PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 [411] 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

jake101
07-11-2017, 13:20
OK allora proviamo a dare le 1000Mbps in FTTH a 80E al mese e vediamo che succede :D

Conosco gente che già si lamenta dei 35E di alcuni olo, e che dice che non c'è bisogno di linee veloci ma di linee a 10-15E max.

Vabbè, bisogna anche considerare che una 300 MB simmetrica (FTTH) in Spagna con Movistar ti costa 31,90 € al mese con anche chiamate incluse, o altri paesi come Francia e Germania un canone agevolato il primo anno. e poi il prezzo di una 500/20 è tra i 45 e i 52€ mensili, e quella è fibra vera.
Direi che 80€ per una Gigabit (magari una 1000/300) per chi ne ha effettivamente bisogno, non sono così esagerati.

OUTATIME
07-11-2017, 13:22
OK allora proviamo a dare le 1000Mbps in FTTH a 80E al mese e vediamo che succede :D
Dimmi dove devo firmare.

Turrican3
07-11-2017, 13:27
Comunque ecco qui le tue bitloading convertite e graficate:
[cut]
:eek: :ave:

Quindi direi che quello che accade è che ti si aggiunge un disturbante 35b, che nella banda 17a ti fa perdere poco, perché si somma ad almeno un altro disturbante
Quindi mi sa proprio che devo andare in cerca di questo fanciullo/a e pregarlo di tenere sempre acceso il modem. :D

Poi con calma penserò a cosa accadrà quando attiveranno la linea ai miei cognati (stessa palazzina), con un bel cero a San Vectoring.

P.S. Mi domando: ma con lo scolapasta plus sbloccato, via telnet si vedrà la bitloading sino a portante 8192? Una pulce nell'orecchio per te Turrican3 :D
Se l'operazione è reversibile (non ho idea) potrei anche provarci, per quanto dalla tua analisi parrebbe non ci sia molto altro su cui indagare... :-\

ironmark99
07-11-2017, 13:30
Cioffi comunque non è proprio un venditore di generatori di energia infinita :D

Ehi, non vorrei aver dato l'impressione che stessimo parlando di un ciarlatano... Tutt'altro, Cioffi è un fior di cervello. Dico solo che è anche molto bravo a lustrare la sua immagine, e spesso è difficile capire quanto certe sue sparate futuristiche (non tutte, ma certe sì) gli servano, basandosi proprio sulla sua credibilità, come cassa di risonanza della sua persona.

Se ci fate caso molti personaggi (o aziende) di spessore, in campo tecnico, fanno sparate simili sul futuro. È un po' come accaparrarsi in anticipo un pezzo del merito di cose non ancora avvenute. Ovviamente bisogna avere un'ottima credibilità e anche un certo fiuto per farlo.

Intendo dire, se io vi dicessi che tra 20 anni tutti potremo andare a passare la vacanze sugli anelli di Saturno mi prendereste per pazzo (e fareste bene), ma se lo dicesse il direttore della NASA la cosa avrebbe ben altro impatto, e se per caso tra 40 anni la cosa diventasse possibile (magari anche grazie all'impegno di gente che con la NASA non c'entra nulla) sicuramente ci sarebbe qualcuno che direbbe che il direttore della NASA lo aveva previsto con 40 anni di anticipo, rimarcando la sua genialità, e indirettamente ridimensionando l'importanza di coloro che ci avevano lavorato sul serio.

È una tecnica (manipolatoria se vogliamo) abbastanza diffusa, che si basa sul fatto che è facile ricordarsi delle premonizioni quando si realizzano, meno facile è ricordarsi delle premonizioni sbagliate :D. Ovviamente è necessario saper ben dosare un piccolo numero di queste previsioni eclatanti, con un gran numero di reali successi. Cioffi ha progettato (insieme ai suoi studenti) il primo prototipo di modem DMT (che ho anche avuto l'onore di provare per primo in Telecom Italia) e nessuno può negarlo.

Se qualcuno riuscirà prima o poi a usare lo spazio e l'isolante tra un filo e l'altro di un cavo come guida d'onda, quel geniaccio di Cioffi (e lui lo è sul serio) l'aveva detto. Se nessuno riuscirà mai a farlo... magari si penserà che è perché chi ci ha provato non ci ha provato abbastanza o abbastanza bene. :D

Psyred
07-11-2017, 13:49
Vabbè, bisogna anche considerare che una 300 MB simmetrica (FTTH) in Spagna con Movistar ti costa 31,90 € al mese con anche chiamate incluse, o altri paesi come Francia e Germania un canone agevolato il primo anno. e poi il prezzo di una 500/20 è tra i 45 e i 52€ mensili, e quella è fibra vera.
Direi che 80€ per una Gigabit (magari una 1000/300) per chi ne ha effettivamente bisogno, non sono così esagerati.

Ma veramente le tariffe delle FTTH francesi sono sempre state molto competitive, già 3-4 anni fa c'erano le FTTH 1 Gb sui 25-30€.

L'offerta base attuale di Bouygues per esempio comprende connettività di 1 Gb in DS e 250 Mb in UL, telefonate illimitate verso fissi e mobili francesi e 170 canali TV (48 in HD); il tutto per 14,90€ il primo anno, 27,99€ a regime.

https://www.bouyguestelecom.fr/offres-internet/internet-fibre-ftth

undertherain77
07-11-2017, 13:50
Ma veramente le tariffe delle FTTH francesi sono sempre state molto competitive, già 3-4 anni fa c'erano le FTTH 1 Gb sui 25-30€.

L'offerta base attuale di Bouygues per esempio comprende connettività di 1 Gb in DS e 250 Mb in UL, telefonate illimitate verso fissi e mobili francesi e 170 canali TV (48 in HD); il tutto per 14,90€ il primo anno, 27,99€ a regime.

https://www.bouyguestelecom.fr/offres-internet/internet-fibre-ftth
Che sappia io in Francia ci sono meno centrali, per cui spendono meno a portare FTTH, poi non so.

Psyred
07-11-2017, 13:53
Che sappia io in Francia ci sono meno centrali, per cui spendono meno a portare FTTH, poi non so.

Non spendono meno, hanno offerte molto competitive, fin dai tempi delle ADSL.


EDIT

Le centrali francesi comunque sono 19000, le nostre circa 10000 se non ricordo male.

Giustaf
07-11-2017, 14:14
Dimmi dove devo firmare.

idem. e lavori dal cancello a dentro casa a carico mio

OUTATIME
07-11-2017, 14:20
Che sappia io in Francia ci sono meno centrali, per cui spendono meno a portare FTTH, poi non so.
E perchè con meno centrali dovrebbero spendere di meno?

Ale2197
07-11-2017, 14:31
http://www.speedtest.net/result/6773005297.png

Molto bene.

Busone di Higgs
07-11-2017, 14:40
Le centrali francesi comunque sono 19000, le nostre circa 10000 se non ricordo male.

Direi, non ci sono armadi e sono tutti in rigida....almeno se ricordo giusto.

Braccop
07-11-2017, 14:43
Perché lui ama porsi al di sopra delle quisquillie tecnologiche (c'è diafonia tra due canali a terabit? Beh si risolve con il MiMo, e per la velocità di processo a Teraflop necessaria c'è già il prototipo funzionante XYZ, e non importa se è grande come un condominio ed è raffreddato ad azoto liquido, perché in X anni potrebbe essere costruito in tecnologia 0.1nm - Nota di oggi: c'è anche una certa manipolazione in questo giochetto, perchè se provi a dissentire adducendo seri motivi tecnici, finisce che sei TU ad essere poco elastico e a non avere una "vision" del futuro - Fine Nota).

esattamente le prime cose che mi sono venute in mente. senza contare poi a cosa possa servire la DSL ai datacenter ma vabe :sofico:

Psyred
07-11-2017, 14:44
Direi, non ci sono armadi e sono tutti in rigida....almeno se ricordo giusto.

Discorso già fatto a suo tempo. Gli armadi ci sono e la percentuale di utenze in rigida non è superiore alla nostra.

Le VDSL però sono erogate quasi solo da centrale, di fatto la FTTC non esiste.

san80d
07-11-2017, 14:47
http://www.speedtest.net/result/6773005297.png



Molto bene.



ma pure tu, noi stiamo parlando di fibra a 1000 mega e tu ci rovini la festa con questa porcheria? :)

jake101
07-11-2017, 15:02
ma pure tu, noi stiamo parlando di fibra a 1000 mega e tu ci rovini la festa con questa porcheria? :)

Ahahah :D

Comunque files aggiornati

elgabro.
07-11-2017, 15:03
la prossima settimana viene il tecnico a piazzarmi la VDSL, devo per caso firmare qualche contratto?

Yrbaf
07-11-2017, 15:03
Ma quali Datacenter ?

La T-DSL è stata proposta al convegno GFast di Maggio come successore futuro (mi sa molto) del G.mgfast che a sua volta è il successore già esistente del g.Fast che punta ad arrivare a 848MHz per cavo con bonding pure.
E' stato di recente mostrato un live di una linea (non si sanno i metri di cavo ma saranno pochi, io scommetterei sub 50m) G.mgfast a 20Gb ottenuta come bonding di 4 linee 424MHz da 5Gb cad.

Vero che arriva a Terabit su corte distanze (come il gFast) ma mostra (nelle simulazioni teoriche) anche 10Gb a 500 metri e chissà a quanti metri potrebbe arrivare a 0.5-1.0Gb.
Se venisse davvero realmente realizzata sarebbe la FTTH killer (almeno della FTTH in GPON) definitiva o quasi.

Ed è proprio per quello che è stata ideata (concettualmente).
Lo dice chiaramente nella sua presentazione (poi magari con dati di parte gonfiati) che una linea FTTH costa in media 3000-4000 dollari a cliente, uno spreco enorme di soldi convertire tutto il mondo in FTTH.
Il rame è già posato ed ha ancora un grosso margine di crescita la FTTH non serve se ...

Non vuole fare fuori la fibra nei datacenter (magari usando i doppini nei cavi ethernet) ma quella in strada.
Se non magari fino al cliente finale (alias router t-dsl) almeno come soluzione punto-punto (dopotutto ha bisogno di più doppini quindi è una soluzione per cavi multidoppini come le decadi o anche di più) per poi erogare gFast ed evoluzioni sui rimanenti singoli doppini.

jake101
07-11-2017, 15:05
Wow quanti slittamenti

elgabro.
07-11-2017, 15:06
Ma quali Datacenter ?

La T-DSL è stata proposta al convegno GFast di Maggio come successore futuro (mi sa molto) del G.mgfast che a sua volta è il successore del g.Fast che punta ad arrivare a 848MHz per cavo con bonding pure.
E' stato di recente mostrato un live di una linea (non si sanno i metri di cavo ma saranno pochi, io scommetterei sub 50m) G.mgfast a 20Gb ottenuta come bonding di 4 linee 424MHz da 5Gb cad.

Vero che arriva a Terabit su corte distanze (come il gFast) ma mostra (nelle simulazioni teoriche) anche 10Gb a 500 metri.
Se venisse davvero realmente realizzata sarebbe la FTTH killer (almeno della FTTH in GPON) definitiva o quasi.

Ed è proprio per quello che è stata ideata (concettualmente).
Lo dice chiaramente nella sua presentazione (poi magari con dati di parte gonfiati) che una linea FTTH costa in media 3000-4000 dollari a cliente, uno spreco enorme di soldi convertire tutto il mondo in FTTH.
Il rame è già posato ed ha ancora un grosso margine di crescita la FTTH non serve se ...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

OUTATIME
07-11-2017, 15:16
Comunque files aggiornati
Confermato il trend di terminare quanto pianificato senza aggiungere nulla.
Ormai nella mia provincia ci sono solo due centrali rimaste in pianificazione per quest'anno. :(
Qualcuno si ricorda a che punto iniziano a comparire quelle per l'anno successivo?

obiwan-80
07-11-2017, 15:23
Raga un consiglio, sono ad un 1KM dall'armadio e potrei attivare la fibra TIM o la piu' conveniente FASTWEB in VULA, cosa consigliate? Ci sono differenze tangibili?

Yrbaf
07-11-2017, 15:31
Dipende se veramente verrà utilizzata anche per quei clienti che sono ben oltre alla distanza media dai cabinet oppure sarà come al solito una soluzione per coloro che sono nelle vicinanze; dipende anche se non ci saranno altri problemi di diafonia o quant'altro che dalle velocità nominali teoriche la ridurranno considerevolmente in pratica.

Di soluzioni per la maggioranza dei più fortunati, come già il 35b, ce ne sono a bizzeffe. Ma per coloro che sono in rigida o a varie centinaia di metri dal cabinet o che hanno diafonia che non può essere sanata dal vectoring, per questi quale soluzione c'è nel breve periodo, prima che Infratel intervenga?

Sinceramente non so neanche se saranno mai in grado di renderla pratica.
Diafonia e quant'altro sono gestiti (se ci sarà l'hw con la potenza di calcolo necessaria), ma rimangono i problemi dei giunti, del fatto che ci vuole un cavo con più doppini, ...ecc

In ogni caso non dovrebbe essere dietro l'angolo, al più se ci fosse la certezza (e non penso sia già così) di averla entro x anni (con x minore di 10) potrebbe spingere alcuni provider a rimandare la dismissioni di tratte in rame.
O potrebbe poi servire per rivitalizzare quelle tratte che comunque il provider ha deciso che non vuole rifare in fibra (troppi soldi senza il riscontro necessario).

Per soluzioni a breve non c'è quasi nulla.
Di veloce (ma non si vuole farlo) c'è solo il vectoring che però non risolve la distanza e poi subito dopo viene il bonding di linee (magari nella modalità punto-punto fino alle chiostrine o anche agli armadi per quelli non serviti in fibra).
Tutto il resto (gFast in FTTB, VDSL da chiostrina, FTTH, 5G) richiede tempo, da poco a molto a seconda della soluzione e purtroppo anche soldi che non sempre ci sono o che non si vogliono spendere se ci sono (perché si pensa che li si butterebbe senza riscontro).

PS
Ci sono documenti di Cioffi che parlano del Vectoring e VDSL a 100Mb simmetriche del 2002 :D

il menne
07-11-2017, 15:31
Nuovi files, forse qualcosa si muove, hanno attivato un armadio che era pianificato dicembre e ne hanno aggiunti altri due in pianificazione a dicembre, quello dove sono attestato io ancora nisba, ma può darsi che stiano facendo qualcosa, il software della centralina broadcom è passato da 155 e qualcosa a 164.153 ho recuperato diversi mega in allineamento, ho l'armadio quasi innanzi casa, son passato da collegarmi a 102000/103000kbps a 108000kbps,

Bene, speriamo che stian preparando l'armadio per l'aggiornamento.

O magari è solo qualcuno vicino che ha spento il modem vdsl e mi ha abbassato la diafonia :asd:

Vedremo.

fraussantin
07-11-2017, 15:47
Per la vdsl/adsl è i doppini hanno un ordine o basta metterli come capita?

jake101
07-11-2017, 15:48
Per la vdsl/adsl è i doppini hanno un ordine o basta metterli come capita?

Intendi come vanno attestati il bianco ed il rosso? Non cambia nulla

fraussantin
07-11-2017, 15:53
Intendi come vanno attestati il bianco ed il rosso? Non cambia nullaOk grazie

oxidized
07-11-2017, 15:55
Hai fatto la domiciliazione? In quel caso ti hanno restituito l'anticipo conversazioni di 8€, tipico di quando si paga con bollettino.

Ah, sì l'ho attivato giusto a metà ottobre, cosa sarebbe in parole povere? :D

Intel-Inside
07-11-2017, 15:59
L'Excel degli armadi é ancora quello vecchio...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ironmark99
07-11-2017, 16:13
E' possibile chiedere il trasloco di una linea FTTC? E' necessario il certificato di residenza oppure uno può trasferirla anche in un abitazione che non sia di sua proprietà/residenza?
Si mantiene il numero VoIP nello stesso comune anche se nell'area di partenza i primi 3 numeri sono diversi da quelli dell'area dove verrà traslocata la linea?
Dopo aver effettuato il trasloco è possibile fare un subentro?

Esperienza appena fatta. No, non è possibile il trasloco diretto di una FTTC neppure nello stesso comune.
Hai due opzioni. Rinunci alla FTTC e ritorni in ADSL (o linea voce normale), traslochi quella (con i limiti del trasloco, credo che devi rimanere con lo stesso prefisso) e una volta effettuato richiedi il VDSL. I costi sono di chiusura linea fibra (99 euro) più trasloco (74 euro), e i tempi sono lunghetti. Inoltre poiché non sei un "nuovo cliente" niente offerte. Così riesci a mantenere il numero.
Altrimenti dai disdetta della linea, e poi fai una nuova richiesta dove ti pare. Perdi il numero attuale, ma in qualità di nuovo cliente accedi a tutte le offerte, e risparmi le spese di trasloco.

P.S. Io ho scelto la seconda opzione, anche perché così ho potuto attivare la nuova linea al nuovo indirizzo qualche giorno prima di chiudere quella vecchia al vecchio indirizzo, e non sono rimasto neppure 1 minuto senza telefono e connessione dati. Nessuno mi ha chiesto la residenza (anche perché la linea può essere in una seconda casa, e non mi risulta ci siano maggiorazioni, come invece avviene per l'energia elettrica).

elgabro.
07-11-2017, 16:17
la prossima settimana viene il tecnico a piazzarmi la VDSL, devo per caso firmare qualche contratto?


HHAAAOOOOO!!!! (alla romana :D ) ho fatto na domanda :D gradirei una risposta :D :D :D :D :fagiano:

fraussantin
07-11-2017, 16:28
HHAAAOOOOO!!!! (alla romana :D ) ho fatto na domanda :D gradirei una risposta :D :D :D :D :fagiano:Io non ho firmato niente. Tacito consenso

jake101
07-11-2017, 16:28
Ah, sì l'ho attivato giusto a metà ottobre, cosa sarebbe in parole povere? :D

ANTICIPO CONVERSAZIONI
E' l'importo anticipato a titolo cauzionale che verrà restituito in caso di cessazione del contratto di abbonamento (o in caso di attivazione della domiciliazione bancaria o postale), al netto di eventuali addebiti da corrispondere

elgabro.
07-11-2017, 16:35
Io non ho firmato niente. Tacito consenso

GRAZIE :sofico:

oxidized
07-11-2017, 16:48
ANTICIPO CONVERSAZIONI
E' l'importo anticipato a titolo cauzionale che verrà restituito in caso di cessazione del contratto di abbonamento (o in caso di attivazione della domiciliazione bancaria o postale), al netto di eventuali addebiti da corrispondere

Chiaro, perfetto grazie, niente allora devo lamentare gli altri rimborsi che mi devono...

giovanni69
07-11-2017, 16:56
non si può richiedere la Internet Senza Limiti da convertire poi in VDSL perché nell'abitazione di destinazione non è disponibile l'ADSL..

Non solo: quella conversione vale se Internet Senza Limiti è già "attiva da almeno un anno" (https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Passare-a-Fibra-mantenendo-l-offerta-Tutto-o-Internet-Senza/ba-p/4932).

giovanni69
07-11-2017, 17:09
:mano:

Braccop
07-11-2017, 19:30
non capisco comunque con quale logica operino in lombardia per le attivazioni. ho visto armadi pianificati per dicembre essere attivati oggi, e armadi fatti e finiti che si trascinano da mesi essere ulteriormente rimandati da ottobre a novembre. mah?

x_Marko_x
07-11-2017, 19:36
Oggi finalmente hanno attivato l'ONU a 100mega dov'è collegato mio zio :D
il problema rimane sempre e solo uno... abita a 1600mt dall'armadio :mc:
Adesso naviga a 2,80 mb c'è qualche speranza che arrivino 20/30 mega attivando la fibra con queste distanze?? Qualcuno qui nel forum ha già provato? grazie!!! :D

diaretto
07-11-2017, 20:19
Oggi finalmente hanno attivato l'ONU a 100mega dov'è collegato mio zio :D
il problema rimane sempre e solo uno... abita a 1600mt dall'armadio :mc:
Adesso naviga a 2,80 mb c'è qualche speranza che arrivino 20/30 mega attivando la fibra con queste distanze?? Qualcuno qui nel forum ha già provato? grazie!!! :D

Secondo me no...prova, forse a 5-6Mb arriva.

Zahndrekh
07-11-2017, 20:50
Ma si è più saputo nulla del nuovo router che doveva arrivare a settembre?

Braccop
07-11-2017, 21:20
il tim hub? e' uscito ma mi pare di capire che ce ne siano molto pochi e spediscono ancora lo scolapasta plus (se non il vecchio a chi non ha il 35b)

san80d
07-11-2017, 21:31
c’è il thread del tim hub e cominciano a spedirlo con un po’ più di regolarità

jake101
07-11-2017, 22:19
Oggi finalmente hanno attivato l'ONU a 100mega dov'è collegato mio zio :D
il problema rimane sempre e solo uno... abita a 1600mt dall'armadio :mc:
Adesso naviga a 2,80 mb c'è qualche speranza che arrivino 20/30 mega attivando la fibra con queste distanze?? Qualcuno qui nel forum ha già provato? grazie!!! :DMah, in teoria se effettivamente lo spettro fino a 2,2 MHz è uguale a quello ADSL, a 1600 metri dovrebbe arrivare andare tra i 12 e i 16 mega come farebbe (a seconda della qualità del doppino e della diafonia presente) una qualsiasi ADSL2+ da centrale

Nella realtà bisognerebbe provare... Che offerta ha attualmente? Considera che la TUTTO, la Internet Senza Limiti e la TIM SMART CASA possono essere convertite in fibra con profilo 30/3 senza costi aggiuntivi... Se ha una di queste offerte provare non costa nulla

x_Marko_x
07-11-2017, 22:40
Mah, in teoria se effettivamente lo spettro fino a 2,2 MHz è uguale a quello ADSL, a 1600 metri dovrebbe arrivare andare tra i 12 e i 16 mega come farebbe (a seconda della qualità del doppino e della diafonia presente) una qualsiasi ADSL2+ da centrale

Nella realtà bisognerebbe provare... Che offerta ha attualmente? Considera che la TUTTO, la Internet Senza Limiti e la TIM SMART CASA possono essere convertite in fibra con profilo 30/3 senza costi aggiuntivi... Se ha una di queste offerte provare non costa nulla

Ha la TUTTO attiva, ho chiamato il 187 e entro 48 ore mi richiama il reparto commerciale! Speriamo bene vi tengo aggiornati! Navigare a 2.8 mega è ridicolo nel 2017!

Luigi2
08-11-2017, 08:04
CIao ragazzi, volevo chiedervi un'informazione riguardo le vecchie linee ADSL aggiornate a FTTC.
In pratica nel mio comune hanno installato già gli ONU su tutti gli armadi e dal sito telecom è pianificata l'attivazione per Dicembre.
La mia curiosità è quella di sapere cosa succederà a chi ha ancora le vecchie linee ADSL con voce in RTG.
Dovranno cambiare i modem con queli VOIP o continuerà a funzionare tutto come prima?
Inoltre, le velocità rimarranno invariate?

