View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Per chi risiede in Campania come me, e Telecom e altri provider non vogliono investire, vi informo che ieri la Regione Campania ha presentato il programma POR Campania 2014-2020, che sblocca ben 349.083.667,00 euro, per completare la copertura BUL in Campania. Finalmente, una buona notizia, e credo che, dopo l'approvazione di ieri, le gare Infratel partiranno a breve.
Qui c'è la news, con due file, uno con la sintesi del POR, l'altra con il file di dettaglio, composto da quasi 600 pagine
POR Campania 2014-2020 (http://www.regione.campania.it/it/news/primo-piano/presentazione-del-por-fesr-2014-2020-pb0p)
Poi da poche ore Infratel ha pubblicato un altro bando di gara
"Bando di gara per l’istituzione di Accordi Quadro con più operatori relativi all’acquisto di diritti d’uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga realizzata da Infratel" LINK (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-listituzione-di-accordi-quadro-con-piu-operatori-relativi-allacquisto-di-diritti-duso-di-infrastrutture-di-posa-di-cavi-in-fibra-ottica-da-integrare-nella-rete-di/)
Qualcuno ha problemi con mytim fisso oggi?
andre_corsi
22-03-2016, 14:16
Qualcuno ha problemi con mytim fisso oggi?
Io dovrei fare nuova registrazione di linea intestata a donna e nel riepilogo non salva l'impostazione. Resta sempre "Uomo". Ormai ho provato 3/4 volte, quindi escludo di aver sempre sbagliato... :)
maverikkk86
22-03-2016, 14:17
Per chi risiede in Campania come me, e Telecom e altri provider non vogliono investire, vi informo che ieri la Regione Campania ha presentato il programma POR Campania 2014-2020, che sblocca ben 349.083.667,00 euro, per completare la copertura BUL in Campania. Finalmente, una buona notizia, e credo che, dopo l'approvazione di ieri, le gare Infratel partiranno a breve.
Qui c'è la news, con due file, uno con la sintesi del POR, l'altra con il file di dettaglio, composto da quasi 600 pagine
POR Campania 2014-2020 (http://www.regione.campania.it/it/news/primo-piano/presentazione-del-por-fesr-2014-2020-pb0p)
Poi da poche ore Infratel ha pubblicato un altro bando di gara
"Bando di gara per l’istituzione di Accordi Quadro con più operatori relativi all’acquisto di diritti d’uso di infrastrutture di posa di cavi in fibra ottica da integrare nella rete di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga realizzata da Infratel" LINK (http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-listituzione-di-accordi-quadro-con-piu-operatori-relativi-allacquisto-di-diritti-duso-di-infrastrutture-di-posa-di-cavi-in-fibra-ottica-da-integrare-nella-rete-di/)
ottima notizia :D
A me non fà resettare la password ._.
alex12345
22-03-2016, 14:47
@ironmark99 da dove si può scaricare il tuo modem reader?
Non riesco a ritrovarlo.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Sti appuntamenti sono un mistero, a me per esempio prima il 187 (il 10 marzo, giorno della stipula del contratto) me l'aveva schedulato per lunedì 21, un paio di giorni dopo mi hanno richiamato dicendomi chiaro e tondo che l'appuntamento del 21 era "fittizio" e che il tecnico sarebbe venuto il 25.
Sul mio MyTim a parte il nuovo numero che m'hanno assegnato non ci sono pratiche né appuntamenti col tecnico. Vedremo venerdì :stordita:
Quando mi hanno attivato, avevo già preso appuntamento in un negozio TIM per l'uscita del tecnico 7 giorni dopo.
Il giorno prima mi telefona una gentile telefonista e mi fa: "Deve prendere appuntamento per l'uscita del tecnico per la fibra?
"Veramente me l'hanno già dato."
"Ah, sì? Per quando?"
"Domani."
"Allora confermo per domani." <-- un'affermazione, non una domanda... :stordita:
"Sì, naturalmente" <--una mia risposta a una domanda mai fatta.
Poi il giorno successivo il tecnico è arrivato con un'ora di ritardo e mi ha pure dovuto telefonare perché non sapeva assolutamente dove dovesse fare l'intervento.
:doh:
Sì ma dopo il CORECOM che almeno nel 2008 era obbligatorio, potrebbe chiedere i danni.
"Se il tentativo di conciliazione fallisce, o non viene esperito entro 30gg dalla data della richiesta, citare il gestore in giudizio direttamente presso il giudice di pace (recarsi personalmente presso la cancelleria del giudice e redigere oralmente la citazione). In questa sede si potranno richiedere sia la liberazione immediata della linea, sia tutti i danni del caso (spese raccomandate e fax, rotture di scatole, etc.)"
Fonte: http://tlc.aduc.it/lettera/ritardo+attivazione+linea+telefonica+telecom_174274.php
>In poco più della metà dei casi il consumatore ha ricevuto un risarcimento inferiore a 500 euro.>>
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/22/disservizi-telefonici-difendersi-resta-un-miraggio-ma-gli-indennizzi-aumenteranno/1884989/
ah ah ah,.....scusate ma mi sto arrovellando dalle risate....
"citare il gestore in giudizio direttamente presso il giudice di pace (recarsi personalmente presso la cancelleria del giudice e redigere oralmente la citazione)."
Redigere ORALMENTE la citazione ???
Ma sapete dove vi mandano i cancellieri del gdp con 50 avvocati in fila per le iscrizioni a ruolo ??? :sofico:
Sì ma dopo il CORECOM che almeno nel 2008 era obbligatorio, potrebbe chiedere i danni.
"Se il tentativo di conciliazione fallisce, o non viene esperito entro 30gg dalla data della richiesta, citare il gestore in giudizio direttamente presso il giudice di pace (recarsi personalmente presso la cancelleria del giudice e redigere oralmente la citazione). In questa sede si potranno richiedere sia la liberazione immediata della linea, sia tutti i danni del caso (spese raccomandate e fax, rotture di scatole, etc.)"
Fonte: http://tlc.aduc.it/lettera/ritardo+attivazione+linea+telefonica+telecom_174274.php
>In poco più della metà dei casi il consumatore ha ricevuto un risarcimento inferiore a 500 euro.>>
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/22/disservizi-telefonici-difendersi-resta-un-miraggio-ma-gli-indennizzi-aumenteranno/1884989/
Se li può quantificare e vengono riconosciuti come tali al CORECOM, certamente, ma mi pare che ci siano massimali anche lì.
ironmark99
22-03-2016, 15:42
@ironmark99 da dove si può scaricare il tuo modem reader?
Non riesco a ritrovarlo.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Ti ho risposto ieri via mail...
comunque l'installer è qui:
irom.eu/mri (http://irom.eu/mri)
mentre l'help in linea (che è consultabile anche senza aver installato il programma) qui:
irom.eu/mrh (http://irom.eu/mrh)
TnS|Supremo
22-03-2016, 15:47
Ciao ragazzi,
Nella casa dove andrò ad abitare metterò la 100 di Telecom ed avendo appurato a casa della mia ragazza che il router in dotazione fa abbastanza pena, stavo vedendo quale modem/router comprare e sono indeciso tra il netgear d7000 e l'asus AC68U.
Partendo dal presupposto che sono due ottimi prodotti, da quanto ho capito leggendo diverse pagine, è consigliabile il broadcom con la telezozz, è vero?
totocrista
22-03-2016, 15:55
Ciao ragazzi,
Nella casa dove andrò ad abitare metterò la 100 di Telecom ed avendo appurato a casa della mia ragazza che il router in dotazione fa abbastanza pena, stavo vedendo quale modem/router comprare e sono indeciso tra il netgear d7000 e l'asus AC68U.
Partendo dal presupposto che sono due ottimi prodotti, da quanto ho capito leggendo diverse pagine, è consigliabile il broadcom con la telezozz, è vero?
Praticamente con tutti é consigliabile broadcom.
el_pocho2008
22-03-2016, 16:38
questi della tim sono proprio furbi
da fastweb:
a dicembre 2015 attivato smart fibra+mobile, mi mandano la sim, mi fanno portabilità da fastweb mobile, mentre la fibra non passa
dopo alcuni giorni mi chiamano e mi attivano tim smart casa adsl, entro alcuni giorni mi viene fatto il passaggio da fastweb adsl a tim smart casa
dopo alcuni giorni mi chiamano e mi propongono la fibra, ma cade la telefonata
io contatto twitter per farmela attivare, ma per migrare devo pagare il costo attivazione di 90 euro di tim smart casa, siccome non sono stato 36 mesi
mi ritrovo con una sim tim con nessun piano telefonico attivo, ma solo a consumo di credito
che bravi
Complimenti Tim, continua cosi, non mi sapevi attivare direttamente la smart fibra?
ma;bo; assurdo!!!
non ti hanno mandato una conferma d'ordine o qualcosa di simila dove sta riportato cosa volevi?
questi della tim sono proprio furbi
da fastweb:
a dicembre 2015 attivato smart fibra+mobile, mi mandano la sim, mi fanno portabilità da fastweb mobile, mentre la fibra non passa
dopo alcuni giorni mi chiamano e mi attivano tim smart casa adsl, entro alcuni giorni mi viene fatto il passaggio da fastweb adsl a tim smart casa
dopo alcuni giorni mi chiamano e mi propongono la fibra, ma cade la telefonata
io contatto twitter per farmela attivare, ma per migrare devo pagare il costo attivazione di 90 euro di tim smart casa, siccome non sono stato 36 mesi
mi ritrovo con una sim tim con nessun piano telefonico attivo, ma solo a consumo di credito
che bravi
Complimenti Tim, continua cosi, non mi sapevi attivare direttamente la smart fibra?
ma;bo; assurdo!!!
Ma da quanto ho capito io devi solo farti aggiungere l'opzione fibra, dato che l'offerta tim smart è modulare ( base + casa + mobile + fibra).
Non devi pagare niente. Almeno questo è quello che chiaramente fa intendere il sito!
el_pocho2008
22-03-2016, 17:44
Ma da quanto ho capito io devi solo farti aggiungere l'opzione fibra, dato che l'offerta tim smart è modulare ( base + casa + mobile + fibra).
Non devi pagare niente. Almeno questo è quello che chiaramente fa intendere il sito!
invece mi ha detto luca di twitter che per migrare a fibra devo pagare il costo di attivazione di tim smart casa, attivato da nemmeno un mese, siccome non sono passati i 36 mesi;
Da twitter:
Ciao, effettuando alcune verifiche ho visto che sulla linea interessata è stata attivata da poco la TIM SMART CASA, migrando all'offerta TIM SMART FIBRA dovrai pagare il costo di attivazione della tariffa precedente poichè non sei rimasto con quell'offerta per almeno 36 mesi. per ulteriori delucidazioni contattami. Ti auguro una Buona giornata
il menne
22-03-2016, 17:52
Ennesima esilarante telefonata col 191.
Stasera non mi ha rimodulato l'appuntamento, dice che non lo possono fare ( :asd: falso perché altri lo hanno fatto altre volte ) ma che è già stato rimodulato dal settore tecnico al 4 aprile 8.30/9.30.
Siamo al QUINTO appuntamento.
Domattina manderò l'ennesimo fax di protesta per il grave disservizio.
Se mancano anche questa è già pronto l'avvocato e contatterò anche striscia, hai visto mai... :O .... anche se non credo verranno mai da me per questo, riceveranno robe simili a centinaia al giorno. :fagiano:
cubamito
22-03-2016, 17:57
Problema con MyTim fisso
Ho chiesto il rientro da altro operatore e per un paio di giorni ho potuto accedere (ero già registrato) e potevo vedere la mia pratica ma ora non riesco più a entrare e mi appare "sistema non disponibile"
E' successo a qualcun altro?
invece mi ha detto luca di twitter che per migrare a fibra devo pagare il costo di attivazione di tim smart casa, attivato da nemmeno un mese, siccome non sono passati i 36 mesi;
Da twitter:
Ciao, effettuando alcune verifiche ho visto che sulla linea interessata è stata attivata da poco la TIM SMART CASA, migrando all'offerta TIM SMART FIBRA dovrai pagare il costo di attivazione della tariffa precedente poichè non sei rimasto con quell'offerta per almeno 36 mesi. per ulteriori delucidazioni contattami. Ti auguro una Buona giornata
hai provato a fare dal sito?
facendo attiva da qua:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/opzione-smart-fibra
KikoTSKGRoG
22-03-2016, 18:29
Ragazzi qualcuno di voi si è fatto spostare la presa principale su una secondaria?Se si il tecnico cosa fa esattamente?Perche a me la presa principale è coperta da un mobile e li modem non lo posso mettere.Per fare questo spostamento deve intervenire sulla presa principale?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
totocrista
22-03-2016, 18:30
Ragazzi qualcuno di voi si è fatto spostare la presa principale su una secondaria?Se si il tecnico cosa fa esattamente?Perche a me la presa principale è coperta da un mobile e li modem non lo posso mettere.Per fare questo spostamento deve intervenire sulla presa principale?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Questo lavoro dovresti farlo tu. Non il tecnico ti
KikoTSKGRoG
22-03-2016, 18:32
Questo lavoro dovresti farlo tu. Non il tecnico ti
Scusa non ho specificato dovrei passare alla fibra di Vodafone ma sapevo che anche ti faceva questo spostamento percio ho chiesto qui
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
totocrista
22-03-2016, 18:34
Scusa non ho specificato dovrei passare alla fibra di Vodafone ma sapevo che anche ti faceva questo spostamento percio ho chiesto qui
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Non cambia niente. Spetterebbe a te.
KikoTSKGRoG
22-03-2016, 18:39
Non cambia niente. Spetterebbe a te.
Al 190 mi hanno detto che lo fa il tecnico lo spostamento della presa
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
totocrista
22-03-2016, 18:50
Al 190 mi hanno detto che lo fa il tecnico lo spostamento della presa
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Al 190 pur di farti abbonare ti direbbero che vendono tua suocera.
Ciò non toglie che il tecnico possa farlo, ma come favore. Non perché è obbligato a farlo.
SaintTDI
22-03-2016, 22:17
ciao a tutti :)
abito in zona San Cleto, per la precisione via del casale di san basilio, vicino alla Nomentana.
Ho Fastweb ADSL 20mb... ma che va a 13mb grasso che cola.
Oggi mi ha chiamato Vodafone, con l'offerta per la Fibra a 30mbit, chiedendo sul topic di fastweb mi hanno detto che la fibra 30mbit di Vodafone è la TIM Vula, e quindi con TIM dovrei avere la fibra 100/20.
Ho provato a fare una verifica di copertura da https://www.tim.it/verifica-copertura
e mi dice che non mi arriva l'ADSL della TIM, cosa insomma abbastanza strana :D
come faccio a verificare esattamente cosa può offrire TIM ? non fanno una verifica tramite numero di telefono?
edit:
ho controllato con una via vicina, e dice che ho la fibra :D controllando sul file excel della Telecom trovo questi valori:
000278 6363 ROMAITDZ S. BASILIO (RM) LAZIO ROMA ROMA 012058091 000279 ROMAITEA PIETRALATA ROMA ROMAITDZ060 00610I ONU da centrale
che vuol dire esattamente "ONU da centrale" come Tipo Onu? e poi vedo che velocità massima in VSDL2 è 100... quindi dovrei avere la 100Mbit?
grazie a chi mi risponde :)
io contatto twitter per farmela attivare, ma per migrare devo pagare il costo attivazione di 90 euro di tim smart casa, siccome non sono stato 36 mesi
Questo è falsissimo. Sono passato a TIM a Dicembre con Smart Casa perchè non potevano migrarmi direttamente in fibra. Dopo nemmeno un mese sono passato alla Fibra senza pagare nessuna penale.
Luigi Merusi
22-03-2016, 22:45
ciao a tutti :)
abito in zona San Cleto, per la precisione via del casale di san basilio, vicino alla Nomentana.
ho controllato con una via vicina, e dice che ho la fibra :D controllando sul file excel della Telecom trovo questi valori:
000278 6363 ROMAITDZ S. BASILIO (RM) LAZIO ROMA ROMA 012058091 000279 ROMAITEA PIETRALATA ROMA ROMAITDZ060 00610I ONU da centrale
che vuol dire esattamente "ONU da centrale" come Tipo Onu? e poi vedo che velocità massima in VSDL2 è 100... quindi dovrei avere la 100Mbit?
grazie a chi mi risponde :)
Se sei sicuro di essere attestato su quella centrale, significa che sei su rete rigida. Aspettati velocità fra i 30 e gli 80 mbit in base alla distanza dalla centrale.
"Onu da centrale" significa che non sei collegato ad un armadio ma direttamente in centrale...
Verifica bene che sia quello il posto in cui sei attestato in quanto non c'è nessuna sicurezza...
SaintTDI
22-03-2016, 22:50
Se sei sicuro di essere attestato su quella centrale, significa che sei su rete rigida. Aspettati velocità fra i 30 e gli 80 mbit in base alla distanza dalla centrale.
"Onu da centrale" significa che non sei collegato ad un armadio ma direttamente in centrale...
Verifica bene che sia quello il posto in cui sei attestato...
Grazie per la risposta
Ho fatto la verifica della copertura sul sito KMI e mi ha restituito quei valori che poi ho cercato sul foglio Excel di Tim.
Beh è meglio essere collegato in centrale rispetto all'armadio o sbaglio?
Come faccio a verificare se è quella la centrale? Devo cercare armadietti in giro vicino casa?
No è l'esatto contrario è molto meglio essere collegato in armadio.
Chi è in centrale può andare anche bene (c'è chi ha superato gli 80Mb, ma finora solo 1 o 2 casi riportati) o andare molto male (sotto i 30Mb, con alcuni pure sotto i 20Mb).
Comunque in generale chi è collegato in centrale non deve aspettarsi di andare oltre 55-60Mb (anzi devi riternersi tra gli utenti già fortunati se solo ci arriva a quei valori), mentre chi è in armadio può puntare (salvo cavi sfortunati) a velocità da 60Mb a salire (con i più fortunati che arrivano al max di 108Mb).
misterx12
22-03-2016, 22:59
Ragazzi ma ci sono problemi in zona campania dopo meno di 10giorni di attivazione portante scesa da 105mbits a 92mbits non mi sembra tanto normale considerando che non ci sono state attivazioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
SaintTDI
22-03-2016, 23:04
No è l'esatto contrario è molto meglio essere collegato in armadio.
Chi è in centrale può andare anche bene (c'è chi ha superato gli 80Mb, ma finora solo 1 o 2 casi riportati) o andare molto male (sotto i 30Mb, con alcuni pure sotto i 20Mb).
Comunque in generale chi è collegato in centrale non deve aspettarsi di andare oltre 55-60Mb (anzi devi riternersi tra gli utenti già fortunati se solo ci arriva a quei valori), mentre chi è in armadio può puntare (salvo cavi sfortunati) a velocità da 60Mb a salire (con i più fortunati che arrivano al max di 108Mb).
Ah ok... La solita sfiga visto che sul foglio Excel l'unico in centrale della mia zona è quello che ho io -.-
Ovviamente non si può verificare in nessun modo, senza fare il contratto e passare a TIM a quanto potrei andare vero?
Come posso essere sicuro al 100% che quello che ho trovato è il mio armadietto?
Step AsR
22-03-2016, 23:04
Ragazzi ma ci sono problemi in zona campania dopo meno di 10giorni di attivazione portante scesa da 105mbits a 92mbits non mi sembra tanto normale considerando che non ci sono state attivazioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusa è che ne sai che non ci sono state attivazioni?
E' normale diafonia invece
Ovviamente non si può verificare in nessun modo, senza fare il contratto e passare a TIM a quanto potrei andare vero?
No la velocità vera la si può scoprire solo provando (ma puoi disdire senza pagare nulla se non ti soddisfa), però sapendo la distanza dalla centrale si può stimare le prestazioni max.
Conta la distanza dei cavi e non la distanza aerea, però già si può fare una prima stima per difetto (i cavi possono fare un giro più lungo) verificando la distanza pedonale (alias percorso a piedi) tra casa e centrale.
Se sei oltre 500m puoi quasi sicuramente dimenticarti di velocità oltre 50Mbps (salvo forte fondoschiena), se invece sei a 200-300m dalla centrale magari becchi (se fortunato) anche oltre 65Mbps.
