View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
totocrista
25-10-2016, 13:27
Su altri lidi, hanno detto che con un cavo hanno recuperato un MB/s.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
1 Megabyte? O un megabit?
vincenzomary
25-10-2016, 13:30
1 Megabyte? O un megabit?
Hanno scritto un MB/s
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
TheGreatMazinga
25-10-2016, 13:31
Vorrei sapere se il paese dove vivo è pianificato o meno per il 2017.
Per quanto riguarda lo scorso file, almeno qui, i paesi pianificati sono stati cablati correttamente e attivati.
nelle pianificazioni su file excel ancora non menzionano quelli 2017.
Hector T Salamandra
25-10-2016, 13:43
Certo che si può fare richiesta di nuova linea. Perché vuoi disdire dopo?
Io ho fatto disdetta il giorno di arrivo del tecnico che mi ha staccato dalla vecchia adsl e messo in fibra.
Di solito si fa migrazione per mantenere il numero e per pagare meno per cessazione linea.
Grazie mille!
Dei costi di disattivazione (soprattutto considerando il risparmio che avrò con TIM) poco mi interessa. Ancora meno del numero di telefono, tanto è una linea usata prevalentemente per la connessione internet.
Alla fine farò proprio così: seconda linea e poi, appena attivano, disdico Fastweb. Anche perché, facendo una prova, il sito mi ha dato errore di migrazione. Neanche chiamando il 187 hanno saputo dirmi il motivo.
Grazie ancora! Almeno so di non fare una cazzata troppo grande. :stordita:
Speriamo, perché con Fastweb mi sono sempre trovato benissimo.
secret105
25-10-2016, 13:46
Ciao ragazzi, KQI non viene più aggiornato?
ironmark99
25-10-2016, 13:49
Un cavo rj11, può far guadagnare MB rispetto ad un altro in condizioni "normali"? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ottimo, grazie mille :)
Mi allaccio più o meno alla domanda di vincenzomary;
Quale differenza intercorre fra un cavo RJ11 da 1,5 metri (quello, credo, compreso nel kit autoinstallante) e un cavo RJ11 da 5 metri? C'è una perdita di segnale?
Chiedo perché sto cercando di decidere come andare a collegare il Modem e vorrei trovare la soluzione ideale fra collegarlo vicino e passare poi dei cavi LAN nel muro, oppure collegarlo "lontano" (com'è ora il mio modem ADSL) facendo passare solo il cavo RJ11 dalla linea telefonica e poi per il cordless.
Considerate che sono a 300 metri dall'armadio e che quindi la linea mi arriverà già degradata.
Vale la pena di connettere il modem col cavo da 1,5 metri oppure la differenza con un cavo da 5 metri non è poi così grande?
Grazie ^_^
Ho dato risposta a domande simili solo l'altro ieri qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44149102#post44149102).
vincenzomary
25-10-2016, 13:53
Ho dato risposta a domande simili solo l'altro ieri qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44149102#post44149102).
Ho letto, ma i cavi rj11, tipo quello in dotazione al router tim fibra, è piatto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si avevo letto quel post :)
Però lì si parla di sostituire un cavo da 10m con un altro cavo da 10m (cosa che ha aumentato la banda nel suo caso), nel mio caso specifico mi domando se la differenza di lunghezza (5m vs 1.5m) dia adito ad un'interferenza (e si in che misura).
Capisco che i cavi piatti (come appunto gli RJ11) prendano più facilmente delle interferenze, ma questo non risponde alla mia domanda.
Poniamo il caso che, essendo a 300 metri dall'armadio, mi arrivi un ottenibile di 80 / 20. Con un cavo da 5 metri rispetto ad un cavo da 1.5metri, siamo sempre lì, oppure magari "lascio sul terreno" alcuni mbps? :)
Io cercherei di tenere il modem più vicino possibile alla presa principale ed eventualmente muovermi in casa con i cavi Ethernet.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Sì, in effetti farei così anche io.
Solamente che farlo è un po' scomodo (e non sono sicuro di riuscire a far passare tre cavi di cui due Ethernet nel buco che ho nel muro).
Quindi volevo sapere se a detta degli esperti, la differenza (fra 1,5m e 5m) è tale da giustificare il casino :D
domanda per insider e/o chi segue da vicino gli iter per la copertura degli armadi:
con mia grandissima sorpresa vicino al mio armadio oggi e' apparsa una colonnina uguale a questa http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg
che dovrebbe essere per i contatori che alimenteranno il DSLAM. gia', peccato che il mio paese sia area bianca, non sia in nessuna pianificazione e il sito infratel lo dia allo 0% di copertura al 2018. (ah e ovviamente non sia nei file excel wholesale)
e la mia domanda e' questa: quanto e' probabile che tim abbia messo quella colonnina con almeno 1-2 anni di anticipo rispetto alla copertura dell'armadio? o viceversa, quanto e' possibile che per qualche motivo assurdo e imperscrutabile tim abbia deciso che il mio paesello non gli fa piu' tanto schifo e abbia deciso di coprirlo in fretta e furia?
Anche il mio piccolo comune di 15.000 anime è classificato come area bianca eppure circa 6 mesi fa hanno iniziato ad installare quei porta contatori, proseguendo con i sopralzi e qualche settimana fa hanno attivato il servizio FTTC. Quello che ti posso dire è che solo una piccola parte degli armadi disponibili sono stati "convertiti" e a mio parere sono quelli per i quali non è stato necessario fare opere civili (non ci sono tracce di scavi per posare nuovi tubi, ma solamente quelli per collegarsi al punto di energia ENEL)
salve attivata fibra 100/20 con kit autoistallante,tutto ok lato adsl ma lato telefonia niente,mi spiego meglio linea adsl favolosa ma non ce verso di adoperare i telefoni in dotazione,solo con app ricevo e telefonooggi tecnico tim a casa x cambio modem ma nisba non ce verso di ricevere o telefonare ha provato tutti i modem disponibili baffo ag combo
Quindi con il kit autoinstallante ti regalano i cordless?
Quindi con il kit autoinstallante ti regalano i cordless?
Regalano... li paghi. Sono nella quota "una tamtum" di 1€ per 12 mesi.
Sono 2 cordless che ti permetteranno di effettuare le telefonate, in quanto dopo tutto il traffico sarà via Voip.
Un cordless viene collegato direttamente DIETRO al router, l'altro invece è Wi-Fi.
Poniamo il caso che, essendo a 300 metri dall'armadio, mi arrivi un ottenibile di 80 / 20. Con un cavo da 5 metri rispetto ad un cavo da 1.5metri, siamo sempre lì, oppure magari "lascio sul terreno" alcuni mbps? :)
A parte gli eventuali disturbi in più raccolti (ammesso che ci siano forti distrubi EM in zona) la lunghezza in più (3.5m in più) non ti cambia nulla di apprezzabile.
Vedresti qualcosa se ci attacchi prolunghe da 30m o più.
PS
Se temi per il cavo piatto nessuno ti vieta di farti una prolunga da 5m con del doppino twistato ed attaccato a 2 RJ-11
Qui mi sembra esserci tutte le spiegazioni possibili su come sia complessa una rete telefonica,a molti sembra che siano semplicemente 2 fili a portare una adsl
ma..... http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf
bisognerebbe metterlo in una faq o in prima pagina secondo me.
Il materiale Telecom è sempre ben fatto :)
Ottimo, grazie mille :)
Mi allaccio più o meno alla domanda di vincenzomary;
Quale differenza intercorre fra un cavo RJ11 da 1,5 metri (quello, credo, compreso nel kit autoinstallante) e un cavo RJ11 da 5 metri? C'è una perdita di segnale?
Chiedo perché sto cercando di decidere come andare a collegare il Modem e vorrei trovare la soluzione ideale fra collegarlo vicino e passare poi dei cavi LAN nel muro, oppure collegarlo "lontano" (com'è ora il mio modem ADSL) facendo passare solo il cavo RJ11 dalla linea telefonica e poi per il cordless.
Considerate che sono a 300 metri dall'armadio e che quindi la linea mi arriverà già degradata.
Vale la pena di connettere il modem col cavo da 1,5 metri oppure la differenza con un cavo da 5 metri non è poi così grande?
Grazie ^_^
RJ11 è solo il connettore. Chiaramente 5m invece che 1,5m introducono maggiore attenuazione al segnale visto che stiamo parlando dello stesso cavo (il solito bifilare twistato)
MorrisADsl
25-10-2016, 16:08
Io ho provato un cavo un mezzo metro più lungo che avevo in giro e mi toglieva più di 0.5 mbit, rimesso quello in dotazione tornato apposto.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Regalano... li paghi. Sono nella quota "una tamtum" di 1€ per 12 mesi.
Sono 2 cordless che ti permetteranno di effettuare le telefonate, in quanto dopo tutto il traffico sarà via Voip.
Un cordless viene collegato direttamente DIETRO al router, l'altro invece è Wi-Fi.
quindi nella quota (3,8€/mese oppure 1,19€/mese per 48 mesi ) è incluso sia il modem sia la coppia di cordless? Ottimo
Io ho provato un cavo un mezzo metro più lungo che avevo in giro e mi toglieva più di 0.5 mbit, rimesso quello in dotazione tornato apposto.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Addirittura?
Mi sa che devo proprio provare entrambe le soluzioni, anche se è un po' un casotto.
Grazie a tutti per le info :)
MorrisADsl
25-10-2016, 16:36
Se no farlo su misura con cavo twistato?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
totocrista
25-10-2016, 16:39
Raga mezzo metro di cavo non cambia nulla.
Anche il mio piccolo comune di 15.000 anime è classificato come area bianca eppure circa 6 mesi fa hanno iniziato ad installare quei porta contatori, proseguendo con i sopralzi e qualche settimana fa hanno attivato il servizio FTTC. Quello che ti posso dire è che solo una piccola parte degli armadi disponibili sono stati "convertiti" e a mio parere sono quelli per i quali non è stato necessario fare opere civili (non ci sono tracce di scavi per posare nuovi tubi, ma solamente quelli per collegarsi al punto di energia ENEL)
interessante, quindi mi stai dicendo che in 6 mesi circa sei passato da area bianca a FTTC attivabile e che alcuni armadi addirittura non hanno richiesto scavi?
sarebbe una pacchia se fosse cosi' anche qui, da accendere un cero alla madonna perche' credevo che prima del 2020 la VDSL non l'avrei mai vista...
MorrisADsl
25-10-2016, 18:03
Ho acquisito un IP che inizia per 213, sembra instradare meglio. Sui server di bf4 che facevo 30 di ping ora ne ho 20, possibile tra vari ip a disposizione?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Con TIM è la norma, il routing può variare di molto in base all'IP assegnato.
Busone di Higgs
25-10-2016, 19:16
Anche il mio piccolo comune di 15.000 anime è classificato come area bianca eppure circa 6 mesi fa hanno iniziato ad installare quei porta contatori, proseguendo con i sopralzi.............
Accade quando si e' in prossimita' di un paese/citta coperti ed e' possibile espandere con agilita' la connessione fibra al di fuori della zona appartenente alla centrale coperta.
giovanni69
25-10-2016, 19:18
quindi nella quota (3,8€/mese oppure 1,19€/mese per 48 mesi ) è incluso sia il modem sia la coppia di cordless? Ottimo
Leggi bene l'offerta..... a me non sembra proprio che sia così come scrivi. il FACILE Mini Duo: 38,4 € (0,8 €/mese per 48 mesi): La promozione è dedicata ai soli clienti che scelgono di attivare la linea Fibra senza l’ausilio del Tecnico al proprio domicilio; in tale caso il Cordless è parte integrante dell’offerta Fibra ed è in vendita promozionata. In tutti i casi di attivazione con Tecnico a domicilio, il telefono cordless è opzionale a prezzo pieno. Spese di consegna pari a 10,98 €
Il che non ha a che fare con la voce:
SMART MODEM Wi-Fi 3,90 € per 48 mesi
Per i già Clienti TIM linea Fissa 1,19 €/mese per 48 mesi
Ciao ragazzi, KQI non viene più aggiornato?
Lo aggiornano, lo aggiornano... solamente che a volte passano anche 2-3 mesi per aggiornarlo, a volte appena 2 settimane.
Apollo 2
25-10-2016, 21:13
Chiamatemi pazzo, oppure eccentrico, ma io gli ho schiaffato una ventola 120mm sotto al modem fibra :D
Ho letto più di qualche volta gente che lamentava freeze del wifi(spesso risolto con la disativazzione di una o l'altra banda) ma visto che lo lascerò acceso giorni e giorni un pò d'aria non gli farà male :sofico:
Bigboos93
25-10-2016, 21:24
Lo aggiornano, lo aggiornano... solamente che a volte passano anche 2-3 mesi per aggiornarlo, a volte appena 2 settimane.
pare che ultimamente lo aggiornano ogni martedi, ma ovviamente mettendo i dati cacchio :muro: :muro: :muro: :muro:
pare che ultimamente lo aggiornano ogni martedi, ma ovviamente mettendo i dati cacchio :muro: :muro: :muro: :muro:
Su questo non ci piove.... sono mesi che per il mio comune, ad esempio, mi segnala che è presente la fibra in determinati indirizzi... peccato che la vedo col cannocchiale.
MorrisADsl
25-10-2016, 23:09
0.5 megabit li perdi o li prendi facilmente fra una negoziazione e l'altra senza cambiare nessun cavo eh :D
A me balla anche di 1-1,5 mega a volte, se devo riavviare il modem.
Esattamente era 0.8. Le negoziazioni dà quando ce lo la fibra si scostano di poco, 0.1 0,2. 0.3.
Inviato dal mio p4 utilizzando Tapatalk
papillon56
25-10-2016, 23:13
I pin sono quelli indicati da Yrbaf... tuttavia il doppino in ingresso di solito è in rame non multifilare (da 0.4mm o da 0.6mm di diametro nei casi più comuni), e gli RJ non sono fatti per questo tipo di filo. Qualche volta l'ho fatto con quelli da 0.6mm, e spesso è andata bene comunque... :D Va detto che il conduttore da 0.6mm entra nell'RJ solo se spelato, e dunque non se ne deve spelare troppo, ma solo la porzione che deve entrare nel minuscolo incavo dove normalmente entra il filo non spelato corretto, per evitare cortocircuiti tra i due fili.
Ma potendo non sarebbe meglio saldare a stagno il 2 e il 3 al doppino in entrata nella presa rj11?
Digitalone
26-10-2016, 00:19
Ciao ragazzi, KQI non viene più aggiornato?
Sicuramente è aggiornato a inizio ottobre. Poi non so se hanno inserito anche le ultime attivazioni.
brendoo011
26-10-2016, 08:23
Raga mezzo metro di cavo non cambia nulla.
Se lo vuole mettere lasciaglielo mettere , no ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
26-10-2016, 08:31
Se lo vuole mettere lasciaglielo mettere , no ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ha chiesto un consiglio, gliel ho dato.
Devi fare sempre polemica?
giovanni69
26-10-2016, 08:43
L'arrivo di un nuovo operatore, in assenza di MOV, e con attivazioni di quest'ultimo (es. Vodafone) su tratte della secondaria affiancate a quelle di Tim, creano sempre e comunque della diafonia? :rolleyes:
quindi nella quota (3,8€/mese oppure 1,19€/mese per 48 mesi ) è incluso sia il modem sia la coppia di cordless? Ottimo
I costi dei dispositivi sono (ENTRAMBI DA METTERE IN CONTO IN BOLLETTA):
0,8 €/mese per 48 mesi : Per FACILE Mini Duo che sono i 2 cordless VOIP (però tale prezzo valido SOLO per chi sceglie il KIT AUTOINSTALLANTE senza TECNICO);
3,90 € per 48 mesi (Per i già Clienti TIM linea Fissa invece il costo viene ridotto a 1,19 €/mese per 48 mesi) : SMART MODEM Wi-Fi
Poi c'è il canone che nell'ATTUALE OFFERTA (TIM SMART FIBRA) è di 39,90 €/mese ma per il 1° mese Gratis e 1 anno a 19€/mese.
Poi se sei già cliente con altra offerta FIBRA TIM, devi pagare anche una tantum di 49€.
