View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
identica cosa qui ad aversa, ad aprile installate molte onu, da file prevista attivazione entro luglio, ora rimandato entro ottobre. poichè si tratta di un gran numero di armadi, non credo che li attiveranno tutti a ottobre ma nei mesi faranno tutto a grappoli
Per mettere qualcosa anche sull'altro piatto della bilancia, nel mio comune era pianificata una decina di armadi per agosto 2015 e li hanno attivati il 29/7.
Ovviamente il mio è rimasto ad agosto, tutto solo. :D
sei business? di solito entro 48 ore se sei business.
Si Sono business
devil_mcry
14-08-2015, 11:38
Se avessi voluto riferirmi a te, ti avrei citato.
Ricapitolo, visto che non ti è chiaro: una domanda come la tua è ad alto rischio di risposta profetica, considerato che l'argomento riguarda scelte commerciali e strategiche di un'azienda, e non sono certo i peoni (compreso il sottoscritto, sia chiaro) come quelli che intervengono su questo forum, né tantomeno altri utenti come te, a poter rispondere con cognizione di causa.
Se poi vogliamo fare fanta-forum, allora basta saperlo.
Ho chiesto una cosa sicuramente non riservata ne impossibile da rispondere per un eventuale qui presente che ne sappia qualcosa. Non hai la risposta? Bene, anche perchè non ho citato di certo il tuo nome nella richiesta ne mi aspettavo una risposta da te in particolare, non la sa nessuno? Bene, rimango col dubbio e morta li, qualche fenomeno ci ricama su una fantastoria? Non sono di certo responsabile per l'ignoranza popolare.
1) Fibra richiesta il 21 luglio e attivata il 4 agosto con tanto di tecnico/installazione
2) Giorno 5/8 richiesto Superfibra 50/10
3) Dopo vari solleciti Superfibra attivata giorno 13/8 (ieri) 8 giorni lavorativi per una variazione cmq mi sembrano un po esagerati.
4) Ovviamente come tanti altri sul forum, aggancio portante correttamente a 50/10 (come mia risposta precedente in questo thread) ma la connessione va ancora a 30/10
La Pratica risulta ancora in lavorazione, ieri ho chiamato il 1949 e l'operatore dopo svariati tentativi di reset e di aggiornamenti modem mi ha aperto una segnalazione di guasto. Come mi devo comportare? Devo aspettare che la pratica esca dalla lavorazione? Di solito quanto ci vuole perche questo avvenga?.
Grazie
Mah, alle volte si dimenticano dei pezzi. Io sono stato più di un mese con la 30/10 business (portante 50/10), poi dopo un paio di chiamate mi ha richiamato un tecnico che mi ha detto che mancava un pezzo della configurazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42665524&postcount=38347
È vero che in realtà i tecnici da remoto hanno la possibilità di spuntare l opzione vectoring sulla singola linea?
oxidized
14-08-2015, 12:44
fino a prova contraria, su un forum pubblico ogni iscritto è autorizzato a rispondere (cum grano salis!!!) agli interventi degli altri, compresi evidentemente i tuoi
sei libero di richiedere l'intervento super partes di un moderatore, se ritieni che i miei interventi abbiano violato il regolamento e/o il comune buon senso in fatto di educazione e rispetto
beh fino a prova contraria ogni iscritto è anche autorizzato a NON rispondere, soprattutto se non chiamato in causa direttamente
sei libero di richiedere l'intervento super partes di un moderatore, se ritieni che i miei interventi abbiano violato il regolamento e/o il comune buon senso in fatto di educazione e rispetto
Probabilmente non hai violato nessun regolamento, ma sicuramente il comune buon senso in fatto di educazione ;)
stopper11
14-08-2015, 12:48
ragazzi sto cominciando ad avere i primi problemi... mi sono ritrovato i led del telefono rossi e il pc che non era connesso anche se i led erano verdi... mi è capitato già qualche volta che internet non andasse anche se i led erano tutti verdi ma bastava un riavvio del modem e tornava ok.
ora è la priva volta che capita anche con i led del telefono rossi e prima capitava una volta al giorno o neanche mentre oggi è già la seconda volta.
che cosa può essere? la cosa strana e che torrent continuava a scaricare anche se più lentamente ma internet non andava e non apriva neanche la pagina del modem
nessuno ? mi è successo già altre due volte... se non riavvio il modem non va proprio, ho provato anche a impostare manualmente ip subnetmask dns ecc ma nulla credo che sia un problema della linea o del modem dato che tutti i dispositivi collegati danno lo stesso problema e non solo il mio pc
oxidized
14-08-2015, 12:51
Per esempio come nel tuo caso?
Esattamente
Potresti citare i passaggi dei miei interventi in cui ho dimostrato maleducazione?
Beh questi direi che sono due messaggi abbastanza scortesi, se non maleducati
Spetta che prendiamo la sfera di cristallo...
Allora risponditi da solo :)
Nel futuro si legge soltanto con la sfera di cristallo.
oxidized
14-08-2015, 12:56
Quindi presunta scortesia ed oggettiva maleducazione sono sinonimi, lo ignoravo, ti ringrazio.
Mi autosegnalo alla moderazione, per vostra informazione.
Così presunta ed oggettiva che abbiamo storto il naso almeno in tre, chiudo OT
Sul sistema di provisioning è possibile impostare i profili di vectoring, ma l'abilitazione su una singola linea, e magari laddove vi siano anche FW e Vodafone in SLU, è sostanzialmente ingiustificata.
ottimo.
quello che non ho ancora ben capito cos è il provisioning....
Mea culpa, ogni tanto mi scappano, in buona fede, termini inglesi che, per quanto di uso oramai consolidato in certi contesti, io per primo trovo irritanti laddove non strettamente necessari: il significato letterale del termine è proprio "approvvigionamento, vettovagliamento", di fatto in un contesto di networking tipicamente indica l'attività tecnica di configurazione logica.
Bene ora mi è chiaro :-)
Grazie
Ziosilvio
14-08-2015, 13:42
Questo è un forum di discussione: non di bisticci.
Ecco. Dillo a loro . Poco me ne può fregare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho scritto per tutti. Quindi, anche per "loro". E per te.
Ulteriori commenti sul mio operato andranno fatti in pvt come da regolamento.
Ziosilvio
14-08-2015, 13:54
Allora risponditi da solo :)
Nel futuro si legge soltanto con la sfera di cristallo.
Mocché, è che qui tanti, pur di fare la figura di chi la sa lunga, si lanciano sempre in profezie di varia natura, che spesso si scoprono essere castronerie, illudendo così la gente ed abbassando il livello di qualità ed affidabilità del forum.
Molto meglio la verità nuda e cruda, per quanto mi riguarda, ovvero che la realtà delle cose il più delle volte chiede tempo per essere svelata :)
Se avessi voluto riferirmi a te, ti avrei citato.
Ricapitolo, visto che non ti è chiaro: una domanda come la tua è ad alto rischio di risposta profetica, considerato che l'argomento riguarda scelte commerciali e strategiche di un'azienda, e non sono certo i peoni (compreso il sottoscritto, sia chiaro) come quelli che intervengono su questo forum, né tantomeno altri utenti come te, a poter rispondere con cognizione di causa.
Se poi vogliamo fare fanta-forum, allora basta saperlo.
Hai chiesto un'informazione che, in quanto palesemente riferita ad un futuro indeterminato, per definizione e logica soltanto a certi livelli di responsabilità è possibile avere, ammesso e non concesso che sia già disponibile almeno a quei livelli: ciò comporta una probabilità tendente allo zero che tra gli attivi partecipanti di questo forum (tra i quali molti in più occasioni hanno dimostrato vivida immaginazione) vi sia chi possa fornire una risposta con, ribadisco, cognizione di causa.
Il forum è in sé fisiologicamente coacervo di interventi tecnici infondati, che ne minano serietà ed affidabilità, senza necessità di alimentarne ulteriori.
Ti rammento che:
fino a prova contraria, su un forum pubblico ogni iscritto è autorizzato a rispondere (cum grano salis!!!) agli interventi degli altri, compresi evidentemente i tuoi
sei libero di richiedere l'intervento super partes di un moderatore, se ritieni che i miei interventi abbiano violato il regolamento e/o il comune buon senso in fatto di educazione e rispetto
Essere responsabili per ogni intervento su questo forum sarebbe già un buon inizio.
Per esempio come nel tuo caso?
Chi decide, quindi, chi può rispondere o meno? tu?
Potresti citare i passaggi dei miei interventi in cui ho dimostrato maleducazione?
Ti vedo molto sicuro, e mmagari imparo qualcosa che non so, grazie.
Quindi presunta scortesia ed oggettiva maleducazione sono sinonimi, lo ignoravo, ti ringrazio.
Mi autosegnalo alla moderazione, per vostra informazione.
Quando fa caldo, si mangia il gelato e si beve l'aranciata: e non si litiga.
È chiaro abbastanza, oppure occorre qualche giorno per meditarci su?
Ziosilvio
14-08-2015, 13:54
Ho chiesto una cosa sicuramente non riservata ne impossibile da rispondere per un eventuale qui presente che ne sappia qualcosa. Non hai la risposta? Bene, anche perchè non ho citato di certo il tuo nome nella richiesta ne mi aspettavo una risposta da te in particolare, non la sa nessuno? Bene, rimango col dubbio e morta li, qualche fenomeno ci ricama su una fantastoria? Non sono di certo responsabile per l'ignoranza popolare.
beh fino a prova contraria ogni iscritto è anche autorizzato a NON rispondere, soprattutto se non chiamato in causa direttamente
Probabilmente non hai violato nessun regolamento, ma sicuramente il comune buon senso in fatto di educazione ;)
Così presunta ed oggettiva che abbiamo storto il naso almeno in tre, chiudo OT
E non ci si lascia coinvolgere.
Scimiazzurro
14-08-2015, 14:07
Madonna ragazzi, nella mia via saranno oltre 6-7 mesi che il DSLAM è posizionato ed è tutto predisposto e ancora io non posso attivare la Fibra (mentre in altre parti della mia città, Aversa, è già tranquillamente attivabile) secondo il LIDO.
Ma non c'è modo di contattare qualcuno per avere informazioni più precise sul che diavolo stiano facendo con quello stramaledetto ripartilinea nella mia via? E' assurdo :doh:
Inoltre continuano a scavare nella mia via (stanno portando i cavi fin dentro i condomini).
DarkNiko
14-08-2015, 14:29
Madonna ragazzi, nella mia via saranno oltre 6-7 mesi che il DSLAM è posizionato ed è tutto predisposto e ancora io non posso attivare la Fibra (mentre in altre parti della mia città, Aversa, è già tranquillamente attivabile) secondo il LIDO.
Ma non c'è modo di contattare qualcuno per avere informazioni più precise sul che diavolo stiano facendo con quello stramaledetto ripartilinea nella mia via? E' assurdo :doh:
Inoltre continuano a scavare nella mia via (stanno portando i cavi fin dentro i condomini).
Purtroppo come è stato detto e stradetto più volte, non si hanno tempistiche precise di attivazione, un ARL può essere attivo da mesi con vendibilità bloccata o attivo da 3 settimane e vendibilità OK, non c'è una regola precisa a riguardo. L'unica cosa è provare di tanto in tanto a controllare sulla piattaforma LIDO (che comunque non corrisponde alla Bibbia, sia chiaro !!!) o chiamare direttamente il 187 o verificare sul sito web TIM la copertura della propria numerazione. Occorre armarsi solo di molta pazienza. :cool:
Alancarter1
14-08-2015, 14:37
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20592
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77849
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 21.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -22.8
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps):
brendoo011
14-08-2015, 14:48
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20592
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77849
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 21.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -22.8
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps):
Diciamo che non vanno molto bene...
brendoo011
14-08-2015, 14:49
Madonna ragazzi, nella mia via saranno oltre 6-7 mesi che il DSLAM è posizionato ed è tutto predisposto e ancora io non posso attivare la Fibra (mentre in altre parti della mia città, Aversa, è già tranquillamente attivabile) secondo il LIDO.
Ma non c'è modo di contattare qualcuno per avere informazioni più precise sul che diavolo stiano facendo con quello stramaledetto ripartilinea nella mia via? E' assurdo :doh:
Inoltre continuano a scavare nella mia via (stanno portando i cavi fin dentro i condomini).
Nel tuo vicinato c'è qualcuno attivo?
DarkNiko
14-08-2015, 15:15
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20592
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77849
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 21.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -22.8
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps):
Prendendo per buoni i valori di attenuazione, hai troppo poco segnale (sia in down che in up), segno che o il tuo impianto telefonico ha qualche problemino (tipo prese secondarie, condensatori, etc etc) oppure la coppia secondaria ha un basso isolamento. Controlla prima che il problema non sia dentro casa. Tuttavia puoi reggere serenamente sia il profilo che hai che la 50 Mega, di conseguenza non credo che un'eventuale richiesta di intervento tecnico verrà presa in considerazione.
Gigabyte2
14-08-2015, 15:26
Mi sono un po' perso nel discorso del vectoring.
Praticamente è abilitabile in contesti dove la FTTC è in mano a Telecom e gli altri operatori in Wholesale?
ironmark99
14-08-2015, 15:27
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20592
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77849
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 21.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -22.8
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps):
Se li osservi puoi notare quanto segue:
l'attenuazione ti dice che sei abbastanza vicino al cabinet, direi intorno ai 200 metri.
Per questa distanza gli ottenibili DS e US non sono fantastici. Lasciamo in sospeso il giudizio sull'US che sappiamo essere spesso sottostimato, ma il DS a 77849 kbit/s non è granché. Probabilmente la tua coppia è su un cavo con diversi altri VDSL attivi (questa, sulla base della mia esperienza, è la causa più comune per un bitrate ottenibile non al massimo, come il tuo).
Infatti gli SNR sono anche loro piuttosto limitati.
Non dovresti avere alcun problema a passare, se vuoi, al profilo 50/10.
Se deciderai per l'upgrade puoi aspettarti un SNR downstream di circa 14dB, ben al di sopra del minimo per avere una linea stabile.
Se queste mie ipotesi sono corrette, puoi anche aspettarti che la linea non peggiori ulteriormente troppo (hai già diversi disturbanti) e resti in queste condizioni per lungo tempo.
Tutto ciò è nella natura dei sistemi VDSL
Non hai messo i dati di FEC e CRC quindi non saprei dire se la tua linea soffre di disturbi impulsivi.
Aggiungo che i tuoi parametri sono molto molto simili a quelli della mia linea, che è stabile da circa 1 anno, quindi io mi sentirei tranquillo.
x ironmark99
di questi cosane pensi?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35744
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111837
SNR Upstream (dB): 20.7
SNR Downstream (dB): 24.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 778872
Total FEC Errors: 2036
Total CRC Errors:
DarkNiko
14-08-2015, 15:59
@bertand
Ottimi. Per caso ti piace vincere facile ? :asd: :D
@bertand
Ottimi. Per caso ti piace vincere facile ? :asd: :D
:D :D
pero' dopo all'incirca 15 giorni mi si blocca l'interfaccia del router
ma riesco a navigare
percio' devo riavviare
succede anche ad altri?
ironmark99
14-08-2015, 16:06
x ironmark99
di questi cosane pensi?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35744
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111837
SNR Upstream (dB): 20.7
SNR Downstream (dB): 24.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 778872
Total FEC Errors: 2036
Total CRC Errors:
Penso "Cosa vuoi di più".... :D :D :D
Penso anche però che la tua linea sia pochissimo afflitta da diafonie da altri utenti, e che la situazione potrebbe facilmente peggiorare. ;)
Il primo disturbante è quello che causa il degrado peggiore. Le diafonie si sommano in potenza. Raddoppiare i disturbanti fa perdere circa 3dB di SNR e dunque circa 9.6Mbit/s in DS e 6.4Mbit/s in US (se i disturbanti sono tra loro uguali). Nota che raddoppiare vale sia per il passare da 1 a 2 che da 20 a 40... (Ci sarebbe anche una legge detta " N^0.6" ma per i cavi con poche coppie si può trascurare).
Per spiegarmi meglio, in condizioni normali (linea non guasta) se hai 89.6Mbit/s DS e un solo disturbante, alla aggiunta del secondo probabilmente finisci ad 80Mbit/s. Se invece hai 89.6Mbit/s con già 10 disturbanti, per scendere ad 80Mbit/s ce ne vogliono altri 10.
Penso "Cosa vuoi di più".... :D :D :D
Penso anche però che la tua linea sia pochissimo afflitta da diafonie da altri utenti, e che la situazione potrebbe facilente peggiorare. ;)
Il primo disturbante è quello che causa il degrado peggiore. Le diafonie si sommano in potenza. Raddoppiare i disturbanti fa perdere circa 3dB di SNR e dunque circa 9.6Mbit/s in DS e 6.4Mbit/s in US (se i disturbanti sono tra loro uguali). Nota che raddoppiare vale sia per il passare da 1 a 2 che da 20 a 40...
Per spiegarmi meglio, in condizioni normali (linea non guasta) se hai 89.6Mbit/s DS e un solo disturbante, alla aggiunta del secondo probabilmente finisci ad 80Mbit/s. Se invece hai 89.6Mbit/s con già 10 disturbanti, per scendere ad 80Mbit/s ce ne vogliono altri 10.
grazie e scusa per il "disturbo" :D :D
ironmark99
14-08-2015, 16:13
grazie e scusa per il "disturbo" :D :D
Nessun disturbo... :D Quando posso scrivo i miei pareri volentieri. Sia chiaro che sono solo pareri e probabilmente sarò smentito prestissimo. :D
Mah, alle volte si dimenticano dei pezzi. Io sono stato più di un mese con la 30/10 business (portante 50/10), poi dopo un paio di chiamate mi ha richiamato un tecnico che mi ha detto che mancava un pezzo della configurazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42665524&postcount=38347
Ma sto pezzo di configurazione che manca lo devono fare in centrale manualmente oppure da remoto? Perche quando chiamo il 1949 sembra che cadono dalle nuvole bohhhh
Ma sto pezzo di configurazione che manca lo devono fare in centrale manualmente oppure da remoto? Perche quando chiamo il 1949 sembra che cadono dalle nuvole bohhhh
Comodamente seduti davanti al loro PC in ufficio !
Si tratta al 99% di verificare il profilo di navigazione su SMC (deve essere 50M ovviamente)
domthewizard
14-08-2015, 18:09
ragazzi io sto impazzendo con la storia del fax (in pratica o non prende la connessione o si interrompe durante l'invio, per riprovare devo riavviare se tutto va bene una sola volta il modem)... lunedì 10/8 preso dalla disperazione chiamo il 1949, e così si svolge la storia:
prima telefonata 10/8: mi risponde Marco, molto gentile, e vede il mio modem era ancora fermo alla 5.1; mi dice di aver cambiato alcuni parametri e che aggiornerà il firmware, e aggiunge che mi richiamerà dopo un quarto d'ora ma non richiama, cmq i fax li inviava tranquillamente
seconda telefonata 12/8: questa volta chiamo perchè non riesco a ricevere (in automatico non ricevo mai, devo sempre dare io connessione manuale ma cmq da mercoledì non riceve neanche così) mi risponde un'operatrice che dice che aggiornerà di nuovo il modem e che mi richiamerà tra una decina di minuti ma richiama dopo un'ora ma nel frattempo faccio la telefonata n.3, cmq i fax ancora non li ricevo
terza telefonata 12/8: mi risponde di nuovo Marco, dice che la signorina prima di lui ha azzerato tutto il suo lavoro e che deve rimettere di nuovo i parametri, anche stavolta mi dice che richiamerà tra un quarto d'ora al massimo ma non richiama, stavolta i fax riesco anche a riceverli sempre manualmente e mai automaticamente, ma cominciano le prime avvisaglie del ritorno del problema principale
quarta telefonata 14/08: stavolta proprio non riesco ad inviare, dopo aver riavviato 3 volte il modem richiamo il 1949 dove mi risponde Stefano, dice che dal suo terminale vede che ho ancora il firmware 4.0 anche se nella mia pagina vedo 5.1.2, che da quel momento vedrò lampeggiare la lucina service sul modem perchè lancerà un nuovo aggiornamento e che mi richiamerà tra un'ora perchè per l'aggiornamento ci vogliono almeno 40 minuti, o se non potrà lui mi richiamerà un suo collega che vedrà il mio numero in agenda. passano quasi 10 minuti ma la lucina non lampeggia, così faccio la chiamata numero 5
quinta telfonata 14/08: mi risponde un operatore del quale non comprendo il nome, cmq vede che io ho il firmware 5.2.1 e che non c'è bisogno di aggiornare ma solo di sistemare i parametri adatti al fax; ne cambia due poi mi liquida dicendo che il mio problema è il fax (una epson wf-4535, ma ho anche provato una epson wf-7610 più recente e il problema, ovviamente, non è la macchina), che evidentemente non è compatibile con il voip o che è impostata male per il voip, gli chiedo se può indicarmi quali parametri impostare ma mi risponde che ce ne sono talmente tanti che non se li può ricordare a memoria, che devo leggermi il manuale d'istruzioni e qui mi incacchio rispondendogli che se la fibra vuole specifiche impostazioni rispetto all'adsl che "acchiappa" qualsiasi cosa dovrebbe essere lui ad indicarmele e che se il problema, seppur avuto fin dall'inizio ma in proporzioni assai meno invasive rispetto alle ultime due settimane, non può essere il fax non compatibile con il voip perchè quando funziona i fax arrivano, e mi controbatte con un "non necessariamente è compatibile" :mbe: gli attacco il telefono in faccia (una volta tanto sono io che lo faccio a loro, così capiscono come ci si sente quando lo fanno loro ai poveri cristi che hanno bisogno di aiuto) e provo a vedere qualcosa su internet
nelle impostazioni del fax ho ECM disabilitato e V.34 disabilitato, nella pagina del modem riabilito la spunta fax (che deve essersi tolta con l'aggiornamento del firmware) e al sesto riavvio di modem riesco ad inviare questo benedetto fax
io purtroppo il fax lo uso per lavoro e non posso farne a meno, prima di passare a fibra chiesi esplicitamente via chat se c'erano problemi con i fax e mi risposero chiaramente di no, anche in rete dicono che basta disabilitare ECM e alta velocità per non avere problemi ma evidentemente i problemi ci sono, o almeno io li ho :cry:
intanto linko questo post al buon cristoff sperando che non mi mandi pure lui affan:ciapet:
Comodamente seduti davanti al loro PC in ufficio !
