View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
EsciSole
17-03-2015, 09:01
Ragazzi ma esiste ancora il canone in telecom? Oppure lo hanno solo mascherato, facendolo pagare in altro modo?
alexassin
17-03-2015, 09:01
facendo uno speedtest con l'app sul telefono mi da ping 71ms e down max 13,04. mentre su pc ho ping 17 e down 29. è un bug dell'applicazione o secondo voi c'è qualche problema a livello di wifi?
DarkNiko
17-03-2015, 09:09
Ci riprovo:
ma se aggancio una portante da 31mb potrò cmq passare alla 50mb?
Mi sa che fai confusione. La portante Telecom per la 30 Mega, è di 31496 kbit in down e 3144 kbit in up. Il fatto che tu agganci 31 Mbit di portante è solo perché così è impostato il profilo di linea VDSL Telecom. In altri termini si tende a impostare un profilo leggermente più alto del valore effettivo della portante, dove per effettivo si intende al netto dell'overhead, cioè comprendendo la perdita dovuta all'incapsulamento, etc etc.
Un esempio analogo è la 7 Mega in ADSL, la portante è di 8128 kbit, cioè di 8 Mega, ma levando l'overhead, la banda effettiva fruibile, cioè quella che misuri dallo speedtest è per l'appunto sui 7 Mega circa, così come ora che sei in VDSL misuri uno speedtest sui 29 Mbit circa.
Questo chiaramente non implica minimamente che tu possa reggere i 50 Mbit se reggi i 31 come li chiami tu. Dipende tutto dai valori di linea (se li posti è meglio così ti sapremo dire, ma puoi anche leggerli da solo) attuali, quali SNR ed attenuazione, e in misura non trascurabile dai valori massimi teorici calcolati dal modem.
In altri termini non c'è una regola precisa per sapere a priori se la propria linea reggerà velocità superiori, se non quella di saper leggere i valori riportati dal modem. :)
DarkNiko
17-03-2015, 09:10
Ragazzi ma esiste ancora il canone in telecom? Oppure lo hanno solo mascherato, facendolo pagare in altro modo?
Se hai una semplice linea telefonica RTG, il canone esiste ed esisterà sempre. Se invece hai una linea ADSL o VDSL con relativa offerta flat mensile, il canone è compreso già nell'offerta. :)
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 09:14
Se hai una semplice linea telefonica RTG, il canone esiste ed esisterà sempre. Se invece hai una linea ADSL o VDSL con relativa offerta flat mensile, il canone è compreso già nell'offerta. :)
Morale della favola lo paghi sempre :D
Esiste una tabella dei valori snr, attenuazione ecc per le vdsl?
Come per le adsl intendo, così da capire un povero cristo che linea si ritrova senza dover chiedere?
Spero lunedì mattina di postare uno screen :D :D
Grazie.
Morale della favola lo paghi sempre :D
Beh si, sempre li lo prendi insomma.. :D
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 09:42
Esiste una tabella dei valori snr, attenuazione ecc per le vdsl?
Come per le adsl intendo, così da capire un povero cristo che linea si ritrova senza dover chiedere?
Spero lunedì mattina di postare uno screen :D :D
Grazie.
Beh si, sempre li lo prendi insomma.. :D
È normale noi Italiani siamo famosi per quello :mad:
DarkNiko
17-03-2015, 09:43
Esiste una tabella dei valori snr, attenuazione ecc per le vdsl?
Come per le adsl intendo, così da capire un povero cristo che linea si ritrova senza dover chiedere?
Spero lunedì mattina di postare uno screen :D :D
Grazie.
Non esiste, e anche se esistesse, sarebbe fuorviante e poco preciso, visto che l'attenuazione, così come l'SNR, in VDSL, sono calcolati come media su più portanti (o sottoportanti), quindi è difficile valutare in modo sia pur approssimativo qual'è la distanza dall'armadio o la lunghezza del doppino.
Quello che posso dirti, stante la qualità e la situazione di linee abbastanza vicine all'armadio ripartilinea, è che una linea 30 Mega in ottime condizioni, ha un SNR sia in down che in up sui 31-32 db e attenuazione a 1 sola cifra sia in down che in up, ma ci sono linee ugualmente vicine e ugualmente valide che hanno valori anche inferiori (o superiori a seconda dei casi). :)
Ok grazie delle info. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
17-03-2015, 10:07
A Marsala arriva internet superveloce di Telecom Italia
16/03/2015 - 11:30
Da oggi disponibili i servizi basati sulla nuova rete in fibra ottica caratterizzati da una velocità fino a 30 Megabit e da aprile fino a 50 Megabit al secondo
La rete ultrabroadband di Telecom Italia è già presente in alcune aree della città e raggiugerà, entro l’anno, circa il 65% della popolazione
La tecnologia utilizzata potrà consentire in futuro connessioni a velocità superiori, potenzialmente fino a 100 Megabit al secondo
Marsala è tra i comuni italiani scelti da Telecom Italia per il lancio dei servizi basati sulla nuova rete in fibra ottica che permettono già oggi di utilizzare da casa e dall’ufficio la connessione superveloce fino a 30 Megabit al secondo e da aprile fino a 50 Megabit. La tecnologia utilizzata da Telecom Italia potrà consentire in futuro connessioni a velocità superiori, potenzialmente fino a 100 Megabit al secondo.
Da oggi nel comune del trapanese sono disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese, grazie a una copertura già estesa in alcune aree della città per circa 9mila unità abitative e collegando 55 armadi stradali alle rispettive centrali. Il programma prevede, entro l’anno, di estendere la copertura a circa il 65% della popolazione.
Il lancio commerciale a Marsala dei servizi in fibra ottica basati sulla FTTCab (Fiber to the Cabinet), è il risultato degli importanti investimenti di Telecom Italia per la realizzazione in città della rete NGAN (Next Generation Access Network). L’azienda conferma infatti la volontà di sviluppare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre più un modello “digital life” ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione.
Le soluzioni disponibili per la clientela consumer sono proposte a partire da 29 Euro al mese per i primi 6 mesi e per quella business da 35 Euro al mese, attivando contestualmente un altro servizio di Impresa Semplice.
Maggiori informazioni sulla Rete di Telecom Italia sono disponibili all’indirizzo http://rete.telecomitalia.com.
Marsala (Trapani), 16 marzo 2015
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/marsala-arriva-internet-superveloce.html
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 10:09
Ehhh stessa canzone per tutti...
facendo uno speedtest con l'app sul telefono mi da ping 71ms e down max 13,04. mentre su pc ho ping 17 e down 29. è un bug dell'applicazione o secondo voi c'è qualche problema a livello di wifi?
è normale non puoi misurare la velocità della tua linea via wifi, bisogna farlo via cavo. il wi fi come vedi non è affidabile è soggetto a cali di banda interferenze ecc
fabio336
17-03-2015, 10:30
Ehhh stessa canzone per tutti...
li prevedono di coprire il 65% della popolazione :D
Jocker90
17-03-2015, 10:41
Piccolo aggiornamento per il mio problema (VoIP a scatti o assente quando è in uso programmi p2p):
Oggi il tecnico mi ha confermato che sembra verificato (anche se raro) questo difetto, e la causa risiede nel software del Modem che non riesce a gestire il "grosso" carico quando si utilizzano questi programmi.
Mi ha anche detto che il problema è stato segnalato (e alla fine non sarei neppure più l'unico ad averlo) ed è prevista tale correzione nei prossimi aggiornamenti del modem.
Per gli insider telecom: è una cosa vera (o almeno plausibile) o mi ha rifilato una storiella per tenermi buono qualche settimana/mese?
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 10:44
li prevedono di coprire il 65% della popolazione :D
Giusto si... anche qui prevedevano di coprire la città entro il 2014 :D :D Poi i primi armadi attivi Gennaio 2015 ed escono con 50 armadi di strada collegati:sofico: poi se mio nonno aveva 3 balls lo chiamavano flipper:ciapet:
ricky1992
17-03-2015, 11:02
Ragazzi, sono passato alla fibra a Gennaio 2014, e devo dire che fino ad ora non ho avuto particolari problemi (a parte rari casi di modem impallato).
Seguo questa discussione da molto tempo e di tanto in tanto mi trovo a leggere qualche messaggio sporadico, per cui ho scoperto del quanto mai prossimo upgrade al profilo 50/10. Non penso ci sia bisogno di specificare che sono interessatissimo alla cosa :D ma ho notato che la mia linea ha subìto - non so precisamente quando - un calo vertiginoso dei valori.
Riporto i valori originali, con la linea fresca di attivazione (21 gennaio 2014):
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33603
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106456
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.5
Attenuazione Upstream (dB): 13.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.8
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Mentre i valori attuali sono i seguenti:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24973
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51408
SNR Upstream (dB): 22.1
SNR Downstream (dB): 13.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -15.4
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Ho il sospetto (o meglio, la quasi certezza) che sia state attivate una o più linee VDSL nel mio stabile, oltre alla mia. Ma può un tale calo trovare giustificazione nelle interferenze? O è probabile ci sia qualche altra causa di mezzo? (Tenete conto che il mio palazzo è "affossato" rispetto al livello della strada e dell'armadio, quindi è probabile che i doppini passino per qualche canalina esposta alle intemperie di questi ultimi periodi)
Inoltre come può il valore di attenuazione variare in tal modo? Ed essere così differente tra upstream e downstream? :mbe:
Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti :rolleyes:
alexassin
17-03-2015, 11:06
è normale non puoi misurare la velocità della tua linea via wifi, bisogna farlo via cavo. il wi fi come vedi non è affidabile è soggetto a cali di banda interferenze ecc
Ok grazie
Jocker90
17-03-2015, 11:33
Ho errori FEC, su un centinaio, dopo una giornata che ho lasciato aperto uTorrent. Altri errori no.
http://s9.uploads.im/AHSg0.png
Fortunatamente (o sfortunatamente dato che pago per la TUTTO :D ) uso poco il telefono, quindi me ne accorgo saltuariamente (ovviamente quando mi telefonano così faccio sempre ottime figure :( ).
random566
17-03-2015, 11:37
Ho il sospetto (o meglio, la quasi certezza) che sia state attivate una o più linee VDSL nel mio stabile, oltre alla mia. Ma può un tale calo trovare giustificazione nelle interferenze? O è probabile ci sia qualche altra causa di mezzo? (Tenete conto che il mio palazzo è "affossato" rispetto al livello della strada e dell'armadio, quindi è probabile che i doppini passino per qualche canalina esposta alle intemperie di questi ultimi periodi)
difficile stabilire la causa reale, ma se hai la certezza che il peggioramento si è verificato a seguito delle nuove attivazioni hai trovato un valido motivo che lo giustifica.
Inoltre come può il valore di attenuazione variare in tal modo? Ed essere così differente tra upstream e downstream? :mbe:
Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti :rolleyes:
l'attenuazione è una stima fatta dal router sulla media delle varie portanti, quindi varia in base a come le varie portanti sono allocate, quelle più elevate in frequenza sono maggiormente attenuate.
non conoscendo a fondo come viene ripartito lo spettro delle frequenze fra upload e download, non so dirti di più, comunque posso dirti che succede anche a me, mentre l'attenuazione in downstream rimane sempre costante a circa 6 dB, mentre quella in upstream salta fra circa 2 e circa 8, senza che cambi il margine di rumore.
quindi è probabile che sia normale così, o che sia un bug nella rilevazione del valore da parte del modem
TheApocalypse
17-03-2015, 12:07
In pratica, più di un anno fa, mi arrivò la lettera da Telecom dicendomi che potevo attivare la fibra (vdsl/fttc), il tutto confermato da lavori e chiamata al 187. Negli ultimi mesi ho continuato a ricevere offerte per l'attivazione, ma ancora non ero riuscito a convincere i miei a causa del dover lasciare router sempre acceso e, in caso di mancanza di corrente, non poter nemmeno telefonare.
Comunque, nelle ultime settimane, li ho convinti e chiamando il 187 non risulta attivabile l'offerta...
Ho provato a chiamare il reparto tecnico, ma nulla, e il reparto tecnico fibra, ma non mi può dare assistenza non essendo attivato.
Mi sono fatto un'idea e penso che sia un problema di armadio saturo, però c'è un altro dettaglio strano: ho provato la disponibilità con un numero del palazzo accanto e risulta attivabile (vivo in uno degli 8 palazzi da 13pianiX4appartamenti facenti parte di un residence e penso che l'armadio sia unico in strada, anche se, a quanto ho capito, c'è una sorta di armadio anche all'interno del mio palazzo, non so negli altri).
Cosa posso fare? C'è un sito che permette di sapere l'armadio al quale si è collegati? (vorrei controllare se magari c'è un intevento pianificato)
Salve a tutti.
Molti di noi (me incluso) fremono nell'attesa di una Vdsl 50/10 a 50 Eur/mese...
Nella vicina Francia è in offerta (tutte le aree urbane) una connessione simmetrica 1Gb a 25 Eur/mese ... :eek:
Ci arrivermo mai? :rolleyes:
Non è simmetrica comunque, l'up è di 200 Mb.
Non è simmetrica comunque, l'up è di 200 Mb.
Forse ho capito male lo spot.
Ma il confronto 1Gb/200 vs. 50/10 (e alla metà del prezzo!) resta impietoso ... :eek:
Forse ho capito male lo spot.
Ma il confronto 1Gb/200 vs. 50/10 (e alla metà del prezzo!) resta impietoso ... :eek:
Tralasciando i costi, basta andare in svizzera per avere connessioni anche da 1Gb in down, ribadisco costi più alti (avevo per curiosità guardato swisscom qualche giorno fa)...
Cioè basta scavalcare il confine insomma :doh:
Che poi torniamo sempre allo stesso discorso. Posso capire 200 mega in upload, ma di un Gbps in download cosa ve ne fate?
Rubberick
17-03-2015, 13:19
Che poi torniamo sempre allo stesso discorso. Posso capire 200 mega in upload, ma di un Gbps in download cosa ve ne fate?
telelavoro, cloud, telesorveglianza, domotica varia, remote access, medicina a distanza, vpn, disaster recovery, collaborazioni varie
se c'e' gente ferma al 1998 e l'unica cosa che concepiscono è scaricare non frenassero gli altri
DarkNiko
17-03-2015, 13:19
Io in realtà non capisco nemmeno i 200 in up...
...ma tu lascia fare che si trova sempre qualcosa da caricare e scaricare a velocità via via maggiori :asd:
Noi ne sappiamo qualcosa. :asd: :yeah:
Rubberick
17-03-2015, 13:22
Io in realtà non capisco nemmeno i 200 in up...
