PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 11:35
Uso il modem telecom, ma ho cambiato i dns di tutti i pc: opendns, ma ho riprovato anche con quelli di google e alice.
Niente da fare... assurdo. Tutti gli altri siti vanno.

prova a flushare la cache dei dns: ipconfig /flushdns
Non mi viene in mente altro.

gius01
26-05-2014, 11:52
Per collegare i telefoni alle vecchie prese a muro, vedete e casomai chiedete se il tecnico (qualora non lo facesse da sé) vi fa questi collegamenti:
1. Porta ADSL del filtro alla porta ADSL del modem
2. Nessun collegamento alla porta PSTN (è inutile, transita sul cavo ADSL anche il VoIP)
3. Porta Line 2 collegata all'entrata TEL del filtro
Ho visto questi collegamenti da mia zia e le funzionano tutti i telefoni. Ovviamente agli altri telefoni mettete sempre il filtro. Poi se volete fare il lavoro fatto per bene e avete un'altra presa vicino a quella del modem (non principale) fate così:
Se il modem è collegato ad una presa non principale e la vera principale è molto vicina, fate diventare principale la presa del modem (basta sostituire il collegamento attuale col doppino in ingresso.
NON collegate alla nuova principale i cavi in uscita del segnale: lasciatela isolata.
La vecchia principale doveva avere già i collegamenti con le altre prese. Una volta fatto questo cambio collegate la Line 2 alla presa ex principale. Se correttamente collegato tutto dovrebbero funzionarvi tutti i telefoni/fax. Inutile il filtro perché nelle prese della casa transita soltanto segnale telefonico, quindi niente interferenze.
Se poi vi scocciate di questo lungo processo, eseguite la prima guida. Se volete capirci di più, faccio uno schema della seconda guida

arcofreccia
26-05-2014, 13:21
Attivata oggi la 30 mega

cavolo rispetto a prima volo!!!

http://www.speedtest.net/result/3523825716.png (http://www.speedtest.net/my-result/3523825716)

dottortanzy
26-05-2014, 13:27
Attivata oggi la 30 mega

cavolo rispetto a prima volo!!!

http://www.speedtest.net/result/3523825716.png (http://www.speedtest.net/my-result/3523825716)


mmm pero' hai poco upload

arcofreccia
26-05-2014, 13:31
mmm pero' hai poco upload

facendo il test con ngi però mi da questi risultati

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 14:30 del 26/05/2014
Download Speed: 28830 Kbps (3603.8 KB/sec)
Upload Speed: 2915 Kbps (364.4 KB/sec)


Prendo quasi 3 mega in upload

dottortanzy
26-05-2014, 13:33
facendo il test con ngi però mi da questi risultati

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 14:30 del 26/05/2014
Download Speed: 28830 Kbps (3603.8 KB/sec)
Upload Speed: 2915 Kbps (364.4 KB/sec)


Prendo quasi 3 mega in upload

Direi meglio :D

gius01
26-05-2014, 13:38
Io sto attualmente pasando a Vodafone da Infostrada, ma ancora devono attivare la linea da 1 mese di richiesta. Se entro 48 ore (a detta dell'operatrice) non mi attivano la linea e sto ancora con Infostrada, mamma Telecom mi aprirà le porte. Anche se devo avere la certezza di essere coperto da fibra perché:
-Il numero di armadio è illeggibile
-Dal sito LIDO non funziona la ricerca per indirizzo
In compenso, però
http://i57.tinypic.com/2drzcck.jpg
Non so se questa è da considerarsi certezza

Rubberick
26-05-2014, 14:42
Io sto attualmente pasando a Vodafone da Infostrada, ma ancora devono attivare la linea da 1 mese di richiesta. Se entro 48 ore (a detta dell'operatrice) non mi attivano la linea e sto ancora con Infostrada, mamma Telecom mi aprirà le porte. Anche se devo avere la certezza di essere coperto da fibra perché:
-Il numero di armadio è illeggibile
-Dal sito LIDO non funziona la ricerca per indirizzo
In compenso, però
http://i57.tinypic.com/2drzcck.jpg
Non so se questa è da considerarsi certezza

prova qui: ti esce anche l'armadio...

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

gius01
26-05-2014, 14:50
prova qui: ti esce anche l'armadio...

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Già provai e non mi esce il civico. Anche se il mio armadio ha il tettuccio rosso e anche il modulo VDSL. E nella mia zona ce ne sono diversi e già attivi. Quindi potrebbe essere un mancato censimento?

gius01
26-05-2014, 14:56
1. Porta ADSL del filtro alla porta ADSL del modem
2. Nessun collegamento alla porta PSTN (è inutile, transita sul cavo ADSL anche il VoIP)
3. Porta Line 2 collegata all'entrata TEL del filtro
Ho visto questi collegamenti da mia zia e le funzionano tutti i telefoni. Ovviamente agli altri telefoni mettete sempre il filtro.
Ecco lo schema per questa guida
http://i62.tinypic.com/2v9r768.jpg

Poi se volete fare il lavoro fatto per bene e avete un'altra presa vicino a quella del modem (non principale) fate così:
Se il modem è collegato ad una presa non principale e la vera principale è molto vicina, fate diventare principale la presa del modem (basta sostituire il collegamento attuale col doppino in ingresso.
NON collegate alla nuova principale i cavi in uscita del segnale: lasciatela isolata.
La vecchia principale doveva avere già i collegamenti con le altre prese. Una volta fatto questo cambio collegate la Line 2 alla presa ex principale. Se correttamente collegato tutto dovrebbero funzionarvi tutti i telefoni/fax. Inutile il filtro perché nelle prese della casa transita soltanto segnale telefonico, quindi niente interferenze.
E qui lo schema per questa guida
http://i58.tinypic.com/qof1c3.jpg
Spero siano chiari

frank10
26-05-2014, 14:56
prova a flushare la cache dei dns: ipconfig /flushdns

Grazie, ho provato ma non sono i dns... Neppure inserendo l'indirizzo a triplette me lo dà.
Invece collegandomi con un proxy funziona...

A questo punto dev'essere bloccato un range di IP che cominciano con 82.48.x.x perché ho riavviato il modem più volte ma becco sempre queste tipologie, un mese fa mi dava invece i 79.31.x.x o 79.44.x.x
(A proposito, che lento il riavvio del modem per avere un nuovo IP... con l'adsl era più veloce)

Per curiosità, dopo chiudo, che ip hai col tuo modem?

fat4l
26-05-2014, 15:07
per cambiare ip non occorre riavviare il modem tutte le volte. puoi farlo anche dalla pagina del router togliendo e rimettendo la connessione.

per la questione ip assegnato credo vari parecchio da zona a zona. io vado da 79.x.x.x a 95.x.x.x

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 16:05
Io sto attualmente pasando a Vodafone da Infostrada, ma ancora devono attivare la linea da 1 mese di richiesta. Se entro 48 ore (a detta dell'operatrice) non mi attivano la linea e sto ancora con Infostrada, mamma Telecom mi aprirà le porte. Anche se devo avere la certezza di essere coperto da fibra perché:
-Il numero di armadio è illeggibile
-Dal sito LIDO non funziona la ricerca per indirizzo
In compenso, però
http://i57.tinypic.com/2drzcck.jpg
Non so se questa è da considerarsi certezza

Quella pagina è la certezza, se non compare li non puoi attivare.

La ricerca per indirizzo funziona su lido, devi "togliere il focus" ai campi, ovvero clicca fuori i campi una volta che hai digitato, allora avvia la richiesta al server.

Lo so, la telecom è terribile col software.

gius01
26-05-2014, 16:09
Quella pagina è la certezza, se non compare li non puoi attivare.

La ricerca per indirizzo funziona su lido, devi "togliere il focus" ai campi, ovvero clicca fuori i campi una volta che hai digitato, allora avvia la richiesta al server.

Lo so, la telecom è terribile col software.

Che poi comunque dovrei chiamare il 187 per attivarmi, online non mi fa fare la richiesta di passaggio (errore W5).
Non ho capito questo fatto del focus ai campi. Puoi spiegarmelo meglio?

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 16:32
Che poi comunque dovrei chiamare il 187 per attivarmi, online non mi fa fare la richiesta di passaggio (errore W5).
Non ho capito questo fatto del focus ai campi. Puoi spiegarmelo meglio?

Domande:
1) Sei telefonia telecom e ADSL telecom? Altrimenti non so bene come funzioni per la richiesta, soprattutto se non hai un numero (se sei di Roma ho dei contatti)
2) Per i campi, devi fare la seguente cosa: una volta che hai scritto l'indirizzo, clicca fuori dai campi (sulla pagina, in un punto a caso), dovresti vedere un indicatore di caricamento a destra quando lo fai, sta contattando il server.