Si tratta al 99% di verificare il profilo di navigazione su SMC (deve essere 50M ovviamente)
ma se li chiamo e gli dico sta cosa apriti cielo.. gia me l'immagino "vuole insegnarmi forse il mio mestiereeeeeee?"
Scimiazzurro
14-08-2015, 18:25
No, in effetti non è prevista la comunicazione di nessun tipo di informativa "ad personam" relativamente alla messa in vendibilità degli ONUCAB...come si diceva ai tempi di Duke Nukem Forever: "When it’s done" :stordita:
Nessuno qui pretende una comunicazione "ad personam", ma la lista che conteneva tutti i ripartilinea destinati all' "upgrade" esiste ancora ed è aggiornata? è possibile che il mio sia ancora li sopra e possa fornirmi qualche vaga informazione sul quando sarà pronto?
Purtroppo come è stato detto e stradetto più volte, non si hanno tempistiche precise di attivazione, un ARL può essere attivo da mesi con vendibilità bloccata o attivo da 3 settimane e vendibilità OK, non c'è una regola precisa a riguardo. L'unica cosa è provare di tanto in tanto a controllare sulla piattaforma LIDO (che comunque non corrisponde alla Bibbia, sia chiaro !!!) o chiamare direttamente il 187 o verificare sul sito web TIM la copertura della propria numerazione. Occorre armarsi solo di molta pazienza. :cool:
Il mio è un caso estremo oppure c'è gente che ha atteso anche di più? A me sembra un'assurdità che per il mio ci stiano mettendo così tanto tempo, soprattutto considerando che altri ripartilinea in città già risultano come "vendibili" sul LIDO.
Nel tuo vicinato c'è qualcuno attivo?
Penso proprio di no (il ripartilinea copre, mi pare, solo la mia via che è piena di palazzi ed è "cieca")... anche perché altrimenti sarebbe davvero strano che io risulti non attivabile, ok che mi trovo alla fine della via, ma non è così lunga.. :stordita:
Inoltre anche un amico, che abita 1-2 palazzi prima del mio, continua a risultare non attivabile.
domthewizard
14-08-2015, 18:39
aggiornamento: mi richiama un """tecnico""" telecom ancora più scortese e incompetente di quello di prima, mi dice che la linea è a posto e che il problema sono LE MACCHINE non compatibili, che però sono incompatibili "random" e che loro più di forzare certi parametri non possono fare. il simpaticone con tono sarcastico dice anche che lui può mandare un tecnico a fare un'uscita a vuoto col suo fax di prova, però quando gli dico che me lo deve mandare dopo 5 minuti dal momento in cui segnalo il problema visto che non è un problema fisso e che dovrebbe consigliarmi un fax compatibile, visto che è così sicuro che sono i miei fax a non essere compatibili, glissa clamorosamente.
con tutto il rispetto per i sardi di questo forum e del mondo intero, ma dovrebbero dare il 1949 a qualcuno di più capace e che non ricordi il giardiniere willy dei simpson.
aggiornamento: mi richiama un """tecnico""" telecom ancora più scortese e incompetente di quello di prima, mi dice che la linea è a posto e che il problema sono LE MACCHINE non compatibili, che però sono incompatibili "random" e che loro più di forzare certi parametri non possono fare. il simpaticone con tono sarcastico dice anche che lui può mandare un tecnico a fare un'uscita a vuoto col suo fax di prova, però quando gli dico che me lo deve mandare dopo 5 minuti dal momento in cui segnalo il problema visto che non è un problema fisso e che dovrebbe consigliarmi un fax compatibile, visto che è così sicuro che sono i miei fax a non essere compatibili, glissa clamorosamente.
con tutto il rispetto per i sardi di questo forum e del mondo intero, ma dovrebbero dare il 1949 a qualcuno di più capace e che non ricordi il giardiniere willy dei simpson.
Purtroppo l'incompetenza non conosce posizione geografica...
domthewizard
14-08-2015, 18:49
Purtroppo l'incompetenza non conosce posizione geografica...
sono d'accordo, ma se assumessero persone di diversa provenienza magari l'incompetenza si riduce
fabio336
14-08-2015, 18:52
sono d'accordo, ma se assumessero persone di diversa provenienza magari l'incompetenza si riduce
questo a casa mia si chiama razzismo
DarkNiko
14-08-2015, 18:58
sono d'accordo, ma se assumessero persone di diversa provenienza magari l'incompetenza si riduce
Non sapevo che la cultura o le capacità tecniche di una persona dipendessero dalla provenienza. :eek: Io spero davvero che tu stia scherzando e che abbia preso un forte colpo di sole per scrivere quello che hai scritto. :doh:
Ti consiglio di cancellare il tuo squallido intervento prima che qualcun altro prenda seri provvedimenti.
P.S.
Nel mio caso, per le poche e rare volte (per mia fortuna) che ho avuto problemi, sono capitato con qualche sardo e a parte alcune eccezioni, si sono dimostrate persone estremamente valide e competenti.
Non esiste un metro "geografico" universale per stabilire chi è competente e serio da chi non lo è :mad:
domthewizard
14-08-2015, 18:59
questo a casa mia si chiama razzismo
a casa mia invece si chiama statistica: se assumi persone tutte della stessa provenienza è più alta la percentuale di rischio rispetto ad una selezione di persone assunte da diverse parti
a meno che non vengano tutti da oxford :D
domthewizard
14-08-2015, 19:01
Il concetto di razza applicato al genere umano è da tempo considerato molto relativo e sostanzialmente superato...io parlerei di discriminazione.
Non che cambi il succo del discorso...per quanto comprensibile l'irritazione del forumista, certe affermazioni sarebbero sempre da evitare.
Non sapevo che la cultura o le capacità tecniche di una persona dipendessero dalla provenienza. :eek: Io spero davvero che tu stia scherzando e che abbia preso un forte colpo di sole per scrivere quello che hai scritto. :doh:
Ti consiglio di cancellare il tuo squallido intervento prima che qualcun altro prenda seri provvedimenti.
vabbè io mi sono spiegato, e cmq non ho detto che i sardi sono tutti imbecilli
sono d'accordo, ma se assumessero persone di diversa provenienza magari l'incompetenza si riduce
L'incompetente può essere di Lampedusa, come di Susa, come di Napoli, Milano, Bari o qualsivoglia altro posto. Questa frase che hai pronunciato allude ad una frecciatina verso i sardi, definendoli incompetenti. Io ne ho trovati, personalmente, di Roma, di Napoli e di alt'Italia, quindi mi sembra abbastanza provato, almeno per me, che l'incompetenza sia un po' dappertutto
domthewizard
14-08-2015, 19:09
Non sapevo che la cultura o le capacità tecniche di una persona dipendessero dalla provenienza. :eek: Io spero davvero che tu stia scherzando e che abbia preso un forte colpo di sole per scrivere quello che hai scritto. :doh:
Ti consiglio di cancellare il tuo squallido intervento prima che qualcun altro prenda seri provvedimenti.
P.S.
Nel mio caso, per le poche e rare volte (per mia fortuna) che ho avuto problemi, sono capitato con qualche sardo e a parte alcune eccezioni, si sono dimostrate persone estremamente valide e competenti.
Non esiste un metro "geografico" universale per stabilire chi è competente e serio da chi non lo è :mad:
io invece la smetterei con questi falsi moralismi e cercherei di ragionare sulle parole dette dagli utenti: come ho scritto nel primo post quel Marco che mi aveva temporaneamente risolto il problema era sardo, quindi non ce l'ho con i sardi (sicchè ho pure qualche amico residente lì). il mio ragionamento, se mai ce ne fosse ancora il bisogno di spiegarlo è questo: se anzichè prendere TUTTI tecnici sardi avessero fatto una selezione nazionale e preso marco dalla sardegna, tizio da roma, caio da milano e sempronio da napoli oggi FORSE (perchè del domani non v'è certezza cit.) mi sentirei meno preso per il sedere da quelli incompetenti, che purtroppo per la sardegna sempre sardi sono.
archiunix
14-08-2015, 19:09
Dopo aver penato 4 mesi e mezzo sono riuscito ad avere l'upgrade alla 50/10.
Un pubblico ringraziamento a cristoff per il costante impegno che ha portato allo sblocco della situazione.
Domanda: sul mio profilo l'INP è a 5700 mentre solitamente è impostato a 5400.
Cosa comporta tale differenza?
Intanto vi riporto i parametri di linea:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86672
SNR Upstream (dB): 20.3
SNR Downstream (dB): 16.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 5311
Total FEC Errors: 499
a casa mia invece si chiama statistica: se assumi persone tutte della stessa provenienza è più alta la percentuale di rischio rispetto ad una selezione di persone assunte da diverse parti
a meno che non vengano tutti da oxford :D
Aspetta, ma hai una statistica dei dipendenti Telecom Italia? Se si, allora postala qui e vediamo se hai ragione. Hai acchiappato qualche volta in più un tecnico sardo, con questo non ti sei mai trovato, tuo o suo malgrado non posso saperlo, bene e mi parli di "Telecom che assume persone tutte della stessa provenienza?" Mah..
domthewizard
14-08-2015, 19:11
L'incompetente può essere di Lampedusa, come di Susa, come di Napoli, Milano, Bari o qualsivoglia altro posto. Questa frase che hai pronunciato allude ad una frecciatina verso i sardi, definendoli incompetenti. Io ne ho trovati, personalmente, di Roma, di Napoli e di alt'Italia, quindi mi sembra abbastanza provato, almeno per me, che l'incompetenza sia un po' dappertutto
questo è l'ultimo post che scrivo, poi mi sarei anche rotto e se vorrete aiutarmi bene altrimenti ciao: l'incompetenza c'è in qualsiasi posto in cui non si effettua una selezione, pure in america e in giappone esistono gli incompetenti. ma se telecom anzichè istituire un'assistenza tecnica tutta sarda avesse fatto una selezione magari il rischio incompetenza si sarebbe ridotto. e con questo spero di aver chiarito una volta per tutte che non ce l'ho con i sardi, ma solo con alcuni di quelli che ha scelto telecom per rispondere alle chiamate del 1949.
Ziosilvio
14-08-2015, 19:13
con tutto il rispetto per i sardi di questo forum e del mondo intero, ma dovrebbero dare il 1949 a qualcuno di più capace e che non ricordi il giardiniere willy dei simpson.
sono d'accordo, ma se assumessero persone di diversa provenienza magari l'incompetenza si riduce
Messa così, sembra che i sardi siano ipso facto peggiori degli altri nel fornire supporto tecnico.
Immagino non fosse questa la tua intenzione. Però, uscite di questo tipo è meglio evitarle: il perché l'abbiamo visto con la piccola polemica che ne è scaturita... e che sicuramente terminerà ora.
Penso "Cosa vuoi di più".... :D :D :D
Penso anche però che la tua linea sia pochissimo afflitta da diafonie da altri utenti, e che la situazione potrebbe facilmente peggiorare. ;)
Il primo disturbante è quello che causa il degrado peggiore. Le diafonie si sommano in potenza. Raddoppiare i disturbanti fa perdere circa 3dB di SNR e dunque circa 9.6Mbit/s in DS e 6.4Mbit/s in US (se i disturbanti sono tra loro uguali). Nota che raddoppiare vale sia per il passare da 1 a 2 che da 20 a 40... (Ci sarebbe anche una legge detta " N^0.6" ma per i cavi con poche coppie si può trascurare).
Per spiegarmi meglio, in condizioni normali (linea non guasta) se hai 89.6Mbit/s DS e un solo disturbante, alla aggiunta del secondo probabilmente finisci ad 80Mbit/s. Se invece hai 89.6Mbit/s con già 10 disturbanti, per scendere ad 80Mbit/s ce ne vogliono altri 10.
Ste perle di saggezza andrebbero incorniciate in sticky. :)
:ave:
brendoo011
14-08-2015, 19:38
Classico problema. Lato commerciale.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
14-08-2015, 20:07
Edit
DarkNiko
14-08-2015, 20:16
Dopo aver penato 4 mesi e mezzo sono riuscito ad avere l'upgrade alla 50/10.
Un pubblico ringraziamento a cristoff per il costante impegno che ha portato allo sblocco della situazione.
Domanda: sul mio profilo l'INP è a 5700 mentre solitamente è impostato a 5400.
Cosa comporta tale differenza?
Intanto vi riporto i parametri di linea:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86672
SNR Upstream (dB): 20.3
SNR Downstream (dB): 16.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 5311
Total FEC Errors: 499
La differenza è che hai allocati 57 simboli invece di 54 per correggere gli eventuali errori da rumore impulsivo. Viene applicato in automatico sulle linee più "disturbate", come quella tua ad esempio.
La dimostrazione di quanto affermo risiede nei bassi valori di SNR rapportati ai valori molto buoni di attenuazione. Tale perdita di decibel di SNR in download (in up sei ok) può essere dovuta, come spiegato tante altre volte, o alle mutue interferenze indotte dalle coppie vicine alla tua, attive in VDSL, oppure da qualche basso isolamento indotto da un impianto telefonico domestico non proprio ottimale.
Una opportuna tua verifica dell'impianto può aiutarti a capire quale delle due cause generi una "sottostima" dei valori di portante teorica che una linea con quelle attenuazioni dovrebbe/potrebbe reggere. :cool:
archiunix
14-08-2015, 21:05
La differenza è che hai allocati 57 simboli invece di 54 per correggere gli eventuali errori da rumore impulsivo. Viene applicato in automatico sulle linee più "disturbate", come quella tua ad esempio.
La dimostrazione di quanto affermo risiede nei bassi valori di SNR rapportati ai valori molto buoni di attenuazione. Tale perdita di decibel di SNR in download (in up sei ok) può essere dovuta, come spiegato tante altre volte, o alle mutue interferenze indotte dalle coppie vicine alla tua, attive in VDSL, oppure da qualche basso isolamento indotto da un impianto telefonico domestico non proprio ottimale.
Una opportuna tua verifica dell'impianto può aiutarti a capire quale delle due cause generi una "sottostima" dei valori di portante teorica che una linea con quelle attenuazioni dovrebbe/potrebbe reggere. :cool:
L'impianto è nuovo e perfetto. Constatato anche dal tecnico, 1 anno fa, quando chiesi un cambio coppia dopo un degrado del snr di circa 14 db in downstream dopo 15 gg dall'attivazione.
Il doppino che arriva in casa percorre esattamente 3 metri dalla chiostrina condominiale (sono al primo piano).
Ricordo che passai da 32 db a 18 e poi con il cambio coppia risalii a 28. Poi da qualche mese sono calato a 24 db.... con l'upgrade a superfibra oscillo tra 15 e 16 db (per ora).
Puoi sintetizzare le criticità che impedivano il cambio profilo?
Sintetizzo il più possibile ;)
In primis disallineamento del database della vendibilita'. Improvvisamente dal 1/4 non risultavo coperto per la 50/10. Tutti gli altri numeri del mio stabile risultavano coperti. Non c'era saturazione. (tutt'ora siamo meno di 20 attivi sull'onu). Cristoff ha aperto 2 ticket per segnalare l'anomalia a seguito dei quali il mio numero è stato inserito in gold-list. Nonostante ciò Tim continuava a comunicare a mezzo lettera che non ero coperto dal servizio. Solo dal 6/7 Lido rispondeva positivamente. Ho insistito con i fax segnalando i progressi (avuti grazie a cristoff) fino al punto di caricare la pratica di attivazione il 7/7 con scadenza 24/7. Dopo innumerevoli solleciti inviati tramite twitter senza che avessero sortito effetto (ricevevo le solite risposte preconfezionate: il sollecito è stato inoltrato - a breve riceverai riscontro) ieri - appena tornato dalle ferie - ho chiamato il 187 ed esposto in modo dettagliato la questione all'operatore di turno il quale mi ha tranquillizzato assicurandomi un tipo di sollecito differente che in casi analoghi aveva sortito effetto positivo nel giro di qualche giorno. Effettivamente oggi alle 14.15 mi sono ritrovato improvvisamente con i led rossi relativi alla linea. Sono entrato nei parametri del modem ed ho constatato che la portante era stata aggiornata. Con un primo test avevo una 30/10... dopo un riavvio 50/10. Firmware 4.0.9
Questo è quanto.
Ciao
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non fregherà a nessuno, ma finalmente sono attivabile!!! E con un mese d'anticipo (la pianificazione era per settembre). Yeeeeee :D
archiunix
14-08-2015, 21:23
Per quanto riguarda la tua linea, i dati che hai postato non corrispondono con quelli presi direttamente dal "tuo" alcatel7367 compatto.
Questi sono quelli che vedo io:
Download/Upload
Attenuazione 14,23dB / 15,02
Margine di rumore 16,09dB/20,03
Velocità massima di linea 85656kb/32842kb
INP 6100/5700
Inoltre il tuo KL0 di 6,50dB (attenuazione a 1Mhz) conferma che l'attenuazione è più alta di quella che il modem ti fa vedere.
PS: i valori che ho omesso invece sono uguali a quelli da te postati
Il modem mi ha sempre segnalato una attenuazione tra 7.8 e 8.1 db in downstream.
Sono a circa 250 metri dall'armadio.
Alla prima attivazione avevo i seguenti parametri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19672
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113568
SNR Upstream (dB): 32.2
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Poi con il tempo, anche a seguito di eventuali altre attivazioni, sono calati mostruosamente.
Non so se la richiesta di un ennesimo cambio coppia sortirà effetti.
Su 20 ce ne sono solo 4 disponibili.
Al momento ho questi parametri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33668
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86672
SNR Upstream (dB): 20.3
SNR Downstream (dB): 16.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 13266
Total FEC Errors: 680
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/4582906993.png (http://www.speedtest.net/my-result/4582906993)
Senza quotare per non perdere tempo.....
@domthewizard:
Mi spiace, ma hai "creduto" agli Elfi e alle Fate purtroppo....
Sul sito telecom è ed era scritto chiaramente che il funzionamento dei FAX non è garantito con le linee VOIP.....purtroppo di fatto è così.
Che poi ci si voglia mettere a giocare con i coded, le modulazioni, le velocità...bene...ma il risultato non è garantito e certificabile a priori per qualsiasi combinazione modem-fax.
Ovviamente non è detto che con altri fax (possibilmente di altre marche) il problema non si verifichi.
L'incompatibilità in questo caso è fortemente indiziata dal fatto che riferisci che il fax "non sente" gli squilli e quindi non riceve in automatico.
Ciò è sicuramente dovuto ai livelli di tensione che simulano lo squillo (presumo siano bassi...).
Comunque i parametri su cui tentare di giocare ci sono. Prima di tutto va impostato il G.711. Poi si può provare ad utilizzare o meno il T.38
Poi come detto si può giocare sulla velocità massima in baud della trasmissione, e infine direi di giocare anche sui livelli di amplificazione della porta FXS utilizzata.
Inoltre mi accerterei di utilizzare per il collegamento fax-modem un cavo di ottima qualità, e di collegare SOLO il fax alla porta FXS senza alcun telefono con sdoppiatori e affini.
domthewizard
14-08-2015, 22:32
Senza quotare per non perdere tempo.....
@domthewizard:
Mi spiace, ma hai "creduto" agli Elfi e alle Fate purtroppo....
Sul sito telecom è ed era scritto chiaramente che il funzionamento dei FAX non è garantito con le linee VOIP.....purtroppo di fatto è così.
Che poi ci si voglia mettere a giocare con i coded, le modulazioni, le velocità...bene...ma il risultato non è garantito e certificabile a priori per qualsiasi combinazione modem-fax.
Ovviamente non è detto che con altri fax (possibilmente di altre marche) il problema non si verifichi.
L'incompatibilità in questo caso è fortemente indiziata dal fatto che riferisci che il fax "non sente" gli squilli e quindi non riceve in automatico.
Ciò è sicuramente dovuto ai livelli di tensione che simulano lo squillo (presumo siano bassi...).