...ma tu lascia fare che si trova sempre qualcosa da caricare e scaricare a velocità via via maggiori :asd:
Che poi torniamo sempre allo stesso discorso. Posso capire 200 mega in upload, ma di un Gbps in download cosa ve ne fate?
in download -> digital delivery a palla senza star li a farsi vecchi
aggiornamenti os e programmi, scaricam programmi, scaricam film, giochi e musica che oramai stanno prendendo qualcosa come 50 gb l'uno come se nulla fosse
tutti a scassare la minchia con i film in download in hi res, ventordicimila servizi di streaming, addirittura ci si mettono anche gli operatori mobile e poi fanno piani a consumo 1GB/s a 10 euro
:doh: che buffonate
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 13:24
Noi ne sappiamo qualcosa. :asd: :yeah:
:rolleyes: dove sono questi 200 mega in up !!!
DarkNiko
17-03-2015, 13:36
:rolleyes: dove sono questi 200 mega in up !!!
M riferivo al fatto che anche 1 Gbps saprei come sfruttarlo bene. :D
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 13:37
M riferivo al fatto che anche 1 Gbps saprei come sfruttarlo bene. :D
Tu portami anche il gb che vedo io che fargli fare:D:D lo mettiamo subito ai lavori forzati😎
Quando verranno messi in commercio i blu ray 4k il loro peso si aggirerà sui 40-50 giga l'uno
Just for fun....
Questo è quanto ottenibile con il 17a con linea lunga una 70ina di metri..
http://i60.tinypic.com/2cysk6.jpg
http://i58.tinypic.com/2vcdun5.jpg
Da notare come in questo caso, venga utilizzato ogni bit disponibile sia delle frequenze di up che di down.
Appena riesco (lo feci mesi fa) ne faccio uno con il 30a dove reggeva tranquillo con 20snr un profilo da 200/100
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 13:55
Just for fun....
Questo è quanto ottenibile con il 17a con linea lunga una 70ina di metri..
http://i60.tinypic.com/2cysk6.jpg
http://i58.tinypic.com/2vcdun5.jpg
Da notare come in questo caso, venga utilizzato ogni bit disponibile sia delle frequenze di up che di down.
Appena riesco (lo feci mesi fa) ne faccio uno con il 30a dove reggeva tranquillo con 20snr un profilo da 200/100
Quando posti tu è sempre uno spettacolo :).
Siamo in una condizione ideale di linea chissa quanto perde su di una secondaria di 200 metri...
Ma con quante altre linee già attive?
Su quel box era l'unica linea attiva.....mentre l'onu ha 6 linee attive. avevo voglia di smanettare e ho fatto qualche prova.... anche 120/80 regge ma con 12snr
DarkNiko
17-03-2015, 13:59
Secondo me il futuro di Telecom in FTTC è legato soprattutto al profilo 30a, più che non al vectoring multioperatore o g.fast, poi felice di essere smentito. :)
70 metri...solo 6 linee attive...troppo, troppo ideale :asd:
Mah se consideri che ieri abbiam attivato una FTTE con 8b linea di 300 metri e 30+ porte attive.....smanettando con l'output power siam riusciti a tirarla fino a 80/60...non fidatevi degli attuali profili telecom e dei vostri allineamenti....c'e ancora molto margine di miglioramento. Smanettando un po con i profili, si raggiungono allineamenti spaventosi.
Secondo me il futuro di Telecom in FTTC è legato soprattutto al profilo 30a, più che non al vectoring multioperatore o g.fast, poi felice di essere smentito. :)
Il 30a fa paura, ma senza vectoring, le frequenze da 17 a 30mhz come hai una decina di linee attive, te le giochi tutte :asd:
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 14:05
Mah se consideri che ieri abbiam attivato una FTTE con 8b linea di 300 metri e 30+ porte attive.....smanettando con l'output power siam riusciti a tirarla fino a 80/60...non fidatevi degli attuali profili telecom e dei vostri allineamenti....c'e ancora molto margine di miglioramento. Smanettando un po con i profili, si raggiungono allineamenti spaventosi.
Mi prenoto come beta tester :ciapet: se vuoi, appena mi arriva la copertura :muro:
Mah se consideri che ieri abbiam attivato una FTTE con 8b linea di 300 metri e 30+ porte attive.....smanettando con l'output power siam riusciti a tirarla fino a 80/60...non fidatevi degli attuali profili telecom e dei vostri allineamenti....c'e ancora molto margine di miglioramento. Smanettando un po con i profili, si raggiungono allineamenti spaventosi.
L'aggancio teorico che leggo sul mio modem è 115 (circa) in download. Capisco quindi che allo stato atuale dovrei poter sopportare un profilo reale di 100.
Quindi è solo una questione commerciale.
Corretto?
gd350turbo
17-03-2015, 14:06
Che poi torniamo sempre allo stesso discorso. Posso capire 200 mega in upload, ma di un Gbps in download cosa ve ne fate?
La gara a chi va più forte, o ce l'ha più lungo a seconda dei casi !
Già con una 50 mega, in linea teorica, ti scarichi almeno 10 bluray non compressi al giorno, con un giga forse quando esisteranno film in 4k / 8k, si potrà sfruttarla, forse...
DarkNiko
17-03-2015, 14:19
La gara a chi va più forte, o ce l'ha più lungo a seconda dei casi !
Già con una 50 mega, in linea teorica, ti scarichi almeno 10 bluray non compressi al giorno, con un giga forse quando esisteranno film in 4k / 8k, si potrà sfruttarla, forse...
Con il dovuto rispetto stai dicendo cose che hanno poco senso.
I Bluray che scarichi (stiamo sfociando in un argomento molto spinoso ai limiti della legalità), se intendi i classici bluray full 1:1, cioè bluray inserito nel lettore con AnyDVD HD attivo, decryptato, copiato interamente e messo in rete, sono già compressi di loro.
Non esistono bluray non compressi, il bluray sfrutta l'mpeg4 come algoritmo di compressione video, quindi per quanto il video sia in alta definizione, è comunque compresso rispetto al formato RAW RGB (non compresso).
Le dimensioni attuali spaziano dai 20-25 Gb per i bluray a cosiddetto "singolo strato", fino agli oltre 40 e circa 50 di quelli a doppio strato.
Quanto ai films in 4k / 8k, al momento esistono flussi solo a 4k e molti bluray vengono tranquillamente già stampati e masterizzati per il 4k, occupando sempre sui 50 Gb, sebbene non siano girati in modo nativo 4k, ma upscalati (cioè sono sempre dei 1080p upscalati a 4k).
Ora, fermo restando che le esigenze di ciascuno di noi sono diverse (e non vi è ragione perché non debba essere così), con una banda effettiva di 48 Mbit, cioè 6 MB/s, ci vogliono, conti alla mano, 2 ore per 43 Gb che è più o meno la dimensione media di un bluray doppio strato, quindi 2 ore a film.
Scaricandone 10 sono già 20 ore, cioè un'intera giornata solare, quasi.
Con 100 Mbit il tempo si dimezza, ne scarichi sempre 10 ma in 10 ore, con 1 Gbps impieghi 1 ora e hai finito, quindi se permetti la differenza è enorme.
Che poi alla fine uno tenga acceso il PC tutto il giorno comunque, è un altro paio di maniche, ma non penso che le offerte da 1 Gbps o 500 Mbit degli altri paesi nascano esclusivamente per fare a gara a chi è più bello o a chi ce l'ha più lungo.
Cerchiamo di evitare questi sterili luoghi comuni e argomentiamo meglio certe dichiarazioni, senza offesa eh. :cincin:
Con stima,
Dark.
La banda non basta mai...:sofico:
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 14:27
Che poi arriva Rocco e vi mette tutti in riga :sofico: :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
per adesso, il documentario timescapes, ULTRAHD 4k, girato con cinepresa RED Epic e reflex Canon 5D Mark II, ha una peso di 310 GB.
L'aggancio teorico che leggo sul mio modem è 115 (circa) in download. Capisco quindi che allo stato atuale dovrei poter sopportare un profilo reale di 100.
Quindi è solo una questione commerciale.
Corretto?
un massimale di 115M ottenibile, con dpbo e upbo attivi, vuol dire che hai una signora linea. Se te li disabilitassi, avresti pure tu come massimale 130/80 , fosse per me li eliminerei a tutti dpbo e upbo, fan piu danno che altro.
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 14:31
un massimale di 115M ottenibile, con dpbo e upbo attivi, vuol dire che hai una signora linea. Se te li disabilitassi, avresti pure tu come massimale 130/80 , fosse per me li eliminerei a tutti dpbo e upbo, fan piu danno che altro.
Come spiegava Cristoff dice che sono molto utili per la stabilità della linea...:stordita: :stordita:
Come spiegava Cristoff dice che sono molto utili per la stabilità della linea...:stordita: :stordita:
Una 100/50 al giusto prezzo mi soddisferebbe assai... :D
Come spiegava Cristoff dice che sono molto utili per la stabilità della linea...:stordita: :stordita:
Si infatti su guasti pluri ripetuti su linee lunghe, li sconfiguriamo dall'ONU e magicamente si riparano i guasti :asd: . che poi che senso ha utilizzarli quando nei profili attuali 30/3 viene utilizzato si e no 1/10 dello spettro disponibile......fai prima a spegnere del tutto i toni sotto i 3mhz e utilizzare TOTALMENTE le usx e dsx di frequenza superiore....
Geroboaldo
17-03-2015, 14:36
Non è simmetrica comunque, l'up è di 200 Mb.
ah be'... che schifo :stordita:
Come spiegava Cristoff dice che sono molto utili per la stabilità della linea...:stordita: :stordita:
Tengo a precisare che comunque Cristoff è ultra competente e probabilmente sul lato tecnico è la persona piu competente su questo forum, assieme ad Ameno. Il problema è che gli manca un po di prova pratica e come ben sapete, nel mondo delle trasmissioni e tlc, la teoria è una cosa, poi quello che succede nel mondo reale è tutt'altra:D
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 14:40
Si infatti su guasti pluri ripetuti su linee lunghe, li sconfiguriamo dall'ONU e magicamente si riparano i guasti :asd: . che poi che senso ha utilizzarli quando nei profili attuali 30/3 viene utilizzato si e no 1/10 dello spettro disponibile......fai prima a spegnere del tutto i toni sotto i 3mhz e utilizzare TOTALMENTE le usx e dsx di frequenza superiore....
Spero che qui ci siano tecnici preparati come te sulle VDSL altrimenti devo pregare tutto il calendario che la linea vada sempre bene :(
Ho visto tecnici che voi comuni mortali non avete idea non sapevano leggere i valori del Goldem modem :doh: :doh:
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 14:42
Tengo a precisare che comunque Cristoff è ultra competente e probabilmente sul lato tecnico è la persona piu competente su questo forum, assieme ad Ameno. Il problema è che gli manca un po di prova pratica e come ben sapete, nel mondo delle trasmissioni e tlc, la teoria è una cosa, poi quello che succede nel mondo reale è tutt'altra:D
Ma questo era fuori discussione sulla professionalità di Cristoff.
gd350turbo
17-03-2015, 14:44
Con il dovuto rispetto stai dicendo cose che hanno poco senso.
I Bluray che scarichi (stiamo sfociando in un argomento molto spinoso ai limiti della legalità), se intendi i classici bluray full 1:1, cioè bluray inserito nel lettore con AnyDVD HD attivo, decryptato, copiato interamente e messo in rete, sono già compressi di loro.
Non esistono bluray non compressi, il bluray sfrutta l'mpeg4 come algoritmo di compressione video, quindi per quanto il video sia in alta definizione, è comunque compresso rispetto al formato RAW RGB (non compresso).
Le dimensioni attuali spaziano dai 20-25 Gb per i bluray a cosiddetto "singolo strato", fino agli oltre 40 e circa 50 di quelli a doppio strato.
Quanto ai films in 4k / 8k, al momento esistono flussi solo a 4k e molti bluray vengono tranquillamente già stampati e masterizzati per il 4k, occupando sempre sui 50 Gb, sebbene non siano girati in modo nativo 4k, ma upscalati (cioè sono sempre dei 1080p upscalati a 4k).
Ora, fermo restando che le esigenze di ciascuno di noi sono diverse (e non vi è ragione perché non debba essere così), con una banda effettiva di 48 Mbit, cioè 6 MB/s, ci vogliono, conti alla mano, 2 ore per 43 Gb che è più o meno la dimensione media di un bluray doppio strato, quindi 2 ore a film.
Scaricandone 10 sono già 20 ore, cioè un'intera giornata solare, quasi.
Con 100 Mbit il tempo si dimezza, ne scarichi sempre 10 ma in 10 ore, con 1 Gbps impieghi 1 ora e hai finito, quindi se permetti la differenza è enorme.
Che poi alla fine uno tenga acceso il PC tutto il giorno comunque, è un altro paio di maniche, ma non penso che le offerte da 1 Gbps o 500 Mbit degli altri paesi nascano esclusivamente per fare a gara a chi è più bello o a chi ce l'ha più lungo.
Cerchiamo di evitare questi sterili luoghi comuni e argomentiamo meglio certe dichiarazioni, senza offesa eh. :cincin:
Con stima,
Dark.
Più che argomentare una cosa con fatti concreti, non saprei come argomentarla...
Quindi l'esempio del bluray 1:1 quindi non compresso, che è giusto rammentarlo, è solo un esempio ipotetico, che IMHO, calza a pennello per spiegare il mio punto di vista !
E specialmente nel mondo informatico, la gara a chi ce l'ha più lungo e cosa tutt'altro che infrequente, sempre a titolo di esempio visita hwbot.org, e vedrai quante persone fanno la gara a chi ha il computer più potente, alias chi ce l'ha più lungo...
Poi ovviamente, lungi da me criticarli e/o criticare chi vuole sempre più velocità, tu mi dici con 1 gb/sec faccio in un ora, e io ti posso rispondere che con 10 gb/sec faresti in 6 minuti e via dicendo, e tutto questo per dire che aumentando la velocità calano le persone a cui questa serve realmente...
Che poi faccia piacere averla,siamo d'accordo !
Ovviamente sempre parlando di download e di linee asimmetriche, parlando di linee simmetriche il discorso cambia completamente !
:cincin:
sleeping
17-03-2015, 15:24
Tenete anche conto che ci sono molte persone che condividono internet, ad esempio gli studenti. Nella situazione attuale bastano due streaming in qualità decente per rendere uno dei due scattoso e indecente. Basta un uso più pesante da parte di 5/6 persone e non vedo difficile saturare o comunque sfruttare bene anche linee estremamente veloci. :)
ma del passaggio a vectoring non si sa nulla?
non è in sperimentazione da quasi un anno?!
edit: ahia...entro il 2017 :(
Tengo a precisare che comunque Cristoff è ultra competente e probabilmente sul lato tecnico è la persona piu competente su questo forum, assieme ad Ameno. Il problema è che gli manca un po di prova pratica e come ben sapete, nel mondo delle trasmissioni e tlc, la teoria è una cosa, poi quello che succede nel mondo reale è tutt'altra:D
visto che siete così bravi (:D :D :D è una battuta chiaramente), mi aiutate a risolvere qulache piccola anomalia che riscontro.
