View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
La TIM ha appena installato una "colonnina" col coperchio rosso, vicino a casa mia (accanto all'"armadio" a cui sono collegato), identica a questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160325/cdf3b16a762c4050760fad111de72c2e.jpg
E' la fibra?! :D :D :D
ps: nell'ultimo mese ne hanno messe una decina nel mio e nei paesi vicini!
no, quella e' la colonnina per il contatore enel e l'alimentatore dell'onu.
necessario per la fibra ma ancora non lo e', e' il punto d'inizio
DvL^Nemo
13-07-2017, 14:24
no, quella e' la colonnina per il contatore enel e l'alimentatore dell'onu.
necessario per la fibra ma ancora non lo e', e' il punto d'inizio
Condizione necessaria ma non sufficiente.. :D
Secondo aggiornamento:
Modem 35b ready montato (versione black, bellissimo) ed ho guadagnato in teoria 11Mb, nella pratica invece rimane sempre la 20 simmetrica... mi sento preso in giro a questo punto.
VALORI VECCHIO MODEM:
https://i.imgur.com/giHmU3e.png
VALORI NUOVO MODEM in 35b:
https://i.imgur.com/2huej1A.png
SPEEDTEST:
http://www.speedtest.net/result/6451882147.png
Ah l'impianto in casa è stato rifatto quando ho messo la VDSL, quindi escludo un qualsiasi problema a mio carico.
a me quel cap a 20mb (ma è costante giorno e notte???) puzza di profilo fttc 20mb in smc
a me quel cap a 20mb (ma è costante giorno e notte???) puzza di profilo fttc 20mb in smc
Sicuro.
Auguri per fartelo sistemare Dontcha :) :ciapet:
ah non so se fanno ancora quei casini anche perché boh non so nemmeno se il forumista è passato da una 20mb nel corso della sua storia commerciale, cosa che potrebbe in un qualche modo giustificare la presenza di quella profilatura...ma la sua preseenza sarebbe la spiegazione più ragionevole :asd:
Ciao
Attivata oggi la 200 mega. Disponibile sembra da pochi giorni. Avevo la 100. Strano perché fibra click non dava la mia cabina con i 200. Però 2 operatori Tim me lo hanno confermato.
Speriamo bene. Mi hanno detto senza addebiti. Ora attendiamo il modem nuovo.
Più o meno giorni di attesa. Poi basta collegarlo e mi aggancia i 200 mega o devo chiamare il 187?
Poi quello vecchio devo restituirlo?
Grazie.
Andrea
fantasma969
13-07-2017, 15:41
Ho fatto via telefono il contratto per una nuova linea fibra e mi ha detto L operatore che mi invia il contratto via posta da firmare e rispedire e di norma così non si può fare tutto via e-mail oppure c è qualche cosa che non va come penso io ? Qualcuno mi puoi chiarire se tutto ok grazie
Alexdrast
13-07-2017, 15:43
ciao a tutti... ragazzi nel mio paesello stanno iniziando a fare qualche lavoro per il passaggio alla FTTC TIM, con la posa degli armadi per i contatori (i famosi cabinati grigi con tetto rosso...).
Facendo una verifica su https://fibra.planetel.it/ il mio civico dovrebbe essere a circa 400 mt dal cabinet. Secondo voi e la vostra esperienza nel caso portassero la 200 a che velocità potrei mai sperare di poter andare nella migliore delle ipotesi?
Grazie
a me quel cap a 20mb (ma è costante giorno e notte???) puzza di profilo fttc 20mb in smc
L'ho specificato ma l'operatrice rileva 50,4Mb di velocità (probabile che il loro test venga effettuato dal nas al modem in telegestione senza tener conto della profilatura errata ?)
Tra l'altro non sono MAI passato a 20Mb, la smart fibra edition ed il mio profilo risulta su 200 !
L'ho specificato ma l'operatrice rileva 50,4Mb di velocità (probabile che il loro test venga effettuato dal nas al modem in telegestione senza tener conto della profilatura errata ?)
Tra l'altro non sono MAI passato a 20Mb, la smart fibra edition ed il mio profilo risulta su 200 !
Prova a scaricare una ISO a questo punto..
Prova a scaricare una ISO a questo punto..
https://i.imgur.com/jGf6RUs.png
confermato il cap.
https://i.imgur.com/jGf6RUs.png
confermato il cap.
Prova a contattare un altro commerciale / tecnico :rolleyes:
mah senti se vuoi lasciami in privato il numero della linea che chiamo al volo il mio amico in tim e gli chiedo di guardarci così almeno ci togliamo il dubbio sulla profilatura, se poi c'è sotto qualcosa altro si vedrà
DvL^Nemo
13-07-2017, 16:47
https://i.imgur.com/jGf6RUs.png
confermato il cap.
Ammazza che lentezza..
https://snag.gy/8qX2zM.jpg
Ammazza che lentezza..
https://snag.gy/8qX2zM.jpg
E pensare che a Perugia ho la gigabit :D
L'unica cosa che mi rasserena é il fatto che OF ha la mia città in gara di appalto per la posa, quindi sono prossimi a partire (appena mettono il PoP faccio un bel sopralluogo :cool: )
Pop?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non è che a qualcuno avanza un AG EVO ?
Comincio a perdere le speranze. :mc:
DvL^Nemo
13-07-2017, 17:25
Non è che a qualcuno avanza un AG EVO ?
Comincio a perdere le speranze. :mc:
C'è sulla baia, 50 euro...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
C'è sulla baia, 50 euro...
Whaaaaaaaat :eek:
Aspetto l'ultima farsa in DM di sara via twitter e poi procedo.
Grazie mille!
Ragazzi, ho un paio di domande, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho appena fatto richiesta e ricevuto l'SMS di conferma attivazione della SMART FIBRA 200+ e mi è stato detto che devo aspettare la comunicazione del corriere per la consegna del nuovo modem.
La linea l'ho attivata pochi mesi fa e il modem lo sto pagando in bolletta (allego foto in basso). Era proprio necessario cambiare modem? Poi, leggo che c'è chi ha problemi con la nuova linea più sensibile, Dal pannello di controllo del modem attuale ci sono molti valori (SNR, Attenuation ecc..) ma non ci capisco moltissimo di come in "pratica" si ripercuotono sulla velocità, qualcuno che sa farlo potrebbe interpretarli e dirmi se c'è qualche problema o qualcosa di strano? Grazie.
Ho scoperto con mio orrore che probabilmente non sono collegato alla presa principale e che in quella che dovrebbe essere la presa principale ci sono due fusibili.
Sono in attesa dell'intervento tecnico a pagamento di tim, stacco tutto e mi faccio mettere un sola unica presa.....
suppliziante
13-07-2017, 18:26
Ciao, avendo Joy di Fastweb non posso fare la migrazione. Domani manderò disdetta e potrei dover aspettare fino a 30gg per l'effettifo distacco.
Per non perdere l'offerta Fibra+Mobile posso già richiederla online o rischio di dover pagare doppio canone per un certo numero di giorni?
diaretto
13-07-2017, 18:27
Ho scoperto con mio orrore che probabilmente non sono collegato alla presa principale e che in quella che dovrebbe essere la presa principale ci sono due fusibili.
Sono in attesa dell'intervento tecnico a pagamento di tim, stacco tutto e mi faccio mettere un sola unica presa.....
Se non sei collegato alla principale ma all'ultima dell'impianto è solo meglio, se ti collegassi alla principale senza scollegare DA ESSA tutto il resto dell'impianto andresti solo peggio.
Per quanto riguarda i fusibili contano il giusto, semmai i condensatori sono il problema, ma basta mettere una rj11 nuova e risolvi tutti i problemi in un colpo solo.
P.S: io non capisco come sia venuto fuori questo mito della presa "principale", non conta niente!
Ciao, avendo Joy di Fastweb non posso fare la migrazione. Domani manderò disdetta e potrei dover aspettare fino a 30gg per l'effettifo distacco.
Per non perdere l'offerta Fibra+Mobile posso già richiederla online o rischio di dover pagare doppio canone per un certo numero di giorni?
Ero nella tua stessa situazione. Puoi benissimo agire contemporaneamente. Mandi la disdetta a FW, e loro chiuderanno la tua pratica (e addebiteranno il costo della disdetta nell'ultima fattura).
Nel frattempo tu fai l'attivazione con TIM, chiedendo una nuova linea e quindi un nuovo numero.
Il doppio canone credo sia scontato a meno di far passare del tempo tra le due attivazioni.
Se non sei collegato alla principale ma all'ultima dell'impianto è solo meglio, se ti collegassi alla principale senza scollegare DA ESSA tutto il resto dell'impianto andresti solo peggio.
Per quanto riguarda i fusibili contano il giusto, semmai i condensatori sono il problema, ma basta mettere una rj11 nuova e risolvi tutti i problemi in un colpo solo.
P.S: io non capisco come sia venuto fuori questo mito della presa "principale", non conta niente!
Non è la prima presa, ma neanche l'ultima. Comunque me lo faccio dire dal tecnico. Mia intenzione è staccare tutto e lasciare solo una presa, con rj11, magari anche con un nuovo cavo che parte dalla scatola sopra la porta d'ingresso.
diaretto
13-07-2017, 18:44
Non è la prima presa, ma neanche l'ultima. Comunque me lo faccio dire dal tecnico. Mia intenzione è staccare tutto e lasciare solo una presa, con rj11, magari anche con un nuovo cavo che parte dalla scatola sopra la porta d'ingresso.
Male, se non è la prima presa e neanche l'ultima, sempre uno stub parallelo presenti sulla linea.
Stacca tutto dalla prima presa, sostituiscila con una rj11 nuova (costa 3 euro) e fine, si tratta di due viti e due fili, non serve spendere per un "tecnico" che nel 90% dei casi combina più pasticci che altro (a parte il fatto che il tecnico TIM non ti viene a casa a rifarti l'impianto perchè a quello devi pensarci tu).
suppliziante
13-07-2017, 18:57
Ero nella tua stessa situazione. Puoi benissimo agire contemporaneamente. Mandi la disdetta a FW, e loro chiuderanno la tua pratica (e addebiteranno il costo della disdetta nell'ultima fattura).
Nel frattempo tu fai l'attivazione con TIM, chiedendo una nuova linea e quindi un nuovo numero.
Il doppio canone credo sia scontato a meno di far passare del tempo tra le due attivazioni.
e come fa il tecnico tim, non si sovrappongono le linee? cioè avrei due internet :rolleyes:
Male, se non è la prima presa e neanche l'ultima, sempre uno stub parallelo presenti sulla linea.
Stacca tutto dalla prima presa, sostituiscila con una rj11 nuova (costa 3 euro) e fine, si tratta di due viti e due fili, non serve spendere per un "tecnico" che nel 90% dei casi combina più pasticci che altro (a parte il fatto che il tecnico TIM non ti viene a casa a rifarti l'impianto perchè a quello devi pensarci tu).
Neanche con l'intervento tecnico a pagamento?
Comunque da quello che ho potuto capire la prima presa sta in una camera da letto, e li non vorrei mettere il modem. Da li dovrebbe andare nel salone, ci arriva un cavetto rosso e bianco, da questo cavetto partono altre due prese e il cavo che va alla ex scatola fastewb, a cui oggi è collegato il modem tim. Ho l'impanto sezionato da fastweb, quando sono passato alla fibra nn ho toccato niente. Ho pensato che quella nel salone non sia la presa pricnicpale perchè non c'è nessun cavo che va nella camera da letto, mentre invece il contrario si, quindi per logica la prima presa dovrebbe essere quella.
Comunque se non me lo fa il tecnico tim, lo faccio io. Sopra la porta di casa c'è la scatola tim, mi collego li e faccio entrare un cavo, dove entra l'antenna del satellite, e poi piazzo una singola rj11' escludendo di fatto tutto il resto dell'impianto presente. Vediamo...
Ciao
Dove abito dall'anno scorso, avevo richiesto la fibra telecom, mi avevano dato il profilo 100/10 ma purtroppo vado inchiodato a 34/10.
Il tecnico me lo aveva detto già al momento dell'allaccio, perchè purtroppo sono a circa 600 metri dall'armadio stradale telecom in fibra più vicino, e l'armadietto dove ero collegato si presentava così, e mi ha detto essere collegato all'armadio in strada via rame:
https://drive.google.com/file/d/0B9oi0Qty2tH-Y0xNZTRKRXdlT00/view?usp=sharing
Ora a distanza di un anno, Telecom da qualche giorno ha iniziato i lavori, scavando addirittura una mini trincea per portare la fibra, ha creato un nuovo tombino stradale che non c'era, e oggi hanno cambiato il mini armadio dove sono collegato con questo (finalmente con coperchio rosso... :D ):
https://drive.google.com/file/d/0B9oi0Qty2tH-dXJHQXJTTjJiTVk/view?usp=sharing
ora che dite che succederà?
In quanto tempo li collegheranno effettivamente?
E' lecito aspettarmi di andare da subito a 100/10 come sarebbe il mio profilo?
L'armadietto è proprio davanti casa mia.
O dovrò comunque fare qualche chiamata/richiesta al 187?
In teoria potrò chiedere l'upgrade anche al profilo 200 ?
Stanno comunque facendo i lavori anche quelli di OF, ma magicamente da quando hanno iniziato loro, Telecom si è svegliata all'improvviso, e ora sembra stiano facendo a gara a chi arriva prima...
Certo che il 1000/100 di OF vincerebbe :D :D
diaretto
13-07-2017, 19:40
Ciao
Dove abito dall'anno scorso, avevo richiesto la fibra telecom, mi avevano dato il profilo 100/10 ma purtroppo vado inchiodato a 34/10.
Il tecnico me lo aveva detto già al momento dell'allaccio, perchè purtroppo sono a circa 600 metri dall'armadio stradale telecom in fibra più vicino, e l'armadietto dove ero collegato si presentava così, e mi ha detto essere collegato all'armadio in strada via rame:
https://drive.google.com/file/d/0B9oi0Qty2tH-Y0xNZTRKRXdlT00/view?usp=sharing
Ora a distanza di un anno, Telecom da qualche giorno ha iniziato i lavori, scavando addirittura una mini trincea per portare la fibra, ha creato un nuovo tombino stradale che non c'era, e oggi hanno cambiato il mini armadio dove sono collegato con questo (finalmente con coperchio rosso... :D ):
https://drive.google.com/file/d/0B9oi0Qty2tH-dXJHQXJTTjJiTVk/view?usp=sharing
ora che dite che succederà?
In quanto tempo li collegheranno effettivamente?
E' lecito aspettarmi di andare da subito a 100/10 come sarebbe il mio profilo?
L'armadietto è proprio davanti casa mia.
O dovrò comunque fare qualche chiamata/richiesta al 187?
In teoria potrò chiedere l'upgrade anche al profilo 200 ?
Stanno comunque facendo i lavori anche quelli di OF, ma magicamente da quando hanno iniziato loro, Telecom si è svegliata all'improvviso, e ora sembra stiano facendo a gara a chi arriva prima...
Certo che il 1000/100 di OF vincerebbe :D :D
Quello che dici non c'entra assolutamente niente con la FTTH.
Hanno solo messo una chiostrina nuova (esternamente, cambiamento solo estetico) visto che quella è una chiostrina e non è l'armadio.
Dalla chiostrina si legge chiaramente Armadio 12, decadi: 1 (terzo ramo della derivata), 2 (secondo ramo derivato), 4 (terzo ramo derivato).
Ripeto: la FTTH non c'entra assolutamente nulla e niente cambierà alla tua connessione FTTC, oltre al fatto che sono profili completamente differenti, che per la FTTH serve cambiare contratto, avere una ONT, avere un ROE nel proprio palazzo, ecc ecc ecc...
Quello che dici non c'entra assolutamente niente con la FTTH.
Hanno solo messo una chiostrina nuova (esternamente, cambiamento solo estetico) visto che quella è una chiostrina e non è l'armadio.
Dalla chiostrina si legge chiaramente Armadio 12, decadi: 1 (terzo ramo della derivata), 2 (secondo ramo derivato), 4 (terzo ramo derivato).
Ripeto: la FTTH non c'entra assolutamente nulla e niente cambierà alla tua connessione FTTC, oltre al fatto che sono profili completamente differenti, che per la FTTH serve cambiare contratto, avere una ONT, avere un ROE nel proprio palazzo, ecc ecc ecc...
Ciao
Ma io non ho mai parlato di FTTH Tim, infatti sto scrivendo sul thread FTTC :D
Chiedo se potrò andare a 100/10, o a 200/10, la velocità che danno FTTC quelli della TIM, ora che la chiostrina è collegata all'armadio in fibra e non più in rame come prima...
E non è un cambiamento solo estetico visto che hanno scavato trincea e fatto passare fibra che prima non c'era...
Ciao
Ma io non ho mai parlato di FTTH Tim, infatti sto scrivendo sul thread FTTC :D
Chiedo se potrò andare a 100/10, o a 200/10, la velocità che danno FTTC quelli della TIM, ora che la chiostrina è collegata all'armadio in fibra e non più in rame come prima...
Mi spiace ma quella chiostrina è collegata in rame all'armadio, non in fibra. Gli scavi che hai visto sono stati fatti per sostituire presumibilmente il multicoppia che arrivava alla chiostrina, presumibilmente con uno da 30 coppie. Come puoi vedere sono anche cambiati i numeri delle decadi tra la chiostrina vecchia e quella nuova.
Certo sostituire delle derivate con altre derivate ai tempi della VDSL è da folli, ma tant'è...
diaretto
13-07-2017, 19:51
Ciao
Ma io non ho mai parlato di FTTH Tim, infatti sto scrivendo sul thread FTTC :D
Chiedo se potrò andare a 100/10, o a 200/10, la velocità che danno FTTC quelli della TIM, ora che la chiostrina è collegata all'armadio in fibra e non più in rame come prima...
E non è un cambiamento solo estetico visto che hanno scavato trincea e fatto passare fibra che prima non c'era...
Ma figurati se collegano la chiostrina in fibra. E che senso avrebbe?
Dovrebbe poi esserci una ONU nella chiostrina ed essa diventerebbe direttamente un armadio a tutti gli effetti.
Oltre al fatto che un'operazione del genere NON ESISTE PROPRIO, quella chiostrina non potrebbe mai contenere una ONU, proprio per ragioni di spazio e di alimentazione.
Fidati, non cambierà nulla rispetto ad adesso, forse poco nel caso avessero rifatto le decadi nuove o i giunti, ma dubito...
e come fa il tecnico tim, non si sovrappongono le linee? cioè avrei due internet :rolleyes:
No ma va. Detto molto semplicemente, quando esce il tecnico TIM, ti stacca dagli apparati ADSL e ti mette su rete TIM nell'armadio a cui fai riferimento (e in cui arriva la fibra tim). Da quel momento sei ufficialmente sulla loro rete.
Contemporaneamente tu continui a restare anche cliente FW, a meno della disdetta, ecco perché puoi fare le cose contemporaneamente.
Ma scusate a cosa è servito portare la fibra (hanno aperto tutti i tombini) nella mia via, che è una strada chiusa, fino in fondo, cambiando le 3 chiostrine che c'erano, scavando addirittura una trincea nuova, scavando un nuovo tombino, se poi non cambia nulla?
Dai è impossibile...
Me la dovete proprio spiegare questa cosa...
Ci sarà un qualche vantaggio o meno?
Vale solo per le nuove attivazioni?
però c'è da dire una cosa eh quel distributore è formalmente di tipo ibrido, può accogliere anche cartellette/splitter/morsettiere per la distribuzione in fibra
diaretto
13-07-2017, 20:31
Ma scusate a cosa è servito portare la fibra (hanno aperto tutti i tombini) nella mia via, che è una strada chiusa, fino in fondo, cambiando le 3 chiostrine che c'erano, scavando addirittura una trincea nuova, scavando un nuovo tombino, se poi non cambia nulla?
Dai è impossibile...
Me la dovete proprio spiegare questa cosa...
Ci sarà un qualche vantaggio o meno?
Vale solo per le nuove attivazioni?
Ma da cosa pensi che abbiano portato proprio la fibra con queste trincee?
Te l'ha detto un operaio? Se si ti dico subito che non sono minimamente affidabili, i lavori sono eseguiti da ditte diverse tra forassiti e cablaggio effettivo e magari un operario qualsiasi della prima ditta non sa davvero a cosa servano le forassiti, quindi spara la prima cavolata che gli viene in mente.
Le nuove attivazioni non c'entrano nulla.
Scusa ma tu in che comune abiti? Se è un comune medio-piccolo ti dico fin da subito (nuovamente) che la FTTH non c'entra nulla.
diaretto
13-07-2017, 20:35
però c'è da dire una cosa eh quel distributore è formalmente di tipo ibrido, può accogliere anche cartellette/splitter/morsettiere per la distribuzione in fibra
Ci ho pensato pure io, ma finchè non si sa il comune non si può sapere se si stia parlando di una FTTH in lavorazione, io comunque mi sentivo di escluderla cosi a naso fin da subito, ma magari mi sbaglio. Quello che è certo è che non cambierà nulla alla sua FTTC attuale, come già chiarito prima, e che ci vorrà presumibilmente parecchio tempo prima che abbia la FTTH disponibile (se a questo punto si trattasse di un comune in via di copertura FTTH).
Abito a Padova. Quartiere Chiesanuova. Ho chiesto a più operai. Hanno tutti confermato essere fibra e avevano pure messo cartelli in strada della Tim avvisando che stavano portando la fibra.
