View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Skylake_
28-08-2018, 17:41
\
Rumpelstiltskin
28-08-2018, 17:52
vai di FAX!
scrivi un bel FAX e spieghi esattamente tutti i passaggi fatti e l'attuale situazione e come secondo te deve essere risolta. Magari fai un piccolo accenno al CORECOM del tipo, "prima di procedere tramite CORECOM mi hanno chiesto di fare un ultimo tentativo tramite FAX"
poi accendi un cero.
Skylake_
28-08-2018, 18:10
Ma quale Corecom, qua se va avanti così torno a Fastweb :sofico:
Ma è possibile che non ci sia un canale serio per farsi contattare da gente seria e non da cialtroni?
Per la cronaca, il mio fax per la 200 mega è stato ricevuto ma non ho avuto nessun responso.
DarkNiko
28-08-2018, 18:42
Ma quale Corecom, qua se va avanti così torno a Fastweb :sofico:
Ma è possibile che non ci sia un canale serio per farsi contattare da gente seria e non da cialtroni?
Per la cronaca, il mio fax per la 200 mega è stato ricevuto ma non ho avuto nessun responso.
Ah beh, se torni con Fastweb sei sicuramente in mani migliori. :asd: :sofico:
Ma se vuoi passare dalla padella alla brace fai pure. Quando sei bello cotto fammi un fischio che porto le patate di contorno. :Prrr:
Scherzi a parte, dovresti affrontare diversamente la situazione e far valere i tuoi diritti. A livello di assistenza tecnica/commerciale tutti i gestori sono uguali, nessuno escluso. Oggi come oggi conta solo avere la fortuna di trovare la classica anima pia che oltre ad accendere i neuroni buoni, abbia la buona volontà di risolvere i problemi dei clienti, tutto qui. ;)
Oggi parlando con un tecnico giuntista tim mi ha detto che da specifiche tecniche non dovrebbero attivare più di due vdsl per decade ma chiaramente i commerciali se ne fregano altamente.
Skylake_
28-08-2018, 20:00
Ah beh allora al mio condominio servirebbero dieci decadi :D
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
diaretto
28-08-2018, 20:18
Oggi parlando con un tecnico giuntista tim mi ha detto che da specifiche tecniche non dovrebbero attivare più di due vdsl per decade ma chiaramente i commerciali se ne fregano altamente.
Ma non penso proprio! Mai letta nè sentita una storia del genere da nessun insider di mia conoscenza.
Intel-Inside
28-08-2018, 20:58
Panico ragazzi :eek: da oggi alle 15 il mio Fritz 7581 perde la connessione ogni 5 minuti precisi... sempre cosi in loop... la perde e la riprende e dopo 5 minuti la riperde...
Riattacco per prova il Tim Hub e tutto ok nessun problema...
Prima di fare un reset... è capitato qualcosa del genere a qualcuno di voi?
skyscreaper
28-08-2018, 21:05
Molte utenze Infostrada da oggi a pranzo perdono la portante ogni 6 minuti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180828/b8b9ac74f353dd32e9d6a649b7bb8635.jpg
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
28-08-2018, 21:08
Anche a me oggi è caduta 3 o 4 volte
Skylake_
28-08-2018, 21:10
A me è caduta due volte stasera (di solito non cade mai), e adesso si allinea a 20/12 :cry: :cry:
Ditemi che è un incubo :eek:
Intel-Inside
28-08-2018, 21:47
Azz ma come mai a me con il Tim Hub non cade... solo con il Fritz... si comunque cade ogni 5/6 minuti... cronometrati...
Oggi parlando con un tecnico giuntista tim mi ha detto che da specifiche tecniche non dovrebbero attivare più di due vdsl per decade ma chiaramente i commerciali se ne fregano altamente.
non so se sono peggio i tecnici che non capiscono nulla o quelli che pensano di capire tutto :D
Ma non penso proprio! Mai letta nè sentita una storia del genere da nessun insider di mia conoscenza.
È quello che mi ha detto.
Inoltre mi ha anche detto è dimostrato che le lunghezze dei cavi censite spesso sono molto diverse da quelle reali. In alcuni casi possono essere anche il doppio. Per esempio mi ha mostrato i dati di alcune vie del mio paese che online risultavano 200m-250m mentre sulle loro carte sommando le varie sezioni passavano i 400m. La mia online 263m in realtà sulle loro carte risulta lunga 550m e dalll’attenuazione ci stanno tutti.
Inoltre mi ha anche detto è dimostrato che le lunghezze dei cavi censite spesso sono molto diverse da quelle reali. In alcuni casi possono essere anche il doppio. Per esempio mi ha mostrato i dati di alcune vie del mio paese che online risultavano 200m-250m mentre sulle loro carte sommando le varie sezioni passavano i 400m. La mia online 263m in realtà sulle loro carte risulta lunga 550m e dalll’attenuazione ci stanno tutti.
vabbè questo e' vero tanto che lo si dice sempre anche qui nel thread
vabbè questo e' vero tanto che lo si dice sempre anche qui nel thread
Certo, ma mi ha mostrato un caso in cui l’armadio di una via parallela alla mia era davanti al cancello di una villetta e poi la decade che arrivava in casa faceva un giro assurdo e alla fine aveva oltre 250 m di cavo perché la chiostrina era in fondo alla via e il doppino si faceva l’intera via andata e ritorno con varie sezioni e giunti.:confused:
giovanni69
28-08-2018, 22:39
C'è gente che è a 30m dall'armadio ma poi il giro del doppino fa come una spirale e si ritrova 280m tra sottoterra, aereo e quant'altro come magari un pezzo di doppino terra-aria ed un altro spezzone in autoportante...le combinazioni possono essere davvero incasinate; per questo mi fanno ridere le stime di lunghezza del doppino dei Fritz visto che il modem non può sapere la disomogeneità dei tratti coinvolti.
Skylake_
28-08-2018, 22:40
È quello che mi ha detto.
Inoltre mi ha anche detto è dimostrato che le lunghezze dei cavi censite spesso sono molto diverse da quelle reali. In alcuni casi possono essere anche il doppio. Per esempio mi ha mostrato i dati di alcune vie del mio paese che online risultavano 200m-250m mentre sulle loro carte sommando le varie sezioni passavano i 400m. La mia online 263m in realtà sulle loro carte risulta lunga 550m e dalllattenuazione ci stanno tutti.Poi ci sono io, che ho 250 metri di cavo ma nei sistemi Tim in database hanno inserito 800 metri. Eppure il primo a farmi vedere la cartografia della mia linea reale fu proprio un insider Tim, e corrispondeva esattamente al tracciato della linea nel PUGSS del PGT del mio Comune.
Ora vorrei capire come fargli correggere il dato!!!
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
A me è caduta due volte stasera (di solito non cade mai), e adesso si allinea a 20/12 :cry: :cry:
Ditemi che è un incubo :eek:
io mi sono collegato solamente da stasera ore 21 e anzichè avere i miei 52 Mbps avevo 2-3 Mbps...a navigare riuscivo però a scaricare assolutamente niente, adesso pare tornato ok........cadute di linea non me ne ha fatte
C'è gente che è a 30m dall'armadio ma poi il giro del doppino fa come una spirale e si ritrova 280m tra sottoterra, aereo e quant'altro come magari un pezzo di doppino terra-aria ed un altro spezzone in autoportante...le combinazioni possono essere davvero incasinate; per questo mi fanno ridere le stime di lunghezza del doppino dei Fritz visto che il modem non può sapere la disomogeneità dei tratti coinvolti.
Il problema maggiore è che in quella tratta ogni ramo/decade che si stacca dal cavo principale e un taglio e giunto di tutti i doppini presenti nel cavo principale, quindi le ultime decadi staccate potrebbero avere decine di giunti vecchi di 50 anni con l’isolante degradato e nel peggiore dei casi anche sommerso quando piove.
Intel-Inside
29-08-2018, 07:00
Niente riprovato anche stamattina... con il Fritz 7581 loop infinito cade la connessione ogni 6 minuti mentre con il Tim Hub tutto ok...
Su Downdetector sembra essere un problema Infostrada solo usando alcuni modem... :rolleyes: ma io che centro non sono Infostrada... :muro:
Corona-Extra
29-08-2018, 08:56
Niente riprovato anche stamattina... con il Fritz 7581 loop infinito cade la connessione ogni 6 minuti mentre con il Tim Hub tutto ok...
Su Downdetector sembra essere un problema Infostrada solo usando alcuni modem... :rolleyes: ma io che centro non sono Infostrada... :muro:
cavolo anche a me con Asus RT-AC86U.
ieri mi sarà successo 5 volte, pensavo fosse un problema del mio router (ho anche fatto il downgrade del firmware :muro: :muro: )
io sono connesso a ONT ftth quindi probabilmente il problema è la connessione:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
avrei provato oggi con il tim-hub (che riposa nella sua scatola :D )
da questa notte sembra stabile ...
Falcoblu
29-08-2018, 09:32
Altra botta di diafonia in arrivo, c'è proprio adesso il tecnico che sta attivando la linea ad un negozio sotto casa mia che riapre dopo mesi di chiusura....:(
Attualmente con una 100M aggancio così, dopo aver subito già altre "botte" come quella in arrivo, e la vdsl da me è stata attivata lo scorso fine Aprile:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/922/nonv3W.jpg (https://imageshack.com/i/pmnonv3Wj)
Vediamo di che entità è la botta appena finisce l'attivazione ma non prevedo purtroppo niente di buono considerato quanto ho già perso fino a adesso....:mad:
Intel-Inside
29-08-2018, 09:45
cavolo anche a me con Asus RT-AC86U.
ieri mi sarà successo 5 volte, pensavo fosse un problema del mio router (ho anche fatto il downgrade del firmware :muro: :muro: )
io sono connesso a ONT ftth quindi probabilmente il problema è la connessione:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
avrei provato oggi con il tim-hub (che riposa nella sua scatola :D )
da questa notte sembra stabile ...
A me sistematicamente dopo 6 minuti cade, riprende e poi dopo altri 6 minuti cade di nuovo... è cosi' dalle 15.00 di ieri pomeriggio...
Ho provato il Tim Hub e con quello nessun problema... boh... ma qualcuno ha capito a cosa è dovuto?
Altra botta di diafonia in arrivo...
Vediamo di che entità è la botta appena finisce l'attivazione ma non prevedo purtroppo niente di buono considerato quanto ho già perso fino a adesso....:mad:
Io in un mese da 310M a 250M sono passato... vabbè non mi lamento per carita'... ma se va avanti cosi.... :(
skyscreaper
29-08-2018, 09:48
A me sistematicamente dopo 6 minuti cade, riprende e poi dopo altri 6 minuti cade di nuovo... è cosi' dalle 15.00 di ieri pomeriggio...
Ho provato il Tim Hub e con quello nessun problema... boh... ma qualcuno ha capito a cosa è dovuto?
secondo me una misconfigurazione sui dslam che non piace a determinati modem... E quindi cade giu tutto. Io ho verificato se ci sono stati aggiornamenti al dslam ma è sempre fermo a 192.22 broadcom
Intel-Inside
29-08-2018, 10:12
secondo me una misconfigurazione sui dslam che non piace a determinati modem... E quindi cade giu tutto. Io ho verificato se ci sono stati aggiornamenti al dslam ma è sempre fermo a 192.22 broadcom
Ma infatti anche io sempre stessa versione... e non capisco come mai è capitato di piu' su rete Infostrada... se è una cosa nazionale non dovrebbe riguardare tutti? (infatti io sono Tim ed è successo pure a me)
MorrisADsl
29-08-2018, 11:18
Ho qua il tecnico che sta vedendo di scovare il problema. Speriamo bene.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-08-2018, 11:25
Io in un mese da 310M a 250M sono passato... vabbè non mi lamento per carita'... ma se va avanti cosi.... :(
Per favore.... :O Sei ben sopra il profilo tecnico assegnato. Goditela e pensa a chi ha perso anche 60/80Mbps in 35b, al di sotto del profilo.
MorrisADsl
29-08-2018, 12:08
Ahhh e tutto finito bene....
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 minuto 31 secondi
Massima velocità di linea
21.23 Mbps 217.91 Mbps
Velocità di linea
21.23 Mbps 211.43 Mbps
Dati trasferiti
0.2 MBytes 3.54 MBytes
Potenza
-23.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
1.3, 6.6, 9.7, 6.8 dB 5.1, 7.3, 18.4 dB
Noise Margin
5.8 dB 6.3 dB
Mi ritengo fortunato, comunque a quanto sembra filo staccato...
DarkNiko
29-08-2018, 12:49
@MorrisADsl
Hai un non perfetto isolamento e basso SNR soprattutto in upload dove non riesci ad agganciare i 21.60 Mbps. Considerando i bassi valori di attenuazione o l'impianto interno di casa non è il massimo o sei su linea derivata o, come detto prima, non hai un doppino ben isolato.
Skylake_
29-08-2018, 13:06
Avrà un doppino di qualità media soggetto a diafonia, ma di sicuro non mandano più nessuno a cambiarglielo a questo punto.
Non hanno mai mandato nessuno da me che, attivazione dopo attivazione, sono sceso dai 19 iniziali a 15 mega in upload perchè "l'applicativo dice che la sua linea è buona-perfetta" :D
MorrisADsl
29-08-2018, 13:27
Dai 97-5 di ieri per essere su un solo filo A oggi 211-21 son soddisfatto cosi.
Giu in cantina ce la chiostrina condominiale, Equivale a derivata? Ce la morsettiera.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ahhh e tutto finito bene....
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 minuto 31 secondi
Massima velocità di linea
21.23 Mbps 217.91 Mbps
Velocità di linea
21.23 Mbps 211.43 Mbps
Dati trasferiti
0.2 MBytes 3.54 MBytes
Potenza
-23.7 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
1.3, 6.6, 9.7, 6.8 dB 5.1, 7.3, 18.4 dB
Noise Margin
5.8 dB 6.3 dB
Mi ritengo fortunato, comunque a quanto sembra filo staccato...
Eh sì..quando si risolve un problema con tim ci si sente miracolati. Il problema che hai avuto sembra uguale al mio..speriamo che anche io riesca a risolvere come hai risolto tu. Per ora tutto tace :sperem:
ignaziogss
29-08-2018, 14:22
Ma infatti anche io sempre stessa versione... e non capisco come mai è capitato di piu' su rete Infostrada... se è una cosa nazionale non dovrebbe riguardare tutti? (infatti io sono Tim ed è successo pure a me)
Anche da me la linea cade continuamente, ma ormai ho il guasto aperto da settimane. Passo da linea perfetta per ore ed ore a cadute continue con centinaia di CRC al minuto e aumento improvviso di 1 db di attenuazione. Quindi immagino che la mia situazione non faccia testo, magari i problemi li ho entrambi, quelli nazionali e quelli locali (magari qualche giunto ossidato).
Raga una domanda: a inizio contratto (tre anni fa) avevo la 100mega e agganciavo 60 mega, ora con le 200 mega (che ho da circa un anno) aggancio 105mega.
Siccome sto pagando un botto di bolletta, su mia richiesta mi hanno fatto un'offerta per tornare alla 100 mega. L'area tecnica mi dice che agganciando ora 105 mega sfrutterei appieno la 100 mega, agganciando il massimo: può essere??
Oppure (come penso io) tornerei ai 60 mega che agganciavo anni fa?
ignaziogss
29-08-2018, 14:37
Raga una domanda: a inizio contratto (tre anni fa) avevo la 100mega e agganciavo 60 mega, ora con le 200 mega (che ho da circa un anno) aggancio 105mega.
Siccome sto pagando un botto di bolletta, su mia richiesta mi hanno fatto un'offerta per tornare alla 100 mega. L'area tecnica mi dice che agganciando ora 105 mega sfrutterei appieno la 100 mega, agganciando il massimo: può essere??
Oppure (come penso io) tornerei ai 60 mega che agganciavo anni fa?
Piu' probabile che torni a 60M
Corona-Extra
29-08-2018, 14:44
magari possono limitare la velocità senza toccare il profilo 35b.
cmq per esperienza personale questa tipologia di richieste creano solo casini che poi nessuno riesce a sistemare in futuro nes caso cambiassi idea :)
Piu' probabile che torni a 60M
magari possono limitare la velocità senza toccare il profilo 35b.
cmq per esperienza personale questa tipologia di richieste creano solo casini che poi nessuno riesce a sistemare in futuro nes caso cambiassi idea :)
Non so che fare... :confused:
Skylake_
29-08-2018, 16:44
Da quando la 200 mega costa più della 100 mega...?
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Da quando la 200 mega costa più della 100 mega...?
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Non è che costa di più. E' che io ho finito il periodo di sconto (sono al terzo anno di abbonamento) e ora pago qualcosa come 45 euro al mese.
Ho chiamato chiedendo uno sconto e quello che possono offrire è 29 euro al mese per quattro anni ma con connessione 100mega, così mi hanno detto.
AofSpades
29-08-2018, 18:24
Non esiste la 100 come opzione per la 200. C'è la 30/3 o la 200(100)/20. Secondo me ti vogliono vendere la 30/3. Prova a cambiare operatore
SaintTDI
29-08-2018, 18:41
ciao a tutti, visto che sto in rete rigida a 1,3km dalla centrale e quindi quando mi dice bene vado massimo a 1MB/s, stavo pensando di mettere la linea dai miei suoceri, visto che gli arriva FTTH direttamente a casa (che poi case popolari a Roma... assurdo!)
devo controllare qualcosa per l'FTTH? Oppure visto che arriva direttamente a casa, ho fisso 1Gigabit? Almeno l'offerta TIM dice 1Gigabit DOWN e 100Mbit UP.
non ci dovrebbero essere problemi di troppe persone collegate a quel cabinet, da quanto capito con FTTH non dovrebbe c'entrare niente giusto? neanche la distanza da esso? Insomma posso fare il contratto senza problemi ?
grazie a tutti
edit: scusate credo di aver sbagliato thread
Non esiste la 100 come opzione per la 200. C'è la 30/3 o la 200(100)/20. Secondo me ti vogliono vendere la 30/3. Prova a cambiare operatore
Sto riflettendo sul cambio operatore ma dato che uso la connessione essenzialmente per il gaming (Xbox e ps4) ho paura che con Vodafone piuttosto che con Fastweb mi ritrovo poi con problemi vari di Nat...
giovanni69
29-08-2018, 20:27
@SaintTDI: sì, puoi chiedere in:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663
Giu in cantina ce la chiostrina condominiale, Equivale a derivata? Ce la morsettiera.
La chiostrina condominiale è appunto... chiostrina. La derivata può esserci o meno. Ci sarebbero dei puntini.
Per dubbi vedi per favore la FAQ onde evitare di ripetere le stesse cose. :read:
Raga una domanda: a inizio contratto (tre anni fa) avevo la 100mega e agganciavo 60 mega, ora con le 200 mega (che ho da circa un anno) aggancio 105mega.
Siccome sto pagando un botto di bolletta, su mia richiesta mi hanno fatto un'offerta per tornare alla 100 mega. L'area tecnica mi dice che agganciando ora 105 mega sfrutterei appieno la 100 mega, agganciando il massimo: può essere??
Oppure (come penso io) tornerei ai 60 mega che agganciavo anni fa?
Ti hanno detto una balla, sicuramente torni a 60, scusa ma per tornare alla 100 quanto ti hanno detto che risparmi?
Nonostante il cambio coppia, La linea del mio vicino e la mia soffrono di una leggera diafonia reciproca, circa 3/4 mega di portante in meno, la cosa strana è che se il mio router viene acceso dopo il suo perdo portante, se spegnamo entrambi e allineo prima io non perdo nulla e il snr resta identico. Tempo fa prima di cambiare doppino appena accendeva il modem il snr crollava cadeva la connessione e si riallineava con meno portante.
