View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
DarkNiko
29-05-2014, 13:26
@Parliament
Ti ringrazio per il tuo intervento, ma cerca anche di capire che per chi aveva un'ADSL che viaggiava uguale se non meglio, passare a VDSL 30 Mega, rimanendo per oltre 2 settimane a scaricare a 3-4 Mbit quando va bene e senza poter avere alcun rimborso da parte di Telecom (che bimestralmente i soldi continua a chiederteli) non è sempre così tollerabile. Alla fine, non tutti hanno lo stesso livello di pazienza, purtroppo.
In ogni caso speriamo bene. :)
alanfibra
29-05-2014, 13:33
@Parliament
Ti ringrazio per il tuo intervento, ma cerca anche di capire che per chi aveva un'ADSL che viaggiava uguale se non meglio, passare a VDSL 30 Mega, rimanendo per oltre 2 settimane a scaricare a 3-4 Mbit quando va bene e senza poter avere alcun rimborso da parte di Telecom (che bimestralmente i soldi continua a chiederteli) non è sempre così tollerabile. Alla fine, non tutti hanno lo stesso livello di pazienza, purtroppo.
In ogni caso speriamo bene. :)
Credo che Telecom dovrebbe applicare degli sconti speciali per queste linee problematiche... Anche perchè pagare il canone promozionale a 29€ per andare a 4 mb mi farebbe incavolare anche a me.
Sono con te DarkNico...
parliament
29-05-2014, 13:43
@DarkNilo
Fui attivato il 24 aprile scorso e fino al 27 maggio ho avuto solo problemi, incazzature e desiderio di lasciare Telecom. Non parliamo del rapporto con gli Operatori dei call center 187 e 1949 (credo che sia uno dei grandi problemi di Telecom la qualità professionale e in alcuni casi anche l'educazione degli Operatori. Inoltre c'è un distacco totale fra le situazioni esposte dagli utenti e ciò che loro conoscono. Molte volte si ha l'impressione di parlare non ad un Operatore Telecom ma a qualcuno del tutto estraneo alla Società per cui lavora.).Tornando ai fatti, disconnessioni che si susseguivano continuamente e velocità incomprensibili, anche 0,4 mb/s in d/load. Tutta l'utenza fibra della mia città (Circa 800 attivazioni) nella mia situazione. Quindi capisco benissimo lo stato d'animo dei tuoi amici. Però sono sicuro che troveranno la soluzione. Perché non possono chiedere il rimborso per disservizio? Io l'ho fatto.
dottortanzy
29-05-2014, 14:23
Credo che Telecom dovrebbe applicare degli sconti speciali per queste linee problematiche... Anche perchè pagare il canone promozionale a 29€ per andare a 4 mb mi farebbe incavolare anche a me.
Sono con te DarkNico...
Soprattutto son ben sotto la banda minima garantita.
Deathmatch
29-05-2014, 14:38
“Ma non potremo arrivare al 100% di popolazione coperta, con le sole nostre forze. Servirà quindi l’integrazione del piano di sviluppo della Fibra con fondi pubblici per coprire le aree cosiddette a fallimento di mercato”
Devo essermi perso qualcosa...
Telecom ha coperto in FTTC alcune parti d'Italia solo tramite il finanziamento pubblico. O sbaglio? :confused: :confused: :confused:
Up
totocrista
29-05-2014, 14:43
Up
Non ancora mi sa. Ho letto che in questi giorni si stanno svolgendo le gare per le aree a fallimento di mercato. Tipo in Puglia è stata già fatta
Inviato dal mio u8800pro
random566
29-05-2014, 14:47
però esiste la società governativa (o partecipata dallo stato, non sono esperto in merito) infratel. la cui missione dovrebbe essere proprio quella di portare la fibra spenta nelle aree in cui gli operatori privati non arriverebbero a causa della scarsa redditività degli investimenti
sleeping
29-05-2014, 15:05
Che cos'è la fibra spenta?
@Parliament
Ti ringrazio per il tuo intervento, ma cerca anche di capire che per chi aveva un'ADSL che viaggiava uguale se non meglio, passare a VDSL 30 Mega, rimanendo per oltre 2 settimane a scaricare a 3-4 Mbit quando va bene e senza poter avere alcun rimborso da parte di Telecom (che bimestralmente i soldi continua a chiederteli) non è sempre così tollerabile. Alla fine, non tutti hanno lo stesso livello di pazienza, purtroppo.
In ogni caso speriamo bene. :)
Stessa situazione anche per me che sono di Prato. Connessione lentissima in down per settimane, ping di poco superiore a quanto dovrebbe essere e upload invece rock solid a 2,5-3mb. Ieri sembra che mi abbiano finalmente risolto il problema e, ad ora, funziona tutto molto bene.
L’unico consiglio che posso dare è quello di non demordere con il 1949, al costo di spiegare sempre la stessa situazione, cioè modem con valori buoni/ottimi e linea invece con velocità reali mediocri e ballerine, e rifiutare la chiusura dell’intervento sul sito 187 (a meno che non risolvi ovviamente). Alla fine, dopo molte peripezie, la tua segnalazione dovrebbe "sfondare" e dovresti riuscire ad essere contattato dall’assistenza tecnica (di altro livello) che conosce il problema e te lo risolve. Non nego che per superare lo scoglio del 187/1949 ci ho messo parecchio, e nel frattempo mi è stato detto di tutto e di più, compreso che era colpa del traffico internet, o del mio impianto che creava interferenze e doveva essere rifatto da un tecnico telecom a pagamento (il mio impianto è nuovo e all’attivazione della vdsl andava senza problemi, così come ora).
Non è facile ma almeno adesso telecom conosce il problema e la sua portata, dovrebbe quindi essere in via di risoluzione per tutti, speriamo.
@DarkNilo
Non parliamo del rapporto con gli Operatori dei call center 187 e 1949 (credo che sia uno dei grandi problemi di Telecom la qualità professionale e in alcuni casi anche l'educazione degli Operatori. Inoltre c'è un distacco totale fra le situazioni esposte dagli utenti e ciò che loro conoscono. Molte volte si ha l'impressione di parlare non ad un Operatore Telecom ma a qualcuno del tutto estraneo alla Società per cui lavora.)
Questo è stato uno dei motivi principali della mia fuga da FW. Addirittura dopo aver discusso animatamente con un operatore ho avuto la sensazione che mettessero in blacklist il numero, visto che ai successivi tentativi di contatto "cadde" la linea per un numero notevole di volte. Questi call center sono una prima linea fatta da gente che viene pagata poco, lavora in condizioni umane molto poco dignitose e viene addestrata a seguire semplici workflow con scelte binarie. Spesso si tratta di essere fortunati a capitare con la persona giusta/motivata dotata della minima capacità di interagire e interloquire in modo educato. Manca, nel metter su questi servizi, la possibilità di scalare questioni più complesse ai livelli superiori, e qui, ti assicuro, falliscono clamorosamente tutti.
Io ho un problema che sto cercando di far seguire, ma fino ad oggi è stato impossibile "scalare", perchè su un quartiere intero cablato in fibra e qualche decina di armadi, uno solo, il mio, non è attivato, nè tantomeno pianificato. 187 non sa, 187 commerciale non sa, tecnici Telecom "field", all'armadio che nel frattempo attivano VDSL dallo stesso per FW non sanno. Telecom Italia ha reparti che lavorano con porte stagne fra di loro e uno non sa cosa fa l'altro. Da diverse settimane sto cercando di trovare un "gancio" in Telecom a livello appena più alto per avere risposte... inutilmente. Tuttavia resisto a ricadere nelle grinfie di FW che per quanto mi riguarda ha fatto peggio.
Appena rientrato a casa dall'ufficio, ha chiamato un tecnico del reparto specialistico per avvertirmi che il problema alla mia ONU (sono su apparato Huawei) era rientrato.
Dal profilo business in cui ero fino a 10 minuti fa (perfettamente funzionante), mi ha caricato il precedente e la situazione SEMBRA risolta.
http://www.speedtest.net/result/3530758019.png
Spero di non ricadere nel precipizio da cui sono faticosamente riemerso la settimana scorsa. Vi terrò aggiornati :)
DarkNiko
29-05-2014, 18:13
Appena rientrato a casa dall'ufficio, ha chiamato un tecnico del reparto specialistico per avvertirmi che il problema alla mia ONU (sono su apparato Huawei) era rientrato.
Dal profilo business in cui ero fino a 10 minuti fa (perfettamente funzionante), mi ha caricato il precedente e la situazione SEMBRA risolta.
http://www.speedtest.net/result/3530758019.png
Spero di non ricadere nel precipizio da cui sono faticosamente riemerso la settimana scorsa. Vi terrò aggiornati :)
Spero solo che non debbano procedere ONU per ONU, ma che abbiano risolto su tutti quelli afflitti dai medesimi sintomi. Lo dico per i miei amici che ancora stanno con le linee castrate (io per fortuna, e mi dò una grattata, non ho mai avuto alcun problema). :)
Spero solo che non debbano procedere ONU per ONU, ma che abbiano risolto su tutti quelli afflitti dai medesimi sintomi. Lo dico per i miei amici che ancora stanno con le linee castrate (io per fortuna, e mi dò una grattata, non ho mai avuto alcun problema). :)
Immagino il tutto sia automatizzato. La mia situazione era particolare ;)
Che cos'è la fibra spenta?
La fibra non ancora utilizzata (e quindi non percorsa da luce o detto in altro modo a luce spenta).
Ossia la semplice posa dei cavi in fibra (il maggiore costo) per lasciare poi a qualcun altro il compito o la decisione di usare poi tali cavi attaccandoli ad apparecchi di rete.
sleeping
29-05-2014, 19:06
La fibra non ancora utilizzata (e quindi non percorsa da luce o detto in altro modo a luce spenta).
Ossia la semplice posa dei cavi in fibra (il maggiore costo) per lasciare poi a qualcun altro il compito o la decisione di usare poi tali cavi attaccandoli ad apparecchi di rete.
Molto interessante, grazie. Ho imparato una cosa nuova :)
Matteo66
29-05-2014, 19:18
ma scusa, mi dovrebbero "staccare" fisicamente cosa?
ricapitolo: io quando ho fatto l'ordine, ho chiesto l'attivazione di una nuova tuttofibra contestualmente ad un NUOVO numero di telefono..
stesso al 187 alla fine dell'ordine hanno detto "aspetta qualche minuto" e mi han dato il nuovo numero... uno 081******* che sarà attivo non appena mi monteranno tutto.
nel mio palazzo ci sono 2 scale A e B che abbiamo scoperto essere entrambe sull'armadio RL #4 (che sta fuori, come ti affacci dal palazzo, a pochi metri di distanza)
sono venuti 2 volte i tecnici ma se ne sono dovuti tornare perchè questo 081******* l'hanno configurato con il dslam dell'armadio #5 invece del #4
perchè? non si sa, pare che nei database di telecom risulti che il mio palazzo è sullo #5 invece è su sto cavolo di #4
quindi si tratta di un annullamento dell'intervento del tecnico per armadio errato
per capirci meglio... ho fatto un disegnino...
non c'e' nessuna connessione fisica tra me e il #5 è solo che se mi connettono aprendo l'armadio del dslam #4 al dslam li risulto non configurato su quella rete, sarei un utenza sconosciuta a quel dslam
loro da database pensano che tutto il palazzo sia sul #5 mentre invece è sul #4 ... si vede che son l'unico ad avere richiesto fino ad ora un attivazione della fibra telecom e non avevano ancora avuto nessuna segnalazione di errore nei loro database..
http://s4.postimg.org/a2kxj1dfh/casa.jpg
La vedo molto difficile, è successa la stessa cosa a me, io abito al civico 17, e la cassettina di pertinenza accanto il mio portone è collegata al #70, mentre la Telecom mi aveva attivato al #69 che arriva al civico 13 della stessa strada, dove effettivamente è collegato il doppino che arriva a casa mia. Dietro suggerimento del tecnico Telecom, è stato più facile richiedere una nuova attivazione al civico 13, con consegna della bolletta al civico 17. Sono stato più di un mese dietro a questa storia, e questa è stata l'unica soluzione valida per avere la fibra
orione67
29-05-2014, 19:33
Scusate.... ma a voi sta funzionando il trasferimento di chiamata? Avendo necessità di essere reperibile fuori casa ho provato poco fa con la sequenza *21*numero trasferimento# ma non appena compongo il 21 risponde un messaggio che mi avverte che il servizio non è abilitato sulla linea...:eek: Lo stesso succede con gli altri codici (*22*su occupato, *23*su libero non risponde e *24*su non raggiungibile...)
Eppure quando mi attivarono la fibra cinque mesi fa ricordo che funzionava benissimo.... è ancora un servizio incluso e gratuito? :confused:
Dark_Water
29-05-2014, 19:59
Nei primi gg di aprile TI annuncia che nella mia città hanno cominciato i lavori con la fttc,anche se fa febbraio gli avevo notato lavorare.Ora ho letto da qualche parte che dal momento in quale mettono il dslam passa un periodo ,cc 2 mesi,per test.E vero ?perché se e cosi forse....forse,solo alla fine di questo anno avrò questo upgrade della linea.
Scusate.... ma a voi sta funzionando il trasferimento di chiamata? Avendo necessità di essere reperibile fuori casa ho provato poco fa con la sequenza *21*numero trasferimento# ma non appena compongo il 21 risponde un messaggio che mi avverte che il servizio non è abilitato sulla linea...:eek: Lo stesso succede con gli altri codici (*22*su occupato, *23*su libero non risponde e *24*su non raggiungibile...)
Eppure quando mi attivarono la fibra cinque mesi fa ricordo che funzionava benissimo.... è ancora un servizio incluso e gratuito? :confused:
Prova a vedere il collegamento del telefono al modem
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Rubberick
29-05-2014, 22:38
La vedo molto difficile, è successa la stessa cosa a me, io abito al civico 17, e la cassettina di pertinenza accanto il mio portone è collegata al #70, mentre la Telecom mi aveva attivato al #69 che arriva al civico 13 della stessa strada, dove effettivamente è collegato il doppino che arriva a casa mia. Dietro suggerimento del tecnico Telecom, è stato più facile richiedere una nuova attivazione al civico 13, con consegna della bolletta al civico 17. Sono stato più di un mese dietro a questa storia, e questa è stata l'unica soluzione valida per avere la fibra
no scusa, ma non ho capito
come diavolo la faccio a fare un attivazione in un abitazione dove io non ci sto xD se hai 2 case tanti saluti lol
Volevo segnalarvi un comportamento scorretto da parte dei call center che lavorano per Telecom, praticamente chiamano dicendo che devono avvisarmi che la mia linea (ho Adsl) verrà spenta a partire dal giorno 7 Giugno e starò senza telefono per un giorno per il passaggio delle linea alla fibra ottica, passaggio obbligatorio, non si può più avere l'Adsl :D .
Ho gentilmente declinato il passaggio dicendo che se proprio Telecom non può più offrirmi l'Adsl farò il passaggio ad altro operatore, ma l'operatrice ha continuato a ribadire che è obbligatorio e se non accetto, a luglio sarò obbligato e pagherò 100 euro :D, e io cortesemente ho detto che pagherò i 100 euro.
L'operatrice comunque oltre a propinarmi il passaggio alla fibra sapeva molte cose sulla mia linea, ad esempio quanto spendo, i servizi attivi e l'email associata alla mia linea.
Comunque da martedì hanno già chiamato 3 volte da numeri diversi.
Non vi pare un comportamento scorretto ?
Per varie ragioni, ad esempio, la linea solo Voip e non RTG non voglio passare alla fibra. Spendo pure di più, ma cosa vogliono ?
Per curiosità l'Adsl + RTG ha costi maggiori rispetto alla VDSL + Voip ?
Volevo segnalarvi un comportamento scorretto da parte dei call center che lavorano per Telecom, praticamente chiamano dicendo che devono avvisarmi che la mia linea (ho Adsl) verrà spenta a partire dal giorno 7 Giugno e starò senza telefono per un giorno per il passaggio delle linea alla fibra ottica, passaggio obbligatorio, non si può più avere l'Adsl :D .
Ho gentilmente declinato il passaggio dicendo che se proprio Telecom non può più offrirmi l'Adsl farò il passaggio ad altro operatore, ma l'operatrice ha continuato a ribadire che è obbligatorio e se non accetto a luglio sarò obbligato e pagherò 100 euro :D, e io cortesemente ho detto che pagherò i 100 euro.
L'operatrice comunque oltre a propinarmi il passaggio alla fibra sapeva molte cose sulla mia linea, ad esempio quanto spendo, i servizi attivi e l'email associata alla mia linea.
Comunque da martedì hanno già chiamato 3 volte da numeri diversi.
Non vi pare un comportamento scorretto ?
Per varie ragioni, ad esempio la linea solo Voip e non RTG non voglio alla fibra, spendo pure di più, ma cosa vogliono ?
Per curiosità l'Adsl + RTG ha costi maggiori rispetto alla VDSL + Voip ?
Basta paragonare TUTTO http://www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto e Tuttofibra http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra
no scusa, ma non ho capito
come diavolo la faccio a fare un attivazione in un abitazione dove io non ci sto xD se hai 2 case tanti saluti lol
Telecom dovrebbe mettersi con la testa e col pensiero a verificare tutti i cablaggi di tutta Italia. Con la trasformazione SIP-Telecom e con l'avvento dell'ADSL alcune cose sono andate a modificarsi. Ed ecco che per esempio metà condominio sta su un armadio, metà su un altro.. Troppo contorta la cosa.
sleeping
29-05-2014, 23:43
Volevo segnalarvi un comportamento scorretto da parte dei call center che lavorano per Telecom, praticamente chiamano dicendo che devono avvisarmi che la mia linea (ho Adsl) verrà spenta a partire dal giorno 7 Giugno e starò senza telefono per un giorno per il passaggio delle linea alla fibra ottica, passaggio obbligatorio, non si può più avere l'Adsl :D .
Ho gentilmente declinato il passaggio dicendo che se proprio Telecom non può più offrirmi l'Adsl farò il passaggio ad altro operatore, ma l'operatrice ha continuato a ribadire che è obbligatorio e se non accetto a luglio sarò obbligato e pagherò 100 euro :D, e io cortesemente ho detto che pagherò i 100 euro.
L'operatrice comunque oltre a propinarmi il passaggio alla fibra sapeva molte cose sulla mia linea, ad esempio quanto spendo, i servizi attivi e l'email associata alla mia linea.
Comunque da martedì hanno già chiamato 3 volte da numeri diversi.
Non vi pare un comportamento scorretto ?