In pratica devi far sparire il cursore di scrittura dal campo, hanno fatto in modo che le richieste al server vengano inoltrate solo quando questo avviene.

gius01
26-05-2014, 16:44
Domande:
1) Sei telefonia telecom e ADSL telecom? Altrimenti non so bene come funzioni per la richiesta, soprattutto se non hai un numero (se sei di Roma ho dei contatti)
Al momento ho Infostrada e sono di Napoli. Sarò un potenziale cliente Telecom dato che Vodafone non si decide ad attivarmi. Mercoledì sarà la data decisiva. Se entro le 15 non ho linea attiva, direi che andrò alla Federconsumatori a denunciare il tutto, con conseguente telefonata al 187

2) Per i campi, devi fare la seguente cosa: una volta che hai scritto l'indirizzo, clicca fuori dai campi (sulla pagina, in un punto a caso), dovresti vedere un indicatore di caricamento a destra quando lo fai, sta contattando il server.

In pratica devi far sparire il cursore di scrittura dal campo, hanno fatto in modo che le richieste al server vengano inoltrate solo quando questo avviene.

Lo so, ma i campi che non mi fa trascrivere sono particella (via, piazza, largo) e civico. Se scrivo tutto in un campo mi dà errore

gian7925
26-05-2014, 16:46
Ok, mi ha chiamato direttamente il tecnico che verrà domani alle 10.30 per la conferma dell'appuntamento. Ottimo!

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 16:52
Al momento ho Infostrada e sono di Napoli. Sarò un potenziale cliente Telecom dato che Vodafone non si decide ad attivarmi. Mercoledì sarà la data decisiva. Se entro le 15 non ho linea attiva, direi che andrò alla Federconsumatori a denunciare il tutto, con conseguente telefonata al 187



Lo so, ma i campi che non mi fa trascrivere sono particella (via, piazza, largo) e civico. Se scrivo tutto in un campo mi dà errore

Devi cliccare dopo che compili ogni campo, a quel punto si sbloccano gli altri, uno alla volta

gian7925
26-05-2014, 17:00
Devi cliccare dopo che compili ogni campo, a quel punto si sbloccano gli altri, uno alla volta

Non sempre funziona... ad esempio con viale, piazzale, vicolo, contrada ecc non va

Rodig
26-05-2014, 17:41
Quella pagina è la certezza, se non compare li non puoi attivare.....

L'unica certezza è il 187, da quella pagina risulto attivabile da secoli ma non è vero....

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 17:46
L'unica certezza è il 187, da quella pagina risulto attivabile da secoli ma non è vero....

Guarda, a me risultava pallino verde ovunque ma non su quella pagina. Ho dovuto aspettare che comparisse su quella pagina.

Comunque puoi chiamare il 1949 per ulteriori chiarimenti, a me li hanno spiegato che si erano scordati di segnare il mio armadio tra quelli commercializzati... lol

LamerTex
26-05-2014, 17:48
L'unica certezza è il 187, da quella pagina risulto attivabile da secoli ma non è vero....

Diciamo che è una condizione necessaria ma non sufficiente :D

Sono già con il cervello in poltiglia e la sessione d'esami comincia tra 2 settimane :muro:

scusate l'OT :help:

frank10
26-05-2014, 17:53
per cambiare ip non occorre riavviare il modem tutte le volte. puoi farlo anche dalla pagina del router togliendo e rimettendo la connessione.


Grazie. Adesso ho beccato un 95.x.x.x e il link funziona!
era proprio il 82.48.... pazzesco.

gius01
26-05-2014, 18:11
Non sempre funziona... ad esempio con viale, piazzale, vicolo, contrada ecc non va

Si!!! E' andato! Basta inserire l'indirizzo completo. Esempio: il mio indirizzo, da quanto dicono le lapidi affisse sui palazzi è Vico Lungo Gelso, ma secondo la maggior parte dei censimenti è Vico Lungo del Gelso. Quindi si deve mettere in indirizzo Lungo del Gelso e in Via/Piazza nel mio caso non Vico ma VC.
Quindi sarebbe V. per via, P.zza per piazza, C.da per contrada e via dicendo
Comunque il motivo della verifica era un altro e questo il responso
http://i61.tinypic.com/2zyes8k.jpg
Dà responso positivo anche con una numerazione Telecom nel mio palazzo. Penso proprio di essere pronto ad un eventuale attivazione

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 18:31
Si!!! E' andato! Basta inserire l'indirizzo completo. Esempio: il mio indirizzo, da quanto dicono le lapidi affisse sui palazzi è Vico Lungo Gelso, ma secondo la maggior parte dei censimenti è Vico Lungo del Gelso. Quindi si deve mettere in indirizzo Lungo del Gelso e in Via/Piazza nel mio caso non Vico ma VC.
Quindi sarebbe V. per via, P.zza per piazza, C.da per contrada e via dicendo
Comunque il motivo della verifica era un altro e questo il responso
http://i61.tinypic.com/2zyes8k.jpg
Dà responso positivo anche con una numerazione Telecom nel mio palazzo. Penso proprio di essere pronto ad un eventuale attivazione

Eh si, ma conta che quello sul sito 187 non ti da l'ok se non hai pallino verde su lido :P

FabryHw
26-05-2014, 18:40
http://quicksilver7.altervista.org/IMG_1455.JPG
Il primo hop non risponde ai ping, però sul punto 3 (secondo hop) hai 8-9ms quindi possiamo desumere che il tratto vdsl ha tempi da 8-9ms (o leggermente meno, tipo 1 ms meno, visto che non sai i tempi del primo).

Una adsl fast non andrebbe sotto i 5-6ms quindi la diffrenza è in max +4ms.
Poi però il routing non è ottimale perché alla fine passa da posti che rallentano il tutto, ma cmq non è il canale fisico vdsl a creare il problema ed il routing può essere cambiato (a me su adsl, Tiscali, è cambiato spesso negli anni).

gius01
26-05-2014, 19:11
Eh si, ma conta che quello sul sito 187 non ti da l'ok se non hai pallino verde su lido :P

Comunque sono sicuramente nelle possibilità di attivare la Fibra Telecom (e quindi anche Vodafone, che è in wholesale)
http://i60.tinypic.com/33200sm.jpg

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 19:13
Comunque sono sicuramente nelle possibilità di attivare la Fibra Telecom (e quindi anche Vodafone, che è in wholesale)
http://i60.tinypic.com/33200sm.jpg

Se vuoi farti del male metti vodafone, ad oggi non c'è un singolo motivo per mettere vodafone... Troppi amici hanno avuto DISASTRI col passaggio a vodafone per risparmiare qualche spicciolo e sono tornati di corsa a telecom.

sleeping
26-05-2014, 19:41
L'assistenza del 1949 è un altro mondo rispetto al 187, comunque. Personalmente sono molto soddisfatto della scelta. Se tutto resta così sarà molto difficile che me ne vada (anche perché se me ne vado prima di due anni mi scuoiano) ;)

xleaaz
26-05-2014, 19:58
L'assistenza del 1949 è un altro mondo rispetto al 187, comunque. Personalmente sono molto soddisfatto della scelta. Se tutto resta così sarà molto difficile che me ne vada (anche perché se me ne vado prima di due anni mi scuoiano) ;)

Pensa, a me hanno appena riattaccato in faccia :)

gius01
26-05-2014, 20:04
Se vuoi farti del male metti vodafone, ad oggi non c'è un singolo motivo per mettere vodafone... Troppi amici hanno avuto DISASTRI col passaggio a vodafone per risparmiare qualche spicciolo e sono tornati di corsa a telecom.

Per questo spero di cuore che Vodafone non mi attivi la linea :D

sleeping
26-05-2014, 21:07
Pensa, a me hanno appena riattaccato in faccia :)

Ognuno ha la sua esperienza :)
Ovviamente spero di non avere più bisogno di chiamare visto che tutti i problemi che ho inizialmente avuto sono stati risolti, ma per le chiamate che ho fatto sono rimasto soddisfatto dell'assistenza :)

arcofreccia
26-05-2014, 21:32
A me oggi il tecnico ha detto che su nessuna presa dove ho il telefono servono i filtri adsl è giusto?

Ma soprattutto sto notando qualche post indietro che dite che va messo il filtro alla presa dove sta il router giusto? Io non ho nessun filtro

gius01
26-05-2014, 21:54
A me oggi il tecnico ha detto che su nessuna presa dove ho il telefono servono i filtri adsl è giusto?

