View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Di solito è in ADSL il rientro, ma qui nel thread sono stati riportati casi di rientro direttamente in fibra.
Non si sa da cosa dipenda-
Ora ho appena finito di parlare con un altro operatore.. cose assurde. Mi ha detto che è aperta la richiesta di passaggio a TIM SMART con adsl normale e entro 2-3 giorni mi dovrebbero attivare in adsl e mi ha aperto un reclamo per la conversione gratuita in fibra una volta attivata l'adsl.. mah..
Infatti è gratis per le attivazioni entro X giorno.
Puoi spiegare per cortesia questa cosa?
Da fine novembre 2015, quando è partita l'offerta Tim Smart Fibra, l'opzione Super Fibra mi sembra sia stata sempre gratuita per attivazoni entro il xx/xx. Ma ogni volta questo termine temporale xx/xx è sempre stato posticipato, fino ad oggi. Quindi non mi sembra ci sia stato qualcuno "scoperto".
Sbaglio?
Silent killer
21-04-2016, 14:59
a me al telefono dissero che dal codice migrazione poteva dirmi se sarei passato da adsl o direttamente in fibra.. e io passerò in fibra. Peccato che ancora non mi ha richiamato nessuno, ho ricevuto da una settimana i due messaggini da tim.
gbonotti
21-04-2016, 14:59
Ho finalmente deciso di fare una cosa pulita sull'impianto di casa come suggerito da voi, presa rj11 sul doppino che arriva dall'armadio condominiale, tolte giunzioni passando da un paio di prese elettriche (arrivo al PC in camera con powerline)
Purtroppo la situazione è cambiata di pochissimo
Velocità max 45/48 UP e 17 DOWN (analoghi a prima)
Errori CRC a migliaia (poco meno di prima forse per distrurbi elettromanegetici visto che il doppino mi arrivava in camera passando da un paio di prese elettriche)
Chiamate tecniche passate chiuse.
Reclamo accettato dal commerciale per tutti i disagi passati con rimborso nella prossima fattura
La linea non rimane connessa più di 24 ore, mi accorgo dal riavvio dall'uptime nelle statistiche e saltuari momenti di vuoto con l'interlocutore sulla parte telefonica
Ma io il problema tecnico come lo risolvo? (sembra essere sulla tratta armadio fibra - armadio condominiale)
Ora ho appena finito di parlare con un altro operatore.. cose assurde. Mi ha detto che è aperta la richiesta di passaggio a TIM SMART con adsl normale e entro 2-3 giorni mi dovrebbero attivare in adsl e mi ha aperto un reclamo per la conversione gratuita in fibra una volta attivata l'adsl.. mah..
Non so se sia la procedura giusto il "reclamo", ma è necessario che tengano nota del fatto che tu dopo non sarai un vecchio cliente TIM, ma uno nuovo in migrazione verso fibra.
kevincop87
21-04-2016, 15:02
bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32100
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112328
SNR Upstream (dB): 11.2
SNR Downstream (dB): 8.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -13.8
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 64
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 86013
Total FEC Errors: 251175
Total CRC Errors: 154
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 7237577 3201560 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0 0 0 0
Volevo chiedervi un parere tecnico se possibile
Grazie
CrustyDemon
21-04-2016, 15:11
bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32100
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112328
SNR Upstream (dB): 11.2
SNR Downstream (dB): 8.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -13.8
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 64
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 86013
Total FEC Errors: 251175
Total CRC Errors: 154
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 7237577 3201560 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0 0 0 0
Volevo chiedervi un parere tecnico se possibile
Grazie
secondo me sei solo soletto nell'armadio
luigione
21-04-2016, 15:22
Ciao a tutti,
vi risulta che finalmente hanno reso possibile agli utenti Business con l'opzione superfibra i 100 mbit anche su VDSL ?
Al telefono il 191 mi ha detto di si, da verifiche l'armadio supporta i 100 mbit, il mio modem mi dice che posso andare potenzialmente a 100 mbit ma non mi sanno dare altra risposta.....
Di fatto oggi mi hanno chiamato in 3 per sapere spiegazioni sulla mia richiesta ma sono collegato ancora a 50 mbit
Grazie anticipate per le info.
kevincop87
21-04-2016, 15:22
secondo me sei solo soletto nell'armadio
Confermo sono l'unica attivazione, sono a circa 250 metri dall'armadio, la linea come vi pare?
Grazie mille per le risposte
CrustyDemon
21-04-2016, 15:23
Confermo sono l'unica attivazione, sono a circa 250 metri dall'armadio, la linea come vi pare?
Grazie mille per le risposte
vai a palla sharethefile:sofico:
Iltechnicus
21-04-2016, 15:25
E una è fatta… Hanno accettato il reclamo per il contributo di attivazione che doveva essere di “soli” 39euro, la metà, (della promozione del 28/02/2016), a chi aveva la domiciliazione. Sarà scalata dalla prossima bolletta utile. Ora vediamo come va per la SuperFibra GRATIS per SEMPRE, nelle prossime bollette :)
totocrista
21-04-2016, 15:35
Si ma questo se gli servisse l'rj11 doppia per il sezionamento.
Se non gli serve il sezionamento basta una qualsiasi rj11 che si trova in qualunque negozio di elettronica/fai da te.
Anche l'rj11 doppia la trovi facilmente, non capisco perchè prendere quella originale TIM?
Ma quale sezionamento?
Guarda bene la presa.
È una presa singola standard.
diaretto
21-04-2016, 15:39
Ma quale sezionamento?
Guarda bene la presa.
Si ma infatti l'ho capito che non serve per il sezionamento quella presa.
Serve semplicemente per avere il parallelo "comodo" senza traccheggiare coi connettori, questa cosa mi era sfuggita.
Quello che intendevo è che se gli servisse il sezionamento potrebbe prendere una presa con rj11 doppia (e scollegate tra loro ovviamente), altrimenti gli basta un'rj11 singola normale.
totocrista
21-04-2016, 15:42
Si ma infatti l'ho capito che non serve per il sezionamento quella presa.
Serve semplicemente per avere il parallelo "comodo" senza traccheggiare coi connettori, questa cosa mi era sfuggita.
Quello che intendevo è che se gli servisse il sezionamento potrebbe prendere una presa con rj11 doppia (e scollegate tra loro ovviamente), altrimenti gli basta un'rj11 singola normale.
E il problema per il quale non dovrebbe usare quella Telecom senza collegare nient altro in parallelo quale sarebbe!?
diaretto
21-04-2016, 15:48
E il problema per il quale non dovrebbe usare quella Telecom senza collegare nient altro in parallelo quale sarebbe!?
Nessuno, ma non capisco perchè comprare online quella della TIM bianca e non una qualsiasi rj11 in negozio.
totocrista
21-04-2016, 15:54
Nessuno, ma non capisco perchè comprare online quella della TIM bianca e non una qualsiasi rj11 in negozio.
Perchè non è una cinesata. E costa relativamente poco.
giovanni69
21-04-2016, 16:21
Sulla baia non pare esistere una versione non-bianca originale Telecom che non sia quella rettangolare che assomiglia alla NMU che ho già. :rolleyes: Ti ho spedito PM, totocrista.
NotteSenzaStelle
21-04-2016, 16:22
E una è fatta… Hanno accettato il reclamo per il contributo di attivazione che doveva essere di “soli” 39euro, la metà, (della promozione del 28/02/2016), a chi aveva la domiciliazione. Sarà scalata dalla prossima bolletta utile. Ora vediamo come va per la SuperFibra GRATIS per SEMPRE, nelle prossime bollette :)
Come hai scoperto che te l'hanno accettata?Ti hanno chiamato?Hai chiamato tu?
Ma te la ritrovavi tra le "tue comunicazioni" o "Elenco Richieste" nell'area MyTIM?
Grazie
Iltechnicus
21-04-2016, 16:25
Come hai scoperto che te l'hanno accettata?Ti hanno chiamato?Hai chiamato tu?
Ma te la ritrovavi tra le "tue comunicazioni" o "Elenco Richieste" nell'area MyTIM?
Grazie
Ciao, mi hanno mandato un PDF alla mia mail di registrazione TIM
Ciao raga... Non so se vi ricordate... Sono stato un pò assente dal forum negli ultimi giorni... Cmq hanno iniziato ad attivare la fibra nella mia zona.... Ad un mio amico proprio stamattina gliel'hanno attivata... Ma naturalmente sul mio numero risulta sempre con semaforo rosso... Il problema è che sono allacciato allo stesso armadio del mio amico a cui gli hanno attivato proprio stamattina... Che posso fare??
Come hai scoperto che te l'hanno accettata?Ti hanno chiamato?Hai chiamato tu?
Ma te la ritrovavi tra le "tue comunicazioni" o "Elenco Richieste" nell'area MyTIM?
Grazie
A me hanno chiamato loro sul cellulare.
Romain1985
21-04-2016, 16:37
Ciao raga... Non so se vi ricordate... Sono stato un pò assente dal forum negli ultimi giorni... Cmq hanno iniziato ad attivare la fibra nella mia zona.... Ad un mio amico proprio stamattina gliel'hanno attivata... Ma naturalmente sul mio numero risulta sempre con semaforo rosso... Il problema è che sono allacciato allo stesso armadio del mio amico a cui gli hanno attivato proprio stamattina... Che posso fare??
Strano , di solito quando attivano un armadio , la Vdsl è disponibile per tutte le utenze attestate su quell'armadio.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
totocrista
21-04-2016, 16:39
Sulla baia non pare esistere una versione non-bianca originale Telecom che non sia quella rettangolare che assomiglia alla NMU che ho già. :rolleyes: Ti ho spedito PM, totocrista.
Ma quale problematica dovrebbe darti quella presa. Non capisco.
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base
giovanni69
21-04-2016, 16:50
Ragioni indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596881&postcount=68403)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596961&postcount=68409).
Grazie per il link duratel ma non è quella di cui si parlava come sostituto non cinese QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596858&postcount=68399).
ironmark99
21-04-2016, 16:51
Io ho un problema... il cavo che entra a casa mia... non c'è nessuna scatoletta o robe varie. C'è solo il filo di rame che entra a casa e poi basta.
Infatti andando a vedere è proprio così. Entra direttamente a casa senza scatolette e robe varie...
Devo capire però dov'è il secondo cavo e da dove sbuca... mi aiutate a togliermi sto dubbio?
Si, quella di avere una scatola dietro alla porta in ingresso è una situazione comune nei nuovi impianti, dove la risalita sta in un cavedio nel vano scale.
Altrove (tipo a casa mia) i cavi salgono nella ex canna delle immondizie (impianto rifatto da una impresa per conto Telecom una ventina di anni fa) e entrano direttamente in cucina, con un cavetto inchiodato al muro che va direttamente alla presa.
In altri posti salgono in facciata, dal lato cortile.
Quindi non necessariamente esiste una scatola di derivazione, e questa, quando c'è, non necessariamente è in entrata, o nelle vicinanze della porta di ingresso.
Perché cerchi un secondo cavo? Hai la sensazione di avere una derivata (non ricordo se lo avevi già scritto, chiedo venia)?
Ma dico è normale dopo aver stipulato un contratto quasi due mesi fa, ed aver atteso inutilmente l'attivazione, con tanto di tecnico andato all'indirizzo sbagliato, oggi richiamo tre volte e mi dicono che la zona non è coperta?
Serietà zero.
diaretto
21-04-2016, 17:12
Ragioni indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596881&postcount=68403)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596961&postcount=68409).
Grazie per il link duratel ma non è quella di cui si parlava come sostituto non cinese QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596858&postcount=68399).
Da nuove mie ricerche online parrebbe che quella presa sia equivalente ad una normale rj11, con la sola comodità del doppio ingresso per il parallelo eventuale con altre prese.
L'unica cosa che potrebbe disturbare è il circuito RC in parallelo che anche se staccato FORSE qualcosina danneggia.
L'unica per essere sicuri è comprare un' rj11 semplice nel negozio dietro casa e provare, male male hai buttato pochi euro.
meraviglia
21-04-2016, 17:17
A proposito di stranezze sulle statistiche dei profili 30/3, sul mio notate nulla di strano? L'armadio è a poche decine di metri da casa:
STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30895
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98504
SNR Upstream (dB): 28.5
SNR Downstream (dB): 28.9
Attenuazione Upstream (dB): 9.2
Attenuazione Downstream (dB): 7.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 218901
Total FEC Errors: 1605
Total CRC Errors: 0
Due giorni fa avevo postato le mie statistiche, profilo 30/3.
Oggi ho richiesto passaggio alla 100/20 (un'ora dopo la richiesta era già attivo, poi si è anche aggiornato il firmware del modem):
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30782
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97664
SNR Upstream (dB): 10.4
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Potenza in trasmissione (dB): -19.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 95889
Up time: 5034
Total FEC Errors: 151
Total CRC Errors: 0
Mi sembra che le stranezze sul rapporto delle attenuazioni si siano risolte automaticamente, a sostegno delle ipotesi di @ironmark99 e @random566.
diaretto
21-04-2016, 17:34
Due giorni fa avevo postato le mie statistiche, profilo 30/3.
Oggi ho richiesto passaggio alla 100/20 (un'ora dopo la richiesta era già attivo, poi si è anche aggiornato il firmware del modem):
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30782
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97664
SNR Upstream (dB): 10.4
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Potenza in trasmissione (dB): -19.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 95889
Up time: 5034
Total FEC Errors: 151
Total CRC Errors: 0
Mi sembra che le stranezze sul rapporto delle attenuazioni si siano risolte automaticamente, a sostegno delle ipotesi di @ironmark99 e @random566.
Ora sembra essersi aggiustata molto la cosa, però continuano a non tornare i rapporti.
Dovresti essere molto vicino a 3-3,5 invece hai molto di più. Oddio anche io ricado in questa strana casistica, però tu ancora peggio di me.
Non ricordo se l'avessi detto: l'impianto di casa è a posto?
meraviglia
21-04-2016, 17:38
Dovrebbe essere a posto, ma a questo punto controllerò personalmente che l'elettricista abbia fatto bene il suo lavoro...
giovanni69
21-04-2016, 17:38
L'unica per essere sicuri è comprare un' rj11 semplice nel negozio dietro casa e provare, male male hai buttato pochi euro.
Appena trovata 6P4C da parete ma è solo una cineseria certificata, altro che Telecom. La NMU la vedo molto fragile quanto a morsetti da toccare...
totocrista
21-04-2016, 17:50
Ragioni indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596881&postcount=68403)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596961&postcount=68409).
Grazie per il link duratel ma non è quella di cui si parlava come sostituto non cinese QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596858&postcount=68399).
Guardate che state prendendo un abbaglio.
Quella presa da me postata della duratel va perfettamente con la vdsl.
Non so chi abbia detto che faccia perdere segnale.
La monta telecom in tutte le nuove attivazioni.
giovanni69
21-04-2016, 17:54
Allora tutto questo discorso non serve a nulla. :muro:
La mia NMU705813 è proprio by Duratel Spa, ce l'ho davanti agli occhi.
Allora sono a punto a capo circa quei 2Mbit pari al 10% dell' US che dovrebbe essere recuperabile, dati i miei valori QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596641&postcount=68374) (terzo grafico). Se dunque non è l'impianto... perchè non aggancio un decente 20 in US? :rolleyes:
Scusate ma come si fa a capire dai fogli excel di pianificazione l'armadio di appartenenza? Ho capito che bisogna guardare la colonna "ID Sede ONU" il numero dopo _ (underscore)... ma il fatto è che mi sembra che ci sono armadi con lo stesso numero in alcune zone... :confused: o mi sto sbagliando?
nessuno sa spiegarmi questa cosa?
random566
21-04-2016, 18:05
Allora tutto questo discorso non serve a nulla. :muro:
La mia NMU705813 è proprio by Duratel Spa, ce l'ho davanti agli occhi.
Allora sono a punto a capo circa quei 2Mbit pari al 10% dell' US che dovrebbe essere recuperabile, dati i miei valori QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596641&postcount=68374) (terzo grafico). Se dunque non è l'impianto... perchè non aggancio un decente 20 in US? :rolleyes:
credo che te lo abbiano già spiegato, probabilmente hai una derivazione sulla tua linea.
se riesci a trovarla dentro casa la elimini e risolvi.
se invece è all'esterno (perchè il box che serve la tua abitazione è in parallelo a uno o più altri box), purtroppo non puoi farci niente.
secondo me cambiare la presa è come attaccarsi alle funi del cielo
totocrista
21-04-2016, 18:27
Allora tutto questo discorso non serve a nulla. :muro:
La mia NMU705813 è proprio by Duratel Spa, ce l'ho davanti agli occhi.
Allora sono a punto a capo circa quei 2Mbit pari al 10% dell' US che dovrebbe essere recuperabile, dati i miei valori QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43596641&postcount=68374) (terzo grafico). Se dunque non è l'impianto... perchè non aggancio un decente 20 in US? :rolleyes:
Che poi l'nmuxxxxxxxx è il numero di serie.
brendoo011
21-04-2016, 18:30
Ma quindi è possibile che a me entra il cavo diretto senza scatolette varie ? O.o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E una è fatta… Hanno accettato il reclamo per il contributo di attivazione che doveva essere di “soli” 39euro, la metà, (della promozione del 28/02/2016), a chi aveva la domiciliazione. Sarà scalata dalla prossima bolletta utile. Ora vediamo come va per la SuperFibra GRATIS per SEMPRE, nelle prossime bollette :)
come l'hai fatto questo reclamo? per fax?
io il passaggio da adsl a fibra l'ho fatto per telefono, mi feci richiamare, e non ho nessun documento di quel giorno purtroppo, quindi la vedo difficile.
brendoo011
21-04-2016, 18:32
come l'hai fatto questo reclamo? per fax?
io il passaggio da adsl a fibra l'ho fatto per telefono, mi feci richiamare, e non ho nessun documento di quel giorno purtroppo, quindi la vedo difficile.
Deve esserci per forza. Nei sistemi nostri o te. Mica si fanno i contratti così senza inviare la documentazione.. e se non la si invia va richiesta.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
21-04-2016, 18:36
Che poi l'nmuxxxxxxxx è il numero di serie.
Infatti, io ho trovato il datasheet confidenziale Telecom e ho visto che quel modello è il modello semplice non filtrato, mentre esiste un altro modello dotato di splitter e filtro.
Ha solo il circuito RC in parallelo che mi sdubbia, che anche se con lo switch venga staccato potrebbe dare noie lo stesso.
Deve esserci per forza. Nei sistemi nostri o te. Mica si fanno i contratti così senza inviare la documentazione.. e se non la si invia va richiesta.
il 2 o 3 dicembre 2015 mi sono fatto chiamare dal 187 e ho fatto il passaggio.
la fibra è stata attivata il 24 dicembre 2015
l'unico documento che ho mi è stato recapitato per email il 27/1/2016 ed è un pdf di 18 pagine con le condizioni contrattuali.
Confermo sono l'unica attivazione, sono a circa 250 metri dall'armadio, la linea come vi pare?
Grazie mille per le risposte
Anche io all'inizio come te, poi dopo qualche attivazione è cambiato qualcosina...
Iltechnicus
21-04-2016, 18:53
come l'hai fatto questo reclamo? per fax?
io il passaggio da adsl a fibra l'ho fatto per telefono, mi feci richiamare, e non ho nessun documento di quel giorno purtroppo, quindi la vedo difficile.
Questo RECLAMO in particolare lo avevo fatto chiamando il 187 che mi aveva aperto la segnalazione, e con l'applicazione per smartphone myTIM fisso lo visualizzavo, poi quando me lo hanno chiuso e avevo visto che non mi avevano accreditato il dovuto, dal sito TIM sono entrato con l'account, poi mie comunicazioni e sono andato sulla pratica che mi ha permesso di scrivere un messaggio dove ho detto che non mi era ancora stato accreditato e che avevo i 5 € della TIM SMART SUPERFIBRA. Poi ho anche twittato con TIM ed entrato in contatto con un customer care rispiegando tutto. Ero talmente arrabbiato che ho usato tutti i canali possibili. Spero di non usare i prossimi e si risolva anche la questione super fibra. Ma questo lo saprò nella prossima fattura.
Incredibile! Dopo due mesi e mezza di attese e 5 appuntamenti mancati stamani il tecnico è venuto e ha installato il modem fibra sul numero business!
Durante la procedura il modem technicolor si è bloccato, e allora ha chiamato per sbloccare da remoto la situazione, io sudavo freddo.
Dopo che ha scaricato un aggiornamento fw tutto ha funzionato.
:winner: :winner: :winner:
Era ora.... :)
Si è bloccato in che senso? Non si allineava o altro?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
totocrista
21-04-2016, 19:06
Infatti, io ho trovato il datasheet confidenziale Telecom e ho visto che quel modello è il modello semplice non filtrato, mentre esiste un altro modello dotato di splitter e filtro.
Ha solo il circuito RC in parallelo che mi sdubbia, che anche se con lo switch venga staccato potrebbe dare noie lo stesso.
Non da alcuna noia.
giovanni69
21-04-2016, 19:11
credo che te lo abbiano già spiegato, probabilmente hai una derivazione sulla tua linea.
se riesci a trovarla dentro casa la elimini e risolvi.
se invece è all'esterno (perchè il box che serve la tua abitazione è in parallelo a uno o più altri box), purtroppo non puoi farci niente.
secondo me cambiare la presa è come attaccarsi alle funi del cielo
Eh, se è così in casa non ho derivazioni, quindi il discorso presa...è una fune in cielo. E le derivazioni del box dovrebbero castrare solo l'upload?! E' questo il punto, dopotutto! :confused:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17897
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112320
Velocità in trasmissione (Kbps): 17897
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Per questo stiamo parlando dell'impianto interno.
Infatti, io ho trovato il datasheet confidenziale Telecom e ho visto che quel modello è il modello semplice non filtrato, mentre esiste un altro modello dotato di splitter e filtro.
Ha solo il circuito RC in parallelo che mi sdubbia, che anche se con lo switch venga staccato potrebbe dare noie lo stesso.
Che poi l'nmuxxxxxxxx è il numero di serie.
