View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
alessandrom
19-12-2013, 13:18
Dal nulla, finalmente sono stato attivato. Tuttavia nessun tecnico ha chiamato a casa per avvisarmi.
http://www.speedtest.net/result/3174971094.png (http://www.speedtest.net/my-result/3174971094)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96184
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -10.1
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Mi sembra comunque di capire che non siano tanto buoni questi valori di SNR e attenuazione
Dite che togliendo lo splitter nell'impianto a muro posso guadagnare qualcosa?
Vindicator23
19-12-2013, 13:35
città di medie dimensioni non se ne parla (decine di migliaia di abitanti)? sembra una tecnologia interessante
Vindicator23
19-12-2013, 13:36
Dal nulla, finalmente sono stato attivato. Tuttavia nessun tecnico ha chiamato a casa per avvisarmi.
http://www.speedtest.net/result/3174971094.png (http://www.speedtest.net/my-result/3174971094)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96184
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -10.1
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Mi sembra comunque di capire che non siano tanto buoni questi valori di SNR e attenuazione
Dite che togliendo lo splitter nell'impianto a muro posso guadagnare qualcosa?
guardando i tuoi valori con 45 db in attenuazione aggancerei 50 mega di portante wtf, la voglio :mc: :mc:
Dal nulla, finalmente sono stato attivato. Tuttavia nessun tecnico ha chiamato a casa per avvisarmi.
http://www.speedtest.net/result/3174971094.png (http://www.speedtest.net/my-result/3174971094)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96184
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -10.1
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Mi sembra comunque di capire che non siano tanto buoni questi valori di SNR e attenuazione
Dite che togliendo lo splitter nell'impianto a muro posso guadagnare qualcosa?
tranquillo. vai alla grande ;)
send by nexus4
Dal nulla, finalmente sono stato attivato. Tuttavia nessun tecnico ha chiamato a casa per avvisarmi.
http://www.speedtest.net/result/3174971094.png (http://www.speedtest.net/my-result/3174971094)
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96184
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -10.1
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Mi sembra comunque di capire che non siano tanto buoni questi valori di SNR e attenuazione
Dite che togliendo lo splitter nell'impianto a muro posso guadagnare qualcosa?
cmq toglilo il filtro. e collega solo il modem con il cavetto grigio su presa grigia
guardando i tuoi valori con 45 db in attenuazione aggancerei 50 mega di portante wtf, la voglio :mc: :mc:
Non c'entra nulla l'attenuazione che hai adesso in ADSL, la VDSL non viene dalla centrale ma dall'armadio ripartilinea
alessandrom
19-12-2013, 16:09
Da qualche parte esiste una guida per l'interpretazione di questi valori? Magari specifica per la VDSL :D
ricky1992
19-12-2013, 17:43
Secondo voi un reclamo sul sito dell'assistenza 187 può aiutare ad accelerare la procedura di attivazione? Non penso che per un tecnico ci voglia molto ad allacciare il mio doppino al DSLAM nell'armadio...
alessandrom
19-12-2013, 17:47
Secondo voi un reclamo sul sito dell'assistenza 187 può aiutare ad accelerare la procedura di attivazione? Non penso che per un tecnico ci voglia molto ad allacciare il mio doppino al DSLAM nell'armadio...
Chiamali e chiedi quando è fissato l'intervento del tecnico e in caso non ci sia quando hanno intenzione di fissarlo. Io ho ricevuto una comunicazione domenica 15 di effettiva presa in carico e oggi 19 mi hanno attivato tutto.
ricky1992
19-12-2013, 18:16
Chiamali e chiedi quando è fissato l'intervento del tecnico e in caso non ci sia quando hanno intenzione di fissarlo. Io ho ricevuto una comunicazione domenica 15 di effettiva presa in carico e oggi 19 mi hanno attivato tutto.
Ho telefonato proprio in questo momento, mi hanno detto che l'appuntamento (che in teoria avrebbero confermato con un SMS che non è mai arrivato) è fissato per il 30. La mia solita fortuna... :rolleyes:
Nuovi xls dal sito wholesale, del mio armadio per adesso neanche l'ombra... :cry: :cry: :cry:
Yokopoko
20-12-2013, 04:32
Today is the day!
Non appena sarà attiva posterò le mie impressioni... :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
:confused: :confused: :confused: :confused:
Allora, piccola parentesi, sono di Catanzaro, nel Gennaio 2013 hanno pianificato e attivato la centrale "centrale" (CZ centro), dopo molti mesi, tipo Luglio ho cominciato a vedere i primi DSLAM sugli armadi. Ora è pianificata la seconda centrale di CZ, cioè la mia, nel mio quartiere, pianificata per Dicembre 2013. Qualche giorni fa, ho notato che la mia linea alice 20 Mb cadeva a intervalli irregolari, siccome ho una linea eccellente (16 attenuazione/snr profilo da 6db, aggancio dai 175xx-185xx e 1Mb pieno) ho pensato "si vede che stanno facendo i lavori in centrale per la VDSL, magari riavviano qualcosa e cade la linea, bo...", i giorni dopo tutto normale. Di DSLAM ne sono pianificati cinque al momento, sempre questo mese, il 402 (non il mio armadio ma la strada opposta), il 404, 406, 407, 411. Ancora non hanno messo nessun DSLAM. Ieri sera, passando da una strada ho notato al primo armadio vicino alla centrale il tettuccio sopra il cabinet -.- (434), mi faccio un giro nel quartiere e ne trovo un altro (421), in pratica il mio (420) è in mezzo a questi due percorrendo la strada. Ora la mia domanda è, sapete se è possibile montare solo il tettuccio senza il DSLAM dentro? Perchè che senso avrebbe far uscire le liste con gli armadi pianificati se poi li mettono a caso?
Yokopoko
20-12-2013, 09:22
Pensa che da me gli armadi sono stati aggiornati, ma non hanno la copertura rossa...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Oggi mi ha chiamato la Telecom che il 24 mi consegnano il modem.
In genere poi quanto tempo passa per l'attivazione?
Sono impaziente di migliorare la mia "20" mega che viaggia a 7,5-8.
Oltretutto ho l'armadio telecom con il tettuccio rosso davanti a casa (20-30 metri massimo) ma vado "solo" a 7-8 anziché a 20 perché credo di essere attaccato ad un'altra centrale dato che 5-6 anni fa quando ho attivato il telefono mi avevano detto che non potevo attivare l'adsl (linee finite?) e al tecnico che mi aveva installato la linea avevo rotto il quazzo per poter attivare l'adsl e credo abbia usato qualche barbatrucco per permettermi di richiederla e attivarla.
Speriamo bene... :mc:
EDIT:
Non c'entra nulla l'attenuazione che hai adesso in ADSL, la VDSL non viene dalla centrale ma dall'armadio ripartilinea
Ecco questo un po' mi consola e mi fa sperare...infatti ora ricordo che il tecnico all'epoca aveva detto qualcosa riguardo ad attaccarmi alla centrale
Se la vdsl arriva direttamente dall'armadio io ce l'ho sotto casa...
hardstyler
20-12-2013, 10:12
Trieste, armadio 7027 murato con colonnina e dslam già installato sopra e buona probabilità ci sia anche la fibra connessa....qualcuno ne usufruisce già? no perchè figura pianificato a febbraio!!!!
cavolo il mio invece neanche l'ombra ma vedendo quelli attorno al mio almeno il cerchio si restringe ma prevedo dslam sopra non prima di luglio e sperare poi sia attivabile subito....alè sarà una lunga attesa ma visti gli anni di velocità ridicola non fa male attendere ulteriormente, più che altro è la foga che frega!:muro:
Pensa che da me gli armadi sono stati aggiornati, ma non hanno la copertura rossa...
Mah...comunque.......qualora dovessero mettermi il DSLAM, qual è la richiesta più efficace/veloce da fare a telecom per l'attivazione? Su internet, per telefono?
gd350turbo
20-12-2013, 10:57
Nuovi xls dal sito wholesale, del mio armadio per adesso neanche l'ombra... :cry: :cry: :cry:
Cè quello prima del mio (34)...
Quello dopo (36) che è già attivo...
Più una marea di altri...
Ma il 35, niente...
Fino a marzo almeno non se ne parla !
:muro: :muro: :muro:
alessandrom
20-12-2013, 12:18
Mah...comunque.......qualora dovessero mettermi il DSLAM, qual è la richiesta più efficace/veloce da fare a telecom per l'attivazione? Su internet, per telefono?
Va a fortuna :D a me ci hanno messo 1 mese e 2 giorni facendo richiesta online
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Yokopoko
20-12-2013, 12:51
Mah...comunque.......qualora dovessero mettermi il DSLAM, qual è la richiesta più efficace/veloce da fare a telecom per l'attivazione? Su internet, per telefono?
Se hai bisogno del ribaltamento dell'impianto, chiama il 187! In caso contrario procedi pure con la richiesta online...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
E ci risiamo, ancora cadute di linea, magari stanno installando un DSLAM da qualche parte o smanettamento in centrale, bo...
Yokopoko
20-12-2013, 14:24
Ok, attivato tutto e funziona tutto! Dal voip alla funzione DECT... :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Pensa che da me gli armadi sono stati aggiornati, ma non hanno la copertura rossa...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Neanche nella mia zona di Firenze... Hanno tutti il solito tetto grigio :confused: :confused:
:confused: :confused: :confused: :confused:
Allora, piccola parentesi, sono di Catanzaro, nel Gennaio 2013 hanno pianificato e attivato la centrale "centrale" (CZ centro), dopo molti mesi, tipo Luglio ho cominciato a vedere i primi DSLAM sugli armadi. Ora è pianificata la seconda centrale di CZ, cioè la mia, nel mio quartiere, pianificata per Dicembre 2013. Qualche giorni fa, ho notato che la mia linea alice 20 Mb cadeva a intervalli irregolari, siccome ho una linea eccellente (16 attenuazione/snr profilo da 6db, aggancio dai 175xx-185xx e 1Mb pieno) ho pensato "si vede che stanno facendo i lavori in centrale per la VDSL, magari riavviano qualcosa e cade la linea, bo...", i giorni dopo tutto normale. Di DSLAM ne sono pianificati cinque al momento, sempre questo mese, il 402 (non il mio armadio ma la strada opposta), il 404, 406, 407, 411. Ancora non hanno messo nessun DSLAM. Ieri sera, passando da una strada ho notato al primo armadio vicino alla centrale il tettuccio sopra il cabinet -.- (434), mi faccio un giro nel quartiere e ne trovo un altro (421), in pratica il mio (420) è in mezzo a questi due percorrendo la strada. Ora la mia domanda è, sapete se è possibile montare solo il tettuccio senza il DSLAM dentro? Perchè che senso avrebbe far uscire le liste con gli armadi pianificati se poi li mettono a caso?
Onestamente non conosco il criterio per cui i tecnici aggiornino unicamente il "tettuccio rosso" prima di montare il DSLAM, ma mi sono fatto un'idea frutto dell'iter verificatosi nel mio quartiere. Magari gli esperti del thread possono confermare o smentire.
Passaggio canaline fino all'armadio -> sostituzione tetto rosso -> fibra nelle canaline -> montaggio dslam -> attivo :D
Dark_Water
20-12-2013, 15:53
Neanche nella mia zona di Firenze... Hanno tutti il solito tetto grigio :confused: :confused:
Scusate la mia ignoranza,ma visto che nella mia zona iniziano a lavorare (per ora solo una centrala pianificata per il cambiamento a fttc,purtroppo non la mia ),vorrei sapere se anche gli altri provider la useranno?Per avere accesso a questa,dovrei cambiare a telecom?
Yokopoko
20-12-2013, 16:16
DSL
Versione Driver DSL bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):17815
Velocità massima di ricezione (Kbps):128276
SNR Upstream (dB):24.5
SNR Downstream (dB):32.5
Attenuazione Upstream (dB):1.4
Attenuazione Downstream (dB):5.3
Potenza in trasmissione (dB):-23.4
Potenza in ricezione (dB):5.8
Total ES (Errored Secs):4
Total SES (Severely Errored Secs):3
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):5600
Velocità in trasmissione (Kbps):3144
Velocità in ricezione (Kbps):31496
Up time:9142
Total FEC Errors:807
Total CRC Errors:124
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
strassada
20-12-2013, 16:28
scusate
che voi sappiate piu utenze sono collegate sullo stesso dslam piu si perde in potenza??
DSL
Versione Driver DSL bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):17815
Velocità massima di ricezione (Kbps):128276
SNR Upstream (dB):24.5
SNR Downstream (dB):32.5
Attenuazione Upstream (dB):1.4
Attenuazione Downstream (dB):5.3
Potenza in trasmissione (dB):-23.4
Potenza in ricezione (dB):5.8
Total ES (Errored Secs):4
Total SES (Severely Errored Secs):3
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):5600
Velocità in trasmissione (Kbps):3144
Velocità in ricezione (Kbps):31496
Up time:9142
Total FEC Errors:807
Total CRC Errors:124
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
snr in up un po bassino
ken_dong
20-12-2013, 18:08
come faccio ad avere non dico la certezza ma quasi di essere coperto da questa 30 mega vdsl? sito lido, sito telecomitalia.it o chiamando il 187??
ken_dong
20-12-2013, 18:09
voglio dire, dalla vostra esperienza quale il metodo piu affidabile? grazie
Yokopoko
20-12-2013, 18:11
snr in up un po bassino
Sì, probabilmente perché ho un cavo dal router alla presa un po' usurato ed il filtro tripolare ancora attaccato alla presa... Dovrò sostituire sia cavo che presa!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sì, probabilmente perché ho un cavo dal router alla presa un po' usurato ed il filtro tripolare ancora attaccato alla presa... Dovrò sostituire sia cavo che presa!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
non ci va il filtro attenzione
ma quanto il tecnico ti ha collegato il modem non ti ha cambiato la presa??
lucky900
20-12-2013, 20:22
Onestamente non conosco il criterio per cui i tecnici aggiornino unicamente il "tettuccio rosso" prima di montare il DSLAM, ma mi sono fatto un'idea frutto dell'iter verificatosi nel mio quartiere. Magari gli esperti del thread possono confermare o smentire.
Passaggio canaline fino all'armadio -> sostituzione tetto rosso -> fibra nelle canaline -> montaggio dslam -> attivo :D
Nel tuo caso sai quanto tempo è passato da tettuccio rosso a DSLAM? Nel mio paese il tetto rosso agli armadietti ci sará da almeno 1 anno, ma nulla di piu.
Yokopoko
20-12-2013, 22:18
non ci va il filtro attenzione
ma quanto il tecnico ti ha collegato il modem non ti ha cambiato la presa??
Non necessariamente il tecnico viene a casa... Dipende dal tipo di richiesta che si fa! Percui io che (sbagliando) non ho fatto finta di essere ignorante, non ho avuto l'intervento a casa, ma solo sull'armadio...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Yokopoko
20-12-2013, 22:18
Edit
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
random566
20-12-2013, 22:27
Neanche nella mia zona di Firenze... Hanno tutti il solito tetto grigio :confused: :confused:
mi sembra che parlavi della centrale di campo marte, l'armadio ripartilinee che serve la mia abitazione è collegato a quella centrale, ha il tetto rosso e l'apparecchiatura vdsl nel vano aggiunto sopra l'armadio.
qualche giorno fa ho visto un tecnico che faceva prove specifiche sull'apparecchiatura vdsl, ha confermato che era attiva, ma alla mia richiesta sui tempi di vendibilità non ha saputo darmi alcuna risposta.
lo strano è che il sito wholesale http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx riporta l'area servita da quel ripartilinee come attiva per il servizio ftth, ma per telecon non lo è.
Yokopoko
21-12-2013, 08:52
Ho notato che sugli armadi nella via parallela a quella dove abito, i tettini rossi ci sono! Forse li avevano finiti... :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Allora, come vi dissi ieri, la mia alice 20Mb durante la giornata ha avuto cadute di linea, ieri notte tornando a casa sono passato di proposito agli armadi pianificati, e mi sono trovato i DSLAM sopra i cabinet, quindi suppongo che quando ho cadute di linea stanno smanettando per installare i DSLAM.
Soddisfatto che stiano andando velocissimi ad installarli, ora aspetto che pianifichino il mio armadio, dovrebbe essere nelle prossime pianificazioni XD.
strassada
21-12-2013, 09:22
raga, per cortesia, basta preoccuparsi della presenza o meno del tettuccio plastificato rosso sopra il ripartilinea o sopra il modulo fttc.
orione67
21-12-2013, 10:59
Richiesta il 2/12, attivata ieri.... Come vi sembra? :sofico:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112080
SNR Upstream (dB): 30.5
SNR Downstream (dB): 31.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -19.2
Potenza in ricezione (dB): 7.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 2335
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
http://imageshack.com/a/img191/2605/cl14.jpg
http://www.speedtest.net/my-result/3178096207
Nel tuo caso sai quanto tempo è passato da tettuccio rosso a DSLAM? Nel mio paese il tetto rosso agli armadietti ci sará da almeno 1 anno, ma nulla di piu.