1) dopo le ore 18 la qualità della mia linea peggiora, se faccio un ping test a 192.168.100.1 il ping passa da 9ms, per poi salire (anche a 300ms), poi torna a 9/10ms poi risale a 50ms, etc.. etcc.. E' normale?
2) se uso l'xbox e faccio il test di connessione interno alla stessa (verso un server microsoft negli usa) mi da come risultato un ping variabile da 180ms fino a 300 ms e pacchetti persi, anche fino al 14%.
3) se faccio test di velocità ho banda piena fino in europa, mentre appena valico i confini, la maggior parte deti test (tramite speedtest) non mi danno mai banda piena ma di solito mi danno come risultato 3dl/3ul.
Sono problemi specifici della mia linea o è qualcosa di più complesso? Ho aperto varie segnalazioni ma non ne sono venuto a capo finora.
:help:
http://www.speedtest.net/result/4206387499.png
http://www.speedtest.net/result/4206380116.png
http://www.speedtest.net/result/4206393869.png
http://www.speedtest.net/result/4206406336.png
http://www.pingtest.net/result/118929557.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/118931938.png (http://www.pingtest.net)
C:\Users\collet>ping 192.168.100.1 -n 50
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=306ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=101ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=121ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=91ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=38ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=34ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=37ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=79ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=42ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 50, Ricevuti = 50,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 306ms, Medio = 28ms
Questi invece i dati della mia linea
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30298
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95776
SNR Upstream (dB): 28.8
SNR Downstream (dB): 28.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.2
Potenza in trasmissione (dB): -22.5
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 177820
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
__steve__
17-03-2015, 15:39
Tengo a precisare che comunque Cristoff è ultra competente e probabilmente sul lato tecnico è la persona piu competente su questo forum, assieme ad Ameno. Il problema è che gli manca un po di prova pratica e come ben sapete, nel mondo delle trasmissioni e tlc, la teoria è una cosa, poi quello che succede nel mondo reale è tutt'altra:D
nttcre che ne pensi di tutto ciò?
[...] qualcuno (nttcre mi pare) ha detto più volte che i DSLAM IP da centrale più recenti sono già in grado di modulare in VDSL2...ora mi chiedo, perchè Telecom non inizia a rendere vendibile la """"fibra"""" (come la chiamano loro, notare le quadruple virgolette :fagiano:) in tali situazioni? Alla fine potrebbero "a costo zero" (forse andrebbe aggiornato il backhauling?) offrire servizi in più, con relativo aumento di introiti, per quanto poche possano essere le utenze che potrebbero effettivamente avvantaggiarsene (ma forse nemmeno troppo poche se fino ad 1km si arriva a 30Mbps: un paese tipo il mio [3,74 km² per ~5300 abitanti] credo potrebbe essere per buona parte coperto dai famosi [o famigerati? :mbe:] 30Mbps :stordita:)
Tu che ci smanetti allegramente (:D) magari sei a conoscenza di qualche impedimento tecnico...?
Se dio vuole, non ho ancora l'età da badante romena, percui me la vivacchio allegramente per i fattacci miei e non devo condividere proprio niente con nessuno :asd:
non preferiresti essere un giovane studentello universitario? :D
gd350turbo
17-03-2015, 15:50
Ho già abbondantemente dato, grazie, magari in una prossima vita ne riparliamo :asd:
E fu così che si reincarnò in un DSLAM !
:D :D :D
visto che siete così bravi (:D :D :D è una battuta chiaramente), mi aiutate a risolvere qulache piccola anomalia che riscontro.
1) dopo le ore 18 la qualità della mia linea peggiora, se faccio un ping test a 192.168.100.1 il ping passa da 9ms, per poi salire (anche a 300ms), poi torna a 9/10ms poi risale a 50ms, etc.. etcc.. E' normale?
2) se uso l'xbox e faccio il test di connessione interno alla stessa (verso un server microsoft negli usa) mi da come risultato un ping variabile da 180ms fino a 300 ms e pacchetti persi, anche fino al 14%.
3) se faccio test di velocità ho banda piena fino in europa, mentre appena valico i confini, la maggior parte deti test (tramite speedtest) non mi danno mai banda piena ma di solito mi danno come risultato 3dl/3ul.
Sono problemi specifici della mia linea o è qualcosa di più complesso? Ho aperto varie segnalazioni ma non ne sono venuto a capo finora.
[CUT]
Sai su che dslam sei attestato? (Huawei, Alcatel, Selta) I valori, nonchè il periodo menzionato in cui si verificano le anomalie, sono gli stessi di quando fui io "vittima" di problemi di configurazione del profilo sul mio dslam. Successivamente si scoprì che era riconducibile ad un nuovo firmware rilasciato per una delle marche su elencate.
Potrebbe essere relativo ad altre cause che ignoro, sia chiaro, ma noto una somiglianza sospetta :)
Sai su che dslam sei attestato? (Huawei, Alcatel, Selta) I valori, nonchè il periodo menzionato in cui si verificano le anomalie, sono gli stessi di quando fui io "vittima" di problemi di configurazione del profilo sul mio dslam. Successivamente si scoprì che era riconducibile ad un nuovo firmware rilasciato per una delle marche su elencate.
Potrebbe essere relativo ad altre cause che ignoro, sia chiaro, ma noto una somiglianza sospetta :)
No, non so su che dslam sono attestato, come faccio a saperlo??
Pikkolomondano1
17-03-2015, 16:04
domandona........ è un idea un poco pistola... ma secondo voi funzionerebbe?
linea fibra..... esce dal doppino ed entra in un fritz box 3490 (quello solo con la parte adsl) dalla porta ethernet faccio uscire un cavo e lo faccio entrare nel modem telecom da cui faccio uscire solo la parte telefonica, per cui uso la fritz per internet e il modem telecom per il telefono.
Ok idea malsana... ma ogni tanto mi capita....
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 16:04
No, non so su che dslam sono attestato, come faccio a saperlo??
Sfondi la porta del tuo ARL e leggi la marca :D scherzo... Tramite telnet non so se funzionano gli stessi comandi delle adsl :confused: ma credo che i modem telecom il telnet è disabilitato... Unica soluzione un Tecnico che verifica su che dslam sei :)
xxx_mitiko_xxx
17-03-2015, 16:06
domandona........ è un idea un poco pistola... ma secondo voi funzionerebbe?
linea fibra..... esce dal doppino ed entra in un fritz box 3490 (quello solo con la parte adsl) dalla porta ethernet faccio uscire un cavo e lo faccio entrare nel modem telecom da cui faccio uscire solo la parte telefonica, per cui uso la fritz per internet e il modem telecom per il telefono.
Ok idea malsana... ma ogni tanto mi capita....
Scappa finché sei in tempo se Ameno legge scatena la sua ira :D:D
nttcre che ne pensi di tutto ciò?
Tu che ci smanetti allegramente (:D) magari sei a conoscenza di qualche impedimento tecnico...?
Fattibile sarebbe fattibile (basterebbe installare piastre vdsl sugli ultimi dslam IP alcatel/huawei che le supportano tranquillamente) ma le reti che stanno dietro sono completamente differenti ;) Se da un lato abbiamo il dslam che collegato su apparati dwdm vede il metro/feeder, per quanto riguarda la rete NGAN abbiamo un OLT collegato direttamente a RF senza apparati di mezzo...gli stessi FTTE (che potevano benissimo essere attivati su dslam adsl) si è preferito attivarli su un ONU installato in centrale e collegato a OLT. Pertanto penso che non vedremo mai sfruttata questa possibilita'....
random566
17-03-2015, 16:12
domandona........ è un idea un poco pistola... ma secondo voi funzionerebbe?
linea fibra..... esce dal doppino ed entra in un fritz box 3490 (quello solo con la parte adsl) dalla porta ethernet faccio uscire un cavo e lo faccio entrare nel modem telecom da cui faccio uscire solo la parte telefonica, per cui uso la fritz per internet e il modem telecom per il telefono.
Ok idea malsana... ma ogni tanto mi capita....
qualcuno ci aveva già provato, ma purtroppo non aveva funzionato
La banda non basta mai...:sofico:
Anzi, ribadiamo.
La banda non basta mai.
MAI.
:ciapet: :ciapet:
__steve__
17-03-2015, 16:27
Fattibile sarebbe fattibile (basterebbe installare piastre vdsl sugli ultimi dslam IP alcatel/huawei che le supportano tranquillamente) ma le reti che stanno dietro sono completamente differenti ;) Se da un lato abbiamo il dslam che collegato su apparati dwdm vede il metro/feeder, per quanto riguarda la rete NGAN abbiamo un OLT collegato direttamente a RF senza apparati di mezzo...gli stessi FTTE (che potevano benissimo essere attivati su dslam adsl) si è preferito attivarli su un ONU installato in centrale e collegato a OLT. Pertanto penso che non vedremo mai sfruttata questa possibilita'....
Capisco...peccato, speravo in un possibile upgrade massivo dato dall'eventuale basso costo... :stordita: Una sola cosa: RF per cosa sta? F=Feeder...?
Inoltre...sbaglio o tempo fa avevi accennato ad una FTTE a 70Mbps su 800m o qualcosa di simile? :oink: Giusto per farmi un'idea per il futuro dato che sono in rete rigida :oink:
In ogni caso thanks ;)
sulla pagina del modem è normale avere due numeri di telefono identici configurati anche se ne possiedo uno soltanto? grazie
__steve__
17-03-2015, 16:31
Remote Feeder.
Di fatto uno dei tanti banali switch Cisco (recentemente pure Juniper) della rete di trasporto OPM.
Tipo il mio Tp-link 5 porte gigabit insomma :D
orione67
17-03-2015, 16:37
Mah se consideri che ieri abbiam attivato una FTTE con 8b linea di 300 metri e 30+ porte attive.....smanettando con l'output power siam riusciti a tirarla fino a 80/60...non fidatevi degli attuali profili telecom e dei vostri allineamenti....c'e ancora molto margine di miglioramento. Smanettando un po con i profili, si raggiungono allineamenti spaventosi.
Una vera manna dal cielo per Telecom... se per un piccolo upgrade di banda da 30/3 a 50/10 chiede 5€ in più, giocando semplicemente con i profili, dal fttc esistente può lucrare in futuro spremendola quanto vuole senza più investire un euro...
Ecco spiegata la ritrosìa ad abbandonare definitivamente il rame... :O
sulla pagina del modem è normale avere due numeri di telefono identici configurati anche se ne possiedo uno soltanto? grazie
http://s9.postimg.org/h9efdmumn/telefono.jpg
non ho idea del perché l'immagine sia capovolta...
sulla pagina del modem è normale avere due numeri di telefono identici configurati anche se ne possiedo uno soltanto? grazie
http://s9.postimg.org/h9efdmumn/telefono.jpg
non ho idea del perché l'immagine sia capovolta...
Si è normale, indicano le porte sul modem.
Marekiaros
17-03-2015, 17:19
I 23 comuni (7 in più di quelli previsti dal bando) del Lazio che verranno coperti entro fine anno sono:
Ardea, Ladispoli, Santa Marinella, Sezze, Alatri, Fonte Nuova, San Felice Circeo, Ariccia, Montalto di Castro, Mentana, Zagarolo, Vetralla, Civita Castellana, Anguillara Sabazia, Fiuggi, Veroli, Priverno, Montefiascone, Anagni, Artena, Rocca Priora, Lariano e San Cesareo
N.B: in grassetto i nuovi 7 comuni che non erano previsti
Per il secondo bando, la cui realizzazione è prevista entro fine 2016, i 20 comuni sono: Fiano Romano, Santi Cosma e Damiano, Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Capena, Manziana, Sant'Elia Fiumepardo, Arce, Supino, Genezzano, Riano, Ceprano, Arcinazzo Romano, Gallicano nel Lazio, Roccasecca, Sermoneta, Ripo, Patrica, Fontana Liri, Capodimonte
Probabilmente copriranno i vari comuni in ordine di UI?
Fonte: Programma Lazio 30 Mega - Stato di attuazione del programma (http://lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/stato_di_attuazione_del_programma-8/)
I 23 comuni (7 in più di quelli previsti dal bando) del Lazio che verranno coperti entro fine anno sono:
Ardea, Ladispoli, Santa Marinella, Sezze, Alatri, Fonte Nuova, San Felice Circeo, Ariccia, Montalto di Castro, Mentana, Zagarolo, Vetralla, Civita Castellana, Anguillara Sabazia, Fiuggi, Veroli, Priverno, Montefiascone, Anagni, Artena, Rocca Priora, Lariano e San Cesareo
N.B: in grassetto i nuovi 7 comuni che non erano previsti
Per il secondo bando, la cui realizzazione è prevista entro fine 2016, i 20 comuni sono: Fiano Romano, Santi Cosma e Damiano, Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Capena, Manziana, Sant'Elia Fiumepardo, Arce, Supino, Genezzano, Riano, Ceprano, Arcinazzo Romano, Gallicano nel Lazio, Roccasecca, Sermoneta, Ripo, Patrica, Fontana Liri, Capodimonte
Probabilmente copriranno i vari comuni in ordine di UI?
Fonte: Programma Lazio 30 Mega - Stato di attuazione del programma (http://lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/stato_di_attuazione_del_programma-8/)
Possibile che parallelamente a questi Telecom con i propri fondi privati copra altri comuni vicini?
Tengo a precisare che comunque Cristoff è ultra competente e probabilmente sul lato tecnico è la persona piu competente su questo forum, assieme ad Ameno. Il problema è che gli manca un po di prova pratica e come ben sapete, nel mondo delle trasmissioni e tlc, la teoria è una cosa, poi quello che succede nel mondo reale è tutt'altra:D
SBORONEEEEE !!!!! :Prrr:
Marekiaros
17-03-2015, 17:33
@Ale2197 Se si stratta di comuni aree bianche no. Bisogna aspettare i prossimi bandi della Regione. Al massimo la Telecom potrebbe aggiungere altri comuni al secondo bando.
Se aree bianche comunque senza bando non si copre :read:
Jocker90
17-03-2015, 17:35
Piccolo aggiornamento per il mio problema (VoIP a scatti o assente quando è in uso programmi p2p):
Oggi il tecnico mi ha confermato che sembra verificato (anche se raro) questo difetto, e la causa risiede nel software del Modem che non riesce a gestire il "grosso" carico quando si utilizzano questi programmi.
Mi ha anche detto che il problema è stato segnalato (e alla fine non sarei neppure più l'unico ad averlo) ed è prevista tale correzione nei prossimi aggiornamenti del modem.
Per gli insider telecom: è una cosa vera (o almeno plausibile) o mi ha rifilato una storiella per tenermi buono qualche settimana/mese?
Da quello che ho capito alla fine è purtroppo l'ultima opzione?
Perchè nel caso ritorno a martellare il 1949.
