View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Rieccomi! A 200m dall'armadio
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 30.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Nei momenti migliori l'snr supera i 31db in entrambi.
Il tecnico é rimasto qui per quasi un'ora..era la prima volta che faceva un passaggio da Infostrada a Telecom fibra. Ha allacciato tutto in 15 minuto (sia armadio che modem a casa) e internet ha funzionato quasi subito. É stato un po' più doloroso far partire il telefono...nel senso che luo chiamava un numero il quale doveva teoricamente richiamarlo entro un quarto d'ora..ma non ha mai richiamato cosi chiamava lui di nuovo e gli dicevano d'aspettare). Dopo 45 min di attesa l'ho visto un po' avvilito ma alla fine le chiamate son partite, prima andavamo solo in uscita poi anche in entrata. Tutto perfetto insomma...wifi accettabile anche se ho visto di meglio, speed test a 29,5 e 3,0. :D
up
Sono i corrugati in cui passano la fibra
IvanoTrotta
17-02-2014, 20:08
Sperando di fare cosa gradita, queste sono tutte le statistiche di connessione postate in questo topic. Volendo possiamo fare delle medie per ogni valore. Da notare che tutti agganciano la massima portante. Le differenze sostanziali sono sulla velocità massima di trasmissione, in previsione futura. Onestamente non ho capito molto cosa sia ad influenzare questo valore, visto che utenze con attenuazione maggiore hanno velocità massima di trasmissione maggiore rispetto ad utenze con attenuazione minore. Potremmo fare un bel file excel con tutti i dati :D A quanto per l'attenuazione non valgono più le regole della ormai vecchia adsl e ci ritroviamo con 42±3dB/km. Un utente (non ricordo il nome) ha spiegato molto bene come è arrivato a questo calcolo. Secondo me non dobbiamo sottovalutare i valori di potenza di trasmissione e ricezione che a quanto pare influiscono molto sulla linea.
Statistiche
http://pastebin.com/JDhCYXdL
IvanoTrotta
17-02-2014, 20:15
Qualche problema sulla sintassi spoiler? :stordita:
non ne vuole sapere di funzionare :mc:
IvanoTrotta
17-02-2014, 20:20
E se tu caricassi i dati tipo su pastebin o similare e qui mettessi poi soltanto il link, in modo da tenere più snello il topic? :stordita:
fatto :D
Sapete mica niente invece riguardo alla copertura FTTCab per Viareggio?
Mi risulta che Pisa, Livorno, Firenze e Prato siano coperte e che stiano avvenendo proprio adesso i lavori ad Arezzo, Lucca, Pistoia, Massa, Carrara e Siena (città pianificate), ma per Viareggio per il momento tutto tace.
Qualcuno ha informazioni aggiornate per la fibra in Toscana?
Grazie in anticipo.
Oddio, coperte.
Qua c'è solo una centrale attiva e non vi sono previsioni fino a maggio 2014, almeno dagli excel aggiornati.
Chiamale città "campione", con una centrale solamente.......
Bah....
goose2600
17-02-2014, 23:14
Tanto per la cronaca, vi informo che i valori del segnale sono peggiorati rispetto a quelli che avevo postato giorni fa (ovviamente il profilo 30/3 funziona senza problemi):
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19744
Velocità massima di ricezione (Kbps): 44404
SNR Upstream (dB): 22.3
SNR Downstream (dB): 11.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Un saluto
DarkTiamat
17-02-2014, 23:24
Tanto per la cronaca, vi informo che i valori del segnale sono peggiorati rispetto a quelli che avevo postato giorni fa (ovviamente il profilo 30/3 funziona senza problemi):
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19744
Velocità massima di ricezione (Kbps): 44404
SNR Upstream (dB): 22.3
SNR Downstream (dB): 11.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Un saluto
Per caso si è aggiornato il router alla 4.0.2?
Io ho notato una perdita significativa di portente massima dopo l'update
goose2600
17-02-2014, 23:30
Per caso si è aggiornato il router alla 4.0.2?
Io ho notato una perdita significativa di portente massima dopo l'update
Di sicuro la versione in uso ora è la 4.0.2.
Credo sia così dall'inizio, ma non ne sono sicuro poiché ho fatto questa verifica solo dopo l'installazione del modem e non ho fatto caso alla versione fw.
Romariolele
18-02-2014, 07:15
Sono i corrugati in cui passano la fibra
Corrugato proprio no, "canaline", guaine o passacavi forse anche se mi sembrano molto piccoli. Questi rosa che si vedono nel pozzetto erano dentro un tubo nero del 60 di diametro circa chè è poi stato tagliato dentro il pozzetto.
http://i.minus.com/jF5HnHXEJjGOM.jpg (http://minus.com/i/F5HnHXEJjGOM)
Corrugato proprio no, "canaline", guaine o passacavi forse anche se mi sembrano molto piccoli. Questi rosa che si vedono nel pozzetto erano dentro un tubo nero del 60 di diametro circa chè è poi stato tagliato dentro il pozzetto.
Sono esattamente i cavi che ho visto stendere anche qui da me !!!! Anche qui noto che vengono stesi 4 cavi contemporaneamente, esattamente come da me Rubiera RE
LordDevilX
18-02-2014, 08:46
Sperando di fare cosa gradita, queste sono tutte le statistiche di connessione postate in questo topic. Volendo possiamo fare delle medie per ogni valore. Da notare che tutti agganciano la massima portante. Le differenze sostanziali sono sulla velocità massima di trasmissione, in previsione futura. Onestamente non ho capito molto cosa sia ad influenzare questo valore, visto che utenze con attenuazione maggiore hanno velocità massima di trasmissione maggiore rispetto ad utenze con attenuazione minore. Potremmo fare un bel file excel con tutti i dati :D A quanto per l'attenuazione non valgono più le regole della ormai vecchia adsl e ci ritroviamo con 42±3dB/km. Un utente (non ricordo il nome) ha spiegato molto bene come è arrivato a questo calcolo. Secondo me non dobbiamo sottovalutare i valori di potenza di trasmissione e ricezione che a quanto pare influiscono molto sulla linea.
Statistiche
http://pastebin.com/JDhCYXdL
Ottima idea Ivano, ho notato che a parte 2 o 3 utenti gli altri sono tutti intorno ai 100 o piu' in down e 25/30 in up.
Quando questa tecnologia' sara' spremuta al limite come adsl2+, beh prevedo "grosse" velocita'.
LordDevilX
18-02-2014, 08:55
Qualcuno e' a conoscenza del fatto per cui non vengano settate le vdsl2 in fastpath? Anche in alcuni forum esteri leggevo che spesso e volentieri il ping nei giochi peggiora (di quanto dipende da caso a caso), e che volendo e' possibile settare il fastpath da remoto.
Forse perche' e' ancora troppo acerba come tecnologia o non verra' mai implementato?
Pregevole il tentativo di raccogliere dati di Ivano, proporrei di evidenziarlo in prima pagina....ad ogni modo direi che mai come in questo caso stare a guardare snr e soprattutto attainable rate è come fasciarsi la testa prima di essersela rotta! Quando arriverà il profilo a 50 mega e ci saranno più utenze attive potremo capirne qualcosa di più...anche se secondo me la "resa dei conti" avverrà con i profili a 100 mega e il vectoring attivo. Lì si vedrà quanto è valida questa tecnologia.
Qualcuno e' a conoscenza del fatto per cui non vengano settate le vdsl2 in fastpath? Anche in alcuni forum esteri leggevo che spesso e volentieri il ping nei giochi peggiora (di quanto dipende da caso a caso), e che volendo e' possibile settare il fastpath da remoto.
Forse perche' e' ancora troppo acerba come tecnologia o non verra' mai implementato?
Ma guarda....adesso che c'è Ameno (che continuiamo a tartassare con domande relative ad un'area non di sua stretta competenza :sofico:) forse potremo capirne qualcosa di più. La domanda gira da parecchio ed è rimasta senza risposta....a quanto ho visto come ping (magari pure per questo dato si potrebbe fare una raccolta simile a quella delle statistiche di linea) queste vdsl non hanno nulla da invidiare ad una adsl settata in fast. Se pinghi il 192.168.100.1 in 10 ms o meno...che margine di miglioramento ci può essere? Il resto (che spesso è la maggior parte) è costituito dal delay che si accumula a seconda della rotta di routing verso il server che si sta pingando. E sperare che in futuro Telecom proponga un'offerta play in cui si organizza per migliorare l'instradamento verso i maggiori server di gaming....beh...a me pare decisamente utopistico :stordita:.
Romariolele
18-02-2014, 10:14
Sono esattamente i cavi che ho visto stendere anche qui da me !!!! Anche qui noto che vengono stesi 4 cavi contemporaneamente, esattamente come da me Rubiera RE
si, io vorrei capire se sono i rosa bianchi da foto sono fibra o solo passacavi
attendo parere di esperti
LordDevilX
18-02-2014, 10:48
Pregevole il tentativo di raccogliere dati di Ivano, proporrei di evidenziarlo in prima pagina....ad ogni modo direi che mai come in questo caso stare a guardare snr e soprattutto attainable rate è come fasciarsi la testa prima di essersela rotta! Quando arriverà il profilo a 50 mega e ci saranno più utenze attive potremo capirne qualcosa di più...anche se secondo me la "resa dei conti" avverrà con i profili a 100 mega e il vectoring attivo. Lì si vedrà quanto è valida questa tecnologia.
Ma guarda....adesso che c'è Ameno (che continuiamo a tartassare con domande relative ad un'area non di sua stretta competenza :sofico:) forse potremo capirne qualcosa di più. La domanda gira da parecchio ed è rimasta senza risposta....a quanto ho visto come ping (magari pure per questo dato si potrebbe fare una raccolta simile a quella delle statistiche di linea) queste vdsl non hanno nulla da invidiare ad una adsl settata in fast. Se pinghi il 192.168.100.1 in 10 ms o meno...che margine di miglioramento ci può essere? Il resto (che spesso è la maggior parte) è costituito dal delay che si accumula a seconda della rotta di routing verso il server che si sta pingando. E sperare che in futuro Telecom proponga un'offerta play in cui si organizza per migliorare l'instradamento verso i maggiori server di gaming....beh...a me pare decisamente utopistico :stordita:.
Beh dai il fatto che nella pubblicita' di internet fibra parli di online gaming fa' ben sperare, non vorrei che vista la banda ci siano problemi a livello di errori settandola in fast, e per questo telecom abbia deciso di usare un interleaved apposta per ovviare al problema.
Quello che so' per certo e' che se in interleaved pinga cosi' immaginate in fast, saremmo quasi al livello di una FTTH.
Oggi ho ricevuto il tecnico Telecom che mi ha montato la VDSL per conto di altra società, parlando gli chiedevo come mai Telecom abbia scelto di fornire la fonia via VoIP, ma non ne sapeva il motivo, ma mi ha anche detto che negli armadi è montato anche il modulo per la fonia classica, in maniera tale da poter tornare indietro. :)
si, io vorrei capire se sono i rosa bianchi da foto sono fibra o solo passacavi
attendo parere di esperti
Domanda rivolta agli operai che stavano lavorando:
State stendendo la fibra ottica
Risposta: SI
No sono passacavi, non avrebbe senso passare dei passacavi dentro altri passacavi gia' esistenti
Fabrizio
IvanoTrotta
18-02-2014, 11:34
Oggi ho ricevuto il tecnico Telecom che mi ha montato la VDSL per conto di altra società, parlando gli chiedevo come mai Telecom abbia scelto di fornire la fonia via VoIP, ma non ne sapeva il motivo, ma mi ha anche detto che negli armadi è montato anche il modulo per la fonia classica, in maniera tale da poter tornare indietro. :)
Ciao miky, se riesci puoi postare i valori di linea, così aggiorniamo la lista? :)
Appena mi viene consegnato il Modem (non ci ho pensato a segnarmi quelli rilevati dal tecnico) vi faccio avere i valori!
random566
18-02-2014, 11:50
Appena mi viene consegnato il Modem (non ci ho pensato a segnarmi quelli rilevati dal tecnico) vi faccio avere i valori!
scusa, fammi capire... ti hanno attivato la vdsl senza consegnarti il modem? quindi sei anche senza telefono?
Buongiorno a tutti. Finalmente sono stato attivato anche io come cliente FTTC.
Ho notata un abisso rispetto a prima, avendo ora statistiche soddisfacenti.
Vorrei però domandarvi: dalle statistiche del router trovate anche voi degli errori?
Preciso che ho tutto in wifi, quindi immagino possa incidere, però al momento ho:
Total FEC errors: 146
Pacchetti inviati con il Wifi 2.4: 2613630 e errori trasmissione 16546
(Nessuno in ricezione)
Pacchetti inviati con il wifi 5: 2070043 e errori trasmissione 2236
(Nessuno in ricezione)
È normale? Capita anche a voi? Cosa comporta a livello pratico? Può incidere giocando online?
Grazie a chi risponderà
Romariolele
18-02-2014, 12:39
Domanda rivolta agli operai che stavano lavorando:
State stendendo la fibra ottica
Risposta: SI
No sono passacavi, non avrebbe senso passare dei passacavi dentro altri passacavi gia' esistenti
Fabrizio
Non mi è chiara la risposta. I lavoranti se ne sono andati.
Quindi i rosa/bianco della foto è fibra o no?
DarkNiko
18-02-2014, 13:10
Non mi è chiara la risposta. I lavoranti se ne sono andati.
Quindi i rosa/bianco della foto è fibra o no?
Non è fibra. Sono solo dei corrugati all'interno dei quali inseriranno la fibra (o meglio il cavo multifibra di colore nero). ;)
scusa, fammi capire... ti hanno attivato la vdsl senza consegnarti il modem? quindi sei anche senza telefono?
Hem no vi ho detto che mi è stata attivata da Telecom per conto di altro operatore telefonico :)
Parlavo con il tecnico telecom del fatto che sul loro cabinet non sono ancora in VDSL su quello di altro operatore si, e mi ha detto il fatto del voip che possono sostituirlo al volo senza problemi. Tutto qui :)
robertocb
18-02-2014, 14:03
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26431
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77520
SNR Upstream (dB): 23.5
SNR Downstream (dB): 22.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -10.4
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 85567
Firmware 4.03
Nessun problema solo ogni tanto la fonia e un po' rumorosa
Roberto
Fonia rumorosa in VoIP? :asd:
Usato un altro telefono, per caso?
@miky, nome operatore ?
Fonia rumorosa in VoIP? :asd:
Usato un altro telefono, per caso?
@miky, nome operatore ?
Si scusate, Fastweb :D
Non so perchè mi ha preso il trip di non scriverlo!! ahahah
vicino a casa mia stanno installando,accanto al ripartitore telecom,un armadio grigio,a terra.dimensioni ..circa 1mt x 60cm x 50cm ..da cui spuntano due tubi.
Che possa essere per la fibra telecom?
Attivo da stamattina dopo 1 mese di attesa e 2 interventi a vuoto:
Versione firmware: 4.02
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30567
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118100
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 6.9
Attenuazione Downstream (dB): 4.3
Potenza in trasmissione (dB): -24.8
Potenza in ricezione (dB): 6.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Oggi ho visto quattro tecnici telecom che rovinavano nel mio armadio(incastonato nel muro) e nel tombino davanti, gli ho chiesto se mettevano la fibra e hanno detto che la mettevano installando il DSLAM nel tombino.
È possibile o mi dicono ca**ate? C'è qualcuno che ha attivato una linea con DSLAM nel tombino?
Oggi ho visto quattro tecnici telecom che rovinavano nel mio armadio(incastonato nel muro) e nel tombino davanti, gli ho chiesto se mettevano la fibra e hanno detto che la mettevano installando il DSLAM nel tombino.
È possibile o mi dicono ca**ate? C'è qualcuno che ha attivato una linea con DSLAM nel tombino?
Ti hanno detto il vero ;)
Anche nella mia via c'è un dslam Selta interrato.
http://s7.postimg.org/m8yeuzzgb/selta.jpg
vicino a casa mia stanno installando,accanto al ripartitore telecom,un armadio grigio,a terra.dimensioni ..circa 1mt x 60cm x 50cm ..da cui spuntano due tubi.
Che possa essere per la fibra telecom?
