PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 [424] 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

pellizza
21-01-2018, 15:14
una domanda io con la fibra vdsl2 di tim arrivo a 45mega circa, saro a circa 350 metri dal cabinet di strada.ho visto che ora e' possibile attivare il profilo 200mega a 35db.

Se lo attivo avro' effettivi vantaggi o aumenti di velocita? o restero sempre dove sto ora?


grazie

gaspanic82
21-01-2018, 15:17
Da quello che ho letto se hai 45 mega oggi non è detto che passa alla 200 porti benefici anzi...

san80d
21-01-2018, 15:54
Scusate ma se a me non interessano ne le chiamate illimitate ne la sim aggiuntiva...perché dovrei aggiungere l opzione 1000 mega se da me non c’è quella copertura ?
Tim mi ha detto che chi ha la copertura 100/200 non ha bisogno di opzioni aggiuntive perché è già compresa quella velocità

tu non devi attivare nessuna opzione

giovanni69
21-01-2018, 17:13
una domanda io con la fibra vdsl2 di tim arrivo a 45mega circa, saro a circa 350 metri dal cabinet di strada.ho visto che ora e' possibile attivare il profilo 200mega a 35db.

Se lo attivo avro' effettivi vantaggi o aumenti di velocita? o restero sempre dove sto ora?


grazie

A parte il vantaggio di un nuovo modem in comodato gratuito, onde evitare illusioni ti consiglio caldamente di leggere la FAQ di pag. 1 al post #2 la parte che riguarda la 200M. Ci sono decine di risposte a domande inerenti tale aggiornamento.
• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità impianto domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130 DGA4132-Tim Hub.
Buona lettura.

Busone di Higgs
21-01-2018, 17:16
In che senso?

senza scendere nei dettagli (g.imp, etc):
la trasmissione include dati effettivi e ridondanza; piccoli errori sono corretti grazie ai dati ridondanti, ma errori piu' gravi richiedono una ritrasmissione con interruzioni del flusso e aumento delle latenze.
Se queste ritrasmissioni abbondano, e sotto i 6db il rischio e' forte, la quantita' di ritrasmissioni e' tale da compromettere le prestazioni generali della linea; abbassando il rapporto sn il modem aggancia a una velocita' piu' alta, ma la continua ritrasmissione interrompe spesso il flusso di dati e le prestazioni calano parecchio.

giovanni69
21-01-2018, 17:22
@Pachanga, oltre a quanto ti ha risposto Busone di Higgs, a parte la dozzina di links dedicati ai FEC a pag. 1, troverai anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43975267&postcount=75674) che correla il valore di 1 SNR con la probabilità di errore.

Pachanga
21-01-2018, 22:38
Che sotto i 4-5dB la portante continua si a salire (dei soliti 3.2Mb/dB per chi ha la 100Mb, mi pare circa 8Mb/dB per chi ha la 200Mb ma tanto router 200Mb con controllo SNR non ci sono ancora salvo sorprese sul fritzbox 7590) però poi la linea (se ci sono disturbi) perde così tanti pacchetti che alla fine la velocità pratica scende di più di quello che è salita la portante.

Quando ho giocato con SNR (quando avevo un router che lo faceva con chipset Lantiq e l'Onu/Fw me lo permetteva ancora) ho portato l'ottenibile oltre 108Mb e la portante a 108Mb spaccati.
Però mentre magari a 102Mb con 6dB facevo 96Mb di speedtest roccioso (linea piatta) a 108Mb a 3.5-4dB avevo uno speedtest stile montagne russe (picchi a 96Mb seguiti da parti magari a 30-40Mb) con a volte la media finale che si assestava tra tra 65Mb e 80Mb.

Per recuperare 5-6Mb indicati alla fine avevo una linea che andava spesso (non sempre) 10-25Mb in meno di media.

PS
Erano solo esperimenti per giocare, non ha senso per chi è oltre 100Mb di portante giocare di SNR, perché tanto a causa dei filtri di banda (che cercano di limitarti a 100Mb esatti) da 102Mb di portante in su (almeno sulla mia linea) NON cambia più nulla a livello di vere prestazioni (mentre cambierebbe tra 94Mb di portante e 100Mb)
Anzi per riavere l'effetto psicologico di leggere 108Mb pieni (che tanto non servono, ma solo se hai il profilo 100Mb e non quello 200Mb, come detto sopra) danneggi le reali prestazioni della linea.

senza scendere nei dettagli (g.imp, etc):
la trasmissione include dati effettivi e ridondanza; piccoli errori sono corretti grazie ai dati ridondanti, ma errori piu' gravi richiedono una ritrasmissione con interruzioni del flusso e aumento delle latenze.
Se queste ritrasmissioni abbondano, e sotto i 6db il rischio e' forte, la quantita' di ritrasmissioni e' tale da compromettere le prestazioni generali della linea; abbassando il rapporto sn il modem aggancia a una velocita' piu' alta, ma la continua ritrasmissione interrompe spesso il flusso di dati e le prestazioni calano parecchio.

@Pachanga, oltre a quanto ti ha risposto Busone di Higgs, a parte la dozzina di links dedicati ai FEC a pag. 1, troverai anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43975267&postcount=75674) che correla il valore di 1 SNR con la probabilità di errore.

Ringrazio tutti per le preziose informazioni!:)

fonzie1111
22-01-2018, 01:20
senza scendere nei dettagli (g.imp, etc):
la trasmissione include dati effettivi e ridondanza; piccoli errori sono corretti grazie ai dati ridondanti, ma errori piu' gravi richiedono una ritrasmissione con interruzioni del flusso e aumento delle latenze.
Se queste ritrasmissioni abbondano, e sotto i 6db il rischio e' forte, la quantita' di ritrasmissioni e' tale da compromettere le prestazioni generali della linea; abbassando il rapporto sn il modem aggancia a una velocita' piu' alta, ma la continua ritrasmissione interrompe spesso il flusso di dati e le prestazioni calano parecchio.

quali sono errori piu' gravi che compromettono le prestazioni della linea oltre i fec??? Io per esempio sulla linea upgradata a 200 ho altri errori oltre i fec, in sostanza i tipi di errore segnalati dal modem sono tutti correggibili??? Per esempio sentivo parlare di errori crc, io per es. alcuni li ho, pochi ma li ho.

jake101
22-01-2018, 08:47
Arrivata la fattura TIM

https://s9.postimg.org/b5mr0ns27/cond.png


Quel "senza costi" è abbastanza ambiguo...
Direi che i costi di disattivazione di € 99 e le rate residue del modem sono comunque da pagare.

L'unica cosa da non restituire sono gli sconti fruiti e l'eventuale sconto di attivazione linea telefonica (se attiva da meno di due anni)

dsoft20
22-01-2018, 08:53
Scusate se disturbo ancora.

Ma per un ordine fatto online di passaggio a quell'offerta fibra gratuita 30/3 è necessario che io venga ricontattato dal 187 per la registrazione del contratto?

Perché un'operatrice mi ha cancellato l'ordine del 24/11/2017 perché non avevano i dati di identificazione dell'intestatario della linea ed un recapito telefonico per la spedizione del kit proprio perché non mi avevano contattato per la registrazione.

Mi ha inserito una nuova richiesta di contratto dicendomi che sarei stato ricontattato per la registrazione (ho lasciato i miei dati come referente), venerdì mi hanno contattato per riferirmi che la data di attivazione sarà il 26/01/2018.

Non avendo ricevuto alcuna chiamata per la registrazione oggi sento il 187 e l'operatrice mi dice che per variazione della connessione, come quella dell'offerta a cui ho aderito, non viene fatta la registrazione vocale (secondo lei riservata solo per nuova linea o passaggi da altri operatori).

Chi è che ha ragione, la prima che mi ha riferito che è necessaria o la seconda che dice che non serve?

Già mi hanno cancellato un ordine per loro incompetenza, negligenza ed imperizia, non vorrei che anche questo vada a ramengo :muro:

Falcoblu
22-01-2018, 09:06
Venerdi scorso nel mio paesello hanno montato tre nuove ONU nei rispettivi armadi , sono curioso di vedere se oggi nei file aggiornati compaiono anche questi come in pianificazione in aggiunta agli altri sei già presenti...

mikk76
22-01-2018, 09:16
A parte il vantaggio di un nuovo modem in comodato gratuito, onde evitare illusioni ti consiglio caldamente di leggere la FAQ di pag. 1 al post #2 la parte che riguarda la 200M. Ci sono decine di risposte a domande inerenti tale aggiornamento.
• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità impianto domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130 DGA4132-Tim Hub.
Buona lettura.

Ciao a tutti, sto facendo alcuni calcoli per capire (quando e se arriverà la 200) se l'upgrade 100>200 potrebbe darmi dei vantaggi.

Mi sono letto tutte le guide e questi sono i miei parametri attuali (https://drive.google.com/file/d/1lmSupSdCiPqvy033ZdSqla2SdzNVrW03/view?usp=sharing) (router sercomm).

Con il file postato pare che da 78 possa arrivare a 103... buttali via :D

che ne dite?

undertherain77
22-01-2018, 09:50
Ragazzi, com'è, come non è, che sia meglio o no non importa, ma con un "metodo"... mi sono fatto sostituire il mio DGA4130 che aveva tipo... 3 mesi con un nuovo TIM HUB... ;)

mikk76
22-01-2018, 10:03
Ragazzi, com'è, come non è, che sia meglio o no non importa, ma con un "metodo"... mi sono fatto sostituire il mio DGA4130 che aveva tipo... 3 mesi con un nuovo TIM HUB... ;)

spiega :D

So good
22-01-2018, 10:13
Arrivata la fattura TIM

https://s9.postimg.org/b5mr0ns27/cond.png


Quel "senza costi" è abbastanza ambiguo...
Direi che i costi di disattivazione di € 99 e le rate residue del modem sono comunque da pagare.

L'unica cosa da non restituire sono gli sconti fruiti e l'eventuale sconto di attivazione linea telefonica (se attiva da meno di due anni)

Non è dovuto nemmeno il costo di disattivazione di 99€ in seguito a recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Solo le rate residue del modem devi pagare.

undertherain77
22-01-2018, 10:18
spiega :D
P.M.

jake101
22-01-2018, 10:23
Non è dovuto nemmeno il costo di disattivazione di 99€ in seguito a recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Solo le rate residue del modem devi pagare.

Sembrerebbe vero

https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0

Pertanto, nel caso in esame, gli utenti TIM che, avendo attive offerte promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti. In caso contrario, infatti, si addosserebbe in capo all’utente il pagamento di una penale che è prevista qualora esso receda anticipatamente dall’offerta promozionale per sua scelta e non perché spinto dall’incremento di prezzo deciso unilateralmente dall’operatore in contrasto con quanto si era vincolato in precedenza.

dottortanzy
22-01-2018, 10:25
Sembrerebbe vero

https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0

Pertanto, nel caso in esame, gli utenti TIM che, avendo attive offerte promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti. In caso contrario, infatti, si addosserebbe in capo all’utente il pagamento di una penale che è prevista qualora esso receda anticipatamente dall’offerta promozionale per sua scelta e non perché spinto dall’incremento di prezzo deciso unilateralmente dall’operatore in contrasto con quanto si era vincolato in precedenza.
E ma col modem che ci faccio?

Gigabyte2
22-01-2018, 10:36
Riuscite a far funzionare l'app "Telefono" con un access point esterno? A me ritorna un errore sulla cifratura della rete, ma ovviamente è WPA2.
Per il modem..oggi, dopo circa 24 ore di uptime, l'interfaccia web risulta down. Sembra che il webserver interno sia crashato, succede spesso?

lucano93
22-01-2018, 10:59
quindi chi fa recesso per aumento di prezzo deve pagare modem e i 99 euro? sapevo che solo il modem andava pagato e basta i 99 euro nemmeno

jake101
22-01-2018, 11:09
quindi chi fa recesso per aumento di prezzo deve pagare modem e i 99 euro? sapevo che solo il modem andava pagato e basta i 99 euro nemmeno

Se leggi ciò che ho postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45319519&postcount=106322) c'è scritto che i costi di disattivazione (i 99 € in questo caso) NON sono dovuti.

Il modem però va pagato in quanto considerato prodotto dell'utente.

lucano93
22-01-2018, 11:20
Se leggi ciò che ho postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45319519&postcount=106322) c'è scritto che i costi di disattivazione (i 99 € in questo caso) NON sono dovuti.

Il modem però va pagato in quanto considerato prodotto dell'utente.

perfetto il modem è in comodato gratuito sono abbonato da aprile 2015 cn fttc quindi sono apposto lo restituisco e via grazie

Busone di Higgs
22-01-2018, 13:36
quali sono errori piu' gravi che compromettono le prestazioni della linea oltre i fec??? Io per esempio sulla linea upgradata a 200 ho altri errori oltre i fec, in sostanza i tipi di errore segnalati dal modem sono tutti correggibili??? Per esempio sentivo parlare di errori crc, io per es. alcuni li ho, pochi ma li ho.

Brevemente:
Il dato che arriva contiene dei dati rindondanti;
esempio, nelle tramsmissioni dvb sat viene dichiarato un FEC di 3/4 ovvero dei 27.5mbit che arrivano, 20.6 contengono dati video e 6.8 sono dati ridondanti per la correzione.

Nella vdsl ne servono meno perche' e' una trasmissione bidirezionale e quindi si puo' chiedere all'endpoint remoto di ritrasmettere pacchetti perduti (nei limiti concessi dal sistema).

nella correzione FEC, errori limitati sono correggibili in tempo reale utilizzando i dati ridondanti con algoritmi appositi, es. vedi Reed Solomon, ma se c'e' un numero eccessivo di errori o sono disposti in particolare ordine inner e outer correction non bastano; il pacchetto non e' riparabile e allora il crc fallisce;

nel caso del dvb dove la trasmissione e' unidirezionale non c'e' possibilita' di recupero e il problema potrebbe essere percepibile la comparsa di un quadretto sporco nel video o un glitch audio.

il pacchetto deve quindi essere ritrasmesso e qui entrano in giorno ES e SES; purtroppo ho un vuoto di memoria e non mi ricordo il dettaglio di come funzionano; l'errore SES e' grave in quanto accade che errori e ritrasmissioni falliscono troppo spesso entro un tempo predefinito per qualche motivo; i dati in ricezione si accalcano e il sistema si arrende, ovvero il flusso bloccato riprende e un pacchetto e' andato perso e potrebbe esserci stata perdita di pacchetti, quindi deve essere il software dal lato pc a prendere provvedimenti (es utorrent chiede la ritrasmissione di un blocco arrivato difettoso).
Praticamente e' un packet loss come quello che accade normalmente in rete ma avviene direttamente nel tratto modem-dslam.

Con i software attuali il packet loss non e' un problema, ma lo e' lo stallo del flusso che in attesa di ritrasmettere i pacchetti corrotti si traduce in perdita di prestazioni nonche' il latenze extra.
Ci sono delle regole per cui e' possibile inviare un centro numero di pacchetti piu' recenti dopo quello che si tenta di ritrasmettere ma e' altra materia.

Il rapporto s/n migliore e' quello che permette di aumentare il throughput effettivo piu' di quanto venga diminuto dalla correzione degli errori quindi deve essere un compromesso e 6db lo sono, mentre 5 lo possono essere solo in quasi assenza di disturbi e a 4 la perdita e' troppo consistente.

giovanni69
22-01-2018, 13:51
Grazie Busone di Higgs per il tuo contributo simtetico; lo aggiungo insieme agli altri links nella FAQ vicino ai altri post riguardo i FEC.
EDIT: aggiunto post successivo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45320270&postcount=106332)di zdnko

AlexDee
22-01-2018, 13:59
Riuscite a far funzionare l'app "Telefono" con un access point esterno? A me ritorna un errore sulla cifratura della rete, ma ovviamente è WPA2.

Infatti è impossibile. Ho router in cascata e anche a me usciva un errore di cifratura. Ho risolto collegandomi in wifi direttamente al modem TIM esclusivamente ai fini della "registrazione". Una volta andata a buon fine, poi puoi riattivare il router esterno e l'app continuerà a funzionare. ;)

giovanni69
22-01-2018, 14:02
[..]

Con il file postato pare che da 78 possa arrivare a 103... buttali via :D

che ne dite?

Sì, potrebbe. Ma con 14dB equivalenti di attenuazione in scala tecnicolor sei al limite: tutto dipenderà dal reale funzionamento di DS3 cosa che adesso senza un modem nuovo non riesci a stimare. In sostanza quell'attenuazione DS1 è un proxy che che in 17a (fino a 100M) ci aiuta a proiettare possibili vantaggi in 35b (fino a 200M).

zdnko
22-01-2018, 14:08
il pacchetto deve quindi essere ritrasmesso e qui entrano in giorno ES e SES; purtroppo ho un vuoto di memoria e non mi ricordo il dettaglio di come funzionano; l'errore SES e' grave in quanto accade che piu' ritrasmissioni del pacchetto sono fallite per qualche motivo;

Per rinfrescarti la memoria :D le ritrasmissioni non centrano: i SES indicano i secondi fortemente errorati che si differenziano dagli ES dove basta 1 errore per conteggiare il secondo come errorato.

https://support.netrounds.com/hc/en-us/articles/201890116-Severely-Errored-Seconds-SES-
EDIT: Link non più disponibile.

Per ulteriori info su ES e SES vedi l'autorevole post di ironmark99:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724

mikk76
22-01-2018, 14:10
Sì, potrebbe. Ma con 14dB equivalenti di attenuazione in scala tecnicolor sei al limite: tutto dipenderà dal reale funzionamento di DS3 cosa che adesso senza un modem nuovo non riesci a stimare. In sostanza quell'attenuazione DS1 è un proxy che che in 17a (fino a 100M) ci aiuta a proiettare possibili vantaggi in 35b (fino a 200M).