Sicuramente la diafonia è bassa e ci puó stare che non cade la connessione, ma mi aspettavo di vedere il snr abbassarsi, invece resta identico.
giovanni69
29-08-2018, 21:52
EDIT
NonTi hanno detto una balla, sicuramente torni a 60, scusa ma per tornare alla 100 quanto ti hanno detto che risparmi?
30 euro al mese per quattro anni al posto di 45 che spendo ora.
Comunque prima ho chiamato nuovamente e stavolta mi hanno offerto uno sconto di 10,70 euro senza modifiche (tenendo quindi la 200 mega). Il tutto per 12 mesi
Ogni operatore dice la sua insomma :D
A questo punto il quadro sarebbe:
-restare in Tim con la 200 a 35euro per altri 12 mesi e poi si vedrà
- passare a Fastweb con la 200mega a 23 euro (essendo cliente Sky)
- passare a Vodafone con la 100 mega a 25 euro
Solo che come dicevo usando la connessione essenzialmente per il gaming temo il problema Nat con Fastweb e Vodafone...
AofSpades
29-08-2018, 22:04
Nonostante il cambio coppia, La linea del mio vicino e la mia soffrono di una leggera diafonia reciproca, circa 3/4 mega di portante in meno, la cosa strana è che se il mio router viene acceso dopo il suo perdo portante, se spegnamo entrambi e allineo prima io non perdo nulla e il snr resta identico. Tempo fa prima di cambiare doppino appena accendeva il modem il snr crollava cadeva la connessione e si riallineava con meno portante.
Sicuramente la diafonia è bassa e ci puó stare che non cade la connessione, ma mi aspettavo di vedere il snr abbassarsi, invece resta identico.
L' SNR deve restare identico. Il modem ha il target di 6dB (o 12 a volte) e varia la velocità in base a quello.
L' SNR deve restare identico. Il modem ha il target di 6dB (o 12 a volte) e varia la velocità in base a quello.
Non mi torna,altrimenti il valore istantaneo del snr e della portante max sarebbero fissi dopo ogni riavvio, invece variano sempre di qualche decimale e qualche Kb/s. Infatti nel caso in cui mi si allinea meno e lui spegne il modem la portante allineata resta identica ma il margine snr sale da 6 a 8 dB cosi come la portante max sale di 4Mb/s, se riavvio ottengo la portante più alta.
se sono allineato con una portante X con 6 dB e subentra diafonia leggera da non fare cadere la portante il margine sul snr dovrebbe scendere sotto i 6dB fino al valore di riavvio che non è 6dB ma meno, mi è capitato di collegarmi alla console e trovarmi allineato con 5 dB in upload e portante max più bassa di quella allineata, al riavvio chiaramente allineava con 6 dB e portante più bassa.
AofSpades
30-08-2018, 00:05
Come dicevo 6dB è il target, ovviamente se scende di 0.1 non ti taglia a metà la banda.
Facciamo un esempio con una linea che ha queste caratteristiche:
SNR (dB) Velocità download (kbps)
18 20000
15 40000
12 60000
9 80000
6 100000
3 120000
1 140000
Se hai un profilo a 6dB si collegherà intorno ai 100mbps e se l' SNR cambia (diafonia, interferenze, etc..) il modem va a ritoccare la velocità di connessione in meglio o peggio.
Tutto questo non viene fatto istantaneamente ma con un 'algoritmo' che decide quanto e quando variare.
Problema...
Sono in vula con 3fiber ma visto che la linea è tim posto qui.
Arrivato il primo giugno aggancio a 108/21 ( l'armadio era appena stato attivato quindi eravamo in pochi sono sulla porta 6)
Nel giro di 2 mesi sono passato a 102 98 94 90 ultimamente variava random fra 90 e 84
Dal primo giorno Sempre con attenuazione fra 17.8 e massimo 18db e 20/21 di upload
L'altro giorno hanno fatto degli scavi per la fogna passando sotto la canaletta Telecom ( si capisce bene che è quella perché ci sono 2 pozzetti tim ai lati dello scavo) e ho visto che hanno rotto e rimpiazzato alla bene e meglio la copertura in plastica dei cavi.
Be da allora aggancio a 78 e l'attenuazione è passata a 18.8db
Si può chiedere un intervento? È evidente che qualcosa hanno combinato.
Per chi fosse interessato questa mattina tim ha aggiornato il mio armadio dalla 177.152 a 192.20 :D
Quando ho visto il tuo messaggio ho controllato (ore dopo) e da me c'era ancora 177.152.
Adesso noto che pure io ho la 192.20, quindi confermo pure io che stanno facendo un giro di aggiornamento su chi aveva ancora il vecchio fw.
Ed aggiungo che mi è decollato l'upload.
Avevo 25Mb circa di ottenibile, ora me ne dà 38-39Mb
Però ho cambiato oggi pure la GUI (Ansuel) al router e non vorrei che influisca
Qualcuno sa quando tim riprenderà l'aggiornamento dei file con la pianificazione delle attivazioni, che è fermo al 6 agosto?
MostWanted
30-08-2018, 09:25
Solo che come dicevo usando la connessione essenzialmente per il gaming temo il problema Nat con Fastweb e Vodafone...
attualmente ho Vodafone e mettendo la console in DMZ non ho problemi di NAT su Xbox. Per Fastweb dovrebbe essere simile l'importante è avere IP pubblico, ma per sicurezza chiedi nel thread dedicato
attualmente ho Vodafone e mettendo la console in DMZ non ho problemi di NAT su Xbox. Per Fastweb dovrebbe essere simile l'importante è avere IP pubblico, ma per sicurezza chiedi nel thread dedicato
Grazie dell'info, hai pm ;)
Intel-Inside
30-08-2018, 10:13
Qualcuno sa quando tim riprenderà l'aggiornamento dei file con la pianificazione delle attivazioni, che è fermo al 6 agosto?
L'anno scorso ripresero il primo lunedi di settembre ;)
Falcoblu
30-08-2018, 10:22
Quando ho visto il tuo messaggio ho controllato (ore dopo) e da me c'era ancora 177.152.
Adesso noto che pure io ho la 192.20, quindi confermo pure io che stanno facendo un giro di aggiornamento su chi aveva ancora il vecchio fw.
Da me il firmware è passato dall' originario 177.28 che aveva l'ONU appena attivata al 192.22, la tipologia dell'apparato è Huawei/Broadcom.
Mi sembra strano che adesso installano il 192.20, che per logica dovrebbe essere una release più vecchia rispetto alla .22, a meno che il discorso non sia legato alla tipologia di ONU però da quanto mi risulta sono tutti Broadcom a prescindere dal vendor, quindi dovrebbero installare sempre il 192.22 che è l'ultimo e quindi il più aggiornato :confused:
Intel-Inside
30-08-2018, 10:23
Da me il firmware è passato dall' originario 177.28 che aveva l'ONU appena attivata al 192.22, la tipologia dell'apparato è Huawei/Broadcom.
Mi sembra strano che adesso installano il 192.20, che per logica dovrebbe essere una release più vecchia rispetto alla .22, a meno che il discorso non sia legato alla tipologia di ONU però da quanto mi risulta sono tutti Broadcom a prescindere dal vendor, quindi dovrebbero installare sempre il 192.22 che è l'ultimo e quindi il più aggiornato :confused:
Infatti non capisco anch'io questa cosa... il mio armadio è nato con la 192.22 ;)
Non
30 euro al mese per quattro anni al posto di 45 che spendo ora.
Comunque prima ho chiamato nuovamente e stavolta mi hanno offerto uno sconto di 10,70 euro senza modifiche (tenendo quindi la 200 mega). Il tutto per 12 mesi
Ogni operatore dice la sua insomma :D
A questo punto il quadro sarebbe:
-restare in Tim con la 200 a 35euro per altri 12 mesi e poi si vedrà
- passare a Fastweb con la 200mega a 23 euro (essendo cliente Sky)
- passare a Vodafone con la 100 mega a 25 euro
Solo che come dicevo usando la connessione essenzialmente per il gaming temo il problema Nat con Fastweb e Vodafone...
e Tiscali?! Infostrada? se guardi le offerte tramite facile.it potresti strappare una promo molto vantaggiosa. Una mia amica paga 25€ e va a 70 effettivi.
e Tiscali?! Infostrada? se guardi le offerte tramite facile.it potresti strappare una promo molto vantaggiosa. Una mia amica paga 25€ e va a 70 effettivi.
Sinceramente Infostrada e meno che meno Tiscali non mi ispirano fiducia, magari sbaglio
giovanni69
30-08-2018, 12:47
@Azzi, Azzi: esistono i thread di Tiscali ed Infostrada. Inoltre c'è il thread specifico per la scelta/comparazione provider VDSL.
E' arrivato finalmente il tecnico e mi ha detto che c'era probabilmente un falso contatto. Dopo avermi smontato la presa principale e fatto qualche prova lì, è andato nella chiostrina e ha tagliato e spelato i cavi riposizionandoli. Il suo collega al telefono ha confermato che non vedeva più il messaggio di errore nella linea. Purtroppo però ora aggancio a 180 mentre prima del guasto agganciavo a 210. Chiaramente non mi lamento ma quando ho chiesto il perchè, il tecnico mi ha detto che la chiostrina è tutta ossidata e che sono in derivata seconda. Ma chiaramente non ha senso questa spiegazione perchè anche prima la chiostrina era ossidata e anche prima ero in derivata. Poi ha aggiunto che la velocità potrebbe anche cambiare perchè si deve stabilizzare e può essere che tim mi sta limitando a 180 ora (???). Alla mia flebile richiesta di vedere se le altre posizioni nella chiostrina andassero meglio ha detto che la chiostrina fa schifo e andrebbe cambiata tutta ma la tim la cambierà solo se se ne cade a terra.
Ecco i miei nuovi parametri:
Massima velocità di linea
22.95 Mbps 180.16 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 175.39 Mbps
Dati trasferiti
8.29 MBytes 109.4 MBytes
Potenza
-24.4 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
1.3, 5.9, 7.3, 7.6 dB 5.6, 8.3, 16.0 dB
Noise Margin
6.5 dB 6.2 dB
Grazie ancora a chi mi ha aiutato.
Skylake_
30-08-2018, 17:46
Problema...
Sono in vula con 3fiber ma visto che la linea è tim posto qui.
Arrivato il primo giugno aggancio a 108/21 ( l'armadio era appena stato attivato quindi eravamo in pochi sono sulla porta 6)
Nel giro di 2 mesi sono passato a 102 98 94 90 ultimamente variava random fra 90 e 84
Dal primo giorno Sempre con attenuazione fra 17.8 e massimo 18db e 20/21 di upload
L'altro giorno hanno fatto degli scavi per la fogna passando sotto la canaletta Telecom ( si capisce bene che è quella perché ci sono 2 pozzetti tim ai lati dello scavo) e ho visto che hanno rotto e rimpiazzato alla bene e meglio la copertura in plastica dei cavi.
Be da allora aggancio a 78 e l'attenuazione è passata a 18.8db
Si può chiedere un intervento? È evidente che qualcosa hanno combinato.
Se fossi stato direttamente sotto a TIM forse avresti avuto qualche speranza di ottenere un intervento, anche se la variazione dell'attenuazione è stata modesta e la portante è ampiamente sopra ai minimi contrattuali, a meno che da terminale dai grafici salti fuori qualcosa di strano che indica un guasto. Provare non costa nulla, ma secondo me ti danno una pacca sulle spalle e tanti saluti, anche perchè 3fiber dovrebbe richiedere l'intervento di un tecnico esterno...
Busone di Higgs
30-08-2018, 19:58
Altra botta di diafonia in arrivo, c'è proprio adesso il tecnico che sta attivando la linea ad un negozio sotto casa mia che riapre dopo mesi di chiusura....:(
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/922/nonv3W.jpg (https://imageshack.com/i/pmnonv3Wj)
Consolati, con dati di attenuazione e potenza quasi identici oggi aggancio 53 su una decade zeppa di linee vdsl.
DarkNiko
30-08-2018, 20:00
E' arrivato finalmente il tecnico e mi ha detto che c'era probabilmente un falso contatto. Dopo avermi smontato la presa principale e fatto qualche prova lì, è andato nella chiostrina e ha tagliato e spelato i cavi riposizionandoli. Il suo collega al telefono ha confermato che non vedeva più il messaggio di errore nella linea. Purtroppo però ora aggancio a 180 mentre prima del guasto agganciavo a 210. Chiaramente non mi lamento ma quando ho chiesto il perchè, il tecnico mi ha detto che la chiostrina è tutta ossidata e che sono in derivata seconda. Ma chiaramente non ha senso questa spiegazione perchè anche prima la chiostrina era ossidata e anche prima ero in derivata. Poi ha aggiunto che la velocità potrebbe anche cambiare perchè si deve stabilizzare e può essere che tim mi sta limitando a 180 ora (???).
Quanto mi danno ai nervi i tecnici che le sparano più grosse pur di liquidare una questione che non hanno voglia di risolvere.
La velocità da sola non cambia e non esiste nessuna stabilizzazione della linea né alcun limite di portante da parte di TIM.
Se risenti il tecnico prendilo a pernacchie per 1 minuto abbondante da parte mia e digli di cambiare mestiere che fa più bella figura.
Comunque io non mi sarei accontentato, è una questione di principio ma de gustibus. :)
DarkNiko
30-08-2018, 20:05
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/922/nonv3W.jpg (https://imageshack.com/i/pmnonv3Wj)
Una info veloce :
Come mai hai ben 3 valori di SNR in up/down quando io ne visualizzo solo uno per ciascuna banda ?
Hai effettuato delle modifiche alla GUI ?
Intel-Inside
30-08-2018, 20:31
Una info veloce :
Come mai hai ben 3 valori di SNR in up/down quando io ne visualizzo solo uno per ciascuna banda ?
Hai effettuato delle modifiche alla GUI ?
Lui mi sa che ha il Tim Hub sbloccato... ;)
Una info veloce :
Come mai hai ben 3 valori di SNR in up/down quando io ne visualizzo solo uno per ciascuna banda ?
Hai effettuato delle modifiche alla GUI ?
E' la gui Ansuel 8.7.13 che ora mostra gli SNR per ogni banda vdsl (come per le attenuazioni).
Finalmente ho capito perché da mesi al reset si allineava sempre sui 7.1dB, perché su alcune bande mi allineo a 6.xdB e su altre a 8.xdB e probabilmente prima mostrava una media.
Skylake_
30-08-2018, 21:11
Interessante questa cosa! Il mio (anzi, i miei) modem hanno "il vizio" di mantenere sempre 6.3 - 6.4 dB di SNR in download, senza mettersi successivamente a 6.0 modificando la portante, e non ho mai capito perchè. Ora è più chiaro.. vuol dire che una delle tre bande soffre più delle altre?
Però aspetta, io ho la GUI 8.7.2 ma mica vedo le tre bande in SNR, solo una...
8.7.2 Stable non è 8.7.13 Dev (ora siamo a 8.7.24 Dev)
DarkNiko
30-08-2018, 21:32
8.7.2 Stable non è 8.7.13 Dev (ora siamo a 8.7.24 Dev)
A me non trova nulla ma probabilmente perché sono nel canale "stabile" e non in quello sviluppatore.
Edit : leviamo pure il "probabilmente". :asd:
A me dà 8.3dB sulla banda più bassa e 6.6dB sulle due successive (solo 17a per ora quindi non ho la quarta banda).
Se le sommiamo e dividiamo per 3 viene proprio circa il 7.1dB che mi dava prima.
Però io ho sempre notato che lasciandolo un po' di gg, poi mi saliva di un 2Mb circa di portante e mi trovavo sui 6.4-6.5dB (media), ma se riavviavo tornava a 7.0-7.2dB perdendo qualche Mb
Da me il firmware è passato dall' originario 177.28 che aveva l'ONU appena attivata al 192.22, la tipologia dell'apparato è Huawei/Broadcom.
Mi sembra strano che adesso installano il 192.20, che per logica dovrebbe essere una release più vecchia rispetto alla .22, a meno che il discorso non sia legato alla tipologia di ONU però da quanto mi risulta sono tutti Broadcom a prescindere dal vendor, quindi dovrebbero installare sempre il 192.22 che è l'ultimo e quindi il più aggiornato :confused:
C'è chi diceva che la 192.22 era sugli Alcatel mentre la 192.20 sugli Huawei.
Sicuro di essere su Huawei te?
Quanto mi danno ai nervi i tecnici che le sparano più grosse pur di liquidare una questione che non hanno voglia di risolvere.
La velocità da sola non cambia e non esiste nessuna stabilizzazione della linea né alcun limite di portante da parte di TIM.
Se risenti il tecnico prendilo a pernacchie per 1 minuto abbondante da parte mia e digli di cambiare mestiere che fa più bella figura.
Comunque io non mi sarei accontentato, è una questione di principio ma de gustibus. :)
Pensa che questo mi è sembrato anche un tecnico buono a confronto con altri con cui ho avuto a che fare. È chiaro che un po' di amaro in bocca resta ma io cosa potevo fare? Hanno risolto il guasto e le attenuazioni sono tornate ad essere "normali"...inoltre la portante è ampiamente superiore del minimo garantito... cioè è nella condizione in cui la pernacchia me la poteva fare lui purtroppo...
Gandolaro
31-08-2018, 07:36
azzo, chissà che cambia! :D
friz 7590 :fagiano:Il vendor, il .22 é un Alcatel se non sbaglio.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Gandolaro
31-08-2018, 07:45
Da me il firmware è passato dall' originario 177.28 che aveva l'ONU appena attivata al 192.22, la tipologia dell'apparato è Huawei/Broadcom.
Mi sembra strano che adesso installano il 192.20, che per logica dovrebbe essere una release più vecchia rispetto alla .22, a meno che il discorso non sia legato alla tipologia di ONU però da quanto mi risulta sono tutti Broadcom a prescindere dal vendor, quindi dovrebbero installare sempre il 192.22 che è l'ultimo e quindi il più aggiornato :confused:Il .22 é x gli apparati huwawei, il .20 é per gli alcatel.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
alex12345
31-08-2018, 07:54
Il .22 é x gli apparati huwawei, il .20 é per gli alcatel.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Da quello che so il mio è un alcatel interrato, però ho il .22
Falcoblu
31-08-2018, 08:37
Lui mi sa che ha il Tim Hub sbloccato... ;)
Si confermo, ho l'HUB sbloccato con gui 8.7.24 DEV , firmware 1.1.2_004 Beta e driver xdsl A2pvbH042j2.d26r (Asus 88U).
Comunque nel negozio di cui parlavo in un precedente reply con relativa nuova botta di diafonia hanno attivato una 30/3M business (almeno questo è quello che mi ha detto il proprietario), guardando i dati nell' HUB ho perso pochissimo, circa un paio di mega come portante agganciata mentre il massimo ottenibile è rimasto praticamente invariato , cioè i soliti 82M e rotti, meno male ero pronto alla perdita di 20M come la volta precedente...
Falcoblu
31-08-2018, 08:43
C'è chi diceva che la 192.22 era sugli Alcatel mentre la 192.20 sugli Huawei.
Sicuro di essere su Huawei te?
Mi sa che hai ragione, sono andato a rivedere la foto che avevo fatto all'epoca quando stavano montando l'ONU e risulta essere un Nokia, quindi se non erro dovrebbe essere un' Alcatel e non uno Huawei come avevo detto in precedenza.