Per questo mi sembrava strano visto che davano già possibilità di collegarsi con fibra ma come spiegavo andavamo lenti perché lontani dall'armadio.
Sempre lungo la trincea che hanno scavato, in corrispondenza di un tombino, un tecnico proprio della telecom, sotto l'ombrellone è rimasto dalla mattina alla sera a trafficare con un cilindrone tondo da dove sembrava stesse collegando tane fibre. Lui ha detto che portavano la ftth ma mi ha fatto strano.
eh immaginavo fossi di padova città!
allora è probabile che abbiano appunto portato il ramo gpon nel nuovo distributore
diaretto
13-07-2017, 20:38
Abito a Padova. Quartiere Chiesanuova. Ho chiesto a più perso. Hanno tutti confermato essere fibra e avevano pure messo cartelli instrada della Tim avvisando che stavano portando la fibra.
Per questo mi sembrava strano visto che davano già possibilità di collegarsi con fibra ma come spiegavo andavamo lenti perché lontani dall'armadio.
eh immaginavo fossi di padova città!
allora è probabile che abbiano appunto portato il ramo gpon nel nuovo distributore
Allora si, se sei di Padova si, TIM la sta coprendo in FTTH e pure OF.
Però questo non toglie che non cambierà niente alla tua FTTC attuale e che ci vorranno vari mesi prima che tu abbia la FTTH attivabile (ovviamente devi cambiare completamete contratto e tutto).
Ho capito. Non so se essere più felice o più deluso... speravo in un upgrade immediato di velocità nell'attesa di OpenFiber...
Comunque sempre lungo la trincea che hanno scavato, in corrispondenza di un tombino, un tecnico proprio della telecom, sotto l'ombrellone è rimasto dalla mattina alla sera a trafficare con un cilindrone tondo da dove sembrava stesse collegando tante fibre. Lui ha detto che portavano la ftth ma mi ha fatto strano.
Però leggevo nel thread sulla FTTH Telecom che sono molto lenti a renderla disponibile. A questo punto sembrano più veloci nel renderla attivabile e vendibile quelli di OpenFiber
diaretto
13-07-2017, 20:45
Ho capito. Non so se essere più felice o più deluso... speravo in un upgrade immediato di velocità nell'attesa di OpenFiber...
Comunque sempre lungo la trincea che hanno scavato, in corrispondenza di un tombino, un tecnico proprio della telecom, sotto l'ombrellone è rimasto dalla mattina alla sera a trafficare con un cilindrone tondo da dove sembrava stesse collegando tante fibre. Lui ha detto che portavano la ftth ma mi ha fatto strano.
Però leggevo nel thread sulla FTTH Telecom che sono molto lenti a renderla disponibile. A questo punto sembrano più veloci nel renderla attivabile e vendibile quelli di OpenFiber
OF parte da zero, ha creato un database (la faccio semplice) prendendo un software e cliccando "crea nuovo db", mentre TIM con anni e anni e anni di database diversi, aggiornamenti di versione, un database immenso (tutta Italia) e chissà cosa altro è ovviamente molto più lenta in questa fase, non sembra ma per la FTTH il lavoro di database è immenso e forse il più oneroso (o quasi) dell'opera.
Comunque con la concorrenza di OF anche TIM ha messo un bello sprint al sedere, speriamo che da Settembre finalmente si sblocchi qualcosa a livello vendibilità.
suppliziante
13-07-2017, 21:05
No ma va. Detto molto semplicemente, quando esce il tecnico TIM, ti stacca dagli apparati ADSL e ti mette su rete TIM nell'armadio a cui fai riferimento (e in cui arriva la fibra tim). Da quel momento sei ufficialmente sulla loro rete.
Contemporaneamente tu continui a restare anche cliente FW, a meno della disdetta, ecco perché puoi fare le cose contemporaneamente.
Quindi il tecnico TIM può staccare Fastweb da casa mia senza il loro consenso? Anche se non vi è un documento che lo autorizza?
Considerando che mi devono consegnare il modem, quanti giorni resterei senza rete? oppure portano prima il modem e poi mi allacciano?
Quindi il tecnico TIM può staccare Fastweb da casa mia senza il loro consenso? Anche se non vi è un documento che lo autorizza?
Considerando che mi devono consegnare il modem, quanti giorni resterei senza rete? oppure portano prima il modem e poi mi allacciano?
Beh certo, sei tu che hai richiesto TIM, quindi loro provvedono a fornirtelo.
Il modem te lo darà il tecnico quando verrà a casa tua e farà gli eventuali controlli e/o modifiche all'impianto (sostituzione prese, ecc). Teoricamente non ci saranno momenti senza rete.
Questo avviene solo perché hai JOY, per cui non vi è alcun numero telefonico di mezzo e quindi nessuna migrazione da attuare.
Nel caso contrario, in cui avessi avuto un contratto classico con FW, con linea dati e fonia, allora la procedura sarebbe stata come te l'immmaginavi (contratto TIM con richiesta di migrazione da FW a TIM, attesa di accettazione della migrazione da parte di FW, e in un mese circa uscita del tecnico TIM e passaggio effettivo)
semaforoverde
14-07-2017, 00:10
Io la disdetta a FW l'ho fatta dopo 10 giorni dell'allaccio ADSL 20M TIM,ho richiesto una nuova numerazione,e il tecnico quando venne ( in 3 giorni già era pronto,rimandai io ) non mi chiese nulla,ne disdetta,ne documentazione.Mi disse solo di fare subito la disdetta perchè i costi prima dei 24 mesi aumentano.
A settembre 2015 attivai la Tuttofibra 30/3, e stavo pensando di fare l'upgrade alla Fibra 100. Qualcuno ha fatto questo cambio e sa quanto viene a costare il cambio piano? Costi mensili?
E pensare che ad oggi pago comunque troppo, intorno ai 52€ al mese :muro: :muro:
Ciao allora io ieri ho,fatto richiesta dalla 100/20 alla 200. Arrivato sms di conferma che l'attivazione è stata accettata
Mi dicono di andare nel sito Tim per vedere l'avanzamento della pratica .
Io non vedo nulla.
E il modem quando mi arriva?
Grazie.
Andrea
Neanche con l'intervento tecnico a pagamento?
Comunque da quello che ho potuto capire la prima presa sta in una camera da letto, e li non vorrei mettere il modem. Da li dovrebbe andare nel salone, ci arriva un cavetto rosso e bianco, da questo cavetto partono altre due prese e il cavo che va alla ex scatola fastewb, a cui oggi è collegato il modem tim. Ho l'impanto sezionato da fastweb, quando sono passato alla fibra nn ho toccato niente. Ho pensato che quella nel salone non sia la presa pricnicpale perchè non c'è nessun cavo che va nella camera da letto, mentre invece il contrario si, quindi per logica la prima presa dovrebbe essere quella.
Comunque se non me lo fa il tecnico tim, lo faccio io. Sopra la porta di casa c'è la scatola tim, mi collego li e faccio entrare un cavo, dove entra l'antenna del satellite, e poi piazzo una singola rj11' escludendo di fatto tutto il resto dell'impianto presente. Vediamo...
http://i67.tinypic.com/2cprix1.jpg
Ecco quella che è attualmente la presa a cui sono collegato, in alto a dx il doppino in entrata, che credo provenga dalla camera da letto che dovrebbe essere la prima presa, poi sotto ci sono gli altri collegamenti, ovvero alle altre due prese (a sx e in basso a sx) e al cavo che si collega alla scatoletta di fastweb (in basso a dx) che ha due rj11, una adsl e una fonia a cui è collegato attualmente il modem.
Ho pensato che questa non è la prima presa, perchè non c'è un doppino che va alla presa della camera da letto, ma cè solo quello che arriva ovvero quello in alto a dx nella foto.
Cmq al di la di quello che attualmente c'è, è fattibile che prendo il cavo ex fastweb (in basso a dx), lo sfilo, lo collego alla scatola telecom sopra la porta d'ingresso e ci metto all'altra estremità una presa rj11 da collegare al modem, escludendo di fatto tutto l'impianto interno attualmente esistente?
Se invece dovessi prendere un nuovo doppino, devo cercare un doppino a due fili in rame stagnato, con diametro 0,60 (o altro diametro?)
Vi risultano che ci siano altri CAPOLUOGHI DI PROVINCIA SENZA ALCUN ARMADIO con upgrade a 200 MBPS???
Il mio ha FTTC TIM dall'estate 2015...
Come spiegarsi la mancata attività?
Scarso successo negli abbonamenti? Assenza di operatori alternativi in concorrenza?
:mc:
Bah!
P:S: E' una delle regioni del PRIMO piano Infratel con OpenFiber.... non capisco cosa TIM ha per stare così tranquilla verso la concorrenza prossima ventura da subito in FTTH!
:doh:
Non per ripetermi, ma...
Altri CAPOLUOGHI SENZA UPGRADE a 200 Mbps?
suppliziante
14-07-2017, 08:24
Io la disdetta a FW l'ho fatta dopo 10 giorni dell'allaccio ADSL 20M TIM,ho richiesto una nuova numerazione,e il tecnico quando venne ( in 3 giorni già era pronto,rimandai io ) non mi chiese nulla,ne disdetta,ne documentazione.Mi disse solo di fare subito la disdetta perchè i costi prima dei 24 mesi aumentano.
Ho mandato adesso la disdetta (Joy). Se la Tim è così veloce a mandare il tecnico non c'è fretta, aspetterò qualche giorno in modo da regalar loro meno soldi possibili.
Appena riceveranno la raccomandata partirà la telefonata (matematica) con cui tenteranno di riprendermi per i capelli, cosa che, tra l'altro, hanno già fatto il giorno dopo aver scaricato il modulo di disdetta. C'è poco da recuperare visto che qui la loro fibra non arriva.
semaforoverde
14-07-2017, 09:27
Ho mandato adesso la disdetta (Joy). Se la Tim è così veloce a mandare il tecnico non c'è fretta, aspetterò qualche giorno in modo da regalar loro meno soldi possibili.
Appena riceveranno la raccomandata partirà la telefonata (matematica) con cui tenteranno di riprendermi per i capelli, cosa che, tra l'altro, hanno già fatto il giorno dopo aver scaricato il modulo di disdetta. C'è poco da recuperare visto che qui la loro fibra non arriva.
A me ha chiamato un operatrice fw a disdetta ricevuta,ancora non mi è arrivata la ricevuta di ritorno della raccomandata.
Comunque un mese lo pagherai ugualmente,staccano la tua linea da centrale in circa 1 mese.Hai rispettato il contratto dei 24 mesi?Se si devi spedirgli il modem a tue spese,se te ne sei andato prima ti appioppano,il costo dell'attivazione,il modem ( mi sembra che mi abbia detto 174 euro ) ma sono matti? :ciapet: :D
semaforoverde
14-07-2017, 09:36
Ho mandato adesso la disdetta (Joy). Se la Tim è così veloce a mandare il tecnico non c'è fretta, aspetterò qualche giorno in modo da regalar loro meno soldi possibili.
Appena riceveranno la raccomandata partirà la telefonata (matematica) con cui tenteranno di riprendermi per i capelli, cosa che, tra l'altro, hanno già fatto il giorno dopo aver scaricato il modulo di disdetta. C'è poco da recuperare visto che qui la loro fibra non arriva.
A me ha chiamato un operatrice fw a disdetta ricevuta,ancora non mi è arrivata la ricevuta di ritorno della raccomandata.
Comunque un mese lo pagherai ugualmente,staccano la tua linea da centrale in circa 1 mese.Hai rispettato il contratto dei 24 mesi?Se si devi spedirgli il modem a tue spese,se te ne sei andato prima ti appioppano,il costo dell'attivazione,il modem ( mi sembra che mi abbia detto 174 euro ) ma sono matti? :ciapet: :D
Dolcis in fundo io gli ho chiuso i rubinetti in banca,bloccando i loro tentativi nel prendersi i soldi e,pagherei pure il cambio di fatturazione,non ricordo di quanto,ma abbastanza.
Io me ne sono andato per principio,non appena attivata era settata con target di 6 db di snrm,poi mi dissero provi magari i video non si bloccano,ma non era la linea ma il sito strapieno di utenti la sera.A questo punto non mi hanno più voluto mettermi il profilo a 6db,li chiamavo 3/4 volte al giorno per un mese.
Che aspettino i miei soldi,anche se ho torto,con tim basta che chiedi e te lo mettono al volo,il profilo i141 a 6db.
Busone di Higgs
14-07-2017, 09:42
Non per ripetermi, ma...
Altri CAPOLUOGHI SENZA UPGRADE a 200 Mbps?
Consulta l'excel degli armadi attivi.
Sono anomalie che non comprendo nemmeno io ..
NEL SENSO : qualche tempo fa, non ricordo chi,(credo ironmark99 ) ha detto che la distanza tra abitazione e armadio è trascurabile. (parlando di latenze)
Teoricamente, chi sta a brevissima distanza dall'armadio dovrebbe avere ping simili a chi è in FTTH o sbaglio?
Smanettando con il modem asus sono riuscito a scendere a 12 dai 17 con modem tim a discapito però dell'upload. Tuttavia a me serve anche il voip per cui potrei usare l'asus solo la sera nelle sessioni di gaming. :)
https://s18.postimg.org/xq6oqj6vp/Fibra_ASUS.jpg (https://postimg.org/image/xq6oqj6vp/)
Spera che il tuo amico elettricista sappia quello che sta facendo, se per qualche sfortunata ragione qualcosa va storto finite in dei bei casini.
E' stata una tua scelta, anche in questo caso, se nel collaudo danneggiavi qualcosa, il tecnico era "coperto" perché autorizzato a fare quel lavoro, tu no, e potevi passare dei grossi casini.
Per quanto in parte possa essere d'accordo con te, quello che vuoi fare è illegale, quindi sbagliato (dal punto di vista legale).
Non posso che darti ragione legalmente parlando. ;)
semaforoverde
14-07-2017, 10:17
Ieri pomeriggio controllo sotto il balcone ( ne ho due grandi ) e vado in quello dell'altra via,dove dovrebbe allacciarsi all'armadio ( questa via ha lo stesso cab ) quindi passerebbe da questa via credo.
Vedo un anello dove si ferma la tratta doppinica,cavolo ho detto ma come arriva se non si ricongiunge più avanti all'altra tratta in rame? mi è venuta una tale confuzione che mi son detto addio fibra.Vado su google maps e tramite street View controllo meglio zommando,vedevo l'anello che finiva,ma poi la tratta doppinica entrava all'interno della mia facciata camminando all'interno degli immobili,circa 8/10 civivi,quindi poi esce dagli immobili per ricongiungersi a quella visibile :D mi ha dato un gran sollievo,se non era per Street View non me ne aggorgevo,comunque tutti gli immobili o sono nuovi o completamente rifatti,ma sono palazzine da 1 a due piani e qualche garage.
Anche nella casa done vivevo prima,centro di TP,la tratta era interrata e ora è a 86 metri dal cab e a 200mb,già a 100mb mi stimava 95/28.
Ragazzi partendo dai valori del collegamento a 100M è possibile fare una previsione su come potrei andare se facessi l'upgrade a 200? La ONU non è ancora stata upgradata ma penso non manchi molto.
Parametri ricavati dal modem Asus.
https://s24.postimg.org/sfeyodfgh/Statistiche_FIBRA_ASUS_100.jpg (https://postimg.org/image/sfeyodfgh/)
Pachanga
14-07-2017, 10:49
Smanettando con il modem asus sono riuscito a scendere a 12 dai 17 con modem tim a discapito però dell'upload. Tuttavia a me serve anche il voip per cui potrei usare l'asus solo la sera nelle sessioni di gaming. :)
https://s18.postimg.org/xq6oqj6vp/Fibra_ASUS.jpg (https://postimg.org/image/xq6oqj6vp/)
Che modello di Asus possiedi?
E su che parametri hai agito per modificare i risultati?
Grazie!:)
Ciao allora ricapitolando: ieri chiamo per chiarimenti fattura il 187 e chiedo se ce la 200 attiva. Mi dicono di sì e me la arrivano. Mi arriva sms di conferma avvenuta attivazione. Nel pomeriggio il mio vicino di casa ha un problema con il modem fibra s chiamo io il 187 per lui. Approfitto per chiedere conferma attivazione e mi dice di sì che è disponibile. Però rimango con dubbio che fibra click vede il mio cabinet a 100/20.
Mando sms su Twitter per chiedere lumi sulla faccenda è stamattina arriva la risposta: 200 non disponibile sul,tuo numero.
Chiamo il 187 per chiedere come stanno le cose e mi dicono che la mia zona è coperta. Tutto ok attendere il modem.
Vado poi centro Tim qua vicino casa per sentire cosa mi dicono. Nel terminale vedono fibra disponibile 100-300.
Ditemi voi.
Mi arriva la 200 si o no?
Mi arriva il modem?
Grazie.
Andrea
Che modello di Asus possiedi?
E su che parametri hai agito per modificare i risultati?
Grazie!:)
Asus DSL AC56U (Ultimo FW).
Ecco lo screen:
https://s13.postimg.org/6c63nux2b/Administration.jpg (https://postimg.org/image/6c63nux2b/)
Solitamente settando Rx AGC GAIN Adjustment su High Performance si ottengono ottimi risultati a patto però che la linea sia stabile.
interessante questa cosa del ping! quasi quasi ci faccio un pensierino, quando avrò potrò attivarla ovviamente! :D
Il ping è diminuito perchè sei passato da un Broadcom (di precedente generazione) al Mediatek dell'Asus, che gestisce il G.INP senza aggiungere i +4 ms con valori di portante molto alti.
Non credo che quell'impostazione influenzi in alcun modo la latenza (che oltretutto andrebbe testata sul gw remoto e non certo con speedtest).
semaforoverde
14-07-2017, 11:18
Asus DSL AC56U (Ultimo FW).
Ecco lo screen:
https://s13.postimg.org/6c63nux2b/Administration.jpg (https://postimg.org/image/6c63nux2b/)
Solitamente settando Rx AGC GAIN Adjustment su High Performance si ottengono ottimi risultati a patto però che la linea sia stabile.
C'è il munu a tendina per il 35b e altri profili? ha la porta WAN ovviamente esatto?
Il ping è diminuito perchè sei passato da un Broadcom (di precedente generazione) al Mediatek dell'Asus, che gestisce il G.INP senza aggiungere i +4 ms con valori di portante molto alti.
Non credo che quell'impostazione influenzi in alcun modo la latenza (che oltretutto andrebbe testata sul gw remoto e non certo con speedtest).
l'ultimo modem TIM (quello nero per la 200mega) aggiunge quei 4ms?
l'ultimo modem TIM (quello nero per la 200mega) aggiunge quei 4ms?
A quanto pare no.
C'è un modo per sapere a che velocità la TIM collega la propria abitazione alla FTTC?
Perché sul loro sito se si fa la verifica copertura, ora è ancora più generico. Dicono solo che ci si può attivare a servizi fibra/ADSL, ma non parlano assolutamente di velocità.
E visti i lavori che stanno facendo davanti casa mia, a chi posso chiedere se ci saranno aumenti di velocità?
Ora ho un profilo FTTC 100/10 ma navigo a 34/10...
Infatti su siti come quello della Kpnq mi danno proprio quella come velocità massima ottenibile.
Chissà quanto ci vorrà perché aggiornino i sistemi una volta terminati i lavori...
Vi ringrazio
davidenko7
14-07-2017, 12:01
ho un problema con la connessione PPPoE. Avevo la playstation collegata con questa modalitá ma da due giorni senza toccare niente non ne vuole sapere di collegarsi. Appena mi connetto tradizionalmente funziona tutto alla perfezione. Come é possibile ?
Alessio.16390
14-07-2017, 12:05
https://s9.postimg.org/4fpmtijz3/1010.png (https://postimg.org/image/n81hx3gd7/)
E' tutto giusto ragazzi?
Ho 17a con Sercomm però.
Non dovrebbe arrivarmi AG EVO?
Mi date un consiglio su come muovermi ?
:cry:
Ragazzi l'attivazione della vendita della fibra della telecom nella mia zona dovrebbe essere imminente.
Visto che non posso leggere centinaia di messaggi di questo topic, avete consigli sul come comportarmi? Fanno i furbetti con qualche offerta ecc? Sono cliente telecom da più di 12 anni quindi sicuramente avrò prezzo agevolato (dovrei pagare massimo 39 euro)
Il ping è diminuito perchè sei passato da un Broadcom (di precedente generazione) al Mediatek dell'Asus, che gestisce il G.INP senza aggiungere i +4 ms con valori di portante molto alti.
Non credo che quell'impostazione influenzi in alcun modo la latenza (che oltretutto andrebbe testata sul gw remoto e non certo con speedtest).
Chiedo venia e confermo quanto riportato dall'utente Psyred.
L'impostazione in questione in verità non fa altro che "stirare il collegamento" al fine gi agganciare quanto più possibile in termini di portante. Chiaramente dipende poi dai valori di linea ma in buona sostanza aiuta nei casi in cui la linea sia stabile.
In sostanza cambia la modalità di gestione del G.INP ma siamo sicuri poi che con i nuovi modelli broadcom la situazioni si riallinei?
C'è il munu a tendina per il 35b e altri profili? ha la porta WAN ovviamente esatto?
