View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
brendoo011
08-04-2016, 15:27
Anche i nostri sistemi sono down ... io oggi non posso lavorare...
@maverik666 progetto mise. Mi sà che joi due siamo nel progetto infratel mise.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160408/380ffd1a0a5a944a4880abe009fae3af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160408/ad9b789580bc8f6a622edf6e4d16b607.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160408/66bae5eda2f8a1e6ddadb43ce014412d.jpg
Completato armadio 01-41-42-43-44-45
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ciao, io avrei ipoteticamente la 100/20 ma non ci sono armadi vicini, il cavo rigido va direttamente in centrale che è a meno di un KM ed il mio profilo l'hanno settato in 8b, fino a quando (dicono) alla fine del 2016 dovrebbero iniziare in zona a portare la fibra in home...
per me al momento va bene, ma ho dubbi...
il primo giorno è andato liscio, il secondo ad un certo orario si è disconnesso e cercava di riprendersi l'IP, questo per 4-5 volte...poi finora non l'ha fatto più... cioè altre 24h
le mie statistiche sono:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12148
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60059
SNR Upstream (dB): 5.3
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 7.6
Attenuazione Downstream (dB): 17.4
Potenza in trasmissione (dB): -1.9
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 12148
Velocità in ricezione (Kbps): 59339
Up time: 169727
Total FEC Errors: 144531
Total CRC Errors: 7
io ho chiesto riguardo ad SNR e all'assistenza tecnica mi hanno detto che non è come ADSL e anche meno di 6 non è indicativo... è vero o non è vero affatto?
che la linea secondo loro è stata sempre stabile... e allora come mai quella storiella?
chi mi sa dire cosa va tenuto realmente in considerazione?
grazie mille :D
p.s.: ovviamente non intendo IP tra router e PC, ma l'IP telecom WAN...
brendoo011
08-04-2016, 15:40
ciao, io avrei ipoteticamente la 100/20 ma non ci sono armadi vicini, il cavo rigido va direttamente in centrale che è a meno di un KM ed il mio profilo l'hanno settato in 8b, fino a quando (dicono) alla fine del 2016 dovrebbero iniziare in zona a portare la fibra in home...
per me al momento va bene, ma ho dubbi...
il primo giorno è andato liscio, il secondo ad un certo orario si è disconnesso e cercava di riprendersi l'IP, questo per 4-5 volte...poi finora non l'ha fatto più... cioè altre 24h
le mie statistiche sono:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12148
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60059
SNR Upstream (dB): 5.3
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 7.6
Attenuazione Downstream (dB): 17.4
Potenza in trasmissione (dB): -1.9
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 12148
Velocità in ricezione (Kbps): 59339
Up time: 169727
Total FEC Errors: 144531
Total CRC Errors: 7
io ho chiesto riguardo ad SNR e all'assistenza tecnica mi hanno detto che non è come ADSL e anche meno di 6 non è indicativo... è vero o non è vero affatto?
che la linea secondo loro è stata sempre stabile... e allora come mai quella storiella?
chi mi sa dire cosa va tenuto realmente in considerazione?
grazie mille :D
p.s.: ovviamente non intendo IP tra router e PC, ma l'IP telecom WAN...
La linea per il profilo 8b fino a 50/10 è stabile ed hanno ragione. Se perde l'ip sarà congestione oppure altre problematiche di livello tecnico che vanno approfondite. Prova a dare uno sguardo ai log di sistema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah ecco, adesso hai spostato il discorso sull'uptime. Ti stai un pò arrampicando sugli specchi. Se per te il fatto che un modem si disconnetta dopo 22 giorni ed oltre continuativi di onorato servizio per poi riallinearsi 20 secondi dopo (a volte magari capita di notte che uno dorme e quindi il disservizio per quanto minimo non viene minimamente percepito) rappresenti motivo valido per sentenziare in modo assoluto che il modem telecom fa schifo, beh allora alzo le braccia e mi arrendo di fronte a qualsivoglia ulteriore commento o considerazione in merito.
Tu hai esordito in un modo, poi adesso per voler tirare l'acqua al tuo mulino e ostinarti con la tua idea come se non ci fosse domani, sposti la questione sul discorso dell'uptime. Io non ho mai riscontrato questo problema, probabilmente c'è, fermo restando, come già detto, che mi capita ogni tanto di spegnere i modem e fare manutenzione, quindi perennemente accesi non lo sono mai.
E' capace che tu abbia ragione nel dire che il fw 5.3.1 o la serie 5 abbia introdotto il discorso sull'uptime che oltre una certa soglia fa in tilt e il modem scazza o si resetta, però da un bug non puoi dire a priori che fa schifo, capisci il punto ?
Ho l'impressione che ci siamo fraintendendo un poco. Io mi riferisco sempre e solo al problema dell'uptime massimo, con conseguente reboot (nel mio caso della durata di 25') o crash (capitato una volta sola). Che e' l'unico problema che il mio modem mostra. E sto cercando un qualunque workaround, se esiste.
Non ho assolutamente mai detto che il Technicolor fa schifo, forse mi confondi con altri utenti.
Anzi, la parte modem e' ottima. La parte router e' limitata "come da progetto", ma le limitazioni sono piu' o meno aggirabili. Pero' se il modem fa un reboot o, molto peggio, va in crash, non so proprio che workaround usare...anche usando un router in cascata.
Al massimo posso cercare di capire le condizioni che innescano o meno il baco, osservando cio' che succede ad altri utenti, e cercare di evitarle. Ed ecco che servirebbe la collaborazione di utenti che (apparentemente?) non mostrano (o innescano?) il problema.
Esistono? Tu mi dici di si e che sono la stragrande maggioranza. Bene.
Io avevo chiesto tempo la stessa cosa nel thread del Technicolor (c'e qualcuno che ha uptime >1900000?), speranzoso di risposta positiva, e invece tutti quelli che hanno risposto hanno mostrato presto o tardi il problema.
Allora, rifaccio la richiesta qui.
Qualcuno appartenente alla stragrande maggioranza di utenti che non hanno alcun problema e raggiungono uptime grandi a piacere potrebbe molto gentilmente dare qualche dettaglio sulla loro configurazione/firmware che magari sia utile a noi poveri e disgraziati utenti che mostrano il problema?
Grazie a chi vorra' contribuire.
giovanni69
08-04-2016, 15:51
(c'e qualcuno che ha uptime >1900000?
Dovrebbe esistere chi ha un up da 219 giorni? :eek:
DYNAMIC+
08-04-2016, 15:53
Dovrebbe esistere chi ha un up da 219 giorni? :eek:
21,99074074 giorni
DakmorNoland
08-04-2016, 15:55
Cioè non ho capito... A lui dopo 21-22 giorni si impalla il modem? E sarebbe un problema?? Basta spegnerlo e riaccenderlo una volta la settimana no? :confused: :stordita:
A proposito delle foto pubblicate da brendoo011....quelli sono gia armadi per la Fibra? O della vecchia linea normale?
giovanni69
08-04-2016, 15:58
21,99074074 giorni
Hai ragione, mi è scappato uno 0 in più nella conversione :mc:
DYNAMIC+
08-04-2016, 16:01
Cioè non ho capito... A lui dopo 21-22 giorni si impalla il modem? E sarebbe un problema?? Basta spegnerlo e riaccenderlo una volta la settimana no? :confused: :stordita:
che in ambienti "unattended" non c'e' la persona che lo riavvia a mano :)
maverikkk86
08-04-2016, 16:02
Anche i nostri sistemi sono down ... io oggi non posso lavorare...
@maverik666 progetto mise. Mi sà che joi due siamo nel progetto infratel mise.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160408/380ffd1a0a5a944a4880abe009fae3af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160408/ad9b789580bc8f6a622edf6e4d16b607.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160408/66bae5eda2f8a1e6ddadb43ce014412d.jpg
Completato armadio 01-41-42-43-44-45
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ah bene ...cmq vero situazione simile alla mia..solo che non vedo il palletto enel (forse non serve a te) ma il progetto infratel che sarebbe?
Cioè non ho capito... A lui dopo 21-22 giorni si impalla il modem? E sarebbe un problema?? Basta spegnerlo e riaccenderlo una volta la settimana no? :confused: :stordita:
Soluzione semplice e classica. Purtroppo pero' nessuno ti garantisce
1) Che non venga spento nel momento sbagliato, magari durante la telegestione
(che fa scambi ogni 15' e 20') e non corrompi qualcosa. Probabilita' bassa ma non nulla. E crescente col tempo.
2) Che spegnere e riaccendere sia sufficiente.
Nell'ultimo "evento" dopo la riaccensione la telefonia non si e' riattivata correttamente nonostante spie verdi e tono di libero in cornetta. Non me ne sono accorto subito, mi hanno avvertito giorni dopo che ero irraggiungibile sul fisso. Ulteriori spegnimenti e riaccensioni non hanno sortito alcun effetto. Ho dovuto fare un factory reset col tastino posteriore.
brendoo011
08-04-2016, 16:24
A proposito delle foto pubblicate da brendoo011....quelli sono gia armadi per la Fibra? O della vecchia linea normale?
FTTH/FTTC
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ziosilvio
08-04-2016, 16:25
Nel tuo territorio ? Chi sei il proprietario del feudo ? :D
Ah già dimenticavo, scrivi dalla Padania, tu e quelli come te non siete Italiani, siete Padani, appartenete ad una categoria diversa. Mi dispiace ma non si conoscono i piani di copertura del suolo estero. :asd:
Edita la tua città di provenienza che fai più bella figura.
Naturalmente sono cinque giorni per flame.
Grazie :) te l'ho chiesto perchè da me hanno gia messo i pozzetti e i cavi nelle canalizzazioni...questi armadi ci sono gia in alcuni punti della città quindi voglio capire se andranno gia bene per la Fibra :)
seesopento
08-04-2016, 16:33
FTTH/FTTC
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Brendoo, non so se hai altri apparati come il ROE che non appaiono nelle foto che hai postato, ma da quello che hai fotografato non c'è nulla per la FTTH
totocrista
08-04-2016, 16:35
Brendoo, non so se hai altri apparati come il ROE che non appaiono nelle foto che hai postato, ma da quello che hai fotografato non c'è nulla per la FTTH
A dire il vero non si vede niente manco per la fttc.
riccardi.fede
08-04-2016, 16:39
Sito tim.it nuovamente raggiungibile
maverikkk86
08-04-2016, 16:40
A dire il vero non si vede niente manco per la fttc.
per la fttc non ci stanno i 2 apparati enel?
totocrista
08-04-2016, 16:42
per la fttc non ci stanno i 2 apparati enel?
Potrebbe essere ma non si capisce.
maverikkk86
08-04-2016, 16:44
Potrebbe essere ma non si capisce.
già anche se poi ho notato che non tutti gli armadi tengono la stessa alimentazione per esempio a molti ho visto che manca totalmente quello che mi hanno aggiunto ieri sera(eppure sono attivi) altri invece dove è presente...(distributore grande enel per intenderci).
brendoo011
08-04-2016, 16:45
A dire il vero non si vede niente manco per la fttc.
Ecco ti pareva mi mancava la tua frase che insinua che dica cazzate.
Il dipendente che ha effettuato i lavori hanno detto questo. Hi chiesto conferma dove lavoro e mi confermano che stanno predisponendo il tutto per la FTTC E FTTH . punto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
08-04-2016, 16:47
Brendoo, non so se hai altri apparati come il ROE che non appaiono nelle foto che hai postato, ma da quello che hai fotografato non c'è nulla per la FTTH
Così mi hanno detto e così dico .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
maverikkk86
08-04-2016, 16:49
infatti se lo dice il dipendente non credo che dice falsità:mbe:
In fase di richiesta al 187 ho specificato che non voglio TIMvision e neanche il loro decoder.
Ora nel MyTIM trovo questo:
http://i68.tinypic.com/2vcjnsg.jpg
Come lo tolgo in maniera efficace? Chiamo il 187? :mad:
brendoo011
08-04-2016, 16:51
infatti se lo dice il dipendente non credo che dice falsità:mbe:
Comunque poco importa il giudizio.. se è per il infratel è prevista questa cosa e posso leggere nei loro file .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gaplus68
08-04-2016, 16:59
A dire il vero non si vede niente manco per la fttc.
Acireale, BUL Sicilia = rete passiva FTTCab + predisposizione multioperatore
L'armadio a due sportelli grigio viene installato al " posto"della palina (predisposto x 1 alimentatore Fttcab Tim + 3 misuratori, 1 Tim + 2 OLO)
L'elettronica (con fondi Tim) verrà successivamente
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
brendoo011
08-04-2016, 16:59
In fase di richiesta al 187 ho specificato che non voglio TIMvision e neanche il loro decoder.
Ora nel MyTIM trovo questo:
http://i68.tinypic.com/2vcjnsg.jpg
Come lo tolgo in maniera efficace? Chiamo il 187? :mad:
Se non paghi nulla , perché complicarsi la vita ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
08-04-2016, 17:02
Acireale, BUL Sicilia = rete passiva FTTCab + predisposizione multioperatore
L'armadio a due sportelli grigio viene installato al " posto"della palina (predisposto x 1 alimentatore Fttcab Tim + 3 misuratori, 1 Tim + 2 OLO)
L'elettronica (con fondi Tim) verrà successivamente
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Grazie della conferma. Onestamente avevo dubbi per la FTTH.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se non paghi nulla , perché complicarsi la vita ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah no?
Pensavo che pagavo un fisso mensile... bon meglio così.
Giacché ci sei c'è una rogna con la casella mail TIM.
Pare che il mio numero telefonico in passato fosse appartenuto a qualcun altro perché nel momento che sono andato a registrare la casella TIM mi dice che esiste già e nel richiedere il recupero della username ecco che salta fuori 'sto indirizzo con altro nome.
Come la risolvo 'sta situazione? :mbe:
brendoo011
08-04-2016, 17:04
Ah no?
Pensavo che pagavo un fisso mensile... bon meglio così.
Giacché ci sei c'è una rogna con la casella mail TIM.
Pare che il mio numero telefonico in passato fosse appartenuto a qualcun altro perché nel momento che sono andato a registrare la casella TIM mi dice che esiste già e nel richiedere il recupero della username ecco che salta fuori 'sto indirizzo con altro nome.
Come la risolvo 'sta situazione? :mbe:
Mandaci il modulo del cambio mail + anagrafica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mandaci il modulo del cambio mail + anagrafica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
OK dove lo trovo per favore e a che numero FAX/indirizzo email lo invio?
Noisemaker
08-04-2016, 17:09
Ragazzi non mi hanno attivato SMART SUPERFIBRA che dovrebbe essere inclusa , al 1949 dicono che commerciamente ho richiesto la 50/10 ma sono fuori?
A chi mi devo rivolgere?
brendoo011
08-04-2016, 17:11
Ragazzi non mi hanno attivato SMART SUPERFIBRA che dovrebbe essere inclusa , al 1949 dicono che commerciamente ho richiesto la 50/10 ma sono fuori?
A chi mi devo rivolgere?
Manda reclamo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
08-04-2016, 17:12
@brendoo011 Perdonami brendoo mi avevi chiesto di mandarti messaggio privato per un problema strano di copertura qualche giorno fa, ti è arrivato?
OK dove lo trovo per favore e a che numero FAX/indirizzo email lo invio?
brendoo011 nella sezione Moduli non c'è.
Intendevi FAX al numero verde?
Noisemaker
08-04-2016, 17:16
Manda reclamo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Attraverso il sito?
brendoo011
08-04-2016, 17:17
brendoo011 nella sezione Moduli non c'è.
Intendevi FAX al numero verde?
Sì mandaci il fax con i dati e nuova email formulata così
Io sottoscritto , Dichiaro di voler ripristinare l'accesso al mitym alla seguente utenza xxxx xxxx seguito dal seguente indirizzo email xxxx@xxxx.xx
Inoltre intende espressamente hiudere precedenti accessi nella mia utenza oltre al indirizzo sopra indicato. Saluti
Allegati c.f e c.i
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
08-04-2016, 17:18
Attraverso sito?
Sì o pec .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sì mandaci il fax con i dati e nuova email formulata così
Io sottoscritto , Dichiaro di voler ripristinare l'accesso al mitym alla seguente utenza xxxx xxxx seguito dal seguente indirizzo email xxxx@xxxx.xx
Inoltre intende espressamente hiudere precedenti accessi nella mia utenza oltre al indirizzo sopra indicato. Saluti
Allegati c.f e c.i
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ancora grazie per tutto il supporto che ci dai. :cincin:
giovanni69
08-04-2016, 17:21
Ragazzi non mi hanno attivato SMART SUPERFIBRA che dovrebbe essere inclusa , al 1949 dicono che commerciamente ho richiesto la 50/10 ma sono fuori?
A chi mi devo rivolgere?
Sì o pec .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho lo stesso problema ed ho spedito già il fax all'800.000.187.
Devo rifare con sito/pec ? :confused:
brendoo011
08-04-2016, 17:23
Ho lo stesso problema ed ho spedito già il fax all'800.000.187.
Devo rifare con sito/pec ? :confused:
No . Chiama il 187 e chiedigli che punto sta la pratica.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-04-2016, 17:25
E' il 187 che mi ha detto che a loro risulta la 50/10 e che per ottenere la 100/20 dovrei aggiungere 5 EUR al mese. Mentre quando ho attivato il 9/3 era inclusa e risulta da allegato PDF che mi hanno spedito nello "scontrino ordine" a 0 EUR la Smart Super Fibra, oltre che nella schermata che mi sono salvato a suo tempo durante la sottoscrizione online. Ti avevo spedito PM con dettagli. La fibra è già attiva, solo che per loro il profilo 50/10 è definitivo, non transitorio per la 100/20.
brendoo011
08-04-2016, 17:28
Giovanni domani controllo. Oggi abbiamo i sistemi bloccati... e sono impossibilitato a lavorare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
08-04-2016, 17:29
Ecco ti pareva mi mancava la tua frase che insinua che dica cazzate.
Il dipendente che ha effettuato i lavori hanno detto questo. Hi chiesto conferma dove lavoro e mi confermano che stanno predisponendo il tutto per la FTTC E FTTH . punto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io non insinuo proprio nulla.
Dalle foto non si capiva bene.