Per varie ragioni, ad esempio la linea solo Voip e non RTG non voglio alla fibra, spendo pure di più, ma cosa vogliono ?
Per curiosità l'Adsl + RTG ha costi maggiori rispetto alla VDSL + Voip ?
Il comportamento è molto scorretto e andrebbe denunciato, ma io avrei accettato. Poi dipende dal prezzo che ti hanno offerto... A 44.90€ la Tuttofibra è molto interessante secondo me, a meno che tu non ci tenga ad avere la linea RTG. :)
Comunque tanto per farci due risate, per modo di dire, per convincermi a mettere l'ADSL, anni fa un'operatrice Telecom mi disse che dal primo gennaio 2005, o un anno simile, il 56k che usavo non avrebbe più funzionato e così mi hanno attivato Alice free a consumo. Qualche mese dopo mi sono accorto che era comoda e sono passato alla flat. Con il senno di poi è stata una fortuna, così ha convinto mio papà ;) , ma sarebbe da denuncia... All'epoca non me ne intendevo molto, così mi sono lasciato imbrogliare...
Deathmatch
29-05-2014, 23:50
Basta paragonare TUTTO http://www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto e Tuttofibra http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra
È uno scherzo, vero? L'ADSL costa più della fibra (aggiungi l'offerta 20 Mbit/s, che costa 8 € al mese...)?!
Per la stessa cifra avresti 30 mbit/s (l'anno prossimo 50 mbit/s)
non ci sono state mai info certe sulla 50mbit/s telecom ...
send by nexus4
mmmh vuoi vedere che fanno come all'estero ? Cioè se la tua linea è coperta da VDSL + ADSL, migrano automaticamente verso la VDSL.
Comunque se fosse vero, hai fatto una grandissima cappellata a dire di no, ma grande come una casa. Per la stessa cifra avresti 30 mbit/s (l'anno prossimo 50 mbit/s) mentre adesso a malapena sfiori i 7.
E poi un'altra cosa che forse ignori: non appena molti utenti attiveranno la VDSL sul tuo armadio, la tua ADSL sarà fortemente interferita ed il segnale rumore se ne andrà a farsi benedire. e tu non potrai fare NIENTE. :read:
Beh, spero che non interferisca molto, abito molto vicino alla centrale.
Siccome la Telecom ha preferito non usare più RTG sulla VDSL la mia idea è quella di chiedere un'altra linea, ma con i costi attuali non posso farlo.
Spero sempre in Fastweb, pensa la mia zona è coperta in fibra FTTH, ma nel mio palazzo non venne montato il catalyst e adesso Fastweb propone solo Adsl
È uno scherzo, vero? L'ADSL costa più della fibra (aggiungi l'offerta 20 Mbit/s, che costa 8 al mese...)?!
Avere la fibra fa godere di molti privilegi
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Il comportamento è molto scorretto e andrebbe denunciato, ma io avrei accettato. Poi dipende dal prezzo che ti hanno offerto... A 44.90€ la Tuttofibra è molto interessante secondo me, a meno che tu non ci tenga ad avere la linea RTG. :)
Comunque tanto per farci due risate, per modo di dire, per convincermi a mettere l'ADSL, anni fa un'operatrice Telecom mi disse che dal primo gennaio 2005, o un anno simile, il 56k che usavo non avrebbe più funzionato e così mi hanno attivato Alice free a consumo. Qualche mese dopo mi sono accorto che era comoda e sono passato alla flat. Con il senno di poi è stata una fortuna, così ha convinto mio papà ;) , ma sarebbe da denuncia... All'epoca non me ne intendevo molto, così mi sono lasciato imbrogliare...
Si, la priorità è la linea RTG .
Se vuoi sapere fecero quello scherzo pure a me, ma io avevo già l'Adsl e a loro non risultava. Ho sempre avuto Alice, ma la gestione era in mano a tin.it
, non so cosa avevano combinato a livello amministrativo
Si, la priorità è la linea RTG .
Se vuoi sapere fecero quello scherzo pure a me, ma io avevo già l'Adsl e a loro non risultava. Ho sempre avuto Alice, ma la gestione era in mano a tin.it
, non so cosa avevano combinato a livello amministrativo
permettimi di dissentire però, hai rifiutato un passaggio a fibra ottica, ok in vdsl che reale fibra ottica non è ma ci va vicino, per tenere una vecchissima ed ormai morta adsl, per carità magari internet potresti non usarlo per niente, però mi fa un po' ridere la cosa perchè io personalmente mi ritrovo con una 20 mega in un paese di neanche 2000 abitanti con valori che gente di centri urbani grossi si sogna alle volte, per dire io con una fibra ottica (magari non proprio di telecom ma fastweb già è più sensato) ci combinerei il mondo per il modo in cui utilizzo io internet, vedere che alcuni reputino superfluo l'avere un collegamento ad internet pseudo decente mi fa davvero rattristire, chi ha il pane non ha i denti dicono..
non è una critica a te non mi fraintendere, però io ci avrei pensato un po' più tempo prima di dire direttamente no, anche se di telecom 30/3 abbastanza stabili penso che ci arrivino tutti a dire che siano meglio di 7 e niente contro una adsl. se poi il problema è avere il telefono in linea fissa senza passare dal modem, penso sia una piccolezza inutile perchè a meno che non si soffra di costanti cadute di tensione o si abbiano impianti elettrici che saltino ogni 10 minuti è uguale identico a non essere in voip. mal che vada se si è senza luce si ha sempre un cellulare.
riguardo i costi poi c'è da dire che in vdsl (ripeto, anche se con valori irrisori come quelli di telecom) si spende meno di quanto pago io una 20mb con servizio fast e telefonate incluse (escluso i cellulari) e giro intorno ai 110 euro ogni 2 mesi, tanto per dire...
sleeping
30-05-2014, 02:31
Anch'io devo dire che la linea voip è stabile. La uso da una settimana che non è un tempo lunghissimo, ma se si hanno esigenze di comunicazioni normali non fa rimpiangere l'RTG che comunque mi è dispiaciuto lasciare. Tieni conto che, da quello che so, Fastweb dà la RTG anche con la VDSL, se non sbaglio. Prova a informarti eventualmente :)
@Tedio: cosa faresti tu con una VDSL? Giusto per avere qualche ispirazione perché tutti quelli che ce l'hanno la possano sfruttare al meglio :)
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 04:39
Cosa fare con una VDSL... Vi illustro un pò quel che ci faccio io, pure io mi sono posto il problema che credete :P
- Uploado file torrent, ho sempre odiato scaricare ma non contribuire, ora ho la iso di ubuntu sempre tra i torrent carichi e uploado, più qualche puntata rara di anime vari, che non si trova in giro (non licenziati ovviamente)
- Scarico qualcosa mentre faccio qualcos'altro senza accorgermente. E' stata più che altro una conseguenza: ho configurato il QOS del router per tenermi sempre liberi 5 mbit su 30, così ieri stavo scaricando un gioco su steam mentre scaricavo un altro gioco da GoG senza accorgermente, nel frattempo navigavo. La cosa bella è stata leggere 1500 KB/s su steam, 1500 KB/s su GoG e navigare fluidamente. Una sensazione indescrivibile
- Mi streammo dei file da casa o uso casa come vpn (il mio router ha un server vpn integrato). Purtroppo non posso streammarmi ancora film o cose simili, mi serve un profilo X/10, non vedo l'ora che arrivi la 100/10, io ho una portante 110/32 quindi vado alla grande.
- Accedo al mio PC da remoto senza imprecare in cinese (il mio router mi consente anche di ACCENDERLO da remoto, quindi questa cosa è particolarmente figa :P )
- SCARICO mentre gioco, e scarico pure veloce
- Posso permettermi di guardarmi i film in streaming in contemporanea a mia sorella senza imprecare (e c'è ancora banda per mia madre, e ancora per navigare, e perfino per caricare roba su dropbox o google drive nel frattempo!!!)
Questo è quanto per adesso, per quanto riguarda il lavoro (sviluppatore software web):
- Se mi capita un sito con tanti file non devo più imprecare per scaricare/uploadare
- git push origin master è diventato molto, molto veloce :P
- Passare file coi colleghi è diventato molto rapido
- git clone di un repository è diventato molto più veloce, evidente su repository particolarmente grossi :P
Per il momento questo è tutto quello che ho "notato"
Ah, Popcorn time è diventato ESAGERATO all'improvviso (prima era lento, forse perché non uploadavo, adesso tutto è tipo istantaneo)
Matteo66
30-05-2014, 05:45
no scusa, ma non ho capito
come diavolo la faccio a fare un attivazione in un abitazione dove io non ci sto xD se hai 2 case tanti saluti lol
Ho solo una casa, ma ho dovuto attivarla a civico accanto per lo stesso tuo problema, il mio doppino dal mio appartamento era già collegato alla cassettina di pertinenza al civico accanto, e non mi avrebbero passato un altro cavo
gigisfan
30-05-2014, 05:59
Fra pochi giorni (spero) dovrebbero attivarmi la fibra telecom 30 3, ne vengo da anni di fastweb fibra: me ne pentiro'? :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
totocrista
30-05-2014, 06:38
Fra pochi giorni (spero) dovrebbero attivarmi la fibra telecom 30 3, ne vengo da anni di fastweb fibra: me ne pentiro'? :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Parli di ftth vs vdsl?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Qualcuno che usa già il DECT, ci sono migliorie? Ho un Gigaset AS200 e se vado in cucina (punto limite della casa) avendo la base in camera da letto (altro punto limite) il segnale si interrompe. La base DECT del modem è più efficiente di una Gigaset?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
gigisfan
30-05-2014, 06:56
Parli di ftth vs vdsl?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Non so risponderti :mc: fin'ora ho fastweb fibra e attiverò quella di telecom che ci hanno detto essere comunque fibra, che ora è 30 3 e poi diventerà 50 5 (dicono). Volevo capire se come velocità e stabilità andrò a perdere oppure non mi accorgerò neppure della differenza.
Ciao a tutti. Avevo intenzione di fare questa vdsl.
Sono infostrada adesso (20 MB ma ricevo 3).
Quali sono i problemi che può dare questa offerta di telecom?
Modem - cordless - cabine - tempo di attesa
E qualche rogna che non viene mai detta?
Grazie.
totocrista
30-05-2014, 08:04
Non so risponderti :mc: fin'ora ho fastweb fibra e attiverò quella di telecom che ci hanno detto essere comunque fibra, che ora è 30 3 e poi diventerà 50 5 (dicono). Volevo capire se come velocità e stabilità andrò a perdere oppure non mi accorgerò neppure della differenza.
Hai la fibra dentro casa o no? Perché io valuterei se passassi da fibra pura a fibra+rame
Inviato dal mio u8800pro
Dark_Immortal_Scream
30-05-2014, 08:08
salve è possibile passare da fastweb adsl a telecom fibra con portabilità? sul sito telecom non me lo fa fare.. solo senza portabilità!
Saluti
totocrista
30-05-2014, 08:24
salve è possibile passare da fastweb adsl a telecom fibra con portabilità? sul sito telecom non me lo fa fare.. solo senza portabilità!
Saluti
Il numero nasce Telecom o fastweb?
Inviato dal mio u8800pro
Dark_Immortal_Scream
30-05-2014, 08:29
Il numero nasce Telecom o fastweb?
Inviato dal mio u8800pro
IL numero nasce da fastweb
totocrista
30-05-2014, 08:40
IL numero nasce da fastweb
Se metti il tuo numero qui?
http://80.19.49.141
Comunque a quanto ho capito chiunque non abbia numero nativo Telecom è un problema portare la numerazione. Informa agcom se riesci
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Dark_Immortal_Scream
30-05-2014, 08:42
Se metti il tuo numero qui?
http://80.19.49.141
Comunque a quanto ho capito chiunque non abbia numero nativo Telecom è un problema portare la numerazione. Informa agcom se riesci
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
OVVIAMENTe dice
Numero telefonico non conosciuto
Se metti il tuo numero qui?
http://80.19.49.141
Comunque a quanto ho capito chiunque non abbia numero nativo Telecom è un problema portare la numerazione. Informa agcom se riesci
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Mi ha detto uno al centro Tim che a Napoli Telecom non prende numerazioni che dopo 081 hanno come primo numero 0 o 1. Vedrò al 187 perché online non mi passa la richiesta. Posso contattare agcom in questi casi?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
totocrista
30-05-2014, 08:49
Mi ha detto uno al centro Tim che a Napoli Telecom non prende numerazioni che dopo 081 hanno come primo numero 0 o 1. Vedrò al 187 perché online non mi passa la richiesta. Posso contattare agcom in questi casi?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
In teoria mantenere il proprio numero dovrebbe essere un diritto. Senti agcom cosa dice a riguardo, non mi sembra equo che chi origini da Telecom possa attivare tutto e chi no deve farsi un nuovo numero
A riguardo:
Portabilità del numero geografico e migrazione su rete fissa
La portabilità del numero consente agli utenti che ne facciano richiesta di conservare il proprio numero telefonico fisso o mobile pur cambiando il gestore fornitore del servizio. Lo sviluppo di una effettiva concorrenza tra gli operatori che forniscono servizi di rete fissa passa anche attraverso l’implementazione di questo servizio.*
Attualmente il servizio di portabilità del numero su rete fissa è inserito nel più ampio contesto regolamentare delle procedure di trasferimento delle utenze su rete fissa.
Queste ultime disciplinano, in modo trasparente per il cliente, le modalità di passaggio tra operatori sia nel caso in cui questi utilizzino una linea di accesso di Telecom Italia (cosiddette “migrazioni”, passaggi tra operatori alternativi o rientri in Telecom Italia, o “attivazioni”, passaggi da Telecom ad un operatore alternativo), sia nel caso in cui utilizzino infrastrutture proprie (in fibra ottica o radio). In quest’ultimo caso si parla di procedure di portabilità del numero “pura”.
Il servizio di portabilità del numero su rete fissa è stato introdotto con ladelibera n. 4/99/CIR, la quale ha previsto un modello di interazione basato sulla adozione preventiva di accordi bilaterali tra gli operatori coinvolti, ovvero l’operatore che acquisisce il cliente (operatore*recipient), l’operatore che cede il cliente (operatore*donating) e l’operatore titolare della numerazione (operatoredonor).
I successivi interventi normativi che hanno interessato la portabilità del numero su rete fissa saranno elencati di seguito.
La*delibera n. 274/07/CONS*ha introdotto le procedure di migrazione: il cliente può, per la prima volta, passare da un operatore all’altro, con portabilità del numero fisso, senza la necessità di cessare il precedente contratto e rientrare in Telecom Italia.*
Le procedure di migrazione sono divenute operative a fine 2008 con la pubblicazione della*Circolare del 9 aprile 2008*- Modalità attuative della delibera n. 274/07/CONS*e con la sottoscrizione tra gli operatori di un Accordo Quadro (14 giugno 2008), che supera i limiti dei precedenti accordi bilaterali.
Le procedure di migrazione sono poi state perfezionate e rese più veloci con ulteriori interventi mirati, tra cui i principali:
Delibera n. 68/08/CIR*- Disposizioni in merito alla capacità giornaliera di evasione delle richieste di migrazione ai sensi della delibera n. 274/07/CONS
Delibera n. 1/09/CIR*- Diffida, ai sensi dell'articolo 98, comma 11, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, agli operatori di rete fissa ad adempiere alle previste disposizioni normative in materia di migrazione
Delibera n. 23/09/CIR*- Disposizioni attuative delle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS in merito alla fornitura del codice di migrazione da parte degli operatori di rete fissa
Delibera n. 41/09/CIR*- Integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ed alla portabilità del numero su rete fissa
Delibera n. 52/09/CIR*- Integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ai fini della implementazione del codice segreto
Circolare del 26 febbraio 2010*- Misure attuative relative alle procedure di cui alla delibera n. 52/09/CIR
Parallelamente l’Autorità ha perfezionato le procedure di portabilità del numero (cosiddetta “Pura”), che sono operative dal 7 febbraio 2011, rendendo possibile il passaggio da e verso qualunque operatore in prima portabilità e portabilità successiva, nell’ambito di un unico Accordo Quadro. I principali interventi normativi sono di seguito elencati:
Circolare 27 ottobre 2010*- Procedure di number portability pura di cui alla delibera n. 35/10/CIR: sperimentazione e gestione del periodo transitorioCircolare 11 ottobre 2010*– Pubblicazione delle specifiche tecniche relative alle procedure di number portability pura di cui alla delibera n. 35/10/CIRDelibera n. 35/10/CIR*- Integrazioni e modifiche relative alle procedure di number portability per numeri geografici di cui alla delibera n. 41/09/CIR ai fini della implementazione del codice segretoDelibera n. 27/08/CIR*- Approvazione dell’offerta di riferimento di Telecom Italia relativa ai servizi di raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa (mercati 8, 9 e 10) per l’anno 2008
In conclusione, all’interno del nuovo quadro regolamentare dei trasferimenti, tra operatori, degli utenti finali di servizi di comunicazione su rete fissa, l’Autorità ha definito le procedure di attivazione (passaggio da Telecom Italia ad un altro operatore), migrazione (passaggio da un operatore alternativo ad un altro operatore) e portabilità del numero “pura”, le quali consentono ad un cliente di cambiare operatore in tempi certi (la data di passaggio è concordata tra gli operatori coinvolti ed il cliente) e senza disservizi (le operazioni tecniche avvengono alla data stabilita in modo sincronizzato tra gli operatori coinvolti).*
Le procedure di attivazione e migrazione possono essere utilizzate anche per trasferire presso un altro operatore il servizio ADSL di accesso a Internet.*
A seconda della procedura, attualmente il trasferimento del cliente ad un altro operatore avviene in circa 8-12 giorni lavorativi dal momento in cui il recipient, attraverso una rete dati che interconnette tutti gli operatori di rete fissa, trasmette la richiesta di passaggio.
Il cliente non deve preoccuparsi della specifica procedura da avviare. Per cambiare operatore mantenendo il proprio numero, anche in tecnologia VoIP, è sufficiente che il cliente aderisca ad una offerta commerciale del nuovo operatore e gli comunichi il proprio*codice di trasferimento dell’utenza. Non è necessario, pertanto, comunicare il recesso al vecchio operatore: sarà compito del nuovo operatore avviare la procedura corretta (sulla base del servizio richiesto dal cliente) e trasmettere al vecchio operatore quanto necessario per l’interruzione del precedente rapporto contrattuale del cliente.