Ad ogni modo leggendo i reply di Gondolaro la cosa non torna lo stesso perchè secondo quello che ha detto nel mio caso essendo Alcatel dovrebbe essere il .20 e non il .22 che invece è quello installato, a meno che anche gli Alcatel non hanno hardware Huawei, boh la questione in effetti pare non del tutto chiara...:confused:
DarkNiko
31-08-2018, 08:46
Si confermo, ho l'HUB sbloccato con gui 8.7.24 DEV , firmware 1.1.2_004 Beta e driver xdsl A2pvbH042j2.d26r (Asus 88U).
L'ho provata ma sono tornato alla versione stabile, anche perché se vai su "Diagnostica" ed espandi il menu "Mostra opzioni avanzate" si blocca, cioè rimane il cerchietto a girare per ore. Presumo sia un bug legato appunto al fatto che è una versione DEV.
P.S.
Se all'occorrenza puoi verificare tale bug segnalo la cosa al buon Ansuel. :D
Falcoblu
31-08-2018, 08:50
L'ho provata ma sono tornato alla versione stabile, anche perché se vai su "Diagnostica" ed espandi il menu "Mostra opzioni avanzate" si blocca, cioè rimane il cerchietto a girare per ore. Presumo sia un bug legato appunto al fatto che è una versione DEV.
P.S.
Se all'occorrenza puoi verificare tale bug segnalo la cosa al buon Ansuel. :D
Ho verificato proprio adesso, confermo che se vai nel menu che hai indicato questo non si apre e rimane il cerchietto che gira..:)
Intel-Inside
31-08-2018, 10:46
NON CI CREDO RAGAZZI... MI HANNO RIMESSO LA 100 MEGA !!!
:eek: :eek: :eek:
DarkNiko
31-08-2018, 10:49
Evidentemente sei stato selezionato come "Uomo 100 Mega 2018". :asd:
E' arrivato finalmente il tecnico e mi ha detto che c'era probabilmente un falso contatto. Dopo avermi smontato la presa principale e fatto qualche prova lì, è andato nella chiostrina e ha tagliato e spelato i cavi riposizionandoli. Il suo collega al telefono ha confermato che non vedeva più il messaggio di errore nella linea. Purtroppo però ora aggancio a 180 mentre prima del guasto agganciavo a 210. Chiaramente non mi lamento ma quando ho chiesto il perchè, il tecnico mi ha detto che la chiostrina è tutta ossidata e che sono in derivata seconda. Ma chiaramente non ha senso questa spiegazione perchè anche prima la chiostrina era ossidata e anche prima ero in derivata. Poi ha aggiunto che la velocità potrebbe anche cambiare perchè si deve stabilizzare e può essere che tim mi sta limitando a 180 ora (???). Alla mia flebile richiesta di vedere se le altre posizioni nella chiostrina andassero meglio ha detto che la chiostrina fa schifo e andrebbe cambiata tutta ma la tim la cambierà solo se se ne cade a terra.
Forse ti ha fatto un cambio coppia (anche in armadio) e magari ora sei su una coppia un po' più disturbata per diafonia
Meglio 180 stabili che 208 instabili e con molti errori
Rumpelstiltskin
31-08-2018, 11:27
NON CI CREDO RAGAZZI... MI HANNO RIMESSO LA 100 MEGA !!!
:eek: :eek: :eek:
????
Intel-Inside
31-08-2018, 11:39
Chiamato direttamente il reparto tecnico e mi hanno detto che qualcuno stamattina ha fatto la variazione lato commerciale poi riflessa lato tecnico e mi ritrovo con la 100 Mega...
!!! A S S U R D O !!!
Skylake_
31-08-2018, 12:19
Nell'area myTimFisso vedi ancora la 200 mega?
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
31-08-2018, 12:33
No no qualcuno in mattinata mi ha variato il profilo commerciale e tecnico a 100 mega... Infatti ora vedo nel mytim 100/20... Assurdo...
Niente ri-mando Fax tanto chiamare il 187 commerciale é inutile...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
certo che sarebbe da capire il perché
Intel-Inside
31-08-2018, 12:45
certo che sarebbe da capire il perché
Ovviamente nessuno sa niente... la gentile signora del reparto tecnico ha visto che in mattinata cè stata la variazione, ma siccome hanno variato anche il lato commerciale lei non poteva ripristinarmi la 200M...
Quindi l'unica cosa da fare è rifare la richiesta di upgrade... :cry:
Forse ti ha fatto un cambio coppia (anche in armadio) e magari ora sei su una coppia un po' più disturbata per diafonia
Meglio 180 stabili che 208 instabili e con molti errori
Beh può essere...anche se non so per certo se abbiano spostato qualcosa in armadio. Comunque penso che sopra i 150 sia tutto di guadagnato considerato che sono in derivata e che parte degli impianti telefonici stradali della mia zona (che è una periferia) hanno almeno 40 anni. Inoltre già so che prima o poi avrò qualche altro guasto in quella chiostrina o nell'armadio...è già il terzo guasto in due anni da che ho la fttc...quindi la mia velocità è solo temporanea :D
NON CI CREDO RAGAZZI... MI HANNO RIMESSO LA 100 MEGA !!!
:eek: :eek: :eek:
:bsod:
Mettili in mora e chiedi soldi per il disservizio.
Però prima fatti dire perché secondo loro c'è stato il cambio. Così, giusto per divertirsi. :p
Intel-Inside
31-08-2018, 14:44
:bsod:
Mettili in mora e chiedi soldi per il disservizio.
Però prima fatti dire perché secondo loro c'è stato il cambio. Così, giusto per divertirsi. :p
Nelle Faq di pagina 1 cè scritto come mettere in mora per fatture errate... ma in questo caso cosa dovrei scrivere?
non penso che @Intel-Inside si stia divertendo :)
Intel-Inside
31-08-2018, 14:51
non penso che @Intel-Inside si stia divertendo :)
No infatti sono rosso di rabbia!!!! :muro:
Al 187 commerciale come al solito non sanno nulla... vedono la variazione di stamattina ma piu di quello non sanno... mentre il 187 tecnico non muove un dito se prima non ha l'ok del commerciale...
:mad:
DarkNiko
31-08-2018, 15:08
Ragazzi da mezz'ora qui a Roma non navigo. Led internet che lampeggia rosso. Secondo l'applicazione my tim fisso sembra un guasto di zona. Qualcuno può gentilmente confermare ? Grazie. :)
ciao, posso sapere quanto pagate voi per TIM SMART sconto 3x2? questo mese sono a 58,78€ e ho una fibra 20/4 mega..
Gigabyte2
31-08-2018, 15:36
Salve, ho una 100/20 che fino a qualche settimana fa andava tranquillamente sui 45mbps in downstream con snr di 6db.
Adesso la linea è degradata a circa 27mbps in downstream con snr di 12db.
Come è possibile che sia successo ciò? E' possibile far fare qualcosa da Tim?
archiunix
31-08-2018, 15:52
ciao, posso sapere quanto pagate voi per TIM SMART sconto 3x2? questo mese sono a 58,78€ e ho una fibra 20/4 mega..
€ 56,29 con la 200/20.
Ciao
€ 56,29 con la 200/20.
Ciao
ok grazie allora sono nella media :D . Anche io dovrei avere la 200mb mi sa che si sono dimenticati uno zero ahah, pero purtroppo disto 800mt dalla centrale...
Poi un altra cosa, ieri mi hanno chiamato "quelli della tim" che in verità lavorano per la tim, un centralino insomma e mi hanno detto che avevo un servizio che a fine mese diventava a pagamento ( mi pare fosse traferimento di chiamata?) a 3 euro e mi hanno proposto un altra linea voip , con cui posso chiamare e ricevere telefonate anche se uno è occupato, gratis con uno sconto in bolletta di 6 euro(dal sito il costo è di 0,90c mese). Ormai ho gia accettato ma ho tempo 14gg per pensarci. Secondo voi puzza?
arkantos91
31-08-2018, 16:28
Occhio che oggi ho risposto per esasperazione ad uno 03 che chiamava da settimane e si trattava di qualcuno del "settore commerciale" Tim per proporre un "aggiornamento alla linea telefonica per migliore stabilità e aggiunta di un secondo numero". "Minore latenza, migliore WiFi..."
Messo tra virgolette perché non ricordo le testuali parole ma il succo della questione, ben poco chiara, è che non si trattava - come credevo dalle prime parole che mi aveva detto - di un aggiornamento gratuito del modem ad un modello più recente.
Insomma per cercare di capirci meglio acconsento a fare la registrazione (che guardacaso si fa per attivazione di servizi) e ovviamente l'operatore non fa più riferimento a latenze o profili ma cita esclusivamente "aggiunta della seconda linea" che sì, dice essere gratuita, ma francamente dopo essermi fatto ingenuamente gabbare dalla truffa del Tim Vision, immagino si tratti certamente di una cosa temporanea.
Dunque all'ultimo e decisivo sì che avrei dovuto dire, stoppo tutto facendo notare che non si trattava di nulla fuorché aggiunta di un secondo numero (tra l'altro inutile a casa).
Capisco che anche questi devono lavorare, ma non ci si può approfittare di chi magari si fa abbindolare dalle chiacchiere che sparano, senza neanche spesso conoscere loro stessi i "dettagli tecnici".
Cioè, per dirvi, quando gli ho esplicitamente chiesto, visto il suo (voluto? spero di no) fumoso modo di spiegarmi la proposta, se si trattasse di un passaggio dal mio attuale TG789 al Tim Hub, mi fa "no, quello è per la GigaHERTZ" :D
Eh sono le stesse cose che ha detto a me. Io col tim vision mi sono salvato in corner non accettando il pacco. Domani chiamo il 187 va
P®incipe
31-08-2018, 17:01
Salve ragazzi, ho un contratto Smart fibra oramai da quasi 3 anni e i primi tempi andavo a 100 mega pieni, nell'ultimo anno la portante si era ridotta attestandosi sui 91/89 fissi. Gli ultimi 5gg come per magia aggancio a 79 fisso in down, evidentemente sono arrivate altre connessioni e mi hanno in*****o come molti di voi.
Giusto 2 domande:
1) Da che posso capire che effettivamente si tratta di diafonia?
2) Posto si tratti di diafonia, che senso ha a questo punto rimanere con Tim? Per di più (e queste so le assurdità italiche) hanno pure aumentato le bollette!
Esempio se passassi a Fastweb avrei le stesse performance (sulla carta almeno) a circa 20 euro in meno e non mi sembrano poche.
:mbe:
AlexXxin
31-08-2018, 17:21
Salve, ho una 100/20 che fino a qualche settimana fa andava tranquillamente sui 45mbps in downstream con snr di 6db.
Adesso la linea è degradata a circa 27mbps in downstream con snr di 12db.
Come è possibile che sia successo ciò? E' possibile far fare qualcosa da Tim?
E l'UP?
giovanni69
31-08-2018, 18:03
C'è chi diceva che la 192.22 era sugli Alcatel mentre la 192.20 sugli Huawei.
Sicuro di essere su Huawei te?
Il vendor, il .22 é un Alcatel se non sbaglio.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Il .22 é x gli apparati huwawei, il .20 é per gli alcatel.
Ragazzi, da una incrocio nel thread dell'AVM 7590 ho recepito che lo Huawei è 192.20, come asseriva MiloZ.
e mi hanno in*****o come molti di voi.
Gli asterischi non sono chiari... e comunque non ci sono fregature o cambi di profilo. La diminuzione, a parità di condizioni di attenuazione della linea, è dovuta a diafonia, se appunto non ci sono guasti al cablaggio domestico o nel resto della secondaria.
Intel-Inside
31-08-2018, 18:08
Update:
Ho dettato all'operatrice del 187 un bel reclamo con i fiocchi sul grave fatto accaduto dicevo che sarebbe seguito anche formale reclamo cartaceo via Fax.
E così ho fatto, nel mytim fisso vedo entrambe le pratiche aperte... Ora vediamo se si danno una mossa...
Reputo l'accaduto una cosa gravissima e anche il non saper dare una spiegazione di quanto successo... Inaccettabile...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
archiunix
31-08-2018, 18:24
ok grazie allora sono nella media :D . Anche io dovrei avere la 200mb mi sa che si sono dimenticati uno zero ahah, pero purtroppo disto 800mt dalla centrale...
Poi un altra cosa, ieri mi hanno chiamato "quelli della tim" che in verità lavorano per la tim, un centralino insomma e mi hanno detto che avevo un servizio che a fine mese diventava a pagamento ( mi pare fosse traferimento di chiamata?) a 3 euro e mi hanno proposto un altra linea voip , con cui posso chiamare e ricevere telefonate anche se uno è occupato, gratis con uno sconto in bolletta di 6 euro(dal sito il costo è di 0,90c mese). Ormai ho gia accettato ma ho tempo 14gg per pensarci. Secondo voi puzza?
Sappi che le variazioni unilaterali del contratto vengono sempre comunicate almeno 3 mesi prima in fattura e data facoltà all'utente di recedere senza costi.
Sono 28 anni che ho TIM (una volta SIP), e non ho mai ricevuto telefonicamente comunicazione di eventuali variazioni contrattuali, anzi hanno sempre utilizzato come canale di comunicazione la fattura (cosa che fanno tutti i gestori di pubblici servizi). :-)
hai ragione, ora ho visto perchè è aumentata di 2.50€, era scritto nella fattura di 3 mesi fa e non parla di scadenza dei servizi come mi hanno detto, ergo mi hanno.. :ciapet: Vabbe domani chiamo il 187 e vediamo se posso disattivare la seconda linea visto che ai fin dei conti non la userò mai.
DarkNiko
31-08-2018, 20:19
Buonasera a tutti.
Ho visto che siete tutti presi da altro, ma sono l'unico fesso che è dalle 15:30 di oggi pomeriggio che ha il led internet rosso lampeggiante e pur cambiando tre modem non ne vuole sapere di funzionare internet? (Scrivo da cellulare). Grazie a chi risponderà. :)
Buonasera a tutti.
Ho visto che siete tutti presi da altro, ma sono l'unico fesso che è dalle 15:30 di oggi pomeriggio che ha il led internet rosso lampeggiante e pur cambiando tre modem non ne vuole sapere di funzionare internet? (Scrivo da cellulare). Grazie a chi risponderà. :)
Ho letto che c'è un problema piuttosto ampio nella zona di Roma, diverse aree della città stanno avendo problemi, credo ci sia anche tu tra quelli.
Buonasera a tutti.
Ho visto che siete tutti presi da altro, ma sono l'unico fesso che è dalle 15:30 di oggi pomeriggio che ha il led internet rosso lampeggiante e pur cambiando tre modem non ne vuole sapere di funzionare internet? (Scrivo da cellulare). Grazie a chi risponderà. :)
Non so se può essere utile, ma anche io (ho Tiscali) più o meno dalle 15:00 ero completamente isolato: né Internet e neppure telefono. Da una mezz'ora è tornato tutto a posto.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
DarkNiko
31-08-2018, 21:28
Ha ripreso da qualche minuto a funzionare. A quanto pare un problema bello grosso per essere isolati 6 ore, comunque.....tutto sembra rientrato.
Gigabyte2
31-08-2018, 23:24
E l'UP?
L'UP è passato da 15mbps a 10-11 mbps
Gandolaro
01-09-2018, 06:36
Eh sono le stesse cose che ha detto a me. Io col tim vision mi sono salvato in corner non accettando il pacco. Domani chiamo il 187 vaOcchio che qui sullo stesso thread a @MIK0 pur avendo rifiutato il pacco glie l'hanno addebitato lo stesso quindi dai un occhio alle future bollette per sicurezza.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
P®incipe
01-09-2018, 07:12
Gli asterischi non sono chiari... e comunque non ci sono fregature o cambi di profilo. La diminuzione, a parità di condizioni di attenuazione della linea, è dovuta a diafonia, se appunto non ci sono guasti al cablaggio domestico o nel resto della secondaria.
Ok mettiamo sia diafonia, mi spieghi un motivo valido per rimanere in Tim? Voglio dire attualmente pago 45 euro ogni mese per avere 79/100. Gli altri gestori offrono queste velocità a prezzi decisamente inferiori. Cosa mi consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Update:
Ho dettato all'operatrice del 187 un bel reclamo con i fiocchi sul grave fatto accaduto dicevo che sarebbe seguito anche formale reclamo cartaceo via Fax.
E così ho fatto, nel mytim fisso vedo entrambe le pratiche aperte... Ora vediamo se si danno una mossa...
Reputo l'accaduto una cosa gravissima e anche il non saper dare una spiegazione di quanto successo... Inaccettabile...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Quindi non ti hanno spiegato da dove nasce il cambio commerciale.
Complimenti al reparto.
Rumpelstiltskin
01-09-2018, 07:45
Ok mettiamo sia diafonia, mi spieghi un motivo valido per rimanere in Tim? Voglio dire attualmente pago 45 euro ogni mese per avere 79/100. Gli altri gestori offrono queste velocità a prezzi decisamente inferiori. Cosa mi consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cercati il mio post dove descrivo esattamente la mia esperienza da tim a fastweb per poi tornare a tim.
Intel-Inside
01-09-2018, 08:49
Quindi non ti hanno spiegato da dove nasce il cambio commerciale.
Complimenti al reparto.
Vuoi sapere le testuali parole dell'operatrice del 187? (Mettetele in prima pagina)
"Signore qui non abbiamo le risposte..."
Il mio rammarico è che OpenFiber non coprirà il mio paesino... non meritano nemmeno un centesimo questi cialtroni della Tim...
Vuoi sapere le testuali parole dell'operatrice del 187? (Mettetele in prima pagina)
"Signore qui non abbiamo le risposte..."
Almeno è stata sincera. :p
Rumpelstiltskin
01-09-2018, 11:45
Ok mettiamo sia diafonia, mi spieghi un motivo valido per rimanere in Tim? Voglio dire attualmente pago 45 euro ogni mese per avere 79/100. Gli altri gestori offrono queste velocità a prezzi decisamente inferiori. Cosa mi consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cercati il mio post dove descrivo esattamente la mia esperienza da tim a fastweb per poi tornare a tim.
Ecco QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45663687&postcount=111864) la mi esperienza.
AofSpades
01-09-2018, 13:29
Ok mettiamo sia diafonia, mi spieghi un motivo valido per rimanere in Tim? Voglio dire attualmente pago 45 euro ogni mese per avere 79/100. Gli altri gestori offrono queste velocità a prezzi decisamente inferiori. Cosa mi consigli?
Cambia gestore, nessun motivo di rimanere in TIM con quei prezzi.
giovanni69
01-09-2018, 14:02
Ok mettiamo sia diafonia, mi spieghi un motivo valido per rimanere in Tim? Voglio dire attualmente pago 45 euro ogni mese per avere 79/100. Gli altri gestori offrono queste velocità a prezzi decisamente inferiori. Cosa mi consigli?
A parte l'esperienza di Rumpelstiltskin, che è certamente personale e non può essere un campione di quanto avviene con Fastweb (o qualunque altro gestore diverso da Tim), se il problema sono i costi di Tim prova negoziare un'offerta commerciale migliore su twitter con @TIM4USara (o Fabio/ Luca). Molti utenti sono riusciti a spuntare una rimodulazione migliore di quella attuale, compensando del rimodulazioni avvenute negli ultimi mesi.
Tieni presente che non compri una 'velocità' con un gestore piuttosto che un altro ma semplicemente dei profili tecnici associati ad una carta offerta commerciale. I limiti della fisica con tutti i pro e contro della VDSL, generalmente parlando, se non ci sono guasti in corso, non vengono oltrepassati passando da un gestore all'altro perchè userai lo stesso doppino in rame lungo la tratta secondaria. Poi se ci sono esigenze tecniche specifiche è altro paio di maniche.
