View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pareri al riguardo?
https://i.imgur.com/5rFENBj.png
Valori della linea:
https://i.imgur.com/r8PVFtS.png
Distanza dal cabinet misurata con G.maps circa 150m.
;45992173']Ciao a tutti!
Avevo segnalato questa cosa anche tempo fa, ma nessuno mi ha saputo rispondere ...
Da qualche mese a sta parte ho G.INP a 11300 (113 a seconda della versione del modem) invece dei classici 5600-5700 (56-57) .
È un valore insolito vedendo le altre linee. Qualcuno è a conoscenza del perchè questo valore e se il G.INP ha qualche relazione sulla portante?Anche io ho il G.INP quasi uguale a quello tuo: INP 114 93. Praticamente l'INP dell'upload é più alto di quello del download
Qui a Roma Zona Eur da oggi a pranzo internet non va sta in errore PPP, prima non andavano alcuni siti, funzionavano solo tramite DNS Google, ma adesso è morta proprio la linea, da voi?
Jonny1600
09-01-2019, 18:11
Qui a Roma Zona Eur da oggi a pranzo internet non va sta in errore PPP, prima non andavano alcuni siti, funzionavano solo tramite DNS Google, ma adesso è morta proprio la linea, da voi?
Ci sono dei problemi nazionali
hai voglia che mo dai 30 sbloccano ai teorici 100
https://i.imgur.com/q5AfstX.png
sto porello nel giro 3 mesi e blocco a 30 si trova na linea che di sto passo tra altri 3 mesi andrà a 20 ma sbloccati a 100 :mc:
Poveri NOI questo è il futuro
hardstyler
09-01-2019, 18:35
anche oggi altri 20 Mb persi per nuova attivazione di un vicino
ormai vado a botte di 20 mega alla volta. sono arrivato a 122, come quando ero appena attivato, ma in 17a... :muro:
so che è come chiedere la luna, e che avrete risposto triliardi di volte a questa domanda, ma del vectoring non si sa più niente? o come si dice, lo attiveranno "l'anno del mai e la settimana dei sette venerdì"? :doh:
:doh: :help:
Secondo me ci vorrà ancora un po' di tempo,se non entrerà in funzione il vectoring ritorneremo alla vecchia ADSL.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
devono prima proibirlo definitivamente e mandarlo via dai nostri pensieri poi con qualche nuova offertona e vari pacchetti truffaldini troveranno il modo come sempre per la NUOVA tecnologia del futuro
chi dice che tutti gli armadietti freschi freschi sono predisposti?
elgabro.
09-01-2019, 18:54
anche oggi altri 20 Mb persi per nuova attivazione di un vicino
ormai vado a botte di 20 mega alla volta. sono arrivato a 122, come quando ero appena attivato, ma in 17a... :muro:
so che è come chiedere la luna, e che avrete risposto triliardi di volte a questa domanda, ma del vectoring non si sa più niente? o come si dice, lo attiveranno "l'anno del mai e la settimana dei sette venerdì"? :doh:
Scordiamoci il vectoring e godiamoci quello che abbiamo, con le regole attuali non lo attiveranno mai.
Oppure facciamo una petizione.
Ti hanno cambiato profilo per qualche ragione... avete una pratica di guasto aperto ?
Chiamate e fate presente che a suo tempo siete passati da 30/3 al 100/20.
Vedi i 'premesso' in questa FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). Forse hanno cannato il profilo SMC/APS.
Nel frattempo a fine dicembre ti era stato suggerito di ottimizzare il cablaggio domestico specifico per la VDSL, eliminando gli stub (derivazioni) di un impianto che sembrava a stella. E' stato fatto?
Ho chiamato e hanno aperto una segnalazione perché neanche dall'assistenza tecnica capivano questa modifica e non era segnalato nulla. Poi alle 14 ho ricevuto un sms di guasto in zona. Ho chiamato un elettricista che si intende anche di impianti ma ancora non è intervenuto perché fino ad oggi stava pieno. Sperò che sistemino velocemente il guasto in zona e mi ricarichino il profilo della 100/20 che altrimenti non posso verificare il lavoro perché il profilo 30/3 anche quello molto restrittivo con snr a 18 abbiamo portante piena.
ironmark99
09-01-2019, 18:55
Pareri al riguardo?
...cut...
Sei in tripla derivata (ossia con due rami oltre al tuo). Uno dei due rami non tuoi è lungo circa 25 metri, l'altro circa 150 metri.
Sei in tripla derivata (ossia con due rami oltre al tuo). Uno dei due rami non tuoi è lungo circa 25 metri, l'altro circa 150 metri.
Però la chiostrina a cui sono collegato io è in derivata seconda e in casa ho stagnato il drop esterno con un altro che arriva alla mia presa(le altre due che avevo le ho completamente eliminate) come faccio ad essere addirittura in tripla? :asd:
@ironmark: cosa ne pensi della mia linea? Non mi sembra derivata... Non capisco cosa sia quel buco però :confused:
McRooster23
09-01-2019, 19:51
Salve a tutti, avrei una domanda tecnica.
A causa di imminenti lavori di separazione della casa siamo stati costretti a collegare momentaneamente il modem (Fritz!Box 7490) direttamente alla cassetta quella in alto fuori la porta d'ingresso di casa. (La cassetta che porta i cavi del telefono dal piano terra al 3°piano dove abito io).
Il collegamento è avvenuto tramite un cavo ethernet che è stato collegato direttamente al doppino fuori la porta e che tramite un buco entra direttamente in casa nel modem (il cavo è stato quindi crimpato).
In totale il cavo sarà lungo più o meno un metro, il modem è infatti posizionato appeso al muro proprio sopra la porta d'ingresso e da lì prende anche l'alimentazione. (tramite dei fili della corrente presenti proprio lì vicino)
Prima avevo una portante di 41Mb (con metri e metri di doppino risalenti agli anni 70 che giravano per casa)
Ora solo 32....come è possibile?
La situazione non dovrebbe migliorare invece di peggiorare? :confused:
Però la chiostrina a cui sono collegato io è in derivata seconda e in casa ho stagnato il drop esterno con un altro che arriva alla mia presa(le altre due che avevo le ho completamente eliminate) come faccio ad essere addirittura in tripla? :asd:
C'è un box a palo in piazza sul percorso che hai indicato, controlla se ha lo stesso numero.
Secondo me ci vorrà ancora un po' di tempo,se non entrerà in funzione il vectoring ritorneremo alla vecchia ADSL.
C'è un limite alle perdite e quelle successive saranno via via meno pesanti.
La diafonia può anche fare di peggio ma se prendete i valori di velocità in assenza diafonia (ci sono le tabelle di Ironmark per quello) e dividete per 2 avrete una stima di max velocità sotto diafonia a livello statistico.
Però ripeto è a livello statistico e quindi si può fare anche ben meno della metà (tipo un diviso per 3) ma normalmente la massa tenderà (da sopra) a quel valore.
Quindi basta dire "torneremo tutti all'adsl", se senza diafonia hai un 160Mb (caso 35b a 400m circa, quindi non uno che sia lontano ma neanche uno che possa definirsi vicino) allora molto probabilmente (a livello statistico) resterai sicuro sopra i 70Mb salvo sfortuna o altri problemi
Avevo una adsl 14 mega.... passato a una 30/3 per la distanza.... e qui vedo gente che si lamenta perché va a 150 e non a 200 o che va a 99 e non a 100!
Beh io penso che c’è gente che va a fatica a 7 e mi sento fortunato.
C’è solo un modo per incentivare le aziende a migliorare le prestazioni
“Pagare quello che si riceve”
Se 100 costa 30 euro e ci si connette a 50.... si paga la metà ..... vedrete che in questo modo.... sarebbero tutti più reattivi
spaceboy
09-01-2019, 20:35
Ho al momento ADSL 7mb che va a 3,ultimamente è peggiorata penso per saturazione dell'armadio.
Oggi su reclamo sono venuti i tecnici che ovviamente non hanno fatto niente, nel senso che in casa mia c'è poco da fare, sono distante 3.5km dall'armadio e questo mi devo tenere.
Mi hanno detto però che hanno attivato xdsl a 1km circa da casa mia per cui in quel caso andrei a migliorare la mia situazione.
C'è qualche fregatura dietro? Vale la pena o cambierà poco?
Ancora non so cosa mi verrebbe a costare, al momento ho una Tim Smart a 29€ rimodulata di recente
C'è un box a palo in piazza sul percorso che hai indicato, controlla se ha lo stesso numero.
Il box a palo a cui sono collegato ha gli adesivi che indicano una derivata seconda. Quello prima, che tra l'altro è dentro la mia proprietà è in derivata prima.
ironmark99
09-01-2019, 21:41
Però la chiostrina a cui sono collegato io è in derivata seconda e in casa ho stagnato il drop esterno con un altro che arriva alla mia presa(le altre due che avevo le ho completamente eliminate) come faccio ad essere addirittura in tripla? :asd:
Come fai ad essere sicuro che ci sia un solo altro ramo, e non altri due? Poi di per sé il termine "derivata seconda" non esiste, e non significa nulla. Una linea può sdoppiarsi una volta (e avere due rami, con due chiostrine, una con un pallino e una con due), oppure sdoppiarsi due volte e avere tre chiostrine, una con uno, una con due, una con tre pallini) e via discorrendo. Essere su una chiostrina con un pallino non garantisce che ce ne sia solo una seconda... potrebbe essercene anche una terza ed una quarta e così via... e non è detto che la linea con un solo pallino sia migliore di quella con due o di quella con tre sullo stesso cavo.
Di sicuro la tua linea ha tre rami. Si vede dall'HLOG. E le lunghezze più o meno sono quelle che ho citato prima. Come sia possibile sta a te scoprirlo. :D
ironmark99
09-01-2019, 21:42
@ironmark: cosa ne pensi della mia linea? Non mi sembra derivata... Non capisco cosa sia quel buco però :confused:
Quale linea? Quella dell'HLOG e della bit loading di questo messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45991323#post45991323)?
L'attenuazione equivale a quella di una linea da circa 500m di cavo PE 0.4mm, senza alcuna derivata.
Il buco nell'HLOG non è nulla di particolare... ne abbiamo viste tante linee con HLOG simili. Semplicemente significa che la misura dell'HLOG non riesce dove la linea è molto attenuata. Nulla di preoccupante, visto che comunque il tuo modem alloca bit sino a quasi 13MHz. D'altronde a cosa gli servono quei pochi che mancano nella bitloading tra i 13,1 e i 14MHz, visto che hai un ottenibile US di ben 37Mbit/s? Dato che hai un margine US di 14dB (cioè 7dB sopra il valore target) il modem, nella sua procedura di calcolo della bitloading, ad un certo punto non alloca bit a quelle portanti per le quali l'SNRm scende sotto i 14dB, dato che non gli servono, e risparmia un po' di potenza. Tutto qui.
Come fai ad essere sicuro che ci sia un solo altro ramo, e non altri due? Poi di per sé il termine "derivata seconda" non esiste, e non significa nulla. Una linea può sdoppiarsi una volta (e avere due rami, con due chiostrine, una con un pallino e una con due), oppure sdoppiarsi due volte e avere tre chiostrine, una con uno, una con due, una con tre pallini) e via discorrendo. Essere su una chiostrina con un pallino non garantisce che ce ne sia solo una seconda... potrebbe essercene anche una terza ed una quarta e così via... e non è detto che la linea con un solo pallino sia migliore di quella con due o di quella con tre sullo stesso cavo.
Di sicuro la tua linea ha tre rami. Si vede dall'HLOG. E le lunghezze più o meno sono quelle che ho citato prima. Come sia possibile sta a te scoprirlo. :D
Più che altro volevo essere sicuro di non avere rami morti per casa(visto che sono gli unici dove ci si può fare qualcosa). Alla fine io so solo che, in ordine, prima della mia chiostrina (con due pallini) ce ne stanno altre due (entrambe con un solo pallino). O si sono sbagliati con gli adesivi :ASD:
McRooster23
10-01-2019, 08:33
Salve a tutti, avrei una domanda tecnica.
A causa di imminenti lavori di separazione della casa siamo stati costretti a collegare momentaneamente il modem (Fritz!Box 7490) direttamente alla cassetta quella in alto fuori la porta d'ingresso di casa. (La cassetta che porta i cavi del telefono dal piano terra al 3°piano dove abito io).
Il collegamento è avvenuto tramite un cavo ethernet che è stato collegato direttamente al doppino fuori la porta e che tramite un buco entra direttamente in casa nel modem (il cavo è stato quindi crimpato).
In totale il cavo sarà lungo più o meno un metro, il modem è infatti posizionato appeso al muro proprio sopra la porta d'ingresso e da lì prende anche l'alimentazione. (tramite dei fili della corrente presenti proprio lì vicino)
Prima avevo una portante di 41Mb (con metri e metri di doppino risalenti agli anni 70 che giravano per casa)
Ora solo 32....come è possibile?
La situazione non dovrebbe migliorare invece di peggiorare? :confused:
Qualcuno che sa indirizzarmi su cosa controllare? :p
ironmark99
10-01-2019, 09:30
Più che altro volevo essere sicuro di non avere rami morti per casa(visto che sono gli unici dove ci si può fare qualcosa). Alla fine io so solo che, in ordine, prima della mia chiostrina (con due pallini) ce ne stanno altre due (entrambe con un solo pallino). O si sono sbagliati con gli adesivi :ASD:
Quindi, per fare una supposizione di una delle possibili configurazioni del tuo caso, le cose potrebbero stare così:
https://www.ironmark.it/images/interventi/Split_cavo.png
...ma potrebbe esserci un errore (o una omissione) e potrebbero invece essere così:
https://www.ironmark.it/images/interventi/Split_cavo_errore.png
...per cui se tu fossi sulla decade 1 Chiostrina 3 di questo esempio (è solo un esempio eh!) avresti due rami, uno da 25m e uno da 150m in parallelo alla tua coppia.
In ogni caso il tuo HLOG dice che i rami in parallelo al tuo sono 2, di quelle lunghezze, e dunque un errore rispetto a ciò che immaginavi, da qualche parte c'è di sicuro.
Avevo una adsl 14 mega.... passato a una 30/3 per la distanza.... e qui vedo gente che si lamenta perché va a 150 e non a 200 o che va a 99 e non a 100!
Beh io penso che c’è gente che va a fatica a 7 e mi sento fortunato.
C’è solo un modo per incentivare le aziende a migliorare le prestazioni
“Pagare quello che si riceve”
Se 100 costa 30 euro e ci si connette a 50.... si paga la metà ..... vedrete che in questo modo.... sarebbero tutti più reattivi
il fatto è che va esattamente al contrario :ciapet:
nelle zone dette a fallimento di mercato ossia 70/80% dell'italia se ne fregano altamente, vai quel che riesci e paghi di più perchè sei monopolizzato
Nel restante 20/30% c'è concorrenza anche FTTH non solo privata a tariffe consone al servizio forse anche a prezzi troppo bassi per una 1000 (in caso cambi)
quei porelli restanti che pagano per una 7-20-30 che va da schifo pagano anche troppo per i restanti ma non hanno alternative grazie alla mitica nuova tecnologia FTTC
non lamentiamoci dai, da una 7/20 penosa ora si hanno "nuovi cavi in rame" miracolosi che ci fanno andare il "doppio" al doppio del prezzo, pensiamo agli investimenti fatti (che noi paghiamo da anni) e direi che è una scelta fallimentare
mi vien proprio da dire "torneremo tutti all'adsl" (questo è il futuro, stessi problemi e stessi soldi buttati)
Lasciamo parlare gli espertoni di diafonia etc etc sempre come scusante e millemila lati tecnici che ad un normale utente gli frega nulla, gli interessa solo avere per quel che si paga e che funzioni!!! se siamo ancora nell'era preistorica nel 2019 ci sarà pure un motivo (si va meglio col mobile 4g/+ fate voi)
john-doe
10-01-2019, 09:56
Sei in tripla derivata (ossia con due rami oltre al tuo). Uno dei due rami non tuoi è lungo circa 25 metri, l'altro circa 150 metri.
Ironmark99 fra tutti i tuoi contributi al forum c'è anche una guida (for dummies) alla lettura dell'HLOG?
elgabro.
10-01-2019, 09:59
il fatto è che va esattamente al contrario :ciapet:
nelle zone dette a fallimento di mercato ossia 70/80% dell'italia se ne fregano altamente, vai quel che riesci e paghi di più perchè sei monopolizzato
Nel restante 20/30% c'è concorrenza anche FTTH non solo privata a tariffe consone al servizio forse anche a prezzi troppo bassi per una 1000 (in caso cambi)
quei porelli restanti che pagano per una 7-20-30 che va da schifo pagano anche troppo per i restanti ma non hanno alternative grazie alla mitica nuova tecnologia FTTC
non lamentiamoci dai, da una 7/20 penosa ora si hanno "nuovi cavi in rame" miracolosi che ci fanno andare il "doppio" al doppio del prezzo, pensiamo agli investimenti fatti (che noi paghiamo da anni) e direi che è una scelta fallimentare
mi vien proprio da dire "torneremo tutti all'adsl" (questo è il futuro, stessi problemi e stessi soldi buttati)
Lasciamo parlare gli espertoni di diafonia etc etc sempre come scusante e millemila lati tecnici che ad un normale utente gli frega nulla, gli interessa solo avere per quel che si paga e che funzioni!!! se siamo ancora nell'era preistorica nel 2019 ci sarà pure un motivo
La colpa è di chi ha privatizzato la telecom, il 55% degli italiani ha tratto vantaggi da questa privatizzazione, ma il restante 45% lo ha preso in quel posto senza vasellina.
giovanni69
10-01-2019, 10:52
Ho al momento ADSL 7mb che va a 3,ultimamente è peggiorata penso per saturazione dell'armadio.
Oggi su reclamo sono venuti i tecnici che ovviamente non hanno fatto niente, nel senso che in casa mia c'è poco da fare, sono distante 3.5km dall'armadio e questo mi devo tenere.
Mi hanno detto però che hanno attivato xdsl a 1km circa da casa mia per cui in quel caso andrei a migliorare la mia situazione.
C'è qualche fregatura dietro? Vale la pena o cambierà poco?
Ancora non so cosa mi verrebbe a costare, al momento ho una Tim Smart a 29€ rimodulata di recente
Ciao spaceboy e benvenuto nel thread!
La distanza che conta per l'ADSL sono quei 3.5 km dalla centrale e poco conta se di mezzo c'è un armadio perchè in quel caso è tutto rame. Quindi è esatta la prima affermazione.
Ora se è stato attivata la copertura VDSL ad un 1 km circa (il che significa che solo quel tratto di è di rame mentre il resto è fibra), dovresti vederne la relativa informazione su fibermap o almeno seguendo la procedura che porta ai files di excel di Tim. A pagina 1 trovi nella FAQ, come verificare al meglio tale procedura anche per ottenere realisticamente la lunghezza del doppino (certo che ad 1km 20m in più o in meno poco conta...)
Ma come minimo cosa dice https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso ?
Per la VDSL a lunghe distanze ti consiglio anche di consultare apposito thread di cui ora sotto mano non ho il link ma che trovi a pag.1.