P.S: Io ho fastweb in wholesale a 20Mb, c'è qualche speranza che mi facciano un upgrade :D ?

Falcoblu
08-11-2017, 08:05
Quasi non credevo ai miei occhi questa mattina , il miracolo è avvenuto , stanno installando la prima ONU con il classico sopralzo con tettuccio rosso mentre l' armadio è rimasto inalterato , cioè quello standard a quattro ante grigio chiaro;)

Sono curioso di vedere come faranno con il mio armadio che è di quelli a "muro", tra l' altro a due ante, cioè incassato nello stesso e dove ovviamente non possono mettere il sopralzo con tettuccio rosso, secondo voi è probabile che ne mettano uno nuovo di quelli grigio scuro nelle immediate vicinanze oppure sfruttano l' eventuale spazio presente all' interno dell' armadio attuale visto che è bello grosso essendo appunto a due ante?

OUTATIME
08-11-2017, 08:18
CIao ragazzi, volevo chiedervi un'informazione riguardo le vecchie linee ADSL aggiornate a FTTC.
In pratica nel mio comune hanno installato già gli ONU su tutti gli armadi e dal sito telecom è pianificata l'attivazione per Dicembre.
La mia curiosità è quella di sapere cosa succederà a chi ha ancora le vecchie linee ADSL con voce in RTG.
Dovranno cambiare i modem con queli VOIP o continuerà a funzionare tutto come prima?
Inoltre, le velocità rimarranno invariate?

P.S: Io ho fastweb in wholesale a 20Mb, c'è qualche speranza che mi facciano un upgrade :D ?
Se tu non chiedi il passaggio a FTTC, nessuno fa niente.

OUTATIME
08-11-2017, 08:22
Quasi non credevo ai miei occhi questa mattina , il miracolo è avvenuto , stanno installando la prima ONU con il classico sopralzo con tettuccio rosso mentre l' armadio è rimasto inalterato , cioè quello standard a quattro ante grigio chiaro;)

Sono curioso di vedere come faranno con il mio armadio che è di quelli a "muro", tra l' altro a due ante, cioè incassato nello stesso e dove ovviamente non possono mettere il sopralzo con tettuccio rosso, secondo voi è probabile che ne mettano uno nuovo di quelli grigio scuro nelle immediate vicinanze oppure sfruttano l' eventuale spazio presente all' interno dell' armadio attuale visto che è bello grosso essendo appunto a due ante?
Ci sono anche quelli da mettere sottoterra, se manca il posto.
https://www.ilwebmaster21.com/wp-content/uploads/2014/07/cabinet-interrato_t.jpg

Intel-Inside
08-11-2017, 08:43
Guardando gli Excel e limitandomi alla mia zona le pianificazioni di Ottobre le hanno messe quasi tutte a Dicembre... quindi mi domando come faranno a fare 60 attivazioni armadio in Dicembre che ha solo 3 settimane utili... :muro:

OUTATIME
08-11-2017, 08:46
Guardando gli Excel e limitandomi alla mia zona le pianificazioni di Ottobre le hanno messe quasi tutte a Dicembre... quindi mi domando come faranno a fare 60 attivazioni armadio in Dicembre che ha solo 3 settimane utili... :muro:
La pianificazione è per quando viene rilasciata vendibilità, non per quando fisicamente fanno i lavori, che potrebbero essere fatti anche prima.

Falcoblu
08-11-2017, 08:48
Ci sono anche quelli da mettere sottoterra, se manca il posto.
https://www.ilwebmaster21.com/wp-content/uploads/2014/07/cabinet-interrato_t.jpg

Si ne ero a conoscenza di questa particolare installazione delle ONU, vediamo cosa decideranno di fare anche perchè il classico tombino con le ante a spicchio non è nelle vicinanze dell' armadio.

Secondo me installano un Msan dedicato, di spazio a fianco dell' armadio ce n'è in abbondanza , tra l' altro è la soluzione che hanno adottato in casi analoghi nel paese vicino al mio quindi probabile che seguano la stessa procedura anche nel mio, ad ogni modo vediamo tanto , finalmente, è questione di giorni.

Adesso è sperabile che non ci mettano una vita per rendere vendibile la Vdsl, la mia centrale è pianificata per Dicembre e tale risulta anche nell' ultimo file, vediamo cosa succede..

Busone di Higgs
08-11-2017, 08:55
Guardando gli Excel e limitandomi alla mia zona le pianificazioni di Ottobre le hanno messe quasi tutte a Dicembre... quindi mi domando come faranno a fare 60 attivazioni armadio in Dicembre che ha solo 3 settimane utili... :muro:

Per conoscenza, dopo un periodo di stallo qui hanno installato 18 onu in 2 giorni, e il 13 giorno dopo hanno cominciato le attivazioni a gruppi di 4 o 5 per settimana; dovevano essere vicini a qualche scadenza perche' hanno lavorato anche qualche notte.

mcilix
08-11-2017, 08:56
Scusate la domanda che spero non sia ot.
La mia curiosità è la seguente: il cavo posato dalla centrale ai vari armadi, quello che hanno posati nel mio paese è di colore arancione e "piatto" che velocità di trasmissione supporta?
Grazie.

Falcoblu
08-11-2017, 09:00
Scusate la domanda che spero non sia ot.
La mia curiosità è la seguente: il cavo posato dalla centrale ai vari armadi, quello che hanno posati nel mio paese è di colore arancione e "piatto" che velocità di trasmissione supporta?
Grazie.

Il cavo arancione non è quello della fibra ma la guaina che conterrà quest' ultima che verrà inserita da un' altra squadra appositamente dedicata a questo discorso, almeno da me hanno fatto in questo modo, tra l' altro la guaina può essere anche bianca con righe arancioni.

Giustaf
08-11-2017, 09:04
raga ma è possibile che negli ultimi 3 armadi che stanno mettendo nel mio comune (nuova centrale con 17 armadi attivati da giugno ad ora) siano attivabile solo la 100mega per evitare congestioni di linee? Anche se di fatto l'onu è a 200?

Chiedo perchè il tecnico mi confermò che sono tutti uguali le onu montate in questo comune.

OUTATIME
08-11-2017, 09:05
Per conoscenza, dopo un periodo di stallo qui hanno installato 18 onu in 2 giorni, e il 13 giorno dopo hanno cominciato le attivazioni a gruppi di 4 o 5 per settimana; dovevano essere vicini a qualche scadenza perche' hanno lavorato anche qualche notte.
La centrale era già attiva/pianificata?

Intel-Inside
08-11-2017, 09:28
La pianificazione è per quando viene rilasciata vendibilità, non per quando fisicamente fanno i lavori, che potrebbero essere fatti anche prima.

Sisi infatti, nel mio caso Armadio gia pronto (lavori fatti durante l'estate) e pianificato Sett-17 poi slittato a Dic-17 che sarebbe soltanto da attivare... :cry:

Falcoblu
08-11-2017, 09:31
Non ho mai visto installato un ONU sopra quegli armadi con 4 ante; probabilmente faranno come dici.

Si infatti lo penso anch' io, come dicevo nel reply precedente nel paese vicino al mio hanno installato dei Msan nuovi di zecca , quelli grigio scuro con un' unica anta e tettuccio rosso, vicino a quelli esistenti senza toccare questi ultimi.

Dalle mie parti ci sono già gli ONU da almeno 6 mesi ma sui file non sono mai nemmeno comparsi neanche in pianificazione. Onu fantasma e probabilmente lo rimarranno ancora per molti mesi. In un comune vicino invece hanno iniziato ad installare ultimamente ed hanno la pianificazione qui a novembre-dicembre e gennaio 2018. Sono partiti dopo e sono già in dirittura d'arrivo; spero che tu avendo la pianificazione non debba attendere le calende greche.
Da pianificazione a vendita quanto tempo passa mediamente?

Confermo, in un' altro paese della regione in cui risiedo c'è esattamente la situazione che descrivi , cioè l' infrastruttura è pronta da mesi con tanto di Msan installati, ecc.. , ma non compare neanche ancora in pianificazione nè è dato si sapere quando lo sarà, e francamente non riesco a capire che programmazione seguano , speriamo solo che il mio paese non faccia la stessa fine anche se il fatto che la centrale di riferimento compare come in pianificazione per Dicembre mi lascia ben sperare, vediamo cosa succede..

san80d
08-11-2017, 09:53
P.S: Io ho fastweb in wholesale a 20Mb, c'è qualche speranza che mi facciano un upgrade :D ?


ovviamente no ;)

obiwan-80
08-11-2017, 09:55
Raga un consiglio, sono ad un 1KM dall'armadio e potrei attivare la fibra TIM o la piu' conveniente FASTWEB in VULA, cosa consigliate? Ci sono differenze tangibili?

jake101
08-11-2017, 10:00
Raga un consiglio, sono ad un 1KM dall'armadio e potrei attivare la fibra TIM o la piu' conveniente FASTWEB in VULA, cosa consigliate? Ci sono differenze tangibili?

C'è un dibattito da questo punto di vista
A quella distanza dovresti agganciare 20 Mega, quindi meglio spendere il meno possibile.
D'altro canto però in caso di problemi (e su una linea lunga potrebbero essercene) TIM non sarà incentivata a risolverteli.

Frate
08-11-2017, 10:58
scusate avrei 3 domande circa l'upgrade 100-200, credo non siano presenti nella prima pagina, spero possiate aiutarmi

a) l'upgrade da 100 a 200 mega è visibile fisicamente o l'armadio dall'esterno rimane uguale?

b) nel file excel quanto tempo passa in genere dalla dicitura "upgrade 200" a "200"?

c) appena c'è la dicitura "200" posso chiamare o conviene aspettare ulteriormente?

Grazie

giovanni69
08-11-2017, 11:17
a) uguale: la ONU all'interno dello zainetto rosso viene aggiornata al 35b; esternamente nulla appare diverso.
b) non puoi definirlo con esattezza; potrebbero essere poche settimane o più
c) puoi chiamare perchè di fatto è vendibile ed il 187 dovrebbe confermartelo.

Frate
08-11-2017, 11:21
a) uguale: la ONU all'interno dello zainetto rosso viene aggiornata al 35b; esternamente nulla appare diverso.
b) non puoi definirlo con esattezza; potrebbero essere poche settimane o più
c) puoi chiamare perchè di fatto è vendibile

grazie mille, alla fine c) era il punto che mi premeva di più :)

Skylake_
08-11-2017, 13:27
a) uguale: la ONU all'interno dello zainetto rosso viene aggiornata al 35b; esternamente nulla appare diverso.


In realtà di solito appare un simpatico e soprattutto sobrio adesivo blu con la scritta "FIBRA OTTICA" e il numero dell'armadio. Gli armadi senza quell'adesivo non sono (ancora) pronti per il 35b.

https://thumb.ibb.co/jZcZAw/centralina.jpg (https://ibb.co/jZcZAw)

Busone di Higgs
08-11-2017, 13:31
Intendi che sono predisposti ma hanno le schede a 100?
Sul mio l'adesivo c'e' ma la 200 no.

Turrican3
08-11-2017, 13:37
Gli armadi senza quell'adesivo non sono (ancora) pronti per il 35b.
Hmm boh, qui nella mia zona la copertura FTTC è arrivata di recente (a cavallo tra agosto e settembre), sono tutte ONU 200M/35b, ma ad oggi non hanno piazzato alcun adesivo.

ignaziogss
08-11-2017, 13:45
In realtà di solito appare un simpatico e soprattutto sobrio adesivo blu con la scritta "FIBRA OTTICA" e il numero dell'armadio. Gli armadi senza quell'adesivo non sono (ancora) pronti per il 35b.

https://thumb.ibb.co/jZcZAw/centralina.jpg (https://ibb.co/jZcZAw)

Negativo. Qui l'adesivo lo hanno proprio tutti gli armadi, ma almeno la meta' degli armadi (tra cui ovviamente il mio) e' tragicamente fermo a 100 megabit, senza neppure previsione di upgrade.

Cr4z33
08-11-2017, 14:01
Negativo. Qui l'adesivo lo hanno proprio tutti gli armadi, ma almeno la meta' degli armadi (tra cui ovviamente il mio) e' tragicamente fermo a 100 megabit, senza neppure previsione di upgrade.
Confermo: anche qui sin dall'estate del 2016 che vedo quell'adesivo e di armadi col 35b ne avremo ad oggi 4-5.

jake101
08-11-2017, 14:10
Comunque continuo a chiedermi cosa succede in quelle aree che:
- Hanno la centrale molto lontana oppure sono sotto mux senza possibilità di ADSL (o con scarsissimo allineamento)
- Hanno però la VDSL da armadio, distante 1,6 - 2 km

In questo caso TIM potrebbe rifiutarsi di attivare la linea nonostante l'aggancio teorico tra i 7 e i 12 mega, perché non c'è attualmente un profilo con velocità minima di 2,1 Mbit/s come nelle ADSL 7 mega ad esempio.
Solo che mettendosi nei panni di una persona che non ha mai potuto avere una connessione DSL, sono sicuro che preferirebbe una 7/1 piuttosto che dover andare giù di Eolo, Linkem o 3G.

Possibile che non abbiano previsto questa condizione?

fraussantin
08-11-2017, 14:24
Comunque continuo a chiedermi cosa succede in quelle aree che:
- Hanno la centrale molto lontana oppure sono sotto mux senza possibilità di ADSL (o con scarsissimo allineamento)
- Hanno però la VDSL da armadio, distante 1,6 - 2 km

In questo caso TIM potrebbe rifiutarsi di attivare la linea nonostante l'aggancio teorico tra i 7 e i 12 mega, perché non c'è attualmente un profilo con velocità minima di 2,1 Mbit/s come nelle ADSL 7 mega ad esempio.
Solo che mettendosi nei panni di una persona che non ha mai potuto avere una connessione DSL, sono sicuro che preferirebbe una 7/1 piuttosto che dover andare giù di Eolo, Linkem o 3G.

Possibile che non abbiano previsto questa condizione?Credo che il problema sia lato fonia.

Sarà sufficientemente stabile una connessione del genere per garantire un perfetto funzionamento del telefono? Mettere un dslam a fianco all'onu costa troppo ( poi serve anche il multiplatore o no?)

Per quanto riguarda le connessioni hiperlan2, avuta fino all'anno scorso, ti posso assicurare per che le case sparse funziona benissimo.( possono anche azzardare una 20 mega o piú)

Il ping stava sui 20, 22 ( a google perchè non si puó pingare la centrale)

Il problema è quando ci vai a connettere paesi interi che la banda non è piú sufficiente. Allora subentrano i filtri, e gli smadonnamenti.

Adesso che ho la fibra ( e tutti hanno la adsl al paese) quelli di momax offrono anche connessioni veloci con l'antenna. A quei pochi che stanno imboscati.

Skylake_
08-11-2017, 14:28
Confermo: anche qui sin dall'estate del 2016 che vedo quell'adesivo e di armadi col 35b ne avremo ad oggi 4-5.

Ok come non detto, chiedo scusa :doh: :doh: :doh:

giovanni69
08-11-2017, 14:32
capita: bias/pregiudizio di conferma

fraussantin
08-11-2017, 14:56
Per assurdo per questi "fortunati" non c'è neppure un offerta a prezzo ridotto adeguata alle loro peculiari esigenze; per questo ieri chiedevo di trasferire la Internet Senza Limiti convertita a VDSL, perlomeno a 22,90€ uno potrebbe anche farci un pensierino.
La Smart Fibra Edition costa troppo ed hai pure il soprammobile da pagare; io infatti sto valutando un WISP oppure una offerta 3/4G.
Visto che ho appurato personalmente come si comportano i WISP è probabile che opterò per una offerta mobile, sempre che i WISP non migliorino così tanto dopo l'attivazione della fibra TIM perché avranno presumibilmente una perdita di clienti.

@fraussantin
Non è assolutamente un problema di fonia; non ho idea che protocolli utilizzi TIM, ma ce ne sono alcuni contenuti che hanno bisogno di pochissima banda. Se si riesce tranquillamente con una ADSL si riesce anche con una VDSL depotenziata.Dipende da wisp a wisp.

Cmq come detto prima stanno perdendo clientela e velocemente. Quindi si ritrovano le antenne libere.

Momax in Toscana addirittura pubblicizza 100mega wireless( non ho idea come sia possibile visti i limite della tecnologia)

fraussantin
08-11-2017, 16:08
WISP? Come si suol dire "quello più sano c'ha la rogna"!

Non è detto che con le antenne scariche migliorino la qualità del servizio visto che quasi sempre le policy vengono applicate a prescindere; infatti di notte o durante il giorno giù d'orario non è che migliorino.

C'è già Tiscali che offre i 100mega wireless; peccato che il mio vicino e i miei conoscenti vanno a 10mega massimo perché la stazione base è servita con ponte radio e la fibra casomai dovranno portargliela apposta visto che hanno il traliccio isolato non servito.

A mio parere è sempre meglio una connessione via cavo; se poi ci vuoi far funzionare il VoIP a maggior ragione visto che i WISP sono "altalenanti", hai dei ping con degli spikes elevati che sulla fonia non sono il massimo. Anche come affidabilità della connessione alcune volte le antenne fanno dei vuoti nei quali non passano pacchetti, quindi se tu fossi al telefono o via Skype ti sparisce pure la connessione.

Per questo condivido in pieno quanto sostiene jake101.

Che a pari condizioni il cavo sia meglio non ci sono dubbi. Il cavo Ottico ancora meglio.

Ma se ti devono portare una fibra che va a salti ( io avevo una mezzo mega che andava a salti ) molto meglio una wifi.
Poi dipende sempre dalla distanza dalla torre principale e da quante utenze hanno e sopratutto dal gestore.

Tim da il profilo 30 /3 uno puó provare, se aggancia a 7 mega e non protesta a telecom non credo che rifiutino i suoi soldi. Il problema è capire se quei 7 mega saranno costanti o sbalzeranno con disconnessioni.

time00
08-11-2017, 17:28
Oggi mi hanno chiamato infostrada per sapere il motivo per cui me ne andavo ho detto perchè volevo la fibra, la signorina l'ha presa male come se gli avessi fatto un torto a lei :D ma lei paga pochissimo con noi lo sa? io: lo so ma non è per questo motivo, poi mi ha detto si troverà sicuramente male! non prenderà tutti i 100 o 200 mega, dopo 1 anno le aumentano la tariffa ect, mi mancava che mi facesse il malocchio :D

Skylake_
08-11-2017, 18:04
E magari eri pure in VULA su rete TIM con Infostrada :D

san80d
08-11-2017, 18:30
Oggi mi hanno chiamato infostrada per sapere il motivo per cui me ne andavo ho detto perchè volevo la fibra, la signorina l'ha presa male come se gli avessi fatto un torto a lei :D ma lei paga pochissimo con noi lo sa? io: lo so ma non è per questo motivo, poi mi ha detto si troverà sicuramente male! non prenderà tutti i 100 o 200 mega, dopo 1 anno le aumentano la tariffa ect, mi mancava che mi facesse il malocchio :D


povera :)

Intel-Inside
08-11-2017, 18:37
Ragazzi se dal Lunedi al Venerdi/Domenica non vedo nessun Tecnico che va a fare la prima accensione della Onu é ovvio che il Lunedì successivo non si aprirà la vendibilità giusto?
Non si può attivare la Onu per la vendibilità da remoto giusto?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

time00
08-11-2017, 19:00
E magari eri pure in VULA su rete TIM con Infostrada :D

per l'ADSL in ULL, per la FTTC nulla solo tim nel mio paese...

jake101
08-11-2017, 22:29
Ragazzi se dal Lunedi al Venerdi/Domenica non vedo nessun Tecnico che va a fare la prima accensione della Onu é ovvio che il Lunedì successivo non si aprirà la vendibilità giusto?
Non si può attivare la Onu per la vendibilità da remoto giusto?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkPersonalmente ho visto ONU spente il sabato sera, ma il lunedì aperte alla vendibilità.
Avranno lavorato domenica

time00
08-11-2017, 23:03
Mi sono dimenticato di chiedere, oggi infostarda mi ha detto che passerà 1 mese da oggi per staccarmi da loro (sono già passati 12 giorni lavorativi) invece TIM che mi ha chiamato 2 giorni fa che voleva il mio numero di cellulare per l'sms del tecnico, dice che arriverà entro venerdì (l'SMS), e da lì a breve il tecnico.... chi dice la verità? :D

Intel-Inside
09-11-2017, 06:51
Personalmente ho visto ONU spente il sabato sera, ma il lunedì aperte alla vendibilità.
Avranno lavorato domenica

Incredibile :eek:, grazie per la segnalazione ;)

OUTATIME
09-11-2017, 07:35
Personalmente ho visto ONU spente il sabato sera, ma il lunedì aperte alla vendibilità.
Avranno lavorato domenica
Curiosità....
Come fai a vedere se una onu è spenta?

Intel-Inside
09-11-2017, 08:01
A me han detto che gli ultimi modelli sono isolati e non si sente niente nessun rumore che indica il funzionamento...
Solo in caso di caldo pazzesco che partono le ventole allora si che si sente il rumore di funzionamento (constatato personalmente) ;)

An.tani
09-11-2017, 08:52
Scusate la domanda che spero non sia ot.
La mia curiosità è la seguente: il cavo posato dalla centrale ai vari armadi, quello che hanno posati nel mio paese è di colore arancione e "piatto" che velocità di trasmissione supporta?
Grazie.

A parte che come ti ha già scritto quella è la guaina... ma trattandosi di collegamento in fibra ottica la velocità più che dipendere dal cavo dipende dagli apparati che ci colleghi.

Se non erro gli ONU sono collegati alla centrale in PTP con un collegamento da 1gbit + una seconda interfaccia da 1gbit di backup

riky973
09-11-2017, 10:21
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e scrivo per la disperazione e frustrazione di aver visto andare a vuoto il settimo appuntamento per il passaggio alla tanta agognata FTTC di Tim.
Al primo appuntamento il tecnico si è presentato ma non ha potuto attivare a seguito di " Armadio Errato"; ha aperto una segnalazione e mi ha detto che sarei stato ricontattato per un nuovo appuntamento. Bene...... Sono stato ricontattato ben 6 volte ma su 6 volte il fantomatico tecnico ha ben pensato di presentarsi con un giorno di anticipo (ovviamente non c'era nessuno a casa) e per altre 5 volte il vuoto totale. Non sto qui a raccontare i vari reclami inoltrati e la vastità delle scuse accampate...... Vengo al punto... chi mi sa consigliare cosa fare ? (cambiare operatore è perfettamente inutile perchè nella mia zona nessun operatore ha rete proprietaria....). Grazie a qualsiasi "anima pia" che possa avere utili suggerimenti.:muro:
R.

jake101
09-11-2017, 10:27
Curiosità....
Come fai a vedere se una onu è spenta?Era estate con un caldo inaudito, non si sentivano le ventole sabato sera (ed era caldissimo) ma lunedì mattina presto si.

