View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
johnny_bravo
20-06-2013, 21:26
facciamo le cose a caz***è vero però vedrete che nel giro di qualche anno avremo una rete coi fiocchi.
Se non sbaglio in Europa, l'Italia è quella che ha la maggior densità di cabinet, quindi con le nuove tecnologie FTTC,FTTB. G.Fast saremo tra i più veloci in Europa. L'importante è aprire il mercato, il resto vien da se.
Ahahah!! Guarda che più a est vanno a 100mbit da un pezzo! E anche oltre!!
Tra qualche anno magari sarà lo stesso anche qui, il problema è che il mondo va avanti! Quando qui ci sarà la 100mega li avranno il gigabit, questo è poco ma sicuro!!
:D
DarkNiko
20-06-2013, 21:54
Ahahah!! Guarda che più a est vanno a 100mbit da un pezzo! E anche oltre!!
Tra qualche anno magari sarà lo stesso anche qui, il problema è che il mondo va avanti! Quando qui ci sarà la 100mega li avranno il gigabit, questo è poco ma sicuro!!
:D
Francamente questi paragoni non li ho mai capiti e mai li capirò, come se negli altri Paesi vi siano gli stessi identici problemi/vantaggi della nostra nazione o come se vi fosse la medesima conformazione geografica, mah.....
ubuntolaio
20-06-2013, 22:05
Ahahah!! Guarda che più a est vanno a 100mbit da un pezzo! E anche oltre!!
Tra qualche anno magari sarà lo stesso anche qui, il problema è che il mondo va avanti! Quando qui ci sarà la 100mega li avranno il gigabit, questo è poco ma sicuro!!
:D
questo è vero purtroppo però va anche detto che nell'europa dell'est hanno messo la fibra anche sui tralici cosa che noi, per fortuna, non facciano
gian7925
20-06-2013, 22:26
questo è vero purtroppo però va anche detto che nell'europa dell'est hanno messo la fibra anche sui tralici cosa che noi, per fortuna, non facciano
Quale sarebbe il problema? Alla fine se ho già il palo o la facciata del palazzo pieno di cavi, cosa mi cambia se aggiungo la fibra?
questo è vero purtroppo però va anche detto che nell'europa dell'est hanno messo la fibra anche sui tralici cosa che noi, per fortuna, non facciano
Guarda la foto che ho pubblicato qualche post fa.. E anzi ho fotografato la facciata "pulita" del palazzo.. è tutto un groviglio di cavi ovunque!
DarkNiko
20-06-2013, 22:37
Quale sarebbe il problema? Alla fine se ho già il palo o la facciata del palazzo pieno di cavi, cosa mi cambia se aggiungo la fibra?
Se a te piace vivere nel bordello è una tua libera scelta. A me sinceramente non piacerebbe vivere in un palazzo dove tra chiostrina interna e facciata esterna passano una miriade di cavi, ma mi rendo conto che per molti la parola "estetica" non faccia parte del proprio "modus vivendi" (senza offesa eh). ;)
johnny_bravo
20-06-2013, 23:47
Beh, estetica o no, quello che è sicuro è che molta gente scarica ancora a 2, 3, 4 mbit, e che soprattutto CARICA a mezzo megabit... cosa che nel 2013 è inaccettabile.
Alla faccia del cloud...
Se oggi tutti avessimo una 5mbit simmetrica, non so voi, ma io sarei più che felice.
W l'Italia eh!!
;)
johnny_bravo
20-06-2013, 23:52
questo è vero purtroppo però va anche detto che nell'europa dell'est hanno messo la fibra anche sui tralici cosa che noi, per fortuna, non facciano
Vero anche questo, però permettimi di dissentire, non saremo i più veloci. In nessun caso. Per adesso siamo ultimi.
;)
commandospirit
21-06-2013, 00:32
Se a te piace vivere nel bordello è una tua libera scelta. A me sinceramente non piacerebbe vivere in un palazzo dove tra chiostrina interna e facciata esterna passano una miriade di cavi, ma mi rendo conto che per molti la parola "estetica" non faccia parte del proprio "modus vivendi" (senza offesa eh). ;)
Beh, estetica o no, quello che è sicuro è che molta gente scarica ancora a 2, 3, 4 mbit, e che soprattutto CARICA a mezzo megabit... cosa che nel 2013 è inaccettabile.
Alla faccia del cloud...
Se oggi tutti avessimo una 5mbit simmetrica, non so voi, ma io sarei più che felice.
W l'Italia eh!!
;)
Vero anche questo, però permettimi di dissentire, non saremo i più veloci. In nessun caso. Per adesso siamo ultimi.
;)
La curiosità che mi viene in mente in questo momento è questa:
Perché polemizzare sempre e comunque nei confronti dell'operato altrui...l'adsl fa pena ma questa vdsl anche se non permette miracoli comunque è un gran bel passo avanti!
Due: perché per ottenere una 100mega devo accettare una porcata (si perché da lavorante nel settore la definirei solo una grandissima porcata) di pali e contro pali per: corrente, telefono, TV eccetera.???
Se ho una bella casa IO SPENDO i soldi per interrare la fibra...ma se mi vedo un palo vicino (come quello che ho ora a 3mt da casa e mi vengono a mettere la vdsl appena arriva estate lo faccio diventare cenere perché non abbiamo speso migliaia di euro per rimettere apposto casa e poi mi trovo sto coso senza senso e senza nesso logico con l'estetica....vale la pena dire che sta verso la strada e piuttosto che cambiarli tutti due anni fa potevano mettere dei tombini.
Per il discorso di chi scarica a 2, 4 megabit e una vera indecenza.....qui non e stato fatto favore ad un servizio pubblico ma ad un profitto d'impresa...il rame almeno fino al 2020 sarà ancora oro rosso per la telefonia...se poi si presume che il 50% di utenze andrà a 100mega, di quelle un buon 20% o più sarà costituito da vdsl fortunate che hanno poco rumore o distanza...gli altri 50/60% tutti a 30/50mega (sogno fino ad oggi per molti ma forse pari alla 7mega visto che la mole di dati va via via crescendo e le linee saranno sempre sature.... Ormai nel 2020 sarà bello che inoltrato il 4k, e le tv avranno tutti i canali in 720p o 1080p
albero77
21-06-2013, 08:44
comunque noto con piacere che i moduli vdsl spuntanto come funghi un pò dappertutto...i tempi per l'installazione sono evidentemente abbastanza brevi...questo mi lascia ben sperare...:D
fefochip
21-06-2013, 11:44
ANNUNCIO
oggi ho telefonato al 187.
(attualmente sono con tiscali)
mi hanno confermato che è possibile richiedere il "rientro" (quanto je piace questo gergo da pecorella smarrita) in telecom CONTESTUALMENTE alla richiesta della fibra ottica.
ho fatto la registrazione e sono stato ben attento a questo particolare visto che la signorina (finalmente una ma non è facile) aveva capito che io volevo rientrare solo a patto di avere la fibra ottica , evidentemente hanno predisposto una procedura per i casi di rientro in telecom con fibra invece che con adsl normale.
altra cosa che sono stato attento a sottoscrivere con registrazione il fatto che se non è possibile tecnicamente (hanno visto prima ovviamente la disponibilità di fibra della mia linea
e poi io lo ho fatto decine di volte grazie anche le info qui sul forum)
la fibra si deciderà INSIEME cosa fare.
ao....
io ciò provato
DarkNiko
21-06-2013, 12:05
Io invece sono stato contattato dal 187 e Lunedì mattina un Loro consulente verrà da me, credo per la stipula del contratto. La signorina del 187 mi ha confermato (ma lo sapevo già tramite la piattaforma Lido) la copertura e ha aggiunto che dalla stipula contrattuale occorrono al max 7 giorni per venire allacciati. Staremo a vedere. Io spero solo che la fonia in VoIP funzioni bene anche se, a ben considerare la cosa, il costo non sarà indifferente.
fefochip
21-06-2013, 12:18
Io invece sono stato contattato dal 187 e Lunedì mattina un Loro consulente verrà da me, credo per la stipula del contratto. La signorina del 187 mi ha confermato (ma lo sapevo già tramite la piattaforma Lido) la copertura e ha aggiunto che dalla stipula contrattuale occorrono al max 7 giorni per venire allacciati. Staremo a vedere. Io spero solo che la fonia in VoIP funzioni bene anche se, a ben considerare la cosa, il costo non sarà indifferente.
a me hanno detto minimo 20 giorni per la migrazione. (se non 30)
forse tu sei già con telecom?
per la fonia in voip non mi preoccuperei piu di tanto ...pure fastweb funzionava in maniera accettabile.(a me)
per il costo ...che ti devo dire... lo sapevamo bene no?secondo me ( mi auguro) che siamo solo all'inizio quindi o ridurranno in capo a un anno o forniranno piu banda (il che, viste le potenzialità della vdsl mi pare l'opzione piu probabile)
Ma sei intenzionato a sottoscrivere tuttofibra o internetfibra? Perché alla fine, con le promozioni che fanno nella telefonia mobile, io quei nove euro al mese me li terrei....
Altra cosa che ancora non sono riuscito a capire, i prezzi pubblicati sul sito (40 e 49 finché dura la promozione) sono comprensivi di canone o bisogna aggiungerlo?
EDIT
Ovviamente mi stavo rivolgendo a DarkNiko!
fefochip
21-06-2013, 12:37
Ma sei intenzionato a sottoscrivere tuttofibra o internetfibra? Perché alla fine, con le promozioni che fanno nella telefonia mobile, io quei nove euro al mese me li terrei....
Altra cosa che ancora non sono riuscito a capire, i prezzi pubblicati sul sito (40 e 49 finché dura la promozione) sono comprensivi di canone o bisogna aggiungerlo?
EDIT
Ovviamente mi stavo rivolgendo a DarkNiko!
se non ti offendi ti rispondo io
io ho sottoscritto tutto fibra perche comunque per quei soldini in piu hai la comodità di un telefono convenzionale senza troppi cazzi ,poi a casa da me il cellulare non prende ....dovrei fare uno skype out per telefonare e comprare un apparecchio compatibile a computer spento (per equiparare il servizio) oltre tutte le microonde che ti sorbisci al cervello se parli al cellulare per lunghi periodi come si può fare con una chiacchierata a casa.
quei prezzi sono tutto compreso che io sappia (almeno dal contratto che mi hanno letto al telefono)
DarkNiko
21-06-2013, 12:37
@Lanfi
Saprò tutto nei dettagli Lunedì quando verrà il loro incaricato. Se dovesse esserci anche una minima cosa che non mi convinca, lascerò perdere.
Comunque sì, sono già utente Telecom e sono vincolato (per evitare di pagare il contributo di attivazione) a restare con loro fino ad Aprile 2014. Nel mio caso devono solo aprire l'armadio ripartilinea sotto casa e switchare la coppia sulla trecciola che va al DSLAM (oltre ovviamente a fornirmi il router VDSL).
Ho scelto TuttoFibra perché con lo scatto alla risposta pagherei molto di più in proporzione. Inoltre non si è ben capito se fino ad Agosto te la danno in sperimentazione e poi parte la promo dei 6 mesi oppure la sperimentazione sia stata sostituita direttamente dalla sottoscrizione (in questo caso i 6 mesi decorrerebbero subito).
Quanto al discorso prezzi, io vedrei come mossa saggia quella di upgradare l'attuale profilo 30/3 ad almeno 50/10 senza costi aggiuntivi, oppure pagare qualche euro in più (tipo 3-4 o 5 euro al max di differenza) e avere il profilo 100/10. Tanto il vectoring lo useranno, è solo una questione di tempo, visto che i DSLAM Alcatel Lucent che usano sono già predisposti e il profilo caricato è il 17A che prevede appunto portante max di 100 Mbit/s.
io già cliente T.I. con internet senza limiti, ho richiesto dal sito l'attivazione di internetfibra sul mio numero.
Dal 187 ho gli operatori non ne sanno molot :(
Fate tutto dal sito telecom:)
Skid_001
21-06-2013, 12:48
Aggiornamento: mi ha appena chiamato Telecom (avevo lasciato il numero al 187) per dirmi che le attivazioni sono sbloccate: ho richiesto una nuova attivazione Internetfibra.. Appuntamento giovedì prossimo col tecnico..
POSSIBILE??? CI DEVO CREDERE?? :)
La provo quei 3 o 4 giorni, se ci fossero problemi la disdico entro i primi giorni (mi pare ci siano 8 o 10 giorni per disdire senza dover pagare nulla), altrimenti disdico JOY di fastweb..
Ragazzi, cono COMMOSSO :)
raoulduke881
21-06-2013, 12:51
a regà dateve na calmata...intanto riflettevo sulla segnalazione di raulduke su via dell'almone...c'è un armadio in mezzo al nulla ma poi ho capito...li vicino(alle spalle in pratica) c'è solo ed unicamente una specie di caserma...vabè robba statale comunque...volete scommettere che li sono gia attivi?quanto ci volete scommettere?;)
dimentichi che quella zona è appia antica, piena di ville di gente assai danarosa semi imboscate dietro le siepi...
Hanno aggiornato i registri.
- la velocita' in upload non supera 1 mega
- l'impegno della linea in upload anche solo a 100k oppure in download oltre 1 mega rende impossibile l'utilizzo dei servizi voce (telefono)
- Potrebbe essere un profilo "strano"? Sei il primo che sento dire che va a 1Mb.
- Anche solo di 100k! Possibile che faccia tanto schifo sto modem telecom? Cioè, i pacchetti VoIP dovrebbero avere la priorità sugli altri.
A ping come va?
Hanno aggiornato i registri.
- Potrebbe essere un profilo "strano"? Sei il primo che sento dire che va a 1Mb.
- Anche solo di 100k! Possibile che faccia tanto schifo sto modem telecom? Cioè, i pacchetti VoIP dovrebbero avere la priorità sugli altri.
A ping come va?
ma se la banda minima garantita in upload è 1.2mbs come fai ad andare ad 1mbs??
ma se la banda minima garantita in upload è 1.2mbs come fai ad andare ad 1mbs??
Va be, di solito quando si dice vado a n Mb si intende che li aggancia.
Comunque aspettiamo le risposte di matchless.
https://imageshack.com/a/img69/3224/k1ni.jpg
https://imageshack.com/a/img69/3224/k1ni.jpg
https://imageshack.com/a/img507/3929/nzmp.jpg
https://imageshack.com/a/img69/3224/k1ni.jpg
https://imageshack.com/a/img507/3929/nzmp.jpg
https://imageshack.com/a/img402/6213/v7wk.jpg
https://imageshack.com/a/img402/6213/v7wk.jpghttps://imageshack.com/a/img32/8919/x0t3.jpg
forse dovresti riuscire a fare tutto in UN post solo e non inviare più post di fila :)
commandospirit
21-06-2013, 14:41
oh mamma, vedere la fibra ottica nei tombini SIPTEL mi fa pensare che dio ancora esiste per fare miracoli simili :D :D :D
fefochip
21-06-2013, 14:44
io già cliente T.I. con internet senza limiti, ho richiesto dal sito l'attivazione di internetfibra sul mio numero.
Dal 187 ho gli operatori non ne sanno molot :(
Fate tutto dal sito telecom:)
lo puoi fare solo se sei già telecom italia , se hai un altro operatore devi fare tramite 187
purtroppo non sempre trovi l'addetto informato ,io ho dovuto lasciare perdere con una che non capiva una sega (non c'era modo di fargli capire che volevo rientrare in telecom con la fibra e fare quindi un contratto di conseguenza per scongiurare di trovarmi poi con un adsl normale dopo cambi ,documenti ,rotture varie e prezzo maggiorato rispetto al mio profilo attuale) , ho ritelefonata e un altra aveva capito e trovato tutto in poco tempo .
oh mamma, vedere la fibra ottica nei tombini SIPTEL mi fa pensare che dio ancora esiste per fare miracoli simili :D :D :D
Davvero, verrebbe da commuoversi.
lo puoi fare solo se sei già telecom italia , se hai un altro operatore devi fare tramite 187
purtroppo non sempre trovi l'addetto informato ,io ho dovuto lasciare perdere con una che non capiva una sega (non c'era modo di fargli capire che volevo rientrare in telecom con la fibra e fare quindi un contratto di conseguenza per scongiurare di trovarmi poi con un adsl normale dopo cambi ,documenti ,rotture varie e prezzo maggiorato rispetto al mio profilo attuale) , ho ritelefonata e un altra aveva capito e trovato tutto in poco tempo .
meglio riprovare con un italiano che spiegare ad un eventuale CC di 155 o fastweb rumeno/albanese :D
https://imageshack.com/a/img69/3224/k1ni.jpg
https://imageshack.com/a/img507/3929/nzmp.jpg
Chiedgli quando pensano di arrivare a via cortina....:help:
Chiedgli quando pensano di arrivare a via cortina....:help:
Appena li vedo Lunedì gli domanderò se si sposteranno anche da quelle parti...considera che comunque io ne sono fuori, visto che sono Fastweb, dopo aver montato le appendici con la griglia, attiveranno la linea...
xveilsidex
21-06-2013, 16:06
allettano i 30 mb con la possibilità dei 100. Ma adesso sti 50 euro mi sembrano proibitivi per una 30! Chi ha l'adsl con portante a 20 mega piena , a mio avviso, non gli conviene passare alla fibra a meno che telecom non metta l'upgrade a 100!
ubuntolaio
21-06-2013, 16:14
allettano i 30 mb con la possibilità dei 100. Ma adesso sti 50 euro mi sembrano proibitivi per una 30! Chi ha l'adsl con portante a 20 mega piena , a mio avviso, non gli conviene passare alla fibra a meno che telecom non metta l'upgrade a 100!
per quel prezzo sono d'accordo. Secondo me il vero problema della ADSL è l'up, chi ha una buona 20 scarica bene, ma 1 mega ( 0.8 reale ) è poco. Quindi il taglio 20/10 di fastweb secondo me è il più sensato
strassada
21-06-2013, 16:31
forse non vi è chiara la situazione italiana che vede politica, imprenditoria e mass media contro internet.
figurarsi poi pretendere oggi di avere le stesse prestazioni velocistiche che hanno altrove (tenete poi presente che le offerte flat sono una minoranza) dove hanno la vdsl chi da 2 e chi da 4 o più anni. anche i prezzi altini, quando mai da noi qualcosa viene dato economicamente?
la stessa telecom con lo spin off ha di fatto detto addio all'espansione della copertura della fibra, visto che passerà in gestione alla nuova società (che in pratica si occuperà di tutto quello che c'è tra la borchia nelle case e il permutatore in centrale). e sarà molto probabile che da qui a 1 anno e mezzo, faranno solo le zone più redditizie e meno periferiche possibili, il tutto per spendere di meno, e lasciare il resto a chi verrà.