Un mio amico è in centrale a circa 550-600m a piedi dalla centrale.
Secondo il tecnico Tim però i metri di cavo sono oltre 850m (ma essendo una stima basata sulla misura dell'attenuazione potrebbe anche essere sbagliata).
Bene lui quando va bene ha la linea a 33/8 (di portante non di speedtest) e quando va leggermente meno bene ottiene circa 30/6
Però dato che contano anche lo stato dei cavi e la diafonia di altre vdsl da centrale con questo non si può dire che tutti quelli a 600-700m dalla centrale andranno come lui, c'è chi andrà meglio e chi andrà pure peggio.
reefsean
23-03-2016, 03:37
ragazzi perdonatemi se la domanda che vi rivolgo e stata gia fatta ....ho letto tantissime pagine ma nn ho trovato nulla a riguardo.....ho tim smart con sim inclusa attivato a giugno del 2015....se passo a tim fibra con sim inclusa pago qualche penale o me la fanno passare liscia dato che non e passato nemmeno un anno?grazie in anticipo
No la velocità vera la si può scoprire solo provando (ma puoi disdire senza pagare nulla se non ti soddisfa), però sapendo la distanza dalla centrale si può stimare le prestazioni max.
Conta la distanza dei cavi e non la distanza aerea, però già si può fare una prima stima per difetto (i cavi possono fare un giro più lungo) verificando la distanza pedonale (alias percorso a piedi) tra casa e centrale.
Se sei oltre 500m puoi quasi sicuramente dimenticarti di velocità oltre 50Mbps (salvo forte fondoschiena), se invece sei a 200-300m dalla centrale magari becchi (se fortunato) anche oltre 65Mbps.
Un mio amico è in centrale a circa 550-600m a piedi dalla centrale.
Secondo il tecnico Tim però i metri di cavo sono oltre 850m (ma essendo una stima basata sulla misura dell'attenuazione potrebbe anche essere sbagliata).
Bene lui quando va bene ha la linea a 33/8 (di portante non di speedtest) e quando va leggermente meno bene ottiene circa 30/6
Però dato che contano anche lo stato dei cavi e la diafonia di altre vdsl da centrale con questo non si può dire che tutti quelli a 600-700m dalla centrale andranno come lui, c'è chi andrà meglio e chi andrà pure peggio.
In base ad alcuni calcoli (sul web) sull'attenuazione e snr dell'adsl2 io sto a circa 1450m di cavo dalla centrale (dist. aerea 430m).
Venerdì dovrebbe venire il tecnico ad attivarmi la fibra (in rigida), vi faccio sapere. Se non becco almeno 40-50mbit in dl e 10-15 in up non accetto e mi tengo i decentissimi 15.5 Mbit reali che ho di adsl con la comodità della linea pstn.
Secondo lido comunque ho disponibilità della 100/20 :asd:
SaintTDI
23-03-2016, 08:12
Secondo alcuni calcoli io sto a circa 1450m di cavo dalla centrale (dist. aerea 430m).
Venerdì dovrebbe venire il tecnico ad attivarmi la fibra (in rigida), vi faccio sapere. Se non becco almeno 40-50mbit in dl e 10-15 in up non accetto e mi tengo i decentissimi 15.5 Mbit reali che ho di adsl con la comodità della linea pstn.
Secondo lido comunque ho disponibilità della 100/20 :asd:
Io ho provato ad usare lido, ma non ci sono riuscito, possibile che non trova il mio numero di telefono?
Si può fare una ricerca tramite indirizzo? Ho provato ad usarlo ieri sera 2 minuti netti... sicuramente sbaglio qualcosa io
Io ho provato ad usare lido, ma non ci sono riuscito, possibile che non trova il mio numero di telefono?
Si può fare una ricerca tramite indirizzo? Ho provato ad usarlo ieri sera 2 minuti netti... sicuramente sbaglio qualcosa io
Si, basta fare una ricerca coi profili su "base indirizzo".
Se il numero di telefono NON è nativo o mai stato telecom (come nel mio caso) è normale non venga trovato credo.
FRANCESCOL1964
23-03-2016, 08:46
Buongiorno a tutti. Il 15 marzo mi hanno attivato la tim smart fibra con opzione voce casa e mobile. Di seguito vi comunico i valori. L'unica cosa e' che quando faccio lo speed test wifi quando l'phone aggancia il modulo 5 gh del modem va a 78 in down e 20 in upload, altrimenti insiemi agli altri apparati collegati che sono piu vetusti dell'iphone si viaggia a 40 in down e 20 in upload quando agganciano la 2,4 gh. Per il momento non posso fare lo speed test ethernet in quanto ho la porta del pc non funzionante. Pero' ho ordinato un adattatore ethernet usb 3.0 super veloce da collegare al pc.
Speed test : 78.03 down
20.53 upload
ping 7
Versione DSL BCM963268_V.1.0.154ADSL_PHY
Stato ATTIVO
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalita' di trasmissione: INTERLEAVED
Profilo: 17A
Power State: LO
Velocita' massima di trasmissione: 23212
Velocita' massima di ricezione: 87492
SNR Upstream: 6.6
SNR Downstream 6.3
Attenuazione Upstream 1.1
Attenuazione Downstream 5.9
Potenza in trasmissione -22.1
Potenza in ricezione 12.6
Totale ES 10
Total SES 10
Encapsulation type PTM
Impulse Noise Protection 5800
Velocita' in trasmissione 21599
Velocita' in ricezione 85998
Uptime 85370
Total Fec Errors 9332759
Total CRC Errors 0
Prima avevo la fibra Vodafone in VULA e devo dire non andava male. Comunque i miei figli hanno constatato notevoli miglioramenti rispetto a prima.
Grazie per la vostra attenzione
SaintTDI
23-03-2016, 08:51
Si, basta fare una ricerca coi profili su "base indirizzo".
Se il numero di telefono NON è nativo o mai stato telecom (come nel mio caso) è normale non venga trovato credo.
perfetto allora è il mio caso visto che ho allacciato direttamente Fastweb.
Il problema è che quando faccio per base indirizzo... non funziona :(
Metto Provincia, Comune, Cap, indirizzo, poi vado a scrivere su "via/piazza" appunto "via" ma mi da il divieto rosso -.-
Edit:
sono riuscito a farlo :) e mi dice servizio disponibile su "FTTCAB profilo V5" con 100M/20M...
Dovrei vedere quanto sono distante dalla centrale/armadio... ma vai a capire qual'è :(
Kqi mi restituisce questo:
http://s12.postimg.org/u07915god/kqi.jpg
Corona-Extra
23-03-2016, 09:31
perfetto allora è il mio caso visto che ho allacciato direttamente Fastweb.
Il problema è che quando faccio per base indirizzo... non funziona :(
Metto Provincia, Comune, Cap, indirizzo, poi vado a scrivere su "via/piazza" appunto "via" ma mi da il divieto rosso -.-
Edit:
sono riuscito a farlo :) e mi dice servizio disponibile su "FTTCAB profilo V5" con 100M/20M...
Dovrei vedere quanto sono distante dalla centrale/armadio... ma vai a capire qual'è :(
Kqi mi restituisce questo:
http://s12.postimg.org/u07915god/kqi.jpg
ciao, sono nella tua identica situazione...
copertura da centrale con fastweb in adsl.
con il portale lido e usando il cerca per indirizzo ho il profilo V5 attivabile.
Purtroppo per mollare fastweb dovrei pagare circa 170€ (119€ disdetta anticipata + 52€ di disdetta) quindi non so se farlo considerando che comunque potrei avere velocità basse (disto circa 1 km dalla centrale)
dal sito vodafone sono raggiunto dalla fibra 30 MB
dal sito telecom non sono nemmeno coperto dall'adsl
dal sito fastweb sono raggiunto dall'adsl 20 MB
da Kqi sono raggiunto dalla fibra ma con ONU da centrale
@rxd8s
aspetto la tua attivazione :)
SaintTDI
23-03-2016, 09:41
ciao, sono nella tua identica situazione...
copertura da centrale con fastweb in adsl.
con il portale lido e usando il cerca per indirizzo ho il profilo V5 attivabile.
Purtroppo per mollare fastweb dovrei pagare circa 170€ (119€ disdetta anticipata + 52€ di disdetta) quindi non so se farlo considerando che comunque potrei avere velocità basse (disto circa 1 km dalla centrale)
dal sito vodafone sono raggiunto dalla fibra 30 MB
dal sito telecom non sono nemmeno coperto dall'adsl
dal sito fastweb sono raggiunto dall'adsl 20 MB
da Kqi sono raggiunto dalla fibra ma con ONU da centrale
@rxd8s
aspetto la tua attivazione :)
minchia 170 euro?! O_O te l'hanno detto per telefono oppure hai trovato qualcosa su internet per capire quanto tocca pagare?
la cosa che non riesco a capire io, se su KQI dice che siamo raggiunti dalla fibra, ma con ONU in centrale, è inutile che cerco l'armadio vicino casa?
Come hai fatto a scoprire la centrale, e quindi a quanto sei distante?
Sul foglio excel della TIM, cercando per "CLLI della centrale sede OLT" l'unico "CLLI ONU" attestato a "Tipo ONU" = Centrale è il mio -.-
me ce rode parecchio il culo come se dice a Roma :mad:
dici che cmq attivando potrebbe essere peggio dei 13mbit di Fastweb?
SaintTDI
23-03-2016, 09:50
In base ad alcuni calcoli (sul web) sull'attenuazione e snr dell'adsl2 io sto a circa 1450m di cavo dalla centrale (dist. aerea 430m).
Venerdì dovrebbe venire il tecnico ad attivarmi la fibra (in rigida), vi faccio sapere. Se non becco almeno 40-50mbit in dl e 10-15 in up non accetto e mi tengo i decentissimi 15.5 Mbit reali che ho di adsl con la comodità della linea pstn.
Secondo lido comunque ho disponibilità della 100/20 :asd:
scusa, ma come fai a tenerti i 15.5 mbit con la linea vecchia, se stai attivando la fibra? E' un passaggio telecom - telecom?
Immagino che io avendo fastweb e voglio passare alla fibra TIM, non posso dirgli che non voglio la linea se non ho X Mbit e quindi rimanere con fastweb giusto?
perfetto allora è il mio caso visto che ho allacciato direttamente Fastweb.
Il problema è che quando faccio per base indirizzo... non funziona :(
Metto Provincia, Comune, Cap, indirizzo, poi vado a scrivere su "via/piazza" appunto "via" ma mi da il divieto rosso -.-
Edit:
sono riuscito a farlo :) e mi dice servizio disponibile su "FTTCAB profilo V5" con 100M/20M...
Dovrei vedere quanto sono distante dalla centrale/armadio... ma vai a capire qual'è :(
Kqi mi restituisce questo:
http://s12.postimg.org/u07915god/kqi.jpg
Su GEA di vodafone ti dovrebbe dare la distanza aerea dalla centrale di competenza.
scusa, ma come fai a tenerti i 15.5 mbit con la linea vecchia, se stai attivando la fibra? E' un passaggio telecom - telecom?
Immagino che io avendo fastweb e voglio passare alla fibra TIM, non posso dirgli che non voglio la linea se non ho X Mbit e quindi rimanere con fastweb giusto?
Semplice, io NON ho mandato disdetta del vecchio contratto adsl.
Se allacciandomi la fibra vediamo che i valori non sono soddisfacenti, dò immediata disdetta (al tecnico) alla TIM ritornando alla vecchia connessione.
Corona-Extra
23-03-2016, 10:05
minchia 170 euro?! O_O te l'hanno detto per telefono oppure hai trovato qualcosa su internet per capire quanto tocca pagare?
Come hai fatto a scoprire la centrale, e quindi a quanto sei distante?
c è scritto sul sito sotto i costi di attivazione.
Se non resti per 2 anni devi pagare l'attivazione di 119€
da sommare ai 52€ per rientro in telecom oppure 80€ se chiudi la linea
conosco la distanza dalla centrale perché conosco dove è costruita...:)
Forse è la volta buona!!
http://www.tomshw.it/news/enel-conferma-la-fibra-in-casa-per-224-citta-75478
SaintTDI
23-03-2016, 10:20
Su GEA di vodafone ti dovrebbe dare la distanza aerea dalla centrale di competenza.
ok ti ringrazio
ho fatto la verifica ed esce fuori questo:
Centrale 6363
Distanza Aerea Centrale mt. 1028
quindi... dovrei avere da quanto ho capito, grasso che cola 30mbit?
SaintTDI
23-03-2016, 10:27
c è scritto sul sito sotto i costi di attivazione.
Se non resti per 2 anni devi pagare l'attivazione di 119€
da sommare ai 52€ per rientro in telecom oppure 80€ se chiudi la linea
conosco la distanza dalla centrale perché conosco dove è costruita...:)
scusami, ma non riesco a trovare "costi di attivazione" sulla myfastpage... dove dovrei andare di preciso?
Forse non ho questo vincolo dei 24 mesi.
Corona-Extra
23-03-2016, 10:34
scusami, ma non riesco a trovare "costi di attivazione" sulla myfastpage... dove dovrei andare di preciso?
Forse non ho questo vincolo dei 24 mesi.
la trovi sul sito fastweb nelle offerte per le nuove attivazioni
L'attivazione delle offerte Fastweb è gratuita per i clienti che rimangono con Fastweb per 24 mesi. Al Cliente che recede prima dei 24 mesi, Fastweb addebiterà il contributo di attivazione pari a 119€.
ok ti ringrazio
ho fatto la verifica ed esce fuori questo:
Centrale 6363
Distanza Aerea Centrale mt. 1028
quindi... dovrei avere da quanto ho capito, grasso che cola 30mbit?
distanza aerea a parte, bisognerebbe sapere la lunghezza dei cavi, che potrebbe essere anche il doppio o il triplo... posta i valori di attenuazione e snr della tua linea adsl attuale che provo a dirti la lunghezza teorica.
Forse è la volta buona!!
http://www.tomshw.it/news/enel-conferma-la-fibra-in-casa-per-224-citta-75478
Forse, tra 2 anni, per pochi fortunati ;)
SaintTDI
23-03-2016, 10:39
la trovi sul sito fastweb nelle offerte per le nuove attivazioni
L'attivazione delle offerte Fastweb è gratuita per i clienti che rimangono con Fastweb per 24 mesi. Al Cliente che recede prima dei 24 mesi, Fastweb addebiterà il contributo di attivazione pari a 119€.
ahhh ok :) mmm io l'ho fatto ad un chiosco in un CC, dovrei vedere sul contratto se c'è questa cosa.
E cmq mi scade a Giugno il secondo anno, se fosse non devo aspettare cosi tanto.
Anche se su myfastpage dice Marzo 2014, ma l'attivazione vera c'è stata a giugno.
Step AsR
23-03-2016, 10:46
ok ti ringrazio
ho fatto la verifica ed esce fuori questo:
Centrale 6363
Distanza Aerea Centrale mt. 1028
quindi... dovrei avere da quanto ho capito, grasso che cola 30mbit?
1 km non è nemmeno malaccio, con il giro di cavi potresti arrivare a 200-300 mt in piu, si certo non ti aspettare velocità straordinarie ma comunque penso meglio dell'ADSL!
SaintTDI
23-03-2016, 10:46
distanza aerea a parte, bisognerebbe sapere la lunghezza dei cavi, che potrebbe essere anche il doppio o il triplo... posta i valori di attenuazione e snr della tua linea adsl attuale che provo a dirti la lunghezza teorica.
Eccoli :)
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 13 giorni, 13:00:47
Tipo DSL: ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Larghezza di banda (Upstream/Downstream) [kbps/kbps]: 1.190 / 13.178
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 40,43 / 119,18
Potenza di output (Upstream/Downstream) [dBm]: 12,1 / 19,8
Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 14,8 / 26,0
Margine SN (Up/Down) [dB]: 7,0 / 9,1
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 71 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 13 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 1.497 / 33
Errori FEC (Upstream/Downstream): 624 / 377.102
Errori CRC (Upstream/Downstream): 1 / 2.147
Errori HEC (Upstream/Downstream): 0 / 39.100
Una cosa molto strana: mi ritrovo nel log delle chiamate del modem una chiamata in uscita effettuata in un giorno e un orario in cui a casa non c'era nessuno. Il numero era stato chiamato effettivamente molti giorni prima, e nel frattempo il modem era stato riavviato.
Come è possibile?
Sapete se Telecom ha un indirizzo email ordinario per la Direzione Generale? Mi servirebbe questo (se esiste), la PEC già ce l'ho.
Grazie
claudioita
23-03-2016, 11:14
http://www.finanzaonline.com/notizie/enel-presentato-al-cda-piano-strategico-enel-open-fiber-investimenti-previsti-25-mld-579199
finalmente si potra' avere la fibra con altri operatori (non TIM) in quasi tutto il paese.
Bene :)
claudioita
23-03-2016, 11:15
Sapete se Telecom ha un indirizzo email ordinario per la Direzione Generale? Mi servirebbe questo (se esiste), la PEC già ce l'ho.
Grazie
quale e' la PEC di Telecom?
http://www.finanzaonline.com/notizie/enel-presentato-al-cda-piano-strategico-enel-open-fiber-investimenti-previsti-25-mld-579199
finalmente si potra' avere la fibra con altri operatori (non TIM) in quasi tutto il paese.
Bene :)
In altre notizie parlavano espressamente dei Cluster A e B, poi "negli anni a venire" tutto il resto.
IMO, il digital divide crescerà a ritmo galoppante all'interno dei confini italici.
orione67
23-03-2016, 11:19
Per chi è attestato alla centrale Borgo di Catania e si trova da questa mattina senza vdsl, dopo aver chiamato il 1949 mi è stato confermato esserci problema di alimentazione all'onu dell'armadio di appartenenza (zona via etnea alta - tondo gioeni) Inoltrata segnalazione ai tecnici di zona... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Eccoli :)
Ok, IN TEORIA tra te e la centrale corrono circa 1880m di cavo... da prendere con le pinze e assolutamente poco affidabile.
quale e' la PEC di Telecom?
telecomitalia@pec.telecomitalia.it
SaintTDI
23-03-2016, 11:56
Ok, IN TEORIA tra te e la centrale corrono circa 1880m di cavo... da prendere con le pinze e assolutamente poco affidabile.
perfetto... ti ringrazio.
Tu che dici, mi consigli di passare cmq alla Fibra TIM, o di rimanere con l'ADSL Fastweb a 13mbit?
potrei fare come hai fatto tu... non disdire fastweb e provare con TIM e vedere che valori mi danno. Però per fare cosi, è proprio una nuova linea giusto?
Pierino1987
23-03-2016, 12:15
Ciao a tutti, oggi mi hanno attivato la Fibra TIM, vorrei avere un consiglio sui valori della linea, se mi consigliate di mettere qualche impostazione particolare nelle impostazioni del modem, questi sono i miei valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38022
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80504
SNR Upstream (dB): 14.2
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -4.2
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 79280
Up time: 7873
Total FEC Errors: 412
Total CRC Errors: 0
Facendo un test della velocità della linea con il cavo arriva intorno a 70MB, cosa mi consigliate?
seesopento
23-03-2016, 13:16
Facendo un test della velocità della linea con il cavo arriva intorno a 70MB, cosa mi consigliate?
Di chiudere la pagina delle statistiche e goderti la tua nuova linea a 70 Mbit :)
claudioita
23-03-2016, 13:18
In altre notizie parlavano espressamente dei Cluster A e B, poi "negli anni a venire" tutto il resto.
IMO, il digital divide crescerà a ritmo galoppante all'interno dei confini italici.
beh mi sembra che le zone C e D stanno ricevendo importanti aggiornamenti.
Daltronde non puoi pretendere di avere le stesse infrastrutture del centro di Milano anche nel borghetto mezzo disabitato in provincia di Isernia ..
claudioita
23-03-2016, 13:19
ho parlato con un amico che vive ad 1 ora da Londra. Mi dice che da lui c'e' un servizio internet scadente. Viceversa al centro di Londra hanno i Gb .. tutto il mondo e' paese
perfetto... ti ringrazio.