A livello commerciale, in passaggio per i clienti esistenti in ADSL (per alcune categorie di contratti e "TIM SMART (ante 28 agosto 2015)") a VDSL viene gestito da questa offerta:
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce?_requestid=6440575
con tutti i costi annessi e connessi e scelte del modem o meno (leggi bene le varie opzioni e procedure in 'Tim Ricorda').
ironmark99
10-01-2019, 11:55
Ironmark99 fra tutti i tuoi contributi al forum c'è anche una guida (for dummies) alla lettura dell'HLOG?
Puoi fare riferimento al sito che contiene tutti i miei interventi sul forum HU, il cui link è qui sotto in firma. Usando la funzione di ricerca del tuo browser su quel sito, cercando ad esempio "HLOG" oppure "derivazioni", o "buchi" o "picchi", dovresti trovare facilmente tutto ciò che ho scritto a riguardo. Buona lettura... :D
giovanni69
10-01-2019, 12:24
In effetti devo ancora estrarre dai miei appunti di viaggio in questo thread i riferimenti relativi all'HLOG per metterli nella FAQ in modo organico... :(
Carmine59
10-01-2019, 12:37
Dopo 10 giorni che utilizzo IL Fritz Box 7590, stamani noto una grande riduzione dei valori di download ( da 116 M a 78 M )e controllando dalla GUI del modem mi ritrovo attestato su profilo 17A anzichè 35b.Da quando ho fibra di Tim ho sempre avuto il profilo 35b segnalato anche nell'app Tim. Rimetto in funzione il Tim Hub e dopo segnalazione al servizio tecnico 187 ho parlato con una ragazza che in primo momento mi diceva che la linea era normale. Instendo nel dire che da sempre ho un contratto 200/20 mi ha dovuto ricaricare il profilo e adesso mi ritrovo con la velocita' che ho sempre avuto. Chiedo agli esperti di questo forum , cosa sara' successo? ha rapporto con l'uso del modem libero?
giovanni69
10-01-2019, 12:58
Vedila così; adesso sai quale è lo stato della tua linea anche in 17a ;)
Avranno fatto casino con il profilo SMC/APS. Dubito che abbia a che fare con l'uso del modem libero. Alcuni utenti usano un loro modem da tempo immemore senza aver sperimentato la tua breve avventura da 35b a 17a e.. ritorno.
smc/aps è troppo inflazionato...non ha a che fare con il provisioning del profilo fisico di linea :p
giovanni69
10-01-2019, 13:02
Bene, grazie tolwyn; se chiarisci le varie sfumature aggiorno la specifica (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) FAQ :)
E' rimasta tra le spiegazioni date da mavelot.
\_Davide_/
10-01-2019, 13:27
Se entra il modem libero forse forse passo a Vodafone visto che di fibra non c'è traccia.
Prima però faccio qualche prova con la linea della mia vicina :D
piccola curiosità, normale nel tempo aver perso piano piano velocità download in MB/s ? Sono passato da una media di 10.5 a 9.2 dopo 1 anno e mezzo.
cut
Morale della favola non c'è nulla quindi che posso fare.
Speriamo che in futuro la troppa diafonia non mi ammazzi la linea. Ieri ho visto il primo calo da 118 ottenibili a 112.
l'importante è pagare, le linee andranno sempre peggio nel tempo rassegnatevi, salvo disattivazioni di massa si andrà a forse la metà del fino a
questi i costi REALI per una 30/3 + chiamate (TIM SMART CASA)
https://i.imgur.com/DQ1clyE.png
Dopo 10 giorni che utilizzo IL Fritz Box 7590, stamani noto una grande riduzione dei valori di download ( da 116 M a 78 M )e controllando dalla GUI del modem mi ritrovo attestato su profilo 17A anzichè 35b.Da quando ho fibra di Tim ho sempre avuto il profilo 35b segnalato anche nell'app Tim. Rimetto in funzione il Tim Hub e dopo segnalazione al servizio tecnico 187 ho parlato con una ragazza che in primo momento mi diceva che la linea era normale. Instendo nel dire che da sempre ho un contratto 200/20 mi ha dovuto ricaricare il profilo e adesso mi ritrovo con la velocita' che ho sempre avuto. Chiedo agli esperti di questo forum , cosa sara' successo? ha rapporto con l'uso del modem libero?
Stessa cosa successa a noi in ufficio ieri dalle 12.00. Dalla 100/20 ci hanno passato alla 30/3 con profilo anche stringente con valori snr 18/12 db. Oggi mi proponevano la chiusura della segnalazione ma ancora non hanno ripristinato il profilo della 100 per cui ho richiamato e l'operatrice ha parlato di un guasto generale in tutta Italia. Possibile che per garantire internet a tutti abbiano effettuato dei downgrade.
Carmine59
10-01-2019, 14:54
Stessa cosa successa a noi in ufficio ieri dalle 12.00. Dalla 100/20 ci hanno passato alla 30/3 con profilo anche stringente con valori snr 18/12 db. Oggi mi proponevano la chiusura della segnalazione ma ancora non hanno ripristinato il profilo della 100 per cui ho richiamato e l'operatrice ha parlato di un guasto generale in tutta Italia. Possibile che per garantire internet a tutti abbiano effettuato dei downgrade.
Bisogna insistere.La ragazza che mi ha risposto (assistenza tecnica!!!!) non conosceva neanche la differenza fra profilo evdsl 35b e 17a.Solo dopo aver insistito in maniera decisa e precisando di volere di nuovo il mio profilo ha provveduto a ripristinare la linea a 200M.Al momento nel sito mi segnalano che la richiesta e' in corso di verifica, ma funziona tutto bene. Devo solo incrociare le dita e sperare che non vadano a toccare nulla in centrale. Non c'e' nessun modo che permette di annullare questa richiesta?
Devo solo incrociare le dita e sperare che non vadano a toccare nulla in centrale.
Purtroppo per noi è questo il problema. La variazione è avvenuta in centrale, infatti ieri da remoto non riusciva ad intervenire...
in centrale non si fa nessuna variazione...si fa tutto da remoto! e se vi dicono che non possono o non riescono, richiamate e insistete!
per caso solo con modem/router diversi dai loro?
comunque anche la verifica copertura di TIM se ne andata a quel bel paese, non risultano FTTC dove ci sono dando disponibilità solo adsl 7M
in centrale non si fa nessuna variazione...si fa tutto da remoto! e se vi dicono che non possono o non riescono, richiamate e insistete!
Molto probabile avesse il sistema bloccato. Perché la modifica del profilo la faceva però da remoto non la prendeva. E la cosa dei blocchi di sistema non mi sorprende. Noi avevamo richiesto una tutto plus a luglio ma ci avevano attivato la tutto a 30/3. Solo a Dicembre sono riusciti a farmi la variazione perché per un problema interno del sistema non consentivano le variazioni prima. Questo almeno è quello che mi avevano detto al 191
Carmine59
10-01-2019, 15:31
in centrale non si fa nessuna variazione...si fa tutto da remoto! e se vi dicono che non possono o non riescono, richiamate e insistete!
Confermo. Solo dopo mia insistenza ho visto riavviare il modem e voila', come per incanto sono ritornato ai valori precedenti.Volevo solo chiedere a tutti i partecipanti di questo trhead, se si e' trattato di un problema tecnico generale o e' legato all'uso del modem libero. P.S. stavo utilizzando un fritz box 7590 con grande soddisfazione e con guadagno di circa 20M rispetto al Tim Hub che purtroppo ho dovuto collegare stamattina per ricevere l'assistenza.
a me stamattina hanno parlato di guasto generale in tutta Italia.
giovanni69
10-01-2019, 16:17
Quella ragazza probabilmente si è fermata alla news di ieri che riguardava alcune zone d'Italia soprattutto per questioni legati ai DNS.
Non è che stamattina ci siamo trovati con il profilo sballato tutti quanti...
Carmine59
10-01-2019, 16:23
a me stamattina hanno parlato di guasto generale in tutta Italia.
In effetti sembra che ieri ci siano stati problemi con i server. A me nessun problema fino a stanotte. Solo stamattina ho riscontrato il downgrade e percio' ho richiamato. Ripeto, solo dopo mia insistenza hanno fatto l'operazione da remoto e dopo il riavvio del modem ho riguadagnato il mio profilo.
Busone di Higgs
10-01-2019, 17:38
Parlando di diafonia, riporto per conoscenza.
Il mio dirimpettaio di scala ha attivato la 100/20 cosi' le vdsl nella mia decade sono passate da 8 a 9.
La distanza del cabinet si aggira sui 200-220 metri di doppino (poco piu' di 100 in linea d'aria).
Il risultato e' che non c'e' stata nessuna variazione in download o upload, tuttavia devo precisare che nonostante la distanza non sia elevata con un'attenuazione fissa di 7.5/1.3 aggancio solamente 53/19 e nessuno qui supera i 60 in download; quando attivai ero il primo e l'attainable in download era sui 118.
UtenteMascherato
10-01-2019, 17:55
Domanda, come è possibile perdere 100mb in download?
Fino a ieri sera avevo di velocità effettiva 205/21 ora mi ritrovo 118/16, altra curiosità sul modem, un FritzBox, è cambiata la lunghezza approssimativa della tratta della linea da 120mt a 270mt
La linea è agganciata in 35b
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
ironmark99
10-01-2019, 18:24
Parlando di diafonia, riporto per conoscenza.
Il mio dirimpettaio di scala ha attivato la 100/20 cosi' le vdsl nella mia decade sono passate da 8 a 9.
La distanza del cabinet si aggira sui 200-220 metri di doppino (poco piu' di 100 in linea d'aria).
Il risultato e' che non c'e' stata nessuna variazione in download o upload, tuttavia devo precisare che nonostante la distanza non sia elevata con un'attenuazione fissa di 7.5/1.3 aggancio solamente 53/19 e nessuno qui supera i 60 in download; quando attivai ero il primo e l'attainable in download era sui 118.
Sarebbe (a poterselo permettere) un interessante case study, anche se valido solo localmente a quel cavo. Potendo coordinarsi con gli altri utenti, spegnendo a turno per pochi minuti il proprio modem e annotando le nuove prestazioni di tutti gli altri, si potrebbe ricostruire l'influenza della diafonia di ciascuna coppia su tutte le altre. E addirittura, trovata la peggiore (ammesso che ce ne sia una che lo è in modo evidente), provare a chiedere per essa il cambio coppia su quella rimasta libera...
Ma qui parla lo "sperimentatore" che è in me... :old: :nonsifa: :doh: Mo lo metto a tacere... :huh: :banned:
UtenteMascherato
10-01-2019, 19:13
Domanda, come è possibile perdere 100mb in download?
Fino a ieri sera avevo di velocità effettiva 205/21 ora mi ritrovo 118/16, altra curiosità sul modem, un FritzBox, è cambiata la lunghezza approssimativa della tratta della linea da 120mt a 270mt
La linea è agganciata in 35b
Inviato dal mio smartphone utilizzando TapatalkCose strane.....dopo un paio di riavvii il modem si allinea in ADSL2, si proprio in ADSL2 ma non acquisisce IP, chiaramente perché il modem ha parametri per VDSL.
Passo davanti al modem e vedo lampeggiare il led della portante, accedo al modem e nei log vedo che ci sono state altre disconnessioni, ora connessione a 215/21 😐
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Ok ho trovato un tecnico alla sezione guasti che mi ha controllato il profilo e ripristinato quello che avevo prima. Da remoto leggeva sul router un allineamento a 59 mega. Vediamo domani in ufficio se tutto è rimasto come lo ha sistemato adesso. Gli ho chiesto di questo guasto nazionale e fatto cenno che avevo letto di molte utenze che avevano subito questo downgrade del profilo e ha detto che molto probabilmente c'è stato qualche problema al software che ha creato questi casini.
giovanni69
10-01-2019, 20:41
Ma qui parla lo "sperimentatore" che è in me... :old: :nonsifa: :doh: Mo lo metto a tacere... :huh: :banned:
Ce ne fossero di sperimentatori come te... guarda che Busone di Higgs ti prende sul serio :cool: :p
meraviglia
11-01-2019, 07:47
Parlando di diafonia, riporto per conoscenza.
Il mio dirimpettaio di scala ha attivato la 100/20 cosi' le vdsl nella mia decade sono passate da 8 a 9.
La distanza del cabinet si aggira sui 200-220 metri di doppino (poco piu' di 100 in linea d'aria).
Il risultato e' che non c'e' stata nessuna variazione in download o upload, tuttavia devo precisare che nonostante la distanza non sia elevata con un'attenuazione fissa di 7.5/1.3 aggancio solamente 53/19 e nessuno qui supera i 60 in download; quando attivai ero il primo e l'attainable in download era sui 118.
Strano rapporto di attenuazione. Il mio lo è ancora di più: 7.4/0.9 (modem cerottone). E viaggio a 75/19 (d'estate cala il download di 5 mbps); più o meno stessa distanza dal cabinet.
Mai capito il motivo di questo strano rapporto di attenuazione, l'impianto di casa è a posto.
Silverblade
11-01-2019, 08:03
Salve a tutti,
da pochi giorni mi è stata attivata una linea VDSL ed ho già sostituito il modem telecom (scolapasta - AGTOT) rimettendo il mio Netgear D7000.
Per la fonia, ho recuperato da un armadio un Linksys (Sipura/Cisco) SPA3102 che usavo 8 anni fa, come sapete compatibile con le password da 64 caratteri.
Pur avendo estrapolato tutti i parametri TIM per la fonia (ricavando anche l'IP dall'outbound proxy), al momento non riesco a far registrare l'ATA: potreste aiutarmi a capire quali campi è necessario modificare per farlo funzionare?
Qui i parametri che possiedo:
https://ibb.co/NyJs8Vj
Qui la schermata SIP del Linksys:
https://ibb.co/cNRk2Zy
Qui la schermata Line1:
https://ibb.co/T02rs92
Credo sarebbe più rapido comprare un Grandstream HT-802, ma sarei felice di rimettere in uso questo vecchio apparecchio piuttosto che prenderne un altro!
Grazie in anticipo!
john-doe
11-01-2019, 08:46
Puoi fare riferimento al sito che contiene tutti i miei interventi sul forum HU, il cui link è qui sotto in firma. Usando la funzione di ricerca del tuo browser su quel sito, cercando ad esempio "HLOG" oppure "derivazioni", o "buchi" o "picchi", dovresti trovare facilmente tutto ciò che ho scritto a riguardo. Buona lettura... :D
Grazie!
giovanni69
11-01-2019, 08:50
un Linksys (Sipura/Cisco) SPA3102 che usavo 8 anni fa, come sapete compatibile con le password da 64 caratteri.
Sicuro?
A parte i 64 caratteri della sipkey poi dipende come viene trasmessa (criptata, protocollo o meno). Se ricordo bene dai test effettuati a suo tempo il problema era (anche di quella natura) quando un utente aveva pure contattato Cisco.
Io stesso avevo smanettato grazie all'aiuto di gandalf2016 su un PAP2T ma senza successo. Avevo provato ad invertire/inserire tutte le combinazioni possibili vari campi della GUI che hai postato, sistematicamente.... senza ottenere il registering su sip. Diversamente su VoIP di provider tipo Messenger, Ehiweb, ecc va benissimo.
Qui siamo O.T.; credo che poi ci siano thread più specializzati di questo thread.
Silverblade
11-01-2019, 09:50
Sicuro?
A parte i 64 caratteri della sipkey poi dipende come viene trasmessa (criptata, protocollo o meno). Se ricordo bene dai test effettuati a suo tempo il problema era (anche di quella natura) quando un utente aveva pure contattato Cisco.
Io stesso avevo smanettato grazie all'aiuto di gandalf2016 su un PAP2T ma senza successo. Avevo provato ad invertire/inserire tutte le combinazioni possibili vari campi della GUI che hai postato, sistematicamente.... senza ottenere il registering su sip.
Avevo trovato l'informazione proprio nel tuo post di riepilogo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404): avevo capito che fosse l'unico Linksys a poter funzionare, visto il limite caratteri per la password dei vari SPA112, SPA122, PAP2, PAP2T, etc...):
Invece il Cisco SPA 3102 (fuori produzione) secondo test effettuati sarebbe compatibile VoIP (sapendolo configurare).
Certo, se vi risulta non compatibile da prova fatte, invece di impiccarmi a testare tutte le combinazioni di IP/outbound/etc prendo direttamente un Grandstream!
Diversamente su VoIP di provider tipo Messenger, Ehiweb, ecc va benissimo.
Infatti con altri servizi va bene... guarda caso...
Qui siamo O.T.; credo che poi ci siano thread più specializzati di questo thread.
Avevo provato a cercare un thread più specifico, anche perchè immagino che con la liberalizzazione di dicembre, la configurazione degli ATA Voip sarà un tema molto caldo nei prossimi mesi: potresti indicarmi in caso una sezione / thread più appropriata?
giovanni69
11-01-2019, 10:02
Prova a vedere se NEOMICOL ti risponde allora; quell'estratto del mio post ha un sublink. Se non vuoi impiccarti, vai su un Ata Voip su cui se hai problemi puoi ottenere realmente dell'assistenza o ricicla un modem Tim facendolo lavorare come Ata Voip. In quel post c'è il caso del TG789VACv2.
Forse la sezione VoIP del forum è quella adatta per postare questi quesiti.
Prova a contattare i moderatori; magari potresti aprire un thread specifico che possa trattare il nuovo tema del VoIP in vista del modem libero.
Silverblade
11-01-2019, 10:20
Prova a vedere se NEOMICOL ti risponde allora;
Strada già tentata, mi ha risposto subito ma:
"mi dispiace ma è passato molto tempo e non mi ricordo assolutamente niente di come andava configurato e tutti dati salvati al riguardo ormai li ho cancellati, mi dispiace ma non so come aiutarti"
Se non vuoi impiccarti, vai su un Ata Voip su cui se hai problemi puoi ottenere realmente dell'assistenza o ricicla un modem Tim facendolo lavorare come Ata Voip. In quel post c'è il caso del TG789VACv2.
Potrei infatti usare il modem telecom mettendo in cascata il D7000 o far fare tutto al D7000 e usare l'AGTOT come ATA Voip, anche se preferivo una soluzione più pulita, meno ingombrante, etc... Mi sa che proverò la strada del GrandStream HT-802, che ha un buon supporto ed è assicurato funzioni su linee TIM... dovrò solo convincere i suoceri a rimanere senza telefono fisso per una settimana! (Ecco, ora ho detto il reale motivo di tutto questo sbattimento! :D )
Ma è normale che il valore in download agganciato vari senza che ci sia una caduta con conseguente riallineamento?
Ieri sera alle 19.30 mi hanno ripristinato il profilo della 100 mega e da remoto il tecnico leggeva un allineamento a 59mega. Stamattina arrivato in ufficio sul router leggevo 61 mega mentre adesso sta sui 60 mega. Tutto senza nessun disallineamento del router che segna un uptime di 17 ore.
Silverblade
11-01-2019, 12:13
Ma è normale che il valore in download agganciato vari senza che ci sia una caduta con conseguente riallineamento?
Direi di si, a meno che tu non abbia disattivato l'SRA (https://www.ilpuntotecnico.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/): la portante può essere negoziata dinamicamente senza bisogno di riallineamento, in funzione delle variazioni della linea (ad es. diafonia).