Mi pare di aver visto nel solito file xls di telecom che a febbraio 2014 ci fosse nell'elenco anche Cinisello Balsamo.
ciao
Cusano Milanino invece?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cusano Milanino invece?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dai un occhio al file xls di telecom. Trovi il link nella prima pagina.
ciao
Qualcuno saprebbe dirmi che cosa sono questi pali telecom? Nel cartello c'è una grande C. e sotto c'è il logo "Sirti Gruppo manutenzione". Quando hanno collegato delle antenne lte con la fibra... le tracce scavate partivano proprio da uno di questi paletti. Una volta mi dissero che sono "prese d'aria per fibra ottica" ma mi sembra assurdo!
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/89/u582.jpg
Qualcuno saprebbe dirmi che cosa sono questi pali telecom? Nel cartello c'è una grande C. e sotto c'è il logo "Sirti Gruppo manutenzione". Quando hanno collegato delle antenne lte con la fibra... le tracce scavate partivano proprio da uno di questi paletti. Una volta mi dissero che sono "prese d'aria per fibra ottica" ma mi sembra assurdo!
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/89/u582.jpg
Potrebbero esser degli altoparlanti per ricordare alla gente quando scade la fattura. :asd: .
mancio23
18-02-2014, 17:07
Qualcuno saprebbe dirmi che cosa sono questi pali telecom? Nel cartello c'è una grande C. e sotto c'è il logo "Sirti Gruppo manutenzione". Quando hanno collegato delle antenne lte con la fibra... le tracce scavate partivano proprio da uno di questi paletti. Una volta mi dissero che sono "prese d'aria per fibra ottica" ma mi sembra assurdo!
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/89/u582.jpg
Se gli armadi possono avere la marmitta mi pare giusto che la fibra ottica debba avere lo sfiatatoio :sofico: :sofico: :sofico:
Potrebbero esser degli altoparlanti per ricordare alla gente quando scade la fattura. :asd: .
ahahahah ho sentito gente che crede che siano altoparlanti per dare l'allarme dei bombardamenti!!! :D
ahahahah ho sentito gente che crede che siano altoparlanti per dare l'allarme dei bombardamenti!!! :D
In realta' trattasi di telefono senza fili, ultimo ritrovato dell'elettronica moderna (notare il famoso filo nero detta anche fibra ottica che collega gli apparati che fungono contemporaneamente da trasmittenti e riceventi) http://www.galileo.it/ludonord/images/telefono.gif
:sofico:
In realta' trattasi di telefono senza fili, ultimo ritrovato dell'elettronica moderna (notare il famoso filo nero detta anche fibra ottica che collega gli apparati che fungono contemporaneamente da trasmittenti e riceventi)
ahahah quindi se parlo attraverso uno di quelli... qualcuno può sentirmi sull'altro palo! :sofico:
Restiamo in attesa di un parere tecnico per risolvere questo mistero una volta per tutte!! :D
nel mio caso la richiesta la feci il 15/1, il modem mi fu consegnato (o meglio il corriere lasciò l'avviso) dopo circa una settimana e l'attivazione fu fatta il 31/1
VDSL attivata con identica tempistica: richiesta web -> 7 giorni -> corriere con modem -> 7 giorni -> attivazione.
Sembrerebbe quasi che, a meno di particolari disguidi, questo sia comunque il tempo di attesa standard.
Ecco i parametri della mia linea per gli amanti delle statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19058
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87600
SNR Upstream (dB): 27.1
SNR Downstream (dB): 32.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 23828
Firmware 4.0.2
Infine segnalazione per tutti i nuovi utenti: se personalizzate il modem (prenotazioni IP, porte sul firewall, DNS dinamico, etc.) PRIMA che vi attivino la nuova linea SALVATE tali impostazioni ("Impostazioni avanzate" -> "Strumenti" -> "Salva configurazione").
A me è capitato di ritrovarmi il modem completamente resettato dopo l'attivazione.
Reset previsto dai protocolli ? Tecnico malefico in vena di sabotaggi ? :)
Probabilmente non lo sapro' mai.
Poco male, è bastato recuperare il file "Technicolor.cfg" per ripartire. :Prrr:
Tommy.thebest
19-02-2014, 00:44
Ragazzi, sempre a caserta, in una traversa di Via caduti sul lavoro un'altra cabina che sembra in futuro destinata alla VDSL: https://imagizer.imageshack.us/v2/220x529q90/844/f0p5.jpg
Manca gisutamente il DSLAM sopra ovviamente, ma tra gli ADVBOX pubblicitari con tanto di stemma della città di Caserta (perchè poi? c'è anche un sito riportato sopra ma se lo digito non esce nulla come se il sito non esistesse) e questi ormai qui si è sommersi.
Non vedo l'ora di vedere Caserta sui file excel!
Bloodykain
19-02-2014, 00:56
Pure da me a massa (provincia di massa carrara in toscana) è cosi la centralina dove sto collegato e mesi fa hanno passato per un tombino sotto casa i corrugati della fibra. Chi sa quando proseguiranno i lavori....
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
il 187 ha un'idea dell'andamento dei lavori?
purtroppo ho un trasloco a breve..e contestualmente cambio operatore...devo capire se sarà una cosa breve o meno :cry:
Comqunque nell'excel non è segnata la centrale di Cusano..e nemmeno l'armadio di zona..che in realtà è predisposto per la vdsl.
Bloodykain
19-02-2014, 08:10
il 187 ha un'idea dell'andamento dei lavori?
purtroppo ho un trasloco a breve..e contestualmente cambio operatore...devo capire se sarà una cosa breve o meno :cry:
Comqunque nell'excel non è segnata la centrale di Cusano..e nemmeno l'armadio di zona..che in realtà è predisposto per la vdsl.
Mi linkate questo file xls?
Mi linkate questo file xls?
E' in prima pagina...
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
19-02-2014, 09:23
Mi linkate questo file xls?
Aspetta che oggi aggiornano, controlla l'xls in serata e' meglio :D
Avete visto che in alcune immagini sul sito telecom il prezzo della fibra è passato da 44,90€ a 49,90? :eek:
LamerTex
19-02-2014, 09:37
Avete visto che in alcune immagini sul sito telecom il prezzo della fibra è passato da 44,90€ a 49,90? :eek:
Quali immagini? quello e' il prezzo che c'era prima dell'abbassamento di gennaio
Ah ok, non avevo visto prima, puoi vedere qui comunque: https://www.telecomitalia.it/promo/offerta-fibra
LamerTex
19-02-2014, 09:44
Si saranno dimenticati di cambiarla xD
Comunque qui http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra credo sia quello piu' "ufficiale" e riporta i prezzi corretti :)
random566
19-02-2014, 09:48
Si saranno dimenticati di cambiarla xD
Comunque qui http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra credo sia quello piu' "ufficiale" e riporta i prezzi corretti :)
mah, comunque qualche stranezza c'è.
ho sottoscritto il contratto via web, dove era specificato chiaramente il prezzo di 44,90 euro scontato a 29 per 6 mesi.
però, qualche giorno dopo l'attivazione, ho ricevuto a casa la busta con il contratto, dove sul primo foglio si parlava di 50 euro scontati a 40 per i primi 6 mesi.
quindi, fino a che non arriva la bolletta, non è chiaro quanto andrò a pagare.
LamerTex
19-02-2014, 10:00
mah, comunque qualche stranezza c'è.
ho sottoscritto il contratto via web, dove era specificato chiaramente il prezzo di 44,90 euro scontato a 29 per 6 mesi.
però, qualche giorno dopo l'attivazione, ho ricevuto a casa la busta con il contratto, dove sul primo foglio si parlava di 50 euro scontati a 40 per i primi 6 mesi.
quindi, fino a che non arriva la bolletta, non è chiaro quanto andrò a pagare.
Mmm ho sottoscritto anch'io il contratto via web, esattamente una settimana fa, ma non ho rivevuto nessun contratto via posta, solamente un pdf sul sito dove venivano spiegate tutte le condizioni e i costi (un paio di pagine fa avevo postato l'immagine con la tabella dei costi), poi ho ricevuto il modem (2 giorni fa) e ora sto aspettando solamente il tecnico che vada a cambiare il doppino in armadio...
Potrebbero esser degli altoparlanti per ricordare alla gente quando scade la fattura. :asd: .
Hahaha bella questa ;)
Pako
random566
19-02-2014, 10:25
Mmm ho sottoscritto anch'io il contratto via web, esattamente una settimana fa, ma non ho rivevuto nessun contratto via posta, solamente un pdf sul sito dove venivano spiegate tutte le condizioni e i costi (un paio di pagine fa avevo postato l'immagine con la tabella dei costi), poi ho ricevuto il modem (2 giorni fa) e ora sto aspettando solamente il tecnico che vada a cambiare il doppino in armadio...
probabilmente la busta arriverà anche a te, a me è arrivata dopo alcuni giorni che l'utenza era stata attivata (quindi 20-25 giorno dopo la sottoscrizione del contratto)
commandospirit
19-02-2014, 10:28
oggi sono passato nei pressi della centrale del mio paese, però ho notato che c'era la Sielte e svariati metri di fibra a terra (sono sicuro della fibra per il macchinario che stava facendo il giunto tra i due cavi)...possibile che pur essendo area bianca stiano già posando i primi cavi almeno verso la centrale? :D, sono in provincia di Latina.
LamerTex
19-02-2014, 10:47
probabilmente la busta arriverà anche a te, a me è arrivata dopo alcuni giorni che l'utenza era stata attivata (quindi 20-25 giorno dopo la sottoscrizione del contratto)
Aaa ok pensavo alcuni giorni dopo la sottoscrizione (effettivamente ho sopravvalutato le poste :P ), allora quando mi arrivera' vi faro' sapere se li hanno aggiornati o stanno ancora sbolognando quelli vecchi xD
Vi racconto la mia odissea mattutina, perchè veramente ha dell'incredibile. Attendevo di essere attivato in fibra da un mese e mezzo, oggi arriva il tecnico (naturalmente 2 ore prima dell'appuntamento concordato, ma è cortese e professionale quindi sorvoliamo) e nel giro di 10 minuti mi predispone l'impianto per l'allaccio.
Sono interessato al suo lavoro, mi fa piacere seguirlo verso l'armadio per le ultime operazioni... però lì qualcosa non va, il blocchetto FTTC con le 48 porte è stato montato male (RIBALTATO) dal giuntista. Mi spiega che è un evento più unico che raro, poichè l'intervento in questo senso è si effettuato da un'azienda appaltatrice (ICOT :doh: ), ma risulta certificato e collaudato (!!!!).
Morale della favola, devo aspettare che i giuntisti tornino a sistemare e che mi venga assegnato un nuovo appuntamento.
P.S. Nel frattempo mentre il pandaman smanettava, dal suo tester ho visto che la portante fino a quell'armadio segnava 200/60. :eek:
Predator_ISR
19-02-2014, 11:09
Mmm ho sottoscritto anch'io il contratto via web, esattamente una settimana fa, ma non ho rivevuto nessun contratto via posta, solamente un pdf sul sito dove venivano spiegate tutte le condizioni e i costi (un paio di pagine fa avevo postato l'immagine con la tabella dei costi)...
....... ho ricevuto a casa la busta con il contratto, dove sul primo foglio si parlava di 50 euro scontati a 40 per i primi 6 mesi.
quindi, fino a che non arriva la bolletta, non è chiaro quanto andrò a pagare.
@ random566 : siamo giunti alla stessa conclusione circa i prezzi e tariffe che Telecom.IT riporta; considera che sabato sono passato dal contratto "Tuttoincluso senza limiti" al nuovo "TUTTO", bene l'operatore mi ha, più volte, ripetuto che non pago i 39 euro (credo coprenti le spese amministrative) bene, ieri ricevo per email il nuovo contratto e, sorpresa, compaiono sti 39 euro! :muro:
Contatto nuovamente il 187 è li mi dicono che sulla fattura i 39 non ci saranno!?! Staremo a vedere.
Comunque, a me sembra che Telecom.It se ne approfitta un po troppo dei vecchi clienti, se un contratto "Tuttofibra" a regime costa 44,90 euro/mese, mi chiedo perchè un "TUTTO" (che utilizza la 7 mega ADSL) deve costare lo stesso importo. :confused:
LamerTex
19-02-2014, 11:19
Comunque, a me sembra che Telecom.It se ne approfitta un po troppo dei vecchi clienti, se un contratto "Fibra"* a regime costa 44,90 euro/mese (o tuttofibra 54,90)*, mi chiedo perchè un "TUTTO" (che utilizza la 7 mega ADSL) deve costare lo stesso importo. :confused:
Corretto, hai scritto tuttofibra invece che fibra, a "parita' " di cose sono 10 euro in piu' per la "nuova tecnologia" xD
carlosimone
19-02-2014, 11:22
E' possibile, e/o sono in commercio modem-router compatibile con la fibra di Telecom (se si quali), o bisogna utilizzare esclusivamente il modem da loro fornito.
Scusatemi eventualmente, se la questione è già stata posta.
Grazie.
E' possibile, e/o sono in commercio modem-router compatibile con la fibra di Telecom (se si quali), o bisogna utilizzare esclusivamente il modem da loro fornito.
Scusatemi eventualmente, se la questione è già stata posta.
Grazie.
Unicamente il loro. Qualche utente ha fatto girare un Fritz conoscendo i dati VoIP, ma non so fino a che punto si possa fare attualmente.
carlosimone
19-02-2014, 11:38
Unicamente il loro. Qualche utente ha fatto girare un Fritz conoscendo i dati VoIP, ma non so fino a che punto si possa fare attualmente.
Grazie mille!!
Dark_Water
19-02-2014, 11:40
Nessuna informazione se Infostra farà come vodafone e inizierà a rivendere la fibra messa da telecom ?
Nessuna informazione se Infostra farà come vodafone e inizierà a rivendere la fibra messa da telecom ?
No, come d'altronde Tiscali. Evabè, sono stato fin troppo chiaro con l'helpdesk.. "vedete che se non vi wholesalizzate tra qualche mese vi faccio bye bye".
Evidentemente "va bene così" :asd:
Dark_Water
19-02-2014, 11:49
Beh,tra un paio di anni operatori come Infostrada,Tiscali spariranno visto che non stanno investendo.
Beh,tra un paio di anni operatori come Infostrada,Tiscali spariranno visto che non stanno investendo.
Per Tiscali mi auguro anche prima
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
foggia88
19-02-2014, 11:52
Beh,tra un paio di anni operatori come Infostrada,Tiscali spariranno visto che non stanno investendo.
Tu credi? Vedrai che pretenderanno da telecom di essere rivenduta la fibra....
LordDevilX
19-02-2014, 11:56
Nessuna informazione se Infostra farà come vodafone e inizierà a rivendere la fibra messa da telecom ?
Tecnicamente potrebbe già farlo, per ora che io sappia è uscita solo l'offerta fibra con metroweb.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Tecnicamente potrebbe già farlo, per ora che io sappia è uscita solo l'offerta fibra con metroweb.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Invece "praticamente" gli utenti baciati dai moduli vdsl quittano, e fanno bene. :asd:
LordDevilX
19-02-2014, 12:12
Tu credi? Vedrai che pretenderanno da telecom di essere rivenduta la fibra....
Anche secondo me andrà così, sarà curioso vedere visto che ora non possono più avere l'ull cosa si inventeranno. O vendono tutto in wholesales oppure dovranno mettere i loro armadi (cosa molto improbabile).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il wholesale non è remunerativo per gli olo, non conviene loro neppure a livello di immagine, vista la pessima fama delle connessioni WS.
Spero piuttosto in un VULL di qualità, magari anche nell'ULL fisico laddove sia possibile.
Anche secondo me andrà così, sarà curioso vedere visto che ora non possono più avere l'ull cosa si inventeranno. O vendono tutto in wholesales oppure dovranno mettere i loro armadi (cosa molto improbabile).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma sì che faran come Vodafone, ogni tanto acchiappo gli operatori outbound che sparano la solita "Eh! ma Vodafone sta cablando!11!!"
"Amore mio, vedi che è Metroweb unicamente per Milano e Telecom Fttcab"
"Cos'è l'fttcab? :stordita: "
"Vabbù, cià."
:asd:
Predator_ISR
19-02-2014, 12:21
Unicamente il loro. Qualche utente ha fatto girare un Fritz conoscendo i dati VoIP, ma non so fino a che punto si possa fare attualmente.
