View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
totocrista
18-11-2016, 10:13
A 4km manco aggancia...
Secondo me sono molti meno.
inviato da Tapatalk
Nella documentazione Tim ho letto da qualche parte che le VLAN sono configurate per un max di 100Mb.
E questo vale per la somma delle VLAN possedute (non 100Mb a VLan), esempio dati + voip + telegestione.
Non ho approfondito se valeva solo nel caso NGA o anche per le VULA (e Tim stessa).
Però qui vari utenti hanno riportato il limite ed anche lato Tiscali (vula) parrebbe che il traffico sia limitato a 100Mb di traffico IP (al netto dell'overhead ethernet).
In FastEth si arriva sui 93-94Mb di traffico utile (leggi speedtest) perché in FastEth sono 100Mb totali (quindi c'è da considerare anche l'overhead ethernet) mentre in GigaEth si sale solo di un 3Mb circa anche con portante di 108Mb
Ed il traffic monitor (che penso, ma non ho certezza, misuri il traffico IP senza Eth) tende a stamparsi a 100Mb esatti con qualche breve periodo fino a 102-103Mb.
Il che fa pensare (a meno che non sia un limite del mio router) che ci sia del traffic shaping a 100Mb precisi o giù di lì.
Limite imposto dal provider (Tiscali) o dalla VLan Tim boh ?
Ti quoto ho anche io notato questo limite, anche aggancio quasi 120Mbit, fissati a 108Mbit, da TIM, però negli speed Ttest, non vado mai oltre i 93\94Mbit, mentre se controllo la lan con PC win 10 posso arrivar a 100Mbit pieni.
nyhilium
18-11-2016, 10:24
A 4km manco aggancia...
Secondo me sono molti meno.
inviato da Tapatalk
a 4km non ti attivano neanche
totocrista
18-11-2016, 10:33
a 4km non ti attivano neanche
Il km vale solo in rigida.
A 4km non agganci 7 mega...
inviato da Tapatalk
Il km vale solo in rigida.
A 4km non agganci 7 mega...
inviato da Tapatalk
Curiosità: perché il KM di distanza vale solo in rigida? alla fine in rigida avendo una tratta che non passa per armadio la coppia in se potrebbe anche essere messa meglio.
ma ce l'avessi io una 40Mb farei i salti di gioia. perle ai porci. la tecnologia ha dei limiti e piu' di cosi' non ti puo' andare evidentemente, ma venir qui a far commenti del genere non serve a nulla
Anche il tuo di commento è utilissimo!:rolleyes:
Mi sembri quello che siccome non posso dormire io, allora svegliamo tutti quanti..... :asd:
https://youtu.be/fjQPLqm8cJM?t=3m58s :asd:
Anche il tuo di commento è utilissimo!:rolleyes:
Mi sembri quello che siccome non posso dormire io allora svegliamo tutti quanti.....
Diciamo che servirebbe anche un minimo di buon senso di tanto in tanto :rolleyes:
nyhilium
18-11-2016, 10:54
Il km vale solo in rigida.
A 4km non agganci 7 mega...
inviato da Tapatalk
intendevo proprio che a partire da una certa distanza non ti attivano in vdsl ma solo adsl
totocrista
18-11-2016, 11:11
intendevo proprio che a partire da una certa distanza non ti attivano in vdsl ma solo adsl
Si il tecnico attivando la linea se non rispetta il criterio dei 40/4 non ti attiva solitamente. A meno che tu non dica di lasciarla.
In rigida comunque si usa un profilo diverso l'8b. E oltre il km in rigida non attivano
inviato da Tapatalk
Si il tecnico attivando la linea se non rispetta il criterio dei 40/4 non ti attiva solitamente. A meno che tu non dica di lasciarla.
In rigida comunque si usa un profilo diverso l'8b. E oltre il km in rigida non attivano
inviato da Tapatalk
Si ma su quali basi?
Cmq per la 100/20 il criterio è 40/4
Per la 50 è 31/2 (ma questo lo si può ancora attivare?)
totocrista
18-11-2016, 11:20
Si ma su quali basi?
Cmq per la 100/20 il criterio è 40/4
Per la 50 è 31/2 (ma questo lo si può ancora attivare?)
Se non ricordo male era perché il profilo 8b danneggiava le altre adsl e perché dopo 1km le prestazioni ne risentivano.
inviato da Tapatalk
Mi è arrivato questo, già chiamato il numero verde aspetto l'attivazione :)
http://i.imgur.com/UMXJDddl.jpg
Mi è arrivato questo, già chiamato il numero verde aspetto l'attivazione :)
http://i.imgur.com/UMXJDddl.jpg
sercomm...tra poco diventerà verde anche la luce fonia
Dopo l'attivazione? perchè è da due ore che è rossa, ho chiamato con il vecchio telefono
Dopo l'attivazione? perchè è da due ore che è rossa, ho chiamato con il vecchio telefono
Sì, quando diventa verde la spia TEL significa che è stata attivata la VDSL. Ora come ora funziona ancora la vecchia linea.
E' lo stesso modem che hanno inviato a me.
Ok, è quello che avevo letto nelle istruzioni :) Non riesco più ad accedere ad un router che ho al piano di sotto e che uso come ripetitore wifi con ip 192.168.0.10 dovrei cambiarlo in 192.168.1.10 ???
Edit: sistemato il router e le ip cam
TheGreatMazinga
18-11-2016, 12:54
Gli ONU che saranno montati nei prossimi mesi saranno tutti compatibili 35b ?
Sì, quando diventa verde la spia TEL significa che è stata attivata la VDSL. Ora come ora funziona ancora la vecchia linea.
E' lo stesso modem che hanno inviato a me.
no, quando diventa verde vuol dire che il modem è abilitato alla ricezione del segnale fonico via internet. La VDSL mi è stata poi attivata una paio di gg dopo
JakobDylan
18-11-2016, 13:17
Solo da qualche giorno anche a te?
In totale dall'attivazione ho perso 9mbit, non è un dramma ma se continuiamo con questa velocità mi arriva una 20mbit :(
io ho perso circa 30 mbit ma partivo da una velocita di ricezione massima intorno ai 138000kps
oggi controllando mi sono ritrovato Velocità in ricezione (Kbps):108103 Velocità massima di ricezione (Kbps):112708 e pure SNR Downstream è tornato ai vecchi valori.Speriamo che sia stato solo un problema e non una nuova attivazione.
no, quando diventa verde vuol dire che il modem è abilitato alla ricezione del segnale fonico via internet. La VDSL mi è stata poi attivata una paio di gg dopo
A me allora hanno attivato tutto in concomitanza. Da qui la convinzione.
A me allora hanno attivato tutto in concomitanza. Da qui la convinzione.
no, anche io credevo, mi è diventata verde uno o due gg dopo la chiamata per attivare...in realtà funzionava ancora il telefono tradizionale e andavo in ADSL...dopo altri due gg ho avuto il passaggio a VDSL con VoIP
Apollo 2
18-11-2016, 13:20
A me allora hanno attivato tutto in concomitanza. Da qui la convinzione.
Pure a me, tutto in 1 volta
stamani mi trovo la mia pratica in"PROPOSTA CHIUSURA" che ovviamente ho declinato.ora mi stanno a far girare i c.......i
http://www.speedtest.net/result/5808424873.png (http://www.speedtest.net/my-result/5808424873)
stamani mi trovo la mia pratica in"PROPOSTA CHIUSURA" che ovviamente ho declinato.ora mi stanno a far girare i c.......i
http://www.speedtest.net/result/5808424873.png (http://www.speedtest.net/my-result/5808424873)
portante?
portante?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18421
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64134
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 5.0
Attenuazione Downstream (dB): 13.2
Potenza in trasmissione (dB): 2.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 18455
Velocità in ricezione (Kbps): 63572
Up time: 8662
Total FEC Errors: 1804
Total CRC Errors: 0
Skelevra
18-11-2016, 15:15
Me lo ha fatto anche stasera, perde il led internet senza motivo dalle 4 alle 5, ma si può disattivare la telegestione? Vedo che quando succede sta cosa lampeggia quel led...
Si può disabilitare?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18421
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64134
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 5.0
Attenuazione Downstream (dB): 13.2
Potenza in trasmissione (dB): 2.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 18455
Velocità in ricezione (Kbps): 63572
Up time: 8662
Total FEC Errors: 1804
Total CRC Errors: 0
mmhh...SNR mi pare un po' basso, per la mia esperienza ti porterà ad avere disconnessioni (io mi trovo bene tra 6.1 e 6.3). La portante cmq è alta (agganci oltre 60M) e non giustifica quel valore di download... Come lo fai il test? WiFi? cavo?
potrebbe essere qualcosa che hai sul PC? se hai la possibilità testalo su un altro PC
totocrista
18-11-2016, 16:09
mmhh...SNR mi pare un po' basso, per la mia esperienza ti porterà ad avere disconnessioni (io mi trovo bene tra 6.1 e 6.3). La portante cmq è alta (agganci oltre 60M) e non giustifica quel valore di download... Come lo fai il test? WiFi? cavo?
potrebbe essere qualcosa che hai sul PC? se hai la possibilità testalo su un altro PC
Ma quali disconnessioni.... Ce ne vuole prima che abbia disconnessioni
inviato da Tapatalk
Ma quali disconnessioni.... Ce ne vuole prima che abbia disconnessioni
inviato da Tapatalk
ehm, se lo scrivo perchè IO cn quei valori ne ho avute ok? grazie
giovanni69
18-11-2016, 16:42
totocrista intendeva dire che non necessariamente passando da 6.1/6.3 a 5.8/5.9, si hanno disconnessioni... infatti c'è chi ha linee tenute artificialmente a 3 dB senza problemi (vedi thread asuc ac68u). se tu hai hai avuto disconnessioni le cause sono state altre.
totocrista intendeva dire che non necessariamente passando da 6.1/6.3 a 5.8/5.9, si hanno disconnessioni... infatti c'è chi ha linee tenute artificialmente a 3 dB senza problemi. se tu hai hai avuto disconnessioni le cause sono state altre.
e infatti io ho scritto "per la mia esperienza"...non ho dato nessuna verità
ironmark99
18-11-2016, 16:45
Curiosità: perché il KM di distanza vale solo in rigida? alla fine in rigida avendo una tratta che non passa per armadio la coppia in se potrebbe anche essere messa meglio.
Se non ricordo male era perché il profilo 8b danneggiava le altre adsl...
Credo che la decisione (amministrativa) di non attivare oltre il chilometro le linee in rigida (qualora venga applicata) sia dettata dal fatto che con qualsiasi profilo VDSL dopo il chilometro le prestazioni tendono rapidamente a quelle ADSL (soprattutto in DS, e in condizioni di diafonia media statistica). Quindi, per evitare di attivare una linea che inizialmente va discretamente bene, e dopo qualche attivazione va più o meno come una ADSL (con ovvio disappunto del cliente) probabilmente preferiscono evitare.
La situazione è diversa per chi è in rete flessibile (e dunque ha un profilo 17a). Anche in questo caso dopo 1 km di secondaria le prestazioni assomigliano a quelle di un ADSL su 1km, ma chi ha 1 km di secondaria con grande probabilità ne ha molti di più in complessivo ed è ancora dunque in vantaggio rispetto ad una ADSL da centrale.
Questa, almeno, è la mia "sensazione".
Invece il fatto che il profilo 8b danneggi le altre ADSL non è corretto. Sino a 2.2MHz (la massima frequenza ADSL) il profilo 8b è identico a un ADSL, e dunque conta come 1 disturbante ADSL qualsiasi.
Buonasera,
Finalmente il mio armadio il 3 novembre scorso è stato cablato in fftc, dopo qualche giorno la lucina rossa è diventata verde, ma sul sito non è ancora vendibile. Quanto tempo ci vuole in media?
totocrista
18-11-2016, 16:46
e infatti io ho scritto "per la mia esperienza"...non ho dato nessuna verità
Ma se dici che lo porterà ad avere disconnessioni intendi che anche lui ne avrà.
inviato da Tapatalk
Ma se dici che lo porterà ad avere disconnessioni intendi che anche lui ne avrà.
inviato da Tapatalk
esattamente come tu col tuo "ma quali disconnessioni" intendi che nessuno le ha con quel SNR e invece così non è
ironmark99
18-11-2016, 17:01
mmhh...SNR mi pare un po' basso, per la mia esperienza ti porterà ad avere disconnessioni (io mi trovo bene tra 6.1 e 6.3).
No, un SNR di 5.8 dB non è da considerarsi "basso". Il target SNRm in VDSL è 6dB e questo è il valore che il modem ricerca sempre al momento del suo allineamento (con una precisione legata alla precisione della misura e alla sua discretizzazione). Dopo quel momento il rumore è soggetto (come sempre) a cambiare e di conseguenza il SNRm cambia. In alcuni momenti possono esserci 6.5, 7.0, 7.5 dB se il rumore diminuisce o 5.5, o magari anche solo 5 se aumenta (dipende dalla soglia di intervento dell'SRA, che tende a riportarlo a 6dB modificando l'ottenibile). In ogni caso, a meno di non avere un modem proprietario, l'SNRm target non è modificabile, e quello che è, resta.
In ogni caso in VDSL la stabilità della linea con 6dB di SNRm è molto superiore a quella di un ADSL con lo stesso margine, grazie alla ritrasmissione (G.INP). Se hai sperimentato disconnessioni probabilmente la causa è stata un'altra, anche perché tra 5.8 e 6.2 dB la differenza è davvero marginale.
Se hai un modem proprietario che ti permette di intervenire sul SNRm target, e trovi una soglia così netta, che fa si che con 5.8 dB sperimenti disconnessioni e con 6.2 no, probabilmente hai un disturbo elettrico ripetitivo, continuo e molto stabile. In un caso come questo darei uno sguardo ai dispositivi elettrici connessi in casa tua.
Alessio.16390
18-11-2016, 17:02
E dopo aver dichiarato la fibra pronta per Settembre ( http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/Roseto-fibra-100-mega-TIM.html )
per poi posticiparla a Ottobre
e poi ancora,
per Novembre,
ora pare sia vero.
Oggi (tutt'ora) stanno montando il rialzo all'armadio dove sono collegato.
:oink: :oink:
In -genere- la vendibilità dopo quanto tempo parte?
totocrista
18-11-2016, 17:06
Invece il fatto che il profilo 8b danneggi le altre ADSL non è corretto. Sino a 2.2MHz (la massima frequenza ADSL) il profilo 8b è identico a un ADSL, e dunque conta come 1 disturbante ADSL qualsiasi.
Grazie per la precisazione
inviato da Tapatalk
totocrista
18-11-2016, 17:10
esattamente come tu col tuo "ma quali disconnessioni" intendi che nessuno le ha con quel SNR e invece così non è
Bhe per come l hai detto sembra che sia quasi la norma..
In realtà è molto raro avere disconnessioni con 5,8dB.
Quindi ma quali disconnessioni con 5,8dB di Snr? Se li hai è una grossa anomalia.
inviato da Tapatalk
mmhh...SNR mi pare un po' basso, per la mia esperienza ti porterà ad avere disconnessioni (io mi trovo bene tra 6.1 e 6.3). La portante cmq è alta (agganci oltre 60M) e non giustifica quel valore di download... Come lo fai il test? WiFi? cavo?
potrebbe essere qualcosa che hai sul PC? se hai la possibilità testalo su un altro PC
il problema come avevo spiegato pagine addietro non è nel tratto armadio casa,ma probabilmente in centrale come mi hanno detto ieri al telefono .
mi hanno detto che quando la centrale va sotto carico non riesce a spartire bene la linea alle varie abitazioni con perdite di pacchetti allucinanti.mi è arrivato un messaggio che diceva che era un guasto di tutta la mia zona.
il fatto strano è che mi hanno pure detto sistemeranno domani mattina(cioè stamattina) e infatti stamani non avevo linea,insomma si vedeva che stavano facendo qualcosa.
la cosa che mi ha fatto IRRITARE COME UNA BESTIA è che quando è tornata la linea il problema c era ancora e sulla pagina di mytim c era scritto PROPOSTA CHIUSURA.
a questo punto io mi domando ma proposta di cosa se il problema sussiste ancora?ma loro non lo vedono che qualcosa non va?bha sono sempre piu allibito.
ora io aspetto fine della prossima settimana poi se il problema persiste disdico tutto e provo a passare ad altro operatore.