OUTATIME
09-11-2017, 10:54
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e scrivo per la disperazione e frustrazione di aver visto andare a vuoto il settimo appuntamento per il passaggio alla tanta agognata FTTC di Tim.
Al primo appuntamento il tecnico si è presentato ma non ha potuto attivare a seguito di " Armadio Errato"; ha aperto una segnalazione e mi ha detto che sarei stato ricontattato per un nuovo appuntamento. Bene...... Sono stato ricontattato ben 6 volte ma su 6 volte il fantomatico tecnico ha ben pensato di presentarsi con un giorno di anticipo (ovviamente non c'era nessuno a casa) e per altre 5 volte il vuoto totale. Non sto qui a raccontare i vari reclami inoltrati e la vastità delle scuse accampate...... Vengo al punto... chi mi sa consigliare cosa fare ? (cambiare operatore è perfettamente inutile perchè nella mia zona nessun operatore ha rete proprietaria....). Grazie a qualsiasi "anima pia" che possa avere utili suggerimenti.:muro:
R.
Non c'è nulla che tu possa fare... a parte riprovare.

Derapatapro
09-11-2017, 11:11
Ciao a tutti, devo passare da ADSL a FTTC. Sono coperto da TIM, Vodafone e Infostrada. Infostrada è quello più conveniente, ma sto leggendo di molte persone che si lamentano del servizio (soprattutto assistenza). Con TIM dovrei cessare la linea e farne una nuova, costa un po' di più ma non si è in VULA (vale la pena?), perderei il numero? (C'è un sistema VOIP che permette di salvarlo?). Altrimenti c'è Vodafone, anche se non mi entusiasma molto la Vodafone Station.

Cosa fare?

Derapatapro
09-11-2017, 12:01
Attualmente ho ADSL TIM con offerta TUTTO e spendo 45,90€ al mese (7Mb). :eek:
Eventualmente dovrei sfruttare la promo per i nuovi clienti.

cirano994
09-11-2017, 12:03
Anche oggi stavano armeggiando nella cabina della corrente e nella torretta TIM

Forse procede bene

Un ex dipendente telecom del paese dice "entro fine 2017"

jake101
09-11-2017, 12:53
Attualmente ho ADSL TIM con offerta TUTTO e spendo 45,90€ al mese (7Mb). :eek:
Eventualmente dovrei sfruttare la promo per i nuovi clienti.Anche io ho la stessa offerta, se sei già coperto da fibra chiama il 187 commerciale e chiedi di disdire, vedrai che ti offrono qualche offerta della famiglia TIM SMART (Casa / Fibra+) a condizioni vantaggiose

Derapatapro
09-11-2017, 13:01
Si, sono già coperto da parecchio tempo. Sto pensando di attivare Infostrada.
Che tu sappia, che tipo di promozioni dovrei aspettarmi?
Il modem che viene dato con la promo TIM è buono? Ho letto che è molto brandizzato. Ha anche la banda 35b?

Falcoblu
09-11-2017, 13:19
Ad ogni modo qui da me i lavori per la posa in opera della infrastruttura procedono a ritmi serrati, quasi da non credere visto che per mesi non si è visto nessuno.

La cosa diciamo negativa è che a quanto pare con la Vdsl non copriranno tutti gli armadi ma solo alcuni , presumo selezionati in corso di progettazione dell' infrastruttura in base alla potenziale utenza, ecc... ,la cosa che peraltro hanno fatto anche nel paese vicino al mio, domani dovrebbe toccare al mio, sono qui che incrocio le dita anche se in effetti è in centro paese e copre molte utenze, vediamo cosa succede...

Tra l' altro una curiosità a cui i più esperti sapranno senz' altro rispondere, l' armadio ARL a cui sono collegato è il 12, nel multicoppia installato sulla facciata dello stabile dove abito c'è un' adesivo che riporta "12-0" , cosa significa, che sono connesso direttamente all' armadio di cui sopra quindi senza il discorso derivata? Grazie

Inoltre su FIbermap, ecc... come distanza dall' armadio ARL mi riporta 136m , quindi dovrei agganciare dei valori diciamo discreti anche nel caso dovessero attivare subito la 200M , ovviamente al netto di eventuale diafonia, anche perchè già adesso con l' adsl 20M praticamente aggancio banda piena, bene;)

Intel-Inside
09-11-2017, 13:37
Secondo voi è possibile che la ditta incaricata di Tim che fa i lavori porti la fibra direttamente ad un edificio di un'associazione?
Edificio a 50 metri da casa mia che non aveva nessun tipo di collegamento telefonico... tra l'altro questi lavori sono di concerto con quelli di asfaltatura del tratto di strada che va dal pozzetto vicino all'armadio fino all'edificio di questa associazione...

E' una Fibra (FTTH) a progetto secondo voi?

Derapatapro
09-11-2017, 13:58
Adesso fai senza chiamare, ti chiamano loro direttamente se vuoi disdire; basta andare sul sito TIM (https://www.tim.it/assistenza/moduli) cercando di scaricare il modulo di recesso. Ti compare una videata nella quale inserire il tuo numero di telefono per essere richiamato:

"Inserisci il numero e sarai subito richiamato *
Il servizio è gratuito ed è attivo tutti i giorni dalle 07:00 alle 22:30.

* Inserendo il numero di telefono dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo TIM a contattarmi."

Ho chiamato, mi hanno offerto Tim smart fibra 200Mb a 39,90€/28gg + (modem 2,50€/28gg x 48 mesi) = 42,4€/28gg = 45,9€/mese
Scatto alla risposta 19cent.

Con Infostrada spenderei 19,90€/28gg + (modem 4€ x 48 mesi) = 23,9€/28gg = 25,89€/mese
Scatto alla risposta 18cent.
Modem: Zyxel VMG8823-B50B (profilo 35b)

Con Tim avrei fino a 200Mb e con Infostrada fino a 100Mb (per ora).
Considerando che mi trovo a 232m e ho una velocità stimata di 72,99M/22,11M (17a) e 111,23M/22,11M (35b)

Cosa mi consigliate di fare?

EDIT: Sul sito TIM però leggo: "I già clienti con Linea Fissa TIM solo voce con o senza ADSL a consumo potranno usufruire della promozione TIM SMART FIBRA+ a 24,90 €/4 sett. per 1 anno poi 34,90 €/4 sett. per 3 anni anziché 39,90 €/4 sett. con un vincolo di 24 mesi."

Quindi non mi hanno fatto fatto nessuna promozione particolare, anzi..!

L_Rogue
09-11-2017, 14:34
Ho chiamato, mi hanno offerto Tim smart fibra 200Mb a 39,90€/28gg + (modem 2,50€/28gg x 48 mesi) = 42,4€/28gg = 45,9€/mese
Scatto alla risposta 19cent.

Con Infostrada spenderei 19,90€/28gg + (modem 4€ x 48 mesi) = 23,9€/28gg = 25,89€/mese
Scatto alla risposta 18cent.
Modem: Zyxel VMG8823-B50B (profilo 35b)

Con Tim avrei fino a 200Mb e con Infostrada fino a 100Mb (per ora).
Considerando che mi trovo a 232m e ho una velocità stimata di 72,99M/22,11M (17a) e 111,23M/22,11M (35b)

Cosa mi consigliate di fare?

EDIT: Sul sito TIM però leggo: "I già clienti con Linea Fissa TIM solo voce con o senza ADSL a consumo potranno usufruire della promozione TIM SMART FIBRA+ a 24,90 €/4 sett. per 1 anno poi 34,90 €/4 sett. per 3 anni anziché 39,90 €/4 sett. con un vincolo di 24 mesi."

Quindi non mi hanno fatto fatto nessuna promozione particolare, anzi..!

Canali diversi, promozioni diverse.

E' sempre così.

E di solito i già clienti sono trattati come pezze da piedi tranne in rari e fortunati casi.

Derapatapro
09-11-2017, 14:39
Facendo due calcoli.
Con TIM spenderei su una media di 4 anni: 38,82€/mese comprensivo di costo di attivazione e modem (49€ per i già clienti)
Con Infostrada su una media di 4 anni: 26,72€/mese comprensivo di modem, rata finale modem(39,90€) e attivazione gratuita.

Detto questo, penso proprio che attiverò la promozione Infostrada.

Sbaglio?

san80d
09-11-2017, 14:48
Il modem che viene dato con la promo TIM è buono? Ho letto che è molto brandizzato. Ha anche la banda 35b?


se sottoscrivi la 200 mega puoi ricevere solo modem 35b, quindi o il 4130 o il 4132

Derapatapro
09-11-2017, 14:51
Non li conosco, rispetto allo Zyxel VMG8823-B50B di Infostrada come sono?

Braccop
09-11-2017, 15:10
Ad ogni modo qui da me i lavori per la posa in opera della infrastruttura procedono a ritmi serrati, quasi da non credere visto che per mesi non si è visto nessuno.

tranquillo che finiti i lavori si entra in un periodo di limbo indefinito che puo' durare anche anni prima dell'attivazione...

Legolas84
09-11-2017, 15:31
Ragazzi scusate, una domanda sulla fattura agli esperti.

Ho la Fibra 200Mega in casa con Tim Vision, sulla fattura ho queste voci:

TIM SMART --> 59,80 Euro
Opzione SMART FIBRA+ --> 20,00 Euro
Sconto TIM SMART 1anno --> -20,00Euro
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300 --> 0,00Euro

Servono tutte per avere la fibra 200Mega e Tim Vision? tra un'anno dovrò pagare 79,80 Euro?

The_misterious
09-11-2017, 15:37
teoricamente in base a questi dati, dovrei ottenere di più?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12494
Velocità massima di ricezione (Kbps): 41733
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 8.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.5
Potenza in trasmissione (dB): 8.3
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 12494
Velocità in ricezione (Kbps): 41674
Up time: 2446
Total FEC Errors: 10132
Total CRC Errors: 0

stanno facendo diversi scavi e posando nuovi pali in zona per avvicinare gli utenti agli armadi (da quello che ho capito) e io dovrei essere stato spostato in un armadio nuovo.
Fino ad oggi stavo a 500 e rotti metri dall'armadio.
Devono ancora finire i lavori, hanno diverse trincee aperte.
Con quei valori lì di SNR e attenuazione non dovrei avere praticamente portante piena?

Ah sto in periferia/campagna, appena fuori da un centro abitato e le case sono tutte di max 2 appartamenti.
A questo punto dato il lavoro che dovevano fare, non conveniva cablare direttamente fino a casa in fibra?

Skylake_
09-11-2017, 15:53
In un altro topic un utente segnalava che stanno convertendo la sua linea rigida in una linea elastica, piazzando un armadio ARL ex novo lungo il percorso, per piazzarci sopra un DSLAM... e fin lì poteva avere comunque senso (per ora) rispetto a portare la fibra alle singole utenze, se non ritenuto renumerativo.

Mai mi sarei aspettato che si mettessero a scavare e posare multicoppia di rame ex novo, però.
Da me, al massimo, hanno sostituito interi tratti di multicoppia nello stesso quartiere, per "risolvere guasti", ma il tutto senza scavare nuovi cavidotti :confused:

Ragazzi scusate, una domanda sulla fattura agli esperti.

Ho la Fibra 200Mega in casa con Tim Vision, sulla fattura ho queste voci:

TIM SMART --> 59,80 Euro
Opzione SMART FIBRA+ --> 20,00 Euro
Sconto TIM SMART 1anno --> -20,00Euro
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300 --> 0,00Euro

Servono tutte per avere la fibra 200Mega e Tim Vision? tra un'anno dovrò pagare 79,80 Euro?

Se è l'offerta comprensiva di telefono illimitato e internet con fibra, che veniva a 39 euro al mese / ogni 4 settimane ed era scontata il primo anno, temo sia giusto :(

The_misterious
09-11-2017, 16:02
In un altro topic un utente segnalava che stanno convertendo la sua linea rigida in una linea elastica, piazzando un armadio ARL ex novo lungo il percorso, per piazzarci sopra un DSLAM... e fin lì poteva avere comunque senso (per ora) rispetto a portare la fibra alle singole utenze, se non ritenuto renumerativo.

Mai mi sarei aspettato che si mettessero a scavare e posare multicoppia di rame ex novo, però.
Da me, al massimo, hanno sostituito interi tratti di multicoppia nello stesso quartiere, per "risolvere guasti", ma il tutto senza scavare nuovi cavidotti :confused:

Se è l'offerta comprensiva di telefono illimitato e internet con fibra, che veniva a 39 euro al mese / ogni 4 settimane ed era scontata il primo anno, temo sia giusto :(



Gli scavi credo che siano tutti per la fibra. Infatti hanno usato la macchina che fa trivellazione orizzontali. Poi c'è tutta la parte aerea che stanno incrementando che è in rame (credo).
Stanno facendo questo lavoro anche perché gli utenti più distanti del mio armadio non avevano nemmeno una normale linea telefonica stabile.
Certo fatto 30 potevano fare 31...

elgabro.
09-11-2017, 16:55
Ragazzi scusate, una domanda sulla fattura agli esperti.

Ho la Fibra 200Mega in casa con Tim Vision, sulla fattura ho queste voci:

TIM SMART --> 59,80 Euro
Opzione SMART FIBRA+ --> 20,00 Euro
Sconto TIM SMART 1anno --> -20,00Euro
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300 --> 0,00Euro

Servono tutte per avere la fibra 200Mega e Tim Vision? tra un'anno dovrò pagare 79,80 Euro?

80 euro al mese? se è così disdico il tutto sono troppi 80 euro al mese, e CMQ devo ancora aspettare una settimana prima che il tecnico venga a casa. :(

AlexDee
09-11-2017, 17:05
Una curiosità sulla fonìa: essendo voip, se qualcuno è in conversazione con il telefono di casa, un altro protrebbe telefonare dall'app "TIM TELEFONO" ?
E ricevere, chessò, due chiamate ?

baresedoc1985
09-11-2017, 17:21
qualcuno ha aderito all'offerta "tim ti regala la fibra" riservata a chi ha la tutto o la prima smart con l'adsl? l'offerta dovrebbe proporre un passaggio ad una fibra 30/3 allo stesso prezzo di quello che pagate adesso con modem gratuito

darth gaio
09-11-2017, 17:25
Ragazzi scusate, una domanda sulla fattura agli esperti.

Ho la Fibra 200Mega in casa con Tim Vision, sulla fattura ho queste voci:

TIM SMART --> 59,80 Euro
Opzione SMART FIBRA+ --> 20,00 Euro
Sconto TIM SMART 1anno --> -20,00Euro
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300 --> 0,00Euro

Servono tutte per avere la fibra 200Mega e Tim Vision? tra un'anno dovrò pagare 79,80 Euro?

80 euro al mese? se è così disdico il tutto sono troppi 80 euro al mese, e CMQ devo ancora aspettare una settimana prima che il tecnico venga a casa. :(
torna tutto

ricordatevi che le fatture sono ogni 8 settimane

quindi quelli sono i 29.90 ogni 4 settimane, più i 10 per l'opzione Smart Fibra che per il primo anno è scontata

io ho uguale a te tranne i 10 € visto che ho già superato il primo anno

quindi si, tra un anno pagherai circa 80 € ogni 8 settimane

qualcuno ha aderito all'offerta "tim ti regala la fibra" riservata a chi ha la tutto o la prima smart con l'adsl? l'offerta dovrebbe proporre un passaggio ad una fibra 30/3 allo stesso prezzo di quello che pagate adesso con modem gratuito

ne parlavo proprio oggi con un mio collega
l'hanno chiamato a casa e gli hanno offerto "la fibra in regalo". lui non è esperto per nulla, ma mi ha detto che veniva da un precedente contratto TIM Adsl per una 40ina di euro al mese
gli hanno proposto esattamente la fibra 30/3

san80d
09-11-2017, 17:39
Non li conosco, rispetto allo Zyxel VMG8823-B50B di Infostrada come sono?



lato hw non sono male, il “problema” è il fw castomizzato/bloccato da tim, comunque tutto dipende dalle esigenze che ognuno di noi ha... per la maggior parte degli utenti va bene

Skylake_
09-11-2017, 17:40
80 euro al mese?
Ogni due mesi / 56 giorni

Legolas84
09-11-2017, 17:55
torna tutto

ricordatevi che le fatture sono ogni 8 settimane

quindi quelli sono i 29.90 ogni 4 settimane, più i 10 per l'opzione Smart Fibra che per il primo anno è scontata

io ho uguale a te tranne i 10 € visto che ho già superato il primo anno

quindi si, tra un anno pagherai circa 80 € ogni 8 settimane



Ok grazie mille.... l'ultimo dubbio che mi resta è se per tenere attiva la fibra 200mega + la tim vision mi servono tutte quelle voci in fattura ovvero TIM SMART + opzione SMART FIBRA + opzione SMART FIBRA+ 100 o 300?

Oppure se posso disabilitarne qualcuna visto ad esempio che la 300Mega io non la ho.

elgabro.
09-11-2017, 18:00
Ok quindi quello che pago ora con TIM smart casa bene

jake101
09-11-2017, 18:02
Ad ogni modo qui da me i lavori per la posa in opera della infrastruttura procedono a ritmi serrati, quasi da non credere visto che per mesi non si è visto nessuno.

La cosa diciamo negativa è che a quanto pare con la Vdsl non copriranno tutti gli armadi ma solo alcuni , presumo selezionati in corso di progettazione dell' infrastruttura in base alla potenziale utenza, ecc... ,la cosa che peraltro hanno fatto anche nel paese vicino al mio, domani dovrebbe toccare al mio, sono qui che incrocio le dita anche se in effetti è in centro paese e copre molte utenze, vediamo cosa succede...

Tra l' altro una curiosità a cui i più esperti sapranno senz' altro rispondere, l' armadio ARL a cui sono collegato è il 12, nel multicoppia installato sulla facciata dello stabile dove abito c'è un' adesivo che riporta "12-0" , cosa significa, che sono connesso direttamente all' armadio di cui sopra quindi senza il discorso derivata? Grazie

Inoltre su FIbermap, ecc... come distanza dall' armadio ARL mi riporta 136m , quindi dovrei agganciare dei valori diciamo discreti anche nel caso dovessero attivare subito la 200M , ovviamente al netto di eventuale diafonia, anche perchè già adesso con l' adsl 20M praticamente aggancio banda piena, bene;)Il numero 0 corrisponde al primo blocchetto da 10 utenti presente in armadio

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44984300&postcount=99234

baresedoc1985
09-11-2017, 18:03
ne parlavo proprio oggi con un mio collega
l'hanno chiamato a casa e gli hanno offerto "la fibra in regalo". lui non è esperto per nulla, ma mi ha detto che veniva da un precedente contratto TIM Adsl per una 40ina di euro al mese
gli hanno proposto esattamente la fibra 30/3

in effetti avevano chiamato anche me ma credeve fosse la solita offerta che mi propongono con i 49 euro per l'attivazione, più il noleggio modem

oggi ho trovato il banner ne mytim, devo solo capire se rimangono sia le telefonate senza scatto alla risposta che ho adesso, sia se la parte mobile rimane inalterata

e cosa dovrei fare se volessi passare alla 100

Yrbaf
09-11-2017, 18:06
Stasera ero nelle cantine per altro e mi sono messo a curiosare l'impianto fatto a suo tempo da Tim.

Una decade può usare cavi con più di 10 doppini ?
Ossia se ad un palazzo (o gruppo di palazzi) sono assegnate (guardandando le numerazioni) 3 decadi poi i doppini fisici possono essere più di 30 ?

Da me ho la situazione che dall'armadio parte un cavo di una certa dimensione che dopo un tot metri (diciamo 15-20m ma non sono bravo con le stime ad occhio) arriva in un rigonfiamento (un giunto presumo) da cui poi partono 3 cavi per 3 chiostrine.

Il primo cavo riporta la dicitura TRATOS Cavi e 30x2x0.6 e va (dopo pochissimi metri, diciamo da 4 a 10m ad occhio) alla prima chiostrina (che in linea d'aria dal giunto sarà a 2 metri).
Sulla prima chiostrina ci sono riportate tutte è 3 le decadi (diciamo A**, B e C) e qui la prima stranezza (vedi dopo).

Un secondo cavo con la dicitura TRATOS 10x2x0.6 prosegue per altri 20 metri ed arriva alla mia chiostrina che riporta decade B (senza asterischi).

Ed il terzo cavo senza serigrafie ma ad occhio della dimensione 30x2x0.6 (comunque più grosso di quello che va da me) va in una altra direzione e raggiunge (15-25m anche qui) la terza chiostrina che riporta decade A*

Le domande sarebbero :

Ma quanti cavi arrivano davvero da fuori ?
Solo 30 o ben di più (supponendo 2x30 + 1x10 verrebbe 70 doppini ma 3 decadi o numerazioni riportate)
Come può essere la decade B presente su due chiostrine (secondo le targhette) se non c'è derivazione ?
Derivazione in armadio ? Alias partono 20 doppini (dall'armadio) ma poi ne attaccano solo 10 in armadio sopprimendo la derivazione e quindi non indicandola.
Oppure indicano la decade B su quella chiostrina (che è la prima servita) per indicare che sono 3 quelle che arrivano da armadio ma poi in quella chiostrina solo 2 sono presenti (A** e C) ?
Siamo 10 appartamenti per scala (e 3 scale) più locali commerciali al piano terra, come fanno ad esserci solo 3 decadi ?
E per di più quando avevo chiesto di attivare (poi fallito per problemi in appartamento) più linee vdsl mi avevano detto di si che c'erano doppini liberi.
Ma 10 appartamenti più una o due linee al piano terra fa pensare che più che liberi ci dovrebbe essere qualcuno senza..
Il palazzo con la A* è in sfortunata derivata, ma la derivazione A** sarà di 4-10m (e l'altro tratto A* di 15-20m + verticale), quanto inciderà ?
Ah il tutto a 15-45m dall'armadio (come cavi non distanza fisica) a seconda della chiostrina considerata.

darth gaio
09-11-2017, 18:07
Ok grazie mille.... l'ultimo dubbio che mi resta è se per tenere attiva la fibra 200mega + la tim vision mi servono tutte quelle voci in fattura ovvero TIM SMART + opzione SMART FIBRA + opzione SMART FIBRA+ 100 o 300?