Oltretutto ftth non ne vedo eppure il tecnico ti ha detto ftth...
giovanni69
08-04-2016, 17:30
Grazie tantissimo, brendoo011! Spero troverai a quel punto anche il fax con i dettagli.
Mi dispiace che il disservizio stia causando problemi al tuo lavoro.
Ma qui stai offrendo un grande aiuto. :ave:
E' il 187 che mi ha detto che a loro risulta la 50/10 e che per ottenere la 100/20 dovrei aggiungere 5 EUR al mese. Mentre quando ho attivato il 9/3 era inclusa e risulta da allegato PDF che mi hanno spedito nello "scontrino ordine" a 0 EUR la Smart Super Fibra, oltre che nella schermata che mi sono salvato a suo tempo durante la sottoscrizione online. Ti avevo spedito PM con dettagli. La fibra è già attiva, solo che per loro il profilo 50/10 è definitivo, non transitorio per la 100/20.
Ci provarono anche con me :asd: io li bombardai di chiamate per una settimana finchè non trovai una gentilissima operatrice che mi fece modificare il profilo.
Noisemaker
08-04-2016, 17:41
E' il 187 che mi ha detto che a loro risulta la 50/10 e che per ottenere la 100/20 dovrei aggiungere 5 EUR al mese. Mentre quando ho attivato il 9/3 era inclusa e risulta da allegato PDF che mi hanno spedito nello "scontrino ordine" a 0 EUR la Smart Super Fibra, oltre che nella schermata che mi sono salvato a suo tempo durante la sottoscrizione online. Ti avevo spedito PM con dettagli. La fibra è già attiva, solo che per loro il profilo 50/10 è definitivo, non transitorio per la 100/20.
Giovanni domani controllo. Oggi abbiamo i sistemi bloccati... e sono impossibilitato a lavorare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho lo stesso identico problema.. puoi fare qualcosa brendoo?:(
giovanni69
08-04-2016, 17:46
Ci provarono anche con me :asd: io li bombardai di chiamate per una settimana finchè non trovai una gentilissima operatrice che mi fece modificare il profilo.
Pazzesco, Psyred... davvero a pensare male ci si azzecca, si diceva un tempo. E poi serve sempre il solito, prezioso santo nel forum o botta di c**o dell'operatore/trice in gamba che trova il busillis della situazione o semplicemente gentile per sistemare le cose.
Ho lo stesso identico problema.. puoi fare qualcosa brendoo?:(
Chiama il 187 reparto commerciale...è successo anche a me e ho risolto così
Ma la Telecom se riuscisse a mettere in piedi un sistema formare per correttamente gli operatori e ristrutturasse da cima a fondo i sistemi informativi in modo da rendere più affidabili i database e i processi, quanti soldi risparmierebbe in assistenza e guasti?
Noisemaker
08-04-2016, 17:56
Chiama il 187 reparto commerciale...è successo anche a me e ho risolto così
Non ti hanno fatto problemi?
Non ti hanno fatto problemi?
No, gli ho spiegato per bene la situazione, ha fatto le verifiche del caso e mi ha passato alla 100. Era un operatore "alla brendoo", molto preparato e disponibile :D
Noisemaker
08-04-2016, 18:02
No, gli ho spiegato per bene la situazione, ha fatto le verifiche del caso e mi ha passato alla 100. Era un operatore "alla brendoo", molto preparato e disponibile :D
Gli avevi gia inviato il secondo fax con il contratto?
giovanni69
08-04-2016, 18:02
No, gli ho spiegato per bene la situazione, ha fatto le verifiche del caso e mi ha passato alla 100. Era un operatore "alla brendoo", molto preparato e disponibile :D
Eh, quanta fortuna serve? :O Si torna punto a capo. Comunque attendo.
brendoo011
08-04-2016, 18:05
Sì Raga lasciatemi recapiti in pvt. Domani aggiorno io
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gli avevi gia inviato il secondo fax con il contratto?
niente fax, solo un paio di chiamate
Noisemaker
08-04-2016, 18:17
Sì Raga lasciatemi recapiti in pvt. Domani aggiorno io
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie mille!
niente fax, solo un paio di chiamate
oK! Ora attendo riscontro di brendoo :ave:
claudioita
08-04-2016, 18:36
Ma la Telecom se riuscisse a mettere in piedi un sistema formare per correttamente gli operatori e ristrutturasse da cima a fondo i sistemi informativi in modo da rendere più affidabili i database e i processi, quanti soldi risparmierebbe in assistenza e guasti?
Esattamente.
È proprio l'azienda che è marcia, non interessa a nessuno sistemarla
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Noisemaker
08-04-2016, 18:49
Vabe facciamo una statua a brendo che dire :ave:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34800
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121579
SNR Upstream (dB): 12.4
SNR Downstream (dB): 12.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 38
Total SES (Severely Errored Secs): 34
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 918
Total FEC Errors: 1051
Total CRC Errors: 0
garlandpr
08-04-2016, 19:23
Qualcuno puo' aiutarmi ???
E' oltre un anno che ho attiva Tutto Fibra 30/3 e sono a Roma...
Ho provato piu' volte a far attivare 50/10 o 100/20 ma i vari call center mi dicono al momento non e' possibile, quando invece se faccio una ricerca attraverso il mio indirizzo mi dice che e' disponibile... Ho anche persone nella mia stessa palazzina che hanno il 100/20 gia' attivato...
Qualcuno potrebbe far luce sulla mia situazione ??
Grazie mille
diaretto
08-04-2016, 19:25
Qualcuno puo' aiutarmi ???
E' oltre un anno che ho attiva Tutto Fibra 30/3 e sono a Roma...
Ho provato piu' volte a far attivare 50/10 o 100/20 ma i vari call center mi dicono al momento non e' possibile, quando invece se faccio una ricerca attraverso il mio indirizzo mi dice che e' disponibile... Ho anche persone nella mia stessa palazzina che hanno il 100/20 gia' attivato...
Qualcuno potrebbe far luce sulla mia situazione ??
Grazie mille
Devi solo cambiare il contratto da Tuttofibra a Smartfibra.
Telefona e digli voglio cambiare contratto e passare a Smartfibra con opzione superfibra (in offerta a 0 euro).
Non possono dirti di no.
Risposta ad entrambi: ASSOLUTISSIMAMENTE SI!
Un ramo di filo in parallelo, anche se morto, crea delle onde riflesse in controfase che tornano ad incidere su quelle in arrivo sulla presa, danneggiando considerevolmente la linea, come si può vedere dai vari grafici di SNR, bitloading e su tutti sull'Hlog.
Quindi assolutamente si, rimuovere QUALSIASI cosa tranne doppino e presa col modem(doppino che prosegue morto, qualsiasi filtro, suonerie a muro, altre prese).
P.S: se avete altre prese nel mezzo conviene smontarle e giuntare il doppino in modo da non farlo passare dalla presa ;)
cioè... un doppino, scollegato a monte e a valle, che affianca per una decina di metri il doppino che arriva al modem, tranne gli ultimi 2 metri, crea problemi?...
è na pizza sta VDSL... :mad:
Caio
Per come lavorano in Tim/Telecom i licenziamenti sarebbero da fare a prescindere... ;)
Allora Tu saresti il primo ad essere licenziato.
Ad ogni modo chi crede ancora a Renzie può vivere sperando.... Chissà magari in qualche altro Bonus pagato dagli stessi Italioti...
Intanto io per farmi gli esami del sangue me li sono pagati.
Scusate l'OT ma mi sono rotto le ... Di tutte queste assurdità italiane.
Scatenano la guerra dei poveri e loro portano i capitali alle.. Ma fatemi il piacere di cosa stiamo parlando...
Zulianino
08-04-2016, 19:56
Ecco qui lo stato della mia linea dopo l'attivazione di giovedì mattina:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10241
Velocità massima di ricezione (Kbps): 42469
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 7.5
Attenuazione Downstream (dB): 18.8
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5300
Velocità in trasmissione (Kbps): 10241
Velocità in ricezione (Kbps): 42070
Up time: 6253
Total FEC Errors: 140036
Total CRC Errors: 5
Come dicevo il modem è collegato alla prima presa.
La smart superfibra da portale risulta attiva.
Il profilo è gia 100/20?
Credete sia possibile fare qualcosa?
Grazie
diaretto
08-04-2016, 20:09
cioè... un doppino, scollegato a monte e a valle, che affianca per una decina di metri il doppino che arriva al modem, tranne gli ultimi 2 metri, crea problemi?...
è na pizza sta VDSL... :mad:
Caio
ASSOLUTAMENTE NO!! Scollegato SIA a monte SIA a valle, cioè un filo completamente scollegato assolutamente no!
Io mi riferivo ad un filo che PARTE collegato in parallelo all'impianto (quindi a monte collegato), indipendentemente da dove termini e se a valle ci sia collegato qualcosa o no.
Ma questo succede anche in ADSL eh, qualsiasi onda in frequenza risente di questo effetto, chi più chi meno.
Non è la VDSL, è semplice fisica delle onde.
Ecco qui lo stato della mia linea dopo l'attivazione di giovedì mattina:
Come dicevo il modem è collegato alla prima presa.
La smart superfibra da portale risulta attiva.
Il profilo è gia 100/20?
Credete sia possibile fare qualcosa?
Grazie
Sembri molto lontano dall'armadio, se l'impianto di casa è a posto non puoi fare altro.
maverikkk86
08-04-2016, 20:20
Continuano i lavori enel in giornata odierna (nel pomeriggio)visto che fino alle 14 non ci stava nulla è spuntata anche la palina enel (credo sia quella sul palletto al centro) credo che enel finirà il tutto ad inizi settimana (ma il maggior lavoro da parte loro oramai è stato fatto)... poi speriamo che pure la telecom sia cosi veloce..da notare che alcuni armadi già in pianificazione in città stanno in condizioni di montaggio peggiori delle mio armadio ..mah(a me ancora non risulta in pianificazione ma credo che lo sarà a breve a questo punto).
http://i65.tinypic.com/wraky8.jpg
mi intrometto nel discorso modem.
ho una 100/20. il primo modem che mi hanno portato ha iniziato a disconnettere la wifi a tratti. poco dopo è toccato al pc in ethernet. poi mi sono trovato che o perde la linea in continuazione o che si riavviava. cambiato dopo un mese. mi portano un nuovo modem. inizia a dare gli stessi problemi dopo...un mese. :fagiano:
li avrò chiamati già 15 volte per rogne amministrative sul miocontratto e per il primo modem. onestamente mi scoccio di richiamarli. quanto mi manca fastweb :cry:
ah, nota divertente: Il modem continua a resettarmi la password di amministrazione. in pratica ho il modem completamente aperto :asd:
mi intrometto nel discorso modem.
ho una 100/20. il primo modem che mi hanno portato ha iniziato a disconnettere la wifi a tratti. poco dopo è toccato al pc in ethernet. poi mi sono trovato che o perde la linea in continuazione o che si riavviava. cambiato dopo un mese. mi portano un nuovo modem. inizia a dare gli stessi problemi dopo...un mese. :fagiano:
li avrò chiamati già 15 volte per rogne amministrative sul miocontratto e per il primo modem. onestamente mi scoccio di richiamarli. quanto mi manca fastweb :cry:
Hai descritto una largo spettro di problemi. Prima di tutto le disconnessioni della linea. Hai notato qualcosa di anomalo nelle statistiche prima delle disconnessioni della linea, tipo variazioni dell'attenuazione, diminuzioni del max. ottenibile o simili? Oppure anche prima di un riavvio che, mi par di capire, sia stato spontaneo?
Quale firmware usi?
CrustyDemon
08-04-2016, 21:16
Vabe facciamo una statua a brendo che dire :ave:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34800
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121579
SNR Upstream (dB): 12.4
SNR Downstream (dB): 12.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 38
Total SES (Severely Errored Secs): 34
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 918
Total FEC Errors: 1051
Total CRC Errors: 0
madonna tutti che agganciate oltre i 30 in up
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21100
Velocità massima di ricezione (Kbps): 115138
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21100
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
giovanni69
08-04-2016, 21:27
ASSOLUTAMENTE NO!! Scollegato SIA a monte SIA a valle, cioè un filo completamente scollegato assolutamente no! [...].
@ diaretto:
Io mi ritrovo un secondo doppino che viaggia in parallelo con tanto di suo sezionatore che poi si collega a cavo grosso esterno Telecom che corre per almeno 20m in parallelo all'aperto con il doppino attivo della mia fibra lunga la casa.
Ma si tratta di un doppino che dal mio lato interno a casa è appunto staccato; è di una vecchia linea ADSL ma non so dall'altra parte se sulla chiostrina distante altri 80m (dove arriva anche la mia linea attiva con il suo proprio cavo) è collegato.
Insomma è rilevante tale cavo 'morto' parallelo a quello utilizzato per la fibra attualmente in uso? :confused:
totocrista
08-04-2016, 21:30
@ diaretto:
Io mi ritrovo un secondo doppino che viaggia in parallelo con tanto di suo sezionatore che poi si collega a cavo grosso esterno Telecom che corre per almeno 20m in parallelo all'aperto con il doppino attivo della mia fibra lunga la casa.
Ma si tratta di un doppino che dal mio lato interno a casa è appunto staccato; è di una vecchia linea ADSL ma non so dall'altra parte se sulla chiostrina distante altri 80m (dove arriva anche la mia linea attiva) è collegato.
Insomma è rilevante tale cavo 'morto' parallelo a quello utilizzato per la fibra attualmente in uso? :confused:
Non è rilevante.
diaretto
08-04-2016, 21:31
@ diaretto:
Io mi ritrovo un secondo doppino che viaggia in parallelo con tanto di suo sezionatore che poi si collega a cavo grosso esterno Telecom che corre per almeno 20m in parallelo all'aperto con il doppino attivo della mia fibra lunga la casa.
Ma si tratta di un doppino che dal mio lato interno a casa è appunto staccato; è di una vecchia linea ADSL ma non so dall'altra parte se sulla chiostrina distante altri 80m (dove arriva anche la mia linea attiva) è collegato.
Insomma è rilevante tale cavo 'morto' parallelo a quello utilizzato per la fibra attualmente in uso? :confused:
In armadio non attaccano di certo doppini in parallelo! Se è staccato per quanto puoi vedere tu è staccato anche dopo.
giovanni69
08-04-2016, 21:34
Non intendevo dire che i due cavi sia collegati in parallelo insieme! ;)
Dico solo se da parte di Telecom possono averlo lasciato collegato dal loro lato...alla chiostrina o quello che è. :rolleyes:
Non è un armadio ciò che intendo, è quel famoso condominio da cui si diramano una serie di linee telefoniche tra cui la mia attuale ed anche l'altro doppino morto dal mio lato.
diaretto
08-04-2016, 21:42
Come ti ho detto NO! Nè in chiostrina, nè in armadio lasciano collegati cavi in parallelo al tuo.
P.S: se ho capito male e non è in parallelo al tuo cosa influisce? Le onde riflesse si generano sul tuo doppino, non stiamo parlando di diafonia che è un'altra cosa.
madonna tutti che agganciate oltre i 30 in up
E' in parte un effetto di selezione, quelli che raggiungono velocita' non proprio altissime hanno meno incentivi a postare.
cubamito
08-04-2016, 22:10
Allora Tu saresti il primo ad essere licenziato.
Ad ogni modo chi crede ancora a Renzie può vivere sperando.... Chissà magari in qualche altro Bonus pagato dagli stessi Italioti...
Intanto io per farmi gli esami del sangue me li sono pagati.
Scusate l'OT ma mi sono rotto le ... Di tutte queste assurdità italiane.
Scatenano la guerra dei poveri e loro portano i capitali alle.. Ma fatemi il piacere di cosa stiamo parlando...
Ti racconto questa avventura così ti renderai conto di come funzionano le cose in Tim/Telecom
10/03 fatta migrazione online con offerta 19 euro per il primo anno. Inviato subito fax
25/03 arriva per email il contratto vero e proprio che viene prontamente faxato ai numeri verdi specificati con tutta la documentazione richiesta
05/04 ricevuta telefonata che avvisa che la richiesta non rientra nelle prime 1000 a cui veniva concesso il primo anno a 19 euro e propongono di portarlo a 29. Proposta rifiutata allora la donzella dice: vedremo se possiamo inserirla nei 1000
07/04 Ricevuto questo messaggio da assistenza Twitter:
Ciao, il reparto proposto ci comunica che la tua richiesta è stata annullata ed è necessario inoltrarla nuovamente. Resto a tua disposizione. Buona serata.
Ma ti sembra normale aspettare quasi un mese per poi sentirsi dire: mi dispiace ma lei non rientra nei primi 1000?
giovanni69
08-04-2016, 22:32
Grazie, diaretto. Chiaro!
@cubamito: io l'ho sottoscritta esattamente il giorno prima 9/03 e dunque solo per fortuna non ricevuto la telefonata, anche se adesso mi contestano la richiesta di un profilo a 50/10 invece che a 100/20 come invece risulta da loro scontrino ordine. Se pensano di farmi pagare non in accordo con l'offerta che ho sottoscritto o di ridurmi il profilo, chiedo la messa in mora per inadempimento contrattuale visto che mi hanno accettato il fax come a te ma due giorni prima, il 23/3 e nessuno mi ha comunicato successivamente una volontà di ri-negoziare, attivando la fibra regolarmente, quindi una volontà espressa.
Step AsR
08-04-2016, 22:52
E' in parte un effetto di selezione, quelli che raggiungono velocita' non proprio altissime hanno meno incentivi a postare.
Io avevo 34mb in up max, ora è scesa a 27... ma tanto sticavoli il limite e 21600 ;)
Però alcune linee sono strane. 108mb in down e 10-15 in up max.. chissà :doh:
cubamito
08-04-2016, 23:41
Grazie, diaretto. Chiaro!
@cubamito: io l'ho sottoscritta esattamente il giorno prima 9/03 e dunque solo per fortuna non ricevuto la telefonata, anche se adesso mi contestano la richiesta di un profilo a 50/10 invece che a 100/20 come invece risulta da loro scontrino ordine. Se pensano di farmi pagare non in accordo con l'offerta che ho sottoscritto o di ridurmi il profilo, chiedo la messa in mora per inadempimento contrattuale visto che mi hanno accettato il fax come a te ma due giorni prima, il 23/3 e nessuno mi ha comunicato successivamente una volontà di ri-negoziare, attivando la fibra regolarmente, quindi una volontà espressa.