Ciao Giovanni, grazie, chiarissimo. Ho visto infatti che con 13,9 scala technicolor sono davvero al limite.

Se e quando faranno questo benedetto upgrade proverò, sperando di non peggiorare.

Mi chiedevo se è consentito un downgrade nel caso in cui si riscontri un peggioramento..

giovanni69
22-01-2018, 14:14
Di per sè è un'opzione, la cui attivazione parrebbe avere delle conseguenze contrattuali (vedi FAQ sezione 200M parte commerciale). Poi non so le conseguenze anche riguardo il modem... :O

mikk76
22-01-2018, 14:15
Di per sè è un'opzione, la cui attivazione parrebbe avere delle conseguenze contrattuali (vedi FAQ sezione 200M parte commerciale). Poi non so le conseguenze anche riguardo il modem... :O

mi studio tutto per bene :read: :)

TRUTEN
22-01-2018, 14:23
Ragazzi, com'è, come non è, che sia meglio o no non importa, ma con un "metodo"... mi sono fatto sostituire il mio DGA4130 che aveva tipo... 3 mesi con un nuovo TIM HUB... ;)

Cambiamenti in Dw/up? Immagino nessuno.

gospel
22-01-2018, 14:46
Ragazzi, com'è, come non è, che sia meglio o no non importa, ma con un "metodo"... mi sono fatto sostituire il mio DGA4130 che aveva tipo... 3 mesi con un nuovo TIM HUB... ;)

e come hai fatto?

io ho parecchi problemi con il sercom e la xone x..

a proposito, oggi nessun aggiornamento dei file?

Falcoblu
22-01-2018, 14:47
a proposito, oggi nessun aggiornamento dei file?

Infatti , ho appena guardato adesso e ci sono ancora quelli del 12/01, strano in genere escono nel primo pomeriggio...

Intel-Inside
22-01-2018, 14:57
Files Aggiornati ;)

Koros76
22-01-2018, 15:03
Files Aggiornati ;)

La telenovela di oggi. Il mio armadio, pianificato in origine a 200mb per ottobre (ultimo in paese di una decina di armadi già attivi a 200), settimana scorsa era finito pianificato per febbraio. Oggi risulta attivo a 100mb e con la dicitura "Mancato Upgrade" nella colonna della velocità del file.
Vabbeh, intanto attiviamo, per il passaggio ai 200 ci penseranno i miei pronipoti.

Falcoblu
22-01-2018, 15:04
Grazie , visti adesso :)

Il mio armadio è sempre in pianificazione per il prossimo mese e i tre armadi aggiornati venerdi scorso con le ONU di cui parlavo in un reply precedente compaiono già come pianificati per marzo, però....

OUTATIME
22-01-2018, 15:05
Files Aggiornati ;)
Direi che ormai siamo alla fine... :(

OUTATIME
22-01-2018, 15:07
Vabbeh, intanto attiviamo, per il passaggio ai 200 ci penseranno i miei pronipoti.

Pensa che invece c'è chi per il passaggio alla FTTC ci penseranno i pronipoti...

Intel-Inside
22-01-2018, 15:07
La telenovela di oggi. Il mio armadio, pianificato in origine a 200mb per ottobre (ultimo in paese di una decina di armadi già attivi a 200), settimana scorsa era finito pianificato per febbraio. Oggi risulta attivo a 100mb e con la dicitura "Mancato Upgrade" nella colonna della velocità del file.
Vabbeh, intanto attiviamo, per il passaggio ai 200 ci penseranno i miei pronipoti.

Attivassero il mio a 100 farei i salti... mentre invece l'hanno pianificato a 200 e sono 8 mesi che è li che non se lo fila nessuno e continuano a far slittare l'attivazione... secondo me hanno problemi con le schede a 200, anche perchè se notate le nuove pianificazione sono tutte a 100 e da li poi non si schiodano...

mikk76
22-01-2018, 15:17
esiste uno "schema" con il quale fanno upgrade 100 > 200?

Il mio paese entro un mese sarà completamente coperto dalla 100, il piano di copertura, partito a settembre 17, ha rispettto alla lettera i tempi e ha visto coinvolti una 15 di cabinet.

Parlando con due tecnici diversi mi han detto che nel mio cabinet c'è già pronta la predisposizione per la 200 (non ho capito se intendesse che c'è la scheda per la 200 o semplicemente che il CAB è già uno di quelli nuovi che supporto la 200).

Falcoblu
22-01-2018, 15:18
Attivassero il mio a 100 farei i salti... mentre invece l'hanno pianificato a 200 e sono 8 mesi che è li che non se lo fila nessuno e continuano a far slittare l'attivazione... secondo me hanno problemi con le schede a 200, anche perchè se notate le nuove pianificazione sono tutte a 100 e da li poi non si schiodano...

Confermo il discorso dei 100, nel mio paese sono tutti pianificati a questa velocità mentre nel paese vicino al mio un' armadio che originariamente doveva essere upgradato a 200 adesso compare con la stessa dicitura di quello dell' utente Koros76 , cioè "Mancato Upgrade".

O sono rimasti senza schede ma mi pare strano oppure più probabile ci sono dei problemi a livello tecnico e hanno bloccato gli upgrade....

Intel-Inside
22-01-2018, 15:30
Confermo il discorso dei 100, nel mio paese sono tutti pianificati a questa velocità mentre nel paese vicino al mio un' armadio che originariamente doveva essere upgradato a 200 adesso compare con la stessa dicitura di quello dell' utente Koros76 , cioè "Mancato Upgrade".

O sono rimasti senza schede ma mi pare strano oppure più probabile ci sono dei problemi a livello tecnico e hanno bloccato gli upgrade....

Mah... potrebbe essere... io mi sono convinto che piuttosto che attivare gli armadi a 100 e poi dover ritornare (quindi 2 viaggi) e upgradarlo a 200 preferiscono lasciarlo spento...

jake101
22-01-2018, 15:53
Di certo c'è solo che siamo a oltre 90.000 cabinet attivi e altri 5.000 pianificati.
Se vogliono veramente raggiungere il 95% delle abitazioni entro fine 2018, dovranno darsi tantissimo da fare.

Considerando però che i cabinet totali dovrebbero essere oltre 200.000, non capisco su quale base facciano il calcolo in % delle abitazioni...

Koros76
22-01-2018, 16:01
Richiesta attivazione smart fibra fatta.
Per la cronaca nell’ordine c’e’ scritto che pago a rate il Tim Hub anche se nella pagina web c’e’ scritto che l’Hub lo danno solo per le FTTH.
Vediamo cosa mi mandano e soprattutto quanto tempo ci vuole...so già che controllerò il myTim ad ogni ora.

skyscreaper
22-01-2018, 16:01
Mah... potrebbe essere... io mi sono convinto che piuttosto che attivare gli armadi a 100 e poi dover ritornare (quindi 2 viaggi) e upgradarlo a 200 preferiscono lasciarlo spento...

Che non cozza però con il discorso degli armadi installati, con nuova onu 200 già installata che non sono ne in "attivi" ne in "pianificati"

ashi
22-01-2018, 16:07
Di certo c'è solo che siamo a oltre 90.000 cabinet attivi e altri 5.000 pianificati.
Se vogliono veramente raggiungere il 95% delle abitazioni entro fine 2018, dovranno darsi tantissimo da fare.

Considerando però che i cabinet totali dovrebbero essere oltre 200.000, non capisco su quale base facciano il calcolo in % delle abitazioni...

beh con l'aumento delle fatturazioni direi che hanno allargato il budget a disposizione :asd:
ad ogni modo se vogliono contrastare openfiber un modo se lo devono trovare :mc:

fonzie1111
22-01-2018, 16:30
Brevemente:
Il dato che arriva contiene dei dati rindondanti;
esempio, nelle tramsmissioni dvb sat viene dichiarato un FEC di 3/4 ovvero dei 27.5mbit che arrivano, 20.6 contengono dati video e 6.8 sono dati ridondanti per la correzione.

Nella vdsl ne servono meno perche' e' una trasmissione bidirezionale e quindi si puo' chiedere all'endpoint remoto di ritrasmettere pacchetti perduti (nei limiti concessi dal sistema).

nella correzione FEC, errori limitati sono correggibili in tempo reale utilizzando i dati ridondanti con algoritmi appositi, es. vedi Reed Solomon, ma se c'e' un numero eccessivo di errori o sono disposti in particolare ordine inner e outer correction non bastano; il pacchetto non e' riparabile e allora il crc fallisce;



Descrizione tecnica a parte, vorrei capire se è un problema avere pochi ma presenti errori crc,es,ses e uas, fai conto che con la 100 mega avevo solo i fec, tutte queste altre tipologie di errore erano a 0 ed infatti non avevo grossi problemi, la navigazione era fluida ed ero a piena banda con ottimo ping, ora invece con la 200 (ma le statistiche erano le stesse anche con lo scolapasta bianco dopo che mi upgradarono la portante) ho sia errori crc che le altre tipologie di errore che ho elencato, giusto per capire se i problemi di navigazione che ho (in pratica a volte dei siti o sono lenti a caricare o non finiscono di caricare del tutto e sono costretto a ricaricarlo) dipendono da questi errori o c'è qualche altro problema a monte, ecco di seguito le schermate:

https://s10.postimg.org/sgg307pp5/dslstats1.png
https://s10.postimg.org/w020q1uzt/dslstats2.png

e qui di seguito riporto sotto formato testo le informazioni in opzioni avanzate sempre della stessa sezione (tim hub):

Parametri Framing
R
8 10
S
0.1079 0.0376
D
8 16
L
6079 50582
N
82 238
OR
0.01 0.01
INP
59 59
Ritardo
0 0
Trellis
On On
Statistiche G.INP
Stato

ReXmt
6336 11759
ReXmtCor
5452 8950
ReXmtUnc
1522 3973
Coda RX
70 100
Coda Tx
14 20
LookBack
14 20
RRCBits
24 24
LEFTRS
1 1
minEFTR
21596 192614
ErrFreeBits
255611075 2283610940
Statistiche Vectoring
Pacchetto ErrS inviato
0
Pacchetto ErrS scartato
0
Statistica ERRS inviata
0
Statistica ERRS scartata
0
Direction Mode
0
Modalità Rx BitSwap
0
Disabilita modalità VN
0
VCE Address
00:00:00:00:00:00

fai conto che la connessione è in up da 9 giorni consecutivi.

zdnko
22-01-2018, 16:32
Considerando però che i cabinet totali dovrebbero essere oltre 200.000, non capisco su quale base facciano il calcolo in % delle abitazioni...
I 200.000 da dove escono?
Dal NetBook 2017:
Numero armadi Fiber to the Cabinet (FTTC) attivi 83306
Incidenza armadi Fiber to the Cabinet (FTTC) attivi su totale armadi 59.4%

Quindi in totale dovrebbero essere circa 140.000.

Se mantengono la performance dei 28.000 all'anno ce la fanno per fine 2019.

ashi
22-01-2018, 16:50
facendo due conti il primo post dava la prima commercializzazione a fine 2012. 28000x (2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017) 5 anni = 140000
se l'obiettivo era cablare tutta italia entro il 2020 sarebbero (28000x3) che sommati ai precedenti arriveremmo ai 200k.
sempre tenendo conto che
a) la media di cabinet coperti/anno varia
b) tim era più incentivata a coprire aree nere/grigie all'inizio, mentre i "poveracci" rimangono alla fine
c) coperti i centri più grossi , restano n centri urbani più piccoli
d) nell'ottica della riduzione del numero di centrali, potrebbero accorpare più onu al medesimo olt, a scapito della distanza maggiore.
...
z) magari ho fatto i conti alla membro di segugio :doh:

DvL^Nemo
22-01-2018, 17:17
Su mytim c'è la comunicazione della variazione del periodo di fatturazione che passa a mensile dal primo aprile. Se non mi abbassano il canone da 39,9 a 24,95 come promesso ne approfitto per passare a Wind, c'è tempo fino a fine marzo

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

jake101
22-01-2018, 17:31
I 200.000 da dove escono?
Dal NetBook 2017:
Numero armadi Fiber to the Cabinet (FTTC) attivi 83306
Incidenza armadi Fiber to the Cabinet (FTTC) attivi su totale armadi 59.4%

Quindi in totale dovrebbero essere circa 140.000.


facendo due conti il primo post dava la prima commercializzazione a fine 2012. 28000x (2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017) 5 anni = 140000
se l'obiettivo era cablare tutta italia entro il 2020 sarebbero (28000x3) che sommati ai precedenti arriveremmo ai 200k.

Lo disse Stefano Pileri (direzione rete Telecom) nel 2006, in una puntata di Report dove scoppiò il caso degli armadi stradali aperti / rotti.

"Di armadi ce ne abbiamo sul territorio oltre 200mila.Abbiamo su questi armadi protezioni in termini di chiavi, con le quali operiamo nell'armadio."

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-af3204ef-0968-4183-96f0-1be2120b6a4f.html

La puntata è molto interessante, perché a distanza di 12 anni non sembra essere cambiato granché :D
Il file video è stato ricaricato dalla Rai qualche settimana fa (prima c'era ancora quello datato 2006 e si vedeva malissimo)

Busone di Higgs
22-01-2018, 18:05
Descrizione tecnica a parte, vorrei capire se è un problema....

passando da 17a a 35b diverse persone lamentano questi problemi:

la mia risposta breve e' che le frequenze piu' alte del 35b sono critiche e risentono maggiormente delle interferenze, e 6db di s/n non bastano piu'.

giovanni69
22-01-2018, 18:23
Sì, d'accordo ma in base a quell'immagine non ha avuto CRC nè ieri e nè oggi. Dubito che dipenda dalla qualità complessiva della sua linea come conseguenza del passaggio da 17a a 35b. Non ha parlato di disconnessioni. A meno che il modem Tim non ci metta del suo...

@ fonzie1111: Se hai problemi con siti magari provare ad impostare i DNS in modo manuale tipo questi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45275524&postcount=944).
Ovviamente effettuare una pulizia della DNS cache con apposito comando o CCleaner.
Quegli UAS sono stati creati in sede di sincronizzazione. E quei CRC chissà a quando risalgono. Quanto all'incidenza dei FEC vedi la dozzina di risposte nella FAQ.

fonzie1111
22-01-2018, 18:42
passando da 17a a 35b diverse persone lamentano questi problemi:

la mia risposta breve e' che le frequenze piu' alte del 35b sono critiche e risentono maggiormente delle interferenze, e 6db di s/n non bastano piu'.Il primo giorno con il modem Tim per la 200 mega avevo 8-9 db di snr sia in up che down e prendevo la 216 piena, poi dopo un'attivazione sono sceso a 190 con snr in down sui 6 e sull'up con il Tim hub a volte mi dava un snr tra 7-8 e altre volte sui 6.4-6.5, ora sta stabilmente sui 6 e passa, e cmq mi pare che anche con snr del primo giorno i problemi di navigazione c'erano ma non ho i dati sugli errori con il profilo 35b ma solo in 17a con lo scolapasta bianco e che per ovvie ragioni in down stavo a 6 in quanto prendevo la portante massima disponibile (sui 120000) e anche lì avevo uas es e ses, non mi ricordo se il modem riportasse CRC ma presumo di sì.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

BlackEagleX
22-01-2018, 18:47
Ormai non ci spero più, è un anno che aspetto dalla fine dei lavori. Non dico altro per non cadere nel volgare.

fonzie1111
22-01-2018, 18:56
Sì, d'accordo ma in base a quell'immagine non ha avuto CRC nè ieri e nè oggi. Dubito che dipenda dalla qualità complessiva della sua linea come conseguenza del passaggio da 17a a 35b. Non ha parlato di disconnessioni. A meno che il modem Tim non ci metta del suo...

@ fonzie1111: Se hai problemi con siti magari provare ad impostare i DNS in modo manuale tipo questi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45275524&postcount=944).
Ovviamente effettuare una pulizia della DNS cache con apposito comando o CCleaner.
Quegli UAS sono stati creati in sede di sincronizzazione. E quei CRC chissà a quando risalgono. Quanto all'incidenza dei FEC vedi la dozzina di risposte nella FAQ.

A 100/20 avevo solo fec, questo lo ricordo bene, poi con il passaggio alla 200 anche rimanendo in 17a come già detto sono usciti questi altri errori, per le disconnessioni le ho avute un solo giorno quando c'è stata l'attivazione di un'altra fibra sulla mia stessa chiostrina (e presumo vicino alla mia coppia in armadio visto che mi causa diafonia), poi per il resto linea stabilissima anche per giorni (ora sto collegato con la stessa portante di aggancio da oltre 9 giorni), anzi con il maltempo l'snr scendeva fino a quando la linea non si autoadattava a velocità inferiori (credo che l'sra intervenga sotto i 5 db sulla mia linea in 35b, in 17a bastava scendere sotto i 6 db), quindi su questo punto non mi lamento anzi, per i DNS ho provato gli opendns, Google, e anche quelli del link che hai indicato ma non risolvo granché, l'unica cosa sembra che negli ultimi giorni la connessione sia stabile anche in navigazione, ecco perché chiedevo se CRC e company possono causare rallentamenti o robe così. Facendo un aggiornamento al modem tramite sito tim ho risolto problemi di caricamento di un determinato sito, però ogni tanto sti problemi continuano a presentarsi, ho fatto diverse segnalazioni ma come ovvio che sia quando controllano la mia linea la trovano perfettamente funzionante in quanto i rallentamenti si presentano random anche a distanza di giorni.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

foxtre
22-01-2018, 19:17
Ho visto che nel mio comune hanno installato quasi tutte le ONU in vista del l'attivazione prevista tra febbraio e marzo.
Le onu sono quasi tutte vecchio tipo, con le grate nella parte frontale.
Che stiano riciclando le Onu dismesse in altre aree?