Se non sbaglio, (e chiedo conferma) il Fritzbox permette, tramite un app da installare, di usare anche lo smartphone come se fosse un cordless; non ricordo se solo l'Iphone e/o anche gli android.
Tu credi? Vedrai che pretenderanno da telecom di essere rivenduta la fibra....
?? Pretenderanno che Telecom gli rivenda la fibra.
Basta 'scendere il cane' per favore -_-
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ullallà stamattina hanno posato il sopralzo ONU sulla colonnina :cool: :cool: :cool: :D :read:
Hai la colonnina nana, spero valga la regola della L :asd:
Le offerte VULA già esistono :)
Si non so però se a loro convenga allo stato attuale, almeno rispetto all'unbundling fisico su rame.
Predator_ISR
19-02-2014, 12:35
Corretto, hai scritto tuttofibra invece che fibra, a "parita' " di cose sono 10 euro in piu' per la "nuova tecnologia" xD
....... che nel mio caso vengono erose dal costo dell'opzione "Superinternet+" : 20M in DW ed 1M in UP, sempre nominali.
Comunque 2 giorni fa a Trieste,via Fabio Severo - Curva Masè è spuntato il primo modulo VDSL sul supporto :sbavvv:
Non mi resta che attendere :muro:
Predator_ISR
19-02-2014, 12:42
Comunque 2 giorni fa a Trieste,via Fabio Severo - Curva Masè è spuntato il primo modulo VDSL sul supporto :sbavvv:
Non mi resta che attendere :muro:
...... cioè hai visto il contenitore esterno, che poi all'interno ci sia il DSLAM e che lo stesso sia up and running è nartra storia o sbaglio?
Predator_ISR
19-02-2014, 12:53
Generalmente è così: se il sopralzo è posato da personale sociale, contestualmente si procede anche con la posa e collaudo dell'ONU al netto di problematiche varie ed eventuali, se invece il sopralzo è posato da personale impresa, successivamente il personale sociale provvede a posa e collaudo ONU.
Grazie per il chiarimento
Bari -- Un tecnico mi ha detto che la Fibra è di fastweb, è vero? Intendeva anche per la fibra che arriva al dslam telecom posizionato sull'ARL compreso di tettuccio rosso.
Qualcuno può confermare/smentire ?
Aspetta che oggi aggiornano, controlla l'xls in serata e' meglio :D
ti riferisci agli autori del topic ( che magari linkino direttamente i file ) o proprio a telecom e al contenuto dei file?
LamerTex
19-02-2014, 13:21
ti riferisci agli autori del topic ( che magari linkino direttamente i file ) o proprio a telecom e al contenuto dei file?
a telecom e al contenuto dei file, il link porta alla pagina dove puoi scaricare i vari file (relativi a centrali e armadi) e questi vengono aggiornati circa una volta a settimana (il mercoledi' di solito) :)
Dopo neanche un giorno che sono attivo, mi chiama un signore di telecom dicendomi che vogliono farmi un "regalo" e che il vettore mi consegnerà il "cubo ready" gratis per 6 mesi.
Premetto che se stava parlando del decoder, non me ne farei nulla.. ma volevo sapere se per caso è successo anche a voi ed è un qualche tipo di in**lata...
LamerTex
19-02-2014, 13:30
Dopo neanche un giorno che sono attivo, mi chiama un signore di telecom dicendomi che vogliono farmi un "regalo" e che il vettore mi consegnerà il "cubo ready" gratis per 6 mesi.
Premetto che se stava parlando del decoder, non me ne farei nulla.. ma volevo sapere se per caso è successo anche a voi ed è un qualche tipo di in**lata...
Quando ho fatto l'attivazione attraverso il sito era stata proposto anche a me l'abbonamento a cubo qualcosa con un periodo gratis, forse era solo 1 mese ma potevano essere anche 6, non ho letto con attenzione visto che non era un'opzione che mi interessava
a telecom e al contenuto dei file, il link porta alla pagina dove puoi scaricare i vari file (relativi a centrali e armadi) e questi vengono aggiornati circa una volta a settimana (il mercoledi' di solito) :)
ok mi mancava la data di aggiornamento.
speriamo che mi diano notizie prima di allacciarmi ad un altro ISP e vincolarmi per un anno almeno :rolleyes:
Nel dubbio io risponderei
NO
:sofico:
Eheh, se mi avesse fatto la domanda gli avrei detto di no subito.. anche perché poi ho visto sul sito che il decoder a noleggio ha un costo di 5,9 Euro al mese.
A sto punto, se me lo mandano, o lo "respingo", oppure lo riporto subito in negozio tim dove hanno seguito la mia attivazione.
LordDevilX
19-02-2014, 14:11
XLS per gli armadi aggiornati.......e il mio tanto per cambiare non c'e' :muro: :muro: :muro:
XLS per gli armadi aggiornati.......e il mio tanto per cambiare non c'e' :muro: :muro: :muro:
Nemmeno il mio... :cry:
Io comunque non mi fido tanto di questi xls...
Ieri quando c'erano i tecnici al mio armadio stavano montando il DSLAM nel tombino, l'ho visto.
fabio336
19-02-2014, 14:24
per caso il dslam da tombino è uno scatolotto grigio?
LordDevilX
19-02-2014, 14:28
Nemmeno il mio... :cry:
Io comunque non mi fido tanto di questi xls...
Ieri quando c'erano i tecnici al mio armadio stavano montando il DSLAM nel tombino, l'ho visto.
Diciamo che non sono del tutto veritieri, ma finche' non compaiono qua non penso vengano aggiornate le numerazioni su lido......quindi la vendibilita' del servizio non c'e'.
Strano, dove hanno messo il testarossa non risulta vendibile neanche l'adsl...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
fabio336
19-02-2014, 14:38
Le dimensioni dipendono dal modello usato...
Oggi stavano lavorando su questo armadio:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/600/nvfj.jpg (https://imageshack.com/i/gonvfjj)
al posto della buca adesso c'è un tombino telecom
il tombino era aperto con le transenne intorno più un furgone bianco
il sospetto è forte, anche se non c'è nulla di pianificato...
LamerTex
19-02-2014, 14:57
Mi ha chiamato l'ufficio tecnico, hanno "assegnato" il lavoro al tecnico che entro 24/48 ore dovrebbe spostare il doppino all'armadio e attivare la nuova offerta.
Sarebbe un caso estremo, ho richiesto l'attivazione esattamente una settimana fa non ci credo che riescano a fare qualcosa cosi' velocemente e in maniera cosi' organizzata (senza offesa per nessuno Ameno :P ) :ciapet:
strassada
19-02-2014, 15:13
Nel dubbio io risponderei
NO
:sofico:
io ho l'impressione, che se sti servizi aggiuntivi "inutili" non avranno successo, non daranno mai (o la tireranno per le lunghissime) i 50-80 mega per il solo traffico Internet.
LordDevilX
19-02-2014, 17:13
Le centrali pianificate e attive a sto giro non sono state aggiornate..........
Chaosx2x
19-02-2014, 18:10
Una volta attiva la vendibilità VDSL, il mio parere spassionato è: PRIMA rientra in Telecomitalia, POI attiva l'offerta che ti interessa.
confermo, io ho l'attuale linea adsl su un altro cavo, e la linea telecom era senza nessuna adsl, sono andato in negozio per fare il contratto fibra ed il commesso aveva dato per certo che avevo l'adsl telecom attiva sulla linea per cui mi ha fatto firmare il contratto per la fibra, il giorno dopo però mi ha telefonato dicendomi che purtroppo non avendo un'adsl sulla linea non mi poteva fare subito il passaggio a fibra ma che sarei dovuto passare in negozio a firmare il contratto per alice adsl e una volta attiva avrebbe mandato la pratica fibra. il tutto al momento si è svolto abbastanza velocemente: richiesta il 13 febbraio adsl attiva il 18 febbraio. Oggi mi ha chiamato il negozio per dirmi che hanno inviato la pratica fibra e che a breve sarei stato contattato da un tecnico telecom.
Che pena, elemosiniamo una 30/3 a 55 euri nel 2013...
Come siamo ridotti male :doh:
devil_mcry
19-02-2014, 18:13
Forse stanno pianificando la mia zona...
DarkNiko
19-02-2014, 18:32
Che pena, elemosiniamo una 30/3 a 55 euri nel 2013...
Come siamo ridotti male :doh:
In verità siamo nel 2014. :D
devil_mcry
19-02-2014, 18:43
In verità siamo nel 2014. :D
Ed inoltre quei 55€ al mese comprendono chiamate illimitate verso fissi e cellulari inoltre in alcune zone sono 100MB non 30... La plus e la liscia costano uguali, il problema è la copertura.
Predator_ISR
19-02-2014, 18:52
Ed inoltre quei 55€ al mese comprendono chiamate illimitate verso fissi e cellulari inoltre in alcune zone sono 100MB non 30... La plus e la liscia costano uguali, il problema è la copertura.
Le "alcune zone" al momento sono solo a Milano.
In verità siamo nel 2014. :D
ahah :D che cretino...
Le "alcune zone" al momento sono solo a Milano.
Massì vendiamo casa per andare a vivere a Milano (in alcune zone)
"Ieri guardacaso ho vinto al superenalotto me la portate una ftth o no?"
"No mi spiace solo 30/3 vdsl no vectoring interleaved..."
:mc: :muro: :mbe: :ciapet:
Dark_Water
19-02-2014, 19:18
Recentemente ho chiamato il 187 con la speranza di avere una informazione quando sara possibile attivare la 30mega.La signorina mi chiede i dati,nr telefono via,piano ecc,nel frattempo gli ho spiegato che ho notato che stavano posando la fibra nella zona dove abito io.Dopo un paio di minuti mi dice che non sono coperto e che :"guarda ma nella sua zona si può avere velocità fino a 20 mega" :mbe: ....ehh allora perché non hai detto cosi,se ho fino a 20 perché dovrei pensare di chiedere la 30 :doh: .
Chaosx2x
19-02-2014, 19:25
Dopo neanche un giorno che sono attivo, mi chiama un signore di telecom dicendomi che vogliono farmi un "regalo" e che il vettore mi consegnerà il "cubo ready" gratis per 6 mesi.
Premetto che se stava parlando del decoder, non me ne farei nulla.. ma volevo sapere se per caso è successo anche a voi ed è un qualche tipo di in**lata...
in negozio lo hanno a chiesto anche a me... è in offerta 6 mesi gratis e poi ha detto che lo puoi disdire senza costi...nel dubbio gli ho detto un sentito no...mi basta la connessione :°D
LordDevilX
20-02-2014, 01:06
Che pena, elemosiniamo una 30/3 a 55 euri nel 2013...
Come siamo ridotti male :doh:
Ci tocca elemosinare quello che offrono.
Sta volta devo spezzare una lancia a favore di TI visto che se non era per loro che con grossi investimenti stanno avanzando con la fttc, per anni ancora saremmo rimasti con l'adsl, gli altri operatori (a parte Fastweb in poche città) non hanno fatto assolutamente niente se non rivendere i servizi che TI offre, e lo stanno ancora facendo (vedi Vodafone).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Predator_ISR
20-02-2014, 07:04
.........se ho fino a 20 perché dovrei pensare di chiedere la 30 :doh: .
perchè i 20 (nominali) sono in DW, mentre in UP stai sempre inchiodato ad 1 Mega (sempre nominale e nella migliore delle ipotesi); forse alla gentile signorina questo dettaglio è sfuggito : sia chiaro, capita a chiunque di avere delle sviste o dimenticanze.
Predator_ISR
20-02-2014, 09:21
.........Sta volta devo spezzare una lancia a favore di TI visto che se non era per loro che con grossi investimenti stanno avanzando con la fttc, per anni ancora saremmo rimasti con l'adsl.....
Questione di punti di vista; secondo me un paese che si ritiene/vuole far parte del "primo mondo" deve avere un'infrastruttura TLC al passo coi tempi, altrimenti è solo chiacchiere e distintivo.
gd350turbo
20-02-2014, 09:27
Recentemente ho chiamato il 187 con la speranza di avere una informazione quando sara possibile attivare la 30mega.La signorina mi chiede i dati,nr telefono via,piano ecc,nel frattempo gli ho spiegato che ho notato che stavano posando la fibra nella zona dove abito io.Dopo un paio di minuti mi dice che non sono coperto e che :"guarda ma nella sua zona si può avere velocità fino a 20 mega" :mbe: ....ehh allora perché non hai detto cosi,se ho fino a 20 perché dovrei pensare di chiedere la 30 :doh: .
Per qualche motivo, le parole fino a non vengono correttamente interpretate e si tende a valorizzare solo il 20 mega...
Mentre l'interpretazione corretta è da 1 a 20 mega, io ad esempio ne ho 13 !
Di quale paese stiamo parlando? Mi sfugge qualcosa.
:D
Predator_ISR
20-02-2014, 10:21
......Mentre l'interpretazione corretta è da 1 a 20 mega, io ad esempio ne ho 13 !
Se non fosse che ti tocca pagare 30/35 euro(*) per cancellare l'opzione "plus" io, fossi in te, passerei al "superinternet" da 10Mega.
(*) controlla se detto importo si deve pagare anche per cessare servizi rientranti tra le opzioni.
devil_mcry
20-02-2014, 10:43
perchè i 20 (nominali) sono in DW, mentre in UP stai sempre inchiodato ad 1 Mega (sempre nominale e nella migliore delle ipotesi); forse alla gentile signorina questo dettaglio è sfuggito : sia chiaro, capita a chiunque di avere delle sviste o dimenticanze.
20 MB in ADSL2 li avranno una persona su 20-50 se va bene, a me va a 15-16, 18 con il profilo a 6db ma che da rogne (anche se credo sia la porta sul dslam)
La 30MB in VDSL2 (che ha 3MB in upload) è talmente conservativa che se sei in zona vdsl hai 30 mega praticamente quasi sicuri
Se non fosse che ti tocca pagare 30/35 euro(*) per cancellare l'opzione "plus" io, fossi in te, passerei al "superinternet" da 10Mega.
(*) controlla se detto importo si deve pagare anche per cessare servizi rientranti tra le opzioni.
Superinternet 10mb costa 1€ in meno della 20mb...
Ma per avere la vdsl settata in fast devo fare anche l'opzione internet play per la modica cifra di 57,93 €uri al mese complessivi giusto? Che cu*o :D
random566
20-02-2014, 10:56
Ma per avere la vdsl settata in fast devo fare anche l'opzione internet play per la modica cifra di 57,93 €uri al mese complessivi giusto? Che cu*o :D
che io sappia, al momento non c'è l'opzione internet play sulla vdsl.
la vdsl al momento è solo interleaved, ma i tempi di ping non hanno niente da invidiare a quelli di un'adsl settata in fast
... ma i tempi di ping non hanno niente da invidiare a quelli di un'ADSL settata in fast
E ciò dovrebbe essere un incentivo? :D :mc: :doh:
Grazie della risposta comunque, ;)
ahahah (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo4.pdf)
Predator_ISR
20-02-2014, 11:34
Superinternet 10mb costa 1€ in meno della 20mb...
.......... quindi, visto il risultato che ottiene gd350 turbo, è opportuno continuare a premiare Telecom.It con l'euro in più ogni mese? :confused:
devil_mcry
20-02-2014, 11:42
.......... quindi, visto il risultato che ottiene gd350 turbo, è opportuno continuare a premiare Telecom.It con l'euro in più ogni mese? :confused:
Aggancia comunque 2mb e rotti, forse 3 a seconda di cosa intende, in più di quanti ne aggancerebbe con la 10mb e visto che non dipende da telecom se la velocità è più o meno bassa ma dalla tecnologia (guardati i limiti dell'adsl2) usata per 1€ di differenza vale comunque la pena, è cmq il 20-30% in più di quello che avrebbe nell'altro caso.