Il*codice di trasferimento dell’utenza*è una sequenza alfanumerica fornita dall’operatore al cliente, ed è trascritta nella fattura periodica oltre che recuperabile chiamando il call center dell’operatore o accedendo all’area web dell’operatore riservata ai clienti. Il*codice segreto, contenuto all’interno del codice di trasferimento suddetto,* impedisce che una procedura di passaggio possa essere avviata da un operatore recipient senza il consenso del cliente (cosiddetti fenomeni di attivazione di servizi mai richiesti).
In teoria mantenere il proprio numero dovrebbe essere un diritto. Senti agcom cosa dice a riguardo, non mi sembra equo che chi origini da Telecom possa attivare tutto e chi no deve farsi un nuovo numero
A riguardo:
Portabilità del numero geografico e migrazione su rete fissa
La portabilità del numero consente agli utenti che ne facciano richiesta di conservare il proprio numero telefonico fisso o mobile pur cambiando il gestore fornitore del servizio. Lo sviluppo di una effettiva concorrenza tra gli operatori che forniscono servizi di rete fissa passa anche attraverso l’implementazione di questo servizio.*
Attualmente il servizio di portabilità del numero su rete fissa è inserito nel più ampio contesto regolamentare delle procedure di trasferimento delle utenze su rete fissa.
Queste ultime disciplinano, in modo trasparente per il cliente, le modalità di passaggio tra operatori sia nel caso in cui questi utilizzino una linea di accesso di Telecom Italia (cosiddette “migrazioni”, passaggi tra operatori alternativi o rientri in Telecom Italia, o “attivazioni”, passaggi da Telecom ad un operatore alternativo), sia nel caso in cui utilizzino infrastrutture proprie (in fibra ottica o radio). In quest’ultimo caso si parla di procedure di portabilità del numero “pura”.
Il servizio di portabilità del numero su rete fissa è stato introdotto con ladelibera n. 4/99/CIR, la quale ha previsto un modello di interazione basato sulla adozione preventiva di accordi bilaterali tra gli operatori coinvolti, ovvero l’operatore che acquisisce il cliente (operatore*recipient), l’operatore che cede il cliente (operatore*donating) e l’operatore titolare della numerazione (operatoredonor).
I successivi interventi normativi che hanno interessato la portabilità del numero su rete fissa saranno elencati di seguito.
La*delibera n. 274/07/CONS*ha introdotto le procedure di migrazione: il cliente può, per la prima volta, passare da un operatore all’altro, con portabilità del numero fisso, senza la necessità di cessare il precedente contratto e rientrare in Telecom Italia.*
Le procedure di migrazione sono divenute operative a fine 2008 con la pubblicazione della*Circolare del 9 aprile 2008*- Modalità attuative della delibera n. 274/07/CONS*e con la sottoscrizione tra gli operatori di un Accordo Quadro (14 giugno 2008), che supera i limiti dei precedenti accordi bilaterali.
Le procedure di migrazione sono poi state perfezionate e rese più veloci con ulteriori interventi mirati, tra cui i principali:
Delibera n. 68/08/CIR*- Disposizioni in merito alla capacità giornaliera di evasione delle richieste di migrazione ai sensi della delibera n. 274/07/CONS
Delibera n. 1/09/CIR*- Diffida, ai sensi dell'articolo 98, comma 11, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, agli operatori di rete fissa ad adempiere alle previste disposizioni normative in materia di migrazione
Delibera n. 23/09/CIR*- Disposizioni attuative delle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS in merito alla fornitura del codice di migrazione da parte degli operatori di rete fissa
Delibera n. 41/09/CIR*- Integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ed alla portabilità del numero su rete fissa
Delibera n. 52/09/CIR*- Integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ai fini della implementazione del codice segreto
Circolare del 26 febbraio 2010*- Misure attuative relative alle procedure di cui alla delibera n. 52/09/CIR
Parallelamente l’Autorità ha perfezionato le procedure di portabilità del numero (cosiddetta “Pura”), che sono operative dal 7 febbraio 2011, rendendo possibile il passaggio da e verso qualunque operatore in prima portabilità e portabilità successiva, nell’ambito di un unico Accordo Quadro. I principali interventi normativi sono di seguito elencati:
Circolare 27 ottobre 2010*- Procedure di number portability pura di cui alla delibera n. 35/10/CIR: sperimentazione e gestione del periodo transitorioCircolare 11 ottobre 2010*– Pubblicazione delle specifiche tecniche relative alle procedure di number portability pura di cui alla delibera n. 35/10/CIRDelibera n. 35/10/CIR*- Integrazioni e modifiche relative alle procedure di number portability per numeri geografici di cui alla delibera n. 41/09/CIR ai fini della implementazione del codice segretoDelibera n. 27/08/CIR*- Approvazione dell’offerta di riferimento di Telecom Italia relativa ai servizi di raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa (mercati 8, 9 e 10) per l’anno 2008
In conclusione, all’interno del nuovo quadro regolamentare dei trasferimenti, tra operatori, degli utenti finali di servizi di comunicazione su rete fissa, l’Autorità ha definito le procedure di attivazione (passaggio da Telecom Italia ad un altro operatore), migrazione (passaggio da un operatore alternativo ad un altro operatore) e portabilità del numero “pura”, le quali consentono ad un cliente di cambiare operatore in tempi certi (la data di passaggio è concordata tra gli operatori coinvolti ed il cliente) e senza disservizi (le operazioni tecniche avvengono alla data stabilita in modo sincronizzato tra gli operatori coinvolti).*
Le procedure di attivazione e migrazione possono essere utilizzate anche per trasferire presso un altro operatore il servizio ADSL di accesso a Internet.*
A seconda della procedura, attualmente il trasferimento del cliente ad un altro operatore avviene in circa 8-12 giorni lavorativi dal momento in cui il recipient, attraverso una rete dati che interconnette tutti gli operatori di rete fissa, trasmette la richiesta di passaggio.
Il cliente non deve preoccuparsi della specifica procedura da avviare. Per cambiare operatore mantenendo il proprio numero, anche in tecnologia VoIP, è sufficiente che il cliente aderisca ad una offerta commerciale del nuovo operatore e gli comunichi il proprio*codice di trasferimento dell’utenza. Non è necessario, pertanto, comunicare il recesso al vecchio operatore: sarà compito del nuovo operatore avviare la procedura corretta (sulla base del servizio richiesto dal cliente) e trasmettere al vecchio operatore quanto necessario per l’interruzione del precedente rapporto contrattuale del cliente.
Il*codice di trasferimento dell’utenza*è una sequenza alfanumerica fornita dall’operatore al cliente, ed è trascritta nella fattura periodica oltre che recuperabile chiamando il call center dell’operatore o accedendo all’area web dell’operatore riservata ai clienti. Il*codice segreto, contenuto all’interno del codice di trasferimento suddetto,* impedisce che una procedura di passaggio possa essere avviata da un operatore recipient senza il consenso del cliente (cosiddetti fenomeni di attivazione di servizi mai richiesti).
Quindi potrei comunque passare a Telecom.. Come posso contattare l'agcom?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Qui (http://lmgtfy.com/?q=AGCOM+contatti)
Rubberick
30-05-2014, 09:29
Ho solo una casa, ma ho dovuto attivarla a civico accanto per lo stesso tuo problema, il mio doppino dal mio appartamento era già collegato alla cassettina di pertinenza al civico accanto, e non mi avrebbero passato un altro cavo
ho capito ma io ho un bel doppino di una precedente seconda adsl che mi feci tempo addietro, inoltre c'e' abbondanza di doppini liberi sia giù al palazzo che nei riparticavi e centraline... non è il mio problema
sbagliano solo armadio perchè da database forse per un solo negozio, uno solo che è stato attivato in zona sull'armadio #5 pensano che tutto il complesso sia su quello quando invece siamo sul #4
Qui (http://lmgtfy.com/?q=AGCOM+contatti)
Chiamerò prima il 187 poi se va male mi rivolgo ad agcom
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
totocrista
30-05-2014, 09:48
Chiamerò prima il 187 poi se va male mi rivolgo ad agcom
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Facci sapere
Inviato dal mio u8800pro
salve è possibile passare da fastweb adsl a telecom fibra con portabilità? sul sito telecom non me lo fa fare.. solo senza portabilità!
Saluti
Credi che tu prima debba passare per Telecom ADSL e poi una volta in Telecom fare la richiesta della fibra. Se non sbaglio gli accordi di portabilità prevedono il passaggio solo sulla stessa tipologia.
Credi che tu prima debba passare per Telecom ADSL e poi una volta in Telecom fare la richiesta della fibra. Se non sbaglio gli accordi di portabilità prevedono il passaggio solo sulla stessa tipologia.
Sul forum c'è qualcuno che è passato da infostrada a Telecom fibra direttamente credo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io sono passato da Tiscali ADSL a Telecom FIBRA direttamente. Ci ho messo circa 25gg. Dal sito non me lo faceva fare, è bastato chiamare il 187 e fare tutto con l'operatore.
totocrista
30-05-2014, 10:09
Io sono passato da Tiscali ADSL a Telecom FIBRA direttamente. Ci ho messo circa 25gg. Dal sito non me lo faceva fare, è bastato chiamare il 187 e fare tutto con l'operatore.
Il tuo numero era tiscali o ex Telecom?
Inviato dal mio u8800pro
Il tuo numero era tiscali o ex Telecom?
Inviato dal mio u8800pro
ex telecom
Rubberick
30-05-2014, 10:37
Io sono passato da Tiscali ADSL a Telecom FIBRA direttamente. Ci ho messo circa 25gg. Dal sito non me lo faceva fare, è bastato chiamare il 187 e fare tutto con l'operatore.
beato te, io invece sto uscendo pazzo per avere un nuovo numero attivato
è anche vero che cosi' però non ho un solo giorno di disservizio
pensa te a che danno se si incartavano loro e tutta la baracca sul mio numero principale
Dark_Immortal_Scream
30-05-2014, 10:47
Io sono passato da Tiscali ADSL a Telecom FIBRA direttamente. Ci ho messo circa 25gg. Dal sito non me lo faceva fare, è bastato chiamare il 187 e fare tutto con l'operatore.
hai passato qualche giorno senza nessun servizio per caso?
hai passato qualche giorno senza nessun servizio per caso?
no, neanche uno :)
totocrista
30-05-2014, 11:09
Qualcuno sa dirmi cosa sono i comuni contendibili presenti nell allegato C della delibera 238/13 dell'agcom con riferimento alla nga?
Grazie
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
30-05-2014, 11:34
no, neanche uno :)
ma tu eri su tiscali in senso completo?
non avevi solo l'adsl, avevi tutto il pacchetto inclusa la linea
a me invece han detto che per forza dovevo fare il cambio di linea
ma vabbè cmq mi han contattato per fare un ennesima nuova attivazione e pare che stavolta abbiano confabulato tra commerciali e tecnici e dovrebbero attivarmi su armadio giusto
SI SPERA
Manu1988
30-05-2014, 12:12
C'è nessuno di Palermo che riscontra un crollo (da 29Mb a 5Mb) della velocità di download ? Ieri sera riavviando il router si è risolto tutto, stamattina appena acceso il pc ho fatto uno speedtest ed andava tutto bene ora è precipitato nuovamente e riavviare il router non ha risolto.
sleeping
30-05-2014, 12:23
Sul forum c'è qualcuno che è passato da infostrada a Telecom fibra direttamente credo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io sono passato da Infostrada a Telecom fibra direttamente da numero ex-telecom :)
Io sono passato da Infostrada a Telecom fibra direttamente da numero ex-telecom :)
Questo fatto di ex telecom e nativo infostrada devo chiarirlo al 187, altrimenti contatterò l'agcom per delucidazioni
Rubberick
30-05-2014, 13:30
Questo fatto di ex telecom e nativo infostrada devo chiarirlo al 187, altrimenti contatterò l'agcom per delucidazioni
posso essere volgare?
se potete fategli il culo a tarallo
perchè a me han fatto fare una nuova linea telefonica e oramai passi, ma preferivo fare comunque il passaggio se non fosse che ci vogliono ventordici giorni per switchare -.-'' e io odio attendere troppo tempo
posso essere volgare?
se potete fategli il culo a tarallo
perchè a me han fatto fare una nuova linea telefonica e oramai passi, ma preferivo fare comunque il passaggio se non fosse che ci vogliono ventordici giorni per switchare -.-'' e io odio attendere troppo tempo
Io non voglio perdere di nuovo il mio numero: già lo feci quasi 6 anni fa attivando Infostrada dopo Telecom
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 13:55
Fra pochi giorni (spero) dovrebbero attivarmi la fibra telecom 30 3, ne vengo da anni di fastweb fibra: me ne pentiro'? :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
La fibra telecom "da anni" è solo ftth, perché dovresti spostarti? O.o
Soprattutto, fibra fastweb dovrebbe essere 100/10
La fibra telecom "da anni" è solo ftth, perché dovresti spostarti? O.o
Soprattutto, fibra fastweb dovrebbe essere 100/10
Forse intendi fibra fastweb FTTH
totocrista
30-05-2014, 14:04
La fibra fastweb"da anni" è solo ftth, perché dovresti spostarti? O.o
Soprattutto, fibra fastweb dovrebbe essere 100/10
Concordo. Se ha la ftth con fastweb non vedo perché buttarsi su qualcosa di peggio come la vdsl2
Inviato dal mio u8800pro
Concordo. Se ha la ftth con fastweb non vedo perché buttarsi su qualcosa di peggio come la vdsl2
Inviato dal mio u8800pro
Io sono coperto da Fastweb 20 mega,da Telecom e Vodafone (wholesale) fino a 30 mega, da tiscali fino a 7 mega :eek:
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 14:14
Io sono coperto da Fastweb 20 mega,da Telecom e Vodafone (wholesale) fino a 30 mega, da tiscali fino a 7 mega :eek:
Allora non hai mai avuto fibra fastweb :P
Soprattutto, era 20/10 o 20/1 ?
Fastweb tende a dire che ti da fibra ma poi ti mette l'adsl
Oltretutto voglio sottolineare che "sempre fibra è" non è esattamente così: telecom e fastweb stanno commercializzando questa fibra che in realtà è fibra fino all'armadio in strada, poi dall'armadio a casa è rame.
La fibra fino a casa ancora non c'è in Italia
gigisfan
30-05-2014, 14:16
Hai la fibra dentro casa o no? Perché io valuterei se passassi da fibra pura a fibra+rame
Inviato dal mio u8800pro
Si si ho a fibra in casa, ah telecom e' fibra + rame?
Comunque purtroppo abbandoniamo fastweb perche ci hanno chiamato dicendo che ci avrebbero aumentato la bolletta (gia alta) di altri 20 euro, e alle rimostranze hanno risposto: "cosa vuole che siano 20 euro". Non e' un atteggiamento serio. Vabbe speriamo di non peggiorare troppo.
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 14:18
Si si ho a fibra in casa, ah telecom e' fibra + rame?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Scusa, ma prima a quanto navigavi?
Allora non hai mai avuto fibra fastweb :P
Soprattutto, era 20/10 o 20/1 ?
Fastweb tende a dire che ti da fibra ma poi ti mette l'adsl
Oltretutto voglio sottolineare che "sempre fibra è" non è esattamente così: telecom e fastweb stanno commercializzando questa fibra che in realtà è fibra fino all'armadio in strada, poi dall'armadio a casa è rame.
La fibra fino a casa ancora non c'è in Italia
Non ho mai avuto Fastweb a casa :p dicevo per confrontare. Comunque tornando al discorso di stamattina, ho chiamato il 187 e mi ha detto che Telecom ha fatto la scelta di non prendere numeri che iniziano con 0 e 1 dopo il prefisso perché non c'è nessun arco di centrale e neanche la centrale può farlo. Testuali parole. Io non capisco però questo ragionamento. Penso che non faccia una piega di chi sia il numero, alla centrale spostano il cavo così come sull'armadio.. Dite che mi debbo arrendere o posso sempre sperare nell'AGCOM?
gigisfan
30-05-2014, 14:21
Scusa, ma prima a quanto navigavi?
Prima (cioe ancora ora mentre aspetto il cambio) avevo il contratto da ormai anni in fibra 10/10
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 14:21
Non ho mai avuto Fastweb a casa :p dicevo per confrontare. Comunque tornando al discorso di stamattina, ho chiamato il 187 e mi ha detto che Telecom ha fatto la scelta di non prendere numeri che iniziano con 0 e 1 dopo il prefisso perché non c'è nessun arco di centrale e neanche la centrale può farlo. Testuali parole. Io non capisco però questo ragionamento. Penso che non faccia una piega di chi sia il numero, alla centrale spostano il cavo così come sull'armadio.. Dite che mi debbo arrendere o posso sempre sperare nell'AGCOM?
Mi son confuso... mettetevi un avatar :doh:
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 14:22
Prima (cioe ancora ora mentre aspetto il cambio) avevo il contratto da ormai anni in fibra 10/10
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
E non ti conviene richiedere l'upgrade di quella a 100/10 invece di passare a fibra telecom? :sofico:
gigisfan
30-05-2014, 14:26
E non ti conviene richiedere l'upgrade di quella a 100/10 invece di passare a fibra telecom? :sofico:
Abbandoniamo perche si sono comportati maluccio, nonostrante siamo clienti da una decina d'anni, non cambiamo in cerca di migliori prestazioni. Non e' logico pagare 120 euro a bimestre quando le nuove attivazioni pagano la meta, e in piu ricevere una comunicazione di ulteriore aumento. Per quello chiedevo dove ci stavamo buttando :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 14:36
Abbandoniamo perche si sono comportati maluccio, nonostrante siamo clienti da una decina d'anni, non cambiamo in cerca di migliori prestazioni. Non e' logico pagare 120 euro a bimestre quando le nuove attivazioni pagano la meta, e in piu ricevere una comunicazione di ulteriore aumento. Per quello chiedevo dove ci stavamo buttando :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ah, si fastweb è famoso per essere il peggiore con i vecchi clienti. Per esempio, se sei una vecchi attivazione dovresti avere il limite sui device connessi al loro router (forse con fibra no), anche se in realtà la cosa non c'è più
permettimi di dissentire però, hai rifiutato un passaggio a fibra ottica, ok in vdsl che reale fibra ottica non è ma ci va vicino, per tenere una vecchissima ed ormai morta adsl, per carità magari internet potresti non usarlo per niente, però mi fa un po' ridere la cosa perchè io personalmente mi ritrovo con una 20 mega in un paese di neanche 2000 abitanti con valori che gente di centri urbani grossi si sogna alle volte, per dire io con una fibra ottica (magari non proprio di telecom ma fastweb già è più sensato) ci combinerei il mondo per il modo in cui utilizzo io internet, vedere che alcuni reputino superfluo l'avere un collegamento ad internet pseudo decente mi fa davvero rattristire, chi ha il pane non ha i denti dicono..
non è una critica a te non mi fraintendere, però io ci avrei pensato un po' più tempo prima di dire direttamente no, anche se di telecom 30/3 abbastanza stabili penso che ci arrivino tutti a dire che siano meglio di 7 e niente contro una adsl. se poi il problema è avere il telefono in linea fissa senza passare dal modem, penso sia una piccolezza inutile perchè a meno che non si soffra di costanti cadute di tensione o si abbiano impianti elettrici che saltino ogni 10 minuti è uguale identico a non essere in voip. mal che vada se si è senza luce si ha sempre un cellulare.
riguardo i costi poi c'è da dire che in vdsl (ripeto, anche se con valori irrisori come quelli di telecom) si spende meno di quanto pago io una 20mb con servizio fast e telefonate incluse (escluso i cellulari) e giro intorno ai 110 euro ogni 2 mesi, tanto per dire...