Comunque sono "abbastanza" chiari sul sito. ;)
I costi dei dispositivi sono (ENTRAMBI DA METTERE IN CONTO IN BOLLETTA):
0,8 €/mese per 48 mesi : Per FACILE Mini Duo che sono i 2 cordless VOIP (però tale prezzo valido SOLO per chi sceglie il KIT AUTOINSTALLANTE senza TECNICO);
3,90 € per 48 mesi (Per i già Clienti TIM linea Fissa invece il costo viene ridotto a 1,19 €/mese per 48 mesi) : SMART MODEM Wi-Fi
Poi c'è il canone che nell'ATTUALE OFFERTA (TIM SMART FIBRA) è di 39,90 €/mese ma per il 1° mese Gratis e 1 anno a 19€/mese.
Poi se sei già cliente con altra offerta FIBRA TIM, devi pagare anche una tantum di 49€.
Comunque sono "abbastanza" chiari sul sito. ;)
ok, così mi torna
L'arrivo di un nuovo operatore, in assenza di MOV, e con attivazioni di quest'ultimo (es. Vodafone) su tratte della secondaria affiancate a quelle di Tim, creano sempre e comunque della diafonia? :rolleyes:
Ti direi di si. Sono entrambi segnali VDSL su doppini che viaggiano affiancati almeno per la tratta vicino agli armadi
L'arrivo di un nuovo operatore, in assenza di MOV, e con attivazioni di quest'ultimo (es. Vodafone) su tratte della secondaria affiancate a quelle di Tim, creano sempre e comunque della diafonia? :rolleyes:
avoja
L'arrivo di un nuovo operatore, in assenza di MOV, e con attivazioni di quest'ultimo (es. Vodafone) su tratte della secondaria affiancate a quelle di Tim, creano sempre e comunque della diafonia? :rolleyes:
Senza vectoring qualsiasi attivazione causerà ulteriori diafonie, che sia su onu tim o di un altro operatore non cambia niente visto che comunque non verranno mitigate.
giovanni69
26-10-2016, 09:25
Grazie a tutti.
The Pein
26-10-2016, 09:31
altri 3 mesi ancora e poi ci sono anche io... :D
altri 3 mesi ancora e poi ci sono anche io... :D
Seguo.
E cosa succede poi una volta che ci sei anche te? Ci attivano la 200/20?
#PERSAPERE :cool:
Seguo.
E cosa succede poi una volta che ci sei anche te? Ci attivano la 200/20?
#PERSAPERE :cool:
No aumenta la diafonia.. :)
Gia io ho due appartamenti accanto con due linee separate e su entrambe richiederò fibra, poi c'è un vicino di casa che attende trepidante...partirò gia con sette miliardi di diafonie :)
Sono gia' a quota tre tecnici telecom che hanno fatto controlli sulla mia linea. All'unisono hanno detto che cosi' devo tenermela perche' sono su una doppia derivata. Cambi di coppia non hanno migliorato la situazione Alla mia domanda sul come possa essere successo dalla sera alla mattina non mi sanno rispondere, mi devo arrendere o che altro potrei fare?
Prima:
http://oi63.tinypic.com/ebaqur.jpg
adesso:
http://image.prntscr.com/image/2a27219a03884949ba27e3a7a9cc46ec.png
Sono gia' a quota tre tecnici telecom...
Chiedo. Con 46 in entrata, arrivi a 31 Mbit/s in download?
giovanni69
26-10-2016, 11:03
Se davvero sono due grafici presi dalla stessa linea, il secondo mostra un'attenuazione che non solo è decisamente più alta ma anche con quella in upstream superiore al down (e che non ricorda nemmeno lontanamente un rapporto di 3 a 1). Verrebbe da pensare ad un guasto. E non credo che ti abbiano adesso messo in una linea derivata. Insomma quel 9 e 2 dB di attenuazione dovrebbe rimanere circa lo stesso, decimali a parte.
ironmark99
26-10-2016, 11:10
Ho letto, ma i cavi rj11, tipo quello in dotazione al router tim fibra, è piatto
Esistono anche quelli rotondi, twistati, in cat5 per alta velocità...
Si avevo letto quel post :)
Però lì si parla di sostituire un cavo da 10m con un altro cavo da 10m (cosa che ha aumentato la banda nel suo caso), nel mio caso specifico mi domando se la differenza di lunghezza (5m vs 1.5m) dia adito ad un'interferenza (e si in che misura).
Capisco che i cavi piatti (come appunto gli RJ11) prendano più facilmente delle interferenze, ma questo non risponde alla mia domanda...
...Mi sa che devo proprio provare entrambe le soluzioni, anche se è un po' un casotto.
Ragazzi, ribadisco (come avevo già scritto nel post precedente, ma non mi avete creduto): qualche metro di cavo in più (a patto che non usiate il filo del ferro da stiro) non fa alcuna differenza apprezzabile. Il mio consiglio è di usare un cavo twistato, per mitigare eventuali disturbi "elettrici" ed eviterei il cavetto piatto proprio per questo motivo. Il migliore sarebbe il doppino stesso. Un doppino di quelli che sono normalmente usati negli impianti interni attenua in banda DS un complessivo di 2.2 dB ogni 100 metri. Dunque 10 metri di tale doppino aggiungono una attenuazione di 0.22 dB, che per altro è senza diafonia, e quindi le prestazioni saranno ben poco intaccate.
Sono stato più chiaro ora!
Io ho provato un cavo un mezzo metro più lungo che avevo in giro e mi toglieva più di 0.5 mbit, rimesso quello in dotazione tornato apposto.
E si vede che quel cavo in particolare aveva dei problemi! Anche perché a suon di 0.5Mbit/s ogni 0.5 metri avremmo che il VDSL in 100 metri non potrebbe più funzionare, anche senza la diafonia che di sicuro su quel mezzo metro che hai aggiunto non c'era. Inoltre i problemi nel 99% dei casi sono al connettore. Ribadisco: i connettori RJ sono pessimi, sia come resistenza di contatto, sia come riproducibilità di contatto, sia come affidabilità.
ironmark99
26-10-2016, 11:16
Sono gia' a quota tre tecnici telecom che hanno fatto controlli sulla mia linea. All'unisono hanno detto che cosi' devo tenermela perche' sono su una doppia derivata. Cambi di coppia non hanno migliorato la situazione Alla mia domanda sul come possa essere successo dalla sera alla mattina non mi sanno rispondere, mi devo arrendere o che altro potrei fare?
Prima:
http://oi63.tinypic.com/ebaqur.jpg
adesso:
http://image.prntscr.com/image/2a27219a03884949ba27e3a7a9cc46ec.png
Se davvero sono due grafici presi dalla stessa linea, il secondo mostra un'attenuazione che non solo è decisamente più alta ma anche con quella in upstream superiore al down (e che non ricorda nemmeno lontanamente un rapporto di 3 a 1). Verrebbe da pensare ad un guasto. E non credo che ti abbiano adesso messo in una linea derivata. Insomma quel 9 e 2 dB di attenuazione dovrebbe rimanere circa lo stesso, decimali a parte.
Quoto al 100% Giovanni69!
Sembrerebbe che tu stia andando su un filo solo. Quindi se i cavetti a casa tua sono ok, insisti. Non ha senso un simile cambio di attenuazione della linea, se qualcuno (o qualcosa) non l'ha rovinata.
Esistono anche quelli rotondi, twistati, in cat5 per alta velocità...
Ragazzi, ribadisco (come avevo già scritto nel post precedente, ma non mi avete creduto): qualche metro di cavo in più (a patto che non usiate il filo del ferro da stiro) non fa alcuna differenza apprezzabile. Il mio consiglio è di usare un cavo twistato, per mitigare eventuali disturbi "elettrici" ed eviterei il cavetto piatto proprio per questo motivo. Il migliore sarebbe il doppino stesso. Un doppino di quelli che sono normalmente usati negli impianti interni attenua in banda DS un complessivo di 2.2 dB ogni 100 metri. Dunque 10 metri di tale doppino aggiungono una attenuazione di 0.22 dB, che per altro è senza diafonia, e quindi le prestazioni saranno ben poco intaccate.
Sono stato più chiaro ora!
Chiarissimo, ti ringrazio :-)
giovanni69
26-10-2016, 11:30
Grazie, ogni tanto indovino qualcosa. E' un onore essere quotato da ironmark99. :D
Piccolo O.T. contestuale al caso: circa quelle argomentazioni e test con resistenze che si facevano qualche centinaio di post fa circa l'incidenza dell'attenuazione vs segnale sui valori massimi agganciabili, qui vediamo che un'attenuazione che aumenta 10x (da 2.2 a 23.2 dB) non incide minimamente sull'upstream, anche se come rimarcato a suo tempo rende la linea più suscettibile ad ogni tipo di interferenza.
Gia io ho due appartamenti accanto con due linee separate e su entrambe richiederò fibra, poi c'è un vicino di casa che attende trepidante...partirò gia con sette miliardi di diafonie :)
E' sempre meglio essere già "a regime".
Così non si hanno delusioni quando arriva la prima diafonia. :D
Billy-joe
26-10-2016, 12:08
Ragazzi, domanda stupida... si possono avere notizie circa l'ampliamento della copertura VDSL? Che ne so, mettendo un indirizzo mi dice che verrà fornita la linea fra x tempo?
Grazie!
Bigboos93
26-10-2016, 12:28
Ragazzi, domanda stupida... si possono avere notizie circa l'ampliamento della copertura VDSL? Che ne so, mettendo un indirizzo mi dice che verrà fornita la linea fra x tempo?
Grazie!
fibra.click se risulta pianificato
Busone di Higgs
26-10-2016, 13:30
Grazie, ogni tanto indovino qualcosa. E' un onore essere quotato da ironmark99. :D
non e' che ha qualche problema di interruzioni casuali dei collegamenti, spinotti che fanno i bastardi, cavi difettosi, altro (ma anche cortocircuiti sul doppino o sui connettori), che non sono mai presenti quando passa il tecnico a controllare?
Ho passato molto tempo nell'assistenza tecnica e ancora un po' ne faccio, e quando ci si trova di fronte a problemi che compaiono e scompaiono, la diagnostica e' veramente un casino.
giovanni69
26-10-2016, 13:36
Sì, viene da pensare che il problema sia tutto in casa (magari staccando e riattaccando il modem per mettere quello Tim con la presa ballerina); difficile credere che i tre tecnici se avessero riscontrato una simile attenuazione avrebbero affermato che non c'erano problemi.
ragazzi è l'ultima volta che vi rompo sull'argomento ma
spero che mi possiate dare una mano così archivio questo problema
ho chiamato per l'ennesima volta il 187 per la questione che mi hanno fatturato 49.90 al mese invece di 39.90 sulla prima fattura che mi è arrivata dopo l'attivazione della fibra
l'ultimo operatore con il quale ho parlato mi ha detto che è corretto pagare 49.90 al mese perché i 10 euro di sconto mensili mi verranno restituiti sulla 8-10-12 fattura
ma l'offerta di settembre (che dovrebbe essere come quella attuale) non prevedeva 10 euro di sconto al mese (39.90) per un anno + i 120 euro di rimborso per l'attivazione online?
ha ragione l'operatore del 187?
e perché sulla prima fattura non mi sono stati addebitati i 24 euro del kit autoinstallante?
giovanni69
26-10-2016, 13:53
.... perché i 10 euro di sconto mensili mi verranno restituiti sulla 8-10-12 fattura
ma l'offerta di settembre (che dovrebbe essere come quella attuale) non prevedeva 10 euro di sconto al mese (39.90) per un anno + i 120 euro di rimborso per l'attivazione online?
....
i 10 eur di sconto sono proprio quelli dell'attivazione online, altrimenti avresti avuto uno sconto doppio secondo il tuo ragionamento ;) In sostanza stai pagando come chi l'ha fatto al telefono, solo che all'8.o, 10o e 12.o mese avrai l'applicazione dello sconto (che non avresti se tu avessi sottoscritto al telefono). Ti sei fatto un'aspettativa sulla scontistica non corretta. Ma grazie a quello sconto pagherai di meno quelle 48 rate dello smart modem.
TnS|Supremo
26-10-2016, 14:41
Il sito dice:
La promozione di “benvenuto in TIM SMART” è valida per i nuovi clienti TIM FISSO (nuove linee e clienti che passano da altro operatore) che attivano una delle offerte TIM SMART entro il 30/10/2016 e consiste in un accredito di 29,90 € dalla prima Fattura utile. Inoltre per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le prime 1.500 attivazioni richieste dal 24 al 28/10, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta.
Sono gia' a quota tre tecnici telecom che hanno fatto controlli sulla mia linea. All'unisono hanno detto che cosi' devo tenermela perche' sono su una doppia derivata. Cambi di coppia non hanno migliorato la situazione Alla mia domanda sul come possa essere successo dalla sera alla mattina non mi sanno rispondere, mi devo arrendere o che altro potrei fare?
Prima:
http://oi63.tinypic.com/ebaqur.jpg
adesso:
http://image.prntscr.com/image/2a27219a03884949ba27e3a7a9cc46ec.png
Se davvero sono due grafici presi dalla stessa linea, il secondo mostra un'attenuazione che non solo è decisamente più alta ma anche con quella in upstream superiore al down (e che non ricorda nemmeno lontanamente un rapporto di 3 a 1). Verrebbe da pensare ad un guasto. E non credo che ti abbiano adesso messo in una linea derivata. Insomma quel 9 e 2 dB di attenuazione dovrebbe rimanere circa lo stesso, decimali a parte.
Quoto al 100% Giovanni69!
Sembrerebbe che tu stia andando su un filo solo. Quindi se i cavetti a casa tua sono ok, insisti. Non ha senso un simile cambio di attenuazione della linea, se qualcuno (o qualcosa) non l'ha rovinata.
E' stato il sospetto del primo tecnico, (quando invece dei 40megabit era sceso addirittura a meno di 20megabit) ma controllando tutta la tratta (quasi tutta aerea) aveva parlato di un problema di basso isolamento. Due giorni dopo da 20megabit e' "balzato" a poco piu' di 40 e cosi' e' rimasto da ormai quasi due settimane. Non vorrei che quel problema di "basso isolamento" abbia spinto telecom, invece di sostituire il doppino incriminato, alla creazione di una derivata alla quale sono stato poi agganciato. Il primo tecnico infatti lamentava l'intervento di un "giuntista".Ho espresso i miei dubbi ai successivi due tecnici che sono venuti ma non mi hanno saputo rispondere. Come fare per scoprirlo?
Il sito dice:
La promozione di “benvenuto in TIM SMART” è valida per i nuovi clienti TIM FISSO (nuove linee e clienti che passano da altro operatore) che attivano una delle offerte TIM SMART entro il 30/10/2016 e consiste in un accredito di 29,90 € dalla prima Fattura utile. Inoltre per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le prime 1.500 attivazioni richieste dal 24 al 28/10, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta.
Io ho provato ad attivarla online per avere lo sconto e alla fine della procedura esce un bel errore W8... :(
ironmark99
26-10-2016, 15:51
E' stato il sospetto del primo tecnico, (quando invece dei 40megabit era sceso addirittura a meno di 20megabit) ma controllando tutta la tratta (quasi tutta aerea) aveva parlato di un problema di basso isolamento. Due giorni dopo da 20megabit e' "balzato" a poco piu' di 40 e cosi' e' rimasto da ormai quasi due settimane. Non vorrei che quel problema di "basso isolamento" abbia spinto telecom, invece di sostituire il doppino incriminato, alla creazione di una derivata alla quale sono stato poi agganciato. Il primo tecnico infatti lamentava l'intervento di un "giuntista".Ho espresso i miei dubbi ai successivi due tecnici che sono venuti ma non mi hanno saputo rispondere. Come fare per scoprirlo?
No, non ti creano una derivata dal nulla sullo stesso doppino. Anche perché se un doppino è in basso isolamento lo sono anche le sue derivate. Potrebbero averti spostato di coppia, passando da un doppino che va dal tuo armadio al tuo box direttamente, ad un altro che arriva sempre dallo stesso armadio, ma ha una derivata (solo se un doppino simile esiste al tuo box). Intanto puoi andare a vedere che indicazioni ci sono sul box (etichette gialle). In ogni caso una derivata non ti fa dei danni simili, a meno che pure lei sia su un filo solo.
Ho acquisito un IP che inizia per 213, sembra instradare meglio. Sui server di bf4 che facevo 30 di ping ora ne ho 20, possibile tra vari ip a disposizione?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Io ho provato piu volte ad acquisire questo ip 213. ma prendo sempre 79, o 80, o 82, o 87, o 95. Niente 213 per il momento...