Bhe per come l hai detto sembra che sia quasi la norma..
In realtà è molto raro avere disconnessioni con 5,8dB.
Quindi ma quali disconnessioni con 5,8dB di Snr? Se li hai è una grossa anomalia.
inviato da Tapatalk
beh mi spiace aver passato questo tipo di messaggio...il mio era un riportare la mia esperienza e pensavo fosse più chiaro :)
Skelevra
18-11-2016, 18:48
Di nuovo telegestione che lampeggia e internet che salta, capita solo a me? Posso disattivarla in qualche modo?
no, anche io credevo, mi è diventata verde uno o due gg dopo la chiamata per attivare...in realtà funzionava ancora il telefono tradizionale e andavo in ADSL...dopo altri due gg ho avuto il passaggio a VDSL con VoIP
Effettivamente è diventata verde adesso e funzionano tutti i telefoni, tradizionali e non, naturalmente sono ancora in ADSL ormai dovrò aspettare lunedì
ore 21.22 siamo arrivati al limite del RIDICOLO:muro: :muro: :muro:
http://www.speedtest.net/result/5809307901.png (http://www.speedtest.net/my-result/5809307901)
Skelevra
18-11-2016, 20:36
ore 21.22 siamo arrivati al limite del RIDICOLO:muro: :muro: :muro:
http://www.speedtest.net/result/5809307901.png (http://www.speedtest.net/my-result/5809307901)
Quando è così tocca cambiare operatore e basta, tanto non gliene frega un cazzo se in alcune ore del giorno la connessione non ti và.
E la "penale" loro è farti rescindere il contratto gratuitamente, cioè, mecojoni, o vincono o pareggiano insomma.
ore 21.22 siamo arrivati al limite del RIDICOLO:muro: :muro: :muro:
http://www.speedtest.net/result/5809307901.png (http://www.speedtest.net/my-result/5809307901)
mh non ho ancora sentito di saturazioni cosi' drastiche per quanto riguarda la vdsl tim
ti hanno detto che e' un guasto, e' probabile che lo sia, ed e' probabile che non siano in grado di risolverlo in tempi brevi e se generalizzato e non specifico sulla tua linea ti abbiano comunque proposto la chiusura.
io non mi preoccuperei piu' di tanto, secondo me sistemano la cosa, magari ci metteranno qualche giorno/settimana ma amen, i guasti succedono
mh non ho ancora sentito di saturazioni cosi' drastiche per quanto riguarda la vdsl tim
ti hanno detto che e' un guasto, e' probabile che lo sia, ed e' probabile che non siano in grado di risolverlo in tempi brevi e se generalizzato e non specifico sulla tua linea ti abbiano comunque proposto la chiusura.
io non mi preoccuperei piu' di tanto, secondo me sistemano la cosa, magari ci metteranno qualche giorno/settimana ma amen, i guasti succedono
Che i guasti possono succedere non ci piove ma qui sono quasi 2 mesi che dapprima solo la sera lo faceva,da un settimana a questa parte quando va bene arrivo a 2mb e quando va male 0.35.il problema e che nn riesco a parlare con nessuno che mi sappia dare delle risposte coerenti.
Io do tempo un altra settimana poi cambio operatore e mi dispiace xke ho telecom da piu di 20 anni
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Hector T Salamandra
18-11-2016, 20:58
Lavorazione ticket spostata al 21. Dai, ancora un giorno e saranno due settimane solari!
:cry:
Ho dato un occhiata a mytim da smartphone.cosa sarebbe quel pallino rosso con scritto a fianco guasto di zona?forse c e ancora qualche speranza?? Icrocio le dita.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
18-11-2016, 23:16
Non e' che hai dei powerline da 500mbit e il doppino corre vicino ai cavi elettrici?
Non e' che hai dei powerline da 500mbit e il doppino corre vicino ai cavi elettrici?
No uso solamente il cavo diretto al pc
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Intanto a san marino
https://www.telecomitalia.sm/casa/offerte-e-promozioni/internet-flash/
http://www.sanmarinonotizie.com/2016/11/14/in-arrivo-internet-flash-la-rete-in-fibra-ottica-di-telecom-italia-san-marino/
caccapupu91
19-11-2016, 07:08
Ragassuoli, per futura si spera attivazione come sono messo?
Distanza Aerea Centrale mt. 721
Distanza Aerea Cabinet mt. 336
Ragazzi ho verificato la copertura della fibra su fibraclick,ma quando ho chiamato la tim per attivarla,un'operatrice mi ha risposto che era possibile attivarla solamente cambiando numero;le rispondo che dovevo pensarci su visto che non avevo intenzione di perdere quel numero.Richiamo il giorno successivo intento anche a cambiare numero per attivare la fibra ma un 'altra operatrice mi dice che non è disponibile.Mi reco anche a un centro tim della mia città e mi ripete ciò che ha detto la seconda operatrice.Ora a chi devo credere?
Apollo 2
19-11-2016, 09:37
Ragassuoli, per futura si spera attivazione come sono messo?
Distanza Aerea Centrale mt. 721
Distanza Aerea Cabinet mt. 336
Non male dai, dipende poi dall'impianto di casa, saturazione cabinet ecc ecc, su per giù un bel 80+down e 20 up dovresti farcela, io soto a 263mt e becco 92 e 20,5
Non male dai, dipende poi dall'impianto di casa, saturazione cabinet ecc ecc, su per giù un bel 80+down e 20 up dovresti farcela, io soto a 263mt e becco 92 e 20,5
Io 600 metri casa nuova?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Hector T Salamandra
19-11-2016, 10:30
Due settimane per realizzare che il genio che mi aveva fatto l'attivazione aveva usato una coppia di un altro utente e che c'era semplicemente il mio cavo staccato.
Bene ma non benissimo.
Quando cade l'anniversario della 100/20?
27/11/15 il lancio.
pietro524
19-11-2016, 10:46
Buongiorno volevo chiedervi come mai ce tanta differenza tra up/down correnti ed up/down massimi?
Grazie anticipatamente
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10800 [kbps] / 53999 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28992 [kbps] / 67529 [kbps]
Margine di rumore
18.8 [dB] / 15.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.3 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
6 [dB] / 15.3 [dB]
ironmark99
19-11-2016, 10:49
Ragassuoli, per futura si spera attivazione come sono messo?
Distanza Aerea Centrale mt. 721
Distanza Aerea Cabinet mt. 336
Non male dai, dipende poi dall'impianto di casa, saturazione cabinet ecc ecc, su per giù un bel 80+down e 20 up dovresti farcela, io soto a 263mt e becco 92 e 20,5
Inviterei tutti alla prudenza nel pronosticare prestazioni...
Intanto quella che conta è la distanza ONU->modem sul cavo, e non quella aerea, quindi 336 metri dice poco o nulla sulla effettiva lunghezza del collegamento.
Inoltre, come detto innumerevoli volte, la attenuazione del cavo (già di per sé difficilmente correlabile con la lunghezza) è solo uno dei parametri che entrano in gioco nel calcolo dell'ottenibile, e non è di certo il più determinante. La diafonia ha effetti ben più importanti, ad esempio.
Forse sarebbe meglio riferirsi ad una tabella già più volte pubblicata, e anch'essa poco più che indicativa, ma ben più credibile, che ripubblico qui di seguito:
http://www.fmar.it/images/interventi/Tabella_min_max_accettati.gif
Come è possibile desumere da questa tabella, se come temo la lunghezza effettiva del cavo sarà tra i 450 e i 500 metri, in condizioni di diafonia le prestazioni massime e minime sono ben più basse di quelle ventilate da Apollo 2. Poi è possibile che se si tratterà di una prima attivazione sul cavo il risultato sarà decisamente migliore, ma all'aumentare delle attivazioni il calo delle prestazioni potrebbe essere importante.
ironmark99
19-11-2016, 10:51
Buongiorno volevo chiedervi come mai ce tanta differenza tra up/down correnti ed up/down massimi?
Grazie anticipatamente
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10800 [kbps] / 53999 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28992 [kbps] / 67529 [kbps]
Margine di rumore
18.8 [dB] / 15.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
6.3 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
6 [dB] / 15.3 [dB]
Semplice: ti hanno attivato con un profilo 50/10.
EliGabriRock44
19-11-2016, 10:53
Inviterei tutti alla prudenza nel pronosticare prestazioni...
Intanto quella che conta è la distanza ONU->modem sul cavo, e non quella aerea, quindi 336 metri dice poco o nulla sulla effettiva lunghezza del collegamento.
Inoltre, come detto innumerevoli volte, la attenuazione del cavo (già di per sé difficilmente correlabile con la lunghezza) è solo uno dei parametri che entrano in gioco nel calcolo dell'ottenibile, e non è di certo il più determinante. La diafonia ha effetti ben più importanti, ad esempio.
Forse sarebbe meglio riferirsi ad una tabella già più volte pubblicata, e anch'essa poco più che indicativa, ma ben più credibile, che ripubblico qui di seguito:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Tabella%20min%20max%20accettati.gif[/IMG]
Come è possibile desumere da questa tabella, se come temo la lunghezza effettiva del cavo sarà tra i 450 e i 500 metri, in condizioni di diafonia le prestazioni massime e minime sono ben più basse di quelle ventilate da Apollo 2. Poi è possibile che se si tratterà di una prima attivazione sul cavo il risultato sarà decisamente migliore, ma all'aumentare delle attivazioni il calo delle prestazioni potrebbe essere importante.
Si beh, fino ad un certo punto. Io quella tabella la utilizzerei per prendere valori minimi visto che so di 2/3 persone che a 500mt agganciano tra gli 85 e i 95 di portante...
ironmark99
19-11-2016, 11:03
Si beh, fino ad un certo punto. Io quella tabella la utilizzerei per prendere valori minimi visto che so di 2/3 persone che a 500mt agganciano tra gli 85 e i 95 di portante...
Ho scritto "in condizioni di diafonia"... Due o tre persone che agganciano di più (oggi) non sono statisticamente significative.
I valori massimi della tabella non sono quelli che ci si possono aspettare AL MASSIMO, ma quelli che statisticamente sono ottenibili a regime, statisticamente parlando, con un cavo che attenui poco.
A 500 metri, con un cavo da 0.4mm isolato in plastica, 95Mbit/s sono il valore che ci si può attendere senza disturbanti. Non rappresentano di sicuro un valore medio a regime.
Hector T Salamandra
19-11-2016, 11:15
Due settimane per realizzare che il genio che mi aveva fatto l'attivazione aveva usato una coppia di un altro utente e che c'era semplicemente il mio cavo staccato.
Bene ma non benissimo.
Ed eccoci qui, con la VDSL.
Due settimane per scovare il complicatissimo guasto: il mio doppino era stato staccato.
Non essendoci coppie disponibili, ho suggerito al tecnico (TIM stavolta) di usare la coppia che uso/usavo per Fastweb, così da avere la VDSL. Anche perché mi ha detto che in alternativa avrebbe dovuto attivare la segnalazione guasto a una squadra esterna, la quale avrebbe dovuto porre rimedio. Il tutto con tempistiche da una settimana a più infinito, visto che mi ha detto che TIM prima doveva trovare i soldi per fare questo lavoro.
Così Fastweb è andata e io sono tornato ad avere la VDSL. Alla presa (senza sostituirla con un cavetto volante) ho guadagnato due mega di ottenibile rispetto al cavetto e una ventina e più rispetto a prima con la presa.
Almeno questa coppia non è derivata. SNR 10.6 in UP e 7.7 in DOWN, meglio di prima.
La domanda è: perché ho dovuto aspettare DUE SETTIMANE??
Busone di Higgs
19-11-2016, 11:17
Questo post esamina il caso anomalo che riscontrate quando:
-La velocita' di download e' molto piu' bassa della velocita' agganciata dal modem.
-La prestazione e' buona appena il modem ha agganciato ma dopo pochi minuti cala e fluttua.
-Non vi sono problemi di network come congestione di rete o guasti.
Alla richiesta in cui si chiedeva a Ufle se effettuava i test connesso via wifi risponde:
No uso solamente il cavo diretto al pc
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Questa e' un'informazioni che tutti dovrebbero sapere.
E' un problema per cui i powerline da 500 e 1200mbit con chipset Realtek e Qualcomm con tutti i chipset interferiscono col la comunicazione del modem e degradano le prestazioni, non ha a che fare con la connessione fra pc e modem.
Non Abbiamo informazioni relative ai powerline da 1500 e da 2000 di vari produttori perche' nessuno li ha provati o si trova nelle condizioni indicate in questo post i quali causano lo stesso problema: e' probabile inevitabile che anche questi possano interferire in quanto sovrappongono parte del loro spettro (1) a quello della vdsl e hanno una elevata potenza di trasmissione.
La condizione si crea quando il doppino corre paralleo ai cavi elettrici per alcuni metri, e non e' necessario che siano stati messi nella stenna canalina dei cavi elettrici, ma un percorso con due canaline appaiate e' sufficiente a dare origine al problema.
La casistica di cui sono a conoscenza (per ora solo 4 dato obsoleto) ha sempre coinvolto persone molto vicine al dslam quindi a portante massima e temo che chi sta oltre una certa distanza subisca effetti collaterali piu' forti.
E sufficiente collegare un singolo powerline ad una presa elettrica qualsiasi, anche senza collegargli nulla e lasciando l'altro powerline sconnesso per dare inizio al problema; collegarli entrambi e generare traffico lo incrementa.
Quello che succede e' che quando riavviate il modem, o lo fate disallineare e riallineare staccando il doppino alla presa, per i primi 5 minuti la velocita' di trasferimento del modem (es, il classico speedtest) vi mostra un buon funzionamento della linea, ma gia' dopo 5 minuti di funzionamento lo stesso test mostra una diminuzione della sola velocita'di download.
La velocita' di download scende progressivamente al passare del tempo fino ad arrivare dopo qualche ora a valori che oscillano fino al 50% e che possono essere anche molto bassi.
Faccio un esempio, nei 4 casi di cui sono a conoscenza, 3 di loro avevano il modm agganciato a 108000/21600 con un attainable superiore ai 110000 .
La velocita' di aggancio rimane 108000/21600 costante anche quando il degrado di prestazione e' fortisismo.
FEC e CRC in 2 casi non mostravano eventi significativi, nel terzo erano originati da una terza interferenza.
edit: in altro caso l'incremento di errori FEC e SES era evidente, tuttavia non e' stata fatta nessuna comparativa di questi parametri fra modem diversi e non sappiamo come si comportano.
L'upload nello speed test e' e rimane sempre 19000-20000 .
Questo accade perche l'interferenza e' generata in casa vicino al modem e arriva attenuata al dslam in strada che non ne risente.
Il download appena allineato il modem partiva a velocita' sui 94000, ma dopo alcune ore si assestava a 7000 , 11000 , 3000 ed erano molto variabili nel tempo, potevano raddoppiare e dimezzare ogni 5 minuti.
L'assistenza remota non rileva problemi, anche i loro test danno linea perfetta.
Scollegando e ricollegando il doppino al muro, appena stabilita la connessione si ripete il comportamento che ho descritto, cioe' velocita' piena e poi progressivo degrado.
Staccando i powerline dalle prese e rifacendo lo speedtest ritorna tutto alla normalita', non server ricollegare/riallineare il modem per cui si puo' provare a scollegare il powerline durante lo speedtest.