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

san80d
22-01-2018, 19:52
è possibile, almeno così ricordo di aver letto qui sul forum

jake101
22-01-2018, 20:37
Avranno semplicemente riutilizzato gli sportelli vecchi

A me personalmente piacevano di più

Quelli di adesso sono più anonimi

giovanni69
22-01-2018, 21:10
[....] Facendo un aggiornamento al modem tramite sito tim ho risolto problemi di caricamento di un determinato sito, però ogni tanto sti problemi continuano a presentarsi [..]
Di che modem stai parlando dato che non esistono aggiornamenti recenti del firmware del Tim Hub o DGA 4130, tranne quelli forzati da Tim e che stanno per uscire (oppure pescati da altri forum)?

Hai provato a rimettere il modem che usavi per la 100M e vedere se riscontri sistematicamente gli stessi problemi di instradamento usando implicitamente il fallback 17a sulla tua 200M?

Se pensi di avere oscillazioni di SNR al rischio di disconnessioni, monitora la linea con il DGAlog di vanel86 se usi il DGA 4130. Trovi info nel thread di quel modem. SRA in 35b dovrebbe intervernire prima di scendere sotto i 5dB. Se registri in modo dinamico lo stato della linea, potresti vedere se in corrispondenza di oscillazione di SNR, si creano anche errori CRC o di altro tipo.

fonzie1111
23-01-2018, 00:27
Di che modem stai parlando dato che non esistono aggiornamenti recenti del firmware del Tim Hub o DGA 4130, tranne quelli forzati da Tim e che stanno per uscire (oppure pescati da altri forum)?

Hai provato a rimettere il modem che usavi per la 100M e vedere se riscontri sistematicamente gli stessi problemi di instradamento usando implicitamente il fallback 17a sulla tua 200M?

Se pensi di avere oscillazioni di SNR al rischio di disconnessioni, monitora la linea con il DGAlog di vanel86 se usi il DGA 4130. Trovi info nel thread di quel modem. SRA in 35b dovrebbe intervernire prima di scendere sotto i 5dB. Se registri in modo dinamico lo stato della linea, potresti vedere se in corrispondenza di oscillazione di SNR, si creano anche errori CRC o di altro tipo.

Non è un aggiornamento firmware ma credo che intervengano sulla configurazione della vdsl, in pratica da sito tim se provi a segnalare che non navighi ti propongono questo aggiornamento (che peraltro è lo stesso che fanno loro da remoto quando chiami l'assistenza tecnica al 187), come detto i problemi di instradamento c'erano anche con il modem della 100 una volta upgradato la portante.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

jake101
23-01-2018, 08:17
Non è un aggiornamento firmware ma credo che intervengano sulla configurazione della vdsl, in pratica da sito tim se provi a segnalare che non navighi ti propongono questo aggiornamento (che peraltro è lo stesso che fanno loro da remoto quando chiami l'assistenza tecnica al 187), come detto i problemi di instradamento c'erano anche con il modem della 100 una volta upgradato la portante.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

In teoria quello che puoi fare da sito TIM è un semplice riavvio della porta VDSL
Nessun aggiornamento firmware o ricaricamento configurazione da telegestione (magari!) :D

verris
23-01-2018, 08:52
In teoria quello che puoi fare da sito TIM è un semplice riavvio della porta VDSL
Nessun aggiornamento firmware o ricaricamento configurazione da telegestione (magari!) :DMa come faccio a farmi riavviare la porta VDSL, tramite il 187 oppure. Grazie

Falcoblu
23-01-2018, 09:42
Ho visto che nel mio comune hanno installato quasi tutte le ONU in vista del l'attivazione prevista tra febbraio e marzo.
Le onu sono quasi tutte vecchio tipo, con le grate nella parte frontale.
Che stiano riciclando le Onu dismesse in altre aree?

Nel mio comune invece hanno messo quelle con lo sportello anteriore senza grate che sono invece presenti lateralmente, tra l' altro si vede che sono nuove di pacca.

Resta da capire se la scheda interna è nuova anche quella o sono riciclate considerato che sono pianificate a 100M.

jake101
23-01-2018, 09:43
Ma come faccio a farmi riavviare la porta VDSL, tramite il 187 oppure. Grazie

Per riavviare la porta VDSL è sufficiente spegnere e riaccendere il modem :)

verris
23-01-2018, 09:47
Per riavviare la porta VDSL è sufficiente spegnere e riaccendere il modem :)Ok ti ringrazio

Zetino74
23-01-2018, 09:51
Finalmente appaio nella copertura attiva,
a questo punto cosa mi consigliate di fare?
Chiamo dal 187?
O ci sono percorsi più veloci (es. dal sito o twitter)?

Quale opzione mi conviene chiedere (ho interesse solo fibra ovviamente telefono uso veramente poco/nulla)
Sono cliente TIM dal 1990, magari se faccio pressione posso ottenere qualche beneficio?

Intel-Inside
23-01-2018, 09:53
Finalmente appaio nella copertura attiva,
a questo punto cosa mi consigliate di fare?
Chiamo dal 187?
O ci sono percorsi più veloci (es. dal sito o twitter)?

Via Web hai 60€ di sconto sulle prime 6 bollette... che non è male visto il costo del modem... :(

ashi
23-01-2018, 09:56
... Sono cliente TIM dal 1990, magari se faccio pressione posso ottenere qualche beneficio?
viste le politiche in atto dagli operatori ultimamente, conviene più essere nuovi clienti che vecchi :doh: :cry:

Zetino74
23-01-2018, 10:25
viste le politiche in atto dagli operatori ultimamente, conviene più essere nuovi clienti che vecchi :doh: :cry:

già :muro:


Per il costo del modem, dopo i due anni non c'è più o te lo faranno pagare per sempre?
Posso chiedere un modem specifico? (vorrei uno che abbia una buona gestione del QoS, poi wifi ecc non mi interessa che lo collego in cascata ad un altro router)

giovanni69
23-01-2018, 10:30
Finalmente appaio nella copertura attiva,
a questo punto cosa mi consigliate di fare?
Chiamo dal 187?
O ci sono percorsi più veloci (es. dal sito o twitter)?

Quale opzione mi conviene chiedere (ho interesse solo fibra ovviamente telefono uso veramente poco/nulla)
Sono cliente TIM dal 1990, magari se faccio pressione posso ottenere qualche beneficio?
Se ti interessa avere traccia di tutto il tuo contratto e pratica, effettui l'adesione online. Diversamente provi con i canali telefonici o social che credi.

Il modem è in vendita abbinata, non a noleggio per due anni. Le rate sono quelle indicate.
Ti viene dato il modem tra i quattro disponibili a seconda del tipo di attivazione ma normalmente non puoi scegliere tra i due per la 100M (Sercomm VD625 e Technicolor TG789VACv2) e gli altri due per la 200M (Tim Hub e DGA 4130).

Mi permetto di suggerirti di leggere la sezione commerciale di pagina 1 se può ispirarti nella scelta. Quanto all'opzione, escludi le telefonate incluse. Tieni presente che anche se ti venisse attivata la 100M, l'opzione a 200M (se sottoscrivibile - vedi FAQ) è attivabile gratuitamente con nuovo modem in comodato.

san80d
23-01-2018, 10:40
Via Web hai 60€ di sconto sulle prime 6 bollette... che non è male visto il costo del modem... :(


per i nuovi clienti

Intel-Inside
23-01-2018, 10:42
Vi risulta che alla colonnina di alimentazione dell'armadio possono armeggiare dei tecnici Enel? Ieri ho visto dalla finestra di casa per una buona mezzoretta tali tecnici che stavano facendo qualcosa... però non so bene cosa, ma sono quasi sicuro che stessero armeggiando alla colonnina di alimentazione...
Il mio armadio è pianificato per Marzo ed è gia tutto pronto dall'estate passata... secondo voi cosa stavano facendo?

jake101
23-01-2018, 10:48
Vi risulta che alla colonnina di alimentazione dell'armadio possono armeggiare dei tecnici Enel? Ieri ho visto dalla finestra di casa per una buona mezzoretta tali tecnici che stavano facendo qualcosa... però non so bene cosa, ma sono quasi sicuro che stessero armeggiando alla colonnina di alimentazione...
Il mio armadio è pianificato per Marzo ed è gia tutto pronto dall'estate passata... secondo voi cosa stavano facendo?

Certamente, all'interno vi è installato il contatore ENEL e quindi loro DEVONO avere accesso alla colonnina.

Staranno installando / attivando il contatore presumibilmente.

Joystick
23-01-2018, 10:57
Salve a tutti, ho letto con con interesse l'ottimo post di Giovanni69 relativo alle FAQ, in particolar modo ribaltamento e sezionamento.

Mi aiutereste a capire che tipo di cablaggio ho sulla tripolare principale?


A quanto vedo io, dal cavo di ingresso escono 5 fili :wtf:
il blu e il bianco sono collegati ad AF-BF (ingresso linea esterna).
Arancio e bianco sembrano giuntati a una seconda coppia di cavi, di sezione più grande. Si tratta probabilmente del cavo che va alla seconda tripolare che in camera, dove è collegato attualmente il router ADSL.


Vorrei passare alla fibra, ma ho il terrore che mi facciano casino tra prese e telefoni.

https://i.imgur.com/6iQjqnD.jpg

https://i.imgur.com/DAXB9dh.jpg

Intel-Inside
23-01-2018, 11:01
Certamente, all'interno vi è installato il contatore ENEL e quindi loro DEVONO avere accesso alla colonnina.

Staranno installando / attivando il contatore presumibilmente.

Ti ringrazio, pensavo solo Tim potesse... beh meglio cosi' magari significa che è la volta buona :D e per Marzo attivano tutto ;)

Zetino74
23-01-2018, 11:04
Alla fine mi hanno detto (telefonicamente) 24.90€+5€(modem) per 4 anni.
Il che mi andrebbe bene. Speriamo solo sia tutto vero :D

scilvio
23-01-2018, 11:16
ho un fritz 7590 in arrivo e non ho fretta di abbandonare il profilo 17a, almeno finché non ho la certezza della completa stabilità col 35b, eventualmente passassi al nuovo profilo 35b il vecchio baffo rosso di telecom che supporta solo il 17a continuerebbe ad agganciare col suo vecchio profilo ?

l'intenzione sarebbe solo quella di usarlo come modem di riserva in caso di emergenza.


thx

san80d
23-01-2018, 11:22
Alla fine mi hanno detto (telefonicamente) 24.90€+5€(modem) per 4 anni.
Il che mi andrebbe bene. Speriamo solo sia tutto vero :D

se confermato e' ottimo, sei stato un bravo "contrattatore" :)

Joystick
23-01-2018, 11:44
Alla fine mi hanno detto (telefonicamente) 24.90€+5€(modem) per 4 anni.
Il che mi andrebbe bene. Speriamo solo sia tutto vero :D

Con chi hai parlato? Forse non vi siete capiti o l'operatore non era aggiornato sulle offerte.

24,90€ (+ 3,90€ x 48 rate) è il costo promozionale della vecchia offerta, che già da diversi giorni non esiste più. Hanno aumentato i prezzi.
Offerta attuale nuovi clienti 29,90€ (+ 5€ x48 rate smart modem) riservata solo per nuovi clienti e per chi proviene da altro operatore,
Offerta attuale vecchi clienti 39,90€ (+5€ x48 rate smart modem). Costo opzione telefono incluso 5€ invece di 10€.


Costi/Fatturazione sempre ogni 4 settimane.

Ci sarebbe poi fibra 30Mbit, che non credo venga presa molto in considerazione da chi frequenta questo forum, ma che riporto per completezza. I costi sono esattamente quelli di cui sopra, con l'unica differenza che sono comprese le telefonate.

jappino147
23-01-2018, 11:54
ma con il progetto vdsl di tim,la copertura dell'ultimo miglio non era prevista anche con tecnologia wireless oltre che con il rame?
la soluzione wireless è stata abbandonata?

IlCavaliereOscuro
23-01-2018, 12:13
Salve a tutti,

negli ultimi 20gg ho ricevuto 3 diverse chiamate dal 187: gli operatori mi dicono che si sta approssimando il periodo di scadenza della promo Fibra e che ho la possibilità, per non pagare il doppio, di bloccare la fattura e passare con altro operatore.
Tuttavia, quando chiedo loro di mandarmi questa comunicazione via email, mi assicurano che lo faranno in giornata ma poi... Nulla.

Qualcuno ne sa qualcosa?
Sapete darmi maggiori informazioni o dirmi come fare?

GRAZIE.

falcy
23-01-2018, 12:45
Ti chiama la Tim per farti cambiare operatore? :asd: sicuro che non sia qualche call center?

IlCavaliereOscuro
23-01-2018, 12:46
Ti chiama la Tim per farti cambiare operatore? :asd:

È il 187, lo vedo sul display.

jake101
23-01-2018, 12:48
Fare spoofing del caller ID è semplicissimo per il call center

falcy
23-01-2018, 12:49
Sinceramente questa non l'avevo mai sentita, vediamo se qualcun altro ha ricevuto la stessa chiamata.

Sicuramente è come dice jake101 :)

IlCavaliereOscuro
23-01-2018, 12:50
Fare spoofing del caller ID è semplicissimo per il call center

Capisco ma nel caso fosse vero, qual è l'ufficio del 187 a cui devo rivolgermi per saperne di più?

undertherain77
23-01-2018, 12:50
Fare spoofing del caller ID è semplicissimo per il call center
Bastardi.

san80d
23-01-2018, 12:52
Capisco ma nel caso fosse vero, qual è l'ufficio del 187 a cui devo rivolgermi per saperne di più?

chiama tu il 187 e spiegagli la proposta che ti e' stata fatta e vedi che ti dicono

Busone di Higgs
23-01-2018, 12:56
ma con il progetto vdsl di tim,la copertura dell'ultimo miglio non era prevista anche con tecnologia wireless oltre che con il rame?
la soluzione wireless è stata abbandonata?

doppino: connessione per utente
wireless: spettro condiviso

IlCavaliereOscuro
23-01-2018, 13:02
chiama tu il 187 e spiegagli la proposta che ti e' stata fatta e vedi che ti dicono

Il problema del 187 è sempre il solito:
chiami 10 volte, ti dicono 10 cose diverse. Ecco perché ho chiesto nel forum.

Questi che mi chiamano, se non sono del 187, come fanno a sapere che la promo sta per scadermi?

giovanni69
23-01-2018, 13:04
@scilvio: sì, continuerebbe a funzionare in fallback 17a nel caso in cui collegassi il baffo rosso alla 200M (35b). Del resto questa situazione avviene regolarmente quando viene richiesta l'opzione alla 200M, da remoto viene attivata, il modem esistente si riavvia (sempre in 17a perchè non può sfruttare il nuovo profilo appena attivato) ed il nuovo DGA 4130 / Tim Hub magari deve ancora arrivare per posta o essere consegnato dal tecnico.

jake101
23-01-2018, 13:04
Il problema del 187 è sempre il solito:
chiami 10 volte, ti dicono 10 cose diverse. Ecco perché ho chiesto nel forum.

Questi che mi chiamano, se non sono del 187, come fanno a sapere che la promo sta per scadermi?

È risaputo che i call center esterni rivendono i dati degli utenti ad altri call center.

Mai capitato che quando si ha un problema tecnico con TIM, ti chiama Fastweb/Vodafone/Wind dicendo che sanno che stai riscontrando diversi problemi e che se passi a loro ti sistemano tutto? (e viceversa)

giovanni69
23-01-2018, 13:07
Il problema del 187 è sempre il solito:
chiami 10 volte, ti dicono 10 cose diverse. Ecco perché ho chiesto nel forum.
Apri una richiesta dal MyTim. Dovrebbero risponderti per iscritto. E magari ottenere qualcosa di più affidabile.

IlCavaliereOscuro
23-01-2018, 13:10
È risaputo che i call center esterni rivendono i dati degli utenti ad altri call center.

Mai capitato che quando si ha un problema tecnico con TIM, ti chiama Fastweb/Vodafone/Wind dicendo che sanno che stai riscontrando diversi problemi e che se passi a loro ti sistemano tutto? (e viceversa)

No, però in effetti l'ho sentito dire...

Diciamo che comunque se fosse vero, sarebbe una buona cosa perché a fine mese mi scade la promo e dovrei pagare 60€ al mese, il che è assurdo, visto che la fibra ai nuovi clienti la stanno regalando (€24,90 x 4 anni)...

undertherain77
23-01-2018, 13:11
È risaputo che i call center esterni rivendono i dati degli utenti ad altri call center.

Mai capitato che quando si ha un problema tecnico con TIM, ti chiama Fastweb/Vodafone/Wind dicendo che sanno che stai riscontrando diversi problemi e che se passi a loro ti sistemano tutto? (e viceversa)
Assolutamente, anche se nuove attivazioni fibra.
E' operatrice TIM stessa che dice che se chiama qualcuno sono truffe.

jappino147
23-01-2018, 13:16
doppino: connessione per utente
wireless: spettro condiviso

si questo lo so

ma per chi è oltre il km dal cabinet poteva essere una soluzione(piuttosto che niente.......)

si sa più nulla a riguardo?

scilvio
23-01-2018, 13:34
@scilvio: sì, continuerebbe a funzionare in fallback 17a nel caso in cui collegassi il baffo rosso alla 200M (35b). Del resto questa situazione avviene regolarmente quando viene richiesta l'opzione alla 200M, da remoto viene attivata, il modem esistente si riavvia (sempre in 17a perchè non può sfruttare il nuovo profilo appena attivato) ed il nuovo DGA 4130 / Tim Hub magari deve ancora arrivare per posta o essere consegnato dal tecnico.

ottimo è che ho tutta una serie di parametri e porte configurate mi avrebbe dato una gran noia sorbirmi la trafila della sostituzione e riconfigurazione solo in vista di una sciagurata ipotesi di un problema.

grazie per la risposta :D

Joystick
23-01-2018, 15:29
Ma per chi è già cliente TIM, è possibile aderire all'offerta Fibra+ Online?
Se provo "Attiva questa offerta su un numero esistente", dopo aver inserito numero e CF, ottengo sempre lo stesso messaggio d'errore:

Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta.
Il codice dell’evento è: NOALT

Volevo sapere inoltre se c'è differenza di copertura per 100 e 200Mbit.
Grazie

san80d
23-01-2018, 15:34
Volevo sapere inoltre se c'è differenza di copertura per 100 e 200Mbit.

cosa intendi?

jake101
23-01-2018, 16:41
Volevo sapere inoltre se c'è differenza di copertura per 100 e 200Mbit.
Grazie

NOALT dovrebbe essere mancanza di copertura

Certamente, se hai la 100 non è detto che tu abbia la 200.