Attenzione, rispondevo ad un utente che rientra in zona pianificata fttc, tale procedura non si riferisce ad altre circostanze. ;)
dopo posso vedere il programma di copertura di telecom per le vdsl?
Scusate la mia ignoranza,ma visto che nella mia zona iniziano a lavorare (per ora solo una centrala pianificata per il cambiamento a fttc,purtroppo non la mia ),vorrei sapere se anche gli altri provider la useranno?Per avere accesso a questa,dovrei cambiare a telecom?
Per adesso l'unico operatore che rivende la vdsl telecom è vodafone, ma da quello che vedo su internet fa abbastanza schifo...
mi sembra che parlavi della centrale di campo marte, l'armadio ripartilinee che serve la mia abitazione è collegato a quella centrale, ha il tetto rosso e l'apparecchiatura vdsl nel vano aggiunto sopra l'armadio.
qualche giorno fa ho visto un tecnico che faceva prove specifiche sull'apparecchiatura vdsl, ha confermato che era attiva, ma alla mia richiesta sui tempi di vendibilità non ha saputo darmi alcuna risposta.
lo strano è che il sito wholesale http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx riporta l'area servita da quel ripartilinee come attiva per il servizio ftth, ma per telecon non lo è.
Si, non so perché ma siti come kpnqwest o kqi danno spesso dati sbagliati su firenze, a me da copertura vdsl anche se non è vero... Per essere sicuro fai una verifica su LIDO
giorgio90
22-12-2013, 13:15
Salve ragazzi! é da un pó che non seguo il topic. Ci sono novitá circa un eventuale up della linea a 50/10 o qualcosa di simile? Io 2 settimane fa ho parlato con un mio amico che lavora nel reparto tecnico telecom e mi ha detto che secondo lui prima del 2015 non vedremo nulla.
strassada
22-12-2013, 13:57
se si sapesse qualcosa di ufficiale, lo troveresti su tutti i siti/forum sull'argomento.
attendiamo i giorni 31-1-2 per l'aggiornamentro del sito, e vediamo che faranno di nuovo (io penso nulla, prolungheranno le promozioni delle offerte/tariffe/mbps di adesso)
ragazzi un info:
se voi ricaricate velocemente la pagina dello stato della connessione, i valori di snr a voi variano??
a me succede di avere 30.8 poi 30.6 poi 30.2 poi 30.8 ecc..
a voi rimane sempre perfettamente stabile???
ragazzi un info:
se voi ricaricate velocemente la pagina dello stato della connessione, i valori di snr a voi variano??
a me succede di avere 30.8 poi 30.6 poi 30.2 poi 30.8 ecc..
a voi rimane sempre perfettamente stabile???
L'SNR è normale che fluttui un po' durante la giornata, sia con le VDSL che ADSL
A me passa dai 7dB ai 4.5dB durante la giornata
L'SNR è normale che fluttui un po' durante la giornata, sia con le VDSL che ADSL
A me passa dai 7dB ai 4.5dB durante la giornata
sisi questo lo so ma chiedevo ai vdsl se lo fa ancora... il fatto che non è che cambi durante la giornata cambia da secondo a secondo
sabersense
23-12-2013, 04:32
Buondi
Qualcuno sa o potrebbe interessarsi per me, per quanto riguarda la vdsl alice?
Sono di Seriate e non so nulla, nè dove sbattere la testa per informazioni sulle infrastrutture e reti in pianificazione dell'adsl2+ e soprattutto vdsl.
Non so se sarà possibile, ma l'avremo mai noi del bergamasco? che tipo di coperture sta facendo o ha gia la vdsl di alice attualmente?
ha gia iniziato a commercializzare? non so assolutamente nulla, so solo che la misera 8/1 non mi basta.
Vorrei almeno una 20/10 o 20/5 perché mi piacerebbe nolto fare cloud storage.
gabryel48
23-12-2013, 11:54
Buondi
Qualcuno sa o potrebbe interessarsi per me, per quanto riguarda la vdsl alice?
Sono di Seriate e non so nulla, nè dove sbattere la testa per informazioni sulle infrastrutture e reti in pianificazione dell'adsl2+ e soprattutto vdsl.
Non so se sarà possibile, ma l'avremo mai noi del bergamasco? che tipo di coperture sta facendo o ha gia la vdsl di alice attualmente?
ha gia iniziato a commercializzare? non so assolutamente nulla, so solo che la misera 8/1 non mi basta.
Vorrei almeno una 20/10 o 20/5 perché mi piacerebbe nolto fare cloud storage.
leggi il primo post...
ciao a tutti mi sono letto un po' di pagine e vorrei chiedere una cosa. nelo paese dove sto io ho notato da un po' di giorni che l'armadio dove sono collegato ha il tettuccio rosso, per andare a casa e scende in città passo per forza sempre dove è messo l'armadietto e sono sicuro che qualche periodo fa non era con il tetto rosso, cosa potrebbe significare? so di per certo che in centrale al mio paese arriva la fibra ottica perchè per ora (non lo dico troppo forte) ho un ottima 20 mega che prende tutto sia in download che in upload. è possibile che sia un primo passaggio per poi aggiungere il dslam aggiuntivo per l'fttcab?
grazie a tutti
hardstyler
25-12-2013, 14:12
nell'attesa dell'eventuale tetto rosso e del dslam ancora meglio mi son rifatto i compiti per casa: a menochè non convenga la tuttofibra o per i fortunati la tuttofibra plus, la internet fibra di sicuro ti fa spendere meno e sarebbe comunque il mio caso perchè attivando una delle offerte "tutto" ci rimetterei solamente però caspita guardo i prezzi e in effetti non c'è da esultare rispetto a ciò che pago ora: le locali e interurbane ora le pago tot, poi con la internet fibra le pagherei pochi cent in meno nell'ordine delle 2 ore che faccio praticamente. invece quelle verso cellulari che anch'essi chiamo poco da fisso mi costerebbero molto di più, facendo un esempio: se ora 15 minuti (totali per 8 telefonate) mi costano in tutto 1.40 euro, attivando l'offerta fibra pagherei 4.36 euro, mica poco per avere lo stesso servizio!:muro: verso i fissi invece facendo un altro esempio: 40 minuti totali per 22 telefonate in totale ora mi costano 3,80 euro, dopo con la fibra mi costerebbero poco più di 3,5 euro. facendo un totale su una bolletta con incluse telefonate all'estero che mi costa 120 euro, con la internet fibra mi sarebbe costata 133 euro cioè 13 euro in più, ok che son suddivisi in 2 mesi però se da una parte son solo 6.5 euro in più al mese difatto non è che avrei telefonato di più o la qualità vocale sarebbe superiore, certo è chiaro che internet è più veloce questo non ci piove, a vedere dai risultati se ora ho una 1,5 MB/0,1 MB poi avrei 3,6 MB/0,36 MB che non è poco, certo a questo prezzo diciamo che sarebbe più invitante attivare la fttc quando e se proporranno la 50/5 a pari prezzo.
mmmmh, mi sa che attendo la 50 perchè trovo un pò troppo cara la 30/3 e poi insomma dai il canone telecom credete che non sia incluso? lo fanno pagare eccome, solo che è tutto incluso in quei 50 euro al mese! poi insomma non è che mi faccio abindolare dai 40 euro per i primi 6 mesi: neanche li calcolo!
vabbè dai, chiudo, era solo una mia riflessione, non so perchè l'ho postata. buon Natale!
Fire-Dragon-DoL
25-12-2013, 17:16
nell'attesa dell'eventuale tetto rosso e del dslam ancora meglio mi son rifatto i compiti per casa: a menochè non convenga la tuttofibra o per i fortunati la tuttofibra plus, la internet fibra di sicuro ti fa spendere meno e sarebbe comunque il mio caso perchè attivando una delle offerte "tutto" ci rimetterei solamente però caspita guardo i prezzi e in effetti non c'è da esultare rispetto a ciò che pago ora: le locali e interurbane ora le pago tot, poi con la internet fibra le pagherei pochi cent in meno nell'ordine delle 2 ore che faccio praticamente. invece quelle verso cellulari che anch'essi chiamo poco da fisso mi costerebbero molto di più, facendo un esempio: se ora 15 minuti (totali per 8 telefonate) mi costano in tutto 1.40 euro, attivando l'offerta fibra pagherei 4.36 euro, mica poco per avere lo stesso servizio!:muro: verso i fissi invece facendo un altro esempio: 40 minuti totali per 22 telefonate in totale ora mi costano 3,80 euro, dopo con la fibra mi costerebbero poco più di 3,5 euro. facendo un totale su una bolletta con incluse telefonate all'estero che mi costa 120 euro, con la internet fibra mi sarebbe costata 133 euro cioè 13 euro in più, ok che son suddivisi in 2 mesi però se da una parte son solo 6.5 euro in più al mese difatto non è che avrei telefonato di più o la qualità vocale sarebbe superiore, certo è chiaro che internet è più veloce questo non ci piove, a vedere dai risultati se ora ho una 1,5 MB/0,1 MB poi avrei 3,6 MB/0,36 MB che non è poco, certo a questo prezzo diciamo che sarebbe più invitante attivare la fttc quando e se proporranno la 50/5 a pari prezzo.
mmmmh, mi sa che attendo la 50 perchè trovo un pò troppo cara la 30/3 e poi insomma dai il canone telecom credete che non sia incluso? lo fanno pagare eccome, solo che è tutto incluso in quei 50 euro al mese! poi insomma non è che mi faccio abindolare dai 40 euro per i primi 6 mesi: neanche li calcolo!
vabbè dai, chiudo, era solo una mia riflessione, non so perchè l'ho postata. buon Natale!
La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla
Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.
strassada
25-12-2013, 17:46
Su Fastweb non si può dire male, è l'unico antagonista di Telecom nella FTTC/S. sugli altri, meglio tacere
Fire-Dragon-DoL
25-12-2013, 17:49
Fastweb è l'unico antagonista di Telecom nella FTTC/S.
Sarà, ma a Roma ancora non ne ha stesa. Almeno, quella telecom è stata stesa MOLTO di più.
Dopodiché considerando quanto sono scorretti alla fastweb con i propri clienti, non meritano di vedere un euro. A un mio amico dissero "no mi dispiace non può ricevere più di 2 mega perché è tutto usurato". Dopodiché scese a UNO (1, a Roma... non in paese, su via Cortina!!!!). Da notare che in estate gli andava a 4 (forse perché c'era meno gente?). Ora passa a telecom e ne ha 10... Bah.
Sarà, ma a Roma ancora non ne ha stesa. Almeno, quella telecom è stata stesa MOLTO di più.
Dopodiché considerando quanto sono scorretti alla fastweb con i propri clienti, non meritano di vedere un euro. A un mio amico dissero "no mi dispiace non può ricevere più di 2 mega perché è tutto usurato". Dopodiché scese a UNO (1, a Roma... non in paese, su via Cortina!!!!). Da notare che in estate gli andava a 4 (forse perché c'era meno gente?). Ora passa a telecom e ne ha 10... Bah.
[QUOTE=Fire-Dragon-DoL;40476302]La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla
Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.[/QUOTE
Concordo sull'impegno di Telecom. In un solo anno ha fatto veramente molto in confronto agli altri che pensano solo ad installare DSLAM in centrale affittando l'ultimo miglio da Telecom (sia chiaro la rete/cabinet finale resta sempre e solo sua..e lo sarà per sempre a meno che i vari operatori inizino a stendere il proprio rame o la propria fibra, si bella battuta). 50€ in ogni caso sono molti, motivo per cui confido nel fatto che Telecom, come é suo uso/politica, aumenti a 50/5 mantenendo lo stesso prezzo, come fece coi 2,4 e poi 7 mega.
Ps: nel mio paese gli ULL ci sono, ma l'ultimo miglio lo affittano a Telecom. Bisogna ringraziare quest'ultima se abbiamo la fibra, altrimenti l'avremmo vista nel 2018-2020 con fastweb o altri operatori
Fire-Dragon-DoL
25-12-2013, 22:42
[QUOTE=Fire-Dragon-DoL;40476302]La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla
Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.[/QUOTE
Concordo sull'impegno di Telecom. In un solo anno ha fatto veramente molto in confronto agli altri che pensano solo ad installare DSLAM in centrale affittando l'ultimo miglio da Telecom (sia chiaro la rete/cabinet finale resta sempre e solo sua..e lo sarà per sempre a meno che i vari operatori inizino a stendere il proprio rane o la propria fibra, si bella battuta). 50€ in ogni caso sono molti, motivo per cui confido nel fatto che Telecom, come é suo uso/politica, aumenti a 50/5 mantenendo lo stesso prezzo, come fece coi 2,4 e poi 7 mega.
Ps: nel mio paese gli ULL ci sono, ma l'ultimo miglio lo affittano a Telecom. Bisogna ringraziare quest'ultima se abbiamo la fibra, altrimenti l'avremmo vista nel 2018-2020 con fastweb o altri operatori
Beh, se lo fanno, li apprezzo e sono felice di avergli dato i soldi... Anche se la mia speranza è sempre un qualcosa intorno ai 10 Mbit in upload =S
Così finalmente caricare file diventerà vivibile.
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
vonflafa
26-12-2013, 02:25
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
Semplicemente anche fastweb ha partecipato all'accordo per la stesura della fibra per il progetto vdsl2 e quindi sta installando apparati proprietari. Fatti un giro nel thread specifico e vedrai come sono fatti gli armadi fastweb. Questo implica che possa fare offerte differenti sia economicamente che a livello di servizio offerto. Non credo ci siano dubbi sul fatto che dove possibile attivare la vdsl fastweb (che cmq si sta dando da fare, ad esempio la mia città è quasi interamente cablata) l'offerta sia migliore sotto tutti i punti di vista (almeno allo stato attuale delle cose).
P.S. La tratta armadio - abitazione rimane in rame e di proprietà Telecom.
Fire-Dragon-DoL
26-12-2013, 04:08
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
Ma la 100/10 fino a prova contraria non è una fttcab, è una fibra ottica fino a casa.
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
Telecom e Fastweb hanno armadi separati (Telecom grigio con il "cappellino" rosso, Fastweb bianco panna se non sbaglio), l'unica cosa che è di proprieta Telecom in ogni caso è la tratta casa<->armadio.
Per l'FTTC sia Telecom che Fastweb usando il profilo 17a, che ha un massimo teorico di 100mb/s in download (e 50mb/s in upload, se non ricordo male).
L'offerta base di Fastweb è 20mb/s in down e 10mb/s in up, e se attivi L'UltraFibra Plus ti permettono di arrivare a 100mb/s in down (teorici, gli effettivi dipendono dalla tua distanza dall'armadio, e fra l'altro Fastweb sembra bloccare il down a ~65mb/s in ogni caso).
Invece Telecom ha una sola offerta, che prevede 30mb/s in down e 3mb/s in up. Eventualmente, in futuro, aggiornerando l'offerta aumentando la velocità (gratis o a pagamento, non ci è dato saperlo).
È esattamente la stessa situazione dell'ADSL, se tu puoi aggangiare una portante di 20mb/s in down, non è detto che il tuo contratto preveda tali velocità.
È impossibile dare una risposta al "che senso ha", si tratta di diverse strategie commerciali adottate da due diverse compagnie.
P.s. la situazione dovrebbe persino migliorare appena Telecom/Fastweb introducono il vectoring, che dovrebbe permettere di agganciare portante massima a maggior distanza dall'armadio rispetto ad ora.
DarkNiko
26-12-2013, 09:16
Ma la 100/10 fino a prova contraria non è una fttcab, è una fibra ottica fino a casa.
100/10 sono fruibili anche in FTTCab. ;)
hardstyler
26-12-2013, 09:48
La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla
Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.
totalmente d'accordo!
totalmente d'accordo!
Mi associo. La gande Vodafone piena di miliardi di euro è molto parsimoniosa, sparagnina per quanto riguarda il cavo.
I vari provider sono come le sanguisughe attaccate a mamma Telecom, nulla di più. Pronti a stracciarsi le vesti per la concorrenza con i soldi degli altri.
La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla
Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.
voglio ricordare all'utente di cui sopra che Telecom e Fastweb attualmente stendono fibra insieme nelle maggiori città di Italia... è da poco che hanno incominciato a cablare/coprire. a mio parere è inutile adesso lamentarsi della copertura e/o stupirsi se i maggiori capoluoghi o la capitale non siano coperti
send by nexus4
voglio ricordare all'utente di cui sopra che Telecom e Fastweb attualmente stendono fibra insieme nelle maggiori città di Italia... è da poco che hanno incominciato a cablare/coprire. a mio parere è inutile adesso lamentarsi della copertura e/o stupirsi se i maggiori capoluoghi o la capitale non siano coperti
send by nexus4
I lavori sono iniziati da due anni, la commercializzazione da più di un anno. Dati alla mano Telecom si sta impegnando e ci sta riuscendo bene, fastweb ci prova, gli altri sono sanguisughe. Poi se uno vuole negarlo libero di farlo. Logico che dove c'è fibra fastweb è più conveniente, nonostante la tratta armadio-casa é (e sempre sarà a meno che mettano l'Ftth) di Telecom. Motivo per cui concordo sull'investimento, nonostante i prezzi, in Telecom.