@Ale2197 Se si stratta di comuni aree bianche no. Bisogna aspettare i prossimi bandi della Regione. Al massimo la Telecom potrebbe aggiungere altri comuni al secondo bando.
Se aree bianche comunque senza bando non si copre :read:
Infatti io chiedevo soprattutto per il mio comune che è area grigia. :D
Possibile che parallelamente a questi Telecom con i propri fondi privati copra altri comuni vicini?
La confinanza di per sé non credo rappresenti una possibilità moderata di ulteriore copertura, sta di fatto che comuni appartenenti alle aree nere/grigie dovrebbero comunque venire coperti tra il 2015/2016.
Avevo letto qualche mese fa dell'interesse di telecom nei confronti di Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Monte porzio, Tivoli, solo per citarne alcune che dovrebbero essere finanziate interamente (o almeno in buona parte) da T.I. .
LamerTex
17-03-2015, 18:27
1) dopo le ore 18 la qualità della mia linea peggiora, se faccio un ping test a 192.168.100.1 il ping passa da 9ms, per poi salire (anche a 300ms), poi torna a 9/10ms poi risale a 50ms, etc.. etcc.. E' normale?
Non così drastici, ma a me ha sempre avuto un comportamento un po' ballerino il ping al 192.168.100.1, con quasi sempre dei tempi tra i 10 e i 15ms ma con qualche balzo a 50+ o 100+ ms
Non così drastici, ma a me ha sempre avuto un comportamento un po' ballerino il ping al 192.168.100.1, con quasi sempre dei tempi tra i 10 e i 15ms ma con qualche balzo a 50+ o 100+ ms
Anche io confermo, dagli 8ms fino a....50/60/70ms, nel topic del modem telecom postai un ping -n 50 che mostrava sbalzi assurdi.
Qualcuno che è cliente Vodafone (mobile o fisso non credo cambi, ma in questo caso credo ce ne siano di più sul mobile), può provare ad accedere, dalla propria linea Telecom fibra, al fai da te? A me non va in nessun modo. Già cambiato IP, già fatto PPPoE. A meno che Telecom non abbia schifato Vodafone :p :D
Naturalmente scherzo
random566
17-03-2015, 19:28
Qualcuno che è cliente Vodafone (mobile o fisso non credo cambi, ma in questo caso credo ce ne siano di più sul mobile), può provare ad accedere, dalla propria linea Telecom fibra, al fai da te? A me non va in nessun modo. Già cambiato IP, già fatto PPPoE. A meno che Telecom non abbia schifato Vodafone :p :D
Naturalmente scherzo
ma dici l'area clienti vodafone?
ho solo l'utenza mobile, ma a me accede regolarmente dall'utenza telecom vdsl
Non così drastici, ma a me ha sempre avuto un comportamento un po' ballerino il ping al 192.168.100.1, con quasi sempre dei tempi tra i 10 e i 15ms ma con qualche balzo a 50+ o 100+ ms
Anche io confermo, dagli 8ms fino a....50/60/70ms, nel topic del modem telecom postai un ping -n 50 che mostrava sbalzi assurdi.
Grazie delle risposte.
Se vi capita, potete provare qualche speedtest su server americani per vedere se andate a banda piena?
un massimale di 115M ottenibile, con dpbo e upbo attivi, vuol dire che hai una signora linea. Se te li disabilitassi, avresti pure tu come massimale 130/80 , fosse per me li eliminerei a tutti dpbo e upbo, fan piu danno che altro.
Ma quando verrà attivato il Vectoring non si potranno togliere dpbo e upbo? Almeno il secondo forse lo disattiveranno?
Se non ricordo male, il primo serve per "proteggere" le frequenze dell'adsl2+ ed il secondo per evitare le diafonie in VDSL (ma solo per l'upstream?).
Probabilmente li tengono anche perchè per adesso non hanno intenzione di offire oltre 100M in down e 50M in up, più che altro ci vorrebbe il Vectoring, nessuna novità a riguardo? Alla fine del test su Vicenza a giugno prossimo che cosa hanno intenzione di fare? Stanno cercando di mettersi d'accordo con gli altri ISP per abilitarlo o siamo ancora in alto mare?
multiformeingegno
17-03-2015, 20:25
Visto che ultimamente sono molto attivi utenti dentro telecom: non è proprio possibile utilizzare il numero voip da altro client?
Cioè se si trovassero le coordinate (stun server, username, password, porta, ecc), sarebbe comunque bloccato a monte perché possibile il login solo dal QUEL modem?
Sarebbe davvero utile poter avere il numero su client voip si terze parti
Zievatron
17-03-2015, 20:28
Sono in procinto di passare a telecom tuttofibra (al momento sono con una precedente offerta telecom adsl economica, ma a bassa velocità). Qualcuno sa dirmi se è O.K. o se sto per fare una sciocchezza?
Il nuovo router che vogliono darmi (ora ho un mio TP-Link TD-W8960N per l'adsl) è da tenere ed usare, o è meglio toglierlo di torno ed usarne un altro?
PS: (piccolo OT) nttcre, comunque l'altro giorno mi sono studiato per benino il manuale d'uso dell' ALT 2000, vi sto invidiando a morte a voi tecnici on field :D
Che spettacolo, davvero tanta roba, e anche il suo successore, l' ACT 6000 è notevole, anche se non so se vi è già stato dato in dotazione
Si alt2000 è un gran strumento ma è riservato particolarmente ai tecnici PF (portanti fisici) io ad esempio non l ho mai avuto (me lo son fatto prestare solo x attivare le varie linee mie/miei amici). Io utilizzo di piu strumenti come l'OTDR anritsu (diagnosi su fibra) o il max tester della exfo.
Just for fun....
Questo è quanto ottenibile con il 17a con linea lunga una 70ina di metri..
http://i60.tinypic.com/2cysk6.jpg
http://i58.tinypic.com/2vcdun5.jpg
Da notare come in questo caso, venga utilizzato ogni bit disponibile sia delle frequenze di up che di down.
Appena riesco (lo feci mesi fa) ne faccio uno con il 30a dove reggeva tranquillo con 20snr un profilo da 200/100
Hai fatto qualche prova per vedere quanto si guadagna soltanto togliendo il G.INP senza cambiare altri parametri e lasciando la linea in fast? In questo caso vedo che è disattivo quindi meno overhead e portante più alta, anche se da un parte scrive interleaved...
Comunque i 130Mbit in down come portante massima non mi stupiscono molto, avevo quasi uguale appena attivato, mi pare sui 124Mbit.
Il grosso sta nell'upstream, 80mbit e rotti è impressionante rispetto a quanto credevamo potessero tirare le linee attuali. A tuo parere dipende soltanto dal maledetto upbo?
Ti confermo che upbo e dpbo saranno utilizzati anche in presenza di vectoring (quindi DSM 3), a Vicenza ad esempio sono attivi.
Per il vectoring multi operatore (quindi centralizzato) ancora non si sa molto. L' ultima volta che chiesi info in merito mi venne detto che, oltre a tutti i caxxi vari con AGCOM e per il fatto che il multioperator vectoring va "gestito" da qualcuno super partes e non giustamente da Telecom o FW o chicchessia, i vendor delle attuali ONU non erano ancora "pronti" per questo. Comunque nelle prossime settimane avrò modo di chiedere di nuovo, vediamo se qualcosa si sta muovendo. Non so se magari nttcre o ameno abbiano ricevuto news più fresche
PS:comunque almeno io personalmente le linee di Vicenza che ho visto (quindi con vectoring attivo) non erano tutta sta meraviglia eh, ma su questo comunque lascio il beneficio del dubbio dato che non ho di certo visto tutte le linee vicentine, e in più mi era stato detto che le secondarie di Vicenza sono notoriamente messe maluccio
Grazie mille delle chiarificazioni carissimo. :)
Non ci resta che aspettare allora, ma se le cose vanno ancora molto per le lunghe ho paura si farà prima a passare al G.fast che vedere la VDSL col Vectoring attivo...:rolleyes:
fabio336
17-03-2015, 21:26
si sarà creato il profilo da solo :fagiano:
Nttcre potrà subito smentirmi, ma a me quella non sembra proprio una linea Telecom. Oltre al G.INP disattivo (ma quello volendo lo si disattiva tranquillamente), c'è l'INP a 1,5 simboli quando il target senza G.INP è 2, poi non so bene cosa sia stato fatto in UP dato che oltre a risultare in fast, c'è anche il bitswapping disattivato. Nttcre, che c'hai fatto su sta linea? :)
Forse il nostro eroe aggeggiava su di un DSLAM Fastweb? :fagiano:
ma dici l'area clienti vodafone?
ho solo l'utenza mobile, ma a me accede regolarmente dall'utenza telecom vdsl
Dopo provo, mi sa che si è ripristinato. Comunque grazie per il feedback ;)
totocrista
17-03-2015, 22:25
Venghino siori venghino, le scommesse sono aperte! Quale delle 2 sarà vera?:D
Linea FW, o profilo Telecom "artigianale"?
Secondo me la seconda
Nttcre potrà subito smentirmi, ma a me quella non sembra proprio una linea Telecom. Oltre al G.INP disattivo (ma quello volendo lo si disattiva tranquillamente), c'è l'INP a 1,5 simboli quando il target senza G.INP è 2, poi non so bene cosa sia stato fatto in UP dato che oltre a risultare in fast, c'è anche il bitswapping disattivato. Nttcre, che c'hai fatto su sta linea? :)
nulla, ho smanettato col profilo di default caricato sui SELTA......comunque la linea era in FAST con INP a 0, non so nemmeno io perche lo strumento rileva interleave in download...boh sara' un bug :) per la cronaca diciamo che un conoscente (lol) ha un profilo simile, il ping non ha nulla a che vedere con le attuali alice 30m con g.inp, e' di parecchio inferiore. il bitswap forse ho dimenticato io di toglierlo :)
Magari avere accesso ai dslam di fastweb , purtroppo le chiavi nn me le danno :D comunque sia sono identici ai nostri huawei...
Venghino siori venghino, le scommesse sono aperte! Quale delle 2 sarà vera?:D
Linea FW, o profilo Telecom "artigianale"?
ovviamente la 2.
Io purtroppo i profili posso modificarli solo in locale, non ho accesso all'element manager ( cosa che invece ameno ha )
per la cronaca diciamo che un conoscente (lol) ha un profilo simile, il ping non ha nulla a che vedere con le attuali alice 30m con g.inp, e' di parecchio inferiore. :)
Parecchio inferiore quanto, 1-2ms ai primi hop tipo la fibra? :stordita:
Ma questo enorme divario in upstream da cosa era dipeso secondo te? Soltanto all' UPBO disattivato? Che altro avevi cambiato nel profilo rispetto alla norma giusto per curiosità?
Rubberick
18-03-2015, 00:30
cosa è UPBO? upload bound?
ubuntolaio
18-03-2015, 00:38
questa discussione sta diventando interessantissima
grazie Ameno, Cristoff, Nttcre :D :D
a quando un test con il 30a ??
Dai dai :D :D :D
gabrielepx
18-03-2015, 02:12
Personalmente non ho mai sentito di bug per cui quando in uso programmi p2p il voip non funziona! Aspettiamo anche la risp di Ameno comunque.
Ma per caso hai errori di trasmissione?
Ciao!
Mi inserisco e ci ritroviamo anche qui.
L'osservazione che citi mi fa pensare a una cosa: ricordi le mie interruzioni di connessioni TCP? Con il nuovo modem (che ha firmware 4.0.2 invece che 4.0.4) capitano meno ma sono quasi inevitabili se avvio download HTTP a banda piena o se c'e' traffico nella LAN (es. comandi da pc o cellulare per l'hub delle luci Philips hue).
Sommiamolo a quanto riferisce l'utente. Non potrebbe essere che se il modem e' a corto di CPU taglia volutamente (o fatica a mantenere attive, rispondendo agli ICMP del caso) le connessioni e di cio' fa le spese anche il voip?
multiformeingegno
18-03-2015, 02:13
Ma se chiamo mi possono impostare in FAST invece che INTERLEAVED?
totocrista
18-03-2015, 07:11
Ma se chiamo mi possono impostare in FAST invece che INTERLEAVED?
No
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 07:22
ovviamente la 2.
Io purtroppo i profili posso modificarli solo in locale, non ho accesso all'element manager ( cosa che invece ameno ha )
Quando vuoi ti ospito io e vieni a fare una vacanza qui :D:D mi raccomando porta le chiavi per l'arl.
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 07:26
Purtroppo...? :mbe:
Io, quando smanetto, lo faccio esclusivamente via console remota, altro che, via GUI è un inferno per certe configurazioni, soprattutto i profili, che via CLI si fanno con qualche comando in croce :asd:
Trovata la soluzione nttrce si crea un profilo direttamente au ONU la salva e la invia ad Ameno che può caricarla da remoto :p e tutti vissero felici e contenti 😄
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 07:34
Vabeh le combinazioni possibili sono varie...l'anno scorso avevo provato un simpatico profilo anche sulla mia linea, ma visto che ho una secondaria schifiltosa non raggiungevo valori così spettacolari come quelli della fortunata linea nttcreiana...
Tranquillo mi sacrifico io lo faccio per voi del forum :( appena mi attivano ( quando non si sa)la mia secondaria non dovrebbe essere malaccio...
Un pomeriggio di questi mi porto un onu a casa e faccio qualche prova di profilo 30a a banco e vediamo quanto riesco a tirarci fuori :asd:
visto che siete così bravi (:D :D :D è una battuta chiaramente), mi aiutate a risolvere qulache piccola anomalia che riscontro.
1) dopo le ore 18 la qualità della mia linea peggiora, se faccio un ping test a 192.168.100.1 il ping passa da 9ms, per poi salire (anche a 300ms), poi torna a 9/10ms poi risale a 50ms, etc.. etcc.. E' normale?
2) se uso l'xbox e faccio il test di connessione interno alla stessa (verso un server microsoft negli usa) mi da come risultato un ping variabile da 180ms fino a 300 ms e pacchetti persi, anche fino al 14%.
3) se faccio test di velocità ho banda piena fino in europa, mentre appena valico i confini, la maggior parte deti test (tramite speedtest) non mi danno mai banda piena ma di solito mi danno come risultato 3dl/3ul.
Sono problemi specifici della mia linea o è qualcosa di più complesso? Ho aperto varie segnalazioni ma non ne sono venuto a capo finora.
:help:
http://www.speedtest.net/result/4206387499.png
http://www.speedtest.net/result/4206380116.png
http://www.speedtest.net/result/4206393869.png
http://www.speedtest.net/result/4206406336.png
http://www.pingtest.net/result/118929557.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/118931938.png (http://www.pingtest.net)
C:\Users\collet>ping 192.168.100.1 -n 50
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=306ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=101ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=35ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=121ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=91ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=38ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=34ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=37ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=79ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=42ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=126
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 50, Ricevuti = 50,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 306ms, Medio = 28ms
Questi invece i dati della mia linea
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30298
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95776
SNR Upstream (dB): 28.8
SNR Downstream (dB): 28.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.2
Potenza in trasmissione (dB): -22.5
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 177820
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Oggi telecom dovrebbe mandarmi un tecnico a controllare.