Tu che dici, mi consigli di passare cmq alla Fibra TIM, o di rimanere con l'ADSL Fastweb a 13mbit?
potrei fare come hai fatto tu... non disdire fastweb e provare con TIM e vedere che valori mi danno. Però per fare cosi, è proprio una nuova linea giusto?
Se non hai necessità di mantenere il numero (come me, che lo uso solo ed unicamente per l'allarme) si. Sennò, tocca far la migrazione, sempre che la tua numerazione lo permetta.
SaintTDI
23-03-2016, 13:28
Se non hai necessità di mantenere il numero (come me, che lo uso solo ed unicamente per l'allarme) si. Sennò, tocca far la migrazione, sempre che la tua numerazione lo permetta.
eh purtroppo per la suocera va tenuto credo -.-
Mmmm addirittura non è detto che posso fare la migrazione? :eek: ammazza quant'è diventato difficile cambia operatore -.-
Si può verificare in qualche modo questa cosa della migrazione possibile?
eh purtroppo per la suocera va tenuto credo -.-
Mmmm addirittura non è detto che posso fare la migrazione? :eek: ammazza quant'è diventato difficile cambia operatore -.-
Si può verificare in qualche modo questa cosa della migrazione possibile?
Attendo conferme da chi ne sa di più, ma mi pare che con alcuni codici di migrazione con finale 009-008 o qualcosa del genere non fosse possibile.
andre_corsi
23-03-2016, 13:51
"Gentile cliente, ti informiamo che, causa verifiche tecniche in fase di inserimento pratica, l'attivazione della linea telefonica subirà un ritardo."
Nuova linea su nome via cambiato e non presente su LIDO. Qualcuno di voi ha qualche idea di cosa stia per succedere?
SaintTDI
23-03-2016, 14:01
Attendo conferme da chi ne sa di più, ma mi pare che con alcuni codici di migrazione con finale 009-008 o qualcosa del genere non fosse possibile.
ok ti ringrazio :)
cmq il mio codice di migrazione fastweb finisce con 7001S
beh mi sembra che le zone C e D stanno ricevendo importanti aggiornamenti.
Daltronde non puoi pretendere di avere le stesse infrastrutture del centro di Milano anche nel borghetto mezzo disabitato in provincia di Isernia ..
Dal punto di vista del profitto aziendale ovviamente no, ma nei Cluster C e D i soldi li deve mettere lo stato.
Ragazzi scusate sto effettuando il passaggio da infostrada alla fibra...è possibile che infostrada mi abbia staccato il telefono e non l'adsl? Perchè da stamattina il mio numero risulta inesistente ma navigo tranquillamente
seesopento
23-03-2016, 15:09
Ragazzi scusate sto effettuando il passaggio da infostrada alla fibra...è possibile che infostrada mi abbia staccato il telefono e non l'adsl? Perchè da stamattina il mio numero risulta inesistente ma navigo tranquillamente
si, fa sempre così infostrada.
Di chiudere la pagina delle statistiche e goderti la tua nuova linea a 70 Mbit :)
Hai ragione. IO ho la portante a 92000 e vado a 47 perchè nessuno si degna di adeguare il profilo in centrale. Goditi la tua 80Mbit.
winoni71
23-03-2016, 15:09
Ragazzi scusate sto effettuando il passaggio da infostrada alla fibra...è possibile che infostrada mi abbia staccato il telefono e non l'adsl? Perchè da stamattina il mio numero risulta inesistente ma navigo tranquillamente
Successa la stessa cosa a me e ad altri, nonostante il reclamo con Infostrada sono rimasto senza telefono per quasi un mese, cioè fino all'attivazione TIM.
ok ti ringrazio :)
cmq il mio codice di migrazione fastweb finisce con 7001S
dipende anche dal numero di telefono che vuoi migrare.
io ho uno nativo FW che inizia con 1 e non è migrabile. stessa cosa vale per numeri che iniziano con 0
prova a verificare direttamente sul sito tim. scegli di attivare sul tuo numero e te lo chiede direttamente. se passa OK altrimenti devi fare nuova linea
fr4nc0n3
23-03-2016, 15:37
finalmente dopo oltre 5 settimane di agonia ieri fastweb mi ha disattivato la sua linea (venerdì scorso la fonia e ieri sera l'adsl) e domani ho appuntamento col tecnico per la trasformazione in fibra, uff che stress peró :doh:
tu hai fatto migrazione giusto?
leggendo da alcuni utenti, tim attiva priva im ADSL e poi migra in FTTC. lo fanno sempre così o ci sono anche casi dove si viene direttamente attivati in FTTC??
fr4nc0n3
23-03-2016, 15:44
tu hai fatto migrazione giusto?
leggendo da alcuni utenti, tim attiva priva im ADSL e poi migra in FTTC. lo fanno sempre così o ci sono anche casi dove si viene direttamente attivati in FTTC??
yes, migrazione da numero nativo fastweb, con fastweb fanno sempre così, prima torni in adsl poi ti trasformano in fibra
ma solo in migrazione giusto?
invece con nuova attivazione direttamente vdsl? con quale cifra ha iniziato il tuo numero fw?
si, fa sempre così infostrada.
A me a dire il vero successe l'esatto contrario: telefono funzionante e adsl staccata. Magari mi avessero staccato il telefono!
SaintTDI
23-03-2016, 15:49
dipende anche dal numero di telefono che vuoi migrare.
io ho uno nativo FW che inizia con 1 e non è migrabile. stessa cosa vale per numeri che iniziano con 0
prova a verificare direttamente sul sito tim. scegli di attivare sul tuo numero e te lo chiede direttamente. se passa OK altrimenti devi fare nuova linea
mmm intendi proprio di fare un contratto sul sito tim?
fr4nc0n3
23-03-2016, 15:52
ma solo in migrazione giusto?
invece con nuova attivazione direttamente vdsl? con quale cifra ha iniziato il tuo numero fw?
io parlo di migrazione, con una linea nuova non saprei..
il mio numero nativo fastweb iniziava con 43....
.......
Anche se su myfastpage dice Marzo 2014, ma l'attivazione vera c'è stata a giugno.
l'attivazione vera e' quella stabilita dalle condizioni indicate sul Contratto
Articolo 3 – Conclusione del Contratto
3.2 Il Contratto si intenderà concluso:
a) nel momento dell’attivazione dei Servizi da parte di Fastweb, che potrà essere effettuata anche da remoto; l’attivazione del Servizio potrà essere comunicata al Cliente con le modalità che Fastweb riterrà più opportune, quali, a titolo meramente esemplificativo, i messaggi sms, e-mail etc.
b) fermo restando quanto precede, il Contratto si intenderà comunque concluso con l’accettazione scritta della Proposta da parte di Fastweb
e quindi i 2 anni scadono a Marzo 2016 ed esattamente il giorno che ti e' arrivato l'sms con l'user e password per accedere alla MyFastPage e l'email di Benvenuto in Fastweb
mmm intendi proprio di fare un contratto sul sito tim?
esatto! ti dice subito se è possibile fare migrazione o meno
KiNg-Wolf
23-03-2016, 15:55
SALVE RAGAZZI, dopo 1 mese di attesa è venuto il tecnico che ha dat ol'impossibilità di installare fibra in quanto per un breve tratto(1 mt) il cavo del telefono passa con la corrente.
ho quindi provveduto a ripristinare l'impianto, annullando tutte le prese e rimanendo l'unica in cucina, avendo quindi un cavo che entra da solo direttamente dal palo della telecom, non potrà dire piu nulla quindi, immagino.
ora vorrei capire, oltre a questo, mi ha detto che la distanza dal cabinet è troppa, e che al massimo avrebbe richiesto un profilo 50mega per attivarla ugualmente.
mi chiedo, è possibile che 347 metri di cavo(percorso con maps) rendono impossibile l'installazione di una fibra 100 mega???di questo passo. come si puo pretendere di avere un cabinet ogni 200 mt??
se mi ha detto una cazzata, on 350 mt di cavo idealmente quale potrebbe essere la velocità massima che potrei raggiungere?
ok ti ringrazio :)
cmq il mio codice di migrazione fastweb finisce con 7001S
sei attualmente in Ull Adsl, non avrai problemi a migrare, fai la normale procedura dal sito web Tim
finalmente dopo oltre 5 settimane di agonia ieri fastweb mi ha disattivato la sua linea (venerdì scorso la fonia e ieri sera l'adsl) e domani ho appuntamento col tecnico per la trasformazione in fibra, uff che stress peró :doh:
Non lo faccio per scoraggiarti ma non pensare che TIM sia tutte rose e fiori. Hanno un' assistenza penosa.
SaintTDI
23-03-2016, 16:05
l'attivazione vera e' quella stabilita dalle condizioni indicate sul Contratto
Articolo 3 – Conclusione del Contratto
3.2 Il Contratto si intenderà concluso:
a) nel momento dell’attivazione dei Servizi da parte di Fastweb, che potrà essere effettuata anche da remoto; l’attivazione del Servizio potrà essere comunicata al Cliente con le modalità che Fastweb riterrà più opportune, quali, a titolo meramente esemplificativo, i messaggi sms, e-mail etc.
b) fermo restando quanto precede, il Contratto si intenderà comunque concluso con l’accettazione scritta della Proposta da parte di Fastweb
e quindi i 2 anni scadono a Marzo 2016 ed esattamente il giorno che ti e' arrivato l'sms con l'user e password per accedere alla MyFastPage e l'email di Benvenuto in Fastweb
Mah... a me l'sms è arrivato a Maggio 2014, però da myfastpage cmq mi da Marzo sull'attivazione del servizio.
Edit: questo è quello che mi da sulla pagina "L'offerta attiva" su myfastpage:
La tua offerta FASTWEB
Offerta SUPERJET (Marzo 2014)
Superjet 44.9936 euro / mese
Promo: Superjet a 20 euro al mese per 12 mesi
Opzioni e Servizi Addizionali
CDV-FILTERED
Opzione Wi-Fi
Opzione Wi Fi Home Spot
esatto! ti dice subito se è possibile fare migrazione o meno
sei attualmente in Ull Adsl, non avrai problemi a migrare, fai la normale procedura dal sito web Tim
Perfetto, grazie tante!
Ma dite che è meglio fare il contratto da web... oppure a un negozio TIM/chiosco del CentroCommerciale ?
Successa la stessa cosa a me e ad altri, nonostante il reclamo con Infostrada sono rimasto senza telefono per quasi un mese, cioè fino all'attivazione TIM.
eheh... anche a me tolsero il voice... ma dopo 1 giorno andai a rompere un amico in telecom che mi fece fissare l'appuntamento col tecnico il giorno dopo invece dei 7 previsti sul programma delle lavorazioni...
Il problema, dopo che la migrazione e/o i distacchi sono avvenuti, è la venuta a casa del tecnico, che ha naturalmente una sfilza di appuntamenti già fissati per almeno 7 gg...
A me fece un favore al suo amico e venne il giorno dopo sistemando tutto in 1/2 ora :D
Ci vuole sempre un santo in paradiso... purtroppo...
per questo sarei favorevole all'auto installazione... ti inviano il pacchetto nei tempi interni alla migrazione, così quando questa avviene, colleghi il modem e via. Se ci sono problemi, aspetti la visita del tecnico che naturalmente avrà meno impianti da collaudare.
Ciao
fr4nc0n3
23-03-2016, 16:08
Non lo faccio per scoraggiarti ma non pensare che TIM sia tutte rose e fiori. Hanno un' assistenza penosa.
a me interessa la fibra e non la botanica :D
si, fa sempre così infostrada.
Successa la stessa cosa a me e ad altri, nonostante il reclamo con Infostrada sono rimasto senza telefono per quasi un mese, cioè fino all'attivazione TIM.
A me a dire il vero successe l'esatto contrario: telefono funzionante e adsl staccata. Magari mi avessero staccato il telefono!
:mad: :mad: :mad:
Vi ringrazio moltissimo per le risposte
Psyred dopo quanto tempo che ti hanno staccato la linea sei stato contattato dal tecnico?
SaintTDI
23-03-2016, 16:14
cmq provando dal web... provo ad attivare la TIM SMART FIBRA, metto il numero di telefono e codice fiscale e mi da la pagina per attivare la TIM SMART CASA.
DakmorNoland
23-03-2016, 16:15
mi chiedo, è possibile che 347 metri di cavo(percorso con maps) rendono impossibile l'installazione di una fibra 100 mega???di questo passo. come si puo pretendere di avere un cabinet ogni 200 mt??
se mi ha detto una cazzata, on 350 mt di cavo idealmente quale potrebbe essere la velocità massima che potrei raggiungere?
Mah dipende molto dal giro che fanno i cavi e da altri fattori, cmq ti posso dire che a 300 metri il modem mi da come massimo agganciabile 61-62 mega...
Che poi io ho diversi palazzi in mezzo, quindi magari il cavo fa parecchi giri e quindi potrebbero anche essere più di 300 metri effettivi. Inoltre devi calcolare la diafonia (io sono il settimo) e altri fattori.
Li bisogna vedere com'è messo il cavo che va da casa tua all'armadio, cmq sì se effettivamente sono 350 metri con magari una situazione non ottimale, non andresti cmq molto oltre i 50 mega probabilmente. Parlo del download! Perchè invece l'upload a 20 mega te lo dovrebbe agganciare senza problemi... Quindi tieni presente che se fai il profilo 50/10, hai la metà dell'upload.
Quindi per il download probabilmente avresti poca differenza, di upload invece avresti il doppio!
Comunque andrebbe provata la cosa, finchè non connetti il modem è difficile fare ipotesi, magari ti va bene e a 350m agganci 70-80 mega. Chi lo sa?
KiNg-Wolf
23-03-2016, 16:18
tra domani e dopodomani dovrebbe tornare il tecnico. credo di essere il primo e l'uico per diversi anni prima che persone nella mia via utilizzino la fibra.
stanno ancora col trattore nelle mie zone :D
Edit: questo è quello che mi da sulla pagina "L'offerta attiva" su myfastpage:
La tua offerta FASTWEB
Offerta SUPERJET (Marzo 2014)
-----
Ma dite che è meglio fare il contratto da web... oppure a un negozio TIM/chiosco del CentroCommerciale ?
dal 1 Aprile puoi migrare senza costi, comunque contattali via twitter https://twitter.com/FASTWEBHelp e chiedi loro direttamente, avrai la giusta risposta senza ulteriori dubbi, per quanto riguarda la migrazione utilizza il web in modo da 1) potrai usufruire delle promo solo online 2)non correrai il rischio di fraintendimenti :stordita: , ti arrivera' subito conferma via email della presa in carico della tua richiesta, considera inoltre che a intervalli regolari Tim offre il 1 anno a 19€ (approssimativamente ogni 30/40 giorni appare sul sito aziendale, da inizio Aprile ogni giorno puo' essere quello giusto)
cmq provando dal web... provo ad attivare la TIM SMART FIBRA, metto il numero di telefono e codice fiscale e mi da la pagina per attivare la TIM SMART CASA.
la migrazione prevede 2 passaggi, prima viene attivata una linea voce sulla quale viene attivata l'adsl e successivamente questa viene trasformata in fibra, ovviamente non la portare a termine ma se vuoi chiarirti i dubbi contatta il supporto 187 via twitter https://twitter.com/TIM4UFabio e prospetta la tua situazione
SaintTDI
23-03-2016, 16:45
la migrazione prevede 2 passaggi, prima viene attivata una linea voce sulla quale viene attivata l'adsl e successivamente questa viene trasformata in amfibra, ovviamente non la portare a termine ma se vuoi chiarirti i dubbi contatta il supporto 187 via twitter https://twitter.com/TIM4UFabio e prospetta la tua situazione
Ti ringrazio per le risposte :)
Ok quindi allora è giusto che non mi da la fibra come prima cosa. Perché non dovrei portarla a termine? Ok perfetto contatto su Twitter.
Per quanto riguarda la promo a 19 euro... Buono a sapersi, ma se non sbaglio per adesso ci sta la promo a 29 euro fino al 24 aprile, se mettono a 19 lo faranno dopo giusto ?
..... Perché non dovrei portarla a termine? ...
perche' se lo fai adesso e non hai superato i 2 anni corri il rischio di pagare un sovraprezzo a Fastweb e non ne vale la pena non credi :stordita: ?
..
ma se non sbaglio per adesso ci sta la promo a 29 euro fino al 24 aprile, se mettono a 19 lo faranno dopo giusto ?
no, il 24 Aprile scade la promo per avere incluso nel prezzo l'opzione SMART SUPERFIBRA (ma in realta viene continuamente prorogata da Dicembre 2015), l'offerta vera e propria non ha scadenze e puo' cambiare da un giorno all'altro
SaintTDI
23-03-2016, 16:58
perche' se lo fai adesso e non hai superato i 2 anni corri il rischio di pagare un sovraprezzo a Fastweb e non ne vale la pena non credi :stordita: ?
no, il 24 Aprile scade la promo per avere incluso nel prezzo l'opzione SMART SUPERFIBRA (ma in realta viene continuamente prorogata da Dicembre 2015), l'offerta vera e propria non ha scadenze e puo' cambiare da un giorno all'altro
ah si si certo che devo aspettare fastweb :D pensavo che era per altro che non dovevo proseguire ;)
ahhhh ok capito :) va beh ho aggiunto la pagina della SMART FIBRA tra le pagine di apertura di Chrome, cosi controllo ogni giorno :) anche se ho visto che alcune offerte a 19 euro arrivano da sostariffe.
L'unica cosa che mi preoccupa e ferma è la distanza di 1km dalla centrale
a....
L'unica cosa che mi preoccupa e ferma è la distanza di 1km dalla centrale
e allora non ti preoccupare :D , in fttc la distanza si misura dall'Onu che sta sull'armadio di zona e quindi cambia tutto, ovviamente a priori non si puo' stabilire come potresti andare in quanto ci sono troppi parametri da valutare
Psyred dopo quanto tempo che ti hanno staccato la linea sei stato contattato dal tecnico?
Ho dovuto aspettare tre giorni :cry:
SaintTDI
23-03-2016, 17:25
e allora non ti preoccupare :D , in fttc la distanza si misura dall'Onu che sta sull'armadio di zona e quindi cambia tutto, ovviamente a priori non si puo' stabilire come potresti andare in quanto ci sono troppi parametri da valutare
Eh sì lo so che non si può stabilire a priori :) ma con i controlli incrociati tra KQI, eovus e file Excel Tim, sembra proprio che sono attaccato diretto alla centrale che sta a 1km
Wuillyc2
23-03-2016, 17:26
Povero Armadio, ci sono andati contro con un incidente :cry: http://imgur.com/a/D8wH2
Fortunatamente non si dovrebbe essere fatto male nessuno e non era il mio armadio:D
SaintTDI
23-03-2016, 17:31
Povero Armadio, ci sono andati contro con un incidente :cry: http://imgur.com/a/D8wH2
Fortunatamente non si dovrebbe essere fatto male nessuno e non era il mio armadio:D
Come si dice a Roma "ammazza che sveja!"
Trotto@81
23-03-2016, 17:31
Dovranno ripristinare tutto in tempi brevi, non possono lasciare molto tempo la gente senza telefono.
alex12345
23-03-2016, 17:36
Dopo 2 settimane i valori si sono assestati così, non mi posso lamentare :D
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30593
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115640
SNR Upstream (dB): 10.5
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 2.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.6
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1206191
Total FEC Errors: 201375
Total CRC Errors: 4
fr4nc0n3
23-03-2016, 17:36
Eh sì lo so che non si può stabilire a priori :) ma con i controlli incrociati tra KQI, eovus e file Excel Tim, sembra proprio che sono attaccato diretto alla centrale che sta a 1km
mi pare di aver capito che sei con fastweb e viaggi a 13/1, se cosî fosse e se veramente andresti di rigida ad 1 km dalla centrale la fttc lasciala perdere, rimani con fastweb
Wuillyc2
23-03-2016, 17:36
Dovranno ripristinare tutto in tempi brevi, non possono lasciare molto tempo la gente senza telefono.
da quel che so in un paio d'ore hanno ripristinato tutto, non so come in quanto è comunque ancora tutto rotto, alcune persone dicono che la velocità sia tornata come prima con l'aumento del ping però.
