View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
DjDiabolik
06-03-2018, 14:38
Da oltre un mese ho difficoltà a vedere tranquillamente i video su YouTube.
Non lo fa con tutti i video, ma ho notato che principalmente succede con quelli italiani :rolleyes: .
Ho una banda in download di 41 Mbps ed a volte anche i video in 720p si bloccano e devo attendere che bufferizzino, poi premere play, vederne qualche secondo e di nuovo pausa per bufferizzare.
Non è assolutamente un problema di banda, ma magari determinati range di IP Pubblici soffrono di questo problema? Ricordo che succedeva anche qualche anno fa.
Grazie :)
Sarà youtube....... io ho notato sta cosa ad esempio quando vai a vedere i video mooolto vecchi. Sembra come se vengano spostati su server dati diversi magari con meno banda a disposizione rispetto magari a quelli che sono nelle tendenze o cmq i + recenti.
Do per sottointeso che tu stia usando un pc "in forma" con un browser aggiornato e snello senza ad esempio milioni di estensioni attive e che tale pc sia connesso al modem tramite cavo LAN senno, immagino tu lo sappia, che a quel punto entrano in gioco molte variabili :)
non mi sembra. io da ieri sera ho alcuni problemi con siti lenti o che non caricano neanche
quelli esteri a volte fanno molta fatica a caricare o si va persino in timeout. per adesso non mi funziona neanche twitch
ho un sacco di timeout completi. il hop 2 già mi va in timeout...
non guardate la latenza verso il modem. sto usando un kit powerline
https://abload.de/thumb/unbenanntw0ruk.png (http://abload.de/image.php?img=unbenanntw0ruk.png) https://abload.de/thumb/unbenannt1rwp6n.png (http://abload.de/image.php?img=unbenannt1rwp6n.png)
capo.punto
06-03-2018, 15:54
non vorrei sbagliare, ma mi sembra che per i contratti del 2016 l'opzione smart fibra+ sia gratuita.
almeno sulla mia utenza è stato così fino all'ultima bolletta, poi non so se ci sarà un aumento futuro.
se è così, chiedendo il downgrade alla 30 non risparmieresti niente
Per quella "Opzione", da sempre, si sono presi 10€ al mese, così come per l' "Opzione SMART VOCE CASA", oltre alla "TIM SMART" che mi costa ora 29,90.
Totale per 8 settimane = 99,80. Previsione per il prossimo mese € 54,19.
Meglio, se 44,19 senza "SMART FIBRA+". Ti sembra? Penso di SI!
Il punto è: addiverranno senza voler stravolgere il contratto?
Per quella "Opzione", da sempre, si sono presi 10€ al mese, così come per l' "Opzione SMART VOCE CASA", oltre alla "TIM SMART" che mi costa ora 29,90.
Totale per 8 settimane = 99,80. Previsione per il prossimo mese € 54,19.
Meglio, se 44,19 senza "SMART FIBRA+". Ti sembra? Penso di SI!
Il punto è: addiverranno senza voler stravolgere il contratto?
Sembrerebbe di si.. io sul contratto ho scritto :
Ti ricordiamo che è tua facoltà cessare in qualsiasi momento l’OPZIONE AGGIUNTIVA “SMART FIBRA+ 100”.
romansnake
06-03-2018, 18:05
Si può eliminare l'opzione mobile da una TIM SMART CASA?
Basta migrare la sim ad altro operatore?
Dopo aver effettuato la migrazione devi contattare l'assistenza con la richiesta esplicita di disattivazione dell'opzione SMART MOBILE. Altrimenti essa verrà normalmente fatturata mese dopo mese, nonostante la sim non sia più attiva
Non capisco per altro perché gli ADSL TIM attivi da più di 3 mesi dovrebbero avere il passaggio a SmartFibra+ gratis, mentre i Fibra pre-SMART (indipendentemente dalla durata del contratto) lo hanno a pagamento. Mah...
Perché la danno gratis a chi ha l'adsl per incentivare la fttc (e "fidelizzare" il cliente con un costo di disattivazione più alto), per i tuttofibra hanno già alzato la velocità da 30M a 100M gratis.
Questa pagina era già stata segnalata?
https://www.tim.it/fattori-velocita
MuroRotondo
06-03-2018, 19:49
Scusate sapete se quando c'è una chiostrina a muro ossidata si sostituisce solo la piastra o si cambia pure il box che la contiene? La chiostrina ha 40-50 anni.
Da Tim dicono che sono intervenuti nella riparazione ma esternamente è la stessa. Non vorrei mi stessero prendendo per i fondelli. Per favore qualcuno può aiutarmi?
giovanni69
06-03-2018, 21:45
A volte accade pure il contrario: cambio del box della chiostrina perchè rotto e dunque a rischio di infiltrazioni ma tutto il resto rimane identico.
@zdnko, aggiungo il link in prima pagina nella FAQ "perchè la linea .. 70 60..". Grazie.
@ il_dottorino: nella FAQ trovi sotto il 35b /200M
Come capire se il profilo 35b (ovvero la 200M) è attivato (non è esplicitamente indicato nel nuovo modem Technicolor DGA4130 Tim / DGA 4132 Tim Hub):
http://www.hwupgrade.it ecc
- Criterio spannometrico di Yrbaf:
ecc
E c'è certamente quel post di ironmark99 cui fa riferimento diaretto.
The7thKing
06-03-2018, 22:00
Ieri mi è arrivato l'SMS per il tracking del modem per la 200 Mega, con consegna entro il giorno 06/03.
Peccato che: oggi non si sia visto nulla, dall'SMS, il numero da chiamare per il tracking risulta non attivo e il link sempre per il tracking parta ad una ricerca nulla sul sito di Bartolini. Oh yeah.
McRooster23
06-03-2018, 22:13
Da oltre un mese ho difficoltà a vedere tranquillamente i video su YouTube.
Non lo fa con tutti i video, ma ho notato che principalmente succede con quelli italiani :rolleyes: .
Ho una banda in download di 41 Mbps ed a volte anche i video in 720p si bloccano e devo attendere che bufferizzino, poi premere play, vederne qualche secondo e di nuovo pausa per bufferizzare.
Non è assolutamente un problema di banda, ma magari determinati range di IP Pubblici soffrono di questo problema? Ricordo che succedeva anche qualche anno fa.
Grazie :)
Eccomi, stesso identico problema.
40Mbps di banda effettiva su Youtube nel grafico "statistiche per nerd", ma video che vanno a 240p. :rolleyes:
ignaziogss
07-03-2018, 07:52
E' stato approvato da TIM il nuovo piano finanziario 2018-2020. Dite che adesso ricominceranno finalmente a programmare nuove centrali dopo il deserto degli ultimi mesi?
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
fraussantin
07-03-2018, 08:13
Ot\ http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2018/03/07/-mafiabeni-per-120-mln-sequestrati-a-re-fibra-ottica-_f2ee16b1-4a32-4cc7-bdc5-aabb97c31c4c.html
In italia proprio niente viene fatto senza rubarsi soldi ....
E' stato approvato da TIM il nuovo piano finanziario 2018-2020. Dite che adesso ricominceranno finalmente a programmare nuove centrali dopo il deserto degli ultimi mesi?
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH, grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro...
beh direi di si. un aumento del 30% di copertura in 3 anni...
CERIOALE
07-03-2018, 09:29
beh direi di si. un aumento del 30% di copertura in 3 anni...
E' stato approvato da TIM il nuovo piano finanziario 2018-2020. Dite che adesso ricominceranno finalmente a programmare nuove centrali dopo il deserto degli ultimi mesi?
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
Nel comunicato TIM viene scritto:
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH, grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50% in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
Contando che ad ora dichiarano di coprire il 77% c'è poco da stare allegri.
Punteranno solo su Tim Vision dove esiste gia la fibra.
Skylake_
07-03-2018, 10:12
e 100 città con tecnologia FTTH, grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50% in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
Questa filastrocca l'ho già sentita 3 anni fa :D :muro:
Nel comunicato TIM viene scritto:
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH, grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50% in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
Ah, il piano "Cento città" resuscitato. :mad:
Questa filastrocca l'ho già sentita 3 anni fa :D :muro:
Vero, eh? :p
OUTATIME
07-03-2018, 10:26
E' stato approvato da TIM il nuovo piano finanziario 2018-2020. Dite che adesso ricominceranno finalmente a programmare nuove centrali dopo il deserto degli ultimi mesi?
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/comunicati_stampa/telecom_italia/corporate/economico_finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020-ITA-06-03-18.pdf
E' lo stesso piano che Genish aveva comunicato, mi sembra a Dicembre.
E' la stessa persona che ad Agosto aveva congelato il piano Cassiopea su ordine di Vivendi per ingraziarsi il governo.
Trai tu le conclusioni che ritieni opportune.
Falcoblu
07-03-2018, 10:28
Qui da me stamattina hanno montato altre due ONU sugli armadi che ancora ne erano sprovvisti mentre la vendibilità di quelli già pronti con tanto di collaudo/attivazione è stata rimandata, sembra quasi che prima di aprirla vogliono completare l' infrastruttura programmata per il mio paesello, boh non ci stò capendo più niente, vediamo cosa succede....
Qui da me stamattina hanno montato altre due ONU sugli armadi che ancora ne erano sprovvisti mentre la vendibilità di quelli già pronti con tanto di collaudo/attivazione è stata rimandata, sembra quasi che prima di aprirla vogliono completare l' infrastruttura programmata per il mio paesello, boh non ci stò capendo più niente, vediamo cosa succede....
si anche da me stanno facendo lavori su armadi che erano stati lasciati indietro... peccato che gli altri 14 in pianificazione sono stati sospesi per motivi tecnici... secondo me son stati congelati in quanto parte di cassiopea e li attiveranno solo dopo che arrivera' infratel/of :muro:
OUTATIME
07-03-2018, 11:13
si anche da me stanno facendo lavori su armadi che erano stati lasciati indietro... peccato che gli altri 14 in pianificazione sono stati sospesi per motivi tecnici... secondo me son stati congelati in quanto parte di cassiopea e li attiveranno solo dopo che arrivera' infratel/of :muro:
Non c'è nessun legame tra la sospensione di Cassiopea e Infratel.
L'aveva già chiarito Cattaneo prima di essere cacciato: se volesse, TIM potrebbe attivare quei cabinet anche domani.
ma questi cambiano piano come io cambio le mutande? mah
OUTATIME
07-03-2018, 11:15
ma questi cambiano piano come io cambio le mutande? mah
Finchè i piani sono fatti per compiacere gli azionisti, si...
comunque durante il cda e' stato annunciato anche lo scorporo della rete http://www.dday.it/redazione/25975/tim-ce-lok-per-la-separazione-della-rete-fissa
rizzotti91
07-03-2018, 11:46
Sarà youtube....... io ho notato sta cosa ad esempio quando vai a vedere i video mooolto vecchi. Sembra come se vengano spostati su server dati diversi magari con meno banda a disposizione rispetto magari a quelli che sono nelle tendenze o cmq i + recenti.
Do per sottointeso che tu stia usando un pc "in forma" con un browser aggiornato e snello senza ad esempio milioni di estensioni attive e che tale pc sia connesso al modem tramite cavo LAN senno, immagino tu lo sappia, che a quel punto entrano in gioco molte variabili :)
No, io ho problemi con i video recenti :D
Lato software nessun problema e sono connesso al router con cavo CAT 7 :D
Eccomi, stesso identico problema.
40Mbps di banda effettiva su Youtube nel grafico "statistiche per nerd", ma video che vanno a 240p. :rolleyes:
:muro: :muro: :muro:
Salve a tutti.
Volevo chiedere un'informazione, di recente mi è stato installato il cabinet della fibra che dovrebbe supportare fino a 200 Mega. Da verifiche effettuate dovrei distare sui 350-400 metri (350m per Google Maps, 385m per siti come Fibermap) e leggendo vari post mi sembra di aver capito che sia al limite per poter sfruttare il profilo da 200M. Sul sito TIM mi permette di procedere con la richiesta della 200M, quindi mi domandavo se sta poi al tecnico che viene ad attivarmi la fibra decidere quale profilo usare o se sta a TIM, anche in un secondo momento, cambiarlo?
Lato software nessun problema e sono connesso al router con cavo CAT 7 :D
E invece io non riderei. Scherzi a parte, sicuramente nel caso in questione non e' problema di cavo ma in generale il cat7 potrebbe dare più problemi che altro.
rizzotti91
07-03-2018, 13:08
E invece io non riderei. Scherzi a parte, sicuramente nel caso in questione non e' problema di cavo ma in generale il cat7 potrebbe dare più problemi che altro.
Scusa, ma che tipo di problemi dovrebbe dare?
Se metto qualche gioco in download su Steam, vado a 5400 kB/s costanti.
Se copio file tra due computer collegati via cavo supero i 100 MB/s costanti.
Non ho problemi di navigazione di nessun tipo, se non questo problema di YouTube.
Scusa, ma non riesco proprio a capire cosa ci possa entrare il cavo.
PS per tagliare la testa al toro: il problema e l'ho anche con il MacBook connesso tramite WiFi al modem, in cui lo speedtest va comunque a 41 Megabit.
King_Of_Kings_21
07-03-2018, 13:22
Scusa, ma che tipo di problemi dovrebbe dare?
Se metto qualche gioco in download su Steam, vado a 5400 kB/s costanti.
Se copio file tra due computer collegati via cavo supero i 100 MB/s costanti.
Non ho problemi di navigazione di nessun tipo, se non questo problema di YouTube.
Scusa, ma non riesco proprio a capire cosa ci possa entrare il cavo.
PS per tagliare la testa al toro: il problema e l'ho anche con il MacBook connesso tramite WiFi al modem, in cui lo speedtest va comunque a 41 Megabit.Il cavo molto probabilmente non c'entra nulla, ma CAT7 non è uno standard ufficiale.
Scusa, ma che tipo di problemi dovrebbe dare?
Se metto qualche gioco in download su Steam, vado a 5400 kB/s costanti.
Se copio file tra due computer collegati via cavo supero i 100 MB/s costanti.
Non ho problemi di navigazione di nessun tipo, se non questo problema di YouTube.
Scusa, ma non riesco proprio a capire cosa ci possa entrare il cavo.
PS per tagliare la testa al toro: il problema e l'ho anche con il MacBook connesso tramite WiFi al modem, in cui lo speedtest va comunque a 41 Megabit.
come detto non mi riferivo al tuo caso specifico, parlavo in generale, molti pensano prendo il top assoluto (cat7, ammesso poi che lo sia) e vado sul sicuro ma non e' detto che sia cosi
gue pekegno
07-03-2018, 13:52
Fra l’altro i cat7 vedo che sono proposti sempre schermati, che se non sbaglio in ambiente casalingo non essendo adeguatamente messa a terra la schermatura non è raccomandabile.
Anni fa compravo anch’io cavi di categorie alte schermati offerti impropriamente ad utenti home.
Adesso ho capito che a casa l’ideale è Cat 6 (nemmeno 6A) U/UTP con fili stranded per massima flessibilitá e già terminati, con connettori interamente di plastica. Questo per cavi esterni che vengono maneggiati. Per cavi nei muri come sopra ma solid invece che stranded. In entrambi i casi rame puro, non CCA.
Dico “nemmeno 6A” perchè tanto in N-BaseT (quando sarà) il cat6 prende sicuramente i 5Gbps, che non saranno i 10Gbps (comunque teoricamente prendibili in cat6 sotto 55m), ma sono comunque 5 volte la gigabit, mica da buttar via.
Lasciate stare cavi rigidi e spessi di nessuna utilità, imho.
Fra l’altro i cat7 vedo che sono proposti sempre schermati
che io sappia non esistono non schermati, boh
Lasciate stare cavi rigidi e spessi di nessuna utilità, imho.
per cablaggi murati quelli servono
OUTATIME
07-03-2018, 13:58
Fra l’altro i cat7 vedo che sono proposti sempre schermati, che se non sbaglio in ambiente casalingo non essendo adeguatamente messa a terra la schermatura non è raccomandabile.
Neanche in ambiente industriale.
Noi abbiamo tutta la rete UTP e non abbiamo problemi.
Le schermature sono per ambienti particolari.
Buongiorno a tutti,
nella mia frazione, alle porte della città agli inizi di Febbraio hanno installato l' ONU (cappello rosso) sopra l'armadio principale del paese (dopo aver fatto scavi ecc ecc). da 2-3 settimane non è più cambiato nulla e non è ancora comparso l'adesivo blu. Nei file wholesale dei cabinet programmati da Telecom era prima indicato a Gennaio 2018, poi spostato ad Aprile 2018 :eek:
Ieri controllo i file... e il mio cabinet non è più presente in quelli programmati :mbe:
Allora penso.. vuoi vedere che lo hanno insierito in quelli attivi? vado a controllare.. e non c'è :doh:
Svanito... sapete dirmi che cosa significa quando si cade in un "limbo" simile? :help:
I lavori sono già stati fatti, onu montato, credo manchi solo il collaudo e la vendibilità.
Grazie anticipatamente
The7thKing
07-03-2018, 18:47
Arrivato modem 200 Mega.
Io ho cercato un po di districarmi col primo post e i vari riferimenti, ma è veramente troppo complicato.