DarkNiko
21-06-2013, 16:39
Effettuata poco fa la registrazione vocale per accelerare i tempi.
Io ho una ADSL 10 Mega Telecom piena, aggancio fisso 11616 kbit in down e 972 kbit in up con SNR a 14 db e attenuazione a 31 db. Purtroppo causa distanza non offrono la 20 Mega (che non aggancerei piena, ma 16 Mbit buoni, router permettendo potrei averli) e di conseguenza il passaggio a 30 Mbit mi comporterebbe il vedere triplicata sia la velocità in download (3,75 Mega/sec circa) che quella in upload (330 k/s circa), mica poco.
Fastweb cerca di diversificare la sua offerta proponendo i 10 Mbit in upload. Inutile dire che siano, in parte, uno specchietto per le allodole. Si sa dall'età della pietra che la gente usa la banda larga al 90% per scaricare e meno per uppare. Poi, per carità, a chiunque farebbero gola i 10 Mbit in up, ma visto che Telecom ha lasciato intendere che il profilo a 100 non tarderà a divenire realtà, io per ora mi accontenterei (e mi pare il minimo) del profilo 30/3 in prospettiva di triplicare e di molto ancora, la velocità. L'armadio è a 100 metri circa, diciamo pure 150 metri di cavo totale, quindi non ho niente di cui preoccuparmi.
Mi auguro solo 3 cose :
1) Qualità fonia VoIP ok
2) Ping basso o nella media (attualmente ho 20 ms in Interleaved)
3) Portante massima e stabile. ;)
Come ulteriore conferma dello sblocco da parte dell'agcom sulla vdsl di Telecom..
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22025_telecom-mano-libera-sulla-fibra.htm
ubuntolaio
21-06-2013, 17:42
forse non vi è chiara la situazione italiana che vede politica, imprenditoria e mass media contro internet.
figurarsi poi pretendere oggi di avere le stesse prestazioni velocistiche che hanno altrove (tenete poi presente che le offerte flat sono una minoranza) dove hanno la vdsl chi da 2 e chi da 4 o più anni. anche i prezzi altini, quando mai da noi qualcosa viene dato economicamente?
la stessa telecom con lo spin off ha di fatto detto addio all'espansione della copertura della fibra, visto che passerà in gestione alla nuova società (che in pratica si occuperà di tutto quello che c'è tra la borchia nelle case e il permutatore in centrale). e sarà molto probabile che da qui a 1 anno e mezzo, faranno solo le zone più redditizie e meno periferiche possibili, il tutto per spendere di meno, e lasciare il resto a chi verrà.
è vero ma solo in parte, ai politici piace lo spettatore passivo ( utente televisivo ) però abbiamo degli impegni con l'Europa ( Agenda Digitale ):
100% popolazione a 30 Mbit
50% popolazione ad almeno 100Mbit
entro il 2020
ubuntolaio
21-06-2013, 17:45
Come ulteriore conferma dello sblocco da parte dell'agcom sulla vdsl di Telecom..
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22025_telecom-mano-libera-sulla-fibra.htm
interessante questo passaggio:
"...Sembra però che gli altri operatori aspetteranno un po' prima di partire con le proprie offerte su rete Telecom. Fa eccezione Vodafone, che annuncia di essere pronta a partire tra pochi giorni (si presume già dalla prossima settimana). "
è vero ma solo in parte, ai politici piace lo spettatore passivo ( utente televisivo ) però abbiamo degli impegni con l'Europa ( Agenda Digitale ):
100% popolazione a 30 Mbit
50% popolazione ad almeno 100Mbit
entro il 2020
Entro il 2020? Si crediamoci!
Chi ha gia' l'adsl 7 mega "bloccata", in senso di velocita' come me, ci restera', sopratutto per via del fatto che non siamo in citta'...
Come ulteriore conferma dello sblocco da parte dell'agcom sulla vdsl di Telecom..
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22025_telecom-mano-libera-sulla-fibra.htmParlando con gli operai stamane, mi è stata data la comunicazione che la fibra che ormai hanno passato nei corrugati, è proprietà della Telecom e di conseguenza ne possono ususfruire dell'upgrade solo che è loro cliente, per me che sono Fastweb, devono passarla i loro operai nella seconda canalina predisposta, quando decideranno di farlo..questo vuol dire che per usufruirne dovrei abbandonare il mio gestore e abbonarmi a TI...che sola....
ubuntolaio
21-06-2013, 18:00
Parlando con gli operai stamane, mi è stata data la comunicazione che la fibra che ormai hanno passato nei corrugati, è proprietà della Telecom e di conseguenza ne possono ususfruire dell'upgrade solo che è loro cliente, per me che sono Fastweb, devono passarla i loro operai nella seconda canalina predisposta, quando decideranno di farlo..questo vuol dire che per usufruirne dovrei abbandonare il mio gestore e abbonarmi a TI...che sola....
non è assolutamente vero. Gli altri operatori la possono comprare all'ingrosso da TI non ti preoccupare :D
Fastweb a differenza degli altri operatori sta costruendo una sua rete ( anche se meno estesa di quella telecom ) quindi nelle città in cui è presente non comprerà banda da TI
http://company.fastweb.it/mondo-fastweb/notizie-da-wholesale/
Dovrebbe esserci la possibilità, da come si legge sulla pagina del link, che anche Fastweb affitti ad altri operatori la propria fibra per il collegamento in vdsl.
Infatti mi sembra strano che tutti gli altri operatori che non hanno una propria rete fttc, si affidino solo a Telecom per la vdsl..
strassada
21-06-2013, 19:00
è vero ma solo in parte, ai politici piace lo spettatore passivo ( utente televisivo ) però abbiamo degli impegni con l'Europa ( Agenda Digitale ):
non c'è alcun obbligo che la banda larga arrivi dal fisso, infatti gli investimenti attuali comprendono anche LTE. poi ci sono sempre le wimax/hiperlan. e in futuro la quinta generazione per il mobile e quello che verrà.
il 50% a 100 mega si riferisce alla percentuale di famiglie, credo bisognerà attendere altri 10 o 20 anni, per portarlo come valore minimo di banda larga (attualmente è fissato a 2 mega, ma non ha valore, è solo la definizione per banda larga "minima")
Parlando con gli operai stamane, mi è stata data la comunicazione che la fibra che ormai hanno passato nei corrugati, è proprietà della Telecom e di conseguenza ne possono ususfruire dell'upgrade solo che è loro cliente, per me che sono Fastweb, devono passarla i loro operai nella seconda canalina predisposta, quando decideranno di farlo..questo vuol dire che per usufruirne dovrei abbandonare il mio gestore e abbonarmi a TI...che sola....
Mi hanno confermato che la fibra di Fastweb viaggerà, su un corrugato che hanno predisposto e che a differenza di quella Telecom che ha un colore Nero, quella Fastweb si contaddistingue dal colore Verde scuro...non so..
DarkNiko
21-06-2013, 19:19
Ricevuta poco fa una telefonata da uno con accento straniero addetto alla consegna del modem/router. Mi ha confermato che il corriere passerà Martedì per consegnare il "Modem ADSL" così ha detto. Io gli ho detto "Guardi che a me serve il Modem Fibra" e lui "Signore, io ho solo istruzioni per consegnare router ADSL per la navigazione su Internet" e io "Ok ma è predisposto per la fibra ottica ???" e lui "E' per la navigazione su Internet, non ho altre istruzioni...".
Ma dico io, ok che siamo globalizzati, ma è mai possibile mettere a lavorare persone che vanno in tilt quando chiedi qualcosa che va poco al di là di quelle 4 operazioni in croce che a malapena riescono a fare ?
Lunedì che passa il consulente gli devo dire 4 paroline gentili all'orecchio. :D
ubuntolaio
21-06-2013, 19:40
Ricevuta poco fa una telefonata da uno con accento straniero addetto alla consegna del modem/router. Mi ha confermato che il corriere passerà Martedì per consegnare il "Modem ADSL" così ha detto. Io gli ho detto "Guardi che a me serve il Modem Fibra" e lui "Signore, io ho solo istruzioni per consegnare router ADSL per la navigazione su Internet" e io "Ok ma è predisposto per la fibra ottica ???" e lui "E' per la navigazione su Internet, non ho altre istruzioni...".
Ma dico io, ok che siamo globalizzati, ma è mai possibile mettere a lavorare persone che vanno in tilt quando chiedi qualcosa che va poco al di là di quelle 4 operazioni in croce che a malapena riescono a fare ?
Lunedì che passa il consulente gli devo dire 4 paroline gentili all'orecchio. :D
lol.. ma facciamo un pagina facebook con tutte le perle dell'assistenza fastweb :D :D :D
strassada
21-06-2013, 19:41
Mi hanno confermato che la fibra di Fastweb viaggerà, su un corrugato che hanno predisposto e che a differenza di quella Telecom che ha un colore Nero, quella Fastweb si contaddistingue dal colore Verde scuro...non so..
è normale, i lavori sono stati fatti in comune solo per minimizzare i costi di scavo.
DarkNiko
21-06-2013, 20:12
è normale, i lavori sono stati fatti in comune solo per minimizzare i costi di scavo.
Hai detto bene, li hanno fatti in "comune", infatti in provincia non arriveranno mai. :Prrr:
armisael2
21-06-2013, 20:15
Hai detto bene, li hanno fatti in "comune", infatti in provincia non arriveranno mai. :Prrr:
cosi in comune che di una città coprono solo 2 vie
Mr.Thebest
21-06-2013, 20:20
In Ancona stanno coprendo anche le Centrali più piccole.
Ovviamente ci vorrà del tempo a coprire tutta Italia ma il progetto è partito pochi mesi fa quindi non ci si può aspettare che siano già coperti tutti gli 8000 Comuni italiani...
fabio336
21-06-2013, 20:22
Io nella periferia di Roma (zona est) ancora non vedo nullla...
ubuntolaio
21-06-2013, 20:28
In Ancona stanno coprendo anche le Centrali più piccole.
Ovviamente ci vorrà del tempo a coprire tutta Italia ma il progetto è partito pochi mesi fa quindi non ci si può aspettare che siano già coperti tutti gli 8000 Comuni italiani...
esatto, oltretutto lo Stato con il piano del mise da incentivi per coprire aree che altrimenti verrebbero ignorate dagli operatori.
Nel giro di pochi anni ( 2017 ) si passerà a coprire 125 città non sono poche e stanno andando parecchio veloci
per gli altri 7800 speriamo ci sia almeno adsl2+
oh mamma, vedere la fibra ottica nei tombini SIPTEL mi fa pensare che dio ancora esiste per fare miracoli simili :D :D :D
Pensa che io ogni volta che vedo i cantieri vado a bombardarli di domande e poi parliamo della banda larga italiana XD
Quando misero i cavi neri (fibra) non c'era nessuno (pausa pranzo credo), mi sono fermato, ho scavalcato le transenne e mi volevo infilare nel tombino solo che era allagato XD, ho visto la fibra per strada, purtroppo l'estremità del cavo era "chiusa" tipo avete presente quando bruciate l'estremità degli scooby doo (portachiave) meh! identico XD. Il cavo era bello duro ma si piegava, e pensare che dentro ci stavano le fibre ottiche sbav :D
ps.: un mio amico di nascosto mi fece delle foto per sfottermi, eravamo in ritardo per una cosa e mi fermai per strada per "cazzate" XDDDDD
Skid_001
21-06-2013, 21:04
Pensa che io ogni volta che vedo i cantieri vado a bombardarli di domande e poi parliamo della banda larga italiana XD
Quando misero i cavi neri (fibra) non c'era nessuno (pausa pranzo credo), mi sono fermato, ho scavalcato le transenne e mi volevo infilare nel tombino solo che era allagato XD, ho visto la fibra per strada, purtroppo l'estremità del cavo era "chiusa" tipo avete presente quando bruciate l'estremità degli scooby doo (portachiave) meh! identico XD. Il cavo era bello duro ma si piegava, e pensare che dentro ci stavano le fibre ottiche sbav :D
ps.: un mio amico di nascosto mi fece delle foto per sfottermi, eravamo in ritardo per una cosa e mi fermai per strada per "cazzate" XDDDDD
Sei malato, oh si, sei malato... Ed io più di te :) ahahaha
gian7925
21-06-2013, 21:14
[...]mi sono fermato, ho scavalcato le transenne e mi volevo infilare nel tombino solo che era allagato XD, ho visto la fibra per strada, purtroppo l'estremità del cavo era "chiusa" tipo avete presente quando bruciate l'estremità degli scooby doo (portachiave) meh! identico XD. Il cavo era bello duro ma si piegava, e pensare che dentro ci stavano le fibre ottiche sbav :D
E chissà cosa pensavano i passanti :D
strassada
21-06-2013, 21:29
Io nella periferia di Roma (zona est) ancora non vedo nullla...
niente all'orizzonte neanche qui: stanno proseguendo come indicato 2 anni fa e cioè prima certe aree centrali e poi chissà.
al 100% è escluso che arrivino a fare lavori nel 2013 e anche 2014; devo sperare di rientrare nelle aree previste per i 2015-2016, se no se ne riparlerà solo nel 2017-2020.
l'LTE se non è già disponibile, poco ci manca.
albero77
21-06-2013, 22:27
niente all'orizzonte neanche qui: stanno proseguendo come indicato 2 anni fa e cioè prima certe aree centrali e poi chissà.
al 100% è escluso che arrivino a fare lavori nel 2013 e anche 2014; devo sperare di rientrare nelle aree previste per i 2015-2016, se no se ne riparlerà solo nel 2017-2020.
l'LTE se non è già disponibile, poco ci manca.
Che schifo faccio prima a cambiare quartiere...non ci posso pensare
Vedetela cosi': se noi saremo coperti nel 2020 almeno avremo subito la 100Mbit, dato che penso che la 30Mbit sara' solo un taglio inziale (stile adsl, prima bbb 300kbps, poi 640, poi 1,2 mega, 2, 4, 7 (io fermo qui), 20, e inserito anche il taglio da 10).
Speriamo... A me basterebbe la 20Mbit a questo punto!
Teneteci aggiornati voi che siete coperti
strassada
22-06-2013, 00:51
dipenderà sempre dove piazzeranno il dslam vdsl.
nel mio caso credo che potrebbero metterlo a circa 400 metri dalla mia abitazione, dove vedo un ripartilinea, mentre credo sia impossibile nel tratto di mezzo, dove c'è una chiostrina ogni 4-8 case.
però non sono 400 metri di cavo, purtroppo potrebbero essere anche 700-800, visto che ai tempi della posa potrebbero aver fatto un giro più lungo (alcune vie sono rimaste private 10 anni oltre le altre, causa vecchiacce irriducibili)
Io nella periferia di Roma (zona est) ancora non vedo nullla...
niente all'orizzonte neanche qui: stanno proseguendo come indicato 2 anni fa e cioè prima certe aree centrali e poi chissà.
al 100% è escluso che arrivino a fare lavori nel 2013 e anche 2014; devo sperare di rientrare nelle aree previste per i 2015-2016, se no se ne riparlerà solo nel 2017-2020.
l'LTE se non è già disponibile, poco ci manca.
Veramente anche io sono in zona Roma est, (un po' spostato a nord, asse Tiburtina) e i lavori per la fibra li ho visti andare avanti da Marzo sia verso il centro che verso la periferia.
L'aggiornamento degli armadi va avanti a blocchi, proprio ora mentre sto scrivendo ci sono gli operai che stanno montando il modulo VDSL (ho visto proprio il modulo, non solo la predisposizione) sul mio armadio.
Armadi con modulo vdsl li ho visti un po' ovunque su questo quadrante, anche nelle zone più periferiche.
No, non stanno facendo solo le zone centrali.
xveilsidex
22-06-2013, 11:15
Sembrano i tempi della BBB.. i 256kbit erano una connessione supersonica per l'epoca ed esisteva solo nei capoluoghi.. Piu o meno stiamo rivivendo la stessa situazione solo che ora si parlano di velocità oltre 100 volte superiori (come minimo) ;)
Sembrano i tempi della BBB.. i 256kbit erano una connessione supersonica per l'epoca ed esisteva solo nei capoluoghi.. Piu o meno stiamo rivivendo la stessa situazione solo che ora si parlano di velocità oltre 100 volte superiori (come minimo) ;)
Sarà sempre così quando devono fare grossi aggiornamenti sulla rete, devono ammortizzare la spesa.
albero77
22-06-2013, 12:28
Veramente anche io sono in zona Roma est, (un po' spostato a nord, asse Tiburtina) e i lavori per la fibra li ho visti andare avanti da Marzo sia verso il centro che verso la periferia.
L'aggiornamento degli armadi va avanti a blocchi, proprio ora mentre sto scrivendo ci sono gli operai che stanno montando il modulo VDSL (ho visto proprio il modulo, non solo la predisposizione) sul mio armadio.
Armadi con modulo vdsl li ho visti un po' ovunque su questo quadrante, anche nelle zone più periferiche.