SaintTDI
23-03-2016, 17:46
mi pare di aver capito che sei con fastweb e viaggi a 13/1, se cosî fosse e se veramente andresti di rigida ad 1 km dalla centrale la fttc lasciala perdere, rimani con fastweb
Il problema è che non si può essere sicuri al 100% finché non ti installano la fibra giusto?
La mia gioia (come previsto) di andare a 93/95DL e 20UL è svanita in questi giorni....
Credo 2 attivazioni nel mio palazzo... 1 di sicuro al piano sopra al mio...
http://www.speedtest.net/result/5192018989.png (http://www.speedtest.net/my-result/5192018989)
Il ping oscilla a seconda dei server da 11 a 31m/s
Maledetta diafonia!!!! :mad: :muro: :muro: :muro:
eh beh...
"still faster than 99% of IT....
Sent from iPhone with Tapatalk
eh beh...
"still faster than 99% of IT....
Certo cmq mi accontento... e magari rimanesse così! :stordita:
PabloAimar87
23-03-2016, 18:33
Anch'io ho finalmente attivato la tim smart fibra a casa 100 Mbps in download e 20 di upload. Oggi mi è arrivato il modem telecom e ho fatto tutti i vari collegamenti e installazione. A me non è arrivato il tecnico telecom ma il kit auto-installante. Sembra andare tutto. Poi ho chiamato il numero verde per procedere al passaggio adsl 7 mega a fibra in 4 giorni.
Una domanda: io ho la presa tripolare e ho collegato il modem tramite un adattatore uscito dentro al kit. Con l'adsl va bene, ma dite che quando avrò la fibra avrò un peggioramento di segnale? Secondo voi dovrei farla sostituire con le nuove prese che hanno direttamente il plug?
A me non è arrivato il tecnico telecom ma il kit auto-installante. Sembra andare tutto. Poi ho chiamato il numero verde per procedere al passaggio adsl 7 mega a fibra in 4 giorni.
Una domanda: io ho la presa tripolare e ho collegato il modem tramite un adattatore uscito dentro al kit. Con l'adsl va bene, ma dite che quando avrò la fibra avrò un peggioramento di segnale? Secondo voi dovrei farla sostituire con le nuove prese che hanno direttamente il plug?
1. Anch'io ho attivato il tutto con "kit autoistallante" e per come andata a me, scordati i 4 giorni... magari a te va meglio, te lo auguro...
2. Per il momento tienilo il filtro adsl, poi ad attivazione avvenuta lo togli e colleghi il modem direttamente (plug o tripolare è indifferente, solo questione visiva)
diaretto
23-03-2016, 19:05
;43504795']1. Anch'io ho attivato il tutto con "kit autoistallante" e per come andata a me, scordati i 4 giorni... magari a te va meglio, te lo auguro...
2. Per il momento tienilo il filtro adsl, poi ad attivazione avvenuta lo togli e colleghi il modem direttamente (plug o tripolare è indifferente, solo questione visiva)
Tutto giusto... tranne che sulla differenza tra tripolare e rj11 solo "visiva" ho qualche dubbio ;)
Tutto giusto... tranne che sulla differenza tra tripolare e rj11 solo "visiva" ho qualche dubbio ;)
Ah si? boh ne ero convinto... :stordita:
Che differenza ci sarebbe se la tripolare è nuova quindi non ossidata e quella col plug?
diaretto
23-03-2016, 19:51
Beh il contatto elettrico è ben diverso, comunque sono finezze, ma non tanto da dire che la differenza sia solo visiva.
Oltretutto se si usa una buona femmina rj11 di tipo "professionale" (non quelle con la vite, ma di quelle per le quali non serve spellare il cavo), anche li si hanno dei vantaggi.
Non scordiamoci inoltre della possibilità che in una tripolare si nascondano fusibili o condensatori.
Beh il contatto elettrico è ben diverso, comunque sono finezze, ma non tanto da dire che la differenza sia solo visiva.
Oltretutto se si usa una buona femmina rj11 di tipo "professionale" (non quelle con la vite, ma di quelle per le quali non serve spellare il cavo), anche li si hanno dei vantaggi.
Non scordiamoci inoltre della possibilità che in una tripolare si nascondano fusibili o condensatori.
Beh non si finisce mai di imparare... ;)
Wuillyc2
23-03-2016, 20:13
;43504795']1. Anch'io ho attivato il tutto con "kit autoistallante" e per come andata a me, scordati i 4 giorni... magari a te va meglio, te lo auguro...
2. Per il momento tienilo il filtro adsl, poi ad attivazione avvenuta lo togli e colleghi il modem direttamente (plug o tripolare è indifferente, solo questione visiva)
Hai quindi provveduto tu a scollegare le prese secondarie?
ironmark99
23-03-2016, 20:30
Beh il contatto elettrico è ben diverso, comunque sono finezze, ma non tanto da dire che la differenza sia solo visiva.
Già, anche se a mio modesto parere a tutto vantaggio della tripolare. Le RJ sono abbastanza penose, sia come affidabilità, sia come resistenza di contatto, sia come durata nel tempo.
Oltretutto se si usa una buona femmina rj11 di tipo "professionale" (non quelle con la vite, ma di quelle per le quali non serve spellare il cavo), anche li si hanno dei vantaggi.
Perforazione di isolante verso contatti a vite? Anche in questo caso voto sempre i secondi. Oltretutto, a volte, se la perforazione resta imperfetta, il contatto è solo "capacitivo".
Non scordiamoci inoltre della possibilità che in una tripolare si nascondano fusibili o condensatori.
Su questo nulla da ridire! :D
PabloAimar87
23-03-2016, 20:40
Tutto giusto... tranne che sulla differenza tra tripolare e rj11 solo "visiva" ho qualche dubbio ;)
Quindi mi consigli di chiamare un tecnico telecom e di farla cambiare la presa tripolare? Inoltre, avendo il kit auto-installante, non sono state isolate altre linee secondarie. Avevo già un buon impianto. Infatti mi sono fatto portare da fuori casa la linea direttamente vicino al pc dov'è il modem. Coi 7 mega ho portante piena a 8168 kbps e valori di snr margin alti (29 dB in download) e attenuazioni basse (13 dB in upload). Mi consigli di levare comunque tutto il resto?
PabloAimar87
23-03-2016, 20:43
;43504795']1. Anch'io ho attivato il tutto con "kit autoistallante" e per come andata a me, scordati i 4 giorni... magari a te va meglio, te lo auguro...
2. Per il momento tienilo il filtro adsl, poi ad attivazione avvenuta lo togli e colleghi il modem direttamente (plug o tripolare è indifferente, solo questione visiva)
Purtroppo stiamo pure sotto pasqua :( a te quanto tempo ci hanno messo?
diaretto
23-03-2016, 22:20
Già, anche se a mio modesto parere a tutto vantaggio della tripolare. Le RJ sono abbastanza penose, sia come affidabilità, sia come resistenza di contatto, sia come durata nel tempo.
Perforazione di isolante verso contatti a vite? Anche in questo caso voto sempre i secondi. Oltretutto, a volte, se la perforazione resta imperfetta, il contatto è solo "capacitivo".
Su questo nulla da ridire! :D
Seriamente iron? Non l'avrei mai creduto :muro:
Mi fido sia chiaro, ma gradirei capirne qualcosa di più.
Per esempio perchè le prese rj45 (anche di alta caratura) sono a perforazione di isolante?
Eppure ti assicuro che conosco persona veramente esperta, operante nel settore delle TLC ad alto livello, che con apparecchio bello costoso ha eseguito una prova della mia tratta ethernet casalinga attestando quasi 10Gbit, test fallito di pochissimo per via delle prese femmine cat6 e non 6a.
Stessa persona mi ha rassicurato sulla bontà delle femmine rj11 a perforazione di isolante come superiori rispetto a qualsiasi altra presa.
P.S: come assicurarsi che il contatto avvenga non solo in modo capacitivo ma anche resistivo (o meglio ohmico)?
fr4nc0n3
23-03-2016, 23:16
Il problema è che non si può essere sicuri al 100% finché non ti installano la fibra giusto?
esatto ma 1 km dalla centrale sono davvero tanti tanti, rischi di avere dei valori davvero bassi
ciao,
per chi fosse interessato su possibili tempistiche nei passaggi da altro operatore, riporto la mia avventura.
Prima di passare all'offerta fibra avevo telecom come gestore telefonico e Infostrada per la sola parte adsl.
15/01: chiamo il 187 per richiedere l'attivazione della fibra con promo 3x2 per il mobile. Come noto, il commerciale mi spiega che bisognerà fare un "doppio passaggio" con una prima attivazione in adsl tim e una successiva trasformazione della linea in fibra. Mi dice che richiamerà lui dopo l'attivazione dell'adsl per fare il passaggio in fibra. In mytim non risulta nessuna pratica per circa 20 giorni (ammetto che non ero proprio fiducioso al 100% :) )
02/02: torno a casa alla sera e scopro che telefono e adsl sono KO. Immagino sia dovuto al passaggio da Infostrada quindi decido di aspettare. L'adsl torna a funzionare il giorno dopo (sempre con Infostrada), mentre il telefono ritorna attivo dopo 3 giorni (per la gioia dei miei genitori, che a momenti volevano fare causa alla telecom :D )
08/02: torno a casa alla sera e scopro che l'adsl è nuovamente KO, il telefono invece funziona regolarmente.
09/02: vista la continua assenza dell'adsl chiamo il rep. commerciale al 187 per sapere a che punto siamo con il passaggio, mi dicono che l'attivazione è in corso e di attendere "qualche giorno"... :rolleyes:
12/02: essendo passato "qualche giorno" (sempre senza adsl) chiamo nuovamente il rep. commerciale al 187 per avere un aggiornamento della situazione. La gentile operatrice mi fa presente che in realtà la linea risulta attiva dal 09/02 e quindi devo rivolgermi all'assistenza tecnica per aprire la segnalazione di guasto.
Chiamo il rep. tecnico e "fortunatamente" (ero pronto ad aspettarmi qualsiasi cosa) all'operatore risulta che ci sia un guasto sulla parte adsl. Mi apre la segnalazione e mi dice che verrò ricontattato.
13/02: al mattino ricevo una chiamata da un operatrice tim la quale mi chiede per cosa avessi chiamato il giorno prima (?!), le spiego che ho fatto il passaggio da un altro operatore per successiva attivazione fibra, ma l'adsl non funziona. L'operatrice mi dice che secondo lei non ha senso fare tutto il lavoro di attivazione adsl per dismetterlo nel giro di pochi giorni (come non essere d'accordo), fa qualche controllo sulla linea e le risulta (cito) in "pending activation", inoltre (cito) "manca il circuito". Mi fa sapere che gira tutto ai colleghi specialisti e che verrò ricontattato.
Al pomeriggio ricevo un'altra chiamata da un tecnico tim che mi chiede per quale problema avessi chiamato (ancora?! non hanno dei sistemi che tengono traccia delle segnalazioni in telecom?). Fatte due veloci verifiche mi dice che non riesce a comunicare con il modem che ho a casa. Faccio presente la telefonata del mattino con problema sul "circuito", dice che non è quello il problema, ma che deve fare verificare i collegamenti in armadio.
15/02: al mattino mi richiama il commerciale con cui avevo avviato la pratica inizialmente, dicendomi che ha visto che l'adsl è stata attivata (anche no) e vuole quindi procedere con la trasformazione in fibra. Visto che devo andare all'estero per due settimane chiedo di rimandare la cosa e rimaniamo d'accordo che mi richiamerà lui tra 15 giorni.
Al pomeriggio ricevo una chiamata da un tecnico telecom (che poi si rivelerà essere un tecnico sirti) per la verifica della linea. Con me al telefono fa qualche spostamento di cavi in centrale finchè (finalmente) ritorna il segnale adsl al modem. Il tecnico rimane stupito che l'adsl sia KO da una settimana (non è l'unico...) e mi lascia il suo numero per ricontattarlo in caso di problemi. Tra le altre cose, da lui scopro che verrebbe multato da telecom se richiamassi il 187 per segnalare lo stesso problema.
16/02: passa da casa il tecnico sirti per farmi firmare un foglio relativo all'intervento del giorno prima. Visto che c'è da una veloce pulita al mio (osceno) impianto con collegamento a stella :stordita: .
29/02: mi richiama il commerciale originale per procedere con la trasformazione in fibra e portabilità per il mobile.
03/03: mi chiama il corriere per fissare la data della consegna della sim. ci mettiamo d'accordo per il pomeriggio dell'08/03.
mi chiamano inoltre da tim per fissare l'appuntamento con il tecnico. Accetto il primo slot disponibile che è per le 14:30 del 09/03.
08/03: mi chiamano da tim per dirmi che l'appuntamento del giorno dopo è salto per (cito) "indisponibilita di tecnici". Onde evitare ulteriori rinvii decido di fissare l'appuntamento successivo alle 08:30, il primo giorno disponibile è il 14/03.
Al pomeriggio passa il corriere a consegnare la sim dopo che, come ovvio che succedesse, era passato al mattino senza trovare nessuno.
11/03: portabilità eseguita da vodafone a tim per la parte mobile.
14/03: è il giorno del secondo appuntamento, alle 08:20 mi chiama il tecnico sirti (lo stesso del problema con l'adsl) per dirmi che non può venire a fare la trasformazione in fibra perchè... hanno finito i modem :rolleyes:
Mi dice che mi richiamerà quando gli arriveranno i modem, nel frattempo corro al lavoro. Alle 10:30 mi richiama il tecnico per informarmi che hanno ricevuto i modem e mi chiede a che ora può passare (della serie "sono a casa che apetto solo te"). Vista l'impossibilità di fare in giornata rischeduliamo l'intervento per il 17/03, ore 8:30
17/03: habemus papam! attivazione fibra eseguita.
Sono la 12esima attivazione del mio armadio, distanza 300/350 metri, aggancio a 80/20 (che nelle ore di punta diventano 2/20 ma quello è un altro problema :rolleyes: )
Buona attivazione a tutti!
totocrista
23-03-2016, 23:29
Quindi mi consigli di chiamare un tecnico telecom e di farla cambiare la presa tripolare? Inoltre, avendo il kit auto-installante, non sono state isolate altre linee secondarie. Avevo già un buon impianto. Infatti mi sono fatto portare da fuori casa la linea direttamente vicino al pc dov'è il modem. Coi 7 mega ho portante piena a 8168 kbps e valori di snr margin alti (29 dB in download) e attenuazioni basse (13 dB in upload). Mi consigli di levare comunque tutto il resto?
Ma comprala e cambiala tu stesso. Ci vogliono 10min
ironmark99
23-03-2016, 23:48
Seriamente iron? Non l'avrei mai creduto :muro:
Mi fido sia chiaro, ma gradirei capirne qualcosa di più.
Per esempio perchè le prese rj45 (anche di alta caratura) sono a perforazione di isolante?
Eppure ti assicuro che conosco persona veramente esperta, operante nel settore delle TLC ad alto livello, che con apparecchio bello costoso ha eseguito una prova della mia tratta ethernet casalinga attestando quasi 10Gbit, test fallito di pochissimo per via delle prese femmine cat6 e non 6a.
Stessa persona mi ha rassicurato sulla bontà delle femmine rj11 a perforazione di isolante come superiori rispetto a qualsiasi altra presa.
P.S: come assicurarsi che il contatto avvenga non solo in modo capacitivo ma anche resistivo (o meglio ohmico)?
No, beh, aspetta... chiariamo...
Ho parlato di affidabilità, durata nel tempo e resistenza di contatto.
affidabilità perché i 4-6-8 contatti in linea delle RJ sono contenuti e allineati da un piccolo telaietto plastico stampato le cui tolleranze sono quelle di un oggetto di quel livello, ossia scarsino. Muovere il cavo, ad esempio, può portare a disallineamenti e a cambiamenti e asimmetrie del punto di contatto (quando non addirittura a delle vere e proprie microinterruzioni). Successive inserzioni possono dare luogo a valori diversi tra una inserzione e l'altra.
resistenza a causa della superficie piuttosto esigua di contatto
durata nel tempo sempre per via della piccola superficie di contatto e delle ridotte dimensioni delle lamelle, alla cui elasticità è affidata la pressione applicata tra le parti
Se parliamo di segnali digitali (come l'ethernet) in cui basta riconoscere due livelli, e con elevate frequenze, allora la priorità è data al minimo percorso "disallineato" dei singoli fili. In un connettore RJ45 gli 8 fili corrono tra loro paralleli praticamente senza soluzione di continuità, e le ridotte dimensioni del connettore riducono al minimo le discontinuità. La perforazione di isolante è probabilmente l'unica a permettere tali caratteristiche. Non ci si può certo permettere di sfioccare i singoli fili per avvitarli a dei morsetti (senza contare la praticità di eseguire 8 connessioni contemporaneamente, riducendo oltretutto la possibilità di sbagliare). In una trasmissione digitale Gigabit ovviamente questo è preferibile.
In una trasmissione analogica, dove invece contano i microvolt, avere contatti ripetitivi e di grande superficie, con un serio controllo sulla pressione applicata al contatto, è invece una soluzione migliore e più affidabile. Collegheresti mai un microfono da studio di registrazione da centinaia di euro con un RJ11?
Beh, il segnale VDSL è analogico e i microvolt contano un bel po'...
Tieni anche conto che i connettori RJ sono stati inventati come connettori a basso costo e ad alta efficienza di montaggio. Vanno bene per l'ethernet, senz'altro, anzi forse sono insostituibili a questo scopo.
Ma per collegare un doppino, una tripolare è senz'altro un connettore di qualità superiore. Non è un caso che in centrale e nelle ONU i doppini non sono connessi con degli RJ.
P.S. Per essere sicuri che la perforazione dell'isolante avvenga correttamente, oltre ad avere la giusta pinza perfettamente tarata per il giusto connettore con il giusto diametro del filo, il tester è sicuramente un valido alleato. :D
maverikkk86
24-03-2016, 02:55
Ho notato una cosa strana stasera armadio n.102 della mia città (verso via delle Poste al bivio di Via torre della Catena per chi è di Benevento)
1 anno fa immagine presa da google maps
http://imgur.com/YA2IktJ
foto scattata nella serata:
http://imgur.com/5EuIPSV
praticamente lo scorso anno a settembre 2015 era montato.. adesso è tutto smontato con la sola predisposizione della fibra ottica:mbe:
volevo solo ricondividere la mia linea che a distanza di 45 giorni dall'attivazione e' migliorata di quasi 5 mbs...
veramente e' uno spettacolo questa linea...e da alcuni giorni non soffre piu' il pomeriggio di cali nei instradamenti....
grazie Telecom
http://www.speedtest.net/my-result/5193572852
akumasama
24-03-2016, 07:09
Gente come sicuramente sapete adesso e credo fino a fine aprile c'è l'offerta TIM per TIM SMART che ti fa pagare 29€ al mese invece di 39€ per i primi 12 mesi e riduce i costi di attivazione.
Questo servizio è disponibile solo per:
1) Utenti senza linea telefonica
2) Utenti di altri operatori
3) Utenti Telecom senza ADSL
Io non rientro perchè sono un utente Telecom con ADSL.
Sapete se c'è un trucchetto o una scappatoia per rientrare nell'iniziativa?
Inoltre mi è stato detto che gli operatori che ti chiamano a casa (che si spacciano per operatori TIM ma in verità sono operatori di call center terzi che hanno un contratto con TIM) potrebbero essere in grado di attivarmi quest'offerta lo stesso, mentre gli operatori veri TIM (187) e sul sito, questo no è al momento possibile.
E' vera questa cosa che mi è stata detta oppure è una cazzata? Qualcuno lo sa?
claudioita
24-03-2016, 08:48
Ho notato una cosa strana stasera armadio n.102 della mia città (verso via delle Poste al bivio di Via torre della Catena per chi è di Benevento)
1 anno fa immagine presa da google maps
http://imgur.com/YA2IktJ
foto scattata nella serata:
http://imgur.com/5EuIPSV
praticamente lo scorso anno a settembre 2015 era montato.. adesso è tutto smontato con la sola predisposizione della fibra ottica:mbe:
Identica mia situazione. Montato a Settembre 2015, smontato a Ottobre, e ora e' in pianificazione per Marzo 2016 dopo essere stato posticipato 2 volte sui file Excel (ma dubito fortemente che il termine verra' rispettato).