Son passato da 75 a 94, non mi sembra molto... l'attenuazione il nuovo modem me la segna come 4.6 (il primo dato del secondo gruppo) che non sarebbe male da quanto ho capito. Quindi è colpa della diafonia? C'è qualcosa che possa fare? O al massimo sapere quali sono i dati che mi limitano, giusto per mia cultura.
https://abload.de/img/schermata2018-03-07alnbuss.png
King_Of_Kings_21
07-03-2018, 18:53
Arrivato modem 200 Mega.
Io ho cercato un po di districarmi col primo post e i vari riferimenti, ma è veramente troppo complicato.
Son passato da 75 a 94, non mi sembra molto... l'attenuazione il nuovo modem me la segna come 4.6 (il primo dato del secondo gruppo) che non sarebbe male da quanto ho capito. Quindi è colpa della diafonia? C'è qualcosa che possa fare? O al massimo sapere quali sono i dati che mi limitano, giusto per mia cultura.
https://abload.de/img/schermata2018-03-07alnbuss.pngAgganci 190 Mb veramente... Sicuramente sei connesso a 100 Mbit, controlla la velocità di link dal PC.
The7thKing
07-03-2018, 19:04
Agganci 190 Mb veramente... Sicuramente sei connesso a 100 Mbit, controlla la velocità di link dal PC.
Perdona la mia immane ignoranza, e giuro che il primo post ho cercato di spulciarlo, cosa intendi per velocità di link? Intendi speedtest?
King_Of_Kings_21
07-03-2018, 19:12
Perdona la mia immane ignoranza, e giuro che il primo post ho cercato di spulciarlo, cosa intendi per velocità di link? Intendi speedtest?Il tuo PC è collegato al router a 100 Mbit.
The7thKing
07-03-2018, 19:26
Il tuo PC è collegato al router a 100 Mbit.
Io son collegato con Macbook in Wifi a 5 GHz e ho provato via LAN con un altro portatile e ho sempre gli stessi dati, con speedtest che arriva sui 90/94. Devo modificare qualcosa in 192.168.1.1?
MaxFabio93
07-03-2018, 20:19
Io son collegato con Macbook in Wifi a 5 GHz e ho provato via LAN con un altro portatile e ho sempre gli stessi dati, con speedtest che arriva sui 90/94. Devo modificare qualcosa in 192.168.1.1?
Dipende dal Macbook, se il modulo Wi-Fi non supporta oltre i 100Mega non vai da nessuna parte, prova in Ethernet. ;)
King_Of_Kings_21
07-03-2018, 20:30
Io son collegato con Macbook in Wifi a 5 GHz e ho provato via LAN con un altro portatile e ho sempre gli stessi dati, con speedtest che arriva sui 90/94. Devo modificare qualcosa in 192.168.1.1?Il portatile ha porta ethernet Gigabit?
giovanni69
07-03-2018, 20:47
C'è qualcosa che possa fare?
Se c'è qualcosa che puoi fare è controllare il cablaggio domestico di cui trovi menzione nella FAQ di pag.1. Quell'upstream risicato di Max velocità di linea molto vicino al profilo di 21.6 potrebbe far pensare a qualcosa da controllare in casa, visti i dati di attenuazione. Oppure sei in derivata ed a quel punto, c'è poco da fare in generale. Ma sentiamo qualche esperto.
Per il resto segui quanto ti stanno consigliando per un controllo di velocità via cavo e non wifi. Avessero gli altri la tua diafonia...
The7thKing
07-03-2018, 21:08
Se c'è qualcosa che puoi fare è controllare il cablaggio domestico di cui trovi menzione nella FAQ di pag.1. Quell'upstream risicato di Max velocità di linea molto vicino al profilo di 21.6 potrebbe far pensare a qualcosa da controllare in casa, visti i dati di attenuazione. Oppure sei in derivata ed a quel punto, c'è poco da fare in generale. Ma sentiamo qualche esperto.
Per il resto segui quanto ti stanno consigliando per un controllo di velocità via cavo e non wifi. Avessero gli altri la tua diafonia...
A quale sezione della prima pagina ti riferisci?
Per il resto il Macbook dovrebbe decisamente supportare 100+ mega, l'altro portatile è questo (https://www.unieuro.it/online/Notebook/Notebook---15-bw009nl-pidHEW15BW009NL) e credo abbia la porta giusta. Entrambi hanno lo stesso risultato nello speed test.
Qualche dato in più smanettando col Macbook:
https://abload.de/img/schermata2018-03-07alnvsfs.png
https://abload.de/img/schermata2018-03-07aliysnj.png
La velocità di collegamento è esattamente quello che ottengo (tradotta) con lo speed test.
giovanni69
07-03-2018, 21:12
A quale sezione della prima pagina ti riferisci?
Ma dai! Un po' di impegno! Ho parlato di FAQ ed esiste una sola voce che riguarda il cablaggio da controllare per il passaggio da ADSL a VDSL. :read:
MorrisADsl
07-03-2018, 21:32
Ho notato che gradualmente giorno per giorno sto perdendo sull'ottenibile. Ieri ero poco sopra i 230 mega, oggi e sceso a 229 e qualcosina. Avete idea di cosa stia succedendo??
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
230, 229, di cosa stiamo parlando?
Ho notato che gradualmente giorno per giorno sto perdendo sull'ottenibile. Ieri ero poco sopra i 230 mega, oggi e sceso a 229 e qualcosina. Avete idea di cosa stia succedendo??
:doh: hai già fatto la segnalazione al 187? :O
giovanni69
07-03-2018, 21:54
Pensa un po' che succederebbe se vedesse l'ottenibile scendere sotto al bit rate :D
Pensa un po' che succederebbe se vedesse l'ottenibile scendere sotto al bit rate :D
ci sarebbe da chiamare il sevizio anti-suicidi :D
MaxFabio93
07-03-2018, 22:02
Ho notato che gradualmente giorno per giorno sto perdendo sull'ottenibile. Ieri ero poco sopra i 230 mega, oggi e sceso a 229 e qualcosina. Avete idea di cosa stia succedendo??
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Cosa sta succedendo? Ti stai drogando con troppa banda, guarda la mia connessione in firma per tirarti su il morale :asd:
The7thKing
07-03-2018, 22:02
Ma dai! Un po' di impegno! Ho parlato di FAQ ed esiste una sola voce che riguarda il cablaggio da controllare per il passaggio da ADSL a VDSL. :read:
Ho trovato la sezione, ma non è che ci fosse poca roba. XD Non ho mai visto una guida così completa, ma anche così scoraggiante per la mole di contenuti.
Avevo una powerline vicino e modem collegato su una multipresa. Staccato tutto e lasciato solo il modem. Nulla.Provato entrambi gli accessi del muro sperando fossi sul secondario. Niente.
Personalmente a livello di cavi non credo possa fare altro, tanto dietro c'è solo questo:
https://abload.de/img/img_18985gs57.jpg
https://abload.de/img/img_1899m2su9.jpg
Mi rimane solo un tecnico immagino, no?
mauro2390
07-03-2018, 22:13
Ho trovato la sezione, ma non è che ci fosse poca roba. XD Non ho mai visto una guida così completa, ma anche così scoraggiante per la mole di contenuti.
Avevo una powerline vicino e modem collegato su una multipresa. Staccato tutto e lasciato solo il modem. Nulla.Provato entrambi gli accessi del muro sperando fossi sul secondario. Niente.
Personalmente a livello di cavi non credo possa fare altro, tanto dietro c'è solo questo:
https://abload.de/img/img_18985gs57.jpg
https://abload.de/img/img_1899m2su9.jpg
Mi rimane solo un tecnico immagino, no?
che io sappia se hai fibra (o detta anche VDSL2) il filtro in foto NON ti serve
che io sappia se hai finta fibra (o detta anche VDSL2) il filtro in foto NON ti serve
vedi fixed in grassetto ;)
The7thKing
07-03-2018, 22:32
che io sappia se hai fibra (o detta anche VDSL2) il filtro in foto NON ti serve
Allora domani proverò senza.
Ma invece...
https://abload.de/img/schermata2018-03-07aldpopl.png
Non dovrei superare i 4096?
diaretto
07-03-2018, 22:48
Allora domani proverò senza.
Ma invece...
https://abload.de/img/schermata2018-03-07aldpopl.png
Non dovrei superare i 4096?
bug di visualizzazione del modem.
Come vedi dai valori la connessione fisica è perfetta, il problema sta nella LAN.
avete letto la news di tom per quanto riguardo la vdsl2 ? ed i ritardi della 200 mega? secondo loro tim ha confessato un bug con chipset broadcom risolto a livello software solo da poco, per fine aprile ci sarà un totale upgrade a 200.
mi viene in mente il mio armadio, collaudato ad agosto e mai messo in funzione......:rolleyes:
The7thKing
07-03-2018, 23:10
bug di visualizzazione del modem.
Come vedi dai valori la connessione fisica è perfetta, il problema sta nella LAN.
Quindi se anche senza filtro non cambia nulla, l'unica è il tecnico, giusto?
avete letto la news di tom per quanto riguardo la vdsl2 ? ed i ritardi della 200 mega? secondo loro tim ha confessato un bug con chipset broadcom risolto a livello software solo da poco, per fine aprile ci sarà un totale upgrade a 200.
mi viene in mente il mio armadio, collaudato ad agosto e mai messo in funzione......:rolleyes:
fonte? non vedo nulla su toms
ah trovato, si ma lo sapevamo gia', e non ha causato ritardi perche' impatta soltanto i router con i chipset non broadcom e quindi di terze parti...
marco2bb2
08-03-2018, 06:27
Nel comunicato TIM viene scritto:
Nell’arco di Piano, TIM raggiungerà in Fibra l’80% delle unità abitative e 100 città con tecnologia FTTH, grazie a un programma di investimenti cumulati in Italia pari a 9 miliardi di euro, di cui oltre il 50% in ampliamento dell’infrastruttura di rete e innovazione.
Contando che ad ora dichiarano di coprire il 77% c'è poco da stare allegri.
Si, appunto. Non mi pare spingano molto sull'espansione della rete fibra, bensì nel cercare di fare abbonare molte più persone spingendo sui vantaggi dei servizi "digitali".
MorrisADsl
08-03-2018, 07:12
Cosa sta succedendo? Ti stai drogando con troppa banda, guarda la mia connessione in firma per tirarti su il morale :asd:Semplice constatazione di un comportamento strano negli ultimi tempi.. fino a un paio di mesi fa era pressoché stabile. Ora ha iniziato un lento scendere.. E siccome sono uno che si chiede il perché delle cose vorrei capire..
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
vedi morris il tuo disappunto lascia perplessi molti di noi perché quella della portante è per definizione la vexata quaestio del mondo adsl/vdsl...la portante non è un elemento immutabile come può essere un oggetto fisico (per quanto anch'esso nel medio/lungo termine muta, ma va beh non sottilettiamo) bensì è la risultante di variabili fisiche in costante equilibrio e mutazione, tanto che spesso l'eccezione è la tua cioè una linea stabile a lungo e con recenti variazioni del tutto trascurabili, laddove in vari casi si arriva a perdere decine di Mb di portante da un momento all'altro a causa di interferenze varie & eventuali
King_Of_Kings_21
08-03-2018, 07:31
Ho trovato la sezione, ma non è che ci fosse poca roba. XD Non ho mai visto una guida così completa, ma anche così scoraggiante per la mole di contenuti.
Avevo una powerline vicino e modem collegato su una multipresa. Staccato tutto e lasciato solo il modem. Nulla.Provato entrambi gli accessi del muro sperando fossi sul secondario. Niente.
Personalmente a livello di cavi non credo possa fare altro, tanto dietro c'è solo questo:
https://abload.de/img/img_18985gs57.jpg
https://abload.de/img/img_1899m2su9.jpg
Mi rimane solo un tecnico immagino, no?Hai controllato la velocità di link della scheda di rete del portatile con cui fai i test col cavo?
The7thKing
08-03-2018, 07:52
Ringrazio tutti quanti per l'aiuto. A quanto pare, per quanto per il modem risultasse tutto attivo, in realtà probabilmente non lo era ancora. Questa mattina, senza aver cambiato nulla, viaggio sui 175Mbps. Quindi ne ho guadagnati 100 puliti puliti.
Buongiorno a tutti,
nella mia frazione, alle porte della città agli inizi di Febbraio hanno installato l' ONU (cappello rosso) sopra l'armadio principale del paese (dopo aver fatto scavi ecc ecc). da 2-3 settimane non è più cambiato nulla e non è ancora comparso l'adesivo blu. Nei file wholesale dei cabinet programmati da Telecom era prima indicato a Gennaio 2018, poi spostato ad Aprile 2018 :eek:
Ieri controllo i file... e il mio cabinet non è più presente in quelli programmati :mbe:
Allora penso.. vuoi vedere che lo hanno insierito in quelli attivi? vado a controllare.. e non c'è :doh:
Svanito... sapete dirmi che cosa significa quando si cade in un "limbo" simile? :help:
I lavori sono già stati fatti, onu montato, credo manchi solo il collaudo e la vendibilità.
Grazie anticipatamente
Volevo aggiungere che da oggi Fibermap mi da coperto fino a 200 Mega.. ma controllando sul sito Telecom invece mi da ancora disponibile solo l' adsl :confused:
che situazione del piffero è? :cry:
giovanni69
08-03-2018, 09:23
Ho trovato la sezione, ma non è che ci fosse poca roba. XD Non ho mai visto una guida così completa, ma anche così scoraggiante per la mole di contenuti.
Non si è mai contenti, eh?
Ma lo prendo come un complimento che non posso che condividere con gli utenti che con pazienza e grande competenza hanno contribuito a realizzarla. Sono solo uno scriba.
Se non ci fosse stato scritto niente di dettagliato e tecnico come è stato per anni, allora ci si lamenterebbe se non si trovassero le soluzioni competenti nel thread perchè la funzione ricerca non è efficace e/o perchè gli utenti esperti non partecipano in quel momento al nostro caso.
Basta un po' di diligenza, suvvia!
Troppo comodo aspettarsi la pappa pronta ripetuta qui nel forum all'infinito come è stato nel passato. Ma vedi, è anche questo che poi scoraggia chi partecipa a contribuire... QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44858024&postcount=95750)e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45058845&postcount=100941) si trovano un paio di post riguardo il rispetto del tempo e non solo degli altri utenti.
Quindi pagina 1 è diventata preziosa grazie a quel tipo di collaborazioni; aggiornata spesso. Fanne buon uso. :O
The7thKing
08-03-2018, 09:53
Non si è mai contenti, eh?
Ma lo prendo come un complimento che non posso che condividere con gli utenti che con pazienza e grande competenza hanno contribuito a realizzarla. Sono solo uno scriba.
Se non ci fosse stato scritto niente di dettagliato e tecnico come è stato per anni, allora ci si lamenterebbe se non si trovano le soluzioni competenti nel thread perchè la funzione ricerca non è efficace e/o perchè gli utenti esperti non partecipano in quel momento al nostro caso.
Basta un po' di diligenza, suvvia!
Troppo comodo aspettarsi la pappa pronta ripetuta qui nel forum all'infinito come è stato nel passato. Ma vedi, è anche questo che poi scoraggia chi partecipa a contribuire... QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44858024&postcount=95750)e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45058845&postcount=100941) si trovano un paio di post riguardo il rispetto del tempo e non solo degli altri utenti.
Quindi pagina 1 è diventata preziosa grazie a quel tipo di collaborazioni; aggiornata spesso. Fanne buon uso. :O
Il mio era un complimento. Lo scoraggiamento dato dalla mole di contenuti deriva dalla complessità dell'argomento, non da una esagerazione dei contenuti stessi. Questo volevo dire.
giovanni69
08-03-2018, 10:05
Bene, ci siamo compresi. :mano:
Volevo aggiungere che da oggi Fibermap mi da coperto fino a 200 Mega.. ma controllando sul sito Telecom invece mi da ancora disponibile solo l' adsl :confused:
che situazione del piffero è? :cry:
Che dice https://fibra.click/?
Skylake_
08-03-2018, 10:20
E mamma TIM cala il poker d'assi con una offerta interessante... Ieri ho spedito raccomandata e fax a Fastweb (il periodo per il diritto di recesso per variazioni contrattuali iniziava ieri) per annunciare il #ciaone: speriamo che l'offerta TIM duri davvero fino al 15/03 (sconto di 10 euro per i primi 12 rinnovi) e non sparisca in anticipo, perchè non vedo citati da nessuna parte eventuali attivazioni limitate.
EDIT: solo per le prime 887 attivazioni, vedi messaggio seguente.
Intel-Inside
08-03-2018, 10:52
E mamma TIM cala il poker d'assi con una offerta interessante... Ieri ho spedito raccomandata e fax a Fastweb (il periodo per il diritto di recesso per variazioni contrattuali iniziava ieri) per annunciare il #ciaone: speriamo che l'offerta TIM duri davvero fino al 15/03 (sconto di 10 euro per i primi 12 rinnovi) e non sparisca in anticipo, perchè non vedo citati da nessuna parte eventuali attivazioni limitate.