PS: se la fibra la stendessero insieme sarebbero coperte 6-7 città. Grazie al cielo Telecom ha i propri operai e la propria fibra (sono poche le zone dove stende la fibra con fastweb) e quindi sta coprendo/ha coperto molte più citta, anche paesi non eccessivamente grandi. Basta confrontare le centrali e gli armadi dei file xls sul sito Telecom con le poche aree "verdi" coperte dalla fibra nella mappina sul sito fastweb
strassada
26-12-2013, 13:06
Telecom però aveva in programma una lenta copertura, meno del 35% al 2016, mentre ora ha aumentato a superare il 50%, includendo anche città medio/piccole, precedentemente messe in area bianca (quindi niente ultra banda per chissà quanto). lo si deve anche alla concorrenza di Fastweb, che non può certo competere su larghissima scala.
per quanto mi riguarda anche io preferisco avere una connessione stabile e non variabile ( di portante o banda) giorno per giorno, però finora sono escluso dalla fttc/s.
Telecom ha solo sfiorato il mio quartiere, ma poi è andata altrove (e anche le tre centrali pianificate ad inizio 2014 sono in zone opposte alla mia) mentre Fastweb inizierà i lavori nella città solo tra qualche mese, partendo sempre dalle zone più centrali già fatte da Telecom.
Telecom si sta impegnando ma è in grave ritardo, del progetto NGN se ne sente parlare da un pezzo. Se non ci fosse stata l'Agenda Digitale Europea a richiedere l'adeguamento alle medie europee (si saranno accorti anche loro che eravamo a livello del Burundi) state sicuri che vi tenevano con le 7 Mega per altri 10 anni.
Quanto a Fastweb dal sito leggo che hanno intenzione di coprire solo quelle 24 grandi città, e poi? Scommettiamo che useranno l'infrastruttura Telecom pure loro nel resto del paese?
In molti di quei centri tra l'altro la loro fibra c'era già. Ho calcolato che i centri coperti ex novo in fibra FTTC/FTTS alla fine sono solo 13: Ancona, Brescia, Como, Livorno, Monza, Padova, Pescara, Pisa, Varese e Verona; più Venezia, Firenze, Trieste e Bergamo che verranno raggiunte entro il 2014. Negli altri, invece che completare la copertura in FTTH hanno preferito farlo con una tecnologia meno evoluta, creando disparità di trattamento persino tra gli abitanti della stessa città.
Quanto al problema dell'ultimo miglio i discorsi sono i soliti: l'infrastruttura ce la siamo pagati negli anni noi italiani quando Telecom era pubblica, non è giusto che le sia stata regalata creando di fatto un conflitto di interessi (noi italiani siamo maestri in questi pastrocchi) e uno degli incumbent più soffocanti al mondo per la libera concorrenza.
Inoltre, a differenza di molti altri pesi, nessuno ha mai investito nella TV via cavo, quindi oggi di fatto ci ritroviamo con un'unica rete di accesso, e in mano all'operatore di gran lunga dominante :muro:
random566
26-12-2013, 18:37
Quanto al problema dell'ultimo miglio i discorsi sono i soliti: l'infrastruttura ce la siamo pagati negli anni noi italiani quando Telecom era pubblica, non è giusto che le sia stata regalata creando di fatto un conflitto di interessi (noi italiani siamo maestri in questi pastrocchi) e uno degli incumbent più soffocanti al mondo per la libera concorrenza.
forse il discorso è più complesso, purtroppo non essendo esperto in materia finanziaria non lo so spiegare meglio.
comunque telecom, prima della privatizzazione completa, e la ex sip in realtà non sono mai state aziende "realmente" pubbliche, essendo state di proprietà STET (con capitale al 49% statale e al 51& privato).
la ex sip naque dall'accorpamento di 5 società a maggioranza privata e a carattere regionale, a cui era stata data la concessione di una parte servizio telefonico nazionale, specificamente quello locale (centrali urbane e rete in rame fra queste e gli abbonati).
l'azienda statale ASST (poi IRITEL) non ha mai avuto ruoli nella rete urbana in rame, gestendo solo le tratte interurbane nazionali con una rete propria, che è stata ceduta a telecom (anche se già obsoleta ai tempi della cessione), dopo lo scioglimento dell'IRITEL stesso, avvenuto all'incirca alla fine degli anni 80, prima della completa privatizzazione di telecom stessa.
brendoo011
26-12-2013, 18:45
forse il discorso è più complesso, purtroppo non essendo esperto in materia finanziaria non lo so spiegare meglio.
comunque telecom, prima della privatizzazione completa, e la ex sip in realtà non sono mai state aziende "realmente" pubbliche, essendo state di proprietà STET (con capitale al 49% statale e al 51& privato).
la ex sip naque dall'accorpamento di 5 società a maggioranza privata e a carattere regionale, a cui era stata data la concessione di una parte servizio telefonico nazionale, specificamente quello locale (centrali urbane e rete in rame fra queste e gli abbonati).
l'azienda statale ASST (poi IRITEL) non ha mai avuto ruoli nella rete urbana in rame, gestendo solo le tratte interurbane nazionali con una rete propria, che è stata ceduta a telecom (anche se già obsoleta ai tempi della cessione), dopo lo scioglimento dell'IRITEL stesso, avvenuto all'incirca alla fine degli anni 80, prima della completa privatizzazione di telecom stessa.
in breve: la privatizzazione è stata una str***...
forse il discorso è più complesso, purtroppo non essendo esperto in materia finanziaria non lo so spiegare meglio.
comunque telecom, prima della privatizzazione completa, e la ex sip in realtà non sono mai state aziende "realmente" pubbliche, essendo state di proprietà STET (con capitale al 49% statale e al 51& privato).
Almeno in parte però lo era; inoltre mi risulta che in tutti questi anni gli italiani abbiano sborsato un canone mensile per la gestione, manutenzione e ammodernamento di quella rete. Cosa che, direttamente o indirettamente, fanno anche ora.
L'azienda statale ASST (poi IRITEL) non ha mai avuto ruoli nella rete urbana in rame, gestendo solo le tratte interurbane nazionali con una rete propria, che è stata ceduta a telecom (anche se già obsoleta ai tempi della cessione), dopo lo scioglimento dell'IRITEL stesso, avvenuto all'incirca alla fine degli anni 80, prima della completa privatizzazione di telecom stessa.
Secondo wikipedia ASST/IRITEL era proprietaria di tutta la rete in rame nazionale.
Gestione e costruzione cavi telefonici (terrestri e sottomarini);
Costruzione di ponti radio e di satelliti per telecomunicazioni tra l’Italia e l’Europa;
Proprietà della rete telefonica nazionale;
Gestione immobili e strutture di proprietà;
Gestione comunicazioni urbane ed interurbane;
Coordinamento delle 5 concessionarie telefoniche (Stipel, Telve, Timo, Teti e Set).
http://it.wikipedia.org/wiki/Azienda_di_Stato_per_i_Servizi_Telefonici
random566
26-12-2013, 20:47
Secondo wikipedia ASST/IRITEL era proprietaria di tutta la rete in rame nazionale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Azienda_di_Stato_per_i_Servizi_Telefonici
credo che ci sia qualcosa da approfondire, magari con qualche altra ricerca online sull'argomento.
che io sappia asst/iritel era proprietaria della rete interurbana fra gli ex centri di compartimento (corrispondenti grosso modo ai capoluoghi di regione) nei quali aveva anche proprie centrali di transito, indipendenti da quelle telecom, mentre la rete urbana era esclusivamente di proprietà sip.
vabbè che siamo in italia e le aziende inutili non mancano, ma in questo caso, se la proprietà dell'intera rete fosse stata asst, non si sa a cosa sarebbe servita la sip.
non vorrei però andare troppo ot
In molti di quei centri tra l'altro la loro fibra c'era già. Ho calcolato che i centri coperti ex novo in fibra FTTC/FTTS alla fine sono solo 13: Ancona, Brescia, Como, Livorno, Monza, Padova, Pescara, Pisa, Varese e Verona; più Venezia, Firenze, Trieste e Bergamo che verranno raggiunte entro il 2014. Negli altri, invece che completare la copertura in FTTH hanno preferito farlo con una tecnologia meno evoluta, creando disparità di trattamento persino tra gli abitanti della stessa città.
magari l'avessero completata in FTTS, a Milano (che peraltro è la città più cablata d'Italia in FTTH) le zone e i palazzi che a suo tempo non furono cablati sono rimaste come stavano :rolleyes:
magari l'avessero completata in FTTS, a Milano (che peraltro è la città più cablata d'Italia in FTTH) le zone e i palazzi che a suo tempo non furono cablati sono rimaste come stavano :rolleyes:
Infatti Milano non so perchè non la coprano tutta in FTTH, dato che la fibra di certo non manca... L'esempio può calzare meglio per realtà come Roma e Bari, dove da quel che ne so solo pochi quartieri sono raggiunti da FTTH, il resto è (o sarà) FTTS.
Infatti Milano non so perchè non la coprano tutta in FTTH, dato che la fibra di certo non manca... L'esempio può calzare meglio per realtà come Roma e Bari, dove da quel che ne so solo pochi quartieri sono raggiunti da FTTH, il resto è (o sarà) FTTS.
si su Roma e Bari sono d'accordo ;)
su Milano boh... secondo me essendo in gran parte cablata in FTTH fanno gli gnorri e se ne fregano...
il bello è che a livello orizzontale è praticamente tutta cablata, solo che in alcune zone non hanno collegato i singoli condomini, quindi lo sforzo economico non sarebbe neanche così improponibile... :fagiano:
Telecom, anche se in ritardissimo, si sta muovendo un po' di più, girando a piedi per Milano ormai si vedono tantissimi apparati VDSL che spuntano da una settimana all'altra, speriamo che almeno loro riescano a cablare tutta la città :doh:
kazuyamishima
27-12-2013, 22:11
si su Roma e Bari sono d'accordo ;)
su Milano boh... secondo me essendo in gran parte cablata in FTTH fanno gli gnorri e se ne fregano...
il bello è che a livello orizzontale è praticamente tutta cablata, solo che in alcune zone non hanno collegato i singoli condomini, quindi lo sforzo economico non sarebbe neanche così improponibile... :fagiano:
Telecom, anche se in ritardissimo, si sta muovendo un po' di più, girando a piedi per Milano ormai si vedono tantissimi apparati VDSL che spuntano da una settimana all'altra, speriamo che almeno loro riescano a cablare tutta la città :doh:
A Milano per esempio la zona da viale Monza a via Feltre con crescenzago cimiamo ecc è tutta fttcab(io stesso ho a Milano ho fttcab telecom) 😉
come volevasi dimostrare hanno collegato la seconda utenza sul mio dslam come mi aveva detto il tecnico che c era un posto gia prenotato quindi io sono stato collegato in seconda posizione.. i valori in dow sono diminuiti di qualche decimo mannaggia.
la velocità teorica massima è invariata!
mi date conferma???
ho notato che se uploddo al max con utorrent poi la velocità di internet diminuisce.
se uploddo su drop non mi sembra di avere nessun problema di rallentamento.
quello che volevo chiedervi ma la saturazione dell up non dovrebbe compromettere il down ??? io sapevo che in fibra erano due cose separate che non si limitano a vicenda
gabryel48
28-12-2013, 16:20
mi date conferma???
ho notato che se uploddo al max con utorrent poi la velocità di internet diminuisce.
se uploddo su drop non mi sembra di avere nessun problema di rallentamento.
quello che volevo chiedervi ma la saturazione dell up non dovrebbe compromettere il down ??? io sapevo che in fibra erano due cose separate che non si limitano a vicenda
si in fibra 100/100 full duplex. ma tu non sei in fibra sei in VDSL
Fire-Dragon-DoL
28-12-2013, 16:20
mi date conferma???
ho notato che se uploddo al max con utorrent poi la velocità di internet diminuisce.
se uploddo su drop non mi sembra di avere nessun problema di rallentamento.
quello che volevo chiedervi ma la saturazione dell up non dovrebbe compromettere il down ??? io sapevo che in fibra erano due cose separate che non si limitano a vicenda
Prova a mettere 1-2 KB in meno sull'upload. Se saturi COMPLETAMENTE l'upload rallenta, se invece saturi tutto meno un paio di KB, i pacchetti non si mettono in coda e dovrebbe andare regolare la banda.
Mi è arrivato il modem e sto aspettando il passaggio alla fibra, però devo dire che il fatto che, una volta attivata la vdsl, i telefoni funzionino solamente attaccati al modem è una bella rottura. Anche perché in caso di assenza di corrente elettrica si rimane anche senza telefono.
Mi è arrivato il modem e sto aspettando il passaggio alla fibra, però devo dire che il fatto che, una volta attivata la vdsl, i telefoni funzionino solamente attaccati al modem è una bella rottura. Anche perché in caso di assenza di corrente elettrica si rimane anche senza telefono.
Questa cosa del telefono la fate sembrare tutti un disastro. Io sinceramente non mi ricordo un blackout in 10 anni (se non per colpa mia---> lavatrice + phon/lavastoviglie/forno ecc..). E poi neanche dovessero succedere disastri continui da avere necessità del telefono proprio nel momento del blackout. E poi in casa mia, ma on praticamente tutte quelle dei miei amici ci sono i cordless da immediatamente dopo la fine dell'ultimo millennio...anni 2000 :D, quindi se salta la corrente ciao telefono. L'unico peccato secondo me é il fattore estetico se proprio uno vuole, prima lo mettevi dall'altra parte della stanza, adesso deve star lì vicino al modem. E se le altre prese non vanno poco male, mi alzo faccio dieci metri e rispondo all'unico telefono presente in casa :D. Ma é facile che parli solo per me eh!
PS: allo stesso modo per un'utenza casalinga il gruppo di continuità mi sembra un po' eccessivo, ma son gusti!
hardstyler
28-12-2013, 21:22
Mi è arrivato il modem e sto aspettando il passaggio alla fibra, però devo dire che il fatto che, una volta attivata la vdsl, i telefoni funzionino solamente attaccati al modem è una bella rottura. Anche perché in caso di assenza di corrente elettrica si rimane anche senza telefono.
come giustamente in tanti direbbero: prenditi un UPS da pochi soldi della APC così hai qualità e allo stesso tempo l'energia che serve, cioè molto poca per il modem e quindi i telefoni e risolvi.
Io invece ti dirò che sono d'accordo con te ma lo sono anche con chi giustamente dice che non viviamo costantemente in mezzo ai disastri tanto da chiamare almeno una volta al giorno 118 + 112 + 113 +115...la finanza lasciamola stare ahah....ah beh se si vuole esagerare mettiamocela pure :sofico:
sono io il primo a non essere d'accordo sul telefono che non funziona se non c'è corrente, poi ho avuto sempre uno fisso con filo che ha pure la batteria oltre all'alimentazione 230V. mi secca alquanto però chi da anni e anni usa i cordless il problema neanche se lo pone perchè se n'è abituato già quella volta. poi di blackout neanche a parlarne, praticamente non accadono mai e fortunatamente anche gli anziani si muniscono di cellulari quindi diciamo che il problema praticamente non esiste anche se sono d'accordo che può realmente capitarti il cellulare scarico e pure il blackout, è da mettere in conto...o ci si adegua per forza come il decoder per il digitale terrestre oppure si fa a meno, se non compri il decoder non guardi più la tv, se vuoi il telefono sempre funzionante o ti compri l'UPS oppure non attivi le offerte in telefonia voip come la vdsl telecom oppure l'attiva e incroci le dita. e poi c'è il dubbio: hanno detto che entro il 2020 (?) tot % di italiani (milioni) dovrà essere coperto dal servizio in fibra o mezza fibra però che vuol dire? che tutti dovremo avere in casa il modem telecom per la fibra oppure chi sarà ostinato potrà tenersi a vita il telefono analogico? questo non ne ho idea, di certo poi diventi un problema per telecom che si ritroverà con poche migliaia in tutta italia sparsi qua e la da servire con la vecchia tecnologia e magari gli costa uno sproposito e romperà per cambiare...ma questo lo sapremo neanche nel 2020, credo arriveremo al 2030 tra una guerra civile e l'altra che smuoveranno le acque torbide italiane, non per la fibra ma per ben altre problematiche di vitale importanza perchè la crisi non è finita nè si è fermata ma sta peggiorando sempre più, lasciate stare gli imbonitori nostrani e europei e guardatevi attorno che quella è la realtà vera che vivete! (scusate per l'ot)
Yokopoko
28-12-2013, 21:33
Mi è arrivato il modem e sto aspettando il passaggio alla fibra, però devo dire che il fatto che, una volta attivata la vdsl, i telefoni funzionino solamente attaccati al modem è una bella rottura. Anche perché in caso di assenza di corrente elettrica si rimane anche senza telefono.