Quindi suggerire a chiunque ha problemi per cui fuori dagli (2) orari di punta la sola velocita' di download negli speedtest non corrisponde alla velocita' di aggancio del modem, e ha dei powerline in casa, di fare una verifica.
(1) Lo spettro della vdsl occupa la porzione di spettro fra 0.1-17mhz, in caso di 35b (vdsl 200mbit) lo spettro occupato e' da 0.1-35mhz; i powerline da 500 occupano lo spettro ?-30mhz, quelli da 1000 innalzano lo spettro a 70mhz e quelli da 1200 superano i 100mhz, mentre quelli da 2000 utilizzano il filo di terra per trasportare un secondo canale dati.
E' inevitabile che un modem in 35b ottenga un danno nettamente superiore da queste interferenze in quanto il crosstalk fra cavi elettrici e linea telefonica aumenta all'aumentare della frequenza, inoltre i segnali che arrivano dal dslam diminuiscono di intensita' all'aumentare della frequenza diventando piu' sensibili ai disturbi.
(2) Quando si e' di fronte ad un caso di rete congestionata a causa di motivi estranei alla connessione modem-dslam, la velocita' di connessione diventa proporzionale al traffico medio della rete, quindi in orari di punta come quelli serali si vedono cali di velocita', ma ad orari strani e specialmente la notte la velocita' e' la massima.
ironmark99
19-11-2016, 11:27
Questa e' un'informazioni che tutti dovrebbero sapere.
E' un problema per cui i powerline da 500 e 1200mbit con chiset Realtek interferiscono col la comunicazione del modem e degradano le prestazioni, non ha a che fare con la connessione fra pc e modem... cut ...
Bello ogni tanto leggere su questo forum informazioni tecniche nuove, utili e interessanti!! Grazie!
Evil Chuck
19-11-2016, 11:42
Ragazzi è da più di 1 mese che cerco di attivare questa benedetta TIM Smart Fibra (rientro da Tiscali)...
Praticamente il primo ordine mi è stato bloccato per "centrale satura".
Poi ho richiamato e mi hanno detto che invece non è così e c'è la vendibilità soprattutto dato che si tratta di un rientro, c'era stato un errore nella verifica dell'indirizzo.
Infatti dopo una settimana mi hanno confermato la richiesta e che l'effettiva attivazione verrà fatta in settimana entrante.
Ieri all'improvviso ricevo un messaggio su facebook che dice così:
http://i.imgur.com/W3oPK2dl.jpg (http://imgur.com/W3oPK2d)
Se mi potete spiegare cos'è sta storia della "centrale satura" ve ne sarei grato, perchè mi sembra una cosa fantascientifica...
http://i.imgur.com/j5wM6nXm.jpg (http://imgur.com/j5wM6nX)
Busone di Higgs
19-11-2016, 11:42
Bello ogni tanto leggere su questo forum informazioni tecniche nuove, utili e interessanti!! Grazie!
wow :D , posso dedurne che ti sei perso questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130) post?
pietro524
19-11-2016, 12:05
Semplice: ti hanno attivato con un profilo 50/10.
Grazoe ho subito chiamato telecom e statobuon un errore loro adesso mi commuteranno sulla 100/20 anche dai dati deldai modem piu di 68/28 non andrò considerando che stosia a 660 metri
Questa e' un'informazioni che tutti dovrebbero sapere.
E' un problema per cui i powerline da 500 e 1200mbit con chiset Realtek interferiscono col la comunicazione del modem e degradano le prestazioni, non ha a che fare con la connessione fra pc e modem.
La condizione si crea quando il doppino corre paralleo ai cavi elettrici per alcuni metri, e non e' necessario che siano stati messi nella stenna canalina dei cavi elettrici, ma un percorso con due canaline appaiate e' sufficiente a dare origine al problema.
La casistica di cui sono a conoscenza (per ora solo 4) ha sempre coinvolto persone molto vicine al dslam quindi a portante massima e temo che chi sta oltre una certa distanza subisca effetti collaterali piu' forti.
E sufficiente collegare un singolo powerline ad una presa elettrica qualsiasi, anche senza collegargli nulla e lasciando l'altro powerline sconnesso per dare inizio al problema; collegarli entrambi e generare traffico lo incrementa.
Quello che succede e' che quando riavviate il modem, o lo fate disallineare e riallineare staccando il doppino alla presa, per i primi 5 minuti la velocita' di trasferimento del modem (es, il classico speedtest) vi mostra un buon funzionamento della linea, ma gia' dopo 5 minuti di funzionamento lo stesso test mostra una diminuzione della sola velocita'di download.
La velocita' di download scende progressivamente al passare del tempo fino ad arrivare dopo qualche ora a valori che oscillano fino al 50% e che possono essere anche molto bassi.
Faccio un esempio, nei 4 casi di cui sono a conoscenza, 3 di loro avevano il modm agganciato a 108000/21600 con un attainable superiore ai 110000 .
La velocita' di aggancio rimane 108000/21600 costante anche quando il degrado di prestazione e' fortisismo.
FEC e CRC in 2 casi non mostravano eventi significativi, nel terzo erano originati da una terza interferenza.
L'upload nello speed test e' e rimane sempre 19000-20000 .
Il download appena allineato il modem partiva a velocita' sui 94000, ma dopo alcune ore si assestava a 7000 , 11000 , 3000 ed erano molto variabili nel tempo, potevano raddoppiare e dimezzare ogni 5 minuti.
L'assistenza remota non rileva problemi, anche i loro test danno linea perfetta.
Scollegando e ricollegando il doppino al muro, si ripete il comportamento che ho descritto, cioe' velocita' piena e poi progressivo degrado.
Staccando i powerline dalle prese e rifacendo lo speedtest ritorna tutto alla normalita'.
Quindi suggerire a chiunque ha problemi per cui fuori dagli orari di punta la sola velocita' di download negli speedtest non corrisponde alla velocita' di aggancio del modem, e ha dei powerline in casa, di fare una verifica.
ottima segnalzione anche se non è il mio caso,ma cmq puo far sempre comodo sapere certe cose!;)
Grazoe ho subito chiamato telecom e statobuon un errore loro adesso mi commuteranno sulla 100/20 anche dai dati deldai modem piu di 68/28 non andrò considerando che stosia a 660 metri
68/28? 68/20 forse?
Ragazzi è da più di 1 mese che cerco di attivare questa benedetta TIM Smart Fibra (rientro da Tiscali)...
Praticamente il primo ordine mi è stato bloccato per "centrale satura".
Poi ho richiamato e mi hanno detto che invece non è così e c'è la vendibilità soprattutto dato che si tratta di un rientro, c'era stato un errore nella verifica dell'indirizzo.
Infatti dopo una settimana mi hanno confermato la richiesta e che l'effettiva attivazione verrà fatta in settimana entrante.
Ieri all'improvviso ricevo un messaggio su facebook che dice così:
http://i.imgur.com/W3oPK2dl.jpg (http://imgur.com/W3oPK2d)
Se mi potete spiegare cos'è sta storia della "centrale satura" ve ne sarei grato, perchè mi sembra una cosa fantascientifica...
http://i.imgur.com/j5wM6nXm.jpg (http://imgur.com/j5wM6nX)
Ciao mi trovo nella tua stessa situazione
forse prossimo venerdì finalmente ho risolto dopo ben 6 tentativi...
unico modo è far uscire tecnico... se hai fretta io proverei ad attivare una nuova linea telefonica...
dottornova
19-11-2016, 12:57
Ho scritto "in condizioni di diafonia"... Due o tre persone che agganciano di più (oggi) non sono statisticamente significative.
I valori massimi della tabella non sono quelli che ci si possono aspettare AL MASSIMO, ma quelli che statisticamente sono ottenibili a regime, statisticamente parlando, con un cavo che attenui poco.
A 500 metri, con un cavo da 0.4mm isolato in plastica, 95Mbit/s sono il valore che ci si può attendere senza disturbanti. Non rappresentano di sicuro un valore medio a regime.
Ciao e grazie del tuo aiuto potrei chiederti alcune info?
1) per chi vale la tabella? (unico o piu abbonato?) con o senza diafonia?
2) cosa sono i valori lowkl0 highkl0,?
3) è profilo 17a? esiste un grafico uguale per 35b?
ironmark99
19-11-2016, 13:14
Ciao e grazie del tuo aiuto potrei chiederti alcune info?
1) per chi vale la tabella? (unico o piu abbonato?) con o senza diafonia?
2) cosa sono i valori lowkl0 highkl0,?
3) è profilo 17a? esiste un grafico uguale per 35b?
Vale per cavo con altri VDSL e ADSL sino al riempimento medio statistico
Ovviamente con diafonia (ci sono gli altri sistemi)
È un profilo 17a. Ovviamente ci sono studi simili anche per il 35b, ma questa tabella è per gli operatori e non credo ne sia stata diffusa una simile per un profilo non ancora in esercizio
Il kl0 è l'attenuazione del cavo misurata @1MHz (quindi nulla a che vedere con le attenuazioni mostrate dai modem). Low e High rappresentano i due valori minimo e massimo di attenuazione tipica dei diversi tipi di cavo più diffusi.
La tabella può essere usata per farsi una idea di come potrebbe mediamente andare un sistema VDSL in presenza di diafonia da più disturbanti.
Sul thread Infostrada c'è un caso strano.
Un utente attivato da 2gg in VDSL che va a soli 5Mb di download (e leggermente di più di 1Mb in upload).
La cosa strana (oltre a prestazioni bassissime) è che lui risulta per KQI in rigida, però ha la centrale a 2200m
Come mai (se è davvero in rigida) gli hanno fatto l'attivazione (non è lui che ha richiesto a forza di essere attivato lo stesso) ?
Inoltre in adsl faceva 7Mb di speedtest e considerando gli overhead probabilmente aveva un 9Mb almeno di portante.
E la vdsl nelle stesse condizioni gli fa quasi la metà come portante ?
Ah pure casa di nuova costruzione (costruita 6 anni fa) con 3 armadi nelle vicinanze (100m, 400m e 1000m) e viene allacciato in rigida ?
Questa e' un'informazioni che tutti dovrebbero sapere.
E' un problema per cui i powerline da 500 e 1200mbit con chiset Realtek interferiscono col la comunicazione del modem e degradano le prestazioni, non ha a che fare con la connessione fra pc e modem.
.....
ottima info grazie, di mio aggiungo che e' anche necessario non collegare il powerline a ciabatte ma direttamente alla presa elettrica (e nemmeno il viceversa, ciabatte in cascata al powerline) ed e' preferibile che questa presa sia a lui riservata senza altro connesso, e' da valutare caso per caso invece l'utilizzo di un Ups ...
dottornova
19-11-2016, 13:35
Vale per cavo con altri VDSL e ADSL sino al riempimento medio statistico
Ovviamente con diafonia (ci sono gli altri sistemi)
È un profilo 17a. Ovviamente ci sono studi simili anche per il 35b, ma questa tabella è per gli operatori e non credo ne sia stata diffusa una simile per un profilo non ancora in esercizio
Il kl0 è l'attenuazione del cavo misurata @1MHz (quindi nulla a che vedere con le attenuazioni mostrate dai modem). Low e High rappresentano i due valori minimo e massimo di attenuazione tipica dei diversi tipi di cavo più diffusi.
La tabella può essere usata per farsi una idea di come potrebbe mediamente andare un sistema VDSL in presenza di diafonia da più disturbanti.
grazie infinite questo tuo contributo è fondamentale.
Io ora 650m nessu altro abbonato vado a 63mb il che concorda perfettamente con tutte le tue spiegazioni, grazie ancora
E ieri hanno montato l'onu sul mio armadio pianificato per dicembre :D
Sta diventando surreale l'attivazione (???) di TIM Smart Fibra.
Dopo due settimane dalla richiesta online (che a loro volta erano state precedute da richieste non evase nei centri TIM), nell'area clienti la richiesta risulta ancora "in lavorazione", al 187 non mi sanno dire nulla e l'assistenza via Facebook da oltre due giorni sa solo rispondermi "le daremo riscontro il prima possibile". Un servizio PESSIMO.
Se entro inizio dicembre questi non mi risolvono la cosa, stacco tutto e tanti saluti a TIM.
Angeland
19-11-2016, 15:00
Armadio attivato oggi :oink: :oink: :oink:
Ho appena fatto la richiesta del passaggio di contratto sul tito TIM (tra l'altro grazie all'offerta attuale, andrò a pagare di meno :sofico: )
Sapete indicativamente quanto tempo passa? :D
Grazie mille :)
Cristian95
19-11-2016, 16:16
Armadio attivato oggi :oink: :oink: :oink:
Ho appena fatto la richiesta del passaggio di contratto sul tito TIM (tra l'altro grazie all'offerta attuale, andrò a pagare di meno :sofico: )
Sapete indicativamente quanto tempo passa? :D
Grazie mille :)
Perchè hanno aggiornato i file un altra volta? Di sabato poi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il file è il solito, aggiornato al 14
Angeland
19-11-2016, 16:41
Perchè hanno aggiornato i file un altra volta? Di sabato poi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
I file Telecom sono mesi che non li controllo ( secondo quei file il mio paese dovrebbe essere cablato per la fibra da 1 anno).
Ho controllato come mio solito su kqi e l'armadio su cui sono attestato risulta attivo.
Ovviamente il servizio fibra risulta attivabile anche sul sito TIM :)
Armadio attivato oggi :oink: :oink: :oink:
Ho appena fatto la richiesta del passaggio di contratto sul tito TIM (tra l'altro grazie all'offerta attuale, andrò a pagare di meno :sofico: )
Sapete indicativamente quanto tempo passa? :D
Grazie mille :)
In realtà l'update lo fanno ogni Lunedì, sei tu che te ne sei accorto oggi dopo mesi che non hai controllato quindi :stordita:
Angeland
19-11-2016, 17:05
In realtà l'update lo fanno ogni Lunedì, sei tu che te ne sei accorto oggi dopo mesi che non hai controllato quindi :stordita:
No,no, ho controllato qualche giorno fa su kqi e risultava pianificato per dicembre :sofico: (inizialmente era pianificato per ottobre).
Al massimo sono in "ritardo" di una settimana :D
PS: Con l'attuale offerta, oltre a risparmare qualcosa sull'abbonamento, si risparmia parecchio anche sul modem (1,19 euro per 48 mesi, anzichè 3,90 euro)
No,no, ho controllato qualche giorno fa su kqi e risultava pianificato per dicembre :sofico: (inizialmente era pianificato per ottobre).
Al massimo sono in "ritardo" di una settimana :D
Kqi ha un pò di "ritardo" nell'aggiornarsi settimanalmente, il riferimento da cui attingono sono sempre gli excel telecom che escono il Lunedì.
Di conseguenza se Lunedì ti controllavi i file risultavi già coperto il 14/11..
Angeland
19-11-2016, 17:13
Kqi ha un pò di "ritardo" nell'aggiornarsi settimanalmente, il riferimento da cui attingono sono sempre gli excel telecom che escono il Lunedì.
Di conseguenza se Lunedì ti controllavi i file risultavi già coperto il 14/11..
Pazienza, ho aspettato anni per la fibra, una settimana in piu' è nulla :sofico:
Sarà il lavoro, durato circa 30-40 min, di compattazione Fibra in armadio che hanno fatto ad inizio settimana (ho fatto il post), sarà qualche altro vicino che ha disdetto :D (ma tanto mi sa che il vicino al piano di sotto e forse pure quello al piano di sopra fra poco la rifanno :cry:), o sarà solo una coincidenza ma da qualche gg ho guadagnato 1-2dB di SNR in download.
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Annex: B
Profile: 17a
Data Rate: 106.903 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 118.574 Mb/s / 28.036 Mb/s
Latency: 0.15 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.8 dB / 4.1 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.8 dB / 4 dB
Noise Margin (SNR): 9.7 dB / 8.9 dB
A memoria mai visti valori così alti sul Lantiq e lasciandolo andare qualche gg (qui sopra è dopo 30min da un ravvio) tende a salire.