Comunque i parametri su cui tentare di giocare ci sono. Prima di tutto va impostato il G.711. Poi si può provare ad utilizzare o meno il T.38
Poi come detto si può giocare sulla velocità massima in baud della trasmissione, e infine direi di giocare anche sui livelli di amplificazione della porta FXS utilizzata.
Inoltre mi accerterei di utilizzare per il collegamento fax-modem un cavo di ottima qualità, e di collegare SOLO il fax alla porta FXS senza alcun telefono con sdoppiatori e affini.
Prima di attivare ho chiesto in chat (conversazione salvata) se c'erano problemi con il fax, e dall'altro lato mi hanno risposto di no. Cioé mi ha risposto un operatore assunto e stipendiato da telecom, non me l'ha detto mio cuGGino.
Il cavo é quello in dotazione con la multifunzione, con l'adsl non dava problemi. Riguardo ai parametri io sul fax posso solo impostare ecm e v.34 (mi sembra), gli altri dovrebbero impostarli gli operatori del 1949.
I miei dubbi cmq nascono dal fatto che dopo la prima telefonata al 1949 ho inviato circa 20 fax in due giorni senza problemi, poi dopo che ci hanno messo le mani altri operatori sono ricominciati i problemi. Se il fax non é compatibile come dicono al 1949, perché il problema é drasticamente peggiorato solo negli ultimi dieci giorni? E se non dovesse essere compatibile, perché il problema non é fisso ma randomico? E ancora, perché quando ho il problema riesco quasi sempre a risolvere riavviando il modem e non riavviando il fax?
Piccolo appunto sulla ricezione: il fax gli squilli li riceve, cioé se arriva una telefonata il fax squilla insieme al telefono, solo non si connette automaticamente al termine degli squilli impostati
L'INP è un parametro dinamico. Non viene settato, al massimo si può imporre un valore minimo sotto il quale non scendere mai. È soggetto a moltissime variabili e indica quanto il disturbo può essere lungo per riuscire a correggere ttutti gli errori. Difatti 5700 vuol dire che CPE e ONU possono correggere fino ad un massimo di 57 simboli DMT errorati consecutivi.
Dato che l'INP è direttamente correlato von l'Interleaved depth, si può anche dire che l'INP regola la ridondanza del codice FEC (basato su Reed Solomon).
In sintesi non ti preoccupare, l'INP si "posiziona" automaticamente, in base alle capacità della tua linea, a meno che non scenda oltre il limite prestabilito, e a quel punto viene "bloccato" dal profilo stesso per non farlo scendere oltre.
Per quanto riguarda la tua linea, i dati che hai postato non corrispondono con quelli presi direttamente dal "tuo" alcatel7367 compatto.
Questi sono quelli che vedo io:
Download/Upload
Attenuazione 14,23dB / 15,02
Margine di rumore 16,09dB/20,03
Velocità massima di linea 85656kb/32842kb
INP 6100/5700
Inoltre il tuo KL0 di 6,50dB (attenuazione a 1Mhz) conferma che l'attenuazione è più alta di quella che il modem ti fa vedere.
PS: i valori che ho omesso invece sono uguali a quelli da te postati
Eccellente come sempre nelle spiegazioni ma mi interesserebbe capire una cosa. :)
I provider in UK che utilizzano il G.INP spesso hanno degli INP sui 46\48 anche con linee ottime (quindi è una scelta di configurazione evidentemente), mentre qua li abbiamo sui 54\56. In teoria anche Telecom avrebbe potuto impostarlo ad un valore minore ma ha deciso di privilegiare la stabilità settandolo ad un livello, per così dire, più "conservativo" ed efficiente nella correzione\ritrasmissione?
Mi immagino che che in ogni caso sarebbero state differenze minime dal punto di vista della latenza\overhead, che ne dici?
Altra cosa: da remoto l'attenuazione che vedi a quale banda fa riferimento? Perchè il technicolor come abbiamo appurato si riferisce alla prima (U0\D0) che è sempre la più bassa (avvolte, in particolare in upstream mostra la seconda se non riesce a rilevare la prima).
Mentre dal tuo terminale con quale criterio viene rilevata?
ironmark99
14-08-2015, 22:40
Alla prima attivazione avevo i seguenti parametri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19672
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113568
SNR Upstream (dB): 32.2
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Poi con il tempo, anche a seguito di eventuali altre attivazioni, sono calati mostruosamente.
Non so se la richiesta di un ennesimo cambio coppia sortirà effetti.
Su 20 ce ne sono solo 4 disponibili.
Al momento ho questi parametri:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33668
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86672
SNR Upstream (dB): 20.3
SNR Downstream (dB): 16.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 13266
Total FEC Errors: 680
Total CRC Errors: 0
Vorrei, se possibile, rassicurarti un minimo.
Vedo che hai gia attivato il profilo 50/10 e hai ancora 16.9 dB di SNR in DS.
A me pare che un ottenibile di 86672 kbit/s con 8.1 dB di attenuazione non sia niente male.
Vedo che hai pochi FEC (1 ogni 20 secondi in media) e direi che quindi la tua linea non è disturbata.
So di andare un po' controcorrente con queste mie affermazioni, ma mi sembra anche che in questo, come in altri forum, si stia diffondendo l'idea che se non hai 100Mbit/s di ottenibile DS, ci sia qualcosa che non funziona e sia necessario un intervento perché la coppia è "guasta".
Fermo restando che ovviamente è sempre bene essere certi che il proprio impianto casalingo sia fatto a regola d'arte, e che una coppia guasta può sempre capitare (e che dunque sia saggio sempre consigliare di dare una controllata), a me pare che valori come i tuoi siano "normali" e che caso mai siano i 110Mbit/s ad essere eccezionali e legati allo scarso affollamento iniziale del cavo, oltre che facilmente passibili di peggioramento.
Una linea guasta, in genere, oltre ad avere velocità basse è anche caratterizzata da molti errori FEC e CRC, da reavvii spontanei e da grande instabilità nelle statistiche (tipo fluttuazioni continue di un gran numero di Mbit/s).
Perdere invece anche 30Mbit/s in DS ma in modo graduale e nel tempo come è capitato a te, è più probabile dipenda dal progressivo riempirsi di altre utenze VDSL del cavo che ti collega al cabinet, come dici anche tu. Questo, come dicevo qualche commento fa sta nella natura dei sistemi VDSL e temo non sia risolvibile.
La diafonia (ossia il disturbo reciproco di coppie nello stesso cavo) è un fenomeno normale, e non sinonimo di guasto, se non eccede certi limiti. E di solito le linee guaste, come dicevo poco fa, sono anche molto instabili. Inoltre il degrado di prestazioni non cresce in modo lineare col numero di coppie che iniettano disturbo. Il fenomeno è logaritmico, per cui dopo aver perso i primi megabit, ogni nuovo disturbante influisce sempre meno sulla prestazione, sino a diventare quasi ininfluente. Il numero di disturbanti, inoltre, è limitato dal fatto che i cavi che collegano gli edifici al cabinet hanno un numero limitato di coppie.
Tutto questo per dirti che se sei passato da 110 a 86 Mbit/s difficilmente vedrai ulteriori cali di prestazioni. Tu stesso dici che ormai sul tuo cavo ci sono solo più 4 coppie disponibili, e secondo me chiedere un altro cambio coppia, come giustamento tu stesso affermi, anche se ipoteticamente potrebbe darti un piccolo vantaggio momentaneo, quasi sicuramente sarebbe un vantaggio molto provvisorio.
Ovviamente queste sono solo mie opinioni, legate alla mia esperienza, ma sarei ben felice di essere smentito. Purtroppo temo anche che affinché la maggioranza di noi possa avere i 100Mbit/s DS dovremo attendere che il vectoring venga introdotto a tappeto, e, se mai ciò avverrà, temo comunque che dovremo attendere ancora un bel po'.
Prima di attivare ho chiesto in chat (conversazione salvata) se c'erano problemi con il fax, e dall'altro lato mi hanno risposto di no. Cioé mi ha risposto un operatore assunto e stipendiato da telecom, non me l'ha detto mio cuGGino.
Il cavo é quello in dotazione con la multifunzione, con l'adsl non dava problemi. Riguardo ai parametri io sul fax posso solo impostare ecm e v.34 (mi sembra), gli altri dovrebbero impostarli gli operatori del 1949.
I miei dubbi cmq nascono dal fatto che dopo la prima telefonata al 1949 ho inviato circa 20 fax in due giorni senza problemi, poi dopo che ci hanno messo le mani altri operatori sono ricominciati i problemi. Se il fax non é compatibile come dicono al 1949, perché il problema é drasticamente peggiorato solo negli ultimi dieci giorni? E se non dovesse essere compatibile, perché il problema non é fisso ma randomico? E ancora, perché quando ho il problema riesco quasi sempre a risolvere riavviando il modem e non riavviando il fax?
Piccolo appunto sulla ricezione: il fax gli squilli li riceve, cioé se arriva una telefonata il fax squilla insieme al telefono, solo non si connette automaticamente al termine degli squilli impostati
Le cose sono 2:
o il fax non riesce a contare gli squilli perchè come detto "non li sente", oppure non riesce correttamente ad eseguire lo sgancio della linea.
Si tratta in entrambi i casi di problemi di compatibilità elettrica tra i livelli di tensione e l'impedenza di carico.
Per quanto riguarda la questione randomica non so che dire. Certamente il primo operatore deve aver modificato qualche parametro (presumo i livelli audio della porta), mentre magari gli altri hanno resettato tutto.....
Per quanto riguarda i riavvi del router che risolvono tutto temporaneamente, secondo me non fanno che confermare questa incompatibilità elettrica. E' possibile che il comportamento della porta non resti identico a se stesso con il trascorrere del tempo (anche per eventuali derive termiche).
Non è escluso che un altro esemplare di router possa andar meglio (a proposito è mai stato tentato un cambio? )
Un info.
Ce qualche modo per sapere se ci sono altre vdsl sulla propria decade o bisogna per forza verificare aprendo l armadio?
Grazie
Gigabyte2
14-08-2015, 23:43
Allo stato attuale tecnicamente sarebbe efficace proprio nel contesto da te indicato.
Ottimo! Ma in pratica viene attivato in questi contesti? Se si, di default?
domthewizard
15-08-2015, 07:18
Le cose sono 2:
o il fax non riesce a contare gli squilli perchè come detto "non li sente", oppure non riesce correttamente ad eseguire lo sgancio della linea.
Si tratta in entrambi i casi di problemi di compatibilità elettrica tra i livelli di tensione e l'impedenza di carico.
Per quanto riguarda la questione randomica non so che dire. Certamente il primo operatore deve aver modificato qualche parametro (presumo i livelli audio della porta), mentre magari gli altri hanno resettato tutto.....
Per quanto riguarda i riavvi del router che risolvono tutto temporaneamente, secondo me non fanno che confermare questa incompatibilità elettrica. E' possibile che il comportamento della porta non resti identico a se stesso con il trascorrere del tempo (anche per eventuali derive termiche).
Non è escluso che un altro esemplare di router possa andar meglio (a proposito è mai stato tentato un cambio? )
No mai tentato, come ho detto mi sono rivolto al 1949 solo lunedí ma cmq neanche me l'hanno proposto
La penso come te. Lunedì lo controllo io il modem e vediamo come l'hanno sistemato i colleghi. In caso la prima cosa provo ad aumentare i volumi...
:smack:
Lights_n_roses
15-08-2015, 08:15
Ho visto che il mio armadio, ora, oltre al modulo fibra della telecom ha anche la torretta vodafone. Peccato che nessuno dei 2 operatori mi offra ancora la possibilità di passare alla FTTC ....
Ma poi non ho capito una cosa, la rete in fibra che va dalla centrale all'armadio, di chi è? È sempre telecom la proprietaria? Perché a quanto ho capito, telecom ha vinto degli appalti pubblici per costruire sta rete in fibra, prendendo soldi dalla UE e dallo Stato, mi piacerebbe sapere se la rete è pubblica alla fine o se è effettivamente di Telecom.
Ho visto che il mio armadio, ora, oltre al modulo fibra della telecom ha anche la torretta vodafone. Peccato che nessuno dei 2 operatori mi offra ancora la possibilità di passare alla FTTC ....
Ma poi non ho capito una cosa, la rete in fibra che va dalla centrale all'armadio, di chi è? È sempre telecom la proprietaria? Perché a quanto ho capito, telecom ha vinto degli appalti pubblici per costruire sta rete in fibra, prendendo soldi dalla UE e dallo Stato, mi piacerebbe sapere se la rete è pubblica alla fine o se è effettivamente di Telecom.
La rete statale esisteva fino al 1994, data da cui SIP, Società Italiana per l'Esercizio Telefonico, da società pubblica diventa privata, cambiando il nome in Telecom Italia SpA. Quindi ora tutta la vecchia rete ex pubblica è di proprietà Telecom Italia. Così come la fibra TIM è di sua proprietà, quella di Vodafone appartiene a quest'ultima
Lights_n_roses
15-08-2015, 08:36
La rete statale esisteva fino al 1994, data da cui SIP, Società Italiana per l'Esercizio Telefonico, da società pubblica diventa privata, cambiando il nome in Telecom Italia SpA. Quindi ora tutta la vecchia rete ex pubblica è di proprietà Telecom Italia. Così come la fibra TIM è di sua proprietà, quella di Vodafone appartiene a quest'ultima
Telecom ha la proprietà della rete in rame, ma quella in fibra la stanno costruendo con forti incentivi pubblici. Non sono così sicuro che sia tutta di loro proprietà. Vodafone, a quanto ho capito, non ha la rete in fibra, semplicemente ha il suo armadio accanto a quello di telecom, ma la rete penso sia sempre la stessa.
Vodafone, a quanto ho capito, non ha la rete in fibra, semplicemente ha il suo armadio accanto a quello di telecom, ma la rete penso sia sempre la stessa.
Dove copre in SLU ha anche la rete in fibra. Al limite sfrutta i cavidotti installati da Telecom, forse può acquisire i cavi (sovra)posati da TIM, ma la fibra è proprietaria.
Telecom ha la proprietà della rete in rame, ma quella in fibra la stanno costruendo con forti incentivi pubblici. Non sono così sicuro che sia tutta di loro proprietà. Vodafone, a quanto ho capito, non ha la rete in fibra, semplicemente ha il suo armadio accanto a quello di telecom, ma la rete penso sia sempre la stessa.
Onu vodafone deve essere colegato con la fibra... Non può condividere 1quella che entra nell onu telecom. È fisicamente impossibile
Lights_n_roses
15-08-2015, 08:49
Onu vodafone deve essere colegato con la fibra... Non può condividere 1quella che entra nell onu telecom. È fisicamente impossibile
Non sapevo questa cosa, pensavo che la rete fosse sempre la stessa anche perché quando ho visto mettere l'armadietto di vodafone ( che tra parentesi è un 1/5 di quello telecom ) hanno scavato solo accanto all'armadio, nessun tipo di lavori sulla strada per posare i cavi. Li avranno fatti passare sfruttando la forassite telecom?
Quindi ad oggi ogni operatore, se vuole la fibra, deve farsi la sua rete?
Trovo comunque vergognoso che Telecom vinca appalti pubblici per costruire la rete in fibra, dove la maggior parte dei soldi NON li mette Telecom, e poi ne è proprietaria.
P.S. Ma l'offerta fibra di Tiscali come funziona allora? Non mi pare esistano armadi fibra di tiscali.
Non sapevo questa cosa, pensavo che la rete fosse sempre la stessa anche perché quando ho visto mettere l'armadietto di vodafone ( che tra parentesi è un 1/5 di quello telecom ) hanno scavato solo accanto all'armadio, nessun tipo di lavori sulla strada per posare i cavi. Li avranno fatti passare sfruttando la forassite telecom?
Idem per i lavori che ho visto io (tra parentesi effettuati congiuntamente a Fastweb).
Li fanno passare per i cavidotti Telecom, o forse acquistano la fibra già posata da loro.
P.S. Ma l'offerta fibra di Tiscali come funziona allora? Non mi pare esistano armadi fibra di tiscali.
Tiscali rivende solo il bitstream VULA Telecom, al momento non possiede un'infrastruttura proprietaria.
ironmark99
15-08-2015, 08:57
A proposito del discorso che facevamo nell'altro trend tempo fa, e del fatto che si pensi che il profilo 50 utilizzi più spettro del 30, o visto recentemente che (sempre per evitare che il segnale utilizzato sia disturbato o disturbi) su certe zone di frequenze particolari e’ proprio possibile scegliere di spegnere il segnale di queste portanti forzando il sistema a non utilizzarle.
Nei profili di linea in pratica vengono definiti i seguenti parametri:
Car Mask: si definisce direttamente la lista delle portanti da spegnere, normalmente indicizzate con il loro numero ordinale e/o frequenza.
RFI: si definiscono delle zone di frequenza (anche ampie) della PSD, sulle quali potrebbero agire dei disturbi radio esterni (AM o radioamatori), sulle quali applicare preventivamente una riduzione del livello di segnale utilizzato. A seconda della regione geografica sono predefinite negli standard (e replicate sui sistemi di controllo) delle liste di zone di frequenze RFI da proteggere.
PS: complimentoni per il calcolo delle portanti, non c'ero arrivato neanche io :)
Si, conoscevo sia RFI che Car Mask, che tuttavia non mi risultano utilizzati in questo modo. Questi due parametri credo siano impostabili a livello di profilo 17a e non sul profilo di rate utente. Potrei sbagliare, ma a tagliare la testa al toro è più che altro il fatto che gli amici che monitorano le statistiche complessive della salute delle linee si sono meravigliati quanto me di notare questo salto di ottenibile, e l'hanno classificato come anomalia... :D
Il calcolo delle portanti è solo un trucchetto matematico (ammetto che è farina del mio sacco :D ), e da risultati medi e indicativi, ovviamente, dato che come ben sai la procedura di assegnazione dei bit è parecchio complessa.
Comunque caro Cristoff, complimenti! Sei sempre un punto di riferimento per questo forum! :) :) :)
Lights_n_roses
15-08-2015, 09:02
Idem per i lavori che ho visto io (tra parentesi effettuati congiuntamente a Fastweb).
Li fanno passare per i cavidotti Telecom, o forse acquistano la fibra già posata da loro.
Tiscali rivende solo il bitstream VULA Telecom, al momento non possiede un'infrastruttura proprietaria.
quindi telecom ha fatto i lavori, ha posato più cavi in fibra e poi quelli che avanzano li rivende a voafone e fastweb? Prolifereranno gli armadi in strada, se ad ogni snodo ne devono spuntare 3!
Inutile dire che questa situazione favorirà il cartello dei prezzi..
Telecom ha la proprietà della rete in rame, ma quella in fibra la stanno costruendo con forti incentivi pubblici. Non sono così sicuro che sia tutta di loro proprietà. Vodafone, a quanto ho capito, non ha la rete in fibra, semplicemente ha il suo armadio accanto a quello di telecom, ma la rete penso sia sempre la stessa.
Ugualmente se ne appropriano, anche se gliela paghi tu la rete :D. Vodafone ha la sua fibra dove copre lei con i suoi armadi, come già ti hanno detto.
Non sapevo questa cosa, pensavo che la rete fosse sempre la stessa anche perché quando ho visto mettere l'armadietto di vodafone ( che tra parentesi è un 1/5 di quello telecom ) hanno scavato solo accanto all'armadio, nessun tipo di lavori sulla strada per posare i cavi. Li avranno fatti passare sfruttando la forassite telecom?
Quindi ad oggi ogni operatore, se vuole la fibra, deve farsi la sua rete?
Trovo comunque vergognoso che Telecom vinca appalti pubblici per costruire la rete in fibra, dove la maggior parte dei soldi NON li mette Telecom, e poi ne è proprietaria.
P.S. Ma l'offerta fibra di Tiscali come funziona allora? Non mi pare esistano armadi fibra di tiscali.
L'armadio Vodafone è nano perché lì ha sede solo il DSLAM, messo in verticale.
L'operatore o cabla per conto suo o chiede a Telecom la rete in affitto, come Vodafone in VULA
Un sacco di cose sono ingiuste in Italia, questa non è la prima e non sarà l'ultima
L'offerta Tiscali è come Vodafone in VULA, rete Telecom quindi
quindi telecom ha fatto i lavori, ha posato più cavi in fibra e poi quelli che avanzano li rivende a voafone e fastweb? Prolifereranno gli armadi in strada, se ad ogni snodo ne devono spuntare 3!
Inutile dire che questa situazione favorirà il cartello dei prezzi..
Quella dell'acquisto di fibra spenta da Telecom è un'ipotesi, a rigor di logica non vedo che senso abbia posare ulteriori cavi dove ce ne sono già in abbondanza anche per altri operatori...
Non sapevo questa cosa, pensavo che la rete fosse sempre la stessa anche perché quando ho visto mettere l'armadietto di vodafone ( che tra parentesi è un 1/5 di quello telecom ) hanno scavato solo accanto all'armadio, nessun tipo di lavori sulla strada per posare i cavi. Li avranno fatti passare sfruttando la forassite telecom?
Quindi ad oggi ogni operatore, se vuole la fibra, deve farsi la sua rete?