Io ho preso questo:
http://www.powerstok.com
Con le batterie comprese arriva fino a due ore di autonomia...
Però supporta ricaricabili fino a 2800mah, aumentando così l'autonomia!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ho preso questo:
http://www.powerstok.com
Con le batterie comprese arriva fino a due ore di autonomia...
Però supporta ricaricabili fino a 2800mah, aumentando così l'autonomia!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Due ore sono le solite bufale commerciali.
Con un Nilox da 720Va (http://www.amazon.it/gp/product/B004APAM54/ref=oh_details_o07_s00_i00?ie=UTF8&psc=1), collegandolo al router ed ad un cordless, 40 minuti di autonomia li ho contati.
Yokopoko
28-12-2013, 22:58
Due ore sono le solite bufale commerciali.
Con un Nilox da 720Va (http://www.amazon.it/gp/product/B004APAM54/ref=oh_details_o07_s00_i00?ie=UTF8&psc=1), collegandolo al router ed ad un cordless, 40 minuti di autonomia li ho contati.
Tant'è che ho detto "fino a..."! Ho provato con il solo router collegato ed i miei quattro cordless collegati in DECT... Ha retto per un'ora e ventiquattro minuti con le batterie standard comprese...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
28-12-2013, 23:11
come giustamente in tanti direbbero: prenditi un UPS da pochi soldi della APC così hai qualità e allo stesso tempo l'energia che serve, cioè molto poca per il modem e quindi i telefoni e risolvi.
Io invece ti dirò che sono d'accordo con te ma lo sono anche con chi giustamente dice che non viviamo costantemente in mezzo ai disastri tanto da chiamare almeno una volta al giorno 118 + 112 + 113 +115...la finanza lasciamola stare ahah....ah beh se si vuole esagerare mettiamocela pure :sofico:
sono io il primo a non essere d'accordo sul telefono che non funziona se non c'è corrente, poi ho avuto sempre uno fisso con filo che ha pure la batteria oltre all'alimentazione 230V. mi secca alquanto però chi da anni e anni usa i cordless il problema neanche se lo pone perchè se n'è abituato già quella volta. poi di blackout neanche a parlarne, praticamente non accadono mai e fortunatamente anche gli anziani si muniscono di cellulari quindi diciamo che il problema praticamente non esiste anche se sono d'accordo che può realmente capitarti il cellulare scarico e pure il blackout, è da mettere in conto...o ci si adegua per forza come il decoder per il digitale terrestre oppure si fa a meno, se non compri il decoder non guardi più la tv, se vuoi il telefono sempre funzionante o ti compri l'UPS oppure non attivi le offerte in telefonia voip come la vdsl telecom oppure l'attiva e incroci le dita. e poi c'è il dubbio: hanno detto che entro il 2020 (?) tot % di italiani (milioni) dovrà essere coperto dal servizio in fibra o mezza fibra però che vuol dire? che tutti dovremo avere in casa il modem telecom per la fibra oppure chi sarà ostinato potrà tenersi a vita il telefono analogico? questo non ne ho idea, di certo poi diventi un problema per telecom che si ritroverà con poche migliaia in tutta italia sparsi qua e la da servire con la vecchia tecnologia e magari gli costa uno sproposito e romperà per cambiare...ma questo lo sapremo neanche nel 2020, credo arriveremo al 2030 tra una guerra civile e l'altra che smuoveranno le acque torbide italiane, non per la fibra ma per ben altre problematiche di vitale importanza perchè la crisi non è finita nè si è fermata ma sta peggiorando sempre più, lasciate stare gli imbonitori nostrani e europei e guardatevi attorno che quella è la realtà vera che vivete! (scusate per l'ot)
Scusate, non so voi ma io nel 2013 è già tanto se lo uso ancora il telefono: abbiamo tutti i cellulari, l'unico motivo per il quale usiamo (usa, mia madre) il telefono a casa è perché le serve il fax (è commercialista e il fax conta come documento).
Dopodiché, io il gruppo di continuità ce l'ho (90 euro per un piccolo gruppo di continuità della APC, fatto appositamente per apparati piccoli), ma non l'ho preso per il telefono (anzi il vdsl ho saputo dopo che sarebbe arrivato qui), l'ho preso per mantenere la connessione attiva (internet) quando salta la luce, era quella la cosa importante. Da gamer (ma anche da lavoratore) restare senza connessione mi pesa parecchio. Dopodiché l'altro motivo per avere un gruppo di continuità, è per pararsi dai fulmini e visto che già l'altro anno ne è caduto uno al mio palazzo, friggendo varie cose, non ho intenzione di ripetere l'esperienza. Io ci attacco il router (rt-n66u), che mi fa da nas, un HDD esterno (che fa da storage per il "nas"), il modem.
Preferisco spendere 90 euro ora e risparmiarmene 90 + 130 + 20 e avere anche l'autonomia quando gioco ^^
Per non parlare di quant'è bella la sensazione di poter giocare quando manca la luce, lol "ehi qua è saltata la luce" "ooohhhh come fai a essere ancora connesso?!" xD
Tant'è che ho detto "fino a..."! Ho provato con il solo router collegato ed i miei quattro cordless collegati in DECT... Ha retto per un'ora e ventiquattro minuti con le batterie standard comprese...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
azzzzzzzzzz 2800mhA x 4 = 11.2 VhA e ti ha retto un'ora e ventiquattro.
Io con un 720 VhA dovrei duratre tutta una vita :)
Controlla meglio :)
lucano93
29-12-2013, 16:31
fibra telecom in altre 30 città :D compresa la mia
fabio336
29-12-2013, 17:15
azzzzzzzzzz 2800mhA x 4 = 11.2 VhA e ti ha retto un'ora e ventiquattro.
Io con un 720 VhA dovrei duratre tutta una vita :)
Controlla meglio :)
la batteria dell'ups è da 4.5Ah 12v
fibra telecom in altre 30 città :D compresa la mia
ma perchè non mettono la lista completa? :mc:
leggevo anche di un abbassamento dei prezzi :D
la batteria dell'ups è da 4.5Ah 12v
leggevo anche di un abbassamento dei prezzi :D
Hai visto giusto, a 12 V, non a 1.5 ;)
strassada
29-12-2013, 18:55
Il ceo di Telecom, Marco Patuano, lo ha detto in più occasioni ultimamente: dopo la sbornia di temi legati all'aspetto finanziario bisogna tornare a parlare di Telecom sul fronte industriale.
Sarà anche per questo che la notizia che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare viene vissuta con uno stato d'animo diverso all'interno della società. Che si è messa al lavoro in altre 30 città per posare la fibra ottica. Il roll out interessa centri più o meno grandi lungo tutta la Penisola. L'elenco comprende capoluoghi di provincia, ma non solo: Cagliari, Alessandria, Arezzo, Modena, Siena, Novara, Piacenza, Reggio Calabria, La Spezia, Messina, Parma, Salerno, Pesaro, Cremona, Ferrara, Foggia, Savona, Bolzano, Rimini, Latina, Lucca, Siracusa, Terni, Busto Arsizio (Va), Cinisello Balsamo (Mi), Sesto San Giovanni (Mi), Torre del Greco (Na), San Lazzaro di Savena, Castel Maggiore e Castenaso (tre centri nei pressi di Bologna).
«Stiamo dando forte impulso alla fibra ottica – dichiara Roberto Opilio, direttore Technology di Telecom Italia – e il nuovo piano prevede infatti un significativo incremento degli investimenti innovativi». Traducendo in cifre, il Piano 2014-2016, svelato nel corso del Consiglio d'amministrazione del 7 novembre, prevede in Italia 1,8 miliardi di euro per lo sviluppo innovativo della banda ultralarga su rete fissa per il segmento dell'accesso. Un'accelerazione dunque rispetto agli 800 milioni messi agli atti con il precedente Piano 2013–2015 che aveva come target il raggiungimento – in termini di copertura – del 35% della popolazione. Il piano 2014-2016 punta invece a una copertura del 50% della popolazione entro entro fine 2016.
«Per queste nuove città in cui abbiamo avviato i lavori di posa della fibra – aggiunge Opilio – prevediamo di lanciare l'offerta nel corso del 2014, al raggiungimento di un significativo numero di cabinet». A queste 30 città «se ne aggiungeranno altre che avvieremo ex novo nel 2014 e negli anni successivi, con l'obiettivo di arrivare a circa 600 Comuni nel 2016».
Il tutto basandosi sull'architettura Fttc (Fiber to the cabinet) in tecnologia Vdsl2, ossia una rete mista rame-fibra: rame da casa dell'utente fino all'armadietto stradale e fibra dal cabinet alla centrale. Una tecnologia, quest'ultima, che permette una velocità di 30 Megabit al secondo (in download), inferiore rispetto all'architettura Ftth (Fiber to the home) che assicura 100 Megabit al secondo, ma anche costi e difficoltà operative non trascurabili.
L'offerta Ftth Telecom ce l'ha a Milano come altri operatori: Vodafone (che ha l'offerta in 34 città e con il piano Spring punta a 150 centri entro il 2016), Wind (che con Infostrada è per ora presente in Ftth solo a Milano) e Fastweb (pioniere dell'offerta in Ftth in Italia che ha l'obiettivo di raggiungere 5,5 milioni di persone entro il 2014). Tornando a Telecom, Milano è uno dei 37 centri già coperti dalla sua rete in fibra.
L'accelerazione dell'ex monopolista sul fronte del broadband fisso è anche accompagnata da una revisione al ribasso dei prezzi consumer a partire dall'1 gennaio. Un esempio: sull'offerta a 100 Mega a Milano si passa dai 49 ai 39 euro al mese in promozione per sei mesi per poi passare a 54,9. Anche sui 30 Mega le offerte saranno riviste al ribasso rispetto al listino attuale.
Di certo è un'accelerazione che arriva in un momento particolare. Si attendono infatti i risultati del lavoro della comissione presieduta da Francesco Caio sullo stato della banda larga in Italia. E non è da trascurare l'effetto dell'apertura dei cabinet Telecom agli operatori alternativi e ai loro Dslam (le parti "intelligenti"), stabilita dall'ultima delibera Agcom.
armisael2
29-12-2013, 19:22
ma prima di annunciare altre città sarebbe gradito che finissero quelle da cui hanno iniziato. Io l avevo detto digital divide 3.0
Yokopoko
29-12-2013, 19:37
azzzzzzzzzz 2800mhA x 4 = 11.2 VhA e ti ha retto un'ora e ventiquattro.
Io con un 720 VhA dovrei duratre tutta una vita :)
Controlla meglio :)
Ho già fatto la prova sul campo, ho staccato il contatore apposta! Si è scaricata prima la batteria del notebook che quelle dell'ups, percui...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ma prima di annunciare altre città sarebbe gradito che finissero quelle da cui hanno iniziato. Io l avevo detto digital divide 3.0
Chiedi a uno chiunque che sta in una delle città annunciate oggi e vedrai che la penserà in modo decisamente diverso.
Il ceo di Telecom, Marco Patuano, lo ha detto in più occasioni ultimamente: dopo la sbornia di temi legati all'aspetto finanziario bisogna tornare a parlare di Telecom sul fronte industriale.
Sarà anche per questo che la notizia che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare viene vissuta con uno stato d'animo diverso all'interno della società. Che si è messa al lavoro in altre 30 città per posare la fibra ottica. Il roll out interessa centri più o meno grandi lungo tutta la Penisola. L'elenco comprende capoluoghi di provincia, ma non solo: Cagliari, Alessandria, Arezzo, Modena, Siena, Novara, Piacenza, Reggio Calabria, La Spezia, Messina, Parma, Salerno, Pesaro, Cremona, Ferrara, Foggia, Savona, Bolzano, Rimini, Latina, Lucca, Siracusa, Terni, Busto Arsizio (Va), Cinisello Balsamo (Mi), Sesto San Giovanni (Mi), Torre del Greco (Na), San Lazzaro di Savena, Castel Maggiore e Castenaso (tre centri nei pressi di Bologna).
«Stiamo dando forte impulso alla fibra ottica – dichiara Roberto Opilio, direttore Technology di Telecom Italia – e il nuovo piano prevede infatti un significativo incremento degli investimenti innovativi». Traducendo in cifre, il Piano 2014-2016, svelato nel corso del Consiglio d'amministrazione del 7 novembre, prevede in Italia 1,8 miliardi di euro per lo sviluppo innovativo della banda ultralarga su rete fissa per il segmento dell'accesso. Un'accelerazione dunque rispetto agli 800 milioni messi agli atti con il precedente Piano 2013–2015 che aveva come target il raggiungimento – in termini di copertura – del 35% della popolazione. Il piano 2014-2016 punta invece a una copertura del 50% della popolazione entro entro fine 2016.
«Per queste nuove città in cui abbiamo avviato i lavori di posa della fibra – aggiunge Opilio – prevediamo di lanciare l'offerta nel corso del 2014, al raggiungimento di un significativo numero di cabinet». A queste 30 città «se ne aggiungeranno altre che avvieremo ex novo nel 2014 e negli anni successivi, con l'obiettivo di arrivare a circa 600 Comuni nel 2016».
Il tutto basandosi sull'architettura Fttc (Fiber to the cabinet) in tecnologia Vdsl2, ossia una rete mista rame-fibra: rame da casa dell'utente fino all'armadietto stradale e fibra dal cabinet alla centrale. Una tecnologia, quest'ultima, che permette una velocità di 30 Megabit al secondo (in download), inferiore rispetto all'architettura Ftth (Fiber to the home) che assicura 100 Megabit al secondo, ma anche costi e difficoltà operative non trascurabili.
L'offerta Ftth Telecom ce l'ha a Milano come altri operatori: Vodafone (che ha l'offerta in 34 città e con il piano Spring punta a 150 centri entro il 2016), Wind (che con Infostrada è per ora presente in Ftth solo a Milano) e Fastweb (pioniere dell'offerta in Ftth in Italia che ha l'obiettivo di raggiungere 5,5 milioni di persone entro il 2014). Tornando a Telecom, Milano è uno dei 37 centri già coperti dalla sua rete in fibra.
L'accelerazione dell'ex monopolista sul fronte del broadband fisso è anche accompagnata da una revisione al ribasso dei prezzi consumer a partire dall'1 gennaio. Un esempio: sull'offerta a 100 Mega a Milano si passa dai 49 ai 39 euro al mese in promozione per sei mesi per poi passare a 54,9. Anche sui 30 Mega le offerte saranno riviste al ribasso rispetto al listino attuale.
Di certo è un'accelerazione che arriva in un momento particolare. Si attendono infatti i risultati del lavoro della comissione presieduta da Francesco Caio sullo stato della banda larga in Italia. E non è da trascurare l'effetto dell'apertura dei cabinet Telecom agli operatori alternativi e ai loro Dslam (le parti "intelligenti"), stabilita dall'ultima delibera Agcom.
Se é la verità é una notizia fantastica! Ma:
1) solo per Milano? 50€/mese per fibra "castrata" a 30 mega é un po' troppo, sarebbe meglio 50 mega o 40€/mese per sempre (magari);
2) il ribasso é per i nuovi clienti o anche per quelli già attivi?
armisael2
29-12-2013, 20:21
Chiedi a uno chiunque che sta in una delle città annunciate oggi e vedrai che la penserà in modo decisamente diverso.
sono a pescara esattemente 12 mesi dopo solo il centro è coperto. Welcome to digital divide 3.0, sarà ma coprire un quartiere ed annunciare che la città è coperta non è tanto bello. Vediamo fra 6 mesi quelle nuove cittò e gli utenti come si lamenteranno che hanno coperto 4 vie in croce nelle loro città
Fire-Dragon-DoL
29-12-2013, 21:09
sono a pescara esattemente 12 mesi dopo solo il centro è coperto. Welcome to digital divide 3.0, sarà ma coprire un quartiere ed annunciare che la città è coperta non è tanto bello. Vediamo fra 6 mesi quelle nuove cittò e gli utenti come si lamenteranno che hanno coperto 4 vie in croce nelle loro città
Beh Roma è "coperta da anni" ma solo ora hanno cominciato a coprire qualcosa per davvero.
Deathmatch
29-12-2013, 21:15
sono a pescara esattemente 12 mesi dopo solo il centro è coperto. Welcome to digital divide 3.0, sarà ma coprire un quartiere ed annunciare che la città è coperta non è tanto bello. Vediamo fra 6 mesi quelle nuove cittò e gli utenti come si lamenteranno che hanno coperto 4 vie in croce nelle loro città
92 minuti di applausi!
Fire-Dragon-DoL
29-12-2013, 21:31
92 minuti di applausi!
Assolutamente vero, ma Roma la davano coperta in fibra ottica da tipo 4 anni fa se non sbaglio, quindi magari c'è ancora speranza che stendano.