Benvenuto nel club
SaintTDI
24-03-2016, 09:17
esatto ma 1 km dalla centrale sono davvero tanti tanti, rischi di avere dei valori davvero bassi
quindi dici che sarà sicuramente peggio dei 13mbit della Fastweb?
fr4nc0n3
24-03-2016, 09:36
quindi dici che sarà sicuramente peggio dei 13mbit della Fastweb?
no, di sicuro non c'è nulla ma essere distanti 1 km dalla centrale è davvero tanto, calcola che poi non avrai mai 1 km di cavi, io con fastweb avevo una distanza di circa 1 km dalla centrale ed avevo un'attenuazione di 24,5 db che corrispondono a circa 1,7 km di doppino, se con la fttc di Tim ti ritroveresti con tutto sto rame a separarti dalla centrale il mio consiglio piú spassionato è quello di lasciar perdere, non credo che riusciresti ad avere miglioramenti clamorosi, magari qualcosina guadagneresti anche ma nulla paragonabile a quello per cui andresti a pagare
Ciao ragazzi ho un contratto 30 mega da più di un anno e ora sto pensando di passare alla 100 (arrivata ultimamente dalle mie parti).
Queste sono le statistiche della mia linea:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30616
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72172
SNR Upstream (dB): 26.3
SNR Downstream (dB): 20.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 7.8
Potenza in trasmissione (dB): -15.7
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 174347
Total FEC Errors: 4575
Total CRC Errors: 0
Arrivando ad un massimo di 70 mega ha senso secondo voi fare il passaggio oppure vado a rischiare di avere più velocità ma meno stabilità (diciamo che già capitano delle disconnessioni).
C'è la possibilità che mi cambino armadio per avere il collegamento più veloce oppure l'attivazione della 100 è una cosa che fanno loro direttamente senza nemmeno far intervenire il tecnico?
Un altra cosa...la linea telefonica non è il massimo, sento molto rumore in sottofondo e spesso io sento male gli altri o gli altri sentono male me, c'è qualche parametro qui nelle statistiche che indica secondo voi questo malfunzionamento? Il passaggio alla 100 potrebbe cambiare la situazione?
SaintTDI
24-03-2016, 09:53
no, di sicuro non c'è nulla ma essere distanti 1 km dalla centrale è davvero tanto, calcola che poi non avrai mai 1 km di cavi, io con fastweb avevo una distanza di circa 1 km dalla centrale ed avevo un'attenuazione di 24,5 db che corrispondono a circa 1,7 km di doppino, se con la fttc di Tim ti ritroveresti con tutto sto rame a separarti dalla centrale il mio consiglio piú spassionato è quello di lasciar perdere, non credo che riusciresti ad avere miglioramenti clamorosi, magari qualcosina guadagneresti anche ma nulla paragonabile a quello per cui andresti a pagare
io come attenuazione ho :
Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 14,8 / 26,0
beh oddio... con TIM pagherei meno di fastweb eh :D 39 euro (dal secondo anno) contro i 44 che pago adesso se non sbaglio.
si ok che le telefonate con fastweb sono flat, e con tim si paga lo scatto alla risposta... ma capirai facciamo veramente pochissime telefonate, giusto alla socera, quando non chiama lei :D
Ma quello che mi chiedo è che TIM dice che ho la fibra, ma Fastweb nisba? eppure dovrebbe essere la stessa centrale a cui sono attaccato con Fastweb no?
fr4nc0n3
24-03-2016, 09:57
io come attenuazione ho :
Attenuazione linea (Upstream/Downstream) [dB]: 14,8 / 26,0
beh oddio... con TIM pagherei meno di fastweb eh :D 39 euro (dal secondo anno) contro i 44 che pago adesso se non sbaglio.
si ok che le telefonate con fastweb sono flat, e con tim si paga lo scatto alla risposta... ma capirai facciamo veramente pochissime telefonate, giusto alla socera, quando non chiama lei :D
Ma quello che mi chiedo è che TIM dice che ho la fibra, ma Fastweb nisba? eppure dovrebbe essere la stessa centrale a cui sono attaccato con Fastweb no?
No, le infrastrutture Tim sono di Tim e quelle di Fastweb sono di Fastweb
xxx_mitiko_xxx
24-03-2016, 10:25
Ho notato una cosa strana stasera armadio n.102 della mia città (verso via delle Poste al bivio di Via torre della Catena per chi è di Benevento)
1 anno fa immagine presa da google maps
http://imgur.com/YA2IktJ
foto scattata nella serata:
http://imgur.com/5EuIPSV
praticamente lo scorso anno a settembre 2015 era montato.. adesso è tutto smontato con la sola predisposizione della fibra ottica:mbe:
Ehehehehe si carissimo pensa che era munito di ONU prima della mia ( armadio 104 ) poi non si è capito il motivo è stata portata via :) allo stato attuale risulta ancora nei file di pianificazione. Pensa che la Fibra è stata posata a giugno 2014:D
Corona-Extra
24-03-2016, 10:59
No, le infrastrutture Tim sono di Tim e quelle di Fastweb sono di Fastweb
mi accodo alla richiesta perché ho lo stesso problema.
per telecom sono ONU da centrale con profilo V5 attivabile (dal portale lido)
per fastweb sono raggiunto dall'adsl (12 mb)
ho capito che "ONU da centrale" significa che sono connesso direttamente alla centrale telecom, senza armadi in strada. mi sorgono 2 dubbi:
1) distando circa 1 km, come può essere il cavo diretto? esiste un doppino cosi lungo?
2) fastweb non ha una centrale, quindi il cavo resterebbe lo stesso. Come fa telecom a darmi la fibra e fastweb no?
tramite kqi ho visto che il mio armadio "onu da centrale" copre molti numeri civici della zona, come può non esserci un armadio ripartitore? è fisicamente impossibile che tutta la zona sia collegata alla centrale con singoli doppini...
grazie
quindi dici che sarà sicuramente peggio dei 13mbit della Fastweb?
Una vdsl è in teoria sempre maggiore o uguale ad una adsl.
Quindi peggio non dovrebbe fare, però potrebbe anche fare solo poco meglio.
Se la linea fisica non permette di andare oltre 30/3 io considerei le offerte low cost (se ci sono nella tua zona) di Infostrada e Vodafone.
Almeno pagheresti sotto i 30E al mese anche dal secondo anno.
Roba tipo provo con Tim, se va bene ok ma se va male rifiuto la linea e poi (ora sapendo a quanto posso andare) la richiedo con Vodaf/Infos.
Oppure tengo Tim nonostante i 40E/mese nella speranza che entro 1 anno arrivi vectoring e magari pure 35b (che però in rigida mi sa che non daranno) e si possa salire oltre (ma senza miracoli) certe basse velocità.
No, beh, aspetta... chiariamo...
Ho parlato di affidabilità, durata nel tempo e resistenza di contatto.
affidabilità perché i 4-6-8 contatti in linea delle RJ sono contenuti e allineati da un piccolo telaietto plastico stampato le cui tolleranze sono quelle di un oggetto di quel livello, ossia scarsino. Muovere il cavo, ad esempio, può portare a disallineamenti e a cambiamenti e asimmetrie del punto di contatto (quando non addirittura a delle vere e proprie microinterruzioni). Successive inserzioni possono dare luogo a valori diversi tra una inserzione e l'altra.
resistenza a causa della superficie piuttosto esigua di contatto
durata nel tempo sempre per via della piccola superficie di contatto e delle ridotte dimensioni delle lamelle, alla cui elasticità è affidata la pressione applicata tra le parti
Se parliamo di segnali digitali (come l'ethernet) in cui basta riconoscere due livelli, e con elevate frequenze, allora la priorità è data al minimo percorso "disallineato" dei singoli fili. In un connettore RJ45 gli 8 fili corrono tra loro paralleli praticamente senza soluzione di continuità, e le ridotte dimensioni del connettore riducono al minimo le discontinuità. La perforazione di isolante è probabilmente l'unica a permettere tali caratteristiche. Non ci si può certo permettere di sfioccare i singoli fili per avvitarli a dei morsetti (senza contare la praticità di eseguire 8 connessioni contemporaneamente, riducendo oltretutto la possibilità di sbagliare). In una trasmissione digitale Gigabit ovviamente questo è preferibile.
In una trasmissione analogica, dove invece contano i microvolt, avere contatti ripetitivi e di grande superficie, con un serio controllo sulla pressione applicata al contatto, è invece una soluzione migliore e più affidabile. Collegheresti mai un microfono da studio di registrazione da centinaia di euro con un RJ11?
Beh, il segnale VDSL è analogico e i microvolt contano un bel po'...
Tieni anche conto che i connettori RJ sono stati inventati come connettori a basso costo e ad alta efficienza di montaggio. Vanno bene per l'ethernet, senz'altro, anzi forse sono insostituibili a questo scopo.
Ma per collegare un doppino, una tripolare è senz'altro un connettore di qualità superiore. Non è un caso che in centrale e nelle ONU i doppini non sono connessi con degli RJ.
P.S. Per essere sicuri che la perforazione dell'isolante avvenga correttamente, oltre ad avere la giusta pinza perfettamente tarata per il giusto connettore con il giusto diametro del filo, il tester è sicuramente un valido alleato. :D
Per certi versi posso anche essere d'accordo, ma allora estendiamo il discorso "all'altra parte del filo...".
Ovvero parliamo delle striscie di permuta. Mi vuoi dire che le vecchie striscie a vite sono meglio delle IDC da armadio, che nel caso telecom sono di tipo (o marca) Trucco ?
In linea puramente teorica si potrebbe avere una maggiore superficie di contatto, ma a conti fatti ci sono questi problemi:
1) La superficie è completamente esposta alle intemperie e pertato si ossida facilmente
2) Pochi tecnici (di oggi) sanno collegare correttamente i morsetti a vite senza fa sporgere "punte" di alcun genere
3) Pochi tecnici sanno "spelare" un doppino senza minimamente intaccare il rame, cosa che poi spesso procura nel tempo la rottura del filo sotto la vite
( a proposito, chi di voi sa farlo ? :D )
Per quanto riguarda le RJ11, in generale non sono mai un granchè....ma le RJ45 di buon livello sono superiori (parlo di quelle da usare con inseritore IDC tipo le KRONE), infatti io uso sempre le RJ45 anche dove serve la RJ11
SaintTDI
24-03-2016, 11:07
Una vdsl è in teoria sempre maggiore o uguale ad una adsl.
Quindi peggio non dovrebbe fare, però potrebbe anche fare solo poco meglio.
Se la linea fisica non permette di andare oltre 30/3 io considerei le offerte low cost (se ci sono nella tua zona) di Infostrada e Vodafone.
Almeno pagheresti sotto i 30E al mese anche dal secondo anno.
Roba tipo provo con Tim, se va bene ok ma se va male rifiuto la linea e poi (ora sapendo a quando posso andare) la richiedo con Vodaf/Infos.
eh infatti è quello che pensavo, che mi sembra strano che può essere peggio dei 13mbit che ho con fastweb.
Intanto aspetto l'offerta a 19 euro... e poi vedo :)
SaintTDI
24-03-2016, 11:08
mi accodo alla richiesta perché ho lo stesso problema.
per telecom sono ONU da centrale con profilo V5 attivabile (dal portale lido)
per fastweb sono raggiunto dall'adsl (12 mb)
ho capito che "ONU da centrale" significa che sono connesso direttamente alla centrale telecom, senza armadi in strada. mi sorgono 2 dubbi:
1) distando circa 1 km, come può essere il cavo diretto? esiste un doppino cosi lungo?
2) fastweb non ha una centrale, quindi il cavo resterebbe lo stesso. Come fa telecom a darmi la fibra e fastweb no?
tramite kqi ho visto che il mio armadio "onu da centrale" copre molti numeri civici della zona, come può non esserci un armadio ripartitore? è fisicamente impossibile che tutta la zona sia collegata alla centrale con singoli doppini...
grazie
Stavo pensando la stessa cosa. Immagino che anche per me la situazione è la stessa, ovvero che fastweb non ha la sua centrale, altrimenti non avrei un attenuazione cosi alta.
E poi quello di vodafone ha detto che avevo l'armadio molto vicino, va beh che lascia il tempo che trova... visto che sicuramente mi potrebbe dire una cazzata
DakmorNoland
24-03-2016, 11:13
Per certi versi posso anche essere d'accordo, ma allora estendiamo il discorso "all'altra parte del filo...".
Ovvero parliamo delle striscie di permuta. Mi vuoi dire che le vecchie striscie a vite sono meglio delle IDC da armadio, che nel caso telecom sono di tipo (o marca) Trucco ?
In linea puramente teorica si potrebbe avere una maggiore superficie di contatto, ma a conti fatti ci sono questi problemi:
1) La superficie è completamente esposta alle intemperie e pertato si ossida facilmente
2) Pochi tecnici (di oggi) sanno collegare correttamente i morsetti a vite senza fa sporgere "punte" di alcun genere
3) Pochi tecnici sanno "spelare" un doppino senza minimamente intaccare il rame, cosa che poi spesso procura nel tempo la rottura del filo sotto la vite
( a proposito, chi di voi sa farlo ? :D )
Ah boh... io ho tolto le tripolari e mi sono trovato con il filo da strada a cui avevano "stagnato" (?? si dice così?) l'ultima parte, quindi sembrava tipo fil di ferro...
Comunque tolgo la tripolare con anche fusibile (:eek: :eek: ) e metto la fantastica RJ11 comprata con la forma solita, in modo che coincidesse con il buco della tripolare. Poi ho preso l'ultimo pezzo e l'ho attorcigliato a mano alla vite, e sotto ci ho ficcato pure l'altro cavo che da li parte e va nella seconda presa (dove ho il modem). Avvitato la vite e tanti saluti!!
Lo so anch'io che le RJ11 con le viti non sono il massimo, però vi dico che per ora va alla grande. :p La massima velocità teorica è 61 mega e credo sia giusto.
Farò la prova come dicevo ad attaccare sulla principale, togliendo il filo che va alla seconda e lasciando solo il cavo dalla strada, ma credo cambi poco-niente.
Ma quindi le rj11 con le viti sono così terribili? :stordita:
Per me le RJ con le viti sono un controsenso.
Le hanno inventate semplicemente "per gli elettricisti tuttofare", che realizzano così gli impianti civili con il solo uso del cacciavite.
Per me RJ = > IDC e basta
mi accodo alla richiesta perché ho lo stesso problema.
per telecom sono ONU da centrale con profilo V5 attivabile (dal portale lido)
per fastweb sono raggiunto dall'adsl (12 mb)
ho capito che "ONU da centrale" significa che sono connesso direttamente alla centrale telecom, senza armadi in strada. mi sorgono 2 dubbi:
1) distando circa 1 km, come può essere il cavo diretto? esiste un doppino cosi lungo?
2) fastweb non ha una centrale, quindi il cavo resterebbe lo stesso. Come fa telecom a darmi la fibra e fastweb no?
tramite kqi ho visto che il mio armadio "onu da centrale" copre molti numeri civici della zona, come può non esserci un armadio ripartitore? è fisicamente impossibile che tutta la zona sia collegata alla centrale con singoli doppini...
grazie
Stavo pensando la stessa cosa. Immagino che anche per me la situazione è la stessa, ovvero che fastweb non ha la sua centrale, altrimenti non avrei un attenuazione cosi alta.
E poi quello di vodafone ha detto che avevo l'armadio molto vicino, va beh che lascia il tempo che trova... visto che sicuramente mi potrebbe dire una cazzata
C'è una serie di deduzioni errate:
1) ONU da centrale, significa FFTE ovvero che si è connessi in rete rigida.
Questo non vuol dire che c'è un doppino "intero" di 1Km che collega la centrale con la casa.
I multicoppia vengono giuntati ogni volta si debbano "mollare" delle coppie, quindi in ogni derivazione.
2) fastweb non ha una centrale come NESSUNO altro OLO. La centrale è sempre e solo quella TELECOM. Gli altri operatori AFFITTANO, appositi spazi predisposti, in apposite SALE per gli OLO.
3) Telecom da la fibra, fastweb no. Significa in questo caso, semplicemente che telecon ha realizzato la rete NGAN e installato i propri ONU in FTTE, mentre fastweb ha deciso di NON realizzare una propria rete FTTE, ma solo FTTC, e quindi esclude le utenze in rete rigida.
4) Chiariamo una cosa: FTTE significa fibra fino alla centrale, che al netto di diversi apparati utilizzati (e banda disponibile) è la stessa cosa che si fa da anni con ADSL.
L'UNICA DIFFERENZA è che si modula VDSL2 invece di ADSL2+...il resto è sostanzialmente identico
5) Si possono collegare in rete digida migliaia di utenze. Dalla centrale possono partire tranquillamente anche dei 2400 coppie per distriibuzione rigida (anche se di solito sono di portata inferiore)
PS: La rete rigida è meno costosa della rete elastica; per contro ha una peggiore gestione delle coppie libere/occupate/guaste
totocrista
24-03-2016, 11:32
mi accodo alla richiesta perché ho lo stesso problema.
per telecom sono ONU da centrale con profilo V5 attivabile (dal portale lido)
per fastweb sono raggiunto dall'adsl (12 mb)
ho capito che "ONU da centrale" significa che sono connesso direttamente alla centrale telecom, senza armadi in strada. mi sorgono 2 dubbi:
1) distando circa 1 km, come può essere il cavo diretto? esiste un doppino cosi lungo?
2) fastweb non ha una centrale, quindi il cavo resterebbe lo stesso. Come fa telecom a darmi la fibra e fastweb no?
tramite kqi ho visto che il mio armadio "onu da centrale" copre molti numeri civici della zona, come può non esserci un armadio ripartitore? è fisicamente impossibile che tutta la zona sia collegata alla centrale con singoli doppini...
grazie
Direi che mancano proprio le basi.
Telecom ha il Dslam vdsl in centrale mentre fastweb no.
maverikkk86
24-03-2016, 11:37
Ehehehehe si carissimo pensa che era munito di ONU prima della mia ( armadio 104 ) poi non si è capito il motivo è stata portata via :) allo stato attuale risulta ancora nei file di pianificazione. Pensa che la Fibra è stata posata a giugno 2014:D
azz che fregatura.... il bello poi che ci sono degli armadi che vanno in pianificazione al rione ferrovia 145-147 (pianficazione prevista per maggio) già montati in tutto che strani criteri:D :D ..questo invece secondo calendario dovrebbe andare in pianficazione per marzo (o aprile non ricordo) e secondo me viene ancora posticipato:mbe:
http://imgur.com/blNUGYc intanto vicino al mio armadio dove sono collegato è comparsa questa scritta in rosso da qualche giorno sarei curioso di sapere se sono imminenti i lavori di scavo che dovrebbe fare l'enel per dare energia alla fibra ottica?
Vederli montati prima della pianificazione può essere abbastanza normale.
La pianificazione indica (a grandi linee) quando sarà messo in vendita, però da quanto detto dagli insider (quando ancora parlavano) l'ONU deve essere montata, collaudata e lasciata attiva almeno per un mese intero.
Quindi se è pianificata per Aprile deve trovarsi montata per fine Marzo (e resa disponibile solo a fine Aprile), altrimenti è facile che slitti al mese dopo.
maverikkk86
24-03-2016, 11:51
Vederli montati prima della pianificazione può essere abbastanza normale.
La pianificazione indica (a grandi linee) quando sarà messo in vendita, però da quanto detto dagli insider (quando ancora parlavano) l'ONU deve essere montata, collaudata e lasciata attiva almeno per un mese intero.
Quindi se è pianificata per Aprile deve trovarsi montata per fine Marzo (e resa disponibile solo a fine Aprile), altrimenti è facile che slitti al mese dopo.
ah ecco chiarissimo.... quindi i lavori devono terminare almeno 1 mese prima dalla pianificazione...per essere attivato senza problemi.
peppogio
24-03-2016, 12:01
Buongiorno ragazzi
vorrei chiedervi in base alle vostre conoscenze ed esperienze come potrebbe andare la mia linea in fibra...