Ma soprattutto sto notando qualche post indietro che dite che va messo il filtro alla presa dove sta il router giusto? Io non ho nessun filtro

Se mi dici come ti ha collegato il tecnico tutto il modem vediamo un po' di capirci

xquicksilverx
26-05-2014, 21:59
Il primo hop non risponde ai ping, però sul punto 3 (secondo hop) hai 8-9ms quindi possiamo desumere che il tratto vdsl ha tempi da 8-9ms (o leggermente meno, tipo 1 ms meno, visto che non sai i tempi del primo).

Una adsl fast non andrebbe sotto i 5-6ms quindi la diffrenza è in max +4ms.
Poi però il routing non è ottimale perché alla fine passa da posti che rallentano il tutto, ma cmq non è il canale fisico vdsl a creare il problema ed il routing può essere cambiato (a me su adsl, Tiscali, è cambiato spesso negli anni).


Ok, grazie mille per la risposta, quindi diciamo che e una cosa quella del routing su cui solo telecom può agire giusto? non posso farci niente per ora, devo solo sperare che cambi "migliorando" . :D

xxx_mitiko_xxx
27-05-2014, 07:42
Buongiorno, ieri girando per la cittá ho visto spuntare su 4 armadi nella zona Mellusi queste torrette.
HDhttp://img.tapatalk.com/d/14/05/27/vy3e4u3u.jpg

Che dite sono i contatori enel per alimentare le future ONU?

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

gian7925
27-05-2014, 08:11
Si, lo sono. Uno per Telecom dato che sembra stia abbandonando la tele alimentazione e l'altro per una futura ONU Fastweb

gius01
27-05-2014, 08:26
Si, lo sono. Uno per Telecom dato che sembra stia abbandonando la tele alimentazione e l'altro per una futura ONU Fastweb

Possono essere anche a qualche decina di metri di distanza dall'armadio?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
27-05-2014, 09:02
Si, lo sono. Uno per Telecom dato che sembra stia abbandonando la tele alimentazione e l'altro per una futura ONU Fastweb

Non credo Fastweb dalle mie fonti non se ne parla proprio per il momento... Solo Telecom!!!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

skynet.81
27-05-2014, 11:52
Possono essere anche a qualche decina di metri di distanza dall'armadio?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Mi sembrano molti, generalmente vengono sempre installate a fianco, non so poi nel caso di ex-UCR come dalle mie parti... in pratica è stato rimosso l'armadio UCR e sono rimasti ripartilinea e contatori a circa 3m di distanza.

gian7925
27-05-2014, 12:09
Finalmente attivo! Stasera posto i valori ;)

arcofreccia
27-05-2014, 12:13
Se mi dici come ti ha collegato il tecnico tutto il modem vediamo un po' di capirci

Dietro al router alla presa Line 1 c'è il cavo telefonico che viene proprio dall'apparecchio telefonico.

Su line 2 e su adsl-vdsl sono collegati invece due cavi telefonici che escono dal muro.

Poi c'è il cavo di rete collegato ad una porta ethernet che va al pc.

Ma non ho filtri adsl installati

totocrista
27-05-2014, 12:26
Dietro al router alla presa Line 1 c'è il cavo telefonico che viene proprio dall'apparecchio telefonico.

Su line 2 e su adsl-vdsl sono collegati invece due cavi telefonici che escono dal muro.

Poi c'è il cavo di rete collegato ad una porta ethernet che va al pc.

Ma non ho filtri adsl installati

Ti ha ribaltato l impianto. Semplice

Inviato dal mio u8800pro

arcofreccia
27-05-2014, 12:26
Ti ha ribaltato l impianto. Semplice

Inviato dal mio u8800pro

E quindi cosa comporta?

gius01
27-05-2014, 13:05
E quindi cosa comporta?

Niente. Anche mia zia ha così collegato il modem. Ribaltamento self-service. Uscita modem del filtro nella porta ADSL/VDSL e uscita TEL (in questo caso entrata perché entra il segnale telefonico) collegata alla Line 1/2 (è uguale). Il lavoro più pulito da fare è quello di cui ho proposto uno schema una decina di post fa. Anche se io ci metterei comunque dei filtri, perché non è segnale puramente telefonico che sta nelle prese della casa, onde evitare interferenze.
So che non c'entra niente, ma il prezzo di Tuttofibra è di 29 euro al mese per 6 mesi anche nei negozi TIM?

drego1985
27-05-2014, 15:39
Ragazzi,
dal 7 Maggio 2014 dai file XLS risulta coperta la mia "ONU" ma ancora la vDSL non risulta vendibile dal sito di Telecom!

Secondo voi quanto tempo ci mettono a rendere vendibile l'offerta? Inoltre il mio ONU non ha la solita parte superiore con le ghiere/prese d'aria è normale?!

Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 15:40
Ragazzi,
dal 7 Maggio 2014 dai file XLS risulta coperta la mia "ONU" ma ancora la vDSL non risulta vendibile dal sito di Telecom!

Secondo voi quanto tempo ci mettono a rendere vendibile l'offerta? Inoltre il mio ONU non ha la solita parte superiore con le ghiere/prese d'aria è normale?!

A me da ottobre a gennaio per attivare la parte commerciale, quindi preparati ad attendere.

Forse devono ancora montare il DSLAM per le "prese d'aria"

Rubberick
27-05-2014, 15:48
domani forrrse si sa qualcosa per la cronaca hanno anche sbagliato armadio in passato

Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 15:59
domani forrrse si sa qualcosa per la cronaca hanno anche sbagliato armadio in passato

Se vuoi ti dò qualche speranza: il mio se l'erano scordato, le case vicino ce l'avevano da piu tempo, ma non so quanto.

imsims22
27-05-2014, 16:11
Scusa ma stai facendo disinformazione bella e buona.:doh:
- Telecom a regime (dopo la promo) con 45 € ti da Tuttofibra con telefonate comprese verso fissi e cellulari
- Fastweb a regime (dopo la promo) con 45 € ti da Superjet con telefonate comprese verso fissi e solo 60 minuti verso cellulari.

Ma secondo te se Sky (dico Sky, ovvero il primo fornitore di servizi TV al mondo) in Italia ha fatto la partnership con Telecom per sostituire la parabola con la connessione broadband telefonica, è perchè Fastweb va meglio di Telecom?
Forse il contrario...
Per non parlare della copertura..., molto più avanzata....

non ce nessuna disinformazione caro:

1) punto primo telecom anzichè abbassare i 45 euro del solo Fibra, ci ha aggiunto le telefonate illimitate che prima erano a 54,90 perchè sa benissimo con con fastweb alle porte le prende.

2) io guardo la connettività pura del telefono non saprei che farmene:
a) Telecom per avere 30/3 devo sborsare 45 euro
b) Fastweb VDSL propria 63/10 devo sborsare 35 euro a regime

10 euro in meno 33/7 mega in piu!

dove sta la disinformazione?

lasciamo stare i 10 euro, sarei anche disposto a pagarne 45.
ma onestamente non sono disposto a rinunciare al doppio in download e al triplo in upload, quando finalmente la mia abitazione è coperta da fibra che aspetto da 10 anni.

ancora peggio se si pensa che non ce nessun motivo tecnico percui Telecom
non dovrebbe sbloccare i profili ALMENO a 60/10 visto che è solo un blocco commerciale.

ASSURDO semplicemente! e avranno quello che si meritano la fuga in massa da Telecom VDSL a Fastweb VDSL almeno qui a catania.

Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 16:59
non ce nessuna disinformazione caro:

1) punto primo telecom anzichè abbassare i 45 euro del solo Fibra, ci ha aggiunto le telefonate illimitate che prima erano a 54,90 perchè sa benissimo con con fastweb alle porte le prende.

2) io guardo la connettività pura del telefono non saprei che farmene:
a) Telecom per avere 30/3 devo sborsare 45 euro
b) Fastweb VDSL propria 63/10 devo sborsare 35 euro a regime

10 euro in meno 33/7 mega in piu!

dove sta la disinformazione?

lasciamo stare i 10 euro, sarei anche disposto a pagarne 45.
ma onestamente non sono disposto a rinunciare al doppio in download e al triplo in upload, quando finalmente la mia abitazione è coperta da fibra che aspetto da 10 anni.

ancora peggio se si pensa che non ce nessun motivo tecnico percui Telecom
non dovrebbe sbloccare i profili ALMENO a 60/10 visto che è solo un blocco commerciale.