Si ricordo perfettamente che l'opzione superfibra (come loro chiamano la 100/20) era compresa fino al 26/04.
Anche nel mio caso penso che se mi mandi il contratto dopo 2 settimane la richiesta online la hai implicitamente accettata.
Comunque la prossima settimana porterò tutta la documentazione al mio legale per fargli valutare se ci sono gli estremi per una citazione in giudizio.
stefanoasr
09-04-2016, 00:34
Vabe facciamo una statua a brendo che dire :ave:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34800
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121579
SNR Upstream (dB): 12.4
SNR Downstream (dB): 12.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 38
Total SES (Severely Errored Secs): 34
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 918
Total FEC Errors: 1051
Total CRC Errors: 0
Per caso hai un tuo armadio personale dentro casa? :D :D :D
Per caso hai un tuo armadio personale dentro casa? :D :D :D
Per quanto incredibile, non e' la linea migliore apparsa sul thread. Il record va
alla linea 30/3 dell'utente ri-li in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42227231#post42227231
Attenuazione Upstream (dB): 0.3
Attenuazione Downstream (dB): 1.4
armadio sotto la finestra, 10 metri di doppino...
garlandpr
09-04-2016, 01:52
Qualcuno puo' aiutarmi ???
E' oltre un anno che ho attiva Tutto Fibra 30/3 e sono a Roma...
Ho provato piu' volte a far attivare 50/10 o 100/20 ma i vari call center mi dicono al momento non e' possibile, quando invece se faccio una ricerca attraverso il mio indirizzo mi dice che e' disponibile... Ho anche persone nella mia stessa palazzina che hanno il 100/20 gia' attivato...
Qualcuno potrebbe far luce sulla mia situazione ??
Grazie mille
"Devi solo cambiare il contratto da Tuttofibra a Smartfibra.
Telefona e digli voglio cambiare contratto e passare a Smartfibra con opzione superfibra (in offerta a 0 euro).
Non possono dirti di no."
Allora provo....
Speriamo bene....
Grazie
reefsean
09-04-2016, 05:21
ASSOLUTAMENTE NO!! Scollegato SIA a monte SIA a valle, cioè un filo completamente scollegato assolutamente no!
Io mi riferivo ad un filo che PARTE collegato in parallelo all'impianto (quindi a monte collegato), indipendentemente da dove termini e se a valle ci sia collegato qualcosa o no.
Ma questo succede anche in ADSL eh, qualsiasi onda in frequenza risente di questo effetto, chi più chi meno.
Non è la VDSL, è semplice fisica delle onde.
Sembri molto lontano dall'armadio, se l'impianto di casa è a posto non puoi fare altro.
Scusa diaretto ma sto facendo una confusione in mente mia per l' inesperienza,vediamo se ho capito bene.....dove mi arriva la linea in casa(alla prima presa dove è collegato il modem)c'è il filo collegato che parte e va nelle altre stanze in parallelo.....stacco il filo e lo lascio nella canalina o tiro via tutto?se lo lascio non provoca fastidio se non è collegato a monte?devo quindi staccare anche i restanti collegamenti attaccati alle prese che non uso?
Hai descritto una largo spettro di problemi. Prima di tutto le disconnessioni della linea. Hai notato qualcosa di anomalo nelle statistiche prima delle disconnessioni della linea, tipo variazioni dell'attenuazione, diminuzioni del max. ottenibile o simili? Oppure anche prima di un riavvio che, mi par di capire, sia stato spontaneo?
Quale firmware usi?
purtroppo non posso stare attaccato tutto il giorno al modem che è 3 stanze indietro, posso dirti che quando corro a verificare il modem, trovo la spia service/internet intermittente. però ho saggiamente avviato un log. ti posto la parte significativa:
firmare 5.30.0
Sw version:AGVTF_5.3.0
[2016-04-08T21:47:23+01:00]ADSL:Down
[2016-04-08T21:47:51+01:00]VDSL:Up
[2016-04-08T21:47:51+01:00]xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2); downstream: 100807 kbit/s, upstream: 21600 kbit/s; output Power Down: 12.0 dBm, Up: -23.6 dBm; line Attenuation Down: 3.9 dB, Up: 1.7 dB; snr Margin Down: 6.3 dB, Up: 10.5 dB)
[2016-04-08T21:47:56+01:00]WiFi: detected client 192.168.1.198 MAC 34:31:11:2d:5e:2f (DHCP)
spulciando il log, ho notato che ogni qualvolta ci sia un malfunzionamento, viene registrato lo stato della linea. per cui ( ometto alcuni dettagli non importanti del log):
[2016-04-08T22:35:59+01:00]Telegestione: Up - reconnection timer expiration.
[2016-04-08T22:36:01+01:00]VDSL:Up
[2016-04-08T22:36:01+01:00]xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2); downstream: 81027 kbit/s, upstream: 21600 kbit/s; output Power Down: 11.9 dBm, Up: -23.8 dBm; line Attenuation Down: 4.0 dB, Up: 1.8 dB; snr Margin Down: 6.3 dB, Up: 8.6 dB)
[2016-04-08T22:36:02+01:00]Telegestione: Up - reconnection timer expiration.
[2016-04-08T22:37:36+01:00]Deregister CLI **11 - Successful
[2016-04-08T22:37:36+01:00]Deregister CLI **12 - Successful
[2016-04-08T22:37:36+01:00]Deregister CLI **13 - Successful
[2016-04-08T22:37:36+01:00]Deregister CLI **14 - Successful
[2016-04-08T22:37:36+01:00]Deregister CLI **15 - Successful
[2016-04-08T22:37:36+01:00]Deregister CLI **16 - Successful
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Deregister CLI **17 - Successful
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Telegestione: Up
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Register CLI **11 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Register CLI **12 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Register CLI **11 - Successfull
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Register CLI **13 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Register CLI **12 - Successfull
[2016-04-08T22:37:37+01:00]Register CLI **14 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:38+01:00]Register CLI **13 - Successfull
[2016-04-08T22:37:38+01:00]Register CLI **15 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:38+01:00]Register CLI **14 - Successfull
[2016-04-08T22:37:38+01:00]Register CLI **16 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:38+01:00]Register CLI **15 - Successfull
[2016-04-08T22:37:38+01:00]Register CLI **17 failed - SIP 3
[2016-04-08T22:37:39+01:00]Register CLI **16 - Successfull
[2016-04-08T22:37:39+01:00]Register CLI **17 - Successfull
[2016-04-08T22:10:15+01:00]VDSL:Up
[2016-04-08T22:10:15+01:00]xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2); downstream: 100401 kbit/s, upstream: 21600 kbit/s; output Power Down: 12.0 dBm, Up: -23.8 dBm; line Attenuation Down: 4.0 dB, Up: 1.8 dB; snr Margin Down: 6.3 dB, Up: 10.0 dB)
[2016-04-08T22:21:56+01:00]xDSL linestate up (ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2); downstream: 102692 kbit/s, upstream: 21600 kbit/s; output Power Down: 12.0 dBm, Up: -23.6 dBm; line Attenuation Down: 3.9 dB, Up: 1.7 dB; snr Margin Down: 6.3 dB, Up: 10.6 dB)
[2016-04-08T22:22:17+01:00]END
si nota comunque come ci sia qualche variazione nel downstream e nei valori di attenuazione e di snr.
per me è fondamentalmente aramaico antico
sto iniziando a pensare che questo coso impazzisca quando ha più di 4 client wifi connessi
a casa ho 1 pc connesso in ethernet, 3 pc in wifi, 4 telefoni android. a volte non è raro che siano connessi tutti contemporaneamente
diaretto
09-04-2016, 08:54
Scusa diaretto ma sto facendo una confusione in mente mia per l' inesperienza,vediamo se ho capito bene.....dove mi arriva la linea in casa(alla prima presa dove è collegato il modem)c'è il filo collegato che parte e va nelle altre stanze in parallelo.....stacco il filo e lo lascio nella canalina o tiro via tutto?se lo lascio non provoca fastidio se non è collegato a monte?devo quindi staccare anche i restanti collegamenti attaccati alle prese che non uso?
Staccalo e basta! Come fa a generare onda riflessa? Da dove gli arriva se non è collegato al doppino del modem? :p
Basta che lo stacchi dalla presa del modem, tutto qui, delle prese dopo puoi fregartene e lasciarle attaccate.
CrustyDemon
09-04-2016, 09:57
Per quanto incredibile, non e' la linea migliore apparsa sul thread. Il record va
alla linea 30/3 dell'utente ri-li in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42227231#post42227231
Attenuazione Upstream (dB): 0.3
Attenuazione Downstream (dB): 1.4
armadio sotto la finestra, 10 metri di doppino...
perchè aggancia solo questo ???????
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100176
reefsean
09-04-2016, 10:30
Staccalo e basta! Come fa a generare onda riflessa? Da dove gli arriva se non è collegato al doppino del modem? :p
Basta che lo stacchi dalla presa del modem, tutto qui, delle prese dopo puoi fregartene e lasciarle attaccate.
Ahahah okok credevo generasse qlche disturbo anche da staccato,grazie
Per quanto incredibile, non e' la linea migliore apparsa sul thread. Il record va
alla linea 30/3 dell'utente ri-li in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42227231#post42227231
Attenuazione Upstream (dB): 0.3
Attenuazione Downstream (dB): 1.4
armadio sotto la finestra, 10 metri di doppino...
Secondo i calcoli riportati qualche pagina fa, 1.4dB sono minimo 33 metri di cavo ed il 3.2 dell'altro tizio sono minimo 75m
E la distanza minima presuppone di avere il cavo peggiore possibile (alias alta attenuazione).
Se ci fosse il cavo migliore possibile o anche altri cavi le distanze indicate dovrebbero avvicinarsi al doppio e pure superarlo (con il cavo migliore).
Non proprio armadio nella stanza :D
PS
10m di cavo dovrebbe dare valori di attenuazione tra 0.19 e 0.42dB a seconda del cavo
Però sicuramente ci devono essere altre fonti di attenuazione o il valore del modem non è quello a cui Iron a fatto le simulazioni, perché ad esempio io non penso di avere il cavo peggiore possibile ma al tempo stesso dubito di avere almeno 80-90m di cavo tra me e l'Onu.
gbonotti
09-04-2016, 10:55
Dopo diverse segnalazioni, 2 mezze giornate di lavoro perse, 2 interventi di tecnici telecom in casa, all'armadio in fibra e alle coppie del condominio, da circa 3 settimane ho diversi problemi di linea instabile, sia telefonica che internet.
L'ultimo intervento di 2 tecnici giuntisti di telecom confermano il pessimo stato della linea (armadio in linea d'aria 200mt. circa, ma 600 mt rame circa), ma le mie segnalazioni continuano ad essere chiuse.
Sarà forse perchè è antieconomico intervenire su cavi vecchi di 50 anni?
Telecom pensa davvero di portare la fibra con queste infrastrutture dell'ultimo miglio?
In sintesi, come esco da questo incubo?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16271
Velocità massima di ricezione (Kbps): 49503
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.0
Potenza in trasmissione (dB): 9.5
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 752
Total SES (Severely Errored Secs): 732
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 16271
Velocità in ricezione (Kbps): 47980
Up time: 4740
Total FEC Errors: 405245
Total CRC Errors: 2187
Big boss 92
09-04-2016, 11:04
da 90 mega sono passato a 70, a cosa può essere dovuto? Mi sembra strano che un utenza in più abbia abbassato di 20 mega l'ottenibile...:cry:
Darkboy91
09-04-2016, 11:22
da 90 mega sono passato a 70, a cosa può essere dovuto? Mi sembra strano che un utenza in più abbia abbassato di 20 mega l'ottenibile...:cry:
potrebbe anche essere piu' di una.
comunque hai notato variazione di snr e portante?
NapaxXx83
09-04-2016, 11:27
Ciao a tutti,
volevo chiedere un chiarimento: il giorno 04/04 ho fatto richiesta per l'attivazione della fibra. Dal sito telecom/lido/kpn, insomma qualsiasi sito conferma la copertura. Ieri non avendo ricevuto nessuna info ho fatto un sollecito e questa mattina mi arrivano 2 mail; una in cui mi viene comunicato che verrà attivato il servizio, subito dopo un'altra in cui scrivono che non è possibile attivare il servizio. Per curiosità ho ricontrollato la copertura ed è disponibile. Ricontatto il 187 e li mi confermano che la copertura c'è e che la pratica è ancora in lavorazione anche se dal mytim fisso risulta annullata.
help!:muro: :muro:
diaretto
09-04-2016, 11:52
potrebbe anche essere piu' di una.
comunque hai notato variazione di snr e portante?
Essendo prima a 90Mb (quindi non a portante piena) aveva già l'SNR a 6db.
Adesso non sarà cambiato, tranne piccole oscillazioni orarie normalissime, sarà restato sui 6db come è normale che sia, meno non può andare, cala l'ottenibile ovviamente ma l'SNR rimane sempre al minimo del target quando non ha margine (cioè ottenibile > del profilo).
La portante è ovvio che sia cambiata, l'ha detto lui è passato da 90Mb a 70!
La vera domanda da fare è: è cambiata l'attenuazione?
Se è rimasta uguale è semplice diafonia.
Ricordiamoci che adesso con la modalità autoinstallante il tecnico può andare in armadio e attivare più di 1 utenza contemporaneamente, rendendo i danni sulle nostre linee molto più grandi tutti di botto, attivandone più di 1 contemporaneamente.
totocrista
09-04-2016, 11:52
perchè aggancia solo questo ???????
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100176
Quello non è l'aggancio.
Zulianino
09-04-2016, 12:12
Come capisco se il mio profilo è 50/10 o 100/20?
diaretto
09-04-2016, 12:19
Se nella velocità di trasmissione/ricezione (non quelle massime) hai un valore superiore a quello di 53999 in down oppure 10800 in up.
alanfibra
09-04-2016, 12:20
Ho notato che inizialmente la velocità di ricezione/trasmissione cambiava ogni tanto, ora è sempre costante. È normale?
xzzz9097
09-04-2016, 12:20
Essendo prima a 90Mb (quindi non a portante piena) aveva già l'SNR a 6db.
Adesso non sarà cambiato, tranne piccole oscillazioni orarie normalissime, sarà restato sui 6db come è normale che sia, meno non può andare, cala l'ottenibile ovviamente ma l'SNR rimane sempre al minimo del target quando non ha margine (cioè ottenibile > del profilo).
La portante è ovvio che sia cambiata, l'ha detto lui è passato da 90Mb a 70!
La vera domanda da fare è: è cambiata l'attenuazione?
Se è rimasta uguale è semplice diafonia.
Ricordiamoci che adesso con la modalità autoinstallante il tecnico può andare in armadio e attivare più di 1 utenza contemporaneamente, rendendo i danni sulle nostre linee molto più grandi tutti di botto, attivandone più di 1 contemporaneamente.
In merito all'SNR, io ce l'ho piuttosto alto nonostante non agganci portante massima:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31617
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93083
SNR Upstream (dB): 11.2
SNR Downstream (dB): 12.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91645
Come mai? Posso fare qualcosa per migliorare i dati?
brendoo011
09-04-2016, 12:21
Per chi mi ha inviato MP : ho provveduto ad aggiornare i profili.
Dovrebbe essere tutto apposto ora.
diaretto
09-04-2016, 12:22
Per chi mi ha inviato MP : ho provveduto ad aggiornare i profili.
Dovrebbe essere tutto apposto ora.
brendoo perdonami mi scoccia moltissimo essere ripetitivo scusami, ma hai ricevuto il mio pm? Avevi detto di mandartelo circa 1 settimana fa.
Non è un problema se non hai avuto tempo, volevo solo una conferma della ricezione, altrimenti lo rimando.
diaretto
09-04-2016, 12:23
In merito all'SNR, io ce l'ho piuttosto alto nonostante non agganci portante massima:
Come mai? Posso fare qualcosa per migliorare i dati?
Molto molto strano! Sembra un errore di negoziazione di sicuro.
Spengi il modem, lascialo spento 2 min e poi riaccendilo, aspetta che sia tornato tutto su e riguarda le stat.
xzzz9097
09-04-2016, 12:27
Molto molto strano! Sembra un errore di negoziazione di sicuro.
Spengi il modem, lascialo spento 2 min e poi riaccendilo, aspetta che sia tornato tutto su e riguarda le stat.
Avevo già provato ieri a riavviarlo (attivato 3 giorni fa), e infatti sono passato da 91.7 a 91.65 di portante, ma l'SNR è rimasto sempre attorno a 12. Magari riprovo dopo. Grazie!
brendoo011
09-04-2016, 12:27
brendoo perdonami mi scoccia moltissimo essere ripetitivo scusami, ma hai ricevuto il mio pm? Avevi detto di mandartelo circa 1 settimana fa.
Non è un problema se non hai avuto tempo, volevo solo una conferma della ricezione, altrimenti lo rimando.
rimandami mi sono perso mi sà
CrustyDemon
09-04-2016, 12:31
Quello non è l'aggancio.
vabbo l'ottenibile
diaretto
09-04-2016, 12:33
rimandami mi sono perso mi sà
Grazie mille! Rimandato ora ;)
Darkboy91
09-04-2016, 12:36
La portante è ovvio che sia cambiata, l'ha detto lui è passato da 90Mb a 70!
io avevo capito che era lo speedtest a calare,non avevo visto che parlava di portante.
giovanni69
09-04-2016, 12:40
Per chi mi ha inviato MP : ho provveduto ad aggiornare i profili.
Dovrebbe essere tutto apposto ora.
brendoo011, grazie per l'interessamento. Ti avevo mandato MP con i dettagli. Te lo rimando?
Il mio profilo è ancora 50/10. Non ho riavviato il modem negli ultimi 2 giorni.
È proprio l'azienda che è marcia, non interessa a nessuno sistemarla
TELECOM:15.000 LICENZIAMENTI
[...]
Speriamo che il governo non ci caschi nel chiagni e fotti telecom ..
manda il CV a ENEL :O
La vita continua ..
chiama il 187 (il servizio commerciale) e insisti finche non trovi uno competente che ti sistema il problema.
DOpo una decina di tentativi dovresti riuscire.