No, non stanno facendo solo le zone centrali.
si ma poi sono abbastanza rapidi nell'installazione del modulo vdsl.mi è capitato di vedere spuntare moduli da un giorno all'altro.però ho un dubbio atroce:umidità,freddo caldo....quanto dureranno questi moduli?soprattutto l'umidità è deleterea per l'elettronica.parliamo di armadi buttati in strada sotto le intemperie ovviamente non climatizzati...mah?!
commandospirit
22-06-2013, 12:34
Pensa che io ogni volta che vedo i cantieri vado a bombardarli di domande e poi parliamo della banda larga italiana XD
Quando misero i cavi neri (fibra) non c'era nessuno (pausa pranzo credo), mi sono fermato, ho scavalcato le transenne e mi volevo infilare nel tombino solo che era allagato XD, ho visto la fibra per strada, purtroppo l'estremità del cavo era "chiusa" tipo avete presente quando bruciate l'estremità degli scooby doo (portachiave) meh! identico XD. Il cavo era bello duro ma si piegava, e pensare che dentro ci stavano le fibre ottiche sbav :D
ps.: un mio amico di nascosto mi fece delle foto per sfottermi, eravamo in ritardo per una cosa e mi fermai per strada per "cazzate" XDDDDD
Ragazzi, però per correttezza, io invito sempre a non fare ne copiare atti simili. (parlo perchè so che problemi arrivano alle imprese, avendone gia avuto uno del genere)
purtroppo non solo rischiate di non agevolare il decorso della posa della fibra da parte degli addetti;
ma in caso di danni a cose/persone (specialmente per chi è entrato abusivamente nel cantiere) ci sono sanzioni molto serie in seguito alle violazioni ed il rischio di fermo per sequestro (dipendente dall'entità del danno).
curiosità si, ma fino ad un certo punto perchè rischiate di farvi male o fare male ad altre persone...i cantieri non sono uno scherzo.
fabio336
22-06-2013, 12:48
Veramente anche io sono in zona Roma est, (un po' spostato a nord, asse Tiburtina) e i lavori per la fibra li ho visti andare avanti da Marzo sia verso il centro che verso la periferia.
L'aggiornamento degli armadi va avanti a blocchi, proprio ora mentre sto scrivendo ci sono gli operai che stanno montando il modulo VDSL (ho visto proprio il modulo, non solo la predisposizione) sul mio armadio.
Armadi con modulo vdsl li ho visti un po' ovunque su questo quadrante, anche nelle zone più periferiche.
No, non stanno facendo solo le zone centrali.
Io da Rebibbia verso Tivoli ancora non vedo moduli VDSL...
curiosità si, ma fino ad un certo punto perchè rischiate di farvi male o fare male ad altre persone...i cantieri non sono uno scherzo.sono d'accordo! basta con i cantieri:asd: ora si sa anche dal sito 187:p
Sei malato, oh si, sei malato... Ed io più di te :) ahahaha
:D
E chissà cosa pensavano i passanti :D
Non c'era nessuno XD
DarkNiko
22-06-2013, 14:39
:D
Non c'era nessuno XD
Lo credo bene, stavano tutti dentro al tombino a fare le foto. :Prrr:
luponata
22-06-2013, 17:59
oh mamma, vedere la fibra ottica nei tombini SIPTEL mi fa pensare che dio ancora esiste per fare miracoli simili :D :D :D
sembra proprio che quindi telecom non debba perforza posare i tombini.. io ho nella via ad angolo della mia i tombini telecom, e nella via perpendicolare a questa quelli con scritto "telecomunicazioni"
commandospirit
22-06-2013, 19:15
sembra proprio che quindi telecom non debba perforza posare i tombini.. io ho nella via ad angolo della mia i tombini telecom, e nella via perpendicolare a questa quelli con scritto "telecomunicazioni"
beh calcolando la mole di dati trattati da un cavo in fibra esponenzialmente più alta del rame e l dimensione delle canaline anche se di "vecchia" concezione....hai voglia tu a passare fibra!
komodo_1
23-06-2013, 10:45
Ho ceduto e inviato la richiesta di cambio operatore.
Ma, per chi ha già sottoscritto o è già cliente telecom, sapete se si può scegliere il pagamento su carta di credito?
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Ho ceduto e inviato la richiesta di cambio operatore.
Ma, per chi ha già sottoscritto o è già cliente telecom, sapete se si può scegliere il pagamento su carta di credito?
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:si puoi pagare online sottoforma di abbonamento!:)
komodo_1
23-06-2013, 11:34
ok. non sapresti se si può fare accredito diretto in conto corrente o carta di credito? per il piano di pagamento intendo.
comunque, intanto, per iniziare bene mi dice che ho già account sul 187.it.
probabilmente risalente a qualche vecchia linea telecom che avevo...
solo che la mail collegata per il reset password ha un carattere sbagliato e non riesco a fare il reset automatico.
sembrerebbe che in qualche aggiornamento o migrazione del db ci sia stato un errore ed è stato aggiunto un _ di troppo nel nome utente -.-
Ho provato ad aprire una segnalazione al 187, speriamo mi richiamino
Ho provato ad aprire una segnalazione al 187, speriamo mi richiamino:sperem: ... comq. le modalita esate non le conosco ma paghi al mese con carta e questo dovrebbe farti stare tranquillo, credo acettino anche il conto corente anche se la cosa piu " normale" "snella" per la tua cc è adebito al boletino telefonico:)
commandospirit
23-06-2013, 12:41
ok. non sapresti se si può fare accredito diretto in conto corrente o carta di credito? per il piano di pagamento intendo.
comunque, intanto, per iniziare bene mi dice che ho già account sul 187.it.
probabilmente risalente a qualche vecchia linea telecom che avevo...
solo che la mail collegata per il reset password ha un carattere sbagliato e non riesco a fare il reset automatico.
sembrerebbe che in qualche aggiornamento o migrazione del db ci sia stato un errore ed è stato aggiunto un _ di troppo nel nome utente -.-
Ho provato ad aprire una segnalazione al 187, speriamo mi richiamino
ma intendi un RID o comunque una forma di fido bancario?...credo che sia possibilissimo, anzi secondo me a fronte di una copertura certa sono pure più contenti!
gian7925
23-06-2013, 17:08
ma intendi un RID o comunque una forma di fido bancario?...credo che sia possibilissimo, anzi secondo me a fronte di una copertura certa sono pure più contenti!
Sempre utilizzato il RID per qualunque cosa... è il più comodo. Tutti gli operatori telefonici, elettrici, gas, ecc consentono il RID. Gli unici che non me l'hanno concesso sono quelli della 3... va beh. Mi fermo se no vado troppo OT.
Sempre utilizzato il RID per qualunque cosa... è il più comodo. Tutti gli operatori telefonici, elettrici, gas, ecc consentono il RID. Gli unici che non me l'hanno concesso sono quelli della 3... va beh. Mi fermo se no vado troppo OT.
Nemmeno NGI lo permette :nono:
komodo_1
23-06-2013, 18:21
Si, esatto
Fw era proprio su cc e non rid. Sentirò quando mi contattano comunque.
Tanto sono sicuro che verranno a chiedermeli loro i soldi :Prrr: poi su come glie li darò... non penso si faccian problemi :stordita:
Sempre utilizzato il RID per qualunque cosa... è il più comodo. Tutti gli operatori telefonici, elettrici, gas, ecc consentono il RID. Gli unici che non me l'hanno concesso sono quelli della 3... va beh. Mi fermo se no vado troppo OT.
Comunque non cedo alla fibra Telecom aspetterò pazientemente
Un offerta fastweb visto che mi hanno promesso un eventuale attivazione per il mese di luglio, ma anche se accadesse a settembre non cade il mondo!
komodo_1
23-06-2013, 18:35
Io mi son rotto di fw, personalmente. Non mi hanno mai voluto aggiornare ad adsl2. Basta per adesso. Poi, al limite, tra un altro anno cambierò nuovamente.
Vedremo
Eppure.. Il fatto che si è costretti ad andare in Voip senza i propri dati SIP.. Costretti con una CPE proprietaria, mah. Spero che un modulino POTS sia ancora presente. (A quanto ho capito FW farà così nei propri armadi)
luponata
23-06-2013, 21:11
beh calcolando la mole di dati trattati da un cavo in fibra esponenzialmente più alta del rame e l dimensione delle canaline anche se di "vecchia" concezione....hai voglia tu a passare fibra!
la canalina più vecchia in un raggio di 500 metri ha 5 anni.. quartiere nuovo!:ciapet:
nel mio condominio ci passano 2 cavi da 150mm2
viking1973
23-06-2013, 21:36
domani un mio amico ha un attivazione vdsl... vado a vedere x curiosita... l han chaimato venrdi e subito appuntamento x lunedi ore 14 visto che erna mesi che aveva fatta l richeista quando c era il blocco... vediamo...
luponata
23-06-2013, 21:38
domani un mio amico ha un attivazione vdsl... vado a vedere x curiosita... l han chaimato venrdi e subito appuntamento x lunedi ore 14 visto che erna mesi che aveva fatta l richeista quando c era il blocco... vediamo...
se sei in zona vengo anch'io :D
commandospirit
23-06-2013, 21:50
la canalina più vecchia in un raggio di 500 metri ha 5 anni.. quartiere nuovo!:ciapet:
nel mio condominio ci passano 2 cavi da 150mm2
Beato te, io nel mio caso ho il cavo più nuovo di circa 30 anni e tutte le strutture marchiate siptel, fortuna ha voluto che una volta avevano un po' più di bontà nella scelta dei materiali e con questo cavo ho anche una 20 mega
luponata
23-06-2013, 21:55
Beato te, io nel mio caso ho il cavo più nuovo di circa 30 anni e tutte le strutture marchiate siptel, fortuna ha voluto che una volta avevano un po' più di bontà nella scelta dei materiali e con questo cavo ho anche una 20 mega
il doppino che va fino alla cantina? io vado a 10 su 20 mega perchè la tratta che va dal mio quartiere alla centrale che si trova nel vecchio quartiere avrà 30/40 anni.. il colmo è che il vecchio quartiere ha la FTTH dal 2000.. e i coglioni di telecom al posto che collegare il nuovo quartiere sprovvisto di fibra a non so un nodo della fibra (tipo alla fine del vecchio quartiere.. da dove poi inizia il nuovo) che arriva in centrale.. hanno sicuramente usato la vecchia tratta di rame..
se sei in zona vengo anch'io :Dallora siamo in 3:asd: si fa il trenino..:fiufiu:
hey viking1973 facci sapere come va!!:O :D
se puoi posta qualche screen:)
commandospirit
24-06-2013, 00:07
il doppino che va fino alla cantina? io vado a 10 su 20 mega perchè la tratta che va dal mio quartiere alla centrale che si trova nel vecchio quartiere avrà 30/40 anni.. il colmo è che il vecchio quartiere ha la FTTH dal 2000.. e i coglioni di telecom al posto che collegare il nuovo quartiere sprovvisto di fibra a non so un nodo della fibra (tipo alla fine del vecchio quartiere.. da dove poi inizia il nuovo) che arriva in centrale.. hanno sicuramente usato la vecchia tratta di rame..
guarda francamente io adesso ho una 20mega che va quando non piove a quasi 15 e quando piove 10.
ma l'unica cosa che spero è che si sbrighino a portare la VDSL così una volta per tutte in molti casi dovranno mettere mano anche agli impianti in rame (maggiore velocità = maggiori interventi) e comunque i parametri della VDSL non saranno sicuramente quelli adottati da AGCOM per l'ADSL sennò è un suicidio!
A Modena (via canaletto) avvistati operai al lavoro per tirare bobine di cavi arancioni all'interno dei vecchi cavidotti con tombino marchiato siptel (Fibra ottica?)
Non è una tra le città pianificate entro l'anno però i lavori proseguono, compresa sostituzione degli armadi stradali.
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
DarkNiko
24-06-2013, 15:39
Stamattina ho firmato il contratto, è venuto un consulente Telecom qui in casa, dicendo che questa pratica permette di accelerare velocemente i tempi di attivazione. Domani, stando a quanto riferitomi da un responsabile del servizio vendite, dovrebbe arrivarmi col corriere il Router Fibra, ma credo che fintanto che non mi chiamerà un tecnico per assicurarmi l'intervento non cambierà nulla.
Ovviamente in casa non devono fare alcun tipo di intervento, visto che devono operare solo lato centrale e lato ripartilinea in strada.
In ogni caso il consulente Telecom parlava di 10, max 15 giorni lavorativi per l'effettiva attivazione. Staremo a vedere, vi terrò aggiornati. :)
Stamattina ho firmato il contratto, è venuto un consulente Telecom qui in casa, dicendo che questa pratica permette di accelerare velocemente i tempi di attivazione. Domani, stando a quanto riferitomi da un responsabile del servizio vendite, dovrebbe arrivarmi col corriere il Router Fibra, ma credo che fintanto che non mi chiamerà un tecnico per assicurarmi l'intervento non cambierà nulla.
Ovviamente in casa non devono fare alcun tipo di intervento, visto che devono operare solo lato centrale e lato ripartilinea in strada.
In ogni caso il consulente Telecom parlava di 10, max 15 giorni lavorativi per l'effettiva attivazione. Staremo a vedere, vi terrò aggiornati. :)oh DarkNiko certo che hai un :ciapet: ... ok vedremo all'attivazione avenuta come andra:sperem: up di 3 mega:sbav:
Stamattina ho firmato il contratto, è venuto un consulente Telecom qui in casa, dicendo che questa pratica permette di accelerare velocemente i tempi di attivazione. Domani, stando a quanto riferitomi da un responsabile del servizio vendite, dovrebbe arrivarmi col corriere il Router Fibra, ma credo che fintanto che non mi chiamerà un tecnico per assicurarmi l'intervento non cambierà nulla.
Ovviamente in casa non devono fare alcun tipo di intervento, visto che devono operare solo lato centrale e lato ripartilinea in strada.
In ogni caso il consulente Telecom parlava di 10, max 15 giorni lavorativi per l'effettiva attivazione. Staremo a vedere, vi terrò aggiornati. :)
Il modem lo potrai usare fin da subito, funziona anche in ADSL......
jacktimothy88
24-06-2013, 19:03
Reggio Emilia: Oggi mi hanno ricontattato come promesso dicendomi che è possibile tornare a fare i contratti Alice Fibra, ho alice 20 Mega e pure a me quando va bene me ne arrivano massimo 11.5.
Passare al contratto fibra 30 Mega allo stato attuale delle cose non conviene assolutamente, si potrebbe provare con la promozione 6 mesi con scatto (internet fibra - Siccome attualmente spendo per la 20 Mega 37,5 euro\mese dovrei spendere 5 euro in più a bimestre e non sarebbe troppo) ... ma dopo la promozione si passa a 50 euro al mese e sarebbe davvero troppo, considerato il fatto che quei 30\3 non saranno mai garantiti al massimo.
Qualcuno si trova in una situazione simile e condivide la mia idea? ovvero che adesso non conviene assolutamente?
gian7925
24-06-2013, 19:05
Gli attuali prezzi sono folli... pagherei così anch'io solo per una 30/10... non di meno!
jacktimothy88
24-06-2013, 19:09
Gli attuali prezzi sono folli... pagherei così anch'io solo per una 30/10... non di meno!
La tristezza maggiore è che non ti permettono nemmeno di avere una 20 Mega come si deve, in quanto tutti gli operatori dicono che funzionano su linee diverse, mentre ad inizio anno un tecnico telecom mi aveva detto che sarebbe stato possibile. mah...
La tristezza maggiore è che non ti permettono nemmeno di avere una 20 Mega come si deve, in quanto tutti gli operatori dicono che funzionano su linee diverse, mentre ad inizio anno un tecnico telecom mi aveva detto che sarebbe stato possibile. mah...
Si però devi tener presente che la 30 mega viaggia su altra tecnologia, non ci sarà il problema della distanza dalla centrale a cui aggrapparsi perchè la fibra finisce nel cabinet nei pressi della tua abitazione e da li al tuo appartamento arriva il solito doppino in rame. Quindi non voglio dire una cavolata ma se non saranno 30 precisi al millessimo comunque un 27/28 mi pare sia di prassi.
Si però devi tener presente che la 30 mega viaggia su altra tecnologia, non ci sarà il problema della distanza dalla centrale a cui aggrapparsi perchè la fibra finisce nel cabinet nei pressi della tua abitazione e da li al tuo appartamento arriva il solito doppino in rame. Quindi non voglio dire una cavolata ma se non saranno 30 precisi al millessimo comunque un 27/28 mi pare sia di prassi.
+1
DarkNiko
24-06-2013, 19:25
... considerato il fatto che quei 30\3 non saranno mai garantiti al massimo.
Niente di più falso. Non so chi ti abbia mai detto una castroneria del genere, col dovuto rispetto eh.
Se per l'ADSL la banda teorica agganciabile dipende da vari fattori, primo fra tutti la distanza, per il VDSL il profilo a 30 Mega è 30 Mega per tutti, visto che il segnale viene erogato dal DSLAM che sta dentro l'armadio ripartilinea che serve la propria abitazione (parliamo di distanze max sui 300-400 metri) e di conseguenza, per tali tratte, il profilo 30 Mega è garantito. Tra l'altro, secondo le clausole contrattuali Telecom, la banda minima garantita è di 21 Mbit, a dimostrazione della bontà di questa connessione.
Pertanto, prima di uscirsene con certe sentenze, che di assoluto non hanno proprio niente, informarsi è sempre buona cosa. ;)
Si però devi tener presente che la 30 mega viaggia su altra tecnologia, non ci sarà il problema della distanza dalla centrale a cui aggrapparsi perchè la fibra finisce nel cabinet nei pressi della tua abitazione e da li al tuo appartamento arriva il solito doppino in rame. Quindi non voglio dire una cavolata ma se non saranno 30 precisi al millessimo comunque un 27/28 mi pare sia di prassi.
A parte il fatto che tutto andrà verificato quando saranno state attivate molte utenze in quanto non credo che le interferenze saranno ininfluenti, non è da sottovalutare il fatto che la fonia sarà esclusivamente su VoIP, che per me non è il massimo.
Per ora mi terrò sicuramente la mia anche se modesta 20 mega......
jacktimothy88
24-06-2013, 19:44
la mia "sentenza" (era solo un parere) seppur poco precisa dipende appunto dal fatto che non si sa esattamente che collegamento ci sia dalla cabina a casa tua, e questo aspetto alla telecom non importa nulla siccome non cambieranno mai quel cavo giurassico in rame che va dalla cabina a casa tua, anche se al massimo si perderanno quei 3 mega suppongo, inoltre come detto bisogna vedere come si comporta il dslam con tante connessioni sopra ma su questo non sono informato. comunque ripeto, la cosa più triste è che non ti permettano di avere un contratto a 20 mega pieno magari sempre su vdsl sempre allo stesso prezzo e per migliorare ti propinano una 30 mega quasi al doppio del prezzo...
...la cosa più triste è che non ti permettano di avere un contratto a 20 mega pieno magari sempre su vdsl sempre allo stesso prezzo e per migliorare ti propinano una 30 mega quasi al doppio del prezzo...
Beh, non è proprio così.....
