View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ma la tim smart mobile è disponibile solo su nuova sim o comunque su numero tim?
Inoltre, viene pagata in bolletta o tramite ricarica?
totocrista
16-02-2016, 21:14
si ma in pratica mi attiveranno direttamente la fibra,anche perchè nella mia zona da anni che hanno reso l'adsl non vendibile. Al momento infatti la mia zona puo' avere solo fibra.
Guarda che la prassi non è questa. Prima ti passano in ADSL e solo dopo in fibra. Che vuol dire che non è vendibile adsl?
Allora, ho un quesito importante da proporvi, in quanto potrei avere l'occasione di passare alla FTTC a costo ZERO e avere di più allo stesso prezzo di prima
Attualmente ho la Tim Smart vecchio tipo, con adsl 7mb + chiamate con scatto, ho l'opzione delle chiamate illimitate verso tutto e tutti, chi è, sim 400+400+2gb 4g e pago 41.01€/mese fino a maggio (passati i primi 12 mesi andrei a pagare 51€)
Ora potrei passare alla FTTC 100/20 tutte le opzioni attive sfruttando il 3x2 e pagare da subito 49€ al mese (100/20 + chiamate illimitate + 500min e 2gb 4g + chi è e tutte le opzioni) per sempre. L'unico inconveniente è la traslocabilità della linea ... Stò per cambiare casa (tra poco o tra 1 anno, dipende da quando la trovo) e mi scoccerebbe pagare la penale e maggiormente perdere il numero ... La ragazza della TIM mi dice che si può fare, il mio amico ex commerciale ora assistenza si è informato e dice di no... Gli insider che dicono in riguardo a ciò??
Poi un quesito tecnico:
Attualmente ho 3 prese in casa, la principale che è nel corridoio inutilizzata, la presa telefonica in studio che ha collegato filtro ADSL a cui è ovviamente messo il modem adsl attuale e nella diramazione voce c'è fax e telefono fisso. in camera da letto c'è un cordless con il relativo filtro adsl. Con la fibra, non avendo telefoni nella presa principale posso collegarlo direttamente in studio e collegare al router stesso i fisso/fax e collegare in dect il cordless della camera?
I cordless sono questi http://www.philips.it/c-p/CD2802W_IT/-/overview
nel caso di incompatibilità con la tecnologia dect (ho l'impressione che siano GAP e non DECT) posso collegarlo sempre a filo e non usare la presa ... Così posso evitare di toccare l'impianto visto che casa non è la mia.
Darkboy91
16-02-2016, 21:35
Guarda che la prassi non è questa. Prima ti passano in ADSL e solo dopo in fibra. Che vuol dire che non è vendibile adsl?
non te lo so dire con precisione,ma non danno piu' copertura tecnica per l'adsl (eppure io anni fa avevo alice 7 mega e quando passai ad adsl fastweb mi disse un tecnico telecom che qualora avessi fatto rientro in telecom non avrei piu' potuto attivare adsl,infatti è cosi').
Nella mia zona è attivabile solo fibra,questo dicono i sistemi,sia perchè la zona è servita da apparati mux md48,sia perchè le poche numerazioni che non passano dal mux non so per quale motivo ricevono assenza di copertura.
Quindi dato che non possono attivarmi l'adsl,ricevero' la fibra direttamente,questo è quanto mi han detto.
non sarà la prassi,ma la mia zona è particolare,non funziona tutto come "da prassi".
thesniffer
16-02-2016, 21:41
Buonasera,
mi scuso se è già stato chiesto, ho letto di corsa le ultime 10-15 pagine ma non ho visto nulla:
io ho già tuttointernet fibra + superfibra (vecchia fibra telecom a 50/10).
Immagino che per passare a 100/20 debba decidere di passare a tim smart fibra.
Si parla di 29€*al mese per 12 mesi e poi 39€, inoltre per chi è già abbonato il costo di attivazione non è 0€, ma 39€.
Ebbene, cercando di attivare online, mi viene detto che il costo è di 29€*per 12 mesi e in seguito di 49€, in più il costo di attivazione è quantificato 78€.
A qualcuno è successa la stessa cosa?
Fatto il passaggio alla Smart Fibra provenendo dal tuo stesso contratto.
Praticamente passaggio in tempo reale col 187.
I costi mensili sono rimasti gli stessi e cioè 49€ (39€ per la Smart Fibra + 10€ per la Smart Casa per avere telefonate illimitate verso fissi e mobili senza scatto alla risposta) :)
allora pare non ci sian problemi,almeno cosi' mi hanno detto i tecnici del 187.
hanno inserito la pratica come se fosse una migrazione ad adsl,giusto per bypassare il sistema.
Poi procederanno la migrazione a fttc,infatti il contratto cartaceo che mi arriverà sarà relativo ad essa e non a migrazione ad adsl.
è solo un problema burocratico ma a detta loro si bypassa facilmente cosi'.
non occorre bypassare il sistema e non e' un problema burocratico, e' la normale procedura di portabilita pura (portabilità del solo numero telefonico) prevista dalla Delibera n. 35/10/CIR dell'Agcom, il problema si bypassa facilmente se gli operatori sono adeguatamente formati in modo da non dover dire al cliente che una procedura codificata minuziosamente diventa un problema burocratico :rolleyes:
Darkboy91
16-02-2016, 21:44
non occorre bypassare il sistema e non e' un problema burocratico, e' la normale procedura di portabilita pura (portabilità del solo numero telefonico) prevista dalla Delibera n. 35/10/CIR dell'Agcom, il problema si bypassa facilmente se gli operatori sono adeguatamente formati in modo da non dover dire al cliente che una procedura codificata minuziosamente diventa un problema burocratico :rolleyes:
Infatti a me telefonicamente, hanno fatto aderire all'offerta internet senza limiti,mentre il contratto che mi arriverà sarà di tim smart fibra.
e il motivo secondo loro è di un problema dei sistemi che non riconoscono il codice di migrazione per la migrazione a fibra e quindi devono farlo in questa maniera.
che poi sia la prassi normale non lo so,non ho avuto modo di leggere di altri casi simili al mio.
]Fl3gI4s[
16-02-2016, 21:49
Salve a tutti volevo chiedere, ora sono con tim con una ADSL 20 mega, nella mia zona vedo che posso attivare la fibra 100/20. Significa che sono coperto da ftth o fttp?
Volevo poi non usare il modem di Tim ma vedo che in giro non ci sono modem vdsl con l'attacco rj11 per il telefono...
Dark_Water
16-02-2016, 21:54
Fl3gI4s[;43386266']Salve a tutti volevo chiedere, ora sono con tim con una ADSL 20 mega, nella mia zona vedo che posso attivare la fibra 100/20. Significa che sono coperto da ftth o fttp?
Volevo poi non usare il modem di Tim ma vedo che in giro non ci sono modem vdsl con l'attacco rj11 per il telefono...
La 100/20 e fttc,in ftth ti da 300/20 .
scatolino
16-02-2016, 21:56
Buonasera,
mi scuso se è già stato chiesto, ho letto di corsa le ultime 10-15 pagine ma non ho visto nulla:
io ho già tuttointernet fibra + superfibra (vecchia fibra telecom a 50/10).
Immagino che per passare a 100/20 debba decidere di passare a tim smart fibra.
Si parla di 29€*al mese per 12 mesi e poi 39€, inoltre per chi è già abbonato il costo di attivazione non è 0€, ma 39€.
Ebbene, cercando di attivare online, mi viene detto che il costo è di 29€*per 12 mesi e in seguito di 49€, in più il costo di attivazione è quantificato 78€.
A qualcuno è successa la stessa cosa?
Io sono passato da "Tuttofibra" 30/3 a Tim Smart con opzioni Smart Fibra, Superfibra e Smart Voce casa. Ma, nel tentare, non ho mai beccato l' operatore 187 con le idee chiare...Alla fine ho proposto di farmi chiamare direttamente da un addetto al Commerciale, così è stato e tutto è andato liscio. Ti consiglio di fare lo stesso per evitare sorprese in fattura...Oltretutto, così facendo, il passaggio alla 100 mega è stato fatto in 6 ore...
random566
16-02-2016, 21:58
quel 49 viene fuori se scegli il pacchetto OFFERTA TIM SMART CASA + SMART MOBILE + SMART FIBRA: PROMOZIONE 3X2 nella quale paghi 49 al mese per 1 anno e poi 59.
ecco che la confusione aumenta....
dove hai letto che la promozione "3x2" vale solo per il primo anno?
sul sito tim si trova scritto questo
OFFERTA TIM SMART FIBRA + SMART VOCE CASA + SMART MOBILE: PROMOZIONE 3X2
Nel caso di sottoscrizione di TIM SMART con tutte e 3 le opzioni (FIBRA+CASA+MOBILE) l’abbonamento è in promozione fino al 6/03/2016 a 49 €/mese invece di 59 €/mese.
La promozione è valida per i clienti che attivano un Nuovo Impianto, i clienti che passano a TIM linea fissa da Altro Operatore e per i Clienti già TIM linea fissa con o senza ADSL/Fibra illimitata .
Anche aggiungendo in diversi momenti tutte e 3 le opzioni si ha diritto alla "PROMOZIONE 3X2" che prevede lo sconto di 10 €/mese sull'abbonamento. La promozione rimarrà attiva fintantoché si manterranno attive tutte e 3 le opzioni. La “PROMOZIONE 3x2” non è cumulabile con altre promozioni o sconti eventualmente in corso sull’abbonamento dell’offerta: nel caso di compresenza di più promozioni, verrà applicata la promozione più vantaggiosa, sia in termini di durata che di valore dello sconto.
inoltre c'è questo documento
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf
anche se la data del 29/1 è stata prorogata fino al 6/3.
da questi non sembrerebbe che fosse solo per un anno, ma ormai siamo abituati alla scarsa chiarezza...
Darkboy91
16-02-2016, 22:02
ecco che la confusione aumenta....
dove hai letto che la promozione "3x2" vale solo per il primo anno?
sul sito tim si trova scritto questo
OFFERTA TIM SMART FIBRA + SMART VOCE CASA + SMART MOBILE: PROMOZIONE 3X2
Nel caso di sottoscrizione di TIM SMART con tutte e 3 le opzioni (FIBRA+CASA+MOBILE) l’abbonamento è in promozione fino al 6/03/2016 a 49 €/mese invece di 59 €/mese.
La promozione è valida per i clienti che attivano un Nuovo Impianto, i clienti che passano a TIM linea fissa da Altro Operatore e per i Clienti già TIM linea fissa con o senza ADSL/Fibra illimitata .
Anche aggiungendo in diversi momenti tutte e 3 le opzioni si ha diritto alla "PROMOZIONE 3X2" che prevede lo sconto di 10 €/mese sull'abbonamento. La promozione rimarrà attiva fintantoché si manterranno attive tutte e 3 le opzioni. La “PROMOZIONE 3x2” non è cumulabile con altre promozioni o sconti eventualmente in corso sull’abbonamento dell’offerta: nel caso di compresenza di più promozioni, verrà applicata la promozione più vantaggiosa, sia in termini di durata che di valore dello sconto.
inoltre c'è questo documento
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe/TIM_SMART_FIB_CASA_MOB.pdf
anche se la data del 29/1 è stata prorogata fino al 6/3.
da questi non sembrerebbe che fosse solo per un anno, ma ormai siamo abituati alla scarsa chiarezza...
non c'è specificato pero' secondo me è cosi' perchè se ti fai due conti sarebbero 29+10+10 quindi 49,ma dal secondo anno passano a 39+10+10 quindi 59.
mi riferisco alle offerte prese singolarmente,ma penso funzioni anche con questa 3x2.
comunque per sicurezza senti il 187,puo' essere che ho saltato o interpretato male qualcosa.
È una cosa da poco o va via ancora molto tempo secondo te?
da me circa 6 mesi, ma varia da impianto a impianto.
da quando hanno cablato e attivato tutti gli armadi della mia zona, tranne, naturalmente il mio, tra informazioni contrastanti e fasulle, richiesta di intevnto, anche a figure tecniche apicali sia di milano che roma, in tutto oltre 15 mesi e ben tre contratti :rolleyes:
da tre giorni il cab e' attivo.
Roberto
co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega
Scimiazzurro
16-02-2016, 22:14
Salve ragazzi,
qualcun di voi per caso è a conoscenze di qualche "canale secondario" per contattare TIM?
Seriamente, da me Fibra e DSLAM ci sono da quasi un anno ed a differenza di altre zone della mia città (Aversa) nella mia via ancora non è attivabile e non ne capisco il motivo.
Vorrei sapere se ci fosse modo di avere maggiori informazioni sul perché e sulle tempistiche, perché è assurdo, al 187 non sanno dirmi nulla al di fuori del fatto che non sia attivabile, idem la pagina Facebook. :(
Nessuno che mi sappia aiutare od abbia avuto esperienze simili alla mia? :(
Darkboy91
16-02-2016, 22:19
Nessuno che mi sappia aiutare od abbia avuto esperienze simili alla mia? :(
sicuro che il tuo cabinet sia coperto da fibra?
comunque potrebbero esserci anche problemi nei database,a me succede cosi'.
random566
16-02-2016, 22:19
non c'è specificato pero' secondo me è cosi' perchè se ti fai due conti sarebbero 29+10+10 quindi 49,ma dal secondo anno passano a 39+10+10 quindi 59.
mi riferisco alle offerte prese singolarmente,ma penso funzioni anche con questa 3x2.
infatti, questa fumosità delle condizioni commerciali è ciò che come utente mi fa più rabbia.
a fronte di un ottimo servizio dal punto di vista prstazionale e tecnico si contrappone un caos totale dal lato commerciale, che fa perdere all'utente la certezza di quanto andrà a pagare e per quanto tempo.
a me, su due utenze commercialmente identiche, con attive smart fibra, smart voce casa e smart mobile, su una è stato applicato lo sconto 3x2 e sull'altra no.
inutile anche reclamare, perchè se ti va male ti chiudono il reclamo il giorno successivo, mentre se ti va bene ti fanno richiamare da un'operatrice straniera che tenta di convincerti con un italiano approssimativo che gli addebiti sono quelli giusti.
scusate lo sfogo.
Scimiazzurro
16-02-2016, 22:23
sicuro che il tuo cabinet sia coperto da fibra?
comunque potrebbero esserci anche problemi nei database,a me succede cosi'.
C'è il DSLAM sopra (il blocco aggiuntivo con il "cappello rosso") e la torretta Enel affianco (inoltre vidi gli scavi, che vennero anche fino dentro i palazzi, dato che ad Aversa sono stati stanziati fondi per la FTTH Telecom), dunque penso proprio di si, anche perché il mio cabinet se non ricordo male era nel file excel che riportava quelli programmati per essere cablati (parliamo di oltre un anno fa però).
L'assurdità però è che ancora non è attivo, mentre ho già visto altri cabinet ad Aversa con i DSLAM attivi (luci lampeggianti dentro) e fibra già attivabile.
Per questo volevo vedere se c'era modo di contattare qualcuno che abbia maggior competenze (o sia più specifico alla mia zona), perché è un'assurdità e non vorrei davvero che ci fosse un problema nel database.
Darkboy91
16-02-2016, 22:30
C'è il DSLAM sopra (il blocco aggiuntivo con il "cappello rosso") e la torretta Enel affianco (inoltre vidi gli scavi, che vennero anche fino dentro i palazzi, dato che ad Aversa sono stati stanziati fondi per la FTTH Telecom), dunque penso proprio di si, anche perché il mio cabinet se non ricordo male era nel file excel che riportava quelli programmati per essere cablati (parliamo di oltre un anno fa però).
L'assurdità però è che ancora non è attivo, mentre ho già visto altri cabinet ad Aversa con i DSLAM attivi (luci lampeggianti dentro) e fibra già attivabile.
Per questo volevo vedere se c'era modo di contattare qualcuno che abbia maggior competenze (o sia più specifico alla mia zona), perché è un'assurdità e non vorrei davvero che ci fosse un problema nel database.
puo' esserci il modulo dslam ma non è detto sia stato attivato o coperto dalla fibra, hai visto sui file del sito wholesale ,se il tuo cabinet è attivo?
Scimiazzurro
16-02-2016, 22:32
puo' esserci il modulo dslam ma non è detto sia stato attivato o coperto dalla fibra, hai visto sui file del sito wholesale ,se il tuo cabinet è attivo?
Attivo ancora non credo, ma non penso nemmeno che lo lascino così per sempre (buttano i soldi per passare la fibra in tutta la via, nel DSLAM, per poi lasciare tutto spento inutilmente?)
Dove posso ripescare i file del sito wholesale?
Quindi dopo che il mio armadio appare sugli attivi nel wholesale deve passare almeno un mese? :doh:
In realtà io l'ho capita che compare nei file dopo un mese, ma ripeto magari ho capito male.
Comunque qualcosa tipo:
Il 20 Febbraio per esempio lo montano fisicamente e completamente (o finiscono di montare un lavoro iniziato prima).
In seguito fanno tutti i collaudi e lo marcano pronto internamente (lasciandolo pure acceso ed attivo, magari per vedere come si comporta nel tempo).
Nei primi files che usciranno dopo il 20 Marzo, se non saranno usciti problemi nel frattempo, sarà dato come attivo e reso noto a tutti gli OLO.
Qualche tempo dopo (pochi giorni come anche qualche settimana dopo) sarà acquistabile il servizio da Tim (è però possibile che gli OLO vendano prima).
Se però ho capito giusto anche ammesso che te lo finiscano questa settimana (e per ora non è così), probabilmente prima di Aprile non potrai sottoscrivere nulla.
.....
e il motivo secondo loro è di un problema dei sistemi che non riconoscono il codice di migrazione per la migrazione a fibra e quindi devono farlo in questa maniera.
......
e se invece il problema e' di chi materialmente deve attivare una procedura della quale evidentemente non ha contezza :muro: ? (ovviamente se ci si vedeva di persona avrei usato un linguaggio meno aulico, qui mi contengo ma penso hai intuito cosa ti avrei voluto dire veramente :Prrr: ) , chi ti ha parlato che c'e' un problema dei sistemi veramente non sa' che
La procedura di Portabilità Pura si riferisce a tutti i casi di passaggio delle numerazioni della clientela finale senza la contestuale migrazione del servizio di accesso intermedio
in questo caso serve il c.d. codice segreto che di solito coincide con il campo COW del codice di migrazione (i primi 3 caratteri) e tramite il codice di controllo (l'ultimo carattere del sopracitato codice) si verifica in tempo reale la corretta corrispondenza della stringa, e tutta la procedura dovrebbe concludersi con la DAC(data attesa consegna) di massimo 14 giorni lavorativi dalla ricezione di richiesta di Number Portability da parte di Telecom a meno di un KO formale o tecnico
Darkboy91
16-02-2016, 22:38
Attivo ancora non credo, ma non penso nemmeno che lo lascino così per sempre (buttano i soldi per passare la fibra in tutta la via, nel DSLAM, per poi lasciare tutto spento inutilmente?)
Dove posso ripescare i file del sito wholesale?
sai già a quale cabinet sei agganciato?
questo è il link dei file (centrali attive/pianificate e cabinet)
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Darkboy91
16-02-2016, 22:46
e se invece il problema e' di chi materialmente deve attivare una procedura della quale evidentemente non ha contezza :muro: ? (ovviamente se ci si vedeva di persona avrei usato un linguaggio meno aulico, qui mi contengo ma penso hai intuito cosa ti avrei voluto dire veramente :Prrr: ) , chi ti ha parlato che c'e' un problema dei sistemi veramente non sa' che
La procedura di Portabilità Pura si riferisce a tutti i casi di passaggio delle numerazioni della clientela finale senza la contestuale migrazione del servizio di accesso intermedio
in questo caso serve il c.d. codice segreto che di solito coincide con il campo COW del codice di migrazione (i primi 3 caratteri) e tramite il codice di controllo (l'ultimo carattere del sopracitato codice) si verifica in tempo reale la corretta corrispondenza della stringa, e tutta la procedura dovrebbe concludersi con la DAC(data attesa consegna) di massimo 14 giorni lavorativi dalla ricezione di richiesta di Number Portability da parte di Telecom a meno di un KO formale o tecniconon posso sapere se chi mi ha spiegato quella cosa,a loro dire dal reparto tecnico attivazioni,sapesse o meno di queste procedure.
Io non lavoro in telecom o altri provider quindi non so che procedure ci siano,quindi do per buono quello che mi dicono.