Mi pare di aver visto anche 10.3dB e 121Mb di ottenibile.
Non oso mettere il broadcom... :D
Nausicaa
19-11-2016, 18:12
Ho scritto "in condizioni di diafonia"... Due o tre persone che agganciano di più (oggi) non sono statisticamente significative.
I valori massimi della tabella non sono quelli che ci si possono aspettare AL MASSIMO, ma quelli che statisticamente sono ottenibili a regime, statisticamente parlando, con un cavo che attenui poco.
A 500 metri, con un cavo da 0.4mm isolato in plastica, 95Mbit/s sono il valore che ci si può attendere senza disturbanti. Non rappresentano di sicuro un valore medio a regime.
Quoto, io sono a 632 mt dall'armadio (golden modem), e ho 42mb di linea in down e 11 di up pur avendo la superfibra attivata.
Sono stato il primo ad essere attivato ed ero anche l'unico sull'ONU.
E sempre quei valori ho avuto.
Sò di per certo che c'è un BIIIIIP di disturbante in sottofondo che non siamo riusciti ad isolare.
E ho avuto due tecnici che hanno smontato tutto 5 volte e sono stati li 5 ore per capire che diavolo era...
Il mio capo ha 92mb di linea a 400mt di distanza e suo nipote al piano di sotto con anche lui una fibra, ma niente disturbanti.
Allora ragazzi ho delle novita sul fatto del mio guasto sulla banda di download,praticamente sembra che tutta la zona coperta dalla mia centrale sia afflitta da questo problema,oggi ho sentito altri 3 miei amici che stanno nella solita zona e anche se sono agganciati ad armadi diversi hanno lo stesso identico mio problema.quindi deduco che sia un BEL GROSSO guasto alla centrale....speriamo risolvano il prima possibile.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Skelevra
19-11-2016, 22:40
Mi continua a saltare il led internet quando vuole, sempre di sera però, che cosa posso fare?
esiste la possibilita' di riavere il fastpath come nella mia 20Mbit precedente ?
non viene impostato il fastpath, col g.inp i risultati sono simili
Allora ragazzi ho delle novita sul fatto del mio guasto sulla banda di download,praticamente sembra che tutta la zona coperta dalla mia centrale sia afflitta da questo problema
Se intendi la centrale di Via del Molinuzzo ti posso dire che anche io e altri 2 miei amici siamo nella stessa condizione.
Per noi il problema è iniziato venerdì sera, poco prima del temporale.
In pratica dalle 18.00 la banda in download cala a 1-1.5mb.
La mattina io riesco ad arrivare a 6-7mb, ma son quello messo meglio (chissà perché).
In compenso il supporto TIM brilla per competenza: "Abbiamo controllato, lei aggancia sempre la solita portante", "Sì, ma il download è fermo", "Ha provato ad attaccare il PC con il cavo invece di usare il Wifi"....bonanotte.....
contenitore21
20-11-2016, 08:23
error
brendoo011
20-11-2016, 08:34
Allora ragazzi ho delle novita sul fatto del mio guasto sulla banda di download,praticamente sembra che tutta la zona coperta dalla mia centrale sia afflitta da questo problema,oggi ho sentito altri 3 miei amici che stanno nella solita zona e anche se sono agganciati ad armadi diversi hanno lo stesso identico mio problema.quindi deduco che sia un BEL GROSSO guasto alla centrale....speriamo risolvano il prima possibile.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Non è guasto ma saturazione.
Te lo dissi anche ma sie testardo a non capire..
Non è guasto ma saturazione.
Scusa ma non mi torna.
Io sono attestato sulla stessa sua centrale, e allo stesso modo due miei amici.
Tutti e tre fino a venerdì alle 17.00 circa andavamo tranquillamente a 60/80 a seconda delle relative portanti.
Poi intorno alle 17.30/18.00 siamo calati a 0.5-5.0 a seconda dell'orario della giornata.
La saturazione non può avere un andamento così on/off, a meno che in quella mezz'ora non abbiano attivato in contemporanea un centinaio di nuove vdsl....
totocrista
20-11-2016, 09:07
Scusa ma non mi torna.
Io sono attestato sulla stessa sua centrale, e allo stesso modo due miei amici.
Tutti e tre fino a venerdì alle 17.00 circa andavamo tranquillamente a 60/80 a seconda delle relative portanti.
Poi intorno alle 17.30/18.00 siamo calati a 0.5-5.0 a seconda dell'orario della giornata.
La saturazione non può avere un andamento così on/off, a meno che in quella mezz'ora non abbiano attivato in contemporanea un centinaio di nuove vdsl....
In realtà quello che indichi è proprio il fenomeno della saturazione.
Che c'entrano le nuove Attivazioni improvvise?
Immagina un tubo con portata di mille litri e richiesta di acqua per 2000 litri.
inviato da Tapatalk
brendoo011
20-11-2016, 09:15
Scusa ma non mi torna.
Io sono attestato sulla stessa sua centrale, e allo stesso modo due miei amici.
Tutti e tre fino a venerdì alle 17.00 circa andavamo tranquillamente a 60/80 a seconda delle relative portanti.
Poi intorno alle 17.30/18.00 siamo calati a 0.5-5.0 a seconda dell'orario della giornata.
La saturazione non può avere un andamento così on/off, a meno che in quella mezz'ora non abbiano attivato in contemporanea un centinaio di nuove vdsl....
Se non sai a cosa mi riferisco nel suo caso meglio tacere..
Comunque si c'è un guasto. Forse tra 1 settimana sistemano
In realtà quello che indichi è proprio il fenomeno della saturazione.
Che c'entrano le nuove Attivazioni improvvise?
Immagina un tubo con portata di mille litri e richiesta di acqua per 2000 litri.
inviato da Tapatalk
Mi rispiego: giovedì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 60mb, venerdì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 0.5mb.
La saturazione implica che progressivamente la banda si riduce nel corso dei giorni. Ossia col passare del tempo, all'aumentare delle attivazioni, la banda tutte le sere cala a 58, 55, 50, 45 e giù giù.
Se in 30 minuti mi cala di colpo di 59,5mb io vedo più un guasto che una saturazione.
Per questo facevo l'esempio delle 100 attivazioni: se in 30 minuti mi avessero attivato 100 vdsl allora potevate anche parlare di saturazione, ma dire che è satura una centrale che alla solita ora del giorno prima non satura e che fino a 30 minuti prima non satura imho è sbagliato.
Tanto è vero che di guasto si tratta.....
Mi rispiego: giovedì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 60mb, venerdì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 0.5mb.
La saturazione implica che progressivamente la banda si riduce nel corso dei giorni. Ossia col passare del tempo, all'aumentare delle attivazioni, la banda tutte le sere cala a 58, 55, 50, 45 e giù giù.
Se in 30 minuti mi cala di colpo di 59,5mb io vedo più un guasto che una saturazione.
Per questo facevo l'esempio delle 100 attivazioni: se in 30 minuti mi avessero attivato 100 vdsl allora potevate anche parlare di saturazione, ma dire che è satura una centrale che alla solita ora del giorno prima non satura e che fino a 30 minuti prima non satura imho è sbagliato.
Tanto è vero che di guasto si tratta.....
da quello che ho capito mezza città praticamente soffre di questo problema ALLUCINANTE.io abito in zona belvedere tu dove abiti?
io è piu di un mese che lamento cali di banda ,all inizio solo dopo le 20 di sera la banda andava al max a 10 mb poi progressivamente il problema si è esteso a tutta la giornata,eccetto la notte dopo le 2 che vado quasi a banda piena.
cubamito
20-11-2016, 10:32
Mi rispiego: giovedì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 60mb, venerdì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 0.5mb.
La saturazione implica che progressivamente la banda si riduce nel corso dei giorni. Ossia col passare del tempo, all'aumentare delle attivazioni, la banda tutte le sere cala a 58, 55, 50, 45 e giù giù.
Se in 30 minuti mi cala di colpo di 59,5mb io vedo più un guasto che una saturazione.
Per questo facevo l'esempio delle 100 attivazioni: se in 30 minuti mi avessero attivato 100 vdsl allora potevate anche parlare di saturazione, ma dire che è satura una centrale che alla solita ora del giorno prima non satura e che fino a 30 minuti prima non satura imho è sbagliato.
Tanto è vero che di guasto si tratta.....
Ti eri già spiegato benissimo e tu o uno dei tuoi amici avevate pure postato lo screenshot di MyTim Fisso dove era indicato con il pallino rosso GUASTO DI ZONA
Sono solo 2 persone a non aver capito
totocrista
20-11-2016, 11:12
Mi rispiego: giovedì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 60mb, venerdì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 0.5mb.
La saturazione implica che progressivamente la banda si riduce nel corso dei giorni.
Ma che stai dicendo?
La saturazione non implica affatto che la banda si riduca nel corso dei giorni.
Tu non hai idea di cosa parli.
Confondi diafonia con saturazione.
Bel minestrone che stai facendo
E comunque possono benissimo indicare con guasto di zona una saturazione di banda.
inviato da Tapatalk
Mi rispiego: giovedì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 60mb, venerdì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 0.5mb.
La saturazione implica che progressivamente la banda si riduce nel corso dei giorni. Ossia col passare del tempo, all'aumentare delle attivazioni, la banda tutte le sere cala a 58, 55, 50, 45 e giù giù.
Se in 30 minuti mi cala di colpo di 59,5mb io vedo più un guasto che una saturazione.
Per questo facevo l'esempio delle 100 attivazioni: se in 30 minuti mi avessero attivato 100 vdsl allora potevate anche parlare di saturazione, ma dire che è satura una centrale che alla solita ora del giorno prima non satura e che fino a 30 minuti prima non satura imho è sbagliato.
Tanto è vero che di guasto si tratta.....
No la saturazione non deve mica per forza essere progressiva e non dipende da nuove attivazioni istantanee.
La saturazione c'è quando siete in troppi a fare qualcosa.
Se siete in 1000 su una linea in grado di reggerne 10, ma 900 sono al lavoro/scuola fino alle 18.00 è probabile che la saturazione non si sperimenti con i 100 rimanenti a casa.
Ma quando ci sono tutti se tutti hanno qualcosa di pesante da fare (download e streaming in primis) allora è probabilissimo che di colpo la linea crolli dopo un certo orario per riprendersi dopo un certo orario (un guasto fisico invece non si accende e spegne ad orari fissi, normalmente almeno).
Comunque nel tuo caso c'è sicuramente dell'altro e non è solo come nell'esempio di sopra saturazione, però rimane non vero che la saturazione sia progressiva nei gg e che debba dipendere da nuove attivazioni istantanee (attivare 100 utenti in 1 min non fa nessuna saturazione se poi questi 100 utenti non fanno nulla o fanno semplice navigazione web).
totocrista
20-11-2016, 11:16
da quello che ho capito mezza città praticamente soffre di questo problema ALLUCINANTE.io abito in zona belvedere tu dove abiti?
io è piu di un mese che lamento cali di banda ,all inizio solo dopo le 20 di sera la banda andava al max a 10 mb poi progressivamente il problema si è esteso a tutta la giornata,eccetto la notte dopo le 2 che vado quasi a banda piena.
Se in tutta la città c'è il medesimo problema è saturazione. Magari a monte, sull'olt
inviato da Tapatalk
Se in tutta la città c'è il medesimo problema è saturazione. Magari a monte, sull'olt
inviato da Tapatalk
Sicuramente che sia un guasto o saturazione o qualsiasi altra cosa io credo che sistemino anche perché non penso che lascino una situazione del genere in mezza città.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
totocrista
20-11-2016, 11:23
Sicuramente che sia un guasto o saturazione o qualsiasi altra cosa io credo che sistemino anche perché non penso che lascino una situazione del genere in mezza città.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ma certo che no. Potenzieranno l'olt o risolveranno il guasto
inviato da Tapatalk
ironmark99
20-11-2016, 11:29
wow :D , posso dedurne che ti sei perso questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002897&postcount=16130) post?
Si me l'ero perso... :D
Comunque quest'ultimo è migliore perché da un quadro generale del problema e una sua descrizione più fruibile anche dai non "nerd" come noi... :eek:
Mi rispiego: giovedì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 60mb, venerdì ore 08.00 banda 60mb, giovedì ore 18.00 banda 0.5mb.
La saturazione implica che progressivamente la banda si riduce nel corso dei giorni. Ossia col passare del tempo, all'aumentare delle attivazioni, la banda tutte le sere cala a 58, 55, 50, 45 e giù giù.
Se in 30 minuti mi cala di colpo di 59,5mb io vedo più un guasto che una saturazione.
Per questo facevo l'esempio delle 100 attivazioni: se in 30 minuti mi avessero attivato 100 vdsl allora potevate anche parlare di saturazione, ma dire che è satura una centrale che alla solita ora del giorno prima non satura e che fino a 30 minuti prima non satura imho è sbagliato.
Tanto è vero che di guasto si tratta.....
da quello che ho capito mezza città praticamente soffre di questo problema ALLUCINANTE.io abito in zona belvedere tu dove abiti?
io è piu di un mese che lamento cali di banda ,all inizio solo dopo le 20 di sera la banda andava al max a 10 mb poi progressivamente il problema si è esteso a tutta la giornata,eccetto la notte dopo le 2 che vado quasi a banda piena.
Ma a Pistoia siete coperti dalla 200 Mb di Fastweb (e pure da Vodafone SLU) e ve ne state tutti quanti pigiati come sardine su Telecom? :asd:
Non è guasto ma saturazione.
Te lo dissi anche ma sie testardo a non capire..
non credo sia saturazione. quando c'e' saturazione il ping schizza alle stelle ma non sembra essere il loro caso...
Ma a Pistoia siete coperti dalla 200 Mb di Fastweb (e pure da Vodafone SLU) e ve ne state tutti quanti pigiati come sardine su Telecom? :asd:
Ma perche se fosse saturazione dell OLT con fastweb e vodafone non ci sarebbe il problema?chiedo perche nn sono molto esperto in materia.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ma perche se fosse saturazione dell OLT con fastweb e vodafone non ci sarebbe il problema?chiedo perche nn sono molto esperto in materia.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
No non ci sarebbe perchè possiedono OLT e ONU proprietarie. Tra l'altro avendo coperto la tua città da pochi mesi le reti dovrebbero essere ancora parecchio scariche.
Ma perche se fosse saturazione dell OLT con fastweb e vodafone non ci sarebbe il problema?chiedo perche nn sono molto esperto in materia.
Se sono in slu hanno i loro olt, non utilizzano apparati telecom.
Se sono in vula potrebbero non risentire della saturazione se il problema è a monte del olt (i vula escono dal olt su un altra 10Gbe).
http://s7.postimg.org/63w2oewe3/Foto0241.jpg
Sono entrambi in SLU con propri cabinet installati a partire dalla primavera 2015 (vendibilità aperta nel 2016).
Ok grazie della spiegazione.ora aspetto un altro po di tempo poi valuterò il da farsi.ma fatemi capire una cosa gli OLT hanno una banda di soli 10gb da spartire per tutti gli utenti?
Cioe se sole 100 persone scaricano a 100mb/s la banda si satura?
Se fosse cosi sarebbe una bella vergogna avere infrastrutture cosi ridicole.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
ScaccoMatto_xD
20-11-2016, 13:10
Ciao a tutti,
sapete come potrei fare a capire a quale chiostrina della mia via sono collegato?
la più vicina indica
10 0
1
poi quella più avanti
10 - 3 ..
4..
L'unico modo è chiedere al tecnico?
Anche guardando dentro non si capisce (si ho visto dentro perchè sono disastrate le chiostrine quindi sono aperte, quella con la derivata tra l'altro è piena di ossido)
Mi domando come facciano i tecnici a capire quale sia il doppino di un abitazione che non c'è nessun riferimento sulle morsettiere.