Oppure se posso disabilitarne qualcuna visto ad esempio che la 300Mega io non la ho.
servono tutte perchè l'offerta è fatta così, a meno di togliere le opzioni corrispondenti
credo che la tua dicitura "SMART FIBRA+ 100 o 300" sia equivalente alla mia "SMART FIBRA+ 200" (io ho questa dicitura nella mia bolletta)

ironmark99
09-11-2017, 19:15
Stasera ero nelle cantine per altro e mi sono messo a curiosare l'impianto fatto a suo tempo da Tim
(...)
Le domande sarebbero :

Ma quanti cavi arrivano davvero da fuori ?
Solo 30 o ben di più (supponendo 2x30 + 1x10 verrebbe 70 doppini ma 3 decadi o numerazioni riportate)
Come può essere la decade B presente su due chiostrine (secondo le targhette) se non c'è derivazione ?
Derivazione in armadio ? Alias partono 20 doppini (dall'armadio) ma poi ne attaccano solo 10 in armadio sopprimendo la derivazione e quindi non indicandola.
Oppure indicano la decade B su quella chiostrina (che è la prima servita) per indicare che sono 3 quelle che arrivano da armadio ma poi in quella chiostrina solo 2 sono presenti (A** e C) ?
Siamo 10 appartamenti per scala (e 3 scale) più locali commerciali al piano terra, come fanno ad esserci solo 3 decadi ?
E per di più quando avevo chiesto di attivare (poi fallito per problemi in appartamento) più linee vdsl mi avevano detto di si che c'erano doppini liberi.
Ma 10 appartamenti più una o due linee al piano terra fa pensare che più che liberi ci dovrebbe essere qualcuno senza..
Il palazzo con la A* è in sfortunata derivata, ma la derivazione A** sarà di 4-10m (e l'altro tratto A* di 15-20m + verticale), quanto inciderà ?
Ah il tutto a 15-45m dall'armadio (come cavi non distanza fisica) a seconda della chiostrina considerata.


La cosa "strana" in fondo è solo la mancanza degli asterischi alla decade B, Se una chiostrina avesse B* e l'altra B** tutto tornerebbe. Secondo me è un caso di rete superelastica (di cui so poco e niente, ci vorrebbe un giuntista che sicuramente avrebbe le idee più chiare delle mie) e corrisponde alla tua ipotesi di "derivazione non collegata in armadio". Ossia credo che la tua chiostrina sia collegata alla decade B, e alla prima chiostrina arrivi una decade in eccesso, non collegata al momento ma che potrebbe usare dei doppini della decade B all'armadio se qualcuno della tua chiostrina fosse inutilizzata. Anzi, non è detto che non sia già così. Metti che alcune coppie della decade B andassero alla tua chiostrina e altre, sempre della decade B andassero alla prima chiostrina, l'indicazione corretta sarebbe quella che vedi. In questo caso la connessione/selezione avverrebbe in armadio (e non nel giunto) per mantenere la flessibilità anche futura, e non ci sarebbe derivazione.

Siete tre scale con 10 appartamenti per scala, dici... Ma le tre chiostrine sono una per scala? Alla tua scala arrivano solo 10 coppie, e se è vera la mia ipotesi e dato che ti hanno detto che c'erano coppie libere, probabilmente nella tua scala sono utilizzate meno di 10 coppie. Si vede che o più appartamenti sono stati uniti tra loro (tre porte ma una sola unità abitativa?) o che le linee telefoniche sono meno di quello che normalmente si pensa, e molte abitazione non ce l'abbiano.

Per quel che riguarda l'influenza di una derivazione anche di pochi metri (anche solo 2 metri in 35b) si parlava solo qualche giorno fa in alcuni miei post... QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45149961&postcount=102909) si parla di derivate multiple, ma puoi farti una idea di cosa comporti sulla attenuazione anche 1 solo stub di 10 metri. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45145737&postcount=102819) invece proponevo l'uso di uno stub di 2 metri (o meno) per ridurre artificialmente le prestazioni di un 35b "instabile" per cercare di aumentarne la stabilità.

oxidized
09-11-2017, 19:20
http://www.hwupgrade.it/news/web/tariffe-adsl-e-fibra-cosa-cambia-con-la-fatturazione-a-30-giorni_72263.html

?????

san80d
09-11-2017, 19:22
nulla di nuovo

oxidized
09-11-2017, 19:40
Quindi non è più a 28 ma a 30?

san80d
09-11-2017, 19:52
per adesso lo ha fatto solo vodafone e almeno io non ho ancora capito se è rimasto l’aumento di prezzo o se sono tornati indietro ai prezzi antecedenti la fatturazione a 28 giorni

oxidized
09-11-2017, 19:55
per adesso lo ha fatto solo vodafone e almeno io non ho ancora capito se è rimasto l’aumento di prezzo o se sono tornati indietro ai prezzi antecedenti la fatturazione a 28 giorni

È esattamente quello che NON ho capito nemmeno io

len
09-11-2017, 20:27
ciao a tutti


da ieri ho un problema sulla mia linea Fibra


in pratica sono passato dal max consentito dalla 100 mega (108000 down e 21600) a scarsi 97000/21599

il problema ovviamente non è solo questo


nel complesso navigo e vedo video in 4k senza problemi, ma rispetto a prima il router mi segnala un casino di errori FEC ed ieri avevo anche diversi errori ES, SES e CRC


oggi ho riavviato il router e la velocità è rimasta purtroppo 97/21 ma i FEC rispetto a prima sono veramente esagerati


prima il rapporto tempo di accensione/FEC era 100/1 adesso ce ne saranno 4/5 al secondo


secondo voi ci sono i presupposti per segnalare il problema alla TIM?


sicuro avranno attaccato qualche utenza nel mio armadio che disturba la mia linea ma non credevo riusscisse a farmi passare la velocità in down da 108 a 97 in un sol colpo aumentantomi di uno sproposito i FEC

fortuna che l'armadio mi dista circa 50 metri in linea d'aria e che dovrebbe essere abilitato per la 200 mega

non ho chiesto l'upgrade proprio per non avere problemi visto che avevo una linea stabilissima ed adesso mi ritrovo in questa situazione :mad:

tolwyn
09-11-2017, 20:29
ascolta un cretino: ringrazia che sono soltanto 10 mb, per ora

King_Of_Kings_21
09-11-2017, 20:29
ciao a tutti


da ieri ho un problema sulla mia linea Fibra


in pratica sono passato dal max consentito dalla 100 mega (108000 down e 21600) a scarsi 97000/21599

il problema ovviamente non è solo questo


nel complesso navigo e vedo video in 4k senza problemi, ma rispetto a prima il router mi segnala un casino di errori FEC ed ieri avevo anche diversi errori ES, SES e CRC


oggi ho riavviato il router e la velocità è rimasta purtroppo 97/21 ma i FEC rispetto a prima sono veramente esagerati


prima il rapporto tempo di accensione/FEC era 100/1 adesso ce ne saranno 4/5 al secondo


secondo voi ci sono i presupposti per segnalare il problema alla TIM?


sicuro avranno attaccato qualche utenza nel mio armadio che disturba la mia linea ma non credevo riusscisse a farmi passare la velocità in down da 108 a 97 in un sol colpo aumentantomi di uno sproposito i FEC

fortuna che l'armadio mi dista circa 50 metri in linea d'aria e che dovrebbe essere abilitato per la 200 mega

non ho chiesto l'upgrade proprio per non avere problemi visto che avevo una linea stabilissima ed adesso mi ritrovo in questa situazione :mad:
C'è gente che ha perso 50 Mb in diafonia, altro che 10. Fai l'upgrade a 200 e recuperi, almeno fino a quando i tuoi vicini non passano anche loro al 35b.

Carlo1952
09-11-2017, 20:39
qualcuno ha aderito all'offerta "tim ti regala la fibra" riservata a chi ha la tutto o la prima smart con l'adsl? l'offerta dovrebbe proporre un passaggio ad una fibra 30/3 allo stesso prezzo di quello che pagate adesso con modem gratuito

Io ho appena aderito, anche se sono coperto dalla 200 mega, ma sono al limite con la distanza e non volendo pagare il modem a rate, ho fatto la 30/3 con il modem in comodato d'uso gratuito allo stesso prezzo della adsl.

L'operatrice del 187 mi ha consigliato in seguito di fare la richiesta della 100/20, il passaggio dovrebbe essere gratuito e il modem resta in comodato d'uso.

Aspetto la prossima bolletta per vedere se quanto mi hanno detto corrisponde alla verità.

spadiz
09-11-2017, 20:53
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e scrivo per la disperazione e frustrazione di aver visto andare a vuoto il settimo appuntamento per il passaggio alla tanta agognata FTTC di Tim.
Al primo appuntamento il tecnico si è presentato ma non ha potuto attivare a seguito di " Armadio Errato"; ha aperto una segnalazione e mi ha detto che sarei stato ricontattato per un nuovo appuntamento. Bene...... Sono stato ricontattato ben 6 volte ma su 6 volte il fantomatico tecnico ha ben pensato di presentarsi con un giorno di anticipo (ovviamente non c'era nessuno a casa) e per altre 5 volte il vuoto totale. Non sto qui a raccontare i vari reclami inoltrati e la vastità delle scuse accampate...... Vengo al punto... chi mi sa consigliare cosa fare ? (cambiare operatore è perfettamente inutile perchè nella mia zona nessun operatore ha rete proprietaria....). Grazie a qualsiasi "anima pia" che possa avere utili suggerimenti.:muro:
R.

Penso sia normale, nella assoluta anormalità. Io sono stato contattato l'altro ieri (mercoledì) per l'appuntamento del tecnico: ho concordato per mercoledì prossimo. Bene, prendo permesso per mercoledì prossimo. Ieri (giovedì) mi richiama il 187 per prendere appuntamento col tecnico (!), dico all'operatrice che mi hanno già contattato il giorno prima e che l'appuntamento è già stato preso, ma la tizia dall'altra parte del telefono mi dice che non c'è nessun intervento programmato nella mia via al mio civico e al mio nome! Al che mi ripropone una nuova data a cui rifiuto e la mando (scusate) maleducatamente in quel posto (del resto mi ha anche chimamato alle 10.00 e stavo lavorando. Non ho accettato la sua proposta. Ebbene, chiamo il 187 alle 13, in pausa pranzo per avere lumi sull'appuntamento e il tipo mi conferma che a lui risulta confermato l'appuntamento per mercoledì prossimo!!! Cosa dobbiamo pensare?? Ho fatto domanda il 13 settembre, ho mandato via due volte le pratiche a mezzo fax, ho fatto due registrazioni e non ho ancora un fico secco. Stamo bbene.

gmarcassx
09-11-2017, 21:31
Ragazzi, ringrazio già chi mi può togliere un dubbio, ho richiesto la migrazione a Tim fibra online e dopo vari problemi (in database mi dava attivabile ma il tecnico ha appurato che ancora l'armadio non era pronto, cosa che finalmente è avvenuta), ho dovuto rifare la registrazione per telefono del contratto. Lo stesso giorno mi chiama qualcuno della Tim ( spero) che mi ribadiva i costi e mi dava un numero di pratica chiedendo i di spedire i documenti all'indirizzo telecomdati@tim.it, oggi mi richiamano di nuovo, mi ribadiscono i costi e mi anticipano che arriverà un incaricato con il contratto che dovrò subito firmare e riconsegnare allo stesso. Mi chiedo se é questa la procedura giusta perché mi sembra strano.

Derapatapro
09-11-2017, 21:33
qualcuno ha aderito all'offerta "tim ti regala la fibra" riservata a chi ha la tutto o la prima smart con l'adsl? l'offerta dovrebbe proporre un passaggio ad una fibra 30/3 allo stesso prezzo di quello che pagate adesso con modem gratuito

La hanno proposta anche a me, ma spendere 45,90€/mese per una 30/3 è un furto.

len
09-11-2017, 21:35
ascolta un cretino: ringrazia che sono soltanto 10 mb, per ora

lo so ma un pò mi rode perchè da quando ho attivato la fibra (più di un'anno fa) è stata sempre fissa a 108000/21600

nulla di tragico comunque, basta che rimane stabile

C'è gente che ha perso 50 Mb in diafonia, altro che 10. Fai l'upgrade a 200 e recuperi, almeno fino a quando i tuoi vicini non passano anche loro al 35b.

ci stavo pensando ma poichè ho un'attenuazione abbastanza alta, non vorrei che richiedendo la 200 mega peggioro la situazione


questi sono i dati attuali della mia linea:

Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):97797
Velocità massima di trasmissione (Kbps):22515
Velocità massima di ricezione (Kbps):99413
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):6.8
Attenuazione Upstream (dB):7.8
Attenuazione Downstream (dB):13.5
Potenza in trasmissione (dB):-23.0
Potenza in ricezione (dB):13.3Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:1080
Total CRC Errors:0

ne vale la pena chiedere l'upgrade? non rischio di avere una linea più instabile?

diaretto
09-11-2017, 21:55
lo so ma un pò mi rode perchè da quando ho attivato la fibra (più di un'anno fa) è stata sempre fissa a 108000/21600

nulla di tragico comunque, basta che rimane stabile



ci stavo pensando ma poichè ho un'attenuazione abbastanza alta, non vorrei che richiedendo la 200 mega peggioro la situazione


questi sono i dati attuali della mia linea:



ne vale la pena chiedere l'upgrade? non rischio di avere una linea più instabile?

Hai attenuazioni molto strambe più che alte.

O sei in derivata o hai casini sull'impianto di casa.

Yrbaf
09-11-2017, 22:08
Siete tre scale con 10 appartamenti per scala, dici... Ma le tre chiostrine sono una per scala? Alla tua scala arrivano solo 10 coppie, e se è vera la mia ipotesi e dato che ti hanno detto che c'erano coppie libere, probabilmente nella tua scala sono utilizzate meno di 10 coppie. Si vede che o più appartamenti sono stati uniti tra loro (tre porte ma una sola unità abitativa?) o che le linee telefoniche sono meno di quello che normalmente si pensa, e molte abitazione non ce l'abbiano.

Si sono due palazzi attaccati (1 scala ognuno) ed un palazzo retro (senza negozi al piano terra perché isolato), quello A**.

Ho giocato con il calibro ed il cavo che arriva da strada inizialmente è da 24mm circa, ma forse perché è in tubo protettivo (o fasciato ben bene) ma appena prima del giunto (dove diventa nudo) è circa 17.5-18.5mm (diciamo 18mm).

All'uscita dal giunto partono 3 cavi, due da 18mm (uno serigrafato 30x2x0.6 ed uno no name) che vanno alla chiostrina A** B C ed alla chiostrina A*, ed uno da 12mm circa (serigrafato 10x2x0.6) che arriva alla mia chiostrina B

Si il palazzo è 5 piani con piano terra e sottoterra (quindi 7 piani in tutto).
Per ogni piano ci sono 2 appartamenti (poi non ricordo se qualcuno è stato unito in uno) ed al piano terra c'erano 2 attività (ora unite in una) commerciali ed altre stanze interne (esempio la portineria ora dismessa) e questo per ogni scala (o meglio 2 su 3).
Diciamo che al peggio potrei supporre 13 soggetti per telefoni per scala (tranne quella interna che non ha i negozi ma aveva la casa del portinaio ed altri locali).

Dalla mia chiostrina in cantina (diciamo piano -1 se chiamiamo piano 0 il piano terra) ho visto che partono 4 doppini che vanno da altre parti senza salire nella tubazione che li porta alle scale.
Quindi potenzialmente se ci sono solo 10 doppini sulle scale (dove ci sono 10 appartamenti teoricamente oltre a quelle al piano 0) ne dovrebbero arrivare solo 6 (non sono riuscito a contarli ma ci ho fatto foto magari ingrandendo ci riuscirò anche un gg).
Però nel febbraio 2016 a me avevano tirato un secondo doppino (rimasto volante per oltre 1 anno, ora vedo che è sparito) e se non avessi un problema in casa (pare ci sia una scatola di derivazione murata e non si riesce a passare un nuovo doppino nonostante tubi ben liberi) io avrei due linee vdsl da tempo (forse, ma volendo 50-60E al mese per 2 linee si potrebbero anche fare).
Io non so quanti doppini contiene il mio cavo da 12mm, ma ho sempre pensato che si dovrebbe tirare (quando è facile e poco costoso come nel ns caso) cavi ridondati e non contati.
Magari la decade verso centrale è una ma i doppini fino all'armadio potrebbero essere di più (che con la vdsl ora in armadio significherebbe anche una espansione rispetto alle decadi).

La chiostrina A** B C è pure aperta da qualche mese (si è staccata la serratura, o qualcuno forzandola l'ha rotta) e ci ho curiosato dentro.
Non ho contato i cavi che salgono verso le scale che sembrano di più dei miei, però il cavo che arriva da fuori finisce in una morsettiera (o roba simile) a 3 livelli.
Non ho contatto quanti posti abbia (ma ho fatto foto).
Purtroppo non ricordo a quanti livelli fosse la mia quando l'ho vista aperta 18 mesi fa e la mia ha ancora la serratura chiusa.
Magari forzandola un pelo mi sa che si apre (e penso che qualcuno ci abbia provato perché noto segni di leva con cacciavite) ma non ho voluto rischiare.

len
09-11-2017, 22:26
Hai attenuazioni molto strambe più che alte.

O sei in derivata o hai casini sull'impianto di casa.

perchè strambe?


l'impianto di casa lo escuderei perchè l'appartamento è nuovo e l'impianto è isolato


non credo nemmeno che sono in derivata solo che effettivamente fin dai tempi dell'ADSL ho qualche problema con l'attenuazione anche avendo il mio armadio vicinissimo

con la 20 mega ne prendevo massimo 14 in down e non ho capito mai il motivo


comunque tempo fa feci delle prove per escudere l'impianto di casa e collegando il router alla prima presa di ingresso nell'appartamento ed isolando il resto dell'impianto avevo esattamete gli stessi valori e quindi lo escuderei


non saprei come capire se sono in derivata ma non credo, più probabile che il doppino in rame che va dall'armadio al mio appartamento sia vecchio e rovinato


c'è un modo per capire se sono in derivata e sopratutto c'è un modo per migliorare la situazione?


per questo non ho mai richiesto la 200 mega anche se disponibile, mi sono accontentato di una 100mb in pieno stabile


p.s. tieni conto comunque che il mio router è un ADB telecom ed ho letto che tende a sballare un poco i valori dell'attenuazione

Yrbaf
09-11-2017, 22:33
ascolta un cretino: ringrazia che sono soltanto 10 mb, per ora
Che poi per ora non sono manco 10Mb utili, perché salvo pochi la maggior parte si ferma a 100-102Mb effettivi (a meno di chiedere l'attivazione del profilo 200Mb anche senza cambio di router), quindi ha perso solo 3-5Mb realmente utilizzabili per ora.

Skylake_
09-11-2017, 22:46
lo so ma un pò mi rode perchè da quando ho attivato la fibra (più di un'anno fa) è stata sempre fissa a 108000/21600

nulla di tragico comunque, basta che rimane stabile



ci stavo pensando ma poichè ho un'attenuazione abbastanza alta, non vorrei che richiedendo la 200 mega peggioro la situazione


questi sono i dati attuali della mia linea:

Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):97797
Velocità massima di trasmissione (Kbps):22515
Velocità massima di ricezione (Kbps):99413
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):6.8
Attenuazione Upstream (dB):7.8
Attenuazione Downstream (dB):13.5
Potenza in trasmissione (dB):-23.0
Potenza in ricezione (dB):13.3Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:1080
Total CRC Errors:0

ne vale la pena chiedere l'upgrade? non rischio di avere una linea più instabile?

Se ti faccio vedere quanti errori FEC fa la mia linea VDSL cosa fai allora , ti spari? :D Comunque finchè non sono CRC puoi dormire tranquillo...
FEC (Forward Error Correction). Indica il numero di errori (causati da disturbi elettromagnetici) rilevati e CORRETTI. In particolare col VDSL TIM questi errori sono stati corretti a "basso livello", ossia direttamente e in modo trasparente con una ritrasmissione del dato tra ONU e modem, poiché viene usato un protocollo specifico per questa funzione che si chiama G.INP. Questo tipo di protocollo ha pochissimo impatto sulla qualità complessiva del collegamento. Nel tuo caso, dato che hai un Uptime di 600000 secondi e circa 300000 FEC, si può dedurre che una volta ogni paio di secondi un simbolo viene reinviato perché trovato errato. La ritrasmissione avviene usando un canale specifico per questo tipo di comunicazioni, parallelo a quello principale (detto "bearer 1" a differenza di quello principale detto "bearer 0").

Evidentemente è stata attivata una VDSL sulla tua stessa tratta di linea, motivo per cui intanto hai "perso" (SOLO) 10 mega, per via della diafonia fra il tuo cavo e quello della nuova utenza.
Cosa devo dire io allora, che se il mio vicino (che per fortuna è mio amico) spegne il modem, come per magia recupero 30 mega su 100 (cioè passo da 50 a 80 mega in 17a)?

Il mio è probabilmente il caso peggiore che potesse capitare sulla mia linea, in base alla distanza dall'armadio e alla biblioteca redatta da ironmark99 con tanto di simulatore Excel, sul quale ho riprodotto fedelmente la situazione (facile in quanto dall'armadio a casa mia ci sono solamente le decadi del mio palazzo - poteva andare peggio).

Fatto questo pippone di introduzione, se puoi attivare la 200 mega fallo senza indugio, nel peggiore dei casi non cambierà assolutamente niente, ma a vedere come sei messo ora in teoria dovresti trarne ampio beneficio.
Se un domani qualcuno dovesse attivare la 200 mega sul tuo stesso tratto di linea, come è successo adesso con la 100 mega, tieniti pronto a un calo prestazionale.

In ADSL la distanza dall'armadio non contava (o meglio, non bastava); contava la distanza dalla CENTRALE (che NON è l'armadio ma è l'edificio da cui partono le linee che arrivano ai vari armadi).
Adesso, invece, conta solo la distanza dall'armadio.

len
09-11-2017, 22:51
Se ti faccio vedere quanti errori FEC fa la mia linea VDSL cosa fai allora , ti spari? :D
Evidentemente è stata attivata una VDSL sulla tua stessa tratta di linea, motivo per cui intanto hai "perso" (SOLO) 10 mega, per via della diafonia fra il tuo cavo e quello della nuova utenza.
Cosa devo dire io allora, che se il mio vicino (che per fortuna è mio amico) spegne il modem, come per magia recupero 30 mega su 100 (cioè passo da 50 a 80 mega in 17a)?

Il mio è probabilmente il caso peggiore che potesse capitare sulla mia linea, in base alla distanza dall'armadio e alla biblioteca redatta da ironmark99 con tanto di simulatore Excel, sul quale ho riprodotto fedelmente la situazione (facile in quanto dall'armadio a casa mia ci sono solamente le decadi del mio palazzo - poteva andare peggio).

Fatto questo pippone di introduzione, se puoi attivare la 200 mega fallo senza indugio, nel peggiore dei casi non cambierà assolutamente niente, ma a vedere come sei messo ora in teoria dovresti avvicinarti ai 200 mega pieni.
Se un domani qualcuno dovesse attivare la 200 mega sul tuo stesso tratto di linea, come è successo adesso con la 100 mega, tieniti pronto a un calo prestazionale.