ChIP_83
23-01-2018, 16:53
Sono un cliente TIM dal 2014 circa con attiva l'offerta per linea fissa con ADSL a 20/1 Mbit (gratuita) e pago circa 42€ ogni xx giorni.
La TIM sta cablando gli armadi di zona in FTTC a 200 mbit/s quindi vorrei mettere la "fibra".
Considerando che delle telefonate non me ne frega nulla, quale secondo voi, per me, che sono già abbonato è la migliore offerta? Cioè quella che costa meno?
Quelle che ci sono adesso sul sito mi è sembrato di capire che vengano 29.90€ solo per chi viene da altro operatore, se no verebbero 39.90€, che mi sembra "abbastanza". Qualcuno mi può consigliare?
Non penso che qui si possano fare triangolazioni "economiche" e "veloci" come per le SIM mobili...

san80d
23-01-2018, 16:56
c'e' poco da scegliere, ne esiste solo una e per i vecchi clienti e' di 39,90 euro più i 5 per il modem

fonzie1111
23-01-2018, 17:50
In teoria quello che puoi fare da sito TIM è un semplice riavvio della porta VDSL
Nessun aggiornamento firmware o ricaricamento configurazione da telegestione (magari!) :DNon credo che sia così, in pratica sia per telefono sia da sito quando fanno questo "aggiornamento" la luce i del modem da verde passa a rossa per qualche secondo per poi ritornare verde, fatto sta che un determinato sito che via wifi su cell mi dava problemi di caricamento dopo aver fatto tale procedura da sito tim non mi ha fatto più storie.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

ChIP_83
23-01-2018, 17:59
c'e' poco da scegliere, ne esiste solo una e per i vecchi clienti e' di 39,90 euro più i 5 per il modem

quindi l'unica scelta per avere la 200 mbit/s è spendere:

1° anno: 48.11€/mese (modem)
2-4° anno: 53.46€/mese (modem+fibra plus)
successivi: 48.11€/mese (fibra plus)


vincolo 4 anni almeno no?
L'unica cosa è che aggiungerei a sky e netflix anche TIM vision... bah...
giusto?

san80d
23-01-2018, 18:09
da dove escono quelle cifre?

zdnko
23-01-2018, 18:12
Per riavviare la porta VDSL è sufficiente spegnere e riaccendere il modem :)
Non proprio, così fai solo un riallineamento della linea.

ChIP_83
23-01-2018, 18:29
da dove escono quelle cifre?

è semplicemente il costo indicato sul sito comprensivo di modem e di "opzione plus" (dopo il primo anno diventa a pagamento) e "trasformate" in mensili invece che 4 settimane.

Joystick
23-01-2018, 21:19
NOALT dovrebbe essere mancanza di copertura

Certamente, se hai la 100 non è detto che tu abbia la 200.

sono coperto, verificando sui vari motori. Mi ha anche chiamato a casa il 187 per propormi di passare a fibra.

cosa intendi?

Mi chiedevo se le indicazioni 100/200 reperibili da noi comuni mortali fossero attendibili. Nella mia zona, hanno messo gli armadi per la fibra da poco (dicembre).

san80d
23-01-2018, 21:28
è semplicemente il costo indicato sul sito comprensivo di modem e di "opzione plus" (dopo il primo anno diventa a pagamento) e "trasformate" in mensili invece che 4 settimane.

si ma quei 5 euro non li fanno pagare mai

MarkS3
23-01-2018, 21:35
C'è un modo per capire, con profilo 200 mega, quanto si guadagnerebbe in velocità?
So leggendo i valori della linea dal router, ma non so interpretarli. Qualcuno può spiegarmi?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

diaretto
23-01-2018, 21:41
C'è un modo per capire, con profilo 200 mega, quanto si guadagnerebbe in velocità?
So leggendo i valori della linea dal router, ma non so interpretarli. Qualcuno può spiegarmi?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Se leggessi in prima pagina troveresti risposta a tutte le tue domande...

jake101
23-01-2018, 21:58
Non credo che sia così, in pratica sia per telefono sia da sito quando fanno questo "aggiornamento" la luce i del modem da verde passa a rossa per qualche secondo per poi ritornare verde, fatto sta che un determinato sito che via wifi su cell mi dava problemi di caricamento dopo aver fatto tale procedura da sito tim non mi ha fatto più storie.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando TapatalkHo verificato e con "aggiornamento del modem" in realtà sembra venga semplicemente riavviata la sessione PPPoE.

Nessun reset porta come invece avveniva con lo strumento di diagnostica in presenza di connessione ADSL (non so ora).

Non ho riscontrato nemmeno alcun tentativo di aggiornamento firmware / provisioning del modem.

PS: Occhio ad usare questo strumento perché viene aperta una segnalazione in automatico a TIM (che può comunque essere chiusa in autonomia nel giro di 15-20 minuti dall'apertura)

jake101
23-01-2018, 22:04
Non proprio, così fai solo un riallineamento della linea.Nel senso stretto del termine 😏

Sakurambo
23-01-2018, 22:22
Salve a tutti,

negli ultimi 20gg ho ricevuto 3 diverse chiamate dal 187: gli operatori mi dicono che si sta approssimando il periodo di scadenza della promo Fibra e che ho la possibilità, per non pagare il doppio, di bloccare la fattura e passare con altro operatore.
Tuttavia, quando chiedo loro di mandarmi questa comunicazione via email, mi assicurano che lo faranno in giornata ma poi... Nulla.

Qualcuno ne sa qualcosa?
Sapete darmi maggiori informazioni o dirmi come fare?

GRAZIE.

Stessa cosa che è successa a mio padre; una volta al giorno e gli promettono "nessun cambio di costo"
Alla fine ho chiamato il il 187 ed ovviament enon è così.
Ho intimato ai miei che chiunque chiami per telefono energia et similia non stiano neppure a fare le persone cortesi.
"clic" "tu-tu-tu" e non succede nulla.:D

ChIP_83
24-01-2018, 09:01
si ma quei 5 euro non li fanno pagare mai

meno male...almeno quelli :)
In effetti sulla 7 mbit -> 20 mbit non li ho mai pagati.

IlCavaliereOscuro
24-01-2018, 09:22
Stessa cosa che è successa a mio padre; una volta al giorno e gli promettono "nessun cambio di costo"
Alla fine ho chiamato il il 187 ed ovviament enon è così.
Ho intimato ai miei che chiunque chiami per telefono energia et similia non stiano neppure a fare le persone cortesi.
"clic" "tu-tu-tu" e non succede nulla.:D


La cosa triste è che io attivai la Fibra TIM proprio perché mi chiamarono e me la proposero (gli operatori del 187 dicevano che non era disponibile e il sito TIM confermava)...

Per quanto riguarda il problema di cui sopra, ho inviato una mail al 187: NON HANNO RISPOSTO ALLA DOMANDA e si sono limitati a dirmi che la mia promo scadrà il 31 di questo mese! :D :D :D
Ci rendiamo conto?

Comunque, nel dubbio, ignorerò queste proposte "sospette", onde evitare dopo il danno anche la beffa! ;)

walter.caorle
24-01-2018, 09:43
salve ragazzi, oggi è arrivato il tecnico :D :D :D

https://s14.postimg.org/qsro1pb0t/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/qsro1pb0t/)

domanda nubbia, anche se credo di sapere la risposta..
come mai via ethernet sono limitato a 90mb? dipende dal cavo router-pc? Purtroppo per vari motivi devo usarne uno di 10mt
mi hanno dato il tim hub, technicolor aghp

Zetino74
24-01-2018, 09:46
salve ragazzi, oggi è arrivato il tecnico :D :D :D

https://s14.postimg.org/qsro1pb0t/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/qsro1pb0t/)

domanda nubbia, anche se credo di sapere la risposta..
come mai via ethernet sono limitato a 90mb? dipende dal cavo router-pc? Purtroppo per vari motivi devo usarne uno di 10mt
mi hanno dato il tim hub, technicolor aghp

prendi un cavo CAT5E o CAT6 (anche 10m);)

walter.caorle
24-01-2018, 09:53
prendi un cavo CAT5E o CAT6 (anche 10m);)

Grazie :)

diaretto
24-01-2018, 10:23
salve ragazzi, oggi è arrivato il tecnico :D :D :D

https://s14.postimg.org/qsro1pb0t/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/qsro1pb0t/)

domanda nubbia, anche se credo di sapere la risposta..
come mai via ethernet sono limitato a 90mb? dipende dal cavo router-pc? Purtroppo per vari motivi devo usarne uno di 10mt
mi hanno dato il tim hub, technicolor aghp

prendi un cavo CAT5E o CAT6 (anche 10m);)

Secondo me perchè il pc ha la scheda di rete a 100Mb.

Devi averne una da 1Gb per oltrepassare il limite dei 94Mb.

P.S: dubito che tu abbia un cavo che non sia 5e, e oltretutto il 5 anche se di poco ma i 100Mb dovrebbe passarli.

Zetino74
24-01-2018, 10:45
Secondo me perchè il pc ha la scheda di rete a 100Mb.

Devi averne una da 1Gb per oltrepassare il limite dei 94Mb.

P.S: dubito che tu abbia un cavo che non sia 5e, e oltretutto il 5 anche se di poco ma i 100Mb dovrebbe passarli.

Giusto, però guardando il suo PC in firma dubitavo non avesse una scheda gigabit :D
Al limite non ha i driver della scheda di rete installati

jake101
24-01-2018, 11:55
si ma quei 5 euro non li fanno pagare mai

Sarebbe anche ridicolo far pagare la SMART FIBRA+ 100 o 200, considerando che la sola componente SMART FIBRA+ costa 10€ in più rispetto alla linea TIM SMART, e che 100 o 200 molti in realtà li vedono con il binocolo.

arkantos91
24-01-2018, 12:35
Ma per la truffa del decoder Tim Vision voi come avete risolto? Io l'ho rispedito a mie spese :muro: come indicato in agosto ma continua ad esserci in fattura :mad:

Mi hanno anche preso in giro sul supporto Tim di Facebook dicendo che avevano cessato il noleggio ma me lo sono ritrovato addirittura pure sulla fattura nuova di gennaio.

Al 187 dice che devo pure mandare un fax con la prova di avvenuta spedizione ma gliel'ho già inviata su facebook, quanti altri documenti devo mandare?

Come faccio ad essere certi che me lo levano dalla fattura e soprattutto che mi riaccreditino i soldi del noleggio per un decoder che non è più fisicamente in mio possesso da MESI? :muro: :muro:

san80d
24-01-2018, 13:07
Sarebbe anche ridicolo far pagare la SMART FIBRA+ 100 o 200, considerando che la sola componente SMART FIBRA+ costa 10€ in più rispetto alla linea TIM SMART, e che 100 o 200 molti in realtà li vedono con il binocolo.

e ma per tim nulla e' ridicolo, ai tempi dell'adsl si pagava l'upgrade ai 10 mega, ai 20 e il fast

OUTATIME
24-01-2018, 13:11
Oggi stavano tirando della fibra in un cabinet nel paese dopo il mio.....

Mah...

san80d
24-01-2018, 13:16
Oggi stavano tirando della fibra in un cabinet nel paese dopo il mio.....

Mah...

secondo me ti leggono qui sul forum e ti stanno facendo un dispetto :)

verris
24-01-2018, 13:22
Buongiorno. Fino ad ieri avevo la stessa portante che allego e massima velocità a 180 circa ed noise margin a 6,2 in download ; questa mattina dopo che ieri l'energia elettrica si é staccata alcune volte (causa temporale ma da me il router e pc non si sono staccati per i gruppi di continuità) trovo la portante uguale, noise marvin a 5,1 e massima velocità a 173. Mi dite cosa significa. grazie
Massima velocità di linea
30.88 Mbps 172.96 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 177.43 Mbps
Dati trasferiti
3433.03 MBytes 2015.23 MBytes
Potenza
-22.6 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
0.7, 7.8, 12.4, 14.3 dB 4.5, 11.3, 24.7 dB
Noise Margin
10 dB 5.1 dB

Koros76
24-01-2018, 13:42
Ma per la truffa del decoder Tim Vision voi come avete risolto? Io l'ho rispedito a mie spese :muro: come indicato in agosto ma continua ad esserci in fattura :mad:

Mi hanno anche preso in giro sul supporto Tim di Facebook dicendo che avevano cessato il noleggio ma me lo sono ritrovato addirittura pure sulla fattura nuova di gennaio.

Al 187 dice che devo pure mandare un fax con la prova di avvenuta spedizione ma gliel'ho già inviata su facebook, quanti altri documenti devo mandare?

Come faccio ad essere certi che me lo levano dalla fattura e soprattutto che mi riaccreditino i soldi del noleggio per un decoder che non è più fisicamente in mio possesso da MESI? :muro: :muro:

Lungi da me dal difendere Tim (anzi) ma da quando mandare documenti su Facebook ha valore legale? Raccomandata o pec sempre (anche fax ma ha il sapore dell'antico ormai). Per risolvere queste questioni ci sono (dovrebbero essere) i corecom.

Sakurambo
24-01-2018, 13:52
Un consiglio buono per ogni forma di contratto con utenze di ogni tipo:
le comunicazioni ufficiali devono essere fatte via pec o via raccomandata con ricevuta di ritorno, se poi volete anticipare via fax o altro per cercare di velocizzare la pratica ma se non usate due canali che hanno valore legale non arriverete mai ad un dunque.
Questo non solo con telecom ma con chiunque.

AlexDee
24-01-2018, 14:06
Un consiglio buono per ogni forma di contratto con utenze di ogni tipo:
le comunicazioni ufficiali devono essere fatte via pec o via raccomandata con ricevuta di ritorno, se poi volete anticipare via fax o altro per cercare di velocizzare la pratica ma se non usate due canali che hanno valore legale non arriverete mai ad un dunque.
Questo non solo con telecom ma con chiunque.

Piccolo consiglio: per le PEC, una volta individuate sul sito del gestore, fate sempre una verifica sul sito INIPEC (inipec.gov.it) che è uno dei registri UFFICIALI (PEC aziendali). E così siete blindati al 100%, anche per (eventuali) e future contestazioni (e contenziosi)...;)

venax
24-01-2018, 17:47
Con chi hai parlato? Forse non vi siete capiti o l'operatore non era aggiornato sulle offerte.

24,90€ (+ 3,90€ x 48 rate) è il costo promozionale della vecchia offerta, che già da diversi giorni non esiste più. Hanno aumentato i prezzi.
Offerta attuale nuovi clienti 29,90€ (+ 5€ x48 rate smart modem) riservata solo per nuovi clienti e per chi proviene da altro operatore,
Offerta attuale vecchi clienti 39,90€ (+5€ x48 rate smart modem). Costo opzione telefono incluso 5€ invece di 10€.


Costi/Fatturazione sempre ogni 4 settimane.

Ci sarebbe poi fibra 30Mbit, che non credo venga presa molto in considerazione da chi frequenta questo forum, ma che riporto per completezza. I costi sono esattamente quelli di cui sopra, con l'unica differenza che sono comprese le telefonate.

ma è 29,90 per SEMPRE??

e poi TIM applica blocchi e limitazioni ?? ora sono con vodafone , ma questi maiali mi limitano la banda la sera

ChIP_83
24-01-2018, 18:16
ma è 29,90 per SEMPRE??

e poi TIM applica blocchi e limitazioni ?? ora sono con vodafone , ma questi maiali mi limitano la banda la sera

se non sbaglio da qualche parte si parla di 4 anni.

ares75
24-01-2018, 18:27
Piccolo consiglio: per le PEC, una volta individuate sul sito del gestore, fate sempre una verifica sul sito INIPEC (inipec.gov.it) che è uno dei registri UFFICIALI (PEC aziendali). E così siete blindati al 100%, anche per (eventuali) e future contestazioni (e contenziosi)...;)

Attenzione che mandare una pec con solo testo o con un pdf qualunque potrebbe non bastare.

Per essere sicuri, bisogna allegare alla pec un pdf (col testo della vostra comunicazione) con firma digitale e marcatura temporale.

Ad esempio, se non ricordo male, le diffide ad adempiere senza marcatura temporale sono nulle.

Se non avete firma digitale e marche temporali l'unica è una raccomandata ar spedita senza busta (la firma è la vostra autografa e l'equivalente della marca temporale è il timbro datario dell'ufficio postale, che ha valore legale).

Se la raccomandata è composta da più fogli, fate mettere il timbro datario su ciascuno.

ChIP_83
24-01-2018, 18:27
La mia casa dista:
- circa 300 mt. dall'armadio
- circa 1,5 Km dalla centrale

Attualmente con l'ADSL tim da 20 bits aggancio la portante a circa 13 mbit.
Considerando quindi "la qualità della mia linea", che definirei "discreta", con una FTTC a 200/20 mbit/s, quindi presumo profilo 35b, in base alla vostra esperienza, a quanto dovrei arrivare?