So che magari la domanda può essere già stata fatta ma avrei qualche difficoltà a leggere le oltre 4000 pagine.
Grazie.
Ciao a tutti,
sapete come potrei fare a capire a quale chiostrina della mia via sono collegato?
la più vicina indica
10 0
1
poi quella più avanti
10 - 3 ..
4..
L'unico modo è chiedere al tecnico?
Anche guardando dentro non si capisce (si ho visto dentro perchè sono disastrate le chiostrine quindi sono aperte, quella con la derivata tra l'altro è piena di ossido)
Mi domando come facciano i tecnici a capire quale sia il doppino di un abitazione che non c'è nessun riferimento sulle morsettiere.
So che magari la domanda può essere già stata fatta ma avrei qualche difficoltà a leggere le oltre 4000 pagine.
Grazie.
i tecnici hanno accesso a tutti i dati e possono identificare la coppia con precisione, ma se hanno dei dubbi prendono e si attaccano alla morsettiera con un telefono e si chiamano per vedere il numero (visto fare io)
Ok grazie della spiegazione.ora aspetto un altro po di tempo poi valuterò il da farsi.ma fatemi capire una cosa gli OLT hanno una banda di soli 10gb da spartire per tutti gli utenti?
Cioe se sole 100 persone scaricano a 100mb/s la banda si satura?
Se fosse cosi sarebbe una bella vergogna avere infrastrutture cosi ridicole.
Gli OLT sono gli apparecchi dove tutte le fibre ottiche si uniscono.
Ce ne è almeno 1 per centrale (forse più di uno in centrali enormi con moltissimi armadi da gestire).
Si hanno solo 10Gb (anzi in realtà 20Gb, ma 10Gb per Tim e 10Gb per i clienti VULA) e possono avere anche (nel caso limite che tutti si abbonassero) qualche migliaio di utenti (anche oltre 15.000 utenti con le onu da 192 posti ad armadio).
Ai prezzi ridicoli attuali non puoi che avere infrastrutture ridicole :D
Skelevra
20-11-2016, 13:59
Mi continua a saltare il led internet quando vuole, sempre di sera però, che cosa posso fare?
Up
Ai prezzi ridicoli attuali non puoi che avere infrastrutture ridicole :D
attento che c'e' gente convinta che i prezzi attuali siano troppo alti e che i "prezzi giusti" siano attorno ai 10€ per 100Mb garantiti
Ok grazie della spiegazione.ora aspetto un altro po di tempo poi valuterò il da farsi.ma fatemi capire una cosa gli OLT hanno una banda di soli 10gb da spartire per tutti gli utenti?
Cioe se sole 100 persone scaricano a 100mb/s la banda si satura?
Se fosse cosi sarebbe una bella vergogna avere infrastrutture cosi ridicole.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
l'overbooking e' stato sempre fatto con le connessioni internet consumer. tu pensa che un DSLAM ATM ha una banda di 155Mbit totali e puo' avere anche oltre 1000 porte. in alcuni casi addirittura venivano messi in cascata quindi quei 155Mbit erano spartiti tra N dslam e quindi migliaia di utenze.
i DSLAM GBE invece mi pare abbiano in realta' una banda di circa 640Mbit, se fai il conto 640/1000=0,64Mbit per ciascuno in casi limite e nonostante questo non mi pare di aver mai sentito di saturazioni su dslam GBE. in confronto la situazione VDSL con i suoi 10Gbit mi sembra nettamente migliore
totocrista
20-11-2016, 15:56
I dslam gbit eth hanno 1Gbit.
Sono gli 1vc4 ad avere 640Mbit se non sbaglio.
inviato da Tapatalk
Se in tutta la città c'è il medesimo problema è saturazione. Magari a monte, sull'olt
inviato da Tapatalk
Io sono su attestato sulla centrale di Pontelungo, per informazione a chi è di zona ma .. il problema è il medesimo siamo in tre allineati al valore normale sul router, ma allo speed test siamo a 2 Mb
un altro amico attestato sulla centrale Capostrada idem, ho un altro pc attestato su Pistoia Centro va benissimo allo speed test, non ho bollini rossi sul mio MyTimFisso
brendoo011
20-11-2016, 16:01
Io sono su attestato sulla centrale di Pontelungo, per informazione a chi è di zona ma .. il problema è il medesimo siamo in tre allineati al valore normale sul router, ma allo speed test siamo a 2 Mb
un altro amico attestato sulla centrale Capostrada idem, ho un altro pc attestato su Pistoia Centro va benissimo allo speed test, non ho bollini rossi sul mio MyTimFisso
S-A-T-U-R-A-Z-I-O-N-E.
S-A-T-U-R-A-Z-I-O-N-E.
Abbiamo capito che è saturazione,ma quello che penso vogliamo tutti è la soluzione a questo problema.
Cosa dobbiamo fare per risolvere?
1 attendere
2 cambiare operatore
3 mettere una bomba in centrale :p
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Skelevra
20-11-2016, 16:06
S-A-T-U-R-A-Z-I-O-N-E.
Rimborsano le ore di disservizio?
Io continuo ad avere il led internet che salta a caso, modem difettoso? Ho aperto un ticket, mah
In realtà quello che indichi è proprio il fenomeno della saturazione.
Che c'entrano le nuove Attivazioni improvvise?
Immagina un tubo con portata di mille litri e richiesta di acqua per 2000 litri.
inviato da Tapatalk
In realtà siamo già in diversi con quel problema... e i noi post, che stiamo scrivendo qui siamo su 3 centrali diverse, io ho un pc attestato sulla centrale di Via del Molinuzzo, appunto Pistoia Centro, e fa lo speed test a 50 Mb è una ImpresaSemplice, potrebbe avere "una priorità" essendo Business non lo so..
Altri amici su Pistoia centro hanno lo stesso problema, alcuni su Belvedere, altri si Pontelungo, altri su Capostrada.. SATURAZIONE ? Strano no ?
il mio led non sgarncia mai .. sono allineato a 32 Mb essendo a 600 metri dall'armadio ... però sono sempre up
Ci aiuterebbero gli amici interni.. se c'è un guasto
brendoo011
20-11-2016, 16:08
Abbiamo capito che è saturazione,ma quello che penso vogliamo tutti è la soluzione a questo problema.
Cosa dobbiamo fare per risolvere?
1 attendere
2 cambiare operatore
3 mettere una bomba in centrale :p
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Attendete la DE-saturazione ovvero ampliamento di risorse...
totocrista
20-11-2016, 16:09
Come abbiamo già detto... Se il problema è di così ampia risonanza, ed estensione e si verifica solo in determinati momenti o fasce orarie a me sembra chiaro che più che un guasto mi sembra saturazione a monte.
inviato da Tapatalk
brendoo011
20-11-2016, 16:09
Rimborsano le ore di disservizio?
Io continuo ad avere il led internet che salta a caso, modem difettoso? Ho aperto un ticket, mah
in quel momento quando salta il led , usi la sessione oppure no?
Ti ricordo che se non usi interne per 10 minuti senza nessun scambio di dati il modem viene disconnesso
Gli OLT sono gli apparecchi dove tutte le fibre ottiche si uniscono.
Ce ne è almeno 1 per centrale (forse più di uno in centrali enormi con moltissimi armadi da gestire).
Si hanno solo 10Gb (anzi in realtà 20Gb, ma 10Gb per Tim e 10Gb per i clienti VULA) e possono avere anche (nel caso limite che tutti si abbonassero) qualche migliaio di utenti (anche oltre 15.000 utenti con le onu da 192 posti ad armadio).
Ai prezzi ridicoli attuali non puoi che avere infrastrutture ridicole :D
Io sarei pure disposto a pagare anche molto di piu purche il servizio venga offerto come si deve,ma in questo caso TIM che possibilita mi da di sciegliere?
Se per esempio mi dicessero vuoi la vdsl barbona a prezzi barboni(quella di ora),oppure vuoi la vdsl "premium" a prezzi premium.
Io sceglierei la seconda ma visto che questa ozpione non la offrono cosa dovrei fare?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Skelevra
20-11-2016, 16:12
in quel momento quando salta il led , usi la sessione oppure no?
Ti ricordo che se non usi interne per 10 minuti senza nessun scambio di dati il modem viene disconnesso
Si si succede solo mentre uso la connessione connessione, spesso salta contemporaneamente anche il voip ma il led fibra rimane sempre acceso.
brendoo011
20-11-2016, 16:14
Si si succede solo mentre uso la connessione connessione, spesso salta contemporaneamente anche il voip ma il led fibra rimane sempre acceso.
Dovresi moniTorare il SNR
Attendete la DE-saturazione ovvero ampliamento di risorse...
E di solito come tempi come siamo messi per DEsaturare?no xke io è da un mese e mezzo che apro guasti.
Se deve andare avanti ancora per molto a malincuore,perche sono da piu di 20anni in telecom,cambio operatore a sto punto.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
brendoo011
20-11-2016, 16:17
E di solito come tempi come siamo messi per DEsaturare?no xke io è da un mese e mezzo che apro guasti.
Se deve andare avanti ancora per molto a malincuore,perche sono da piu di 20anni in telecom,cambio operatore a sto punto.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
DI Solito appena rilevano una macro problematica lo fanno in 2 settimane circa se le fibre non sono libere.
Parlo di fibra spenta che arriva in centrale.
Saturazione o Guasto io opto per la seconda..
in qualunque caso:
Ai sensi della delibera AGCom n. 244/08/CSP, il valore della velocità minima di trasmissione in download (Banda minima in download) su cui TIM si impegna contrattualmente è fissato:
per TIM SMART FIBRA in 31 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E
Skelevra
20-11-2016, 16:18
Dovresi moniTorare il SNR
Ho visto che oscilla tra 5.3 e 6.7, prima stava più o meno fisso intorno a 6.7 ma avevo anche 6mbit in più
EDIT: Adesso sta a 8.0... Potrebbe essere qualche disturbante nuovo attivato nel palazzo?
DI Solito appena rilevano una macro problematica lo fanno in 2 settimane circa se le fibre non sono libere.
Parlo di fibra spenta che arriva in centrale.
Ook grazie
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
brendoo011
20-11-2016, 16:20
Saturazione o Guasto io opto per la seconda..
in qualunque caso:
Ai sensi della delibera AGCom n. 244/08/CSP, il valore della velocità minima di trasmissione in download (Banda minima in download) su cui TIM si impegna contrattualmente è fissato:
per TIM SMART FIBRA in 31 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E
Credimi , spesso è saturazione che guasto.:rolleyes: :rolleyes:
I dslam gbit eth hanno 1Gbit.
Sono gli 1vc4 ad avere 640Mbit se non sbaglio.
inviato da Tapatalk
Esatto. Anzi no, sono 620 e non 640, perché sono 4 flussi ATM per 4. Quindi 155*4=620
Skelevra
20-11-2016, 16:28
Adesso è tornato a 6.5, non credo sia normale che oscilli così tanto in continuazione :muro:
http://i.imgur.com/gA3Aew4.png
Tempo che ho postato lo screen e ri stà a 10.2...
http://i.imgur.com/hj48sFr.png
Ho perso anche altri 20mbit, da 92 a 72 ._.
Io sarei pure disposto a pagare anche molto di piu purche il servizio venga offerto come si deve,ma in questo caso TIM che possibilita mi da di sciegliere?
Se per esempio mi dicessero vuoi la vdsl barbona a prezzi barboni(quella di ora),oppure vuoi la vdsl "premium" a prezzi premium.
Io sceglierei la seconda ma visto che questa ozpione non la offrono cosa dovrei fare?
Non è che non la offrono (ok magari non come vdsl) è che non è sostenibile come costo dai più ed allora non la proponi neanche (salvo in certi ambiti).
La linea premium come la intendi tu magari costerebbe 1000E al mese, saresti disposto ?
E non è che passando da 40E a 80E per il provider cambia tantissimo.
Magari ora ti dà 0.5Mb nei momenti (veramente) no dopo ti potrebbe dare (ad esagerare) 4Mb.
Però penso che anche con 4Mb su 100 avresti da ridire
PS
Fermo restando che le risorse sono finite e non infinite ed anche a farle pagare salatissime non puoi darla a tutti senza fare comunque overbooking
Le dorsali degli OLO sono spesso solo a 100-200Gb (se le hanno potenziate sennò ancora 10Gb o poco più) ed in quei 200Gb ci devono passare a volte milioni di clienti (compresi quelli stranieri che vogliono visitare server italiani).
Puoi pagare quello che vuoi ma la dorsale sempre solo 2000 clienti a 100Mb regge e non posso permettermi di farne passare solo 2000 neanche se mi strapagano.
Credimi , spesso è saturazione che guasto.:rolleyes: :rolleyes:
Ti credo ma su 4 centrali diverse lo stesso problema ? ...potrebbe essere che il "tubo" che mensionava Totocrista, sia quello che porta l'acqua alla centrale principale che pilota le varie centrali.. e allora potrebbe anche essere ma di punto in bianco che siamo passati chi da 100 a 2 chi da 40 a 2 e chi da 30 a 2 è troppo strano...
Alexdon83
20-11-2016, 16:46
Io sono almeno 3 gg che continuo ad avere la velocità di download al max a 5 5 6 mb. Ho rotto le scatole a Telecom ma loro dicono che le linee sono ok perché al router arrivano 45mb... per loro è un prove la di saturazione della mia wifi ma non è vero perché ho fatto i test con il solo PC collegato arrivano router e senza aver ipostato nient'altro... Loro non ci sentono... Avevo balenato l'idea di cambiare router ma ora capisco che almeno è un problema di centrale anche se non ammesso da Telecom. ... io consiglio di chiamali e segnalare anche le vostre situazioni che sono identiche alla mia... così da mettergli qualche pensiero che un problema a monte c'è. ... non puo essere saturazione perché vorrebbe dire che ci sono tutti collegati a scaricare 100mb per volta e non è possibile visto che da me la fibra è di fresca installazione
Digitalone
20-11-2016, 16:57
Io sarei pure disposto a pagare anche molto di piu purche il servizio venga offerto come si deve,ma in questo caso TIM che possibilita mi da di sciegliere?
Se per esempio mi dicessero vuoi la vdsl barbona a prezzi barboni(quella di ora),oppure vuoi la vdsl "premium" a prezzi premium.
Io sceglierei la seconda ma visto che questa ozpione non la offrono cosa dovrei fare?
Cambiare operatore se offre VDSL in VULA sperando che la propria dorsale in centrale non sia satura.
biondodance
20-11-2016, 16:59
Ufle ma in tutto ciò hai provato a fare un test con cavo Ethernet anziché usare quelle applicazioni dei telefoni? Secondo me sembra più un problema di router che non gestisce bene le trasmissioni portando il protocollo da "n" rimodulandolo in "g,b,a"
Comunque prova con un test serio da PC con cavo.
I dslam gbit eth hanno 1Gbit.
Sono gli 1vc4 ad avere 640Mbit se non sbaglio.
inviato da Tapatalk
ah si ecco vero, sono i dslam ETH che possono essere GBE o 1vc4 e gli ultimi hanno 4 connessioni atm 155mbit per un totale di 620Mb
Ufle ma in tutto ciò hai provato a fare un test con cavo Ethernet anziché usare quelle applicazioni dei telefoni? Secondo me sembra più un problema di router che non gestisce bene le trasmissioni portando il protocollo da "n" rimodulandolo in "g,b,a"
Comunque prova con un test serio da PC con cavo.
I miei test li ho fatti ovviamente rigorosamente con il cavo.dalle 8 di mattina alle 2 di notte vado sui 2mb,dopo le 2 di notte vado sui 35/40mb.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Questa e' un'informazioni che tutti dovrebbero sapere.
E' un problema per cui i powerline da 500 e 1200mbit con chiset Realtek interferiscono col la comunicazione del modem e degradano le prestazioni, non ha a che fare con la connessione fra pc e modem.