In ADSL la distanza dall'armadio non contava (o meglio, non bastava); contava la distanza dalla CENTRALE (che NON è l'armadio ma è l'edificio da cui partono le linee che arrivano ai vari armadi).
Adesso, invece, conta solo la distanza dall'armadio.



Dici che con i valori che ho posso richiedere tranquillamente la 200?

Non è più predisposta a problemi?

Quando postai i miei valori qualche tempo fa in questa discussione qualcuno me la sconsigliò



Se decidessi di richiederla come funziona? Mi mandano loro un router?

san80d
09-11-2017, 22:56
Se decidessi di richiederla come funziona? Mi mandano loro un router?


adesso quale hai?

len
09-11-2017, 23:23
adesso quale hai?



Tim smart fibra 100 (la 3x2 con fisso e mobile)

Il router lo pago 1.19 al mese ma non è in comodato d’uso, è mio

Skylake_
09-11-2017, 23:27
adesso quale hai?

ADB da 100 mega stando a quanto detto sopra.
Lo aveva anche il mio vicino e se non ricordo male indicava una attenuazione in download 2,5 volte maggiore rispetto a quella del mio Technicolor. (Lo avevo provato sulla mia linea per vedere quale dei due lavorasse meglio :D )
Considerando che quella linea sembra avere diafonia relativamente bassa, direi che puoi andare di 200 mega senza indugi; nel peggiore dei casi l'aumento sarà poco entusiasmante, ma sicuramente non potrà peggiorare.

Mi sono divertito a inserire i tuoi dati del modem nel simulatore di Ironmark99 e, considerando la mia situazione e altri casi analoghi visti in passato in questo topic, pare che nel peggiore dei casi, per come sembra essere la situazione attuale, potresti ambire a 180-200 mega di portante considerando l'utenza disturbante (che ti ha abbassato la velocità attuale) una linea anch'essa da 200 mega. Ovviamente a titolo indicativo, eh! Se guadagni meno mega non venire a cercarmi sotto casa :D
Comunque la procedura consiste nel richiedere la Smart Fibra da 200, ricevere il modem nuovo e collegarlo alla presa a muro, a cui seguirà l'attivazione da remoto della 200 mega.

P.s: devo dire che, siccome conosco la lunghezza più o meno esatta del cavo dall'armadio a casa mia, che viaggia in due multicoppia da 10-20 coppie che ha un percorso "isolato" dall'armadio all'edificio (c'è solo un multicoppia di una villetta che corre assieme a lui per circa metà percorso), e conosco anche il numero esatto di utenze VDSL attive nel mio palazzo (tutte a 100 mega tranne una, oltre alla mia, grazie al cielo), impostando la qualità del cavo come "media" ho ottenuto una simulazione veritiera (che è un modo simpatico per dire che è stata incredibilmente fedele) sia per la distanza "equivalente", sia per l'ottenibile in 17a e 35a (avevo tenuto i dati del modem della 100 mega). Grazie ironmark! :D

san80d
09-11-2017, 23:33
e allora ti devono mandare un modem 35b, o il 4130 o il 4132

The_misterious
10-11-2017, 00:55
stanno lavorando perfino ora.
C'è un furgone di supporto e un'altro dove stanno lavorando all'interno (con generatore elettrico). Stanno inserendo i fasci di fibra ottica all'interno delle canaline?

len
10-11-2017, 05:38
ADB da 100 mega stando a quanto detto sopra.
Lo aveva anche il mio vicino e se non ricordo male indicava una attenuazione in download 2,5 volte maggiore rispetto a quella del mio Technicolor. (Lo avevo provato sulla mia linea per vedere quale dei due lavorasse meglio :D )
Considerando che quella linea sembra avere diafonia relativamente bassa, direi che puoi andare di 200 mega senza indugi; nel peggiore dei casi l'aumento sarà poco entusiasmante, ma sicuramente non potrà peggiorare.

Mi sono divertito a inserire i tuoi dati del modem nel simulatore di Ironmark99 e, considerando la mia situazione e altri casi analoghi visti in passato in questo topic, pare che nel peggiore dei casi, per come sembra essere la situazione attuale, potresti ambire a 180-200 mega di portante considerando l'utenza disturbante (che ti ha abbassato la velocità attuale) una linea anch'essa da 200 mega. Ovviamente a titolo indicativo, eh! Se guadagni meno mega non venire a cercarmi sotto casa :D
Comunque la procedura consiste nel richiedere la Smart Fibra da 200, ricevere il modem nuovo e collegarlo alla presa a muro, a cui seguirà l'attivazione da remoto della 200 mega.

P.s: devo dire che, siccome conosco la lunghezza più o meno esatta del cavo dall'armadio a casa mia, che viaggia in due multicoppia da 10-20 coppie che ha un percorso "isolato" dall'armadio all'edificio (c'è solo un multicoppia di una villetta che corre assieme a lui per circa metà percorso), e conosco anche il numero esatto di utenze VDSL attive nel mio palazzo (tutte a 100 mega tranne una, oltre alla mia, grazie al cielo), impostando la qualità del cavo come "media" ho ottenuto una simulazione veritiera (che è un modo simpatico per dire che è stata incredibilmente fedele) sia per la distanza "equivalente", sia per l'ottenibile in 17a e 35a (avevo tenuto i dati del modem della 100 mega). Grazie ironmark! :D



Allora faccio richiesta tra qualche ora sperando che non ci siano costi aggiuntivi visto che già sono in guerra con la TIM che non mi ha rimborsato i 120 euro per l’attivazione online 😁

Grazie a tutti delle informazioni, vi tengo aggiornati sulla situazione

Legolas84
10-11-2017, 05:40
Come mai non te li ha rimborsati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

len
10-11-2017, 07:04
Come mai non te li ha rimborsati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Perché sostengono che ho fatto una richiesta precedente su un’altro canale non specificato (187 o negozio) mentre io ho fatto solo l’acquisto online

È un’anno che tra telefonate al 187, twitter e fax sto combattendo

Al 187 e agli operatori su twitter risulta l’attivazione via web ma quando arriva la richiesta di rimborso all’area amministrativa annullano il rimborso perché sostengono che ho fatto questa richiesta su un’altro canale senza precisare quale ed in quale data


Ho ricontattato nuovamente l’assistenza su twitter che mi ha riconfermato che mi spetta il rimborso e che lo dovrei vedere sulla prossima fattura ma ormai non ci credo più visto che è l’ennesimo volta che mi viene detto ma il rimborso non l’ho mai visto


Devo rivolgermi per forza di cosa ad un’associazione ma onestamente mi è passata la voglia perché a questo punto non vorrei che qualche operatore furbo abbia fatto passare la pratica in maniera diversa e per dimostrarlo ci vorrebbe veramente un avvocato

Ho chiesto per curiosità all’assistenza su twitter a quale attivazione si riferiscono ed in quale data e stata fatta visto che ci dovrebbe essere eventualmente una registrazione o un contratto firmato in base al canale ma ovviamente non mi è stata data risposta e mi è stato garantito che vedrò il rimborso sulla prossima fattura

In pratica una barzelletta


Queste cose succedono solo in Italia 😡

giovanni69
10-11-2017, 07:31
Devi ottenere per iscritto quella risposta via email o lettera dopo che hai spedito o un fax o una raccomandata. In questo modo ottieni una risposta protocollata e non un semplice tweet.
Ottenuta la conferma che l'attivazione è stata fatta sulla base di un EC n........... effettuata online il ......... sei a posto per il passo successivo della richiesta rimborso.

Dici che con i valori che ho posso richiedere tranquillamente la 200?
Non è più predisposta a problemi?
Se decidessi di richiederla come funziona? Mi mandano loro un router?

....50m.... perchè strambe?

con la 20 mega ne prendevo massimo 14 in down e non ho capito mai il motivo

comunque tempo fa feci delle prove per escudere l'impianto di casa e collegando il router alla prima presa di ingresso nell'appartamento ed isolando il resto dell'impianto avevo esattamete gli stessi valori e quindi lo escuderei
c'è un modo per capire se sono in derivata e sopratutto c'è un modo per migliorare la situazione?



Verifica davvero la distanza reale leggendo la procedura in prima pagina. Anch'io ho l'armadio a 30m in linea d'aria ma la lungheza reale è di 180m e in più in derivata. Ed agganciavio anch'io 13 su 20 in ADSL mentre adesso è quasi un 200 in 35b (diafonia permettendo :tie: ) .
diaretto ti ha scritto che le attenuazioni sono strambe perchè tenendo ad es. ferma quella in downstream, quella in upstream è molto alta. Di solito esiste un rapporto di circa 1:3 mentre nel tuo caso è 1:2.
E comunque hai un'attenuazione che corrisponde a centinaia di metri superiore alla distanza/lunghezza che affermi ("in linea d'aria" non passano i cavi....).

Se hai verificato l'impianto e l'indifferenza dello stesso alla prima presa solo quando eri in ADSL, in VDSL la musica potrebbe cambiare parecchio. C'è chi ha recuperato 10-20-100Mbps sistemandolo. Quindi adotta un collegamento diretto perfetto e senza alcuna derivazione se vuoi cercare di migliorare la situazione.

Vedi l'approfondito Rimando info costi e vantaggi al 35b (200M) nella FAQ con tutti i passaggi relativi all'attivazione della 200M e relative conseguenze. Troverai nella FAQ anche risposte su come capire se la tua linea è su una derivata, FEC, impianto domestico, il simulatore VDSL di ironmark99 citato da Skylake sopra, e decine di altre risposte.
Buona lettura! :read:

jake101
10-11-2017, 08:26
La hanno proposta anche a me, ma spendere 45,90€/mese per una 30/3 è un furto.

Concordo! La TUTTO al momento costa decisamente troppo, anche se te la passano in fibra aggratis.

Secondo voi se uno passa dalla TUTTO alla TUTTO VOCE (https://www.tim.it/offerte/fisso/solo-voce/linea-telefonica/tutto-voce), si può chiedere la TIM SMART CASA PROMO FIDELITY (https://www.tim.it/adsl-promo-fidelity), dedicata a chi è cliente TIM da più di 2 anni?
Il prezzo è ottimo, 29€ / 4 set per sempre + 2,49€ del modem per 48 rate anni.

Non capisco se l'offerta però è dedicata a chi ha la TUTTO VOCE da più di due anni oppure è sufficiente avere la linea da più di due anni.

PS: La cessazione dell'ADSL costa in ogni caso 35 euro, e quelli sono dovuti.
Ma se poi si paga 29 / 4 setm... tanto di guadagnato :D

Busone di Higgs
10-11-2017, 09:02
Perché sostengono che ho fatto una richiesta precedente su un’altro canale non specificato (187 o negozio) mentre io ho fatto solo l’acquisto online

conosco personalmente uno che ha fatto l'attivazione online poi annullata per un errore e rifatta dall'operatore del 187; alla fine dopo molte telefonate e molti fax l'ha spuntata: aveva collezionato tutte le informazioni, le email , i contratti, le risposte delle telefonate e ha dovuto faxare qualche decina di pagine per almeno 2 volte, ed a distanza di 17 mesi dall'attivazione e' arrivato il primo rimborso, quindi non e' impossibile.
Ce l'ha fatto perche' alla fine e' riuscito a dimostrare che l'annullamento della prima richiesta era stata fatta dal 187: nella prima richiesta online non ha spuntato l'opzione mobile perche' la pagina web non lo permetteva, nel contratto era prevista e si e' rivolto a 187 per farla inserire il quale ha annullato l'ordine online e l'ha rifatto risultando poi a sistema una richiesta effettuata via 187.
Indispensabili alla risoluzione sono state le mail di conferma della prima richiesta con la data della richiesta e le condizioni del contratto valide al momento della richiesta che lui aveva preventivamente salvato sul disco; quando il 187 rifece l'ordine il contratto era cambiato, e anche le altre pratiche che aveva aperto erano state respinte perche' loro si riferivano al nuovo contratto.

nota: l'ultima versione della contestazione e' stata mandata due volte allo stesso fax ma la prima volta ottenne una risposta "insensata" che dimostrava che non era stata compresa la contestazione o forse nemmeno e' stata letta.

L'accoglimento del ricorso ha portato anche al rimborso dei 40 euro di intervento del tecnico in quanto il contratto prevedeva la spedizione per corriere del modem.

elgabro.
10-11-2017, 09:39
Scusate, la scorsa settimana mi ha chiamato la tim per fissare l'appuntamento con il tecnico per installare la VDSL 200 mega per venerdì 17 (mazza che brutto giorno :D ) mi ha detto che mi ricontattava il tecnico per confermare l'appuntamento, ma fin'ora non mi ha ricontattato nessuno, e non mi è arrivato nessun SMS di conferma.

Sapete più o meno quando di solito i tecnici TIM danno conferma? non vorrei fare un giro a vuoto.

giovanni69
10-11-2017, 09:42
Dovrebbe esistere un numero verde per controllare l'appuntamento o chiama il 187 per info.

Darecon
10-11-2017, 09:50
Scusate, la scorsa settimana mi ha chiamato la tim per fissare l'appuntamento con il tecnico per installare la VDSL 200 mega per venerdì 17 (mazza che brutto giorno :D ) mi ha detto che mi ricontattava il tecnico per confermare l'appuntamento, ma fin'ora non mi ha ricontattato nessuno, e non mi è arrivato nessun SMS di conferma.

Sapete più o meno quando di solito i tecnici TIM danno conferma? non vorrei fare un giro a vuoto.

Dovrebbe essere questo il numero:

800.300.701

a me è arrivato un SMS contenente un link per una chart "automatica" in cui ho potuto scegliere lo slot. Nessun'altra comunicazione anche a me, aspettiamo lunedì e vediamo che succede.. Mi scoccerebbe aver preso un permesso al lavoro a vuoto..

EDIT: Inoltre nella tua area privata TIM fisso dovresti vedere un recap dell'appuntamento

elgabro.
10-11-2017, 09:59
Dovrebbe essere questo il numero:

800.300.701

a me è arrivato un SMS contenente un link per una chart "automatica" in cui ho potuto scegliere lo slot. Nessun'altra comunicazione anche a me, aspettiamo lunedì e vediamo che succede.. Mi scoccerebbe aver preso un permesso al lavoro a vuoto..

EDIT: Inoltre nella tua area privata TIM fisso dovresti vedere un recap dell'appuntamento

il problema è che a me non è arrivato manco quel SMS

giovanni69
10-11-2017, 10:01
Grazie Darecon, aggiunto nella FAQ. :)
elgabro: se non c'è traccia di nulla, non ti rimane che alzare la cornetta.

Darecon
10-11-2017, 10:05
il problema è che a me non è arrivato manco quel SMS

A me è arrivato circa 2 giorni dopo che il CC del 187 mi aveva fissato un appuntamento indicativo (per il 15 di questo mese)

elgabro.
10-11-2017, 10:05
Grazie Darecon, aggiunto nella FAQ. :)
elgabro: se non c'è traccia di nulla, non ti rimane che alzare la cornetta.

ho solo un SMS del 3 novembre che dice di fare la prenotazione, poi successivamente mi ha telefonato la TIM dicendomi che il tecnico mi ricontattava prima dell'appuntamento fissato per venerdì 17.

Provo a contattare quel numero verde.

IlCavaliereOscuro
10-11-2017, 10:08
Salve a tutti, ho bisogno di una delucidazione:
Come faccio a capire precisamente quanto sto pagando per il modem?

Sull'ultima fattura (Novembre 2017) ho queste voci:
Rata addebito modem Ultra internet 8/48 1.19€
Rata addebito modem Ultra internet 9/48 1.19€

me lo stanno addebitando due volte al mese?

giovanni69
10-11-2017, 10:10
Se la fattura di novembre copre un periodo di 8 settimane, l'ottava e nona rata è appunto per due rinnovi.

IlCavaliereOscuro
10-11-2017, 10:22
Se la fattura di novembre copre un periodo di 8 settimane, l'ottava e nona rata è appunto per due rinnovi.

Quindi non mi stanno solando?
Il costo del modem al mese è giusto?

giovanni69
10-11-2017, 10:24
La rata del modem in vendita abbinata è per ogni singolo rinnovo che in questo momento è ogni 4 settimane. Quindi se la fattura ne copre 8, vedrai incluse due delle 48 rate totali.

khael
10-11-2017, 11:30
Buonasera,
purtroppo sono passato dagli iniziali 70/80mbps, a questi valori:

Stato: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 36.275 Mb/s / 9.455 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 41.459 Mb/s / 19.998 Mb/s
Latency: 0.14 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 20 dB / 37.1 dB
Signal Attenuation (SATN): 18.2 dB / 29.2 dB
Noise Margin (SNR): 11.5 dB / 11.7 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 8 dB / 14.5 dB
Line Uptime: 23h 37m 6s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.152
Power Management Mode: L0 - Synchronized

L'impianto è perfetto; dal cavo TIM che entra in casa al modem c'è meno di 1 metro. Impianto di casa staccato (è full VoIP).
Ho aperto la segnalazione tramite portale 187 online.
Perchè ho un profilo a 12db? non dovrebbe essere da 6db?
ho la 200mb attiva ma sto usando un modem 17a perchè tanto non ho vantaggi.
Quando verrà il tecnico cosa potrò chiedere?
Grazie :)

elgabro.
10-11-2017, 11:35
allora, ho provato a contattare il numero verde (800.300.701) ma per accedervi occorre il codice SMS che non ho.

Telefono il 187 e il centralino automatico mi da 2 opzioni, opzione 1 cambiare data appuntamento, opzione 2 conoscere lo stato della attivazione.

digito 2 ed il centralino automatico mi informa che l'attivazione procede regolarmente, mi invita ad andare nell'area TIM FISSO di tim.it per vedere i dettagli, entro ma non risulta attiva alcuna lavorazione. Come è possibile? :stordita:

The_misterious
10-11-2017, 11:48
provo a riproporre la domanda:

Con questi valori (apparte gli errori FEC), non dovrei ottenere quasi una 100 Mb piena?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13099
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42350
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 8.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.5
Potenza in trasmissione (dB): 8.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 13099
Velocità in ricezione (Kbps): 41835
Up time: 3421
Total FEC Errors: 42362
Total CRC Errors: 0

Ricordo che mi hanno spostato su un nuovo armadio (credo).
Rispetto a prima i valori sono tutti migliorati di moltissimo, ma le velocità sono calate drasticamente, del tipo che ho perso 7-8 Mbit in Download e 8 in Upload.
Può essere che mi abbiano impostato loro a questa velocità perchè devono finire a fare i lavori?

jake101
10-11-2017, 11:51
provo a riproporre la domanda:

Con questi valori (apparte gli errori FEC), non dovrei ottenere quasi una 100 Mb piena?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13099
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42350
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 8.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.5
Potenza in trasmissione (dB): 8.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 13099
Velocità in ricezione (Kbps): 41835
Up time: 3421
Total FEC Errors: 42362
Total CRC Errors: 0

Ricordo che mi hanno spostato su un nuovo armadio (credo).
Rispetto a prima i valori sono tutti migliorati di moltissimo, ma le velocità sono calate drasticamente, del tipo che ho perso 7-8 Mbit in Download e 8 in Upload.
Può essere che mi abbiano impostato loro a questa velocità perchè devono finire a fare i lavori?

Stai andando al massimo possibile dalla tua linea, lo vedi perché hai SNR down / up sui 6 decibel.

Probabilmente ti hanno già spostato, ma a giudicare dalla perdita in down ed up, quasi sicuramente sei nella situazione "armadio doppio", in pratica la tua linea al momento è connessa in entrambi gli armadi per consentire il rifacimento delle permute senza creare disservizi. Al termine degli spostamenti, la derivazione sul vecchio armadio sarà eliminata e tu recupererai la velocità.

Più che altro sai dirci perché hanno fatto questi lavori? Rete rigida oppure armadio troppo lontano? Magari fai qualche foto :)

bluefrog
10-11-2017, 12:04
EDIT
Ok, falso allarme sui valori indicati nel post (sono praticamente gli stessi di sempre), fatto sta che ora ho questa notevole diminuzione in upload. Boh!


Secondo voi è il caso di chiamare la telecom con quel valore in negativo (Potenza in trasmissione)?

Effettivamente qualche problema c'è (che prima non esisteva), la portante succede che scende fino a 13000 da 18000 iniziali... prima sempre sui 19000 quando il problema non esisteva. E' successo tutto all'improvviso da un giorno all'altro, da un mesetto circa. Nessuna modifica o cambiamento alla linea di casa. Modem in uso è il baffo rosso.

Qui è a 16000 perché ho spento e riacceso...si era abbassata appunto a 13000...

Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16998
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102660
SNR Upstream (dB): 5.6
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 10.0
Potenza in trasmissione (dB): -15.2
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 17174
Velocità in ricezione (Kbps): 101032
Up time: 205
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

The_misterious
10-11-2017, 12:40
Stai andando al massimo possibile dalla tua linea, lo vedi perché hai SNR down / up sui 6 decibel.

Probabilmente ti hanno già spostato, ma a giudicare dalla perdita in down ed up, quasi sicuramente sei nella situazione "armadio doppio", in pratica la tua linea al momento è connessa in entrambi gli armadi per consentire il rifacimento delle permute senza creare disservizi. Al termine degli spostamenti, la derivazione sul vecchio armadio sarà eliminata e tu recupererai la velocità.

Più che altro sai dirci perché hanno fatto questi lavori? Rete rigida oppure armadio troppo lontano? Magari fai qualche foto :)



Distanza elevata sui 560m.
Linee vecchie
Derivazioni non più funzionanti/danneggiate
Gli utenti che stavano più distanti avevano problemi ad avere perfino una 7 Mb

Darecon
10-11-2017, 12:44
allora, ho provato a contattare il numero verde (800.300.701) ma per accedervi occorre il codice SMS che non ho.

Telefono il 187 e il centralino automatico mi da 2 opzioni, opzione 1 cambiare data appuntamento, opzione 2 conoscere lo stato della attivazione.

digito 2 ed il centralino automatico mi informa che l'attivazione procede regolarmente, mi invita ad andare nell'area TIM FISSO di tim.it per vedere i dettagli, entro ma non risulta attiva alcuna lavorazione. Come è possibile? :stordita:

Effettivamente io sul sito ho la lavorazione..

jake101
10-11-2017, 12:59
Distanza elevata sui 560m.
Linee vecchie
Derivazioni non più funzionanti/danneggiate
Gli utenti che stavano più distanti avevano problemi ad avere perfino una 7 Mb

Capito
Facci qualche foto se ti capita :cool:

Skylake_
10-11-2017, 13:23
provo a riproporre la domanda:

Con questi valori (apparte gli errori FEC), non dovrei ottenere quasi una 100 Mb piena?