Promozione “sconto sul canone”: Ai nuovi clienti TIM SMART FIBRA+ (clienti che richiedono una nuova linea fissa TIM o che provengono da Altri operatori con linea fissa, e già clienti TIM con linea fissa voce o ADSL a consumo) per le prime 887 attivazioni richieste dall'8/03 al 15/03 è riservato uno sconto di 120€, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 12 accrediti da 10 euro IVA inclusa per i primi 12 rinnovi dall’avvenuta attivazione dell’offerta.
non sapete che rabbia mi fanno queste promozioni solo per nuovi clienti, e' sintomatico di come gli operatori considerano i propri clienti
Si, appunto. Non mi pare spingano molto sull'espansione della rete fibra
Beh se lasciano le aree Infratel a OpenFiber senza fargli la guerra al 100% non c'è ancora moltissimo da coprire in Fibra (inteso fibra FTTC) e di certo non si può puntare al 100% se almeno un 20-30% (non ricordo i dati giusti) sta in zona infratel
terribile_91
08-03-2018, 11:59
Salve a tutti,
scusate se faccio di nuovo la stessa domanda.
è possibile che per risolvere il mio problema di linea mi sia stato proposto, mi costringano dato che dopo il mio rifiuto hanno proposto la chiusura della segnalazione, di fare un nuovo contratto?
Quindi di chiudere il vecchio, aprirne uno nuovo con un nuovo intestatario, nuovo numero, nuova offerta così mi possono risolvere il problema tirando un nuovo filo?
Mi sembra una cosa buttata li per non venire a fare le verifiche sul filo o per non cambiare il filo già esistente... :cry:
Vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401614&postcount=107524) (riassunto: Problema che dovrei avere la 100 ma mi arriva solo 30 mega, causa da quello che ho potuto capire il filo vecchio)
Skylake_
08-03-2018, 12:03
Promozione “sconto sul canone”: Ai nuovi clienti TIM SMART FIBRA+ (clienti che richiedono una nuova linea fissa TIM o che provengono da Altri operatori con linea fissa, e già clienti TIM con linea fissa voce o ADSL a consumo) per le prime 887 attivazioni richieste dall'8/03 al 15/03 è riservato uno sconto di 120€, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 12 accrediti da 10 euro IVA inclusa per i primi 12 rinnovi dall’avvenuta attivazione dell’offerta.
Ma porca p................ non avevo letto abbastanza bene :muro: :muro: :muro:
Dubito che resista fino a settimana prossima...
Stessa solfa per le altre varianti:
Promozione “Sconto sul canone”: Ai nuovi clienti TIM SMART CASA (clienti che richiedono una nuova linea fissa TIM o che provengono da Altri operatori con linea fissa, e già clienti TIM con linea fissa voce o ADSL a consumo) per le attivazioni richieste online dall'8/03 al 15/03 (di cui 427 su tecnologia Fibra) è riservato uno sconto di 120€, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 12 accrediti da 10 euro IVA inclusa per i primi 12 rinnovi dall’avvenuta attivazione dell’offerta.
fonzie1111
08-03-2018, 12:03
Salve a tutti,
scusate se faccio di nuovo la stessa domanda.
è possibile che per risolvere il mio problema di linea mi sia stato proposto, mi costringano dato che dopo il mio rifiuto hanno proposto la chiusura della segnalazione, di fare un nuovo contratto?
Quindi di chiudere il vecchio, aprirne uno nuovo con un nuovo intestatario, nuovo numero, nuova offerta così mi possono risolvere il problema tirando un nuovo filo?
Mi sembra una cosa buttata li per non venire a fare le verifiche sul filo o per non cambiare il filo già esistente... :cry:
Vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401614&postcount=107524) (riassunto: Problema che dovrei avere la 100 ma mi arriva solo 30 mega, causa da quello che ho potuto capire il filo vecchio)
Io ho un problema simile, ho malfunzionamenti con la 200 (problemi di navigazione), oggi è venuto il tecnico e mi ha detto che per risolvere devono downgradarmi alla 100, speriamo di risolvere. Senno' mi ha lasciato dei numeri da contattare.
terribile_91
08-03-2018, 12:19
Io ho un problema simile, ho malfunzionamenti con la 200 (problemi di navigazione), oggi è venuto il tecnico e mi ha detto che per risolvere devono downgradarmi alla 100, speriamo di risolvere. Senno' mi ha lasciato dei numeri da contattare.
Beh te con la 200 a passare alla 100 può essere che la distanza dalla cabina non ti permetta di ottenere 200 e ti causa instabilità o che la tua zona non sia coperta totalmente dalla 200.
Io ho controllato sulla mappa della agicom come dovrebbe essere la copertura nella mia zona. Mappa agicom (https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265)
Nel mio caso tutta la zona è coperta dalla 100 e sono a meno di 150m della cabina e i problemi sembra essere il filo di 50 anni fa che per cambiarlo mi vogliono costringere a fare una nuova utenza così hanno la motivazione, obbligo di tirare un nuovo filo.
Anche a me avevano proposto di tornare alla 30 ma da un punto di vista contrattuale se ho un problema sulla mia linea lo risolvi e non vai a trovare soluzioni alternative, sopratutto se tutti, anche al negozio della TIM mi dicono che la mia zona è coperta dalla 100 e mi dicono devono risolverti il problema, telefona al 187.
Comunque anche sul sito della agcom sulla mappa è segnato che sono coperto dalla fibra 100 e data la distanza dalla cabina potrei ricevere 70-80 ma 30 è addirittura fuori dal limite minimo contrattuale della fibra che è di 50.
fonzie1111
08-03-2018, 12:50
Beh te con la 200 a passare alla 100 può essere che la distanza dalla cabina non ti permetta di ottenere 200 e ti causa instabilità o che la tua zona non sia coperta totalmente dalla 200.
Io ho controllato sulla mappa della agicom come dovrebbe essere la copertura nella mia zona. Mappa agicom (https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265)
Nel mio caso tutta la zona è coperta dalla 100 e sono a meno di 150m della cabina e i problemi sembra essere il filo di 50 anni fa che per cambiarlo mi vogliono costringere a fare una nuova utenza così hanno la motivazione, obbligo di tirare un nuovo filo.
Anche a me avevano proposto di tornare alla 30 ma da un punto di vista contrattuale se ho un problema sulla mia linea lo risolvi e non vai a trovare soluzioni alternative, sopratutto se tutti, anche al negozio della TIM mi dicono che la mia zona è coperta dalla 100 e mi dicono devono risolverti il problema, telefona al 187.
Comunque anche sul sito della agcom sulla mappa è segnato che sono coperto dalla fibra 100 e data la distanza dalla cabina potrei ricevere 70-80 ma 30 è addirittura fuori dal limite minimo contrattuale della fibra che è di 50.
Purtroppo il tecnico mi ha spiegato che dove sto io dovrebbero attivare tutte 30 e 50, già la 100 è al limite, io sto a 80 metri pero' ci sono problemi con la 200, e non sono l'unico, in un'altra parte della mia isola ho un amico che anche egli ha problemi con la 200, pero' c'è da dire che con la 100 con cui stavo inizialmente non avevo problemi di sorta, il guaio è che essendo in diafonia non andrei a 100 ma a molto meno, tipo 60 o 70, ora viaggio a 173-174. Ormai questo fa la richiesta, se non risolvo ovviamente li chiamo e mi faccio rimettere la 200 e me la devono risolvere loro, il mio problema si è verificato dal passaggio da 100 a 200. Cmq il limite per la 100 è 40 non 50, che è il limite per la 200.
giovanni69
08-03-2018, 13:26
Io ho un problema simile, ho malfunzionamenti con la 200 (problemi di navigazione) [...]
Beh te con la 200 a passare alla 100 può essere che la distanza dalla cabina non ti permetta di ottenere 200 e ti causa instabilità [...] [/URL]
Ricordando che i problemi di navigazione non sono di stabilità, semmai provare DNS alternativi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45275524&postcount=944) non farebbe male. Anche con https://www.quad9.net/ 9.9.9.9 come DNS.
Ho provato a fare delle ricerche ma senza esito.
Allora in un piccolo comune, comunque dotato di centrale telecom attualmente per adsl hanno montato le ONU su tutti gli armadietti. Da fibra.click pero' non risulta neppure pianificata la centrale. La situazione è cosi' ormai da qualche mese.
Ho anche monitorato i 3 comuni confinanti magari li agganciano a loro ma niente, neppure li si muove nulla.
Avete esperienze in merito?
King_Of_Kings_21
08-03-2018, 14:06
Ho provato a fare delle ricerche ma senza esito.
Allora in un piccolo comune, comunque dotato di centrale telecom attualmente per adsl hanno montato le ONU su tutti gli armadietti. Da fibra.click pero' non risulta neppure pianificata la centrale. La situazione è cosi' ormai da qualche mese.
Ho anche monitorato i 3 comuni confinanti magari li agganciano a loro ma niente, neppure li si muove nulla.
Avete esperienze in merito?
Ci sono un sacco di posti in questa situazione... vediamo se si sblocca a breve.
il_dottorino
08-03-2018, 15:00
con questi dati sarei a 200mega... c'è sicuramente qualcosa che non va
https://preview.ibb.co/d0ooL7/Immagine.png (https://ibb.co/dOxhf7)
brendoo011
08-03-2018, 15:04
Ci sono un sacco di posti in questa situazione... vediamo se si sblocca a breve.
Accorpano più centrali non una sola. Guarda meglio
brendoo011
08-03-2018, 15:04
con questi dati sarei a 200mega... c'è sicuramente qualcosa che non va
https://preview.ibb.co/d0ooL7/Immagine.png (https://ibb.co/dOxhf7)
Revisiona l'impianto. Se no lasciami un privato mi pare molto strana la cosa.
il_dottorino
08-03-2018, 15:08
proprio oggi è stato qui il tecnico per quel problema.. mi ha detto che questi dati sono molto strani per una 200mega e che il modem fornitomi ovvero quello nero plus non è quello adatto. Le cose sono due, o TIM attiva servizi non veri, o c'è realmente un problema ONU. Quando ero in 100 i valori erano di 77mbps ovvero 5-6 megabyte
brendoo011
08-03-2018, 15:12
proprio oggi è stato qui il tecnico per quel problema.. mi ha detto che questi dati sono molto strani per una 200mega e che il modem fornitomi ovvero quello nero plus non è quello adatto. Le cose sono due, o TIM attiva servizi non veri, o c'è realmente un problema ONU
Parli del HUB 5?
Comunque lasciami recapito in privato .
il_dottorino
08-03-2018, 15:16
no smart modem plus, recapito inviato
OUTATIME
08-03-2018, 15:19
Accorpano più centrali non una sola. Guarda meglio
I cabinet vengono lasciati con il loro nome, ma il problema è che non vengono pianificati.
A prescindere dagli accorpamenti di centrali.
giovanni69
08-03-2018, 15:40
Salve a tutti,
scusate se faccio di nuovo la stessa domanda.
è possibile che per risolvere il mio problema di linea mi sia stato proposto, mi costringano dato che dopo il mio rifiuto hanno proposto la chiusura della segnalazione, di fare un nuovo contratto?
Quindi di chiudere il vecchio, aprirne uno nuovo con un nuovo intestatario, nuovo numero, nuova offerta così mi possono risolvere il problema tirando un nuovo filo?
Mi sembra una cosa buttata li per non venire a fare le verifiche sul filo o per non cambiare il filo già esistente... :cry:
Vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401614&postcount=107524) (riassunto: Problema che dovrei avere la 100 ma mi arriva solo 30 mega, causa da quello che ho potuto capire il filo vecchio)
Salve a tutti.
Non so se è il post coretto dove chiedere ma ho avuto dei problemi con la fibra di TIM. Scusate la lunghezza del post
-...
Aggiungo anche il link dello stato del collegamento alla linea: Stato linea dal modem (http://prntscr.com/ikenwd)
Mi scuso di nuovo per la lunghezza del post :ave:
Dai valori della tua linea, è davvero strano che tu possa agganciare solo 30Mbps in down.
Ti consiglio di leggere la FAQ nella parte che riguarda 'Perchè la mia FTTC... 70/40/30.." e farti verificare il profilo ("Il profilo "errato" in questo caso è quello su SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta. - cit mavelot").
Inoltre vedi la FAQ relativa al cablaggio domestico "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL " per escludere che ci siano derivazioni. C'è chi ha guadagnato anche 100mb rivedendo il cablaggio domestico con cura per la VDSL.
Cambiare contratto non c'entra nulla perchè non ti hanno assegnato una 30/3 (lo vedi dall'upstream che tende a 20mbps); semmai c'è una commistione tra profilo e cablaggio incasinati ma fossi in te prima mi assicurerei di non avere derivazioni nascoste in casa.
il_dottorino
08-03-2018, 16:43
non me ne voglia @giovanni69 per la ripetitività della domanda ma leggendo le faq iniziali mi sembra di aver capito che la potenza massima espressa di dbm per la 17a è di 14.5, per la 35b è di 17. Ora considerando che i valori della mia linea dicono chiaramente 14.1 ma dovrei essere in 35b avendo chiesta attivazione della 200mega, conveniate anche voi che al 99% sia ancora in 17a?
terribile_91
08-03-2018, 16:47
Dai valori della tua linea, è davvero strano che tu possa agganciare solo 30Mbps in down.
Ti consiglio di leggere la FAQ nella parte che riguarda 'Perchè la mia FTTC... 70/40/30.." e farti verificare il profilo ("Il profilo "errato" in questo caso è quello su SMC/APS, sistema che dialoga con i NAS per assegnare ad ogni PPPoE la banda corretta. - cit mavelot").
Inoltre vedi la FAQ relativa al cablaggio domestico "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL " per escludere che ci siano derivazioni. C'è chi ha guadagnato anche 100mb rivedendo il cablaggio domestico con cura per la VDSL.
Cambiare contratto non c'entra nulla perchè non ti hanno assegnato una 30/3 (lo vedi dall'upstream che tende a 20mbps); semmai c'è una commistione tra profilo e cablaggio incasinati ma fossi in te prima mi assicurerei di non avere derivazioni nascoste in casa.
Grazie della dritta ma mi sono informato, il profilo della 100mbps è coretto e caricato correttamente. E di derivatori non sono presenti.
Dalla casetta di derivazione che c'è fuori dal palazzo entra il filo e mi arriva direttamente all'appartamento e alla presa a cui c'è collegato il modem senza niente altro collegato, e nella presa non sono presenti condensatori o altro.
Purtroppo mi sa che devo veramente decidere se accettare la loro offerta o recedere alla 30 mega come una volta.
Anche perché cambiare operatore mantenendo il numero non mi assicura che puoi loro mi risolvano il problema.
Immagine stato linea (https://prnt.sc/iok4wk) ho letto il fatto che la vicinanza con i cavi eletrici potrebbe causare disturbi ma da quello che so la corrente e il telefono passano belli distanti
@il_dottorino
No non coveniamo dato che in queste pagine è stato detto che ottenere tutti i 17dBm non è facile con l'hardware attuale e probabilmente anche in modalità 200Mb si useranno solo 14.5dBm
Se vuoi sapere se sei in 200Mb sblocca (se si può ancora fare) il router e poi leggi il tipo di profilo che sta usando, solo così saprai se sei a 100Mb e potresti fare di più (forse, non so i tuoi parametri di linea) o a 200Mb ma non ce la fa a far di più per vari limiti (tra cui attenuazione e diafonia).
giovanni69
08-03-2018, 16:57
@terribile_91: se internamente la presa cui è collegato il modem non è collegata verso altre prese (cosa essenziale), allora avrai una forte diafonia, visti i 4.0 /1.0 dB di attenuazione in down...ma sentiamo gli esperti.
il_dottorino
08-03-2018, 17:00
a questo punto mi chiedo... sarà il modem smart plus fallato?
giovanni69
08-03-2018, 17:05
Per la ragione che usa 14.5 di potenza come tutti noi?
sto aspettando il tecnico da ieri per il passaggio da adsl a vdsl 30mb e ancora non ha chiamato boh
come mi devo muovere? chiamo al 187?
Skylake_
08-03-2018, 18:27
E' stato già detto che la potenza del 35b è MASSIMO 17 dBm ma che normalmente si assesta attorno a 14.4.
Casomai, quello che non torna è la potenza in trasmissione di soli 5 dBm, mentre dovrebbero essere anch'essi 14... -> FALSO :D
diaretto
08-03-2018, 18:50
E' stato già detto che la potenza del 35b è MASSIMO 17 dBm ma che normalmente si assesta attorno a 14.4.
Casomai, quello che non torna è la potenza in trasmissione di soli 5 dBm, mentre dovrebbero essere anch'essi 14...
Non è vero quello che dici sulla potenza TX.
La potenza TX dipend dalla distanza modem/ONU. Io la ho a -22dbm e ho un ottenibile di 39Mb
Skylake_
08-03-2018, 19:10
Azz, me ne scordai.
Si potrebbe aggiungere in prima pagina :D
giovanni69
08-03-2018, 23:22
Non sarei così sicuro che manchi TX negativo nella FAQ ;)
https://s10.postimg.org/vjik3w2vt/potenza_in_trasmissione_negativa.jpg (https://postimages.org/)
con tanto di sublinks di ulteriore dettaglio.
ragazzi scusate, ho fibra infostrada, ma vorrei chiedere qualcosa qui, perchè hanno cambiato armadio e la linea è variata. 350 metri circa dall'armadio.
in pratica venerdi scorso è stata attivata la fibra ed ho avuto questi valori da subito.
DSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 8 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 107.482 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 107.483 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.4 dB 8.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.2 dBm 12.3 dBm
Receive Power: -24.0 dBm -5.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 16.5 dB 17.4 dB
Attainable Net Data Rate: 30.502 Mbps 111.431 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.6 17.7 36.3 32.6 10.2 25.2 36.7
Signal Attenuation(dB): 3.6 17.1 35.6 32.1 13.6 24.9 36.7
SNR Margin(dB): 11.5 11.5 11.4 11.4 10.4 7.3 6.9
Transmit Power(dBm):-21.8 -12.8 - 9.2 -19.4 8.1 7.9 6.1
l'armadio era di prima generazione, ho letto le vs. faq in prima pagina.
il lunedi seguente, cioè lunedi scorso, l'amadio viene messo in saturazione sul database, e avvio desaturazione. ieri mattina mi cade la linea ed esco di casa, e vedo che ci sono due auto tim e armadio sventrato, lavori grossi:D :D
torno a casa e mi accogo che l'armadio è diventato di terza generazione, quelli senza le griglie frontali per intenderci, ma solo la panza che sporge.
venendo alla mia linea è cambiato tutto. da 100 portante piena con snr 8 a 80 con snr 6. anche l'attenuazione è cambiata. ecco il dettaglio:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 2 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 81.332 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 81.333 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.8 dB 6.2 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 6.7 dBm 13.3 dBm
Receive Power: -23.5 dBm -3.0 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 16.5 dB 16.3 dB
Attainable Net Data Rate: 24.534 Mbps 83.666 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.5 17.8 36.5 32.7 10.6 25.6 36.7
Signal Attenuation(dB): 3.5 17.0 36.0 32.7 14.0 25.2 36.7
SNR Margin(dB): 6.7 6.6 6.8 6.9 6.2 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-21.4 -12.5 - 8.7 -19.0 10.8 7.6 5.5
============================================================================
chi mi sa dare qualche parere su cosa sia successo, sul perchè è cambiata in modo cosi evidente......
e su cosa potrei aspettarmi, tipo la vendibilità della 200......
Intel-Inside
09-03-2018, 08:06
L'attenuazione è cambiata di pochissimo... probabilmente nuove attivazioni ti causano diafonia... :(
Buondì
Piccola info,spero di non essere offtopic.
Esiste uno switch rj11 tel-ADSL abbia un ingresso femmina?
Il cavo telefonico si collega direttamente al router,quindi quello che danno di default non va bene
Grazie
L'attenuazione è cambiata di pochissimo... probabilmente nuove attivazioni ti causano diafonia... :(
può essere, ci sono nuove abitazioni infatti in zona.....
però mi puzza parecchio che il tutto sia avvenuto col cambio armadio, significherebbe che contestualmente hanno fatto queste nuove attivazioni.....
tutto può essere, però che coincidenze.....
inoltre, quella botta di 30 mega persi (considerando anche la perdita di snr) possono derivare da diafonia da una nuova abitazione? cosi tanto?
giovanni69
09-03-2018, 08:34
Buondì
Piccola info,spero di non essere offtopic.
Esiste uno switch rj11 tel-ADSL abbia un ingresso femmina?
Il cavo telefonico si collega direttamente al router,quindi quello che danno di default non va bene
Grazie
Forse ti serve un raccordo telefonico che ha due femmine agli estremi, se è quello che intendi:
http://www.ekon.tech/it/prodotti/adattatori/1996-raccordo-telefonico-rj11
Se invece intendi una calottina che abbia la tripolare da un lato e la femmina dall'altro:
http://www.ekon.tech/it/prodotti/prese/2007-adattatore-telefonico
Azz!
Perfetto ,grazie
Ultima domanda,se non mi interessa usare il telefono,c’è quqlche controindicazione nel far arrivare direttamente il cavo telefonico nel router senza sdoppiare linea dati da linea telefonica?
Azz!
Perfetto ,grazie
Ultima domanda,se non mi interessa usare il telefono,c’è quqlche controindicazione nel far arrivare direttamente il cavo telefonico nel router senza sdoppiare linea dati da linea telefonica?
mio dio stai bestemmiando:D
ora si è capito cosa vuoi comprare e soprattutto perchè:D :D
linea telefonica diretta al router, e telefono se vuoi usarlo diretto alla porta del router. se non lo usi non lo colleghi e fine.
Skylake_
09-03-2018, 08:48
Trenta mega persi per diafonia ci stanno, altroché.
DvL^Nemo
09-03-2018, 09:12
Trenta mega persi per diafonia ci stanno, altroché.
Io da un giorno all'altro ho perso 50mbit sulla portante ( da 128 a 75 circa ) causa diafonia.. Fortuna con il passaggio alla 200 ho recuperato :D
mio dio stai bestemmiando:D
ora si è capito cosa vuoi comprare e soprattutto perchè:D :D
linea telefonica diretta al router, e telefono se vuoi usarlo diretto alla porta del router. se non lo usi non lo colleghi e fine.
Da ignorante pensavo che fosse meglio uno splitter per avere una linea dati pulita nel router :D
il_dottorino
09-03-2018, 09:45
raga la mia situazione è: cavo chiostrina condominale fino al pianerottolo dello stesso. Da qui parte un altro cavo che arriva fino prima presa. Alla prima presa c'è rj11 telecom ad un attacco. Altro filo che arriva alla seconda presa. Ora chiedo: se facessi passare un unico cavo dalla chiostrina alla seconda presa, potrei guadagnare qualcosa?
King_Of_Kings_21
09-03-2018, 09:50
raga la mia situazione è: cavo chiostrina condominale fino al pianerottolo dello stesso. Da qui parte un altro cavo che arriva fino prima presa. Alla prima presa c'è rj11 telecom ad un attacco. Altro filo che arriva alla seconda presa. Ora chiedo: se facessi passare un unico cavo dalla chiostrina alla seconda presa, potrei guadagnare qualcosa?Sì ma poca differenza rispetto a quanto otterretesti giuntando il cavo che arriva alla prima presa con quello che va alla seconda.
il_dottorino
09-03-2018, 10:13
quindi giuntare i cavi o passare un'unico cavo non ha alcuna differenza?
giovanni69
09-03-2018, 10:50
Da ignorante pensavo che fosse meglio uno splitter per avere una linea dati pulita nel router :D
https://s10.postimg.org/xu3amo8kp/Cosa_Significa..._da_fonia_tradizionale_ADSL_a_fonia_Voip.jpg (https://postimages.org/)
guidimarc
09-03-2018, 11:40
scusate la domanda forse inutile..
ho l'appuntamento con il tecnico per giovedì prossimo e nell'area clienti priva vedevo nelle pretiche attivazione alice casa, fibra 200 ecc.. ora invece c'è scritto solo attivazione tim smart fibra, è tutto giusto?
DakmorNoland
09-03-2018, 11:53
quindi giuntare i cavi o passare un'unico cavo non ha alcuna differenza?
Per me pochissima differenza. Avevo provato anche a togliere il cavo secondario fissato in parallelo sulla presa primaria e ad attaccare solo il cavo che viene su dalla verticale. Variazioni 0 assoluto.
Quindi giuntati, cavo unico o in parallelo cambia niente imho.
Anche per le prese avevo provato a togliere tripolare con fusibile e mettere nuova presa RJ11 sempre a viti, cambiato zero!
In pratica salvo tu abbia un impianto davvero disastrato, cambia una mazza a mio parere.
Io sono a circa 220m dal cabinet, ho in attivazione la FTTC 30/3.. dite che potrei avere cali "previsti" forti o non dovrei subire molto la distanza, considerando che il cabinet è dato come supporto alla 200mbit..
diaretto
09-03-2018, 11:58
Per me pochissima differenza. Avevo provato anche a togliere il cavo secondario fissato in parallelo sulla presa primaria e ad attaccare solo il cavo che viene su dalla verticale. Variazioni 0 assoluto.
Quindi giuntati, cavo unico o in parallelo cambia niente imho.
Anche per le prese avevo provato a togliere tripolare con fusibile e mettere nuova presa RJ11 sempre a viti, cambiato zero!
In pratica salvo tu abbia un impianto davvero disastrato, cambia una mazza a mio parere.
Non ti avventurare in pareri solo perchè hai avuto un'esperienza data da condizioni particolari.
Si vede che la lunghezza del cavo in parallelo non era tale da avere effetto sulla tua linea.
Dai retta, collega 15m di doppino in parallelo sulla presa e poi mi ridici l'ottenibile ;)
P.S: con tutto il lavoro in prima pagina è folle però che ci sia ancora gente che parla di derivazioin senza cognizione di causa eh...
DakmorNoland
09-03-2018, 12:00
Io sono a circa 220m dal cabinet, ho in attivazione la FTTC 30/3.. dite che potrei avere cali "previsti" forti o non dovrei subire molto la distanza, considerando che il cabinet è dato come supporto alla 200mbit..
30/3 nessun problema, calcola che io a 320 metri su strada (in realtà si stima dall'attenuazione che i cavi facciano circa 440m di giri) aggancio tranquillamente 52/20. Nessun problema di disconnessioni o altro.
Quindi per 30/3 a quella distanza zero problemi, anzi credo che potresti ottenere anche di più avessi un profilo migliore. :)
Non ti avventurare in pareri solo perchè hai avuto un'esperienza data da condizioni particolari.
Si vede che la lunghezza del cavo in parallelo non era tale da avere effetto sulla tua linea.
Dai retta, collega 15m di doppino in parallelo sulla presa e poi mi ridici l'ottenibile ;)
P.S: con tutto il lavoro in prima pagina è folle però che ci sia ancora gente che parla di derivazioin senza cognizione di causa eh...
Sei sicuro? Perchè da una presa all'altra ho di mezzo tutta l'entrata e un altra stanza, quindi direi che già solo per arrivare da una all'altra ci saranno almeno una decina di metri. Però sicuramente il cavo ne fa di più, in quanto passa sotto il pavimento e onestamente non so nemmeno che giro gli abbiano fatto fare, perchè il tutto risale alla costruzione della casa e parliamo dei primi anni '80.
Quindi 15m magari no, ma 10+ direi che ci sono tutti. Non ho notato differenze. Al momento dell'allacciamento agganciavo 60 in down 20 in up, adesso dopo quasi due anni, probabilmente causa altre attivazioni sono sceso a 52 mega in down.
Ho comunque fatto altre prove ma nessuna differenza sull'aggancio. Forse sarà variato qualche valore dello 0.1 insomma irrilevante, togliendo il cavo secondario.
capo.punto
09-03-2018, 18:03
Pace e bene a......Tutti,
come dicevo in precedenti post, ho intenzione di chiedere il downgrade dalla 100/20 alla 30/3. Attualmente ho questi parametri dal modem:
Massima velocità di linea 37.63 Mbps 85.33 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 81.84 Mbps
Attenuazione di linea 3.2, 14.8, 22.0, 24.9 dB 9.6, 19.8, 30.1 dB
Margine SNR 13.7 dB 6.3 dB
Distanza da ONU 280-283 mt
Mi e Vi pongo la domanda: Una volta cappato da TIM, otterro banda piena ovvero 31.496 e 3.144 con snr 22,6 o sarò ulteriormente penalizzato dalla stessa diafonia attuale. Cosa devo aspettarmi?
psychok9
09-03-2018, 22:18
Disavventure incredibili, dopo tanti anni di ottimo servizio...
Chiedo la fibra 1000 mega (visto che risultavo coperto e ho a mezzo metro da casa mia il cabinet ottico del mio palazzo), e invece mi ritrovo dopo 90gg un bollettino in cui mi addebbitano 98€ per la TIM Smart, opzione TIM SMART+ 20€... e la linea che non solo è la solita VDSL, ma è pure peggiorata a neanche 1mbit in upload!!! :mad: :mad: :mad:
Già mi dovevo preoccupare quando mi rispondevano da call center dove non capiscono nulla di quello che vendono? :doh:
giovanni69
09-03-2018, 22:31
@capo.punto: se adesso la diafonia sulla tua linea incide diciamo per 20/25Mbps, passando alla 30/3 avrai quel 30/3 con i 22/23 dB SNRm con portante immutata a 85 circa. Poi nessuno può garantirti che otterrai 31.496 e 3.144 con snr 22,6.
capo.punto
10-03-2018, 08:29
grazie Giovanni, sempre puntuale.
Se non ci dovessi essere, non sapremmo inventarti. :D
diaretto
10-03-2018, 09:12
Sei sicuro?
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/
Leggi tutto. La fisica non è un'opinione, ci possono essere mille ragioni per cui a te non influisce (direi soprattutto il fatto che hai una portante già abbastanza bassa), però da li a dirlo no.
Oltretutto non hai letto tutto il materiale tecnico in prima pagina riguardo all'impianto. Materiale che è stato faticosamente costruito con la competenza di tanti esperti qui dentro.
Passaggio da adsl a vdsl riuscito!!!
Ecco i miei valori della 30mb
https://s17.postimg.org/kycyrb0pr/Immaginegbsdx.png
cosa ne pensate?
salve sono nella stessa situazione di overaz ma se faccio una speed test sono limitato a 9mega nonostante il modem agganci oltre 30, può essere in quanto nuova attivazione che sia in "test"?
giovanni69
11-03-2018, 09:40
@Overaz: hai una linea che ha tanto grasso che cola. Se non sai che vuol dire... :read: pag. 1
io con lo speedtest faccio oltre i 29mb e 2,98 in up...poi se scarico un file grande vado oltre i 3mb al secondo
giovanni69
11-03-2018, 14:55
Nel solito posto troverai spiegazioni anche su speedtest.
DjDiabolik
11-03-2018, 15:37
Ne avevo discusso un pò qualche giorno fà........Qua da me pian piano torna il sereno.
http://www.speedtest.net/result/7130346804.png
Cosi come avevo visto scomparire quasi 70Mbps giorno dopo giorno i valori sembrano, e spero tornino, a quelli dei primi giorni di attivazione.
A questo punto il mio cervelletto bacato si chiede:
- Possono tutti i problemi già ampiamente elencati in passato (e ampiamente spiegati ovviamente) rendere i valori cosi ballerini ?
Cioè mi sembra di aver capito che i valori in gioco possono variare giorno per giorno e anche senza effettive disconnessioni del router stesso..... ma è normale che sia scarti cosi elevati appunto nell'ordine di 40/50Mbps ?
giovanni69
11-03-2018, 16:45
Se un paio di vicini vanno in vacanza e spengono il loro router, certo. Loro non ti disturbano più anche se tu non spegni/riavvii il tuo router. Il modem del disturbante e te stesso (che disturbi loro) produce diafonia se è acceso non per il semplice fatto che la linea è collegata fisicamente presso l'armadio. E la diafonia sul 35b è spesso più incisiva quando accade rispetto al 17a. Tutto ciò presupponendo che le attenuazioni non siano cambiate durante queste oscillazioni di bit rate.
////
Pensa un po' che succederebbe se vedesse l'ottenibile scendere sotto al bitrate :D
ci sarebbe da chiamare il sevizio anti-suicidi :D
Ci sarebbe da chiamare il servizio SOS (https://postimg.org/image/l0boca5wl/) se quell'utente oltre a ciò vedesse un target SNRm che non solo non è attorno a 6dB ma a 12dB ma che scendendo ad 11 crea quella differenza negativa tra max line rate e current bit rate.
Mi hanno combinato qualche disastro temo...
Avevo la TIM SMART CASA 30Mega, 39.90 + 2,49 di modem
Ho chiesto su Twitter la possibilità di avere un'offerta più economica, e mi è stata proposta sempre la TIM SMART CASA ma in promo a 29,90 per sempre, con la possibilità di continuare a pagare il mio modem.
Ho accettato ma adesso mi ritrovo nel MyTIM la trasformazione inversa da Fibra ad ADSL, e nella lettera di benvenuto della promo Tim Smart c'è scritto chiaramente "Naviga con l'ADSL".
Cioè in pratica sembra che mi vogliano riportare in ADSL e poi dovrò nuovamente chiedere la conversione in "fibra".
Che senso ha questa cosa se non quello di farmi perdere tempo e permessi?
Oltretutto non vorrei che la trasformazione inversa abbia dei costi, visto che mi era stato assicurato che l'attivazione della nuova promo era gratuita...
giovanni69
11-03-2018, 21:25
Mi dispiace per la disavventura. Per curiosità, su twitter hai davvero avuto la certezza che ti rispondesse un umano oppure un bot?
Mi dispiace per la disavventura. Per curiosità, su twitter hai davvero avuto la certezza che ti rispondesse un umano oppure un bot?Le risposte sono sempre le solite "da copione" ma c'è sicuramente qualche umano dietro.
Falcoblu
12-03-2018, 07:56
Vediamo cosa succede oggi con i files aggiornati e se mi tocca aspettare ancora per sta benedetta Vdsl...
La settimana scorsa hanno spostato la pianificazione del mio armadio, originariamente prevista per febbraio, a questo mese, vediamo....
OUTATIME
12-03-2018, 13:28
Files aggiornati.
Solita desolazione.
skyscreaper
12-03-2018, 13:42
che tristezza
Intel-Inside
12-03-2018, 14:04
0 (zero) armadi attivati nella mia provincia... :eek:
TheStefB
12-03-2018, 14:10
C’è poco da essere tristi e desolati...
Ormai è ufficiale e riportato nel piano 18-20...
La copertura prevista a fine 2020 è 80% degli edifici (a fine 2017 era al 77% della popolazione, quindi stiamo lì)....
Altro che 95% al 2018 e 99% al 2019 come dai piani di Cattaneo...
Nei prossimi mesi vedremo sempre meno pianificazioni... bisogna farsene una ragione, il nuovo AD ha detto di voler puntare tutto su offerte triple (fisso mobile tv), puntando quindi molto su TimVision (vuole triplicare i clienti attuali in 3 anni), e meno sulla copertura, lasciando le aree bianche allo stato...
