PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Nexus 6
05-12-2012, 11:02
L'ADSL non ha niente a che vedere col VDSL, non sono compatibili, ergo l'ADSL continuerà ad essere erogata da centrale e rigorosamente su rame sia sulla tratta primaria e a maggior ragione su quella secondaria. L'armadio vicino casa è solo per il VDSL.

Perfetto! XD

xveilsidex
05-12-2012, 11:25
Io abito in centro a Bari, ma di situazioni simili non ne ho viste....forse han già cablato tutto visto che è disponibile la connessione in fibra

è probabile, questa foto l'ho fatta vicino al politecnico, accanto allo spiazzale utilizzato per fare il mercato!

pierodj
05-12-2012, 11:56
geniale l'idea di chiamare l'offerta "fibra" :asd:
cmq con telecom i prezzi erano già alti per le offerte normali, quindi tutto sommato l'idea di dare la 30/3 a 12 euro in più rispetto alla 7 mega ci sta...
sarà interessante vedere se e quali saranno le offerte degli OLO...
qui a Milano, per chi è coperto, rimane cmq più conveniente la fibra (vera) di altri gestori :fiufiu:
(a proposito: mi pare che dal sito sia sparita definitivamente l'offerta FTTH che aveva dei costi folli :muro: )

fabio336
05-12-2012, 13:02
Il video lo avete visto?
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=F-I9WRIv3Bs#!

parla di un profilo 100/10 per il 2013 :fagiano:

Nicl
05-12-2012, 13:26
Il video lo avete visto?
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=F-I9WRIv3Bs#!

parla di un profilo 100/10 per il 2013 :fagiano:


Peccato che dica 100 citta' nel 2014...Non mi sembrano tante...Insomma i piccoli paesi possono stare freschi...

fabio336
05-12-2012, 13:29
Peccato che dica 100 citta' nel 2014...Non mi sembrano tante...Insomma i piccoli paesi possono stare freschi...

questo la si sapeva già da un pò di tempo :(

-Mirco-
05-12-2012, 13:36
Infatti penso che una percentuale grossisima di quelli che postano qui dentro (me incluso ovviaemente :asd:) non saranno neanche sfiorati dal problema prezzi per i prossimi anni :sofico:

fabio336
05-12-2012, 13:37
Infatti penso che una percentuale grossisima di quelli che postano qui dentro (me incluso ovviaemente :asd:) non saranno neanche sfiorati dal problema prezzi per i prossimi anni :sofico:

entreremo direttamente con la 300/30 :sofico:

xveilsidex
05-12-2012, 13:49
ma la rete telecom è in grado di reggere 100 mega ad utenza? posso capire fastweb, che ha solo 12 anni di vita e quindi un'infrastruttura più "nuova"

gabryel48
05-12-2012, 17:13
ma la rete telecom è in grado di reggere 100 mega ad utenza? posso capire fastweb, che ha solo 12 anni di vita e quindi un'infrastruttura più "nuova"

Discorso senza senso, nessuno qua nel forum tranne gherf, Rodajas, mavelot e nttcre sa come sia organizzata la rete di trasporto di Telecom Italia, ma proprio perché Telecom ha anni e anni di esperienza secondo me sa perfettamente quanto la sua rete può reggere, e infatti da la 30/3 e non la 100/100. Quando avrà dimensionato là rete a dovere aumenterà là banda. È spiegato chiaramente anche nel video postato prima.. :)

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

h4xor 1701
05-12-2012, 18:35
ma la rete telecom è in grado di reggere 100 mega ad utenza? posso capire fastweb, che ha solo 12 anni di vita e quindi un'infrastruttura più "nuova"

Che io sappia, la rete interna Telecom (mi riferisco al backbone soprattutto) è sovradimensionata rispetto all'effettiva richiesta da parte dell'utenza...

Argonauth
05-12-2012, 18:41
Ho chiuso subito dopo aver sentito "TI sta investendo in nuove infrastrutture...".

trash

Come detto in un precedente intervento, spero solo che riducano i prezzi come accaduto in passato. Perché mantenere ancora tutto questo disavanzo tra offerta sulla carta ed erogazione effettiva anche dopo l'introduzione di quest'ultime novità per i soliti noti, è decisamente uno schifo.

MaxRob
05-12-2012, 18:56
non mi piace che nello spot parlino di Fibra ottica.. è fuorviante ! finchè non viene eliminato completamente il rame , non la chiamerei mai fibra ottica! A noi arriva il RAME non la fibra ottica.

pierodj
05-12-2012, 19:02
non mi piace che nello spot parlino di Fibra ottica.. è fuorviante ! finchè non viene eliminato completamente il rame , non la chiamerei mai fibra ottica! A noi arriva il RAME non la fibra ottica.

*

Argonauth
05-12-2012, 19:08
In qualche modo ti devono prender per i fondelli no? :) Lì si che hanno una grandissima esperienza. Peccato per loro che la grande massa di ignoranti va via via informatizzandosi.

lonewo|_f
05-12-2012, 22:02
Discorso senza senso, nessuno qua nel forum tranne gherf, Rodajas, mavelot e nttcre sa come sia organizzata la rete di trasporto di Telecom Italia, ma proprio perché Telecom ha anni e anni di esperienza secondo me sa perfettamente quanto la sua rete può reggere, e infatti da la 30/3 e non la 100/100. Quando avrà dimensionato là rete a dovere aumenterà là banda. È spiegato chiaramente anche nel video postato prima.. :)

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2



l'hanno aggiornata di anno in anno, ricordo che ogni tanto qualche pdf usciva e la capacità veniva aumentata di volta in volta.

inoltre hanno dark fiber ovunque che può essere accesa con spese relativamente irrisorie nel caso la capacità attuale non bastasse

Andre_Jump
05-12-2012, 22:45
Beccato oggi un tecnico in centro a torino che armeggiava proprio con i nuovi dslam vdsl ... purtroppo non ho fatto in tempo ad entrare al tabacchino e uscire che era gia sparito .. volevo chiederli qualche informazione + ufficiosa riguardo la copertura e la qualità di questa nuova tecnologia ..

gabryel48
05-12-2012, 23:14
l'hanno aggiornata di anno in anno, ricordo che ogni tanto qualche pdf usciva e la capacità veniva aumentata di volta in volta.

inoltre hanno dark fiber ovunque che può essere accesa con spese relativamente irrisorie nel caso la capacità attuale non bastasse

Esattamente, nttcre qualche pagina addietro diceva che TI si sta comportando bene per una volta a livello di pianificazione e di gestione della rete backbone per là VDSL.. speriamo che dicesse sul serio :)

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2

viking1973
06-12-2012, 09:49
piu che altro lo spot del sito e' molto inganenvole direi almeno adesso... asserisce che roma napoli e torino sono gia pronte.... ma dove????? a r oma hanno fatto 3 quartieri si e no in vdsl e manco tutti... dire che son gia coperte e' una grossa bufala direi...x partire dovevan almeno coprire quasi tutta la citta o quasi tutti i quartieri anche se incompleti e invece ce solo una piccola parte di copertura...io tutti asti armadi vdsl in giro a roma non e' che ne abbia visti.... ripeto se vanno di questo passo x il 2030 forse coprono le 99 citta'...

LordDevilX
06-12-2012, 10:05
E come al solito cercano di in***e la gente mettendo connessione a fibra ottica. Tra parentesi prima di far partire il servizio potevano almeno avere un minimo di copertura.

fabio336
06-12-2012, 14:51
Via tiburtina altezza gra, stanno infilando un tubicino rosso nei tombini:D

strassada
06-12-2012, 16:33
quelle due offerte in pratica sono tutto senza limiti e internet senza limiti, con la differenza che la fonia sarà in voip proprietaria.

c'è anche scritto che per mantenere l'attuale numerazione, dobbiamo specificarlo noi (credo sia più un problema parlando con un operatore del 187), non è automatico.

quanto alla banda, mi pare che qualcuno qui abbia confermato che tutti i dslam vdsl finiranno connessi in centrale al o ai dslam Gbe adsl presenti, idem fanno le bts tim, e tutti condivideranno la stessa banda di 1 gbps di quel dslam (ma credo siano già in programma anche qui espansioni a più gbps)

LordDevilX
06-12-2012, 17:01
quelle due offerte in pratica sono tutto senza limiti e internet senza limiti, con la differenza che la fonia sarà in voip proprietaria.

c'è anche scritto che per mantenere l'attuale numerazione, dobbiamo specificarlo noi (credo sia più un problema parlando con un operatore del 187), non è automatico.

quanto alla banda, mi pare che qualcuno qui abbia confermato che tutti i dslam vdsl finiranno connessi in centrale al o ai dslam Gbe adsl presenti, idem fanno le bts tim, e tutti condivideranno la stessa banda di 1 gbps di quel dslam (ma credo siano già in programma anche qui espansioni a più gbps)

1 gbps appena per un armadio intero? A me sembra troppo poco, se in più da li attingono anche le Bts Tim in Lte siamo aposto.....faranno la fine dei mini dslam. Qualcuno sa' a quanto ammonta la banda di un dslam adsl2+?

marko988
06-12-2012, 17:40
Ma un armadio quante utenze VDSL potrà servire?

Perché 1024/30 = circa 34


Su un dslam GBE non potranno mettere più di una trentina di utenze per assicurare i 30 mega a tutti!


Quindi forse fanno 1 dslam VDSL nell'armadio = 1 dslam gbe, e su ogni dslam vdsl ci mettono fino a 30 utenti? :confused: :confused:

Poi ogni armadio quanti dslam vdsl potrà contenere?

lonewo|_f
06-12-2012, 17:47
1 gbps appena per un armadio intero? A me sembra troppo poco, se in più da li attingono anche le Bts Tim in Lte siamo aposto.....faranno la fine dei mini dslam. Qualcuno sa' a quanto ammonta la banda di un dslam adsl2+?


a quanto ricordo non si parla di un gigabit per dslam, ma un gigabit (o 2.5, sinceramente non so) condivisi da più dslam, ognuno con relativamente pochi utenti (avevano scritto qualche pagina fa, tipo tre schede da 24 o 48 linee, non ricordo)

il discorso è che se la banda basta non mi lamento dell'overbooking, tanto è statisticamente improbabile che tutti si mettano a saturare la banda in download costantemente.


com'è la situazione adsl/adsl2+? ridicola :asd:, basta pensare che alcuni dslam con centinaia di linee adsl1 attive sono serviti da una linea ATM da 155 mbit/s :asd:

idkfa
06-12-2012, 17:59
Tengo di fianco al pc un cavo F.O. telecom standard!

Vi posso dire che non c'è da preoccuparsi per la banda passante! Ogni cavo posato tiene 120 fibre, ogni fibra, oggi, lavora a 1 Gbit, in futuro hanno detto che diventeranno 2.;)

Braccop
06-12-2012, 18:14
io spero che con sta cosa della vdsl aggiornino la mia centrale alla GbE perche' con il solo dslam atm da 155mb ora sta scoppiando :mad:

Andre_Jump
06-12-2012, 20:23
Hanno aggiornato i file al 5 dicembre .. aggiungendo nuove voci nelle centrali e cabine pianificate .. vedo spuntare qualche città in + .. ma pochissimi quartieri ..

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

P.s Nelle centrali pianificate compare quella dove sono allacciato io ..:sofico: :sofico: :sofico:

fabio336
06-12-2012, 20:39
Hanno aggiornato i file al 5 dicembre .. aggiungendo nuove voci nelle centrali e cabine pianificate .. vedo spuntare qualche città in + .. ma pochissimi quartieri ..

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

P.s Nelle centrali pianificate compare quella dove sono allacciato io ..:sofico: :sofico: :sofico:

effettivamente hanno aggiunto un pò di centrali :D
però adesso mancano i dslam su strada :sofico:

gian7925
06-12-2012, 20:55
Vedo che hanno aggiunto anche Udine... ovviamente su tre centrali che abbiamo doveva mancare proprio la mia!!!
Comunque fino a quando non uscirà qualche offerta più vantaggiosa... possono scordarmi come cliente. Che voi sappiate, anche le prestazioni della VDSL in wholesale si abbasserebbero come l'ADSL sempre in wholesale?

Lanfi
06-12-2012, 22:41
1 gbps appena per un armadio intero? A me sembra troppo poco, se in più da li attingono anche le Bts Tim in Lte siamo aposto.....faranno la fine dei mini dslam. Qualcuno sa' a quanto ammonta la banda di un dslam adsl2+?

Ma un armadio quante utenze VDSL potrà servire?

Perché 1024/30 = circa 34


Su un dslam GBE non potranno mettere più di una trentina di utenze per assicurare i 30 mega a tutti!


Quindi forse fanno 1 dslam VDSL nell'armadio = 1 dslam gbe, e su ogni dslam vdsl ci mettono fino a 30 utenti? :confused: :confused:

Poi ogni armadio quanti dslam vdsl potrà contenere?

Ragazzi qui secondo me stiamo un po' esagerando...trovatemi l'isp che dimensiona le sue strutture considerando di dover garantire banda piena ai suoi utenti sempre e comunque.

Volete la banda massima garantita? Bene, allora siete pronti per entrare nel magico mondo degli abbonamenti business. Poi però altro che 60 euro al mese :read:...

marko988
07-12-2012, 00:50
Però 21 mega in download, e 1,2 in up li garantiscono comunque, no?

Nel documento era scritto così!


Quindi immagino che le varie configurazioni si baseranno sul garantire minimo 21 mega, ad ogni utente!

lonewo|_f
07-12-2012, 06:44
Però 21 mega in download, e 1,2 in up li garantiscono comunque, no?

Nel documento era scritto così!


Quindi immagino che le varie configurazioni si baseranno sul garantire minimo 21 mega, ad ogni utente!

in media durante la giornata, con una misurazione ogni ora

ertruffa
07-12-2012, 06:58
Hanno aggiornato i file al 5 dicembre .. aggiungendo nuove voci nelle centrali e cabine pianificate .. vedo spuntare qualche città in + .. ma pochissimi quartieri ..

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

P.s Nelle centrali pianificate compare quella dove sono allacciato io ..:sofico: :sofico: :sofico:

finalmente hanno aggiunto palermo,e c'e' la centrale dove sono attaccato io,ora vediamo i tempi........

skorpionct
07-12-2012, 08:43
Speriamo che dopo palermo, nel prossimo aggiornamento appaia pure CATANIA:)

Nexus 6
07-12-2012, 08:52
Forse sarà una coincidenza e/o non centra nulla, ma da quel giorno che c'è stato quel problema tecnico telecom su scala nazionale aggancio circa 500Kbps in più rispetto a prima. Per esempio oggi sono a 18863 kbps, di solito vario dai 17800 ai 18500 massimo! Ora sempre sopra i 18500.

Nexus 6
07-12-2012, 10:05
Se volesse comprarsi un modem VDSL2 tutto suo, ci sono ottimi modem e prezzi accessibili o ancora è presto visto che non c'è domanda?

HacNet
07-12-2012, 11:39
Se volesse comprarsi un modem VDSL2 tutto suo, ci sono ottimi modem e prezzi accessibili o ancora è presto visto che non c'è domanda?tempo fa hanno postato un modello della telecom!
se è incluso nell'abbonanamento mi ha fatto una buona impressione:)

pierodj
07-12-2012, 11:42
Se volesse comprarsi un modem VDSL2 tutto suo, ci sono ottimi modem e prezzi accessibili o ancora è presto visto che non c'è domanda?

devi usare il loro, altrimenti perdi la fonia che è in voip

Andre_Jump
07-12-2012, 12:09
Ma esiste qualcuno che ha gia sottoscritto queste nuove offerte cosi da vedere qualche test ect..
Seconda cosa , esiste un modo di segnalare a telecom degli armadi di strada , cabinet devastati in modo che li sostituiscano ??
C'è ne uno vicino a casa mia praticamente diviso in due .. la base e l'armadio intero a terra spezzato .. xD ci sono i cavi in fibraottica che spuntano .. quasi quasi me ne frego uno e lo stendo da casa mia alla centrale xDDD

HacNet
07-12-2012, 12:14
.. quasi quasi me ne frego uno e lo stendo da casa mia alla centrale xDDD:eek: :asd:

Andre_Jump
07-12-2012, 12:16
se riesco ci faccio la foto e ve la mostro .. accetto prenotazioni x i cavi .. mi sembrano ne spuntino o due o quattro.. uno e mio xD ne rimangono 3:D

nttcre
07-12-2012, 13:40
Beccato oggi un tecnico in centro a torino che armeggiava proprio con i nuovi dslam vdsl ... purtroppo non ho fatto in tempo ad entrare al tabacchino e uscire che era gia sparito .. volevo chiederli qualche informazione + ufficiosa riguardo la copertura e la qualità di questa nuova tecnologia ..



ma porca trota son io quello :asd:
stavo collaudando ONU ARL 059, v.assarotti angolo v.bertola :D
se ti fermavi ti facevo pure offrire caffe :D
devo stare attento in giro azz.....:asd:

HacNet
07-12-2012, 13:56
devo stare attento in giro azz.....:asd::ahahah:

Nexus 6
07-12-2012, 14:22
devi usare il loro, altrimenti perdi la fonia che è in voip

Ok, il VoIP non mi interessa.

HacNet
07-12-2012, 14:34
Ok, il VoIP non mi interessa.chiamerai solo col cell. ?:O
poi quando va via la luce o non sei conesso non va il telenono di casa:(

Nexus 6
07-12-2012, 14:51
chiamerai solo col cell. ?:O
poi quando va via la luce o non sei conesso non va il telenono di casa:(

Ho chiamate fisse illimitate senza scatto e 200min al mese verso i tim (in casa siamo tutti tim), se devo chiamare ad un non tim chiamo dal cell 9 centesimi senza scatto a 1€ a settimana. Se dovesse andarsene la corrente ho il telefono tradizionale senza corrente, quello funziona sempre.

gabryel48
07-12-2012, 15:14
Ho chiamate fisse illimitate senza scatto e 200min al mese verso i tim (in casa siamo tutti tim), se devo chiamare ad un non tim chiamo dal cell 9 centesimi senza scatto a 1€ a settimana. Se dovesse andarsene la corrente ho il telefono tradizionale senza corrente, quello funziona sempre.