Sicuramente saprà lui cosa guardare, come e dove.
Ci sono cose particolari su cui porre l'attenzione?
random566
18-03-2015, 08:14
Oggi telecom dovrebbe mandarmi un tecnico a controllare.
Sicuramente saprà lui cosa guardare, come e dove.
Ci sono cose particolari su cui porre l'attenzione?
posso confermare che spesso sui siti fuori dall'europa (a volte anche fuori dall'italia) gli speedtest danno valori simili ai tuoi, specie in alcuni orari.
però se fai i test sui siti italiani o europei, quasi sempre la velocità è quella massima della linea.
quindi, probabilmente hai fatto bene a segnalare il fatto, ma dubito che ci sia un problema che riguarda specificamente la tua utenza e che quindi possa essere risolto dal tecnico.
per il ping verso 192.168.100.1, anch'io ho una situazione analoga alla tua, però probabilmente il ping a quell'indirizzo non è indicativo delle prestazioni della linea, infatti, se anzichè il ping utilizzai tracert, su quel nodo dà quasi sempre "richiesta scaduta".
come conferma a ciò, almeno a me, il ping verso indirizzi reali, come ad esempio"google.com" o seflow.it" rimane stabilissiimo, anche se ovviamente le richieste passano per il gateway 192.168.100.1, che risponde "male" al ping
TheApocalypse
18-03-2015, 08:25
Per favore aiutatemi :help:
In pratica, più di un anno fa, mi arrivò la lettera da Telecom dicendomi che potevo attivare la fibra (vdsl/fttc), il tutto confermato da lavori e chiamata al 187. Negli ultimi mesi ho continuato a ricevere offerte per l'attivazione, ma ancora non ero riuscito a convincere i miei a causa del dover lasciare router sempre acceso e, in caso di mancanza di corrente, non poter nemmeno telefonare.
Comunque, nelle ultime settimane, li ho convinti e chiamando il 187 non risulta attivabile l'offerta...
Ho provato a chiamare il reparto tecnico, ma nulla, e il reparto tecnico fibra, ma non mi può dare assistenza non essendo attivato.
Mi sono fatto un'idea e penso che sia un problema di armadio saturo, però c'è un altro dettaglio strano: ho provato la disponibilità con un numero del palazzo accanto e risulta attivabile (vivo in uno degli 8 palazzi da 13pianiX4appartamenti facenti parte di un residence e penso che l'armadio sia unico in strada, anche se, a quanto ho capito, c'è una sorta di armadio anche all'interno del mio palazzo, non so negli altri).
Cosa posso fare? C'è un sito che permette di sapere l'armadio al quale si è collegati? (vorrei controllare se magari c'è un intevento pianificato)
maxnaldo
18-03-2015, 09:03
Visto che ultimamente sono molto attivi utenti dentro telecom: non è proprio possibile utilizzare il numero voip da altro client?
Cioè se si trovassero le coordinate (stun server, username, password, porta, ecc), sarebbe comunque bloccato a monte perché possibile il login solo dal QUEL modem?
Sarebbe davvero utile poter avere il numero su client voip si terze parti
secondo la mia opinione al momento non c'è speranza, e spiego perchè la penso in questo modo:
siamo in una fase iniziale di installazioni della FTTC, e come si nota da questo forum ci sono già millemilaseditredici situazioni possibili differenti tra utente e utente, impianti, hardware, firmwares, distanze. E' un mondo vasto e vario e sicuramente la Telecom in questa fase di nuove installazioni/configurazioni vuole avere perlomeno la certezza che tutti gli utenti stiano usando lo stesso modem, per non aggiungere altre variabili sconosciute che potrebbero portare a problemi di varia natura, difficili da interpretare poi per tecnici/installatori/configuratori/ecc...
quando la FTTC sarà ormai stabilizzata e diffusa, utilizzata da tanti come oggi tanti utilizzano la normale ADSL, allora avremo probabilmente la possibilità di utilizzare anche modem/router non telecom.
quindi secondo me i tempi prima che ciò accada saranno lunghi. Magari mi sbaglierò, speriamo in una soluzione in tempi brevi.
gd350turbo
18-03-2015, 09:16
Per favore aiutatemi :help:
In pratica, più di un anno fa, mi arrivò la lettera da Telecom dicendomi che potevo attivare la fibra (vdsl/fttc), il tutto confermato da lavori e chiamata al 187. Negli ultimi mesi ho continuato a ricevere offerte per l'attivazione, ma ancora non ero riuscito a convincere i miei a causa del dover lasciare router sempre acceso e, in caso di mancanza di corrente, non poter nemmeno telefonare.
Comunque, nelle ultime settimane, li ho convinti e chiamando il 187 non risulta attivabile l'offerta...
Ho provato a chiamare il reparto tecnico, ma nulla, e il reparto tecnico fibra, ma non mi può dare assistenza non essendo attivato.
Mi sono fatto un'idea e penso che sia un problema di armadio saturo, però c'è un altro dettaglio strano: ho provato la disponibilità con un numero del palazzo accanto e risulta attivabile (vivo in uno degli 8 palazzi da 13pianiX4appartamenti facenti parte di un residence e penso che l'armadio sia unico in strada, anche se, a quanto ho capito, c'è una sorta di armadio anche all'interno del mio palazzo, non so negli altri).
Cosa posso fare? C'è un sito che permette di sapere l'armadio al quale si è collegati? (vorrei controllare se magari c'è un intevento pianificato)
8x13x4 = 416 utenti, un armadio vdsl ha 48 porte...
Se ce n'è uno solo, basta poco più del 10% di richieste da parte degli abitanti e si finiscono le porte !
maxnaldo
18-03-2015, 09:53
8x13x4 = 416 utenti, un armadio vdsl ha 48 porte...
Se ce n'è uno solo, basta poco più del 10% di richieste da parte degli abitanti e si finiscono le porte !
io però questa cosa non l'ho ben capita, non me ne intendo e tutto ciò che so lo sto leggendo qua nel forum, magari qualcuno tra gli esperti potrà darci chiarimenti.
in pratica sugli armadi a cui sono connessi le normali utenze telefoniche vengono installati i moduli per la VDSL, che però contengono un numero di porte limitato e inferiore a quella che è la capacità totale dell'armadio.
quindi in pratica la Telecom sta installando la VDSL con limitate capacità di copertura delle utenze ? Ma non è un po' darsi la zappa sui piedi ?
Ok, inizialmente le utenze che richiederanno la VDSL saranno una minima parte di quelle effettivamente connesse all'armadio, ma per il futuro ?
e poi a leggere qua nel forum pare che ci siano già utenti impossibilitati ad attivare la FTTC perchè gli armadi sono saturi. Se le cose stanno veramente così a me pare proprio una grandissima stru...
mi auguro che non sia così, e che i moduli VDSL siano espandibili, forse è solo una limitazione iniziale ? Poi verranno aggiornati per gestire più utenti ?
PS:comunque almeno io personalmente le linee di Vicenza che ho visto (quindi con vectoring attivo) non erano tutta sta meraviglia eh, ma su questo comunque lascio il beneficio del dubbio dato che non ho di certo visto tutte le linee vicentine, e in più mi era stato detto che le secondarie di Vicenza sono notoriamente messe maluccio
Mi interesserebbe molto che tu pubblicassi i dettagli tecnici che hai potuto visionare delle linee vicentine
Beh io però ho visto "cappucci" sugli armadi di diverse altezze, sul mio armadio c'è quello passino, ma ho visto altri ben più altri.
Non ci sono anche moduli da 196 direttamente???
multiformeingegno
18-03-2015, 10:12
Se ne è parlato più volte sia in questo topic sia in quello dedicato al technicolor.
Allo stato attuale, è tecnicamente possibile configurare su client di terze parti (software o hardware) l'account VoIP Telecomitalia soltanto per le linee ancora configurate su piattaforma precedente a quella attuale IMS compliant; per le linee attive su quest'ultima i risultati delle prove, che ho seguito anche io, sono ancora negativi, per quanto ne so io finora.
Fermo restando che:
1) tutti i dati di configurazione sono disponibili in chiaro nel file INI del Technicolor tranne la SIP key, che è crittografata, quindi lato utente per ora non è possibile muoversi in totale autonomia, almeno fino all'eventuale possibilità di packet sniffing.
2) l'autenticazione è, come anche da te indicato, strettamente vincolata alla propria linea fisica, benché utilizzando un centralino VoIP opportunamente configurato, sia possibile autenticarsi dall'esterno, quindi, seppure con eventuali limiti a livello di latenze, avere una numerazione a tutti gli effetti "nomadica".
Grazie :-)
seesopento
18-03-2015, 10:14
esistono, come scritto da nttcre, dslam espandibili fino a 4 schede da 48 porte ciascuna (192 totale). Sono state già montate alcuni dslam espandibili ma non ancora un'espansione (se non ricordo male, in caso nttcre mi potrà correggere :D )
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 10:14
Beh io però ho visto "cappucci" sugli armadi di diverse altezze, sul mio armadio c'è quello passino, ma ho visto altri ben più altri.
Non ci sono anche moduli da 196 direttamente???
Qui da me stanno montando tutte Onu nuove espandibili a 192 porte.
Oggi è venuto il tecnico per un problema sul router (poi risolto con un downgrade del FW).
L'applicativo GASP ha dato come risultato: 1.0 "Perfetta".
Mi dice che ogni tanto non succede manco in centrale.
Chi mi spiega un po' più nel dettaglio cosa è GASP e che valore è quello riportato?
Ameucciooooo :) :) :)
albellulo
18-03-2015, 10:38
salve a tutti!
attualmente ho una telecom fibra 30 mb, un tecnico mi aveva detto che stavano iniziando a attivare anche la 50, ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non possono attivarmela perchè " non c'è spazio" in centrale..sarò ricontattato..di solito come si traduce questa frase? aspetta e spera?
grazie
Ragazzi qualcuno di voi ha problemi con le videochiamate skype? Si vede male e mi compare l'avviso "la tua connessione internet è lenta". Oppure anche se dice "la tua" può essere dovuto all'altro interlocutore?
Usi il modem alice (technicolor)? Se si, può esserti d'aiuto questa cosa che ti dico, la versione skype di linux mostra le info tecniche di chiamata, e mi dava lo status UDP Bad e quasi sempre il video faceva scatti e l'audio scoppiettava ogni tot secondi, poi ho messo in bridge il mio netgear (che ha l'UPnP) e ora funziona alla perfezione e mi da status good sia a me che al remoto (destinatario).
DarkNiko
18-03-2015, 10:52
salve a tutti!
attualmente ho una telecom fibra 30 mb, un tecnico mi aveva detto che stavano iniziando a attivare anche la 50, ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non possono attivarmela perchè " non c'è spazio" in centrale..sarò ricontattato..di solito come si traduce questa frase? aspetta e spera?
grazie
Ma perché devono raccontare queste boiate al telefono ????
E' solo un adeguamento di velocità, cosa c'entra lo spazio in centrale ???
A volte certi operatori ti fanno venire quel senso di istinto omicida che vorresti prendere il bloccapedali dell'auto e spaccarglielo prima sulle gengive e poi sulle mani. :asd: :Prrr:
Aggiungerei nel titolo del thread accanto a "fttc" "ftte".
the fear90
18-03-2015, 11:36
E' normale che dopo un temporale il ping sia aumentato del 50% ? E' passato quasi un giorno :mc:
TheApocalypse
18-03-2015, 12:07
Per favore aiutatemi :help:
In pratica, più di un anno fa, mi arrivò la lettera da Telecom dicendomi che potevo attivare la fibra (vdsl/fttc), il tutto confermato da lavori e chiamata al 187. Negli ultimi mesi ho continuato a ricevere offerte per l'attivazione, ma ancora non ero riuscito a convincere i miei a causa del dover lasciare router sempre acceso e, in caso di mancanza di corrente, non poter nemmeno telefonare.
Comunque, nelle ultime settimane, li ho convinti e chiamando il 187 non risulta attivabile l'offerta...
Ho provato a chiamare il reparto tecnico, ma nulla, e il reparto tecnico fibra, ma non mi può dare assistenza non essendo attivato.
Mi sono fatto un'idea e penso che sia un problema di armadio saturo, però c'è un altro dettaglio strano: ho provato la disponibilità con un numero del palazzo accanto e risulta attivabile (vivo in uno degli 8 palazzi da 13pianiX4appartamenti facenti parte di un residence e penso che l'armadio sia unico in strada, anche se, a quanto ho capito, c'è una sorta di armadio anche all'interno del mio palazzo, non so negli altri).
Cosa posso fare? C'è un sito che permette di sapere l'armadio al quale si è collegati? (vorrei controllare se magari c'è un intevento pianificato)
Ho delle novità sulla mia situazione: mi sono informato meglio e, a quanto pare, ci sono due grossi armadi all'interno del residence e un "sotto armadio" per ogni palazzo. Io sono collegato allo stesso armadio del palazzo accanto dove risulta disponibile il servizio: a questo punto penso che la conclusione ovvia sia che il mio "sotto armadio" sia saturo...
Nessun numero telecom mi sa aiutare; non so che fare...
Pikkolomondano1
18-03-2015, 12:36
oggi arrivato il tecnico a montarmi la fibra...... pare tutto ok.
Visto che il modem scalda parecchio, sapete per caso la temperatura massima di utilizzo del modem.
Spiego perchè:
Visto che il wifi è abbastanza scarso, volevo disabilitare il wifi del modem telecom e mettere un router per il wifi. Il modme telecom a questo punto lo metterei in un mobile abbastanza ampio ma pur sempre un mobile
albellulo
18-03-2015, 13:02
Ma perché devono raccontare queste boiate al telefono ????
E' solo un adeguamento di velocità, cosa c'entra lo spazio in centrale ???
A volte certi operatori ti fanno venire quel senso di istinto omicida che vorresti prendere il bloccapedali dell'auto e spaccarglielo prima sulle gengive e poi sulle mani. :asd: :Prrr:
ma quindi vuol dire che non è fisicamente possibile aumentare la velocità? oppure è colpa dell'operatore poco competente? richiamo?
grazie :)
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 13:13
ma quindi vuol dire che non è fisicamente possibile aumentare la velocità? oppure è colpa dell'operatore poco competente? richiamo?
grazie :)
Devi attendere il 27 marzo che parte la commercializzazione del profilo 50 mega
DarkNiko
18-03-2015, 13:17
ma quindi vuol dire che non è fisicamente possibile aumentare la velocità? oppure è colpa dell'operatore poco competente? richiamo?
grazie :)
LoL. Te lo spiego in altro modo. La velocità 50/10 è un profilo che è già presente su tutti i DSLAM o ONU che dir si voglia, per impostarlo è sufficiente che l'operatore del 187 invii l'ordinativo al reparto tecnico e loro da remoto, con un click del mouse, te lo impostano, non avviene nient'altro che questo, quindi la storia dei posti in centrale è una solenne cazzata.
