View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
dovresti agganciare molto di più in upload 20+
per ora in download sei a 60. L'impianto di casa com'è.
Con i valori attuali ti conviene tenere la 50 10
l'impianto di casa e' semplicissimo: doppino nuovo da chiostrina a modem. Nient'altro.
l'impianto di casa e' semplicissimo: doppino nuovo da chiostrina a modem. Nient'altro.
Ma non è illegale sostituire il cavo dalla chiostrina?
Al massimo puoi sostituire quello che c'è dopo il doppino Telecom che arriva in casa.
Quello che c'è prima, purtroppo, non è di tua proprietà.
Ma non è illegale sostituire il cavo dalla chiostrina?
Al massimo puoi sostituire quello che c'è dopo il doppino Telecom che arriva in casa.
Quello che c'è prima, purtroppo, non è di tua proprietà.
Lavoro fatto oltre 10 anni fa, quindi se era reato ormai e' prescritto :O
Adesso chiedo a Tim il pagamento del doppino, visto che non lo ha pagato :O
CrustyDemon
29-10-2016, 11:46
l'impianto di casa e' semplicissimo: doppino nuovo da chiostrina a modem. Nient'altro.
Boh 6 a 400 metri in linea "TEORICA" dovrestii avere un portale di 80 30
franklin_92
29-10-2016, 11:46
Finalmente ho la Fibra, purtroppo hanno sbagliato profilo (l'ordine era 100/20, hanno attivato 50/10). Ho richiesto il profilo 100/20 2 giorni fa, ma ancora nessun cambio.
Un paio di domande
1) come vi sembrano i valori (sono a distanza 300 metri dall'armadio in derivata con due puntini)
2) quanto tempo di solito ci mettono al cambio profilo, e se io devo spegnere e riaccendere il modem dopo il cambio (o resettano loro in automatico)?
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14001
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62348
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.7
Potenza in trasmissione (dB): -3.7
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 66702
Total FEC Errors: 10265
Total CRC Errors: 0
è successa la stessa cosa... ho fatto segnalazione al commerciale tramite il 1949 per passaggio al profilo 100/20, rimane da vedere effettivamente come andrà dato che ho un attenuazione mostruosamente alta a quanto pare. Per levarmi ogni dubbio che dite collego il router con un doppino direttamente allo splitter che ho all'ingresso di casa?
è successa la stessa cosa... ho fatto segnalazione al commerciale tramite il 1949
io l'ho fatta al 187. I primi 3 operatori che ho beccato non capivano di cosa stavo parlando, al quarto uno, mediamente preparato, mi dice di aver fatto la segnalazione, e che c'e' bisogno dell'intervento di un tecnico in centrale.
E' cosi', o e' una cavolata detta da un incompetente e/o uno che ti vuole rispondere sbrigativamente dandoti informazione falsa?
Per levarmi ogni dubbio che dite collego il router con un doppino direttamente allo splitter che ho all'ingresso di casa?
Dovrebbe essere la procedura standard.
PS Che splitter? Se vuoi lasciarlo (a me il SAVP120 migliora i valori) lascia solo l'uscita della linea internet e scollega quella del telefono (che va collegato direttamente al router). Ho provato a collegare un telefono all'uscita telefonica dello splitter per curiosità ed i valori sono peggiorati sensibilmente.
seesopento
29-10-2016, 12:10
E' cosi', o e' una cavolata detta da un incompetente e/o uno che ti vuole rispondere sbrigativamente dandoti informazione falsa?
cavolata, si agisce da remoto.
BarbaN3rd
29-10-2016, 12:59
Ciao a tutti! Il mio armadietto è programmato per Novembre e l'ho trovato sia su FibraClick sia sul sito KQI però, ad oggi, non c'è ancora l'ONU installato sopra.
Quando è probabile un ulteriore rinvio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pippocalo
29-10-2016, 13:03
io l'ho fatta al 187. I primi 3 operatori che ho beccato non capivano di cosa stavo parlando, al quarto uno, mediamente preparato, mi dice di aver fatto la segnalazione, e che c'e' bisogno dell'intervento di un tecnico in centrale.
E' cosi', o e' una cavolata detta da un incompetente e/o uno che ti vuole rispondere sbrigativamente dandoti informazione falsa?
Questa cosa sta accadendo a diverse persone compresi due miei amici. A parte il fatto che loro sul contratto firmato hanno il profilo 100/20 , c'è anche il fatto che a me non risulta che ci sia ancora il profilo 50/10.
Vi posso dire come è andata al mio amico che ha risolto in un ora circa. Ha chiamato prima il 1949 (vi preavviso che era venerdì pomeriggio presto) dove gli hanno confermato che il modem era effettivamente impostato, da chi aveva fatto l'installazione, sul profilo 50/10 e che essendo questa una cosa "commerciale" loro non potevano fare nulla; gli segnalano comunque che in download l'SNR disponibile non consentirà dir aggiungere i 20 Mb. Allora chiama il 187, ma solo alla terza chiamata (3 è un numero magico che si ripete :D ) trova un operatore che capisce qualcosa (i primi due operatori gli avevano chiesto di inoltrare un reclamo alla direzione mandando una fotocopia del contratto e dandogli un numero di fax) e gli dice che purtroppo stanno accadendo fatti del genere perchè nei sistemi TIM c'è un disallineamento e specie i negozi, spesso per errore, inseriscono il profilo 50/10 che in realtà non esiste più. Gli conferma di aver aperto "lui" la richiesta di trasformazione a 100/20, cosa che non richiederà nessun intervento in loco, e lo invita a pazientare visto che ormai era venerdi. Verso metà del pomeriggio al mio amico cade il router che rimane giù per circa 10 minuti, luce della telegestione che lampeggia a lungo e quando torna su tutto era a posto, aveva una 100/20 con un download un bel 107 di aggancio e in upload un 16 (per probabili problemi in casa sua).
Io personalmente credo poco all'errore e penso ad altro ma evito di parlarne senza prove.
Un saluto
Busone di Higgs
29-10-2016, 13:03
Boh 6 a 400 metri in linea "TEORICA" dovrestii avere un portale di 80 30
In assenza di diafonia:
se arriva un altro utente sulla stessa decade e ti disturba per 400 metri perdi una cifra, con due o tre hai anche di meno a quella distanza.
Questa cosa sta accadendo a diverse persone compresi due miei amici. A parte il fatto che loro sul contratto firmato hanno il profilo 100/20 , c'è anche il fatto che a me non risulta che ci sia ancora il profilo 50/10.
Vi posso dire come è andata al mio amico che ha risolto in un ora circa. Ha chiamato prima il 1949 (vi preavviso che era venerdì pomeriggio presto) dove gli hanno confermato che il modem era effettivamente impostato, da chi aveva fatto l'installazione, sul profilo 50/10 e che essendo questa una cosa "commerciale" loro non potevano fare nulla; gli segnalano comunque che in download l'SNR disponibile non consentirà dir aggiungere i 20 Mb. Allora chiama il 187, ma solo alla terza chiamata (3 è un numero magico che si ripete :D ) trova un operatore che capisce qualcosa (i primi due operatori gli avevano chiesto di inoltrare un reclamo alla direzione mandando una fotocopia del contratto e dandogli un numero di fax) e gli dice che purtroppo stanno accadendo fatti del genere perchè nei sistemi TIM c'è un disallineamento e specie i negozi, spesso per errore, inseriscono il profilo 50/10 che in realtà non esiste più. Gli conferma di aver aperto "lui" la richiesta di trasformazione a 100/20, cosa che non richiederà nessun intervento in loco, e lo invita a pazientare visto che ormai era venerdi. Verso metà del pomeriggio al mio amico cade il router che rimane giù per circa 10 minuti, luce della telegestione che lampeggia a lungo e quando torna su tutto era a posto, aveva una 100/20 con un download un bel 107 di aggancio e in upload un 16 (per probabili problemi in casa sua).
Io personalmente credo poco all'errore e penso ad altro ma evito di parlarne senza prove.
Un saluto
Io ho fatto l'ordine sul sito Online, dove c'era CHIARAMENTE scritto 100/20. Pero' nel PDF di ricevuta non c'e' nulla su 100/20 (e neanche 50/10, solo un generico "FIBRA").
E quando ho sollecitato via twitter TIM il cambio da 50/10 a 100/20, mi ha chiesto copia dell'ordine, che gli ho inviato, e l'utente Twitter Tim mi ha risposto
"Ciao, per poter attivare il profilo 100/20 è necessario attivare l'opzione Superfibra, come da scontrino d'ordine tale voce non è presente. Se vuoi posso attivarla io entro il 30 Ottobre è gratuita. Fammi sapere, buona giornata."
L'opzione "superfibra" non era una voce richiedibile al momento dell'ordine (proprio inesistente), ma solo la TIM SMART FIBRA 100/20.
O fanno i furbetti o sono disorganizzatissimi, in entrambi i casi si nota come sia una azienda sgangherata ... comportamenti non da multinazionale, ma piu' da rigattieri di piccolo taglio.
p.s. ovviamente su twitter gli ho risposto di attivarla, tipo 2/3 giorni fa, ma ancora niente
Boh 6 a 400 metri in linea "TEORICA" dovrestii avere un portale di 80 30
che intendi per 6?
comportamenti non da multinazionale, ma piu' da rigattieri di piccolo taglio.
multinazionale per modo di dire...e secondo me un rigattiere è molto più organizzato altroché! per il pm ti aggiorno tra un po' ;)
Ancora niente, altra chiamata al 1949 e mi hanno detto che risulta tutto attivo ma non arriva nessun segnale.
Hanno aperto la segnalazione al tecnico, speriamo bene
Ma secondo voi cosa può essere? Fino all'altro giorno navigavo tranquillamente in ADSL con il router Sercomm
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Terza chiamata al 1949, questa volta mi dicono che il problema è il router (il nuovo smart modem Sercomm) che non rilascia l'IP. Ma non potevano dirmelo subito quando ho chiamato la prima volta invece di lasciarmi senza linea per 4 giorni (più altri due fino a Lunedì pomeriggio quando viene il tecnico a sostituirlo)?
Speriamo di risolvere questa faccenda
oxidized
29-10-2016, 14:01
Niente, dopo diversi interventi tecnici, e varie verifiche, sembra che i tecnici non siano in grado di risolvermi il problema, non so più cosa fare, a questo punto mi resta tenermi la linea così, e chiedere un rimborso poiché il servizio non funziona come dovrebbe...Sempre sperando che venga coperto da FTTH presto.
che intendi per 6?
sei come verbo essere :D
Ieri ho scoperto di avere una cabina per la fibra FTTC entro 100-150 metri da casa. Fra una settimana dovrei fare l'upgrade a VDSL2. In teoria a questa distanza dovrei avere il massimo della banda per la fibra TIM 100/20, giusto?
Tuttavia al momento in ADSL2+ ad un'altra cabina a circa 350 metri dalla mia abitazione mi connetto solitamente entro 17500-18500 kbps (Alice 20 mega, valore portante massimo del dslam=22240 kbps). Non ho ancora effettuato verifiche approfondite, ma suppongo che qualcosa si potrebbe migliorare dal punto di vista dell'impianto telefonico della mia abitazione.
Dati questi presupposti e senza cambiare nulla ipotizzate che prendere la banda piena per la fibra sia comunque possibile?
(riconosco che mettere mano all'impianto telefonico sia comunque qualcosa da eventualmente fare)
ho chiamato il 187 e mi hanno detto che l'errore W8 significa che non posso accedere a nessuno sconto delle offerte online (nemmeno i 120€ a rate), tranne il costo del modem ridotto a 1,19€ mese invece che 3,8€. Ottimo trattamento per un cliente attivo dal 1979.
seesopento
29-10-2016, 14:51
Ieri ho scoperto di avere una cabina per la fibra FTTC entro 100-150 metri da casa. Fra una settimana dovrei fare l'upgrade a VDSL2. In teoria a questa distanza dovrei avere il massimo della banda per la fibra TIM 100/20, giusto?
Tuttavia al momento in ADSL2+ ad un'altra cabina a circa 350 metri dalla mia abitazione mi connetto solitamente entro 17500-18500 kbps (Alice 20 mega, valore portante massimo del dslam=22240 kbps). Non ho ancora effettuato verifiche approfondite, ma suppongo che qualcosa si potrebbe migliorare dal punto di vista dell'impianto telefonico della mia abitazione.
Dati questi presupposti e senza cambiare nulla ipotizzate che prendere la banda piena per la fibra sia comunque possibile?
(riconosco che mettere mano all'impianto telefonico sia comunque qualcosa da eventualmente fare)
non si può fare alcuna stima prima dell'attivazione, mi pare che sia stato detto centinaia di volte. Io sto a 50 metri dall'armadio e prendo 85 mega, altri a 350 metri prendono portante piena.
giovanni69
29-10-2016, 14:59
....cut...
Dati questi presupposti e senza cambiare nulla ipotizzate che prendere la banda piena per la fibra sia comunque possibile?
(riconosco che mettere mano all'impianto telefonico sia comunque qualcosa da eventualmente fare)
Ciao s12a,
in realtà proprio il tuo impianto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) è la variabile su cui hai il maggior controllo per agire e spremere al meglio la tua futura FTTC. Vedi anche le considerazioni da 80001 in poi.
Dubito che con 18 Mbps a quella distanza tu sia su una derivazione ma rimane sempre - come per tutti - la spada di Damocle della diafonia.
ho chiamato il 187 e mi hanno detto che l'errore W8 significa che non posso accedere a nessuno sconto delle offerte online (nemmeno i 120€ a rate), tranne il costo del modem ridotto a 1,19€ mese invece che 3,8€. Ottimo trattamento per un cliente attivo dal 1979.
io e' tanto che non sono piu' cliente attivo da lungo tempo.
Se sei cliente:
- ti trattano male;
- ti fanno pagare di piu';
- non ti riservano mai offerte buone in automatico (e spesso non ci sono proprio offerte migliorative).
Se non sei cliente:
- ti trattano benissimo;
- ti fanno offerte molto migliori dei loro clienti;
- fanno spesso nuove offerte (una meglio dell'altra).
Perche' rimanere clienti fedeli?
p.s. non vale solo per Tim, ma per quasi tutte le utility Italiane
Ma perchè continuate a dire di non mettere lo splitter? In linea teorica potrà anche essere vero, in pratica non è detto. Io invece dico: provate sulla vostra linea.
A me rende la connessione più stabile, soprattutto in upload, infatti ora ho meno cali, prima dovevo riavviare il router ogni tot per riagganciare la portante piena.
ironmark99
29-10-2016, 16:34
Ma perchè continuate a dire di non mettere lo splitter? In linea teorica potrà anche essere vero, in pratica non è detto. Io invece dico: provate sulla vostra linea.
A me rende la connessione più stabile, soprattutto in upload, infatti ora ho meno cali, prima dovevo riavviare il router ogni tot per riagganciare la portante piena.
Scusa, saresti in grado di farci uno schemino di come e dove metti quale splitter? Vorrei capire cosa accade alle prestazioni della tua linea con e senza questo oggetto. Avresti voglia di postare le tue statistiche con e senza?
Perché, dato che mettere lo splitter, per come intendiamo in genere questa operazione, è dannoso (senza ombra di dubbi) perché ti aggiunge una linea derivata che altrimenti non ci sarebbe, mi viene il dubbio che non stiamo dicendo la stessa cosa.
Mettere o non mettere lo splitter, per come lo intendo io (e credo la maggioranza di chi scrive su questo forum) è la differenza tra avere effettuato il "sezionamento" dell'impianto (no splitter) oppure il "ribaltamento" (con splitter). Il semplice ribaltamento lascia il tuo impianto telefonico in parallelo al doppino entrante, e dunque lo aggiunge come linea derivata. Ciò causa dei buchi nella attenuazione della linea, che se tale impianto telefonico è più lungo di un paio di metri cascano nella banda dello spettro VDSL, e bene non fanno.
Poi può anche essere che il tuo caso sia molto particolare, e per purissimo caso tu abbia dei disturbi a radiofrequenza che i buchi causati dallo splitter cancellano. Ma è un purissimo caso che quei buchi siano proprio alle frequenze disturbate, e se solo tu aggiungessi 1 metro di doppino al tuo impianto telefonico tutto cambierebbe, e anche tu avresti il peggioramento.
Oppure (orribile dubbio) NON hai un impianto telefonico e connetti tutti i tuoi telefoni in DECT direttamente al modem, e allora non stai aggiungendo nulla al doppino che ti arriva da fuori, quindi non hai danni... ciò non spiega comunque il miglioramento che dichiari.
In generale il consiglio di non usare lo splitter è un po' come il consiglio di non andare in autostrada in contromano. Può anche essere che se ti dice bene non accade nulla, e magari risparmi pure 500 metri di strada, ma è comunque una cosa che non suggerirei mai a nessuno, meno che mai su un forum. :D :D :D
seesopento
29-10-2016, 16:35
In una linea solo dati (visto che la fonia è voip) lo splitter, bene che vada, è indifferente. Male che vada introduce disturbi.
edit: quoto in toto ironmark, che ha scritto contemporaneamente al mio messaggio :)
totocrista
29-10-2016, 16:41
In una linea solo dati (visto che la fonia è voip) lo splitter, bene che vada, è indifferente. Male che vada introduce disturbi.
edit: quoto in toto ironmark, che ha scritto contemporaneamente al mio messaggio :)
Esattamente
Ho scoperto con orrore di avere una "suoneria metallica" SIP accanto ad una delle prese del telefono. A questo punto non posso che pensare che ci siano anche fusibili/condensatori in tutte le tripolari e chissà quale altra porcheria a devastare l'ADSL da 10+ anni (e, presto, a infastidire la Fibra).
Non volendo intervenire io personalmente non capendone nulla, come posso fare a richiedere l'intervento rapido di un tecnico TIM (anche a pagamento)? Vorrei pulire la linea subito dopo l'attivazione della fibra, isolando le prese secondarie e togliendo tutti i disturbanti.
Qualche consiglio? :)
Scusa, saresti in grado di farci uno schemino di come e dove metti quale splitter? Vorrei capire cosa accade alle prestazioni della tua linea con e senza lo splitter. Avresti voglia di postare le tue statistiche con e senza?
Perché, dato che mettere lo splitter, per come intendiamo in genere questa operazione, è dannoso (senza ombra di dubbi) perché ti aggiunge una linea derivata che altrimenti non ci sarebbe, mi viene il dubbio che non stiamo dicendo la stessa cosa.
Mettere o non mettere lo splitter, per come lo intendo io (e credo la maggioranza di chi scrive su questo forum) è la differenza tra avere effettuato il "sezionamento" dell'impianto (no splitter) oppure il "ribaltamento" (con splitter). Il semplice ribaltamento lascia il tuo impianto telefonico in parallelo al doppino entrante, e dunque lo aggiunge come linea derivata. Ciò causa dei buchi nella attenuazione della linea, che se tale impianto telefonico è più lungo di un paio di metri cascano nella banda dello spettro VDSL, e bene non fanno.
Poi può anche essere che il tuo caso sia molto particolare, e per purissimo caso tu abbia dei disturbi a radiofrequenza che i buchi causati dallo splitter cancellano. Ma è un purissimo caso che quei buchi siano proprio alle frequenza disturbate, e se solo tu aggiungessi 1 metro di doppino al tuo impianto telefonico tutto cambierebbe, e anche tu avresti il peggioramento.
Oppure (orribile dubbio) NON hai un impianto telefonico e connetti tutti i tuoi telefoni in VoIP direttamente al modem, e allora non stai aggiungendo nulla al doppino che ti arriva da fuori, quindi non hai danni... ciò non spiega comunque il miglioramento che dichiari.
In generale il consiglio di non usare lo splitter è un po' come il consiglio di non andare in autostrada in contromano. Può anche essere che se ti dice bene non accade nulla, e magari risparmi pure 500 metri di strada, ma è comunque una cosa che non suggerirei mai a nessuno, meno che mai su un forum. :D :D :D
L'ho scritto diverse volte, riquotandomi con tutte le prove che ho effettuato.
La situazione attuale è la seguente: doppino Telecom, splitter SAVP120, meno di un metro di cavo twistato che porta la connessione dallo splitter alla presa rj11 a muro, cavo telefonico fino al router.
Per quanto riguarda il cavo dalla presa a muro al router se utilizzo quello fornito col router TIM ho zero errori CRC e pochi errori FEC, se utilizzo un cavo CAT7 fatto da me crimpando due rj11 ai terminali, gli errori FEC aumentano, i CRC rimangono a zero ma aggancio ancora più portante, sia nel massimo ottenibile, sia nella velocità reale.
Parlo di 2,5-3 MB/s reali (quindi ottenuti facendo uno speedtest o scaricando un file) in più sui 60-61 MB/s reali che ottengo col cavo fornito col router.
Non sarà sto granchè ma non li butto di certo.
Poco sopra ho scritto anche che ho provato, giusto per curiosità, a collegare un telefono allo splitter all'uscita per il telefono e le prestazioni sono peggiorate drasticamente.
Attualmente utilizzo i telefoni forniti da TIM collegati su una delle due porte del router e sulla seconda ho effettuato il collegamento diretto dell'impianto domestico per poter utilizzare tutti gli altri telefoni, collegati alle prese senza filtri (ma pure prima erano così dato che utilizzavo lo splitter per separare la fonia dalla linea internet).
Ripeto, può essere la mia personale situazione, sarò la mosca bianca ma a me lo splitter migliora le prestazioni, anche in upload se pur di poco (ma io non butto via niente). :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44107109&postcount=78842
Probabilmente mi direte che sono oscillazioni talmente risicate da risultare irrilevanti ma non è possibile che ottenga sempre gli stessi risultati ogni volta che collego/scollego lo splitter, qualcosa fa e in meglio per quanto riguarda la mia particolare situazione. Per questo dicevo di provare a mettere lo splitter (magari se già in possesso) per vedere se anche ad altri può migliorare la situazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44038377#post44038377
Questo invece era il post delle prime prove che avevo effettuato.
Ora raggiungo proprio i 63 Mbit/s che ottenevo inizialmente, senza sto sui 60 Mbit/s e, ripeto nuovamente, l'upload è molto più stabile oltre ad agganciare qualcosa in più.
Senza splitter dovevo riavviarlo il giorno seguente altrimenti la velocità in upload diminuiva, ora rimane pressocchè costante.