TnS|Supremo
26-10-2016, 16:13
Io ho provato ad attivarla online per avere lo sconto e alla fine della procedura esce un bel errore W8... :(
Anche a me al tempo diede un errore, ora non ricordo precisamente quale, ma risolsi cambiando browser
Io ho provato ad attivarla online per avere lo sconto e alla fine della procedura esce un bel errore W8... :(
A me da quando hanno attivato l'armadio dà sempre errore w9 con qualsiasi browser :muro:
i 10 eur di sconto sono proprio quelli dell'attivazione online, altrimenti avresti avuto uno sconto doppio secondo il tuo ragionamento ;) In sostanza stai pagando come chi l'ha fatto al telefono, solo che all'8.o, 10o e 12.o mese avrai l'applicazione dello sconto (che non avresti se tu avessi sottoscritto al telefono). Ti sei fatto un'aspettativa sulla scontistica non corretta. Ma grazie a quello sconto pagherai di meno quelle 48 rate dello smart modem.
Il sito dice:
La promozione di “benvenuto in TIM SMART” è valida per i nuovi clienti TIM FISSO (nuove linee e clienti che passano da altro operatore) che attivano una delle offerte TIM SMART entro il 30/10/2016 e consiste in un accredito di 29,90 € dalla prima Fattura utile. Inoltre per le attivazioni online è riservato uno sconto di 120 € ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti FIBRA (compresi i passaggi da ADSL illimitata) per le prime 1.500 attivazioni richieste dal 24 al 28/10, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta.
infatti avevo letto da qualche parte che lo sconto di 120 euro era aggiuntivo
io quando ho acquistato la smart fibra online avevo già una tim smart con ADSL
quindi mi confermate che mi spettano solo i 120 euro per l'attivazione online?
infatti avevo letto da qualche parte che lo sconto di 120 euro era aggiuntivo
io quando ho acquistato la smart fibra online avevo già una tim smart con ADSL
quindi mi confermate che mi spettano solo i 120 euro per l'attivazione online?
si, per i già clienti TIM lo sconto sul canone è solo di 120€ diviso in 3 tranche
Angeland
26-10-2016, 17:28
Ragazzi esiste un sito che mi dica la posizione delle cabine Telecom?
Ho trovato tutte le cabine della mia zona, ma non quella alla quale dovrei essere collegato :muro: :muro:
Attualmente conosco solo il numero della suddetta cabina.
http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
MaxFabio93
26-10-2016, 17:32
http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
Secondo me prima o poi la Telecom farà chiudere il servizio di Planetel :asd: Io spero di no ma visti i precedenti con le mappe :asd:
si, per i già clienti TIM lo sconto sul canone è solo di 120€ diviso in 3 tranche
questa è la mail che mi mando la tim dopo l'acquisto online
http://imgur.com/a/4eVrr
comunque se mi dite che la storia degli sconti e cosi allora mi rassegno
Secondo me prima o poi la Telecom farà chiudere il servizio di Planetel :asd: Io spero di no ma visti i precedenti con le mappe :asd:
uh quali precedenti? :eek:
Ragazzi esiste un sito che mi dica la posizione delle cabine Telecom?
Ho trovato tutte le cabine della mia zona, ma non quella alla quale dovrei essere collegato :muro: :muro:
Attualmente conosco solo il numero della suddetta cabina.
Le cabine le hanno tolte quasi tutte, se parli degli armadi chiamali armadi! ;)
Mi è arrivato il modem fibra e l'ho collegato. Ora naturalmente sono ancora in ADSL, e la portante che rileva è la stessa del mio vecchio NETGEAR.
Il problema sono gli errori: sono una marea!
http://puu.sh/rWtJt/b0623dd867.png
Infatti anche la velocità via speedtest (wired, non wireless) nonché il ping sui giochi online (denotando packet loss) è elevato...
Cosa può essere successo?
Mi è arrivato il modem fibra e l'ho collegato. Ora naturalmente sono ancora in ADSL, e la portante che rileva è la stessa del mio vecchio NETGEAR.
Il problema sono gli errori: sono una marea!
http://puu.sh/rWtJt/b0623dd867.png
Infatti anche la velocità via speedtest (wired, non wireless) nonché il ping sui giochi online (denotando packet loss) è elevato...
Cosa può essere successo?
differente chipset, differenti risultati... ma tanto se stai solo aspettando l'attivazione della vdsl non ti conviene preoccuparti, e se proprio ti da fastidio rimetti il vecchio router fino allo switch
differente chipset, differenti risultati... ma tanto se stai solo aspettando l'attivazione della vdsl non ti conviene preoccuparti, e se proprio ti da fastidio rimetti il vecchio router fino allo switch
Immaginavo... beh, tengo duro e stringo i denti. Spero di dover attendere solo alcuni giorni. Questo comunque non dovrebbe pregiudicare le prestazioni della VDSL, giusto? È proprio un'altra cosa oppure vuol dire che c'è qualcosa che non quadra nella linea?
Immaginavo... beh, tengo duro e stringo i denti. Spero di dover attendere solo alcuni giorni. Questo comunque non dovrebbe pregiudicare le prestazioni della VDSL, giusto? È proprio un'altra cosa oppure vuol dire che c'è qualcosa che non quadra nella linea?
no quei valori non c'entreranno proprio nulla con quelli della vdsl a meno non ci siano grossi problemi sull'ultima tratta, ma non credo
Angeland
26-10-2016, 21:41
Le cabine le hanno tolte quasi tutte, se parli degli armadi chiamali armadi! ;)
Chiedo scusa , gli armadi. :D
Esiste qualche sito che mi dica dove si trovano, inserendone il numero ?
Chiedo scusa , gli armadi. :D
Esiste qualche sito che mi dica dove si trovano, inserendone il numero ?
www.ikea.it :O
no quei valori non c'entreranno proprio nulla con quelli della vdsl a meno non ci siano grossi problemi sull'ultima tratta, ma non credo
*sospiro di sollievo*
Grazie :)
cristian5
26-10-2016, 22:14
Ordine effettuato via web venerdì 14 ottobre sera e attivazione questa mattina 26 ottobre. Attivazione in meno di 10 giorni considerando anche i weekend.
http://i68.tinypic.com/29x9845.jpg
Il tecnico mi ha detto di essere il primo dell'armadio :stordita:
Chiedo scusa , gli armadi. :D
Esiste qualche sito che mi dica dove si trovano, inserendone il numero ?
mi sa che ti è sfuggito il mio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44159949&postcount=79872
cercando per tuo indirizzo trovi anche l'indirizzo dell'armadio
Angeland
27-10-2016, 00:13
www.ikea.it :O
:muro: :muro: :muro: :muro:
mi sa che ti è sfuggito il mio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44159949&postcount=79872
cercando per tuo indirizzo trovi anche l'indirizzo dell'armadio
Si, purtroppo causa lavoro non ho potuto seguire per bene il topic.
Comunque :cincin: GRAZIE :cincin:
Dal 19 luglio sono cliente tim fibra questa era la mia situazione fino a ieri
http://i68.tinypic.com/nh0tub.jpg
mentre questa è la situzione di stasera
http://i67.tinypic.com/112egkp.jpg
Oggi ho avuto questa bellissima sorpresa..al 187 non mi hanno saputo dire niente se non che è un ottima linea e non posso lamentarmi..mentre all 1949 mi hanno detto che sicuramente saranno dei topi che rosicchiano il filo
..
Ma come puo essere un abbassamento cosi esagerato dell upload?
Pensate che domani o piu avanti riavviando il modem la situzione puo cambiare?
Il mio vicino di casa ha la mia stessa linea ma a lui continua sempre ad andare perfetta come me ieri
Ragazzi vi aggiorno alla fine hanno mandato il tecnico il problema era sulla chiostrina dice c'erano i fili ossidati cmq li hanno sistemati ed è tornato tutto alla normalità
*sospiro di sollievo*
Grazie :)
Stamattina mi sono svegliato e il modem aveva la luce Internet spenta... Accendo il PC, mi connetto al modem via cavo e vedo che si è disconnesso notte tempo 58 volte! Mi era successa una cosa simile alla linea di casa dei miei nonni, ma le disconnessioni erano solo una decina. C'è possibilità che qualcosa sia difettoso nel modem? Il cavo è lo stesso che usavo con il mio modem netgear, e la linea è la stessa. L'unica cosa che è cambiata è una tripolare (avevo solo un adattatore con filtro ADSL che ho rimosso, usando un adattatore RJ11 > Tripolare che avevo), ma a giudicare dai valori di attenuazione è pure leggermente meglio di com'era prima (40.5 prima, 39.5 ora)... :mc:
Scusate ho due armadi vicino casa, uno a 150m e uno a 300m, quello più vicino ha una scatoletta bianca, cosa sarebbe?
https://www.dropbox.com/s/e738tt1ralsu3gi/IMAG2316.jpg?dl=0
grazie
supermario
27-10-2016, 09:18
al mio paese(provincia di lecce) deve essere arrivata la FTTC perchè stanno cominciando a tempestare mia mamma di chiamate per la FIBRASUPERVELOCEDITIM
io ho una semplice adsl2 satura da anni, se volessi migrare a fttc è come se partissi da 0 con le offerte del sito(chiamata-disattivazione-nuova attivazione-tecnico a casa)?
al mio paese(provincia di lecce) deve essere arrivata la FTTC perchè stanno cominciando a tempestare mia mamma di chiamate per la FIBRASUPERVELOCEDITIM
io ho una semplice adsl2 satura da anni, se volessi migrare a fttc è come se partissi da 0 con le offerte del sito(chiamata-disattivazione-nuova attivazione-tecnico a casa)?
Intanto assicurati che sei coperto o meno. Se vai qualche pagina indietro trovi tanti post dove reperire i siti per il controllo.
Quando sei coperto, poi ne parliamo. ;)
Ragazzi esiste un sito che mi dica la posizione delle cabine Telecom?
Ho trovato tutte le cabine della mia zona, ma non quella alla quale dovrei essere collegato :muro: :muro:
Attualmente conosco solo il numero della suddetta cabina.
Ci sono le Centrali, gli Armadi (o Cabinet) stradali e le chiostrine.
La posizione georeferenziata delle Centrali e degli Armadi sono disponibili sull DB di TIM, ma non ricordo se è liberamente disponibile oppure è solo all'interno del portale wholesale
supermario
27-10-2016, 09:42
Intanto assicurati che sei coperto o meno. Se vai qualche pagina indietro trovi tanti post dove reperire i siti per il controllo.
Quando sei coperto, poi ne parliamo. ;)
si lo sono
http://s14.postimg.org/gph20z2n5/cop.png
ho provato anche GEA di vodafone ma evidentemente ancora non vendono in VULA le loro VDSL
l'unica cosa che non so è dove hanno messo i cabinet perchè io vivo al nord, l'ultima volta che sono stato in paese stavano ultimando le tracce per la fibra in strada.
si lo sono
http://s14.postimg.org/gph20z2n5/cop.png
ho provato anche GEA di vodafone ma evidentemente ancora non vendono in VULA le loro VDSL
l'unica cosa che non so è dove hanno messo i cabinet perchè io vivo al nord, l'ultima volta che sono stato in paese stavano ultimando le tracce per la fibra in strada.
Ottimo. Già è qualcosa. Sul sito della GEA ci sono scritti i mt, in particolar modo quelli dal cabinet (a te interessano quelli).
Te sei già cliente TIM?
La posizione georeferenziata delle Centrali e degli Armadi sono disponibili sull DB di TIM, ma non ricordo se è liberamente disponibile oppure è solo all'interno del portale wholesale
Dal portale wholesale:
Nella sezione “ Tools &DB” del portale di Telecom Italia Wholesale riservato agli Operatori di Telecomunicazioni è possibile consultare, per ciascuna area di centrale di Telecom Italia, le mappe con l’indicazione dell’ubicazione delle infrastrutture realizzate nell’ambito dei suddetti progetti.
seesopento
27-10-2016, 09:59
Scusate ho due armadi vicino casa, uno a 150m e uno a 300m, quello più vicino ha una scatoletta bianca, cosa sarebbe?
https://www.dropbox.com/s/e738tt1ralsu3gi/IMAG2316.jpg?dl=0
grazie
rigeneratore hdsl
supermario
27-10-2016, 10:05
Ottimo. Già è qualcosa. Sul sito della GEA ci sono scritti i mt, in particolar modo quelli dal cabinet (a te interessano quelli).
Te sei già cliente TIM?
si, sempre stato tim il numero.
ora che ho ricontrollato, c'è corrispondenza tra il codice armadio di kpnqwest e quello di gea, se i dati sono giusti ho buone probabilità di beccare molti mbps
Distanza Aerea Centrale mt. 305
Distanza Aerea Cabinet mt. 125
Distanza Pedonale Centrale mt. 453
Distanza Pedonale Cabinet mt. 187
Ordine effettuato via web venerdì 14 ottobre sera e attivazione questa mattina 26 ottobre. Attivazione in meno di 10 giorni considerando anche i weekend.
http://i68.tinypic.com/29x9845.jpg
Il tecnico mi ha detto di essere il primo dell'armadio :stordita:
che valori hai di attenuazione e SNR per superare i 108.000 :eek:
si, sempre stato tim il numero.
ora che ho ricontrollato, c'è corrispondenza tra il codice armadio di kpnqwest e quello di gea, se i dati sono giusti ho buone probabilità di beccare molti mbps
Distanza Aerea Centrale mt. 305
Distanza Aerea Cabinet mt. 125
Distanza Pedonale Centrale mt. 453
Distanza Pedonale Cabinet mt. 187
Benissimo. Qui siamo su una OTTIMA probabilità che salvo complicazioni come minimo dovresti toccare i 90 e anche oltre, se và male 80Mb/s.
Allora se sei già cliente TIM, ti basterà solo fare la richiesta e seguire come da post che leggi indietro. Nulla di particolare. ;)
Da un paio di giorni, se la connessione non viene utilizzata per 15 minuti, il modem si disconnette (led Internet spento), come se andasse in timeout.
Il problema è che, quando non è connesso, se mi connetto con un dispositivo wifi e provo ad aprire una pagina web, mi dà errore finché non si riconnette.
Questo comportamento non mi sembra normale, anche perchè prima non accadeva.
A voi si verifica?
P.S. Ho il modem fibra ADB col baffo rosso, ma probabilmente il timeout dipende da un parametro impostato in centrale.
JakobDylan
27-10-2016, 10:29
Scusate ho due armadi vicino casa, uno a 150m e uno a 300m, quello più vicino ha una scatoletta bianca, cosa sarebbe?
https://www.dropbox.com/s/e738tt1ralsu3gi/IMAG2316.jpg?dl=0
grazie
ma quello in foto è un UBB da192 porte?
C'è il modo di spaere quante utenti utilizzano la Fibra sul proprio Armadio
Da un paio di giorni, se la connessione non viene utilizzata per 15 minuti, il modem si disconnette (led Internet spento), come se andasse in timeout.
Il problema è che, quando non è connesso, se mi connetto con un dispositivo wifi e provo ad aprire una pagina web, mi dà errore finché non si riconnette.
Questo comportamento non mi sembra normale, anche perchè prima non accadeva.
A voi si verifica?
P.S. Ho il modem fibra ADB col baffo rosso, ma probabilmente il timeout dipende da un parametro impostato in centrale.
Purtroppo si sono costretto a tenere sempre attivo una connessione wifi per non far disconettere il modem qui dicno sia normale lo stesso quelli di TIM
totocrista
27-10-2016, 10:39
Ci sono le Centrali, gli Armadi (o Cabinet) stradali e le chiostrine.
La posizione georeferenziata delle Centrali e degli Armadi sono disponibili sull DB di TIM, ma non ricordo se è liberamente disponibile oppure è solo all'interno del portale wholesale
Vai sul sito planetel e hai anche gli indirizzi.
totocrista
27-10-2016, 10:40
rigeneratore hdsl
Sempre le stesse domande.