Capisco il tuo discorso, e pensa che sono anni che sto cercando di contattare Fastweb per la fibra FTTH, già disponibile nella mia via dal 2000.
Da allora ho sempre avuto l'idea di avere due linee distinte, uno solo per telefonia RTG e l'altra su fibra FTTH, ma Fastweb non installa più gli apparati nel palazzo e danno solo Adsl Wholesale.
Con l'arrivo della Vdsl pensavo che Fastweb facesse un pò di concorrenza, ma niente.
Quando ho letto le specifiche della Vdsl pensavo che Telecom manteneva RTG, come ha fatto Fastweb, e invece niente.
Spero solo in una cambio commerciale di Telecom, come ha fatto con le varie offerte Alice Voce, prima solo Voip poi con RTG per la fonia
Rubberick
30-05-2014, 14:50
io ho anche il palazzo con la fibra fino e fuori casa... armadio interno al palazzo installato nel lontano 1997 ero un bambino rofl, più fibra spenta di così si muore lol... oramai han fatto tutto... rimane giusto dal cabinet al palazzo
che dite se me lo tiro io un cavo in fibra e lo attacco prima del dslam riesco a fare qualcosa? :sofico: :sofico: :sofico:
io ho anche il palazzo con la fibra fino e fuori casa... armadio interno al palazzo installato nel lontano 1997 ero un bambino rofl, più fibra spenta di così si muore lol... oramai han fatto tutto... rimane giusto dal cabinet al palazzo
che dite se me lo tiro io un cavo in fibra e lo attacco prima del dslam riesco a fare qualcosa? :sofico: :sofico: :sofico:
Rubberick, il tuo numero con Infostrada era 0810xxxxxx o 0811xxxxxxx? Perché con queste numerazioni hanno per ora problemi nel reperirle dall'altro gestore. Loro, che sono proprietari quasi di tutte le telecomunicazioni italiane, si bloccano davanti a una cosa che viene erogata dalla LORO centrale, passando per il LORO armadio, fino ad arrivare al LORO doppino.. Veramente non comprendo. Un gran rodimento di c**o
Abbandoniamo perche si sono comportati maluccio, nonostrante siamo clienti da una decina d'anni, non cambiamo in cerca di migliori prestazioni. Non e' logico pagare 120 euro a bimestre quando le nuove attivazioni pagano la meta, e in piu ricevere una comunicazione di ulteriore aumento. Per quello chiedevo dove ci stavamo buttando :)
Se è per ripicca ok, ma se è solo per risparmiare perché non valutare di disdire e rifare il contratto alle nuove e più vantaggiose condizioni (sia velocità sia prezzo) applicate ai nuovi clienti ?
gigisfan
30-05-2014, 15:06
Se è per ripicca ok, ma se è solo per risparmiare perché non valutare di disdire e rifare il contratto alle nuove e più vantaggiose condizioni (sia velocità sia prezzo) applicate ai nuovi clienti ?
Temo non si possa mantenendo lo stesso numero e titolare del contratto o sbaglio? Al massimo rientreremo appena finita l'offerta telecom. Inoltre siccome è casa di mia madre lei, e non a torto, si è un pò impuntata, dopo 10 anni che siamo clienti già con la tariffa più alta ci imponi un aumento? E alle rimostranze ci dici che se ce ne andiamo non è un problema tuo? Bene, per ora ce ne andiamo :rolleyes:
Ritornando IT, è cosi terribile sta vdsl?
Anch'io devo dire che la linea voip è stabile. La uso da una settimana che non è un tempo lunghissimo, ma se si hanno esigenze di comunicazioni normali non fa rimpiangere l'RTG che comunque mi è dispiaciuto lasciare. Tieni conto che, da quello che so, Fastweb dà la RTG anche con la VDSL, se non sbaglio. Prova a informarti eventualmente :)
@Tedio: cosa faresti tu con una VDSL? Giusto per avere qualche ispirazione perché tutti quelli che ce l'hanno la possano sfruttare al meglio :)
Personalmente avendo piu upload disponibile farei cose migliori sul mio canale twitch, quindi streaming giochi o altro, avrei la voglia di usare YouTube con un canale pseudodecente, magari qualche video montato e che posso caricare con facilita senza lasciare giorni il PC acceso a uppare. Condivisione file, e importante anche quella, servizi tipo google drive o altro (il famoso inutile cloud). A mio parere con una possibilità degna di avere buone connessioni tutto l'uso di internet cambia, anche il solo fatto di poter che so scaricare i giochi da steam in 2 ore invece di 5. Ma sono solo la minima parte..
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6040D
Segnalo articolo interessante sul Vectoring:
http://www.macitynet.it/vectoring-delle-line-vdsl-permette-incrementare-banda/
Temo non si possa mantenendo lo stesso numero e titolare del contratto o sbaglio? Al massimo rientreremo appena finita l'offerta telecom. Inoltre siccome è casa di mia madre lei, e non a torto, si è un pò impuntata, dopo 10 anni che siamo clienti già con la tariffa più alta ci imponi un aumento? E alle rimostranze ci dici che se ce ne andiamo non è un problema tuo? Bene, per ora ce ne andiamo :rolleyes:
Ritornando IT, è cosi terribile sta vdsl?
E' buona, meglio di un'ADSL 20 mega
gigisfan
30-05-2014, 16:14
E' buona, meglio di un'ADSL 20 mega
Bene dai :) vi faro sapere come mi trovo!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Segnalo articolo interessante sul Vectoring:
http://www.macitynet.it/vectoring-delle-line-vdsl-permette-incrementare-banda/
Il vectoring in Italia a meno di ripensamenti da parte di Agcom non potrà mai dare benefici.
Telecom ha voluto il vdsl2 per spiazzare gli altri provider sapendo che l'ULL non è possibile per come funziona il Vectoring. Ma non immaginava che Agcom mettesse i bastoni fra le ruote.
Rubberick
30-05-2014, 16:31
Rubberick, il tuo numero con Infostrada era 0810xxxxxx o 0811xxxxxxx? Perché con queste numerazioni hanno per ora problemi nel reperirle dall'altro gestore. Loro, che sono proprietari quasi di tutte le telecomunicazioni italiane, si bloccano davanti a una cosa che viene erogata dalla LORO centrale, passando per il LORO armadio, fino ad arrivare al LORO doppino.. Veramente non comprendo. Un gran rodimento di c**o
diciamo che il compartimento tecnico credo sia sottodimensionato purtroppo...
o quantomeno la gestione potrebbe migliorare
btw io ero tiscali non infostrada..
Abbandoniamo perche si sono comportati maluccio, nonostrante siamo clienti da una decina d'anni, non cambiamo in cerca di migliori prestazioni. Non e' logico pagare 120 euro a bimestre quando le nuove attivazioni pagano la meta, e in piu ricevere una comunicazione di ulteriore aumento. Per quello chiedevo dove ci stavamo buttando :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mi sa che ci sono un po di cose da chiarire. Se hai fibra FW da così tanto tempo è la vecchia fibra del progetto Socrate che è un 10/10. Non c'è modo di farla aumentare di velocità, si tratta di piattaforme completamente diverse rispetto alle attuali che in prospettiva sono più prestazionali.
Il tuo è un problema di caring, ed hai tutta la mia solidarietà. Purtroppo le aziende tendono sempre a coccolare i nuovi clienti e trascurano i vecchi, ma questo per onor di verità lo fanno tutte (SKY, Fastweb, TI etc..).
Quindi se vuoi risparmiare e vuoi in ogni caso anche prestazioni buone ti conviene cambiare. Tanto la Fibra che ti arriva in casa mica la portano via, un domani se dovesse servire è sempre pronta.
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 16:42
Il vectoring in Italia a meno di ripensamenti da parte di Agcom non potrà mai dare benefici.
Telecom ha voluto il vdsl2 per spiazzare gli altri provider sapendo che l'ULL non è possibile per come funziona il Vectoring. Ma non immaginava che Agcom mettesse i bastoni fra le ruote.
Non si può fare una qualche denuncia all'AGCOM dio santo? Al momento le uniche cose che ha fatto sono completamente inutili o ancora peggio, nocive per l'utenza.
Mmmm 30 Maggio, file excel aggiornati al 28.05 e la "mia" centrale la danno ancora in status mag-14.
Per esperienze di alcuni, andrà automaticamente a giu-14 oppure prendo l'excel con le pinze?
Logicamente non vedo ancora armadi pianificati...
Facciamo un po di chiarezza
Ogni tanto mi collego al forum per avere il polso della situazione, vedo però che ci sono inesattezze che portano a discussioni che si avviluppano su loro stessi.
Quindi nel mio piccolo tento di dare un po di informazioni che sperano siano utili per dare una visione leggermente più chiara e soprattutto veritiera.
Il problema dei rientri da numerazioni di altri OLO. Se il numero è nativo Telecom la procedura è abbastanza semplice e rodata, se il numero non nasce con TI ma è di un altro operatore, le cose si complicano sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista amministrativo, e qui gli OLO tendono ad essere "poco collaborativi".
Arco di Numerazioni il numero dopo il prefisso, nell'esempio 081 0xxx etc, non lo decide TI, quindi non si tratta di dire è proprietaria di tutto perchè non lo fa, il Piano di Numerazione è stato creato e concordato con l'Autorità per le Comunicazioni e risponde a criteri ben precisi, nessun operatore può prendere o dare numeri come gli pare. Per quelli che sono più giovani, ricordo che una volta per le chiamate urbane non si usava il prefisso, cioè per chiamare Roma su Roma non dovevo anteporre lo 06 al numero da chiamare, va da se che nessun numero telefonico iniziava con 0 o 1 (numerazione usata per servizi speciali o di pubblica utilità) di conseguenza con l'aggiunta del prefisso questi archi di numerazione non sono stati implementati.
Ora un po di notizie sulla VDSL2 di TI, soprattutto gli sviluppi
Che si passi ai 50/10 è certo, manca solo la data (si potrebbe anticipare anche a quest'anno solare)
E' stato risolto il problema delle utenze attestate su Rete Rigida, per queste utenze si utilizzerà la tecnologia FTTE (dove E sta per Equipment)
Si stanno già installando gli apparati ONU molto più capienti degli attuali (48 utenze). Qui il problema è legato all'alimentazione ed alla dissipazione, per questo motivo dal 2015 tutte le nuove infrastrutture avranno un'alimentazione locale e saranno condizionate.
Ultima cosa, TI non ha scelto VDSL2 per fregare gli altri, ci sono stati 3 anni di test su diversi tipi di tecnologie e soluzioni (FTTB-FTTH-FTTC etc, ) Quella scelta si è dimostrata il punto di equilibrio tra i costi ed i benefici.
That's all folks
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 17:07
Mmmm 30 Maggio, file excel aggiornati al 28.05 e la "mia" centrale la danno ancora in status mag-14.
Per esperienze di alcuni, andrà automaticamente a giu-14 oppure prendo l'excel con le pinze?
Logicamente non vedo ancora armadi pianificati...
Un mio amico ha lo stesso problema, fammi sapere se noti qualche movimento :P
totocrista
30-05-2014, 17:14
Facciamo un po di chiarezza
Ogni tanto mi collego al forum per avere il polso della situazione, vedo però che ci sono inesattezze che portano a discussioni che si avviluppano su loro stessi.
Quindi nel mio piccolo tento di dare un po di informazioni che sperano siano utili per dare una visione leggermente più chiara e soprattutto veritiera.
Il problema dei rientri da numerazioni di altri OLO. Se il numero è nativo Telecom la procedura è abbastanza semplice e rodata, se il numero non nasce con TI ma è di un altro operatore, le cose si complicano sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista amministrativo, e qui gli OLO tendono ad essere "poco collaborativi".
Arco di Numerazioni il numero dopo il prefisso, nell'esempio 081 0xxx etc, non lo decide TI, quindi non si tratta di dire è proprietaria di tutto perchè non lo fa, il Piano di Numerazione è stato creato e concordato con l'Autorità per le Comunicazioni e risponde a criteri ben precisi, nessun operatore può prendere o dare numeri come gli pare. Per quelli che sono più giovani, ricordo che una volta per le chiamate urbane non si usava il prefisso, cioè per chiamare Roma su Roma non dovevo anteporre lo 06 al numero da chiamare, va da se che nessun numero telefonico iniziava con 0 o 1 (numerazione usata per servizi speciali o di pubblica utilità) di conseguenza con l'aggiunta del prefisso questi archi di numerazione non sono stati implementati.
Ora un po di notizie sulla VDSL2 di TI, soprattutto gli sviluppi
Che si passi ai 50/10 è certo, manca solo la data (si potrebbe anticipare anche a quest'anno solare)
E' stato risolto il problema delle utenze attestate su Rete Rigida, per queste utenze si utilizzerà la tecnologia FTTE (dove E sta per Equipment)
Si stanno già installando gli apparati ONU molto più capienti degli attuali (48 utenze). Qui il problema è legato all'alimentazione ed alla dissipazione, per questo motivo dal 2015 tutte le nuove infrastrutture avranno un'alimentazione locale e saranno condizionate.
Ultima cosa, TI non ha scelto VDSL2 per fregare gli altri, ci sono stati 3 anni di test su diversi tipi di tecnologie e soluzioni (FTTB-FTTH-FTTC etc, ) Quella scelta si è dimostrata il punto di equilibrio tra i costi ed i benefici.
That's all folks
Grazie per i chiarimenti.
Mi permetto di farti 2 domande
Come funzionerà la FTTE?
Novità per la copertura 2015 anche tramite i bandi per le aree bianche?
Inviato dal mio u8800pro
Fire-Dragon-DoL
30-05-2014, 17:18
Facciamo un po di chiarezza
Ogni tanto mi collego al forum per avere il polso della situazione, vedo però che ci sono inesattezze che portano a discussioni che si avviluppano su loro stessi.
Quindi nel mio piccolo tento di dare un po di informazioni che sperano siano utili per dare una visione leggermente più chiara e soprattutto veritiera.
Il problema dei rientri da numerazioni di altri OLO. Se il numero è nativo Telecom la procedura è abbastanza semplice e rodata, se il numero non nasce con TI ma è di un altro operatore, le cose si complicano sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista amministrativo, e qui gli OLO tendono ad essere "poco collaborativi".
Arco di Numerazioni il numero dopo il prefisso, nell'esempio 081 0xxx etc, non lo decide TI, quindi non si tratta di dire è proprietaria di tutto perchè non lo fa, il Piano di Numerazione è stato creato e concordato con l'Autorità per le Comunicazioni e risponde a criteri ben precisi, nessun operatore può prendere o dare numeri come gli pare. Per quelli che sono più giovani, ricordo che una volta per le chiamate urbane non si usava il prefisso, cioè per chiamare Roma su Roma non dovevo anteporre lo 06 al numero da chiamare, va da se che nessun numero telefonico iniziava con 0 o 1 (numerazione usata per servizi speciali o di pubblica utilità) di conseguenza con l'aggiunta del prefisso questi archi di numerazione non sono stati implementati.
Ora un po di notizie sulla VDSL2 di TI, soprattutto gli sviluppi
Che si passi ai 50/10 è certo, manca solo la data (si potrebbe anticipare anche a quest'anno solare)
E' stato risolto il problema delle utenze attestate su Rete Rigida, per queste utenze si utilizzerà la tecnologia FTTE (dove E sta per Equipment)
Si stanno già installando gli apparati ONU molto più capienti degli attuali (48 utenze). Qui il problema è legato all'alimentazione ed alla dissipazione, per questo motivo dal 2015 tutte le nuove infrastrutture avranno un'alimentazione locale e saranno condizionate.
Ultima cosa, TI non ha scelto VDSL2 per fregare gli altri, ci sono stati 3 anni di test su diversi tipi di tecnologie e soluzioni (FTTB-FTTH-FTTC etc, ) Quella scelta si è dimostrata il punto di equilibrio tra i costi ed i benefici.
That's all folks
Mettete questo post in cima al topic? XD
Ti ringrazio molto dei chiarimenti.
Anche se desidero moltissimo la 50/10, a me pare di aver capito che telecom si limiterà alla 50/5, chissà perchè si trattengono così tanto sull'upload, è l'unica cosa che mi serve :(
gigisfan
30-05-2014, 17:48
Mi sa che ci sono un po di cose da chiarire. Se hai fibra FW da così tanto tempo è la vecchia fibra del progetto Socrate che è un 10/10. Non c'è modo di farla aumentare di velocità, si tratta di piattaforme completamente diverse rispetto alle attuali che in prospettiva sono più prestazionali.
Il tuo è un problema di caring, ed hai tutta la mia solidarietà. Purtroppo le aziende tendono sempre a coccolare i nuovi clienti e trascurano i vecchi, ma questo per onor di verità lo fanno tutte (SKY, Fastweb, TI etc..).
Quindi se vuoi risparmiare e vuoi in ogni caso anche prestazioni buone ti conviene cambiare. Tanto la Fibra che ti arriva in casa mica la portano via, un domani se dovesse servire è sempre pronta.
Ma infatti ripeto non cerco piu velocita, devo dire che non mi e' mai mancata.
E' vero comunque, si tratta di una politica comune a tante aziende, pero ad esempio mio cugino, stesso contratto, ha chiamato dicendo di volersene andare e loro gli hanno aggiornato la tariffa, noi non so perche si rifiutano.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
mi è stata proposta l'offerta a 30 Mega... Penso proprio di sottoscriverla però prima volevo farvi alcune domande:
1) in casa ho diversi telefoni sparsi mentre il modem/router è in camera. La linea telefonica arriva/entra in salotto. Da come ho capito, dopo, tutto dipenderà dal modem, telefoni compresi. Immagino vada messo in salotto. Se si, come collego il pc in camera al modem (wifi a parte? vedi punto 2...)?