Mi ha pero' insospettito il fatto che inizialmente ho fatto un contratto vocale per tim smart fibra,poi per quel problema mi hanno fatto fare un nuovo contratto vocale,stavolta per internet senza limiti.
Il contratto che mi arriverà pero' è di tim smart fibra,quell'internet senza limiti in realtà non sarà mai evasa come pratica perchè attiveranno la tim smart fibra perchè fa fede il contratto cartaceo.
secondo te è giusto questo passaggio che hanno fatto?
io comunque son stato chiaro,voglio il passaggio sia internet che fonia contestualmente e non voglio un servizio assente e l'altro presente,nè tanto meno un adsl (che tecnicamente non è vendibile) da passare chissà quanto tempo dopo a fibra.
Scimiazzurro
16-02-2016, 22:51
sai già a quale cabinet sei agganciato?
questo è il link dei file (centrali attive/pianificate e cabinet)
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Si, ho controllato tramite http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx che da informazioni sul cabinato e tutto.
Ora ricontrollando è segnato per marzo, hanno slittato di nuovo la data di attivazione :muro:
Allora, ho un quesito importante da proporvi, in quanto potrei avere l'occasione di passare alla FTTC a costo ZERO e avere di più allo stesso prezzo di prima
Attualmente ho la Tim Smart vecchio tipo, con adsl 7mb + chiamate con scatto, ho l'opzione delle chiamate illimitate verso tutto e tutti, chi è, sim 400+400+2gb 4g e pago 41.01€/mese fino a maggio (passati i primi 12 mesi andrei a pagare 51€)
Ora potrei passare alla FTTC 100/20 tutte le opzioni attive sfruttando il 3x2 e pagare da subito 49€ al mese (100/20 + chiamate illimitate + 500min e 2gb 4g + chi è e tutte le opzioni) per sempre. L'unico inconveniente è la traslocabilità della linea ... Stò per cambiare casa (tra poco o tra 1 anno, dipende da quando la trovo) e mi scoccerebbe pagare la penale e maggiormente perdere il numero ... La ragazza della TIM mi dice che si può fare, il mio amico ex commerciale ora assistenza si è informato e dice di no... Gli insider che dicono in riguardo a ciò??
Poi un quesito tecnico:
Attualmente ho 3 prese in casa, la principale che è nel corridoio inutilizzata, la presa telefonica in studio che ha collegato filtro ADSL a cui è ovviamente messo il modem adsl attuale e nella diramazione voce c'è fax e telefono fisso. in camera da letto c'è un cordless con il relativo filtro adsl. Con la fibra, non avendo telefoni nella presa principale posso collegarlo direttamente in studio e collegare al router stesso i fisso/fax e collegare in dect il cordless della camera?
I cordless sono questi http://www.philips.it/c-p/CD2802W_IT/-/overview
nel caso di incompatibilità con la tecnologia dect (ho l'impressione che siano GAP e non DECT) posso collegarlo sempre a filo e non usare la presa ... Così posso evitare di toccare l'impianto visto che casa non è la mia.
Il trasloco fibra allo stato attuale non è previsto "direttamente", ma tramite una catena di OL che passa per la trasformazione inversa in ADSL+RTG.
In altre parole ti viene prima convertita la linea in RTG+ADSL, poi viene effettuato il trasloco dell'RTG, e solo alla fine si riconverte in fibra.
Dunque una catena di 3 ordini:
(Fibra-->RTG+ADSL)
(trasloco)
(RTG+ADSL-->Fibra)
Ovviamente andrai a pagare il trasloco, ma NON le conversioni che ti verranno stornate.
Per la seconda domanda, la risposta è si.
Però conviene che tu faccia diventare la presa dello studio quella principale
Angeland
17-02-2016, 01:57
Salve ragazzi, vorrei sapere un' informazione (mi scuso in quanto sarà già stato chiesto) :)
Nei documenti telecom risultano le ONU attive nel mio paese da circa un mese,però controllando la copertura sul sito della TIM, risulta solo l'ADSL come opzione.
E' possibile che ciò sia dovuto a qualche test che stanno facendo (essendo nuove unità) prima di metterle in vendibilità? sapete all'incirca quanto tempo ci vorrà prima di poter sottoscrivere un abbonamento FIBRA?
Vi Ringrazio :)
alexmadda
17-02-2016, 06:38
non c'è specificato pero' secondo me è cosi' perchè se ti fai due conti sarebbero 29+10+10 quindi 49,ma dal secondo anno passano a 39+10+10 quindi 59.
mi riferisco alle offerte prese singolarmente,ma penso funzioni anche con questa 3x2.
comunque per sicurezza senti il 187,puo' essere che ho saltato o interpretato male qualcosa.
In realtà è specificato che "La promozione rimarrà attiva fintantoché si manterranno attive tutte e 3 le opzioni." e non fino a....:)
In ogni caso, la NON variazione del prezzo mi è stata più volte confermata dal 187 ( per quel che puo servire ;) )
totocrista
17-02-2016, 06:53
non posso sapere se chi mi ha spiegato quella cosa,a loro dire dal reparto tecnico attivazioni,sapesse o meno di queste procedure.
Io non lavoro in telecom o altri provider quindi non so che procedure ci siano,quindi do per buono quello che mi dicono.
Mi ha pero' insospettito il fatto che inizialmente ho fatto un contratto vocale per tim smart fibra,poi per quel problema mi hanno fatto fare un nuovo contratto vocale,stavolta per internet senza limiti.
Il contratto che mi arriverà pero' è di tim smart fibra,quell'internet senza limiti in realtà non sarà mai evasa come pratica perchè attiveranno la tim smart fibra perchè fa fede il contratto cartaceo.
secondo te è giusto questo passaggio che hanno fatto?
io comunque son stato chiaro,voglio il passaggio sia internet che fonia contestualmente e non voglio un servizio assente e l'altro presente,nè tanto meno un adsl (che tecnicamente non è vendibile) da passare chissà quanto tempo dopo a fibra.
La logica legale per la quale fa fede solo il contratto cartaceo e non quello vocale peraltro su due contratti diversi qual è?
Darkboy91
17-02-2016, 07:47
La logica legale per la quale fa fede solo il contratto cartaceo e non quello vocale peraltro su due contratti diversi qual è?
Ho sempre saputo cosi, dato che gli ordini fatti al telefono prevedono la firma di un contratto cartaceo inviato per fax o raccomandata. E anche secondo loro se non invio il contratto firmato la pratica non parte
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
totocrista
17-02-2016, 08:20
Ho sempre saputo cosi, dato che gli ordini fatti al telefono prevedono la firma di un contratto cartaceo inviato per fax o raccomandata. E anche secondo loro se non invio il contratto firmato la pratica non parte
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Mi sa che sapevi male. Mai sentito parlare di contratto stipulato a distanza?
Darkboy91
17-02-2016, 08:27
Mi sa che sapevi male. Mai sentito parlare di contratto stipulato a distanza?
tutti i contratti che ho fatto a distanza prevedevano un contratto firmato.
motivo per cui pensavo funzionasse cosi'.
AGGIORNAMENTO:
Ho chiamato il 187 per chiedere lumi e mi ha confermato che quel codice di migrazione non prevede il passaggio diretto da fibra a fibra,ma da fibra ad adsl sulla quale poi mettere la fibra.
Il problema è che la richiesta del passaggio ad adsl andrà in ko tecnico perchè la copertura non c'è sul mio indirizzo.
Mi è stato detto che comunque inizialmente avrei dovuto avere la internet senza limiti (quindi pagare l'attivazione etc) e su quella poi attivare la tim smart fibra (pagando eventualmente l'attivazione).
adesso aspetto la richiamata del servizio rientro per capirci meglio e trovare soluzione al problema.
non mi va di perdere il mio numero,male che vada rimango con fastweb.
AlexSwitch
17-02-2016, 09:00
Buongiorno a tutti, purtroppo dopo nemmeno un anno di servizio mi è morto da due giorni il modem Technicolor in comodato d'uso... Fatta immediatamente la segnalazione al servizio tecnico, il primo appuntamento è saltato senza nessun avviso ( assieme a mezza giornata di lavoro, visto che vivo da solo ), vorrei chiedere quindi quali sono le tempistiche medie per un guasto grave, visto che senza modem non ho nemmeno la linea voce. E come sollecitare efficacemente? Ieri pomeriggio alle 18:30 mi sono sentito dire da una operatrice che i tecnici lavorano fino alle 23:00.... Non ho commentato per decenza dei presenti difronte a me... C'è un altro numero da fare? Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
totocrista
17-02-2016, 09:02
tutti i contratti che ho fatto a distanza prevedevano un contratto firmato.
motivo per cui pensavo funzionasse cosi'.
AGGIORNAMENTO:
Ho chiamato il 187 per chiedere lumi e mi ha confermato che quel codice di migrazione non prevede il passaggio diretto da fibra a fibra,ma da fibra ad adsl sulla quale poi mettere la fibra.
Il problema è che la richiesta del passaggio ad adsl andrà in ko tecnico perchè la copertura non c'è sul mio indirizzo.
Mi è stato detto che comunque inizialmente avrei dovuto avere la internet senza limiti (quindi pagare l'attivazione etc) e su quella poi attivare la tim smart fibra (pagando eventualmente l'attivazione).
adesso aspetto la richiamata del servizio rientro per capirci meglio e trovare soluzione al problema.
non mi va di perdere il mio numero,male che vada rimango con fastweb.
Che ti dicevo? Tim ha sempre fatto così. Prima ADSL poi fibra.
Naltazar
17-02-2016, 09:10
mi hanno attivato la 100 mega , questi i valori , che dite?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39530
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119469
SNR Upstream (dB): 15.3
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.0
Potenza in trasmissione (dB): -17.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
ho provato a scaricare un po' e tramite download manager arrivo sui 10,9-11 MB
diaretto
17-02-2016, 09:17
mi hanno attivato la 100 mega , questi i valori , che dite?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39530
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119469
SNR Upstream (dB): 15.3
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.0
Potenza in trasmissione (dB): -17.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
ho provato a scaricare un po' e tramite download manager arrivo sui 10,9-11 MB
Valori ottimi! Per curiosità quanto disti dall'armadio? L'attenuazione dice che non sei proprio vicino però hai comunque valori superbi! ;)
Darkboy91
17-02-2016, 09:18
Che ti dicevo? Tim ha sempre fatto così. Prima ADSL poi fibra.
nel mio caso non si puo' fare perchè l'adsl non c'è.
mi hanno suggerito (da fastweb) di fare disdetta da loro e attivare nuova linea telecom (chiedendo di riutilizzare il vecchio numero che avevo,che a detta loro non viene riassegnato subito ad altri).
mi hanno attivato la 100 mega , questi i valori , che dite?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39530
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119469
SNR Upstream (dB): 15.3
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.0
Potenza in trasmissione (dB): -17.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
ho provato a scaricare un po' e tramite download manager arrivo sui 10,9-11 MB
:sbav: :incazzed: :bsod: :ciapet: :ciapet: :fiufiu: :D
Naltazar
17-02-2016, 09:20
Valori ottimi! Per curiosità quanto disti dall'armadio? L'attenuazione dice che non sei proprio vicino però hai comunque valori superbi! ;)
circa 120 metri
diaretto
17-02-2016, 09:31
circa 120 metri
Hai attenuazione un po' alta per questa distanza. Però per ora la connessione è davvero ottima, goditela! ;)
Contento per te!!
qui cé' gente che ucciderebbe, per avere una linea cosi'
auguri e goditela!!!
Roberto
L'evoluzione passa attraverso l'uso del cervello, l'uso dei muscoli è prerogativa degli schiavi.
lucano93
17-02-2016, 09:34
mi hanno attivato la 100 mega , questi i valori , che dite?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39530
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119469
SNR Upstream (dB): 15.3
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.0
Potenza in trasmissione (dB): -17.1
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
ho provato a scaricare un po' e tramite download manager arrivo sui 10,9-11 MB
ottima ci sarà poca gente collegata al cabinet noterai peggioramenti se qualcuno si attiverà
meraviglia
17-02-2016, 09:37
Il trasloco fibra allo stato attuale non è previsto "direttamente", ma tramite una catena di OL che passa per la trasformazione inversa in ADSL+RTG.
In altre parole ti viene prima convertita la linea in RTG+ADSL, poi viene effettuato il trasloco dell'RTG, e solo alla fine si riconverte in fibra.
Dunque una catena di 3 ordini:
(Fibra-->RTG+ADSL)
(trasloco)
(RTG+ADSL-->Fibra)
Ovviamente andrai a pagare il trasloco, ma NON le conversioni che ti verranno stornate.
[...]
La mia odissea a livello commerciale-amministrativo parte proprio da una iniziale richiesta, nel luglio 2015, di trasloco di linea con tuttofibra 30/3 attiva. Anche a me fu detto che i passaggi erano quelli e quindi i tempi non proprio brevi.
Poi dopo un mese di attesa, su proposta di un operatore del 187, ai fini di ridurre i tempi, mi sono rassegnato a "perdere" il vecchio numero accettando di chiudere la vecchia linea e aprirne una nuova (pure con la garanzia dell'assenza dei costi di trasloco, anche se mai avrei preteso tanto).
Da quel momento purtroppo continuo a ricevere fatturazioni sulla vecchia linea (che risulta chiusa da settembre) riportanti voci del tipo “costi di attivazione linea telefonica (rata X/24)”.
Dopo innumerevoli ricorsi al 187 (vi risparmio i dettagli), per alcune di queste fatture (novembre e dicembre 2015) ho ricevuto note di credito (quella di novembre l'avevo già pagata, ne ho chiesto il rimborso a dicembre, per ora non ho ottenuto niente). E le fatturazioni continuano con quella di gennaio 2016.
Non ne vengo fuori, Non ce la faccio più.
Ho provato anche a mandare 2 fax allo 800000187. Nessuna risposta.
Più volte in questi mesi gli operatori del 187 mi hanno detto che sarei stato richiamato. Non sono mai stato richiamato.
Chiedo aiuto qui, non so più a chi rivolgermi.
ottima ci sarà poca gente collegata al cabinet noterai peggioramenti se qualcuno si attiverà
Ma questi peggioramenti fino a quanto arrivano? Sono quantificabili?
ironmark99
17-02-2016, 09:59
Buongiorno a tutti, purtroppo dopo nemmeno un anno di servizio mi è morto da due giorni il modem Technicolor in comodato d'uso... Fatta immediatamente la segnalazione al servizio tecnico, il primo appuntamento è saltato senza nessun avviso ( assieme a mezza giornata di lavoro, visto che vivo da solo )
Ma in questi casi il modem te lo porta a casa un tecnico? :eek: Pensavo che, vista anche la nuova procedura "autoinstallante", lo spedissero...
Ieri pomeriggio alle 18:30 mi sono sentito dire da una operatrice che i tecnici lavorano fino alle 23:00.... Non ho commentato per decenza dei presenti difronte a me...
Non ho capito. Qual è l'argomento del tuo disappunto?
Comunque che gli appuntamenti saltino senza che nessuno avverta il tapino che sta aspettando è un "baco" che TIM dovrebbe cercare di risolvere, e in fretta. Niente di peggio di ciò per l'immagine di un servizio simile, perché da la misura della scarsa attenzione dell'organizzazione verso il cliente. Sinceramente non credo sia colpa del tecnico, che in campo può avere qualsiasi tipo di imprevisto, e i tempi non si possono sempre prevedere con precisione. Probabilmente il "baco" sta nella comunicazione, che si inceppa da qualche parte.
La mia odissea a livello commerciale-amministrativo parte proprio da una iniziale richiesta, nel luglio 2015, di trasloco di linea con tuttofibra 30/3 attiva. Anche a me fu detto che i passaggi erano quelli e quindi i tempi non proprio brevi.
Poi dopo un mese di attesa, su proposta di un operatore del 187, ai fini di ridurre i tempi, mi sono rassegnato a "perdere" il vecchio numero accettando di chiudere la vecchia linea e aprirne una nuova (pure con la garanzia dell'assenza dei costi di trasloco, anche se mai avrei preteso tanto).
Da quel momento purtroppo continuo a ricevere fatturazioni sulla vecchia linea (che risulta chiusa da settembre) riportanti voci del tipo “costi di attivazione linea telefonica (rata X/24)”.
Dopo innumerevoli ricorsi al 187 (vi risparmio i dettagli), per alcune di queste fatture (novembre e dicembre 2015) ho ricevuto note di credito (quella di novembre l'avevo già pagata, ne ho chiesto il rimborso a dicembre, per ora non ho ottenuto niente). E le fatturazioni continuano con quella di gennaio 2016.
Non ne vengo fuori, Non ce la faccio più.
Ho provato anche a mandare 2 fax allo 800000187. Nessuna risposta.
Più volte in questi mesi gli operatori del 187 mi hanno detto che sarei stato richiamato. Non sono mai stato richiamato.
Chiedo aiuto qui, non so più a chi rivolgermi.
Lettera di diffida firmata da un avvocato alla sede legale.
Ragazzi ma quando sarà attivo il mio cabinet non potrò subito attivare la fibra? Sono cliente infostrada wholesale, ed è davvero una linea penosa. Ho letto su che prima deve avvenire la migrazione ad adsl tim e poi attivare la fibra, ma da me la centrale ATM è satura.. come passo ad adsl tim? :confused: :confused:
Darkboy91
17-02-2016, 10:12
Ragazzi ma quando sarà attivo il mio cabinet non potrò subito attivare la fibra? Sono cliente infostrada wholesale, ed è davvero una linea penosa. Ho letto su che prima deve avvenire la migrazione ad adsl tim e poi attivare la fibra, ma da me la centrale ATM è satura.. come passo ad adsl tim? :confused: :confused:
da ADSL a Fibra si puo', è da FIBRA a FIBRA il problema.
da ADSL a Fibra si puo', è da FIBRA a FIBRA il problema.
Quindi passerò direttamente da ADSL infostrada a fibra TIM?
Darkboy91
17-02-2016, 10:22
Quindi passerò direttamente da ADSL infostrada a fibra TIM?
la tua centrale non è coperta in ETH?
AlexSwitch
17-02-2016, 10:33
Ma in questi casi il modem te lo porta a casa un tecnico? :eek: Pensavo che, vista anche la nuova procedura "autoinstallante", lo spedissero...
Non ho capito. Qual è l'argomento del tuo disappunto?
Comunque che gli appuntamenti saltino senza che nessuno avverta il tapino che sta aspettando è un "baco" che TIM dovrebbe cercare di risolvere, e in fretta. Niente di peggio di ciò per l'immagine di un servizio simile, perché da la misura della scarsa attenzione dell'organizzazione verso il cliente. Sinceramente non credo sia colpa del tecnico, che in campo può avere qualsiasi tipo di imprevisto, e i tempi non si possono sempre prevedere con precisione. Probabilmente il "baco" sta nella comunicazione, che si inceppa da qualche parte.
Il mio disappunto riguarda il fatto che mi sembra davvero inverosimile che un tecnico lavori fino alle ore 23:00 di sera, compresi gli interventi in casa.
Comunque è arrivato il tecnico ed ha sostituito il modem.... Gli ho chiesto anche io come mai dovesse portarmelo lui; mi ha risposto che da procedure loro devono ritirare per forza quello guasto in comodato, ricollaudare la linea e poi confermare il collaudo ad un numero verde di loro pertinenza.
la tua centrale non è coperta in ETH?
Sono entrambi sature
Darkboy91
17-02-2016, 10:45
Sono entrambi sature
se non erro le migrazioni sono comunque possibili,sono le nuove attivazioni che non possono essere evase.
se non erro le migrazioni sono comunque possibili,sono le nuove attivazioni che non possono essere evase.
Se voglio migrare ad ADSL telecom non me lo fanno fare...
Darkboy91
17-02-2016, 11:00
Se voglio migrare ad ADSL telecom non me lo fanno fare...
ti ha detto cosi' la telecom?
ti ha detto cosi' la telecom?
Ho cambiato molti operatori adsl, sono stato due volte in telecom, ovviamente è l'unica ULL che c'è da me, ma tempo fa non ero "esperto" in queste cose (non lo sono nemmeno ora:stordita:) e guardavo soltanto il prezzo. Ora ho il numero in telecom, adsl infostrada, e centrali ATM ed ETH sature :muro: non dirmi che non potrò attivare la fibra quando sarà disponibile.....:help:
goose2600
17-02-2016, 11:11
Ciao a tutti,
c'è qualche insider che mi può aiutare a risolvere il problema del downstream bloccato a 50 Mbps in seguito al passaggio alla 100/20?
La portante agganciata in downstream è di 80683 Kbps.