Attenuazione Downstream (dB): 18.5


In realtà, se è un modem Technicolor, quella attenuazione non è proprio garanzia di banda piena :(

Concordo e sottoscrivo per la condivisione di foto - video: sembra molto interessante come intervento.

len
10-11-2017, 14:10
conosco personalmente uno che ha fatto l'attivazione online poi annullata per un errore e rifatta dall'operatore del 187; alla fine dopo molte telefonate e molti fax l'ha spuntata: aveva collezionato tutte le informazioni, le email , i contratti, le risposte delle telefonate e ha dovuto faxare qualche decina di pagine per almeno 2 volte, ed a distanza di 17 mesi dall'attivazione e' arrivato il primo rimborso, quindi non e' impossibile.

Ce l'ha fatto perche' alla fine e' riuscito a dimostrare che l'annullamento della prima richiesta era stata fatta dal 187: nella prima richiesta online non ha spuntato l'opzione mobile perche' la pagina web non lo permetteva, nel contratto era prevista e si e' rivolto a 187 per farla inserire il quale ha annullato l'ordine online e l'ha rifatto risultando poi a sistema una richiesta effettuata via 187.

Indispensabili alla risoluzione sono state le mail di conferma della prima richiesta con la data della richiesta e le condizioni del contratto valide al momento della richiesta che lui aveva preventivamente salvato sul disco; quando il 187 rifece l'ordine il contratto era cambiato, e anche le altre pratiche che aveva aperto erano state respinte perche' loro si riferivano al nuovo contratto.



nota: l'ultima versione della contestazione e' stata mandata due volte allo stesso fax ma la prima volta ottenne una risposta "insensata" che dimostrava che non era stata compresa la contestazione o forse nemmeno e' stata letta.



L'accoglimento del ricorso ha portato anche al rimborso dei 40 euro di intervento del tecnico in quanto il contratto prevedeva la spedizione per corriere del modem.


Non vorrei che mi fosse stato annullato l’ordine online perché chiamai al 187 dopo l’attivazione della fibra perché non mi era stata attivata la promo sulla sim

Chiamai semplicemente per avvertire che era tutto attivo tranne l’opzione mobile e l’operatore me la attivò telefonicamente


Questo però è avvenuto dopo che feci l’ordine online, telefonai il giorno dopo l’attivazione effettiva della fibra e quindi una ventina di giorni abbondati dopo aver fatto l’ordine online

Loro si riferiscono ad un’attivazione precedente

Vi ripeto che non ci sto capendo niente proprio perché nelle mille risposte ricevute sono stati sempre vaghi

Devi ottenere per iscritto quella risposta via email o lettera dopo che hai spedito o un fax o una raccomandata. In questo modo ottieni una risposta protocollata e non un semplice tweet.

Ottenuta la conferma che l'attivazione è stata fatta sulla base di un EC n........... effettuata online il ......... sei a posto per il passo successivo della richiesta rimborso.











Verifica davvero la distanza reale leggendo la procedura in prima pagina. Anch'io ho l'armadio a 30m in linea d'aria ma la lungheza reale è di 180m e in più in derivata. Ed agganciavio anch'io 13 su 20 in ADSL mentre adesso è quasi un 200 in 35b (diafonia permettendo :tie: ) .

diaretto ti ha scritto che le attenuazioni sono strambe perchè tenendo ad es. ferma quella in downstream, quella in upstream è molto alta. Di solito esiste un rapporto di circa 1:3 mentre nel tuo caso è 1:2.

E comunque hai un'attenuazione che corrisponde a centinaia di metri superiore alla distanza/lunghezza che affermi ("in linea d'aria" non passano i cavi....).



Se hai verificato l'impianto e l'indifferenza dello stesso alla prima presa solo quando eri in ADSL, in VDSL la musica potrebbe cambiare parecchio. C'è chi ha recuperato 10-20-100Mbps sistemandolo. Quindi adotta un collegamento diretto perfetto e senza alcuna derivazione se vuoi cercare di migliorare la situazione.



Vedi l'approfondito Rimando info costi e vantaggi al 35b (200M) nella FAQ con tutti i passaggi relativi all'attivazione della 200M e relative conseguenze. Troverai nella FAQ anche risposte su come capire se la tua linea è su una derivata, FEC, impianto domestico, il simulatore VDSL di ironmark99 citato da Skylake sopra, e decine di altre risposte.

Buona lettura! :read:



La risposta protocollata l’ho ricevuta dove c’era scritto che l’ordine EC... era stato annullato perché avevo fatto una precedente richiesta su altro canale cosa che appunto non ho mai fatto

Ovviamente non c’era nessun riferimento alla data della richiesta e ne tantomeno il canale sul quale avrei fatto questa richiesta (ovviamente perché non ne ho mai fatte)

L’unico dubbio che ho è solo il fatto che avevo già attiva una tim smart con adsl sulla mia linea e magari loro si riferiscono a quello come precedente ordine anche se non era scritto da nessuna parte sul sito che quella promo escludeva i vecchi clienti che già avevano attiva una tim smart


Per quanto riguarda la 200 mega dopo do uno sguardo in prima per capirci qualcosa anche se l’ho già fatto in passato se non sbaglio


Sono sicuro che l’impianto di casa è ok perché feci una prova anche con il router telecom sulla prima presa isolando il resto dell’impianto ed i valori non cambiavano di una virgola

Per adesso grazie delle info 😉

The_misterious
10-11-2017, 16:06
In realtà, se è un modem Technicolor, quella attenuazione non è proprio garanzia di banda piena :(

Concordo e sottoscrivo per la condivisione di foto - video: sembra molto interessante come intervento.



Se riesco domani/dopodomani vedo di fare qualche foto, ma ormai non si vede più praticamente niente.
Hanno eliminato il 90% dei cavi aerei e interrato tutto.
Fibra tutta interrata.
Non riesco nemmeno a capire dove vada a finire il mio doppino, credo in uno di quei tombini nuovi che si aprono a spicchio perché non mi sembra di vedere nuovi armadi nelle vicinanze

obiwan-80
10-11-2017, 16:13
Circa un mese fa ho tentato un attivazione di Fibra Fastweb, ma una volta venuto il tecnico a casa e attaccando il modem rilevo' una 20mb e bloccai tutto.
Sono a 1KM dal cabinet.

Oggi mi richiama Fastweb proponendomi un altra attivazione e gli ho spiegato tutto e che fibermap mi da 13,50Mb, l'operatore ha insistito dicendo che all'epoca il tecnico avesse verificato una ADSL e che con un armadio a cui arriva una 200Mb io a 1KM dovrei andare minimo a 50Mb.

Che faccio riprovo l'attivazione?

obiwan-80
10-11-2017, 17:03
Infatti utopia...
Ma dico io va bene che devono chiudere i contratti ma un minimo di onesta' e razionalita'...

elgabro.
10-11-2017, 17:23
Effettivamente io sul sito ho la lavorazione..

Ho chiamato il 187 per chiedere spiegazioni e la tipa mi ha detto che è normale che nel sito non risulti nulla, probabilmente perché non ancora aggiornato, in oltre mi ha detto che il tecnico deve per forza contattarmi.

Ti dico come va a finire, tra una settimana non mi contatterà nessun tecnico e sarò costretto a fare il giro di valzer con il 187. :sofico: :read: :muro: :muro:

Busone di Higgs
10-11-2017, 17:36
Non vorrei che mi fosse stato annullato l’ordine online perché chiamai al 187 dopo l’attivazione della fibra perché non mi era stata attivata la promo sulla sim

Chiamai semplicemente per avvertire che era tutto attivo tranne l'opzione mobile e l'operatore me la attivò telefonicamente

Conservi ancora lo storico di tutto quello che e' successo con le date? mail, sms, qualunque cosa....
A salvare il mio amico e' stata la copia del contratto online in vigore al momento della prima attivazione che lui aveva preventivamente salvato; su questi dettagli era molto pignolo e gli e' servito.

Fai qualcosa per gli accenti quando scrivi i messaggi.

len
10-11-2017, 18:02
Conservi ancora lo storico di tutto quello che e' successo con le date? mail, sms, qualunque cosa....
A salvare il mio amico e' stata la copia del contratto online in vigore al momento della prima attivazione che lui aveva preventivamente salvato; su questi dettagli era molto pignolo e gli e' servito.

Fai qualcosa per gli accenti quando scrivi i messaggi.



Non ho tutto ma le cose più importanti si tipo i fax e le mail di acquisto


Per gli accenti non saprei cosa fare, il problema me lo da solo con tapatalk


Quando scrivo va bene, ma quando invio mi incasina tutti gli accenti

Darecon
10-11-2017, 19:11
Ho chiamato il 187 per chiedere spiegazioni e la tipa mi ha detto che è normale che nel sito non risulti nulla, probabilmente perché non ancora aggiornato, in oltre mi ha detto che il tecnico deve per forza contattarmi.

Ti dico come va a finire, tra una settimana non mi contatterà nessun tecnico e sarò costretto a fare il giro di valzer con il 187. :sofico: :read: :muro: :muro:

Guarda, prorpio questa sera mi ha contattato il tecnico (un'azienda esterna della provincia di Varese, dove abito) confermandomi che lunedì mattina sarebbero venuti. Non vorrei allarmare, ma anche secondo me c'è qualcosa che non va nella tua richiesta.. Spero di sbagliarmi ovviamente! :)

Swampo
10-11-2017, 20:42
Ciao a tutti, sono in procinto di passare da Fastweb a Tim, in quanto Fastweb mi sta prendendo per il cu*o non attivandomi la fibra 200mb. Io sono a 101 metri dal cabinet e sono coperto dalla 200mb. Volevo sapere come vi trovate (sono a Brugherio, provincia di Monza) e se avete qualche consiglio da darmi! Grazie a tutti!

san80d
10-11-2017, 22:02
ti puoi trovar bene come male, non si può dare un giudizio univoco

Swampo
10-11-2017, 22:13
ti puoi trovar bene come male, non si può dare un giudizio univoco



Certo, magari qualcuno ha qualche esperienza nella mia zona e mi può dire come si trova..!

san80d
10-11-2017, 22:26
chiedi a qualche vicino

Swampo
10-11-2017, 22:31
chiedi a qualche vicino



E secondo te mi metto a suonare a caso alla gente chiedendo se hanno Tim e come si trovano?? Ma che risposta è?

san80d
10-11-2017, 23:33
boh io con i miei vicini ci parlo, non so te

giovanni69
10-11-2017, 23:37
@Swampo: allora porta pazienza e vedrai che forse, tra centinaia di utenti, su 5000+ pagine e 100000+ post, qualcuno abita proprio dalle tue parti....:O

In realtà nessuno può darti una risposta precisa perchè le variabili sono troppe anche all'interno dello stesso paese: se poi la distanza ( o meglio reale lunghezza del tratto ARL --> presa domestica compresa la risalita) è diversa, la chiostrina, le condizioni ed il tipo di cavo, l'impianto domestico, la presenza di derivate, giunti, presenza di diafonia... hai voglia ad ottenere dei riferimenti affidabili... se quello è il tuo criterio decisionale: non è che stai acquistando un decoder da collegare ad una parabola allo stesso parallelo ed una medesima fascia di meridiano per cui, tutti più o meno avranno la stessa qualità a parità di attrezzatura. Fai delle valutazioni partendo da quanto trovi a pagina 1 e poi decidi.

Swampo
10-11-2017, 23:52
@Swampo: allora porta pazienza e vedrai che forse, tra centinaia di utente, su 5000+ pagine e 100000+ post, qualcuno abita proprio dalle tue parti....:O

In realtà nessuno può darti una risposta precisa perchè le variabili sono troppe anche all'interno dello stesso paese: se poi la distanza ( o meglio reale lunghezza del tratto ARL --> presa domestica compresa la risalita) è diversa, la chiostrina, le condizioni ed il tipo di cavo, l'impianto domestico, la presenza di derivate, giunti, presenza di diafonia... hai voglia ad ottenere dei riferimenti affidabili... se quello è il tuo criterio decisionale: non è che stai acquistando un decoder da collegare ad una parabola allo stesso parallelo ed una medesima fascia di meridiano per cui, tutti più o meno avranno la stessa qualità a parità di attrezzatura.



La mia domanda era più centrata su come vi trovate con Tim, come reparto tecnico, assistenza, il loro modem che ti danno quando fai una linea con loro etc, so che le variabili sono centinaia, volevo solo vostre opinioni su com’è come provider Tim. Forse mi sono espresso male. Poi se capita che qualcuno abiti dalle mie parti allora tanto meglio, potrebbe dirmi come la zona è coperta e come si trova lui.

La mia preoccupazione principale è: io voglio lasciare Fastweb perché mi han preso per il culo e non sbloccano la velocità a 200mb benché sia coperto da tale velocità. È passato un tecnico Tim a controllare e mi ha detto (facendomi vedere il suo apparato) che ho il profilo 35b attivato ma non vado a più di 80mb perché è bloccata la linea da parte di Fastweb. Visto che io pago, è sempre regolarmente, voglio che mi sia dato quello che mi spetta. Con Tim è mai capitata una cosa del genere a qualcuno? Penso che con loro non dovrei avere problemi di questo tipo..!

jake101
11-11-2017, 07:22
@Swampo TIM funziona con profili rate adaptive, significa che quando fai uno specifico contatto (30/3, 100/20, 200/20) la portante agganciata arriva fino a quel valore (a seconda delle condizioni della linea ovviamente) è senza blocchi intermedi.
L'assistenza è direi un 50% ottima ed un 50% pessima.
Puoi trovare l'operatore che ti dice che fa qualcosa poi non la fa, quello che non ha voglia di controllare la linea e ti apre subito un ticket, così come trovi la persona che in un attimo ti risolve il problema amministrativo che avevi da 4 mesi e che gli altri non hanno mai risolto e ti suggerisce anche una promozione differente per farti risparmiare anche solo 5 euro al mese.

Insomma non si può sapere a priori.
Però dal lato tecnico, in rame, sicuramente mi affiderei solo a TIM, e infatti a casa ho sempre avuto TIM (non che abbia molta scelta se non in wholesale).

Il modem per la 200M (technicolor nero) non è male (si può anche sbloccare) e se hai fortuna potrebbero darti il nuovo TIM HUB, che comunque non è particolarmente differente dal precedente.

CoolBits
11-11-2017, 08:30
Qualcuno ha fatto il passaggio gratuito da ADSL a FTTC previsto dal contratto smart casa? è veramente gratuito o c'è qualche sorpresa?

giovanni69
11-11-2017, 09:06
Se hai dubbi, fatti mandare il contratto e verifica, oppure prova online o presso un negozio Tim.

Per quel che mi risulta l'unico contratto che prevede un passaggio gratuito da ADSL a FTTC e che non comporta costi di modem è internet senza limiti che trovi riportato a pagina 1 nella sezione commerciale.

@Swampo: oltre a quanto ti ha spiegato ottimamente jake101, ricordati che se sei sicuro che Fastweb ti stia bloccando la linea, sappi che il passaggio in Tim non ti assicura di agganciare certamente 200Mbps puliti. Ci sono dei requisiti tecnici, principalmente la lunghezza del doppino e lo stato dello stesso; il tutto da verificare nei dettagli a pag. 1 primo post e FAQ.

Skylake_
11-11-2017, 09:33
È passato un tecnico Tim a controllare e mi ha detto (facendomi vedere il suo apparato) che ho il profilo 35b attivato ma non vado a più di 80mb perché è bloccata la linea da parte di Fastweb

Considera che con Fastweb, aver ottenuto l'uscita del tecnico perchè vai a "solo" 80 mega è stato già un gran risultato. :D

Il tecnico ti ha fatto vedere a che velocità si allineava il suo accrocchio?
Da quanti giorni hai la 200 mega? Di solito con l'upgrade c'è il problema che il cap software - che di solito si adatta alla velocità abituale a cui si allinea il modem - non si aggiorna subito e quindi ti limita alla tua "vecchia" velocità (80 mega?) nei primi giorni, poi si sistema da solo.

Swampo
11-11-2017, 09:53
Considera che con Fastweb, aver ottenuto l'uscita del tecnico perchè vai a "solo" 80 mega è stato già un gran risultato. :D

Il tecnico ti ha fatto vedere a che velocità si allineava il suo accrocchio?
Da quanti giorni hai la 200 mega? Di solito con l'upgrade c'è il problema che il cap software - che di solito si adatta alla velocità abituale a cui si allinea il modem - non si aggiorna subito e quindi ti limita alla tua "vecchia" velocità (80 mega?) nei primi giorni, poi si sistema da solo.



Allora la situazione va avanti da Giugno, quando la mia area è stata coperta dalla 200mb. Da lì è iniziato tutto il calvario. Il tecnico che è uscito mi ha fatto vedere il suo accrocchio e mi ha detto che sono a 101mt di cavo dal cabinet, zero errori di qualsiasi tipo quindi linea non disturbata, margine a 6db e che agganciavo tutto ciò che usciva dalla piastra cioè 80mb e che il profilo attivo è il 35b. Adesso di quale piastra si parli non lo so, se quella del cabinet Tim o di quello Fastweb. Mi hanno poi richiamato da Fastweb dicendo che appunto dalla piastra escono 80mb invece di 300 (cappati poi a 200 via software). Però è da Giugno che la situazione va avanti così. Colpa di Fastweb o colpa di Tim? Sentivo in giro che poi era Tim che limitava Fastweb per avere priorità sulla 200mb però non so se e vero.

san80d
11-11-2017, 09:53
Da quanti giorni hai la 200 mega? Di solito con l'upgrade c'è il problema che il cap software - che di solito si adatta alla velocità abituale a cui si allinea il modem - non si aggiorna subito e quindi ti limita alla tua "vecchia" velocità (80 mega?) nei primi giorni, poi si sistema da solo.


mai sentita questa

Yrbaf
11-11-2017, 10:03
Aspetta ma tu sei un FastWeb nativo (armadio fastweb di fianco a quello telecom) o un FastWeb in Vula su apparati Tim ?
Visto che parli di Giugno verrebbe da pensare la seconda (ossia quando Tim ha dato la 200Mb), però hai detto sprazzi di informazione che potrebbero fare pensare alla prima anche.

Nel secondo caso, FastWeb NON ti doveva dare la 200Mb a Giugno per forza.
Anzi per ora (ma è solo da inizio - metà Ottobre al più) FastWeb è l'unica che dà i 200Mb su apparati Tim, tutti gli altri OLO anche se l'hanno promesso (alcuni almeno vedi Tiscali) per ora a 5 mesi circa si stanno ancora limitando a dare max 100Mb.

Quindi FastWeb potrebbe non avere ancora deciso di dare la 200Mb in Vula nella tua zona (in altre è certo che lo fa da poche settimane) ed in quel caso nulla da fare per ora e NON sarebbe una presa in giro ma una scelta commerciale/tecnica del momento.

Cosa intendi che per il tecnico hai il profilo 35b attivo ?
Che è l'armadio abilitato (si ma quale quello Tim o quello FastWeb se c'è anche il secondo) o che lo è anche la tua linea (e poi un filtro sw ti limita ancora a 80Mb) ?

Se fosse la seconda scelta allora dovresti vedere elevati valori sulla portante agganciata (sempre se hai un router 200Mb ready).
E se non è così allora non sei a 200Mb (alias non hai il profilo 35b attivo) o non sei così vicino (come cavi) come credi.

Swampo
11-11-2017, 10:22
Aspetta ma tu sei un FastWeb nativo (armadio fastweb di fianco a quello telecom) o un FastWeb in Vula su apparati Tim ?
Visto che parli di Giugno verrebbe da pensare la seconda (ossia quando Tim ha dato la 200Mb), però hai detto sprazzi di informazione che potrebbero fare pensare alla prima anche.

Nel secondo caso, FastWeb NON ti doveva dare la 200Mb a Giugno per forza.
Anzi per ora (ma è solo da inizio - metà Ottobre al più) FastWeb è l'unica che dà i 200Mb su apparati Tim, tutti gli altri OLO anche se l'hanno promesso (alcuni almeno vedi Tiscali) per ora a 5 mesi circa si stanno ancora limitando a dare max 100Mb.

Quindi FastWeb potrebbe non avere ancora deciso di dare la 200Mb in Vula nella tua zona (in altre è certo che lo fa da poche settimane) ed in quel caso nulla da fare per ora e NON sarebbe una presa in giro ma una scelta commerciale/tecnica del momento.

Cosa intendi che per il tecnico hai il profilo 35b attivo ?
Che è l'armadio abilitato (si ma quale quello Tim o quello FastWeb se c'è anche il secondo) o che lo è anche la tua linea (e poi un filtro sw ti limita ancora a 80Mb) ?

Se fosse la seconda scelta allora dovresti vedere elevati valori sulla portante agganciata (sempre se hai un router 200Mb ready).
E se non è così allora non sei a 200Mb (alias non hai il profilo 35b attivo) o non sei così vicino (come cavi) come credi.



Io ho il cabinet di Fastweb di fianco a quello Tim, la mia distanza dal cabinet l’ha letta il tecnico con il suo accrocchio, quindi immagino veritiera. Fastweb sul suo sito da copertura 200mb e pure Tim da copertura 200mb. Ho apparato compatibile 35b il fastgate quello nuovo è il tecnico vede che io aggancio 80mb di portante sempre dal suo accrocchio è sempre da lì ha letto che il profilo è il 35b (mi ha fatto sempre vedere lo schermo del suo mega accrocchio). Quello che vorrei capire è se passando a Tim risolvo i problemi. Fastweb mi ha preso per il culo non dicendomi la verità, continuando ad accampare scuse e dando molte volte la colpa a me quando io sono tutto a posto!

verris
11-11-2017, 10:25
Scorporo della rete: http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-italia-flash-crash-poi-sospesa-per-eccesso-rialzo-scorporo-rete-quasi-pronta-lettera-agcom-a-calenda

Skylake_
11-11-2017, 11:09
Io ho il cabinet di Fastweb di fianco a quello Tim, la mia distanza dal cabinet l’ha letta il tecnico con il suo accrocchio, quindi immagino veritiera. Fastweb sul suo sito da copertura 200mb e pure Tim da copertura 200mb. Ho apparato compatibile 35b il fastgate quello nuovo è il tecnico vede che io aggancio 80mb di portante sempre dal suo accrocchio è sempre da lì ha letto che il profilo è il 35b (mi ha fatto sempre vedere lo schermo del suo mega accrocchio). Quello che vorrei capire è se passando a Tim risolvo i problemi. Fastweb mi ha preso per il culo non dicendomi la verità, continuando ad accampare scuse e dando molte volte la colpa a me quando io sono tutto a posto!

Allora, la problematica del limitatore software è cosa abbastanza comune nel topic della FTTS Fastweb, ma di solito si risolve da sola nel giro di una settimana.

Passando a TIM ti attiverebbero ex novo una linea FTTC da 200 mega, quindi - ammesso che questi ottanta mega siano veramente limitati da Fastweb - sicuramente risolverai il problema della limitazione banda.