OUTATIME
12-03-2018, 14:18
La copertura prevista a fine 2020 è 80% degli edifici (a fine 2017 era al 77% della popolazione, quindi stiamo lì)....
Ad oggi la copertura non è del 77%, ammessi e non concesso che la copertura fosse terminata, vorrebbe dire che solo il 33% del territorio è in area bianca.
massimowolf
12-03-2018, 14:28
Ciao a tutti; volevo condividere una esperienza relativamente al cambio coppia...giorni fa la mia vdsl 200mb sempre stabile a 21mb in up e 180 in down, ha avuto un dimezzamento della velocità di up a 10 mb; contatto il 187; prima risposta assolutamente inutile e sgarbata...siamo sopra i minimi quindi nulla da fare...oppure il problema è dovuto a "nuovi utenti in centrale"...
a quel punto scrivo nel rifiuto di chiusura chiamata su mytim come stanno le cose (lamentando anche la scortesia oltre che le non corrette affermazioni tecnologiche..); per 2/3 giorni rimane attiva la lavorazione;
morale...alla fine mi chiama un tecnico che prova diverse coppie...si andava da una che dava 16mb in up e 200 in down(!) a un'altra che dava 20 in up e 120 in down(!)...fino a quella scelta per me che ha 21mb in up e 170 in down...Insomma variazioni notevoli con il solo cambio coppia anche del 40%...che dire...
Skylake_
12-03-2018, 14:43
Beh è quello che si è già sperimentato nelle precedenti 5397 pagine, cioè ogni coppia fa storia a sè sia come usura sia come diafonia con le altre coppie: se ti allontani dalle coppie disturbanti allora con quella coppia "lontana" avrai un ottenibile maggiore. Attenzione però: se dopodomani la sciura Luigia che abita nell'appartamento a fianco al tuo decide di farsi un abbonamento VDSL, molto probabilmente ritornerai nella situazione pre-permuta perchè la sua coppia disturberà la tua in modo più o meno evidente a seconda della distanza e di altri fattori :D
Per tutte le altre info si consiglia di consultare la bibbia in prima pagina sempre in questo topic :read: :read:
Signori disintossicatevi da questa ansia da controllo dei file. :)
massimowolf
12-03-2018, 15:51
Beh è quello che si è già sperimentato nelle precedenti 5397 pagine, cioè ogni coppia fa storia a sè sia come usura sia come diafonia con le altre coppie..... :read: :read:
Certo hai ragione, ma non mi sembrava di aver letto indicazioni nelle precedenti 5397 pagine su una possibile variabilità fino anche al 40% per un cambio coppia!
Mi è sembrata una situazione abbastanza anomala e visto che spesso si parla di diafonia per soli 10 mb (quindi un 5 o 7%...) mi sembrava una esperienza da segnalare!
Saluti
Falcoblu
12-03-2018, 16:38
0 (zero) armadi attivati nella mia provincia... :eek:
Stessa cosa nel mio paese, nessun armadio attivato però in compenso hanno messo in pianificazione altri due armadi per Maggio, boh....
DjDiabolik
12-03-2018, 16:49
Se un paio di vicini vanno in vacanza e spengono il loro router, certo. Loro non ti disturbano più anche se tu non spegni/riavvii il tuo router. Il modem del disturbante e te stesso (che disturbi loro) produce diafonia se è acceso non per il semplice fatto che la linea è collegata fisicamente presso l'armadio. E la diafonia sul 35b è spesso più incisiva quando accade rispetto al 17a. Tutto ciò presupponendo che le attenuazioni non siano cambiate durante queste oscillazioni di bit rate.
CUT CUT
Quando parli di vicini intendi chiunque sia collegato allo stesso armadio allora è un problema.
In sole 24 ore sono risceso sotto i 130Mbps......... in solo 24 ore.
Onestamente con questo poco lasso di tempo non credo si possa fare il discorso del vicino che va in vacanza perchè chi è che spegne il router a casa se esce per poche ore ?
Per assurdo visto che ieri era domenica è + facile pensare che ci sia qualche negozio vista la chiusura domenicale oppure qualche fabbrica visto che ce ne sono un paio qua attorno........ c'ho anche una Banca ed è facile che quelli abbiano fatto il salto alla Fibra.
*EDIT*
Poi va bè... non è che vado a fare in cecchino in giro ora per capire chi e quando ha attivato la fibra anche perchè chiunque sia non ha certo colpe........... il colpevole è sempre chi la vende sta tecnologia fallace :) (e non è mia intenzione riaprire il discorso stupido fatto circa 2 settimane fà).
Onestamente con questo poco lasso di tempo non credo si possa fare il discorso del vicino che va in vacanza perchè chi è che spegne il router a casa se esce per poche ore ?
e perche' no, ci sta e poi nel fine settimana la gente sta fuori casa con più facilità
Dark_Immortal_Scream
12-03-2018, 17:52
è arrivato il modem nero per il passaggio da 100 a 200 sapete quanto devo aspettare per l'allineamento del nuovo profilo? per ora continua ad andare a 100 mega circa..
il_dottorino
12-03-2018, 18:02
beato te quanto disti dall'onu?
Dark_Immortal_Scream
12-03-2018, 18:03
50 metri circa
giovanni69
12-03-2018, 18:33
@DjDiabolik: che sia banca, negozio, vicino o altro poco conta se non ci sono modifiche di altra natura, tipo attenuazione. Ti sorbisci la diafonia e tiri avanti. E poi davvero ci sono gli utenti che usano i modem VDSL come se fossero quelli dell'ADSL, spegnendoli (purtroppo)... magari perchè non interessati alla fonia voip. Riaprire il discorso, appunto non è il caso. E per chi se l'è persa, si trova un riassunto di ogni considerazione QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
DjDiabolik
12-03-2018, 18:42
e perche' no, ci sta e poi nel fine settimana la gente sta fuori casa con più facilità
Ovvio...... è un'ipotesi stramba ma non da escludere detto da uno che lascia ad esempio i televisori in stand-by di casa :).
Cmq sia ora so che se devo scaricare qualcosa di "pesante" devo farlo la domenica come si faceva all'epoca del 56Kb/s :)
Bel salto nel passato.............
guidimarc
12-03-2018, 19:00
Qualcuno mi saprebbe dire se funziona anche con la fibra la possibilità di "staccare" (lasciando alzata la cornetta per non essere disturbati) un telefono e lasciano gli altri correttamente attaccati?
marco2bb2
12-03-2018, 19:02
Cmq sia ora so che se devo scaricare qualcosa di "pesante" devo farlo la domenica come si faceva all'epoca del 56Kb/s :)
Bel salto nel passato.............
130Mega e parli di salto nel passato?? Un po' offensivo nei confronti di chi non ha la VDSL o ce l'ha ancora a meno...
DjDiabolik
12-03-2018, 19:04
Qualcuno mi saprebbe dire se funziona anche con la fibra la possibilità di "staccare" (lasciando alzata la cornetta per non essere disturbati) un telefono e lasciano gli altri correttamente attaccati?
mmmmmmmmmm... non c'ho mai provato ma è una domanda interessante.
Visto che ormai tutte le linee sono in VoIP se c'hai il modem sottomano puoi staccare fisicamente il telefono dal modem..........
Cosi facendo però il tuo numero risulterà libero mentre se ho capito tu vuoi che risulti occupato giusto ?
130Mega e parli di salto nel passato?? Un po' offensivo nei confronti di chi non ha la VDSL o ce l'ha ancora a meno...
Certo che si...... è la stessa identica situazione. All'epoca si aspettava di connettersi la notte per ottenere quel Kb/s in + sul download...... ed ora appunto dovro attendere la domenica per ottenere quel MB/s. Sono diversi i tempi ma la situazione è esattamente la stessa.
Se non hai vissuto quell'epoca non puoi capire..............
DjDiabolik
12-03-2018, 19:07
----------- Post Doppio -------------
Mi hanno spostato ad Aprile....speriamo che prima dell'estate attivino!!
Certo che si...... è la stessa identica situazione. All'epoca si aspettava di connettersi la notte per ottenere quel Kb/s in + sul download...... ed ora appunto dovro attendere la domenica per ottenere quel MB/s. Sono diversi i tempi ma la situazione è esattamente la stessa.
mah
guidimarc
12-03-2018, 20:40
mmmmmmmmmm... non c'ho mai provato ma è una domanda interessante.
Visto che ormai tutte le linee sono in VoIP se c'hai il modem sottomano puoi staccare fisicamente il telefono dal modem..........
Cosi facendo però il tuo numero risulterà libero mentre se ho capito tu vuoi che risulti occupato giusto ?
.
per me è indifferente cosa risulta all'altro capo del filo.. l'importante è che si possa fare altrimenti vado con le maniere forti e stacco il filo dal modem:fagiano:
Ad oggi la copertura non è del 77%, ammessi e non concesso che la copertura fosse terminata, vorrebbe dire che solo il 33% del territorio è in area bianca.
Veramente sarebbe 23% :D e la cosa potrebbe anche starci (anche se non sto avallando i numeri Tim, parlo solo per logica).
Dopo tutto si dice che le aree bianche anche se sono un fottio di comuni sono poi a livello di popolazione sotto il 30% forse anche sotto il 25%.
Non 30% di territorio ma 30% di popolazione (poi magari sparsa sul 70% del territorio :D).
marco2bb2
12-03-2018, 22:08
Se non hai vissuto quell'epoca non puoi capire..............
Ehm, avendo 52 anni ho vissuto quell'epoca e anche qualcuna prima.... Ma l'analogia non la trovo affatto calzante.
DjDiabolik
12-03-2018, 22:31
Ehm, avendo 52 anni ho vissuto quell'epoca e anche qualcuna prima.... Ma l'analogia non la trovo affatto calzante.
Fidati che si faceva quello.... si aspettava la notte o la sera perchè la connessione in 56Kb/s andava di fatto meglio.
Proprio come ho detto che io aspetterò la Domenica perchè di fatto 70Mbps sono circa 9MB/s in più quindi non una sciocchezzuola.
Parafrasando l'assurdità e sopratutto se hai seguito tutto il mio discorso dal mio speedtest postato qua domenica pomeriggio capisci il senso dell'esempio.
Tornado poi 2 secondi su ciò che dicevi:
Io devo avere rispetto verso chi non è ancora coperto da questa VDSL. Come se la colpa fosse mia che """"""lamento""""""" di avere """""""solo""""""" 130Mbps........
Fidati che si faceva quello.... si aspettava la notte o la sera perchè la connessione in 56Kb/s andava di fatto meglio.
Proprio come ho detto che io aspetterò la Domenica perchè di fatto 70Mbps sono circa 9MB/s in più quindi non una sciocchezzuola.
continuo ad essere perplesso, puoi tranquillamente scaricare anche a 130, ci metterà semplicemente qualche secondo/minuto in più.
AofSpades
12-03-2018, 22:57
Mai sentito nessuno che scaricava di notte perchè il 56k andava più veloce. Al massimo ci si connetteva di notte perchè non arrivavano telefonate che interrompevano la connessione, o era gratis dopo una certa ora.
Lasciamo stare l'idea malsana di aspettare il weekend per aver più di 130mbps...
.....perchè cosi puoi fare speedtest a manetta, fino ad arrivare a raggiungere quel singolo mega in più, per poi mettere l'immagine in firma.....
e si spiega la saturazione serale......tutti a fare speedtest......
perchè NON ci credo che adesso c'è saturazione ovunque, se facessimo le stesse cose di quando c'era l'adsl.....
si certo, ora che netflix e compagnia bella sulla tv.....mah sta saturazione non ditemi che deriva dalla semplice navigazione......
tra qualche mese ci si stuferà del giocattolo nuovo, si smetteranno di fare test e download continui per avere l'orgasmo da super banda.......e finalmente ci si godrà la linea normalmente e con le reali necessità......
DjDiabolik
12-03-2018, 23:08
Continuo ad essere perplesso. Nell'era dei 54k poteva essere una necessita' scaricare di sera/notte perché nelle ore di punta rischiava di essere impossibile farlo, ma nel tuo caso attuale no, puoi tranquillamente scaricare anche a 130 ... ci metterà semplicemente qualche secondo/minuto in più.
Lol..... io avro un ricordo distorto però ricordo che anche all'epoca poi i tempi eran quelli. Il WinMX che per tirar giù un Mp3........ quando appunto beccavi la connessione che io dicevo "che c'aveva voglia" ci mettevi quei 3 o 4 minuti in meno a tirar giù lo stesso Mp3.
Ripeto ancora che se segui tutta la mia situazione da questa Domenica Pomeriggio l'esempio può esser forzato e stupido ma ci sta tutto.
Però l'amico qua insinuava che io stessi sbeffeggiando chi era messo peggio di me....... sotto questo aspetto non mi sembra di far questo. Anzi.... mi sembra d'aver capito che chi + o chi - siamo tutti sulla stessa barca (che imbocca acqua da tutte le parti :))
Mai sentito nessuno che scaricava di notte perchè il 56k andava più veloce. Al massimo ci si connetteva di notte perchè non arrivavano telefonate che interrompevano la connessione, o era gratis dopo una certa ora.
Lasciamo stare l'idea malsana di aspettare il weekend per aver più di 130mbps...
Ti sembrerà un'idea malsana ma i conti sono quelli...... 70Mbps = circa 9MB/s in +.
Proprio per questo motivo questa domenica chiedevo se era normale che fosse cosi volubile questa FTTC..............
.....perchè cosi puoi fare speedtest a manetta, fino ad arrivare a raggiungere quel singolo mega in più, per poi mettere l'immagine in firma.....
e si spiega la saturazione serale......tutti a fare speedtest......
perchè NON ci credo che adesso c'è saturazione ovunque, se facessimo le stesse cose di quando c'era l'adsl.....
si certo, ora che netflix e compagnia bella sulla tv.....mah sta saturazione non ditemi che deriva dalla semplice navigazione......
tra qualche mese ci si stuferà del giocattolo nuovo, si smetteranno di fare test e download continui per avere l'orgasmo da super banda.......e finalmente ci si godrà la linea normalmente e con le reali necessità......
Il Ragionamento sta in piedi a metà..... sopratutto perchè non sono e non sarò ne il primo ne l'ultimo che "lamenta" sta cosa sul thread e io stesso ho riportato la mia esattamente perchè c'erano già altri che "lamentavano" la stessa cosa.
Parlare di normalità........ è assurdo quando sappiamo che FTTC -> + attivazioni + disturbi = - velocità. Come appena detto.. ora siamo su una barca che imbocca acqua da tutte le parti è quando affonda come fai a dire che è "normalità" :)
*EDIT*
Cmq ragazzi per riassumere la situazione.............. io sto boccone amaro dei 130Mbps l'avevo già buttato giù. La pacchia dei 200Mbps per me è durata meno di un mese. Questa Domenica che ci crediate o meno aprivo il pannello del router per tutt'altro motivo e se c'è una cosa che m'è venuta all'occhio è appunto la velocità a cui il modem era allineato e quindi ecco li lo speedtest.
Come ho detto già in passato da queste parti....... resto dell'idea che siamo di fronte ad una tecnologia fallace e + leggo esperienze simile alla mia e + me ne convinco. Ovvio è che non troverete altri miei reply che magari lamento ulteriori cali sopratutto perchè, fatta da queste parti, sarebbe una polemica sterile e inutile..........
diaretto
12-03-2018, 23:54
Lol..... io avro un ricordo distorto però ricordo che anche all'epoca poi i tempi eran quelli. Il WinMX che per tirar giù un Mp3........ quando appunto beccavi la connessione che io dicevo "che c'aveva voglia" ci mettevi quei 3 o 4 minuti in meno a tirar giù lo stesso Mp3.
Ripeto ancora che se segui tutta la mia situazione da questa Domenica Pomeriggio l'esempio può esser forzato e stupido ma ci sta tutto.
Però l'amico qua insinuava che io stessi sbeffeggiando chi era messo peggio di me....... sotto questo aspetto non mi sembra di far questo. Anzi.... mi sembra d'aver capito che chi + o chi - siamo tutti sulla stessa barca (che imbocca acqua da tutte le parti :))
Ti sembrerà un'idea malsana ma i conti sono quelli...... 70Mbps = circa 9MB/s in +.
Proprio per questo motivo questa domenica chiedevo se era normale che fosse cosi volubile questa FTTC..............
Il Ragionamento sta in piedi a metà..... sopratutto perchè non sono e non sarò ne il primo ne l'ultimo che "lamenta" sta cosa sul thread e io stesso ho riportato la mia esattamente perchè c'erano già altri che "lamentavano" la stessa cosa.
Parlare di normalità........ è assurdo quando sappiamo che FTTC -> + attivazioni + disturbi = - velocità. Come appena detto.. ora siamo su una barca che imbocca acqua da tutte le parti è quando affonda come fai a dire che è "normalità" :)
*EDIT*
Cmq ragazzi per riassumere la situazione.............. io sto boccone amaro dei 130Mbps l'avevo già buttato giù. La pacchia dei 200Mbps per me è durata meno di un mese. Questa Domenica che ci crediate o meno aprivo il pannello del router per tutt'altro motivo e se c'è una cosa che m'è venuta all'occhio è appunto la velocità a cui il modem era allineato e quindi ecco li lo speedtest.