LordDevilX
20-02-2014, 11:56
La portante della 10 a quanto ammonta? Con tiscali 10 gaming ad esempio avevi 10256 di portante con una 8 mega effettiva. Se cosi fosse conviene spendere l euro in più cosa che sto facendo, io ad esempio aggancio a seconda delle volte a 14 circa con banda effettiva di 12.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
marko988
20-02-2014, 12:01
Forse stanno iniziando a mettere la fibra :D :D :D
C'era questo camion con questi "rotoli" di cavo (credo siano fibra) e degli operai lì vicino che stavano lavorando su dei tombini
http://i.imgur.com/1kNBCZV.jpg
Predator_ISR
20-02-2014, 12:02
Aggancia comunque 2mb e rotti, forse 3 a seconda di cosa intende, in più di quanti ne aggancerebbe con la 10mb e visto che non dipende da telecom se la velocità è più o meno bassa ma dalla tecnologia (guardati i limiti dell'adsl2) usata per 1€ di differenza vale comunque la pena, è cmq il 20-30% in più di quello che avrebbe nell'altro caso.
Quel 20/30% di Mb in più si devono tradurre in minor tempo d'attesa (meglio non parlare di velocità) altrimenti rimane un dato fine a se stesso; e se, in aggiunta, considero che spendo 44,90 (tuttoincluso) + 5 (opzione Superinternet plus), al mese, quando con gli stessi soldi ci si prende un tuttofibra, (dove ripeto, a parte i 30 in download, ne ho 3 in upload, contro l'1 se va bene del superniternet) la cosa a mio vedere rasenta la truffa.
Predator_ISR
20-02-2014, 12:06
Forse stanno iniziando a mettere la fibra :D :D :D
C'era questo camion con questi "rotoli" di cavo (credo siano fibra) e degli operai lì vicino che stavano lavorando su dei tombini
http://i.imgur.com/1kNBCZV.jpg
che zona è quella dove hai visto i tombini aperti (e se erano aperti e ci lavoravano)?
devil_mcry
20-02-2014, 12:07
La portante della 10 a quanto ammonta? Con tiscali 10 gaming ad esempio avevi 10256 di portante con una 8 mega effettiva. Se cosi fosse conviene spendere l euro in più cosa che sto facendo, io ad esempio aggancio a seconda delle volte a 14 circa con banda effettiva di 12.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
11 e qualcosa, ma per l'overhead ovviamente, effettiva è 10mb
Quel 20/30% di Mb in più si devono tradurre in minor tempo d'attesa (meglio non parlare di velocità) altrimenti rimane un dato fine a se stesso; e se, in aggiunta, considero che spendo 44,90 (tuttoincluso) + 5 (opzione Superinternet plus), al mese, quando con gli stessi soldi ci si prende un tuttofibra, (dove ripeto, a parte i 30 in download, ne ho 3 in upload, contro l'1 se va bene del superniternet) la cosa a mio vedere rasenta la truffa.
E tutto questo cosa centra con l'euro di differenza al mese che pagherebbe tra la superinternet e la superinternet plus? Va comunque il 20% più veloce la linea sia se lo consideri come tempo d'attesa che come velocità.
La VDSL non arriva in tutto il mondo
Predator_ISR
20-02-2014, 12:14
......E tutto questo cosa centra con l'euro di differenza al mese che pagherebbe tra la superinternet e la superinternet plus?
Come rapporto costo/efficacia a mio vedere, non vale la pena dargli quell'euro in più al mese; tuttoqua.
......La VDSL non arriva in tutto il mondo
Non credo di aver mai detto che si deve cablare l'intero globo terraqueo; mi "accontenterei" che un paese che si considera o, viene considerato, (a torto o ragione) facente parte del primo mondo lo sia anche in questo campo.
marko988
20-02-2014, 13:03
che zona è quella dove hai visto i tombini aperti (e se erano aperti e ci lavoravano)?
Zona viale lincoln, vicino a questo camion c'erano degli operai che lavoravano su un paio di tombini sulla strada (credo dovessero passare la fibra nei corrugati, forse già presenti... perché non c'erano mini-trincee, solo tombini aperti)
Predator_ISR
20-02-2014, 13:11
Zona viale lincoln
Infatti, la costruzione che si vede sullo sfondo credevo fossero le (ex) case popolari vicino alla piazzetta. Comunque tieni presente che in zona piazza S.Anna la fibra Telecom e Fastweb l'hanno gia passata dall'estate scorsa, e di connessione ancora niente.
sigbrainwash
20-02-2014, 13:26
Ciao a tutti! Controllando dal sito di telecom wholesale la lista degli armadietti pianificati risulta quello della mia zona dove effettivamente ho visto i tecnici che hanno montato la parte sopra per la vdsl, però appunto in quella lista il nome del mio armadietto è segnato di rosso, cosa significa? Grazie
quelli riportati in rosso sono quelli aggiunti nel file che prima non c'erano, infatti riportano la dicitura nuova onu, invece quelli in verde sono le variazioni della pianificazione.
Quindi nel prossimo aggiornamento il tuo armadio passerà da rosso a nero normale
LamerTex
20-02-2014, 13:33
Ok alla fine telecom e' stata veramente veloce ed organizzata nel mio caso, richiesta fatta online mercoledi' 12 febbraio, modem arrivato con il corriere lunedi' 17, connessione attivata in vdsl oggi giovedi' 20 febbraio, una settimana e un giorno :eek:
Per gli amanti delle statistiche (i cavi aerei molto vecchi e connessione in "parallelo" delle case non sembrano aver in alcun modo inciso sulla connessione, forse un pelo in upload):
http://i.imgur.com/ZFyP2se.png
http://www.speedtest.net/result/3319460136.png
IvanoTrotta
20-02-2014, 13:36
Ottima connessione Lamertex :) Io sto valutando se fare o meno l'attivazione (valutazioni economiche) sono coperto da gennaio :D
random566
20-02-2014, 13:45
Ok alla fine telecom e' stata veramente veloce ed organizzata nel mio caso, richiesta fatta online mercoledi' 12 febbraio, modem arrivato con il corriere lunedi' 17, connessione attivata in vdsl oggi giovedi' 20 febbraio, una settimana e un giorno :eek:
ma il tecnico è venuto a casa tua o no?
LamerTex
20-02-2014, 13:54
ma il tecnico è venuto a casa tua o no?
No mi ha chiamato quando e' arrivato all'armadio dicendo di togliere il filtro e attaccare il telefono al modem, dopo 2 minuti ho visto il modem resettarsi e andando nelle statistiche ero gia' collegato con la VDSL, dopo altri 5 minuti ha richiamato per verificare che funzionasse tutto e dopo il mio consenso ha chiuso il lavoro con certificazione che tutto stesse funzionando (o qualcosa del genere) e' mi ha salutato.
random566
20-02-2014, 13:59
No mi ha chiamato quando e' arrivato all'armadio dicendo di togliere il filtro e attaccare il telefono al modem, dopo 2 minuti ho visto il modem resettarsi e andando nelle statistiche ero gia' collegato con la VDSL, dopo altri 5 minuti ha richiamato per verificare che funzionasse tutto e dopo il mio consenso ha chiuso il lavoro con certificazione che tutto stesse funzionando (o qualcosa del genere) e' mi ha salutato.
infatti, come fu detto pure a me, per le attivazioni da web non è previsto l'intervento del tecnico a casa.
grazie per la risposta.
sigbrainwash
20-02-2014, 14:02
quelli riportati in rosso sono quelli aggiunti nel file che prima non c'erano, infatti riportano la dicitura nuova onu, invece quelli in verde sono le variazioni della pianificazione.
Quindi nel prossimo aggiornamento il tuo armadio passerà da rosso a nero normale
Capito! Grazie mille per la risposta fulminea
Ora volevo chiedervi se sapete all'incirca tra quanto tempo sarà vendibile. Grazie
devil_mcry
20-02-2014, 14:11
Mettevi in dubbio il mio verbo...? :rolleyes: :mad: :O :mbe: :muro: :rolleyes: :confused:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :p :stordita:
Ti posso chiedere una curiosità che non centra tanto con la VDSL ma con l'ADLS?
Io al momento sto aspettando l'attivazione della cabina... in ogni caso
Ho una linea posata nuova a maggio 2013
Per un bel po' di tempo è andata bene poi ha cominciato a dar problemi con un degrado costante tanto che è passata da 18.5 MB a 15.5 (un profilo 6db a uno da 12) e ora non riesce nemmeno più ad avere 12 db di snr costante, a volte aggancia 13mega etc
Ogni volta che chiamo il 187 non risolvo, loro sono venuti anche qui ma sembra che ogni qual volta che toccano il dslam la situazione migliori
Siccome perde anche la portante con 12 db di snr (quindi immagina quanto varia) è possibile che la porta del dslam sia andata e non se ne accorgono?
Al primo lungo malfunzionamento il guasto era esterno, rete esterna, da li in poi non è più andata bene
Solo cosi indicativamente, inoltre secondo te passando ad una VDSL (per ora me la da solo fastweb, va più veloce e costa meno ma non mi piace tanto la questione del IP) risolvo?
Ma di tagli con upload decente si sa nulla? 20/10 per esempio...
o ci vogliono spolpare con la fiaba della fibra offrendoci 30/3 fino al 2016 perchè "è l'UE che ce lo chiede"?
random566
20-02-2014, 14:20
Mettevi in dubbio il mio verbo...? :rolleyes: :mad: :O :mbe: :muro: :rolleyes: :confused:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :p :stordita:
io assolutamente no, anche perchè l'ho sperimentato di persona.
c'era qualcun altro che aveva postato dicendo che il tecnico sarebbe sempre venuto
LordDevilX
20-02-2014, 14:37
Ma di tagli con upload decente si sa nulla? 20/10 per esempio...
o ci vogliono spolpare con la fiaba della fibra offrendoci 30/3 fino al 2016 perchè "è l'UE che ce lo chiede"?
Qualcuno parlava di una fantomatica 50/10 da natale 2013 che ancora non si è vista.
Secondo me aspettano di avere buona copertura e una buona base di utenti, poi inizieranno a offrire più banda con sovrapprezzo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Un quesito?
Il router per la fibra ha 4 porte lan ? E sono porte gigabit ?
Visto i valori di portante agganciata, presumo che eventuali nuovi tagli di fibra tipo una 50/10 od anche la 100/10 (nel caso di vectoring) non richiedano il cambio del router giusto ?
Ciao Fabrizio
LordDevilX
20-02-2014, 14:51
Le porte sono gigabit ovviamente :) quindi non dovrai cambiare il router se ci saranno quei tagli di banda.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta.
Quindi porte gigabit.
Come supporto di banda oltre la 30/3 si deve solo aspettare l'apertura dei rubinetti !!! Come si fece per la ADSL
Ciao Fabrizio
Grazie della risposta.
Quindi porte gigabit.
Come supporto di banda oltre la 30/3 si deve solo aspettare l'apertura dei rubinetti !!! Come si fece per la ADSL
Ciao Fabrizio
Giusto giusto il 2020 come chiede la UE!!! :cry:
Tommy.thebest
20-02-2014, 15:39
Forse stanno iniziando a mettere la fibra :D :D :D
C'era questo camion con questi "rotoli" di cavo (credo siano fibra) e degli operai lì vicino che stavano lavorando su dei tombini
http://i.imgur.com/1kNBCZV.jpg
Ma quindi i cavi di fibra sono così? Rosa? Chiedo perchè sono un ignorante di prima categoria lo ammetto.
Ditemi che sono davvero cavi di fibra così magari entro pochi mesi arriveranno anche a Tredici :stordita:
Ma quindi i cavi di fibra sono così? Rosa? Chiedo perchè sono un ignorante di prima categoria lo ammetto.
Ditemi che sono davvero cavi di fibra così magari entro pochi mesi arriveranno anche a Tredici :stordita:
no non sono rosa.. quelle sono solo guaine vuote all interno
Ma quindi i cavi di fibra sono così? Rosa? Chiedo perchè sono un ignorante di prima categoria lo ammetto.
Ditemi che sono davvero cavi di fibra così magari entro pochi mesi arriveranno anche a Tredici :stordita:
Ciao, si quella é la fibra, lo so perché ho visto lo stesso rotolo e pur sapendo che era fibra ho chiesto agli operai e hanno detto che è fibra ottica. Io sono di Caserta, finalmente la mettono davanti casa mia. Ma per Tredici intendi la frazione di Caserta?
Forse stanno iniziando a mettere la fibra :D :D :D
C'era questo camion con questi "rotoli" di cavo (credo siano fibra) e degli operai lì vicino che stavano lavorando su dei tombini
http://i.imgur.com/1kNBCZV.jpg
Si anche io sono di Caserta e la stanno piazzando tra piazza sant'Anna e via Acquaviva, dove abito.
Infatti, la costruzione che si vede sullo sfondo credevo fossero le (ex) case popolari vicino alla piazzetta. Comunque tieni presente che in zona piazza S.Anna la fibra Telecom e Fastweb l'hanno gia passata dall'estate scorsa, e di connessione ancora niente.
Ommioddio ci sta la fastweb ftth qui a piazza sant'anna a 30m da casa mia con un potenziale di 100mbps e non la attivano? Stanno perdendo soldi da parte mia :P
LordDevilX
20-02-2014, 17:37
Ma quindi i cavi di fibra sono così? Rosa? Chiedo perchè sono un ignorante di prima categoria lo ammetto.
Ditemi che sono davvero cavi di fibra così magari entro pochi mesi arriveranno anche a Tredici :stordita:
Non e' fibra, sono solo delle guaine copri fibra, la fibra verra' successivamente inserita all'interno.
Non lascerebbero dei rotoli industriali di fibra (con quello che costa) in mezzo alla strada incustoditi :D
Non e' fibra, sono solo delle guaine copri fibra, la fibra verra' successivamente inserita all'interno.
Non lascerebbero dei rotoli industriali di fibra (con quello che costa) in mezzo alla strada incustoditi :D
Da me l'hanno fatto, stavano mettendo la fibra in un tombino(non il mio), e dopo un po' se ne sono andati lasciando lì le transenne, il tombino aperto, e il rotolo di fibra(vero e proprio, non il corrugato) in mezzo alla strada.
Sono tornati dopo un'ora abbondante...
Anche io rosico tantissimo a sentire parlare di VDSL in quanto la sfrutterei in tutte le sue potenzialità. Ma per ora vivendo in un comune normale di 23000 abitanti credo di scordarmela.
Potrei chiedere al consiglio comunale di interessarsi della cosa......:sofico:
Tommy.thebest
20-02-2014, 19:03
Ciao, si quella é la fibra, lo so perché ho visto lo stesso rotolo e pur sapendo che era fibra ho chiesto agli operai e hanno detto che è fibra ottica. Io sono di Caserta, finalmente la mettono davanti casa mia. Ma per Tredici intendi la frazione di Caserta?
Si anche io sono di Caserta e la stanno piazzando tra piazza sant'Anna e via Acquaviva, dove abito.
Sisi, la frazione.
Prendendo in considerazione Viale lincoln dove stavano mettendo queste "coperture" per la fibra si trova poco sulla destra, eccolo lo screen :D :
https://imagizer.imageshack.us/v2/622x374q90/802/5upr.png
Sisi, la frazione.
Prendendo in considerazione Viale lincoln dove stavano mettendo queste "coperture" per la fibra si trova poco sulla destra, eccolo lo screen :D :
https://imagizer.imageshack.us/v2/622x374q90/802/5upr.png
Io oltre a aver visto operai e tombini aperti sia a piazza sant'anna che all'incrocio tra via Acquaviva, viale della resistenza e via Vivaldi, li ho visti all'incrocio di viale Lincoln e via Acquaviva. Camminano migliaia di km di cavi sotto le strade bucate di Caserta... ci sono veri e propri condotti "abitabili". A me piacerebbe avere la fastweb ftth da 100. La vdsl in rame la vedo scadente come l'adsl. E la paghi allo stesso prezzo di vera fibra in casa offerta da fastweb. Non si può essere battuti da una rete wireless, quale il 4g. 30mbit offerti da Telecom a quel prezzo sono uno sproposito.
Ecco uno screen che ho fatto ieri mentre ero a Napoli: lte di tim. Che dire velocità assurde http://img.tapatalk.com/d/14/02/20/buryduqe.jpg
Ciao!
Da un paio di settimane anche casa mia è coperta dalla fibra (Padova, zona Arcella).
Sono andato in un negozio 187 in zona Arcella una settimana fa per chiederne l'attivazione sul mio numero.
Sono già utente Telecom con contratto Alice Casa Power 20 Mega (linea naked solo dati).