Ovviamente le prove le ho fatte via cavo e ho già contattato il servizio tecnico che mi ha detto che il profilo 100/20 risulta caricato correttamente su tutti i sistemi, SMC compreso. :muro:
Grazie :)
diaretto
17-02-2016, 11:12
Ma questi peggioramenti fino a quanto arrivano? Sono quantificabili?
Beh il primo disturbante ti fa perdere abbastanza (potrebbero essere anche 10Mb o più, dipende da tante cose), poi via via per ottenere una perdita pari al primo ne servono due, poi quattro e cosi via, non in modo lineare quindi.
Io per esempio con un disturbante (di sicuro non il primo) sono passato da un aggancio di 102xxx ad un aggancio di 98xxx.
Beh il primo disturbante ti fa perdere abbastanza (potrebbero essere anche 10Mb o più, dipende da tante cose), poi via via per ottenere una perdita pari al primo ne servono due, poi quattro e cosi via, non in modo lineare quindi.
Io per esempio con un disturbante (di sicuro non il primo) sono passato da un aggancio di 102xxx ad un aggancio di 98xxx.
Ma se il disturbante sono io?
Un tizio qui nel palazzo prendeva 97mb in down, ora ho la fibra ed io prendo 93-94, dovrei chiedergli se ha perso qualcosa
Darkboy91
17-02-2016, 11:17
Ho cambiato molti operatori adsl, sono stato due volte in telecom, ovviamente è l'unica ULL che c'è da me, ma tempo fa non ero "esperto" in queste cose (non lo sono nemmeno ora:stordita:) e guardavo soltanto il prezzo. Ora ho il numero in telecom, adsl infostrada, e centrali ATM ed ETH sature :muro: non dirmi che non potrò attivare la fibra quando sarà disponibile.....:help:
non so dirtelo con certezza.
Naltazar
17-02-2016, 11:20
un po' di test
http://www.speedtest.net/result/5093330358.png
http://www.speedtest.net/result/5093337631.png
http://www.speedtest.net/result/5093340557.png
ironmark99
17-02-2016, 11:35
Ma se il disturbante sono io?
Un tizio qui nel palazzo prendeva 97mb in down, ora ho la fibra ed io prendo 93-94, dovrei chiedergli se ha perso qualcosa
Beh, immagino di sì. La diafonia è reciproca: A disturba B quanto B disturba A. Non conta chi arriva primo. Poi lo stesso disturbo si può tradurre in una perdita diversa, di caso in caso, a seconda di altri parametri, tipo la propria attenuazione, che può essere diversa da quella del proprio vicino, o la presenza di derivazioni... etc.
È probabile che se il tuo vicino prima raggiungeva 98Mbit/s ora con l'aggiunta di 1 disturbante (tu) avrà perso qualcosa. Non è detto che lui ora vada esattamente come te. Forse meglio, o forse peggio, in relazione appunto allo stato della sua linea.
Ma se il disturbante sono io?
Un tizio qui nel palazzo prendeva 97mb in down, ora ho la fibra ed io prendo 93-94, dovrei chiedergli se ha perso qualcosa
non dirglielo...potrebbe menarti :D
.....
Mi ha pero' insospettito il fatto che inizialmente ho fatto un contratto vocale per tim smart fibra,poi per quel problema mi hanno fatto fare un nuovo contratto vocale,stavolta per internet senza limiti.
Il contratto che mi arriverà pero' è di tim smart fibra,quell'internet senza limiti in realtà non sarà mai evasa come pratica perchè attiveranno la tim smart fibra perchè fa fede il contratto cartaceo.
secondo te è giusto questo passaggio che hanno fatto?
io comunque son stato chiaro,voglio il passaggio sia internet che fonia contestualmente e non voglio un servizio assente e l'altro presente,nè tanto meno un adsl (che tecnicamente non è vendibile) da passare chissà quanto tempo dopo a fibra.
forse non sono sufficientemente chiaro e me ne dolgo assai, ma sto' cercando di dirti che non c'e' nessun problema in quello che tu vuoi fare, ha pure risposto Mavelot ad un altro ma va bene pure nel caso tuo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43386590&postcount=62312 e forse se leggi lui ti e' piu' chiaro, comunque
1) trasferisci solo la fonia
2) attivata la linea voce integreranno una linea adsl
3)trasformazione adsl in vdsl2
se nel tuo caso la centrale e' satura lo sarebbe anche se attivi un nuovo numero direttamente in Tim non credi :mc: ?
Beh, immagino di sì. La diafonia è reciproca: A disturba B quanto B disturba A. Non conta chi arriva primo. Poi lo stesso disturbo si può tradurre in una perdita diversa, di caso in caso, a seconda di altri parametri, tipo la propria attenuazione, che può essere diversa da quella del proprio vicino, o la presenza di derivazioni... etc.
È probabile che se il tuo vicino prima raggiungeva 98Mbit/s ora con l'aggiunta di 1 disturbante (tu) avrà perso qualcosa. Non è detto che lui ora vada esattamente come te. Forse meglio, o forse peggio, in relazione appunto allo stato della sua linea.
Molto dipende dal tipo di multicoppia e ovviamente dalla lunghezza.
Se il cavo fosse per esempio da 50 cp di 50m, la diafonia potrebbe essere minima o quasi assente, nel caso le 2 coppie si trovassero lontane tra loro.
Diversamente in un 10cp che è molto piccolo, è molto più probabile che si verifichino diafonie
Darkboy91
17-02-2016, 12:02
forse non sono sufficientemente chiaro e me ne dolgo assai, ma sto' cercando di dirti che non c'e' nessun problema in quello che tu vuoi fare, ha pure risposto Mavelot ad un altro ma va bene pure nel caso tuo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43386590&postcount=62312 e forse se leggi lui ti e' piu' chiaro, comunque
1) trasferisci solo la fonia
2) attivata la linea voce integreranno una linea adsl
3)trasformazione adsl in vdsl2
se nel tuo caso la centrale e' satura lo sarebbe anche se attivi un nuovo numero direttamente in Tim non credi :mc: ?
il problema è che trasferendo solo fonia,dovrei aspettare migrazione conclusa per richiedere fibra.
quindi aspetterei prima che mi facciano la migrazione (un paio di settimane) poi un altro paio di settimane 1 mese per attivare la fibra.
morale starei senza linea internet per quasi 1 mese se non di piu'.
la linea adsl non è attivabile nella mia zona,mi troverei ko tecnico.
la centrale non è satura.
MaximDelight
17-02-2016, 12:05
Ciao ragazzi dopo ben 4 mesi dalla richiesta di attivazione e mille disavventure e perdite di tempo oggi mi hanno finalmente arrivato la fibra Tim.
Ora la mia domanda è, se per qualche motivo non fossi soddisfatto del servizio Tim, posso dare disdetta entro i famosi 14 giorni?? E se lo faccio poi per attivare il servizio con altro operatore, sarei comunque legato a Tim per codice migrazione e palle varie, oppure una volta mandata la disdetta sono indipendente e posso da subito attivare con altri?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Saluti
Max
Scimiazzurro
17-02-2016, 12:11
Dopo essermi accertato che l'attivazione dovrebbe avvenire a marzo (sperando che non la rimandano nuovamente) oggi mi sono accorto che sul Cabinet fuori la mia via è scomparso il dslam 😱
Tuttavia, affianco al Cabinet ne è comparso uno più piccolo con la testa rossa, nel particolare questi piccoli Cabinet sono stati messi in ogni condominio della via ed a quanto pare anche affianco al ripartilinea grande, forse hanno spostato il dslam lì dentro? Servirà per la FTTH? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/6b943f2d161c05cb1c2a8b42f2e47dbf.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo essermi accertato che l'attivazione dovrebbe avvenire a marzo (sperando che non la rimandano nuovamente) oggi mi sono accorto che sul Cabinet fuori la mia via è scomparso il dslam 😱
Tuttavia, affianco al Cabinet ne è comparso uno più piccolo con la testa rossa, nel particolare questi piccoli Cabinet sono stati messi in ogni condominio della via ed a quanto pare anche affianco al ripartilinea grande, forse hanno spostato il dslam lì dentro? Servirà per la FTTH?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le due cose non sono correlate.
Benvenuto nel Club "ONU trafugate"....adesso sei anche tu nel limbo....
seesopento
17-02-2016, 12:25
Dopo essermi accertato che l'attivazione dovrebbe avvenire a marzo (sperando che non la rimandano nuovamente) oggi mi sono accorto che sul Cabinet fuori la mia via è scomparso il dslam 😱
Tuttavia, affianco al Cabinet ne è comparso uno più piccolo con la testa rossa, nel particolare questi piccoli Cabinet sono stati messi in ogni condominio della via ed a quanto pare anche affianco al ripartilinea grande, forse hanno spostato il dslam lì dentro? Servirà per la FTTH?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quello piccolino è un distributore, in gergo chiostrina condominiale, a cui hanno messo una nuova scocca
Scimiazzurro
17-02-2016, 12:41
Le due cose non sono correlate.
Benvenuto nel Club "ONU trafugate"....adesso sei anche tu nel limbo....
In che senso trafugate? :confused:
(comunque sul file del Wholesale viene indicato Marzo 2016 per l'attivazione della Fibra 100Mega al mio Cabinet e qui hanno fatto scomparire il DSLAM?!)
quello piccolino è un distributore, in gergo chiostrina condominiale, a cui hanno messo una nuova scocca
Ma sono comparse tutte all'improvviso, nel mio condominio nemmeno c'era questo "distributore", sono comparsi tempo dopo che avevano montato DSLAM e robe varie.
In che senso trafugate? :confused:
(comunque sul file del Wholesale viene indicato Marzo 2016 per l'attivazione della Fibra 100Mega al mio Cabinet e qui hanno fatto scomparire il DSLAM?!)
Nel senso che quanto TIM è a corto di ONU ma ha fretta di finire delle zone (altre zone), se le autoruba da zone già installate e non ancora attivate.
Poi con calma (quando avrà tante ONU) ne rimetterà una nuova per ogni furto avvenuto.
Però c'è gente che a 6 mesi (o forse anche più) dal furto non ha ancora rivisto tornare l'ONU al proprio posto.
Ed ovviamente poi nel file attivazioni si continuerà a rimandare (magari di 2 o 3 mesi alla volta) l'attivazione.
Quindi se non ricompare entro 10gg di sicuro è saltata l'attivazione per Marzo (se è vero che dal montaggio e collaudo all'attivazione pubblica devono passare 30gg) e quando finirà il mese (di Marzo) saprai la nuova schedulazione (Aprile ? Maggio ? Più in là) che non è detto che sia rispettata (possono rispostarla quando riscade).
stefanoasr
17-02-2016, 13:11
Dopo essermi accertato che l'attivazione dovrebbe avvenire a marzo (sperando che non la rimandano nuovamente) oggi mi sono accorto che sul Cabinet fuori la mia via è scomparso il dslam 😱
Tuttavia, affianco al Cabinet ne è comparso uno più piccolo con la testa rossa, nel particolare questi piccoli Cabinet sono stati messi in ogni condominio della via ed a quanto pare anche affianco al ripartilinea grande, forse hanno spostato il dslam lì dentro? Servirà per la FTTH? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/6b943f2d161c05cb1c2a8b42f2e47dbf.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella mia città stanno installando ora le colonnine come quella a destra del cabinet nella foto, compreso un caso, proprio vicino da me, di colonnina prima montata e poi disinstallata.
Darkboy91
17-02-2016, 13:17
editazione
http://img145.imagevenue.com/loc63/th_07569_hlog_122_63lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=07569_hlog_122_63lo.jpg)
può spiegare il perchè non ho mai agganciato oltre 19.000 in up?
(in download ok, i primi giorni prendevo il massimo, poi è calato per le nuove attivazioni, oibò :asd:)
attuali statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18760
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106755
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18760
Velocità in ricezione (Kbps): 105166
Up time: 183616
Total FEC Errors: 28106
Total CRC Errors: 0
Grafico hlog courtesy of voi sapete chi, grazie ancora :D
random566
17-02-2016, 13:26
può spiegare il perchè non ho mai agganciato oltre 19.000 in up?
(in download ok, i primi giorni prendevo il massimo, poi è calato per le nuove attivazioni, oibò :asd:)
attuali statistiche:
la spegazione più facile è che ci sia qualche derivazione sulla linea, o all'interno dell'abitazione, o all'esterno su qualche box in parallelo a quello che serve la tua abitazione
Il trasloco fibra allo stato attuale non è previsto "direttamente", ma tramite una catena di OL che passa per la trasformazione inversa in ADSL+RTG.
In altre parole ti viene prima convertita la linea in RTG+ADSL, poi viene effettuato il trasloco dell'RTG, e solo alla fine si riconverte in fibra.
Dunque una catena di 3 ordini:
(Fibra-->RTG+ADSL)
(trasloco)
(RTG+ADSL-->Fibra)
Ovviamente andrai a pagare il trasloco, ma NON le conversioni che ti verranno stornate.
Buono a sapersi, nel caso vedrò se è il caso in base alla situazione di quando avverrà il passaggio ...
Per la seconda domanda, la risposta è si.
Però conviene che tu faccia diventare la presa dello studio quella principale
Conviene per quale motivo? Come faccio a far diventare "principale" la presa dello studio? Perchè sono lavori che non posso fare fuori traccia e se devo farli in traccia devo incaricare qualcuno di fiducia per evitare di spendere un boato quindi, gentilmente e se possibile, chiedo lumi sul da farsi "elettricamente" parlando. Sempre che i corrugati non si intoppino per via del penoso lavoro di ristrutturazione che hanno fatto su questa abitazione :doh:
claudioita
17-02-2016, 13:33
Le due cose non sono correlate.
Benvenuto nel Club "ONU trafugate"....adesso sei anche tu nel limbo....
Nella mia città stanno installando ora le colonnine come quella a destra del cabinet nella foto, compreso un caso, proprio vicino da me, di colonnina prima montata e poi disinstallata.
quindi e' una cosa comune a molti. Incredibile. Prima montano e poi rismontano .. mah
A me hanno montato d'estate e smontato, mi pare, a Ottobre. Ora in attesa di rimontaggio, pianificazione per Marzo 2016, ma ci credo poco
http://img145.imagevenue.com/loc63/th_07569_hlog_122_63lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=07569_hlog_122_63lo.jpg)
può spiegare il perchè non ho mai agganciato oltre 19.000 in up?
(in download ok, i primi giorni prendevo il massimo, poi è calato per le nuove attivazioni, oibò :asd:)
attuali statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18760
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106755
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18760
Velocità in ricezione (Kbps): 105166
Up time: 183616
Total FEC Errors: 28106
Total CRC Errors: 0
Grafico hlog courtesy of voi sapete chi, grazie ancora :D
esattamente quello il problema !!
le frequenze dello slot US3 da 12 a 14MHz sono totalmente azzerate. C'è presumibilmente qualche problema nell'impianto o qualche derivazione che purtroppo riflette completamente in controfase quelle frequenze
erpomata
17-02-2016, 13:36
Ma per avere questi HLog a chi devo chiedere?
quindi e' una cosa comune a molti. Incredibile. Prima montano e poi rismontano .. mah
A me hanno montato d'estate e smontato, mi pare, a Ottobre. Ora in attesa di rimontaggio, pianificazione per Marzo 2016, ma ci credo poco
Di dove sei ?
Cmq da me stessa cosa....montato fine maggio, smontato a ottobre, e poi da allora slittato di mese in mese...ora è marzo 2016 ma sono date fittizie a questo punto.
misterfibra
17-02-2016, 13:38
ciao a tutti........cerco aiuto per un problema sulla linea non da poco
valori ad oggi
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15198
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58214
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 29.2 fino a ieri*(2.7)
Attenuazione Downstream (dB): 19.0 (6.7)*
Potenza in trasmissione (dB): -10.1(-19.1)*
Potenza in ricezione (dB): 12.4(12)*
Total ES (Errored Secs): 13(0)*
Total SES (Severely Errored Secs): 8 (0)*
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900 (6100)*
Velocità in trasmissione (Kbps): 14997(21600)*
Velocità in ricezione (Kbps): 57416(108000)*
Up time: 1176
Total FEC Errors: 57184(..)
Total CRC Errors: 357(0)*
sembrerebbe un normale caso di degrado della linea se non fosse per i valori cambiati in una singola notte.......ho messo in evidenza i valori precedenti nelle parentesi asteriscate cosa sarà successo?:muro: :doh:
il problema è che trasferendo solo fonia,dovrei aspettare migrazione conclusa per richiedere fibra.
quindi aspetterei prima che mi facciano la migrazione (un paio di settimane) poi un altro paio di settimane 1 mese per attivare la fibra.
morale starei senza linea internet per quasi 1 mese se non di piu'.
la linea adsl non è attivabile nella mia zona,mi troverei ko tecnico.
la centrale non è satura.
il problema e' che non puoi fare altrimenti perche' cosi funziona la procedura, per quanto riguarda la saturazione intendevo
passaggio ad adsl andrà in ko tecnico perchè la copertura non c'è sul mio indirizzo.
semplicemente perche l'md48 e' il vecchio modello che non consente l'erogazione diretta dell'Adsl, in questi casi e' prevista l'installazione di un sopralzo detto Minicab o zainetto che consente a massimo 48 utenze di avere l'adsl (e quindi la vdsl) e se tutte sono gia assegnate cosa vorresti fare ?
esattamente quello il problema !!
le frequenze dello slot US3 da 12 a 14MHz sono totalmente azzerate. C'è presumibilmente qualche problema nell'impianto o qualche derivazione che purtroppo riflette completamente in controfase quelle frequenze
dentro casa l'impianto è pulito, il doppino che viene da fuori va diretto al modem.
per le derivazioni fuori non si può fare niente ovviamente :(
lucano93
17-02-2016, 13:43
http://img145.imagevenue.com/loc63/th_07569_hlog_122_63lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=07569_hlog_122_63lo.jpg)
può spiegare il perchè non ho mai agganciato oltre 19.000 in up?
(in download ok, i primi giorni prendevo il massimo, poi è calato per le nuove attivazioni, oibò :asd:)
attuali statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18760
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106755
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18760
Velocità in ricezione (Kbps): 105166
Up time: 183616
Total FEC Errors: 28106
Total CRC Errors: 0
Grafico hlog courtesy of voi sapete chi, grazie ancora :D
Ciao idem io ho la tua stessa situazione guarda :
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19512
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107952
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.8
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 19201
Velocità in ricezione (Kbps): 105992
Up time: 13934
Total FEC Errors: 11978
Total CRC Errors: 0
ed ero partito con la portante max in dow 124000 e up 20800
diaretto
17-02-2016, 13:44
http://img145.imagevenue.com/loc63/th_07569_hlog_122_63lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=07569_hlog_122_63lo.jpg)
può spiegare il perchè non ho mai agganciato oltre 19.000 in up?
(in download ok, i primi giorni prendevo il massimo, poi è calato per le nuove attivazioni, oibò :asd:)
attuali statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18760
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106755
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18760
Velocità in ricezione (Kbps): 105166
Up time: 183616
Total FEC Errors: 28106
Total CRC Errors: 0
Grafico hlog courtesy of voi sapete chi, grazie ancora :D
Quell'Hlog è spaventoso :doh:
La motivazione dello scarso upload è quel buco di attenuazione tra 11MHz e 14MHz che ti fa perdere completamente una parte di US2 e tutto l'US3.
Sembra proprio che ci sia un bello stub (derivazione) nell'impianto, e forse anche altri casini, forse stai viaggiando addirittura su un filo sopra ma non saprei.
Per capire di più e anche la lunghezza precisa dello stub aspetta pareri più autorevoli del mio però.
Come sei messo ad impianto casalingo?
Semi-OT
http://www.tomshw.it/news/tim-svela-le-carte-avremo-5-milioni-di-clienti-fibra-74332
Quell'Hlog è spaventoso :doh:
La motivazione dello scarso upload è quel buco di attenuazione tra 11MHz e 14MHz che ti fa perdere completamente una parte di US2 e tutto l'US3.
Sembra proprio che ci sia un bello stub (derivazione) nell'impianto, e forse anche altri casini, forse stai viaggiando addirittura su un filo sopra ma non saprei.
Per capire di più e anche la lunghezza precisa dello stub aspetta pareri più autorevoli del mio però.