PS Utilizzando del semplice cavo elettrico non twistato e di grossa sezione che andava dal doppino Telecom alla presa rj11 ottenevo una miriade di errori FEC ma anche CRC. Sostituendolo con il cavo twistato i CRC sono praticamente spariti e i FEC sono notevolmente diminuiti, ma variano appunto in base al cavo patch che utilizzo dalla presa a muro al router.
Lo so è un po' difficile seguire tutto, fatto sta che lo splitter, lo ripeto nuovamente nel caso non si fosse capito, a me apporta miglioramenti. :)
Quelli che ho postato qui sono solo una minima parte degli screen che ho fatto. Avevo il desktop completamente pieno di screenshot con, bene o male, gli stessi risultati in base alle condizioni di partenza ma ovviamente non li ho postati tutti.
Rileggendomi capisco a malapena io che ho eseguito le prove. :fagiano:
Poi può anche essere che il tuo caso sia molto particolare, e per purissimo caso tu abbia dei disturbi a radiofrequenza che i buchi causati dallo splitter cancellano. Ma è un purissimo caso che quei buchi siano proprio alle frequenze disturbate, e se solo tu aggiungessi 1 metro di doppino al tuo impianto telefonico tutto cambierebbe, e anche tu avresti il peggioramento.
Può essere per questo motivo che utilizzando il CAT7 al posto del cavo piatto fornito col router cambi la velocità in download (seppur di poco)?
Ho fatto talmente tante di quelle prove che non saprei nemmeno ricapitolare tutto, l'unica cosa certa è che lo splitter mi fa andare meglio.
azi_muth
29-10-2016, 17:40
Perche' rimanere clienti fedeli?
p.s. non vale solo per Tim, ma per quasi tutte le utility Italiane
Perchè ti vincolano con le penali...
Perchè non si vuole andare incontro a disservizi e perdite di tempo
Ieri ho scoperto di avere una cabina per la fibra FTTC entro 100-150 metri da casa. Fra una settimana dovrei fare l'upgrade a VDSL2. In teoria a questa distanza dovrei avere il massimo della banda per la fibra TIM 100/20, giusto?
mica detto che tu sia collegato a quell'armadio. qua in zona da me di solito c'e' sempre un armadio vicino e poi si scopre che si e' collegati a uno ben piu' lontano
inoltre, dipende molto dai disturbi piu' che dalla distanza
Ciao s12a,
in realtà proprio il tuo impianto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) è la variabile su cui hai il maggior controllo per agire e spremere al meglio la tua futura FTTC. Vedi anche le considerazioni da 80001 in poi.
Dubito che con 18 Mbps a quella distanza tu sia su una derivazione ma rimane sempre - come per tutti - la spada di Damocle della diafonia.
In teoria comunque il VDSL2 non è meno suscettibile ai disturbi a parità di distanza/condizioni rispetto ad ADSL2+?
mica detto che tu sia collegato a quell'armadio. qua in zona da me di solito c'e' sempre un armadio vicino e poi si scopre che si e' collegati a uno ben piu' lontano
inoltre, dipende molto dai disturbi piu' che dalla distanza
Non abito in una grande città, non credo che ci siano tutti questi armadi VDSL in giro.
COn profilo 100/20, distanza armadio 300m, impianto interno unico doppino collegato direttamente al modem e niente altro. Non posso essere sicuro al 100% (ma al 99% si, domani controllo meglio) ma sulla mia chiostrina sono collegato solo io, quindi niente diafonia su quel lato. Poi non so se la diafonia parte da collegamenti vicini dentro l'armadio di distribuzione. In armadio siamo attivi in circa 10.
http://www.speedtest.net/result/5755656799.png (http://www.speedtest.net/my-result/5755656799)
Salve a tutti, mi sono iscritto al forum perchè vedo che ci sono persone molto competenti sulla fibra e spero riusciate a darmi una mano :)
La settimana scorsa ho attivato la Smart Fibra, proveniendo da una Alice ADSL 20mb (mai stati 20, al massimo 10). Ieri mi è arrivato il kit autoinstallante (modem+2 cordless. Credevo mi arrivasse il tecnico a casa ma a quanto pare per i clienti già ADSL non è così, ma tant'è).
Installo tutto e poi chiamo il numero verde che mi dice che in quattro giorni lavorativi attiveranno la fibra (appunto: chiamando al 1949 uno che pareva Apu mi ha detto "entro il 17 novembre", un altro che io avevo diritto al tecnico a casa e di chiamare il 187... e vabbè, non divaghiamo).
Quindi per ora sto ancora con l'adsl come prima.
I miei dubbi sono sulla mia linea telefonica e com'è organizzata a casa, visto che si sdoppia. Allego foto con schema.
http://i156.photobucket.com/albums/t23/Somersault73/Tel_zpsuopuhxrj.jpg
Quello che vorrei sapere è se una una cosa del genere può creare problemi (naturalmente il filtro ADSL in fig.2 andrà tolto).
E, cosa più importante, visto che tutti i telefoni devono essere collegati direttamente al modem (che si trova nella stanza in fig.3), come posso fare con l'apparecchio classico continuando a mantenerlo nello stesso punto (cioè dove ci sono le prese della fig.2)? Un tecnico al 1949 mi ha fatto capire che dovrei prendere un bel cavo lungo col doppino e collegare apparecchio a modem, visto che quella presa a muro sarà praticamente inutile.
Grazie mille per le risposte, spero di essere stato chiaro :)
COn profilo 100/20, distanza armadio 300m, impianto interno unico doppino collegato direttamente al modem e niente altro. Non posso essere sicuro al 100% (ma al 99% si, domani controllo meglio) ma sulla mia chiostrina sono collegato solo io, quindi niente diafonia su quel lato. Poi non so se la diafonia parte da collegamenti vicini dentro l'armadio di distribuzione. In armadio siamo attivi in circa 10.
http://www.speedtest.net/result/5755656799.png (http://www.speedtest.net/my-result/5755656799)
A parte l'upload più basso e il ping più alto sei nella mia situazione. Anch'io a 300 metri.
A parte l'upload più basso e il ping più alto sei nella mia situazione. Anch'io a 300 metri.
il download mi interessa poco, ma avrei avuto con molto piacere 20M di upload pieni
ironmark99
29-10-2016, 18:09
L'ho scritto diverse volte, riquotandomi con tutte le prove che ho effettuato.
...cut...
Adesso mi è più chiaro. Tu non hai usato lo splitter in dotazione al VDSL, ma ne hai acquistato uno dedicato.
Qui, tutti quanti, quando diciamo di non usare lo splitter, intendiamo dire "NON USARE LO SPLITTER IN DOTAZIONE" che ha un semplice corto tra l'ingresso linea e l'uscita verso il resto dell'impianto telefonico, e ha un filtro solo tra l'ingresso linea e l'uscita telefonica in arrivo dal modem.
Quello che stai usando (male) tu potrebbe avere due filtri (suppongo e spero), ed è pensato per il VDSL con fonia in banda (perché alcuni provider non usano il VoIP). O almeno questo è ciò che capisco guardando lo schema pubblicato sul web dalla Enerdom (che sono andato a cercarmi). Infatti non vedo mai alcuna connessione tra il filtro e la porta della fonia in uscita dal modem (che è sempre dato per modem ADSL). Quindi immagino tu abbia connesso una delle uscite Line del modem ai morsetti marcati col simbolo del telefono sullo splitter.
Quindi, se quello splitter avesse due filtri, uno passa-basso tra l'ingresso e l'uscita telefonica, e uno passa-alto tra l'ingresso e l'uscita modem, allora ciò spiegherebbe perché il tuo impianto non appare in parallelo alla linea (è come avessi fatto un sezionamento "selettivo" in frequenza). Ci pensa il filtro passa-basso a separarli. Filtro passa-basso che peraltro è inutile, dato che non c'è segnale POTS in arrivo dall'esterno, non ti serve rimandare verso l'armadio la tua fonia, e che viene pure caricato male (come impedenza) dall'uscita fonia del modem.
Se invece ha un solo filtro, è come lo splitter in dotazione, e vale il discorso fatto nel mio post precedente.
Personalmente continuo a pensare che i miglioramenti sul tuo impianto siano un puro caso non generalizzabile, e a sconsigliare l'uso di uno splitter (che sia quello da te usato, o che sia quello in dotazione) e fare invece un sezionamento come si deve.
Poi ognuno faccia quello che vuole.
P.S. mi ha un po' turbato la tua prova di connessione tra il router e la presa RJ (del modem, se non ho capito male) con un cavo elettrico non twistato e di grossa sezione. Non mi stupisce comunque che in quella configurazione avessi una miriade di FEC e CRC. Mi stupisce di più che i FEC cambino in funzione del cavo patch (come si deve) che usi.
marcello12
29-10-2016, 18:10
salve attivata fibra 100/20 con kit autoistallante,tutto ok lato adsl ma lato telefonia niente,mi spiego meglio linea adsl favolosa ma non ce verso di adoperare i telefoni in dotazione,solo con app ricevo e telefonooggi tecnico tim a casa x cambio modem ma nisba non ce verso di ricevere o telefonare ha provato tutti i modem disponibili baffo ag combo
dopo prima visita tecnico tim andata buca,giovedi sono venuti altri 2 tecnici tim e finalmente mi hanno sistemato il tutto (cioe adesso le telefonate vanno)hanno sostituito il ag combo sercomm
con il BAFFO non hanno nemmeno voluto ritirare il combo (tanto non va')
COn profilo 100/20, distanza armadio 300m, impianto interno unico doppino collegato direttamente al modem e niente altro. Non posso essere sicuro al 100% (ma al 99% si, domani controllo meglio) ma sulla mia chiostrina sono collegato solo io, quindi niente diafonia su quel lato. Poi non so se la diafonia parte da collegamenti vicini dentro l'armadio di distribuzione. In armadio siamo attivi in circa 10.
http://www.speedtest.net/result/5755656799.png (http://www.speedtest.net/my-result/5755656799)
A parte l'upload più basso e il ping più alto sei nella mia situazione. Anch'io a 300 metri.
Considerata la probabile assenza di diafonia non ti è andata bene; se l'impianto è a posto come dici, o sei su derivata o la secondaria non è mesa un granché. Per il discorso del ping alto, il problema non sussiste, hai testato su un server non diretto ( vai a milano e torni indietro ), quindi il ping alto è normale.
marcello12
29-10-2016, 18:13
dopo prima visita tecnico tim andata buca,giovedi sono venuti altri 2 tecnici tim e finalmente mi hanno sistemato il tutto (cioe adesso le telefonate vanno)hanno sostituito il ag combo sercomm
con il BAFFO non hanno nemmeno voluto ritirare il combo (tanto non va')
http://www.speedtest.net/my-result/5755760002
Riagganciandomi ai discorsi di Varg87 e ironmark99, avendo a disposizione un savp120 della enerdom, tempo fa feci delle prove constatando che l'enerdom incrementava l'attenuazione di 0.1/0.2 sia in down che in up e mi faceva perdere ~1mbit in down guadagnando però ~1mbit di ottenibile in up. Tutto ciò controntato con una presa rj11 a morsetto bticino (non uso la presa tim perché la sezione del mio cavo non me lo permette).
Adesso mi è più chiaro. Tu non hai usato lo splitter in dotazione al VDSL, ma ne hai acquistato uno dedicato.
Qui, tutti quanti, quando diciamo di non usare lo splitter, intendiamo dire "NON USARE LO SPLITTER IN DOTAZIONE" che ha un semplice corto tra l'ingresso linea e l'uscita verso il resto dell'impianto telefonico, e ha un filtro solo tra l'ingresso linea e l'uscita telefonica in arrivo dal modem.
Con splitter io intendo quello, altrimenti lo chiamo filtro ADSL, anche se servono per fare la stessa cosa.
Quello che stai usando (male) tu potrebbe avere due filtri (suppongo e spero), ed è pensato per il VDSL con fonia in banda (perché alcuni provider non usano il VoIP). O almeno questo è ciò che capisco guardando lo schema pubblicato sul web dalla Enerdom (che sono andato a cercarmi). Infatti non vedo mai alcuna connessione tra il filtro e la porta della fonia in uscita dal modem (che è sempre dato per modem ADSL).
Giusto.
Quindi immagino tu abbia connesso una delle uscite Line del modem ai morsetti marcati col simbolo del telefono sullo splitter.
No. Sullo splitter ci sono 3 uscite: una sulla quale è disegnato un pc che è quella per la connessione internet alla quale ho collegato appunto il cavo che va al router per la sola parte internet. Questa è l'unica che utilizzo e che mi apporta miglioramenti.
Una seconda è il filtro per i telefoni (che usavo con l'ADSL al posto dei normali filtri ADSL su ogni telefono ma ora non viene più utilizzata con la VDSL, non è proprio più collegata alla linea domestica preesistente [e che appunto se utilizzata causa problemi alla parte VDSL]) ed infine un'uscita LINE che non ho mai capito a cosa serva e non dovrebbe nemmeno essere filtrata (ancora quando avevo l'ADSL avevo provato a collegare la linea internet ma non funzionava).
Tutta la linea domestica preesistente con i soli telefoni l'ho collegata ad una seconda presa a muro rj11 che va direttamente al router in una delle due uscite dei telefoni.
I telefoni non li filtro più, perchè appunto in VoIP.
Quindi, se quello splitter avesse due filtri, uno passa-basso tra l'ingresso e l'uscita telefonica, e uno passa-alto tra l'ingresso e l'uscita modem, allora ciò spiegherebbe perché il tuo impianto non appare in parallelo alla linea (è come avessi fatto un sezionamento "selettivo" in frequenza). Ci pensa il filtro passa-basso a separarli. Filtro passa-basso che peraltro è inutile, dato che non c'è segnale POTS in arrivo dall'esterno, non ti serve rimandare verso l'armadio la tua fonia, e che viene pure caricato male (come impedenza) dall'uscita fonia del modem.
Se invece ha un solo filtro, è come lo splitter in dotazione, e vale il discorso fatto nel mio post precedente.
Leggi sopra. Io uso esclusivamente il passa-alto.
P.S. mi ha un po' turbato la tua prova di connessione tra il router e la presa RJ (del modem, se non ho capito male) con un cavo elettrico non twistato e di grossa sezione. Non mi stupisce comunque che in quella configurazione avessi una miriade di FEC e CRC. Mi stupisce di più che i FEC cambino in funzione del cavo patch (come si deve) che usi.
Infatti...ho intenzione di andare a fondo a sta storia provando con altri cavi e provando a ricrimpare i plug sul CAT7.
http://thumbnails115.imagebam.com/51225/18cee4512247725.jpg (http://www.imagebam.com/image/18cee4512247725)
Considerata la probabile assenza di diafonia non ti è andata bene; se l'impianto è a posto come dici, o sei su derivata o la secondaria non è mesa un granché. Per il discorso del ping alto, il problema non sussiste, hai testato su un server non diretto ( vai a milano e torni indietro ), quindi il ping alto è normale.
Giusto per quanto riguarda il ping, in effetti non ci avevo pensato.
Eh, ho molta paura che si attivi qualcun altro qua attorno...
Comunque io dovrei essere in derivata perchè sulla chiostrina ci sono degli asterischi ma non ho capito come interpretarli.
Riagganciandomi ai discorsi di Varg87 e ironmark99, avendo a disposizione un savp120 della enerdom, tempo fa feci delle prove constatando che l'enerdom incrementava l'attenuazione di 0.1/0.2 sia in down che in up e mi faceva perdere ~1mbit in down guadagnando però ~1mbit di ottenibile in up. Tutto ciò controntato con una presa rj11 a morsetto bticino (non uso la presa tim perché la sezione del mio cavo non me lo permette).
Ah, ma allora c'è qualcun altro che ha provato! Anche a te quindi l'up risulta più alto con lo splitter.
Moderatori siamo a più di 4000 post, che ne dite di "splittare", dai fà tanto fibra questa parola. :D :D :D :D :D
Busone di Higgs
29-10-2016, 22:23
Moderatori siamo a più di 4000 post, che ne dite di "splittare", dai fà tanto fibra questa parola. :D :D :D :D :D
Mi sembra che le pagine 40 e 4000 tecnicamente non hanno alcuna differenza oltre al numero per cui non mi sembra molto utile;
piuttosto si potrebbe partire con due nuovi thread di cui uno di aiuto e uno prettamente tecnico, ma non sono sicuro che decollerebbero a meno di chiudere i post su quello attuale; c'e' un limite alla lunghezza?
Anche se e' fattibile poi non e' una decisione da prendere in fretta.
Poi andrebbero aggiornare lei informazioni della prima pagina.
Ah, ma allora c'è qualcun altro che ha provato! Anche a te quindi l'up risulta più alto con lo splitter.
Ho giusto un piccolo incremento dell'snrmargin, niente di più. Lo imputerei più all'aumento dell'attenuazione che dovrebbe portare ad una maggiore potenza trasmissiva (?).
Digitalone
29-10-2016, 23:33
Ciao a tutti! Il mio armadietto è programmato per Novembre e l'ho trovato sia su FibraClick sia sul sito KQI però, ad oggi, non c'è ancora l'ONU installato sopra.
Quando è probabile un ulteriore rinvio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se pensi che rinviano gli armadi con l'ONU, diciamo che il rinvio è certo.
ironmark99
30-10-2016, 00:43
Con splitter io intendo quello, altrimenti lo chiamo filtro ADSL, anche se servono per fare la stessa cosa.
Ah... :rolleyes: Comunque ciò che danno insieme al modem non è un filtro ADSL, anche per il solo fatto che siamo in VDSL. :D
No. Sullo splitter ci sono 3 uscite...cut...
Io uso esclusivamente il passa-alto.
Allora potresti dire che usi un filtro passa alto, non lo splitter, dato che ciò finisce per portare a confusioni. Tra l'altro il filtro passa alto è esattamente ciò che non c'è nello splitter dato insieme al modem.
Comunque ora è tutto più chiaro. Alla fine funzionalmente hai solo messo un filtro passa alto in serie alla linea.
Ah, ma allora c'è qualcun altro che ha provato! Anche a te quindi l'up risulta più alto con lo splitter.
Ho giusto un piccolo incremento dell'snrmargin, niente di più. Lo imputerei più all'aumento dell'attenuazione che dovrebbe portare ad una maggiore potenza trasmissiva (?).
Si, lo penso anche io. Quel filtro passa alto è, molto probabilmente, un filtro del primo ordine, o al massimo del secondo. Per eliminare efficacemente ciò che sta sotto ai 16kHz, a 160kHz sta ancora attenuando (riducendo un po' il segnale in banda DS1). Di fatto aumenta molto poco l'attenuazione media US mostrata dal modem, ma probabilmente trae in inganno l'UPBO (perché attenua il segnale utile in bassa frequenza) che finisce per assegnare all'US un po' più di potenza del dovuto (e quindi anche per disturbare un po' più i vicini di cavo, che perderanno qualcosa in US). Ho provato a cercare i tuoi post, ma con tutto ciò che hai postato e tutte le prove che hai fatto mi ci sono perso. Cercavo un semplice confronto tra la situazione attuale e quella senza filtro passa alto, senza altre variabili e cambiamenti, per verificare la mia ipotesi, ma non ho trovato nulla di direttamente confrontabile.
Angeland
30-10-2016, 03:06
Ragazzi il mio armadio è pianificato in tutti i "posti" (documenti Telecom , fibra.click ,KQI ) per ottobre, l'ho già trovato ed è bello pronto ( ONU installata, anche se da poco tempo immagino).
Secondo voi c'è speranza che per Novembre "parta" la vendibilità? :mc:
COn profilo 100/20, distanza armadio 300m, impianto interno unico doppino collegato direttamente al modem e niente altro. Non posso essere sicuro al 100% (ma al 99% si, domani controllo meglio) ma sulla mia chiostrina sono collegato solo io, quindi niente diafonia su quel lato. Poi non so se la diafonia parte da collegamenti vicini dentro l'armadio di distribuzione. In armadio siamo attivi in circa 10.
http://www.speedtest.net/result/5755656799.png (http://www.speedtest.net/my-result/5755656799)
una linea ADSL adiacente puo' creare disturbo e/o diafonia?
maximarco
30-10-2016, 08:03
Ho un abbonamento adsl a 20M con tim. Tim mi ha proposto il router a noleggio (che non ho voluto) perchè supporta la tecnologia VDSL dicendo che le prestazioni della linea sarebbero state superiori, anche se non ho attivato un abbonamneto TIM fibra.
Siccome ho un router TP-LINK TD-W8980 dove posso installare il firmware del TD-W9980, che supporta la VDSL, secondo voi le prestazioni della lnea aumentano se utilizzo un firmaware che supporta la VDSL pur avendo un abbonamento ADSL?
(THE REAL) Neo
30-10-2016, 08:08
Ho un abbonamento adsl a 20M con tim. Tim mi ha proposto il router a noleggio (che non ho voluto) perchè supporta la tecnologia VDSL dicendo che le prestazioni della linea sarebbero state superiori, anche se non ho attivato un abbonamneto TIM fibra.
Siccome ho un router TP-LINK TD-W8980 dove posso installare il firmware del TD-W9980, che supporta la VDSL, secondo voi le prestazioni della lnea aumentano se utilizzo un firmaware che supporta la VDSL pur avendo un abbonamento ADSL?
In breve,no.
Perché comunque il modem utilizzerà la parte di firmware dedicata all'ADSL,ovviamente.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Random81
30-10-2016, 08:37
Ho un abbonamento adsl a 20M con tim. Tim mi ha proposto il router a noleggio (che non ho voluto) perchè supporta la tecnologia VDSL dicendo che le prestazioni della linea sarebbero state superiori, anche se non ho attivato un abbonamneto TIM fibra.
Siccome ho un router TP-LINK TD-W8980 dove posso installare il firmware del TD-W9980, che supporta la VDSL, secondo voi le prestazioni della lnea aumentano se utilizzo un firmaware che supporta la VDSL pur avendo un abbonamento ADSL?
Ovviamente no, sono tecnologie diverse. Il fatto che siano portate in casa dal solito doppino telefonico non vuol dire nulla, anche il 56k andava sul doppino telefonico, ma questo non lo trasformava in un ADSL o in una vdsl
seesopento
30-10-2016, 09:22
In teoria comunque il VDSL2 non è meno suscettibile ai disturbi a parità di distanza/condizioni rispetto ad ADSL2+?
esattamente il contrario.
esattamente il contrario.