Swampo
11-11-2017, 11:22
Allora, la problematica del limitatore software è cosa abbastanza comune nel topic della FTTS Fastweb, ma di solito si risolve da sola nel giro di una settimana.

Passando a TIM ti attiverebbero ex novo una linea FTTC da 200 mega, quindi - ammesso che questi ottanta mega siano veramente limitati da Fastweb - sicuramente risolverai il problema della limitazione banda.



Altra spiegazione non mi trovo, perché questi 80mb e basta? Non ho problemi di linea non ho errori di alcun tipo e un margine di 6db che è il migliore. Da qualche parte è tappata la linea per forza.. o no?!? Perché io aggancio tutto quello che arriva, ma perché ne arrivino solo 80 non me lo so spiegare. Prima di passare a Tim volevo essere sicuro di risolvere la problematica, altrimenti sono punto è a capo!

Skylake_
11-11-2017, 11:35
ALT, se la portante agganciata è 80 mega e hai 6 dB di margine SNR allora quello è veramente il massimo che puoi fare. Ti conviene proporre il caso nel topic Fastweb prima di passare a TIM e ritrovarsi nella stessa situazione.

Swampo
11-11-2017, 11:44
ALT, se la portante agganciata è 80 mega e hai 6 dB di margine SNR allora quello è veramente il massimo che puoi fare. Ti conviene proporre il caso nel topic Fastweb prima di passare a TIM e ritrovarsi nella stessa situazione.



Già iscritto di la e già proposto. Non hanno nemmeno loro risposte. Nessuno pare sapere nulla..! Io aggancio tutto quello che arriva ma perché arrivi solo quello io non lo so e pare non saperlo nessuno..!

Skylake_
11-11-2017, 12:09
Sono andato a rileggermi il tuo intervento perchè non mi ricordavo più come fosse la tua situazione nello specifico.

Riassumendo, praticamente , da quello che hai detto, prima di chiedere la 200 mega agganciavi 55/20, poi sei passato a 80/14, poi ti hanno finalmente attivato la 200 mega e il Fastgate effettivamente dice che ti aggancia 150 mega, ma tu sei "bloccato" ancora a 80 mega per la limitazione software.
La limitazione software è il famoso "cap" di cui parlavo sopra; non ho mai ben capito a cosa serva, ma su rete Fastweb è presente. Anche gli altri utenti del forum, chi più e chi meno, hanno avuto problemi inizialmente perchè non si adeguava alla nuova velocità di linea. Con me personalmente si è rivelato piuttosto ostico in più occasioni nell'arco di due anni.

Comunque...

Se anche adesso il Fastgate dice che la massima velocità di linea è 150 mega, allora passando a TIM navigheresti più o meno a quella velocità e ovviamente risolveresti il problema del blocco a 80 mega.

Il fatto che agganci "solo" 150 mega purtroppo dipende dalla diafonia delle altre utenze: anche io, pur essendo a soli 200 metri di cavo (verificati, se non sono 200 sono 210), non riesco a fare più di 116 mega con il 35b per lo stesso motivo (siamo un condominio di circa 10 giovani navigatori con la FTTC, e altri 10 con la ADSL :D ).

Swampo
11-11-2017, 12:24
Sono andato a rileggermi il tuo intervento perchè non mi ricordavo più come fosse la tua situazione nello specifico.

Riassumendo, praticamente , da quello che hai detto, prima di chiedere la 200 mega agganciavi 55/20, poi sei passato a 80/14, poi ti hanno finalmente attivato la 200 mega e il Fastgate effettivamente dice che ti aggancia 150 mega, ma tu sei "bloccato" ancora a 80 mega per la limitazione software.
La limitazione software è il famoso "cap" di cui parlavo sopra; non ho mai ben capito a cosa serva, ma su rete Fastweb è presente. Anche gli altri utenti del forum, chi più e chi meno, hanno avuto problemi inizialmente perchè non si adeguava alla nuova velocità di linea. Con me personalmente si è rivelato piuttosto ostico in più occasioni nell'arco di due anni.

Comunque...

Se anche adesso il Fastgate dice che la massima velocità di linea è 150 mega, allora passando a TIM navigheresti più o meno a quella velocità e ovviamente risolveresti il problema del blocco a 80 mega.

Il fatto che agganci "solo" 150 mega purtroppo dipende dalla diafonia delle altre utenze: anche io, pur essendo a soli 200 metri di cavo (verificati, se non sono 200 sono 210), non riesco a fare più di 116 mega con il 35b per lo stesso motivo (siamo un condominio di circa 10 giovani navigatori con la FTTC, e altri 10 con la ADSL :D ).



Tutto giusto tranne che il fastgate aggancia 80 e vado a 80 con profilo 35b attivo ma mi hanno chiamato da Fastweb dicendo che dal cabinet escono 80 al posto di 300 non sanno nemmeno loro perché.. ha agganciato per una volta 150mb e poi è tornata a 80 ed è tutt’ora a 80 dopo mille riavvii e riqualifiche

philippino
11-11-2017, 13:06
La mia domanda era più centrata su come vi trovate con Tim, come reparto tecnico, assistenza, il loro modem che ti danno quando fai una linea con loro etc, so che le variabili sono centinaia, volevo solo vostre opinioni su com’è come provider Tim. Forse mi sono espresso male. Poi se capita che qualcuno abiti dalle mie parti allora tanto meglio, potrebbe dirmi come la zona è coperta e come si trova lui.

La mia preoccupazione principale è: io voglio lasciare Fastweb perché mi han preso per il culo e non sbloccano la velocità a 200mb benché sia coperto da tale velocità. È passato un tecnico Tim a controllare e mi ha detto (facendomi vedere il suo apparato) che ho il profilo 35b attivato ma non vado a più di 80mb perché è bloccata la linea da parte di Fastweb. Visto che io pago, è sempre regolarmente, voglio che mi sia dato quello che mi spetta. Con Tim è mai capitata una cosa del genere a qualcuno? Penso che con loro non dovrei avere problemi di questo tipo..!
La mia esperienza da nuovo cliente TIM fibra è sicuramente molto negativa, ho atteso ben 25gg solari dall'ordine per l'attivazione del servizio (sollecitando per ben 4 volte) per un intervento del tecnico da 10 minuti scarsi siccome avevo già ben 2 doppini liberi già in casa e TIM lo sapeva benissimo (li hanno portati loro in passato) l'armadio fttc era già attivo e vendibile da ben 1 mese al momento del mio ordine... inoltre nonostante l'armadio fosse già da 2 mesi in fase di upgrade alla 200Mega al momento dell'attivazione mi hanno venduto a rate a 187€ il modem della 100Mega (sul mercato ne vale circa 25€), nonostante avessi ordinato Fibra Plus chiedendo modem plus da 200M. Adesso attendo l'upgrade alla 200Mega come promesso.
Se volevo una 100Mega da spendere poco andavo con Fastweb in VULA (sono coperto), avevo scelto TIM perchè pensavo che ci tenessero di più ai clienti diretti sulla loro rete e che ti fornissero sempre le ultime novità e step tecnologici disponibili, in realtà gli frega solo accedere al tuo conto corrente il
più in fretta possibile... uomo avvisato...

TheStefB
11-11-2017, 13:11
La centrale dove sono attestato fa parte di quelle in dimissione nei prossimi anni e per questo la fibra (VDSL) sara attestata ad una centrale vicina.
Quello che mi chiedo, perché stando così le cose, è circa un mese che fuori la centrale ci sono tutti i giorni, sabato incluso, almeno 2 Pande Tim e spesso addirittura 3??
Questi cambiamenti hanno dei lavori particolari? Perché la posa è stata iniziata a Giugno e sospesa a Luglio. Da Ottobre vedo però tutte queste macchine Tim fuori dalla centrale (da dove NON sarà erogata la fibra, ma solo adsl e fonia)... sapete se questi lavori sono “normali” e che tempistiche hanno??

CoolBits
11-11-2017, 13:46
Se hai dubbi, fatti mandare il contratto e verifica, oppure prova online o presso un negozio Tim.

Per quel che mi risulta l'unico contratto che prevede un passaggio gratuito da ADSL a FTTC e che non comporta costi di modem è internet senza limiti che trovi riportato a pagina 1 nella sezione commerciale.

.


ho già letto il contratto e chiamato TIM però volevo avere un feedback da qualcuno che aveva già fatto il passaggio, al limite farò da cavia :D

paolox123
11-11-2017, 14:11
Allora, la problematica del limitatore software è cosa abbastanza comune nel topic della FTTS Fastweb, ma di solito si risolve da sola nel giro di una settimana.

Passando a TIM ti attiverebbero ex novo una linea FTTC da 200 mega, quindi - ammesso che questi ottanta mega siano veramente limitati da Fastweb - sicuramente risolverai il problema della limitazione banda.

mi permetto di intervenire e di confermare quanto appena detto. Da ex cliente Fastweb, richiesta la 200 con modem fastgate collegato ma il nulla totale per 2 mesi circa, ero cappato a 55 Mbps (problemi di distanza cabinet) cosi sono passato a Tim, offerta Fibra+ sperando di ottenere una maggiore velocità, e cosi è stato, ora viaggio a 92 Mbps in down

giovanni69
11-11-2017, 15:15
La mia esperienza da nuovo cliente TIM fibra è sicuramente molto negativa, ho atteso ben 25gg solari dall'ordine per l'attivazione del servizio (sollecitando per ben 4 volte) per un intervento del tecnico da 10 minuti scarsi siccome avevo già ben 2 doppini liberi già in casa e TIM lo sapeva benissimo (li hanno portati loro in passato) l'armadio fttc era già attivo e vendibile da ben 1 mese al momento del mio ordine... inoltre nonostante l'armadio fosse già da 2 mesi in fase di upgrade alla 200Mega al momento dell'attivazione mi hanno venduto a rate a 187€ il modem della 100Mega (sul mercato ne vale circa 25€), nonostante avessi ordinato Fibra Plus chiedendo modem plus da 200M. Adesso attendo l'upgrade alla 200Mega come promesso.
Se volevo una 100Mega da spendere poco andavo con Fastweb in VULA (sono coperto), avevo scelto TIM perchè pensavo che ci tenessero di più ai clienti diretti sulla loro rete e che ti fornissero sempre le ultime novità e step tecnologici disponibili, in realtà gli frega solo accedere al tuo conto corrente il
più in fretta possibile... uomo avvisato...

Primo: 3 settimane sono tempi di attesa piuttosto normali. Tim non ti ha trattato male; anzi da contratto hanno tempo 60 gg. Se i termini non sono graditi il cliente può decidere diversamente e provare con altro gestore. E' tutto previsto nella carta dei servizi, anche online. Che poi ci siano state attivazioni in 4 ore o in 4 giorni o in 4 settimane o più fa parte dell'alea delle attivazioni. Se sfori i 60gg puoi anche chiedere un indennizzo ma prima di quel termine non c'è proprio da protestare o sentirti trattati male.

Secondo: il fatto che l'armadio sia attivo da un mese non significa che entro il fine settimana debbano per forza attivarti. E nemmeno incidono i numeri di doppini a tua disposizione (a meno che il cliente non sia proprio senza, chiedendo una nuova linea). Quindi si torna al punto primo.

Terzo: anche con armadio disponibile a 200M, è piuttosto comune che prima venga attivata la 100M e consegnato il technicolor TG789VACv2 oppure il Sercomm VD625. In un secondo momento, essendo un'opzione gratuita, il cliente può chiedere l'upgrade alla 200M ed ottenere il nuovo DGA 4130 /4132 (hub). La vendita abbinata a rate è ben definita ed è ben noto che la somma delle stesse è ben superiore al valore del modem. Ma tutto questo non è niente di nuovo così pure tutti i passaggi dell'upgrade, ben descritti.
Tutto ciò è spiegato anche nella FAQ, solito Rimando info costi e vantaggi 35b (200M) e nella sezione commerciale di pagina 1.
E se l'armadio è in Upgrade 200M, ovviamente se ordini una 200M non potranno che convertirla in quello che c'è al momento, ovvero una 100M e relativo modem.
(E non è che altri operatori tipo Infostrada o Vodafone regalino il modem... Purtroppo le scelte commerciali sono quelle. Se non sbaglio proprio Vodafone iniziò per prima a far pagare le 48 rate, soltanto che la voce era per attivazione. Tim ha deciso di chiamarla modem; questione di marketing. Poi complimenti a Tiscali che invece non lo fa pagare.)

Quarto: di per sè il cliente non può 'ordinare' il modello di modem perchè è considerato apparato terminale della rete Tim, non è una questione di scelta personalizzata come scegliere un modem di terze parti in un negozio di PC: dipende da disponibilità di magazzino e discrezione del tecnico oltre che dalla tipologia di contratto, anche se abbiamo visto 100M attivate con DGA 4130, raramente (probabilmente ce l'aveva nel panda rosso ed ha usato quello invece che andarsi a rifornire con uno degli altri due modelli).

Per finire, giusto per curiosità, Tim può anche non attivare una 200M se la distanza dell'utente supera un certo valore (es. 400/450m) perchè i vantaggi potrebbero essere nulli rispetto ad una 100M. E questo non è per pigrizia tecnologico-commerciale ma... leggi della fisica. E se il tecnico l'attivasse anche per bontà di misericordia, egli stesso non potrà andare oltre quelle leggi: per capire come siano diverse passando da una 100M alla 200M vedi solito Rimando e decine di risposte degli utenti esperti di questo thread.

Quindi prima di definire molto negativa un'esperienza con Tim sulla base delle tue affermazioni, ora altri utenti potranno ponderare quella che è la tua opinione vs i fatti, le tempistiche previste, i meccanismi commerciali e quant'altro.

E non credere che io sia uno che difenda Tim a spada tratta incondizionatamente, eh! Se lo pensi anche solo lontanamente, non hai letto bene altri miei post...ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, per così' dire.

Skylake_
11-11-2017, 15:33
mi permetto di intervenire e di confermare quanto appena detto. Da ex cliente Fastweb, richiesta la 200 con modem fastgate collegato ma il nulla totale per 2 mesi circa, ero cappato a 55 Mbps (problemi di distanza cabinet) cosi sono passato a Tim, offerta Fibra+ sperando di ottenere una maggiore velocità, e cosi è stato, ora viaggio a 92 Mbps in down
In realtà quella della limitazione software in questi casi è un errore, non è che Fastweb ti toglie volutamente banda che invece potresti tranquillamente usare.
(Nel tuo caso credo che 55 mega fosse la velocità a cui viaggiavi prima della richiesta della 200 mega, velocità a cui il software ha perseverato a limitarti nonostante, richiedendo la 200 mega, la banda negoziabile sia salita a circa 90 mega, dato che ora con TIM raggiungi quella velocità)

Che poi spesso non riescano a risolvere questo inconveniente in modo rapido è un altro discorso :D

Quando TIM si deciderà a fornire la FTTC al mio povero armadio, probabilmente vi seguirò anche io. Per ora o Fastweb VDSL, o ADSL a 5 mega.

paolox123
11-11-2017, 15:38
In realtà quella della limitazione software in questi casi è un errore, non è che Fastweb ti toglie volutamente banda che invece potresti tranquillamente usare.
(Nel tuo caso credo che 55 mega fosse la velocità a cui viaggiavi prima della richiesta della 200 mega, velocità a cui il software ha perseverato a limitarti nonostante, richiedendo la 200 mega, la banda negoziabile sia salita a circa 90 mega, dato che ora con TIM raggiungi quella velocità)

Che poi spesso non riescano a risolvere questo inconveniente in modo rapido è un altro discorso :D

Quando TIM si deciderà a fornire la FTTC al mio povero armadio, probabilmente vi seguirò anche io. Per ora o Fastweb VDSL, o ADSL a 5 mega.

si scusa, o omesso di dire che in realtà poi il cap l'hanno tolto 3 gg prima che stipulassi con Tim agganciando circa 65 mega

philippino
11-11-2017, 16:33
I miei commenti in rosso:
Primo: 3 settimane sono tempi di attesa piuttosto normali. Tim non ti ha trattato male; anzi da contratto hanno tempo 60 gg. Se i termini non sono graditi il cliente può decidere diversamente e provare con altro gestore. E' tutto previsto nella carta dei servizi, anche online.
Che poi ci siano state attivazioni in 4 ore o in 4 giorni o in 4 settimane o più fa parte dell'alea delle attivazioni. Se sfori i 60gg puoi anche chiedere un indennizzo ma prima di quel termine non c'è proprio da protestare o sentirti trattati male.

Hai ragione, 3 settimane sono entro i 60gg massimi prima che scatti indennizzo, ma la sproporzione tra il lavoro da svolgere (10 min) da parte del tecnico Tim ed il tempo di attesa (25gg) ne fanno un buon servizio secondo te ? secondo me no, e sono io il cliente che paga e giudica, e ti ricordo che il mal comune non ha mai fatto bene ad alcuno, è anche possibile che se non avessi rotto le scatole per ben 4 volte sarei ancora qui che aspetto che qualcuno venga a collegare una coppia in armadio...

Secondo: il fatto che l'armadio sia attivo da un mese non significa che entro il fine settimana debbano per forza attivarti. E nemmeno incidono i numeri di doppini a tua disposizione (a meno che il cliente non sia proprio senza, chiedendo una nuova linea). Quindi si torna al punto primo.

La vendibilità da 1 mese dovrebbe garantire che la onu è pronta e manca solo il collegamento della coppia. Certo che incide il fatto che ci siano o meno doppini che arrivano già a casa, altrimenti perchè mai ti chiederebbero se hai o hai avuto una linea telefonica in precedenza? ti posso garantire che far passare un doppino dalla chiostrina o armadio a casa può essere decisamente complicato e può richiedere molto tempo e sforzi anche a più persone.

Terzo: anche con armadio disponibile a 200M, è piuttosto comune che prima venga attivata la 100M e consegnato il technicolor TG789VACv2 oppure il Sercomm VD625. In un secondo momento, essendo un'opzione gratuita, il cliente può chiedere l'upgrade alla 200M ed ottenere il nuovo DGA 4130 /4132 (hub).
Vero, ma è contro ogni logica e buon senso vendere una cosa al cliente già vecchia per essere poi sostituita da un'altra a gratis a breve scadenza, non sei d'accordo ? Il TG789VACv2 che ho acquistato a 187€ rimane li a prendere la polvere, quando si dice che l'economia deve essere eco-friendly...
La vendita abbinata a rate è ben definita ed è ben noto che la somma delle stesse è ben superiore al valore del modem. Ma tutto questo non è niente di nuovo così pure tutti i passaggi dell'upgrade, ben descritti.
Tutto ciò è spiegato anche nella FAQ, solito Rimando info costi e vantaggi 35b (200M) e nella sezione commerciale di pagina 1.
E se l'armadio è in Upgrade 200M, ovviamente se ordini una 200M non potranno che convertirla in quello che c'è al momento, ovvero una 100M e relativo modem.
(E non è che altri operatori tipo Infostrada o Vodafone regalino il modem... Purtroppo le scelte commerciali sono quelle. Se non sbaglio proprio Vodafone iniziò per prima a far pagare le 48 rate, soltanto che la voce era per attivazione. Tim ha deciso di chiamarla modem; questione di marketing. Poi complimenti a Tiscali che invece non lo fa pagare.)
Vedi risposta sopra, è tutto plausibile ma sinceramente non è la cosa giusta da fare, se poi è vero che anche gli altri gestori sono degli spreconi che ti vendono un modem da mettere a breve in soffitta perchè non ti servirà tra pochi gg o mesi. Non la trovo una cosa intelligente.

Quarto: di per sè il cliente non può 'ordinare' il modello di modem perchè è considerato apparato terminale della rete Tim, non è una questione di scelta personalizzata come scegliere un modem di terze parti in un negozio di PC: dipende da disponibilità di magazzino e discrezione del tecnico oltre che dalla tipologia di contratto, anche se abbiamo visto 100M attivate con DGA 4130, raramente (probabilmente ce l'aveva nel panda rosso ed ha usato quello invece che andarsi a rifornire con uno degli altri due modelli).
Certo che dovrei poter decidere, lo sto comprando a rate e so già che mi servirà a breve il modello 200M 35b, perchè dovrei comprare quello incompatibile a breve?

Per finire, giusto per curiosità, Tim può anche non attivare una 200M se la distanza dell'utente supera un certo valore (es. 400/450m) perchè i vantaggi potrebbero essere nulli rispetto ad una 100M. E questo non è per pigrizia tecnologico-commerciale ma... leggi della fisica. E se il tecnico l'attivasse anche per bontà di misericordia, egli stesso non potrà andare oltre quelle leggi: per capire come siano diverse passando da una 100M alla 200M vedi solito Rimando e decine di risposte degli utenti esperti di questo thread.
Si ma il tecnico ha visto benissimo che era attivabile la 200M e pure a piena banda, infatti prendo portanti piene in eccesso db SNR rispetto al target di 6db, ho circa 120 mega di attainable in 17a, quindi non è un motivo tecnico ma puramente una scelta commerciale.

Quindi prima di definire molto negativa un'esperienza con Tim sulla base delle tue affermazioni, ora altri utenti potranno ponderare quella che è la tua opinione vs i fatti, le tempistiche previste, i meccanismi commerciali e quant'altro.
Non parlavo per gli altri utenti, parlavo per me. Gli altri utenti si faranno la loro opinione in base ai fatti esposti. Sono grandi e cresciuti ormai.

E non credere che io sia uno che difenda Tim a spada tratta incondizionatamente, eh! Se lo pensi anche solo lontanamente, non hai letto bene altri miei post...ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, per così' dire.
Infatti il mio voto a Cesare è un bel 4 con incoraggiamento per raggiungere il 6 nei prossimi mesi se si applica.. :D

giovanni69
11-11-2017, 16:43
Lascio ad altri il giudizio complessivo delle tue risposte in rosso ma ti chiarisco una cosa: il modem DGA 4130/32 non lo stai comprando a rate solo perchè lo decidi te o l'armadio è coperto o il tecnico dovrebbe darti proprio quello visto che in 17a il tuo ottenibile è 120Mbps e quindi sei pronto per la 200M ma viene dato in comodato d'uso gratuito. Quindi Tim, anche per evitare complicazioni contrattuali, abbina il modem per la 17a in vendita e lascia l'opzione per la 200M a discrezione dell'utente. Ricordati che è appunto un'opzione che attualmente è in promozione a costo zero ma si può disattivare. Ed a quel punto dovresti restituire lo scolapasta plus e tirar fuori l'altro modem che stai effettivamente acquistando. Ne consegue che non hai alcun diritto implicito di scegliere il modello perchè l'abbinamento è deciso secondo le policy di Tim in termini di smartmodem (per quanto discutibili e dibattutte pure in Parlamento indirettamente per via della libera scelta del modem ) non secondo il tuo libero arbitrio che puoi sempre esprimere acquistando un altro modello come qualche cliente ha già fatto ad es. il 7581, 7590, 88U oppure rivolgerti completamente ad altro gestore.

fonzie1111
11-11-2017, 18:12
Raga ho una domanda: ho attiva la 100/20 di tim, e da quanto ho capito l'upgrade a 200 è gratuito, ho capito bene???? Fate conto che sulla mia cabina è già attiva la 200 mega come velocità massima, mi conviene chiedere l'upgrade??? Ma poi se ti mandano il modem nuovo il vecchio che fine fa??? E il modem è lo stesso prezzo come noleggio??? Al momento pago 2.50 euro al mese per 48 mesi.