Come ho detto già in passato da queste parti....... resto dell'idea che siamo di fronte ad una tecnologia fallace e + leggo esperienze simile alla mia e + me ne convinco. Ovvio è che non troverete altri miei reply che magari lamento ulteriori cali sopratutto perchè, fatta da queste parti, sarebbe una polemica sterile e inutile..........
Secondo il tuo ragionamento era fallace anche l'ADSL, anzi qualsiasi tecnologia xDSL perchè la diafonia è sempre esistita, cambia solo la proporzione dei Mb che poi effettivamente perdi.
Esiste anche quando usi mouse e tastiera con i fili molto vicini tra loro, ti potrei fare altri 1000 esempi ma tu non capiresti lo stesso.
Tanto è inutile cercare di farti ragionare, il tuo concetto, il tuo aggettivo "fallace" è sbagliato punto e chiuso, è errato, inutile stare a girarci molto intorno.
La democrazia non esiste su queste cose, una cavolata rimane una cavolata; non sono ben accette cose del genere in un thread come questo, dove per anni una sfilza di utenti competenti (e super gentili) si è sbattuta per contribuire pezzetto pezzetto ad una quantità di informazioni e precisazioni tecniche incredibili, poi arrivi tu con i discorsi della tecnologia "fallace".
AofSpades
13-03-2018, 00:12
Se andiamo a riguardare il tuo speedtest la differenza sembra 41Mbps e non 70 come dici tu. Poi ci sono altri motivi per il quale il tuo ragionamento non sta in piedi visto che non hai nessuna certezza di collegarti più veloce la domenica e che la fonte da cui scarichi riesca a riempire la tua banda al 100%.
Poi facendo un esempio:
Scarichiamo un blu-ray completo (45GB):
- A 130Mbps (che andrà a 15MB/s per l'overhead) ci metti 51 minuti
- A 171Mbps (che andrà a 19MB/s) ci metti 40 minuti
Ci stai dicendo che per non aspettare dieci minuti in più (su 50!) preferisci aspettare il weekend, senza la certezza di guadagnarli? Scaricando una quantità gigantesca di dati?
Poi la VDSL sarà anche una tecnologia fallace (o magari intendi illusoria) ma è sempre venduta dicendo FINO a una certa velocità
Ci stai dicendo che per non aspettare dieci minuti in più (su 50!) preferisci aspettare il weekend, senza la certezza di guadagnarli? Scaricando una quantità gigantesca di dati?
ma giustamente per risparmiare 10 minuti se ne aspettano 7200 (esempio di 5 giorni infrasettimanali) :)
soqquadro
13-03-2018, 00:30
Se andiamo a riguardare il tuo speedtest la differenza sembra 41Mbps e non 70 come dici tu. Poi ci sono altri motivi per il quale il tuo ragionamento non sta in piedi visto che non hai nessuna certezza di collegarti più veloce la domenica e che la fonte da cui scarichi riesca a riempire la tua banda al 100%.
Poi facendo un esempio:
Scarichiamo un blu-ray completo (45GB):
- A 130Mbps (che andrà a 15MB/s per l'overhead) ci metti 51 minuti
- A 171Mbps (che andrà a 19MB/s) ci metti 40 minuti
Ci stai dicendo che per non aspettare dieci minuti in più (su 50!) preferisci aspettare il weekend, senza la certezza di guadagnarli? Scaricando una quantità gigantesca di dati?
Poi la VDSL sarà anche una tecnologia fallace (o magari intendi illusoria) ma è sempre venduta dicendo FINO a una certa velocità
Sono d'accordo!
E' vero che con la diafonia nella VDSL2 hai piu' perdita di banda rispetto ad altre tecnologie xDSL (per ovvie ragionj), però stiamo parlando di un ordine di velocità talmente grande da essere quasi trascurabile.
Io aggancio 155 Mbps e scarico un intero Bluray UHD in 35 minuti. Se agganciassi la portante piena, lo scaricherei in 24 minuti. Soltanto 11 minuti di differenza.
A meno che l'utente DjDiabolik non intendesse per "download pesanti" qualche altro tipo di materiale.
DjDiabolik
13-03-2018, 00:45
Secondo il tuo ragionamento era fallace anche l'ADSL, anzi qualsiasi tecnologia xDSL perchè la diafonia è sempre esistita, cambia solo la proporzione dei Mb che poi effettivamente perdi.
Esiste anche quando usi mouse e tastiera con i fili molto vicini tra loro, ti potrei fare altri 1000 esempi ma tu non capiresti lo stesso.
Tanto è inutile cercare di farti ragionare, il tuo concetto, il tuo aggettivo "fallace" è sbagliato punto e chiuso, è errato, inutile stare a girarci molto intorno.
La democrazia non esiste su queste cose, una cavolata rimane una cavolata; non sono ben accette cose del genere in un thread come questo, dove per anni una sfilza di utenti competenti (e super gentili) si è sbattuta per contribuire pezzetto pezzetto ad una quantità di informazioni e precisazioni tecniche incredibili, poi arrivi tu con i discorsi della tecnologia "fallace".
Io ti vengo dietro....... ma poi devio perchè tu riesci a fare quella cosa:
Prendi il tutto con una leggerezza invidiabile.
Io invece vedo il muro............ è solo li la differenza.
Ma forse hai ragione...... fallace non è esatto... forse il termine + adatto è volubile:
https://i.imgur.com/i0yJMEk.png
Seppur uno lo scrive + e + volte....... rimarcare e etichettare le opinioni altrui come "cavolata" è + semplice.
Se andiamo a riguardare il tuo speedtest la differenza sembra 41Mbps e non 70 come dici tu. Poi ci sono altri motivi per il quale il tuo ragionamento non sta in piedi visto che non hai nessuna certezza di collegarti più veloce la domenica e che la fonte da cui scarichi riesca a riempire la tua banda al 100%.
Poi facendo un esempio:
Scarichiamo un blu-ray completo (45GB):
- A 130Mbps (che andrà a 15MB/s per l'overhead) ci metti 51 minuti
- A 171Mbps (che andrà a 19MB/s) ci metti 40 minuti
Ci stai dicendo che per non aspettare dieci minuti in più (su 50!) preferisci aspettare il weekend, senza la certezza di guadagnarli? Scaricando una quantità gigantesca di dati?
Poi la VDSL sarà anche una tecnologia fallace (o magari intendi illusoria) ma è sempre venduta dicendo FINO a una certa velocità
No No.... te lo dico nell'edit.... io conto sempre i 70Mbps in meno rispetto il primo mese.
Te lo dico pure io che domenica m'ha stupito rivedere il router allineato a quelle velocità.......
Ti rammento di non uscire dall'assurdità dell'esempio.........
E cmq sia alla fine centri il problema....... è quel trincerarsi del "Fino a" che è discutibile. Ma qua basta c'è la parolina magica.... "Diafonia" e tutto è scusato.
Sono d'accordo!
E' vero che con la diafonia nella VDSL2 hai piu' perdita di banda rispetto ad altre tecnologie xDSL (per ovvie ragionj), però stiamo parlando di un ordine di velocità talmente grande da essere quasi trascurabile.
Io aggancio 155 Mbps e scarico un intero Bluray UHD in 35 minuti. Se agganciassi la portante piena, lo scaricherei in 24 minuti. Soltanto 11 minuti di differenza.
A meno che l'utente DjDiabolik non intendesse per "download pesanti" qualche altro tipo di materiale.
NON uscire mai dai limiti dell'assurdità dell'esempio stesso. Dovevo indicarlo a caratteri cubitali..........
E cmq sia alla fine centri il problema....... è quel trincerarsi del "Fino a" che è discutibile. Ma qua basta c'è la parolina magica.... "Diafonia" e tutto è scusato.
e' la fisica che impone agli operatori di usare la dicitura "fino a" (altrimenti sarebbero truffaldini) e a noi di usare la parolina magica "diafonia" per fartelo capire ... prenditela con einstein :)
DjDiabolik
13-03-2018, 01:11
e' la fisica che impone agli operatori di usare la dicitura "fino a" (altrimenti sarebbero truffaldini) e a noi di usare la parolina magica "diafonia" per fartelo capire ... prenditela con einstein :)
Appunto. Qua mi sembra si discuta parecchio poi di come viene applicato questo "Fino a" giusto ?
Ma no.......... stiamo dicendo solo "cavolate".
Discorsi che non portano a niente..... primo a sostenere sta cosa che tu ci creda o no. Mi solleva un pò il fatto di vedere che non sono l'unico scemo del villaggio che "lamenta" sta cosa.
*EDIT*
La cosa che qua non riuscite a capire.... che chi riporta la propria situazione qua lo fa e non se la prende ne con einstein ne con hawking mentre qua:
GUAI a te...... 30 frustate.... ERESIA...... in pasto ai leoni.
*EDIT 2*
Che poi il vero problema non è il capire o non capire la fisica e/o tutto quello che incide in negativo sulle prestazioni di questa FTTC.... il problema di fondo è di chi permette ai gestori di fare a gara di chi spara il numero + alto: Fino a 1Giga........
Ma poi scopri cosa significa diafonia. Quindi non truffaldini ma............ forse non c'è nemmeno un termine esatto. Notte e appuntamento a domenica prossima.......
OUTATIME
13-03-2018, 07:25
Veramente sarebbe 23% :D e la cosa potrebbe anche starci (anche se non sto avallando i numeri Tim, parlo solo per logica).
Dopo tutto si dice che le aree bianche anche se sono un fottio di comuni sono poi a livello di popolazione sotto il 30% forse anche sotto il 25%.
Non 30% di territorio ma 30% di popolazione (poi magari sparsa sul 70% del territorio :D).
Veramente si ragiona per unità immobiliari e non per popolazione.
Comunque qui:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/
Di unità immobiliari raggiunte da investimenti privati si parla di un misero 42%, che è un dato ben più realistico.
Tra le sparate di Genish e un sito indipendente credo più al secondo.
OUTATIME
13-03-2018, 07:29
Fidati che si faceva quello.... si aspettava la notte o la sera perchè la connessione in 56Kb/s andava di fatto meglio.
Io ricordo che lo si faceva perchè le telefonate di notte costavano meno,
TheStefB
13-03-2018, 08:09
Veramente si ragiona per unità immobiliari e non per popolazione.
Comunque qui:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/
Di unità immobiliari raggiunte da investimenti privati si parla di un misero 42%, che è un dato ben più realistico.
Tra le sparate di Genish e un sito indipendente credo più al secondo.Contento te...
Io vedo moltissimi paesi in cui so che c'è la fibra tim dati per non coperti....
È stato detto anche da loro varie volte su Twitter... L'unica copertura affidabile sul loro sito istituzionale è quella relativa ai bandi pubblici, aggiornata "in tempo reale".
Tutta la copertura privata si basa solo su previsioni di copertura degli operatori privati ;)
Stando a quel sito che tu reputi affidabile, fine 2017 da si 42% ma già ora (marzo 2018) da 62%!!! E sappiamo benissimo che negli ultimi mesi non sono stati certo tali....
PS il dato di Amos parla chiaramente di popolazione
OUTATIME
13-03-2018, 08:22
Contento te...
Io vedo moltissimi paesi in cui so che c'è la fibra tim dati per non coperti....
È stato detto anche da loro varie volte su Twitter... L'unica copertura affidabile sul loro sito istituzionale è quella relativa ai bandi pubblici, aggiornata "in tempo reale".
Tutta la copertura privata si basa solo su previsioni di copertura degli operatori privati ;)
Stando a quel sito che tu reputi affidabile, fine 2017 da si 42% ma già ora (marzo 2018) da 62%!!! E sappiamo benissimo che negli ultimi mesi non sono stati certo tali....
PS il dato di Amos parla chiaramente di popolazione
Se ci guardi, vedrai che è una previsione, non a caso ho riportato il dato certo, cioè quello al 2017.
E comunque anche sul sito TIM erano riportate due precentuali differenti, quella del 77% era la più ottimistica.
Comunque se mi fai la cortesia di linkarmi dove si dice che solo il 20% della popolazione abita in area bianca te ne sarei grato.
c'ho anche una Banca ed è facile che quelli abbiano fatto il salto alla Fibra.
Non parlare di cose di cui non sai nulla....
ma ti pare che una banca usa una VDSL ??? Le banche hanno fibra PTP dedicata.
Che poi il vero problema non è il capire o non capire la fisica e/o tutto quello che incide in negativo sulle prestazioni di questa FTTC.... il problema di fondo è di chi permette ai gestori di fare a gara di chi spara il numero + alto: Fino a 1Giga........
Le connessioni da 300 mega e da un giga sono in FTTH e non soffrono di alcun tipo di diafonia, vanno esattamente alla velocità dichiarata (in realtà quella da un giga vanno sui 950 mega perché quello è il limite dell' ethernet da 1 giga)
Dopodichè mi devi spiegare per cosa non ti bastano 130 mega: sono sufficienti a guardare 4 stream 4k di netflix con 30 mega in avanzo..... la tua mi sembra una polemica sterile
carlocarlo
13-03-2018, 09:40
ciao a tutti. ho fatto richiesta di attivazione della fttc domenica. quando avrò notizie in merito? ora sono con fastweb con cui posso recedere gratis ma aspetto di sapere qualcosa in merito da tim per non restare senza connessione :D
giovanni69
13-03-2018, 09:44
Benvenuto carlocarlo nel thread!
A pagina 1 troverai diverse risposte, nella sezione commerciale del post #4 tra cui:
Come controllare se la procedura online sta avendo un buon esito? Vedi QUI e QUI.
Ma i tempi sono variabili da pochi giorni ad oltre un mese e più fino al max previsto di 60gg.
Per molto altro vedi il mini indice del post #1. Buona lettura.
Tieni presente che se stai recedendo per modificazione unilaterale delle condizioni contrattuali ex art 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche, avresti dovuto effettuare prima quel passo e poi (anche contestualmente) passare a Tim. Diversamente se prima sei migrato da Fastweb a Tim senza quel tipo di comunicazione, avrai i costi previsti da Fastweb. Vedi thread QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512)ultime 10 pagine per suggerimenti.
sabato se non piove passo il cavo telefonico dalla chiostrina fino al piazzarle di casa. Poi chiamo il commerciale telecom per fare richiesta di nuova linea.
Se arrivasse il tecnico prima del previsto dovrò fare la prova con il cavo ancora voltante che entra in garage dalla porta invece che sotto terra nel corrugato! :asd:
nessun insider che possa fare luce sulla mia situazione?
tutti gli armadi pianificati della mia centrale (14) sono andati di botto in sospensione per motivi tecnici dopo mesi di rinvii in pianificazione (altri 10 pero' sono attivi da mesi)... la vedo grigia ma sarebbe utile avere qualche informazione sulla situazione, anche in linea generale, prima di buttarsi su qualche wisp per disperazione :mc:
carlocarlo
13-03-2018, 10:49
Benvenuto carlocarlo nel thread!
A pagina 1 troverai diverse risposte, nella sezione commerciale del post #4 tra cui:
Come controllare se la procedura online sta avendo un buon esito? Vedi QUI e QUI.
Ma i tempi sono variabili da pochi giorni ad oltre un mese e più fino al max previsto di 60gg.
Per molto altro vedi il mini indice del post #1. Buona lettura.
Tieni presente che se stai recedendo per modificazione unilaterale delle condizioni contrattuali ex art 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche, avresti dovuto effettuare prima quel passo e poi (anche contestualmente) passare a Tim. Diversamente se prima sei migrato da Fastweb a Tim senza quel tipo di comunicazione, avrai i costi previsti da Fastweb. Vedi thread QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512)ultime 10 pagine per suggerimenti.
non ho richiesto la portabilita (fastweb in vula non mi fa trasferire il numero in tim)
ma un nuovo contratto. poi disdico fastweb.
giovanni69
13-03-2018, 11:00
Bene, perfetto.
Ciao, mi sono stufato di Tiscali FFTC (da disdire) e vorrei provare TIM FTTC (nuova linea), così almeno useranno un altro doppino in strada nella speranza di avere un aggancio migliore (almeno avrò un contatto con il tecnico, e sotto supplica cercare di fargli trovare la coppia miagliore).
Mi sapreste dire se i modem che TIM dà in dotazione si possano usare come modem puri, escludendo la sezione routing, per agganciarci un router di mia prorietà?
Grazie
Ciao
giovanni69
13-03-2018, 11:33
Mi sapreste dire se i modem che TIM dà in dotazione si possano usare come modem puri, escludendo la sezione routing, per agganciarci un router di mia prorietà?
La messa in cascata e dunque l'utilizzo del modem Technicolor/Sercomm in modalità pura xDSL è una delle opzioni possibili. Trovi suggerimenti anche a pag. 1 e nei rispettivi thread del modem che ti verrà fornito in vendita abbinata.
Grazie Giovanni :) alla fine ti trovo in molti thread interessanti :)
DjDiabolik
13-03-2018, 11:49
Le connessioni da 300 mega e da un giga sono in FTTH e non soffrono di alcun tipo di diafonia, vanno esattamente alla velocità dichiarata (in realtà quella da un giga vanno sui 950 mega perché quello è il limite dell' ethernet da 1 giga)
Dopodichè mi devi spiegare per cosa non ti bastano 130 mega: sono sufficienti a guardare 4 stream 4k di netflix con 30 mega in avanzo..... la tua mi sembra una polemica sterile
Muaaahhahaha...... Il Fantasma delle DIAFONIA si impossessera di voi !! Il verbo universale!!