Avevo letto questo qualche giorno fa che mi aveva fatto pensare quanto scritto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Very-high-bit-rate_digital_subscriber_line
[...] VDSL2 permits the transmission of asymmetric and symmetric aggregate data rates up to 300+ Mbit/s downstream and upstream on twisted pairs using a bandwidth up to 35 MHz. It deteriorates quickly from a theoretical maximum of 350 Mbit/s at source to 100 Mbit/s at 0.5 km (1,600 ft) and 50 Mbit/s at 1 km (3,300 ft), but degrades at a much slower rate from there, and outperforms VDSL. Starting from 1.6 km (1 mi) its performance is equal to ADSL2+.[6]
ADSL-like long-reach performance is one of the key advantages of VDSL2. LR-VDSL2 enabled systems are capable of supporting speeds of around 1–4 Mbit/s (downstream) over distances of 4–5 km (2.5–3 miles), gradually increasing the bit rate up to symmetric 100 Mbit/s as loop-length shortens. This means that VDSL2-based systems, unlike VDSL systems, are not limited to short local loops or MTU/MDUs only, but can also be used for medium range applications.
CrustyDemon
30-10-2016, 09:37
una linea ADSL adiacente puo' creare disturbo e/o diafonia?
Mi sembra veramente strano upload credo di non aver visto di peggio.
Dovresti agganciare 20:stordita:
seesopento
30-10-2016, 09:55
Avevo letto questo qualche giorno fa che mi aveva fatto pensare quanto scritto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Very-high-bit-rate_digital_subscriber_line
nel testo che hai citato fa una comparativa soprattutto tra vdsl2 e vdsl, a vantaggio della prima. E che la vdsl2 è adatta anche alle medie distanze, ma ad un paio di km è assimilabile ad una adsl. Se ci pensi, questo dimostra come la vdsl2 in realtà soffra molto di più di una adsl. Se per una adsl2+ (20 mega), raggiungere 8 mega è il 40% del totale, la stessa velocità per una vdsl2 (100 mega) è l'8%. Il motivo è semplice da capire. La vdsl viene modulata sullo stesso doppino dell'adsl e, per raggiungere maggiori velocità, utilizza maggiori frequenze. E più le frequenze sono alte, meno sono "pregiate", attenuandosi di più e soffrendo maggiormente dei disturbi.
The Pein
30-10-2016, 09:55
Da un paio di giorni è arrivata questa macchina: a che cosa serve?:eek:
http://i.imgur.com/Z2wAyuP.jpg
http://i.imgur.com/9ArO7te.jpg
ironmark99
30-10-2016, 10:17
COn profilo 100/20, distanza armadio 300m, impianto interno unico doppino collegato direttamente al modem e niente altro. Non posso essere sicuro al 100% (ma al 99% si, domani controllo meglio) ma sulla mia chiostrina sono collegato solo io, quindi niente diafonia su quel lato. Poi non so se la diafonia parte da collegamenti vicini dentro l'armadio di distribuzione. In armadio siamo attivi in circa 10.
http://www.speedtest.net/result/5755656799.png (http://www.speedtest.net/my-result/5755656799)
una linea ADSL adiacente puo' creare disturbo e/o diafonia?
Intanto lascia perdere gli speed test se vuoi verificare le prestazioni della tratta VDSL. L'unica cosa a fare fede per quest'ultima è la pagina di statistiche del tuo modem. S'è detto mille e mille volte: non verifichi la velocità massima della tua automobile cronometrando il tempo di un viaggio tra Milano centro e Roma centro. Quest'ultimo ti dice solo se hai trovato traffico o meno.
La diafonia si genera sulla distanza percorsa insieme nella tratta comune di cavo. Quindi non conta il numero complessivo di attivazioni VDSL al tuo armadio, ma solo i VDSL sul tuo stesso cavo. Inoltre questo cavo potrebbe non arrivare tutto al tuo box, ma molti dei suoi doppini potrebbero sfioccarsi prima di raggiungerlo e essere attestati a box precedenti. Conta la lunghezza per cui ogni singolo disturbante resta vicino al tuo.
L'ADSL disturba in minima parte un servizio VDSL, perché occupa solo i primi 2.2MHz della banda complessiva. Quindi, molto approssimativamente, un ADSL disturba 1/8 di quanto disturba un VDSL (a parità di percorso).
P.S. Urge sempre di più una pagina di FAQ, altrimenti qui rispondiamo sempre (e solo) alle stesse domande... :rolleyes:
Da un paio di giorni è arrivata questa macchina: a che cosa serve?:eek:
E' quello che pensi. :D
https://www.youtube.com/watch?v=76fQiIn385M
https://www.youtube.com/watch?v=y3u-quWP-m0
Da un paio di giorni è arrivata questa macchina: a che cosa serve?:eek:
E' una perforatrice orizzontale, serve per passare cavi o tubi sotto ferrovie o strade dove non è possibile fare una trincea:
https://www.youtube.com/watch?v=xJ-ulHfTK1E
oxidized
30-10-2016, 10:27
Domandina per i più esperti.
Il Vectoring aiuterebbe anche a eliminare o comunque limitare interferenze provenienti da altre fonti che non siano fonia e adsl/vdsl? Per esempio rete elettrica? O solo per la diafonia tra linee diverse?
ironmark99
30-10-2016, 10:41
...cut...
Se per una adsl2+ (20 mega), raggiungere 8 mega è il 40% del totale, la stessa velocità per una vdsl2 (100 mega) è l'8% ...cut...
Mi sembra un modo "strano" di pensare alle differenze tra ADSL e VDSL...
Fermo restando il fatto che sicuramente il VDSL usa anche frequenze più alte dell'ADSL, e che queste ultime sono meno pregiate, è anche vero che le usa per superare i limiti dell'ADSL stesso. Il VDSL non è più sensibile dell'ADSL ai disturbi a parità di velocità, anzi, l'uso della ritrasmissione lo rende più efficiente e meglio protetto.
Se un ADSL può raggiungere, data una certa distanza e un certo rumore, gli 8Mbit/s, in pratica anche il VDSL può raggiungerli, perché un VDSL che "perde" le frequenze più alte si "trasforma" in pratica in un ADSL. Lo spettro occupato sino a 2.2 MHz dai due sistemi è identico.
Certo che se invece compari le aspettative di raggiungere una percentuale fissa della massima velocità teorica (come hai fatto tu) ovviamente è più facile per un ADSL raggiungere gli 8Mbit/s che per un VDSL raggiungere i 40Mbit/s. Ma stai comparando due prestazioni assolute diverse.
ironmark99
30-10-2016, 10:43
Domandina per i più esperti.
Il Vectoring aiuterebbe anche a eliminare o comunque limitare interferenze provenienti da altre fonti che non siano fonia e adsl/vdsl? Per esempio rete elettrica? O solo per la diafonia tra linee diverse?
No, il vectoring cancella solo la diafonia, ossia l'interferenza proveniente da altre trasmissioni dati sui doppini adiacenti (potendo conoscere cosa disturba, può cancellarlo).
Le interferenze provenienti da altre fonti sono "casuali" e inconoscibili e dunque non possono essere cancellate.
P.S. La fonia non disturba il VDSL.
Intanto lascia perdere gli speed test se vuoi verificare le prestazioni della tratta VDSL. L'unica cosa a fare fede per quest'ultima è la pagina di statistiche del tuo modem. S'è detto mille e mille volte: non verifichi la velocità massima della tua automobile cronometrando il tempo di un viaggio tra Milano centro e Roma centro. Quest'ultimo ti dice solo se hai trovato traffico o meno.
La diafonia si genera sulla distanza percorsa insieme nella tratta comune di cavo. Quindi non conta il numero complessivo di attivazioni VDSL al tuo armadio, ma solo i VDSL sul tuo stesso cavo. Inoltre questo cavo potrebbe non arrivare tutto al tuo box, ma molti dei suoi doppini potrebbero sfioccarsi prima di raggiungerlo e essere attestati a box precedenti. Conta la lunghezza per cui ogni singolo disturbante resta vicino al tuo.
L'ADSL disturba in minima parte un servizio VDSL, perché occupa solo i primi 2.2MHz della banda complessiva. Quindi, molto approssimativamente, un ADSL disturba 1/8 di quanto disturba un VDSL (a parità di percorso).
P.S. Urge sempre di più una pagina di FAQ, altrimenti qui rispondiamo sempre (e solo) alle stesse domande... :rolleyes:
Vabbe comunque è accurato.
Nelle statistiche la portante è 60/13
MISTER X ®
30-10-2016, 10:54
Salve, vorrei proporre alla vostra attenzione un problema di snr che va a inficiare soprattutto l'upload in modo random: qualche minuto di basso snr su upload e poi torna tutto a posto, davvero strano. Vi allego gli screen della situazione normale e in seguito la situazione anomala. Disturbo in bassa frequenza? Perche' e' random?
http://i.imgur.com/scPQdfi.png
Anomalia, dura qualche minuto...:rolleyes:
http://i.imgur.com/oa2hzbG.png
ironmark99
30-10-2016, 11:14
Salve, vorrei proporre alla vostra attenzione un problema di snr che va a inficiare soprattutto l'upload in modo random: qualche minuto di basso snr su upload e poi torna tutto a posto, davvero strano. Vi allego gli screen della situazione normale e in seguito la situazione anomala. Disturbo in bassa frequenza? Perche' e' random?
Sì, penso si tratti di un disturbo, non in bassa frequenza, ma in una delle bande US, che sono tra i 3.75MHz e i 5.2MHz, e tra gli 8.5 e i 14MHz.
È random proprio perché è un disturbo, e in quanto tale è casuale. Se fosse (come è già capitato a qualcuno del forum) ad esempio causato dall'ascensore sarebbe difficile assegnarlo a momenti fissi, o con una periodicità prevedibile. Pensa se poi fosse causato dallo starter di un neon difettoso o da una lampada a basso consumo della luce scale (tanto per dire eh!)...
Dato però che sembra disturbare solo (e sempre) l'US mi viene anche da pensare a qualcosa che disturbi in un campo fisso di frequenze, magari un radiocomando, o una trasmissione radio amatoriale...
imsims22
30-10-2016, 11:58
scusate qualcuno di Catania mi sa dire con la FFTC di TIM
quanto pinga test.ngi.it ?
io con fastweb sto sui 35 ms... volevo capire se con routing di TIM
c'era qualcosa di migliore ....
The Pein
30-10-2016, 12:14
E' quello che pensi. :D
https://www.youtube.com/watch?v=76fQiIn385M
https://www.youtube.com/watch?v=y3u-quWP-m0
E' una perforatrice orizzontale, serve per passare cavi o tubi sotto ferrovie o strade dove non è possibile fare una trincea:
https://www.youtube.com/watch?v=xJ-ulHfTK1E
grazie mille ragazzi! In questi giorni farò un gran reportagè! :cool: :D
NON VEDO L'ORA! Se la Nargi(bella Milfona adesso) mi dicesse o me o la Fibra sarei indeciso, che nerdone.... :D
cubamito
30-10-2016, 13:11
scusate qualcuno di Catania mi sa dire con la FFTC di TIM
quanto pinga test.ngi.it ?
io con fastweb sto sui 35 ms... volevo capire se con routing di TIM
c'era qualcosa di migliore ....
18 ms
Busone di Higgs
30-10-2016, 13:32
E' quello che pensi. :D
https://www.youtube.com/watch?v=76fQiIn385M
https://www.youtube.com/watch?v=y3u-quWP-m0
Mi sono sempre chiesto, la discesa e' inclinata a circa 20 gradi, ma sotto si raddrizza o vanno sempre piu' in profondita'? e po per riallacciarsi dall'altro lato?
edit: come non detto, nel post successivo col video viene mostrato lo scalpello, di cui non conoscevo l'esistenza; ma all'ora quell'altro aggeggio verticale portatile con il display legge l'orientamento e la profondita' dello scalpello? Che tecnica usa? (immagino un magnete a flusso permanente o qualcosa del genere).
In genere lavorano per 3 giorni incluso scarico e carico.
Da un paio di giorni è arrivata questa macchina: a che cosa serve?:eek:
In quale Via l'hai vista ?
francesco
Busone di Higgs
30-10-2016, 13:56
scusate qualcuno di Catania mi sa dire con la FFTC di TIM
quanto pinga test.ngi.it ?
io con fastweb sto sui 35 ms... volevo capire se con routing di TIM
c'era qualcosa di migliore ....
12ms con il Technicolor Agcombo "scolapasta".
oxidized
30-10-2016, 14:11
No, il vectoring cancella solo la diafonia, ossia l'interferenza proveniente da altre trasmissioni dati sui doppini adiacenti (potendo conoscere cosa disturba, può cancellarlo).
Le interferenze provenienti da altre fonti sono "casuali" e inconoscibili e dunque non possono essere cancellate.
P.S. La fonia non disturba il VDSL.
Grazie della precisazione
Domanda tecnica: con ADSL2+ ci sono le modalità fast ed interleaved e TIM di default imposta la seconda; come funziona con VDSL2 che subito pinga 12 ms con maya.ngi.it (stando ai post più sopra)?
Ah... :rolleyes: Comunque ciò che danno insieme al modem non è un filtro ADSL, anche per il solo fatto che siamo in VDSL. :D
Allora potresti dire che usi un filtro passa alto, non lo splitter, dato che ciò finisce per portare a confusioni. Tra l'altro il filtro passa alto è esattamente ciò che non c'è nello splitter dato insieme al modem.
Comunque ora è tutto più chiaro. Alla fine funzionalmente hai solo messo un filtro passa alto in serie alla linea.
Si, lo penso anche io. Quel filtro passa alto è, molto probabilmente, un filtro del primo ordine, o al massimo del secondo. Per eliminare efficacemente ciò che sta sotto ai 16kHz, a 160kHz sta ancora attenuando (riducendo un po' il segnale in banda DS1). Di fatto aumenta molto poco l'attenuazione media US mostrata dal modem, ma probabilmente trae in inganno l'UPBO (perché attenua il segnale utile in bassa frequenza) che finisce per assegnare all'US un po' più di potenza del dovuto (e quindi anche per disturbare un po' più i vicini di cavo, che perderanno qualcosa in US). Ho provato a cercare i tuoi post, ma con tutto ciò che hai postato e tutte le prove che hai fatto mi ci sono perso. Cercavo un semplice confronto tra la situazione attuale e quella senza filtro passa alto, senza altre variabili e cambiamenti, per verificare la mia ipotesi, ma non ho trovato nulla di direttamente confrontabile.
tutti questi ragionamenti stanno smontando la mia idea di multiplexare sullo stesso cavo sia il segnale VDSL sia quello PSTN per evitare di stenderne un altro. Non capisco però perché il segnale telefonico fino a 4kHz dovrebbe dar fastidio a quello VDSL
Busone di Higgs
30-10-2016, 14:31
tutti questi ragionamenti stanno smontando la mia idea di multiplexare sullo stesso cavo sia il segnale VDSL sia quello PSTN per evitare di stenderne un altro. Non capisco però perché il segnale telefonico fino a 4kHz dovrebbe dar fastidio a quello VDSL
Il problema e' l'incertezza sul funzionamento dei filtri in commercio che non sono stati pensati per questo tipo di utilizzo;
Dovessi fare una cosa del genere a casa mia o per un amico allora vado sul sicuro e me li costruisco.
Il problema e' l'incertezza sul funzionamento dei filtri in commercio che non sono stati pensati per questo tipo di utilizzo;
Dovessi fare una cosa del genere a casa mia o per un amico allora vado sul sicuro e me li costruisco.
Quindi in realtà hai il dubbio su cosa ci sia davvero dentro la scatoletta con scritto "filtro VDSL2".
Comunque io ho in testa questo schema https://postimg.org/image/6vsbfy3hv/ Il modem VDSL2 ha integrato un filtro passa-alto? Che problemi potrebbe far sorgere il segnale POTS iniettato verso il Cabinet? Interferenza tra POTS e VDSL2 sulla tratta condivisa, se le bande sono quelle indicate, non vedo come possa manifestarsi
Busone di Higgs
30-10-2016, 15:04
Non sapendo cosa c'e' fuori casa metterei anche un passa alto per tenere la parte fonia all'interno; in teoria non dovrebbe servire.
Domanda tecnica: con ADSL2+ ci sono le modalità fast ed interleaved e TIM di default imposta la seconda; come funziona con VDSL2 che subito pinga 12 ms con maya.ngi.it (stando ai post più sopra)?
La parola chiave è G.INP. Cerca nel thread, ne abbiamo discusso tantissimo.
P.S.
Non è che tutti abbiamo 12 ms di latenza su NGI, dipende dalle zone e dagli instradamenti.
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=40ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
questo dalla Toscana. Il ping a me varia dagli 11 ai 40 ms a seconda del routing (adesso non ho voglia di cambiare 25 IP per trovare quello buono) e della latenza al gw remoto.
Non sapendo cosa c'e' fuori casa metterei anche un passa alto per tenere la parte fonia all'interno; in teoria non dovrebbe servire.
Sono d'accordo in parte perché fino a ieri il segnale telefonico in uscita dalla presa a muro è sempre stato facilmente intercettabile (non è cifrato), ma comunque sto anche cercando di capire se un semplice filtro CR può andare bene.
Sono tornato dopo molto tempo dopo la mia sospensione!!!
Complice non la sospensione, ma l'account di posta per il recupero della password che non voleva saperne di riceverla.
Nel frattempo molte cose sono cambiate, e da allora sono diventato felice utente fibra:D
E un sassolino me lo devo togliere, era Giugno e attendevo l'attivazione del mio armadio, quando ho offeso il sindaco della mia citta' su questo stesso thread, fui sospeso per 15 giorni, ma ho perso la password memorizzata nel browser (grazie Microsoft per cancellare le pwd memorizzate) e mi sono chiuso fuori.
La parte bella e' venuta dopo che sono stato sospeso per l'offesa al sindaco (offesa a pubblica istutizione), esattamente il giorno seguente quel sindaco e' stato arrestato con parte parte della giunta :Prrr: e oggi che siamo alla fine di ottobre e' ancora in carcere e sara' rinviato a giudizio fra qualche settimana, insomma la sospensione forse non era del tutto meritata......comunque una soddisfazione e tutto finito bene (per me)!!!!!
Busone di Higgs
30-10-2016, 15:27
Sono d'accordo in parte perché fino a ieri il segnale telefonico in uscita dalla presa a muro è sempre stato facilmente intercettabile (non è cifrato), ma comunque sto anche cercando di capire se un semplice filtro CR può andare bene.
LOL , siamo stati intercettabili per trentanni e non ce ne siamo mai preoccupati !
c'e' comunque una differenza, adesso il doppino si ferma al dslam all'onu per cui per intercettare le telefonate bisogna comunque collegarsi fra armadio e utente; diciamo che adesso si usano altri metodi............
LOL , siamo stati intercettabili per trentanni e non ce ne siamo mai preoccupati !
c'e' comunque una differenza, adesso il doppino si ferma al dslam all'onu per cui per intercettare le telefonate bisogna comunque collegarsi fra armadio e utente; diciamo che adesso si usano altri metodi............
Perdonami ma allora non ho capito la tua puntualizzazione di tenere il segnale telefonico analogico dentro casa.
Ieri ho fatto un giro per il mio paesello e ho scoperto che praticamente tutti i cabinet a cui hanno messo il sopralzo fanno fatica a rimanere e chiusi. Credo che siano talmente vecchi da non essere più strutturalmente adatti a sostenere il peso.
King_Of_Kings_21
30-10-2016, 16:11
Al momento ho una sola presa telefonica in casa, ed è una tripolare. Qual è il collegamento migliore per la VDSL? Ho letto che alcuni filtri riducono la portante.
Al momento ho una sola presa telefonica in casa, ed è una tripolare. Qual è il collegamento migliore per la VDSL? Ho letto che alcuni filtri riducono la portante.
se hai una sola presa telefonica immagino tu abbia un solo telefono. In tal caso non serve alcun filtro perché il telefono lo devi collegare al modem e non alla presa a muro
ironmark99
30-10-2016, 16:26
tutti questi ragionamenti stanno smontando la mia idea di multiplexare sullo stesso cavo sia il segnale VDSL sia quello PSTN per evitare di stenderne un altro. Non capisco però perché il segnale telefonico fino a 4kHz dovrebbe dar fastidio a quello VDSL
Scusa, fammi capire meglio la tua idea... Ti riferisci al ribaltamento? Non hai la possibilità di fare un sezionamento? Comunque il segnale POTS, di per sé, non da fastidio al segnale VDSL, esattamente come non dava fastidio al segnale ADSL di cui è una versione potenziata.
Nel ribaltamento a dare fastidio è il fatto di avere un pezzo di linea appesa in più, che prosegue oltre al modem. Se metti il modem sull'ultima presa utile (e ammesso che il tuo impianto telefonico non sia fatto a raggiera) puoi anche pensare di usare il ribaltamento...
Ciao a tutti,
Mi sapete dire se da questa foto si capisce se si tratta di presa primaria oppure secondaria?
http://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTel.jpg
Grazie :)
ironmark99
30-10-2016, 17:11
Ciao a tutti,
Mi sapete dire se da questa foto si capisce se si tratta di presa primaria oppure secondaria?
Grazie :)
Secondaria direi. Una coppia entra e una esce. Ruotata di 90 gradi in senso antiorario... :D :D :D
Sì, scusa! Non so perché è uscita così l'immagine :D Ora l'ho sistemata.
Grazie! Appena posso faccio la foto ad un'altra presa (ne ho tre) che sospetto essere la primaria anche se è al piano di sopra!
ironmark99
30-10-2016, 17:18
Sì, scusa! Non so perché è uscita così l'immagine :D Ora l'ho sistemata.
Grazie! Appena posso faccio la foto ad un'altra presa (ne ho tre) che sospetto essere la primaria anche se è al piano di sopra!
No allora, scusa, forse ti ho frainteso... Intendevo dire che non è di sicuro l'ultima presa della serie. Che poi sia la prima, la seconda etc, non si può dire solo guardandola...
Però puoi provare a scollegare il filo bianco nel morsetto più in basso (nell'ultima foto), e vedere quali prese smettono di funzionare. La presa fotografata resta funzionante. Quelle che smettono di funzionare sono secondarie a questa presa. Quelle che restano funzionanti sono prima di questa.
Non sono un tecnico, ma stando ad altre linee già viste quell'upload a 12 mega mi puzza di derivazione sulla secondaria...
Dando per scontato che l'impianto di casa sia perfetto :D
Si, sulla chiostrina ci sono .. (due puntini accanto a un numero)
Ah, credevo si potesse determinare guardandole...