Ormai va fatta una faq necessariamente.
rigeneratore hdsl
Grazie mille :)
Aggiornamento Tim Smart Fibra: vado in un altro centro TIM, mi dicono che sono coperto, "finalmente" penso io. Poi, mentre cerca di attivarlo, dice che appare uno strano messaggio (qualcosa relativo a un'incompatibilità tra l'anagrafica e la conversione in fibra), chiama l'assistenza interna e aprono il ticket, dicendo di aspettare qualche giorno per avere la risposta e, nel frattempo, di chiedere al vecchio operatore con cui avevo la CPS se l'hanno effettivamente disattivata. Cosa che, ovviamente, mi viene confermata (e già lo sapevo, visto che ho ricominciato a chiamare con TIM, senza dover fare prima il 1033, da circa un mese).
Aspettiamo (fiduciosi?).
Purtroppo si sono costretto a tenere sempre attivo una connessione wifi per non far disconettere il modem qui dicno sia normale lo stesso quelli di TIM
Se è normale, non mi spiego perché fino a due giorni fa non si verificava.
Oltretutto in questo modo è impossibile accedere da remoto se la connessione è down.
E' un controsenso avere un abbonamento flat con una connessione che va in timeout!
Busone di Higgs
27-10-2016, 11:01
C'è il modo di spaere quante utenti utilizzano la Fibra sul proprio Armadi?
La vista a raggi x.....
edit: e' illegale aprire la porta dell'armadio, pero' appostarsi ed aspettare che arrivi il tecnico ad aprirlo per qualche attivazione e' perfettamente legale.
brendoo011
27-10-2016, 11:12
ma quello in foto è un UBB da192 porte?
esatto
supermario
27-10-2016, 11:35
Benissimo. Qui siamo su una OTTIMA probabilità che salvo complicazioni come minimo dovresti toccare i 90 e anche oltre, se và male 80Mb/s.
Allora se sei già cliente TIM, ti basterà solo fare la richiesta e seguire come da post che leggi indietro. Nulla di particolare. ;)
quindi questo che mi propone il sito tim per chi ha già una linea
http://s9.postimg.org/r1g65gz8v/Immagine.png
l'unica cosa che scoccia è che il "tutto senza limiti" attuale(45€, mese attivo dal 2011) ha le chiamate ai fissi senza scatto illimitate e ai cellulari senza scatto ma a pagamento, questo "tim fibra new"(39€ al mese) ha lo scatto ma chiami gratis fissi e cellualri.
Analizzando i consumi annuali, i 6€ di risparmio tra i canoni volano via solo in scatti alla risposta!:eek:
Da un paio di giorni, se la connessione non viene utilizzata per 15 minuti, il modem si disconnette (led Internet spento), come se andasse in timeout.
Il problema è che, quando non è connesso, se mi connetto con un dispositivo wifi e provo ad aprire una pagina web, mi dà errore finché non si riconnette.
Questo comportamento non mi sembra normale, anche perchè prima non accadeva.
A voi si verifica?
P.S. Ho il modem fibra ADB col baffo rosso, ma probabilmente il timeout dipende da un parametro impostato in centrale.
Idem, a volte mi dice pure che il certificato non è valido. Anche te devi reinserire la password di gestione del router altrimenti non ti fa navigare in WiFi?
Non vero l'ora esca un buon router che supporti la fonia (oltre al fritz) per cambiare sto cesso.
quindi questo che mi propone il sito tim per chi ha già una linea
[..]
l'unica cosa che scoccia è che il "tutto senza limiti" attuale(attivo dal 2011) ha le chiamate ai fissi senza scatto illimitate e ai cellulari senza scatto ma a pagamento, questo "tim fibra new" ha lo scatto ma chiami gratis fissi e cellualri.
Analizzando i consumi annuali i 10€ di risparmio tra i canoni volano via solo in scatti alla risposta!:eek:
Torna tutto. Qui devi valutare te quante telefonate da casa fai. Questa offerta, rispetto a quella che avevo io prima con la DSL, è SI VERO con SOLO scatto alla risposta (quindi dopo se stai PER ESEMPIO 1h così come 5 secondi al telefono paghi SOLO LO SCATTO), ma hanno aggiunto i cellullari NAZIONALI sempre con il SOLO SCATTO alla risposta.
Per me è una cosa in più questa che ora posso chiamare i cellulari e pago solo 19c, anche se in verità a casa facciamo si o no 2 telefonate a settimana.
Altrimenti devi aggiungere 10€ al mese e hai il FULL anche per le telefonate.
Qui devi valutare te, in base all'uso che fai. ;)
http://s9.postimg.org/r1g65gz8v/Immagine.png
hanno uno strano concetto di una tantum
Idem, a volte mi dice pure che il certificato non è valido. Anche te devi reinserire la password di gestione del router altrimenti non ti fa navigare in WiFi?
Non vero l'ora esca un buon router che supporti la fonia (oltre al fritz) per cambiare sto cesso.
Esattamente, anche a me dà il problema del certificato non valido e poi non c'è più verso di aprire quella stessa pagina.
La password di gestione alcune volte me l'ha chiesta e altre no.
E' assurdo che sia così, altri non si lamentano del problema, il che mi fa pensare che non sia tanto normale!
Tu dici che dipenda dal modem? Non dipende dalle impostazioni in centrale?
hanno uno strano concetto di una tantumIntendono che invece di pagare 24 Euro una tantum, paghi 1 Euro al mese per 24 mesi. Una vera presa per il :ciapet:
Intendono che invece di pagare 24 Euro una tantum, paghi 1 Euro al mese per 24 mesi. Una vera presa per il :ciapet:
sì sì chiaro. Il problema è nel "Riepilogo costi una tantum"
E' vero, non ci avevo fatto caso, ero morto dal ridere tre righe prima.
E' un una tantum a rate. :D
Anche a me al tempo diede un errore, ora non ricordo precisamente quale, ma risolsi cambiando browser
ho provato tutti i browser di 2 PC diversi, da telefono e da tablet. Niente da fare
supermario
27-10-2016, 12:05
Qui devi valutare te, in base all'uso che fai. ;)
si infatti!
hanno uno strano concetto di una tantum
stavo notando anche io questa cosa :asd:
Inoltre quei 57€ e rotti sono per il modem fibra e da li non è chiaro:D
Pian piano sto raggiungendo il nirvana, più o meno insomma. :asd:
http://thumbnails116.imagebam.com/51186/3dee15511858068.jpg (http://www.imagebam.com/image/3dee15511858068)
Ho rimesso il cavo piatto fornito col router TIM da un paio di giorni e gli errori FEC sono diminuiti ancora di più (in aggiunta al cavo twistato al posto del semplice cavo elettrico per il tratto doppino-presa a muro). I CRC stanno a zero ma pure col CAT7 non c'erano errori o comunque talmente pochi da essere irrilevanti.
Devo provare a crimpare nuovamente il CAT7 perchè con questo aggancio più portante, che si traduce in 1-1,5 MB/s reali negli speedtest in più rispetto ad ora.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44107109&postcount=78842
si infatti!
stavo notando anche io questa cosa :asd:
Inoltre quei 57€ e rotti sono per il modem fibra e da li non è chiaro:D
Ci sono diversi post. Girate le pagine indietro. ;)
Torna tutto. Qui devi valutare te quante telefonate da casa fai. Questa offerta, rispetto a quella che avevo io prima con la DSL, è SI VERO con SOLO scatto alla risposta (quindi dopo se stai PER ESEMPIO 1h così come 5 secondi al telefono paghi SOLO LO SCATTO), ma hanno aggiunto i cellullari NAZIONALI sempre con il SOLO SCATTO alla risposta.
Per me è una cosa in più questa che ora posso chiamare i cellulari e pago solo 19c, anche se in verità a casa facciamo si o no 2 telefonate a settimana.
Altrimenti devi aggiungere 10€ al mese e hai il FULL anche per le telefonate.
Qui devi valutare te, in base all'uso che fai. ;)
C'è da aggiungere che, se supermario aggiunge i 10€/mese per avere le chiamate illimitate sul fisso, con la promo 3x2 può avere anche gratis una sim Tim con 500min e 3GB in 4G al mese.
seesopento
27-10-2016, 13:22
Sempre le stesse domande.
Ormai va fatta una faq necessariamente.
Ho fatto una piccola panoramica per poter rispondere rapidamente a questo tipo di domande. Segnalatemi eventuali aggiunte e/o errori.
https://www.docdroid.net/ct0e5Ql/cabinet.pdf.html
per pignoleria segnalo che i roe non sono soltanto esterni, come l'immagine utilizzata sembrerebbe suggerire
seesopento
27-10-2016, 13:50
infatti ho scritto che stanno vicino alle chiostrine, e nel paragrafo delle chiostrine ho scritto che possono essere anche interne. Inoltre proprio l'immagine è di un ROE interno http://imgur.com/PmB3k2N
grazie comunque per la precisazione :)
in effetti non avevo letto attentamente il paragrafo, ma sai cosa mi trae in inganno? quelli delle foto sono tutti formalmente distributori da esterno per quanto ne so, quelli da interno sono tipo questo (appena postato su altro thread)
http://s15.postimg.org/iyz5v34lz/image.png (https://server4.kproxy.com/servlet/redirect.srv/sruj/shhzdcy/s4iwolzo/p2/servlet/redirect.srv/slxv/spwtffce/p1/image/iyz5v34lz/)
Apollo 2
27-10-2016, 14:01
Ciao ragazzi una info al volo..
Esiste qualche modem/router che trasmette segnale telefono come quello tim? Lessi in giro di un fritz ma non ricordo il modello
seesopento
27-10-2016, 14:11
in effetti non avevo letto attentamente il paragrafo, ma sai cosa mi trae in inganno? quelli delle foto sono tutti formalmente distributori da esterno per quanto ne so, quelli da interno sono tipo questo (appena postato su altro thread)
http://s15.postimg.org/iyz5v34lz/image.png
Devo dire di averne visti pochi come quello da te postato, spesso usano quello quadrato anche per l'interno. Comunque in caso in una seconda revisione aggiungo alche l'altro :)
Ciao ragazzi una info al volo..
Esiste qualche modem/router che trasmette segnale telefono come quello tim? Lessi in giro di un fritz ma non ricordo il modello
7490
fabietto27
27-10-2016, 14:12
Ciao ragazzi una info al volo..
Esiste qualche modem/router che trasmette segnale telefono come quello tim? Lessi in giro di un fritz ma non ricordo il modello
7490 ma oggi almeno nel nord Italia non funziona a più...sembra che telecom abbia bloccato la cosa.Se vai qui sul forum sul thread del Fritz 7490 trovi tutto quello che ti può interessare.
Angeland
27-10-2016, 14:57
Ragazzi due domandine:
1) Ad una distanza di circa 300 m dall' armadio, posso sperare di agganciare 80 mb ?
2) Siccome non vorrei prendere il modem della Telecom in affitto, quale modem/router mi consigliate? Magari qualcuno con chip Broadcom che di norma dovrebbero essere piú "aggressivi" come aggancio di portante.
Grazie mille
seesopento
27-10-2016, 15:01
Ragazzi due domandine:
1) Ad una distanza di circa 300 m dall' armadio, posso sperare di agganciare 80 mb ?
2) Siccome non vorrei prendere il modem della Telecom in affitto, quale modem/router mi consigliate? Magari qualcuno con chip Broadcom che di norma dovrebbero essere piú "aggressivi" come aggancio di portante.
Grazie mille
1) non ti si può rispondere concretamente
2)non puoi rifiutarlo.
Attivo da questo pomeriggio, circa 800 m dall'armadio verificati con il tecnico Tim, aggancio a 30 Mb scarsi in entrata e 8 scarsi in up, e la cosa fantastica è che, anche questo verificato, passo anche per un armadio non predisposto, spero solo per il momento, che è sì e no a 50 m da casa mia :cry: .
Non so se essere più felice (in adsl agganciavo a circa 11 Mb) o più arrabbiato :muro: .
Se interessa a qualcuno più tardi posto i dati della mia linea.
Random81
27-10-2016, 16:01
Attivo da questo pomeriggio, circa 800 m dall'armadio verificati con il tecnico Tim, aggancio a 30 Mb scarsi in entrata e 8 scarsi in up, e la cosa fantastica è che, anche questo verificato, passo anche per un armadio non predisposto, spero solo per il momento, che è sì e no a 50 m da casa mia :cry: .
Non so se essere più felice (in adsl agganciavo a circa 11 Mb) o più arrabbiato :muro: .
Se interessa a qualcuno più tardi posto i dati della mia linea.
Bhe diciamo che a quella distanza dal cabinet non c'è molto da essere contenti. Ma se parliamo di banda, l'hai triplicata in down e sopratutto hai 8 mega in up, minimo 8 volte meglio dell'adsl. Comunque se hai un armadio vicino ancora non attivo, ci sta che una volta attivo ti trasferiscano lì
7490 ma oggi almeno nel nord Italia non funziona a più...sembra che telecom abbia bloccato la cosa.Se vai qui sul forum sul thread del Fritz 7490 trovi tutto quello che ti può interessare.
a casa dei miei (trentino) uso un altro modello fritz, sempre vdsl2, e tutt'ora nessun problema con la configurazione voip del numero tim
riccardi.fede
27-10-2016, 16:37
... Comunque se hai un armadio vicino ancora non attivo, ci sta che una volta attivo ti trasferiscano lì
Ma no, non è possibile!
totocrista
27-10-2016, 17:13
Comunque se hai un armadio vicino ancora non attivo, ci sta che una volta attivo ti trasferiscano lì
Ormai qua si scrivono cose in libertà prive di ogni fondamento.
Per la cronaca: NO non ci sta per niente.
Digitalone
27-10-2016, 17:17
hanno uno strano concetto di una tantum
Ma pure far pagare quella ciofeca che ti rifilano per due anni non scherza... :rotfl:
Comunque se hai un armadio vicino ancora non attivo, ci sta che una volta attivo ti trasferiscano lì
Per curiosita,come ti viene in mente una idea simile?
Ciao ragazzi ogi mi hanno attivato la fibra ma pensavo di avere qualcosa in più in down , questi sono i miei parametri è possibile ottenere di meglio?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10443 [kbps] / 25916 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
10443 [kbps] / 26889 [kbps]
Margine di rumore
6.3 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.5 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
52 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
5.2 [dB] / 18.2 [dB]
L'adsl non funziona più. Si disconnette dopo 2 minuti. Al 1949 mi hanno detto che il passaggio in fibra li faranno il 15 novembre, quindi resterei senza internet per più di due settimane. Posso provare a rimettere il vecchio modem o pregiudico l'attivazione (nel caso tentassero di farla prina)? Sono disperato, mi serve anche per lavoro...
Ciao ragazzi ogi mi hanno attivato la fibra ma pensavo di avere qualcosa in più in down , questi sono i miei parametri è possibile ottenere di meglio?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10443 [kbps] / 25916 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
10443 [kbps] / 26889 [kbps]
Margine di rumore
6.3 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.5 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
52 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
5.2 [dB] / 18.2 [dB]
e la madonna solo 26Mb in down? quanto sei distante dall'armadio?
e la madonna solo 26Mb in down? quanto sei distante dall'armadio?
Su kqi mi dice solo il numero dell' armadio , come faccio a vedere la distanza?
Su kqi mi dice solo il numero dell' armadio , come faccio a vedere la distanza?
Usa https://fibra.planetel.it/
Devo dire di averne visti pochi come quello da te postato, spesso usano quello quadrato anche per l'interno.
Montato pochi giorni fa qui vicino, interno cantine:
http://s16.postimg.org/6fphcjm69/20161027_192408.jpg (http://postimg.org/image/6fphcjm69/)
Usa https://fibra.planetel.it/
Dist. cab da centrale: 591m
Dist. dal cabinet: 361m
Dist. cab da centrale: 591m
Dist. dal cabinet: 361m
26 mega in down a meno di 400 metri dall'armadio? Qua c'è un problema, aspetta comunque i più bravi deel forum per delle ipotesi:O
oxidized
27-10-2016, 19:51
Dist. cab da centrale: 591m
Dist. dal cabinet: 361m
Sicuro occorre un'ottimizzazione dell'impianto, lasciare solo una presa dalla derivazione principale, tanto sono inutili adesso, se ti servono più prese per più telefoni, dovrai ribaltare le prese, e collegare il loro doppino direttamente al modem/router tramite RJ11.