2) NON ho intenzione di tenere il wifi sempre acceso. Adesso lo accendo "on demand". Sul modem telecom si potrà disattivare il wifi?
3) per curiosità, l'IP sarà fisso o dinamico?
Grazie!
Ciao a tutti,
mi è stata proposta l'offerta a 30 Mega... Penso proprio di sottoscriverla però prima volevo farvi alcune domande:
1) in casa ho diversi telefoni sparsi mentre il modem/router è in camera. La linea telefonica arriva/entra in salotto. Da come ho capito, dopo, tutto dipenderà dal modem, telefoni compresi. Immagino vada messo in salotto. Se si, come collego il pc in camera al modem (wifi a parte? vedi punto 2...)?
2) NON ho intenzione di tenere il wifi sempre acceso. Adesso lo accendo "on demand". Sul modem telecom si potrà disattivare il wifi?
3) per curiosità, l'IP sarà fisso o dinamico?
Grazie!
1. No, puoi metterlo dove ti pare il modem, però comunque dal modem parte il segnale telefonico. Il tecnico potrebbe automaticamente mettere una delle porte Line collegate al filtro per portarti il telefono dappertutto.
2) Si, basta premere per 3 secondi il tasto WIFI sul modem (in caso di risparmio energetico attivo premi prima una volta poi tieni premuto)
3) Residenziali: dinamico
Aziende: possibilità di scelta (pagando)
totocrista
30-05-2014, 19:11
1. No, puoi metterlo dove ti pare il modem, però comunque dal modem parte il segnale telefonico. Il tecnico potrebbe automaticamente mettere una delle porte Line collegate al filtro per portarti il telefono dappertutto.
2) Si, basta premere per 3 secondi il tasto WIFI sul modem (in caso di risparmio energetico attivo premi prima una volta poi tieni premuto)
3) Residenziali: dinamico
Aziende: possibilità di scelta (pagando)
Per il dove ti pare aspetta. Dipende anche dove ha i telefoni. Se avesse sulla prima presa un telefono sulla seconda il modem e sulla terza un altro telefono con il ribaltamento semplice potrebbe usare solo la presa numero 3 e 2 per il telefono a meno che non usi il trucchetto di un filtro ecc ecc ma non è proprio pulito
Inviato dal mio u8800pro
Per il dove ti pare aspetta. Dipende anche dove ha i telefoni. Se avesse sulla prima presa un telefono sulla seconda il modem e sulla terza un altro telefono con il ribaltamento semplice potrebbe usare solo la presa numero 3 e 2 per il telefono a meno che non usi il trucchetto di un filtro ecc ecc ma non è proprio pulito
Inviato dal mio u8800pro
Ho l'impianto così
http://i58.tinypic.com/2u8kqc9.jpg
il segnale telefonico non torna indietro nelle prese?
Dovrei solo fare così?
http://i58.tinypic.com/qof1c3.jpg
N.B. Guardare parte "DOPO"
Mi sa che ci sono un po di cose da chiarire. Se hai fibra FW da così tanto tempo è la vecchia fibra del progetto Socrate che è un 10/10. Non c'è modo di farla aumentare di velocità, si tratta di piattaforme completamente diverse rispetto alle attuali che in prospettiva sono più prestazionali.
La fibra (FTTH) Fastweb, se non mi sbaglio, non c'entra nulla con il progetto SOCRATE (che e' un FTTx+coax), tant'e' che e' stata stesa da Metroweb e non da Telecom.
Non e' nemmeno vero che e' limitata a 10mbps, in quanto permette velocita' fino a 100mbps simmetrici (per un numero limitato di utenti, questo e' vero).
Ritornando IT, è cosi terribile sta vdsl?
Diciamo che e' tremenda rispetto alla fibra "vera e propria" (FTTH), ma ottima rispetto all'ADSL.
Volendo essere piu' rigorosi, la VDSL permette velocita' fino a 100/60mbps, rispettivamente in up/down (contro velocita' massime nell'ordine del gigabit per le FTTH), si degrada con la distanza e risente delle diafonie/interferenze allo stesso modo delle ADSL.
Con una topologia FTTC, ovvero con la fibra fino all'armadio ripartilinea, le prestazioni sono comunque tutto sommato buone, con velocita' massime nell'ordine di 80-90mbps in down e 25-30 in up. In ogni caso, per ora Telecom offre profili da 30/3mbps, per cui non ci sono, tranne rari casi, problemi a raggiungerli tutti.
L'altro punto forte della fibra (quella "vera e propria", ovvero come quella che avevi con FW) e' la latenza, nell'ordine del ms verso il gateway.
Con la VDSL la latenza e' invece simile a quella di un ADSL (nel caso di TI paragonabile ad un'ADSL in fast), ovvero di circa 8-10ms, sempre verso il gateway
attendendo che aggiungano il profilo fast anche per le vdsl italiane...
gigisfan
30-05-2014, 20:11
La fibra (FTTH) Fastweb, se non mi sbaglio, non c'entra nulla con il progetto SOCRATE (che e' un FTTx+coax), tant'e' che e' stata stesa da Metroweb e non da Telecom.
Non e' nemmeno vero che e' limitata a 10mbps, in quanto permette velocita' fino a 100mbps simmetrici (per un numero limitato di utenti, questo e' vero).
Diciamo che e' tremenda rispetto alla fibra "vera e propria" (FTTH), ma ottima rispetto all'ADSL.
Volendo essere piu' rigorosi, la VDSL permette velocita' fino a 100/60mbps, rispettivamente in up/down (contro velocita' massime nell'ordine del gigabit per le FTTH), si degrada con la distanza e risente delle diafonie/interferenze allo stesso modo delle ADSL.
Con una topologia FTTC, ovvero con la fibra fino all'armadio ripartilinea, le prestazioni sono comunque tutto sommato buone, con velocita' massime nell'ordine di 80-90mbps in down e 25-30 in up. In ogni caso, per ora Telecom offre profili da 30/3mbps, per cui non ci sono, tranne rari casi, problemi a raggiungerli tutti.
L'altro punto forte della fibra (quella "vera e propria", ovvero come quella che avevi con FW) e' la latenza, nell'ordine del ms verso il gateway.
Con la VDSL la latenza e' invece simile a quella di un ADSL (nel caso di TI paragonabile ad un'ADSL in fast), ovvero di circa 8-10ms, sempre verso il gateway
Ok grazie. All'atto pratico questa maggiore latenza cosa comporta? Lag nei giochi online? Ma nell'uso quotidiano?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mi sa che ci sono un po di cose da chiarire. Se hai fibra FW da così tanto tempo è la vecchia fibra del progetto Socrate che è un 10/10
Scusami ma FW non ha mai usato la fibra "socrate"....che tra l'altro era su coassiale e dava velocità inferiori ai 2 megabit...
La "fibra" socrate non è mai stata usata da nessuno...sono stati usati gli scavi, in alcuni casi, per far passare le nuove fibre FTTC e FTTH.
Grazie per i chiarimenti.
Mi permetto di farti 2 domande
Come funzionerà la FTTE?
Novità per la copertura 2015 anche tramite i bandi per le aree bianche?
Inviato dal mio u8800pro
Quello che mi hanno spiegato oggi pomeriggio è che l'ONU andrà attestato direttamente nella Centrale Urbana, e verrà permutata la striscia RR direttamente all'ONU. Ovviamente la qualità attesa per l'utilizzatore finale sarà sicuramente minore di quelle al momento possibili con ONU su Armadi RL, in quanto la lunghezza delle tratte RR è quasi sempre maggiore di quella da armadio a utenza finale.
Non mi sono informato per i discorso aree bianche.
Scusami ma FW non ha mai usato la fibra "socrate"....che tra l'altro era su coassiale e dava velocità inferiori ai 2 megabit...
La "fibra" socrate non è mai stata usata da nessuno...sono stati usati gli scavi, in alcuni casi, per far passare le nuove fibre FTTC e FTTH.
Scusate ma per Fibra Socrate ovviamente non intendevo che si usava la stessa, ma che utilizzava le infrastrutture che TI aveva creato per Socrate.
Mi giri, in privato, riferimenti normativi o documenti anziendali in merito?
Mi giri, sempre in privato, i riferimenti degli ARL relativi a queste ONU?
Grazie.
Hai un PM
Come funzionerà la FTTE?
Inviato dal mio u8800pro
Per quel che ne so io, chiunque è servito da ADSL 20 Mega con dslam IP (ETH) è già in FTTE (Fibra fino alla centrale di zona). Ad esempio Infostrada per erogare la 20 Mega nella mia centrale utilizza apparati compatibili con la tcnologia VDSL.
drego1985
30-05-2014, 22:46
Vi riporto nuovamente la mia domanda, stando ai file XLS dal'8 Maggio i due cabinet 9/35 adiacenti alla mia via a Imola risultano attive! Ma in questi due cabinet non c'è la solita griglia/presa d'aria superiore il che mi fa pensare che il modulo DSLAM non é ancora stato installato!
É possibile questo dislallineamento tra file e realtà? Se i file mi danno già l'attivazione, non dovrebbe esserci già il modulo? Oh il modulo può esserci senza l'utilizzo delle prese di areazione?
Grazie
Andrea
Vi riporto nuovamente la mia domanda, stando ai file XLS dal'8 Maggio i due cabinet 9/35 adiacenti alla mia via a Imola risultano attive! Ma in questi due cabinet non c'è la solita griglia/presa d'aria superiore il che mi fa pensare che il modulo DSLAM non é ancora stato installato!
É possibile questo dislallineamento tra file e realtà? Se i file mi danno già l'attivazione, non dovrebbe esserci già il modulo? Oh il modulo può esserci senza l'utilizzo delle prese di areazione?
Grazie
Andrea
Vedi se a pochi metri di distanza c'è quella stessa griglia, ma separata dall'armadio. Dovrebbe avere il tettuccio rosso ed essere simile a questa
http://s19.postimg.org/r5ca4iv4j/ONU.jpg
xveilsidex
30-05-2014, 22:53
Tu intendi l armadio o una chiostrina a 10 coppie?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Intendo questo, (che ha anche il numero dell'armadio o sbaglio?)
http://i58.tinypic.com/208e7ex.jpg
Intendo questo, (che ha anche il numero dell'armadio o sbaglio?)
http://i58.tinypic.com/208e7ex.jpg
Sembra una chiostrina, tipico box condominiale. Però potrebbe essere un miniarmadio, come quelli da strada ma con utenze ridotte, ma non credo
drego1985
30-05-2014, 23:27
Vedi se a pochi metri di distanza c'è quella stessa griglia, ma separata dall'armadio. Dovrebbe avere il tettuccio rosso ed essere simile a questa
http://s19.postimg.org/r5ca4iv4j/ONU.jpg
Uhm no, non c'è nulla di simile!
Grazie comunque ;)
Uhm no, non c'è nulla di simile!
Grazie comunque ;)
Vedi se sul sito Telecom sei coperto e anche qui http://80.19.49.141
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Scusami ma FW non ha mai usato la fibra "socrate"....che tra l'altro era su coassiale e dava velocità inferiori ai 2 megabit...
La "fibra" socrate non è mai stata usata da nessuno...sono stati usati gli scavi, in alcuni casi, per far passare le nuove fibre FTTC e FTTH.
la fibra socrate è stata usata dal mio vicino anni fa. non chiedetemi velocità o servizi vari perchè all'epoca ero piccolissimo ma anche a noi era stata fatta la proposta, solo che aveva prezzi proibitivi e ad oggi c'è ancora l'armadietto montato sull'inferiata con il coax dentro
psytrance
31-05-2014, 00:35
Un chilometro in linea d'aria sono tanti per curiosità quanto aggiancia il tuo amico?
Ciao scusami ho letto ora,gli ho scritto domani lo vedo e ti dico
la fibra socrate è stata usata dal mio vicino anni fa. non chiedetemi velocità o servizi vari perchè all'epoca ero piccolissimo ma anche a noi era stata fatta la proposta, solo che aveva prezzi proibitivi e ad oggi c'è ancora l'armadietto montato sull'inferiata con il coax dentro
Nella mia zona la fibra del progetto Socrate venne utilizzata esclusivamente per la tv via cavo, non era iptv, ma un segnale digitale DVB-C, in casa arrivava un cavo coassiale che si collegava al decoder, si potevano vedere i programmi di Stream, venne utilizzata dal 1997 al 2003, l'abbonamento era di 120.000 lire all'anno (non mese) , c'erano una decina di canali pay tv, i canali di primafila, i 3 canali di tele + (ma ci voleva un ulteriore abbonamento) e i canali per vedere il calcio, nell'abbonamento erano comprese anche le partite di una squadra di Serie A a scelta
drego1985
31-05-2014, 06:06
Vedi se sul sito Telecom sei coperto e anche qui http://80.19.49.141
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
No, non risulto coperto!
Attendo fiducioso :)
xxx_mitiko_xxx
31-05-2014, 07:42
Si stanno già installando gli apparati ONU molto più capienti degli attuali (48 utenze). Qui il problema è legato all'alimentazione ed alla dissipazione, per questo motivo dal 2015 tutte le nuove infrastrutture avranno un'alimentazione locale e saranno condizionate.
Ultima cosa, TI non ha scelto VDSL2 per fregare gli altri, ci sono stati 3 anni di test su diversi tipi di tecnologie e soluzioni (FTTB-FTTH-FTTC etc, ) Quella scelta si è dimostrata il punto di equilibrio tra i costi ed i benefici.
That's all folks[/QUOTE]
Ciao Dodino effettivamente nella mia città Benevento stanno installando tutti gli ARL di alimentazione esterna :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Facciamo un po di chiarezza
Ogni tanto mi collego al forum per avere il polso della situazione, vedo però che ci sono inesattezze che portano a discussioni che si avviluppano su loro stessi.
Quindi nel mio piccolo tento di dare un po di informazioni che sperano siano utili per dare una visione leggermente più chiara e soprattutto veritiera.
Il problema dei rientri da numerazioni di altri OLO. Se il numero è nativo Telecom la procedura è abbastanza semplice e rodata, se il numero non nasce con TI ma è di un altro operatore, le cose si complicano sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista amministrativo, e qui gli OLO tendono ad essere "poco collaborativi".
Arco di Numerazioni il numero dopo il prefisso, nell'esempio 081 0xxx etc, non lo decide TI, quindi non si tratta di dire è proprietaria di tutto perchè non lo fa, il Piano di Numerazione è stato creato e concordato con l'Autorità per le Comunicazioni e risponde a criteri ben precisi, nessun operatore può prendere o dare numeri come gli pare. Per quelli che sono più giovani, ricordo che una volta per le chiamate urbane non si usava il prefisso, cioè per chiamare Roma su Roma non dovevo anteporre lo 06 al numero da chiamare, va da se che nessun numero telefonico iniziava con 0 o 1 (numerazione usata per servizi speciali o di pubblica utilità) di conseguenza con l'aggiunta del prefisso questi archi di numerazione non sono stati implementati.
Ora un po di notizie sulla VDSL2 di TI, soprattutto gli sviluppi
Che si passi ai 50/10 è certo, manca solo la data (si potrebbe anticipare anche a quest'anno solare)
E' stato risolto il problema delle utenze attestate su Rete Rigida, per queste utenze si utilizzerà la tecnologia FTTE (dove E sta per Equipment)
Si stanno già installando gli apparati ONU molto più capienti degli attuali (48 utenze). Qui il problema è legato all'alimentazione ed alla dissipazione, per questo motivo dal 2015 tutte le nuove infrastrutture avranno un'alimentazione locale e saranno condizionate.
Ultima cosa, TI non ha scelto VDSL2 per fregare gli altri, ci sono stati 3 anni di test su diversi tipi di tecnologie e soluzioni (FTTB-FTTH-FTTC etc, ) Quella scelta si è dimostrata il punto di equilibrio tra i costi ed i benefici.
That's all folks
Solo telecom ha fatto i test per stabilire che la vdsl fosse la miglior tecnologia?
Probabilmente lo è ma così facendo di fatto annulla l'ull costringendo Agcom a correre hai ripari. Telecom fa delle scelte senza aspettarsi delle mosse da agcom?
Vediamo come va a finire la questione riportata al tar a poi si potrà capire di più del futuro. Non trovi?
totocrista
31-05-2014, 08:10
Intendo questo, (che ha anche il numero dell'armadio o sbaglio?)
http://i58.tinypic.com/208e7ex.jpg
Quella è solo una chiostrina a 10 coppie. Non è un armadio
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Ho l'impianto così
http://i58.tinypic.com/2u8kqc9.jpg
il segnale telefonico non torna indietro nelle prese?
Dovrei solo fare così?
http://i58.tinypic.com/qof1c3.jpg
N.B. Guardare parte "DOPO"
Mi autouppo
Aggiungo una terza soluzione ovvia. Mettere il modem sulla principale e da lì il telefono, con i giusti collegamenti, c'è in tutte le prese
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
totocrista
31-05-2014, 09:13
Solo telecom ha fatto i test per stabilire che la vdsl fosse la miglior tecnologia?
Probabilmente lo è ma così facendo di fatto annulla l'ull costringendo Agcom a correre ai ripari. Telecom fa delle scelte senza aspettarsi delle mosse da agcom?
Vediamo come va a finire la questione riportata al tar a poi si potrà capire di più del futuro. Non trovi?
Spero inoltre che questa scelta non sia stata fatta per ottenere solamente il monopolio delle linee vdsl tramite vula (una volta attivato il vectoring), basandosi sui trascorsi delle altre agcom europee dove nel caso si fornisse vectoring tutto è fornito da un unico operatore, solo che nei paesi indicati o l incumbent è per buona parte pubblico o ci sono ben altre leggi sulla concorrenza. In Italia invece si sta optando per un approccio vectoring multi operatore: cioè nelle aree dove verrà fornito e ancora non ci sono infrastrutture gli apparati tra i vari operatori dovrebbero essere gli stessi
Inviato dal mio u8800pro
rintintin78
31-05-2014, 09:36
Ora un po di notizie sulla VDSL2 di TI, soprattutto gli sviluppi
Che si passi ai 50/10 è certo, manca solo la data (si potrebbe anticipare anche a quest'anno solare)
E' stato risolto il problema delle utenze attestate su Rete Rigida, per queste utenze si utilizzerà la tecnologia FTTE (dove E sta per Equipment)
Si stanno già installando gli apparati ONU molto più capienti degli attuali (48 utenze). Qui il problema è legato all'alimentazione ed alla dissipazione, per questo motivo dal 2015 tutte le nuove infrastrutture avranno un'alimentazione locale e saranno condizionate.