Questa è un'altra presa quella che sospetto essere la primaria:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelPrimoPiano.jpg
Ma se non si può stabilire senza scollegare i cavi, in effetti, questa foto non ti serve...
Se ho capito bene, infatti, se da una presa "entrano" due cavi ed "escono due cavi" si può solo dire che ha a monte un'altra presa (quindi è secondaria o terziaria). Se ad una presa entrano solo dei cavi, allora essa è l'ultima presa del circuito. Grazie per il chiarimento.
Tuttavia, questa presa qui in foto non è strana? Perché i cavi vanno in altri "buchi"... :S
ironmark99
30-10-2016, 17:38
Ah, credevo si potesse determinare guardandole...
Questa è un'altra presa quella che sospetto essere la primaria:
Ma se non si può stabilire senza scollegare i cavi, in effetti, questa foto non ti serve...
Però se ti può servire sappi che questa presa ha i fusibili (quei due vitoni rotondi al centro). La coppia che prosegue verso le altre prese è quella bianca e rossa, sulla sinistra. Quella che arriva da fuori è quella sulla destra con l'isolante semitrasparente. Magari questa distinzione di colori può aiutarti un pochino a individuare la successione di prese.
Ma tu hai per caso da qualche parte un paio di telefoni SIP, o Telecom standard (tipo Sirio, o vecchio bigrigio) con spina tripolare? Perché se ne inserisci uno nella presa che sospetti essere la prima della catena, e ne sganci il cornetto, puoi accertarti (col secondo telefono) che tutte le altre prese smettano di funzionare. Se è così, allora hai azzeccato la prima. Se invece qualcuna continua a funzionare è precedente nella catena a quella col telefono col cornetto sganciato. Però è indispensabile che il telefono su cui sganci il cornetto abbia la spina tripolare standard, e non un adattatore tripolare RJ. Il telefono che invece usi come "tester" può anche usare l'adattatore...
Accidenti, ha i tanto temuti fusibili che infastidiscono l'ADSL?
Comunque sì, anni fa avevo dei telefoni SIP con spina tripolare. Proprio un cavo che andava diretto ad una tripolare e non era scollegabile da essa. Però ora non credo di averlo più (posso cercarlo).
Però il mio impianto dovrebbe essere in parallelo (cioè se qualcuno telefona e alzo un altra cornetta, posso sentire la chiamata). Stando così le cose, anche ad attaccare un telefono vecchio della SIP e ad alzare la cornetta, non dovrei sconnettere gli altri... giusto?
ironmark99
30-10-2016, 18:22
Accidenti, ha i tanto temuti fusibili che infastidiscono l'ADSL?
Comunque sì, anni fa avevo dei telefoni SIP con spina tripolare. Proprio un cavo che andava diretto ad una tripolare e non era scollegabile da essa.
Sì, proprio uno così...
Però ora non credo di averlo più (posso cercarlo).
Però il mio impianto dovrebbe essere in parallelo (cioè se qualcuno telefona e alzo un altra cornetta, posso sentire la chiamata). Stando così le cose, anche ad attaccare un telefono vecchio della SIP e ad alzare la cornetta, non dovrei sconnettere gli altri... giusto?
No, quell'impianto è in serie (dipende dalle prese). Poi l'adattatore tripolare->RJ mette in corto i due terminali in alto a destra e in basso, perché i telefoni non "vecchio stile" non hanno il collegamento col gancio del cornetto (hanno solo due fili attivi in uscita invece di tre) e allora il solo infilare la tripolare in una presa isolerebbe i telefoni successivi. Per questo ci vuole un vecchio telefono senza adattatore.
Comunque resta sempre il trucco di scollegare il filo dal morsetto in basso della presa, che fa la stessa cosa che alzare il cornetto...
Ah capisco!
Vedo un po' se riesco a fare questa prova. Ti ringrazio :)
L'ultima foto è quasi identica (beh forse la mia è meno sporca :D) alla mia primaria.
Quindi anche senza certezze assolute i propenderei per il fatto che quella sia la tua presa principale e che il cavo semi trasparente (assieme al suo rosso) sia il cavo che viene da fuori.
I fusibili sono temuti ma non sempre a ragione.
Esempio da me attaccare una presa RJ11 ai cavi da fuori o lasciare tutto attaccato e collegarsi tre prese dopo (però sull'ultima presa) non cambia nulla di veramente apprezzabile sul risultato del modem.
Eppure passo per altre 2 prese tripolari, per altri metri di cavo (secondo me, meno di 2 o 3 metri) e lascio in servizio i due fusibili.
Qualche giorno fa è stato aggiornato l'elenco delle centrali con copertura terminating ethernet in fibra ottica. Nel file, per ogni singola centrale, c'è la fascia di appartenenza, che varia da 0 a 4. Sapete a cosa si riferisca questa fascia?
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=2cbd60ef-b2eb-4561-a3a6-c4a7202319dd&groupId=10165
Grazie
ironmark99
30-10-2016, 18:35
L'ultima foto è quasi identica (beh forse la mia è meno sporca :D) alla mia primaria.
Quindi anche senza certezze assolute i propenderei per il fatto che quella sia la tua presa principale e che il cavo semi trasparente (assieme al suo rosso) sia il cavo che viene da fuori.
I fusibili sono temuti ma non sempre a ragione.
Esempio da me attaccare una presa RJ11 ai cavi da fuori o lasciare tutto attaccato e collegarsi tre prese dopo (però sull'ultima presa) non cambia nulla di veramente apprezzabile sul risultato del modem.
Eppure passo per altre 2 prese tripolari, per altri metri di cavo (secondo me, meno di 2 o 3 metri) e lascio in servizio i due fusibili.
Si, concordo in pieno... Il cavo che arriva da fuori è quello semitrasparente, quello che prosegue è quello con l'isolante opaco. È certamente così, perché il filo connesso al terminale in basso è sempre una che va verso le prese successive. Ho modificato il post precedente per chiarirlo...
ironmark99
30-10-2016, 18:40
Se ho capito bene, infatti, se da una presa "entrano" due cavi ed "escono due cavi" si può solo dire che ha a monte un'altra presa (quindi è secondaria o terziaria). Se ad una presa entrano solo dei cavi, allora essa è l'ultima presa del circuito. Grazie per il chiarimento.
Esattamente... Però anche alla prima presa (se ce n'è più di una sola) entrano due fili (da fuori) e escono due fili. Mi sembra probabile sia il caso della tua seconda foto, un po' perché ci sono i fusibili (che ha senso mettere sulla prima presa) e un po' per il diverso colore dei fili entranti (semitrasparenti). Ovviamente sempre che non siano state apportate modifiche "artigianali fuori standard" successive alla posa originale.
Tuttavia, questa presa qui in foto non è strana? Perché i cavi vanno in altri "buchi"... :S
Perché ci sono i fusibili, e i fili entranti devono attraversarli prima di andare ai terminali della presa. Invece i fili sulla sinistra sono quelli che proseguono e quindi sono collegati direttamente ai terminali.
Qualche giorno fa è stato aggiornato l'elenco delle centrali con copertura terminating ethernet in fibra ottica. Nel file, per ogni singola centrale, c'è la fascia di appartenenza, che varia da 0 a 4. Sapete a cosa si riferisca questa fascia?
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=2cbd60ef-b2eb-4561-a3a6-c4a7202319dd&groupId=10165
Grazie
Qual'è il percorso di questo file sul sito wholesale?
The Pein
30-10-2016, 19:15
E i relativi tubi per la fibra!!!!!!
http://i.imgur.com/xg6uOoN.jpg
Esattamente... Però anche alla prima presa (se ce n'è più di una sola) entrano due fili (da fuori) e escono due fili. Mi sembra probabile sia il caso della tua seconda foto, un po' perché ci sono i fusibili (che ha senso mettere sulla prima presa) e un po' per il diverso colore dei fili entranti (semitrasparenti). Ovviamente sempre che non siano state apportate modifiche "artigianali fuori standard" successive alla posa originale.
Perché ci sono i fusibili, e i fili entranti devono attraversarli prima di andare ai terminali della presa. Invece i fili sulla sinistra sono quelli che proseguono e quindi sono collegati direttamente ai terminali.
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.
Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.
Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).
Ecco le prese:
PRESUNTA PRESA PRIMARIA (Primo piano)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelPrimoPiano.jpg
PRESUNTA PRESA DERIVATA 1(Pian terreno)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTel.jpg
PRESUNTA PRESA DERIVATA 2(Piano interrato)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelTaverna.jpg
Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:
a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)
Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.
Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.
Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).
Che ne pensate?
P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
prossima volta per le foto magari usa le miniature con link, l'impaginazione ne guadagna :stordita:
Hai ragione, stavo cercando un tag per racchiuderle, ma temo che non sia supportato su questo forum T_T Chiedo venia per le immagini enormi!
in effetti ho notato soltanto ora che hai usato dropbox, e non mi pare supporti i BBcode...amen chiuso OT :oink:
EliGabriRock44
30-10-2016, 19:45
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.
Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.
Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).
Ecco le prese:
PRESUNTA PRESA PRIMARIA (Primo piano)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelPrimoPiano.jpg[/IMG]
PRESUNTA PRESA DERIVATA 1(Pian terreno)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTel.jpg[/IMG]
PRESUNTA PRESA DERIVATA 2(Piano interrato)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelTaverna.jpg[/IMG]
Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:
a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)
Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.
Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.
Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).
Che ne pensate?
P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
Ma il modem, dove hai intenzione di collegarlo?
Ma il modem, dove hai intenzione di collegarlo?
Prima presa (presunta, ma diciamo che al 99% secondo quanto si è detto finora, lo è)! Ci è già collegato, per la precisione (anche se sto ancora aspettando che mi passino in Fibra, sono col Sercomm in ADSL2+).
Solo che appunto volevo assicurarmene per chiedere al tecnico su quale presa operare per isolare le altre prese in modo da ridurre i disturbi. E siccome mi è stato detto che il tecnico telecom non fa di questi interventi, dovrò chiedere ad un elettricista quindi sapere su quale presa deve operare e costa deve "tagliare" era importante :)
Quindi, assodato che la presa primaria è davvero quella, all'elettricista devo chiedere di tagliare dove ho messo la striscetta azzurra e rimuovere i due fusibili delle viti:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/PresaTelPrimoPiano_Intervento.jpg
(immagine più piccolina ;) )
EliGabriRock44
30-10-2016, 19:56
Prima presa (presunta, ma diciamo che al 99% secondo quanto si è detto finora, lo è)! Ci è già collegato, per la precisione (anche se sto ancora aspettando che mi passino in Fibra, sono col Sercomm in ADSL2+).
Solo che appunto volevo assicurarmene per chiedere al tecnico su quale presa operare per isolare le altre prese in modo da ridurre i disturbi. E siccome mi è stato detto che il tecnico telecom non fa di questi interventi, dovrò chiedere ad un elettricista quindi sapere su quale presa deve operare e costa deve "tagliare" era importante :)
Vai tranquillo che puoi farlo anche tu, non ci vuole nulla: devi tenerti i due cavetti che vengono dall'esterno e quindi, aprendo la scatola della prima presa, puoi capire da dove viene la coppia principale e fissare i cavetti nelle posizioni sopra, cavo rosso a sinistra e cavo bianco a destra.
Poi scolleghi il resto dei cavi che non ti servono, li scotchi col nastro nero e li nascondi dietro la presa.
E infine, per togliere il collegamento ai fusibili, ti basta svitare le viti sulle piastre a destra e a sinistra, togliere quelle linguette che convergono verso il centro e sei a posto.
Vai tranquillo che puoi farlo anche tu, non ci vuole nulla: devi tenerti i due cavetti che vengono dall'esterno e quindi, aprendo la scatola della prima presa, puoi capire da dove viene la coppia principale e fissare i cavetti nelle posizioni sopra, cavo rosso a sinistra e cavo bianco a destra.
Poi scolleghi il resto dei cavi che non ti servono, li scotchi col nastro nero e li nascondi dietro la presa.
E infine, per togliere il collegamento ai fusibili, ti basta svitare le viti sulle piastre a destra e a sinistra, togliere quelle linguette che convergono verso il centro e sei a posto.
Non me ne intendo proprio, non è che per caso hai delle immagini? Sembra semplice, ma sono un disastro con i lavori manuali :D
Guardando la foto che ho messo nel post di sopra, i cavi che vengono dall'esterno sono (si presuppone) i cavi a destra: quello semitrasparente e quello porpora. Suppongo che quello semitrasparente sia il "bianco" nel nostro caso. Dici di fissarli "nelle posizioni sopra", ma quali? È anche vero che probabilmente fai riferimenti all'interno della presa (che non si vede nella mia foto) e che non ho presente come sia fatta
Per scollegare i cavi che non mi servono (che nella foto dovrebbero essere il bianco e il rosso a sinistra) intendi che basta svitare le viti relative e quindi mettere del nastro isolante sulle estremità scoperte di questi cavi (vado a senso, non ho mai provato a svitare niente lì)? Se è così, non basta semplicemente... svitare e isolare questi due, senza toccare i cavi a destra (semitrasparente e porpora)?
Riguardo invece i fusibili: basta solo svitare quelle due viti e allontanare le linguette (immagino verso l'esterno)? Si può fare senza aprire la presa (così com'è in foto, quindi)? Ci sono controindicazioni?
Aggiungo che lo scopo (ma penso sia chiaro) è ridurre i disturbi quindi andrei a isolare le altre prese proprio per far sì che non ci sia nulla a disturbare il doppino telecom che quindi può entrare nel mio modem senza che i rami morti creino rumore :)
Grazie e perdona l'ignoranza in materia !
ironmark99
30-10-2016, 20:23
Allora, innanzitutto grazie ad entrambi per le informazioni.
Giusto per centralizzare le informazioni invece di andare avanti e indietro con le pagine del forum, vi metto qui di seguito le foto di tutte le prese.
Prima cosa, un'informazione che non ho dato (mea culpa). L'impianto è nato con solo due prese. Una al primo piano e una al pian terreno. Anni dopo è stata aggiunta (non da un tecnico Telecom che si era rifiutato) una terza presa, in taverna (Piano interrato).
Ecco le prese:
...cut...
Ho fatto il test del telefono SIP che mi ha consigliato ironmark99. Ecco i risultati:
a) TELEFONO SIP sulla primaria (primo piano) con cornetta aperta.
Telefono al pian terreno ("Derivata 1") muto
Telefono in taverna ("Derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
b) TELEFONO SIP sulla derivata 1 (pian terreno) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano interrato ("derivata 2") funzionante (si sentiva la mia voce)
c) TELEFONO SIP sulla derivata 2 (piano interrato) con cornetta aperta.
Telefono al primo piano ("presunta principale") funzionante (si sentiva la mia voce)
Telefono al piano terra ("derivata 1") funzionante (si sentiva la mia voce)
Ho messo in corsivo la cosa strana... Se non fosse per quello, sembrerebbe la prova definitiva che la presunta principale è davvero principale.
Ora, dalla foto della derivata 2, forse noterete qualcosa che non torna.
Inizio a pensare che il mio impianto sia metà in serie (Presunta primaria e derivata 1) e metà in parallelo (derivata 2).
Che ne pensate?
P.S. In effetti la presunta primaria è l'unica con i fusibili, il che lascia pensare sia proprio una primaria...
Bene. Anche se il test non ha dato i risultati sperati, ha comunque detto qualcosa:
Nell'impianto originale la presa principale è proprio quella sospettata.
La presa al pian terreno è collegata a quella del primo piano
La modifica fatta successivamente per aggiungere la presa nel piano interrato si collega alla linea telefonica A MONTE della presa principale.
Nella presa principale basta che tagli i due fili che hai marcato con le linee azzurre (o ancora meglio che sviti le due viti che li fissano ai terminali, li scolleghi e li nastri) ed il gioco è fatto: la presa al piano terra è disattivata. Il cavo puoi lasciarlo lì, scollegato.
Si tratta poi di seguire a ritroso i cavi che vanno alla presa del piano interrato (non dovrebbe essere difficile dato che sono diversi dagli altri e sono inguainati in quel tubetto grigio) e scovare dove si collegano al doppino telefonico entrante, per sconnetterli da lì. Infatti quel cavo se lasciato connesso crea una derivata che può far perdere ottenibile. Presumibilmente nel percorso del doppino tra il suo ingresso in casa sino alla presa ci sarà una scatola in cui è stato fatto questo giunto. Anche qui, trovato quel giunto basta scollegare e nastrare il doppino di troppo.
Una curiosità però. Quando passerai in VDSL, indendi usare la fonia? La cosa più facile, nel tuo caso, resta quella di usare dei DECT, ovviamente, registrandoli direttamente al modem, oppure usando una basetta collegata alla presa fonia del modem stesso. Hai già delle idee in merito? Come pensavi di farlo?
Nella presa principale basta che tagli i due fili che hai marcato con le linee azzurre (o ancora meglio che sviti le due viti che li fissano ai terminali, li scolleghi e li nastri) ed il gioco è fatto: la presa al piano terra è disattivata. Il cavo puoi lasciarlo lì, scollegato.
Ottimo, questo sembra semplice! Posso farcela :)
Si tratta poi di seguire a ritroso i cavi che vanno alla presa del piano interrato (non dovrebbe essere difficile dato che sono diversi dagli altri e sono inguainati in quel tubetto grigio) e scovare dove si collegano al doppino telefonico entrante, per sconnetterli da lì. Infatti quel cavo se lasciato connesso crea una derivata che può far perdere ottenibile. Presumibilmente nel percorso del doppino tra il suo ingresso in casa sino alla presa ci sarà una scatola in cui è stato fatto questo giunto. Anche qui, trovato quel giunto basta scollegare e nastrare il doppino di troppo.
Argh, questo sembra un casotto. Nonché un problema che non sospettavo di avere... in sostanza la presa interrata si aggancia da qualche parte al doppino telecom ed è la più pericolosa per l'ottenibile... Bisogna capire dove si sono attaccati e non è così semplice da capire... non ho idea dell'esistenza di altre scatolette di derivazione e il cavo di questa terza presa mi sa che passa fra i cavi della corrente elettrica. Temo che questo sarà un problema non da poco, servirà un elettricista e tirare cavi per cercare di capire da dove salta fuori :cry: Però, un attimo: qualcosa non mi torna. La presa al piano terra non ha dei cavi che ESCONO e che quindi vanno da qualche parte? Se fosse come dici tu (non è che metto in dubbio, cerco solo di ragionare) la presa al pian terreno non dovrebbe essere come la presa al piano interrato e cioè con solo due cavi in ingresso e nessuno in uscita?
Una curiosità però. Quando passerai in VDSL, indendi usare la fonia? La cosa più facile, nel tuo caso, resta quella di usare dei DECT, ovviamente, registrandoli direttamente al modem, oppure usando una basetta collegata alla presa fonia del modem stesso. Hai già delle idee in merito? Come pensavi di farlo?
Sì, userò la fonia direttamente in DECT. Ho già il cordless del kit auto-installante attaccato al TEL1 del modem, e il suo compagno (cordless bianco) è già pronto al piano interrato. Per ora manca un telefono al piano terra, ma pensavo di collegare un altro cordless dect con basetta al TEL 2 e portare il cordless compagno al pian terreno.
EliGabriRock44
30-10-2016, 20:30
Non me ne intendo proprio, non è che per caso hai delle immagini? Sembra semplice, ma sono un disastro con i lavori manuali :D
Guardando la foto che ho messo nel post di sopra, i cavi che vengono dall'esterno sono (si presuppone) i cavi a destra: quello semitrasparente e quello porpora. Suppongo che quello semitrasparente sia il "bianco" nel nostro caso. Dici di fissarli "nelle posizioni sopra", ma quali? È anche vero che probabilmente fai riferimenti all'interno della presa (che non si vede nella mia foto) e che non ho presente come sia fatta
Per scollegare i cavi che non mi servono (che nella foto dovrebbero essere il bianco e il rosso a sinistra) intendi che basta svitare le viti relative e quindi mettere del nastro isolante sulle estremità scoperte di questi cavi (vado a senso, non ho mai provato a svitare niente lì)? Se è così, non basta semplicemente... svitare e isolare questi due, senza toccare i cavi a destra (semitrasparente e porpora)?
Riguardo invece i fusibili: basta solo svitare quelle due viti e allontanare le linguette (immagino verso l'esterno)? Si può fare senza aprire la presa (così com'è in foto, quindi)? Ci sono controindicazioni?
Aggiungo che lo scopo (ma penso sia chiaro) è ridurre i disturbi quindi andrei a isolare le altre prese proprio per far sì che non ci sia nulla a disturbare il doppino telecom che quindi può entrare nel mio modem senza che i rami morti creino rumore :)
Grazie e perdona l'ignoranza in materia !
Allora, ti posso linkare qualcosa ma ti dico subito che sono su cellulare quindi faccio quello che posso.
Partiamo col capire cosa scollegare e dove ricollegare:
sai com'é fatta la tripolare? Ci sono TREpoli quindi, come vedi dall'interno della presa, ad ogni polo appartiene una placca(quelle con le due viti); di conseguenza devi svitare le viti dove si trovano i cavi, tutti i cavi e mettere quello presunto ROSSO sulla vite dove c'é la scritta BE, quello bianco sulla vite da AE.
http://wiki.tondokobe.com/images/a/ae/Presa_telefonica2.png
Ora parliamo dei presunti fusibili/condensatori: dove si trovano? Al centro della presa. Come scollegarli? Beh, puoi svitarli e li togli oppure puoi andare a lavorare sempre sulle due piastre, stavolta sulle due viti più basse sempre di sinistra e destra e vai a togliere quella specie di linguetta di ferro che, posizionata sotto la pistra, converge verso il centro. Claro?
ironmark99
30-10-2016, 21:03
Argh, questo sembra un casotto. Nonché un problema che non sospettavo di avere... in sostanza la presa interrata si aggancia da qualche parte al doppino telecom ed è la più pericolosa per l'ottenibile... Bisogna capire dove si sono attaccati e non è così semplice da capire... non ho idea dell'esistenza di altre scatolette di derivazione e il cavo di questa terza presa mi sa che passa fra i cavi della corrente elettrica. Temo che questo sarà un problema non da poco, servirà un elettricista e tirare cavi per cercare di capire da dove salta fuori :cry:
Si questo è più un casotto... Però una informazione ce l'hai. Il cavo che va al piano interrato è A MONTE della prima presa, quindi sarà collegato in una scatola tra l'ingresso in casa del doppino da fuori e la prima presa, quindi il percorso possibile è più limitato. Sai in che punto entra il casa il doppino? È probabile che ci sia una scatola subito lì vicino, dal lato interno ovviamente. Puoi partire con la ricerca da lì. Di sicuro in quel punto non ci sono fili elettrici.