No non hai capito, secondo me non sono proprio compatibili.. cioè se fai l'abbonamento ultrainternetnonsocomesichiama ti becchi il VoIP punto. Non puoi tenerti la linea analogica.

pierodj
07-12-2012, 15:17
No non hai capito, secondo me non sono proprio compatibili.. cioè se fai l'abbonamento ultrainternetnonsocomesichiama ti becchi il VoIP punto. Non puoi tenerti la linea analogica.

se fai la portabilità la linea esistente diventa voip, e quindi non si ha più il telefono tradizionale; se vuoi mantenere entrambi ti tocca attivarla come nuova linea (ma in quel caso continui a pagare la linea tradizionale :fagiano: )

Lanfi
07-12-2012, 16:11
ma porca trota son io quello :asd:
stavo collaudando ONU ARL 059, v.assarotti angolo v.bertola :D
se ti fermavi ti facevo pure offrire caffe :D
devo stare attento in giro azz.....:asd:

Ahahahahahahah :asd:!!! Ci credi che stavo per scrivere "state a vedere che nttcre è proprio quello!!!" :D???

Perfetto, ormai sei schedato....ora non hai più scampo :sofico: !

Ma poi vai in giro così casual? Niente felpina rossa di pile? Niente scarponcino tattico per scalare i pali? Si vede che non sei un vero pandaman :banned:!

nttcre
07-12-2012, 16:25
Ma poi vai in giro così casual? Niente felpina rossa di pile? Niente scarponcino tattico per scalare i pali? Si vede che non sei un vero pandaman :banned:!

Buh la divisa messa forse il primo mese di lavoro :) (ma forse eh, non ricordo :asd: )

Andre_Jump
07-12-2012, 16:36
Mi associo con Lanfi alla critica sul fatto che non sei un vero pandaman in divisa telecom xD:D :D

Seconda cosa un paio di foto .. una riguardo all'armadio distrutto e ai cavi in fibraottica che spuntano di cui parlavo qualche post fa ..

http://imageshack.us/a/img838/4697/img20121205145632.jpg
http://imageshack.us/a/img690/1530/armadiodivelto.png

Scusate x la poca luce nella seconda foto..Esiste modo di segnalare la cosa cosi che procedano a ripararla ?

MaxRob
07-12-2012, 18:29
se l'armadio fosse stato in lamiera, per il dolore al piede il furbo si sarebbe calmato subito.

Valerio5000
07-12-2012, 19:09
precisamente lunedi ho visto dei lavori su un cabinet telecom in una traversa di via dei 4 venti davanti la "città di roma" essendo la prima volta che vedo lavori "in diretta" pensavo di vedere personale telecom invece non c'era nessuno di loro solo i classici operai vestiti di arancione

Nexus 6
07-12-2012, 22:43
No non hai capito, secondo me non sono proprio compatibili.. cioè se fai l'abbonamento ultrainternetnonsocomesichiama ti becchi il VoIP punto. Non puoi tenerti la linea analogica.
se fai la portabilità la linea esistente diventa voip, e quindi non si ha più il telefono tradizionale; se vuoi mantenere entrambi ti tocca attivarla come nuova linea (ma in quel caso continui a pagare la linea tradizionale :fagiano: )

AH!................grazie che me lo avete fatto notare, porca miseria! Non lo voglio il VoIP, mi sa che rimango come sono :D

Grazie raga :)

upndown
07-12-2012, 23:09
c'è anche scritto che per mantenere l'attuale numerazione, dobbiamo specificarlo noi (credo sia più un problema parlando con un operatore del 187), non è automatico.



Dov'e' scritto questo, scusa?

upndown
07-12-2012, 23:12
AH!................grazie che me lo avete fatto notare, porca miseria! Non lo voglio il VoIP, mi sa che rimango come sono :D


Curiosità: cosa non ti sconfinfera del voip? Solo il fatto che se salta la corrente non va la fonia (risolvibile con mini ups) o anche altro?

viking1973
07-12-2012, 23:46
precisamente lunedi ho visto dei lavori su un cabinet telecom in una traversa di via dei 4 venti davanti la "città di roma" essendo la prima volta che vedo lavori "in diretta" pensavo di vedere personale telecom invece non c'era nessuno di loro solo i classici operai vestiti di arancione

monteverde lo stanno facendo ma e' incompelto... molti armadi sono ancora sprovvisit del vdsl... sotto da me ai colli portuensi ancora nulla... secondo un tecnico che stava lavorando su uno di quei vdsl in zona ad un amico mio disse 1 mese fa che entro fine anno inizio anno nuovo avrebebro coeprto tutta la zona dei colli portuensi fino al pozzo del gelato... mah... io sotto casa mia ancora nulla vedo.... e ora che siamo sotto natale dubito che lavoreranno x allacciare sti vdsl...
secondo me vanno moltooooooooooooo a rielnto nell instalalre questi vdsl...

Enochian
08-12-2012, 08:35
E intanto lo scorporo si fa...

http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1058437&lang=it

Questo è un passo importante per i seguenti punti:

1-Autodenuncia della inutilitá delle privatizzazioni, certificata dalla richiesta di capitale pubblico per investimenti;

2-Eventuali vincoli di destinazione del capitale allocato da Cdp (io stato ti finanzio una parte della rete ma tu devi investire anche nelle aree a fallimento di mercato);

3-Accelerazione nei tempi di transizione rame/fibra: telecom vuole finanziarsi per il fttc, che con i soldi pubblici verrá implementato più velocemente e con maggiore copertura, per lasciare il ftth solo nelle aree ad alta domanda;

In ogni caso il futuro dei prossimi anni, dopo che ci saremo liberati dal cappio dell'euro, sarà quello del ritorno importante dello stato nelle infrastrutture, per cui la situazione è destinata solo a migliorare.
Questo è un segnale importante di un cambio di tendenza.

Nexus 6
08-12-2012, 09:53
Curiosità: cosa non ti sconfinfera del voip? Solo il fatto che se salta la corrente non va la fonia (risolvibile con mini ups) o anche altro?

Non è la corrente il problema, collegherei il modem all'ups del mio pc. Il fatto che è tutti i VoIP che ho visto a casa di amici e parenti faceva pena, non era affidabile, se io li chiamavo non gli squillava il telefono, a volte cadeva la linea mentre parlavamo, audio non sempre all'altezza (in ritardo, eco), se fanno chiamate a volte risulta muto, e poi anche se poco mi occuperebbe banda aumentando la latenza per i giochi online.

Sui telefoni come funziona? Io ho 2 cordless normali, basta che li collego al modem e funzionano normalmente?

Fen24
08-12-2012, 10:24
E intanto lo scorporo si fa...

http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1058437&lang=it

Questo è un passo importante per i seguenti punti:

1-Autodenuncia della inutilitá delle privatizzazioni, certificata dalla richiesta di capitale pubblico per investimenti;

2-Eventuali vincoli di destinazione del capitale allocato da Cdp (io stato ti finanzio una parte della rete ma tu devi investire anche nelle aree a fallimento di mercato);

3-Accelerazione nei tempi di transizione rame/fibra: telecom vuole finanziarsi per il fttc, che con i soldi pubblici verrá implementato più velocemente e con maggiore copertura, per lasciare il ftth solo nelle aree ad alta domanda;

In ogni caso il futuro dei prossimi anni, dopo che ci saremo liberati dal cappio dell'euro, sarà quello del ritorno importante dello stato nelle infrastrutture, per cui la situazione è destinata solo a migliorare.
Questo è un segnale importante di un cambio di tendenza.
Mi sa che non hai ben presente cosa voglia dire abbandonare l'euro ed eventualmente tornare alla lira
:rolleyes:

pierodj
08-12-2012, 10:39
Non è la corrente il problema, collegherei il modem all'ups del mio pc. Il fatto che è tutti i VoIP che ho visto a casa di amici e parenti faceva pena, non era affidabile, se io li chiamavo non gli squillava il telefono, a volte cadeva la linea mentre parlavamo, audio non sempre all'altezza (in ritardo, eco), se fanno chiamate a volte risulta muto, e poi anche se poco mi occuperebbe banda aumentando la latenza per i giochi online.

Sui telefoni come funziona? Io ho 2 cordless normali, basta che li collego al modem e funzionano normalmente?

beh innanzitutto dipende da quale provider voip usi, parlare di voip così in generale ha poco senso...
cmq fondamentalmente la buona resa del voip dipende da 3 fattori:
- qualità della connessione, dev'essere veloce, stabile, bassa latenza e niente perdite di pacchetti
- configurazione degli apparati lato gestore (qui si spera che in anni di utilizzo del voip almeno i gestori principali siano riusciti a trovare la quadra)
- configurazione apparati lato utente e codec utilizzato: la maggior parte dei voip scadenti (qualità e volume) adottano codec con alta compressione (g729), per ottenere risultati decenti secondo la mia esperienza è d'obbligo il g711; chiaramente tutti i gestori low-cost puntano al risparmio massimo, per cui capita di ritrovarsi col g729 e voip scarso senza possibilità di uscita.

personalmente ho degli zii che hanno alice casa (è stata credo la prima offerta voip di telecom), loro hanno il problema del volume in uscita basso, qui sul forum mi pare di aver letto che il problema sia risolvibile modificando codec e configurazione del router, ma ovviamente trattandosi di due simpatici vecchietti settantenni non si sono cimentati nella modifica :fagiano:

per il telefono analogico, puoi collegarne uno all'uscita del modem, se hai più prese in casa e vuoi utilizzarle tutte dovrai fare il ribaltamento dell'impianto (con fastweb a richiesta te lo fanno i tecnici, non so se con telecom sia la stessa cosa)

Lanfi
08-12-2012, 11:01
La mia ragazza ha una 7 mega con l'abbonamento alice casa...o come cavolo si chiamava....quello che avevano lanciato anni fa che eliminava il canone ma faceva passare la fonia in voip attraverso l'alicegate.

Per quello che ho potuto provare funziona benissimo....se non lo sapessi non mi accorgerei della differenza rispetto ad un normale telefono. Anche in situazioni di utilizzo spinto della linea non mi pare di aver mai notato particolari problemi. Ad ogni modo se il voip è il costo per non aver più tutta la problematica dei filtri/splitter (un "pezzo" in più che spesso si guasta) io sono favorevole.

Certo...l'ideale sarebbe se implementassero una batteria nel router. Che io sappia nel caso di voip serio i gestori adottano soluzioni simili.

Comunque...per ora capisco che l'offerta preveda per forza di utilizzare il loro router ma in futuro non sarebbe male se si potessero utilizzare anche modem-router di proprietà dell'utente. O quantomeno se telecom fornisse un modem con funzionalità minimali (porta fxs per il voip e una porta wan) da usare in modalità bridge permettendo all'utente di gestirsi la sua lan con un router proprio.

lonewo|_f
08-12-2012, 11:48
La mia ragazza ha una 7 mega con l'abbonamento alice casa...o come cavolo si chiamava....quello che avevano lanciato anni fa che eliminava il canone ma faceva passare la fonia in voip attraverso l'alicegate.

Per quello che ho potuto provare funziona benissimo....se non lo sapessi non mi accorgerei della differenza rispetto ad un normale telefono. Anche in situazioni di utilizzo spinto della linea non mi pare di aver mai notato particolari problemi. Ad ogni modo se il voip è il costo per non aver più tutta la problematica dei filtri/splitter (un "pezzo" in più che spesso si guasta) io sono favorevole.

Certo...l'ideale sarebbe se implementassero una batteria nel router. Che io sappia nel caso di voip serio i gestori adottano soluzioni simili.

Comunque...per ora capisco che l'offerta preveda per forza di utilizzare il loro router ma in futuro non sarebbe male se si potessero utilizzare anche modem-router di proprietà dell'utente. O quantomeno se telecom fornisse un modem con funzionalità minimali (porta fxs per il voip e una porta wan) da usare in modalità bridge permettendo all'utente di gestirsi la sua lan con un router proprio.

+1 per la batteria (ho visto CPE con batteria usate all'estero), il problema del voip alice era che se la portante veniva rinegoziata (provato per mesi e mesi) non si riusciva a telefonare decentemente se la banda in upload era utilizzata fino a che non si riavviava il router...

Enochian
08-12-2012, 12:06
Mi sa che non hai ben presente cosa voglia dire abbandonare l'euro ed eventualmente tornare alla lira
:rolleyes:

Credo di saperlo benissimo, ecco perchè l'ho scritto.
E vorrei anche specificare meglio la portata di quello che ho detto.
Ho parlato di crollo dell'unione monetaria, non di decisione unilaterale di un paese o del nostro paese: l'ume cadrá dopo aver creato la crisi finanziaria europea più devastante anche del crollo di wall street.
La storia economica insegna: il destino di queste unioni monetarie è segnato ab origine.
Dall'ultimo dopoguerra sono cadute settanta unioni monetarie.
Sono crollate, non prima di aver creato miseria e povertá, perchè non erano sostenibili.
Ricordo il caso dello sme nel 92 oppure recente dell'argentina.
Bisogna vedere solo quando e come, è questione di ormai poco tempo.

DarkNiko
08-12-2012, 12:29
In ogni caso il futuro dei prossimi anni, dopo che ci saremo liberati dal cappio dell'euro...

Perdonami ma puoi essere più chiaro su questo punto ? Che intendi con "cappio dell'euro" ??? Il ritorno alla Lira sarebbe semplicemente fallimentare. Avresti solo un altissimo potere di esportazione all'estero ma cambierebbero radicalmente i modi di vivere degli italiani oltre al fatto che a livello economico avremmo per almeno 10 anni una valuta che non varrebbe niente a livello azionario e di mercati.

HacNet
08-12-2012, 13:08
si ma infatti parliamo della fibra di telecom e come va e lasciamo perdere speculazioni ,tombini palli ect:)
nessuno ce l'ha :O

lonewo|_f
08-12-2012, 15:11
Yay, esco di casa a Pd e la prima cosa che vedo è l' armadio con su un dslam sul tetto :)

Ora spero solo che ne mettano uno anche dove ho il file server, Venezia =)

Nicl
08-12-2012, 15:58
Ad Arezzo ho notato parecchi armadi con tetto rosso.

Ero in macchina quindi non ho fatto caso se ci fosse anche il "rialzo" di sopra, ma erano armadi nuovi (quelli grigi).

Inoltre l'altro giorno ho visto degli operai scavare vicino alla polizia (non proprio accanto), dove ci sono i negozi e la banca Etruria, mi pare che ci fossero dei fili simili alla fibra.

Sinceramente non sono sicuro che fosse fibra, stavo guidando... Comunque qualcosa si muove... Almeno credo

HacNet
08-12-2012, 16:25
Ad Arezzo ho notato parecchi armadi con tetto rosso.
toscana?:O dove si trova?

Nexus 6
08-12-2012, 22:01
per il telefono analogico, puoi collegarne uno all'uscita del modem

Un solo cordless non voip posso collegare? Perchè eviterei di comprare tel voip.
Perchè io ne ho due in casa ed entrambi sono collegati ad una sola "centralina".
Comunque non sono convinto per il voip e non farò mai un'altra linea per l'analogico, mah...aspettiam...

Grazie :)

fabio336
08-12-2012, 22:13
Un solo cordless non voip posso collegare? Perchè eviterei di comprare tel voip.
Perchè io ne ho due in casa ed entrambi sono collegati ad una sola "centralina".
Comunque non sono convinto per il voip e non farò mai un'altra linea per l'analogico, mah...aspettiam...

Grazie :)

Il nuovo router funge anche da stazione dect
per cui i cordless possono essere configurati direttamente nel router :)

altrimenti c'è sempre la porta analogica...


sinceramente il voip anche a me non convince del tutto
molto probabilmente ci sarà un QOS

dogma55
08-12-2012, 23:48
E intanto lo scorporo si fa...

http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=1058437&lang=it

Questo è un passo importante per i seguenti punti:

1-Autodenuncia della inutilitá delle privatizzazioni, certificata dalla richiesta di capitale pubblico per investimenti;

2-Eventuali vincoli di destinazione del capitale allocato da Cdp (io stato ti finanzio una parte della rete ma tu devi investire anche nelle aree a fallimento di mercato);

3-Accelerazione nei tempi di transizione rame/fibra: telecom vuole finanziarsi per il fttc, che con i soldi pubblici verrá implementato più velocemente e con maggiore copertura, per lasciare il ftth solo nelle aree ad alta domanda;

In ogni caso il futuro dei prossimi anni, dopo che ci saremo liberati dal cappio dell'euro, sarà quello del ritorno importante dello stato nelle infrastrutture, per cui la situazione è destinata solo a migliorare.
Questo è un segnale importante di un cambio di tendenza.

ti aggiungo solo un punto a quello che hai detto.

secondo il sole 24 ore, Cdp vuole puntare subito su fibra ffth, mentre telecom preferisce prima fare tutto in fttc, e poi successivamente portare la fibra nelle case dove c'è domanda.

se hanno registrato la mia chiamata al servizio fibra, appena era uscito, sentiranno che ho espressamente detto all'operatore che andavo ad accendere un cero nella speranza che mi portassero la fibra a casetta.
quindi per casa mia possono già segnare che c'è richiesta :D

dogma55
09-12-2012, 00:01
Perdonami ma puoi essere più chiaro su questo punto ? Che intendi con "cappio dell'euro" ??? Il ritorno alla Lira sarebbe semplicemente fallimentare. Avresti solo un altissimo potere di esportazione all'estero ma cambierebbero radicalmente i modi di vivere degli italiani oltre al fatto che a livello economico avremmo per almeno 10 anni una valuta che non varrebbe niente a livello azionario e di mercati.

chiedo scusa, ma quando sento certe cose devo intervenire.

la domanda te la faccio io: a noi cosa ci da l'unione europea ?

fin'ora ci siamo beccati un'inflazione da paura,
abbiamo dovuto finanziare la politica europea (volete tutti l'unione, ma sapete quanti organi ha, e quali costi ? ).
abbiamo dovuto elargire miliardi ad altri stati in difficoltà (noi ce la passiamo molto bene vero ?)

uscire dall'unione europea e cambire moneta è l'unico modo per non fallire.
così riduciamo i costi della politica, ritorniamo competivivi sull'export, ed attiriamo investimenti finanziari ed industriali esteri.
xkè l'italia come industra di per sè piace, quello che la sta facendo fallire sono i costi troppo alti e la pessima burocrazia.

il giappone ormai non riesce più a produrre in casa per colpa della valuta che sta diventando forte.
la cina, appena tutti i poveracci che tengono a lavorare in condizioni disumane si ribellano (di suicidi se ne sente parlare sempre di più), CADE, dato che oltre la basso costo del lavoro non offre molto.
se arriviamo "ristrutturati" in tempo per quella data, ci ribecchiamo un bel po' di lavoro.

ricordate, lo stato socialista, che purtroppo stanno imponendo anche a noi, è sempre destinato a fallire, visto che ha una degenerazione fisiologica.
lo stato liberale, se opportunamente corretto per mezzo dello stato, può non entrare in crisi, a differenza del sistema capitalistico puro.



basta, chiudo qui, altrimenti vengo silurato fuori dal forum :stordita:

pierodj
09-12-2012, 08:42
Un solo cordless non voip posso collegare? Perchè eviterei di comprare tel voip.
Perchè io ne ho due in casa ed entrambi sono collegati ad una sola "centralina".
Comunque non sono convinto per il voip e non farò mai un'altra linea per l'analogico, mah...aspettiam...