Il modem/router non supporta il profilo 35b. Per la wan non ci sono problemi.
https://s9.postimg.org/4fpmtijz3/1010.png (https://postimg.org/image/n81hx3gd7/)
E' tutto giusto ragazzi?
Ho 17a con Sercomm però.
Non dovrebbe arrivarmi AG EVO?
Mi date un consiglio su come muovermi ?
:cry:
Si è tutto corretto. Anche a me è stato consegnato il modello precedente. Se vuoi fare l'upgrade, a patto di essere coperto, chiama al 187 e ti fai spedire il nuovo modello.
A quanto pare no.
Quindi tende a riallinearsi. Beh meglio!
Alexdrast
14-07-2017, 13:02
ciao a tutti... ragazzi nel mio paesello stanno iniziando a fare qualche lavoro per il passaggio alla FTTC TIM, con la posa degli armadi per i contatori (i famosi cabinati grigi con tetto rosso...).
Facendo una verifica su https://fibra.planetel.it/ il mio civico dovrebbe essere a circa 400 mt dal cabinet. Secondo voi e la vostra esperienza nel caso portassero la 200 a che velocità potrei mai sperare di poter andare nella migliore delle ipotesi?
Grazie
Nessuno che sappia darmi qualche indicazione seppur approssimativa?
Grazie.
Busone di Higgs
14-07-2017, 13:11
A quella distanza non e' nemmeno garantito che riesci a guadagnare qualcosa.
edit: giustamente jake101 mi corregge perche' dandolo per scontato ho saltato un dettaglio importante nel tuo caso, ovvero che il tuo punto di partenza e' una adsl: per l'attivazione della 100 nessun problema, ma se la distanza riportata da Planetel e' corretta, passare da 100 a 200 potrebbe non sortire alcun effetto; per statistica abbiamo avuto in condizioni similari utenti che partendo da 60/70 sono saliti a 70/85, qualcuno non ha avuto nessun guadagno e in rari casi c'e' stato un lieve peggioramento.
matteolevel
14-07-2017, 14:29
Sono cliente telecom da più di 12 anni quindi sicuramente avrò prezzo agevolato (dovrei pagare massimo 39 euro)
Come si fa per avere questa agevolazione? Ho fatto attivazione sul sito. Sono ancora in attesa del kit autoinstallante.
A proposito, quanto tempo ci mette ad arrivare il benedetto kit? Richiesta fatta lunedì ma ancora in attesa :mbe:
Edit: arrivato
suppliziante
14-07-2017, 14:34
Comunque un mese lo pagherai ugualmente,staccano la tua linea da centrale in circa 1 mese.Hai rispettato il contratto dei 24 mesi?Se si devi spedirgli il modem a tue spese,se te ne sei andato prima ti appioppano,il costo dell'attivazione,il modem ( mi sembra che mi abbia detto 174 euro ) ma sono matti? :ciapet: :D
Dolcis in fundo io gli ho chiuso i rubinetti in banca,bloccando i loro tentativi nel prendersi i soldi e,pagherei pure il cambio di fatturazione,non ricordo di quanto,ma abbastanza.
Ce l'ho da tre anni e senza modem ma dovrò ugualmente pagare una penale di 62,60
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/external/partita-iva/domande-e-risposte/fisso/#penali
Proprio oggi mi è arrivata la prima fattura a 28 giorni, ho letto che potrei aver diritto all'esenzione della penale per questo cambiamento, ci rientro?
[update] niente, vale entro 30 giorni
Perchè hai bloccato il rid? Tanto alla fine glieli devi dare...
Alexdrast
14-07-2017, 14:53
A quella distanza non e' nemmeno garantito che riesci a guadagnare qualcosa.
In che senso? Non guadagnerei qualcosa rispetto alla mia attuale 20 mb? Vado a 12mb effettivi ma sono a 1400 mt dalla centrale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che senso? Non guadagnerei qualcosa rispetto alla mia attuale 20 mb? Vado a 12mb effettivi ma sono a 1400 mt dalla centrale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso sei in ADSL, non fa testo (così come la distanza da centrale, non interessa in questo caso).
Certo, in VDSL/FTTC 100 sicuramente guadagni qualcosa, se sei fortunato puoi anche agganciare quasi tutta la portante.
Quello che Busone intendeva dire è che a 400 metri non è garantito un miglioramento con il profilo 200 :read:
Comunque visto che è gratis chiedilo...
http://i67.tinypic.com/2cprix1.jpg
Ecco quella che è attualmente la presa a cui sono collegato, in alto a dx il doppino in entrata, che credo provenga dalla camera da letto che dovrebbe essere la prima presa, poi sotto ci sono gli altri collegamenti, ovvero alle altre due prese (a sx e in basso a sx) e al cavo che si collega alla scatoletta di fastweb (in basso a dx) che ha due rj11, una adsl e una fonia a cui è collegato attualmente il modem.
Ho pensato che questa non è la prima presa, perchè non c'è un doppino che va alla presa della camera da letto, ma cè solo quello che arriva ovvero quello in alto a dx nella foto.
Cmq al di la di quello che attualmente c'è, è fattibile che prendo il cavo ex fastweb (in basso a dx), lo sfilo, lo collego alla scatola telecom sopra la porta d'ingresso e ci metto all'altra estremità una presa rj11 da collegare al modem, escludendo di fatto tutto l'impianto interno attualmente esistente?
Se invece dovessi prendere un nuovo doppino, devo cercare un doppino a due fili in rame stagnato, con diametro 0,60 (o altro diametro?)
http://i68.tinypic.com/bigx.jpg
http://i65.tinypic.com/2ymbwa8.jpg
Questo è il punto d'ingresso del doppino telecom. Ho comprato un cavo nuovo per aggirare l'impianto vecchio. Come lo collego a quell'affare?? Che cos'è quell'affare in foto??? A quale coppia di cavi mi devo allacciare ? Nella foto a sx dovrebbe essere la coppia in ingresso)
Alexdrast
14-07-2017, 15:56
A quella distanza non e' nemmeno garantito che riesci a guadagnare qualcosa.
edit: giustamente jake101 mi corregge perche' dandolo per scontato ho saltato un dettaglio importante nel tuo caso, ovvero che il tuo punto di partenza e' una adsl: per l'attivazione della 100 nessun problema, ma se la distanza riportata da Planetel e' corretta, passare da 100 a 200 potrebbe non sortire alcun effetto; per statistica abbiamo avuto in condizioni similari utenti che partendo da 60/70 sono saliti a 70/85, qualcuno non ha avuto nessun guadagno e in rari casi c'e' stato un lieve peggioramento.
Ok ti ringrazio.. quindi 100 o 200 per me non cambierebbe nulla o quasi. Bene.. cioè male. Cmq meglio dei 12 mb attuali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come si fa per avere questa agevolazione? Ho fatto attivazione sul sito. Sono ancora in attesa del kit autoinstallante.
A proposito, quanto tempo ci mette ad arrivare il benedetto kit? Richiesta fatta lunedì ma ancora in attesa :mbe:
Edit: arrivato
se chiami qualche operatore e fai presente la situazione probabilemente ti faranno qualche favoretto. Io ho chiamato due volte:
una volta mi hanno fatto tenere la 20 mega al prezzo della 7 (comunque altissimo.. 45 euro) anche se è finita l'offerta della 20mega gratuita per un anno, un'altra volta mi hanno abbassato il prezzo a 37 euro e mi hanno passato alla modalità senza scattto alla risposta...
insomma, se sei cliente con loro da tanto tempo qualcosa faranno :/
ironmark99
14-07-2017, 16:46
Questo è il punto d'ingresso del doppino telecom. Ho comprato un cavo nuovo per aggirare l'impianto vecchio. Come lo collego a quell'affare?? Che cos'è quell'affare in foto??? A quale coppia di cavi mi devo allacciare ? Nella foto a sx dovrebbe essere la coppia in ingresso)
Quei cosi sono fusibili, che puoi tranquillamente togliere, se vuoi, o lasciare dato che hanno un impatto minimo sulle prestazioni. Su come collegare il nuovo cavo la questione è abbastanza semplice. Togli i due fili sul lato che ritieni vada verso le tue prese, e sfruttando i morsetti ora liberi ci colleghi i due fili del nuovo cavo. Oppure se preferisci eliminare i fusibili puoi toglierli (sono incastrati a pressione) e nei morsetti del cavo che arriva dalla strada avviti anche i due fili del tuo cavo.
Poi probabilmente qualcuno dirà che sarebbe meglio saldarli, isolarli, metterli a bagno nell'azoto liquido, chiamare il Divino Otelma per purificare la giunzione... Secondo me non cambia nulla, poi fai tu come ti viene meglio.
Cromwell
14-07-2017, 17:05
se chiami qualche operatore e fai presente la situazione probabilemente ti faranno qualche favoretto. Io ho chiamato due volte:
una volta mi hanno fatto tenere la 20 mega al prezzo della 7 (comunque altissimo.. 45 euro) anche se è finita l'offerta della 20mega gratuita per un anno, un'altra volta mi hanno abbassato il prezzo a 37 euro e mi hanno passato alla modalità senza scattto alla risposta...
insomma, se sei cliente con loro da tanto tempo qualcosa faranno :/
Sarò sfortunato io, sarà che avrò sempre trovato commerciali un po' tirchi, ma a me non hanno mai fatto nulla. Anzi come avevo scritto in un altro thread, nell'ultima chiamata che ho fatto, segnalando che ero un loro cliente dalla notte dei tempi, mi hanno addirittura proposto un offerta che cosata 2€ in più rispetto alla stessa offerta che avrei potuto fare io da solo da web :confused:
40 anni di TIM/Telecom/SIP :rolleyes:
Quei cosi sono fusibili, che puoi tranquillamente togliere, se vuoi, o lasciare dato che hanno un impatto minimo sulle prestazioni. Su come collegare il nuovo cavo la questione è abbastanza semplice. Togli i due fili sul lato che ritieni vada verso le tue prese, e sfruttando i morsetti ora liberi ci colleghi i due fili del nuovo cavo. Oppure se preferisci eliminare i fusibili puoi toglierli (sono incastrati a pressione) e nei morsetti del cavo che arriva dalla strada avviti anche i due fili del tuo cavo.
Poi probabilmente qualcuno dirà che sarebbe meglio saldarli, isolarli, metterli a bagno nell'azoto liquido, chiamare il Divino Otelma per purificare la giunzione... Secondo me non cambia nulla, poi fai tu come ti viene meglio.
Vecchi valori
Maximum Line rate
37.82 Mbps 218.67 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 212.72 Mbps
Data Transferred
91.33 MBytes 812.33 MBytes
Output Power
-21.4 dBm 14.3 dBm
Line Attenuation
0.9, 7.3, 11.1, 12.4 dB 4.6, 10.6, 23.2 dB
Noise Margin
13.7 dB 6.1 dB
Nuovi valori
39.23 Mbps 250.88 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
0.03 MBytes 0.06 MBytes
Potenza
-23.7 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di liea
0.8, 5.4, 7.8, 8.7 dB 4.0, 8.4, 18.6 dB
Noise Margin
14.3 dB 9.4 dB
Ho abbassato l'attenuazione di 1db, e guadagnato 30 mbps in portante :D :D
fabryx73
14-07-2017, 17:39
ragazzi....sto diventando scemo per farmi attivare il profilo 200 e relativo modem....
è un mese che chiamo....l'ultimo somaro operatore mi fa ridendo "hai già chiamato tutta europa :roma,napoli,romania,slovacchia,slovenia.....ahahahaaha"
non so più come muovermi....
pensate che dopo l'ultimo sollecito di 3 giorni fa....con relativo incazzamento...l'operatrice mi dice che mi fa facevo un sollecito urgentissimo....
giorno dopo (ieri) passa un tecnico telecom (purtroppo non ero a casa....) da mia madre senza avvisare ne niente....e li appioppa un smart modem tecnicolor vecchio modello (100) che avevo già....e se ne va....(ora ho 2 modem 100 identici) mia madre poverina non sapeva neanche che cazzo dirgli.....
cosa diamine devo fare?
mi potete aiutare? non so dove sbattere la testa....assistenza tecnica non ne vogliono sapere ovviamente....:muro:
SuperAlino
14-07-2017, 17:41
Ciao a tutti.
Attualmente sto pagando per una SuperFibra 100/20 ma essendo molto distante dalla centrale ovviamente raggiungo velocità inferiori. Inizialmente avevo gravi problemi di cadute di portante e i tecnici provarono a fare di tutto per stabilizzare la linea (sostituzione di 3 router, cambio di profilo in centrale, cambio del doppino sulla tratta etc.) e la soluzione finale fu appunto lo switch su un doppino meno disturbato.
La linea oggi è migliorata anche grazie alla disattivazione di vecchie adsl che erano sulla mia tratta e mi sono accorto però che non sfrutto la velocità che potrei avere. L'operatore Telecom che ho chiamato oggi ha continuato a ripetermi che lui attualmente vede come profilo abilitato in centrale il 100/20 ma io ho dei dubbi a riguardo.
Questi sono i parametri della mia connessione:
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente 10800 [kbps] / 34373 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 20496 [kbps] / 46908 [kbps]
Margine di rumore 12.5 [dB] / 11.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea 5.8 [dBm] / 12.8 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 58 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 5.6 [dB] / 13.7 [dB]
e secondo me ho un tappo di 10 Mbit in upload.
Questo mi fa sospettare che attualmente non ho il profilo 17a ma qualche altro profilo inferiore. C'è modo di vedere dall'interfaccia di questo router (Technicolor TG789vac v2 - 1.0.4) il profilo attualmente in uso?
Se per assurdo quello che penso fosse vero e riuscissi a farmi reimpostare il profilo 17a secondo voi potrei avere problemi di disconnessioni?
Escludo problemi dell'impianto dentro casa in quanto il router è collegato direttamente al cavo che proviene dal palo Telecom e le misure che i tecnici fecero a suo tempo sia al palo che dentro casa erano pressoché identiche.
P.S.
La tratta aerea è lunga 400/450 metri
sinatra1
14-07-2017, 17:48
La TIM ha appena installato una "colonnina" col coperchio rosso, vicino a casa mia (accanto all'"armadio" a cui sono collegato), identica a questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160325/cdf3b16a762c4050760fad111de72c2e.jpg
E' la fibra?! :D :D :D
ps: nell'ultimo mese ne hanno messe una decina nel mio e nei paesi vicini!
cioè uno con 33.000 messaggi non sà consultare il forum per trovare la risposta e chiedere sempre le stesse cose ?:muro:
DvL^Nemo
14-07-2017, 17:54
ragazzi....sto diventando scemo per farmi attivare il profilo 200 e relativo modem....
è un mese che chiamo....l'ultimo somaro operatore mi fa ridendo "hai già chiamato tutta europa :roma,napoli,romania,slovacchia,slovenia.....ahahahaaha"
non so più come muovermi....
pensate che dopo l'ultimo sollecito di 3 giorni fa....con relativo incazzamento...l'operatrice mi dice che mi fa facevo un sollecito urgentissimo....
giorno dopo (ieri) passa un tecnico telecom (purtroppo non ero a casa....) da mia madre senza avvisare ne niente....e li appioppa un smart modem tecnicolor vecchio modello (100) che avevo già....e se ne va....(ora ho 2 modem 100 identici) mia madre poverina non sapeva neanche che cazzo dirgli.....
cosa diamine devo fare?
mi potete aiutare? non so dove sbattere la testa....assistenza tecnica non ne vogliono sapere ovviamente....:muro:
Sulla baia c è il modem Tim x la 200 a 50 euro, vedi tu se è il caso...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
ironmark99
14-07-2017, 18:03
Ciao a tutti.
Attualmente sto pagando per una SuperFibra 100/20 ma essendo molto distante dalla centrale ovviamente raggiungo velocità inferiori. Inizialmente avevo gravi problemi di cadute di portante e i tecnici provarono a fare di tutto per stabilizzare la linea (sostituzione di 3 router, cambio di profilo in centrale, cambio del doppino sulla tratta etc.) e la soluzione finale fu appunto lo switch su un doppino meno disturbato.
La linea oggi è migliorata anche grazie alla disattivazione di vecchie adsl che erano sulla mia tratta e mi sono accorto però che non sfrutto la velocità che potrei avere. L'operatore Telecom che ho chiamato oggi ha continuato a ripetermi che lui attualmente vede come profilo abilitato in centrale il 100/20 ma io ho dei dubbi a riguardo.
Questi sono i parametri della mia connessione:
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente 10800 [kbps] / 34373 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 20496 [kbps] / 46908 [kbps]
Margine di rumore 12.5 [dB] / 11.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea 5.8 [dBm] / 12.8 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 58 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 5.6 [dB] / 13.7 [dB]
e secondo me ho un tappo di 10 Mbit in upload.
Questo mi fa sospettare che attualmente non ho il profilo 17a ma qualche altro profilo inferiore. C'è modo di vedere dall'interfaccia di questo router (Technicolor TG789vac v2 - 1.0.4) il profilo attualmente in uso?
Se per assurdo quello che penso fosse vero e riuscissi a farmi reimpostare il profilo 17a secondo voi potrei avere problemi di disconnessioni?
Escludo problemi dell'impianto dentro casa in quanto il router è collegato direttamente al cavo che proviene dal palo Telecom e le misure che i tecnici fecero a suo tempo sia al palo che dentro casa erano pressoché identiche.
P.S.
La tratta aerea è lunga 400/450 metri
Secondo me il tuo profilo è il 17a, ma hai un profilo a 12dB... Questa potrebbe essere stata la "soluzione" al tuo problema di linea instabile, non il cambio doppino. I 10Mbit/s persi finiscono in quei 6dB in più di margine.
McRooster23
14-07-2017, 18:08
Io sono a 600m reali di cavo ed ho più o meno i tuoi stessi valori.
Poi a quanto vedo il profilo è corretto, l'ipotesi imho più probabile è quella già detta da ironmark99
semaforoverde
14-07-2017, 18:24
Adesso ti fanno provare la fibra solo per l'estate ( mettiamo che me l'attivino a settembre? ) prima era 3 mesi,secondo me,in autunno la faranno provare solo 4 settimane.
A TIM gli stanno andando bene gli affari ora,prima della FTTC,Vodafone e altri ISP si pagava meno e si aveva le stesse prestazioni in ADSL,anzi infostrada settava in fast e a 6db di snrm on line.
Appena tutti gli altri gestori avrano una buona percuentale di copertura,TIM inizierà a perdere nuovamente clienti,come un tempo che era con il cuxo quasi a terra :D
fabryx73
14-07-2017, 18:25
Sulla baia c è il modem Tim x la 200 a 50 euro, vedi tu se è il caso...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
a parte....che dovrei pagare sia quello che sto pagando che il nuovo....quindi direi che non è la soluzione ideale....ma non devono anche aggiornarti il profilo in 35b?
non è che basta solo connettere il modem penso....
altri aiuti please ??? :mc:
DvL^Nemo
14-07-2017, 18:30
a parte....che dovrei pagare sia quello che sto pagando che il nuovo....quindi direi che non è la soluzione ideale....ma non devono anche aggiornarti il profilo in 35b?
non è che basta solo connettere il modem penso....
altri aiuti please ??? :mc:
Secondo me quello te lo hanno già fatto, si tratta solo di mettere il modem giusto...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
McRooster23
14-07-2017, 18:36
Secondo me quello te lo hanno già fatto, si tratta solo di mettere il modem giusto...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
a parte....che dovrei pagare sia quello che sto pagando che il nuovo....quindi direi che non è la soluzione ideale....ma non devono anche aggiornarti il profilo in 35b?
non è che basta solo connettere il modem penso....
altri aiuti please ??? :mc:
Prendi il router 35b a 50€ come ti è stato detto.
Se non funziona causa profilo non ancora attivato, fai il reso.
Se invece funziona, scegli se spendere dei soldi e tenertelo oppure fare il reso lo stesso e tartassare la TIM come se non ci fosse un domani :asd:
DvL^Nemo
14-07-2017, 18:47
Prendi il router 35b a 50 come ti è stato detto.
Se non funziona causa profilo non ancora attivato, fai il reso.
Se invece funziona, scegli se spendere dei soldi e tenertelo oppure fare il reso lo stesso e tartassare la TIM come se non ci fosse un domani :asd:
Io dopo 10 giorni che avevo fatto la richiesta senza avere il modem stavo dando di matto e ... Ero deciso a spendere 260 euro per il Fritz 7581, poi il giorno prima di andare a comprare il 7581 magicamente è arrivato il technicolor x la 200, che tra l'altro supporta anche il g.fast... Senza contare che sono passato da 64 a 180mbit/s circa..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
14-07-2017, 18:51
Stamattina ho visto i tecnici Tim che armeggiavano con un portatile? collegato alla Onu... Spero manchi poco...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
oxidized
14-07-2017, 18:57
Ciao ragazzi, ma secondo voi è possibile che non ci sia un limite di vincolo? Mi spiego, stamattina ho chiamato tim per chiedergli come mai mi sono stati addebitate 2 mensilità per il modem, e mi è stato risposto che il motivo è perché sta tornando la fatturazione a 8 settimane (notizia totalmente nuova per me).