A Milano per esempio la zona da viale Monza a via Feltre con crescenzago cimiamo ecc è tutta fttcab(io stesso ho a Milano ho fttcab telecom) 😉
anche io ci abito (villa s.g. :D), Precotto è stata una delle prime zone a essere coperte, anche se non del tutto ;)
ricky1992
30-12-2013, 08:09
Aspetto da circa un mese e mezzo l'attivazione di questa offerta e oggi, in teoria, sarebbe dovuto venire il tecnico telecom tra le 8 e le 8.30. Fino ad ora non si è fatto vivo... ho la sensazione che oggi non verrà nessuno, e che la Telecom nei prossimi giorni avrà un cliente in meno.
Aggiornamento: chiamando il 187 è uscito fuori che l'appuntamento col tecnico risulta spostato a una data successiva al 6 gennaio, secondo loro per mia richiesta, come se avessi annullato io l'appuntamento. Questa è la seconda volta che accade una cosa del genere, la prima volta fu a fine novembre, quando l'intera attivazione risultò annullata per, a detta loro, una mia disdetta (mai avvenuta). Inutile dire che farò il possibile per far luce sulla situazione.
nel mio caso sono stati puntualissimi avevo l appuntamento alle 8.30 e alle 8.29 ha suonato il tecnico!!!!
Aspetto da circa un mese e mezzo l'attivazione di questa offerta e oggi, in teoria, sarebbe dovuto venire il tecnico telecom tra le 8 e le 8.30. Fino ad ora non si è fatto vivo... ho la sensazione che oggi non verrà nessuno, e che la Telecom nei prossimi giorni avrà un cliente in meno.
Aggiornamento: chiamando il 187 è uscito fuori che l'appuntamento col tecnico risulta spostato a una data successiva al 6 gennaio, secondo loro per mia richiesta, come se avessi annullato io l'appuntamento. Questa è la seconda volta che accade una cosa del genere, la prima volta fu a fine novembre, quando l'intera attivazione risultò annullata per, a detta loro, una mia disdetta (mai avvenuta). Inutile dire che farò il possibile per far luce sulla situazione.
Se posso darti un consiglio, spesso le telefonate al 187 sono del tutto inefficaci, mentre le segnalazioni fatte tramite il sito 187 sembrano prese in considerzione veramente. Prova anche questa strada.
Nel mio caso, alla segnalazione tramite il sito ho ricevuto una risposta formale che la richiesta era correttamente presa in carico, ma dopo pochi giorni, guarda caso, ho avuto l'attivazione corretta del servizio.
In precedenza, con le tel. al 187 penso che gli operatori non aprivano neanche la segnalazione, come in realtà dicevano di fare.
Continuo a non capire perché prendiate tutti appuntamento col tecnico. Il modem non arriva col corriere? L'unica cosa che deve fare il tecnico é attaccare il doppino al dslam nel cabinet in strada! Perché lo fate venire a casa? Vi apre le prese o vi mette a posto l'impianto? Grazie!! :D
Yokopoko
30-12-2013, 13:04
Continuo a non capire perché prendiate tutti appuntamento col tecnico. Il modem non arriva col corriere? L'unica cosa che deve fare il tecnico é attaccare il doppino al dslam nel cabinet in strada! Perché lo fate venire a casa? Vi apre le prese o vi mette a posto l'impianto? Grazie!! :D
Se si ha bisogno del ribaltamento dell'impianto o della sostituzione delle vecchie prese tripolari, è necessario per la maggior parte dell'utenza... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
dottortanzy
30-12-2013, 13:10
Continuo a non capire perché prendiate tutti appuntamento col tecnico. Il modem non arriva col corriere? L'unica cosa che deve fare il tecnico é attaccare il doppino al dslam nel cabinet in strada! Perché lo fate venire a casa? Vi apre le prese o vi mette a posto l'impianto? Grazie!! :D
Questo creda dipenda da quale tecnico viene a fare il lavoro.A me è venuto l'8 agosto,ha portato il modem ,ha messo un apparecchietto alla presa del telefono e insieme siamo andati al ripartitore.Con una penna ha trovato la mia coppia ,e nel mio armadio ce ne sono 3-400,ha fatto i collegamenti necessari e siamo tornati a casa.Ha collegato il modem,aggiornato il firmware,chiamato un numero particolare per testare se il collegamento era in ordine e la velocità di connessione,ci siamo fatti una chiaccherata mentre provavo la linea sui soliti siti di test.IN tutto questo mi ha anche cambiato il modem perchè a suo dire il primo non funzionava a dovere.Mi voleva anche fare a gratis il ribaltamento dell'impianto,ma non è stato necessario per via dei cordless che uso.Forse tutto questo perchè ero il primo in zona e naturalmente nel ripartitore ad accedere alla vdsl.
luponata
30-12-2013, 13:42
Se si ha bisogno del ribaltamento dell'impianto o della sostituzione delle vecchie prese tripolari, è necessario per la maggior parte dell'utenza... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
è facile e veloce dicevano.. non sarà necessario nessun intervento tecnico a casa del cliente..
diceva questo cicciopanzo.. video di presentazione vdsl telecom (http://www.youtube.com/watch?v=gXfCqMyMXRw) al minuto 2
Yokopoko
30-12-2013, 14:08
è facile e veloce dicevano.. non sarà necessario nessun intervento tecnico a casa del cliente..
diceva questo cicciopanzo.. video di presentazione vdsl telecom (http://www.youtube.com/watch?v=gXfCqMyMXRw) al minuto 2
Beh, io non ho richiesto l'intervento a casa... La tripolare l'ho sostituita con calma successivamente! Il tecnico ha fatto solo l'intervento sul DSLAM e mi ha chiamato per controllare che il modem si fosse riavviato col nuovo Service, visto che prima era connesso in DSL.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
30-12-2013, 14:22
Se si ha bisogno del ribaltamento dell'impianto o della sostituzione delle vecchie prese tripolari, è necessario per la maggior parte dell'utenza... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma se fai il ribaltamento dell'impianto, vanno comunque sostituite le tripolari o sono utilizzabili?
Anachronox
30-12-2013, 14:32
Avete notato che tra le nuove 30 città figurano anche comuni di 15-20.000 abitanti? Beati loro :D
Questo creda dipenda da quale tecnico viene a fare il lavoro.A me è venuto l'8 agosto,ha portato il modem ,ha messo un apparecchietto alla presa del telefono e insieme siamo andati al ripartitore.Con una penna ha trovato la mia coppia ,e nel mio armadio ce ne sono 3-400,ha fatto i collegamenti necessari e siamo tornati a casa.Ha collegato il modem,aggiornato il firmware,chiamato un numero particolare per testare se il collegamento era in ordine e la velocità di connessione,ci siamo fatti una chiaccherata mentre provavo la linea sui soliti siti di test.IN tutto questo mi ha anche cambiato il modem perchè a suo dire il primo non funzionava a dovere.Mi voleva anche fare a gratis il ribaltamento dell'impianto,ma non è stato necessario per via dei cordless che uso.Forse tutto questo perchè ero il primo in zona e naturalmente nel ripartitore ad accedere alla vdsl.
perche funzionava il primo modem che ti hanno dato??
Ojk, grazie a tutti. Io ho una sola presa in casa ed é rj11, dovrei essere a posto in teoria! :D
Ojk, grazie a tutti. Io ho una sola presa in casa ed é rj11, dovrei essere a posto in teoria! :D
sisi
Yokopoko
30-12-2013, 15:49
Ma se fai il ribaltamento dell'impianto, vanno comunque sostituite le tripolari o sono utilizzabili?
In teoria sono utilizzabili, però a quel punto puoi anche sostituire le prese... È questione di pochi minuti!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
dottortanzy
30-12-2013, 19:34
perche funzionava il primo modem che ti hanno dato??
Lo ha portato lui il modem,testando la linea ha visto che qualcosa non tornava.E' andato in macchina e ne ha preso un altro
Lo ha portato lui il modem,testando la linea ha visto che qualcosa non tornava.E' andato in macchina e ne ha preso un altro
quindi non hai capito qual era il problema?? cioè non ti ha detto??
Quanti giorni passano in media dalla consegna del modem all'attivazione?
dottortanzy
31-12-2013, 06:16
quindi non hai capito qual era il problema?? cioè non ti ha detto??
Non so dirti,magari la linea si doveva stabilizzare e anche il primo modem era buono.
xveilsidex
31-12-2013, 14:01
Avete notato che tra le nuove 30 città figurano anche comuni di 15-20.000 abitanti? Beati loro :D
Bisogna vedere anche il grado d "IMPORTANZA" che hanno..
kazuyamishima
31-12-2013, 19:09
anche io ci abito (villa s.g. :D), Precotto è stata una delle prime zone a essere coperte, anche se non del tutto ;)
Non ci credo, allora saremo a Max 3 km in linea d'aria 😉
strassada
01-01-2014, 00:40
nuovi prezzi "fibra" fino al 31-01-2014 (visto sul sito telecomitalia.it alle ore 01.30 del 1-1-2014, essendo il sito in modifica, potrebbero non essere quelli finali)
Tutto Fibra Plus (FTTH) 100/10 solo a Milano
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Tutto Fibra (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Fibra (o Internet Fibra) (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 29€ al mese per 6 mesi, poi 44.90€ al mese
quindi ancora niente profili a più di 30/3 per la FTTC-vdsl2
nuovi prezzi "fibra" fino al 31-01-2014 (visto sul sito telecomitalia.it alle ore 01.30 del 1-1-2014, essendo il sito in modifica, potrebbero non essere quelli finali)
Tutto Fibra Plus (FTTH) 100/10 solo a Milano
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Tutto Fibra (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Fibra (o Internet Fibra) (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 29€ al mese per 6 mesi, poi 44.90€ al mese
quindi ancora niente profili a più di 30/3 per la FTTC-vdsl2
Io ho aderito prima del cambio prezzi, mi è arrivato il modem ma ancora non mi hanno attivato una mazza, speriamo siano costretti a praticarmi i nuovi prezzi... :(
Tutto sommato i prezzi non sono male...considerando che io con il mio abbonamento base telefono flat + ADSL 7 mega (da contratto, poi sono 640 kbps) vado a spendere più o meno la stessa cifra.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
ricky1992
01-01-2014, 10:22
Io ho sottoscritto il contratto prima di questo cambio di prezzi, ma non mi hanno attivato ancora la linea. Posso chiedere un adattamento dei prezzi o devo per forza recedere e poi rifare il contratto?
fabio336
01-01-2014, 10:22
Tutto sommato i prezzi non sono male...considerando che io con il mio abbonamento base telefono flat + ADSL 7 mega (da contratto, poi sono 640 kbps) vado a spendere più o meno la stessa cifra.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Piccolo confronto per una 20 Mega:
Internet Senza limiti (38.21) + Superinternet 20Mega (5.04) = 43.25€
+1.65€ per Fibra
TUTTO (44.90€) + Superinternet 20Mega (5.04) = 49,94€
+4,96€ per Tutto Fibra
non mi sembra affatto male
forse a breve lanceranno Superinternet 50 Mega a 5.04€?
orione67
01-01-2014, 11:25
Io ho sottoscritto il contratto prima di questo cambio di prezzi, ma non mi hanno attivato ancora la linea. Posso chiedere un adattamento dei prezzi o devo per forza recedere e poi rifare il contratto?
Probabilmente verranno adattate le offerte anche a chi ha già la fibra... Una cosa simile è già successo in passato con le riduzioni di prezzo dell'adsl. Non credo che si possano creare disparità tra i clienti, altrimenti andranno incontro a disdette e riadesioni di massa a valanga... con tutte le incognite del caso.
Staremo a vedere... A me risulta attiva dal 27, per quattro giorni dovrei pagare per sempre dieci euro in più al mese di chi sottoscrive da oggi? Mi pare improbabile.... Oltre che scorretto...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
qualcuno ha chiesto come funziona??
immagino che il prezzo dei primi 6 mesi resti quello a cui si è fatto il contratto... mentre quello finale dovrebbero abbassarlo a tutti o no?
gd350turbo
01-01-2014, 11:44
nuovi prezzi "fibra" fino al 31-01-2014 (visto sul sito telecomitalia.it alle ore 01.30 del 1-1-2014, essendo il sito in modifica, potrebbero non essere quelli finali)
Tutto Fibra Plus (FTTH) 100/10 solo a Milano
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Tutto Fibra (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Fibra (o Internet Fibra) (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 29€ al mese per 6 mesi, poi 44.90€ al mese
quindi ancora niente profili a più di 30/3 per la FTTC-vdsl2
Io non sono ancora nei pianificati...
Quindi, prima che arrivi da me, ne passeranno dei mesi, e magari nel frattempo caleranno ancora e forse uscirà la 50...
nuovi prezzi "fibra" fino al 31-01-2014 (visto sul sito telecomitalia.it alle ore 01.30 del 1-1-2014, essendo il sito in modifica, potrebbero non essere quelli finali)
Tutto Fibra Plus (FTTH) 100/10 solo a Milano
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Tutto Fibra (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 39€ al mese per 6 mesi, poi 54.90€ mese
Fibra (o Internet Fibra) (FTTC-vdsl2) 30/3
in promo a 29€ al mese per 6 mesi, poi 44.90€ al mese
quindi ancora niente profili a più di 30/3 per la FTTC-vdsl2
a Milano con quei prezzi se la giocano giusto nelle zone non coperte da FW...
ma la FTTH l'ha mai attivata qualcuno? :D
strassada
01-01-2014, 12:16
Io ho sottoscritto il contratto prima di questo cambio di prezzi, ma non mi hanno attivato ancora la linea. Posso chiedere un adattamento dei prezzi o devo per forza recedere e poi rifare il contratto?
contano i prezzi al momento della sottoscrizione, poco importa che il servizio non sia ancora attivo.
per quanto riguarda l'adeguamento del canone, a chi è già cliente (attivo o in attesa, fa lo stesso) per ora non ci sono info utili, ma è probabile che le promozioni sul canone resteranno quelle alla data di sottoscrizione, mentre il canone finale potrebbe venire adeguato già dopo i primi 6 mesi ( scadenza mesi scontati), oppure dopo 1 anno.
luponata
01-01-2014, 13:37
Probabilmente verranno adattate le offerte anche a chi ha già la fibra... Una cosa simile è già successo in passato con le riduzioni di prezzo dell'adsl. Non credo che si possano creare disparità tra i clienti, altrimenti andranno incontro a disdette e riadesioni di massa a valanga... con tutte le incognite del caso.
Staremo a vedere... A me risulta attiva dal 27, per quattro giorni dovrei pagare per sempre dieci euro in più al mese di chi sottoscrive da oggi? Mi pare improbabile.... Oltre che scorretto...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
Non credo ci siano rivalse.. È la regola del tutto e subito.. Quando il prezzo dell'ultimo iphone cala, chi l'ha acquistato al day one, non può far causa ad apple perché l'ha pagato di più
gabryel48
01-01-2014, 13:39
contano i prezzi al momento della sottoscrizione, poco importa che il servizio non sia ancora attivo.
per quanto riguarda l'adeguamento del canone, a chi è già cliente (attivo o in attesa, fa lo stesso) per ora non ci sono info utili, ma è probabile che le promozioni sul canone resteranno quelle alla data di sottoscrizione, mentre il canone finale potrebbe venire adeguato già dopo i primi 6 mesi ( scadenza mesi scontati), oppure dopo 1 anno.
questo ha un senso..
ho una domanda di tipo amministrativo commerciale.. io sono al 3° mese di promo di Internet senza limiti a 19 euro.. la mia centrale è in copertura a gennaio, se facessi richiesta della linea InternetFibra, semplicemente mi taglierebbero la promo semestrale che ho ora e mi attiverebbero la VDSL a 44.90 euro al mese giusto?
non devo aspettare la fine della mia promo per forza spero :stordita:
LamerTex
01-01-2014, 13:39
Strano che abbiano messo come scadenza di questa gia' la fine di gennaio, quella precedente non c'era da quasi un anno?
Io intanto continuo ad aspettare che "testino" ed attivino il mio armadio che e' ormai un mese e mezzo che e' gia' pronto con dslam e tutto ma non ho la possibilita' di attivare niente... :muro:
Anachronox
01-01-2014, 14:39
Bisogna vedere anche il grado d "IMPORTANZA" che hanno..
Certo questo è indubbio (che ci abitino amici importanti? :asd:). A parte gli scherzi, veder entrare in pianificazione un comune che era classificato come area a fallimento di mercato è un buon segno dell'impegno di Telecom.
luponata
01-01-2014, 15:46
Strano che abbiano messo come scadenza di questa gia' la fine di gennaio, quella precedente non c'era da quasi un anno?
Io intanto continuo ad aspettare che "testino" ed attivino il mio armadio che e' ormai un mese e mezzo che e' gia' pronto con dslam e tutto ma non ho la possibilita' di attivare niente... :muro:
da me hanno portato la fibra all'armadio 6 mesi fa e ancora sto aspettando il DSLAM..
forse a breve lanceranno Superinternet 50 Mega a 5.04€?