E probabilmente non finisce qua, l'unica presa che utilizzerai dovrà essere una RJ11 o una tripolare con assenza totale di fusibili o condensatori al suo interno, perciò dovrai modificarla se è questo il caso, altrimenti se è una casa un pò più nuova, sicuramente sarà munita di RJ11 di buona qualità, e ciò sarà sufficiente, inoltre potresti avere ulteriori dispositivi fastidiosi a monte, tipo sezionatori o ulteriori derivazioni. Dipende comunque molto dalla tua abitazione.
L'adsl non funziona più. Si disconnette dopo 2 minuti. Al 1949 mi hanno detto che il passaggio in fibra li faranno il 15 novembre, quindi resterei senza internet per più di due settimane. Posso provare a rimettere il vecchio modem o pregiudico l'attivazione (nel caso tentassero di farla prina)? Sono disperato, mi serve anche per lavoro...
Ho provato a mettere il vecchio modem, vecchi cavi, vecchi filtri... niente. Dopo 2 minuti si disconnette. Non so che stia succedendo.
Ho chiamato di nuovo i l1949 e mi hanno detto che deve esserci un guasto lato centrale o sulla tratta e che domani mandano un tecnico... molto diverso da quanto mi ha detto il primo tecnico al 1949 (e cioè che finché non effettuano il passaggio in FIBRA se in ADSL non va sono affari miei)...
Scusate la domanda, probabilmente pure stupida, ma la fibra che hanno portato alla mia centrale da circa un mese per (finalmente!) poter avere apparati eth e vendere la 20 mega (prima solo 7 mega atm, chiusa per saturazione banda tra l'altro), può essere un domani sfruttata per collegare i vari cabinet e fornire così fttc? Oppure la fibra portata per questi upgrade non basta di sicuro?
Kit montato la sera di venerdì 21 e subito dopo chiamata al numero per richiedere l'attivazione della fibra.
Fino a martedì sera tutto fermo e navigavo in ADSL, ora sono praticamente 2 giorni che non ho più né internet né telefono.
Ho chiamato due volte il 1949 e mi hanno detto che è ancora in lavorazione, nonostante stamani mi sia stato inviato l'sms di conferma dell'attivazione della fibra.
Ma è normale questa procedura? Il passaggio non dovrebbe essere immediato?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
27-10-2016, 20:40
Scusate la domanda, probabilmente pure stupida, ma la fibra che hanno portato alla mia centrale da circa un mese per (finalmente!) poter avere apparati eth e vendere la 20 mega (prima solo 7 mega atm, chiusa per saturazione banda tra l'altro), può essere un domani sfruttata per collegare i vari cabinet e fornire così fttc? Oppure la fibra portata per questi upgrade non basta di sicuro?
Dovrebbe essere fattibile;
e' gia' capitato un caso in cui abbiano connesso una onu un anno e mezzo prima della copertura della citta', in modo da coprire una frazione dove l'adsl non arrivava per l'eccessiva distanza, ma credo sia un caso raro.
Angeland
27-10-2016, 20:51
Dovrebbe essere fattibile;
e' gia' capitato un caso in cui abbiano connesso una onu un anno e mezzo prima della copertura della citta', in modo da coprire una frazione dove l'adsl non arrivava per l'eccessiva distanza, ma credo sia un caso raro.
è capitato anche nel mio paesino, una frazione è già stata coperta dalla fibra da quasi un anno, mentre tutto il paese sta venendo coperto proprio in questi giorni/mesi.
Busone di Higgs
27-10-2016, 21:02
Prima risultava documentata la previsione di installare un dslam adsl, ma e' comparsa una onu da 192, io l'ho scoperto un anno dopo e uno dei tecnici telecom che conosceva la zonami ha spiegato cosa era successo.
Busone di Higgs
27-10-2016, 21:07
Dist. cab da centrale: 591m
Dist. dal cabinet: 361m
Dovrebbe essere riportato anche l'indirizzo dove si trova l'armadio; prendi google street e localizzazlo , poi calcola la distanza fino a casa tua percorrendo le vie/strade principali, non le piu' corte.
L'indicazione di distanza di Planetel non e' molto affidabile perche', mi sembra, calcoli le distaznze su di una via supponendo che i numeri civici siano equidistanti, quindi se c'e' un agglomerato di case o la numerazione e' inverse possono venire fuori numeri strani.
Angeland
27-10-2016, 21:16
1) non ti si può rispondere concretamente
2)non puoi rifiutarlo.
Ti ringrazio, ma quindi sono "costretto" a pagare l'affitto del modem telecom?
Dovrebbe essere riportato anche l'indirizzo dove si trova l'armadio; prendi google street e localizzazlo , poi calcola la distanza fino a casa tua percorrendo le vie/strade principali, non le piu' corte.
L'indicazione di distanza di Planetel non e' molto affidabile perche', mi sembra, calcoli le distaznze su di una via supponendo che i numeri civici siano equidistanti, quindi se c'e' un agglomerato di case o la numerazione e' inverse possono venire fuori numeri strani.
Concordo, a me ad esempio il sito Planetel riporta una distanza dell'armadio di 300 m da casa mia, invece utilizzando google maps ( non so se sia affidabile) mi viene riportata una distanza di 200 m scarsi ed utilizza le vie principali
Ti ringrazio, ma quindi sono "costretto" a pagare l'affitto del modem telecom?
Non è un affito ma un acquisto rateizzato, poi rimane tuo.
Si sei costretto, ma nessuno ti vieta (visto che sarà tuo) di rivenderlo.
Il problema è trovare il pazzo disposto a pagarlo il prezzo che lo pagherai tu (a 20-30E invece lo vendi mi sa :D)
Scusate la domanda, probabilmente pure stupida, ma la fibra che hanno portato alla mia centrale da circa un mese per (finalmente!) poter avere apparati eth e vendere la 20 mega (prima solo 7 mega atm, chiusa per saturazione banda tra l'altro), può essere un domani sfruttata per collegare i vari cabinet e fornire così fttc? Oppure la fibra portata per questi upgrade non basta di sicuro?
le centrali sono gia' tutte cablate in fibra, anche quelle con dslam atm 7 mega.
i dslam atm stessi sono collegati in fibra.
tra l'altro, generalmente ogni cavo contiene un certo tot di fibre, quindi immagino che nella maggioranza dei casi, per installare un apparato ADSL ETH o anche uno switch per le ONU VDSL basti semplicemente collegarli a fibre gia' presenti in centrale (per farla semplice).
Sicuro occorre un'ottimizzazione dell'impianto, lasciare solo una presa dalla derivazione principale, tanto sono inutili adesso, se ti servono più prese per più telefoni, dovrai ribaltare le prese, e collegare il loro doppino direttamente al modem/router tramite RJ11.
E probabilmente non finisce qua, l'unica presa che utilizzerai dovrà essere una RJ11 o una tripolare con assenza totale di fusibili o condensatori al suo interno, perciò dovrai modificarla se è questo il caso, altrimenti se è una casa un pò più nuova, sicuramente sarà munita di RJ11 di buona qualità, e ciò sarà sufficiente, inoltre potresti avere ulteriori dispositivi fastidiosi a monte, tipo sezionatori o ulteriori derivazioni. Dipende comunque molto dalla tua abitazione.
Ok in effetti la presa dove è collegato adesso il modem è una tripolare , mettendogli una rj11 si hanno molti vantaggi?
Ma no, non è possibile!
Ormai qua si scrivono cose in libertà prive di ogni fondamento.
Per la cronaca: NO non ci sta per niente.
Passando anche attraverso l'armadio non ancora predisposto, perchè non dovrebbe essere possibile?
le centrali sono gia' tutte cablate in fibra, anche quelle con dslam atm 7 mega.
i dslam atm stessi sono collegati in fibra.
tra l'altro, generalmente ogni cavo contiene un certo tot di fibre, quindi immagino che nella maggioranza dei casi, per installare un apparato ADSL ETH o anche uno switch per le ONU VDSL basti semplicemente collegarli a fibre gia' presenti in centrale (per farla semplice).
Immaginavo fosse così, ma nel mio caso specifico ho visto che hanno lavorato per un paio di giorni su alcuni tombini telecom, e ho supposto che avessero ampliato la dorsale (è giusto chiamarla così?:confused: ) della centrale, portando nuove fibre. Unito al fatto che il comune confinante al mio, dove ha sede il remote feeder della mia centrale, fornisce già fttc ad almeno altri due comuni con altrettante centrali, ho pensato che potessero essere segnali dell'arrivo della fttc pure da me
giovanni69
27-10-2016, 23:45
Ok in effetti la presa dove è collegato adesso il modem è una tripolare , mettendogli una rj11 si hanno molti vantaggi?
No, non è quello il punto ma il resto della storia come ti ha scritto oxidized.
Poi se vuoi, fatti un salto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Angeland
28-10-2016, 00:18
Non è un affito ma un acquisto rateizzato, poi rimane tuo.
Si sei costretto, ma nessuno ti vieta (visto che sarà tuo) di rivenderlo.
Il problema è trovare il pazzo disposto a pagarlo il prezzo che lo pagherai tu (a 20-30E invece lo vendi mi sa :D)
Chiarissimo :)
oxidized
28-10-2016, 00:28
Ok in effetti la presa dove è collegato adesso il modem è una tripolare , mettendogli una rj11 si hanno molti vantaggi?
beh abbastanza, considerando che quasi tutte le tripolari avevano componenti passive per pulire la linea per la voce, e per sicurezza, quelli danno molto fastidio ad un segnale ad alta frequenza come quello della VDSL perciò, di vantaggi ne danno, molti è da vedere, dipende un pò da tutto l'impianto, però quelle che uccidono ancora meglio il segnale VDSL sono le derivazioni per le prese aggiuntive e sezionatori vari credo, poi sicuramente qualcuno più esperto di me ti saprà dire ancora meglio, comunque per il momento, già togliendo la tripolare o modificandola, e riducendo le prese di casa ad 1, migliorerà molto il segnale...
Tommy.thebest
28-10-2016, 00:47
Raga, ho bisogno del vostro aiuto, ricordo che diversi utenti si sono ritrovati nella medesima situazione di mio zio, ora vi spiego tutto.
La cabina dove è collegato è stata attivata da poco (precisamente il 17/10/2016), su LIDO ha semaforo verde per attivare l'offerta, ma via telefono agli operatori da semaforo rosso ovunque (anche su ADSL che per altro ha attiva :confused:). Il vicino invece tutto ok ed ha anche fatto la richiesta per attivare Tim Smart Fibra (collegato alla medesima cabina di mio zio). Da quello che ho capito casini nel database che da sto problema. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie ad Itager e Giovanni69 che mi hanno dato una mano, ho utilizzato i vostri consigli e sono riuscito a risolvere. Ho mandato un fax ai numeri da voi segnalati spiegando il problema, riportando la cabina dove è collegato mio zio, quando è stata attivata, insomma, tutti dati utili per l'identificazione della linea e per far riscontrare che effettivamente è attivabile. Hanno risposto con un fax dove si sono scusati ed hanno anche ringraziato (sorpresi) di esserci accorti di questo problema. Mio zio ha proceduto all'attivazione sul sito, ora deve aspettare il modem con il kit autoinstallante.
Attivo da questo pomeriggio, circa 800 m dall'armadio verificati con il tecnico Tim, aggancio a 30 Mb scarsi in entrata e 8 scarsi in up, e la cosa fantastica è che, anche questo verificato, passo anche per un armadio non predisposto, spero solo per il momento, che è sì e no a 50 m da casa mia :cry: .
Non so se essere più felice (in adsl agganciavo a circa 11 Mb) o più arrabbiato :muro: .
Se interessa a qualcuno più tardi posto i dati della mia linea.
Mi autoquoto per comodità; vista la mia situzione di distanza, avrebbe senso far retificare la mia linea di casa? So per certo che che strutturalmente non è proprio nelle migliori condizioni.
Considerando la distanza ma anche che siamo solo in due collegati al mio armadio, potrei avere qualche margine di guadagno, o non c'è proprio speranza di migliorare anche solo qualcosa?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
8440 [kbps] / 30421 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
8440 [kbps] / 32051 [kbps]
Margine di rumore
6.1 [dB] / 7.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.1 [dBm] / 10.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
51 [DMT symbols] / 55 [DMT symbols]
attenuazione loop
9 [dB] / 21.4 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
39780
CV
49
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
13
SES
12
FEC
39780
CV
49
LPR
0
UAS
284
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Grazie ad Itager e Giovanni69 che mi hanno dato una mano, ho utilizzato i vostri consigli e sono riuscito a risolvere. Ho mandato un fax ai numeri da voi segnalati spiegando il problema, riportando la cabina dove è collegato mio zio, quando è stata attivata, insomma, tutti dati utili per l'identificazione della linea e per far riscontrare che effettivamente è attivabile. Hanno risposto con un fax dove si sono scusati ed hanno anche ringraziato (sorpresi) di esserci accorti di questo problema. Mio zio ha proceduto all'attivazione sul sito, ora deve aspettare il modem con il kit autoinstallante.
Mi hanno detto i tecnici venuti ad installarmi la fibra al mio armadio, che il database Tim e' strapieno di errori.
E senza segnalazione degli utenti, o installatori, io penso che nessuno aggiusta il database.
Credo che la maggioranza dei problemi tecnico/commerciali di Tim sia dovuta a quegli errori li.
Non è un affito ma un acquisto rateizzato, poi rimane tuo.
Si sei costretto, ma nessuno ti vieta (visto che sarà tuo) di rivenderlo.
Il problema è trovare il pazzo disposto a pagarlo il prezzo che lo pagherai tu (a 20-30E invece lo vendi mi sa :D)
Far pagare 187 Euro (anche se in 48 mesi) un modem del valore di 20 euro, e' da segnalare all'AGCOM: e' un costo "nascosto" che TIM pratica per evitare subentri, e una tale pratica credo sia vietata
Far pagare 187 Euro (anche se in 48 mesi) un modem del valore di 20 euro, e' da segnalare all'AGCOM: e' un costo "nascosto" che TIM pratica per evitare subentri, e una tale pratica credo sia vietata
Sicuramente non vale quei soldi li, ma se pensi che per il primo mese non paghi il canone che sono 39,9€ e per un'anno paghi 10€ in meno che quindi sono ALTRI 120€, in totale ti fà 159,9€ e a conti fatti e come se non lo paghi.
Poi dimmi quanto costa un router con le p@llin€... altro che 159€....
Io sono del parere che preferisco intanto pagarlo per una "manciata" di euro al mese (che di sicuro NON MI MANDANO PER STRADA), e poi fra qualche anno, quando il mercato sarà INVASO di questi e non solo router, comprare uno e manco spendere 159€ (fra qualche anno ci saranno modelli che supportano il 34b e NON SOLO e costeranno relativmente di meno) e tenermi questo (quello fornito dal kit) come "router" di riserva ;)
Infine è un'offerta. Se ti piace ADERISCI, altrimenti puoi lasciar perdere.
Poi.. prova a dirmi quale azienda non ti mette mai QUALCHE VINCOLO. ;)
totocrista
28-10-2016, 08:33
Passando anche attraverso l'armadio non ancora predisposto, perchè non dovrebbe essere possibile?
Perche normalmente nessun doppino che ti arriva a casa ha la morsettiera in due armadi diversi.
Supponiamo che il tuo doppino attuale secondo database Telecom è connesso all'armadio 1 a 350 metri. Non coperto da fibra.
Vicino casa hai l'armadio 2 a 100 metri coperto da fibra.
Tu rimani scoperto. E non c è alcun modo di passare all'armadio 2.
Perche normalmente nessun doppino che ti arriva a casa ha la morsettiera in due armadi diversi.
Supponiamo che il tuo doppino attuale secondo database Telecom è connesso all'armadio 1 a 350 metri. Non coperto da fibra.
Vicino casa hai l'armadio 2 a 100 metri coperto da fibra.
Tu rimani scoperto. E non c è alcun modo di passare all'armadio 2.
Ho controllato oggi con il tecnico sul terminale, sono collegato all'armadio 6, e successivamente all'armadio 28, dal 28 arrivo in casa.
Calcola che questo fantomatico armadio 28 ha sempre creato problemi, tanto che anche per la vecchia adsl, ai tempi un tecnico locale mi collegò il numero passando dal numero 6 e poi dal 28, altrimenti non avrei potuto nemmeno avere l'adsl
quindi sei in una condizione di armadio in cascata, che è una cosa un po' diversa dal concetto di "cambio armadio a scelta", ed è indubbiamente non una delle più felici condizioni, in ogni caso tipicamente viene coperto da onucab l'armadio più vicino alla centrale
Ragazzi due domandine:
1) Ad una distanza di circa 300 m dall' armadio, posso sperare di agganciare 80 mb ?