Come sei messo ad impianto casalingo?
come scritto qualche post più sopra, l'impianto di casa è ok, il cavo che viene da fuori va diretto al modem, saranno un 20-25m dalla chiostrina, tutto intero senza giunzioni.
lucano93
17-02-2016, 13:48
Quell'Hlog è spaventoso :doh:
La motivazione dello scarso upload è quel buco di attenuazione tra 11MHz e 14MHz che ti fa perdere completamente una parte di US2 e tutto l'US3.
Sembra proprio che ci sia un bello stub (derivazione) nell'impianto, e forse anche altri casini, forse stai viaggiando addirittura su un filo sopra ma non saprei.
Per capire di più e anche la lunghezza precisa dello stub aspetta pareri più autorevoli del mio però.
Come sei messo ad impianto casalingo?
non lo chiamerei scarso upload xD tutti vorrebbero averlo :D comunque meglio i 100mb pieni e 18mb di up che 90mb in down e 20mb di up
diaretto
17-02-2016, 13:49
come scritto qualche post più sopra, l'impianto di casa è ok, il cavo che viene da fuori va diretto al modem, saranno un 20-30m dalla chiostrina, tutto intero senza giunzioni.
Fossi in te telefonerei al 1949, troverei un operatore che ti faccia un Hlog, a quel punto lamentandoti penso che ti capirà e chiederà una bonifica della linea (per quanto possibile).
Potrebbe essere qualsiasi cosa, forse una coppia rovinata o chissà cosa.
ciao a tutti........cerco aiuto per un problema sulla linea non da poco
valori ad oggi
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15198
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58214
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 29.2 fino a ieri*(2.7)
Attenuazione Downstream (dB): 19.0 (6.7)*
Potenza in trasmissione (dB): -10.1(-19.1)*
Potenza in ricezione (dB): 12.4(12)*
Total ES (Errored Secs): 13(0)*
Total SES (Severely Errored Secs): 8 (0)*
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900 (6100)*
Velocità in trasmissione (Kbps): 14997(21600)*
Velocità in ricezione (Kbps): 57416(108000)*
Up time: 1176
Total FEC Errors: 57184(..)
Total CRC Errors: 357(0)*
sembrerebbe un normale caso di degrado della linea se non fosse per i valori cambiati in una singola notte.......ho messo in evidenza i valori precedenti nelle parentesi asteriscate cosa sarà successo?:muro: :doh:
C'è stato qualche danno fisico alla linea. Il fatto che sia aumentata in un giorno l'attenuazione ne è la dimostrazione.
Problemi dovuti ad attivazione o disturbi, in ogni caso non avrebbero impatto sull'attenuazione.
Se sei sicuro che non è accaduto nulla da te, allora qualcuno ha pasticciato con i fili in armadio....
segnala guasto specificando che l'attenuaiozne è aumentata di colpo, con relativa perdita di portante e soprattutto errori e disconnessioni varie.
Darkboy91
17-02-2016, 14:00
il problema e' che non puoi fare altrimenti perche' cosi funziona la procedura, per quanto riguarda la saturazione intendevo
passaggio ad adsl andrà in ko tecnico perchè la copertura non c'è sul mio indirizzo.
semplicemente perche l'md48 e' il vecchio modello che non consente l'erogazione diretta dell'Adsl, in questi casi e' prevista l'installazione di un sopralzo detto Minicab o zainetto che consente a massimo 48 utenze di avere l'adsl (e quindi la vdsl) e se tutte sono gia assegnate cosa vorresti fare ?
Non sono sotto md48, sono stato una volta sotto md48 poi tramite un amico tecnico mi feci spostare su linea primaria,bypassando il mux e attivai adsl telecom. poi migrai ad adsl fastweb e dopo qualche anno mi fecero l'upgrade a fttc
se leggi l'ultimo mio post vedrai che forse c'è un problema nel database telecom.
misterfibra
17-02-2016, 14:02
C'è stato qualche danno fisico alla linea. Il fatto che sia aumentata in un giorno l'attenuazione ne è la dimostrazione.
Problemi dovuti ad attivazione o disturbi, in ogni caso non avrebbero impatto sull'attenuazione.
Se sei sicuro che non è accaduto nulla da te, allora qualcuno ha pasticciato con i fili in armadio....
segnala guasto specificando che l'attenuaiozne è aumentata di colpo, con relativa perdita di portante e soprattutto errori e disconnessioni varie.
ciao grazie.......il problema è che chiamando il 1949 mi hanno aperto la segnalazione non capendo la problematica ho specificato ciò che hai detto ma la risposta molto poco esaustiva è stata: sarà richiamato dal commerciale per capire se la sua linea può supportare la 100 mega altrimenti le sarà offerta la 50 ad un prezzo etc etc...........cioè ma mai possibile che l'unico valore fisso cioè l'attenuazione sfasi e non cada all'occhio di un tecnico?
Scusate, una domanda per gli ex - tuttofibra 30: si paga altro oltre la penale di cambio piano? Oggi mi hanno detto che dovrei pagare i mesi di sconto"non goduti" del vecchio abbonamento (sono cliente tuttofibra solo da ottobre).
Herbie_53
17-02-2016, 14:04
So che non dovrei intromettermi avendo una VDSL2 Vodafone da 30 Mega (non mi linciate, alla fine siamo figli della stessa ONU! :D)... ma tramite vie traverse (molto) sono riuscito ad estrarre i dati della mia linea e poi ne ho ricavato questo grafico:
https://drive.google.com/file/d/0BzP6Du4jPnpJSzZma2ZWT1REaWM/view
Mi è tutto molto chiaro, ma avevo un dubbio sul grafico del guadagno... Perché l'upload ha un andamento decrescente quasi asintotico, mentre in download non sembra esserci uno schema?
E' molto diverso dai grafici postati da altre persone.
Grazie a tutti.
L0v3craft
17-02-2016, 14:04
Praticamente ti sei risposto da solo:
quella mail è una fesseria (tim che si fa la mail google?), già l'indirizzo sarebbe ai limiti della truffa;
quella richiesta del codice migrazione idem (non c'è nulla da migrare);
è apparso un numero strano quando ti ha chiamato?
Sui tempi di disattivazione, la sapevo come te: 30 gg.
Attendi che Tiscali stacchi la linea e abbonati con Tim senza lazzi e mazzi, lassa sta richieste assurde da gente che cerca solo la provvigione.
Ieri ho richiamato il 187 e gli ho siegato tutto e si sono fatti dare il mio codice di migrazione(anche se io ho chiesto già disdetta a tiscali non so se serve veramente tale codice) inoltre l'operatore mi ha detto che oggi mi avrebbero chiamato solo per confermare la cosa... così è stato mi ha chiamato una signora per la conferma e mi ha detto quando potesse venire il tecnico, gli ho detto "anche domani" e lei ha risposto che domani arriva(ma in teoria non ci vogliono 4-5 giorni per far arrivare il tecnico tim a casa ?). Dopodichè mi ha detto che mi arriverà a casa un modulo da compilare con i dati bancari per la "domiciliazione bancaria"... ora io dico, ma se il telefono di casa(telecom) lo paga già mia nonna e quindi è già verificato che abitiamo quì e che paghiamo... a che gli servono i dati bancari ? Non sarà mica sempre qualche furbetta di qualche call center esterno che mi vuole far fare qualche abbonamento che dice lei ? Stanno riprovando a fregarmi ?
N.B. Circa tre settimane fa mi ha chiamato una signora che voleva fregarmi, voleva farmi mandare il modulo di ripensamento di 14 giorni a tim, così avrebbe pensato a tutto lei... probabilmente per farci i soldi sopra, forse dico forse è la stessa persona che mi ha chiamato oggi. Se mi chiama qualcuno come faccio a sapere che sia veramente del 187 e non di qualche call center esterno e mi vogliono fregare ?? Il telefono di casa non ha il display che mostra chi sta chiamando. Come mi tutelo ? :help:
Fossi in te telefonerei al 1949, troverei un operatore che ti faccia un Hlog, a quel punto lamentandoti penso che ti capirà e chiederà una bonifica della linea (per quanto possibile).
Potrebbe essere qualsiasi cosa, forse una coppia rovinata o chissà cosa.
E come li convinco?
Tim non li ho mai chiamati ancora, ma ho parlato con la ditta privata che mi ha fatto l'attivazione, e per loro la linea è perfetta.
Dovrei avere un gran culo a beccare un operatire nerdissimo :D
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
Lettera di diffida firmata da un avvocato alla sede legale.
Anche se non è una FAQ tecnica, andrebbe messa nel TIMparo comunque. :D
diaretto
17-02-2016, 14:08
E come li convinco?
Tim non li ho mai chiamati ancora, ma ho parlato con la ditta privata che mi ha fatto l'attivazione, e per loro la linea è perfetta.
Dovrei avere un gran culo a beccare un operatire nerdissimo :D
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
Telefoni finchè non becchi qualcuno che ti capisce quando gli dici "mi può fare un grafico Hlog della linea?" Lui lo vede subito che c'è qualcosa che non va, se lo può fare lo sa anche interpretare.
totocrista
17-02-2016, 14:10
Quell'Hlog è spaventoso :doh:
La motivazione dello scarso upload è quel buco di attenuazione tra 11MHz e 14MHz che ti fa perdere completamente una parte di US2 e tutto l'US3.
Sembra proprio che ci sia un bello stub (derivazione) nell'impianto, e forse anche altri casini, forse stai viaggiando addirittura su un filo sopra ma non saprei.
Per capire di più e anche la lunghezza precisa dello stub aspetta pareri più autorevoli del mio però.
Come sei messo ad impianto casalingo?
Con quei valori un filo solo mi sembra impossibile
totocrista
17-02-2016, 14:12
Ieri ho richiamato il 187 e gli ho siegato tutto e si sono fatti dare il mio codice di migrazione(anche se io ho chiesto già disdetta a tiscali non so se serve veramente tale codice) inoltre l'operatore mi ha detto che oggi mi avrebbero chiamato solo per confermare la cosa... così è stato mi ha chiamato una signora per la conferma e mi ha detto quando potesse venire il tecnico, gli ho detto "anche domani" e lei ha risposto che domani arriva(ma in teoria non ci vogliono 4-5 giorni per far arrivare il tecnico tim a casa ?). Dopodichè mi ha detto che mi arriverà a casa un modulo da compilare con i dati bancari per la "domiciliazione bancaria"... ora io dico, ma se il telefono di casa(telecom) lo paga già mia nonna e quindi è già verificato che abitiamo quì e che paghiamo... a che gli servono i dati bancari ? Non sarà mica sempre qualche furbetta di qualche call center esterno che mi vuole far fare qualche abbonamento che dice lei ? Stanno riprovando a fregarmi ?
N.B. Circa tre settimane fa mi ha chiamato una signora che voleva fregarmi, voleva farmi mandare il modulo di ripensamento di 14 giorni a tim, così avrebbe pensato a tutto lei... probabilmente per farci i soldi sopra, forse dico forse è la stessa persona che mi ha chiamato oggi. Se mi chiama qualcuno come faccio a sapere che sia veramente del 187 e non di qualche call center esterno e mi vogliono fregare ?? Il telefono di casa non ha il display che mostra chi sta chiamando. Come mi tutelo ? :help:
Per me t'hanno rifregato
diaretto
17-02-2016, 14:13
Con quei valori un filo solo mi sembra impossibile
Capisco...e come si vede dall'Hlog se si stesse andando su un unico filo?
erpomata
17-02-2016, 14:14
Ma per avere questi HLog a chi devo chiedere?
UP :help:
totocrista
17-02-2016, 14:17
Capisco...e come si vede dall'Hlog se si stesse andando su un unico filo?
Se vai ad un filo solo non agganci quasi portante piena in up e down!
Capisco...e come si vede dall'Hlog se si stesse andando su un unico filo?
Su un solo filo, le attenuazioni in Up e Dw diventano simili.
Non è questo il caso
Scusate, una domanda per gli ex - tuttofibra 30: si paga altro oltre la penale di cambio piano? Oggi mi hanno detto che dovrei pagare i mesi di sconto"non goduti" del vecchio abbonamento (sono cliente tuttofibra solo da ottobre).
A parte che al massimo avrebbero dovuto chiederti gli sconti già goduti, ma in in ogni caso non devi dargli nulla, perché lo spostamento contrattuale è interno a TIM e le condizioni di cambio sono indicate nella sezione costi del nuovo contratto, per tutti i clienti TIM.
MaximDelight
17-02-2016, 14:20
Ciao ragazzi dopo ben 4 mesi dalla richiesta di attivazione e mille disavventure e perdite di tempo oggi mi hanno finalmente arrivato la fibra Tim.
Ora la mia domanda è, se per qualche motivo non fossi soddisfatto del servizio Tim, posso dare disdetta entro i famosi 14 giorni?? E se lo faccio poi per attivare il servizio con altro operatore, sarei comunque legato a Tim per codice migrazione e palle varie, oppure una volta mandata la disdetta sono indipendente e posso da subito attivare con altri?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Saluti
Max
ciao ragazzi non c'è nessuno che possa aiutarmi??? grazie
raga c'è da attenzionare qualcosa sull'acquisto di una chiavetta wifi per utilizzare al meglio il modem telecom con i 5ghz?il pc è nella stanza accanto.
http://img145.imagevenue.com/loc63/th_07569_hlog_122_63lo.jpg (http://img145.imagevenue.com/img.php?image=07569_hlog_122_63lo.jpg)
Dando una occhiata ai grafici pubblicati da Ironmark, un buco a 12MHz corrisponde ad uno stub di circa 4m. Lunghezza piuttosto breve per una derivazione esterna. Sicuro che nel tuo impianto non ci siano quattro metri di cavo "dimenticati" da qualche parte ?
- Abbassamento del ping di circa 3 ms al gateway. Prima pingavo sui 10-11 ms, ora sui 7-8. A cosa potrebbe esser dovuto?
Mi autoquoto solo per rispondere a questa domanda e porne un'altra.
Stamattina il ping è tornato ai vecchi valori 10-11 ms al dslam (192.168.100.1), però ho notato che rispetto a ieri avevo ip classe 79 invece che 95.
Provando a riavviare il modem un paio di volte ho riottenuto la classe 95 e nuovamente il ping si è abbassato a 7-8 ms.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Trinacria_ITA
17-02-2016, 14:27
Se vai ad un filo solo non agganci quasi portante piena in up e down!
Mi intrometto nella discussione :P
Cosa vuol dire "se vai a un filo solo"?
TheApocalypse
17-02-2016, 14:29
Forse è giunto finalmente il momento, dopo 1 anno e 2 mesi di attesa, di avere anch'io la fibra :D
Preso appuntamento per martedì prossimo, speriamo bene.
Potete darmi qualche dritta su cosa controllare/fare controllare e altro durante l'intervento? Grazie
Manca ancora una settimana, però non vorrei arrivare impreparato :D
Fino a che punto ci si può spingere con le richieste di verifica quel giorno? Tipo se gli chiedessi di controllare la chiostrina e l'ARL per un eventuale miglior collegamento? O anche altro, fatemi sapere
ciao ragazzi non c'è nessuno che possa aiutarmi??? grazie
Se eri cliente TIM, esprimendo l'intenzione di recedere dal contratto Fibra, automaticamente ritorni come eri, cioè in ADSL.
Eventuale migrazione OLO può essere quindi effettuata SOLO successivamente con le solite modalità.
Dando una occhiata ai grafici pubblicati da Ironmark, un buco a 12MHz corrisponde ad uno stub di circa 4m. Lunghezza piuttosto breve per una derivazione esterna. Sicuro che nel tuo impianto non ci siano quattro metri di cavo "dimenticati" da qualche parte ?
Aggiungo che non necessariamente è uno stub....può anche essere il router eh !
VAMOSCLARK
17-02-2016, 14:33
La spia del service lampeggia per 5-6 secondi ad intervalli di 10 minuti , tutto normale?
diaretto
17-02-2016, 14:35
Mi intrometto nella discussione :P
Cosa vuol dire "se vai a un filo solo"?
Che del doppino uno dei due cavi è scollegato.
Se vai ad un filo solo non agganci quasi portante piena in up e down!
Su un solo filo, le attenuazioni in Up e Dw diventano simili.
Non è questo il caso
Interessante! ;)
Ed invece gli "scalini" che si possono notare a certe frequenze cosa significano? EDIT: mi sono accorto ora che i range di frequenze sono proprio quelli dell' US1 e dell'US2+US3...interessante! Perchè avviene questo?
http://i66.tinypic.com/66956s.png
Darkboy91
17-02-2016, 14:36
ho provato un po' di civici attestati sul mio cabinet,soltanto alcuni sono coperti altri no, lo stesso civico nella forma 3/a risulta non coperto ma se lo metto in forma 3 pal/a risulta coperto.
comincio a credere sia un problema di errore nel censimento dei civici e dei database telecom,a chi bisogna segnalarlo o chi bisogna contattare per fare una verifica?
Aggiungo che non necessariamente è uno stub....può anche essere il router eh !
router fallato? non saprei, ho un TP-Link 8970, che con su Open-wrt supporta anche la VDSL2, e aggancia più o meno gli stessi valori, anche un pelo meno dato che ha chip Lantiq, 17mila e qualcosa se non ricordo male.
per quanto riguarda l'impianto di casa, ripeto, è perfetto, nessuna derivazione, ne sono certo al 100%, se volete faccio foto metro per metro da quando entra fuori fino a quando arriva al modem :D
Trinacria_ITA
17-02-2016, 14:41
@diaretto e altri che mi possono chiarire questo dubbio:
http://i66.tinypic.com/9jdc07.jpg
Questo è il hlog può essere questo il motivo per cui io aggancio banda non al massimo?
Chi mi dà una spiegazione tecnica di questo mio hlog, grazie in anticipo.
MaximDelight
17-02-2016, 14:43
Se eri cliente TIM, esprimendo l'intenzione di recedere dal contratto Fibra, automaticamente ritorni come eri, cioè in ADSL.
Eventuale migrazione OLO può essere quindi effettuata SOLO successivamente con le solite modalità.
Ciao Mavelot,
non avevo alcun operatore, è una nuova attivazione... e io non ho bisogno di tenermi il numero di telefono... quindi posso recedere tramite raccomandata o fax, senza alcun costo, e contestualmente chiedere l'attivazione ad altro operatore? grazie
Che del doppino uno dei due cavi è scollegato.
Interessante! ;)
Ed invece gli "scalini" che si possono notare a certe frequenze cosa significano?
http://i66.tinypic.com/9vf3o2.png
Coincidono esattamente con gli slot US0, DS0, ecc
non sono particolarmente rilevanti e comunque non indicano problemi. Sono dovute al fatto che le misure sono eseguite nei due versi CPE-ONU e viceversa
Edit: Aggiungo che l'ampiezza di questi scalini può variare con la distanza CPE-ONU e con le impostazioni di D&UPBO, in altre parole il PSD shaping
Ciao Mavelot,
non avevo alcun operatore, è una nuova attivazione... e io non ho bisogno di tenermi il numero di telefono... quindi posso recedere tramite raccomandata o fax, senza alcun costo, e contestualmente chiedere l'attivazione ad altro operatore? grazie
In questo caso si. Recedi e basta. Ovviamente non puoi conservare il numero.
L'attivazione con altro operatore a quel punto diventa indipendente e può essere fatta anche da subito
router fallato? non saprei, ho un TP-Link 8970, che con su Open-wrt supporta anche la VDSL2, e aggancia più o meno gli stessi valori, anche un pelo meno dato che ha chip Lantiq, 17mila e qualcosa se non ricordo male.
per quanto riguarda l'impianto di casa, ripeto, è perfetto, nessuna derivazione, ne sono certo al 100%, se volete faccio foto metro per metro da quando entra fuori fino a quando arriva al modem :D
Allora è strano...potrebbe essere una capacità parassita che sfortunatamente è accordata su quelle frequenze in un giunto
@diaretto e altri che mi possono chiarire questo dubbio:
http://i66.tinypic.com/9jdc07.jpg
Questo è il hlog può essere questo il motivo per cui io aggancio banda non al massimo?
Chi mi dà una spiegazione tecnica di questo mio hlog, grazie in anticipo.
Stessa considerazione. Gli scalini non indicano un problema in se.
E' solo più pendente dell'altro a causa di maggiore attenuazione
LamerTex
17-02-2016, 14:53
dentro casa l'impianto è pulito, il doppino che viene da fuori va diretto al modem.
per le derivazioni fuori non si può fare niente ovviamente :(
Bhe benvenuto nel club delle derivazioni esterne allora (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43242226&postcount=57221) :Prrr:
Anche se devo dire che il mio stub rende il grafico hlog molto più sinuoso :P
http://i.imgur.com/mpsOKYm.gif
erpomata
17-02-2016, 14:53
Tutti col grafico e nessuno che sa come si fa ad averlo?
diaretto
17-02-2016, 14:54
Stessa considerazione. Gli scalini non indicano un problema in se.