King_Of_Kings_21
24-01-2018, 18:36
La mia casa dista:
- circa 300 mt. dall'armadio
- circa 1,5 Km dalla centrale

Attualmente con l'ADSL tim da 20 bits aggancio la portante a circa 13 mbit.
Considerando quindi "la qualità della mia linea", che definirei "discreta", con una FTTC a 200/20 mbit/s, quindi presumo profilo 35b, in base alla vostra esperienza, a quanto dovrei arrivare?La distanza dalla centrale non ha importanza. In base alla diafonia potresti prendere 150 come 70, o anche meno. In ogni caso sei relativamente fortunato.

ChIP_83
24-01-2018, 18:41
La distanza dalla centrale non ha importanza. In base alla diafonia potresti prendere 150 come 70, o anche meno. In ogni caso sei relativamente fortunato.

si la distanza dalla centrale l'ho riportata solo per capire lo "stato della mia linea sino all'armadio" (nel senso che aggancio la portante a 13 mbit su 20 ad una distanza di 1,5 Km, presupponendo di considerare l'intero tratto nella stesso stato).
Comunque ad occhio e croce anche con la diafonia mi dovrebbe andare bene. Sarebbe bello con 150, spero di avere almeno 120 mbit...

san80d
24-01-2018, 18:58
e poi TIM applica blocchi e limitazioni ??

niente di tutto cio'

Noteman
24-01-2018, 21:06
Mi serve un consiglio spassionato :help:
Sono con infostrada 100 mega da 1 anno, ma da settembre ca. scarico al max fino ad ora di pranzo. Ho 13 ms di ping 90/95 mb in Dl e 19 Ul (ultimamente calato di 3/4 mb), poi dopo pranzo fino a notte il ping sale fino a 90 e il Dl anche peggio di una adsl (record negativo 1, 27mb). Danno continuamente date di riparazione nuove, ma non sono convinto. Ora le cose stanno così: l'offerta Tim scade il 31, per lo stesso giorno da wind mi hanno detto che il guasto sarà riparato (ma mi è stato detto già dalla settimana scorsa, quindi mi sembra solo una data possibilmente lunga per rimandare il più possibile). Inoltre aspetto la bolletta, credo i primi di febbraio, perché da gennaio 2017 mi addebitano 10€ in più a bolletta e mi hanno riconosciuto l'indennizzo in fattura. Quindi sarebbe saggio aspettare la prossima bolletta, ma ho paura che l'offerta Tim sia peggiorativa da febbraio e un'altra paura, ancora più grande, è che il problema del calo di Dl possa averlo ugualmente con tim. Ciliegina sulla torta (voglio essere catastrofico) è che in questo scenario vado a perderci anche l'ottimo fritz box 7490 (non so tim cosa invia attualmente)
Insomma, mi affido a voi espertoni:kiss:

giovanni69
24-01-2018, 21:45
[...] un'altra paura, ancora più grande, è che il problema del calo di Dl possa averlo ugualmente con tim. Ciliegina sulla torta (voglio essere catastrofico) è che in questo scenario vado a perderci anche l'ottimo fritz box 7490 (non so tim cosa invia attualmente)
Insomma, mi affido a voi espertoni:kiss:
Quanto a modem, difficilmente quel che otterrai sarà migliore di quel 7490 (vedi pagina 1 sezione modem). Quanto alla temuta paura, dipende se l'instradamento che portai ai siti da te desiderati è lo stesso di Infostrada vs Tim; cioè qualche nodo che crea quel collo di bottiglia. Ti hanno risposto nel thread della FTTC Infostrada. Ovviamente la diafonia che è tutt'altra storia, esiste sia con Infostrada che con Tim. Strano che sia calato l'upstream. Controlla che il cablaggio domestico sia a posto.

AlexDee
25-01-2018, 00:13
Attenzione che mandare una pec con solo testo o con un pdf qualunque potrebbe non bastare.



Per essere sicuri, bisogna allegare alla pec un pdf (col testo della vostra comunicazione) con firma digitale e marcatura temporale.



Ad esempio, se non ricordo male, le diffide ad adempiere senza marcatura temporale sono nulle.



Se non avete firma digitale e marche temporali l'unica è una raccomandata ar spedita senza busta (la firma è la vostra autografa e l'equivalente della marca temporale è il timbro datario dell'ufficio postale, che ha valore legale).



Se la raccomandata è composta da più fogli, fate mettere il timbro datario su ciascuno.



Non è assolutamente vero.


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

ares75
25-01-2018, 00:37
Non è assolutamente vero.


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

http://www.studiogiacopuzzi.it/uploads/pubblicazioni/app_172/10-PEC-IDD_I_MMXII_GIACOPUZZI.pdf

" Resta il fatto che l’art. 4, co. 4, del DPCM 6 maggio 2009 è un precetto che non deve trarre in inganno: l’invio di un messaggio a mezzo PEC non implica la sottoscrizione del medesimo o dei documenti ivi allegati. Ne consegue, sul piano giuridico, che eventuali documenti inviati con il messaggio di posta non possono ritenersi “firmati” dal titolare della casella di PEC, ma unicamente “trasmessi” dal medesimo. Al pari della raccomandata A.R. (l’invio della quale, come è noto, non vale a sottoscrivere il documento contenuto nella busta), la posta elettronica certificata, in quanto tale, serve solo a consegnare il documento che veicola, senza, tuttavia incidere sulla validità e sull’efficacia del predetto. Detto altrimenti, la PEC è sì un vettore qualificato, che dà conto della data e dell’ora(4) di invio e di ricezione di una qualsiasi evidenza informatica, ma tale resta e non può essere trasformata in un dispositivo di firma. Come detto, sia la ricevuta di accettazione sia la ricevuta di avvenuta consegna rappresentano prove legali, ossia il giudice deve valutarle in conformità a quanto previsto dalla legge senza alcun margine di discrezionalità. Il contenuto di quanto trasmesso a mezzo PEC (sia esso il messaggio di posta elettronica o un allegato al predetto), invece, non è assistito da alcuna fede probatoria privilegiata".

Se non ti è chiara la differenza tra firmati e trasmessi non posso farci nulla.

jake101
25-01-2018, 07:32
Si ma è un recesso da un contratto di telefonia, mica una causa.

TIM avrà anche fatto in passato delle cose di cui non c'è certamente da andarne fieri, ma con l'attenzione mediatica che ha su di sé oggi...

Il fax è da evitare, sono d'accordo.

Zetino74
25-01-2018, 09:06
Da quando ho chiesto il passaggio a fibra, mi è stato detto in 3 giorni avrei ricevuto un sms di conferma appuntamento.
Ne sono passati 2, ma non so perchè non sono fiducioso. Ho la sensazione che anche domani non riceverò quel sms :D

wettam83
25-01-2018, 09:20
Dopo mesi senza internet ordinata la fibra con tim ieri, speriamo bene, vivo su un paesino dove c’era l’adsl a 1.4mbps perché stavo a 5km dalla centrale, hanno tirato i cavi apposta per la fibra e dice la 200mb....speriamo bene!

DvL^Nemo
25-01-2018, 09:22
Dopo mesi senza internet ordinata la fibra con tim ieri, speriamo bene, vivo su un paesino dove c’era l’adsl a 1.4mbps perché stavo a 5km dalla centrale, hanno tirato i cavi apposta per la fibra e dice la 200mb....speriamo bene!

Dal cabinet quanto sei distante ?

Noteman
25-01-2018, 09:25
Quanto a modem, difficilmente quel che otterrai sarà migliore di quel 7490 (vedi pagina 1 sezione modem). Quanto alla temuta paura, dipende se l'instradamento che portai ai siti da te desiderati è lo stesso di Infostrada vs Tim; cioè qualche nodo che crea quel collo di bottiglia. Ti hanno risposto nel thread della FTTC Infostrada. Ovviamente la diafonia che è tutt'altra storia, esiste sia con Infostrada che con Tim. Strano che sia calato l'upstream. Controlla che il cablaggio domestico sia a posto.

Per il modem ovviamente è impossibile meglio del 7490, forse anche alla pari... ma basta che gli si avvicini come affidabilità! Ma mi sembra di capire che con la guida per estrapolare i dati del voip, si può usare un bel fritz 7590 ed evitare il doppio modem in cascata. Per il resto sei stato chiaro e sono anche d'accordo.... Diciamo che il cambio sarebbe sull'assistenza che attualmente è quasi assente, mentre con Tim si ha più ascolto e attenzione, attendendo anche questo vectoring di cui si parla.
Per quanto riguarda l'impianto credo sia tutto ok nel mio appartamento perché ho rifatto tutta la linea l'anno scorso e non ci sono state più modifiche/interventi di alcun genere

Psyred
25-01-2018, 09:28
Diciamo che il cambio sarebbe sull'assistenza che attualmente è quasi assente, mentre con Tim si ha più ascolto e attenzione,


Si si, te la raccomando la loro assistenza guarda.

AlexDee
25-01-2018, 09:28
http://www.studiogiacopuzzi.it/uploads/pubblicazioni/app_172/10-PEC-IDD_I_MMXII_GIACOPUZZI.pdf



" Resta il fatto che l’art. 4, co. 4, del DPCM 6 maggio 2009 è un precetto che non deve trarre in inganno: l’invio di un messaggio a mezzo PEC non implica la sottoscrizione del medesimo o dei documenti ivi allegati. Ne consegue, sul piano giuridico, che eventuali documenti inviati con il messaggio di posta non possono ritenersi “firmati” dal titolare della casella di PEC, ma unicamente “trasmessi” dal medesimo. Al pari della raccomandata A.R. (l’invio della quale, come è noto, non vale a sottoscrivere il documento contenuto nella busta), la posta elettronica certificata, in quanto tale, serve solo a consegnare il documento che veicola, senza, tuttavia incidere sulla validità e sull’efficacia del predetto. Detto altrimenti, la PEC è sì un vettore qualificato, che dà conto della data e dell’ora(4) di invio e di ricezione di una qualsiasi evidenza informatica, ma tale resta e non può essere trasformata in un dispositivo di firma. Come detto, sia la ricevuta di accettazione sia la ricevuta di avvenuta consegna rappresentano prove legali, ossia il giudice deve valutarle in conformità a quanto previsto dalla legge senza alcun margine di discrezionalità. Il contenuto di quanto trasmesso a mezzo PEC (sia esso il messaggio di posta elettronica o un allegato al predetto), invece, non è assistito da alcuna fede probatoria privilegiata".



Se non ti è chiara la differenza tra firmati e trasmessi non posso farci nulla.


Smettiamola con il terrorismo psicologico. E’ sufficiente una PEC con allegato pdf ANCHE NON FIRMATO (sulla marca temporale, poi, meglio non discuterne affatto), nessuno (e dico nessuno) si sognerà di contestarne il contenuto, neanche il giudice, mai successo nella giurisprudenza recente (e intendo degli ultimi 10 anni), se non per motivi molto particolari. E comunque..anche la firma digitale potrebbe far sorgere contestazioni riguardo al contenuto. E peraltro, in sede di eventuale contenzioso, con il processo civile telematico è sufficiente depositare il file (duplicato informatico) eml della ricevuta di consegna per estrapolare proprio esattamente tutti gli allegati. La vedo durissima sostenere che quelli allegati sono “falsi” o apocrifi o altre cazzate simili.
Quindi smettiamola di parlare di ciò che non si conosce nella prassi, citando link a caso.


Inviato dal mio  iOS utilizzando Tapatalk

Noteman
25-01-2018, 09:35
Si si, te la raccomando la loro assistenza guarda.

Ti raccomando per disobbligarmi quella wind:ciapet:

wettam83
25-01-2018, 10:14
Dal cabinet quanto sei distante ?

In linea d’aria saranno 200m, il cavo boh...non fa tanti giri in più credo

giovanni69
25-01-2018, 10:43
http://www.studiogiacopuzzi.it/uploads/pubblicazioni/app_172/10-PEC-IDD_I_MMXII_GIACOPUZZI.pdf

" Resta il fatto che l’art. 4, co. 4, del DPCM 6 maggio 2009 è un precetto che non deve trarre in inganno: l’invio di un messaggio a mezzo PEC non implica la sottoscrizione del medesimo o dei documenti ivi allegati. [... cut ]
Se non ti è chiara la differenza tra firmati e trasmessi non posso farci nulla.

Premesso quel che hai ciato, la seguente procedura indicata dall'utente mavelot cit -- QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44504542&postcount=281):

Mi raccomando, nota legale:

Se non possedete anche una firma digitale, affinchè una PEC abbia pieno valore legale dovete:

1) inserire questo testo direttamente nel corpo della mail
2) Stampare lo stesso testo, firmare il foglio, digitalizzarlo, ed allegare il pdf alla PEC

Questo perchè la PEC certifica solo il contenuto del testo e non degli allegati. Dunque l'unico modo di apporre la vostra firma è digitalizzare l'originale.

Diversamente, se possedete una firma elettronica, allora potete tranquillamente realizzare il pdf, firmarlo e allegarlo anche ad una pec "vuota" o di presentazione.

Ricordatevi di allegare nello stesso file anche la fotocopia della CI che avete indicato (io ci metterei anche il CF, anche se non indispensabile)

è dunque corretta?

san80d
25-01-2018, 10:46
Si si, te la raccomando la loro assistenza guarda.



non è che abbia molto senso generalizzare, puoi trovarti bene o male con tutti

Psyred
25-01-2018, 10:49
non è che abbia molto senso generalizzare, puoi trovarti bene o male con tutti

Non ha molto senso nemeno il tuo reply allora, visto che stavo parlando della mia esperienza.

DvL^Nemo
25-01-2018, 10:49
In linea d’aria saranno 200m, il cavo boh...non fa tanti giri in più credo

Se va tutto in modo ottimale, credo che 150mbit/s di portante li prendi tutti..

wettam83
25-01-2018, 10:50
Avevo Tiscali 4g, decente per 7 mesi, da un giorno all’altro non ero più in grado di connettermi, me l’hanno disattivata “d’ufficio” perché non sono stati in grado di capire perché, nemmeno con un nuovo impianto andava...questa è la concorrenza!

An.tani
25-01-2018, 10:53
Attenzione che mandare una pec con solo testo o con un pdf qualunque potrebbe non bastare.

Per essere sicuri, bisogna allegare alla pec un pdf (col testo della vostra comunicazione) con firma digitale e marcatura temporale.

Ad esempio, se non ricordo male, le diffide ad adempiere senza marcatura temporale sono nulle.


Sni. I documenti allegati alla PEC , se non firmati digitalmente, non hanno valore legale, tuttavia nella mia esperienza viene accettata una scansione firmata analogicamente unitamente ad un documento di identità in cui sia visibile la firma.

proprio l'altro giorno ho fatto un recesso in questo modo (in verità avendo la firma digitale io ho firmato digitalmente il recesso ma la controparte è andata un po nel pallone e voleva comunque una copia di un documento di identità che in questo caso non serviva)

Invece che serva la marca temporale è falso: se mandi un documento firmato digitalmente via PEC è la PEC stessa a certificare data/ora di invio e ricezione

san80d
25-01-2018, 10:54
Avevo Tiscali 4g, decente per 7 mesi, da un giorno all’altro non ero più in grado di connettermi, me l’hanno disattivata “d’ufficio” perché non sono stati in grado di capire perché, nemmeno con un nuovo impianto andava...questa è la concorrenza!



è quello che dicevo, è inutile generalizzare

AlexDee
25-01-2018, 11:50
Sni. I documenti allegati alla PEC , se non firmati digitalmente, non hanno valore legale, tuttavia nella mia esperienza viene accettata una scansione firmata analogicamente unitamente ad un documento di identità in cui sia visibile la firma.



Non soltanto nella tua esperienza, ma nell'esperienza di MIGLIAIA di PEC inviate. E' così. E' sufficiente un allegato scannerizzato e firmato, con copia della carta d'identità (quando necessita), e la firma elettronica avanzata di tutto il processo della PEC (consegna, accettazione, files eml) sono più che idonei a comprovare il contenuto della PEC stessa.

E' così nei rapporti tra PA e cittadino (invero, qualche anno fa, qualche amministrazione aveva provato a fare la furbetta, escludendo da certi concorsi i candidati che non avevano firmato digitalmente il documento, ma poi varie sentenze dei TAR hanno rimesso tutto a posto, ammettendo e legittimando la semplice istanza NON firmata, ma trasmessa con PEC, tant'è che oggi, infatti, la firma digitale non è più richiesta), ma è così anche nei rapporti civilistici, NESSUNA AZIENDA et similia pretendono la firma digitale sui documenti e anche le pochissime sentenze dei giudici ordinari in merito hanno sempre ritenuto che l'invio con PEC dia garanzie sufficienti sul contenuto. Dico pochissime sentenze perchè quasi nessuno si è mai sognato di eccepire, in una causa civile, l'allegato della PEC firmato/non firmato.

E' vero che l'allegato firmato digitalmente è "più forte", ma una recente (e, credo, unica) sentenza del Tribunale di Roma (nr. 1127/2017) ha statuito che ANCHE la firma digitale possa essere DISCONOSCIUTA (e sia con querela di falso che con, più semplicemente, il disconoscimento ex art. 214 c.p.c.).