Grazie :)

telefoni analogici ne puoi collegare uno direttamente, più di uno se fai il ribaltamento dell'impianto (colleghi tutte le prese all'uscita del modem).

non so se sia possibile poi associare dei cordless direttamente al modem... :fagiano:

Lanfi
09-12-2012, 08:45
Nella descrizione dell'offerta Telecom dice che il loro router supporta lo standard dect...quindi con un cordless che supporti questo standard non ci dovrebbero essere problemi.

Nexus 6
09-12-2012, 09:13
Ok grazie :)

xveilsidex
09-12-2012, 10:06
Nella pagina dell'offerta vdsl rivolta alle imprese c'è scritto :
" Nel corso del 2013 l’offerta Ultra Internet Fibra Ottica di Impresa Semplice si arrichira’ di ulteriori profili di offerta rivolti ai clienti con bisogni piu’ evoluti di fonia e dati. "
Quindi, tagli maggiori di banda!

marko988
09-12-2012, 12:06
Per le imprese si sapeva... per le residenziali credo che fino al 2014, quando completano le 100 città iniziali, resta tutto così...


Comunque spero che lo scorporo si faccia il più presto possibile, così telecom usa i soldi della Cdp per velocizzare la diffusione della VDSL!

Poi, secondo voi, lo scorporo della rete, che non sarà più nelle mani di telecom, potrà portare vantaggi per gli OLO che già offrono collegamenti ULL presso certe centrali? Cioè saranno più liberi di agire su tutta la rete ed in centrale?


E ultima cosa... dal documento degli armadi pianificati, mi è sembrato di capire che finora hanno pianificato solo fino al primo Q2013... potrebbe essere che iniziano ora gli scavi, per i posti che saranno pianificati per il 2 quadrimestre 2013?

Nelle città pianificate per il 1Q e per dicembre 2012 quanti mesi prima hanno iniziato a scavare?

Plax86
09-12-2012, 21:42
chiedo scusa, ma quando sento certe cose devo intervenire.

la domanda te la faccio io: a noi cosa ci da l'unione europea ?

fin'ora ci siamo beccati un'inflazione da paura,
abbiamo dovuto finanziare la politica europea (volete tutti l'unione, ma sapete quanti organi ha, e quali costi ? ).
abbiamo dovuto elargire miliardi ad altri stati in difficoltà (noi ce la passiamo molto bene vero ?)

uscire dall'unione europea e cambire moneta è l'unico modo per non fallire.
così riduciamo i costi della politica, ritorniamo competivivi sull'export, ed attiriamo investimenti finanziari ed industriali esteri.
xkè l'italia come industra di per sè piace, quello che la sta facendo fallire sono i costi troppo alti e la pessima burocrazia.

il giappone ormai non riesce più a produrre in casa per colpa della valuta che sta diventando forte.
la cina, appena tutti i poveracci che tengono a lavorare in condizioni disumane si ribellano (di suicidi se ne sente parlare sempre di più), CADE, dato che oltre la basso costo del lavoro non offre molto.
se arriviamo "ristrutturati" in tempo per quella data, ci ribecchiamo un bel po' di lavoro.

ricordate, lo stato socialista, che purtroppo stanno imponendo anche a noi, è sempre destinato a fallire, visto che ha una degenerazione fisiologica.
lo stato liberale, se opportunamente corretto per mezzo dello stato, può non entrare in crisi, a differenza del sistema capitalistico puro.



basta, chiudo qui, altrimenti vengo silurato fuori dal forum :stordita:
finchè l'italiota medio continua come in foto........:doh: :rolleyes: :( :mad:

http://imageshack.us/a/img338/8253/timthumbphpf.jpg

lmdf
10-12-2012, 08:44
Ma come si attiva quest'offerta?
Sul sito web non c'è il tasto.
Ho provato a chattare con un'operatore del 187 e mi ha detto che Torino gli risulta ancora in copertura.
Boh.
Qlc c'è già riuscito?
Ciao.

dottortanzy
10-12-2012, 10:44
Ma come si attiva quest'offerta?
Sul sito web non c'è il tasto.
Ho provato a chattare con un'operatore del 187 e mi ha detto che Torino gli risulta ancora in copertura.
Boh.
Qlc c'è già riuscito?
Ciao.
Sull'offerta c'è scritto "per adesioni entro...."quindi credo si riferisca ad una specie di sottoscrizione in attesa del commercializzazione vera e propria

DarkNiko
10-12-2012, 12:27
@dogma55

Rispondo e chiudo definitivamente la questione relativamente alla tua domanda "cosa ci dà l'unione europea" ?

Beh ci ha dato molti soldi, ma noi italiani e chi ci governa soprattutto, non siamo stati in grado di spenderli o meglio non sappiamo come spenderli, tant'è che in parte sono stati restituiti, a differenza di altri paesi come la Spagna che ha sfruttato fino all'ultimo centesimo di euro, ma qui si entra in un discorso ampio.

Ti ricordo anche di andarti a ripassare un pò di storia e a vedere chi è, nome e cognome, che ha voluto così tanto l'euro, visto che critichi in parte il socialismo e il capitalismo e sbandieri tanto uno stato liberale.

Senza polemica eh. ;)

dottortanzy
10-12-2012, 13:27
La settimana scorsa su via nomentana(altezza dear film) stavo lavorando in un pozzetto che aveva già cablato e oltre alla matassa arancione ne avevano un'altra nera,bianca e nera se ho visto bene, che stavano calando.Oggi invece mentre tornavo a casa ho visto il camion con tutta l'attrezzatura vicino a casa(colli aniene) dopo che era scomparso da circa 14 giorni.

Susanoo78
10-12-2012, 17:00
qualcuno ha internetfibra? com'è?

gian7925
10-12-2012, 18:38
qualcuno ha internetfibra? com'è?

Come detto più volte da vari utenti, non è ancora attivabile. Le attivazioni cominceranno da gennaio 2013

upndown
10-12-2012, 19:02
Come detto più volte da vari utenti, non è ancora attivabile. Le attivazioni cominceranno da gennaio 2013

E' attivabile, altrimenti non sarebbe pubblicata sul sito con tanto di contratto e obiettivi di velocità.
Pero' la copertura è ancora limitata (se guardate sul sito di wholesale ormai ogni settimana c'è la pubblicazione dell'apertura alla commercializzazione di ulteriori cabinet)

Susanoo78
10-12-2012, 19:13
E' attivabile, altrimenti non sarebbe pubblicata sul sito con tanto di contratto e obiettivi di velocità.
Pero' la copertura è ancora limitata (se guardate sul sito di wholesale ormai ogni settimana c'è la pubblicazione dell'apertura alla commercializzazione di ulteriori cabinet)

infatti l'ho visto sul sito :)

as2k3
10-12-2012, 20:06
E' attivabile, altrimenti non sarebbe pubblicata sul sito con tanto di contratto e obiettivi di velocità.
Pero' la copertura è ancora limitata (se guardate sul sito di wholesale ormai ogni settimana c'è la pubblicazione dell'apertura alla commercializzazione di ulteriori cabinet)

il sito per attivare?

gian7925
10-12-2012, 21:04
Non si può attivare niente dal sito... ci si prenota al 187 e quando decideranno faranno le prime attivazioni.

Chill-Out
11-12-2012, 12:31
Torniamo IT e lasciamo da parte il dscorso UE, grazie. :read:

lmdf
12-12-2012, 10:46
Ho appena chattato con un operatore del 187.it che mi dice che pur abitando a Torino non sono coperto.
Peccato.

strassada
12-12-2012, 11:21
devi abitare in una zona in cui devono aver già messo i dslam vdsl2. possibilmente massimo a poche centinaia di metri da casa tua.

quanto a Venezia, noto che ci sarebbero 4 centrali pronte (sfiga vuole che una sia del quartiere confinante il mio - che lo prenderanno in gestione solo tra molti anni, già lo so), poi vado a vedere i file xls degli fttcab e non c'è ancora nulla nemmeno in previsione, quindi neppure in quei 4 quartieri hanno finora piazzato un dslam vdsl2 o fibra. quindi inizieranno a 2013 inoltrato, se non 2014.

street
12-12-2012, 12:17
telefoni analogici ne puoi collegare uno direttamente, più di uno se fai il ribaltamento dell'impianto (colleghi tutte le prese all'uscita del modem).

non so se sia possibile poi associare dei cordless direttamente al modem... :fagiano:

non so se danno il fritz.box (che altri isp danno, come infostrada per le aziende se non erro).
In quel caso, è un modem adsl2 e vdsl, centralino (analogico e isdn), segreteria telefonica integrata, doppia wi-fi (così ne puoi avere una pubblica ridotta e una privata) e gestisce fino a 6 cordless dect

pierodj
12-12-2012, 13:21
non so se danno il fritz.box (che altri isp danno, come infostrada per le aziende se non erro).
In quel caso, è un modem adsl2 e vdsl, centralino (analogico e isdn), segreteria telefonica integrata, doppia wi-fi (così ne puoi avere una pubblica ridotta e una privata) e gestisce fino a 6 cordless dect

no, danno un loro modem; non so se sia il classico Pirelli o di altro produttore, ma sicuramente non è il Fritz ;)

dottortanzy
12-12-2012, 13:50
no, danno un loro modem; non so se sia il classico Pirelli o di altro produttore, ma sicuramente non è il Fritz ;)

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38438839&postcount=1740) c'è il modem che danno in dotazione

Mendocino89
12-12-2012, 14:07
Il router è un Thomson/Technicolor TG799Vn customizzato ad-hoc per Telecom Italia.

E' interessante la presenza del DECT e della WAN RJ45, che mi fa pensare ad una possibile compatibilità con futuri contratti FTTH, tramite l'uso di un mediaconverter o di un router Catalyst in cantina, con uscita ethernet.

HellBlazer77
12-12-2012, 15:13
ciao,
scusate, spero sia il posto giusto, ho scaricato il wholesale di aprile 2012 e c'è il mio paese dentro.
credo siano stati sostituiti gli armadi dslam che sono davanti casa.

qualcuno di buon cuore mi puo' spiegare cosa vuol dire
- Tipo DSLAM = 1VC4 da centrale
- Tecnologia = alacatel (l'ho capito)
- Massima velocità ADSL= 20mb (questo l'ho capito)
- Supporto di particolari tipologie di VLAN = QinQ/LD


grazie mille e scusate

papillon56
13-12-2012, 14:51
Negli ultimi wholesale usciti non si fa nessun riferimento a CR,
ma stanno spuntando diversi di questi armadi
l'ultimo della serie a 200 metri da casa mia...
foto di stamane :D

http://img838.imageshack.us/img838/5114/armadiovdslcremonaviaag.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/armadiovdslcremonaviaag.jpg/)

Lanfi
13-12-2012, 15:55
Non mi pare però di vedere il famigerato cassettone in alto (quello dove dovrebbe essere alloggiato il prezioso dslam vdsl)!

papillon56
13-12-2012, 16:26
Non mi pare però di vedere il famigerato cassettone in alto (quello dove dovrebbe essere alloggiato il prezioso dslam vdsl)!
ah questo non lo so ..
ma se apri l'immagine vedi che c'è una specie di sportello chiuso nella parte alta... magari li ci va il dslam dei nostri sogni ...http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif
spero sia un modello di armadio di ultima generazione..lol..:D

Dollaro6
13-12-2012, 16:30
ah questo non lo so ..
ma se apri l'immagine vedi che c'è una specie di sportello chiuso nella parte alta... magari li ci va il dslam dei nostri sogni ...http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif
spero sia un modello di armadio di ultima generazione..lol..:D

No, non è presente nessun dslam vdsl, è solo il nuovo armadio che ha la possibilità di aggiungere pubblicità o fotograffiti sullo sportello :muro: https://www.youtube.com/watch?v=Z2LufT8PQGI

papillon56
13-12-2012, 16:33
No, non è presente nessun dslam vdsl, è solo il nuovo armadio che ha la possibilità di aggiungere pubblicità o fotograffiti sullo sportello :muro: https://www.youtube.com/watch?v=Z2LufT8PQGI
e ma che sfiga!!!!:muro:

DarkNiko
13-12-2012, 23:07
Il router è un Thomson/Technicolor TG799Vn customizzato ad-hoc per Telecom Italia.

E' interessante la presenza del DECT e della WAN RJ45, che mi fa pensare ad una possibile compatibilità con futuri contratti FTTH, tramite l'uso di un mediaconverter o di un router Catalyst in cantina, con uscita ethernet.

Buono a sapersi. Tuttavia io sono più dell'idea che sarebbe giusto e più libero che ciascun utente abbia la possibilità di scelta se usare il routerozzo di Telecom o prenderne uno di tasca propria, con tutti i vantaggi del caso (tweak snr, wireless migliore, etc etc), senza nulla togliere al modello della Telecom, che dal datasheet pare comunque di ottima fattura.

Excelsaga
14-12-2012, 06:22
Buono a sapersi. Tuttavia io sono più dell'idea che sarebbe giusto e più libero che ciascun utente abbia la possibilità di scelta se usare il routerozzo di Telecom o prenderne uno di tasca propria, con tutti i vantaggi del caso (tweak snr, wireless migliore, etc etc), senza nulla togliere al modello della Telecom, che dal datasheet pare comunque di ottima fattura.

ciao e daun po che sedue il 3d....

attualmente ho un fritz 7390.... che è compatibile per il vdsl (se non vado errato) per il voip... bisogna vedere se è possibile usare una trick del modem alice (è in un altro forum) per avere i parametri voip ed inserirli sul fritz.... attualmente con i modem alice voip è possibile lo scambio. ma ha il contro che altri operatori voip non funzionano in contemporanea.

mastra911
14-12-2012, 08:33
Ciao a tutti qualcuno può spiegarmi come è strutturato un armadio ripartilinea? Oggi ne ho visto uno aperto dove c'era un tecnico e aveva 4 colonne di morsettiere con 4 cavi neri sotto ma il tecnico mi ha detto che arriva solo un cavo da 100 coppie perché ce ne sono 4? Grazie mille.

DarkNiko
14-12-2012, 08:54
Quello che risulta davvero curioso e ambiguo è che con l'ADSL Telecom per prima aveva dichiarato, dopo non poche esperienze infelici, che il VoIP non era una tecnologia vincente, tant'è che da qualche anno attivano l'ADSL e la fonia su RTG, cioè la fonia viaggia sulla classica presa tripolare su rete commutata e non viene gestita dal modem (VoIP), con tutti i vantaggi che ne seguono, uno fra tutti la migliore qualità della fonia stessa e la possibilità di continuare una conversazione se cade la portante.

Adesso questo ritorno al passato del VoIP col VDSL2 mi lascia un pò perplesso.

Le cose sono 2

1) Non è possibile fare diversamente ;

2) E' una manovra creata ad hoc per costringerti a prendere il loro router.

E' probabile che la verità sia nel mezzo. :)

pierodj
14-12-2012, 09:01
beh diciamo anche che con l'FTTC dovrebbero diminuire abbastanza anche le situazioni critiche dovute al degrado della linea (cadute di portante, attenuazioni stratosferiche, ecc.)...
per la qualità si spera che con 30 mega a disposizione non facciano i taccagni e usino il G711 a banda piena... :fagiano:

HacNet
14-12-2012, 09:15
ma perchè tutto sto tecnicismo:eek: cavi bobine lampadine caminetto :doh:
non è che acelerate i tempi di attivazione cosi anzi:D
voglio degli screen:asd: ma piutosto postate anche voi qualche test dal tubo soprattutto in upload

xveilsidex
14-12-2012, 12:32
qualcuno sa quando verrà commercializzata l'offerta vdsl di fastweb?

viking1973
14-12-2012, 16:29
me lo stavo chiedendo anche io.... una mia conoscenza mi ha detto che a loro e' arrivata una mail interna in cui si diceva che la mia zona sarebbe stata raggiunta dalla fibra ottica di fastweb (la mia conoscenza e' un dealer fastweb) diciamo che la mia zona in effetti e' gia cablata ma il tratto dove sto io e questo dealer e' in adsl... siccome e' una mia grossa amica dubito che mi abbia detto una balla xo' non si e' capito la tempistica... da come l ho intesa io la mail era x dire "completiamo la zona visto che l abbiamo lasciata a meta' a suo tempo".... chissa' se e' cosi allora ripiego sul loro vdsl che costera' meno (almeno si spera)

DarkNiko
14-12-2012, 19:09
@viking1973

Ritengo molto probabile che la tua amica intenda con copertura in fibra quella di tipo FTTC (Fiber To The Cabinet) atta a garantire la fruibilità del servizio VDSL2. Se poi Fastweb intenda ampliare la copertura di tipo FTTH, non avrebbe senso allora installare armadi VDSL a fianco di quelli Telecom, non credi ?

Ciò che intendo dirti è di non cadere in facili illusioni e di far funzionare più la logica e le conoscenze dirette rispetto a quanto può spifferare o meno (amica o no che sia) una dipendente o conoscente fastweb, anche perché già Telecom fa pubblicità mendace spacciando la propria offerta VDSL come UltraInternet Fibra, quando di fatto la rete in fibra ottica sostituisce solo la cosiddetta "rete primaria", mentre continua a rimanere in piedi la tratta secondaria costituita dal doppino in rame, quindi a conti fatti sempre al rame sei dipendente.

Di conseguenza, stante anche l'ignoranza in materia dell'italiano medio (non me ne voglia nessuno), spacciare la fibra per rame è una prassi molto opportunista e ingannevole che viene adottata da un pò di tempo e non credo che Fastweb voglia distinguersi da Telecom nell'acchiappare i cosiddetti "polli" o "fessi" della situazione. ;)

viking1973
14-12-2012, 20:31
@viking1973

Ritengo molto probabile che la tua amica intenda con copertura in fibra quella di tipo FTTC (Fiber To The Cabinet) atta a garantire la fruibilità del servizio VDSL2. Se poi Fastweb intenda ampliare la copertura di tipo FTTH, non avrebbe senso allora installare armadi VDSL a fianco di quelli Telecom, non credi ?