Viceversa io a telecom gli sputo in faccia, e' una azienda che odio per i mille disservizi e come ha trattato me e dove ho lavorato, dai tempi della SIP ad oggi. Sono strafelice se fallisce, oggi, non domani.
Ci metterei la firma per far fallire telecom, per tutto il mal servizio che ha reso al paese. .
Ormai non è più indispensabile
Tutto questo livore ha stancato.
La piazzetta ha chiuso da tempo e le sezioni tecniche rimangono tali; quindi risparmiatevi considerazioni personali fuori luogo. In questa come in altre discussioni.
Avviso valido per tutti ma per te in particolare; ed inizi con una settimana di pausa.
DakmorNoland
09-04-2016, 12:50
Caro diaretto,
mi hai fatto fare solo danno! :p
Prima ho fatto la prova di mettere il modem sulla presa principale... E non è cambiata una mazza, anche staccando l'unico cavo derivato.
In pratica sulla secondaria ero messo così:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23658
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62549
SNR Upstream (dB): 13.1
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -8.4
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 587262
Total FEC Errors: 308326
Total CRC Errors: 0
Mettendo tutto sulla primaria e staccando l'unico cavo derivato:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23516
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62644
SNR Upstream (dB): 13.2
SNR Downstream (dB): 8.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -9.0
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 197
Total FEC Errors: 132
Total CRC Errors: 0
Differenza davvero misera! Che testimonia come il cavo in rame collegato in parallelo sulla principale, con il modem sulla secondaria (in totale sono solo 2 prese in casa mia), fa pochissima differenza.
Quindi ho rimesso tutto come prima.
In compenso ho fatto un bel disastro, perchè ho scoperto che sia il doppino che mi arriva in casa, sia l'altro cavo sono come dei fil di ferro, molto sottili e si spezzano mooolto facilmente. All'interno tagliandoli si vede un color rame, ma tutto intorno sembra ferro. E' normale sta cosa? Forse è stagno?? Io pensavo fosse stata stagnata l'ultima parte, ma tagliando il filo, ho scoperto che è tutto così... Boh...
Comunque poco male, dopo aver tagliato e ritagliato il cavo rosso, sono riuscito a spellarlo, prima che diventasse troppo corto. :asd: Il problema è che non avevo forbici da elettricista e questo cavo simil ferro è veramente sottilissimo e si spezza come niente. :muro:
diaretto
09-04-2016, 13:05
Caro diaretto,
mi hai fatto fare solo danno! :p
Prima ho fatto la prova di mettere il modem sulla presa principale... E non è cambiata una mazza, anche staccando l'unico cavo derivato.
In pratica sulla secondaria ero messo così:
Mettendo tutto sulla primaria e staccando l'unico cavo derivato:
Differenza davvero misera! Che testimonia come il cavo in rame collegato in parallelo sulla principale, con il modem sulla secondaria (in totale sono solo 2 prese in casa mia), fa pochissima differenza.
Quindi ho rimesso tutto come prima.
In compenso ho fatto un bel disastro, perchè ho scoperto che sia il doppino che mi arriva in casa, sia l'altro cavo sono come dei fil di ferro, molto sottili e si spezzano mooolto facilmente. All'interno tagliandoli si vede un color rame, ma tutto intorno sembra ferro. E' normale sta cosa? Forse è stagno?? Io pensavo fosse stata stagnata l'ultima parte, ma tagliando il filo, ho scoperto che è tutto così... Boh...
Comunque poco male, dopo aver tagliato e ritagliato il cavo rosso, sono riuscito a spellarlo, prima che diventasse troppo corto. :asd: Il problema è che non avevo forbici da elettricista e questo cavo simil ferro è veramente sottilissimo e si spezza come niente. :muro:
IO non ti ho fatto fare nessun danno, se non possiedi le competenze e gli strumenti adatti ad eseguire lavori del genere non è certo colpa mia, chiama un tecnico competente che lo fa di professione.
Se pensi che un cavo in parallelo faccia poca differenza guarda gli Hlog, e delle tantissime persone che hanno eliminato il parallelo e guadagnato 15Mb e più di portante, leggiti tutti gli interventi di ironmark (peccato che quelli di nttcre e cristoff siano stati tutti eliminati) e anche il suo articolo su TIMPARO sulle derivazioni. Prima di fare certe affermazioni bisognerebbe studiarle e capirle le cose.
Magari uno dei due doppini era già staccato o spezzato e non faceva contatto quindi non danneggiava assolutamente, queste cose sono sempre difficili da capire attraverso messaggi scritti.
Studiati la fisica che sta dietro questi fenomeni prima di dire "testimonia che fa pochissima differenza".
Davvero, come buttare perle ai porci :rolleyes: :rolleyes:
In merito all'SNR, io ce l'ho piuttosto alto nonostante non agganci portante massima:
Come mai? Posso fare qualcosa per migliorare i dati?
Sembra che ti abbiano configurato uno strano profilo con target SNRm 12 dB, ti conviene contattare l'assistenza.
akumasama
09-04-2016, 13:32
http://www.speedtest.net/result/5237422174.png
Che test "avanzati" mi consigliate di fare per verificare che tutto funzioni a modino?
diaretto
09-04-2016, 13:41
http://www.speedtest.net/result/5237422174.png
Che test "avanzati" mi consigliate di fare per verificare che tutto funzioni a modino?
pingtest.net se proprio vuoi. Poi fai un ping verso 192.168.100.1 e anche un tracert su test.ngi.it
Poi per il resto posta le statistiche, ma a vedere dallo speedtest pare tutto a posto direi.
P.S: considera il giorno e l'ora e che quindi la rete nazionale potrebbe essere un minimo congestionata o comunque non avere il massimo delle prestazioni.
Se vuoi test buoni eseguili dopo mezzanotte o la mattina presto.
P.S2: non usare il server qualsiasi vicino a te, per speedtest affidabili usa i server di TIM di Roma o Milano!
Ma la congestione di una rete dipende dal numero di utenti connessi, in questi caso allo stesso armadio in fibra?
homer sampson
09-04-2016, 13:46
Ciao mi spiegate che significa?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160409/5af0df417a8d1a908e4b4a4a3aff6cc4.jpg
Dovrebbe essere .. 3 (il quadratino dopo il 3 nn si legge) 06...
Penso sono in rigida ma il cavo passa sotto un armadio..stanno iniziando a mettere gli onu ...posso sperare?sono a 2,2 km dalla
Centrale a distanza cavo e 980 metri dalla centrale in linea d'aria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diaretto
09-04-2016, 13:49
Ma la congestione di una rete dipende dal numero di utenti connessi, in questi caso allo stesso armadio in fibra?
NO! Come detto più volte non c'entrano niente gli armadi, li la rete non si congestiona mai per come sono progettati in banda disponibile e richiesta statisticamente.
La congestione (detta saturazione) avviene solo a livello dei nodi nazionali, come detto più volte.
E poi assolutamente no, mica dal numero di utenti connessi, ma da quanta banda complessiva si sta usando.
Ciao mi spiegate che significa?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160409/5af0df417a8d1a908e4b4a4a3aff6cc4.jpg
Dovrebbe essere .. 3 (il quadratino dopo il 3 nn si legge) 06...
Penso sono in rigida ma il cavo passa sotto un armadio..stanno iniziando a mettere gli onu ...posso sperare?sono a 2,2 km dalla
Centrale a distanza cavo e 980 metri dalla centrale in linea d'aria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se sei in rigida muori in rigida, e a 2,2km in rigida non attivano manco per sogno, avresti meno dell'ADSL attuale.
bilbobaghins
09-04-2016, 13:50
finalmente è apparso il mio comune nella lista, centrale e armadi pianificati per maggio.
Quindi in teoria da maggio sarà già attivabile il tutto?
homer sampson
09-04-2016, 13:54
Il cavo passa sotto l'armadio non ci credo che non possono fare giunzione
homer sampson
09-04-2016, 13:55
NO! Come detto più volte non c'entrano niente gli armadi, li la rete non si congestiona mai per come sono progettati in banda disponibile e richiesta statisticamente.
La congestione (detta saturazione) avviene solo a livello dei nodi nazionali, come detto più volte.
E poi assolutamente no, mica dal numero di utenti connessi, ma da quanta banda complessiva si sta usando.
Se sei in rigida muori in rigida, e a 2,2km in rigida non attivano manco per sogno, avresti meno dell'ADSL attuale.
E comunque volevo sapere che significavano i segnalini
Sì, quindi conta la banda effettiva che ciascuno utente utilizza.
Io spesso confondo i termini congestione e saturazione.
akumasama
09-04-2016, 13:56
Telecom Roma
http://www.speedtest.net/result/5237460187.png
Telecom Milano
http://www.speedtest.net/result/5237469813.png
Il ping su 192.168.100.1 9ms (a cosa corrisponde questo IP?)
Il traceroute su test.NGI è stato completato in 11 passaggi con 26ms.
Io però volevo testare tutte le cose avanzate. VCI, SNR etc etc.
Dove li trovo questi dati? Dentro al modem telecom suppongo? Mo ci butto un occhio...
homer sampson
09-04-2016, 13:59
E comunque per avere una maledetta fttc o ftth che sia cosa devo fare?aspettare che qualcuno copra ftth in un paesino di 10k anime?vabbe mi posso mettere il cuore in pace ..tanto questa e' l'italia..dicono copriamo tutti entro il 2020 almeno a 30mb e invece c'e gente che a causa della rigida deve starsi con una 2-3-4 mega infima dove non può neanche vedere un video su youtube o uploadare roba..che si vergognino non e' che ci pensavano prima no tanto su 60 milioni se 5 milioni la prendono in quel posto a loro che gli frega...cliente telecom da 15 anni questo e' il ringraziamento...
Ps 2 armadi nella mia via uno a inizio e uno a fine via e che fanno?ci cablano in rigida..non ci voglio credere..ho una distanza di 300 metri da uno e 400 metri dall altro mi viene da ridere ..hanno anche posato la fibra di fronte casa mia..per portarla al contatore enel (che e' di fronte alla villetta) dovrebbero scavare solo 4 metri..che vergogna
akumasama
09-04-2016, 14:06
Ecco i dati "avanzati", a me sembra tutto a posto ad una prima occhiata?
Ho notato che è impostato su "interleaved", questo vuol dire che potrei richiedere l'attivazione su "fast" per diminuire ancora il ping?! :O
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30922
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121974
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2662
Total FEC Errors: 409
Total CRC Errors: 0
totocrista
09-04-2016, 14:12
Il cavo passa sotto l'armadio non ci credo che non possono fare giunzione
Non la fanno.
Ma che sei in rigida chi te l'ha detto?
Armadio 3 decade 6 dovrebbe essere.
diaretto
09-04-2016, 14:13
Telecom Roma
http://www.speedtest.net/result/5237460187.png
Telecom Milano
http://www.speedtest.net/result/5237469813.png
Il ping su 192.168.100.1 9ms (a cosa corrisponde questo IP?)
Il traceroute su test.NGI è stato completato in 11 passaggi con 26ms.
Io però volevo testare tutte le cose avanzate. VCI, SNR etc etc.
Dove li trovo questi dati? Dentro al modem telecom suppongo? Mo ci butto un occhio...
SNR vedrai che sarà a 6db come impostato dal minimo target SNR del profilo e va bene cosi. VCI non esiste non lo puoi vedere. Al massimo l'attenuazione cosi per saperla. E comunque non sono cose che si "testano" sono parametri di linea, stanno cosi per sempre (tranne la portante in caso di diafonia che calerà oppure l'attenuazione se cambia tanto significa che c'è un guasto sulla linea.
Comunque queste sono le "statistiche" per questo ti ho detto "posta le statistiche", ma vedrai che sono ok, prendi quasi la banda massima più di cosi cosa vuoi. Le trovi nel modem in ogni caso.
192.168.100.1 è l'ip dell'ONU, un po' altino 9ms, ma non da sempre priorità massima a quei pacchetti quindi vai tranquillo.
E comunque per avere una maledetta fttc o ftth che sia cosa devo fare?aspettare che qualcuno copra ftth in un paesino di 10k anime?vabbe mi posso mettere il cuore in pace ..tanto questa e' l'italia..dicono copriamo tutti entro il 2020 almeno a 30mb e invece c'e gente che a causa della rigida deve starsi con una 2-3-4 mega infima dove non può neanche vedere un video su youtube o uploadare roba..che si vergognino non e' che ci pensavano prima no tanto su 60 milioni se 5 milioni la prendono in quel posto a loro che gli frega...cliente telecom da 15 anni questo e' il ringraziamento...
Ps 2 armadi nella mia via uno a inizio e uno a fine via e che fanno?ci cablano in rigida..non ci voglio credere..ho una distanza di 300 metri da uno e 400 metri dall altro mi viene da ridere ..hanno anche posato la fibra di fronte casa mia..per portarla al contatore enel (che e' di fronte alla villetta) dovrebbero scavare solo 4 metri..che vergogna
Da come hanno sempre detto gli insider "chi nasce in rigida muore in rigida" poi non lo so tu come sei messo. Si era sentito parlare di una specie di "superelastica" qualche volta, potrebbe essere il tuo caso chi lo sa. Aspetta e vedrai.
Tu comunque pensi che tu sia in rigida volontariamente? Gli armadi che vedi chissà quando sono stati messi, tu in rigida chissà da quando ci sei.
Negli anni 50-60 non si pensava affatto ad internet, alla fibra e quindi in alcuni posti ci sono delle situazioni che sono cosi e purtroppo se non interviene lo stato gli operatori non perdono di certo soldi. Semplice legge del mercato, nessuno vuole male volontariamente a certe zone.
Comunque vai tranquillo che con questo principio del "diamo i soldi alle zone sfortunate" ci sono certi paesini al sud che hanno già il ROE per la FTTH montato da tempo, devono solo attendere l'attivazione, mentre qui a Firenze o altri grandi città del centro-nord è tutto fermo per la FTTH.
diaretto
09-04-2016, 14:14
Ecco i dati "avanzati", a me sembra tutto a posto ad una prima occhiata?
Ho notato che è impostato su "interleaved", questo vuol dire che potrei richiedere l'attivazione su "fast" per diminuire ancora il ping?! :O
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30922
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121974
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2662
Total FEC Errors: 409
Total CRC Errors: 0
Molto più che a posto, a postissimo!
Non esiste il fast in VDSL, si usa un protocollo chiamato g.inp che permette di raggiungere il ping di un' ADSL in fast e un coding molto più robusto.
Mettiti l'anima in pace e goditi la linea, non spaventarti se un giorno vedi che ti cala la portante, si chiama diafonia e non esiste scampo ;) Leggiti qui sul thread se ne parla ogni 2 pagine.
xzzz9097
09-04-2016, 14:16
Sembra che ti abbiano configurato uno strano profilo con target SNRm 12 dB, ti conviene contattare l'assistenza.
ciao!! è vero abbiamo anche profili con target 12 però mi sembra strano che ti hanno messo proprio uno di quelli!se ti va di darmi il numero di telefono nei messaggini privati posso guardarci :)
Grazie, forse contatterò l'assistenza. Ma con un SNR più basso recupererei anche ottenibile (arrivando magari a 100000kbps) o semplicemente avrei minore differenza ottenibile-portante (ora è 93000-91600)?
Fidelio77
09-04-2016, 14:16
Ecco i dati "avanzati", a me sembra tutto a posto ad una prima occhiata?
Ho notato che è impostato su "interleaved", questo vuol dire che potrei richiedere l'attivazione su "fast" per diminuire ancora il ping?! :O
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30922
Velocità massima di ricezione (Kbps): 121974
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 10.2
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2662
Total FEC Errors: 409
Total CRC Errors: 0
Tutti con portante piena siete....
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15588
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94397
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 15588
Velocità in ricezione (Kbps): 92318
E io con up cosi basso a 120 m da armadio. Ho tutte prese nuova...non capisco cosa disturbi la linea
akumasama
09-04-2016, 14:17
Ok, grazie ragazzi.
Unico problema il telefono analogico. In uscita funziona ma in entrata no.
Il tecnico mi ha detto di aspettare lunedì/martedì che nel weekend sono in ferie.
E' vero oppure c'è qualcosa che posso fare io in locale?
Ah e altra cosa, leggevo qualche pagina fa (mi pare?) di gente che aveva problem su Youtube, che questi problemi si verificano a molti, ma non tutti, gli utenti TIM fibra.
Che test dovrei fare per verificare che tutto fili liscio anche su TuTubo?
@Fidelio
Non so che "strada" faccia il filo dal cabinet a casa mia, ma a livello di distanza d'aria son tipo 5 metri massimo dal mio palazzo, è praticamente di fianco.
homer sampson
09-04-2016, 14:18
Non la fanno.
Ma che sei in rigida chi te l'ha detto?
Armadio 3 decade 6 dovrebbe essere.
Il tecnico me lo ha detto..e comunque e' due punti 03 poi una cosa che non leggo e poi 6
E gli armadi che ho vicino sono 0314 e 0315
diaretto
09-04-2016, 14:18
Tutti con portante piena siete....
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15588
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94397
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Velocità in trasmissione (Kbps): 15588
Velocità in ricezione (Kbps): 92318
E io con up cosi basso a 120 m da armadio. Ho tutte prese nuova...non capisco cosa disturbi la linea
Quante prese hai? Se ce ne sono altre poste DOPO la presa del modem devi scollegarle tutte dalla presa del modem, danneggiano!!
diaretto
09-04-2016, 14:20
Ok, grazie ragazzi.
Unico problema il telefono analogico. In uscita funziona ma in entrata no.
Il tecnico mi ha detto di aspettare lunedì/martedì che nel weekend sono in ferie.
E' vero oppure c'è qualcosa che posso fare io in locale?
Ah e altra cosa, leggevo qualche pagina fa (mi pare?) di gente che aveva problem su Youtube, che questi problemi si verificano a molti, ma non tutti, gli utenti TIM fibra.
Che test dovrei fare per verificare che tutto fili liscio anche su TuTubo?
@Fidelio
Non so che "strada" faccia il filo dal cabinet a casa mia, ma a livello di distanza d'aria son tipo 5 metri massimo dal mio palazzo, è praticamente di fianco.
Per il telefono sono problemi di configurazione che capitano a volte, purtroppo tu non puoi fare nulla aspetta la risoluzione ufficiale.