Io ho una Alice 20 mega e la bolletta bimestrale (con la fonia) è sempre più di 100 €
jacktimothy88
24-06-2013, 20:15
eh si anche la mia, i prezzi che ho citato prima erano riferiti solo ad internet... sarebbero 5 euro in più a bimestre per i primi 6 mesi e poi 25 euro a bimestre in più (sempre rispetto alla 20 mega attuale) non è il doppio ma non è poco se permetti ^^ [considerando internetfibra quindi con scatto alla risposta]
albero77
24-06-2013, 20:17
Beh, non è proprio così.....
Io ho una Alice 20 mega e la bolletta bimestrale (con la fonia) è sempre più di 100 €
confermo!! a sto punto si sbrigassero co sta vdsl...pagare per pagare almeno ci danno qualcosa di meglio.che poi sarà un caso ma ultimamente la mia linea sta iniziando a dare i primi segni di cedimento.tipici problemi da linea full copper che risente di umidità e/o agenti atmosferici.spero davvero che si diano una mossa...:muro:
albero77
24-06-2013, 20:20
Niente di più falso. Non so chi ti abbia mai detto una castroneria del genere, col dovuto rispetto eh.
Se per l'ADSL la banda teorica agganciabile dipende da vari fattori, primo fra tutti la distanza, per il VDSL il profilo a 30 Mega è 30 Mega per tutti, visto che il segnale viene erogato dal DSLAM che sta dentro l'armadio ripartilinea che serve la propria abitazione (parliamo di distanze max sui 300-400 metri) e di conseguenza, per tali tratte, il profilo 30 Mega è garantito. Tra l'altro, secondo le clausole contrattuali Telecom, la banda minima garantita è di 21 Mbit, a dimostrazione della bontà di questa connessione.
Pertanto, prima di uscirsene con certe sentenze, che di assoluto non hanno proprio niente, informarsi è sempre buona cosa. ;)
con il culo che mi ritrovo sono gli ultimi 3-400 metri di rame ad essere marci
:D
strassada
24-06-2013, 20:23
partono da 30 mbps perchè è il valore minimo da rispettare come banda larga, per il 2020.
in UK danno la 40/10 come taglio minimo e 80/20 come massimo (per ora).
tuttofibra e internetfibra inglobano forzatamente la fonia in voip, quindi è errato dire che la vdsl costa il doppio dell'adsl, perchè comunque il canone ingloba internet+fonia.
e per avere Alice adsl paghi il canone rtg, o Internet senza limiti o tutto senza limiti (fonia +adsl).
Comuqne costa davvero un botto...passare da 50 euro a bimestre con Fastweb a 100 con Telecom Italia....mi auguro che sia solo per i primi tempi, cosicchè una volta superata la fase della novità i prezzi tornino a livelli accettabili!Aspetto FW forse mi farà un prezzo migliore, quando nel 2015 mi metterà la fibra se tutto va bene|!
Staremo a vedere, vi terrò aggiornati. :)
Perfetto, così possiamo testare pure te su ping, banda, VoIP, ecc...quanti metri, compreso l'altezza del palazzo, disti dall'armadio? Mi ripeteresti di dove sei, per favore?
DarkNiko
24-06-2013, 21:25
Sono di Roma, non ho misurato col calibro la distanza esatta, saranno si e no, compresi i 3 piani di palazzo (15 metri !!???) 200 metri di cavo dall'armadio fino a casa. Domani arriverà il router, ma credo che (al di là di collegarlo comunque), prima che chiami qualche tecnico, sarò ancora in ADSL2+ prima del passaggio definitivo a VDSL2.
Robermix
24-06-2013, 22:32
Ovviamente in casa non devono fare alcun tipo di intervento, visto che devono operare solo lato centrale e lato ripartilinea in strada.
Io ero rimasto invece che era necessario un ribaltamento dell'impianto, in quanto è il modem stesso ad erogare la fonia in VoIP. (questo a meno che non si colleghi il modem direttamente alla presa primaria)
Mi son perso qualche aggiornamento ? O ricordo male ? :stordita:
commandospirit
24-06-2013, 22:55
Io ero rimasto invece che era necessario un ribaltamento dell'impianto, in quanto è il modem stesso ad erogare la fonia in VoIP. (questo a meno che non si colleghi il modem direttamente alla presa primaria)
Mi son perso qualche aggiornamento ? O ricordo male ? :stordita:
infatti anche a me sembra strano, se poi la casa è già predisposta di suo (come nel mio caso con il filtro a monte del cavo telecome) allora è diverso.
viking1973
25-06-2013, 00:47
aggiornamento del mio amico zona monteverde roma... doveva venire il tecnico cosi gli han detto al tel x l appuntamento ma quello che si e' presentato abbiamno scoperto esser un coinsulente e alivello tecnico nons apeva nulla davvero... quando abbiam chiesto quanto ci voleva x attivare ils ervizio facendo intendere "scendi e monti la linea" perche pensavanmo fosse un tecnico ci ha risposto entro 15 20 gg... li abbimao capito con chi avevamo a che fare.... ma questi son amtti il mio amcio 3 mesi fa aveva gia fatto al registrazione vocale al 187 e sopratt e' gia cliente alice... che senso aveva sto consulente ora??? poteva fare tutto online ... so proprio scorretti quando ti chiamano ti dicono le stronzate.....
DarkNiko
25-06-2013, 09:26
aggiornamento del mio amico zona monteverde roma... doveva venire il tecnico cosi gli han detto al tel x l appuntamento ma quello che si e' presentato abbiamno scoperto esser un coinsulente e alivello tecnico nons apeva nulla davvero... quando abbiam chiesto quanto ci voleva x attivare ils ervizio facendo intendere "scendi e monti la linea" perche pensavanmo fosse un tecnico ci ha risposto entro 15 20 gg... li abbimao capito con chi avevamo a che fare.... ma questi son amtti il mio amcio 3 mesi fa aveva gia fatto al registrazione vocale al 187 e sopratt e' gia cliente alice... che senso aveva sto consulente ora??? poteva fare tutto online ... so proprio scorretti quando ti chiamano ti dicono le stronzate.....
Diciamo che non sono mai stati sincronizzati al 187 quando si tratta di far partire servizi totalmente diversi da quelli a cui sono abituati. Pensa che anche la VDSL 30 Mega alcuni la chiamano semplicemente "ADSL a 30 Mega", cioè renditi conto, per loro VDSL e ADSL sono la stessa identica cosa (del resto cambia una lettera nell'acronimo, che vuoi che sia ??? :D ), altri ancora giurerebbero sulla propria madre che il servizio che ti offrono è puramente in fibra ottica (non a caso la pubblicità è ingannevole visto che le offerte si chiamano ultrainternet fibra e tuttointernet fibra, quando si sa che parliamo di Fibra fino all'armadio, il resto sempre rame rimane).
Purtroppo non dobbiamo stupirci di tanta "deficienza" e "ignoranza" comportamentale da parte delle persone "simpatiche" che lavorano al 187.
Tuttavia, almeno nel mio caso, non appena ho effettuato la richiesta online, dopo 2 giorni mi hanno chiamato per fare la registrazione vocale, il giorno dopo è venuto, come da accordi, il consulente per farmi firmare il contratto parlandomi appunto di circa 15 giorni lavorativi per essere abilitati.
La cosa comica è che sul sito del 187 la linea mi risulta sempre la solita ADSL e se vado su "Le mie richieste" non appare alcuna variazione o richiesta in corso, il tutto è molto curioso. Io credo che se non oggi tra qualche giorno li richiamo e sentiamo un pò che dicono.
valesanto70
25-06-2013, 11:12
Stamattina ho firmato il contratto, è venuto un consulente Telecom qui in casa, dicendo che questa pratica permette di accelerare velocemente i tempi di attivazione. Domani, stando a quanto riferitomi da un responsabile del servizio vendite, dovrebbe arrivarmi col corriere il Router Fibra, ma credo che fintanto che non mi chiamerà un tecnico per assicurarmi l'intervento non cambierà nulla.
Ovviamente in casa non devono fare alcun tipo di intervento, visto che devono operare solo lato centrale e lato ripartilinea in strada.
In ogni caso il consulente Telecom parlava di 10, max 15 giorni lavorativi per l'effettiva attivazione. Staremo a vedere, vi terrò aggiornati. :)
Mi confermi che non si paga il canone telecom in piu' oltre ai costi elencati nella tab costi della pagina
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra
DarkNiko
25-06-2013, 12:35
Confermo.
Tuttavia doveva passare il corriere a consegnarmi il router ma fino ad ora non s'è visto nessuno. Che dite li chiamo ? :confused:
Confermo.
Tuttavia doveva passare il corriere a consegnarmi il router ma fino ad ora non s'è visto nessuno. Che dite li chiamo ? :confused:
Io aspetterei almeno un paio di giorni...
Dovrebbe passare bartolini o tnt
DarkNiko
25-06-2013, 12:53
Io aspetterei almeno un paio di giorni...
Dovrebbe passare bartolini o tnt
Il punto è che mi hanno telefonato Sabato per dirmi che la consegna del corriere era prevista per Martedì, cioè oggi, ma ancora non si è visto nessuno, ecco il perché della mia preoccupazione.
albero77
25-06-2013, 13:03
Il punto è che mi hanno telefonato Sabato per dirmi che la consegna del corriere era prevista per Martedì, cioè oggi, ma ancora non si è visto nessuno, ecco il perché della mia preoccupazione.
quanti ricordi...la prima volta che attivai l'adsl mi arrivo il modem usb b-quick ericsson dentro una sacca colorata alice bbb...parlavamo di 256k/128k
sembra passato un secolo!:cry:
Il punto è che mi hanno telefonato Sabato per dirmi che la consegna del corriere era prevista per Martedì, cioè oggi, ma ancora non si è visto nessuno, ecco il perché della mia preoccupazione.
Che io sappia il 187 non riuscirebbe a fornirti il codice tracking, io comunque aspetterei fino alle 18.00 e in caso non si vedesse nessuno chiamerei.
DarkNiko
25-06-2013, 13:54
Che io sappia il 187 non riuscirebbe a fornirti il codice tracking, io comunque aspetterei fino alle 18.00 e in caso non si vedesse nessuno chiamerei.
Arrivato corriere 1 minuto fa. Ora scarto il router e lo collego così intanto inizio a studiarmelo per benino. :D
albero77
25-06-2013, 13:58
Arrivato corriere 1 minuto fa. Ora scarto il router e lo collego così intanto inizio a studiarmelo per benino. :D
OLLELLE' OLLALLA' FACCELO VEDE' FACCELO TOCCA'!
:D
luponata
25-06-2013, 14:55
Il punto è che mi hanno telefonato Sabato per dirmi che la consegna del corriere era prevista per Martedì, cioè oggi, ma ancora non si è visto nessuno, ecco il perché della mia preoccupazione.
conoscendo i corrieri italiani non mi stupirei.. più che altro, c'è un motivo se ha detto "è prevista"!
conoscendo i corrieri italiani non mi stupirei.. più che altro, c'è un motivo se ha detto "è prevista"!
Alla fine gli e' arrivato oggi come previsto, per la mia esperienza non li giudicherei male i corrieri, a parte sda.
Arrivato corriere 1 minuto fa. Ora scarto il router e lo collego così intanto inizio a studiarmelo per benino. :D
jtagga jtagga, leggiamo un pò questo SIP come "comunica" :)
luponata
25-06-2013, 15:35
Alla fine gli e' arrivato oggi come previsto, per la mia esperienza non li giudicherei male i corrieri, a parte sda.
si ho letto.. ma non sempre arrivano nel giorno giusto. figuriamoci in un'ora precisa
Ieri sera ho compilato il modulo per la tuttofibra plus e oggi mi hanno chiamato dicendo che la mia zona è coperta... domani viene il loro incaricato (commerciale) per fare il contratto... Staremo a vedere se dovrò vendere il rene o è ancora una volta una falsa partenza...
DarkNiko
25-06-2013, 16:20
Un pò di screens del router.
http://imageshack.us/a/img51/214/xwz0.png
http://imageshack.us/a/img37/9310/fwq.png
http://imageshack.us/a/img854/2152/hld.png
Premetto che alla pagina web del router (classico IP 192.168.1.1) non chiede alcuna password, tuttavia non c'è la voce del DMZ e quindi bisogna andare sul Port Mapping per aprire a mano determinate porte o range personalizzati.
Inoltre non è possibile modificare la connessione ADSL, nel senso che viene configurata in automatico mediante uno script remoto (TR69) ed è in PPPoE con modalità Bridged+Routed (come le classiche ADSL Telecom).
E' invece possibile personalizzare l'accesso al router proteggendolo con Password, così come è possibile modificare il nome della rete Wi-Fi (SSID) e impostare il tipo di password.
E' anche possibile variare l'IP di Gateway del router (di default 192.168.1.1) così come il DHCP (abilita/disabilita).
Il ping comunque è ottimo, rimasto invariato (sto sempre in ADSL2+) tra i 22 e i 24 ms. Le porte del router sono di tipo Gigabit Ethernet, il WiFi è di tipo N, quindi nel complesso direi che il router Telecom ha tutte le carte in regola per essere un signor router.
E' anche possibile variare (non l'ho ancora fatto) la parte relativa alla telefonia filtrando anche chiamate o numeri indesiderati.
Tuttavia non sono riuscito a telnettarlo in alcun modo, né dall'IP della LAN, nè da quello del router, meno che mai dall'IP di WAN (quello pubblico quando si naviga per capirsi).
Per il momento direi di tenerlo così, poi una volta che verrò attivato in VDSL2 faremo i dovuti test. :)
FutureMad
25-06-2013, 16:23
Ieri sera ho compilato il modulo per la tuttofibra plus e oggi mi hanno chiamato dicendo che la mia zona è coperta... domani viene il loro incaricato (commerciale) per fare il contratto... Staremo a vedere se dovrò vendere il rene o è ancora una volta una falsa partenza...
Posso chiederti che modulo hai compilato? Grazie :)
albero77
25-06-2013, 16:26
Un pò di screens del router.
http://imageshack.us/a/img51/214/xwz0.png
http://imageshack.us/a/img37/9310/fwq.png
http://imageshack.us/a/img854/2152/hld.png
Premetto che alla pagina web del router (classico IP 192.168.1.1) non chiede alcuna password, tuttavia non c'è la voce del DMZ e quindi bisogna andare sul Port Mapping per aprire a mano determinate porte o range personalizzati.
Inoltre non è possibile modificare la connessione ADSL, nel senso che viene configurata in automatico mediante uno script remoto (TR69) ed è in PPPoE con modalità Bridged+Routed (come le classiche ADSL Telecom).
E' invece possibile personalizzare l'accesso al router proteggendolo con Password, così come è possibile modificare il nome della rete Wi-Fi (SSID) e impostare il tipo di password.
E' anche possibile variare l'IP di Gateway del router (di default 192.168.1.1) così come il DHCP (abilita/disabilita).
Il ping comunque è ottimo, rimasto invariato (sto sempre in ADSL2+) tra i 22 e i 24 ms. Le porte del router sono di tipo Gigabit Ethernet, il WiFi è di tipo N, quindi nel complesso direi che il router Telecom ha tutte le carte in regola per essere un signor router.
E' anche possibile variare (non l'ho ancora fatto) la parte relativa alla telefonia filtrando anche chiamate o numeri indesiderati.
Tuttavia non sono riuscito a telnettarlo in alcun modo, né dall'IP della LAN, nè da quello del router, meno che mai dall'IP di WAN (quello pubblico quando si naviga per capirsi).
Per il momento direi di tenerlo così, poi una volta che verrò attivato in VDSL2 faremo i dovuti test. :)
bella niko...abbastanza insignificante a dire il vero,ma l'importante è che faccia il suo dovere soprattutto in vdsl quando ti attiveranno il servizio....ma si paga il canone sul router tipo un tot al mese o è gratuito?
ma si paga il canone sul router tipo un tot al mese o è gratuito?
E' gratuito
DarkNiko
25-06-2013, 17:23
bella niko...abbastanza insignificante a dire il vero,ma l'importante è che faccia il suo dovere soprattutto in vdsl quando ti attiveranno il servizio....ma si paga il canone sul router tipo un tot al mese o è gratuito?
Non si paga nessun canone di comodato d'uso, visto che sei obbligato a usare il loro router per i servizi FTTC/FTTH e devo dire che per ora questo routerozzo mi sta piacendo. Sono anche riuscito ad abilitare, mediante edit della configurazione, la porta telnet, però mi dice che sull'utente admin non è permesso l'accesso dalla LAN.
papillon56
25-06-2013, 17:24
Una bella immagine dell'apparato please...:D
albero77
25-06-2013, 17:25
Non si paga nessun canone di comodato d'uso, visto che sei obbligato a usare il loro router per i servizi FTTC/FTTH e devo dire che per ora questo routerozzo mi sta piacendo. Sono anche riuscito ad abilitare, mediante edit della configurazione, la porta telnet, però mi dice che sull'utente admin non è permesso l'accesso dalla LAN.
io nel mio commento "insignificante" mi riferivo più che altro alle schermate che hai postato e non all'hardware in se.calcolando che è gratuito....a sto prezzo direi che va bene.chipet broadcom...
DarkNiko
25-06-2013, 17:44
Una bella immagine dell'apparato please...:D
Non ho fotocamere a portata di mano.
Però è identico a questa foto :
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/images/products/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
fabio336
25-06-2013, 17:47
Una bella immagine dell'apparato please...:D
nel primo post del thread ne trovi due :D
DarkNiko
25-06-2013, 17:55
io nel mio commento "insignificante" mi riferivo più che altro alle schermate che hai postato e non all'hardware in se.calcolando che è gratuito....a sto prezzo direi che va bene.chipet broadcom...
Era solo per far vedere com'è fatta l'interfaccia grafica, tutto qui. Poi è ovvio, sono ancora in ADSL2+ con profilo 10 Mega (portante max 11610-11616).