Oggi sono stato contattato dal negozio 187. Mi hanno detto che il passaggio dalla mia line Alice Casa Power richiede un pagamento aggiuntivo di 75 €.
Si giustificano dicendo che il passaggio da Alice Casa a Tutto fibra è l'unico caso che richiede questo pagamento aggiuntivo.
Inoltre prima di poter attivare Tutto fibra dicono che occorre fare un downgrade del mio attuale contratto e passare all'offerta 7 Mega.
Il negozio mi ha detto che se verrò contattato da Telecom per confermare il downgrade di non dire che sto portando avanti la pratica presso un negozio 187.
Il negozio 187 mi ha detto che la trafila sarà la seguente: passaggio da alice casa 20 a 7 mega. Disattivazione di tutti i servizi per alcuni giorni e riattivazione con tutto fibra.
Sono uscito dal negozio parecchio confuso.
Potete darmi qualche delucidazione?
Vi ringrazio molto!
xxx_mitiko_xxx
20-02-2014, 22:17
Ma quindi i cavi di fibra sono così? Rosa? Chiedo perchè sono un ignorante di prima categoria lo ammetto.
Ditemi che sono davvero cavi di fibra così magari entro pochi mesi arriveranno anche a Tredici :stordita:
Quello di colore rosa o giallo sono corrugati dove poi viene passata la fibra. Oggi ho visto un furgone tiscanet con tombino aperto e macchinario per fare giunti , mi sono fermato e ho chiesto se conosceva le tempistiche di consegna lavori mi ha detto fine estate e che loro erano solo giuntisti. Il tecnico Sirti mi diceva entro fine marzo hanno la scadenza dei lavori e devono consegnarli... e io aspetto!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Ciao!
Da un paio di settimane anche casa mia è coperta dalla fibra (Padova, zona Arcella).
Sono andato in un negozio 187 in zona Arcella una settimana fa per chiederne l'attivazione sul mio numero.
Sono già utente Telecom con contratto Alice Casa Power 20 Mega (linea naked solo dati).
Oggi sono stato contattato dal negozio 187. Mi hanno detto che il passaggio dalla mia line Alice Casa Power richiede un pagamento aggiuntivo di 75 €.
Si giustificano dicendo che il passaggio da Alice Casa a Tutto fibra è l'unico caso che richiede questo pagamento aggiuntivo.
Inoltre prima di poter attivare Tutto fibra dicono che occorre fare un downgrade del mio attuale contratto e passare all'offerta 7 Mega.
Il negozio mi ha detto che se verrò contattato da Telecom per confermare il downgrade di non dire che sto portando avanti la pratica presso un negozio 187.
Il negozio 187 mi ha detto che la trafila sarà la seguente: passaggio da alice casa 20 a 7 mega. Disattivazione di tutti i servizi per alcuni giorni e riattivazione con tutto fibra.
Sono uscito dal negozio parecchio confuso.
Potete darmi qualche delucidazione?
Vi ringrazio molto!
Se ti è possibile, potresti provare a fare le richiesta dal sito web invece che dal negozio.. giusto per vedere se ottieni le stesse informazioni..o hai già fatto e firmato il contratto con questo negozio?
qualcosa non quadra.
a Cusano Milanino,in via Unione..c'è un armadio telecom con dslam per il vdsl.
Ma stando alla verifica copertura di telecom italia e ai file excel nella prima pagina del thread ...non risulta nulla.
ora il 187 si rifà agli strumenti presenti sul sito di telecom italia..c'è un modo per avere qualche informazione attendibile ?
LordDevilX
20-02-2014, 23:44
Qualcuno evidentemente disinformato, in buona o cattiva fede.
Come già detto proprio su questo topic, se non ricordo male, al momento attuale sono già disponibili tecnicamente alcuni profili fino al 50/20, ma non è lontanamente previsto un upgrade dei profili FTTC nel medio termine.
Sul sovrapprezzo non ci saranno dubbi, per il resto si attende anche di capire all'atto pratico le interazioni tra più circuiti VDSL attivi (oltre alla questione vectoring...).
Infatti sono solo ipotesi fatte dagli utenti, e immagino abbiano detto 50/10 o addirittura 100/10 visto che Fw usa questo profilo (che poi sono 65 effettivi).
Comunque se fosse un profilo 50/20 sarebbe perfetto! :)
Mi pare un po' alto l'upload, se non ricordo male dagli screen non tutti arrivano a tale banda nell'attainable rate.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
20-02-2014, 23:48
Da me l'hanno fatto, stavano mettendo la fibra in un tombino(non il mio), e dopo un po' se ne sono andati lasciando lì le transenne, il tombino aperto, e il rotolo di fibra(vero e proprio, non il corrugato) in mezzo alla strada.
Sono tornati dopo un'ora abbondante...
Io me lo sarei srotolato fino a casa :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Come già detto proprio su questo topic, se non ricordo male, al momento attuale sono già disponibili tecnicamente alcuni profili fino al 50/20
Questo si che sarebbe un profilo degno di 55 euri al mese :cool:
ma non è lontanamente previsto un upgrade dei profili FTTC nel medio termine.
Ma dopo aver sentito ciò non mi resta che tirare un bel bestemmione. :mad:
e come ti sbagli... :doh:
LordDevilX
20-02-2014, 23:51
qualcosa non quadra.
a Cusano Milanino,in via Unione..c'è un armadio telecom con dslam per il vdsl.
Ma stando alla verifica copertura di telecom italia e ai file excel nella prima pagina del thread ...non risulta nulla.
ora il 187 si rifà agli strumenti presenti sul sito di telecom italia..c'è un modo per avere qualche informazione attendibile ?
Anche qua ad Alessandria stessa cosa, ci sono armadi col modulo che non sono pianificati, mentre quelli pianificati non hanno il modulo........
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Anche qua ad Alessandria stessa cosa, ci sono armadi col modulo che non sono pianificati, mentre quelli pianificati non hanno il modulo........
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lasciando perdere la qualità...
questa è la situazione :
http://www.alessandrolovati.com/img/var/testarossa.jpg
in rosso il ripartitore+dslam
in azzurro più o meno la zona di casa.
In sostanza..il sito per la copertura riporta attivabile solo la 7 Mbit
(mentre con altri operatori in ULL fino a 20mbit ,come l'attuale Tiscali ).
Mentre addirittura la copertura della via in cui si trova il dslam..segnala nessun servizio attivabile da TelecomItalia.
sono perplesso
Tommy.thebest
21-02-2014, 01:04
Io oltre a aver visto operai e tombini aperti sia a piazza sant'anna che all'incrocio tra via Acquaviva, viale della resistenza e via Vivaldi, li ho visti all'incrocio di viale Lincoln e via Acquaviva. Camminano migliaia di km di cavi sotto le strade bucate di Caserta... ci sono veri e propri condotti "abitabili". A me piacerebbe avere la fastweb ftth da 100. La vdsl in rame la vedo scadente come l'adsl. E la paghi allo stesso prezzo di vera fibra in casa offerta da fastweb. Non si può essere battuti da una rete wireless, quale il 4g. 30mbit offerti da Telecom a quel prezzo sono uno sproposito.
Ecco uno screen che ho fatto ieri mentre ero a Napoli: lte di tim. Che dire velocità assurde
Quello di colore rosa o giallo sono corrugati dove poi viene passata la fibra. Oggi ho visto un furgone tiscanet con tombino aperto e macchinario per fare giunti , mi sono fermato e ho chiesto se conosceva le tempistiche di consegna lavori mi ha detto fine estate e che loro erano solo giuntisti. Il tecnico Sirti mi diceva entro fine marzo hanno la scadenza dei lavori e devono consegnarli... e io aspetto!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
A quanto pare quindi, anche in differenti città non riportate negli elenchi Excel i lavori per poter accogliere la fibra sono iniziati.
Menomale che rientrano anche le nostre città tra questi.
In ogni caso se il tecnico Sirti ti ha detto che entro fine Marzo devono consegnare i lavori, questo significa che per fine Marzo tutte le zone che gli sono state assegnate sono pronte per i lavori successivi inerenti la fibra? Ed in più tenendo conto i lavori in questo periodo a Caserta e la vicinanza delle province, i lavori nelle due province potrebbero avere le stesse tempistiche da rispettare.
Ho parlato a Novembre con un tecnico telecom di Benevento, e proprio a lui visti i problemi delle attuali ADSL ho chiesto se sapeva quando sarebbe stata implementata la VDSL a Caserta, e mi rispose così:
"Eh quella è un'altra cosa" inerente al discorso sull'adsl che si stava affrontando "ci vorrà tempo, anche qui a Benevento dovevano iniziare i lavori e poi non si è saputo più niente, in ogni caso appena so qualcosa ti avviso".
Naturalmente non contavo molto sul fatto che si facesse sentire, ma come si fa ad avere i lavori proprio sotto al naso o giù di li a quanto pare, e non saper niente anche se si è effettivamente in Telecom?
Se ti è possibile, potresti provare a fare le richiesta dal sito web invece che dal negozio.. giusto per vedere se ottieni le stesse informazioni..o hai già fatto e firmato il contratto con questo negozio?
Firmato ieri per Tutto fibra.
Vedremo come andrà a finire. Hanno detto che non si erano posti questo problema dato che i clienti di Alice casa power erano pochissimi (infatti fu un'offerta temporanea durata un paio d'anni, poi la tolsero).
Comunque mi hanno dato una chiavetta per poter navigare nel periodo di passaggio durante il quale non avrò servizio.
Ah, ma per il cubovision bisogna fare richiesta o arriva di default assieme al modem? Quelli del 187 hanno detto così.
Mr.Thebest
21-02-2014, 06:51
lasciando perdere la qualità...
questa è la situazione :
..
in rosso il ripartitore+dslam
in azzurro più o meno la zona di casa.
In sostanza..il sito per la copertura riporta attivabile solo la 7 Mbit
(mentre con altri operatori in ULL fino a 20mbit ,come l'attuale Tiscali ).
Mentre addirittura la copertura della via in cui si trova il dslam..segnala nessun servizio attivabile da TelecomItalia.
sono perplesso
Ho controllato con google maps e le distanze che hai riportato in figura sono completamente errate: il tuo cavo fa un percorso di circa 130 metri su viale unione e 90 metri su viale piemonte quindi in totale 220 metri.
Non dovrebbero esserci problemi con la VDSL, se hanno installato il modulo da poco è normale che non risulti vendibile, attendi qualche settimana/mese.
Meglio, ero andato a naso.
Il problema ê che non posso attendere molto. Tra un mese entro nella casa nuova e mi serve la connettività :(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
21-02-2014, 08:26
Meglio, ero andato a naso.
Il problema ê che non posso attendere molto. Tra un mese entro nella casa nuova e mi serve la connettività :(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Prenditi un ADSL Telecom e poi fai il passaggio.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LamerTex
21-02-2014, 08:34
Firmato ieri per Tutto fibra.
Vedremo come andrà a finire. Hanno detto che non si erano posti questo problema dato che i clienti di Alice casa power erano pochissimi (infatti fu un'offerta temporanea durata un paio d'anni, poi la tolsero).
Comunque mi hanno dato una chiavetta per poter navigare nel periodo di passaggio durante il quale non avrò servizio.
Ah, ma per il cubovision bisogna fare richiesta o arriva di default assieme al modem? Quelli del 187 hanno detto così.
Mmm avrei prima provato a fare un attivazione in internet per verificare, mi sembra molto strano questo discorso, soprattutto se ti fanno pagare cose in piu'...
Prenditi un ADSL Telecom e poi fai il passaggio.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Purtroppo i 384kbit di upload sono pochi per le mie esigenze.
Vedo tra un paio di settimane... Sperando che si diano una svegliata :)
Nel caso è gratuito?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Predator_ISR
21-02-2014, 09:32
.....In ogni caso se il tecnico Sirti ti ha detto che entro fine Marzo devono consegnare i lavori, questo significa che per fine Marzo tutte le zone che gli sono state assegnate sono pronte per i lavori successivi inerenti la fibra?
Allora stamattina intorno le 9 ero in via Acquaviva ed alla prima traversa sulla sx ho visto degli operai al lavoro, ho chiesto se passavano la fibra e mi hanno detto di si; ho chiesto se quei cavi che vedevo erano la fibra, e mi hanno risposto che la fibra sarebbe stata successivamente "sparata" li dentro; circa la tempistica mi hanno detto che stanno passando quei cavi per chilometri e che stimano tra un mese (fine marzo) di completare quel tipo di lavoro; un altro ha aggiunto che comunque poi si dovevano installare degli apparati (DSLAM?) prima di pensare di aver finito il lavoro e che il tutto sarà pronto tra qualche mese.
LordDevilX
21-02-2014, 09:32
Purtroppo i 384kbit di upload sono pochi per le mie esigenze.
Vedo tra un paio di settimane... Sperando che si diano una svegliata :)
Nel caso è gratuito?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
L'upload e' 1 Mbit/s non 384Kbit , se devono ancora montare il modulo dubito fortemente che siano pronti entro 1 solo mese. Comunque si il passaggio e' gratuito.
LordDevilX
21-02-2014, 09:34
Allora stamattina intorno le 9 ero in via Acquaviva ed alla prima traversa sulla sx ho visto degli operai al lavoro, ho chiesto se passavano la fibra e mi hanno detto di si; ho chiesto se quei cavi che vedevo erano la fibra, e mi hanno risposto che la fibra sarebbe stata successivamente "sparata" li dentro; circa la tempistica mi hanno detto che stanno passando quei cavi per chilometri e che stimano tra un mese (fine marzo) di completare quel tipo di lavoro; un altro ha aggiunto che comunque poi si dovevano installare degli apparati (DSLAM?) prima di pensare di aver finito il lavoro e che il tutto sarà pronto tra qualche mese.
Pure io stamattina ho incontrato dei tecnici che sparavano la fibra nei tubi (pensavo l'avessero gia' fatto),e la stavano sparando negli armadi che dobrebbero essere attivi entro fine febbraio.
Pero' ne abbiamo 21, tempo che montano il dslam e fanno tutte le prove del caso, non penso ci stiano dentro coi tempi.
Predator_ISR
21-02-2014, 09:41
Pure io stamattina ho incontrato dei tecnici che sparavano la fibra nei tubi (pensavo l'avessero gia' fatto),e la stavano sparando negli armadi che dobrebbero essere attivi entro fine febbraio.
Pero' ne abbiamo 21, tempo che montano il dslam e fanno tutte le prove del caso, non penso ci stiano dentro coi tempi.
Vabbè stanno lavorando, alla fine per un mese in più non muore nessuno.
?
Era riferito in generale non a te :)
Cioè figurarsi se fanno qualcosa di veramente favorevole per l'utente finale...
Senti ma da quello che ho capito io comunque più di un tot di persone non si possono collegare a un cabinet no? Ma questo è per via della banda che è condivisa?
Cioè ipoteticamente 10 persone che vanno a 30 Mbps sono 300Mbps è uguale a 3 che vanno a 100Mbps o no?
Se è così quale interesse commerciale avrebbe telecom a fornire profili più alti a che so 10/15 euro in più vista la scarsa concorrenza di fast? :confused:
Allora stamattina intorno le 9 ero in via Acquaviva ed alla prima traversa sulla sx ho visto degli operai al lavoro, ho chiesto se passavano la fibra e mi hanno detto di si; ho chiesto se quei cavi che vedevo erano la fibra, e mi hanno risposto che la fibra sarebbe stata successivamente "sparata" li dentro; circa la tempistica mi hanno detto che stanno passando quei cavi per chilometri e che stimano tra un mese (fine marzo) di completare quel tipo di lavoro; un altro ha aggiunto che comunque poi si dovevano installare degli apparati (DSLAM?) prima di pensare di aver finito il lavoro e che il tutto sarà pronto tra qualche mese.
Cablano o meglio fibrano tutta Caserta :) ma questo vdsl sul solito rame non mi convince. Sei sicuro che la fibra fastweb è già stata posata?
L'upload e' 1 Mbit/s non 384Kbit , se devono ancora montare il modulo dubito fortemente che siano pronti entro 1 solo mese. Comunque si il passaggio e' gratuito.