ASSURDO semplicemente! e avranno quello che si meritano la fuga in massa da Telecom VDSL a Fastweb VDSL almeno qui a catania.

Già, peccato che fastweb ha cablato due case in croce mentre telecom sta cablando di tutto, quindi "fuga in massa" un corno, a me arriva l'adsl 6 mega fastweb e fibra telecom a 30 mbit, così per altre migliaia di persone qui a Roma (e Roma è una città molto popolata)

totocrista
27-05-2014, 17:01
Inoltre Fastweb sta passando i contratti ADSL automaticamente in fibra 20/10. Telecom non mi risulta

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

totocrista
27-05-2014, 17:02
Già, peccato che fastweb ha cablato due case in croce mentre telecom sta cablando di tutto, quindi "fuga in massa" un corno, a me arriva l'adsl 6 mega fastweb e fibra telecom a 30 mbit, così per altre migliaia di persone qui a Roma (e Roma è una città molto popolata)

Sono OT, hai dati per affermarlo?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 17:08
Sono OT, hai dati per affermarlo?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Non ho dati se non test a campione per tutta Roma: faccio da "informatico" a parecchia gente quindi vengono a chiedere a me (o faccio io informazione) come cambiare connessione/cosa mettere.

In questo periodo per puro caso TANTA gente di mia conoscenza sta cambiando connessione, vado a fare il check prima su fastweb e poi su telecom e su 20 persone sparse in tutta Roma neanche una è risultata coperta da FW.
Roma nord è completamente coperta SOLO da telecom (fatto prove con molti numeri mentre cercavo di scoprire se ero coperto io)

drego1985
27-05-2014, 18:42
A me da ottobre a gennaio per attivare la parte commerciale, quindi preparati ad attendere.



Forse devono ancora montare il DSLAM per le "prese d'aria"


:O io che speravo massimo due mesi!

Ma allora che senso ha segnare la ONU come attiva sui file XLS, se non c'è ancora il modulo DSLAM...però effettivamente é una cosa che non capisco!

Aspetto magari una risposta da qualcuno che c'è già passato....

Intanto GRAZIE!

alanfibra
27-05-2014, 20:09
Volevo chiedere un'informazione, io attualmente ho un contratto infostrada 20 Mb, visto che nei prossimi mesi dovrei essere coperto dalla fibra di TI, volevo iniziare a passare a Telecom. Qualcuno sa dirmi quali sono le offerte proposte da TI ai clienti già con adsl 20 Mb che passano a fibra?

Grazie.

Buona serata.

rintintin78
27-05-2014, 20:23
Ciao,
vi espongo il mio pensiero/paura:
ho un altro operatore wind a 8mb(in realtà molto meno virca 5mb) vorrei passare a Telecom, se vado sul sito la mia zona è coperta dalla fibra. Ma se questa fosse solo un operazione di marketing mi troverei un grande problema: cioè appena attivo il nuovo abbonamento con Telecom avrei subito la disdetta di Wind e se poi il tecnico che viene a casa e mi dice che la fibra(x un motivo qualsiesi) non la posso più attivare sarei costretto ad avere la ADSL di Telecom a 45euro; quindi pagherei 10 euro in più al mese un servizio molto simile e anche la possibilità di non poter tornare a Wind poichè avrei anche i 100euro per la disdetta di Telecom.È una mia paranio o è una paura fondata?
Grazie

gius01
27-05-2014, 20:52
Ciao,
vi espongo il mio pensiero/paura:
ho un altro operatore wind a 8mb(in realtà molto meno virca 5mb) vorrei passare a Telecom, se vado sul sito la mia zona è coperta dalla fibra. Ma se questa fosse solo un operazione di marketing mi troverei un grande problema: cioè appena attivo il nuovo abbonamento con Telecom avrei subito la disdetta di Wind e se poi il tecnico che viene a casa e mi dice che la fibra(x un motivo qualsiesi) non la posso più attivare sarei costretto ad avere la ADSL di Telecom a 45euro; quindi pagherei 10 euro in più al mese un servizio molto simile e anche la possibilità di non poter tornare a Wind poichè avrei anche i 100euro per la disdetta di Telecom.È una mia paranio o è una paura fondata?
Grazie

Vedi anche qui http://80.19.49.141 inserendo oltre a provincia, comune e CAP, prima l'indirizzo per intero senza la particella iniziale (via, piazza,...), poi la particella abbreviata (v. per via, vc. per vico e via dicendo) e il civico. Se dà servizio disponibile anche lì sei a posto

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

rintintin78
27-05-2014, 21:06
Vedi anche qui http://80.19.49.141 inserendo oltre a provincia, comune e CAP, prima l'indirizzo per intero senza la particella iniziale (via, piazza,...), poi la particella abbreviata (v. per via, vc. per vico e via dicendo) e il civico. Se dà servizio disponibile anche lì sei a posto

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Grazie ma mi chiede di inserire il numero telefonico e non la via. Mi da il pallino verde ma non garantisce la veridicità poichè il numero non appartiene a Telecom

gius01
27-05-2014, 21:14
Grazie ma mi chiede di inserire il numero telefonico e non la via. Mi da il pallino verde ma non garantisce la veridicità poichè il numero non appartiene a Telecom

Ah giusto. Il numero che hai inserito però è appartenuto a Telecom. Devi selezionare nel menu a tendina l'opzione 30M/3M FTTC profilo V1 su base indirizzo e da lì scegli verifica vendibilità

rintintin78
27-05-2014, 21:26
Ah giusto. Il numero che hai inserito però è appartenuto a Telecom. Devi selezionare nel menu a tendina l'opzione 30M/3M FTTC profilo V1 su base indirizzo e da lì scegli verifica vendibilità

Grazie mi da l'OK...però bho ho molta paura del potere di queste compagnie

totocrista
27-05-2014, 21:34
Grazie mi da l'OK...però bho ho molta paura del potere di queste compagnie

Mica sono dei serial killer

Inviato dal mio u8800pro

rintintin78
27-05-2014, 21:37
Mica sono dei serial killer

Inviato dal mio u8800pro

No bhe certo...ma il potere contrattuale che hanno è notevole e in caso di problemi è sempre l'utente finale che ne fa le spese(sia economicamente che a livello di servizio)

Ps sapete nel passagio da un operatore all'altro quanto tempo sarei senza telefono/internet?

gius01
27-05-2014, 21:50
No bhe certo...ma il potere contrattuale che hanno è notevole e in caso di problemi è sempre l'utente finale che ne fa le spese(sia economicamente che a livello di servizio)

Ps sapete nel passagio da un operatore all'altro quanto tempo sarei senza telefono/internet?

Io stavo passando a Vodafone, ma già sono 4, forse 5 se quello l'ha fatta anche stamattina, richieste di reperimento linea da Infostrada e per 4-5 volte hanno avuto KO. Dicono che sia un problema tecnico e, qualora fino alla prossima settimana ricevino KO definitivo, mi invitano a disdire la mia linea e attivarne una nuova con Vodafone. Io invece consegno domani la disdetta e, se posso evitare la raccomandata, dopodomani sarò già al centro TIM dove lavora un conoscente a firmare per Tuttofibra. Se si azzardano a chiedermi i costi di disattivazione di un servizio mai esistito, li cito per danni!.
In quanto a te, dipende quando Telecom prende possesso della linea e credo non oltre 10 giorni nel migliore dei casi. All'atto che ti viene staccata la linea penso che debba chiamare solo il tecnico per attivarti.

Ziosilvio
27-05-2014, 21:57
Questo è un forum di discussione, e non di polemica.
E questo è un thread su un'offerta Telecom, e non FastWeb.

gian7925
27-05-2014, 22:42
Ecco i miei dati... finalmente!
Direi nella norma anche se avrei sperato in un po' di attenuazione in meno in download.


http://i60.tinypic.com/fbvous.jpg

Deathmatch
27-05-2014, 22:47
Ecco i miei dati... finalmente!
Direi nella norma anche se avrei sperato in un po' di attenuazione in meno in download.


http://i60.tinypic.com/fbvous.jpg

Mannaggia! :D
Sei il secondo che posta lo speedtest della VDSL a Udine!
Io sarò il terzo, tra poco! (Domani, finalmente, il mio cabinet dovrebbe essere attivo) :stordita:

arcofreccia
27-05-2014, 22:57
Ragazzi mi capita una cosa strana!!

Via wifi un pc naviga bene, l'altro pc è collegato via cavo di rete e ho notato grossi rallentamenti!!!