Posterò poi i valori quando avrò la possibilità di vedermi attivata la VDSL. Più che altro sarà interessante vedere i valori di portante, ottenibile max, attenuazione, etc etc. :)
per chi fosse della zona, questi giorni stanno infilando fibra in zona aurelia-pisana, centrale acquafredda di via di villa troili sia verso la vignaccia sia verso aurelia direzione centro e pensare che in zona erano gia spuntati i moduli vdsl da qualche mese :D
Posso chiederti che modulo hai compilato? Grazie :)
http://www.telecomitalia.it/richiedi-contatto
kazuyamishima
25-06-2013, 19:08
quanti ricordi...la prima volta che attivai l'adsl mi arrivo il modem usb b-quick ericsson dentro una sacca colorata alice bbb...parlavamo di 256k/128k
sembra passato un secolo!:cry:
Io avevo l'alcatel manta verde USB anche io bbb dal 2001
Buonasera a tutti
stasera è venuto il commerciale e ho sottoscritto il contratto ultra internet fibra ottica, non mi spediscono il router, ma saro contattato a giorni per appuntamento con il tecnico che porterà il router e provvedera a installazione.
( tra il contatto e appuntamento passeranno almeno 10-15 gg)
Attualmente ho alice casa, quindi sono gia in voip credo che il piu del lavoro sara al cabinet e in centrale.
vi terro informati :D :D :D
gian7925
25-06-2013, 20:44
Un pò di screens del router.
http://imageshack.us/a/img854/2152/hld.png
Hai già la linea in VoIP? Vengono forniti due numeri?
DarkNiko
25-06-2013, 20:53
Nel mio caso segna il medesimo numero di telefono su entrambe le porte (Linea 1 e Linea 2), quindi immagino che collegandoci 2 telefoni sia possibile effettuare e ricevere fino a 2 chiamate simultaneamente pur sul medesimo numero (una sorta di ISDN in VoIP per capirsi).
Ne saprò di più quando mi chiamerà il tecnico per l'effettiva attivazione in VDSL. :)
Mr.Thebest
25-06-2013, 21:17
Nel mio caso segna il medesimo numero di telefono su entrambe le porte (Linea 1 e Linea 2), quindi immagino che collegandoci 2 telefoni sia possibile effettuare e ricevere fino a 2 chiamate simultaneamente pur sul medesimo numero (una sorta di ISDN in VoIP per capirsi).
Ne saprò di più quando mi chiamerà il tecnico per l'effettiva attivazione in VDSL. :)
Mi dispiace ma questo non è tecnicamente possibile ;)
Le uscite L1 e L2 sono solamente in parallelo
DarkNiko
25-06-2013, 21:48
Mi dispiace ma questo non è tecnicamente possibile ;)
Le uscite L1 e L2 sono solamente in parallelo
Quando stavo in VoIP con Tiscali, il loro router aveva 2 porte Phone (anch'esse parallele) ed era possibile configurare il GateKeeper in modo da avere 2 porte voip indipendenti anche sullo stesso numero, cioè se la Phone1 era impegnata per una conversazione, potevi ricevere o effettuare una nuova chiamata sulla Phone2, ecco perché non vedo cosa ci sia di così tanto strano o di "tecnicamente impossibile".
Puoi chiarire meglio il tuo pensiero per favore ? :)
P.S.
Lo stesso operatore del 187 mi ha detto che le 2 porte del router VDSL servono in caso si possieda qualche numerazione aggiuntiva, quindi possono essere gestite separatamente.
Congratulazioni Niko!
Adesso facci sapere come va appena ti attivano la VDSL e mandaci un bel Speedtest e Pingtest! :D
Personalmente sono anche interessato a capire se le porte PSTN possono essere collegate ad un impianto centralizzato (io ho un filtro centralizzato a monte di tutto l'impianto telefonico di casa) e come si comporta il modem con Fax e altri commutatori analogici... ;)
Saluti,
G
Mr.Thebest
25-06-2013, 22:11
Quando stavo in VoIP con Tiscali, il loro router aveva 2 porte Phone (anch'esse parallele) ed era possibile configurare il GateKeeper in modo da avere 2 porte voip indipendenti anche sullo stesso numero, cioè se la Phone1 era impegnata per una conversazione, potevi ricevere o effettuare una nuova chiamata sulla Phone2, ecco perché non vedo cosa ci sia di così tanto strano o di "tecnicamente impossibile".
Puoi chiarire meglio il tuo pensiero per favore ? :)
P.S.
Lo stesso operatore del 187 mi ha detto che le 2 porte del router VDSL servono in caso si possieda qualche numerazione aggiuntiva, quindi possono essere gestite separatamente.
Da quel che ne ho capito io, non è possibile assegnare più numerazioni al router per via dell'infrastruttura della rete di Telecom.
Il segnale telefonico fa questo giro: Centrale->[rete primaria, rame]->Filtro->Splitter->DSLAM (che lo trasforma in VOIP)->[rete secondaria, rame]->router VDSL->POTS
Per avere due numerazioni o una linea simile-ISDN bisognerebbe avere più linee fisiche dalla rete primaria da collegare al DSLAM (che poi lo trasforma in VOIP ecc...) oppure un ISDN-VOIP che Telecom non prevede.
In ogni caso, chi vivrà vedrà. Magari hanno studiato qualche sgamo per poterlo fare :p :D
Da quel che ne ho capito io, non è possibile assegnare più numerazioni al router per via dell'infrastruttura della rete di Telecom.
Il segnale telefonico fa questo giro: Centrale->[rete primaria, rame]->Filtro->Splitter->DSLAM (che lo trasforma in VOIP)->[rete secondaria, rame]->router VDSL->POTS
Per avere due numerazioni o una linea simile-ISDN bisognerebbe avere più linee fisiche dalla rete primaria da collegare al DSLAM (che poi lo trasforma in VOIP ecc...) oppure un ISDN-VOIP che Telecom non prevede.
In ogni caso, chi vivrà vedrà. Magari hanno studiato qualche sgamo per poterlo fare :p :D
ehm, sicuro?
Mr.Thebest
25-06-2013, 22:39
ehm, sicuro?
L'unica certezza è il segnale telefonico che continua a passare sul rame sia sulla tratta primaria che su quella secondaria, il resto è da verificare ;)
...tuttavia non c'è la voce del DMZ e quindi bisogna andare sul Port Mapping per aprire a mano determinate porte o range personalizzati.
...il DHCP (abilita/disabilita).
Tuttavia non sono riuscito a telnettarlo in alcun modo, né dall'IP della LAN, nè da quello del router, meno che mai dall'IP di WAN (quello pubblico quando si naviga per capirsi).
Fatemi capire una cosa, io a questo modem gli attaccherò il mio router netgear, tutto tramite WAN. In questo caso entrambi i router avranno una rete locale indipendente dall'altra? Cioè al netgear gli arriva solo l'ip pubblico del modem alice? Se è così, visto che l'alice lo userei solo come modem, bisognerebbe attivare tutte le porte così poi mi gestisco anche le porte dal mio netgear, giusto? Scusate ma non ho mai avuto la possibilità di collegare duo apparati in WAN. Nel caso le reti locali degli apparati non fossero indipendenti, mi basterebbe disattivare il dhcp dell'alice e il gioco è fatto, sperando che il VoIP funzioni normalmente.
Si sa se con la VDSL bisogna collegare il modem alla prima presa al muro? Perchè io ce l'ho collegato alla terza presa di casa, non credo sia un problema, voi che dite?
Dai dai, sono curioso di vedere sto ping della VDSL, e spero che quella cosa del VoIP che non funziona se la banda è satura sia falsa, cioè che il VoIP dovrà avere sempre priorità massima.
fabio336
25-06-2013, 22:56
L'unica certezza è il segnale telefonico che continua a passare sul rame sia sulla tratta primaria che su quella secondaria, il resto è da verificare ;)
se è così direi che questa è una novità :D
strassada
25-06-2013, 23:39
non credo sia così, almeno lo spero.
Il segnale telefonico fa questo giro: Centrale->[rete primaria, rame]->Filtro->Splitter->DSLAM (che lo trasforma in VOIP)->[rete secondaria, rame]->router VDSL->POTS
Sicuro?
Mi pare poco efficiente come cosa, visto che il segnale telefonico verrebbe trasformato da digitale ad analogico in centrale, da analogico in digitale dal DSLAM e di nuovo in analogico dal modem.
IMHO e' molto piu' probabile che transiti interamente su rete IP fino al modem, senza "conversioni" intermedie, poi boh...
Mr.Thebest
26-06-2013, 06:10
Sicuro?
Mi pare poco efficiente come cosa, visto che il segnale telefonico verrebbe trasformato da digitale ad analogico in centrale, da analogico in digitale dal DSLAM e di nuovo in analogico dal modem.
IMHO e' molto piu' probabile che transiti interamente su rete IP fino al modem, senza "conversioni" intermedie, poi boh...
Ne parlavano tempo fa su uno dei loro notiziari tecnici.
Il motivo me lo ha spiegato il mio prof. di telecomunicazioni all'Università: la Telecom ha già apparati, infrastruttura, cavi ecc per la fonia e funziona discretamente bene quindi non hanno alcun interesse a cambiare una rete che già c'è. Per i dati ovviamente la rete in rame non era più sufficiente e hanno provveduto ad installare la fibra nella tratta primaria (armadio-centrale).
Se hanno cambiato idea negli ultimissimi mesi questo non lo so, staremo a vedere. E soprattutto, chiederemo ai tecnici! :D
DarkNiko
26-06-2013, 07:57
Da quel che ne ho capito io, non è possibile assegnare più numerazioni al router per via dell'infrastruttura della rete di Telecom.
Il segnale telefonico fa questo giro: Centrale->[rete primaria, rame]->Filtro->Splitter->DSLAM (che lo trasforma in VOIP)->[rete secondaria, rame]->router VDSL->POTS
Per avere due numerazioni o una linea simile-ISDN bisognerebbe avere più linee fisiche dalla rete primaria da collegare al DSLAM (che poi lo trasforma in VOIP ecc...) oppure un ISDN-VOIP che Telecom non prevede.
In ogni caso, chi vivrà vedrà. Magari hanno studiato qualche sgamo per poterlo fare :p :D
Mi sa che forse non ci siamo capiti. Il numero di telefono, fisico, continua a rimanere lo stesso. Supponiamo che tu abbia numero 123456789 ok ? Ora questo numero è quello fisico. Se tale numero lo mappi su entrambe le porte Phone1 e Phone2 del router, come facevo sul Pirelli VoIP di Tiscali, puoi effettuare e ricevere 2 chiamate contemporaneamente, per la semplice ragione che il numero fisico rimane 1, così come la configurazione VoIP, ma il Router instrada due comunicazioni VoIP distinte e ciò può essere fatto visto che l'incapsulamento fisico è di tipo MAC Address e la registrazione VoIP, sia SIP che H323, avviene a livello di GateKeeper.
Se poi Telecom usa qualche altro sistema di blocco o controllo lo verificheremo presto, però lo "Status" del router indica che entrambe le porte Phone1 e Phone2 sono assegnate al medesimo numero, quindi o è possibile, collegandoci 2 apparecchi telefonici (tipo DECT o cordless) effettuare e ricevere sul medesimo numero 2 chiamate distinte, oppure se usi la phone1, la phone2 viene oscurata e viceversa.
In ogni caso attendiamo che mi attivino il servizio e vedremo. A me la fonia interessa molto, visto che non vivo solo di Internet. :)
Digitalone
26-06-2013, 08:14
Ma per avere la fast bisogna attivare l'opzione gaming anche su fibra?
Mr.Thebest
26-06-2013, 09:04
Mi sa che forse non ci siamo capiti. Il numero di telefono, fisico, continua a rimanere lo stesso. Supponiamo che tu abbia numero 123456789 ok ? Ora questo numero è quello fisico. Se tale numero lo mappi su entrambe le porte Phone1 e Phone2 del router, come facevo sul Pirelli VoIP di Tiscali, puoi effettuare e ricevere 2 chiamate contemporaneamente, per la semplice ragione che il numero fisico rimane 1, così come la configurazione VoIP, ma il Router instrada due comunicazioni VoIP distinte e ciò può essere fatto visto che l'incapsulamento fisico è di tipo MAC Address e la registrazione VoIP, sia SIP che H323, avviene a livello di GateKeeper.
Se poi Telecom usa qualche altro sistema di blocco o controllo lo verificheremo presto, però lo "Status" del router indica che entrambe le porte Phone1 e Phone2 sono assegnate al medesimo numero, quindi o è possibile, collegandoci 2 apparecchi telefonici (tipo DECT o cordless) effettuare e ricevere sul medesimo numero 2 chiamate distinte, oppure se usi la phone1, la phone2 viene oscurata e viceversa.
In ogni caso attendiamo che mi attivino il servizio e vedremo. A me la fonia interessa molto, visto che non vivo solo di Internet. :)
Sarebbe una gran figata, non ci piove ma il dubbio rimane perchè dietro al Voip c'è una sola linea fisica che o è libera o è occupata dalla comunicazione. Difatti la fonia non passa su fibra ma sulla rete primaria in rame.
In ogni caso incrociamo le dita e vediamo come va ;)
hardwareman
26-06-2013, 09:12
Spero questa sia la zona giusta dove postare la mia curiosità
Se NON si vuole utilizzare il modem/router in dotazione di Telecom, il Thomson etc..
Volendo utilizzare il mio router asus ac66u e volendo utilizzare un modem VDSL (credo sia bene utilizzare un VDSL2) qualsiasi (Zyxel, Fritzbox etc..) e volendolo mettere in bridge (praticamente: modem only mode) con il mio router, perderei, in questo caso, la possibilità di collegare i telefoni (con cavo RJ11) al modem stesso?
Lo so che è una domanda assurda o strana, ma nessuno si pone nello specifico questo problema.
Nel caso perdessi questa funzione sapreste indicarmi un router VDSL2 (il più potente in commercio), che ovviamente collegherei in modo univoco, senza poter utilizzare il mio router asus ac66u, ed mantenere comunque la possibilità di collegare i telefoni.
Grazie per la soluzione del dubbio ;)
DarkNiko
26-06-2013, 09:20
Ma per avere la fast bisogna attivare l'opzione gaming anche su fibra?
Che io sappia l'interleaved del VDSL pinga più o meno come il fast dell'ADSL, visto che il livello di Depth dell'Interleaving è molto basso.
Mi spiego meglio. Ci sono vari livelli di Interleaving, questi livelli avvengono attraverso quello che in gergo tecnico si chiama Depth, cioè una sorta di profondità del tipo di Interleaving. Maggiore è questa profondità di correzione degli errori, maggiore sarà la latenza.
Non a caso il Livello di Depth del fast è 1:1 (down/up) in quanto la correzione avviene a valle, lato router, e non a monte (Interleaved) lato DSLAM.
Tuttavia, considerando che il VDSL viaggia in PTM (Packet Transfer Mode) e ha un overhead minore, oltre a richiedere meno correzione di errori per via dell'altissimo rapporto segnale/rumore (quasi 30 decibel di segnale su un profilo 30 Mega classico), il ping dovrebbe essere molto ma molto basso, anche inferiore alla soglia dei 20 ms che contraddistingue una tradizionale connessione interleaved ADSL.
Un utente collegato alla centrale Acquafredda di Roma, uno dei pochi fortunati che riuscì ad attivarla mesi addietro (non so che fine abbia fatto), aveva postato un suo speedtest con ping di 9 ms !!! (e il modem segnava Interleaved nel suo profilo e non vedo ragione per credere il contrario).
Ne sapremo comunque di più nei prossimi giorni. ;)
Fai un giro lunedì mattina, all'incrocio tra Via oriolo romano e via cassia all'altezza del veterinario, troverai le transenne dei lavori in corso con gli operai e la grossa bobina della corrugato fibra ottica---
Wait what? Mia cognata lavora li dietro e non mi ha detto ancora nulla! Dannata :P
Io che sto a Labaro probabilmente non ho nulla a che fare con la centrale a Via Oriolo Romano mi sa.. chissà quando "salirà" la Fibra su per la Flaminia!
Tra l'altro, ho notato che hanno sostituito la cabina Telecom nella mia via, inizialmente era in plastica e poco più bassa, adesso è interamente metallica, più alta, possibile che sia già cablata in fibra?
L'unico modo per verificare è UNICAMENTE contattandoli al 187?
Inoltre, visto che mi sto girando il forum in ufficio (e non potrei), ci sono già test di velocità che fanno vedere le prestazioni di questa linea?
Cheers e Grazie in anticipo!
DarkNiko
26-06-2013, 09:29
Spero questa sia la zona giusta dove postare la mia curiosità
Se NON si vuole utilizzare il modem/router in dotazione di Telecom, il Thomson etc..
Volendo utilizzare il mio router asus ac66u e volendo utilizzare un modem VDSL (credo sia bene utilizzare un VDSL2) qualsiasi (Zyxel, Fritzbox etc..) e volendolo mettere in bridge (praticamente: modem only mode) con il mio router, perderei, in questo caso, la possibilità di collegare i telefoni (con cavo RJ11) al modem stesso?
Lo so che è una domanda assurda o strana, ma nessuno si pone nello specifico questo problema.
Nel caso perdessi questa funzione sapreste indicarmi un router VDSL2 (il più potente in commercio), che ovviamente collegherei in modo univoco, senza poter utilizzare il mio router asus ac66u, ed mantenere comunque la possibilità di collegare i telefoni.
Grazie per la soluzione del dubbio ;)
Il problema, ora come ora, è che nessuno è in grado di conoscere i parametri di configurazione lato VoIP sui routers VDSL Telecom e quindi anche se ti venisse consigliato un ottimo router vdsl2 alternativo, con porte VoIP, non sapendolo come configurare perderesti l'utilità di avere un router di proprietà.
Io personalmente ritengo che l'apparato Telecom abbia tutto ciò di cui uno ha bisogno, se poi si ricercano cose molto ma molto particolari allora è un altro paio di maniche.
radicale
26-06-2013, 09:51
Da quel che ne ho capito io, non è possibile assegnare più numerazioni al router per via dell'infrastruttura della rete di Telecom.
Il segnale telefonico fa questo giro: Centrale->[rete primaria, rame]->Filtro->Splitter->DSLAM (che lo trasforma in VOIP)->[rete secondaria, rame]->router VDSL->POTS
Per avere due numerazioni o una linea simile-ISDN bisognerebbe avere più linee fisiche dalla rete primaria da collegare al DSLAM (che poi lo trasforma in VOIP ecc...) oppure un ISDN-VOIP che Telecom non prevede.