La mia attuale ADSL Telecom
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 7082 kbps 853 kbps
Line Attenuation 15.0 db 5.5 db
Noise Margin 24.3 db 12.5 db
Router Netgear DGN2200v4
Versione firmware V1.0.0.66_1.0.66
Distanza casa - armadio: 300 metri
Distanza armadio - centrale Telecom: 1 km
(misurato con google earth)
La mia zona è composta da case di 2-4 appartamenti e pochi palazzi.
Grazie a tutti e buona giornata
totocrista
24-03-2016, 12:07
Buongiorno ragazzi
vorrei chiedervi in base alle vostre conoscenze ed esperienze come potrebbe andare la mia linea in fibra...
La mia attuale ADSL Telecom
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 7082 kbps 853 kbps
Line Attenuation 15.0 db 5.5 db
Noise Margin 24.3 db 12.5 db
Router Netgear DGN2200v4
Versione firmware V1.0.0.66_1.0.66
Distanza casa - armadio: 300 metri
Distanza armadio - centrale Telecom: 1 km
(misurato con google earth)
La mia zona è composta da case di 2-4 appartamenti e pochi palazzi.
Grazie a tutti e buona giornata
Non si può stimare.
Luigi Merusi
24-03-2016, 12:11
A proposito di falsi contatti con serraggi a crimpatura...
Quanto aggancia in DS il golden modem se collegato direttamente alla porta VDSL? Immaginavo 150-160mbps ma quando il tecnico ha provato, ho visto solo 122mbps e 11-12dB di SNR. L'US era altissimo a 48mbps.
Potrebbe essere la porta VDSL difettosa o che crimpa male il doppino? :confused:
A proposito di falsi contatti con serraggi a crimpatura...
Quanto aggancia in DS il golden modem se collegato direttamente alla porta VDSL? Immaginavo 150-160mbps ma quando il tecnico ha provato, ho visto solo 122mbps e 11-12dB di SNR. L'US era altissimo a 48mbps.
Potrebbe essere la porta VDSL difettosa o che crimpa male il doppino? :confused:
No...i valori che ho visto io sono tra 110 e 120....mai visto un 150-160. Del resto in VDSL2, non è possibile raggiungere nemmeno in teoria i 150M
diaretto
24-03-2016, 12:21
Grazie Mavelot, ottima spiegazione anche la tua.
Detto questo quindi, quale presa si "qualifica" come migliore presa femmina per il doppino che serve il modem? :D
fr4nc0n3
24-03-2016, 12:51
Finalmente la mia migrazione da Fastweb è avvenuta, il tecnico è venuto questa mattina e sono collegato in fttc, ecco le mie statistiche e speedtest:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30465
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121018
SNR Upstream (dB): 10.1
SNR Downstream (dB): 10.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 6980
Total FEC Errors: 1618
Total CRC Errors: 2
http://www.speedtest.net/my-result/i/1591181768
full sync - niente male. a quanto pare hai l'onu sotto il culo e nessun altro è attivo.
io devo ancora dormire 1 notte :D
maxmix65
24-03-2016, 12:58
sono passato ieri a tim fibra delusione totale...
Sono attaccato diretto in centrale che dista circa 300/400 metri mentro ho una cabina a 50/60 metri
max dow 23m up 15 ...da come mi ha detto il tecnico e' il max che possono attacarmi..sara' vero?
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.0
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione(Kbps): 15164kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 21936kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15164
Velocità massima di ricezione (Kbps): 23273
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 21.3
Potenza in trasmissione (dB): 9.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15164
Velocità in ricezione (Kbps): 21936
Up time: 6679
Total FEC Errors: 13811
Total CRC Errors: 99
alanfibra
24-03-2016, 13:03
Finalmente la mia migrazione da Fastweb è avvenuta, il tecnico è venuto questa mattina e sono collegato in fttc, ecco le mie statistiche e speedtest:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30465
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121018
SNR Upstream (dB): 10.1
SNR Downstream (dB): 10.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 6980
Total FEC Errors: 1618
Total CRC Errors: 2
http://www.speedtest.net/my-result/i/1591181768
Quanto disti dal cabinet? Abbiamo più o meno gli stessi valori solo che io aggancio 87/17.
fr4nc0n3
24-03-2016, 13:15
full sync - niente male. a quanto pare hai l'onu sotto il culo e nessun altro è attivo.
io devo ancora dormire 1 notte :D
ciao, cosa vuol dire full sync? il tecnico mi ha detto che siamo in 20 in quell'onu
Quanto disti dal cabinet? Abbiamo più o meno gli stessi valori solo che io aggancio 87/17.
rispondo anche a te, il mio cabinet si trova a circa 100 metri da casa quindi credo che ci siano 100 e passa metri di rame per arrivare alla mia chiostrina, c'è da dire che il quartiere dove abito è abbastanza recente, non ha piú di 25 anni e la mia casa ne avrà al massimo 13, magari gli impianti sono ancora in condizioni ''decenti''
Step AsR
24-03-2016, 13:15
sono passato ieri a tim fibra delusione totale...
Sono attaccato diretto in centrale che dista circa 300/400 metri mentro ho una cabina a 50/60 metri
max dow 23m up 15 ...da come mi ha detto il tecnico e' il max che possono attacarmi..sara' vero?
Modello: Modem Telecom AG plus
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.0
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione(Kbps): 15164kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 21936kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15164
Velocità massima di ricezione (Kbps): 23273
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 7.2
Attenuazione Downstream (dB): 21.3
Potenza in trasmissione (dB): 9.3
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15164
Velocità in ricezione (Kbps): 21936
Up time: 6679
Total FEC Errors: 13811
Total CRC Errors: 99
La centrale disterà pure 300 metri, ma i cavi faranno un giro piu lungo sicuramente, potresti arrivare anche a 1km.
Di valori non me ne intendo, qualcuno saprà dirti qualcosa di piu su quanto sei realmente distante.
Comunque non vedo affatto male l'upload così alto, secondo me sei anche fortunato :D
Certo se ottenevi qualcosa di piu' in down era perfetto.. considerando che sei in rigida..
Però mi sfugge una cosa.. attivano il profilo 17a anche in rigida??
diaretto
24-03-2016, 13:16
Voleva intendere che prendi il massimo del profilo (108000/21600).
@maxmix65: Come è messo l'impianto di casa? Oltretutto hai il profilo 17a, il che indicherebbe che tu non sia in rete rigida (ergo collegato alla centrale).
Step AsR
24-03-2016, 13:19
Voleva intendere che prendi il massimo del profilo (108000/21600).
@maxmix65: Come è messo l'impianto di casa? Oltretutto hai il profilo 17a, il che indicherebbe che tu non sia in rete rigida (ergo collegato alla centrale).
Infatti non attivano l'8b in rigida? :eek:
fr4nc0n3
24-03-2016, 13:19
Voleva intendere che prendi il massimo del profilo (108000/21600).
ok, grazie
maxmix65
24-03-2016, 13:20
Voleva intendere che prendi il massimo del profilo (108000/21600).
@maxmix65: Come è messo l'impianto di casa? Oltretutto hai il profilo 17a, il che indicherebbe che tu non sia in rete rigida (ergo collegato alla centrale).
Infatti loro mi dicono cosi io non so' propio cosa fare ma qui sul forum non ce' nessun che mi potrebbe dare una mano???
Oppure mi conviene chiamare assistenza??
Step AsR
24-03-2016, 13:22
Infatti loro mi dicono cosi io non so' propio cosa fare ma qui sul forum non ce' nessun che mi potrebbe dare una mano???
Oppure mi conviene chiamare assistenza??
Il modem è collegato alla presa principale? E' collegato direttamente con il cavo RJ11 che arriva da fuori o sei con una tripolare?
alanfibra
24-03-2016, 13:23
rispondo anche a te, il mio cabinet si trova a circa 100 metri da casa quindi credo che ci siano 100 e passa metri di rame per arrivare alla mia chiostrina, c'è da dire che il quartiere dove abito è abbastanza recente, non ha piú di 25 anni e la mia casa ne avrà al massimo 13, magari gli impianti sono ancora in condizioni ''decenti''
Io sono a circa 250 metri è ho questa attenuazione.
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.7
diaretto
24-03-2016, 13:40
Se vai su kqi e esegui una verifica ti da la possibilità di essere attestato su distributore (centrale) oppure ti da un numero di armadio?
Oltretutto nell'atrio del tuo palazzo/cantine dovresti dirci se trovi qualcosa che abbia a che fare col telefono e dirci se ci sono taghette con numeri/lettere.
Ultimo ma non ultimo (anzi di primaria importanza): come è messo l'impianto di casa?
fr4nc0n3
24-03-2016, 13:42
Io sono a circa 250 metri è ho questa attenuazione.
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.7
dovremmo avere la stessa distanza di metri im rame, forse io ho un impianto dal cabinet a casa migliore o meno diafonia, non saprei che dire, non sono esperto
peppogio
24-03-2016, 13:43
Non si può stimare.
Mmm... capisco
Quindi o la va o la spacca?
Davanti casa hanno fatto una minitrincea... Hanno passato un cavo fibra.
Vuol dire che sono in FTTH? O non c'entra nulla?
totocrista
24-03-2016, 13:46
Mmm... capisco
Quindi o la va o la spacca?
Davanti casa hanno fatto una minitrincea... Hanno passato un cavo fibra.
Vuol dire che sono in FTTH? O non c'entra nulla?
Che città sei?
maxmix65
24-03-2016, 13:47
Il modem è collegato alla presa principale? E' collegato direttamente con il cavo RJ11 che arriva da fuori o sei con una tripolare?
Si presa principale con RJ11 tranquillo il problema non e' a casa...
Comunque anche un altra persona stamattina (fatalita' ho incontrato il tecnico) di fronte a casa mia stesso problema con fastweb e' anche lui diretto in centrale e aggancia max 15 in donw..
Comunque abito a Roma neanche fossi in un paesetto sperduto..ma porca di quella zozza...
xxx_mitiko_xxx
24-03-2016, 13:49
azz che fregatura.... il bello poi che ci sono degli armadi che vanno in pianificazione al rione ferrovia 145-147 (pianficazione prevista per maggio) già montati in tutto che strani criteri:D :D ..questo invece secondo calendario dovrebbe andare in pianficazione per marzo (o aprile non ricordo) e secondo me viene ancora posticipato:mbe:
http://imgur.com/blNUGYc intanto vicino al mio armadio dove sono collegato è comparsa questa scritta in rosso da qualche giorno sarei curioso di sapere se sono imminenti i lavori di scavo che dovrebbe fare l'enel per dare energia alla fibra ottica?
Le ONU le monta una ditta in subappalto , successivamente Telecom effettua il collaudo e da lì passano 1/2/3 settimane prima della vendibilità:)
Il numero del tuo ARL ? attualmente il 517 e 518 sono scoperti da Fibra e manca anche la colennetta ENEL :muro: si sono fermati alla 520...
Step AsR
24-03-2016, 14:03
Si presa principale con RJ11 tranquillo il problema non e' a casa...
Comunque anche un altra persona stamattina (fatalita' ho incontrato il tecnico) di fronte a casa mia stesso problema con fastweb e' anche lui diretto in centrale e aggancia max 15 in donw..
Comunque abito a Roma neanche fossi in un paesetto sperduto..ma porca di quella zozza...
Come detto da diaretto controlla qui
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
ti dice sei sei collegato in centrale (distributore) o ad un armadio
ironmark99
24-03-2016, 14:04
Per certi versi posso anche essere d'accordo, ma allora estendiamo il discorso "all'altra parte del filo...".
Ovvero parliamo delle striscie di permuta. Mi vuoi dire che le vecchie striscie a vite sono meglio delle IDC da armadio, che nel caso telecom sono di tipo (o marca) Trucco ?
In linea puramente teorica si potrebbe avere una maggiore superficie di contatto, ma a conti fatti ci sono questi problemi:
1) La superficie è completamente esposta alle intemperie e pertato si ossida facilmente
2) Pochi tecnici (di oggi) sanno collegare correttamente i morsetti a vite senza fa sporgere "punte" di alcun genere
3) Pochi tecnici sanno "spelare" un doppino senza minimamente intaccare il rame, cosa che poi spesso procura nel tempo la rottura del filo sotto la vite
( a proposito, chi di voi sa farlo ? :D )
Per quanto riguarda le RJ11, in generale non sono mai un granchè....ma le RJ45 di buon livello sono superiori (parlo di quelle da usare con inseritore IDC tipo le KRONE), infatti io uso sempre le RJ45 anche dove serve la RJ11
Sinceramente non capisco la tua obiezione...
Tutto è iniziato quando diaretto ha sostenuto la superiorità dell'RJ11 sulla tripolare e io ho dissentito...
allora diaretto, incuriosito, mi ha chiesto perché per l'ethernet si usi l'RJ45 e io ho risposto che dipende dal tipo di segnale che devi connettere.
Ora tu mi parli delle spine IDC...
Insomma: io non ho mai detto che la tripolare è la migliore connessione che esista in tutti i contesti, dal ferro da stiro ai cavi sottomarini :D . Ho solo detto che per la presa casalinga a cui si collega il modem VDSL una tripolare è più affidabile e duratura di un RJ11. E che rispetto alla perforazione di isolante di una presa RJ un morsetto a vite (ben fatto, ovvio) ha una migliore affidabilità.
Poi è chiaro che a seconda del tipo di segnale, delle condizioni climatiche che deve sopportare, dello spazio a disposizione e dell'ambiente in cui si trova, esisterà il tipo di connettore più adatto.
Sono stato più spiegato ora? :D
PabloAimar87
24-03-2016, 14:05
Ragazzi, ho capito quanto disto dall'armadio: 800 metri di strada, calcolati su google maps. In linea d'aria disto 1,5 km dalla centrale. Con la 7 mega aggancio portante piena e ho attenuazioni di 15,5 dB e snr di 23 dB (in downstream).
L'impianto di casa mi sembra buono perché a suo tempo feci portare direttamente il doppino di rama da fuori casa a vicino al modem.
Secondo voi a quanto potrei arrivare, avendo attivato la fibra 100/20?
Partendo dai miei 7 mega, penso che dovrebbe pur sempre migliorare, nonostante la distanza dall'armadio sia abbastanza grande.
Hai quindi provveduto tu a scollegare le prese secondarie?
Non avevo altre prese oltre quella principale... ;)
Step AsR
24-03-2016, 14:19
Ragazzi, ho capito quanto disto dall'armadio: 800 metri di strada, calcolati su google maps. In linea d'aria disto 1,5 km dalla centrale. Con la 7 mega aggancio portante piena e ho attenuazioni di 15,5 dB e snr di 23 dB (in downstream).
L'impianto di casa mi sembra buono perché a suo tempo feci portare direttamente il doppino di rama da fuori casa a vicino al modem.
Secondo voi a quanto potrei arrivare, avendo attivato la fibra 100/20?
Partendo dai miei 7 mega, penso che dovrebbe pur sempre migliorare, nonostante la distanza dall'armadio sia abbastanza grande.
Secondo me una 40ina di mega riesci a prenderli (per supposizione, poi poi magari prendi di meno tipo 20/30)
Se anche fosse meno, comunque ci sarà un notevole miglioramento (sopratutto l'upload) rispetto all'ADSL 7 mega, quindi.. A te la scelta!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo stiamo pure sotto pasqua :( a te quanto tempo ci hanno messo?
Io ho installato il modem con la relativa chiamata al nr verde per confermare il 25/02 e mi hanno attivato il 14/03
Questo è il tempo trascorso per la mia attivazione, magari a te va meglio...
Corona-Extra
24-03-2016, 14:20
@mavelot
@totocrista
grazie per le spiegazioni, effettivamente sto imparando...
il mio codice dell'armadio è "MODEITAX038" ONU da centrale attiva dal 15/01/2016
come si riesce fisicamente a stendere doppini di 1 km?
si vedono anche armadi telecom nuovi piccoli, magari in un futuro remoto l'avrò sotto casa...
alanfibra
24-03-2016, 14:24
dovremmo avere la stessa distanza di metri im rame, forse io ho un impianto dal cabinet a casa migliore o meno diafonia, non saprei che dire, non sono esperto
Nella mia zona c'è anche fastweb credo che influisca sulla diafonia.
Da me sono 6 utenze attive.
totocrista
24-03-2016, 14:27
@mavelot
@totocrista
grazie per le spiegazioni, effettivamente sto imparando...
il mio codice dell'armadio è "MODEITAX038" ONU da centrale attiva dal 15/01/2016
come si riesce fisicamente a stendere doppini di 1 km?
si vedono anche armadi telecom nuovi piccoli, magari in un futuro remoto l'avrò sotto casa...
No.
Solitamente chi nasce in rigida muore in rigida.
Step AsR
24-03-2016, 14:30
No.
Solitamente chi nasce in rigida muore in rigida.
O magari nasce in rigida e muore in FTTH.
Se ha fortuna 😅😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
peppogio
24-03-2016, 14:38
Che città sei?
Collegno, prima cintura di Torino.
La mini trincea che passa davanti a casa parte da un chiusino Telecom sito in Corso Francia dove so per certo esserci la fibra posata da fastweb.
Gli operai che hanno fatto i lavori mi hanno detto che han messo la fibra di fastweb...
Io sono a 400 metri dal chiusino sul corso principale.
Il 187 mi dice che è attivabile a 100 mega.
Immagini: http://imgur.com/a/PpOm5
maxmix65
24-03-2016, 14:41
Come detto da diaretto controlla qui
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
ti dice sei sei collegato in centrale (distributore) o ad un armadio
Ecco qui..ma gia avevo fatto il test ma pensavo di non aver problemi
http://s16.postimg.org/4od3cj8pd/eqewwqccw.jpg (http://postimg.org/image/4od3cj8pd/)
Praticamente all'armadio non ci va' il mio cavo ma diretto al distributore..ma anche se fosse mi sembra sempre poco come velocita' distanza a piedi dalla centrale max 300mt
giovanni69
24-03-2016, 14:45
Tim Fibra: "Gentile cliente,
benvenuto nel mondo di Tim! Ti comunichiamo che stiamo attivando l'offerta:"
Che scatole dover rimandare ancora un fax di conferma dell'attivazione a 800 000 329 dopo aver compilato tutto online fin dall'inizio, con tanto di codice fiscale, carta di identità, ecc.
Ma non bastava semplicemente prevedere di poter allegare tali documenti nella procedura online -- compresa la bolletta recente che adesso viene richiesta?
E poi si parla di dematerializzazione delle procedure informatiche. :muro:
Step AsR
24-03-2016, 14:51
Ecco qui..ma gia avevo fatto il test ma pensavo di non aver problemi
http://s16.postimg.org/4od3cj8pd/eqewwqccw.jpg (http://postimg.org/image/4od3cj8pd/)
Praticamente all'armadio non ci va' il mio cavo ma diretto al distributore..ma anche se fosse mi sembra sempre poco come velocita' distanza a piedi dalla centrale max 300mt
Ma com'è possibile allora?
Se l'indirizzo è collegato anche da un'armadio non avrebbe piu senso attaccarti ad un doppino che và all'armadio?
Chiedo il supporto di diaretto che ne sa 2.000.000 di volte piu di me :D
diaretto
24-03-2016, 14:58
Ma com'è possibile allora?
Se l'indirizzo è collegato anche da un'armadio non avrebbe piu senso attaccarti ad un doppino che và all'armadio?
Chiedo il supporto di diaretto che ne sa 2.000.000 di volte piu di me :D
Ringrazio per il complimento ma non esageriamo, basta scorrere una pag indietro per mostrare le mie scarse competenze attuali su alcuni aspetti. :D
Tornando a noi, può capitare che un'abitazione sia raggiunta sia da rete rigida che da armadio, mi pare di aver già visto qui situazioni del genere.
In tal caso si può sperare che, a condizione che ci sia una coppia libera, l'utenza possa essere attestata su armadio e non su distributore in centrale.
Questa però penso sia un'eccezione e non certo la regola, qui però mi rimetto al parere di persone più informate di me sulla questione leggasi totocrista, mavelot e altri ;)
giovanni69
24-03-2016, 15:02
:mad: :mad: :mad:
Vi ringrazio moltissimo per le risposte
Psyred dopo quanto tempo che ti hanno staccato la linea sei stato contattato dal tecnico?