Per i problemi su YT sono randomici a seconda di molti fattori, momenti della giornata, quale video su YT ecc ecc. Non esiste qualcuno afflitto completamente e qualcun altro immune completamente.
Sono problemi tra YT e i provider, manca un accordo.
Darkboy91
09-04-2016, 14:22
Comunque vai tranquillo che con questo principio del "diamo i soldi alle zone sfortunate" ci sono certi paesini al sud che hanno già il ROE per la FTTH montato da tempo, devono solo attendere l'attivazione, mentre qui a Firenze o altri grandi città del centro-nord è tutto fermo per la FTTH.
Veramente anxhe per le grandi città del sud non si vedono novità. ..parlo di bari,Napoli, Palermo, taranto Catania etc
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Fidelio77
09-04-2016, 14:22
Ok, grazie ragazzi.
Unico problema il telefono analogico. In uscita funziona ma in entrata no.
Il tecnico mi ha detto di aspettare lunedì/martedì che nel weekend sono in ferie.
E' vero oppure c'è qualcosa che posso fare io in locale?
Ah e altra cosa, leggevo qualche pagina fa (mi pare?) di gente che aveva problem su Youtube, che questi problemi si verificano a molti, ma non tutti, gli utenti TIM fibra.
Che test dovrei fare per verificare che tutto fili liscio anche su TuTubo?
@Fidelio
Non so che "strada" faccia il filo dal cabinet a casa mia, ma a livello di distanza d'aria son tipo 5 metri massimo dal mio palazzo, è praticamente di fianco.
Sono 120 m. Da quello che ho saputo si dovrebbe prendere portante 108 sotto i 300 m
diaretto
09-04-2016, 14:23
Sono 120 m. Da quello che ho saputo si dovrebbe prendere portante 108 sotto i 300 m
Dipende da tantissimi fattori, stato dell'impianto casalingo e diafonia sono i principali!
homer sampson
09-04-2016, 14:24
SNR vedrai che sarà a 6db come impostato dal minimo target SNR del profilo e va bene cosi. VCI non esiste non lo puoi vedere. Al massimo l'attenuazione cosi per saperla. E comunque non sono cose che si "testano" sono parametri di linea, stanno cosi per sempre (tranne la portante in caso di diafonia che calerà oppure l'attenuazione se cambia tanto significa che c'è un guasto sulla linea.
Comunque queste sono le "statistiche" per questo ti ho detto "posta le statistiche", ma vedrai che sono ok, prendi quasi la banda massima più di cosi cosa vuoi. Le trovi nel modem in ogni caso.
192.168.100.1 è l'ip dell'ONU, un po' altino 9ms, ma non da sempre priorità massima a quei pacchetti quindi vai tranquillo.
Da come hanno sempre detto gli insider "chi nasce in rigida muore in rigida" poi non lo so tu come sei messo. Si era sentito parlare di una specie di "superelastica" qualche volta, potrebbe essere il tuo caso chi lo sa. Aspetta e vedrai.
Tu comunque pensi che tu sia in rigida volontariamente? Gli armadi che vedi chissà quando sono stati messi, tu in rigida chissà da quando ci sei.
Negli anni 50-60 non si pensava affatto ad internet, alla fibra e quindi in alcuni posti ci sono delle situazioni che sono cosi e purtroppo se non interviene lo stato gli operatori non perdono di certo soldi. Semplice legge del mercato, nessuno vuole male volontariamente a certe zone.
Comunque vai tranquillo che con questo principio del "diamo i soldi alle zone sfortunate" ci sono certi paesini al sud che hanno già il ROE per la FTTH montato da tempo, devono solo attendere l'attivazione, mentre qui a Firenze o altri grandi città del centro-nord è tutto fermo per la FTTH.
La casa e' stata costruita dopo gli armadietti questo ne sono sicuro me li ricordavo da prima non ha senso il collegamento
E fidati che ftth nn ne vedo per una 20 ina d'anni e' errato non fare programmi prima ..chi ne ha bisogno ed e' in rigida s'attacca questo mi fa incazzare
diaretto
09-04-2016, 14:25
Veramente anxhe per le grandi città del sud non si vedono novità. ..parlo di bari,Napoli, Palermo, taranto Catania etc
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Falso! Bari stanno coprendo in FTTH anzi Ameno aveva riportato i primi contratti attivati in FTTH a Bari, Catania come Bari, Palermo anche se non sbaglio.
Pure per Napoli (o perlomeno per i dintorni) stanno di sicuro cablando tutto se non in FTTH sicuramente in FTTC.
Pur di non farsi scappare i soldi dei bandi in scadenza nell zone dove i soldi li metteva lo stato e non l'operatore hanno cablato prima queste zone e si è creto una sorta di paradosso dove le zone a fallimento per evitare che non fossero mai coperte hanno penalizzato le zone a rendimento come tempistiche di copertura.
fmattiel
09-04-2016, 14:27
Salve a tutti,
nell'attesa che attivino in FTTC la mia utenza (ho un armadio a circa 200 metri da casa), volevo chiedervi se potrò incorrere in problemi, avendo un centralino a casa. Attualmente il doppino della linea telefonica entra nello splitter:
http://www.lea-networks.co.uk/produit.php?sscid=54&cid=37&pid=67
l'uscita telefonica viene collegata ad un centralino, mentre quella modem al router ADSL.
Con la FTTC, dovrei cambiare qualcosa all'impianto, oppure lascio i collegamenti come stanno?
Vi ringrazio
Saluti
Fidelio77
09-04-2016, 14:27
Quante prese hai? Se ce ne sono altre poste DOPO la presa del modem devi scollegarle tutte dalla presa del modem, danneggiano!!
Premetto che sono molto ignorante in materia abbi pazienza.
Sono 4 prese in tutto.
Non saprei qual e l ordine delle prese come si stabilisce e come si scollegano? Grazie
come si capisce dal file excel il proprio armadio? che colonna devo guardare?
diaretto
09-04-2016, 14:28
La casa e' stata costruita dopo gli armadietti questo ne sono sicuro me li ricordavo da prima non ha senso il collegamento
E fidati che ftth nn ne vedo per una 20 ina d'anni e' errato non fare programmi prima ..chi ne ha bisogno ed e' in rigida s'attacca questo mi fa incazzare
Ma gli armadi significano poco, non puoi scavare nel sottosuolo per Km e Km capisci? Se l'infrastruttura è stata creata in un certo modo nei tempi remoti purtroppo non si può andare in perdita per questo motivo.
Lo stato ci mette i soldi ma è anche una questione di STATISTICA, nel senso che non si può accontentare il 100% della popolazione, già un percentile del 95% richiede sforzi immani, figurati il 100%!
In ogni caso a 2,2km in rigida non sei messo cosi male in ADSL dai, almeno 7Mb li hai, ci sono persone che dicono che 7Mb gli bastano e avanzano pur se coperti da FTTH a Milano.
Se proprio hai necessità fatti una connessione LTE che becchi pure 50Mb facili.
homer sampson
09-04-2016, 14:30
Lte con limiti di giga ?no grazie..
E comunque 7 mega mi basterebbero se fossero simmetrici in up...l'up a 0,40 e' da preostoria scusami
diaretto
09-04-2016, 14:30
Premetto che sono molto ignorante in materia abbi pazienza.
Sono 4 prese in tutto.
Non saprei qual e l ordine delle prese come si stabilisce e come si scollegano? Grazie
Impossibile, non esiste un "metodo". Devi capire tu come è fatto il tuo impianto di casa, smontando le prese e controllando i collegamenti e i percorsi nel muro.
Di solito la principale è quella più vicina all'ingresso di casa e poi via via si diramano in parallelo seguendo una certa logica a seconda delle pareti e delle scatole nel muro.
CrustyDemon
09-04-2016, 14:32
Quante prese hai? Se ce ne sono altre poste DOPO la presa del modem devi scollegarle tutte dalla presa del modem, danneggiano!!
non ho capito ???
diaretto
09-04-2016, 14:32
Lte con limiti di giga ?no grazie..
E comunque 7 mega mi basterebbero se fossero simmetrici in up...l'up a 0,40 e' da preostoria scusami
Guarda se hai copertura EOLO, offre la 30/3 via radio e adesso non ha più limiti di copertura.
Comunque mi dispiace ma è semplice statistica, ripeto, impossibile accontentare il 100% della popolazione è una cosa improponibile.
I servizi si hanno nei centri grandi purtroppo, è sempre stato cosi, si può limitare il fenomeno con fondi pubblici quanto si vuole ma mai al 100%.
diaretto
09-04-2016, 14:33
non ho capito ???
Cosa non hai capito?
Comunque ragazzi sempre le solite domande, ma una bella ricerca nel thread?
Si ripetono le stesse identiche cose ogni giorno, trovate tutto e di più cercando!
homer sampson
09-04-2016, 14:33
Eolo in sicilia non esiste.. Che strage ..che nervosismo...mah costretto a non poter stare al passo coi tempi.. Non si parla neanche di soluzioni a tutto cio?non dice nulla la telecom?
Fidelio77
09-04-2016, 14:33
Impossibile, non esiste un "metodo". Devi capire tu come è fatto il tuo impianto di casa, smontando le prese e controllando i collegamenti e i percorsi nel muro.
Di solito la principale è quella più vicina all'ingresso di casa e poi via via si diramano in parallelo seguendo una certa logica a seconda delle pareti e delle scatole nel muro.
Ok e come siscollegano
diaretto
09-04-2016, 14:35
Ok e come siscollegano
Le apri e scolleghi i fili!
Comunque se non sei in grado di eseguire semplici operazioni con cacciaviti, spelare un filo ecc ti sconsiglio di eseguire l'operazione.
Chiama un professionista.
Darkboy91
09-04-2016, 14:38
Falso! Bari stanno coprendo in FTTH anzi Ameno aveva riportato i primi contratti attivati in FTTH a Bari, Catania come Bari, Palermo anche se non sbaglio.
Pure per Napoli (o perlomeno per i dintorni) stanno di sicuro cablando tutto se non in FTTH sicuramente in FTTC.
Pur di non farsi scappare i soldi dei bandi in scadenza nell zone dove i soldi li metteva lo stato e non l'operatore hanno cablato prima queste zone e si è creto una sorta di paradosso dove le zone a fallimento per evitare che non fossero mai coperte hanno penalizzato le zone a rendimento come tempistiche di copertura.
mah di Bari non mi risultava,comunque se lo dice Ameno non resta che aspettare,tanto sicuramente la mia zona sarà l'ultima,come lo è stato per fastweb.
IvanoTrotta
09-04-2016, 14:41
Falso! Bari stanno coprendo in FTTH anzi Ameno aveva riportato i primi contratti attivati in FTTH a Bari, Catania come Bari, Palermo anche se non sbaglio.
Pure per Napoli (o perlomeno per i dintorni) stanno di sicuro cablando tutto se non in FTTH sicuramente in FTTC.
Pur di non farsi scappare i soldi dei bandi in scadenza nell zone dove i soldi li metteva lo stato e non l'operatore hanno cablato prima queste zone e si è creto una sorta di paradosso dove le zone a fallimento per evitare che non fossero mai coperte hanno penalizzato le zone a rendimento come tempistiche di copertura.
posso confermare per Napoli. FTTC praticamente ovunque, mentre per la FTTH niente proprio, manco nel centro storico
Fidelio77
09-04-2016, 14:42
Le apri e scolleghi i fili!
Comunque se non sei in grado di eseguire semplici operazioni con cacciaviti, spelare un filo ecc ti sconsiglio di eseguire l'operazione.
Chiama un professionista.
Si meglio, fino al cacciavite ok con i fili nn mi fido. Comunque questo influisce molto sul comportamento della linea?
CrustyDemon
09-04-2016, 14:46
Cosa non hai capito?
Comunque ragazzi sempre le solite domande, ma una bella ricerca nel thread?
Si ripetono le stesse identiche cose ogni giorno, trovate tutto e di più cercando!
Io l'ordine lo conosco. Il modem è collegato sulla prima con una prolunga che va in un' altra stanza la seconda è in camera da letto e credo che quando mi abbiano fatto il passaggio da adsl a vdsl ci abbiano messo mano.
La prolunga era stata installata dal tecnico della telecom alla installazione della adsl.
Non ho capito dopo la presa modem non ci devono essere altre prese a cascata ?
perchè aggancia solo questo ???????
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100176
Come ho indicato e' una linea 30/3, talvolta col profilo 30/3 l'ottenibile stimato in upload e' minore di quello che viene stimato se si adottano i profili 50/10 o 100/20. Vedi post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42760081&postcount=39747
homer sampson
09-04-2016, 14:50
Comunque per sicurezza mi dite se e' rigida ??
••03(dopo 03 c'e un quadratino giallo ma e' sbiadito e non leggo nulla) e poi 6 in un quadratino posto in basso
Ps neanche se provassi una nuova attivazione avrei speranze di essere attaccato a un armadio?
CrustyDemon
09-04-2016, 14:52
Come ho indicato e' una linea 30/3, se ben ricordo col profilo 30/3 l'ottenibile stimato in upload e' minore di quello che viene stimato se si adottano i profili 50/10 o 100/20.
questo era il mio ottenibile con la
30 / 3
l'ottenibile è reale il profilo non influisce
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22819
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99871
SNR Upstream (dB): 24.3
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.5
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
seesopento
09-04-2016, 14:53
Falso! Bari stanno coprendo in FTTH anzi Ameno aveva riportato i primi contratti attivati in FTTH a Bari, Catania come Bari, Palermo anche se non sbaglio.
Pure per Napoli (o perlomeno per i dintorni) stanno di sicuro cablando tutto se non in FTTH sicuramente in FTTC.
Pur di non farsi scappare i soldi dei bandi in scadenza nell zone dove i soldi li metteva lo stato e non l'operatore hanno cablato prima queste zone e si è creto una sorta di paradosso dove le zone a fallimento per evitare che non fossero mai coperte hanno penalizzato le zone a rendimento come tempistiche di copertura.
A Palermo purtroppo non hanno ancora cominciato con l'installazione dei ROE, Gaplus68 indicava l'inizio per il 2Q 2016, per cui se rispettano quella previsione dovrebbero cominciare presto. La copertura FTTC invece è molto molto estesa, è difficile trovare un ARL senza il DSLAM montato.
Darkboy91
09-04-2016, 14:54
Comunque per sicurezza mi dite se e' rigida ??
••03(dopo 03 c'e un quadratino giallo ma e' sbiadito e non leggo nulla) e poi 6 in un quadratino posto in basso
Ps neanche se provassi una nuova attivazione avrei speranze di essere attaccato a un armadio?
Hai verificato qui,il numero armadio?
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
homer sampson
09-04-2016, 15:00
Hai verificato qui,il numero armadio?
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
La stanno portando ora la fibra non sono aggiornati ancora...posso vederlo da adsl?
Grazie, forse contatterò l'assistenza. Ma con un SNR più basso recupererei anche ottenibile (arrivando magari a 100000kbps) o semplicemente avrei minore differenza ottenibile-portante (ora è 93000-91600)?
Se dipende dal target recuperi anche in ottenibile, adesso il modem lo sta calcolando in base ai 12 dB attuali.
Secondo i calcoli riportati qualche pagina fa, 1.4dB sono minimo 33 metri di cavo ed il 3.2 dell'altro tizio sono minimo 75m
E la distanza minima presuppone di avere il cavo peggiore possibile (alias alta attenuazione).
Se ci fosse il cavo migliore possibile o anche altri cavi le distanze indicate dovrebbero avvicinarsi al doppio e pure superarlo (con il cavo migliore).
Non proprio armadio nella stanza :D
PS
10m di cavo dovrebbe dare valori di attenuazione tra 0.19 e 0.42dB a seconda del cavo
Però sicuramente ci devono essere altre fonti di attenuazione o il valore del modem non è quello a cui Iron a fatto le simulazioni, perché ad esempio io non penso di avere il cavo peggiore possibile ma al tempo stesso dubito di avere almeno 80-90m di cavo tra me e l'Onu.
Io ho solo riportato la lunghezza del cavo indicata da quell'utente in un altro suo post. Difficile fare ipotesi al buio non conoscendo i dettagli del caso specifico. Potrebbe essere dovuto ad un disadattamento di impedenza in una giunzione. Oppure potrebbe per esempio esserci stato un errore di calcolo dell'attenuazione da parte di quel modem.
In questo secondo caso ti posso fare un esempio reale: il mio modem indica come attenuazione in download 12.8db.
Cristoff a suo tempo mi fece HLog e Delt da cui risulta che l'attenuazione reale e' in realta' 16.6db, ed il mio KL0 (l'attenuazione ad 1MHz) e' 12.6db. E questi due valori appaiono consistenti, difatti 16.6/12.6=~1.3 che e' all'incirca lo stesso rapporto che puoi calcolare per i vari tipi di cavo indicati nella tabella di ironmark.
diaretto
09-04-2016, 15:21
Io l'ordine lo conosco. Il modem è collegato sulla prima con una prolunga che va in un' altra stanza la seconda è in camera da letto e credo che quando mi abbiano fatto il passaggio da adsl a vdsl ci abbiano messo mano.
La prolunga era stata installata dal tecnico della telecom alla installazione della adsl.
Non ho capito dopo la presa modem non ci devono essere altre prese a cascata ?
Se ne parla da una vita sul thread.
Onde riflesse in controfase, non è come in ADSL, niente prese in parallelo sulla VDSL.
Se quando ti hanno fatto il passaggio ti hanno messo la doppia presa col cavetto collegato alla LINE del modem hanno fatto un buon lavoro, ti hanno sezionato correttamente l'impianto.
P.S: non mi riferisco alla porta PSTN ed al filtro, chiamato ribaltamento, pratica assolutamente da aborrire.
Darkboy91
09-04-2016, 15:21
La stanno portando ora la fibra non sono aggiornati ancora...posso vederlo da adsl?
Purtroppo no.
diaretto
09-04-2016, 15:23
Si meglio, fino al cacciavite ok con i fili nn mi fido. Comunque questo influisce molto sul comportamento della linea?
A seconda di vari parametri può influire di più o di meno.