E' solo più pendente dell'altro a causa di maggiore attenuazione
Scusa Mavelot, nel mio Hlog, come mi ha detto anche il gentilissimo iron, si evidenzia uno stub di 3m dalla buca sui 17MHz.
Sono sicuro al 99,9% che l'impianto di casa sia pulito (a meno di giunzioni nei muri, che verificherò cambiando completamente doppino appena avrò tempo).
Potrebbe darsi anche nel mio caso un'eventuale capacità parassita e non un vero stub sulla linea? Nello specifico cosa causerebbe questa capacità?
Perdona la mia curiosità, ma sono uno studente di Ingegneria Elettronica appassionato di TLC :D
LamerTex
17-02-2016, 14:55
Tutti col grafico e nessuno che sa come si fa ad averlo?
Io l'ho avuto, anche, dal tecnico telecom che è venuto a casa mia per colpa di un guasto avuto (probabilmente dovuto alla completa ossidazione dei contatti nella chiostrina).
MaximDelight
17-02-2016, 14:56
In questo caso si. Recedi e basta. Ovviamente non puoi conservare il numero.
L'attivazione con altro operatore a quel punto diventa indipendente e può essere fatta anche da subito
grazie mille
erpomata
17-02-2016, 14:57
Allora sarà difficile averlo. Grazie
Herbie_53
17-02-2016, 14:59
Tutti col grafico e nessuno che sa come si fa ad averlo?
O si possiede un modem che lo genera (es alcuni fritzbox)
O si chiede a qualche insider
O si prende un W8970, si modifica, si estraggono i dati a mano e si genera il grafico...
@mavelot
E' normale che il mio guadagno sia così strano in download?
https://drive.google.com/file/d/0BzP...ZWT1REaWM/view
Tutti col grafico e nessuno che sa come si fa ad averlo?
Chiamando un tecnico TIM al numero solito (ma penso che puoi chiederlo solo in caso di problemi) o provando con gentilezza a chiedere privatamente ad un insider Tim qui nel forum (partendo dal presupposto che è un piacere e che magari non possono farlo per 500 persone).
erpomata
17-02-2016, 15:03
Grazie a tutti per le info.
E' ovvio che si chieda con gentilezza e che nulla sia dovuto.
Se ritengo sia necessario chiederò ma almeno so a chi :D
O si prende un W8970, si modifica, si estraggono i dati a mano e si genera il grafico...
Questa parte mi interessa (ho un 8980).
Per modifica intendi openwrt o basta la trasformazione in 9980 (che però non so se è possibile per il 8970) ?
Link al procedimento per l'HLog una volta trasformato ?
Scusa Mavelot, nel mio Hlog, come mi ha detto anche il gentilissimo iron, si evidenzia uno stub di 3m dalla buca sui 17MHz.
Sono sicuro al 99,9% che l'impianto di casa sia pulito (a meno di giunzioni nei muri, che verificherò cambiando completamente doppino appena avrò tempo).
Potrebbe darsi anche nel mio caso un'eventuale capacità parassita e non un vero stub sulla linea? Nello specifico cosa causerebbe questa capacità?
Perdona la mia curiosità, ma sono uno studente di Ingegneria Elettronica appassionato di TLC :D
Premesso che il tuo grafico è troppo piccino e non leggo i valori sulle ascisse...
Qui si deve fare un distinguo tra la teoria e la pratica.
IL grafico di LamerTex è chiaramente quello di una linea con derivazioni.
E' un classico caso "di scuola".
Il tuo grafico, invece ha una serie di piccole gobbe che non mi sento di dire siano dovute necessariamente a stub.
Ricordiamoci che nel mondo "reale" il cavo ha diverse giunture (fatte a mano!), e non si può escludere che la funzione di trasferimento non sia influenzata da capacità parassite o di accoppiamento, nonchè dai disturbi dall'ambiente.
Infatti oltre ad Hlog sarebbe interessante avere il QLN (quite line noise) che rappresenta un misura del rumore di fondo presente sulla linea.
Trinacria_ITA
17-02-2016, 15:16
Stessa considerazione. Gli scalini non indicano un problema in se.
E' solo più pendente dell'altro a causa di maggiore attenuazione
Da questo hlog riesci a capire perché la velocità massima di download è nel mio caso circa 87 mega invece che al massimo consentito dal profilo 17a?
È un settaggio in armadio(splitter porta) o altro?
Da questo hlog riesci a capire perché la velocità massima di download è nel mio caso circa 87 mega invece che al massimo consentito dal profilo 17a?
È un settaggio in armadio(splitter porta) o altro?
Guardate che la funzione di trasferimento non è tutto. C'è pure il rumore da considerare !
MaximDelight
17-02-2016, 15:21
In questo caso si. Recedi e basta. Ovviamente non puoi conservare il numero.
L'attivazione con altro operatore a quel punto diventa indipendente e può essere fatta anche da subito
Grazie Mavelot e scusa ancora un chiarimento...
se decido di recedere, posso attivarmi subito con un altro operatore o ci sono delle tempistiche di disattivazione linea??
grazie e scusa il disturbo
Trinacria_ITA
17-02-2016, 15:26
Guardate che la funzione di trasferimento non è tutto. C'è pure il rumore da considerare !
Quindi da quello che sostieni tu, io perdo circa venti mega in download per il rumore indotto?
Diafonia o cosa?
Meno male che ho la cabina a 80m :D
diaretto
17-02-2016, 15:28
Premesso che il tuo grafico è troppo piccino e non leggo i valori sulle ascisse...
Qui si deve fare un distinguo tra la teoria e la pratica.
IL grafico di LamerTex è chiaramente quello di una linea con derivazioni.
E' un classico caso "di scuola".
Il tuo grafico, invece ha una serie di piccole gobbe che non mi sento di dire siano dovute necessariamente a stub.
Ricordiamoci che nel mondo "reale" il cavo ha diverse giunture (fatte a mano!), e non si può escludere che la funzione di trasferimento non sia influenzata da capacità parassite o di accoppiamento, nonchè dai disturbi dall'ambiente.
Infatti oltre ad Hlog sarebbe interessante avere il QLN (quite line noise) che rappresenta un misura del rumore di fondo presente sulla linea.
Ti ringrazio per la risposta! Te lo riposto se vuoi dare un'occhiata.
http://i66.tinypic.com/66956s.png
Comunque io vedo solo una grande buca sui 17MHz, che secondo iron è uno stub di 3m. Per caso non l'hai confuso con l'hlog di un altro utente?
Per un QLN immagino che debba farlo un insider come per gli hlog giusto? Comunque mi dispiace rompere a tutta sta gente, rimanderò a quando qualcuno sarà libero :D
goose2600
17-02-2016, 15:31
EDIT: Post errato
Fermi tutti...ho fatto casino tra i post....
La mia risposta riguardava l'Hlog di Trinacria_ITA
Ti ringrazio per la risposta! Te lo riposto se vuoi dare un'occhiata.
http://i66.tinypic.com/66956s.png
Comunque io vedo solo una grande buca sui 17MHz, che secondo iron è uno stub di 3m. Per caso non l'hai confuso con l'hlog di un altro utente?
Per un QLN immagino che debba farlo un insider come per gli hlog giusto? Comunque mi dispiace rompere a tutta sta gente, rimanderò a quando qualcuno sarà libero :D
In questo caso non sono sicuro che ci sia uno stub. Consideriamo che il profilo 17a termina proprio a 17,6 MHz. Può darsi che tale andamento sia dovuto al taglio in frequenza dovuto al chipset stesso.
Mi sembra una strana coincidenza no ?
In ogni caso non si può ritenere particolarmente influente un taglio che avvenga proprio al limite di banda del profilo 17a
Edit: Non credo che QLN sia disponibile da NGASP
goose2600
17-02-2016, 15:41
Qualcuno può aiutarmi a leggere questo grafico?
Di sicuro direi che c'è un buco da 256 a 512 khz.
Grazie
diaretto
17-02-2016, 15:52
Qualcuno può aiutarmi a leggere questo grafico?
Di sicuro direi che c'è un buco da 256 a 512 khz.
Grazie
Quelle sono le portanti, non sono le frequenze. Oltretutto è un grafico di bit allocation e non un hlog.
Comunque si vede bene dal grafico dell'SNR: in quelle portanti hai meno margine di rumore e quindi si possono allocare meno bit!
Qualcuno può aiutarmi a leggere questo grafico?
Di sicuro direi che c'è un buco da 256 a 512 khz.
Grazie
Questo è dovuto quasi certamente a DPBO
Robermix
17-02-2016, 15:52
Mi aggrego anche io sulla questione Hlog chiedendo un parere. :)
http://i.imgur.com/tWER3vM.png
http://s19.postimg.org/o7e9rbo9f/screenshot_503.jpg
http://www.speedtest.net/result/5093958686.png
http://i.imgur.com/kdRknbI.png
Intanto ho capito che l'attenuazione del Tecnicolor è riferita solo alle bande DS1 e US0, rispettivamente downstream e upstream, quindi non troppo indicativa.
Dall'Hlog si evince un buco pressoché dai 12.5 Mhz ai 14 Mhz. Tutto il range estremamente discreto cosa implica ?
Non ho informazioni sulle linee attive sul cabinet, e soprattutto quante condividano lo stesso tratto con la mia.
Riguardo l'impianto privato, la situazione alla chiostrina condominiale è la seguente, con almeno altre 2 linee fibra attive:
http://i.imgur.com/kGPZsDu.png (http://i.imgur.com/JmnAmX2.jpg)
Come si vede dalla foto i doppini sono della tipologia drop, ad esclusione di uno che non dovrebbe essere tuttavia il mio. :oink: :D, e da lì fino all'entrata dell'appartamento dovrebbero essere almeno 30 metri di cavo.
Per mettere (mantenere) il modem in una stanza abbastanza lontana dall'uscio di casa ho passato un'altra 20 di metri sempre drop, in modo da collegare il modem in modo diretto e recuperando il vecchio impianto per la fonia collegata al modem stesso.
La giuntura fra il drop che viene dalla chiostrina e il drop aggiuntivo che ho passato io per allontanare il modem è stata fatta semplicemente intrecciando per quale centimetro i doppini.
Qualche anno fa sono stati eseguiti lavori di manutenzione nel condominio e con l'occasione sono stati stesi dei nuovi doppini drop per ciascun tratto appartamento-chiostrina, tuttavia devono ancora essere collegati facendo la commutazione con quelli vecchi. :stordita:
Speranze di recuperare qualcosa in downlink ?
PS: Ringrazio tutti coloro mi hanno assistito per ricavare tali informazioni. ;) :mano:
Non sono sotto md48, sono stato una volta sotto md48 poi tramite un amico tecnico mi feci spostare su linea primaria,bypassando il mux e attivai adsl telecom. poi migrai ad adsl fastweb e dopo qualche anno mi fecero l'upgrade a fttc
se leggi l'ultimo mio post vedrai che forse c'è un problema nel database telecom.
be' qui non l'avevi specificato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43386228&postcount=62291 comunque per quanto riguarda il database se vai qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx cosa risulta ?
lato utente ora esiste il DBU(Data Base Unico) http://assistenza.impresasemplice.it/professionisti/infoconsumatori/nuovi-elenchi-telefonici-dbu/ ma non e' la stessa cosa, ci si inserisce su base volontaria, invece quello che utilizzano gli Operatori e' il database Data Base Archi di Numerazioni Geografiche Attive gestito e aggiornato direttamente da Telecom, evidentemente c'e' una incongruenza che non consente alla procedura di attivarti la configurazione, quello che posso dirti io e' fare presente la situazione al 187, (specificando che i numeri dei vicini appartengono tutti allo stesso cabinet) loro direttamente non possono fare altro che aprire ticket, probabilmente dovrai insistere prima di trovare un operatore che comprenda come agire, il tuo caso comunque e' capitato parecchie volte ad altri e alla fine si e' sempre risolto
diaretto
17-02-2016, 15:57
In questo caso non sono sicuro che ci sia uno stub. Consideriamo che il profilo 17a termina proprio a 17,6 MHz. Può darsi che tale andamento sia dovuto al taglio in frequenza dovuto al chipset stesso.
Mi sembra una strana coincidenza no ?
In ogni caso non si può ritenere particolarmente influente un taglio che avvenga proprio al limite di banda del profilo 17a
Edit: Non credo che QLN sia disponibile da NGASP
Vedo però tutti gli altri Hlog che a 17,6MHz terminano semplicemente il grafico, senza fare quel picco, quindi penso che non sia il taglio del chip a determinarlo.
Si comunque sono d'accordo sull'influenza ridotta dell'eventuale stub. Spero solo in una giunzione dentro al muro, che nel caso eliminerò, anche se non avrei proprio idea di dove potrebbe finire.
goose2600
17-02-2016, 16:02
Grazie delle risposte!
Quello è il grafico che tira fuori il Fritz, pensavo fosse analogo... quindi prima o poi chiederò a qualcuno la cortesia di farmi un grafico HLOG ;)
Stavo solo cercando di ipotizzare per quale motivo scarico a 50 Mbps su una portante agganciata di 80 Mbps, al servizio tecnico mi hanno detto che è normale e che probabilmente la mia linea è deteriorata (spiegazione che non mi ha convinto poi molto...).
Allora è strano...potrebbe essere una capacità parassita che sfortunatamente è accordata su quelle frequenze in un giunto
questa è la chiostrina da cui parte il mio doppino, indicato dalla freccia, va verso destra sopra qulla sporgenza della casa del mio vicino.
sulla targhetta (105 è l'armadio), quello che credevo fosse sporcizia, guardandola da altra angolazione, sembra proprio un pallino, quindi a sto punto credo che la derivazione sia sicura.
seguendo i cavi tra l'altro, il cavo grosso che arriva nella mia chiostrina parte da una giunzione, un salsicciotto, ad y, la cui altra diramazione va ad un'altra chiostrina con la stessa numerazione di decade, 32, ma con due pallini.
seguendo il cavo fino all'armadio ci sono altri due o tre "salsicciotti", ed è tutto per via aerea.
comunque la mia chiostrina non è ben chiusa, posso fare qualcosa per questo? magari ci sarà tanta ossidazione
ah, io sono quello con l'hlog con il buco tra 11 e 14 MHz :D
http://img153.imagevenue.com/loc98/th_18982_IMG_20160217_162510_122_98lo.jpg (http://img153.imagevenue.com/img.php?image=18982_IMG_20160217_162510_122_98lo.jpg)
Herbie_53
17-02-2016, 16:05
Questa parte mi interessa (ho un 8980).
Per modifica intendi openwrt o basta la trasformazione in 9980 (che però non so se è possibile per il 8970) ?
Link al procedimento per l'HLog una volta trasformato ?
Si per modifica intendo openwrt.
Un link al procedimento non esiste perchè, l'ho fatto io studiando il funzionamento del chipset nel router. Comunque non è nulla di così complicato, si tratta di dare qualche istruzione da linea di comando, copiare i dati e generare un grafico tramite excel o google docs.
Con questo procedimento si ottengono 3 diversi grafici:
Bitloading
SNR
Guadagno
L'ideale sarebbe fare un programmino in php che generi il grafico, ancora meglio fare una app per openwrt, ma non sono esperto di programmazione web.
Per concludere, io potrei anche scrivere la procedura per filo e per segno, ma non riesco a capire se il grafico che ho postato sia buono o no... date le incongruenze che ho detto prima nella parte relativa al download... A quanto pare sono antipatico a mavelot, che controlla i grafici di tutti tranne il mio! :( ahah
Io lo riposto... non si sa mai
http://i63.tinypic.com/2mzl85j.jpg (https://drive.google.com/file/d/0BzP6Du4jPnpJSzZma2ZWT1REaWM/view)
Vedo però tutti gli altri Hlog che a 17,6MHz terminano semplicemente il grafico, senza fare quel picco, quindi penso che non sia il taglio del chip a determinarlo.
Si comunque sono d'accordo sull'influenza ridotta dell'eventuale stub. Spero solo in una giunzione dentro al muro, che nel caso eliminerò, anche se non avrei proprio idea di dove potrebbe finire.
Il tuo è Huawei...gli altri che vedo qui sono Alcatel. Comuque resta il fatto che sarebbe una strana coincidenza avere una derivazione che va in risonanza proprio a 17,6MHz.....
Si vociferava della fibra enel, ma poi è andato in porto questo progetto?
questa è la chiostrina da cui parte il mio doppino, indicato dalla freccia, va verso destra sopra qulla sporgenza della casa del mio vicino.
sulla targhetta (105 è l'armadio), quello che credevo fosse sporcizia, guardandola da altra angolazione, sembra proprio un pallino, quindi a sto punto credo che la derivazione sia sicura.
seguendo i cavi tra l'altro, il cavo grosso che arriva nella mia chiostrina parte da una giunzione, un salsicciotto, ad y, la cui altra diramazione va ad un'altra chiostrina con la stessa numerazione di decade, 32, ma con due pallini.
seguendo il cavo fino all'armadio ci sono altri due o tre "salsicciotti", ed è tutto per via aerea.
comunque la mia chiostrina non è ben chiusa, posso fare qualcosa per questo? magari ci sarà tanta ossidazione
ah, io sono quello con l'hlog con il buco tra 11 e 14 MHz :D
http://img153.imagevenue.com/loc98/th_18982_IMG_20160217_162510_122_98lo.jpg (http://img153.imagevenue.com/img.php?image=18982_IMG_20160217_162510_122_98lo.jpg)
L'ossido c'è di sicuro e non fa bene, anche perchè quelle li sono degli anni 80....
Per quanto riguarda le derivazioni ci hai preso. Se il numero è lo stesso e ci sono 2 pallini vuol dire che sei su una decade in parallelo, e questo non è una buona cosa....
Per quanto riguarda i salsicciotti si chiamano muffole :Prrr:
Un link al procedimento non esiste perchè, l'ho fatto io studiando il funzionamento del chipset nel router. Comunque non è nulla di così complicato, si tratta di dare qualche istruzione da linea di comando, copiare i dati e generare un grafico tramite excel o google docs.
Il difficile da console non è un problema (tempo permettendo).
Chiedevo solo se era già scritto da qualche parte un esempio dei comandi e/o se tali comandi sono disponibili anche nel Fw Tp-Link (ovviamente da console).
L'ossido c'è di sicuro e non fa bene, anche perchè quelle li sono degli anni 80....
Per quanto riguarda le derivazioni ci hai preso. Se il numero è lo stesso e ci sono 2 pallini vuol dire che sei su una decade in parallelo, e questo non è una buona cosa....
Per quanto riguarda i salsicciotti si chiamano muffole :Prrr:
si entrambe 105/32, io sono su quella con un pallino, chi è su quella con due pallini sta peggio? ( lo spero, conoscendo chi ci potrebbe essere collegato... :p )
per la mia chiostrina io che potrei fare? segnalare che il coperchio non è ben chiuso? provare a pulire i contatti da me e incastrare poi bene il coperchio? prenderla a mazzettate così la devono sostituire per forza? :D :asd:
misterfibra
17-02-2016, 16:17
Si vociferava della fibra enel, ma poi è andato in porto questo progetto?
se leggi nel forum la discussione è già presente li troverai tutte le info qua si parla di vdsl tim non è il topic adatto
L'ossido c'è di sicuro e non fa bene, anche perchè quelle li sono degli anni 80....
Per quanto riguarda le derivazioni ci hai preso. Se il numero è lo stesso e ci sono 2 pallini vuol dire che sei su una decade in parallelo, e questo non è una buona cosa....
Per quanto riguarda i salsicciotti si chiamano muffole :Prrr:
di 60 anni fa altro che anni 80
totocrista
17-02-2016, 16:21
di 60 anni fa altro che anni 80
Non è di 60 anni fa. Non diciamo sciocchezze.
Anche perché prima di quelle ci sono queste che forse hanno 50 anni
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/cecd558d3baca6e2aa81299a1d0d0180.jpg
Herbie_53
17-02-2016, 16:24
Il difficile da console non è un problema (tempo permettendo).
Chiedevo solo se era già scritto da qualche parte un esempio dei comandi e/o se tali comandi sono disponibili anche nel Fw Tp-Link (ovviamente da console).
Per il firmware originale non saprei dirti... Ma qui puoi trovare ciò che avevo scritto a riguardo i comandi da dare sotto openwrt nel thread del w8970 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43328177&postcount=2841
Non è di 60 anni fa. Non diciamo sciocchezze.