2) Siccome non vorrei prendere il modem della Telecom in affitto, quale modem/router mi consigliate? Magari qualcuno con chip Broadcom che di norma dovrebbero essere piú "aggressivi" come aggancio di portante.
Grazie mille
1) nella nuova versione del DB di TIM è presente una stima di bitrate raggiungibile per tecnologia ADSL e VDSL su base civico. A me, a 200m circa dal cabinet, mi indica 88Mbps
2) Se ti serve la voce devi prendere il fritzbox
quindi sei in una condizione di armadio in cascata, che è una cosa un po' diversa dal concetto di "cambio armadio a scelta", ed è indubbiamente non una delle più felici condizioni, in ogni caso tipicamente viene coperto da onucab l'armadio più vicino alla centrale
Così è infatti, il 6 è 750 m più vicino alla centrale, la mia speranza è che saturando il numero 6, in qualche modo predispongano anche il 28, tolto il fatto che nei progetti (la mia cittadina ha vinto un contest, "Italia connessa", mi pare), con il quale Tim si impegnava a dare copertura per tutti gli armadi e ampliare la rete 4g entro fine anno, ne mancano 3, il mio e altri 2.
In base a quello che mi diceva oggi il tecnico, se arrivasse la copertura al 28, sperando in un po' di fortuna e lamentandomi della situazione con il 187 nella parte tecnica, se uscisse qualcuno per controllare, sarebbe un lavoro di pochi minuti farmi partire direttamente dal 28, in alternativa, pensavo, se mai lo copriranno, di fare una nuova attivazione, numero compreso, dando per logico e sperando, che il nuovo numero parta dal 28
2) Se ti serve la voce devi prendere il fritzbox
con i fritz sicuro funziona (anche se hanno chipset lantiq), però non escluderei che possa funzionare anche su altri modem/router vdsl con funzionalità voip
Ragazzi due domandine:
1) Ad una distanza di circa 300 m dall' armadio, posso sperare di agganciare 80 mb ?
Se tutto và bene (cavi, coppie, diafonia, derivate ecc) circa 88/90Mb/s in down e 20Mb/s in up.
2) Siccome non vorrei prendere il modem della Telecom in affitto, quale modem/router mi consigliate? Magari qualcuno con chip Broadcom che di norma dovrebbero essere piú "aggressivi" come aggancio di portante.
Grazie mille
Sicuramente i Fritzbox sono i più "gettonati" del momento. Ma se posso consigliarti, aspetta qualche anno, sia per un discorso di prezzo, sia perchè NON TUTTI I ROUTER supportano la codifica TIM. ;)
1) nella nuova versione del DB di TIM è presente una stima di bitrate raggiungibile per tecnologia ADSL e VDSL su base civico. A me, a 200m circa dal cabinet, mi indica 88Mbps
Dove si trova questo sito (se è raggiungibile dai non tecnici tim)?
Grazie
Tim si impegnava a dare copertura per tutti gli armadi
dare copertura a tutti gli armadi tecnicamente fattibili, e coprire con onucab anche gli armadio in cascata rischia di creare troppi problemi di interferenza
sarebbe un lavoro di pochi minuti farmi partire direttamente dal 28, in alternativa, pensavo, se mai lo copriranno, di fare una nuova attivazione, numero compreso, dando per logico e sperando, che il nuovo numero parta dal 28
rifacendomi a quanto detto sopra, dubito che copriranno il tuo armadio in cascata
NON TUTTI I ROUTER supportano la codifica TIM. ;)
l'ultima volta che ho provato, l'account sip di telecom si autenticava da qualunque linea internet, a quale "codifica" ti riferisci?
Dove si trova questo sito (se è raggiungibile dai non tecnici tim)?
Grazie
+1
Anch'io sarei interessato
rifacendomi a quanto detto sopra, dubito che copriranno il tuo armadio in cascata
Purtroppo, lo dubito caldamente anche io
Dove si trova questo sito (se è raggiungibile dai non tecnici tim)?
Grazie
al contrario di lido, se non sbaglio il "figlio di lido" è disponibile soltanto via intranet anche per gli OAO
WyleCoyote
28-10-2016, 10:24
Sicuramente non vale quei soldi li, ma se pensi che per il primo mese non paghi il canone che sono 39,9€ e per un'anno paghi 10€ in meno che quindi sono ALTRI 120€, in totale ti fà 159,9€ e a conti fatti e come se non lo paghi.
Poi dimmi quanto costa un router con le p@llin€... altro che 159€....
Io sono del parere che preferisco intanto pagarlo per una "manciata" di euro al mese (che di sicuro NON MI MANDANO PER STRADA), e poi fra qualche anno, quando il mercato sarà INVASO di questi e non solo router, comprare uno e manco spendere 159€ (fra qualche anno ci saranno modelli che supportano il 34b e NON SOLO e costeranno relativmente di meno) e tenermi questo (quello fornito dal kit) come "router" di riserva ;)
Infine è un'offerta. Se ti piace ADERISCI, altrimenti puoi lasciar perdere.
Poi.. prova a dirmi quale azienda non ti mette mai QUALCHE VINCOLO. ;)
L'offerta di TIM online è migliore di quella che hai postato.
1° mese gratis e 19€ per 11 mesi quindi ben 20,90€/mese in meno.
Il cruccio dell'offerta di TIM è che è la più cara in assoluto e già a partire dal 24° mese risulta, come media, la più cara in assoluto. Dopo 48 mesi (finito di pagare il pizzo per il ruoter) l'offerta base ha una media di circa 38€/mese
l'ultima volta che ho provato, l'account sip di telecom si autenticava da qualunque linea internet, a quale "codifica" ti riferisci?
Sò che per "alcune cose" non tutti i modem fanno a pennello per TIM.
C'è un thread che parla del Fritzbox.
Prova a fare un salto lì. ;)
Sò che per "alcune cose" non tutti i modem fanno a pennello per TIM.
C'è un thread che parla del Fritzbox.
Prova a fare un salto lì. ;)
ti ringrazio, appena ho tempo lo riguarderò, non lo seguo da un po', nel frattempo ho appena riprovato: l'account si autentiva, ed ovviamente funziona, tranquillamente sotto altra rete, tramite client software, come oramai era possibile da tempo, quindi non vedo quale mai vincolo potrebbe esserci da client voip di un qualsiasi router boh
Ho provato a mettere il vecchio modem, vecchi cavi, vecchi filtri... niente. Dopo 2 minuti si disconnette. Non so che stia succedendo.
Ho chiamato di nuovo i l1949 e mi hanno detto che deve esserci un guasto lato centrale o sulla tratta e che domani mandano un tecnico... molto diverso da quanto mi ha detto il primo tecnico al 1949 (e cioè che finché non effettuano il passaggio in FIBRA se in ADSL non va sono affari miei)...
Qualche insider può aiutarmi? Ora come ora sono senza ADSL e il passaggio in Fibra è previsto il 15 Novembre. Il tecnico non so se arriverà davvero perché sul sito MyTim la mia richiesta di intervento tecnico era segnata come "In attesa di contatto telefonico" e chiamando il 1949 non gli risultava... help? :cry: :cry:
L'adsl non funziona più. Si disconnette dopo 2 minuti. Al 1949 mi hanno detto che il passaggio in fibra li faranno il 15 novembre, quindi resterei senza internet per più di due settimane. Posso provare a rimettere il vecchio modem o pregiudico l'attivazione (nel caso tentassero di farla prina)? Sono disperato, mi serve anche per lavoro...
Riparto da qui dal principio.
Allora, PERLOMENO nei casi STANDARD e sperando che abbia capito BENE.
Una volta che ti consegnano il KIT, devo togliere il vecchio router (SOLO IL VECCHIO ROUTER e se avevi qui vicino il filtro ADSL, solo QUESTO FILTRO) e sostituirlo con il nuovo router VDSL, con i telefoni annessi e il suo filtro VDSL (occhio a mettere i cavi nei fori giusti di questo filtro che altrimenti non ti funziona il router!!) e chiamare il nr. verde con voce automatica per la relativa attivazione.
Successivamente dovresti navigare in DSL con router nuovo (VDSL) senza nessun problema.
Solo il giorno del "passaggio" dovresti avere dei piccoli problemi dovuti appunto al passaggio.
SE NON SEI IN QUESTE CONDIZIONI ti conviene sentire il 187 e farti mandare un TECNICO, oppure giocarti la carta Twitter chiedendo ad uno dei consulenti della TIM.
Riparto da qui dal principio.
Allora, PERLOMENO nei casi STANDARD e sperando che abbia capito BENE.
Una volta che ti consegnano il KIT, devo togliere il vecchio router (SOLO IL VECCHIO ROUTER e se avevi qui vicino il filtro ADSL, solo QUESTO FILTRO) e sostituirlo con il nuovo router VDSL, con i telefoni annessi e il suo filtro VDSL (occhio a mettere i cavi nei fori giusti di questo filtro che altrimenti non ti funziona il router!!) e chiamare il nr. verde con voce automatica per la relativa attivazione.
Sì, fatto tutto esattamente così. Ho seguito la medesima procedura per attivare - due settimane fa - casa dei miei nonni dove non ho avuto alcun problema.
Successivamente dovresti navigare in DSL con router nuovo (VDSL) senza nessun problema.
È stato così la sera stessa; ma dal giorno dopo (già dalla notte) l'ADSL ha cessato di funzionare; si disconnetteva ogni minuto scarso. Il problema perdura tutt'ora.
SE NON SEI IN QUESTE CONDIZIONI ti conviene sentire il 187 e farti mandare un TECNICO, oppure giocarti la carta Twitter chiedendo ad uno dei consulenti della TIM.
Provato entrambe le cose... speriamo bene. Grazie comunque :)
Ho scoperto che a casa ho fino a 5 prese tripolari quindi forse è per quello che ho valori bassi , volevo chiedere se stacco le altre 4 e nell unica metto una rj11 con il cavo che arriva non va bene giusto? Perché è telefonico e ha solo 1 una coppia , e dovrei portare un cavo cat 6 , sbaglio?
paul_anter
28-10-2016, 13:37
dopo ormai circa 7/8 mesi che sulla cabina alla quale sono collegato e stato montato l'ONU ma non ancora attivato, l'altro giorno passando vicino per curiosità ho provato ad appoggiare la mano sulle alette di raffreddamento per vedere se scaldava o meno e con mia sorpresa erano tiepide e si sentiva il classico rumore delle ventole di raffreddamento.... scaldate dal sole non poteva essere era nuvoloso e aveva appena smesso di piovere..... ma allora è attiva .... mi sono detto.
il giorno seguente qualche centinaio di metri più avanti era fermo un tecnico tim per un intervento in un appartamento, gli ho chiesto se sapeva quando sarebbe stato attivato l'onu in questione e lui molto gentilmente, dopo aver telefonato ad un collega che gli confermava l'avvenuto montaggio delle apparecchiature, mi invitava a seguirlo presso la cabina.
dopo aver aperto cabina e ONU mi confermava che era tutto montato ma non era ancora collegato nessuno..... probabilmente sarebbe stato attivato a breve e mi consigliava di chiamare il 187 per sollecitare......
il tecnico e stato molto gentile, e probabilmente visto che le altre cabine nei paraggi sono state tutte attivate si sono dimenticati di attivare quella ( che fortuna, proprio quella dove sono collegato io)
quante altre cabine in giro per l'italia saranno state dimenticate?
1) nella nuova versione del DB di TIM è presente una stima di bitrate raggiungibile per tecnologia ADSL e VDSL su base civico. A me, a 200m circa dal cabinet, mi indica 88Mbps
Ciao! Anche io sarei interessata a capire il bitrate. ..dove lo trovo questo sito? :)
quel sito non è pubblico :(
quel sito non è pubblico :(
:cry: peccato perché sarebbe una info piuttosto utile per capire anche se si hanno eventuali problemi di linea :rolleyes:
sono comunque indicazioni statistiche inferite dai calcoli matematici in base alla lunghezza del doppino e parametri analoghi, ed in base ai valori di eventuali altre linee attive sulla tratta più vicina, quindi in ogni caso sarebbero da prendere con le molle, come si suol dire...
:cry: peccato perché sarebbe una info piuttosto utile per capire anche se si hanno eventuali problemi di linea :rolleyes:
Ma allora per capire questa roba (quanti Mb/s) ho sentito che se trovi un'operatore GENTILE al 1949, ti dice per filo e per segno il tutto.
Poi SECONDO ME e con la premessa che:
- I cavi per strada e in casa sono in buono stato;
- Poche derivate, coppie, multicoppie;
- Quasi nessuno che "condivide" con voi nel palazzo gli stessi cavi;
le misure "dovrebbero" essere come quanto segue:
- da 0 a 100/150mt: Portante piena 100/20;
- da 150 a 200/250mt : Portante 95/20;
- da 250 a 300/350mt : 90/20;
- da 350 a 550mt : 85/20
- da 550 a 650mt : 80/20
E così via..
Poi siamo d'accordo che i Mb/s non bastano mai, ma come qualche utente GIUSTAMENTE mi diceva, PRENDIAMO "ORO" quello che arriva, che
a) Sempre meglio della vecchia DSL da 2/7/10/20/30Mb;
b) Sempre meglio di chi magari non la ha o non la potrà mai avere;
c) La FTTC sarà più EFFICIENTE nei prossimi anni a venire. Non lo dico io ma la TIM stessa tramite comunicati ufficiali.
;)
Ma allora per capire questa roba (quanti Mb/s) ho sentito che se trovi un'operatore GENTILE al 1949, ti dice per filo e per segno il tutto.
eh beh loro hanno accesso al sistemone figlio di lido eh :D
La FTTC sarà più EFFICIENTE nei prossimi anni a venire. Non lo dico io ma la TIM stessa tramite comunicati ufficiali.
la classica storia dell'oste e del vino...però via magari si riferiscono alle potenzialità, oggettive, del vectoring....se e quando (e come) verrà mai attivato in italia...
[..]
la classica storia dell'oste e del vino...però via magari si riferiscono alle potenzialità, oggettive, del vectoring....se e quando (e come) verrà mai attivato in italia...
La classica storia che fino a 3 mesi fà manco pensavo che nel mio paese arrivasse la FTTC. Manco mi balenava per la testa.
EPPURE........ :rolleyes:
e quindi? la tua affermazione non esclude la mia...e cmq difficile che tu non lo sapessi, le pianificazioni tipicamente escono molti mesi prima, poi oh ogni caso fa storia a sé per carità
Tommy.thebest
28-10-2016, 14:41
Mi hanno detto i tecnici venuti ad installarmi la fibra al mio armadio, che il database Tim e' strapieno di errori.
E senza segnalazione degli utenti, o installatori, io penso che nessuno aggiusta il database.
Credo che la maggioranza dei problemi tecnico/commerciali di Tim sia dovuta a quegli errori li.
Si, paradossale se pensiamo che noi stessi dobbiamo cercare di uscire pazzi per attivare un servizio che di certo non ci regalano. Grazie ancora comunque per la vostra pazienza :)
Salve a tutti, finalmente anche dalle mie parti è arrivata la VDSL di TIM. Ho fatto richiesta di attivazione via web venerdì 21/10, router sercomm arrivato mercoledì 26/10, chiamata al 1949 fatta sempre il 26/10, attivazione VDSL giovedì 27/10 (non mi lamento).
Questi sono i valori riportati dal router:
https://i.imgur.com/LBmc4S6.jpg
Chiedo gentilmente:
1) opinione sui valori e se sia possibile migliorarli (disto circa 4-500mt dalla centralina e probabilmente sono il primo collegato ad essa)
2) se è normale che il voip non sia ancora attivo (luce TEL del router rossa)
giovanni69
28-10-2016, 14:48
......
le misure "dovrebbero" essere come quanto segue:
- da 0 a 100/150mt: Portante piena 100/20;
- da 150 a 200/250mt : Portante 95/20;
- da 250 a 300/350mt : 90/20;
- da 350 a 550mt : 85/20
- da 550 a 650mt : 80/20
E così via.. ........
Certe tabelline è opportuno metterle con cognizione di causa, se possibile per evitare che poi a distanza di tempo qualcuno le consideri pure come buone.