Correggetemi se sbaglio...
pellizza
11-01-2019, 12:15
Ho postato la domanda su problemi tim ma nesusn mi ha risposto.Mi son accorto che sono allineato a 22mega ( anche resettando il router tim) mentre prima ero a 45 ( sempre stato cosi), snr e a 12..quindi non capisco xke' mi si e' abbassata cosi la velocita, nessuna variazione ne in upload ne per le attenuazioni che sono rimaste invariate, qualche consiglio?
Direi di si, a meno che tu non abbia disattivato l'SRA (https://www.ilpuntotecnico.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/): la portante può essere negoziata dinamicamente senza bisogno di riallineamento, in funzione delle variazioni della linea (ad es. diafonia).
Correggetemi se sbaglio...
Mi ero scordato di quella funzione. Non mi è però parso di vederla tra i menu del Sercomm. Mi è venuto il dubbio perché non avevo mai visto questo tipo di adattamento da che ci hanno fatto l'upgrade a 100 dal 3 dicembre.
@ironmark99
Nel tuo simulatore per il calcolo della diafonia, nella distanza dal cabinet bisogna considerarci anche quella degli stub?
The_max_80
11-01-2019, 14:27
Ma è normale che il valore in download agganciato vari senza che ci sia una caduta con conseguente riallineamento?
Ieri sera alle 19.30 mi hanno ripristinato il profilo della 100 mega e da remoto il tecnico leggeva un allineamento a 59mega. Stamattina arrivato in ufficio sul router leggevo 61 mega mentre adesso sta sui 60 mega. Tutto senza nessun disallineamento del router che segna un uptime di 17 ore.
a me ultimamente capita spesso, considera un su e giu di qualche minuto anche di 120 mega e oltre; Spesso per ripristinare la giusta portante devo riavviare. Parto da 190 e certe volte arrivo a 20 , riavvio e di nuovo 190, magari per 2 gg non si muove e poi di nuovo su e giu per qualche minuto o ora
ma l'SRA si può disattivare, per curiosità? edit: con putty e il comando maxdatarate dicono
ironmark99
11-01-2019, 15:02
@ironmark99
Nel tuo simulatore per il calcolo della diafonia, nella distanza dal cabinet bisogna considerarci anche quella degli stub?
No. Inserisci la distanza che conosci, o, se non la conosci o non sei sicuro, inserisci quella suggerita nella sezione delle attenuazioni.
La lunghezza degli stub non si aggiunge a quella reale del cavo: gli stub modificano le attenuazioni, inserendo una serie di "buchi" (delle sorta di guglie rovesciate) nell'HLOG, come puoi vedere nel grafico di questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295580&postcount=11401). Le attenuazioni mostrate dal modem sono delle medie sulle diverse bande e quindi già in qualche misura ne tengono conto.
Casomai puoi aggiungere, se è il caso, qualche disturbante, con la seguente logica: metti di essere su una chiostrina derivata con 10 coppie, e di sapere che ad avere il VDSL ci siete solo tu e il tuo vicino di casa... il numero di disturbanti sarebbe pari a 1. Tuttavia non sai quante utenze ci possano essere nell'altra chiostrina, omologa alla tua, né che servizio abbiano; ovviamente, anche ammettendo che tutte le coppie inutilizzate nella tua siano usate nell'altra chiostrina, su quest'ultima quelle attive non possono essere più di 8 (cioè le 10 della decade, meno le due usate sulla tua chiostrina). Quindi puoi pensare di inserire sino a 9 disturbanti, nel caso l'altra palazzina fosse piena di VDSL.
Spero di essere stato chiaro ed esserti stato utile.
giovanni69
11-01-2019, 15:32
grazie ironmark99, aggiornata FAQ con la tua utile risposta alla voce del simulatore 2.0.
Ho postato la domanda su problemi tim ma nesusn mi ha risposto.Mi son accorto che sono allineato a 22mega ( anche resettando il router tim) mentre prima ero a 45 ( sempre stato cosi), snr e a 12..quindi non capisco xke' mi si e' abbassata cosi la velocita, nessuna variazione ne in upload ne per le attenuazioni che sono rimaste invariate, qualche consiglio?
SNRm a 12 dB lo era quando agganciava 45Mbps oppure adesso che sei sceso 22Mbps?
La differenza tra il profilo standard a 6 dB e quello a 12 dB è circa la differenza che stai riscontrando.
Tale profilo viene attivato (spesso con SOS) quando la linea è instabile o... l'utente smanetta con il modem accendendo / spegnendolo frequentemente nell'arco delle 24h di fatto cadendo nel radar del sistema che monitora la stabiltà della linea.
Mi ero scordato di quella funzione. Non mi è però parso di vederla tra i menu del Sercomm. Mi è venuto il dubbio perché non avevo mai visto questo tipo di adattamento da che ci hanno fatto l'upgrade a 100 dal 3 dicembre.
https://i.postimg.cc/zf4j1jfk/SRA-2019-01-11-16-39-08.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: faq pag. 1.
pellizza
11-01-2019, 17:30
grazie ironmark99, aggiornata FAQ con la tua utile risposta alla voce del simulatore 2.0.
SNRm a 12 dB lo era quando agganciava 45Mbps oppure adesso che sei sceso 22Mbps?
La differenza tra il profilo standard a 6 dB e quello a 12 dB è circa la differenza che stai riscontrando.
Tale profilo viene attivato (spesso con SOS) quando la linea è instabile o... l'utente smanetta con il modem accendendo / spegnendolo frequentemente nell'arco delle 24h di fatto cadendo nel radar del sistema che monitora la stabiltà della linea.
https://i.postimg.cc/zf4j1jfk/SRA-2019-01-11-16-39-08.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: faq pag. 1.
esistono ancora profili a 12db? pensavo fossero tutti allineati a 6db, i 6db li avevo con 45 mega
cut
Ed è possibile che, nonostante io sia, secondo la tua lettura del grafico hlog, in tripla derivata ed ad una distanza di circa 200m (in realtà la tratta aerea è inferiore molto probabilmente(secondo gmaps)) anche con 20 disturbanti abbia come ottenibile 80mbit ? :eek:
Per ottenere la mia portante attuale la qualità del cavo è settata tra buona e ottima.
obiwan612
11-01-2019, 18:28
Ciao a tutti,
ho una VDSL 100 mega con router Tim Hub.
Sono a circa 270 metri di cavo dall'armadio ed ho uno stub di circa 2-3 metri dovuto ad una chiostrina derivata.
I dati della linea riportati dal Tim Hub sono i seguenti:
94324
La banda US3 attualmente non è usata infatti viene segnalato NA.
Ritengo che questo sia dovuto dallo stub (anche se sono certo sia lungo meno di 3 metri e quindi dovrebbe influenzare solo la banda DS3).
Ovviamente lo stub non dovrebbe "accecare" l'intera banda di frequenze di US3 ed infatti DS3 inizia con un SNR di 30db ed allocazione di 8 bit.
Mi chiedo se US3 non viene utilizzato ora perchè il router riesce a raggiungere il target e non ha bisogno di quella banda oppure se non verrà mai utilizzato qualsiasi sia la velocità agganciata in up.
Mi sembra di aver letto nei giorni scorsi un intervento di @ironmark99 che indicava che il router "tende a risparmiare potenza e non allocare una banda se non necessaria", però potrei aver capito male.
Grazie a tutti dell'aiuto
Carmine59
11-01-2019, 18:56
a me ultimamente capita spesso, considera un su e giu di qualche minuto anche di 120 mega e oltre; Spesso per ripristinare la giusta portante devo riavviare. Parto da 190 e certe volte arrivo a 20 , riavvio e di nuovo 190, magari per 2 gg non si muove e poi di nuovo su e giu per qualche minuto o ora
ma l'SRA si può disattivare, per curiosità? edit: con putty e il comando maxdatarate dicono
Si ricomincia a ballare. Dopo la chiamata al 187 sez. tecnica e relativo riallineamento in 200/20 (ieri incredibilmente mi ritrovavo con una 100/20 dopo due anni in evdsl) e dopo la proposta di chiusura, stasera la linea e' diventata di nuovo ballerina, con cali improvvisi della portante e rapide variazioni del Noise Margin da 6 fino a 4.9 dB. Com'era la pubblicita'? Ahh si.....balla con Tim!!
Si ricomincia a ballare. Dopo la chiamata al 187 sez. tecnica e relativo riallineamento in 200/20 (ieri incredibilmente mi ritrovavo con una 100/20 dopo due anni in evdsl) e dopo la proposta di chiusura, stasera la linea e' diventata di nuovo ballerina, con cali improvvisi della portante e rapide variazioni del Noise Margin da 6 fino a 4.9 dB. Com'era la pubblicita'? Ahh si.....balla con Tim!!
Quello di ieri però era un downgrade dovuto molto probabilmente al software e ai problemi del 9. Il fatto che sia ballerina la linea, beh… è un altro discorso dovuto ad altri fattori credo.
strassada
11-01-2019, 19:45
@Carmine59
puoi vedere il vendor id remoto? è cambiato rispetto a prima?
sicuro che i valori di linea di quando ti rimettono la 200 mega, siano identici a prima? magari una minima differenza c'è (posta qualche screen di confronto, anche grafici di qualità)
o la tua porta si sta scassando, oppure l'aggiornamento software è il colpevole, visto che continua a sputtanare il profilo, si vede che non l'hanno testato bene, se porta a questi disagi.
sai se qualche tuo vicino ha questi problemi? perchè dovrebbe interessare, credo, tutte le porte e non solo una, oppure solo quelle 35b, che infatti "riconverte" in 17a.
altra cosa: visto che hai anche un 7590, magari è tornata l'incompatibilità ( nonj ci si connetteva in 35b ma in 17a), però se ti capita anche col tim hub, allora non è questo, visto che fino a qualche mese fa, bastava mettere il TIM Hub al posto del 7590 e ci si allineava subito in 35b.
può anche essere ( lo dico da non esperto) che ci sia stata una permuta errata e il sistema automatico continua a modificare il profilo della tua porta che sfiga vuole è stata assegnata anche ad altra risorsa, che però ha una 100 mega. può anche essere che non sia nemmeno sul tuo onu, ma altrove, però si vede che è stata associata alla tua posizione fisica su quella porta di quell'onu.
Carmine59
11-01-2019, 20:31
@Carmine59
puoi vedere il vendor id remoto? è cambiato rispetto a prima?
sicuro che i valori di linea di quando ti rimettono la 200 mega, siano identici a prima? magari una minima differenza c'è (posta qualche screen di confronto, anche grafici di qualità)
o la tua porta si sta scassando, oppure l'aggiornamento software è il colpevole, visto che continua a sputtanare il profilo, si vede che non l'hanno testato bene, se porta a questi disagi.
sai se qualche tuo vicino ha questi problemi? perchè dovrebbe interessare, credo, tutte le porte e non solo una, oppure solo quelle 35b, che infatti "riconverte" in 17a.
altra cosa: visto che hai anche un 7590, magari è tornata l'incompatibilità ( nonj ci si connetteva in 35b ma in 17a), però se ti capita anche col tim hub, allora non è questo, visto che fino a qualche mese fa, bastava mettere il TIM Hub al posto del 7590 e ci si allineava subito in 35b.
può anche essere ( lo dico da non esperto) che ci sia stata una permuta errata e il sistema automatico continua a modificare il profilo della tua porta che sfiga vuole è stata assegnata anche ad altra risorsa, che però ha una 100 mega. può anche essere che non sia nemmeno sul tuo onu, ma altrove, però si vede che è stata associata alla tua posizione fisica su quella porta di quell'onu.
chiaramente da ieri sono collegato col Tim Hub per avere l'assistenza da Tim e ripeto solo dopo insistenza con il call center ho ottenuto la riconfigurazione (è avvenuta da remoto in 3 minuti ) .Questi sono i parametri attuali https://ibb.co/vdz7M7s .Da circa 15 giorni fino a ieri mattina ho utilizzato con soddisfazione il 7590 guadagnando circa 20M in download. Questa era la centralina che visualizzavo
https://ibb.co/5FC9y9F
L'unica differenza che ho notato nei parametri del Fritz prima del downgrade e' stata la voce "adattamento continuo della velocita'" che nei giorni precedenti era sempre "off", ma poi al momento del problema risultava "attivata"
https://ibb.co/B235STt
oggi vedo di nuovo il profilo evdsl dall'app My tim e la Tim mi propone la chisura della segnalazione. Cosa fare?
ramirez88
11-01-2019, 20:38
non so se si tratti dello stesso problema dell'utente sm1979, anche io da qualche giorno sono passato dai soliti 100 e passa mega agganciati (effettivi 90-95) a circa 65, senza apparenti disconnessioni o cambi di ip, oltre al calo di velocità per la prima volta si era anche spenta la lucina "internet" del modem baffo di telecom (ma continuavo ad essere connesso), quindi ho iniziato a pensare potesse anche essere il modem, però oggi ho provato a riavviarlo e la lucina si è riaccesa ma la velocità è rimasta quella... avrei preferito il contrario :cry: :D
cosa potrebbe essere?
la pagina statistiche del modem:
https://i.imgur.com/rrWytgO.png
grazie mille
Carmine59
11-01-2019, 20:48
non so se si tratti dello stesso problema dell'utente sm1979, anche io da qualche giorno sono passato dai soliti 100 e passa mega agganciati (effettivi 90-95) a circa 65, senza apparenti disconnessioni o cambi di ip, oltre al calo di velocità per la prima volta si era anche spenta la lucina "internet" del modem baffo di telecom (ma continuavo ad essere connesso), quindi ho iniziato a pensare potesse anche essere il modem, però oggi ho provato a riavviarlo e la lucina si è riaccesa ma la velocità è rimasta quella... avrei preferito il contrario :cry: :D
cosa potrebbe essere?
la pagina statistiche del modem:
https://i.imgur.com/rrWytgO.png
grazie mille
Sei rimasto comunque col tuo profilo 17a. Nel mio caso era cambiato da 200/20 a 100/20
strassada
11-01-2019, 21:58
dovresti indicare che il canone del primo anno comprende l'attivazione: 10€ x 12 mesi.
l'acquisto dei modem è sempre ad un prezzo assurdo, e anche il 7590 alla fine lo si può trovare a meno, e ormai il firmware consente di settare la configurazione senza troppi sbattimenti e quindi senza dovere per forza acquistare la TIM Edition.
elgabro.
11-01-2019, 21:59
per i già clienti la solita inchiappettata, si va di triangolazione con tiscali?
Non ho capito la questione del tim expert opzionale.
aggiungi pure una dozzina di altre virgolette...
strassada
11-01-2019, 22:45
chiaramente da ieri sono collegato col Tim Hub per avere l'assistenza da Tim e ripeto solo dopo insistenza con il call center ho ottenuto la riconfigurazione (è avvenuta da remoto in 3 minuti )
questo mi fa propendere per un cambio profilo automatico a causa di problematiche, vedi alla fine
L'unica differenza che ho notato nei parametri del Fritz prima del downgrade e' stata la voce "adattamento continuo della velocita'" che nei giorni precedenti era sempre "off", ma poi al momento del problema risultava "attivata"
è lo SRA che è entrato in funzione, e causa la variazione della portante (nel tuo caso in upstream), in particolare al ribasso.
oggi vedo di nuovo il profilo evdsl dall'app My tim e la Tim mi propone la chisura della segnalazione. Cosa fare?
mah, attendi 24-36 ore, per sicurezza. però il 7590 potrebbe comportarsi diversamente e causare di nuovo l'intervento del cambio profilo.
da un post dell'user zdnko, incluso nei link delle faq di giovanni69:
Non è che l'evento scatenante causi un immediato cambio profilo: probabilmente quando si verificano tot eventi in tot tempo la linea viene considerata degradata e inserita in una lista per il cambio profilo che sarà eseguito in batch in orario tardo notturno (quando c'è più probabilità che l'utente non stia usando la linea e i server che devono gestire il cambio profilo sono più scarichi).
potrebbe valere anche per l'user ramirez88 e altri.
per cui bisogna considerare anche questa eventualità, specie se la cosa si ripete, in particolare mi pare che sia capitato a 2-3 di voi che hanno gli AVM, non vorrei che siano tornati i problemi di compatibilità, o che notino troppi errori a causa delle portanti maggiori agganciate.
Carmine59
12-01-2019, 06:22
[QUOTE=Carmine59;45999462]chiaramente da ieri sono collegato col Tim Hub per avere l'assistenza da Tim e ripeto solo dopo insistenza con il call center ho ottenuto la riconfigurazione (è avvenuta da remoto in 3 minuti )
questo mi fa propendere per un cambio profilo automatico a causa di problematiche, vedi alla fine
è lo SRA che è entrato in funzione, e causa la variazione della portante (nel tuo caso in upstream), in particolare al ribasso.
mah, attendi 24-36 ore, per sicurezza. però il 7590 potrebbe comportarsi diversamente e causare di nuovo l'intervento del cambio profilo.
da un post dell'user zdnko, incluso nei link delle faq di giovanni69:
potrebbe valere anche per l'user ramirez88 e altri.
per cui bisogna considerare anche questa eventualità, specie se la cosa si ripete, in particolare mi pare che sia capitato a 2-3 di voi che hanno gli AVM, non vorrei che siano tornati i problemi di compatibilità, o che notino troppi errori a causa delle portanti maggiori agganciate.
È quello che sospettavo, ma non mi spiego perché Tim ne propone la vendita. Non ci dovrebbero essere differenze fra il loro modem e quello acquistato liberamente . Ho anche chiesto una consulena tecnica ad AVM che sono certo mi risponderà.Comunque terrò collegato l"hub ancora un giorno.
Carmine59
12-01-2019, 08:28
Chiedo ad altri utenti che utilizzano il modem Fritz se hanno avuto gli stessi problemi, in modo da segnalarli all'azienda tedesca
elgabro.
12-01-2019, 08:42
Chiedo ad altri utenti che utilizzano il modem Fritz se hanno avuto gli stessi problemi, in modo da segnalarli all'azienda tedesca
Il mio 7590 va da dio da oltre un anno la portante se stabilizzata sui 120 mega senza cadute come succedeva all'inizio.
Saluti.
arkantos91
12-01-2019, 09:22
Io attualmente sto pagando 55 per una Smart con ADSL, SuperInternet 20 mega, chi è ed un contratto smartphone (mi sembra 5GB e 1000 minuti o una cosa del genere).
Mi sembrava davvero esagerato e volevo cambiare, ma se mi dite che con le nuove per la sola ADSL sono 40 al mese, aggiungendo poi la linea mobile non è che guadagni poi molto, no?
Devo fare qualche test e valutare il passaggio a Vodafone non appena si decidono a liberalizzare il modem :mc:Più o meno pago quanto te con la 3×2 (fisso, mobile e internet ma la 100)... Di certo è uno sproposito ma non c'è modo di ottenere un adeguamento.
Ci ho provato qualche mese fa andando in un centro Tim ma fondamentalmente il meglio che si può avere è la 5 euro in meno a fronte di un dimezzamento delle già ridotte soglie mobile... Non conviene.
L'unica possibilità è quella di uscire e rientrare come avviene per la linea mobile ma ormai te lo impediscono in quanto quasi tutti hanno vincoli di permanenza per tot anni.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
12-01-2019, 10:06
Sarebbe (a poterselo permettere) un interessante case study, anche se valido solo localmente a quel cavo. Potendo coordinarsi con gli altri utenti, spegnendo a turno per pochi minuti il proprio modem e annotando le nuove prestazioni di tutti gli altri, si potrebbe ricostruire l'influenza della diafonia di ciascuna coppia su tutte le altre. E addirittura, trovata la peggiore (ammesso che ce ne sia una che lo è in modo evidente), provare a chiedere per essa il cambio coppia su quella rimasta libera...