In ogni caso, chi vivrà vedrà. Magari hanno studiato qualche sgamo per poterlo fare :p :D
Sinceramente mi sembra una architettura assurda. Non posso credere che sia così (poi non penso che il DSLAM abbia questa funzionalita). Per questo aspetto non cambia niente tra VDSL2 e ADSL, quindi ci sono due alternative:
1) POTS su rete primaria e secondaria in rame (analogico). Vedi schema dal sito wholesale telecom:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/image/image_gallery?uuid=1532cd50-8c1d-442b-af70-d6f9994ffbb7&groupId=10165&t=1345795724832
2) VOIP usando la rete dati (quindi fibra fino alla rete secondaria per il VDSL2). Da quanto ho capito, questa e' la soluzione offerta da TI.
Mr.Thebest
26-06-2013, 10:13
Sinceramente mi sembra una architettura assurda. Non posso credere che sia così (poi non penso che il DSLAM abbia questa funzionalita). Per questo aspetto non cambia niente tra VDSL2 e ADSL, quindi ci sono due alternative:
1) POTS su rete primaria e secondaria in rame (analogico). Vedi schema dal sito wholesale telecom:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/image/image_gallery?uuid=1532cd50-8c1d-442b-af70-d6f9994ffbb7&groupId=10165&t=1345795724832
2) VOIP usando la rete dati (quindi fibra fino alla rete secondaria per il VDSL2). Da quanto ho capito, questa e' la soluzione offerta da TI.
Credo si riferisca alle soluzioni che possono scegliere i provider che acquistano il servizio all'ingrosso da telecom
Il POTS dal Cabinet alla Centrale se ci fai caso è comunque in rosso (nella legenda il rosso viene usato per indicare il rame)
radicale
26-06-2013, 10:26
Credo si riferisca alle soluzioni che possono scegliere i provider che acquistano il servizio all'ingrosso da telecom
Il POTS dal Cabinet alla Centrale se ci fai caso è comunque in rosso (nella legenda il rosso viene usato per indicare il rame)
Certo... POTS per definizione viaggia su rame (sta per "Plain Old Telephone Service"). Come vedi nello schema non esiste nessun componente Voip. Le porte telefoniche del router in questo caso rimangono inutilizzate (si usa lo splitter).
Nel caso VOIP invece viaggia tutto sulla rete dati del VDSL2, non c'e' nessuna tratta POTS. Il modem funge da SIP client e puo interfacciarsi con telefoni POTS tramite le aposite porte L1 e L2 (per due linee).
rad
Skid_001
26-06-2013, 10:34
Gente, IN TEORIA domani alle 16 ho appuntamento col tecnico telecom per una nuova VDSL, zona Roma Nord.. Ho fatto richiesta tramite 187 una settimana fa, mi hanno dato 1 ora dopo il numero e l'appuntamento di domani.
Ora vediamo anche come andrà a finire la storia della Rete Rigida e dell'armadio per strada (breve riassunto: Rete Rigida nel garage a cui il 95% degli inquilini sono collegati SENZA FIBRA, Armadio di fronte al palazzo a cui solo il 5% dei condomini è collegato CON FIBRA. Portarono la Rete Rigida 6 anni fa perchè l'armadio era pieno, solo che ora con le VDSL hanno 48 nuove porte. Quando ho richiesto la VDSL ho fornito al 187 il numero di un vicino collegato all'armadio)..
hardwareman
26-06-2013, 10:35
ok DarkNiko,
ho capito, quindi consigli di attendere un pò di tempo, magari qualche mese per avere i parametri di configurazione (sempre se non vengono assegnati di default dalla DSLAM di Telecom e non ci sia nulla da fare, penso e forse) e poi eventualmente acquistare un modem VDSL2 da mettere in bridge con il proprio router.
Avendo appunto la sicurezza di cosa rimane abilitato e cosa viene effettivamente disabilitato se si effettua il bridge.
Dando una lettura ai post precedenti viene affermato che la linea fisica "classica" rimane attiva e dato questo fatto, potrebbe essere corretto dire che posso collegare il telefono direttamente alla presa telefonica (senza appunto passare dal modem che è messo in bridge) ovviamente ad un'altra presa telefonica, o comunque non riceverei alcun segnale?
Buonasera a tutti
stasera è venuto il commerciale e ho sottoscritto il contratto ultra internet fibra ottica, non mi spediscono il router, ma saro contattato a giorni per appuntamento con il tecnico che porterà il router e provvedera a installazione.
( tra il contatto e appuntamento passeranno almeno 10-15 gg)
Attualmente ho alice casa, quindi sono gia in voip credo che il piu del lavoro sara al cabinet e in centrale.
vi terro informati :D :D :D
a me prima avevano detto che avrei ricevuto il modem col corriere, poi mi hanno telefonato dicendo che non lo spedivano più e avrei dovuto fissare un appuntamento con un tecnico quindi la prima pratica aperta veniva annullata e aperta una nuova..
oggi mi è arrivato il modem col corriere.. :doh:
ma come sono organizzati??
anche se lo collego non ho la linea a 30 mega..
ogni volta che chiami il 187 ti dicono una cosa diversa, praticamente ho il modem fibra ma non ho la linea fibra attiva :muro:
raoulduke881
26-06-2013, 11:44
Il problema, ora come ora, è che nessuno è in grado di conoscere i parametri di configurazione lato VoIP sui routers VDSL Telecom e quindi anche se ti venisse consigliato un ottimo router vdsl2 alternativo, con porte VoIP, non sapendolo come configurare perderesti l'utilità di avere un router di proprietà.
Io personalmente ritengo che l'apparato Telecom abbia tutto ciò di cui uno ha bisogno, se poi si ricercano cose molto ma molto particolari allora è un altro paio di maniche.
Io ho un fritz box 7390 che già di per se è un OTTIMO router (pagato manco poco). Aggiungiamoci poi che supporta anche la connessione VDSL, sarebbe un autentico peccato non poterlo usare con la vdsl telecom...
raoulduke881
26-06-2013, 11:47
ok DarkNiko,
ho capito, quindi consigli di attendere un pò di tempo, magari qualche mese per avere i parametri di configurazione (sempre se non vengono assegnati di default dalla DSLAM di Telecom e non ci sia nulla da fare, penso e forse) e poi eventualmente acquistare un modem VDSL2 da mettere in bridge con il proprio router.
Avendo appunto la sicurezza di cosa rimane abilitato e cosa viene effettivamente disabilitato se si effettua il bridge.
Dando una lettura ai post precedenti viene affermato che la linea fisica "classica" rimane attiva e dato questo fatto, potrebbe essere corretto dire che posso collegare il telefono direttamente alla presa telefonica (senza appunto passare dal modem che è messo in bridge) ovviamente ad un'altra presa telefonica, o comunque non riceverei alcun segnale?
purtroppo con VDSL la fonia passa in voip, quindi bisogna necessariamente collegare il proprio telefono al router. eppure basterebbe conoscere solo pochi dettagli per provare a configurare il proprio router vdsl (come un fritz 7390)..
Gente, IN TEORIA domani alle 16 ho appuntamento col tecnico telecom per una nuova VDSL, zona Roma Nord.. Ho fatto richiesta tramite 187 una settimana fa, mi hanno dato 1 ora dopo il numero e l'appuntamento di domani.
Ora vediamo anche come andrà a finire la storia della Rete Rigida e dell'armadio per strada (breve riassunto: Rete Rigida nel garage a cui il 95% degli inquilini sono collegati SENZA FIBRA, Armadio di fronte al palazzo a cui solo il 5% dei condomini è collegato CON FIBRA. Portarono la Rete Rigida 6 anni fa perchè l'armadio era pieno, solo che ora con le VDSL hanno 48 nuove porte. Quando ho richiesto la VDSL ho fornito al 187 il numero di un vicino collegato all'armadio)..
Skid, Roma Nord che altezza?
Cheers!
Skid_001
26-06-2013, 13:10
Skid, Roma Nord che altezza?
Cheers!
Camilluccia
DarkNiko
26-06-2013, 13:40
a me prima avevano detto che avrei ricevuto il modem col corriere, poi mi hanno telefonato dicendo che non lo spedivano più e avrei dovuto fissare un appuntamento con un tecnico quindi la prima pratica aperta veniva annullata e aperta una nuova..
oggi mi è arrivato il modem col corriere.. :doh:
ma come sono organizzati??
anche se lo collego non ho la linea a 30 mega..
ogni volta che chiami il 187 ti dicono una cosa diversa, praticamente ho il modem fibra ma non ho la linea fibra attiva :muro:
Devi aspettare, io ho ricevuto il modem ieri, mentre l'altro ieri (Lunedì) è venuto il consulente per farmi firmare il contratto, parlando di 10 massimo 15 giorni lavorativi per fare tutto. Inoltre dovrà chiamare un tecnico perché al di là dell'intervento lato armadio (esterno all'abitazione) andrà fatta comunque una verifica lato router (e forse anche lato centrale). Tocca portare pazienza.
Contratto fatto...
Se mi hanno detto la verità entro una settimana dovrebbe contattarmi il tecnico che previo appuntamento ultimerà i lavori e mi lascerà il modem...
Speriamo....
hardwareman
26-06-2013, 13:46
purtroppo con VDSL la fonia passa in voip, quindi bisogna necessariamente collegare il proprio telefono al router. eppure basterebbe conoscere solo pochi dettagli per provare a configurare il proprio router vdsl (come un fritz 7390)..
Si infatti,
basterebbe conoscere qualche parametro e si potrebbe configurare qualsiasi modem o modemrouter magari prendere anche uno Zyxel o un billion per VDSL2 e configurarlo alla grande :D
certo se poi si puo fare, si potrebbe prendere un modem o modemrouter impostarlo in bridge e collegarlo al router che gia si possiede o prendersi il più potente attuale che è l'asus rt-ac66u (oppure attendere L'asus RT-ac68u)
purtroppo rimane l'incognita del telefono che non si sa se rimarrebbe attivo oppure no effettuando il bridge (dato che è collegato al modem VDSL).
LEGGETE SOTTO
A proposito modifico questo post per segnalare questo componente (bridge VDSL2):
http://www.planet.com.tw/en/product/product.php?id=21837
acquistando questo ammenicolo si poi collegare al router (ad esempio ASUS RT-AC66u) e collegare il telefono nella parte telefonica (risolvendo cosi il problema e non usare il modem di Telecom)?
ce ne sono anche altri tipi diversi:
http://www.planet.com.tw/en/product/product_list.php?id=22979 Sapete illuminarmi in merito?
Devi aspettare, io ho ricevuto il modem ieri, mentre l'altro ieri (Lunedì) è venuto il consulente per farmi firmare il contratto, parlando di 10 massimo 15 giorni lavorativi per fare tutto. Inoltre dovrà chiamare un tecnico perché al di là dell'intervento lato armadio (esterno all'abitazione) andrà fatta comunque una verifica lato router (e forse anche lato centrale). Tocca portare pazienza.
sì ma io ho fatto la richiesta il 10 giugno chiamando il 187 e non è venuto nessuno a casa mia a far firmare qualcosa! :confused:
inoltre ho già ricevuto un paio di telefonate ma nessuna per appuntamenti.. :muro:
Camilluccia
Beh a quanto pare dalle vostre parti sono stati più celeri, qua nemmeno gli armadi hanno messo ancora...
Beh a quanto pare dalle vostre parti sono stati più celeri, qua nemmeno gli armadi hanno messo ancora...
Non so se hai visto il post che ti ho scritto nella pagina precedente, ma da me la cabina telecom l'hanno già sostituita, e sembra essere identica a quella della VDSL, solo che facendo il controllo col numero di mia cugina (io sono Fastweb) mi da non cablato... ergo cabine già pronte ma cablaggio mancante?
Poi, come dicevo, non penso di esser allacciato alla centrale li a via oriolo romano, ma penso (purtroppo) a quella di Prima Porta..
Cheers!
dottortanzy
26-06-2013, 14:58
Qui da me li stanno mettendo a macchia di leopardo.Oggi a pranzo ho beccato gli omini della sirti che scaricavano i dslam dal furgoncino
albero77
26-06-2013, 15:01
Si infatti,
basterebbe conoscere qualche parametro e si potrebbe configurare qualsiasi modem o modemrouter magari prendere anche uno Zyxel o un billion per VDSL2 e configurarlo alla grande :D
certo se poi si puo fare, si potrebbe prendere un modem o modemrouter impostarlo in bridge e collegarlo al router che gia si possiede o prendersi il più potente attuale che è l'asus rt-ac66u (oppure attendere L'asus RT-ac68u)
purtroppo rimane l'incognita del telefono che non si sa se rimarrebbe attivo oppure no effettuando il bridge (dato che è collegato al modem VDSL).
LEGGETE SOTTO
A proposito modifico questo post per segnalare questo componente (bridge VDSL2):
http://www.planet.com.tw/en/product/product.php?id=21837
acquistando questo ammenicolo si poi collegare al router (ad esempio ASUS RT-AC66u) e collegare il telefono nella parte telefonica (risolvendo cosi il problema e non usare il modem di Telecom)?
ce ne sono anche altri tipi diversi:
http://www.planet.com.tw/en/product/product_list.php?id=22979 Sapete illuminarmi in merito?
ovviamente credo sia troppo presto per pensare a router alterntivi per la vdsl.nella maggior parte dei casi mancano ancora le prime attivazioni.inoltre penso che specie per i primi tempi i nuovi router vdsl/adsl costeranno un botto.mi dessero la vdsl,del router me ne frega poco.basta che funzioni e che sia gratuito.
luponata
26-06-2013, 15:10
Wait what? Mia cognata lavora li dietro e non mi ha detto ancora nulla! Dannata :P
L'unico modo per verificare è UNICAMENTE contattandoli al 187?
Cheers e Grazie in anticipo!
assolutamente no.. come quasi tutti gli operatori c'è un divario enorme tra operatori e tecnici che lavorano su strada.. ho chiamato io per sapere quando la mia zona verrà coperta.. non sanno una ceppa.. sono fortunato che un tizio della zone lo abbia saputo vedendo i tecnici che cambiavano la scocca degli armadi..
albero77
26-06-2013, 15:22
Qui da me li stanno mettendo a macchia di leopardo.
qui da me a c@zzo di cane!:D
scusate non sono riuscito a resistere a fare la battutaccia...
Excelsaga
26-06-2013, 15:39
purtroppo con VDSL la fonia passa in voip, quindi bisogna necessariamente collegare il proprio telefono al router. eppure basterebbe conoscere solo pochi dettagli per provare a configurare il proprio router vdsl (come un fritz 7390)..
io penso che si può fare.... e da provare il tutorial per prelevare i parametri voip dal modem telecom e da quelli impostare il fritz (sul forum di un altro sito e tuttospiegato.)
hardwareman
26-06-2013, 15:57
io penso che si può fare.... e da provare il tutorial per prelevare i parametri voip dal modem telecom e da quelli impostare il fritz (sul forum di un altro sito e tuttospiegato.)
be questo si che è importante :D mi daresti delle indicazioni (anche semplicente cosa scrivere su goolge per trovare questa guida che indichi) ho provato a cercarla da solo ma non ci riesco...:help:
grazie
Excelsaga
26-06-2013, 16:21
be questo si che è importante :D mi daresti delle indicazioni (anche semplicente cosa scrivere su goolge per trovare questa guida che indichi) ho provato a cercarla da solo ma non ci riesco...:help:
grazie
questo e il link... se non posso metterlo lo cancello (http://www.fritzbox-forum.com/t2071-sostituire-il-router-alice-gate-voip-2-plus-wi-fi-con-fritzbox-7170-linea-alice)
hardwareman
26-06-2013, 16:35
questo e il link... se non posso metterlo lo cancello (http://www.fritzbox-forum.com/t2071-sostituire-il-router-alice-gate-voip-2-plus-wi-fi-con-fritzbox-7170-linea-alice)
gulp :eek:
leggermente lunghetto e poi bisogna avere necessariamente l'alicegate...
ora che l'ho visto bene non è molto incasinato... ma se quaste informazioni le prelevo dal mio modem non è lo stesso vero ?
...quindi in teoria si dovrebbe prima comprare effettivamente un alice gate plus collegarlo, dovutamente preconfigurato, e poi seguire la guida... giusto?
almeno per chi non ha l'alice gate plus 2.....
DarkNiko
26-06-2013, 16:37
sì ma io ho fatto la richiesta il 10 giugno chiamando il 187 e non è venuto nessuno a casa mia a far firmare qualcosa! :confused:
inoltre ho già ricevuto un paio di telefonate ma nessuna per appuntamenti.. :muro:
Il 10 giugno scorso la commercializzazione era ancora bloccata, ecco perché non è venuto nessun consulente e non potevi di conseguenza firmare alcun contratto. E' dal 20 giugno (se non erro) che è stato tolto il blocco e dato il via libera a Telecom per le offerte VDSL. Fossi in te richiamerei e farei la registrazione vocale al 187. ;)
Excelsaga
26-06-2013, 16:38
gulp :eek:
leggermente lunghetto e poi bisogna avere necessariamente l'alicegate...
considera cha bisona vedere se il modem scarica il file delle impostazioni...in primis
e poi cercare le chiavi...
Non so se hai visto il post che ti ho scritto nella pagina precedente, ma da me la cabina telecom l'hanno già sostituita, e sembra essere identica a quella della VDSL, solo che facendo il controllo col numero di mia cugina (io sono Fastweb) mi da non cablato... ergo cabine già pronte ma cablaggio mancante?
Poi, come dicevo, non penso di esser allacciato alla centrale li a via oriolo romano, ma penso (purtroppo) a quella di Prima Porta..
Cheers!
Guarda il problema è stato di non avere uno schema di lavoro maggiormente organizzato, posa corrugato e stop lavori per un mese, sono ricompaarsi qualche giorno fa per far passare la fibra e poi?..finiti i lavori si dovrà attendere perchè non c'è la squadra che deve mettere i nuovi armadi, e dopo ancora ci vorrà che dovrà cablarli...insomma se tutto va bene entro fine anno un lavoro che si poteva fare in un mese facendo lavorare tre ditte sullo stesso settore territoriale!