Ciò che intendo dirti è di non cadere in facili illusioni e di far funzionare più la logica e le conoscenze dirette rispetto a quanto può spifferare o meno (amica o no che sia) una dipendente o conoscente fastweb, anche perché già Telecom fa pubblicità mendace spacciando la propria offerta VDSL come UltraInternet Fibra, quando di fatto la rete in fibra ottica sostituisce solo la cosiddetta "rete primaria", mentre continua a rimanere in piedi la tratta secondaria costituita dal doppino in rame, quindi a conti fatti sempre al rame sei dipendente.

Di conseguenza, stante anche l'ignoranza in materia dell'italiano medio (non me ne voglia nessuno), spacciare la fibra per rame è una prassi molto opportunista e ingannevole che viene adottata da un pò di tempo e non credo che Fastweb voglia distinguersi da Telecom nell'acchiappare i cosiddetti "polli" o "fessi" della situazione. ;)

si si ma io immaginavo si riferissero a FTTC il fatto e' che di lavori da me non ne ho visti se non quelli di telecom che han riempito la mia zona (ma non il punto dove sto io ) con armadi vdsl.... e il fatto di sentire sta notizia di fastweb me risultato strano perche' la comunicazione era di minimo 15 gg fa se non un mese ma io di lavori di armadi vdsl fastweb in zona da me non ne ho visti e mi puzzava molto di balla pubblicitaria... che fastweb abbia annunciato che prosegue la cablatura si sapeva ma che in effetti i lavori a roma siano partiti mi sembra strano... finora solo telecom procede da quel che ho visto...

HacNet
15-12-2012, 10:04
http://www12.intred.it/page.php?id=63#prettyPhoto

:asd: :asd: :D

NON SCHERZANO!
ALTRO CHE TELECOM:O

johnny_bravo
15-12-2012, 12:19
http://www12.intred.it/page.php?id=63#prettyPhoto

:asd: :asd: :D

NON SCHERZANO!
ALTRO CHE TELECOM:O

Hai ragione!! Anche sulla copertura.. milano e roma non sono coperte. :muro:

HacNet
15-12-2012, 13:20
Hai ragione!! Anche sulla copertura.. milano e roma non sono coperte. :muro:ma hai visto l'upload a 20 mega:fiufiu: :)



+

sembra interessante...


Switch Nextel VDSL 50 M

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=13&ved=0CFEQFjACOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.nextel.it%2Fdownload%2FPresentazione%2520Switch%252050M_rev.doc&ei=-HrMULDBLMrLswb9sIGQAQ&usg=AFQjCNFTiNE2-0Vd8TXFAtQaH1YYi3a-tA&sig2=rpfrRase0o98bS0pHCTriQ&bvm=bv.1355325884,d.Yms&cad=rjt

+


"MARCO BURZIO" DOC by telecom

http://www.key4biz.it/files/000093/00009354.pdf

johnny_bravo
15-12-2012, 18:45
Interessante sarà quando leggerò su questo forum del primo utente che ha attivato una vdsl.
Fino ad allora i vari profili di vendita previsti dai vari gestori, con più up o con meno, sono poco rilevanti.

;)

HacNet
15-12-2012, 19:04
Fino ad allora i vari profili di vendita previsti dai vari gestori, con più up o con meno, sono poco rilevanti.

;)ma anche no! ;) quell'isp linkato non è come aruba e mennate varie,
ha rete propietaria sua mica bazecolle! sfido altri a seguire le loro orme:D
certo che anche io voglio degli screen test video ect:asd:
documentarsi un po non guasta:)

DarkNiko
15-12-2012, 19:46
@Hacnet

Gli altri ISP alternativi a Telecom Italia e Fastweb, costituiscono solo realtà locali, neanche lontanamente paragonabili a quelle che sono le coperture su vasta scala per quanto riguarda la tecnologia VDSL2 e ti dimostro il perché.

Il VDSL, per sua conformazione, necessità come ormai quasi tutti spero sappiano, che la rete primaria, da sempre costituita dal rame e monopolio di Telecom Italia, venga interamente sostituita dalla fibra ottica.

Ora, Telecom questo lo sta facendo in alcune città e relative centrali, Fastweb pure, anche se in misura minore. Gli altri gestori cosa fanno ?

Pensi che un ISP anonimo come quello da te linkato possa permettersi di coprire le maggiori città italiane ? Con quali fondi poi ?

Bisogna essere onesti e dire le cose come stanno. Allo stato attuale e futuro chi potrà realmente beneficiare del VDSL sarà soltanto chi abiterà nelle grandi città e avrà il cabinet cablato, gli altri rimarranno a guardare, spero per loro il minor tempo possibile. E tolti Telecom e Fastweb, non vedo concorrenza.

Tiscali e Wind non hanno fatto sapere nulla. Poi parliamoci chiaro, secondo te ogni ISP si mette a bucare la strada e a far passare la "sua" fibra ottica ? Sarebbe il caos e anche ripiegando sul wholesale, come è avvenuto inizialmente per le ADSL, se gli altri dovranno affittare parte della tratta ottica di Telecom siamo di nuovo punto e accapo.

Ovviamente sarò ben felice di venire smentito, ma ora come ora l'analisi che ho fatto ritengo sia quella più veritiera. :)

gabryel48
16-12-2012, 00:04
@Hacnet
Il VDSL, per sua conformazione, necessità come ormai quasi tutti spero sappiano, che la rete primaria, da sempre costituita dal rame e monopolio di Telecom Italia, venga interamente sostituita dalla fibra ottica.

Ehm... what? :D Non so cosa tu intendi per rete primaria, ma la VDSL non viaggia su fibra sostituendo il rame, usa il doppino telefonico e la fibra arriva fino all'armadio. Diciamo più che altro che FW e TI si muovono perchè possono usare cavidotti già esistenti e quindi contenere una grossa parte della spesa degli scavi necessari a fare il tutto...

lmdf
16-12-2012, 08:56
CMQ come offerta mi pare un pò assurda nel senso che ad esempio a Torino sarà coperta si e no un 20% della popolazione.
A sto punto potevano far che non lanciare il servizio.
Io abito in periferia e non si sa quando arriverà il servizio a detta del 187.
Ciao.

DarkNiko
16-12-2012, 09:21
Ehm... what? :D Non so cosa tu intendi per rete primaria, ma la VDSL non viaggia su fibra sostituendo il rame, usa il doppino telefonico e la fibra arriva fino all'armadio. Diciamo più che altro che FW e TI si muovono perchè possono usare cavidotti già esistenti e quindi contenere una grossa parte della spesa degli scavi necessari a fare il tutto...

Rete primaria = Rete che va dalla centrale all'armadio ripartilinea in strada

Rete secondaria = Rete che va dal ripartilinea fino all'abitazione privata.

La fibra ottica che arriva fino all'armadio sostituisce, di fatto, la tratta in rame che va dalla centrale all'armadio ripartilinea, quindi la rete primaria viene trasformata in fibra ottica e il rame, come abbiamo detto infinite volte, rimane solo tra il ripartilinea e la tua abitazione.

Oltre a usare i loro cavidotti, Telecom e Fastweb sono gli unici che hanno una loro infrastruttura. Hai mai visto un tombino con su scritto Tiscali o Tele Tu ? Dai su non giochiamo. :D

Lanfi
16-12-2012, 09:47
CMQ come offerta mi pare un pò assurda nel senso che ad esempio a Torino sarà coperta si e no un 20% della popolazione.
A sto punto potevano far che non lanciare il servizio.
Io abito in periferia e non si sa quando arriverà il servizio a detta del 187.
Ciao.

Certo magari la copertura iniziale non sarà il massimo (anche se la tua stima del 20% non so come sei riuscito a realizzarla) però ci sono alcuni punti da prendere in considerazione:

1) Telecom sta facendo (finalmente) dei notevoli investimenti, prima comincia a vendere il servizio prima comincia il ritorno economico.

2) Perché negare al (mettiamo) 20% della popolazione di Torino la possibilità di accedere a questa offerta?

3) Da quanto ci riferiscono i nostri "insiders" (:D) si stanno muovendo molto rapidamente, tanto che il file con i dslam installati pare che sia largamente superato dai numeri effettivi.

Per il resto quoto quanto detto da DarkNiko...Telecom e Fastweb si stanno muovendo, gli altri che fanno?

Hacnet l'azienda di cui parli è una delle tante che in realtà molto locali offrono servizi in fibra. Già allo stato attuale è largamente superata da fastweb che ha una copertura mooooolto più estesa e offre a prezzi più che abbordabili la 100/10 e se hai una partita iva la 100/100.

upndown
16-12-2012, 10:22
http://www12.intred.it/page.php?id=63#prettyPhoto

:asd: :asd: :D

NON SCHERZANO!
ALTRO CHE TELECOM:O

ma anche no! ;) quell'isp linkato non è come aruba e mennate varie,
ha rete propietaria sua mica bazecolle! sfido altri a seguire le loro orme:D
certo che anche io voglio degli screen test video ect:asd:
documentarsi un po non guasta:)

Mah, si parla di ULL, quindi è tutto rame: credo si tratti di un servizio realizzato "semplicemente" con delle schede VDSL in centrale (cosiddetta FTTE, Fiber to the Exchange"): se stai oltre i 600/700 metri dalla centrale, a occhio credo che ti puoi scordare i 40/50 mega che ti vendono. Ecco perchè serve la fibra in primaria come sta facendo TI: oltre certe lunghezze le performance del VDSL si appiattiscono su quelle dell'ADSL

HacNet
16-12-2012, 10:41
Hacnet l'azienda di cui parli è una delle tante che in realtà molto locali offrono servizi in fibra. Già allo stato attuale è largamente superata da fastweb che ha una copertura mooooolto più estesa e offre a prezzi più che abbordabili la 100/10 e se hai una partita iva la 100/100.si ma fastweb offre fibra vera , non vdsl e non guarda oltre la punta del propio naso ed è sempre anche essa una realta "locale" quanto quella societa rinchiusa nel suo "tugurio" :asd: ed non ha interesse ad espandersi piu di quanto gli iteressi gonfiare il suo portafoglio li dove c'è gia posata la sua "fibra";) altro che si stano muovendo...
vedremo se dopo i 3 mega in up della vdsl2 della telecom si tocherano punte
oltre i 10 mega in upload va:asd: sono curioso;)

HacNet
16-12-2012, 10:45
vendono. Ecco perchè serve la fibra in primaria come sta facendo TI
mi viene da ridere:D propio lei che non investe un tubo sulla fibra, quella vera che ha fastweb non implementazioni de derivanti delle xdsl:fagiano: e non coperture delle solite citta dove c'è il suo solito tornaconto.

gabryel48
16-12-2012, 12:10
Rete primaria = Rete che va dalla centrale all'armadio ripartilinea in strada

Rete secondaria = Rete che va dal ripartilinea fino all'abitazione privata.

La fibra ottica che arriva fino all'armadio sostituisce, di fatto, la tratta in rame che va dalla centrale all'armadio ripartilinea, quindi la rete primaria viene trasformata in fibra ottica e il rame, come abbiamo detto infinite volte, rimane solo tra il ripartilinea e la tua abitazione.

Oltre a usare i loro cavidotti, Telecom e Fastweb sono gli unici che hanno una loro infrastruttura. Hai mai visto un tombino con su scritto Tiscali o Tele Tu ? Dai su non giochiamo. :D

No ma infatti hai pienamente ragione, semplicemente non capivo cosa intendessi per rete primaria..! Si si c'è una differenza abissale fra gli operatori a livello infrastrutturale..

DarkNiko
16-12-2012, 13:17
mi viene da ridere:D propio lei che non investe un tubo sulla fibra, quella vera che ha fastweb non implementazioni de derivanti delle xdsl:fagiano: e non coperture delle solite citta dove c'è il suo solito tornaconto.

Senza offesa ma stai dicendo cose inesatte e ti suggerisco di informarti bene prima di scrivere, almeno eviti brutte figure.

Fastweb utilizza fibre ottiche per interconnettere le centrali (una sorta di struttura ad anello) né più e né meno di quanto ha già fatto Telecom. Quella che tu chiami "fibra vera" di fastweb è la cosiddetta FTTH (Fiber To The Home) che ha smesso di portarla nelle case da parecchi anni. I pochi fortunati utenti che possono permettersi la fibra ottica di fastweb dentro casa sono tutti quelli che abitano a Milano in primis, Torino, Napoli, una minima parte a Roma e Bologna e alcuni di Bari, stop.

Milano è meglio cablata perché Fastweb, tramite MetroWeb, aveva sigliato un accordo con AEM (Azienda Elettrica Milanese) e il Comune per cablare tutta la città e la copertura è molto estesa.

Nelle altre città invece Fastweb ha acquistato l'ex progetto SOCRATE di Telecom Italia, trovandosi, di fatto, una infrastruttura già pronta a livello di canalizzazioni.

Da alcuni anni le uniche coperture in fibra che Fastweb esegue sono solo per raggiungere le centrali di appartenenza di alcuni quartieri che non erano stati coperti in ADSL. Ma dalla centrale in poi sempre il rame regna sovrano.
Pertanto a meno di colpi di scena, Fastweb non offrirà FTTH se non nelle zone già precedentemente cablate. Ora come ora la migliore speranza è riposta in TI e nel VDSL2 in FTTC.

In ogni caso stai sereno. L'FTTC è solo un passaggio obbligato, di transizione, prima di passare definitivamente a FTTH. ;)

HacNet
16-12-2012, 14:03
In ogni caso stai sereno. L'FTTC è solo un passaggio obbligato, di transizione, prima di passare definitivamente a FTTH. ;)speriamo:)

johnny_bravo
16-12-2012, 15:14
ma anche no! ;) quell'isp linkato non è come aruba e mennate varie,
ha rete propietaria sua mica bazecolle!

Ahah!! Beh il problema è che non sono riuscito a trovare una sola città coperta!! Anche nella zona del bresciano, dove si dice che operino maggiormente.. se provi a verificare la copertura vdsl di brescia ti dice che è presente l'ULL... ma in ADSL!!!!! Anche se fosse vdsl.. se è da centrale come dice upndown sarebbe totalmente inutile! se non per i pochi fortunati che abitano sulla stessa via (massì dai anche sulla parallela!! :D ).

In ogni caso stai sereno. L'FTTC è solo un passaggio obbligato, di transizione, prima di passare definitivamente a FTTH.

In teoria sarebbe possibile sostituendo il dslam vdsl con uno switch gpon.. e dall'armadio in poi cominciare a cablare pesantemente in fibra. Sarebbe cmq architettura gpon, e non p2p... (ovvero telecom gestirebbe il tutto, con scarse possibilità di ull da parte degli altri gestori, come col vdsl d'altronde..)

Cmq per ora sono discorsi un po' inutili, visto che non è manco partito il vdsl. Magari se ne parlerà fra 10 anni. Oppure se il vectoring sarà adottato su larga scala ne passeranno anche 15 di anni.

upndown
16-12-2012, 15:14
mi viene da ridere:D propio lei che non investe un tubo sulla fibra, quella vera che ha fastweb non implementazioni de derivanti delle xdsl:fagiano: e non coperture delle solite citta dove c'è il suo solito tornaconto.

giuro che non ti capisco: prima esalti un isp che vende vdsl da centrale in ull con connettività di solo rame e poi non ti va bene l'fttcab, che è una tecnologia dove c'è sì anche il rame, ma dove la fibra è preponderante. E comunque in ottica FTTH è un investimento che si ricicla

pierodj
16-12-2012, 16:50
http://www12.intred.it/page.php?id=63#prettyPhoto

:asd: :asd: :D

NON SCHERZANO!
ALTRO CHE TELECOM:O

fammi capire: un ISP semisconosciuto, con un sito imbarazzante, una fantomatica rete ULL che coprirà la loro sede e la palazzina di fianco (la verifica di copertura, che non chiede neanche la via (!), da come scoperte Milano e Roma), pubblicizza offerte che neanche la stessa telecom ha ancora lanciato e senza uno straccio di listino prezzi dovrebbe essere il concorrente di telecom? :help:

DarkNiko
16-12-2012, 16:51
In teoria sarebbe possibile sostituendo il dslam vdsl con uno switch gpon.. e dall'armadio in poi cominciare a cablare pesantemente in fibra. Sarebbe cmq architettura gpon, e non p2p... (ovvero telecom gestirebbe il tutto, con scarse possibilità di ull da parte degli altri gestori, come col vdsl d'altronde..)

Cmq per ora sono discorsi un po' inutili, visto che non è manco partito il vdsl. Magari se ne parlerà fra 10 anni. Oppure se il vectoring sarà adottato su larga scala ne passeranno anche 15 di anni.

Quello che purtroppo sfugge a te, così come a molti altri, è questo : chi è che fisicamente stende la propria fibra ottica ? A parte Telecom Italia e Fastweb non mi sembra che altri operatori si stiano muovendo, forse giusto Wind e non so fino a che punto, dal momento che gli altri gestori puntano più sul mobile (4G, LTE, etc etc).

Ora al momento la rete primaria sta subendo il processo di trasformazione da rame in fibra, processo graduale e solo per pochi come tutte le trasformazioni architetturali di un certo tipo.

Ciò che ha contraddistinto l'ULL in questi anni, vale a dire la possibilità di avere più o meno i medesimi servizi ADSL offerti dai vari gestori a prezzi concorrenziali, è stato il fatto che ciascun provider (Fastweb compreso) che volesse offrire ADSL doveva, di fatto, affittare il doppino a Telecom, pagandone un canone annuo e gestire il cosiddetto "ultimo miglio" tra il proprio MUX in centrale e l'armadio ripartilinea di attestazione dell'utente finale.

Tuttavia, tutti sanno che in caso di problemi di natura fisica, tutto ciò che riguarda l'ADSL sempre per Telecom passa. E' sempre Telecom che può cambiare fisicamente le coppie (i doppini) nel caso in cui questi si deteriorino o abbiano altri problemi.