Però, un attimo: qualcosa non mi torna. La presa al piano terra non ha dei cavi che ESCONO e che quindi vanno da qualche parte? Se fosse come dici tu (non è che metto in dubbio, cerco solo di ragionare) la presa al pian terreno non dovrebbe essere come la presa al piano interrato e cioè con solo due cavi in ingresso e nessuno in uscita?
Hai perfettamente ragione, e me lo sono domandato pure io. È molto probabile ci sia una terza presa da qualche parte, magari nascosta dietro un mobile, o magari c'è una suoneria supplementare, oppure era solo prevista una presa mai montata. Tuttavia una volta disabilitata quella seconda presa, scollegando, come già visto, i suoi fili alla prima automaticamente resta disabilitata anche questa ipotetica presa fantasma.
Sì, userò la fonia direttamente in DECT. Ho già il cordless del kit .auto-installante attaccato al TEL1 del modem, e il suo compagno (cordless bianco) è già pronto al piano interrato. Per ora manca un telefono al piano terra, ma pensavo di collegare un altro cordless dect con basetta al TEL 2 e portare il cordless compagno al pian terreno
Perfetto! :D
Allora, ti posso linkare qualcosa ma ti dico subito che sono su cellulare quindi faccio quello che posso.
Partiamo col capire cosa scollegare e dove ricollegare:
sai com'é fatta la tripolare? Ci sono TREpoli quindi, come vedi dall'interno della presa, ad ogni polo appartiene una placca(quelle con le due viti); di conseguenza devi svitare le viti dove si trovano i cavi, tutti i cavi e mettere quello presunto ROSSO sulla vite dove c'é la scritta BE, quello bianco sulla vite da AE.
http://wiki.tondokobe.com/images/a/ae/Presa_telefonica2.png
Ora parliamo dei presunti fusibili/condensatori: dove si trovano? Al centro della presa. Come scollegarli? Beh, puoi svitarli e li togli oppure puoi andare a lavorare sempre sulle due piastre, stavolta sulle due viti più basse sempre di sinistra e destra e vai a togliere quella specie di linguetta di ferro che, posizionata sotto la pistra, converge verso il centro. Claro?
Sì, credo di aver capito:
http://puu.sh/s0Zm5/0927751f90.jpg
Svito le due viti nei cerchietti rossi e sposto il cavetto semitrasparente e quello porpora rispettivamente dove indica la freccia (il porpora va sul BE, il trasparente su AE). Quindi svito le viti col cerchietto azzurro, e metto del nastro isolante sulle estremità.
Invece il fusibile, basta che svito le due vitone e il gioco è fatto. Giusto? Oppure svito le due viti ibn basso e rimuovo la linguetta di ferro che fa da contatto.
Grazie EliGabriRock44 :)
ironmark99, tornando a noi, ho qualche dubbio sul fatto che la presa al piano interrato si agganci al doppino direttamente. Non mi tornano i conti sui cavi che "escono" dalla presa al pian terreno. Se non vanno alla presa al piano interrato... dove vanno? :S
Ecco uno schema che CREDO essere la situazione attuale (nonostante la prova TELEFONO SIP confermi solo parzialmente):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/Schemaprese_dubbio.png
Ci sono alcune cose che non tornano... se la presa interrata si aggancia direttamente al doppino telecom, allora i cavi che "escono" dalla derivata al piano terra... dove vanno?
E perché sembrano esserci delle coppie extra di cavi nella derivata al piano interrato? E quel cavo verde? :confused:
Comunque grazie davvero di tutto finora :-) Spero possiate aiutarmi a svelare l'arcano :D
EDIT: Letto il post di iron appena sopra il mio:
Si questo è più un casotto... Però una informazione ce l'hai. Il cavo che va al piano interrato è A MONTE della prima presa, quindi sarà collegato in una scatola tra l'ingresso in casa del doppino da fuori e la prima presa, quindi il percorso possibile è più limitato. Sai in che punto entra il casa il doppino? È probabile che ci sia una scatola subito lì vicino, dal lato interno ovviamente. Puoi partire con la ricerca da lì. Di sicuro in quel punto non ci sono fili elettrici.
Non so dove entri il doppino... già è strano che la prima presa sia al piano di sopra e non vicino all'ingresso dove invece sta la seconda presa. Quindi la presa al piano interrato si allaccia in un punto compreso fra l'ingresso del doppino in casa (non so dove sia) e la prima presa che è al piano di sopra... magari dentro la scatola dei cavi elettrici.
Hai perfettamente ragione, e me lo sono domandato pure io. È molto probabile ci sia una terza presa da qualche parte, magari nascosta dietro un mobile, o magari c'è una suoneria supplementare, oppure era solo prevista una presa mai montata. Tuttavia una volta disabilitata quella seconda presa, scollegando, come già visto, i suoi fili alla prima automaticamente resta disabilitata anche questa ipotetica presa fantasma.
In effetti una suoneria metallica supplementare c'è ed è proprio accanto... è uno scatolotto metallico che tintinna quando arriva una chiamata. Questo mistero forse è svelato:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/SuoneriaMetallica.jpg
Ed ecco l'interno della suoneria metallica... si vedono i cavi rosso e bianco... mistero svelato:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/SuoneriaMetallica_Interno.jpg
EliGabriRock44
30-10-2016, 21:10
Sì, credo di aver capito:
http://puu.sh/s0Zm5/0927751f90.jpg
Svito le due viti nei cerchietti rossi e sposto il cavetto semitrasparente e quello porpora rispettivamente dove indica la freccia (il porpora va sul BE, il trasparente su AE). Quindi svito le viti col cerchietto azzurro, e metto del nastro isolante sulle estremità.
Invece il fusibile, basta che svito le due vitone e il gioco è fatto. Giusto? Oppure svito le due viti ibn basso e rimuovo la linguetta di ferro che fa da contatto.
Grazie EliGabriRock44 :)
Per i fusibili io ti direi di togliere direttamente le linguette.
Di niente ;D
Svito le due viti nei cerchietti rossi e sposto il cavetto semitrasparente e quello porpora rispettivamente dove indica la freccia (il porpora va sul BE, il trasparente su AE). Quindi svito le viti col cerchietto azzurro, e metto del nastro isolante sulle estremità.
Il cavetto semitrasparente è già su AE (se davvero è sul cerchietto rosso), non ti serve a nulla sportarlo.
Anche il Rosso è su BE già dove sta, solo che passa tramite fusibile (che per me non sono tutto sto problema, poi se li temete toglieteli).
Però se avete tutta sta paura per i fusibili allora io mi preoccuperei pure delle ossidazioni (minime) dei contatti di quella tripolare.
Puoi sempre smontare la terza tripolare che non ha i fusibili e contatti più belli e montarla al posto della prima.
Il cavetto semitrasparente è già su AE, non ti serve a nulla sportarlo.
Anche il Rosso è su BE già dove sta, solo che passa tramite fusibile (che per me non sono tutto sto problema, poi se li temete toglieteli).
Però se avete tutta sta paura per i fusibili allora io mi preoccuperei pure delle ossidazioni (minime) dei contatti di quella tripolare.
Puoi sempre smontare la terza tripolare che non ha i fusibili e contatti più belli e montarla al posto della prima.
Considerando però che i fusibili li toglierò (magari semplicemente svitandoli, che sembra la cosa più facile), il rosso devo metterlo sul BE in alto a sinistra, giusto? Stesso discorso per il bianco: se svito i fusibili, forse non fanno più contatto se non sono su BE e AE (in alto). O ho detto una sciocchezza?
Riguardo cambiare l'intera tripolare mi sembra un po' troppo complicato per me, ma in effetti se già deve per forza venire un elettricista per capire dove diavolo si attacca la presa al piano interrato tanto vale... La tripolare più pulita non a caso sembra proprio quella al piano interrato che è la più nuova di tutte...
Se togli i fusibili i 2 cavi devi spostarli su AE e BE.
Però se il tuo cavo semitrasparente fosse dove lo indichi tu con cerchietto rosso allora sarebbe già su AE.
Le due viti sono entrambe AE, come le due viti di fianco sono entrambe BE (anche se una viene chiamata BU per indicare che di solito è usata per il cavo di uscita, ma il segnale è sempre BE).
Però guardando meglio la tua foto il tuo cavo semitrasparente non può essere attaccato dove dici tu, perché se lo fosse salterebbe già il fusibile.
In realtà sarà attaccato appena sotto su AF, vedi qui:
http://i61.tinypic.com/29wa635.png
Già spostando i fili da AF+BF a AE+BE salti i fusibili anche senza smontarli.
Poi non so se lasciarli montati (con i cavi spostati su AE-BE) crea lo stesso dei problemi (ma quali ?).
Ah sì, molto probabilmente è sotto l'AF. Non si vede benissimo.
Quindi, se levo le vitone dei fusibili, devo spostare il cavo bianco da sotto AF ad AE e il rosso da dove sta ora (cioè BF) a BE.
Corretto?
Si corretto però come detto sopra (via edit che magari non hai visto) già spostando i fili da AF+BF a AE+BE salti i fusibili anche senza smontarli.
Poi non so se lasciarli montati (con i cavi spostati su AE-BE) crea lo stesso dei problemi (ma quali ?).
Al max risponderà Iron.
Sì, visto ora l'edit. Tutto chiaro!
Beh, per andare sul sicuro toglierei proprio le vitone dei fusibili. Tanto non servono a nulla, lasciarli e rischiare magari dei disturbi non sarebbe utile.
Grazie a voi penso di poter davvero fare da solo per quanto riguarda la presa principale :D
Purtroppo la faccenda della presa del piano interrato che si attacca "non si sa dove" è qualcosa che non credo di poter risolvere io... Giacché non so neppure dove sia il doppino telecom. Posso immaginare che si siano allaccati in un punto in cui passava nei presi dei cavi elettrici e da lì sono scesi, passando accanto ai cavi dell'elettricità, fino a spuntare al piano interrato. Ma qui temo si entri davvero nel regno di un elettricista :(
A meno che la foto dalla presa al pian terreno vicino alla suoneria metallica non faccia venire in mente qualcosa (c'è un sospetto cavo bianco che sembra andar dentro la suoneria metallica, ma mio padre sostiene che sia un cavo d'antenna (e infatti lì c'è una presa d'antenna)...
King_Of_Kings_21
30-10-2016, 22:36
se hai una sola presa telefonica immagino tu abbia un solo telefono. In tal caso non serve alcun filtro perché il telefono lo devi collegare al modem e non alla presa a muro
Mi serve comunque un aggeggio per trasformare la tripolare in RJ11. Io ho questo al momento:
https://www.amazon.it/gp/product/B004APATQG/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
Quando arriverà la VDSL posso continuare ad usarlo? Ovviamente non attaccherei nulla alla presa tripolare, userei solo l'uscita RJ11 per collegare il modem.
ironmark99
30-10-2016, 22:52
Si corretto però come detto sopra (via edit che magari non hai visto) già spostando i fili da AF+BF a AE+BE salti i fusibili anche senza smontarli.
Poi non so se lasciarli montati (con i cavi spostati su AE-BE) crea lo stesso dei problemi (ma quali ?).
Al max risponderà Iron.
Boh, io lascerei addirittura i fili su AF e BF, perché penso che i fusibili non facciano una differenza apprezzabile (L'ho detto. Adesso lapidatemi!! :D :D ). Poi, se Artanis ha voglia e se la sente può spostare i fili su AE e BE, giusto per saltare qualche possibile ossidazione sui contatti. A quel punto i due fusibili non sono più attraversati dal segnale, ma restano appesi in parallelo. E anche così non creano problemi. Tuttavia toglierli è talmente facile (e anche dato che comunque non proteggono più nulla) che fatto 30 si può fare 31, giusto per evitare che al primo calo di portante possano venire dei dubbi (ciò che non c'è non può essere sospettato :D ).
ironmark99
30-10-2016, 22:54
Sì, visto ora l'edit. Tutto chiaro!
Beh, per andare sul sicuro toglierei proprio le vitone dei fusibili. Tanto non servono a nulla, lasciarli e rischiare magari dei disturbi non sarebbe utile.
Ok. Mi sembra una buona soluzione
A meno che la foto dalla presa al pian terreno vicino alla suoneria metallica non faccia venire in mente qualcosa (c'è un sospetto cavo bianco che sembra andar dentro la suoneria metallica, ma mio padre sostiene che sia un cavo d'antenna (e infatti lì c'è una presa d'antenna)...
Si, quello è un cavo d'antenna.
Bene, allora la ricerca di dove sia collegata la presa interrata è ancora sa fare. Non è possibile che magari sia connessa alla suoneria metallica, vero? Altrimenti escludendo la presa al pian terreno, si sarebbe dovuta scollegare. Mhh...
EliGabriRock44
31-10-2016, 07:56
Bene, allora la ricerca di dove sia collegata la presa interrata è ancora sa fare. Non è possibile che magari sia connessa alla suoneria metallica, vero? Altrimenti escludendo la presa al pian terreno, si sarebbe dovuta scollegare. Mhh...
Potrebbe esser collegata all'allarme o dovrebbe passar per l'allarme...comunque adesso rileggo tutta la roba che hai aggiunto a quel post :D
imsims22
31-10-2016, 08:08
18 ms
scusami ma mi sembra veramente poco da catania, considerando che 5ms li perdi per il rame.
puoi postare un tracert? :eek:
imsims22
31-10-2016, 08:09
12ms con il Technicolor Agcombo "scolapasta".
un'altro che non legge i post... dico da Catania! non da PadovA! :D
ironmark99
31-10-2016, 08:38
Bene, allora la ricerca di dove sia collegata la presa interrata è ancora sa fare. Non è possibile che magari sia connessa alla suoneria metallica, vero? Altrimenti escludendo la presa al pian terreno, si sarebbe dovuta scollegare. Mhh...
No, infatti, Non può essere collegata alla presa del piano terra altrimenti si sarebbe scollegata anche lei col telefono alzato alla prima presa. Per questo dico che è collegata PRIMA della prima presa.
Digitalone
31-10-2016, 09:25
Oggi aggiornano la copertura?
Da me questo mese c'erano 9 pianificazioni. Fino alla scorsa settimana ne hanno fatta solo una, ne rimangono 8.
Vediamo quest'ultima settimana cosa hanno avuto la forza di fare. :rolleyes:
No, infatti, Non può essere collegata alla presa del piano terra altrimenti si sarebbe scollegata anche lei col telefono alzato alla prima presa. Per questo dico che è collegata PRIMA della prima presa.
Bisogna capire dove... Scatolette dove entra il doppino io non ne vedo. In teoria, visto che il doppino sale al primo piano, dovrebbe esserci una scatoletta da qualche parte (ed è già strano che non sia vicino alla presa al piano terra). :confused:
Oggi aggiornano la copertura?
Da me questo mese c'erano 9 pianificazioni. Fino alla scorsa settimana ne hanno fatta solo una, ne rimangono 8.
Vediamo quest'ultima settimana cosa hanno avuto la forza di fare. :rolleyes:
è da luglio che attendo :rolleyes:
pianificato per luglio, poi per settembre e ora per ottobre.
Siamo al 31 e vediamo
Digitalone
31-10-2016, 09:40
è da luglio che attendo :rolleyes:
pianificato per luglio, poi per settembre e ora per ottobre.
Siamo al 31 e vediamo
Io attendo dall'anno scorso. Però l'ONU l'hanno installato a luglio.
Facile che rimanderanno tutte e 8 le pianificazioni a dicembre. :mad:
Qual'è il percorso di questo file sul sito wholesale?
Coperture Geografiche - Circuiti Terminating, ma accedendo da lì chiede di fare il login, mentre dal link della news apre direttamente quel file
Alessio.16390
31-10-2016, 10:33
è da luglio che attendo :rolleyes:
pianificato per luglio, poi per settembre e ora per ottobre.
Siamo al 31 e vediamo
Uguale, solo che qui è slittato ancora.
Ora è per fine Novembre.
:muro:
EliGabriRock44
31-10-2016, 10:38
Bisogna capire dove... Scatolette dove entra il doppino io non ne vedo. In teoria, visto che il doppino sale al primo piano, dovrebbe esserci una scatoletta da qualche parte (ed è già strano che non sia vicino alla presa al piano terra). :confused:
Ma tu guardando l'abitazione da fuori hai un'idea di dove possa entrare il doppino? Di solito entra vicino alla porta di ingresso principale, altrimenti, in case come la tua, può entrare direttamente al secondo piano via aerea.
La mia è una villetta a schiera, escludo sia per via aerea (non vedo nulla che possa lasciarlo intendere).
Credo che il doppino entri da un pozzetto vicino all'ingresso al pian terreno, solo che dove vada non mi è dato saperlo perchè va sotto terra, per intenderci, e non so sa dove sbuca... Penso passi fra i cavi elettrici, davanti c'è una scatoletta con tutta la cavetteria elettrica. È possibile sia lì?
EliGabriRock44
31-10-2016, 11:45
La mia è una villetta a schiera, escludo sia per via aerea (non vedo nulla che possa lasciarlo intendere).
Credo che il doppino entri da un pozzetto vicino all'ingresso al pian terreno, solo che dove vada non mi è dato saperlo perchè va sotto terra, per intenderci, e non so sa dove sbuca... Penso passi fra i cavi elettrici, davanti c'è una scatoletta con tutta la cavetteria elettrica. È possibile sia lì?
Si, molto possibile
fabryx73
31-10-2016, 11:47
ragazzi novità sul 35b o vectoring?
si diceva che fine anno tim iniziava.....
io viaggio a 50 per colpa distanza e diafonia.... :(
totocrista
31-10-2016, 11:53
ragazzi novità sul 35b o vectoring?
si diceva che fine anno tim iniziava.....
io viaggio a 50 per colpa distanza e diafonia.... :(
Ogni 3 pagine la stessa domanda.
No. Non si sa nulla a riguardo e anche se fosse per chi è già coperto da un po c è bisogno di cambiare dslam o piastra del dslam.
animalenotturno
31-10-2016, 11:55
scusate, vorrei chiedervi se merita comprare a parte (sciolto) il nuovo modem technicolor o il sercomm, rispetto al vecchio (baffo o precedente) con quali benefici..grazie
boh se vuoi spendere dei soldi, a priori io andrei su altri prodotti...comunque il sercomm ha un'interfaccia più pulita e reattiva, qualche funzione di gestione in più e un wifi 5 GHz migliore, anche se per es. quello dei miei accusa ogni tanto problemi al port forwarding, non so bene perché, magari è fallato quell'esemplare...
Ciao ragazzi,
sapreste dirmi se vi è un modo per inserire manualmente le porte sulle quali effettuare il mapping?
Ho la possiblità solo di selezionare i servizi dalla tendina, ma mi sembra strano che non possa aggiungere a mano ...
Modem "Baffo Rosso" AGVTF_5.3.3.
Grazie mille.
A proposito di prese primarie e derivate. Oggi con la mia attuale connessione ADSL2+ (in attesa dell'attivazione VDSL2 la settimana prossima) ho provato a vedere se cambia qualcosa connettendo il modem/router alla presa primaria rispetto a quella secondaria della mia abitazione nel piano superiore dove solitamente si trova.
Risultato: non cambia assolutamente nulla, né come valori portante né come attenuazione (ma dal FritzBox non vengono visualizzati i valori decimali per quest'ultima).
Potrei aspettarmi gli stessi risultati con il VDSL2? Sarebbe estremamente scomodo per me usare il modem/router sulla presa primaria.
Buongiorno...
Venerdì mi hanno attivato in VDSL su rete rigida ad oltre 1,5 km da centrale :eek: (non era un tecnico TIM, ma un esterno).
Vi posto le mie statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 912
Velocità massima di ricezione (Kbps): 9176
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 22.6
Attenuazione Downstream (dB): 39.6
Potenza in trasmissione (dB): 10.5
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 912
Velocità in ricezione (Kbps): 8880
Up time: 234804
Total FEC Errors: 18562
Total CRC Errors: 2
http://www.speedtest.net/result/5759641486.png (http://www.speedtest.net/my-result/5759641486)
Ora... sapendo che siamo ben al di sotto dei minimi garantiti e quindi posso recedere in ogni momento, mi consigliate il passaggio ad ADSL oppure rischio di peggiorare ulteriormente la situazione?
Si, molto possibile
Mmh a questo punto deve proprio vedere un elettricista. Il cavo dovrebbe essere facile da scovare, è quello semitrasparente accoppiato ad uno rosso (giusto?) come da foto della primaria! Poi vedere se da lì parte questo cavo che scende giù per il piano interrato (a questo punto molto probabile) e tagliarlo da lì.
Sembra un intervento semplice... se il cavo è davvero lì dentro :)
DarkNiko
31-10-2016, 13:16
@mik8514
Ad oltre 1.5 km da centrale le prestazioni di una VDSL sono quelle di una ADSL, quindi la risposta è sì, ti converrebbe mettere di gran lunga un'ADSL o aspettare e sperare che un domani arrivi la fibra fino al tuo edificio. :)
ironmark99
31-10-2016, 13:47
Ciao ragazzi,
sapreste dirmi se vi è un modo per inserire manualmente le porte sulle quali effettuare il mapping?
Ho la possiblità solo di selezionare i servizi dalla tendina, ma mi sembra strano che non possa aggiungere a mano ...
Modem "Baffo Rosso" AGVTF_5.3.3.
Grazie mille.
Nella stessa pagina di cui parli, poco più sotto c'è una sezione denominata "Creazione virtual server". È quella che ti interessa.
In "Applicazione" metti un nome a tuo piacimento, inserisci l'IP del dispositivo della tua sottorete verso cui vuoi girare le porte (selezionabile anche dal menù a tendina <IP disponibili> che ti visualizza gli IP della macchine al momento connesse), scegli il protocollo, e inserisci il numero della porta interna e di quella esterna da mappare (o di un campo di porte contigue immettendo porta iniziale e porta finale separate da un trattino) e poi premi ATTIVA.
ironmark99
31-10-2016, 13:52
A proposito di prese primarie e derivate. Oggi con la mia attuale connessione ADSL2+ (in attesa dell'attivazione VDSL2 la settimana prossima) ho provato a vedere se cambia qualcosa connettendo il modem/router alla presa primaria rispetto a quella secondaria della mia abitazione nel piano superiore dove solitamente si trova.