Guarda il problema è stato di non avere uno schema di lavoro maggiormente organizzato, posa corrugato e stop lavori per un mese, sono ricompaarsi qualche giorno fa per far passare la fibra e poi?..finiti i lavori si dovrà attendere perchè non c'è la squadra che deve mettere i nuovi armadi, e dopo ancora ci vorrà che dovrà cablarli...insomma se tutto va bene entro fine anno un lavoro che si poteva fare in un mese facendo lavorare tre ditte sullo stesso settore territoriale!
siamo in italia .. non possiamo sperare in qualche miracolo :)
Beh a quanto pare dalle vostre parti sono stati più celeri, qua nemmeno gli armadi hanno messo ancora...
assolutamente no.. come quasi tutti gli operatori c'è un divario enorme tra operatori e tecnici che lavorano su strada.. ho chiamato io per sapere quando la mia zona verrà coperta.. non sanno una ceppa.. sono fortunato che un tizio della zone lo abbia saputo vedendo i tecnici che cambiavano la scocca degli armadi..
Sotto casa mia, a circa 200 mt, hanno cambiato da non molto la scocca dell'armadio che è totalmente metallica, ma facendo la richiesta LIDO col numero di mio cugino (che mi abita al piano di sotto) dice che non c'è copertura.
Non ho provato col numero dell'ufficio che, essendo in zona Olgiata, dubito sia già coperto!
Non so se hai visto il post che ti ho scritto nella pagina precedente, ma da me la cabina telecom l'hanno già sostituita, e sembra essere identica a quella della VDSL, solo che facendo il controllo col numero di mia cugina (io sono Fastweb) mi da non cablato... ergo cabine già pronte ma cablaggio mancante?
Poi, come dicevo, non penso di esser allacciato alla centrale li a via oriolo romano, ma penso (purtroppo) a quella di Prima Porta..
Cheers!Ah quasi dimenticavo...essendo anche tu come me utente Fastweb...dovrai attendere tempi più lunghi da come mi hanno spiegato gli operai..o cambi gestore oppure pazienza...
Hanno aggiornato il file di pianificazione degli armadi e adesso spunta pure Livorno... le centrali sono pianificate per Luglio.. fisicamente sono comparsi i supporti aggiuntivi per gli armadi "murati" e stanno sparando la fibra (almeno nella mia zona) da armadio a armadio verso la centrale... direi che tra un pò si vedranno spuntare anche i DSLAM Telecom (Fastweb invece è già a buon punto). :D
Guarda il problema è stato di non avere uno schema di lavoro maggiormente organizzato, posa corrugato e stop lavori per un mese, sono ricompaarsi qualche giorno fa per far passare la fibra e poi?..finiti i lavori si dovrà attendere perchè non c'è la squadra che deve mettere i nuovi armadi, e dopo ancora ci vorrà che dovrà cablarli...insomma se tutto va bene entro fine anno un lavoro che si poteva fare in un mese facendo lavorare tre ditte sullo stesso settore territoriale!
Il fatto è che, come detto precedentemente, da me hanno già messo i nuovi armadi (vedo se riesco a fare una foto stasera appena rientro dall'ufficio), ma ancora non mi da la copertura se verifico dal serivizio LIDO, ne ho memoria di lavori di cablaggio!
albero77
26-06-2013, 17:45
Hanno aggiornato il file di pianificazione degli armadi e adesso spunta pure Livorno... le centrali sono pianificate per Luglio.. fisicamente sono comparsi i supporti aggiuntivi per gli armadi "murati" e stanno sparando la fibra (almeno nella mia zona) da armadio a armadio verso la centrale... direi che tra un pò si vedranno spuntare anche i DSLAM Telecom (Fastweb invece è già a buon punto). :D
appena visto ma su roma ad esempio porta pianificazioni giugno,luglio e agosto 13...giugno è finito.una volta finite quelle le rimanenti centrali?ho un terribile presentimento.
DarkNiko
26-06-2013, 17:53
appena visto ma su roma ad esempio porta pianificazioni giugno,luglio e agosto 13...giugno è finito.una volta finite quelle le rimanenti centrali?ho un terribile presentimento.
Vedrai nei files successivi la scritta "Variazione Pianificazione". Sai quante volte è capitato ? :)
Robermix
26-06-2013, 18:04
Sotto casa mia, a circa 200 mt, hanno cambiato da non molto la scocca dell'armadio che è totalmente metallica, ma facendo la richiesta LIDO col numero di mio cugino (che mi abita al piano di sotto) dice che non c'è copertura.
Non ho provato col numero dell'ufficio che, essendo in zona Olgiata, dubito sia già coperto!
Se non mettono anche il modulo DSLAM sopra all'armadio è normale che ti dica che non c'è copertura, perchè di fatto non c'è, visto che quello che hanno fatto è stato solo cambiare la scocca esterna dell'armadio.
Devi aspettare che venga posizionato sopra il DSLAM, e ovviamente che venga collegato alla centrale.
albero77
26-06-2013, 18:09
Vedrai nei files successivi la scritta "Variazione Pianificazione". Sai quante volte è capitato ? :)
scusate la domanda ma qualcuno sa quante centrali telecom ha roma?perchè ho come la sensazione che sia la mia l'unica mancante!:confused:
tra pianificate e coperte ne ho contate una 40ina circa
DarkNiko
26-06-2013, 18:15
scusate la domanda ma qualcuno sa quante centrali telecom ha roma?perchè ho come la sensazione che sia la mia l'unica mancante!:confused:
Beh ce ne sono parecchie. Per esempio la centrale di Fidene o di Porta di Roma (quadrante nord) non sono nemmeno in pianificazione e t'ho detto tutto e ce ne sono anche altre, tipo quella di Casal Boccone o Bufalotta che non sono pianificate, almeno se non ho letto male. Comunque credo che bene o male ci siano in media 2-3 centrali per Circoscrizione, moltiplica per il numero di Municipi (o Circoscrizioni) e ad occhio e croce siamo tra le 30 e le 40 centrali, non credo siano di più, poi felice di essere smentito.
albero77
26-06-2013, 18:21
Beh ce ne sono parecchie. Per esempio la centrale di Fidene o di Porta di Roma (quadrante nord) non sono nemmeno in pianificazione e t'ho detto tutto e ce ne sono anche altre, tipo quella di Casal Boccone o Bufalotta che non sono pianificate, almeno se non ho letto male. Comunque credo che bene o male ci siano in media 2-3 centrali per Circoscrizione, moltiplica per il numero di Municipi (o Circoscrizioni) e ad occhio e croce siamo tra le 30 e le 40 centrali, non credo siano di più, poi felice di essere smentito.
come ti dicevo tra coperte e pianificate ne ho contate 28+11..e siamo già a 39 più quelle che mi hai detto te.va a finire che arriviamo a 50.ma il mio tremendo dubbio è che addirittura quelle mancanti possano venire non coperte con una scusa del tipo:"abbiamo coperto più del 50% di roma".ed ecco la beffa.
DarkNiko
26-06-2013, 18:51
come ti dicevo tra coperte e pianificate ne ho contate 28+11..e siamo già a 39 più quelle che mi hai detto te.va a finire che arriviamo a 50.ma il mio tremendo dubbio è che addirittura quelle mancanti possano venire non coperte con una scusa del tipo:"abbiamo coperto più del 50% di roma".ed ecco la beffa.
Se vogliamo dirla tutta, zone come Cinquina, Bel Poggio, Fidene, Colle Salario e anche Porta di Roma (Casale Nei, etc etc) non è nemmeno Roma. E' aperta campagna, benché rientri a livello di Municipio nella IV Circoscrizione.
Evidentemente per ora Telecom, che stupida non è, si sarà fatta i suoi bravi conti sui possibili investimenti e sull'immediato ritorno economico.
Tieni presente anche che ci sono state (e ancora ci sono) zone come il quartiere di Cinecittà/Lucrezia Romana che è sempre stato in digital divide nemmeno servite in ADSL, a parte qualche connettività in wimax o hyperlan.
In queste zone poi è intervenuta Unidata direttamente in fibra ottica e quindi c'è chi pur avendo un 56k si è ritrovato di colpo a 100 Mbit, un bel salto.
Perciò è plausibile che possano esserci zone di Roma che non vedranno mai il VDSL o la fibra ottica di Telecom (come di altri gestori, anche Fastweb non è da meno).
strassada
26-06-2013, 18:56
saranno almeno 170 (fonte File centrali MK6 - Aprile 2011), le centrali del comune di Roma, più altre dei comuni limitrofi, per le aree di estrema periferia servite da quelle centrali più vicine rispetto a quelle "romane"
Herbie_53
26-06-2013, 19:00
scusate la domanda ma qualcuno sa quante centrali telecom ha roma?perchè ho come la sensazione che sia la mia l'unica mancante!:confused:
tra pianificate e coperte ne ho contate una 40ina circa
Non so quale sia la tua, ma la mia di Tor Pignattara non è neanche in pianificazione!! Mi trovo a metà strada tra il centro e il raccordo e di gente da coprire ce n'è eccome!! Senza contare che tutte le centrali che mi circondano sono entrate in pianificazione!!! Non capisco proprio che logica seguano!!!
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta
radicale
26-06-2013, 20:10
Ah quasi dimenticavo...essendo anche tu come me utente Fastweb...dovrai attendere tempi più lunghi da come mi hanno spiegato gli operai..o cambi gestore oppure pazienza...
Puoi fare come me e chiedere una linea nuova. Facendo il rientro aggiunge qualche passo burrocratico, ralentando il tutto parecchio.
albero77
26-06-2013, 20:35
Non so quale sia la tua, ma la mia di Tor Pignattara non è neanche in pianificazione!! Mi trovo a metà strada tra il centro e il raccordo e di gente da coprire ce n'è eccome!! Senza contare che tutte le centrali che mi circondano sono entrate in pianificazione!!! Non capisco proprio che logica seguano!!!
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta
la logica è quasi sempre quella del vile denaro!io mi riferivo a centrali dentro al raccordo.conosco bene la situazione di lucrezia romana che si trova ai limiti del raccordo.solitamente si dovrebbe partire dal centro e via via andare.boh sono piuttosto pessimista a riguardo.manca addirittura anche cinecittà....ma si può?!aspettiamo e incrociamo le dita quando avranno finito di prosciugare gli utenti già coperti forse si ricorderanno anche di noi...chissà!
komodo_1
26-06-2013, 21:08
Io ho fatto la richiesta di rientro sabato (ora sono fw)
ad oggi non mi ha ancora contattato nessuno.
inoltre avevo tentato di aprire una segnalazione perché la mail, che avevano nel db, del mio vecchio account 187 era sbagliata e non potevo fare il reset... come spesso avviene di questa ipotetica richiesta, si son perse le tracce!!
Almeno per quello, oggi sono riuscito a risolvere chiamando il 187 e facendo modificare la mail dall'operatore.
Comunque però non vedo alcun ordine o richiesta, nella mia area riservata!!!!
Mi rassicura un po' il fatto che l'operatore ha visto subito la richiesta, quando ho fornito parte del mio numero telesonico ha finito di leggerlo lui, quindi non barava.
Speriamo si sbrighino a fare sto subentro!!!!
:sbav: :muro: :sbav: :muro: :sbav: :muro: :sbav: :muro:
multiformeingegno
26-06-2013, 22:35
La mia centrale (ROMAITFJ) risulta attiva per la fibra (NGA).. però se su LIDO provo a mettere il mio numero mi dice non coperto.. :(
Può essere perché sono Tiscali?
komodo_1
26-06-2013, 22:40
si, fa lo stesso col mio numero (fw)
ho dovuto cercare quello di un condomino che avesse telecom (pagine bianche - cerca per indirizzo - tua via e civico - provi con i vari numeri o riconosci la numerazione telecom (io ho fatto a tentativi :D )
:)
La mia centrale (ROMAITFJ) risulta attiva per la fibra (NGA).. però se su LIDO provo a mettere il mio numero mi dice non coperto.. :(
Può essere perché sono Tiscali?
multiformeingegno
26-06-2013, 23:54
si, fa lo stesso col mio numero (fw)
ho dovuto cercare quello di un condomino che avesse telecom (pagine bianche - cerca per indirizzo - tua via e civico - provi con i vari numeri o riconosci la numerazione telecom (io ho fatto a tentativi :D )
:)
Ho provato con dei numeri di altri condòmini (Telecom, presumo) e mi dice "Servizio da verificare in campo".
komodo_1
27-06-2013, 00:02
Io ho dovuto provarne parecchi prima di beccare quello giusto.
Non saprei darti risposte certe.
E richiedi sta verifica sul posto, no?!?!?! :)
Io ho dovuto provarne parecchi prima di beccare quello giusto.
Non saprei darti risposte certe.
E richiedi sta verifica sul posto, no?!?!?! :)
non essendo cliente telecom penso che prima debba rientrare e poi fare il controllo.
la logica è quasi sempre quella del vile denaro!io mi riferivo a centrali dentro al raccordo.conosco bene la situazione di lucrezia romana che si trova ai limiti del raccordo.solitamente si dovrebbe partire dal centro e via via andare.boh sono piuttosto pessimista a riguardo.manca addirittura anche cinecittà....ma si può?!aspettiamo e incrociamo le dita quando avranno finito di prosciugare gli utenti già coperti forse si ricorderanno anche di noi...chissà!
mi stai stroncando le speranze! stando a ridosso del raccordo (lato esterno), tra Saxa Rubra e Prima Porta, nonostante fosse una delle prime zone di Roma coperte da BBB (ricordo le traviate all'epoca per una 256k e la meraviglia), mi sa che mi toccherà aspettare non poco..anche perchè vedendo Fastweb (io sono utente Fastweb in ADSL2+ a circa 8mbit ora, ma passerei volentieri a Telecom per una 30/50mbit) ha la fibra che arriva vicino al centro RAI, che fornisce unicamente due aziende.
Hopes down for now! :/
PS: dove posso trovare queste liste di cui parlate? (una semplice ricerca su google mi ha dato un paio di excel, tanto per capire se fossero quelli)
PS2: soprattutto, come verifico l'ubicazione e nome delle centrali telecom a me vicine? Nonostante ho quella di via oriolo romano e quella di prima porta (di cui so la relativa ubicazione) alla stessa distanza, presumo di esser allacciato a quest'ultima.
per la centrale di appartenenza
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
la lista centrali attivate programmate ecc la trovi nel primo post di questo topic
per la centrale di appartenenza
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
la lista centrali attivate programmate ecc la trovi nel primo post di questo topic
Cheers! Mi ha restituito anche il codice identificativo della centrale e si, sono allacciato a Prima Porta, ROMAITFR, invece che all'Inviolatella.. purtroppo! (anche se Prima Porta dipende dall'Inviolatella).
Per quanto riguarda l'Olgiata, dove lavoro, è proprio alto mare qui... ho voluto verificare visto che la commerciale Telecom insisteva a dire che eravamo coperti da Fibra in VDSL, ma come sappiamo, "son commerciali" :asd:
albero77
27-06-2013, 09:01
mi stai stroncando le speranze! stando a ridosso del raccordo (lato esterno), tra Saxa Rubra e Prima Porta, nonostante fosse una delle prime zone di Roma coperte da BBB (ricordo le traviate all'epoca per una 256k e la meraviglia), mi sa che mi toccherà aspettare non poco..anche perchè vedendo Fastweb (io sono utente Fastweb in ADSL2+ a circa 8mbit ora, ma passerei volentieri a Telecom per una 30/50mbit) ha la fibra che arriva vicino al centro RAI, che fornisce unicamente due aziende.
Hopes down for now! :/
PS: dove posso trovare queste liste di cui parlate? (una semplice ricerca su google mi ha dato un paio di excel, tanto per capire se fossero quelli)
PS2: soprattutto, come verifico l'ubicazione e nome delle centrali telecom a me vicine? Nonostante ho quella di via oriolo romano e quella di prima porta (di cui so la relativa ubicazione) alla stessa distanza, presumo di esser allacciato a quest'ultima.
guarda l'adsl viaggiava solo su rame quindi una volta aggiornata la centrale era fatta.qui la faccenda si fa più complicata.
Quanto costa l'attivazione di una nuova linea in FTTC?
parlo proprio di far tirare anche un nuovo doppino...
Sapete anche gli eventuali tempi di recesso?
radicale
27-06-2013, 09:46
Cheers! Mi ha restituito anche il codice identificativo della centrale e si, sono allacciato a Prima Porta, ROMAITFR, invece che all'Inviolatella.. purtroppo! (anche se Prima Porta dipende dall'Inviolatella).
Per quanto riguarda l'Olgiata, dove lavoro, è proprio alto mare qui... ho voluto verificare visto che la commerciale Telecom insisteva a dire che eravamo coperti da Fibra in VDSL, ma come sappiamo, "son commerciali" :asd:
Inviolatella (ROMAITGC) non e' ancora abilitata per FTTCab. La centrale e' pianificata ma ancora non ci sono armadi ripartilinea pianificati. Infatti, parte di vl. Cortina D'Ampezzo va su questa centrale e sto monitorando la situazione per un parente.
rad
yevonxxx
27-06-2013, 09:57
scusate se nno mi leggo tutto il thread ma volevo una info:
una volta attiva la fibra,
se uno volesse rimanere con la sua 7 mega(che poi per casi come il mio e' una misera 2 mega),gli rimarrebbero i problemi di distanza dalla centrale,o tutte le linee passerebbero fino agli armadi in fibra,con conseguente miglioramento delle prestazioni?
in altre parole,su fibra ci passera' tutto o solo chi paga?
scusate se nno mi leggo tutto il thread ma volevo una info:
una volta attiva la fibra,
se uno volesse rimanere con la sua 7 mega(che poi per casi come il mio e' una misera 2 mega),gli rimarrebbero i problemi di distanza dalla centrale,o tutte le linee passerebbero fino agli armadi in fibra,con conseguente miglioramento delle prestazioni?
in altre parole,su fibra ci passera' tutto o solo chi paga?
ovviamente solo chi paga.. mica è la caritas
gian7925
27-06-2013, 10:03
Solo VDSL... ADSL e altri servizi continueranno ad essere erogati direttamente da centrale.
ovviamente solo chi paga.. mica è la caritas
Penso che la domanda era un'altra (e anch'io sono curioso):una volta che hanno passato la fibra,montato e reso funzionante il modulo Dslam...insomma,una volta che il tuo armadietto ripartilinea è attivo al 100%, anche coloro che non usufruiscono (perchè non vogliono) del servizio fibra possono godere di un miglioramento della loro ADSL?