Vuoi un esempio? Sono a 180m e se non avessi diafonia pure con una derivata seconda sarei a 108Mbps (vedi miei post ad aprile). E' più facile che sui valori finali incida la diafonia e l'impianto domestico che quelle distanze come regola del 'dovrebbero'.
@ cigolo
1) valori eccellenti per la distanza. Se a questo punto pensi che ci sia qualcosa da ottimizzare devi solo pensare all'impianto domestico. Quello 0 che vedi è un bug specifico del tuo modello di modem.
2) No, non è normale; senti il 1949, ovviamente dopo aver verificato che l'impianto domestico sia a posto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Certe tabelline è opportuno metterle con cognizione di causa, se possibile per evitare che poi a distanza di tempo qualcuno le consideri pure come buone.
Infatti. E' proprio quello che avevo scritto nelle premesse. Oltre che fra apici ho messo "dovrebbero".
Le mie sono solo stime, facendo conto su di me e di uno che abita nella mia stessa via laterlare a circa 600/700mt.
Poi onestamente, parliamo sempre delle stesse cose. Le misure bene o male sono quelle.
Poi è OVVIO che entrano in causa una serie di cose. Le ho scritte eh! ;)
JakobDylan
28-10-2016, 15:02
Zona Napoli Fibra KO risulta anche a voi?
Salve a tutti, finalmente anche dalle mie parti è arrivata la VDSL di TIM. Ho fatto richiesta di attivazione via web venerdì 21/10, router sercomm arrivato mercoledì 26/10, chiamata al 1949 fatta sempre il 26/10, attivazione VDSL giovedì 27/10 (non mi lamento).
Questi sono i valori riportati dal router:
[..]
Chiedo gentilmente:
1) opinione sui valori e se sia possibile migliorarli (disto circa 4-500mt dalla centralina e probabilmente sono il primo collegato ad essa)
Le tue misure secondo me sono già buone. Migliorabile non penso. Forse se accendi e spegni il router (io per esempio per MIA SCELTA lo spegno OGNI NOTTE) a volte guadagno 2/3Mb/s, ma sono NULLA sugli 88 che NORMALMENTE aggancio..
2) se è normale che il voip non sia ancora attivo (luce TEL del router rossa)
E no. Non è normale questo. A me era rossa solo per circa 2/3gg dopo che ho chiamato il nr. verde.
Tieni sotto controllo sta cosa, secondo me è GIA' DA CHIAMARE. Se sei in VDSL dovresti avere tutte le spie verdi.
Fai così. Spegni il router per circa 1 minuto e lo riaccendi. Magari è solo da refreshare il router. ;)
giovanni69
28-10-2016, 15:04
Sì chiaro ma il punto è comprendere una prospettiva che non molti newbie della fibra FTTC sono disposti ad accettare al di là della lettura delle tabelle :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44094155&postcount=78535
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43617791&postcount=69039
Sì chiaro ma il punto è comprendere una prospettiva che non molti newbie della fibra FTTC sono disposti ad accettare al di là della lettura delle tabelle :[..]
Sono stato anche io uno di questi newbie. E ora se mi leggi ancora è solo a TESTIMONIANZA che voglio dare io una mano a chi ne ha bisogno (nel mio piccolo e nelle mie poche conoscenze) visto che così gentilmente voi avete fatto verso di me.
Ripeto, ho detto "DOVREBBERO" e non "SONO" queste le misure.
Infine, capisco chi è in fase di attivazione e non vede l'ora di averla e di sapere se e cosa gli arriva.
Io ora, a distanza di circa 1 mese dall'attivazione, posso dire che anche se prima di essere attivato, SPERAVO in una 95/20, ora, CON L'USO che stò facendo anche una 88-91/20 mi stà BENISSIMO.
Aver raggiunto i 10MB/s è un'ottimo traguardo per me.
Me la stò gondendo a più che non posso, proprio perchè ho il timore che prima o poi qualcun'altro che abita nel mio condominio (forse 1 AL MASSIMO altre 2 persone) possono attivarla e qualcosa sicuro che la perdo.
Perchè ho detto tutto ciò?
Perchè nel mio caso io la sfrutto a PIENO e pure mi stò accontendando di una 90/20, qui invece sicuro che tanti utenti, non sanno NEMMENO cosa signfica avere fra le mani una FIBRA e come ben sfruttarla.
Magari c'è gente qui che si crede di mettere la fibra e gustarsi meglio Facebook e Whatsapp. :doh:
Ora diciamo che sono proiettato al futuro della FTTC, e non vedo l'ora di USCIRE da questo TIMORE, e contare su una 90/20 "PURA".
Ma allora per capire questa roba (quanti Mb/s) ho sentito che se trovi un'operatore GENTILE al 1949, ti dice per filo e per segno il tutto.
Poi SECONDO ME e con la premessa che:
- I cavi per strada e in casa sono in buono stato;
- Poche derivate, coppie, multicoppie;
- Quasi nessuno che "condivide" con voi nel palazzo gli stessi cavi;
le misure "dovrebbero" essere come quanto segue:
- da 0 a 100/150mt: Portante piena 100/20;
- da 150 a 200/250mt : Portante 95/20;
- da 250 a 300/350mt : 90/20;
- da 350 a 550mt : 85/20
- da 550 a 650mt : 80/20
E così via..
Poi siamo d'accordo che i Mb/s non bastano mai, ma come qualche utente GIUSTAMENTE mi diceva, PRENDIAMO "ORO" quello che arriva, che
a) Sempre meglio della vecchia DSL da 2/7/10/20/30Mb;
b) Sempre meglio di chi magari non la ha o non la potrà mai avere;
c) La FTTC sarà più EFFICIENTE nei prossimi anni a venire. Non lo dico io ma la TIM stessa tramite comunicati ufficiali.
;)
IN effetti quelle dovrebbero essere dati teorici in condizioni ottimali.... io infatti nonostante abbia un impianto interno a regola così come i cavi chiostrina casa (cambiati un paio di anni fa) aggancio una sessantina in down nonostante sia ad un max di 450 m dall'armadio...
il cavo di fibra ottica che va dalla centrale all'armadio ripartilinea ha una portata di 1 Gbps, quindi se offrono 100Mbps di contratto VDSL, bastano 10 utenze per saturare il cavo, cioè come funziona? c'è qualcuno che me lo piò spiegare?
Busone di Higgs
28-10-2016, 15:47
Infatti. E' proprio quello che avevo scritto nelle premesse. Oltre che fra apici ho messo "dovrebbero".
Le mie sono solo stime, facendo conto su di me e di uno che abita nella mia stessa via laterlare a circa 600/700mt.
Poi onestamente, parliamo sempre delle stesse cose. Le misure bene o male sono quelle.
Poi è OVVIO che entrano in causa una serie di cose. Le ho scritte eh! ;)
Non sarebbe sbagliato stilare una tabella ufficiale, ma per la variabilita' delle condizioni andrebbe indicato il range in cui sono compresi i dati, e se si e' al di fuori suggerire la ricerca di problemi.
ad esempio la farei cosi'?
distanza min-max/min-max
50mt 100/20
100mt 90-100/20
150mt 75-100/20
200mt 60-100/20
....
650mt 35-80/10-20
1000mt 20-60/8-17
....
minimo e massimo potremmo ricavarli dagli utenti del forum, mettendo anche delle note a parte o una tabella alternativa per chi sta in derivata.
edit: e ho gia' sbagliato la tabella, a 650mt di distanza fra in minimo e il massimo puo' esserci un rapporto di due volte e mezza; ho corretto.
Busone di Higgs
28-10-2016, 16:06
il cavo di fibra ottica che va dalla centrale all'armadio ripartilinea ha una portata di 1 Gbps, quindi se offrono 100Mbps di contratto VDSL, bastano 10 utenze per saturare il cavo, cioè come funziona? c'è qualcuno che me lo piò spiegare?
Situazione difficile che accada, di solito non riesco ad accodare 3 torrent di seguito che il primo sta gia' finendo, e se sono lenti non vanno certo a saturare la linea.
Se tutte le porte fossero occupate per avere la connessione satura tutti gli utenti dovrebbero scaricare 50gb al giorno.
Busone di Higgs
28-10-2016, 16:14
La FTTC sarà più EFFICIENTE nei prossimi anni a venire[/U][/B]. Non lo dico io ma la TIM stessa tramite comunicati ufficiali.
gia' poi arriva l'Agcom e spiazza tutti..........
Situazione difficile che accada, di solito non riesco ad accodare 3 torrent di seguito che il primo sta gia' finendo, e se sono lenti non vanno certo a saturare la linea.
Se tutte le porte fossero occupate per avere la connessione satura tutti gli utenti dovrebbero scaricare 50gb al giorno.
a quindi per saturare il cavo di fibra ottica da 1 Gbps tutte le utenze di quel armadio dovrebbero scaricare file torrent particolarmente pesanti contemporaneamente? la stessa cosa vale per la centrale da 10Gbps. poi un'altra domanda invece il cavo di rame che va dalla centrale all'armadio che portata ha in Mbps?
Apollo 2
28-10-2016, 16:38
Ragazzi una domanda,
ho ancora tutti i filtri installati per casa, alcuni vanno dietro il battiscopa e non ho molta voglia di mettermi a trafficare, per caso, possono "interferire" con la reale velocità di downlload? 1 volta al giorno(la sera in pausa sigaretta) spengo e riaccendo il modem giusto per non lasciarlo acceso giorni e giorni e aggancio sempre tra i 95xxx/96xxx.
Togliendoli potrei beneficiarne?
Tutto funziona quindi per questo ancora non li ho eliminati
Busone di Higgs
28-10-2016, 16:58
a quindi per saturare il cavo di fibra ottica da 1 Gbps tutte le utenze di quel armadio dovrebbero scaricare file torrent particolarmente pesanti contemporaneamente? la stessa cosa vale per la centrale da 10Gbps. poi un'altra domanda invece il cavo di rame che va dalla centrale all'armadio che portata ha in Mbps?
Possono esssere anche torrent piccoli e iniziare alle 20:00 esatte in punto dopo che qualcuno da il via, ovvio che a mano che finiscono si libera banda e aumenta la velocita' del singolo utente.
Il discorso vale anche per la centrale; il problema qui potrebbe venir fuori se si verificano le giuste condizioni, se ad esempio in una citta' vi fosse un grosso numero di utente che si abbona a Netflix e dopo cena guarda la tv in formato 4K, oppure se una stessa centrale fornisce un'area molto densamente popolata con molti armadi e molte utenze per armadio.
Forse quest'ultima condizione si verifica gia' e in alcuni quartieri delle grandi citta' chi aggancia a 100 pieni potrebbe non arrivare a sfruttarli nelle ore di massimo traffico, ammesso che se ne accorga.
I doppini armadio-centrale non sono coinvolti nel funzionamento vdsl, chi fa il passaggio di fatto libera il doppino che rimane inutilizzato.
Comunque a distanza di 4 mesi qui abbonamenti ce ne sono stati pochi e peri il momento ho i miei dubbi che siamo abbastanza da saturare il link fino in centrale, ma immagino sia cosi' per tutte le aree periferiche; ci vorranno alcuni anni per rientrare delle spese sostenute.
Kit montato la sera di venerdì 21 e subito dopo chiamata al numero per richiedere l'attivazione della fibra.
Fino a martedì sera tutto fermo e navigavo in ADSL, ora sono praticamente 2 giorni che non ho più né internet né telefono.
Ho chiamato due volte il 1949 e mi hanno detto che è ancora in lavorazione, nonostante stamani mi sia stato inviato l'sms di conferma dell'attivazione della fibra.
Ma è normale questa procedura? Il passaggio non dovrebbe essere immediato?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ancora niente, altra chiamata al 1949 e mi hanno detto che risulta tutto attivo ma non arriva nessun segnale.
Hanno aperto la segnalazione al tecnico, speriamo bene
Ma secondo voi cosa può essere? Fino all'altro giorno navigavo tranquillamente in ADSL con il router Sercomm
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Alessio.16390
28-10-2016, 18:27
Domanda stupida!
Anche se ancora non sono coperto.. inizio ad informarmi per tornare in TIM (sono con FW da 3anni)
Per sottoscrivere l'offerta TIM SMART FIBRA leggo che il Modem/Router non è in comodato ma in vendita
"In vendita abbinata a 3,90 €/mese per 48 mesi" Ma sono 187,20!
...Tra l'altro io volevo prendere un Fritzbox.
Posso non prenderlo il modem loro?
Nel riepilogo costi, non vedo niente per escluderlo :mad:
Possono esssere anche torrent piccoli e iniziare alle 20:00 esatte in punto dopo che qualcuno da il via, ovvio che a mano che finiscono si libera banda e aumenta la velocita' del singolo utente.
Il discorso vale anche per la centrale; il problema qui potrebbe venir fuori se si verificano le giuste condizioni, se ad esempio in una citta' vi fosse un grosso numero di utente che si abbona a Netflix e dopo cena guarda la tv in formato 4K, oppure se una stessa centrale fornisce un'area molto densamente popolata con molti armadi e molte utenze per armadio.
Forse quest'ultima condizione si verifica gia' e in alcuni quartieri delle grandi citta' chi aggancia a 100 pieni potrebbe non arrivare a sfruttarli nelle ore di massimo traffico, ammesso che se ne accorga.
I doppini armadio-centrale non sono coinvolti nel funzionamento vdsl, chi fa il passaggio di fatto libera il doppino che rimane inutilizzato.
Comunque a distanza di 4 mesi qui abbonamenti ce ne sono stati pochi e peri il momento ho i miei dubbi che siamo abbastanza da saturare il link fino in centrale, ma immagino sia cosi' per tutte le aree periferiche; ci vorranno alcuni anni per rientrare delle spese sostenute.
ok grazie, ma se TIM è così indebitata, dove li prende tutti questi milioni per coprire le città in FTTC? e poi il ritorno economico è molto lungo, bene per noi che li ha :D però come fa?
Busone di Higgs
28-10-2016, 18:55
ok grazie, ma se TIM è così indebitata, dove li prende tutti questi milioni per coprire le città in FTTC? e poi il ritorno economico è molto lungo, bene per noi che li ha :D però come fa?
Qui entriamo in un campo che non conosco, pero' la struttura che telecom possiede garantisce il debito, e la fttc ne aumenta il valore (della struttura).
Poi e' un investimento a lungo tempo, salvo imprevisti una volta coperte le spese si dovrebbero avere degli utili.
Digitalone
28-10-2016, 18:57
Domanda stupida!
Anche se ancora non sono coperto.. inizio ad informarmi per tornare in TIM (sono con FW da 3anni)
Per sottoscrivere l'offerta TIM SMART FIBRA leggo che il Modem/Router non è in comodato ma in vendita
"In vendita abbinata a 3,90 /mese per 48 mesi" Ma sono 187,20!
...Tra l'altro io volevo prendere un Fritzbox.
Posso non prenderlo il modem loro?
Nel riepilogo costi, non vedo niente per escluderlo :mad:
No, te lo devi tenere, perlopiù pagandolo per due anni.
Digitalone
28-10-2016, 18:59
ok grazie, ma se TIM è così indebitata, dove li prende tutti questi milioni per coprire le città in FTTC? e poi il ritorno economico è molto lungo, bene per noi che li ha :D però come fa?
Se li fa prestare dalle banche.
Ovviamente il debito non lo ripagherà mai completamente. Fra una decina d'anni verrà ceduta a un altro operatore o fallirà interamente.
Scusate, al momento qual'è il modem dato da tim che ha l'upnp? Sapevo che al momento solo uno ne è dotato
Alessio.16390
28-10-2016, 19:01
No, te lo devi tenere, perlopiù pagandolo per due anni.
Che storia!
Grazie.