A pagina 1 nella FAQ trovi trattati aspetti della problematica velocità.
Esiste comunque un thread che tratta la comparazione dei gestori VDSL.
Quanto al supporto, tieni a mente che con Tim hai una gestione più diretta dei problemi tecnici, se si parla di gestori i cui servizi si appoggiano alle ONU/ARL di Tim. Quindi in quel caso, eviti delle triangolazioni nella gestione della pratica. Con questo non voglio dire che tutti fili liscio sempre e comunque. Si tratta di poter/dover gestire il tutto con il MyTim ed i ticket... e qualche volta anche tanta pazienza con il sempre efficace fax.
Riguardo gli altri gestori, controlla problematiche di traffic shaping, orari, modem, e così via (pro/contro) nei relativi thread.
Un motivo per rimanere in Tim? Se hai casini...questo thread! :D
Guarda anche io sto vedendo di cambiare per i costi troppo elevato rispetto agli altri. Ho fatto come dici tu, ho chiamato per avere uno sconto, mi hanno offerto uno sconto di 10 euro per 12 mesi dicendomi che entro 48 ore mi avrebbero chiamato per la registrazione vocale. Mai più sentiti...
giovanni69
01-09-2018, 14:34
Molti utenti sono riusciti a spuntare una offerta commerciale nel complesso migliore di quella attuale, compensando così gran parte delle rimodulazioni avvenute negli ultimi mesi (senza cambiare profilo tecnico e senza migrare ad altro gestore per riuscire a risparmiare).
Come contattare Tim con twitter. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47652272&postcount=127464).
Istruzioni a cura di Bigbey:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46570702&postcount=121488
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46574416&postcount=121510
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47946732&postcount=127923
Consigli:
- Non negoziare al telefono se non sei proprio costretto; non ti rimane nulla in mano a meno che tu stesso chieda il consenso (obbligatorio altrimenti non è opponibile) e sia in grado di effettuare una registrazione telefonica.
- Fai mediante i contatti dei canali social; almeno hai una traccia della chat.
Ed anche se la conversazione per via dei tempi di domande/risposta può prolungarsi anche per più di un giorno (a volte le risposte sembrano espresse da dei 'bot' che più da operatori umani (da luglio 2022 https://twitter.com/tim4uangie) ed è purtroppo necessario riformularle e chiarirle perché spesso sono inadeguate inizialmente e/o non pertinenti alla domanda posta), alla fine avrai qualcosa nero su bianco compresi eventuali dubbi e domande specifiche (esempio: Mi conferma che non pagherò il Tim Expert, dato che la mia offerta iniziale è di gennaio 2022?); mi conferma che il costo totale mensile comprensivo di... sarà di €...? mi conferma che l'offerta commerciale che andrò ad accettare mantiene il profilo tecnico 100/20 attuale?), anche da opporre nel caso di contestazioni successive (ad emissione bolletta successiva), cosa che non hai con la registrazione di un testo pre-determinato dall'operatore, spesso letto velocemente in modo poco intelligibile.
Se comunque vuoi farlo al telefono (sconsigliato), ricordati di fatti dire almeno il nome e codice operatore e di segnarti giorno ed orario.
Non uso i social, se non riesco tramite call center vedrò di provare con Twitter.
Grazie del consiglio ;)
giovanni69
01-09-2018, 14:47
Twitter fa parte dei canali social. Puoi facimente aprire un account twitter allo scopo. E poi chiuderlo se non ti va di lasciarlo aperto... Buona fortuna!
Come dicevo 6dB è il target, ovviamente se scende di 0.1 non ti taglia a metà la banda.
Facciamo un esempio con una linea che ha queste caratteristiche:
SNR (dB) Velocità download (kbps)
18 20000
15 40000
12 60000
9 80000
6 100000
3 120000
1 140000
Se hai un profilo a 6dB si collegherà intorno ai 100mbps e se l' SNR cambia (diafonia, interferenze, etc..) il modem va a ritoccare la velocità di connessione in meglio o peggio.
Tutto questo non viene fatto istantaneamente ma con un 'algoritmo' che decide quanto e quando variare.
Ho fatto ulteriori prove con il mio vicino di doppino, se spegne e accendo io aggancio a circa 6dB sia up che down.una portante più alta, appena accende lui il snr scende sotto i 6 e piano piano di riporta fino a 6.3 dB, la portante del download scende proporzionalmente, quella in upload invece resta più alta con snr 3.4 dB, stabile anche durante il temporale. Se riavvio si riallinea a 6dB con portante più bassa.
Un motivo per rimanere in Tim? Se hai casini...questo thread! :D
hai detto niente :)
Cambia gestore, nessun motivo di rimanere in TIM con quei prezzi.
Beh sempre meglio di 50Mb su 200 a 58€ al mese...
pensavo di essere io sfigato ad aver perso quasi 20 mega poi ho letto le ultime pagine :asd:
P®incipe
02-09-2018, 11:55
Grazie per le risposte ragazzi, sono stato tanti anni con Fastweb e devo dire che non ho mai avuto problemi..ripassai a Telecom unicamente perchè offriva al tempo la 30mb (mi sembra di ricordare), mentre Fastweb non poteva cambiarmi profilo poichè avevo un'offerta non più sottoscrivibile. Con Telecom dal 2015 devo dire che non ho mai avuto problemi anzi, per i primi tempi la linea era una scheggia, soltanto adesso ho visto questi cambiamenti (1 mese fa mi ero attestato intorno ai 90mb)...sia in velocità (down perchè up è rimasta invariata) che in bolletta (pagare 45 euro/mese quando i nuovi abbonati ne pagano 19,90 mi fanno leggermente girare i c...) se tenete conto che ho le bollette pure domiciliate.
Fondamentalmente io ne comincio a fare un discorso di rapporto prezzo/prestazioni.
Ad ogni modo avevo già aperto un ticket 2gg fa lamentando il problema, vediamo se mi richiamano.
Ad ogni modo potete dirmi come sono questi valori di linea attuali?
https://s22.postimg.cc/613y1rr29/Screenshot_2.png
Intel-Inside
02-09-2018, 11:57
Update:
Gia ieri mattina ritornato a 200, chiamato 187 e con molta fortuna ho beccato al primo colpo un operatore capace e a suo dire con l'autorizzazione a mettere la 200... Ho fatto un pò la voce grossa ed ho spiegato per filo e per segno quello che é successo venerdi mattina... ribadendo il fatto che si é trattato di una cosa gravissima... ventilando anche la possibilità di chiedere un indennizzo per ogni giorno a 100...
Dopo 20 minuti dalla chiamata ero gia ritornato a 200...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
02-09-2018, 12:08
@P®incipe: la tua linea è quel che è per le ragioni già viste e non ha apparenti anomalie specie se il cablaggio domestico è stato reso ottimale per la VDSL.
Dal lato commerciale sappi che i nuovi clienti pagano anche il Tim Expert/Tim Connect che non hai computato e che i 19.90 è per il primo anno e non è compresa alcuna opzione voce.
Buona fortuna con twitter con cui potrai strappare condizioni migliori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731784&postcount=112916) con un po' di impegno.
hai detto niente :)
:D
P®incipe
02-09-2018, 12:18
@P®incipe: la tua linea è quel che è per le ragioni già viste e non ha apparenti anomalie specie se il cablaggio domestico è stato reso ottimale per la VDSL.
Onestamente sull'impianto interno non saprei dirti, so solo che 2 mesi fa prendevo 100mb pieni con portante agganciata di 105/108 quindi immagino sia cablata a dovere?
AofSpades
02-09-2018, 14:11
Ad ogni modo potete dirmi come sono questi valori di linea attuali?
I valori non sono male per una 100. L'armadio non ha avuto l'upgrade a 200?
giovanni69
02-09-2018, 15:49
@P®incipe: vedi FAQ.
Salve,
scusate quale era quel sito per controllare la copertura della fibra e i futuri ampliamenti?
edit: trovato nel secondo topic
Scusate ma chi come me ha la vecchia TIM SMART, gli conviene passare a TIM CONNECT? Anche se in più si paga TIM EXPERT, in totale mi sembra più vantaggioso o sbaglio? E in caso di passaggio ci sono costi di attivazione? Grazie.
Ciao a tutti,
finalmente da circa un mese mi hanno coperto e attivato la fttc 100 mega, qualcuno sa dirmi se sono buoni i miei valori, la linea sembra andare bene, speed test quasi a 100 mega, sono distante dal cabinet circa 250 metri.
Grazie
Massima velocità di linea
28.4 Mbps 107.33 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 104.02 Mbps
Dati trasferiti
877.22 MBytes 654.41 MBytes
Potenza
-15.3 dBm 12 dBm
Attenuazione di linea
3.1, 12.5, 19.5, 21.9 dB 7.6, 17.0, 27.4 dB
Noise Margin
9 dB 6.4 dB
Ciao a tutti,
finalmente da circa un mese mi hanno coperto e attivato la fttc 100 mega, qualcuno sa dirmi se sono buoni i miei valori, la linea sembra andare bene, speed test quasi a 100 mega, sono distante dal cabinet circa 250 metri.
Grazie
Massima velocità di linea
28.4 Mbps 107.33 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 104.02 Mbps
Dati trasferiti
877.22 MBytes 654.41 MBytes
Potenza
-15.3 dBm 12 dBm
Attenuazione di linea
3.1, 12.5, 19.5, 21.9 dB 7.6, 17.0, 27.4 dB
Noise Margin
9 dB 6.4 dB
Per ora vai bene, almeno finché non attiveranno qualche vicino di doppino che potrebbe abbassarti la portante di una ventina di mega.
Skylake_
03-09-2018, 07:26
Per essere a 250 metri, l'attenuazione non è male.
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
Per ora vai bene, almeno finché non attiveranno qualche vicino di doppino che potrebbe abbassarti la portante di una ventina di mega.
Mi spieghi un pochino questa storia? 20 mega sono tanti...Nella nostra palazzina siamo in 6 e per adesso l'abbiamo attivata in 4,io sono l'unico ad avere la 100 gli altri anno la 30 mega.
Grazie
giovanni69
03-09-2018, 08:18
dkbest,
benvenuto nel thread.
lsx si riferiva alla diafonia che si può innescare statisticamente ma mano che vengono attivate nuove utenze:
https://s15.postimg.cc/4xx9xjm57/-_diafonia_--_2018-09-03_09-14-52.png (https://postimages.org/)
Buona lettura di pagina 1.
dkbest,
benvenuto nel thread.
lsx si riferiva alla diafonia che si può innescare statisticamente ma mano che vengono attivate nuove utenze:
https://s15.postimg.cc/4xx9xjm57/-_diafonia_--_2018-09-03_09-14-52.png (https://postimages.org/)
Buona lettura di pagina 1.
Perfetto!Grazie.
Aggiorno la mia situazione circa il recesso della linea con il proseguimento del pagamento del modem.
A inizio giugno disdico la linea visto i continui aumenti e decido di continuare a pagare il modem per le restanti rate.
Avevo sempre avuto la fattura digitale e l'addebito su conto corrente.
Con la fattura di luglio mi arriva la fattura a casa (50c di spesa aggiuntiva) ma il pagamento rimane sempre sul conto corrente.
Venerdì mi viene recapitata la fattura di agosto nuovamente cartacea e sorpresa trovo anche la rimozione del pagamento tramite conto corrente senza che io avessi richiesto nulla.
Chiamo il 187 e dopo decine di chiamate andate a vuoto (sempre troppa gente in attesa) scopro che la mia linea e il mio numero non sono più intestati a me ma ad un'altra persona. Il nuovo proprietario ha deciso di pagare con il bollettino e con la fattura cartacea e quindi le sue scelte sono ricadute pure sul mio contratto in essere..Ovviamente ho cercato di farmi sistemare la situazione ma nessuno può fare nulla perchè non essendo più l'intestatario della linea non ho più alcun diritto.
Ora vorrei capire se sono ancora obbligato a pagare le restanti rate del modem visto che io per loro non sarei più nessuno...
Felixman
03-09-2018, 09:34
Aggiorno la mia situazione circa il recesso della linea con il proseguimento del pagamento del modem.
A inizio giugno disdico la linea visto i continui aumenti e decido di continuare a pagare il modem per le restanti rate.
Avevo sempre avuto la fattura digitale e l'addebito su conto corrente.
Con la fattura di luglio mi arriva la fattura a casa (50c di spesa aggiuntiva) ma il pagamento rimane sempre sul conto corrente.
Venerdì mi viene recapitata la fattura di agosto nuovamente cartacea e sorpresa trovo anche la rimozione del pagamento tramite conto corrente senza che io avessi richiesto nulla.
Chiamo il 187 e dopo decine di chiamate andate a vuoto (sempre troppa gente in attesa) scopro che la mia linea e il mio numero non sono più intestati a me ma ad un'altra persona. Il nuovo proprietario ha deciso di pagare con il bollettino e con la fattura cartacea e quindi le sue scelte sono ricadute pure sul mio contratto in essere..Ovviamente ho cercato di farmi sistemare la situazione ma nessuno può fare nulla perchè non essendo più l'intestatario della linea non ho più alcun diritto.
Ora vorrei capire se sono ancora obbligato a pagare le restanti rate del modem visto che io per loro non sarei più nessuno...
Situazione paradossale. Questi sono completamente pazzi!
Gandolaro
03-09-2018, 11:03
Aggiorno la mia situazione circa il recesso della linea con il proseguimento del pagamento del modem.
A inizio giugno disdico la linea visto i continui aumenti e decido di continuare a pagare il modem per le restanti rate.
Avevo sempre avuto la fattura digitale e l'addebito su conto corrente.
Con la fattura di luglio mi arriva la fattura a casa (50c di spesa aggiuntiva) ma il pagamento rimane sempre sul conto corrente.
Venerdì mi viene recapitata la fattura di agosto nuovamente cartacea e sorpresa trovo anche la rimozione del pagamento tramite conto corrente senza che io avessi richiesto nulla.
Chiamo il 187 e dopo decine di chiamate andate a vuoto (sempre troppa gente in attesa) scopro che la mia linea e il mio numero non sono più intestati a me ma ad un'altra persona. Il nuovo proprietario ha deciso di pagare con il bollettino e con la fattura cartacea e quindi le sue scelte sono ricadute pure sul mio contratto in essere..Ovviamente ho cercato di farmi sistemare la situazione ma nessuno può fare nulla perchè non essendo più l'intestatario della linea non ho più alcun diritto.
Ora vorrei capire se sono ancora obbligato a pagare le restanti rate del modem visto che io per loro non sarei più nessuno...Ma questo é meraviglioso XD
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
TheStefB
03-09-2018, 11:07
Chissà se oggi dopo un mese esatto ci sarà un aggiornamento delle pianificazioni
Al momento solo quello delle adsl è aggiornato
Ma questo é meraviglioso XD
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
si è paradossale, ma io per questa cosa sono costretto a pagare 50cent + 1,20euro di bollettino ogni mese per 4 euro di modem..praticamente il 50% in più..ridicolo veramente.
Chissà se oggi dopo un mese esatto ci sarà un aggiornamento delle pianificazioni
Al momento solo quello delle adsl è aggiornato
due ore ed escono allora.
Busone di Higgs
03-09-2018, 12:52
U.... ribadendo il fatto che si é trattato di una cosa gravissima... ventilando anche la possibilità di chiedere un indennizzo per ogni giorno a 100...
Ma paghi un extra per andare a 200 anziche' a 100?
Mi sembrava che non ci fossero differenze per cui non ha senso chiedere indennizzi, o sto sbagliando qualcosa?
Intel-Inside
03-09-2018, 13:14
Ma paghi un extra per andare a 200 anziche' a 100?
Mi sembrava che non ci fossero differenze per cui non ha senso chiedere indennizzi, o sto sbagliando qualcosa?
Io l'ho inteso come disservizio nel senso che se mi modifichi senza dirmi niente il profilo cosi' di punto in bianco mi ritrovo a 100 senza una valida ragione ne essere stato avvisato di questo cambiamento non voluto da me è un disservizio oltre che un fatto grave...
L'operatore comunque mi ha dato ragione su tutto... ;)
...
L'operatore comunque mi ha dato ragione su tutto... ;)
questo e' preoccupante :D
riccardi.fede
03-09-2018, 13:38
Files aggiornati.
Ok io ho già la VDSL ma per curiosità continuo a vederli :D
Ho notato nuove pianificazioni per alcune mie città (abitanti circa 20.000-30.000) già interamente cablate. Controllo l'ID ONU e scopro che in realtà sono pianificazioni di città vicine e più piccole (max 3.000 abitanti), che si riferiscono ai lavori in epoca Cattaneo che poi erano stati bloccati.
Quindi direi che almeno nella mia zona qualcosa si è sbloccato. Anche voi avete notato questa cosa?
si è paradossale, ma io per questa cosa sono costretto a pagare 50cent + 1,20euro di bollettino ogni mese per 4 euro di modem..praticamente il 50% in più..ridicolo veramente.
Blocca i pagamenti e cambia operatore.
TheStefB
03-09-2018, 13:49
Ridicoli...
Da Agosto ad Ottobre... di nuovo :muro:
E pensare che sono una delle poche aree dichiarate grige, dove non ci dovrebbe essere il minimo problema ad attivare
Blocca i pagamenti e cambia operatore.
i pagamenti sono già stati bloccati tanto sono tramite bollettino ora..vorrei solo capire se rischio qualcosa in termini legali..
Io forse mi tutelerei con una A/R spiegando le ragioni per le quali ti accingi a sospendere: dopo la chiusura contratto, ti risulta un circa +50% di aggravio pagamenti non voluti.
In attesa di un loro riscontro (scritto), il pagamento viene sospeso.
Così quando ti mandano quelli del Recupero Crediti puoi almeno dire: è tutto alla luce del sole. Sto solo aspettando che TIM si faccia viva.
E quando lo facesse, DEVE garantirti che la smettono di mandarti l'invio cartaceo non richiesto.
Poi semmai ricominci.
vitobari87
03-09-2018, 14:36
Ciao a tutti,
ero utente tim con abbonamento TIM SMART FIBRA + (purtroppo solo dopo ho scoperto che oltre 100mb la mia linea non poteva andare).
Quindi, approfittando della possibilità di recedere da contratto in vista degli aumenti di tariffazione, ho mandato raccomandata alla Tim specificando i motivi del cambio operatore ed il proseguo del pagamento del modem a rate.
Oggi mi giunge fattura (datata 07/08) con addebito dell'intero importo del modem ma soprattutto 99 euro di disattivazione.
Mi chiedo:
1)Tale importo è dovuto?
2)Vista le recente delibera AGCOM, devo continuare a pagare le rate del modem? se si, posso richiedere dilazione mensile?
grazie
Io forse mi tutelerei con una A/R spiegando le ragioni per le quali ti accingi a sospendere: dopo la chiusura contratto, ti risulta un circa +50% di aggravio pagamenti non voluti.
In attesa di un loro riscontro (scritto), il pagamento viene sospeso.
Così quando ti mandano quelli del Recupero Crediti puoi almeno dire: è tutto alla luce del sole. Sto solo aspettando che TIM si faccia viva.
E quando lo facesse, DEVE garantirti che la smettono di mandarti l'invio cartaceo non richiesto.
Poi semmai ricominci.
infatti farò sicuramente cosi :)
1)Tale importo è dovuto?
Se hai dato disdetta per una variazione unilaterale del prezzo allora non devi nulla.
Al 100% i 99E di disdetta non sono dovuti, ma al 99% presumo anche le rate residue del modem (che però devi restituire).
Ora è solo da vedere se hai fatto la procedura corretta ed è in torto il provider, o hai sbagliato qualcosa nella procedura ed attaccandosi a quello il provider è nei pieni diritti per farti pagare tutto.