Sul sito da upload di 384 per le dsl 7 mega, e non da l'opzione 10 mega attivabile
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Predator_ISR
21-02-2014, 10:29
Cablano o meglio fibrano tutta Caserta :) ma questo vdsl sul solito rame non mi convince. Sei sicuro che la fibra fastweb è già stata posata?
era l'estate scorsa, su via de martino avevano aperto i tombini marcati fastweb e ci passavano o la fibra oppure i cavi nei quali poi sparare la fibra.
Mmm avrei prima provato a fare un attivazione in internet per verificare, mi sembra molto strano questo discorso, soprattutto se ti fanno pagare cose in piu'...
Purtroppo 'quoto', su un discorso così strano avrei fatto almeno una verifica su un canale differente, prima di procedere.
Fire-Dragon-DoL
21-02-2014, 12:06
E' con gioia suprema (lol) che vi informo che finalmente la vdsl è attivabile anche da me.
Adesso devo sopravvivere alla trafila burocratica che mi aspetta: Devo preservare la mail col mio provider, disabilitare il contratto adsl e attivare la fibra.
Chissà se ce la farò...
P.S.
Vorrei far notare a tutti che adesso ENTRAMBI i pallini sul portale lido sono verdi (v1 e v2).
Purtroppo 'quoto', su un discorso così strano avrei fatto almeno una verifica su un canale differente, prima di procedere.
Effettivamente la cosa è strana. Per quello tornato a casa ho rispolverato questo leggendario forum (mi ci sono iscritto la bellezza di 14 anni fa...cavolo se passa il tempo).
Il negozio è dietro casa mia, ci ero stato un mesetto fa per sapere la copertura della mia zona dal momento che un centinaio di metri da casa avevano notato con somma gioia che stavano spaccando la strada, stendendo cavi e sistemando la cabinetta telecom. Ci sono tornato l'altro giorno e mi hanno confermato la copertura e così ho iniziato la pratica là.
Comunque sinceramente non so cosa fare a questo punto.
Dopotutto sono stato in un negozio Telecom, perché dovrebbero fare "porcate"? Erano presenti tre operatori che discutevano del mio caso. Mi hanno fatto vedere il caso di un altro utente Alice Casa Power che è dovuto passare attraverso questa assurda trafila.
Qualche punto l'hanno guadagnato dandomi la chiavetta e traffico internet per i 4-5 giorni di non copertura.
Io sarei curioso di sapere se c'è qualche utente con contratto Alice Casa Power 20 Mega (linea solo dati, non voce, voce in Voip) che vuole passare a tutto fibra sta passando per questa ingarbugliata e costosa procedura.
LamerTex
21-02-2014, 12:20
Effettivamente la cosa è strana. Per quello tornato a casa ho rispolverato questo leggendario forum (mi ci sono iscritto la bellezza di 14 anni fa...cavolo se passa il tempo).
Il negozio è dietro casa mia, ci ero stato un mesetto fa per sapere la copertura della mia zona dal momento che un centinaio di metri da casa avevano notato con somma gioia che stavano spaccando la strada, stendendo cavi e sistemando la cabinetta telecom. Ci sono tornato l'altro giorno e mi hanno confermato la copertura e così ho iniziato la pratica là.
Comunque sinceramente non so cosa fare a questo punto.
Dopotutto sono stato in un negozio Telecom, perché dovrebbero fare "porcate"? Erano presenti tre operatori che discutevano del mio caso. Mi hanno fatto vedere il caso di un altro utente Alice Casa Power che è dovuto passare attraverso questa assurda trafila.
Qualche punto l'hanno guadagnato dandomi la chiavetta e traffico internet per i 4-5 giorni di non copertura.
Io sarei curioso di sapere se c'è qualche utente con contratto Alice Casa Power 20 Mega (linea solo dati, non voce, voce in Voip) che vuole passare a tutto fibra sta passando per questa ingarbugliata e costosa procedura.
Senza ovviamente confermare fino alla fine, hai la possibilita' di provare a richiedere l'attivazione sul sito per vedere se anche li ti viene detto che non puoi farlo direttamente?
hardstyler
21-02-2014, 13:23
qualcuno ha idea se sia possibile attivare l'opzione NUOVA WELCOME HOME da 5,09€ al mese per chiamare l'estero?
ovviamente ben inteso, che sia possibile attivarla sull'offerta fibra, qualunque essa sia, cioè sia la base che quella con le telefonate incluse verso fissi e mobili nazionali.
Tommy.thebest
21-02-2014, 13:28
Allora stamattina intorno le 9 ero in via Acquaviva ed alla prima traversa sulla sx ho visto degli operai al lavoro, ho chiesto se passavano la fibra e mi hanno detto di si; ho chiesto se quei cavi che vedevo erano la fibra, e mi hanno risposto che la fibra sarebbe stata successivamente "sparata" li dentro; circa la tempistica mi hanno detto che stanno passando quei cavi per chilometri e che stimano tra un mese (fine marzo) di completare quel tipo di lavoro; un altro ha aggiunto che comunque poi si dovevano installare degli apparati (DSLAM?) prima di pensare di aver finito il lavoro e che il tutto sarà pronto tra qualche mese.
Quindi prima i cablaggi, poi ci passeranno la fibra, poi monteranno i DSLAM. Ce ne sta di lavoro :D
Dark_Water
21-02-2014, 13:58
Quindi prima i cablaggi, poi ci passeranno la fibra, poi monteranno i DSLAM. Ce ne sta di lavoro :D
Anche troppo per telecom,saranno in grado di lavorare ?hmmm
Splinter77
21-02-2014, 14:20
E' con gioia suprema (lol) che vi informo che finalmente la vdsl è attivabile anche da me.
Adesso devo sopravvivere alla trafila burocratica che mi aspetta: Devo preservare la mail col mio provider, disabilitare il contratto adsl e attivare la fibra.
Chissà se ce la farò...
P.S.
Vorrei far notare a tutti che adesso ENTRAMBI i pallini sul portale lido sono verdi (v1 e v2).
Astardo :-\
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Tommy.thebest
21-02-2014, 14:56
Anche troppo per telecom,saranno in grado di lavorare ?hmmm
Me lo auguro! :confused:
domanda (specialmente per ameno):D
da stamattina ad alessandria stanno "sparando" la vera fibra dentro ai corrugati gia presenti da questa estate.
domandina :D
la fibra la sparano a tutti gli armadi o solo a quelli con imminente montaggio del modulo? considerando che la centrale è in previsione per febbraio, quindi deduco entro fine mese
probabilmente sarai stufo di rispondere a certe domande, l ho gia cercata questa, e mi pare anche di aver gia letto la risposta, ma proprio non riesco a trovarla..:rolleyes:
Senza ovviamente confermare fino alla fine, hai la possibilita' di provare a richiedere l'attivazione sul sito per vedere se anche li ti viene detto che non puoi farlo direttamente?
Ho provato, dopo i primi passaggi di inserimento dati mi compare un avviso che dice "siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta, contatta 187"
hardstyler
21-02-2014, 16:45
Ho provato, dopo i primi passaggi di inserimento dati mi compare un avviso che dice "siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta, contatta 187"
ah beh come esce a me che non ho nemmeno il dslam ne' il tetto rosso, anzi, non ho nemmeno l'armadio nuovo!
Aldilà del destinatario, non mi era proprio chiaro il senso in italiano della frase...:fagiano:
Le attuali ONU VDSL offrono 48 accessi fisici ognuna, ed attualmente ne montiamo 1 per armadio: il limite è quindi strutturale, in primis.
Sul discorso delle interfacce di rete si apre invece un discorso molto più ampio...
Ciao Ameno,
Mi togli una curiosità? Ma quanta banda c'è fra la centrale e il cabinet?
se fosse 1 gb non basterebbe già adesso per tutti i 48 accessi.
mi domando come farà telecom a garantire un aumento di banda se almeno non fosse di 10gb.
dico una eresia?
grazie mille
HDA
sigbrainwash
21-02-2014, 17:21
Ciao a tutti! Ieri ho scritto che il mio armadietto era segnato in rosso sulla lista della copertura pianificata. Oggi essendo di passaggio sono andato a sentire da Barton ed è risultato che il mio indirizzo e il mio numero civico è coperto :D
Poi mi hanno detto che ci vorrà max 5-6 giorni per l'attivazione, quindi ho stipulato il precontratto (credo).
Andrà tutto bene secondo voi?
LordDevilX
21-02-2014, 17:28
Non dici un'eresia in senso stretto, ma prima di continuare la discussione, ti invito a focalizzare rapidamente sul mondo ADSL, che come tale noi tutti "conosciamo" ed "utilizziamo" da anni, rispondendo ad una domanda: con quale ampiezza di banda si interfacciano i DSLAM alla rete di trasporto e quanti circuiti in media vi sono attestati? :)
Infatti a me in città non è mai capitato di rimanere a corto di banda, cosa che invece succede spesso nei paesi di piccole dimensioni.
Ad esempio dove lavoro (paese di 6000 abitanti) abbiamo una 7 mega ma la centrale supporta anche la 20, e purtroppo dopo le 17.00 circa la banda scende a circa 3,5/4 Mbit credo per sovraffollamento.
Comunque sia anche per le ADSL la banda sul DSLAM non sarebbe in grado di sopportare tutti gli utenti collegati ad esso se questi ultimi usassero il 100% della banda nello stesso momento (cosa pressoché impossibile).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non dici un'eresia in senso stretto, ma prima di continuare la discussione, ti invito a focalizzare rapidamente sul mondo ADSL, che come tale noi tutti "conosciamo" ed "utilizziamo" da anni, rispondendo ad una domanda: con quale ampiezza di banda si interfacciano i DSLAM alla rete di trasporto e quanti circuiti in media vi sono attestati? :)
A suo tempo ho cercato di stimare in questo modo l'effettivo utilizzo della banda di ogni ONU (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40328047&postcount=5789)).
Secondo te ciò può avere qualche attinenza con la realtà, oppure la mia stima è completamente fuori misura?
Insomma in soldoni stà vdsl sara poca banda per tanti più che tanta banda per pochi...
rinelkind
21-02-2014, 19:53
Infatti a me in città non è mai capitato di rimanere a corto di banda, cosa che invece succede spesso nei paesi di piccole dimensioni.
Ad esempio dove lavoro (paese di 6000 abitanti) abbiamo una 7 mega ma la centrale supporta anche la 20, e purtroppo dopo le 17.00 circa la banda scende a circa 3,5/4 Mbit credo per sovraffollamento.
Comunque sia anche per le ADSL la banda sul DSLAM non sarebbe in grado di sopportare tutti gli utenti collegati ad esso se questi ultimi usassero il 100% della banda nello stesso momento (cosa pressoché impossibile).
Un internet provider non potrebbe mai adattare le proprie strutture al massimo ipotetico utilizzato da tutti gli utenti insieme (nel caso delle 48 utenze vdsl, quindi, 48x30 adesso e 48x50 in futuro). Se lo facesse è probabile che fallirebbe dopo poco tempo.
Gli operatori fanno semplicemente degli "studi di utilizzo", se vogliamo chiamarli così. Sanno che per 100 abbonati, un tot saranno maniaci del p2p e avranno sempre la banda piena o quasi (almeno in upload). Altri staranno spesso comunque a scaricare e roba streaming. Altri ancora si collegheranno per email, facebook, e altre cose che richiedono poca banda. Poi ci sono quelli che neanche si collegano sempre, e altri che ne fanno un uso medio. E alla fine, adeguano le proprie strutture sulle basi di questi calcoli. Certo, l'operatore cialtrone si adeguerà verso il basso (con il rischio appunto di avere poi problemi di banda), quello con una qualità migliore lo farà verso l'altro.
Più che altro, comunque, sarebbe si interessante sapere quanta banda c'è adesso tra cabinet e centrale. Oggi come oggi chi si prende una vdsl certamente non è l'utente comune (come avviene invece per l'adsl nel 2014 e da tanti anni), ma quello più "smaliziato" ed esigente, che vuole la vdsl perchè la banda la usa veramente. Spero che quindi abbiano tenuto conto di queste cose e che abbiano margini più "alti" rispetto alle normali adsl.
PS La maggior parte degli utenti, per fortuna delle compagnie, sono persone in realtà che fanno un uso delle adsl molto "soft" e tranquillo. Noi, sempre per fortuna loro, siamo una piccola minoranza. :D
psytrance
21-02-2014, 20:14
Zone limitrofi di padova viaggiano ancora intorno a 4mb,con giornate favorevoli tira intorno a 8....sarcasmo il mio :)
n5 hardstyle edition!
LamerTex
21-02-2014, 22:07
Chissa' che diavolo di infrastrutture devono usare per la google fiber che ad ogni utente offre 1Gb/1Gb :eek:
IvanoTrotta
21-02-2014, 23:51
oggi ho misurato a piedi con un app per iphone la distanza dal mio doppino fino all'armadio, 257 metri, vedremo qualora dovessi metterla, quale sarà l'attenuazione, arrotondiamo a 300 metri e ci troviamo quando vale l'attenuazione per 1m/km
Ciao Ameno,
Mi togli una curiosità? Ma quanta banda c'è fra la centrale e il cabinet?
se fosse 1 gb non basterebbe già adesso per tutti i 48 accessi.
mi domando come farà telecom a garantire un aumento di banda se almeno non fosse di 10gb.
dico una eresia?
grazie mille
HDA
Io penso che sia 1Gb...con picco di 1.44Gb dice ameno?...fai un po' di contarelli...1024Mb/s diviso 48 dà 21Mb/s a testa che é il minimo contrattuale della fibra Telecom. É un caso o ha un senso il mio ragionamento?
Predator_ISR
22-02-2014, 07:04
Quindi prima i cablaggi, poi ci passeranno la fibra, poi monteranno i DSLAM. Ce ne sta di lavoro :D
E una mia supposizione, ma potrebbero lavorare anche in modo "federativo" ed in quasi simultanea : chi "spara" la fibra e chi allo stesso tempo installa gli apparati,, non vedo perché le due cose debbano essere per forza sequenziali.
LordDevilX
22-02-2014, 08:07
E una mia supposizione, ma potrebbero lavorare anche in modo "federativo" ed in quasi simultanea : chi "spara" la fibra e chi allo stesso tempo installa gli apparati,, non vedo perché le due cose debbano essere per forza sequenziali.
Potrebbero ma non lo fanno......:/ anche perché il passaggio della fibra non è proporzionale all'installazione del DSLAM, ci sono zone dove la fibra è stata fatta passare da tempo ma il DSLAM non è stato montato.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Predator_ISR
22-02-2014, 08:35
Potrebbero ma non lo fanno......:/ anche perché il passaggio della fibra non è proporzionale all'installazione del DSLAM, ci sono zone dove la fibra è stata fatta passare da tempo ma il DSLAM non è stato montato.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A mio vedere, hai descritto la situazione dove la mano sinistra non sa cosa fa la destra :confused:
Volete la mia opinione? Magari qui qualcuno del forum lo ha già scritto.
Se tutti gli operatori (tutti) Telecom,Fastweb,Wind,Tiscali ecc ecc univano le loro forze assieme con lo stato si poteva cablare tutta l'Italia in fibra e non con questa vi di mezzo.
Io la vedo cosi, ma io sono uno str..... e forse sogno troppo.
Saluti.
Predator_ISR
22-02-2014, 08:45
.....Gli operatori fanno semplicemente degli "studi di utilizzo", se vogliamo chiamarli così. Sanno che per 100 abbonati, un tot saranno maniaci del p2p e avranno sempre la banda piena o quasi (almeno in upload). Altri staranno spesso comunque a scaricare e roba streaming. Altri ancora si collegheranno per email, facebook, e altre cose che richiedono poca banda. Poi ci sono quelli che neanche si collegano sempre, e altri che ne fanno un uso medio. E alla fine, adeguano le proprie strutture sulle basi di questi calcoli. Certo, l'operatore cialtrone si adeguerà verso il basso (con il rischio appunto di avere poi problemi di banda), quello con una qualità migliore lo farà verso l'altro........
Quanto da te descritto lo trovo normale, tempo fa si faceva lo stesso quando si trattava di dimensionare le centrali telefoniche.
Forse, ed a maggior ragione, se ci fosse un'authority delle telecomunicazioni degna di tale titolo, dovrebbe regolamentare la questione, cioè dovrebbe dire quali soglie minime di disponibilità di organi di centrale devono necessariamente esserci in rapporto al bacino d'utenza.