Poi gli ho chiesto per quanto ancora sono vincolato, inizialmente mi ha detto che visto che non avevo fatto cambi, e sono cliente tim da anni, il vincolo è già scaduto, quindi potrei cambiare operatore già adesso, poi ha parlato con qualcuno per qualche secondo, e si è corretta dicendomi che per i clienti fibra la disattivazione è sempre 99€ come pure la migrazione, e io gli chiedo "Quindi anche se non sono vincolato, la migrazione mi costa 99€?" E lei mi conferma... Boh
DvL^Nemo
14-07-2017, 19:09
Ciao ragazzi, ma secondo voi è possibile che non ci sia un limite di vincolo? Mi spiego, stamattina ho chiamato tim per chiedergli come mai mi sono stati addebitate 2 mensilità per il modem, e mi è stato risposto che il motivo è perché sta tornando la fatturazione a 8 settimane (notizia totalmente nuova per me).
Poi gli ho chiesto per quanto ancora sono vincolato, inizialmente mi ha detto che visto che non avevo fatto cambi, e sono cliente tim da anni, il vincolo è già scaduto, quindi potrei cambiare operatore già adesso, poi ha parlato con qualcuno per qualche secondo, e si è corretta dicendomi che per i clienti fibra la disattivazione è sempre 99€ come pure la migrazione, e io gli chiedo "Quindi anche se non sono vincolato, la migrazione mi costa 99€?" E lei mi conferma... Boh
Si, dovrebbe essere corretto, ma non hai un contratto, qualcosa di scritto? Da quanto tempo hai la linea I fibra? Se meno di 24 mesi devi pagare gli sconti ti ricevuti oltre i 99 euro se cambi o disdici..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
McRooster23
14-07-2017, 19:48
Ciao ragazzi, ma secondo voi è possibile che non ci sia un limite di vincolo? Mi spiego, stamattina ho chiamato tim per chiedergli come mai mi sono stati addebitate 2 mensilità per il modem, e mi è stato risposto che il motivo è perché sta tornando la fatturazione a 8 settimane (notizia totalmente nuova per me).
Poi gli ho chiesto per quanto ancora sono vincolato, inizialmente mi ha detto che visto che non avevo fatto cambi, e sono cliente tim da anni, il vincolo è già scaduto, quindi potrei cambiare operatore già adesso, poi ha parlato con qualcuno per qualche secondo, e si è corretta dicendomi che per i clienti fibra la disattivazione è sempre 99€ come pure la migrazione, e io gli chiedo "Quindi anche se non sono vincolato, la migrazione mi costa 99€?" E lei mi conferma... Boh
Purtroppo è tutto esatto.
Se cambi operatore PRIMA della scadenza del vincolo paghi il costo di attivazione iniziale della fibra (non ricordo l'importo) + costo di cessazione (99€).
Se cambi operatore DOPO la scadenza del vincolo paghi solo il costo di cessazione (99€)
Ho tre telefoni in casa Sirio Maxi della TIM, precisamente questo modello:
https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/sirio-maxi
volevo sapere se questo modello è compatibile con la tecnologia VOIP Fibra, in tutto comprensivo dell'autoalimentazione display tramite linea voip, visto che questo telefono si alimenta anche senza batterie con la linea telefonica.
chi di voi ha provato questi telefoni su linea voip ? funzionano bene in tutto?
ho provato a chiedere alla saiet produttore di questo telefono, e mi dicono di chiedere a Telecom, che non posso chiamare perché non sono cliente Telecom ma di altro operatore, e per parlare con un consulente occorre essere perforza abbonati.
spero che almeno voi mi riuscite a risolvere il dubbio.
ironmark99
14-07-2017, 20:59
Ho tre telefoni in casa Sirio Maxi della TIM, precisamente questo modello:
https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/sirio-maxi
volevo sapere se questo modello è compatibile con la tecnologia VOIP Fibra, in tutto comprensivo dell'autoalimentazione display tramite linea voip, visto che questo telefono si alimenta anche senza batterie con la linea telefonica.
chi di voi ha provato questi telefoni su linea voip ? funzionano bene in tutto?
ho provato a chiedere alla saiet produttore di questo telefono, e mi dicono di chiedere a Telecom, che non posso chiamare perché non sono cliente Telecom ma di altro operatore, e per parlare con un consulente occorre essere perforza abbonati.
spero che almeno voi mi riuscite a risolvere il dubbio.
Forse va chiarito che la tecnologia VoIP e la fibra non c'entrano nulla con ciò che attacchi alla porta TEL del modem (è questo che intenderesti fare, vero?). Quel telefono è "analogico", nel senso che funziona benissimo su qualunque linea sulla quale funziona un normale Sirio, o un vecchio bigrigio, proprio come l'uscita telefonica del modem, dato che questo contiene tutto il necessario per replicare in tutto e per tutto una centrale telefonica, alimentazioni e correnti per lo squillo comprese. Il VoIP sta a monte del modem, e serve a trasportare su flusso dati numerico la telefonia, ma viene "terminato" dal modem che lo ritrasforma in una linea telefonica tradizionale, al punto che se l'uscita del modem la colleghi al tuo impianto telefonico di casa (ovviamente dopo averlo staccato da ciò che arriva da fuori casa) tutto funzionerà esattamente come prima, FAX, segreterie telefoniche, combinatori e telefoni di qualsiasi marca e modello che funzionavano prima. Le "cautele" sono relative solo al fatto che ora è il modem ad alimentare il tutto, e dunque se lo spegni tutto ciò a lui collegato non funzionerà più, e ad un limite al numero di telefoni che riusciranno a squillare contemporaneamente... Ora non starei qui a raccontare la rava e la fava sul numero di REN equivalenti etc etc. Diciamo solo che se non esageri col numero di telefoni attaccati in parallelo sull'uscita del modem, non ci sono problemi. Di sicuro un paio di quei telefoni il modem li regge senza sforzo alcuno. Tieni conto che il modem, come dicevo, fa squillare anche il campanaccio elettromeccanico che c'è dentro ai bigrigio...
Skylake_
14-07-2017, 21:06
fa squillare anche il campanaccio elettromeccanico che c'è dentro ai bigrigio...
Azzo, mi viene voglia di mollare Fastweb e tornare a TIM solo per questo. Omettendo il piccolo dettaglio che TIM ha snobbato il mio armadio per quanto riguarda la FTTC :D
oxidized
14-07-2017, 21:08
Si, dovrebbe essere corretto, ma non hai un contratto, qualcosa di scritto? Da quanto tempo hai la linea I fibra? Se meno di 24 mesi devi pagare gli sconti ti ricevuti oltre i 99 euro se cambi o disdici..
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Purtroppo è tutto esatto.
Se cambi operatore PRIMA della scadenza del vincolo paghi il costo di attivazione iniziale della fibra (non ricordo l'importo) + costo di cessazione (99€).
Se cambi operatore DOPO la scadenza del vincolo paghi solo il costo di cessazione (99€)
Grazie delle risposte ad entrambi, quindi alla fine se io cambio operatore anche una volta finito il vincolo, devo comunque pagare la migrazione 99€, l'operatrice inizialmente s'era sbagliata perché in pratica mi diceva che per gli utenti adsl non si paga, ma per quelli fibra sì, boh, mi sembra tutto molto strano, praticamente la tim è una gabbia senza via d'uscita a meno che di pagare 100 euro per un loro capriccio?
Forse va chiarito che la tecnologia VoIP e la fibra non c'entrano nulla con ciò che attacchi alla porta TEL del modem (è questo che intenderesti fare, vero?). Quel telefono è "analogico", nel senso che funziona benissimo su qualunque linea sulla quale funziona un normale Sirio, o un vecchio bigrigio, proprio come l'uscita telefonica del modem, dato che questo contiene tutto il necessario per replicare in tutto e per tutto una centrale telefonica, alimentazioni e correnti per lo squillo comprese. Il VoIP sta a monte del modem, e serve a trasportare su flusso dati numerico la telefonia, ma viene "terminato" dal modem che lo ritrasforma in una linea telefonica tradizionale, al punto che se l'uscita del modem la colleghi al tuo impianto telefonico di casa (ovviamente dopo averlo staccato da ciò che arriva da fuori casa) tutto funzionerà esattamente come prima, FAX, segreterie telefoniche, combinatori e telefoni di qualsiasi marca e modello che funzionavano prima. Le "cautele" sono relative solo al fatto che ora è il modem ad alimentare il tutto, e dunque se lo spegni tutto ciò a lui collegato non funzionerà più, e ad un limite al numero di telefoni che riusciranno a squillare contemporaneamente... Ora non starei qui a raccontare la rava e la fava sul numero di REN equivalenti etc etc. Diciamo solo che se non esageri col numero di telefoni attaccati in parallelo sull'uscita del modem, non ci sono problemi. Di sicuro un paio di quei telefoni il modem li regge senza sforzo alcuno. Tieni conto che il modem, come dicevo, fa squillare anche il campanaccio elettromeccanico che c'è dentro ai bigrigio...
in teoria quello che vorrei fare e mettere tutto a monte, collegare l'impianto delle tre prese telefoniche direttamente sulla porta TEL.
solo che su 1 delle 3 prese , ho collegato tre apparecchi, fax, cordless e telefono, e sulle altre due prese il singolo telefono, non dovrebbero esserci problemi di mancate alimentazioni di alcuni apparecchi? sono troppi gli apparecchi ?
McRooster23
14-07-2017, 21:36
Grazie delle risposte ad entrambi, quindi alla fine se io cambio operatore anche una volta finito il vincolo, devo comunque pagare la migrazione 99€, l'operatrice inizialmente s'era sbagliata perché in pratica mi diceva che per gli utenti adsl non si paga, ma per quelli fibra sì, boh, mi sembra tutto molto strano, praticamente la tim è una gabbia senza via d'uscita a meno che di pagare 100 euro per un loro capriccio?
So che funziona così per la fibra (FTTC). Per l'ADSL non so dirti come funziona :)
ironmark99
14-07-2017, 21:39
in teoria quello che vorrei fare e mettere tutto a monte, collegare l'impianto delle tre prese telefoniche direttamente sulla porta TEL.
solo che su 1 delle 3 prese , ho collegato tre apparecchi, fax, cordless e telefono, e sulle altre due prese il singolo telefono, non dovrebbero esserci problemi di mancate alimentazioni di alcuni apparecchi? sono troppi gli apparecchi ?
Dal punto di vista del corso della chiamata non ci sono problemi, dato che userai sempre e solo un telefono per volta (al massimo due quando qualcuno vuole mettersi in parallelo), e i limiti sono anche qui gli stessi di ciò che accadeva in quel caso sulla linea analogica. In ogni caso sappi che anche le linee telefoniche tradizionali sono comunque limitate in corrente a 50 mA, per questioni di sicurezza contro le elettrocuzioni. Quindi dal punto di vista della alimentazione, come ti dicevo, se funzionava prima funziona ora.
Il problema può essere solo dureante lo squillo, ma il cordless sarà alimentato e dunque credo proprio che pensi lui ad alimentare la suoneria della base. Il fax non è necessario che squilli, quindi restano 3 suonerie da supportare. Secondo me ce la fai. Se poi avessi dei problemi puoi sempre aggiungere portatili al cordless. Spesso una basetta supporta diversi portatili (il mio Gigaset ne supporta 4) e nessuno di questi utilizza la corrente della linea telefonica per funzionare.
Dal punto di vista del corso della chiamata non ci sono problemi, dato che userai sempre e solo un telefono per volta (al massimo due quando qualcuno vuole mettersi in parallelo), e i limiti sono anche qui gli stessi di ciò che accadeva in quel caso sulla linea analogica. In ogni caso sappi che anche le linee telefoniche tradizionali sono comunque limitate in corrente a 50 mA, per questioni di sicurezza contro le elettrocuzioni. Quindi dal punto di vista della alimentazione, come ti dicevo, se funzionava prima funziona ora.
Il problema può essere solo dureante lo squillo, ma il cordless sarà alimentato e dunque credo proprio che pensi lui ad alimentare la suoneria della base. Il fax non è necessario che squilli, quindi restano 3 suonerie da supportare. Secondo me ce la fai. Se poi avessi dei problemi puoi sempre aggiungere portatili al cordless. Spesso una basetta supporta diversi portatili (il mio Gigaset ne supporta 4) e nessuno di questi utilizza la corrente della linea telefonica per funzionare.
le prese rj11 della mia casa sono in parallelo, quindi speriamo che gli stessi telefoni che ti ho elencato non subiranno problemi :) e a volte li usiamo in famiglia insieme per parlare con la stessa persona, quindi speriamo che con il telefono in analogico su voip non ho dei limiti, che non avevo prima..
dimenticavo quindi dicevo che l'unico problema che potrei riscontrare è sullo squillo dei telefoni fissi, che si sentirà squillare solo il cordless, ho capito bene?
conceman
14-07-2017, 23:03
Prendi il router 35b a 50€ come ti è stato detto.
Se non funziona causa profilo non ancora attivato, fai il reso.
Se invece funziona, scegli se spendere dei soldi e tenertelo oppure fare il reso lo stesso e tartassare la TIM come se non ci fosse un domani :asd:
Io ho risolto così dopo un mese di inutili telefonate, pec, solleciti etc. Arrivato in due giorni e istallato in 5 minuti, ho finalmente ho la 200 mega.....fidati con Tim é un terno al lotto.
semaforoverde
14-07-2017, 23:36
Dal punto di vista del corso della chiamata non ci sono problemi, dato che userai sempre e solo un telefono per volta (al massimo due quando qualcuno vuole mettersi in parallelo), e i limiti sono anche qui gli stessi di ciò che accadeva in quel caso sulla linea analogica. In ogni caso sappi che anche le linee telefoniche tradizionali sono comunque limitate in corrente a 50 mA, per questioni di sicurezza contro le elettrocuzioni. Quindi dal punto di vista della alimentazione, come ti dicevo, se funzionava prima funziona ora.
Il problema può essere solo dureante lo squillo, ma il cordless sarà alimentato e dunque credo proprio che pensi lui ad alimentare la suoneria della base. Il fax non è necessario che squilli, quindi restano 3 suonerie da supportare. Secondo me ce la fai. Se poi avessi dei problemi puoi sempre aggiungere portatili al cordless. Spesso una basetta supporta diversi portatili (il mio Gigaset ne supporta 4) e nessuno di questi utilizza la corrente della linea telefonica per funzionare.
Cosa c'entra avere il doppino in parallelo?ormai i tecnici le mettono tutte cosi' e lo consiagliano pure.
Un filo è per l'alimentazione e l'altro per la linea ( in un doppino ve nè sono due in rame come sai ) cosa c'entra con la telefonia VoIP?
Busone di Higgs
15-07-2017, 04:32
...
Il problema può essere solo dureante lo squillo, ma il cordless sarà alimentato e dunque credo proprio che pensi lui ad alimentare la suoneria della base. Il fax non è necessario che squilli, quindi restano 3 suonerie da supportare.
...
Questi apparecchi contengono comunque un carico fittizio, es un condensatore in serie a una resistenza che simulano il carico mancante che prima era l'elettrocalamita del campanaccio.; metterne diversi quindi parallela anche i carichi fittizi e puo' ridurre l'intensita' della sinusoide che genera lo squillo, o a qualcuno e' successo che non venisse rilevata la chiamata dal il fax o un dect non suonasse.
La situazione migliore sarebbe individuare il carico e interromperlo su tutti i dispositivi in parallelo tranne uno, magari facile per me ma non per tutti; ci vorrebbe una guida che insegnasse a individuarlo.
Nella maggioranza dei casi funziona lo stesso, in fondo hanno messo due porte anche per quello, pero' non lo si puo' dare per scontato.
Da notare che lo scolapasta bianco ha lo step-up un po' deboluccio, quello che produce i 48v a partire dai 12 e quando deve generare la sinusoide per lo squillo la tensione scende a 30, o anche meno con due telefoni; infatti due sirio sulle due uscite tendono a squillare a volume alquanto bassino rispetto agli altri modem o alla linea tradizionale.
Per ora lamentele ce ne sono state pochissime, quindi....
conceman
15-07-2017, 07:34
Prendi il router 35b a 50€ come ti è stato detto.
Se non funziona causa profilo non ancora attivato, fai il reso.
Se invece funziona, scegli se spendere dei soldi e tenertelo oppure fare il reso lo stesso e tartassare la TIM come se non ci fosse un domani :asd:
Funziona. Io ho risolto così dopo un mese di inutili telefonate, pec, solleciti etc. Arrivato in due giorni e istallato in 5 minuti, ho finalmente la 200 mega.....fidati con Tim é un terno al lotto.
IntoTrouble
15-07-2017, 08:02
ragazzi scusa una info, avete una stima della distanza massima per usufruire della 200mb?
Io ho attivato sulla carta la "1000 mb", ma dai vari siti mi da FTTH non disponibile quindi sara' la solita 100mb o al massimo 200mb ma sono a 192mt dal cabinet, saranno troppi?
Questi apparecchi contengono comunque un carico fittizio, es un condensatore in serie a una resistenza che simulano il carico mancante che prima era l'elettrocalamita del campanaccio.; metterne diversi quindi parallela anche i carichi fittizi e puo' ridurre l'intensita' della sinusoide che genera lo squillo, o a qualcuno e' successo che non venisse rilevata la chiamata dal il fax o un dect non suonasse.
La situazione migliore sarebbe individuare il carico e interromperlo su tutti i dispositivi in parallelo tranne uno, magari facile per me ma non per tutti; ci vorrebbe una guida che insegnasse a individuarlo.
Nella maggioranza dei casi funziona lo stesso, in fondo hanno messo due porte anche per quello, pero' non lo si puo' dare per scontato.
Da notare che lo scolapasta bianco ha lo step-up un po' deboluccio, quello che produce i 48v a partire dai 12 e quando deve generare la sinusoide per lo squillo la tensione scende a 30, o anche meno con due telefoni; infatti due sirio sulle due uscite tendono a squillare a volume alquanto bassino rispetto agli altri modem o alla linea tradizionale.
Per ora lamentele ce ne sono state pochissime, quindi....
per fortuna le prese telefoniche che ho in casa sono tutte e 3 in RJ11, l'unico mio dilemma resterà, se reggerà il carico dei telefoni e degli squilli
ho fatto qui la domanda sui sirio maxi, perché nella sezione tiscali nessuno me la sapeva dare, comunque il technicolor TG788vn v2 o il TG789vn v3 l'uscita LINE1 o LINE2 riesce a reggere quel carico ?
sto aspettando l'arrivo del modem e quindi dell'attivazione del servizio tiscali dal passaggio da Infostrada adsl all inclusive unlimited
semaforoverde
15-07-2017, 08:12
ragazzi scusa una info, avete una stima della distanza massima per usufruire della 200mb?
Io ho attivato sulla carta la "1000 mb", ma dai vari siti mi da FTTH non disponibile quindi sara' la solita 100mb o al massimo 200mb ma sono a 192mt dal cabinet, saranno troppi?
Tranquillo,se la tratta in rame non è vecchia e non ha altri impedimenti dovresti agganciare sui 95,l'upload idem a 20mb,me ha detto un tecnico sielte ( quà in sicilia lavorano per tutti i gestori ) io sono a 217 mt ,siamo là.
semaforoverde
15-07-2017, 08:14
ragazzi scusa una info, avete una stima della distanza massima per usufruire della 200mb?
Io ho attivato sulla carta la "1000 mb", ma dai vari siti mi da FTTH non disponibile quindi sara' la solita 100mb o al massimo 200mb ma sono a 192mt dal cabinet, saranno troppi?
Tranquillo,se la tratta in rame non è vecchia e non ha altri impedimenti dovresti agganciare sui 95,l'upload idem a 20mb,me ha detto un tecnico sielte diventati amici,ci sentiamo tramite WhatsApp ( quà in sicilia lavorano per tutti i gestori ) io sono a 217 mt,siamo là.
Pippomone
15-07-2017, 09:53
Vorrei tranquillizzare gli utenti che hanno espresso perplessità sull'uso dei vecchi telefoni sulle porte analogiche dei nuovi modem.
In ufficio ho il primo router fibra che dava la TIM con 50 Mega: nella prima porta c'è un fax di 15 anni fa, nessun problema di segnale o segreteria, e nella seconda un cordless con base.
A casa invece ho l'ultimo router nero con 200 Mega: nella prima porta c'è il famoso "Videotelefono Telecom" del 2005 in decade 4, il quale non funzionava in ADSL (non mostrava i numeri) e ora funziona :eek: (anche se non sono sicuro che le videotelefonate siano ancora supportate in centrale) mentre nella seconda ci sono un cordless con base, un vecchio telefono a impulsi con rotella (perfettamente funzionante) e una suoneria elettromeccanica a muro, che per l'ADSL era un suicidio, ma che ora abbiamo potuto riattivare senza problemi.
Vorrei tranquillizzare gli utenti che hanno espresso perplessità sull'uso dei vecchi telefoni sulle porte analogiche dei nuovi modem.
In ufficio ho il primo router fibra che dava la TIM con 50 Mega: nella prima porta c'è un fax di 15 anni fa, nessun problema di segnale o segreteria, e nella seconda un cordless con base.
A casa invece ho l'ultimo router nero con 200 Mega: nella prima porta c'è il famoso "Videotelefono Telecom" del 2005 in decade 4, il quale non funzionava in ADSL (non mostrava i numeri) e ora funziona :eek: (anche se non sono sicuro che le videotelefonate siano ancora supportate in centrale) mentre nella seconda ci sono un cordless con base, un vecchio telefono a impulsi con rotella (perfettamente funzionante) e una suoneria elettromeccanica a muro, che per l'ADSL era un suicidio, ma che ora abbiamo potuto riattivare senza problemi.
però il problema in caso di blackout resta...
a me ad esempio il voip renderebbe completamente inutile l'allarme di casa
ciciolo1974
15-07-2017, 10:09
però il problema in caso di blackout resta...
a me ad esempio il voip renderebbe completamente inutile l'allarme di casa
se è possibile, vai di gsm...