Trovo comunque vergognoso che Telecom vinca appalti pubblici per costruire la rete in fibra, dove la maggior parte dei soldi NON li mette Telecom, e poi ne è proprietaria.
P.S. Ma l'offerta fibra di Tiscali com
e funziona allora? Non mi pare esistano armadi fibra di tiscali.
Per cio che ne so io la telecom non ne diventa proprietaria, ho il solo compito di accendere la fibra e quindi di sfruttarla dal lato commerciale.
totocrista
15-08-2015, 09:16
quindi telecom ha fatto i lavori, ha posato più cavi in fibra e poi quelli che avanzano li rivende a voafone e fastweb? Prolifereranno gli armadi in strada, se ad ogni snodo ne devono spuntare 3!
Inutile dire che questa situazione favorirà il cartello dei prezzi..
Non mi pare ci sia cartello
archiunix
15-08-2015, 09:20
Mi sarebbe interessato verificare la situazione al momento, proprio curiosa come cosa...vabeh meglio così.
La situazione è andata avanti per poco piu' di 3 mesi e l'avevo anche segnalato sul forum, sicuramente tra tanti post ti sarà sfuggito.
Comunque ha seguito tutto cristoff che puo' confermare.
Ciao
Lights_n_roses
15-08-2015, 09:21
Per i prezzi non vorrei dire una fesseria perché non sono aggiornato ma, se non sbaglio, l'offerta Tiscali, la più economica al momento, prevede a regime 10 euro meno, al mese, di quella telecom. Con vodafone se non ricordo male si è già più vicino ai prezzi telecom. Però dovrei andare a rivedere.
giovanni69
15-08-2015, 09:42
Salve a tutti,
Da una verifica sul portale lido la vendibilità FTT non è in status rosso.
due mesi fa nel mio quartiere, distante 50m da casa, per mezza giornata l'Enel ha effettuato lavori per conto di Telecom. In sostanza hanno creato una nuova colonnina di alimentazione per 'internet ad alta velocità'.
Dato che l'ADSL a 20 Mbit esiste già da anni, vuol dire che tale aggiornamento di alimentazione riguarda la predisposizione VDSL? :confused:
UP! :rolleyes:
Enochian
15-08-2015, 10:21
due mesi fa nel mio quartiere, distante 50m da casa, per mezza giornata l'Enel ha effettuato lavori per conto di Telecom. In sostanza hanno creato una nuova colonnina di alimentazione per 'internet ad alta velocità'.
Ottima notizia, dacci un po' di informazioni.
Che intendi per colonnina? i cabinet che sono sul ciglio della strada? quanti abitanti ha la tua citta? il tuo quartiere è molto o poco popoloso? periferia o centro? hanno posato dei cavi e se si dove?
http://m.messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/08/14/news/da-pordenone-a-tarvisio-nuove-reti-internet-veloci-1.11934129
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LamerTex
15-08-2015, 10:45
Sintetizzo il più possibile ;)
In primis disallineamento del database della vendibilita'. Improvvisamente dal 1/4 non risultavo coperto per la 50/10. Tutti gli altri numeri del mio stabile risultavano coperti. Non c'era saturazione. (tutt'ora siamo meno di 20 attivi sull'onu). Cristoff ha aperto 2 ticket per segnalare l'anomalia a seguito dei quali il mio numero è stato inserito in gold-list. Nonostante ciò Tim continuava a comunicare a mezzo lettera che non ero coperto dal servizio. Solo dal 6/7 Lido rispondeva positivamente. Ho insistito con i fax segnalando i progressi (avuti grazie a cristoff) fino al punto di caricare la pratica di attivazione il 7/7 con scadenza 24/7. Dopo innumerevoli solleciti inviati tramite twitter senza che avessero sortito effetto (ricevevo le solite risposte preconfezionate: il sollecito è stato inoltrato - a breve riceverai riscontro) ieri - appena tornato dalle ferie - ho chiamato il 187 ed esposto in modo dettagliato la questione all'operatore di turno il quale mi ha tranquillizzato assicurandomi un tipo di sollecito differente che in casi analoghi aveva sortito effetto positivo nel giro di qualche giorno. Effettivamente oggi alle 14.15 mi sono ritrovato improvvisamente con i led rossi relativi alla linea. Sono entrato nei parametri del modem ed ho constatato che la portante era stata aggiornata. Con un primo test avevo una 30/10... dopo un riavvio 50/10. Firmware 4.0.9
Questo è quanto.
Ciao
Mi sa di essere in una situazione simile, se cerco la copertura dal sito tim (che ora si può fare solo con indirizzo da quanto ho visto) risulto coperto da "fibra", su lido risulto coperto sia per la 30 che per la 50 solamente cercando per indirizzo, cercando invece con numero telefonico mi da pallino rosso per entrambe (cosa che non succedeva quando era presente solo la 30, allora mi dava pallino verde sia per indirizzo che per numero telefonico).
Quando cerco di attivare l'offerta superfibra dal sito tim (che chiede il numero di telefono) mi viene la pagina di errore con "Sul numero xxxxx non risulta attivata un'offerta ADSL di TIM."
Insomma sembra che ci sia stato un qualche tipo di disallineamento tra l'indirizzo e il numero di telefono... :muro:
archiunix
15-08-2015, 11:03
Quando cerco di attivare l'offerta superfibra dal sito tim (che chiede il numero di telefono) mi viene la pagina di errore con "Sul numero xxxxx non risulta attivata un'offerta ADSL di TIM."
Insomma sembra che ci sia stato un qualche tipo di disallineamento tra l'indirizzo e il numero di telefono... :muro:
Confermo. E' l'odissea che ho vissuto per 4 mesi.
Ciao
Gaplus68
15-08-2015, 11:09
Ma poi non ho capito una cosa, la rete in fibra che va dalla centrale all'armadio, di chi è? È sempre telecom la proprietaria? Perché a quanto ho capito, telecom ha vinto degli appalti pubblici per costruire sta rete in fibra, prendendo soldi dalla UE e dallo Stato, mi piacerebbe sapere se la rete è pubblica alla fine o se è effettivamente di Telecom.
Ogni operatore può scegliere se costruirsi la propria rete o affittare fibre di altri. La situazione non è generalizzabile, ogni area fa storia a sé: anche Telecom Italia affitta fibre (da Infratel, da Metrobit, ecc.)
Nei casi di rete costruita a seguito di contributi (MISE / UE / ecc.) si è scelto un modello di intervento: l'investimento è in parte con fondi pubblici, con la finalità di coprire zone "a fallimento di mercato ", e in parte con fondi dell'operatore che resta proprietario della rete.
Esistono altri modelli di contributo (vedi questo documento UE http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/244965/244965_1400326_118_4.pdf), e in questi giorni Fastweb ha proposto che i bandi futuri adottino modelli diversi
Prima di attivare ho chiesto in chat (conversazione salvata) se c'erano problemi con il fax, e dall'altro lato mi hanno risposto di no. Cioé mi ha risposto un operatore assunto e stipendiato da telecom, non me l'ha detto mio cuGGino.
Mio nipote ha avuto lo stesso problema con Vodafone, che in fase di attivazione spergiurava che non ci sarebbero stati problemi col FAX, poi puntualmente verificatisi. La soluzione era attivare una seconda linea tradizionale apposita, il che ha generato l'esercizio del diritto al ripensamento e ben 70 giorni di disservizio che ho raccontato in altri thread.
Quando si ritiene che determinati servizi siano assolutamente necessari per l'attivazione di una linea, li si deve far mettere nero su bianco contrattualmente.
E' sempre valida la massima romana "Verba volant, scripta manent". ;)
Gaplus68
15-08-2015, 12:04
Trovo comunque vergognoso che Telecom vinca appalti pubblici per costruire la rete in fibra, dove la maggior parte dei soldi NON li mette Telecom, e poi ne è proprietaria.
Sicuramente il tuo giudizio sarebbe un po' più pacato se conoscessi in dettaglio il meccanismo del co-finanziamento:
- Su 770 milioni di investimento complessivo nelle aree del Sud, Telecom Italia contribuisce con circa 400 milioni, tra infrastrutture ed elettronica
- la "sovvenzione " europea è finalizzata ad incentivare i servizi nelle aree in cui, per i costi elevati di realizzazione dell'infrastruttura, nessun operatore avrebbe fatto nulla;
- Telecom si è aggiudicata i bandi con offerte migliorative rispetto alla proposta degli stessi bandi (maggiore copertura e maggior quota di contributo privato), mente gli altri operatori non hanno partecipato
- La rete resta di proprietà dell'operatore, ma altri OLO è garantito l'accesso alle infrastrutture (affitto fibre, tubi, ecc) a condizioni eque e vantaggiose
- il contributo UE prevede un meccanismo ("claw back") per il quale, se per i successivi anni i ricavi dell'operatore derivanti dall'uso delle reti costruite con contributi, sono maggiori di quelli previsti nel business plan del progetto (in sostanza non siamo nella condizione di "fallimento di mercato "), l'operatore deve reinvestire questi extra ricavi, ad esempio aumentando la copertura
ragazzi secondo voi come sono questi valori.disto circa 450/500 metri dall armadio.a me sembrano un po bassini,visto che il tecnico mi ha confermato pure che sono l unico ad avere la vdsl su quell armadio.non posso fare il confronto con la 30mb xke ho attivato da subito la 50,grazie in anticipo...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15593
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58881
SNR Upstream (dB): 10.1
SNR Downstream (dB): 7.7
Attenuazione Upstream (dB): 5.2
Attenuazione Downstream (dB): 13.3
Potenza in trasmissione (dB): 4.1
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 147921
Total FEC Errors: 20735
Total CRC Errors: 0
random566
15-08-2015, 14:01
La rete statale esisteva fino al 1994, data da cui SIP, Società Italiana per l'Esercizio Telefonico, da società pubblica diventa privata, cambiando il nome in Telecom Italia SpA. Quindi ora tutta la vecchia rete ex pubblica è di proprietà Telecom Italia. Così come la fibra TIM è di sua proprietà, quella di Vodafone appartiene a quest'ultima
però non è corretto dire che esisteva una "rete statale" della SIP.
la ex SIP era unico operatore telefonico italiano, ma era comunque un'azienda a maggioranza privata.
lo stato aveva un'altra rete di proprietà, che collegava fra loro i capoluoghi di regione (o meglio gli ex-compartimento telefonici, divenuti poi SGT), che è stata ceduta a telecom italia all'incirca nel 1994, anche se in quel periodo probabilmente era quasi inutilizzata
ragazzi secondo voi come sono questi valori.disto circa 450/500 metri dall armadio.a me sembrano un po bassini,visto che il tecnico mi ha confermato pure che sono l unico ad avere la vdsl su quell armadio.non posso fare il confronto con la 30mb xke ho attivato da subito la 50,grazie in anticipo...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15593
Velocità massima di ricezione (Kbps): 58881
SNR Upstream (dB): 10.1
SNR Downstream (dB): 7.7
Attenuazione Upstream (dB): 5.2
Attenuazione Downstream (dB): 13.3
Potenza in trasmissione (dB): 4.1
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 147921
Total FEC Errors: 20735
Total CRC Errors: 0
Sei al limite possibile della linea, quindi o la secondaria è messa male, o hai un problema nell'impianto domestico. Vedi prima che sia tutto a posto in casa, poi puoi chiamare il 1949 per richiedere un sopralluogo
Sei al limite possibile della linea, quindi o la secondaria è messa male, o hai un problema nell'impianto domestico. Vedi prima che sia tutto a posto in casa, poi puoi chiamare il 1949 per richiedere un sopralluogo
Ho gia controllato l impianto ed e tutto ok,ho chiamato pure il 1949 e mi hanno detto che e tutto apposto e quei vaolri sono a causa della distanza dall armadio..possibile?piu che altro nn vorrei che con ulteriori attivazioni di vdsl sull armadio la situazione peggiorasse.se invece rimanesse cosi mi andrebbe pure bene.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sei al limite possibile della linea, quindi o la secondaria è messa male, o hai un problema nell'impianto domestico. Vedi prima che sia tutto a posto in casa, poi puoi chiamare il 1949 per richiedere un sopralluogo
essendo l unico sei un po bassino
Lights_n_roses
15-08-2015, 14:59
Ogni operatore può scegliere se costruirsi la propria rete o affittare fibre di altri. La situazione non è generalizzabile, ogni area fa storia a sé: anche Telecom Italia affitta fibre (da Infratel, da Metrobit, ecc.)
Nei casi di rete costruita a seguito di contributi (MISE / UE / ecc.) si è scelto un modello di intervento: l'investimento è in parte con fondi pubblici, con la finalità di coprire zone "a fallimento di mercato ", e in parte con fondi dell'operatore che resta proprietario della rete.
Esistono altri modelli di contributo (vedi questo documento UE http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/244965/244965_1400326_118_4.pdf), e in questi giorni Fastweb ha proposto che i bandi futuri adottino modelli diversi
quindi dipenderà dalle varie aree, lo stato o la UE sono intervenuti nelle aree dove il privato da solo non sarebbe intervenuto per mancanza di profitto, ma nelle principali città? Suppongo che alla fine lì la rete sarà di telecom a tutti gli effetti?
Se è così, a mio parere è un male, continuerà la situazione di anticoncorrenza agghiacciante in cui un operatore privato è pure proprietario dell'infrastruttura (la rete) e l'affitto della stessa ho paura che determinerà, come in passato, situazione di pessima concorrenza. Per anni chi è passato ad altri operatori ( specialmente per il solo telefono ) ha dovuto subire situazioni di concorrenza sleale in cui telecom lasciava la gente senza telefono per mesi (perchè il passaggio spesso era gestito sempre da loro). Infatti sono stati multati non so quante volte dalla stessa UE.
quindi dipenderà dalle varie aree, lo stato o la UE sono intervenuti nelle aree dove il privato da solo non sarebbe intervenuto per mancanza di profitto, ma nelle principali città? Suppongo che alla fine lì la rete sarà di telecom a tutti gli effetti?
Se è così, a mio parere è un male, continuerà la situazione di anticoncorrenza agghiacciante in cui un operatore privato è pure proprietario dell'infrastruttura (la rete) e l'affitto della stessa ho paura che determinerà, come in passato, situazione di pessima concorrenza. Per anni chi è passato ad altri operatori ( specialmente per il solo telefono ) ha dovuto subire situazioni di concorrenza sleale in cui telecom lasciava la gente senza telefono per mesi (perchè il passaggio spesso era gestito sempre da loro). Infatti sono stati multati non so quante volte dalla stessa UE.
Ma già adesso in VDSL diversi operatori hanno rete propria con proliferare di cabinet a ogni angolo di strada...
Ho gia controllato l impianto ed e tutto ok,ho chiamato pure il 1949 e mi hanno detto che e tutto apposto e quei vaolri sono a causa della distanza dall armadio..possibile?piu che altro nn vorrei che con ulteriori attivazioni di vdsl sull armadio la situazione peggiorasse.se invece rimanesse cosi mi andrebbe pure bene.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Vorrei che ti spiegassi meglio su "tutto ok".
Il modem è collegato alla prima presa?
Tra il modem e la presa telefonica c'è un filtro?
La presa telefonica è di tipo vecchio e potrebbe avere condensatori/fusibili?
Se il modem è collegato alla prima presa, hai provato a staccare l'impianto domestico dalla presa principale, in modo da isolare la presa, lasciandola come unica collegata alla rete? (Nel caso tu abbia il ribaltamento dell'impianto, fatto in occasione dell'attivazione in VDSL, dovresti essere a posto)
Vorrei che ti spiegassi meglio su "tutto ok".
Il modem è collegato alla prima presa?
Tra il modem e la presa telefonica c'è un filtro?
La presa telefonica è di tipo vecchio e potrebbe avere condensatori/fusibili?
Se il modem è collegato alla prima presa, hai provato a staccare l'impianto domestico dalla presa principale, in modo da isolare la presa, lasciandola come unica collegata alla rete? (Nel caso tu abbia il ribaltamento dell'impianto, fatto in occasione dell'attivazione in VDSL, dovresti essere a posto)
Si ho fatto tutto.di prese ne ho una sola principale ovviamente rj11 ,pero non ho messo nessun filtro sui telefoni in quanto.il tecnico mi ha detto che nn occorreva,cmq anche staccando i 2 telefoni il risultato e sempre il.solito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si ho fatto tutto.di prese ne ho una sola principale ovviamente rj11 ,pero non ho messo nessun filtro sui telefoni in quanto.il tecnico mi ha detto che nn occorreva,cmq anche staccando i 2 telefoni il risultato e sempre il.solito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Bene, una sola presa è già meglio, così hai meno problemi. Se i contatti sono stati inseriti nel modo migliore possibile, resta da vedere se la secondaria, già di per sé lunga, non sia anche danneggiata
Bene, una sola presa è già meglio, così hai meno problemi. Se i contatti sono stati inseriti nel modo migliore possibile, resta da vedere se la secondaria, già di per sé lunga, non sia anche danneggiata
L unica cosa che nn ho fatto e attaccare il filtro che ce nella confezione xke il tecnico mi disse che era inutile.ora cmq voglio provare per vedere.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L unica cosa che nn ho fatto e attaccare il filtro che ce nella confezione xke il tecnico mi disse che era inutile.ora cmq voglio provare per vedere.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
No, è inutile. Te l'ho chiesto se ce l'avessi perché in genere ci sono tecnici sfaticati che non fanno il ribaltamento, ma mettono il modem sulla presa dove magari c'era già il vecchio modem, fregandosene se è principale o meno (quindi senza nemmeno proporre al cliente di spostare il modem sulla principale perché così si eviterebbero problemi) e, per lasciare il telefono su ogni presa, mette il filtro sulla presa del modem, miscelando i 2 segnali e facendo calare di botto il segnale. Ma, ripeto, non è il tuo caso
No, è inutile. Te l'ho chiesto se ce l'avessi perché in genere ci sono tecnici sfaticati che non fanno il ribaltamento, ma mettono il modem sulla presa dove magari c'era già il vecchio modem, fregandosene se è principale o meno (quindi senza nemmeno proporre al cliente di spostare il modem sulla principale perché così si eviterebbero problemi) e, per lasciare il telefono su ogni presa, mette il filtro sulla presa del modem, miscelando i 2 segnali e facendo calare di botto il segnale. Ma, ripeto, non è il tuo caso
Ok grazie 1000 della delucidazione;)
Ps ho cambiato il cavetto rj11 cn uno.nuovo e adesso sono migliorato in snr da 7.7 di media a 8.3 e l attenuazione si e abbassata di 0.4 db.boooo meglio cosi
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
stopper11
15-08-2015, 18:49
in alcune zone d'italia stanno già sperimentando la FTTR (Fiber to the Restaurant) :D :D :D
http://s24.postimg.org/fzjtvxanp/11846791_10205757493914426_3918567640699241945_n.jpg
DarkNiko
15-08-2015, 19:22
Tu pensa alla coppia che prenota il tavolo posto davanti l'ARL. Magari il tipo si porta da casa un portatile + modem vdsl. Per l'alimentazione ha pure l'allaccio Enel a fianco (a patto di possedere la chiave del contatore, ma questi sono dettagli....). Almeno avrebbe attenuazione pari a zero. :asd:
Cameriere : "Buongiorno signore....cosa ordiniamo ????"
Cliente : "Se mi apre l'ARL glielo dico subito". :asd: :sofico:
fabio336
15-08-2015, 19:32
in alcune zone d'italia stanno già sperimentando la FTTR (Fiber to the Restaurant) :D :D :D
[IMG]http://s24.postimg.org/fzjtvxanp/11846791_10205757493914426_3918567640699241945_n.jpg[/IG]
chissà cosa ha ordinato... :D
secondo voi
riesco a recuperare qualche briciola se scollego il doppino dalla presa e ci crimpo un rj 11 direttamente su di esso?
bypasso cosi la presa e il cavo fra presa e router
Avete problemi con la VDSL ? Sono della provincia di Bologna. Da qualche ora ho solo la spia Service e Power accese, le altre sono spente. Ho chiamato il 1949 mi hanno detto che non possono darmi assistenza fino a lunedì, ma comunque è un problema nazionale, è vero ?
Lo escludo, vuoi perché tipicamente problemi temporanei di connettività sono statisticamente più frequenti a livello locale piuttosto che globale, vuoi perché io in questo momento sono connesso tranquillamente e sono pure connesso in telnet alla mia ONU, qui in Bologna.
Ecco, immaginavo che era una cavolata :D . Ma è vero che l'assistenza tecnica del 1949 è in ferie fino a lunedì, o è una cavolata pure quella ?
Aggiornamento:
La spia fibra si è accesa :D
Ho visto che si è ripreso il tutto :D
Si vede c'era un problema nella centrale qua a Casalecchio, dalle 19 circa che non andava. Avevo provato a spegnerlo, ma senza successo
Beh proprio in centrale, intesa come OLT, tenderei ad escluderlo, anche perché quanto meno la portante ti sarebbe dovuta rimanere...secondo me era andato in letargo la ONU.
Ah, ma si sblocca da sola ? Non serve un intervento da remoto ?