Anche perché prima di quelle ci sono queste che forse hanno 50 anni
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/cecd558d3baca6e2aa81299a1d0d0180.jpg
Pretendo i diritti d'autore! :sofico:
E per l'esattezza ne ha 48. :p
Darkboy91
17-02-2016, 16:27
be' qui non l'avevi specificato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43386228&postcount=62291 comunque per quanto riguarda il database se vai qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx cosa risulta ?
lato utente ora esiste il DBU(Data Base Unico) http://assistenza.impresasemplice.it/professionisti/infoconsumatori/nuovi-elenchi-telefonici-dbu/ ma non e' la stessa cosa, ci si inserisce su base volontaria, invece quello che utilizzano gli Operatori e' il database Data Base Archi di Numerazioni Geografiche Attive gestito e aggiornato direttamente da Telecom, evidentemente c'e' una incongruenza che non consente alla procedura di attivarti la configurazione, quello che posso dirti io e' fare presente la situazione al 187, (specificando che i numeri dei vicini appartengono tutti allo stesso cabinet) loro direttamente non possono fare altro che aprire ticket, probabilmente dovrai insistere prima di trovare un operatore che comprenda come agire, il tuo caso comunque e' capitato parecchie volte ad altri e alla fine si e' sempre risolto
Questo:
http://s11.postimg.org/drf7kp4bn/image.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
solo che sul sito telecom il mio vicino 3 pal/a risulta coperto da adsl, se lo inserisco come 3/a nessuna copertura, il mio 3/b (ma anche se metto 3 pal/b) nessuna copertura,pero' alcuni come il 7 copertura fibra( ma se metto 7/a o 7/b nessuna copertura)...è palese che è un problema dei loro database che danno nessuna copertura quando invece c'è.
e ti diro' di piu' questa incogruenza nel database mi da problemi anche con la copertura di fastweb (mi da copertura adsl 20 mega,al vicino fibra 100 mega,pur avendo io fibra), con vodafone (se metto 3/b nessuna copertura se metto 3 pal/b mi da 100 mega).
Non è di 60 anni fa. Non diciamo sciocchezze.
Anche perché prima di quelle ci sono queste che forse hanno 50 anni
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/cecd558d3baca6e2aa81299a1d0d0180.jpg
e io ti garantisco che non sono degli anni 80.. io ho le ultime e credo che la rete telefonica l abbiano installata 40 50 anni fa e non sono mai state cambiate... mentre le vie attorno hanno quuelle di ozlacs che sono piu vecchie delle mie
Non è di 60 anni fa. Non diciamo sciocchezze.
Anche perché prima di quelle ci sono queste che forse hanno 50 anni
Concordo
e io ti garantisco che non sono degli anni 80.. io ho le ultime e credo che la rete telefonica l abbiano installata 50 60 anni fa
Sulle ultime (anni 90) c'è scritto Telecom Italia...NON SIP.
Ed inoltre sono di tipo IDC
Cmq se non sono anni 80 sono anni 70, ma quelle ancora prima erano le orizzontali.
Edit: Guarda che vengono sostituite eh...cmq 40 anni fa erano gli anni 70...forse non sai contare
neo-full-hd
17-02-2016, 16:36
sarei grato a qualche tecnico se mi fornisse un giudizio in merito alla mia linea : non ho velocita' elevatissime e saltuariamente c'è qualche disconnessione .Distanza dal cabinet dovrebbe essere sui 200-300 mt , dalla chiostrina con 2 linee attive (solo la mia in vdsl) 20-30 mt e doppino entrante che va direttamente nel modem
totocrista
17-02-2016, 16:43
Pretendo i diritti d'autore! :sofico:
E per l'esattezza ne ha 48. :p
Ecco:) ci sono andato vicino:)
Hlog SELTA nessuno ne ha?
Io si e questo è il mio hlog a oltre 300 metri dall'onu.
http://i.imgur.com/N5LsOXr.jpg
Ovviamente aggancio portante massima 108.000/21.600 e ottenibile di 112/31 il tutto con fritzbox 7490.
totocrista
17-02-2016, 16:45
e io ti garantisco che non sono degli anni 80.. io ho le ultime e credo che la rete telefonica l abbiano installata 40 50 anni fa e non sono mai state cambiate... mentre le vie attorno hanno quuelle di ozlacs che sono piu vecchie delle mie
Quali intendi per ultime? Le penultime forse. Le penultime sono degli anni 90. Le ultime del 2011 credo.
Quelle che dice mavelot sono degli anni 70. Non sono 60 anni fa.
Hlog SELTA nessuno ne ha?
Io si e questo è il mio hlog a oltre 300 metri dall'onu.
http://i.imgur.com/N5LsOXr.jpg
Ovviamente aggancio portante massima 108.000/21.600 e ottenibile di 112/31 il tutto con fritzbox 7490.
Beato te, io vivo sopra il cabinet con 1dB di attenuazione e a volte non prendo nemmeno i 50 pieni...
]Fl3gI4s[
17-02-2016, 17:32
Qualcuno può consigliarmi un modem router da abbinare alla fibra di Tim? Con uscita per collegare anche il telefono ovviamente, apparte il fritzbox
Trinacria_ITA
17-02-2016, 17:34
Il tuo è Huawei...gli altri che vedo qui sono Alcatel. Comuque resta il fatto che sarebbe una strana coincidenza avere una derivazione che va in risonanza proprio a 17,6MHz.....
Anche il mio è huawei, e sembra che si comporti allo stesso modo di quello di diaretto,
sarebbe interessante approfondire questo aspetto e capire se veramente ci sono differenze tra l'alcatel e huawei su quel range di frequenze
totocrista
17-02-2016, 17:54
Fl3gI4s[;43389469']Qualcuno può consigliarmi un modem router da abbinare alla fibra di Tim? Con uscita per collegare anche il telefono ovviamente, apparte il fritzbox
Non funziona senza router Telecom il telefono. Almeno in via ufficiale
]Fl3gI4s[
17-02-2016, 18:05
Non funziona senza router Telecom il telefono. Almeno in via ufficiale
Io praticamente ora ho un modem router Asus n55u e subito dopo uno switch da 32 porte dal quale partono tutti i cavi lan alle varie prese dell appartamento, ci sono controindicazioni se aggiungo all inizio il modem telecom che passa la linea al router Asus che funzionerebbe solo da router, e poi da quest'ultimo allo switch?
Praticamente questo ho io https://www.flickr.com/gp/63241215@N06/E75qH5
overflow
17-02-2016, 18:19
Scusate, ripropongo una domanda per la quale non ho avuto risposta. Ho gia' una connessione attiva a 30 Mega. Il mio router dice che posso arrivare ad un massimo di 74 mega, ma qualcuno qui dice che questi dati non sono veritieri, nel senso che la portante che potrei raggiungere e' piu' alta.
Supponiamo che la portante massima sia realmente 74 mega, la mia domanda e' : se fosse possibile attivare la 100 Mega, io raggiungerei al massimo 74 mega ma, mi ritroverei una linea a 74 mega stabile o mi ritroverei una linea che puo' soffrire di disconnessioni ?
Di seguito i dati della mia linea :
http://i1202.photobucket.com/albums/bb364/overflow1972/dsl.jpg (http://s1202.photobucket.com/user/overflow1972/media/dsl.jpg.html)
Grazie
non so dirtelo con certezza.
Ho sentito il call center di tim e mi hanno detto che appena sarà attivo il mio armadio dovrò chiamarli e chiedergli semplicemente di voler rientrare in telecom e sottoscrivere l'offerta tim smart fibra. :D
ironmark99
17-02-2016, 18:27
Per quanto riguarda i salsicciotti si chiamano muffole :Prrr:
I salsicciotti lungo il cavo funzionalmente sono punti di giunzione, ossia giunti. Muffola è il nome generico che si da al contenitore (se c'è) in cui avviene una giunzione. In retorica sarebbe una Metonimia, contenente per contenuto. :Prrr: :Prrr: :D
Vedo però tutti gli altri Hlog che a 17,6MHz terminano semplicemente il grafico, senza fare quel picco, quindi penso che non sia il taglio del chip a determinarlo
Concordo con te. Sarà molto poco influente, come ti dissi in PM, ma secondo me quello è uno stub.
Potrebbe darsi anche nel mio caso un'eventuale capacità parassita e non un vero stub sulla linea? Nello specifico cosa causerebbe questa capacità?
Con quella forma mi sembra davvero improbabile si possa trattare di una capacità parassita. Tutto può essere, ovviamente, o meglio... tutto ciò che è ragionevolmente supponibile. Un buco nella attenuazione con quell'andamento può essere causato solo da un circuito che presenti un repentino abbassamento della sua impedenza, ossia un risonatore. Dunque sono necessarie una capacità e una induttanza in serie tra loro, di valori anche piuttosto grandi (per essere elementi parassiti), visto che la impedenza in un punto intermedio del cavo si aggira intorno ai 50 ohm. Può trattarsi di un risonatore casualmente formatosi a causa di condizioni anomale del cavo (anche se però fatico un po' ad immaginarle), o può essere dovuto all'effetto di risonanza dato da uno stub. A me sembra molto più probabile il secondo.
non lo chiamerei scarso upload xD tutti vorrebbero averlo :D comunque meglio i 100mb pieni e 18mb di up che 90mb in down e 20mb di up
Questa è una tua preferenza personale. Io preferirei 80/30 se si potesse avere :D Poi, se sulla linea c'è un problema e se si può cercare di capire se e come eliminarlo, è meglio provarci, perché i 18M di oggi, domani potrebbero diventare 15... Personalmente se la mia auto facesse i 130 km/h girando a tre cilindri, non me ne starei tranquillo perché tanto ci sono i limiti di velocità. :D
Che poi si possa o meno rimediare al problema, questo è un'altro discorso...
P.S. piuttosto O.T. A volte ho la sensazione che i miei interventi siano considerati con un po' di fastidio, come il punto di vista di un teorico puro... e che la realtà, toccata con mano da chi la vive, sia ben altra cosa. Può darsi, e se è così me ne scuso di cuore. Cerco di non intervenire mai su cose che non conosco per esperienza diretta. Però a mia parziale giustificazione posso dire che quarant'anni di prove in laboratorio e in campo (su oggetti reali, e certo non esenti da errori), mi hanno fatto percorrere la direzione opposta. Da smanettone puro, ho imparato ad apprezzare (e a conoscere) la teoria come valido supporto per i miei ragionamenti, la mia esperienza e le mie prove. Se io sono un teorico allora qualche mio capo che non aveva mai acceso uno strumento, o anche solo un saldatore in vita sua era Einstein... :D :D :D
L0v3craft
17-02-2016, 18:42
Per me t'hanno rifregato
Ciao quì c'è quello che avevo scritto in caso qualcuno se lo fosse perso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43388489&postcount=62383
comunque poco fa mi ha chiamato una signora dicendo che è del controllo qualità di tim e che devo dargli la conferma per telefono che voglio attivata la fibra (29 euro al mese). Ma è da prassi questa cosa ? Oramai non capisco più se quelli che mi chiamano sono di tim o di qualche call center esterno che mi vuole fregare e che mi vuole attivare qualcosa che non ho richiesto a loro. :help: è da prassi che dopo aver richiesto l'attivazione della fibra a tim(al 187) poi chiami qualcuno giorni dopo (dicendo di essere del controllo qualità tim) e che chiede conferma per telefono per l'attivazione ??
alessandrom
17-02-2016, 19:01
Fatto il passaggio alla Smart Fibra provenendo dal tuo stesso contratto.
Praticamente passaggio in tempo reale col 187.
I costi mensili sono rimasti gli stessi e cioè 49€ (39€ per la Smart Fibra + 10€ per la Smart Casa per avere telefonate illimitate verso fissi e mobili senza scatto alla risposta) :)
Grazie gentilissimo.
A me hanno fatto lasciare il cellulare dicendo che mi avrebbero ricontattato loro entro 48 ore, sto ancora aspettando :)
misterfibra
17-02-2016, 19:01
qualcuno degli insider potrebbe dare un occhio al mio post precedente non lo uppo per correttezza giusto per farmi un idea di cosa sia successo ;) pagina 3119
Darkboy91
17-02-2016, 19:09
magari qualche insider che possa dare un'occhiata anche al mio caso e darmi qualche dritta.
ne sarei grato
ciao grazie.......il problema è che chiamando il 1949 mi hanno aperto la segnalazione non capendo la problematica ho specificato ciò che hai detto ma la risposta molto poco esaustiva è stata: sarà richiamato dal commerciale per capire se la sua linea può supportare la 100 mega altrimenti le sarà offerta la 50 ad un prezzo etc etc...........cioè ma mai possibile che l'unico valore fisso cioè l'attenuazione sfasi e non cada all'occhio di un tecnico?
richiama sperando di trovare un operatore preparato. Se il giorno prima prendevi i 100Mb/s pieni non è possibile che di punto in bianco la linea ha quei valori disastrosi e bisogna capire se supporta i 100, scherziamo?
(a meno che qualcuno nottetempo ha spostato l'armadio :D)
misterfibra
17-02-2016, 19:13
richiama sperando di trovare un operatore preparato. Se il giorno prima prendevi i 100Mb/s pieni non è possibile che di punto in bianco bisogna capire se la linea supporta i 100, scherziamo?
l'ho spiegato ed ho fatto presente a loro che l'attenuazione della linea non è un valore che oscilla normalmente per di piu di 12db è come se mi fossi spostato o avessero spostato il cabinet:sofico: inoltre ci sono un po troppi errori che prima non esistevano
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14280
Velocità massima di ricezione (Kbps): 54446
SNR Upstream (dB): 5.4
SNR Downstream (dB): 5.7
Attenuazione Upstream (dB): 28.8
Attenuazione Downstream (dB): 18.9
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 36
Total SES (Severely Errored Secs): 18
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 14849
Velocità in ricezione (Kbps): 54625
Up time: 17426
Total FEC Errors: 202024
Total CRC Errors: 35
l'ho spiegato ed ho fatto presente a loro che l'attenuazione della linea non è un valore che oscilla normalmente per di piu di 12db è come se mi fossi spostato o avessero spostato il cabinet:sofico: inoltre ci sono un po troppi errori che prima non esistevano
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14280
Velocità massima di ricezione (Kbps): 54446
SNR Upstream (dB): 5.4
SNR Downstream (dB): 5.7
Attenuazione Upstream (dB): 28.8
Attenuazione Downstream (dB): 18.9
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 36
Total SES (Severely Errored Secs): 18
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 14849
Velocità in ricezione (Kbps): 54625
Up time: 17426
Total FEC Errors: 202024
Total CRC Errors: 35
Nuove attivazioni non fanno crollare l'attenuazione, inoltre quella in US ora è
maggiore di quella in DS.
Se non hai fatto nulla in casa scommetto che hanno pasticciato nell'armadio, oppure nella chiostrina...
ironmark99
17-02-2016, 19:23
Sacrilegio!!! :-o
Nuuuuuuuu.... Sparo un sacco di ..zzate. Solo che le presento bene... :D
Comunque nel merito di quell'HLOG mi inchino :ave: :ave: davanti all'esperienza di Cristoff. Ovviamente su NGASP io non ho mai messo le mani (per vostra fortuna :Perfido: )
misterfibra
17-02-2016, 19:25
Nuove attivazioni non fanno crollare l'attenuazione, inoltre quella in US ora è
maggiore di quella in DS.
Se non hai fatto nulla in casa scommetto che hanno pasticciato nell'armadio, oppure nella chiostrina...
eh appunto quello che ho fatto notare all'operatore........inoltre non ho messo proprio mani all'impianto di casa......concordo con te sul fatto del pasticcio........pomeriggio ho aperto una segnalazione che dovrebbe chiudersi domani addirittura la prima segnalazione è stata chiusa perchè secondo loro è tutto nella norma:doh:
sono assente da un po' dal thread, ma ho ricordi che dicevate che all'inizio passavano da centrale ad armadio fibre da 1gigabit e dslam 48 porte... da qui 1.000/48 = 21 mega di garantito...
ora che ormai le porte sono 192 e vendono la 100 mega, come sono dimensionate le fibre che passano da centrale a utenze? e i minimi garantiti?
random566
17-02-2016, 19:46
sono assente da un po' dal thread, ma ho ricordi che dicevate che all'inizio passavano da centrale ad armadio fibre da 1gigabit e dslam 48 porte... da qui 1.000/48 = 21 mega di garantito...
ora che ormai le porte sono 192 e vendono la 100 mega, come sono dimensionate le fibre che passano da centrale a utenze? e i minimi garantiti?
come è stato scritto più volte anche da persone molto competenti in merito, le reti dati non vengono dimensionate tenendo conto del prodotto fra la massima banda a disposizione dell'utente e il numero degli utenti.
sarebbe oltremodo antieconomico, dato che è impossibile che tutti gli utenti connessi utilizzino contemporaneamente tutta la banda disponibile.
diaretto
17-02-2016, 19:46
@iron, mavelot, cristoff, nttcre: grazie davvero per tutto l'aiuto e le risposte ;)
Tranquillo iron quando dici che un vero punto freddo sarebbe saldare sulla mobo del Technicolor, non sei per nulla teorico :D
Penso (ma gli insider smentiranno se non è così) che per ora non sia cambiato nulla.
Comunque Tim (detto dagli insider) usa 1Gbit anche per la FTTH dove mette fino a 64 utenti da 300Mbps cad.
Quindi metterne (sempre su 1Gbps) 192 da 100Mbps cad. è in teoria esattamente la stessa cosa almeno a livello di aggregato worst case.
Anzi è pure meglio perché anche ad armadio totalmente pieno è sicuro che non saranno tutti e 192 a 108Mb :D, mentre i 64 in FTTH sono davvero tutti a 300Mb.
Ovviamente avranno fatto i loro conti e concluso che va bene anche così.
Inoltre visti i canoni i contratti sono da intendersi "fino a" (o "qualche volta a" :D) e non "sempre a" anche nel caso FTTH :D
Lev1athan
17-02-2016, 19:46
Domani dovrebbe venire il tecnico. Speriamo possa "allungare/spostare" la presa principale dalla camera dei miei al salone e poi sezionare l'impianto. Non so perchè ho un brutto presentimento. :cry:
come è stato scritto più volte anche da persone molto competenti in merito, le reti dati non vengono dimensionate tenendo conto del prodotto fra la massima banda a disposizione dell'utente e il numero degli utenti.
sarebbe oltremodo antieconomico, dato che è impossibile che tutti gli utenti connessi utilizzino contemporaneamente tutta la banda disponibile.
questo lo so benissimo, però aumentando da 48 a 192 le utenze, si moltiplica anche la probabilità che più utenze utilizzino la banda in contemporanea, quindi mi chiedevo se le cose erano cambiate "in corso d'opera" ecco, magari per una risposta delle utenze più veloce e interessata di quanto ci si aspettasse :stordita:
Domanda "commerciale" (visto che sul sito dice una cosa e a fare la procedura a volte me ne dice una diversa)
costo di attivazione per un già cliente con adsl illimitata e domiciliazione bancaria già attiva? A leggere sul sito capirei zero, a meno che la domiciliazione già in essere sia la solita inc.lata per i vecchi clienti che quindi si beccano i 39...chi mi illumina?
Grazie!
@iron, mavelot, cristoff, nttcre: grazie davvero per tutto l'aiuto e le risposte ;)
Mi associo! Con le risposte e con il TIMPARO stanno rendendo sempre più interessante il forum!
Scimiazzurro
17-02-2016, 20:17
Nel senso che quanto TIM è a corto di ONU ma ha fretta di finire delle zone (altre zone), se le autoruba da zone già installate e non ancora attivate.
Poi con calma (quando avrà tante ONU) ne rimetterà una nuova per ogni furto avvenuto.
Però c'è gente che a 6 mesi (o forse anche più) dal furto non ha ancora rivisto tornare l'ONU al proprio posto.
Ed ovviamente poi nel file attivazioni si continuerà a rimandare (magari di 2 o 3 mesi alla volta) l'attivazione.
Quindi se non ricompare entro 10gg di sicuro è saltata l'attivazione per Marzo (se è vero che dal montaggio e collaudo all'attivazione pubblica devono passare 30gg) e quando finirà il mese (di Marzo) saprai la nuova schedulazione (Aprile ? Maggio ? Più in là) che non è detto che sia rispettata (possono rispostarla quando riscade).
Ma che li possino ammazzà!