Quindi, torniamo al punto di partenza: EVITIAMO IL TERRORISMO PSICOLOGICO: chi ha la firma digitale può benissimo usarla, perchè no, ma CHI NON CE L'HA può fare a meno di acquistarla o di preoccuparsi se ha fatto qualche disdetta con pdf allegato "semplice"...mi viene da ridere al pensiero che per una disdetta, un rimborso, una risoluzione contrattuale, una compagnia si "attacchi" alla mancanza di firma digitale nell'allegato pdf...:doh:

D'altronde...il terrorismo psicologico partì, qualche anno fa, con la STUPIDAGGINE della raccomandata cartacea non in busta ma con foglio pinzato...ricordo che un dipendente delle Poste mi disse: "Ci manca anche questa, arrivano allo sportello con questi fogli collazionati malissimo, a volte non sappiamo dove apporre il timbro postale perchè non c'è spazio, ritardiamo nelle operazioni e tutto per questa PSICOSI che si sta sviluppando"...:muro:

Anche perchè, voglio dire, giusto per dare qualche numero: quasi TUTTE le cause civili dei tribunali italiani, prima di adìre il giudice, iniziano con una raccomandata che viene inviata alla controparte, raccomandata che, spesso e volentieri, viene poi allegata agli atti del giudizio. Bene, prendendo i dati del Ministero, nel 2016 ci sono state, in Italia, circa DUE MILIONI di nuove cause (divise tra giudice di pace e tribunale), posso ragionevolmente presumere che ogni anno sia quello il dato di nuove cause. Bene, diciamo che ALMENO il 70% di esse siano iniziate con una preventiva raccomandata. Ora ditemi un po' in quante sentenze si sia disquisito di "contenuto incerto"...ve lo dico io, a memoria esistono 4-5 sentenze della Cassazione in proposito NEGLI ULTIMI 6 anni⁽*⁾, quindi di cosa parliamo...;)

Quindi, ribadisco, piano con le affermazioni tout court catastrofiche.



(*): tali sentenze hanno sempre stabilito che, nel caso di contestazioni, spetta al DESTINATARIO provare che il contenuto sia difforme (o assente), in quanto vi è sempre una presunzione di conoscibilità...io la vedo durissima per il destinatario dare una prova siffatta..e soprattutto non mi affiderei mai a un avvocato che basasse la sua difesa esclusivamente su ciò..:D

Pupido
25-01-2018, 13:02
Da qualche giorno mi hanno attivato la FIBRA 200 di TIM e purtroppo viaggio ad una velocità di 125 mega in download.
Essendo distante 2,3 km dalla centrale e 150 metri dal cabinet volevo chiedervi se esiste un problema alla mia linea oppure meglio di così non si può fare?
Inoltre, questi sono i dati della mia linea forniti dal mio modem:

Massima velocità di linea
23.14 Mbps 134.64 Mbps

Velocità di linea
21.59 Mbps 134.15 Mbps

Potenza
-20.6 dBm 14.5 dBm

Attenuazione di linea
0.9, 9.4, 14.5, 16.6 dB 5.5, 12.9, 27.0 dB

Noise Margin
6.7 dB 5.9 dB

dottortanzy
25-01-2018, 13:04
Da qualche giorno mi hanno attivato la FIBRA 200 di TIM e purtroppo viaggio ad una velocità di 125 mega in download.
Essendo distante 2,3 km dalla centrale e 150 metri dal cabinet volevo chiedervi se esiste un problema alla mia linea oppure meglio di così non si può fare?
Inoltre, questi sono i dati della mia linea forniti dal mio modem:

Massima velocità di linea
23.14 Mbps 134.64 Mbps

Velocità di linea
21.59 Mbps 134.15 Mbps

Potenza
-20.6 dBm 14.5 dBm

Attenuazione di linea
0.9, 9.4, 14.5, 16.6 dB 5.5, 12.9, 27.0 dB

Noise Margin
6.7 dB 5.9 dB
Credo si tratti di diafonia,io sono passato da 196 a 140 a causa di una nuova attivazione

StIwY
25-01-2018, 14:45
Credo si tratti di diafonia,io sono passato da 196 a 140 a causa di una nuova attivazione

Io ho perso 20mbit nel giro di un anno. Ho fibra tim 100 fttc, l'abitazione dista 1Km dal cabinet.

Ero uno dei primi ad averla abilitata ed andavo a 65mbit di picco, ad oggi invece raggiungo 45mbit.:muro: Dici che è per l'affollamento nel cabinet ?

undertherain77
25-01-2018, 14:53
Io ho perso 20mbit nel giro di un anno. Ho fibra tim 100 fttc, l'abitazione dista 1Km dal cabinet.

Ero uno dei primi ad averla abilitata ed andavo a 65mbit di picco, ad oggi invece raggiungo 45mbit.:muro: Dici che è per l'affollamento nel cabinet ?
Diafonia.

Gigabyte2
25-01-2018, 14:55
L’app “Telefono” non funziona se utilizzate ap esterni, è corretto? A me non sta andando

DvL^Nemo
25-01-2018, 14:59
Io ho perso 20mbit nel giro di un anno. Ho fibra tim 100 fttc, l'abitazione dista 1Km dal cabinet.

Ero uno dei primi ad averla abilitata ed andavo a 65mbit di picco, ad oggi invece raggiungo 45mbit.:muro: Dici che è per l'affollamento nel cabinet ?

Io sono distante dal cabinet meno di 100 metri ( sui 90 ), ma con il cavo arrivo a 100 circa..
Attivazione della 100mbit/s con TIM a Dicembre 2016, primo attivo sul cabinet e velocita' massima.. Nel giro di un mese ho perso circa 50mbit/s e la velocita' di download era crollata poco sotto i 70mbit/s. Da quando hanno fatto il passaggio alla 200 la portante e' stabile dai 185 ai 200..

dsoft20
25-01-2018, 15:11
Ma in media quanto ci vuole affinchè viene spedito il k itautoinstallante?

Ho rifatto l'ordine il 18 e non so ancora niente, al 187 mi dicono che non conoscono la data di spedizione e che sarà sicuramente al più presto.

Intanto domani è la data di possibile attivazione :cry:

walter.caorle
25-01-2018, 15:46
salve ragazzi, oggi è arrivato il tecnico :D :D :D

https://s14.postimg.org/qsro1pb0t/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/qsro1pb0t/)

domanda nubbia, anche se credo di sapere la risposta..
come mai via ethernet sono limitato a 90mb? dipende dal cavo router-pc? Purtroppo per vari motivi devo usarne uno di 10mt
mi hanno dato il tim hub, technicolor aghp

prendi un cavo CAT5E o CAT6 (anche 10m);)

Si. era il cavo :) passato da 90 a 140 mb circa..
Grazie

san80d
25-01-2018, 15:51
ma che cavolo di cavi usate? :D non sei il primo che leggo che cambiando il cavo vede miglioramenti

arkantos91
25-01-2018, 16:12
Lungi da me dal difendere Tim (anzi) ma da quando mandare documenti su Facebook ha valore legale? Raccomandata o pec sempre (anche fax ma ha il sapore dell'antico ormai). Per risolvere queste questioni ci sono (dovrebbero essere) i corecom.

Ho detto fax perché al 187 mi hanno detto di mandare un fax scrivendo di sospendere il maledetto noleggio, non per altro.

E già questa era un cosa in più inutile visto che nel pacco (ovviamente dovuto pure spedire a mie spese) del decoder avevo incluso il documento firmato preso dal sito loro per sospendere tutto.

Poi non vedo perché non ci si dovrebbe poter servire del canale di assistenza su Facebook visto che è messo a disposizione apposta.

Comunque mi hanno risposto dicendo che verrà tolto dalla prossima fattura e di aver emesso un rimborso per il periodo in cui non ero fisicamente più in possesso del loro trabiccolo.

Mah, vedremo. Avevano detto di aver cessato il noleggio pure nel messaggio precedente e poi me lo sono ritrovato di nuovo nell'ultima fattura appena emessa di gennaio.

Se prendono di nuovo in giro perdono un cliente. Tanto con il casino che hanno combinato (come le altre compagnie) per la fatturazione si potrà rescindere il contratto free.

jake101
25-01-2018, 16:23
ma che cavolo di cavi usate? :D non sei il primo che leggo che cambiando il cavo vede miglioramenti

Useranno cavi a 2 coppie invece che 4 :doh:

Tra l'altro è molto semplice averne in casa perché erano quelli che venivano forniti assieme ai modem "FastEthernet" (100M)

walter.caorle
25-01-2018, 16:53
Useranno cavi a 2 coppie invece che 4 :doh:

Tra l'altro è molto semplice averne in casa perché erano quelli che venivano forniti assieme ai modem "FastEthernet" (100M)

ma che cavolo di cavi usate? :D non sei il primo che leggo che cambiando il cavo vede miglioramenti

Che ne so. ce l' avevo da tempo immemore...non era neanche marchiato :p

Plax86
25-01-2018, 17:40
Non soltanto nella tua esperienza, ma nell'esperienza di MIGLIAIA di PEC inviate. E' così. E' sufficiente un allegato scannerizzato e firmato, con copia della carta d'identità (quando necessita), e la firma elettronica avanzata di tutto il processo della PEC (consegna, accettazione, files eml) sono più che idonei a comprovare il contenuto della PEC stessa.

E' così nei rapporti tra PA e cittadino (invero, qualche anno fa, qualche amministrazione aveva provato a fare la furbetta, escludendo da certi concorsi i candidati che non avevano firmato digitalmente il documento, ma poi varie sentenze dei TAR hanno rimesso tutto a posto, ammettendo e legittimando la semplice istanza NON firmata, ma trasmessa con PEC, tant'è che oggi, infatti, la firma digitale non è più richiesta), ma è così anche nei rapporti civilistici, NESSUNA AZIENDA et similia pretendono la firma digitale sui documenti e anche le pochissime sentenze dei giudici ordinari in merito hanno sempre ritenuto che l'invio con PEC dia garanzie sufficienti sul contenuto. Dico pochissime sentenze perchè quasi nessuno si è mai sognato di eccepire, in una causa civile, l'allegato della PEC firmato/non firmato.

E' vero che l'allegato firmato digitalmente è "più forte", ma una recente (e, credo, unica) sentenza del Tribunale di Roma (nr. 1127/2017) ha statuito che ANCHE la firma digitale possa essere DISCONOSCIUTA (e sia con querela di falso che con, più semplicemente, il disconoscimento ex art. 214 c.p.c.).

Quindi, torniamo al punto di partenza: EVITIAMO IL TERRORISMO PSICOLOGICO: chi ha la firma digitale può benissimo usarla, perchè no, ma CHI NON CE L'HA può fare a meno di acquistarla o di preoccuparsi se ha fatto qualche disdetta con pdf allegato "semplice"...mi viene da ridere al pensiero che per una disdetta, un rimborso, una risoluzione contrattuale, una compagnia si "attacchi" alla mancanza di firma digitale nell'allegato pdf...:doh:

D'altronde...il terrorismo psicologico partì, qualche anno fa, con la STUPIDAGGINE della raccomandata cartacea non in busta ma con foglio pinzato...ricordo che un dipendente delle Poste mi disse: "Ci manca anche questa, arrivano allo sportello con questi fogli collazionati malissimo, a volte non sappiamo dove apporre il timbro postale perchè non c'è spazio, ritardiamo nelle operazioni e tutto per questa PSICOSI che si sta sviluppando"...:muro:

Anche perchè, voglio dire, giusto per dare qualche numero: quasi TUTTE le cause civili dei tribunali italiani, prima di adìre il giudice, iniziano con una raccomandata che viene inviata alla controparte, raccomandata che, spesso e volentieri, viene poi allegata agli atti del giudizio. Bene, prendendo i dati del Ministero, nel 2016 ci sono state, in Italia, circa DUE MILIONI di nuove cause (divise tra giudice di pace e tribunale), posso ragionevolmente presumere che ogni anno sia quello il dato di nuove cause. Bene, diciamo che ALMENO il 70% di esse siano iniziate con una preventiva raccomandata. Ora ditemi un po' in quante sentenze si sia disquisito di "contenuto incerto"...ve lo dico io, a memoria esistono 4-5 sentenze della Cassazione in proposito NEGLI ULTIMI 6 anni⁽*⁾, quindi di cosa parliamo...;)

Quindi, ribadisco, piano con le affermazioni tout court catastrofiche.



(*): tali sentenze hanno sempre stabilito che, nel caso di contestazioni, spetta al DESTINATARIO provare che il contenuto sia difforme (o assente), in quanto vi è sempre una presunzione di conoscibilità...io la vedo durissima per il destinatario dare una prova siffatta..e soprattutto non mi affiderei mai a un avvocato che basasse la sua difesa esclusivamente su ciò..:D
grazie per questo post,molto interessante ;)

abcdef1984
25-01-2018, 18:01
Volevo segnalare un grave disservizio a Fabriano (AN), internet in fibra funziona mentre il telefono mi da led rosso. Cosa è successa in 2 zone diverse della città con due modem diversi (uno con il baffo rosso lo scolapasta e uno con quello verticale della Serrccom) e su due armadi diversi. Chiamato il 187 hanno provato di tutto a resettare router e a fare tutte le operazioni ma non sono riusciti nella risoluzione.

Rettifico: il problema è rientrato è tornato a funzionare da solo

ares75
25-01-2018, 22:19
Sni. I documenti allegati alla PEC , se non firmati digitalmente, non hanno valore legale, tuttavia nella mia esperienza viene accettata una scansione firmata analogicamente unitamente ad un documento di identità in cui sia visibile la firma.

tuttavia nella mia esperienza viene accettata una scansione firmata analogicamente unitamente ad un documento di identità in cui sia visibile la firma.


Il problema è sempre lo stesso: nella tua (o di altri) esperienza. Ma in Italia, dove peraltro non vige la common law, quello che conta non è l'esperienza, ma quello che prescrivono le norme e il diritto.

Mandare una pec con solo testo equivale a mandare una raccomandata con un documento non firmato. Punto.

Mandare una pec con un pdf con firma autografa digitalizzata è un ibrido con poco senso, peraltro costringe a stampare il documento, firmarlo, scansionarlo e allegarlo, con perdita di tempo e spreco di carta. E comunque non è una firma autografa.

La copia del documento di identità poi è pure peggio, un'immagine non garantisce nulla essendo facilmente manipolabile, e per giunta non mi sembra affatto una gran buona idea mandare in giro copie dei propri documenti che poi non si sa bene da chi e come vengono trattate e conservate (= possibile furto di identità).

Il tutto poi per risparmiare quelle poche decine di euro che costa una firma digitale. Allora meglio prendere il foglio firmato e spedirlo.

Poi ognuno si regola come crede, nessun operatore cercherà di negare una disdetta perché non c'è la firma nella pec, ma provate a mandare comunicazioni più serie e vedete come le cose cambiano.

King_Of_Kings_21
25-01-2018, 22:22
L’app “Telefono” non funziona se utilizzate ap esterni, è corretto? A me non sta andando
Se usi solo un AP esterno dovrebbe funzionare. Se invece usi un tuo router no.

ares75
25-01-2018, 22:25
allegato "semplice"...mi viene da ridere al pensiero che per una disdetta, un rimborso, una risoluzione contrattuale, una compagnia si "attacchi" alla mancanza di firma digitale nell'allegato pdf...:doh:

A me invece viene da piangere pensando che c'è gente che manda in giro allegramente copie a colori dei propri documenti di identità per risparmiare qualche decina di euro di firma digitale.


D'altronde...il terrorismo psicologico partì, qualche anno fa, con la STUPIDAGGINE della raccomandata cartacea non in busta ma con foglio pinzato...ricordo che un dipendente delle Poste mi disse: "Ci manca anche


Evidentemente non hai mai avuto a che fare con i delinquenti di professione (es. amministratori di condominio).


"contenuto incerto"...ve lo dico io, a memoria esistono 4-5 sentenze della Cassazione in proposito NEGLI ULTIMI 6 anni⁽*⁾, quindi di cosa parliamo...;)


Quindi per risparmiare qualche decina di euro di firma digitale si rischia di dover spendere migliaia di euro e anni di tempo per arrivare in Cassazione. Geniale.

zdnko
25-01-2018, 22:43
ma per raccomandate, pec e pu77ana7e varie non c'era il thread mamma tim ci ricasca?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512

ares75
26-01-2018, 00:06
(*): tali sentenze hanno sempre stabilito che, nel caso di contestazioni, spetta al DESTINATARIO provare che il contenuto sia difforme (o assente), in quanto vi è sempre una presunzione di conoscibilità...io la vedo durissima per il destinatario dare una prova siffatta..e soprattutto non mi affiderei mai a un avvocato che basasse la sua difesa esclusivamente su ciò..:D

"Ciò che mette conto comunque di evidenziare è che - quale che sia il caso- l'onere di fornire la dimostrazione della corrispondenza tra atto notificato ed atto invocato in giudizio compete a chi ha interesse ad invocarne l’efficacia, [...] l’avviso di ricevimento della raccomandata (alla stregua di qualunque atto pubblico) fa fede esclusivamente delle circostanze che ivi sono attestate, tra le quali non figura certamente la certificazione circa l’integrità dell’atto che è contenuto nel plico e men che meno la certificazione della corrispondenza tra l’originale dell’atto e la copia notificata. Anche nell'ipotesi in cui fosse vero l’assunto del giudicante, perciò, sarebbe stato comunque onere del mittente il plico raccomandato fornire la dimostrazione del suo esatto contenuto, sicché, in difetto di ciò, il presupposto dell'avvenuta notifica della cartella non avrebbe di certo potuto considerarsi raggiunto [...]"

Cass. 12 Maggio 2015 n. 9533

alepanz
26-01-2018, 09:30
Edit
sezione sbagliata

Zetino74
26-01-2018, 10:34
Da quando ho chiesto il passaggio a fibra, mi è stato detto in 3 giorni avrei ricevuto un sms di conferma appuntamento.
Ne sono passati 2, ma non so perchè non sono fiducioso. Ho la sensazione che anche domani non riceverò quel sms :D

Ovviamente non ho ancora ricevuto il famoso sms.

Secondo voi che dovrei fare?
chiamare 187, oppure riprovare a fare tutto da me online?

Gigabyte2
26-01-2018, 10:54
Se usi solo un AP esterno dovrebbe funzionare. Se invece usi un tuo router no.
Utilizzo il router Tim con un AP esterno Ubiquiti.
Mi ritorna un errore sulla cifratura delle rete non sufficiente, ovviamente utilizzo lo standard più alto, WPA2.

hwutente
26-01-2018, 11:10
Se usi solo un AP esterno dovrebbe funzionare. Se invece usi un tuo router no.