Ci vorrebbe un grafico Hlog per dirlo, però tu scollega tutto per sicurezza male non fa, se non alla portante perlomeno per i FEC/CRC!
alefello
09-04-2016, 15:24
Una domanda per gli insider, inerente in parte alla FTTC TIM: sono previste attivazioni di kit vula per tiscali o infostrada sulla centrale TRENITAB?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
diaretto
09-04-2016, 15:24
La stanno portando ora la fibra non sono aggiornati ancora...posso vederlo da adsl?
Purtroppo no.
La verifica per FTTx su kqi si esegue su base indirizzo, non c'entra nulla se uno ha attualmente l'ADSL oppure no.
Quindi SI! Certo che puoi verificare su kqi se fossi su armadio o su rigida.
diaretto
09-04-2016, 15:25
Come ho indicato e' una linea 30/3, se ben ricordo col profilo 30/3 l'ottenibile stimato in upload e' minore di quello che viene stimato se si adottano i profili 50/10 o 100/20.
Questo è falso, o perlomeno non è di certo una regola, anzi è l'eccezione ed è capitato in pochissimi casi.
Non creiamo false illusioni.
Questo è falso, o perlomeno non è di certo una regola, anzi è l'eccezione ed è capitato in pochissimi casi.
Non creiamo false illusioni.
Ho corretto leggermente il mio post, andavo a memoria.
Pero' proprio falso direi di no, per esempio guarda il post di ironmark in data 13/8/2015
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42760081&postcount=39747
dal cui intervento cito
> Direi che il problema per l'US è che quando avevi il profilo 30/3 il modem sottostimava pesantemente l'ottenibile (come già ti dicevo accade spesso).
Darkboy91
09-04-2016, 15:38
La verifica per FTTx su kqi si esegue su base indirizzo, non c'entra nulla se uno ha attualmente l'ADSL oppure no.
Quindi SI! Certo che puoi verificare su kqi se fossi su armadio o su rigida.
io ho detto un'altra cosa.
se nella sua zona ancora non c'è la fibra,non compare nemmeno il comune sulla tendina di scelta.
e quelle informazioni non escono per l'adsl ma solo per la ftth e fttc.
alefello
09-04-2016, 15:43
Ciao!!! ho guardato le cose come stanno messe ora e sul kit vula di quella centrale c'è soltanto una vlan vula, molto recente (fine gennaio!!) che poi curiosamente non è vodafone, che di solito è la più diffusa,ma mclink! io però non ho informazioni su quando ci sarà tiscali mi spiace :(
Grazie mille.
Si, mclink è fusa con alpikom che è un operatore locale, quindi ha attivato le centrali di Trento molto in fretta. Da noi vodafone ha solo la make e niente vula (per mia sfortuna, che sono in rigida su TRENITAR).
Per curiosità, se posso approfittare della tua gentilezza, sulla mia centrale (TRENITAR), che kit vula sono attivi/previsti?
Grazie ancora :)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
alefello
09-04-2016, 16:12
Nessun disturbo :) :) su quell'altra centrale c'è attiva la consegna tiscali con relative vlan ma non ci sono circuiti ancora, poi c'è di nuovo mclink e poi c'è anche la consegna infostrada, ma senza vlan quindi è ancora in fase di preprovisioning!
Ottimo, gentilissima, grazie mille!
"non ci sono circuiti" vuol dire che non ci sono utenze attive in vula tiscali?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Onde riflesse in controfase, non è come in ADSL, niente prese in parallelo sulla VDSL.
Volendo meglio specificare, tu sai bene che il problema e' presente anche in ADSL. Dato che la frequenza massima usata e' minore (al massimo 2.2MHz) ci vogliono derivazioni piu' lunghe di 20-25m per vedere effetti significativi sulla velocita' di allineamento in download. Diciamo che in un appartamento un po' grande con modem ADSL sulla prima presa e altre prese lontane gli effetti sarebbero ben visibili.
homer sampson
09-04-2016, 16:31
Nessun disturbo :) :) su quell'altra centrale c'è attiva la consegna tiscali con relative vlan ma non ci sono circuiti ancora, poi c'è di nuovo mclink e poi c'è anche la consegna infostrada, ma senza vlan quindi è ancora in fase di preprovisioning!
Scusa michela sai se ,essendo in rigida e richiedo nuova attivazione e presso sul fatto che voglio essere attestata a un armadio ,posso riuscirci?
E siccome sono sicuro al 99% di essere in rigida se puoi confermarmi questo ?se ti serve il numero in pvt non esitare a chiedere ti ringrazio
ironmark99
09-04-2016, 16:36
...cut... sicuramente ci devono essere altre fonti di attenuazione o il valore del modem non è quello a cui Iron a fatto le simulazioni, perché ad esempio io non penso di avere il cavo peggiore possibile ma al tempo stesso dubito di avere almeno 80-90m di cavo tra me e l'Onu.
Certamente quando le lunghezze del cavo sono minime, altri fattori, come riflessioni e resistenze di contatto, possono incidere sull'attenuazione in modo percentualmente rilevante.
Inoltre il modem non è uno strumento di precisione, e la misura di attenuazione ha una precisione limitata. 1dB di errore nella misura (anche se ripetitivo) ci può stare.
ironmark99
09-04-2016, 16:42
...ti posso fare un esempio reale: il mio modem indica come attenuazione in download 12.8db.
Cristoff a suo tempo mi fece HLog e Delt da cui risulta che l'attenuazione reale e' in realta' 16.6db, ed il mio KL0 (l'attenuazione ad 1MHz) e' 12.6db. E questi due valori appaiono consistenti, difatti 16.6/12.6=~1.3 che e' all'incirca lo stesso rapporto che puoi calcolare per i vari tipi di cavo indicati nella tabella di ironmark.
Mi fa MOLTO piacere che tu abbia notato questa chicca del rapporto tra attenuazione DS e KL0... Complimenti! :D
Big boss 92
09-04-2016, 17:02
Essendo prima a 90Mb (quindi non a portante piena) aveva già l'SNR a 6db.
Adesso non sarà cambiato, tranne piccole oscillazioni orarie normalissime, sarà restato sui 6db come è normale che sia, meno non può andare, cala l'ottenibile ovviamente ma l'SNR rimane sempre al minimo del target quando non ha margine (cioè ottenibile > del profilo).
La portante è ovvio che sia cambiata, l'ha detto lui è passato da 90Mb a 70!
La vera domanda da fare è: è cambiata l'attenuazione?
Se è rimasta uguale è semplice diafonia.
Ricordiamoci che adesso con la modalità autoinstallante il tecnico può andare in armadio e attivare più di 1 utenza contemporaneamente, rendendo i danni sulle nostre linee molto più grandi tutti di botto, attivandone più di 1 contemporaneamente.
l'SNR era 5.9-6 adesso è leggermente più alto, tipo 6.5. Reputo questo sbalzo non significativo. Stessa cosa per l'attenuazione, da 10.3 a 10.4. Valori non significativi. Dite che è per le nuove utenze attivate? Spero che più di così non scenda la portante però, non vorrei trovarmi con meno di 50 mega...
diaretto
09-04-2016, 17:26
Volendo meglio specificare, tu sai bene che il problema e' presente anche in ADSL. Dato che la frequenza massima usata e' minore (al massimo 2.2MHz) ci vogliono derivazioni piu' lunghe di 20-25m per vedere effetti significativi sulla velocita' di allineamento in download. Diciamo che in un appartamento un po' grande con modem ADSL sulla prima presa e altre prese lontane gli effetti sarebbero ben visibili.
Sisi certo, era per semplificare. Nel senso che di solito in ADSL si "permettevano" le prese in parallelo con filtro per metterci i telefoni, tanto difficilmente si avevano derivazioni che influivano sull'SNR. ;)
l'SNR era 5.9-6 adesso è leggermente più alto, tipo 6.5. Reputo questo sbalzo non significativo. Stessa cosa per l'attenuazione, da 10.3 a 10.4. Valori non significativi. Dite che è per le nuove utenze attivate? Spero che più di così non scenda la portante però, non vorrei trovarmi con meno di 50 mega...
Tranquillo non andrai sotto i 50Mb ;)
alefello
09-04-2016, 17:44
esatto ora non ci sono ancora linee tiscali attivate sopra :)
Grazie mille! :)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-04-2016, 19:38
Capita anche a voi un 'click' udibile una trentina di secondi dopo l'accensione manuale con tastino del modem fibra TIM 'baffo'? :rolleyes:
Sono certo che il tecnico che me l'ha consegnato me l'ha dato usato anche perchè all'interno mancava uno dei due cavetti ed il cartone era rotto. Tra l'altro ora la fonia è completamente muta.
Noisemaker
09-04-2016, 19:43
Capita anche a voi un 'click' udibile una trentina di secondi dopo l'accensione manuale con tastino del modem fibra TIM 'baffo'? :rolleyes:
Sono certo che il tecnico che me l'ha consegnato me l'ha dato usato anche perchè all'interno mancava uno dei due cavetti ed il cartone era rotto. Tra ,l'altro ora la fonia è completamente muta.
Si si , lo fa anche a me.
Capita anche a voi un 'click' udibile una trentina di secondi dopo l'accensione manuale con tastino del modem fibra TIM 'baffo'? :rolleyes:
Sono certo che il tecnico che me l'ha consegnato me l'ha dato usato anche perchè all'interno mancava uno dei due cavetti ed il cartone era rotto. Tra l'altro ora la fonia è completamente muta.
Io me ne sono accorto sin dalla prima installazione da parte del tecnico e mi ha spiegato che è un relè (il cui scopo mi è però sconosciuto...).
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
giovanni69
09-04-2016, 19:56
ok, bene. Chiaro, grazie a tutti. Sarà il relè di registrazione audio ambientale :D
Nell'ultimo "evento" dopo la riaccensione la telefonia non si e' riattivata correttamente...
... che è quello che è appena accaduto a me. Ho appena dovuto spegnere e riaccendere. Era acceso da meno di 5 ore.
Una domanda per gli insider, stanno lavorando per l'attivazione della FTTC sulla mia centrale (RIMIITAL).
Hanno scavato per fibra e alimentazione Enel, ieri è comparso questo armadio di un tipo mai visto prima, qualcuno ne sa la funzione?
http://i66.tinypic.com/2po2y42.jpg
ironmark99
09-04-2016, 21:21
Una domanda per gli insider, stanno lavorando per l'attivazione della FTTC sulla mia centrale (RIMIITAL).
Hanno scavato per fibra e alimentazione Enel, ieri è comparso questo armadio di un tipo mai visto prima, qualcuno ne sa la funzione?
https://vsdsea.dm2302.livefilestore.com/y3pCTIeQvxSySDNiVoVcV_oP1NsWFPpoJX9mt2fDdyMCCFlyhSIpGR-H6uQQAl2aRwDa_s-er9eUyaVXmrrJD2hFJdLGgQ_z_wufjsUAyfuh1_fsqPVGpEsiMlVoZbKH4tm3m7_cBzXvR2iN59l-7TO2J-NTyqB-Ia8gd23Y-_Lxdg/WP_20160409_16_09_31_Pro.jpg?psid=1
Il tuo link chiede una password...
giovanni69
09-04-2016, 21:22
Non potresti postare immagine su imgur, tinypic o altro image host ... ?
Ho corretto il messaggio, il link con onedrive non funzionava.
Ora dovreste vedere l'immagine.
Ho corretto il messaggio, il link con onedrive non funzionava.
Ora dovreste vedere l'immagine.
Niente di speciale solo vdsl/corrente elletrica.
Ma è molto più stretto del normale armadio, ONU di tipo diverso?
O contiene solo l'alimentazione e quindi è al posto degli armadi Enel?
seesopento
09-04-2016, 22:19
esatto, solo alimentazione
brendoo011
09-04-2016, 22:37
Una domanda per gli insider, stanno lavorando per l'attivazione della FTTC sulla mia centrale (RIMIITAL).
Hanno scavato per fibra e alimentazione Enel, ieri è comparso questo armadio di un tipo mai visto prima, qualcuno ne sa la funzione?
http://i66.tinypic.com/2po2y42.jpg
Sono sempre enel . I nuovi modelli più compatti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
È marcato Telecom Italia però, se li sono fatti fare personalizzati ;)
Comunque ok, l'importante che vadano avanti coi lavori :), grazie per i chiarimenti.
Wuillyc2
10-04-2016, 00:34
Ma è molto più stretto del normale armadio, ONU di tipo diverso?
O contiene solo l'alimentazione e quindi è al posto degli armadi Enel?
Molto carini :)
totocrista
10-04-2016, 08:19
Scusa michela sai se ,essendo in rigida e richiedo nuova attivazione e presso sul fatto che voglio essere attestata a un armadio ,posso riuscirci?
E siccome sono sicuro al 99% di essere in rigida se puoi confermarmi questo ?se ti serve il numero in pvt non esitare a chiedere ti ringrazio
Non si può fare.
A meno che fuori casa tua ci sono due chiostrine: una rigida e una elastica, ma non decidi tu a quale collegarti
x9drive9in
10-04-2016, 08:22
Piccolo OT
A casa fino a 5 anni fa avevo cheapnet, quando sono passato a telecom (poi diventata linea fastweb come a tutt'ora) mi hanno attivato una nuova linea passando un secondo cavo, ricordo che per il primo mese avevo due ADSL a casa su due prese diverse e una poi è stata disattivata.
Poiché mi occupa spazio nella cassetta nella quale dovrò far passare altri cavi, questo cavo dite che può essere sfilato? O è ancora collegato alla chiostrina? E se si come posso farlo staccare o da dove posso iniziare a sfilarlo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Piccolo OT
A casa fino a 5 anni fa avevo cheapnet, quando sono passato a telecom (poi diventata linea fastweb come a tutt'ora) mi hanno attivato una nuova linea passando un secondo cavo, ricordo che per il primo mese avevo due ADSL a casa su due prese diverse e una poi è stata disattivata.
Poiché mi occupa spazio nella cassetta nella quale dovrò far passare altri cavi, questo cavo dite che può essere sfilato? O è ancora collegato alla chiostrina? E se si come posso farlo staccare o da dove posso iniziare a sfilarlo?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fallo presente ai tecnici Telecom. Sapranno loro dove mettere mano.
Noisemaker
10-04-2016, 08:40
edit.
Tutto ok funziona anche timvision.
espanico
10-04-2016, 09:36
Salve, qualcuno di voi utilizza la funzione dect per utilizzare un cordless? Io ne ho due che funzionano anche da comunicatori interni, sapete se una volta abbinati tale caratterista funzionerà ancora?
Digitalone
10-04-2016, 10:13
Per quanto mi riguarda, hanno aggiornato kqi ai nuovi file wholesale.
Semi-OT
Sto caricando mezzo tera di foto su Amazon Cloud (sia benedetto Prime e il suo spazio illimitato)... Viaggio ad una media di oltre 86gb/gg (EDIT: rettifico, quasi 91gb/gg) da più 3 giorni... Che gioia :D
Certo, il resto della navigazione ne risente un pò ma niente di tragico.
Magari avessi avuto i 20mbit in upload... Ma già i 10 danno finalmente un senso all'utilizzo di questo tipo di servizi, prima era assolutamente ingestibile con l'adsl.
Wuillyc2
10-04-2016, 11:08
Semi-OT
Sto caricando mezzo tera di foto su Amazon Cloud (sia benedetto Prime e il suo spazio illimitato)... Viaggio ad una media di oltre 86gb/gg (EDIT: rettifico, quasi 91gb/gg) da più 3 giorni... Che gioia :D
Certo, il resto della navigazione ne risente un pò ma niente di tragico.
Magari avessi avuto i 20mbit in upload... Ma già i 10 danno finalmente un senso all'utilizzo di questo tipo di servizi, prima era assolutamente ingestibile con l'adsl.
quoto, avere 20mb in upload per chi viene da una vita da 0,4 o 1 è uno spettacolo, io lo ritengo ancora meglio dalla differenza tra passare da una 20 mega alla 100.
Io me ne sono accorto sin dalla prima installazione da parte del tecnico e mi ha spiegato che è un relè (il cui scopo mi è però sconosciuto...).
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge (SM-G935F) using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
Serve a collegare la presa FXS1 alla presa POTS quando il router è spento, o quando non è configurato con un account VOIP, o quando questo è non registrato.
Sulla linea fibra telecom così com'è non serve a nulla, in quanto non c'è un segnale POTS su cui fare il failover in caso di mancanza di corrente.
La funzione è invece utile e sfruttata per le autoinstallazioni da ADSL a Fibra, in quanto in fase di collegamento a linea ADSL (quindi senza provisioing VOIP) il relè commuta la porta FXS1 sulla porta POTS.
Al momento dello switch su FTTC, e successivo provisioning VOIP, il relè commuta sulla posizione con FXS attiva come porta VOIP automaticamente
Semi-OT
Sto caricando mezzo tera di foto su Amazon Cloud (sia benedetto Prime e il suo spazio illimitato)... Viaggio ad una media di oltre 86gb/gg (EDIT: rettifico, quasi 91gb/gg) da più 3 giorni... Che gioia :D
Certo, il resto della navigazione ne risente un pò ma niente di tragico.
Magari avessi avuto i 20mbit in upload... Ma già i 10 danno finalmente un senso all'utilizzo di questo tipo di servizi, prima era assolutamente ingestibile con l'adsl.
concordo pienamente :D
in effetti con le connessioni adsl il cloud ha "poco senso"
Robbysca976
10-04-2016, 12:00
Vi risulta che una linea ISDN che arriva nel mio stesso palazzo possa disturbare la mia VDSL?
Il disturbo avviene prevalentemente nell'upload con alternanza di aggancio portante da 32000 a 2-5Mbit ed innumerevoli errori CRC. Al tempo stesso spesso e volentieri cade la connessione o perdiamo la fonia. I collegamenti e lo stato del filo in casa e nel tratto box piano scala all'appartamento sono tutti nuovi ed il modem è collegato direttamente alla prima presa che entra in casa.