Ammesso e non concesso che il problema fosse a quel livello, in alcuni casi l'apparato risulta gestibile da remoto nonostante la mancata navigazione lato clienti e quindi si interviene da remoto, in altri casi è necessario intervento in loco.
In realtà non ho ben capito se avessi la portante up, nel qual caso la problematica avrebbe potuto essere riferita per esempio anche al NAS.
Vabeh, l'importante è che ora va tutto :p
Non avevo la portante, ho verificato anche collegandomi al modem. Sul modem solo service e ovviamente power erano accesi e le due line con led rossi. Comunque bene che sia partito da solo :D
archiunix
15-08-2015, 20:53
Io da 1 ora riscontro migliaia di fec errors al minuto. In 100 secondi circa 6000. Fino a 1 ora fa , avevo 90000 secondi di connessione con circa 1000 errori fec. Ho anche riavviato il modem ma la cosa sembra peggiorare.
Cosa succede?
Attenuazione ed snr sono stabili.
Led telefonia rossi....:(:(:(:(
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No, al momento gli errori sono a 0
Cristian95
15-08-2015, 21:38
Domandina: Per le nuove attivazioni stanno consegnando ancora il vecchio modem marchiato telecom?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 21:40
Ameno posso chiederti se puoi vedere quanti utenti sono attestati attualmente sulla mia ONU io ero il primo sempre se puoi :) 82401D_104
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
fabio336
15-08-2015, 22:20
quella di mia sorella per il momento sembra essersi assestata in questo modo:
http://abload.de/thumb/screenshot_2015-07-28huuto.png (http://abload.de/image.php?img=screenshot_2015-07-28huuto.png)
sul box però ci sono appena due fibre attive :mc:
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 22:20
Risultano 15 porte impegnate...praticamente siamo omologhi...i primi dell'ONU ed un numero simile di porte già impegnate...peccato che i tuoi valori siano a dir poco spettacolari...ti odio :mad: :p
Grazie mille della info!!!! Sei gentilissimo come sempre :D ecco perché è calato così tanto il margine rumore :( visto che bella secondaria :p
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 22:23
quella di mia sorella per il momento sembra essersi assestata in questo modo:
http://abload.de/thumb/screenshot_2015-07-28huuto.png (http://abload.de/image.php?img=screenshot_2015-07-28huuto.png)
sul box però ci sono appena due fibre attive :mc:
Ottimi linea!!;)
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Risultano 15 porte impegnate...praticamente siamo omologhi...i primi dell'ONU ed un numero simile di porte già impegnate...peccato che i tuoi valori siano a dir poco spettacolari...ti odio :mad: :p
So che non ti puoi dedicare a tutti, ma puoi dirmi se sono il solo collegato all'armadio, per favore? Tieni conto che non ti ho mai domandato nulla, parlando di assistenza specifica, dunque non sono recidivo :p
L'armadio dovrebbe essere 08102L_78. Grazie mille :)
ironmark99
15-08-2015, 22:36
Ordunque stasera mi son preso del tempo, visto il meteo pessimo, per pistolare nuovamente sulla mia ONU...ed ho fatto una scoperta terriBBola :cry:
Ovvero che l'attuale causa dei miei valori di linea disastrati è (anche?) la linea VDSL dei vicini di sotto..."spegnendo" la loro porta ONU (ooops :ciapet: ... ma non preoccupatevi per loro, sono in ferie...), ottengo questi risultati:
http://www.speedtest.net/result/4585200602.png
dunque in linea con i valori medi che ho riscontrato su tutte le linee di lunghezza analoga alla mia attestate sulla stessa ONU...(ok sull'up ho barato...disabilitando l'UPBO :asd: e pure la latenza s'è sminchiata, vabeh)
Ma normalmente sto sui 40 in down e 20 in up (come attainable s'intende, eh...di mio ho il profilo commerciale 30/3)... :cry:
La cosa diciamo curiosa è poi che la mia seconda VDSL, con Fastweb, sembra non risentire della linea dei vicini, magari il fatto che non modulino in g.inp è un indizio...vabeh non sono così tecnico da ragionarci tanto sopra...resta di fatto che...VOGLIO LA FIBRA :mad: :mad: :mad:
Be', certo la fibra... (anche se poi magari ci sarebbero altri problemi, chessò un giunto a fusione mal fatto, un connettore montato in campo che si sporca ogni 2 mesi... l'operaio che fa i lavori nel condominio che piega la fibra a martellate per farle fare curve a 90 gradi che sono più eleganti... che la sfiga ci vede benissimo...).
Sai per caso che tipo di cavo c'è tra l'armadio e il box? Non è che è un vecchio carta e aria a quarte e tu e il tuo vicino siete nella stessa quarta (spereri vivamente di no, ma non si sa mai). Quasi certamente siete nella stessa decade, ma dovrebbe esserci anche la tua seconda linea FW, sempre che non te la abbiano aggiunta successivamente.
Il G.INP non dovrebbe c'entrare nulla, che è un protocollo e non cambia i segnali in linea, e la tua sembra becera diafonia.
Temo che la coppia tua e quella del vicino si trovino particolarmente attratte reciprocamente, e si accoppino come conigli... :D Mi sa che dovrai usare i tuoi superpoteri e ottenere un cambio coppia. In fondo se le due si amano tanto, probabilmente una delle due è sbilanciata. Magari quella del tuo vicino, e irradia come una bestia. Lui come sta messo con le sue statistiche?
Comunque prima che i vicini tornino riabilita quell UPBO, sennò poi sì che il vicino (e il circondario tutto) si lamenta! :D :D :D
fabio336
15-08-2015, 22:45
avrei una domanda su questi multicoppia isolati con carta e aria (magari è un po OT)
mi sapete dire fino a che anno sono stati utilizzati questo tipo di cavi?
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 22:49
avrei una domanda su questi multicoppia isolati con carta e aria (magari è un po OT)
mi sapete dire fino a che anno sono stati utilizzati questo tipo di cavi?
Se non sbaglio attualmente usano ancora quelli
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
fabio336
15-08-2015, 22:51
Se non sbaglio attualmente usano ancora quelli
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
intendevo "posati sotto il manto stradale"
ironmark99
15-08-2015, 22:54
avrei una domanda su questi multicoppia isolati con carta e aria (magari è un po OT)
mi sapete dire fino a che anno sono stati utilizzati questo tipo di cavi?
Se non erro (ma smentitemi nel caso), già negli anni 90 si abbandonava questo tipo di cavo, per i più moderni isolamenti in PVC. Il problema resta che quello che era stato posato, spessissimo è ancora in opera...
fabio336
15-08-2015, 23:01
Se non erro (ma smentitemi nel caso), già negli anni 90 si abbandonava questo tipo di cavo, per i più moderni isolamenti in PVC. Il problema resta che quello che era stato posato, spessissimo è ancora in opera...
se sono stati posati fino agli anni 90 in pratica quasi tutta la rete è carta aria :doh:
che poi con l'acqua i doppini vanno subito in ammollo :doh:
ironmark99
15-08-2015, 23:07
Ah beh claro che si fa presto a rovinare anche una linea in fibra, è pur sempre materia fisica :p
Però dai alla fine non si può non concordare sulle potenzialità infinitamene più elevate...soprattutto in casistiche tipo la mia, dove probabilmente si tratta proprio di diafonia...
Concordo senza dubbio, ma la vedo dura... già solo per addestrare il personale a fare impianti condominiali e in appartamento a regola d'arte con la fibra (per non parlare di convincere le mogli a farsi devastare la casa per farla passare :D ).
Guardami bene, mi vedi preoccupato? :asd:
:banned:
:eek: Asasino! :D
Per curiosità... hai spento la porta del vicino e disabilitato l'UPBO contemporaneamente? Sarebbe interessante vedere separatamente l'effetto delle due operazioni.
Esatto anche io so che da circa 20/25 anni non si usa più la tecnica "carta piombo", ma PVC con blindatura in acciaio...poi appunto dove posati con una data tecnica, non è che sono stati necessariamente riposati ex novo giusto per il gusto di sostituire l'isolamento...
Concordo sull'analisi.
In ogni caso basta aprire il box per capire subito che cavo c'è.
Comq non ce la faccio più a sentirti lamentare per questo cavo...sono anni che va avanti questa storia....fatti fare un cambio coppia e vafffff.....:ciapet:
Se necessario fagli fare un bel botto all'isolante....evito di scrivere in pubblico come.....:Prrr:
se sono stati posati fino agli anni 90 in pratica quasi tutta la rete è carta aria :doh:
che poi con l'acqua i doppini vanno subito in ammollo :doh:
Ma anche no....
Parlando di secondarie forse....ma le primarie in carta aria pressurizzate, se sono ben manutenute vanno una favola.
Vedi mio padre che prende 21M di portante con 23dB di attenuazione
fabio336
15-08-2015, 23:17
Ma anche no....
Parlando di secondarie forse....ma le primarie in carta aria pressurizzate, se sono ben manutenute vanno una favola.
Vedi mio padre che prende 21M di portante con 23dB di attenuazione
si, parlavo proprio delle secondarie
visto che hai tirato in ballo la pressurizzazione, questo sistema oggi è ancora in uso?
ironmark99
15-08-2015, 23:19
se sono stati posati fino agli anni 90 in pratica quasi tutta la rete è carta aria :doh:
che poi con l'acqua i doppini vanno subito in ammollo :doh:
Be', non è che le coppie isolate in carta e aria stanno a prendere la pioggia. Il tutto è chiuso dentro un tubo di piombo stagno, e anzi, una volta, ci si immetteva pure aria in pressione per prevenire le infitrazioni in caso di crepe.
Ora temo che le pressurizzazioni siano tutte spente (ma chi può dirlo, l'Italia è grande). Il problema più grande, a mio avviso, non è tanto l'isolante (che la carta non è poi così male, mica è carta di giornale eh!) quanto il fatto che spesso questi cavi erano "formati" a quarte, ossia invece che fili ritorti a due a due usavano fili ritorti a gruppi di 4. Le due coppie nello stesso quartetto hanno una diafonia decisamente superiore tra loro, rispetto alle coppie normali, tanto da impedirne l'uso contemporaneo per sistemi dati (così è scritto nelle norme, poi nella reatà mi sa che si fa quel che si può).
stopper11
15-08-2015, 23:20
Domandina: Per le nuove attivazioni stanno consegnando ancora il vecchio modem marchiato telecom?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mi hanno attivato il 4 di questo mese e hanno dato il "vecchio modem", quello nuovo credo che sia solo per il pacchetto con sky.
@Ameno se hai 5 minuti liberi potresti controllare anche sul mio onu (09501T_2016) quante linee sono attive? vorrei capire costa mi aspetta in futuro :D
28 porte occupate su 48.
Ah, ecco a che serve ad avere 15 metri di cavo dall'ARL a casa :p
stopper11
15-08-2015, 23:30
11 porte occupate su 48.
Grazie mille gentilissimo ;)
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 23:32
San Vectoring aiutaci tu !!!! Qui da me è possibile attivarlo visto che la città è presente solo Telecom con sti ONUCAB Fastweb e Vodafone stanno facendo solo casini :(
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 23:33
Ah, ecco a che serve ad avere 15 metri di cavo dall'ARL a casa :p
Ahhh ti devo sabotare l'ARL :) mi segno il numero :p
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
ironmark99
15-08-2015, 23:36
Suvvia un po' di ottimismo! :oink:
Ho tanti difetti, ma non una moglie :asd:
Questo difetto non l'ho neppure io, ma in Italia è piuttosto diffuso.. ;)
Poi sappi che in Tilab ad occuparsi dei metodi di installazione, delle prove dei connettori e dei giunti, e di tutte le tecnologia connesse all'ambito domestico in fibra, ci sono un paio di signore... :p :Prrr: Mi sa che loro sono sensibili all'argomento.
...solo UPBO disattivato guadagno in upstream...
E tte credo!!! :doh:
fabio336
15-08-2015, 23:39
Be', non è che le coppie isolate in carta e aria stanno a prendere la pioggia. Il tutto è chiuso dentro un tubo di piombo stagno, e anzi, una volta, ci si immetteva pure aria in pressione per prevenire le infitrazioni in caso di crepe.
Ora temo che le pressurizzazioni siano tutte spente (ma chi può dirlo, l'Italia è grande). Il problema più grande, a mio avviso, non è tanto l'isolante (che la carta non è poi così male, mica è carta di giornale eh!) quanto il fatto che spesso questi cavi erano "formati" a quarte, ossia invece che fili ritorti a due a due usavano fili ritorti a gruppi di 4. Le due coppie nello stesso quartetto hanno una diafonia decisamente superiore tra loro, rispetto alle coppie normali, tanto da impedirne l'uso contemporaneo per sistemi dati (così è scritto nelle norme, poi nella reatà mi sa che si fa quel che si può).
capito
anche se credo che il risultato sia scontato
sarebbe curioso vedere il comportamento di più vdsl nello stesso box con un multicoppia posato negli anni 70 ed uno posato dopo gli anni 90
La secondaria tipicamente è "tamponata".
Comunque la pressurizzazione esiste eccome...chiedilo ai tecnici quando lavorano in centrale e ogni 5 minuti parte il compressore :asd:
nel mio caso quando hanno aperto il giunto per cambiare il multicoppia da 10 coppie dalla via (credo un 50 coppie) alla chiostrina ho visto che era secco
stopper11
15-08-2015, 23:41
Calma con i termini, ti ho passato l'IBAN in privato :asd:
se vuoi ti posso offrire una birra :D :cincin:
comunque mi stavo chiedendo come mai telecom non attiva il vectoring nelle zone in cui è presente solo lei?
sarebbe già un inizio.
Ahhh ti devo sabotare l'ARL :) mi segno il numero :p
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Ma tanto io ho la finestra che dà sull'ARL, metto la Cecchino mode su ON e vediamo chi la spunta :p :D
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 23:43
Dai su Ameno facciamo 2 test sulla mia linea vediamo che si tira fuori :p
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
15-08-2015, 23:48
OK trasferimento denaro in corso !!! Ora però libera questi mega :D
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
ironmark99
15-08-2015, 23:54
capito
anche se credo che il risultato sia scontato
sarebbe curioso vedere il comportamento di più vdsl nello stesso box con un multicoppia posato negli anni 70 ed uno posato dopo gli anni 90
Non dare nulla per scontato... i vecchi cavi non avevano molto da inviiare a quelli nuovi. E di per sé non vedo particolari problemi di invecchiamento. Il guaio piuttosto sono i mille strappi e i frettolosi rattoppi subiti nel tempo, che diventano punti in cui si creano più facilmente i guasti... ma questo capita a cavi vecchi e nuovi.
A titolo di pura curiosità, sai quali cavi vanno meglio dal punto di vista dei sistemi DSL? Quelle orribili matasse di trecciole bianco-rosse malamente sistemate in facciata che spesso si vedono sui palazzi in città. Lì l'accoppiamento di diafonia è basso, perché le singole coppie sono distanti...
Ameno, quando puoi potresti controllare cortesemente quante attivazoni vdsl sono presenti sul mio onu ?
Il codice è : 05101E_112
Volevo chiederti se puoi inoltre controllare tramite i database a tua disposizione se sull' arl 112 sono attestati onucab di altri provider (nello specifico fastweb) poichè sul mio civico da fibra fino a 100 mega ma cabinet non ne vedo; c'è solo un tombino a 4 ante a circa 50 metri ma non so se fa riferimento all' arl 112.
Spero in un tuo aiuto.:)
anche se credo che il risultato sia scontato
sarebbe curioso vedere il comportamento di più vdsl nello stesso box con un multicoppia posato negli anni 70 ed uno posato dopo gli anni 90
Mi posso offrire come cavia:asd:. Condomini costruiti nel 70 (su una falda freatica :asd: ) , inaugurati nel 78, secondaria di circa 400mt rattoppata almeno 2-3 volte (una volta 2 settimane senza linea causa cavo tranciato dai simpaticoni che facevano lo scavo per la rotonda....mi sono ritrovato il numero di casa allacciato alla linea di una signora che abitava dall'altra parte della città:asd: ). Da quel che mi è stato detto dai tecnici (ormai hanno le chiavi di casa mia dopo l'ultimo mese tante volte li ho visti) sulla onu siamo a 20 su 48 di cui solo la mia in 50/10.
OK ragazzi ultima richiesta, eh... :read:
15 porte occupate su 48.
Riguardo la presenza di SLU, non ho ovviamente accesso diretto ai database OLO, ma se mi capita di avere tempo posso controllare sul DB di rete d'accesso la presenza del raccordo POTS.
In ogni caso, se hai vendibilità, posso immaginare che l'ONUCAB FW ci sia...magari non proprio ad un metro dall'ARL.
Dovrebbero farti santo Ameno!!:-)
Cmq potresti far intervenire l assistenza per la tua linea di casa... Così si potrebbe vedere se il degrado è stato causato dall attivazione di altre vdls o se è causa fisica del cavo!
Ottimi linea!!;)
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
E pensare che anche la mia era così!
OK ragazzi ultima richiesta, eh... :read:
15 porte occupate su 48.
Riguardo la presenza di SLU, non ho ovviamente accesso diretto ai database OLO, ma se mi capita di avere tempo posso controllare sul DB di rete d'accesso la presenza del raccordo POTS.
In ogni caso, se hai vendibilità, posso immaginare che l'ONUCAB FW ci sia...magari non proprio ad un metro dall'ARL.
Grazie mille ! :ave:
Ti spiego perchè ti ho chiesto tutto ciò:
La verifica di vendibilità sul sito di fastweb (nel mio caso) da un generico "fibra fino a 100 mega" senza specificare la tecnologia (fttc o ftth).
Il giorno dell' atttivazione venne un tecnico telecom per attivare l'adsl fastweb in attesa di fibra perchè disse che al momento non avevano le risorse per attivarmi. (immaginavo parlasse di fttc).
Tramite questo sito scoperto pochi mesi dopo l'attivazione (http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE) inserendo il mio civico riporta copertura per FO (quindi ftth) e non vdsl (quindi niente fttc). !
E ciò mi sembra giusto visto che nelle immediate vicinanze dell' arl 112 ci sono (oltre al tombino siptel appena sotto l'arl 112 che è incassato nel muro) un tombino "eplanet" ed uno di "albacom", ma niente fastweb.
L'unico tombino fastweb nelle vicinanze è a circa 50-60 metri dall' arl ma vedendo da google maps quello stesso tombino (a 4 spicchi) sta li almeno da settembre 2008 (anno in cui la tecnologia vdsl non era ancora presente).
Il che mi pensare che quel tombino non abbia nulla a che vedere con fttc visto che nelle sue immediate vicinanze non ci sono arl telecom.
Tombino posto tra l'altro di fronte ad un civico coperto anch' esso da fo secondo lo stesso link di sopra.
Pertanto la mia richiesta era dettata dal fatto che se non riesco a sbloccare la situazione con fastweb, valuterò se passare a tim dove (grazie all'info che mi hai dato) almeno potrò avere ciò per cui pago.
Dato che tanti comuni vicini al mio sono nella lista di pianificazione FTTC ho una domanda:
Nel mio paesello non c'è nemmeno l'adsl, e secondo il bando regionale dovrebbe essere anche lui in lista per la FTTC..
Ma l'unica cosa pianificata da telecom per il mio comune è una normale Adsl 20mbps, con dslam da armadio..
Ora, c'è una ragione per mettere i dslam in ogni armadio in un paesino abbastanza piccolo (direi che siamo tutti 'a portata di centrale') e poi non vendere la vdsl?
O forse sono solo paranoico io e a breve lo vedrò spuntare nel file excel della FTTC? :mc:
ppfanta78
16-08-2015, 08:08
Dato che tanti comuni vicini al mio sono nella lista di pianificazione FTTC ho una domanda:
Nel mio paesello non c'è nemmeno l'adsl, e secondo il bando regionale dovrebbe essere anche lui in lista per la FTTC..
Ma l'unica cosa pianificata da telecom per il mio comune è una normale Adsl 20mbps, con dslam da armadio..
Ora, c'è una ragione per mettere i dslam in ogni armadio in un paesino abbastanza piccolo (direi che siamo tutti 'a portata di centrale') e poi non vendere la vdsl?
O forse sono solo paranoico io e a breve lo vedrò spuntare nel file excel della FTTC? :mc:
1 dismettono la centrale con tutti i costi correlati
2 hai l'apparato nell'armadio ( meglio dire MSAN) che è sempre più vicino della centrale
3 i dslam huawei che mettono negli msan sono già predisposti per la vdsl (cioè erogano sia adsl che vdsl)
gd350turbo
16-08-2015, 08:40
VOGLIO LA FIBRA :mad: :mad: :mad:
Cosa buona e giusta, ma non credo tu sia l'unico a volerla...
( io spero sempre che Vodafone si decida a tirare 10 mt di fibra e darmi la 300/20)
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
totocrista
16-08-2015, 08:59
San Vectoring aiutaci tu !!!! Qui da me è possibile attivarlo visto che la città è presente solo Telecom con sti ONUCAB Fastweb e Vodafone stanno facendo solo casini :(
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Perché?
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 09:04
Perché?