Non possiamo certo aspettarci che Telecom It, o chiunque altro, ci offra un servizio senza tenere innanzitutto conto dei suoi interessi : non lo faceva quando era pubblica figuriamoci ora che non lo è.
Predator_ISR
22-02-2014, 08:48
Volete la mia opinione? Magari qui qualcuno del forum lo ha già scritto.
Se tutti gli operatori (tutti) Telecom,Fastweb,Wind,Tiscali ecc ecc univano le loro forze assieme con lo stato si poteva cablare tutta l'Italia in fibra e non con questa vi di mezzo.
Io la vedo cosi, ma io sono uno str..... e forse sogno troppo.
Saluti.
Guarda non voglio fare il Prof. Cacciari della situazione, ma quello che tu hai descritto (il voler andare ognuno per conto suo) è un qualcosa che per noi italiani è normale : c'è l'abbiamo codificato nel DNA, stanne sicuro. :muro:
Secondo me gli operai che stanno operando da una decina di giorni mi hanno mosso qualcosa.. ho rumori nel telefono proprio da quei giorni e l'adsl diceva connessa ma non scambiava un singolo dato. Poi dopo 3 giorni è tornata ok con un pò di ping in più. Ma il telefono continua ad avere rumoracci assurdi:confused:
Aspetto una settimana e chiamo il 155... E già so che diranno qua è tutto apposto, è stata telecom a muoverti i cavi :muro:
LordDevilX
22-02-2014, 12:34
Volete la mia opinione? Magari qui qualcuno del forum lo ha già scritto.
Se tutti gli operatori (tutti) Telecom,Fastweb,Wind,Tiscali ecc ecc univano le loro forze assieme con lo stato si poteva cablare tutta l'Italia in fibra e non con questa vi di mezzo.
Io la vedo cosi, ma io sono uno str..... e forse sogno troppo.
Saluti.
E le quote di investimento come le gestivi? Telecom che è l operatore con più possibilità economiche avrebbe avuto l 80% della copertura il rimanente (supponiamo 20%) era degli altri operatori. Come facevi a rivendere un servizio del genere senza creare litigi? Impossibile. Semmai lo stato doveva fare una rete dove tutti gli operatori attingevano pagando la quota in wholesales allora si che ci sarebbe stata vera concorrenza. Diciamo che Fastweb ci sta provando con ftts ma la copertura è troppo misera e ridotta solo alle grosse città. Telecom con fttc sta' coprendo molto di più e gli altri non faranno altro che rivendere il servizio.
Giravano voci di corridoio (probabilmente non vere) dove si diceva che in futuro le zone più remunerative in vdsl2 potessero essere trasformate in ftth.........
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
22-02-2014, 13:30
Non erano rumors, bensì estratti da documenti ufficiali Telecomitalia, per altro rintraccabili anche su internet :)
Il senso in effetti era: intanto portiamo la fibra orizzontale all'ARL, poi proseguiamo fino al distributore ed eventualmente fino in casa del cliente, laddove economicamente sostenibile.
Ottimo grazie per l'info :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
IvanoTrotta
22-02-2014, 13:39
Non erano rumors, bensì estratti da documenti ufficiali Telecomitalia, per altro rintraccabili anche su internet :)
Il senso in effetti era: intanto portiamo la fibra orizzontale all'ARL, poi proseguiamo fino al distributore ed eventualmente fino in casa del cliente, laddove economicamente sostenibile.
Forse è anche per questo motivo che hanno attivato in primis gli armadi vicini a condomini o a zone densamente urbanizzate? :D
Predator_ISR
22-02-2014, 13:43
Forse è anche per questo motivo che hanno attivato in primis gli armadi vicini a condomini o a zone densamente urbanizzate? :D
ma forse perché in quelle zone è più alta la possibilità/opportunità di chi chiede la fibra.
Tommy.thebest
22-02-2014, 14:08
Ragazzi, ieri il padre della mia ragazza che è interessato quanto me per l'implementazione della VDSL, non so come e per che mezzo (non sono sceso nei particolari) è riuscito a parlare con un responsabile Telecom via telefono, che gli ha comunicato che per la fine di maggio devono iniziare ad attivare gli abbonamenti nella zona Casertana.
La cosa bella è che ieri mattina ho visto proprio vicino casa sua gli addetti ai lavori con altri giganteschi rotoli di copertura per la fibra (quelli rosa) allora di pomeriggio l'ho chiamato per dirgli la bella notizia, e lui ha rilanciato :eek:
Predator_ISR
22-02-2014, 14:18
.....per la fine di maggio devono iniziare ad attivare gli abbonamenti nella zona Casertana.
..... intanto oggi l'ADSL è ballerina :muro:
Tommy.thebest
22-02-2014, 14:22
..... intanto oggi l'ADSL è ballerina :muro:
Non parlarmid i ADSL balleria che non sai che ho passato:cry:
In ogni modo..... menzogna o verità!?!?!
Solo il tempo ce lo dirà....
IvanoTrotta
22-02-2014, 14:38
ma forse perché in quelle zone è più alta la possibilità/opportunità di chi chiede la fibra.
io quello intendevo :D
DYNAMIC+
22-02-2014, 14:54
uno dei miei modem fibra si è "brickato"...
ieri sera si è resettato e ora non riparte piu'
ma resta in attesa di provisioning da regman :(
come si gestisce sta cosa al 191?
Zodd_Il_nosferatu
22-02-2014, 16:36
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/703/r0cr.jpg
Scusate, ma questo cosa sarebbe? Il cavo dove poi faranno passare la fibra?:confused:
DarkNiko
22-02-2014, 17:04
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/703/r0cr.jpg
Scusate, ma questo cosa sarebbe? Il cavo dove poi faranno passare la fibra?:confused:
Sono dei corrugati in cui inseriranno il cavo multifibra. ;)
Ma a Bolzano quando arriva la VDSL?
Scusate, ma questo cosa sarebbe? Il cavo dove poi faranno passare la fibra?:confused:
Esattamente come ha detto DarkNiko.. stanno procedendo a spirale vedo.. ciò vuol dire che tra non molto mi bucheranno sotto casa :P
Non vedendoli più la mattina andando a lavoro, non sapevo dove fossero andati a continuare i lavori..
La mia incognita è solo questa:
Ce la faremo per quest'estate ad avere il servizio funzionante?
@DarkNiko: Da te, se lo sai, dopo quanto FastWeb ha montato i propri apparati? (essendo FastWeb, per evitare di attivare una nuova linea Telecom solo per la fibra, cosa che farei quasi sicuramente se i tempi di attesa sarebbero biblici)
rinelkind
22-02-2014, 17:59
Una domanda per chi ha già la vdsl. Il valore che avete in "Velocità massima di trasmissione (Kbps)" subito dopo aver riavviato il router, rimane fermo stabile?
Chiedo perchè a me inizialmente è sopra i 100kbps, e dopo inizia ogni 20-30 secondi a scendere di 300 punti alla volta, fino a stabilizzarsi verso 82kbps per giorni.
E' l'unico valore che cambia tra quelli che mostra il modem... vorrei capire da cosa può dipendere, e se soprattutto capita solo a me o anche ad altri.
DarkNiko
22-02-2014, 21:49
@DarkNiko: Da te, se lo sai, dopo quanto FastWeb ha montato i propri apparati? (essendo FastWeb, per evitare di attivare una nuova linea Telecom solo per la fibra, cosa che farei quasi sicuramente se i tempi di attesa sarebbero biblici)
Non c'è un tempo prestabilito, visto che da me ancora non sono arrivati. FastWeb a Roma ha coperto si e no 4 centrali e va molto a rilento rispetto a Telecom. Se sei raggiunto dalla fibra TLC non aspetterei le grazie e i tempi di FW. ;)
DarkNiko
22-02-2014, 21:56
Una domanda per chi ha già la vdsl. Il valore avete in "Velocità massima di trasmissione (Kbps)" subito dopo aver riavviato il router, rimane fermo stabile?
Chiedo perchè a me inizialmente è sopra i 100kbps, e dopo inizia ogni 20-30 secondi a scendere di 300 punti alla volta, fino a stabilizzarsi verso 82kbps per giorni.
E' l'unico valore che cambia tra quelli che mostra il modem... vorrei capire da cosa può dipendere, e se soprattutto capita solo a me o anche ad altri.
A parte che forse intendevi Mbps e non kbps, direi che è normale, visto che sono valori teorici soggetti alle inevitabili fluttuazioni del router. ;)
rinelkind
22-02-2014, 22:41
A parte che forse intendevi Mbps e non kbps, direi che è normale, visto che sono valori teorici soggetti alle inevitabili fluttuazioni del router. ;)
Si ho dimenticato 3 zeri... intendevo ovviamente 100.000kbps. Però non sono affatto d'accordo con te... quello che capita a me non sono inevitabili fluttuazioni.
Nel caso tu non abbia letto bene... dopo un restart del modem, inizio ad oltre 100.000kps. Facendo il refresh delle statistiche ogni mezzo minuto, scende sempre di 300, finchè arriva a 82.600. A quel punto sta fisso per anche giorni tra gli gli 82200 (mai sceso sotto) e gli 83000. Ecco, queste sono le fluttuazioni, variazioni limitate nel range di 1Mbps. Ma perdere 20Mbps in mezz'ora da quando si accende il modem, con una diminuzione continua, non è una fluttuazione.
Quindi mi domando: a qualcuno di voi è capitato? Avete mai provato a vedere che valore avete appena accendete/rebootate il router e se poi cambia costantemente verso il basso nella prima mezz'ora di uso?
Ho chiesto al 1949 ma oggi ho beccato una persona secondo me non molto competente... infatti da una parte mi ha detto che non è affatto normale che scenda di 20Mbps in mezz'ora, ma dall'altra mi ha anche detto che dovrei avere 31Mbps in upload invece dei 18 che ho (mentre invece guardando i dati della maggior parte di chi ha la vdsl telecom, ho notato che quasi tutti stanno sui 18 in upload, pochissimi hanno oltre 30, e anche qua ci sarebbe da capire come mai di questa differenza, ma questa è un'altra storia).
DarkNiko
22-02-2014, 23:01
Si ho dimenticato 3 zeri... intendevo ovviamente 100.000kbps. Però non sono affatto d'accordo con te... quello che capita a me non sono inevitabili fluttuazioni.
Nel caso tu non abbia letto bene... dopo un restart del modem, inizio ad oltre 100.000kps. Facendo il refresh delle statistiche ogni mezzo minuto, scende sempre di 300, finchè arriva a 82.600. A quel punto sta fisso per anche giorni tra gli gli 82200 (mai sceso sotto) e gli 83000. Ecco, queste sono le fluttuazioni, variazioni limitate nel range di 1Mbps. Ma perdere 20Mbps in mezz'ora da quando si accende il modem, con una diminuzione continua, non è una fluttuazione.
Quindi mi domando: a qualcuno di voi è capitato? Avete mai provato a vedere che valore avete appena accendete/rebootate il router e se poi cambia costantemente verso il basso nella prima mezz'ora di uso?
Ho chiesto al 1949 ma oggi ho beccato una persona secondo me non molto competente... infatti da una parte mi ha detto che non è affatto normale che scenda di 20Mbps in mezz'ora, ma dall'altra mi ha anche detto che dovrei avere 31Mbps in upload invece dei 18 che ho (mentre invece guardando i dati della maggior parte di chi ha la vdsl telecom, ho notato che quasi tutti stanno sui 18 in upload, pochissimi hanno oltre 30, e anche qua ci sarebbe da capire come mai di questa differenza, ma questa è un'altra storia).
Volevo evitare di scendere nel tecnico, ma soddisferò la tua curiosità (premesso che a me non avviene quanto da te denunciato).
Quando accendi il router e viene negoziata la portante, il DSLAM dialoga col router impostando una certa "potenza" in fase di trasmissione e ricezione, misurata in decibel per metro (dBm). Ora questi valori, subito dopo l'allineamento col DSLAM, tendono generalmente a variare e ti faccio un rapido esempio.
Supponiamo che, data la vicinanza con il tuo ARL (Armadio ripartilinea), il DSLAM necessiti di appena 8 db di potenza in ricezione (cioè dal DSLAM al tuo router). Il router una volta allineato segnerà quel valore. Nei minuti successivi però potrebbe capitare che tale valore salga (o scenda) fino ad assestarsi stabilmente, supponiamo sui 10 db per metro. Chiaramente, se con 8 db avevi un ottenibile di 110 Mbit, con 10 db, tale ottenibile scenderà in quanto il router effettua un calcolo secondo il quale più potenza eroga il dslam per portante e minore sarà il corrispondente guadagno.
Può quindi capitare che inizialmente, appena allineato ti segni tipo 120 Mbit di ottenibile max e dopo 10-20 minuti scenda a 100 Mbit e si fissa lì, come potrebbe capitare anche che tale valore, che è puramente teorico, rimanga fisso o oscilli di poco.
Riguardo al discorso della banda in up, è la stessa identica cosa. Io ad esempio ho sempre avuto una potenza in uscita compresa tra -18.5 e -17.5 e conseguentemente l'ottenibile in up mi varia dai 19 ai 24 Mbit. Più è negativo tale valore e maggiore è l'ottenibile di banda in up (anche questo sempre calcolato teoricamente).
Onestamente non mi starei a preoccupare minimamente della banda in up/down teorica, quanto se la linea rimane stabile e fissa alla portante nominale e se i valori di segnale (SNR) down/up rimangano costanti e con meno oscillazioni possibili.
Ad esempio in down durante la giornata io passo da 33 db a 33.5 di SNR, mentre in up oscillo tra 30.5 e 31.0, ma sempre nell'arco delle 24 ore, valori quindi assolutamente normali. Che poi il router mi segni 112 Mbit massimi o 123 me ne importa poco o niente, tanto rimarremo ancora per molto tempo ancorati ai 31496/3144 kbps. ;)
... tanto rimarremo ancora per molto tempo ancorati ai 31496/3144 kbps. ;)
Che merda!
rinelkind
22-02-2014, 23:18
Volevo evitare di scendere nel tecnico, ma soddisferò la tua curiosità (premesso che a me non avviene quanto da te denunciato).
Quando accendi il router e viene negoziata la portante, il DSLAM dialoga col router impostando una certa "potenza" in fase di trasmissione e ricezione, misurata in decibel per metro (dBm). Ora questi valori, subito dopo l'allineamento col DSLAM, tendono generalmente a variare e ti faccio un rapido esempio.
Supponiamo che, data la vicinanza con il tuo ARL (Armadio ripartilinea), il DSLAM necessiti di appena 8 db di potenza in ricezione (cioè dal DSLAM al tuo router). Il router una volta allineato segnerà quel valore. Nei minuti successivi però potrebbe capitare che tale valore salga (o scenda) fino ad assestarsi stabilmente, supponiamo sui 10 db per metro. Chiaramente, se con 8 db avevi un ottenibile di 110 Mbit, con 10 db, tale ottenibile scenderà in quanto il router effettua un calcolo secondo il quale più potenza eroga il dslam per portante e minore sarà il corrispondente guadagno.
Può quindi capitare che inizialmente, appena allineato ti segni tipo 120 Mbit di ottenibile max e dopo 10-20 minuti scenda a 100 Mbit e si fissa lì, come potrebbe capitare anche che tale valore, che è puramente teorico, rimanga fisso o oscilli di poco.
Riguardo al discorso della banda in up, è la stessa identica cosa. Io ad esempio ho sempre avuto una potenza in uscita compresa tra -18.5 e -17.5 e conseguentemente l'ottenibile in up mi varia dai 19 ai 24 Mbit. Più è negativo tale valore e maggiore è l'ottenibile di banda in up (anche questo sempre calcolato teoricamente).
Onestamente non mi starei a preoccupare minimamente della banda in up/down teorica, quanto se la linea rimane stabile e fissa alla portante nominale e se i valori di segnale (SNR) down/up rimangano costanti e con meno oscillazioni possibili.