Ma qui parla lo "sperimentatore" che è in me... :old: :nonsifa: :doh: Mo lo metto a tacere... :huh: :banned:
Lo scorso inverno hanno disalimentato mezzo quartiere per sistemare un problema d'infiltrazione d'acqua e presumo che tutte le decadi nella mia direzione fossero connessi a dispositivi spenti.
L'onu per l'occasione e' rimasta accesa, quando manca la corrente si spegne sempre e prove non se ne fanno.
L'ups con la batteria vecchia mi ha tradito ma in quei 5 minuti scarsi sono riuscito ad agganciare i 108/21.6 con un massimo di 121/27, il modem e' quello nero moddato; son valori piu' elevati di quelli che ottenni all'attivazione quasi 3 anni fa, ma il modem che avevo in quel momento era il baffo rosso in comodato.
I buchi di corrente di qualche secondo qui sono frequenti, ogni volta che accade l'onu va' giu e quando torna, poi il modem si allinea e si disallinea piu' volte a causa della diafonia che incrementa a scaglioni con la riaccensione dei modem degli altri utenti; ci fu una mattina che l'onu si riavvio' piu' o meno 50 volte in due-tre ore.
Purtroppo di doppini liberi non ce ne sono, quello rimasto e' stato rilanciato e va ad un box nel parco qui di fronte a cui sono connesse le camere di sorveglianza e di cui non so nulla.
Mi ricordo approssimativamente i cambi in download con le attivazioni 108 poi 85 poi 71 59 e 53 , e qundo agganciavo 59 il massimo upload era appunto 21.6.
Non sembra una gran decade questa; la misura della lunghezza e' facilissima perche' la disposizione dei tombini descrive un percorso ben preciso, e l'hlog evidenzia una derivata di circa 15 metri che influisce essenzialmente sull'upload .
edit: a proposito, ho comprato un oscilloscopio che include la fft, copia sputata di quella dei tektronix dove pero' e' un'opzione; potrei cercare il trasformatore che usano sui modem vdsl per accoppiarmi al doppino e vedere cosa tira su come rumore di fondo.
Busone di Higgs
12-01-2019, 10:07
Strano rapporto di attenuazione. Il mio lo è ancora di più: 7.4/0.9 (modem cerottone). E viaggio a 75/19 (d'estate cala il download di 5 mbps); più o meno stessa distanza dal cabinet.
Mai capito il motivo di questo strano rapporto di attenuazione, l'impianto di casa è a posto.
Poco distante da qui c'e' una derivata lunga circa 15 metri.
strassada
12-01-2019, 11:13
Chiedo ad altri utenti che utilizzano il modem Fritz se hanno avuto gli stessi problemi, in modo da segnalarli all'azienda tedesca
cerca/chiedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356
fortunatamente sono più i opregi che i difetti, ma sono comunque stati riportati casi irrisolti di mal comportamento, vedi upstream più basso, disconnessioni, interventi di SRA e SOS che magari con altro modem (quello del provider) non capita. e l'incompatibilità su certi ONU di modulare in 35b (con TIM non dovrebbe più capitare, è rimasta Fastweb a dover aggiornarli)
strassada
12-01-2019, 11:19
[QUOTE=strassada;45999652]
È quello che sospettavo, ma non mi spiego perché Tim ne propone la vendita. Non ci dovrebbero essere differenze fra il loro modem e quello acquistato liberamente.
beh, è in sostanza l'unica alternativa valida ai modem dei provider.
ha un hardware totalmente diverso, chipset xdsl diversi (Intel/Lantiq contro Broadcom), è noprmale che pur dovendo supportare certi standard lo facciano con minime differenze comportamentali.
vale lo stesso discorso che hai usando CPU Intel e AMD, GPU ATI e Nvidia e via così.
strassada
12-01-2019, 11:20
È quello che sospettavo, ma non mi spiego perché Tim ne propone la vendita. Non ci dovrebbero essere differenze fra il loro modem e quello acquistato liberamente.
beh, è in sostanza l'unica alternativa valida ai modem dei provider.
ha un hardware totalmente diverso, chipset xdsl diversi (Intel/Lantiq contro Broadcom), è normale che pur dovendo supportare certi standard lo faccia con (più o meno, meglio o peggio) minime differenze comportamentali.
vale lo stesso discorso che hai usando CPU Intel e AMD, GPU ATI e Nvidia e via così.
Carmine59
12-01-2019, 14:00
questo mi fa propendere per un cambio profilo automatico a causa di problematiche, vedi alla fine
è lo SRA che è entrato in funzione, e causa la variazione della portante (nel tuo caso in upstream), in particolare al ribasso.
mah, attendi 24-36 ore, per sicurezza. però il 7590 potrebbe comportarsi diversamente e causare di nuovo l'intervento del cambio profilo.
da un post dell'user zdnko, incluso nei link delle faq di giovanni69:
potrebbe valere anche per l'user ramirez88 e altri.
per cui bisogna considerare anche questa eventualità, specie se la cosa si ripete, in particolare mi pare che sia capitato a 2-3 di voi che hanno gli AVM, non vorrei che siano tornati i problemi di compatibilità, o che notino troppi errori a causa delle portanti maggiori agganciate.
L'AVM mi ha risposto, questra e' la mail:
https://ibb.co/bbHCvxY
hardstyler
12-01-2019, 15:08
ottime offerte anche se già cliente tim adsl! pagherei 20 euro in meno di quanto pago adesso cioè 65 euro al mese....20 mega che va a 12, chiamate illimitate e telefonate all'estero con la welcome home...:muro:
spero durino questi prezzi, il mio armadio è ancora senza dslam per la fttc, ma enel si era fatta viva per la ftth prevista 2019/2020 :mc:
giovanni69
12-01-2019, 16:12
E' quasi un'offerta "onesta" da parte di Tim...la prima che vedo da dieci anni...:D :D :D
Mah... in pratica si è tornati al 2016 quando si poteva ottenere una FTTC a 29.90, telefonate escluse, senza vincoli di modem, senza tim expert. L'opzione voce viene messa a 5€ invece che a 10.
Ma in quei vecchi contratti è ancora incluso il supporto, senza tanti cavilli.
Ora la domanda che mi pongo: cosa succede esattamente quando il cliente esclude il Tim Expert dal contratto? Ha conseguenze solo per le configurazioni domestiche ed il modem proprietario?... o cosa succede se accade un guasto presso l'ONU ed il cliente si ritrova con una linea problematica e non ha pagato il Tim Expert? :O
ottime offerte anche se già cliente tim adsl! pagherei 20 euro in meno di quanto pago adesso cioè 65 euro al mese....20 mega che va a 12, chiamate illimitate e telefonate all'estero con la welcome home...:muro:
65 Euro al mese per una adsl? Sogno o sono desto? :what:
65 Euro al mese per una adsl? Sogno o sono desto? :what:
vabbè scontata eh
:asd:
giovanni69
12-01-2019, 17:34
Utenti passivi in un'era che non premia la fedeltà. A volte basta chiedere una scontistica su twitter e tutto ritorna già più accettabile.
Chiedo ad altri utenti che utilizzano il modem Fritz se hanno avuto gli stessi problemi, in modo da segnalarli all'azienda tedesca
Nessun problema 7590:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 241942 33588
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215998 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 12
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 10
lunghezza approssimativa della linea m 195
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Ha conseguenze solo per le configurazioni domestiche ed il modem proprietario?... o cosa succede se accade un guasto presso l'ONU ed il cliente si ritrova con una linea problematica e non ha pagato il Tim Expert? :O
Ovviamente sì. Quello che accade fino alla porta di casa (se non alla prima presa) è competenza di tim (con relativi inadempimenti)
Ragazzi,
qualcuno ha attivato la tim connect gold fedeltà a 36,9€ al mese, e 80 euro di attivazione rateizzati in 4 anni?
C'è qualche pdf con il resoconto dei costi?
\_Davide_/
12-01-2019, 18:23
Nel tuo caso non conviene Davide, poichè ai 40 Euro dovresti sommare 12 Euro/mese per aggiungere anche la componente mobile. Se hai copertura fibra potrai passare ad una Tim Connect nuova pagando sempre 40 Euro/mese, con chiamate gratis e aggiungendo sempre 12 Euro/mese per avere la componente mobile.
Se Vodafone mi garantisce le stesse prestazioni penso che passerò sicuramente: è scandaloso spendere 40€ per una 20 Mega!
Più o meno pago quanto te con la 3×2 (fisso, mobile e internet ma la 100)... Di certo è uno sproposito ma non c'è modo di ottenere un adeguamento.
Ci ho provato qualche mese fa andando in un centro Tim ma fondamentalmente il meglio che si può avere è la 5 euro in meno a fronte di un dimezzamento delle già ridotte soglie mobile... Non conviene.
L'unica possibilità è quella di uscire e rientrare come avviene per la linea mobile ma ormai te lo impediscono in quanto quasi tutti hanno vincoli di permanenza per tot anni.
Per me le soglie non sarebbero un problema (non lo uso io), ma è comunque parecchio! :(
Carmine59
13-01-2019, 10:08
Nessun problema 7590:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 241942 33588
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215998 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 12
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 10
lunghezza approssimativa della linea m 195
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Grazie. Per favore puoi postare la schermata delle tue "impostazioni di linea"? Le trovi in INTERNET >INFORMAZIONI DSL>IMPOSTAZIONI DI LINEA. Questo perche' prima del problema avevo spostato il cursore INP verso la massima stabilita'.
Grazie. Per favore puoi postare la schermata delle tue "impostazioni di linea"? Le trovi in INTERNET >INFORMAZIONI DSL>IMPOSTAZIONI DI LINEA. Questo perche' prima del problema avevo spostato il cursore INP verso la massima stabilita'.
E' quella standard, non modificata.
http://it.tinypic.com/r/1552ioz/9
Carmine59
13-01-2019, 12:19
E' quella standard, non modificata.
http://it.tinypic.com/r/1552ioz/9
Grazie mille per la tua disponibilita'. Ricollego e incrocio le dita!!!:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
ramirez88
13-01-2019, 12:38
questo mi fa propendere per un cambio profilo automatico a causa di problematiche, vedi alla fine
è lo SRA che è entrato in funzione, e causa la variazione della portante (nel tuo caso in upstream), in particolare al ribasso.
mah, attendi 24-36 ore, per sicurezza. però il 7590 potrebbe comportarsi diversamente e causare di nuovo l'intervento del cambio profilo.
da un post dell'user zdnko, incluso nei link delle faq di giovanni69:
potrebbe valere anche per l'user ramirez88 e altri.
per cui bisogna considerare anche questa eventualità, specie se la cosa si ripete, in particolare mi pare che sia capitato a 2-3 di voi che hanno gli AVM, non vorrei che siano tornati i problemi di compatibilità, o che notino troppi errori a causa delle portanti maggiori agganciate.
allora dovrei contattare telecom e chiedere se c'è stato un cambio profilo e in caso provare a far ripristinare quello che avevo in precedenza?
edit:ho ritrovato un vecchio screenshot e i valori snr erano circa 19 per l'upstream e 30 per il downstream, ora 8.7 e 6.4,
l'inp da un valore di 5600 all'attuale 5900 e il resto è rimasto uguale mi pare (eccetto che ero ancora in attesa del profilo 100mega).
diafonia?
https://i.imgur.com/EuxUz1D.png
provo comunque a sentire telecom?
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una info riguardo la velocità massima della linea.
In pratica nei file excel di TIM il mio armadio risulta a 200M, ma facendo la verifica sul sito risulto raggiunto solo da 100M.
Su planetel risulta lo stesso e mi dà una distanza di 140mt dal cabinet con velocità stiamata di 85Mb.
Alla fine i 200M li posso raggiungere ?
Attualemente sono con altro operato con ADSL 20Mb e sto valutando il passaggio visto che pagherei lo stesso ma con linea più veloce.
Che bello chiamare il 187 e mentre stai spiegando il tuo problema il tecnico si toglie la cuffia ,lascia il microfono acceso e si sente dire :questonwuabsi enmesso a raccontarmi i suoi problemi partendondall anno scorso ... per poi venire agganciati in faccia....
Siamo in mano a nessuno !
Ho problemi di disconnessione da tempo ,ma da ieri ho anche avuto un calo drastico di portante ...da 86 sono sceso a 64.
https://ibb.co/j6YjMQK
Questa la situazione sapete dirmi qualcosa a riguardo ??
Grazie
elgabro.
13-01-2019, 13:26
Che bello chiamare il 187 e mentre stai spiegando il tuo problema il tecnico si toglie la cuffia ,lascia il microfono acceso e si sente dire :questonwuabsi enmesso a raccontarmi i suoi problemi partendondall anno scorso ... per poi venire agganciati in faccia....
Siamo in mano a nessuno !
Ho problemi di disconnessione da tempo ,ma da ieri ho anche avuto un calo drastico di portante ...da 86 sono sceso a 64.
https://ibb.co/j6YjMQK
Questa la situazione sapete dirmi qualcosa a riguardo ??
Grazie
:eek:
giovanni69
13-01-2019, 14:43
Ho problemi di disconnessione da tempo.
Riesci a postare le informazioni prese dalla GUI del modem invece che dalla app così abbiamo più informazioni per risponderti?
Ovviamente connessione via cavo.
Le disconnessioni causate via wifi non fanno testo, se vuoi affrontare concretamente il guasto (ammesso che ci sia ovvero riconducibile alla linea fisica via doppino dall'armadio in poi). Per wifi del 7590 vedi ad es. QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45485036&postcount=4483)e post successivi e per evitare chiusura forzata del provider (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498251&postcount=4647).
Guardando i tuoi vecchi post in altro thread, con il 187 dovresti farti verificare il funzionamento della porta presso l'ONU nelle 24 ore ("Qualità porta" e relativi 4 parametri). Quel cambio di IP inaspettato potrebbe essere la porta che si resetta e quindi risulta difettosa (è utile sapere il tipo di errore, vedi link sotto).
Un buon tecnico al 187 è in grado di rendersene conto ma non aspettarti che lo siano tutti... richiama fino a quando ti danno ascolto e riesci a far uscire qualcuno. Più sei dettagliato e meglio è.
Ma prima di tutto è utile leggersi questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) e relativi sublinks. E QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45941606&postcount=115561) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45709466&postcount=112509).
Ovviamente immagino che il cablaggio domestico sia ottimale per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) e che tu l'abbia ri-controllato. Isola anche piantane con dimmer, prese multiple alimentate, alimentatori autoswitching di dubbi provenienza, ecc dalla presa cui è collegato il modem. Vedi anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218) per alcuni fattori di instabilità.
Se hai accesso in qualche modo ad un modem DGA4130 o un Tim Hub 4132, puoi è effettuare un dettagliato monitoraggio e produzione di file csv / sql: vedi DGALog 2.6 per tim hub (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) con un risoluzione temporale di campionamento dati con intervalli anche di 15 secondi. :read:
Se invece hai accesso ad un modem con telnet accessibile ti si aprono le porte per il DSLStats.
In casi estremi, se hai ancora un Technicolor AG Plus ' baffo rosso', puoi monitorare con modemreader di ironmark99 (link nella sua firma).
ma da ieri ho anche avuto un calo drastico di portante ...da 86 sono sceso a 64.
La diminuzione di velocità può essere dovuta a diafonia. Vedi pag.1 la FAQ
"Perchè la velocità... 70/50/...." (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) e senza vectoring, beh c'è poco da fare a parte la lotteria del cambio coppia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108604).
Riesci a postare le informazioni prese dalla GUI del modem invece ti si aprono le porte per il DSLStats.
Grazie mille per la tua risposta sei stato di una gentilezza unica .
Per quanto riguarda il discorso che hai fatto tu io non ho disconnessioni che vanno da un dispositivo al router e quindi perdita di segnale Wi-Fi ,ma ho una disconnessione del router . È lui che si disconnette ,none un problema di comunicazione Wi-Fi o cablata verso lui.
Il router si resterà per un attimo ,il log che ho letto dal Fritzboz dice che in pratica si ha una mancata sincronizzazione dsl...va in errore e quindi si risincronizza e ottiene un nuovo ip...tutto in un minuto circa .
Per quanto riguarda L impianto in casa è stato fatto da zero esattamente un anno fa : elettricista ha posato i cavi e Telecom ha fatto i collegamenti ...uso un cavo a 8 perché in pratica hanno creato un ponte.
Il doppino entra in casa al secondo piano ,da lì parte un cavo e arriva al router poi dal router riparte un nuovo cavo e torna al secondo piano e da lì cascano in cascata i telefoni di casa .
Hanno fatto questo per avere il router a monte e fare il sistema a modo.
Per quanto riguarda gli altri log che mi hai chiesto di fare con un vecchio router chiedo scusa ma davvero non ho capito cosa fare :(:(:;
Per quanto riguarda invece la gui che hai chiesto all inizio io non ho fatto la schermata da app ma quello che vedi è Il router e ci sono entrato dentro da indirizzo ip tramite telefono
giovanni69
13-01-2019, 18:32
Questa è la GUI del modem 7590? :mbe:
https://ibb.co/j6YjMQK (https://ibb.co/j6YjMQK)
Posta dati dal modem Tim. Servono almeno le attenuazioni.
... non dal "telefono". E vedi se con il modem Tim il problema si presenta o meno.
Se apri una pratica di guasto è meglio se usi quello.
Non chiarisci se hai verificato quell'opzione del modem 7590 riguardo la tenuta della connessione 24/24h.
Se non dici quale altro router hai... tra quelli che ti ho elencato non posso rispondere. Ma per il DGALog è tutto molto chiaro.
Nel frattempo raccogli quei dati presso il 187.
Questa è la GUI del modem 7590? :mbe:
https://ibb.co/j6YjMQK (https://ibb.co/j6YjMQK).
Sì, ma avendola presa dal telefonino manca almeno mezza schermata di dati ...
Questa è la GUI del modem 7590? :mbe:
https://ibb.co/j6YjMQK (https://ibb.co/j6YjMQK)
Posta dati dal modem Tim. Servono almeno le attenuazioni.
... non dal "telefono". E vedi se con il modem Tim il problema si presenta o meno.
Se apri una pratica di guasto è meglio se usi quello.
Non chiarisci se hai verificato quell'opzione del modem 7590 riguardo la tenuta della connessione 24/24h.
Se non dici quale altro router hai... tra quelli che ti ho elencato non posso rispondere. Ma per il DGALog è tutto molto chiaro.
Nel frattempo raccogli quei dati presso il 187.
Ciao si il problema succedeva anche con router della Tim e anche con il Tim hub grigio.
Ecco i dati completi
https://ibb.co/PMbWvtR
Grazie
giovanni69
13-01-2019, 21:23
Dai risposte parziali... mi dispiace, rinuncio. Tra l'altro posti una linea con 14 SNRm che aggancia 65Mbps, quindi è smanettata con Fbeditor con il probabile scopo di risultare più stabile ma al tempo stesso non mostra nulla in termini di CRC, ES, SES in un certo periodo di tempo.