@ diaretto E quale è il modello non filtrato?
Nel sito di Duratel la presa filtrata base ha un PDF senza riferimento a NMUxxxx. :rolleyes:
@totocrista Il numero di serie/lotto sarà l'altra etichetta.. NMU705813 è un codice prodotto.
http://i61.tinypic.com/2hprvag.jpg
Cristian95
21-04-2016, 19:11
Scusate ma ricordo male o qualcuno disse che per marzo/aprile usciva il modem nuovo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Deve esserci per forza. Nei sistemi nostri o te. Mica si fanno i contratti così senza inviare la documentazione.. e se non la si invia va richiesta.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao brendo, a proposito di questo, l'8 Gennaio sono passato dalla Tutto alla Tim Smart, ma come successo le altre volte in caso di variazione, questa volta non è mi ne arrivata la mail con il contratto, ne una copia a casa (avevo disattiva l'opzione per ricevere i documenti via web), ne una copia nell'area clienti, niente di niente insomma. Il passaggio l'ho richiesto a Sara di Twitter. Può capitare una cosa del genere? Che si fa in questi casi?
Grazie
brendoo011
21-04-2016, 19:21
Scusate ma ricordo male o qualcuno disse che per marzo/aprile usciva il modem nuovo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Doveva uscire. Ma date precise nin ci stanno e non le sappiamo..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
21-04-2016, 19:22
Ciao brendo, a proposito di questo, l'8 Gennaio sono passato dalla Tutto alla Tim Smart, ma come successo le altre volte in caso di variazione, questa volta non è mi ne arrivata la mail con il contratto, ne una copia a casa (avevo disattiva l'opzione per ricevere i documenti via web), ne una copia nell'area clienti, niente di niente insomma. Il passaggio l'ho richiesto a Sara di Twitter. Può capitare una cosa del genere? Che si fa in questi casi?
Grazie
Spesso capita. Va richiesta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ironmark99
21-04-2016, 19:24
Ma quindi è possibile che a me entra il cavo diretto senza scatolette varie ? O.o
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo che ssì... Non è insolito nei vecchi impianti. Buco nel muro e via di cavetto inchiodato alle pareti sino alla prima presa, e poi alla seconda etc...
brendoo011
21-04-2016, 19:28
Certo che ssì... Non è insolito nei vecchi impianti. Buco nel muro e via di cavetto inchiodato alle pareti sino alla prima presa, e poi alla seconda etc...
Sisi proprio così. In caso di passaggio coss dovrei fare ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Strano , di solito quando attivano un armadio , la Vdsl è disponibile per tutte le utenze attestate su quell'armadio.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Si ma molti numeri intorno a me risultano con il semaforo verde... Al mio amico che ha attivato oggi gli hanno chiamato loro addirittura... A me invece da sempre semaforo rosso...
Ai tempi di quando dovevo attivare "l'adsl" se si può chiamare cosi una 640 kb.. Mi dava sempre scoperto perchè risultavo allacciato ad un Mux da parete... Che però avevano tolto un paio di mesi prima... Non immagini il casino con le finte chiamate di guasto per far sistemare il database...
Può essere che incide anche questo?
diaretto
21-04-2016, 19:53
Eh, se è così in casa non ho derivazioni, quindi il discorso presa...è una fune in cielo. E le derivazioni del box dovrebbero castrare solo l'upload?! E' questo il punto, dopotutto! :confused:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17897
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112320
Velocità in trasmissione (Kbps): 17897
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Per questo stiamo parlando dell'impianto interno.
@ diaretto E quale è il modello non filtrato?
Nel sito di Duratel la presa filtrata base ha un PDF senza riferimento a NMUxxxx. :rolleyes:
@totocrista Il numero di serie/lotto sarà l'altra etichetta.. NMU705813 è un codice prodotto.
http://i61.tinypic.com/2hprvag.jpg
Il tuo è il modello non filtrato! Resta solo il piccolo dubbio sul circuito RC, che non dovrebbe influire.
Io comunque per 3 euro una prova con una rj11 standard la farei...sai mai la sfiga cosmica.
ignaziogss
21-04-2016, 19:57
Doveva uscire. Ma date precise nin ci stanno e non le sappiamo..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Magari stanno valutando se cominciare a fornirne direttamente uno compatibile col 35b, chi lo sa? :D :sofico:
Oddio, ho di nuovo bisogno di chiarimenti. Prima di telefonare incazzato. Mi appena arrivato l'SMS di conferma, dicendomi che TIM ha ricevuto la richiesta di attivazione di:
Tim smart
Smart fibra
Smart superfibra
Smart voce casa
... ma che cosa sono tim smart e smart voce casa? Non trovo nulla sul sito. Io ho solo chiesto di passare a tim smart fibra, con ovviamente smart superfibra incluso!
Prima di richiamare volevo avere chiaro questo... se mi potete aiutare...
EDIT: a , smart voce casa è una opzione che NON ho chiesto per non pagare lo scatto alla risposta mi pare? Ma che diavolo? E cosa è tim smart?
giovanni69
21-04-2016, 20:26
Il tuo è il modello non filtrato! Resta solo il piccolo dubbio sul circuito RC, che non dovrebbe influire.
Io comunque per 3 euro una prova con una rj11 standard la farei...sai mai la sfiga cosmica.
Allora confido davvero e con fiducia nella sfida cosmica!!!... dato che in pratica, presa a parte, non ho ancora capito perchè il tutto si debba ridurre in un incidenza di solo upload ma non intaccare il download perfetto a 108 (max 112), dal momento che non ci sono dubbi nel resto dell'impianto domestico, visto che è tutto in quella unica presa principale. A meno che non mettiamo mano a quel sezionatore che è identico a quell'immagine postata
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43581924&postcount=67895
ma con fili più sottili.
:rolleyes:
Credo di avere il peggior US di buona parte dei profili che agganciano almeno 108.
Per questo, Signori venghino, venghino! Regalo 30Mb in DS per 2Mb in US :sbav:
Grazie per la conferma, diaretto.
Adesso però devo capire come aprire quei morsetti della NMU e provare con la presa presa oggi perchè sembrano fragili. Altrimenti aspetto l'elettricista che tra l'altro dovrà venire per altre cose.
totocrista
21-04-2016, 20:44
Devi spostare le linguette scorrevoli
Immagino che anche se ci fossero problemi sulla tratta in rame che va all'armadio telecom non si degnerebbe minimamente di controllare giusto?inutile che perdo tempo? ho 6.2 di attenuazione in DS a 40 metri effettivi dall'armadio....
Allora confido davvero e con fiducia nella sfida cosmica!!!... dato che in pratica, presa a parte, non ho ancora capito perchè il tutto si debba ridurre in un incidenza di solo upload ma non intaccare il download perfetto a 108 (max 112), dal momento che non ci sono dubbi nel resto dell'impianto domestico, visto che è tutto in quella unica presa principale. A meno che non mettiamo mano a quel sezionatore che è identico a quell'immagine postata
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43581924&postcount=67895
ma con fili più sottili.
:rolleyes:
Credo di avere il peggior US di buona parte dei profili che agganciano almeno 108.
Per questo, Signori venghino, venghino! Regalo 30Mb in DS per 2Mb in US :sbav:
Grazie per la conferma, diaretto.
Adesso però devo capire come aprire quei morsetti della NMU e provare con la presa presa oggi perchè sembrano fragili. Altrimenti aspetto l'elettricista che tra l'altro dovrà venire per altre cose.
Fino a poco fa agganciavo 120 mega in DS ed ho sempre avuto 18 in US... con 0.9 di attenuazione....
lucky900
21-04-2016, 21:10
Esiste un file con i nomi dei comuni coperti con fibra? Vorrei fare una mappa ma i file del wholesale non vanno bene perché riportano le centrali attive, non i comuni effettivi dove è disponibile il servizio... Per la mia regione mi son copiato a mano tutte le liste da kpnqwest aprendo provincia per provincia, ma farlo per tutta Italia è lunga!
totocrista
21-04-2016, 21:15
Esiste un file con i nomi dei comuni coperti con fibra? Vorrei fare una mappa ma i file del wholesale non vanno bene perché riportano le centrali attive, non i comuni effettivi dove è disponibile il servizio... Per la mia regione mi son copiato a mano tutte le liste da kpnqwest aprendo provincia per provincia, ma farlo per tutta Italia è lunga!
Guarda che i comuni sono segnalati
lucky900
21-04-2016, 21:25
Guarda che i comuni sono segnalati
Si ma la stessa centrale può servire più comuni
totocrista
21-04-2016, 21:40
Si ma la stessa centrale può servire più comuni
C è il file dei singoli armadi
gbonotti
21-04-2016, 21:42
Dopo un mese di problemi, revisione impianto casa, uscita di due tecnici e dei giuntisti, (che hanno accertato una linea in rame non certo perfetta) stasera ho finalmente scoperto la causa maggiore dei miei problemi:
il movimento dell'ascensore condominiale
Aumento importante degli errori ES SES e CRC e caduta della portante.
E adesso che faccio???
brendoo011
21-04-2016, 21:44
Dopo un mese di problemi, revisione impianto casa, uscita di due tecnici e dei giuntisti, (che hanno accertato una linea in rame non certo perfetta) stasera ho finalmente scoperto la causa maggiore dei miei problemi:
il movimento dell'ascensore condominiale
Aumento importante degli errori ES SES e CRC e caduta della portante.
E adesso che faccio???
Niente. Che puoi fare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Step AsR
21-04-2016, 21:50
Niente. Che puoi fare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Boh mica tanto. A me sta situazione mica mi pare tanto a norma.
andrewclai
21-04-2016, 21:53
Salve ho un problema con la vdsl 100/20 mb di telecom, anzi Tim a essere corretti. L'impianto è nuovo di qualche giorno, hi cambiato anche numero di casa per intenderci. Il problema sta nella velocitò di download ovvero tramite cavo ethernet raggiungo i 65 mb mentre in wifi a 20 cm dal modem scendo di netto a 40mb. Non ci sono interferenze, ho cambiato canali radio, ho spento la rete a 5 ghz (siccome non ho dispositivi capaci di collegarcivisi), riavviato il modem più volte ma in wifi rimango sempre a 40mb con segnale pieno.
Questi sono i miei valori:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27908
Velocità massima di ricezione (Kbps): 70347
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -18.8
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 69652
Up time: 13869
Total FEC Errors: 1509
Total CRC Errors: 0
Sapete darmi una mano per aumentare la velocità del wifi? Dopotutto prima avevo la vodafone 30/3 e scaricavo in wifi a 27 mb quindi avendo ora la 100/20, non mi aspettavo di scaricare a 95 mb, però insomma magari a 75-80 mentre mi ritrovo a malapena a 40. Grazie
Step AsR
21-04-2016, 22:00
Salve ho un problema con la vdsl 100/20 mb di telecom, anzi Tim a essere corretti. L'impianto è nuovo di qualche giorno, hi cambiato anche numero di casa per intenderci. Il problema sta nella velocitò di download ovvero tramite cavo ethernet raggiungo i 65 mb mentre in wifi a 20 cm dal modem scendo di netto a 40mb. Non ci sono interferenze, ho cambiato canali radio, ho spento la rete a 5 ghz (siccome non ho dispositivi capaci di collegarcivisi), riavviato il modem più volte ma in wifi rimango sempre a 40mb con segnale pieno.
Questi sono i miei valori:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27908
Velocità massima di ricezione (Kbps): 70347
SNR Upstream (dB): 8.8
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -18.8
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 69652
Up time: 13869
Total FEC Errors: 1509
Total CRC Errors: 0
Sapete darmi una mano per aumentare la velocità del wifi? Dopotutto prima avevo la vodafone 30/3 e scaricavo in wifi a 27 mb quindi avendo ora la 100/20, non mi aspettavo di scaricare a 95 mb, però insomma magari a 75-80 mentre mi ritrovo a malapena a 40. Grazie
LOL, ma se spegni la rete a 5ghz è NORMALE che vai a 40mb.
La rete a 2.4ghz è scrausa..
In casa mia abbiamo un sacco di dispositivi compatibili sono con la 2.4 e vanno tutti a 40/50mb, tranne il PC di mio fratello che viaggia a portante piena (come il cavo LAN, evidentemente ha una scheda WiFi ottima)
Io con il mio iPhone 5 in 2.4 ghz vado a 50mb, con il 5ghz vado a 70 pieni
giovanni69
21-04-2016, 22:07
Fino a poco fa agganciavo 120 mega in DS ed ho sempre avuto 18 in US... con 0.9 di attenuazione....
E dunque hai scoperto possibili fattori di tale asimmetria riconducibili al tuo impianto domestico o semplicemente non ti sei posto il problema dell'upstream?
Velocità in ricezione (Kbps): 69652
Sapete darmi una mano per aumentare la velocità del wifi? Dopotutto prima avevo la vodafone 30/3 e scaricavo in wifi a 27 mb quindi avendo ora la 100/20, non mi aspettavo di scaricare a 95 mb, però insomma magari a 75-80 mentre mi ritrovo a malapena a 40. Grazie
1) La tua velocità di ricezione è 69652 Kbps, quindi 75-80 Mb/s non sono proprio possibili.
2) Con il WiFi 2.4Ghz più di tanto non ci puoi andare, per cui o cavo o WiFi 5Ghz.
andrewclai
21-04-2016, 22:10
LOL, ma se spegni la rete a 5ghz è NORMALE che vai a 40mb.
La rete a 2.4ghz è scrausa..
In casa mia abbiamo un sacco di dispositivi compatibili sono con la 2.4 e vanno tutti a 40/50mb, tranne il PC di mio fratello che viaggia a portante piena (come il cavo LAN, evidentemente ha una scheda WiFi ottima)
Io con il mio iPhone 5 in 2.4 ghz vado a 50mb, con il 5ghz vado a 70 pieni
Ma perchè scusa? Non dovrei avere i medesimi valori se ho segnale pieno mettendomi vicinissimo al modem?
Mettendo un router in cascata facendogli fare solo il lavoro di diffondere il wifi sempre in 2.4 ghz migliorerei qualcosa? E sostituendo il modem tim con un modem router performante (e perdendo i telefoni fissi) ci sarebbero differenze secondo voi?
Step AsR
21-04-2016, 22:12
Ma perchè scusa? Non dovrei avere i medesimi valori se ho segnale pieno mettendomi vicinissimo al modem?
Mettendo un router in cascata facendogli fare solo il lavoro di diffondere il wifi sempre in 2.4 ghz migliorerei qualcosa? E sostituendo il modem tim con un modem router performante (e perdendo i telefoni fissi) ci sarebbero differenze secondo voi?
Ti rispondo subito: NO.
Non è un problema di poco segnale, è un problema di TECNOLOGIA.
2.4ghz trasmette in modo molto meno potente (ovvero con banda ridotta) rispetto alla 5ghz.
L'unico modo è comprare una scheda di rete compatibile con il WiFi a 5ghz, il resto è fuffa.
andrewclai
21-04-2016, 22:19
Ok grazie, in poche parole mi metto il cuore in pace. Grazie del chiarimento!
Step AsR
21-04-2016, 22:21
Ok grazie, in poche parole mi metto il cuore in pace. Grazie del chiarimento!
You're welcome
gbonotti
21-04-2016, 22:37
Niente. Che puoi fare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Domani sentirò l'amministratore e gli ascensoristi, vediamo se riesco a fargli controllare se l'interferenza è plausibile e risolvibile.
Non credo sia molto normale 'sta cosa, non posso tenerla così
fabio336
21-04-2016, 22:40
Domani sentirò l'amministratore e gli ascensoristi, vediamo se riesco a fargli controllare se l'interferenza è plausibile e risolvibile.
Non credo sia molto normale 'sta cosa, non posso tenerla così
giusto per curiosità...
è un ascensore a fune o oleodinamico?
Alcuni operai telecom che conosco mi hanno detto di aver finito i lavori per la fibra nel mio paese da oltre due mesi, grazie ad un mio amico ho scoperto il sito kqi dove ho letto che la pianificazione è prevista per aprile 2016 (inizialmente era febbraio, ma sorvoliamo), peccato che siamo a fine mese e non è ancora attivabile nulla. Ci sono stati due aggiornamenti durante il mese, una per indicare che la fibra non andrà a 50Mbps ma 100 (:sofico:), e un'altra per segnalare "pianificazione sospesa" e "lavori sospesi per motivi tecnici" nelle zone coperte da alcuni armadi (fortunatamente il mio indirizzo non è coperto da uno di questi, ma da un armadio funzionante e per cui la pianificazione è ancora prevista per aprile). Il fatto è che non si sente nessuna novità, non si sa nulla, io so che l'attivazione è prevista per questo mese solo perché l'ho letto su kqi, altrimenti non ne avrei proprio idea. E' possibile che, essendo praticamente al 22 del mese, questi la rinviano DI NUOVO senza alcun motivo? Ma a quel punto non avrebbero già dovuto segnalare la nuova data prevista visto che comunque il sito è stato aggiornato più volte durante il mese e la data di pianificazione è rimasta uguale? Controllo il sito 4 volte al giorno ormai, la mia linea a 7Mbps super instabile mi ha rotto il cazzo.
Il sito non è molto aggiornato, ti invito ad usare i file rilasciati proprio da telecom qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) che vengono aggiornati ogni lunedì
stefanoasr
22-04-2016, 01:09
Richiesta di passaggio alla TUTTOfibra business fatta al 191 il 12 aprile, un giorno dopo l'attivazione dell'armadio e il contestuale semaforo verde su LIDO.
Ad oggi, sulle richieste nell'area personale non c'è nulla se non la dicitura di Installazione router tra i servizi attivi (che riporta infatti data 12 aprile). Tra l'altro ora, fermo restando il semaforo verde su LIDO, sul sito Impresasemplice se faccio verifica copertura dice zona non coperta ADSL/fibra :confused: quindi ho paura che richiedendo ora un sollecito o informazioni mi dicano che non sono coperto :rolleyes: (ovviamente al momento della richiesta anche lì diceva zona coperta).
Consigli sul da farsi? :help:
Niente. Che puoi fare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Invece no. Si può agire. E' successa la stessa identica cosa anche a me anni fa con l'adsl 20 mb, il principio è uguale e cioè delle frequenze che interfersicono con la banda dell'adsl/vdsl a ogni chiamata di ascensore. Abitavo in un condominio di 20 appartamenti e c'era da ammattire, praticamente a ogni chiamata di ascensore cadeva la linea. L'ho scoperto da solo e fatti i dovuti accertamenti ho chiamato la ditta e ho fatto mettere un filtro sull'inverter posto nel vano motore dell'ascensore, su suggerimento del tecnico che ha verificato il problema (non chiedetemi dettagli tecnici perchè non li so, la mia è stata solo un'indovinata deduzione logica). Risultato: connessione aumentata di 1 mb e mai più nessuna disconnessione. E' quindi falso che non si può ovviare a quest'inconveniente. Tra l'altro il problema dovrebbe essere diffuso in tutto il palazzo se è causato dall'ascensore, quindi mal comune che di certo favorirebbe una petizione condominiale per spingere la ditta che si occupa della manutenzione dell'ascenosre a provvedere quanto prima. La soluzione c'è ed è tagiare o filtrare alcune frequenze generate dall'inverter, almeno nel mio caso è stato così.
claudioita
22-04-2016, 07:05
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/20/news/banda_larga_non_solo_enel_in_corsa_anche_acea_e_a2a-137619519/
Mi sa che FTTC scomparirà
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
diaretto
22-04-2016, 07:28
http://www.repubblica.it/economia/2016/04/20/news/banda_larga_non_solo_enel_in_corsa_anche_acea_e_a2a-137619519/
Mi sa che FTTC scomparirà
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
I comuni sono 8000, non 224. Altro che la FTTC scomparirà, sarà la tecnologia trasmissiva con maggiore percentuale sul territorio nazionale.
La VDSL2 ha ancora molto da dare tra 35b, vectoring, G.fast ecc.
Ora sono tutti gasati con questa FTTH, ma ricordiamoci che in FTTH saranno 1/35 dei comuni italiani. Negli altri non si resterà mica in ADSL eh.
claudioita
22-04-2016, 07:45
I comuni sono 8000, non 224. Altro che la FTTC scomparirà, sarà la tecnologia trasmissiva con maggiore percentuale sul territorio nazionale.
La VDSL2 ha ancora molto da dare tra 35b, vectoring, G.fast ecc.
non sono un tecnico: ma quanto costa installare questa roba? E soprattutto quanto costa manutenere linee secondarie cosi vecchie?
Tieni conto che la fibra costa una bazzecola e rispetto all'impianto in rame non ha praticamente manutenzione.
Io leggo di problemi continui sulla secondaria telecom che ha anche piu di 60 anni: diafonia, interruzioni, etc..
Non mi sorprenderebbe che venisse abbandonata, certamente non subito, ma da qui a 10 anni si, ovviamente telecom non vuole, ma l'Italia lo vuole!!
p.s. la telecom gia' c'ha fregato con l'adsl (quando ha smesso di ricablare l'Italia negli anni 90), ora pure col vdsl? No basta ..
L'ITALIA HA BISOGNO DI LINEE NUOVE, BASTA USARE QUELLA MONNEZZA DI SECONDARIA VECCHIA E RATTOPPATA
claudioita
22-04-2016, 07:47
.
DakmorNoland
22-04-2016, 07:57
Io non capisco perchè adesso ogni volta che riavvio il router, mi perde un pò di portante, tipo 0.25 mega a botta. :eek:
Ma come mai? All'inizio quando riavviavo si riassestava alla portante iniziale sui 61-62 mega... Ormai sono arrivato a 59660 e ogni volta scende di 200-300. Solo se riavvio o spengo e riaccendo.
Ma che senso ha?
diaretto
22-04-2016, 07:57
non sono un tecnico: ma quanto costa installare questa roba? E soprattutto quanto costa manutenere linee secondarie cosi vecchie?
Tieni conto che la fibra costa una bazzecola e rispetto all'impianto in rame non ha praticamente manutenzione.
Io leggo di problemi continui sulla secondaria telecom che ha anche piu di 60 anni: diafonia, interruzioni, etc..