Scusate, al momento qual'è il modem dato da tim che ha l'upnp? Sapevo che al momento solo uno ne è dotato
Il Technicolor nuovo, aka Smart Modem:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
No, te lo devi tenere, perlopiù pagandolo per due anni.
c'e' una scappatoia che ne evita l'acquisto
Smart Modem Wi-Fi (per connessioni ADSL e Fibra):
è sempre fornito in abbinamento all’offerta (fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d'offerta)
franklin_92
28-10-2016, 19:25
salve ragazzi, ieri mi hanno finalmente attivato dopo 1 mese di attesa la fibra a casa, con il nuovo smart modem technicolor; il tecnico che è venuto a casa ha detto che il profilo che era attualmente attivo era un 30 in down e 3 in up, che sono collegato all'armadio tramite 2 box su palo in parallelo e che sarebbe stato difficile avere una portante migliore, ma che avrei dovuto chiedere al servizio commerciale perchè la gestiscono loro via software... ho chiamato il 187 per informarmi in merito, e l'operatrice mi ha invitato a chiamare il numero 800001949 per attivare per 3 mesi la fibra 100 mb, nonostante gia fosse stata richiesta nel contratto iniziale online! attualmente ho questi parametri sul router, cosa ne pensate?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 24755 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
19373 [kbps] / 25751 [kbps]
Margine di rumore
21 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-6 [dBm] / 12.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 50 [DMT symbols]
attenuazione loop
34.3 [dB] / 32.4 [dB]
DarkNiko
28-10-2016, 19:44
ho questi parametri sul router, cosa ne pensate?
attenuazione loop
34.3 [dB] / 32.4 [dB]
Che hai troppa attenuazione e non puoi agganciare niente di più di quello che leggi attualmente tra le statistiche della tua linea.
Praticamente, escluso l'up a 3Mbit, è come avere un'ottima ADSL :(
I 20 Mb in up potrebbe ottenerli però, vedi attainable e margine in US.
Prova a contattare l'assistenza per vedere se riesci a farti configurare il 100/20 Mb, o almeno il 50/10 Mb.
attenuazione loop
34.3 [dB] / 32.4 [dB]
Penso che ci sia qualche problema solitamente il rapporto è 3:1 tra down e up
franklin_92
28-10-2016, 21:06
Che hai troppa attenuazione e non puoi agganciare niente di più di quello che leggi attualmente tra le statistiche della tua linea.
mi sembra strano, nemmeno 30 mb in down? tanto vale tenere l'adsl O.o
attualmente su mytim fisso riporta
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 20/3 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 14/1.2 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 100 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1%
possibile che ci sia qualcosa in fase di test o devo rivedere l'impianto interno?
Se li fa prestare dalle banche.
Ovviamente il debito non lo ripagherà mai completamente. Fra una decina d'anni verrà ceduta a un altro operatore o fallirà interamente.
Qui entriamo in un campo che non conosco, pero' la struttura che telecom possiede garantisce il debito, e la fttc ne aumenta il valore (della struttura).
Poi e' un investimento a lungo tempo, salvo imprevisti una volta coperte le spese si dovrebbero avere degli utili.
grazie per le risposte gentilissimi :)
Salve a tutti ragazzi, qualcuno è a conoscenza di eventuali commercializzazioni di servizi con eVDSL per la FTTC? ricordo di test fatti ad inizio anno, e vedendo che anche quelle CAPRE DI FASTWEB offrono la 200MB/s in eVDSL, TIM starà ancora con le mani in mano o ci sono notizie in merito? :D
mi sembra strano, nemmeno 30 mb in down? tanto vale tenere l'adsl O.o
attualmente su mytim fisso riporta
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 20/3 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 14/1.2 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 100 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1%
possibile che ci sia qualcosa in fase di test o devo rivedere l'impianto interno?
L'impianto è sempre buona cosa controllarlo. In up comunque allo stato attuale potresti ottenere quasi 20 Mb, che non sono pochi. Ammesso che l'upload ti interessi naturalmente.
franklin_92
28-10-2016, 22:03
L'impianto è sempre buona cosa controllarlo. In up comunque allo stato attuale potresti ottenere quasi 20 Mb, che non sono pochi. Ammesso che l'upload ti interessi naturalmente.
l'upload mi interessa, certo... per l'impianto mi sembra strano, prima che venisse il tecnico ho provveduto a passare un nuovo doppino dall'ingresso di casa fino alla presa dove ho fatto collegare il modem (circa 25 mt di cavo)!
bengerlu
28-10-2016, 22:58
Ma poi uno gli indica la discussione giusta e ti rispondono pure per le rime. Ma roba da matti!
Voleva vantarsi che a breve avra FTTH
mi sembra strano, nemmeno 30 mb in down? tanto vale tenere l'adsl O.o
attualmente su mytim fisso riporta
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 20/3 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 14/1.2 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 100 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1%
possibile che ci sia qualcosa in fase di test o devo rivedere l'impianto interno?
Non vorrei dire una cavolata ma in certe zone tim aveva presentato una promo che portava in VDSL le ADSL per raggiungere a pieno la velocità (20 mega). Tu paghi come una ADSL o come fibra?
DarkNiko
29-10-2016, 07:54
l'upload mi interessa, certo... per l'impianto mi sembra strano, prima che venisse il tecnico ho provveduto a passare un nuovo doppino dall'ingresso di casa fino alla presa dove ho fatto collegare il modem (circa 25 mt di cavo)!
Hai altre prese dentro casa ? Hai usato la principale ? Come sono fatte queste prese ? Sono presenti condensatori ? Usi qualche filtro ?
Come vedi le variabili sono tante. Mi fa specie tuttavia che il tecnico che ti ha configurato tutto non si sia sincerato delle prestazioni della tua linea, liquidando il tutto dicendo "Ad ora è caricato il profilo 30/3" che tra l'altro nemmeno agganci pienamente in download, stando sopra i 20 Mega.
Comunque sia valgono i consigli dati dagli altri utenti: controlla accuratamente l'impianto sulla base delle domande che ti ho posto prima.
La migliore configurazione possibile è :
- Presa principale
- Nessun'altra presa derivata (cioè prese da cui arriva il doppino e poi ne riparte un altro).
- Nessun filtro (come avveniva invece per l'ADSL).
- Nessuna presenza di condensatori (te ne accorgi aprendo la presa e vedendo).
- Evitare che il doppino passi in canaline in cui sono presenti cavi elettrici o mezzi di interferenza.
Se a seguito di questo controllo i valori di linea non cambiano, allora il problema, se esiste, è esterno alla tua abitazione. Tra l'altro se il tecnico ti ha detto di aver usato i pali esterni e/o cavi aerei e di essere attestato su qualche box derivato per strada o sulle pareti esterne del palazzo, c'è poco da fare.
Fammi sapere come evolve la situazione. :)
Non vorrei dire una cavolata ma in certe zone tim aveva presentato una promo che portava in VDSL le ADSL per raggiungere a pieno la velocità (20 mega). Tu paghi come una ADSL o come fibra?
Da quello che ricordo la promozione consisteva nell'attivazione della 100/20 senza costi aggiuntivi per 3 mesi per poi scendere automaticamente a 20/3 a meno che non richiedi di restare con la 100/20 pagando qualcosa in più (mi sembra 5€).
Non so se era una cosa per tutti quelli coperti dalla fttc o se tim selezionava zone o utenti con qualche oscuro criterio.
Scusate, al momento qual'è il modem dato da tim che ha l'upnp? Sapevo che al momento solo uno ne è dotato
Il Technicolor nuovo, aka Smart Modem:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html
Anche lo Smart Modem Sercomm.
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html
seesopento
29-10-2016, 08:55
Da quello che ricordo la promozione consisteva nell'attivazione della 100/20 senza costi aggiuntivi per 3 mesi per poi scendere automaticamente a 20/3 a meno che non richiedi di restare con la 100/20 pagando qualcosa in più (mi sembra 5€).
Non so se era una cosa per tutti quelli coperti dalla fttc o se tim selezionava zone o utenti con qualche oscuro criterio.
Dal poco che ho trovato in rete:
Try & Buy Fibra Se il cliente TIM è raggiunto dalla Fibra e richiede TIM SMART CASA e/o Mobile potrà essere attivato su Fibra Ready, per avere i seguenti vantaggi:
-Prova Fibra gratis per 3 mesi
-Internet più potente con 20 Mega Garantiti
-Linea Telefonica in tecnologia VoIP con i servizi di «Chi è» e «Trasferimento di Chiamata» in promo gratis (telefoni connessi direttamente allo SMART Modem)
Try&Buy Fibra è attivabile da tutti i clienti che attivano un’offerta TIM SMART con opzione CASA e/o MOBILE coperti dalla Fibra. Il cliente può richiedere la Prova Gratuita della Fibra tramite numero verde 800001949 o Area Clienti MyTIM Fisso. Il cliente TIM potrà usufruire della prova gratuita soltanto una volta. Si ringrazia @lorenzo1996l per la segnalazione.
Al termine dei 3 mesi di Prova, l’opzione si disattiverà automaticamente senza costi aggiuntivi. Se il cliente TIM vuole mantenere l’opzione SMART FIBRA+Superfibra a pagamento (10 euro al mese) può richiederla tramite: numero verde 800001949; Area Clienti MyTIM Fisso; 187.
Ti attivano a 20/3 per tre mesi, se poi vuoi i 100/20 devi aggiungere 10 euro, se no ti portano in adsl. Il profilo impostato è il vecchio 30/3 con banda in download limitata a 20 mega.
franklin_92
29-10-2016, 09:04
Hai altre prese dentro casa ? Hai usato la principale ? Come sono fatte queste prese ? Sono presenti condensatori ? Usi qualche filtro ?
Come vedi le variabili sono tante. Mi fa specie tuttavia che il tecnico che ti ha configurato tutto non si sia sincerato delle prestazioni della tua linea, liquidando il tutto dicendo "Ad ora è caricato il profilo 30/3" che tra l'altro nemmeno agganci pienamente in download, stando sopra i 20 Mega.
Comunque sia valgono i consigli dati dagli altri utenti: controlla accuratamente l'impianto sulla base delle domande che ti ho posto prima.
La migliore configurazione possibile è :
- Presa principale
- Nessun'altra presa derivata (cioè prese da cui arriva il doppino e poi ne riparte un altro).
- Nessun filtro (come avveniva invece per l'ADSL).
- Nessuna presenza di condensatori (te ne accorgi aprendo la presa e vedendo).
- Evitare che il doppino passi in canaline in cui sono presenti cavi elettrici o mezzi di interferenza.
Se a seguito di questo controllo i valori di linea non cambiano, allora il problema, se esiste, è esterno alla tua abitazione. Tra l'altro se il tecnico ti ha detto di aver usato i pali esterni e/o cavi aerei e di essere attestato su qualche box derivato per strada o sulle pareti esterne del palazzo, c'è poco da fare.
Fammi sapere come evolve la situazione. :)
il contratto l'ho fatto per la fibra, quindi dovrei pagare da offerta 29.90 + modem per il primo anno per poi salire a 49.90 dal secondo anno.
l'impianto in casa penso sia abbastanza pulito: dal punto in cui il cavo telefonico entra in casa c'è un doppino gommato che ho fatto passare fin nella stanza al piano di sopra dove c'è il router (25 mt di cavo). il tecnico ha installato una presa nuovo tipo di quelle a 2 porte, una per l'uscita del segnale fibra, l'altra per il segnale della fonia voip. Non ci sono prese derivate (attualmente solo una presa collegata in cascata per la fonia), ne tripolari, ne condensatori, ne filtri; l'unico fattore che mi sta facendo venire il dubbio è che ho dovuto passare il doppino per un tratto in una canalina elettrica, ma ho provveduto a staccare l'elettricità in quel tratto, quindi al momento non passa corrente insieme al doppino telefonico se non per quel breve tratto che il cavo percorre nella cassetta elettrica. Per quanto riguarda la situazione esterna, sia il tecnico sia da GEA e altri servizi c'è scritto che sono a 180 mt pedonali dall'armadio (effettivamente), ma il tecnico ha parlato di due "gemelli" o "cascate", come indicato dai due pallini che sono vicino al numero dell'armadio sulla chiostrina su palo da cui parte effettivamente il cavo telefonico che entra in casa!
DarkNiko
29-10-2016, 09:29
E allora non solo perdi velocità per via di ben 2 derivazioni sul box telecom, ma vai anche peggio perché molto probabilmente la coppia che va dal box telecom fino a quello condominiale o della tua abitazione è in basso isolamento e sarebbe una delle tante spiegazioni del perché a fronte di una distanza accettabile (180 m pedonali, anche se poi nessuno sa nel sottosuolo il giro che fanno i cavi), ti ritrovi con un segnale fortemente attenuato e quindi nell'impossibilità di migliorare sia pure di 1 Mbit (in download) la tua situazione.
Anche lo Smart Modem Sercomm.
http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem.html
Il Sercomm onestamente non lo conosco. Con tutti 'sti modem diversi almeno ne fornissero uno con SoC non Broadcom...
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 12ms, Medio = 10ms
Bah!
WyleCoyote
29-10-2016, 10:07
Buongiorno,
una domanda delicata ma necessaria che mi serve per capire ed eventualmente decidere se provare a fare richiesta di fibra: se la richiesta di fibra non viene accettata (KO) ritorno col vecchio gestore?
Grazie.
Il Sercomm onestamente non lo conosco. Con tutti 'sti modem diversi almeno ne fornissero uno con SoC non Broadcom...
i miei hanno sercomm, non è malaccio tutto sommato...interfaccia pulita e reattiva, qualche opzione utile in più rispetto al tech, wifi decente
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=63 time=5.92 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=63 time=4.90 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=63 time=4.96 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=63 time=4.66 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=63 time=4.74 ms
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 4006ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.663/5.037/5.921/0.460 ms
però parliamo di una portante di circa 80 Mb in downstream
seesopento
29-10-2016, 10:15
Buongiorno,
una domanda delicata ma necessaria che mi serve per capire ed eventualmente decidere se provare a fare richiesta di fibra: se la richiesta di fibra non viene accettata (KO) ritorno col vecchio gestore?
Grazie.
Più che ritorni, ci resti.
i miei hanno sercomm, non è malaccio tutto sommato...interfaccia pulita e reattiva, qualche opzione utile in più rispetto al tech, wifi decente
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=63 time=5.92 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=63 time=4.90 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=63 time=4.96 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=63 time=4.66 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=63 time=4.74 ms
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 4006ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.663/5.037/5.921/0.460 ms
però parliamo di una portante di circa 80 Mb in downstream
Io ho lo Smart Modem, come apparecchio è soddisfacente. Firmware ancora acerbo ma nel complesso è un buon modem.
Se non fosse per il malefico "bug" dei +4 ms (portante praticamente piena) non avrei problemi a tenerlo.
Finalmente ho la Fibra, purtroppo hanno sbagliato profilo (l'ordine era 100/20, hanno attivato 50/10). Ho richiesto il profilo 100/20 2 giorni fa, ma ancora nessun cambio.
Un paio di domande
1) come vi sembrano i valori (sono a distanza 300 metri dall'armadio in derivata con due puntini)
2) quanto tempo di solito ci mettono al cambio profilo, e se io devo spegnere e riaccendere il modem dopo il cambio (o resettano loro in automatico)?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14001
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62348
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.7
Potenza in trasmissione (dB): -3.7
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 66702
Total FEC Errors: 10265
Total CRC Errors: 0
CrustyDemon
29-10-2016, 10:52
Finalmente ho la Fibra, purtroppo hanno sbagliato profilo. Ho richiesto il profilo 100/20 2 giorni fa, ma ancora nessun cambio.
Un paio di domande
1) come vi sembrano i valori (sono a distanza 300 metri dall'armadio in derivata con due puntini)
2) quanto tempo di solito ci mettono al cambio profilo, e se io devo spegnere e riaccendere il modem dopo il cambio (o resettano loro in automatico)?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14001
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62348
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.7
Potenza in trasmissione (dB): -3.7
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 66702
Total FEC Errors: 10265
Total CRC Errors: 0
dovresti agganciare molto di più in upload 20+
per ora in download sei a 60. L'impianto di casa com'è.
Con i valori attuali ti conviene tenere la 50 10
franklin_92
29-10-2016, 11:27
E allora non solo perdi velocità per via di ben 2 derivazioni sul box telecom, ma vai anche peggio perché molto probabilmente la coppia che va dal box telecom fino a quello condominiale o della tua abitazione è in basso isolamento e sarebbe una delle tante spiegazioni del perché a fronte di una distanza accettabile (180 m pedonali, anche se poi nessuno sa nel sottosuolo il giro che fanno i cavi), ti ritrovi con un segnale fortemente attenuato e quindi nell'impossibilità di migliorare sia pure di 1 Mbit (in download) la tua situazione.
vi chiedo una cosa:tecnicamente è possibile che il mio doppino arrivi ad una onu a 180 mt ma in realtà per arrivarci passi per un altro armadio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.