Tuttavia questo nuovo profilo verrà commercializzato a partire da Aprile, richiederlo ora comporta la "non attivazione" del medesimo. :)
The_misterious
18-03-2015, 13:27
pare che qualche tecnico stia smanettando in qualche giunto...
guardate roba...
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42018
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64732
SNR Upstream (dB): 28.7
SNR Downstream (dB): 22.9
Attenuazione Upstream (dB): 32.3
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
Potenza in trasmissione (dB): 1.2
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 585
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
la velocità teorica in DOWN è quella che più o meno ho sempre avuto...ma guardate quella in UP lol
Jocker90
18-03-2015, 13:33
Ri-aggiornamento mio problema:
Mi hanno telefonato dalla capitale (:D ) per dirmi che più che il traffico generato dal p2p è il numero di connessioni simultanee che potrebbe mettere in crisi il modem e mi hanno riconfermato che il problema dovrebbe risolversi con il prossimo aggiornamento (attualmente in test).
Hack3rAttack
18-03-2015, 13:50
Scusa Ameno o chiunque possa darmi qualche consiglio....
Tutta la mia zona è cablata... addirittura il palazzo accanto al mio può richiedere la VDSL, solamente l'armadio a cui sono connesso io non è stato predisposto... Ma secondo voi è una dimenticanza..?:confused: Possibile che tutti gli armadi in zona sono stati predisposti e hanno l'ONU montato, mentre il mio non solo non ha l'ONU montato ma non è presente nemmeno la classica colonnina ENEL...
Però la cosa assurda è che se nel mio palazzo... dalla copertura sul sito telecom inserisco il numero di tel del vicino che abita al piano di sotto a lui la fibra risulta coperto... com'è possibile che io al secondo piano no?
A chi potrei chiedere qualche info ? per capire se quanto meno è previsto o meno... Chiaramente dai file excel il numero del mio armadio non è presente.
The_misterious
18-03-2015, 13:56
a chi bisogna richiedere per la restituzione del Cubovision?
Ho chiamato 3 volte al 187 e ognuno mi ha detto un modo diverso per restituire l'oggetto inutile...
totocrista
18-03-2015, 14:07
salve a tutti!
attualmente ho una telecom fibra 30 mb, un tecnico mi aveva detto che stavano iniziando a attivare anche la 50, ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non possono attivarmela perchè " non c'è spazio" in centrale..sarò ricontattato..di solito come si traduce questa frase? aspetta e spera?
grazie
Che balla
totocrista
18-03-2015, 14:10
Ho delle novità sulla mia situazione: mi sono informato meglio e, a quanto pare, ci sono due grossi armadi all'interno del residence e un "sotto armadio" per ogni palazzo. Io sono collegato allo stesso armadio del palazzo accanto dove risulta disponibile il servizio: a questo punto penso che la conclusione ovvia sia che il mio "sotto armadio" sia saturo...
Nessun numero telecom mi sa aiutare; non so che fare...
Ma non penso che sia un problema di sottoarmadio
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 14:10
Bisogna ammettere che sono spassosi dai le inventano di tutti i colori😄😄
oggi arrivato il tecnico a montarmi la fibra...... pare tutto ok.
Quanto tempo è passato dalla richiesta all' installazione ?
Quanto tempo è passato dalla richiesta all' installazione ?
A me 4 giorni, giovedì-lunedì.
sleeping
18-03-2015, 14:26
oggi arrivato il tecnico a montarmi la fibra...... pare tutto ok.
Visto che il modem scalda parecchio, sapete per caso la temperatura massima di utilizzo del modem.
Spiego perchè:
Visto che il wifi è abbastanza scarso, volevo disabilitare il wifi del modem telecom e mettere un router per il wifi. Il modme telecom a questo punto lo metterei in un mobile abbastanza ampio ma pur sempre un mobile
Scalda un po', ma non mi sembra un forno. Secondo me se il mobile non è troppo piccolo e gli metti uno spessore sotto non avrai problemi :)
Salve,
qualcuno ha già richiesto l'opzione SuperFibra 50/10 pubblicizzata in bolletta? :sofico:
Ecco rileggi la nota in fattura: si parla di APRILE.
E rileggi anche su questo stesso topic le (dis)avventure di chi se l'è fatta attivare a cavallo di febbraio/marzo, causa errore organizzativo lato 187 :asd:
:eek: :doh:
Le (dis)avventure non mancano... :cry: ... ma sono curioso di sentire riscontri positivi.
Pikkolomondano1
18-03-2015, 15:15
Quanto tempo è passato dalla richiesta all' installazione ?
una settimana esatta!!!! però con il 191 e non con il 187
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 15:29
Hanno aggiornato i file fttcab ma non c'è nulla di pianificato...
Si sa qualcosa riguardo le tempistiche per le aree bianche ?
Marekiaros
18-03-2015, 15:57
Ma tutti i comuni che devono coprire entro Giugno ed entro fine anno hanno intenzione di coprirli l'ultimo giorno? O magari stanno lavorando ma non li riportano sul sito i comuni aree bianche?
Tutta la Calabria, Campania e altri paesi numerosi di Lazio e Puglia (se non sbaglio)
:eek: :doh:
Le (dis)avventure non mancano... :cry: ... ma sono curioso di sentire riscontri positivi.
Beh riscontri ce ne sono stati, ma se non erro poi hanno segato tutto...
Dunque ad aprile avrai le info immagino (spero di dartele anche io :D :D )
carraro91
18-03-2015, 16:14
Ciao a tutti,
attualmente ho una linea fibra 30/3, e quando ho chiesto al tecnico che è venuto ad installarla, mi ha detto che sono attestato su rete rigida.
Ora però andando sul sistema LIDO, e provando a fare una verifica vendibilità per numero su servizio 50M/10M FTTC profilo V3, mi da semaforo verde :eek:
Ora la mia domanda è: mi ha dato un informazione errata il tecnico oppure il sistema LIDO, visto che il profilo V3 mi pare sia quello per gli arl?
Grazie!
LamerTex
18-03-2015, 16:28
Ciao a tutti,
attualmente ho una linea fibra 30/3, e quando ho chiesto al tecnico che è venuto ad installarla, mi ha detto che sono attestato su rete rigida.
Ora però andando sul sistema LIDO, e provando a fare una verifica vendibilità per numero su servizio 50M/10M FTTC profilo V3, mi da semaforo verde :eek:
Ora la mia domanda è: mi ha dato un informazione errata il tecnico oppure il sistema LIDO, visto che il profilo V3 mi pare sia quello per gli arl?
Grazie!
Basta che guardi nelle statistiche del modem se hai il profilo 17a o 8a nel secondo caso sei in rete rigida, nel primo no :)
carraro91
18-03-2015, 16:35
Basta che guardi nelle statistiche del modem se hai il profilo 17a o 8a nel secondo caso sei in rete rigida, nel primo no :)
Nelle statistiche ho 8b come profilo, quindi rete rigida giusto?
LamerTex
18-03-2015, 16:37
Nelle statistiche ho 8b come profilo, quindi rete rigida giusto?
Si ok scusa era 8b non a
carraro91
18-03-2015, 16:41
Si ok scusa era 8b non a
Grazie mille :) , non capisco come mai il sistema lido dia vendibile la 50/10 V3 sulla mia linea :confused:
TheApocalypse
18-03-2015, 16:43
Ma non penso che sia un problema di sottoarmadio
Non so che dire... a chi dovrei segnalare la cosa? Nessuno con cui ho parlato mi ha saputo dire qualcosa di concreto...
Qualche anima pia (tra i qui presenti tecnici :D ) può concedere qualche minuto al mio caso? :help:
Dark_Water
18-03-2015, 16:47
Grazie mille :) , non capisco come mai il sistema lido dia vendibile la 50/10 V3 sulla mia linea :confused:
Lo da a tutti,penso,che hanno la 30/3.
xxx_mitiko_xxx
18-03-2015, 16:49
Lo da a tutti,penso,che hanno la 30/3.
Lo da a tutti:D:D:D come sono virili queste vdsl :D
carraro91
18-03-2015, 16:51
Non c'è molto da capire...LIDO indica la presenza delle risorse in centrale, non la vendibilità.
In ogni caso V3 e V4 si riferiscono alle velocità minime d'aggancio.
Ok, grazie per la delucidazione, avevo capito male io la funzione del sistema lido :)
Quindi, giusto per capire, quel semaforo verde indica che il 27 posso chiamare per passare alla 50/10 oppure no?
Grazie
Dark_Water
18-03-2015, 16:51
Lo da a tutti:D:D:D come sono virili queste vdsl :D
Va beneee lolll
Lo da a tutti:D:D:D come sono virili queste vdsl :D
roccodsl
LamerTex
18-03-2015, 17:30
Lo da a tutti,penso,che hanno la 30/3.
Bhe a me per esempio cercando con il numero di telefono non da disponibile la V3, mentre per indirizzo si, i soliti allineamenti del database :P
Io comunque continuo ad avere problemi con il fai da te Vodafone. Il bello è che solo sui PC non va, se accedo da browser cellulare va. Non credo di aver fritto 2 PC :D Consigli per rimediare? Già fatto cambio IP, connessione PPPoE e riavvio (non vale dire cambiare operatore, eh :p)
mikypowa93
18-03-2015, 18:42
raga per favore chiaritemi una cosa: hanno fatto gli scavi per la fibra nel mio viale, è rimasta la fibra sottoterra per 6 mesi, poi una settimana fa hanno cementato l'uscita dei cavetti in fibra e non hanno messo il cabinet. che significa?
DarkNiko
18-03-2015, 19:27
raga per favore chiaritemi una cosa: hanno fatto gli scavi per la fibra nel mio viale, è rimasta la fibra sottoterra per 6 mesi, poi una settimana fa hanno cementato l'uscita dei cavetti in fibra e non hanno messo il cabinet. che significa?
Che te la piji 'nder c... :asd:
Scherzo, se posti una foto vediamo di capire meglio. :D
Ma tutti i comuni che devono coprire entro Giugno ed entro fine anno hanno intenzione di coprirli l'ultimo giorno? O magari stanno lavorando ma non li riportano sul sito i comuni aree bianche?
Tutta la Calabria, Campania e altri paesi numerosi di Lazio e Puglia (se non sbaglio)
Si effettivamente nella mia città che dovrebbe essere coperta entro fine anno non si sta muovendo assolutamente nulla! Nessuna pianificazione... nessun annuncio e nessun lavoro in strada soprattutto! Chissà se riusciranno a rispettare i tempi... :cry: :cry:
anthonywjuve
19-03-2015, 04:13
Ma tutti i comuni che devono coprire entro Giugno ed entro fine anno hanno intenzione di coprirli l'ultimo giorno? O magari stanno lavorando ma non li riportano sul sito i comuni aree bianche?
Tutta la Calabria, Campania e altri paesi numerosi di Lazio e Puglia (se non sbaglio)
vorrei saperlo anche io, da me da novembre hanno iniziato i lavori, scavi completati a febbraio, ora li vedo prevalentemente sugli arl che smanettano e infilano tubi nei tombini, spero vivamente possano finire per giugno.
anthonywjuve
19-03-2015, 04:14
Si effettivamente nella mia città che dovrebbe essere coperta entro fine anno non si sta muovendo assolutamente nulla! Nessuna pianificazione... nessun annuncio e nessun lavoro in strada soprattutto! Chissà se riusciranno a rispettare i tempi... :cry: :cry:
se non vado errato, se non rispettano i tempi rischiano multe,perdono parte dei finanziamenti.
Pikkolomondano1
19-03-2015, 08:38
Installato tutto..... upload 2.4 download 24.6 direi buono. L'unica cosa che ho notato è che, rispetto alla mia vecchia adsl, i test danno risultati molto ballerini come se la linea non fosse fissa ma ondulata (spero di essere stato chiaro)
Il modem dato da telecom non è proprio il massimo ed in questa ultima revisione lo hanno castrato ancora di più.
Al momento ho spento il wifi del modem telecom ed ho messo un fritz!box 3390 almeno adesso il wifi è ottimo.
Volevo metterlo in bridge, come descritto in un altro post ma non è possibile disabilitare ne il firewall ne l'accesso dal modem telecom.
vabbe..... continuo un pò di test (da profano ovviamente)
Pikkolomondano1
19-03-2015, 10:29
.. fatto qualche test....
- con il modem telecom wifi attivo, linea ballerina e speedtest mi da come server più vicino per i test Firenze (io sono in provincia di varese)
- Con modem telecom senza wifi router fritz in bridge via lan senza accesso, liena ballerina e server più vicino Firenze
- Con modem telecom senza wifi e router Fritz in bridge con accesso con password (aliceadsl aliceadsl) server più vicino Varese e linea non ballerina.
MISTERI!!!!!!:muro:
gd350turbo
19-03-2015, 10:33
...Volevo metterlo in bridge, come descritto in un altro post ma non è possibile disabilitare ne il firewall ne l'accesso dal modem telecom.
vabbe..... continuo un pò di test (da profano ovviamente)
Con la 4.0.2 si fa...
Fatto io da tempo immemore ormai !
crazyprogrammer
19-03-2015, 10:34
chi è l'insider commerciale qui :) ?
ho dei dubbi prima di effettuare un cambio offerta, già provato con il 187 ma ognuno dice la sua...
(parlerei in privato per non inquinare il thread dato che non riguarda la 30M in specifico)
random566
19-03-2015, 11:00
Con la 4.0.2 si fa...
Fatto io da tempo immemore ormai !
se si tratta di un'utenza business non si può disabilitare la connessione automatica, perchè è legata all'attribuzione dell'indirizzi ip statico.
questo non è un grave problema se si vuole utilizzare un router proprietario.
il problema è che utilizzando il router proprietario si perde l'indirizzo ip fisso
Io ho un'utenza privata, con firmware 4.04, ma l'opzione per la disattivazione della connessione automatica non l'ho trovata....
Dove è esattamente?
gd350turbo
19-03-2015, 11:13
Dove esattamente non mi ricordo, c'è una casella con scritto, connessione dal modem, o similari
Rubberick
19-03-2015, 11:21
il rame il rame.. ma se proprio vogliamo parlare di rame almeno mettessero il cat8 ;p 40gbe
~teaser/troll mode off
carraro91
19-03-2015, 11:59
Io ho un'utenza privata, con firmware 4.04, ma l'opzione per la disattivazione della connessione automatica non l'ho trovata....
Dove è esattamente?
Io ho la 4.1.3, ma se c'è credo sia nella stessa posizione:
Impostazioni base -> Stato Connessione in fondo alla pagine nella sezione Dettagli Connessione.