Non mi sorprenderebbe che venisse abbandonata, certamente non subito, ma da qui a 10 anni si, ovviamente telecom non vuole, ma l'Italia lo vuole!!
p.s. la telecom gia' c'ha fregato con l'adsl (quando ha smesso di ricablare l'Italia negli anni 90), ora pure col vdsl? No basta ..
L'ITALIA HA BISOGNO DI LINEE NUOVE, BASTA USARE QUELLA MONNEZZA DI SECONDARIA VECCHIA E RATTOPPATA
Bah, hanno pure preso cattaneo (ex Terna), mica l'hanno preso a caso ..
Fidati costa molto meno dei lavori per la FTTH, altrimenti non ci sarebbero tanti discorsi sui bandi per le cablature eccetera, e non si sarebbe realizzato prima FTTC della FTTH.
La secondaria che tu chiami vecchia e rattoppata permette velocità di tutto rispetto e con l'arrivo (ipotetico) di vectoring, 35b, G.fast ecc permetterebbe velocità che attualmente si offrono in FTTH che tu tanto decanti.
Bisogna sempre ragionare per statistica su queste cose, nella gaussiana la maggior parte delle utenze ha una secondaria non guasta, e nel caso si guasti un tratto di secondaria intero di sicuro si fanno i lavori per risolvere.
Se si tratta di una singola coppia "andata" se ne prende un'altra non andata.
Punto e chiuso, non si può pretendere che tutta l'Italia venga cablata a breve termine in FTTH, sarebbe folle ipotizzarlo. Nelle altre nazioni che tanto si elogiano per offrire connessioni velocissime a prezzi ridicoli puoi scoprire da solo che questo vale magari in un quartiere di una città. Nel quartiere accanto hanno ancora l'ADSL disastrata a 10Mb.
Non è tutto oro quel che luccica.
diaretto
22-04-2016, 08:00
Io non capisco perchè adesso ogni volta che riavvio il router, mi perde un pò di portante, tipo 0.25 mega a botta. :eek:
Ma come mai? All'inizio quando riavviavo si riassestava alla portante iniziale sui 61-62 mega... Ormai sono arrivato a 59660 e ogni volta scende di 200-300. Solo se riavvio o spengo e riaccendo.
Ma che senso ha?
Smetti di farti problemi e riavviare il router.
Sono normali assestamenti di SNR dovuti alle diverse condizioni di rumore sulla linea nel momento dell'allineamento.
Naviga e non preoccuparti.
DakmorNoland
22-04-2016, 08:04
Smetti di farti problemi e riavviare il router.
Sono normali assestamenti di SNR dovuti alle diverse condizioni di rumore sulla linea nel momento dell'allineamento.
Naviga e non preoccuparti.
Ho fatto "Salva e Riavvia" per salvare le modifiche che avevo fatto alla configurazione del router. ;)
Non era tanto per divertimento. :p
Anche se poi con sto Technicolor non ho capito bene come funzioni la cosa, perchè per il wifi le modifiche le mantiene senza problemi. Invece per la password all'accesso, mi è già capitato che sia scomparsa e io abbia dovuto rimetterla. Per questo adesso quando faccio modifiche gli do "Salva e Riavvia"
Sì comunque sono d'accordo con te, niente di grave però sai visto che già ho 60 di portante, se continua a mangiarsi mega non è il top. :asd: Avessi 80-90 mega me ne fregherei.
Ti rispondo subito: NO.
Non è un problema di poco segnale, è un problema di TECNOLOGIA.
2.4ghz trasmette in modo molto meno potente (ovvero con banda ridotta) rispetto alla 5ghz.
L'unico modo è comprare una scheda di rete compatibile con il WiFi a 5ghz, il resto è fuffa.
il 5ghz penetra meno rispetto al 2.4, quindi necessita di un percoso con meno ostacoli possibili per ottenere il massimo del segnale, infatti a me è più forte usando il 2.4 piuttosto che il 5. Provato e testato con una scheda wifi Afla lungo raggio Dual-Band Wireless USB 3.0 AC1200 Wi-Fi Adapter w / 2x 5dBi rimovibili Antenne esterne per distanza estrema Collegamenti - 2.4GHz 300Mbps / 5GHz 867Mbps .
gbonotti
22-04-2016, 08:42
Invece no. Si può agire. E' successa la stessa identica cosa anche a me anni fa con l'adsl 20 mb, il principio è uguale e cioè delle frequenze che interfersicono con la banda dell'adsl/vdsl a ogni chiamata di ascensore. Abitavo in un condominio di 20 appartamenti e c'era da ammattire, praticamente a ogni chiamata di ascensore cadeva la linea. L'ho scoperto da solo e fatti i dovuti accertamenti ho chiamato la ditta e ho fatto mettere un filtro sull'inverter posto nel vano motore dell'ascensore, su suggerimento del tecnico che ha verificato il problema (non chiedetemi dettagli tecnici perchè non li so, la mia è stata solo un'indovinata deduzione logica). Risultato: connessione aumentata di 1 mb e mai più nessuna disconnessione. E' quindi falso che non si può ovviare a quest'inconveniente. Tra l'altro il problema dovrebbe essere diffuso in tutto il palazzo se è causato dall'ascensore, quindi mal comune che di certo favorirebbe una petizione condominiale per spingere la ditta che si occupa della manutenzione dell'ascenosre a provvedere quanto prima. La soluzione c'è ed è tagiare o filtrare alcune frequenze generate dall'inverter, almeno nel mio caso è stato così.
Grazie. Quindi vista la tua esperienza mi consigli di contattare amministratrice/ascensoristi, non è più competenza telecom la cosa, giusto?
Se però come dici tu fossero le frequenze dell'inverter, come mai il disturbo è proprio nel movimento? Se lo chiamo e lo lascio al piano non crea disturbo.
Altra stranezza, il condomino del secondo piano, che ha messo la fibra una decina di giorni dopo di me, ha gli stessi disturbi (migliaia di errori CRC) però verificato ieri sera ha un uptime di 11 giorni, a me cade la portante almeno 3/4 volte al giorno.
gbonotti
22-04-2016, 08:44
giusto per curiosità...
è un ascensore a fune o oleodinamico?
Ascensore a fune.
Sostituite poche settimane fa per manutenzione decennale, averlo scoperto prima.:mad:
don felice62
22-04-2016, 09:31
scusate la domanda banale,potrei gentilmente sapere quanto aggancerei io che disto 300 metri dal cabinet? grazie.
claudioita
22-04-2016, 09:35
Fidati costa molto meno dei lavori per la FTTH, altrimenti non ci sarebbero tanti discorsi sui bandi per le cablature eccetera, e non si sarebbe realizzato prima FTTC della FTTH.
alla telecom conviene FTTC, de facto oligopolista, questo e' il vero motivo per cui non si e' partiti con FTTH.
Viceversa adesso c'e' la corsa per la FTTH: ENel, Acea, A2A, Metroweb, VOdafone, etc ...
DakmorNoland
22-04-2016, 09:42
scusate la domanda banale,potrei gentilmente sapere quanto aggancerei io che disto 300 metri dal cabinet? grazie.
Vedendo qua dentro mi pare che a 300 metri si va da chi aggancia a 50, chi come me a 60, chi a 80, chi addirittura a 90.
Va moooolto a fortuna. In media direi 60-70 non di più.
Ciao a tutti!
Lunedì la mia pratica per il passaggio da Infostrada a TIM era stata avviata, e oggi mi ha chiamato Infostrada comunicandomi come data di passaggio il 27 Aprile.
Dato che non mi è ancora arrivato alcun modem, e che nessun tecnico mi ha ancora chiamato, c'è il serio rischio che il 27 io mi ritrovi senza telefono e internet, oppure mi fanno passare provvisoriamente in ADSL?
Ogni tanto si bloccano i telefoni di casa e devo riavviare il router. Chissà perchè succede questa cosa...
Se la gente telefona trova libero ma non squillano...però se sto a casa, avendo installato l'app TELEFONO sul cell,quest'ultimo squilla e posso rispondere...
Se provo io a telefonare,alzo la cornetta e sento il tono di libero..faccio il numero,ma poi non succede nulla...muto.
random566
22-04-2016, 10:18
Ogni tanto si bloccano i telefoni di casa e devo riavviare il router. Chissà perchè succede questa cosa...
Se la gente telefona trova libero ma non squillano...però se sto a casa, avendo installato l'app TELEFONO sul cell,quest'ultimo squilla e posso rispondere...
Se provo io a telefonare,alzo la cornetta e sento il tono di libero..faccio il numero,ma poi non succede nulla...muto.
quale versione firmware hai?
si sentiva dire che la versione 5.3.0 dava frequenti problemi al voip, che poi dovrebbero aver risolto con la 5.3.1.
se hai ancora la 5.3.0 prova a chiedere l'aggiornamento al 1949
cloude27
22-04-2016, 10:26
Ciao ragazzi.
Mi serve un vostro consiglio onde evitare problemi.
Nel caso io volessi attivare l'offerta smart fibra direttamente online, ed essendo attualmente cliente fastweb, devo preoccuparmi di qualcosa (burocrazia, codice migrazione, contattare Fastweb ecc) o la Tim può liberamente attivare il tutto?
Ve lo chiedo in virtù di precedenti problematiche derivanti proprio da cambio gestore telefonico.
Grazie anticipatamente
meraviglia
22-04-2016, 10:27
Oddio, ho di nuovo bisogno di chiarimenti. Prima di telefonare incazzato. Mi appena arrivato l'SMS di conferma, dicendomi che TIM ha ricevuto la richiesta di attivazione di:
Tim smart
Smart fibra
Smart superfibra
Smart voce casa
... ma che cosa sono tim smart e smart voce casa? Non trovo nulla sul sito. Io ho solo chiesto di passare a tim smart fibra, con ovviamente smart superfibra incluso!
Prima di richiamare volevo avere chiaro questo... se mi potete aiutare...
EDIT: a , smart voce casa è una opzione che NON ho chiesto per non pagare lo scatto alla risposta mi pare? Ma che diavolo? E cosa è tim smart?
Le prime tre voci dovrebbero essere normali. La "voce casa" è proprio l'opzione che, a fronte di 10€/mese, ti toglie lo scatto alla risposta di 19 centesimi sulle chiamate.
Anche a me l'operatore stava per includerla in automatico... poi quando mi ha detto che sarei andato a pagare 49€/mese ci siamo chiariti e mi ha tolto l'opzione (almeno spero, visto che nell'sms non compare).
Se non ti serve, puoi farla togliere in un secondo momento. :rolleyes:
Stessa cosa questa mattina a me col telefono, ma ho chiamto e mi hanno detto che stavano aggiornando ma non andava a buon fine.
Aggiornato, praticamente lo uso solo come modem, si è resettato, ho di nuovo dovuto settarlo come solo modem e toglire il Fireware, stranamente il wifi era restato disattivato
Comunque son incazzatissimo con la amministrazione.
Ho aderito all'offerta tramite fax perchè non ero ancora registrato a MY TIM per TIM Vision.
Mai arrivato poche settimane fa ho chiamato per sapere che fine aveva fatto il mio ordine e se non era stato preso in considerazione in quanto fatto per FAX o non ancora registrato, non ero interessato ad averlo in altro modo.
Morale? Me lo hanno inviato a titolo neleggio ad 1 Euro al mese.
Altre telefonate inconcludenti. Ora ho fatto un fax e speriamo se lo ritirino senza che io debba accolaarmi spese per un servizio mai richiesto
Comunque lato commerciale ormai a dir poco schifoso.
Ciao a tutti, posto anche io sul thread visto stamattina hanno appena attivato la FTTC nel mio studio (ho fatto la residenziale).
Sul sito avevo ordinato la 100/20 ma mi hanno attivato al 50/10 perché il tecnico sostiene che la 100/20 la danno se prendi anche la SIM tim e TimVision.
Peccato, 20mb in upload sarebbero stati un sogno (ma anche 10 non sono per nulla male rispetto al megabit precedente).
La rete dello studio ha un firewall hardware (Sophos), utilizzo il modem Telecom solo come modem, il router è appunto il firewall.
Volevo sapere che MTU impostare sul firewall per avere la migliore stabilità ed efficienza della linea.
Il firewall si connette in PPPoE, e senza cambiare alcuna impostazione si è collegato tranquillamente.
Grazie per l'aiuto!
PS: ancora le chiamate in entrata non funzionano!
E dunque hai scoperto possibili fattori di tale asimmetria riconducibili al tuo impianto domestico o semplicemente non ti sei posto il problema dell'upstream?
No ho provato a risolvere ma purtroppo il problema non è alla mia portata.
L'impianto è a posto e pure il collegamento al doppino condominiale sembra ok.
La mia linea ha diversi valori strani oltre all' US ma a quanto pare o viaggi a 30 mega o non ti controllano proprio niente.
meraviglia
22-04-2016, 10:54
[...]
Sul sito avevo ordinato la 100/20 ma mi hanno attivato al 50/10 perché il tecnico sostiene che la 100/20 la danno se prendi anche la SIM tim e TimVision.
Peccato, 20mb in upload sarebbero stati un sogno (ma anche 10 non sono per nulla male rispetto al megabit precedente).
[...]
Mi sembra una stupidaggine bella e buona. Non c'è alcuna relazione tra la 100/20 da un lato e sim e timvision dall'altro.
Mi sembra una stupidaggine bella e buona. Non c'è alcuna relazione tra la 100/20 da un lato e sim e timvision dall'altro.
Probabilmente è un vincolo commerciale che hanno imposto. Infatti mi sembra una bella boiata.
Oltretutto dovrei anche pagare 10 euro al mese in più, quindi 49,90€. E la richiesta di upgrade ora mi costerebbe 40€ una tantum. Parole del tecnico Telecom.
stefanoasr
22-04-2016, 11:06
Richiesta di passaggio alla TUTTOfibra business fatta al 191 il 12 aprile, un giorno dopo l'attivazione dell'armadio e il contestuale semaforo verde su LIDO.
Ad oggi, sulle richieste nell'area personale non c'è nulla se non la dicitura di Installazione router tra i servizi attivi (che riporta infatti data 12 aprile). Tra l'altro ora, fermo restando il semaforo verde su LIDO, sul sito Impresasemplice se faccio verifica copertura dice zona non coperta ADSL/fibra :confused: quindi ho paura che richiedendo ora un sollecito o informazioni mi dicano che non sono coperto :rolleyes: (ovviamente al momento della richiesta anche lì diceva zona coperta).
Consigli sul da farsi? :help:
Qualcuno per favore? :help:
Step AsR
22-04-2016, 11:10
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27711
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77728
SNR Upstream (dB): 8.6
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -2.2
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 14
Total SES (Severely Errored Secs): 12
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 74599
Up time: 385781
Total FEC Errors: 147532
Total CRC Errors: 48
Quasi 5 giorni che il modem è in up e la portante è rimasta sempre la stessa.. 74599 :read: non mi era mai capitato.. speriamo rimanga così :sofico:
Tra l'altro gli errori CRC me li aveva dati all'inizio quando il router si era riavviato, poi non ne ha dati più.. gli errori FEC secondo me sono buoni dato che sono meno della metà dell'up time!! Ottimo ;) ;)
E ripeto che son lontano più di 300 metri dal cabinet ed ho un sacco di diafonia ad abbassarmi la portante... grande condizione dell'impianto! Soddisfattissimo!
maverikkk86
22-04-2016, 11:24
Altri 2 armadi completati in mattinata nella mia città (133-128 usciti in pianificazione lunedi scorso per giugno ..si trovano nel centro storico) mentre da me hanno messo anche il cemento la dove avevano rotto quindi lavori esterni presso il mio armadio definitivamente finiti.
Grazie. Quindi vista la tua esperienza mi consigli di contattare amministratrice/ascensoristi, non è più competenza telecom la cosa, giusto?
Se però come dici tu fossero le frequenze dell'inverter, come mai il disturbo è proprio nel movimento? Se lo chiamo e lo lascio al piano non crea disturbo.
Altra stranezza, il condomino del secondo piano, che ha messo la fibra una decina di giorni dopo di me, ha gli stessi disturbi (migliaia di errori CRC) però verificato ieri sera ha un uptime di 11 giorni, a me cade la portante almeno 3/4 volte al giorno.
Il disturbo si genera per l'appunto con il movimento. E' ovvio che se l'ascensore è fermo non si genera alcuna frequenza disturbante per l'adsl. Per quanto riguarda il tuo vicino è possibile che le frequenze usate per la vdsl non vengano danneggiate dall'inverter o ancora, causa più probabile, che il suo appartamento sia lontano dal passaggio dei cavi elettrivi e dei doppini (che spesso camminano insieme nei palazzi), e questo rende meno dannose le frequenze generate dall'inverter. Non sono un addetto ai lavori, vado per deduzione, ma che il disturbo nel tuo caso sia causato dall'inverter e di conseguenza dal movimento dell'ascensore, mi pare sia scontato. Non credo infatti sia adesso competenza tim, insomma c'è un'evidente relazione causa-effetto nel tuo caso, la stessa che è accaduta a me. Tim, o chi per lei, non può essere responsabile di disturbi provocati da agenti esterni.
mutatore
22-04-2016, 11:48
ciao un chiarimento. nel mio paese sono iniziati i lavori di posa. al lato di alcuni ONU hanno installato un armadio TIM con cappuccio rosso che qui mi avete detto essere sicuramente ENEL.
Perche' pero' non tutti gli ONU sono stati affiancati da questo armadio?
dato che i tecnici lavorano a settori, da noi hanno finito in quanto si sono gia' spostati da un'altra parte.
E' possibile che il "mio" ONU non abbia bisogno di alimentazione ( preciso che e' un vecchissimo armadio) anche se hanno scavato e posato i cavi arancioni ( che credo sia fibra)?
grazie
ciao, dato che se ne sono proprio andati dal quartiere senza installare l'armadio, qualcuno riesce a dirmi un motivo per cui hanno saltato l'installazione? grazie in anticipo.
mauriziofa
22-04-2016, 11:52
Ciao a tutti!
Lunedì la mia pratica per il passaggio da Infostrada a TIM era stata avviata, e oggi mi ha chiamato Infostrada comunicandomi come data di passaggio il 27 Aprile.
Dato che non mi è ancora arrivato alcun modem, e che nessun tecnico mi ha ancora chiamato, c'è il serio rischio che il 27 io mi ritrovi senza telefono e internet, oppure mi fanno passare provvisoriamente in ADSL?
A me Infostrada aveva dato come data di passaggio a TIM FTTC il giorno 20 Aprile, siamo al 22 e sono sempre Infostrada, nessun tencico Tim mi ha contattato e non riesco nemmeno ad accedere al mytimfisso per sapere a che punto è la pratica, mi dice "impossibile recuperare i dati della sua linea".
lucano93
22-04-2016, 12:07
Dopo un mese di problemi, revisione impianto casa, uscita di due tecnici e dei giuntisti, (che hanno accertato una linea in rame non certo perfetta) stasera ho finalmente scoperto la causa maggiore dei miei problemi:
il movimento dell'ascensore condominiale
Aumento importante degli errori ES SES e CRC e caduta della portante.
E adesso che faccio???
ti capisco...da me hanno montato da poco il nuovo ascensore da quel momento ho perso 10mb abbonadanti in downstream e la linea faceva errori a nn finire pure crc ES SES oltre ai normali FEC(24milioni in 24 ore-.-) è venuto il tecnico a casa e mi ha migliorato l'impianto solo che ora fa solo errori fec tipo 500mila su 150mila di uptime..colpa dell'ascensore sicuramente e non posso farci niente maledetto amministratore che deve rinnovare l'ascensore del cavolo
claudioita
22-04-2016, 12:22
La secondaria che tu chiami vecchia e rattoppata permette velocità di tutto rispetto e con l'arrivo (ipotetico) di vectoring, 35b, G.fast ecc permetterebbe velocità che attualmente si offrono in FTTH che tu tanto decanti.
Non è tutto oro quel che luccica.
ma lo vedi questa vdsl quanti problemi che ha, e basta un ascensore condominiale a fare gran casini.
Via via il rame, buttare via tutto e cablare l'Italia intera
DakmorNoland
22-04-2016, 12:24
ma lo vedi questa vdsl quanti problemi che ha, e basta un ascensore condominiale a fare gran casini.
Via via il rame, buttare via tutto e cablare l'Italia intera
sì infatti! Io fortuna sono in una di quelle aree dove Enel ha già "pianificato" (si fa per dire) la FTTH. Spero entro 3-5 anni lo facciano davvero...
Poi rimangono tutte le altre aree sfortunate purtroppo...
diaretto
22-04-2016, 12:32
ma lo vedi questa vdsl quanti problemi che ha, e basta un ascensore condominiale a fare gran casini.
Via via il rame, buttare via tutto e cablare l'Italia intera
sì infatti! Io fortuna sono in una di quelle aree dove Enel ha già "pianificato" (si fa per dire) la FTTH. Spero entro 3-5 anni lo facciano davvero...
Poi rimangono tutte le altre aree sfortunate purtroppo...
Mamma mia ragazzi quanto siete limitati, senza offesa eh, ma vi manca una visione globale dell'argomento.
Pare che sia un giochino, che se non accontenti la richiesta di "fibra" tutto il resto faccia schifo. Vi manca la visione di un'azienda e di come funzionano davvero le cose nel mondo reale.
Metteteci 10 000€ di attivazione + 1000€ al mese e avrete la vostra FTTH dedicata 100/100.
"Cablare l'italia intera" non sai nemmeno di cosa stai parlando, fidati.
Gaplus68
22-04-2016, 12:32
Si ma molti numeri intorno a me risultano con il semaforo verde... Al mio amico che ha attivato oggi gli hanno chiamato loro addirittura... A me invece da sempre semaforo rosso...
Ai tempi di quando dovevo attivare "l'adsl" se si può chiamare cosi una 640 kb.. Mi dava sempre scoperto perchè risultavo allacciato ad un Mux da parete... Che però avevano tolto un paio di mesi prima... Non immagini il casino con le finte chiamate di guasto per far sistemare il database...
Può essere che incide anche questo?