- Rimetti un modem Tim Hub così il 187 ha la telegestione
- (e puoi vedere se le attenuazioni sono coerenti almeno con la lunghezza reale del doppino perchè quelle sul Lantiq non sono paragonabile con le tabelle della FAQ),
- puoi usare il DGAlog (vedi guida linkata con cui raccogliere dati sulla linea anche ogni 15'' e dunque renderti conto come si creano le disconnessioni in termini di deterioramento delle condizioni dei diversi parametri); - --
- verifica di poter escludere almeno gran parte di quei fattori di instabilità linkati sopra;
- apri una segnalazione guasto con i consigli indicati per raccogliere ulteriori info e...buona fortuna.
P.S. Un Tim Hub sbloccato ha il telnet disponibile e permette virtualmente di ottenere un SNRm superiore ai 6 dB grazie al comando -maxDataRate . (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45224844&postcount=104473) (per la sintassi vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166412&postcount=2947)) in modo paragonabile al risultato con Fbeditor.
IL_mante
13-01-2019, 21:47
buonasera a tutti, ho scoperto che da qualche mese posso attivare il servizio in fibra FTTC (al momento ho una linea tim smart casa adsl da 10mb che va a 4-5 in base ai giorni) e dal sito tim l'opzione passa a fibra mi presenta questa schermata:
https://i.imgur.com/0dJcvQD.png
se ho ben inteso, con lo sconto dei 5 euro, compenso i 5 euro di modem e telefono che non posso rifiutare, nonostante ho già un modem tim adatto all'offerta (il sercomm radiosveglia). non capisco se dovrò andare a pagare il tim expert
pareri sull'offerta? rimanendo in TIM che nella mia zona è l'unica possibilità valida, ci sono offerte migliori?
vi ringrazio in anticipo
Salve, da qualche giorno la mia portante vdsl2 sempre perfetta per circa 3 anni a 108000 fissi , sono a non più di 100 metri dal cabinet , mi è passata a questa schifezza , posso lamentarmi al 187, sara' un poroblema riconosciuto da loro o mi devo rassegnare e tenermela cosi inquanto si laveranno le mani dicendo che la banda minima garantita è presente?
http://i66.tinypic.com/14tqz3n.jpg
https://ibb.co/9Wn9Yfg
cirano994
14-01-2019, 08:23
Viste le nuove vociferate offerte (30 euro FTTC senza Tim Expert e mazzi vari) forse è finalmente giunto il momento.
Domanda: il Fritz 7590 preso da Tim è brandizzato/pastrocchiato con la roba Tim o è normale?
il_dottorino
14-01-2019, 08:32
raga è possibile chiedere la sostituzione del dga4130 con il fritz 7590?
UtenteMascherato
14-01-2019, 08:37
raga è possibile chiedere la sostituzione del dga4130 con il fritz 7590?No, non è previsto, lo puoi comprare da TIM o su altri lidi
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
14-01-2019, 09:13
I link per le offerte Tim sono:
FTTH https://www.tim.it/nuova-tim-connect-fibra
FTTC https://www.tim.it/nuova-tim-connect-xdsl
ADSL https://www.tim.it/nuova-tim-connect-adsl
E per i già clienti https://www.tim.it/nuova-tim-connect-gia-clienti
commandos[ita]
14-01-2019, 09:19
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE
Il contributo di attivazione TIM CONNECT XDSL è di 120€ una tantum, rateizzabile in 12 rate da 10 €/mese. In caso di recesso dall’offerta nel primo anno saranno dovute le eventuali rate mancanti del contributo di attivazione
Eccola la come prendersi i soldi......in ogni caso molto meglio in caso di recesso rispetto alle vecchie offerte
il_dottorino
14-01-2019, 09:27
conviene prendere il 7590 versione internazionale che ha meno problemi rispetto a quello tim?
;46003662']Eccola la come prendersi i soldi......in ogni caso molto meglio in caso di recesso rispetto alle vecchie offerte
ma quindi, al netto del primo anno costerà solo 30€/mese? :eek:
Se è davvero così credo faranno molte attivazioni
sono comunque 60 euro in più all'anno rispetto ai concorrenti più economici...mica bruscolini
cirano994
14-01-2019, 09:46
Ma l'attivazione dice che è gratis o vedo male?
Comunque per me è ottimo, c'è solo TIM...
raoulduke881
14-01-2019, 09:59
No, non è previsto, lo puoi comprare da TIM o su altri lidi
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
se permesso, a dirla tutta esiste anche il 7530: versione economica (ed a quanto pare richiestissima) del 7590 ma pienamente compatibile con 35b...
sono comunque 60 euro in più all'anno rispetto ai concorrenti più economici...mica bruscolini
no, ma li spendo volentieri se mi evitano di bestemmiare poi tutto l'anno.
EliGabriRock44
14-01-2019, 10:00
Ma l'attivazione dice che è gratis o vedo male?
Comunque per me è ottimo, c'è solo TIM...
Credo che sia solo online, credo :confused:
commandos[ita]
14-01-2019, 10:10
Ma l'attivazione dice che è gratis o vedo male?
Comunque per me è ottimo, c'è solo TIM...
Inclusa e gratis spesso non indicano la stessa cosa.... Con inclusa intendono semplicemente che è dovuta ma è inclusa nel prezzo indicato poco prima...
Infatti leggendo il PDF
NUOVA TIM CONNECT XDSL L’o fferta è in promozione per clienti che richiedono un Nuovo Impianto o che passano a TIM Fisso da altro Operatore al costo totale di 30 € /mese per i clienti in tecnologia FTTC/FTTE . TIM CONNECT XDSL 29/mese, in promo per 1 anno a 19 € /mese + TIMVISION a 1 € /mese + contributo di attivazione offerta 10 € /mese per 1 anno.
bella porcata la nuova offerta per i già clienti...
tanto vale che rimanga con la mia vecchia offerta a 36€ al mese rimodulati con già inclusa l'opzione massima velocità e modem in comodato gratuito
Ma l'attivazione dice che è gratis o vedo male?
Comunque per me è ottimo, c'è solo TIM...
L'attivazione la vai a pagare (per i mesi mancanti) solo se non resti minimo 12 mesi
sono comunque 60 euro in più all'anno rispetto ai concorrenti più economici...mica bruscolini
In realtà sarebbero anche 120E perché i concorrenti ti danno il telefono compreso e non il telefono a consumo e dovresti fare come minimo il confronto con l'offerta da 35E.
Però per quelli a cui il telefono non serve a nulla, questa offerta farà il botto credo.
5E di differenza al mese ma con la qualità/garanzie Tim credo che li pagherebbero in molti.
cirano994
14-01-2019, 11:11
L'attivazione la vai a pagare (per i mesi mancanti) solo se non resti minimo 12 mesi
In realtà sarebbero anche 120E perché i concorrenti ti danno il telefono compreso e non il telefono a consumo e dovresti fare come minimo il confronto con l'offerta da 35E.
Però per quelli a cui il telefono non serve a nulla, questa offerta farà il botto credo.
5E di differenza al mese ma con la qualità/garanzie Tim credo che li pagherebbero in molti.Il bello di questa offerta è per chi è nella mia situazione ovvero FTTC solo TIM
Prima si doveva pagare un sacco sia mensilmente che per eventuale disattivazione, adesso costa molto meno, anche se mensilmente costa ancora di più dei concorrenti
Prima c'erano TIM Expert e i 5 euro per la velocità piena, ora sparito tutto (sembra)
Però per quelli a cui il telefono non serve a nulla, questa offerta farà il botto credo.
5E di differenza al mese ma con la qualità/garanzie Tim credo che li pagherebbero in molti.
Non considerando il modem, che purtroppo mi tocca pagare, la differenza con Infostrada (che ho già), sarebbe di circa 150€/anno; telefonate non incluse.
Contando il modem, circa 100€/anno.
Però Tim nemmeno mi attiverebbe, se prima non si degna di piazzarmi un cabinet davanti casa :asd:
fabio336
14-01-2019, 11:15
Non considerando il modem, che purtroppo mi tocca pagare, la differenza con Infostrada (che ho già), sarebbe di circa 150€/anno; telefonate non incluse.
Contando il modem, circa 100€/anno.
Però Tim nemmeno mi attiverebbe, se prima non si degna di piazzarmi un cabinet davanti casa :asd:
30€ per il tim hub su ebay...
Salve, da qualche giorno la mia portante vdsl2 sempre perfetta per circa 3 anni a 108000 fissi , sono a non più di 100 metri dal cabinet , mi è passata a questa schifezza , posso lamentarmi al 187, sara' un poroblema riconosciuto da loro o mi devo rassegnare e tenermela cosi inquanto si laveranno le mani dicendo che la banda minima garantita è presente?
http://i66.tinypic.com/14tqz3n.jpg
https://ibb.co/9Wn9YfgAttenuazione altissima... Prima di chiamare controlla l'impianto interno.
Stai viaggiando su un solo filo del doppino.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
problema risolto questa mattina da un tecnico Telecom , purtroppo 2 "tecnici" della sirti giorni fa per collegare una nuova attivazione di un vicino , avevano combinato casini , la situazione ora è questa:
https://ibb.co/kXDcmGh
ma io che sono tim smart fibra da 3 anni, pago adesso sui 50 euro al mese, con questa pagherei 40, le rate restanti del modem che fine fanno? pago in un unica soluzione o passano nel nuovo contratto? modem posso continuare ad usare questo normalmente giusto? ed effettuando la procedura on line, deve venire qualche tecnico a casa a fare qualcosa o il cambio viene gestito da loro senza presenza fisica?
Sono attualmente con wind, dovrei passare a tim, volevo chiedervi se è più "conveniente" fare una migrazione oppure richieder una nuova linea ? Fino ad una 10ina di giorni fa agganciavo 216.000 in down e 21.600 in up, poi credo causa diafonia sono sceso a 166.000 , se richiedo una nuova linea,peggio non potrei andare, ma potrei migliorare? Oppure ci sono altri fattori che dovrei considerare?
Da quello che vedo con la nuova offerta:
- 25€/mese per i primi 12 mesi, attivazione inclusa
- 30€/mese per i successivi mesi
- massima velocità disponibile
- 5€/mese per le chiamate illimitate
- nessun vincolo di durata
- il modem TIM HUB si trova ad una 30ina d'euro su internet
A me sembra una buona offerta dove non c'è la possiiblità di scegliere alternative (e anche le alternative in realtà non è che costino così meno...)
giovanni69
14-01-2019, 12:58
- nessun vincolo di durata
Nuova Tim Connect. "L'offerta ha durata 24 mesi (https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-xdsl/DSN-421/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-XDSL.pdf)."
\_Davide_/
14-01-2019, 13:02
ma io che sono tim smart fibra da 3 anni, pago adesso sui 50 euro al mese, con questa pagherei 40, le rate restanti del modem che fine fanno? pago in un unica soluzione o passano nel nuovo contratto? modem posso continuare ad usare questo normalmente giusto? ed effettuando la procedura on line, deve venire qualche tecnico a casa a fare qualcosa o il cambio viene gestito da loro senza presenza fisica?
Come si fa a passare, essendo già clienti? Per forza dal negozio?
Nuova Tim Connect. "L'offerta ha durata 24 mesi (https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-xdsl/DSN-421/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-XDSL.pdf)."
https://i.ibb.co/RNfyXn5/Annotazione-2019-01-14-141112.jpg
Se recedi prima dei 24 mesi comunque non c'è nessuna penale aggiuntiva, a parte che devi completare l'attivazione i primi 12 mesi - che mi pare anche ovvio
Intel-Inside
14-01-2019, 13:16
Files Aggiornati ;)
OUTATIME
14-01-2019, 13:36
Qualcuno è a conoscenza di comuni di piccole dimensioni (8/10.000 abitanti) dove la copertura sia stata sospesa a metà paese?
Vorrei capire se è una politica commerciale ricorrente in TIM.
JRamirez
14-01-2019, 13:37
Dopo tanta attesa nell'aggiornamento di oggi è apparso in rosso il mio ARL con addirittura subito la dicitura "Upgrade 200M".
Essendo io con ADSL di altro operatore che a listino ha solo il 100M in FTTC,
alla luce della nuova offerta tim se faccio il cambio di operatore on line posso avere SENZA IL ROUTER:
FTTC 200M a (19+1 per Tim vision)=20 € x 12 mesi + Attivazione 10€ x12 mesi
Quindi con la promo di sconto di 60€ in pratica viene (20+10-5)= 25€ per i primi 12 mesi
Poi dopo 1 anno (29+1 per Tim vision)=30 € per SEMPRE
Tutto questo SENZA altre spese nascoste.....è così o ho capito male?
ignaziogss
14-01-2019, 14:30
Salve, da qualche giorno la mia portante vdsl2 sempre perfetta per circa 3 anni a 108000 fissi , sono a non più di 100 metri dal cabinet , mi è passata a questa schifezza , posso lamentarmi al 187, sara' un poroblema riconosciuto da loro o mi devo rassegnare e tenermela cosi inquanto si laveranno le mani dicendo che la banda minima garantita è presente?
http://i66.tinypic.com/14tqz3n.jpg
https://ibb.co/9Wn9Yfg
C'e' guasto, basta vedere l'attenuazione. O e' in casa (presa collegata male cavetto traballante o simili) o qualcuno lavorando in armadio ti ha staccato uno dei cavetti rosso/bianco o lo ha reso instabile. Se non hai fatto lavori in casa chiama il 187 e segnala guasto.
elgabro.
14-01-2019, 16:30
Qualcuno è a conoscenza di comuni di piccole dimensioni (8/10.000 abitanti) dove la copertura sia stata sospesa a metà paese?
Vorrei capire se è una politica commerciale ricorrente in TIM.
Ma quelli della telecom non ti hanno già spiegato che è colpa di infratel che ha bloccato quei lavori?
Qualcuno è a conoscenza di comuni di piccole dimensioni (8/10.000 abitanti) dove la copertura sia stata sospesa a metà paese?
Vorrei capire se è una politica commerciale ricorrente in TIM.
politica commerciale? mancano i fondi altro che politica commerciale
politica economica allora :D
vincenzomary
14-01-2019, 17:06
ho chiesto la xdsl connect, già cliente, adesso vedo 100 mega, mentre prima 30, hanno allineato database, dopo che avevo rotto le scatole per circa tre mesi. vediamo adesso cosa attivano... tim ti sorprende sempre. ho gli screen e l'email che conferma quanto richiesto, risparmierò, salvo buon fine, circa 15 euro.
ho tim smart e pago le rate del modem "Smart Modem Technicolor" AGCOMBO
inoltre ho ricevuto il TIM HUB con l'upgrade alla 200Mb
ora se passassi alla nuova tim connect senza modem come funziona?
continuerei a pagare le rate del AGCOMBO e devo restituire il tim hub?
lesotutte77
14-01-2019, 18:25
ho chiesto la xdsl connect, già cliente, adesso vedo 100 mega, mentre prima 30, hanno allineato database, dopo che avevo rotto le scatole per circa tre mesi. vediamo adesso cosa attivano... tim ti sorprende sempre. ho gli screen e l'email che conferma quanto richiesto, risparmierò, salvo buon fine, circa 15 euro.
l'atttivazione si paga?
vincenzomary
14-01-2019, 18:27
io pagherò da subito 40 euro mese. sto pagando 55..
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
14-01-2019, 20:32
FTTC 200M a (19+1 per Tim vision)=20 € x 12 mesi + Attivazione 10€ x12 mesi
Quindi con la promo di sconto di 60€ in pratica viene (20+10-5)= 25€ per i primi 12 mesi
Poi dopo 1 anno (29+1 per Tim vision)=30 € per SEMPRE
Tutto questo SENZA altre spese nascoste.....è così o ho capito male?
Ed io che ho la copertura solo ADSL e viaggio a velocità 10 volte inferiori,senza TIM vision, pago di più (e non poco) :muro:
iverse83
14-01-2019, 21:12
domanda ma se io prendo il tim hub 2017 su amazon a 49.99 va bene?è compatibile?altra domanda se tim fa la furba ed inizia a darmi problemi e devo per forza far ricorso a tim expert vedendo sul sito pago 99 euro e ho il servizio incluso per sempre oppure no?
\_Davide_/
14-01-2019, 21:44
Ma, visto che ormai il modem è liberalizzato, perché costringersi ad acquistare quelli brandizzati?
Busone di Higgs
14-01-2019, 22:14
Ma, visto che ormai il modem è liberalizzato, perché costringersi ad acquistare quelli brandizzati?
Se non ti interessa il voip oppure usi un softphone, hai molta scelta di modem che supportano vdsl2 compresi quelli scrausi economici.
iverse83
14-01-2019, 22:14
Ma, visto che ormai il modem è liberalizzato, perché costringersi ad acquistare quelli brandizzati?
non me ne intendo di modem per la fibra quindi guardavo quelli indicati da tim ne vorrei prendere uno che non costava molto
\_Davide_/
14-01-2019, 22:23
Se non ti interessa il voip oppure usi un softphone, hai molta scelta di modem che supportano vdsl2 compresi quelli scrausi economici.
Beh sì, poi il VoIP in un modo o nell'altro si configura (IP Phones, ATA & co)
Dai risposte parziali... mi dispiace, rinuncio. Tra l'altro posti una linea con 14 SNRm che aggancia 65Mbps, quindi è smanettata con Fbeditor con il probabile scopo di risultare più stabile ma al tempo stesso non mostra nulla in termini di CRC, ES, SES in un certo periodo di tempo.
- Rimetti un modem Tim Hub così il 187 ha la telegestione
- (e puoi vedere se le attenuazioni sono coerenti almeno con la lunghezza reale del doppino perchè quelle sul Lantiq non sono paragonabile con le tabelle della FAQ),
- puoi usare il DGAlog (vedi guida linkata con cui raccogliere dati sulla linea anche ogni 15'' e dunque renderti conto come si creano le disconnessioni in termini di deterioramento delle condizioni dei diversi parametri); - --
- verifica di poter escludere almeno gran parte di quei fattori di instabilità linkati sopra;
- apri una segnalazione guasto con i consigli indicati per raccogliere ulteriori info e...buona fortuna.
P.S. Un Tim Hub sbloccato ha il telnet disponibile e permette virtualmente di ottenere un SNRm superiore ai 6 dB grazie al comando -maxDataRate . (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45224844&postcount=104473) (per la sintassi vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166412&postcount=2947)) in modo paragonabile al risultato con Fbeditor.
No scusa perche questa cosa mi interessa di più al momento del resto .
Cosa intendi dire col fatto che è smanettata la linea? Con Fbeditor?
Ma che stai dicendo scusa ?
Io ti ho postato la pagina dei dati della linea che ho trovato andando nella pagina de fritzbox.
So benissimo che il mio profilo dovrebbe essere a 6 D.B. dato che nelle impostazioni ho messo tutti i puntini a destra per avere massima prestazione.
Se quella è la situazione che avevo quando ti ho fatto la foto che devo farci?
Correggere i numeri col pennarello?
Questa L ho appena fatta e anche adesso ad esempio mi da come margine di rumore 12 D.B. anche se ho tutto a massima prestazione ...che ne so io perché fa così adesso!
https://ibb.co/w7dV5rt
Ho collegato anche il Tim hub e mi da questi dati
https://ibb.co/F6CpYGh
Aggiungo ancora per Giovanni69 che sono stato chiamato questa mattina da Telecom e mi hanno detto che sono stati loro a cambiarmi profilo per attenuare le cadute .