2)Vista le recente delibera AGCOM, devo continuare a pagare le rate del modem? se si, posso richiedere dilazione mensile?
Questa non puoi ancora usarla dato che è roba che sarà in vigore entro 3 mesi (salvo ricorsi).
Però già la variazione di prezzo di Giugno ti dovrebbe bastare.
Felixman
03-09-2018, 15:52
i pagamenti sono già stati bloccati tanto sono tramite bollettino ora..vorrei solo capire se rischio qualcosa in termini legali..
Scusa per 5 euro al mese che non gli paghi pensi che ti fanno causa o ti sequestrano l'automobile? Ma mandali a cacare sti stronzi
lucano93
03-09-2018, 16:08
Se hai dato disdetta per una variazione unilaterale del prezzo allora non devi nulla.
Al 100% i 99E di disdetta non sono dovuti, ma al 99% presumo anche le rate residue del modem (che però devi restituire).
Ora è solo da vedere se hai fatto la procedura corretta ed è in torto il provider, o hai sbagliato qualcosa nella procedura ed attaccandosi a quello il provider è nei pieni diritti per farti pagare tutto.
Questa non puoi ancora usarla dato che è roba che sarà in vigore entro 3 mesi (salvo ricorsi).
Però già la variazione di prezzo di Giugno ti dovrebbe bastare.
l'AGCOM dice che il modem non va pagato per recesso o migrazione per modifiche unilaterali
Quindi direi che almeno nella mia zona qualcosa si è sbloccato. Anche voi avete notato questa cosa?
Da quello che ho sentito sono stati sbloccati solo quelli in aree grigie che erano finiti nel piano Cassiopea per qualche oscuro motivo (visto che Cassiopea doveva rompere le balle a Infratel nelle aree bianche).
Scusa per 5 euro al mese che non gli paghi pensi che ti fanno causa o ti sequestrano l'automobile? Ma mandali a cacare sti stronzi
Modera il linguaggio
>bYeZ<
riccardi.fede
03-09-2018, 17:17
Da quello che ho sentito sono stati sbloccati solo quelli in aree grigie che erano finiti nel piano Cassiopea per qualche oscuro motivo (visto che Cassiopea doveva rompere le balle a Infratel nelle aree bianche).
Ah. Eppure dove hanno ripreso le pianificazioni si trattano in entrambi i casi di città con pochi abitanti (area bianca) e con ovviamente solo TIM in ADSL ETH. Tutti gli altri gestori (e intendo Voda, Wind, FW) solo in wholesale.
Per farti capire, il comune da 2.000 abitanti che ha alcuni armadi pianificati, ha la sua centrale ADSL ETH. Gli armadi VDSL vengono però accorpati con il comune vicino da 30.000 abitanti (per avere un solo OLT), con i relativi benefici che ora possono attivare la VDSL non solo con TIM, ma anche gli altri operatori in VULA.
Forse per questo hanno lasciato riprendere i lavori?
salve a tutti, vorrei capire se l'automatismo dell' SOS, ovvero l'applicazione del 12 db automatico, lo gestisce l'ONU oppure la centrale o entrambi ? nel caso per ripristinare il valore snr 6, il ripristino lo gestisce il tecnico in loco o devono farlo via remoto ? temo che sulla mia linea mi avrebbero applicato SOS automatico solo sul downstream in uno degli ultimi blackout nazionali su rete fttc vula ma non e sono esattamente sicuro perché la mia linea non aveva frequenti cadute, non cadeva mai, solo in quel periodo dei blackout nazionali della fibra sarà caduta 2 volte + alcune disconnessioni solo di accesso ma con portante attiva, però volevo capire quel discorso del ripristino del valore snr in caso di SOS chi lo gestisce il ripristino ? . :) anche se non lo sapete non fa nulla ho provato a chiedere
pocho4ever
03-09-2018, 18:13
mi sto emozionando ahahaha, onu a giugno 2017 ma mai na cavolo di pianificazione, agosto diceva ottobre 2018, controllo ora e dice attivo 200 mega
non mi sono mai informato per le offerte(già cliente adsl)
devo informarmi mi sa e spero di non essermi sbagliato, ho verificato dai file e su fibra.click e dice attivo 3/9/2018
ah soprattutto il modem/router perchè non ho intenzione di regalare soldi per quelle schifezze che rifilano loro
salve a tutti, vorrei capire se l'automatismo dell' SOS, ovvero l'applicazione del 12 db automatico, lo gestisce l'ONU oppure la centrale o entrambi ? nel caso per ripristinare il valore snr 6, il ripristino lo gestisce il tecnico in loco o devono farlo via remoto ? temo che sulla mia linea mi avrebbero applicato SOS automatico solo sul downstream in uno degli ultimi blackout nazionali su rete fttc vula ma non e sono esattamente sicuro perché la mia linea non aveva frequenti cadute, non cadeva mai, solo in quel periodo dei blackout nazionali della fibra sarà caduta 2 volte + alcune disconnessioni solo di accesso ma con portante attiva, però volevo capire quel discorso del ripristino del valore snr in caso di SOS chi lo gestisce il ripristino ? . :) anche se non lo sapete non fa nulla ho provato a chiedere
Oltre al classico profilo con margine di rumore a 6dB e ritrasmissione standard ne esistono altri con snm di 12dB, con la ritrasmissione potenziata (REIN) e il SOS nelle varie combinazioni possibili.
SOS e i 12dB di margine sono 2 cose differenti, non è che il SOS abbassa in snm a 12dB.
Il snm a 12dB viene impostato in caso di instabilità della linea con errori sparsi nel tempo. Come ripercussione passando dai 6 ai 12dB si perde un 20% di banda.
I SOS invece serve ad evitare cadute in caso di scariche di errori molto ravvicinati che normalmente causerebbero un riallineamento. Per farlo abbassa istantaneamente e drasticamente la velocità lasciando che lo SRA la riporti a quella massima sopportata dalla linea in quelle condizioni. Ovviamente lo SRA continua a funzionare anche dopo la scomparsa del rumore impulsivo riportando la linea alla velocità nominale.
Il REIN aiuta in caso di errori dovuti a disturbi impulsivi causati dalla rete elettrica (220v). Se ho capito bene provoca un aumento della latenza (qualche ms).
Il SOS (come il REIN o i 12dB) non è abilitato di default, lo abilitano solo in caso di reclami per ripetute cadute di linea dovute a burst di errori in accordo con il cliente.
LadySky89
03-09-2018, 23:22
Buonasera. Premessa: ho letto i primi post velocemente perchè la quantità di informazioni è enorme e mi crea più confusione che altro; la mia conoscenza riguardo la tecnologia in telefonia è media, so qualcosina..
Iniziamo con le informazioni "tecniche"...
La mia zona ha la copertura per la FTTC fino a 200 mega in download e 20 in upload, che per motivi di diafonia e generale saturazione delle linee può offrire dai 50 ai 79 mega stabili in download e 10-18 in upload. Io disto dall'armadio poco più di 400 metri.
Ho bisogno di alcuni chiarimenti che solo già clienti e utenti molto esperti potrebbero darmi, dato che degli operatori mi fido molto poco, il loro interesse verte altrove.
Sono cliente Vodafone (non portabile) Super Fibra Family Plus 100M interessata a passare ad altro operatore a causa di un periodo di disservizi e del loro atteggiamento di scarso interesse verso il problema; aprofitto del fatto che a Novembre la mia bolletta salirà di 5 euro e ho quindi il diritto al recesso gratuito.
Fino all'anno scorso era un'ottima linea, stabile e veloce (fino a 90000kbps in download). La Vodafone Station Revolution è peraltro un buon router, consente il doppio canale wi-fi (wifi principale e wifi ospite su una rete diversa), è dotato di un ottimo firewall, NAT, port-forwarding ecc, con molti parametri personalizzabili.
Stasera sono stata contattata da un call center TIM, e mi hanno proposto TIM Connect Fibra (velocità massima locale 200/20) al prezzo di 30,80 per alcuni anni, dopo 24,90 bloccati "per sempre". Indagando ho scoperto che i 5 euro in più sono la rateizzazione di Tim Expert (e quindi è il sommario costo di attivazione, non escludibile per linee nuove e migrazioni da altri operatori).
L'operatrice ha promesso anche velocità bloccata e possibilità di passare in futuro alla 1000 mega qualora nel mio comune venisse installata, per 5 euro aggiuntivi, facendo intendere che i 200 mega non vengano attivati come "velocità massima" (e che quindi l'opzione attivata sia davvero Il Connect Fibra e non il Connect XDSL).
Ho contattato anche il 187, e gli operatori insistono con il dire che la velocità è bloccata e resta quella, mentre i 5 euro sono dovuti solo in caso di 1000 mega...
Non ho trovato NIENTE di simile online (se non che la stessa offerta a condizioni leggermente diverse è venduta con uno sconto di 10 euro per il primo anno), al contrario tutte le altre fonti affermano che dopo il primo anno la velocità scende a 30/3 in ogni caso, e per mantenerla alta è necessario pagare 5 euro (che non sarebbe ne più ne meno della situazione con Vodafone che tanto ha criticato al telefono).
Ora, in base a questo ragionamento io devo valutare bene cosa fare.
Attualmente la velocità con Vodafone è tarata per il minimo garantito (20/2), che nel concreto (con lo speedtest agcom) sono 25000kbps in download e 4800kbps in upload. Tuttavia, quando scarico dei grossi file, ad esempio un videogame su Steam, la velocità sale al suo massimo disponibile (60000kbps), e io non sto pagando alcun sovrapprezzo di 5 euro.
Leggendo in giro invece ho letto che TIM è abbastanza precisa nel limitare la velocità erogata dai propri modem. Quindi se l'operatrice ha mentito io rischio, tra un anno, di ritrovarmi con lo stesso problema di adesso, linea instabile e velocità persino inferiore a quella attuale. Finirei per pagare 5 euro aggiuntivi se volessi continuare ad usufruire della velocità massima locale per almeno l'anno successivo, dato che il vincolo è di 24 mesi, e diventerebbero 35 euro al mese (e quindi pagherei ne più e ne meno la stessa cosa di adesso). Se la velocità garantita si fosse mantenuta sui 50 mega (come evidenziato sul sito di Agcom per il profilo da 200) mi sarebbe stato anche bene, ma a quel punto no....
Un'altra cosa che non è chiara è se il costo è una-tantum comprensiva di IVA o come per gli altri operatori in passato devo aspettarmi sorprese del tipo 61,70 di abbonamento + IVA nel totale. Perchè a quel punto andrei a pagare persino più di quanto pago adesso, per un servizio possibilmente inferiore (dato che lo scatto alla risposta adesso non lo pago, e di TIM Vision mi importa ben poco). Soprattutto se la situazione che ho descritto sopra si concretizzasse sul serio.
Io ho dato i dati per la richiesta stasera, quindi a partire dal giorno in cui ricevo il contratto ho 15 giorni per decidere se tenerla (e non intendo inviare la disdetta a Vodafone prima di essere sicura, perchè sennò sono davvero fregata), nonostante tutto sono tutta la sera che mi frullo... :cry:
PS: Con tutta probabilità il modem che riceverò è l'Hub, versione 2018, dato che lei ha parlato di modem ultima generazione... posso collegargli una stampante da utilizzare in rete (USB)? Altrimenti ho un altro problema su cui riflettere...
Oltre al classico profilo con margine di rumore a 6dB e ritrasmissione standard ne esistono altri con snm di 12dB, con la ritrasmissione potenziata (REIN) e il SOS nelle varie combinazioni possibili.
SOS e i 12dB di margine sono 2 cose differenti, non è che il SOS abbassa in snm a 12dB.
Il snm a 12dB viene impostato in caso di instabilità della linea con errori sparsi nel tempo. Come ripercussione passando dai 6 ai 12dB si perde un 20% di banda.
I SOS invece serve ad evitare cadute in caso di scariche di errori molto ravvicinati che normalmente causerebbero un riallineamento. Per farlo abbassa istantaneamente e drasticamente la velocità lasciando che lo SRA la riporti a quella massima sopportata dalla linea in quelle condizioni. Ovviamente lo SRA continua a funzionare anche dopo la scomparsa del rumore impulsivo riportando la linea alla velocità nominale.
Il REIN aiuta in caso di errori dovuti a disturbi impulsivi causati dalla rete elettrica (220v). Se ho capito bene provoca un aumento della latenza (qualche ms).
Il SOS (come il REIN o i 12dB) non è abilitato di default, lo abilitano solo in caso di reclami per ripetute cadute di linea dovute a burst di errori in accordo con il cliente.
grazie per la spiegazione, purtroppo mi sono trovato da snr 6 a snr 12 solo nel downstream, senza avere cadute di connessione continue , di solito dopo segnalazione di far rimettere il profilo a snr 6, chi lo rimposta il tecnico in sede , oppure fanno via remoto la tim ?
Scusa per 5 euro al mese che non gli paghi pensi che ti fanno causa o ti sequestrano l'automobile? Ma mandali a cacare sti stronzi
mi mancano ancora circa 20 rate quindi alla fine sono più di 100 euro..e sicuramente non si fanno scappare la possibilità di creare impicci al cliente che li ha lasciati.
toto1985
04-09-2018, 08:58
Da quello che ho sentito sono stati sbloccati solo quelli in aree grigie che erano finiti nel piano Cassiopea per qualche oscuro motivo (visto che Cassiopea doveva rompere le balle a Infratel nelle aree bianche).
Non credo sia così, abito in area bianca (paese di 5 mila abitanti), presente solo ADSL TIM, messo tutto in pianificazione per Ottobre (si, crediamoci) e rete vdsl accorpata a quella di un paese vicino (oltre 35mila abitanti).
LadySky89
04-09-2018, 11:32
Buonasera. Premessa: ho letto i primi post velocemente perchè la quantità di informazioni è enorme e mi crea più confusione che altro; la mia conoscenza riguardo la tecnologia in telefonia è media, so qualcosina..
Iniziamo con le informazioni "tecniche"...
La mia zona ha la copertura per la FTTC fino a 200 mega in download e 20 in upload, che per motivi di diafonia e generale saturazione delle linee può offrire dai 50 ai 79 mega stabili in download e 10-18 in upload. Io disto dall'armadio poco più di 400 metri.
Ho bisogno di alcuni chiarimenti che solo già clienti e utenti molto esperti potrebbero darmi, dato che degli operatori mi fido molto poco, il loro interesse verte altrove.
Sono cliente Vodafone (non portabile) Super Fibra Family Plus 100M interessata a passare ad altro operatore a causa di un periodo di disservizi e del loro atteggiamento di scarso interesse verso il problema; aprofitto del fatto che a Novembre la mia bolletta salirà di 5 euro e ho quindi il diritto al recesso gratuito.
Fino all'anno scorso era un'ottima linea, stabile e veloce (fino a 90000kbps in download). La Vodafone Station Revolution è peraltro un buon router, consente il doppio canale wi-fi (wifi principale e wifi ospite su una rete diversa), è dotato di un ottimo firewall, NAT, port-forwarding ecc, con molti parametri personalizzabili.
Stasera sono stata contattata da un call center TIM, e mi hanno proposto TIM Connect Fibra (velocità massima locale 200/20) al prezzo di 30,80 per alcuni anni, dopo 24,90 bloccati "per sempre". Indagando ho scoperto che i 5 euro in più sono la rateizzazione di Tim Expert (e quindi è il sommario costo di attivazione, non escludibile per linee nuove e migrazioni da altri operatori).
L'operatrice ha promesso anche velocità bloccata e possibilità di passare in futuro alla 1000 mega qualora nel mio comune venisse installata, per 5 euro aggiuntivi, facendo intendere che i 200 mega non vengano attivati come "velocità massima" (e che quindi l'opzione attivata sia davvero Il Connect Fibra e non il Connect XDSL).
Ho contattato anche il 187, e gli operatori insistono con il dire che la velocità è bloccata e resta quella, mentre i 5 euro sono dovuti solo in caso di 1000 mega...
Non ho trovato NIENTE di simile online (se non che la stessa offerta a condizioni leggermente diverse è venduta con uno sconto di 10 euro per il primo anno), al contrario tutte le altre fonti affermano che dopo il primo anno la velocità scende a 30/3 in ogni caso, e per mantenerla alta è necessario pagare 5 euro (che non sarebbe ne più ne meno della situazione con Vodafone che tanto ha criticato al telefono).
Ora, in base a questo ragionamento io devo valutare bene cosa fare.
Attualmente la velocità con Vodafone è tarata per il minimo garantito (20/2), che nel concreto (con lo speedtest agcom) sono 25000kbps in download e 4800kbps in upload. Tuttavia, quando scarico dei grossi file, ad esempio un videogame su Steam, la velocità sale al suo massimo disponibile (60000kbps), e io non sto pagando alcun sovrapprezzo di 5 euro.
Leggendo in giro invece ho letto che TIM è abbastanza precisa nel limitare la velocità erogata dai propri modem. Quindi se l'operatrice ha mentito io rischio, tra un anno, di ritrovarmi con lo stesso problema di adesso, linea instabile e velocità persino inferiore a quella attuale. Finirei per pagare 5 euro aggiuntivi se volessi continuare ad usufruire della velocità massima locale per almeno l'anno successivo, dato che il vincolo è di 24 mesi, e diventerebbero 35 euro al mese (e quindi pagherei ne più e ne meno la stessa cosa di adesso). Se la velocità garantita si fosse mantenuta sui 50 mega (come evidenziato sul sito di Agcom per il profilo da 200) mi sarebbe stato anche bene, ma a quel punto no....
Un'altra cosa che non è chiara è se il costo è una-tantum comprensiva di IVA o come per gli altri operatori in passato devo aspettarmi sorprese del tipo 61,70 di abbonamento + IVA nel totale. Perchè a quel punto andrei a pagare persino più di quanto pago adesso, per un servizio possibilmente inferiore (dato che lo scatto alla risposta adesso non lo pago, e di TIM Vision mi importa ben poco). Soprattutto se la situazione che ho descritto sopra si concretizzasse sul serio.
Io ho dato i dati per la richiesta stasera, quindi a partire dal giorno in cui ricevo il contratto ho 15 giorni per decidere se tenerla (e non intendo inviare la disdetta a Vodafone prima di essere sicura, perchè sennò sono davvero fregata), nonostante tutto sono tutta la sera che mi frullo... :cry:
PS: Con tutta probabilità il modem che riceverò è l'Hub, versione 2018, dato che lei ha parlato di modem ultima generazione... posso collegargli una stampante da utilizzare in rete (USB)? Altrimenti ho un altro problema su cui riflettere...
Ho fatto qualche altra telefonata al 187... Gli operatori con cui ho parlato oggi hanno detto il completo opposto rispetto a quelli di ieri... anzittutto in zona non è disponibile la 200 mega, ma solo la 100, e poi come sospettavo per mantenere la velocità dopo il primo anno devo pagare il sovrapprezzo, quindi il prezzo sale a 35 al mese. Più 2 euro per il Chi è arriverei a pagare praticamente quanto pago adesso per Vodafone, soltanto che non ho garanzie rispetto al modem e alla stabilità della linea, e dall'altra parte invece un bel vincolo di 24 mesi, che anche una volta scaduto, dovessi recedere, dovrei pagare il residuo di Tim Expert, perchè la rateizzazione è per 4 anni... Insomma tutto questo suona tanto come entrare di spontanea volontà dentro Alcatraz senza sapere cosa aspettarcisi.
Mi sapete dire perlomeno, chi di voi sta usando la velocità ridotta, come ci si trova per scaricare, e se la linea si mantiene stabile (lato modem, perchè la stabilità che posso aspettarmi da questa zona la conosco più o meno)?