La condizione si crea quando il doppino corre paralleo ai cavi elettrici per alcuni metri, e non e' necessario che siano stati messi nella stenna canalina dei cavi elettrici, ma un percorso con due canaline appaiate e' sufficiente a dare origine al problema.
La casistica di cui sono a conoscenza (per ora solo 4) ha sempre coinvolto persone molto vicine al dslam quindi a portante massima e temo che chi sta oltre una certa distanza subisca effetti collaterali piu' forti.
E sufficiente collegare un singolo powerline ad una presa elettrica qualsiasi, anche senza collegargli nulla e lasciando l'altro powerline sconnesso per dare inizio al problema; collegarli entrambi e generare traffico lo incrementa.
Quello che succede e' che quando riavviate il modem, o lo fate disallineare e riallineare staccando il doppino alla presa, per i primi 5 minuti la velocita' di trasferimento del modem (es, il classico speedtest) vi mostra un buon funzionamento della linea, ma gia' dopo 5 minuti di funzionamento lo stesso test mostra una diminuzione della sola velocita'di download.
La velocita' di download scende progressivamente al passare del tempo fino ad arrivare dopo qualche ora a valori che oscillano fino al 50% e che possono essere anche molto bassi.
Faccio un esempio, nei 4 casi di cui sono a conoscenza, 3 di loro avevano il modm agganciato a 108000/21600 con un attainable superiore ai 110000 .
La velocita' di aggancio rimane 108000/21600 costante anche quando il degrado di prestazione e' fortisismo.
FEC e CRC in 2 casi non mostravano eventi significativi, nel terzo erano originati da una terza interferenza.
L'upload nello speed test e' e rimane sempre 19000-20000 .
Il download appena allineato il modem partiva a velocita' sui 94000, ma dopo alcune ore si assestava a 7000 , 11000 , 3000 ed erano molto variabili nel tempo, potevano raddoppiare e dimezzare ogni 5 minuti.
L'assistenza remota non rileva problemi, anche i loro test danno linea perfetta.
Scollegando e ricollegando il doppino al muro, si ripete il comportamento che ho descritto, cioe' velocita' piena e poi progressivo degrado.
Staccando i powerline dalle prese e rifacendo lo speedtest ritorna tutto alla normalita'.
Quindi suggerire a chiunque ha problemi per cui fuori dagli orari di punta la sola velocita' di download negli speedtest non corrisponde alla velocita' di aggancio del modem, e ha dei powerline in casa, di fare una verifica.
Quoto è successo anche a me, pensavo a linea ballerina tolte le powerline, messo cavo lan tutto risolto!
Non è che non la offrono (ok magari non come vdsl) è che non è sostenibile come costo dai più ed allora non la proponi neanche (salvo in certi ambiti).
La linea premium come la intendi tu magari costerebbe 1000E al mese, saresti disposto ?
E non è che passando da 40E a 80E per il provider cambia tantissimo.
Magari ora ti dà 0.5Mb nei momenti (veramente) no dopo ti potrebbe dare (ad esagerare) 4Mb.
Però penso che anche con 4Mb su 100 avresti da ridire
PS
Fermo restando che le risorse sono finite e non infinite ed anche a farle pagare salatissime non puoi darla a tutti senza fare comunque overbooking
Le dorsali degli OLO sono spesso solo a 100-200Gb (se le hanno potenziate sennò ancora 10Gb o poco più) ed in quei 200Gb ci devono passare a volte milioni di clienti (compresi quelli stranieri che vogliono visitare server italiani).
Puoi pagare quello che vuoi ma la dorsale sempre solo 2000 clienti a 100Mb regge e non posso permettermi di farne passare solo 2000 neanche se mi strapagano.
Il tuo discorso non fa una piega.visto che la mia ipotesi utopica non potra mai diventare reale.pero c'è anche da capire che mezza città va alla velocita di 1mb e non mi sembra una cosa da poco.quindi permettete che possa lamentarmi.
Ho visto gente che si lamentava perche invece di raggiungere i 108000kbps ne raggiungeva 107999.
Noi malcapitati che andiamo ad 1mb cosa dovremmo fare? :(
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Noi malcapitati che andiamo ad 1mb cosa dovremmo fare? :(
https://s12.postimg.org/86la5hq4d/Fastweb200_M.png
:read:
P.S.
post di servizio, mirato ad alleviare le sofferenze della povera rete Telecom pistoiese :p
totocrista
20-11-2016, 17:57
Io sarei pure disposto a pagare anche molto di piu purche il servizio venga offerto come si deve,ma in questo caso TIM che possibilita mi da di sciegliere?
Se per esempio mi dicessero vuoi la vdsl barbona a prezzi barboni(quella di ora),oppure vuoi la vdsl "premium" a prezzi premium.
Io sceglierei la seconda ma visto che questa ozpione non la offrono cosa dovrei fare?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
E fatti una linea business allora.
inviato da Tapatalk
totocrista
20-11-2016, 17:59
Saturazione o Guasto io opto per la seconda..
in qualunque caso:
Ai sensi della delibera AGCom n. 244/08/CSP, il valore della velocità minima di trasmissione in download (Banda minima in download) su cui TIM si impegna contrattualmente è fissato:
per TIM SMART FIBRA in 31 Mbps se il cliente ha una connessione FTTCab/E
Ahahahah ancora non avete capito la differenza tra banda minima garantita che NON esiste per le offerte consumer e velocità prospettata sotto il quale si può disdire senza penali.
inviato da Tapatalk
ah si ecco vero, sono i dslam ETH che possono essere GBE o 1vc4 e gli ultimi hanno 4 connessioni atm 155mbit per un totale di 620Mb
leggenda metropolitana dura a morire...il 4 non indica il numero di flussi aggregati ma la versione del "protocollo" usato ovvero il vc4 appunto
totocrista
20-11-2016, 18:27
leggenda metropolitana dura a morire...il 4 non indica il numero di flussi aggregati ma la versione del "protocollo" usato ovvero il vc4 appunto
Infatti.
Poi gli 1vc4 sono dslam eth.
inviato da Tapatalk
leggenda metropolitana dura a morire...il 4 non indica il numero di flussi aggregati ma la versione del "protocollo" usato ovvero il vc4 appunto
mh e quindi? mica ho detto che il 4 indica quello. pero' mi ricordo chiaramente di aver letto che gli 1vc4 usavano tot connessioni atm per un totale attorno ai 640 Mbit e 4x155=620...
totocrista
20-11-2016, 18:30
mh e quindi? mica ho detto che il 4 indica quello. pero' mi ricordo chiaramente di aver letto che gli 1vc4 usavano tot connessioni atm per un totale attorno ai 640 Mbit e 4x155=620...
Non mi sembra che usino connessioni Atm
VC4: Virtual Container-4 payload (POH*+*VC-4 Data)
The STM-1 base frame is structured with the following characteristics:
Length: 270 column × 9 row = 2430 bytesByte: 1-byte = 8 bitDuration*(Frame repetition time): 125 μs i.e. 8000 frame/sRate*(Frame capacity): 2430 × 8 × 8000 = 155.5200 Mbit/sPayload*= 2349bytes × 8bits × 8000frames/sec = 150.336 Mbit/s
inviato da Tapatalk
mh e quindi? mica ho detto che il 4 indica quello. pero' mi ricordo chiaramente di aver letto che gli 1vc4 usavano tot connessioni atm per un totale attorno ai 640 Mbit e 4x155=620...
eh non avrai detto quello ma hai testé riscritto "4x"...eppure non vengono affasciati necessariamente 4 flussi, i dslam gbe con interfaccia 1vc4 hanno comunque una banda netta di circa 1Gb
non avrai detto quello ma hai testé riscritto "4x"...ribadisco che non vengono affasciati necessariamente 4 flussi
ah beh non lo so, non lavoro in telecom e non posso sapere se effettivamente ne mettono 2, 4, 6 o altro, ai tempi lessi cosi' da piu' di una fonte...
vabeh io come stanno le cose le ho dette, che si continuino a tramandare informazioni errate sull'(ex?) incumbent alla fin fine mi interessa ben poco, diciamo che ho una forma mentis differente da quella che vedo serpeggiare spesso anche qui, ma pazienza, fate vobis
Ahahahah ancora non avete capito la differenza tra banda minima garantita che NON esiste per le offerte consumer e velocità prospettata sotto il quale si può disdire senza penali.
a meno di non essere un utente business e allora in effetti esiste ed e' pure molto ampia e conveniente :Perfido:
La Banda Minima Garantita per tecnologie:
- ADSL/ADSL2+ è di 40 Kbps;
- FTTC/FTTE è di 100Kbps
- FTTH è di 200Kbps
Beh altri provider ne danno di più se volete.
Per i contratti dal prezzo umano, MC-Link dà 500Kb sulla 30/3 privati e 1000Kb su quella affari.
Poi a spendere almeno 220E al mese arriva a darvi (in teoria) fino a 20Mb garantiti (sulla 100/20)
Anche il contratto Evolution Fiber di Tiscali parlava di BMG in passato (senza dire quanta), ma ora è sparita tale citazione (c'è solo l'indicatore di qualità a 60/6, meglio del 40/4 degli altri contratti).
Per i contratti dal prezzo umano, MC-Link dà 500Kb sulla 30/3 privati e 1000Kb su quella affari.
Poi a spendere almeno 220E al mese arriva a darvi (in teoria) fino a 20Mb garantiti (sulla 100/20)
E se volete di più Mc-link offre una FTTH 100/100 Mbps con banda minima garantita di 70/70 Mbps al prezzo di 480€ + IVA al mese
luca8900
20-11-2016, 21:43
ho attivato da due settimane la 100/20 fino a mercoledì avevo 108 in down e 21600 in up (disto circa 110 m dal dslam), ora mi ritrovo in questa situazione:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
8238 [kbps] / 78369 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
8169 [kbps] / 82340 [kbps]
Margine di rumore
6.5 [dB] / 7.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-7.3 [dBm] / 12.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
55 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
21.2 [dB] / 18.7 [dB]
secondo voi cosa può essere successo?
ringrazio in anticipo :)
ho attivato da due settimane la 100/20 fino a mercoledì avevo 108 in down e 21600 in up (disto circa 110 m dal dslam), ora mi ritrovo in questa situazione:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
8238 [kbps] / 78369 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
8169 [kbps] / 82340 [kbps]
Margine di rumore
6.5 [dB] / 7.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-7.3 [dBm] / 12.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
55 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
21.2 [dB] / 18.7 [dB]
secondo voi cosa può essere successo?
ringrazio in anticipo :)
diafonia? prova a richiedere l'uscita del tecnico che nel caso (se ve ne sono di libere) sposta la coppia e magari si ripristina...
Non credo sia diafonia nel suo caso, l'attenuazione misurata dal Technicolor non è coerente con la distanza, e anche il rapporto down/up è sballato.
Busone di Higgs
20-11-2016, 22:25
.........
secondo voi cosa può essere successo?
ringrazio in anticipo :)
Come dice Psyred.....
si direbbe che uno dei fili del doppino non sia collegato; controlla cavetti e connettori dato che non sarebbe la prima volta che danno problemi, anche da nuovi.
biondodance
20-11-2016, 22:33
Una cavolata di domanda! Perché ogni tanto quando cerco di andare su 192.168.1.1 non carica mai la pagina, per farlo fungere devo addirittura spegnere e accendere il router/modem!?
contenitore21
21-11-2016, 07:44
Una cavolata di domanda! Perché ogni tanto quando cerco di andare su 192.168.1.1 non carica mai la pagina, per farlo fungere devo addirittura spegnere e accendere il router/modem!?
io da quando sono passato a w10 non riesco piu ad accedere da esplora risorse al modem e quindi non posso associare la stampante. quando faccio questo tentativo mi si blocca anche l'accesso da browser, poi si sblocca. Pensavo fosse il modem ,me l'hanno cambiato per altri problemi, ma niente, non so se è un problema di w10, di pc o altro. Qualcuno che ha w10 ci riesce? grazie
ignaziogss
21-11-2016, 07:48
io da quando sono passato a w10 non riesco piu ad accedere da esplora risorse al modem e quindi non posso associare la stampante. quando faccio questo tentativo mi si blocca anche l'accesso da browser, poi si sblocca. Pensavo fosse il modem ,me l'hanno cambiato per altri problemi, ma niente, non so se è un problema di w10, di pc o altro. Qualcuno che ha w10 ci riesce? grazie
Io entro tranquillamente sia da Windows 10 (su tre computer diversi) sia dal telefonino e dal tablet. Ho il modem col baffo rosso. Prova dal cellulare o dal tablet.
Angeland
21-11-2016, 08:11
Ragazzi una curiosità, avendo fatto la richiesta per la fibra questo sabato, dovrebbero mandarmi il nuovo router, giusto? (Non il baffo rosso).
Attualmente ho la classica ADSL a 20 mb.
brendoo011
21-11-2016, 09:09
Ragazzi una curiosità, avendo fatto la richiesta per la fibra questo sabato, dovrebbero mandarmi il nuovo router, giusto? (Non il baffo rosso).
Attualmente ho la classica ADSL a 20 mb.
Dovrebbe essere il 'nuovo'
A me venerdì è arrivato il Sercomm vd625
mirko1974
21-11-2016, 09:40
Ragazzi una curiosità, avendo fatto la richiesta per la fibra questo sabato, dovrebbero mandarmi il nuovo router, giusto? (Non il baffo rosso).
Attualmente ho la classica ADSL a 20 mb.
A me hanno mandato il baffo rosso
MorrisADsl
21-11-2016, 09:50
Ragazzi una curiosità, avendo fatto la richiesta per la fibra questo sabato, dovrebbero mandarmi il nuovo router, giusto? (Non il baffo rosso).
Attualmente ho la classica ADSL a 20 mb.
Ci son buone possibilità che ti mandino il tecnicolor scolapasta anche.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Fatto il passaggio. Non mi faceva inserire l'iban, così aspetto di inserirlo nel portale al quale non riesco ad accederci.
Idee?
Mi dice che son già registrato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
meraviglia
21-11-2016, 10:31
Piccola questione burocratica: nel maggio scorso ho fatto richiesta al 187 di non ricevere più l'elenco telefonico (cartaceo) per posta. Ciononostante, pur non avendo ad oggi ricevuto alcun elenco, nella bolletta di ottobre mi è stato addebitato il relativo costo.
E' normale tutto ciò? Ci sono gli estremi per protestare? Grazie.
ps: saranno pochi spicci ma... pochi di qua, pochi là...
brendoo011
21-11-2016, 10:39
Piccola questione burocratica: nel maggio scorso ho fatto richiesta al 187 di non ricevere più l'elenco telefonico (cartaceo) per posta. Ciononostante, pur non avendo ad oggi ricevuto alcun elenco, nella bolletta di ottobre mi è stato addebitato il relativo costo.
E' normale tutto ciò? Ci sono gli estremi per protestare? Grazie.
ps: saranno pochi spicci ma... pochi di qua, pochi là...
Semplicemente fai richiesta di rimborso.
Piccola questione burocratica: nel maggio scorso ho fatto richiesta al 187 di non ricevere più l'elenco telefonico (cartaceo) per posta. Ciononostante, pur non avendo ad oggi ricevuto alcun elenco, nella bolletta di ottobre mi è stato addebitato il relativo costo.
E' normale tutto ciò? Ci sono gli estremi per protestare? Grazie.
ps: saranno pochi spicci ma... pochi di qua, pochi là...
Stesso discorso per me (ma all'atto di sottoscrive il contratto), fatto reclamo e ricevuto rimborso dopo due mesi.
Nel mio condominio, comunque, chi aveva davvero richiesto l'elenco non l'ha ricevuto. :D
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta per la fibra 100 mega tim e mi hanno mandato un kit con un modem router sercomm, secondo voi posso usare il mio AC68U per l'attivazione o devo usare per forza il loro modem?
So che il mio AC68U supporta la fibra fino a 100mega
Grazie
meraviglia
21-11-2016, 11:04
Semplicemente fai richiesta di rimborso.