Io ho la 4.1.3, ma se c'è credo sia nella stessa posizione:
Impostazioni base -> Stato Connessione in fondo alla pagine nella sezione Dettagli Connessione.
grazie stasera controllo meglio :stordita:
Furio Camillo
19-03-2015, 12:15
Ma sono l'unico a cui il sito Lido per verificare la disponibilità della rete FTTC si carica lentamente?
Che bella pubblicità si fa la Telecom, se il sito della vendibilità di una rete veloce è praticamente fermo... :sofico:
Ma sono l'unico a cui il sito Lido per verificare la disponibilità della rete FTTC si carica lentamente?
"Funziona" sempre così.
Ma sono l'unico a cui il sito Lido per verificare la disponibilità della rete FTTC si carica lentamente?
Che bella pubblicità si fa la Telecom, se il sito della vendibilità di una rete veloce è praticamente fermo... :sofico:
Fanno abbastanza ridere quando hanno la homepage in manutenzione per giorni interi.
:sofico:
Io comunque continuo ad avere problemi con il fai da te Vodafone. Il bello è che solo sui PC non va, se accedo da browser cellulare va. Non credo di aver fritto 2 PC :D Consigli per rimediare? Già fatto cambio IP, connessione PPPoE e riavvio (non vale dire cambiare operatore, eh :p)
Ho provato anche io sia ieri che oggi e non va. Sono in UK con una connessione locale quindi Telecom non c'entra niente.
edit: Per caso usi Chrome quando accedi dai PC? Ho appena provato sia col tel e sia con IE sul pc e va...mentre con Chrome da PC non va.
albellulo
19-03-2015, 14:30
LoL. Te lo spiego in altro modo. La velocità 50/10 è un profilo che è già presente su tutti i DSLAM o ONU che dir si voglia, per impostarlo è sufficiente che l'operatore del 187 invii l'ordinativo al reparto tecnico e loro da remoto, con un click del mouse, te lo impostano, non avviene nient'altro che questo, quindi la storia dei posti in centrale è una solenne cazzata.
Tuttavia questo nuovo profilo verrà commercializzato a partire da Aprile, richiederlo ora comporta la "non attivazione" del medesimo. :)
ok ora ho capito! ahah potevano anche dirlo loro! :doh:
grazie :)
Lello4ever
19-03-2015, 14:43
caspita! stamattina sono venuti all'interno del mio parco e hanno fatto passare i corrugati arancioni e li hanno fatti arrivare ad ogni scala dei palazzi! l'amministratore mi ha detto che poi monteranno dei mini armadietti per ogni scala. mi sembra incredibile che già predispongano per la fttb. sono proprio entusiasta! spero che a breve sia attivata la fttc, hanno montato il cabinet qualche giorno fa all'armadio di strada.
Curiosità.
Sarà possibile poi utilizzare router diversi da quelli di telecom?
Oppure no??
In caso negativo, questioni prettamente tecnico/commerciali da parte di TI oppure per mancanza anche di apparati adatti alle linee?!!?!
Grazzzzzzzzz
https://www.youtube.com/watch?v=tPe0MRfSACc
:ubriachi:
- 12
Forse meno 8, per quanto mi riguarda meno niente dato che a 5 euro non l'attiverò.
puoi sempre attivarla per il mese gratuito e poi disdire!
totocrista
19-03-2015, 15:49
Curiosità.
Sarà possibile poi utilizzare router diversi da quelli di telecom?
Oppure no??
In caso negativo, questioni prettamente tecnico/commerciali da parte di TI oppure per mancanza anche di apparati adatti alle linee?!!?!
Grazzzzzzzzz
Puoi usarli ma perdi la fonia
TheApocalypse
19-03-2015, 15:56
caspita! stamattina sono venuti all'interno del mio parco e hanno fatto passare i corrugati arancioni e li hanno fatti arrivare ad ogni scala dei palazzi! l'amministratore mi ha detto che poi monteranno dei mini armadietti per ogni scala. mi sembra incredibile che già predispongano per la fttb. sono proprio entusiasta! spero che a breve sia attivata la fttc, hanno montato il cabinet qualche giorno fa all'armadio di strada.
Io sono nella tua stessa situazione a livello di configurazione armadi, solo che il mio mini armadietto sarà saturo, visto che a me non risulta attivabile, mentre nell'altra scala sì... se ti riesce, provi a chiedergli se la cosa è possibile e quanti collegamenti montano per scala? (nel residence da me i palazzi sono 13pianiX4appartamenti) Grazie
da me hanno montato l'Onu a febbraio ma è pianificato per aprile :confused:
Io ho un'utenza privata, con firmware 4.04, ma l'opzione per la disattivazione della connessione automatica non l'ho trovata....
Dove è esattamente?
Se non appare l'opzione, prova a connetterti con un browser diverso. Con IE a volte ci sono dei problemi. Se ancora non apparisse, spegni e riaccendi il Technicolor; può sembrare un suggerimento generico, ma tutte le volte che è successo a me, magicamente l'opzione è riapparsa :eek:
mimi1706
19-03-2015, 16:29
- 12
A me -4 :D :D
Dico questo,perche' 2 minuti fa' mi ha chiamato Telecom chiedendomi la conferma all'attivazione di "superfibra", io ovviamente ho detto "si confermo".
Mi ha teneramente detto "grazie per la fiducia,l'opzione superfibra sara' attiva entro il 23/03"
:sofico:
Mi devo fidare ?? :D
A me -4 :D :D
Dico questo,perche' 2 minuti fa' mi ha chiamato Telecom chiedendomi la conferma all'attivazione di "superfibra"
benone! tienici aggiornati!
A me -4 :D :D
Dico questo,perche' 2 minuti fa' mi ha chiamato Telecom chiedendomi la conferma all'attivazione di "superfibra", io ovviamente ho detto "si confermo".
Mi ha teneramente detto "grazie per la fiducia,l'opzione superfibra sara' attiva entro il 23/03"
:sofico:
Mi devo fidare ?? :D
io ho chiamato il 187 e mi hanno detto che sarà vendibile solo dal 1 aprile, a causa dell'Authority
Hack3rAttack
19-03-2015, 16:58
E' possibile secondo voi che dalla copertura , il mio vicino al primo piano ed altri nello stesso palazzo possono sottoscrivere l'offerta risultando coperti e io ( stesso palazzo ) no ?
totocrista
19-03-2015, 17:45
E' possibile secondo voi che dalla copertura , il mio vicino al primo piano ed altri nello stesso palazzo possono sottoscrivere l'offerta risultando coperti e io ( stesso palazzo ) no ?
Ma se provi a fare una nuova linea che ti dice?
crazyprogrammer
19-03-2015, 17:56
c'è un modo per scoprire a quali condizioni economiche ti è stata attivata un'offerta senza aspettare 2 mesi per la bolletta? (con quali sconti, se con o senza fidelity, con quali opzioni aggiuntive...)
nell'area clienti nella sezione "servizi e offerte attivi" c'è una semplice indicazione generica dell'offerta che rimanda alla pagina del sito
DarkNiko
19-03-2015, 18:03
A me -4 :D :D
Dico questo,perche' 2 minuti fa' mi ha chiamato Telecom chiedendomi la conferma all'attivazione di "superfibra", io ovviamente ho detto "si confermo".
Mi ha teneramente detto "grazie per la fiducia,l'opzione superfibra sara' attiva entro il 23/03"
:sofico:
Mi devo fidare ?? :D
In tutta sincerità no, per varie ragioni :
- L'attivazione dell'offerta richiede generalmente un massimo di 48 ore, ma di solito impiegano meno, sono solo dei cambi di profilo che avvengono a livello di sistemi e sono automatici, una volta infasato l'ordine, questo viene processato in tempi solitamente rapidi.
- Stando al PDF Telecom, l'offerta sarà commercializzabile dal 27 Marzo.
- Ufficialmente, credo anche per una questione di "sincronizzazione" con i sistemi, tutto partirà dal 1 Aprile.
Se poi ti attivano prima, tienici aggiornati. Tuttavia non vorrei che questo "pubblicizzare" troppo la cosa, del tipo "Io attivo, tu no.....chiama ora che becchi l'operatore giusto....etc etc" finisca col creare un ennesimo bordello interno, visto che non tutti gli operatori sono aggiornati sull'argomento e spesso ognuno dice una cosa diversa dall'altro.
Siccome abbiamo già un precedente di quanto accaduto, in buona parte causa nostra, ai primi di Marzo, attendere qualche altro giorno non penso che costi troppo, oramai ci siamo e non si vince nulla ad essere attivati per primi o per secondi. :)
cartmanland
19-03-2015, 18:38
grazie mille per la risposta!
spero che giovedi arriverà il tecnico
Aggiornamento:
Ciao a tutti,
oggi è arrivato il tecnico di telecom e mi ha installato la fibra :happy: .
Ha impiegato circa 30min (ho notato che prima di portare il modem ha collegato qualcosa alla presa del telefono):
http://s30.postimg.org/oep37zsel/tecnico.jpg (http://postimg.org/image/oep37zsel/)
Questi sono i valori della linea:
http://www.speedtest.net/result/4226478760.png (http://www.speedtest.net/my-result/4226478760)
Statistiche
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18511
Velocità massima di ricezione (Kbps): 88452
SNR Upstream (dB): 30.3
SNR Downstream (dB): 26.0
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 8.9
Potenza in trasmissione (dB): -11.7
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 29235
Total FEC Errors: 2094
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Non attiva 1220804 1039566 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Attiva 951125 468792 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0 0 0 0
Wi-Fi@2.4 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
103699 54296 0 0
Wi-Fi@5 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
2410 0 0 0
Wi-Fi Ospiti@2.4 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Wi-Fi Ospiti@5 GHz
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
0 0 0 0
Statistiche IPTV
Porta Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
PTM VDSL 0 0 0 0
Statistiche PPPoE Bridged
Porta Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Errori Trasmissione Errori Ricezione
PTM VDSL 0 0 0 0
Telegestione
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
928 1260 0 0
Connessione dati
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
1561925 2283391 0 0
Come vi sembrano i valori? Posso fare upgrade alla 50 mega ad aprile ?
A me -4 :D :D
Dico questo,perche' 2 minuti fa' mi ha chiamato Telecom chiedendomi la conferma all'attivazione di "superfibra", io ovviamente ho detto "si confermo".
Mi ha teneramente detto "grazie per la fiducia,l'opzione superfibra sara' attiva entro il 23/03"
:sofico:
Mi devo fidare ?? :D
Ma da che numero di telefono ti hanno chiamato? :)
Io ho la 4.1.3, ma se c'è credo sia nella stessa posizione:
Impostazioni base -> Stato Connessione in fondo alla pagine nella sezione Dettagli Connessione.
Io continuo a non visualizzare il tasto disattiva. Sarà che ora sono collegato con l'ipad, ma anche da pc non ricordo di averla vista :muro:
Hack3rAttack
19-03-2015, 22:15
Ma se provi a fare una nuova linea che ti dice?
Mi dice che non sono coperto !
hwutente
19-03-2015, 23:55
Sbaglio o una volta c'era una lista bianca con la pianificazione per la copertura in vdsl delle varie città? Non mi riferisco ai file excel che si trovano sul sito wholesale di telecom.
da me hanno montato l'Onu a febbraio ma è pianificato per aprile :confused:
Stessa cosa anche a me!
totocrista
20-03-2015, 06:40
Mi dice che non sono coperto !
Ma scusa, l indirizzo non è uguale a quello del vicino?
mimi1706
20-03-2015, 07:26
In tutta sincerità no, per varie ragioni :
Siccome abbiamo già un precedente di quanto accaduto, in buona parte causa nostra, ai primi di Marzo, attendere qualche altro giorno non penso che costi troppo, oramai ci siamo e non si vince nulla ad essere attivati per primi o per secondi. :)
Sono d'accordissimo con te, faccio parte di quelli che i primi di Marzo chiamai, e mi dissero che era attivabile,ma visto il casino conseguente,mi misi l'anima in pace,amen. Dal 1 Aprile e pace. Ma ora sono stati loro a chiamarmi per chiedere di confermare la mia richiesta di "superfibra 50/10",quindi vuol dire che qualcosa si e' mosso, se anche questa volta e' un falso allarme non mi straccero' le vesti,cosi' come feci i primi di Marzo. Per me non si tratta di "io ce l'ho piu' lungo.....", io lavoro da casa per una importante societa' del settore del credito, e l'upload mi serve come il pane,i 10 Mb mi servono eccome.Se un domani ci sara' la 50/20 (per ipotesi) la faro' di corsa,ma sempre restando in telecom. Ho avuto diversi provider, ma ,a parte il costo, il servizio che offre mamma telecozz non ha eguali per ora in Italia,sia come performance,stabilita' e continuita' di linea. Pensa che il router mi resta allineato anche per 1 mese intero,quindi....
Nel caso di improbabile attivazione ,ovviamente vi terro' informati.
Ciao a todos
mimi1706
20-03-2015, 07:27
Ma da che numero di telefono ti hanno chiamato? :)
Non ricordo, dallo storico del cordless, ho un "privato" ed un certo 02XXXXXXXX,ma sinceramente non saprei quali dei 2,ieri non mi sono posto il problema.
Ciao
cartmanland
20-03-2015, 07:33
Quello è un "cerca coppia" (io lo chiamo così ma non so il nome reale, in caso nttcre lo saprà sicuramente meglio di me). Il tecnico lo ha usato per identificare in modo semplice e veloce la tua coppia di secondaria nell' ARL (naturalmente per permutarla sulla striscia pots-splitter).
Comunque l'upgrade lo potrai fare, anche se qualche errorino la linea lo fa. Nel complesso è buona, anche se magari non perfetta.
Grazie per la risposta!
Ieri sera mi è successo una cosa strana riguardo alle porte ethernet.
Al router sono collegati 2 pc: il primo sulla porta ethernet 1 e il secondo sulla porta 3.
Verso le 22.00 la connessione LAN del secondo pc non funzionava più (non potevo neache accedere a 192.168.1.1). Sul primo pc (porta ethernet 1), invece tutto era ok (su 192.168.1.1 potevo vedere anche il secondo pc).
Dopo il riavvio del modem la connessione LAN è tornata.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema?
totocrista
20-03-2015, 08:59
anzichè filosofeggiare su qualche giorno in più o in meno per l'alzo di banda, imho sarebbe più interessante sapere se per aprile usciranno offerte per nuovi clienti diciamo più in linea rispetto alla concorrenza
Non usciranno secondo me. Visto che chiederanno 5 euro in più per la 50/10 i prezzi saranno quelli a meno di qualche offerta
Grazie per la risposta!
Ieri sera mi è successo una cosa strana riguardo alle porte ethernet.
Al router sono collegati 2 pc: il primo sulla porta ethernet 1 e il secondo sulla porta 3.