Perché c'è stato un calo netto delle capacità di linea con altre 14 attivazioni sulla mia ONU tu pensa quando iniziano a diventare 50\60 :O
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Non ho ancora fatto quel controllo, se riesco ti aggiorno, e non so/ricordo se FW utilizzi, come a volte TIM e Vodafone, ONUCAB a pozzetto in alternativa a quelli classici...quindi spero per te che si tratti della copertura FTTH :read:
Si, li installa, ma da come ha spiegato lui è proprio coperto da FTTH. Quindi, l'unica ragione del perché l'hanno attivato in ADSL è perché le risorse sono finite (spero che non sia il tecnico sfaticato, ma non credo proprio)
Si, li installa, ma da come ha spiegato lui è proprio coperto da FTTH. Quindi, l'unica ragione del perché l'hanno attivato in ADSL è perché le risorse sono finite (spero che non sia il tecnico sfaticato, ma non credo proprio)
Gli switch condominiali che installa(va) Fastweb hanno solo 24 porte, per cui le risorse fanno presto a finire...
Poi loro ormai hanno puntato sul rame/FTTC per cui non upgradano più nulla della rete storica FTTH.
Cosa buona e giusta, ma non credo tu sia l'unico a volerla...
( io spero sempre che Vodafone si decida a tirare 10 mt di fibra e darmi la 300/20)
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Per 10 metri di fibra potremmo pagarceli anche noi i lavori di allaccio:-)
Da qualche giorno ormai ho la 50/10 come portante ma il cap a 30 in download (in up va benissimo). Qualcuno mi dice cosa devo dire al 1949 per farmi sbloccare? sempre che loro possano risolvere il problema.. ma mi sembra strano che per fare questo serva un tecnico dalla centrale. Ditemi cosa devo dire a questi benedetti operatori perche non so piu che cosa inventarmi... Mi dicono che la pratica e' ancora in lavorazione ma io gia ho la portante a 50/10 da qualche giorno...
TIpicamente non sono mai serviti per quell'upgrade, e secondo me anche nel tuo caso non servono interventi in loco...
Ma anche non essendo un tecnico ho avuto anche io la stessa sensazione, il problema è che ancora la pratica non è chiusa e risulta in lavorazione e mi dicono che deve chiudersi per avere la 50 mega. Boh..
Hai già accennato altrove a questa sindrome da sfaticamento...ora noto che usi l'articolo determinativo...c'è quindi uno specifico tecnico sfaticato che gira l'Italia in cerca di vittime da irretire, dal quale dobbiamo stare molto alla larga?!? :p
Si scherza, eh, so' ragaaaaazzi... :fagiano:
Va beh, dicevo "il" in riferimento a quello che gli attivò l'ADSL, non mi riferivo a qualche tecnico-macchia che vagheggia per la penisola :p
http://m.messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/08/14/news/da-pordenone-a-tarvisio-nuove-reti-internet-veloci-1.11934129
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabio336
16-08-2015, 10:58
http://m.messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/08/14/news/da-pordenone-a-tarvisio-nuove-reti-internet-veloci-1.11934129
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://m.messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/08/14/news/da-pordenone-a-tarvisio-nuove-reti-internet-veloci-1.11934129
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma non lo hai già postato ieri?
comunque si parla di dorsali per adsl...
forse abbiamo capito a cosa serve quella predisposizione che è stata fatta nella tua zona...
è solo di passaggio
brendoo011
16-08-2015, 11:29
Io avrei un problema con l'amministrazione... mi ritrovo un contratto mai fatto ...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Muahauhauhauahua :asd:
Arrivi tardi, ho già fatto io il servizio completo al forumista :sofico:
Grazie Sant'Ameno :D
Grazie Sant'Ameno :D
Ormai siamo come una grande famiglia:-)
Premessa: ho contravvenuto al mio fioretto riguardo i PM
:stordita:, ma in questo modo ho raccolto materiale, che, per quanto non esaustivo, spero sia pubblicamente utile :read:
Sulla scia dei casi recentemente risolti ad un paio di forumisti, mi permetto di fornire alcune FAQ riguardo l'oggetto dell'intervento.
Ho richiesto l'upgrade a 50Mb da più di 24/48h e ancora non aggancio nemmeno la nuova portante oppure non navigo a 50Mb nonostante la portante corretta!
Molto probabilmente siete ricaduti nella fattispecie di ordinativo bloccato: in sé l'upgrade da 30 a 50Mb è una lavorazione automatica che richiede non più di 24/48h per l'espletamento (dalla richiesta online o telefonica fino alla chiusura tecnica e commerciale), ma attualmente è in corso un'anomalia di processo, tale per cui questi ordinativi possono andare in scarto su uno specifico sistema di gestione, ed avendo priorità di rilavorazione bassa potrebbero essere lavorati molto tardi dalla normale catena di gestione manuale.
Finora io ho riscontrato il problema soltanto sui circuiti microbusiness, ma non escludo che accada anche sui residenziali.
In attesa che l'anomalia venga risolta, essendo le lavorazioni ferme gestibili, come detto, soltanto con intervento manuale, trascorse più di 48h suggerisco di contattare il 1949 chiarendo espliticamente questa eventualità: riguardando la catena di configurazione e non quella di diagnostica, lo stallo NON è infatti immediatamente rilevabile dai colleghi in risposta (e non sempre a tutti viene comunicato tutto, non so se mi spiego).
È importante, di fatto, che venga inoltrata corretta segnalazione verso il gruppo del cosiddetto delivery (tra cui noi colleghi configuratori), in quanto l'espletamento dell'ordinativo richiede intervento su più di un sistema: nell'esempio del forumista che ho assistito, in linea era stato modificato soltanto il profilo sulla porta ONU e non sul sistema ulteriore che, tra le altre cose, gestisce la banda in downstream (SMC), pertanto egli si ritrovava la corretta portante, ma era vincolato ai 30Mb di banda in download.
Inoltre soltanto il delivery più concludere la lavorazione manuale imputando la chiusura commerciale della variazione, conditio sine qua non in fattura non scatta l'adeguamento tariffario (e magari questo potrebbe anche andarvi bene :p ) e soprattutto non sarebbe possibile inserire successivi ordinativi commerciale di qualsiasi natura.
La verifica vendibilità 30/50Mb per numero telefono e civico (compresi quelli dei vicini, tipicamente attestati sul medesimo armadio riparti linee) risulta revocata la vendibilità in toto (quindi 30 e 50Mb), anche se ho già attiva almeno la 30Mb!
Le motivazioni più probabili sono due:
l'ONUCAB è saturo in accessi
l'ONUCAB è propedeuticamente chiuso in vendibilità, laddove è previsto l'aggiornamento da mono a multislot: a lavorazione terminata, la vendibilità sarà riaperta. In questa casistica possono ricadere anche le lavorazioni di attivazione 30/50Mb o variazione a 50Mb ferme da un lasso di tempo non congruo, in quanto in stallo tecnico su uno dei sistemi di gestione, sempre in attesa della riapertura alla vendibilità.
A latere ricordo che, se non sono stati apportai cambiamenti alla normativa di processo (di cui non sono al corrente), la vendibilità 50Mb è vincolata a circa 1Km di lunghezza della tratta primaria, nel caso di attestazione su rete rigida.
Ho la 30Mb attiva da tempo, ma la verifica vendibilità su numero telefonico è negativa sia per la 30Mb stessa sia per la 50Mb, laddove è positiva su civico o su altri numeri telefonici del medesimo civico o contigui!
La causa più probabile è una errata documentazione del circuito nel database di rete d'accesso (con cui il sistema di analisi vendibilità primariamente si interfaccia): tipicamente è sufficiente bonificare il DB, attività in sé generalmente non onerosa, ma di competenza tecnica esclusiva del delivery, pertanto è bene richiedere esplicitamente che nelle note della segnalazione venga richiesto quel tipo di controllo al gruppo di lavoro preposto.
Ah, lo sapevate che io non sopporto le persone prolisse? Sapevatelo :asd:
Dal 6 agosto attivazione profilo 50/10; da uno stabilissimo 28/3 a miseri 19/4 (sic!).
ARL a circa mt. 800.
Lavorazione mai conclusa...
Quali i tempi concreti di T.I.?
1) per non compormettere la fruibilità del forum non è sempre il caso di citare in toto un intervento corposo come il mio...
2) le problematiche specifiche di ogni linea esulano dal senso del mio intervento, che ha dichiarati intenti di informazione generale
In ogni caso, aldilà della problematica portante, una lavorazione di quel tipo in stallo da dieci giorni è evidentemente oggetto di scarto di qualche natura, insisti con il 1949 per gestirlo propriamente.
Ormai il contatto col 1949 è infatti divenuto quotidiano; domani si replica, sperando di conoscere se il profilo 50/10 sarà concretamente raggiungibile, ovvero chiederò il ripristino di un'ottima 30/3 (spero!).
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 14:34
50 mega in uploaddd :cry: :cry: :cry:
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 14:41
Che sto spremendo fino all'utimo byte per parcheggiare un bel po' di roba su Gdrive & affini, prima di ripristinare il tutto :oink:
Fai bene ;) io sto pianificando un caricamento di 20 gb di foto su drop lo faccio di notte :ronf:
Salve a tutti i forumisti, ed in particolar modo agli utenti che lavorano in TIM, a cui mi rivolgo in particolar modo, che vedo giornalmente aiutare tanti utenti.
Oggi mi faccio avanti io, poiche dopo mesi di linea perfetta, ultimamente la mia linea ha un sacco di errori ses, es, fec e crc e randomicamente salta il collegamento, in un periodo che va dai 2/3 gg ai 7 di uptime, cambiando continuamente quindi ip.
C'e' qualcuno disposto a dare un occhiata e consigliarmi sul da farsi?
Grazie
DarkNiko
16-08-2015, 14:46
50 mega in uploaddd :cry: :cry: :cry:
Io invece sono davvero contento per lui, per due ragioni. La prima è che pur non avendo una linea al top, il mio caro amico Ameno (poi un domani mi spiegherai perché non posso mandarti né un PM né una e-mail anche per un semplice saluto personale) ha dimostrato che è possibile godere di uploads di tutto rispetto e la seconda è che "giocando" in maniera opportuna con UPBO e quant'altro è possibile ottenere profili molto interessanti, soprattutto in up.
In altri termini su linee migliori un 100/50 (o anche un 80/40) mi sembra oltremodo fattibile, anche senza vectoring attivo.
In buona sostanza, benché il desiderio di tutti è di avere, un domani, il cavetto magico in fibra ottica fin sotto al cuscino :asd:, VDSL può ancora offrire ottimi margini di godimento personale, specialmente per chi magari predilige più l'upload al download (non che quest'ultimo sia trascurabile, anzi...).
Speriamo quindi in futuri upgrades di banda entro l'anno. :cool:
DarkNiko
16-08-2015, 14:47
Salve a tutti i forumisti, ed in particolar modo agli utenti che lavorano in TIM, a cui mi rivolgo in particolar modo, che vedo giornalmente aiutare tanti utenti.
Oggi mi faccio avanti io, poiche dopo mesi di linea perfetta, ultimamente la mia linea ha un sacco di errori ses, es, fec e crc e randomicamente salta il collegamento, in un periodo che va dai 2/3 gg ai 7 di uptime, cambiando continuamente quindi ip.
C'e' qualcuno disposto a dare un occhiata e consigliarmi sul da farsi?
Grazie
Beh, anche se non sono tra gli "insiders" Telecom, il suggerimento che ti dò è intanto di postare i valori della tua linea, così ci facciamo meglio un'idea della tua situazione. :)
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 14:48
Io invece sono davvero contento per lui, per due ragioni. La prima è che pur non avendo una linea al top, il mio caro amico Ameno
Pienamente daccordo con te e aggiungo fa bene a sperimentare!!!
A me invece non pare tanto corretto che qualcuno si modifichi la propria linea a piacimento, a meno che l'azienda per cui lavora lo permetta senza problemi. Ma vabbe', come dico sempre: meglio farsi gli affari propri. :P
Lo so, sono un rompiballe. :P
brendoo011
16-08-2015, 15:09
Una domanda che non centra con la fibra : quant'è il massimo in upload ottenibile in rame con una ADSL?
brendoo011
16-08-2015, 15:10
A me invece non pare tanto corretto che qualcuno si modifichi la propria linea a piacimento, a meno che l'azienda per cui lavora lo permetta senza problemi. Ma vabbe', come dico sempre: meglio farsi gli affari propri. :P
Lo so, sono un rompiballe. :P
Se possono , perchè non farlo?
Infondo non c'è nulla di male... :stordita:
Una domanda che non centra con la fibra : quant'è il massimo in upload ottenibile in rame con una ADSL?
In ADSL2+, tecnicamente dovrebbero essere o 3 o 5 Mbit i massimi, ma penso più la prima.
Ciao DarkNiko intanto grazie per l'attenzione. Di seguito ti posto i miei valori di linea, considera che provengono da un riallineamento di stamattina, e che ho il cab a circa 400 metri di doppino, versione fw del modem 4.0.9, ONU selta compatto:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20837
Velocità massima di ricezione (Kbps): 76528
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 13.9
Attenuazione Upstream (dB): 5.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.4
Potenza in trasmissione (dB): 1.8
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 161
Total SES (Severely Errored Secs): 52
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 10812
Total FEC Errors: 20608
Total CRC Errors: 0
totocrista
16-08-2015, 15:20
In ADSL2+, tecnicamente dovrebbero essere o 3 o 5 Mbit i massimi, ma penso più la prima.
3.5 mega annex M
brendoo011
16-08-2015, 15:21
In ADSL2+, tecnicamente dovrebbero essere o 3 o 5 Mbit i massimi, ma penso più la prima.
Grazie , gentilissimo :)
Perchè non lo mettono?
E' frustante uploadare 55GB xD
figa la lista degli ignorati... ne metterò un bel pò :)
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 15:24
No, non necessariamente: la tua istanza può avere validità, ma deve essere contestualizzata.
Ben detto navigando da molto su questo Forum conosco anche persone che avevano contratti attivi senza pagare 1 € profili contrattuali 7 mega con 20 mega attiva ecc... alla fine come da persona seria carica il suo profilo base e Amen. Per noi i test che fanno come tempo fa fece nttcre possono farci capire i limiti\potenzialità di questa VDSL:read: Caro Ameno io posso sempre fare da
Topolini da laboratorio :friend:
fabio336
16-08-2015, 15:25
@ Ameno: ma tempo fa non avevi già fatto un test con la 100? :D
brendoo011
16-08-2015, 15:27
Tenete sempre conto che naturalmente il buon Ameno sperimenta, ma poi mica se lo tiene per sempre quel profilo
Ho i miei dubbi... ma comunque ;)
SCHERZO... visto che qui si capisce sempre male.
Si, li installa, ma da come ha spiegato lui è proprio coperto da FTTH. Quindi, l'unica ragione del perché l'hanno attivato in ADSL è perché le risorse sono finite (spero che non sia il tecnico sfaticato, ma non credo proprio)
Gli switch condominiali che installa(va) Fastweb hanno solo 24 porte, per cui le risorse fanno presto a finire...
Poi loro ormai hanno puntato sul rame/FTTC per cui non upgradano più nulla della rete storica FTTH.
Il giorno dell' attivazione venne un tecnico telecom che non menzionò la tecnologia di riferimento, affermando soltanto che non avevano al momento le risorse per collegarmi in fibra (nonostante all'epoca scelsi fastweb proprio perchè mi dava copertura in fibra fino a 100 mega).
E comunque penso si riferisse alla fttc, visto che non credo che tecnici telecom (ora tim) abbiano la possibilità di accedere ad infrastrutture proprietarie di altri olo (nello specifico catalyst fastweb).
Evidentemente si è presentato un tecnico telecom perchè comunque sia sono solo loro che possono aprire gli armadi ripartilinea dove poi fare la permuta sul blocchetto vdsl (esso sia di tim,fastweb,vodafone ecc... non fa differenza visto che anche gli altri olo installano morsettiere vdsl all'interno degli arl telecom i quali a loro volta sono collegati ai rispettivi dslam proprietari)
Nella cantina del mio civico non è presente nessuna scatoletta di fastweb; ciò che mi fa sperare per una risoluzione del problema è l' esperienza dell'utente Galder il quale mi aveva affermato che anche lui all'epoca dell'attivazione non aveva nulla in cantina e che si presentarono tecnici fastweb i quali già sapevano che il catalyst master stava nel civico di fronte. Da li tirarono un cavo in fibra installando poi uno "slave" nella cantina del suo palazzo.
Forse è anche il mio caso, magari il master è installato in uno dei 4 civici attigui al mio che sono tutti coperti da Fo secondo http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE
Matthew 96
16-08-2015, 15:41
Salve a tutti, potrei chiedere un piccolo favore agli insider?
Dando indirizzo e/o numero telefonico, è possibile avere qualche info sull'armadio su cui è attestata la linea? A circa 150mt c'è un armadio Telecom che è completamente ricoperto da manifesti di funerali -.-" e i numeri su fondo già non ci sono più, né sull'armadio né nelle vicinanze degli attacchi aerei...
Grazie in anticipo! :)
Inoltre, se nella cantina condominiale ho box Telecom con i seguenti numeri su fondo giallo: "013 /09 :12", è corretto dire che 13 è il numero della centrale, 09 quello dell'armadio e 12 quello della chiostrina in strada? :)
Il giorno dell' attivazione venne un tecnico telecom che non menzionò la tecnologia di riferimento, affermando soltanto che non avevano al momento le risorse per collegarmi in fibra (nonostante all'epoca scelsi fastweb proprio perchè mi dava copertura in fibra fino a 100 mega).
E comunque penso si riferisse alla fttc, visto che non credo che tecnici telecom (ora tim) abbiano la possibilità di accedere ad infrastrutture proprietarie di altri olo (nello specifico catalyst fastweb).
Evidentemente si è presentato un tecnico telecom perchè comunque sia sono solo loro che possono aprire gli armadi ripartilinea dove poi fare la permuta sul blocchetto vdsl (esso sia di tim,fastweb,vodafone ecc... non fa differenza visto che anche gli altri olo installano morsettiere vdsl all'interno degli arl telecom i quali a loro volta sono collegati ai rispettivi dslam proprietari)
Nella cantina del mio civico non è presente nessuna scatoletta di fastweb; ciò che mi fa sperare per una risoluzione del problema è l' esperienza dell'utente Galder il quale mi aveva affermato che anche lui all'epoca dell'attivazione non aveva nulla in cantina e che si presentarono tecnici fastweb i quali già sapevano che il catalyst master stava nel civico di fronte. Da li tirarono un cavo in fibra installando poi uno "slave" nella cantina del suo palazzo.
Forse è anche il mio caso, magari il master è installato in uno dei 4 civici attigui al mio che sono tutti coperti da Fo secondo http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE
C'è da vedere, e qui mi sa che va chiuso l'OT, se fanno ancora installazioni di questo genere, ma non credo proprio
Io invece sono davvero contento per lui, per due ragioni. La prima è che pur non avendo una linea al top, il mio caro amico Ameno (poi un domani mi spiegherai perché non posso mandarti né un PM né una e-mail anche per un semplice saluto personale) ha dimostrato che è possibile godere di uploads di tutto rispetto e la seconda è che "giocando" in maniera opportuna con UPBO e quant'altro è possibile ottenere profili molto interessanti, soprattutto in up.
In altri termini su linee migliori un 100/50 (o anche un 80/40) mi sembra oltremodo fattibile, anche senza vectoring attivo.
In buona sostanza, benché il desiderio di tutti è di avere, un domani, il cavetto magico in fibra ottica fin sotto al cuscino :asd:, VDSL può ancora offrire ottimi margini di godimento personale, specialmente per chi magari predilige più l'upload al download (non che quest'ultimo sia trascurabile, anzi...).
Si però bisogna tenere in considerazione il fatto che un conto è un singolo utente senza UPBO che magari ti aggancia 80Mbit in up, un'altro sono tutti gli utenti senza UPBO che giocoforza rischierebbero di creare delle forti interferenze in upstream (l'UPBO dovrebbe servire appunto a limitare quasi totalmente questo problema).
Quindi, alla fine dei conti bisogna vedere se il gioco vale la candela, la situazione con molte utenze attive potrebbe essere complessivamente più sconveniente, altrimenti mi chiedo per quale motivo lo utilizzino.
Forse, per coloro che partono potenzialmente da un 80mbit stimati senza UPBO, anche fottuti da diafonia rimarrebbero sempre su livelli mediamente migliori a quelli con UPBO attivo senza deficit da diafonia, ma per quelli con linee mediocri o comunque messa peggio potrebbe essere il contrario, quindi forse Telecom ha scelto il settaggio globalmente più adeguato (dato che poi ho notato lo utilizzano tutti sto benedetto UPBO, anche fuori Italia).
Con il vectoring attivo in teoria l'UPBO potrebbe servire meno, ma nella sperimentazione dei 100\50 Telecom pare lo utilizzi ancora, staremo a vedere. :)
Già C6 :ciapet:
A me non mi metterà mai nella sua white list a causa dei miei valori di linea!! :cry:
Cristoff, Ameno, visto che siete presenti, vi va di darmi una mano?
Gaplus68
16-08-2015, 16:18
Salve a tutti, potrei chiedere un piccolo favore agli insider?