Utilizzo il router Tim con un AP esterno Ubiquiti.
Mi ritorna un errore sulla cifratura delle rete non sufficiente, ovviamente utilizzo lo standard più alto, WPA2.

Sbaglio o e' il contrario? Cioè con un AP non funziona mentre con un router si. Chiedi nella discussione del tuo modem.

Noteman
26-01-2018, 11:35
Mi è venuto un dubbio... Passando a tim fttc il numero resta lo stesso o lo cambiano? :stordita:

dottortanzy
26-01-2018, 11:37
Mi è venuto un dubbio... Passando a tim fttc il numero resta lo stesso o lo cambiano? :stordita:
Rimane lo stesso ma diventa voip per cui se manca la corrente o internet non ti squilla

jappino147
26-01-2018, 11:38
se la attivi sulla sessa linea, rimane quello

Zetino74
26-01-2018, 11:52
Tra l'altro, su MyTim Fisso, non vedo niente su elenco richieste :mc:

AlexDee
26-01-2018, 12:34
Quindi per risparmiare qualche decina di euro di firma digitale si rischia di dover spendere migliaia di euro e anni di tempo per arrivare in Cassazione. Geniale.

Ribadisco e sei recidivo: fai del terrorismo psicologico. E impropriamente. 10 milioni di cause negli ultimi 5-6 anni, 3-4 sentenze della Cassazione sul punto (peraltro discorsi differenti, come quella da te citata, ne parlerò tra poco), certo, sono proprio una statistica di cui non dormire la notte, certamente. :doh:
Se è per questo, anche per stupidaggini come le multe da autovelox, photored e addirittura "grattino scaduto" si è arrivati in Cassazione, ciononostante io, da avvocato, non direi mai al mio cliente "guarda, hai ragione da vendere, ma ti consiglio di non impugnare quella multa perchè potresti arrivare in Cassazione"...:D
Dai su, non scherziamo.
Ascoltami, te lo dico in un altro modo:

Se tu mi dici:

1) "Preferisco guidare autoveicoli esclusivamente con l'airbag, perchè può salvarmi la vita", io ti dico OK, PERFETTO.

Se tu mi dici:

2) "Consiglio a tutti gli automobilisti di guidare soltanto auto con l'airbag", posso anche dirti OK, VA BENE.

Ma se tu mi dici:

3) "State attenti, perchè se NON guidate auto con l'airbag, accadrà che:
a) FARETE UN INCIDENTE
b) FACENDO L'INCIDENTE, MORIRETE SICURAMENTE.

Ecco, allora io intervengo e ti dico che stai facendo del terrorismo psicologico, perchè l'ipotesi sub A è SENZA DUBBIO UNA CAZZATA, l'ipotesi sub B, pur non essendo una stupidaggine, è senza dubbio incorretta.

Cass. 12 Maggio 2015 n. 9533

Sbagli nuovamente. Hai citato innanzitutto una Cassazione che si occupa di una vicenda TRIBUTARIA, impugnata dal contribuente avverso una CARTELLA ESATTORIALE, gli interessi in gioco sono diversi e la Cassazione ha dovuto interpretare una serie di norme e DPR tributari, peraltro citando un obiter dictum di una precedente sentenza, sempre per materie tributarie.
Regole diverse, situazioni differenti.
In secondo luogo, quella che tu citi è stata SUPERATA da una sentenza del 2016 (ora non la ricordo) la quale ha statuito che l'onere spetta sempre AL DESTINATARIO..e la motivazione è molto semplice:
Il mittente, una volta che ha inviato la raccomandata, NON potrà mai provare cosa aveva inviato, trattasi di probatio diabolica, impossibile. Che poi, fammi capire, io invio pure con plico piegato senza busta un disdetta per un contratto di locazione, il destinatario si oppone e chiede in giudizio il rinnovo del contratto, la vedo così:
MITTENTE: "Sig. Giudice, ho spedito una bella lettera piegata senza busta e il destinatario ha firmato e l'ha ritirata".
DESTINATARIO: "Certo, Sig. Giudice, ho ritirato quella raccomandata, ma quando l'ho aperta dentro c'erano soltanto insulti e offese a me e alla mia signora, non c'era mica una disdetta" !!! :D
Il mittente quindi perderebbe la causa perchè NON potrebbe provare ciò che ha scritto ? :confused: Inizio a vederla complicata, la situazione !
Ma aspetta ! Mi è venuto in mente come fare, prendetene tutti nota:
MUNITEVI DI VIDEOCAMERA, filmate l'intera produzione della raccomandata, filmate mentre viene stampata, mentre viene infilata nella busta e, sempre senza mettere mai PAUSA o facendo tagli, filmate mentre vi recate all'Ufficio Postale e mentre consegnate quella raccomandata all'impiegato delle Poste. Ecco che darete la prova esatta e schiacciante di cosa state inviando. Suvvia, ripeto, non scherziamo.
Detto ciò, io chiudo, perchè stiamo andando OT e stiamo parlando di vicende che con la fibra non c'entrano nulla.
Ciao!

Noteman
26-01-2018, 12:51
Rimane lo stesso ma diventa voip per cui se manca la corrente o internet non ti squilla Ok, già adesso è voip perché ho fttc di wind

se la attivi sulla sessa linea, rimane quello
Bene. Eppure ho questo ricordo che non feci il passaggio da fastweb adsl a fibra tim perché avrei perso il numero... :rolleyes:

random566
26-01-2018, 12:55
Ok, già adesso è voip perché ho fttc di wind


Bene. Eppure ho questo ricordo che non feci il passaggio da fastweb adsl a fibra tim perché avrei perso il numero... :rolleyes:

tieni presente che tim non permette di mantenere i numeri "nati" su altri operatori, se il tuo numero ti è stato assegnato da wind, difficilmente potrai mantenerlo passando a tim.
nessun problema invece se era telecom, poi passsato a wind.

Noteman
26-01-2018, 13:04
tieni presente che tim non permette di mantenere i numeri "nati" su altri operatori, se il tuo numero ti è stato assegnato da wind, difficilmente potrai mantenerlo passando a tim.
nessun problema invece se era telecom, poi passsato a wind.

Il numero è vecchissimo e attivato con telecom. Grazie per la precisazione.

scilvio
26-01-2018, 14:01
non sei stato mica in ISDN su quel numero ? a me costrinsero a cambiarlo perché i rientri di potevano fare solo in analogico, un mero intoppo burocratico :rolleyes:

Noteman
26-01-2018, 14:40
non sei stato mica in ISDN su quel numero ? a me costrinsero a cambiarlo perché i rientri di potevano fare solo in analogico, un mero intoppo burocratico :rolleyes:
Sì, dal 56k ho avuto tutte le future tecnologie! :D
Ma è una cosa di 100 anni fa, poi ho avuto il numero singolo con tim, fastweb e ora infostrada fttc

mikedepetris
26-01-2018, 14:55
Sintesi di quanto già raccontato:
Fibra 100 per anni max 92
inizia ad andare a 50
richiedo passaggio a 200 --> max 92 (come prima)
ciclo di telefonate ed interventi --> max 140
inizia ad andare a 102
ciclo di telefonate ed interventi --> max 120

dopo l'ultimo intervento il tecnico che ha cambiato nuovamente cavo mi ha detto che:
- sono 250 metri all'armadio
- i cavi sono vecchi e probabilmente si deteriorano con il tempo, questo è il meglio che anno trovato per andare a 120 (faccio notare che una settimana fa il suo collega lo aveva fatto andare a 140)
- mi dice che c'è l'armadio fibra che mi posso portare in casa direttamente, ma non sa come si chiede

Secondo voi posso provare a chiamare il 187 per chiedre fibra vera, chiedere ad altri gestori? Chiedere una nuova linea? Altro?

undertherain77
26-01-2018, 15:01
- mi dice che c'è l'armadio fibra che mi posso portare in casa direttamente, ma non sa come si chiede
E certo... ;)

san80d
26-01-2018, 15:11
- mi dice che c'è l'armadio fibra che mi posso portare in casa direttamente, ma non sa come si chiede

secondo me voleva dire che se vai di notte quatto quatto, smonti l'armadio e te lo porti in casa :D

scherzi a parte, devi vedere se sulla facciata del tuo stabile c'e'un roe ... oppure vedere se la tua città rientra nei piani of e/o infratel

DvL^Nemo
26-01-2018, 15:37
- mi dice che c'è l'armadio fibra che mi posso portare in casa direttamente, ma non sa come si chiede

Forse ti prendeva in giro ? :D :D

undertherain77
26-01-2018, 16:07
Forse ti prendeva in giro ? :D :D
Esiste la possibilità come azienda di farsi mettere la DSLAM nella propria abitazione come disse anche a me, ma... 10k? ;)

san80d
26-01-2018, 16:15
Esiste la possibilità come azienda di farsi mettere la DSLAM nella propria abitazione come disse anche a me, ma... 10k? ;)

parole in liberta'

jake101
26-01-2018, 16:19
Esiste la possibilità come azienda di farsi mettere la DSLAM nella propria abitazione come disse anche a me, ma... 10k? ;)

Non credo proprio che ti mettano un DSLAM, tireranno un cavo in fibra.

giovanni69
26-01-2018, 16:25
[..]
Ma aspetta ! Mi è venuto in mente come fare, prendetene tutti nota:
MUNITEVI DI VIDEOCAMERA, filmate l'intera produzione della raccomandata, filmate mentre viene stampata, mentre viene infilata nella busta e, sempre senza mettere mai PAUSA o facendo tagli, filmate mentre vi recate all'Ufficio Postale e mentre consegnate quella raccomandata all'impiegato delle Poste. Ecco che darete la prova esatta e schiacciante di cosa state inviando. Suvvia, ripeto, non scherziamo.
Detto ciò, io chiudo, perchè stiamo andando OT e stiamo parlando di vicende che con la fibra non c'entrano nulla.
Ciao!
Oppure: si scrive raccomandata AR citando il numero della stessa nel testo, si firma, copia della C.I. e si fa una fotocopia del tutto da tenere da parte. Si richiude il tutto, si spilla/scotcha senza busta, con l'indirizzo in bella vista. In posta si attende apposizione timbro, la si chiede gentilmente indietro un attimo per verificarne l'indirizzo e si fa una bella foto. E si riconsegna per la spedizione. Si anticipa poi la fotocopia della raccomandata firmata via fax con copia della foto & ricevuta di spedizione.
Ora se il destinatario afferma che l'ha ricevuta ma era vuota deve comunque provare di avere un documento in originale che rispecchia la foto con data e timbro postale e che a parte l'indirizzo c'era il testo in bianco invece che la raccomandata firmata integra... Voglio proprio vedere (visto che esiste anche un fax).... Nel caso del MyTim, quando appare la pratica del fax in 'Le mie richieste', si chiama il 187 per sapere il numero del protocollo. La ragione? Non sarebbe la prima volta che sparisce un fax dal MyTim. Fine mio O.T. :)

DvL^Nemo
26-01-2018, 16:27
Non credo proprio che ti mettano un DSLAM, tireranno un cavo in fibra.

Tra l'altro si era detto che solo il "sopralzo", ONU/DSLAM costava decina di migliaia di euro, se non erro sui 50k, piu' proabile che se sei azienda ti installino una linea FTTH; ma in quel caso oltre ai costi di installazione che sono enormi lo e' anche il canone mensile

Braccop
26-01-2018, 16:44
Tra l'altro si era detto che solo il "sopralzo", ONU/DSLAM costava decina di migliaia di euro, se non erro sui 50k, piu' proabile che se sei azienda ti installino una linea FTTH; ma in quel caso oltre ai costi di installazione che sono enormi lo e' anche il canone mensile

un onu 50k mi sembra veramente un po eccessivo... se fosse cosi' altro che rubare il rame, ruberebbero le onu

zdnko
26-01-2018, 16:55
Rimane lo stesso ma diventa voip per cui se manca la corrente o internet non ti squilla
Puoi sempre impostare il trasferimento con linea ko.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/792011&radice=consumer_root#948021
Tra l'altro si era detto che solo il "sopralzo", ONU/DSLAM costava decina di migliaia di euro, se non erro sui 50k

Io punterei sui 3k

ashi
26-01-2018, 17:04
un onu 50k mi sembra veramente un po eccessivo... se fosse cosi' altro che rubare il rame, ruberebbero le onu

le onu vanno configurate e poi non esiste un mercato nero di questa tipologia di prodotti. valgono come un fermacarte ( o un apparato di rete cisco senza configurazione)

Braccop
26-01-2018, 17:05
le onu vanno configurate e poi non esiste un mercato nero di questa tipologia di prodotti. valgono come un fermacarte ( o un apparato di rete cisco senza configurazione)

se costa 50k all'origine il mercato nero ci si crea attorno, tranquillo

Busone di Higgs
26-01-2018, 17:12
con 64 porte gia' installate dovremmo stare sotto i 1000, su alibaba/express trovi i prezzi anche per sigolo pezzo.

DvL^Nemo
26-01-2018, 23:33
Che ve ne pare, speedtest della mia linea TIM FTTC

https://i.imgur.com/28lFJeM.png

Grafico interattivo ( aggiornato ogni 30 minuti )

https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vQHuIN9nafaFA_zI9_VpUkotj5slE-BZ5MRK-znl06Wp1iqc_hc4_h9Z5xKDD599OJDZ_wGx7IFhAka/pubchart?oid=2078995605&format=interactive

Si possono migliorare tantissime cose.

undertherain77
27-01-2018, 05:25
Che ve ne pare, speedtest della mia linea TIM FTTC

https://i.imgur.com/28lFJeM.png

Grafico interattivo ( aggiornato ogni 30 minuti )

https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vQHuIN9nafaFA_zI9_VpUkotj5slE-BZ5MRK-znl06Wp1iqc_hc4_h9Z5xKDD599OJDZ_wGx7IFhAka/pubchart?oid=2078995605&format=interactive

Si possono migliorare tantissime cose.
Come hai fatto a fare grafico interattivo con Google Sheets e Drive?

smayor
27-01-2018, 09:16
Se leggi ciò che ho postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45319519&postcount=106322) c'è scritto che i costi di disattivazione (i 99 € in questo caso) NON sono dovuti.

Il modem però va pagato in quanto considerato prodotto dell'utente.

Io mi abbonai online a luglio 2016 e mi diedero il Technicolor TG789vac v2 gratuitamente usufruendo di una promo WEB di sconto sul canone suddiviso in tranche (i famosi 100 euro di sconto).

In caso di migrazione ad altro operatore con invio della raccomandata a Tim per la modifica unilaterale delle condizioni contrattuali se ho capito bene nel mio caso dovrei restituire router e pagare i 100 € di sconti?

giovanni69
27-01-2018, 09:50
Nel tuo caso, dovresti solo restituire il modem in comodato senza alcun altro aggravio e nè restituzione di sconti usufruiti. Il modem non è tuo, quindi niente rate residue da pagare. La legge in base alla quale si fa recesso è il d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 che DEVE essere inserito nell'oggetto del recesso altrimenti vi fanno la migrazione applicando i costi normali. --cit azi_muth (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45331026&postcount=19453), secondo procedure consigliate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865).

scare19
27-01-2018, 11:13
Ho uno splitter enerdom savp120 che utilizzavo con l'adsl e che teoricamente dovrebbe andar bene anche con la vdsl. Ora ho la 200 mega tim, secondo voi mettendo lo splitter potrei migliorare la qualità della mia vdsl ?

smayor
27-01-2018, 11:16
Nel tuo caso, dovresti solo restituire il modem in comodato senza alcun altro aggravio e nè restituzione di sconti usufruiti. Il modem non è tuo, quindi niente rate residue da pagare. La legge in base alla quale si fa recesso è il d.gls 259/2003 al cui art. 70 comma 4 che DEVE essere inserito nell'oggetto del recesso altrimenti vi fanno la migrazione applicando i costi normali. --cit azi_muth (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45331026&postcount=19453), secondo procedure consigliate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865).

Grazie, è stata una dritta preziosa. Un ulteriore dubbio ce l'ho sul codice di migrazione. Nella fattura TIM ne ho indicato uno solo composto in questo modo: XXX numerotelefonico X, dove X sono lettere.
Nei vari siti (per esempio infostrada) mi si chiedono due codici, uno di fonia e uno adsl. Come devo comportarmi?

random566
27-01-2018, 11:17
Ho uno splitter enerdom savp120 che utilizzavo con l'adsl e che teoricamente dovrebbe andar bene anche con la vdsl. Ora ho la 200 mega tim, secondo voi mettendo lo splitter potrei migliorare la qualità della mia vdsl ?

secondo me non serve a niente e può solo peggiorare le prestazioni vdsl

capo.punto
27-01-2018, 11:44
Ho uno splitter enerdom savp120 che utilizzavo con l'adsl e che teoricamente dovrebbe andar bene anche con la vdsl. Ora ho la 200 mega tim, secondo voi mettendo lo splitter potrei migliorare la qualità della mia vdsl ?Metti a dormire lo splitter, con la VDSL non serve più. Tranquillo!

McRooster23
27-01-2018, 11:48
Dovrei comprare la presa quella che va a muro, la classica in cui si inserisce il cavo del telefono che va dietro al modem. Chi mi sa suggerire cosa cercare di preciso per comprare un prodotto buono?
La mia attuale è ormai verso il tramonto (:D) ed ha su scritto "cat.3", devo prenderne una uguale o superiore?
Grazie in anticipo :D

P.S=Ho ovviamente anche io la FTTC 100Mb di tim

giovanni69
27-01-2018, 13:02
Grazie, è stata una dritta preziosa. Un ulteriore dubbio ce l'ho sul codice di migrazione. Nella fattura TIM ne ho indicato uno solo composto in questo modo: XXX numerotelefonico X, dove X sono lettere.
Nei vari siti (per esempio infostrada) mi si chiedono due codici, uno di fonia e uno adsl. Come devo comportarmi?