Spero che facciano in fretta, anche perché è assurdo un comportamento del genere... (A quanto mi è stato detto, è sparito già da quasi un mesetto il DSLAM) e pensare che nella mia città gli sono stati dati dei fondi europei per cablare ed attivare tutta la zona con la Fibra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
17-02-2016, 20:18
questo lo so benissimo, però aumentando da 48 a 192 le utenze, si moltiplica anche la probabilità che più utenze utilizzino la banda in contemporanea, quindi mi chiedevo se le cose erano cambiate "in corso d'opera" ecco, magari per una risposta delle utenze più veloce e interessata di quanto ci si aspettasse :stordita:
Non è cambiato. Sempre 1Gbps
Non è cambiato. Sempre 1Gbps
thanks! ;)
come si fa a dire a tim di aggiornare i database della copertura?
dal sito tim per trovare le vie si deve inserire un cap che non è più in uso da forse 15 anni,uno stesso indirizzo è usato per indicare civici posti in parti opposte della città, dal sito kqi un armadio risulta coprire 3 indirizzi distanti 3 km ognuno :/
goldrake.78
17-02-2016, 20:50
per la cronaca...questa la connessione di un mio amico in svizzera....noi a confronto siamo alla preistoria:
https://www.swisscom.ch/en/residential/internet/offers.html
:muro:
Sono molto cari
loris100
17-02-2016, 21:17
Sono molto cari
Beh se guardiamo lo stipendio medio in svizzera paragonato a quello italiano tanto caro non è...e poi si parla di 1gigabit in dw/up mica come la nostra fibretta:D
Darkboy91
17-02-2016, 21:20
come si fa a dire a tim di aggiornare i database della copertura?
dal sito tim per trovare le vie si deve inserire un cap che non è più in uso da forse 15 anni,uno stesso indirizzo è usato per indicare civici posti in parti opposte della città, dal sito kqi un armadio risulta coprire 3 indirizzi distanti 3 km ognuno :/
Idem per me,cap non in uso da quasi 10 anni direi
DYNAMIC+
17-02-2016, 21:20
Beh se guardiamo lo stipendio medio in svizzera paragonato a quello italiano tanto caro non è...e poi si parla di 1gigabit in dw/up mica come la nostra fibretta:D
Intendi dire rame...tto :)
Scusami Mavelot, potresti dare un occhio alla mia risposta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43388281&postcount=62364)??
LamerTex
17-02-2016, 21:30
eh appunto quello che ho fatto notare all'operatore........inoltre non ho messo proprio mani all'impianto di casa......concordo con te sul fatto del pasticcio........pomeriggio ho aperto una segnalazione che dovrebbe chiudersi domani addirittura la prima segnalazione è stata chiusa perchè secondo loro è tutto nella norma:doh:
Mi era successa una cosa molto simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43309411#post43309411), anche a me alla prima chiamata al 1949 mi era stato detto che la linea sarebbe stata messa sotto controllo e che mi avrebbero richiamato. 2 giorni dopo continuavo ad avere disconnessioni e linea ballerina e ho richiamato il 1949, mi hanno subito fissato un appuntamento con il tecnico il giorno dopo che mi ha abbastanza risolto il tutto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43323662#post43323662) (c'era un sacco di ossido nei contatti del mio doppino nella chiostrina a muro) :)
@iron, mavelot, cristoff, nttcre: grazie davvero per tutto l'aiuto e le risposte ;)
Tranquillo iron quando dici che un vero punto freddo sarebbe saldare sulla mobo del Technicolor, non sei per nulla teorico :D
Buono a sapersi, nel caso vedrò se è il caso in base alla situazione di quando avverrà il passaggio ...
Conviene per quale motivo? Come faccio a far diventare "principale" la presa dello studio? Perchè sono lavori che non posso fare fuori traccia e se devo farli in traccia devo incaricare qualcuno di fiducia per evitare di spendere un boato quindi, gentilmente e se possibile, chiedo lumi sul da farsi "elettricamente" parlando. Sempre che i corrugati non si intoppino per via del penoso lavoro di ristrutturazione che hanno fatto su questa abitazione :doh:
Per farla diventare principale devi chiedere al tecnico di passare un doppino nuovo (se possibile farlo semplicemente nelle canalizzazioni esistenti) dall'ingresso di casa fino a quel punto. Nello stesso punto installare una seconda presa, questa volta connessa al resto dell'impianto in modo da distribuire la fonia prodotta dalle porte del router.
Diversamente l'unica alternativa è effettuare delle giunture sui doppini esistenti abolendo le prese passanti fino a raggiungere la presa che deve diventare principale
Per farla diventare principale devi chiedere al tecnico di passare un doppino nuovo (se possibile farlo semplicemente nelle canalizzazioni esistenti) dall'ingresso di casa fino a quel punto. Nello stesso punto installare una seconda presa, questa volta connessa al resto dell'impianto in modo da distribuire la fonia prodotta dalle porte del router.
Diversamente l'unica alternativa è effettuare delle giunture sui doppini esistenti abolendo le prese passanti fino a raggiungere la presa che deve diventare principale
Non interessandomi di ripristinare la fonia nelle altre prese, posso usare le 2 prese del router rj11 e poi usare la tecnologia dect per i cordless. Quindi potrei non usare fisicamente le altre prese e collegare solo il router.... Che dici?
Intanto ti ringrazio infinitamente
Oggi per circa 30 minuti l'ADSL non ha funzionato in tutto il comune. Visto che non è mai successo questa cosa, ma solo quando è successo un guasto, ed oggi non era proprio il caso, e considerando anche che un armadio nel mio comune è pianificato per marzo per FTTC, potrebbe essere segno di lavori per la fibra, oppure non centra una mazza tutto ciò?
Grazie a chi mi risponderà!
Sto avendo un problema con la mia linea che non si spiegano nemmeno al 191 (mi mandano un tecnico dopodomani): dal modem sembra tutto ok con tutti i led verdi, IP statico assegnato, fonda ok, ma non navigo. Al 191 le hanno provate tutte: reset porta ONU, reset modem, cambio temporaneo IP statico, downgrade firmware, sostituire temporaneamente il tech col fritz, nulla.
Il fatto è che dall'esterno riesco ad essere pingato, posso pingare l'ONU, ma non vado oltre l'ONU. Che c***o può essere? Non riesco proprio a capire, il tizio del 191, tra l'altro uno dei rari operatori competenti, ha detto che non ha mai visto una cosa del genere... Idee?
Così per due giorni sono in ginocchio: senza email, senza cloud, senza VPN, senza server Bentel...... Non va nulla e nessuno sa il perché, come al solito, tanto non lo capiscono che se qualcuno fa una connessione business è perché ci lavora, non ci arrivano proprio.... :mad: :muro:
DYNAMIC+
17-02-2016, 22:19
Sto avendo un problema con la mia linea che non si spiegano nemmeno al 191 (mi mandano un tecnico dopodomani): dal modem sembra tutto ok con tutti i led verdi, IP statico assegnato, fonda ok, ma non navigo. Al 191 le hanno provate tutte: reset porta ONU, reset modem, cambio temporaneo IP statico, downgrade firmware, sostituire temporaneamente il tech col fritz, nulla.
Il fatto è che dall'esterno riesco ad essere pingato, posso pingare l'ONU, ma non vado oltre l'ONU. Che c***o può essere? Non riesco proprio a capire, il tizio del 191, tra l'altro uno dei rari operatori competenti, ha detto che non ha mai visto una cosa del genere... Idee?
Così per due giorni sono in ginocchio: senza email, senza cloud, senza VPN, senza server Bentel...... Non va nulla e nessuno sa il perché, come al solito, tanto non lo capiscono che se qualcuno fa una connessione business è perché ci lavora, non ci arrivano proprio.... :mad: :muro:
per queste cose ti conviene sempre avere il "next business day" ;)
misterfibra
17-02-2016, 22:20
Mi era successa una cosa molto simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43309411#post43309411), anche a me alla prima chiamata al 1949 mi era stato detto che la linea sarebbe stata messa sotto controllo e che mi avrebbero richiamato. 2 giorni dopo continuavo ad avere disconnessioni e linea ballerina e ho richiamato il 1949, mi hanno subito fissato un appuntamento con il tecnico il giorno dopo che mi ha abbastanza risolto il tutto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43323662#post43323662) (c'era un sacco di ossido nei contatti del mio doppino nella chiostrina a muro) :)
ciao e grazie a tutti quelli che hanno cercato di capirci qualcosa insieme a me.......per il resto spero facciano tornare tutto come prima perchè è diventata una linea di classe C
totocrista
17-02-2016, 22:41
Oggi per circa 30 minuti l'ADSL non ha funzionato in tutto il comune. Visto che non è mai successo questa cosa, ma solo quando è successo un guasto, ed oggi non era proprio il caso, e considerando anche che un armadio nel mio comune è pianificato per marzo per FTTC, potrebbe essere segno di lavori per la fibra, oppure non centra una mazza tutto ciò?
Grazie a chi mi risponderà!
Direi che non c'entra. Non fatevi film
xveilsidex
17-02-2016, 23:11
Ciao ragazzi, nel mio portone ho questo :
http://s22.postimg.org/owa06yhml/IMG_20160217_235539.jpg (http://postimg.org/image/owa06yhml/)
In strada ho questa chiostrina:
http://s22.postimg.org/vpad388fx/IMG_20160217_204033.jpg (http://postimg.org/image/vpad388fx/)
E questo cabinet :
http://s22.postimg.org/tsdmynhrx/IMG_20160217_204144.jpg (http://postimg.org/image/tsdmynhrx/)
Trovo il numero "347"sul cabinet e sulla chiostrina. Il cabinet 347 sarà quello a cui sono attualmente attestato?
Sapete spiegarmi il significato del numero 14 che c'è scritto nella prima immagine?
diaretto
17-02-2016, 23:31
Il 14 dovrebbe stare per decade 14.
Comunque secondo me il tuo armadio è quello col "47" (a cui deve essere venuto via il 3) poichè quella bianca sotto pare un'altra chiostrina con appunto altre decadi provenienti dall'armadio 347.
Aspetta comunque qualcuno più esperto di me in ambito numerazioni ;)
xveilsidex
17-02-2016, 23:35
Il 14 dovrebbe stare per decade 14.
Comunque secondo me il tuo armadio è quello col "47" (a cui deve essere venuto via il 3) poichè quella bianca sotto pare un'altra chiostrina con appunto altre decadi provenienti dall'armadio 347.
Aspetta comunque qualcuno più esperto di me in ambito numerazioni ;)
grazie cmq,
Con decade intendi coppie di 10 alla volta ?
DegreeLessNess
18-02-2016, 01:09
ragazzi ma è normale che ogni 5 minuti il SNR mi passa da 5.1 a 29.7 ..poi di nuovo a 6.6 adesso è tornato a 22 ... la linea si disconnette in continuazione...anche se i valori di SNR (e di ATT) in quel momento sono ottimi ...tipo avevo 30 di SNR (cioè eccellente) e 26.5 di ATT (cioè eccellente) ..l'att non cambia quasi mai.. ma SNR fa sbalzi paurosi (5-->30-->6...) da cosa potrebbe dipendere?????????:mbe: :mbe: :mbe:
corsicali
18-02-2016, 05:49
Fl3gI4s[;43389591']
Praticamente questo ho io https://www.flickr.com/gp/63241215@N06/E75qH5
Rischiando i rimproveri per l'O.T. mi permetto di farti i miei complimenti per l'installazione: è ciò che raccomando di fare a tutti i miei conoscenti che si apprestano a ristrutturare casa.
Nel 2000, quando ho ristrutturato la casa io, non sono stato abbastanza lungimirante e ancora me ne pento....:mad:
erpomata
18-02-2016, 05:51
Anche io richio i rimproveri per l'OT ma vorrei chiederti se quello è un armadio murato o è solo l'anta trasparente.
Comunque complimenti
Gigabyte2
18-02-2016, 06:41
Ieri è venuto il tecnico ad attivare la Smart Fibra nella mia seconda casa. Dagli speedtest sono un po' perplesso sul download, cosa può essere? (Quando ho tempo posto i valori del Technicolor)
http://www.speedtest.net/my-result/i/1549470168
Step AsR
18-02-2016, 06:44
Ieri è venuto il tecnico ad attivare la Smart Fibra nella mia seconda casa. Dagli speedtest sono un po' perplesso sul download, cosa può essere? (Quando ho tempo posto i valori del Technicolor)
http://www.speedtest.net/my-result/i/1549470168
Via wifi è sempre un pò un casino, fai uno speedtest con il cavo
inoltre posta le statistiche del Router ;)
Mi autoquoto solo per rispondere a questa domanda e porne un'altra.
Stamattina il ping è tornato ai vecchi valori 10-11 ms al dslam (192.168.100.1), però ho notato che rispetto a ieri avevo ip classe 79 invece che 95.
Provando a riavviare il modem un paio di volte ho riottenuto la classe 95 e nuovamente il ping si è abbassato a 7-8 ms.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Non dipende dall'IP se l'aumento lo noti fin dal gateway, è il G.INP che alza la latenza di qualche ms dopo un pò che sei connesso, cioè quando cominciano ad esserci parecchie ritrasmissioni. Tutto normale. :)
So che non dovrei intromettermi avendo una VDSL2 Vodafone da 30 Mega (non mi linciate, alla fine siamo figli della stessa ONU! :D)... ma tramite vie traverse (molto) sono riuscito ad estrarre i dati della mia linea e poi ne ho ricavato questo grafico:
https://drive.google.com/file/d/0BzP6Du4jPnpJSzZma2ZWT1REaWM/view
Mi è tutto molto chiaro, ma avevo un dubbio sul grafico del guadagno... Perché l'upload ha un andamento decrescente quasi asintotico, mentre in download non sembra esserci uno schema?
E' molto diverso dai grafici postati da altre persone.
Grazie a tutti.
Il tuo grafico alloca poco in upstream su US2 e US3. Se hai un profilo 30\3 dovrebbe essere normale.
Per fare un pragone più attendibile con le linee che vedi qua dovresti avere un profilo più alto.
Scusa Mavelot, nel mio Hlog, come mi ha detto anche il gentilissimo iron, si evidenzia uno stub di 3m dalla buca sui 17MHz.
Sono sicuro al 99,9% che l'impianto di casa sia pulito (a meno di giunzioni nei muri, che verificherò cambiando completamente doppino appena avrò tempo).
Potrebbe darsi anche nel mio caso un'eventuale capacità parassita e non un vero stub sulla linea? Nello specifico cosa causerebbe questa capacità?
Perdona la mia curiosità, ma sono uno studente di Ingegneria Elettronica appassionato di TLC :D
Mavelot e cristoff ti hanno già detto tutto, ma ti voglio rassicurare ancora di più. :p
Io ho due linee (solo una presa - senza derivazioni in casa) e su entrambe succede la stessa cosa: se mi collego 10 volte di seguito (anche una dopo l'altra), capita che alcune volte ci sia quella cuspide a fine grafico indentica alla tua, altre volte no.
Quindi con tutta probabilità non si tratta di un vero e proprio stub, Ironmark stesso aveva ipotizzato un'errore dell'ONU (o anche l'ipotesi di mavelot mi sembra plausibile).
Nel tuo caso avrà valutato diversamente asserendo allo stub perchè non gli hai fatto presente (e non potevi saperlo se ti sei fatto fare un solo controllo) che riconnettendoti la cuspide avrebbe potuto non esserci.
Ecco i due grafici fatti a distanza di pochi secondi (coincidono con l'Hlog visto da NGASP lato TIM):
Uno:
http://i.imgur.com/viOI9qZ.png
Due:
http://i.imgur.com/pnzPRtD.png
Ovviamente i valori di linea sono analoghi (differenze di qualche 0.1db dipendono dal momento).
:)
P.S. piuttosto O.T. A volte ho la sensazione che i miei interventi siano considerati con un po' di fastidio, come il punto di vista di un teorico puro... e che la realtà, toccata con mano da chi la vive, sia ben altra cosa. Può darsi, e se è così me ne scuso di cuore. Cerco di non intervenire mai su cose che non conosco per esperienza diretta. Però a mia parziale giustificazione posso dire che quarant'anni di prove in laboratorio e in campo (su oggetti reali, e certo non esenti da errori), mi hanno fatto percorrere la direzione opposta. Da smanettone puro, ho imparato ad apprezzare (e a conoscere) la teoria come valido supporto per i miei ragionamenti, la mia esperienza e le mie prove. Se io sono un teorico allora qualche mio capo che non aveva mai acceso uno strumento, o anche solo un saldatore in vita sua era Einstein... :D :D :D
I tuoi interventi non sono mai fastidiosi, sono strepitosi casomai, ma se uno ti dicesse quanto segue:
Tre VDSL (due sulla stessa decade mentre una sull'altra) attestate al medesimo distributore non vanno in diafonia tra di loro (80-100 metri di cavo) e di conseguenza l'ottenbiile rimane lo stesso su tutte e tre, sia che esse siano collegate da sole o assieme.
Queste VDSL però, o almeno alcune di queste, vanno invece in diafonia con altre VDSL partenti da altri distributori, presumibilmente di edifici adiacenti o vicini.
Come spiegheresti tutto ciò? :)
Perchè si sta verificando questo a me (abbiamo fatto anche qualche prova in tempo reale con cristoff per sicurezza).
La cosa buffa è che cristoff ha scovato un'altro utente a cui accade la stessa cosa in merito alla diafonia con altri box.
Cioè: utente da solo sul distributore che perde circa 10-15mbit di ottenibile appena si collega una VDSL attestata ad un'altro box nelle vicinanze.
Le ipotesi che avevo fatto io erano tre:
Le due VDSL si interferiscono in qualche modo una volta arrivate in quella che possiamo chiamare "area-armadio" dove confluiscono i vari cavi delle varie decadi partenti dai vari box.
Le due VDSL si diafonizzano perchè percorrono un tratto di strada vicine, se per esempio i fasci di cavi, di due o più box, vanno nelle stessa direzione e fanno lo stesso percorso per arrivare all'armadio, potrebbero in un certo tratto del percorso collidere e creare fenomeni di diafonia.
Le due VDSL si diafonizzano a causa di derivazioni in secondaria (in caso ce ne siano).
Te che ne dici, hai altre ipotesi plausibili?
In ogni caso, possiamo dire che al di là della spiegazione tecnica che uno può attribuire a ciò, è evidente che non dobbiamo preoccuparci soltanto di quante linee vengono attivati sul nostro distributore, ma purtroppo la diafonia si può raccattare anche altrove. Quindi, più VDSL in generale ci sono attive sull'armadio e maggiore è il rischio di interferenze.
(Cristoff eventualmente potrà confermare che non sto delirando, e cioè che quanto detto sopra succede veramente). :p
Android01
18-02-2016, 07:30
Rieccomi con la mia linea impresasemplice 50M.
Grafico HLOG, un ringraziamento particolare a nttcre!
http://i63.tinypic.com/2wp1b2p.jpg
E quel buco da 11KHz a 14KHz è dovuto alla distanza o altro secondo voi?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20614
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37074
SNR Upstream (dB): 14.3
SNR Downstream (dB): 5.6
Attenuazione Upstream (dB): 9.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.0
Potenza in trasmissione (dB): 8.8
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 43
Total SES (Severely Errored Secs): 16
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 37793
Up time: 1219437
Total FEC Errors: 31092262
Total CRC Errors: 34
Grazie e buona giornata! :)
Non dipende dall'IP se l'aumento lo noti fin dal gateway, è il G.INP che alza la latenza di qualche ms dopo un pò che sei connesso, cioè quando cominciano ad esserci parecchie ritrasmissioni. Tutto normale. :)
Io continuo a ritenere anomalo un incremento di latenza costante e duraturo nel tempo per via del G.INP. Siamo sicuri piuttosto che il gateway rappresenti sempre l'ONU e non il NAS, almeno in certi casi?
In questa circostanza la variazione di ping potrebbe essere spiegabile, ad esempio per una variazione di instradamento.
Oltretutto capita anche a me in adsl di avere delle variazioni di latenza al gw (a periodi diminuisce di un paio di ms) e di sicuro non ho il G.INP...
overflow
18-02-2016, 07:35
Scusate, ripropongo una domanda per la quale non ho avuto risposta. Ho gia' una connessione attiva a 30 Mega. Il mio router dice che posso arrivare ad un massimo di 74 mega, ma qualcuno qui dice che questi dati non sono veritieri, nel senso che la portante che potrei raggiungere e' piu' alta.