Il tecnico giuntista mi ha collegato ad una coppia più distante da questa ISDN sperando che possa migliorare la situazione. Fatto sta che da una portante di 90Mbit sono sceso a 75 circa. La linea è più stabile ma in 48h ho avuto un solo calo dell'upload a 7Mbit. Il numero di FEC e CRC è cmq sceso...:muro: :muro:
Tali anomalie si registrano anche alla VDSL del mio vicino anche se in misura minore, forse perché ha un profilo 30/3.
commandos[ita]
10-04-2016, 12:18
Ragazzi ma se uno con linea fibra attiva da poco dovesse traslocare e chiedere il trasloco della lina, è possibile o bisogna sempre chiedere passaggio a linea RTG e trasloco? In questo caso vale come disattivazione linea fibra e quindi perdendo sconti e pagando un sacco?
diaretto
10-04-2016, 12:27
;43560777']Ragazzi ma se uno con linea fibra attiva da poco dovesse traslocare e chiedere il trasloco della lina, è possibile o bisogna sempre chiedere passaggio a linea RTG e trasloco? In questo caso vale come disattivazione linea fibra e quindi perdendo sconti e pagando un sacco?
Seguo! Anche io con 100/20 a breve traslocherò (ho controllato: armadio attivo e vicinissimo ;) ) e vorrei capire il discorso del trasloco del numero con passaggio ad ADSL come funzioni e come debba procedere.
Io ho solo riportato la lunghezza del cavo indicata da quell'utente in un altro suo post. Difficile fare ipotesi al buio non conoscendo i dettagli del caso specifico. Potrebbe essere dovuto ad un disadattamento di impedenza in una giunzione. Oppure potrebbe per esempio esserci stato un errore di calcolo dell'attenuazione da parte di quel modem.
In questo secondo caso ti posso fare un esempio reale: il mio modem indica come attenuazione in download 12.8db.
Cristoff a suo tempo mi fece HLog e Delt da cui risulta che l'attenuazione reale e' in realta' 16.6db, ed il mio KL0 (l'attenuazione ad 1MHz) e' 12.6db. E questi due valori appaiono consistenti, difatti 16.6/12.6=~1.3 che e' all'incirca lo stesso rapporto che puoi calcolare per i vari tipi di cavo indicati nella tabella di ironmark.
Lattenuazione che ti ha detto cristoff, rilevata tramite il loro terminale è probabilmente diversa dal Technicolor perchè mentre il Technicolor segna l'attenuazione in downstream sulla banda DS1, quella che vedono loro segna una media delle tre bande o qualcosa di simile, comunque non quella su DS1.
Per esempio, nel mio caso i modem con chipset lantiq (draytek) segnano la stessa attenuazione che mi dice cristoff (perchè appunto dovrebbero rilevare una media).
Sostanzialmente quindi dicono tutti il vero, basta decidersi sul quale attenuazione prendiamo in considerazione.
Vi risulta che una linea ISDN che arriva nel mio stesso palazzo possa disturbare la mia VDSL?
Il disturbo avviene prevalentemente nell'upload con alternanza di aggancio portante da 32000 a 2-5Mbit ed innumerevoli errori CRC. Al tempo stesso spesso e volentieri cade la connessione o perdiamo la fonia. I collegamenti e lo stato del filo in casa e nel tratto box piano scala all'appartamento sono tutti nuovi ed il modem è collegato direttamente alla prima presa che entra in casa.
Il tecnico giuntista mi ha collegato ad una coppia più distante da questa ISDN sperando che possa migliorare la situazione. Fatto sta che da una portante di 90Mbit sono sceso a 75 circa. La linea è più stabile ma in 48h ho avuto un solo calo dell'upload a 7Mbit. Il numero di FEC e CRC è cmq sceso...:muro: :muro:
Tali anomalie si registrano anche alla VDSL del mio vicino anche se in misura minore, forse perché ha un profilo 30/3.
Mi pare difficile. Qui abbiamo una linea ISDN e non influisce minimamente con le altre tre linee linee xdsl (di cui due VDSL) attestate allo stesso distributore.
Sulle adsl in generale però non saprei se in effetti qualche disturbo a volte possa darlo, ma sulle VDSL è meno probabile anche per via delle frequenze in uso (che da quel che scrisse anche Ironmark tempo fa non dovrebbero incidere).
Robbysca976
10-04-2016, 13:36
Lattenuazione che ti ha detto cristoff, rilevata tramite il loro terminale è probabilmente diversa dal Technicolor perchè mentre il Technicolor segna l'attenuazione in downstream sulla banda DS1, quella che vedono loro segna una media delle tre bande o qualcosa di simile, comunque non quella su DS1.
Per esempio, nel mio caso i modem con chipset lantiq (draytek nel mio caso) segnano la stessa attenuazione che mi dice cristoff (perchè appunto questo modem dovrebbe segnare una media).
Sostanzialmente quindi dicono tutti il vero, basta decidersi sul quale attenuazione prendiamo in considerazione.
Mi pare difficile. Qui abbiamo una linea ISDN e non influisce minimamente con le altre tre linee linee xdsl (di cui due VDSL) attestate allo stesso distributore.
Sulle adsl in generale però non saprei se in effetti qualche disturbo a volte possa darlo, ma sulle VDSL è meno probabile anche per via delle frequenze in uso (che da quel che scrisse anche Ironmark tempo fa non dovrebbero incidere).
Ok grazie
Allora devo dedurre che qui a Lecce o mi stanno prendendo in giro o non hanno voglia di risolvere i problemi...
È assurdo che a 50 metri dal l'armadio vada a 70mbit...
Ok grazie
Allora devo dedurre che qui a Lecce o mi stanno prendendo in giro o non hanno voglia di risolvere i problemi...
È assurdo che a 50 metri dal l'armadio vada a 70mbit...
La misurazione della velocità l'hai fatta tramite rete cablata o Wi-Fi?
Robbysca976
10-04-2016, 13:47
La misurazione della velocità l'hai fatta tramite rete cablata o Wi-Fi?
Ovviamente tramite lan
Lattenuazione che ti ha detto cristoff, rilevata tramite il loro terminale è probabilmente diversa dal Technicolor perchè mentre il Technicolor segna l'attenuazione in downstream sulla banda DS1, quella che vedono loro segna una media delle tre bande o qualcosa di simile, comunque non quella su DS1.
Per esempio, nel mio caso i modem con chipset lantiq (draytek nel mio caso) segnano la stessa attenuazione che mi dice cristoff (perchè appunto questo modem dovrebbe segnare una media).
Sostanzialmente quindi dicono tutti il vero, basta decidersi sul quale attenuazione prendiamo in considerazione.
Quello che dici pero' mi parrebbe essere in contrasto col fatto che il rapporto fra i valori di attenuazione e kl0 indicatemi da Cristoff e' 16.6/12.6=~1.3 ed e' esattamente il valore che si ottiene dai valori della tabella mostrata da ironmark per vari tipi di cavo (questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919)) che mostra le attenuazioni mostrate dal Technicolor.
Se l'attenuazione mostrata dal mio Technicolor (12.8db) fosse corretta il rapporto diventerebbe 12.8/12.6=~1.02
Dato che il mio hlog e' da manuale (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43270434&postcount=57875)), mi aspetterei un valore molto simile a quello teorico (1.3).
Per curiosita', se hai disponibile i valori, puoi indicare quale e' il rapporto fra le attenuazioni indicate dal modem e da terminale ed il valore di kl0 nel tuo caso?
E se qualche altro utente ha a disposizione il dato e vuole condividerlo e' ovviamente il benvenuto.
fmattiel
10-04-2016, 16:15
Ciao,
da quello che leggo in pratica i telefoni per funzionare su rete VDSL2 vanno connessi alle uscite del router telecom?
Collegando il telefono all'uscita Phone di uno splitter ADSL/VDSL, questo non funzionerebbe?
Chiedo questa cosa in quanto ho un centralino telefonico e quindi vorrei premunirmi per tempo in vista del passaggio a Tim fibra (forse maggio 2016).
Vi ringrazio
Saluti
Serve a collegare la presa FXS1 alla presa POTS quando il router è spento, o quando non è configurato con un account VOIP, o quando questo è non registrato.
Sulla linea fibra telecom così com'è non serve a nulla, in quanto non c'è un segnale POTS su cui fare il failover in caso di mancanza di corrente.
La funzione è invece utile e sfruttata per le autoinstallazioni da ADSL a Fibra, in quanto in fase di collegamento a linea ADSL (quindi senza provisioing VOIP) il relè commuta la porta FXS1 sulla porta POTS.
Al momento dello switch su FTTC, e successivo provisioning VOIP, il relè commuta sulla posizione con FXS attiva come porta VOIP automaticamente
diaretto
10-04-2016, 16:27
No, la VDSL TIM non funziona come l'ADSL con fonia RTG, ma si ha fonia VOIP.
Qualsiasi dispositivo telefonico (telefono, fax, ecc) deve essere collegato alle porte LINE 1 e 2 del modem.
Per ogni presa LINE puoi fare un parallelo fino a 2 dispositivi contemporaneamente (cioè puoi usarle per distrubuire la fonia su delle prese sezionando l'impianto di casa, in pratica usando il modem come se fosse uno splitter ADSL per farla semplice).
riccardi.fede
10-04-2016, 17:02
Sono andato a casa di un mio amico che ha la VDSL 100/20 e gli ho configurato la rete 5 ghz separata da quella 2.4 ghz.
Ho notato dalle statistiche che la velocità in ricezione è di 90/20. Però tramite speedtest e download di files, la velocità non superava i 47 Mbps. Ovviamente il tutto fatto via cavo.
Secondo voi come mai questa discrepanza tra statistiche e reale velocità?
fmattiel
10-04-2016, 17:21
Ciao, ti ringrazio per il chiarimento.
Quindi se volessi usare il centralino, basterebbe collegarlo ad una delle uscite Line 1 o 2 del modem/router.
Con queste nuove linee, serve ancora uno Splitter ADSL/VDSL?
Io attualmente ho questo:
http://www.lea-networks.co.uk/produit.php?sscid=54&cid=37&pid=67
passando alla fibra, continuerei ad utilizzarlo tranquillamente, oppure devo cambiarlo e/o modificare qualcosa nell'impianto telefonico?
Ti ringrazio
Saluti.
No, la VDSL TIM non funziona come l'ADSL con fonia RTG, ma si ha fonia VOIP.
Qualsiasi dispositivo telefonico (telefono, fax, ecc) deve essere collegato alle porte LINE 1 e 2 del modem.
Per ogni presa LINE puoi fare un parallelo fino a 2 dispositivi contemporaneamente (cioè puoi usarle per distrubuire la fonia su delle prese sezionando l'impianto di casa, in pratica usando il modem come se fosse uno splitter ADSL per farla semplice).
diaretto
10-04-2016, 17:38
Ciao, ti ringrazio per il chiarimento.
Quindi se volessi usare il centralino, basterebbe collegarlo ad una delle uscite Line 1 o 2 del modem/router.
Con queste nuove linee, serve ancora uno Splitter ADSL/VDSL?
Io attualmente ho questo:
http://www.lea-networks.co.uk/produit.php?sscid=54&cid=37&pid=67
passando alla fibra, continuerei ad utilizzarlo tranquillamente, oppure devo cambiarlo e/o modificare qualcosa nell'impianto telefonico?
Ti ringrazio
Saluti.
Come ti ho detto la fonia è di tipo VOIP, non esiste più alcuno splitter, filtro o altro.
L'impianto deve essere copletamente pulito, un doppino e una presa (no rami morti di filo, no prese derivate, nulla).
Poi é il modem che eroga fonia.
diaretto
10-04-2016, 17:45
Sono andato a casa di un mio amico che ha la VDSL 100/20 e gli ho configurato la rete 5 ghz separata da quella 2.4 ghz.
Ho notato dalle statistiche che la velocità in ricezione è di 90/20. Però tramite speedtest e download di files, la velocità non superava i 47 Mbps. Ovviamente il tutto fatto via cavo.
Secondo voi come mai questa discrepanza tra statistiche e reale velocità?
Dipende solo dal server da cui stai scaricando (e in caso di saturazione della rete nazionale dipende dalla zona geografica e dall'ora del giorno), ma le velocità REALI sono già quelle dello speedtest.
Quello che dici pero' mi parrebbe essere in contrasto col fatto che il rapporto fra i valori di attenuazione e kl0 indicatemi da Cristoff e' 16.6/12.6=~1.3 ed e' esattamente il valore che si ottiene dai valori della tabella mostrata da ironmark per vari tipi di cavo (questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919)) che mostra le attenuazioni mostrate dal Technicolor.
Se l'attenuazione mostrata dal mio Technicolor (12.8db) fosse corretta il rapporto diventerebbe 12.8/12.6=~1.02
Dato che il mio hlog e' da manuale (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43270434&postcount=57875)), mi aspetterei un valore molto simile a quello teorico (1.3).
Per curiosita', se hai disponibile i valori, puoi indicare quale e' il rapporto fra le attenuazioni indicate dal modem e Cristoff ed il valore di kl0 nel tuo caso?
E se qualche altro utente ha a disposizione il dato e vuole condividerlo e' ovviamente il benvenuto.
Si, allora le attenuazioni di cristoff sulla mia linea sono: 5.5db in downstream e kl0=2.0
Il technicolor segna 3.4db, quindi 5.5\2.0=1.6
Nel mio caso il rapporto è leggermente più alto, c'è però da considerare i vari spezzoni di cavi nel tragitto che potrebbero attenuare diversamente etc etc.
Parlando in via teorica, nel tuo caso con un'attenuazione di 12.8db del Tech, il kl0 dovrebbe essere non oltre i 10db approssimativamente, sempre con riferimento alla tabella di Iron, però alla fine li prenderei come valori indicativi visto che nella realtà entrano in gioco molteplici fattori.
Comunque sarebbe veramente molto utile che il Technicolor mostrasse tutte le tre attenuazioni sulle varie bande per vedere come cambia il rapporto dell' attenuazione DS1\DS2\DS3 a seconda del tipo di cavo\linea presa in esame.
Edit.
Aggiungo che quel rapporto cacolato (attenuazione diviso kl0) non so quanto sia affidabile per capire se il cavo è ok.
Adesso ho ritrovato uno screen quando mi ero connesso usando un modem con chipset lantiq, ed in quel caso il kl0 era 1.50 con attenuazione 5.4
Broadcom:
http://i.imgur.com/1pw5WGr.gif
Lantiq:
http://i.imgur.com/5KuxxXP.gif
Quindi 5.4\1.5 = 3.6
Rapporto completamente sballato in questo caso.
fmattiel
10-04-2016, 18:15
Ciao, grazie ancora per la spiegazione.
Vabbè se devo collegare tutto al modem allora sarà la volta buona che faccio un pò di pulizia sull'impianto telefonico :D :D :D
Speriamo che sia confermata la FTTC di Tim per maggio, visto che ora con Infostrada sto riscontrando molte disconnessioni, prima li ho anche telefonati e l'operatrice ha richiesto un intervento in centrale :cry: :cry: :cry:
Saluti
Come ti ho detto la fonia è di tipo VOIP, non esiste più alcuno splitter, filtro o altro.
L'impianto deve essere copletamente pulito, un doppino e una presa (no rami morti di filo, no prese derivate, nulla).
Poi é il modem che eroga fonia.
Fidelio77
10-04-2016, 18:28
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15792
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93254
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 49
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15674
Velocità in ricezione (Kbps): 91603
Up time: 7164
Total FEC Errors: 540730
Total CRC Errors: 1626
Ciao controllando impianto ho notato che il doppino che arriva da fuori si collega al centro della casa ai cavi rossi e bianchi e da li partono divisi alle singole prese (4 iin tutto). Quindi non mi ritrovo una presa principale, in quanto partono tutti ugualmente da un solo punto fino alla loro destinazione.
Se staccassi i fili delle altre prese dai cavi bianchi e rossi che arrivano da fuori e lasciassi legato solo quello relativo alla presa che collega il modem, potrei guadagnare nella portante (dato che ho stanamente un Up bassino) oppure non servirebbe a nulla e la causa è da cercare da un altra parte.
Pensavo possa essere anche antifurto a creare interferenze.
diaretto
10-04-2016, 18:31
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15792
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93254
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 49
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15674
Velocità in ricezione (Kbps): 91603
Up time: 7164
Total FEC Errors: 540730
Total CRC Errors: 1626
Ciao controllando impianto ho notato che il doppino che arriva da fuori si collega al centro della casa ai cavi rossi e bianchi e da li partono divisi alle singole prese (4 iin tutto). Quindi non mi ritrovo una presa principale, in quanto partono tutti ugualmente da un solo punto fino alla loro destinazione.
Se staccassi i fili delle altre prese dai cavi bianchi e rossi che arrivano da fuori e lasciassi legato solo quello relativo alla presa che collega il modem, potrei guadagnare nella portante (dato che ho stanamente un Up bassino) oppure non servirebbe a nulla e la causa è da cercare da un altra parte.
Pensavo possa essere anche antifurto a creare interferenze.
Stacca tutto! E controlla che la presa del modem non abbia fusibili/condensatori.
fr4nc3sco
10-04-2016, 18:50
raga ho una domanda da farvi se mi sapete aiutare sto acquistando casa in una zona vicinissima ad una mia amica 120mt in linea d aria lei ha gia fibra e prende questi valori:
attenuazione up 6.8
attenuazione down 15.3
tramite il sito kqi sono risalito all armadio e per entrambi i civici suo e presunto mio futuro da lo stesso armadio solo che volevo individuarlo per capire se ero piu vicino io o lei sapreste darmi una idea della distanza cosi da tirare un cerchio e verificare se lo trovo grazie mille per le risposte
fabio336
10-04-2016, 19:00
Come al solito quando vengo a casa di mia sorella sbavo come un cretino :
http://www.speedtest.net/result/5240287478.png (http://www.speedtest.net/my-result/5240287478):nera: :nera:
Noisemaker
10-04-2016, 19:01
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15792
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93254
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.6
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.3
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 49
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 15674
Velocità in ricezione (Kbps): 91603
Up time: 7164
Total FEC Errors: 540730
Total CRC Errors: 1626
Ciao controllando impianto ho notato che il doppino che arriva da fuori si collega al centro della casa ai cavi rossi e bianchi e da li partono divisi alle singole prese (4 iin tutto). Quindi non mi ritrovo una presa principale, in quanto partono tutti ugualmente da un solo punto fino alla loro destinazione.
Se staccassi i fili delle altre prese dai cavi bianchi e rossi che arrivano da fuori e lasciassi legato solo quello relativo alla presa che collega il modem, potrei guadagnare nella portante (dato che ho stanamente un Up bassino) oppure non servirebbe a nulla e la causa è da cercare da un altra parte.
Pensavo possa essere anche antifurto a creare interferenze.