Muahahahahahaaha....... DIAFONIA. Una cavolata resta una cavolata.... muahaahahaha....
:mc: :doh: :muro:
Signori, devo chiedervi una cortesia e spero di non sbagliare di nuovo thread...
Al 187 mi stanno facendo impazzire. Potreste dirmi se secondo voi ho il profilo vdsl2 35b (smart fibra+ 200) effettivamente abilitato?
Deve richiamarmi il tecnico e devo capire cosa dirgli...
Allego due immagini e aggiungo che lo speedtest mi dà un valore medio in download di 94 Mbs, mentre dalla cabina col dslam disto (tenendo conto di tutto) massimo 300m (probabilmente 250).
A parte la velocità deludente, non mi convincono alcuni valori, tra i quali la potenza in downstream (14,4), o quelli relativi al grafico col numero di portanti, dove non vedo nulla oltre 4096... Non sono forse tutti valori tipici del 17a?
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
pics:
https://s13.postimg.org/t0l9m2b43/Screenshot_01.png (https://postimg.org/image/t0l9m2b43/)
https://s13.postimg.org/pgzbw9g43/Screenshot_02.png (https://postimg.org/image/pgzbw9g43/)
giovanni69
13-03-2018, 11:54
Prego Wonder. :)
King_Of_Kings_21
13-03-2018, 11:56
Signori, devo chiedervi una cortesia e spero di non sbagliare di nuovo thread...
Al 187 mi stanno facendo impazzire. Potreste dirmi se secondo voi ho il profilo vdsl2 35b (smart fibra+ 200) effettivamente abilitato?
Deve richiamarmi il tecnico e devo capire cosa dirgli...
Allego due immagini e aggiungo che lo speedtest mi dà un valore medio in download di 94 Mbs, mentre dalla cabina col dslam disto (tenendo conto di tutto) massimo 300m (probabilmente 250).
A parte la velocità deludente, non mi convincono alcuni valori, tra i quali la potenza in downstream (14,4), o quelli relativi al grafico col numero di portanti, dove non vedo nulla oltre 4096... Non sono forse tutti valori tipici del 17a?
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
pics:
https://s13.postimg.org/t0l9m2b43/Screenshot_01.png (https://postimg.org/image/t0l9m2b43/)
https://s13.postimg.org/pgzbw9g43/Screenshot_02.png (https://postimg.org/image/pgzbw9g43/)
Sì è attivo, con il profilo 17a saresti limitato a 108.000 di velocità di linea.
OUTATIME
13-03-2018, 11:57
DIAFONIA. Una cavolata resta una cavolata....
Cioè?
giovanni69
13-03-2018, 12:00
@miike: Benvenuto nel thread corretto.
il modem ha un difetto di visualizzazione della bitloading che hai postato.
Controlla anche il cablaggio domestico.
Ovviamente parti dalla FAQ, visto il titolo di questo thread.
DjDiabolik
13-03-2018, 12:02
Cioè?
Ti spiego via PM perchè tanto poi la gente non capisce nemmeno quello.....
giovanni69
13-03-2018, 12:10
Bene, meglio così si evitano sterili polemiche.
Tra l'altro di recente l'AGCOM ha promosso l'uso di bollini per identificare il tipo di connessioni e gli ISP dovranno adattarsi. Quanto alla presenza di diafonia e dell'eventuale ignoranza dell'utente non diverso da chi non sa che la sequenza degli ingredienti di un'etichetta alimentare rispetta la preponderenza %. Se leggi zucchero per primo è ben diverso se lo leggi per terzo. Dal punto di vista commerciale il 'fino a..' è stato utilizzato proprio per preparare l'utente (non gli si può spiegare la fisica mentre è al telefono e nè come le lobby siano riuscite ad ottenere quel tipo di dicitura nelle etichette). Si tratta di informazione più o meno trasparente perchè poi associata a super/iper/mega/1000, ecc. Su questo siamo d'accordo. Quindi l'intervento di AGCOM per quanto tardivo, almeno colorerà in modo diverso le scelte degli utenti. Purtroppo la FTTH non è disponibile e non lo sarà ovunque. Semplicemente.
E per questo esistono anche i forum. Chi partecipa, capisce, conosce ed opera in modo più consapevole e si evita di rodersi inutilmente l'anima. Usa la tecnologia con tutti i limiti di questa FTTC senza MOV (utile per contrastare gran parte della diafonia, almeno fino a distanze... possibili e con tutti i limiti. Di recente è stata aggiornata la FAQ anche su questo punto grazie al contributo di azi_muth che si aggiunge ai precedenti utenti).
Sì è attivo, con il profilo 17a saresti limitato a 108.000 di velocità di linea.
King_Of_Kings_21, ti ringrazio per la cortesia e la prontezza e ringrazio anche giovanni69 (so del difetto, le linee che slittano, le faq le lessi prima di aderire alla vdsl2 200)
Vorrei chiedere a voi e agli altri se, in base ai valori che leggete, potrei rivendicare qualcosa o chiedere di fare qualcosa al tecnico.
Premetto che non è un problema relativo all'abitazione (casa singola) in quanto è stato effettuato il ribaltamento prese dai tecnici, e in quel senso non ci sono problemi.
Sottolineo anche che non è mia intenzione fare sterili polemiche col customer care, in quanto sono consapevole di cosa ci si deve aspettare dalla vdsl 200, tuttavia ripeto, che la velocità dello speedtest media è di 94 Mbps, e che la distanza dal cab non supra i 300m a voler essere molto larghi...
Per comodità riporto anche in questo post le immagini coi dati:
https://s13.postimg.org/t0l9m2b43/Screenshot_01.png (https://postimg.org/image/t0l9m2b43/)
https://s13.postimg.org/pgzbw9g43/Screenshot_02.png (https://postimg.org/image/pgzbw9g43/)
Grazie ancora
giovanni69
13-03-2018, 12:23
Controlla che la scheda di rete sia impostata su Gigabit /full duplex. Se fisicamente è una fast ethernet a 100 non puoi andare oltre.
Dopodichè pulisci la cache del browser e riprova con eolo speedtest.
King_Of_Kings_21
13-03-2018, 12:23
King_Of_Kings_21, ti ringrazio per la cortesia e la prontezza e ringrazio anche giovanni69 (so del difetto, le linee che slittano, le faq le lessi prima di aderire alla vdsl2 200)
Vorrei chiedere a voi e agli altri se, in base ai valori che leggete, potrei rivendicare qualcosa o chiedere di fare qualcosa al tecnico.
Premetto che non è un problema relativo all'abitazione (casa singola) in quanto è stato effettuato il ribaltamento prese dai tecnici, e in quel senso non ci sono problemi.
Sottolineo anche che non è mia intenzione fare sterili polemiche col customer care, in quanto sono consapevole di cosa ci si deve aspettare dalla vdsl 200, tuttavia ripeto, che la velocità dello speedtest media è di 94 Mbps, e che la distanza dal cab non supra i 300m a voler essere molto larghi...
Per comodità riporto anche in questo post le immagini coi dati:
https://s13.postimg.org/t0l9m2b43/Screenshot_01.png (https://postimg.org/image/t0l9m2b43/)
https://s13.postimg.org/pgzbw9g43/Screenshot_02.png (https://postimg.org/image/pgzbw9g43/)
Grazie ancora
Se non superi i 94 Mb col cavo significa che la porta di rete o il cavo non sono adeguati ad un link gigabit e quindi il PC è connesso a 100 Mbit.
Purtroppo la FTTH non è disponibile e non lo sarà ovunque. Semplicemente.
Qualcuno pensa che la FTTH sarà la manna dal cielo con zero problemi :rotfl:
Basta leggere già adesso qua e la nelle discussioni delle varie FTTH...
Muaaahhahaha...... Il Fantasma delle DIAFONIA si impossessera di voi !! Il verbo universale!!
Muahahahahahaaha....... DIAFONIA. Una cavolata resta una cavolata.... muahaahahaha....
:mc: :doh: :muro:
ormai e' chiaro che nessuno può farti cambiare idea, mi sembra di parlare con i no-vax, se c'e' poca cultura scientifica (o meglio, voglia di imparare/capire/conoscere) c'e' poco da fare
giovanni69
13-03-2018, 12:47
Qualcuno pensa che la FTTH sarà la manna dal cielo con zero problemi :rotfl:
Basta leggere già adesso qua e la nelle discussioni delle varie FTTH...
Grazie per il tuo commento. In effetti non volevo che si intendesse ciò che invece hai precisato. Non se so abbastanza di FTTH; l'ho solo citata perchè viene citata appunto come manna dal cielo quando mi ricordi che non lo è. :ave:
Muaaahhahaha...... Il Fantasma delle DIAFONIA si impossessera di voi !! Il verbo universale!!
Muahahahahahaaha....... DIAFONIA. Una cavolata resta una cavolata.... muahaahahaha....
:mc: :doh: :muro:
ma quanti anni hai ? :doh:
Diafonia
In telecomunicazioni ed elettronica con il termine intonazione, anche detta crosstalk o cross-talk, si indica il rumore o interferenza elettromagnetica che si può generare tra due cavi vicini di un circuito o di un apparato elettronico.
La causa è il campo elettromagnetico tempo-variabile che si genera attorno a un cavo in cui passa corrente non costante (segnale) generando uno scambio di energia da una linea all'altra, all'interno dello stesso conduttore, creando un disturbo indesiderato (la diafonia appunto). Questo campo magnetico variabile può indurre, in un cavo vicino, una differenza di potenziale e quindi una corrente indotta spuria. In particolare quando si ha un circuito "sorgente" alimentato da una tensione e corrente, esso produce un campo elettromagnetico, in cui è immerso il circuito "ricevitore". Nel secondo circuito si indurrà una corrente (e quindi una tensione).
Si intuisce, anche da questa descrizione semplicistica, che il fenomeno della diafonia appartiene al sistema stesso e quindi non è un problema di emissioni condotte o irradiate.
Crosstalk
Questo fenomeno è particolarmente indesiderato nel campo delle comunicazioni quando si usano cavi elettrici per trasportare dati o segnali (voce, video etc). Se i cavi non sono opportunamente schermati, si possono generare dei disturbi sui livelli di tensione che possono generare errori nell'apparato ricevente, con conseguente perdita di dati, o peggioramento della qualità della comunicazione sia in termini di rapporto segnale/rumore sia in termini di velocità di trasmissione. Queste problematiche sono invece assenti con l'utilizzo della fibra ottica e delle relative comunicazioni ottiche.
OUTATIME
13-03-2018, 12:56
Quindi l'intervento di AGCOM per quanto tardivo, almeno colorerà in modo diverso le scelte degli utenti.
Dubito che AGCOM possa trovare soluzione ad una connessione "fino a" 200 mega che poi nella realtà a casa mia va a 100.
Potranno chiamarla "connessione bollino giallo", ma l'empiricità del risultato finale è tutt'altro che certificabile tramite bollino.
Qualcuno pensa che la FTTH sarà la manna dal cielo con zero problemi :rotfl:
Basta leggere già adesso qua e la nelle discussioni delle varie FTTH...
Principalmente sono problemi dovuti a configurazioni/profili errati. Poi qualche raro caso di saturazione della rete di trasporto. E' una cosa nuova anche per la maggior parte dei tecnici che sino ad ora avevano che fare con xdsl
DjDiabolik
13-03-2018, 12:59
ma quanti anni hai ? :doh:
Diafonia
In telecomunicazioni ed elettronica con il termine intonazione, anche detta crosstalk o cross-talk, si indica il rumore o interferenza elettromagnetica che si può generare tra due cavi vicini di un circuito o di un apparato elettronico.
La causa è il campo elettromagnetico tempo-variabile che si genera attorno a un cavo in cui passa corrente non costante (segnale) generando uno scambio di energia da una linea all'altra, all'interno dello stesso conduttore, creando un disturbo indesiderato (la diafonia appunto). Questo campo magnetico variabile può indurre, in un cavo vicino, una differenza di potenziale e quindi una corrente indotta spuria. In particolare quando si ha un circuito "sorgente" alimentato da una tensione e corrente, esso produce un campo elettromagnetico, in cui è immerso il circuito "ricevitore". Nel secondo circuito si indurrà una corrente (e quindi una tensione).
Si intuisce, anche da questa descrizione semplicistica, che il fenomeno della diafonia appartiene al sistema stesso e quindi non è un problema di emissioni condotte o irradiate.
Crosstalk
Questo fenomeno è particolarmente indesiderato nel campo delle comunicazioni quando si usano cavi elettrici per trasportare dati o segnali (voce, video etc). Se i cavi non sono opportunamente schermati, si possono generare dei disturbi sui livelli di tensione che possono generare errori nell'apparato ricevente, con conseguente perdita di dati, o peggioramento della qualità della comunicazione sia in termini di rapporto segnale/rumore sia in termini di velocità di trasmissione. Queste problematiche sono invece assenti con l'utilizzo della fibra ottica e delle relative comunicazioni ottiche.
Magari meno di molti altri........ Ma capire come funziona una certa cosa non significa farsi andar bene ciò che poi ottieni.
Ma sto concetto non vi si ficca in testa....... c'è poco da fare.
Bene Bene Bene Bene... ma non benissimo.
Principalmente sono problemi dovuti a configurazioni/profili errati. Poi qualche raro caso di saturazione della rete di trasporto. E' una cosa nuova anche per la maggior parte dei tecnici che sino ad ora avevano che fare con xdsl
in effetti almeno per quanto riguarda tim sembrano essere proprio problemi di configurazione che non di limiti tecnologici
giovanni69
13-03-2018, 13:07
Dubito che AGCOM possa trovare soluzione ad una connessione "fino a" 200 mega che poi nella realtà a casa mia va a 100.
Potranno chiamarla "connessione bollino giallo", ma l'empiricità del risultato finale è tutt'altro che certificabile tramite bollino.
E' vero, il "fino a" non verrà a discriminare il bollino ma almeno l'utente informato capirà che esiste fibra e... fibra al di là sei super/iper/giga messi vicino all'offerta commerciale. E un piccolo passo per superare in parte l'ignoranza di un consumatore che in larga parte non frequenta questi genere di forum e di thread.
Magari meno di molti altri........ Ma capire come funziona una certa cosa non significa farsi andar bene ciò che poi ottieni.
Ma sto concetto non vi si ficca in testa....... c'è poco da fare.
Bene Bene Bene Bene... ma non benissimo.
Quella è una questione di ego ed orgoglio, di lotta tra ciò che si crede di meritare o giusto e quanto è possibile nella situazione concreta, in questo caso tecnologica. Non è certo giustizia divina quella che vede alcuni utenti in digital divide doversi dotare di 3G/4G, altri FTTC, altri FTTH... e chi niente.
Ma capire come funziona una certa cosa non significa farsi andar bene ciò che poi ottieni.
che tu possa non essere contento della tua situazione ok (ognuno e' libero di lamentarsi per quel che crede), ma detto ciò, con chi te la vuoi prendere e soprattutto perché?
Tra l'altro di recente l'AGCOM ha promosso l'uso di bollini per identificare il tipo di connessioni e gli ISP dovranno adattarsi.
E' vero, il "fino a" non verrà a discriminare il bollino ma almeno l'utente informato capirà che esiste fibra e... fibra al di là sei super/iper/giga messi vicino all'offerta commerciale. E un piccolo passo per superare in parte l'ignoranza di un consumatore che in larga parte non frequenta questi genere di forum e di thread.
L'unica soluzione e' quella di vietare l'utilizzo della parola fibra per pubblicizzare la vdsl, come e' stato fatto in francia, anche questa trovata dei bollini presume un minimo di conoscenza e competenza da parte dell'utente.
OUTATIME
13-03-2018, 13:45
E un piccolo passo per superare in parte l'ignoranza di un consumatore che in larga parte non frequenta questi genere di forum e di thread.
Beh... siamo ad una svolta epocale... Fino ad oggi eravamo abituati che in casa nostra entrava il tubo del gas, il tubo dell'acqua, il cavo elettrico, il cavo telefonico e il cavo dell'antenna....
Arrivare a realizzare mentalmente che in casa nostra debba/possa arrivare qualcosa di fisicamente diverso mi rendo conto che per i più si fatichi a comprendere....
Magari meno di molti altri........ Ma capire come funziona una certa cosa non significa farsi andar bene ciò che poi ottieni.
Ma sto concetto non vi si ficca in testa....... c'è poco da fare.
Bene Bene Bene Bene... ma non benissimo.
Se veramente hai capito come funziona allora dovresti aver capito anche che non ci sono soluzioni, è un limite fisco della tecnologia.
il MOV al momento non è possibile per incompatibilità degli apparati di diverse marche
riformulare tutte le offerte al ribasso (tipo 50 mega) scontenterebbe tutti quelli che essendo vicini al cabinet possono agganciare di più, e comunque c'è chi aggancia di meno.
Cosa dovrebbero fare ? Un offerta in cui paghi 40centesimi/mese per mega agganciato in DL ?
Muaaahhahaha...... Il Fantasma delle DIAFONIA si impossessera di voi !! Il verbo universale!!
Muahahahahahaaha....... DIAFONIA.