Dando indirizzo e/o numero telefonico, è possibile avere qualche info sull'armadio su cui è attestata la linea? A circa 150mt c'è un armadio Telecom che è completamente ricoperto da manifesti di funerali -.-" e i numeri su fondo già non ci sono più, né sull'armadio né nelle vicinanze degli attacchi aerei...
Grazie in anticipo! :)
Inoltre, se nella cantina condominiale ho box Telecom con i seguenti numeri su fondo giallo: "013 /09 :12", è corretto dire che 13 è il numero della centrale, 09 quello dell'armadio e 12 quello della chiostrina in strada? :)
Normalmente i due punti indicano un range (09:12 = 09-10-11-12) per cui il condominio dovrebbe essere servito da 40 coppie e 013 dovrebbe essere il numero dell'armadio
Matthew 96
16-08-2015, 16:25
Normalmente i due punti indicano un range (09:12 = 09-10-11-12) per cui il condominio dovrebbe essere servito da 40 coppie e 013 dovrebbe essere il numero dell'armadio
Grazie per l'info ;)
nel mio condominio siamo in 8 e, anche contando gli altri due affiancati, siamo al massimo 24... 40 coppie non sono un po' troppe?
Grazie per la precisazione sul numero dell'armadio, sebbene ho girato in lungo e largo e non ho trovato nessun armadio numerato 13 o 09... Solo uno avente numero 1234 :D
Invece potresti aiutarmi per l'altra questione, quella dell'armadio senza numeri?
Grazie per l'info ;)
nel mio condominio siamo in 8 e, anche contando gli altri due affiancati, siamo al massimo 24... 40 coppie non sono un po' troppe?
Grazie per la precisazione sul numero dell'armadio, sebbene ho girato in lungo e largo e non ho trovato nessun armadio numerato 13 o 09... Solo uno avente numero 1234 :D
Invece potresti aiutarmi per l'altra questione, quella dell'armadio senza numeri?
Niente negozi o altri tipi di locali ?
Cmq se sono 24, allora 40 coppie ci stanno tutte. Devi considerare che in fase di progetto si deve tener conto sia della possibilità che alcune utenze attivino più di una linea (esempio ISDN+ ADSL). Sia la necessità di avere delle coppie di scorta.
Carini...che fantasia eh.... poi ci lamentiamo che certe persone sembra vivano in un altro pianeta....:D
https://gambadilegno.noc.seabone.net/mrtg/
Matthew 96
16-08-2015, 16:39
Niente negozi o altri tipi di locali ?
Cmq se sono 24, allora 40 coppie ci stanno tutte. Devi considerare che in fase di progetto si deve tener conto sia della possibilità che alcune utenze attivino più di una linea (esempio ISDN+ ADSL). Sia la necessità di avere delle coppie di scorta.
C'è qualche attività commerciale ma non nelle immediate vicinanze del condominio... Inoltre, secondo KQI l'armadio dovrebbe essere il 54 (ed insieme al 1234, risultano nei file excel attivi ma non il 13)
Quindi non capisco quale sia il mio armadio :D
P.S.: questo armadio di cui sto parlando ora non è lo stesso di quello di cui ho chiesto di avere informazioni tramite numero di telefono e/o indirizzo :D
DarkNiko
16-08-2015, 16:39
...comunque sto inserendo in white list permanente alcuni nick, approfitto per inserire anche il tuo :fagiano:
Grazie caro, lo apprezzo molto. ;) :cincin:
Bisognerà capire quanto si vorrà "giocare" con l'UPBO e quali margini ci saranno...non no né tempo né voglia di valutare l'impatto della totale disabilitazione del relativo profilo sulla mia linea, ma immagino che qualche "danno" qua e là sia stato fatto :p
Figurati, fai già tantissimo in più rispetto a quello che sei tenuto a fare, dirti GRAZIE è troppo poco. Il mio commento più che altro si riferiva alla possibilità, da parte di chi poi fisicamente va a caricare i profili sulle ONU, di "ottimizzare" i profili medesimi al fine di riuscire ad offrire dei buoni margini di miglioramento anche per linee non propriamente "ottimali".
Siiiiiiiiiiiiii!!!! :sofico:
Il countdown è iniziato. :sofico:
Chi vive sperando... :asd:
Ma infatti sono abbastanza sicuro che sperimenteremo nel tempo velocità superiori, non ho dubbi a riguardo. :D :cool:
Nella cantina del mio civico non è presente nessuna scatoletta di fastweb; ciò che mi fa sperare per una risoluzione del problema è l' esperienza dell'utente Galder il quale mi aveva affermato che anche lui all'epoca dell'attivazione non aveva nulla in cantina e che si presentarono tecnici fastweb i quali già sapevano che il catalyst master stava nel civico di fronte. Da li tirarono un cavo in fibra installando poi uno "slave" nella cantina del suo palazzo.
Forse è anche il mio caso, magari il master è installato in uno dei 4 civici attigui al mio che sono tutti coperti da Fo secondo http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE
L'esperienza di quell'utente risale a 10 anni fa (sono andato a rileggermi i post nella discussione dedicata) ormai Fastweb non effettua più upgrade sulla rete FTTB/FTTH.
Peraltro se non ricordo male di quelle 24 porte solo 6 sono abilitate per la 100/10 Mb, per cui i posti sono veramente contati. Pensa che ci sono ancora utenze con la 10/10 Mb...
DarkNiko
16-08-2015, 16:43
A me invece non pare tanto corretto che qualcuno si modifichi la propria linea a piacimento, a meno che l'azienda per cui lavora lo permetta senza problemi. Ma vabbe', come dico sempre: meglio farsi gli affari propri. :P
Lo so, sono un rompiballe. :P
Se tu conoscessi realmente la persona in questione, sapresti che i profili che prova e si configura "ad personam", sono solo per pura sperimentazione, non a caso non li ha mai tenuti configurati per troppo tempo, anzi mi sento di poter dire che è una persona molto più onesta di quanto possa apparire, visto e considerato che pur avendo certi "vantaggi", ha preferito reimpostarsi la linea al suo profilo commerciale 30/3 (manco 50/10), proprio per serietà ed onestà sia verso sé stesso prima che per l'azienda presso cui lavora poi.
Tra l'altro, io approvo in toto questa sua condivisione di informazioni, perché aiuta a capire quali sono le potenzialità di questa tecnologia, pertanto ben venga tutto ciò. :D
DarkNiko
16-08-2015, 16:54
Ciao DarkNiko intanto grazie per l'attenzione. Di seguito ti posto i miei valori di linea, considera che provengono da un riallineamento di stamattina, e che ho il cab a circa 400 metri di doppino, versione fw del modem 4.0.9, ONU selta compatto:
I valori di portante agganciata, ottenibili, margini di segnale (SNR) sono in linea con l'attenuazione del tuo doppino, fermo restando che potrebbero esserci altre linee attive afferenti il medesimo multicoppia secondario generanti interferenza e conseguente aumento di disturbo.
Ora, prendendo per buoni i valori di attenuazione, la tua linea non sembra avere problemi. Tuttavia concordo con te sul fatto che vi siano parecchi errori ES, SES concentrati in poco tempo (poco più di 3 ore di funzionamento del modem).
Ciò che potresti provare a fare è un bel deep reset e successivo auto provisioning del modem (ma devi poi riconfigurare un pò tutto se usi il port forwarding etc etc) almeno per poter escludere che il problema dipenda da quest'ultimo.
Dall'idea che mi sono fatto però, ritengo che la causa primaria sia da ricercarsi in un malfunzionamento del modem, perché anche l'interferenza indotta da presunte nuove attivazioni, dovrebbe rendere, con quei margini di SNR, la linea ugualmente stabile, sebbene con ottenibili di portante minori. :)
DarkNiko
16-08-2015, 17:02
Non sono proprio convinto che detta così sia una cosa bella, quella che hai detto.. :asd:
Intendo dire che spesso ciò che si dice o si scrive può essere interpretato, ahimè, a proprio piacimento e non sempre la soggettiva interpretazione corrisponde alla realtà dei fatti. Per mia fortuna, conoscendoti da tanto tempo, posso mettere entrambe le mani sul fuoco e affermare serenamente che sei una persona estremamente seria, onesta e competente e che non si permetterebbe mai di "rubare" a danno dell'azienda presso cui lavora. Questo era il senso del mio discorso e ritengo che quindi sia una cosa molto bella e da apprezzare. :)
brendoo011
16-08-2015, 17:05
Non ho bisogno di convincere nessuno, soprattutto chi come te si permette si giudicare...ma si sa, la gallina che canta ha fatto l'uovo.
D'ora in poi sei in blacklist.
Ma stavo scherzando.
Vabbeh
Fai che vuoi tanto non posso fare nemmeno una battuta.
brendoo011
16-08-2015, 17:10
Intendo dire che spesso ciò che si dice o si scrive può essere interpretato, ahimè, a proprio piacimento e non sempre la soggettiva interpretazione corrisponde alla realtà dei fatti. Per mia fortuna, conoscendoti da tanto tempo, posso mettere entrambe le mani sul fuoco e affermare serenamente che sei una persona estremamente seria, onesta e competente e che non si permetterebbe mai di "rubare" a danno dell'azienda presso cui lavora. Questo era il senso del mio discorso e ritengo che quindi sia una cosa molto bella e da apprezzare. :)
Si ok la mia era una battuta ma se siete così permalosi cambio aria visto che non sono gradito
DarkNiko
16-08-2015, 17:18
Si ok la mia era una battuta ma se siete così permalosi cambio aria visto che non sono gradito
Guarda che il mio intervento non era riferito a te ma alla battuta di Ameno. Non vedo ragione per la quale tu debba "fare la vittima" dicendo che non sei gradito visto e considerato che non scrivi certamente da ieri. :asd:
brendoo011
16-08-2015, 17:19
Guarda che il mio intervento non era riferito a te ma alla battuta di Ameno. Non vedo ragione per la quale tu debba "fare la vittima" dicendo che non sei gradito visto e considerato che non scrivi certamente da ieri. :asd:
Si ok capito. Buona giornata .
Spiega un pò. Sarei interessato 😂
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io con la Fibra Business ho il doppio canale attivo e funziona da Dio.... non so se le fibra residenziali possono anche attivarlo.... ma sui business pagando si può fare.... :-)
brendoo011
16-08-2015, 17:30
Io con la Fibra Business ho il doppio canale attivo e funziona da Dio.... non so se le fibra residenziali possono anche attivarlo.... ma sui business pagando si può fare.... :-)
Quello si lo sò... ma qualcuno diceva che era possibile anche su RES
Mi scuso per aver criticato. Ho sollevato un polverone. Forse era meglio se me lo tenevo per me. :(
stopper11
16-08-2015, 17:32
vi ripongo un mio problema, circa 1-2 volte al giorno mi capita che internet smetta di funzionare all'improvviso, i led del modem restano verdi ma internet non va ne dal pc ne smartphone, non si collega neanche alla pagina del modem.
la cosa strana è che torrent continua comunque a scaricare (forse più lentamente ma scarica).
posto i valori del modem, magari possono servire:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18339
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73863
SNR Upstream (dB): 11.8
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Potenza in trasmissione (dB): 1.8
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 73745
Total FEC Errors: 25423
Total CRC Errors: 1
ho provato a cambiare anche manualmente ip dns gateway ecc ma nulla è come se si bloccasse il modem. sporadicamente i led del telefono diventano rossi per 1-2 secondi, nulla di grave ma magari ha qualcosa a che fare con questo problema. secondo voi che potrebbe essere?
brendoo011
16-08-2015, 17:32
Mi scuso per aver criticato. Ho sollevato un polverone. Forse era meglio se me lo tenevo per me. :(
Nah nessuna critica... sai cosa si dice... quando la verità fa male... ecco i risultati... :P ( si scusate è vero )
brendoo011
16-08-2015, 17:39
ullalà come siamo permalosi... per una battutina... :D :D
fabio336
16-08-2015, 17:41
Infatti in realtà non ho fatto altro che ricaricare il rate profile a 100Mb in downstream, affiancandolo ad un rate profile sempre a 100Mb anche in upstream, con UPBO disattivato, perché volevo capire il comportamento della linea a valle della problematica indicata.
A suo tempo (un anno e mezzo fa, per la cronaca) i vicini erano ancora in ADSL, infatti agganciavo quasi 100Mb puliti in downstream, e in più non avevo pensato di giocare con l'UPBO...
:oink:
mi chiedevo... :)
perchè non provare ad attivare il vectoring sia sulla tua linea che su quella dei vicini?
brendoo011
16-08-2015, 17:42
L'unica verità è che tu ti permetti di insinuare per primo in pubblico falsità sul conto di persone che nemmeno conosci, come spesso si permette di fare chi per primo ha la coscienza sporca.
Ora, prima di metterti in blacklist, ti lascio in privato il mio cellulare, sei caldamente invitato a contattarmi (o a lasciarmi un tuo recapito), io non mi nascondo dietro ad un monitor, facciamo una bella chiacchierata tra persone adulte, come auspico tu abbia modo di dimostrare.
Ma guarda era soltando una battuta non era sul serio ma visto che fai così aspetto ziosilvio o come si dice e mi faccio bannare dal forum.
Vuoi querelarmi? Fai pure anzi... FALLO ... tanto... non dico sul serio credimi ma se capisci male non ho problemi a dirtelo. P.S del tuo cellulare non me ne faccio nulla ma non per paura ma xkè non lo voglio e non vi è motivo.
Ma non capisco perchè ti scaldi così tanto... cioè scusami tanto...
mi dispiace nessun MP ricevuto...
fabio336
16-08-2015, 17:51
E vuoi che non c'avessi pensato...? :p
Però voglio evitare di rimettere mano ad una linea non mia, quindi rimarremo con il dubbio!
ok :sob:
Nessun polverone, mi pare, al limite un po' di OT.
Tu sei stato educato e hai espresso un tuo parere senza insinuazioni o giudizi, credo che non si possa desiderare di meglio per intavolare un confronto civile e costruttivo.
Sì,in effetti sono andato un po' OT. Spero non ti sia offeso.
Comunque ci tengo a precisare che non dubito dell'onestà di nessuno, in particolare qui sul forum. E' molto facile fraintendersi visto che non si parla faccia a faccia, quindi non giudico mai una persona da come scrive e cosa scrive su internet.
Questo era l'ultimo post OT. Lo giuro. ;)
ironmark99
16-08-2015, 18:09
E vuoi che non c'avessi pensato...? :p
Però voglio evitare di rimettere mano ad una linea non mia, quindi rimarremo con il dubbio!
Scusate l'ignoranza, ma le ONUCAB installate già permetterebbero il vectoring? :eek: Hanno già tutto l'hardware necessario a bordo?? E il Technicolor? Per quel che ne so il modem deve essere "Vectoring ready" per poterne usufruire... Nel senso che se anche tutta la enorme potenza di calcolo richiesta per attuare il vectoring sta nel DSLAM, il modem deve per parte sua, nella fase di training, rispondere correttamente alle richieste del DSLAM (che deve misurare la diafonia coppia contro coppia). Niente che non si possa installere via firmware, ma non sapevo che la 4.0.9 già fosse predisposta.
Ben felice se è così!!! :) :) :)
fabio336
16-08-2015, 18:12
Scusate l'ignoranza, ma le ONUCAB installate già permetterebbero il vectoring? :eek: Hanno già tutto l'hardware necessario a bordo?? E il Technicolor? Per quel che ne so il modem deve essere "Vectoring ready" per poterne usufruire... Nel senso che se anche tutta la enorme potenza di calcolo richiesta per attuare il vectoring sta nel DSLAM, il modem deve per parte sua, nella fase di training, rispondere correttamente alle richieste del DSLAM (che deve misurare la diafonia coppia contro coppia). Niente che non si possa installere via firmware, ma non sapevo che la 4.0.9 già fosse predisposta.
Ben felice se è così!!! :) :) :)
A Vicenza usano dei Modem router con firmware diverso?
brendoo011
16-08-2015, 18:28
Scusate, per chiudere la parentesi: a voce ci siamo grosso modo chiariti, ognuno con le proprie posizioni (tipo lui voleva cavarmi gli occhi, io volevo gambizzarlo cose così :asd: ), ma un sufficiente punto d'incontro mi pare ci sia stato, direi che si passa oltre :)
Mmmh... volevo offrirti una birra... quando sei nella zona fammi un fischio :O
brendoo011
16-08-2015, 18:31
Ecco visto? Mi vuole avvelenare :mad: :p
Beh, l'idea è gradita...chissà che...:cincin:
Nessun rancore :P
fabio336
16-08-2015, 18:32
PS:per chi si chiede se Ameno può attivare il vect sulla sua utenza, tenete conto che non avrebbe senso. Per funzionare correttamente il vect deve essere attivo su tutte le utenze del cabinet (sempre ammesso che non ci sia Fastweb o altro cabinet di altro gestore di mezzo)
magari si sarebbe notato lo stesso un minimo miglioramento
chissà :sofico:
EDIT - e comunque...non mi ci vuole mica molto ad attivarlo su tutte le porte :asd: ... a quel punto servirebbe però un modo per inibire l'ONUCAB FW :p
- scassinare cassetta contatore enel
- sganciare interruttore posto sul contatore
:eek:
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 18:45
E vuoi che non c'avessi pensato...? :p
Però voglio evitare di rimettere mano ad una linea non mia, quindi rimarremo con il dubbio!
No dai prova :( è interessante vedere un test sul campo del vectoring con 2 linee VDSL attestate alla stessa secondaria :read:. Sul test di Vicenza non abbiamo nessun riscontro qui sul forum sul prima e dopo!!! Sempre quando hai tempo di samnettare un po'
I valori di portante agganciata, ottenibili, margini di segnale (SNR) sono in linea con l'attenuazione del tuo doppino, fermo restando che potrebbero esserci altre linee attive afferenti il medesimo multicoppia secondario generanti interferenza e conseguente aumento di disturbo.
Ora, prendendo per buoni i valori di attenuazione, la tua linea non sembra avere problemi. Tuttavia concordo con te sul fatto che vi siano parecchi errori ES, SES concentrati in poco tempo (poco più di 3 ore di funzionamento del modem).
Ciò che potresti provare a fare è un bel deep reset e successivo auto provisioning del modem (ma devi poi riconfigurare un pò tutto se usi il port forwarding etc etc) almeno per poter escludere che il problema dipenda da quest'ultimo.
Dall'idea che mi sono fatto però, ritengo che la causa primaria sia da ricercarsi in un malfunzionamento del modem, perché anche l'interferenza indotta da presunte nuove attivazioni, dovrebbe rendere, con quei margini di SNR, la linea ugualmente stabile, sebbene con ottenibili di portante minori. :)
quello che mi preoccupa sono quegli errori fec, quasi 2 al secondo, e per ora crc non ce ne sono ma di tanto in tanto iniziano a salire e arrivano anche a 2000 in un giorno solo
pensi che un cambio coppia potrebbe risolvere?
(sia chiaro: non sto cercando una linea senza errori, ma una linea senza disconnessioni)
brendoo011
16-08-2015, 18:49
quello che mi preoccupa sono quegli errori fec, quasi 2 al secondo, e per ora crc non ce ne sono ma di tanto in tanto iniziano a salire e arrivano anche a 2000 in un giorno solo
pensi che un cambio coppia potrebbe risolvere?
Ma sono comunque errori corretti automaticamente dal router e quindi non darei molto peso alla cose.
Se dovessero peggiorare allora si potrebbe provare come hai detto tu.
Ma per 2000 crc non mi pare caso...
Eh insomma! Non solo ci cuciniamo in casa i profili e lì applichiamo impropriamente, non solo togli la connessione ai vicini, ma ora saboti anche la concorrenza! Guarda che lo dico all'AGCOM eh :ciapet: :Prrr: :ciapet:
Non può fare niente l'AGCOM perche lui ha il marchio!!
http://i57.tinypic.com/b7hmpk.jpg
DarkNiko
16-08-2015, 19:06
quello che mi preoccupa sono quegli errori fec, quasi 2 al secondo, e per ora crc non ce ne sono ma di tanto in tanto iniziano a salire e arrivano anche a 2000 in un giorno solo
pensi che un cambio coppia potrebbe risolvere?
(sia chiaro: non sto cercando una linea senza errori, ma una linea senza disconnessioni)
2000 crc in un giorno non sono pochi, io sto sempre a 0, al massimo ho qualche fec, dell'ordine di una decina o più (chiaramente dipende anche dall'uso che si fa della propria connessione).
Rispondere alla tua domanda è come sperare che lanciando una moneta esca testa o croce. :asd:
Scherzi a parte, nessuno può dirti a priori se il cambio coppia possa risolverti il problema, l'unica è provare. Considera che potresti anche peggiorare la situazione. Io andrei prima per esclusione e poi, come ultima spiaggia, opterei per il cambio coppia.
Tieni anche presente che un qualsivoglia operatore skillato fibra, al 1949, leggendo i tuoi parametri, vede che comunque agganci la portante piena, che hai ancora un discreto margine di SNR per assicurare una certa stabilità di linea e che a livello contrattuale tutto è pienamente rispettato, quindi o hai una instabilità diffusa o per saltuarie disconnessioni la vedo un pò più difficile, però tentar non nuoce. ;)
Ma sono comunque errori corretti automaticamente dal router e quindi non darei molto peso alla cose.