Può essere. I profili da quanto era emerso un miliardo di post fa mi sembra che siano già pronti e caricati....
Per tutti coloro che attendono con ansia la copertura...ok, se avete una 7 mega o comunque una linea scrausa causa distanza vi capisco. Se invece già avete una 20 mega degna di questo nome direi che potete anche raffreddare i bollenti spiriti. Almeno finché non attivano la 50/5, a quel punto si parla di una linea con cui qualsiasi adsl non può proprio reggere il confronto.
raoulduke881
01-01-2014, 17:54
da me hanno portato la fibra all'armadio 6 mesi fa e ancora sto aspettando il DSLAM..
c'è chi sta peggio: dalle mie parti è tutto pronto da metà ottobre, ma il cabinet non risulta ancora attivo. :muro:
LamerTex
01-01-2014, 18:15
Può essere. I profili da quanto era emerso un miliardo di post fa mi sembra che siano già pronti e caricati....
Per tutti coloro che attendono con ansia la copertura...ok, se avete una 7 mega o comunque una linea scrausa causa distanza vi capisco. Se invece già avete una 20 mega degna di questo nome direi che potete anche raffreddare i bollenti spiriti. Almeno finché non attivano la 50/5, a quel punto si parla di una linea con cui qualsiasi adsl non può proprio reggere il confronto.
Esatto, 7 mega con piu' di 3,5km dalla centrale quindi con 3/4 mega scarsi e abbastanza frequenti disconnessioni e bolletta da circa 46euro al mese (internet+telefono) per questo la attendo con ansia visto che con questo abbassamento di prezzo pagherei lo stesso (senza le telefonate incluse) ma con finalmente una connessione degna di questo nome :)
se poi ci sara' anche la 50/5 tanto meglio, ma sicuramente non mi lamento di poter avere anche "solo" la 30/3 xD
orione67
01-01-2014, 19:04
contano i prezzi al momento della sottoscrizione, poco importa che il servizio non sia ancora attivo.
per quanto riguarda l'adeguamento del canone, a chi è già cliente (attivo o in attesa, fa lo stesso) per ora non ci sono info utili, ma è probabile che le promozioni sul canone resteranno quelle alla data di sottoscrizione, mentre il canone finale potrebbe venire adeguato già dopo i primi 6 mesi ( scadenza mesi scontati), oppure dopo 1 anno.
Leggetevi l'articolo 5 al paragrafo 2 delle condizioni generali del contratto fibra :
"Le modificazioni delle condizioni contrattuali saranno automaticamente applicate, qualora vantaggiose per il cliente. "
Quindi la nuova offerta in vigore dal 1/1/2014 dovrà essere applicata a tutti...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
NotteSenzaStelle
01-01-2014, 19:55
da me hanno portato la fibra all'armadio 6 mesi fa e ancora sto aspettando il DSLAM..
Ma tu per caso non è che hai l'armadio incastonato nel muro che rende difficile l'applicazione del modulo?
luponata
01-01-2014, 20:21
Ma tu per caso non è che hai l'armadio incastonato nel muro che rende difficile l'applicazione del modulo?
no in bella vista, in un marciapiede bello largo! e pure nuovo di 5 anni
Ma tu per caso non è che hai l'armadio incastonato nel muro che rende difficile l'applicazione del modulo?
Io ho proprio quello!!!:muro: :doh: :cry:
Dark_Water
01-01-2014, 21:32
Io ho proprio quello!!!:muro: :doh: :cry:
Come faranno per questi armadi?
gabryel48
02-01-2014, 00:09
Come faranno per questi armadi?
Mettono di fianco dove si può un armadietto aggiuntivo che sembra un'incudine e ci piazzano sopra il Dslam.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
luponata
02-01-2014, 00:38
Mettono di fianco dove si può un armadietto aggiuntivo che sembra un'incudine e ci piazzano sopra il Dslam.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
lo mettono in ogni caso, vicino o a 50 metri.. non è che se non ci sta rimangono in adsl!
come si fa a sapere se è in previsione un aggiornamento degli armadi nei vari comuni? perchè nel comune dove sono io a genova ho la 20mega e siamo neanche 2mila abitanti, sperare è gratis xD
In prima pagina c'è il link ai fil xls in cui Telecom, periodicamente, scrive quali armadi e quali centrali aggiornerà.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
gabryel48
02-01-2014, 08:22
lo mettono in ogni caso, vicino o a 50 metri.. non è che se non ci sta rimangono in adsl!
Intendevo proprio quello! Qua a parma stanno preparando per la Vdsl e per un armadio a muro hanno scavato una traccia di almeno 50 metri e piazzato l'incudine dentro una rotatoria ahahah
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
gd350turbo
02-01-2014, 08:54
Ma tu per caso non è che hai l'armadio incastonato nel muro che rende difficile l'applicazione del modulo?
Il mio è esattamente quello...
Tutto bello incastrato nel muro si vede solo lo sportello !
lo mettono in ogni caso, vicino o a 50 metri.. non è che se non ci sta rimangono in adsl!
Speriamo !
Nel file della telecom, ci sono una ventina di pianificati, molti di più negli attivi, ma del mio nessuna traccia...
fefochip
02-01-2014, 10:36
Leggetevi l'articolo 5 al paragrafo 2 delle condizioni generali del contratto fibra :
"Le modificazioni delle condizioni contrattuali saranno automaticamente applicate, qualora vantaggiose per il cliente. "
Quindi la nuova offerta in vigore dal 1/1/2014 dovrà essere applicata a tutti...
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
si ma...leggiamolo tutto il paragrafo.
"Il cliente ha comunque diritto di recedere dal contratto,
senza penali, a seguito della comunicazione da parte di Telecom Italia delle proposte di modifica delle condizioni contrattuali vigenti con le modalità sopra indicate."
traduzione nella fattispecie:
a meno che non cambino in peggio (e non succede mai perche i prezzi della telefonia diminuiscono solitamente invece di aumentare) le modifiche contrattuali avvengono dopo proposta della telecom che puntualmente NON arriva a meno che uno non lo richiede esplicitamente altro che "automaticamente".
sono ANNI che fanno cosi : se uno lascia andare e si dimentica di controllare i prezzi loro non ti cambiano le condizioni contrattuali migliorate.
di solito lo fanno offrendo questo invece di quello e quindi rendendo imparagonabili l'offerta precedente con quella successiva.
IvanoTrotta
02-01-2014, 11:10
In questo preciso istante sono arrivati 2 grossi camion della sirti, hanno aperto un tombino vicino al cabinet e stanno giochicchiando nell'armadietto (che ha già il modulo da agosto). Sono 5 di loro, 3 si sono calati giù nel tombino altri 2 penso siano dietro i camion. Non so cosa stiano facendo, sta di fatto che hanno tolto la linea a tutti quelli che sono collegati a quell'armadio, tra cui me. Io vi scrivo dal cell. Il mio armadio è comunque tra i programmati e la centrale fino all'ultimo aggiornamento risultava in lavorazione per dic-13.
Voi che dite?
luponata
02-01-2014, 11:31
In questo preciso istante sono arrivati 2 grossi camion della sirti, hanno aperto un tombino vicino al cabinet e stanno giochicchiando nell'armadietto (che ha già il modulo da agosto). Sono 5 di loro, 3 si sono calati giù nel tombino altri 2 penso siano dietro i camion. Non so cosa stiano facendo, sta di fatto che hanno tolto la linea a tutti quelli che sono collegati a quell'armadio, tra cui me. Io vi scrivo dal cell. Il mio armadio è comunque tra i programmati e la centrale fino all'ultimo aggiornamento risultava in lavorazione per dic-13.
Voi che dite?
stanno collegando la fibra dell'armadio alla dorsale, l'hanno fatto da me 6 mesi fa, ma ancora manca il DSLAM, che se la prendano comoda, tra 6 mesi ho la FTTH
Mi intrometto per dare un informazione: premetto che al momento non sono attivo in vdsl. Ieri il mio FritzBox 7390 ha fatto un aggiornamento firmware nel quale era indicato esplicitamente l'implementazione del supporto al Vectoring. Ovviamente al momento non si può testare qui in Italia però credo che sia una gran cosa.
Saluti.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
raoulduke881
02-01-2014, 12:00
Mi intrometto per dare un informazione: premetto che al momento non sono attivo in vdsl. Ieri il mio FritzBox 7390 ha fatto un aggiornamento firmware nel quale era indicato esplicitamente l'implementazione del supporto al Vectoring. Ovviamente al momento non si può testare qui in Italia però credo che sia una gran cosa.
Saluti.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
purtroppo la telecom ha deciso di non divulgare il modo in cui si possono recuperare gli username e -soprattutto- le password delle linee vdsl (dati che sono personalizzati per ogni singola linea), e sarà quindi obbligatorio usare il router fornito da TI stessa: bene che vada, per poter usare i nostri fritz7390, sarà necessario settare il router di telecom come bridge puro e virtualizzare sui fritz le vlan 837 per la voce ed 835 per i dati.
IvanoTrotta
02-01-2014, 12:16
stanno collegando la fibra dell'armadio alla dorsale, l'hanno fatto da me 6 mesi fa, ma ancora manca il DSLAM, che se la prendano comoda, tra 6 mesi ho la FTTH
Speriamo! Intanto mi sono munito di binocolo e ho visto che stanno passando un filo bello doppio dal camion all'armadio. ho fatto un disegnino :D
http://www.hybridupload.com/09/01/252zf7.png
Finalmente la mia numerazione risulta coperta dalla fttc, ma nel momento in cui vado a sottoscrivere la migrazione ( o "rientro" come lo chiamano loro) dal sito telecom, i costi finali non sono ancora aggiornati alla nuova promozione, ed anzi mi aggiungono il costo di adeguamento di 99 euro al servizio fibra :confused:
Mi consigliate di provare l'attivazione via 187?
Finalmente la mia numerazione risulta coperta dalla fttc, ma nel momento in cui vado a sottoscrivere la migrazione ( o "rientro" come lo chiamano loro) dal sito telecom, i costi finali non sono ancora aggiornati alla nuova promozione, ed anzi mi aggiungono il costo di adeguamento di 99 euro al servizio fibra :confused:
Mi consigliate di provare l'attivazione via 187?
forse perche non sei cliente telecom
IvanoTrotta
02-01-2014, 16:53
adesso è tornata la linea ma i tecnici stanno lavorando ancora (5 ore quasi)... ci vuole parecchio per posare la fibra?
adesso è tornata la linea ma i tecnici stanno lavorando ancora (5 ore quasi)... ci vuole parecchio per posare la fibra?
Secondo me se e' mancata la linea significa che stavano lavorando sulla linea in rame (magari sostituendo almeno parte della tratta primaria).
La posa della fibra non dovrebbe compromettere in alcun modo la normale fonia (o l'ADSL), in quanto e' una cosa che viene aggiunta in parallelo, e non sostituita alla normale tratta in rame.
IvanoTrotta
02-01-2014, 18:31
Anche io alla fine credo sia così, anche se ovviamente spero siano venuti a fare altro :D
Ci vogliono 7 ore per cambiare la tratta primaria?
adesso è tornata la linea ma i tecnici stanno lavorando ancora (5 ore quasi)... ci vuole parecchio per posare la fibra?
basta che chiedi alle persone che stanno lavorando sai fai prima e non ti fai tanti pensieri strani
francyyy2011
02-01-2014, 19:06
A Rimini tutto tace, cabinet aggiornati alla versione testa rossa ma purtroppo nessun estensione DSLAM ancora installata...
A Rimini tutto tace, cabinet aggiornati alla versione testa rossa ma purtroppo nessun estensione DSLAM ancora installata...
anche l'armadio dove sono collegato io è stato aggiornato a quello con il cappello rosso. ma secondo me è stato uno spreco di soldi perchè non serve a niente e piuttosto potevano usare quei soldi invece di aggiornare un pezzo di lamiera e metterci il dslam per la vdsl. siamo al solito discorso che qui in italia con i soldi che ti da la gente ti ci pulisci anche il culo, tanto che te frega no?
francyyy2011
02-01-2014, 19:45
in realtà il cappello col montaggio è un lavoro che gli costa massimo 50€ a gabbiotto, quello del dslam è un lavoro da qualche migliaio d'euro, a che effettivamente a conti fatti ha anche un ritorno economico.
niente, in telecom son proprio dei coglioni, ma del resto è così da più di 20 anni no? :D
si ma invece di spendere "50 euro" per un pisello colorato rosso in tutta italia spendili per qualcosa di sensato e togliere ste adsl obsolete e schifose, dammi piu upload, evolvi sta rete che se poi le cose funzionano la gente i soldi te li da anche volentieri. invece no mettici un bel lamierazzo colorato e intanto fai pagare 50 euro al mese alla gente che naviga con le pezze al culo. che innovazione.
Tedio e francyyy2011, moderate il linguaggio
>bYeZ<
SgaragagghU
03-01-2014, 00:49
Ricordo a tutti che il tetto rosso non indica nulla. Sarebbe interessante capire la differenza con i vecchi... Sicuramente i soldi a vuoto non li spendono e un motivo ci sarà.
Ci sono tanti cabinet vecchi con modulo vdsl (tetto vecchio) quindi...
commandospirit
03-01-2014, 00:53
Ricordo a tutti che il tetto rosso non indica nulla. Sarebbe interessante capire la differenza con i vecchi... Sicuramente i soldi a vuoto non li spendono e un motivo ci sarà.
Ci sono tanti cabinet vecchi con modulo vdsl (tetto vecchio) quindi...
sicuramente è un indice di armadietti in pessimo stato da rimettere apposto.
Io sarei interessato a capire la situazione a Latina della centrale/armadietti, dove i file dicono relativamente poco.
Fire-Dragon-DoL
03-01-2014, 00:55
Ma qualcuno riesce a fare una foto del DSLAM? Io non ho la minima idea di cosa guardare per capire se effettivamente hanno montato la vdsl anche da me...
Ma qualcuno riesce a fare una foto del DSLAM? Io non ho la minima idea di cosa guardare per capire se effettivamente hanno montato la vdsl anche da me...
http://lmgtfy.com/?q=armadio+telecom+vdsl
:D
Fire-Dragon-DoL
03-01-2014, 01:40
http://lmgtfy.com/?q=armadio+telecom+vdsl
:D
Non è chiaro, anche il mio ha il tettuccio rosso ma in aggiunta ha questa cosa:
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg
Quella sorta di "parte sopra" con quelle fessurine.
Se quello è il DSLAM, maledetti, datemi la possibilità di acquistarlo che sta li da mesi!!!
gabryel48
03-01-2014, 09:05
Non è chiaro, anche il mio ha il tettuccio rosso ma in aggiunta ha questa cosa:
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg
Quella sorta di "parte sopra" con quelle fessurine.
Se quello è il DSLAM, maledetti, datemi la possibilità di acquistarlo che sta li da mesi!!!
si è il dslam :stordita: la VDSL non te la da vendibile?
TiberioGracco
03-01-2014, 11:31
Salve a tutti,
volevo chiedervi due cose:
1- Quanto tempo ci impiegherà Telecom a coprire le città appena annunciate? La mia città è tra quelle 30, sarò coperto entro fine anno?
2- Telecom migliorerà la velocità da 30 a 50 mega in down?
francyyy2011
03-01-2014, 12:26
Salve a tutti,
volevo chiedervi due cose:
1- Quanto tempo ci impiegherà Telecom a coprire le città appena annunciate? La mia città è tra quelle 30, sarò coperto entro fine anno?
2- Telecom migliorerà la velocità da 30 a 50 mega in down?
Anche se aumenta a 50Mbit devi stare entro 100 metri dalla centrale, cosa più impossibile che rara, senza poi considerare la saturazione di una centrale che già a 100 metri ha degli edifici abitati...
Se hanno offerto una 30Mbit e si son fermati li forse un motivo c'è... Magari se ne riparlerà tra 3-4 anni per chi la 30Mbit già ce l'ha.
Yokopoko
03-01-2014, 12:36
Anche se aumenta a 50Mbit devi stare entro 100 metri dalla centrale, cosa più impossibile che rara, senza poi considerare la saturazione di una centrale che già a 100 metri ha degli edifici abitati...
Se hanno offerto una 30Mbit e si son fermati li forse un motivo c'è... Magari se ne riparlerà tra 3-4 anni per chi la 30Mbit già ce l'ha.
Io abito sull'armadio e sulla centrale... :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
IvanoTrotta
03-01-2014, 12:41
Anche se aumenta a 50Mbit devi stare entro 100 metri dalla centrale, cosa più impossibile che rara, senza poi considerare la saturazione di una centrale che già a 100 metri ha degli edifici abitati...
Se hanno offerto una 30Mbit e si son fermati li forse un motivo c'è... Magari se ne riparlerà tra 3-4 anni per chi la 30Mbit già ce l'ha.