Iniziamo con le informazioni "tecniche"...
La mia zona ha la copertura per la FTTC fino a 200 mega in download e 20 in upload, che per motivi di diafonia e generale saturazione delle linee può offrire dai 50 ai 79 mega stabili in download e 10-18 in upload. Io disto dall'armadio poco più di 400 metri.
Sono cliente Vodafone (non portabile) Super Fibra Family Plus 100M ...
come fai a dare quei numeri :) se non hai la 200 mega e non sei cliente tim?
Stasera sono stata contattata da un call center TIM, e mi hanno proposto TIM Connect Fibra (velocità massima locale 200/20) al prezzo di 30,80 per alcuni anni, dopo 24,90 bloccati "per sempre". Indagando ho scoperto che i 5 euro in più sono la rateizzazione di Tim Expert (e quindi è il sommario costo di attivazione, non escludibile per linee nuove e migrazioni da altri operatori).
praticamente loro hanno preso la tariffa base (24,90) e gli hanno aggiunto la rata del tim expert da 48 rate a 5,90 al mese, totale 30,80
L'operatrice ha promesso anche velocità bloccata e possibilità di passare in futuro alla 1000 mega qualora nel mio comune venisse installata, per 5 euro aggiuntivi, facendo intendere che i 200 mega non vengano attivati come "velocità massima" (e che quindi l'opzione attivata sia davvero Il Connect Fibra e non il Connect XDSL).
Ho contattato anche il 187, e gli operatori insistono con il dire che la velocità è bloccata e resta quella, mentre i 5 euro sono dovuti solo in caso di 1000 mega...
Non ho trovato NIENTE di simile online (se non che la stessa offerta a condizioni leggermente diverse è venduta con uno sconto di 10 euro per il primo anno), al contrario tutte le altre fonti affermano che dopo il primo anno la velocità scende a 30/3 in ogni caso, e per mantenerla alta è necessario pagare 5 euro (che non sarebbe ne più ne meno della situazione con Vodafone che tanto ha criticato al telefono).
dopo il primo anno si pagano i 5 euro anche per avere la 100 mega ... altro che 1000 ;)
Un'altra cosa che non è chiara è se il costo è una-tantum comprensiva di IVA o come per gli altri operatori in passato devo aspettarmi sorprese del tipo 61,70 di abbonamento + IVA nel totale.
i prezzi sono tutti comprensivi di iva
Io ho dato i dati per la richiesta stasera, quindi a partire dal giorno in cui ricevo il contratto ho 15 giorni per decidere se tenerla (e non intendo inviare la disdetta a Vodafone prima di essere sicura, perchè sennò sono davvero fregata), nonostante tutto sono tutta la sera che mi frullo... :cry:
a te conviene fare la richiesta online cosi puoi usufruire dello sconto per i nuovi clienti
PS: Con tutta probabilità il modem che riceverò è l'Hub, versione 2018, dato che lei ha parlato di modem ultima generazione... posso collegargli una stampante da utilizzare in rete (USB)? Altrimenti ho un altro problema su cui riflettere...
devi chiedere nel thread del tim hub, ma se non ricordo male qualche problema c'e'
Mi sapete dire perlomeno, chi di voi sta usando la velocità ridotta, come ci si trova per scaricare, e se la linea si mantiene stabile (lato modem, perchè la stabilità che posso aspettarmi da questa zona la conosco più o meno)?c'e' poco da dirti, e' matematica, 30 mega sono 30 mega (se prendiamo ad esempio al velocità massima) :)
LadySky89
04-09-2018, 12:12
come fai a dare quei numeri :) se non hai la 200 mega e non sei cliente tim?
I numeri me li ha dati un operatore TIM ieri sera al telefono, e tutto sommato sono esattamente gli stessi numeri che ho/ho avuto con Vodafone, la linea bene o male la conosco, sono un utente FTTC da 2 anni.
dopo il primo anno si pagano i 5 euro anche per avere la 100 mega ... altro che 1000 ;)
Eh, infatti ha mentito... e adesso sono ancora più dubbiosa...
i prezzi sono tutti comprensivi di iva
Grazie, almeno questo quesito è risolto al 100% adesso. :D
a te conviene fare la richiesta online cosi puoi usufruire dello sconto per i nuovi clienti
L'operatrice del 187 stamattina ha detto che le tempistiche online sono fino ai 2 mesi, mentre chiamando il 187 la sbrigano in pochi giorni.. mi ha detto anche che la pratica online dobbiamo gestircela da soli e che può dare problemi... insomma mi ha del tutto sconsigliato i call center e il sito online. Però lo sconto sarebbe stato gradito...
devi chiedere nel thread del tim hub, ma se non ricordo male qualche problema c'e'
Ok, ci faccio un salto se trovo il thread. :D
c'e' poco da dirti, e' matematica, 30 mega sono 30 mega (se prendiamo ad esempio al velocità massima) :)
Si lo so che 30 mega sono 30 mega... però se leggi su ho spiegato il motivo della mia domanda... io con Vodafone ho la limitazione 20/2 (perchè non pago i 5 euro aggiuntivi), però se scarico qualcosa di molto grosso, esempio un film o un gioco da 10 gb, la velocità sale a 60 lo stesso (nonostante la limitazione) e completamente free of charge. Mi interessava sapere se la stessa cosa si verifica negli utenti TIM che non hanno voluto continuare ad usufruire della massima velocità oppure se nel loro caso, durante il download, la velocità massima raggiunta si aggira davvero a tra i 30.000 e i 35.000 kbps.
il profilo d'accesso non è mica dinamico, quello è e quello rimane, la situazione che ti capita con vodafone mi pare ambigua
Eh, infatti ha mentito... e adesso sono ancora più dubbiosa...
c'e' poco da avere dubbi, e' cosi, dopo il primo anno paghi i 5 euro se vuoi rimanere a 100/200 mega
L'operatrice del 187 stamattina ha detto che le tempistiche online sono fino ai 2 mesi, mentre chiamando il 187 la sbrigano in pochi giorni.. mi ha detto anche che la pratica online dobbiamo gestircela da soli e che può dare problemi... insomma mi ha del tutto sconsigliato i call center e il sito online. Però lo sconto sarebbe stato gradito...
ovvio, ogni operatore ha interesse a portare nuovi clienti ;)
Ok, ci faccio un salto se trovo il thread. :D
eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=202
Si lo so che 30 mega sono 30 mega... però se leggi su ho spiegato il motivo della mia domanda... io con Vodafone ho la limitazione 20/2 (perchè non pago i 5 euro aggiuntivi), però se scarico qualcosa di molto grosso, esempio un film o un gioco da 10 gb, la velocità sale a 60 lo stesso (nonostante la limitazione) e completamente free of charge. Mi interessava sapere se la stessa cosa si verifica negli utenti TIM che non hanno voluto continuare ad usufruire della massima velocità oppure se nel loro caso, durante il download, la velocità massima raggiunta si aggira davvero a tra i 30.000 e i 35.000 kbps.
non voglio contraddirti :) ma mi sembra davvero strano quello che dici ti accade con voda, comunque con tim non accade
LadySky89
04-09-2018, 13:12
c'e' poco da avere dubbi, e' cosi, dopo il primo anno paghi i 5 euro se vuoi rimanere a 100/200 mega
Il dubbio non è sul dato di fatto, ma sulla mia volontà di fare il cambio. :D
ovvio, ogni operatore ha interesse a portare nuovi clienti ;)
Quindi tu dici che facendolo online le tempistiche sarebbero identiche e non avrei alcun problema?
eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=202
Grazie per il link, lo ho trovato poco prima della tua reply, in questa sezione è pieno di thread ufficiali e ho dovuto rispulciare OP un po'. :D
Non ho trovato info già scritte riguardo la stabilità però, anche se da quel poco che ho letto non mi ispira tantissimo....
non voglio contraddirti :) ma mi sembra davvero strano quello che dici ti accade con voda, comunque con tim non accade
il profilo d'accesso non è mica dinamico, quello è e quello rimane, la situazione che ti capita con vodafone mi pare ambigua
Ecco qua.
https://preview.ibb.co/mhjAHz/misure_Voda_09_2018.png
Queste sono le misurazioni ufficiali con il tool di Agcom.
Quelle sotto invece sono altre due misurazioni fatte online (meno attendibili) e l'utilizzo concreto della banda in download, ho preso un gioco a caso.. la situazione è la stessa anche durante gli updates di programmi e giochi al di fuori della piattaforma di Steam, e idem film scaricati da Torrent o file di Dropbox.
https://image.ibb.co/d6i4cz/misure_Voda_09_2018_Measure_Lab.png
http://eolo.speedtestcustom.com/result/211be1e0-b039-11e8-b0d1-1d590729d180
https://preview.ibb.co/dsqjcz/misure_Voda_09_2018_Steam.png (https://ibb.co/ePQHxz)
Poco dopo questo screenshot la velocità è salita a 7.3 e ho interrotto il download perchè in realtà non intendo finirlo.
L'unico problema è che non è più stabile da 2 mesi, e a volte "manca" per frazioni di secondo, creando problemi ad alcuni programmi più sensibili di altri, motivo per cui non sono più contenta e volevo cambiare o fare un reclamo (se Nemesys funzionasse).
Pago 27 euro al mese (avevamo pattuito 30 euro già da 2 anni fa, per cui non penso che la situazione sia cambiata) che diventeranno 30 a partire da Novembre, e la dicitura in bolletta dice Fino a 100 mega (anche se la banda minima garantita è 20); l'unica cosa è che i 27 euro sono iva esclusa. Non saprei dire se i 5 euro erano già inclusi fin da subito, dato che ero già cliente, perchè non mi sono stati affatto menzionati e il prezzo non è mai cambiato.
ho riletto meglio il tuo intervento iniziale: tu hai fatto erroneamente riferimento alla banda garantita (che poi non è banda garantita vera e propria, è semplicemente una soglia arbitraria di velocità che nel caso non sia soddisfatta dovrebbe consentire di disdire il contratto senza penali) ma ovviamente il profilo d'accesso è il canonico 100/20 ed è quello che in primis fa testo per la velocità su strada, pertanto al netto di problemi sul fisico o al netto di saturazione, puoi sfruttare fino al massimo consentito dai valori di allineamento effettivo
risolto il mistero misterioso, a livello di banda in linea di massima in tim non ci sono problemi...ma se vuoi anche contenere i costi valuta altri operatori tipo infostrada o tiscali
Quindi tu dici che facendolo online le tempistiche sarebbero identiche e non avrei alcun problema?
dico semplicemente che può andarti bene come può andarti male ... ma lo stesso vale tramite call center
Ecco qua. ...
sicuro di non avere la 100 con voda?
No in teoria da altre frasi lui ha il profilo 20Mb di Vodafone e quello indipendentemente dalla portante (una volta usavano il 30/3 di profilo, ma non escludo che possano avere usato anche il 100/20) dovrebbe tagliare a 20Mb.
Ce l'ha un mio amico e confermo che oltre 20Mb non va.
Però ora Vodafone dovrebbe avere iniziato gli upgrade e forse dovrebbe dare i 100Mb a chi aveva in passato sottoscritto il 20Mb per risparmiare 5E
Adesso i +5E li vogliono per i 200Mb (ammesso che li vendano ancora, e solo in VULA, da me che c'è copertura 200Mb Vula, il profilo 200Mb non è offerto da loro e mi propongono i 100Mb).
Al mio amico gli hanno detto già da qualche settimana che gli daranno i 100Mb senza aumento di prezzo (ma fino a settimana scorsa lui oltre 20Mb non andava)
LadySky89
04-09-2018, 13:42
ho riletto meglio il tuo intervento iniziale: tu hai fatto erroneamente riferimento alla banda garantita (che poi non è banda garantita vera e propria, è semplicemente una soglia arbitraria di velocità che nel caso non sia soddisfatta dovrebbe consentire di disdire il contratto senza penali) ma ovviamente il profilo d'accesso è il canonico 100/20 ed è quello che in primis fa testo per la velocità su strada, pertanto al netto di problemi sul fisico o al netto di saturazione, puoi sfruttare fino al massimo consentito dai valori di allineamento effettivo
risolto il mistero misterioso, a livello di banda in linea di massima in tim non ci sono problemi...ma se vuoi anche contenere i costi valuta altri operatori tipo infostrada o tiscali
Certo... ma se dopo il primo anno scende a 30/3, siamo già sotto quel valore comunque sia... il che mi crea molta confusione anche riguardo ai miei diritti e alla mia tutela, una volta decorso il primo anno.
sicuro di non avere la 100 con voda?
No, come ho già detto io ero già cliente con vodafone quando ho chiamato per lamentarmi sul prezzo e sulla qualità della mia linea. Allorchè l'operatore mi ha attivato la fibra 100 direttamente, e allo stesso tempo mi ha inserito uno sconto in bolletta di circa 23 euro in tutto. Adesso che riguardo le bollette il prezzo è cambiato, ma non di 10 euro (dovrebbe essere 5+5 no?) quindi non si capisce bene in base a cosa è cambiato dato che non sono stata avvertita. Dovrò chiamare anche per questo... .-.
lucius12
04-09-2018, 14:00
sapete se è possibile un passaggio a ftth da un contratto fttc. a me hanno detto di sì ma il famoso tecnico che dovrebbe venire a fare l'intervento si fa attendere da più di 2 mesi ormai.
si può fare se non t'interessa perdere il numero di telefono
Certo... ma se dopo il primo anno scende a 30/3, siamo già sotto quel valore comunque sia... il che mi crea molta confusione anche riguardo ai miei diritti e alla mia tutela, una volta decorso il primo anno.
i valori minimi per quanto riguarda tim sono:
per la 30/3 - 21/1,2
per la 100/20 - 40/4
per la 200/20 - 50/4
occhio che stiamo parlando di valori sotto i quali può recedere dal contratto senza penali, non sono valori di banda minima garantita
No, come ho già detto io ero già cliente con vodafone quando ho chiamato per lamentarmi sul prezzo e sulla qualità della mia linea. Allorchè l'operatore mi ha attivato la fibra 100 direttamente, e allo stesso tempo mi ha inserito uno sconto in bolletta di circa 23 euro in tutto. Adesso che riguardo le bollette il prezzo è cambiato, ma non di 10 euro (dovrebbe essere 5+5 no?) quindi non si capisce bene in base a cosa è cambiato dato che non sono stata avvertita. Dovrò chiamare anche per questo... .-.
ti conviene sciogliere il dubbio nel thread della vodafone e poi torni da noi :) io resto dell'idea che tu hai la 100 mega
lucius12
04-09-2018, 15:23
si può fare se non t'interessa perdere il numero di telefono
cioè? a me l'hanno proposto loro, gli ho detto di sì ma sono passati più di 2 mesi ed il tecnico non è mai venuto.
Aspetta, mi sono reso conto di aver dato una risposta frettolosa. Dalla FTTC non si può passare direttamente alla FTTH ma devi fare un nuovo contratto con perdita del vecchio numero telefonico e assegnazione di uno nuovo. L'unica possibilità che hai, se vuoi mantenere il vecchio numero, e' quella di fare il passaggio da FTTC ad ADSL e infine FTTH.
LadySky89
04-09-2018, 15:30
i valori minimi per quanto riguarda tim sono:
per la 30/3 - 21/1,2
per la 100/20 - 40/4
per la 200/20 - 50/4
occhio che stiamo parlando di valori sotto i quali può recedere dal contratto senza penali, non sono valori di banda minima garantita
Quindi nel momento in cui la velocità massima viene disattivata, i valori di riferimento sono 21/1,2. Si lo so che servono solo per poter recedere senza penali, ma a maggior ragione l'operatore ha interesse a tenersi sopra quei valori per non perdere il cliente.. almeno in teoria, visto che poi spesso e volentieri non importa a nessuno. :asd:
ti conviene sciogliere il dubbio nel thread della vodafone e poi torni da noi :) io resto dell'idea che tu hai la 100 mega
A quanto pare ho fatto prima chiamando il 190. Il sovrapprezzo era dovuto a rimodulazioni dei costi extra-contrattuali per l'adattamento al mercato (non per la Fibra 100 quindi), e sono riuscita, lamentandomi, ad ottenere l'annullamento sia di quello di luglio che di quello di novembre e a rimodulare l'abbonamento a 25 euro al mese IVA inclusa. Quindi ora la mia bolletta sarà davvero bassa.. compreso il costo di attivazione (che sto ancora pagando pure per Vodafone, che piaga questi costi abnormi rateizzati .-.) e del cartaceo della fattura le prossime bollette saranno di 60 euro. Lo stesso prezzo della proposta di TIM, solo che con Tim dovrei pagare il sovrapprezzo a partire dal secondo anno e per il Chi è...
Se ho la Fibra 100 a questo punto non lo so, è possibile che fosse già compresa nel prezzo, oppure che ai tempi non fosse previsto (ma non penso), perchè ti ripeto, il mio abbonamento non è mai cambiato (ed è attivo da oltre 2 anni), magari entrerò nel thread di Vodafone giusto per la curiosità di sapere questo dettaglio.
Tornando a noi piuttosto... A questo punto non so se TIM mi conviene più...
Nel frattempo sono stata richiamata dal responsabile del call center di ieri per problemi con il documento di identità (ha la firma scolorita e vogliono una firma a parte su un pezzo di carta) e le ho esposto questa incomprensione riguardo alla velocità. Questo è quanto è successo:
- Quando le ho detto che la velocità non è bloccata in alcun caso (parole dei suoi colleghi al 187) e che per velocità massima si intende qualsiasi velocità disponibile in zona che sia superiore ai 30/3, lei ha insistito che i 5 euro in più sono solo in caso di 1000 mega e che la velocità nel mio caso, non potendo raggiungere i 1000, sarà tarata in base alla zona e sarà bloccata cosi senza sovrapprezzi. Il prospetto in internet parla di 30/3 in qualsiasi caso per la quale la 1000 non sia attivabile, per il taglio "Connect Fibra". Quindi in teoria questo profilo a me non è neanche vendibile, giusto?
- Dopo non riuscendo a convincermi si è tradita dicendo che l'offerta che attiveranno a me è la TIM Connect XDSL (non Fibra) e che il nome Fibra è sbagliato perchè le offerte per questo mese sono state rimodulate tutte; al 187 mi è stato detto che l'offerta in internet è aggiornata, e guarda caso la XDSL è il taglio da 200 che NON prevede un aggancio futuro alla 1000, ma pagherei per la massima velocità intesa come 200 mega. Correggetemi se sbaglio.
Qua ci vorrebbe davvero un collegamento diretto con un responsabile TIM. :sofico:
la questione e' molto semplice:
- per i 30 mega non si pagano i 5 euro
- per 100/200/1000 mega si pagano
tutto il resto (ovvero quello che dicono i vari operatori) e' noia :D
fttc (30/100/200) e ftth (300/1000) sono due tecnologie diverse, se non sei raggiunto dalla ftth e' impossibile avere la 300 o la 1000 mega
LadySky89
04-09-2018, 15:54
la questione e' molto semplice:
- per i 30 mega non si pagano i 5 euro
- per 100/200/1000 mega si pagano
tutto il resto (ovvero quello che dicono i vari operatori) e' noia :D
fttc (30/100/200) e ftth (300/1000) sono due tecnologie diverse, se non sei raggiunto dalla ftth e' impossibile avere la 300 o la 1000 mega
Esatto, quello che pensavo io, quindi il Connect Fibra non è vendibile per me attualmente.
A sua discolpa la tizia al telefono ha detto che i lavori sono in corso in questa cittadina per abilitarla al FTTH e che ci vorranno ancora 4-5 mesi, ma scommetto che è una balla anche questa, quasi quasi chiamo il 187 per domandare anche questo, e lascio una nota sul thread dei progetti in Sardegna.