A me sinceramente piu' che la velocità (sono abbastanza soddisfatto della 100 mega, vado a 95 effettivi) sarei tentato di chiedere il modem technicolor per la 200, visto che è abbastanza superiore come performance rispetto allo scolapasta.

san80d
11-11-2017, 19:15
trovi le risposte a tutte le tue domande in prima pagina

verris
12-11-2017, 07:08
Buongiorno. Vi racconto le varie fasi della mia linea FTTC di Tim. Inizialmente come tutti attivato a 100 con il Sercomm con portante a 108; poi passo alla 200 con portante a 216 e ping sul gateway a 4 ms; due settimane fa credo che una persona del mio palazzo attiva la 100 e la portante scende a 204; due giorni fa sicuramente hanno consegnato a questa persona il router per la 200 ed improvvisamente la mia portante scende da 204 a 172; non solo controllo il ping sul gateway ed é raddoppiato, da 4 ms ora é ad 8 ms. Conclusione la diafonia ( ancora non sono tanto convinto che si tratta di diafonia,solo quando faro' controllare ad un mio amico tecnico sul cabinet se esce la portante a 216 mi convincerò che é diafonia, altrimenti é la solita storia che piu' se ne attaccano e più diminuisce) con i suoi disturbi contagia anche il ping facendolo aumentare. Commenti e risposte sono graditi. P.S. Dimenticavo sono a 54 metri dal cabinet

Busone di Higgs
12-11-2017, 07:25
Mancano le informazioni di collegamento, attenuazioni, max rate, etc.

verris
12-11-2017, 07:36
Mancano le informazioni di collegamento, attenuazioni, max rate, etc.Ecco i parametri:

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
35.38 Mbps 175.63 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 172.53 Mbps
Dati trasferiti
144.53 MBytes 1139.09 MBytes
Potenza
-21.4 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea
0.7, 7.8, 12.7, 14.6 dB 4.6, 11.0, 24.7 dB
Noise Margin
12.4 dB 6.3 dB

ironmark99
12-11-2017, 08:56
Buongiorno. Vi racconto le varie fasi della mia linea FTTC di Tim.
(...)
(ancora non sono tanto convinto che si tratta di diafonia,solo quando faro' controllare ad un mio amico tecnico sul cabinet se esce la portante a 216 mi convincerò che é diafonia, altrimenti é la solita storia che piu' se ne attaccano e più diminuisce)

La solita storia che "più se ne attaccano e più diminuisce" è proprio diafonia.

Vorrei chiarire che la "portante che esce" dalla ONU è la stessa che arriva al modem, non è che i bit gocciolino fuori dal cavo, come da un tubo che perde.
Più il cavo è lungo, e più sono i doppini nello stesso cavo con VDSL, e minore sarà la velocità che viene negoziata sul collegamento; il numero di porte impegnate sulla ONU non c'entra. La ONU può tranquillamente erogare sempre e per tutte le sue 192 porte (o per tutte quelle che ha) il massimo della velocità (a meno di guasti, ovviamente).
Ciò che il modem indica nella pagina delle statistiche è la velocità fisica REALE sul doppino (dato che è misurata istante per istante), negoziata con la ONU, e dipende SOLO dalle caratteristiche del collegamento. Una volta stabilita la connessione, ONU e modem comunicano a quella velocità SEMPRE, 24 ore su 24, sia che effettivamente si stia facendo traffico verso la rete, sia che non lo si stia facendo.

I tuoi dati, verris, indicano che l'attenuazione del tuo doppino è equivalente a quella di una lunghezza minima di 130m di cavo da 0.4mm. Quindi, o hai qualche derivata fuori, o qualche problema dentro casa, o il tuo cavo fa un giro diverso da quello che pensi.

In ogni caso, qualsiasi sia il motivo, QUELLA è la tua attenuazione, ed è perfettamente compatibile col fatto di scendere a 172Mbit/s per 1 solo disturbante aggiuntivo in 35b, con un cavo di qualità media. Se vuoi fare controllare da qualcuno che la porta non sia guasta va benissimo, ma se la porta ti erogava tutti i 216 Mbit/s qualche giorno fa, e poi con l'aggiunta di un disturbante ora te ne eroga meno è SOLO per la diafonia, e i miei calcoli lo confermano.

verris
12-11-2017, 09:19
La solita storia che "più se ne attaccano e più diminuisce" è proprio diafonia.

Vorrei chiarire che la "portante che esce" dalla ONU è la stessa che arriva al modem, non è che i bit gocciolino fuori dal cavo, come da un tubo che perde.
Più il cavo è lungo, e più sono i doppini nello stesso cavo con VDSL, e minore sarà la velocità che viene negoziata sul collegamento; il numero di porte impegnate sulla ONU non c'entra. La ONU può tranquillamente erogare sempre e per tutte le sue 192 porte (o per tutte quelle che ha) il massimo della velocità (a meno di guasti, ovviamente).
Ciò che il modem indica nella pagina delle statistiche è la velocità fisica REALE sul doppino (dato che è misurata istante per istante), negoziata con la ONU, e dipende SOLO dalle caratteristiche del collegamento. Una volta stabilita la connessione, ONU e modem comunicano a quella velocità SEMPRE, 24 ore su 24, sia che effettivamente si stia facendo traffico verso la rete, sia che non lo si stia facendo.

I tuoi dati, verris, indicano che l'attenuazione del tuo doppino è equivalente a quella di una lunghezza minima di 130m di cavo da 0.4mm. Quindi, o hai qualche derivata fuori, o qualche problema dentro casa, o il tuo cavo fa un giro diverso da quello che pensi.

In ogni caso, qualsiasi sia il motivo, QUELLA è la tua attenuazione, ed è perfettamente compatibile col fatto di scendere a 172Mbit/s per 1 solo disturbante aggiuntivo in 35b, con un cavo di qualità media. Se vuoi fare controllare da qualcuno che la porta non sia guasta va benissimo, ma se la porta ti erogava tutti i 216 Mbit/s qualche giorno fa, e poi con l'aggiunta di un disturbante ora te ne eroga meno è SOLO per la diafonia, e i miei calcoli lo confermano.Comunque sia ho avuto un degrado della linea sia per la velocità del download che anche per il ping, documentabile da tutti i test che ho in memoria. Per cui prima faccio una richiesta al 187 e se come credo non otterrò niente farò istanza al corecom. Grazie Iron per il tuo intervento

wettam83
12-11-2017, 09:27
Finalmente stanno facendo i lavori per portare la fibra anche nel mio paesino sperduto! Controllando su planetel sul mio numero risultano due cabine, una a 6,5km dove purtroppo avevo già attaccato l’adsl (disattivata perché andava ad 1mbps) ed un’altra a 100mt....dopo come funziona? Ho visto che stanno attivando la fibra su entrambe le cabine...su fibraclick dicono entro dicembre e magari ci sta visto che sono molto avanti con i lavori dei cavi! Ci sono speranze di avere finalmente una connessione vagamente adeguata?!

XNeon
12-11-2017, 09:46
Se come credo non otterrò niente farò istanza al corecom.
Scherzi vero?

totocrista
12-11-2017, 09:53
Comunque sia ho avuto un degrado della linea sia per la velocità del download che anche per il ping, documentabile da tutti i test che ho in memoria. Per cui prima faccio una richiesta al 187 e se come credo non otterrò niente farò istanza al corecom. Grazie Iron per il tuo interventoAl Corecom? Ma per cosa?

Ma stai scherzando?
Io credo che tu questo thread lo segui poco.

P.s. come lo fai il test del ping?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

verris
12-11-2017, 09:54
Scherzi vero?Non scherzo quello che dico lo faccio sempre

ironmark99
12-11-2017, 09:58
Non scherzo quello che dico lo faccio sempre

Penso che né totocrista né XNeon volessero mettere in dubbio la tua parola, ma solo dire che non esiste alcun motivo ragionevole o cavillo per fare reclami.

verris
12-11-2017, 09:58
Al Corecom? Ma per cosa?

Ma stai scherzando?
Io credo che tu questo thread lo segui poco.

P.s. come lo fai il test del ping?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando TapatalkIl test del ping lo faccio dal prompt

XNeon
12-11-2017, 10:01
Penso che né totocrista né XNeon volessero mettere in dubbio la tua parola, ma solo dire che non esiste alcun motivo ragionevole o cavillo per fare reclami.
Esattamente, anche perchè lamentarsi per andare a 172 mega...fa innervosire chi legge. Verris, ricorda che non sei passato da 90 a 60 come altri qui... Ad ogni modo se non ti sta bene il calo fai ciò che credi, ma le possibilità che vadano oltre un cambio coppia (per altro anch'esso ingiusto, ma vabbè), sono inferiori allo 0%.

verris
12-11-2017, 10:01
Penso che né totocrista né XNeon volessero mettere in dubbio la tua parola, ma solo dire che non esiste alcun motivo ragionevole o cavillo per fare reclami.Iron, il degrado della linea non é un motivo

verris
12-11-2017, 10:04
Esattamente, anche perchè lamentarsi per andare a 172 mega...fa innervosire chi legge. Verris, ricorda che non sei passato da 90 a 60 come altri qui... Ad ogni modo se non ti sta bene il calo fai ciò che credi, ma le possibilità che vadano oltre un cambio coppia (per altro anch'esso ingiusto, ma vabbè), sono inferiori allo 0%.Si infatti sono sceso di 40 ed anche il ping si é raddoppiato che é la cosa peggiore per i soft che uso io giornalmente

tolwyn
12-11-2017, 10:04
il degrado della portante può essere un motivo valido soltanto se causato da altro rispetto ai limiti fisici del protocollo di modulazione

san80d
12-11-2017, 10:48
facci sapere come va la perdita di temp... ehm, il ricorso :)

ares75
12-11-2017, 10:49
Le prestazioni minime in download della vdsl agcom (il tipo di vdsl utilizzato in Italia) sono 40 Mb/s per il 17a e 50 Mb/s per il 35b.

Se si è sopra quelle soglie il servizio viene considerato erogato in conformità ai termini del contratto di fornitura, le cui clausole sono quindi vincolanti.

Se si è sotto quelle soglie decadono le eventuali clausole del contratto che prevedono una penale per il recesso anticipato rispetto ad un eventuale vincolo temporale previsto dal contratto stesso.

Quindi anche rimanendo sotto le soglie l'unico diritto che si ha è poter recedere dal contratto senza pagare penali. Considerando che i limiti della vdsl agcom valgono per tutti gli operatori attestati sullo stesso set di armadi, e che quindi cambiare operatore non risolve nulla, si può solo o accontentarsi o dismettere la vdsl e passare ad altra tecnologia, se disponibile.

ironmark99
12-11-2017, 11:14
Si infatti sono sceso di 40 ed anche il ping si é raddoppiato che é la cosa peggiore per i soft che uso io giornalmente

Dici che il ping è raddoppiato, ma io sottolineerei che è passato da 4ms a 8ms al gateway ossia è aumentato di 4ms. Se ti colleghi ad un server su cui il ping era (mediamente) di 20ms ora sarà 24ms, e se fosse stato di 120ms ora sarebbe di 124ms. Inoltre il traffico ICMP è a bassa priorità, quindi qualsiasi misura di ping è assolutamente variabile e pochissimo affidabile, dato che qualsiasi cosa stia facendo il server il pacchetti del ping passano per ultimi, e quindi sono ben poco significativi su quale sia la latenza del traffico "vero".

Che software usi quotidianamente per avere una così accentuata sensibilità al ping? E a che server ti connetti di solito?

Se sei un giocatore smetto immediatamente di parlare... so già che non ti convincerei che quei 4ms sono del tutto trascurabili neppure con la tortura. :D :D :D

jake101
12-11-2017, 11:24
Finalmente stanno facendo i lavori per portare la fibra anche nel mio paesino sperduto! Controllando su planetel sul mio numero risultano due cabine, una a 6,5km dove purtroppo avevo già attaccato l’adsl (disattivata perché andava ad 1mbps) ed un’altra a 100mt....dopo come funziona? Ho visto che stanno attivando la fibra su entrambe le cabine...su fibraclick dicono entro dicembre e magari ci sta visto che sono molto avanti con i lavori dei cavi! Ci sono speranze di avere finalmente una connessione vagamente adeguata?!A 6,5 km (+ quelli verso centrale) l'ADSL semplicemente non aggancia, quindi secondo me è sbagliata la distanza.
Devi vedere fuori sulla tua chiostrina il numero dell'armadio, solo quello fa fede in questi casi.

wettam83
12-11-2017, 11:37
6,5 è la distanza su planetel, non saranno così tanto ma è comunque molto lontana, tipo 5km

san80d
12-11-2017, 11:58
cambia poco, sono comunque troppi

fonzie1111
12-11-2017, 12:14
Raga volevo chiedervi una cosa: tengo collegato la fibra tramite una linea dati adsl che era stata dismessa in quanto in precendenza avevo isdn sulla voce, la tolsi e mi misero l'adsl sulla linea principale, ora il tecnico quando è venuto mi ha messo la fibra sulla linea dati in quanto su quella principale avevo una presa vicino al modem (che proveniva dal boxino interno all'abitazione) ed un'altra in corridoio pero' il filo veniva da fuori per questa presa, è un impianto un po' particolare, quindi vedendo cio' me l'hanno messa sulla dati, ora il technicolor scolapasta mi da' queste indicazioni sullo stato linea:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
26553 [kbps] / 125263 [kbps]
Margine di rumore
7.7 [dB] / 12.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-20.2 [dBm] / 11.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.2 [dB] / 7.5 [dB]

come vi sembrano??? Come mai ho un basso upload ottenibile, visto che molti hanno linee con quasi 40000 di transfer rate ottenibile sull'up???

La mia preoccupazione è che una parente che sta nello stesso edificio nel piano di sotto e che ha un impianto vecchio (dovrebbe usare ancora la tripolare) ha chiesto la 30 mega, non gliel'hanno messa ancora ma cio' che temo è che mi possano calare le prestazioni della mia linea tramite diafonia, è possibile??? O questo fenomeno dipende esclusivamente dal proprio impianto??? (Il filo della dati arriva direttamente dalla chiostrina fuori e c'è un boxino a parte sotto la finestra che mi hanno installato per mettere la presa a muro plug).

jake101
12-11-2017, 12:23
Raga volevo chiedervi una cosa: tengo collegato la fibra tramite una linea dati adsl che era stata dismessa in quanto in precendenza avevo isdn sulla voce, la tolsi e mi misero l'adsl sulla linea principale, ora il tecnico quando è venuto mi ha messo la fibra sulla linea dati in quanto su quella principale avevo una presa vicino al modem (che proveniva dal boxino interno all'abitazione) ed un'altra in corridoio pero' il filo veniva da fuori per questa presa, è un impianto un po' particolare, quindi vedendo cio' me l'hanno messa sulla dati, ora il technicolor scolapasta mi da' queste indicazioni sullo stato linea:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
26553 [kbps] / 125263 [kbps]
Margine di rumore
7.7 [dB] / 12.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-20.2 [dBm] / 11.9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.2 [dB] / 7.5 [dB]

come vi sembrano??? Come mai ho un basso upload ottenibile, visto che molti hanno linee con quasi 40000 di transfer rate ottenibile sull'up???

La mia preoccupazione è che una parente che sta nello stesso edificio nel piano di sotto e che ha un impianto vecchio (dovrebbe usare ancora la tripolare) ha chiesto la 30 mega, non gliel'hanno messa ancora ma cio' che temo è che mi possano calare le prestazioni della mia linea tramite diafonia, è possibile??? O questo fenomeno dipende esclusivamente dal proprio impianto??? (Il filo della dati arriva direttamente dalla chiostrina fuori e c'è un boxino a parte sotto la finestra che mi hanno installato per mettere la presa a muro plug).Che brutta linea, ma come fa ad agganciare?
Il tecnico doveva dare KO e non attivartila! 108 mega pieni in download sono uno scandalo

fonzie1111
12-11-2017, 13:13
Che brutta linea, ma come fa ad agganciare?
Il tecnico doveva dare KO e non attivartila! 108 mega pieni in download sono uno scandalo

Che cos'è questa, ironia???? :rolleyes:

Wolfdale
12-11-2017, 14:01
Ciao ragazzi forse è un pò OT ma qualcuno ha avuto problemi ad associare un terminale DECT con modem Technicolor AG plus VDNT-S? Il primo modem fibra uscito per intenderci, il "cerottone". Quando clicco su associa terminale esce un pop-up con "Please Wait!". La release del modem è: AGVTF_5.3.3.

Qui la schermata di errore:
http://i63.tinypic.com/1zx15pi.png

Silence80
12-11-2017, 14:10
Se sei un giocatore smetto immediatamente di parlare... so già che non ti convincerei che quei 4ms sono del tutto trascurabili neppure con la tortura. :D :D :D[/QUOTE]

Anche se verris fosse un giocatore, non ha nulla da lamentarsi per quel ping di 8 ms verso il gateway. Ad esempio io della mia 200 mega (190 di Max rate effettivi) ne faccio uso sia per lavoro che per svagarmi ogni tanto con l'xbox one a giocare in multiplayer senza alcun problema di lag vari avendo da sempre il ping a 14ms verso il gateway

verris
12-11-2017, 14:39
Dici che il ping è raddoppiato, ma io sottolineerei che è passato da 4ms a 8ms al gateway ossia è aumentato di 4ms. Se ti colleghi ad un server su cui il ping era (mediamente) di 20ms ora sarà 24ms, e se fosse stato di 120ms ora sarebbe di 124ms. Inoltre il traffico ICMP è a bassa priorità, quindi qualsiasi misura di ping è assolutamente variabile e pochissimo affidabile, dato che qualsiasi cosa stia facendo il server il pacchetti del ping passano per ultimi, e quindi sono ben poco significativi su quale sia la latenza del traffico "vero".

Che software usi quotidianamente per avere una così accentuata sensibilità al ping? E a che server ti connetti di solito?

Se sei un giocatore smetto immediatamente di parlare... so già che non ti convincerei che quei 4ms sono del tutto trascurabili neppure con la tortura. :D :D :DIron non gioco con i giochi ma ho un software collegato con i dati di borsa che invia in automatico gli ordini,per cui il ping é prioritario quando si invia un ordine

san80d
12-11-2017, 14:53
Iron non gioco con i giochi ma ho un software collegato con i dati di borsa che invia in automatico gli ordini,per cui il ping é prioritario quando si invia un ordine



io lo faccio con ping da 30-35 m/s :) però non uso sw di trading automatico... uso la mia testa :)

verris
12-11-2017, 15:01
io lo faccio con ping da 30-35 m/s :) però non uso sw di trading automatico... uso la mia testa :)Io non riesco a farlo manualmente con piu' futures; giovedi' sono arretrato di ping e velocità, venerdi' ho notato la differenza perché molte volte il soft non riesce ad eseguire perché alto appunto di ping

verris
12-11-2017, 15:03
Contrattualmente cosa prevede il contratto TIM riguardo il ping?A me é stata data dall'inizio una linea con determinati parametri, ora i parametri sono cambiati ed allora il gestore deve risistemare come era dall'inizio

zdnko
12-11-2017, 15:03
Contrattualmente cosa prevede il contratto TIM riguardo il ping?

70 millisecondi

A me é stata data dall'inizio una linea con determinati parametri, ora i parametri sono cambiati ed allora il gestore deve risistemare come era dall'inizio

Al limite puoi disdire senza penali se non stai nei parametri del contratto.

verris
12-11-2017, 15:08
Al limite puoi disdire senza penali se non stai nei parametri del contratto.Ma perché il gestore non cerca di aggiustare il tutto, il modo ci sarebbe nel mio caso

san80d
12-11-2017, 15:08
A me é stata data dall'inizio una linea con determinati parametri, ora i parametri sono cambiati ed allora il gestore deve risistemare come era dall'inizio


non funziona così, tu hai pagato per un contratto fino a, con limite di 50 mega sotto il quale puoi disdire senza penali... non hai altre frecce al tuo arco

verris
12-11-2017, 15:13
non funziona così, tu hai pagato per un contratto fino a, con limite di 50 mega sotto il quale puoi disdire senza penali... non hai altre frecce al tuo arcoSi ok ma a me i 50 o 200 mega non mi interessano perché non scarico niente; mi interessa il ping bassissimo, come quando ero con l'adsl in fast, altrimenti mi ritornano come ero prima che avevo sempre la portante uguale al massimo per anni ed anni e nessuna variazione del ping basso in fast, non questa porcheria che come attaccano ad altre persone si disturbano fra loro, tranne che un dubbio io l'avrei che "più se ne attaccano e più diminuisce" :p :p :p :p

san80d
12-11-2017, 15:19
il discorso che facevo per i mega vale anche per il ping

Busone di Higgs
12-11-2017, 15:25
Iron non gioco con i giochi ma ho un software collegato con i dati di borsa che invia in automatico gli ordini,per cui il ping é prioritario quando si invia un ordine

Pazzesco, questa la pubblico!!!

verris
12-11-2017, 15:29
Pazzesco, questa la pubblico!!!Spiegami cosa trovi di pazzesco!!!!!!!

baron
12-11-2017, 15:38
Si ok ma a me i 50 o 200 mega non mi interessano perché non scarico niente; mi interessa il ping bassissimo, come quando ero con l'adsl in fast, altrimenti mi ritornano come ero prima che avevo sempre la portante uguale al massimo per anni ed anni e nessuna variazione del ping basso in fast, non questa porcheria che come attaccano ad altre persone si disturbano fra loro, tranne che un dubbio io l'avrei che "più se ne attaccano e più diminuisce" :p :p :p :p

a parte il fatto che anche con l'ADSL esiste la diafonia, se non ti interessavano i 50 o 200Mb/s che hai richiesto a fare i 200? Anzi che hai richiesto a fare la FTTC? Rimanevi con l'ADSL fast ed non avevi questa porcheria :muro: :muro:

verris
12-11-2017, 15:39
a parte il fatto che anche con l'ADSL esiste la diafonia, se non ti interessavano i 50 o 200Mb/s che hai richiesto a fare i 200? Anzi che hai richiesto a fare la FTTC? Rimanevi con l'ADSL fast ed non avevi questa porcheria :muro: :muro:Pensavo veramente di migliorare con questa fibra finta e non di peggiorare.P.S. Mai avuto diafonia con l'ADSL e nella mia palazzina sono in tanti ad avere l'ADSL