Risultato: non cambia assolutamente nulla, né come valori portante né come attenuazione (ma dal FritzBox non vengono visualizzati i valori decimali per quest'ultima).
Potrei aspettarmi gli stessi risultati con il VDSL2? Sarebbe estremamente scomodo per me usare il modem/router sulla presa primaria.
Assolutamente no. Non puoi aspettarti gli stessi risultati: altre bande (a frequenze molto più alte in VDSL), tutti altri risultati. Per sapere come agire per evitare problemi sull'impianto interno quando sarai in VDSL, cerca nel forum come e dove fare il "sezionamento".
Busone di Higgs
31-10-2016, 13:55
ragazzi novità sul 35b o vectoring?
si diceva che fine anno tim iniziava.....
io viaggio a 50 per colpa distanza e diafonia.... :(
Per il vectoring non lo vedremo mai in italia, salvo Agcom decida di rivedere il suo regolamento; cerca 2 discussioni nei post di settembre e ottobre per per conoscere il quadro della situazione.
La mia è una villetta a schiera, escludo sia per via aerea (non vedo nulla che possa lasciarlo intendere).
Credo che il doppino entri da un pozzetto vicino all'ingresso al pian terreno, solo che dove vada non mi è dato saperlo perchè va sotto terra, per intenderci, e non so sa dove sbuca... Penso passi fra i cavi elettrici, davanti c'è una scatoletta con tutta la cavetteria elettrica. È possibile sia lì?
Se vuoi toglierti ogni dubbio, usa una molla (sonda passacavo) e verifica dove vanno i fili
Riferirò all'elettricista, che dovrebbe sicuramente avere questo attrezzo :)
King_Of_Kings_21
31-10-2016, 14:18
Mi serve comunque un aggeggio per trasformare la tripolare in RJ11. Io ho questo al momento:
https://www.amazon.it/gp/product/B004APATQG/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
Quando arriverà la VDSL posso continuare ad usarlo? Ovviamente non attaccherei nulla alla presa tripolare, userei solo l'uscita RJ11 per collegare il modem.
Mi quoto.
Tra l'altro secondo voi li aggiornano oggi i file o fanno ponte?
Per il vectoring non lo vedremo mai in italia, salvo Agcom decida di rivedere il suo regolamento; cerca 2 discussioni nei post di settembre e ottobre per per conoscere il quadro della situazione.
Considerando che i piani di sviluppo FTTC degli OLO sono stati praticamente fermati, non mi stupirei più di tanto se TIM iniziasse ad attivare il vectoring (non il MOV)
Mi quoto.
Tra l'altro secondo voi li aggiornano oggi i file o fanno ponte?
io ho lo stesso tipo di filtro, mi era stato consegnato insieme al modem adsl pirelli (il famigerato ufo)
Mi quoto.
Tra l'altro secondo voi li aggiornano oggi i file o fanno ponte?
L'adattatore tripolare-RJ11 va benissimo anche per la VDSL2, ne uso uno anch'io (anche se il mio ha 2 prese RJ11 invece della tripolare passante)
Considerando che i piani di sviluppo FTTC degli OLO sono stati praticamente fermati, )
perche' questo?
The Pein
31-10-2016, 15:02
Dajeeee!!!! It's coming! :D :cool:
http://i.imgur.com/l1FcaxK.jpg
http://i.imgur.com/H4oo9Xy.jpg
http://i.imgur.com/mMkYNVL.jpg
http://i.imgur.com/QIibzwD.jpg
http://i.imgur.com/moIaAGU.jpg
Assolutamente no. Non puoi aspettarti gli stessi risultati: altre bande (a frequenze molto più alte in VDSL), tutti altri risultati. Per sapere come agire per evitare problemi sull'impianto interno quando sarai in VDSL, cerca nel forum come e dove fare il "sezionamento".
Non ne va bene una.
A riguardo nel forum ci sono informazioni sparpagliate, niente thread specifici.
perche' questo?
perché dal punto di vista strategico è folle portare avanti progetti di sviluppo autonomi quando con il VULA/NGA puoi offrire le stesse prestazioni e gli stessi servizi. Da non dimenticare inoltre gli accordi con EOF per l'FTTH con i soldi del governo.
attualmente sono in infostrada ULL (numero attivato da infostrada) e vorrei passare alla fibra TIM.
mi hanno detto passare prima all'adsl tim e poi alla fibra, corretto?
Qual è la procedura meno costosa per fare tutto?
passo alla adsl 7mbit e poi chiedo la fibra?
perché dal punto di vista strategico è folle portare avanti progetti di sviluppo autonomi quando con il VULA/NGA puoi offrire le stesse prestazioni e gli stessi servizi. Da non dimenticare inoltre gli accordi con EOF per l'FTTH con i soldi del governo.
e sui piani VULA?
ragazzi novità sul 35b o vectoring?
si diceva che fine anno tim iniziava.....
io viaggio a 50 per colpa distanza e diafonia.... :(
Non c'è nessuna novità, però se mai dovessero essercene (e non è detto) un periodo buono è verso il 10 Dic.
Perché più o meno in quel periodo fa un anno esatto l'offerta 100/20.
Goofy Goober
31-10-2016, 15:20
@mik8514
Ad oltre 1.5 km da centrale le prestazioni di una VDSL sono quelle di una ADSL, quindi la risposta è sì, ti converrebbe mettere di gran lunga un'ADSL o aspettare e sperare che un domani arrivi la fibra fino al tuo edificio. :)
Ma le reti rigide c'è speranza le sostituiscano con altri cavi, quali appunto le fibre ottiche fino agli edifici?
Non è molto chiara la faccenda, e sempre più spesso le utenze in rigida anche molto vicine alle centrali sono lasciate fuori dalla copertura VDSL :fagiano:
Non ne parlano mai di rete rigida quando si parla del futuro dei collegamenti in italia, adesso si sente solo FTTC e FTTH, il termine che veniva usato per definire le rigide, FTTE, è andato a sparire o ad esser usato per altro :help:
Non sarebbe sbagliato stilare una tabella ufficiale, ma per la variabilita' delle condizioni andrebbe indicato il range in cui sono compresi i dati, e se si e' al di fuori suggerire la ricerca di problemi.
ad esempio la farei cosi'?
distanza min-max/min-max
50mt 100/20
100mt 90-100/20
150mt 75-100/20
200mt 60-100/20
....
650mt 35-80/10-20
1000mt 20-60/8-17
....
minimo e massimo potremmo ricavarli dagli utenti del forum, mettendo anche delle note a parte o una tabella alternativa per chi sta in derivata.
edit: e ho gia' sbagliato la tabella, a 650mt di distanza fra in minimo e il massimo puo' esserci un rapporto di due volte e mezza; ho corretto.
Troppo "catastrofico" direi. :D
No dai seriamente. Io la farei, MA PUR SEMPRE a mò di FAQ, e non da PRENDERLA SUL SERIO, anche perchè sappiamo bene che tutto poi dipende da una serie di fattori. ;)
Busone di Higgs
31-10-2016, 15:23
Considerando che i piani di sviluppo FTTC degli OLO sono stati praticamente fermati, non mi stupirei più di tanto se TIM iniziasse ad attivare il vectoring (non il MOV)
Non saprei; potrebbero ignorare il regolamento attuale e far finta di nulla, ma tutto questo casino e' nato perche' i provider non avevano un accordo;
se Telecom decide di attivare il vectoring ignorando il regolamento magari non succede nulla, ma se poi uno degli Isp non e' daccordo e chiede l'intervento di Agcom che succede?
Ma le reti rigide c'è speranza le sostituiscano con altri cavi, quali appunto le fibre ottiche fino agli edifici?
Non è molto chiara la faccenda, e sempre più spesso le utenze in rigida anche molto vicine alle centrali sono lasciate fuori dalla copertura VDSL :fagiano:
Non ne parlano mai di rete rigida quando si parla del futuro dei collegamenti in italia, adesso si sente solo FTTC e FTTH, il termine che veniva usato per definire le rigide, FTTE, è andato a sparire o ad esser usato per altro :help:
il VDSL per rete rigida ha veramente poco senso a meno che non ci si trovi a 100m dalla centrale. Per quanto riguarda l'FTTH ovviamente dipende se abiti in una grande città, altrimenti devi pregare san INFRATEL non dimenticandoti però che la copertura sarà fatta per l'80% delle unità immobiliari
ragazzi novità sul 35b o vectoring?
si diceva che fine anno tim iniziava.....
io viaggio a 50 per colpa distanza e diafonia.... :(
Per ora qualcosa si muove SOLO dal lato Fastweb.
Vi ricordo che ANCHE SE ATTIVANO il 35b, con gli attuali router TIM non ce ne facciamo un bel nulla.
Per usufruire del 35b ci vogliono i router adatti e al momento i router che si vendono sul mercato si contano sul palmo della mano e costano davvero un BOTTO.
Poi, voci di corridoio (tipo quelle da Bar) dicono che entro fino quest'anno qualche novità da parte di TIM ci dovrebbe essere.
Attendere prego....
Buongiorno...
Venerdì mi hanno attivato in VDSL su rete rigida ad oltre 1,5 km da centrale :eek: (non era un tecnico TIM, ma un esterno).
Vi posto le mie statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 912
Velocità massima di ricezione (Kbps): 9176
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 22.6
Attenuazione Downstream (dB): 39.6
Potenza in trasmissione (dB): 10.5
Potenza in ricezione (dB): 18.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 912
Velocità in ricezione (Kbps): 8880
Up time: 234804
Total FEC Errors: 18562
Total CRC Errors: 2
[..]
O mio Dio. Scusa e cosa avevi prima?
Qualche tuo vicino con la DSL a quanto arriva.
Comunque la Fibra (in media) perde già valori di portante dai 150mt in poi (IN CONDIZIONI IDEALI).
A 1,5km nemmeno si dovrebbe attivare/proporre.
Spero ben per te che già avere 9Mb/s sia un GUADAGNO rispetto a quello che avevi prima....
Goofy Goober
31-10-2016, 15:42
il VDSL per rete rigida ha veramente poco senso a meno che non ci si trovi a 100m dalla centrale. Per quanto riguarda l'FTTH ovviamente dipende se abiti in una grande città, altrimenti devi pregare san INFRATEL non dimenticandoti però che la copertura sarà fatta per l'80% delle unità immobiliari
- sono a 50mt pedonali dalla centrale telecom, è la seconda palazzina in linea d'aria dopo casa mia... (GEA segna 140mt) infatti l'attenuazione down ADSL è di solo 1.4db
- da me è già tutto coperto FTTC TIM, ma solo armadi (ne ho uno a 50mt in direzione opposta a quella della centrale, per dire...)
- sono di Genova, città eh, non provincia... Ma abito in periferia non in "centro".
- presumo che infratel qua da me la vedo con il telescopio, dato che appunto è già tutto coperto 100mb ma FTTC, chi è in rigida è stato lasciato fuori e al massimo ha l'ASDL 20mb, a quanto ho capito infratel va a coprire dove non c'è nemmeno questa ADSL.
Mi chiedo per queste situazioni, come la mia e le altre in rete rigida, cosa si prevede di fare per il futuro.
Oppure pensano di lasciare PER SEMPRE tutte queste case in ADSL2? :stordita:
Non se ne parla mai.
franklin_92
31-10-2016, 15:50
salve ragazzi, ieri mi hanno finalmente attivato dopo 1 mese di attesa la fibra a casa, con il nuovo smart modem technicolor; il tecnico che è venuto a casa ha detto che il profilo che era attualmente attivo era un 30 in down e 3 in up, che sono collegato all'armadio tramite 2 box su palo in parallelo e che sarebbe stato difficile avere una portante migliore, ma che avrei dovuto chiedere al servizio commerciale perchè la gestiscono loro via software... ho chiamato il 187 per informarmi in merito, e l'operatrice mi ha invitato a chiamare il numero 800001949 per attivare per 3 mesi la fibra 100 mb, nonostante gia fosse stata richiesta nel contratto iniziale online! attualmente ho questi parametri sul router, cosa ne pensate?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 24755 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
19373 [kbps] / 25751 [kbps]
Margine di rumore
21 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-6 [dBm] / 12.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 50 [DMT symbols]
attenuazione loop
34.3 [dB] / 32.4 [dB]
effettivamente era un problema interno dell'impianto, aprendo le varie prese (in particolare lo scatolotto sip che collega il doppino in ingresso con quello di casa), e sostituendo il cavo con cui il modem è collegato alla presa con quello originale (quello di prima era crimpato da me) è migliorata la situazione drasticamente: questi sono i miei attuali valori. che ne pensate?
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32244 [kbps] / 96676 [kbps]
Margine di rumore
27.4 [dB] / 27.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-15 [dBm] / 12.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 55 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.8 [dB] / 10.3 [dB]
ironmark99
31-10-2016, 16:12
il VDSL per rete rigida ha veramente poco senso a meno che non ci si trovi a 100m dalla centrale.
Perché??
Scusate ancora per l'insistenza e le domande, ma credo che a casa mia si sia fatta richiesta per il VDSL senza informarsi adeguatamente in anticipo. La mia situazione dell'impianto schematicamente parlando è al momento la seguente. Spero che ora sia chiaro perché come menzionato in precedenza mi risulterebbe scomodo avere il modem sulla prima presa. Come risolvereste la situazione?
http://i.imgur.com/1gadgH0.png
Seconda domanda (conseguenza di quanto introdotto in questo post): mi sembra di capire (dopo aver letto tardivamente informazioni a riguardo sparpagliate per il forum) che la fonia (al momento analogica) con il VDSL non potrebbe più andare per contro proprio ma occorrerebbe necessariamente connettere il telefono tradizionale al modem, che lo gestirebbe in VOIP. È proprio così?
Tommy.thebest
31-10-2016, 16:14
Scusate ragazzi, c'è un modo sul sito della TIM per sapere se il kit autoistallante è stato inviato?
EliGabriRock44
31-10-2016, 16:17
Scusate ancora per l'insistenza e le domande, ma credo che a casa mia si sia fatta richiesta per il VDSL senza informarsi adeguatamente in anticipo. La mia situazione dell'impianto schematicamente parlando è al momento la seguente. Spero che ora sia chiaro perché come menzionato in precedenza mi risulterebbe scomodo avere il modem sulla prima presa. Come risolvereste la situazione?
http://i.imgur.com/1gadgH0.png
Seconda domanda (conseguenza di quanto introdotto in questo post): mi sembra di capire (dopo aver letto tardivamente informazioni a riguardo sparpagliate per il forum) che la fonia (al momento analogica) con il VDSL non potrebbe più andare per contro proprio ma occorrerebbe necessariamente connettere il telefono tradizionale al modem, che lo gestirebbe in VOIP. È proprio così?
Si per la seconda domanda.
Per la prima invece opterei ad unire i cavi presenti nella prima presa, così da saltarla e in modo da evitare dei disturbi. Per utilizzare il telefono al piano terra avresti bisogno di portare un altro doppino da sopra, collegato ad un filtro al modem alla porta tel.
Si per la seconda domanda.
Per la prima invece opterei ad unire i cavi presenti nella prima presa, così da saltarla e in modo da evitare dei disturbi. Per utilizzare il telefono al piano terra avresti bisogno di portare un altro doppino da sopra, collegato ad un filtro al modem alla porta tel.
Scritta così è un po' fuorviante. Finchè è in ADSL va bene, una volta attivata la VDSL il filtro alla linea telefonica (già in VoIP) si toglie.
@s12a Fossi in te, una volta attivata la VDSL proverei a collegare il router direttamente al doppino Telecom, bypassando tutto il resto per vedere se ottieni miglioramenti. è l'unico modo per avere una risposta certa.
Anni fa io, con l'ADSL, avevo messo lo splitter (VDSL) a monte dell'impianto proprio per bypassare la rete domestica preesistente che mi peggiorava i parametri di linea. Non importa che tu ottenga gli stessi valori cambiando le prese attuali, dovresti proprio provare a collegarti direttamente senza nient'altro in mezzo o pure dopo la presa.
Si per la seconda domanda.
Per la prima invece opterei ad unire i cavi presenti nella prima presa, così da saltarla e in modo da evitare dei disturbi. Per utilizzare il telefono al piano terra avresti bisogno di portare un altro doppino da sopra, collegato ad un filtro al modem alla porta tel.
Se va bene qualsiasi telefono analogico non ne basterebbe uno cordless con terminali multipli? (ne ho uno a casa per portare una cornetta di sopra) Oppure ci sono limitazioni/eccezioni anche da questo punto di vista? Ed altra domanda da super-niubbo: ovviamente con la fibra TIM il numero di telefono rimane lo stesso, vero? :stordita: (anzi: :doh: )
Scusate ragazzi, c'è un modo sul sito della TIM per sapere se il kit autoistallante è stato inviato?
A me avevano mandato un SMS.
Se va bene qualsiasi telefono analogico non ne basterebbe uno cordless con terminali multipli? (ne ho uno a casa per portare una cornetta di sopra) Oppure ci sono limitazioni/eccezioni anche da questo punto di vista? Ed altra domanda da super-niubbo: ovviamente con la fibra TIM il numero di telefono rimane lo stesso, vero? :stordita: (anzi: :doh: )
Dovrebbero mandarti anche 2 telefoni Gigaset rimarchiati TIM, uno con la base principale da collegare direttamente al router e uno che funziona collegandosi in wireless alla base. Se ti bastano 4 telefoni sei a posto.
Il numero rimane lo stesso se hai richiesto il passaggio alla VDSL.
EliGabriRock44
31-10-2016, 16:44
Scritta così è un po' fuorviante. Finchè è in ADSL va bene, una volta attivata la VDSL il filtro alla linea telefonica (già in VoIP) si toglie.
@s12a Fossi in te, una volta attivata la VDSL proverei a collegare il router direttamente al doppino Telecom, bypassando tutto il resto per vedere se ottieni miglioramenti. è l'unico modo per avere una risposta certa.
Anni fa io, con l'ADSL, avevo messo lo splitter (VDSL) a monte dell'impianto proprio per bypassare la rete domestica preesistente che mi peggiorava i parametri di linea. Non importa che tu ottenga gli stessi valori cambiando le prese attuali, dovresti proprio provare a collegarti direttamente senza nient'altro in mezzo o pure dopo la presa.
Evidentemente non hai capito quello che volevo dire:
se ti servono due uscite per il telefono, ma ne hai una, attacchi il filtro alla porta tel1, così, sul filtro colleghi il telefono che ti serve vicino al modem e il doppino collegato al telefono del piano di sotto.
@s12a Fossi in te, una volta attivata la VDSL proverei a collegare il router direttamente al doppino Telecom, bypassando tutto il resto per vedere se ottieni miglioramenti. è l'unico modo per avere una risposta certa.
Credo che la questione della pulizia del segnale al momento sia secondaria, se ti riferisci a quello.
Il problema è che non avevo preventivato la perdita della fonia analogica e pensavo che il passaggio fosse un semplice upgrade da ADSL2 e che dunque non fosse necessario fare alcun adeguamento se non verificare la "pulizia" dell'impianto.
Dovrebbero mandarti anche 2 telefoni Gigaset rimarchiati TIM, uno con la base principale da collegare direttamente al router e uno che funziona collegandosi in wireless alla base. Se ti bastano 4 telefoni sei a posto.
Il numero rimane lo stesso se hai richiesto il passaggio alla VDSL.
A me ne bastano due, ma servono in due posizioni precise, come da diagramma aggiornato sotto (le figure blu con le T). Considerando che il router deve possibilmente essere dove si trova quello attuale ADSL2, probabilmente serviranno tre terminali cordless in totale, inclusa la base principale.
http://i.imgur.com/Ah6jDJM.png
A proposito, il modem/router in dotazione Telecom può funzionare anche puramente come modem? Non vorrei rendere dietro il modem/router Fritz!Box 3490 acquistato recentemente, che mi sembra abbia ottime prestazioni come router e come wireless.
@mik8514
Ad oltre 1.5 km da centrale le prestazioni di una VDSL sono quelle di una ADSL, quindi la risposta è sì, ti converrebbe mettere di gran lunga un'ADSL o aspettare e sperare che un domani arrivi la fibra fino al tuo edificio. :)
Come immaginavo...
O mio Dio. Scusa e cosa avevi prima?
Qualche tuo vicino con la DSL a quanto arriva.
Comunque la Fibra (in media) perde già valori di portante dai 150mt in poi (IN CONDIZIONI IDEALI).
A 1,5km nemmeno si dovrebbe attivare/proporre.
Spero ben per te che già avere 9Mb/s sia un GUADAGNO rispetto a quello che avevi prima....
Ho appena traslocato, e avevo FTTC sempre con TIM 100/20 (75/20 effettivi). Quindi è una bella botta tornare a una connessione del genere. :muro:
Ma se chiedo di passare ad ADSL è una cosa che possono fare direttamente al 187? Oppure deve uscire nuovamente un tecnico? Non dovrebbe restare senza connessione durante il passaggio, giusto?
Tommy.thebest
31-10-2016, 17:02
A me avevano mandato un SMS.
Capito, grazie mille :)
ironmark99
31-10-2016, 17:27
Scusate ancora per l'insistenza e le domande, ma credo che a casa mia si sia fatta richiesta per il VDSL senza informarsi adeguatamente in anticipo. La mia situazione dell'impianto schematicamente parlando è al momento la seguente. Spero che ora sia chiaro perché come menzionato in precedenza mi risulterebbe scomodo avere il modem sulla prima presa. Come risolvereste la situazione?
Seconda domanda (conseguenza di quanto introdotto in questo post): mi sembra di capire (dopo aver letto tardivamente informazioni a riguardo sparpagliate per il forum) che la fonia (al momento analogica) con il VDSL non potrebbe più andare per contro proprio ma occorrerebbe necessariamente connettere il telefono tradizionale al modem, che lo gestirebbe in VOIP. È proprio così?
A me non sembra una situazione difficile da risolvere. Ci sono diverse soluzioni:
Soluzione A
Lasci la prima presa dove è (magari la sostituisci con una presa nuova, senza fusibili) e scolleghi al suo interno i fili che vanno alla seconda.
Metti il modem al piano terra, e quindi dovresti sostituire il doppino che sale al primo piano con un cavo ethernet.
Al primo piano metti uno switch per collegare in ethernet i tre PC che vi si trovano.
Per il telefono colleghi una basetta cordless ad una porta Line del modem, e così puoi usare tutti i cordless che vuoi per casa. Al piano terra puoi anche collegare un telefono analogico qualsiasi direttamente al modem.
Al piano terra hai indicato due PC connessi in wireless. Tuttavia con le porte che hai in avanzo sul modem potresti anche pensare (sempre o occasionalmente) di collegarli in ethernet .
Lo svantaggio di questa soluzione è dover far passare un cavo ethernet dal piano terra al primo piano. Un buon cavo ethernet non è un problema, solo che o te lo fai tu (ma ci vuole una attrezzatura e una buona manualità) o riesci a far passare un cavo già terminato con l'RJ 45 nel corrugato che sale al secondo piano (cosa non scontata). Inoltre ti tocca comprare uno switch.
Soluzione B
È la più facile e simile a quella che hai ora.
Elimini la prima presa, togliendola e collegando il doppino in entrata con quello che sale al primo piano. Bastano due morsetti a vite, ma se ne sei in grado puoi anche saldarli (così qui sul forum nessuno si scandalizza :D :D ). I pochi metri in più di doppino tra piano terra e primo piano non sono un problema. (vedi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44158322#post44158322) di poche pagine fa).
Per i telefoni vale ciò che ho già scritto per la soluzione A. Metti una basetta cordless sull'uscita fonia del modem (uscita Line1 o Line2) e poi usi tutti i cordless che vuoi per casa.
Lo svantaggio di questa soluzione è che a detta di molti il wi-fi dei modem fibra non è granché e dunque i PC collegati in questo modo al piano terra potrebbero risultare svantaggiati. Personalmente io sono (dove e non appena possibile) per l'uso dell'ethernet, e per questo mi piace di più la soluzione A. Usando un buon cavo e un buono switch potresti collegare tutti i PC a Gbit/s tra loro.
Se va bene qualsiasi telefono analogico non ne basterebbe uno cordless con terminali multipli? (ne ho uno a casa per portare una cornetta di sopra) Oppure ci sono limitazioni/eccezioni anche da questo punto di vista? Ed altra domanda da super-niubbo: ovviamente con la fibra TIM il numero di telefono rimane lo stesso, vero? :stordita: (anzi: :doh: )
Si, vanno benissimo quei telefoni. Io uso dei Gigaset, e preferisco affidarmi alla loro basetta piuttosto che registrarli al modem direttamente (ammesso che il modem che ti manderanno abbia questa funzionalità) per motivi di compatibilità completa di TUTTE le sue funzionalità assicurata.
Sì, se fai il passaggio da ADSL TIM a VDSL TIM, il numero resta lo stesso che hai attualmente. Se devi cambiare operatore non sempre il passaggio di numero è possibile. Trovi varie informazioni sul forum.
P.S. Probabilmente ho ripetuto cose già suggerite da altri, ma solo per concentrare tutto in un unico post... Chiedo venia ai detentori delle proprietà intellettuali dei suggerimenti originali :D :D :D
Terza chiamata al 1949, questa volta mi dicono che il problema è il router (il nuovo smart modem Sercomm) che non rilascia l'IP. Ma non potevano dirmelo subito quando ho chiamato la prima volta invece di lasciarmi senza linea per 4 giorni (più altri due fino a Lunedì pomeriggio quando viene il tecnico a sostituirlo)?
Speriamo di risolvere questa faccenda
Sono veramente dei cialtroni questi della TIM :mad:
Avevo appuntamento oggi alle 16 per la sostituzione del modem, verso le 17, non vedendo nessuno, chiamo il 1949 per chiedere chiarimenti e mi dicono che l'intervento risulta programmato tra le 16 e le 18 e che il tecnico ha il mio numero di cellulare per contattarmi
Alle 18:30 nessuno si è fatto vivo, richiamo il 1949 e "magicamente" l'appuntamento risulta per dopodomani alle 15 (visto che domani è festa)
Risultato: una settimana senza linea telefonica (perché il passaggio a fibra è completato ma il Sercomm presente nel kit non riesce ad allinearsi), due ore di permesso dal lavoro buttate via oggi e altre due da prendere mercoledì
Se ora mi attivano pure una 100 MB/s che invece va a 30 mi Inca**o veramente
A me non sembra una situazione difficile da risolvere. Ci sono diverse soluzioni:
[...]
Grazie per l'aiuto.
Credo che la soluzione B sia la migliore nel mio caso. Per scrupolo probabilmente sarà meglio rivedere il cavo telefonico esistente/montarne uno nuovo perché in realtà il cavo che va al modem ADSL2+ passa per una presa intermedia (non usata, si potrebbe anche eliminare la presa) in una stanza adiacente, non mostrata nel diagramma.
I due PC al piano terra in realtà sono uno fisso usato spesso ed un laptop usato raramente. Non hanno bisogno di particolari prestazioni e tempi di risposta in quanto sono usati alla stregua di tablet per internet. Far passare cavi ethernet in giro per il piano terra per cablarne la connessione in rete purtroppo non è fattibile. Far passare un cavo ethernet dove al momento passa quello telefonico che va al piano superiore potrebbe essere un'idea però. Rimarrebbe comunque il fatto che il wireless per gli altri pc con il router alla prima presa sarebbe compromesso in quanto si trova in un angolo della casa, mentre il wireless del router installato al momento seppure al piano superiore copre efficacemente tutte le stanze ed anche con buone prestazioni il piano terra.
A proposito io al momento ho un modem/router ADSL2+/VDSL2 Fritz!Box 3490 recentemente acquistato e mi rode un po' il fatto che per continuare ad usare la fonia dovrò usarlo solo come router, sempre se il modem/router fornito da telecom ha la possibilità di funzionare puramente da modem (e quindi non risultare sovraccaricato da un eventuale alto numero di connessioni dall'altro router connesso in cascata).
ironmark99
31-10-2016, 18:12
...sempre se il modem/router fornito da telecom ha la possibilità di funzionare puramente da modem...
Su come si faccia lascio la parola ad altri più esperti di me, ma mi pare di aver capito che si possa fare facilmente, usando poi un router in cascata per le funzionalità di rete.
Mi viene in mente un'altra cosa però... Ma se userai il modem-router che hai adesso come router puro, allora potresti mettere il modem fibra al piano terra (come solo modem appunto) con i telefoni collegati (sia in analogico direttamente, sia con la basetta cordless), e potresti portare un cavo ethernet al primo piano al modem che hai già (come router in cascata) facendogli fare esattamente quello che già fa ora, senza nessuna variazione. Per usare un router in cascata basta collegarlo al modem con un ethernet (se non mi sbaglio)...
Riferirò all'elettricista, che dovrebbe sicuramente avere questo attrezzo :)
Intanto ho aperto la cassetta elettrica (scusate l'immagine grossa, ma non volevo ridurre i dettagli):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/CassettaElettrica.jpg
Non mi pare di vedere il doppino telecom, ma magari voi riuscite a identificarlo? :confused:
Su come si faccia lascio la parola ad altri più esperti di me, ma mi pare di aver capito che si possa fare facilmente, usando poi un router in cascata per le funzionalità di rete.
Mi viene in mente un'altra cosa però... Ma se userai il modem-router che hai adesso come router puro, allora potresti mettere il modem fibra al piano terra (come solo modem appunto) con i telefoni collegati (sia in analogico direttamente, sia con la basetta cordless), e potresti portare un cavo ethernet al primo piano al modem che hai già (come router in cascata) facendogli fare esattamente quello che già fa ora, senza nessuna variazione. Per usare un router in cascata basta collegarlo al modem con un ethernet (se non mi sbaglio)...
Per usare il modem/router puramente come modem occorre che supporti la modalità bridge. Non ho idea se il modem/router telecom permetta questo. Dal thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) sembra di no, però ci sono informazioni per connettere comunque un router in cascata. Non so esattamente quali differenze questo comporti esattamente. In bridge il traffico dovrebbe bypassare completamente il router usato come modem e finire direttamete in quello in cascata.
Quella che proponi è una idea che ho considerato, ma devo far passare un cavo ethernet al piano superiore al posto di quello telefonico e non so quanto sia fattibile.
ironmark99
31-10-2016, 18:58
Intanto ho aperto la cassetta elettrica (scusate l'immagine grossa, ma non volevo ridurre i dettagli):
Non mi pare di vedere il doppino telecom, ma magari voi riuscite a identificarlo? :confused:
Io spero VIVAMENTE che non sia lì, ne' in nessun'altra scatola dell'impianto elettrico... Oltre che proibito e pericoloso, potrebbe essere causa di disturbi al VDSL.
Normalmente gli impianti telefonici hanno i loro tubi dedicati.
P.S. Però c'è il cavo di antenna il quel groviglio...
Qualcuno mi può dare un parere su cosa fare?
il modulo è stato attivato il 3 ottobre, ho fatto 4 tentativi di attivazione e tutti e 4 bloccati per porte sature...
è materialmente impossibile 200 attivazioni anche perchè sono in un quartiere di vecchi e non ci sono 200 persone attaccate all'armadio...
Idee su come muoversi? 187 ormai già lo tartasso
Io spero VIVAMENTE che non sia lì, ne' in nessun'altra scatola dell'impianto elettrico... Oltre che proibito e pericoloso, potrebbe essere causa di disturbi al VDSL.
Normalmente gli impianti telefonici hanno i loro tubi dedicati.
P.S. Però c'è il cavo di antenna il quel groviglio...
Lo spero anche io! Tuttavia, proprio non saprei dove altro possa essere :muro:
Direttamente fuori, c'è il pozzetto con il doppino Telecom...
Sì, il cavo antenna è l'unico che avevo identificato per via della scritta OHM 75. In effetti, poco distante a sinistra, c'è (come da foto: https://dl.dropboxusercontent.com/u/9415687/SuoneriaMetallica.jpg) la presa dell'antenna.
Qualcuno mi può dare un parere su cosa fare?
il modulo è stato attivato il 3 ottobre, ho fatto 4 tentativi di attivazione e tutti e 4 bloccati per porte sature...
è materialmente impossibile 200 attivazioni anche perchè sono in un quartiere di vecchi e non ci sono 200 persone attaccate all'armadio...
Idee su come muoversi? 187 ormai già lo tartasso
le onu da 192 porte non vengono installate con tutte le piastre subito, quindi potrebbe davvero essere satura, oppure magari non è ancora a 192 ed è proprio in fase di sostituzione con una da 192 e allora se non sbaglio in quei casi sono chiuse alla vendibilità
ironmark99
31-10-2016, 19:13
Lo spero anche io! Tuttavia, proprio non saprei dove altro possa essere :muro:
Direttamente fuori, c'è il pozzetto con il doppino Telecom...
Sì, il cavo antenna è l'unico che avevo identificato per via della scritta OHM 75. In effetti, poco distante a sinistra, c'è la presa dell'antenna.
Quello che ti ho evidenziato in verde cos'è? Nella immagine non si capisce bene dove inizi e dove vada...
http://www.fmar.it/images/interventi/CassettaElettrica.jpg
The Pein
31-10-2016, 19:15
le onu da 192 porte non vengono installate con tutte le piastre subito, quindi potrebbe davvero essere satura, oppure magari non è ancora a 192 ed è proprio in fase di sostituzione con una da 192 e allora se non sbaglio in quei casi sono chiuse alla vendibilità
in effetti può essere ma bisogna chiederlo a un tecnico tim della zona, che fai prima e sei sicuro! :D ;)
intanto io attendo per metà gennaio... :O :(
Busone di Higgs
31-10-2016, 19:18
le onu da 192 porte non vengono installate con tutte le piastre subito, quindi potrebbe davvero essere satura, oppure magari non è ancora a 192 ed è proprio in fase di sostituzione con una da 192 e allora se non sbaglio in quei casi sono chiuse alla vendibilità
Quello delle porte sature e' il messaggio di default quando non ci sono ulteriore informazioni tecniche sul problema, in sostanza non dice nulla e conviene ritentare.
Qui da me le onu hanno tutte le piastre montate, anche dove c'e' meno utenza di quanto l'onu accetti; pero' devo fare due appunti in proposito, uno e' che sono state montate in fretta e furia (2 giorni 18 onu e lavori notturni) e meta' erano vendibili dopo qualche giorno, scadenze imminenti?
L'altro e' che qui si costruisce, siamo fuori zona e ce le terremo per i prossimi vent'anni.
- sono a 50mt pedonali dalla centrale telecom, è la seconda palazzina in linea d'aria dopo casa mia... (GEA segna 140mt) infatti l'attenuazione down ADSL è di solo 1.4db
avevi scritto 1,5km, comunque GEA indica la distanza stradale o aerea, non l'effettiva lunghezza del doppino rame
- da me è già tutto coperto FTTC TIM, ma solo armadi (ne ho uno a 50mt in direzione opposta a quella della centrale, per dire...)
- sono di Genova, città eh, non provincia... Ma abito in periferia non in "centro".
- presumo che infratel qua da me la vedo con il telescopio, dato che appunto è già tutto coperto 100mb ma FTTC, chi è in rigida è stato lasciato fuori e al massimo ha l'ASDL 20mb, a quanto ho capito infratel va a coprire dove non c'è nemmeno questa ADSL.
A Genova c'è molta fibra di metroweb, potrebbe essere facilmente estesa per implementare l'FTTH (ovviamente tranne le case sparse)
Mi chiedo per queste situazioni, come la mia e le altre in rete rigida, cosa si prevede di fare per il futuro.
Oppure pensano di lasciare PER SEMPRE tutte queste case in ADSL2? :stordita:
Non se ne parla mai.
Se mai ipotizzeranno un FTTB (micro-dslam vicino alle chiostrine) forse potrebbero investire, ma ne dubito.
Quello delle porte sature e' il messaggio di default quando non ci sono ulteriore informazioni tecniche sul problema, in sostanza non dice nulla e conviene ritentare.
se la causale porte sature è stata riportata para para così come restituita dai sistemi tecnici di configurazione, beh è pressoché effettiva, altroché fittizia/di default, se invece è stata buttata lì a caso dal 187 è un altro paio di manicotti
Perché??
Rete rigida significa che non puoi realizzare un FTTC (fiber to the cabinet) perché non esiste il cabinet.
Se avesse avuto senso implementare la VDSL2 da centrale, lo avrebbero fatto senza spendere soldi nel realizzare la primaria in fibra. Oltre una certa distanza le prestazioni sono uguali all'ADSL.
Se avesse avuto senso implementare la VDSL2 da centrale, lo avrebbero fatto
e lo fanno da mo: ci sono infatti i cab da centrale
Quello che ti ho evidenziato in verde cos'è? Nella immagine non si capisce bene dove inizi e dove vada...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/CassettaElettrica.jpg
Bella domanda. L'avevo adocchiato anche io perché è grosso (e può contenere quindi il doppino Telecom) e non sembra essere il cavo di antenna. Inoltre pare andare verso destra che è dove è presente la presa del pian terreno e la suoneria metallica.
Potrebbe essere proprio il doppino anche se nelle foto su Google l'ho sempre visto in grigio. Non vedo però altri cavi bianchi così spessi, in effetti. E girando per casa non trovo altre scatole tranne un'altra analoga (elettrica) al piano di sopra e al piano interrato... Considerando che la presa al piano interrato l'hanno sicuramente fatta passare fra i cavi della corrente perché non c'era altro posto dove farla scorrere... mi sa che è proprio quella...
e lo fanno da mo: ci sono infatti i cab da centrale
non sono cabinet, sono schede VDSL2 montate nelle MSAN di fianco alle schede ADSL2 e SHDSL proprio perché non c'è un cabinet tra la centrale e l'abitazione. In questo caso, se il doppino è lungo 1000m allora le prestazioni saranno paragonabili a quelle di una ADSL; se il doppino è lungo 100m allora le prestazioni saranno paragonabili alla VDSL2 "generata" dall'armadio stradale
Ragazzi salve ho una 100/20 che pago 49€ mensili ma oggi sono stato contattato da una numerazione strana per essere TIM (08635098), che mi ha proposto di passare ad un pacchetto identico a quello che avevo ma aggiungendo Premium pagando 39€ tramite la comunicazione dell'indirizzo email, cellulare e riconferma del nome della banca con cui ho il pagamento automatico e di un documento. L'attivazione di questa promozione avveniva tramite una password inviata tramite email (dicono nel giro di 3-4gg). A me questa cosa è sembrata un po' strana inizialmente ho comunicato solo il cellulare e la mail poi sulla banca e il documento ho detto che non potevo al momento e di richiamarmi. Ma a voi vi risulta questa cosa? Siete stati contattati anche voi?
Busone di Higgs
31-10-2016, 19:40
Per usare il modem/router puramente come modem occorre che supporti la modalità bridge.
La funzioine si chiama ppp relay e inoltra il ppp che arriva in una scheda, la lan appunto ad un'altra scheda che in questo caso e' il modem, puo' coesistere con altri protocolli.
La funzione bridge mette in comunicazione diretta la scheda direte lato lan e il modem, ma usando iptables (non ho idea se sia questo il firewall usato sul technicolor), si puo' manipolare il percorso del traffico, openwrt ha un plugin apposito.
Sui router telecom il ppp relay e' permanente, significa che se mandi un pacchetto ip questo va alla sezione router/nat che lo processa, mentre se mandi un pacchetto ppp questo va direttamente al modem come se fosse settato in modem bridge, passa diretto insomma e non c'e' bisogno di disattivare il router o la connessione automatica del technicolor per mettere un router pppoe in cascata, pero' si sprecano due ip pubblici ipv4.
Non so nulla a proposito del Sercomm e del modello technicolor piu' vecchio della serie, tutti gli altri li ho verificati personalmente.
La pagina iniziale del thread menzionato non e' stata piu' aggiornata e quindi il supporto al ppp relay , o modalita' bridge se preferisci questo nome, se non e' riportato.
non sono cabinet, sono schede VDSL2 montate nelle MSAN di fianco alle schede ADSL2 e SHDSL
ma perché dovete confondere le idee alla gente?
in centrale montano un onucab vero e proprio con relativo telaio di permutazione
gli msan sono una cosa ben differente, e tra l'altro allo stato attuale non hanno nemmeno schede shdsl
Busone di Higgs
31-10-2016, 19:43
Ragazzi salve ho una 100/20 che pago 49€ mensili ma oggi sono stato contattato da una numerazione strana per essere TIM (08635098), che mi ha proposto.....
Ho fatto una ricerca web inserendo quel numero, compare la voce "truffa" gia' sui titoli delle ricerche.
edit: telemarketing aggressivo
Rete rigida significa che non puoi realizzare un FTTC (fiber to the cabinet) perché non esiste il cabinet.
Se avesse avuto senso implementare la VDSL2 da centrale, lo avrebbero fatto senza spendere soldi nel realizzare la primaria in fibra. Oltre una certa distanza le prestazioni sono uguali all'ADSL.
Penso che lui lo sappia (probabilmente anche meglio di te :D) cosa sia una FTTC e pure una FTTE.
Semmai ti chiedeva perché tu asserisci che ha senso solo fino a 100m (cosa non vera), mentre Tim la propone fino a 1000m.
E comunque anche a 800m va ben di più di una adsl salvo casi sfortunati.
La funzioine si chiama ppp relay e inoltra il ppp che arriva in una scheda, la lan appunto ad un'altra scheda che in questo caso e' il modem, puo' coesistere con altri protocolli.
La funzione bridge mette in comunicazione diretta la scheda direte lato lan e il modem, ma usando iptables (non ho idea se sia questo il firewall usato sul technicolor), si puo' manipolare il percorso del traffico, openwrt ha un plugin apposito.
Sui router telecom il ppp relay e' permanente, significa che se mandi un pacchetto ip questo va alla sezione router/nat che lo processa, mentre se mandi un pacchetto ppp questo va direttamente al modem come se fosse settato in modem bridge, passa diretto insomma e non c'e' bisogno di disattivare il router o la connessione automatica del technicolor per mettere un router pppoe in cascata, pero' si sprecano due ip pubblici ipv4.
Non so nulla a proposito del Sercomm e del modello technicolor piu' vecchio della serie, tutti gli altri li ho verificati personalmente.
La pagina iniziale del thread menzionato non e' stata piu' aggiornata e quindi il supporto al ppp relay , o modalita' bridge se preferisci questo nome, se non e' riportato.
Grazie per la risposta, ora è più chiaro.
Chissà quali modem/router verrebbero distribuiti per le nuove attivazioni per la mia zona (dove la cabina è stata modificata per il FTTC abbastanza recentemente).
Spero non il vecchio cosiddetto "baffo" che mi sembra di capire abbia diversi problemi.
le onu da 192 porte non vengono installate con tutte le piastre subito, quindi potrebbe davvero essere satura, oppure magari non è ancora a 192 ed è proprio in fase di sostituzione con una da 192 e allora se non sbaglio in quei casi sono chiuse alla vendibilità
il modulo è stato installato nuovo, non deriva da un upgrade o altro
e girando nel quartiere non ci sono wifi tim ergo nessuno ha attivato vdsl
Busone di Higgs
31-10-2016, 20:02
il modulo è stato installato nuovo, non deriva da un upgrade o altro
e girando nel quartiere non ci sono wifi tim ergo nessuno ha attivato vdsl
Sai che hai avuto un'idea eccezzionale?
Molta gente si domanda qui quante attivazione ci saranno nel proprio armadio, e considerando che pochi cambieranno il nome alle reti del modem basta fare un giro con un wireless abbastanza sensibile su tutta la zona coperta per avere una stima approssimata.
edit: neanche uno nel mio condominio, tutti netegear, tplink e teletubbies.
Ho fatto un giretto per il quartiere e ne ho passato il 70% con lo smarthpone impostato a soglia -100db su 2.4ghz, (sui 5 l'impostazione c'e' ma non agisce); ho identificato 5 differenti TIM-* , ma gli altri modem hanno lo stesso nome sulla wifi.
Per curiosita', sono passato davanti una casa dove stavano litigando ed e' comparsa una rete di nome "Don't panic!" :asd:
Ho fatto una ricerca web inserendo quel numero, compare la voce "truffa" gia' sui titoli delle ricerche.
edit: telemarketing aggressivo
Avevo visto anche io ma la cosa che mi ha lasciato perplesso sul fatto che potesse essere davvero telecom, è che sapevano l'offerta attiva sulla mia linea e l'importo delle mie offerte... Posso aver fatto qualche danno avendo comunicato email e cellulare?
soqquadro
31-10-2016, 20:11
Nel mio paese metà degli armadi hanno il sopralzo della VDSL2+, mentre la restante metà (tra cui purtroppo quello a cui sono allacciato) si presentano così:
http://s27.postimg.org/x6wonrjwj/armadio.jpg
Ora mi chiedo, i lavori di messa in posa della fibra nel mio comune sono terminati nel 2014, il fatto che questi armadi hanno già la predisposizione per il contatore Enel significa che sono già collegati in fibra ottica alla centrale?
Oppure potrebbero anche non esserlo?
Busone di Higgs
31-10-2016, 20:13
Avevo visto anche io ma la cosa che mi ha lasciato perplesso sul fatto che potesse essere davvero telecom, è che sapevano l'offerta attiva sulla mia linea e l'importo delle mie offerte... Posso aver fatto qualche danno avendo comunicato email e cellulare?
Dal log rilsulta che l'ho ricavuta anch'io e mi sono ricordato ora, a me hanno cannato le cifre perche' quando ho fatto richiesta c'era un'offerta diversa, quindi sembrerebbe che abbiano indovinato la tua.
Potrebbe essere un'azienda insider perche' non ho dato il consenso al trattamento dei dati e il mio numero non l'ho mai dato a nesusno (ma il telefono e' collegato lo stesso) ed e' l'unica telefonata che ho ricevuto nel 2016 .
il modulo è stato installato nuovo, non deriva da un upgrade o altro
ma l'apertura in vendibilità a quanto tempo fa risale?
Dal log rilsulta che l'ho ricavuta anch'io e mi sono ricordato ora, a me hanno cannato le cifre perche' quando ho fatto richiesta c'era un'offerta diversa, quindi sembrerebbe che abbiano indovinato la tua.
Potrebbe essere un'azienda insider perche' non ho dato il consenso al trattamento dei dati e il mio numero non l'ho mai dato a nesusno (ma il telefono e' collegato lo stesso) ed e' l'unica telefonata che ho ricevuto nel 2016 .
Dici che mi conviene mandarli a quel paese?
ma l'apertura in vendibilità a quanto tempo fa risale?
allo stesso giorno in cui è stato attivato sui file wholestale 3 ottobre 2016
beh sì allora direi che i dubbi sono pochi...la causale che ti comunicano è palesemente scazzata...
alanfibra
31-10-2016, 20:55
Ragazzi, allora per il primo novembre non abbiamo speranze per la fibra200?
beh sì allora direi che i dubbi sono pochi...la causale che ti comunicano è palesemente scazzata...
esatto devo trovare un tecnico telecom o fermarlo per strada
Busone di Higgs
31-10-2016, 21:04
Dici che mi conviene mandarli a quel paese?
direi di si, ho visto solo voti negativi su quei numeri...
Ragazzi salve ho una 100/20 che pago 49€ mensili ma oggi sono stato contattato da una numerazione strana per essere TIM (08635098), che mi ha proposto di passare ad un pacchetto identico a quello che avevo ma aggiungendo Premium pagando 39€...
In pratica stai dicendo che attualmente paghi 49€/mese un abbonamento vdsl2 Tim e ti hanno offerto di aggiungere l'opzione Premium Online e andresti a pagare 39€/mese per entrambi i servizi :confused: Se eventualmente e' veramente questa l'offerta che hai avuto leggi in questo link quanto costa in realta https://www.tim.it/smart-life/tv-entertainment/timpremiumonline , anzi te lo scrivo io, sono 24€/mese aggiuntive in quanto Per aderire all'offerta TIM Premium Online è necessario disporre di una connessione a banda larga.
TIM Premium Online è l'offerta dedicata ai Clienti TIM che aderiscono al servizio Premium Online,il servizio in abbonamento con il quale puoi vedere: 18 Canali in live streaming e un catalogo con oltre 9000* titoli on demand, inclusi i contenuti di Infinity, anche in HD, con doppio audio e sottotitoli.
Consente la fruizione di due distinti servizi (il servizio di connettività broadband su rete fissa di “TIM”, ADSL o Fibra, e il servizio “Premium Online” ) erogati, rispettivamente, da Telecom Italia S.p.A. e da Mediaset Premium S.p.A. in forza delle rispettive Condizioni Generali di Contratto ed a seguito di sottoscrizione, da parte degli interessati, di due separati contratti (il contratto “TIM” ed il contratto “Premium Online” ).
Alla fine del link indicato troverai tutte le info utili a comprendere bene la reale offerta (in realta sono disponibili 3 pacchetti ma ho considerato l'unico che e' chiamata Premium, gli altri sono sottoinsiemi con diversa denominazione), non commento ulteriormente perche' prima vorrei capire bene i termini della questione ...
Penso che lui lo sappia (probabilmente anche meglio di te :D) cosa sia una FTTC e pure una FTTE.
Semmai ti chiedeva perché tu asserisci che ha senso solo fino a 100m (cosa non vera), mentre Tim la propone fino a 1000m.
E comunque anche a 800m va ben di più di una adsl salvo casi sfortunati.
Se lui ha montanto Cabinet completi di permutatore e ONU in centrale per dare VDSL anche a quelli che sono in rete rigida allora mi fido (io mi sono occupato solo della primaria di altro OLO). Ad ogni modo, non ho trovato nessun grafico con la linea della VDSL sopra quella ADSL per distanze di 1000 metri. Se si fosse potuto fornire 100mbps e oltre installando solo in centrale lo avrebbero fatto, invece tutti hanno realizzato la primaria in fibra.
direi di si, ho visto solo voti negativi su quei numeri...
In pratica stai dicendo che attualmente paghi 49€/mese un abbonamento vdsl2 Tim e ti hanno offerto di aggiungere l'opzione Premium Online e andresti a pagare 39€/mese per entrambi i servizi :confused: Se eventualmente e' veramente questa l'offerta che hai avuto leggi in questo link quanto costa in realta https://www.tim.it/smart-life/tv-entertainment/timpremiumonline , anzi te lo scrivo io, sono 24€/mese aggiuntive in quanto
Alla fine del link indicato troverai tutte le info utili a comprendere bene la reale offerta (in realta sono disponibili 3 pacchetti ma ho considerato l'unico che e' chiamata Premium, gli altri sono sottoinsiemi con diversa denominazione), non commento ulteriormente perche' prima vorrei capire bene i termini della questione ...
Ragazzi grazie per avermi aperto gli occhi, domani quando li sento so io cosa dirgli...
Non si sta dicendo che si prendono i 100Mb, cosa tra l'altro impossibile pure a 0 metri visto il profilo 8b, ma si sta dicendo se ha senso anche oltre 100m da centrale ?
E senso spesso ce l'ha!
C'è gente (fortunata) nel forum che a 700-750m circa pedonali riportava valori da 50/10 circa (a memoria, ma forse era pure leggermente di più)
Un mio amico a 650m circa pedonali dalla centrale (circa 800-850m di cavo secondo il tecnico) prende sui 33/7.
Lui è tra gli sfortunati (visto che sopra gente anche più lontana di lui va ben di più) e sicuramente la sua è una delusione come vdsl, ma di certo è meglio di qualunque adsl (tanto più che lui arrivava pure da una 7/0.25).
Dire che oltre i 100m non ha senso tanto vale una adsl (beh quest'ultima cosa tu non l'hai detta, però l'alternativa a non usare vdsl da centrale è rimanere in adsl) è dire una cosa palesemente falsa.
Diverrà come una adsl solo dopo gli 800m e non per tutti (anzi per alcuni devi aspettare di andare oltre i 1200m per vedere velocità identiche all'adsl).
PS
Ci sono dei grafici di confronto Adsl2 vs vdsl2, ma sono per lo più da armadio, riportano distanze diverse e non si sa che profilo vdsl usano (alcuni potrebbero essere il 30a).
Comunque in alcuni grafici il punto di incontro è a circa 800m, in altri a 1500m ed in altri ancora a ben 2000m (alias secondo quest'ultimi una vdsl2 a meno di 2km da armadio è più veloce di una adsl alla stessa distanza ma da centrale).
Visto questa differenza di risultati io tenderei a non considerarli come 100% attendibili e punterei personalmente sul valore di mezzo (1500m), almeno nel caso FTTC
ironmark99
01-11-2016, 01:08
Se lui ha montanto Cabinet completi di permutatore e ONU in centrale per dare VDSL anche a quelli che sono in rete rigida allora mi fido (io mi sono occupato solo della primaria di altro OLO). Ad ogni modo, non ho trovato nessun grafico con la linea della VDSL sopra quella ADSL per distanze di 1000 metri.
Che TIM non equipaggi tutte le centrali per fornire VDSL in rigida è vero.
Che non ci siano centrali equipaggiate per dare VDSL in rigida invece no, e su questo forum molti in rigida sono stati attivati in VDSL.
Il profilo spettrale usato per dare VDSL in rigida è l'8b, perché ha una potenza aggregata di +21.5dBm (come l'ADSL), data l'esistenza di sistemi ADSL che usano quella potenza nelle coppie adiacenti.
l'8b non usa tutte le bande del 17a (si ferma infatti a 8.5MHz, per limiti legati alla efficienza e distorsione armonica dei driver di linea a quella potenza) e dunque ha un bitrate massimo teorico di circa 96Mbit/s in DS e di circa 21Mbit/s in US.
Di questa limitazione (rispetto al profilo 17a) soffre più l'US, dato che perde una porzione di spettro più ampia di quella che perde il DS. Tuttavia tutto lo spettro tra i 3.75MHz e i 5.2MHz è comunque aggiuntivo rispetto a quello dedicato all'US nei sistemi ADSL (che è poco più che 100kHz), e dunque a parità di lunghezza percorsa, un US in VDSL in rigida sarà sempre uguale o superiore ad un US di un ADSL. La distanza in cui i due sistemi si uguagliano in US sarà quella in cui attenuazione e diafonia saranno tali da impedire l'uso delle frequenze superiori ai 3.75MHz, ed è tipicamente superiore ai 1000 metri. Lo stesso ragionamento si può fare per il DS. Tutte le frequenze tra i 2.2MHz e gli 8.5MHz sono aggiuntive rispetto ai sistemi ADSL. Quindi a parità di lunghezza percorsa le prestazioni di un VDSL in rigida saranno uguali o superiori a quelle di un ADSL. La distanza in cui i due sistemi si uguagliano in DS sarà quella in cui attenuazione e diafonia saranno tali da impedire l'uso delle frequenze superiori ai 2.2MHz, che è tipicamente ben superiore ai 1000 metri.
Per quel che riguarda la diafonia, non c'è particolare differenza tra un disturbante ADSL patito dalla centrale ed uno patito dall'armadio, poiché in armadio si applica il DPBO (e in centrale no, salvo errori di configurazione).
Nella porzione di banda tra i 2,2MHz e gli 8,5MHz contano solo i disturbanti VDSL nello stesso settore di cavo.
Per quel che riguarda il numero di disturbanti possibili (sia ADSL che VDSL), dato che la centrale serve i propri utenti in rigida su tutti i 360 gradi della propria area cavo, la probabilità di avere disturbanti VDSL nel proprio stesso settore di cavo, è più o meno simile a quella di averne nello stesso proprio cavo per i clienti in FTTCab.
Se qualcuno su questo forum era in rigida in ADSL e a meno di 1000 metri dalla centrale, ha provato a passare in VDSL ed è tornato all'ADSL perché in VDSL aveva prestazioni inferiori, con grande probabilità aveva un guasto sul cavo. Mi risulta che molti tra quelli che ci hanno provato, anche a distanze vicine al limite di installazione per TIM, invece, dal passaggio hanno avuto beneficio.
Se si fosse potuto fornire 100mbps e oltre installando solo in centrale lo avrebbero fatto, invece tutti hanno realizzato la primaria in fibra.
Il motivo principale per la FTTCab è ovviamente quello di poter fornire bit rate superiori a quelli dell'ADSL anche a grandi distanze. Entro i 1000 metri dalla centrale, tuttavia, chi è in rigida ha molto spesso comunque beneficio a passare in VDSL, come dice peraltro anche l'ottimo Yrbaf (che inizio a sospettare mi legga nel pensiero... :D :D :D).
TheGreatMazinga
01-11-2016, 09:19
C'è gente (fortunata) nel forum che a 700-750m circa pedonali riportava valori da 50/10 circa (a memoria, ma forse era pure leggermente di più)
Un mio amico a 650m circa pedonali dalla centrale (circa 800-850m di cavo secondo il tecnico) prende sui 33/7.
Lui è tra gli sfortunati (visto che sopra gente anche più lontana di lui va ben di più) e sicuramente la sua è una delusione come vdsl, ma di certo è meglio di qualunque adsl (tanto più che lui arrivava pure da una 7/0.25).
ossignore, se mi va bene avrò una 50/10. :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi avete parzialmente convinto; ok che il VDSL da centrale sarà sempre migliore o uguale all'adsl, ma per me rimane uno scenario da considerare solamente per la rete rigida
ma per me rimane uno scenario da considerare solamente per la rete rigida
ma infatti è la soluzione predisposta per chi è su rete rigida...
Busone di Higgs
01-11-2016, 11:09
Domanda che mi sorge.
Se abbiamo il paese A con vdsl e il paese B i cui armadi vengono allacciati alla centrale del paese A, che probabilita' hanno gli utenti in rigida del paese B?
totocrista
01-11-2016, 11:38
Mi avete parzialmente convinto; ok che il VDSL da centrale sarà sempre migliore o uguale all'adsl, ma per me rimane uno scenario da considerare solamente per la rete rigida
Ma infatti è proprio così.
Domanda che mi sorge.
Se abbiamo il paese A con vdsl e il paese B i cui armadi vengono allacciati alla centrale del paese A, che probabilita' hanno gli utenti in rigida del paese B?
Un onu in centrale possono sempre metterlo
oxidized
01-11-2016, 15:37
È normale che l'INP vari? Mi passa da 6100 a 5600, non so se potrebbe causare i problemi che ho
Quoto me stesso e chiedo scusa ma forse qui mi potete aiutare. GRAZIE Ciao a tutti,
sono da poco passato alla fibra di TIM e fino a qui tutto OK, se non fosse per il fatto che QUALSIASI gioco online che io provi mi cade la connessione...siccome il problema persiste da quando sono passato alla fibra, l'assistenza tecnica mi dice che sulla linea tutto funziona e non risultano errori.
Per capirci, non mi chiude la connessione INTERNET, ma semplicemente mi chiude la sessione di gioco...ho fatto una prova semplice...fatto partire un video in streaming LIVE e ho avviato il mio bel gioco....tutto OK per un po di minuti quando ad un tratto il server di gioco mi dice che ho perso la connessione...ma intanto il video continuava ad andare. Poi sono entrato nel MODEM (ALICE TIM AG COMBO) e ho guardato se nel LOG mi da qualche errore....nulla...la connessione INTERNET c'era ma la connessione col gioco ANDATA. Ho provato anche con altri giochi, ma tutti mi danno lo stesso problema...quindi non dipende dal server del gioco, perchè sono giochi differenti su server differenti.
Ecco...questo è il mio problema. TIM dice che dalla lora parte è tutto OK, ma io continuo a non poter giocare online...
Fra l'altro ieri ho anche formattato il PC, quindi le installazioni sono tutte fresche. Il problema c'era anche prima ed e rimasto.
Quoto me stesso e chiedo scusa ma forse qui mi potete aiutare. GRAZIE
hai provato un cambio pc/modem ?
hai provato un cambio pc/modem ?cambio modem no in quanto devo per forza utilizzare quello della TIM per la fibra...per quanto riguarda il PC potrei fare una prova con un portatile
cambio modem no in quanto devo per forza utilizzare quello della TIM per la fibra...per quanto riguarda il PC potrei fare una prova con un portatile
non hai qualche amico abbonato Tim che te lo possa prestare ? Prova comunque con il portatile ...
non hai qualche amico abbonato Tim che te lo possa prestare ?in zona no :(
in zona no :(
potresti pure chiamare il 1949 e spiegando il tuo problema provare a chiederne la sostituzione ma dubito che te la concedino visto che a loro non risultano guasti, se invece puoi fare una prova con un altro modem e questa ha esito positivo a quel punto l'otterresti ...
e fare almeno una prova incrociata con una sessione ppp direttamente da pc?
potresti pure chiamare il 1949 e spiegando il tuo problema provare a chiederne la sostituzione ma dubito che te la concedino visto che a loro non risultano guasti, se invece puoi fare una prova con un altro modem e questa ha esito positivo a quel punto l'otterresti ...il 1949 dice che sulla linea è tutto apposto
e fare almeno una prova incrociata con una sessione ppp direttamente da pc?infatti ha funzionato, la connessione non cade piu
interessante...ma così per curiosità che porte e protocolli utilizza il videogame in questione?
Uffa...
Ho chiesto il passaggio in fibra il 24 Ottobre, il 26 ho ricevuto il modem e ho chiamato l'8001949 per il passaggio.
È il 2 novembre, sono ancora in ADSL. Chiamo al 1949 e al 187 e mi dicono che il passaggio è previsto per il 15 Novembre cioè più di 20 giorni dalla richiesta e decisamente di più dei "entro 4 giorni" previsti!
Ho chiesto di anticipare, ma nessuno sembra farlo davvero. Dicono di aver mandato un sollecito, ma poi le volte successive (è da Venerdì che chiamo) continuano tutti a ripetermi è "previsto il 15 novembre". Cosa posso fare? Sarei anche disposto a pagare per poter avere sta benedetta attivazione a breve e non IL 15 NOVEMBRE! Qualche consiglio, magari da parte di qualche insider?
Uffa...
Ho chiesto il passaggio in fibra il 24 Ottobre, il 26 ho ricevuto il modem e ho chiamato l'8001949 per il passaggio.
È il 2 novembre, sono ancora in ADSL. Chiamo al 1949 e al 187 e mi dicono che il passaggio è previsto per il 15 Novembre cioè più di 20 giorni dalla richiesta e decisamente di più dei "entro 4 giorni" previsti!
Ho chiesto di anticipare, ma nessuno sembra farlo davvero. Dicono di aver mandato un sollecito, ma poi le volte successive (è da Venerdì che chiamo) continuano tutti a ripetermi è "previsto il 15 novembre". Cosa posso fare? Sarei anche disposto a pagare per poter avere sta benedetta attivazione a breve e non IL 15 NOVEMBRE! Qualche consiglio, magari da parte di qualche insider?
Aspetta il 15 novembre.
Più persone mettono mano alla tua pratica per i solleciti, più probabilità ci sono che combinino qualche casino.
La pazienza è la virtù dei clienti TIM. :p
i clienti tim sono quasi tutti parenti di matusalemme infatti :p
Scusate ragazzi, c'è un modo sul sito della TIM per sapere se il kit autoistallante è stato inviato?
No. Non c'è modo dal sito.
L'unico modo è chiamare al 187 e ti fai dire a che punto sono (ovvio fai passare qualche giorno dalla richiesta).
Non c'è un DATO FISSO per sapere entro quanto arriva. Ci sono solo casi fortunati e meno fortunati.
Ad esempio io, l'ho ricevuto (dopo che ho sollecitato alla 2a settimana) dopo 13gg lavorativi, mentre un mio conoscente dopo nemmeno qualche giorno dalla richiesta del passaggio da DSL a Fibra con tanto di SMS dove gli dicevano che il router stava per essere consegnato. :rolleyes:
matte91snake
02-11-2016, 11:23
Uffa...
Ho chiesto il passaggio in fibra il 24 Ottobre, il 26 ho ricevuto il modem e ho chiamato l'8001949 per il passaggio.
È il 2 novembre, sono ancora in ADSL. Chiamo al 1949 e al 187 e mi dicono che il passaggio è previsto per il 15 Novembre cioè più di 20 giorni dalla richiesta e decisamente di più dei "entro 4 giorni" previsti!
Ho chiesto di anticipare, ma nessuno sembra farlo davvero. Dicono di aver mandato un sollecito, ma poi le volte successive (è da Venerdì che chiamo) continuano tutti a ripetermi è "previsto il 15 novembre". Cosa posso fare? Sarei anche disposto a pagare per poter avere sta benedetta attivazione a breve e non IL 15 NOVEMBRE! Qualche consiglio, magari da parte di qualche insider?
fai conto che io ho mandato il contratto firmato il 3 ottobre e ancora non mi hanno mandato il modem.... :rolleyes: :mc:
Come immaginavo...
Ho appena traslocato, e avevo FTTC sempre con TIM 100/20 (75/20 effettivi). Quindi è una bella botta tornare a una connessione del genere. :muro:
Ma se chiedo di passare ad ADSL è una cosa che possono fare direttamente al 187? Oppure deve uscire nuovamente un tecnico? Non dovrebbe restare senza connessione durante il passaggio, giusto?
Penso che sia una pratica un pò contorta quella di richiedere tipo un DOWNGRADE.
Non saprei risponderti, tecnicamente si (ma è una mia ipotesi ma non sono un tecnico), ma teoricamente non saprei... dovresti sentire il 187 o se posso consigiliarti un consultente Twitter.
fai conto che io ho mandato il contratto firmato il 3 ottobre e ancora non mi hanno mandato il modem.... :rolleyes: :mc:
:muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Nel mio paese metà degli armadi hanno il sopralzo della VDSL2+, mentre la restante metà (tra cui purtroppo quello a cui sono allacciato) si presentano così:
[..]
Ora mi chiedo, i lavori di messa in posa della fibra nel mio comune sono terminati nel 2014, il fatto che questi armadi hanno già la predisposizione per il contatore Enel significa che sono già collegati in fibra ottica alla centrale?
Oppure potrebbero anche non esserlo?
Hai già verificato su kpnqwest (o simili) se quell'armadio lì è fra i pianificati?
:muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho appena risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44178863&postcount=80296) sù a questa domanda. ;)
Uffa...
Ho chiesto il passaggio in fibra il 24 Ottobre, il 26 ho ricevuto il modem e ho chiamato l'8001949 per il passaggio.
È il 2 novembre, sono ancora in ADSL. Chiamo al 1949 e al 187 e mi dicono che il passaggio è previsto per il 15 Novembre cioè più di 20 giorni dalla richiesta e decisamente di più dei "entro 4 giorni" previsti!
Se ti han detto così (per ESPERIENZA MIA PERSONALE) fidati che al 90% sarà proprio come ti han detto.
Poi "potresti" essere fortunato che il tecnicno che deve venire li all'ONU passi prima, ma intanto fissati sul 15 Novembre.
Si vede che li in zona ci sono TANTE utenze da attivare, e pochi tecnici disponibili, ecco del perchè (posso immaginare) che non rispettino i 4gg lavorativi. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.