Nel frattempo ho indagato su google, e questo è il callcenter che mi sta chiamando... https://www.tellows.it/num/0510185074
Chi può dirlo quindi fino a che punto sono onesti... :rolleyes:
al 187 sanno meno del nulla riguardo la programmazione copertura ftth lascia perdere
A sua discolpa la tizia al telefono ha detto che i lavori sono in corso in questa cittadina per abilitarla al FTTH e che ci vorranno ancora 4-5 mesi
non e' che tim stia cablando a tutto spiano in italia, se non vivi in una media grande città puoi star certo che era una balla
Nel frattempo ho indagato su google, e questo è il callcenter che mi sta chiamando... https://www.tellows.it/num/0510185074
Chi può dirlo quindi fino a che punto sono onesti... :rolleyes:
sono i classici call center esterni che pur di far sottoscrivere un contratto venderebbero il loro corpo, prendi con molto beneficio del dubbio quello che ti dicono
lucius12
04-09-2018, 16:13
Aspetta, mi sono reso conto di aver dato una risposta frettolosa. Dalla FTTC non si può passare direttamente alla FTTH ma devi fare un nuovo contratto con perdita del vecchio numero telefonico e assegnazione di uno nuovo. L'unica possibilità che hai, se vuoi mantenere il vecchio numero, e' quella di fare il passaggio da FTTC ad ADSL e infine FTTH.
dici che non è possibile fare il passaggio senza cambiare contratto? alla fine si tratta solo di staccare un cavo da una parte e attaccarlo dall'altra. tra l'altro me l'hanno proposto loro
no non e' possibile (se non con la procedura che ho scritto nell'altro posto) e comunque non si tratta di staccare un cavo e attaccarlo dall'altra parte ma il lavoro e' un po' più complesso ... sul fatto che te l'abbiano proposto loro lascia il tempo che trova visto certe cose che si sentono dai call center, soprattutto se esterni
Salve, e' un 2 anni circa che ho la FTTC TIM,
Mi ero ripromesso di cambiare operatore appena possibile (TIM non l'ho mai digerita come societa', ma all'epoca era l'unica FIbra FTTC disponibile), ovviamente vorrei pagare anche meno di oggi, se possibile.
Ho da poco verificato che nella mia zona ora c'e' Fastweb (presumo VULA?), Tiscali e Wind pare non ci siano.
I miei dati:
CLLI TIVOITAG
CLLI ONU TIVOITAG017
Distanza armadio 320 metri
Ci sono altri operatori che potrebbero esserci oltre Fastweb?
Impressioni su FAstweb in VULA, qualcuno ha fatto il passaggio, e' stato semplice/facile/ tempi? Ci sono stati tempi in cui si e' stati senza internet?
Tenderei anche ad eliminare il telefono fisso, praticamente in 2anni avra' squillato una decina di volte ....
FulValBot
04-09-2018, 18:28
Aspetta, mi sono reso conto di aver dato una risposta frettolosa. Dalla FTTC non si può passare direttamente alla FTTH ma devi fare un nuovo contratto con perdita del vecchio numero telefonico e assegnazione di uno nuovo. L'unica possibilità che hai, se vuoi mantenere il vecchio numero, e' quella di fare il passaggio da FTTC ad ADSL e infine FTTH.
al 187 in realtà c'è chi diceva che ci sarebbe stato il passaggio automatico all'ftth, ma almeno io non credo sia possibile...
nel caso in cui lo si volesse fare fino a quando si è costretti a tenere l'adsl?... (la cosa assurda è che risulta coperto il palazzo in ftth, ma non il piano in cui sto io...)
FulValBot
04-09-2018, 18:39
Esatto, quello che pensavo io, quindi il Connect Fibra non è vendibile per me attualmente.
A sua discolpa la tizia al telefono ha detto che i lavori sono in corso in questa cittadina per abilitarla al FTTH e che ci vorranno ancora 4-5 mesi, ma scommetto che è una balla anche questa, quasi quasi chiamo il 187 per domandare anche questo, e lascio una nota sul thread dei progetti in Sardegna.
Nel frattempo ho indagato su google, e questo è il callcenter che mi sta chiamando... https://www.tellows.it/num/0510185074
Chi può dirlo quindi fino a che punto sono onesti... :rolleyes:
non a caso io nel cellulare mesi fa ho messo un'app che serve a bloccare in automatico una marea di numeri fasulli...
le chiamate vere avvengono dal 187, qualunque altro numero non va considerato (solo quelli dei tecnici, e non devono risultare su tellows)
mio fratello continua a cascarci e non crede nemmeno al discorso numeri fasulli...
giovanni69
04-09-2018, 18:39
Salve, e' un 2 anni circa che ho la FTTC TIM
[...]
Ci sono altri operatori che potrebbero esserci oltre Fastweb?
Impressioni su FAstweb in VULA, qualcuno ha fatto il passaggio, e' stato semplice/facile/ tempi? Ci sono stati tempi in cui si e' stati senza internet?.
Per favore posta nel thread adatto tipo quello delle comparazioni dei provider VDSL o di Fastweb. Grazie.
al 187 in realtà c'è chi diceva che ci sarebbe stato il passaggio automatico all'ftth, ma almeno io non credo sia possibile...
parole al vento come spesso accade al 187
nel caso in cui lo si volesse fare fino a quando si è costretti a tenere l'adsl?... (la cosa assurda è che risulta coperto il palazzo in ftth, ma non il piano in cui sto io...)
come sempre, se le cose vanno bene e' questione di qualche giorno/poche settimane, altrimenti ...
la copertura e' del palazzo, l'appartamento lo raggiungono solo in fase di attivazione
p.s. comunque essendoci il thread sulla ftth chiedi di la, peraltro in prima pagina trovi l'esperienza di un utente che ha fatto il passaggio fttc-adsl-ftth con tutte le tempistiche
FulValBot
04-09-2018, 21:10
aggiungo che hanno un carattere assurdo, preferisco proprio evitare di parlarci... qua co sta rabbia stiamo esagerando
Domanda 1:
Qual'è l'attuale record tra installazione ONU e loro attivazione?
C'è qualche località che è andata oltre i 18 mesi?
Domanda 2:
Nel file di pianificazione "Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA" sono compresi anche quegli armadi più grossi che hanno un suffisso "_MA01"?
Domanda 3:
Esiste ancora quella "promozione" con cui TIM passava gratuitamente i clienti ADSL alla fibra mantenendo le stesse condizioni economiche?
richiesto passaggio a FTTC il 3 settembre da ADSL...
per ora tutto tace, è normale?
Quali sono i tempi soliti???
lucius12
05-09-2018, 06:37
no non e' possibile (se non con la procedura che ho scritto nell'altro posto) e comunque non si tratta di staccare un cavo e attaccarlo dall'altra parte ma il lavoro e' un po' più complesso ... sul fatto che te l'abbiano proposto loro lascia il tempo che trova visto certe cose che si sentono dai call center, soprattutto se esterni
un'altra operatrice mi ha letto le varie note della mia situazione ed ha detto che il tecnico ha chiuso la segnalazione dicendo che ho già la ftth, quando invece ho la fttc. :muro:
io il passaggio ad altra linea con altro numero lo farei pure, il problema è che sicuramente ci sono delle penali da pagare
giovanni69
05-09-2018, 07:26
richiesto passaggio a FTTC il 3 settembre da ADSL...
per ora tutto tace, è normale?
Quali sono i tempi soliti???
I tempi di attivazione possono andare da 4/5gg a 60:
https://s15.postimg.cc/97hmal27f/Come_controllare_---_2018-09-05_08-24-23.png (https://postimages.org/)
da FAQ post #4
cHocoBon
05-09-2018, 09:31
ehi ragazzi, io sto cercando di fare il passaggio a TIM (ero ex client un po di tempo fa), attualmente Klik. Inserito il codice migrazione chiede l'operatore di provenienza, ma il mio non risulta nella lista degli altri operatori. Come dovrei comportarmi?
Non voglio fare tramite call center, preferirei fare online per avere tutto sottocchio...
EDIT: il servizio clienti dice che loro possono farmelo, però che non vale la scontistica dei 5 euro per il primo anno. Beh bella roba! Ma davvero è possibile una roba del genere?!? robe da matti....
FulValBot
05-09-2018, 09:59
I tempi di attivazione possono andare da 4/5gg a 60:
https://s15.postimg.cc/97hmal27f/Come_controllare_---_2018-09-05_08-24-23.png (https://postimages.org/)
da FAQ post #4
link errati
ehi ragazzi, io sto cercando di fare il passaggio a TIM (ero ex client un po di tempo fa), attualmente Klik. Inserito il codice migrazione chiede l'operatore di provenienza, ma il mio non risulta nella lista degli altri operatori. Come dovrei comportarmi?
Non voglio fare tramite call center, preferirei fare online per avere tutto sottocchio...
EDIT: il servizio clienti dice che loro possono farmelo, però che non vale la scontistica dei 5 euro per il primo anno. Beh bella roba! Ma davvero è possibile una roba del genere?!? robe da matti....
perchè vuoi tirarti la zappa sui piedi? :asd:
scherzi a parte credo che mille "mini" operatori non risultino sulla loro lista come operatori di provenienza, se non i soliti wind, vodafone, etc...
giovanni69
05-09-2018, 10:34
link errati
Quella è un'immagine per i più pigri
Controlla a pagina 1 con i link reali e vedrai che funzionano :D
Busone di Higgs
05-09-2018, 15:39
Domanda 1:
Qual'è l'attuale record tra installazione ONU e loro attivazione?
C'è qualche località che è andata oltre i 18 mesi?
A mia memoria, il peggior caso che ricordi e' di una onu installata, mai attivata e poi rimossa fisicamente dopo circa due anni, per cui il tempo rimane indefinito.
edit: la mia ha richiesto 13 giorni.
Intel-Inside
05-09-2018, 16:14
Installazione ONU 6 Luglio 2017 - Attivazione ONU 9 Luglio 2018 :(
Fibra (nuova linea) richiesta online Mercoledi 11 Luglio - Lunedi 16 Luglio Attivata ;)
Falcoblu
05-09-2018, 16:55
Installazione ONU 6 Luglio 2017 - Attivazione ONU 9 Luglio 2018 :(
Fibra (nuova linea) richiesta online Mercoledi 11 Luglio - Lunedi 16 Luglio Attivata ;)
Per quanto mi riguarda ONU installata a Febbraio 2018, attiva dal 23 Aprile 2018 , linea richiesta il 24 dello stesso mese e attivazione il 2 Maggio.
Ciao a tutti ! :)
Attualmente ho attiva la domiciliazione bancaria sulla mia linea adsl ma ho necessità di cambiare codice iban.
Lo so che questo thread riguarda la fttc, ma il portale "MyTim Fisso" è unico per tutti (e questo thread mi sembra più attivo
oltre al fatto che il mio problema potrebbe riguardare tutti indipendentemente dalla tecnologia della propria rete).
Come riportato anche qui (https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Cambio-iban-addebito-tim-fisso/td-p/9652) ho fatto
l' accesso sul portale "MyTim Fisso" e dopo aver cliccato su "La mia Linea" e poi su "Riepilogo" vedo la opzione "Domiciliazione Banaria/Postale".
Però accanto ad essa è presente la dicitura: "Dati Non Disponibili" e nessun tasto "Modifica" tramite il quale inoltrare il cambio iban.
Questo "Dati non disponibili" compare anche a voi su fttc ?
Tale messaggio mi compare da un paio di mesi, ma ora che ne ho bisogno non so come fare purtroppo.:muro:
Al 187 tutti gli operatori mi hanno suggerito di scaricare un certo "modulo sepa" dal sito.
Alla pagina https://www.tim.it/assistenza/moduli sotto la sezione "Fisso" l' unico modulo che si avvicina alla mia richiesta è
"Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" che però non mi fa scaricare.
Posso solo cliccare su "compila".
Anche facendo ciò vengo (re)indirizzato sulla pagina di login del portale "MyTim Fisso" (pur essendo già loggato).
Reinserisco le credenziali e viene caricata la pagina iniziale della mia area personale su "MyTim Fisso" senza poter compilare un ben niente !
L'app "MyTim Fisso" su android non mi permette di fare alcuna modifica relativa alla domiciliazione e il mio istituto bancario mi ha confermato di
rivolgermi esclusivamente al mio operatore telefonico.
Pertanto tutte le opzioni presenti su questo link https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-domiciliare-la-fattura-della ovvero:
-Online nella sezione MyTIM Fisso
-App MyTIM Fisso da smartphone/tablet
-Servizio Clienti linea fissa 187 comunicando il tuo codice Iban
-Direttamente al tuo istituto bancario o presso l'ufficio postale
Non mi permettono di cambiare iban !
Inoltre sempre su https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-domiciliare-la-fattura-della è presente
sotto la sezione "procedure guidate" la opzione "Come domiciliarsi".
Scorrendo le varie immagini, si può notare come prima era perfettamente funzionante la procedura online di modifica iban.
Ora pare la abbiano tolta !
Qualcuno di voi è riuscito a fare cambio iban correttamente ?
frankdan
05-09-2018, 19:17
Salve
Non sono passato alla fibra perché quelli della TIM non hanno saputo dirmi mai nulla sul sezionamento che bisognerebbe fare per non perdere l'uso delle prese a muro secondarie.
Per una misera ADSL 10 Mega TIM pago oramai( a fatica) 47.90 euro mensili (dopo gli ultimi aumenti).Il sito SOStariffe mi dice che le promozioni fibra sono valide solo per i nuovi clienti TIM.
E' possibile sapere quanto pagherebbe,per passare a Fibra Connect Gold (quindi anche telefonate illimitate senza scatto alla risposta) un vecchissimo utente Telecom-TIM come me ???
Dreadnaught
05-09-2018, 19:49
Passare alla gold ti costa 31.90 + 5.9 di Tim Expert. Il ribaltamento delle prese adesso lo fa il tecnico telecom quando viene ad attivare la fibra.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pocho4ever
05-09-2018, 19:51
15 mesi per aspettare l'attivazione dell'armadio, tim.it mi da copertura 200 mega, chiamo il 187 e mi rispondono tizi incompetenti dalla romania che non riescono a dire che offerta c'è con la fibra per i già clienti, un'altra che mi dice non c'è copertura, un altro ancora "5 euro in più e ha la fibra!" si ok ma mi sa dire le caratteristiche di quest'offerta, come si chiama, il modem... "5 euro in più e ha la fibra signore" vabbè buonanotte, ma che serietà eh? ah su twitter non rispondono nonostante in passato ho parlato con i contatti dell'assistenza del fisso tranquillamente
per esperienza personale, tutte le attivazioni che ho fatto negli ultimi anni, le ho fatte online, per me e' la via migliore ... ti leggi per bene e con calma tutti i dettagli senza correre il rischio di fraintendimenti, visto che e' tutto nero su bianco
pocho4ever
05-09-2018, 20:00
per esperienza personale, tutte le attivazioni che ho fatto negli ultimi anni, le ho fatte online, per me e' la via migliore ... ti leggi per bene e con calma tutti i dettagli senza correre il rischio di fraintendimenti, visto che e' tutto nero su bianco
ma ho letto da diverse parti che le offerte sul sito tim.it non sono per i già clienti, quello è il problema, e infatti in un gruppo fb ho trovato questo https://www.tim.it/tim-connect-gia-clienti
Ciao a tutti ! :)
Attualmente ho attiva la domiciliazione bancaria sulla mia linea adsl ma ho necessità di cambiare codice iban.
Lo so che questo thread riguarda la fttc, ma il portale "MyTim Fisso" è unico per tutti (e questo thread mi sembra più attivo
oltre al fatto che il mio problema potrebbe riguardare tutti indipendentemente dalla tecnologia della propria rete).
Come riportato anche qui (https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Cambio-iban-addebito-tim-fisso/td-p/9652) ho fatto
l' accesso sul portale "MyTim Fisso" e dopo aver cliccato su "La mia Linea" e poi su "Riepilogo" vedo la opzione "Domiciliazione Banaria/Postale".
Però accanto ad essa è presente la dicitura: "Dati Non Disponibili" e nessun tasto "Modifica" tramite il quale inoltrare il cambio iban.
Questo "Dati non disponibili" compare anche a voi su fttc ?
Tale messaggio mi compare da un paio di mesi, ma ora che ne ho bisogno non so come fare purtroppo.:muro:
Al 187 tutti gli operatori mi hanno suggerito di scaricare un certo "modulo sepa" dal sito.
Alla pagina https://www.tim.it/assistenza/moduli sotto la sezione "Fisso" l' unico modulo che si avvicina alla mia richiesta è
"Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" che però non mi fa scaricare.
Posso solo cliccare su "compila".
Anche facendo ciò vengo (re)indirizzato sulla pagina di login del portale "MyTim Fisso" (pur essendo già loggato).
Reinserisco le credenziali e viene caricata la pagina iniziale della mia area personale su "MyTim Fisso" senza poter compilare un ben niente !
L'app "MyTim Fisso" su android non mi permette di fare alcuna modifica relativa alla domiciliazione e il mio istituto bancario mi ha confermato di
rivolgermi esclusivamente al mio operatore telefonico.
Pertanto tutte le opzioni presenti su questo link https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-domiciliare-la-fattura-della ovvero:
-Online nella sezione MyTIM Fisso
-App MyTIM Fisso da smartphone/tablet
-Servizio Clienti linea fissa 187 comunicando il tuo codice Iban
-Direttamente al tuo istituto bancario o presso l'ufficio postale
Non mi permettono di cambiare iban !
Inoltre sempre su https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-domiciliare-la-fattura-della è presente
sotto la sezione "procedure guidate" la opzione "Come domiciliarsi".
Scorrendo le varie immagini, si può notare come prima era perfettamente funzionante la procedura online di modifica iban.
Ora pare la abbiano tolta !
Qualcuno di voi è riuscito a fare cambio iban correttamente ?
Ciao. Io lo feci qualche anno fa. Devi fare la procedura come se fosse la prima volta che fai la domiciliazione bancaria. Devi scaricare il modulo SEPA, compilarlo e poi inviarlo via Email o FAX a TIM. Ricordo che c'era una pagina sul sito TIM che ti faceva scaricare i vari moduli in formato PDF. In effetti manualmente non è possibile modificare il codice IBAN.
Anch'io coperto finalmente dalla fibra da lunedi ho avuto seri problemi a farmi attivare una tariffa via 187.... Incredibile ma come sono messi alla Tim!!!
Provo via twitter ma nessuno ti risponde o mi offre una adsl connect ma ca.. o finalmente ho la fibra e voglio attivare quella!!!
Provo allora via web la passa a fibra
https://m.tim.it/passa-a-fibra
e mi trovo un contributo attivazione offerta da euro 98,00 palesemente errato!!! Lo faccio notare al servizio clienti che mi consiglia di annulare l'ordine.
Il giorno dopo riprovo e magicamente il contributo scompare e finalmente sono in lavorazione per l'attivazione... Pero che fatica....
Cmq e vero il migliore canale e attivare online se caricano correttamente l'offerta
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
A mia memoria, il peggior caso che ricordi e' di una onu installata, mai attivata e poi rimossa fisicamente dopo circa due anni, per cui il tempo rimane indefinito.
Grazie BdH!
Nel mio caso sono una ventina di ONU installate e 2/3 ancora da installare, hanno messo solo la colonnina elettrica di fianco ad egli _MA0x.
Speriamo che non li tolgano e completino l'installazione di quelli mancanti.