Da cosa può dipendere?

gian7925
27-05-2014, 23:00
Mannaggia! :D
Sei il secondo che posta lo speedtest della VDSL a Udine!
Io sarò il terzo, tra poco! (Domani, finalmente, il mio cabinet dovrebbe essere attivo) :stordita:

Si potrebbe fare un ritrovo :ubriachi: :cool:

parliament
27-05-2014, 23:03
Per chi ha seguito le mie vicissitudini, posso comunicare che i problemi sono stati risolti.
La giornata è iniziata male. Telefoni non funzionanti e led internet spento.
Chiamo col cell. il 1949 e mi viene detto che inoltreranno un sollecito urgente e che ci sono problemi nella centrale di Torre del Greco. Mi dicono di aspettare. L'attesa dura fino alle 17 circa, tutti i led diventano verdi. Pochi minuti e ricevo una telefonata da un Tecnico Telecom che mi chiede di testare la linea vdsl, cosa che faccio e finalmente tutto sembra ok anche per quanto riguarda le velocità e il ping:

http://s13.imagestime.com/out.php/i951764_speedtest27.05.2014.png (http://www.imagestime.com/show.php/951764_speedtest27.05.2014.png.html)

http://s13.imagestime.com/out.php/i951773_statistiche.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/951773_statistiche.jpg.html)

Parlo con il tecnico per una ventina di minuti, eseguiamo altri test.. tutto ok.
Gli chiedo cosa è successo a Torre del Greco e riesco a capire che da un mese stavano dietro ai problemi che erano tanti a livello hardware (hanno dovuto chiedere consulenza all'Alcatel in Belgio) e anche a livello di configurazione, e non solo in centrale.
Ha aggiunto che conoscevano tutte le problematiche segnalate da me e da altri utenti della mia città, ma che è stato veramente complicato venire a capo di tutta la matassa. Mi ha anche chiesto scusa per i disagi e ha aggiunto che domani (24 ore dopo la riparazione dei guasti) mi richiama per confermare che tutto funziona a dovere. Un Tecnico molto preparato e una persona estremamente gentile.
Telecom avrà anche molti problemi ma mi sono convinto che è l'unica società sulla cui vera assistenza si può contare.
Grazie e Buona serata.

arcofreccia
27-05-2014, 23:11
Ho misurato la velocità

http://www.speedtest.net/result/3526991386.png (http://www.speedtest.net/my-result/3526991386)

Sembra tutto ok!!

Come è possibile che stasera il pc andava lento? Mi diceva impossibile contattare il server? Solo via cavo poi, via wifi un altro pc andava bene.

dj_andrea
28-05-2014, 03:51
VIABILITÀ E SOTTOSUOLO: DIVIETO PERMANENTE DI SOSTA E FERMATA DAL 26/05/2014 AL 02/06/2014 PER LAVORI DI SCAVO TELECOM
• Considerato che la Ditta Telecom Italia S.p.a. deve eseguire lavori di posa cavi fibra ottica;


a sanremo .... dite che è per la vdsl? :D è in una via centrale

Rubberick
28-05-2014, 07:44
una domanda ovvia ma a questo punto vorrei chiedere

supponendo che un ipotetico domani vogliano portare FTTH rimane da cablare dall'armadio fino a casa giusto? manca solo quel pezzo li no?

dovranno ovviamente cambiare apparecchiature negli armadi e far dipartire tutti i vari cavi in fibra alle utenze...

oppure si devono mettere a ricablare tutto ancora e ancora "dalla centrale" perchè quei cavi posati non son usabili nell'ottica di un misto utenze fibra/vdsl?

psychok9
28-05-2014, 07:47
Forse qualcuno nel mio stabile ha fatto lo stesso abbonamento VDSL...
Il giorno che ho fatto l'abbonamento mi dava un max di 125-130mbit teorico...

http://i62.tinypic.com/117g3o3.jpg

Adesso si è praticamente ridimensionato del 30%:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18723
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93840
SNR Upstream (dB): 28.5
SNR Downstream (dB): 27.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -23.1
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1091531
Total FEC Errors: 238
Total CRC Errors: 0

È normale che sia così penalizzato da altre linee dello stabile?
Con l'ADSL2 era successa la stessa cosa, da 19Mbit a 12db ero passato a 13Mbit a 12db...

OrcaAssassina
28-05-2014, 07:49
Mi servirebbe una info...

Ho visto che il servizio dispone di telefonia VoIp...

Posso acquistare un telefono VoIp e connetterlo in una qualsiasi porta di rete del router???

Vedo in fondo (dalle foto) che ci sono 2 porte rosse Line1 e Line2..a cosa servono?

Ciao e grazie

Rubberick
28-05-2014, 07:51
Forse qualcuno nel mio stabile ha fatto lo stesso abbonamento VDSL...
Il giorno che ho fatto l'abbonamento mi dava un max di 125-130mbit teorico...

http://i62.tinypic.com/117g3o3.jpg

Adesso si è praticamente ridimensionato del 30%:


È normale che sia così penalizzato da altre linee dello stabile?
Con l'ADSL2 era successa la stessa cosa, da 19Mbit a 12db ero passato a 13Mbit a 12db...

hmm penso che sia in primo luogo da imputare ad una variazione del rapporto segnale rumore

ora da cosa derivi questo non so, può essere anche che montando altre linee queste diano fastidio...

il vectoring non è attivo su quasi mai sulle linee di recente installazione, di sicuro dopo lo dovranno abilitare tuttavia per evitare le interferenze crosstalk

psychok9
28-05-2014, 08:05
hmm penso che sia in primo luogo da imputare ad una variazione del rapporto segnale rumore

ora da cosa derivi questo non so, può essere anche che montando altre linee queste diano fastidio...

il vectoring non è attivo su quasi mai sulle linee di recente installazione, di sicuro dopo lo dovranno abilitare tuttavia per evitare le interferenze crosstalk

Quindi con il vectoring il problema si attenuerà?
Il segnale/rumore sembra variato di pochissimo.

gius01
28-05-2014, 08:11
Su presa non principale (ma molto prossima alla stessa) i valori cambieranno di poco o nulla?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

max_tlc
28-05-2014, 08:41
non ce nessuna disinformazione caro:

1) punto primo telecom anzichè abbassare i 45 euro del solo Fibra, ci ha aggiunto le telefonate illimitate che prima erano a 54,90 perchè sa benissimo con con fastweb alle porte le prende.

2) io guardo la connettività pura del telefono non saprei che farmene:
a) Telecom per avere 30/3 devo sborsare 45 euro
b) Fastweb VDSL propria 63/10 devo sborsare 35 euro a regime

10 euro in meno 33/7 mega in piu!

dove sta la disinformazione?

lasciamo stare i 10 euro, sarei anche disposto a pagarne 45.
ma onestamente non sono disposto a rinunciare al doppio in download e al triplo in upload, quando finalmente la mia abitazione è coperta da fibra che aspetto da 10 anni.

ancora peggio se si pensa che non ce nessun motivo tecnico percui Telecom
non dovrebbe sbloccare i profili ALMENO a 60/10 visto che è solo un blocco commerciale.

ASSURDO semplicemente! e avranno quello che si meritano la fuga in massa da Telecom VDSL a Fastweb VDSL almeno qui a catania.

La disinformazione a mio avviso l'hai fatta paragonando due offerte diverse che quindi è logico abbiano due prezzi diversi. E tu stesso lo confermi quando dici che quella FW non ha le telefonate incluse.
Se la matematica non è un'opinione le due offerte simili hanno prezzi simili.
Poi tu preferisci 63 mega invece di 30 e questo è un tuo diritto, ma quarda quanti casi anomali ci sono nel forum Fastweb rispetto a quello Telecom:
- gente che aspetta mesi per l'ettivazione (la copertura Telecom oggi è molto superiore e questo, che prima succedeva anche per lei, ora non succede più)
- gente con con ultrafibra, oggi va a 60, domani a 50, poi 40, poi 60....
- casini con l'IP.

A me telecom ha fatto tutto in una settimana e i 30 mega sono 30 mega.
E sulle prestazioni ne riparliamo quando telecom darà i 50 (e saranno 50 veri)......:ciapet:

juma93
28-05-2014, 08:53
Posso acquistare un telefono VoIp e connetterlo in una qualsiasi porta di rete del router???

Non hai bisogno di telefoni VoIP. Il modem fornisce un segnale analogico sulle porte per i telefoni, ed inoltre funge anche da base station per i telefoni cordless DECT, per cui va bene qualunque telefono tu abbia.