Ciao sono venuto a sapere che ll'onu dove sono collegato èca 48 porte.
Quindi niente 200 mega.
Ma addio per sempre o lo aggiorneranno.
Dove abito io vedo che più di qualche cabina è passata ai 200.
Grazie.
Andrea
Pachanga
15-07-2017, 10:58
Asus DSL AC56U (Ultimo FW).
Ecco lo screen:
https://s13.postimg.org/6c63nux2b/Administration.jpg (https://postimg.org/image/6c63nux2b/)
Solitamente settando Rx AGC GAIN Adjustment su High Performance si ottengono ottimi risultati a patto però che la linea sia stabile.
Perfetto,lo stesso modello che ho io.:)
Quando si risolverà il mio calvario (ormai sono 5 settimane che aspetto che il tecnico si faccia vivo,nonostante decine di telefonate al 187 per motivi insondabili tutto tace) potrò finalmente iniziare a smanettarci.
Portiamo pazienza...
semaforoverde
15-07-2017, 11:04
Ciao sono venuto a sapere che ll'onu dove sono collegato èca 48 porte.
Quindi niente 200 mega.
Ma addio per sempre o lo aggiorneranno.
Dove abito io vedo che più di qualche cabina è passata ai 200.
Grazie.
Andrea
Il mio amico tecnico,mi ha detto che la maggior parte degli armadi del mio comune sono da 65 a 80 porte,se quelli a 200mb non so e, sono di seconda genarazione,quelli con 192 porte sono gli ultimi di terza generazione.
ironmark99
15-07-2017, 11:10
Cosa c'entra avere il doppino in parallelo?ormai i tecnici le mettono tutte cosi' e lo consiagliano pure.
Cioè?? :eek: :eek:
Un filo è per l'alimentazione e l'altro per la linea ( in un doppino ve nè sono due in rame come sai ) cosa c'entra con la telefonia VoIP?
Guarda, se non mi hai quotato per sbaglio, temo che del mio commento tu non abbia ben compreso l'essenza. Comunque, non so chi ti abbia voluto far credere che in un doppino i fili sono due perché su uno c'è l'alimentazione e sull'altro c'è il segnale, ma o ti ha voluto prendere per il :ciapet: o davvero non capisce proprio nulla, ma nulla davvero di trasmissione dei segnali. Puoi tranquillamente mandarlo a stendere da parte mia... :D
A parte questo, mi sa che potrebbe essere utile fare un po' di chiarezza sugli impianti interni e sulle varie configurazioni.
Attenti a voi!
[MODE PIPPONE ON]
Sino a quando gli impianti interni li faceva Telecom i telefoni erano in una configurazione detta "serie" che con la serie "elettrica" non aveva nulla a che vedere se non il nome. Semplicemente i telefoni erano comunque in parallelo tra loro, ma grazie ad un "deviatore" interno che escludeva gli apparecchi collegati alle prese successive quando alzavi un microtelefono (cornetta), era permesso ad un solo telefono per volta di essere attivo, per questioni di riservatezza. Ciò obbligava il doppino a fare giri lunghissimi se nella abitazione vi erano più di 2 apparecchi, per stabilire l'ordine di priorità. Tutte le prese intermedie infatti (escudendo quindi solo l'ultima) doveva avere un doppino in entrata (in arrivo dalla parte di impianto precedente) e uno in uscita (diretto alla presa successiva).Tuttavia al momento dello squillo, con tutti i microtelefoni sul gancio, tutti gli apparecchi (o meglio le loro suonerie) anche allora risultavano in parallelo. Visti i limiti di corrente della linea telefonica la potenza necessaria a far suonare sino a 5 telefoni era trasportata usando una sinusoide a 20Hz con tensione picco a picco sino a 120V. Una tensione così alta era necessaria a causa della massima resistenza del doppino, per specifica pari a 1000 ohm, corrispondente a circa 4 km di cavo da 0,4mm.
Da quando non è più Telecom a gestire gli impianti all'interno della casa, vuoi per "semplicità" (ossia perché costa meno), vuoi per ignoranza, vuoi per "modernismo" (l'idea acritica che fa sempre più figo quello che è più nuovo), vuoi perché non tutti i telefoni hanno il "terzo filo" che "sente" la posizione de cornetto (reale o virtuale che sia), vuoi perché le comuni prese RJ non sono adatte a questo tipo dii circuito, gli elettricisti mettono tutti i telefoni brutalmente in parallelo, sempre e comunque. Sono quindi diventati possibili i cosiddetti impianti a "stella", in cui da una presa o una scatola qualsiasi possono partire uno o più doppini verso altre prese o scatole successive, in una struttura ad "albero", complessa a piacere, che è devastante per le prestazioni VDSL. Purtroppo con la liberalizzazione degli impianti interni pure Telecom ha "legalizzato" questo schema in quegli impianti interni da lei montati. Quindi in questi impianti "moderni" la riservatezza è andata a farsi benedire, a favore della facilità di impianto. Questa configurazione non è "consigliata" ne "consigliabile" (per il VDSL è addirittura del tutto "sbagliata"), ed è solo facile e veloce da realizzare (in particolare con le prese RJ11 e con gli apparecchi fuori standard Telecom), soprattutto perché non essendo più di competenza del gestore telefonico è diventata pratica diffusa avere prese telefoniche in ogni stanza della casa.
Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. Il fatto di volerle cambiare a tutti i costi che accende tanti animi sui vari forum, è giustificato solo dal fatto che spesso dentro le PRESE tripolari sono presenti fusibili (che sarebbero quasi del tutto trascurabili) e/o condensatori (che invece fanno molto male ad ADSL e VDSL) ed è più semplice sostituire la presa che spiegare come ripulirla. Le SPINE tripolari poi sono difficili da trovare, se non nella loro versione "adattatore tripolare RJ", ed allora tanto vale mettere direttamente una presa RJ11. Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc).
In VDSL la trasmissione della telefonia è gestita "in banda", ossia la voce è trasmessa in modo numerico (il VoIP è un insieme di protocolli che permette questo tipo di trasmissione), e sono quindi i modem ad occuparsi della riconversione in analogico della voce e della generazione dei segnali elettrici necessari ad una linea telefonica tradizionale. Ciò ha anche permesso/obbligato a rilassare molto le specifiche della corrente di chiamata (il cosiddetto squillo), sia per questioni di sicurezza, sia per questioni puramente elettriche: nessuno ha un impianto casalingo con 1000 ohm di resistenza in continua, i 120Vpp non sono più necessari (e sarebbero comunque fuori norma) e i chip che si occupano della interfaccia (FXS) posso dormire sonni tranquilli. Per questioni di potenza dissipata ed economici il numero di suonerie "standard" massimo tollerato è stato ridotto a 3, o così almeno mi pare di ricordare. Ciò di cui sono invece sicuro è che, almeno sino al 2011, questa specifica venisse verificata su tutti i modem forniti da Telecom. Quando si parla di "suoneria standard" il riferimento resta comunque quello del campanaccio del bigrigio. Le suonerie dei telefoni moderni richiedono potenze estremamente più basse di quel campanaccio e dunque gestire più di 3 suonerie non dovrebbe essere un problema. Uso il condizionale perché gli apparati (telefoni, FAX, risponditori etc etc) installati sono ormai di qualsiasi provenienza, possono contenere (come dice Busone) un circuito per simulare una suoneria tradizionale, anche se non è detto che sia "tradizionale" per il nostro standard, come possono non contenerlo. Di sicuro i telefoni venduti da TIM sono "standard" e almeno con quelli 3 suonerie dovrebbero essere garantite. Poi le anomalie esistono sempre, sia sui modem, sia sui telefoni. La mia personalissima soluzione è quella di usare una basetta cordless su una uscita del modem, con tutti i terminali che mi servono, e il fax sull'altra uscita. Tuttavia provar non nuoce.
[MODE PIPPONE OFF]
Mi sono limitato a poche parole, non vi pare? :D :D :D
giovanni69
15-07-2017, 11:21
.... cut.. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. ..cut.. Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. ..cut..
[MODE PIPPONE OFF]
Mi sono limitato a poche parole, non vi pare? :D :D :D
Grazie per il superpippone! :D
Se penso che sono ricercabili ormai i tuoi post solo da agosto 2016..solito limite dei 500 messaggi di questo forum :muro:
E' sempre un peccato tagliarti; solo per dire che ricordo a suo tempo di aver letto qualcosa di simile da te scritto ed è stato il motivo per cui quando mi hanno sostituito il doppino con un nuovo autoportante dalla chiostrina, ho fatto rimuovere la RJ11 a muro ed ho chiesto al tecnico Tim di collegare il doppino grosso appunto a morsetto sulla tripolare ma poi sulla tripolare femmina è stato messo una cupoletta con maschio tripolare e femmina RJ11 per ospitare cavetto del modem. Non mi sono certo pentito!
King_Of_Kings_21
15-07-2017, 11:25
però il problema in caso di blackout resta...
a me ad esempio il voip renderebbe completamente inutile l'allarme di casa
Un sistema di allarme che si affida alla tua linea telefonica è una pessima idea, non importa se con telefono analogico o VOIP. Basta che ti tagliano il doppino e sei fregato. Devi comprare un allarme che usa il 2G se vuoi stare più al sicuro.
Sarà ma quando ho sostituito in ADSL la tripolare, ovviamente senza condensatori, con una rj11 i valori di linea erano migliorati. Può anche essere che la presa in questione fosse collegata male.
Vecchi valori
Maximum Line rate
37.82 Mbps 218.67 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 212.72 Mbps
Data Transferred
91.33 MBytes 812.33 MBytes
Output Power
-21.4 dBm 14.3 dBm
Line Attenuation
0.9, 7.3, 11.1, 12.4 dB 4.6, 10.6, 23.2 dB
Noise Margin
13.7 dB 6.1 dB
Nuovi valori
39.23 Mbps 250.88 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
0.03 MBytes 0.06 MBytes
Potenza
-23.7 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di liea
0.8, 5.4, 7.8, 8.7 dB 4.0, 8.4, 18.6 dB
Noise Margin
14.3 dB 9.4 dB
Ho abbassato l'attenuazione di 1db, e guadagnato 30 mbps in portante :D :D
Io ho bypassato completamente il vecchio impianto collegandomi con un nuovo cavo al solo doppino in entrata. I risultati come si vede sopra sono stati molto positivi. Se l'avessi saputo anche quando avevo l'adsl
ironmark99
15-07-2017, 11:58
Sarà ma quando ho sostituito in ADSL la tripolare, ovviamente senza condensatori, con una rj11 i valori di linea erano migliorati. Può anche essere che la presa in questione fosse collegata male.
In ADSL in particolare o quella presa era guasta/rovinata, o aveva dei condensatori, o il collegamento era sbagliato... Le RJ non sono MAI superiori ad una tripolare in salute.
ironmark99
15-07-2017, 12:00
Io ho bypassato completamente il vecchio impianto collegandomi con un nuovo cavo al solo doppino in entrata. I risultati come si vede sopra sono stati molto positivi. Se l'avessi saputo anche quando avevo l'adsl
In ADSL la differenza non sarebbe stata significativa, vai sereno... :D :D :D
semaforoverde
15-07-2017, 12:07
Cioè?? :eek: :eek:
Guarda, se non mi hai quotato per sbaglio, temo che del mio commento tu non abbia ben compreso l'essenza. Comunque, non so chi ti abbia voluto far credere che in un doppino i fili sono due perché su uno c'è l'alimentazione e sull'altro c'è il segnale, ma o ti ha voluto prendere per il :ciapet: o davvero non capisce proprio nulla, ma nulla davvero di trasmissione dei segnali. Puoi tranquillamente mandarlo a stendere da parte mia... :D
A parte questo, mi sa che potrebbe essere utile fare un po' di chiarezza sugli impianti interni e sulle varie configurazioni.
Attenti a voi!
[MODE PIPPONE ON]
Sino a quando gli impianti interni li faceva Telecom i telefoni erano in una configurazione detta "serie" che con la serie "elettrica" non aveva nulla a che vedere se non il nome. Semplicemente i telefoni erano comunque in parallelo tra loro, ma grazie ad un "deviatore" interno che escludeva gli apparecchi collegati alle prese successive quando alzavi un microtelefono (cornetta), era permesso ad un solo telefono per volta di essere attivo, per questioni di riservatezza. Ciò obbligava il doppino a fare giri lunghissimi se nella abitazione vi erano più di 2 apparecchi, per stabilire l'ordine di priorità. Tutte le prese intermedie infatti (escudendo quindi solo l'ultima) doveva avere un doppino in entrata (in arrivo dalla parte di impianto precedente) e uno in uscita (diretto alla presa successiva).Tuttavia al momento dello squillo, con tutti i microtelefoni sul gancio, tutti gli apparecchi (o meglio le loro suonerie) anche allora risultavano in parallelo. Visti i limiti di corrente della linea telefonica la potenza necessaria a far suonare sino a 5 telefoni era trasportata usando una sinusoide a 20Hz con tensione picco a picco sino a 120V. Una tensione così alta era necessaria a causa della massima resistenza del doppino, per specifica pari a 1000 ohm, corrispondente a circa 4 km di cavo da 0,4mm.
Da quando non è più Telecom a gestire gli impianti all'interno della casa, vuoi per "semplicità" (ossia perché costa meno), vuoi per ignoranza, vuoi per "modernismo" (l'idea acritica che fa sempre più figo quello che è più nuovo), vuoi perché non tutti i telefoni hanno il "terzo filo" che "sente" la posizione de cornetto (reale o virtuale che sia), vuoi perché le comuni prese RJ non sono adatte a questo tipo dii circuito, gli elettricisti mettono tutti i telefoni brutalmente in parallelo, sempre e comunque. Sono quindi diventati possibili i cosiddetti impianti a "stella", in cui da una presa o una scatola qualsiasi possono partire uno o più doppini verso altre prese o scatole successive, in una struttura ad "albero", complessa a piacere, che è devastante per le prestazioni VDSL. Purtroppo con la liberalizzazione degli impianti interni pure Telecom ha "legalizzato" questo schema in quegli impianti interni da lei montati. Quindi in questi impianti "moderni" la riservatezza è andata a farsi benedire, a favore della facilità di impianto. Questa configurazione non è "consigliata" ne "consigliabile" (per il VDSL è addirittura del tutto "sbagliata"), ed è solo facile e veloce da realizzare (in particolare con le prese RJ11 e con gli apparecchi fuori standard Telecom), soprattutto perché non essendo più di competenza del gestore telefonico è diventata pratica diffusa avere prese telefoniche in ogni stanza della casa.
Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. Il fatto di volerle cambiare a tutti i costi che accende tanti animi sui vari forum, è giustificato solo dal fatto che spesso dentro le PRESE tripolari sono presenti fusibili (che sarebbero quasi del tutto trascurabili) e/o condensatori (che invece fanno molto male ad ADSL e VDSL) ed è più semplice sostituire la presa che spiegare come ripulirla. Le SPINE tripolari poi sono difficili da trovare, se non nella loro versione "adattatore tripolare RJ", ed allora tanto vale mettere direttamente una presa RJ11. Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc).
In VDSL la trasmissione della telefonia è gestita "in banda", ossia la voce è trasmessa in modo numerico (il VoIP è un insieme di protocolli che permette questo tipo di trasmissione), e sono quindi i modem ad occuparsi della riconversione in analogico della voce e della generazione dei segnali elettrici necessari ad una linea telefonica tradizionale. Ciò ha anche permesso/obbligato a rilassare molto le specifiche della corrente di chiamata (il cosiddetto squillo), sia per questioni di sicurezza, sia per questioni puramente elettriche: nessuno ha un impianto casalingo con 1000 ohm di resistenza in continua, i 120Vpp non sono più necessari (e sarebbero comunque fuori norma) e i chip che si occupano della interfaccia (FXS) posso dormire sonni tranquilli. Per questioni di potenza dissipata ed economici il numero di suonerie "standard" massimo tollerato è stato ridotto a 3, o così almeno mi pare di ricordare. Ciò di cui sono invece sicuro è che, almeno sino al 2011, questa specifica venisse verificata su tutti i modem forniti da Telecom. Quando si parla di "suoneria standard" il riferimento resta comunque quello del campanaccio del bigrigio. Le suonerie dei telefoni moderni richiedono potenze estremamente più basse di quel campanaccio e dunque gestire più di 3 suonerie non dovrebbe essere un problema. Uso il condizionale perché gli apparati (telefoni, FAX, risponditori etc etc) installati sono ormai di qualsiasi provenienza, possono contenere (come dice Busone) un circuito per simulare una suoneria tradizionale, anche se non è detto che sia "tradizionale" per il nostro standard, come possono non contenerlo. Di sicuro i telefoni venduti da TIM sono "standard" e almeno con quelli 3 suonerie dovrebbero essere garantite. Poi le anomalie esistono sempre, sia sui modem, sia sui telefoni. La mia personalissima soluzione è quella di usare una basetta cordless su una uscita del modem, con tutti i terminali che mi servono, e il fax sull'altra uscita. Tuttavia provar non nuoce.
[MODE PIPPONE OFF]
Mi sono limitato a poche parole, non vi pare? :D :D :D
Molto preparato,bravo :)
Io non ho pensato ad altri casi come hai scritto,mi riferivo al mio cavo che aspetto la VDSL2,ed ho solo una presa rj11 principale,che si vede salire guardando dal primo balcone dalla via principale e un telefono cordless.
Solo dall'altra via da dove dovrebbe arrivare il rame collegato al cab ( questa via gli è stata assegnato lo stesso cab ) il secondo balcone dietro la traversa ( questa via ,entra nel prospetto all'estremità del mio balcone e fuorisce dopo circa una decina di metri 8/10 civici,per ricongiungersi a quella esterna.Speriamo che in questa tratta internata dentri gli immobili non abbiano molte prese e telefoni e ci siano gli impianti ok,perchè potrebbe interferire con le mie prestazioni.
Con l'ADSL 20M aggiancio quasi 19.000 e più di 1168 in up,quindi per la tratta non mi crei problemi,e mai una disconnessione con target di snrm a 6db e 20 di attenuazione.
Ciao e grazie per la spiegazione,per capirla tutta devo leggerla bene :confused:
semaforoverde
15-07-2017, 12:09
Cioè?? :eek: :eek:
Guarda, se non mi hai quotato per sbaglio, temo che del mio commento tu non abbia ben compreso l'essenza. Comunque, non so chi ti abbia voluto far credere che in un doppino i fili sono due perché su uno c'è l'alimentazione e sull'altro c'è il segnale, ma o ti ha voluto prendere per il :ciapet: o davvero non capisce proprio nulla, ma nulla davvero di trasmissione dei segnali. Puoi tranquillamente mandarlo a stendere da parte mia... :D
A parte questo, mi sa che potrebbe essere utile fare un po' di chiarezza sugli impianti interni e sulle varie configurazioni.
Attenti a voi!
[MODE PIPPONE ON]
Sino a quando gli impianti interni li faceva Telecom i telefoni erano in una configurazione detta "serie" che con la serie "elettrica" non aveva nulla a che vedere se non il nome. Semplicemente i telefoni erano comunque in parallelo tra loro, ma grazie ad un "deviatore" interno che escludeva gli apparecchi collegati alle prese successive quando alzavi un microtelefono (cornetta), era permesso ad un solo telefono per volta di essere attivo, per questioni di riservatezza. Ciò obbligava il doppino a fare giri lunghissimi se nella abitazione vi erano più di 2 apparecchi, per stabilire l'ordine di priorità. Tutte le prese intermedie infatti (escudendo quindi solo l'ultima) doveva avere un doppino in entrata (in arrivo dalla parte di impianto precedente) e uno in uscita (diretto alla presa successiva).Tuttavia al momento dello squillo, con tutti i microtelefoni sul gancio, tutti gli apparecchi (o meglio le loro suonerie) anche allora risultavano in parallelo. Visti i limiti di corrente della linea telefonica la potenza necessaria a far suonare sino a 5 telefoni era trasportata usando una sinusoide a 20Hz con tensione picco a picco sino a 120V. Una tensione così alta era necessaria a causa della massima resistenza del doppino, per specifica pari a 1000 ohm, corrispondente a circa 4 km di cavo da 0,4mm.
Da quando non è più Telecom a gestire gli impianti all'interno della casa, vuoi per "semplicità" (ossia perché costa meno), vuoi per ignoranza, vuoi per "modernismo" (l'idea acritica che fa sempre più figo quello che è più nuovo), vuoi perché non tutti i telefoni hanno il "terzo filo" che "sente" la posizione de cornetto (reale o virtuale che sia), vuoi perché le comuni prese RJ non sono adatte a questo tipo dii circuito, gli elettricisti mettono tutti i telefoni brutalmente in parallelo, sempre e comunque. Sono quindi diventati possibili i cosiddetti impianti a "stella", in cui da una presa o una scatola qualsiasi possono partire uno o più doppini verso altre prese o scatole successive, in una struttura ad "albero", complessa a piacere, che è devastante per le prestazioni VDSL. Purtroppo con la liberalizzazione degli impianti interni pure Telecom ha "legalizzato" questo schema in quegli impianti interni da lei montati. Quindi in questi impianti "moderni" la riservatezza è andata a farsi benedire, a favore della facilità di impianto. Questa configurazione non è "consigliata" ne "consigliabile" (per il VDSL è addirittura del tutto "sbagliata"), ed è solo facile e veloce da realizzare (in particolare con le prese RJ11 e con gli apparecchi fuori standard Telecom), soprattutto perché non essendo più di competenza del gestore telefonico è diventata pratica diffusa avere prese telefoniche in ogni stanza della casa.
Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. Il fatto di volerle cambiare a tutti i costi che accende tanti animi sui vari forum, è giustificato solo dal fatto che spesso dentro le PRESE tripolari sono presenti fusibili (che sarebbero quasi del tutto trascurabili) e/o condensatori (che invece fanno molto male ad ADSL e VDSL) ed è più semplice sostituire la presa che spiegare come ripulirla. Le SPINE tripolari poi sono difficili da trovare, se non nella loro versione "adattatore tripolare RJ", ed allora tanto vale mettere direttamente una presa RJ11. Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc).
In VDSL la trasmissione della telefonia è gestita "in banda", ossia la voce è trasmessa in modo numerico (il VoIP è un insieme di protocolli che permette questo tipo di trasmissione), e sono quindi i modem ad occuparsi della riconversione in analogico della voce e della generazione dei segnali elettrici necessari ad una linea telefonica tradizionale. Ciò ha anche permesso/obbligato a rilassare molto le specifiche della corrente di chiamata (il cosiddetto squillo), sia per questioni di sicurezza, sia per questioni puramente elettriche: nessuno ha un impianto casalingo con 1000 ohm di resistenza in continua, i 120Vpp non sono più necessari (e sarebbero comunque fuori norma) e i chip che si occupano della interfaccia (FXS) posso dormire sonni tranquilli. Per questioni di potenza dissipata ed economici il numero di suonerie "standard" massimo tollerato è stato ridotto a 3, o così almeno mi pare di ricordare. Ciò di cui sono invece sicuro è che, almeno sino al 2011, questa specifica venisse verificata su tutti i modem forniti da Telecom. Quando si parla di "suoneria standard" il riferimento resta comunque quello del campanaccio del bigrigio. Le suonerie dei telefoni moderni richiedono potenze estremamente più basse di quel campanaccio e dunque gestire più di 3 suonerie non dovrebbe essere un problema. Uso il condizionale perché gli apparati (telefoni, FAX, risponditori etc etc) installati sono ormai di qualsiasi provenienza, possono contenere (come dice Busone) un circuito per simulare una suoneria tradizionale, anche se non è detto che sia "tradizionale" per il nostro standard, come possono non contenerlo. Di sicuro i telefoni venduti da TIM sono "standard" e almeno con quelli 3 suonerie dovrebbero essere garantite. Poi le anomalie esistono sempre, sia sui modem, sia sui telefoni. La mia personalissima soluzione è quella di usare una basetta cordless su una uscita del modem, con tutti i terminali che mi servono, e il fax sull'altra uscita. Tuttavia provar non nuoce.
[MODE PIPPONE OFF]
Mi sono limitato a poche parole, non vi pare? :D :D :D
Molto preparato,bravo :)
Io non ho pensato ad altri casi come hai scritto,mi riferivo al mio cavo che aspetto la VDSL2,ed ho solo una presa rj11 principale,che si vede salire guardando dal primo balcone dalla via principale e un telefono cordless.
Solo dall'altra via da dove dovrebbe arrivare il rame collegato al cab ( questa via gli è stata assegnato lo stesso cab ) il secondo balcone dietro la traversa ( questa via ,entra nel prospetto all'estremità del mio balcone e fuorisce dopo circa una decina di metri 8/10 civici,per ricongiungersi a quella esterna.Speriamo che in questa tratta internata dentri gli immobili non abbiano molte prese e telefoni e ci siano gli impianti ok,perchè potrebbe interferire con le mie prestazioni.
Con l'ADSL 20M aggiancio quasi 18.839 e più di 1168 in up,quindi per la tratta non mi creo problemi,anche perchè è un comune non vecchio come TP Città.Non mai una disconnessione con target di snrm a 6db e 20 di attenuazione.
Ciao e grazie per la spiegazione,per capirla tutta devo leggerla bene :confused:
Busone di Higgs
15-07-2017, 12:25
Sulle tripolari con fusibile, in serie alla entrambi i segnali della linea dentro alle prese bene nascosti ci sono due componenti che ricordano delle ntc che offrono una resistenza nell'ordine di alcuni ohm o sulla decina di ohm;
cortocircuitatene i terminali e potete tenere le tripolari.
MuroRotondo
15-07-2017, 13:30
Sulle tripolari con fusibile, in serie alla entrambi i segnali della linea dentro alle prese bene nascosti ci sono due componenti che ricordano delle ntc che offrono una resistenza nell'ordine di alcuni ohm o sulla decina di ohm;
cortocircuitatene i terminali e potete tenere le tripolari.
Ho provato a svitare i fusibili ma non ho linea telefonica il telefono è muto, appena riavvito i fusibili funziona nuovamente. Ci deve essere qualcosa a livello di collegamenti. Che posso provare a fare?
In ADSL la differenza non sarebbe stata significativa, vai sereno... :D :D :D
Avevo 2 mega in down e 0,30 in up, mi sarebbe bastato anche 2,5/0,50
In ADSL in particolare o quella presa era guasta/rovinata, o aveva dei condensatori, o il collegamento era sbagliato... Le RJ non sono MAI superiori ad una tripolare in salute.
Però io stesso ho riscontrato che certe prese tripolari che avevano le lamelle interne usurate non facevano un buon contatto con la relativa spina, causando crepitii ecc
Però io stesso ho riscontrato che certe prese tripolari che avevano le lamelle interne usurate non facevano un buon contatto con la relativa spina, causando crepitii ecc
Probabilmente avevano decenni di vita alle spalle, una rj non sarebbe durata tanto! ;)
IntoTrouble
15-07-2017, 15:27
Tranquillo,se la tratta in rame non è vecchia e non ha altri impedimenti dovresti agganciare sui 95,l'upload idem a 20mb,me ha detto un tecnico sielte diventati amici,ci sentiamo tramite WhatsApp ( quà in sicilia lavorano per tutti i gestori ) io sono a 217 mt,siamo là.
Si beh, in pratica una 100mega agganciata bene, non che ci sia da lamentarsi eh, anche perchè a me interessa più che altro l'upload..
Ho appuntamento col tecnico lunedì mattina, dite che una "seduta" sarà sufficiente ad attivare il tutto?
Molto preparato,bravo :)
Ciao e grazie per la spiegazione,per capirla tutta devo leggerla bene :confused:
:D :D :D :D :D
se tu potessi immaginare che figura e' Iron,
forse probabilmente non potremmo scrivere e straparlare di vdsl, perché non esisterebbe.
Roberto
Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa.
ma95al03
15-07-2017, 16:14
Salve a tutti,
ho tim fibra 100/20 con armadio attivo per la 200mb. Ho fatto richiesta di upgrade alla 200 mb il 17/06/2017, è possibile che ad oggi la pratica risulti ancora il lavorazione? Si puo' fare qualcosa per accellerare l'operazione?
Grazie
JakobDylan
15-07-2017, 16:42
Salve a tutti,
ho tim fibra 100/20 con armadio attivo per la 200mb. Ho fatto richiesta di upgrade alla 200 mb il 17/06/2017, è possibile che ad oggi la pratica risulti ancora il lavorazione? Si puo' fare qualcosa per accellerare l'operazione?
Grazie
puoi solo sollecitare , io ho fatto richiesta circa 10 giorni fa tuttora non ho ricevuto loro notizie
pippiales
15-07-2017, 16:43
Ragazzi mi sa che ho un problema.
Da Maggio 2016 ho attivo il profilo 100/20 della TIM, inizialmente prendevo pienamente la portante per poi essersi attestata dopo svariati mesi ai suoi 70/20 e visto i 350 metri che dovrebbero dividermi dall'armadio direi che mi va bene.
Ultimamente però ho notato che la connessione è ritornata sui 100/20 credo per via di qualche vicino che andando in vacanza ha staccato il modem solo che dai vari speedtest non riesco ad andare oltre i 16/20 ... ho anche riavviato più volte ma il massimo download dai vari speedtest è sempre 16/20 anche se il modem mi da altri valori
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27881
Velocità massima di ricezione (Kbps): 101292
SNR Upstream (dB): 8.6
SNR Downstream (dB): 7.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.7
Potenza in trasmissione (dB): -14.3
Potenza in ricezione (dB): 13.3
Total ES (Errored Secs): 37
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 96418
Up time: 89391
Total FEC Errors: 28963398
Total CRC Errors: 65
dovrei aprire una richiesta?
TnS|Supremo
15-07-2017, 16:51
Vicino casa di mio fratello stanno facendo dei lavori, che stiano coprendo gli armadi in FTTC?
Questa è l'entrata della centrale
http://i.imgur.com/DGEv6jKl.jpg (http://imgur.com/DGEv6jK)
Questo il cavo:
http://i.imgur.com/8uCOdzSl.jpg (http://imgur.com/8uCOdzS)
http://i.imgur.com/5x1caEyl.jpg (http://imgur.com/5x1caEy)
lavori lungo la via:
http://i.imgur.com/yLz1K2Rl.jpg (http://imgur.com/yLz1K2R)
Nei file wholesale per ora non risulta nulla
Vicino casa di mio fratello stanno facendo dei lavori, che stiano coprendo gli armadi in FTTC?
Questa è l'entrata della centrale
http://i.imgur.com/DGEv6jKl.jpg (http://imgur.com/DGEv6jK)
Questo il cavo:
http://i.imgur.com/8uCOdzSl.jpg (http://imgur.com/8uCOdzS)
http://i.imgur.com/5x1caEyl.jpg (http://imgur.com/5x1caEy)
lavori lungo la via:
http://i.imgur.com/yLz1K2Rl.jpg (http://imgur.com/yLz1K2R)
Nei file wholesale per ora non risulta nulla
Quelle sono solo canaline, particolarmente "flessibili".
All'interno gli andranno inseriti i cavetti multifibra
TnS|Supremo
15-07-2017, 17:00
Quelle sono solo canaline, particolarmente "flessibili".
All'interno gli andranno inseriti i cavetti multifibra
Quindi diciamo che può illudersi di avere la FTTC nel medio periodo? :asd:
fabiocasti
15-07-2017, 17:03
la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina.
Grazie ironmark99, post interessantissimo. Salvato!
Solo la parte quotata non mi è chiara perchè nel modem devo pur sempre entrare con un plug RJ11 maschio..
Facendo conto di avere l'impianto più semplice in assoluto con il doppino in ingresso dalla chiostrina e SOLO il modem da collegare, avevo intenzione di prendere il doppino e crimparlo direttamente su un plug RJ11 maschio che avrei collegato all'ingresso del modem. Niente prese, così avrei minimizzato (anzi, del tutto eliminato) le interruzioni di cavo, ma da quanto scrivi mi pare che non sia il collegamento migliore...o non capisco io :rolleyes:
In poche parole, per ottimizzare le prestazioni,
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170715/d082d4579ee842944a6beab8021a98a9.jpg
Da oggi verso le 15 la navigazione è molto lenta. La portante è rimasta identica ma la velocità non supera i 2 mega. Ho aperto una segnalazione ma mi da come risoluzione prevista il 18/07/2017 alle 23:59. Possibile che ci voglia tutto questo tempo?
A settembre 2015 attivai la Tuttofibra 30/3, e stavo pensando di fare l'upgrade alla Fibra 100. Qualcuno ha fatto questo cambio e sa quanto viene a costare il cambio piano? Costi mensili?
E pensare che ad oggi pago comunque troppo, intorno ai 52€ al mese :muro: :muro:
Nessuno sa aiutarmi? :(
ironmark99
15-07-2017, 18:20
Grazie ironmark99, post interessantissimo. Salvato!
Solo la parte quotata non mi è chiara perchè nel modem devo pur sempre entrare con un plug RJ11 maschio..
Facendo conto di avere l'impianto più semplice in assoluto con il doppino in ingresso dalla chiostrina e SOLO il modem da collegare, avevo intenzione di prendere il doppino e crimparlo direttamente su un plug RJ11 maschio che avrei collegato all'ingresso del modem. Niente prese, così avrei minimizzato (anzi, del tutto eliminato) le interruzioni di cavo, ma da quanto scrivi mi pare che non sia il collegamento migliore...o non capisco io :rolleyes:
Certo, nel modem devi entrare con un RJ per forza (a meno di non aprirlo e saldarci i fili dentro, ma io non lo farei :D ). Intendevo per la parte a muro, presa e spina tripolari sarebbero migliori di presa e spina RJ. Tieni conto del fatto che a casa mia ho delle RJ e non sono stato a preoccuparmi... nel caso notassi delle cose strane (disconnessioni, prestazioni troppo degradate, attenuazione cresciuta etc etc) però quello sarebbe il primo posto in cui andrei ad indagare! :D
Se intendi crimpare direttamente un RJ al doppino entrante accertati però che filo e connettore RJ siano compatibili.
In ogni caso non intendevo fare terrorismo sui connettori RJ. Volevo solo dire che sostituire delle tripolari in buono stato (non ossidate e senza condensatori) con delle RJ va nella direzione sbagliata soprattutto per quanto riguarda ripetibilità e affidabilità. Mai provato a scuotere un cavetto con connettore RJ già anche solo nel banale telefono? :stordita:
fabryx73
15-07-2017, 18:23
ragazzi....giusto per rompervi le palle....consiglio veloce in attesa che riesco di risolvere per mettere il profilo 35b e sopratutto avere (o comprare) il modem....
sono a 420 metri dall'armadio tim....secondo voi,il problema è tutto diafonia e distanza....perchè di attenuazione non è un valore alto...??!?!?! :muro:
ps.
cosa significa "Fibra ILC" ?
facendo ricerca su fibermap...mi da vdsl 200 ed anche Fibra ILC...???!!?!?!
https://s12.postimg.org/6q1h59ah9/Immagine.png (https://postimg.org/image/kjptub32h/)
Intel-Inside
15-07-2017, 18:28
Io ho il doppino bianco e rosso quello classico di sezione grossa che viene diretto dalla chiostrina e va nella presa a muro Rj11 bticino... Stop poi cavetto 50cm nel modem... Fine
La tratta chiostrina modem ipotizzo sia in solitaria (senza altri doppini) visto che sto in casa singola e non ho vicini... Penso che sia un fattore positivo questo...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
15-07-2017, 18:43
Ho provato a svitare i fusibili ma non ho linea telefonica il telefono è muto, appena riavvito i fusibili funziona nuovamente. Ci deve essere qualcosa a livello di collegamenti. Che posso provare a fare?
I fusibili hanno il compito di interrompere la linea per proteggarla, se li togli la interrompi a sua volta;
le ntc/ptc a cui mi riferisco sono piccole e bisogna estrarre la presa dal muro per trovarle, per intendersi come quello piu' a sinistra qui
http://fk.hopto.org/pix/varistor.jpg
edit: ho trovato un esempio; qui le hanno incapsulate ma sulle uniche 2 o 3 prese che ho visto finora erano a scoperte e senza nemmeno la verniciatura presente nella prima immagine:
http://fk.hopto.org/pix/triploare_con_fusibili.jpg
Inutile togliere i fusibili, semmai li sostituirei con altri da corrente piu' bassa, dato che sono ininfluenti e offrono un minimo di protezione.
fabiocasti
15-07-2017, 19:07
Certo, nel modem devi entrare con un RJ per forza (a meno di non aprirlo e saldarci i fili dentro, ma io non lo farei :D ). Intendevo per la parte a muro, presa e spina tripolari sarebbero migliori di presa e spina RJ. Tieni conto del fatto che a casa mia ho delle RJ e non sono stato a preoccuparmi... nel caso notassi delle cose strane (disconnessioni, prestazioni troppo degradate, attenuazione cresciuta etc etc) però quello sarebbe il primo posto in cui andrei ad indagare! :D
Se intendi crimpare direttamente un RJ al doppino entrante accertati però che filo e connettore RJ siano compatibili.
In ogni caso non intendevo fare terrorismo sui connettori RJ. Volevo solo dire che sostituire delle tripolari in buono stato (non ossidate e senza condensatori) con delle RJ va nella direzione sbagliata soprattutto per quanto riguarda ripetibilità e affidabilità. Mai provato a scuotere un cavetto con connettore RJ già anche solo nel banale telefono? :stordita:
Chiarissimo, quando metterò mano all'impianto, giusto per curiosità, farò qualche prova sia con il doppino crimpato RJ11 diretto nel modem, sia con la tripolare a muro, e terrò d'occhio lo stato della linea.
Grazie ancora per l'aiuto! :)
DvL^Nemo
15-07-2017, 19:14
ragazzi....giusto per rompervi le palle....consiglio veloce in attesa che riesco di risolvere per mettere il profilo 35b e sopratutto avere (o comprare) il modem....
sono a 420 metri dall'armadio tim....secondo voi,il problema è tutto diafonia e distanza....perchè di attenuazione non è un valore alto...??!?!?! :muro:
ps.
cosa significa "Fibra ILC" ?
facendo ricerca su fibermap...mi da vdsl 200 ed anche Fibra ILC...???!!?!?!
https://s12.postimg.org/6q1h59ah9/Immagine.png (https://postimg.org/image/kjptub32h/)
Secondo me e' sia diafonia che distanza.. Calcola che io con attenuazione in download a 4 circa, in derivata e con parecchia diafonia prendevo di portante 73-74mbit/s, distanza totale dall'armadio sui 100 metri.. Fibra ILC credo sia la FTTH che fanno pagare salato, non per le persone quindi, ma per le aziende.. Comunque aspetta commenti di gente piu' preparata di me ;)
McRooster23
15-07-2017, 21:39
La fibra ILC è quella "su richiesta" dedicata alle aziende.
semaforoverde
15-07-2017, 22:41
ragazzi....giusto per rompervi le palle....consiglio veloce in attesa che riesco di risolvere per mettere il profilo 35b e sopratutto avere (o comprare) il modem....
sono a 420 metri dall'armadio tim....secondo voi,il problema è tutto diafonia e distanza....perchè di attenuazione non è un valore alto...??!?!?! :muro:
ps.
cosa significa "Fibra ILC" ?
facendo ricerca su fibermap...mi da vdsl 200 ed anche Fibra ILC...???!!?!?!
https://s12.postimg.org/6q1h59ah9/Immagine.png (https://postimg.org/image/kjptub32h/)
Comunque,anche molti esperti del forum direbbero che hai un snrm troppo alto 13.4,a 6db guadagneresti almeno 10 mb o di più,certo non sarebbe il massimo,comunque meglio.
Edit: ho confuso l'snrm con l'attenuazione,mi sembra altina 13.4 e direi che sei oltre i 400 metri,la distanza che va in centrale in molti casi come l'ADSL,io ho 20 di attenuazione a 6db di snrm e mi mancano 3 mega e rotti per ottenere il massimo,aggancio 19.000, ed è tutto rame a 800 metri circa.
diaretto
15-07-2017, 22:57
Comunque,anche molti esperti del forum direbbero che hai un snrm troppo alto 13.4,a 6db guadagneresti almeno 10 mb o di più,certo non sarebbe il massimo,comunque meglio.
Cosa? Il suo SNRm è correttamente intorno ai 6db come stabilito da profilo.
Il valore di 13.4 in quello screen è l'attenuazione in DL.
Sempre più basito...
fabryx73
15-07-2017, 23:21
Cosa? Il suo SNRm è correttamente intorno ai 6db come stabilito da profilo.
Il valore di 13.4 in quello screen è l'attenuazione in DL.
Sempre più basito...
potresti spiegare meglio ad un quasi nubbio,please?
semaforoverde
15-07-2017, 23:33
Cosa? Il suo SNRm è correttamente intorno ai 6db come stabilito da profilo.
Il valore di 13.4 in quello screen è l'attenuazione in DL.
Sempre più basito...
Se noti,ho editato il post,ho confuso l'snrm con l'attenuazione,e mi sembra oltre i 400 metri.
Ho fatto copia e incolla del mio edit:
Edit: ho confuso l'snrm con l'attenuazione,mi sembra altina 13.4 e direi che sei oltre i 400 metri,la distanza che va in centrale in molti casi come l'ADSL,io ho 20 di attenuazione a 6db di snrm e mi mancano 3 mega e rotti per ottenere il massimo,aggancio 19.000, ed è tutto rame a 800 metri circa.
__________________
ragazzi....giusto per rompervi le palle....consiglio veloce in attesa che riesco di risolvere per mettere il profilo 35b e sopratutto avere (o comprare) il modem....
sono a 420 metri dall'armadio tim....secondo voi,il problema è tutto diafonia e distanza....perchè di attenuazione non è un valore alto...??!?!?! :muro:
potrebbe essere diafonia molto pesante o problemi all'impianto, io a 460m e con valori di attenuazione simili aggancio 50 mega
Massimo bit rate ottenibile
26167 [kbps] / 56856 [kbps]
Margine di rumore
9.6 [dB] / 7.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
3.3 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
55 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.8 [dB] / 13.1 [dB]
lollapalooza
16-07-2017, 09:45
Mi hanno chiamato qualche giorno fa dal 187 per la sostituzione gratuita del modem; io al momento ho l'AGVTF (quello "non smart").
Ho immaginato che la sostituzione fosse necessaria per il passaggio alla 200M (infatti ho visto che il mio armadio è stato aggiornato), e quindi sono andato al negozio.