Ovviamente ho spiegato loro che non mi interessa che attenuino il probelma ,ma che venga risolto in qualche modo .
Fbeditor.........
Ciao
Visto sul sito Tim che la nuova offerta connect 30 euro se fatta online x i primi 12 mesi e router fritzbox 7590 a 5 euro al mese anche per chi è già cliente.
Quasi quasi....
Ma le chiamate sono illimitate senza scatto alla risposta?
Andrea
Ciao
Visto sul sito Tim che la nuova offerta connect 30 euro se fatta online x i primi 12 mesi e router fritzbox 7590 a 5 euro al mese anche per chi è già cliente.
Quasi quasi....
Ma le chiamate sono illimitate senza scatto alla risposta?
Andrea
Questa domanda interessa anche me. Stranamente mi offrirebbe, pur già cliente Smart Fibra 200 (in questo momento con sconto 12 mesi via Twitter), un canone ridotto a 24€/mese + 5 di opzione voce + 1 TIMVision + 10€ Attivazione primi 12 mesi. Mi pare poco, troppo poco. Mai visto lo sconto primo anno per i GIA' CLIENTI. Sono ammattiti? :rolleyes:
E poi fino ad oggi le Opzioni voce (illimitate a fissi/mobili) viaggiavano sui 10€ / mese.
Il famigerato sconto via Twitter avrebbe impatti se cambiassi prima della scadenza, secondo voi (Giugno 2019)?
Il modem TIM Hub ce l'ho in comodato gratuito da sempre.
corsicali
15-01-2019, 08:50
Ciao
Visto sul sito Tim che la nuova offerta connect 30 euro se fatta online x i primi 12 mesi e router fritzbox 7590 a 5 euro al mese anche per chi è già cliente.
Quasi quasi....
Ma le chiamate sono illimitate senza scatto alla risposta?
Andrea
Se non ho visto male oltre ai 5€/mese per 48 mesi ci sono anche 49€ di costo iniziale, alla fine lo paghi comunque un botto.
Per carità, é un ottimo router, ma non è esattamente regalato e ti vincolano per 4 anni.
giovanni69
15-01-2019, 09:10
No scusa perche questa cosa mi interessa di più al momento del resto .
Cosa intendi dire col fatto che è smanettata la linea? Con Fbeditor?
Ma che stai dicendo scusa ?
Se quella è la situazione che avevo quando ti ho fatto la foto che devo farci?
Correggere i numeri col pennarello?
Adesso non ne sai niente... cadi dalle nuovole, eh...: :p
Niente da fare ho alzato il margine portando snr a 9.
Come è scritto anche a pag.1 voce glossario 'SOS' e nella FAQ 'Perchè la velocità della mia linea 70/50...' e ripetuto più volte anche in questo thread a forza di smanettare e riavviare una linea, si rischia SOS e/o il profilo a 12 dB... in down.
Avrai avuto impostazioni residue su Fbeditor che prevedevano un magine di +2 dB oltre il profilo standard... (nel frattempo cambiato a 12 dB SNRm, appunto, perchè smanettavi creando instabilità sulla linea)...ottenendo quel 12+2=14 in down (https://ibb.co/PMbWvtR) che infatti sul Tim Hub sparisce mostrando un 12 (https://ibb.co/F6CpYGh). Buona fortuna con monitoraggio della linea e la tua pratica di guasto con Tim e ripristino a 6 dB.
Adesso non ne sai niente... cadi dalle nuovole, eh...: :p
Come è scritto anche a pag.1 voce glossario 'SOS' e nella FAQ 'Perchè la velocità della mia linea 70/50...' e ripetuto più volte anche in questo thread a forza di smanettare e riavviare una linea, si rischia SOS e/o il profilo a 12 dB... in down.
Avrai avuto impostazioni residue su Fbeditor che prevedevano un magine di +2 dB oltre il profilo standard... (nel frattempo cambiato a 12 dB SNRm, appunto, perchè smanettavi creando instabilità sulla linea)...ottenendo quel 12+2=14 in down (https://ibb.co/PMbWvtR) che infatti sul Tim Hub sparisce mostrando un 12 (https://ibb.co/F6CpYGh). Buona fortuna con monitoraggio della linea e la tua pratica di guasto con Tim e ripristino a 6 dB.
Provo a dirtelo con le buone anche se...vabbè.
Le continue cadute di linea esistono da tempo e devono ancora capire da cosa sono dovute .
La stessa Telecom ha alzato il profilo a 12 perché speravano di risolvere il problema tutto lì e le cadute non era di date dai tentativi fatti da me.
Il margine portato a 9 si fa con il FRITZ box spostando i puntini a sinistra verso aumento di stabilità ,mai usato Fbeditor per fare certe cose .
Fbeditor usato solo una volta per utilizzare la VoIP sul fritzbox.
Buona fortuna Anche a te per la tua vita ,ma facendo 2+2 stento a credere che ti basterebbero gli auguri di tutta la community .
Che gente.
giovanni69
15-01-2019, 10:42
Forse avrai notato che ho scritto 12+2 e non 12+1. :O
Il tuo passaggio a "9 dB", vorrebbe di +3 dB rispetto al margine standard quando hai fatto quella prova.
Se il sacrificio di 6 dB ti fa rendere stabile la linea e quei -20Mbps (circ) non sono rilevanti per te è buona cosa.
Se poi nonostante tutto continuasse a cadere... beh ti ho già scritto come procedere (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46002485&postcount=116341), ovviamente tenendo collegato il Tim Hub se vuoi ottenere maggiore credibilità vs Tim riguardo ai risultati di monitoraggio che otterrai in contemporanea alla telegestione e le verifiche suggerite.
OUTATIME
15-01-2019, 10:57
Ma quelli della telecom non ti hanno già spiegato che è colpa di infratel che ha bloccato quei lavori?
Quelli della Telecom non hanno spiegato perchè l'istruttoria AGCM sia stata avviata nel 2017, mentre gli armadi sono stati attivati nel 2019, quindi ad istruttoria avviata da un bel po', inoltre l'istruttoria riguarda tutte le aree bianche, il mio comune ad oggi risulta 100% investimento privato (quindi totalmente area bianca), di fatto i 4 armadi su 11 attivati sono stati attivati in palese violazione dell'istruttoria, ammesso e non concesso che tale istruttoria abbia il potere di blocco.
Ne consegue che l'istruttoria AGCM non può essere portata come giustificazione per il blocco dei lavori.
politica commerciale? mancano i fondi altro che politica commerciale
Hai qualche elemento per affermare questo o è la solita frase fatta?
Niente router fritzbox a chi è già abbonato.
Ciao,
io sono già cliente TIM con questa fattura mensile:
- Tim smart internet+ 200 --> 47.41€
- Rate noleggio cordless -->0.80€
- Rate noleggio router technicolor --> 1.19€
più scatto alla risposta per le chiamate, quindi in totale l'ultimo mese ho pagato 51.29€
Secondo me converrebbe passare alla TIM connect xdsl, perchè in teoria dovrei andare a pagare 40€ al mese (ma con le chiamate comprese) + 1.99€ di noleggio cordless e router
Per il servizio "Chi è" sapete se è incluso oppure no nella TIM connect, attualmente è compreso nella mia offerta TIM smart
Mi sfugge qualcosa? Ci sono altri costi nascosti? Per fare il passaggio l'unico modo è chiamare il 187?
Piccola precisazione per le nuove offerte:
Per le chiamate illimitate leggendo le limitazioni ho scoperto che rispetto alle vecchie i minuti massimi mensili sono scesi da 1500 minuti a soli 500.
Sono cmq sufficienti per molti ma è solo una precisazione.
giovanni69
15-01-2019, 11:18
500' in pratica è un 15/20' al giorno scarsi... concetto piuttosto opinabile di illimitati. :O
arkantos91
15-01-2019, 11:43
Cos'è sta storia dello sconto su Twitter? Spiegate un po' che qui sono 30 anni che siamo clienti e paghiamo un'indecenza
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
giovanni69
15-01-2019, 11:46
La fedeltà non paga se non rinegozi di tanto in tanto le condizioni economiche. Cerca tim4usara o twitter in questo thread e soprattutto in quelli consigliati con la funzione ricerca .
https://i.postimg.cc/k5x2bkFG/consigli-twitter-2019-01-15-12-46-49.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BZ12SwR8/I-thread-sconti-2019-01-15-12-50-54.jpg (https://postimages.org/)image share (https://postimages.org/it/)
fonte: Faq pag. 1 fine post #4
Io che sono già cliente TIM (Fibra 200M) mi alletta il passaggio a queste nuove offerte se non altro giusto per avere qualche euro di risparmio e le telefonate "illimitate" senza scatto alla risposta. (Ora pago €47/mese)
Ciò che mi frena è che non so come funzione con il Modem che ora pago a rate (anche se ogni mese nella fattura sono aggiunte e sottratte). Mi manderebbero il TIM HUB e dovrei restituire il DGA4130 o si sovrapporrebbero entrambe le rate?
Il costo del CHI E' è fuori da tutte le offerte per i vecchi clienti? Sembra necessario comunque aggiungere €3.13 al mese. Nel mio caso arriverei a €48.13/mese con la nuova offerta (Modem TIM HUB da €5 compreso).
Io che sono già cliente TIM (Fibra 200M) mi alletta il passaggio a queste nuove offerte se non altro giusto per avere qualche euro di risparmio e le telefonate "illimitate" senza scatto alla risposta. (Ora pago €47/mese)
Ciò che mi frena è che non so come funzione con il Modem che ora pago a rate (anche se ogni mese nella fattura sono aggiunte e sottratte). Mi manderebbero il TIM HUB e dovrei restituire il DGA4130 o si sovrapporrebbero entrambe le rate?
Il costo del CHI E' è fuori da tutte le offerte per i vecchi clienti? Sembra necessario comunque aggiungere €3.13 al mese. Nel mio caso arriverei a €48.13/mese con la nuova offerta (Modem TIM HUB da €5 compreso).
Io sono nella stessa situazione, ho scritto qui sopra, il modem credo sia possibile tenere il vecchio dga4130, quindi alla fine si pagherebbe 40 + 3.13 (se il servizio "chi è" diventa a pagamento) + le vecchie rate
The_max_80
15-01-2019, 14:00
Ragazzi una curiosità sul seguente dato
Potenza
-17.1 dBm 14.4 dBm
Come va interpretato? vedo che alcuni in up hanno -2 db, altri -20 e passa, la linea migliore ha valori in up piu alti o bassi, vedo che sono preceduti da un -
Io sono nella stessa situazione, ho scritto qui sopra, il modem credo sia possibile tenere il vecchio dga4130, quindi alla fine si pagherebbe 40 + 3.13 (se il servizio "chi è" diventa a pagamento) + le vecchie rate
Ho attivato la
Connect xdsl Gold..... e il servizio “chi è” è attivo già compreso
Piccola precisazione per le nuove offerte:
Per le chiamate illimitate leggendo le limitazioni ho scoperto che rispetto alle vecchie i minuti massimi mensili sono scesi da 1500 minuti a soli 500.
Sono cmq sufficienti per molti ma è solo una precisazione.
Questo è grave. Io qualche mese vedo che sforo di poco i 500 (tipo 530-540). Quanto costerebbe l'extra? Solo scatto o al minuto? Oppure è un limite tra le note giusto per dire: "Stacci sotto perché potremmo riprenderti? Non esagerare." ??
EDIT: io andando sul sito web e poi nel pdf di DETTAGLI OFFERTA se cerco la parola "Voce" trovo questo trafiletto:
OFFERTE CON TRAFFICO ILLIMITATO
Per l’opzione VOICE il trafco illimitato uscente verso
i cellulari nazionali ed il trafco uscente verso i telefoni fissi internazionali di USA, Canada ed Europa occidentale (Zona 1) dell’opzione INTERNATIONAL sono
soggetti a condizioni di uso lecito e corretto e conforme ai seguenti parametri: trafco giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; trafco mensile
uscente non superiore a 1.500 minuti. Per l’opzione VOCE MOBILE: trafco uscente complessivo non superiore a 10.000 minuti al mese. Nel caso di
superamento di almeno uno di tali parametri, TIM si riserva di efettuare le necessarie verifiche,
compreso l’eventuale contatto, con facoltà di sospendere l’applicazione delle condizioni tarifarie specifiche e pretendendo il pagamento dell’intero
consumo di trafco efettuato, che verrà valorizzato secondo le condizioni economiche dell’oferta Voce, del listino standard internazionale o di altra oferta
tarifaria con prezzi a consumo che sarà preventivamente comunicato, ovvero di risolvere il contratto relativo al servizio telefonico e/o del servizio dati.
Dov'è che avresti visto 500? Non che non ti creda, ma questi scrivono da una parte una cosa, da una parte lasciano un'altra..
giovanni69
15-01-2019, 14:15
Ragazzi una curiosità sul seguente dato
Potenza
-17.1 dBm 14.4 dBm
Come va interpretato? vedo che alcuni in up hanno -2 db, altri -20 e passa, la linea migliore ha valori in up piu alti o bassi, vedo che sono preceduti da un -
Vedi Faq
https://i.postimg.cc/gjnYDY2H/Cosa-significa-potenza-negativa.jpg (https://postimages.org/)image host (https://postimages.org/it/)
e relativi sublinks
The_max_80
15-01-2019, 14:35
cmq c'è stato appena il tecnico tim per quel discorso di linea che di colpo oscilla, lui dice che a suo parere il problema è che da un po entra acqua nel cabinet, solo che tim non interviene :stordita:
giovanni69
15-01-2019, 14:39
Segnalalo te:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45493005&postcount=109278
The_max_80
15-01-2019, 14:44
Segnalalo te:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45493005&postcount=109278
sei efficientissimo :D
giovanni69
15-01-2019, 14:47
Più che altro è pagina 1 ad essere abbastanza completa :p
https://i.postimg.cc/XJ7R94jN/Come-posso-segnalare-un-ARL.jpg (https://postimages.org/)
Io sono nella stessa situazione, ho scritto qui sopra, il modem credo sia possibile tenere il vecchio dga4130, quindi alla fine si pagherebbe 40 + 3.13 (se il servizio "chi è" diventa a pagamento) + le vecchie rate
Il dubbio è se attivare l'opzione Modem nei moduli di adesione per i vecchi clienti o meno. Il pericolo che facciano errori (addebiti doppi e/o invio del Modem TIM HUB anche se non necessario) è molto alto e questo mi frena.
Parlare con un operatore è un roulette russa...riceverei tremila risposte diverse.
Qualcuno ha qualche info in più?
The_max_80
15-01-2019, 14:54
Più che altro è pagina 1 ad essere abbastanza completa :p
https://i.postimg.cc/XJ7R94jN/Come-posso-segnalare-un-ARL.jpg (https://postimages.org/)
:stordita: :D
giovanni69
15-01-2019, 15:12
Parlare con un operatore è un roulette russa...riceverei tremila risposte diverse.
Qualcuno ha qualche info in più?
Se non hai fretta scrivi un fax all'800.000.187; in questo modo ti risponderà il commerciale con una risposta scritta. Non se al clientiprivati@pec.telecomitalia.it rispondano in modo efficace.
Ho attivato la
Connect xdsl Gold..... e il servizio “chi è” è attivo già compreso
Ma come nuovo cliente oppure eri già cliente TIM?
Il dubbio è se attivare l'opzione Modem nei moduli di adesione per i vecchi clienti o meno. Il pericolo che facciano errori (addebiti doppi e/o invio del Modem TIM HUB anche se non necessario) è molto alto e questo mi frena.
Parlare con un operatore è un roulette russa...riceverei tremila risposte diverse.
Qualcuno ha qualche info in più?
In teoria se non lo attivi non ti dovrebbero mandare niente e continui a pagare le rate del vecchio technicolor e basta
Questo è grave. Io qualche mese vedo che sforo di poco i 500 (tipo 530-540). Quanto costerebbe l'extra? Solo scatto o al minuto? Oppure è un limite tra le note giusto per dire: "Stacci sotto perché potremmo riprenderti? Non esagerare." ??
EDIT: io andando sul sito web e poi nel pdf di DETTAGLI OFFERTA se cerco la parola "Voce" trovo questo trafiletto:
Dov'è che avresti visto 500? Non che non ti creda, ma questi scrivono da una parte una cosa, da una parte lasciano un'altra..
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-fibra/MNT-3303/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-FIBRA.pdf
Nella seconda pagina alla voce "Offerte con traffico illimitato"
Edit: Alla voce dettagli offerta di questo link: https://www.tim.it/nuova-tim-connect-fibra
Edit 2: Ah scherzo del monitor e della cattiva formattazione è 1500 il primo numero è attaccato alla "a" e non l'avevo visto.
Ciao a tutti, mi sono letto un po' la prima pagina ma c'é veramente tanta roba e sono un attimo confuso, io ho questi valori di linea, tengo a precisare che
- Ho un contratto Fibra 200 mega
- Per anni ho avuto una media di 80 mega, ora da alcuni mesi viaggio fra i 30 e i 50
- Non ho disconnessioni continue che possano causare un Save Our Showtime, anzi la connessione regge per giorni
- Router Tim Hub dga 4132
- Cabinet a circa 600-700 metri
- Se spengo e riaccendo il router in determinati orari puó capitare che mi riagganci ad una portante maggiore/minore (non piú di 55 mega in ogni caso)
- Ho fatto troppe segnalazioni alla Tim e non hanno risolto nulla
https://i.postimg.cc/3ynsH0v5/tim.png (https://postimg.cc/3ynsH0v5)
E' solo una questione di saturazione e diafonia a cui non posso fare niente o posso segnalare qualche problema specifico?
Ciao a tutti, mi sono letto un po' la prima pagina ma c'é veramente tanta roba e sono un attimo confuso, io ho questi valori di linea, tengo a precisare che
- Ho un contratto Fibra 200 mega
- Per anni ho avuto una media di 80 mega, ora da alcuni mesi viaggio fra i 30 e i 50
- Non ho disconnessioni continue che possano causare un Save Our Showtime, anzi la connessione regge per giorni
- Router Tim Hub dga 4132
- Cabinet a circa 600-700 metri
- Se spengo e riaccendo il router in determinati orari puó capitare che mi riagganci ad una portante maggiore/minore (non piú di 55 mega in ogni caso)
- Ho fatto troppe segnalazioni alla Tim e non hanno risolto nulla
https://i.postimg.cc/3ynsH0v5/tim.png (https://postimg.cc/3ynsH0v5)
E' solo una questione di saturazione e diafonia a cui non posso fare niente o posso segnalare qualche problema specifico?
hai il margine a 12 e non a 6.......
mi pare sia ciclica ultimamente sta cosa......lasciate acceso sto benedetto modem :D :D
giovanni69
15-01-2019, 18:10
Il profilo 35b è come se non fosse attivo (ammesso che lo sia, lo vedi dalla app) data l'alta attenuazione in DS3 a 51. Per dettagli vedi Rimando al 35b.
Hai il profilo a 12 dB SNRm in down invece che 6; dunque ti è stato attivato per qualche ragione... Se torni a 6 dB fisso allora riavrai quei 55 Mbps. Forse hai smanettato riavviando spesso il modem nelle 24h. Vedi post precedenti... e l'ultimo 'Premesso' contenuto nella voce "Perchè la velocità... 70/50/30".. del post #2
arkantos91
15-01-2019, 18:32
La fedeltà non paga se non rinegozi di tanto in tanto le condizioni economiche. Cerca tim4usara o twitter in questo thread e soprattutto in quelli consigliati con la funzione ricerca .