Appena chiamata la gentile operatrice Bu166. Mi risponde che la richiesta fatta nel 2016 vale a partire dal 2017... quindi per quest'anno mi attacco.
Ti sembra ragionevole?
The Dragonite
21-11-2016, 11:43
Aggiornati i file
la dicitura GUASTO DI ZONA su my tim è sparita ed ora navigo correttamente
http://www.speedtest.net/result/5815429351.png (http://www.speedtest.net/my-result/5815429351)
spero che nelle ore critiche di stasera la situazione resti invariata
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta per la fibra 100 mega tim e mi hanno mandato un kit con un modem router sercomm, secondo voi posso usare il mio AC68U per l'attivazione o devo usare per forza il loro modem?
So che il mio AC68U supporta la fibra fino a 100mega
GraziePer sicurezza usa il modem Tim, così se ci sono problemi sai che non dipende dal tuo
Quando poi ti attivano e hai verificato che funziona tutto a dovere, metti il tuo.
brendoo011
21-11-2016, 12:20
Appena chiamata la gentile operatrice Bu166. Mi risponde che la richiesta fatta nel 2016 vale a partire dal 2017... quindi per quest'anno mi attacco.
Ti sembra ragionevole?
No.
Ma per due euro non ne vale la pena spender soldi per fax...
tiscali ad esempio ti rimborsa importo pieno dalla prossima bolletta
brendoo011
21-11-2016, 12:21
la dicitura GUASTO DI ZONA su my tim è sparita ed ora navigo correttamente
http://www.speedtest.net/result/5815429351.png (http://www.speedtest.net/my-result/5815429351)
spero che nelle ore critiche di stasera la situazione resti invariata
Monitorizza la situazione. Se ci sono problemi fammelo sapere.
Hanno upgradato la centrale
Come al solito capitano tutte a me, attivata sabato la linea, vicini a 85000kbps la mia linea 50000kbps e perdita pacchetti. Aperto helpdesk tecnico , cosa si puo' fare tirare un filo dall'armadio a 50 metri da casa?
Monitorizza la situazione. Se ci sono problemi fammelo sapere.
Hanno upgradato la centrale
ok,cavolo hanno gia upgradato?
come grazie 1000 per la disponibilità:)
edit:come non detto
http://www.speedtest.net/result/5815599652.png (http://www.speedtest.net/my-result/5815599652)
Attivata Fibra 100/20
http://www.speedtest.net/result/5815647209.png (http://www.speedtest.net/my-result/5815647209)
L'unico problema è che di tanto in tanto cambia IP, si resetta il modem e vedo che ogni tanto la risoluzione DNS da problemi.
Modem: AGCOMBO
Firmware: AGSOT_1.0.2
Non mi sta simpatico per niente...alternative che supportino anche il VoIP TIM?
Cristian95
21-11-2016, 13:38
A me venerdì è arrivato il Sercomm vd625
Anche a me venerdì è arrivato suddetto modem....
Tu gia sei attivo? Io ho ancora luce rossa su led telefono e navigo con l ADSL...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Teratoxis
21-11-2016, 13:43
Passando alla fibra il numero di telefono cambia anche per chi è già cliente Tim?
oxidized
21-11-2016, 14:10
Passando alla fibra il numero di telefono cambia anche per chi è già cliente Tim?
Io sono passato da adsl a fibra ad ottobre 2015, e il mio numero è lo stesso da anni
Passando alla fibra il numero di telefono cambia anche per chi è già cliente Tim?
sicuramente no, ti arriva a casa il kit autoinstallante.
in caso di problemi come la mia situazione cosa possiamo fare ?
se fosse possibile pagherei per avere un doppino decente
brendoo011
21-11-2016, 14:13
ok,cavolo hanno gia upgradato?
come grazie 1000 per la disponibilità:)
edit:come non detto
http://www.speedtest.net/result/5815599652.png (http://www.speedtest.net/my-result/5815599652)
Gli speedtest non sono affidabili.
prova con un download da debian
Gli speedtest non sono affidabili.
prova con un download da debian
Gia provato di tutto di piu,ho anche sentito i miei amici ed anche a loro il problema persiste.ho trovato per strada un tecnico SIME TEL che lavoro per telecom e mi ha confermato pure lui la problematica ma finche telecom non gli passa il guasto ha detto che non possono far nulla.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
oxidized
21-11-2016, 14:20
qualche notizia riguardo questo?
https://www.netgear.com/images/pdf/VEVG2660_DS.pdf
brendoo011
21-11-2016, 14:22
Gia provato di tutto di piu,ho anche sentito i miei amici ed anche a loro il problema persiste.ho trovato per strada un tecnico SIME TEL che lavoro per telecom e mi ha confermato pure lui la problematica ma finche telecom non gli passa il guasto ha detto che non possono far nulla.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
IO vedo che è in programma per mercoledì.
Oggi fecero un ispezione
ScaccoMatto_xD
21-11-2016, 14:34
sicuramente no, ti arriva a casa il kit autoinstallante.
in caso di problemi come la mia situazione cosa possiamo fare ?
se fosse possibile pagherei per avere un doppino decente
Niente...è raro che telecom sostituisca il doppino. A meno che non ci siano gravi problemi alla fonia e dove si riscontra che il doppino è degradato.
Però vorrei tanto sbagliarmi, altrimenti lo farei fare anche io...
Ormai sono sicuro che vincerò il premio: :muro:
sono collegato all'ultimo armadio che TIM attiverà nella città di Cagliari (dopo ormai più di due anni dalle prime attivazioni!!) :doh:
Angeland
21-11-2016, 14:51
Dovrebbe essere il 'nuovo'
A me venerdì è arrivato il Sercomm vd625
A me hanno mandato il baffo rosso
Ci son buone possibilità che ti mandino il tecnicolor scolapasta anche.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Grazie per le info :)
Chiedevo anche perché avevo letto che col nuovo modem si riusciva ad agganciare qualche mb in piú di portante ( magari ha il chip Broadcom piú aggiornato).
IO vedo che è in programma per mercoledì.
Oggi fecero un ispezione
Ok grazie dell info ;)
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Nothingman
21-11-2016, 15:11
Aggiornati i file
Sono comparse un po' do centrali pianificate per il 2017.... Quindi a prescindere dai bandi infratel tim continua a portare la fibra in qualche centrale...
Anche a me venerdì è arrivato suddetto modem....
Tu gia sei attivo? Io ho ancora luce rossa su led telefono e navigo con l ADSL...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Luce verde della telefonia già da venerdì sera dopo alcune ore che avevo collegato il modem ma non mi hanno ancora attivato la fibra, nel frattempo mi è arrivata un'altra mail " ti informiamo di aver provveduto ad inserire il servizio TIM SMART FIBRA sulla tua linea telefonica come richiesto" e guardando sul sito alla voce domiciliazione (che ho attiva) adesso risulta -dati non disponibili, spero la rimettano in automatico...
Teratoxis
21-11-2016, 15:28
Io sono passato da adsl a fibra ad ottobre 2015, e il mio numero è lo stesso da anni
sicuramente no, ti arriva a casa il kit autoinstallante.
Mi è arrivato a casa il tecnico a installare il modem (colpa mia che ho fatto l'ordine tramite 187 ma vabeh), ha dovuto fare su e giù da casa all'armadio un paio di volte perché il numero non era quello corretto, poi alla fine si è sdato mi ha fatto firmare il foglio "ho ricevuto il modem" e mi ha detto che mi avrebbero attivato la linea in giornata. 2 ore dopo funziona tutto: ho banda piena, il tel va, però è un numero diverso. Cosa fo, chiamo il 187?
oxidized
21-11-2016, 15:36
Mi è arrivato a casa il tecnico a installare il modem (colpa mia che ho fatto l'ordine tramite 187 ma vabeh), ha dovuto fare su e giù da casa all'armadio un paio di volte perché il numero non era quello corretto, poi alla fine si è sdato mi ha fatto firmare il foglio "ho ricevuto il modem" e mi ha detto che mi avrebbero attivato la linea in giornata. 2 ore dopo funziona tutto: ho banda piena, il tel va, però è un numero diverso. Cosa fo, chiamo il 187?
Detta così sembra ti abbia invertito con qualcun'altro, contatta e fai presente...
il menne
21-11-2016, 15:45
Mi sono accorto che l'armadio che ho davanti casa è aperto... la parte di sotto, non l'onu fibra sopra, per tenere lo sportello chiuso qualcuno ci ha messo un pietrone a contrasto, ma in cima non chiude bene resta 1/2 cm di vuoto, e mi sa che col maltempo di sti giorni bene non gli fa.... infatti quando diluvia la portante vdsl che di solito è una roccia stabile a piena banda cala anche a 98/97 mega .....
O questa? In questi casi chi si chiama? 187? 1949? L'avranno lasciato così perché ci stanno lavorando???? :doh:
Mi sono accorto che l'armadio che ho davanti casa è aperto... la parte di sotto, non l'onu fibra sopra, per tenere lo sportello chiuso qualcuno ci ha messo un pietrone a contrasto ....
numero verde 800.41.50.42 https://oaimprese.telecomitalia.com/oa/seo/Servizi/Segnalare-situazioni-di-pericolo.html?_nfpb=true&_windowLabel=GenericPortlet_3&_pageLabel=Servizi&nodeId=/OA_REPOSITORY/4957
Teratoxis
21-11-2016, 16:00
Detta così sembra ti abbia invertito con qualcun'altro, contatta e fai presente...
Ho chiamato e in effetti mi hanno scambiato con un altro cliente Tim. Mi ha detto in 48h risolvono. Grazie.
oxidized
21-11-2016, 16:05
Ho chiamato e in effetti mi hanno scambiato con un altro cliente Tim. Mi ha detto in 48h risolvono. Grazie.
Di niente :)
Gia provato di tutto di piu,ho anche sentito i miei amici ed anche a loro il problema persiste.
Confermo.
Stamani la velocità era quella normale ma nel corso della giornata sta degradando. Adesso io vario tra 11mb e 0.7mb.
E' comunque un po' meglio di ieri e di sabato, quando a quest'ora ero inchiodato a 0.6
biondodance
21-11-2016, 16:32
Dovrebbe essere il 'nuovo'
Si in effetti con il baffo rosso non avevo questo problema, mentre con il Combo Smart Tim si. Ho letto questo thread, per fortuna qui c'è sempre tutto bastava ricercare :muro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Vabbè dai amen del bug , l'importante è aver migliorato il Wi-Fi (Ac) e ben 6 Mbps :D
Grazie un saluto a tutti voi.
La volete sentire l'ultima!
Passavo di fronte ad un centro TIM e ho deciso di entrare per chiedere delle informazioni sulla copertura. Chiaramente mi ha riferito che il mio numero non era coperto (già lo sapevo) e di fronte alla richiesta di chiarimenti (l'armadio è completato da almeno tre mesi) mi ha riferito questo: trovandomi nella zona di confine tra due centrali (effettivamente è così) ci sono dei problemi tecnici!! In che cosa consistano queste problematiche non è stato chiaro, ma mi è sembrato di intuire che non sanno a che centrale connettere l'ONU! Cioè, io che sono da decenni connesso con una centrale (S.Avendrace) potrei ritrovarmi all'improvviso connesso ad un'altra (Cima)? Qualcuno ha notizie in merito?
Digitalone
21-11-2016, 16:37
Ormai sono sicuro che vincerò il premio: :muro:
sono collegato all'ultimo armadio che TIM attiverà nella città di Cagliari (dopo ormai più di due anni dalle prime attivazioni!!) :doh:
A me mancano tre armadi e credo che sarò nella tua stessa situazione.
Dal 17 Maggio non ricevo più alcuna bolletta! :confused:
Veloce segnalazione a conforto di chi si è trovato in una situazione simile alla mia.
Alla fine la mega bollettona è arrivata, con tanto di inspiegabili
"Contributo attivazione TIM SMART" a 39,00 €
"Servizio di produzione e spedizione fattura" a 2,00 €
secondo me non dovuti perché a) titolare di 3x2 attivata ancora a Dicembre 2015 quando era prevista attivazione gratuita e b) bollette sempre domiciliate e sempre ricevute via web.
Ho appena finito di parlare con il 187, "girata segnalazione all'Amministrazione". Sperem ben...
Se qualcun'altro si è trovato in una situazione simile, sappia che non è il solo.
oxidized
21-11-2016, 16:59
Veloce segnalazione a conforto di chi si è trovato in una situazione simile alla mia.
Alla fine la mega bollettona è arrivata, con tanto di inspiegabili
"Contributo attivazione TIM SMART" a 39,00 €
"Servizio di produzione e spedizione fattura" a 2,00 €
secondo me non dovuti perché a) titolare di 3x2 attivata ancora a Dicembre 2015 quando era prevista attivazione gratuita e b) bollette sempre domiciliate e sempre ricevute via web.
Ho appena finito di parlare con il 187, "girata segnalazione all'Amministrazione". Sperem ben...
Se qualcun'altro si è trovato in una situazione simile, sappia che non è il solo.
L'attivazione si paga da un bel pò ormai, se hai il rid 39 (o 49) senza rid 78 (o 98) non ricordo se già da fine 2015 o da inizio 2016 sinceramente.
Per la bolletta cartacea, prova a disattivarla anche da MyTim se non l'hai già fatto.
Si in effetti con il baffo rosso non avevo questo problema, mentre con il Combo Smart Tim si. Ho letto questo thread, per fortuna qui c'è sempre tutto bastava ricercare :muro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Vabbè dai amen del bug , l'importante è aver migliorato il Wi-Fi (Ac) e ben 6 Mbps :D
Grazie un saluto a tutti voi.
Stai avendo problemi con il combo? Ti andava meglio il baffo??? :mbe: :mbe:
L'attivazione si paga da un bel pò ormai, se hai il rid 39 (o 49) senza rid 78 (o 98) non ricordo se già da fine 2015 o da inizio 2016 sinceramente.
Ci starebbero i 39 visto che ho il rid, ma non se mi accetti il 09/12/2015 un contratto via web a queste condizioni
https://s21.postimg.org/tp82wazpj/Attivazione.jpg
e poi me lo confermi via e-mail con 4 pdf che qui non pubblico per brevità.
Per la bolletta cartacea, prova a disattivarla anche da MyTim se non l'hai già fatto.
La bolletta cartacea era già disattivata da MyTim, per quello sono rimasto sorpreso. Sembra come la storia dell'invio degli elenchi telefonici, addebitati a molti e mai inviati, ma chi si dava da fare per due euro?
Invece quella del contributo di attivazione mi sta qua, non trovo corretto attivare un contratto e poi dopo quasi un anno far saltar fuori questa voce.
Magari han ragione loro, ma anche se tecnicamente li reputo i migliori, amministrativamente non posso dire altrettanto.
alex12345
21-11-2016, 17:36
Possibile che la diafonia agisca solamente sulla velocità in download?
totocrista
21-11-2016, 17:36
La volete sentire l'ultima!
Passavo di fronte ad un centro TIM e ho deciso di entrare per chiedere delle informazioni sulla copertura. Chiaramente mi ha riferito che il mio numero non era coperto (già lo sapevo) e di fronte alla richiesta di chiarimenti (l'armadio è completato da almeno tre mesi) mi ha riferito questo: trovandomi nella zona di confine tra due centrali (effettivamente è così) ci sono dei problemi tecnici!! In che cosa consistano queste problematiche non è stato chiaro, ma mi è sembrato di intuire che non sanno a che centrale connettere l'ONU! Cioè, io che sono da decenni connesso con una centrale (S.Avendrace) potrei ritrovarmi all'improvviso connesso ad un'altra (Cima)? Qualcuno ha notizie in merito?
Non sanno a che centrale connettere l'onu è una scemenza.
Che stiano decidendo quale sia la centrale principale o quale delle due accorpare all'altra è plausibile.
inviato da Tapatalk
Confermo.