Per la vdsl devi tenere conto della distanza tra armadio e abitazione, e non tra centrale ed abitazione, come accade per l'ADSL. Io credo sia più una scelta economico-aziendale (magari vogliono prima fare tanti abbonati con la 30) e poi creare un'opzione SuperVDSL che porta l'upgrade a 50.
Darkboy91
03-01-2014, 13:01
Anche se aumenta a 50Mbit devi stare entro 100 metri dalla centrale, cosa più impossibile che rara, senza poi considerare la saturazione di una centrale che già a 100 metri ha degli edifici abitati...
Se hanno offerto una 30Mbit e si son fermati li forse un motivo c'è... Magari se ne riparlerà tra 3-4 anni per chi la 30Mbit già ce l'ha.
dall'armadietto ripartilinea vuoi dire.
la distanza da centrale non c'entra nella tecnologia vdsl,c'entra con l'adsl.
Dark_Water
03-01-2014, 13:16
Io abito sull'armadio e sulla centrale... :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho visto un grafico,ora non riesco più a trovarlo dove c'era che a una distanza di 500m dal armadio la velocità massima e intorno ai 38mb.
francyyy2011
03-01-2014, 13:20
dall'armadietto ripartilinea vuoi dire.
la distanza da centrale non c'entra nella tecnologia vdsl,c'entra con l'adsl.
hai ragione è che io per centrale mi riferisco all'armadio di zona, qua non è come nelle grandi città che ci sono 800 armadi di zona, qua c'è la centrale e poi 3 o 4 armadi di zona e le distanze sono eterne, in una città con 800 armadi la distanza dall'abitazione è sempre meno dei 1,5Km che mi separano dal mio armadio, che sta a 1,5Km dalla centrale, non so se ci siamo capiti :D
LamerTex
03-01-2014, 13:25
Ho visto un grafico,ora non riesco più a trovarlo dove c'era che a una distanza di 500m dal armadio la velocità massima e intorno ai 38mb.
Forse parli di questo http://www.nextel.it/imagesArticles/vdsl_ID119_1.jpg
Ma e' vecchio e parla della vdsl1, se si parla di vdsl2 (quella usata da telecom) le velocita' aumentano parecchio, e quando sara' introdotto il vectoring :sofico:
http://www.zyxel.com/uploads/images/public/vdsl2_xdsl_comparison_figure.jpg
Forse parli di questo http://www.nextel.it/imagesArticles/vdsl_ID119_1.jpg
Ma e' vecchio e parla della vdsl1, se si parla di vdsl2 (quella usata da telecom) le velocita' aumentano parecchio, e quando sara' introdotto il vectoring :sofico:
http://www.zyxel.com/uploads/images/public/vdsl2_xdsl_comparison_figure.jpg
cos è il vectoring??
luponata
03-01-2014, 13:44
cos è il vectoring??
è una tecnologia che consente di ridurre le interferenze tra i cavi intrecciati nel multicoppia, aumentanto quindi la qualità del segnale e quindi anche la velocità
gabryel48
03-01-2014, 13:46
cos è il vectoring??
http://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Vectoring
Anche se aumenta a 50Mbit devi stare entro 100 metri dalla centrale, cosa più impossibile che rara, senza poi considerare la saturazione di una centrale che già a 100 metri ha degli edifici abitati...
Se hanno offerto una 30Mbit e si son fermati li forse un motivo c'è... Magari se ne riparlerà tra 3-4 anni per chi la 30Mbit già ce l'ha.
Ma anche no...
Se guardi questo grafico (http://dividebyzero.it/pub/VDSL/rates.png), che si riferisce alle linee VDSL Fastweb, vedrai che la maggior parte di coloro che hanno un'attenuazione in downstream minore di 15dB agganciano piu' di 60 mega.
Supponendo che l'attenuazione sia di 38dB/km (ovvero se si considera valida la relazione A[dB]=k*sqrt(f), dove k e' una costante che dipende solo dal tipo di cavo), tale attenuazione corrisponde a circa 400m di cavo, e non 100.
TiberioGracco
03-01-2014, 15:35
Come faccio a sapere a che armadio sono collegato? Ci sono due armadi a pressoché la stessa distanza da casa mia.
Comunque nelle città penso che tutti siano a meno di 300 metri dall'armadio.
Sono dei vostri!
Speedtest collegato in wi-fi.
PARIGI
http://www.speedtest.net/result/3205341846.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205341846)
MILANO
http://www.speedtest.net/result/3205347867.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205347867)
BOLOGNA
http://www.speedtest.net/result/3205350919.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205350919)
ROMA
http://www.speedtest.net/result/3205356433.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205356433)
IvanoTrotta
03-01-2014, 16:35
ottima linea :)
TiberioGracco
03-01-2014, 16:39
Sono dei vostri!
Speedtest collegato in wi-fi.
PARIGI
http://www.speedtest.net/result/3205341846.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205341846)
MILANO
http://www.speedtest.net/result/3205347867.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205347867)
BOLOGNA
http://www.speedtest.net/result/3205350919.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205350919)
ROMA
http://www.speedtest.net/result/3205356433.png (http://www.speedtest.net/my-result/3205356433)
A Parigi Telecom Italia??
Sono i server dello speedtest.
Ma no è uno speedtest su vari server.
Io sono di udine.
TiberioGracco
03-01-2014, 17:06
Ma no è uno speedtest su vari server.
Io sono di udine.
Ah si non avevo capito ahah
Complimenti per la connessione ;)
provo un po' di invidia perchè con quei 3 mega in up riuscirei in quel che vorrei da parecchio, ovvero fare streaming a 720p dei giochi su twitch xD
Ma no è uno speedtest su vari server.
Io sono di udine.
Io non provo invidia, bensì disperazione!! :D :D
Sono mesi ormai che guardo file xls, sussulto ad ogni automobilina rossa parcheggiata vicino a casa mia, chiamo la TI chiedendo quando arriva sta fibra ottica (Ha ragione, signore, ma è un lavoro enorme...)... intanto la mia adsl alla sera scende sotto il mega... sto pomeriggio avevo 5 mega e mi sentivo un re....
E ho già preparato tutto, con switch sparsi per attaccarci le varie cosine che ho...
Fire-Dragon-DoL
03-01-2014, 18:27
Io non provo invidia, bensì disperazione!! :D :D
Sono mesi ormai che guardo file xls, sussulto ad ogni automobilina rossa parcheggiata vicino a casa mia, chiamo la TI chiedendo quando arriva sta fibra ottica (Ha ragione, signore, ma è un lavoro enorme...)... intanto la mia adsl alla sera scende sotto il mega... sto pomeriggio avevo 5 mega e mi sentivo un re....
E ho già preparato tutto, con switch sparsi per attaccarci le varie cosine che ho...
Io sti ultimi giorni (dopo 10 anni) noto che la banda ha qualche problemino a notte fonda (3 di notte)
luponata
03-01-2014, 18:34
A Parigi Telecom Italia??
no, la dicitura ISP descrive l'utente che effettua lo speedtest
Come faccio a sapere a che armadio sono collegato? Ci sono due armadi a pressoché la stessa distanza da casa mia.
Guarda qui (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) e qui (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html) ;)
Guarda qui (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) e qui (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html) ;)
non so quanto sia credibile il primo link. sul mio numero di casa dice che non c'è niente se non la 7mbit su atm quando invece io ho una 20 eth.
Fire-Dragon-DoL
03-01-2014, 20:37
non so quanto sia credibile il primo link. sul mio numero di casa dice che non c'è niente se non la 7mbit su atm quando invece io ho una 20 eth.
Se non sbaglio il primo link indica solo da 30mbit in su
Dark_Water
03-01-2014, 21:51
Ma alla fine T-I and fastweb lavorano insieme ? Nelle citta in quale la telecom va avanti con la fttc lavorano anche loro?
Ma alla fine T-I and fastweb lavorano insieme ? Nelle citta in quale la telecom va avanti con la fttc lavorano anche loro?
Non è detto, a firenze per esempio c'è la VDSL Telecom ma non Fastweb
Ste868686
04-01-2014, 00:39
sto valutando di passare alla fibra di telecom perchè alla fine i costi sono gli stessi se non di meno della mia obsoleta alice 20 mega + play che ormai non esiste più nemmeno nelle loro offerte
Però volevo alcune delucidazioni da voi che l'avete già provata
-innanzitutto come è la linea in generale, se si hanno disconnessioni quindi se è stabile, com'è nei giochi online per chi ci gioca e se ogni tanto possono esserci dei problemi
-vengono apportate modifiche in casa per passare da una linea normale ad una fibra?
-come funziona riguardo al telefono? se non sbaglio adesso è allacciato al modem è non c'è più la linea telefonica tradizionale, ma sfrutta la fibra. Viene cambiato numero? bisogna disporre di apparecchi particolari?
sto valutando di passare alla fibra di telecom perchè alla fine i costi sono gli stessi se non di meno della mia obsoleta alice 20 mega + play che ormai non esiste più nemmeno nelle loro offerte
Però volevo alcune delucidazioni da voi che l'avete già provata
-innanzitutto come è la linea in generale, se si hanno disconnessioni quindi se è stabile, com'è nei giochi online per chi ci gioca e se ogni tanto possono esserci dei problemi
-vengono apportate modifiche in casa per passare da una linea normale ad una fibra?
-come funziona riguardo al telefono? se non sbaglio adesso è allacciato al modem è non c'è più la linea telefonica tradizionale, ma sfrutta la fibra. Viene cambiato numero? bisogna disporre di apparecchi particolari?
no la particolarità dell'fftcab è che usi lo stesso doppino e quindi non devi cambiare nulla. ti danno un modem compatibile con la tecnologia fftcab ed i telefoni sono collegati al modem in voip. per l'online non cambia nulla, i ping dovrebbero essere piu o meno quelli di una buona adsl2+ e la velocità beh 30/3 con telecom e 20/10 con fastweb, infatti mi chiedo perchè telecom si blocchi a quei miseri 3mbit di upload.
non so quanto sia credibile il primo link. sul mio numero di casa dice che non c'è niente se non la 7mbit su atm quando invece io ho una 20 eth.
Devi inserire l'indirizzo, e ti deve dire a quale armadio sei collegato, se vi e' attiva la VDSL.
Non capisco neanche dove te sia andato ad inserire il numero, quella pagina accetta solo indirizzi... :mbe:
Devi inserire l'indirizzo, e ti deve dire a quale armadio sei collegato, se vi e' attiva la VDSL.
Non capisco neanche dove te sia andato ad inserire il numero, quella pagina accetta solo indirizzi... :mbe:
nella parte della adsl non in quella vdsl
Ma alla fine T-I and fastweb lavorano insieme ? Nelle citta in quale la telecom va avanti con la fttc lavorano anche loro?
Da quanto si legge sul sito Fastweb completerà il piano di copertura con rete proprietaria entro quest'anno. Alla fine saranno solo 23-24 le città raggiunte in FTTS, molte di quelle già cablate parzialmente in FTTH.
Qui in Toscana per esempio Fastweb ha coperto solo Pisa e Livorno e prossimamente Firenze. TI oltre a queste tre anche Prato, inoltre ha iniziato a cablare Lucca (c'ero qualche giorno fa ed è già piena di armadi VDSL), Arezzo e vedo che ha pianificato per i primi mesi del 2014 anche Siena, Pistoia e Massa.
Fastweb a mio avviso nelle altre città userà gli armadi Telecom senza installarne di propri, come faranno del resto anche altri operatori.
Ste868686
04-01-2014, 11:27
no la particolarità dell'fftcab è che usi lo stesso doppino e quindi non devi cambiare nulla. ti danno un modem compatibile con la tecnologia fftcab ed i telefoni sono collegati al modem in voip. per l'online non cambia nulla, i ping dovrebbero essere piu o meno quelli di una buona adsl2+ e la velocità beh 30/3 con telecom e 20/10 con fastweb, infatti mi chiedo perchè telecom si blocchi a quei miseri 3mbit di upload.
ma i telefoni sono quelli semplici o si necessita anche di particolari telefoni compatibili?
ma come sono poi le telefonate? quindi non si cambia nulla, ne numero, ne tipo di prese?
Dark_Water
04-01-2014, 13:09
Da quanto si legge sul sito Fastweb completerà il piano di copertura con rete proprietaria entro quest'anno. Alla fine saranno solo 23-24 le città raggiunte in FTTS, molte di quelle già cablate parzialmente in FTTH.
Qui in Toscana per esempio Fastweb ha coperto solo Pisa e Livorno e prossimamente Firenze. TI oltre a queste tre anche Prato, inoltre ha iniziato a cablare Lucca (c'ero qualche giorno fa ed è già piena di armadi VDSL), Arezzo e vedo che ha pianificato per i primi mesi del 2014 anche Siena, Pistoia e Massa.
Fastweb a mio avviso nelle altre città userà gli armadi Telecom senza installarne di propri, come faranno del resto anche altri operatori.
Io sono di Massa e per ora solo la centrale e pianificata.Quindi secondo te anche gli altri operatori useranno la vdsl e verranno con delle offerte con tali velocità?Avevo letto in giro che per esempio Infostrada,il mio isp attuale,lavora con Metroweb e quindi dove portano questi la fibra gli avranno offerte.
Io sono di Massa e per ora solo la centrale e pianificata.Quindi secondo te anche gli altri operatori useranno la vdsl e verranno con delle offerte con tali velocità?Avevo letto in giro che per esempio Infostrada,il mio isp attuale,lavora con Metroweb e quindi dove portano questi la fibra gli avranno offerte.
Vodafone lo fa già, anche se rivende il profilo Telecom wholesale. Gli altri a breve lo faranno di sicuro, in WS o ULL virtuale. Infostrada e Vodafone hanno in ballo anche il progetto FTTH Metroweb ma gli obiettivi sono una trentina di città soltanto, non certo la maggior parte del paese, e in tempi non brevi. Quindi suppongo che useranno la VDSL pure loro... D'altra parte se vogliono continuare ad essere competitivi non vedo altre alternative...
Sardanapalo_
04-01-2014, 13:43
Piccola curiosità tecnica:
(Ho letto una buona metà del thread ma non ho trovato la risposta)
Se ho capito bene ogni DSLAM collocato sopra l'armadio fornisce 54 utenze in vdsl giusto?
Mentre l'armadio quante linee tradizionali fornisce? 200-300?
Quindi se per ipotesi, in una città coperta da VDSL, tutte le utenze decidessero di abbondanare ADSL e passare a VDSL, non ci sarebbe disponibilità per tutti?
Ha senso perciò dire che un'intera città è coperta da VDSL?
Dark_Water
04-01-2014, 13:49
Vodafone lo fa già, anche se rivende il profilo Telecom wholesale. Gli altri a breve lo faranno di sicuro, in WS o ULL virtuale. Infostrada e Vodafone hanno in ballo anche il progetto FTTH Metroweb ma gli obiettivi sono una trentina di città soltanto, non certo la maggior parte del paese, e in tempi non brevi. Quindi suppongo che useranno la VDSL pure loro... D'altra parte se vogliono continuare ad essere competitivi non vedo altre alternative...
Grazie per i chiarimenti.
Fire-Dragon-DoL
04-01-2014, 13:52
Piccola curiosità tecnica:
(Ho letto una buona metà del thread ma non ho trovato la risposta)
Se ho capito bene ogni DSLAM collocato sopra l'armadio fornisce 54 utenze in vdsl giusto?
Mentre l'armadio quante linee tradizionali fornisce? 200-300?
Quindi se per ipotesi, in una città coperta da VDSL, tutte le utenze decidessero di abbondanare ADSL e passare a VDSL, non ci sarebbe disponibilità per tutti?
Ha senso perciò dire che un'intera città è coperta da VDSL?
Penso sia così, infatti la telecom non vende più adsl 20 mega in varie zone, pure se disponibile, perché l'armadio è saturo.
IvanoTrotta
04-01-2014, 13:58
quindi appena disponibile il servizio è miglio abbonarsi il prima possibile :D ?
Fire-Dragon-DoL
04-01-2014, 14:00
quindi appena disponibile il servizio è miglio abbonarsi il prima possibile :D ?