Al 187 esiste un tasto per i codici di migrazione. Se Infostrada ne chiede due, credo in realtà siano identici. Ma per tua sicurezza, senti il loro servizio clienti per una migrazione da Tim.

Dovrei comprare la presa quella che va a muro, la classica in cui si inserisce il cavo del telefono che va dietro al modem. Chi mi sa suggerire cosa cercare di preciso per comprare un prodotto buono?
La mia attuale è ormai verso il tramonto (:D) ed ha su scritto "cat.3", devo [...]

Puoi prendere la presa Duratel base che sono quelle di cui si serve Tim:
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base
o quella che serve per il ribaltamento:
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter
Oppure una tripolare:
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/prese-tripolari

Sulle diverse opinioni di RJ11 (clip) vs presa tripolare vedi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928
ed anche una decina di post a partire da qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088338&postcount=101494


Vedi FAQ di pag. 1 per quel che riguarda il cablaggio domestico ottimizzato per VDSL.

McRooster23
27-01-2018, 13:34
Puoi prendere la presa Duratel base che sono quelle di cui si serve Tim:
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base
o quella che serve per il ribaltamento:
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter
Oppure una tripolare:
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/prese-tripolari

Sulle diverse opinioni di RJ11 (clip) vs presa tripolare vedi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928
ed anche una decina di post a partire da qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088338&postcount=101494


Vedi FAQ di pag. 1 per quel che riguarda il cablaggio domestico ottimizzato per VDSL.

Grazie, provvederò a prendere una di queste prese duratel.
Per quanto riguarda il cavo che va dalla presa al modem ci sono particolari caratteristiche da considerare o uno vale l'altro?

giovanni69
27-01-2018, 13:50
Il cavo telefonico in dotazione con il modem va più che bene.
Poi se vuoi andare di altre nerdate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=434

Piuttosto non utilizzare vecchi cavi ethernet patch (fastethernet invece che gigabit) in dotazione ai modelli di modem che andavano su ADSL soltanto per collegare il modem ai PC. Vedi precedente post di jake101. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45328506&postcount=106475)

AlexDee
27-01-2018, 16:04
Il cavo telefonico in dotazione con il modem va più che bene.
Poi se vuoi andare di altre nerdate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=434

Mhhh....io mi sono fatto "costruire" un cavo ad hoc dal negozio di materiale elettrico nei paraggi di casa mia (per ragioni logistiche, ho dovuto piazzare il modem TIM a circa due metri dalla presa telefonica), ma ovviamente avranno usato un "semplicissimo" filo e connettori RJ11 (avrò pagato tutto sì e no 3-4 euro)...mi consigli un cavo migliore ? :confused: Tipo quello Belkin? Sono personalizzabili quanto a metratura ? Ma soprattutto...potrei avere dei vantaggi concreti ?

undertherain77
27-01-2018, 16:12
Mhhh....io mi sono fatto "costruire" un cavo ad hoc dal negozio di materiale elettrico nei paraggi di casa mia (per ragioni logistiche, ho dovuto piazzare il modem TIM a circa due metri dalla presa telefonica), ma ovviamente avranno usato un "semplicissimo" filo e connettori RJ11 (avrò pagato tutto sì e no 3-4 euro)...mi consigli un cavo migliore ? :confused: Tipo quello Belkin? Sono personalizzabili quanto a metratura ? Ma soprattutto...potrei avere dei vantaggi concreti ?
Il migliore è il doppino Telecom.
Io ho collegato direttamente doppino che mi sono fatto passare da fuori fino al modem, pezzo unico, ed in fondo mi sono fatto crimpare RJ11 che entra direttamente nel modem.

dottortanzy
27-01-2018, 16:17
La connessione da mia madre sta avendo un crollo di prestazioni.

Velocità massima di trasmissione [kbps] 17420 17420 17420
Velocità massima di ricezione [kbps] 52717 52820 52701
SNR Upstream [dB] 5.9 5.9 5.9
SNR Downstream [dB] 6.4 6.4 6.4
Attenuazione Upstream [dB] 2.5 2.5 2.5
Attenuazione Downstream [dB] 9.9 9.9 9.9
Potenza in trasmissione [dB] -13.7 -13.7 -13.7
Potenza in ricezione [dB] 13.3 13.3 13.3
Total ES [Errored Secs] 0 0 0
Total SES [Severely Errored Secs] 0 0 0
Encapsulation Type PTM PTM PTM
Impulse Noise Protection [INP] 5800 5800 5800
Velocità in trasmissione [kbps] 17420 17420 17420
Velocità in ricezione [kbps] 52292 52292 52292
Up time 267 282 299
Total FEC Errors 200 200 200
Total CRC Errors 0 0 0
FEC al minuto 44.9438 42.5532 40.1338
Ping [ms] 0.00 0.00 0.00

Potrei passare alle 200 mega ma quanto guadagnerei?Sono a circa 450 metri dall'armadio.

giovanni69
27-01-2018, 20:04
Collega un modem Technicolor di Tim e prendi nota di quei valori prendendoli dalla GUI del modem in modo da ottenere valori di attenuazione in scala Technicolor.

Una volta che li avrai, ti saranno utili per questa FAQ che trovi a pagina 1:
• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità impianto domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130, DGA4132-Tim Hub.

In linea di massima, se 450m sono di lunghezza fisica, reali di doppino, virtualmente parlando avrai vantaggi dall'upgrade al profilo tendenti a zero, motivo per cui Tim può anche rifiutarsi di effettuarlo.

Noteman
27-01-2018, 21:32
Avevo la convinzione errata che il mio cabinet fosse quello vicino casa poco più di 80m,invece ho scoperto che è quello più avanti, 183m. Come mai secondo voi? L'armadio sarà sempre quello o facendo ad esempio cambi di gestore potrei avere la possibilità di essere collegato a quello più vicino? Eppure una volta che venne il tecnico mi ricordo che si diresse proprio verso quello più vicino :confused:
È quindi possibile che le informazioni sui siti fibermap, planetel siano errate?

King_Of_Kings_21
27-01-2018, 21:46
Avevo la convinzione errata che il mio cabinet fosse quello vicino casa poco più di 80m,invece ho scoperto che è quello più avanti, 183m. Come mai secondo voi?
Era più comodo collegarti a quello più lontano, o magari quello più vicino ai tempi non esisteva.

L'armadio sarà sempre quello o facendo ad esempio cambi di gestore potrei avere la possibilità di essere collegato a quello più vicino?
Sempre lo stesso.

È quindi possibile che le informazioni sui siti fibermap, planetel siano errate?
È possibile sì.

Takuya
27-01-2018, 22:15
Sapete se e quando verranno aggiornati gli ONU 17a, in particolare quelli telealimentati?

Noteman
27-01-2018, 22:20
Era più comodo collegarti a quello più lontano, o magari quello più vicino ai tempi non esisteva.


Sempre lo stesso.


È possibile sì.

Grazie. Comunque sono più propenso per l'errore del sito. :stordita:

san80d
27-01-2018, 22:20
@Takuya

ci sono i file excel per avere una schedule più o meno attendibile

DvL^Nemo
27-01-2018, 23:05
Come hai fatto a fare grafico interattivo con Google Sheets e Drive?

Con ifttt. Ho messo mano agli script di google spreadsheet, adesso il grafico e' aggiornato in base al test piu' recente, inoltre ho aggiunto anche ping ed upload.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vQHuIN9nafaFA_zI9_VpUkotj5slE-BZ5MRK-znl06Wp1iqc_hc4_h9Z5xKDD599OJDZ_wGx7IFhAka/pubchart?oid=2078995605&format=interactive

https://cdn.pbrd.co/images/H4VEfX1.jpg

Sono partito da questa guida

https://makezine.com/projects/send-ticket-isp-when-your-internet-drops/

Alancarter1
28-01-2018, 06:42
Una domanda forse già fatta, in caso di disdetta, il modem a rate va restituito o pagato le rate?

jake101
28-01-2018, 08:45
Una domanda forse già fatta, in caso di disdetta, il modem a rate va restituito o pagato le rate?Va restituito se lo hai in comodato d'uso

È da finire di pagare se lo avevi in acquisto rateizzato

walter.caorle
28-01-2018, 12:02
A proposito di costi modem..
Consapevole dei 5 euro, come mai nella proposta via mail il prezzo é 1,69x48

san80d
28-01-2018, 12:40
quella era la vecchia offerta per i kit autoinstallanti dove con 1,69 euro ti davano il modem e con 80 cent il cordless

walter.caorle
28-01-2018, 12:46
quella era la vecchia offerta per i kit autoinstallanti dove con 1,69 euro ti davano il modem e con 80 cent il cordless
Ok...infatti il giorno dopo mi ha contattato l' operatore dicendomi che non poteva mandarmi il kit perché comunque avrei avuto bisogno di un tecnico

Busone di Higgs
28-01-2018, 12:56
...
Come mai secondo voi?

Perche' quando la rete telefonica fu progettata non si pensava che un giorno l'armadio sarebbe diventata il terminale piu' vicino all'utente, il terminale era la centrale e quindi gli utenti venivano collegati in modo da mantenere il collegamento verso la centrale piu' breve possbile, e per evitare percorsi ad U collegarli all'armadio che stava in direzione della centrale.
Questo sicuramente e' stato un vantaggio con le adsl.

hwutente
28-01-2018, 13:37
Ok...infatti il giorno dopo mi ha contattato l' operatore dicendomi che non poteva mandarmi il kit perché comunque avrei avuto bisogno di un tecnico

Ti hanno detto perche' deve venire il tecnico?

walter.caorle
28-01-2018, 13:50
Ti hanno detto perche' deve venire il tecnico?

No. So solo che quando é venuto ha attaccato un apparecchio alla linea e poi é andato a fare i suoi magheggi non so dove...
Sono in condominio e avevo già l' adsl, sempre tim

alessio.91
28-01-2018, 13:54
No. So solo che quando é venuto ha attaccato un apparecchio alla linea e poi é andato a fare i suoi magheggi non so dove...
Sono in condominio e avevo già l' adsl, sempre tim

Che modem ti ha portato?

walter.caorle
28-01-2018, 14:03
Che modem ti ha portato?

Il tim hub, technicolor dga 4132(agthp)

Andri_8
28-01-2018, 14:30
Quindi sei in FTTH?

san80d
28-01-2018, 14:33
il tim hub viene dato anche per la vdsl

fonzie1111
28-01-2018, 16:49
il tim hub viene dato anche per la vdslSi ma solo se te lo porta il tecnico, se te lo spediscono danno il 4130 per la 200.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

san80d
28-01-2018, 17:22
Si ma solo se te lo porta il tecnico, se te lo spediscono danno il 4130 per la 200.

c'e' certezza di questo o e' una tua supposizione?

Sakurambo
28-01-2018, 21:41
Salve a tutti, scrivo per un quesito legato al servizio 191.
Come funziona esattamente il servizio doppia linea?
Nonostante abbia chiamato più volte le risposte son sempre state vaghe o discordanti.
1) Se attivo la fibra doppi canale il numero reta sempre unisco agli occhi degli esterni, ovvero di chi chiama o riceve la chiamata?
2) Se ho un centralino analogico ho problemi di compatibilità?
Grazie dell’aiuto.

len
28-01-2018, 22:01
ciao a tutti


da questo pomeriggio ho notato una cosa strana sulla mia linea 200mb con router DGA 4130

in pratica sono andato a controllare le info del router come faccio di tanto in tanto ed ho notato che, senza mai disconnettersi dalla rete, ho guadagnato 1db di snr sia in down che in up con relativo aumento della portante


io ho una 200 mega e prendevo già la banda piena (20600/216000) con una rete stabilissima con pochissimi errori FEC giornalieri mentre da oggi pomeriggio i FEC salgono tantissimo (solo i FEC, tutti gli altri a zero) e nn capisco a cosa sia dovuto questo aumento dell'SNR e dei FEC


non credo che sia dovuto a qualche nuova utenza visto che è domenica e non credo lavorino e in casa non ho installato nessun nuovo dispositivo ne tanto meno fatto modifiche alla rete


ho provato anche a riavviare il router più volte ma la situazione rimane invariata con i FEC che salgono subito alle stelle



idee su cosa potrebbe essere?



io so che i FEC potrebbero aumentare in caso di interferenze con altri dispositivi ma non saprei cosa eliminare visto che non c'è nulla di nuovo nel mio appartamento

capo.punto
28-01-2018, 23:17
Salve a tutti, scrivo per un quesito legato al servizio 191.
Come funziona esattamente il servizio doppia linea?
Nonostante abbia chiamato più volte le risposte son sempre state vaghe o discordanti.
1) Se attivo la fibra doppi canale il numero reta sempre unisco agli occhi degli esterni, ovvero di chi chiama o riceve la chiamata?
2) Se ho un centralino analogico ho problemi di compatibilità?
Grazie dell’aiuto.Legittima domanda, che finora non ho letto in alcun thread. Ci ho sbattuto anch'io la testa.
Mi sembra che citando il 191 fai riferimento a una linea Business.
Sulla mia linea domestica, non business, ho appurato questo:
Il modem fornisce 2 attacchi di linea per utenze BCA, ovvero telefoni o attacchi di Urbana analogici, quindi compatibili con i centralini. Io le utilizzo con un URMET 2/8. Le linee sono così organizzate da TIM:
1) Le due linee corrispondono ad un unico numero identificativo (quello che conosci);
2) In caso di chiamate entranti, viene impegna una sola linea, una seconda chiamata entrante, riceve il segnale di utente occupato. Comunque, l'utente può impegnare l'altra linea e fare una chiamata uscente. Quindi 1E+1U;
3) Nel caso di chiamate uscenti, ambedue le linee consentono di instaurare due conversazioni separate e simultanee. Quindi 2U;
- Quello che non si capisce è con quale criterio arrivano le chiamate entranti, ovvero, una chiamata entrante può arrivare indifferentemente sulla FX1 oppure sulla FX2 se libere entrambe.
E se io non le collego entrambe a due telefoni?
Non avrò perso alcune chiamate di cui non sarò stato avvisato dal telefono mancante!
Data la mia esperienza, avrei collegato la linea mancante di telefono con un plug dotato di un moncone di filo e l'avrei messa in corto con una resistenza da 100 ohm, autoescludendola dalla disponibilià entrante\uscente. Spero di essere stato sufficentemente semplice.

jake101
29-01-2018, 07:28
Legittima domanda, che finora non ho letto in alcun thread. Ci ho sbattuto anch'io la testa.
Mi sembra che citando il 191 fai riferimento a una linea Business.
Sulla mia linea domestica, non business, ho appurato questo:
Il modem fornisce 2 attacchi di linea per utenze BCA, ovvero telefoni o attacchi di Urbana analogici, quindi compatibili con i centralini. Io le utilizzo con un URMET 2/8. Le linee sono così organizzate da TIM:
1) Le due linee corrispondono ad un unico numero identificativo (quello che conosci);
2) In caso di chiamate entranti, viene impegna una sola linea, una seconda chiamata entrante, riceve il segnale di utente occupato. Comunque, l'utente può impegnare l'altra linea e fare una chiamata uscente. Quindi 1E+1U;
3) Nel caso di chiamate uscenti, ambedue le linee consentono di instaurare due conversazioni separate e simultanee. Quindi 2U;
- Quello che non si capisce è con quale criterio arrivano le chiamate entranti, ovvero, una chiamata entrante può arrivare indifferentemente sulla FX1 oppure sulla FX2 se libere entrambe.
E se io non le collego entrambe a due telefoni?
Non avrò perso alcune chiamate di cui non sarò stato avvisato dal telefono mancante!
Data la mia esperienza, avrei collegato la linea mancante di telefono con un plug dotato di un moncone di filo e l'avrei messa in corto con una resistenza da 100 ohm, autoescludendola dalla disponibilià entrante\uscente. Spero di essere stato sufficentemente semplice.In realtà, almeno sul mio modem scolapasta, le porte fxs squillano in simultanea.
Solo appena avviato il passaggio in fttc e per qualche giorno dopo l'attivazione mi è stato possibile utilizzare entrambe le porte contemporaneamente per due chiamate distinte (entrata o uscita non fa differenza), ma adesso non mi è più possibile (chi chiama mentre usi una due porte riceve un segnale di occupato, mentre se provi tu ad effettuare una seconda chiamata senti un tono di linea non disponibile).

Bisognerebbe sentire il 187 per chiedere se c'è l'opzione due canali come su Impresa Semplice.

dottortanzy
29-01-2018, 07:49
Collega un modem Technicolor di Tim e prendi nota di quei valori prendendoli dalla GUI del modem in modo da ottenere valori di attenuazione in scala Technicolor.

Una volta che li avrai, ti saranno utili per questa FAQ che trovi a pagina 1:
• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità impianto domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130, DGA4132-Tim Hub.

In linea di massima, se 450m sono di lunghezza fisica, reali di doppino, virtualmente parlando avrai vantaggi dall'upgrade al profilo tendenti a zero, motivo per cui Tim può anche rifiutarsi di effettuarlo.

I valori sono presi dall' ag plus, il cerottone

nykoinside
29-01-2018, 08:19
Coperture del sito Tim già aggiornate!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Noteman
29-01-2018, 08:29
Visto che dopodomani scade l'offerta attuale per la fibra, qualcuno più scaltro è a conoscenza di cosa proporranno da febbraio? Devo passare a tim ma possibilmente vorrei farlo dopo il 31 per verificare (per l'ennesima e ultima volta) se wind sistema un guasto segnalato mesi fa :doh:

Falcoblu
29-01-2018, 08:32
Coperture del sito Tim già aggiornate!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Io vedo sempre i files del 22/01 , peraltro mi pare strano che siano già aggiornate, in genere l' aggiornamento avviene nel primo pomeriggio e a volte anche nel pomeriggio inoltrato...