Con la fibra ottica sarà la stessa cosa, nel senso che Telecom ha la sua e Fastweb pure. Puntare ad una connessione P2P, punto-punto, se da un lato rappresenta il sogno più bello, dall'altro, capisci da te, che è di difficile realizzazione. Si tratterebbe di destinare ad ogni singolo utente, una fibra ottica dedicata che va dalla centrale fino a casa sua. La cosa, in linea di principio, sarebbe fattibile, visto che si dovrebbe sostituire il multicoppia classico in rame con una sorta di "multifibra", o fascio di fibre ottiche fino all'armadio con terminazione Ottica e suddivisione poi dall'armadio alla propria abitazione di singole fibre ottiche (tante quanti sono gli utenti che ne fanno richiesta).

Tuttavia nella tecnologia GPON, la fibra che arriva all'armadio (o le fibre, perché possono sempre trattarsi di fasci), assegnando la banda massima di 2.5 Gbit/s, dall'OLT (Optical Line Termination) all'ONT (Optical Network Termination) è possibile comunque assegnare alla singola utenza 100 Mbit simmetrici sicuri. Il problema nascerebbe laddove si intenda offrire all'utenza residenziale velocità di 1 Gbit/s, in quel caso il GPON saturerebbe subito la banda disponibile rendendo molto difficile il mantenimento di una simile ampiezza di banda.

A parte questo il GPON potrebbe funzionare né più e né meno come l'ULL dell'ADSL. Ogni gestore alternativo a Telecom o Fastweb paga uno dei due operatori affittando una tratta di banda ottica da destinare all'utenza residenziale.

Altrimenti, ogni gestore dovrebbe far passare la propria fibra nel sottosuolo. Peccato però che la realtà delle cose ci dica che gli unici operatori a godere di vere e proprie "infrastrutture" di rete e canalizzazioni nelle varie città siano i soliti noti (Fastweb e Telecom). Tiscali, Tele Tu, Wind e compagnia bella, così come tutti gli altri ISP meno conosciuti che operano su scala locale, dovranno trovare sistemi alternativi o spariranno dalla circolazione, non potendo competere alla pari con gli altri.

Quanto al vectoring e al potenziale enorme del VDSL2 (200 Mbit simmetrici su brevi tratte) se ne parlerà quando arriverà il momento.
Per ora l'analisi è quella che ti ho descritto. O gli altri operatori si adeguano o si attaccano. "No money no party". :D

Lanfi
16-12-2012, 17:16
Il tuo discorso regge....ma solo fino allo scorporo della rete :)! Se ci sarà bisognerà vedere come verrà fatto....si potrebbero aprire scenari interessanti e velocizzare la transizione ad una ngan...in ogni caso con una società terza a gestire la rete società come Tiscali, Infostrada o Vodafone non avrebbero più "scuse" per non contribuire anche loro.

pierodj
16-12-2012, 17:50
Non so se se ne sia già parlato, ma Wind e Vodafone hanno stretto accordi con metroweb per l'uso della rete fibra (FTTH) a Milano (e altre città coperte/da coprire), a breve dovrebbero arrivare le prime offerte ;)
Mi dispiace vedere che Tiscali sia rimasta indietro lasciandosi sfuggire un'occasione così ghiotta :muro:

HacNet
16-12-2012, 18:01
giuro che non ti capisco: prima esalti un isp che vende vdsl da centrale in ull con connettività di solo rame e poi non ti va bene l'fttcabsenti non mi mettere parole in boca che non ho detto e scritto va:D
si riciclera anche la ftth ma se non investono:boh:

HacNet
16-12-2012, 18:05
fammi capire: un ISP semisconosciuto, con un sito imbarazzante, una fantomatica rete ULL che coprirà la loro sede e la palazzina di fiancova bene, fai cosi, rivolgiti ad aruba con le loro hdsl da 1500 euri al mese:asd:

fabio336
16-12-2012, 18:05
:doh:

pierodj
16-12-2012, 18:40
va bene, fai cosi, rivolgiti ad aruba con le loro hdsl da 1500 euri al mese:asd:

cosa c'entrino Aruba e le HDSL (notoriamente carissime per tutti i gestori) in un thread in cui si parla di VDSL Telecom lo sai solo te :)
il progetto di cui si sta occupando Telecom riguarda l'offerta di VDSL in modalità FTTC, tu posti il sito di un gestore semisconosciuto che offre VDSL su rame (non si sa neanche dove, visto che città come Roma e Milano non risultano neanche coperte) delle quali non si sanno neanche i prezzi.
cosa vuoi dimostrare? :confused:

johnny_bravo
16-12-2012, 18:55
Quello che purtroppo sfugge a te, così come a molti altri, è questo : chi è che fisicamente stende la propria fibra ottica ? A parte Telecom Italia e Fastweb non mi sembra che altri operatori si stiano muovendo, forse giusto Wind e non so fino a che punto, dal momento che gli altri gestori puntano più sul mobile (4G, LTE, etc etc).

Ora al momento la rete primaria sta subendo il processo di trasformazione da rame in fibra, processo graduale e solo per pochi come tutte le trasformazioni architetturali di un certo tipo.

Ciò che ha contraddistinto l'ULL in questi anni, vale a dire la possibilità di avere più o meno i medesimi servizi ADSL offerti dai vari gestori a prezzi concorrenziali, è stato il fatto che ciascun provider (Fastweb compreso) che volesse offrire ADSL doveva, di fatto, affittare il doppino a Telecom, pagandone un canone annuo e gestire il cosiddetto "ultimo miglio" tra il proprio MUX in centrale e l'armadio ripartilinea di attestazione dell'utente finale.

Tuttavia, tutti sanno che in caso di problemi di natura fisica, tutto ciò che riguarda l'ADSL sempre per Telecom passa. E' sempre Telecom che può cambiare fisicamente le coppie (i doppini) nel caso in cui questi si deteriorino o abbiano altri problemi.


E' proprio questo che io non riesco a capire e non l'ho mai capito. Perchè la rete di accesso deve essere proprietà di un operatore?? Non ha senso. E' chiaro che quell'operatore sarà Sempre in vantaggio rispetto agli altri, in quanto è lui a decidere cosa affittare, se affittare, a quanto affittare, ecc.ecc.

La rete di accesso DEVE essere proprietà di una società esterna, che non ha niente a che vedere con un isp.
E' come per la produzione di energia elettrica. Enel non ha più controllo sulla rete ad alta tensione italiana, infatti questa è controllata da Terna, società esterna. Lo stesso dovrebbe succedere anche in materia di telecomunicazioni.


Con la fibra ottica sarà la stessa cosa, nel senso che Telecom ha la sua e Fastweb pure. Puntare ad una connessione P2P, punto-punto, se da un lato rappresenta il sogno più bello, dall'altro, capisci da te, che è di difficile realizzazione. Si tratterebbe di destinare ad ogni singolo utente, una fibra ottica dedicata che va dalla centrale fino a casa sua. La cosa, in linea di principio, sarebbe fattibile, visto che si dovrebbe sostituire il multicoppia classico in rame con una sorta di "multifibra", o fascio di fibre ottiche fino all'armadio con terminazione Ottica e suddivisione poi dall'armadio alla propria abitazione di singole fibre ottiche (tante quanti sono gli utenti che ne fanno richiesta).


Sono d'accordo con te sul fatto che sarebbe molto più difficile e sopratutto costoso adottare un'architettura di questo tipo, ma sarebbe l'unica a garantire un vero ULL dei gestori, con immense possibilita concorrenziali.



A parte questo il GPON potrebbe funzionare né più e né meno come l'ULL dell'ADSL. Ogni gestore alternativo a Telecom o Fastweb paga uno dei due operatori affittando una tratta di banda ottica da destinare all'utenza residenziale.


Qui purtroppo devo contraddirti.
Non sarebbe affatto come un ull adsl. Come dici tu, il gestore dovrebbe affittare una parte di banda dall'operatore dominante.
Tutte le fibre sarebbero connesse ad OLT proprietario di Telecom o fastweb, che dovrebbero consegnare il traffico generato ad un punto di consegna, proprio come avviene ora con le linee wholesale.
Oltre a non essere affatto come una ULL, il gestore alternativo potrebbe solo replicare esattamente l'offerta dell'operatore dominante (in termini di velocità, ecc.ecc.), senza nessuna possibilità di vera concorrenza.

Ho letto un po' di tempo fa su un sito della cosiddetta Multiplazione di colore su fibra, ovvero la possibilità di collegare un cavo in fibra a più olt contemporaneamente, essendo così possibile una specie di ull, ma purtroppo sono discorsi troppo tecnici per me, e preferisco non sparare qualche cavolata...


Altrimenti, ogni gestore dovrebbe far passare la propria fibra nel sottosuolo. Peccato però che la realtà delle cose ci dica che gli unici operatori a godere di vere e proprie "infrastrutture" di rete e canalizzazioni nelle varie città siano i soliti noti (Fastweb e Telecom). Tiscali, Tele Tu, Wind e compagnia bella, così come tutti gli altri ISP meno conosciuti che operano su scala locale, dovranno trovare sistemi alternativi o spariranno dalla circolazione, non potendo competere alla pari con gli altri.

Come ho detto prima secondo me la rete di accesso dovrebbe essere nazionale, proprietà di una società esterna o addirittura dello stato italiano, alla quale tutti i gestori che abbiano una licenza nell'operare nel settore delle telecomunicazioni dovrebbero avere accesso in maniera del tutto UGUALE e PARI.


Quanto al vectoring e al potenziale enorme del VDSL2 (200 Mbit simmetrici su brevi tratte) se ne parlerà quando arriverà il momento.
Giustissimo. ;)


"No money no party". :D
:rolleyes:

DarkNiko
16-12-2012, 21:17
@johnny_bravo

Per non perdere tempo a quotare ogni singola parte di interesse è evidente che abbiamo visioni un pò diverse della situazione. Cerco di trovare un punto di convergenza col tuo ragionamento.

Io sono dell'idea che in uno Stato normale, i vari gestori o operatori di TLC si siedano ad un tavolo, si rendano realmente conto di quella che è la situazione attuale della rete italiana e trovino un comune accordo che accontenti tutti, gestori da una parte e consumatori dall'altra.

Questo disegno teorico, purtroppo, rimane teorico. Nel metterlo in pratica la domanda sorge spontanea. Anche a voler ricorrere ad una società di terze parti, esterna quindi ai vari operatori e tale da non assumere posizione dominante, chi è che la finanzia ? Risposta : chi ha i soldi.
Domanda successiva : chi è che ha i soldi ? Risposta : Gli operatori di maggior rilievo, etc etc.

Ora, che piaccia o no, Telecom e Fastweb sono 2 realtà che da una parte si danno la mano e dall'altra si fanno spietata concorrenza (anche se non so fino a che punto). Per poter creare una vera rete NGAN gestita da una società esterna, occorrono comunque forti investimenti e capitali, visto che la rete esistente va necessariamente ammordernata.

Questo può essere fatto o trovando un'intesa comune tra i vari operatori TLC oppure scorporando la rete, dichiarando di fatto il fallimento delle privatizzazioni e tornare un pò all'antico, con lo Stato che gestisce tutto, un pò come era la S.i.P.

Ritengo, tuttavia, entrambe le strade molto difficili da percorrere. Tutti i vari gestori, Telecom in primis, sono indebitati fino al collo e non so come ne usciranno.....vedremo. :)

mastra911
16-12-2012, 22:35
Ciao a tutti ma nelle piccole città e paesini come dove abito io che dista 5 km dalla centrale la porteranno la fibra all'armadio? Non dico per la VDSL a me basta anche una 7 mega.

Valerio5000
16-12-2012, 22:45
Ciao a tutti ma nelle piccole città e paesini come dove abito io che dista 5 km dalla centrale la porteranno la fibra all'armadio? Non dico per la VDSL a me basta anche una 7 mega.

uhm...aspetta fammi vedere la mia sfera di cristallo......SI la sfera dice che te la porteranno :D :D

Non si sà ancora bene la copertura nelle grandi città pensa tu nei paesini poi neanche dici quale

street
17-12-2012, 08:12
La rete di accesso DEVE essere proprietà di una società esterna, che non ha niente a che vedere con un isp.
E' come per la produzione di energia elettrica. Enel non ha più controllo sulla rete ad alta tensione italiana, infatti questa è controllata da Terna, società esterna. Lo stesso dovrebbe succedere anche in materia di telecomunicazioni.



Come ho detto prima secondo me la rete di accesso dovrebbe essere nazionale, proprietà di una società esterna o addirittura dello stato italiano, alla quale tutti i gestori che abbiano una licenza nell'operare nel settore delle telecomunicazioni dovrebbero avere accesso in maniera del tutto UGUALE e PARI.


il problema è però che come con Terna, dopo hai costi fissi per tutti i gestori, che sarebbero peraltro alti perchè decisi da un monopolista (terna), ancor peggio perchè statalizzata e quindi fuori da logiche di efficienza, e la concorrenza diventa solo nella parte di servizio, che probabilmente diventa marginale.
Il risultato torneremo a pagare tutto più caro.

Per capirsi, se oggi con 30 euro hai una adsl ull + linea telefonica, domani è probabile quello sia il solo costo del canone per avere la linea adsl, in più avrai da pagare il servizio.

Allo stato attuale c'è un authority che comunque contratta i prezzi col gestore/ proprietario della rete per avere della concorrenza.
Se il gestore diventa lo stato, l' authority dubito vada a fargli guerra.

Nicl
17-12-2012, 13:43
Abbattetelo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/17/bernabe-telecom-italiani-si-piangono-addosso-qui-internet-costa-pochissimo/447763/:sofico:

:muro:

Dream Guardian
17-12-2012, 15:07
Nella mia zona stanno passando dei cavi arancioni, senza scavare, da tombino a tombino.
Non so se è fibra o un qualcosa legato alle fognature, spero sinceramente si tratti delle prime!

Lanfi
17-12-2012, 17:37
Molto probabilmente è fibra...a volte non c'è bisogno di nuovi scavi, si possono usare i cavidotti esistenti.

Nexus 6
17-12-2012, 22:35
Nella mia zona stanno passando dei cavi arancioni, senza scavare, da tombino a tombino.

Quelli sono tubi che fanno da "protezione", li installano e poi dalle estremità infilano il cavo nero che contiene le fibre. Non è detto che oggi li mettono e domani inseriscono la fibra, a Catanzaro nel mio quartiere dopo 2-3 mesi circa hanno messo la fibra, però ancora niente DSLAM. Pensa che sabato ho visto gli operai mettere i tubi arancioni in un'altra zona della città, dopo quasi un anno rispetto al mio quartiere, e non che siano distanti, non è una grande città, tra questi due quartiere ci saranno 2 km circa.

Nexus 6
18-12-2012, 08:36
Nella strada parallela alla mia, stanno testando la fibra (cosa che nella mia strada fecero mesi fa), dentro il furgoncino bianco hanno l'attrezzatura, ma di DSLAM ancora niente.

Dream Guardian
19-12-2012, 13:50
Nella parte del quartiere più vicina a casa mia hanno scavato in microtrincea e sono arrivati agli armadi.
Finalmente la fibra è arrivata!
Per i DSLAM, si parlava di partire con le offerte commerciali nel 2013 quindi credo che per vedere dslam e creazione dei profili di vendita dovremo aspettare ancora un po'.
La cosa positivia è che finalmente, da qualche settimana, le cose si stanno muovendo, perlomeno qui a Roma.

johnny_bravo
19-12-2012, 14:00
e creazione dei profili di vendita dovremo aspettare ancora un po'.


I profili esistono già: sarà un 30 down / 3 up. Il costo è 59€/mese in promozione a 49 x i primi 6 mesi per il TSL, e 50€/mese in promo a 40 per i primi 6 mesi per Internet senza limiti (chiamate a 0ct/min verso fissi con scatto di 16ct).

fabio336
19-12-2012, 14:04
Nella parte del quartiere più vicina a casa mia hanno scavato in microtrincea e sono arrivati agli armadi.
Finalmente la fibra è arrivata!
Per i DSLAM, si parlava di partire con le offerte commerciali nel 2013 quindi credo che per vedere dslam e creazione dei profili di vendita dovremo aspettare ancora un po'.
La cosa positivia è che finalmente, da qualche settimana, le cose si stanno muovendo, perlomeno qui a Roma.

Dove?
Sulla Tiburtina oggi non ho visto nulla :)

EDIT:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=326c3058-3cfa-4605-97fd-8be7d3b42ce4&groupId=10165

dottortanzy
19-12-2012, 14:33
Sulla tiburtina li avevo visti mesi fa all'altezza di via casal bruciato(dove c'è la centrale) e proseguendo verso fuori Roma poco prima del ponte di via dei fiorentini.Stamattima ho visto i file d'aggiornamento delle centrali ma c'è qualcosa che non torna o non so spiegarmi.La mia centrale è quella di Tiburtino III,che ho scoperto essere stata cablata in fibra già nel 1988 con altre centrali grazie ad un link di un ragazzo sulle fibre ottiche a roma preso dall'archivio sotrico della telecomi .I lavori di cablatura sono stati fatti sia utilizzando le tubature esistenti sia con le mini trincee e ogni tanto vedo dei tecnici che lavorano a diversi armadietti del quartiere,sia quelli col cappello rosso che senza,ma tutti senza dslam.Pero' la centrale non è presente ne in quelle pronte ne in quelle pianificate.

DarkNiko
19-12-2012, 18:22
Finalmente pianificata per Marzo 2013 la centrale della mia zona. :sofico:

punix
19-12-2012, 22:06
I profili esistono già: sarà un 30 down / 3 up. Il costo è 59€/mese in promozione a 49 x i primi 6 mesi per il TSL, e 50€/mese in promo a 40 per i primi 6 mesi per Internet senza limiti (chiamate a 0ct/min verso fissi con scatto di 16ct).

Questo con Telecom. Con Fastweb, non e' ancora chiaro quale sara' l'offerta.

Mi hanno detto che qui su Pisa, a fine anno (ci siamo) o entro gennaio, si dovrebbe sapere quale sara' l'offerta.

Qualcuno sostiene (spero) che non ci saranno cambiamenti, come fu per la 20 mega... :D

Sarebbe fantastico... ma mi sembra troppo bello.....

Dream Guardian
20-12-2012, 00:04
Dove?
Sulla Tiburtina oggi non ho visto nulla :)

EDIT:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=326c3058-3cfa-4605-97fd-8be7d3b42ce4&groupId=10165

A pochi passi da casa mia, nella parte centrale diciamo.
Cavi in fibra, scavi in microtrincea fino ai ripartilinea e nuovi tombini della telecom.
Su via di salone li ho visti passare dai tombini senza fare scavi, qui invece hanno scavato in microtrincea.
Vista fibra anche a Viale Marx in zona montesacro ieri, non so se qualcuno l'aveva già segnalata.
Lo scavo non è recente ma credo sia di qualche settimana fa, anche qui fino all'armadio.
Niente dslam ancora comunque.
Non ho potuto fare a meno di notare che i nuovi tombini li hanno messi subito davanti agli armadi a pochi centimetri. Normale?