Con mia sorpresa mi hanno detto che i modem compatibili con la 200M non li hanno, e che al massimo mi potevano dare il modem "smart".
Ora la domanda è ... a che scopo farmi sostituire il modem?
Mi conviene farlo?
JakobDylan
16-07-2017, 10:07
Mi hanno chiamato qualche giorno fa dal 187 per la sostituzione gratuita del modem; io al momento ho l'AGVTF (quello "non smart").
Ho immaginato che la sostituzione fosse necessaria per il passaggio alla 200M (infatti ho visto che il mio armadio è stato aggiornato), e quindi sono andato al negozio.
Con mia sorpresa mi hanno detto che i modem compatibili con la 200M non li hanno, e che al massimo mi potevano dare il modem "smart".
Ora la domanda è ... a che scopo farmi sostituire il modem?
Mi conviene farlo?
stessa cosa qui, io l'ho sostituito è decisamente meglio quello smart
multiformeingegno
16-07-2017, 11:35
Ho fatto l'upgrade alla 200. Sto rimandando indietro il vecchio modem, sapete cosa devo barrare nelle scelte del documento di accompagnamento? Recesso dalla vecchia offerta? Non vorrei capissero male
Attenti a voi!
[MODE PIPPONE ON]
Mi sono limitato a poche parole, non vi pare? :D :D :D
sto' valutando la possibilita di brevettarti :ave:
semaforoverde
16-07-2017, 12:15
stessa cosa qui, io l'ho sostituito è decisamente meglio quello smart
Lo samart ti riferisci al 17a con una porta usb,o il 35b con due porte?
lollapalooza
16-07-2017, 12:24
stessa cosa qui, io l'ho sostituito è decisamente meglio quello smart
Da quale punto di vista è migliore?
Quello che ho io già supporta DNS dinamico, port forwarding, ed altri servizi che uso.
Quello smart cosa avrebbe in più, visto che comunque non supporta la 200M?
vincenzomary
16-07-2017, 12:29
Certo, nel modem devi entrare con un RJ per forza (a meno di non aprirlo e saldarci i fili dentro, ma io non lo farei :D ). Intendevo per la parte a muro, presa e spina tripolari sarebbero migliori di presa e spina RJ. Tieni conto del fatto che a casa mia ho delle RJ e non sono stato a preoccuparmi... nel caso notassi delle cose strane (disconnessioni, prestazioni troppo degradate, attenuazione cresciuta etc etc) però quello sarebbe il primo posto in cui andrei ad indagare! :D
Se intendi crimpare direttamente un RJ al doppino entrante accertati però che filo e connettore RJ siano compatibili.
In ogni caso non intendevo fare terrorismo sui connettori RJ. Volevo solo dire che sostituire delle tripolari in buono stato (non ossidate e senza condensatori) con delle RJ va nella direzione sbagliata soprattutto per quanto riguarda ripetibilità e affidabilità. Mai provato a scuotere un cavetto con connettore RJ già anche solo nel banale telefono? :stordita:
il mio, guai a chi lo tocca, si riallinea, e perdo buona parte della portante. devo riattaccarlo più volte. sante parole ironmark99
Inviato dal mio Acer Chromebook R13 (CB5-312T) utilizzando Tapatalk
Ma empiricamente quanti db si perdono ogni 100 metri, in attenuazione?
ironmark99
16-07-2017, 17:59
Ma empiricamente quanti db si perdono ogni 100 metri, in attenuazione?
Non empiricamente...
http://www.fmar.it/images/interventi/Tabella_indicativa_lunghezza-attenuazione_per_diversi_tipi_di_cavo.png
Nota: Attenuazioni US0 e DS1 come misurate dai modem Technicolor.
semaforoverde
16-07-2017, 18:25
Ho fatto l'upgrade alla 200. Sto rimandando indietro il vecchio modem, sapete cosa devo barrare nelle scelte del documento di accompagnamento? Recesso dalla vecchia offerta? Non vorrei capissero male
Per farsi fare il modem 35b per la 200,cosa ti chiedono i commessi?i documenti?Prima di ritirarlo devi aver fatto la rihiesta al 187?
Mirshann
16-07-2017, 18:30
Da sabato sto avendo delle disconnessioni frequenti sulla mia linea FTTC TIM (100 mega), così dopo aver aperto una segnalazione, ho provveduto ad aggiornare il firmware del modem (Sercomm VD625) insospettito dalla cadenza regolare delle stesse (ogni 15 minuti).
Oggi mi ritrovo con disconnessioni casuali causate da cali di SNR (fino a valori negativi), nonostante una portante in download più bassa di 10Mbps rispetto a ieri.
Sono lontano dal cabinet ed ho sempre agganciato sui 38Mbps (da oggi 28Mbps), il problema potrebbe essere causato da diafonia? C’è nulla che posso fare per risolvere? O devo aspettare l’intervento del tecnico TIM?
Non empiricamente...
Nota: Attenuazioni US0 e DS1 come misurate dai modem Technicolor.
Purtroppo ho bisogno della seconda parte della tabella , cioè da 1000 metri in su:muro: :muro:
semaforoverde
16-07-2017, 19:07
Da sabato sto avendo delle disconnessioni frequenti sulla mia linea FTTC TIM (100 mega), così dopo aver aperto una segnalazione, ho provveduto ad aggiornare il firmware del modem (Sercomm VD625) insospettito dalla cadenza regolare delle stesse (ogni 15 minuti).
Oggi mi ritrovo con disconnessioni casuali causate da cali di SNR (fino a valori negativi), nonostante una portante in download più bassa di 10Mbps rispetto a ieri.
Sono lontano dal cabinet ed ho sempre agganciato sui 38Mbps (da oggi 28Mbps), il problema potrebbe essere causato da diafonia? C’è nulla che posso fare per risolvere? O devo aspettare l’intervento del tecnico TIM?
Pur di risparmiare dei cabinert in più,come fanno a far andare gli utenti a nemmeno 38 mb,perchè negli speedtest non avrai mai la velocità della portante.
Per questo viaggiano spediti i lavori,se devono dare la fibra FTTC agli utenti,io credo che il minimo sarebbe 70mb,e non oltre i 300/320 metri dal Cab,impossibile chiamare fibra connessioni che distanto dai 400 mt in sù.
Se hanno in progetto al più presto il G.Fast allora tutto cambierebbe.
ironmark99
16-07-2017, 19:16
Purtroppo ho bisogno della seconda parte della tabella , cioè da 1000 metri in su:muro: :muro:
Fai una banale proporzione: 1000m attenuano il doppio in dB di 500m, 10 volte tanto che 100m etc. etc...
Fai una banale proporzione: 1000m attenuano il doppio in dB di 500m.
Pensavo che fosse parabolico come il decadimento della portante;)
Ma quando arriveranno a coprire più zone rurali come la mia (attivabile presto) si rendono conto che di fatto tanta gente abita lontano e quindi non sarà mai vendibile?
O per questioni di rientro attivano comunque?
semaforoverde
16-07-2017, 19:42
Pensavo che fosse parabolico come il decadimento della portante;)
Ma quando arriveranno a coprire più zone rurali come la mia (attivabile presto) si rendono conto che di fatto tanta gente abita lontano e quindi non sarà mai vendibile?
O per questioni di rientro attivano comunque?
Scusa,ma non sei coperto o si ha gli armadi lontani,il rientro a cosa servirebbe?ho letto qualcosa a riguardo,ma non mi è chiaro.
Sono in imminente copertura. I lavori sono quasi finiti.
Mirshann
16-07-2017, 20:58
Pur di risparmiare dei cabinert in più,come fanno a far andare gli utenti a nemmeno 38 mb,perchè negli speedtest non avrai mai la velocità della portante.
Per questo viaggiano spediti i lavori,se devono dare la fibra FTTC agli utenti,io credo che il minimo sarebbe 70mb,e non oltre i 300/320 metri dal Cab,impossibile chiamare fibra connessioni che distanto dai 400 mt in sù.
Se hanno in progetto al più presto il G.Fast allora tutto cambierebbe.
Gli effettivi erano 36 ma passando da 1Mbit scarso, non ho osato lamentarmi. La distanza dal cabinet è di 500m, il vero problema è la condizione del rame tra il cabinet e la mia casa. Nella stessa via ci sono abitazioni che risultano coperte ma a cui la TIM non può erogare il servizio.
Ripensandoci con la vecchia adsl, ogni 3/4 mesi il telefono diventava inutilizzabile a causa dello scollegamento di uno dei due cavi del doppino nel cabinet, potrebbe essere lo stesso problema? O quantomeno uno dei cavi leggermente lento/ossidato?
Pur di risparmiare dei cabinert in più,come fanno a far andare gli utenti a nemmeno 38 mb,perchè negli speedtest non avrai mai la velocità della portante.
Per questo viaggiano spediti i lavori,se devono dare la fibra FTTC agli utenti,io credo che il minimo sarebbe 70mb,e non oltre i 300/320 metri dal Cab,impossibile chiamare fibra connessioni che distanto dai 400 mt in sù.
Se hanno in progetto al più presto il G.Fast allora tutto cambierebbe.
I cabinet sono stati installati quando l'FTTC non esisteva ancora, cosa volevano risparmiare scusa?
ironmark99
16-07-2017, 21:05
Pur di risparmiare dei cabinert in più,come fanno a far andare gli utenti a nemmeno 38 mb,perchè negli speedtest non avrai mai la velocità della portante.
Per questo viaggiano spediti i lavori,se devono dare la fibra FTTC agli utenti,io credo che il minimo sarebbe 70mb,e non oltre i 300/320 metri dal Cab,impossibile chiamare fibra connessioni che distanto dai 400 mt in sù.
Se hanno in progetto al più presto il G.Fast allora tutto cambierebbe.
Andiamo per ordine:
che negli speedtest non andrai mai come la velocità del collegamento VDSL non è vero, e lo dimostrano moltissimi speedtest su questo stesso forum
gli speedtest sono la velocità media da casa tua al server a cui ti colleghi (spesso a centinaia se non migliaia di chilometri) e dunque quella velocità dipende essenzialmente dal traffico, proprio come in autostrada con la tua auto, e quindi anche dall'ora del giorno, e non dal tuo collegamento in VDSL (se non come limite massimo di velocità, proprio come con la velocità massima della tua auto)
i cabinet sono quelli che sono, non sono stati installati per FTTCab, e quelli che ci sono vanno benissimo per ciò per cui sono stati installati. Quindi o attrezzano il tuo (se sei fortunato), o non lo attrezzano (se ti va male), ma questo non ha nulla a che vedere con le distanze ottimali per il VDSL. Di sicuro non hanno mai aggiunto né mai aggiungeranno cabinet per espandere l'FTTCab
aumentare il numero di cabinet per rendere più capillare e più veloce l'FTTCab sarebbe un lavoro demenziale, sia come mole di lavoro, sia come costi, sia come visione del futuro
il G.FAST è adatto per distanze ancora più brevi di quelle del VDSL, quindi per FTTB, FTTdP o FTTH. Lo vedo ben lungi dal venire, se non in alcuni casi come modo per cablare l'interno degli edifici già raggiunti dalla fibra. Quindi per ora inutile sperare nel G.FAST (tra l'altro incompatibile con quasi tutto l'esistente) come un futuro prossimo passo a favore del singolo utente che vuole la banda larga in "sostituzione" del VDSL. O raggiungono il tuo edificio (o la tua chiostrina) con la fibra, oppure niente G.FAST
Sopra la porta d'ingresso di casa ho questo cavo, cos'è?
http://i67.tinypic.com/14mamjb.jpg
ironmark99
16-07-2017, 21:42
Sopra la porta d'ingresso di casa ho questo cavo, cos'è?
Dalle dimensioni direi che è un cavo coassiale. Con quel connettore potrebbe essere un rimasuglio di Socrate. C'è da dire che la foto ha davvero una scarsa risoluzione...
papillon56
16-07-2017, 22:44
Ciao sono venuto a sapere che ll'onu dove sono collegato èca 48 porte.
Quindi niente 200 mega.
Ma addio per sempre o lo aggiorneranno.
Dove abito io vedo che più di qualche cabina è passata ai 200.
Grazie.
Andrea
Una risposta chiarirebbe dubbi anche a me :D
Thanks
semaforoverde
16-07-2017, 23:36
Andiamo per ordine:
che negli speedtest non andrai mai come la velocità del collegamento VDSL non è vero, e lo dimostrano moltissimi speedtest su questo stesso forum
gli speedtest sono la velocità media da casa tua al server a cui ti colleghi (spesso a centinaia se non migliaia di chilometri) e dunque quella velocità dipende essenzialmente dal traffico, proprio come in autostrada con la tua auto, e quindi anche dall'ora del giorno, e non dal tuo collegamento in VDSL (se non come limite massimo di velocità, proprio come con la velocità massima della tua auto)
i cabinet sono quelli che sono, non sono stati installati per FTTCab, e quelli che ci sono vanno benissimo per ciò per cui sono stati installati. Quindi o attrezzano il tuo (se sei fortunato), o non lo attrezzano (se ti va male), ma questo non ha nulla a che vedere con le distanze ottimali per il VDSL. Di sicuro non hanno mai aggiunto né mai aggiungeranno cabinet per espandere l'FTTCab
aumentare il numero di cabinet per rendere più capillare e più veloce l'FTTCab sarebbe un lavoro demenziale, sia come mole di lavoro, sia come costi, sia come visione del futuro
il G.FAST è adatto per distanze ancora più brevi di quelle del VDSL, quindi per FTTB, FTTdP o FTTH. Lo vedo ben lungi dal venire, se non in alcuni casi come modo per cablare l'interno degli edifici già raggiunti dalla fibra. Quindi per ora inutile sperare nel G.FAST (tra l'altro incompatibile con quasi tutto l'esistente) come un futuro prossimo passo a favore del singolo utente che vuole la banda larga in "sostituzione" del VDSL. O raggiungono il tuo edificio (o la tua chiostrina) con la fibra, oppure niente G.FAST
Io ho letto un articolo dove il g.fast a 500 mt o oltre dal cabinet può arrivare a 150 mb,mentre fino a 150 mt anche a 500mb,parlando di VDSL,non credo scrivano fesserie,poi che dirti...
Per fare download essendo agganciati a 108.000 ( il max per il 17a ) mai visti,speedtest a 108 mb max sui 95 mb.Le connessione qualsiasi esso siano ADSL,VDSL FTTH,nei download oscillano sempre,anche sui server linux non danno l'effettiva velocità della portante.
Quanti speedtest agganciando 215/230 mb in 35b vanno oltre i 187/195 ( 195 casi limite )
semaforoverde
16-07-2017, 23:42
I cabinet sono stati installati quando l'FTTC non esisteva ancora, cosa volevano risparmiare scusa?
La FTTH vuol dire che non era un progetto/priorità tim ancora.
Di fatti l'iperfibra vodafone va a 1 giga,tim riesce a dare max 300 mb fin'ora,tranne in città e quartieri contati,forse 1 giga.
diaretto
17-07-2017, 01:21
La FTTH vuol dire che non era un progetto/priorità tim ancora.
Di fatti l'iperfibra vodafone va a 1 giga,tim riesce a dare max 300 mb fin'ora,tranne in città e quartieri contati,forse 1 giga.
In realtá la FTTH di TIM é vendibile con profilo 1Gbit OVUNQUE (cioé dovunque sia attivabile la FTTH il profilo é 1Gb).
Speriamo che oggi il mio armadio esca come pianificato almeno per la 100MB.. dato che sono quasi due settimane che è installato l'ONU sopra ma ancora niente..
cyberpunk84
17-07-2017, 07:48
Questo weekend mi sono messo un poco a giocare con l'impianto telefonico di casa... agganciavo una buona portante (187) ma sono stato sempre convinto che la tratta ARL/Casa fosse in buonissime condizioni (distanza 150/200mt)... ed in effetti...
sono passato da:
https://s4.postimg.org/euleh62yx/187_1.jpg (https://postimg.org/image/euleh62yx/)
ad agganciare la portante piena:
https://s4.postimg.org/vjmud2zk9/200_1.jpg (https://postimg.org/image/vjmud2zk9/)
Pippomone
17-07-2017, 07:50
Per farsi fare il modem 35b per la 200,cosa ti chiedono i commessi?i documenti?Prima di ritirarlo devi aver fatto la rihiesta al 187?
Il modem arriva comunque dopo il passaggio alla 200 mega, non aspettano che restituisci il vecchio.
Questo weekend mi sono messo un poco a giocare con l'impianto telefonico di casa... agganciavo una buona portante (187) ma sono stato sempre convinto che la tratta ARL/Casa fosse in buonissime condizioni (distanza 150/200mt)... ed in effetti...
sono passato da:
https://s4.postimg.org/euleh62yx/187_1.jpg (https://postimg.org/image/euleh62yx/)
ad agganciare la portante piena:
https://s4.postimg.org/vjmud2zk9/200_1.jpg (https://postimg.org/image/vjmud2zk9/)Cosa hai fatto esattamente per migliorare la portante?
pocho4ever
17-07-2017, 08:01
attivato l'armadio vicino all'ufficio(200mt), attivata 100 mega qualche giorno dopo con modem scolapasta. 95 in download e 20 in upload, leggendo di solite schifezze mi aspettavo di peggio.
ora aspetto casa mia con l'onu sopra ma senza un minimo di pianificazione
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
imperatores
17-07-2017, 08:05
Incredibile... dopo quasi 2 anni di pianificazione del mio armadio, stamattina hanno iniziato i lavori su di esso. Speriamo che installino sia palina della corrente che onu. Ancora non ci credo...
Quasi tutti gli armadi del mio paesino sono stati recentemente upgradati a fibra. Nuovi armadi, nuovi onu, contatore presente e bollino verde del collaudo.
Hanno finito tipo una settimana fa. Eppure la cittadina non risulta per niente in pianificazione. Normale?
cyberpunk84
17-07-2017, 08:19
Cosa hai fatto esattamente per migliorare la portante?
Disabilitato le altre prese, sfilato i vecchi cavi telefonici, posato un nuovo cavo direttamente dalla borchia dell'appartamento fino alle presa dove mi serviva e messo dei falsi-polo nelle cassette non utilizzate.
Ma e' stato tutto semplice perche' ho le tubazioni diverse per fonia e 230V.
cyberpunk84
17-07-2017, 08:21
Quasi tutti gli armadi del mio paesino sono stati recentemente upgradati a fibra. Nuovi armadi, nuovi onu, contatore presente e bollino verde del collaudo.
Hanno finito tipo una settimana fa. Eppure la cittadina non risulta per niente in pianificazione. Normale?
Mi sembra di aver letto qualche pagina addietro che il bollino verde non e' sintomo di avvenuto collaudo.
Busone di Higgs
17-07-2017, 08:39
Pensavo che fosse parabolico come il decadimento della portante;)
Le misure logaritmiche espresse in db sono state introdotte proprio semplificare questo tipo di conti.
Busone di Higgs
17-07-2017, 08:44
Per fare download essendo agganciati a 108.000 ( il max per il 17a ) mai visti,speedtest a 108 mb max sui 95 mb.
La velocita' e' limitata a 100 nel nas/bras installato presso il nodo, quindi anche se il modem aggancia a 100 si ottiene lo stesso risultato risultato di 108; poi l'overhead dei protocolli pppoe e ip si mangia il resto che manca.
Nel 35b c'e' il raddoppio esatto di tutto.
:hic: ps: oggi festeggio un anno di fibra :happy: (e 40mbit perduti 60mbit perduti su 120) :hic:
Disabilitato le altre prese, sfilato i vecchi cavi telefonici, posato un nuovo cavo direttamente dalla borchia dell'appartamento fino alle presa dove mi serviva e messo dei falsi-polo nelle cassette non utilizzate.
Ma e' stato tutto semplice perche' ho le tubazioni diverse per fonia e 230V.
io ho fatto lo stesso, mi sono agganciato direttamente con un unovo cavo al doppino in entrata. Ora ho fatto solo dei test, quindi devo ancora passare tutto il cavo. Ero ancora indeciso se passare un cavo a vista o utilizzare le canaline del tel.
Tu come lo hai passato il cavo dentro le canaline?
semaforoverde
17-07-2017, 09:35
La velocita' e' limitata a 100 nel nas/bras installato presso il nodo, quindi anche se il modem aggancia a 100 si ottiene lo stesso risultato risultato di 108; poi l'overhead dei protocolli pppoe e ip si mangia il resto che manca.
Nel 35b c'e' il raddoppio esatto di tutto.
:hic: ps: oggi festeggio un anno di fibra :happy: (e 40mbit perduti) :hic:
Infatto io quando faccio i download,in KB e in Mbit corrisponde alla portante,se li faccio in MB mi cala,di 3 mega e passa,avendo 19.000 di portante gli speed test sono a 16.2 MB,ora sto scricando un file in kb ( da chrome,firmware iOS 11 beta 3 per Iphone 7 plus e sono 2.5gb ) e oscilla tra 1.829 kb a 1.924 kb sempre non ha atri cali,per avere 6db di SNRm davvero stabile.
Deve esserci un calcolo,in codice binario,che non mi sono mai fatto su questa differenza :)
Disabilitato le altre prese, sfilato i vecchi cavi telefonici, posato un nuovo cavo direttamente dalla borchia dell'appartamento fino alle presa dove mi serviva e messo dei falsi-polo nelle cassette non utilizzate.