Non ho certezze in merito né tanto meno alcuna prova, ma è quello che farò xD
non so quanto sia credibile il primo link. sul mio numero di casa dice che non c'è niente se non la 7mbit su atm quando invece io ho una 20 eth.
il sito di kpqnwest da informazioni relative alla copertura di quell'operatore, non di telecom o di altri; in alcuni casi le due cose possono coincidere, ma va usato giusto per capire a quale centrale/armadio si è collegati, non per ricavare informazioni sulla copertura.
tra l'altro, a differenza della parte adsl, la parte vdsl/fibra è fatta veramente male, cerchi una roba e ti tira fuori risultati che non c'entrano nulla :muro:
cercando per zona però sono riuscito a scoprire che su viale monza qui a Milano ben 7 (sette) civici sono coperti da FTTH telecom :asd: :doh:
raoulduke881
04-01-2014, 14:23
Penso sia così, infatti la telecom non vende più adsl 20 mega in varie zone, pure se disponibile, perché l'armadio è saturo.
c'è un'inesattezza in questa affermazione... :rolleyes:
Yokopoko
04-01-2014, 16:21
C'è stato un guasto in centrale e non funziona più una mazza... :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
04-01-2014, 16:23
il sito di kpqnwest da informazioni relative alla copertura di quell'operatore, non di telecom o di altri; in alcuni casi le due cose possono coincidere, ma va usato giusto per capire a quale centrale/armadio si è collegati, non per ricavare informazioni sulla copertura.
tra l'altro, a differenza della parte adsl, la parte vdsl/fibra è fatta veramente male, cerchi una roba e ti tira fuori risultati che non c'entrano nulla :muro:
cercando per zona però sono riuscito a scoprire che su viale monza qui a Milano ben 7 (sette) civici sono coperti da FTTH telecom :asd: :doh:
non è sempre affidabile e non per tutte le zone.
innanzitutto non rileva numeri originari telecom passati ad altro operatore
e poi non da per tutte le città la distanza dall'armadietto.
imsims22
04-01-2014, 16:56
ma nessuno ha notato che telecom ha abbassato i prezzi della fibra?
:rolleyes:
fabio336
04-01-2014, 17:25
ma nessuno ha notato che telecom ha abbassato i prezzi della fibra?
:rolleyes:
4 pagine fa
Yokopoko
04-01-2014, 17:25
ma nessuno ha notato che telecom ha abbassato i prezzi della fibra?
:rolleyes:
Se ne è parlato qualche pagina fa... ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dato che sono rimaste poco più di 3 settimane, conviene farla per evitare che i prezzi si rialzino o possono solo restare uguali/scendere? Magari a febbraio vediamo i 50 mega? Mi sembra solo strano che nel lontano 2012 decisero un certo prezzo che é valso fino alla fine del 2013, mentre le nuove offerte le fanno durare appena un mese, sembra quasi che sia un cambiamento momentaneo e provvisorio in attesa del prossimo a febbraio!
Ste868686
04-01-2014, 18:13
ma la differenza tra i 30 e i 100 mega è solo un fatto di come si riceve il segnale visto che i prezzi sono praticamente uguali?
Visto che in questi giorni chiamerò per avere delucidazioni(le stesso domande che ho fatto qui solo che solo un utente mi ha dato una mezza risposta), sono già in grado di dirmi se a me arriva una 100 mega o una 30?
LamerTex
04-01-2014, 18:17
ma la differenza tra i 30 e i 100 mega è solo un fatto di come si riceve il segnale visto che i prezzi sono praticamente uguali?
Visto che in questi giorni chiamerò per avere delucidazioni(le stesso domande che ho fatto qui solo che solo un utente mi ha dato una mezza risposta), sono già in grado di dirmi se a me arriva una 100 mega o una 30?
Non ti arriva la 100 mega, e' disponibile solo in FTTH (fiber to the home) e solamente un po' del centro di Milano e' coperta da FTTH della telecom e basta, mentre la 30 e' per la FTTS (o FTTC, fiber to the street o fiber to the cabinet, ovvero che la fibra arriva fino all'armadio di strada e poi in rame fino a casa).
Mi sono perso le tue domane precedenti, sono felice di rispondere a tutte quelle a cui posso rispondere :)
lucky900
04-01-2014, 18:24
Ne sparo una grossa: ma se l'armadio è accanto al muro del mio giardino non sarebbe possibile stendermi la fibra nel mio terreno per conto mio e poi chiedere a Telecom l'allaccio all'armadietto? :p:p:p
LamerTex
04-01-2014, 18:42
sto valutando di passare alla fibra di telecom perchè alla fine i costi sono gli stessi se non di meno della mia obsoleta alice 20 mega + play che ormai non esiste più nemmeno nelle loro offerte
Però volevo alcune delucidazioni da voi che l'avete già provata
-innanzitutto come è la linea in generale, se si hanno disconnessioni quindi se è stabile, com'è nei giochi online per chi ci gioca e se ogni tanto possono esserci dei problemi
-vengono apportate modifiche in casa per passare da una linea normale ad una fibra?
-come funziona riguardo al telefono? se non sbaglio adesso è allacciato al modem è non c'è più la linea telefonica tradizionale, ma sfrutta la fibra. Viene cambiato numero? bisogna disporre di apparecchi particolari?
-Non ce l'ho ancora ma leggendo gli utenti che ce l'hanno da parecchio tempo sull'aspetto della stabilita' sono tutti completamente soddisfatti (e lo spero perche' al momento sono disperato con la connessione attuale che ogni tanto quando vuole salta >.<)
-Per una fibra vera e propria (FTTH come dicevo prima) bisognerebbe portare la fibra proprio dentro casa e quindi servirebbero modifiche, la tecnologia usata da telecom invece e' FTTC quindi a casa arriva sempre il normale doppino telefonico solamente il router deve essere diverso perche' deve essere compatibile con questa tecnologia ma non c'e' nessuna modifica da fare
-L'unica modifica alla linea telefonica sta nel fatto che con questa tecnologia non e' piu' una connessione "analogica" ma viene utilizzata la tecnologia VOIP (voice over ip) quindi le chiamate utilizzano la stessa linea di internet (fino all'armadio di strada poi vengono nuovamente divise in linee separate), qualsiasi telefono e' compatibile perche' questa tecnologia viene gestita dal modem dato da telecom, l'unico cambiamento e' che il telefono deve essere collegato all'uscita del modem e non direttamente alla presa "a muro".
Nel caso di altre prese telefoniche in giro per la casa non possono piu' essere utilizzate normalmente, per poterle utilizzare ancora bisogna fare un'operazione detta "ribaltamento" che collega le altre prese all'uscita del modem e permette di utilizzare nuovamente le altre prese che ci sono a casa (questa operazione puo' essere richiesta al momento dell'attivazione da quanto ho capito anche se non sono sicuro che sia gratuita o a pagamento, comunque al massimo saranno 10 o 20 euro non di piu' perche' e' un'operazione molto elementare)
Spero di aver risposto in maniera chiara e se hai altre domande cerchero' di rispondere anche a quelle :)
Ste868686
04-01-2014, 20:20
-Non ce l'ho ancora ma leggendo gli utenti che ce l'hanno da parecchio tempo sull'aspetto della stabilita' sono tutti completamente soddisfatti (e lo spero perche' al momento sono disperato con la connessione attuale che ogni tanto quando vuole salta >.<)
-Per una fibra vera e propria (FTTH come dicevo prima) bisognerebbe portare la fibra proprio dentro casa e quindi servirebbero modifiche, la tecnologia usata da telecom invece e' FTTC quindi a casa arriva sempre il normale doppino telefonico solamente il router deve essere diverso perche' deve essere compatibile con questa tecnologia ma non c'e' nessuna modifica da fare
-L'unica modifica alla linea telefonica sta nel fatto che con questa tecnologia non e' piu' una connessione "analogica" ma viene utilizzata la tecnologia VOIP (voice over ip) quindi le chiamate utilizzano la stessa linea di internet (fino all'armadio di strada poi vengono nuovamente divise in linee separate), qualsiasi telefono e' compatibile perche' questa tecnologia viene gestita dal modem dato da telecom, l'unico cambiamento e' che il telefono deve essere collegato all'uscita del modem e non direttamente alla presa "a muro".
Nel caso di altre prese telefoniche in giro per la casa non possono piu' essere utilizzate normalmente, per poterle utilizzare ancora bisogna fare un'operazione detta "ribaltamento" che collega le altre prese all'uscita del modem e permette di utilizzare nuovamente le altre prese che ci sono a casa (questa operazione puo' essere richiesta al momento dell'attivazione da quanto ho capito anche se non sono sicuro che sia gratuita o a pagamento, comunque al massimo saranno 10 o 20 euro non di piu' perche' e' un'operazione molto elementare)
Spero di aver risposto in maniera chiara e se hai altre domande cerchero' di rispondere anche a quelle :)
ti ringrazio sei stato chiarissimo. Penso che mi conviene fare questo upgrade perchè con la mia attuale 20 mega pago addirittura di più dei 55 mensili che si avrebbero con la fibra plus di telecom
kernelfree
04-01-2014, 23:56
Ne sparo una grossa: ma se l'armadio è accanto al muro del mio giardino non sarebbe possibile stendermi la fibra nel mio terreno per conto mio e poi chiedere a Telecom l'allaccio all'armadietto? :p:p:p
L'hai detta grossa :D
Ne sparo una grossa: ma se l'armadio è accanto al muro del mio giardino non sarebbe possibile stendermi la fibra nel mio terreno per conto mio e poi chiedere a Telecom l'allaccio all'armadietto? :p:p:p
Non credo proprio che sia possibile anche se trovassi qualcuno che ti porta la fibra fino all'armadio(e già che è li ti converrebbe fartela portare in casa e sfruttartela tutta per te :D)
IvanoTrotta
05-01-2014, 00:33
Quanti metri di rame ci sono tra l'armadio e la tua presa principale? Se è così vicino, la distanza dovrebbe essere relativamente bassa e quindi non creare troppi problemi in rame. La fibra batte il rame sulle lunghe distanze (ovvio che qualitativamente è tutt'altro materiale) ma alla fine avresti comunque il profilo 30/3, quindi anche in rame al momento ti va più che bene, a maggior ragione proprio perchè hai l'armadio a due passi da casa :D
Ste868686
05-01-2014, 02:08
altra cosa, visto che è tutto collegato al modem non è che appena viene usato il telefono cade la connessione o si ha un abbassamento improvviso della stessa tanto che in un gioco online si disconnette?
DarkNiko
05-01-2014, 09:17
altra cosa, visto che è tutto collegato al modem non è che appena viene usato il telefono cade la connessione o si ha un abbassamento improvviso della stessa tanto che in un gioco online si disconnette?
Tranquillo, non avviene niente di tutto ciò. ;)
altra cosa, visto che è tutto collegato al modem non è che appena viene usato il telefono cade la connessione o si ha un abbassamento improvviso della stessa tanto che in un gioco online si disconnette?
sei un catastrofista
altra cosa, visto che è tutto collegato al modem non è che appena viene usato il telefono cade la connessione o si ha un abbassamento improvviso della stessa tanto che in un gioco online si disconnette?
No però occhio che se vai su youporn e tua moglie/morosa è al telefono, chi è al telefono sente l'audio dei pornazzi! :D
Io ho appena fatto il passaggio (prima avevo una 20 mega che andava a 7-7,5).
Se sei coperto fai la richiesta, onestamente ne vale proprio la pena. L'unica rogna è che devi necessariamente tenere i telefoni collegati al modem e il modem sempre acceso. Ma credo sia un problema relativo.
Io personalmente ho risolto mettendo il modem in soggiorno e comprando una schedina wi-fi per il fisso (18 euro).
Ste868686
05-01-2014, 12:34
No però occhio che se vai su youporn e tua moglie/morosa è al telefono, chi è al telefono sente l'audio dei pornazzi! :D
Io ho appena fatto il passaggio (prima avevo una 20 mega che andava a 7-7,5).
Se sei coperto fai la richiesta, onestamente ne vale proprio la pena. L'unica rogna è che devi necessariamente tenere i telefoni collegati al modem e il modem sempre acceso. Ma credo sia un problema relativo.
Io personalmente ho risolto mettendo il modem in soggiorno e comprando una schedina wi-fi per il fisso (18 euro).
io il modem lo terrei in camera, il fatto che sia sempre acceso che problemi può dare?
io il modem lo terrei in camera, il fatto che sia sempre acceso che problemi può dare?
dipende se ti e scomodo tenerlo in camera per via dei telefoni ecc poi dormire con il wifi acceso di fianco non è il pmassimo pero si puo sempre spegnere mi sembra.. date conferma
dipende se ti e scomodo tenerlo in camera per via dei telefoni ecc poi dormire con il wifi acceso di fianco non è il pmassimo pero si puo sempre spegnere mi sembra.. date conferma
Si c'è un bottone sul modem che spegne il wifi
dipende se ti e scomodo tenerlo in camera per via dei telefoni ecc poi dormire con il wifi acceso di fianco non è il pmassimo pero si puo sempre spegnere mi sembra.. date conferma
Si c'è un bottone sul modem che spegne il wifi
Io ho solo il tasto di accensione :confused:
Non vedo nessun tasto per spegnere il wi-fi
EDIT:
trovato :asd:
Io ho solo il tasto di accensione :confused:
Non vedo nessun tasto per spegnere il wi-fi
EDIT:
trovato :asd:
si riesce ad accendere spegnere il wifi da pulsante?? non ho ancora provato
Ste868686
05-01-2014, 14:28
dipende se ti e scomodo tenerlo in camera per via dei telefoni ecc poi dormire con il wifi acceso di fianco non è il pmassimo pero si puo sempre spegnere mi sembra.. date conferma
le onde wifii fanno male? cmq se c'è un tasto per spegnerlo il problema è risolto
Gioco online quindi devo avere il modem attaccato al pc
luponata
05-01-2014, 17:10
è spuntata la mia centrale in pianificazione a feb 2014...:doh:
A trieste qualcuno ha attivato qualcosa?? Ormai son spuntati moduli ovunque..... :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
A trieste qualcuno ha attivato qualcosa?? Ormai son spuntati moduli ovunque..... :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Io sto aspettando che mi attivino il DSLAM, dovrebbero farlo la prossima settimana credo, poi la attivo.
(Il modulo ce l'ho da mesi..)
A trieste qualcuno ha attivato qualcosa?? Ormai son spuntati moduli ovunque..... :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Io il mio armadio non lo vedo perché in un cortile, la mia centrale doveva essere attivata a dicembre...... mi sembra tutto così assurdo. Parlo con TI e sono dispiaciuti (devo essere così piagnucoloso da far pietà!! :D)... aspettiamo :)
Darkboy91
05-01-2014, 19:05
è spuntata la mia centrale in pianificazione a feb 2014...:doh:
dove?
perchè i file sono aggiornati al 20 dicembre 2013.
intendi quelli ?
hardstyler
05-01-2014, 20:41
Io il mio armadio non lo vedo perché in un cortile, la mia centrale doveva essere attivata a dicembre...... mi sembra tutto così assurdo. Parlo con TI e sono dispiaciuti (devo essere così piagnucoloso da far pietà!! :D)... aspettiamo :)
visti i tempi e i continui slittamenti che leggo, il mio forse lo fanno a maggio ahahah!!!
certo ci son armadi belli pronti ma evidentemente non allacciati secondo gli xls che comunque son aggiornati fino ad un certo punto.
Secondo me Trieste prima di gennaio 2015 si sogna, gran parte della città, di attivare la 30 mega!
dall'altra parte sono molto soddisfatto del nuovo prezzo per l'opzione che ora si chiama fibra, ma le altre costano ancora meno (che fortuna quelli con la ftth a milano cavolo!). In pratica se fino a poco tempo fa mi lamentavo del prezzo ben più elevato delle chiamate verso i mobili ora con 45 euro al mese anzichè 50 già si ragiona, guardando la mia bolletta se non mi costerebbe uguale sarebbero si e no 3 euro in più quindi ho ripreso ad interessarmi della fibra che a questo punto attiverò sicuramente, non sarebbero male i 29 euro al mese proposti per i primi 6 mesi però mi ritengo già molto soddisfatto per quei 10 euro in meno a bolletta che ovviamente son fissi, non è che col 1° di febbraio rialzano, conoscendo telecom, quello è il prezzo e quello rimane, possono variare gli sconti, ma il prezzo di listino può solo diminuire.
in pratica da una bolletta da 120 euro sarei passato con la fibra a 133 euro ma con l'abbassamento sto a 123 che vanno benissimo! certo fossero 29 euro al mese per sempre sarebbe decisamente meglio e più piacevole pagare 91 euro!
A questo punto non rimane altro che sperare in ulteriori diminuzioni di prezzo che sicuramente faranno se introdurranno le 50/5 in futuro perchè ora come ora offrirebbero le 30/3 a 45 euro o a 55 con le telefonate e se coperti in ftth la 100/10. una 50 mega a quanto la venderebbero? a 50 euro e non di pià anzi forse dovrebbero venderla a 2 euro in più della 30 ma fosse troppo poco non potrebbero farla a 53 perchè se è vero che la 100/10 non l'avrà nessuno tranne qualche raro caso a milano (aziende a parte), sarebbe una concorrenza interna alquanto insolita.
Comunque vedremo, non rimane che attendere, certo non aiuta i problemi che ha la Sirti tra esuberi e contratti di solidarietà!
Secondo me Trieste prima di gennaio 2015 si sogna, gran parte della città, di attivare la 30 mega!
Scusa, ma potevi mettere almeno una risatina dopo 'sta frase... mi hai demoralizzato!! :D
Hellfisher
05-01-2014, 23:36
Trento niente? Nessuno in provincia che sa niente? :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.