Se dovessero peggiorare allora si potrebbe provare come hai detto tu.
Ma per 2000 crc non mi pare caso...
Vale quanto detto sopra. ;)
Dark_Water
16-08-2015, 19:07
Secondo voi,e possibile che il citofono (che da quanto vedo giù al portone e messo abbastanza male ) crea dei problemi al cavo in rame?Influisce su snr?:fagiano:
DarkNiko
16-08-2015, 19:08
Non può fare niente l'AGCOM perche lui ha il marchio!!
http://i57.tinypic.com/b7hmpk.jpg
Oltre al marchio dispone di una tecnologia proprietaria, FTTA :
"Fiber To The Ameno". :asd: :sofico: :ciapet:
brendoo011
16-08-2015, 19:13
Vale quanto detto sopra. ;)
Allora mi dovrei preoccupare?
Errori FEC (upload/download): 0 / 422.393
Errori CRC (upload/download): 164 / 2.491
Errori HEC (upload/download): 81 / 61.291
2000 crc in un giorno non sono pochi, io sto sempre a 0, al massimo ho qualche fec, dell'ordine di una decina o più (chiaramente dipende anche dall'uso che si fa della propria connessione).
Rispondere alla tua domanda è come sperare che lanciando una moneta esca testa o croce. :asd:
Scherzi a parte, nessuno può dirti a priori se il cambio coppia possa risolverti il problema, l'unica è provare. Considera che potresti anche peggiorare la situazione. Io andrei prima per esclusione e poi, come ultima spiaggia, opterei per il cambio coppia.
Tieni anche presente che un qualsivoglia operatore skillato fibra, al 1949, leggendo i tuoi parametri, vede che comunque agganci la portante piena, che hai ancora un discreto margine di SNR per assicurare una certa stabilità di linea e che a livello contrattuale tutto è pienamente rispettato, quindi o hai una instabilità diffusa o per saltuarie disconnessioni la vedo un pò più difficile, però tentar non nuoce. ;)
Vale quanto detto sopra. ;)
si, l'ho sempre pensata esattamente come te, però ricordo che quando ero in adsl avevo lo stesso problema, risolto poi con un cambio coppia
credo che la secondaria passi da qualche parte dove prenda disturbi oppure sia rattoppata male :mad:
dici che chiedere al 1949 di riportare il g.imp a 57.00 come col profilo 30 mega (ed avevo linea stabilissima) potrebbe risolvere invece?
ironmark99
16-08-2015, 19:21
Non mi ero dilungato perché come sapete non mi piacciono le persone prolisse :asd:, ma diciamo che comunque c'era la curiosità di capire se il vect attivo su due linee palesemente diafoniche avesse prodotto, indipendentemente dalla regola aurea, qualche risultato papabile...
Che poi c'è pure FW di mezzo, quindi insomma non avevo nessun tipo di aspettativa, soltanto appunto curiosità fanciullesca :ciapet:
EDIT - e comunque...non mi ci vuole mica molto ad attivarlo su tutte le porte :asd: ... a quel punto servirebbe però un modo per inibire l'ONUCAB FW :p
Se può essere interessante ho provato personalmente il vectoring su un paio di DSLAM commerciali, e vi assicuro che la differenza c'è eccome!
La nostra configurazione era:
cavo reale, 30 cp, formato a decadi, diametro 0.4mm, isolamento PVC, tamponato, lunghezze tra i 50 e i 250m, arrotolato su bobine in legno standard, 24 porte DSLAM attive contemporaneamente su 24 modem corrispondenti. Prove effettuate intorno alla fine del 2011.
Col vectoring attivo tutte le coppie raggiungevano il massimo profilo di rate (110Mbit/s), mentre disabilitandolo i rate crollavano sotto i 50Mbit/s (tra i 20 e i 50 circa, a seconda della coppia).
Difetti? Basta un solo modem non vectoring e i rate tornano quelli di una linea non vettorizzata (quella diafonia non può essere cancellata, essendo sconosciuta). Per chiarire: se 1 modem non è vettorizzato, la sua influenza è quella di 1 modem che disturba, e il disturbo dato dagli altri 23 è comunque eliminato. Il fatto è che il primo disturbante è sempre quello che da la perdita di rate più grande, poi la perdita cresce in modo logaritmico.
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 19:35
Se può essere interessante ho provato personalmente il vectoring su un paio di DSLAM commerciali, e vi assicuro che la differenza c'è eccome!
Siete sempre preziosi :ave: :ave:
brendoo011
16-08-2015, 19:36
Siete sempre preziosi :ave: :ave:
Se no come fanno a garantire una linea 1GB/1Gb senza il vectoring?
Family Guy
16-08-2015, 19:38
Ciao, ho bisogno di un aiuto :help:
hanno cablato e attivato l'armadio ripartilinea sulla mia via ma tutti i contratti che sottoscrivo mi vengono bocciati perché a quanto pare risulto 'fuori del centro abitato' qualunque cosa voglia dire per telecom... :confused:
io ho in casa due linee della quale una disattivata ma già collegata all'armadio ripartilinea... a mio parere non dovrebbero esserci ostacoli ma non riesco a comunicare questa informazione a nessuno... avete qualche suggerimento?
DarkNiko
16-08-2015, 19:38
Allora mi dovrei preoccupare?
Errori FEC (upload/download): 0 / 422.393
Errori CRC (upload/download): 164 / 2.491
Errori HEC (upload/download): 81 / 61.291
Immagino che quella schermata sia stata presa dal thomson su linea fastweb e non Telecom. In tal caso, deducendo per logica conseguenza che tu abbia attivo il profilo "ultrafibra" e che, pertanto, se ne dovrebbe parlare sul thread relativo, se fai un uso intenso della connessione internet e valgono le ipotesi scritte poche righe sopra, non vi è da preoccuparsi, diversamente sarebbe sinonimo di una linea non proprio impeccabile.
Però fintanto che sei stabile e non hai disconnessioni non me ne preoccuperei. :)
DarkNiko
16-08-2015, 19:40
Se no come fanno a garantire una linea 1GB/1Gb senza il vectoring?
Questa non l'ho capita. :confused: :mbe: Me la spieghi ?
Se ti riferisci alla fibra ottica che collega l'ONU alla centrale, non è soggetta a disturbi come il rame e ha tutto un altro funzionamento.
orione67
16-08-2015, 19:43
vi ripongo un mio problema, circa 1-2 volte al giorno mi capita che internet smetta di funzionare all'improvviso, i led del modem restano verdi ma internet non va ne dal pc ne smartphone, non si collega neanche alla pagina del modem.
la cosa strana è che torrent continua comunque a scaricare (forse più lentamente ma scarica).
posto i valori del modem, magari possono servire:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18339
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73863
SNR Upstream (dB): 11.8
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 5.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.9
Potenza in trasmissione (dB): 1.8
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 73745
Total FEC Errors: 25423
Total CRC Errors: 1
ho provato a cambiare anche manualmente ip dns gateway ecc ma nulla è come se si bloccasse il modem. sporadicamente i led del telefono diventano rossi per 1-2 secondi, nulla di grave ma magari ha qualcosa a che fare con questo problema. secondo voi che potrebbe essere?
Diminuisci la velocità max di upload al client torrent lasciando un buon margine per il resto,.... chiaramente se saturi tutta la banda in upload ne risente tutta la navigazione web (compreso l'accesso alla pagina di configurazione del modem...) ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
brendoo011
16-08-2015, 19:44
Questa non l'ho capita. :confused: :mbe: Me la spieghi ?
Se ti riferisci alla fibra ottica che collega l'ONU alla centrale, non è soggetta a disturbi come il rame e ha tutto un altro funzionamento.
AAh vale solo per il rame. sorry
DarkNiko
16-08-2015, 19:48
si, l'ho sempre pensata esattamente come te, però ricordo che quando ero in adsl avevo lo stesso problema, risolto poi con un cambio coppia
credo che la secondaria passi da qualche parte dove prenda disturbi oppure sia rattoppata male :mad:
dici che chiedere al 1949 di riportare il g.imp a 57.00 come col profilo 30 mega (ed avevo linea stabilissima) potrebbe risolvere invece?
Di norma il G.INP è attivo tanto sul profilo 30/3 quanto sul 50/10, ma non so se su espressa richiesta del cliente sia possibile disattivarlo, ma qui entro in un campo che non è il mio e penso che il buon cristoff possa darti info più preziose e precise a riguardo. :cool:
DarkNiko
16-08-2015, 19:50
Ciao, ho bisogno di un aiuto :help:
hanno cablato e attivato l'armadio ripartilinea sulla mia via ma tutti i contratti che sottoscrivo mi vengono bocciati perché a quanto pare risulto 'fuori del centro abitato' qualunque cosa voglia dire per telecom... :confused:
io ho in casa due linee della quale una disattivata ma già collegata all'armadio ripartilinea... a mio parere non dovrebbero esserci ostacoli ma non riesco a comunicare questa informazione a nessuno... avete qualche suggerimento?
Penso sia il classico errore di "disallineamento" di informazioni sul database Telecom, cioè fisicamente sei coperto ma non lo sei per il loro database commerciale. Puoi provare a sollecitare un controllo di "consistenza dati" tra il loro database e l'effettiva copertura e fattibilità tecnica. ;)
Di norma il G.INP è attivo tanto sul profilo 30/3 quanto sul 50/10, ma non so se su espressa richiesta del cliente sia possibile disattivarlo, ma qui entro in un campo che non è il mio e penso che il buon cristoff possa darti info più preziose e precise a riguardo. :cool:
Con la 30mega avevo 57.00 e sulla 50 mega mi e' stato impostato su 54.00
xxx_mitiko_xxx
16-08-2015, 19:56
Se no come fanno a garantire una linea 1GB/1Gb senza il vectoring?
:confused: :confused: :confused:
fabio336
16-08-2015, 20:02
Ahh lo sapevo che saresti sbucato fuori con qualche succoso resoconto riguardo a prove & affini :read:
Notevole la situazione riportata...decisamente...
questo conferma che la fibra ottica dentro casa non serve!!!
http://i.imgur.com/9NVs9bC.gif
:eek:
:banned:
DarkNiko
16-08-2015, 20:20
Con la 30mega avevo 57.00 e sulla 50 mega mi e' stato impostato su 54.00
Idem per me, ritengo sia una cosa assolutamente normale.
ironmark99
16-08-2015, 20:23
Mi sa che a Zelig li dovrai seguire anche tu :Prrr: :sbonk: :rotfl:
Entrambi i profili di rate hanno gli stessi parametri di INP configurati. Ti riporto ciò che ho scritto qualche pagina fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42763259&postcount=40105
Comunque in sintesi non si può decidere a quanto impostare l'INP, ma solo sotto quale soglia non farlo scendere. In questo caso la tua richiesta (di aumentarlo) non è fattibile.
Scusa, forse sto per dire una emerita... :eekk: , ma se si può impostare il valore minimo sotto il quale non farlo scendere, non si può impostare un minimo di 5700, che farebbe in modo di forzare l'INP a stare almeno a quel valore? Ho capito male? :rolleyes:
Mi sa che a Zelig li dovrai seguire anche tu :Prrr: :sbonk: :rotfl:
Entrambi i profili di rate hanno gli stessi parametri di INP configurati. Ti riporto ciò che ho scritto qualche pagina fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42763259&postcount=40105
Comunque in sintesi non si può decidere a quanto impostare l'INP, ma solo sotto quale soglia non farlo scendere. In questo caso la tua richiesta (di aumentarlo) non è fattibile.
Io avrei solo bisogno che non si scollegasse ogni 2 giorni
archiunix
16-08-2015, 21:46
Dopo 2 gg. di upgrade alla 50/10, dalle ore 20 circa fino a notte inoltrata... anche in assenza di navigazione mi ritrovo migliaia di errori fec.
Al momento, nel giro di pochi minuti ho questi valori:
Up time: 21415
Total FEC Errors: 86377
Il totale degli errori non è rapportato all'up time che visualizzate, in quanto fino a mezz'ora fa... erano circa 70 su 20000 secondi :doh:
I valori di linea sono invariati nel corso del giorno.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34392
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95876
SNR Upstream (dB): 21.0
SNR Downstream (dB): 20.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 21758
Total FEC Errors: 88694
random566
16-08-2015, 21:53
Dopo 2 gg. di upgrade alla 50/10, dalle ore 20 circa fino a notte inoltrata... anche in assenza di navigazione mi ritrovo migliaia di errori fec.
Al momento, nel giro di pochi minuti ho questi valori:
Up time: 21415
Total FEC Errors: 86377
Il totale degli errori non è rapportato all'up time che visualizzate, in quanto fino a mezz'ora fa... erano circa 70 su 20000 secondi :doh:
molti errori crc concentrati in poco tempo potrebbero essere causati da diversi fattori, come disturbi radioelettrici di vario tipo, temporali con attività elettrica e molto altro.
per fare un paragone, sulla mial linea ho circa 500 errori crc al giorno, ieri durante un temporale, in circa mezz'ora ce ne sono stati oltre 10000
Io avrei solo bisogno che non si scollegasse ogni 2 giorni
Potresti provare a farti disattivare il G.INP e tornare in Interleaved classico, giusto come tentativo, magari non ti cambierebbe nulla, ma tanto vale provarle tutte.
Possibile è tecnicamente possibile (era già stato disabilitato tempo fa ad un'utente anche se per errore in quel caso), bisogna però che tu trovi qualcuno che sappia di cosa parli.
Ovviamente pingheresti 8-10ms in più e probabilmente aggancieresti qualche mbit in meno, sappilo prima di decidere. :p
archiunix
16-08-2015, 21:58
molti errori crc concentrati in poco tempo potrebbero essere causati da diversi fattori, come disturbi radioelettrici di vario tipo, temporali con attività elettrica e molto altro.
per fare un paragone, sulla mial linea ho circa 500 errori crc al giorno, ieri durante un temporale, in circa mezz'ora ce ne sono stati oltre 10000
In questo momento il cielo e' sereno con 18° di temperatura :rolleyes:
Dove e' collocato il modem/router non sono presenti dispositivi domestici che possono interferire ed il cavo telefonico sale dalla chiostrina condominiale direttamente alla stanza dove esso è posizionato.
I miei non sono errori crc ma fec. Per tutto il giorno ne accumulo al max 100... ma dopo le ore 20 per il secondo giorno consecutivo nel giro di circa 8-9 ore (di notte ed in assenza di navigazione) mi ritrovo con valori a 9 cifre del tipo 299766569.
Vorrei capire cosa e come si incrementa in queste ore il valore fec.
Ciao
In questo momento il cielo e' sereno con 18° di temperatura :rolleyes:
I miei non sono errori crc ma fec. Per tutto il giorno ne accumulo al max 100... ma dopo le ore 20 per il secondo giorno consecutivo nel giro di circa 8-9 ore (di notte ed in assenza di navigazione) mi ritrovo con valori a 9 cifre del tipo 299766569.
Vorrei capire cosa e come si incrementa in queste ore il valore fec.
Ciao
Disturbi da illuminazione pubblica ?:confused:
Se volete fare dei test sul vectoring offro volentirei il mio armadio.
30 linee attive telecom unico operatore
:-)
random566
16-08-2015, 22:03
I miei non sono errori crc ma fec.
sì, mi sono sbagliato io, anche i miei sono errori fec, se ci fossero errori crc su linee interleaved la faccenda sarebbe più grave perchè si tratta di errori che non sono stati corretti dal sistema di interleaving.
archiunix
16-08-2015, 22:14
Disturbi da illuminazione pubblica ?:confused:
Non mi risulta che fino a 2 gg. fa non accendessero i lampioni :p :p :p :p
Ziosilvio
16-08-2015, 22:16
Quando fa caldo, si mangia il gelato e si beve l'aranciata: e non si litiga.
È chiaro abbastanza, oppure occorre qualche giorno per meditarci su?
E io che ho detto?
Non ho bisogno di convincere nessuno, soprattutto chi come te si permette si giudicare...ma si sa, la gallina che canta ha fatto l'uovo.
D'ora in poi sei in blacklist.
ullalà come siamo permalosi... per una battutina... :D :D
L'unica verità è che tu ti permetti di insinuare per primo in pubblico falsità sul conto di persone che nemmeno conosci, come spesso si permette di fare chi per primo ha la coscienza sporca.
Ora, prima di metterti in blacklist, ti lascio in privato il mio cellulare, sei caldamente invitato a contattarmi (o a lasciarmi un tuo recapito), io non mi nascondo dietro ad un monitor, facciamo una bella chiacchierata tra persone adulte, come auspico tu abbia modo di dimostrare.
Le battutine pubbliche che ledono il decoro personale altrui, le fai a qualche tuo famigliare o conoscente.
Ti ho inviato il mio numero di cellulare.
Ma guarda era soltando una battuta non era sul serio ma visto che fai così aspetto ziosilvio o come si dice e mi faccio bannare dal forum.
Vuoi querelarmi? Fai pure anzi... FALLO ... tanto... non dico sul serio credimi ma se capisci male non ho problemi a dirtelo. P.S del tuo cellulare non me ne faccio nulla ma non per paura ma xkè non lo voglio e non vi è motivo.
Ma non capisco perchè ti scaldi così tanto... cioè scusami tanto...
mi dispiace nessun MP ricevuto...
Lo capisci benissimo, non per nulla hai rincarato la dose con un altro intervento fuori luogo.
Dovete imparare ad assumervi la responsabilità di ciò che scrivete, anche e soprattutto in un luogo come questo: la pseudo anonimità di un nickname non deve essere una scusa per permettersi qualsiasi comportamento.
Hai il mio cellulare, mi aspetto un comportamento da persona adulta.
Di gelati e aranciate, ve ne servono almeno per cinque giorni.
E meno male che vi siete chiariti: perché altrimenti sarebbero stati dieci.
Per Ameno, naturalmente, a partire da quando la sua firma sarà regolare.
molti errori crc concentrati in poco tempo potrebbero essere causati da diversi fattori, come disturbi radioelettrici di vario tipo, temporali con attività elettrica e molto altro.
per fare un paragone, sulla mial linea ho circa 500 errori crc al giorno, ieri durante un temporale, in circa mezz'ora ce ne sono stati oltre 10000
Ma io vorrei capire una cosa (lo chiedo a te ed a tutti quelli che rilevano quantità relativamente elevate di FEC):
Cristoff ha sempre affermato che il G.INP applicato da Telecom è a delay variabile, quindi se c'è una grande mole di errori da correggere e paccheti da ritrasmettere viene utilizzato un "buffer" che innalza la latenza di alcuni ms aumentando quindi il ping a livello di una linea interleaved (o simile).
La domanda che mi faccio è questa: ma nel mentre che salgono questi FEC sulla linea in notevole quantità, provando un ping dal prompt dei comandi a banda scarica (per dire verso seflow.it \www.google.it o altro sito), la latenza risulta essere sempre bassa e stabile come quando gli errori non ci sono oppure oscilla in maniera netta? Qualcuno ha mai fatto\potrebbe fare delle prove a riguardo?
Sarebbe interessante. :)
archiunix
16-08-2015, 22:23
Ma io vorrei capire una cosa (lo chiedo a te ed a tutti quelli che rilevano quantità relativamente elevate di FEC):
Cristoff ha sempre affermato che il G.INP applicato da Telecom è a delay variabile, quindi se c'è una grande mole di errori da correggere e paccheti da ritrasmettere viene utilizzato un "buffer" che innalza la latenza di alcuni ms aumentando quindi il ping a livello di una linea interleaved (o simile).
La domanda che mi faccio è questa: ma nel mentre che salgono questi FEC sulla linea in notevole quantità, provando un ping dal prompt dei comandi a banda scarica (per dire verso seflow.it \www.google.it o altro sito), la latenza risulta essere sempre bassa e stabile come quando gli errori non ci sono oppure oscilla in maniera netta?
Nel mio caso perdo circa 2ms... ma sinceramente a me cio' non interessa. Vorrei, solo per curiosità, sapere cosa scatena questo improvviso, costante (per qualche ora) ed esagerato numero di errori.
Matthew 96
16-08-2015, 22:27
Un'altra domanda sulle numerazioni degli armadi...
L'armadio che ho vicino casa non è testarossa però ha un tombino a spicchi per terra... L'ONU può essere interrata, giusto?
Inoltre, se il numero scritto su fondo giallo è "013C1", cosa indicherebbe quella "C1"?
Thank you! :)
Io avevo letto da qualche parte che durante la ritrasmissione la latenza può aumentare fino a 4 ms.
In addition, the round-trip time — i.e., the (minimum) time required for retransmission — is very short in case of G.inp because the DTU error detection and retransmission occurs at the physical layer.. TCP/IP retransmission often takes up to 50 milliseconds, while G.inp only takes a couple of milliseconds (4 milliseconds is typical). The result is also that G.inp achieves enhanced INP with good efficiency at shorter delays compared to I-FEC.”
http://www.ispreview.co.uk/index.php/2015/01/bt-enables-physical-retransmission-g-inp-fttc-broadband-lines.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.