:mc: :doh: :muro:
http://i68.tinypic.com/308f6z6.jpg
@King_Of_Kings_21
@giovanni69
Mi sembra difficile possa dipendere da quello, considerando che Ubuntu li configura autonomamente senza problemi, ad ogni modo alcuni parametri della scheda sono questi come vedete:
PCI Express Gigabit Ethernet Controller, size: 100Mbit/s, capacity: 1Gbit/s, width: 64 bits, duplex=full
Il cavo è categoria 5e, e se metto il cat 6 non cambia.
Inoltre il tecnico ha effettuato ieri la misurazione della velocità direttamente dal cavo della portante, scollegandolo dal modem, ed il valore (94) era sempre quello che riscontro io da pc (la portante è diretta al modem, ho effettuato il ribaltamento prese).
*speedof.me è l'unico che mi dà più di 100:
latecy 32 / download 102,96 / upload 17,33
*Eolo mi dà:
ping 33 / jitter 1 / download 94,2 / upload 19,9
*speedtest.net
ping: 9 / download: 94,04 / upload: 19,71
@King_Of_Kings_21
@giovanni69
PCI Express Gigabit Ethernet Controller, size: 100Mbit/s, capacity: 1Gbit/s, width: 64 bits, duplex=full
Guarda caso 94-95 mb è esattamente la velocità di un ethernet a 100 mbit tolto l'overhead
DakmorNoland
13-03-2018, 14:25
Beh TIM come sempre velocissima, ho fatto richiesta venerdì sera del passaggio a 200 mega.
Oggi verso ora di pranzo passa il corriere e mi consegna il modem nero per la 200, collego e credo avessero già abilitato il profilo a 35 Mhz, perchè sono passato da 52 a 76 di portante!
Grande TIM!!!! :sofico:
Peccato la distanza di 320m dal cabinet e le varie interferenze di mezzo, non mi permettano di più, però già passare da 48 a 71 pieni di scarico, non mi lamento. :)
Qui vedo gente che si lamenta, perchè va a 90-100 mega, anzichè 200, oppure che fanno 150 mega anzichè 200, assurdo!
Vi auguro che in zona attivino tanti di quei nuovi contratti e che possiate anche voi sperimentare cosa significa andare a 50 mega!!! :Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte mi offende vedere gente che si lamenta con connessioni da 90-100 mega su profilo 200, davvero per me siamo dei privilegiati! Davvero è offensivo leggere certi commenti in questo ed altri thread.
giovanni69
13-03-2018, 14:26
Già, size è diverso da capacity. Azzeccato ;)
*speedof.me è l'unico che mi dà più di 100:
latecy 32 / download 102,96 / upload 17,33
ed è quello più inaffidabile, visto più volte.
Grande TIM!!!! :sofico:
sicuro di esser sobrio e di non aver bevuto troppo a pranzo? :D
DakmorNoland
13-03-2018, 14:37
sicuro di esser sobrio e di non aver bevuto troppo a pranzo? :D
Ma tu hai letto gli altri thread? Con Wind ad esempio non è gratuito l'upgrade alla 200 e non te lo fanno salvo cambiare contratto e spendere tot soldi in più al mese. Poi per qualsiasi variazione ci sono i soliti tempi biblici, ecc.
Non so te, ma ricevere il modem in meno di 48 ore lavorative, secondo me è un servizio eccezionale!
Qui vedo gente che si lamenta di cose assurde. :)
giovanni69
13-03-2018, 14:44
Meno male che ogni tanto di vedono dei complimenti a Tim.
Ma tu hai letto gli altri thread? Con Wind ad esempio non è gratuito l'upgrade alla 200 e non te lo fanno salvo cambiare contratto e spendere tot soldi in più al mese. Poi per qualsiasi variazione ci sono i soliti tempi biblici, ecc.
Non so te, ma ricevere il modem in meno di 48 ore lavorative, secondo me è un servizio eccezionale!
Qui vedo gente che si lamenta di cose assurde. :)
per non essere frainteso, la mia era un battuta sarcastica :)
DakmorNoland
13-03-2018, 14:53
per non essere frainteso, la mia era un battuta sarcastica
Ma sì chiaro, anch'io non volevo offendere nessuno. Qui siamo tutti in amicizia. :p Ci mancherebbe.
Comunque se proprio mi devo lamentare di qualcosa... Avete visto l'alimentatore del modem TIM nero per la 200 mega??? E' osceno, ti occupa due prese elettriche! Fortuna che ho una ciabatta con prese sfalsate, ma oggettivamente fa proprio schifo.
Altra cosa mi pare di capire che l'ultimo firmware faccia abbastanza schifo... Fortuna che io uso il più possibile in ethernet e non uso server DLNA e altre funzioni simili.
Ultima cosa, mi pare che anche sulle statistiche della connessione non ci sia indicato da nessuna parte il tipo di profilo, per capire se uno è ancora a 17 mhz o già a 35 mhz... assurdo! :muro:
@An.tani
@giovanni69
@chi atri ne capisce
quindi secondo voi è configurato male? anche se lo speedest meno affidabile ha dato un comunque un valore maggiore di 94? Potrebbe essere che viene riportato size 100Mbit/s, solo perché c'è "autonegotiation=on"?
(PCI Express Gigabit Ethernet Controller, size: 100Mbit/s, capacity: 1Gbit/s, width: 64 bits, duplex=full)
giovanni69
13-03-2018, 14:59
Non sono esperto di linux, devi fare in modo di usare davvero la gigabit full duplex a tutti gli effetti. Prova a mettere off e vedi che succede. Magari ti appare finalmente il size a 1 Gigabit.
E se speed.of me è appunto inaffidabile non è certo un fattore da ponderare. Se non ti fidi, aggiungici altri strumenti come Bitmeter o altro (vedi FAQ per i limiti degli speedtest). Ne vuoi un altro inaffidabile ma questa volta in upstream? Prova questo (https://www.nperf.com/en/). Vedrai banda up a 26/27/28 quando sappiamo bene che non è possibile...già segnalato, se ne sono fregati.
@An.tani
@giovanni69
@chi atri ne capisce
quindi secondo voi è configurato male? anche se lo speedest meno affidabile ha dato un comunque un valore maggiore di 94? Potrebbe essere che viene riportato size 100Mbit/s, solo perché c'è "autonegotiation=on"?
(PCI Express Gigabit Ethernet Controller, size: 100Mbit/s, capacity: 1Gbit/s, width: 64 bits, duplex=full)
sulla scheda di rete si dovrebbero accendere led di colore diverso a seconda della velocità....
che ti da
sudo lshw -C Network
sulla scheda di rete si dovrebbero accendere led di colore diverso a seconda della velocità....
che ti da
sudo lshw -C Network
Intanto, grazie a tutti.
Ho un notebook, non ho led.
É il comando che uso di solito::
(notare: autonegotiation=on)
-------------------------------------------------
*-network
description: Ethernet interface
product: PCI Express Gigabit Ethernet Controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:02:00.0
logical name: enp2s0
version: 10
size: 100Mbit/s
capacity: 1Gbit/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix vpd bus_master cap_list ethernet physical tp mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=r8169 driverversion=2.3LK-NAPI duplex=full firmware=rtl8168g-3_0.0.1 04/23/13 ip=192.168.1.2 latency=0 link=yes multicast=yes port=MII speed=100Mbit/s
resources: irq:127 ioport:d000(size=256) memory:df204000-df204fff memory:df200000-df203fff
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@giovanni69, mi ha dato come valori: down 96,66 (punte sui 105-110) / up 19,24 / latenza 29,70
King_Of_Kings_21
13-03-2018, 15:23
Vuoi essere sicuro al 100% sia un problema locale? Trasferisci file fra due computer sulla rete e controlla la velocità, dovresti andare oltre i 10 MB/s se il link è gigabit.
giovanni69
13-03-2018, 15:51
@giovanni69, mi ha dato come valori: down 96,66 (punte sui 105-110) / up 19,24 / latenza 29,70
Era per dire che valori come questi sono sballati in upstream:
https://s9.postimg.org/nxpn4alkv/Upstream_sballato_a_26.png (https://postimages.org/)
E le punte a 105/110 da te sono overshooting di calcolo.
AofSpades
13-03-2018, 16:07
........
Sei connesso a 100mbit/s al router, dovrebbe dire così:
*-network
description: Ethernet interface
product: PCI Express Gigabit Ethernet Controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:02:00.0
logical name: enp2s0
size: 1Gbit/s
capacity: 1Gbit/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix vpd bus_master cap_list rom ethernet physical tp mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=r8169 driverversion=2.3LK-NAPI duplex=full firmware=rtl_nic/rtl8168d-2.fw latency=0 link=yes multicast=yes port=MII promiscuous=yes speed=1Gbit/s
La tua scheda sembra supporti 1000, prova:
sudo ethtool -s enp2s0 speed 1000
se non funziona controlla i cavi
Ragazzi, ho risolto.
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto (e che mi hanno indirizzato qui). Ho considerato ogni cosa che avete detto e siete stati molto disponibili, gentili e competenti.
@AofSpades, sì grazie, infatti prima di leggere il tuo post, avevo appunto sostituito i cavi ancora una volta e a quanto pare i miei cavi cat 6 non sono davvero cat 6... Cavi italo-cinesi...
Ho rimesso il cat 5e del modem Sercomm e all'istante Ubuntu ha abilitato la velocità di 1Gbit/s sulla scheda ethernet, senza far nulla di più che collegare il cavo.
Lo speedtest di Eolo adesso mi dà:
down 122,3 / up 20,05
Grazie ancora, ragazzi
sempre cavi di qualità altrimenti quando si hanno problemi si perde la testa andando alla ricerca di chissà quale causa e poi invece la colpa e' di un banale cavo da mezzo metro
Busone di Higgs
13-03-2018, 19:21
......Grazie ancora, ragazzi
E' solo una curiosita' personale: riesci a fotografare i connettori del cavo farlocco in modo che si vedano i fili crimpati e i colori?
Come questo (https://www.kenable.co.uk/images/geek_squad_ends_kenable.jpg) per esempio.
AofSpades
14-03-2018, 01:18
giovanni69 che ne pensi di inserire un trafiletto nella guida riguardo alla connession PC-router? Magari vicino alla lista di speedtest
Non è il primo a cui è capitato di non essere in gigabit
Tonypedra
14-03-2018, 06:20
Ieri avevo appuntamento con il tecnico per un rientro in Tim, l'orario era dalle 8:30 alle 10:30 e non si è presentato nessuno, come ci si deve comportare in questi casi?
carlocarlo
14-03-2018, 08:17
mi è arrivato un messaggio oggi con un link per fissare l'appuntamento con il tecnico, pero se il clicco il link mi riporta ad una pagina con scritto : Gentile Cliente,
Le ricordiamo che per accedere
al Servizio di Gestione Appuntamento
l'indirizzo deve essere digitato correttamente
cosi' come riportato nell'SMS.
Grazie:muro:
skiocink
14-03-2018, 08:59
Fibra attivata (FTTC).
Per i primi 2 giorni a 30/3, ora ad 81/22 con opzione try&buy che in teoria si disattiverà in 90 giorni...devo prevedere una fregatura o davvero si disattiverà da sola senza costi aggiuntivi?
giovanni69
14-03-2018, 09:19
giovanni69 che ne pensi di inserire un trafiletto nella guida riguardo alla connession PC-router? Magari vicino alla lista di speedtest
Non è il primo a cui è capitato di non essere in gigabit
buona idea; mi segno anche quello da aggiungere. grazie :)
E' solo una curiosita' personale: riesci a fotografare i connettori del cavo farlocco in modo che si vedano i fili crimpati e i colori?
Come questo (https://www.kenable.co.uk/images/geek_squad_ends_kenable.jpg) per esempio.
Certamente, però ho un telefono economico, questo è il massimo che sono riuscito a fare:
https://s14.postimg.org/ms8113ktd/IMG_20180314_105712_869.jpg (https://postimages.org/)
OUTATIME
14-03-2018, 10:17
Certamente, però ho un telefono economico, questo è il massimo che sono riuscito a fare:
E' un cavo fuori standard.
E' un cavo fuori standard.
Confermo, non usa uno dei due schemi A o B previsti dallo standard Ethernet
http://www.elektro.it/dati_tabelle/cablaggio_strutturato_img/cablaggio_strutturato_t06b.gif
Confermo, non usa uno dei due schemi A o B previsti dallo standard Ethernet
Sbaglio o hanno invertito bianco/blu e bianco/verde ?
OUTATIME
14-03-2018, 13:26
Sbaglio o hanno invertito bianco/blu e bianco/verde ?
Si, sono invertiti solamente quei due.
Avevo acquistato i due cavi in un negozio di materiale elettrico una settimana fa, quando mi è stato recapitato il modem nuovo. Li ho restituiti oggi, ma per la cronaca quei cavi italo-cinesi in effetti non hanno nessun riferimento al made in rpc...
Veramente si ragiona per unità immobiliari e non per popolazione.
Comunque qui:
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/
Di unità immobiliari raggiunte da investimenti privati si parla di un misero 42%, che è un dato ben più realistico.
Tra le sparate di Genish e un sito indipendente credo più al secondo.
Veramente si ragiona con lo stesso metro di misura.
L'utente ti ha detto che Tim (che poi sia vero o falso ora non conta) per 77% intendeva popolazione e tu gli hai risposto
Ad oggi la copertura non è del 77%, ammessi e non concesso che la copertura fosse terminata, vorrebbe dire che solo il 33% del territorio è in area bianca.
E quindi le conseguenze sono:
Sotto l'ipotesi di popolazione il dato di Tim potrebbe anche essere vero (potrebbe non significa è vero ma che almeno sembra un dato ancora realistico)
La tua considerazione non ha nessun senso perché se tu accetti il 77% (solo per ipotesi) lo devi accettare sull'ipotesi di "popolazione" e quindi non ha senso dire che il 33% (che poi era 23%) sarebbe territorio bianco e che non è possibile (il territorio bianco è ovviamente di più).
Se si parla di popolazione non si può (senza sapere i valori di trasformazione) passare a parlare di territorio.
Quindi quale sia il metro giusto non c'entra, di sicuro Tim non è al 77% del territorio, ma magari potrebbe anche essere vicino (con qualche dubbio) al 77% di popolazione.
Ed il grande dato di territorio in area bianca non smentirebbe a priori quello dato che sarà un gran territorio, ma si tratta comunque di non tantissimi abitanti.
Anzi pure come unità abitative non è una grande % (mentre lo è come numero di comuni o come territorio) dato che per i primi 2 bandi (poi ok manca il terzo) si parla di solo di circa 9-10M di UI, che se lo rapporti alle UI italiane stai ancora sotto il 35% sicuro (secondo alcuni fonti forse finisci pure sotto il 25%)
Magari meno di molti altri........ Ma capire come funziona una certa cosa non significa farsi andar bene ciò che poi ottieni.
Ma sto concetto non vi si ficca in testa....... c'è poco da fare.
Bene Bene Bene Bene... ma non benissimo.
Però bisognerebbe anche ficcarsi nella testa che uno dovrebbe sapere cosa compra e valutare anche in relazione al prezzo.
Se 50E (prezzo alto sparato apposta) ti sembrano tanti per soli 130Mb il problema è tuo anche.
Quando avremo le FTTH a 1000Mb ben diffuse e magari vendute (non da Tim ma altri certamente si) a 25E al mese, scommetto che quando si noterà (e prima o poi succederà) che i 1000Mb sono più un "fino a 1000Mb", tiremo fuori ancora l'assurdo esempio che si torna al passato e che per scaricare a 1000Mb devi aspettare la domenica notte perché all'orario che vuoi tu magari fai solo 200Mb (come se facesse schifo).
Se non paghi cifre considerevoli (e di certo superiori a 300E al mese) già avere 50Mb è grasso che cola e tutte le connessioni vanno supposte implicitamente "fino a".
Se non è la fisica magari sarà lo sharing a limitarti ma prima o poi il "fino ad a" ti compare.
Ma dato il prezzo che paghi dovresti già capirlo ancora prima di comprare il servizio.
Scrivo solo per riferire di non prendere per oro colato quello che dice la lista Wholesale sul fatto che si possa avere la 200 Mega, o meno.
Stando al file EXCEL il mio armadio risulta ancora a 100, ma casualmente 1 mese fa mi interesso all'offerta a prezzo bloccato e la promoter (stand di un centro commerciale come tanti) verifica tramite computer (non ho idea di che gestionale fosse) e mi dice che la posso avere. Chiamo il 187 per sicurezza e mi dicono lo stesso!
Ora sono in attesa che venga il tecnico a togliermi la vecchia 100 e mettermi la nuova 200.
Fosse per il sito wholesale sarei ancora qui a sbrodolare di invidia senza far nulla... :rolleyes:
marco2bb2
14-03-2018, 16:52
Ora sono in attesa che venga il tecnico a togliermi la vecchia 100 e mettermi la nuova 200.
Fosse per il sito wholesale sarei ancora qui a sbrodolare di invidia senza far nulla... :rolleyes:
Dacci conferma dell'effettiva attivazione, appena lo sarà
giovanni69
14-03-2018, 16:58
Ora sono in attesa che venga il tecnico a togliermi la vecchia 100 .
Sì, ma ce l'hai l'appuntamento fissato realmente? Anche Il menne ha avuto un'avventura simile ed in realtà non era coperto a quel tempo.
Io ho sentito di utenti di un olo, passati non si sa come a 200M su un onu con ancora schede a 100M (nei file ws risultava in update 200M), che si sono ritrovati senza allineamento. :cry:
Ma per il passaggio da 100 a 200 non viene nessun tecnico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.