Mi mandi un PM con i due numeri di telefono e gli indirizzi, e cerco di analizzare la differenza?
Gaplus68
22-04-2016, 12:34
Mamma mia ragazzi quanto siete limitati, senza offesa eh, ma vi manca una visione globale dell'argomento.
Pare che sia un giochino, che se non accontenti la richiesta di "fibra" tutto il resto faccia schifo. Vi manca la visione di un'azienda e di come funzionano davvero le cose nel mondo reale.
Metteteci 10 000€ di attivazione + 1000€ al mese e avrete la vostra FTTH dedicata 100/100.
"Cablare l'italia intera" non sai nemmeno di cosa stai parlando, fidati.
Quoto integralmente e sottoscrivo, "tanto paga Pantalone"...
PS facciamo 20k€ per l'attivazione
claudioita
22-04-2016, 12:48
Mamma mia ragazzi quanto siete limitati, senza offesa eh, ma vi manca una visione globale dell'argomento.
la visione manca a te.
Oggi 100Mb sono anche troppi, ma un domani con nuove applicazioni e servizi, anche consumer, vedrai che si arrivera' a necessitare di Gb.
E noi ancora col la vdsl con derivazioni vecchie di 60 anni, e quando passa l'ascensore casca la linea? Ma su!
Via via, buttare buttare. La telecom fallisce? Amen, morto un papa se ne fa un altyro.
Cablare l'Italia intera e' difficile? Meno di quanto puo' sembrare, ci sono le sottostazioni elettriche, ci sono i pali in media e bassa tensione, basta far passare un filo in fibra ottica e la porti ovunque, i corrugati con dentro i fili elettrici arrivano praticamente in ogni casa.
diaretto
22-04-2016, 12:56
la visione manca a te.
Oggi 100Mb sono anche troppi, ma un domani con nuove applicazioni e servizi, anche consumer, vedrai che si arrivera' a necessitare di Gb.
E noi ancora col la vdsl con derivazioni vecchie di 60 anni?
Via via, buttare buttare. La telecom fallisce? Amen, morto un papa se ne fa un altyro.
Cablare l'Italia intera e' difficile? Meno di quanto puo' sembrare, ci sono le sottostazioni elettriche, ci sono i pali in media e bassa tensione, basta far passare un filo in fibra ottica e la porti ovunque, i corrugati con dentro i fili elettrici arrivano praticamente in ogni casa.
Piano enel 224 comuni, comuni italiani 8000. Non c'è bisogno di dire altro.
Sui commentini contro TIM manco ti rispondo perchè ormai va di moda. Offendere TIM, come Apple, come Microsoft perchè non si sa vedere aldilà del proprio naso ed avere una visione globale ed equilibrata, che possa comprendere i vari punti di vista.
claudioita
22-04-2016, 12:58
Piano enel 224 comuni, comuni italiani 8000. Non c'è bisogno di dire altro. .
beh, la telecom porta la FTTC sui comuni in cima all'appennino solo perche' prende i soldi dallo stato. A quel punto che quei soldi si diano ad ENEL e in cima all'appennino ci porti la FTTH che costa pure meno ;)
diaretto
22-04-2016, 13:02
beh, la telecom porta la FTTC sui comuni in cima all'appennino solo perche' prende i soldi dallo stato. A quel punto che quei soldi si diano ad ENEL e in cima all'appennino ci porti la FTTH che costa pure meno ;)
Seh, riborda! Fantaidee, consideri qualsiasi di queste cose con una logica talmente spicciola e semplicistica che più non si può.
Parlare di bandi, offerte, progetti, studi di fattibilità, sostenibilità economica e mille altre cose è tutta un'altra cosa.
Come dire che per fare una metropolitana basta fare dei buchi sottoterra, pensando che sia semplice come paletta e secchiello in spiaggia solo con macchinari più grossi.
claudioita
22-04-2016, 13:04
Seh, riborda! Fantaidee, .
Vedremo
random566
22-04-2016, 13:20
.... i corrugati con dentro i fili elettrici arrivano praticamente in ogni casa.
tu pensi?
nelle abitazioni precedenti agli anni 80, che nelle grandi città costituiscono la maggioranza, i cavi enel che arrivano nelle abitazioni sono letteralmente "murati" senza corrugati, (poichè l'enel non ha le stesse normative degli impianti elettrici casalinghi) e magari hanno anche giunti, anch'essi murati, perchè hanno sostituito le vecchie linee aeree con i cavi interrati.
in queste situazioni non è davvero semplice far arrivare la fibra nelle abitazioni
diaretto
22-04-2016, 13:22
Vedremo
Già se completeremo quei 224 comuni entro 3-5 anni (che poi una copertura davvero totale al 100% non può esistere o perlomeno non contemporanea tra tutti, come è già ora in FTTC) lo riterrò un miracolo, figurati gli altri 7800 comuni di tutta Italia quando verranno completati.
Dai via, ma un po' di serietà e testa applicata sui numeri che la realtà ci propone. Molto bello dire "fibra per tutti" però bisogna anche fare i conti con la realtà.
Vai in Francia 200m accanto a dove c'è la FTTH hanno l'ADSL classica eh, non è che arriviamo noi e ora cabliamo l'Italia in FTTH in quattro balletti.
Oltretutto puoi dire tutto ciò che vuoi ma tanto il controllo delle aziende e i soldi non sono tuoi, quindi ti tocca "sottostare" a quello che verrà deciso da altri, di conseguenza è inutile tutto questo discorso perchè tanto non cambia niente, non è minimamente utile per alcunchè.
DakmorNoland
22-04-2016, 13:26
Piano enel 224 comuni, comuni italiani 8000. Non c'è bisogno di dire altro.
Il mio comune rientra nei 224 (Cluster A e B) quindi? Se permetti son ben contento che Enel metta la fibra fino al contatore in cantina.
Mi spiace per gli altri, ma io non vedo l'ora. Anche perchè l'FTTC mi sembra abbia parecchi problemi. Al momento avere 60 mega mi va benissimo, però magari tra 5-10 anni non sarà più sufficiente.
claudioita
22-04-2016, 13:28
tu pensi?
nelle abitazioni precedenti agli anni 80, che nelle grandi città costituiscono la maggioranza, i cavi enel che arrivano nelle abitazioni sono letteralmente "murati" senza corrugati, (poichè l'enel non ha le stesse normative degli impianti elettrici casalinghi) e magari hanno anche giunti, anch'essi murati, perchè hanno sostituito le vecchie linee aeree con i cavi interrati.
in queste situazioni non è davvero semplice far arrivare la fibra nelle abitazioni
Vero. Ci sono vari casi, comunque conosco palazzi anni 70 fatti a Roma (vedi Marconi) e li non ci sono grossi problemi. Mi dirai nei borghi medievali e simili, li in effetti ci sara' un problema di costi
claudioita
22-04-2016, 13:29
Oltretutto puoi dire tutto ciò che vuoi ma tanto il controllo delle aziende e i soldi non sono tuoi, quindi ti tocca "sottostare" a quello che verrà deciso da altri, .
i fondi pubblici sono soldi anche miei. Io voto Enel :O
diaretto
22-04-2016, 13:33
Il mio comune rientra nei 224 (Cluster A e B) quindi? Se permetti son ben contento che Enel metta la fibra fino al contatore in cantina.
Mi spiace per gli altri, ma io non vedo l'ora. Anche perchè l'FTTC mi sembra abbia parecchi problemi. Al momento avere 60 mega mi va benissimo, però magari tra 5-10 anni non sarà più sufficiente.
Che c'entra anche io sono contento di essere in una grande città e di avere molte aziende che pianificano di cablare in FTTH.
Qui il discorso era "tutta l'italia in FTTH in due balletti, basta col rame che schifo" e queste sono delle opinioni che non prendono davvero in considerazione come funzioni la realtà dei fatti.
Oltretutto la VDSL2 non ha asslutamente nessun "problema" è un'ottima tecnologia che si può ampiamente espandere oltretutto, semplicemente deve sottostare ai limiti della fisica e dei campi elettromagnetici.
Chi pensa che la VDSL2 abbia "problemi" dovrebbe venire a seguire due corsi in università a riguardo e smetterebbe di dire ciò.
DakmorNoland
22-04-2016, 13:33
i fondi pubblici sono soldi anche miei. Io voto Enel :O
Sì tra l'altro Enel e anche TIM erano aziende pubbliche, quindi messe su con i soldi dello stato e quindi con i nostri soldi!
Magari diaretto si è perso qualche passaggio. :p
Direi che possiamo pretendere eccome! Poi certo non si può far fallire un'azienda per accontentare tutti. Ovvio che ci sono dei paesini, che davvero non avrebbe senso raggiungere, però mi pare che non si stia facendo abbastanza.
Che c'entra anche io sono contento di essere in una grande città e di avere molte aziende che pianificano di cablare in FTTH.
Qui il discorso era "tutta l'italia in FTTH in due balletti, basta col rame che schifo" e queste sono delle opinioni che non prendono davvero in considerazione come funzioni la realtà dei fatti.
Oltretutto la VDSL2 non ha asslutamente nessun "problema" è un'ottima tecnologia che si può ampiamente espandere oltretutto, semplicemente deve sottostare ai limiti della fisica e dei campi elettromagnetici.
Chi pensa che la VDSL2 abbia "problemi" dovrebbe venire a seguire due corsi in università a riguardo e smetterebbe di dire ciò.
Sì ok allora che si muovano ad implementare il Vectoring. Quanto ci vuole a mettersi li a tavolino con AGCOM e le altre compagnie e fare un vectoring che funzioni senza crearsi problemi a vicenda?
La fibra credo sarà l'unica soluzione definitiva. Poi se riescono ad implementare nuove tecnologie su VDSL2 ben venga.
diaretto
22-04-2016, 13:37
Sì tra l'altro Enel e anche TIM erano aziende pubbliche, quindi messe su con i soldi dello stato e quindi con i nostri soldi!
Magari diaretto si è perso qualche passaggio. :p
Direi che possiamo pretendere eccome! Poi certo non si può far fallire un'azienda per accontentare tutti. Ovvio che ci sono dei paesini, che davvero non avrebbe senso raggiungere, però mi pare che non si stia facendo abbastanza.
Rileggiti cosa ha scritto Gaplus68 nella pagina precedente, che in TIM ci lavora e lavora sulla pianificazione delle attivazioni.
Direi che il suo parere è leggermente più autorevole del vostro, visto che sa come vanno le cose nel campo effettivamente.
Io capisco essere sognatori, ma i sogni sono una cosa e la realtà è un'altra.
Il fatto che le due aziende siano state delle controllate statali come dovrebbe modificare la difficoltà superiore di cablare in FTTH rispetto alla FTTC (tra l'altro già molto difficile di suo)?
diaretto
22-04-2016, 13:38
Sì ok allora che si muovano ad implementare il Vectoring. Quanto ci vuole a mettersi li a tavolino con AGCOM e le altre compagnie e fare un vectoring che funzioni senza crearsi problemi a vicenda?
La fibra credo sarà l'unica soluzione definitiva. Poi se riescono ad implementare nuove tecnologie su VDSL2 ben venga.
Quanto ci vuole a mettersi ad un tavolo e creare un vectoring multi operatore? :rolleyes: :rolleyes:
Ma per favore, se sapessi di cosa stai parlando non diresti mai una cosa del genere.
Il vectoring a singolo operatore è già una tecnologia abbastanza complessa di suo. Risolvere tutte le problematiche, sia tecniche (enormi) che burocratiche (enormi anch'esse) legate al MOV è una cosa tutt'altro che semplice. Rileggiti tutti i vari interventi di ironmark a riguardo e cambi idea dopo 2 righe.
CrustyDemon
22-04-2016, 13:50
Fidati costa molto meno dei lavori per la FTTH, altrimenti non ci sarebbero tanti discorsi sui bandi per le cablature eccetera, e non si sarebbe realizzato prima FTTC della FTTH.
La secondaria che tu chiami vecchia e rattoppata permette velocità di tutto rispetto e con l'arrivo (ipotetico) di vectoring, 35b, G.fast ecc permetterebbe velocità che attualmente si offrono in FTTH che tu tanto decanti.
Bisogna sempre ragionare per statistica su queste cose, nella gaussiana la maggior parte delle utenze ha una secondaria non guasta, e nel caso si guasti un tratto di secondaria intero di sicuro si fanno i lavori per risolvere.
Se si tratta di una singola coppia "andata" se ne prende un'altra non andata.
Punto e chiuso, non si può pretendere che tutta l'Italia venga cablata a breve termine in FTTH, sarebbe folle ipotizzarlo. Nelle altre nazioni che tanto si elogiano per offrire connessioni velocissime a prezzi ridicoli puoi scoprire da solo che questo vale magari in un quartiere di una città. Nel quartiere accanto hanno ancora l'ADSL disastrata a 10Mb.
Non è tutto oro quel che luccica.
Che la connessione Italiana faccia pena lo dicono i numeri
Abbiamo investito tutto sulla telefonia mobile.
Nel 2000 quando sono tornato da Montreal In casa io avevo la T1
A Torino mi sono ritrovato con la ISDN
DakmorNoland
22-04-2016, 13:54
Quanto ci vuole a mettersi ad un tavolo e creare un vectoring multi operatore? :rolleyes: :rolleyes:
Ma per favore, se sapessi di cosa stai parlando non diresti mai una cosa del genere.
Il vectoring a singolo operatore è già una tecnologia abbastanza complessa di suo. Risolvere tutte le problematiche, sia tecniche (enormi) che burocratiche (enormi anch'esse) legate al MOV è una cosa tutt'altro che semplice. Rileggiti tutti i vari interventi di ironmark a riguardo e cambi idea dopo 2 righe.
Ma scusa sei tu che hai detto che la VDSL2 è una tecnologia ottima e che non ha alcun problema...
Invece proprio perchè è su rame i problemi ci sono! Se creare un MOV è così complicato come dici, allora ti stai contraddicendo.
Cioè idealmente la VDSL2 sarà pure perfetta, però visto che i cavi in rame sono quelli che sono, visto che si creano interferenze e visto che solitamente (almeno nella mia città) gli operatori sono almeno 3 a far passare ognuno le sue linee sui suddetti cavi... Capisci che in pratica la VDSL2 è ben lontana da essere una buona soluzione in centri abitati di grosse dimensioni.
Ragazzi domanda velocissima.
Io ho una 100/20, come faccio a vedere se posso usare timvision senza ulteriori costi?
Dall'app MyTimFisso leggo nei servizi attivi "Timvision". Significa che posso vedermi alcuni prodotti gratuitamente o alcuni vanno comunque pagati?
Vorrei evitare di pagare ulteriormente.
DakmorNoland
22-04-2016, 13:56
Ragazzi domanda velocissima.
Io ho una 100/20, come faccio a vedere se posso usare timvision senza ulteriori costi?
Dall'app MyTimFisso leggo nei servizi attivi "Timvision". Significa che posso vedermi alcuni prodotti gratuitamente o alcuni vanno comunque pagati?
Vorrei evitare di pagare ulteriormente.
Entra su tim vision e vedrai che certe cose ti vanno gratuitamente, altre ti presenta il prezzo per poterle visionare. ;)
fabio336
22-04-2016, 13:57
tu pensi?
nelle abitazioni precedenti agli anni 80, che nelle grandi città costituiscono la maggioranza, i cavi enel che arrivano nelle abitazioni sono letteralmente "murati" senza corrugati, (poichè l'enel non ha le stesse normative degli impianti elettrici casalinghi) e magari hanno anche giunti, anch'essi murati, perchè hanno sostituito le vecchie linee aeree con i cavi interrati.
in queste situazioni non è davvero semplice far arrivare la fibra nelle abitazioni
chi non sa di cosa parla la fa troppo semplice
diaretto
22-04-2016, 13:58
Ma scusa sei tu che hai detto che la VDSL2 è una tecnologia ottima e che non ha alcun problema...
Invece proprio perchè è su rame i problemi ci sono! Se creare un MOV è così complicato come dici, allora ti stai contraddicendo.
Cioè idealmente la VDSL2 sarà pure perfetta, però visto che i cavi in rame sono quelli che sono, visto che si creano interferenze e visto che solitamente (almeno nella mia città) gli operatori sono almeno 3 a far passare ognuno le sue linee sui suddetti cavi... Capisci che in pratica la VDSL2 è ben lontana da essere una buona soluzione in centri abitati di grosse dimensioni.
Il problema è che si sono fatte le cose "all'italiana" di nuovo col discorso degli armadi multioperatore con ONU diverse.
Si fosse fatta una cosa "singola" per ogni armadio il problema non ci sarebbe. Vectoring acceso e tutti contenti.
Aldilà del vectoring il 35b, che verrà recentemente introdotto (intanto da FW, poi penso seguiranno a ruota le altre), permette di riguadagnare parecchio del DL perso tra diafonia varia e distanza per poter raggiungere i 100Mb o superiori, mentre a chi sta molto vicino garantisce velocità sui 200Mb.
Tutto questo senza vectoring, altrimenti 35b+vectoring permette tranquillamente una 300/50 Mb.
Serve dire altro? Basta con questa storia di FTTH ovunque, non si può fare e basta. Accettiamo la realtà delle cose. Basta guardare le cifre di miliardi che bisogna sborsare per 224 città (conglomerati urbani dove è già più facile), figurarsi 8000 comuni con tutti i paesini e compagnia bella, con una densità abitativa molto minore.
P.S: il fatto che la VDSL2 sottostia alle leggi della Fisica non penso si possa considerare come un problema.
diaretto
22-04-2016, 14:02
Che la connessione Italiana faccia pena lo dicono i numeri
Abbiamo investito tutto sulla telefonia mobile.
Nel 2000 quando sono tornato da Montreal In casa io avevo la T1
A Torino mi sono ritrovato con la ISDN
Non ho mai detto il contrario, conosco bene la media italiana e quella delle altre nazioni.
Sto solo dicendo che non è che se vai in Francia nel paesino sperduto hai la FTTH 500Mb simmetrica a 20€ tutto incluso, questo è un film che molti di noi hanno in testa ma che è completamente FALSO e che porta a fare tutti questi ragionamenti spiccioli su questo e su altri thread.
Questo per confermare ancora una volta che non si può cablare tutta l'Italia (8000 comuni) nel giro di 10 anni, sono idee fantasiose e campate per aria.
fabio336
22-04-2016, 14:04
Il problema è che si sono fatte le cose "all'italiana" di nuovo col discorso degli armadi multioperatore con ONU diverse.
Si fosse fatta una cosa "singola" per ogni armadio il problema non ci sarebbe. Vectoring acceso e tutti contenti.
aggiungo che sicuramente avremmo avuto anche una copertura più ampia perchè telecom avrebbe guadagnato più soldi che poi avrebbe reinvestito
invece adesso con i cabinet degli altri operatori la partita nella grandi città è persa a tavolino e quindi meno guadagno = - copertura
vincenzomary
22-04-2016, 14:05
Serve dire altro? Basta con questa storia di FTTH ovunque, non si può fare e basta.
oppure non conviene farle? parlo del rientro economico per le aziende.
beh, la telecom porta la FTTC sui comuni in cima all'appennino solo perche' prende i soldi dallo stato. A quel punto che quei soldi si diano ad ENEL e in cima all'appennino ci porti la FTTH che costa pure meno ;)
Mio zio sta alle pendici dell'Appennino e non ha manco l'adsl :muro: :muro: :mad: :mad:
diaretto
22-04-2016, 14:20
oppure non conviene farle? parlo del rientro economico per le aziende.
Beh se è per questo non conviene nemmeno realizzare manco l'ADSL in alcune zone rurali, infatti si sa da sempre che TIM utilizza i ricavi delle grandi città per coprire le perdite che si hanno inevitabilmente in alcune zone.
Quindi certo, in moltissime zone (i cosiddetti cluster C e D) se non arrivano i soldi statali non si prende in considerazione manco la FTTC, figuriamoci la FTTH.
Il discorso è che non è che le zone più sfortunate non vedranno MAI e poi mai la FTTH, semplicemente con tempi molto molto lunghi.
Come un mio amico che abita in un posto davvero sperduto che fino ad ora aveva la 640Kb e fra poco avrà la 20Mb grazie al bando BL.
Fai più o meno lo stesso paragone con la FTTH, con la differenza che ancora si deve fare nei grandi centri (quindi trasla ulteriormente di un 5 anni) e capisci che zone del genere NON possono vedere la FTTH prima di 15-20 anni.
P.S: il mio "non si può fare" non era inteso a dire che non si può fare per una non fattibilità TECNICA, era sottinteso che il discorso era sul lato economico, dal punto di vista tecnico, sborsando grandi cifre (decine di migliaia di euro), puoi portare la FTTH a casa tua anche se abiti chissà dove.
vincenzomary
22-04-2016, 14:22
Beh se è per questo non conviene nemmeno realizzare manco l'ADSL in alcune zone rurali, infatti si sa da sempre che TIM utilizza i ricavi delle grandi città per coprire le perdite che si hanno inevitabilmente in alcune zone.
Quindi certo, in moltissime zone (i cosiddetti cluster C e D) se non arrivano i soldi statali non si prende in considerazione manco la FTTC, figuriamoci la FTTH.
Il discorso è che non è che le zone più sfortunate non vedranno MAI e poi mai la FTTH, semplicemente con tempi molto molto lunghi.
Come un mio amico che abita in un posto davvero sperduto che fino ad ora aveva la 640Kb e fra poco avrà la 20Mb grazie al bando BL.
Fai più o meno lo stesso paragone con la FTTH, con la differenza che ancora si deve fare nei grandi centri (quindi trasla ulteriormente di un 5 anni) e capisci che zone del genere NON possono vedere la FTTH prima di 15-20 anni.
bene, l'ita"glia" di serie a e b. senza polemiche... sono al sud, piccolo paese, lavori per la fttc iniziati l'anno scorso a febbraio 2015... nessun armadio pronto.
diaretto
22-04-2016, 14:25
bene, l'ita"glia" di serie a e b. senza polemiche... sono al sud, piccolo paese, lavori per la fttc iniziati l'anno scorso a febbraio 2015... nessun armadio pronto.