Installazione ONU 6 Luglio 2017 - Attivazione ONU 9 Luglio 2018 :(
L'installazione delle ONU non ricordo la data precisa, ma direi attorno a maggio 2017, installazione non ancora avvenuta. A detta di TIM la faranno da ottobre in poi.
A proposito, sapete dirmi perché il sito bandaultralarga (http://bandaultralarga.italia.it) non carica più le mappe?
Funziona come la bandaultralarga nel nostro paese? :D
pocho4ever
05-09-2018, 20:49
Anch'io coperto finalmente dalla fibra da lunedi ho avuto seri problemi a farmi attivare una tariffa via 187.... Incredibile ma come sono messi alla Tim!!!
Provo via twitter ma nessuno ti risponde o mi offre una adsl connect ma ca.. o finalmente ho la fibra e voglio attivare quella!!!
Provo allora via web la passa a fibra
https://m.tim.it/passa-a-fibra
e mi trovo un contributo attivazione offerta da euro 98,00 palesemente errato!!! Lo faccio notare al servizio clienti che mi consiglia di annulare l'ordine.
Il giorno dopo riprovo e magicamente il contributo scompare e finalmente sono in lavorazione per l'attivazione... Pero che fatica....
Cmq e vero il migliore canale e attivare online se caricano correttamente l'offerta
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ah questo non lo conoscevo, qual è la procedura corretta che mi interessa attivare la 100 mega
tu hai fatto la 30 o la 100 mega?
vabbè ma questi sono una barzelletta, volevo fare una simulazione di ordine e "Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta in quanto sul tuo numero risulta già in corso una precedente richiesta effettuata dal sito www.tim.it.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187.
Il codice dell’evento è: O10"
ovviamente non ho nessuna richiesta
Ho attivato la 100 mega gratuita per 12 mesi poi euro 5 al mese....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
pocho4ever
05-09-2018, 21:00
Ho attivato la 100 mega gratuita per 12 mesi poi euro 5 al mese....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
e i 5 euro al mese per 48 mesi del modem obbligatorio giusto?
Esatto... Purtroppo ora e obbligatorio l'acquisto del loro modem... Fra qualche mese spero di rimandarglelo indietro se passa la sentenza del modem libero
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
frankdan
05-09-2018, 21:13
Salve
Non sono passato alla fibra perché quelli della TIM non hanno saputo dirmi mai nulla sul sezionamento che bisognerebbe fare per non perdere l'uso delle prese a muro secondarie.
Per una misera ADSL 10 Mega TIM pago oramai( a fatica) 47.90 euro mensili (dopo gli ultimi aumenti).Il sito SOStariffe mi dice che le promozioni fibra sono valide solo per i nuovi clienti TIM.
E' possibile sapere quanto pagherebbe,per passare a Fibra Connect Gold (quindi anche telefonate illimitate senza scatto alla risposta) un vecchissimo utente Telecom-TIM come me ???
Passare alla gold ti costa 31.90 + 5.9 di Tim Expert. Il ribaltamento delle prese adesso lo fa il tecnico telecom quando viene ad attivare la fibra.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
e i 5 euro al mese per 48 mesi del modem obbligatorio giusto?
Ma i 5 euro mensili per 48 mesi (per la precisione 5,90 euro ) non sono per TIM EXPERT ?
Che roba è 'sta TIM EXPERT ? Cercando info sul web si deduce che non è nessun costo del router...il router c'è scritto a chiare lettere che è in comodato gratuito...TIM EXPERT dovrebbe essere l'intervento del tecnico che va a casa del cliente per installargli il router e configurargli il primo accesso.
O mi sbaglio ?
Le informazioni le ho trovate qui:
https://www.tim.it/tim-expert
pocho4ever
05-09-2018, 21:20
Esatto... Purtroppo ora e obbligatorio l'acquisto del loro modem... Fra qualche mese spero di rimandarglelo indietro se passa la sentenza del modem libero
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
vado a pagare con i 27 circa di internet senza limiti, costi di produzione e spedizione fattura 2 euro, 5 di modem circa 35 euro al mese e dal 2° anno 40 per altri 2 anni, ma che ladrata rispetto agli altri operatori. Vorrei solo capire se nel momento in cui ad aprile 2019 scade il vincolo della mia vecchia offerta posso se voglio rispedirgli il modem e salutarli con tanto affetto, oppure il passaggio a questa offerta mi vincola ulteriormente
pocho4ever
05-09-2018, 21:21
Ma i 5 euro mensili per 48 mesi (per la precisione 5,90 euro ) non sono per TIM EXPERT ?
Che roba è 'sta TIM EXPERT ? Cercando info sul web si deduce che non è nessun costo del router...il router c'è scritto a chiare lettere che è in comodato gratuito...TIM EXPERT dovrebbe essere l'intervento del tecnico che va a casa del cliente per installargli il router e configurargli il primo accesso.
O mi sbaglio ?
Le informazioni le ho trovate qui:
https://www.tim.it/tim-expert
no, sono 5 euro tondi, stiamo parlando di questa proposta per i già clienti noi: http://tim.it/passa-a-fibra
frankdan
05-09-2018, 21:34
Ma quindi...ehm...aiutatemi a fare due conti...
Per chi è già cliente adsl e sceglie di passare a fibra, con:
-telefonate illimitate e senza scatto alla risposta;
-spedizione a casa della fattura cartacea;
-intervento del tecnico per fare il sezionamento e far funzionare 3 prese telefoniche anziché una sola;
-modem che,ripeto, dovrebbe essere in comodato gratuito come scritto qui sul sito TIM: https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-gold-fibra
...quanto verrebbe a costare,mensilmente, IVA inclusa ?
vado a pagare con i 27 circa di internet senza limiti, costi di produzione e spedizione fattura 2 euro, 5 di modem circa 35 euro al mese e dal 2° anno 40 per altri 2 anni, ma che ladrata rispetto agli altri operatori. Vorrei solo capire se nel momento in cui ad aprile 2019 scade il vincolo della mia vecchia offerta posso se voglio rispedirgli il modem e salutarli con tanto affetto, oppure il passaggio a questa offerta mi vincola ulteriormenteVincolo di 24 mesi e modem da saldare anche se recedi se non passa cosi com'e la nuova normativa sul modem libero
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
...quanto verrebbe a costare,mensilmente, IVA inclusa ?
31,90 + 5,90 di tim expert x 48 mesi (puoi scegliere anche altre durate di rateizzazione, oppure pagare tutto in una volta sola), questi sono i costi obbligatori
poi dal secondo anno se vuoi mantenere la 100 o la 200 mega devi aggiungere altri 5 euro, altrimenti ti riportano alla 30 mega
inoltre se t'interessa il servizio chi e' ci sono altri 3,13 euro (se ricordo bene)
per il bollettino cartaceo non ricordo
penso di non essermi dimenticato nulla :)
Dreadnaught
05-09-2018, 22:07
Quella dei 5euro di modem è una fibra a 30 mega... la connect gold invece ti da la fibra a velocità massima, velocità massima gratuita il primo anno e con 5 euro aggiuntivi il secondo anno. Il Tim Expert esatto è quella cavolata del tecnico che installa tutto ecc ecc. Il chi è con fibra è gratis per ora e l'invio cartaceo sono 2 euro.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Comunque la mettono sempre lì si va a parare, io sono cliente fibra da tre anni, senza Tim Expert nè rate modem ma guarda caso pago 43 euro come paghereste ora voi passando alla fibra, che più 2.50euro di aumento fanno la bellezza di 45.50 euro per avere la fibra 200.
Offerte o non offerte sempre lì si arriva alla fine..
Comunque la mettono sempre lì si va a parare, io sono cliente fibra da tre anni, senza Tim Expert nè rate modem ma guarda caso pago 43 euro come paghereste ora voi passando alla fibra, che più 2.50euro di aumento fanno la bellezza di 45.50 euro per avere la fibra 200.
Offerte o non offerte sempre lì si arriva alla fine..
Ma non pagherai il chi è!
frankdan
05-09-2018, 22:39
Comunque la mettono sempre lì si va a parare, io sono cliente fibra da tre anni, senza Tim Expert nè rate modem ma guarda caso pago 43 euro come paghereste ora voi passando alla fibra, che più 2.50euro di aumento fanno la bellezza di 45.50 euro per avere la fibra 200.
Offerte o non offerte sempre lì si arriva alla fine..
Figurati che io pago 47,90 (2 euro in più di te perché la fattura me la faccio spedire cartacea).
A questo punto non mi resta che chiedere la fibra, almeno avrei un miglioramento nelle prestazioni, visto che per adesso la mia è solo una adsl 10 mega scrausa :(
comunque qualche euro lo vai a risparmiare
Ciao. Io lo feci qualche anno fa. Devi fare la procedura come se fosse la prima volta che fai la domiciliazione bancaria. Devi scaricare il modulo SEPA, compilarlo e poi inviarlo via Email o FAX a TIM. Ricordo che c'era una pagina sul sito TIM che ti faceva scaricare i vari moduli in formato PDF. In effetti manualmente non è possibile modificare il codice IBAN.
Nel mio messaggio avevo riportato quel sito (https://www.tim.it/assistenza/moduli).
Questo sito mi era stato indicato anche dall' assistenza via twitter dicendomi di scaricare da li il modulo sepa.
Peccato però che alla voce "Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" sotto la sezione "Fisso" non mi fa scaricare un bel niente !
C'è solo il tasto "compila" ed anche se ci clicco vengo indirizzato sulla pagina di login del portale "MyTim Fisso" (pur essendo già loggato) ed anche reinserendo le mie credenziali si apre la pagina iniziale dell' area personale del mytim senza poter compilare/scaricare alcunché in merito alla variazione di iban !!!
Eppure da questo link (https://www.tim.it/assistenza/come-far-per/accedere-e-domiciliare-la-tua-fattura#) scorrendo le varie immagini si vede chiaramente che tale procedura online si poteva fare (ed io me lo ricordo che c'era "modifica" in corrispondenza della voce domiciliazione bancaria/postale) ! :muro: :muro:
E quelli dell'assistenza danno "consigli" senza verificare che siano veritieri ! :muro: :muro:
pocho4ever
06-09-2018, 00:39
Quella dei 5euro di modem è una fibra a 30 mega... la connect gold invece ti da la fibra a velocità massima, velocità massima gratuita il primo anno e con 5 euro aggiuntivi il secondo anno. Il Tim Expert esatto è quella cavolata del tecnico che installa tutto ecc ecc. Il chi è con fibra è gratis per ora e l'invio cartaceo sono 2 euro.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalkquelle offerte è appurato che sono principalmente rivolte ai nuovi clienti, il passa a fibra con 5 euro in più al mese per il modem è a 30 mega si, ma con opzione 100 mega gratis per un anno e poi altri 5 euro al mese dal 13°. poi se siete coperti da ftth o volete quella a 200 se siete coperti è un altro discorso, a me basta la 100 e se mi risolvono l'errore su mytim la attivo da quel link
gianfrinico
06-09-2018, 06:45
Ciao a tutti ! :)
Attualmente ho attiva la domiciliazione bancaria sulla mia linea adsl ma ho necessità di cambiare codice iban.
Lo so che questo thread riguarda la fttc, ma il portale "MyTim Fisso" è unico per tutti (e questo thread mi sembra più attivo
oltre al fatto che il mio problema potrebbe riguardare tutti indipendentemente dalla tecnologia della propria rete).
Come riportato anche qui (https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/Cambio-iban-addebito-tim-fisso/td-p/9652) ho fatto
l' accesso sul portale "MyTim Fisso" e dopo aver cliccato su "La mia Linea" e poi su "Riepilogo" vedo la opzione "Domiciliazione Banaria/Postale".
Però accanto ad essa è presente la dicitura: "Dati Non Disponibili" e nessun tasto "Modifica" tramite il quale inoltrare il cambio iban.
Questo "Dati non disponibili" compare anche a voi su fttc ?
Tale messaggio mi compare da un paio di mesi, ma ora che ne ho bisogno non so come fare purtroppo.:muro:
Al 187 tutti gli operatori mi hanno suggerito di scaricare un certo "modulo sepa" dal sito.
Alla pagina https://www.tim.it/assistenza/moduli sotto la sezione "Fisso" l' unico modulo che si avvicina alla mia richiesta è
"Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" che però non mi fa scaricare.
Posso solo cliccare su "compila".
Anche facendo ciò vengo (re)indirizzato sulla pagina di login del portale "MyTim Fisso" (pur essendo già loggato).
Reinserisco le credenziali e viene caricata la pagina iniziale della mia area personale su "MyTim Fisso" senza poter compilare un ben niente !
L'app "MyTim Fisso" su android non mi permette di fare alcuna modifica relativa alla domiciliazione e il mio istituto bancario mi ha confermato di
rivolgermi esclusivamente al mio operatore telefonico.
Pertanto tutte le opzioni presenti su questo link https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-domiciliare-la-fattura-della ovvero:
-Online nella sezione MyTIM Fisso
-App MyTIM Fisso da smartphone/tablet
-Servizio Clienti linea fissa 187 comunicando il tuo codice Iban
-Direttamente al tuo istituto bancario o presso l'ufficio postale
Non mi permettono di cambiare iban !
Inoltre sempre su https://www.tim.it/assistenza/controllo-costi-e-pagamenti/fisso/fatture-e-pagamenti/come-domiciliare-la-fattura-della è presente
sotto la sezione "procedure guidate" la opzione "Come domiciliarsi".
Scorrendo le varie immagini, si può notare come prima era perfettamente funzionante la procedura online di modifica iban.
Ora pare la abbiano tolta !
Qualcuno di voi è riuscito a fare cambio iban correttamente ?L'ho fatto due mesi fa, la procedura è la seguente e la fai da PC: per prima cosa devi eliminare la vecchia e poi, quando il sistema te lo permette, inserisci i nuovi dati.
Intel-Inside
06-09-2018, 07:47
L'ho fatto due mesi fa, la procedura è la seguente e la fai da PC: per prima cosa devi eliminare la vecchia e poi, quando il sistema te lo permette, inserisci i nuovi dati.
Quando elimini la vecchia domiciliazione subentra in automatico il ritorno al bollettino o rimane la modalita' WEB ?
Salve a tutti,
circa 1 anno fa ho sottoscritto un abbonamento Tim FTTC ad un prezzo scontato, mi hanno detto di richiamarli allo scadere dell'offerta per sapere se si potesse rinnovare la medesima (prima non me lo possono dire). Esiste un modo per sapere PRIMA dello scadere dell'offerta se la stessa verrà rinnovata o meno? Così mi regolo di conseguenza. Grazie a tutti! :)
pocho4ever
06-09-2018, 10:13
mi ha chiamato un operatore competente miracolo...
mi ha offerto il passaggio gratuito alla fibra devo pagare solo il modem 5 euro al mese in più oltre i 27 euro della internet senza limiti, 100 mega gratis per 12 mesi e po altri 5 euro al mese o mi tengo solo 30 mega, gli ho fatto 1000 domande e mi ha detto tutto per filo e per segno, speriamo non mi rifili pacchi!
ora vorrei capire se attivare la domiciliazione bancaria per risparmiare altri 2 euro al mese, posso mettere anche l'iban di una prepagata tipo carta superflash, hype? vorrei evitare di pagare senza accorgermene fatture spropositate errate, cosa di tutti i giorni con tim
pocho4ever
06-09-2018, 12:14
Vincolo di 24 mesi e modem da saldare anche se recedi se non passa cosi com'e la nuova normativa sul modem libero
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ho fatto la tua stessa offerta ma mi hanno chiamato direttamente loro di tim e me l'hanno offerta, solo che leggo TIM SMART FIBRA, come faccio ora a capire se non mi hanno inchiappettato?
https://s33.postimg.cc/hoqhtf8db/richiestadett.jpg
Nel mio messaggio avevo riportato quel sito (https://www.tim.it/assistenza/moduli).
Questo sito mi era stato indicato anche dall' assistenza via twitter dicendomi di scaricare da li il modulo sepa.
Peccato però che alla voce "Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" sotto la sezione "Fisso" non mi fa scaricare un bel niente !
C'è solo il tasto "compila" ed anche se ci clicco vengo indirizzato sulla pagina di login del portale "MyTim Fisso" (pur essendo già loggato) ed anche reinserendo le mie credenziali si apre la pagina iniziale dell' area personale del mytim senza poter compilare/scaricare alcunché in merito alla variazione di iban !!!
Eppure da questo link (https://www.tim.it/assistenza/come-far-per/accedere-e-domiciliare-la-tua-fattura#) scorrendo le varie immagini si vede chiaramente che tale procedura online si poteva fare (ed io me lo ricordo che c'era "modifica" in corrispondenza della voce domiciliazione bancaria/postale) ! :muro: :muro:
E quelli dell'assistenza danno "consigli" senza verificare che siano veritieri ! :muro: :muro:
Io ho provato ad andare su quel sito da PC e funziona. Se clicco sul tasto scarica mi fa scaricare il PDF del modulo desiderato. Poi lo devi compilare al PC e inviarlo via Email, oppure stamparlo e inviarlo via FAX. Prova con un altro browser.
Stessa mia situzione solo che da me non e indicato il canale di vendita..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
pocho4ever
06-09-2018, 14:09
Stessa mia situzione solo che da me non e indicato il canale di vendita..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
leggi anche tu tim smart quindi, la chat del 187 mi ha descritto l'offerta come l'ho accettata, non mi hanno rifilato pacchi non richiesti quindi a quanto pare, ha solo detto che non risulta l'opzione gratis 100 mega, vabbè in quel caso penso si posso risolvere poi via assistenza, non mi voglio fasciare la testa già da ora
L'ho fatto due mesi fa, la procedura è la seguente e la fai da PC: per prima cosa devi eliminare la vecchia e poi, quando il sistema te lo permette, inserisci i nuovi dati.
Tali procedure le hai fatte tutte tramite area personale mytim fisso ?
Ora non fa fare più niente.
Se accedi alla tua pagina personale del mytim fisso, se vai su "la mia linea" e poi su "riepilogo" alla voce domiciliazione bancaria/postale vedi accanto la dicitura: "Dati non disponibili" ?
Io ho provato ad andare su quel sito da PC e funziona. Se clicco sul tasto scarica mi fa scaricare il PDF del modulo desiderato. Poi lo devi compilare al PC e inviarlo via Email, oppure stamparlo e inviarlo via FAX. Prova con un altro browser.
Ti riferisci a questo vero ?-->https://www.tim.it/assistenza/moduli
Su win10 pro da edge,firefox e chrome (ho provato anche da android) vedo solo questa schermata:
https://s33.postimg.cc/istg80dun/dfgghj.jpg
Posso solo cliccare su compila.
Che a sua volta mi riporta sulla schermata di login del mytim fisso (pur essendo già loggato) e dopo aver reinserito le mie credenziali si riapre la pagina iniziale dell' area personale del mytim fisso senza poter compilare/scaricare nulla.
Potresti cortesemente postare una immagine di ciò che vedi tu ?
Buonasera ragazzi.
Volevo chiedere un info.
In effetti è oltre un mese che chiedo l'upgrade della banda da 100 mb/s a 200 mb/s con Tim
Ad ogni operatore mi veniva data una risposta diversa con evidente presa in giro visto il risultato finale:
Chi mi diceva di aver inserito la richiesta,chi diceva,dopo qualche settimana,che non era presente alcuna richiesta fino al punto che ho voluto scrivere su Facebook lamentandomi del problema.
In sostanza mi è stato scritto che l'upgrade non è possibile in quanto occorrerebbe attivare una nuova linea telefonica con intestatario diverso :rolleyes:
Secondo voi è normale come risposta oppure è l'ennesima presa per i fondelli da parte di Tim che trova le motivazioni più assurde per non essere vicini ai clienti?
Grazie dell'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.