@dottortanzy: Che la centrale non sia in lista non credo sia un problema. Negli scorsi mesi anche con altri utenti, c'erano segnalazioni di zone cablate ma mai apparse sul listino, quindi è ormai appurato che non è affidabile al 100%.

dottortanzy
20-12-2012, 07:30
Su viale marx è un po che stanno lavorando.Due settimane fa invece stavano scavando vicino al mercato di casal de pazzi.

DarkNiko
20-12-2012, 08:59
Una domanda di carattere tecnico se posso. Nell'abitazione in cui andrò a stare (mi sto trasferendo) ci sono 2 armadi telecom. Uno al marciapiede di fronte ed un altro a lato a non più di 100 metri di distanza pedonale.

Il primo è incastonato nel muro, il secondo invece è la classica torretta in strada. Mentre per il secondo penso sia facile aggiungere il blocco superiore per il DSLAM in quello incastonato nel muro che fanno ? Bucano la parte di muro sovrastante ??

Grazie a chi farà un pò di chiarezza. ;)

Andre_Jump
20-12-2012, 10:50
Ragazzi ho provato la 30 mega nel centro tim ..appena sono a casa vi posto alcune foto di speedtest e del modem via web :)

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Dollaro6
20-12-2012, 12:08
Una domanda di carattere tecnico se posso. Nell'abitazione in cui andrò a stare (mi sto trasferendo) ci sono 2 armadi telecom. Uno al marciapiede di fronte ed un altro a lato a non più di 100 metri di distanza pedonale.

Il primo è incastonato nel muro, il secondo invece è la classica torretta in strada. Mentre per il secondo penso sia facile aggiungere il blocco superiore per il DSLAM in quello incastonato nel muro che fanno ? Bucano la parte di muro sovrastante ??

Grazie a chi farà un pò di chiarezza. ;)

Mettono il dslam su un apposito supporto a lato del ripartilinea o in ''cameretta'' (penso venga chiamato cosi) cioè dentro ad un tombino... http://www.tomshw.it/files/2012/09/immagini_contenuti/39669/cabinet-interrato_t.jpg

Andre_Jump
20-12-2012, 13:34
Ciao ragazzi , come promesso vi mostro le foto che ho scattato stamattina che sono andato al centro tim di torino , via lagrange 20 , a provare la famosa 30 mega di TI.

Vi spiego tutto nel dettaglio :)
Sono entrato , ho notato subito un tavolino con lo stand della internetfibra con un portatile per fare le "prove" .. controllo la barra inferiore e c'era l'icona di world or warcraft :sofico: ( qualche nerd era gia venuto a controllare i ping ) .

1) La prima domanda all'addetto dell'offerta è stata se potevo fare un test con speedtest per vedere le potenzialità della linea .. vi mostro i risultati .. premetto che era gia aperta la pagina di speetest.net ma per sicurezza lo ricaricata .. seconda premessa non vi so dire se c'erano altri pc collegati alla stessa linea ..

Una cosa che mi ha stupito molto e che non mi ha propinato la solita storia della fibra ect.. è stato chiaro e ha detto che la fibra è dalla centrale all'armadio di strada e da lì all'abitazione è ancora rame :)

http://imageshack.us/a/img834/5023/img20121220114248.jpg

Posso dire che sinceramente mi aspettavo qualcosa di + dal ping .. 25ms mi sembra abbastanza elevato x un interlevead .. io con la mia 20 mega tiscali pingo dai 15 ai 22ms .. cmq come velocità direi che ci siamo ..


2) La mia seconda domanda fu se era possibile vedere la pagina del modem con tutte le caratteristiche .. la sua risposta è stata molto vaga , dicendomi addirittura che potevo vedere le pagine con l'offerta sul sito telecom .. o.o

Mi dispiace solo di essermi dimenticato le statistiche di linea .. snr e attenuazione ..

http://imageshack.us/a/img62/4927/img20121220114102.jpg

a giudicare dalla portante direi che è la massima ottenibile con il profilo 30 mega .. la cosa che mi ha stupito e che la modulazione è VDSL e non VDSL2+ o.o

http://imageshack.us/a/img201/4097/img20121220114021.jpg

3) l'ultima cosa che mi ha detto è che riguardo la copertura .. è vero che sul sito si parla di adesioni.. ma se uno richiede l'offerta e la sua abitazione è gia raggiunta dai nuovi dslam vdsl2 è attivabile a tutti gli effetti .. io non ci credo molto xD


Spero di aver dato un contributo alla discussione :) se avete qualche domanda fate pure andrò a rompere di nuovo le scatole se necessario ..:sofico:

Dream Guardian
20-12-2012, 13:55
Su viale marx è un po che stanno lavorando.Due settimane fa invece stavano scavando vicino al mercato di casal de pazzi.

Si, davanti ai palazzi di piazzale hegel (l'armadio della "sbarra" per intenderci) c'è lo stesso scavo che hanno fatto qui che, chiaramente arriva fino all'armadio.
Come detto anche li ancora niente dslam, ma la fibra l'hanno portata.

Mendocino89
20-12-2012, 13:59
Si parla di profilo 17a nelle informazioni sulla connessione, direi quindi che si tratta di VDSL2...
Interessantissima la portante a 31495 kbit/s...forse l'overhead è minore rispetto ad ADSL2+ ?

fabio336
20-12-2012, 14:04
Si parla di profilo 17a nelle informazioni sulla connessione, direi quindi che si tratta di VDSL2...
Interessantissima la portante a 31495 kbit/s...forse l'overhead è minore rispetto ad ADSL2+ ?

Ma l'overhead non dipende dall'incapsulamento? :)

Mendocino89
20-12-2012, 14:10
ADSL2+ usa ATM, VDSL2 usa PTM...
Ci sarebbe da capire se usando PTM, appunto, si ha un minore overhead.

Lanfi
20-12-2012, 14:47
Per prima cosa vorrei, Andre_Jump, grazie del tuo contributo! Sei il primo (tolti i soliti addetti ai lavori) che l'ha potuta provare con mano.

Riguardo ai punti che hai evidenziato:

1) Ottimo...speriamo che la chiarezza sull'offerta sia replicata da tutti i commerciali.

2) Ti sei dimenticato la parte più importante (snr e attenuazione) :Prrr: !!! Bene...almeno ci teniamo ancora un po' l'effetto sorpresa su come reagiranno queste linee ad attenuazione e "rumorosità".

Il ping per essere interleaved non mi pare male...certo, col server a torino le cose si facilitano! Comunque tieni conto che l'opzione play, pure sulle vdsl, la dovranno vendere :read: !!!

Sarebbe stato interessante provare un ping sul 192.168.100.1 (ammesso che anche per le vdsl sia quello l'indirizzo del gateway remoto).

3) Ecco...questa mi pare la classica affermazione da commerciale. Io aspetterei l'anno nuovo prima di cominciare la trafila per attivare ;)!

Per quanto riguarda l'overhead parecchie pagine fa, quando erano usciti i profili, ci siamo fatti la stessa domanda. La mia linea di pensiero si basa su un dato "storico": fino ad oggi Telecom ha sempre (sostanzialmente) pubblicizzato le offerte al netto del overhead. Per dire, la 7 mega aggancia una portante di 8128 e quindi va a 7 mega reali...20 mega idem, ma anche con i vecchi profili la musica è sempre stata quella (io ho una 640, portante 800...mica smacchiamo i leopardi qui :D!).

Presumibilmente quindi le nuove 30 mega....dovrebbero andare veramente a 30 mega. Lo speed test di Andre_Jump (per quanto possa essere affidabile uno speed test) sembra confermare questa mia teoria, anche se ai 30 mega effettivi qualcosa manca. Se così è l'overhead con questo nuovo protocollo è calato...e pure di parecchio. Mi sembrerebbe logico...in fondo si tratta di un inefficienza da ridurre il più possibile.

asushw74
20-12-2012, 14:47
a torino da quanto e attiva?

fefochip
20-12-2012, 15:25
qualcuno sa se si può configurare il modem/router telecom vdsl2 con dyndns, aprire delle porte e fare il port forwarding in broadcasting (per spedire il magic packet su tutti gli indirizzi interni del dhcp) ?

insomma tutto l'occorrente per il wow

fefochip
20-12-2012, 15:34
scusate un altra domanda:

dalla lista linkata nel primo messaggio come faccio a capire se il mio armadio davanti casa è cablato e pronto?

insomma come si leggono i file excel ?non riesco a capire le sigle cosa vogliono dire

DarkNiko
20-12-2012, 17:14
Si parla di profilo 17a nelle informazioni sulla connessione, direi quindi che si tratta di VDSL2...
Interessantissima la portante a 31495 kbit/s...forse l'overhead è minore rispetto ad ADSL2+ ?

Prendendo per buono lo speedtest (che spesso è un pò troppo generoso sui valori riportati), a conti fatti c'è un 10% di overhead. Infatti se a 31495 kbit levate il 10% ottenere 28 Mbit e passa, idem per l'upload.

Quanto al ping, molto dipende dall'instradamento che avviene tra il gateway in centrale e il server. Ad esempio mi è capitato a volte di pingare 34 ms su un server francese e 60 su un server (sempre francese) gestito da un altro provider, con routing peggiore.

Inoltre nel test svolto è stato utilizzato un portatile. Non è dato sapere se fosse collegato in wireless o diretto via cavo, quindi tutto incide inevitabilmente.

Tuttavia, tenendo conto che la latenza media di una ADSL Alice 7 Mega in interleaved è sui 20-30 ms (tanto è il ping da Roma sul M.I.X. di Milano giusto per fare un esempio), direi che siamo su latenze simili.
Sarebbe interessante sapere se esistano profili VDSL settabili in FastPath.
In ogni caso la velocità c'è tutta. Scaricare a 3.5 Mbyte/sec reali ed uppare a 360 kilobytes/sec circa rende le attuali ADSL delle mezze carriole a confronto. :D

DarkNiko
20-12-2012, 17:17
scusate un altra domanda:

dalla lista linkata nel primo messaggio come faccio a capire se il mio armadio davanti casa è cablato e pronto?

insomma come si leggono i file excel ?non riesco a capire le sigle cosa vogliono dire

Le sigle indicano l'attestazione della centrale e non degli armadi. Si parla di centrali coperte. Una volta che sai che la tua centrale viene coperta, ci sono buone possibilità di vedere lavori di estensione della fibra ottica agli armadi serviti da quella centrale. Ma nessun file excel ti dirà quale armadio verrà cablato. Te ne accorgi solo visivamente dalla presenza dell'aggiunta del blocco di metallo con tettuccio rosso in cui risiederà il DSLAM.

DarkNiko
20-12-2012, 17:18
qualcuno sa se si può configurare il modem/router telecom vdsl2 con dyndns, aprire delle porte e fare il port forwarding in broadcasting (per spedire il magic packet su tutti gli indirizzi interni del dhcp) ?

insomma tutto l'occorrente per il wow

Credo in linea teorica di sì, ma sicuramente essendo attiva la "Telegestione" del router, vale a dire il controllo del router da remoto da parte di Mamma Telecom, molte impostazioni saranno bloccate all'utenza, a patto ovviamente di trovare (come buona parte dei routers telecom) le credenziali o la procedura di sblocco per l'accesso come amministratori. ;)

nttcre
20-12-2012, 17:26
Per prima cosa vorrei, Andre_Jump, grazie del tuo contributo! Sei il primo (tolti i soliti addetti ai lavori) che l'ha potuta provare con mano.


2) Ti sei dimenticato la parte più importante (snr e attenuazione) :Prrr: !!! Bene...almeno ci teniamo ancora un po' l'effetto sorpresa su come reagiranno queste linee ad attenuazione e "rumorosità".



snr 30+ e attenuazione pressoche zero, dato che il dslam in via lagrange 20 lo abbiamo installato al piano di sotto del negozio :D

http://i45.tinypic.com/3306369.jpg

da notare che gli abbiam dovuto pure montare una mensola perche nn si sapeva dove appoggiarlo :D
a SX inoltre c'e anche l'apparato ericsson per la demo LTE......

fefochip
20-12-2012, 17:31
Le sigle indicano l'attestazione della centrale e non degli armadi. Si parla di centrali coperte. Una volta che sai che la tua centrale viene coperta, ci sono buone possibilità di vedere lavori di estensione della fibra ottica agli armadi serviti da quella centrale. Ma nessun file excel ti dirà quale armadio verrà cablato. Te ne accorgi solo visivamente dalla presenza dell'aggiunta del blocco di metallo con tettuccio rosso in cui risiederà il DSLAM.

grazie per la risposta,
la mia situazione è che ho visto fisicamente operare cablaggi in fibra al mio armadio ma non ho visto il DSLAM tanto che l'armadio è rimasto uguale (esternamente).
deve per forza esserci questo "tettuccio rosso" per riconoscere un armadio cablato o magari hanno inserito il DSLAM dentro perche c'era posto?

fefochip
20-12-2012, 17:33
Credo in linea teorica di sì, ma sicuramente essendo attiva la "Telegestione" del router, vale a dire il controllo del router da remoto da parte di Mamma Telecom, molte impostazioni saranno bloccate all'utenza, a patto ovviamente di trovare (come buona parte dei routers telecom) le credenziali o la procedura di sblocco per l'accesso come amministratori. ;)

si questo lo ipotizzavo anche io , un po come si sono trovati i codici per programmare al meglio la borchia ISDN all'epoca.

ma fin ora (chiedo perdono ma i post sono veramente tanti) nessuno ce l'ha questa vdsl2 cosi da avere una notizia di "prima mano"?

idkfa
20-12-2012, 18:10
In via lagrange 20 a Torino l'avete portata !

Ora portatela pure a casa mia! :ciapet:

La fibra intendo...

Andre_Jump
20-12-2012, 18:20
snr 30+ e attenuazione pressoche zero, dato che il dslam in via lagrange 20 lo abbiamo installato al piano di sotto del negozio :D

http://i45.tinypic.com/3306369.jpg

da notare che gli abbiam dovuto pure montare una mensola perche nn si sapeva dove appoggiarlo :D
a SX inoltre c'e anche l'apparato ericsson per la demo LTE......

Io mo torno li e spacco l'addetto che mi ha detto che il dslam è situato nell'armadio di strada ect.. chiedo di andare a vederlo in diretta al piano di sotto :D
Comunque qualche post fa avevo parlato di un armadio divelto vicino a casa mia .. e bene oggi l'hanno aggiustato .. e ho notato che stanno aggiustando anche altri .. sarà che la mia centrale è tra quelle pianificate x febbraio 2013 :sofico:

Dollaro6
20-12-2012, 18:26
Le sigle indicano l'attestazione della centrale e non degli armadi. Si parla di centrali coperte. Una volta che sai che la tua centrale viene coperta, ci sono buone possibilità di vedere lavori di estensione della fibra ottica agli armadi serviti da quella centrale. Ma nessun file excel ti dirà quale armadio verrà cablato. Te ne accorgi solo visivamente dalla presenza dell'aggiunta del blocco di metallo con tettuccio rosso in cui risiederà il DSLAM.

Nei file excel l'armadio cablato viene indicato nella colonna ID sede ONU
Come in questo caso, armadio 57094
001510 001755 50007 PISAITAS PISA S. CATALDO TOSCANA PISA PISA 09050026 001755 PISAITAS
PISA S. CATALDO PISA PISAITAS026 05002C_57094 SI ONU da armadio 30M 1Q13

http://imageshack.us/f/818/20120831155548.jpg/

DarkNiko
20-12-2012, 18:26
Che poi se hanno messo il DSLAM al piano di sotto il cavetto blu magico in fibra ottica c'è (e dalla foto si vede), quindi, volendo, potrebbero mettere uno switch in cui una parte del segnale ottico va al dslam e l'altra viaggia diretta al pc in modo da avere nel medesimo negozio sia una FTTH pura a 100 Mbit che la possibilità di testare il VDSL a 30 Mbit.

A parte questo dettaglio :D , il PTM sta per Packet Transfer Method, completamente diverso dall'ATM (Asynchronous Transfer Method).

La pila protocollare, per ovvie ragione, è in PPP over Ethernet (PPPoE) che induce una latenza leggermente maggiore di 1-2 ms rispetto al classico PPPoA. Tuttavia trattandosi di un tipo di rete Full IP, l'incapsulamento dovrebbe essere minore (meno livelli) rispetto all'ATM, ma non entro troppo nel tecnico.

Leggevo tuttavia che in forum esteri molta gente ha ottenuto prestazioni superiori disabilitando il PTM. A quel punto non so se poi il tipo di negoziazione avvenga lato ATM (come l'ADSL) o meno. Sta di fatto che l'overhead stimato è del 10%, di gran lunga minore del 14-16% medio delle tradizionali ADSL.

Resta invece da capire come verrà gestita la fonia visto che c'è chi dice che il segnale voce viene fatto viaggiare sulla vecchia rete primaria in rame (usando sostanzialmente una sorta di switch sull'armadio), e quello dati sulla tratta in fibra ottica, e chi invece sostiene che la fonia verrà gestita via VoIP, trasformando, di fatto, la connessione VDSL2 in una connessione dati puramente digitale.