Ti dico solo che attualmente grazie ai soldi pubblici (italiani ed europei) ci sono decine di paesini sperduti nel sud Italia con i ROE montati su ogni palazzo che attendono soltanto il via alla commercializzazione in FTTH, mentre al nord tranne un po' di Milano e qualche piccola zona di Torino, Bologna o Genova non c'è mancco mezzo ROE messo in croce in nessuna grande/media città o paesino.
Bari, Catania e Palermo sono le prime città D'ITALIA ad avere la FTTH vendibile attualmente subito dopo Milano.
Ovvio che se stai in un posto sperduto di campagna ti becchi gli svantaggi del caso, ovvio che in città si abbiano più servizi e che siano migliori.
Non è un discorso di serie A o serie B, sono discorsi abbastanza semplici se uno ci ragiona, non è che si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, stai in città = servizi, stai in campagna = meno servizi della città, fine!
vincenzomary
22-04-2016, 14:27
Ti dico solo che attualmente grazie ai soldi pubblici (italiani ed europei) ci sono decine di paesini sperduti nel sud Italia con i ROE montati su ogni palazzo che attendono soltanto il via alla commercializzazione in FTTH, mentre al nord tranne un po' di Milano e qualche piccola zona di Torino, Bologna o Genova non c'è mancco mezzo ROE messo in croce in nessuna grande/media città o paesino.
Bari, Catania e Palermo sono le prime città D'ITALIA ad avere la FTTH vendibile attualmente subito dopo Milano.
Ovvio che se stai in un posto sperduto di campagna ti becchi gli svantaggi del caso, ovvio che in città si abbiano più servizi e che siano migliori.
Non è un discorso di serie A o serie B, sono discorsi abbastanza semplici se uno ci ragiona, non è che si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, stai in città = servizi, stai in campagna = meno servizi della città, fine!
al sud non esiste la "campagna", ci sono piccoli paesi, parlo della calabria.
finalmaxgear
22-04-2016, 14:28
:help: QUESITO:help:
Ciao a tutti,:D
Stanno attivando la FTTC nel mio comune:sofico: e ho chiamato TIM(ex telecom)al servizio di assistenza, chiedendogli se voglio acquistare un modem router di mia proprietà che caratteristica deve avere?! esempio VDSL1 o 2 ecc ecc
Loro mi rispondono che la cosa ufficiale e che "non si può acquistare un modem di terze parti, e che bisogna usare il loro" e io avevo sta faccia :eek:
Quindi chiedo a voi se è vero, e se non lo è di indicarmi come deve essere il modem router come caratteristica(vdsl 1 o 2 ecc), in modo da acquistarlo, dovrebbero attivare o la FTTC 50mega o la 100mega aspetto vostre dritte grazie mille:D :D :D :D
:help: [B][U]
Quindi chiedo a voi se è vero, e se non lo è di indicarmi come deve essere il modem router come caratteristica(vdsl 1 o 2 ecc), in modo da acquistarlo, dovrebbero attivare o la FTTC 50mega o la 100mega aspetto vostre dritte grazie mille:D :D :D :D
TIM non rilascia le credenziali per l'autenticazione VoIP quindi se sostituisci completamente il modem di TIM con uno di terze parti perderai l'utilizzo della fonia, se lo desideri puoi optare per l'acquisto di un router di terze parti da mettere in cascata a quello TIM che ti gestisca la parte wifi/routing/switching e lasciare il compito della parte solo "modem/fonia" a quello TIM.
DakmorNoland
22-04-2016, 14:34
:help: QUESITO:help:
Ciao a tutti,:D
Stanno attivando la FTTC nel mio comune:sofico: e ho chiamato TIM(ex telecom)al servizio di assistenza, chiedendogli se voglio acquistare un modem router di mia proprietà che caratteristica deve avere?! esempio VDSL1 o 2 ecc ecc
Loro mi rispondono che la cosa ufficiale e che "non si può acquistare un modem di terze parti, e che bisogna usare il loro" e io avevo sta faccia :eek:
Quindi chiedo a voi se è vero, e se non lo è di indicarmi come deve essere il modem router come caratteristica(vdsl 1 o 2 ecc), in modo da acquistarlo, dovrebbero attivare o la FTTC 50mega o la 100mega aspetto vostre dritte grazie mille:D :D :D :D
A parte che il modem te lo danno per forza ed è incluso nell'abbonamento, poi senza il loro modem tu non telefoni più...
Ti consiglio al massimo di attaccare un router dedicato e utilizzare solo la parte modem del Technicolor di TIM.
diaretto
22-04-2016, 14:39
al sud non esiste la "campagna", ci sono piccoli paesi, parlo della calabria.
Campagna o paesino non fa differenza.
Stare in grande/media città da certi vantaggi (servizi, tra cui appunto internet), stare in paesino/campagna/come lo vuoi definire da altri vantaggi, ma i servizi sono tra gli svantaggi.
Tutto qui, non è un discorso di serie A o B, se poi nel tuo paese sono in ritardo sulle attivazioni è tutto un altro discorso.
Sai quanti armadi qui a Firenze vengono spostati di mese in mese? Capita ovunque questo, non c'entra niente con il discorso delle zone piccole o meno.
P.S: come ho detto prima in Francia a distanza di 200m, anche in città di medie dimensioni si hanno connessioni che vanno dalla FTTH all'ADSL, quindi basta con questi discorsi di "differenze" tra certe zone ed altre, sono inevitabili queste differenze. Una zona verrà cablata ora, un'altra fra 10 anni, punto e chiuso, non si può fare nulla per questo.
finalmaxgear
22-04-2016, 14:43
TIM non rilascia le credenziali per l'autenticazione VoIP quindi se sostituisci completamente il modem di TIM con uno di terze parti perderai l'utilizzo della fonia, se lo desideri puoi optare per l'acquisto di un router di terze parti da mettere in cascata a quello TIM che ti gestisca la parte wifi/routing/switching e lasciare il compito della parte solo "modem/fonia" a quello TIM.
Ok, quali vantaggi ne detrarrei da questa operazione?! Il mio utilizzo è per download a manetta e sopratutto gaming online. grazie a entrambi.
PS
Non so come si metta in "cascata", so cosa vuol dire, ma non so come farlo, ma dipende sempre dai vantaggi..
vincenzomary
22-04-2016, 14:43
Campagna o paesino non fa differenza.
Stare in grande/media città da certi vantaggi (servizi, tra cui appunto internet), stare in paesino/campagna/come lo vuoi definire da altri vantaggi, ma i servizi sono tra gli svantaggi.
Tutto qui, non è un discorso di serie A o B, se poi nel tuo paese sono in ritardo sulle attivazioni è tutto un altro discorso.
Sai quanti armadi qui a Firenze vengono spostati di mese in mese? Capita ovunque questo, non c'entra niente con il discorso delle zone piccole o meno.
P.S: come ho detto prima in Francia a distanza di 200m, anche in città di medie dimensioni si hanno connessioni che vanno dalla FTTH all'ADSL, quindi basta con questi discorsi di "differenze" tra certe zone ed altre, sono inevitabili queste differenze. Una zona verrà cablata ora, un'altra fra 10 anni, punto e chiuso, non si può fare nulla per questo.
ok, ma non sono d'accordo. ripeto A e B, fine fuori tema. grazie.
diaretto
22-04-2016, 14:50
ok, ma non sono d'accordo. ripeto A e B, fine fuori tema. grazie.
Scusa eh in zone piccole non hai traffico, non hai macchine, non hai inquinamento, hai molta più natura rispetto alla città.
Di contro devi andare molto lontano per comprare alcune cose, si fanno più km in macchina mediamente per andare a lavorare in centri più grandi ecc.
Per i servizi di connettività ha sempre funzionato alla stessa maniera.
In città è la stessa cosa solo che è tutto ribaltato (gli svantaggi diventano vantaggi e viceversa).
Il discorso è di scelta di vita diciamo, se vuoi i servizi vai in città e ti prendi pro e contro, se vuoi stare nella quiete vai in campagna/piccolo paese e ti prendi anche li pro e contro.
Oltretutto, le aziende non sono ONLUS, ci pensa lo stato a far si che alcune zone non rimangano troppo indietro rispetto al resto del paese. Ma "troppo indietro" non significa certo che debba esserci ovunque FTTH realizzata in 3 anni. Sai cosa significherebbe cablare 8000 comuni in FTTH in 3-5 anni? Non esiste ALCUNA e ripeto ALCUNA nazione con un piano del genere, ma pensate che nella realtà sia tutto bello e semplice come vi immaginate che siano le cose?
Ok, quali vantaggi ne detrarrei da questa operazione?! Il mio utilizzo è per download a manetta e sopratutto gaming online. grazie a entrambi.
PS
Non so come si metta in "cascata", so cosa vuol dire, ma non so come farlo, ma dipende sempre dai vantaggi..
dipende appunto quanto sarai soddisfatto (o no) dallo scatolotto TIM, quindi ti consiglio di attendere l'attivazione, fare le normali operazioni che svolgi con i tuoi dispositivi e poi trarre le tue conclusioni.
Non sei obbligato a farlo, molte persone trovano il modem TIM consono alle proprie esigenze.
brendoo011
22-04-2016, 15:03
al sud non esiste la "campagna", ci sono piccoli paesi, parlo della calabria.
Non esiste la campagna al sud ? Ma che via farneticando ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DakmorNoland
22-04-2016, 15:26
Ok, quali vantaggi ne detrarrei da questa operazione?! Il mio utilizzo è per download a manetta e sopratutto gaming online. grazie a entrambi.
PS
Non so come si metta in "cascata", so cosa vuol dire, ma non so come farlo, ma dipende sempre dai vantaggi..
Guarda c'è un thread dedicato al modem Technicolor fornito da TIM e ti spiegano anche come utilizzarlo come solo modem e come collegarci un router dedicato.
Tra l'altro ti faccio presente che è un grosso vantaggio mettere un router dedicato, perchè solitamente funziona decisamente meglio dei modem-router, inoltre a livello di modem uno vale l'altro e il modem TIM fibra è più che adeguato.
al sud non esiste la "campagna", ci sono piccoli paesi, parlo della calabria.
ma sei sicuro di abitare in Calabria :confused: mi dai una definizione di campagna ?
totocrista
22-04-2016, 15:46
beh, la telecom porta la FTTC sui comuni in cima all'appennino solo perche' prende i soldi dallo stato. A quel punto che quei soldi si diano ad ENEL e in cima all'appennino ci porti la FTTH che costa pure meno ;)
Peccato che al bando potevano partecipare tutti però ha partecipato solo TI.
totocrista
22-04-2016, 15:48
:help: QUESITO:help:
Ciao a tutti,:D
Stanno attivando la FTTC nel mio comune:sofico: e ho chiamato TIM(ex telecom)al servizio di assistenza, chiedendogli se voglio acquistare un modem router di mia proprietà che caratteristica deve avere?! esempio VDSL1 o 2 ecc ecc
Loro mi rispondono che la cosa ufficiale e che "non si può acquistare un modem di terze parti, e che bisogna usare il loro" e io avevo sta faccia :eek:
Quindi chiedo a voi se è vero, e se non lo è di indicarmi come deve essere il modem router come caratteristica(vdsl 1 o 2 ecc), in modo da acquistarlo, dovrebbero attivare o la FTTC 50mega o la 100mega aspetto vostre dritte grazie mille:D :D :D :D
Anche tu che gli hai chiesto vdsl1 o 2 :eek:
gbonotti
22-04-2016, 15:51
Il disturbo si genera per l'appunto con il movimento. E' ovvio che se l'ascensore è fermo non si genera alcuna frequenza disturbante per l'adsl. Per quanto riguarda il tuo vicino è possibile che le frequenze usate per la vdsl non vengano danneggiate dall'inverter o ancora, causa più probabile, che il suo appartamento sia lontano dal passaggio dei cavi elettrivi e dei doppini (che spesso camminano insieme nei palazzi), e questo rende meno dannose le frequenze generate dall'inverter. Non sono un addetto ai lavori, vado per deduzione, ma che il disturbo nel tuo caso sia causato dall'inverter e di conseguenza dal movimento dell'ascensore, mi pare sia scontato. Non credo infatti sia adesso competenza tim, insomma c'è un'evidente relazione causa-effetto nel tuo caso, la stessa che è accaduta a me. Tim, o chi per lei, non può essere responsabile di disturbi provocati da agenti esterni.
Ho appena parlato con l'amministratrice e con il responsabile di OTIS per la mia zona, purtroppo in 25 anni di lavoro non ha mai sentito parlare della problematica, mi ha detto che parlerà con la ditta produttrice dell'inverter per capire se la cosa è plausibile e di quale filtro stiamo parlando.
Dalla tua/vostra esperienza potete darmi maggior informazioni possibili in merito per aiutare la ditta degli ascensori ad arrivare a fare le giuste prove e verifiche e prima possibile alla soluzione? Grazie
Ciao ragazzi per curiosità ho smontato la presa principale e togliendo i 2 cappuccetti di plastica,
ho notato che ha 2 resistenze/condensatori... cerchiati in giallo nella foto:
http://s31.postimg.org/sdxo9gn3v/presa_telef.png
Devo eliminarli, dissaldarli o tagliare solo le piccole lamelle che collegano ai 3 poli? :confused:
O li lascio dove sono poichè non ci guadagnerei nulla? :fagiano:
vincenzomary
22-04-2016, 16:24
Non esiste la campagna al sud ? Ma che via farneticando ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cosa intendi per campagna, le aziende agricole, che hanno bisogno della FTTH? di dove sei?
Romain1985
22-04-2016, 16:26
Non ho mai detto il contrario, conosco bene la media italiana e quella delle altre nazioni.
Sto solo dicendo che non è che se vai in Francia nel paesino sperduto hai la FTTH 500Mb simmetrica a 20 tutto incluso, questo è un film che molti di noi hanno in testa ma che è completamente FALSO e che porta a fare tutti questi ragionamenti spiccioli su questo e su altri thread.
Questo per confermare ancora una volta che non si può cablare tutta l'Italia (8000 comuni) nel giro di 10 anni, sono idee fantasiose e campate per aria.
Dipende Da mia zia in Francia , paesino sperduto 1000 abitanti hanno la 400mb con numericable mica male , io invece paesino sperduto in Italia 640kbps.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
seesopento
22-04-2016, 16:28
;43601014']Ciao ragazzi per curiosità ho smontato la presa principale e togliendo i 2 cappuccetti di plastica,
ho notato che ha 2 resistenze/condensatori... cerchiati in giallo nella foto:
Devo eliminarli, dissaldarli o tagliare solo le piccole lamelle che collegano ai 3 poli? :confused:
O li lascio dove sono poichè non ci guadagnerei nulla? :fagiano:
Compra direttamente una presa nuova e sostituiscila a quella esistente. Non puoi che migliorare
diaretto
22-04-2016, 16:31
;43601014']Ciao ragazzi per curiosità ho smontato la presa principale e togliendo i 2 cappuccetti di plastica,
ho notato che ha 2 resistenze/condensatori... cerchiati in giallo nella foto:
http://s31.postimg.org/sdxo9gn3v/presa_telef.png
Devo eliminarli, dissaldarli o tagliare solo le piccole lamelle che collegano ai 3 poli? :confused:
O li lascio dove sono poichè non ci guadagnerei nulla? :fagiano:
Togli assolutamente tutto! O meglio: ricompra un'rj11 nuova, vedrai di sicuro un miglioramento ;)
P.S: se vuoi va bene anche solo modificare quella attuale, però se la ricompri con pochi euro ti togli la rottura.
Dipende Da mia zia in Francia , paesino sperduto 1000 abitanti hanno la 400mb con numericable mica male , io invece paesino sperduto in Italia 640kbps.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Numericable copre in FTTLa con terminazione in coassiale, però in effetti ci sono alcuni paesini già raggiunti dalla FTTH di Orange tipo Brioude (7000 abitanti), Cournon D'auvergne (19000 circa), Pamiers (16500) e altri dove è possibile attivare piani fino a 500/200 Mb.
Orange attualmente copre già 575 città (naturalmente per la maggior parte in modo parziale):
http://www.ariase.com/fr/haut-debit/couverture-fibre-optique.html
Compra direttamente una presa nuova e sostituiscila a quella esistente. Non puoi che migliorare
Togli assolutamente tutto! O meglio: ricompra un'rj11 nuova, vedrai di sicuro un miglioramento ;)
P.S: se vuoi va bene anche solo modificare quella attuale, però se la ricompri con pochi euro ti togli la rottura.
Grazie ragazzi, ho fatto uno screenshot dei valori attuali del modem, ora provo ad eliminare quei condensatori o almeno staccarli per vedere la differenza, poi compro una presa nuova senza... ;)
Romain1985
22-04-2016, 16:39
Numericable copre in FTTLa con terminazione in coassiale, però in effetti ci sono alcuni paesini già raggiunti dalla FTTH di Orange tipo Brioude (7000 abitanti), Cournon D'auvergne (19000 circa), Pamiers (16500) e altri dove è possibile attivare piani fino a 500/200 Mb.
Orange attualmente copre già 575 città (naturalmente per la maggior parte in modo parziale):
http://www.ariase.com/fr/haut-debit/couverture-fibre-optique.html
Il dipartimento è Ain (01) , regione Rhône Alpes , moltissimi comuni di piccole dimensioni sono coperti fino a 400mb, quando sono sul Pc ti posto il Link e tutto.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Il dipartimento è Ain (01) , regione Rhône Alpes , moltissimi comuni di piccole dimensioni sono coperti fino a 400mb, quando sono sul Pc ti posto il Link e tutto.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Si se non ricordo male quella zona ha goduto di finanziamenti pubblici, per cui la copertura in FTTLa o FTTH è piuttosto capillare, lo puoi vedere anche dalla cartina di Ariase nel link postato sopra.
Ciao a tutti, posto anche io sul thread visto stamattina hanno appena attivato la FTTC nel mio studio (ho fatto la residenziale).
Sul sito avevo ordinato la 100/20 ma mi hanno attivato al 50/10 perché il tecnico sostiene che la 100/20 la danno se prendi anche la SIM tim e TimVision.
Peccato, 20mb in upload sarebbero stati un sogno (ma anche 10 non sono per nulla male rispetto al megabit precedente).
Come ti hanno già detto qui sul forum, il tecnico ti ha riferito una scemenza: te lo confermo pure io.
Hai diritto alla 100/20M, anche perchè è l'unica offerta consumer Fibra FTTC Tim attuale. Il fatto che, in taluni casi, attivino inzialmente la 50/10M (pure a me è successo) è solo per un mancato allineamento fra il profilo tecnico e quello commerciale.
Chiama il 1949 e fatti fare l'upgrade da 50/10M a 100/20M a cui hai diritto gratuitamente, oppure contatta l'assistenza per il fisso su Twitter.
Eliminati i 2 condensatori, risultato.... DISASTRO!
Gli screen prima e dopo la rimozione
http://s31.postimg.org/4elzx7at7/image.png http://s31.postimg.org/6yhmrayd7/image.png
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
commandos[ita]
22-04-2016, 17:25
;43601219']Eliminati i 2 condensatori, risultato.... DISASTRO!
Gli screen prima e dopo la rimozione
http://s31.postimg.org/4elzx7at7/image.png http://s31.postimg.org/6yhmrayd7/image.png
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
metti una buona rj11 :D
Si, infatti ne prendo una nuova... :sofico:
Me ne indicate una valida o ne prendo una standard come quella che ho? (non filtrata ovvio)
P.S. Non ho la cassettina, quindi fissata su parete
ironmark99
22-04-2016, 17:34
;43601219']Eliminati i 2 condensatori, risultato.... DISASTRO!
Gli screen prima e dopo la rimozione
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Per "eliminati" intendi dire che li hai tagliati via? A mio modesto avviso quei componenti erano IN SERIE alla connessione (fusibili) e tagliandoli ora hai la linea che si accoppia solo più capacitivamente, su entrambe i fili. Risultato: una attenuazione mostruosa.
Prova a cortocircuitarli... metti un filino al posto dei componenti eliminati. Dovresti ottenere una presa "pura". Oppure, come altri ti hanno già suggerito sostituisci completamente la presa.
Trattandosi di fusibili, tuttavia, il vantaggio di non averli non sarà da urla di gioia, credo. Sarà un piccolo miglioramento.
mutatore
22-04-2016, 17:34
ciao, dato che se ne sono proprio andati dal quartiere senza installare l'armadio, qualcuno riesce a dirmi un motivo per cui hanno saltato l'installazione? grazie in anticipo.
grazie lo stesso ho risolto.
ho preso l'ascensore e sono andato dai tecnici fttc ( lavoro in una societa' di telecomunicazione industriale al tempo....primaria in italia), che solitamente non amano sbottonarsi...ma un caffe qualche ...per piacere.... a volta funzione :D :cool: .
ma lo vedi questa vdsl quanti problemi che ha, e basta un ascensore condominiale a fare gran casini.
Abito di fronte ad un ACC , quando completeranno gli armadi e faro' l'attivazione (penso durante o dopo l'estate) vi informero' sui casini che verranno fuori.... me li aspetto gia'.
Gia' adesso ammazzano wifi, apricancelli, citofoni e persino alcune frequenze delle radio FM.
Per "eliminati" intendi dire che li hai tagliati via? A mio modesto avviso quei componenti erano IN SERIE alla connessione (fusibili) e tagliandoli ora hai la linea che si accoppia solo più capacitivamente, su entrambe i fili. Risultato: una attenuazione mostruosa.
Prova a cortocircuitarli... metti un filino al posto dei componenti eliminati. Dovresti ottenere una presa "pura". Oppure, come altri ti hanno già suggerito sostituisci completamente la presa.
Trattandosi di fusibili, tuttavia, il vantaggio di non averli non sarà da urla di gioia, credo. Sarà un piccolo miglioramento.
Eheh, li ho estirpati completamente! :D :D :D :D
Cmq nell'attesa di prendere una presa nuova faccio qualche prova :sofico:
P.S. avevo chiesto nell'altro post precedente se va bene una qualsiasi presa non filtrata o ne avete da consigliarmene una... :fagiano:
Grazie iron!
ironmark99
22-04-2016, 17:56
;43601295']Eheh, li ho estirpati completamente! :D :D :D :D
Cmq nell'attesa di prendere una presa nuova faccio qualche prova :sofico:
P.S. avevo chiesto nell'altro post precedente se va bene una qualsiasi presa non filtrata o ne avete da consigliarmene una... :fagiano:
Grazie iron!