Quindi con il vectoring il problema si attenuerà?
Il segnale/rumore sembra variato di pochissimo.
Quello che è variato pochissimo non è il rapporto segnale/rumore (SNR), ma il suo margine (SNRM), che è il dato che ti riporta il modem.
L'SNR è evidentemente diminuito, per cui a parità (circa) di SNRM, la portante (in questo caso la massima stimata) è anch'essa diminuita.

Con il vectoring il crosstalk fra linee afferenti allo stesso DSLAM dovrebbe venire compensato, aumentando perciò il rapporto segnale/rumore e consentendo una portante più elevata (sempre a parità di SNRM).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

max_tlc
28-05-2014, 08:57
Questo è un forum di discussione, e non di polemica.
E questo è un thread su un'offerta Telecom, e non FastWeb.

Ziosilvio, perdonami la franchezza e credimi se ti assicuro che non ho sentimenti polemici da soddisfare.....

Però non si può valutare approfonditamente un'offerta ed un servizio di un qualunque fornitore in termini di qualità/costo/prestazioni/assistenza, senza considerare e sviscerarla alla luce di un'eventuale offerta "gemella" di un altro fornitore se esiste.
E qui esiste.
Se ci fosse un forum su Coppi non potrebbero non esserci riferimenti (numerosi e accorati) a Bartali e viceversa. Non credete?

Rubberick
28-05-2014, 09:03
Quindi con il vectoring il problema si attenuerà?
Il segnale/rumore sembra variato di pochissimo.

come ha già risposto giustamente juma93 diciamo di si... tocca vedere se e quando ne faranno uso...

probabilmente per ora, con poche linee attivate e profili bassi non sarà super necessario

mano mano che lanceranno profili + spinti e cresceranno il numero di utenze connesse diventerà un must se si voglion dare vdsl a velocità prossime a 100 o 50 Mbit/s con utenze distanti abbastanza dagli armadi..

quest'immagine è abbastanza chiara:

http://s15.postimg.org/4dmuvvrrf/Alcalu_vectoring.jpg

come si vede la telecom va abbastanza tranquilla con il profilo da 30Mbit/s, poichè anche in caso di crosstalk si arriva fino a 700 metri circa dall'armadio senza incorrere in problemi, la situazione tuttavia cambia se si ha una distanza maggiore e un crosstalk massivo...

profili come 50 o + Mbit/s possono essere attivati solo abbattendo il crosstalk, in questo modo come vedi sempre facendo l'esempio dei 700 metri puoi arrivare fino a 50Mbit/s, a 300 metri sei coperto addirittura a 100 Mbit/s

voglio inoltre postare anche se in tedesco quest'immagine molto semplice che chiarisce agli utenti meno avvezzi la differenza tra le 3 tecnologie:

step1 adsl: tutto in rame fino alla centrale
step2: vdsl: in fibra fino al cabinet generalmente posto a 100-300metri da casa e in rame fino a casa
step3: tutto in fibra anche fino a casa

http://s28.postimg.org/4v66yrrl9/telekom_ftth.jpg

da notare il bis zu 1000 Mbit/s !! xDD e quando ci arriviamo :asd:

totocrista
28-05-2014, 09:04
La disinformazione a mio avviso l'hai fatta paragonando due offerte diverse che quindi è logico abbiano due prezzi diversi. E tu stesso lo confermi quando dici che quella FW non ha le telefonate incluse.
Se la matematica non è un'opinione le due offerte simili hanno prezzi simili.
Poi tu preferisci 63 mega invece di 30 e questo è un tuo diritto, ma quarda quanti casi anomali ci sono nel forum Fastweb rispetto a quello Telecom:
- gente che aspetta mesi per l'ettivazione (la copertura Telecom oggi è molto superiore e questo, che prima succedeva anche per lei, ora non succede più)
- gente con con ultrafibra, oggi va a 60, domani a 50, poi 40, poi 60....
- casini con l'IP.

A me telecom ha fatto tutto in una settimana e i 30 mega sono 30 mega.
E sulle prestazioni ne riparliamo quando telecom darà i 50 (e saranno 50 veri)......:ciapet:

Diciamo che entrambi hanno i loro problemi. Guarda gli utenti Telecom di torre del greco. Inoltre ti basi sul niente: dici a priori che telecom darà 50 mega pieni e Fastweb no, come puoi dirlo? In ogni caso sono OT e mi scuso.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

p69
28-05-2014, 09:13
Non ho dati se non test a campione per tutta Roma: faccio da "informatico" a parecchia gente quindi vengono a chiedere a me (o faccio io informazione) come cambiare connessione/cosa mettere.

In questo periodo per puro caso TANTA gente di mia conoscenza sta cambiando connessione, vado a fare il check prima su fastweb e poi su telecom e su 20 persone sparse in tutta Roma neanche una è risultata coperta da FW.
Roma nord è completamente coperta SOLO da telecom (fatto prove con molti numeri mentre cercavo di scoprire se ero coperto io)

Come al solito sono la mosca bianca. Ho segnalato ad un commerciale Telecom che la mia zona, servita dalla centrale Gemelli ha in un cerchio di 3-4 km TUTTTI gli armadi col DSLAM rosso, TRANNE IL MIO!!! La cablatura è fatta, i lavori sono stati fatti da Fastweb e Telecom insieme fin da Novembre, Fastweb già da la VDSL da diverse settimane, Telecom no...

E dire che ero cliente FW e sono passato a Telecom proprio quando ho visto i lavori di posa dei cavi, ben contento di fuggire dal servizio FW che non mi ha soddisfatto per niente...

p69
28-05-2014, 09:15
:O io che speravo massimo due mesi!

Ma allora che senso ha segnare la ONU come attiva sui file XLS, se non c'è ancora il modulo DSLAM...però effettivamente é una cosa che non capisco!

Aspetto magari una risposta da qualcuno che c'è già passato....

Intanto GRAZIE!

Mi dicevano che in alcuni casi i DSLAM sono montati nei tombini e non sull'armadio, potrebbe essere uno di questi?

max_tlc
28-05-2014, 09:17
Diciamo che entrambi hanno i loro problemi. Guarda gli utenti Telecom di torre del greco. Inoltre ti basi sul niente: dici a priori che telecom darà 50 mega pieni e Fastweb no, come puoi dirlo? In ogni caso sono OT e mi scuso.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Telecom sono tre mesi che sta testando la 50 Mega (questo è un fatto accertato e non un'opinione) e ancora non la propone, quindi immagino che siano test seri. Se tanto mi dà tanto probabilmente sarà un servizio "robusto" (e questa è solo la mia opinione).
Fastweb dalla sua ha performance più spinte (e questo e un fatto) ma anche più instabilità e una politica commerciale più "spregiudicata" (basta vedere quante richieste accetta e quanti restano mesi senza servizio).
Naturalmente ciascuno valuta diversamente i problemi, per cui alcuni ritengono complessivamente migliore Telecom altri Fastweb.
Io valuto meglio Telecom e cerco di dire perchè...
Sono OT???? E' OT esprimere opinioni su un forum???
Scusate non capisco..., si parla di Telecom e Fastweb, mica di Pepsi e Cocacola......:Prrr:

Rubberick
28-05-2014, 09:19
Mi dicevano che in alcuni casi i DSLAM sono montati nei tombini e non sull'armadio, potrebbe essere uno di questi?

ESCONO DALLE FOTTUTE PARETI!!! :eek: (cit. vedi link (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Cosi_che_escono_dalle_fottute_pareti)) :D :D

non so se avete mai giocato a resident evil 1 dove i cani escono dalle pareti sfondandole

asd era un modo per dire che sti DSLAM li stanno mettendo OVUNQUE... pure nei TOMBINI xD

salvateci... ahhhhhhhhhhhhhh... xDD

max_tlc
28-05-2014, 09:21
Telecom sono tre mesi che sta testando la 50 Mega (questo è un fatto accertato e non un'opinione) e ancora non la propone, quindi immagino che siano test seri. Se tanto mi dà tanto probabilmente sarà un servizio "robusto" (e questa è solo la mia opinione).
Fastweb dalla sua ha performance più spinte (e questo e un fatto) ma anche più instabilità e una politica commerciale più "spregiudicata" (basta vedere quante richieste accetta e quanti restano mesi senza servizio).
Naturalmente ciascuno valuta diversamente i problemi, per cui alcuni ritengono complessivamente migliore Telecom altri Fastweb.
Io valuto meglio Telecom e cerco di dire perchè...
Sono OT???? E' OT esprimere opinioni su un forum???
Scusate non capisco..., si parla di Telecom e Fastweb, mica di Pepsi e Cocacola......:Prrr:

E comunque qualche pagina indietro ho chiesto un parere su come migliorare la connessione wifi della mia recentissima attivazione VDSL Telecom, cercando anche di fornire una testimonianza diretta al forum.
Di fatto a parte una risposta (che ho dovuto sollecitare non essendo stato filato da nessuno) che non ho saputo sfruttare, non ho più avuto aiuto.
Grazie forum...........:ciapet:

OrcaAssassina
28-05-2014, 09:29
Non hai bisogno di telefoni VoIP. Il modem fornisce un segnale analogico sulle porte per i telefoni, ed inoltre funge anche da base station per i telefoni cordless DECT, per cui va bene qualunque telefono tu abbia.