Se prima avevo una misera 4 mega,dopo questi "lavori" c'è speranza che abbia una 7 mega piena (magari migrabile a una 20)?
ertruffa
27-06-2013, 10:10
sul sito telecom, palermo risulta fra le citta' in cui e' attivabile la vdsl, qualcuno ha provato ad attivarla, io devo aspettare fino ad inizio 2014:muro:
gian7925
27-06-2013, 10:11
Penso che la domanda era un'altra (e anch'io sono curioso):una volta che hanno passato la fibra,montato e reso funzionante il modulo Dslam...insomma,una volta che il tuo armadietto ripartilinea è attivo al 100%, anche coloro che non usufruiscono (perchè non vogliono) del servizio fibra possono godere di un miglioramento della loro ADSL?
Se prima avevo una misera 4 mega,dopo questi "lavori" c'è speranza che abbia una 7 mega piena (magari migrabile a una 20)?
Per l'ADSL non cambia nulla.
Penso che la domanda era un'altra (e anch'io sono curioso):una volta che hanno passato la fibra,montato e reso funzionante il modulo Dslam...insomma,una volta che il tuo armadietto ripartilinea è attivo al 100%, anche coloro che non usufruiscono (perchè non vogliono) del servizio fibra possono godere di un miglioramento della loro ADSL?
Se prima avevo una misera 4 mega,dopo questi "lavori" c'è speranza che abbia una 7 mega piena (magari migrabile a una 20)?
non cambia nulla in prestazioni per tutti i vecchi clienti ADSL anche se l'armadio è lo stesso ma sono 2 cose separate!
albero77
27-06-2013, 10:14
Penso che la domanda era un'altra (e anch'io sono curioso):una volta che hanno passato la fibra,montato e reso funzionante il modulo Dslam...insomma,una volta che il tuo armadietto ripartilinea è attivo al 100%, anche coloro che non usufruiscono (perchè non vogliono) del servizio fibra possono godere di un miglioramento della loro ADSL?
Se prima avevo una misera 4 mega,dopo questi "lavori" c'è speranza che abbia una 7 mega piena (magari migrabile a una 20)?
figurati se gli frega qualcosa della tua/nostra adsl streusa ....
DarkNiko
27-06-2013, 10:14
Penso che la domanda era un'altra (e anch'io sono curioso):una volta che hanno passato la fibra,montato e reso funzionante il modulo Dslam...insomma,una volta che il tuo armadietto ripartilinea è attivo al 100%, anche coloro che non usufruiscono (perchè non vogliono) del servizio fibra possono godere di un miglioramento della loro ADSL?
Se prima avevo una misera 4 mega,dopo questi "lavori" c'è speranza che abbia una 7 mega piena (magari migrabile a una 20)?
No, non ti cambierà nulla poiché il segnale ADSL parte dalla centrale, è solo il segnale VDSL che parte dal DSLAM nell'armadio.
In altre parole ADSL = DSLAM in centrale, VDSL = DSLAM in armadio per strada.
Chiaramente il DSLAM VDSL è SOLO VDSL e non è retrocompatibile ADSL.
Spero sia chiara la differenza.
hardwareman
27-06-2013, 10:17
sul sito telecom, palermo risulta fra le citta' in cui e' attivabile la vdsl, qualcuno ha provato ad attivarla, io devo aspettare fino ad inizio 2014:muro:
io il mio numero l'ho inserito e mi dice che è già coperta (almeno nella mia zona) e se voglio la posso attivare, considera che io sto in centro :)
ertruffa
27-06-2013, 10:21
io il mio numero l'ho inserito e mi dice che è già coperta (almeno nella mia zona) e se voglio la posso attivare, considera che io sto in centro :)
ok, io zona michelangelo risulta tutto attivo e gli armadi hanno tutti il vano supplementare della vdsl, se mi girano pago la penale e la faccio:D
guarda l'adsl viaggiava solo su rame quindi una volta aggiornata la centrale era fatta.qui la faccenda si fa più complicata.
I know I know, ma è dal 2001 che sentivo Fastweb dirmi, per 3 anni, quando avevo sottoscritto per la prima volta il contratto con loro, che la fibra arrivava "tra 6 mesi", e di lavori ne ho visti fare tanti, anche ultimamente.
Tengo semplicemente le dita incrociate!
No, non ti cambierà nulla poiché il segnale ADSL parte dalla centrale, è solo il segnale VDSL che parte dal DSLAM nell'armadio.
In altre parole ADSL = DSLAM in centrale, VDSL = DSLAM in armadio per strada.
Chiaramente il DSLAM VDSL è SOLO VDSL e non è retrocompatibile ADSL.
Spero sia chiara la differenza.
Ma cacchio...Io ero sicuro di aver letto che avrebbero dato una pesante ristrutturata anche la tratto Centrale---->Armadio
hardwareman
27-06-2013, 10:34
ok, io zona michelangelo risulta tutto attivo e gli armadi hanno tutti il vano supplementare della vdsl, se mi girano pago la penale e la faccio:D
io la vorrei fare ma magari apspetto l'anno prossimo (anno della VDSL :D ) oppure attendo un router migliore di quello in dotazione di Telecom, dove posso andarmi a configurare tutti i portforwarding che mi servono gli indirzzi ip assegnati ed altre impostazioni varie...
magari dal "famoso" sito che si occupa di metterli a confronto ....
Perché e da ricordare che c'è un firmware proprietario sul router in dotazione di Telecom...:Perfido: eheh... che ti permetterebbe di fare molto poco (per non di re nulla).
sul sito telecom, palermo risulta fra le citta' in cui e' attivabile la vdsl, qualcuno ha provato ad attivarla, io devo aspettare fino ad inizio 2014:muro:
Io ho provato.. controllando prima dal sito wholesale telecom italia.. e il mio civico è l'unico isolato nella mia zona (palermo libertà) a non essere collegata in VDSL.. Tutte le vie e tutti i palazzi intorno sono collegati.. Poi uno non si deve incavolare!!:mad:
DarkNiko
27-06-2013, 10:48
Ma cacchio...Io ero sicuro di aver letto che avrebbero dato una pesante ristrutturata anche la tratto Centrale---->Armadio
E a che pro scusami ? Quand'anche ci fosse la "ristrutturata" come la chiami tu, ciò che fa la differenza per le connessioni ADSL è la distanza da casa tua alla centrale. I cavi di rame bene o male quelli sono, quindi se ad esempio sei a oltre 2 km e hai tipo 40 db di attenuazione, scordati di andare veloce. Al max aggancerai 6-7 Megabit ed è anche tanto.
ertruffa
27-06-2013, 11:00
Io ho provato.. controllando prima dal sito wholesale telecom italia.. e il mio civico è l'unico isolato nella mia zona (palermo libertà) a non essere collegata in VDSL.. Tutte le vie e tutti i palazzi intorno sono collegati.. Poi uno non si deve incavolare!!:mad:
mi pare allucinante, prova a chiamare direttamente loro e vedi che ti dicono.
E a che pro scusami ? Quand'anche ci fosse la "ristrutturata" come la chiami tu, ciò che fa la differenza per le connessioni ADSL è la distanza da casa tua alla centrale. I cavi di rame bene o male quelli sono, quindi se ad esempio sei a oltre 2 km e hai tipo 40 db di attenuazione, scordati di andare veloce. Al max aggancerai 6-7 Megabit ed è anche tanto.
in realtà, alcuni armadi di strada hanno dentro un dslam adsl. fonte? Quello che copre la nostra azienda, dove prima neanche c' era l' adsl, ora lo hanno cablato in fibra e c'è un dslam dentro, e è attivabile l' adsl a 20mbit (e dalla centrale sono molti più di 2km).
Ora, non vi so dire se c'è anche un dslam vdsl, sarebbe bello saperlo perchè magari potremmo allacciarci in vdsl, ma dubito.
Sul fatto che arrivi la fibra, la ho vista posare.
Ah, e il nostro comune non è tra quelli pianificati al momento
E a che pro scusami ? Quand'anche ci fosse la "ristrutturata" come la chiami tu, ciò che fa la differenza per le connessioni ADSL è la distanza da casa tua alla centrale. I cavi di rame bene o male quelli sono, quindi se ad esempio sei a oltre 2 km e hai tipo 40 db di attenuazione, scordati di andare veloce. Al max aggancerai 6-7 Megabit ed è anche tanto.
So che hai fatto un esempio XD, visto che mi capita metto un dato, un mio amico ha Alice 20 Mb e la centrale a circa 2,x Km, 40db di attenuazione, e con il rumore impostato a 6db aggancia tirati tirati, a secondo della giornata, 10-12 Mb e 1 Mb pieno in upload.
io la vorrei fare ma magari apspetto l'anno prossimo (anno della VDSL :D ) oppure attendo un router migliore di quello in dotazione di Telecom, dove posso andarmi a configurare tutti i portforwarding che mi servono gli indirzzi ip assegnati ed altre impostazioni varie...
magari dal "famoso" sito che si occupa di metterli a confronto ....
Perché e da ricordare che c'è un firmware proprietario sul router in dotazione di Telecom...:Perfido: eheh... che ti permetterebbe di fare molto poco (per non di re nulla).
Tu parli di roba tipo emule e torrent ? perchè se è così la cosa mi interessa molto , nel senso non si avrebbe la stessa libertà che si ha ora ? .
in realtà, alcuni armadi di strada hanno dentro un dslam adsl. fonte? Quello che copre la nostra azienda, dove prima neanche c' era l' adsl, ora lo hanno cablato in fibra e c'è un dslam dentro, e è attivabile l' adsl a 20mbit (e dalla centrale sono molti più di 2km).
Ora, non vi so dire se c'è anche un dslam vdsl, sarebbe bello saperlo perchè magari potremmo allacciarci in vdsl, ma dubito.
Sul fatto che arrivi la fibra, la ho vista posare.
Ah, e il nostro comune non è tra quelli pianificati al momento
Beh se è capace di erogare adsl sarà capace di erogare anche vdsl2 presumo, così come i moderni dslam/isam nelle centrali supportano tutte le tipologie di xDSL.
albero77
27-06-2013, 11:34
io la vorrei fare ma magari apspetto l'anno prossimo (anno della VDSL :D ) oppure attendo un router migliore di quello in dotazione di Telecom, dove posso andarmi a configurare tutti i portforwarding che mi servono gli indirzzi ip assegnati ed altre impostazioni varie...
magari dal "famoso" sito che si occupa di metterli a confronto ....
Perché e da ricordare che c'è un firmware proprietario sul router in dotazione di Telecom...:Perfido: eheh... che ti permetterebbe di fare molto poco (per non di re nulla).
non so con certezza ma se telecom dovesse bloccare il filesharing credo che ben pochi farebbero questa vdsl...le porte devono essere sbloccabili a piacimento.ci mancherebbe altro.
strassada
27-06-2013, 11:58
Beh se è capace di erogare adsl sarà capace di erogare anche vdsl2 presumo, così come i moderni dslam/isam nelle centrali supportano tutte le tipologie di xDSL.
i dslam zainetto adsl messi anche recentemente in certe zone prima non servite o per estrema distanza dalla centrale, danno solo l'adsl.
i dslam vdsl2 piazzati sugli armadi (o nei pressi) danno solo la vdsl2 (pur essendo retrocompatibili). attualmente hanno una piastra vdsl2 da 48 porte (in totale ci sono 3 slot, ma credo che solo 2 possano essere usate, quindi 96 utenze vdsl2), non possono aggiungerne centinaia /migliaia come nei dslam da centrale e quindi si dà solo la vdsl2, anche per evitare interferenze (e in futuro per non ostacolare il "lavoro" del vectoring). fttc viene quindi usato solo per la vdsl2, non per l'adsl.
strassada, mi sembra tu sia del campo.
nel nostro caso non è uno zainetto, ma praticamente (vado a memoria) più moduli, tipo questi http://farm8.staticflickr.com/7432/8723531736_563b0fb2ba.jpg dentro un armadio dove ci sono da una parte le attestazioni dei doppini e dall' altra questi moduli.
ti dico QUASI per certo che c' era anche uno molto simile questo all' interno http://img717.imageshack.us/img717/4130/vdsl2.jpg , quantomeno con un un ingresso che proveniva da fibra (Che è stata posata).
Se vuoi, a chi ha accesso a dati più tecnici, posso dare l' ubicazione precisa dell' armadio.
Non è comunque uno zainetto, e l' accesso è a 20mbit per l' adsl
strassada
27-06-2013, 12:22
strassada, mi sembra tu sia del campo.
no, sono un normale utente come voi :)
i dslam vdsl2 piazzati sugli armadi (o nei pressi) danno solo la vdsl2 (pur essendo retrocompatibili). attualmente hanno una piastra vdsl2 da 48 porte (in totale ci sono 3 slot, ma credo che solo 2 possano essere usate, quindi 96 utenze vdsl2), non possono aggiungerne centinaia /migliaia come nei dslam da centrale e quindi si dà solo la vdsl2, anche per evitare interferenze (e in futuro per non ostacolare il "lavoro" del vectoring). fttc viene quindi usato solo per la vdsl2, non per l'adsl.
Del problema porte limitate dei minidslam ero a conoscenza, così come immaginavo a proposito dell'aspetto diafonia. Però dato che gli ISAM moderni supportano anche VDSL2, non sarebbe possibile erogare qualche profilo in VDSL2 con upload di 2-3 Mb anche in zone non coperte in FTTC? Perchè mi sembra incredibile che la maggior parte degli italiani debba andare avanti ancora degli anni con sto cavolo di 1 Mb in up... :muro:
Del problema porte limitate dei minidslam ero a conoscenza, così come immaginavo a proposito dell'aspetto diafonia. Però dato che gli ISAM moderni supportano anche VDSL2, non sarebbe possibile erogare qualche profilo in VDSL2 con upload di 2-3 Mb anche in zone non coperte in FTTC? Perchè mi sembra incredibile che la maggior parte degli italiani debbano andare avanti ancora anni con sto cavolo di 1 Mb in up... :muro:
vedo un po' di confusione tra ADSL2 e VDSL2 :P
vedo un po' di confusione tra ADSL2 e VDSL2 :P
Non sto facendo confusione, intendo proprio VDSL2, se vai a controllare le specifiche di ISAM tipo gli Alcatel 7302 vedi che supportano anche VDSL2.
The Alcatel-Lucent 7302 Intelligent Services Access Manager (ISAM) is a high-capacity access node that delivers a superior service experience in DSL, GPON or point-to-point fiber networks. It is the cost-effective choice for established service providers and new entrants (utilities, municipalities, governments) striving to deliver universal broadband.
The 7302 ISAM supports residential, mobile and business applications from a single IP/Ethernet/MPLS access platform. The product delivers 100 Mb/s and beyond per subscriber in mass FTTx deployments over copper or fiber. The 7302 ISAM offers 16 to 18 slots for GPON, P2P fiber, VDSL2 (including bonding and vectoring), ADSLx, voice, and SHDSL line cards. It has a dual 10-Gb/s backplane and delivers 2 x 320 Gb/s switching capacity in redundant configurations.
Alcatel-Lucent ISAM products comprise the most widely deployed access platforms in the world. They power some of the world’s largest FTTH deployments, open networks and advanced VDSL2 deployments.
strassada
27-06-2013, 12:48
nel nostro caso non è uno zainetto, ma praticamente (vado a memoria) più moduli, tipo questi http://farm8.staticflickr.com/7432/8723531736_563b0fb2ba.jpg dentro un armadio dove ci sono da una parte le attestazioni dei doppini e dall' altra questi moduli.
ci sono "centrali" Telecom che non stanno in edifici, specie in aree recentemente urbanizzate o che si trovano molto distanti da una centrale.
ti dico QUASI per certo che c' era anche uno molto simile questo all' interno http://img717.imageshack.us/img717/4130/vdsl2.jpg , quantomeno con un un ingresso che proveniva da fibra (Che è stata posata)..
può anche essere che lo mettano lì.
Non è comunque uno zainetto, e l' accesso è a 20mbit per l' adsl
una volta i mini dslam davano solo la 640kbps, ma da tempo se serviti dalla fibra, ci sono modelli che possono fornire la 20 mega come quelli "più grandi". vedi il file ADSL attiva su DSLAM ETHERNET da Centrale e da Armadio, prelevabile dal sito wholesale.
Aggiornamento per gli utenti collegati alla centrale Lanciani di Roma (mi sembra di ricordare di non essere il solo ;))
Da ieri sera hanno chiuso l'uscita Batteria Nomentana per l'immissione in tangenziale Est, e solo stamattina ho notato che i lavori sono per conto Telecom (escavatori Acea, transenne Telecom). Poco fa, di passaggio, ho visto una serie di scavi nei pressi dei tombini adiacenti a tre armadi con tubi trasparenti e arancioni distesi sull'asfalto per almeno 200 metri lungo il tratto chiuso al traffico.
Finalmente la zona "buia" di Lanciani sta per essere cablata. :In giornata provo a fare qualche foto e ad interrogare gli operai ;)
fabio336
27-06-2013, 13:02
Via Tiburtina...
http://img542.imageshack.us/img542/393/owh.jpg
mi state facendo rosicare, #sapevatelo
hardwareman
27-06-2013, 13:15
non so con certezza ma se telecom dovesse bloccare il filesharing credo che ben pochi farebbero questa vdsl...le porte devono essere sbloccabili a piacimento.ci mancherebbe altro.
Si certamente dovrebbero essere sbloccabili, ma non sappiamo almeno attualmente cosa c'è nella interfaccia grafica di questo nuovo router VDSL che Telecom fornisce, quindi è anche ipotizzabile che possano avere cambiato qualcosa nella interfaccia grafica ed avere omesso alcune funzioni , che con altri router puoi abilitare o disabilitare, come ed esempio il port forwarding o l'assegnazione degli IP o la possibilità di attivare la funzione di bridge etc..
Ci vorrebbe un manuale di istruzioni di questo router VDSL di Telecom con le immagini delle pagine dell'interfaccia grafica dello stesso per conoscerne le funzioni (potendo cosi sapere quali sono presenti e quali no)..... che ne pensi?
Ed attenzione nel sito Ultra internet c'e solo il manule per il collegamento esterno (che ho gia letto tutto) ed ovviamente fanno molta attenzione a non visualizzare le pagine di configurazione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.