Personalmente ho acquistato una cinesata da 3 euro in un iper (RJ11 singolo puro). Ma io mi accontento... :D
claudioita
22-04-2016, 18:05
A
Gia' adesso ammazzano wifi, apricancelli, citofoni e persino alcune frequenze delle radio FM.
cioe' la fttc ha disturbi pure da apricancelli etc ... ammazza oh, che bella tecnologia :D
claudioita
22-04-2016, 18:08
Quanto ci vuole a mettersi ad un tavolo e creare un vectoring multi operatore? :rolleyes: :rolleyes:
Ma per favore, se sapessi di cosa stai parlando non diresti mai una cosa del genere.
Il vectoring a singolo operatore è già una tecnologia abbastanza complessa di suo. Risolvere tutte le problematiche, sia tecniche (enormi) che burocratiche (enormi anch'esse) legate al MOV è una cosa tutt'altro che semplice. Rileggiti tutti i vari interventi di ironmark a riguardo e cambi idea dopo 2 righe.
sono d'accordo e' troppo complicato: meglio concentrare le energie (parlo dei soldi pubblici) solo sulla FTTH.
E' una tecnologia che sopravvivera' molto piu' a lungo di qualunque vdsl
giovanni69
22-04-2016, 18:16
Personalmente ho acquistato una cinesata da 3 euro in un iper (RJ11 singolo puro). Ma io mi accontento... :D
La mia cinesata di ieri è costata 2 EUR (sempre RJ11 singolo su presa a parete circolare)... e dovrei metterla al posto della RJ11 NMU705813 visto che ho quell'US 'dubbio'... ma ieri i pareri sull'utilità dell'operazione erano discordi.
totocrista
22-04-2016, 18:17
La mia cinesata di ieri è costata 2 EUR (sempre RJ11 singolo su presa a parete circolare)... e dovrei metterla al posto della RJ11 NMU705813 visto che ho quell'US 'dubbio'... ma ieri i pareri sull'utilità dell'operazione erano discordi.
Prova e toglici il dubbio.
claudioita
22-04-2016, 18:19
P.S: il mio "non si può fare" non era inteso a dire che non si può fare per una non fattibilità TECNICA, era sottinteso che il discorso era sul lato economico, dal punto di vista tecnico, sborsando grandi cifre (decine di migliaia di euro), puoi portare la FTTH a casa tua anche se abiti chissà dove.
in est europa, per il mio lavoro, su una montagna sperduta abbiamo chiesto un collegamento in fibra ottica. Il paese (villaggio) piu' vicino e' tipo a 5km. NOn ricordo bene le cifre (devo controllare), ma ricordo che era una cifra piuttosto contenuta nonostante fosse per una utenza. Abbiamo optato per una sim dati perche alla fine il traffico non era tutto questo granche'.
Da li ho capito che portare la FO in tutta Italia non e' affatto questa impresa costosissima e difficile come qualcuno afferma. Postero' i dati esatti
giovanni69
22-04-2016, 18:19
@totocrista. Non posso farlo io.. ho una paura fottuta di fracassare quei morsetti di plastica stupida della NMU.. se saltano e poi non so come mettere i fili sulla presa cinese.. sono ko anche per chiedere chiarimenti su HWupgrade .
claudioita
22-04-2016, 18:24
Dipende Da mia zia in Francia , paesino sperduto 1000 abitanti hanno la 400mb con numericable mica male , io invece paesino sperduto in Italia 640kbps.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
E queste sono testimonianze concrete
totocrista
22-04-2016, 18:27
@totocrista. Non posso farlo io.. ho una paura fottuta di fracassare quei morsetti di plastica stupida della NMU.. se saltano e poi non so come mettere i fili sulla presa cinese.. sono ko anche per chiedere chiarimenti su HWupgrade .
Basta semplicemente scorrere le linguette verso l alto.
fabio336
22-04-2016, 18:30
in est europa, per il mio lavoro, su una montagna sperduta abbiamo chiesto un collegamento in fibra ottica. Il paese (villaggio) piu' vicino e' tipo a 5km. NOn ricordo bene le cifre (devo controllare), ma ricordo che era una cifra piuttosto contenuta nonostante fosse per una utenza. Abbiamo optato per una sim dati perche alla fine il traffico non era tutto questo granche'.
Da li ho capito che portare la FO in tutta Italia non e' affatto questa impresa costosissima e difficile come qualcuno afferma. Postero' i dati esatti
perchè tu guardi il prezzo rumeno...
in più loro posano tutte le linee in via aerea
Personalmente ho acquistato una cinesata da 3 euro in un iper (RJ11 singolo puro). Ma io mi accontento... :D
Avevo un adattatore tripolare/rj11, l'ho collegato volante aprendolo direttamente al doppino et voilà è ritornata la luce! :D
Cmq domani vado a comprare una presa nuova... :sofico:
http://s31.postimg.org/mrh2x8a2j/Presa_volante.png
Ho appena parlato con l'amministratrice e con il responsabile di OTIS per la mia zona, purtroppo in 25 anni di lavoro non ha mai sentito parlare della problematica, mi ha detto che parlerà con la ditta produttrice dell'inverter per capire se la cosa è plausibile e di quale filtro stiamo parlando.
Dalla tua/vostra esperienza potete darmi maggior informazioni possibili in merito per aiutare la ditta degli ascensori ad arrivare a fare le giuste prove e verifiche e prima possibile alla soluzione? Grazie
Procurati una radio ad onde medie; scansiona rapidamente la banda (specie la parte bassa) per vedere se trovi qualche (forte?) disturbo che compare in corrispondenza del funzionamento dell'ascensore. Se possibile, controlla anche con una radio che comprende anche le bande delle onde lunghe e onde corte.
claudioita
22-04-2016, 19:00
perchè tu guardi il prezzo rumeno...
in più loro posano tutte le linee in via aerea
Così come sono le linee elettriche da noi ;)
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
ironmark99
22-04-2016, 19:01
sono d'accordo e' troppo complicato: meglio concentrare le energie (parlo dei soldi pubblici) solo sulla FTTH.
E' una tecnologia che sopravvivera' molto piu' a lungo di qualunque vdsl
Sinceramente non condivido tutta questa fiducia e entusiasmo per la FTTH.
Intanto va detto che coloro i quali scrivono su questo forum si connettono già ora (qualcuno da più di un anno ed oltre) a 100, 80, 60/20 me compreso. Se avessimo dovuto aspettare l'FTTH campa cavallo.
Poi, mettiamo che Enel (o Metroweb o chissà chi altro) arrivi alla tua cantina, o al tuo pianerottolo con la fibra, e supponiamo che qualche provider sia disponibile ad affittarla e fornire un servizio. Non basta. Dovrai chiedere ad un tecnico specializzato di venire a casa tua e cablartela. Non è cosa semplice. Probabilmente non potrà cablartela proprio come vuoi tu, dato che ci sono regole da seguire. E se per caso il tuo impianto elettrico avesse dei tubi che fanno curve troppo strette? E se i tuoi tubi fossero troppo piccoli/pieni? La fibra non puoi farla girare intorno alle porte come in un impianto esterno inchiodato al muro. Ammettiamo che per te che sei appassionato e non vedi l'ora di avere una fibra, esteticamente vada bene qualsiasi cosa. Ti va bene anche spendere... quanto... 150, 200, 300 euro di manodopera? per ottenere UN cablaggio. E se poi decidi di spostare il modem? Non puoi pensare che la TUA sia la soluzione che vada bene per tutti.
Ma poi... chi ha detto che la fibra sia così immensamente più affidabile del FTTCab. Dipenderai anche tu da un apparato di conversione, che avrà al suo interno dispositivi come un laser e un APD con uno splitter ottico per separare DS da US. Sono dispositivi che si guastano, sono delicati, soffrono la temperatura etc etc. Avrai un router all'interno del media converter. In un apparato domestico pensi utilizzeranno componenti costosissimi? Certo, magari potrai comprarti un modem privato (e già immagino le equivalenti contumelie verso il provider che fornisce "modem" di M.).
Ok... sempre meglio di una FTTCab che perde bit da tutte le parti, dirai tu. Ma cosa useranno per connettere i vari palazzi in fibra. Una GPon, vero? Ossia una fibra che verrà splittata più e più volte per diramarsi in giro. Gli splitter attenuano, e vanno giuntati, e i giunti attenuano più o meno a seconda di come son fatti. E magari il tuo ramo potrebbe avere una attenuazione eccessiva (eccola di nuovo qui questa benedetta attenuazione, accidenti a lei!) e potresti avere un BER troppo alto. Non sarebbe tanto facile farti un cambio fibra... E se qualcuno avesse un mediaconverter malfunzionante che invece di infilare nella fibra i pacchetti US con la giusta tempistica per arrivare alla OLT nel loro giusto slot temporale (assomiglia un po' all'UPBO, vero?) li sparasse a caso e accecasse qualche altro stream, magari di uno che sta a tre isolati di distanza? O addirittura accecasse tutti i rami del suo albero? O se qualcuno per divertimento, ripicca, gusto del dispetto sparasse in fibra un bel segnale continuo, o ci collegasse per imperizia un dispositivo non GPon... Magari lo stereo e accecasse tutto l'albero :D :D :D
Non è che la fibra sia la risposta a tutti i problemi, non è la risposta per tutti e non è esente da difetti o guasti.
E soprattutto è ancora di là da venire. E intanto noi navighiamo con la (a tuo dire) terribile tecnologia (sarebbe solo una tecnica di modulazione, ma fa più trendy dire "tecnologia") VDSL. E lo facciamo OGGI.
P.S. Ovviamente ho un po' giocato, e non è che la fibra mi faccia così orrore... :D Tuttavia volevo sottolineare che non è tutto oro ciò che a prima vista, e sulla base della cieca fiducia nel futuro, luccica.
diaretto
22-04-2016, 19:11
Sinceramente non condivido tutta questa fiducia e entusiasmo per la FTTH.
Intanto va detto che coloro i quali scrivono su questo forum si connettono già ora (qualcuno da più di un anno ed oltre) a 100, 80, 60/20 me compreso. Se avessimo dovuto aspettare l'FTTH campa cavallo.
Poi, mettiamo che Enel (o Metroweb o chissà chi altro) arrivi alla tua cantina, o al tuo pianerottolo con la fibra, e supponiamo che qualche provider sia disponibile ad affittarla e fornire un servizio. Non basta. Dovrai chiedere ad un tecnico specializzato di venire a casa tua e cablartela. Non è cosa semplice. Probabilmente non potrà cablartela proprio come vuoi tu, dato che ci sono regole da seguire. E se per caso il tuo impianto elettrico avesse dei tubi che fanno curve troppo strette? E se i tuoi tubi fossero troppo piccoli/pieni? La fibra non puoi farla girare intorno alle porte come in un impianto esterno inchiodato al muro. Ammettiamo che per te che sei appassionato e non vedi l'ora di avere una fibra, esteticamente vada bene qualsiasi cosa. Ti va bene anche spendere... quanto... 150, 200, 300 euro di manodopera? per ottenere UN cablaggio. E se poi decidi di spostare il modem? Non puoi pensare che la TUA sia la soluzione che vada bene per tutti.
Ma poi... chi ha detto che la fibra sia così immensamente più affidabile del FTTCab. Dipenderai anche tu da un apparato di conversione, che avrà al suo interno dispositivi come un laser e un APD con uno splitter ottico per separare DS da US. Sono dispositivi che si guastano, sono delicati, soffrono la temperatura etc etc. Avrai un router all'interno del media converter. In un apparato domestico pensi utilizzeranno componenti costosissimi? Certo, magari potrai comprarti un modem privato (e già immagino le equivalenti contumelie verso il provider che fornisce "modem" di M.).
Ok... sempre meglio di una FTTCab che perde bit da tutte le parti, dirai tu. Ma cosa useranno per connettere i vari palazzi in fibra. Una GPon, vero? Ossia una fibra che verrà splittata più e più volte per diramarsi in giro. Gli splitter attenuano, e vanno giuntati, e i giunti attenuano più o meno a seconda di come son fatti. E magari il tuo ramo potrebbe avere una attenuazione eccessiva (eccola di nuovo qui questa benedetta attenuazione, accidenti a lei!) e potresti avere un BER troppo alto. Non sarebbe tanto facile farti un cambio fibra... E se qualcuno avesse un mediaconverter malfunzionante che invece di infilare nella fibra i pacchetti US con la giusta tempistica per arrivare alla OLT nel loro giusto slot temporale (assomiglia un po' all'UPBO, vero?) li sparasse a caso e accecasse qualche altro stream, magari di uno che sta a tre isolati di distanza? O addirittura accecasse tutti i rami del suo albero? O se qualcuno per divertimento, ripicca, gusto del dispetto sparasse in fibra un bel segnale continuo, o ci collegasse per imperizia un dispositivo non GPon... Magari lo stereo e accecasse tutto l'albero :D :D :D
Non è che la fibra sia la risposta a tutti i problemi, non è la risposta per tutti e non è esente da difetti o guasti.
E soprattutto è ancora di là da venire. E intanto noi navighiamo con la (a tuo dire) terribile tecnologia (sarebbe solo una tecnica di modulazione, ma fa più trendy dire "tecnologia") VDSL. E lo facciamo OGGI.
P.S. Ovviamente ho un po' giocato, e non è che la fibra mi faccia così orrore... :D Tuttavia volevo sottolineare che non è tutto oro ciò che a prima vista, e sulla base della cieca fiducia nel futuro, luccica.
Sono un po' OT ma....ironmark ti voglio sposare :D
Sposo te ed il mio professore di Campi Elettromagnetici. Sai che discorsi la sera a tavola? :sofico:
Perdonatemi, fine OT!
fabio336
22-04-2016, 19:13
Così come sono le linee elettriche da noi ;)
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
ma dove?
suvvia
non scherziamo
nei centri abitati le linee aere sono pochissime
diaretto
22-04-2016, 19:13
Così come sono le linee elettriche da noi ;)
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Ma dove sono da noi le linee elettriche aeree? Io abito in città e tanti fili per aria non li vedo sinceramente.
Comunque mi dispiace ma tutto quello che dici non ha alcun senso, se proprio vuoi tutti gli 8000 comuni d'Italia in FTTH tira fuori i soldi di tasca tua e fai i lavori.
Paragoni i prezzi rumeni della fibra (aerea) con quelli italiani? Un paragone senza senso.
ironmark99
22-04-2016, 19:21
Sono un po' OT ma....ironmark ti voglio sposare :D
Sposo te ed il mio professore di Campi Elettromagnetici. Sai che discorsi la sera a tavola? :sofico:
Perdonatemi, fine OT!
Okkey, ma poi, dopo cena, posso tornare a dormire nel mio letto? Preferirei... :rolleyes: :nono: :ops2:
fabio336
22-04-2016, 19:23
Ma dove sono da noi le linee elettriche aeree? Io abito in città e tanti fili per aria non li vedo sinceramente.
Comunque mi dispiace ma tutto quello che dici non ha alcun senso, se proprio vuoi tutti gli 8000 comuni d'Italia in FTTH tira fuori i soldi di tasca tua e fai i lavori.
Paragoni i prezzi rumeni della fibra (aerea) con quelli italiani? Un paragone senza senso.
mi sa che sta rosicando perchè telecom non ha ancora attivato il suo armadio...
quindi usa il forum come sfogo :sofico:
ignaziogss
22-04-2016, 20:02
Il mio comune rientra nei 224 (Cluster A e B) quindi? Se permetti son ben contento che Enel metta la fibra fino al contatore in cantina.
Mi spiace per gli altri, ma io non vedo l'ora.
Ehm, guarda che i comuni in Cluster A e B sono oltre 600, e non si sa ancora quali rientrano nei 224, quindi se fossi in te sarei molto cauto prima di dispiacerti per fantomatici "altri" dato che fra gli "altri" potresti esserci benissimo anche tu :D :D
claudioita
22-04-2016, 20:10
Sinceramente non condivido tutta questa fiducia e entusiasmo per la FTTH.
Intanto va detto che coloro i quali scrivono su questo forum si connettono già ora (qualcuno da più di un anno ed oltre) a 100, 80, 60/20 me compreso. Se avessimo dovuto aspettare l'FTTH campa cavallo.
Poi, mettiamo che Enel (o Metroweb o chissà chi altro) arrivi alla tua cantina, o al tuo pianerottolo con la fibra, e supponiamo che qualche provider sia disponibile ad affittarla e fornire un servizio. Non basta. Dovrai chiedere ad un tecnico specializzato di venire a casa tua e cablartela. Non è cosa semplice. Probabilmente non potrà cablartela proprio come vuoi tu, dato che ci sono regole da seguire. E se per caso il tuo impianto elettrico avesse dei tubi che fanno curve troppo strette? E se i tuoi tubi fossero troppo piccoli/pieni? La fibra non puoi farla girare intorno alle porte come in un impianto esterno inchiodato al muro. Ammettiamo che per te che sei appassionato e non vedi l'ora di avere una fibra, esteticamente vada bene qualsiasi cosa. Ti va bene anche spendere... quanto... 150, 200, 300 euro di manodopera? per ottenere UN cablaggio. E se poi decidi di spostare il modem? Non puoi pensare che la TUA sia la soluzione che vada bene per tutti.
Ma poi... chi ha detto che la fibra sia così immensamente più affidabile del FTTCab. Dipenderai anche tu da un apparato di conversione, che avrà al suo interno dispositivi come un laser e un APD con uno splitter ottico per separare DS da US. Sono dispositivi che si guastano, sono delicati, soffrono la temperatura etc etc. Avrai un router all'interno del media converter. In un apparato domestico pensi utilizzeranno componenti costosissimi? Certo, magari potrai comprarti un modem privato (e già immagino le equivalenti contumelie verso il provider che fornisce "modem" di M.).
Ok... sempre meglio di una FTTCab che perde bit da tutte le parti, dirai tu. Ma cosa useranno per connettere i vari palazzi in fibra. Una GPon, vero? Ossia una fibra che verrà splittata più e più volte per diramarsi in giro. Gli splitter attenuano, e vanno giuntati, e i giunti attenuano più o meno a seconda di come son fatti. E magari il tuo ramo potrebbe avere una attenuazione eccessiva (eccola di nuovo qui questa benedetta attenuazione, accidenti a lei!) e potresti avere un BER troppo alto. Non sarebbe tanto facile farti un cambio fibra... E se qualcuno avesse un mediaconverter malfunzionante che invece di infilare nella fibra i pacchetti US con la giusta tempistica per arrivare alla OLT nel loro giusto slot temporale (assomiglia un po' all'UPBO, vero?) li sparasse a caso e accecasse qualche altro stream, magari di uno che sta a tre isolati di distanza? O addirittura accecasse tutti i rami del suo albero? O se qualcuno per divertimento, ripicca, gusto del dispetto sparasse in fibra un bel segnale continuo, o ci collegasse per imperizia un dispositivo non GPon... Magari lo stereo e accecasse tutto l'albero :D :D :D
Non è che la fibra sia la risposta a tutti i problemi, non è la risposta per tutti e non è esente da difetti o guasti.
E soprattutto è ancora di là da venire. E intanto noi navighiamo con la (a tuo dire) terribile tecnologia (sarebbe solo una tecnica di modulazione, ma fa più trendy dire "tecnologia") VDSL. E lo facciamo OGGI.
P.S. Ovviamente ho un po' giocato, e non è che la fibra mi faccia così orrore... :D Tuttavia volevo sottolineare che non è tutto oro ciò che a prima vista, e sulla base della cieca fiducia nel futuro, luccica.
Problemi di installazione di un cablaggio in fibra in casa? Suvvia, mica siamo in Burundi, cosa c'e' di complicato? CI sono e ci saranno sempre piu' competenze come qualunque tecnologia.
Negli anni 70 con l'avvento delle TV private e la quinta banda ci fu il boom delle antenne, pensi che c'erano gli antennisti esperti? La gente voleva vedere la TV, gli antennisti si sono formati in pochissimo tempo.
La gente vorra' il Gb in casa, qualcuno glielo montera' nella stanza dove serve, e non servono lustri, ma pochi anni a formare decine di migliaia di tecnici.
Problemi di attenuazione della fibra? Non ti so rispondere tecnicamente, ma dubito che ci saranno i problemi della vdsl che leggo su questo forum e mi fanno venire i brividi:
- fai un contratto 100/20 e non si sa se andrai a 100 a 80, a 60 o a 50, e nessuno te lo sapra' mai dire con certezza, ma scherziamo??
- hai 100Mb funzionanti, il giorno dopo il vicino si fa la fibra e scendi a 60Mb, ma scherziamo???
- se sei troppo distante da armadio/centrale/derivazione non funziona, ma scherziamo????
- se passa l'ascensore casca la linea, ma scherziamo?????
- disturbi con l'apricancello ed altri problemi di interferenza elettromagnetica, ma scherziamo????
Via via buttare via.
La verita' e' che la vdsl e' una tecnologia che viene usata solo perche' ex-monopolisti (non solo in Italia) , che hanno debiti con le banche che gli hanno ipotecato le linee, non possono permettersi di perdere l'asset piu' importante che hanno (li capisco, pero' sono affari loro, mica degli Italiani, ci dovevano pensare meglio negli anni 90).
p.s. fibra al di la da venire? La fibra viene montata in tutto il mondo e a grande velocita', e da quanto dicono (e' vero sono proclami, ma vedremo presto la realta' dei fatti) la vogliono posare tutte le aziende Italiane di TLC ed elettriche, scusa se e' poco.
p.p.s. se OGGI non abbiamo il coassiale e la fibra in casa, sappiamo di chi e' la colpa ;)
ERRARE E" UMANO PERSEVERARE E' DIABOLICO
claudioita
22-04-2016, 20:14
mi sa che sta rosicando perchè telecom non ha ancora attivato il suo armadio...
quindi usa il forum come sfogo :sofico:
Ora faccio il tifo per l'ACEA :O
Se saro' costretto a prendere la monn.. ehm la fttc telecom, mi comprero' dei teli in alluminio e faro' come il fratello avvocato di Jimmy della serie "Better Call Saul" per ripararmi dalle onde elettromagnetiche della vdsl, e sperando che l'apricancello continui a funzionare, che sto in villa, il cancello e' lontano :O
ignaziogss
22-04-2016, 20:14
Sinceramente non condivido tutta questa fiducia e entusiasmo per la FTTH.