DarkNiko
20-12-2012, 18:28
Nei file excel l'armadio cablato viene indicato nella colonna ID sede ONU
Come in questo caso, armadio 57094
001510 001755 50007 PISAITAS PISA S. CATALDO TOSCANA PISA PISA 09050026 001755 PISAITAS
PISA S. CATALDO PISA PISAITAS026 05002C_57094 SI ONU da armadio 30M 1Q13

http://imageshack.us/f/818/20120831155548.jpg/

In quelli che ho visto io sono elencate solo le centrali di Roma. Se ci fossero anche gli armadi, il nome della stessa centrale comparirebbe più volte, visto che a Roma di armadi in strada se ne contano a migliaia. ;)

Dollaro6
20-12-2012, 18:33
In quelli che ho visto io sono elencate solo le centrali di Roma. Se ci fossero anche gli armadi, il nome della stessa centrale comparirebbe più volte, visto che a Roma di armadi in strada se ne contano a migliaia. ;)

In questi file il nome delle centrali compare più volte proprio perché vengono indicati i singoli armadi..
Pianificate:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=ea58eb8b-7b88-4aa4-ba91-9dde6527d856&groupId=10165
Attive:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=918a09a2-33b7-4aaa-b79a-e6b10f667a04&groupId=10165

DarkNiko
20-12-2012, 18:55
Ok, mi cospargo il capo di cenere. :cry:

gennarone
20-12-2012, 22:14
In questi file il nome delle centrali compare più volte proprio perché vengono indicati i singoli armadi..
Pianificate:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=ea58eb8b-7b88-4aa4-ba91-9dde6527d856&groupId=10165
Attive:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=918a09a2-33b7-4aaa-b79a-e6b10f667a04&groupId=10165

Bene, gli armadi della mia zona sono pianificati per gennaio 2013 :sofico:

fefochip
20-12-2012, 22:36
Bene, gli armadi della mia zona sono pianificati per gennaio 2013 :sofico:

ragazzi scusate ma io non riesco a capire .
come fate da quelle tabelle a capire dove è posizionato geograficamente un determinato armadio o centrale.
o al contrario se vedete un armadio per strada e capire se è nella lista .

insomma a roma se dici quartiere "monteverde" o "nomentana" non è molto chiaro quale sia considerato il reale confine geografico

edit .
ho controllato l'armadio sotto casa ma temo che manchi qualche cifra visto che ci sono solo due cifre : "04"
è un ripartitore tipo questo http://www.google.it/imgres?q=armadi+telecom+roma&um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1280&bih=652&tbm=isch&tbnid=yIWvJbrnlodKwM:&imgrefurl=http://www.anairo.it/%3Fp%3D50&docid=pvAgffWWPHlOYM&imgurl=http://www.anairo.it/wp/wp-content/uploads/2006/08/130806_Telecom_V.Lombardia.jpg&w=600&h=806&ei=JJrTULnVAsORhQfL_IHABA&zoom=1&iact=hc&vpx=96&vpy=98&dur=1881&hovh=260&hovw=194&tx=94&ty=134&sig=100689931644420843078&page=1&tbnh=148&tbnw=114&start=0&ndsp=23&ved=1t:429,r:1,s:0,i:91

xveilsidex
20-12-2012, 23:22
mamma mia.. con la pianificazione in puglia si dorme proprio! che tristezza..

johnny_bravo
21-12-2012, 00:33
snr 30+ e attenuazione pressoche zero, dato che il dslam in via lagrange 20 lo abbiamo installato al piano di sotto del negozio :D

http://i45.tinypic.com/3306369.jpg

da notare che gli abbiam dovuto pure montare una mensola perche nn si sapeva dove appoggiarlo :D
a SX inoltre c'e anche l'apparato ericsson per la demo LTE......

Da notare le winston blu sopra al dslam!! Ahah!!
Cmq per me non c'è nessun problema se venite a montare anche a casa mia. Vi metto a disposizione tutta la taverna! :D

Apparte gli scherzi, fammi capire bene... invece che installarlo nell'armadio di zona lo avete portato al piano di sotto del negozio.. anche se è per fare i test.. 1 fibra per 1 dslam che serve 1 solo utente??? :sofico:
Non era meglio per tutti installarlo direttamente in posizione definitiva, anche per simulare meglio le vere condizioni di funzionamento?? Così ce credo che ha 1db di att e 30 di snr...

;)

MaxRob
21-12-2012, 11:00
volevo chiedere: In fatto di potenza trasmissiva ci saranno dei cali? gli apparati cosi prossimi alle abitazioni so che devono gestire un segnale con minore potenza, quindi con diminuzione del segnale stesso, un po come succede a chi vive molto vicino alla centrale.

Nexus 6
21-12-2012, 14:24
mamma mia.. con la pianificazione in puglia si dorme proprio! che tristezza..

Che in Calabria invece XD, da me c'è tutto, devono solo installare i DSLAM.

HacNet
21-12-2012, 15:11
Ciao ragazzi , come promesso vi mostro le foto che ho scattato stamattina che sono andato al centro tim di torino , via lagrange 20 , a provare la famosa 30 mega di TI.

Vi spiego tutto nel dettaglio :)
Sono entrato , ho notato subito un tavolino con lo stand della internetfibra con un portatile per fare le "prove" .. controllo la barra inferiore e c'era l'icona di world or warcraft :sofico: ( qualche nerd era gia venuto a controllare i ping ) .

1) La prima domanda all'addetto dell'offerta è stata se potevo fare un test con speedtest per vedere le potenzialità della linea .. vi mostro i risultati .. premetto che era gia aperta la pagina di speetest.net ma per sicurezza lo ricaricata .. seconda premessa non vi so dire se c'erano altri pc collegati alla stessa linea ..

Una cosa che mi ha stupito molto e che non mi ha propinato la solita storia della fibra ect.. è stato chiaro e ha detto che la fibra è dalla centrale all'armadio di strada e da lì all'abitazione è ancora rame :)

http://imageshack.us/a/img834/5023/img20121220114248.jpg

Posso dire che sinceramente mi aspettavo qualcosa di + dal ping .. 25ms mi sembra abbastanza elevato x un interlevead .. io con la mia 20 mega tiscali pingo dai 15 ai 22ms .. cmq come velocità direi che ci siamo ..


2) La mia seconda domanda fu se era possibile vedere la pagina del modem con tutte le caratteristiche .. la sua risposta è stata molto vaga , dicendomi addirittura che potevo vedere le pagine con l'offerta sul sito telecom .. o.o

Mi dispiace solo di essermi dimenticato le statistiche di linea .. snr e attenuazione ..

http://imageshack.us/a/img62/4927/img20121220114102.jpg

a giudicare dalla portante direi che è la massima ottenibile con il profilo 30 mega .. la cosa che mi ha stupito e che la modulazione è VDSL e non VDSL2+ o.o

http://imageshack.us/a/img201/4097/img20121220114021.jpg

3) l'ultima cosa che mi ha detto è che riguardo la copertura .. è vero che sul sito si parla di adesioni.. ma se uno richiede l'offerta e la sua abitazione è gia raggiunta dai nuovi dslam vdsl2 è attivabile a tutti gli effetti .. io non ci credo molto xD


Spero di aver dato un contributo alla discussione :) se avete qualche domanda fate pure andrò a rompere di nuovo le scatole se necessario ..:sofico: interessante:sbav: :eekk:

HacNet
21-12-2012, 15:20
Sarebbe interessante sapere se esistano profili VDSL settabili in FastPath.
interessa anche a me! quando puoi approffondisci l'argomento!
grazie
ciao:)

HacNet
21-12-2012, 15:29
Comunque qualche post fa avevo parlato di un armadio divelto vicino a casa mia .. e bene oggi l'hanno aggiustato .. e ho notato che stanno aggiustando anche altri .. sarà che la mia centrale è tra quelle pianificate x febbraio 2013 :sofico:ed era conciato piutosto mallaccio :asd: :fiufiu:

HacNet
21-12-2012, 15:32
http://imageshack.us/f/818/20120831155548.jpg/miii stalio & olio:ave:

HacNet
21-12-2012, 15:39
Non era meglio per tutti installarlo direttamente in posizione definitiva, anche per simulare meglio le vere condizioni di funzionamento?? Così ce credo che ha 1db di att e 30 di snr...

;)l'ha specificatto apposta:)

DarkNiko
21-12-2012, 16:44
In ogni caso credo che anche con una tratta doppinica di 100-200 metri, l'attenuazione sia bassissima e tale da garantire comunque la portante massima dei 30 Mbit. Non dimenticatevi poi che tutti questi profili 17A, che sfruttano uno spettro di frequenza di 17 MHz se non erro, sono senza il vectoring e sono stati collaudati a lungo nella fase di sperimentazione, perciò credo che Telecom sappia bene quali siano i limiti.

Quando Dio vorrà che si potrà usare anche il vectoring (non che sia necessario per profili bassi come i 30 Mbit), se ne vedranno delle belle. ;)

HacNet
21-12-2012, 18:10
Quando Dio vorrà che si potrà usare anche il vectoring (non che sia necessario per profili bassi come i 30 Mbit), se ne vedranno delle belle. ;)spiega spiega:O

DarkNiko
21-12-2012, 18:49
Beh semplicemente si potranno offrire profili a 100 Mbit anche simmetrici, ma prima che verrà quel giorno di tempo ne passerà. ;)

Valerio5000
21-12-2012, 18:53
Una domanda di carattere tecnico se posso. Nell'abitazione in cui andrò a stare (mi sto trasferendo) ci sono 2 armadi telecom. Uno al marciapiede di fronte ed un altro a lato a non più di 100 metri di distanza pedonale.

Il primo è incastonato nel muro, il secondo invece è la classica torretta in strada. Mentre per il secondo penso sia facile aggiungere il blocco superiore per il DSLAM in quello incastonato nel muro che fanno ? Bucano la parte di muro sovrastante ??

Grazie a chi farà un pò di chiarezza. ;)ti posso rispondere io

anche sotto casa mia ho un armadio a 10 metri dal portone mio e davanti a questo armadio nel lato opposto (saranno un 2-3 metri) c'è ne uno incastrato nel muro e quando hanno fatto i lavori mettendo il case aggiuntivo sul mio nell'altro hanno invece scavato aggiungendo un tombino marchiato telecom (me lo ricordo bene perchè fecero cosi tanto rumore che usci per vedere cosa stavano combinando :D ) quindi penso lo abbiano interrato.

Ne approfitto anche io x fare una domanda tecnica: il "mio" armadietto si trova sul marciapiede mentre poco più in la ma sulla strada c'è un tombino marchiato Sip dove un addetto addirittura vi entro dentro con una scala ma presumo non sia un semplice "pozzo" ma una specie di stanza perchè mentre parlava con il collega in superficie sentivo la voce che sembrava fosse non proprio sotto il tombino...sicuramente non è una centrale perchè sono agganciato da un altra parte ma allora cosa può essere ?

dottortanzy
21-12-2012, 19:03
ti posso rispondere io

anche sotto casa mia ho un armadio a 10 metri dal portone mio e davanti a questo armadio nel lato opposto (saranno un 2-3 metri) c'è ne uno incastrato nel muro e quando hanno fatto i lavori mettendo il case aggiuntivo sul mio nell'altro hanno invece scavato aggiungendo un tombino marchiato telecom (me lo ricordo bene perchè fecero cosi tanto rumore che usci per vedere cosa stavano combinando :D ) quindi penso lo abbiano interrato.

Ne approfitto anche io x fare una domanda tecnica: il "mio" armadietto si trova sul marciapiede mentre poco più in la ma sulla strada c'è un tombino marchiato Sip dove un addetto addirittura vi entro dentro con una scala ma presumo non sia un semplice "pozzo" ma una specie di stanza perchè mentre parlava con il collega in superficie sentivo la voce che sembrava fosse non proprio sotto il tombino...sicuramente non è una centrale perchè sono agganciato da un altra parte ma allora cosa può essere ?

Sicuramente è dove passano i fili telefonici e dove hanno fatto passare anche la fibra

xveilsidex
21-12-2012, 20:40
Che poi se hanno messo il DSLAM al piano di sotto il cavetto blu magico in fibra ottica c'è (e dalla foto si vede), quindi, volendo, potrebbero mettere uno switch in cui una parte del segnale ottico va al dslam e l'altra viaggia diretta al pc in modo da avere nel medesimo negozio sia una FTTH pura a 100 Mbit che la possibilità di testare il VDSL a 30 Mbit.



Una singola fibra portata su dslam quanti megabits o gigabits supporta ?

idkfa
21-12-2012, 21:04
Una singola fibra portata su dslam quanti megabits o gigabits supporta ?

il cavo telecom multifibra? 120... fibre a 1 Gb l'una! come gia detto...

se serve posto una foto.:sofico:

fabio336
21-12-2012, 21:12
il cavo telecom multifibra? 120... fibre a 1 Gb l'una! come gia detto...

se serve posto una foto.:sofico:

se ce l'hai :fagiano:


io ho questo pezzo di fibra:
http://img36.imageshack.us/img36/9407/dsc03070e.jpg
ma non so di cosa sia :sofico:

xveilsidex
21-12-2012, 21:17
il cavo telecom multifibra? 120... fibre a 1 Gb l'una! come gia detto...

se serve posto una foto.:sofico:

se è una foto "live" perchè no ? :D

Valerio5000
21-12-2012, 21:52
cmq resta inteso che chi ha la possibilità di fastweb fibra 100 mega non deve neanche pensarci a questa di telecom :O

HacNet
21-12-2012, 22:02
cmq resta inteso che chi ha la possibilità di fastweb fibra 100 mega non deve neanche pensarci a questa di telecom :O
infatti.

DarkNiko
21-12-2012, 22:16
cmq resta inteso che chi ha la possibilità di fastweb fibra 100 mega non deve neanche pensarci a questa di telecom :O

Hai scoperto l'acqua calda, complimenti. :D :D :asd:

idkfa
21-12-2012, 22:20
se è una foto "live" perchè no ? :D

http://imageshack.us/photo/my-images/855/fibratelecom.jpg/

Il diametro del cavo è meno di 8 mm.

Il cavo è composto da un'anima centrale in plastica e 5 fasci da 24 fibre l'uno, più copertura in plastica esterna.

Ogni fibra dovrebbe essere monomodale, quindi 1Gbit!

Sulla guaina esterna si riesce a leggere "telecom".

Il tipo che mi ha rimediato questi 40cm di cavo, mi ha confermato che dove portano fibra stendono questa. Principalmente la portano ai ripetitori Tim e altri gestori (tutti), che ne fanno richiesta.

Valerio5000
21-12-2012, 22:25
Hai scoperto l'acqua calda, complimenti. :D :D :asd:

:D no và bè volevo chiarirlo :D

lonewo|_f
21-12-2012, 22:47
Ogni fibra dovrebbe essere monomodale, quindi 1Gbit!

Perché non 10 per fibra? (con eventuale WDM e quindi multipli di 10 gigabit/s per singola fibra, anche se avendo a disposizione 120 fibre non conviene :P)

idkfa
21-12-2012, 23:38
Perché non 10 per fibra? (con eventuale WDM e quindi multipli di 10 gigabit/s per singola fibra, anche se avendo a disposizione 120 fibre non conviene :P)

Quale parte di "monomodale" non hai capito? :mad:

xveilsidex
22-12-2012, 08:46
Scusate, sono un pò arrugginito e non ricordo più la teoria sulle fibre ottiche.. Perche si è scelto la monomodale al posto della multi? Per i costi?

dottortanzy
22-12-2012, 09:09
Scusate, sono un pò arrugginito e non ricordo più la teoria sulle fibre ottiche.. Perche si è scelto la monomodale al posto della multi? Per i costi?
Su wikipedia c'è scritto che costano di piu' ma coprono distanti maggiori e con minor perdita rispetto alle multi

viking1973
22-12-2012, 10:22
ragazzi mi sembra di aver letto da qualche parte che la vdsl telecom la stavano portando solo dove esistono altri OLO con situaizoni simili... in poche parole... dove c'e' fastweb in fibra possono mettere la vdsl perche aspettano l autorizzazione dell AGCOM... ecco perche da me ai colli portuensi di vdsl niente ancora... perche han coperto monteverde la parte alta dei colli portuensi dove c'e' gia la fibra di fastweb mentre sotto casa mia fastweb non arrivo all epoca... se fosse vera sta cosa stiamo freschi... infatti leggendo le zone di roma in vdsl avviamo il centro dove sicuro ce fastweb poi al nomentana ossia vicino all universita dietro viale regina margherita ecc dove e' presente fastweb e monteverde vecchio e nuovo che son coperti da fastweb quasi x intero tranne che da me :-) vi risulta sta cosa a voi???

johnny_bravo
22-12-2012, 11:07
ragazzi mi sembra di aver letto da qualche parte che la vdsl telecom la stavano portando solo dove esistono altri OLO con situaizoni simili... in poche parole... dove c'e' fastweb in fibra possono mettere la vdsl perche aspettano l autorizzazione dell AGCOM... ecco perche da me ai colli portuensi di vdsl niente ancora... perche han coperto monteverde la parte alta dei colli portuensi dove c'e' gia la fibra di fastweb mentre sotto casa mia fastweb non arrivo all epoca... se fosse vera sta cosa stiamo freschi... infatti leggendo le zone di roma in vdsl avviamo il centro dove sicuro ce fastweb poi al nomentana ossia vicino all universita dietro viale regina margherita ecc dove e' presente fastweb e monteverde vecchio e nuovo che son coperti da fastweb quasi x intero tranne che da me :-) vi risulta sta cosa a voi???

Si ma a pisa mica c'è fw fibra... a torino pure...

dottortanzy
22-12-2012, 11:58
ragazzi mi sembra di aver letto da qualche parte che la vdsl telecom la stavano portando solo dove esistono altri OLO con situaizoni simili... in poche parole... dove c'e' fastweb in fibra possono mettere la vdsl perche aspettano l autorizzazione dell AGCOM... ecco perche da me ai colli portuensi di vdsl niente ancora... perche han coperto monteverde la parte alta dei colli portuensi dove c'e' gia la fibra di fastweb mentre sotto casa mia fastweb non arrivo all epoca... se fosse vera sta cosa stiamo freschi... infatti leggendo le zone di roma in vdsl avviamo il centro dove sicuro ce fastweb poi al nomentana ossia vicino all universita dietro viale regina margherita ecc dove e' presente fastweb e monteverde vecchio e nuovo che son coperti da fastweb quasi x intero tranne che da me :-) vi risulta sta cosa a voi???

la parte di via nomentana dove ho visto i lavori e che risulta già disponibile da telecom e prenotabile non è coperta dalla fibra di fastweb

viking1973
22-12-2012, 13:07
cmq rimane il fatto che vanno molto lenti... 3 quartieri soli mis embrano un po pochi a roma... se continuano cosi altro che 2014... poi su un sito lessi che loro avevan coperto 200 cabinet circa su un totale di 6800 circa su roma... capirai... stiamo freschi se procedono cosi.... forse adesso sotot le feste non alvorano am spero che all inzio dell anno si muovano piu velocemente... ps ma qualcuno sa qualcosa del progetto emtroweb entro il 2015 di cablare in FTTH 30 citta fra cui ovviamente anche roma???? ma lo faranno o e' solo una buffonata??? perche certo il FTTH e' piu affidabile e tutti noi preferiremmo quello no???