Prendi il cavo principale che arriva fino al punto in cui poi partono le derivazioni per le altre stanze. Da li fai partire due coppie di doppini (http://www.eshopgo.it/Shop/7773-thickbox_default/inline-cavo-telefonico-in-matassa-per-impianti-schermato-4-fili-in-cca-lega-rame-alluminio-2x2x0-6mm-beige-25m.jpg) fino alla stanza dove hai il router. La prima coppia che devi crimpare con una Rj11 la colleghi al technicolor nell'ingresso VDSL, l'uscita fonia del technicolor la colleghi al secondo doppino che devi unire alle derivazioni, in modo da avere fonia in tutte le stanze.
Puoi fare come hai detto, staccando tutte le coppie tranne quella che va nella stanza del technicolor, e vedere quanto recuperi ; eventualmente poi procedi con il lavoro.
Hake7650
10-04-2016, 19:48
raga ho una domanda da farvi se mi sapete aiutare sto acquistando casa in una zona vicinissima ad una mia amica 120mt in linea d aria lei ha gia fibra e prende questi valori:
attenuazione up 6.8
attenuazione down 15.3
tramite il sito kqi sono risalito all armadio e per entrambi i civici suo e presunto mio futuro da lo stesso armadio solo che volevo individuarlo per capire se ero piu vicino io o lei sapreste darmi una idea della distanza cosi da tirare un cerchio e verificare se lo trovo grazie mille per le risposte
Mi permetto di risponderti, quella attenuazione dovrebbe indicare una distanza che varia da 500mt a 700mt al massimo.
Se mi son sbagliato chiedo venia.
Prendi il cavo principale che arriva fino al punto in cui poi partono le derivazioni per le altre stanze. Da li fai partire due coppie di doppini (http://www.eshopgo.it/Shop/7773-thickbox_default/inline-cavo-telefonico-in-matassa-per-impianti-schermato-4-fili-in-cca-lega-rame-alluminio-2x2x0-6mm-beige-25m.jpg) fino alla stanza dove hai il router. La prima coppia che devi crimpare con una Rj11 la colleghi al technicolor nell'ingresso VDSL, l'uscita fonia del technicolor la colleghi al secondo doppino che devi unire alle derivazioni, in modo da avere fonia in tutte le stanze.
Puoi fare come hai detto, staccando tutte le coppie tranne quella che va nella stanza del technicolor, e vedere quanto recuperi ; eventualmente poi procedi con il lavoro.
Perfetto... è quello che ho fatto io 2 mesi fa, i due cavi in parallelo, fa e tutto funziona benissimo...
al fonia 1 ho collegato il FAX col telefono... al Fonia 2 il doppino che hai detto che ho collegato poi alle derivazioni...
Il technic fa il suo lavoro egregiamente...
update sul mio modem difettoso:
ha smesso di dare problemi, da solo, 2 giorni fa :stordita: :mbe: :fagiano:
fr4nc3sco
10-04-2016, 20:52
Mi permetto di risponderti, quella attenuazione dovrebbe indicare una distanza che varia da 500mt a 700mt al massimo.
Se mi son sbagliato chiedo venia.
ok grazie mille
Sono andato a casa di un mio amico che ha la VDSL 100/20 e gli ho configurato la rete 5 ghz separata da quella 2.4 ghz.
Ho notato dalle statistiche che la velocità in ricezione è di 90/20. Però tramite speedtest e download di files, la velocità non superava i 47 Mbps. Ovviamente il tutto fatto via cavo.
Secondo voi come mai questa discrepanza tra statistiche e reale velocità?
In linea di massima non ci si puà aspettare da uno speedtest la velocità massima della linea....PERO'....
quel valore di 47M è SOSPETTO.
Se confermi che tale valore non viene mai superato su nessun test, a nessun orario, e soprattutto anche nel download multiplo di files, allora è MOLTO probabile che ci sia un errore di configurazione di profilo su SMC/APS a 50M.
In questo caso è necessario chiedere intervento al 187 per la verifica della configurazione del circuito/profilo
update sul mio modem difettoso:
ha smesso di dare problemi, da solo, 2 giorni fa :stordita: :mbe: :fagiano:
Dal tuo log si vede che l'attenuazione rimane costante durante gli "eventi" (le variazioni di +-0.1db rientrano nell'errore di misura) per cui escluderei problemi fisici sulla linea.
Direi invece che si tratta di un tuo vicino di casa che accende e spegne il modem. Purtroppo il disturbo indotto per diafonia sulla tua linea sembra essere sufficientemente elevato da fare perdere l'aggancio al modem che deve rinegoziare i parametri della linea. Senza disturbo la velocita' di ricezione e' ~102000 kbit/s, con il disturbo scende a 81000 kbit/s. E' molto probabile che il problema si ripresenti tutte le volte che il vicino riaccende il modem. Convincilo a tenerlo sempre acceso (o meglio, sempre spento, ma credo sia un poco piu' difficile...)
Robbysca976
11-04-2016, 07:32
Vi risulta che una linea ISDN che arriva nel mio stesso palazzo possa disturbare la mia VDSL?
Il disturbo avviene prevalentemente nell'upload con alternanza di aggancio portante da 32000 a 2-5Mbit ed innumerevoli errori CRC. Al tempo stesso spesso e volentieri cade la connessione o perdiamo la fonia. I collegamenti e lo stato del filo in casa e nel tratto box piano scala all'appartamento sono tutti nuovi ed il modem è collegato direttamente alla prima presa che entra in casa.
Il tecnico giuntista mi ha collegato ad una coppia più distante da questa ISDN sperando che possa migliorare la situazione. Fatto sta che da una portante di 90Mbit sono sceso a 75 circa. La linea è più stabile ma in 48h ho avuto un solo calo dell'upload a 7Mbit. Il numero di FEC e CRC è cmq sceso...:muro: :muro:
Tali anomalie si registrano anche alla VDSL del mio vicino anche se in misura minore, forse perché ha un profilo 30/3.
Up
Obi-WanKenobi
11-04-2016, 08:47
Buongiorno a tutti,
ho appena sottoscritto questa discussione visto che, a breve, dovrebbero attivarmi TIM SMART FIBRA (fino a 100 Mbps in Download e a 20 Mbps in Upload).
Ho qualche dubbio che, spero, mi diate una mano a smarcare:
1) Esiste la concreta possibilità di sostituire il Technicolor, in comodato d'uso, senza perdere la parte VoIP?
2) Utilizzando un modem diverso, eventualmente perdendo la componente VoIP (che mi interessa relativamente), è possibile effettuare una deviazione di chiamata permanente verso un numero di cellulare? Il servizio ha dei costi fissi? Il traffico voce si paga a consumo o devono essere corrisposti solo gli 0,19 EUR di scatto alla risposta)?
3) Nel caso in cui optassi per la sostituzione del modem / router, c'è ancora il "vincolo" che c'era con l'ADSL per il quale era meglio scegliere un dispositivo ottimizzato rispetto al DSLAM, lato centrale?
4) Volendomi orientare su un apparato di fascia alta, cosa potrei iniziare a guardare? Così, su due piedi, comincerei a guardare ai seguenti dispositivi:
- DrayTek
- FRITZ!Box 7490
- NETGEAR D7800
Che ne pensate? :help:
P.S.
Spero di non aver :doh: sbagliato discussione. In caso contrario, chiedo scusa, in anticipo.
Buona giornata e buon lavoro. :)
commandos[ita]
11-04-2016, 09:03
;43560777']Ragazzi ma se uno con linea fibra attiva da poco dovesse traslocare e chiedere il trasloco della lina, è possibile o bisogna sempre chiedere passaggio a linea RTG e trasloco? In questo caso vale come disattivazione linea fibra e quindi perdendo sconti e pagando un sacco?
Qualcuno sa dirmi qualcosa?:D
Obi-WanKenobi
11-04-2016, 09:10
;43560777']Ragazzi ma se uno con linea fibra attiva da poco dovesse traslocare e chiedere il trasloco della lina, è possibile o bisogna sempre chiedere passaggio a linea RTG e trasloco? In questo caso vale come disattivazione linea fibra e quindi perdendo sconti e pagando un sacco?
All'interno della sezione Assistenza di TIM c'è una parte dedicata alle domande relative al trasloco (vedi qui (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/trasloco)).
Non saprei dirti per la questione legata al "passaggio a linea RTG".
Per la questione commerciale non penso si tratti di disattivazione, mi aspetto che dovrai sostenere solo i costi previsti per il trasloco.
ciao a tutti. ho una piccola domanda.
ho la vecchia tuttofibra con superfibra a 50/10, e ormai 3 settimane fa, il 22 marzo precisamente, ho richiesto il passaggio a smart fibra 100/20.
il tizio del 187 mi ha detto che e` tutto ok, e` disponibile e ha iniziato la procedura.
volevo capire se era normale che ci mettessero cosi` tanto. sull'area clienti non c'e` traccia di pratiche, ma loro mi dicono sempre che e` in lavorazione, aprono solleciti...non so davvero piu` che fare se non sperare.
Buongiorno a tutti, mi hanno appena attivato :sofico:
vi posto le mie statistiche:
http://i65.tinypic.com/2vwda4i.jpg
oltre a chiedervi come vi sembra ovviamente vorrei richiedere il profilo a 100 mega, il tecnico mi ha detto di aspettare un paio di mesi (???), non capisco che differenza ci sia...
Obi-WanKenobi
11-04-2016, 09:18
@Fraq
Secondo me stanno dando priorità alle nuove attivazioni, per portarsi a casa nuovi clienti. Tu, che sei già cliente e hai "solo" richiesto un upgrade, vieni messo in coda.
L'UPBO serve ad equalizzare le potenze in arrivo all'armadio da qualsiasi distanza provengano gli US. Serve a limitare il danno da diafonia sugli US lontani causati dagli US vicini, che ci sarebbe se trasmettessero tutti alla stessa potenza. Di conseguenza un errore di applicazione dell'UPBO che riducesse troppo la potenza provocherebbe una riduzione all'ottenibile US. Ma, ripeto, non mi sembra questo il caso: -16.6 dBm di potenza trasmessa mi sembra corretta per la distanza presunta desumibile dalla attenuazione.
Una domanda: ma coloro che utilizzano un modem proprio e disabilitano l'UPBO per ignoranza o perchè vedono un vantaggio? Danneggiano gli altri ?
@Fraq
Secondo me stanno dando priorità alle nuove attivazioni, per portarsi a casa nuovi clienti. Tu, che sei già cliente e hai "solo" richiesto un upgrade, vieni messo in coda.
eh, puo` essere, del resto quando passai dalla dsl 20M a questa il tecnico venne in meno di 5 giorni ed era tutto bello attivo subito. curioso.
diaretto
11-04-2016, 09:38
Una domanda: ma coloro che utilizzano un modem proprio e disabilitano l'UPBO per ignoranza o perchè vedono un vantaggio? Danneggiano gli altri ?
Cerro che si! Grande pericolo infatti.
fabiuski
11-04-2016, 09:59
Domanda sull'opzione superfibra
ho tim smart fibra dal dicembre 2015, fatta in negozio con opzione attivata di default già sul modulo (da quanto so è sempre stata gratuita)
non capisco perchè sono l'unico p1rla che paga 5 euro al mese per averla
nonostante fax e telefonate non succede nulla e continuo a ricevere addebiti
al 187 mi danno ragione, fanno la segnalazione e poi vengono chiuse senza risposta
a qualcuno è capitato o sta capitando una cosa simile ?
in questi casi esiste un metodo efficace per far valere le proprie ragioni ?
ironmark99
11-04-2016, 10:04
Una domanda: ma coloro che utilizzano un modem proprio e disabilitano l'UPBO per ignoranza o perchè vedono un vantaggio? Danneggiano gli altri ?
Sì! Danneggiano tutti gli altri utenti sul loro stesso cavo. La quantità del danno apportato dipende da diversi fattori, ma in ogni caso di danno si tratta...
Ciao ragazzi, a voi dopo quanto tempo dalla richiesta vi hanno dato appuntamento con il tecnico? Ho richiesto il passaggio da infostrada a tim una settimana fa. E un'altra cosa, ho sentito due operatori, uno mi diceva che prima mi passeranno in adsl e dopo in fibra, mentre l'altro mi ha detto che mi daranno direttamente appuntamento con il tecnico nonostante io gli facessi presente di voler tenere lo stesso numero e che non era una nuova attivazione.. voi cosa dite? Mi metteranno prima adsl poi fibra o avverrà passaggio diretto da infostrada a tim fttc?
Ciao ragazzi, a voi dopo quanto tempo dalla richiesta vi hanno dato appuntamento con il tecnico? Ho richiesto il passaggio da infostrada a tim una settimana fa. E un'altra cosa, ho sentito due operatori, uno mi diceva che prima mi passeranno in adsl e dopo in fibra, mentre l'altro mi ha detto che mi daranno direttamente appuntamento con il tecnico nonostante io gli facessi presente di voler tenere lo stesso numero e che non era una nuova attivazione.. voi cosa dite? Mi metteranno prima adsl poi fibra o avverrà passaggio diretto da infostrada a tim fttc?
dipende.
se hai chiesto una nuova attivazione ti mettono subito la fibra. in questo caso ci vogliono 10gg.
se invece ti faranno la migrazione del numero ti passano prima in adsl e poi in fibra. Più o meno in questo caso ci vogliono 45gg totali per essere attivi in fibra.(almeno nel mio caso è cosi). il tecnico la prima volta si fece vivo dopo 2 settimane dalla richiesta per cercare quale fosse la mia coppia usata con il vecchio provider. passati altre 2 settimane ho fatto il salto in adsl (2gg senza linea). dopo su mia insistenza mi hanno contattato per la fibra nonostante la mia prima richiesta fosse riferita alla fibra. prima telefonata il 2 Marzo 2016. salto in TIM il 25 Marzo 2016 (2 gg senza linea) e salto in fibra previsto per il 14 Aprile 2016.
dipende.
se hai chiesto una nuova attivazione ti mettono subito la fibra. in questo caso ci vogliono 10gg.
se invece ti faranno la migrazione del numero ti passano prima in adsl e poi in fibra. Più o meno in questo caso ci vogliono 45gg totali per essere attivi in fibra.(almeno nel mio caso è cosi). il tecnico la prima volta si fece vivo dopo 2 settimane dalla richiesta per cercare quale fosse la mia coppia usata con il vecchio provider. passati altre 2 settimane ho fatto il salto in adsl (2gg senza linea). dopo su mia insistenza mi hanno contattato per la fibra nonostante la mia prima richiesta fosse riferita alla fibra. prima telefonata il 2 Marzo 2016. salto in TIM il 25 Marzo 2016 (2 gg senza linea) e salto in fibra previsto per il 14 Aprile 2016.
Quindi sono ancora a nulla con questi "7 giorni" di attesa.. Spero almeno che servi a qualcosa! E spero anche che non mi diano KO perché qui sia atm che eth sono sature, ma credo solo per quanto riguardi le nuove attivazioni e per la migrazione non dovrei avere problemi.. speriamo..
Cerro che si! Grande pericolo infatti.
Sì! Danneggiano tutti gli altri utenti sul loro stesso cavo. La quantità del danno apportato dipende da diversi fattori, ma in ogni caso di danno si tratta...
bè, non è una bella cosa...
giovanni69
11-04-2016, 10:49
Mi metteranno prima adsl poi fibra o avverrà passaggio diretto da infostrada a tim fttc?
A me diversamente dal post precedente hanno fatto migrazione direttamente da Infostrada a Tim FTTC nella stessa ora. Ma ho comunque aspettato quasi un mese per tutto il lato amministrativo precedente e dopo ennesimi solleciti (e non è ancora finita dato che ho ancora il profilo 50/10 ed altri casini). Quindi direi che dipende dal modus operandi del tecnico di zona in base agli impegni, agenda... ma come al solito ciascuno di noi non è un campione statistico.
random566
11-04-2016, 10:51
non capisco perchè sono l'unico p1rla che paga 5 euro al mese per averla
nonostante fax e telefonate non succede nulla e continuo a ricevere addebiti
al 187 mi danno ragione, fanno la segnalazione e poi vengono chiuse senza risposta
a qualcuno è capitato o sta capitando una cosa simile ?
in questi casi esiste un metodo efficace per far valere le proprie ragioni ?
prova con una raccomandata A.R alla sede legale telecom.
purtroppo in questi casi ti confermo che non è una passeggiata, a me è successo con la vecchia superfibra sulla quale, oltre ai 5 euro dovuti per l'opzione, mi trovavo altri 5 euro mensili per "linea dati alice casa", opzione inesistente e sconosciuta anche agli operatori del 187.
in risposta alle telefonate o ai fax, al massimo venivo richiamato da operatrici straniere che cercavano di spiegarmi che i 5 euro erano corretti perchè dovuti per la superfibra, non capivano minimamente il senso del reclamo.
per risolvere ho impiegato circa 8 mesi e ho dovuto inviare la raccomandata AR
meraviglia
11-04-2016, 10:56
;43562701']Ragazzi ma se uno con linea fibra attiva da poco dovesse traslocare e chiedere il trasloco della lina, è possibile o bisogna sempre chiedere passaggio a linea RTG e trasloco? In questo caso vale come disattivazione linea fibra e quindi perdendo sconti e pagando un sacco?
Bella domanda!
Io vengo proprio da questa esperienza e a distanza di molti mesi non ho ancora risolto i problemi amministrativi del "trasloco".
Se potessi tornare indietro aspetterei di traslocare prima di passare alla fibra...
Serve fortuna... auguri!
Come scritto nel post precedente mi hanno appena attivato però ho un dubbio sull'impianto.
il tecnico ha posizionato il modem sulla prima presa di casa, quella principale, che (non so perché) aveva un'altra presa rj11 in parallelo.
Lui ha scollegato quella in parallelo poi ha attaccato il modem alla principale e dal modem ha fatto passare un cavo che si ricollega all'altra.
Non sono molto pratico di impianti ma avevo letto un post di Ironmark sul riutilizzo dell'impianto lasciandolo però scollegato dal doppino principale, il mio dubbio quindi è questo: le altre prese in casa sono ancora collegate in cascata alla principale o sono attaccate solo al modem? mi dispiace se mi sono spiegato un po' male e ringrazio chiunque vorrà darmi una mano. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.