Verso le 22.00 la connessione LAN del secondo pc non funzionava più (non potevo neache accedere a 192.168.1.1). Sul primo pc (porta ethernet 1), invece tutto era ok (su 192.168.1.1 potevo vedere anche il secondo pc).
Dopo il riavvio del modem la connessione LAN è tornata.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema?
se non ricordo male è un problema che può succedere con le prime versioni del firmware del modem/router telecom 4.0.2, quindi potresti chiamare il servizio clienti e farti aggiornare la versione del firmware direttamente dall'operatore ;)
simzig91
20-03-2015, 09:07
anzichè filosofeggiare su qualche giorno in più o in meno per l'alzo di banda, imho sarebbe più interessante sapere se per aprile usciranno offerte per nuovi clienti diciamo più in linea rispetto alla concorrenza
deve uscire l'offerta con Sky e probabilmente tornano le promozioni di novembre, in particolare quella che offrirà TuttoFibra al prezzo di InternetFibra.
Ma gli armadi con il tetto rosso tipo questo sotto sono predisposti per la fibra anche se non hanno il modulo dslam visibile sopra?
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQx_bOItMWqx3KM023V7N6pyzXtM2XxROcAPT6vuQu2o3-ppKPw
Io dovrei essere collegato ad uno di questi ma non risulto coperto dal servizio fibra (almeno cercando sul sito della Telecom).
DarkNiko
20-03-2015, 10:43
Ma gli armadi con il tetto rosso tipo questo sotto sono predisposti per la fibra anche se non hanno il modulo dslam visibile sopra?
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQx_bOItMWqx3KM023V7N6pyzXtM2XxROcAPT6vuQu2o3-ppKPw
Io dovrei essere collegato ad uno di questi ma non risulto coperto dal servizio fibra (almeno cercando sul sito della Telecom).
Quell'armadio non ha il modulo DSLAM e di conseguenza non vi è copertura per le utenze attestate su quell'ARL. :)
Ma gli armadi con il tetto rosso tipo questo sotto sono predisposti per la fibra anche se non hanno il modulo dslam visibile sopra?
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQx_bOItMWqx3KM023V7N6pyzXtM2XxROcAPT6vuQu2o3-ppKPw
Io dovrei essere collegato ad uno di questi ma non risulto coperto dal servizio fibra (almeno cercando sul sito della Telecom).
Na.
E comunque puoi seguire la copertura della zona con il numero armadio tramite i file excel.
Questa settimana ancora non hanno aggiornato i file excel o sbaglio?
xxx_mitiko_xxx
20-03-2015, 11:23
Questa settimana ancora non hanno aggiornato i file excel o sbaglio?
Praticamente no... non sono stati inseriti Arl nuovi
cartmanland
20-03-2015, 12:29
se non ricordo male è un problema che può succedere con le prime versioni del firmware del modem/router telecom 4.0.2, quindi potresti chiamare il servizio clienti e farti aggiornare la versione del firmware direttamente dall'operatore ;)
Il firmware è nuovo: AGVTF_4.1.3 .
Non ricordo, dallo storico del cordless, ho un "privato" ed un certo 02XXXXXXXX,ma sinceramente non saprei quali dei 2,ieri non mi sono posto il problema.
Ciao
Mica è 0286882201? Anche se non credo, mi esce con 0039 all'inizio dal cordless, e quelli sono solo numeri Vodafone che mi escono così
Questa mattina dei tecnici hanno montato questo DSLAM.
http://oi58.tinypic.com/2ql4ilw.jpg
Roma, zona Prati Fiscali
Dovrebbe essere un'Alcatel (mi è stato detto cosi da un tecnico).
Quanto ci mettono in media per attivare la fibra in zona?
:)
totocrista
20-03-2015, 13:19
Questa mattina dei tecnici hanno montato questo DSLAM.
http://oi58.tinypic.com/2ql4ilw.jpg
Roma, zona Prati Fiscali
Dovrebbe essere un'Alcatel (mi è stato detto cosi da un tecnico).
Quanto ci mettono in media per attivare la fibra in zona?
:)
Assai :D
Assai :D
Tra centrale aggiornata, lavori per la posa dei cavi ecc... è passato ormai un'anno... I tecnici che hanno messo lo DSLAM hanno detto 2 mesi, mi auguro sarà di meno :)
totocrista
20-03-2015, 13:27
Tra centrale aggiornata, lavori per la posa dei cavi ecc... è passato ormai un'anno... I tecnici che hanno messo lo DSLAM hanno detto 2 mesi, mi auguro sarà di meno :)
In realtà è anche possibile
In realtà è anche possibile
Perché dovrebbero metterci cosi tanto?
c'è un modo per scoprire a quali condizioni economiche ti è stata attivata un'offerta senza aspettare 2 mesi per la bolletta?
No, l'unica è aspettare e... pregare, io ho attivato Tuttofibra con Promo Fidelity e spero di non ricevere sorprese in bolletta.
TheApocalypse
20-03-2015, 14:03
Qualcuno mi dice la differenza fra ONU e ARL?
Prendendo come esempio questa riga del file (armadi attivi), c'è qualche riferimento al numero dell'armadio?
PALEITAR030 09102B_3-7
Grazie
xxx_mitiko_xxx
20-03-2015, 14:28
File aggiornati... che bello del mio ancora nessuna traccia!!!:ncomment: :ncomment:
alanfibra
20-03-2015, 14:36
File aggiornati... che bello del mio ancora nessuna traccia!!!:ncomment: :ncomment:
Nessuna novità per me rispetto a mercoledì.
TheApocalypse
20-03-2015, 15:01
Come ti ho già detto in privato, il tuo armadio è il 7, monta una ONU commercializzata da tempo, e non so recuperare il motivo per cui la vendibilità sulla tua linea sia negata.
Sì, non volevo disturbarti più e chiedevo qui :) Volevo vedere se magari c'era un intervento pianificato (o magari avere più informazioni possibili per una segnalazione) e per questo chiedevo chiarimenti su come interpretare i codici della tabella excel (PALEITAR030 09102B_3-7 tra i codici mi salta all'occhio solo questo con 7 finale e volevo conferma che, in quella posizione, indicasse l'armadio). Grazie ancora
mimi1706
20-03-2015, 15:02
Mica è 0286882201? Anche se non credo, mi esce con 0039 all'inizio dal cordless, e quelli sono solo numeri Vodafone che mi escono così
No non è quello, il numero è 0283901xx6.
Ho fatto ricerche ma mi sa' di bufala.
Ma puo' anche essere che mi hanno chiamato da "privato".
Ciao
Tra centrale aggiornata, lavori per la posa dei cavi ecc... è passato ormai un'anno... I tecnici che hanno messo lo DSLAM hanno detto 2 mesi, mi auguro sarà di meno :)
Se parli di vendibilità dal momento dell'installazione ,dipende, per il mio armadio ci hanno impiegato circa 10 giorni se non erro.
Però fino a che non mi attivano non ci credo -ahahhaha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
una domanda ai possessori di vdsl telecom.
E' possibile usare il modem/router di telecom solo come modem e collegarci i telefoni disattivando ogni funzionalità wifi, nat, etc.. e lasciando fare tutto a un router (solo router) esterno?
Avete riscontrato problemi nel far gestire le porte a un router esterno? upnp etc..?
[...]
E' possibile usare il modem/router di telecom solo come modem e collegarci i telefoni disattivando ogni funzionalità wifi, nat, etc.. e lasciando fare tutto a un router (solo router) esterno?
Certo.
Avete riscontrato problemi nel far gestire le porte a un router esterno? upnp etc..?
No, non ci sono problemi. Ovviamente è un'ipotesi che può capitare. dipende dalle specifiche e modello del router. (Se ha firmware modificati, se non ha la porta wan etc..)
Che modello vuoi usare?
Se parli di vendibilità dal momento dell'installazione ,dipende, per il mio armadio ci hanno impiegato circa 10 giorni se non erro.
Però fino a che non mi attivano non ci credo -ahahhaha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:stordita:
Sempre nella zona, la settimana scorsa (giovedì o venerdì) avevo notato che hanno montato i DSLAM e questo martedì ho visto un furgone rosso (penso TI, ero lontano) e dei tecnici che lavoravano ai cabinet (penso facevano le configurazioni/test). Ormai sarà per aprile, vediamo pure se ci saranno offerte nuove.
Computerkarma
20-03-2015, 17:21
In puglia entro giugno 2016 dovranno cablare 148 comuni fra cui il mio... in tre mesi ne hanno coperti solo due... ma siamo sicuri che non è la solita barzelletta italiana?
Domanda ai tecnici:
Ma le centrali hanno bisogno di nuovi apparati per l'NGA?
coatto87
20-03-2015, 20:56
Se non sbaglio c'era qualcuno di Ladispoli: oggi tramite fonti affidabili mi hanno informato che stanno procedendo con la fibra in questo comune, entro 6 mesi dovrebbe essere vendibile.
Una curiosità ma nei file excel il numero dell'armadio è quello della colonna "ID SEDE ONU"?
per esempio:
questa è Aversa 08105E_108, parliamo dell'armadio 108?
Grazie
Che modello vuoi usare?
stanno facendo gli scavi e montando armadi extra al lato di quello telecom nella mia città (nonostante non risulti nell'elenco)
a casa la 10mbit ci và davvero stretta e stavo cominciando ad informarmi su come gestire al meglio il tutto
se hai o avete consigli su che prodotto affiancare al modem telecom, non posso che ringraziarvi in anticipo per qualsiasi informazione :)
A casa abbiamo 4 postazioni di cui due collegate via cavo, 2 wifi + una console via cavo e 5 altri dispositivi in wifi
Se non sbaglio c'era qualcuno di Ladispoli: oggi tramite fonti affidabili mi hanno informato che stanno procedendo con la fibra in questo comune, entro 6 mesi dovrebbe essere vendibile.
Si ci sono io!
Benissimo grazie per l'informazione! Anche se al momento non ho notato nessun movimento vicino agli armadi...
Buongiorno volevo segnalare che il bando della Regione Lombardia per la fibra ottica e' stato aggiudicato da un RTI tra Sielte Spa (mandataria), Site Spa e Ceit Impianti Srl. In questi casi chi sara' l'operatore e con che cabinet?!? :rolleyes: Ho le idee un po' confuse c'e' qualcuno che le puo' schiarire @Ameno @Cristoff @nttcre :help:
__miche__
21-03-2015, 17:47
ho inoltrato oggi la richiesta per Tuttofibra.
se ci ripensassi entro uno o due giorni, potrei disdire la richiesta prima che l'offerta venga attivata? e come?
DarkNiko
21-03-2015, 17:59
ho inoltrato oggi la richiesta per Tuttofibra.
se ci ripensassi entro uno o due giorni, potrei disdire la richiesta prima che l'offerta venga attivata? e come?
Ma se sei pervaso da dubbi o dal semplice fatto di ripensarci che motivo c'era di inoltrare richiesta per un qualcosa se non si è certi di ciò che si richiede ?
Perdonami ma mi sfugge la logica di certe azioni. :asd:
__miche__
21-03-2015, 18:31
Ma se sei pervaso da dubbi o dal semplice fatto di ripensarci che motivo c'era di inoltrare richiesta per un qualcosa se non si è certi di ciò che si richiede ?
Perdonami ma mi sfugge la logica di certe azioni. :asd:
distrazione.
non avevo visto che il modem era incluso e che bisogna usarlo altrimenti non si può telefonare, e deve stare sempre acceso. e per ragioni che non sto a spiegare, questi potrebbero essere problemi per me.
quindi chiamo il 187 e chiedo di annullare la richiesta di attivazione?
anthonywjuve
21-03-2015, 18:32
su altri lidi leggo di offerte tutto fibra da 45 euro annullate con la motivazione: "sconti del genere non sono sostenibili per Telecom"
se fosse vero, sarebbe uno scandalo:eek:
non avevo visto che il modem era incluso e che bisogna usarlo altrimenti non si può telefonare, e deve stare sempre acceso. e per ragioni che non sto a spiegare, questi potrebbero essere problemi per me.
anch'io con casa su 2 piani, impossibilitato a tirare cavi (canalina vecchia strettissima dove passa solo un cavo telefonico) ora mi trovo a meraviglia con 2 router collegati in entrambe le prese telefoniche (accendo pc e router a seconda se devo usare pc al piano superiore o pc al piano terra).
da quanto ho intuito con la vdsl non potrei fare la stessa cosa.
tutto va a funzionare su una sola presa principale con router che deve rimanere sempre acceso e telefoni subordinati ad esso.
(escludo il wifi, visto che uno dei miei utilizzi è il gaming online)
se il tutto funzionasse come per l'adsl, indipendentemente su entrambe le prese, acquisterei 2 router vdsl e sarei a cavallo, ma vista la situazione sto pensando di rimanere con la 20 mega.
vincenzomary
21-03-2015, 19:47
, e deve stare sempre acceso.
?
Ahi, ahi. Quindi fibra, e modem acceso sempre? Non va bene.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
anthonywjuve
21-03-2015, 19:48
Lo scandalo è dare corda ad assurdità del genere :asd:
l'utente ha detto di aver richiamato il 187 il quale gli ha confermato che l'offerta era stata annullata il 1 febbraio:rolleyes:
io non so se è vero, ma l'utente era disperato.
vincenzomary
21-03-2015, 19:54
Non lo sapevo. Non ci sono alternative?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
totocrista
21-03-2015, 19:55
Lo scandalo è dare corda ad assurdità del genere :asd:
+1
totocrista
21-03-2015, 19:56
Non lo sapevo. Non ci sono alternative?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No. Puoi sempre nn usare il telefono
anthonywjuve
21-03-2015, 20:02
Non discuto la chiamata e l'annullamento, ma non esiste né in cielo né in terra una causale di annullamento simile, ribadisco che mi meraviglio di persone adulte e vaccinate che danno adito ad oggettive baggianate di tal livello.
Comunque non c'è mica problema, tu fatti dare il numero di telefono da quel tizio, che ci penso io a far controllare la causale di annullamento, poi eventualmente ci facciamo due risate.
non so se me lo da:p
comunque io non credo che annulleranno tutte le offerte, voglio chiarirlo, ma mi sembra strano annullare un offerta "per sempre"
spero sia come dici:)
xxx_mitiko_xxx
21-03-2015, 20:46
Come sottinteso nella risposta di totocrista, il router necessita di alimentazione costante per consentire le funzionalità telefoniche, essendo esse veicolate in modalità VoIP, quindi su connettività dati, che ovviamente è attiva soltanto se il router è alimentato.
L' unica alternativa pratica è configurare il trasferimento di chiamata su numero non registrato/irraggiungibile, ma ha senso tout-court soltanto nel caso di offerta comprensiva di chiamate verso fissi/cellulari.
A breve uscirà quello ad energia solare 😄😄😄
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.