Ciao, su Twitter TIM4USara risulta inattiva dalla scorsa estate, devo contattarla con un messaggio privato?
Puoi indicare altrimenti un altro contatto aggiornato a cui fare la richiesta?
giovanni69
15-01-2019, 18:35
Sì la segui e la contatti con messaggio privato, seguendo consigli di quei post nella negoziazione di nuove condizioni.
Il profilo 35b è come se non fosse attivo (ammesso che lo sia, lo vedi dalla app)
Forse hai smanettato riavviando spesso il modem nelle 24h.
Grazie per le risposte, allora nell'app in effetti mi segna Profilo 17a, probabilmente é stato cambiato dal tecnico dopo le continue segnalazioni perché quando ho fatto il passaggio da 100 a 200 all'epoca avevo notato un miglioramento di circa 20 mega.
Su DSL Uptime segnava 5 giorni, questa mattina il tecnico mi ha chiamato dicendo che avrebbe fatto delle prove sulla porta e che sarebbe andata via la connessione, nel pomeriggio mi arriva un sms dicendo che il guasto é stato riparato, controllo e vedo Uptime sempre a 5 giorni, in quel momento avevo circa 48 mega, spengo e riavvio il router (una volta) per curiositá e mi ritrovo con quei parametri che avete visto, ora ho riprovato e stesso risultato.
Devo provare a farmi rimettere il profilo 35b?
iverse83
15-01-2019, 18:59
vi torna che se prendo il modem io e ho bisogno di assistenza perchè magari dopo un po' la linea non và dovrei pagare 99 euro e avrei l'assistenza per sempre?
Richiesta di passaggio a connect xdsl appena fatta dal sito, vi terrò aggiornati
Per quanto riguarda il servizio "chi è" ancora non mi è chiaro, con Tim smart casa era compreso ma adesso non lo so (non c'è nessuna opzione spuntabile quando fai la richiesta di Tim connect)
giovanni69
15-01-2019, 19:33
Devo provare a farmi rimettere il profilo 35b?
No (o meglio non è sufficiente), devi farti rimettere il profilo a 6 dB SNRm invece che a 12, se vuoi maggiore velocità. Poi non toccare il modem, se dovessero accadere delle disconnessioni e se usi il DGA4130 o il Tim Hub vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46002485&postcount=116341) per il monitoraggio ed altri fattori di potenziale instabilità.
Fai attenzione all'Uptime: ci sono due parametri, uno è davvero quello della sessione DSL ed è noto come DSL Uptime nella GUI del modem Tim; l'altro Uptime parte da quando hai acceso il modem ed è ubicato nella sezione vicino al macaddress ecc. Se con l'intervento del tecnico il DSL Uptime non è cambiato (e non ho idea come possa mostrare la app e/o un telefonino).... mi viene da pensare che ha impostato il profilo SOS a 12 dB e che al riavvio del modem successivo si è attivato con retraining della linea, tagliando la velocità di una ventina di Mbps. Se la pratica è ancora aperta e c'è una proposta di chiusura, la respingi e nelle note scrivi quello che credi, sperando che poi il tecnico legga quelle note... :O Vedi SOS nel glossario a pag.1.
mi viene da pensare che ha impostato il profilo SOS a 12 dB e che al riavvio del modem successivo si è attivato con retraining della linea, tagliando la velocità di una ventina di Mbps. Se la pratica è ancora aperta e c'è una proposta di chiusura, la respingi e nelle note scrivi quello che credi, sperando che poi il tecnico legga quelle note... :O Vedi SOS nel glossario a pag.1.
Pensi bene purtroppo :( Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che il tecnico ha scritto sul rapporto "linea non migliorabile" e ha abbassato l'offerta a 100 mega con profilo a 12dB per avere piú stabilitá, quando in veritá io avevo segnalato che ogni tanto la linea mi andava sotto il minimo garantito (50 mega) ma non ho mai detto di avere disconnessioni continue come invece avrá supposto. Morale della favola ho fatto un reclamo nella speranza che mi venga riabilitato almeno il profilo a 6dB, mi hanno detto poi che ONU sta a 450 metri, mi sembra comunque assurdo che nel giro di 6 mesi la linea sia passata da 85 mega di picco a 55 e ora 35, tanto che mi hanno offerto pure di tornare in Adsl 20 mega :mad:
Richiesta di passaggio a connect xdsl appena fatta dal sito, vi terrò aggiornati
Per quanto riguarda il servizio "chi è" ancora non mi è chiaro, con Tim smart casa era compreso ma adesso non lo so (non c'è nessuna opzione spuntabile quando fai la richiesta di Tim connect)
Avevo una Adsl TIM ..... quindi già cliente.
Chi è attivo senza chiedere.
Carmine59
16-01-2019, 06:38
Pensi bene purtroppo :( Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che il tecnico ha scritto sul rapporto "linea non migliorabile" e ha abbassato l'offerta a 100 mega con profilo a 12dB per avere piú stabilitá, quando in veritá io avevo segnalato che ogni tanto la linea mi andava sotto il minimo garantito (50 mega) ma non ho mai detto di avere disconnessioni continue come invece avrá supposto. Morale della favola ho fatto un reclamo nella speranza che mi venga riabilitato almeno il profilo a 6dB, mi hanno detto poi che ONU sta a 450 metri, mi sembra comunque assurdo che nel giro di 6 mesi la linea sia passata da 85 mega di picco a 55 e ora 35, tanto che mi hanno offerto pure di tornare in Adsl 20 mega :mad:
Stesso problema capitato anche a me nei giorni scorsi. Avevo attribuito il cambio di profilo all'uso di un altro modem (FRITZ BOX 7590). Chiamando il 187 e insistendo nel farmi rimettere il mio profilo originario, da remoto hanno riavviato il modem e ripristinato il tutto.
cirano994
16-01-2019, 06:59
Fatta richiesta ieri per passaggio da altro operatore, alla fine della procedura mi ha chiesto di inviare fax con modulo firmato.
Ho chiamato e hanno detto che andava bene la PEC
Ma nel 2019 ancora circola il Fax?
tim è rimasta al secolo scorso non solo con il rame :asd:
Ma secondo voi, vista la delibera dell'agcom sul modem libero, c'è un modo per rimanere clienti TIM ma restituire il router technicolor e smettere di pagare le rate (al momento ne ho pagate 26 su 48)? In questo modo pagherei solo i 40€ fissi della tim connect e potrei usare un router mio
Secondo me dovrai pagare tutte le rete restanti..... come fanno gli operatori mobili quando ti vendono gli smartphone a rate
Ma secondo voi, vista la delibera dell'agcom sul modem libero, c'è un modo per rimanere clienti TIM ma restituire il router technicolor e smettere di pagare le rate (al momento ne ho pagate 26 su 48)? In questo modo pagherei solo i 40€ fissi della tim connect e potrei usare un router mio
Al momento devi pagare.
Ringrazia la TIM che ha fatto ricorso, vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45975475&postcount=1469
Salve gente, guardando i dati seguenti, è normale che dopo soli 2 mesi dall'attivazione della fibra mi siano peggiorati alcuni valori? in particolare quelli in grassetto. Perchè quei 4 db in meno sul margine rumore del download mentre l'upload più o meno è rimasto invariato?
Poi ho notato che mentre il margine rumore dell'upload rimane stabile quello del download oscilla. Come è possibile?
Valori linea all'attivazione Tim FTTC 100/20 (modem technicolor bianco):
Bit rate corrente: 21600 (kbps) / 108000 (kbps)
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile: 39938 (kbps) / 119728 (kbps)
Margine di rumore: 15 db / 11.7 db
Potenza trasmessa in linea: -16.4 dbm / 13.3 dbm
Ritardo effettivo: 0 ms / 0 ms
Protezione rumore impulse: 59 DMT symb./ 61 DMT symb.
Attenuazione loop: 3 db / 7.3 db
Valori linea dopo 2 mesi dall'attivazione Tim FTTC 100/20 (modem technicolor bianco):
Bit rate corrente: 21600 (kbps) / 108000 (kbps)
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile: 39534 (kbps) / 113245 (kbps)
Margine di rumore: 14.7 db / 7.7 db
Potenza trasmessa in linea: -16.6 dbm / 13.3 dbm
Ritardo effettivo: 0 ms / 0 ms
Protezione rumore impulse: 59 DMT symb./ 61 DMT symb.
Attenuazione loop: 2.9 db / 7.3 db
Salve gente, guardando i dati seguenti, è normale che dopo soli 2 mesi dall'attivazione della fibra mi siano peggiorati alcuni valori?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
giovanni69
16-01-2019, 09:20
Perchè quei 4 db in meno sul margine rumore del download mentre l'upload più o meno è rimasto invariato?
Perchè prima avevi grasso che cola in eccesso per un max bit rate di 119 Mbps, quindi in più rispetto ai profilo di 108, adesso c'è sempre abbondanza ma è riferito a quel 113 Mbps. Se scendi sotto i 108 (causa ulteriore diafonia ad es.), vedrai un SNRm oscillare attorno ai 6 dB.
Lo stesso ragionamento vale l'upstream ma riferito in proporzione ai 21.6 del profilo.
Intel-Inside
16-01-2019, 09:35
Riporto sempre il mio esempio, partito da 310M ad Agosto ora aggancio 230M... non capisco però nonostante i 230M di ottenibile come mai la velocita' effettiva è sotto il profilo e cioè varia tra i 210 e 215... come mai tutto questo margine?
quindi stando a queste
https://www.tim.it/nuova-tim-connect-gia-clienti
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-gia-clienti/DSN-456/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-PER-I-CLIENTI-GIA-TIM-SU-RETE-FISSA.pdf
il costo è 30e mese per un anno (29+1 tim vision obbligatorio) poi 40
costo di attivazione offerta 10x12
quindi primo anno 30+10=40 poi 40
modem opzionale etc etc, allo stato attuale tale servizio (offerta vecchia) ma limitato a 30/3 costa 50e, c'è qualcosa che mi sfugge?
EDIT:
verificata copertura in utenza di riferimento
https://i.imgur.com/7iTlGAI.png
peccato che in realtà sia FTTC 30/3 e sbloccata andava 60/20, la fregatura è sempre dietro l'angolo, ora sarà possibile sta nuova offerta?
IL_mante
16-01-2019, 09:44
Ho provato a fare la simulazione di passaggio al nuovo Tim Connect xdsl da cliente adsl da un anno e mezzo (dal file hanno abilitato la mia zona a ottobre) e mi seleziona in automatico la scelta di nessun modem, io in effetti con l'offerta attuale ho già il tecnicolor, se facessi il cambio tariffa da web poi comunque un tecnico dovrebbe uscire per modificare il collegamento all'armadio? Poi la configurazione del modem va in automatico?
Inviato dal mio moto g6 plus utilizzando Tapatalk
in riferimento al mio post precedente ho simulato l'attivazione dell'offerta e guarda caso è attivabile la TIM Connect ADSL
ADSL, stateci ben attenti a ste fregature di TIM
TIM Connect ADSL fino a 7 Mega
Perchè prima avevi grasso che cola in eccesso per un max bit rate di 119 Mbps, quindi in più rispetto ai profilo di 108, adesso c'è sempre abbondanza ma è riferito a quel 113 Mbps. Se scendi sotto i 108 (causa ulteriore diafonia ad es.), vedrai un SNRm oscillare attorno ai 6 dB.
Lo stesso ragionamento vale l'upstream ma riferito in proporzione ai 21.6 del profilo.
ho capito però perchè il snr margin download è calato molto di più che snr margin upload (il download è calato di -4db; upload solo -0.3 db)
Pare strano che la diafonia colpisce solo il download
Il doppino è 1 sia per l'upload che per il download, quindi mi aspettavo un calo di noise margin più uniforme tra download e upload con uno scarto tra i due valori che rimanesse entro i 4 db come all'attivazione. Invece questo scarto tra snr download e snr upload è aumentato a 7db.
aggiornamento ai miei post precedenti
PAROLE DEL 187 (operatrice Chiara)
chiamato 187 e le sorprese (prese per il cul*) non finiscono
OFFERTE PER GIA CLIENTI NON ESISTONO, le rimodulano e offrono loro direttamente, la possibilità della connect non esiste ma è connect gold etc etc
la 100 a questa utenza non esiste e non è attivabile, peccato c'era fino 3 mesi fa ora bloccata 30/3 e i vicini vanno a fino 100 reali dai 60 ai 70 e upload 20 pieni ma hanno le vecchie fregature di modem etc etc
metto immagine ben visibile di link in caso cambiasse
https://i.imgur.com/1t4x52R.png
eccola qua
https://i.imgur.com/iRLyvza.png
alla fine son sempre le solite buffonate TIM, se non avete concorrenza le offerte non sono attivabili e praticamente NON ESISTONO
giovanni69
16-01-2019, 12:33
@AndHD: non conosco i sublinks a memoria della FAQ.
Parti da
https://i.postimg.cc/63Gtk25m/Perch-la-velocit.png (https://postimages.org/)
e tra mille altre cose troverai anche:
https://i.postimg.cc/SKxKvxMB/Perch-inizialmente-2019-01-16-13-30-18.jpg (https://postimages.org/)upload photos (https://postimages.org/it/)
Sì, la diafonia colpisce soprattutto il down. E sulla tua linea è stata davvero clemente... finora :sperem: :tie: Lascia perdere quel calcolo dello scarto tra SNRm down vs up.
Richiesta di passaggio a connect xdsl appena fatta dal sito, vi terrò aggiornati
Per quanto riguarda il servizio "chi è" ancora non mi è chiaro, con Tim smart casa era compreso ma adesso non lo so (non c'è nessuna opzione spuntabile quando fai la richiesta di Tim connect)
Ciao fanfa,
scusa se ti disturbo ma mi sa che siamo nella stessa situazione.
Quindi tu hai attivato TIM Connect senza attivare il Modem? La speranza è che TIM non richieda indietro il DGA4130 (di errori ne fanno tanti).
A me il DGA4130 serve solo come front-end per la VDSL 200M. In cascata ho un ASUS DSL-AC68U del quale sono molto contento (ma gestisce solo una VDSL a 100M e quindi non posso sostituirlo al DGA).
Ci terresti aggiornati su come si sviluppa la tua situazione?
Grazie mille e ciao!
Ciao fanfa,
scusa se ti disturbo ma mi sa che siamo nella stessa situazione.
Quindi tu hai attivato TIM Connect senza attivare il Modem? La speranza è che TIM non richieda indietro il DGA4130 (di errori ne fanno tanti).
A me il DGA4130 serve solo come front-end per la VDSL 200M. In cascata ho un ASUS DSL-AC68U del quale sono molto contento (ma gestisce solo una VDSL a 100M e quindi non posso sostituirlo al DGA).
Ci terresti aggiornati su come si sviluppa la tua situazione?
Grazie mille e ciao!
Confermo che ieri sera tramite il sito ho fatto la richiesta senza nessuna opzione aggiuntiva (modem, tim expert, ecc.), quindi mi aspetto di pagare 40€ fissi ogni mese con chiamate illimitate e connessione a 200Mb come adesso
Se mi chiedono indietro il DGA4130 e mi tolgono anche le rate rimanenti (22 rate da 1.19€) mi fanno un favore :D
Comunque vi terrò aggiornati
elgabro.
16-01-2019, 14:10
Confermo che ieri sera tramite il sito ho fatto la richiesta senza nessuna opzione aggiuntiva (modem, tim expert, ecc.), quindi mi aspetto di pagare 40€ fissi ogni mese con chiamate illimitate e connessione a 200Mb come adesso
Se mi chiedono indietro il DGA4130 e mi tolgono anche le rate rimanenti (22 rate da 1.19€) mi fanno un favore :D
Comunque vi terrò aggiornati
bravo bravo, fai da cavia :D
Riporto sempre il mio esempio, partito da 310M ad Agosto ora aggancio 230M... non capisco però nonostante i 230M di ottenibile come mai la velocita' effettiva è sotto il profilo e cioè varia tra i 210 e 215... come mai tutto questo margine?
Overhead direi.
giovanni69
16-01-2019, 14:31
aggiornamento ai miei post precedenti
PAROLE DEL 187 (operatrice Chiara)
chiamato 187 e le sorprese (prese per il cul*) non finiscono
[...]
alla fine son sempre le solite buffonate TIM, se non avete concorrenza le offerte non sono attivabili e praticamente NON ESISTONO
In realtà stai facendo una correlazione spuria; non c'entra la tua linea o il tuo caso. Siamo solo a 2 giorni dopo il lancio delle nuove offerte Tim. Ci vorranno giorni e settimane e fino a quando tutti gli operatori avranno tempo e voglia di leggersi le email interne con le nuove offerte e diventare un minimo più aggiornati e competenti nel dare risposte... Ecco perchè di fatto trovi le soluzioni sul sito mentre al telefono ottieni un feedback inconsistente :O .
Anche pagina 1 non è aggiornata con le nuove offerte ma per quello attendiamo il prezioso e gentile contributo di san80d :D
Anche pagina 1 non è aggiornata con le nuove offerte ma per quello attendiamo il prezioso e gentile contributo di san80d :D
ci sto lavorando, chiedo scusa per il ritardo :zzz: ... non mi ero proprio accorto delle modifiche tariffarie
giovanni69
16-01-2019, 14:39
Figurati, sand80d! Prenditi tutto il tuo tempo; la parte importante del post #4 la dobbiamo a te. :)
Tim Connect attivata ieri con l’app Tim personal.
Opzione chi è la vedo attivata.
Andrea
vincenzomary
16-01-2019, 17:20
hanno annullato il mio ordine per la connect xdsl, fatto online. sono già cliente. tim la solita...ho anche la loro email, li denuncio anche per questo?
Inviato dal mio Acer Chromebook R13 (CB5-312T) utilizzando Tapatalk
In realtà stai facendo una correlazione spuria; non c'entra la tua linea o il tuo caso. Siamo solo a 2 giorni dopo il lancio delle nuove offerte Tim. Ci vorranno giorni e settimane e fino a quando tutti gli operatori avranno tempo e voglia di leggersi le email interne con le nuove offerte e diventare un minimo più aggiornati e competenti nel dare risposte... Ecco perchè di fatto trovi le soluzioni sul sito mentre al telefono ottieni un feedback inconsistente :O .
Anche pagina 1 non è aggiornata con le nuove offerte ma per quello attendiamo il prezioso e gentile contributo di san80d :D
ok va benissimo così anche se non va per niente bene così!!!
il fatto è che a quella utenza viene dato bollino rosso (RAME adsl fino a 7mega)
capirai di conseguenza che quella utenza se vuole migrare viene vista tale, invece è a tuttora fino a 30/3 e tre mesi fa andava con profilo 100/20 e la verifica copertura era corretta
non penso proprio sia un unico caso ma una manovretta fatta ad hoc nelle zone in "divario digitale" (usiamo la nostra lingua)
La TIM Connect (e basta senza gold etc) come la propongono in pratica NON ESISTE, se al 187 non sono aggiornati anche dal loro sito non è attivabile, o annullano o direttamente dirà RAME
trovami un RAME che va a 30/3 pieni a ben 3.5 KM, mo s'inventano un nuovo termine per dirti che continueranno a fregarti con le finte offerte
cirano994
16-01-2019, 19:56
Se nel condominio in cantina ci sono due cartellini (non gialli come nelle foto che vedo in giro) con scritto
10 - 13 ᛫᛫
10 - 14 ᛫᛫
Significa che sono su una derivata giusto?