Stamani la velocità era quella normale ma nel corso della giornata sta degradando. Adesso io vario tra 11mb e 0.7mb.
E' comunque un po' meglio di ieri e di sabato, quando a quest'ora ero inchiodato a 0.6
ho ricontattato il 1949 e hanno detto che hanno suddiviso il lavoro in 3 squadre,io penso per le 3 zone incriminate(capostrada,pontelungo,stadio).
domani sono a casa tutto il giorno pero mercoledi parto e torno venerdi sera sperando che abbiano sistemato tutto,altrimenti lunedi decidero se passare a fastweb.
cmq Brendoo ha detto che da mercoledi ci lavoreranno quindi confido in questo;)
Appena chiamata la gentile operatrice Bu166. Mi risponde che la richiesta fatta nel 2016 vale a partire dal 2017... quindi per quest'anno mi attacco.
Ti sembra ragionevole?
No, io chiesto per il 2016 e mi hanno rimborsato nel 2016.
Non sanno a che centrale connettere l'onu è una scemenza.
Che stiano decidendo quale sia la centrale principale o quale delle due accorpare all'altra è plausibile.
inviato da Tapatalk
Non capisco! Le due centrali servono fttc da almeno due anni a migliaia di clienti, decidono di accorparle esclusivamente per il mio armadio? Mi sembra assurdo oppure non ho capito nulla. :mad:
ho ricontattato il 1949 e hanno detto che hanno suddiviso il lavoro in 3 squadre,io penso per le 3 zone incriminate(capostrada,pontelungo,stadio).
Solo per aggiornarti che mi hanno chiamato da Telecom per dirmi che domani alle 14.30 verrà un tecnico a casa mia per controllare.
Io purtroppo non posso passare a fastweb perché non sono ancora coperto. Potrei passare a Vodafone ed è estremamente probabile che lo faccia se questa situazione perdura.
Unica seccatura il dover passare per il Corecom per evitare le penali di disdetta.... ma l'ho già fatto in passato e non ho problemi a rifarlo.
Solo per aggiornarti che mi hanno chiamato da Telecom per dirmi che domani alle 14.30 verrà un tecnico a casa mia per controllare.
Io purtroppo non posso passare a fastweb perché non sono ancora coperto. Potrei passare a Vodafone ed è estremamente probabile che lo faccia se questa situazione perdura.
Unica seccatura il dover passare per il Corecom per evitare le penali di disdetta.... ma l'ho già fatto in passato e non ho problemi a rifarlo.
il tecnico ti dira che la linea va bene e che giustamente non puo farci nulla,te digli che siamo in molti ad avere il problema e che la soluzione non è mandare un tecnico a casa in quanto non puo fare niente,ma agire a monte dove il problema è presente.
detto sinceramente mi secca molto cambiare operatore,perche alla fine con telecom mi sono sempre trovato benissimo,a parte questa cosa,e poi non vorrei che la gente magari migrasse tutta verso ad esmpio fastweb e che poi il problema si presentasse su quest ultima.
insomma io per ora cerco di insistere con telecom,poi se proprio non dovesse esserci soluzione,ma de dubito,allora valutero il cambio.fammi sapere domani cosa ti dice il tecnico.
oxidized
21-11-2016, 18:45
Ci starebbero i 39 visto che ho il rid, ma non se mi accetti il 09/12/2015 un contratto via web a queste condizioni
https://s21.postimg.org/tp82wazpj/Attivazione.jpg
e poi me lo confermi via e-mail con 4 pdf che qui non pubblico per brevità.
La bolletta cartacea era già disattivata da MyTim, per quello sono rimasto sorpreso. Sembra come la storia dell'invio degli elenchi telefonici, addebitati a molti e mai inviati, ma chi si dava da fare per due euro?
Invece quella del contributo di attivazione mi sta qua, non trovo corretto attivare un contratto e poi dopo quasi un anno far saltar fuori questa voce.
Magari han ragione loro, ma anche se tecnicamente li reputo i migliori, amministrativamente non posso dire altrettanto.
Se non ricordo male, sul web non figurava mai la tantum, o quasi, perciò non mi fiderei troppo, poi non so...Comunque la tantum sarebbe stata addebitata più avanti nel tempo, ora non ricordo qual'era il termine di scadenza.
Possibile che la diafonia agisca solamente sulla velocità in download?
No la diafonia ovviamente agisce anche sull'upload, semmai non ne vedi gli effetti come chi ha il download a 50Mb (profilo 50Mb) difficilmente si preccuperà molto della diafonia pure in download.
La diafonia la vedi più che altro sull'ottenibile ma se di ottenibile ne hai tanto di più rispetto al profilo all'atto pratico cala quello ma non cala la portante.
E se all'aumentare della diafonia non vedi calare l'ottenibile dell'upload allora probabilmente è (mia idea quindi possibile cavolata) UPBO che compensa i danni di diafonia con maggiore potenza trasmissiva.
Oggi hanno attivato ben 4 armadi pianificati per dicembre. L'unico pianificato per novembre e sul quale c'è gia l'onu montato, ancora no.
Il mio è sempre pianificato per dicembre ed hanno montato l'onu la scorsa settimana.
il tecnico ti dira che la linea va bene e che giustamente non puo farci nulla
Sono d'accordo, difatti io all'operatrice che mi ha chiamato ho ripetuto che mezza città ha questo problema e che non credo che il tecnico a casa mia possa fare gran che....
Vi terrò comunque aggiornati.
alex12345
21-11-2016, 19:27
No la diafonia ovviamente agisce anche sull'upload, semmai non ne vedi gli effetti come chi ha il download a 50Mb (profilo 50Mb) difficilmente si preccuperà molto della diafonia pure in download.
La diafonia la vedi più che altro sull'ottenibile ma se di ottenibile ne hai tanto di più rispetto al profilo all'atto pratico cala quello ma non cala la portante.
E se all'aumentare della diafonia non vedi calare l'ottenibile dell'upload allora probabilmente è (mia idea quindi possibile cavolata) UPBO che compensa i danni di diafonia con maggiore potenza trasmissiva.
Sono a circa 150 metri dall'armadio, il 9 marzo mi hanno attivato la 100 con questi valori:
megahttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/d5725c317c9ff706bb19985eb3b946c6.gif
Adesso ho:http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/1ac727c3d43764e91e8099f6669ced48.png
Non mi lamento assolutamente, era solo per capire da cosa può dipendere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi hanno attivato ben 4 armadi pianificati per dicembre. L'unico pianificato per novembre e sul quale c'è gia l'onu montato, ancora no.
Il mio è sempre pianificato per dicembre ed hanno montato l'onu la scorsa settimana.
per curiosita', quando hanno iniziato a fare i lavori?
@alex12345 diafonia dovuta ad altre attivazioni
Oggi hanno attivato ben 4 armadi pianificati per dicembre. L'unico pianificato per novembre e sul quale c'è gia l'onu montato, ancora no.
Il mio è sempre pianificato per dicembre ed hanno montato l'onu la scorsa settimana.
Comunque mi diceva un tecnico che a volte fanno tutti i lavori ma.mancano le autorizzazioni alla vendita anche se tecnicamente si potrebbe già da tempo...
alex12345
21-11-2016, 19:53
@alex12345 diafonia dovuta ad altre attivazioni
Immaginavo, ero solo curioso di sapere come mai l'upload non viene abbassato come il download
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
biondodance
21-11-2016, 20:19
Stai avendo problemi con il combo? Ti andava meglio il baffo??? :mbe: :mbe:
No assolutamente, ho scritto il contrario. A parte il bug nella GUI, il resto è nettamente superiore al baffo (senza confrontare altri) :D
Digitalone
21-11-2016, 20:36
Oggi hanno attivato ben 4 armadi pianificati per dicembre. L'unico pianificato per novembre e sul quale c'è gia l'onu montato, ancora no.
Il mio è sempre pianificato per dicembre ed hanno montato l'onu la scorsa settimana.
Ennesima dimostrazione che le pianificazioni non sono indicative di nulla.
Si in effetti con il baffo rosso non avevo questo problema, mentre con il Combo Smart Tim si. Ho letto questo thread, per fortuna qui c'è sempre tutto bastava ricercare :muro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
Vabbè dai amen del bug , l'importante è aver migliorato il Wi-Fi (Ac) e ben 6 Mbps :D
Grazie un saluto a tutti voi.
Con la nuova linea hanno consegnato questo modem: TI768600 .
sembra un attrezzo dell'anteguerra, tutto al modico prezzo di 187.20 euro.
Quale sarebbe un router come si deve, Telecom e non ?
Bigboos93
22-11-2016, 00:30
Oggi hanno attivato ben 4 armadi pianificati per dicembre. L'unico pianificato per novembre e sul quale c'è gia l'onu montato, ancora no.
Il mio è sempre pianificato per dicembre ed hanno montato l'onu la scorsa settimana.
da me ancora niente, spero in settimana prossima o che venga slittato. Il mio armadio è pianificato per dicembre...
Angeland
22-11-2016, 01:04
Ragazzi ma Google maps é affidabile per calcolare la distanza dall'armadio? :sofico: (Sul sito "Vodafone Gea" mi dice distanza non calcolabile)
totocrista
22-11-2016, 07:26
Con la nuova linea hanno consegnato questo modem: TI768600 .
sembra un attrezzo dell'anteguerra, tutto al modico prezzo di 187.20 euro.
Quale sarebbe un router come si deve, Telecom e non ?
?
Manda una foto
inviato da Tapatalk
riccardi.fede
22-11-2016, 07:49
?
Manda una foto
inviato da Tapatalk
E' il modem Baffo rosso, il solito.
Ho visto dal log del router che si scollega internet ogni notte alle 3:07 per poi ricollegarsi immediatamente. Mentre la portante rimane attiva.
Da un paio di giorni, se la connessione non viene utilizzata per 15 minuti, il modem si disconnette (led Internet spento), come se andasse in timeout.
Il problema è che, quando non è connesso, se mi connetto con un dispositivo wifi e provo ad aprire una pagina web, mi dà errore finché non si riconnette.
Questo comportamento non mi sembra normale, anche perchè prima non accadeva.
A voi si verifica?
P.S. Ho il modem fibra ADB col baffo rosso, ma probabilmente il timeout dipende da un parametro impostato in centrale.
Purtroppo si sono costretto a tenere sempre attivo una connessione wifi per non far disconettere il modem qui dicno sia normale lo stesso quelli di TIM
Idem, a volte mi dice pure che il certificato non è valido. Anche te devi reinserire la password di gestione del router altrimenti non ti fa navigare in WiFi?
Esattamente, anche a me dà il problema del certificato non valido e poi non c'è più verso di aprire quella stessa pagina.
La password di gestione alcune volte me l'ha chiesta e altre no.
E' assurdo che sia così, altri non si lamentano del problema, il che mi fa pensare che non sia tanto normale!
Come volevasi dimostrare, il timeout della connessione è tutt'altro che normale. Ho provato sia lo smart modem Sercomm che il Technicolor e la connessione non va più in timeout.
Anche il tecnico che mi ha portato il modem in sostituzione mi ha confermato che la connessione non deve andare in timeout, come è logico che sia.
Ragazzi ma Google maps é affidabile per calcolare la distanza dall'armadio? :sofico: (Sul sito "Vodafone Gea" mi dice distanza non calcolabile)
A me dava qualche metro in meno, su 250. Ho calcolato con un orologio che uso ad andare a correre (però la mia strada è dritta e i cavi non è possibile facciano giri strani). Penso tu possa provare anche con un cellulare.
I lavori sono terminati mesi fa, ma non tutti gli armadi hanno ancora il contatore enel accanto. Alcuni hanno le tubazioni interrate, ma manca la borchia.
Ovvio che i file sono pianificazioni per cui solo una linea guida per la Tim. Dico anche questa, per esempio...un armadio viene slittato da quest'estate, ora pianificato per dicembre, ma gli manca ancora l'onu. Altri armadi hanno l'onu montato da poco e pianificati per dicembre e, come dicevo ieri, un armadio pianificato per novembre non è stato ancora attivato.
In linea di massima direi (per capire se ci siamo o meno per l'attivazione) di verificare quanto meno se c'è l'onu perchè altrimenti puoi pure trovarti nei file pianificati, ma mai avrai la fibra.
Stanno comunque lavorando, mi preoccuperei se qualcuno dovesse notare una situazione di stallo da alcuni mesi altrimenti prima o poi tocca a tutti.
Ciao
E' il modem Baffo rosso, il solito.
?
Manda una foto
inviato da Tapatalk
http://i68.tinypic.com/2eft44l.jpg
Un modem serio quale?
Angeland
22-11-2016, 10:59
A me dava qualche metro in meno, su 250. Ho calcolato con un orologio che uso ad andare a correre (però la mia strada è dritta e i cavi non è possibile facciano giri strani). Penso tu possa provare anche con un cellulare.
Ti ringrazio, proveró :)
A me Google Maps segnala una distanza di 170 metri, "contro" i quasi 300 metri di fibra.click (ma sapevo che quest'ultimo era poco affidabile in quanto calcolava una distanza equidistante tra i vari numeri civici).
Ragazzi ma avendo fatto la richiesta per la linea Fibra + casa (quindi anche con i due cordless) sul sito della Tim, cosa mi devo aspettare?
Nel senso verró contattato telefonicamente/email per l'appuntamento col tecnico Telecom, oppure prima mi arriverà il modem ed il kit autoinstallante via corriere?
fatto il contratto tramite telefono venerdì, ad oggi non ho ancora ricevuto il kit né la chiamata dal corriere prevista per ieri :asd: :asd:
Cristian95
22-11-2016, 12:26
Ragazzi, ma i 4 giorni lavorativi per il passaggio a fibra, dopo aver montato il kit autoinstallante sono veritieri? Ho chiamato il num. verde venerdi, sto ancora in ADSL con il led rosso dei telefoni....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
fatto il contratto tramite telefono venerdì, ad oggi non ho ancora ricevuto il kit né la chiamata dal corriere prevista per ieri :asd: :asd:
A me è arrivato il kit ma nessun contatto dal corriere
Ragazzi, ma i 4 giorni lavorativi per il passaggio a fibra, dopo aver montato il kit autoinstallante sono veritieri? Ho chiamato il num. verde venerdi, sto ancora in ADSL con il led rosso dei telefoni....Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il led è irrilevante a molti la telefonia è stata attivata assieme alla fibra, anche io ancora in adsl, se non tengono conto di venerdì i quattro giorni scadono giovedì, aspettiamo...
Il bello mi dice che sono un dipendente infostrada in borghese :rolleyes: :rolleyes:
Anche tu mettiti l'uniforme! sempre in borghese dai! :D :) :D
A me è arrivato il kit ma nessun contatto dal corriere
dopo quanto più o meno?
Angeland
22-11-2016, 13:01
fatto il contratto tramite telefono venerdì, ad oggi non ho ancora ricevuto il kit né la chiamata dal corriere prevista per ieri :asd: :asd:
Io ho fatto la richiesta via web sabato, ancora il nulla assoluto.
Tra l'altro non so se aspettarmi una chiamata dalla Tim al cellulare / telefono di casa / mail oppure dal tecnico.
C'é un tempo standard da aspettare?
:sofico:
Allora sono stato contattato da un responsabile di roma per il discorso della saturazione.lui mi ha detto che ha fatto dei test sulla larghezza di banda della WAN in centrale e risulta satura al 28% cn 627 utenze connesse e di conseguenza ha detto che di banda disponibile ce n'è a volonta.io giustamente ho ribadito che il problems continua a persistere in tutte e 3 le zone affette di pistoia.mi ha fatto fare una marea di prove e di test ovviamente con scarsi risultati,la banda non superava mai i 6mb.ha detto che sabato mi manda un tecnico per fare i test con un computer telecom.
Menomale vado via 3 giorni che di questa situazione non ne posso piu.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.