Poi, mettiamo che Enel (o Metroweb o chissà chi altro) arrivi alla tua cantina, o al tuo pianerottolo con la fibra, e supponiamo che qualche provider sia disponibile ad affittarla e fornire un servizio. Non basta. Dovrai chiedere ad un tecnico specializzato di venire a casa tua e cablartela. P.S. Ovviamente ho un po' giocato, e non è che la fibra mi faccia così orrore... :D Tuttavia volevo sottolineare che non è tutto oro ciò che a prima vista, e sulla base della cieca fiducia nel futuro, luccica.
Ok, ma non si puo' invece mettere l'aggeggio (non so il nome) ottico all'ingresso della casa e poi da li splitter con ethernet da un giga per tutto il resto della casa?
fabio336
22-04-2016, 20:15
Ora faccio il tifo per l'ACEA :O
AH AH :sofico:
Se saro' costretto a prendere la monn.. ehm la fttc telecom, mi comprero' dei teli in alluminio e faro' come il fratello avvocato di Jimmy della serie "Better Call Saul" per ripararmi dalle onde elettromagnetiche della vdsl, e sperando che l'apricancello continui a funzionare, che sto in villa, il cancello e' lontano :O
se abiti sotto un elettrodotto AT (tipico della tua zona) metti pure un bel tetto in piombo
ma poi
dove sta scritto che la vdsl disturba il cancello automatico? :muro:
sai cosa è un ACC? :muro:
che ne dici se la finiamo di parlare a vanvera?
Abito di fronte ad un ACC , quando completeranno gli armadi e faro' l'attivazione (penso durante o dopo l'estate) vi informero' sui casini che verranno fuori.... me li aspetto gia'.
Gia' adesso ammazzano wifi, apricancelli, citofoni e persino alcune frequenze delle radio FM.
p.s. fibra al di la da venire? La fibra viene montata in tutto il mondo e a grande velocita', e da quanto dicono (e' vero sono proclami, ma vedremo presto la realta' dei fatti) la vogliono posare tutte le aziende Italiane di TLC ed elettriche, scusa se e' poco
si, con i soldi degli altri
ironmark99
22-04-2016, 21:10
Ok, ma non si puo' invece mettere l'aggeggio (non so il nome) ottico all'ingresso della casa e poi da li splitter con ethernet da un giga per tutto il resto della casa?
Si, certo che si può. È un po' però lo stesso problema di chi ha la prima presa telefonica (per il VDSL) distante da dove ha il PC. Non tutti sono disponibili, o hanno la possibilità, di mettere un apparato alimentato vicino a dove il doppino (o la fibra per l'FTTH) entra in casa. Poi, mentre la fibra non patisce a condividere i tubi con l'impianto elettrico (se ci passa e se si riesce a farle fare delle curva di raggio compatibile) invece l'ethernet con l'impianto elettrico non convive, sia per i disturbi, sia perché è fuori norma.
ironmark99
22-04-2016, 21:36
Problemi di installazione di un cablaggio in fibra in casa? Suvvia, mica siamo in Burundi, cosa c'e' di complicato? CI sono e ci saranno sempre piu' competenze come qualunque tecnologia.
Non è una questione di sole competenze, ma di difficoltà di posa di un mezzo "schizzinoso" come la fibra. Inoltre giuntare in campo una fibra NON è come giuntare un doppino o un cavo di antenna. Non basta il cacciavite e un mediocre elettricista. In ogni caso io ne facevo più una questione di costi del tecnico che deve venire a casa tua, che tu sembri sottovalutare.
La verita' e' che la vdsl e' una tecnologia che viene usata solo perche' ex-monopolisti (non solo in Italia)...
Questa questione dell'ex monopolista (che qualcuno crede addirittura essere stato statale!! :muro: ) è una delle tante leggende metropolitane che non si riesce a fermare. Il rame c'è, arriva praticamente ovunque. La fibra NO! Questo è il motivo. Chiaro? Basta con le fantaipotesi complottiste... Dove ora il rame stenta a portare la banda larga, la fibra avrà ancora più difficoltà anche solo ad essere installata.
p.p.s. se OGGI non abbiamo il coassiale e la fibra in casa, sappiamo di chi e' la colpa ;)
Parli di Socrate? Ma vivaddio che non ce l'abbiamo il coassiale, per giove!!! Sai i pipponi che ci saremmo dovuti sopportare su sto schifo di coassiale, che è vecchio, che i giunti sono ossidati, e che Telecom ci ha fregati tutti! Poi una tecnica mista diffusiva e punto punto ANALOGICA... ma per carità. E come lo avresti riusato il coassiale? Mica portavano un coassiale diverso per ogni appartamento. Poi comunque la colpa è degli amministratori e dei condòmini che NON VOGLIONO cablare nulla di nulla. Sia chiaro!
Ok. Ora la smetto...
claudioita
22-04-2016, 21:53
Il rame c'è, arriva praticamente ovunque. La fibra NO! Questo è il motivo. Chiaro?
Vero, ma la rete (l'ultimo miglio) fa schifo, perche' vecchissima. TI faccio vedere una foto della mia derivazione su strada (caso comunissimo), e mi dici se e' pensabile basare la banda ultra larga del futuro di questo paese su una infrastruttura del genere (ultimo miglio).
In zona, e mica solo qua, i tecnici vengono spesso a pulire, deossidare, sistemare, ma per carita'. Vogliamo affrontare il futuro con l'ultimo miglio telecom? Ma non scherziamo. L'ultimo miglio va tutto rifatto, e amen.
diaretto
22-04-2016, 22:15
L'ultimo miglio va tutto rifatto, e amen.
La FTTH in TUTTA l'italia entro pochi anni, l'ultimo miglio va tutto rifatto e amen, qui sembra che si sia a parlare di 1 etto di prosciutto o 1 etto di formaggio dal pizzicagnolo.
Sembra sempre tutto molto semplice detto a parole vero? Si prende, si scava, si mette, si collega, tutto molto semplice, ma il mondo reale non va cosi.
Ho appena parlato con l'amministratrice e con il responsabile di OTIS per la mia zona, purtroppo in 25 anni di lavoro non ha mai sentito parlare della problematica, mi ha detto che parlerà con la ditta produttrice dell'inverter per capire se la cosa è plausibile e di quale filtro stiamo parlando.
Dalla tua/vostra esperienza potete darmi maggior informazioni possibili in merito per aiutare la ditta degli ascensori ad arrivare a fare le giuste prove e verifiche e prima possibile alla soluzione? Grazie
Posso dirti il metodo che è stato adottato per risolvere il problema, ma non certo il tipo di filtro che hanno messo. Nel mio caso il tecnico, un ex dipendente SIELTE e ovviamente abbastanza competente in materia, ha collegato un doppino esterno. Lo ha fatto partire (o arrivare) dalla botola nel sottoscala fino alla mia presa; questo è stato fatto in prima istanza per vedere l'integrità del mio doppino, poichè ai morsetti che stanno giù, nella botola stessa, ha contemporaneamente anche collegato un apparacchio (forse un amperometro con spettro di frequenze....ma se non esistono apparecchi simili chiedo scusa fin da adesso, giacché era un misuratore a led di frequenze non so di quali ma di certo misurava qualcosa). Dopo aver verificato che con il nuovo doppino, ad ascensore fermo la linea era speculare alla vecchia (ossia senza sostanziali differenze), s'è proceduto a azionare l'ascensore mantenendo lo stesso sistema di collegamento (cioè doppino collegato ai morsetti/coppia della botola condominiale, e apparecchio collegato alla medesima coppia) ed ecco il danno: chiamando l'ascensore si assisteva a un balzo delle frequenze che incidevano con il corretto amperaggio dell'adsl e quindi per logica conseguenza bisognava tagliare quelle frequenze con un filtro posto sull'inverter. E' passato qualche anno dall'accaduto, ma sostanzialmente ricordo proprio che si è proceduto in tal modo. Non posso darti altri dettagli più specifici sulla questione, la memoria e la mia poca competenza in materia non mi aiutano :)
sai cosa è un ACC? :muro:
ho scattato una foto migliore e buttato via quella scrausa di prima
http://s31.postimg.org/o946x8r/da_dietro.jpg
uno dei quattro sta qui fuori:
inutile dire che a questa distanza gli effetti collaterali sono inevitabili.
claudioita
23-04-2016, 09:50
AH AH :sofico:
se abiti sotto un elettrodotto AT (tipico della tua zona) metti pure un bel tetto in piombo
ma poi
dove sta scritto che la vdsl disturba il cancello automatico? :muro:
sai cosa è un ACC? :muro:
che ne dici se la finiamo di parlare a vanvera?
Bene ,l'ACC non ce l'ho, pero' non distante ho i cavi in AT, con quelli stiamo a posto?
Ascensore non ce l'ho, adesso dico a mia moglie che quando navigo deve tenere spenta la radio FM :O
claudioita
23-04-2016, 09:55
Ma dove sono da noi le linee elettriche aeree? Io abito in città e tanti fili per aria non li vedo sinceramente.
Si parlava dei comuni piccoli e sperduti.
fabio336
23-04-2016, 10:31
Si parlava dei comuni piccoli e sperduti.
non è una questione di comuni piccoli o sperduti...
le linee aeree generalmente si trovano fuori dai centri abitati (es. case sparse)
le poche linee aeree che sono rimaste nei centri abitati sono tutte risalenti ad inizio '900
molto lentamente e man mano che si guastano mettono sotto terra anche quelle...
lucano93
23-04-2016, 10:33
non è una questione di comuni piccoli o sperduti...
le linee aeree generalmente si trovano fuori dai centri abitati (es. case sparse)
le poche linee aeree che sono rimaste nei centri abitati sono tutte risalenti ad inizio '900
molto lentamente e man mano che si guastano mettono sotto terra anche quelle...
mia suocera abita in una città ma ha tutti i cavi in linea aerea
finalmente sono attivo anch io!!
purtroppo solo 32/5 ma sempre meglio che una 6/1 dove non si poteva neanche vedere youtube in 1080p senza scatti
lucano93
23-04-2016, 10:55
finalmente sono attivo anch io!!
purtroppo solo 32/5 ma sempre meglio che una 6/1 dove non si poteva neanche vedere youtube in 1080p senza scatti
posta i valori magari hai qualcosa che non va
LamerTex
23-04-2016, 11:07
Da questa mattina led "service" rosso, tutto il resto funziona senza problemi.
Successo a qualcun'altro?
Romain1985
23-04-2016, 11:38
Il sito TIM Lido non va
Digitalone
23-04-2016, 11:46
finalmente sono attivo anch io!!
purtroppo solo 32/5 ma sempre meglio che una 6/1 dove non si poteva neanche vedere youtube in 1080p senza scatti
Ma eri in wholesale? Io ho una 6/1 con Tiscali ULL e YouTube mi funziona bene.
Il sito TIM Lido non va
Magari stanno sistemando il database :D
Ma a te alla fine ti hanno attivato?
Romain1985
23-04-2016, 12:49
Magari stanno sistemando il database :D
Ma a te alla fine ti hanno attivato?
Centrale attivata più due armadi attivi per la 100Mb , dopo controlli vari tutti gli msan sono ancora da attivare compreso il mio:muro: , hanno attivato due ONU per il momento che coprono una parte del comune.
In totale 13 Armadi (7 ONU) + (6 Msan ) , ad oggi 2 ONU attive.
Questo conferma che evidentemente c'è un problema con questi MSAN , forse di database forse a livello elettronico non saprei dire ma considerando che Mercoledì mi trasferisco in Francia non me ne importa un fico secco...
Lascio una modesta 640kbps (:
TheNewMatrix
23-04-2016, 13:01
Ma é successo di avere il ko per la copertura fttb sul vostro civico e invece ok per il civico precedente al vostro? É assurdo, ma nel mio caso é così. Il mio vicino può attivare, io no.
claudioita
23-04-2016, 13:10
mia suocera abita in una città ma ha tutti i cavi in linea aerea
Infatti di posti così ce ne sono tanti, e potrebbero essere cablati in ftth con grande economicità e molto molto rapidamente.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
claudioita
23-04-2016, 13:13
non è una questione di comuni piccoli o sperduti...
le linee aeree generalmente si trovano fuori dai centri abitati (es. case sparse)
le poche linee aeree che sono rimaste nei centri abitati sono tutte risalenti ad inizio '900
molto lentamente e man mano che si guastano mettono sotto terra anche quelle...
Man mano li interrano con i corrugati, dove è, relativamente, facile far passare la fibra.
Imsomma la fibra deve essere tutta FTTH e solo nei posti complicati in FTTC.
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
DarkNiko
23-04-2016, 13:15
La verita' e' che la vdsl e' una tecnologia che viene usata solo perche' ex-monopolisti (non solo in Italia) , che hanno debiti con le banche che gli hanno ipotecato le linee, non possono permettersi di perdere l'asset piu' importante che hanno (li capisco, pero' sono affari loro, mica degli Italiani, ci dovevano pensare meglio negli anni 90).
Fino ad ora mi sono limitato a leggere i tuoi "illuminanti" commenti, come se non si capisse che da parte tua c'è una profonda disconoscenza dell'argomento. Tra l'altro parli di qualcosa che non hai e basi i tuoi ragionamenti solo sulle esperienze altrui che per quanto attendibili non rappresentano di certo la Bibbia o il Vangelo.
Il VDSL come protocollo di modulazione è una tecnologia che rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo di una infrastruttura futura in fibra ottica e non può né deve essere visto esclusivamente come un tentativo furbesco, come sostieni tu, di prolungare la vita al doppino di rame.
La storia dell'ipoteca delle linee o dei debiti bancari sono leggende metropolitane. I debiti che ha principalmente Telecom non sono certamente derivati dai costi delle linee, per cui ti invito cortesemente ad informarti bene prima di scrivere certe assurdità.
L'errore sicuramente è stata la privatizzazione di una società che era invece di proprietà dello Stato, ma non è che chi è venuto a fare concorrenza a Telecom successivamente, si sia comportato meglio, anzi....
p.s. fibra al di la da venire? La fibra viene montata in tutto il mondo e a grande velocita', e da quanto dicono (e' vero sono proclami, ma vedremo presto la realta' dei fatti) la vogliono posare tutte le aziende Italiane di TLC ed elettriche, scusa se e' poco.
I paragoni con le altre nazioni e col resto del Mondo lasciano il tempo che trovano, semplicemente perché la situazione in Italia non è la stessa degli altri paesi e viceversa. E' inutile continuare a dire che l'erba del vicino è sempre più verde. Occorre fare i conti col sistema politico/economico italiano e nessuno si sognerebbe mai di portare la fibra ovunque.
Alla fine anche negli altri Paesi vengono cablate le città o i centri che possano garantire nel medio-breve termine un adeguato ritorno economico e sarà così anche in Italia, non puoi pretendere che la mentalità degli operatori TLC cambi così repentinamente.
Il fatto che tutte le aziende di TLC vogliano posarla è una grande assurdità. Semmai dovresti dire "Le aziende grosse che hanno la possibilità di investire capitali" e ad oggi sono TIM e Fastweb e in misura minore Vodafone, forte dell'accordo con Metroweb (peraltro sempre nelle solite città che la fibra già l'avevano vista con Fastweb nei primi anni 2000). Enel e Acea hanno presentato un piano, ma ogni giorno c'è sempre una mezza smentita di quanto detto precedentemente, quindi per quello che mi riguarda se ne sa veramente poco e la realtà dei fatti l'abbiamo affacciandoci dalla finestra di casa.
Allo stato attuale lavori non ne ho visti e sto a Roma eh, mica in un paesino sperduto di montagna con le pecore intorno (senza offesa per nessuno).
p.p.s. se OGGI non abbiamo il coassiale e la fibra in casa, sappiamo di chi e' la colpa ;)
Non sai di cosa parli !!!
ERRARE E" UMANO PERSEVERARE E' DIABOLICO
Hai ragione, dovresti essere tu stesso a meditare su questa frase, considerando anche il recente ban che ti sei preso. :D
posta i valori magari hai qualcosa che non va
nono tutto ottimo. sono distante dal cabinet di ca. 1,1 km
Ma eri in wholesale? Io ho una 6/1 con Tiscali ULL e YouTube mi funziona bene.
ull fastweb. 1080p andava molte volte a scatti, figuriamoci la sera
stefanoasr
23-04-2016, 15:36
Ma chi decide?
Cioè a 50mt dal mio cabinet ce n'è un altro attivo da febbraio, il mio non c'è neanche tra i pianificati....... Ma perchè??
Purtroppo credo che sia così un po' ovunque. Anche qui da me ci sono armadi "ignorati" che si trovano in mezzo ad altri 2 già attivi. Per assurdo, uno di quelli ancora senza ONU si trova proprio sopra uno degli scavi dove hanno infilato la fibra nelle canaline interrate, poi invece ci sono armadi distanti svariati kilometri che sono già montati e attivi :confused:
Continuo a sostenere la teoria del lancio del dado :D
McRooster23
23-04-2016, 15:57
finalmente sono attivo anch io!!
purtroppo solo 32/5 ma sempre meglio che una 6/1 dove non si poteva neanche vedere youtube in 1080p senza scatti
Ti capisco... io 45/11 ed ho un cabinet difronte casa a cui purtroppo hanno deciso di non collegarmi...il palazzo a fianco al mio ovviamente è collegato li ed hanno 98/20 :mad:
CrustyDemon
23-04-2016, 16:14
Purtroppo credo che sia così un po' ovunque. Anche qui da me ci sono armadi "ignorati" che si trovano in mezzo ad altri 2 già attivi. Per assurdo, uno di quelli ancora senza ONU si trova proprio sopra uno degli scavi dove hanno infilato la fibra nelle canaline interrate, poi invece ci sono armadi distanti svariati kilometri che sono già montati e attivi :confused:
Continuo a sostenere la teoria del lancio del dado :D
Ti capisco... io 45/11 ed ho un cabinet difronte casa a cui purtroppo hanno deciso di non collegarmi...il palazzo a fianco al mio ovviamente è collegato li ed hanno 98/20 :mad:
preghiamo
claudioita
23-04-2016, 16:18
La storia dell'ipoteca delle linee o dei debiti bancari sono leggende metropolitane. I debiti che ha principalmente Telecom non sono certamente derivati dai costi delle linee, per cui ti invito cortesemente ad informarti bene prima di scrivere certe assurdità.
I paragoni con le altre nazioni e col resto del Mondo lasciano il tempo che trovano, semplicemente perché la situazione in Italia non è la stessa degli altri paesi e viceversa. E' inutile continuare a dire che l'erba del vicino è sempre più verde. Occorre fare i conti col sistema politico/economico italiano e nessuno si sognerebbe mai di portare la fibra ovunque.
Debiti telecom 27,2 miliardi di euro. E ho detto tutto, inutile aggiungere commenti.
I paragoni con gli altri paesi vanno fatti eccome. Siamo in un paese globalizzato e con enorme concorrenza internazionale. Se gli altri paesi cablano tutto il paese in fibra lo devi fare anche tu, e possibilmente meglio degli altri. E meglio significa FTTH e non FTTC
claudioita
23-04-2016, 16:39
Problemi di attenuazione della fibra? Non ti so rispondere tecnicamente, ma dubito che ci saranno i problemi della vdsl che leggo su questo forum e mi fanno venire i brividi:
- fai un contratto 100/20 e non si sa se andrai a 100 a 80, a 60 o a 50, e nessuno te lo sapra' mai dire con certezza, ma scherziamo??
- hai 100Mb funzionanti, il giorno dopo il vicino si fa la fibra e scendi a 60Mb, ma scherziamo???
- se sei troppo distante da armadio/centrale/derivazione non funziona, ma scherziamo????
- se passa l'ascensore casca la linea, ma scherziamo?????
ERRARE E" UMANO PERSEVERARE E' DIABOLICO
I tecnici del forum mi sanno dire se in futuro con la FTTC si riusciranno a risolvere i problemi indicati qui sopra?
- fai un contratto 100/20 e non si sa se andrai a 100 a 80, a 60 o a 50, e nessuno te lo sapra' mai dire con certezza, ma scherziamo??
- hai 100Mb funzionanti, il giorno dopo il vicino si fa la fibra e scendi a 60Mb, ma scherziamo???
- se sei troppo distante da armadio/centrale/derivazione non funziona, ma scherziamo????
- se passa l'ascensore casca la linea, ma scherziamo?????
1. nessuno ti sa dire che vai a mega XY senza aver prima misurato li dove viene piazzato il modem. attualmente si può solo stimare calcolando la distanza armadio-casa. ma se il doppino è degradato? se l'impianto in casa fa pena? perdi velocità.
2. questione di vectoring. ci sta dietro agcom ma non è tanto facile siccome tutti gli operatori vogliono mettere il loro cabinet invece di metterne uno per tutti come avviene in germania. li stanno attivando il vectoring
3. e allora che si può fare? niente con la FTTC ma si rimedia solo con la FTTH. non so con quale logica/parametri viene piazzato un nuovo armadio. certo è che se anni fa telecom ha piazzato un armadio e dopo parecchi anni uno costruisce una nuova casa più lontana loro ci possono fare poco
4. magari chiamare il tecnico del ascensore...
ma scherziamo? tanto mimimi senza il minimo di sapienza, ma intanto flame contro telecom. :muro:
DarkNiko
23-04-2016, 17:40
Debiti telecom 27,2 miliardi di euro. E ho detto tutto, inutile aggiungere commenti.