Supponiamo che la portante massima sia realmente 74 mega, la mia domanda e' : se fosse possibile attivare la 100 Mega, io raggiungerei al massimo 74 mega ma, mi ritroverei una linea a 74 mega stabile o mi ritroverei una linea che puo' soffrire di disconnessioni ?
Di seguito i dati della mia linea :
http://i1202.photobucket.com/albums/bb364/overflow1972/dsl.jpg (http://s1202.photobucket.com/user/overflow1972/media/dsl.jpg.html)
Grazie
Qualcuno risponde alla mia semplice domanda ?
Grazie
Qualcuno risponde alla mia semplice domanda ?
Grazie
Avresti una linea stabile, hai dei valori molto buoni ;)
overflow
18-02-2016, 07:51
Avresti una linea stabile, hai dei valori molto buoni ;)
Sei molto gentile, grazie per la risposta. Come si spiega il fatto che non vado oltre i 75 mega, considerando che sono a circa 80 metri dall'armadio ?
Abito al secondo piano e il cavo sotterraneo in rame proveniente dall'armadio, entra nel palazzo all'altezza del primo piano.
Le condizioni del mio impianto sono discrete/buone e ho una sola presa.
Quello che indica il modem e' reale oppure richiedendo la 100 Mega posso ritrovarmi con qualcosa in piu' rispetto a quanto indicato dal modem ?
Saluti
Sei molto gentile, grazie per la risposta. Come si spiega il fatto che non vado oltre i 75 mega, considerando che sono a circa 80 metri dall'armadio ?
Abito al secondo piano e il cavo sotterraneo in rame proveniente dall'armadio, entra nel palazzo all'altezza del primo piano.
Le condizioni del mio impianto sono discrete/buone e ho una sola presa.
Quello che indica il modem e' reale oppure richiedendo la 100 Mega posso ritrovarmi con qualcosa in piu' rispetto a quanto indicato dal modem ?
Saluti
Non sono un esperto. A naso ti direi che la colpa è data dalla diafonia e che, secondo me, non raggiungerai più di 75 mega. Ma non lo saprai mai fino a quando non attiverai la 100/20
Step AsR
18-02-2016, 07:58
Sei molto gentile, grazie per la risposta. Come si spiega il fatto che non vado oltre i 75 mega, considerando che sono a circa 80 metri dall'armadio ?
Abito al secondo piano e il cavo sotterraneo in rame proveniente dall'armadio, entra nel palazzo all'altezza del primo piano.
Le condizioni del mio impianto sono discrete/buone e ho una sola presa.
Quello che indica il modem e' reale oppure richiedendo la 100 Mega posso ritrovarmi con qualcosa in piu' rispetto a quanto indicato dal modem ?
Saluti
I valori sono ottimi, secondo me una volta attivato il profilo 100/20 navighi al massimo (ma non sono un'esperto, quindi posso sbagliarmi)
overflow
18-02-2016, 07:59
Diafonia.....ovvero :) ?
Step AsR
18-02-2016, 08:01
Diafonia.....ovvero :) ?
E' un'interferenza/rumore sul doppino in rame dovuto ad altre utenze o magari ad un vicino che ha attiva la tua stessa VDSL. Questo inferisce sulle prestazioni, essendo poi il segnale disturbato. Con la FTTH (realmente tutta fibra ottica, senza rame), la diafonia non esiste.
Io continuo a ritenere anomalo un incremento di latenza costante e duraturo nel tempo per via del G.INP. Siamo sicuri piuttosto che il gateway rappresenti sempre l'ONU e non il NAS, almeno in certi casi?
In questa circostanza la variazione di ping potrebbe essere spiegabile, ad esempio per una variazione di instradamento.
Fino a prova contraria è l'ONU. Duraturo dipende quanto, può durare anche poco.
Oltretutto capita anche a me in adsl di avere delle variazioni di latenza al gw (a periodi diminuisce di un paio di ms) e di sicuro non ho il G.INP...
Che significa a periodi? In questo caso varia anche rimanendo connessi a distanza di minuti.
Di solito se in una fascia oraria ci sono molte ritrasmissioni sulla linea capita più spesso che scenda e risalga, insomma ci se ne accorge.
McRooster23
18-02-2016, 08:16
Il tecnico é appena andato via...ovviamente mi hanno attivato la 50 invece della 100mega... mainagioa oh
Ora iniziamo il calvario al 187 per convincerli che pago per la 100 e non la 50...
Fino a prova contraria è l'ONU. Duraturo dipende quanto, può durare anche poco.
Però se è sempre l'ONU come sono spiegabili le differenze di latenza tra un utente e l'altro? Ci sono utenti che pingano il gw 4, altri 9, altri 15 ms...
Sono differenze macroscopiche, mi attenderei dei risultati ben più omogenei per latenze rilevate tra modem e dslam.
Che significa a periodi? In questo caso varia anche rimanendo connessi a distanza di minuti.
Di solito se in una fascia oraria ci sono molte ritrasmissioni sulla linea capita più spesso che scenda e risalga, insomma ci se ne accorge.
Nel mio caso di norma pingo 7-8 ms, però ci sono periodi in cui il ping scende a 5-6. L'ultimo durò un solo giorno, quella prima una settimana intera.
Io comunque mi riferivo all'utente di prima, se a te sono altalenanti all'interno della stessa fascia oraria è possibile che dipenda dall'elevato numero di ritrasmissioni; però se la latenza al gw rimane costante per giorni mi sembra una cosa inverosimile.
il menne
18-02-2016, 08:22
Sei molto gentile, grazie per la risposta. Come si spiega il fatto che non vado oltre i 75 mega, considerando che sono a circa 80 metri dall'armadio ?
Abito al secondo piano e il cavo sotterraneo in rame proveniente dall'armadio, entra nel palazzo all'altezza del primo piano.
Le condizioni del mio impianto sono discrete/buone e ho una sola presa.
Quello che indica il modem e' reale oppure richiedendo la 100 Mega posso ritrovarmi con qualcosa in piu' rispetto a quanto indicato dal modem ?
Saluti
A mio avviso dipende dal profilo caricato dei 30 mega, una volta effettuato l'upgrade con quei valori dovresti andare a piena banda.
Io sono nelle stesse tue condizioni più o meno, armadio quasi davanti a casa, cavo sotterraneo che arriva a chiostrina altezza primo piano, poi il cavo fa dei giri non so i metri reali del doppino, e vado a piena banda. Sia col technicolor che col Fritz ( che come portante e più conservativo ma tanto oltre 108000 di allineamento non si va ).
L'unica ipotesi alternativa che potrebbe spiegare i 75mega di capacità è quella di altre vdsl presenti sulla tua chiostrina che allora per diafonia fanno decadere la portante massima.
NotteSenzaStelle
18-02-2016, 08:37
Buongiorno a tutti,
innanzitutto un ringraziamento vivissimo ad @ironmark99 sia per gli ottimi interventi tecnici sia per il programma ModemReader che mi ha gentilmente fornito.
Grazie al tool ho potuto monitorare la linea per qualche giorno ed ho scoperto che puntualmente alle 6.30 del mattino l'SNR cala e perdo dai 5 ai 7 Mbit di portante, poi verso le 10.00 risale e recupero quella banda, poi alle 16.30 punto ricade nuovamente per poi risalire alle 22.30...questo siparietto tutti i gg.
In soldoni la bandia oscilla dai 65Mbit nei periodi peggiori ai 73Mbit in quelli migliori.
Poi ho un comportamento e un rapporto strano di attenuazione DS/US :
Quella di DS varia dai 6.7 ai 6.9 solo in fase di negoziazione della portante quella di US ha un comportamento anomalo : varia da 1.4 a 11 a run-time cioè anche mentre il modem è acceso ho chiesto @nttcre ,che ringrazio ancora per l'enorme gentilezza, un HLOG :
http://i66.tinypic.com/53jksp.jpg
Ora chi gentilmente può aiutarmi a capirci qualcosa?Cosa si evince da questo HLOG?Si sono derivazioni sulla linea?
Grazie a tutti per l'aiuto
Però se è sempre l'ONU come sono spiegabili le differenze di latenza tra un utente e l'altro? Ci sono utenti che pingano il gw 4, altri 9, altri 15 ms...
Sono differenze macroscopiche, mi attenderei dei risultati ben più omogenei per latenze rilevate tra modem e dslam.
Dipende probabilmente dall'ONU. Ce ne sono di tre marche diverse con firmware differenti, e forse piastre diverse anche se sempre broadcom etc etc.
Alcuni utenti dei quali ricordo un ping di base oltre i 10ms (utilizzando il Technicolor) erano sui Selta, non so se i primi modelli, o più probabilmente alcuni tipi che hanno installato dopo da 192 o 64.
Bisognerebbe fare qualche analisi più approfondita comunque.
Il resto sono differenze dovute al G.INP che può alzare fino a 4ms, quindi anche 2ms per dire.
Io comunque mi riferivo all'utente di prima, se a te sono altalenanti all'interno della stessa fascia oraria è possibile che dipenda dall'elevato numero di ritrasmissioni; però se la latenza al gw rimane costante per giorni mi sembra una cosa inverosimile.
Bhe , può rimanere anche alzata per molte ore da sembrare quasi fissa, dipende un pò dalla linea e dal modem come dicevamo sull'altro thread. Sui lantiq appunto io non ho mai notato nessun aumento.
Statistiche della nostra 30Mb interbusiness con router Cisco di proprietà:
90652
Dipende probabilmente dall'ONU. Ce ne sono di tre marche diverse con firmware differenti, e forse piastre diverse anche se sempre broadcom etc etc.
Alcuni utenti dei quali ricordo un ping di base oltre i 10ms (utilizzando il Technicolor) erano sui Selta, non so se i primi modelli, o più probabilmente alcuni tipi che hanno installato dopo da 192 o 64.
Bisognerebbe fare qualche analisi più approfondita comunque.
Eh appunto, a parte che mi sembrano tantini 10 ms di differenza tra una piastra e l'altra... L'ultimo che ho visto è l'utente Ozlacs che pinga il gw 15 ms, se lo sa potrebbe magari dirci la tipologia di ONU sulla quale è attestato.
Trinacria_ITA
18-02-2016, 08:53
Negli hlog cosa significano i numerini sopra le misure delt:
stato rame e servizio linea?
Io ho 0-1-17??
Eh appunto, a parte che mi sembrano tantini 10 ms di differenza tra una piastra e l'altra... L'ultimo che ho visto è l'utente Ozlacs che pinga il gw 15 ms, se lo sa potrebbe magari dirci la tipologia di ONU sulla quale è attestato.
Aveva fatto delle pingate anche sui 13ms mi pare (prendendo quelle più basse), poi cì da capire quanto G.INP ci sia in quella latenza (se per dire aggiungeva già +3ms, la differenza di base sta sui 5ms), comunque sicuramente sono più alte della norma.
Dipende probabilmente dall'ONU. Ce ne sono di tre marche diverse con firmware differenti, e forse piastre diverse anche se sempre broadcom etc etc.
Alcuni utenti dei quali ricordo un ping di base oltre i 10ms (utilizzando il Technicolor) erano sui Selta, non so se i primi modelli, o più probabilmente alcuni tipi che hanno installato dopo da 192 o 64.
Bisognerebbe fare qualche analisi più approfondita comunque.
Il resto sono differenze dovute al G.INP che può alzare fino a 4ms, quindi anche 2ms per dire.
Bhe , può rimanere anche alzata per molte ore da sembrare quasi fissa, dipende un pò dalla linea e dal modem come dicevamo sull'altro thread. Sui lantiq appunto io non ho mai notato nessun aumento.
Grazie mille a Miloz e Psyred per la possibile spiegazione, rileggerò la parte sul Timparo relativa al G.inp per capirne di più.
Anch'io ho escluso connessioni con le varie classi di Ip perché ieri ping al gateway era salito a 10ms anche con ip 95. mentre stamane ip 87. e ping a 6ms al gateway che porta ovviamente speedtest tipo questo:
http://www.speedtest.net/result/5095965555.png
Domanda: avendo notato questi sbalzi di ping solo col passaggio dalla 30 alla 100/20 possono essere in relazione all'aumento di Inp da 5600 a 6100?
Eh appunto, a parte che mi sembrano tantini 10 ms di differenza tra una piastra e l'altra... L'ultimo che ho visto è l'utente Ozlacs che pinga il gw 15 ms, se lo sa potrebbe magari dirci la tipologia di ONU sulla quale è attestato.
eccomi, dovrebbe essere Alcatel.
confermo i 15ms, raramente vedo scendere a 11ms, ma è molto raro.
Aveva fatto delle pingate anche sui 13ms mi pare (prendendo quelle più basse), poi cì da capire quanto G.INP ci sia in quella latenza (se per dire aggiungeva già +3ms, la differenza di base sta sui 5ms), comunque sicuramente sono più alte della norma.
Il G.INP di suo non dovrebbere aggiungere latenza a bocce ferme, se non al momento della ritrasmissione dei pacchetti/DTU corrrotti.
Anche in fast path è attivo un buffer di ritrasmissione a livello TCP/IP, ma mica ti aumenta la latenza di base.
ironmark99
18-02-2016, 09:03
I tuoi interventi non sono mai fastidiosi, sono strepitosi casomai, ma se uno ti dicesse quanto segue:
Tre VDSL (due sulla stessa decade mentre una sull'altra) attestate al medesimo distributore non vanno in diafonia tra di loro (80-100 metri di cavo) e di conseguenza l'ottenbiile rimane lo stesso su tutte e tre, sia che esse siano collegate da sole o assieme.
Queste VDSL però, o almeno alcune di queste, vanno invece in diafonia con altre VDSL partenti da altri distributori, presumibilmente di edifici adiacenti o vicini.
La cosa buffa è che cristoff ha scovato un'altro utente a cui accade la stessa cosa in merito alla diafonia con altri box.
Le due VDSL si interferiscono in qualche modo una volta arrivate in quella che possiamo chiamare "area-armadio" dove confluiscono i vari cavi delle varie decadi partenti dai vari box.
Le due VDSL si diafonizzano perchè percorrono un tratto di strada vicine, se per esempio i fasci di cavi, di due o più box, vanno nelle stessa direzione e fanno lo stesso percorso per arrivare all'armadio, potrebbero in un certo tratto del percorso collidere e creare fenomeni di diafonia.
Le due VDSL si diafonizzano a causa di derivazioni in secondaria (in caso ce ne siano).
Una risposta da "sfera di cristallo" direi... :D
A me vengono in mente un po' di cose, ciascuna delle quali potrebbe (forse) essere una spiegazione del fenomeno (o forse no :D ).
La diafonia non si genera solo tra doppini nella stessa decade: la diafonia esiste tra coppie nello stesso cavo anche se in decadi diverse. Ossia nella tratta nella quale le coppie sono nello stesso cavo la diafonia esiste anche tra decadi diverse, con valori leggermente più bassi (di qualche dB) ma tutt'altro che nulli
un cavo può essere formato da più decadi e poi sfioccarsi in cavi diversi che vanno a box diversi: quindi i potenziali disturbanti sono quelli che partono nello stesso cavo all'armadio, non importa poi quale sia il box di arrivo. Ovviamente in questi casi la diafonia tra decadi diverse è rilevante solo nella tratta percorsa nello stesso cavo
non tutti i cavi sono formati a decadi: se dall'armadio partisse un cavo formato a quarte, ad esempio, e al primo giunto si sfioccasse in cavetti da dieci coppie, viene a perdersi la corrispondenza tra coppie nella decade e coppie vicine nel cavo di partenza a quarte
in teoria se dall'armadio parte un cavo a decadi (ad esempio un 40 coppie, formato da 4 decadi diverse) la naturale suddivisione in cavetti singolii da 10 coppie dovrebbe rispettare le decadi di partenza. Ma sarà sempre così? Nel fare il giunto, per errore, o per problemi tecnici, questa corrispondenza potrebbe non essere rispettata. Potrebbero due coppie partire nella stessa decade e poi nel giunto finire in decadi diverse?
Se il tratto finale del cavo ad una singola decade è migliore come qualità del tratto iniziale a più decadi, la diafonia complessiva potrebbe essere più determinante nel primo tratto che in quello finale
resta da domandarsi perché coppie che al box sono nella stessa decade non si disturbino tra loro, mentre altre in decadi diverse si disturbino molto di più. Una possibilità è che nel tratto a decadi il cavo sia molto buono, e il tratto iniziale di cavo con maggiore potenzialità abbia una diafonia peggiore, e le coppie siano disposte in modo diverso, e subiscano più diafonia da coppie che alla fine saranno in box diversi (o anche che il cavo iniziale non sia a decadi).
Se un VDSL sta su una coppia con una derivazione in parallelo, quel VDSL disturba tutte le coppie vicine sia nella propria che nell'altra (e sia nella eventuale terza) decade derivata.
Mi sembra improbabile che due cavetti da 10 coppie diversi abbiano tra loro una diafonia rilevante, anche se percorrono tratti comuni tra il giunto e il box. Per vicini che siano la distanza tra i due cavi è sempre molto più alta di quella tra due decadi nello stesso cavo (che sono pure intrecciate tra loro). Inoltre ogni cavetto ha uno schermo capacitivo (strisciolina di "stagnola") sotto la guaina, che isola mediamente ciò che avviene all'interno di un cavo rispetto a quello che avviene all'interno dell'altro cavo.
Esiste poi una categoria di "guasto" molto difficile da individuare in un cavo, che è lo "sbinamento". Se in un tratto di cavo per errore invece di usare ad esempio filo 1 e filo 2 di una coppia e filo 1 e filo 2 di un'altra coppia, uso filo 1 della prima coppia e filo 2 della seconda coppia (e ovviamente faccio la stessa cosa per l'altro paio di fili) avro due coppie "random", di solito in decadi diverse, poichè hanno colori analoghi, che in quel tratto di cavo hanno diafonia alle stelle. Di solito questi errori vengono poi recuperati al giunto successivo. Il risultato è un cavo complessivo in cui l'inizio e la fine di ciascuna coppia risulta correttamente collegata, ma nel quale due coppie in punti molto diversi del cavo hanno una diafonia reciproca molto alta. Finito il cavo, recuperare questo errore (ammesso di essersene accorti) comporterebbe aprire due giunti, e non mi risulta che ciò venga fatto.
Boh, non so se questo pippone possa essere una risposta, ma è ciò che mi è venuto in mente...
Trinacria_ITA
18-02-2016, 09:03
@MiloZ: quei hlog con che programma e modem li fai?
Si possono fare autonomamente?
Nel fritzbox 7490/3490 i grafici che vedo nel forum sono hlog?
overflow
18-02-2016, 09:13
A mio avviso dipende dal profilo caricato dei 30 mega, una volta effettuato l'upgrade con quei valori dovresti andare a piena banda.
Io sono nelle stesse tue condizioni più o meno, armadio quasi davanti a casa, cavo sotterraneo che arriva a chiostrina altezza primo piano, poi il cavo fa dei giri non so i metri reali del doppino, e vado a piena banda. Sia col technicolor che col Fritz ( che come portante e più conservativo ma tanto oltre 108000 di allineamento non si va ).
L'unica ipotesi alternativa che potrebbe spiegare i 75mega di capacità è quella di altre vdsl presenti sulla tua chiostrina che allora per diafonia fanno decadere la portante massima.
Grazie per la tua risposta, volevo chiederti un'ultima cosa. Nel tuo caso, il router che infirmazioni fornisce in merito alla massima portante agganciabile in download ? Sei anche tu nell'ordine dei 70 mega oppure nel tuo caso vedi un valore prossimo a 100 mega ?
Saluti
il menne
18-02-2016, 09:26
Grazie per la tua risposta, volevo chiederti un'ultima cosa. Nel tuo caso, il router che infirmazioni fornisce in merito alla massima portante agganciabile in download ? Sei anche tu nell'ordine dei 70 mega oppure nel tuo caso vedi un valore prossimo a 100 mega ?
Saluti
Il mio caso è diverso, in quanto io son passato direttamente dall'adsl alla fibra con profilo a 100 mega, quindi non so cosa potesse restituire come dato il modem con profilo a 30 mega.
Ora con la 100/20 il technicolor dà capacità di linea tra i 116/114mega e si allinea a 108000kbps, il Fritz dà capacità di linea leggermente inferiori, tipo 111/109mega e si allinea a 107999kbps (riportato 108 in top).
Gli speed test sono in genere tutti a piena banda in wifi 5ghz col Fritz ( 95/98mega)
qualcuno riesce a dirmi la distanza massima del doppino prima di andare in KO tecnico per una attivazione fttc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.