Ad esempio in down durante la giornata io passo da 33 db a 33.5 di SNR, mentre in up oscillo tra 30.5 e 31.0, ma sempre nell'arco delle 24 ore, valori quindi assolutamente normali. Che poi il router mi segni 112 Mbit massimi o 123 me ne importa poco o niente, tanto rimarremo ancora per molto tempo ancorati ai 31496/3144 kbps. ;)
Si lo so come funziona ma vedi il problema è proprio questo: l'unico valore che a me cambia veramente tanto è quello che passa da oltre 100.000 a 82-83k. Tutti gli altri rimangono praticamente sempre identici (potenza non cambia proprio mai, attenuazione neanche, l'snr varia in un range dello 0.5 su e giù, e comunque nella mezz'ora successiva in cui passa a 82-83k l'snr è sempre stabile). Quindi se fosse come dici tu, e cioè che ad esempio la potenza passa da 8 a 10db, non mi meraviglierei. Invece a me è iniziata con 11.7db in ricezione a 102.000, e dopo mezz'ora (e per il resto di oggi, ad esempio) è sceso a 82.7k sempre a 11.7.
Tra l'altro, se hai tempo, ti invito a leggere questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40745336&postcount=1135
Non ho la minima idea se le due cose sono collegate, purtroppo neanche quelli del 1949 sanno che dire.
Sul fatto che poi alla fine 82k è comunque maggiore dei 30 che abbiamo (anche se secondo me a 50 non passerà tantissimo per averli, e comunque anche per 50Mbps una portante stabile a 82k basta e avanza) sono d'accordo. Però è sempre meglio capire se la linea ha un problema o no, anche se (per ora) non influisce più di tanto. Se 'sta cosa capita solo a me ed a nessun altro, qua, mi sembra evidente che non è una normale fluttuazione ma un sintomo di qualcosa di sbagliato, no?
speriamo anche nell' Up...
Finche non vedo un 10 lì non la attivo, 20 sarebbe il massimo certo ma mi accontento.
Ziosilvio
23-02-2014, 08:20
Che merda!
Non c'è bisogno di diventare volgari se le cose non piacciono.
Volevo evitare di scendere nel tecnico, ma soddisferò la tua curiosità (premesso che a me non avviene quanto da te denunciato).
Quando accendi il router e viene negoziata la portante, il DSLAM dialoga col router impostando una certa "potenza" in fase di trasmissione e ricezione, misurata in decibel per metro (dBm). Ora questi valori, subito dopo l'allineamento col DSLAM, tendono generalmente a variare e ti faccio un rapido esempio.
Supponiamo che, data la vicinanza con il tuo ARL (Armadio ripartilinea), il DSLAM necessiti di appena 8 db di potenza in ricezione (cioè dal DSLAM al tuo router). Il router una volta allineato segnerà quel valore. Nei minuti successivi però potrebbe capitare che tale valore salga (o scenda) fino ad assestarsi stabilmente, supponiamo sui 10 db per metro. Chiaramente, se con 8 db avevi un ottenibile di 110 Mbit, con 10 db, tale ottenibile scenderà in quanto il router effettua un calcolo secondo il quale più potenza eroga il dslam per portante e minore sarà il corrispondente guadagno.
Può quindi capitare che inizialmente, appena allineato ti segni tipo 120 Mbit di ottenibile max e dopo 10-20 minuti scenda a 100 Mbit e si fissa lì, come potrebbe capitare anche che tale valore, che è puramente teorico, rimanga fisso o oscilli di poco.
Riguardo al discorso della banda in up, è la stessa identica cosa. Io ad esempio ho sempre avuto una potenza in uscita compresa tra -18.5 e -17.5 e conseguentemente l'ottenibile in up mi varia dai 19 ai 24 Mbit. Più è negativo tale valore e maggiore è l'ottenibile di banda in up (anche questo sempre calcolato teoricamente).
Onestamente non mi starei a preoccupare minimamente della banda in up/down teorica, quanto se la linea rimane stabile e fissa alla portante nominale e se i valori di segnale (SNR) down/up rimangano costanti e con meno oscillazioni possibili.
Ad esempio in down durante la giornata io passo da 33 db a 33.5 di SNR, mentre in up oscillo tra 30.5 e 31.0, ma sempre nell'arco delle 24 ore, valori quindi assolutamente normali. Che poi il router mi segni 112 Mbit massimi o 123 me ne importa poco o niente, tanto rimarremo ancora per molto tempo ancorati ai 31496/3144 kbps. ;)
Se proprio vuoi fare il tecnico, il dslam negozia con IL MODEM. E basta. Poi se hai anche un router, uno switch, un ap, un hub usb, un print server, VoIP,nas tutto all'interno di un altro apparecchio, è un altro discorso.
DarkNiko
23-02-2014, 09:27
Si lo so come funziona ma vedi il problema è proprio questo: l'unico valore che a me cambia veramente tanto è quello che passa da oltre 100.000 a 82-83k. Tutti gli altri rimangono praticamente sempre identici (potenza non cambia proprio mai, attenuazione neanche, l'snr varia in un range dello 0.5 su e giù, e comunque nella mezz'ora successiva in cui passa a 82-83k l'snr è sempre stabile). Quindi se fosse come dici tu, e cioè che ad esempio la potenza passa da 8 a 10db, non mi meraviglierei. Invece a me è iniziata con 11.7db in ricezione a 102.000, e dopo mezz'ora (e per il resto di oggi, ad esempio) è sceso a 82.7k sempre a 11.7.
Tra l'altro, se hai tempo, ti invito a leggere questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40745336&postcount=1135
Non ho la minima idea se le due cose sono collegate, purtroppo neanche quelli del 1949 sanno che dire.
Sul fatto che poi alla fine 82k è comunque maggiore dei 30 che abbiamo (anche se secondo me a 50 non passerà tantissimo per averli, e comunque anche per 50Mbps una portante stabile a 82k basta e avanza) sono d'accordo. Però è sempre meglio capire se la linea ha un problema o no, anche se (per ora) non influisce più di tanto. Se 'sta cosa capita solo a me ed a nessun altro, qua, mi sembra evidente che non è una normale fluttuazione ma un sintomo di qualcosa di sbagliato, no?
In effetti qualcosa di strano, più che di sbagliato, c'è. Potresti a questo punto chiamare 1949 e chiedere il flash forzato del firmware precedente 4.0.2, visto che i problemi, come tu stesso hai dichiarato, sono sorti in particolare con l'ultima revisione 4.0.3 e vedere se col fw vecchio si presenta anche il problema dei cali di banda massima ottenibile (valore a cui non darei molto credito, visto che è teorico ed è calcolato dal router). Prova così, altrimenti non ho altre soluzioni da proporti. (Escludo un problema di presa telefonica o di dispersione elettrica). ;)
DarkNiko
23-02-2014, 09:30
Se proprio vuoi fare il tecnico, il dslam negozia con IL MODEM. E basta. Poi se hai anche un router, uno switch, un ap, un hub usb, un print server, VoIP,nas tutto all'interno di un altro apparecchio, è un altro discorso.
E' ovvio che con router intendessi l'intero apparecchio che Telecom fornisce in dotazione, che fa anche da modem.
Ma non mi piace molto il tuo tono, puoi fare notare la stessa cosa senza mostrare arroganza. ;)
P.S.
Tra l'altro rileggendo certi tuoi interventi, spesso hai detto cose sbagliate, come il fatto di scambiare per fibra
dei semplici corrugati, poi vieni a fare il professorino di domenica mattina a me....mah!!!!
marvel80
23-02-2014, 09:33
Finalmente 6 mesi dopo aver aggiornato l'armadio in strada la vdsl è disponibile per la vendita. Venerdì dovrebbe venire il tecnico a fare la migrazione. Per la cronaca sto a Roma nord zona Camilluccia.
Fire-Dragon-DoL
23-02-2014, 10:13
Finalmente 6 mesi dopo aver aggiornato l'armadio in strada la vdsl è disponibile per la vendita. Venerdì dovrebbe venire il tecnico a fare la migrazione. Per la cronaca sto a Roma nord zona Camilluccia.
Si anche da me hanno abilitato, "stessa" zona (dall'altra parte del monde, sto all'inizio della cassia, quasi a corso francia).
Non c'è bisogno di diventare volgari se le cose non piacciono.
Pardon... è che proprio sto saturo :D
E' con gioia suprema (lol) che vi informo che finalmente la vdsl è attivabile anche da me.
Adesso devo sopravvivere alla trafila burocratica che mi aspetta: Devo preservare la mail col mio provider, disabilitare il contratto adsl e attivare la fibra.
Auguri!
Io è dal 25/11/2013 che aspetto la migrazione da Tiscali!!
Quasi 90 giorni, 1 raccomandata e fax di minaccia di azioni legali, infinite telefonate al 187 e a un tecnico Telecom e ancora niente!
In compenso Tiscali mi ha già fatto pagare i soliti due mesi di Adsl anticipati fino a aprile...
Una follia di scaricabarile mai vista.
Da disperarsi.
E la legge cosa fa?? L'Agcom dovrebbe fare una legge che dopo 30gg di mancata migrazione desse il diritto al titolare dell'adsl di far staccare fisicamente il doppino dalla centrale e attaccarsi dove vuole il cliente, altro che 'ste attese a tempo indeterminato facendoti magari iniziare una causa col corecom che poi ti toccherà anche comparire lontano dalla tua città per ottenere magari un rimborsino, ma il tutto senza accelerarti la migrazione effettiva!
Me ne infischio del rimborso, voglio l'effettuazione concreta della migrazione!!
rinelkind
23-02-2014, 12:53
In effetti qualcosa di strano, più che di sbagliato, c'è. Potresti a questo punto chiamare 1949 e chiedere il flash forzato del firmware precedente 4.0.2, visto che i problemi, come tu stesso hai dichiarato, sono sorti in particolare con l'ultima revisione 4.0.3 e vedere se col fw vecchio si presenta anche il problema dei cali di banda massima ottenibile (valore a cui non darei molto credito, visto che è teorico ed è calcolato dal router). Prova così, altrimenti non ho altre soluzioni da proporti. (Escludo un problema di presa telefonica o di dispersione elettrica). ;)
Al 1949 mi han detto che non possono forzare il flash della 4.0.2 perchè ho la 4.0.3... ma la diminuzione di banda c'èra anche con quella, comunque, se non ricordo male.
Sono più portato a pensare che i 2 problemi siano separati... o forse sono unici nel senso che c'è sempre il modem in mezzo ed a sto punto penso che potrebbe essere il modem il problema per quanto, boh, anche quella soluzione mi sembra strana...
Quanto ai valori si sono indicativi, è vero, però dai, possibile che sia l'unico a cui cala la portante di 20mega nella prima mezz'ora? Speravo fosse una cosa normale che capita a tanti altri, se capita solo a me io continuo a non considerarla una cosa tanto normale...
DarkNiko
23-02-2014, 13:04
Quanto ai valori si sono indicativi, è vero, però dai, possibile che sia l'unico a cui cala la portante di 20mega nella prima mezz'ora? Speravo fosse una cosa normale che capita a tanti altri, se capita solo a me io continuo a non considerarla una cosa tanto normale...
Se sei di Roma ho un router in più e vengo a provarlo da te. :D
rinelkind
23-02-2014, 13:44
Se sei di Roma ho un router in più e vengo a provarlo da te. :D
Grazie, purtroppo sono a 500km da Roma... :)
Se tra qualche giorni quelli del 1949 non mi san dire niente, richiamo e cercherò di farmi cambiare il modem... intanto magari qualcuno mi risponde anche qua. :)
E' ovvio che con router intendessi l'intero apparecchio che Telecom fornisce in dotazione, che fa anche da modem.
Ma non mi piace molto il tuo tono, puoi fare notare la stessa cosa senza mostrare arroganza. ;)
P.S.
Tra l'altro rileggendo certi tuoi interventi, spesso hai detto cose sbagliate, come il fatto di scambiare per fibra
dei semplici corrugati, poi vieni a fare il professorino di domenica mattina a me....mah!!!!
Ma stai zitto. L'importante è che ti ho corretto. Tanto stai sotto ;)
DarkNiko
23-02-2014, 16:14
@dao984
Temo dovrai aspettare
@Sghizz
PLONK. Non aggiungo altro.
Ma stai zitto. L'importante è che ti ho corretto. Tanto stai sotto ;)
non vorrei sbagliare, ma penso che non sia corretto neanche "modem" nel gergo adsl/vdsl. Se non ricordo male, il MoDem lavora su linee prettamente analogiche, appunto modulando e demodulando il segnale analogico tipico del 56k. Se sbaglio qualcuno mi corregga
Predator_ISR
23-02-2014, 16:50
..... il MoDem lavora su linee prettamente analogiche, appunto modulando e demodulando il segnale analogico tipico del 56k.........
Se con quello che hai descritto, intendi il processo di conversione analogico/digitale e viceversa (con riferimento alla vecchia linea a 56K), a me più che un modem sembrerebbe un convertitore di segnale, e se così è, siamo d'accordo; ma da una vita che li sento chiamare .... modem. :confused:
Mi sorge un dubbio, ma se uno ha copertura vdsl non è che pagando un extra anche sostanzioso si può trasformare la linea in ftth che ne so coinvolgendo il condominio tipo? Che dici Ameno ne sai qualcosa?
Perchè ad esempio per la 100 mega a Milano dice contributo trasformazione in linea FTTH 99€, ma naturalmente vale solo a miano che stendono con metroweb...
ma poi che se dovranno trasformà...
Robecate
23-02-2014, 17:29
Mi sorge un dubbio, ma se uno ha copertura vdsl non è che pagando un extra anche sostanzioso si può trasformare la linea in ftth che ne so coinvolgendo il condominio tipo? Che dici Ameno ne sai qualcosa?
Perchè ad esempio per la 100 mega a Milano dice contributo trasformazione in linea FTTH 99€, ma naturalmente vale solo a miano che stendono con metroweb...
ma poi che se dovranno trasformà...
Molto sostanzioso anche se coinvolgi un intero palazzo o un quartiere... :D :D Sono due tecnologie diverse...
orione67
23-02-2014, 19:01
Mi sorge un dubbio, ma se uno ha copertura vdsl non è che pagando un extra anche sostanzioso si può trasformare la linea in ftth che ne so coinvolgendo il condominio tipo?
Come chiedere al Comune di una grande città di allungare il percorso della metro fino al proprio condominio pagando un extra :doh: Ma da dove vi vengono certe idee?... :asd:
Ipotesi sostanzialmente irrealistica.
Già.......:D
LordDevilX
23-02-2014, 19:24
Molto sostanzioso anche se coinvolgi un intero palazzo o un quartiere... :D :D Sono due tecnologie diverse...
Mica tanto diverse.......tieni conto che (correggetemi se dico cavolate) il catalyst in cantina fungerebbe da DSLAM per smistare il segnale ai vari condomini, quindi basterebbe portare il cavo in fibra fino al palazzo e poi proseguire verso gli alloggi.
Se ci sarà richiesta in futuro la ritengo una cosa fattibile, i cavi in fibra potrebbero passare nelle guaine dei doppini visto che di spazio almeno nella mia cantina ce n'è abbastanza.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ipotesi sostanzialmente irrealistica.
irrealistica addirittura... nel senso che non è fattibile? Potresti spiegarmi meglio il perchè?
Come chiedere al Comune di una grande città di allungare il percorso della metro fino al proprio condominio pagando un extra :doh: Ma da dove vi vengono certe idee?... :asd:
Sappi che qualcosa di simile è stato fatto con la Salerno Reggio Calabria...
A parte ciò non mi sembra un paragone calzante il tuo.
hardstyler
23-02-2014, 19:33
:D si nota l'esasperazione dei possibili futuri clienti telecom 30/3, basta leggere i commenti ahahah! vabbè va, tanto il mio armadio è ancora quello vecchio per cui sono esasperato pure io, ormai non ci credo neanche più: andrà a finire che accantonerò la vdsl, poi passerò un bel giorno vicino al mio armadio per puro caso il che mi verrà la voglia e richiederò l'attivazione e mi risponderanno che il dslam è già saturo.:sofico:
Predator_ISR
23-02-2014, 19:36
....... basterebbe portare il cavo in fibra fino al palazzo e poi proseguire verso gli alloggi........
quindi anche chi non vuole la connessione alla rete, la fonia dovrebbe farla in VoIP? a meno di portare sia il rame del doppino che la fibra by default.
Che tristeSSa... (http://youtu.be/ZtzKCFcgk2Y?t=2m39s)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.