I paragoni con gli altri paesi vanno fatti eccome. Siamo in un paese globalizzato e con enorme concorrenza internazionale. Se gli altri paesi cablano tutto il paese in fibra lo devi fare anche tu, e possibilmente meglio degli altri. E meglio significa FTTH e non FTTC
Come al solito ti piace rigirarti la frittata come ti pare e piace. Chiarisco meglio (e spero definitivamente) il mio pensiero.
Che Telecom abbia debiti enormi nessuno lo ha mai negato, ma non sono ascrivibili alle cause che tu vai sbandierando.
Sul secondo punto che "se gli altri paesi cablano tutto il paese in fibra devi farlo anche tu", quasi fosse una gara a chi ce l'ha più lungo, perdonami ma secondo me tu vivi fuori dal mondo o in una realtà che non esiste.
L'Italia ha una sua conformazione orografica e geografica tale da non permettere il cablaggio di paesi interi in FTTH ma neppure in ADSL/VDSL.
Forse ti sfugge il fatto che anche nelle grandi città esistono zone periferiche dove a malapena arriva un MUX ADSL a 640 kbit !!!! (ed è pure tanto che c'arriva), le cosiddette zone in "digital divide" ed è un problema esistente da sempre.
FTTC che ti piaccia o no, è un nodo cruciale di uno sviluppo di rete in fibra pura. Tanto per cominciare nelle grandi città, Telecom e Fastweb possono vantare una copertura FTTC a livello di armadi ripartilinea enorme, questo vuol dire che l'intera rete primaria in rame è stata sostituita in fibra, ti pare poco ?????
Tuttavia la parte restante fino ai palazzi non è per niente facile, anche perché devi pure considerare l'ottusità di certe persone, specialmente coloro che vivono in condomini, e di altrettanti amministratori, che non sempre velocizzano l'eventuale lavoro (peraltro a carico di ditte esterne) di cablaggio di un immobile, etc etc etc.
Inoltre aggiungici pure che l'utilizzo prossimo di profili, come il 35b, anche senza vectoring, garantirebbe ad una considerevole fascia di utenza, di avere profili 100/20 più democraticamente diffusi e mi sembra una banda di tutto rispetto, anche a tratti concorrenziale alle varie offerte in FTTH presenti nel nostro paese (Fastweb si ferma a 100 in down e altrettanto in up per via dei suoi apparati obsoleti), oltre alla possibilità di alzare l'asticella a 200 Mbps in down e anche questo non mi sembra da scartare a priori.
Che il futuro sia FTTH non ci piove, ma come ti è stato detto anche dal buon ironmark che ne sa molto più di te (senza offesa) e di me, non verranno cablati interi paesi o città, e anche la FTTH non è certamente la soluzione perfetta al 100%, anche perché la perfezione non esiste.
Potrei sciorinarti tutta la fisica della fibra ottica, elencandone pregi e difetti (perché ne ha come tutte le tecnologie), ma non mi sembra questa la sede più adatta.
Ti invito solo a informarti bene di ciò che scrivi, ed è la seconda volta che ti rinnovo questo invito, ma sembra che tu da un certo orecchio proprio non intendi sentire. ;)
gbonotti
23-04-2016, 17:41
Mi mamma al telefono, dopo qualche minuto di conversazione, come ormai capita da metà marzo (installazione fibra), per circa 10 secondi l'interlocutore sente lei, ma lei non sente l'altro.
Da un paio di sere però, ho scoperto che l'inverter dell'ascensore mi crea disturbo, corro dalla camera all'ingresso e taaaac... Qualcuno ha appena chiamato l'ascensore.
Fugati gli ultimi dubbi rimasti.
Adesso devo solo sperare di trovare un tecnico bravo che risolve il problema
lucano93
23-04-2016, 17:43
Mi mamma al telefono, dopo qualche minuto di conversazione, come ormai capita da metà marzo (installazione fibra), per circa 10 secondi l'interlocutore sente lei, ma lei non sente l'altro.
Da un paio di sere però, ho scoperto che l'inverter dell'ascensore mi crea disturbo, corro dalla camera all'ingresso e taaaac... Qualcuno ha appena chiamato l'ascensore.
Fugati gli ultimi dubbi rimasti.
Adesso devo solo sperare di trovare un tecnico bravo che risolve il problema
in pratica a te che ti fa? a me a parte gli errori FEC non mi crea altro..riesco a navigare bene e tutto...cosa sarebbe sto inverter?
DarkNiko
23-04-2016, 17:47
I tecnici del forum mi sanno dire se in futuro con la FTTC si riusciranno a risolvere i problemi indicati qui sopra?
1. Sta a te informarti preventivamente controllando la distanza alla quale risiede la tua abitazione dall'armadio ripartilinea a cui verrai collegato. Oltre a verificare preventivamente la bontà del tuo impianto telefonico. Come vedi, non è che puoi stare a braccia conserte, ma devi metterci anche del tuo. In base alla distanza in linea d'aria e alla bontà del tuo impianto è possibile serenamente fare una stima realistica della velocità di linea prima ancora di abbonarsi.
2. La diafonia esiste dai tempi dell'ADSL e in VDSL aumenta perché è più ampio lo spettro di frequenza. Tuttavia rispetto all'ADSL non c'è proprio paragone, in VDSL puoi godere nel 90% dei casi di una banda di tutto rispetto e sufficiente ampia. Col 35b si risolverà gran parte di questo problema perché a parità di diafonia verranno allocati più bit e quindi più portante (i 100 li prendi pure se stai a 500 metri !!!!).
3. Se sei troppo distante dall'armadio (oltre 1 km) non ti viene proprio attivato il servizio e chi lo fa è in malafede, ma questo è un altro discorso e non rappresenta di certo il campione statisticamente significativo o la regola.
4. La storia dell'ascensore si è verificata per qualcuno, non rappresenta un metro di valutazione oggettivo. Non possiamo fare di un singolo caso un problema universalmente riconosciuto, anche perché altrimenti lo avrebbero tutti, non credi ?
Debiti telecom 27,2 miliardi di euro. E ho detto tutto, inutile aggiungere commenti.
....
e invece bisogna aggiungerli anche se il livello di questi post e' tendente verso il basso a velocita googol :rolleyes: , questo debito e' stato creato dalla cordata Colaninno nel maggio del 1999 quando comprarono l'azienda senza avere le possibilita economiche reali per poterlo fare, si fece prestare da un pool di banche 61 mila miliardi del vecchio conio e tramite opa ottennero il 51,02 del pacchetto azionario, in pratica un perfetto esempio di leverage buyout ( l'azienda si prende a debito per poi addebitarlo all'azienda scalata) sono buoni tutti cosi a fare gli imprenditori, prova tu ad andare in banca a chiedere un prestito di 30 miliardi di euro e fammi sapere la risposta :stordita:
in pratica a te che ti fa? a me a parte gli errori FEC non mi crea altro..riesco a navigare bene e tutto...cosa sarebbe sto inverter?
http://www.sicemascensori.it/ascensori/inverter.php
Purtroppo anch'io avevo (e ho anche ora in misura minore) problemi con l'inverter e il selettore elettronico dell'ascensore condominiale. :cry:
claudioita
23-04-2016, 18:01
1. Sta a te informarti preventivamente controllando la distanza alla quale risiede la tua abitazione dall'armadio ripartilinea a cui verrai collegato.
Spero sia una battuta. Il cliente si deve informare dove e' l'infrastruttura del fornitore di servizi???
Quando chiedi una nuova linea elettrica a Enel vai a verificare dove sta la sottostazione elettrica?
Quando richiedi un allaccio acqua ad ACEA vai a chiedere dove stanno le pompe?
Quando richiedi l'impianto gas a Italgas, vai a chiedere dove sta il punto di stoccaggio piu' vicino???
Ma che ti sei fumato?
Io chiedo infrastrutture serie, performanti e stabili e il compito e' del fornitore dei servizi, se non ci si riesce che cambi tecnologia, oppure si cambi il fornitore di servizi.
claudioita
23-04-2016, 18:05
4. La storia dell'ascensore si è verificata per qualcuno, non rappresenta un metro di valutazione oggettivo. Non possiamo fare di un singolo caso un problema universalmente riconosciuto, anche perché altrimenti lo avrebbero tutti, non credi ?
3 post solo in questa pagina. Sara' un caso.
claudioita
23-04-2016, 18:06
4. magari chiamare il tecnico del ascensore...
magari pretendere la FTTH, questione di punti di vista
claudioita
23-04-2016, 18:11
2. La diafonia esiste dai tempi dell'ADSL e in VDSL aumenta perché è più ampio lo spettro di frequenza. Tuttavia rispetto all'ADSL non c'è proprio paragone, in VDSL puoi godere nel 90% dei casi di una banda di tutto rispetto e sufficiente ampia. Col 35b si risolverà gran parte di questo problema perché a parità di diafonia verranno allocati più bit e quindi più portante (i 100 li prendi pure se stai a 500 metri !!!!).
Spero sia come dici, ma l'idea che mi sono fatto da quando sono iscritto a questo forum e' che la vdsl sia una tecnologia nata zoppa (per colpa di una rete secondaria troppo vecchia) e che fra pochi anni (5 massimo 10) sara' totalmente inadatta agli utilizzi futuri. Viceversa la FTTH e' molto ma molto piu' "future-proof".
DarkNiko
23-04-2016, 18:14
Spero sia una battuta. Il cliente si deve informare dove e' l'infrastruttura del fornitore di servizi???
Quando chiedi una nuova linea elettrica a Enel vai a verificare dove sta la sottostazione elettrica?
Quando richiedi un allaccio acqua ad ACEA vai a chiedere dove stanno le pompe?
Quando richiedi l'impianto gas a Italgas, vai a chiedere dove sta il punto di stoccaggio piu' vicino???
Ma che ti sei fumato?
Io chiedo infrastrutture serie, performanti e stabili e il compito e' del fornitore dei servizi, se non ci si riesce che cambi tecnologia, oppure si cambi il fornitore di servizi.
Mi dispiace per te ma non fumo. La mia risposta era seria, come altrettanto lo sono i miei interventi e ti invito cortesemente e nuovamente a mantenere un tono civile ed educato se vuoi interloquire, altrimenti chiudiamo qui il discorso.
DA SEMPRE, le connessioni in tecnologia xDSL essendo pilotate, come mezzo trasmissivo, dal rame, risentono dell'attenuazione e dell'interferenza elettromagnetica all'aumentare della distanza e della frequenza dello spettro utilizzato per trasportare segnali digitali.
Questo è tanto più vero in VDSL. La mia risposta era subordinata alla tua domanda e alle tue perplessità quando hai detto "Non si sa a priori se andrai a 100, 80 o 50 Mbit". Invece il modo di saperlo c'è ed è proprio misurando la distanza abitazione-armadio.
Ciò dev'essere un tuo compito perché, a differenza dell'acqua o dell'energia elettrica (trovo i tuoi paragoni completamente fuori luogo ma sorvoliamo), nessun gestore potrà dirti a priori qual'è la distanza fisica del tuo doppino o a quanto andrai, proprio perché fintanto che la linea non viene attivata non è possibile stabilirne le prestazioni a priori ed è quindi compito del futuro cliente sincerarsi di quella che è la situazione attuale del proprio impianto e quindi poter fare una verosimile previsione di quelle che, bada bene, POTREBBERO essere le prestazioni, prendendo in considerazione tanto l'ipotesi più conservativa quanto quella più ottimistica.
FTTC che ti piaccia o no è una infrastruttura seria, risponde alle richieste imposte dall'Agenda Digitale Europea, va incontro ad un bacino di utenza ampio e soddisfa determinati requisiti ed è statisticamente provato essere di gran lunga più stabile e performante.
Chi nega questo si prende in giro da solo e sono affari suoi. :)
lucano93
23-04-2016, 18:18
http://www.sicemascensori.it/ascensori/inverter.php
Purtroppo anch'io avevo (e ho anche ora in misura minore) problemi con l'inverter e il selettore elettronico dell'ascensore condominiale. :cry:
mannaggia e che dovrebbe fare il tecnico ?
gbonotti
23-04-2016, 18:22
in pratica a te che ti fa? a me a parte gli errori FEC non mi crea altro..riesco a navigare bene e tutto...cosa sarebbe sto inverter?
Dal punto di vista delle statistiche c'è un aumento notevole degli errori CRC(ultima voce), che mi spiegava il tecnico telecom sono quelli più critici per il modem. Infatti leggendo i vostri dati li avete quasi tutti a 0.
Dal punto di vista pratico, nella migliore delle ipotesi crea il disturbo telefonico che ti spiegavo sopra, nella peggiore perde la portante e devi aspettare un minuto circa per avere di nuovo internet e fonia.
(visto che alcuni stanno prendendo a pretesto questo ed altri problemi per sparlare di telecom, il sottoscritto si dissocia, queste problematiche di interferenze elettromagnetiche possono capitare, cercherò quindi con l'aiuto degli ascensoristi ed anche magari della stessa telecom di risolvere il mio problema, esperienza certamente utile anche per casi analoghi che necessariamente si ripresenteranno ad altri)
claudioita
23-04-2016, 18:25
DA SEMPRE, le connessioni in tecnologia xDSL essendo pilotate, come mezzo trasmissivo, dal rame, risentono dell'attenuazione e dell'interferenza elettromagnetica all'aumentare della distanza e della frequenza dello spettro utilizzato per trasportare segnali digitali.
Questo è tanto più vero in VDSL. La mia risposta era subordinata alla tua domanda e alle tue perplessità quando hai detto "Non si sa a priori se andrai a 100, 80 o 50 Mbit". Invece il modo di saperlo c'è ed è proprio misurando la distanza abitazione-armadio.
Ciò dev'essere un tuo compito
Quindi per te e' normale che un utente chiede un servizio Internet e gli vada a 100MB, e la sua vicina, chesso, a 100 metri di distanza (in linea d'aria ma collegata a d un altro armadio) vada a 60Mb: stesso servizio, stesso pagamento, stesso fornitore.
Immaginiamo dei servizi d'uso per cui serviranno 80MB di banda (in un non troppo lontano futuro): ad un utente funziona, ad un altro no, ad un altro cosi e cosi. Non oso pensare ai casini e alle proteste.
Io un servizio del genere lo chiamo fallace e da evitare.
p.s. ho capito, per sommi capi, la tecnologia xdsl come funziona e i problemi insiti delle interferenze elettromagnetiche (specie applicato al caso italiano con una rete cosi vecchia): e' inaffidabile per un servizio di banda ultra-larga dai 5-10 anni per il prossimo futuro
3. Se sei troppo distante dall'armadio (oltre 1 km) non ti viene proprio attivato il servizio e chi lo fa è in malafede, ma questo è un altro discorso e non rappresenta di certo il campione statisticamente significativo o la regola.
anch io avevo letto questo sul wiki di timparo ma me hanno attivato e sono su 1,1 km + la verticale che però sono pochissimi metri
comunque claudioita a me sembra che, scusami se mi permetto, qualcuno non te lha data. il modo in cui rispondi a certi post sono davvero cattivi
la situazione attualmente è questa. se non ti piace nessuno ti vieta ad emigrare in singapore o altro stato dove hai la fibra dentro casa e viaggi a parecchi mega o potresti anche fondare una newco e far vedere a tutti gli altri competitor come si fa...
lucano93
23-04-2016, 18:29
Dal punto di vista delle statistiche c'è un aumento notevole degli errori CRC(ultima voce), che mi spiegava il tecnico telecom sono quelli più critici per il modem. Infatti leggendo i vostri dati li avete quasi tutti a 0.
Dal punto di vista pratico, nella migliore delle ipotesi crea il disturbo telefonico che ti spiegavo sopra, nella peggiore perde la portante e devi aspettare un minuto circa per avere di nuovo internet e fonia.
ah ecco allora i miei errori FEC non c'entrano con questo problema..io comunque ho l'ascensore da inizio mese quasi e mi ha dato problemi infatti mi han cambiato pure modem...in questo caso l'amministratore che deve fare se a uno gli crea problemi alla fonia?
claudioita
23-04-2016, 18:34
tivi
la situazione attualmente è questa. se non ti piace nessuno ti vieta ad emigrare in singapore o altro stato dove hai la fibra dentro casa e viaggi a parecchi mega o potresti anche fondare una newco e far vedere a tutti gli altri competitor come si fa...
oppure scrivo sui forum, Forum che vengono letti da migliaia di persone tra cui dipendenti/dirigenti di TLC, dai politici e dalle authority
gbonotti
23-04-2016, 18:36
mannaggia e che dovrebbe fare il tecnico ?
Mi sono un po' informato in questi giorni da un paio di amici ascensoristi ed online.
Vedere se c'è ed è installato bene il filtro in ingresso. Controllare la messa a terra. Controllare le schermature dei cavi (alcuni li mettono in tubazioni di protezione in acciaio). Verificare le frequenze a cui lavorano e se è possibile tagliare quelle che interferiscono con il modem, senza ovviamente venir meno alla loro funzione principale.... Insomma prossima settimana se riusciranno a farmi un sopralluogo cercherò di capirne di più.
oppure scrivo sui forum, Forum che vengono letti da migliaia di persone tra cui dipendenti/dirigenti di TLC, dai politici e dalle authority
e allora???????? questo non è assolutamente un canale ufficiale. se uno che legge e si trova nella posizione PUÒ fare qualcosa ma NON È tenuto
tipico atteggiamento da italiano medio. scrivere, parlare, lamentarsi e piangere. ma non fa niente di ATTIVO per migliorare questa situazione.
non sei coperto dalla vdsl? costa troppo? o che problemi hai di scrivere in certe maniere?
se ripendo la questione del ascensore - quanti hanno questo problema ad ora? da quanto ne ho capito io !!!UNA!!! persona/condominio che ha segnalato. magari ci sono altri casi ma semmai sono rarissimi. allora mi posso ben permettere di scrivere che deve uscire il tecnico del ascensore e non quello tim o sbaglio? ma scherziamo???
lucano93
23-04-2016, 18:40
Mi sono un po' informato in questi giorni da un paio di amici ascensoristi ed online.
Vedere se c'è ed è installato bene il filtro in ingresso. Controllare la messa a terra. Controllare le schermature. Verificare le frequenze a cui lavorano e se è possibile tagliare quelle che interferiscono con il modem, senza ovviamente venir meno alla sua funzione principale.... Insomma prossima settimana se riusciranno a farmi un sopralluogo cercherò di capirne di più.
il tecnico tim non potrebbe farlo?
gbonotti
23-04-2016, 18:44
ah ecco allora i miei errori FEC non c'entrano con questo problema..io comunque ho l'ascensore da inizio mese quasi e mi ha dato problemi infatti mi han cambiato pure modem...in questo caso l'amministratore che deve fare se a uno gli crea problemi alla fonia?
Ho scoperto il problema grazie a tenacia ed intuizione solamente giovedì tarda serata. Venerdì ho chiamato amministratrice, responsabili ascensori e telecom per capire come muovermi. Prossima settimana vediamo come e se riuscirò ad uscirne.
claudioita
23-04-2016, 18:48
e allora???????? questo non è assolutamente un canale ufficiale. se uno che legge e si trova nella posizione PUÒ fare qualcosa ma NON È tenuto
tipico atteggiamento da italiano medio. scrivere, parlare, lamentarsi e piangere. ma non fa niente di ATTIVO per migliorare questa situazione.
purtroppo non ho qualche miliardo di euro per fare un'azienda di TLC e non mi va di andarmene dal mio paese, come hai suggerito
DarkNiko
23-04-2016, 18:56
Quindi per te e' normale che un utente chiede un servizio Internet e gli vada a 100MB, e la sua vicina, chesso, a 100 metri di distanza (in linea d'aria ma collegata a d un altro armadio) vada a 60Mb: stesso servizio, stesso pagamento, stesso fornitore.
Sì è assolutamente normale, per i motivi esposti in precedenza e oramai noti a chiunque si interessi di telecomunicazioni in Italia. Anche perché, come posso dimostrarti come e quando vuoi, spesso la maggior parte dei problemi che lamentano gli utenti dipendono da impianti telefonici vecchi o malmessi e di cui sono in parte responsabili loro stessi, con buona pace di chi ci legge.
Quante volte è capitato in ADSL che uno andasse a 10 Mega e il vicino a 4 o a 7 etc etc ? Non mi sembra che siano scoppiate guerre o se ne sia fatto un affare di Stato. Era ed è ancora così e uno se ne fa una ragione.
Immaginiamo dei servizi d'uso per cui serviranno 80MB di banda (in un non troppo lontano futuro): ad un utente funziona, ad un altro no, ad un altro cosi e cosi. Non oso pensare ai casini e alle proteste.
Io un servizio del genere lo chiamo fallace e da evitare.
Dunque fammi pensare. Un Bluray in 1080p puro ha un bitrate medio di 20 Mbit con picchi sui 30 per i flussi Mpeg4 di scene meno compresse. Quindi anche una VDSL a 30 Mega è oltremodo sufficiente, ammesso che l'operatore o la piattaforma che trasmette in streaming sia in grado di erogare una simile ampiezza di banda.
Di solito un 1080p in streaming se arriva ad occupare una decina di Mbps è pure tanto, figuriamoci in 720p. Tra l'altro la maggior parte dei segnali televisivi sono 720p upscalati a 1080i (interlacciato e nemmeno progressivo), solo Sky trasmette in 1080p puro e nemmeno sempre, perciò ti lascio serenamente immaginare.....
30 Mbit di banda massima bastano e avanzano persino per future trasmissioni in 4k, poi comunque da qui a 4 o 5 anni nessuno sa come si evolverà la tecnologia, sebbene FTTH rappresenti il futuro verso il quale bene o male si sta cercando di arrivare.
p.s. ho capito, per sommi capi, la tecnologia xdsl come funziona e i problemi insiti delle interferenze elettromagnetiche (specie applicato al caso italiano con una rete cosi vecchia): e' inaffidabile per un servizio di banda ultra-larga dai 5-10 anni per il prossimo futuro
Se lo dici tu....
oppure scrivo sui forum, Forum che vengono letti da migliaia di persone tra cui dipendenti/dirigenti di TLC, dai politici e dalle authority
E che hanno sicuramente di meglio da fare che prendere seriamente le tue lamentele a riguardo. :D (scherzo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.