Ho dovuto aspettare tre giorni :cry:
Vuol dire che il numero fisso nella migrazione da Wind a Tim (fibra) diventerà muto fino a quanto non si fa vivo il tecnico ed attiverà la fonia su fibra?
Io ho dato il mio numero fisso nel form online di richiesta Fibra Tim e me l'ha accettato (anche se veniva chiesto un cellulare).
:rolleyes:
totocrista
24-03-2016, 15:02
Collegno, prima cintura di Torino.
La mini trincea che passa davanti a casa parte da un chiusino Telecom sito in Corso Francia dove so per certo esserci la fibra posata da fastweb.
Gli operai che hanno fatto i lavori mi hanno detto che han messo la fibra di fastweb...
Io sono a 400 metri dal chiusino sul corso principale.
Il 187 mi dice che è attivabile a 100 mega.
Altro non so...
Non avrai nessuna ftth.
peppogio
24-03-2016, 15:22
Non avrai nessuna ftth.
Immagini: http://imgur.com/a/PpOm5
Immagino la minitrincea serva solamente a portare la fibra ottica agli altri armadi del quartiere...
Quindi l'unico modo per sapere come va la linea è provare... giusto?
totocrista
24-03-2016, 15:27
Immagini: http://imgur.com/a/PpOm5
Immagino la minitrincea serva solamente a portare la fibra ottica agli altri armadi del quartiere...
Quindi l'unico modo per sapere come va la linea è provare... giusto?
Oppure trovare a quale armadio sei collegato. La precisione non si può comunque avere senza attivare il servizio.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
peppogio
24-03-2016, 15:28
Oppure trovare a quale armadio sei collegato. La precisione non si può comunque avere senza attivare il servizio.
L'armadio so qual'è... so dov'è... Ma una volta che lo so? :)
Chiedo lumi a chi ne sa più di me riguardo il VECTORING citato in quest'articolo che parla dei Fritz!Box
https://sabmcs.wordpress.com/2013/11/19/vdsl-vectoring/
Cioè attaccando un FBox con FRITZ!OS 6.0 si elimina la diafonia o ho capito male io??? :mc:
no, il vectoring viene attivato lato ONU. come cliente non puoi farci niente
seesopento
24-03-2016, 15:36
Si presa principale con RJ11 tranquillo il problema non e' a casa...
Comunque anche un altra persona stamattina (fatalita' ho incontrato il tecnico) di fronte a casa mia stesso problema con fastweb e' anche lui diretto in centrale e aggancia max 15 in donw..
Comunque abito a Roma neanche fossi in un paesetto sperduto..ma porca di quella zozza...
fastweb non dà VDSL da centrale e TIM non dà il profilo 17a da centrale, per cui entrambi siete attestati ad un armadio che però sarà parecchio lontano.
no, il vectoring viene attivato lato ONU. come cliente non puoi farci niente
Peccato allora.... :doh:
Step AsR
24-03-2016, 15:41
no, il vectoring viene attivato lato ONU. come cliente non puoi farci niente
Mi sfugge allora l'ultità dell'articolo FRITZ!Box... di che cosa stanno parlando?? :sofico:
Comunque che palle, e si sbrigassero ad attivare sto vectoring.. :doh: :read: :Prrr:
commandos[ita]
24-03-2016, 15:51
Quale ONU HUAWEI monta TIM?
diaretto
24-03-2016, 15:53
Ragazzi basta con questa storia del vectoring! Ne è stato parlato in maniera estensiva da parecchi utenti. La colpa non è di nessuno in particolare, nè di TIM, nè dell'AGCOM (che anche se con regole rigide fa bene a proteggere il libero mercato).
Purtroppo ogni operatore ha voluto cablare in FTTC con armadio proprietario e adesso ci troviamo in questa situazione.
Oltretutto (aggiungo, mia modesta opinione) si fosse coperto in FTTC direttamente con ONU unica fin dall'inizio sarebbero state posate tutte ONU a 192 porte (quindi capaci di erogare anche il profilo 35b), mentre ora ci troviamo con un sacco di utenti di serie B, dato che le ONU 48p non supportano il profilo 35b.
Avremmo avuto vectoring easy + profilo 35b, accidenti alle cose fatte male :cry:
Step AsR
24-03-2016, 15:56
Ragazzi basta con questa storia del vectoring! Ne è stato parlato in maniera estensiva da parecchi utenti. La colpa non è di nessuno in particolare, nè di TIM, nè dell'AGCOM (che anche se con regole rigide fa bene a proteggere il libero mercato).
Purtroppo ogni operatore ha voluto cablare in FTTC con armadio proprietario e adesso ci troviamo in questa situazione.
Oltretutto (aggiungo, mia modesta opinione) si fosse coperto in FTTC direttamente con ONU unica fin dall'inizio sarebbero state posate tutte ONU a 192 porte (quindi capaci di erogare anche il profilo 35b), mentre ora ci troviamo con un sacco di utenti di serie B, dato che le ONU 48p non supportano il profilo 35b.
Avremmo avuto vectoring easy + profilo 35b, accidenti alle cose fatte male :cry:
SIsi lo so :D era per dire!
Ma per i posti dov'è la FTTC è servita solo da un'operatore?
Ad esempio Monterotondo è servita solo da FTTC TIM, quindi in teoria non si avrebbe problema di altri operatori o sbaglio? ;)
sicuramente sbaglio :doh:
andre_corsi
24-03-2016, 15:56
Ragazzi basta con questa storia del vectoring! Ne è stato parlato in maniera estensiva da parecchi utenti. La colpa non è di nessuno in particolare, nè di TIM, nè dell'AGCOM (che anche se con regole rigide fa bene a proteggere il libero mercato).
Purtroppo ogni operatore ha voluto cablare in FTTC con armadio proprietario e adesso ci troviamo in questa situazione.
Oltretutto (aggiungo, mia modesta opinione) si fosse coperto in FTTC direttamente con ONU unica fin dall'inizio sarebbero state posate tutte ONU a 192 porte (quindi capaci di erogare anche il profilo 35b), mentre ora ci troviamo con un sacco di utenti di serie B, dato che le ONU 48p non supportano il profilo 35b.
Avremmo avuto vectoring easy + profilo 35b, accidenti alle cose fatte male :cry:
SUPERMEGAGIGAULTRASTRAQUOTE!
Trotto@81
24-03-2016, 15:57
SIsi lo so :D era per dire!
Ma per i posti dov'è la FTTC è servita solo da un'operatore?
Ad esempio Monterotondo è servita solo da FTTC TIM, quindi in teoria non si avrebbe problema di altri operatori o sbaglio? ;)
sicuramente sbaglio :doh:
No, non sbagli.
Oggi sono stato chiamato da tim e mi hanno detto che il tecnico verrà il 31 marzo ad effettuare l'attivazione...speriamo bene
diaretto
24-03-2016, 16:45
SIsi lo so :D era per dire!
Ma per i posti dov'è la FTTC è servita solo da un'operatore?
Ad esempio Monterotondo è servita solo da FTTC TIM, quindi in teoria non si avrebbe problema di altri operatori o sbaglio? ;)
sicuramente sbaglio :doh:
No, non sbagli.
Mi dispiace dirtelo ma purtroppo....sbagli :D
Seriamente, pensa a questo caso: TIM è sola col suo cabinet, attiva il vectoring su quell'armadio e tutte le linee sono felici e contente agganciando il max del profilo (108/21), grazie al vectoring (supponiamo non siano limitate in questo dall'attenuazione).
Un bel giorno arriva FW o VF che vuole mettere il proprio armadio, che succede? TIM deve disattivare il vectoring, incompatibile con la presenza di più ONU attualmente.
Le linee che fanno? Ritornano a indursi reciprocamente disturbo elettromagnetico (leggasi diafonia) e ricominciano ad andare tutte ad 80/20 (caso realistico).
A quel punto il consumatore che vede calarsi la portante di quasi 30Mb che dovrebbe fare? Si avrebbe il 1949 subissato di chiamate di persone che attribuiscono il calo ad un guasto, e poi come spieghi la cosa? Qualcuno non capisce e/o non crede al discorso del vectoring magari.
Risultato: clienti scontenti.
Ergo mi dispiace ma, anche se l'AGCOM desse il via libera (cosa che non farà mai nella situazione attuale), la cosa non è certamente fattibile.
P.S: ricordiamoci che per trarre benefici dal vectoring TUTTE le linee dell'armadio devono essere vettorizzate, quindi non sarebbe ipotizzabile nemmeno uno scenario dove il vectoring rappresenta un'opzione da poter aggiungere al proprio piano commerciale, consapevoli del fatto che un giorno potrebbe essere disabilitata di punto in bianco per i motivi suddetti.
maxmix65
24-03-2016, 16:47
Ma com'è possibile allora?
Se l'indirizzo è collegato anche da un'armadio non avrebbe piu senso attaccarti ad un doppino che và all'armadio?
Chiedo il supporto di diaretto che ne sa 2.000.000 di volte piu di me :D
Si lo so anche io e anche il tecnico era a andato diretto alla cabina ma li il mio filo non ce' piu' forse dovuto a qualche guasto ( alcuni ne ho avuti) mi hanno allacciato direttamente in centrale..dovrebbero scavare 30 metri di asfalto per portare i fili direttamente in cabina..nella stessa situazione siamo parecchi al n. civico dove abito ma la vedo difficile che telecom/ tim si mettano a fare i lavori per poche utenze...
Ora chiedo a chi e' piu' pratico di me e' possibile agganciare di piu' nella mia situazione visti i parametri che ho postato???
Ma la cosa che non capisco essendo diretto in centrale ma dove mi hanno agganciato a vecchi apparati perche' se fosse sulla fibra ammettendo anche 600mt di cavo almeno 30/40 su 100 li dovrei prendere
diaretto
24-03-2016, 16:50
Si lo so anche io e anche il tecnico era a andato diretto alla cabina ma li il mio filo non ce' piu' forse dovuto a qualche guasto ( alcuni ne ho avuti) mi hanno allacciato direttamente in centrale..dovrebbero scavare 30 metri di asfalto per portare i fili direttamente in cabina..nella stessa situazione siamo parecchi al n. civico dove abito ma la vedo difficile che telecom/ tim si mettano a fare i lavori per poche utenze...
Ora chiedo a chi e' piu' pratico di me e' possibile agganciare di piu' nella mia situazione visti i parametri che ho postato???
Ma la cosa che non capisco essendo diretto in centrale ma dove mi hanno agganciato a vecchi apparati perche' se fosse sulla fibra ammettendo anche 600mt di cavo almeno 30/40 su 100 li dovrei prendere
Leggi un mio post precedente dove spiegavo a step asr che in caso di coppie libere provenienti dall'armadio potrebbero anche spostarti li, date le condizioni pessime della linea.
Per il resto come dice l'ottimo mavelot un' ADSL o una FTTE (cioè FTTC in rete rigida) sono esattamente la stessa cosa! Cambia semplicemente la modulazione.
Ergo in caso di vicinanza una VDSL2 anche in rigida può essere molto superiore (anche 70/80Mb in condizioni ottime), mentre in casi di lontananza estrema modulare in VDSL2 (in rigida eh!!) può essere addirittura peggiore che modulare in ADSL2+.
thephenom80
24-03-2016, 17:41
Arrivata la conferma dell'appuntamento anche per me per il 31/3..... La curiosità che mi viene adesso è questa: possibile che gli Onu siano anche interrati? Perchè nella zona sono apparsi degli armadi attivi ma non ne vedo traccia in realtà:
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF004 08902D_09 ONU da armadio
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF003 08902D_08 ONU da armadio
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF002 08902D_06 ONU da armadio
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF005 08902D_10 ONU da armadio
Qualcuno riuscirebbe a soddisfare questa curiosità? Grazie :)
AlexAlex
24-03-2016, 17:43
Ragazzi, ho capito quanto disto dall'armadio: 800 metri di strada, calcolati su google maps. In linea d'aria disto 1,5 km dalla centrale. Con la 7 mega aggancio portante piena e ho attenuazioni di 15,5 dB e snr di 23 dB (in downstream).
L'impianto di casa mi sembra buono perché a suo tempo feci portare direttamente il doppino di rama da fuori casa a vicino al modem.
Secondo voi a quanto potrei arrivare, avendo attivato la fibra 100/20?
Partendo dai miei 7 mega, penso che dovrebbe pur sempre migliorare, nonostante la distanza dall'armadio sia abbastanza grande.
Per la mia esperienza lascia perdere, a 1,8 circa il tecnico è arrivato al massimo a 18 con disconnessioni varie, la linea in pratica scende poi a 13 quando va bene e perfino la rete telefonica spesso non va. In upload al massimo arrivo a 1.
La rete a casa non ha particolari problemi dal controllo del tecnico.
L'unico mistero (anche per il tecnico) è che gli segnala una distanza di 700 m, visto che in linea d'aria sono a circa 1.7 a meno di magie lo strumento si è perso l'1 davanti.
Tra l'altro se non sbaglio dopo 1,5 km anche i grafici mostrano che si arriva ai livelli dell'ADSL.
Io in ADSL prima arrivavo a 6 scarsi, ma non avevo provato a vedere se si poteva far meglio perché avevo poi fatto subito il passaggio alla fibra non sapendo di essere così distante e avendo letto solo dopo questo thread.
Poi vedi tu se vuoi provare, al massimo rifiuti (ma subito così eviti le rotture burocratiche poi... ).
Arrivata la conferma dell'appuntamento anche per me per il 31/3..... La curiosità che mi viene adesso è questa: possibile che gli Onu siano anche interrati? Perchè nella zona sono apparsi degli armadi attivi ma non ne vedo traccia in realtà:
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF004 08902D_09 ONU da armadio
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF003 08902D_08 ONU da armadio
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF002 08902D_06 ONU da armadio
003244 89047 AMALITAF VETTICA CAMPANIA SALERNO AMALFI 015065006 003224 SALEITAZ CAVA DEI TIRRENI NOLA AMALITAF005 08902D_10 ONU da armadio
Qualcuno riuscirebbe a soddisfare questa curiosità? Grazie :)
Si, esistono anche ONU interrati, ovviamente dove c'è posto a sufficienza.
Si sa nulla riguardo quegli armadi lasciati fuori nei comuni gia coperti?
maxmix65
24-03-2016, 18:59
Leggi un mio post precedente dove spiegavo a step asr che in caso di coppie libere provenienti dall'armadio potrebbero anche spostarti li, date le condizioni pessime della linea.
Per il resto come dice l'ottimo mavelot un' ADSL o una FTTE (cioè FTTC in rete rigida) sono esattamente la stessa cosa! Cambia semplicemente la modulazione.
Ergo in caso di vicinanza una VDSL2 anche in rigida può essere molto superiore (anche 70/80Mb in condizioni ottime), mentre in casi di lontananza estrema modulare in VDSL2 (in rigida eh!!) può essere addirittura peggiore che modulare in ADSL2+.
Il problema e' che i fili propio non ci arrivano da me quindi sono tagliato fuori...
Al limite potrei provare con l'assistenza a vedere se possono aumentarmi un po' la banda
diaretto
24-03-2016, 19:15
@maxmix65: Non c'è alcun modo di aumentarti la banda oltre quella che già hai.
Comunque mi riferivo all'utente che diceva di essere raggiunto sia da coppie in rigida che da armadio.
totocrista
24-03-2016, 19:15
Il problema e' che i fili proprio non ci arrivano da me quindi sono tagliato fuori...
Al limite potrei provare con l'assistenza a vedere se possono aumentarmi un po' la banda
Ma cosa.significa che non ti arrivano i fili?
maxmix65
24-03-2016, 19:20
In pratica sulla parete della palazzina accanto alla mia ce' per interderci questi
https://www.flickr.com/photos/antidigitaldivide/2346428548/in/album-72157604168676565/
Da li partono vari cavi piu' grandi e si interrano io pensavo che fossero collegati alla cabina invece loro mi dicono che vado diretto in centrale...
Bhooo io non so propio che dire.. poi il tecnico e' stato gentilissimo siamo andati in cabina ha provato anche a cercare i cavi di mia madre e altri parenti(abitiamo tutti nella traversa della strada principale) nulla da fare vanno tutti diretti in centrale..ma dico io si puo' essere piu' sfigati :muro:
Alle volte qualche insider Tim quando puo' se vuole puo' dare una occhiata alla mia linea e dirmi se meglio di cosi' non si puo' chiaramente senza impegno
Gaplus68
24-03-2016, 19:40
Oltretutto (aggiungo, mia modesta opinione) si fosse coperto in FTTC direttamente con ONU unica fin dall'inizio sarebbero state posate tutte ONU a 192 porte (quindi capaci di erogare anche il profilo 35b), mentre ora ci troviamo con un sacco di utenti di serie B, dato che le ONU 48p non supportano il profilo 35b.
Molto improbabile come scelta, in quel momento: nel 2012 era impossible prevedere l'evoluzione attuale, per cui Telecom adottò una soluzione su sopralzo e telealimentata e, anche per limiti di dissipazione termica, ONU a 48 porte
inviato da mobile con Tapatalk
Gaplus68
24-03-2016, 19:42
No.
Solitamente chi nasce in rigida muore in rigida.
Speriamo di no.... :p
inviato da mobile con Tapatalk
Si ma mi hanno detto che con la mia fibra non si può avere... Mi ha detto una cavolata l'operatore o è vero?
Buonasera,
Mi chiedevo se esistesse un posto dove si puo' trovare istruzioni passo a passo su come configuare la parte voip di telecom su un fritzbox 7490 avendo gia' le credenziali. Parlo proprio della fibra e non della dsl.
Grazie.
Mi dispiace dirtelo ma purtroppo....sbagli :D
Seriamente, pensa a questo caso: TIM è sola col suo cabinet, attiva il vectoring su quell'armadio e tutte le linee sono felici e contente agganciando il max del profilo (108/21), grazie al vectoring (supponiamo non siano limitate in questo dall'attenuazione).
Un bel giorno arriva FW o VF che vuole mettere il proprio armadio, che succede? TIM deve disattivare il vectoring, incompatibile con la presenza di più ONU attualmente.
Le linee che fanno? Ritornano a indursi reciprocamente disturbo elettromagnetico (leggasi diafonia) e ricominciano ad andare tutte ad 80/20 (caso realistico).
A quel punto il consumatore che vede calarsi la portante di quasi 30Mb che dovrebbe fare? Si avrebbe il 1949 subissato di chiamate di persone che attribuiscono il calo ad un guasto, e poi come spieghi la cosa? Qualcuno non capisce e/o non crede al discorso del vectoring magari.
Risultato: clienti scontenti.
Ergo mi dispiace ma, anche se l'AGCOM desse il via libera (cosa che non farà mai nella situazione attuale), la cosa non è certamente fattibile.
P.S: ricordiamoci che per trarre benefici dal vectoring TUTTE le linee dell'armadio devono essere vettorizzate, quindi non sarebbe ipotizzabile nemmeno uno scenario dove il vectoring rappresenta un'opzione da poter aggiungere al proprio piano commerciale, consapevoli del fatto che un giorno potrebbe essere disabilitata di punto in bianco per i motivi suddetti.
E ti sei dimenticato un particolare....affinchè tutte le linee abbiano il vectoring attivo, devono ANCHE essere compatibili TUTTI i modem dell'utente....che succede se un utente installa un SUO modem che non supporta il vectoring o che abbia tale funzione disabilitata ??
Succede un casino.....
Molto improbabile come scelta, in quel momento: nel 2012 era impossible prevedere l'evoluzione attuale, per cui Telecom adottò una soluzione su sopralzo e telealimentata e, anche per limiti di dissipazione termica, ONU a 48 porte
inviato da mobile con Tapatalk
Quoto....per altro il 35b che io sappia non esisteva ancora (EVDSL)
Cristian95
24-03-2016, 20:43
@Gaplus68, scusami ti ho mandato un mp. Se potresti leggerlo..... :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Jonny1600
24-03-2016, 20:52
Buonasera,
Mi chiedevo se esistesse un posto dove si puo' trovare istruzioni passo a passo su come configuare la parte voip di telecom su un fritzbox 7490 avendo gia' le credenziali. Parlo proprio della fibra e non della dsl.
Grazie.