Ok...ti spiego..
Il problema è che dove metterò il modem mi arriva un solo cavo telefono e ritorno con un cavo di rete in uno switch gigabit netgear..

Ecco perchè chiedevo del VoIP

Quindi non utilizzando le 2 porte ROSSE per telefoni analogici, posso connettere un telefono VoIP tramite cavo di rete allo switch che va al modem telecom????

Capito cosa intendo??

Ciao e grazie

gabryel48
28-05-2014, 09:36
Ok...ti spiego..
Il problema è che dove metterò il modem mi arriva un solo cavo telefono e ritorno con un cavo di rete in uno switch gigabit netgear..

Ecco perchè chiedevo del VoIP

Quindi non utilizzando le 2 porte ROSSE per telefoni analogici, posso connettere un telefono VoIP tramite cavo di rete allo switch che va al modem telecom????

Capito cosa intendo??

Ciao e grazie

Puoi farlo ma deve essere un telefono ad esempio per Skype. Per usare il numero di telefono legato alla tua utenza Telecom devi attaccare per forza il telefono a una delle due porte rosse

LordDevilX
28-05-2014, 09:43
Come al solito sono la mosca bianca. Ho segnalato ad un commerciale Telecom che la mia zona, servita dalla centrale Gemelli ha in un cerchio di 3-4 km TUTTTI gli armadi col DSLAM rosso, TRANNE IL MIO!!! La cablatura è fatta, i lavori sono stati fatti da Fastweb e Telecom insieme fin da Novembre, Fastweb già da la VDSL da diverse settimane, Telecom no...

E dire che ero cliente FW e sono passato a Telecom proprio quando ho visto i lavori di posa dei cavi, ben contento di fuggire dal servizio FW che non mi ha soddisfatto per niente...

Stessa situazione ad Alessandria, lavori fatti ormai da mesi, intendo scavi, posa fibra etc....manca il dslam e pare che non ci sia nessuno che sa' il motivo della mancata copertura del mio......c'e' chi diceva che entro giugno sarebbe stato messo ma nulla, sul wholesales manco l'ombra e intanto gli altri (a pochi civici di distanza) la possono attivare, situazione veramente assurda.

P.S. ho cercato di far segnalare la cosa al reparto tecnico da tecnici del 187,commerciali, pandaman mi manca solo il presidente della repubblica, ma niente, probabilmente al reparto tecnico ci lavorano i man in black visto che nessuno ha saputo nulla, oppure mi stanno bellamente prendendo per il c***.

OrcaAssassina
28-05-2014, 09:47
Puoi farlo ma deve essere un telefono ad esempio per Skype. Per usare il numero di telefono legato alla tua utenza Telecom devi attaccare per forza il telefono a una delle due porte rosse

Ok tutto chiaro, quindi ho 2 strade...

1) prendere il cordless della telecom che si aggancia al loro modem

2) prendere un cordless personale e mettere tutto dove metto il modem, cosi non devo tornare indietro con un cavo telefonico, e usare il cordless con una basetta solo per ricarica di corrente...

FabryHw
28-05-2014, 10:06
Beh visto come funziona il vectoring la cosa già si sapeva da tempo.

Interessante il G.Fast che permette 1Gbit se porti l'armadio attaccato alle case.
Il mio (e da quanto letto qui anche quelli di molti altri) è già così, manco devono fare dei lavori.

Cercano volontari per effettuare test a 1Gbit su rame ?
Non sono un amante di TI come provider ma in quel caso potrei anche sacrificarmi ed aderire :D

hardstyler
28-05-2014, 10:12
se leggete sulla pagina del Il Piccolo di oggi scrivono che entro luglio telecom ha terminato i lavori per la fibra garantendo quindi copertura in fttc a 163mila triestini (ma mancherebbero a occhio altri 50mila....) ma cavolo spero sia solo una notizia rilasciata cosi' alla stampa senza darne peso!! Se mi son sbagliato sul numero comunque almeno altre 40mila persone non hanno ancora la fttc (parlo sempre di collegamento e non di contratti attivi dai singoli, per questi al momento sono solo 1500) perche' se veramente terminano a luglio praticamente chi ce l'ha, ce l'ha, chi no si attacca! Caspita, c'erano dei "buchi" nei file xls che pian piano hanno coperto ma tutt'ora ci son molti armadi abbandonati a se stessi e parlo di armadi che si vedono in strada, non solo di quelli che si vedono nei file excel non aggiornati anche di mesi.

Sottolineano nell'articolo che i 163mila sono il massimo che possono fornire!!!

In pratica ormai non occorre neanche sperare?

hardstyler
28-05-2014, 10:20
Beh visto come funziona il vectoring la cosa già si sapeva da tempo.

Interessante il G.Fast che permette 1Gbit se porti l'armadio attaccato alle case.
Il mio (e da quanto letto qui anche quelli di molti altri) è già così, manco devono fare dei lavori.

Cercano volontari per effettuare test a 1Gbit su rame ?
Non sono un amante di TI come provider ma in quel caso potrei anche sacrificarmi ed aderire :D

se son simmetrici ancora di piu' ben venga ma prenditi un buon firewall che riesca a gestire un simile traffico altrimenti stai certo che nella prima mezz'ora che sei connesso qualcuno si scarica tutti i tuoi hard disk senza neanche che te ne accorgi e poi beh...potrebbe fare dei tuoi pc una bella rete di pc zombi che con quella banda farebbero piu' che gola. Si, e' proprio questo il bello di linee veloci: e' impensabile collegarsi ad internet solo usando il modem ma questo vale da sempre. Fosse per me ben vengano connessioni anche 10Gb simmetriche ma quella volta almeno in USA avranno tutti solo SSD mentre gli hard disk non esistersnno piu', del resto ahah servono ssd in grado di scrivere 1,2 GB/s altrimenti si scaricherebbe tanto quanto l'ssd e' in grado di scrivere senza contare della cpu e ram.

The_misterious
28-05-2014, 10:25
sono finalmente venuti i tecnici a cambiare il cavo fino alla prima presa...
Riassumendo, dal palo davanti casa fino al mio router è tutto nuovo ora.

Questi sono i valori:
http://s27.postimg.org/jmuf08p3n/router_risolto.jpg

Sto in campagna, distanza misurata (con lo strumento Telecom) fino all'armadio di 590m. C'è anche compresa una derivazione di 150m all'incirca.

Come sono i valori?

arcofreccia
28-05-2014, 10:27
Scusate ma l'80% della reale velocità in upload cioè 3 mega quanto sarebbe?

-Griso-
28-05-2014, 10:44
se leggete sulla pagina del Il Piccolo di oggi scrivono che entro luglio telecom ha terminato i lavori per la fibra garantendo quindi copertura in fttc a 163mila triestini (ma mancherebbero a occhio altri 50mila....) ma cavolo spero sia solo una notizia rilasciata cosi' alla stampa senza darne peso!! Se mi son sbagliato sul numero comunque almeno altre 40mila persone non hanno ancora la fttc (parlo sempre di collegamento e non di contratti attivi dai singoli, per questi al momento sono solo 1500) perche' se veramente terminano a luglio praticamente chi ce l'ha, ce l'ha, chi no si attacca! Caspita, c'erano dei "buchi" nei file xls che pian piano hanno coperto ma tutt'ora ci son molti armadi abbandonati a se stessi e parlo di armadi che si vedono in strada, non solo di quelli che si vedono nei file excel non aggiornati anche di mesi.

Sottolineano nell'articolo che i 163mila sono il massimo che possono fornire!!!

In pratica ormai non occorre neanche sperare?