Ma i profili 30/3 passeranno a 50/10 o sarà necessario sottoscrivere un nuovo abbonamento?
Grazie
Una domanda:
Le aree bianche non verrano coperte fino al 2015 incluso (e quindi la copertura per quei comuni partirà nel 2016) o escluso (da gennaio 2015 iniziano a coprirli con vdsl)?
Inoltre è presente un piano di copertura?
Del tipo: partiamo prima dai comuni della regione X ecc
Grazie
Per come l'ho inteso io le aree bianche sono in parte quelle "che faremo dopo il primo il primo piano di divulgazione, quindi dal 2016 o 2017", ma sono soprattutto quelle "che non faremo MAI perché non c'è convenienza a farle e per farle dovrete pagarci o farle voi".
Quindi le aree bianche o vengono finanziate (stato, regione, provincia, ...ecc) o molto probabilmente resteranno al palo.
Se sono finanziate possono partire già ora senza attendere (mi pare di aver letto di comuni area bianca che sono in fase di posa fibra adesso perché qualcuno ha pagato)
Per come l'ho inteso io le aree bianche sono in parte quelle "che faremo dopo il primo il primo piano di divulgazione, quindi dal 2016 o 2017", ma sono soprattutto quelle "che non faremo MAI perché non c'è convenienza a farle e per farle dovrete pagarci o farle voi".
Quindi le aree bianche o vengono finanziate (stato, regione, provincia, ...ecc) o molto probabilmente resteranno al palo.
Se si finanziate possono partire già ora senza attendere (mi pare di aver letto di comuni area bianca che sono in fase di posa fibra adesso perché qualcuno ha pagato)
Quindi MAI... Come pensavo!
Il progetto UE dice che tutti devono avere 30/3 entro il 2020, e quella lista dei comuni bianchi non mi sembra per niente piccola, anzi, una gran bella fetta di Italia... Ma proprio perché siamo in Italia non verranno coperti...
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
xveilsidex
31-05-2014, 10:05
Una domanda:
Le aree bianche non verrano coperte fino al 2015 incluso (e quindi la copertura per quei comuni partirà nel 2016) o escluso (da gennaio 2015 iniziano a coprirli con vdsl)?
Inoltre è presente un piano di copertura?
Del tipo: partiamo prima dai comuni della regione X ecc
Grazie
A meno che la regione non attui un piano particolare, per le zone bianche c'è da attendere.
Per la puglia, c'è un piano da 62ml€ che porterà in 45 città di zona bianca bianca la fibra entro il 2016!
L'investimento è per 70% pubblico 30% privato!
Quindi MAI... Come pensavo!
Il progetto UE dice che tutti devono avere 30/3 entro il 2020, e quella lista dei comuni bianchi non mi sembra per niente piccola, anzi, una gran bella fetta di Italia... Ma proprio perché siamo in Italia non verranno coperti...
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
Quel file non è aggiornato proprio perchè sono presenti le città pugliesi che verranno coperte entro il 2016!
strassada
31-05-2014, 10:06
Telecom ha iniziato i lavori in alcune zone bianche nell'ultimo anno, certo sono poche ma meglio che niente.
avendo poi aumentato la percentuale di copertura prevista per gli anni 2014-2016, è probabile che altre lo saranno.
anche nelle zone "nere o grigie" dove Telecom sta facedo lavori da 2 o 3 anni, non è che siano tutte rose e fiori: es. il mio quartiere continua ad essere escluso.
Deathmatch
31-05-2014, 10:53
E' stato risolto il problema delle utenze attestate su Rete Rigida, per queste utenze si utilizzerà la tecnologia FTTE (dove E sta per Equipment)
:mad: :mad: :mad:
E chi sta a 2 KM e oltre in rete rigida (E ce ne sono parecchi di questi casi. Purtroppo anche la casa di mio padre.)?!?!?!?!
:muro:
Mi autouppo
Aggiungo una terza soluzione ovvia. Mettere il modem sulla principale e da lì il telefono, con i giusti collegamenti, c'è in tutte le prese
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Uppo per la seconda volta
marko988
31-05-2014, 12:17
Si stanno già installando gli apparati ONU Ciao Dodino effettivamente nella mia città Benevento stanno installando tutti gli ARL di alimentazione esterna :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Qui invece non stanno mettendo le colonnine enel a fianco ai ripartilinea :confused:
E, stando ai vari tecnici telecom, pare che la maggior parte degli armadi siano già stati predisposti e manca solo il dslam... però non hanno predisposto l'alimentazione esterna, ma hanno liberato le coppie all'interno dell'armadio per l'alimentazione standard da centrale...
Forse dipende dalle zone e dalle varie centrali?:mbe: :mbe: :mbe:
Qui invece non stanno mettendo le colonnine enel a fianco ai ripartilinea :confused:
E, stando ai vari tecnici telecom, pare che la maggior parte degli armadi siano già stati predisposti e manca solo il dslam... però non hanno predisposto l'alimentazione esterna, ma hanno liberato le coppie all'interno dell'armadio per l'alimentazione standard da centrale...
Forse dipende dalle zone e dalle varie centrali?:mbe: :mbe: :mbe:
Non c'entra nulla. Ci sono molti armadi attivi qui a Napoli, tra cui il mio, e delle colonnine Enel neanche l'ombra. Ma, ti ripeto, sono attivi e la fibra al loro interno è già vendibile
xxx_mitiko_xxx
31-05-2014, 13:42
Qui invece non stanno mettendo le colonnine enel a fianco ai ripartilinea :confused:
E, stando ai vari tecnici telecom, pare che la maggior parte degli armadi siano già stati predisposti e manca solo il dslam... però non hanno predisposto l'alimentazione esterna, ma hanno liberato le coppie all'interno dell'armadio per l'alimentazione standard da centrale...
Forse dipende dalle zone e dalle varie centrali?:mbe: :mbe: :mbe:
Ciao anche qui gli armadi sono pronti manca solo la ONU... forse si sono resi conto che non riescono ad alimentare gli armadi da centrale qui a Benevento:)
Però quello che dice Dodino sul discorso alimentazione sistemi di raffreddamento mi fa credere che si sono portati avanti installando le colonnine Enel.
marko988
31-05-2014, 13:50
Ciao anche qui gli armadi sono pronti manca solo la ONU... forse si sono resi conto che non riescono ad alimentare gli armadi da centrale qui a Benevento:)
Però quello che dice Dodino sul discorso alimentazione sistemi di raffreddamento mi fa credere che si sono portati avanti installando le colonnine Enel.
Può essere che non sanno ancora bene come muoversi su questo fatto e quindi liberano comunque le coppie all'interno e poi decidono se chiedere l'alimentazione esterna...
Nei prossimi mesi starò attento a controllare se oltre ai dslam, compaiono colonnine enel vicino gli arl!
totocrista
31-05-2014, 15:01
Mi autouppo
Aggiungo una terza soluzione ovvia. Mettere il modem sulla principale e da lì il telefono, con i giusti collegamenti, c'è in tutte le prese
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Non riesco a vedere nitidamente le immagini!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Non riesco a vedere nitidamente le immagini!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Rifacciamo tutto da capo.
Ho l'impianto così http://oi58.tinypic.com/2u8kqc9.jpg
Se adopero il trucco della porta TEL del filtro collegata ad una Line del modem, premettendo che il modem si trova su una non principale e tenendo conto del mio impianto, devo mettere solo il modem sulla principale per usufruire del trucco o vado tranquillo?
Quindi MAI... Come pensavo!
Il progetto UE dice che tutti devono avere 30/3 entro il 2020, e quella lista dei comuni bianchi non mi sembra per niente piccola, anzi, una gran bella fetta di Italia... Ma proprio perché siamo in Italia non verranno coperti...
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
anche io sono in un comune area bianca (esattamente Bargagli comune di Genova) e secondo me quasi sicuramente non arriverà mai una vdsl o altro. La fibra ottica arriva in centrale perchè ho una 20 mega come connessione e di ull c'è solo telecom, il resto è tutto in rivendita. qua secondo me dicono tanto e fanno ben poco. Genova per carità è da tutte le parti quasi interamente cablata e vedo moltissimi dslam sia telecom che fastweb per l'fttc o molti posti con ftth, mi fà rabbia vedere che 10 km prima di arrivare nel mio comune è anche pieno di nuovi dslam fttc ed in posti anche inutili.
conta che nel mio comune non c'è neanche il segnale 3g di tim :rolleyes:
totocrista
31-05-2014, 16:13
Rifacciamo tutto da capo.
Ho l'impianto così http://oi58.tinypic.com/2u8kqc9.jpg
Se adopero il trucco della porta TEL del filtro collegata ad una Line del modem, premettendo che il modem si trova su una non principale e tenendo conto del mio impianto, devo mettere solo il modem sulla principale per usufruire del trucco o vado tranquillo?
Se il modem è sulla principale ti consiglio il ribaltamento classico. Almeno non vai a sporcare il segnale ed è facilissimo.
Edit ho letto male
Inviato dal mio u8800pro
Se il modem è sulla principale ti consiglio il ribaltamento classico. Almeno non vai a sporcare il segnale ed è facilissimo.
Edit ho letto male
Inviato dal mio u8800pro
Ribaltamento classico è quello della porta Line collegata alla porta TEL?
Quindi devo metterlo solo su principale per fare questo?
totocrista
31-05-2014, 16:22
Ribaltamento classico è quello della porta Line collegata alla porta TEL?
Quindi devo metterlo solo su principale per fare questo?
Allora aspetta:
il ribaltamento classico non va a miscelare il segnale della vdsl con quello della fonia del modem.
Dammi un attimo che ti faccio uno schema
http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/ribi_zps0df841d6.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/ribi_zps0df841d6.jpg.html)
nel tuo caso invece o utilizzi il metodo della porta line1 che va nella porta TEL di un filtro (l'impianto deve essere in parallelo e credo che sulle prese in cui ci sia il telefono devi usare un ulteriore filtro). Tuttavia mi sembra un metodo ortodosso. Considero più pulito prolungare il doppino dalla prima presa annullandola facendo diventare primaria la seconda
anche io sono in un comune area bianca (esattamente Bargagli comune di Genova) e secondo me quasi sicuramente non arriverà mai una vdsl o altro. La fibra ottica arriva in centrale perchè ho una 20 mega come connessione e di ull c'è solo telecom, il resto è tutto in rivendita. qua secondo me dicono tanto e fanno ben poco. Genova per carità è da tutte le parti quasi interamente cablata e vedo moltissimi dslam sia telecom che fastweb per l'fttc o molti posti con ftth, mi fà rabbia vedere che 10 km prima di arrivare nel mio comune è anche pieno di nuovi dslam fttc ed in posti anche inutili.
conta che nel mio comune non c'è neanche il segnale 3g di tim :rolleyes:
Sono esattamente nella tua stessa situazione, solo che arrivo al massimo a 7Mbit!
Tim con copertura penosa e a 10km da casa mia VDSL e 4G :(
/OT
Allora aspetta:
il ribaltamento classico non va a miscelare il segnale della vdsl con quello della fonia del modem.
Dammi un attimo che ti faccio uno schema
http://i1309.photobucket.com/albums/s622/totocrista/ribi_zps0df841d6.jpg (http://s1309.photobucket.com/user/totocrista/media/ribi_zps0df841d6.jpg.html)
Ecco lo schema completo :p (quello che hai fatto tu è la parte DOPO, ma guarda anche quella PRIMA)
http://i58.tinypic.com/qof1c3.jpg (http://i58.tinypic.com/qof1c3.jpg)
Qui invece il ribaltamento miscelato
http://i62.tinypic.com/2v9r768.jpg (http://i62.tinypic.com/2v9r768.jpg)
Quest'ultimo, come quello classico, posso farlo solo con la principale?
totocrista
31-05-2014, 16:52
Credo non ci siano problemi per quanto riguarda il ribaltamento miscelato.
Tuttavia non riesco a comprendere perchè nella prima figura sia prima che dopo continui a mettere un cavo tra la parte tel del filtro e la presa pstn. Semplicemente non serve!
Enochian
31-05-2014, 17:25
Dovrei essere a circa 1,5 km dall'armadio, quando arriverà la 30/3 a che velocità dovrebbe andare? ho calcolato circa 15 mega in down e 1,4 in up, secondo voi?
totocrista
31-05-2014, 17:33
Dovrei essere a circa 1,5 km dall'armadio, quando arriverà la 30/3 a che velocità dovrebbe andare? ho calcolato circa 15 mega in down e 1,4 in up, secondo voi?
Sei sicuro di essere cosi lontano dall'armadio?
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
31-05-2014, 17:40
xD vanno bene gli schemi ma personalmente ci ho perso + tempo a leggerli x sfizio che non altro
ribaltamento spiegato alla spicciola:
prendi il cavolo del modem, lo frapponi tra la linea esterna e quelle interne che si appoggeranno tutte su di lui - punto
di modo che tutti i simpatici telefoni ora sfociano sulla porta voip (LINE1 o LINE2, è la stessa cosa) del modem, quando alzi la cornetta dove stai stai si accende la lucina del modem
sfruttate le stesse prese che avevate in casa per finire sul modem.. va
l'unica cosa che posso pensare sia complessa per gli utenti è
per motivi ovvii se il modem lo dovete FRAPPORRE tra linea esterna e quella interna... dovete tagliare il filo che collegava le secondarie a quella principale.. sarà proprio questo filo che va crimpato come maschio e messo in una delle linee line del modem
questo personalmente lo vedo un pò sporco o poco sensato a meno di non avere esigenze particolari:
http://i62.tinypic.com/2v9r768.jpg
Enochian
31-05-2014, 17:54
Sei sicuro di essere cosi lontano dall'armadio?
Si quartiere residenziale fuori dal centro.
Credo non ci siano problemi per quanto riguarda il ribaltamento miscelato.
Tuttavia non riesco a comprendere perchè nella prima figura sia prima che dopo continui a mettere un cavo tra la parte tel del filtro e la presa pstn. Semplicemente non serve!
No, lo so che non serve, è per presentare la configurazione "base" del modem, come da manuale. Si evince che la presa PSTN è inutile quando, nel ribaltamento miscelato, si connette la porta TEL del filtro con la porta Line del modem invece che PSTN. Quindi, se non facessimo alcun ribaltamento, il filtro nella presa del modem sarebbe nullo.
Quindi tecnicamente il ribaltamento miscelato posso applicarlo anche su non principale, nonostante sia caratteristico il mio impianto
xD vanno bene gli schemi ma personalmente ci ho perso + tempo a leggerli x sfizio che non altro
ribaltamento spiegato alla spicciola:
prendi il cavolo del modem, lo frapponi tra la linea esterna e quelle interne che si appoggeranno tutte su di lui - punto
di modo che tutti i simpatici telefoni ora sfociano sulla porta voip (LINE1 o LINE2, è la stessa cosa) del modem, quando alzi la cornetta dove stai stai si accende la lucina del modem
sfruttate le stesse prese che avevate in casa per finire sul modem.. va
l'unica cosa che posso pensare sia complessa per gli utenti è
per motivi ovvii se il modem lo dovete FRAPPORRE tra linea esterna e quella interna... dovete tagliare il filo che collegava le secondarie a quella principale.. sarà proprio questo filo che va crimpato come maschio e messo in una delle linee line del modem
questo personalmente lo vedo un pò sporco o poco sensato a meno di non avere esigenze particolari:
http://i62.tinypic.com/2v9r768.jpg
Si, ma basta avere il telefono nelle prese con il minor sforzo possibile! Poi ai fronzoli del segnale pulito ci penseremo a tempo debito
totocrista
31-05-2014, 18:01
No, lo so che non serve, è per presentare la configurazione "base" del modem, come da manuale. Si evince che la presa PSTN è inutile quando, nel ribaltamento miscelato, si connette la porta TEL del filtro con la porta Line del modem invece che PSTN. Quindi, se non facessimo alcun ribaltamento, il filtro nella presa del modem sarebbe nullo.
Quindi tecnicamente il ribaltamento miscelato posso applicarlo anche su non principale, nonostante sia caratteristico il mio impianto
Si ma continuo a non consigliarlo:)
Inviato dal mio u8800pro
totocrista
31-05-2014, 18:04
Si quartiere residenziale fuori dal centro.
Un quartiere residenziale senza armadi? Mi fa strano! 1.5km sono tanti! Comunque andrà meglio dell'ADSL, immagino la centrale sia ancora più distante
Inviato dal mio u8800pro
Enochian
31-05-2014, 18:25
Un quartiere residenziale senza armadi? Mi fa strano! 1.5km sono tanti! Comunque andrà meglio dell'ADSL, immagino la centrale sia ancora più distante
La centrale è a circa 3,6 km da me, io ho una 20 mega su rete ip che va a 7 e sono molto contento vista la distanza.
Inoltre la fibra che va in centrale, per motivi che ora non spiego, è stata portata molto oltre e costeggia quasi tutti gli armadi ripartilinea compreso il mio, quindi immagino che questo faciliti il collegamento con la centrale.
Non concordo con la questione delle aree bianche, c'è anche il mio piccolo comune, non vuol dire che non porteranno il servizio, al contrario quelle aree sono copribili ma con soldi pubblici.
Nel mio caso la fibra è stata pagata da Infratel ed è arrivata, certamente ci vorranno due o tre anni ma per chi ha già una connessione che va bene non ci dovrebbero essere particolari problemi.
Dentro quella lista ci sono solo comuni - sto ovviamente parlando delle mie zone - che hanno già la fibra in centrale e che quindi possono essere aggiornati a vdsl, alcuni di questi hanno oltre 30.000 abitanti.
In futuro a mio parere la soluzione ideale per chi vive in zone residenziali e ha i cavidotti aerei è certamente quella della fibra su palo, che consentirebbe di avere il fth.
Io sarei disposto a pagare attivazioni anche di 2 o 3 mila euro per una cosa del genere, basta che poi mi danno una 100 mega simmetrica.
Si ma continuo a non consigliarlo:)
Inviato dal mio u8800pro
Il fatto è che in mezzo alla canalina che collega la principale e la presa del modem c'è l'ingresso del doppino, ma comunque bisogna prolungarlo con altro filo, poi rimuovere il collegamento tra le due prese, mettere un cavo telefonico di 5 metri a collegare porta Line e presa collegata al resto dell'impianto. Un mezzo casino, quindi. Lo farò a suo tempo, magari
totocrista
31-05-2014, 19:01
La fibra su palo credo sia impossibile
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
31-05-2014, 19:28
La fibra su palo credo sia impossibile
Inviato dal mio u8800pro
sarebbe scomodo e temo per intemperie e altro, ma probabilmente fattibile :D
LamerTex
31-05-2014, 19:51
La fibra su palo credo sia impossibile
Inviato dal mio u8800pro
Se non sbaglio la Google Fiber è proprio su palo
totocrista
31-05-2014, 21:05
Se non sbaglio la Google Fiber è proprio su palo
Non lo sapevo! Pensavo ci fosse un motivo se l interrassero:) una cosa nuova:)
Inviato dal mio u8800pro
dj_andrea
31-05-2014, 22:13
edit.....
Rubberick
31-05-2014, 22:16
Non lo sapevo! Pensavo ci fosse un motivo se l interrassero:) una cosa nuova:)
Inviato dal mio u8800pro
per ovvi motivi è + comoda, sta bella li tranquilla senza avere problemi di qualcuno che la tocca, uccelli, intemperie...
però... insomma mettere su un paio di pali e tirare giusto il cavo così liscio di prima... è + veloce sicuro :D
metti che per un motivo o un altro la devi portare in un paese bello lontano e sparuto (ok non lo faranno mai lol xò..)
Mi ha chiamato per ennesima volta il call center di Telecom, chiamano quotidianamente :) . Oggi se passavo a fibra mi regalavano a costo zero due cordless e un tablet, ovviamente ho rifiutato, in ogni caso non faccio il contratto via call center e comunque quella del tablet mi è parsa una cavolata, dato che non lo danno più da un pò, e i cordless hanno un costo di un euro se non disdici, ma loro non lo dicono
Rubberick
31-05-2014, 22:55
Mi ha chiamato per ennesima volta il call center di Telecom, chiamano quotidianamente :) . Oggi se passavo a fibra mi regalavano a costo zero due cordless e un tablet, ovviamente ho rifiutato, in ogni caso non faccio il contratto via call center e comunque quella del tablet mi è parsa una cavolata, dato che non lo danno più da un pò, e i cordless hanno un costo di un euro se non disdici, ma loro non lo dicono
stanno chiamando a random tutti
a me con tutto che hanno la storia completa davanti dicono di essere il 187 servizio tecnico e vogliono attivarmi fibre e adsl
gli dico, scusate io sto aspettando già i tecnici, ho già tutto, salve.. -.-'' ma stanno diventando troppo insistenti
stanno chiamando a random tutti
a me con tutto che hanno la storia completa davanti dicono di essere il 187 servizio tecnico e vogliono attivarmi fibre e adsl
gli dico, scusate io sto aspettando già i tecnici, ho già tutto, salve.. -.-'' ma stanno diventando troppo insistenti
Esatto, stanno insistendo un pò troppo, una chiamata al giorno, non fu così ai tempi della prima Adsl, chiamavano, ma molto meno di adesso
contenitore21
01-06-2014, 07:00
per chi sta a roma, quanto tempo è passato dalla firma del contratto alla visita del tecnico? sia su numero nativo telecom che no? e arriva qualcosa a casa da firmare? grazie. io ho fatto il contratto il giorno 7 e finora solo la chiamata di telecom per conferma dati.
robertom
01-06-2014, 07:55
Molto strano. Un mio amico, firmato il contratto martedì, installato tutto ieri.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Io non ho firmato nulla, 6 giorni dalla richiesta attivata fibra.
EmanueleMoretti
01-06-2014, 08:34
per ovvi motivi è + comoda, sta bella li tranquilla senza avere problemi di qualcuno che la tocca, uccelli, intemperie...
però... insomma mettere su un paio di pali e tirare giusto il cavo così liscio di prima... è + veloce sicuro :D
metti che per un motivo o un altro la devi portare in un paese bello lontano e sparuto (ok non lo faranno mai lol xò..)
Anzi possono usare i pali dell'adsl e metterci anche la fibra. Per me è l'unico modo valido per portare la fibra in zone lontane dalla città
Qualcuno che ha provato il DECT, come va in termini di segnale e qualità della voce? Ho un gigaset AS200 al momento e vorrei proprio collegarlo via DECT per eliminare dei fili di troppo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
rintintin78
01-06-2014, 09:54
Ma i profili 30/3 passeranno a 50/10 o sarà necessario sottoscrivere un nuovo abbonamento?
Grazie
nessuno?
Enochian
01-06-2014, 10:22
Non lo sapevo! Pensavo ci fosse un motivo se l interrassero:) una cosa nuova:)
La fibra su palo è una delle soluzioni più consolidate e utilizzate al mondo. In Brasile, per dire di un paese che investe massicciamente, quasi tutta la fibra va su palo così come nell'est europa.
Da noi c'è un motivo se non usano quel sistema, anzi due: la legge e l'occhio.
E' vietato dalla legge far passare cavidotti aerei nei centri urbani.
Inoltre, sono molto brutti a vedersi.
Però fuori dal centro ci sono pali ovunque, da me ad esempio è così, basterebbe poco per far arrivare la fibra direttamente a casa.
Rubberick
01-06-2014, 11:08
Anzi possono usare i pali dell'adsl e metterci anche la fibra. Per me è l'unico modo valido per portare la fibra in zone lontane dalla città
ma sai... se si volesse si potrebbe fare anzi molto + facilmente e velocemente che non l'interramento...
la posa della fibra sotto terra, è la voce in capitolo che costa di più in assoluto e richiede maggiore pianificazione, è molto lenta..
a tirare un filo su un palo non ci vuole u c@zzo e costa una nocciolina a confronto..
con questo sistema si potrebbero cablare paesini in tempi record..
ma dovrebbero poi una volta arrivati nella tratta urbana controcablare in modo sotterraneo tutto
non siamo in giappone con pali e scatolotti in cielo ovunque
potrebbero optare per una tecnologia senza fili di ultimo miglio se i gruppi abitativi non sono enormi
sarebbe fattibile come cosa, chissà
Rubberick
01-06-2014, 11:10
nessuno?
io a naso penso proporranno pacchetti di upgrade, nel senso che siccome c'e' una disattivazione ma solo un cambio del profilo non faranno la ladrata di chiederti 99 euro per disattivaz e attivaz
dovrebbe essere liscia come cosa..
ma tanto che parliamo a fare ? prima di passare al profilo nuovo se ne prenderanno di tempo...
Rubberick
01-06-2014, 12:57
volevo fare una domanda: ma le porte LINE 1 e LINE 2 del modem... sono indipendenti?
è possibile fare 2 chiamate in parallelo usando lo stesso cell?
in passato l'ho ampiamente fatto usando providers sip e voip, siccome anche questo è un voip... magari a ricevere si riceve con la prima libera.. ma a telefonare si può con entrambe?
volevo fare una domanda: ma le porte LINE 1 e LINE 2 del modem... sono indipendenti?
è possibile fare 2 chiamate in parallelo usando lo stesso cell?
in passato l'ho ampiamente fatto usando providers sip e voip, siccome anche questo è un voip... magari a ricevere si riceve con la prima libera.. ma a telefonare si può con entrambe?
No.. dipendono dal numero di telefono associato alla linea.. Devi solo usare un telefono IP.. Con il VoIP Infostrada si può fare invece.
Rubberick
01-06-2014, 13:22
Non ce la faccio piu aiutatemi :D .
Sono a Roma quartiere San Camillo Forlanini .
Ho alice 20 mega che va a 10 perchè se provo profilo a 20 mega ( che poi va a 13 mega ) il router si disconnette .
Nella mia zona sono spuntati come funghi gli armadi con il tetto rosso , tutti tranne il mio io ho armadio 102 , e il 103 ha la fibbra ottica .
Ho chiamato piu' volte telecom per dirgli se potevo mettere la fibbra e ancora niente .
Non cè niente che posso fare ? .
http://s23.postimg.org/rchtkgwij/Cattura.jpg
.
nottetempo... :fagiano:
overflow
01-06-2014, 14:12
...ti sembrera' una battuta.........ma in realta' non lo e'.
Credo proprio che il problema stia in quelle tegole che spuntano fuori e impediscono fisicamente il montaggio dell'apparato sull'armadio.
Avrebbero dovuto mettere le mani a quelle tegole e non sapendo cosa e come fare, l'hanno saltato.
Saluti
gian7925
01-06-2014, 14:17
...ti sembrera' una battuta.........ma in realta' non lo e'.
Credo proprio che il problema stia in quelle tegole che spuntano fuori e impediscono fisicamente il montaggio dell'apparato sull'armadio.
Avrebbero dovuto mettere le mani a quelle tegole e non sapendo cosa e come fare, l'hanno saltato.
Saluti
In quei casi il dslam invece di venir messo sopra lo mettono affianco. Quindi dubito sia colpa delle tegole.
rintintin78
01-06-2014, 14:17
Qualcuno che ha fatto il passaggio da un altro oeratore alla fibra di Telecom, quanto tempo ci hanno impiegato ad avere effettivamente il servizio attivo, dal giorno della chiamata al 187 x attivare il servizio?
E per quanti giorni siete rimasti senza telefono e connessonie?
Lo chiedo poichè il telefono di casa per noi è fondamentale...
Grazie
In quei casi il dslam invece di venir messo sopra lo mettono affianco. Quindi dubito sia colpa delle tegole.
Si chiama incudine in gergo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
sleeping
01-06-2014, 14:25
Nel mio caso tre settimane. Sono rimasto con il telefono muto un giorno e mezzo, probabilmente per un'incomprensione fra Infostrada e Telecom. Se vuoi evitare disservizi e sei disposti a spendere qualcosa in più, passa a Telecom ADSL e poi richiedi la fibra, così il disservizio dovrebbe essere praticamente nullo perché è una procedura molto più rodata :)
Nel mio caso tre settimane. Sono rimasto con il telefono muto un giorno e mezzo, probabilmente per un'incomprensione fra Infostrada e Telecom. Se vuoi evitare disservizi e sei disposti a spendere qualcosa in più, passa a Telecom ADSL e poi richiedi la fibra, così il disservizio dovrebbe essere praticamente nullo perché è una procedura molto più rodata :)
Da Infostrada a Telecom.. Avevi un numero ex Telecom oppure hai avuto la fortuna che dopo il prefisso non c'è 0 o 1?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Rubberick
01-06-2014, 15:15
ma fare rimuovere coattamente le tegole? non sono su terreno pubblico?
devil_mcry
01-06-2014, 15:36
In quei casi il dslam invece di venir messo sopra lo mettono affianco. Quindi dubito sia colpa delle tegole.
Ma invece tipo la mia cabina che è incassata per intero in una casa? Si vede solo la porta... lo mettono nel tombino in quel caso?
Io la VDSL ancora non la ho... :( mentre sono coperto da FW sempre in VDSL
DarkNiko
01-06-2014, 15:43
Non ce la faccio piu aiutatemi :D .
.
Innanzitutto fibra, con una B sola. In secondo luogo ti suggerisco di guardare ogni tanto i files in Excel che trovi a questo indirizzo :
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
E vedi se il tuo armadio rientra tra quelli pianificati, così ti fai grosso un modo il conto di quanto altro tempo ancora ti occorre attendere.
Enochian
01-06-2014, 15:44
ma dovrebbero poi una volta arrivati nella tratta urbana controcablare in modo sotterraneo tutto
non siamo in giappone con pali e scatolotti in cielo ovunque
Ma no, secondo me dovrebbero fare l'interramento della fibra solo nei centri urbani, che poi oggi non si fa con lo sbancamento progressivo come una volta quindi è molto più semplice ed economico, per poi riemergere alla periferia e utilizzare i cavidotti aerei.
Così avremmo facilmente ftc in centro e fth fuori a costi relativamente ridotti.
Ad esempio nel mio paesello il centro è attraversato da fibra spenta che esce dalla centrale, per cui dovrebbero solo portarla a lato strada per gli armadi oppure al massimo fargli fare un 500 mt, ma sempre perchè è stata interrrata molto oltre le esigenze per l'allaccio adsl, mentre non ci vorrebbe nulla a portare fth in periferia, dove sto io.
Con un cavo ti prendi oltre un centinaio di contratti, fate voi i conti e ditemi se non conviene.
Pare proprio che Telecom si stia muovendo: accordo con Enel per far passare la FO sui cavidotti elettrici e portare connessioni NGA in aree rurali. Si legge dall'articolo: "Da questo accordo con Enel contiamo di sviluppare in 2 o 3 anni sui 2 mila chilometri di fibra posata. Ora studieremo volta per volta la possibilità di sfruttare questa sinergia, a partire dalla Campania, dove abbiamo vinto il bando regionale per portare la fibra a 986 mila abitazioni e a 6 mila armadi in zone oggi al di fuori dei nostri piani di investimento. In Campania porteremo la banda ultralarga al 75% degli utenti entro settembre 2015»
Fonte: http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/02/24/news/fibra_ottica_accordo_enel-telecom-79476934/
Non ce la faccio piu aiutatemi :D .
Sono a Roma quartiere San Camillo Forlanini .
Ho alice 20 mega che va a 10 perchè se provo profilo a 20 mega ( che poi va a 13 mega ) il router si disconnette .
Nella mia zona sono spuntati come funghi gli armadi con il tetto rosso , tutti tranne il mio io ho armadio 102 , e il 103 ha la fibbra ottica .
Ho chiamato piu' volte telecom per dirgli se potevo mettere la fibbra e ancora niente .
Non cè niente che posso fare ? .
http://s23.postimg.org/rchtkgwij/Cattura.jpg
.
In quei casi il dslam invece di venir messo sopra lo mettono affianco. Quindi dubito sia colpa delle tegole.
Nella mia zona a Torino (e penso anche altrove) stanno montando solo più DSLAM Selta. Da quanto ho letto sul sito del produttore il DSLAM dovrebbe essere più piccolo e quindi facilmente montabile o sotto l'armadio o nel tombino davanti ad esso.
Infatti in tutti gli armadi incassati o con poco spazio sopra il tettuccio, non è apparso nessun incudine e sono già attivi (ho verificato poco fa).
E' una mia supposizione, ma al 90% penso sia così! Non ho ovviamente la certezza che questo sia il "workflow" adottato da adesso in poi.
Fonte: da pagina 8 in poi.
www.carrierethernet.it/wp-content/uploads/Leaflet-Sambha-Ed-1.pdf
Rubberick
01-06-2014, 16:26
si e scusate incudine o meno, e quando passeremo ai dslam quelli + grossi di cui si vociferava su? in grado ti accogliere molte + utenze e con maggiorni necessità di alimentazione e di spazio? che si fa?
penso affianchino un altro armadio no?
si e scusate incudine o meno, e quando passeremo ai dslam quelli + grossi di cui si vociferava su? in grado ti accogliere molte + utenze e con maggiorni necessità di alimentazione e di spazio? che si fa?
penso affianchino un altro armadio no?
Sempre in quel documento:
Thanks to its on board Cross DSLAM Vectoring (xDLV), SAMBHA® is able to offer tremendous performances up to 192 users (up to 4 modules are possible) that can easily be served with unmatched download and upload speed.
Dark_Immortal_Scream
01-06-2014, 17:37
fatto contratto telefonicamente il 31 maggio, il 9 giugno appuntamento con il tecnico la mattina.. ho rinunciato al numero nativo fastweb altrimenti erano solo rogne..linea nuova numero nuovo :)
DarkTiamat
01-06-2014, 17:44
Ma se io chiamo telecom e gli faccio presente la situazione chiedendo esplicitamente la fttc e dicendo che TUTTI nella mia zona sono coperti tranne il mio armadio Cioè 103 SI , 102 NO assurdo . Loro non possono far venire dei tecnici a guardare e controllare fare LAVORARE , cosa posso dirgli qualcuno lo sa ? .
Diciamo che se chiami il 187 l'operatore capira 1/3 di quello che hai detto :asd:
sleeping
01-06-2014, 17:49
Da Infostrada a Telecom.. Avevi un numero ex Telecom oppure hai avuto la fortuna che dopo il prefisso non c'è 0 o 1?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Numero ex-Telecom, con 5 dopo il prefisso :)
totocrista
01-06-2014, 18:04
Ma se io chiamo telecom e gli faccio presente la situazione chiedendo esplicitamente la fttc e dicendo che TUTTI nella mia zona sono coperti tranne il mio armadio Cioè 103 SI , 102 NO assurdo . Loro non possono far venire dei tecnici a guardare e controllare fare LAVORARE , cosa posso dirgli qualcuno lo sa ? .
Non puoi dirle niente a meno che non gli dimostri che tutti i tuoi vicini corrano in massa ad attivarsi la vdsl!!:D
Inviato dal mio u8800pro
DarkNiko
01-06-2014, 18:23
I miei dati sono Via Portuense Armadio 102 Roma .
Grazie .
Perdonami eh, ma Via Portuense parte da Piazzale della Radio e arriva a Fiumicino. Se metti un civico vicino al tuo magari facciamo una ricerca un pò più mirata !!! :)
sigbrainwash
01-06-2014, 18:42
Scusate avete ragione 483 :D .
KPNQ mi sembra che dica di no
E anche nei file excel mi sembra che non ci sia traccia
Enochian
01-06-2014, 18:48
A proposito di posa della fibra ottica su cavi aerei facendo qualche ricerca, oltre a scoprire che nel mondo è utilizzatissima, scopro anche che la tecnologia è consolidata e codificata in italia: http://tinyurl.com/lxn9f3b e http://tinyurl.com/kbg9or7.
Quindi la domanda è: perchè non vogliono farlo? un cavo FO da 89 fibre costa 8 euro al metro, un cavo autoportante aereo costerà più del doppio, ma la manutenzione della rete in rame è costosissima mentre quella su FO molto meno.
Ripeto, nel mondo si fa così, perchè da noi no?
totocrista
01-06-2014, 18:57
A proposito di posa della fibra ottica su cavi aerei facendo qualche ricerca, oltre a scoprire che nel mondo è utilizzatissima, scopro anche che la tecnologia è consolidata e codificata in italia: http://tinyurl.com/lxn9f3b e http://tinyurl.com/kbg9or7.
Quindi la domanda è: perchè non vogliono farlo? un cavo FO da 89 fibre costa 8 euro al metro, un cavo autoportante aereo costerà più del doppio, ma la manutenzione della rete in rame è costosissima mentre quella su FO molto meno.
Ripeto, nel mondo si fa così, perchè da noi no?
Perché la manutenzione del rame la fanno solo quando resti isolato e perché i costi sono ormai ammortizzati, la fibra invece è un investimento. Ad ogni modo la domanda è: costa più interrarli o farli viaggiare in aria?
Inviato dal mio u8800pro
orione67
01-06-2014, 19:02
Qualcuno che ha provato il DECT, come va in termini di segnale e qualità della voce? Ho un gigaset AS200 al momento e vorrei proprio collegarlo via DECT per eliminare dei fili di troppo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Il segnale DECT è ottimo, personalmente lo trovo migliore (sia qualità voce che segnale) del collegamento cordless nativo, le basi originarie da quando ho la fibra le utilizzo solo per ricaricare i telefoni...;)
Il segnale DECT è ottimo, personalmente lo trovo migliore (sia qualità voce che segnale) del collegamento cordless nativo, le basi originarie da quando ho la fibra le utilizzo solo per ricaricare i telefoni...;)
Almeno per eliminare i problemi del ribaltamento potrei prendere o un AS200H o i Facile Mini Duo a 1€.. Così non crepo nel groviglio di cavi, doppini e quant'altro. Anche se dovrei attaccare il modem sulla prima presa dopo la principale.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ma nei 44,90 non c'é più il canone?
O meglio è il costo reale o poi mi ritrovo a spendere altro in più.
Enochian
01-06-2014, 19:27
Perché la manutenzione del rame la fanno solo quando resti isolato e perché i costi sono ormai ammortizzati, la fibra invece è un investimento. Ad ogni modo la domanda è: costa più interrarli o farli viaggiare in aria?
Si da il caso che i costi di manutenzione, perchè di quello io parlavo, del rame siano crescenti e comunque superiori a quelli della FO, che non è soggetta nemmeno a furto, a differenza del rame.
Alla tua domanda, facciamo rispondere Telecom, qui http://tinyurl.com/nt6fxlk pagina 5: "La rete è “aerial”, cioè caratterizzata dal fatto che la fibra, per larga parte, scorre sui cavi trasportati dai pali della rete elettrica di AES (vedi Figura 5), quindi senza necessità di ricorrere a cavidotti e scavi sotterranei (che tipicamente costituiscono circa il 70% degli investimenti delle reti di nuova generazione)".
In pratica, Telecom lo fa, ma in Brasile.
In Italia? dormono?
Ma nei 44,90 non c'é più il canone?
O meglio è il costo reale o poi mi ritrovo a spendere altro in più.
Il canone è da quando c'è l'ADSL che è incluso.. Mia nonna che ha il telefono dal lontano 1970 paga 35,09€ di canone che nel dettaglio è 'Linea telefonica di casa'. Paga anche il noleggio apparecchi 5,04€: un Sirio col display bianco che è anche rotto e non usa più..
Ecco uno scorcio di fattura..
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/uzujasup.jpg
Saranno 10 anni che questi dettagli non esistono con le recenti attivazioni.. Esiste solo Abbonamenti
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
DarkNiko
01-06-2014, 20:50
Ma nei 44,90 non c'é più il canone?
O meglio è il costo reale o poi mi ritrovo a spendere altro in più.
Nei 44,90 è compreso il canone. ;)
Il canone è da quando c'è l'ADSL che è incluso.. Mia nonna che ha il telefono dal lontano 1970 paga 35,09€ di canone che nel dettaglio è 'Linea telefonica di casa'. Paga anche il noleggio apparecchi 5,04€: un Sirio col display bianco che è anche rotto e non usa più..
Ecco uno scorcio di fattura..
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/uzujasup.jpg
Saranno 10 anni che questi dettagli non esistono con le recenti attivazioni.. Esiste solo Abbonamenti
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Nei 44,90 è compreso il canone. ;)
Grazie del chiarimento ;)
Vedendo l'insistenza dei call center a vendere questa offerta vi voglio chiedere secondo voi dopo il 30 giugno cosa succede ?
Un abbassamento dei prezzi ? Sempre 44,90 euro, ma senza obblighi oppure la proroga della stessa promozione ?
Fire-Dragon-DoL
01-06-2014, 22:42
Vedendo l'insistenza dei call center a vendere questa offerta vi voglio chiedere secondo voi dopo il 30 giugno cosa succede ?
Un abbassamento dei prezzi ? Sempre 44,90 euro, ma senza obblighi oppure la proroga della stessa promozione ?
I call center sono incentivati perché fanno qualche soldo in più se ti vendono la promozione, e se ti abbassano i prezzi solitamente telecom la adatta pure ai nuovi clienti.
I call center sono incentivati perché fanno qualche soldo in più se ti vendono la promozione, e se ti abbassano i prezzi solitamente telecom la adatta pure ai nuovi clienti.
Credo che la abbasseranno a 39€/mese prima di agosto.. Devono adattarsi. Se deve sostituire quasi totalmente l'ADSL debbono abbassare il prezzo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
01-06-2014, 23:40
Credo che la abbasseranno a 39€/mese prima di agosto.. Devono adattarsi. Se deve sostituire quasi totalmente l'ADSL debbono abbassare il prezzo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
A me 45 va benissimo se poi mi tirano fuori un profilo 50/10.
Dopodiché SINCERAMENTE con 50/10 potrei addirittura dire di esser messo bene con la connessione O.o
A me 45 va benissimo se poi mi tirano fuori un profilo 50/10.
Dopodiché SINCERAMENTE con 50/10 potrei addirittura dire di esser messo bene con la connessione O.o
Ma se resta una 30/3 meglio che abbassino i costi.. Poi una 50/10 è sempre una 50/10 e 45 euro lì ci stanno
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
02-06-2014, 00:35
Ma se resta una 30/3 meglio che abbassino i costi.. Poi una 50/10 è sempre una 50/10 e 45 euro lì ci stanno
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sicuramente il costo è elevato, ma boh preferisco contribuire un po' all'inizio per magari spronare telecom a mettere su il 50/10... C'è anche ovviamente la possibilità che in preda alla "fame da denaro" li alzino troppo, ma per il momento mi concedo di sperare un po'.
Hanno fatto un gran lavoro stendendo tutta quella roba, per quel che mi riguarda vieterei a chiunque non ha contribuito alla stesa della fibra di accedere alla vdsl, maledette infostrada, wind etc. :muro:
Rubberick
02-06-2014, 01:45
ah dite che dopo il 30 giugno i prezzi li abbassano anche di +? bella storia
contenitore21
02-06-2014, 06:50
Io non ho firmato nulla, 6 giorni dalla richiesta attivata fibra.
Molto strano. Un mio amico, firmato il contratto martedì, installato tutto ieri.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
scusate: entrambi su roma? provenienti da infostrada? ho preferito fare il contratto con un dipendente telecom "de visu" sperando così di avere un punto di riferimento per problemi, ma mi sa che ho "toppato" alla grande.
scusate: entrambi su roma? provenienti da infostrada? ho preferito fare il contratto con un dipendente telecom "de visu" sperando così di avere un punto di riferimento per problemi, ma mi sa che ho "toppato" alla grande.
Loro propongono, fanno firmare, vendono.. Per il resto te la piangi al 187
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Volendo essere pignoli, il Servizio Clienti nella maggioranza dei casi ha le mani legate, in quanto le problematiche bloccanti sono perlopiù presenti a livello di sistemi informatici cui quei colleghi non hanno accesso.
Che poi non sempre siano in grado di segnalare/inoltrare correttamente le esigenze del cliente, è una questione ulteriore...che ovviamente non aiuta.
Certo si, loro sono i "medium" tra il cliente e il reparto tecnico. Anche al 1949 dovrebbe essere così
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
02-06-2014, 08:21
Io credo che il servizio clienti telecom sia migliorato di molto... Rientrando da fastweeb dopo 1 anno di problemi di piastra in centrale e chiamate al servizio clienti ( esteri ) che per farti capire sudavi al telefono , devo dire che il 187 offre un servizio di qualità.
Scusate OT
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
xxx_mitiko_xxx
02-06-2014, 08:23
Ragazzi qualcuno di voi usa il modem asus dsl-n66u con la vdsl Telecom??
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
robertom
02-06-2014, 09:00
scusate: entrambi su roma? provenienti da infostrada? ho preferito fare il contratto con un dipendente telecom "de visu" sperando così di avere un punto di riferimento per problemi, ma mi sa che ho "toppato" alla grande.
di Roma sì, ma da adsl alice 7 di telecom.
solid-dado
02-06-2014, 09:09
Ho fatto il passaggio da Fastweb a Telecom sfruttando la promozione in essere. Dal momento che ho scelto di mantenere il mio vecchio numero volevo sapere se è normale che ho fatto avviare la pratica circa 3 settimane fa e ancora non mi hanno detto nulla. Vivo a Roma.
P.S. sapete se ci saranno piani futuri per aumentare la banda di questa vdsl?
Grazie :)
P.S. sapete se ci saranno piani futuri per aumentare la banda di questa vdsl?
Grazie :)
È quello che aspettiamo di sapere al più presto un po' tutti.... Nonostante non possa lamentarmi, fa gola vedere la concorrenza con velocità pari a più del doppio :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
contenitore21
02-06-2014, 11:34
Ho fatto il passaggio da Fastweb a Telecom sfruttando la promozione in essere. Dal momento che ho scelto di mantenere il mio vecchio numero volevo sapere se è normale che ho fatto avviare la pratica circa 3 settimane fa e ancora non mi hanno detto nulla. Vivo a Roma.
come dicevo più su, la mia pratica è stata avviata il 7.5 e ancora nulla. Ho letto che altri due amici, anche loro di Roma, hanno risolto in pochi gg, ma uno proveniva da telecom, l'altro non so, io da wind. Temo che il problema sia nei rientri. Teniamoci informati
come dicevo più su, la mia pratica è stata avviata il 7.5 e ancora nulla. Ho letto che altri due amici, anche loro di Roma, hanno risolto in pochi gg, ma uno proveniva da telecom, l'altro non so, io da wind. Temo che il problema sia nei rientri. Teniamoci informati
Il numero è ex telecom? Comunque infostrada rifiuta sempre le richieste di migrazione. Dal 26 aprile ho fatto richiesta a Vodafone e ad oggi sono ancora con infostrada
contenitore21
02-06-2014, 12:03
Il numero è ex telecom? Comunque infostrada rifiuta sempre le richieste di migrazione. Dal 26 aprile ho fatto richiesta a Vodafone e ad oggi sono ancora con infostrada
sì, è ex-telecom
alanfibra
02-06-2014, 13:04
sì, è ex-telecom
Ho chiamato il 187 per avere info sull'arrivo della fibra e ho approfittato per chiedere chiarimenti sulla portabilità da infostrada, mi ha detto che sia per passaggio in adsl che fibra se il numero non è ex telecom non è fattibile.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Ho chiamato il 187 per avere info sull'arrivo della fibra e ho approfittato per chiedere chiarimenti sulla portabilità da infostrada, mi ha detto che sia per passaggio in adsl che fibra se il numero non è ex telecom non è fattibile.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Infatti.. il tuo numero inizia con 0 o 1 dopo il prefisso. Come me, quindi, costretto a disdire..
Fire-Dragon-DoL
02-06-2014, 13:58
Ragazzi qualcuno di voi usa il modem asus dsl-n66u con la vdsl Telecom??
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
No, il modem devi usare quello telecom (il modem tuo è ADSL2), dovresti cambiarlo con un router rt-n66u :S
A quanto pare è stata un'ottima scelta prendere il router separato dal modem O.o
alanfibra
02-06-2014, 14:30
Infatti.. il tuo numero inizia con 0 o 1 dopo il prefisso. Come me, quindi, costretto a disdire..
Il mio numero dopo il prefisso ha 7, l'operatrice mi ha detto che solo i numeri ex telecom possono rientrare. A questo punto credo non c''entri 0 o 1 dopo il prefisso.
strassada
02-06-2014, 14:31
il dsl-n66u ha un chipset by Mediatek vdsl2 compatibile, se la connessione non funziona è un problema di firmware.
resta il fatto che questo router non supporta il voip Telecom, quindi niente telefono.
Il mio numero dopo il prefisso ha 7, l'operatrice mi ha detto che solo i numeri ex telecom possono rientrare. A questo punto credo non c''entri 0 o 1 dopo il prefisso.
Forse è un esempio, cioè per quanto riguarda Napoli e provincia (per esattezza, i comuni legati al distretto 081, che include alcune provincie di Caserta e Salerno) le attivazioni con Infostrada e gli altri non Telecom avvengono dopo lo 0 e l'1.Le altre cifre le prende Telecom. Se un numero è Telecom, con le prime 2-3 cifre dopo il prefisso si risale alla zona (570 per la zona di Fuorigrotta-Agnano, 726 per Pianura, 42, 41 o 40 per la zona dei Quartieri Spagnoli e Via Toledo giusto per citarne alcuni)
alanfibra
02-06-2014, 15:31
È quello che aspettiamo di sapere al più presto un po' tutti.... Nonostante non possa lamentarmi, fa gola vedere la concorrenza con velocità pari a più del doppio :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Su un altro forum leggevo di un futuro profilo 50/12, boh staremo a vedere...:muro:
Forse è un esempio, cioè per quanto riguarda Napoli e provincia (per esattezza, i comuni legati al distretto 081, che include alcune provincie di Caserta e Salerno) le attivazioni con Infostrada e gli altri non Telecom avvengono dopo lo 0 e l'1.Le altre cifre le prende Telecom. Se un numero è Telecom, con le prime 2-3 cifre dopo il prefisso si risale alla zona (570 per la zona di Fuorigrotta-Agnano, 726 per Pianura, 42, 41 o 40 per la zona dei Quartieri Spagnoli e Via Toledo giusto per citarne alcuni)
Quando sarà il mio turno proverò a passare a Telecom con la portabilità del mio numero, si vedrà...
Quando sarà il mio turno proverò a passare a Telecom con la portabilità del mio numero, si vedrà...
Vedi qui www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra se inserendo il tuo numero ti fa andare avanti.. Se si allora sei attivabile
alanfibra
02-06-2014, 16:10
Vedi qui www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra se inserendo il tuo numero ti fa andare avanti.. Se si allora sei attivabile
Per il momento posso attivare solo le offerte in adsl.
Sul file excel dei cabinet attivi il mio è in rosso, credo sia in fase di attivazione...
Per il momento posso attivare solo le offerte in adsl.
Sul file excel dei cabinet attivi il mio è in rosso, credo sia in fase di attivazione...
Allora vedi se con TUTTO, qui (www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto) riesci ad arrivare alla procedura di richiesta. Se si, puoi portare il numero
alanfibra
02-06-2014, 16:37
Allora vedi se con TUTTO, qui (www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto) riesci ad arrivare alla procedura di richiesta. Se si, puoi portare il numero
Con l'offerta tutto funziona, solo che rimane il fatto che l'operatrice del 187 mi ha detto che i numeri nativi infostrada non posso essere portati in telecom. Mi diceva che nonostante sul sito sia attivabile una volta presa in lavorazione viene automaticamente annullata dal reparto tecnico.
sleeping
02-06-2014, 16:52
Voi riuscite a ricevere chiamate da Vodafone? Mi sono accorto per caso un paio di giorni fa che la chiamata viene rifiutata... Al 1949 mi hanno promesso che avrebbero risolto entro 24 ore, ma ancora non funziona... Consiglio anche a voi di controllare, non si sa mai...
a me funziona... ho vodafone sul cellulare e a casa telefona tranquillo.
prova a riavviare il modem a me una volta dava problemi di telefono "muto" e riavviando tutto era ripartito
Voi riuscite a ricevere chiamate da Vodafone? Mi sono accorto per caso un paio di giorni fa che la chiamata viene rifiutata... Al 1949 mi hanno promesso che avrebbero risolto entro 24 ore, ma ancora non funziona... Consiglio anche a voi di controllare, non si sa mai...
Intendi Vodafone casa o cellulare? Perché questo problema c'è a volte in Vodafone casa, c'è chi riceve solo da Vodafone casa e da altri no
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
02-06-2014, 21:50
No, il modem devi usare quello telecom (il modem tuo è ADSL2), dovresti cambiarlo con un router rt-n66u :S
A quanto pare è stata un'ottima scelta prendere il router separato dal modem O.o
Ciao Dragon vedi che è anche Vdsl chiedevo solo se qualcuno lo usa.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
sleeping
02-06-2014, 22:38
Intendi Vodafone casa o cellulare? Perché questo problema c'è a volte in Vodafone casa, c'è chi riceve solo da Vodafone casa e da altri no
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Né dall'uno né dall'altro...
Né dall'uno né dall'altro...
Intrigante come cosa.. Aspetta un po' cosa faranno con questa pratica
sleeping
02-06-2014, 23:48
Domani riprovo e vedo se hanno risolto. Se no richiamo il 1949...
Il tipo mi ha detto che è frequente e che non è ovviamente colpa loro, ma di Infostrada che non ha comunicato il cambiamento a Vodafone... Boh... Non so come funzionino le cose nel passaggio del numero...
Domani riprovo e vedo se hanno risolto. Se no richiamo il 1949...
Il tipo mi ha detto che è frequente e che non è ovviamente colpa loro, ma di Infostrada che non ha comunicato il cambiamento a Vodafone... Boh... Non so come funzionino le cose nel passaggio del numero...
Io sono in balia da oltre un mese.. Infostrada ha dato a un mese esatto dalla mia richiesta di contratto a Vodafone un primo OK, dopo tutti rifiuti. Non vuole mollare la linea. Se non dovesse andare a buon fine il passaggio prima di tutto chiudo con Vodafone, poi forse anche con Infostrada. Il fatto è che mi secca cambiare di nuovo numero
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
sleeping
03-06-2014, 00:26
Aspetta, la tua situazione non c'entra con la mia :) . io sono passato quasi tranquillamente a Telecom da Infostrada, ma non riesco a ricevere sul telefono fisso chiamate da numeri Vodafone, sia di rete fissa che mobile.
Aspetta, la tua situazione non c'entra con la mia :) . io sono passato quasi tranquillamente a Telecom da Infostrada, ma non riesco a ricevere sul telefono fisso chiamate da numeri Vodafone, sia di rete fissa che mobile.
Per sottolineare come Vodafone fallisce in varie situazioni
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
alanfibra
03-06-2014, 07:13
Aspetta, la tua situazione non c'entra con la mia :) . io sono passato quasi tranquillamente a Telecom da Infostrada, ma non riesco a ricevere sul telefono fisso chiamate da numeri Vodafone, sia di rete fissa che mobile.
Il tuo numero era ex telelcom?
Vedi qui www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra se inserendo il tuo numero ti fa andare avanti.. Se si allora sei attivabile
Scusami, una domanda. Ti fa andare avanti cosa vuol dire? Perchè a me dice "stai acquistando tuttofibra" ( ci sarebbe da inserire il CF).
O devo andare ancora avanti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.