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43138058&postcount=9871
Krait907
24-03-2016, 22:11
Sono passate 3 settimane e della chiamata del tecnico manco l'ombra, la cosa che è veramente strana e che associato al mio codice fiscale risulta già una registrazione al timfisso e quando vado a recuperare la password mi chiede il nome del mio animale domestico (che non ho e no ho mai avuto):muro: :muro:
Sabato andrò al negozio tim in assetto da guerra
ernestdezoe
24-03-2016, 22:37
Mi spiace interrompere questa discussione tecnica sul vectoring , ma vorrei chiedere agli utenti che hanno con successo attivato la fibra in FTTC come sono arrivati all' agognata meta , nel frattempo vi racconto la mia disavventura non ancora risolta :
1) Il 17/02/2016 ricevo una chiamata dalla Vodafone la quale mi informa che nella mia zona è disponibile la loro fibra 30/3 al costo promozionale di 29 euro per il primo anno ; la cosa mi interessa ma mi riservo di valutare
2) Scelta saggia , scopro che la fibra in realtà è la fibra mascherata da doppino e che la vodafone (ed altre compagnie) come accaduto anni fa per l' ADSL e ADSL2+ ha semplicemente acquistato il diritto di vendere il proprio servizio usando l'infrastruttura da mamma Telecom con l'eccezione del servizio clienti e delle porte del Cabinet ed in centrale
3) Memore di precedenti esperienze decido che in questi casi è sempre meglio essere clienti della compagnia che possiede l'infrastruttura e difatti la mia sensazione è confermata quando scopro che la stessa vodafone su alcune linee FTTC non effettua l'upgrade alla 100 mega nonostante tecnicamente possibile e difatti attivabile sulla stessa linea con TIM
4) Chiamo il 187 per effettuare l' upgrade dalla mia 7 Mega alla pubblicizzata 100 Mega anche se in realtà non mi aspetto più di 35/40 Mbps effettivi. Con mia grande sorpresa mi viene detto dall'operatore che la FTTC non è disponibile nella mia zona :mc: , alchè gli faccio presente delle insistenti chiamate di vodafone che mi offre FTTC 30/3 , egli sostiene che abbiano preso un granchio in quanto la fibra non è presente
5) Stavolta chiamo io la vodafone (190) e chiedo spiegazioni , mi confermano che il servizio fibra FTTC è disponibile nella mia zona dal Novembre 2015 e che la loro promozione comprende la 30/3 più fonia e modem in comodato , station e SIM dati a 25 euro al mese per i primi 12 mesi
6) Effettuo i 3 differenti test di verifica copertura fibra vodafone :
- http://gea.dsl.vodafone.it/all
- http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
- http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
Ottenendo 3 risultati diversi per quanto riguarda la copertura
- http://i.imgur.com/zpp2gBS.jpg
- http://i.imgur.com/alJeEBM.jpg
- http://i.imgur.com/Qjpxdat.jpg
6) Effettuo il test di copertura di TIM https://www.tim.it/verifica-copertura
Ottenendo risultato positivo
- http://i.imgur.com/JjjWPdi.png
7) Effettuo il test KPNQwest Italia Fibra http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx il quale mi indica anche il numero di armadio
Ottenendo risultato positivo
https://i.imgur.com/GObcZqy.jpg
8) Effettuo il test copertura sul portale Wholesale TIM Rivendibilità http://80.19.49.141/
Ottenendo risultato negativo
- http://i.imgur.com/fhIaKNK.png
9) Sempre sul Portale Wholesale Telecom Italia scarico la lista delle Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA aggiornata al 23/03/2016 (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip)
e qui vedo al rigo 4175 il mio armadietto Telecom cod. 502 indicatomi dal test KPNQwest Italia Fibra (http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) che supporta la 100 Mega da Ottobre 2015 in coincidenza con ciò che vodafone mi aveva detto .
10) Richiamo il 187 , ci metto 20 minuti a spiegare tutti i passaggi ed i test da me effettuati , devo lottare contro l'operatore che cerca di interrompermi , sottolineo come per me sia importante restare in Telecom per evitare possibili problemi/ritardi che con il Wholesale possono accadere e il tizio mi liquida in 2 secondi dicendomi che la fibra nella mia zona non è attiva e che anche secondo lui quelli della vodafone hanno preso un granchio :mbe: :stordita: :mc:
Ora chiedo a quelli di voi che ci sono già passati , vi siete mai trovati in una situazione del genere? Puo' essere un problema di mancato aggiornamento dei database degli operatori o viceversa i test online sono tutti sballati e c'è da fidarsi dei riscontri del 187 ? E perchè vodafone invece continua ad insistere che loro sono abili ed arruolati per attivarmi la 30/3 in FTTC? E a questo punto mi viene da chiedermi perchè la 30M e non la 50M o la 100M visto che dai riscontri effettuati sembrano entrambe disponibili sulla linea , inoltre c'è un modo per sapere il proprio numero di armadio direttamente dalla Telecom/Sirti in modo da avere un riferimento chiaro per i prossimi contatti o per verificare gli aggiornamenti del portale Telecom Wholesale che essendo che ogni vendita Wholesale frutta alla Telecom centinaia di migliaia se non milioni di euro è aggiornato frequentissimamente ed in maniera impeccabile :D .
Mi scuso per il Great Wall of Text e ringrazio in anticipo chi risponderà
totocrista
24-03-2016, 22:41
Vodafone offre solo la 30 mega in vula.
Non è un'anomalia
ernestdezoe
24-03-2016, 22:44
Vodafone offre solo la 30 mega in vula.
Non è un'anomalia
Si ma vodafone il 30 mega in VULA lo puo' offrire solo se mamma Telecom ha l'infrastruttura fibra presente...indi tanto vale restare con loro e magari cercare la botta di fortuna con i 100M , solo che TIM nega che il servizio sia disponibile anche se sia il loro portale TiM sia il più affidabile portale Wholesale indicano il contrario
E' probabile che ci sia solo un disallineamento di DB sul tuo numero.
La riprova sta nel fatto che l'attivazione di una nuova linea TIM sul tuo civico, sembrerebbe possibile.
Però è anche possibile che il tuo civico sia servito da più di un armadio (non è frequente ma possibile), oppure che sia servito da centrale e da armadio contemporaneamente (situazione più frequente).
Pertanto il tuo numero potrebbe effettivamente essere non coperto, pur essendo il tuo civico coperto.
Elimina tutti i discorsi "vodafone" che agli operatori TIM non interessano e li confondono, e porta il focus su un solo problema:
"Io voglio attivare la fibra 100 sulla mia linea. Come mai se cerco di attivarla sul numero XXXXXXX mi dite che non è attivabile, MA se chiedo attivazione di una nuova linea sul mio civico, risulta attivabile ?"
Dovresti trovare l'operatore che inoltra correttamente questa verifica al BO competente.
shakira4ever
24-03-2016, 23:09
Buonasera, Abito a Roma, controllando la copertura della fibra mi esce questo:
77 ROMAITFC093 6285 000306 ROMAITFC ROMAITFC093 TBO
Pianificato
SOSPESA
e su sospesa leggo: sospesa per problemi tecnici.
La domanda è qualcuno è nella mia stessa situazione o simili? o sa darmi una risposta? grazie per le risposte
diaretto
24-03-2016, 23:10
@ernestdezoe: Prova ad eseguire su lido il test però su base indirizzo e non col numero telefonico.
Comunque davvero strana una situazione del genere, se il sito verifica tim offre vendibilità, anche VF e kqi sembrano concordi sulla tua copertura in FTTC, non capisco perchè lido restituisca semaforo rosso.
Oltretutto non comprendo al 187 quale verifica effettuino, non pensavo fosse disgiunta da quella eseguibile sul loro sito.
Chiedo a totocrista e mavelot: possibile che sia il db da bonificare?
stefanoasr
24-03-2016, 23:16
Qualcuno sa perchè, solo ad alcuni cabinet, oltre alla classica palina+contatore installano anche un armadietto Enel aggiuntivo?
maverikkk86
24-03-2016, 23:19
Mi spiace interrompere questa discussione tecnica sul vectoring , ma vorrei chiedere agli utenti che hanno con successo attivato la fibra in FTTC come sono arrivati all' agognata meta , nel frattempo vi racconto la mia disavventura non ancora risolta :
1) Il 17/02/2016 ricevo una chiamata dalla Vodafone la quale mi informa che nella mia zona è disponibile la loro fibra 30/3 al costo promozionale di 29 euro per il primo anno ; la cosa mi interessa ma mi riservo di valutare
2) Scelta saggia , scopro che la fibra in realtà è la fibra mascherata da doppino e che la vodafone (ed altre compagnie) come accaduto anni fa per l' ADSL e ADSL2+ ha semplicemente acquistato il diritto di vendere il proprio servizio usando l'infrastruttura da mamma Telecom con l'eccezione del servizio clienti e delle porte del Cabinet ed in centrale
3) Memore di precedenti esperienze decido che in questi casi è sempre meglio essere clienti della compagnia che possiede l'infrastruttura e difatti la mia sensazione è confermata quando scopro che la stessa vodafone su alcune linee FTTC non effettua l'upgrade alla 100 mega nonostante tecnicamente possibile e difatti attivabile sulla stessa linea con TIM
4) Chiamo il 187 per effettuare l' upgrade dalla mia 7 Mega alla pubblicizzata 100 Mega anche se in realtà non mi aspetto più di 35/40 Mbps effettivi. Con mia grande sorpresa mi viene detto dall'operatore che la FTTC non è disponibile nella mia zona :mc: , alchè gli faccio presente delle insistenti chiamate di vodafone che mi offre FTTC 30/3 , egli sostiene che abbiano preso un granchio in quanto la fibra non è presente
5) Stavolta chiamo io la vodafone (190) e chiedo spiegazioni , mi confermano che il servizio fibra FTTC è disponibile nella mia zona dal Novembre 2015 e che la loro promozione comprende la 30/3 più fonia e modem in comodato , station e SIM dati a 25 euro al mese per i primi 12 mesi
6) Effettuo i 3 differenti test di verifica copertura fibra vodafone :
- http://gea.dsl.vodafone.it/all
- http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
- http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
Ottenendo 3 risultati diversi per quanto riguarda la copertura
- http://i.imgur.com/zpp2gBS.jpg
- http://i.imgur.com/alJeEBM.jpg
- http://i.imgur.com/Qjpxdat.jpg
6) Effettuo il test di copertura di TIM https://www.tim.it/verifica-copertura
Ottenendo risultato positivo
- http://i.imgur.com/JjjWPdi.png
7) Effettuo il test KPNQwest Italia Fibra http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx il quale mi indica anche il numero di armadio
Ottenendo risultato positivo
https://i.imgur.com/GObcZqy.jpg
8) Effettuo il test copertura sul portale Wholesale TIM Rivendibilità http://80.19.49.141/
Ottenendo risultato negativo
- http://i.imgur.com/fhIaKNK.png
9) Sempre sul Portale Wholesale Telecom Italia scarico la lista delle Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA aggiornata al 23/03/2016 (http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip)
e qui vedo al rigo 4175 il mio armadietto Telecom cod. 502 indicatomi dal test KPNQwest Italia Fibra (http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) che supporta la 100 Mega da Ottobre 2015 in coincidenza con ciò che vodafone mi aveva detto .
10) Richiamo il 187 , ci metto 20 minuti a spiegare tutti i passaggi ed i test da me effettuati , devo lottare contro l'operatore che cerca di interrompermi , sottolineo come per me sia importante restare in Telecom per evitare possibili problemi/ritardi che con il Wholesale possono accadere e il tizio mi liquida in 2 secondi dicendomi che la fibra nella mia zona non è attiva e che anche secondo lui quelli della vodafone hanno preso un granchio :mbe: :stordita: :mc:
Ora chiedo a quelli di voi che ci sono già passati , vi siete mai trovati in una situazione del genere? Puo' essere un problema di mancato aggiornamento dei database degli operatori o viceversa i test online sono tutti sballati e c'è da fidarsi dei riscontri del 187 ? E perchè vodafone invece continua ad insistere che loro sono abili ed arruolati per attivarmi la 30/3 in FTTC? E a questo punto mi viene da chiedermi perchè la 30M e non la 50M o la 100M visto che dai riscontri effettuati sembrano entrambe disponibili sulla linea , inoltre c'è un modo per sapere il proprio numero di armadio direttamente dalla Telecom/Sirti in modo da avere un riferimento chiaro per i prossimi contatti o per verificare gli aggiornamenti del portale Telecom Wholesale che essendo che ogni vendita Wholesale frutta alla Telecom centinaia di migliaia se non milioni di euro è aggiornato frequentissimamente ed in maniera impeccabile :D .
Mi scuso per il Great Wall of Text e ringrazio in anticipo chi risponderà
anche te di Benevento? l'armadio 502 si trova vicino a casa mia non molto distante in linea d'aria infatti per poco sono collegato all'armadio 562... cmq davvero molto chi ci capisce è strano la cosa che mi ha incuriosito che cmq l'armadio grande non è provvisto di onu..che invece si trova a quello più piccolo vicino all'armadio grande...potrebbe essere non telecom?
ernestdezoe
24-03-2016, 23:21
@ernestdezoe: Prova ad eseguire su lido il test però su base indirizzo e non col numero telefonico.
Comunque davvero strana una situazione del genere, se il sito verifica tim offre vendibilità, anche VF e kqi sembrano concordi sulla tua copertura in FTTC, non capisco perchè lido restituisca semaforo rosso.
Oltretutto non comprendo al 187 quale verifica effettuino, non pensavo fosse disgiunta da quella eseguibile sul loro sito.
Chiedo a totocrista e mavelot: possibile che sia il db da bonificare?
Purtroppo Lido la verifica per indirizzo non me la prende comunque mi da più fiducia il foglio excel del portale wholesale con tutti gli armadi d'italia abilitati
ernestdezoe
24-03-2016, 23:55
Tra l'altro nel mio OP ho dimenticato di includere una foto del mio armadio , qualcuno con occhio mi saprebbe dire se questo armadio è equipaggiato con FTTC e a cosa sono gli altri 2 piccoli armadi? Sono sempre Telecom?
https://i.imgur.com/6C7fKaI.jpg
Romain1985
25-03-2016, 00:04
Non mi sembra equipaggiato con l Onu, a meno che non sia interrata.
Gli armadi a destra sono tutti e due Enel , il più piccolo è il contatore Elettrico
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
maverikkk86
25-03-2016, 00:14
Affianco a questo nella foto sopra ci sta una specie di armadio piu piccolo come se fosse un piccolo tavolo con sopra l'onu è stato montato a fine ottobre quando da l'attivazione (sulla sinistra dell'armadio).. visibile non su google maps perchè l'immagine si riferisce a settembre 2015.
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTRj4Ytu79UNDVhB4wwCKoXJmV5PF5WoblxG_g_Xq3yhTUzBwDv9A questa una immagine fac simile dove abbiamo l'armadio 502 e l'onu montato su quello affianco
totocrista
25-03-2016, 05:41
Potrebbe essere un problema di database. Non ho mai capito perché ne esistano diversi e non solo 1
claudioita
25-03-2016, 08:12
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Forse ci siamo, non servira' piu' TIM/Telecom, che finalmente si potra' abbandonare a se stessa
Ottima notizia ma ho paura che non sia cosi semplice e comunque prima di settembre non succederà nulla
Inviato dal mio K00Z utilizzando Tapatalk
brendoo011
25-03-2016, 08:23
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35708_banda-ultralarga-enel-installera-33-milioni-di-contatori-fiber-ready.htm
Forse ci siamo, non servira' piu' TIM/Telecom, che finalmente si potra' abbandonare a se stessa
30 luglio 2015 ..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
claudioita
25-03-2016, 08:27
30 luglio 2015 ..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Manda il curriculum a ENEL :O
brendoo011
25-03-2016, 08:28
Manda il curriculum a ENEL :O
Cosa c'entra ? O.o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
claudioita
25-03-2016, 08:28
Ottima notizia ma ho paura che non sia cosi semplice e comunque prima di settembre non succederà nulla
Inviato dal mio K00Z utilizzando Tapatalk
ma nemmeno cosi' difficile. Sostituendo i contatori e' facile. Hai visto quanto e' sottile un cavo in fibra ottica, quello si mette praticamente ovunque senza grandi difficolta'
claudioita
25-03-2016, 08:29
Cosa c'entra ? O.o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io spero che la TIM/Telecom fallisca.
Azienda di m....
Se ti racconto quello che mi sta succedendo in questi giorni, ha dell'incredibile. Nemmeno un'azienda del Congo e' capace di simili comportamenti
brendoo011
25-03-2016, 08:30
Io spero che la TIM/Telecom fallisca.
Azienda di m....
Se ti racconto quello che mi sta succedendo in questi giorni, ha dell'incredibile. Nemmeno un'azienda del Congo e' capace di simili comportamenti
Ah beh ne ho sentite di cotte e di crude... oramai non mi sorprende nulla.
Dimmi pure
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
claudioita
25-03-2016, 08:37
Ah beh ne ho sentite di cotte e di crude... oramai non mi sorprende nulla.
Dimmi pure
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non ho piu' l'accesso a myTIMfisso da Febbraio (non ricordo username e/o password). RIcordo la risposta alla domanda segreta ma non va, vabbe.
Il sito mi dice di chiamare il 187, chiamo e faccio la segnalazione, e la signorina "entro 48 ore le arrivera' tutto al cellulare". 48 ore per un reset password?? Vabbe.
OIvviamente dopo 48 non arriva nulla.
Richiamo il 187 ... "entro 48 ore le arrivera' tutto al cellulare". Ovviamente dopo 48 ore non arriva nulla.
Questo per tutto Febbraio 2016, chiamato il 187 tipo 10 volte.
Alla decima volta un operatore si accorge delle nostre innumerevoli segnalazioni, e resetta qualcosa nel sistema informatico. "Provi adesso".
Metto il codice fiscale: "non risulta tale codice fiscale nel nostro sistema". Da notarsi che e' ESATTAMENTE il codice fiscale che risulta in bolletta.
Richiama il 187 e il servizo Facebook .... altri 3/4 giorni: arriva una email e posta da Asti con istruzioni per rifare un nuovo collegamento al myTIMfisso.
Riprova. Ora il codice fiscale lo prende, ma non riesco a terminare la registrazione perche' mi da errore (tieni presente che ho messo una nuova email, una password con carattere speciale etc ..) insomma seguendo alla lettera le istruzioni .. niente da fare.
Ma andate a fare in qulo
ChiHuaHua86
25-03-2016, 08:42
Non ho piu' l'accesso a myTIMfisso da Febbraio (non ricordo username e/o password). RIcordo la risposta alla domanda segreta ma non va, vabbe.
Il sito mi dice di chiamare il 187, chiamo e faccio la segnalazione, e la signorina "entro 48 ore le arrivera' tutto al cellulare". 48 ore per un reset password?? Vabbe.
OIvviamente dopo 48 non arriva nulla.
Richiamo il 187 ... "entro 48 ore le arrivera' tutto al cellulare". Ovviamente dopo 48 ore non arriva nulla.
Questo per tutto Febbraio 2016, chiamato il 187 tipo 10 volte.
Alla decima volta un operatore si accorge delle nostre innumerevoli segnalazioni, e resetta qualcosa nel sistema informatico. "Provi adesso".
Metto il codice fiscale: "non risulta tale codice fiscale nel nostro sistema". Da notarsi che e' ESATTAMENTE il codice fiscale che risulta in bolletta.
Richiama il 187 e il servizo Facebook .... altri 3/4 giorni: arriva una email e posta da Asti con istruzioni per rifare un nuovo collegamento al myTIMfisso.
Riprova. Ora il codice fiscale lo prende, ma non riesco a terminare la registrazione perche' mi da errore (tieni presente che ho messo una nuova email, una password con carattere speciale etc ..) insomma seguendo alla lettera le istruzioni .. niente da fare.
Ma andate a fare in qulo
esattamente quello che sta succedendo a me, alla fine della registrazione errore generico. assistenza facebook/187 abbastanza inutile.
a me addirittura han sbagliato indirizzo di fatturazione senza possibilità di modifica, in pratica la prima bolletta arriverà in un paesino a circa 20 km da me
Trotto@81
25-03-2016, 08:44
Scusatemi, ma cosa centra la registrazione al sito TIM con la FTTC?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.