Se nel condominio in cantina ci sono due cartellini (non gialli come nelle foto che vedo in giro) con scritto
10 - 13 ᛫᛫
10 - 14 ᛫᛫
Significa che sono su una derivata giusto?
doppia derivata...
cirano994
16-01-2019, 20:02
doppia derivata...
Me la farò andare bene :asd:
Ora attendo l'attivazione
Confermo che ieri sera tramite il sito ho fatto la richiesta senza nessuna opzione aggiuntiva (modem, tim expert, ecc.), quindi mi aspetto di pagare 40€ fissi ogni mese con chiamate illimitate e connessione a 200Mb come adesso
Se mi chiedono indietro il DGA4130 e mi tolgono anche le rate rimanenti (22 rate da 1.19€) mi fanno un favore :D
Comunque vi terrò aggiornati
Rientri da altro
Operatore, passaggio da un’altra oferta TIM attivate prima del 14/01/2019. In caso di passaggio a TIM CONNECT (FIBRA/XDSL/ADSL) da una qualsiasi
oferta TIM (incluse le oferte TIM CONNECT attivate prima del 14/01/2019) il cliente sarà tenuto anche al pagamento delle rate residue di eventuali
contributi di attivazione o servizi aggiuntivi previsti nell’oferta di provenienza sino al completamento dell’intero importo.
Fonte:
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-gia-clienti/DSN-456/pdf/legals-web-NUOVA-TIM-CONNECT-PER-I-CLIENTI-GIA-TIM-SU-RETE-FISSA.pdf
occhio che ti fan pagare tutto di botta gli sconti usufruiti + rate rimanenti, vedi cosa hai e che vincoli di durata
JRamirez
16-01-2019, 21:06
Scusate una info, ho fatto l'attivazione della "Nuova Tim Connect XDLS" proveniente da altro operatore.
Il mio ARL è andato in attivazione XDLS ( prima non c'era l'ONU, quindi era solo ADSL) il 14/01/2019 e da oggi era in vendibilità.
Come si vede dallo screen allegato che ho fatto al file di lunedì il mio armadio 57703I_01 riporta la dicitura "Upgrade 200M" fin da subito
https://imgur.com/a/bMpnITM
Secondo voi c'è possibilità che mi attivino subito a 200 Mega?
perchè ho chiesto all' operatrice Tim, ma lei mi ha detto che vede 100Mega e questo è quello che attiveranno.
Che ne pensate?
Nothingman
16-01-2019, 21:07
Confermo che ieri sera tramite il sito ho fatto la richiesta senza nessuna opzione aggiuntiva (modem, tim expert, ecc.), quindi mi aspetto di pagare 40 fissi ogni mese con chiamate illimitate e connessione a 200Mb come adesso
Se mi chiedono indietro il DGA4130 e mi tolgono anche le rate rimanenti (22 rate da 1.19) mi fanno un favore :D
Comunque vi terrò aggiornati
Anche io ho chiesto il passaggio alla tim connect da tim smart con opzione 200Mega. Oggi si è riavviato il modem ed il risultato è che adesso ho il profilo a 100 Mega :cry: :cry:
Nel passaggio alla tim connect si sono persi questa opzione anche se sui pdf con le condizioni è espressamente indicato che con questa tariffa ti attivano la massima velocità senza costi aggiuntivi
Adesso sono in chat con il supporto...
Edit: In chat mi hanno detto che hanno inoltrato la richiesta... vediamo se domani riesco a riavere il profilo a 200 mega...
Stilly82
16-01-2019, 21:32
Ragazzi, scusate la domanda ma, per quanto riguarda il modem libero, a parte i modem di TIM, il solito 7590 e 7530, quali sono altri modem che supportano il 35b nel caso in cui non volessi usare la fonia? Grazie a tutti!!!!
Ciao,
quali sono le tempistiche di attivazione di una nuova linea?
Grazie
strassada
16-01-2019, 22:56
@Stilly82
Asus DSL-AC88U: se non è l'unico, poco ci manca (forse ci sono anche i Cisco 1000 Series Integrated Services Routers, series C1112 & C1113)
(edit si trova anche lo Zyxel SBG5500-A)
eventualmente quelli che danno altri provider italiani per la 200 mega, magari sbloccabili/sbloccati, perchè se no non funzionano (o non al 100%) con altri operatori.
Può essere che si trovi la versione no-brand, cioè con firmware completo del produttore (es. Zyxel vmg8823/8825, D-Link dva5992, altri), e non personalizzato/bloccato per il provider.
non ci sono altri modem-router 35b in Italia, o meglio con distribuzione ufficiale, ci sono alcuni distributori che ne importano alcuni (in particolare versioni tedesche):
AVM 7581
TP-Link Archer VR2800v (occhio alla v finale, indica voip ma ha il 35b al contrario del vr2800)
Asus DSL-AC87VG (problemi col voip ancora da risolvere)
Asus DSL-AC68VG (problemi col voip ancora da risolvere, non c'è ancora una versione internazionale)
AVM 6890
forse sulla baia ce ne sono altri
qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45129130&postcount=72) tengo una lista provvisoria (vedi anche ultimi messaggi di quel thread, potrei non aggiornare il post 72 subito), per quanto non ci siano altri feedback (quindi non è garantito il loro funzionamento, in particolare per voip, host-uniq) perchè non è detto che siano acquistabili (sono quasi tutti di provider esteri) o sono tedeschi, o americani (spesso con la rj-14), o cinesate OEM, o devono ancora uscire (nonostante annunci di mesi fa) come i Draytek (il Vigor165 si sta vedendo in germania austria e svizzera)
Ragazzi, scusate la domanda ma, per quanto riguarda il modem libero, a parte i modem di TIM, il solito 7590 e 7530, quali sono altri modem che supportano il 35b nel caso in cui non volessi usare la fonia? Grazie a tutti!!!!
Se non ti scoccia cercarlo usato, so che il VMG8823 si può usare anche su linea Tim, voip incluso.
Attenzione che il VMG8823 esiste in due versioni: Wind e Tiscali.
Con la versione Wind è possibile installare il firmware originale Zyxel; non ho ancora notizie sulla versione Tiscali.
elgabro.
16-01-2019, 23:19
@Stilly82
Asus DSL-AC88U: se non è l'unico, poco ci manca (forse ci sono anche i Cisco 1000 Series Integrated Services Routers, series C1112 & C1113)
eventualmente quelli che danno altri provider italiani per la 200 mega, magari sbloccabili/sbloccati, perchè se no non funzionano (o non al 100%) con altri operatori.
Può essere che si trovi la versione no-brand, cioè con firmware completo del produttore (es. Zyxel vmg8823/8825, D-Link dva5992, altri), e non personalizzato/bloccato per il provider.
non ci sono altri modem-router 35b in Italia, o meglio con distribuzione ufficiale, ci sono alcuni distributori che ne importano alcuni (in particolare versioni tedesche):
AVM 7581
TP-Link Archer VR2800v (occhio alla v finale, indica voip ma ha il 35b al contrario del vr2800)
Asus DSL-AC87VG (problemi col voip ancora da risolvere)
Asus DSL-AC68VG (problemi col voip ancora da risolvere, non c'è ancora una versione internazionale)
AVM 6890
forse sulla baia ce ne sono altri
qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45129130&postcount=72) tengo una lista provvisoria (vedi anche ultimi messaggi di quel thread, potrei non aggiornare il post 72 subito), per quanto non ci siano altri feedback (quindi non è garantito il loro funzionamento, in particolare per voip, host-uniq) perchè non è detto che siano acquistabili (sono quasi tutti di provider esteri) o sono tedeschi, o americani (spesso con la rj-14), o cinesate OEM, o devono ancora uscire (nonostante annunci di mesi fa) come i Draytek (il Vigor165 si sta vedendo in germania austria e svizzera)
che desolazione lato modem/router
Prenderei il Fritz solo perché lo posso pagare un po' al mese, ma arriverà già preconfigurato? Se si, eventualmente vi è la possibilità in futuro di cambiare firmware per poterlo poi usare con altri operatori?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Se non ti scoccia cercarlo usato, so che il VMG8823 si può usare anche su linea Tim, voip incluso.
Attenzione che il VMG8823 esiste in due versioni: Wind e Tiscali.
Con la versione Wind è possibile installare il firmware originale Zyxel; non ho ancora notizie sulla versione Tiscali.
Io ne ho preso uno usato sulla baia, con asta, dove non ha partecipato nessuno. 22€ spedito a casa, ed è come nuovo..... basta appunto che sia Wind, e poi diventa no brand facilmente......
Per me fino a 30€ li vale tutti, alla fine non è malaccio
iveneran
17-01-2019, 09:28
Ciao ragazzi, da Lunedì nuove offerte Tim.
https://www.tariffando.it/tim-le-nuove-offerte-dicono-addio-a-tim-expert-ecco-le-novita-di-gennaio-2019/
.....
Ottima tabella redatta da ElFenix che riassume il tutto:
http://i66.tinypic.com/v3gmeq.jpg
Io ho al momento la FTTC 200 di TIM con modem TIM HUB in comodato gratuito: continuerei a tenere quello gratuitamente nel caso di passaggio a FTTH? Esiste ancora il discorso del downgrade intermedio a ADSL per chi vuole passare da FTTC a FTTH? Grazie a tutti
Anche io ho chiesto il passaggio alla tim connect da tim smart con opzione 200Mega. Oggi si è riavviato il modem ed il risultato è che adesso ho il profilo a 100 Mega :cry: :cry:
Nel passaggio alla tim connect si sono persi questa opzione anche se sui pdf con le condizioni è espressamente indicato che con questa tariffa ti attivano la massima velocità senza costi aggiuntivi
Adesso sono in chat con il supporto...
Edit: In chat mi hanno detto che hanno inoltrato la richiesta... vediamo se domani riesco a riavere il profilo a 200 mega...
Saresti così gentile da farci sapere se ti riattivano la 200M? Anch'io vorrei passare alla TIM CONNECT ma mi frena appunto che facciano questi casini..
Tra l'altro mi trovo nella situazione in cui non capisco se il modem è in comodato d'uso gratuito o in vendita a rate perchè nella bolletta trovo l'addebito ma contestualmente anche uno sconto dello stessa cifra per il modem. Non credo che all'epoca fosse in comodato, avevo chiesto addebito a rate sul contratto. Qualcun'altro ha questa situazione in bolletta? Perchè secondo voi avviene questo?
dopo 2 giorni tra 187 tecnici e commerciali rumeni e italiani il risultato è che la stessa TIM non sa che linee hanno, vendibilità solo ADSL in tutto il paese e comuni limitrofi (parliamo di circa 50.000 abitanti) anche a FTTC gia attive, altra utenza spostata portabilità attivata 15 minuti fa e disponibilità FTTC di altro operatore VULA spendendo 20e in meno al mese SENZA limite 30/3
Ora siamo a 6 utenze spostate intanto mi godo la mia 100m pieni senza fili (brava TIM)
ps. ultima utenza attiva da 40 anni ricomplimenti
pellizza
17-01-2019, 18:09
con la nuova offerta si puo scegliere tra il fritz e il tim hub, cosa consigliate?
lesotutte77
17-01-2019, 18:15
con la nuova offerta si puo scegliere tra il fritz e il tim hub, cosa consigliate?
dato che si pagano entrambi sceglerei il fritz
Nothingman
17-01-2019, 18:19
Anche io ho chiesto il passaggio alla tim connect da tim smart con opzione 200Mega. Oggi si è riavviato il modem ed il risultato è che adesso ho il profilo a 100 Mega :cry: :cry:
Nel passaggio alla tim connect si sono persi questa opzione anche se sui pdf con le condizioni è espressamente indicato che con questa tariffa ti attivano la massima velocità senza costi aggiuntivi
Adesso sono in chat con il supporto...
Edit: In chat mi hanno detto che hanno inoltrato la richiesta... vediamo se domani riesco a riavere il profilo a 200 mega...Autoreply. Non riesco più a farmi riattivare il profilo a 200 Mega che avevo con la tim smart!!! Mi dicono che la mia linea supporta solo la 100 quando invece fino a quando avevo la tariffa tim smart avevo (e pagavo) la 200 Mega. Quindi mio consiglio non passate alla tim connect per i già clienti...
Edit: niente anche su Twitter mi rispondono che la mia zona é abilitata solo alla 100 mega... Due gg fa avevo la 200 che agganviava (150 mega) mentre adesso aggancio 79....
Mega Man
17-01-2019, 22:46
Ciao belli. Sto attivando TIM, a casa mia arriva la VDSL - FTTC; la cabina ce l'ho a pochi metri da casa quindi penso che non ci sarà un grande deterioramento, sicuramente molto meglio di adesso che sono collegato in Adsl a 3 - 4Km dalla centralina e con l'Adsl 2+ invece di 20 vado a 5 - 6... mentre la centralina FTT è nuova, piazzata a qualcosa come 50 - 100 metri.
Attualmente sono con Fastweb collegato alla sopracitata adsl, ho chiesto continuamente se potessero passarmi a fibra dato che è arrivato l'armadio da quasi un annetto, ma dicono che non hanno ancora l'autorizzazione da TIM a collegarcisi.
Quindi sebbene mi sia sempre trovato bene con Fw, a questo punto cambio, approfittando delle nuove tariffe, non per il prezzo che è uguale (prima era 25€, ma poi aggiungici 5€ di "opzione 200" e siamo sempre lì) ma per la (ritrovata) chiarezza nelle tariffe.
Volevo chiedervi un paio di cose
-secondo voi ci vorrà molto prima che TIM dia l'autorizzazione a Fw e co. di collegarsi all'armadio Vdsl, considerando che è già passato quasi un anno (a marzo) e che il mio paese è piccolo, quindi è facile che soltanto io abbia fatto richiesta di "collegamento a terzi"?
-su https://fibermap.it/ mi dice che la velocità stimata sarà di 70 - 80Mbit, è affidabile o approssimativo?
-il famigerato tim expert può effettivamente servire, o si occupa soltanto di sciocchezze come leggo sul sito, tipo configurare il telefoni, il wifi etc? Per le cose avanzate ci sta sempre il tecnico standard, giusto?
-leggevo (link (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-centralini-di-comunicazione-telecom-non-offrono-al-fritzbox-7590-il-profilo-necessario_71293.html)) che TIM agevola i modem con chipset Broadcom, il che è paradossale dato che offrono loro stessi il FritzBox 7590 con chip della Intel, si hanno notizie se è cambiato qualcosa a riguardo?
pellizza
18-01-2019, 06:49
dato che si pagano entrambi sceglerei il fritz
per i gia clienti noto due cose..che il fritz prevede 50euro di contributo oltre i 5e mensili... e che sei obbligato a domiciliare la bolletta
giovanni69
18-01-2019, 08:16
-su https://fibermap.it/ mi dice che la velocità stimata sarà di 70 - 80Mbit, è affidabile o approssimativo?
Benvenuto nel thread!
Parti dal titolo che invita a leggere il post #1.
Da lì troverai nella FAQ le modalità per misurare la lunghezza effettiva del doppino e da qui un valore più preciso usando le relative tabelle dei cavi. Ovviamente sarà sempre una stima ma sempre utile in caso di discrepanze. Sono entrambe stime, anche perchè ci sono incidenze di diversi fattori, tra cui il tipo di doppino, bilanciamento, diafonia.. Dalla lettura della FAQ, arriverai alla voce "Perchè la velocità della mia linea... 70/50... invece che 100/20.."
-leggevo (link (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-centralini-di-comunicazione-telecom-non-offrono-al-fritzbox-7590-il-profilo-necessario_71293.html)) che TIM agevola i modem con chipset Broadcom, il che è paradossale dato che offrono loro stessi il FritzBox 7590 con chip della Intel, si hanno notizie se è cambiato qualcosa a riguardo?
Hai linkato un articolo del 2017 quando al lancio dell'AVM 7590 con SoC Lantiq, effettivamente c'erano problemi con il 35b (profilo fino a 200M). Certamente AVM non aveva testato la compatibilità a dovere prima della commercializzazione italiana dandone per scontato il funzionamento in dettagli che non sono.... tedeschi (es il 35b italiano non è abbinato al supervectoring). Per altre info su quel modello, vedi specifico thread.
-secondo voi ci vorrà molto prima che TIM dia l'autorizzazione a Fw e co. di collegarsi all'armadio Vdsl, considerando che è già passato quasi un anno (a marzo) e che il mio paese è piccolo, quindi è facile che soltanto io abbia fatto richiesta di "collegamento a terzi"?
Mi risulta che il punto non dipenda da Tim ma dall'OLO, ovvero da Fastweb che deve chiedere di collegarsi all'armadio di Tim (in NGA o VULA), se non disponde di armadi propri (SLU). Quindi è sul sito di Fastweb che devi trovare la risposta di copertura. Diversamente se vuoi la FTTC, devi pensare ad un'offerta di Tim. Vedi pag.1 sezione commerciale.
Ti ricordo che il passaggio da ADSL a VDSL può comportare una eventuale revisione del cablaggio domestico per renderlo ottimale, spiegazione nella FAQ.
Fai attenzione che quella che chiami opzione 200M non è solo una questione di costi ma anche di copertura: se sei coperto da armadio che eroga profili fino a 100M, quell'opzione (se è specifica) è inutile perchè il profilo 35b tecnicamente non è disponibile.
Autoreply. Non riesco più a farmi riattivare il profilo a 200 Mega che avevo con la tim smart!!! Mi dicono che la mia linea supporta solo la 100 quando invece fino a quando avevo la tariffa tim smart avevo (e pagavo) la 200 Mega. Quindi mio consiglio non passate alla tim connect per i già clienti...
Edit: niente anche su Twitter mi rispondono che la mia zona é abilitata solo alla 100 mega... Due gg fa avevo la 200 che agganviava (150 mega) mentre adesso aggancio 79....
Ma sei fa una verifica copertura dal sito TIM:
https://www.tim.it/verifica-copertura?init=true#tab-verifica-fisso
che velocità ti indica?
Nel mio caso impostando paese, via e numero civico appare chiaramente "Fino a 200 Mega" con tutti i dati di velocità, presunti, minimo medio e massimo con tanto di latenza.
Potresti appellarti al tuo risultato, se fosse a 200 Mega, per farti ripassare a questa velocità.
elgabro.
18-01-2019, 09:34
https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/performance-telecom-18-gennaio-2019
Oggi finalmente è venuto il tecnico elettricista che si occupa anche di impianti. Mi sono fatto ricollegare la prima presa e abbiamo collegato il router lì. Il risultato è stato che in down ho agganciato 66 mega su 69 di ottenibile, mentre l'upload è rimasto sempre a 8.9 mega. A questo punto come espongo il problema a 191 sperando di trovare un operatore competente? L'elettricista ha controllato anche le scatole all'interno del palazzo dove passava il nostro cavo telefonico, ma non ha trovato anomalie. E arrivato sino al piano terra dove dice sono attaccati tutti. Mi ha parlato di qualche scatola esterna magari dove è entrata acqua e quindi ci sta qualche ossidazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.