HacNet
22-12-2012, 15:56
cmq rimane il fatto che vanno molto lenti... 3 quartieri soli mis embrano un po pochi a roma... se continuano cosi altro che 2014... poi su un sito lessi che loro avevan coperto 200 cabinet circa su un totale di 6800 circa su roma... capirai... stiamo freschi se procedono cosi.... considera che in molti vorrebero vedere dei lavori per la 30 mega nella loro citta ora come ora:D certo che FTTH sarebbe un must per tutti:)

idkfa
22-12-2012, 16:41
Su wikipedia c'è scritto che costano di piu' ma coprono distanti maggiori e con minor perdita rispetto alle multi

Se le fibre siano veramente monomodali o no, non posso saperlo. Sai... non sono capace di spellare la fibra e misurare con il micrometro il diametro del core.:D

Comunque posso dire per certo che: telecom, fino alla centrale, le fibre trasportano flussi a 10Gb. Dalla centrale all'armadio o edifici 1Gb.

Mi ricordo di aver letto su qualche documento che le fibre a 1 Gb domani potranno avere un upgrade a 2,5 Gb.

HacNet
22-12-2012, 17:18
bello dire 1 Gbps o 10 ma non ci apparterra mai "individualmente" tanta grazia temo:D
in svezia ne sono vicini invece!:)

DarkNiko
22-12-2012, 18:11
bello dire 1 Gbps o 10 ma non ci apparterra mai "individualmente" tanta grazia temo:D
in svezia ne sono vicini invece!:)

Nelle grandi città 1 Gbps in Italia non sarà un'utopia a livello residenziale (le aziende collegate in fibra ottica possono già beneficiare di simile ampiezza di banda). Se poi prenderà piede il formato video 4K e lo streaming di tali flussi, 100 Mbit potrebbero non bastare più, ma qui si entra in un mondo che voi comuni mortali non potete immaginare....scherzo eh. :sofico:

HacNet
22-12-2012, 18:20
Se poi prenderà piede il formato video 4K e lo streaming di tali flussi, 100 Mbit potrebbero non bastare più, ma qui si entra in un mondo che voi comuni mortali non potete immaginare....scherzo eh. :sofico:me lo immagino eccome!:asd: mi riferisco al poter avere 1 Gbps tutto per me...

idkfa
22-12-2012, 19:17
me lo immagino eccome!:asd: mi riferisco al poter avere 1 Gbps tutto per me...

Se riesci a pagare $enorme_cifra... 1Gb simmetrico garantito te lo portano anche oggi.

Parlando con i piedi per terra se e quando avremo tale banda, sarà di picco e condivisa con altri utenti.

Per rendere l'idea. Offerta Easy fibra telecom in wholesale (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=48759e65-ec26-4b4e-b98e-ecee7d620dca&groupId=10165)100Mb con 2Mb garantiti, costa 440,19 "pannocchie" al mese.

Per informazione generale, ciò che costa in una connessione non è la linea (che ha comunque il suo peso), ma l'infrastruttura che ti garantisce la banda garantita.

HacNet
22-12-2012, 19:54
Se riesci a pagare $enorme_cifra... 1Gb simmetrico garantito te lo portano anche oggi.
OMG:eek: tutto sarebbe piu facile se si pagase con le banane:fiufiu:
si, seriamente investire e potenziare la rete, è come il cane che si morde la coda:)
forse è meglio accontentarsi per i piu fortunati della 100 mega , oltre la vedo dura:( scusate il pessimismo:fagiano:

XatiX
24-12-2012, 10:23
Scusate, sono un pò arrugginito e non ricordo più la teoria sulle fibre ottiche.. Perche si è scelto la monomodale al posto della multi? Per i costi?

Monomodale significa che nella fibra si propaga solo un modo (HE11), cioè la luce fa un solo percorso o raggio. Nella multimodale si propagano N modi cioè la luce viene guidata facendo N percorsi (con annesso problema del treno di impulsi ottici in ricezione data la lunghezza diversa dei diversi percorsi, detto dispersione intermodale).
Per farla breve la monomodale (<10um) ha una larghezza di banda maggiore e permette di trasportare molti più dati a distanze maggiori. Parlando di costi, gli apparati ottici per la monomodale costano un "fottio" :D

philippino
24-12-2012, 11:08
Mentre la fibra viene messa a disposizione di pochissimi fortunati italiani, le reti 3G,4G e LTE fanno passi da giganti,

qualche minuto fa con la mia chiavetta H3G 42.2Mbps:

http://www.speedtest.net/result/2391704289.png (http://www.speedtest.net)

e con NGI

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:46 del 24/12/2012
Download Speed: 22155 Kbps (2769.4 KB/sec)
Upload Speed: 2478 Kbps (309.8 KB/sec)
Latenza: 74 ms
Jitter: 29 ms


mi svernicia la mia 20M/1M Alice , specie in upload...

non male vero?

TheGreatMazinga
24-12-2012, 11:30
me lo immagino eccome!:asd: mi riferisco al poter avere 1 Gbps tutto per me...

ti farei parlare con qualche mio amico.
" più di 3 mega che cazzo ti servono a fare ? :rolleyes: "
siamo proprio nel paese dei balocchi e dell'ignoranza

johnny_bravo
24-12-2012, 11:59
Mentre la fibra viene messa a disposizione di pochissimi fortunati italiani, le reti 3G,4G e LTE fanno passi da giganti,

qualche minuto fa con la mia chiavetta H3G 42.2Mbps:

http://www.speedtest.net/result/2391704289.png (http://www.speedtest.net)

e con NGI

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:46 del 24/12/2012
Download Speed: 22155 Kbps (2769.4 KB/sec)
Upload Speed: 2478 Kbps (309.8 KB/sec)
Latenza: 74 ms
Jitter: 29 ms


mi svernicia la mia 20M/1M Alice , specie in upload...

non male vero?

Ho sentito dire che ormai tutta la rete di h3g è a 42mbit. La 3 stà facendo passi da gigante.
L'unica pecca è che all'interno degli edifici non prende molto, cmq per ovviare anche a questo problema avevo letto che stanno attivando anche alcune srb a 900mhz.

idkfa
24-12-2012, 12:07
Ho sentito dire che ormai tutta la rete di h3g è a 42mbit. La 3 stà facendo passi da gigante.
L'unica pecca è che all'interno degli edifici non prende molto, cmq per ovviare anche a questo problema avevo letto che stanno attivando anche alcune srb a 900mhz.

Come già detto, telecom sta portando la fibra ai ripetitori dei cellulari.:Prrr:

La cosa che fa arrabbiare, è che molte utenze business con hdsl o shdsl, avranno un upload più basso di tutte queste nuove connessioni servite dalla fibra (ftth vdsl lte).:O

federico1
24-12-2012, 12:15
Mentre la fibra viene messa a disposizione di pochissimi fortunati italiani, le reti 3G,4G e LTE fanno passi da giganti,

qualche minuto fa con la mia chiavetta H3G 42.2Mbps:

http://www.speedtest.net/result/2391704289.png (http://www.speedtest.net)

e con NGI

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:46 del 24/12/2012
Download Speed: 22155 Kbps (2769.4 KB/sec)
Upload Speed: 2478 Kbps (309.8 KB/sec)
Latenza: 74 ms
Jitter: 29 ms


mi svernicia la mia 20M/1M Alice , specie in upload...

non male vero?

Ma se devi scaricare che limiti hai?:D

federico1
24-12-2012, 12:17
Come già detto, telecom sta portando la fibra ai ripetitori dei cellulari.:Prrr:

La cosa che fa arrabbiare, è che molte utenze business con hdsl o shdsl, avranno un upload più basso di tutte queste nuove connessioni servite dalla fibra (ftth vdsl lte).:O

Comunque pagare oltre 70 euro a bimestre per 7 mega (canone compreso) è troppo. Conviene guardarsi intorno.

philippino
24-12-2012, 12:47
Ma se devi scaricare che limiti hai?:D

3Gigabyte/mese , ovvio che non è adatta per p2p o scaricare delle ISO , streaming HD continuo etc. , pero' per navigare normalmente, fare upload di immagini o qualche video è ok e soprattutto veloce, sovraffollamento di utenti permettendo.

phil

marko988
24-12-2012, 15:10
3Gigabyte/mese , ovvio che non è adatta per p2p o scaricare delle ISO , streaming HD continuo etc. , pero' per navigare normalmente, fare upload di immagini o qualche video è ok e soprattutto veloce, sovraffollamento di utenti permettendo.

phil

Se si va un'offerta a ore su chiavetta, non si ha limitazione di dati scaricati... però se si scarica molto durante il giorno (in media oltre 1 gb tra le 8 e le 23:59), bloccano la connessione a 128kbps per 72ore... sperimentato quest'estate...

Senza CAP ho raggiunto anche i 18 mega... però se si scarica di notte, non bloccano... si possono scaricare anche 5-6 giga di seguito e non bloccano la linea!

johnny_bravo
24-12-2012, 21:27
Come già detto, telecom sta portando la fibra ai ripetitori dei cellulari.:Prrr:

La fibra portata da telecom non ha nulla a che vedere con h3g.
Ognuno si porta la sua di fibra. ;)

philippino
24-12-2012, 21:59
http://www.speedtest.net/result/2392685353.png (http://www.speedtest.net)

fino a poco tempo fa 23Mbit/3,5Mbit erano appannaggio di vectoring VDSL2 una roba che in italia si inizia a vedere da poco con TI, ADSL Annex M non se ne vedono al momento.

phil

lonewo|_f
24-12-2012, 22:03
Se si va un'offerta a ore su chiavetta, non si ha limitazione di dati scaricati... però se si scarica molto durante il giorno (in media oltre 1 gb tra le 8 e le 23:59), bloccano la connessione a 128kbps per 72ore... sperimentato quest'estate...

Senza CAP ho raggiunto anche i 18 mega... però se si scarica di notte, non bloccano... si possono scaricare anche 5-6 giga di seguito e non bloccano la linea!

in pratica dici che non hai limitazione di dati scaricati e subito dopo dici che la limitazione è presente :asd:

@ philippino
quelle velocità sono inutili se devo avere un cap mensile di qualsiasi tipo, se dovessi scegliere tra 23/3.5 con cap e 13/1 senza cap (è quello che ho ora) sceglierei senza ombra di dubbio la seconda

jumpin666
24-12-2012, 22:04
http://www.speedtest.net/result/2392685353.png (http://www.speedtest.net)

fino a poco tempo fa 23Mbit/3,5Mbit erano appannaggio di vectoring VDSL2 una roba che in italia si inizia a vedere da poco con TI, ADSL Annex M non se ne vedono al momento.

phil

65 come ping mi sembra altino però..

philippino
24-12-2012, 22:35
per una chiavetta 3G USB 65ms sono un ottimo ping,

pensa che con molte adsl 7M telecom o in wholesale su ATM stai anche a 80ms di ping, io ho avuto fino a 1 mese fa una Tiscali in ws che non scaricava oltre ad 1Mbit e ping lasciamo perdere , già youtube te lo dimentichi con meno di 1 mega... avercela avuta prima una linea come questa misera chiavetta H3G, ovvio che non la baratterei mai con la mia attuale Alice 20M....

al momento non c'è mobile che tenga contro VDSL2 peccato che devono cambiare tutti gli apparati DSLAM non VDSL e avvicinare i cabinet all'utente, insomma costi molto alti e tempi lunghi prima che si diffonda. Il rischio è che con LTE 100Mbps in arrivo e nuove frequenze a disposizione l'ADSL classica avrà piu' concorrenza, abbasseranno i prezzi? dubito

phil

Lanfi
24-12-2012, 23:20
Confrontare le tecnologie mobile (3g ma anche lte) con le tecnologie "fisse" mi pare piuttosto velleitario.

Insomma, possono propormi anche una lte con velocità Gigabit ma se poi mi piazzano un cap mensile (faccio per dire) di 20 gb allora che me ne faccio? Siamo realistici.

Inoltre, pur fissando cap mensili molto restrittivi già adesso ci sono grossi problemi di saturazione delle bts. Pensate un po' a cosa potrebbe succedere se si decidesse di non investire più sul "fisso" e si trasferisse il traffico internet tutto sulla rete mobile...

Semmai secondo me la vdsl potrebbe essere un punto di convergenza tra mobile e fisso...si porta la fibra fino al cabinet e in molti casi ciò permetterà di collegare delle bts direttamente alla fibra.

Comunque....auguri di Buon Natale a tutti quanti :cincin:!

papillon56
24-12-2012, 23:25
Comunque....auguri di Buon Natale a tutti quanti :cincin:!
Anche da parte mia
Buon Natale e buone feste a tutti :)

DarkNiko
24-12-2012, 23:30
Buon Natale amici cari.....di cuore. :cool:

Almeno oggi e domani evitiamo di scannarci con le solite disquisizioni tra fisso e mobile. :D

marko988
24-12-2012, 23:35
in pratica dici che non hai limitazione di dati scaricati e subito dopo dici che la limitazione è presente :asd:

@ philippino
quelle velocità sono inutili se devo avere un cap mensile di qualsiasi tipo, se dovessi scegliere tra 23/3.5 con cap e 13/1 senza cap (è quello che ho ora) sceglierei senza ombra di dubbio la seconda

Sì, mi ero espresso male :asd:

volevo dire che ufficialmente non ci sono limitazioni di volume, perché sono offerte solo a ore (quelle dell'offerta prepagata Tre Time... possono essere 2 ore, 15 ore, 100 ore), invece sui contratti ci sono limitazioni di dati scaricati, ad esempio la web senza limiti prevede fino a 500mb compresi e oltre in overbundle, ma sempre a massima velocità....

Invece con queste a ore non è una limitazione mensile... cioè su un mese possono pure non applicarlo proprio, se ad esempio si scarica solo di notte... almeno così a quanto ho potuto notare, per il periodo che l'ho usata.... se però uno scarica oltre 1 giga, in pieno giorno, è probabile che applicheranno la limitazione a 128kbps per 2-3 giorni, ma poi la tolgono e si va di nuovo a velocità piena, una volta passato quel periodo di CAP!


Quelle a volume non applicano nessun tipo di limitazione, come velocità, proprio perché dopo 500mb applicano tariffe overbundle, quindi alla 3 conviene che il cliente scarichi molto, andando in overbundle, perché così addebittano di più!


Comunque, chiudo questo OT.. e auguro buon Natale a tutti!

xveilsidex
25-12-2012, 09:50
Mentre la fibra viene messa a disposizione di pochissimi fortunati italiani, le reti 3G,4G e LTE fanno passi da giganti,

qualche minuto fa con la mia chiavetta H3G 42.2Mbps:

http://www.speedtest.net/result/2391704289.png (http://www.speedtest.net)

e con NGI

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:46 del 24/12/2012
Download Speed: 22155 Kbps (2769.4 KB/sec)
Upload Speed: 2478 Kbps (309.8 KB/sec)
Latenza: 74 ms
Jitter: 29 ms


mi svernicia la mia 20M/1M Alice , specie in upload...

non male vero?
Cambia server e metti su roma - h3g andrai più veloce! In genere ascoli piceno è "lento"

newtechnology
26-12-2012, 13:52
Anche da me con vodafone si viaggia , ma 7GB la mese sono un'utopia....

http://www.speedtest.net/iphone/364642251.png

http://www.speedtest.net/iphone/364639386.png

La vera banda ultra-larga arriva con il cavo ,inoltre voglio una rete stabile ,con alice 20 mega faccio 100 test e il risultato e sempre quello , le reti mobili cambiano parecchio in base al momento ,il ping non è stabile, cap mensili ecc...

federico1
26-12-2012, 17:02
Anche da me con vodafone si viaggia , ma 7GB la mese sono un'utopia....

http://www.speedtest.net/iphone/364642251.png

http://www.speedtest.net/iphone/364639386.png

La vera banda ultra-larga arriva con il cavo ,inoltre voglio una rete stabile ,con alice 20 mega faccio 100 test e il risultato e sempre quello , le reti mobili cambiano parecchio in base al momento ,il ping non è stabile, cap mensili ecc...

Ma a che servono 30 mega e solo 7 gb al mese? Mah?

gian7925
29-12-2012, 21:38
Incredibile... qui a Udine nel giro di un mese hanno già posato i tubetti e fatto passare la fibra all'interno. Questo è stato fatto ormai a quasi tutti gli armadi. Ho assistito alla passaggio della fibra e il tutto mi è stato confermato dai tecnici. Adesso mancano solo gli apparati. Rimango comunque dell'idea che il prezzo è troppo alto

xveilsidex
30-12-2012, 11:24
Ma a che servono 30 mega e solo 7 gb al mese? Mah?
Se le offerte fossero tutte senza limiti non avresti mai 30 mega ma viaggeresti come i milioni di utenti appoggiati su una singola stazione linkem !

pierodj
30-12-2012, 11:46
Ma a che servono 30 mega e solo 7 gb al mese? Mah?

non servono a nulla, con navigazione e un po' di streaming li finisci in una settimana.
sono offerte destinate all'uso in mobilità (o al massimo per chi non ha la possibilità di avere una connessione via cavo), purtroppo negli ultimi anni si è diffusa la tendenza ad abolire la linea fissa nella convinzione che con il mobile si risparmi, quindi molti pensano di poter usare le chiavette come sostituto della linea adsl di casa :fagiano:

papillon56
30-12-2012, 15:01
.
sono offerte destinate all'uso in mobilità (o al massimo per chi non ha la possibilità di avere una connessione via cavo), purtroppo negli ultimi anni si è diffusa la tendenza ad abolire la linea fissa nella convinzione che con il mobile si risparmi, quindi molti pensano di poter usare le chiavette come sostituto della linea adsl di casa :fagiano:
se ne accorgeranno tra un annetto a conti fatti..:D
Buon anno a tutti

HacNet
31-12-2012, 03:24
se ne accorgeranno tra un annetto a conti fatti..:D
Buon anno a tuttisi ma infatti!:O
buon anno anche a te:)

Hack3rAttack
31-12-2012, 08:40
Mio cuggginooooo.....:mc:

apollo0
01-01-2013, 11:56
Come primo intervento desidero salutare tutti i partecipanti al forum e formulare un augurio per un sereno 2013.
Premesso che ho alice 20 mega, sarei interessato a questa offerta quando sarà disponibile nella mia città e volevo chiedervi alcune cose:
1 - Nei 50/59 € é compreso il canone base;
2 - E' possibile utilizzare una connessione/provider voip diversa da Telecom;
3 - Avendo un fritz 7390 é possibile mentenere questo modem/router e mettere nel cassetto quello che fornisce Telecom.
Un saluto a tutti quanti :mano: