PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

PsychoWood
06-07-2013, 12:18
Altra cosa non trovo il sito www.dyndns.org quando lo digito invece di un sito mi appare : "Current IP Address: XXXXXX "

In breve: il servizio di DNS che stai attualmente utilizzando probabilmente filtra il traffico, impedendoti di accedere ad un servizio concorrente (per conferma, prova ad eseguire, da prompt dei comandi, nslookup www.dyndns.org o nslookup dyn.com). Personalmente, questo sarebbe un motivo più che sufficiente per abbandonarli, anche senza considerare la questione privary (tutti siti a cui accedi sono noti a dyndns.it, potrebbero farne quel che vogliono) e sicurezza (potrebbero potenzialmente, senza alcun problema, redirigerti verso siti di phishing o altro).

Siamo OT, ti consiglio caldamente di aprire una discussione nella sezione apposita, ne possiamo parlare di là, credo non faticherai a trovare più di una persona che la pensa come me :)

Kenobis
06-07-2013, 15:38
Scusate un'ultima domanda off topic, ma http://dyn.com e http://www.dyndns.org/ sono la stessa cosa ?

Sielung
06-07-2013, 15:46
Scusate un'ultima domanda off topic, ma http://dyn.com e http://www.dyndns.org/ sono la stessa cosa ?

si e' a pagamento dyndns ora

papillon56
06-07-2013, 16:03
Siamo OT, ti consiglio caldamente di aprire una discussione nella sezione apposita, :)
Per i profani della materia... quale è la "sezione apposita"?
Un link...?:D

Kenobis
06-07-2013, 19:01
Scusate ma mi potete dire le dimensioni del moden fibra ?

Grazie

PsychoWood
06-07-2013, 20:06
si e' a pagamento dyndns ora

Ops, questo non lo avevo notato, ho un paio di account free da anni ma non sapevo che avessero chiuso le registrazioni gratuite.
Ci sono comunque alternative valide, il primo che mi viene in mente è www.noip.com .

Per i profani della materia... quale è la "sezione apposita"?
Un link...?:D

Vabbè, più apposita di questa sezione :)
Magari in networking in generale (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18) o in sicurezza (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=35), chiedendo esplicitamente info sul discorso DNS.

ARMASDA
06-07-2013, 20:53
Scusate ma mi potete dire le dimensioni del moden fibra ?

Grazie

è piuttosto ingombrante e scalda parecchio, è largo 23,7 cm e profondo 19,5 cm e alto meno di 4 cm.

Kenobis
06-07-2013, 21:17
è piuttosto ingombrante e scalda parecchio, è largo 23,7 cm e profondo 19,5 cm e alto meno di 4 cm.

Grazie :)

MaXiMcAtO
06-07-2013, 22:29
Che differenza c'è tra

30M/3M FTTC profilo V1 e 30M/3M FTTC profilo V2????:confused:

strassada
06-07-2013, 23:56
http://i42.tinypic.com/dg14eg.png

giorgio90
07-07-2013, 11:24
We ragazzi anche a Palermo nella mia zona (centro) sembra attiva questa offerta e venerdí é venuto a casa mia un operatore telecom per stipulare il contratto. Ieri mattina ha chiamato al mio cellulare una signorina per chiedere conferma e ha detto che ci ricotatteranno in seguito per comunicare la data del passaggio. Attualmente sono con tiscali, qualcuno che era con altro operatore potrebbe dirmi quanto ci ha messo telecom ad attivarvi internetfibra? So bene che cambia da caso a caso ma era cosi per fare una statistica nell'attesa :) Grazie!

dav117
07-07-2013, 13:35
io venerdì ho ricevuto il techinicolor telecom per la vdsl.
Attendo che mi attivino finalmente nei prossimi giorni...

giorgio90
07-07-2013, 14:30
io venerdì ho ricevuto il techinicolor telecom per la vdsl.
Attendo che mi attivino finalmente nei prossimi giorni...

E quanti giorni sono passati da quando hai firmato il contratto? E sopratutto il tecnico fa modifiche alle prese o ti attacca il modem e se ne va? XD

imsims22
07-07-2013, 16:26
c'è qualcuno di Catania?

qualche armadio risulta già attivo al 5 Lugio,
purtroppo quelli nella mia zona ancora in pianificata per Luglio 2013.

come si fa a sapere preciso quale armadio si è collegati?

agli angoli del mio palazzo ce ne sono 3!

andybozy
07-07-2013, 18:20
.

Deathmatch
07-07-2013, 19:49
Ragazzi, vicino al mio condominio c'è questo cabinet, sapete se c'entra qualcosa con la VDSL? Preciso che è un pò diverso da tutti quelli che ci sono nella mia zona (Udine)

http://s13.postimg.org/f7bb819kn/image.jpg

Herbie_53
07-07-2013, 20:01
Ragazzi, vicino al mio condominio c'è questo cabinet, sapete se c'entra qualcosa con la VDSL? Preciso che è un pò diverso da tutti quelli che ci sono nella mia zona (Udine)


E' un normale armadio. Quelli col VDSL2 hanno un modulo separato alto circa 50 cm, posto sopra.

giorgio90
07-07-2013, 21:07
Ragazzi io ho giá stipulato il contratto con un operatore che é venuto a casa mia, poi ieri mi ha chiamato una signorina per una ulteriore conferma e mi ha detto che mi contatteranno per farmi sapere quando tutto sará pronto (specificando il servizio internetfibra). Secondo voi ormai é fatta o possono accorgersi che casa mia non é in veritá allacciata alla fibra? Per essere venuti appositamente a casa a farmi mettere le firme per il contratto internetfibra dovrebbero giá aver controllato no?

Robermix
07-07-2013, 21:13
Ragazzi io ho giá stipulato il contratto con un operatore che é venuto a casa mia, poi ieri mi ha chiamato una signorina per una ulteriore conferma e mi ha detto che mi contatteranno per farmi sapere quando tutto sará pronto (specificando il servizio internetfibra). Secondo voi ormai é fatta o possono accorgersi che casa mia non é in veritá allacciata alla fibra? Per essere venuti appositamente a casa a farmi mettere le firme per il contratto internetfibra dovrebbero giá aver controllato no?

Internetfibra è FTTC: la fibra arriva fino al ripartilinee Telecom in strada, da lì fino all'abitazione viene usato il normale doppino telefonico in rame.

dav117
07-07-2013, 22:29
E quanti giorni sono passati da quando hai firmato il contratto? E sopratutto il tecnico fa modifiche alle prese o ti attacca il modem e se ne va? XD

io ho già una adsl attiva con telecom. Ho semplicemente richiesto il passaggio da internet senza limiti a internet fibra.

Ordinato dal sito il 21/06, è arrivato solo venerdì 5 luglio.

Adesso attendo la chiamata dal tecnico...

gian7925
07-07-2013, 22:54
Ragazzi, vicino al mio condominio c'è questo cabinet, sapete se c'entra qualcosa con la VDSL? Preciso che è un pò diverso da tutti quelli che ci sono nella mia zona (Udine)

http://s13.postimg.org/f7bb819kn/image.jpg

Ciao concittadino! A Udine al momento hanno portato solo la fibra a quasi tutti i cabinet. Non so perché l'installazione dei dslam è stata sospesa.
Comunque penso che a breve riprenderanno... avevo qualche giorno fa con un responsabile.

giorgio90
07-07-2013, 23:05
Internetfibra è FTTC: la fibra arriva fino al ripartilinee Telecom in strada, da lì fino all'abitazione viene usato il normale doppino telefonico in rame.

Si lo so, infatti intendevo se ormai posso avere la sicurezza che il cabinet a cui é attaccata la mia linea é attaccato alla fibra ;)

giorgio90
07-07-2013, 23:05
io ho già una adsl attiva con telecom. Ho semplicemente richiesto il passaggio da internet senza limiti a internet fibra.

Ordinato dal sito il 21/06, è arrivato solo venerdì 5 luglio.

Adesso attendo la chiamata dal tecnico...

Cosa é arrivato il 5 luglio?

strassada
08-07-2013, 00:26
attualmente la procedura di attivazione (ritornata disponibile da circa 2 settimane dopo mesi in cui era tutto fermo) ha molti esiti negativi e richiede più tentativi.
i problemi sono soprattutto per chi è con altro provider: quantomeno per chi ha postato nel forum, nessuno di loro ci è riuscito (è stato suggerito loro di attendere o rientrare in Telecom per fonia/adsl e poi di chiedere la vdsl), ma intoppi è rinvii sono capitati a diversi che erano già con Telecom.
insomma c'è qualche casino nei loro sistemi.

Robermix
08-07-2013, 01:53
http://db.tt/vEVBnZUD

http://db.tt/tqZ8AkAP


Domanda, l'armadio a sinistra piccolino è qualcosa di particolare (vecchio), o un semplice ripartilinee piccolo aggiuntivo ?

Non ne avevo mai visti di quella forma..
Eventualmente aggiornamento per modulo VDSL, come si farà ??

Poi in realtà se si nota quello grande normale è pure un po' cementato..

ppfanta78
08-07-2013, 06:29
Domanda, l'armadio a sinistra piccolino è qualcosa di particolare (vecchio), o un semplice ripartilinee piccolo aggiuntivo ?



No è un rigeneratore per flussi HDSL/SHDSL

Andrea786
08-07-2013, 07:27
No è un rigeneratore per flussi HDSL/SHDSL

esatto ppfanta qui da me quei rigeneratori sono più piccoli e messi a lato dei armadi , quando li vedo penso sempre che se li inventavano anche per l adsl2+ i nostri problemi di utenti comuni sarebbero terminati :D

gabryel48
08-07-2013, 07:33
http://db.tt/vEVBnZUD

http://db.tt/tqZ8AkAP


Domanda, l'armadio a sinistra piccolino è qualcosa di particolare (vecchio), o un semplice ripartilinee piccolo aggiuntivo ?

Non ne avevo mai visti di quella forma..
Eventualmente aggiornamento per modulo VDSL, come si farà ??

Poi in realtà se si nota quello grande normale è pure un po' cementato..

Quello grande è il ripartilinea, quello piccolo di solito contiene rigeneratori/apparati HDSL/SHDSL

dremir
08-07-2013, 07:40
ragazzi vi aggiorno per chi magari e' della mia zona (piazza euclide roma):armadio attivo secondo il wholesale dal 5-7-2013, oggi ho richiamato appena l'ho visto nel file excel! da mercoledi posso fare la richiesta ufficiale al 187 per il passaggio a fibra, me l'han confermato or ora! addirittura oggi alle 10.30 vengono ad attivarmi il nuovo numero con telecom (ero infostrada, ho dato la disdetta settimana scorsa in preparazione alla fibra) che sara' adsl 20mb per 2 giorni, mi han detto tempi tecnici di calibrazione linea telefonica normale e poi posso fare gia' la richiesta alla fibra che sono coperto!Non pensavo fossero cosi' celeri ad attivare una nuova linea (ripeto, non faccio il passaggio da infostrada con portabilita' del numero, ho dato la disdetta e quindi ero "libero" di attivare una nuova linea con nuovo numero) compresiva di adsl normale, mi han rassicurato non poco dicendo che poi il passaggio a fibra sara' immediato, nel giro di 5 giorni lavorativi da mercoledi verra' il tecnico col modem nuovo, anche a loro risultava l'armadio attivo (FINALMENTE!) quindi non dovrebbero esserci problemi stavolta....ma aspetto prima di cantar vittoria XD

gd350turbo
08-07-2013, 07:52
l'avevo già scritto qualche post fa... comunque sto nella corona semicentrale, molto vicino al centro città

La mia ( BOLOGNA RIGHI ) è pianificata per settembre...

gd350turbo
08-07-2013, 07:56
é la bellezza di avere un apparato telecom, non puoi cambiare nemmeno i dns rendiamoci conto. Quasi quasi ci ripenso e li mando a fare in c., disdico tutto e rimango con l'adsl.

Un tecnico, tempo fa, mi disse che è possibile cambiare modem con uno proprio però si perde il numero telefonico...

Se si può inserire una DMZ, si usa quello telecom, solo per il telefono e si butta tutto il resto sul router acquistato...

gd350turbo
08-07-2013, 08:08
che dite di questo...
http://www.draytek.co.uk/products/vigor2850.html

2850vn

?

Ho il 2820vn da tanti anni, e ne sono stra super contento, non appena avrò la vdsl, lo prenderò sicuramente !

DYNAMIC+
08-07-2013, 08:44
Ho il 2820vn da tanti anni, e ne sono stra super contento, non appena avrò la vdsl, lo prenderò sicuramente !

mi sai consigliare qualcosa con dentro 2 modem vdsl dentro?
senza che devo unire 3 apparecchi..

gd350turbo
08-07-2013, 09:07
mi sai consigliare qualcosa con dentro 2 modem vdsl dentro?
senza che devo unire 3 apparecchi..

Due modem separati contenuti in un unico apparato, non credo di averli mai visti...

ARMASDA
08-07-2013, 09:25
La mia ( BOLOGNA RIGHI ) è pianificata per settembre...

sei vicinissimo alla centrale di via del Pallone (che è anche la mia)
se sei collegato lì andrai velocissimo ;)

DarkNiko
08-07-2013, 09:31
Attivata anche la seconda VDSL. L'unica differenza è che se vado nelle statistiche non mi compare la voce DSL e non vedo quindi i valori di linea (snr, attenuazione, etc etc).

Tuttavia unendo le 2 VDSL, questo è il risultato. :D

http://www.speedtest.net/result/2822721418.png

armisael2
08-07-2013, 09:33
Attivata anche la seconda VDSL. L'unica differenza è che se vado nelle statistiche non mi compare la voce DSL e non vedo quindi i valori di linea (snr, attenuazione, etc etc).

Tuttavia unendo le 2 VDSL, questo è il risultato. :D

http://www.speedtest.net/result/2822721418.png

come le hai unite, ma di danno un unico canale logico o è solo un load balance

strassada
08-07-2013, 09:40
Ho il 2820vn da tanti anni, e ne sono stra super contento, non appena avrò la vdsl, lo prenderò sicuramente !

i Draytek serie 2750 e 2850 usano il chipset vdsl2 Metanoia MT2301/MT3301, i 2850 supportano anche l'adsl2+ (col chipset Lantiq Danube)
la serie 2760 ha chipset vdsl2/adsl2+ Lantiq vrx288/208
la serie 2860 ha chipset vdsl2/adsl2+ Lantiq vrx288/208

strassada
08-07-2013, 09:41
mi sai consigliare qualcosa con dentro 2 modem vdsl dentro?
senza che devo unire 3 apparecchi..

puoi spiegarti meglio? che vorresti fare? hai o avrai 2 linee adsl/vdsl?

gd350turbo
08-07-2013, 09:41
sei vicinissimo alla centrale di via del Pallone (che è anche la mia)
se sei collegato lì andrai velocissimo ;)

Mah, speriamo...
Sia da lato velocità, poichè dalla centrale suddetta, sita in via albani, a casa mia ci sono quasi 2.5 km che mi limitano parecchio le prestazioni della 20 mega attuale..
Grazie alla "fibra fino all'armadio", dovrei, in teoria, ridurre questo gap...

E dal lato dei tempi che non si dilatino a dismisura !

DarkNiko
08-07-2013, 09:53
come le hai unite, ma di danno un unico canale logico o è solo un load balance

Le ho aggregate, quando scarico i pacchetti vanno su entrambe, idem se eseguo un upload. Non avviene nessun load balance. ;)

ARMASDA
08-07-2013, 10:00
Mah, speriamo...
Sia da lato velocità, poichè dalla centrale suddetta, sita in via albani, a casa mia ci sono quasi 2.5 km che mi limitano parecchio le prestazioni della 20 mega attuale..
Grazie alla "fibra fino all'armadio", dovrei, in teoria, ridurre questo gap...

E dal lato dei tempi che non si dilatino a dismisura !

sicuro che non sei collegato a Bologna Pallone?
metti il numero di telefono in sto sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e scopri qual è la tua centrale! :read:

gd350turbo
08-07-2013, 10:09
sicuro che non sei collegato a Bologna Pallone?
metti il numero di telefono in sto sito (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e scopri qual è la tua centrale! :read:

Eh Si:

Centrale BOLOGNA RIGHI Indirizzo ALBANI 3

Bologna Pallone è il feeder...

Dato che stanno installando i nuovi armadi, devo cercare dove è il mio...

ARMASDA
08-07-2013, 10:09
Attivata anche la seconda VDSL. L'unica differenza è che se vado nelle statistiche non mi compare la voce DSL e non vedo quindi i valori di linea (snr, attenuazione, etc etc).

Tuttavia unendo le 2 VDSL, questo è il risultato. :D

http://www.speedtest.net/result/2822721418.png

urca!!! :eek: complimenti DarkNiko!! :D

ARMASDA
08-07-2013, 10:12
Eh Si:

Centrale BOLOGNA RIGHI Indirizzo ALBANI 3

Bologna Pallone è il feeder...

Dato che stanno installando i nuovi armadi, devo cercare dove è il mio...

puoi stare tranquillo, io sono distante dalla centrale circa 2 km e ora con la FTTC speedtest.net mi attesta 29,34 su una portante di 31.
con la FTTC si risolve il problema della distanza dalla centrale

albero77
08-07-2013, 10:12
Le ho aggregate, quando scarico i pacchetti vanno su entrambe, idem se eseguo un upload. Non avviene nessun load balance. ;)

fai la terza e arrivi a 100;)
:D
non ho ben capito come hai fatto ad unire le due connessioni....

ertruffa
08-07-2013, 10:19
non so se ridere o piangere nel file il mio armadio da attivo, e' sparito proprio:sofico: :sofico:

gd350turbo
08-07-2013, 10:27
Le ho aggregate, quando scarico i pacchetti vanno su entrambe, idem se eseguo un upload. Non avviene nessun load balance. ;)

Pfsense ?
Aggregazione di VPN by Zeroshell ?

gd350turbo
08-07-2013, 10:28
puoi stare tranquillo, io sono distante dalla centrale circa 2 km e ora con la FTTC speedtest.net mi attesta 29,34 su una portante di 31.
con la FTTC si risolve il problema della distanza dalla centrale

Ottima notizia !

Attendiamo quindi solo l'abilitazione al servizio !

gprsman
08-07-2013, 10:32
Ciao a tutti,non vi lamentate ci sono realtà peggiori prendi il mio che sto nell'estremo sud Sicilia ,capoluogo di provincia Trapani 70.000 abitanti...però c'è qualche speranza che anticipino perchè essendo un posto turistico credo sia la quarta città più importante della sicilia,già Palermo è coperta,Catania pure,poi toccherà a Messina e poi a noi Trapanesi :) sicuramente vedrò/sentirò qualche news fra un paio d'anni,e mi devo accontentare di una 20 mega truccata con telnet ed arrivo a 13.000 circa di portante a 6db quindi nelle ore sature il margine di rumore scende anche a 1 :muro: quindi accontentavi ammazza quante lamentale e me basterebbe navigare 15 mega stabili :muro:

gd350turbo
08-07-2013, 10:39
Ciao a tutti,non vi lamentate ci sono realtà peggiori prendi il mio che sto nell'estremo sud Sicilia ,capoluogo di provincia Trapani 70.000 abitanti...però c'è qualche speranza che anticipino perchè essendo un posto turistico credo sia la quarta città più importante della sicilia,già Palermo è coperta,Catania pure,poi toccherà a Messina e poi a noi Trapanesi :) sicuramente vedrò/sentirò qualche news fra un paio d'anni,e mi devo accontentare di una 20 mega truccata con telnet ed arrivo a 13.000 circa di portante a 6db quindi nelle ore sature il margine di rumore scende anche a 1 :muro: quindi accontentavi ammazza quante lamentale e me basterebbe navigare 15 mega stabili :muro:

Bhè nord sud non cambia nulla, città nordica da circa 400.000 persone e per avere 14/15 mb di portante, router megaultragalattico e 6 db di snr...

assa_perder
08-07-2013, 10:48
non so se ridere o piangere nel file il mio armadio da attivo, e' sparito proprio:sofico: :sofico:

scusa come hai fatto a capire qual'è il tuo armadio ?!? io non riesco ad identificarlo!!!!

MiloZ
08-07-2013, 10:52
Attivata anche la seconda VDSL. L'unica differenza è che se vado nelle statistiche non mi compare la voce DSL e non vedo quindi i valori di linea (snr, attenuazione, etc etc).

Tuttavia unendo le 2 VDSL, questo è il risultato. :D

http://www.speedtest.net/result/2822721418.png


Scusa Dark, come hai fatto ad aggregarle se non è troppo lungo spiegarlo?

Altra cosa, tenendole collegate in contemporanea si interferiscono influenzandosi l'SNR oppure no?

MiloZ
08-07-2013, 10:57
i Draytek serie 2750 e 2850 usano il chipset vdsl2 Metanoia MT2301/MT3301, i 2850 supportano anche l'adsl2+ (col chipset Lantiq Danube)
la serie 2760 ha chipset vdsl2/adsl2+ Lantiq vrx288/208
la serie 2860 ha chipset vdsl2/adsl2+ Lantiq vrx288/208

L'assistenza taiwanese draytek mi ha detto che il 2860 monta il Lantiq VR9, ma probabilmente sarà lo stesso che dici te anche se lo hai nominato con una sigla differente.

Secondo te è meglio il Metanoia o Lantiq per la vdsl2? Questo Lantiq so che supporta il Vectoring, anche il Metanoia che tu sappia?

gprsman
08-07-2013, 11:02
Bhè nord sud non cambia nulla, città nordica da circa 400.000 persone e per avere 14/15 mb di portante, router megaultragalattico e 6 db di snr...

Infatti sono stupito che piccole città del nord,Como,Treviso Varese,ecc siano coperte forse per via della burocrazia che si muove più velocemente mentre al sud con città più popolate niente copertura c'è più magna magna rispetto al nord ;) prendi Messina è lo smistamento più importante anche se di 2/3km di stretto per collegare la Sicilia al resto d'italia (con i piccola per me ) con circa 300.000 abitanti quindi una città grande altro che Varese,tutta colpa dei governi che non hanno finanziato una mazza per la banda ultra larga :muro:

ertruffa
08-07-2013, 11:08
scusa come hai fatto a capire qual'è il tuo armadio ?!? io non riesco ad identificarlo!!!!

ci sono fisicamente appesi i numerini,il mio e' il 20-13 centrale di riferimento palermo paterno', prima risultava attivo ora e' sparito dal file.fiscicamente hanno messo l'armadio rosso ma manca ancora il modulo vdsl.

giorgio90
08-07-2013, 11:13
Ragazzi anche avendo firmato il contratto soltanto venerdí per la fibra (attualmente sono cliente tiscali) se chiamo il 187 giá dovrebbero "vedermi" e potermi dire qualcosa in merito alle tempistiche?

giorgio90
08-07-2013, 11:14
ci sono fisicamente appesi i numerini,il mio e' il 20-13 centrale di riferimento palermo paterno', prima risultava attivo ora e' sparito dal file.fiscicamente hanno messo l'armadio rosso ma manca ancora il modulo vdsl.

mi dite dove prendere questo file perfavore?

gd350turbo
08-07-2013, 11:15
L'assistenza taiwanese draytek mi ha detto che il 2860 monta il Lantiq VR9, ma probabilmente sarà lo stesso che dici te anche se lo hai nominato con una sigla differente.

Secondo te è meglio il Metanoia o Lantiq per la vdsl2? Questo Lantiq so che supporta il Vectoring, anche il Metanoia che tu sappia?

Il secondo pare meglio, solo che il modello Vigor 2860Vn, ancora deve uscire, va bè che non cè fretta !

assa_perder
08-07-2013, 11:16
ci sono fisicamente appesi i numerini,il mio e' il 20-13 centrale di riferimento palermo paterno', prima risultava attivo ora e' sparito dal file.fiscicamente hanno messo l'armadio rosso ma manca ancora il modulo vdsl.

ottimo allora mi sa che che ce l'ho propio nel c**o!!! nella mia zona tutti gli armadi sono stati aggiornati fuorche il mio ... e nella lista non lo trovo ... sarò sfigato!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

san80d
08-07-2013, 11:18
mi dite dove prendere questo file per favore?

In prima pagina c'e' il link.

Robermix
08-07-2013, 11:24
Quello grande è il ripartilinea, quello piccolo di solito contiene rigeneratori/apparati HDSL/SHDSL

No è un rigeneratore per flussi HDSL/SHDSL

esatto ppfanta qui da me quei rigeneratori sono più piccoli e messi a lato dei armadi , quando li vedo penso sempre che se li inventavano anche per l adsl2+ i nostri problemi di utenti comuni sarebbero terminati :D

Grazie a tutti! :cincin:

Deathmatch
08-07-2013, 11:34
Ciao concittadino! A Udine al momento hanno portato solo la fibra a quasi tutti i cabinet. Non so perché l'installazione dei dslam è stata sospesa.
Comunque penso che a breve riprenderanno... avevo qualche giorno fa con un responsabile.

Grazie mille! In proposito vorrei porti una domanda: ho controllato le centrali coperte dal servizio su wholesale, ma la centrale di San Gottardo (a cui io sono allacciato) non compare. Eppure mi sembra che parecchi cabinet testarossa siano allacciati a questa centrale. Com'è possibile che non compaia?

psycho_lod
08-07-2013, 11:42
per chi fosse di Vicenza centro, segnalo l'inizio dei lavori per la posa della fibra FTTC come segnalato oggi sul giornale di vicenza.

allego screen articolo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/22323979/Foto%2008-07-13%2011%2014%2056.jpg

Come previsto dalla programmazione telecom, peccato che coprono solo la parte di Porta Padova.

radicale
08-07-2013, 12:00
Attivata anche la seconda VDSL. L'unica differenza è che se vado nelle statistiche non mi compare la voce DSL e non vedo quindi i valori di linea (snr, attenuazione, etc etc).

Tuttavia unendo le 2 VDSL, questo è il risultato. :D

http://www.speedtest.net/result/2822721418.png

Io non ho mai avuto quella voce.... Cambiato qualcosa con il primo vdsl? Hai confrontato i due .ini per vedere se c'è qualche impostazione per abilitare il menu DSL?

-rad-

radicale
08-07-2013, 12:08
Io non ho mai avuto quella voce.... Cambiato qualcosa con l'snr il primo vdsl? Hai confrontato i due .ini per vedere se c'è qualche impostazione per abilitare il menu DSL?

-rad-



-rad-

DarkNiko
08-07-2013, 12:10
fai la terza e arrivi a 100;)
:D
non ho ben capito come hai fatto ad unire le due connessioni....

Pfsense ?
Aggregazione di VPN by Zeroshell ?

Scusa Dark, come hai fatto ad aggregarle se non è troppo lungo spiegarlo?

Altra cosa, tenendole collegate in contemporanea si interferiscono influenzandosi l'SNR oppure no?

Le due VDSL si influenzano marginalmente, diciamo che l'SNR cala dell'ordine di 2 decibel al massimo, rimanendo comunque sopra i 30 (ora ho 31 su una e quasi 33 sull'altra), però le attenuazioni rimangono basse (6.1 db su una, 6.4 db sull'altra in down, mentre in up 2.1 db una, 2.4 db l'altra) e sono perfettamente stabili. Non me ne preoccupo minimamente, visto che anche se gli ottenibili oscillano tra i 121 e i 130 Mbit, sopra i 30 non si va (per ora), quindi......:D

Per avere l'aggregazione ci sono vari programmi in rete. Io uso Connectify Dispatch, ma anche WinGate è ottimo e permette, in modalità gratuita, di avere 3 licenze. Si possono configurare le linee sia in modalità di aggregazione che di "load balancing". :)

Io non ho mai avuto quella voce.... Cambiato qualcosa con il primo vdsl? Hai confrontato i due .ini per vedere se c'è qualche impostazione per abilitare il menu DSL?
-rad-

Sono riuscito a sbloccare il menu statistiche DSL aggiungendo quanto segue nel file .ini alla voce [env.ini], prima di [phone.ini]

Dove leggi "set var=PTM ENABLE value=true" (senza virgolette), aggiungi sopra queste 2 righe :

set var=DSL_LINE_ENABLE value=true
set var=DSL_CHANNEL_ENABLE value=true

salvi l'ini, vai su Avanzate -> Strumenti e carichi il file di ripristino configurazione.

Ora ho le statistiche DSL su entrambe le linee. :)

radicale
08-07-2013, 12:16
Le due VDSL si influenzano marginalmente, diciamo che l'SNR cala dell'ordine di 2 decibel al massimo, rimanendo comunque sopra i 30 (ora ho 31 su una e quasi 33 sull'altra), però le attenuazioni rimangono basse (6.1 db su una, 6.4 db sull'altra in down, mentre in up 2.1 db una, 2.4 db l'altra) e sono perfettamente stabili. Non me ne preoccupo minimamente, visto che anche se gli ottenibili oscillano tra i 121 e i 130 Mbit, sopra i 30 non si va (per ora), quindi......:D


Penso che ciò sia una indicazione che il vectoring sia abilitato. Adesso dovremo vedere quando un VDSL Fastweb viene attivato sullo stesso fascio. Fortunatamente tombini Fw non li ho mai visti vicino casa mia.


-rad-

radicale
08-07-2013, 12:22
Sono riuscito a sbloccare il menu statistiche DSL aggiungendo quanto segue nel file .ini alla voce [env.ini], prima di [phone.ini]

Dove leggi "set var=PTM ENABLE value=true" (senza virgolette), aggiungi sopra queste 2 righe :

set var=DSL_LINE_ENABLE value=true
set var=DSL_CHANNEL_ENABLE value=true

salvi l'ini, vai su Avanzate -> Strumenti e carichi il file di ripristino configurazione.

Ora ho le statistiche DSL su entrambe le linee. :)

Anch'io :)

DSL

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.61a_ADSL_PHY_A2pv6F037b.d24a
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34662
Velocità massima di ricezione (Kbps): 133764
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.6
Attenuazione Upstream (dB): 6.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -22.7
Potenza in ricezione (dB): 2.8
Total ES (Errored Secs): 5
Total SES (Severely Errored Secs): 5
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31495
Up time: 283507
Total FEC Errors: 1
Total CRC Errors: 0

MiloZ
08-07-2013, 12:29
Le due VDSL si influenzano marginalmente, diciamo che l'SNR cala dell'ordine di 2 decibel al massimo, rimanendo comunque sopra i 30 (ora ho 31 su una e quasi 33 sull'altra), però le attenuazioni rimangono basse (6.1 db su una, 6.4 db sull'altra in down, mentre in up 2.1 db una, 2.4 db l'altra) e sono perfettamente stabili. Non me ne preoccupo minimamente, visto che anche se gli ottenibili oscillano tra i 121 e i 130 Mbit, sopra i 30 non si va (per ora), quindi......:D


Quindi il Vectoring non funziona come previsto, a meno che non sia effettivamente ancora disattivato. Tu sei sempre dell'idea che sia già in funzione?

Rodig
08-07-2013, 12:31
.....colpa dei governi che non hanno finanziato una mazza per la banda ultra larga :muro:

Pare che i soldi stiano per arrivare........
http://www.repubblica.it/economia/2013/07/07/news/reti_a_banda_ultra_larga_c_il_decreto_si_sbloccano_lavori_per_2_miliardi_di_euro-62566439/?ref=HREC1-10

cabby7
08-07-2013, 12:42
attualmente la procedura di attivazione (ritornata disponibile da circa 2 settimane dopo mesi in cui era tutto fermo) ha molti esiti negativi e richiede più tentativi.
i problemi sono soprattutto per chi è con altro provider: quantomeno per chi ha postato nel forum, nessuno di loro ci è riuscito (è stato suggerito loro di attendere o rientrare in Telecom per fonia/adsl e poi di chiedere la vdsl), ma intoppi è rinvii sono capitati a diversi che erano già con Telecom.
insomma c'è qualche casino nei loro sistemi.

Io infatti ho un altro provider ADSL e ho dovuto fare il "rientro" in Telecom fornendo il codice di migrazione. Sto aspettando dal 20 giugno...

san80d
08-07-2013, 12:50
Pare che i soldi stiano per arrivare........
http://www.repubblica.it/economia/2013/07/07/news/reti_a_banda_ultra_larga_c_il_decreto_si_sbloccano_lavori_per_2_miliardi_di_euro-62566439/?ref=HREC1-10

Quella cifra non sono soldi che "arrivano", ma ipotetici costi in meno per gli operatori.

TheGreatMazinga
08-07-2013, 12:53
ma questi soldi servono per velocizzare la vdsl, per aumentare la ftth o cos'altro ? non si capisce bene.

radicale
08-07-2013, 12:54
Quindi il Vectoring non funziona come previsto, a meno che non sia effettivamente ancora disattivato. Tu sei sempre dell'idea che sia già in funzione?

Perché dici che il vectoring non funziona? Il degrado è poco...

-rad-

DarkNiko
08-07-2013, 12:55
Quindi il Vectoring non funziona come previsto, a meno che non sia effettivamente ancora disattivato. Tu sei sempre dell'idea che sia già in funzione?

No, non è in funzione, mi sono dovuto ricredere, anche perché se lo fosse, i 2 doppini non si influenzerebbero minimamente. In ogni caso io devo ancora riprendermi mentalmente e realizzare che ho in casa 60 Mbit puliti e il fatto che non sentirò più parlare di ADSL, attenuazione e distanza. :D

Fa un certo effetto vedere scaricare una iso debian di 650 Mb in 1 minuto e mezzo. Si perde persino il piacere dell'attesa, visto che nemmeno 1 sigaretta riesci a fumare che ha già finito. :Prrr:

DarkNiko
08-07-2013, 12:57
Perché dici che il vectoring non funziona? Il degrado è poco...

-rad-

E' dubbia la cosa. Il vectoring dovrebbe sfruttare il Cancel Noise, cioè la cancellazione del rumore e quindi anche coppie vicine non dovrebbero influenzarsi (cosa che invece nel mio caso, anche se minima, avviene).

Piuttosto, tu che hai un'altra ADSL, hai notato nelle statistiche cambiamenti nei valori di SNR quando tieni accesa la VDSL ?

san80d
08-07-2013, 12:58
Fa un certo effetto vedere scaricare una iso debian di 650 Mb in 1 minuto e mezzo. Si perde persino il piacere dell'attesa, visto che nemmeno 1 sigaretta riesci a fumare che ha già finito. :Prrr:

allora fa bene alla salute

san80d
08-07-2013, 13:02
ma questi soldi servono per velocizzare la vdsl, per aumentare la ftth o cos'altro ? non si capisce bene.

Quel provvedimento permetterà a chi vorra' estendere la propria rete in fibra di poterlo fare con lavori meno invasivi, quindi tempi più brevi, meno disagi ai cittadini e minor costi per l'operatore, quei 2 miliardi sono una stima dei risparmi che gli operatori potrebbero avere sfruttando le minitrincee.

P.S. naturalmente siamo in italia, e tra il dire e il fare... passeranno mesi durante i quali speriamo non vengano fatte modifiche che verrebbero spacciate com migliorative ma che nei fatti non lo sarebbero.

Rodig
08-07-2013, 13:02
Quella cifra non sono soldi che "arrivano", ma ipotetici costi in meno per gli operatori.

E' un finanziamento "indiretto", di questi tenpi è l'unica cosa fattibile....
E poi ci sono i fondi europei.

radicale
08-07-2013, 13:05
E' dubbia la cosa. Il vectoring dovrebbe sfruttare il Cancel Noise, cioè la cancellazione del rumore e quindi anche coppie vicine non dovrebbero influenzarsi (cosa che invece nel mio caso, anche se minima, avviene).

Piuttosto, tu che hai un'altra ADSL, hai notato nelle statistiche cambiamenti nei valori di SNR quando tieni accesa la VDSL ?

Hai un modem VDSL che non supporta vectoring? Tipo fritz 7390? Cosi vedi subito. Penso che il degrado senza vectoring di due linee sia molto piu' marcato.

L'ADSL perde un paio di punti SNR quando il VDSL e' attivo.

giorgio90
08-07-2013, 13:05
Io infatti ho un altro provider ADSL e ho dovuto fare il "rientro" in Telecom fornendo il codice di migrazione. Sto aspettando dal 20 giugno...

Per curiositá chiami ogni tanto il 187 per informazioni? ti sanno dire qualcosa?

MiloZ
08-07-2013, 13:06
Perché dici che il vectoring non funziona? Il degrado è poco...

-rad-

Mi sarei aspettato non ci fosse proprio....se pensiamo che addirittura con le adsl che aveva non c'era alcuna interferenza tra di loro.
Di questo passo si rischia un certo abbassamento delle portanti quando ci saranno molti gli utenti connessi. Io sinceramente spero che ancora il Vectoring non sia attivo.
Ma non è possibile sapere con certezza questa informazione? I tecnici che dicono?

cabby7
08-07-2013, 13:08
Per curiositá chiami ogni tanto il 187 per informazioni? ti sanno dire qualcosa?

Ho chiamato stamattina, mi dicono che la richiesta è "in lavorazione" ma non mi dicono quando sarò attivato.

san80d
08-07-2013, 13:08
E' un finanziamento "indiretto", di questi tenpi è l'unica cosa fattibile....

Assolutamente, in un paese serio forse non ci sarebbe stato bisogno neanche di fare una legge ad hoc, sarebbe bastato il buon senso.

MiloZ
08-07-2013, 13:08
No, non è in funzione, mi sono dovuto ricredere, anche perché se lo fosse, i 2 doppini non si influenzerebbero minimamente.



Ah meno male. :)
Ma non si sa quando lo attiveranno?

Rodig
08-07-2013, 13:16
Assolutamente, in un paese serio forse non ci sarebbe stato bisogno neanche di fare una legge ad hoc, sarebbe bastato il buon senso.

Non credere, la questione minitrincea è molto più complessa di quello che sembra a prima vista, e le opposizioni sono ancora tante.
Una norma tecnica di attuazione non può che fare bene......

san80d
08-07-2013, 13:21
...e le opposizioni sono ancora tante.

su questo non ho dubbi

Robermix
08-07-2013, 13:23
Per avere l'aggregazione ci sono vari programmi in rete. Io uso Connectify Dispatch, ma anche WinGate è ottimo e permette, in modalità gratuita, di avere 3 licenze. Si possono configurare le linee sia in modalità di aggregazione che di "load balancing". :)

Ho provato a cercare la ci sono tutte discussioni vecchie e con pareri discordanti.

Differenze fra aggregazione e load balancing ?

Mi pare di aver capito che con la prima si può strutture banda piena anche con una singola connessione, mentre con la seconda in realtà le velocità non si sommano, ma si hanno vantaggi solo se si scaricano più cose..

MiloZ
08-07-2013, 13:34
Per avere l'aggregazione ci sono vari programmi in rete. Io uso Connectify Dispatch, ma anche WinGate è ottimo e permette, in modalità gratuita, di avere 3 licenze. Si possono configurare le linee sia in modalità di aggregazione che di "load balancing". :)

Grazie dell'informazione. :) Ma quindi per aggregarle vanno connesse allo stesso PC ognuna con una scheda di rete differente giusto?

tempuser
08-07-2013, 13:41
puoi spiegarti meglio? che vorresti fare? hai o avrai 2 linee adsl/vdsl?

voglio aggregare le 2 vdsl...
non load balancing, ma bonding...

un po' come fa DarkNiko (che non ho poi capito come fa...)
perche io per fare bonding usavo una vpn bondata
che finiva su un mio server in farm e da li avevo banda piena e riunivo
uscendo con un ip non telecom ovviamente...

@DarkNiko che software usi? c'e' un equivalente per mac se è fatto via
software?

cabby7
08-07-2013, 13:44
ma se uno chiede una seconda vdsl ti devono portare un altro doppino?

Sielung
08-07-2013, 13:44
ma se uno chiede una seconda vdsl ti devono portare un altro doppino?

si

DarkNiko
08-07-2013, 13:45
Grazie dell'informazione. :) Ma quindi per aggregarle vanno connesse allo stesso PC ognuna con una scheda di rete differente giusto?

Sì esatto, 2 schede di rete, connesse ciascuna al relativo router (in questo caso 2 router uguali VDSL Telecom). Ovviamente ciascun router deve avere un IP di Gateway diverso dall'altro (non a caso ho cambiato il 192.168.1.1 di default in 192.168.1.2 e 192.168.1.3). Col programma che uso io saturo sempre tutte e due su file singolo usando ovviamente IDM (Internet Download Manager) che mi permette di effettuare da 4 a 16 connessioni simultanee sullo stesso server segmentando così il file e saturando all'istante la banda massima. :)

tempuser
08-07-2013, 13:47
Sì esatto, 2 schede di rete, connesse ciascuna al relativo router (in questo caso 2 router uguali VDSL Telecom). Ovviamente ciascun router deve avere un IP di Gateway diverso dall'altro (non a caso ho cambiato il 192.168.1.1 di default in 192.168.1.2 e 192.168.1.3). Col programma che uso io saturo sempre tutte e due su file singolo usando ovviamente IDM (Internet Download Manager) che mi permette di effettuare da 4 a 16 connessioni simultanee sullo stesso server segmentando così il file e saturando all'istante la banda massima. :)

quindi è diciamo load balanced?

albero77
08-07-2013, 13:53
Sì esatto, 2 schede di rete, connesse ciascuna al relativo router (in questo caso 2 router uguali VDSL Telecom). Ovviamente ciascun router deve avere un IP di Gateway diverso dall'altro (non a caso ho cambiato il 192.168.1.1 di default in 192.168.1.2 e 192.168.1.3). Col programma che uso io saturo sempre tutte e due su file singolo usando ovviamente IDM (Internet Download Manager) che mi permette di effettuare da 4 a 16 connessioni simultanee sullo stesso server segmentando così il file e saturando all'istante la banda massima. :)

fico!figurati quando apriranno i rubinetti per la 50...

HacNet
08-07-2013, 13:56
Si perde persino il piacere dell'attesa, visto che nemmeno 1 sigaretta riesci a fumare che ha già finito. :Prrr:fati una cana:asd:

imsims22
08-07-2013, 14:07
voglio aggregare le 2 vdsl...
non load balancing, ma bonding...

un po' come fa DarkNiko (che non ho poi capito come fa...)
perche io per fare bonding usavo una vpn bondata
che finiva su un mio server in farm e da li avevo banda piena e riunivo
uscendo con un ip non telecom ovviamente...

@DarkNiko che software usi? c'e' un equivalente per mac se è fatto via
software?

esatto questo è lunico modo di uscire con 1 ip a 60 mega altrimenti ottieni solo load balancing quando ti connetti in download con piu connessioni e segmenti.

tempuser
08-07-2013, 14:14
esatto questo è lunico modo di uscire con 1 ip a 60 mega altrimenti ottieni solo load balancing quando ti connetti in download con piu connessioni e segmenti.

si ma come ha fatto a fare lo speed test a 60mbs?
ha usato un proxy locale http che fa il "Range" HTTP?

Sielung
08-07-2013, 14:15
si ma come ha fatto a fare lo speed test a 60mbs?
ha usato un proxy locale http che fa il "Range" HTTP?

lo speedtest fa connessioni multiple

tempuser
08-07-2013, 14:18
lo speedtest fa connessioni multiple

ok allora si spiega tutto :)
pensavo telecom offrisse un servizio PPP multilink... :)

DarkNiko
08-07-2013, 14:18
@DarkNiko che software usi? c'e' un equivalente per mac se è fatto via
software?

Su Mac non so. Prova a cercare su google qualcosa come "Connection Teaming" o "Connection Bonding" per OS X. Di più non so cosa dirti. :)

giorgio90
08-07-2013, 14:24
Ho chiamato stamattina, mi dicono che la richiesta è "in lavorazione" ma non mi dicono quando sarò attivato.

e che combinazione di tasti fai per chiedere queste informazioni? Perché in pratica ancora non sono cliente ma allo stesso tempo non é che voglio attivare una nuova linea o richiedere un passaggio (visto che giá sono venuti da me per farmi mettere le firme). Non so bene che tasti premere quando chiamo il 187 XD

tempuser
08-07-2013, 14:24
Su Mac non so. Prova a cercare su google qualcosa come "Connection Teaming" o "Connection Bonding" per OS X. Di più non so cosa dirti. :)

ho trovato ipNetRouterX
ma fa solo load balance
http://www.sustworks.com/site/prod_ipnrx_overview.html

tu di preciso che fai?
http proxy locale in balance?

cabby7
08-07-2013, 14:25
e che combinazione di tasti fai per chiedere queste informazioni? Perché in pratica ancora non sono cliente ma allo stesso tempo non é che voglio attivare una nuova linea o richiedere un passaggio (visto che giá sono venuti da me per farmi mettere le firme). Non so bene che tasti premere quando chiamo il 187 XD

1-1, anche io ho già fatto tutto ma comunque se vuoi parlare con un umano così in due minuti ti passano un operatore

xveilsidex
08-07-2013, 14:32
Pare che i soldi stiano per arrivare........
http://www.repubblica.it/economia/2013/07/07/news/reti_a_banda_ultra_larga_c_il_decreto_si_sbloccano_lavori_per_2_miliardi_di_euro-62566439/?ref=HREC1-10

Ma perchè la puglia vuole fare da sola??? :doh:

radicale
08-07-2013, 14:35
Mi sarei aspettato non ci fosse proprio....se pensiamo che addirittura con le adsl che aveva non c'era alcuna interferenza tra di loro.

Non e' vero per niente.


Di questo passo si rischia un certo abbassamento delle portanti quando ci saranno molti gli utenti connessi. Io sinceramente spero che ancora il Vectoring non sia attivo.
Ma non è possibile sapere con certezza questa informazione? I tecnici che dicono?

L'SNR scende anche con vectoring, ma rimane abbastanza costante quando aggiungi altre linee. Vedi questo grafico:

http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/wp-content/uploads/2012/09/NP2013040925EN_fig03.jpg

giorgio90
08-07-2013, 14:38
1-1, anche io ho già fatto tutto ma comunque se vuoi parlare con un umano così in due minuti ti passano un operatore
Ma tu sei giá in telecom?
Perché veramente se chiamo il 187 mi dice di inserire il mio numero (se sono loro cliente) o di digitare 2 se voglio fare un contratto nuovo. Ora se digito il mio numero essendo attualmente cliente tiscali mi dice che é errato, ma se digito il 2 mi risponde un operatore per fare un contratto nuovo XD voi cosa consigliate?

cabby7
08-07-2013, 14:42
Ma tu sei giá in telecom?
Perché veramente se chiamo il 187 mi dice di inserire il mio numero (se sono loro cliente) o di digitare 2 se voglio fare un contratto nuovo. Ora se digito il mio numero essendo attualmente cliente tiscali mi dice che é errato, ma se digito il 2 mi risponde un operatore per fare un contratto nuovo XD voi cosa consigliate?

Io ho la linea telefonica con Telecom e adsl con altro provider.

assa_perder
08-07-2013, 14:49
Controllando i file xls ho finalmente scoperto che la mia centrale è pianificata a lug. 2013 ... vedremo se rispetteranno le scadenze:mbe:

DarkNiko
08-07-2013, 14:51
quindi è diciamo load balanced?

Sì e no. Se scarico 1 file dal web, parte il download su una delle 2 linee, se scarico 2 file, il secondo file va sull'altra linea. Se invece uso Internet Download Manager e imposto minimo 2 connessioni, vado a cannone su singolo file.

Tuttavia mi interessa la tua soluzione di VPN Bonded, se puoi (anche in PVT così evitiamo di inquinare il thread) spiegami come fai. :)

DarkNiko
08-07-2013, 14:52
ho trovato ipNetRouterX
ma fa solo load balance
http://www.sustworks.com/site/prod_ipnrx_overview.html

tu di preciso che fai?
http proxy locale in balance?

No, eseguo il "Round Robin" delle connessioni. ;)

assa_perder
08-07-2013, 14:53
domanda a chi ha già attivo il servizio ... controllando qua http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php la centrale risulta da qualche parte che c'è la fibra (30mega) oppure non si vede!?

DarkNiko
08-07-2013, 15:01
domanda a chi ha già attivo il servizio ... controllando qua http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php la centrale risulta da qualche parte che c'è la fibra (30mega) oppure non si vede!?

Quel sito dà solo la copertura sui servizi xDSL esclusa la FTTCab (VDSL). ;)

armisael2
08-07-2013, 15:04
Sì e no. Se scarico 1 file dal web, parte il download su una delle 2 linee, se scarico 2 file, il secondo file va sull'altra linea. Se invece uso Internet Download Manager e imposto minimo 2 connessioni, vado a cannone su singolo file.

Tuttavia mi interessa la tua soluzione di VPN Bonded, se puoi (anche in PVT così evitiamo di inquinare il thread) spiegami come fai. :)

interessato anche io alle vpn bonded, magari aprire un thread separato in modo da dare la conoscenza a tutti

Sielung
08-07-2013, 15:04
Sì e no. Se scarico 1 file dal web, parte il download su una delle 2 linee, se scarico 2 file, il secondo file va sull'altra linea. Se invece uso Internet Download Manager e imposto minimo 2 connessioni, vado a cannone su singolo file.


e' semplicemente un load balancing, con X connessioni su un singolo file te le splitta tra le 2 vdsl

MiloZ
08-07-2013, 15:08
Non e' vero per niente.



L'SNR scende anche con vectoring, ma rimane abbastanza costante quando aggiungi altre linee. Vedi questo grafico:

http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/wp-content/uploads/2012/09/NP2013040925EN_fig03.jpg

Anche DarkNiko auspicava che non ci dovesse essere nessun peggioramento di SNR in caso fosse attivo il Vectoring ma, a quanto pare, non dovrebbe essere ancora attivo per fortuna. Un peggioramento di 2db già con due vdsl sincronizzate non mi pare tanto poco.
Quanto poi diminuirà l'SNR col Vectoring attivo è da vedere nella pratica, ma stando al grafico si dovrebbe stare abbastanza tranquilli.

assa_perder
08-07-2013, 15:14
Quel sito dà solo la copertura sui servizi xDSL esclusa la FTTCab (VDSL). ;)

quindi visto che aggiornano i file ogni 3 mesi ... non c'è modo di sapere quando attivano le centrali che sono in programmazione ... !??

Kenobis
08-07-2013, 15:16
Sono riuscito a sbloccare il menu statistiche DSL aggiungendo quanto segue nel file .ini alla voce [env.ini], prima di [phone.ini]

Dove leggi "set var=PTM ENABLE value=true" (senza virgolette), aggiungi sopra queste 2 righe :

set var=DSL_LINE_ENABLE value=true
set var=DSL_CHANNEL_ENABLE value=true

salvi l'ini, vai su Avanzate -> Strumenti e carichi il file di ripristino configurazione.

Ora ho le statistiche DSL su entrambe le linee. :)

Questa informazione andrebbe messa in prima pagina in modo da essere facilmente ritrovabilile da chi come me è ancora in attesa e poi si dovrà rileggere 200 pagine per trovare qualche tricks

tempuser
08-07-2013, 15:23
Sì e no. Se scarico 1 file dal web, parte il download su una delle 2 linee, se scarico 2 file, il secondo file va sull'altra linea. Se invece uso Internet Download Manager e imposto minimo 2 connessioni, vado a cannone su singolo file.

Tuttavia mi interessa la tua soluzione di VPN Bonded, se puoi (anche in PVT così evitiamo di inquinare il thread) spiegami come fai. :)


puoi cominciare da qua
se lo vuoi fare via PC...

http://simonmott.co.uk/vpn-bonding

altrimenti se vuoi una cosa più "pro"
cerca:

adsl bond EoIP mikrotik

sul forum mikrotik ci sono varie guide

DarkNiko
08-07-2013, 15:26
Sì ma da PC la guida per chi usa ambiente Linux/Unix. Per Windows mi pare di capire non ci sia niente.

tempuser
08-07-2013, 15:28
Sì ma da PC la guida per chi usa ambiente Linux/Unix. Per Windows mi pare di capire non ci sia niente.

non saprei...
se ti fai un tunnel standard vpn
forse il bonding lo gestisce windows stesso (dal 2000 in poi)

DarkNiko
08-07-2013, 15:29
In ogni caso usando il Round Robin e 2 impostazioni sulla metrica (in pratica ho impostato il software per dare medesima priorità alle 2 connessioni) ottengo il max, come da screen che allego :

http://www.speedtest.net/result/2823301494.png

Ancora devo realizzare di avere in casa una simile ampiezza di banda, fino a 1 settimana fa avevo 2 ADSL 10 Mbit. :D

albero77
08-07-2013, 15:33
In ogni caso usando il Round Robin e 2 impostazioni sulla metrica (in pratica ho impostato il software per dare medesima priorità alle 2 connessioni) ottengo il max, come da screen che allego :

http://www.speedtest.net/result/2823282185.png

Ancora devo realizzare di avere in casa una simile ampiezza di banda, fino a 1 settimana fa avevo 2 ADSL 10 Mbit. :D

vabbè adesso non girare il "cortello" nella piaga...qui c'è gente che va ancora a 10 mbit e/o di meno...
ma piuttosto in ambito gaming on line?sei un videogiocatore?

DarkNiko
08-07-2013, 15:36
vabbè adesso non girare il "cortello" nella piaga...qui c'è gente che va ancora a 10 mbit e/o di meno...
ma piuttosto in ambito gaming on line?sei un videogiocatore?

Sì gioco quasi sempre a Mass Effect 3 online e nessun problema da segnalare, spesso hosto la partita. :)

albero77
08-07-2013, 15:37
Sì gioco quasi sempre a Mass Effect 3 online e nessun problema da segnalare, spesso hosto la partita. :)

e te credo...:D :D :D
hai notato miglioramenti tra prima e adesso?

Kenchan
08-07-2013, 15:39
a me piacerebbe sapere invece eseguendo uno streaming in fullHD di qualsiasi game online, quanto influisce nell'eseguire altre azioni. Ad esempio streaming 1080p + videochiamata hd su skype, nel frattempo la latenza in game come si comporta avendo uno streaming in atto + una videochiamata? :eek:

xveilsidex
08-07-2013, 15:44
In ogni caso usando il Round Robin e 2 impostazioni sulla metrica (in pratica ho impostato il software per dare medesima priorità alle 2 connessioni) ottengo il max, come da screen che allego :

http://www.speedtest.net/result/2823301494.png

Ancora devo realizzare di avere in casa una simile ampiezza di banda, fino a 1 settimana fa avevo 2 ADSL 10 Mbit. :D
Niko mi sai dire se la procedura che usi può funzionare anche con chi ha due provider adsl differenti ?

Sielung
08-07-2013, 15:59
a me piacerebbe sapere invece eseguendo uno streaming in fullHD di qualsiasi game online, quanto influisce nell'eseguire altre azioni. Ad esempio streaming 1080p + videochiamata hd su skype, nel frattempo la latenza in game come si comporta avendo uno streaming in atto + una videochiamata? :eek:

con 3mbit 1080p non li streammi almeno a bitrate decenti, per 720p@60fps dovrebbero bastare invece

radicale
08-07-2013, 16:04
Anche DarkNiko auspicava che non ci dovesse essere nessun peggioramento di SNR in caso fosse attivo il Vectoring ma, a quanto pare, non dovrebbe essere ancora attivo per fortuna. Un peggioramento di 2db già con due vdsl sincronizzate non mi pare tanto poco.
Quanto poi diminuirà l'SNR col Vectoring attivo è da vedere nella pratica, ma stando al grafico si dovrebbe stare abbastanza tranquilli.

Due persone che dicono la stessa cosa non mi sembra una base scientifica per trarre la tua conclusione. Non hai visto il grafico? Non vedi che c'e' una differenza tra linea singola e linee multiple con vectoring? Ho visto grafici che dimostrano che solo una linea senza vectoring abbassa l'snr notevolmente. Per esempio:

http://m.eet.com/media/1183142/b123fig7.jpg

-rad-

gprsman
08-07-2013, 16:09
Rieccomi ,

ho fatto la richiesta di contatto per la fibra ma al momento non sono coperto,oltre ai cabinet pure i DSLAM diversi devono avere in centrale?volendo nella mia zona ci sono parecchi utenti collegati anche se non è una zona centrale ed è pure a pochi metri dal palazzo della polizia municipale,supermercati,piccole aziende ,ecc,quando mi contattano posso chiedere di poter far mettere un cabinet ? essendoci clienti sufficienti?secondo voi quanti abbonamenti vorrebbero minimo ad occhio e croce per muoversi?

DarkNiko
08-07-2013, 16:10
e te credo...:D :D :D
hai notato miglioramenti tra prima e adesso?

Sinceramente no, o almeno non ad occhio nudo. Negli fps prima avevo 2 ottime ADSL che pingavano sui 30 ms su maya.ngi.it, adesso pingo 15 ms (max 18). A livello numerico è la metà del ping di prima, però a conti fatti non avevo prima e non ho meno che mai ora lag di alcun tipo.

L'unica cosa è che leggere su IDM 7,65 Mb/s fissi è da sentirsi male, non sono proprio abituato a queste velocità. Una iso di 660 Mb 1 minuto e poco più, i drivers nvidia in una manciata di secondi, non fai nemmeno in tempo ad alzarti dalla sedia che ha già finito.

Ora non so voi, ma credo che per l'uso residenziale "normale" o medio, persino 30 megabit bastano e avanzano. Che poi l'appetito venga mangiando è ovvio, come è altrettanto scontato che se Telecom alzerà i profili in futuro sui 50/5 (che sarebbe il top IMHO), ci si fionderà a pesce. :D

DarkNiko
08-07-2013, 16:13
Due persone che dicono la stessa cosa non mi sembra una base scientifica per trarre la tua conclusione. Non hai visto il grafico? Non vedi che c'e' una differenza tra linea singola e linee multiple con vectoring? Ho visto grafici che dimostrano che solo una linea senza vectoring abbassa l'snr notevolmente. Per esempio:

http://m.eet.com/media/1183142/b123fig7.jpg

-rad-

Credo che debba ricorreggermi nuovamente in quanto, preso per buono il tuo screen, ho riavviato proprio ora i due routers (previo tweaks sugli ini, infatti ora entro perfettamente come SuperUser in Telnet su entrambi e vedo non poche cosette simpatiche :D ) e ho 32 db di SNR in down su una linea e 31,5 sull'altra, praticamente 2 decibel in meno rispetto alla linea singola, un niente, senza contare che l'ottenibile è sempre molto ma molto alto (sui 120 Mbit a linea), quindi alla luce dei fatti sono più orientato a pensare che il vectoring sia attivo.

Tuttavia se mi vedessi persino costretto a restare con 2 VDSL da 30 per i prossimi 2-3 anni, ci metterei in ogni caso la firma. :D

DarkNiko
08-07-2013, 16:17
Niko mi sai dire se la procedura che usi può funzionare anche con chi ha due provider adsl differenti ?

Certamente, il programma che uso io utilizza le schede di rete (LAN) fisicamente presenti sul tuo PC, puoi persino unire una connessione LAN con una WiFi (se ad esempio usi il portatile avrai sicuramente la LAN integrata e il controller wireless integrato, quindi hai di fatto 2 connessioni di rete).

Tra l'altro puoi impostare la priorità sulla connessione più veloce, il programma effettua una media della latenza trovando il miglior compromesso per permetterti di aggregare e saturare la banda di tutte le connessioni attive.

Comunque non so se le linee VDSL hanno una sorta di "corsia preferenziale", ma anche con 2-3 connessioni saturo i 30 Mbit a linea ovunque, anche su siti tendenzialmente meno veloci di altri. Che altro dire se non "Grazie Telecom !!" che mi fai andare come non ho mai visto prima in vita mia. :p

DarkNiko
08-07-2013, 16:20
quindi visto che aggiornano i file ogni 3 mesi ... non c'è modo di sapere quando attivano le centrali che sono in programmazione ... !??

I files sul sito Telecom li aggiornano di settimana in settimana. L'ultimo aggiornamento risale al 5 luglio u.s. Inoltre puoi trovare anche la pianificazione e relativa copertura degli armadi, ti dice tutto, sia quelli attivi, sia quelli in pianificazione, sia quelli attivati da poco. :)

HacNet
08-07-2013, 16:20
Controllando i file xls ho finalmente scoperto che la mia centrale è pianificata a lug. 2013 ... vedremo se rispetteranno le scadenze:mbe:
speriamo! ci siamo gia:sperem:

HacNet
08-07-2013, 16:21
Tuttavia mi interessa la tua soluzione di VPN Bonded, se puoi (anche in PVT così evitiamo di inquinare il thread) spiegami come fai. :)credo servirebbe a tutti se voi ne parlasse qui:)

Robermix
08-07-2013, 16:37
[..] leggere su IDM 7,65 Mb/s fissi è da sentirsi male [..]

7,65MB/s ! :read: :sofico:

MiloZ
08-07-2013, 16:37
Due persone che dicono la stessa cosa non mi sembra una base scientifica per trarre la tua conclusione. Non hai visto il grafico? Non vedi che c'e' una differenza tra linea singola e linee multiple con vectoring? Ho visto grafici che dimostrano che solo una linea senza vectoring abbassa l'snr notevolmente. Per esempio:

http://m.eet.com/media/1183142/b123fig7.jpg

-rad-

Bhe, diciamo che se due linee senza vectoring dovessero peggiorare l'snr cosi tanto come in quel grafico, dimezzandosi di fatto l'snr rispetto all'aggancio singolo, si potrebbe pensare davvero che sia già attivo. In questo caso, speriamo in bene.
Comunque, prima di fare ulteriori valutazioni, sarebbe necessario avere la conferma al 100% riguardo il fatto se il Vectoring sia in funzione o meno.

Il punto da capire a mio parere è questo: in adsl2+ due linee attestate allo stesso cabinet possono influenzarsi come anche no. Io ad esempio ho 3 ADSL: due delle quali si interferiscono tra di loro peggiorandosi l'snr di circa di 1db ciascuna quando connesse insieme, la terza invece non interferisce minimamente con le altre due.
Con le VDSL vale lo stesso discorso oppure no? Mi sorge il dubbio perchè DarkNiko che NON aveva nessuna interferenza tra le due ADSL , adesso in VDSL invece la ha.

Quindi la domanda è: tutte le VDSL attestate sullo stesso cabinet andranno ad influenzare gioco-forza le altre o non è detto? Se la risposta è si, il Vectoring risulta semplicemente fondamentale, e pur con un peggioramento ipotetico di qualche db con più linee connesse , senza di esso sarebbe un'assurdità.

Se la risposta è no, le cose cambiano un pò, ma non mi spiego come mai DarkNiko che non aveva interferenze in ADSL, adesso in VDSL le abbia.

tempuser
08-07-2013, 16:38
ecco qualche valore...


VDSL1... (doppino vecchio 10 anni - da ADSL7MB - internetFibra)

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33887
Velocità massima di ricezione (Kbps): 129240
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 33.8
Attenuazione Upstream (dB): 8.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.2



VDSL2... (doppio nuovo - tuttoFibra BIZ)

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 128912
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 5.3

Kenchan
08-07-2013, 16:38
con 3mbit 1080p non li streammi almeno a bitrate decenti, per 720p@60fps dovrebbero bastare invece

Grazie per la risposta.
Però che delusione, io con i 1mbit in up streammo a 720p@60fps è vero a volte non gli sta dietro e perde in qualità visiva (ma non c'è mai nessun effetto lag) tenendo conto che reali sono 0.87, però pensavo qualcosa di più con 3mbit, come non detto.

MiloZ
08-07-2013, 16:46
ecco qualche valore...


VDSL1... (doppino vecchio 10 anni - da ADSL7MB - internetFibra)

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33887
Velocità massima di ricezione (Kbps): 129240
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 33.8
Attenuazione Upstream (dB): 8.8
Attenuazione Downstream (dB): 5.2



VDSL2... (doppio nuovo - tuttoFibra BIZ)

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 128912
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 33.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 5.3

Praticamente siamo al pari. C'è un'attenuazone in upstream un pò più alta nella prima, ma a conti fatti sembra cambiare poco. :D
Se le tieni connesse in contemporanea noti peggioramenti nell'snr di entrambe?

Sielung
08-07-2013, 16:55
Grazie per la risposta.
Però che delusione, io con i 1mbit in up streammo a 720p@60fps è vero a volte non gli sta dietro e perde in qualità visiva (ma non c'è mai nessun effetto lag) tenendo conto che reali sono 0.87, però pensavo qualcosa di più con 3mbit, come non detto.

dipende tutto da che bitrate metti e da cosa streammi, 720p@60fps con 1mbit dovrebbe vedersi abbastanza male specialmente se c'e' molto movimento, con 3mbit puoi streammare a 1080p anche se ti accontenti di una qualita' un po piu bassa come bitrate, pero' secondo me e' meglio avere 720p@60fps che si vede bene invece di 1080p@30fps che sgrana

andybozy
08-07-2013, 16:58
Att 5,32 up e 14,92 down
Snr 21,14 up e 22,67 down

A che velocita posso aspirare?

tempuser
08-07-2013, 17:00
Praticamente siamo al pari. C'è un'attenuazone in upstream un pò più alta nella prima, ma a conti fatti sembra cambiare poco. :D
Se le tieni connesse in contemporanea noti peggioramenti nell'snr di entrambe?

sono connesse entrambe da venerdì.
ora a roma diluvia quindi l'snr è cambiato in peggio
anche se sto a 20mt dal cabinet


unendo le vdsl con ipnetrouterx...
http://www.speedtest.net/result/2823465595.png

imsims22
08-07-2013, 17:01
Certamente, il programma che uso io utilizza le schede di rete (LAN) fisicamente presenti sul tuo PC, puoi persino unire una connessione LAN con una WiFi (se ad esempio usi il portatile avrai sicuramente la LAN integrata e il controller wireless integrato, quindi hai di fatto 2 connessioni di rete).

Tra l'altro puoi impostare la priorità sulla connessione più veloce, il programma effettua una media della latenza trovando il miglior compromesso per permetterti di aggregare e saturare la banda di tutte le connessioni attive.

Comunque non so se le linee VDSL hanno una sorta di "corsia preferenziale", ma anche con 2-3 connessioni saturo i 30 Mbit a linea ovunque, anche su siti tendenzialmente meno veloci di altri. Che altro dire se non "Grazie Telecom !!" che mi fai andare come non ho mai visto prima in vita mia. :p

oppure basta usare un router multiwan da 30 euro il TL-R470T+
io lo uso con 2 adsl tiscali portante 16k/800

e questo il risultato

http://www.speedtest.net/result/2823476486.png (http://www.speedtest.net/my-result/2823476486)

gprsman
08-07-2013, 17:18
oppure basta usare un router multiwan da 30 euro il TL-R470T+
io lo uso con 2 adsl tiscali portante 16k/800

e questo il risultato

http://www.speedtest.net/result/2823476486.png (http://www.speedtest.net/my-result/2823476486)


vuoi dire con due contratti da 20 mega ADSL 2+ e questo tipo di router vai cosi' veloce?

andybozy
08-07-2013, 17:28
Att 5,32 up e 14,92 down
Snr 21,14 up e 22,67 down

A che velocita posso aspirare?
In questo momento sno fastweb, mi danno 6144Kb down e 512Kb up

Penso ci sia qualcosa di profondamente sbagliato. Il tecnico mi ha detto che è veramente strano perche secondo lui sono su una piastra adsl2.

MiloZ
08-07-2013, 17:30
oppure basta usare un router multiwan da 30 euro il TL-R470T+
io lo uso con 2 adsl tiscali portante 16k/800

e questo il risultato

http://www.speedtest.net/result/2823476486.png (http://www.speedtest.net/my-result/2823476486)

Con questo puoi aggregarle completamente quindi non solo load balancing?
Praticamente connetti i vari router adsl a questo tramite le porte WAN, ma in che maniera li configuri per far funzionare il tutto?

DarkNiko
08-07-2013, 18:10
Att 5,32 up e 14,92 down
Snr 21,14 up e 22,67 down

A che velocita posso aspirare?
In questo momento sno fastweb, mi danno 6144Kb down e 512Kb up

Penso ci sia qualcosa di profondamente sbagliato. Il tecnico mi ha detto che è veramente strano perche secondo lui sono su una piastra adsl2.

Questi valori non c'entrano nulla. L'ADSL viene erogata da centrale, mentre VDSL (FTTC/FTTS) dall'armadio in strada (che di norma dista pochi metri). ;)

gprsman
08-07-2013, 18:20
Questi valori non c'entrano nulla. L'ADSL viene erogata da centrale, mentre VDSL (FTTC/FTTS) dall'armadio in strada (che di norma dista pochi metri). ;)

quindi anche con doppini degradati fanno da centrale questi cabinet e si può andare anche a grandi velocità per via della vicinanza ai cabinet? in pratica i doppini verranno attaccati a questi cabinet ed eliminano le centraline da quello che ho capito esatto? quante utenze può coprire un cabinet e massima distanza ?

andybozy
08-07-2013, 18:23
Lo so, sto cercando di capire se ho una linea dura, perchè in tal caso non avendo l'armadio sarei nei guai....:help:

DarkNiko
08-07-2013, 18:49
quindi anche con doppini degradati fanno da centrale questi cabinet e si può andare anche a grandi velocità per via della vicinanza ai cabinet? in pratica i doppini verranno attaccati a questi cabinet ed eliminano le centraline da quello che ho capito esatto? quante utenze può coprire un cabinet e massima distanza ?

Solitamente quando parlano di "doppini degradati" indicano una eccessiva distanza dalla centrale. Il rame alla fine quello è, i doppini bene o male quelli sono, visto che viaggiano in un unico fascio di centinaia di coppie (dalle 100 alle 500 ed oltre) all'interno dei cavi multicoppia che dalle centrali raggiungono i vari armadi di derivazione. Poi ci può stare che qualche doppino risenta di più dei disturbi elettromagnetici dei suoi primi vicini, ma in quel caso Telecom effettua un cambio coppia e la situazione tende a migliorare (anche se non è sempre scontato, visto che al peggio non vi è mai limite).

Riguardo la tua domanda specifica, il doppino residuo è quello che va dal Cabinet (alias armadio ripartilinea in strada) fino a casa tua e costituisce quella che in gergo tecnico si chiama "rete secondaria". Tale tratta di rame varia dai 100 ai 600 metri massimo, ma la media, specie nelle grandi città, è intorno ai 400 metri. Il mio ad esempio è a 250 metri, contando i 3 piani di palazzo e il percorso stradale.

Ma c'è chi ha l'armadio letteralmente accanto al portone a qualche decina di metri.

Tuttavia, almeno per i profili base (che cmq sono di tutto rispetto) offerti alle utenze residenziali coperte in FTTCab (VDSL) o FTTS (come la chiama Fastweb), c'è la totale garanzia di agganciare la portante piena nella totalità dei casi, visto che il doppino secondario è molto ma molto raro che possa essere rovinato o che si deteriori, ad eccezione di situazioni gravi come infiltrazioni d'acqua o ossidazioni preesistenti.

Quando e se sarai raggiunto da tale tecnologia, potrai dormire sonni tranquilli e godere di una connessione senza precedenti e non sto affatto esagerando. :)

gprsman
08-07-2013, 19:10
Solitamente quando parlano di "doppini degradati" indicano una eccessiva distanza dalla centrale. Il rame alla fine quello è, i doppini bene o male quelli sono, visto che viaggiano in un unico fascio di centinaia di coppie (dalle 100 alle 500 ed oltre) all'interno dei cavi multicoppia che dalle centrali raggiungono i vari armadi di derivazione. Poi ci può stare che qualche doppino risenta di più dei disturbi elettromagnetici dei suoi primi vicini, ma in quel caso Telecom effettua un cambio coppia e la situazione tende a migliorare (anche se non è sempre scontato, visto che al peggio non vi è mai limite).

Riguardo la tua domanda specifica, il doppino residuo è quello che va dal Cabinet (alias armadio ripartilinea in strada) fino a casa tua e costituisce quella che in gergo tecnico si chiama "rete secondaria". Tale tratta di rame varia dai 100 ai 600 metri massimo, ma la media, specie nelle grandi città, è intorno ai 400 metri. Il mio ad esempio è a 250 metri, contando i 3 piani di palazzo e il percorso stradale.

Ma c'è chi ha l'armadio letteralmente accanto al portone a qualche decina di metri.

Tuttavia, almeno per i profili base (che cmq sono di tutto rispetto) offerti alle utenze residenziali coperte in FTTCab (VDSL) o FTTS (come la chiama Fastweb), c'è la totale garanzia di agganciare la portante piena nella totalità dei casi, visto che il doppino secondario è molto ma molto raro che possa essere rovinato o che si deteriori, ad eccezione di situazioni gravi come infiltrazioni d'acqua o ossidazioni preesistenti.

Quando e se sarai raggiunto da tale tecnologia, potrai dormire sonni tranquilli e godere di una connessione senza precedenti e non sto affatto esagerando. :)

Certo ovviamente mettere un doppino a telecom non costa nulla ne hanno KM e KM quindi questo è il meno,il discorso è nei lavori e credo dovranno fare degli scavi per far arrivare la fibra ai cabinet giusto?

Grazie mille per le info :)

imsims22
08-07-2013, 19:22
vuoi dire con due contratti da 20 mega ADSL 2+ e questo tipo di router vai cosi' veloce?

Da17.95 euro l'uno :d

Mi spiace tanto che tiscali nn sia pronta in vdsl
operatore ottimo ed economico

DarkNiko
08-07-2013, 19:39
Da17.95 euro l'uno :d

Mi spiace tanto che tiscali nn sia pronta in vdsl
operatore ottimo ed economico

Purtroppo, no money no party.

DarkNiko
08-07-2013, 20:40
Comunque ho notato una cosa molto curiosa. Non so se agisca qualche forma di QoS (probabilmente sì, VoIP a parte) ma sta di fatto che se si usano più di 4 connessioni simultanee (tipo utorrent o vari programmi tipo Internet Download Accelerator, JDownloader o simili), il ping va alle stelle, anche roba di 800-900 ms di ping e conseguente apertura molto lenta di altre pagine.

Anche con 2-3 connessioni, il file parte a manetta a 3,75 Mb/s (prendo a riferimento una sola VDSL) segno che la banda viene usata tutta in down, ma se si prova a pingare un sito o ad aprire una nuova pagina web, la navigazione è estremamente lenta. Sembra quindi che agisca una sorta di priorità quasi totale al file in download.

Rimane da capire se c'è qualche impostazione lato router (come penso) o dipenda da altre cause (anche se faccio fatica a individuare quali).

Se qualcun altro gentilmente potesse fare una prova analoga per confermare o smentire la cosa gliene sarei assai grato. :)

tempuser
08-07-2013, 22:21
Comunque ho notato una cosa molto curiosa. Non so se agisca qualche forma di QoS (probabilmente sì, VoIP a parte) ma sta di fatto che se si usano più di 4 connessioni simultanee (tipo utorrent o vari programmi tipo Internet Download Accelerator, JDownloader o simili), il ping va alle stelle, anche roba di 800-900 ms di ping e conseguente apertura molto lenta di altre pagine.

Anche con 2-3 connessioni, il file parte a manetta a 3,75 Mb/s (prendo a riferimento una sola VDSL) segno che la banda viene usata tutta in down, ma se si prova a pingare un sito o ad aprire una nuova pagina web, la navigazione è estremamente lenta. Sembra quindi che agisca una sorta di priorità quasi totale al file in download.

Rimane da capire se c'è qualche impostazione lato router (come penso) o dipenda da altre cause (anche se faccio fatica a individuare quali).

Se qualcun altro gentilmente potesse fare una prova analoga per confermare o smentire la cosa gliene sarei assai grato. :)

mmmh smentisco...
il ping rimane tra 20ms - 30ms altalenante
usando 2 vdsl, arriva tipo a 7Mb/s con 8 download paralleli
da fastweb.debian...

DarkNiko
08-07-2013, 22:35
Sistema operativo ? Schede di rete ? Config dei 2 routers ? Sei collegato diretto o hai usato un router in cascata ai 2 forniti dalla Telecom ?

Io ho provato sia con una scheda di rete che con l'altra, sia con un router che con l'altro e scaricando 8 files singoli insieme (8 connessioni quindi), non mi schiodo dai 7,65 MB/s però se apro il prompt dei comandi e pingo maya.ngi.it la latenza è sui 220 ms, contro i 15 di quando non scarico.

Sul menu dei due routers ho tolto il DHCP (ho messo gli IP di LAN a mano) e il firewall.

Hai qualche consiglio in merito ? :)

tempuser
08-07-2013, 23:20
Sistema operativo ? Schede di rete ? Config dei 2 routers ? Sei collegato diretto o hai usato un router in cascata ai 2 forniti dalla Telecom ?

Io ho provato sia con una scheda di rete che con l'altra, sia con un router che con l'altro e scaricando 8 files singoli insieme (8 connessioni quindi), non mi schiodo dai 7,65 MB/s però se apro il prompt dei comandi e pingo maya.ngi.it la latenza è sui 220 ms, contro i 15 di quando non scarico.

Sul menu dei due routers ho tolto il DHCP (ho messo gli IP di LAN a mano) e il firewall.

Hai qualche consiglio in merito ? :)

macosx 10.8.4
1 ethernet + 1 wifi, tutto in dhcp
router telecom e basta
firewall attivo router
firewall mac attivo stealth

hardwareman
09-07-2013, 09:40
mi piacerebbe attivarmi l'ultrainternet ed ho fatto notare da pagina 245-247 di questo thread se era possibile effettuare il bridge con questo modem (disabilitando il NAT il dhcp ... praticamente tutta la parte router) e trasformare il router di Telecom (in dotazione) in un semplice modem.

Sì, ho potuto notare che qualcuno è riuscito a farlo senza perdere/disabilitare il servizio voip per i telefoni (altrimenti non si può telefonare) potete confermarmelo? :)

Ho poi letto le ultime 40 pagine e mi sono accorto che è possibile configurare il file .ini (complimenti per chi sa come si fà) mi indichereste gentilmente come si fa ad estrarlo dal router? Devo connettermi in telnet? Si è anche detto che attivando il superuser è possibile attivare la modalità bridged? E' una modalità FULL bridged? Come si inserisce il superuser nell'ini?

Ho anche letto in altro forum che è probabile che le configurazioni del router non si conosceranno mai e bisogna utilizzare necessariamente il loro router...bè se fosse così a me dispiacerebbe molto perché non si potrebbe utilizzare il proprio router (molto più potente di quello di Telecom).

Alcuni suggeriscono il draytek 2850 o il fritzbox (ultimo modello di punta) ne esiste un modello della Netgear o della asus che voi sappiate? (ehm si lo so perché più facili da configurare,meno dispersivi).

In questo link, trovato a suo tempo, ci sono tutti i manuali (sembra una biblioteca) del router di Telecom in dotazione http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG799vn/v2/Manuals/Application-Notes/
potete sbizzarrirvi (il modello è Thomson Technicolor TG799vn v2) :D

Che ne pensate di aprire un Thread Ufficiale per il questo modello di modem che ci fornisce Telecom? Magari qualcuno può consigliare un firmware non brandizzato o qualche altro suggerimento utile

grazie per i consigli

Lanfi
09-07-2013, 10:47
Ho anche letto in altro forum che è probabile che le configurazioni del router non si conosceranno mai e bisogna utilizzare necessariamente il loro router...bè se fosse così a me dispiacerebbe molto perché non si potrebbe utilizzare il proprio router (molto più potente di quello di Telecom).

Ma....a me leggendo queste (http://www.technicolor.com/uploads/associated_materials/ds_tg799vn-v2.pdf) specifiche non sembra proprio che si tratti di un router scarso. 4 porte gigabit, wi-fi n con possibilità di creare diverse reti, porta gigabit wan, 2 porte fxs pots, possibilità di fare da base dect, 2 porte usb che supportano di tutto (diversi file system, chiavetta 3g, dlna etc), supporto ad ogni sorta di adsl e vdsl e a ipv6, bottone per il wps (ultimamente sta diventando immancabile). Insomma a me pare un modem-router di ultima generazione con i contro****i. Poi ovvio, tra un paio di anni, con la diffusione della vdsl apparirà superato.....ma in ambito informatico questo vale per tutti i prodotti.

Poi, tanto per dire, parliamo di aggancio di portante che è una cosa a cui di solito tutti sono piuttosto sensibili, tanto da cambiare diversi router per trovare quello "ottimale". E' un dato di fatto che, per quanto riguarda l'adsl, gli alice gate siano tra i router i grado di agganciare la portante migliore (escludendo gli esoterici xavi :D). Peraltro è ovvio che sia così visto che si tratta del router che usano nei laboratori telecom. Poi altra cosa, la telegestione che è vista come il male assoluto. Per esperienza posso dire che quando telefoni ad un operatore del 187 per un problema e quello nota che hai il router telecom (quindi con telegestione attiva) si tranquillizza parecchio perché può fare in tranquillità tutti i test di questo mondo.

Poi possiamo discutere sul fatto che il firmware caricato da telecom permetta poche personalizzazioni ma anche lì....non so. Io ho passato diverse fasi, in un primo tempo ero scettico riguardo al router fornito dal provider....però c'era da dire che se l'avessi voluto avrei dovuto pagare 3 euro al mese, quindi ho preferito optare per un router mio. Poi mi hanno rinnovato non so che offerta e mi hanno mandato a casa un alice gate (questa volta gratuitamente). L'ho provato quando il mio si è rotto e si è dimostrato davvero ottimo. Poi ho avuto necessità di una funzione specifica e un po' particolare (wake on lan da remoto) e mi sono comprato un router che mi permettesse di farlo....ma quante persone hanno bisogno di una cosa del genere?

Tenete infine conto anche del fattore economico, questo router te lo mandano a casa gratuitamente (cioé, in realtà lo paghi con l'abbonamento, ma tanto è una voce non eliminabile...) e se si rompe ve lo sostituiscono gratuitamente (almeno, fino ad ora è sempre stato così).

Secondo me la verità è che c'è un po' l'associazione automatica router "che mi da il provider = cacca".

MaxRob
09-07-2013, 10:47
perchè non chiedete di far spostare il thread nella sezione Offerte internet?:)

DarkNiko
09-07-2013, 10:56
macosx 10.8.4
1 ethernet + 1 wifi, tutto in dhcp
router telecom e basta
firewall attivo router
firewall mac attivo stealth

Io uso Windows 8 x64, 2 router telecom, 2 schede di rete Gigabit Ethernet, 2 cavi di rete CAT6, ma se scarico anche 8 files sulle 2 vdsl, la banda si satura subito in down (ottimo !!) ma il ping si alza inesorabile rendendomi spesso difficile la navigazione su altri siti.

Se invece imposto col limitatore la velocità a tipo 2 Megabytes/sec il ping rimane sui 30-40 ms. E' davvero tutto molto strano. Inutile aggiungere che ho provato con e senza DHCP, con e senza firewall dei due routers, cambiati i cavi, cambiati gli indirizzi IP, forzata la modalità full e/o half duplex 100/1000 Mbit ma nisba.

In ogni caso non ne faccio un dramma, evidentemente l'uso di maggiore banda rispetto alle ADSL e forse anche la tipologia dei due routers telecom fanno sì che il comportamento sia questo, pazienza. :)

Sielung
09-07-2013, 11:01
Io uso Windows 8 x64, 2 router telecom, 2 schede di rete Gigabit Ethernet, 2 cavi di rete CAT6, ma se scarico anche 8 files sulle 2 vdsl, la banda si satura subito in down (ottimo !!) ma il ping si alza inesorabile rendendomi spesso difficile la navigazione su altri siti.

Se invece imposto col limitatore la velocità a tipo 2 Megabytes/sec il ping rimane sui 30-40 ms. E' davvero tutto molto strano. Inutile aggiungere che ho provato con e senza DHCP, con e senza firewall dei due routers, cambiati i cavi, cambiati gli indirizzi IP, forzata la modalità full e/o half duplex 100/1000 Mbit ma nisba.

In ogni caso non ne faccio un dramma, evidentemente l'uso di maggiore banda rispetto alle ADSL e forse anche la tipologia dei due routers telecom fanno sì che il comportamento sia questo, pazienza. :)

hai provato se lo fa anche con una connessione sola? magari e' un problema del software che usi

LordDevilX
09-07-2013, 11:05
Io uso Windows 8 x64, 2 router telecom, 2 schede di rete Gigabit Ethernet, 2 cavi di rete CAT6, ma se scarico anche 8 files sulle 2 vdsl, la banda si satura subito in down (ottimo !!) ma il ping si alza inesorabile rendendomi spesso difficile la navigazione su altri siti.

Se invece imposto col limitatore la velocità a tipo 2 Megabytes/sec il ping rimane sui 30-40 ms. E' davvero tutto molto strano. Inutile aggiungere che ho provato con e senza DHCP, con e senza firewall dei due routers, cambiati i cavi, cambiati gli indirizzi IP, forzata la modalità full e/o half duplex 100/1000 Mbit ma nisba.

In ogni caso non ne faccio un dramma, evidentemente l'uso di maggiore banda rispetto alle ADSL e forse anche la tipologia dei due routers telecom fanno sì che il comportamento sia questo, pazienza. :)

C'era un utente (di cui non ricordo il nick) che lamentava un problema simile parecchie pagine fa', del tipo che se saturava l'upload non scaricava piu' al max (ma questo e' normale causa pacchetti di controllo), oppure se saturava la banda in download anche di 1 solo Mbit, il ping si alzava al punto da non riuscire piu' quasi ad aprire le pagine.

DarkNiko
09-07-2013, 11:15
hai provato se lo fa anche con una connessione sola? magari e' un problema del software che usi

Sì lo fa anche con una connessione sola, sia che uso utorrent, sia se scarico 8 files con google chrome, sia che uso IDM o altri programmi.

In idle -> ping 15 ms
Con 2 connessioni -> ping 70 ms
Con 4 connessioni -> ping 120 ms
Con 8 connessioni -> ping 260 ms
Con 16 connessioni -> ping 440 ms (a volte anche 600)

Ripeto ci può anche stare, visto che se limito la velocità di download a 2 Mega/sec il ping ritorna sui 20-30 ms, però pensavo che ci fosse una gestione migliore delle risorse e secondo me dipende dal router (anzi dai routers, visto che sono 2).

DarkNiko
09-07-2013, 11:16
C'era un utente (di cui non ricordo il nick) che lamentava un problema simile parecchie pagine fa', del tipo che se saturava l'upload non scaricava piu' al max (ma questo e' normale causa pacchetti di controllo), oppure se saturava la banda in download anche di 1 solo Mbit, il ping si alzava al punto da non riuscire piu' quasi ad aprire le pagine.

E ricordi se poi aveva risolto ? :)

cabby7
09-07-2013, 11:21
comunque è pazzesco, pratica del 20 giugno con rientro in telecom + attivazione internetfibra: il mio attuale provider non è stato contattato da nessuno per fare la migrazione e al 187 continuano a dirmi che la pratica è in lavorazione e che solleciteranno, le tempistiche non le sa nessuno. Poi ogni operatore del 187 ti dice una cosa diversa.

A me solo per questo mi viene contro natura sottoscrivere un servizio Telecom, hanno il servizio clienti peggiore del mondo. Quelli di BT con cui ho l'adsl mi rispondono alle mail entro dieci minuti, per non parlare dell'assistenza tecnica.

xveilsidex
09-07-2013, 11:22
E ricordi se poi aveva risolto ? :)

Non ha risolto, anzi si tolse la vdsl per ritornare in adsl! Secondo me non cambia molto!

HacNet
09-07-2013, 11:22
E ricordi se poi aveva risolto ? :)prova questo cFosSpeed Traffic Shaping (http://www.cfos.de/it/cfosspeed/cfosspeed.htm)e dimi se cambia qualcosa!
funziona su tutti i tipi di collegamenti internet
prova con una sola linea e poi 2 inssieme e riporta le tue impressioni

grazie:D

gd350turbo
09-07-2013, 11:27
Non ha risolto, anzi si tolse la vdsl per ritornare in adsl! Secondo me non cambia molto!

Devo provare come il mio draytek 2820, gestisce la doppia linea adsl + wan, se gestita bene potrei anche pensarci...

giorgio90
09-07-2013, 11:46
comunque è pazzesco, pratica del 20 giugno con rientro in telecom + attivazione internetfibra: il mio attuale provider non è stato contattato da nessuno per fare la migrazione e al 187 continuano a dirmi che la pratica è in lavorazione e che solleciteranno, le tempistiche non le sa nessuno. Poi ogni operatore del 187 ti dice una cosa diversa.

A me solo per questo mi viene contro natura sottoscrivere un servizio Telecom, hanno il servizio clienti peggiore del mondo. Quelli di BT con cui ho l'adsl mi rispondono alle mail entro dieci minuti, per non parlare dell'assistenza tecnica.

Io sono nella tua stessa situazione ma da 3 giorni (compresa domenica), e provengo da tiscali, speriamo che non abbia gli stessi problemi :S

DYNAMIC+
09-07-2013, 11:58
mi piacerebbe attivarmi l'ultrainternet ed ho fatto notare da pagina 245-247 di questo thread se era possibile effettuare il bridge con questo modem (disabilitando il NAT il dhcp ... praticamente tutta la parte router) e trasformare il router di Telecom (in dotazione) in un semplice modem.

Sì, ho potuto notare che qualcuno è riuscito a farlo senza perdere/disabilitare il servizio voip per i telefoni (altrimenti non si può telefonare) potete confermarmelo? :)

Ho poi letto le ultime 40 pagine e mi sono accorto che è possibile configurare il file .ini (complimenti per chi sa come si fà) mi indichereste gentilmente come si fa ad estrarlo dal router? Devo connettermi in telnet? Si è anche detto che attivando il superuser è possibile attivare la modalità bridged? E' una modalità FULL bridged? Come si inserisce il superuser nell'ini?

Ho anche letto in altro forum che è probabile che le configurazioni del router non si conosceranno mai e bisogna utilizzare necessariamente il loro router...bè se fosse così a me dispiacerebbe molto perché non si potrebbe utilizzare il proprio router (molto più potente di quello di Telecom).

Alcuni suggeriscono il draytek 2850 o il fritzbox (ultimo modello di punta) ne esiste un modello della Netgear o della asus che voi sappiate? (ehm si lo so perché più facili da configurare,meno dispersivi).

In questo link, trovato a suo tempo, ci sono tutti i manuali (sembra una biblioteca) del router di Telecom in dotazione http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG799vn/v2/Manuals/Application-Notes/
potete sbizzarrirvi (il modello è Thomson Technicolor TG799vn v2) :D

Che ne pensate di aprire un Thread Ufficiale per il questo modello di modem che ci fornisce Telecom? Magari qualcuno può consigliare un firmware non brandizzato o qualche altro suggerimento utile

grazie per i consigli


ti posso dire che io avendo la classe di ip pubblici
lo uso collegando e impostando il routing a mano
sulla scheda di rete (gateway, ip, maschera) senza passare
via nat...

oignarf
09-07-2013, 12:04
@Darkniko:

hai provato a fare ping, traceroute e trasferimenti ftp da una linea all'altra?

Mi domando se il DSLAM è abbastanza intelligente da capire che i pacchetti sono di sua competenza e non li manda in centrale.

Grazie

dremir
09-07-2013, 12:07
Sì lo fa anche con una connessione sola, sia che uso utorrent, sia se scarico 8 files con google chrome, sia che uso IDM o altri programmi.

In idle -> ping 15 ms
Con 2 connessioni -> ping 70 ms
Con 4 connessioni -> ping 120 ms
Con 8 connessioni -> ping 260 ms
Con 16 connessioni -> ping 440 ms (a volte anche 600)

Ripeto ci può anche stare, visto che se limito la velocità di download a 2 Mega/sec il ping ritorna sui 20-30 ms, però pensavo che ci fosse una gestione migliore delle risorse e secondo me dipende dal router (anzi dai routers, visto che sono 2).

ciao, ma intendi che e' il numero di connessioni o la banda di download che ostruisce il ping? cioe' con 2 connessioni che saturano i tuoi 7,5mb/s il ping e' 70? e salendo di numero di connessioni, con la stessa banda, sale il ping? se e' cosi' penso proprio sia un problema di firmware del router piu' che della banda in se stessa, ma non sono un tecnico quindi non so quanta valga la mia parola!!

@giorgio e cabby7 : a me hanno negato la possibilita' di passare diretto alla fibra, ora ad esempio sono passato da infostrada ad alice adsl20mb e mi passano in fibra settimana prox, sicuri che la vostra pratica di passaggio diretto con rientro vada in porto? che io sappia non si poteva! dovevi fare il passaggio prima in adsl normale e solo dopo fare la variazione in fibra!!chiedete bene al 187!!

msktrz
09-07-2013, 14:07
Guardate che il load balancing è diverso dal bonding, non so fino a che punto il gioco possa valere la candela.. Boh, se avete bisogno di una linea di backup ci può stare :)

hardwareman
09-07-2013, 14:13
ti posso dire che io avendo la classe di ip pubblici
lo uso collegando e impostando il routing a mano
sulla scheda di rete (gateway, ip, maschera) senza passare
via nat...

Si infatti lo faccio pure io, ;) impostando direttamente tute le schede id rete, facendo appunto il routing a mano...

... il mio dubbio verteva sul fatto che vorrei impostare il modem di Telecom per funzionare solo ed esclusivamente come modem VDSL (o bridge VDSL) e tranquillamente collegare in cascata il router ASUS ac-66u, senza perdere o disabilitare il servizio VOIP per il telefono,
Questo perché il mio router è gia diligentemente e minuziosamente configurato :) (indirizzi IP assegnati, DNS open inseriti, port forwarding su range di porte gia impostati ed assegnati ai vari IP, impostazioni wireless lan, etc.... etc...) ed ovviamente e più potente :p

A tal proposito mi è venuta un'idea che potrebbe funzionare (bypassando l'intero router di Telecom), ma vorrei un una tua conferma o di qualcuno molto esperto in materia.

Praticamente il cavo per il PSTN lo collego al router Telecom nella sua porta e collego anche i telefoni e non tocco la configurazione del router Telecom.
L'atro cavo invece lo collego ad un bridge VDSL che mi trasforma il il segnale in Ethernet che collego alla wan del mio router ..... si lo so che potrebbe essere assurdo per questo chiedo se potrebbe funzionare.
Il bridge che utilizzerei sarebbe questo:
http://www.planet.com.tw/en/product/product.php?id=21837

oppure uno di questi: http://www.planet.com.tw/en/product/product_list.php?id=22979

tutto questo mi eviterebbe di andare a scurcugliare con il file.ini del router (che cmq non ho ancora capito come si fà :rolleyes: ) ....o in alternativa prendere un modem VDSL ma non so quale...:stordita:

giorgio90
09-07-2013, 14:29
Ragazzi confermate da questa immagine che telecom ha finito i lavori nel mio quartiere? :D

http://img515.imageshack.us/img515/3802/w6xz.jpg

assa_perder
09-07-2013, 14:49
Ragazzi confermate da questa immagine che telecom ha finito i lavori nel mio quartiere? :D

http://img515.imageshack.us/img515/3802/w6xz.jpg

ma non ha la capottina rossa ... come mai!?

ARMASDA
09-07-2013, 15:03
ma non ha la capottina rossa ... come mai!?

non tutti ce l'hanno, dove abito io ce l'ha uno su tre..

LordDevilX
09-07-2013, 15:04
E ricordi se poi aveva risolto ? :)

Non ha risolto, e' tornato ad adsl perche' disse oltretutto che mentre scaricava o usava upload, la linea il voip funzionava male.
Magari essendo uno dei primi attivati c'erano problemi in centrale.
Comunque dallo schema che hai postato nel tuo caso il problema non sussiste, sfido ad avere 16 connessioni simultanee attive :D la cosa non succede praticamente mai, con 2 connessioni e ping a 70 non mi sembra male.

giorgio90
09-07-2013, 15:05
Ragazzi confermate da questa immagine che telecom ha finito i lavori nel mio quartiere? :D

http://img515.imageshack.us/img515/3802/w6xz.jpg

quindi che ne pensate?

ARMASDA
09-07-2013, 15:10
quindi che ne pensate?

beh l'armadietto DSLAM è quello senza dubbio, se poi dentro ci sono i cavi non lo so!! :D
ti direi di sì, ma l'unico modo per saperlo è fare il test sul sito 187 o Lido se sei già cliente Telecom

DYNAMIC+
09-07-2013, 15:10
Si infatti lo faccio pure io, ;) impostando direttamente tute le schede id rete, facendo appunto il routing a mano...

... il mio dubbio verteva sul fatto che vorrei impostare il modem di Telecom per funzionare solo ed esclusivamente come modem VDSL (o bridge VDSL) e tranquillamente collegare in cascata il router ASUS ac-66u, senza perdere o disabilitare il servizio VOIP per il telefono,
Questo perché il mio router è gia diligentemente e minuziosamente configurato :) (indirizzi IP assegnati, DNS open inseriti, port forwarding su range di porte gia impostati ed assegnati ai vari IP, impostazioni wireless lan, etc.... etc...) ed ovviamente e più potente :p

A tal proposito mi è venuta un'idea che potrebbe funzionare (bypassando l'intero router di Telecom), ma vorrei un una tua conferma o di qualcuno molto esperto in materia.

Praticamente il cavo per il PSTN lo collego al router Telecom nella sua porta e collego anche i telefoni e non tocco la configurazione del router Telecom.
L'atro cavo invece lo collego ad un bridge VDSL che mi trasforma il il segnale in Ethernet che collego alla wan del mio router ..... si lo so che potrebbe essere assurdo per questo chiedo se potrebbe funzionare.
Il bridge che utilizzerei sarebbe questo:
http://www.planet.com.tw/en/product/product.php?id=21837

oppure uno di questi: http://www.planet.com.tw/en/product/product_list.php?id=22979

tutto questo mi eviterebbe di andare a scurcugliare con il file.ini del router (che cmq non ho ancora capito come si fà :rolleyes: ) ....o in alternativa prendere un modem VDSL ma non so quale...:stordita:


guarda in teoria se smanetti sullo user.ini puoi
disattivare la telegestione e configurare il bridge

MA

tali impostazioni saranno attive SENZA che le vedi sull'interfaccia
web del browser (che potrebbe anche crashare)


sempre dall'url della telegestione
puoi scoprire IP,realm,userID,password per il voip
cosi eviti proprio il router telecom se lo odi...

juma93
09-07-2013, 15:12
Praticamente il cavo per il PSTN lo collego al router Telecom nella sua porta e collego anche i telefoni e non tocco la configurazione del router Telecom.
L'atro cavo invece lo collego ad un bridge VDSL che mi trasforma il il segnale in Ethernet che collego alla wan del mio router ..... si lo so che potrebbe essere assurdo per questo chiedo se potrebbe funzionare.
Il bridge che utilizzerei sarebbe questo:
http://www.planet.com.tw/en/product/product.php?id=21837

oppure uno di questi: http://www.planet.com.tw/en/product/product_list.php?id=22979

tutto questo mi eviterebbe di andare a scurcugliare con il file.ini del router (che cmq non ho ancora capito come si fà :rolleyes: ) ....o in alternativa prendere un modem VDSL ma non so quale...:stordita:

Non sono sicuro di aver capito bene come funzioni, ma non penso che funzioni come te pensi che funzioni.
In pratica quel coso dovrebbe servire per fare un ponte VDSL per unire due apparati ethernet, e non per "dividere in due" una linea VDSL, lasciando parte del segnale al modem TI ed il resto al tuo, in quanto, come al solito, non puoi collegare due apparati a lavorare contemporaneamente sullo stesso range di frequenze (poi ovviamente sarei felice di essere smentito).

Invece non si potrebbe collegare un modem-router VDSL di proprieta' alla linea telefonica, e collegarlo alla porta WAN del router TI per fargli gestire solo il VoIP?

radicale
09-07-2013, 15:56
sempre dall'url della telegestione
puoi scoprire IP,realm,userID,password per il voip
cosi eviti proprio il router telecom se lo odi...

Voip e dati viaggiano su due VLAN diverse, puoi bridgare solo la VLAN dati con una delle porte (untagged) lasciare il voip sul technicolor. Pero' serve la password del pppoe dati.

Spiega un po' come recuperare i dati dal URL di telegestione.

-rad-

HacNet
09-07-2013, 15:57
non tutti ce l'hanno, dove abito io ce l'ha uno su tre..il modulo c'è li

DYNAMIC+
09-07-2013, 16:11
Voip e dati viaggiano su due VLAN diverse, puoi bridgare solo la VLAN dati con una delle porte (untagged) lasciare il voip sul technicolor. Pero' serve la password del pppoe dati.

Spiega un po' come recuperare i dati dal URL di telegestione.

-rad-


Solo da linee telecom...

HTTP POST
Content-Type: text/xml
https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/
accettare certifcato self signed...

Qua ci sono le funzioni SOAP da passare
http://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-4.pdf

ARMASDA
09-07-2013, 16:13
il modulo c'è li

guarda che lui parlava della cappottina rossa, mica del DSLAM!! :D

radicale
09-07-2013, 16:18
Solo da linee telecom...

HTTP POST
Content-Type: text/xml
https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/
accettare certifcato self signed...

Qua ci sono le funzioni SOAP da passare
http://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-4.pdf

Chiaro... non hai ancora detto niente di nuovo. Parli di cose teoriche, o l'hai gia' fatto? Appunto chiedo la lista di comandi soap senza stare a perdere troppo tempo leggendo specifiche.

-rad-

DYNAMIC+
09-07-2013, 16:21
Chiaro... non hai ancora detto niente di nuovo. Parli di cose teoriche, o l'hai gia' fatto? Appunto chiedo la lista di comandi soap senza stare a perdere troppo tempo leggendo specifiche.

-rad-

dopo posto il metodo utile.. ora nn posso verificare
che sto in ufficio :)

radicale
09-07-2013, 16:35
dopo posto il metodo utile.. ora nn posso verificare
che sto in ufficio :)

Una alternativa semplice e' usare un pppoe server sul bridge per registrare le richieste del modem visto che dovrebbe usare PAP come autenticazione.

-rad-

DYNAMIC+
09-07-2013, 16:41
Una alternativa semplice e' usare un pppoe server sul bridge per registrare le richieste del modem visto che dovrebbe usare PAP come autenticazione.

-rad-

è decisamente piu' semplice leggersi l'xml :)

armisael2
09-07-2013, 16:44
appena segnalato all antitrust telecom e vodafone che fanno risultare la mia città coperta per poi richiamarti e dirti intanto passa all adsl poi quando sarà possibile ti passiamo a fibra.Per me o mettono città in fase di copertura con le vie segnate(perchè ho provato le vie che dovrebbero essere attive ma non da la copertura)perchè avere 2 vie coperte su una città come pescara non è essere coperti no siamo roma con 10 centrali a quartieri ne abbiamo solo 4

radicale
09-07-2013, 16:58
appena segnalato all antitrust telecom e vodafone che fanno risultare la mia città coperta per poi richiamarti e dirti intanto passa all adsl poi quando sarà possibile ti passiamo a fibra.Per me o mettono città in fase di copertura con le vie segnate(perchè ho provato le vie che dovrebbero essere attive ma non da la copertura)perchè avere 2 vie coperte su una città come pescara non è essere coperti no siamo roma con 10 centrali a quartieri ne abbiamo solo 4

Cosa centra antitrust?

Sielung
09-07-2013, 17:05
Una alternativa semplice e' usare un pppoe server sul bridge per registrare le richieste del modem visto che dovrebbe usare PAP come autenticazione.

-rad-

ma avete provato ad usare il programma di configurazione del modem che da quello che avevo visto ha dei profili bridge nella cartella dei profili(e' il manuale navigabile (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/436011&radice=consumer_root)) che poi sarebbe il programma technicolor ribrandizzato http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=9301 o anche utilizzare direttamente quello

edit: i profili sono nella cartella templates

cabby7
09-07-2013, 17:14
@giorgio e cabby7 : a me hanno negato la possibilita' di passare diretto alla fibra, ora ad esempio sono passato da infostrada ad alice adsl20mb e mi passano in fibra settimana prox, sicuri che la vostra pratica di passaggio diretto con rientro vada in porto? che io sappia non si poteva! dovevi fare il passaggio prima in adsl normale e solo dopo fare la variazione in fibra!!chiedete bene al 187!!

È esattamente quello che ho fatto, rientro in telecom con adsl e poi passaggio a fibra.

hardwareman
09-07-2013, 17:31
Solo da linee telecom...

HTTP POST
Content-Type: text/xml
https://regman-tl.interbusiness.it:10500/acs/
accettare certifcato self signed...

Qua ci sono le funzioni SOAP da passare
http://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-4.pdf

...ehm ma quando inserisco il sito https mi da errore in particolare

HTTP Status 501 - Unsupported GET request

type Status report

message Unsupported GET request

description The server does not support the functionality needed to fulfill this request (Unsupported GET request).
Apache Tomcat/5.5.27

ho anche installato manualmente il certificato...

gprsman
09-07-2013, 17:46
Ciao,oggi sono venuti due tecnici della telecom e nemmeno sapevano da dove saliva il doppino e in quale centraline o cabina era messo :confused: mi hanno detto che manderanno una squadra per cambiarmelo comunque scusate se ho aperto l'inizio del discorso OT.

Quindi nella via principali che dista a 300 max 400 metri da casa hanno fatto degli scavi e nel tombino c'è il marchio fastweb di fatto sono coperto fino a 20 mega e penso che c'è fibra sotto e due tecnici non sapevano una mazza poi mi hanno detto che qualche pezzo di fibra c'è ( spiegandoci il discorso scavi e tombino ) e mi hanno detto che la fibra anche se c'è scritto fastweb appertiene a telecom è possibile che ci possano lavorare entrambe i gestori facendo un accordo? e poi secondo voi se c'è scritto fastweb è possibile ci sia fibra o sono cavi in rame essendo in ULL?

giorgio90
09-07-2013, 18:00
@giorgio e cabby7 : a me hanno negato la possibilita' di passare diretto alla fibra, ora ad esempio sono passato da infostrada ad alice adsl20mb e mi passano in fibra settimana prox, sicuri che la vostra pratica di passaggio diretto con rientro vada in porto? che io sappia non si poteva! dovevi fare il passaggio prima in adsl normale e solo dopo fare la variazione in fibra!!chiedete bene al 187!!

Guarda non saprei che cosa dirti, io ho chiamato il 187 dicendo: vorrei tornare in telecom ma solo se mi mettete la fibra, altrimenti con tiscali sto bene. Mi dissero che mi avrebbe contattato una persona piú esperta. 10 giorni dopo mi chiamano dicendo che l'indomani sarebbe venuto un inviato telecom a casa. L'indomani arriva l'inviato telecom a cui ribadisco che con tiscali tutto sommato sto bene quindi cambio solo per Fibra. Lui apre la carpetta e mi fa vedere un foglio un cui in poche parole c'era scritto che era stato inviato da me per stipulare un contratto in fibra e che ero coperto e poi altri 2 fogli diversi: uno era la domanda per rientrare in telecom e attivare il servizio fibra, l'altro per rientrare in telecom con la normale adsl, mi convinco e firmo il primo (quello fibra). L'indomani mattina mi chiama una signorina della telecom chiedendo conferma delle firme messe e dell'attivazione di internetfibra. Una volta che ho confermato il tutto mi ha detto che mi ricontatteranno per l'attivazione. Ecco tutto l'inter, ora sono passati 3 giorni.

radicale
09-07-2013, 18:15
Ho creato un serverino PPPoE su vmware per scoprire che le password di entrambi le PPPoE (data / mgmt) sono le stesse di alice business:

alicenewag

Quindi con questo e' possibile configurare abbastanza facilmente una porta in bridge con la VLAN dati ed usare un router a piacere. Cosi' il servizio VOIP rimane sul router Telecom.

-rad-

cabby7
09-07-2013, 18:25
Ho creato un serverino PPPoE su vmware per scoprire che le password di entrambi le PPPoE (data / mgmt) sono le stesse di alice business:

alicenewag

Quindi con questo e' possibile configurare abbastanza facilmente una porta in bridge con la VLAN dati ed usare un router a piacere. Cosi' il servizio VOIP rimane sul router Telecom.

-rad-

ottimo! Potresti anche postare i passaggi che credo serva a molta gente. Si potrebbe anche mettere nel primo post.

armisael2
09-07-2013, 18:26
Cosa centra antitrust?

beh se me dal sito mi dici citta x coperta quando poi non è cosi e mi dici intanto fai adsl poi si vedrà non mi pare una tecnica commerciale tanto pulita

radicale
09-07-2013, 18:31
ottimo! Potresti anche postare i passaggi che credo serva a molta gente. Si potrebbe anche mettere nel primo post.

Confermo che funziona. Adesso sono collegato con un Fritz 7390, usando il TG799vn come modem e VOIP. Ho fatto tutto smanettando su telnet. Bisogna distillare il tutto con un paio di modifiche del .ini per renderlo piu' semplice.

-rad-

hardwareman
09-07-2013, 18:34
Ho creato un serverino PPPoE su vmware per scoprire che le password di entrambi le PPPoE (data / mgmt) sono le stesse di alice business:

alicenewag

Quindi con questo e' possibile configurare abbastanza facilmente una porta in bridge con la VLAN dati ed usare un router a piacere. Cosi' il servizio VOIP rimane sul router Telecom.

-rad-

:sbav: come... come... aspetta mi interessa...

ehm me lo spiegheresti come se fossi un bambino di 3 anni grazie 1000 :ave: (considerami totalmente :hic:)

hai creato un virtual server (port forwarding) o hai proprio creato un server apposito che ti fa non so.... una specie di DMZ ... oppure hai configurato questo benedetto file.ini (che non so nemmeno dove sia questo file nel router o come lo si estragga :boh: comunque) ...ho sempre saputo che nei router c'erano i firmware... si certo si configurano anche attraverso telnet ma lo facevo 10 anni fa questo non pensavo si facesse ancora ..vabbè divago chiedo scusa.

aspetta, vmware? l'ho letto adesso... quindi hai creato proprio un server :-( ...cavolo pensavo si potesse evitare e fare tutto dal router.

Comunque quale modem VDSl2 mi consigliate il fritzbox o qualcos'altro? A me basta un router in cui si possa disabilitare il NAT mantenendo attivo il VOIP

hardwareman
09-07-2013, 18:42
:angel: Confermo che funziona. Adesso sono collegato con un Fritz 7390, usando il TG799vn come modem e VOIP. Ho fatto tutto smanettando su telnet. Bisogna distillare il tutto con un paio di modifiche del .ini per renderlo piu' semplice.

-rad-

ti prego mi passeresti il file sono pronto a schiaffarlo nel modem :boxe:

magari se mi indchi qualche comando di telnet io non me li ricordo :fiufiu:

anche solo la lista comandi

percaso posso prendere qualche spunto da qui? http://mondoemule.blogspot.it/2009/04/menu-avanzato-in-alice-gate-voip-2-plus.html e per attivare il menu segreto sul router alice gate plus di Telecom (E' questo che si intende per file .ini o almeno E' quello che contiene le impostazioni senza corrispondente interfaccia grafica?)

radicale
09-07-2013, 18:43
È esattamente quello che ho fatto, rientro in telecom con adsl e poi passaggio a fibra.

Mi sembra una cavolata... Cmq ho infostrada e mi hanno attivato una linea nuova (non costa niente di piu') internetfibra. Se non hai problemi per il nr. di telefono, vi consiglio di percorrere questa strada.

-rad-

tempuser
09-07-2013, 18:56
-rad-

ot:

ascolta, ma secondo te meglio in genere i fritz o i draytek,
intendo guardando il complesso tra configurabilita', performances
e stabilita'?

gprsman
09-07-2013, 18:56
Mi sembra una cavolata... Cmq ho infostrada e mi hanno attivato una linea nuova (non costa niente di piu') internetfibra. Se non hai problemi per il nr. di telefono, vi consiglio di percorrere questa strada.

-rad-


Ciao,per caso hai problemi di oscillazioni di margine di rumore in ore sature anche di 3/4 db ? io ho attivato l'offerta telecom che è durata poco a 19,90 a mese per 12 mesi ma sono in zona disagiata non vado oltre gli 11.500 di portante stabili,a 6db 12.500 però sballa tutta la connessione :muro: prima ero in infostrada stesso discorso anzi peggio ...

radicale
09-07-2013, 19:24
ot:

ascolta, ma secondo te meglio in genere i fritz o i draytek,
intendo guardando il complesso tra configurabilita', performances
e stabilita'?

Sinceramente non ho esperienza con draytek... Il problema del fritz e' la mancanza di vectoring se lo vuoi usare anche come modem. Altrimenti fa tutto quello che mi serve, e non ho mai avuto problemi di stabilita'.

-rad-

radicale
09-07-2013, 19:28
Ciao,per caso hai problemi di oscillazioni di margine di rumore in ore sature anche di 3/4 db ? io ho attivato l'offerta telecom che è durata poco a 19,90 a mese per 12 mesi ma sono in zona disagiata non vado oltre gli 11.500 di portante stabili,a 6db 12.500 però sballa tutta la connessione :muro: prima ero in infostrada stesso discorso anzi peggio ...

Hai problemi ADSL che non centrano tanto con il VDSL2. Con VDSL2 non si vedono queste oscillazioni.

-rad-

HacNet
09-07-2013, 19:53
guarda che lui parlava della cappottina rossa, mica del DSLAM!! :Dsi ho notato che è piutosto sverniciato:D

HacNet
09-07-2013, 20:00
@
DARK

http://www.youtube.com/watch?v=A0bD_ok-hxg&feature=youtu.be

hardwareman
09-07-2013, 20:15
Potrebbe andar bene questo modem al posto di quello Telecom?

Draytek Vigor2920FVn: http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=2464:vigor2920fvn&Itemid=418&lang=en :)

che differenza c'e sostanzialmente con questo:

Vigor2860n: http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=5180:vigor2860n&Itemid=417&lang=en :eh:

quali dei due si puo usare? (qual'e il più performante?)

grazie :D

LordDevilX
09-07-2013, 20:27
Mi sembra una cavolata... Cmq ho infostrada e mi hanno attivato una linea nuova (non costa niente di piu') internetfibra. Se non hai problemi per il nr. di telefono, vi consiglio di percorrere questa strada.

-rad-

Ciao una info, ti hanno fatto passare un nuovo doppino? E con le prese esistenti come hai fatto? Te ne hanno messe di nuove?

radicale
09-07-2013, 20:27
Ecco le modifiche del .ini per fare un bridge su la porta ethernet 1. Usate queste istruzioni a vostro rischio e pericolo.

Aggiungi nelle relative sezioni:


[ vlanbridge.ini ]
ifadd name=data intf=ethport1

[ vlanbridge_del.ini ]
ifdelete name=default intf=ethport1


Modifica la seguente aggiungendo "vlan=data":


[ bridgevlan.ini ]
ifconfig brname=bridge intf=ethport1 vlan=data prioconfig=overwrite ipprec=dscp


Modifica la seguente cambiando "TI_Enable=enabled" a "TI_Enable=disabled":


[ nomap.ini ]
tiwancondev addpppcon Name=ppp_0 NATService=0 NATStartIPAddress=192.168.1.2 NATEndIPAddress=192.168.1.254 TI_Idletimeout=600 IdleMngDisconnectTime=0 ReconnectTime=0 NATPersistanceTime=300 DNSOverrideAllowed=disabled IGDName="" Conditional=enabled TI_DialOnDemand=disabled TI_Restart=enabled TI_Enable=disabled


Nella seguente va rimossa l'opzione "status=enabled". Ovviamente mantenete user/pass originali:


[ ppp.ini ]
ifconfig intf=ppp_0 user=xxxxxxxxxx-xxxxx@aliceres.routed password=_DEV3_xxxxxxxxxxx


P.S. Puoi usare l'interfaccia web per riabilitare la connessione internet nel modem Telecom. Non so cosa succede se cerchi di collegarti con un router esterno simultaneamente (i.e. due connessioni PPPoE simultanee).

-rad-

radicale
09-07-2013, 20:35
Ciao una info, ti hanno fatto passare un nuovo doppino? E con le prese esistenti come hai fatto? Te ne hanno messe di nuove?

Hanno passato loro un doppino dalla cantina fino alla prima presa di casa. Non hanno fatto modifiche alle linee interne (non mi servivano).

-rad-

hardwareman
09-07-2013, 20:36
Ecco le modifiche del .ini per fare un bridge su la porta ethernet 1. Usate queste istruzioni a vostro rischio e pericolo.

Aggiungi nelle relative sezioni:


[ vlanbridge.ini ]
ifadd name=data intf=ethport1

[ vlanbridge_del.ini ]
ifdelete name=default intf=ethport1


Modifica la seguente aggiungendo "vlan=data":


[ bridgevlan.ini ]
ifconfig brname=bridge intf=ethport1 vlan=data prioconfig=overwrite ipprec=dscp


Modifica la seguente cambiando "TI_Enable=enabled" a "TI_Enable=disabled":


[ nomap.ini ]
tiwancondev addpppcon Name=ppp_0 NATService=0 NATStartIPAddress=192.168.1.2 NATEndIPAddress=192.168.1.254 TI_Idletimeout=600 IdleMngDisconnectTime=0 ReconnectTime=0 NATPersistanceTime=300 DNSOverrideAllowed=disabled IGDName="" Conditional=enabled TI_DialOnDemand=disabled TI_Restart=enabled TI_Enable=disabled


Nella seguente va rimossa l'opzione "status=enabled". Ovviamente mantenete user/pass originali:


[ ppp.ini ]
ifconfig intf=ppp_0 user=xxxxxxxxxx-xxxxx@aliceres.routed password=_DEV3_xxxxxxxxxxx


P.S. Puoi usare l'interfaccia web per riabilitare la connessione internet nel modem Telecom. Non so cosa succede se cerchi di collegarti con un router esterno simultaneamente (i.e. due connessioni PPPoE simultanee).

-rad-

grazie veramente radicale, questa è per te :winner:

tempuser
09-07-2013, 21:03
Sinceramente non ho esperienza con draytek... Il problema del fritz e' la mancanza di vectoring se lo vuoi usare anche come modem. Altrimenti fa tutto quello che mi serve, e non ho mai avuto problemi di stabilita'.

-rad-

credo che il vectoring NON lo vedremo PRIMA del 2016...

radicale
09-07-2013, 21:24
credo che il vectoring NON lo vedremo PRIMA del 2016...

Riesci a spiegarti meglio? Dalle prime indicazioni (due VDSL adiacenti con poco degrado), mi sembra gia' attivo.

-rad-

tempuser
09-07-2013, 21:33
Riesci a spiegarti meglio? Dalle prime indicazioni (due VDSL adiacenti con poco degrado), mi sembra gia' attivo.

-rad-

bah il tecnico mi disse che al momento non era attivo.
cmq nell'armadio ci sono solo io con le 2 vdsl
ma varia un sacco l'snr...

considera che la tratta dei doppini è identica
tra box e palazzo ed è di 15m

la tratta cantina-palazzo -> casa
è su 2 verticali (distanza di 2mt) diverse e saranno altri 10m


---- doppino nuovo (cantina-casa) ----
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33371
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122436
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 30.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 5.3


---- doppino vecchio ----
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29373
Velocità massima di ricezione (Kbps): 135720
SNR Upstream (dB): 28.7
SNR Downstream (dB): 36.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.2

idkfa
09-07-2013, 21:45
bah il tecnico mi disse che al momento non era attivo.
cmq nell'armadio ci sono solo io con le 2 vdsl
ma varia un sacco l'snr...

considera che la tratta dei doppini è identica
CUT.


Prova a controllare se i due doppini hanno sezione (diametro) diversa.

tempuser
09-07-2013, 21:56
Prova a controllare se i due doppini hanno sezione (diametro) diversa.

no sono identici.
ovviamente quello vecchio (credo 9-10 anni) è piu' "scolorito"

quello nuovo sembra "più twistato"
ed è leggermente piu' flessibile

HacNet
09-07-2013, 22:25
Ecco le modifiche del .ini per fare un bridge su la porta ethernet 1. Usate queste istruzioni a vostro rischio e pericolo.

Aggiungi nelle relative sezioni:


[ vlanbridge.ini ]
ifadd name=data intf=ethport1

[ vlanbridge_del.ini ]
ifdelete name=default intf=ethport1


Modifica la seguente aggiungendo "vlan=data":


[ bridgevlan.ini ]
ifconfig brname=bridge intf=ethport1 vlan=data prioconfig=overwrite ipprec=dscp


Modifica la seguente cambiando "TI_Enable=enabled" a "TI_Enable=disabled":


[ nomap.ini ]
tiwancondev addpppcon Name=ppp_0 NATService=0 NATStartIPAddress=192.168.1.2 NATEndIPAddress=192.168.1.254 TI_Idletimeout=600 IdleMngDisconnectTime=0 ReconnectTime=0 NATPersistanceTime=300 DNSOverrideAllowed=disabled IGDName="" Conditional=enabled TI_DialOnDemand=disabled TI_Restart=enabled TI_Enable=disabled


Nella seguente va rimossa l'opzione "status=enabled". Ovviamente mantenete user/pass originali:


[ ppp.ini ]
ifconfig intf=ppp_0 user=xxxxxxxxxx-xxxxx@aliceres.routed password=_DEV3_xxxxxxxxxxx


P.S. Puoi usare l'interfaccia web per riabilitare la connessione internet nel modem Telecom. Non so cosa succede se cerchi di collegarti con un router esterno simultaneamente (i.e. due connessioni PPPoE simultanee).

-rad-grazie spero lo mettono in prima pagina:)

radicale
10-07-2013, 01:18
Sono riuscito a configurare il fritz 7390 anche per il VOIP Telecom. La password l'ho ottenuta copiando la stringa _DEV3 della configurazione SIP sulla password PPPoE. Cosi ho sniffato la password in plaintext (come ho fatto prima per le PPPoE). E' una roba lunghissima e sicuramente specifica alla linea, quindi non la posto.

Il fritz e' gia' predisposto per configurare due vlan (dati vid 835 e voce vid 837) dal web interface. Funziona perfettamente aggiungendo queste due vlan taggate alla porta eth1 del technicolor.

Il prossimo passo sara' utilizzare il modem del fritz, pero' la vedo brutta visto che quando ci ho provato si resettava in continuazione.

-rad-

msktrz
10-07-2013, 05:20
Sono riuscito a configurare il fritz 7390 anche per il VOIP Telecom. La password l'ho ottenuta copiando la stringa _DEV3 della configurazione SIP sulla password PPPoE. Cosi ho sniffato la password in plaintext (come ho fatto prima per le PPPoE). E' una roba lunghissima e sicuramente specifica alla linea, quindi non la posto.

Il fritz e' gia' predisposto per configurare due vlan (dati vid 835 e voce vid 837) dal web interface. Funziona perfettamente aggiungendo queste due vlan taggate alla porta eth1 del technicolor.

Il prossimo passo sara' utilizzare il modem del fritz, pero' la vedo brutta visto che quando ci ho provato si resettava in continuazione.

-rad-

Finalmente un reply da mettere in prima pagina, manda un PM al thread starter con info dettagliate, bravo :)
Magari avessi modo di metterci mano anche io, magari.

multiformeingegno
10-07-2013, 07:25
Io non riesco a trovare nel condominio l'armadietto ripartilinea per sapere a quale cabinet sono collegato. So dove arriva il doppino al primo portone ma è nel muro (si vede solo il "tappo" al muro).

strassada
10-07-2013, 07:27
Potrebbe andar bene questo modem al posto di quello Telecom?

Draytek Vigor2920FVn: http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=2464:vigor2920fvn&Itemid=418&lang=en :)

che differenza c'e sostanzialmente con questo:

Vigor2860n: http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=5180:vigor2860n&Itemid=417&lang=en :eh:

quali dei due si puo usare? (qual'e il più performante?)

grazie :D

la serie 2920 è priva del modem xdsl, quindi non va bene per sostituire il modem-router fornito da Telecom.

il 2860n è privo delle funzioni voip, dovresti attendere il 2860Vn (ma non è certo che sia possibile implementare il voip telecom nei suoi menu come in alcuni AVM).
altri draytek vdsl sono le serie 2750 e 2850, e la serie 2760 (versione ridotta dei 2860). i modelli voip hanno la V dopo il numero, quindi es. 2860Vn 2850Vn 2760Vn
il 2860 integra la possibilità di provare più firmware vdsl senza dovere riflashare, e in teoria dovrebbe essere migliore del 2850.

Come vanno? non ce li ha nessuno in Italia quindi difficile risponderti. visto poi quello che costano meglio se li compri da chi poi puoi fare il reso anche se l'hai usato, la compatibilità vdsl con gli apparati e configurazione di telecom al momento non è assicurata.

gd350turbo
10-07-2013, 07:37
Come vanno? non ce li ha nessuno in Italia quindi difficile risponderti. visto poi quello che costano meglio se li compri da chi poi puoi fare il reso anche se l'hai usato, la compatibilità vdsl con gli apparati e configurazione di telecom al momento non è assicurata.

Il 2820vn, che ho da quando ho la 20 mega, va più che benem ed ha tutte le funzioni possibili e/o immaginabili, di cui ne userò una piccola parte...

Non ho idea e attendo anch'io notizie circa il funzionamento del 2860vn, per sostituirlo al mio.

tempuser
10-07-2013, 07:37
la serie 2920 è priva del modem xdsl, quindi non va bene per sostituire il modem-router fornito da Telecom.

il 2860n è privo delle funzioni voip, dovresti attendere il 2860Vn (ma non è certo che sia possibile implementare il voip telecom nei suoi menu come in alcuni AVM).
altri draytek vdsl sono le serie 2750 e 2850, e la serie 2760 (versione ridotta dei 2860). i modelli voip hanno la V dopo il numero, quindi es. 2860Vn 2850Vn 2760Vn
il 2860 integra la possibilità di provare più firmware vdsl senza dovere riflashare, e in teoria dovrebbe essere migliore del 2850.

Come vanno? non ce li ha nessuno in Italia quindi difficile risponderti. visto poi quello che costano meglio se li compri da chi poi puoi fare il reso anche se l'hai usato, la compatibilità vdsl con gli apparati e configurazione di telecom al momento non è assicurata.

io onestamente non mi sto trovando malissimo col router telecom...
si gli mancano 1 paio di cosette ma va bene alla fine.

Lanfi
10-07-2013, 07:41
Il 2820vn, che ho da quando ho la 20 mega, va più che benem ed ha tutte le funzioni possibili e/o immaginabili, di cui ne userò una piccola parte...

Non ho idea e attendo anch'io notizie circa il funzionamento del 2860vn, per sostituirlo al mio.

Va più che bene....con l'adsl ;).

DarkNiko
10-07-2013, 07:44
Buongiorno a tutti. Chiedo venia per non aver avuto la possibilità di intervenire ultimamente ma ho dovuto riformattare, anche per risolvere alcuni problemi al pc. Ebbene, relativamente alla questione ping, la cosa è semplice :

1) I routers non effettuano quello che in gergo si chiama Traffic Shaping ma hanno, a livello di QoS, priorità sui pacchetti e le VLAN associate (quindi dati e voip).

2) Si riduce notevolmente la latenza se si forzano le schede di rete, quali esse siano, a negoziare una velocità di collegamento di 100 Mbit Full Duplex, invece della negoziazione automatica (che setta invece la velocità a 1 Gbit full duplex).

Riguardo il secondo punto sembra paradossale ma è così, si ha reattività leggermente maggiore (anche di 1-2 ms) e piena funzionalità configurando le porte a 100 Mbit piuttosto che a 1 Gbit (o 1000 Mbit).

Quanto a cfosspeed riconosco che è un ottimo programma e funziona benissimo, ma non gestisce due schede di rete e utilizza un driver che purtroppo sotto Windows 8 crea non pochi casini quando si ha più di una connessione LAN (mi sparivano spesso le 2 schede di rete e sotto gestione periferiche apparivano col punto esclamativo).

In ogni caso visto che alla fine, di solito, quando si scarica a manetta, è difficile che si giochi online o si navighi in modo intenso, ritengo che possa anche non preoccuparmene.

Infine le 2 linee VDSL a me vanno quasi uguali come SNR, 31 db una, 32 l'altra, in down e sono stabilissime, nessun problema da segnalare.
Quello che è certo è che per quanto ottimi possano essere i doppini, 2 VDSL nella medesima abitazione si influenzano, per quanto poco possa essere il disturbo indotto, ma visto che i 30 Mbit di portante ci sono tutti, con ampio SNR e possibilità di upgrade futuri (anche questi raggiungibili senza problemi) tipo 50/5 o 50/10 o anche 80/20 (sto facendo degli esempi), possiamo dormire serenamente.

A Roma, infine, non credo che Telecom avrà concorrenti per molto tempo, visto che Fastweb sta molto ma molto indietro e pensa (più che spera) di coprire il territorio (o buona parte) entro il 2014, quindi almeno nella Capitale non credo che Telecom si vedrà costretta a ritoccare i prezzi e/o i profili, ma lo sapremo solo col tempo. :)

@Radicale
Complimenti per i tuoi smanettamenti. Ritengo tuttavia che i routers Telecom siano preferibili persino al Fritz, e non vadano disprezzati (so che non è il tuo caso ma è giusto precisarlo). ;)

strassada
10-07-2013, 07:55
Io non riesco a trovare nel condominio l'armadietto ripartilinea per sapere a quale cabinet sono collegato. So dove arriva il doppino al primo portone ma è nel muro (si vede solo il "tappo" al muro).

in genere i ripartilinea non stanno in proprietà private (a meno di accordi), quindi devi guardare di fuori, anche a qualche centinaio di metri di distanza.

ertruffa
10-07-2013, 07:55
ma infatti vedendo i dati postati da voi che avete già il servizio, si agganciano 31-32 mrea di portante con circa 30db di snr e attenuazioni bassissime, ora bisogna vedere i numeri appena la diffusione sarà maggiore.credo che come dici tu si sono tenuti bassi, per rivendere poi le varie taglie a prezzi superiori.:O

LordDevilX
10-07-2013, 08:13
Hanno passato loro un doppino dalla cantina fino alla prima presa di casa. Non hanno fatto modifiche alle linee interne (non mi servivano).

-rad-

Quindi l'adsl infostrada non la utilizzi più giusto? Perché io ho tiscali ed appena attivo vorrei fare la stessa cosa.

strassada
10-07-2013, 08:17
io comunque vorrei verificare se quella modulazione è vdsl o vdsl2, e poi altre statistiche sulla connessione.

hardwareman
10-07-2013, 08:55
la serie 2920 è priva del modem xdsl, quindi non va bene per sostituire il modem-router fornito da Telecom.

il 2860n è privo delle funzioni voip, dovresti attendere il 2860Vn (ma non è certo che sia possibile implementare il voip telecom nei suoi menu come in alcuni AVM).
altri draytek vdsl sono le serie 2750 e 2850, e la serie 2760 (versione ridotta dei 2860). i modelli voip hanno la V dopo il numero, quindi es. 2860Vn 2850Vn 2760Vn
il 2860 integra la possibilità di provare più firmware vdsl senza dovere riflashare, e in teoria dovrebbe essere migliore del 2850.

Come vanno? non ce li ha nessuno in Italia quindi difficile risponderti. visto poi quello che costano meglio se li compri da chi poi puoi fare il reso anche se l'hai usato, la compatibilità vdsl con gli apparati e configurazione di telecom al momento non è assicurata.

Ok grazie delle info, ora capisco come muovermi per scegliere eventulamente quello giusto, non avevo fatto caso di fare attenzione alla presenza della V o meno, eventualmente attenderò un modello che assicuri la piena compatibilità con la fibra di Telestr**z ;)

hardwareman
10-07-2013, 09:02
Sono riuscito a configurare il fritz 7390 anche per il VOIP Telecom. La password l'ho ottenuta copiando la stringa _DEV3 della configurazione SIP sulla password PPPoE. Cosi ho sniffato la password in plaintext (come ho fatto prima per le PPPoE). E' una roba lunghissima e sicuramente specifica alla linea, quindi non la posto.

Il fritz e' gia' predisposto per configurare due vlan (dati vid 835 e voce vid 837) dal web interface. Funziona perfettamente aggiungendo queste due vlan taggate alla porta eth1 del technicolor.

Il prossimo passo sara' utilizzare il modem del fritz, pero' la vedo brutta visto che quando ci ho provato si resettava in continuazione.

-rad-

e vai RAD fai cose assurde ehehe........sdradica tutte le informazioni possibili dal router bloccato di questi furbetti di telecom:asd:

Ma perchè non le so fare anche io queste cose :muro:

radicale
10-07-2013, 10:32
Funge anche in IPv6 se usi le seguenti credenziali PPPoE per la linea dati:

login: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

Come descritto nella seguente pagina TI:

IPv6 Telecom Italia (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet_85&_pageLabel=InformazioniPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root)

-rad-

DarkNiko
10-07-2013, 11:03
io comunque vorrei verificare se quella modulazione è vdsl o vdsl2, e poi altre statistiche sulla connessione.

E' VDSL2, garantito al 100%. L'ho visto nell'ini del router e non potrebbe essere diversamente. :)

4thof7
10-07-2013, 11:18
Dopo aver spulciato le quasi 200 pagine di questa
discussione non posso che farvi i complimenti.. partirò presto
alla caccia della VDSL2!

Il mio IDBRE è 010774, Torino Centro, e ho notato che non appare
nei file wholesale. Cercando però su google ho trovato dei vecchi file
in cui pianificavano la copertura per fine 2012...

Hanno terminato l'intera zona senza dirmelo? :confused:

DarkNiko
10-07-2013, 11:21
Funge anche in IPv6 se usi le seguenti credenziali PPPoE per la linea dati:

login: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

Come descritto nella seguente pagina TI:

IPv6 Telecom Italia (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet_85&_pageLabel=InformazioniPage&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root)

-rad-

Ottimo, sarebbe interessante riuscire a modificare l'ini del router per far sì che si connetta in IPv6. C'hai provato ?

yak983
10-07-2013, 11:25
Ottimo, sarebbe interessante riuscire a modificare l'ini del router per far sì che si connetta in IPv6. C'hai provato ?

potevano mettere un flag abilita ipv6 direttamente nel router .. non ci voleva un genio ...

radicale
10-07-2013, 11:49
Ottimo, sarebbe interessante riuscire a modificare l'ini del router per far sì che si connetta in IPv6. C'hai provato ?

Cambiare le credenziali PPPoE e' molto semplice. Pero' non credo questa versione del firmware abbia supporto per IPv6 (almeno non sono riuscito a trovare i comandi su telnet).

-rad-

dremir
10-07-2013, 12:04
martedi 16 viene il tecnico e saro' attivo anche io, alleluja!! confermo che senza il passaggio -> prima alice adsl --> poi fibra da ALTRO OPERATORE (io ero infostrada) non si puo' fare niente. con l'armadio davanti il cancello di casa spero di ottenere gli stessi risultati che vedo qui postati, ma vedo che cmq la lina e' praticamente identica ovunque anche per distanze maggiori di 100 mt dall'armadio, spariamo solo che visti i risultati prima o poi alzino la banda da 30/3 almeno a 50/5.

vorrei fare un grande plauso a Radicale che ci sta aiutando parecchio per il bridging del modem, non vedo l'ora di provare i suoi settaggi!!!!non disprezzo il modem telecom ma ho gia' tutti i settaggi sul mio router r6300 e sopratutto ha un wifi AC che vorrei continuare a sfruttare! putacaso non riesca a cambiare quei settaggi mi sa disabilito il dhcp del router e lo uso come access point per il wifi e amen :/

domanda a chi lo ha gia', ma il modem telecom ha la funzione di server dlna integrata? se si, come va?

DYNAMIC+
10-07-2013, 12:56
Cambiare le credenziali PPPoE e' molto semplice. Pero' non credo questa versione del firmware abbia supporto per IPv6 (almeno non sono riuscito a trovare i comandi su telnet).

-rad-

sai per caso se ce un sito/modo
per generare le password crittate dei file user.ini

in sostanza quelle che cominciano
per
_DEV3_

?

raoulduke881
10-07-2013, 13:01
Sono riuscito a configurare il fritz 7390 anche per il VOIP Telecom. La password l'ho ottenuta copiando la stringa _DEV3 della configurazione SIP sulla password PPPoE. Cosi ho sniffato la password in plaintext (come ho fatto prima per le PPPoE). E' una roba lunghissima e sicuramente specifica alla linea, quindi non la posto.

Il fritz e' gia' predisposto per configurare due vlan (dati vid 835 e voce vid 837) dal web interface. Funziona perfettamente aggiungendo queste due vlan taggate alla porta eth1 del technicolor.

Il prossimo passo sara' utilizzare il modem del fritz, pero' la vedo brutta visto che quando ci ho provato si resettava in continuazione.

-rad-

facci sapere allora!!

radicale
10-07-2013, 13:25
sai per caso se ce un sito/modo
per generare le password crittate dei file user.ini

in sostanza quelle che cominciano
per
_DEV3_

?

Le DEV sono specifiche per ogni dispositivo. Per GENERARLE e' semplice... con telnet puoi per esempio dare un comando per creare un link ppp nuovo con password. Quandi premi il tasto freccia in su, vedi il commando che hai appena dato solo che la password e' gia' criptata! Ma a quel punto probabilmente non ti serve generarle visto che le puoi inserire in plaintext

-rad-

DYNAMIC+
10-07-2013, 14:20
Le DEV sono specifiche per ogni dispositivo. Per GENERARLE e' semplice... con telnet puoi per esempio dare un comando per creare un link ppp nuovo con password. Quandi premi il tasto freccia in su, vedi il commando che hai appena dato solo che la password e' gia' criptata! Ma a quel punto probabilmente non ti serve generarle visto che le puoi inserire in plaintext

-rad-

si quello OK,
ma che tu sappia c'e' un algoritmo pubblicato?