Ma e' stato tutto semplice perche' ho le tubazioni diverse per fonia e 230V.
Che cavo telefonico hai utilizzato? Del CT1220 Telecom oppure del cavo telefonico da una coppia + massa (tre fili)?
cyberpunk84
17-07-2017, 10:14
io ho fatto lo stesso, mi sono agganciato direttamente con un unovo cavo al doppino in entrata. Ora ho fatto solo dei test, quindi devo ancora passare tutto il cavo. Ero ancora indeciso se passare un cavo a vista o utilizzare le canaline del tel.
Tu come lo hai passato il cavo dentro le canaline?
Ho dei corrugati flessibili (gia' incassati) solamente solamente per la fonia.
Odio le canali a vista...
Ho dei corrugati flessibili (gia' incassati) solamente solamente per la fonia.
Odio le canali a vista...
Io dovrei usare quelle già presenti nell'appartamento, è non ho idea di che tragitto esattamente compiano e se il cavo possa viaggiare agilmente, soprattutto passerebbe in stanze inutili, per questo pensavo di fargli fare un tragitto molto più corto, seppur 'a vista'.
cyberpunk84
17-07-2017, 10:34
Che cavo telefonico hai utilizzato? Del CT1220 Telecom oppure del cavo telefonico da una coppia + massa (tre fili)?
Cavo telecom, niente cavo citofonico....
cyberpunk84
17-07-2017, 10:36
Io dovrei usare quelle già presenti nell'appartamento, è non ho idea di che tragitto esattamente compiano e se il cavo possa viaggiare agilmente, soprattutto passerebbe in stanze inutili, per questo pensavo di fargli fare un tragitto molto più corto, seppur 'a vista'.
I lavori a casa li abbiamo fatti circa 10/15anni fa, quindi e' tutto abbastanza lineare. Comunque la lunghezza dell'impianto domestico rapportata a quella appartamento/arl e' trascurabile
Lama dell'Ostello
17-07-2017, 11:08
Ragazzi ho appena preso appuntamento con il tecnico, verrà Mercoledì pomeriggio. :)
Il tecnico è abilitato a lavorare sulla prima presa per staccarla dal resto dell'impianto e sostituirla con quella rj11-rj45?
EDIT: ho letto solo ora che Ironmark suggerisce di non sostituire le tripolari in buono stato con le prese RJ.... a questo punto "bsterebbe" togliere i fusibili?
Ragazzi ho appena preso appuntamento con il tecnico, verrà Mercoledì pomeriggio. :)
Il tecnico è abilitato a lavorare sulla prima presa per staccarla dal resto dell'impianto e sostituirla con quella rj11-rj45?
EDIT: ho letto solo ora che Ironmark suggerisce di non sostituire le tripolari in buono stato con le prese RJ.... a questo punto "bsterebbe" togliere i fusibili?
Diciamo che se ti serve la presa per sezionamento e ribaltamento dell'impianto ti conviene farti montare la RJ11 + RJ11 (non RJ45!)
Ovviamente se ce l'hanno
EDIT: Potrebbe essere che la presa per il ribaltamento la montino solo quando si chiede - a pagamento - tale operazione
Quindi a quel punto lascia perdere
ironmark99
17-07-2017, 12:11
Ragazzi ho appena preso appuntamento con il tecnico, verrà Mercoledì pomeriggio. :)
Il tecnico è abilitato a lavorare sulla prima presa per staccarla dal resto dell'impianto e sostituirla con quella rj11-rj45?
EDIT: ho letto solo ora che Ironmark suggerisce di non sostituire le tripolari in buono stato con le prese RJ.... a questo punto "bsterebbe" togliere i fusibili?
Oddio, certo "basterebbe"... dato però che il modem arriva con un cavetto RJ11->RJ11, se devi usare un adattatore Tripolare->RJ11 femmina per usare il cavetto in dotazione tanto vale, anzi così finisci per avere un passaggio in più...
Se invece hai voglia e la manualità per farti un cavetto con una spina tripolare da un lato e l'RJ11 maschio per entrare nel modem dall'altro (magari con cavo rotondo internamente twistato, invece che la solita piattina) secondo me ci guadagni in affidabilità.
giovanni69
17-07-2017, 12:32
...cut.. se devi usare un adattatore Tripolare->RJ11 femmina per usare il cavetto in dotazione tanto vale, anzi così finisci per avere un passaggio in più...
Se invece hai voglia e la manualità per farti un cavetto con una spina tripolare da un lato e l'RJ11 maschio per entrare nel modem dall'altro (magari con cavo rotondo internamente twistato, invece che la solita piattina) secondo me ci guadagni in affidabilità.
Dovrei farlo anch'io allora; perchè in realtà ho proprio quel passaggio in più, anche se uso un cavetto da nerd. Come risultato finale di solidità e contatti credo che sia ugualmente tutto a posto. E finchè funziona, non tocco nulla :D
ironmark99
17-07-2017, 12:35
Dovrei farlo anch'io allora; perchè in realtà ho proprio quel passaggio in più, anche se uso un cavetto da nerd. Come risultato finale di solidità e contatti credo che sia ugualmente tutto a posto. E finchè funziona, non tocco nulla :D
Concordo... :D
Lama dell'Ostello
17-07-2017, 12:44
Potrei provare ma forse prima è meglio capire come dovrà essere l'impianto :D
Non so se a questo punto conviene mettere direttamente la presa RJ11 a muro anche se risulterebbe meno solida.
Questo intervento lo può fare il tecnico della Tim o devo farlo io/elettricista?
@ironmark99 cambia molto secondo te tra un cavo CT1220 e un cavo telefonico TRR/TRHR 2206T 1x2x0,6+T (3 fili) (http://europeancableservice.it/prodotti/uploads/trr-trhr.pdf) ?
Ne ho comprati 100 metri :cry:
sinatra1
17-07-2017, 12:48
Io dovrei usare quelle già presenti nell'appartamento, è non ho idea di che tragitto esattamente compiano e se il cavo possa viaggiare agilmente, soprattutto passerebbe in stanze inutili, per questo pensavo di fargli fare un tragitto molto più corto, seppur 'a vista'.
beh intanto compra la sonda ,la infili nella canalina e vedi la lunghezza ,per passare passano "bene" anche 2 RJ45 ..il doppino è semplicissimo che passi.
Ciao
Dove abito dall'anno scorso, avevo richiesto la fibra telecom, mi avevano dato il profilo 100/10 ma purtroppo vado inchiodato a 34/10.
Il tecnico me lo aveva detto già al momento dell'allaccio, perchè purtroppo sono a circa 600 metri dall'armadio stradale telecom in fibra più vicino, e l'armadietto dove ero collegato si presentava così, e mi ha detto essere collegato all'armadio in strada via rame:
https://drive.google.com/file/d/0B9oi0Qty2tH-Y0xNZTRKRXdlT00/view?usp=sharing
Ora a distanza di un anno, Telecom da qualche giorno ha iniziato i lavori, scavando addirittura una mini trincea per portare la fibra, ha creato un nuovo tombino stradale che non c'era, e oggi hanno cambiato il mini armadio dove sono collegato con questo (finalmente con coperchio rosso... :D ):
https://drive.google.com/file/d/0B9oi0Qty2tH-dXJHQXJTTjJiTVk/view?usp=sharing
ora che dite che succederà?
In quanto tempo li collegheranno effettivamente?
E' lecito aspettarmi di andare da subito a 100/10 come sarebbe il mio profilo?
L'armadietto è proprio davanti casa mia.
O dovrò comunque fare qualche chiamata/richiesta al 187?
In teoria potrò chiedere l'upgrade anche al profilo 200 ?
Stanno comunque facendo i lavori anche quelli di OF, ma magicamente da quando hanno iniziato loro, Telecom si è svegliata all'improvviso, e ora sembra stiano facendo a gara a chi arriva prima...
Certo che il 1000/100 di OF vincerebbe :D :D
Quello che dici non c'entra assolutamente niente con la FTTH.
Hanno solo messo una chiostrina nuova (esternamente, cambiamento solo estetico) visto che quella è una chiostrina e non è l'armadio.
Dalla chiostrina si legge chiaramente Armadio 12, decadi: 1 (terzo ramo della derivata), 2 (secondo ramo derivato), 4 (terzo ramo derivato).
Ripeto: la FTTH non c'entra assolutamente nulla e niente cambierà alla tua connessione FTTC, oltre al fatto che sono profili completamente differenti, che per la FTTH serve cambiare contratto, avere una ONT, avere un ROE nel proprio palazzo, ecc ecc ecc...
Vi aggiorno in merito a quelle chiostrine che avevano cambiato nella mia via, vi ricordate? A Padova.
Questa mattina nei tombini/pozzetti davanti alle chiostrine nuove con il tetto rosso, ci sono i tecnici che stanno installando le muffole, e mi hanno detto che sono proprio per il progetto FTTH, e che nei prossimi giorni (speriamo) verremo contattati per il passaggio alla nuova offerta FTTH...
Ora allora mi sposto sull'altra discussione, vediamo se hanno maggiorni notizie...
Sabato mi hanno attivato la nuova linea all'appartamento dove sto per trasferirmi. Mi hanno attivato subito in 200 ma soprattutto, il tecnico, dopo aver visto il mio disappunto (credo mi sia scappato una bestemmia, sono toscano, non me ne rendo conto) quando abbiamo scoperto che ero su una linea derivata, mi ci ha tolto :D (ce n'era un'altra libera che non era in derivata).
Risultato
Down: 208.69 Mbps
Up: 20.60 Mbps
Armadio a circa 100-150mt di strada, non so quanti di cavo.
Intel-Inside
17-07-2017, 13:42
Ma è possibile? il mio amico ha attivato la fibra via web sul mytim fisso... oggi mi ha detto che è arrivato il modem... quale? gli chiedo io... risposta... il sercom :muro: max 100 mega giusto? :rolleyes: (ovviamente ha cabinet a 200)
Giulio83pale
17-07-2017, 14:36
mi date un parere su questi parametri ?c'è qualche anomalia ?o tutto nella norma ? grazie https://i.gyazo.com/178720e9149e20a566e6d2142d9f2cfe.png
giovanni69
17-07-2017, 14:37
Di' al tuo amico di darsi una letta al solito ' Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b'.
Intel-Inside
17-07-2017, 14:42
Di' al tuo amico di darsi una letta al solito ' Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b'.
Cioè? non può attivare la 200 direttamente?
Dove sta il tipo con la foto di Simoncelli a chiedere se i file sono stati aggiornati? :D :D
Cioè? non può attivare la 200 direttamente?
Tecnicamente si dovrebbe poter attivare direttamente la 200 ma nel 98% dei casi il modem che ti consegnano è sempre quello che supporta fino a 100.
Ho richiesto la 100 proprio per non imbattermi in questo problema.
Dove sta il tipo con la foto di Simoncelli a chiedere se i file sono stati aggiornati? :D :D
:D
Penso che abbia capito :D
Intel-Inside
17-07-2017, 15:00
Tecnicamente si dovrebbe poter attivare direttamente la 200 ma nel 98% dei casi il modem che ti consegnano è sempre quello che supporta fino a 100.
Ho richiesto la 100 proprio per non imbattermi in questo problema.
OK, ma poi può richiedere il modem corretto o fanno pagare di piu'?
Mi ha fatto vedere l'ordinativo web e il modem lo paga 1,69€ x 48 rate...
Tecnicamente si dovrebbe poter attivare direttamente la 200 ma nel 98% dei casi il modem che ti consegnano è sempre quello che supporta fino a 100.
Ho richiesto la 100 proprio per non imbattermi in questo problema.
mi sento fortunato, il tecnico mi ha portato subito il modem della 200.
giovanni69
17-07-2017, 15:07
Cioè? non può attivare la 200 direttamente?
Certo che potrebbe provarci.. ma hai visto i casini con altri utenti?
OK, ma poi può richiedere il modem corretto o fanno pagare di piu'?
Mi ha fatto vedere l'ordinativo web e il modem lo paga 1,69€ x 48 rate...[/QUOTE]
Non fanno pagare niente di più! Almeno abbi la compiacenza di leggere/ far leggere al tuo amico tutto e bene, visto che quel post è il risultato non tanto del mio sforzo ma dei contributi di tutti i volonterosi che hanno condiviso la loro esperienza. :read:
OK, ma poi può richiedere il modem corretto o fanno pagare di piu'?
Mi ha fatto vedere l'ordinativo web e il modem lo paga 1,69€ x 48 rate...
In teoria se sei in comodato d'uso gratuito dovresti pagarlo, mentre se stai già pagando quello che ti hanno inviato la sostituzione "senza reso" dovrebbe essere gratuita. Tuttavia vorrei informarti del fatto che sembra non essere proprio semplice questa procedura poiché al 187 in molti sono convinti che il modem sia già quello corretto o che si sia noi paranoici. Dovresti sperare di beccare l'operatore informato e buona fortuna!
Intel-Inside
17-07-2017, 15:12
Almeno abbi la compiacenza di leggere/ far leggere al tuo amico tutto e bene, visto che quel post è il risultato non tanto del mio sforzo ma dei contributi di tutti i volonterosi che hanno condiviso la loro esperienza. :read:
Chiedo venia... ora sto leggendo tutto per filo e per segno ;)
Oggi lo riporto io dai..
Files appena aggiornati. ;)
Apollo 2
17-07-2017, 15:19
Cavo telecom, niente cavo citofonico....
Come si disabilitano le prese telefoniche a cui non e collegato un telefono? basta aprire la presa e staccare i fili?
File aggiornati, ONU da 2 settimane installato sopra l'armadio, e ancora non pianificato ALMENO , e dico ALMENO per la 100MB.. ma come ca**o devo fare con sta TIM? Ho aspettato 3 anni e mezzo (ultimo armadio cablato mentre tutti gli altri erano attivi) e ora mi deve far buttare sangue anche con l'ONU sopra?
Nel mio caso al momento ancora Upgrade 200M. Mi sa che se ne riparlerà a settembre.
File aggiornati, ONU da 2 settimane installato sopra l'armadio, e ancora non pianificato per la 100MB.. ma come ca**o devo fare con sta TIM? Ho aspettato 3 anni e mezzo (ultimo armadio cablato mentre tutti gli altri erano attivi) e ora mi deve far buttare sangue anche con l'ONU sopra?
Devi prenderla a pazienza.
Ed anche oggi si attiva la prossima settimana.
Lo schifo è assai. Ma proprio assai.
File aggiornati, ONU da 2 settimane installato sopra l'armadio, e ancora non pianificato ALMENO , e dico ALMENO per la 100MB.. ma come ca**o devo fare con sta TIM? Ho aspettato 3 anni e mezzo (ultimo armadio cablato mentre tutti gli altri erano attivi) e ora mi deve far buttare sangue anche con l'ONU sopra?
Stessa identica tua situazione, solo che è già da 1 mese montato l'ONU.
Gli altri della mia città appena messo l'onu la settimana dopo era già programmato l'armadio.
msan con adesivo fibra disponibile dai primi di maggio non è neanche in pianificazione!
boh
msan con adesivo fibra disponibile dai primi di maggio non è neanche in pianificazione!
boh
Forse è ADSL (?)
cloude27
17-07-2017, 16:06
Zero armadi in upgrade 200 ma....
http://imgur.com/a/6yqTh
... mi ritrovo questa fantastica news che da un senso al ROE installato da tempo.
A sto punto sto cazzi la 200
Dove sta il tipo con la foto di Simoncelli a chiedere se i file sono stati aggiornati? :D :D
Oh ma gli hanno aggiornati i file?:sofico: :sofico: :sofico:
lucarulez
17-07-2017, 16:22
passato oggi da adsl 20 mega a fibra 200, il tecnico ha installato il technicolor e ribaltato la presa in modo da rendere funzionante anche il telefono più lontano.
I valori DL però sono molto bassi! ecco lo screen e chiedo un Vs. parere ed eventuale aiuto per migliorare la situazione!
grazie in anticipo
http://i67.tinypic.com/2u584s9.png
hxxps://ibb.co/mFA0Pa
Lama dell'Ostello
17-07-2017, 16:23
Giovanni mi sono letto tutto il link che mi hai mandato e adesso ho le idee un po' piu chiare, grazie mille ;)
Per Mercoledì chiederò sciruamente al tecnico di isolare la presa primaria (per individuarla c'è un altro metodo oltre a quello dei telefoni?) devo solo decidere se lasciare la tripolare o mettere la rj11.
Chissà se nel corrugato riuscità a passare il cavo ethernet.:confused:
JakobDylan
17-07-2017, 16:27
Salve un operatore Tim (o forse qualcuno che si spacciava per loro) mi ha contattato dicendomi che dal 1 agosto ci sarebbe stao un aumento di 3 euro sul canone attuale e che sarebbe scattato un nuovo contratto e se volevo potevo recedere o accettare il nuovo contratto ovviamente ho accettato.La cosa mi puzzava un pò ed ho chiamato il 187 e loro ovviamente mi hanno assicurato che non c'era nessun aumento.Cosa dovrei fare? ho paura che fosse un'altro gestore che con l'inganno abbiano tentato di farmi passre al loro servizio.
P.s.
Proprio ora sono stato contattato da un'altra operatore che mi proponeva il passaggio da un'altro gestore telefonico più econimico ovviamente ho declinato.
xveilsidex
17-07-2017, 16:27
Mi sembra di aver letto qualche pagina addietro che il bollino verde non e' sintomo di avvenuto collaudo.
E' il test dell'apparato quando esce "dalla fabbrica".
King_Of_Kings_21
17-07-2017, 16:30
passato oggi da adsl 20 mega a fibra 200, il tecnico ha installato il technicolor e ribaltato la presa in modo da rendere funzionante anche il telefono più lontano.
I valori DL però sono molto bassi! ecco lo screen e chiedo un Vs. parere ed eventuale aiuto per migliorare la situazione!
grazie in anticipo
http://i67.tinypic.com/2u584s9.png
hxxps://ibb.co/mFA0Pa
Quanto sei distante dall'armadio?
lucarulez
17-07-2017, 16:51
Quanto sei distante dall'armadio?
da GEA Vodafone vedo
Distanza Aerea Centrale mt. 508
Distanza Aerea Cabinet mt. 281
mi sembro molto vicino al cabinet per avere una portante del genere!
da planetel invece secondo me c'è un errore perché il dato sulla distanza dal cabinet risulta sballato:
Fibra attiva dal 10/07/2017
Dist. cabinet da centrale: 1155m
Dist. utente dal cabinet: 7069m (*)
mentre il civico che dista 50m dal mio ha questi dati:
Fibra attiva dal 10/07/2017
Dist. cabinet da centrale: 1155m
Dist. utente dal cabinet: 285m
collegato sempre allo stesso cabinet.
grazie King.
King_Of_Kings_21
17-07-2017, 16:57
da GEA Vodafone vedo
Distanza Aerea Centrale mt. 508
Distanza Aerea Cabinet mt. 281
mi sembro molto vicino al cabinet per avere una portante del genere!
da planetel invece secondo me c'è un errore perché il dato sulla distanza dal cabinet risulta sballato:
Fibra attiva dal 10/07/2017
Dist. cabinet da centrale: 1155m
Dist. utente dal cabinet: 7069m (*)
mentre il civico che dista 50m dal mio ha questi dati:
Fibra attiva dal 10/07/2017
Dist. cabinet da centrale: 1155m
Dist. utente dal cabinet: 285m
collegato sempre allo stesso cabinet.
grazie King.
120 Mb a 300 metri mi sembrano un valore nella norma onestamente.
lucarulez
17-07-2017, 17:08
120 Mb a 300 metri mi sembrano un valore nella norma onestamente.
ti ringrazio! speravo di poter raggiungere valori migliori, ma quelli attuali restano pur sempre accettabili ;)
giovanni69
17-07-2017, 17:11
I valori DL però sono molto bassi! ecco lo screen e chiedo un Vs. parere ed eventuale aiuto per migliorare la situazione
Con quella DS3 a 55 dB purtroppo non vai da nessuna parte. Vedi
Perchè l'attenuazione in banda DS3 in 35b diventa critica e rilevante rispetto al 17a QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
cyberpunk84
17-07-2017, 17:12
Come si disabilitano le prese telefoniche a cui non e collegato un telefono? basta aprire la presa e staccare i fili?
Io ho staccato tutti i fili dalle rj11, sfilato il cavo e ho fatto passare un cavo diretto dalla borchia/pod fino alla presa dove ho il modem.
Ripeto, a me e' stata un'operazione non tanto difficile visto che le vie cavo non fanno percorsi tortuosi e non e' miscelato con altri impianti.
cyberpunk84
17-07-2017, 17:12
E' il test dell'apparato quando esce "dalla fabbrica".
Allora vedi che ho ragione :D
semaforoverde
17-07-2017, 17:27
Sono usciti le nuove pianificazioni di oggi,nel mio comune niente di nuovo,gli stessi che erano a 100mb,le hanno pianificate a 200mb,e gli altri armadi dimenticati,chi nulla,chi ha 200 proprio un bell'affare per chi non ha copertura con gli armadi pronti,ma non li attivano...:rolleyes:
Digitalone
17-07-2017, 17:43
Armadio attivato. Finalmente!
Dopo due anni e sei mesi di pianificazione e un anno dall'installazione dell'ONU.
Comunque la sostanza non cambia. TIM fa schifo.
E adesso si passa alla VDSL. Ovviamente con Tiscali.
TIM MAI E POI MAI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.