Infatti, io sono in pieno centro e ancora non coperto mentre tutti gli armadi intorno a me lo sono.
Stanno facendo una chiara marchetta politica

Rubberick
28-05-2014, 10:54
AGGIORNAMENTO:

tecnico arriva di nuovo

nonostante FOSSE SPECIFICATO CHIARAMENTE che l'armadio doveva essere quello precedente mi hanno riappioppato il successivo

abbiamo verificato con il tecnico NEL MIO PALAZZO TUTTO è sull'armadio precedente... l'intero palazzo è segnato sbagliato...
mi ha detto che lui da l'annullamento ma dovrebbero continuare a mantenermi la pratica aperta e che secondo lui ci vuole una settimana

io mi sto incazzando come una iena... c'e' un modo per velocizzare le cose? un numero di telefono a cui chiamare e farmi sentire a modo?

non è possibile che si vada di settimana in settimana... arriviamo all'estate cosi'

che cacchio 2 settaggi del cacchio su un affarino devono fare pure se ne hanno 100000 da fare al giorno si risolve in ben meno di 1 settimana

posso provare a chiamare il numero di assistenza per i clienti che hanno già la linea? come è il numero?

flypot
28-05-2014, 10:57
zona torri d'europa domani mi collegano vi so dire.....

invece questi sono i parametri di un mio amico che abita zona via flavia

http://s7.postimg.org/mv05oqb2j/vdsltelecom1.jpg

icarosat
28-05-2014, 11:05
@tutti: c'è qualcuno che ha la fibra e il modem installato su una presa che NON sia quella principale ?

alanfibra
28-05-2014, 11:05
Volevo chiedere un'informazione, io attualmente ho un contratto infostrada 20 Mb, visto che nei prossimi mesi dovrei essere coperto dalla fibra di TI, volevo iniziare a passare a Telecom. Qualcuno sa dirmi quali sono le offerte proposte da TI ai clienti già con adsl 20 Mb che passano a fibra?

Grazie.

Buona serata.

Nel caso di passaggio a Telecom andrei a pagare 35+40=75 € (il primo per il passaggio e l'altro per il modem) a Infostrada. :muro:
Giusto?

Deathmatch
28-05-2014, 11:12
“Ma non potremo arrivare al 100% di popolazione coperta, con le sole nostre forze. Servirà quindi l’integrazione del piano di sviluppo della Fibra con fondi pubblici per coprire le aree cosiddette a fallimento di mercato”


Devo essermi perso qualcosa...
Telecom ha coperto in FTTC alcune parti d'Italia solo tramite il finanziamento pubblico. O sbaglio? :confused: :confused: :confused:

sleeping
28-05-2014, 11:20
Infatti, io sono in pieno centro e ancora non coperto mentre tutti gli armadi intorno a me lo sono.
Stanno facendo una chiara marchetta politica

Io sono in via Fabio severo che non mi sembra una via poco importante o poco abitata. Sono passati a stendere la fibra un paio di mesi fa, ma il DSLAM non c'è ancora...

sleeping
28-05-2014, 11:24
Nel caso di passaggio a Telecom andrei a pagare 35+40=75 € (il primo per il passaggio e l'altro per il modem) a Infostrada. :muro:
Giusto?

Se hai il modem in comodato è così.

@tutti: c'è qualcuno che ha la fibra e il modem installato su una presa che NON sia quella principale ?

Che io sappia si può, ma la presa principale verrà eliminata e la presa principale diventa la secondaria di ora perché prima del modem non deve esserci niente. Correggetemi se sbaglio :)

sleeping
28-05-2014, 11:29
sono finalmente venuti i tecnici a cambiare il cavo fino alla prima presa...
Riassumendo, dal palo davanti casa fino al mio router è tutto nuovo ora.

Questi sono i valori:
http://s27.postimg.org/jmuf08p3n/router_risolto.jpg

Sto in campagna, distanza misurata (con lo strumento Telecom) fino all'armadio di 590m. C'è anche compresa una derivazione di 150m all'incirca.

Come sono i valori?

Considerata la distanza sono discreti, credo. Comunque la velocità massima è un dato un po' fine a se stesso. L'importante è che arrivi a 30 mega, almeno per il momento :)


Scusate ma l'80% della reale velocità in upload cioè 3 mega quanto sarebbe?

A me sembra che i 3 mega siano rispettati quasi al 100% :)
Comunque se non ho fatto male i conti 2.4 :)

FabryHw
28-05-2014, 11:39
se son simmetrici ancora di piu' ben venga ma prenditi un buon firewall che riesca a gestire un simile traffico altrimenti stai certo che nella prima mezz'ora che sei connesso qualcuno si scarica tutti i tuoi hard disk senza neanche che te ne accorgi e poi beh...potrebbe fare dei tuoi pc una bella rete di pc zombi che con quella banda farebbero piu' che gola. Si, e' proprio questo il bello di linee veloci: e' impensabile collegarsi ad internet solo usando il modem ma questo vale da sempre. Fosse per me ben vengano connessioni anche 10Gb simmetriche ma quella volta almeno in USA avranno tutti solo SSD mentre gli hard disk non esistersnno piu', del resto ahah servono ssd in grado di scrivere 1,2 GB/s altrimenti si scaricherebbe tanto quanto l'ssd e' in grado di scrivere senza contare della cpu e ram.

A parte che non sono modem ma router (e quindi un firewall, minimo se vuoi, c'è sempre).
E poi, salvo bug noti di certi router, mica è così semplice entrare.
Anzi spesso non entri proprio se non ti fa entrare il padrone di sua scelta o con qualche errore di config o di sicurezza fatto da lui.

Ed anche con una ipotetica linea a 1Gb in upload, per svuotare (o meglio copiare) gli HD di certa gente (non è difficile ormai trovare minimo 0.5TB di roba, per non parlare di gente che magari su più PC/Nas ha complessivamente anche 10TB o più di roba) ci vogliono comunque ore.
Certo che se fatto di notte può passare inosservato ai meno attenti.

HDA
28-05-2014, 11:50
Beh visto come funziona il vectoring la cosa già si sapeva da tempo.

Interessante il G.Fast che permette 1Gbit se porti l'armadio attaccato alle case.
Il mio (e da quanto letto qui anche quelli di molti altri) è già così, manco devono fare dei lavori.

Cercano volontari per effettuare test a 1Gbit su rame ?
Non sono un amante di TI come provider ma in quel caso potrei anche sacrificarmi ed aderire :D

Da quello che ho capito se i dslam di Fastweb o TI o altro provider sono della stessa marca non dovrebbero esserci problemi con il vectoring.Cosi facendo però ammazzi la concorrenza che vende altre marche di Dslam. Questo è (e sarà) il problema che sta affrontando AGCOM dopo che ha autorizzato i piccoli provider ad accedere agli armadi TI. Se ognuno installasse un suo dslam (di altra marca) il vectoring come hai detto giustamente non servirebbe a nulla. Forse è anche per questo che TI sta andando con cautela fornendo solo la 30M. Forse non sa neanche TI se sarà mai implementabile tecnicamente con le regole attuali che ha scritto AGCOM.

arcofreccia
28-05-2014, 12:08
A me sembra che i 3 mega siano rispettati quasi al 100% :)
Comunque se non ho fatto male i conti 2.4 :)

Sarebbero 24 kb/s?

sleeping
28-05-2014, 12:10
Non si potrebbe fare in modo che la marca all'interno del DSLAM sia la stessa, ma che nei diversi armadi sia diversa? Ovvio che ci vorrebbe un controllo per evitare problemi...

torello86
28-05-2014, 12:19
Ne parlavo qualche pagina fa anche con Torello86, collegato alla nostra stessa centrale. Le mie tribolazioni sono iniziate 15 giorni fa (sono su DSLAM Huawei) e terminate ieri con l'intervento del reparto specialistico che, riporto nuovamente per conoscenza, mi ha caricato un profilo business per ovviare al problema.

Come lo stesso tecnico al telefono mi ha confermato, le incompatibilità sono a livello nazionale e non locale.

Eccomi qua... scusate se non vi ho risposto prima, ma sono stato fuori roma per qualche giorno e sono rientrato ieri sera tardi e quindi, dopo quello che ho letto, ora sono moooooolto curioso : a qualcuno di voi hanno risolto (che :ciapet:) ed oggi pomeriggio vedrò com'è la mia situazione, ma non sono molto ottimista...
Conosco Via Casella ed immagino che la tipologia di armadio sia la stessa di quella a cui sono attaccato io (Largo Somalia, adiacente alla pasticceria)....
Vi farò sapere......

HDA
28-05-2014, 12:19
Non si potrebbe fare in modo che la marca all'interno del DSLAM sia la stessa, ma che nei diversi armadi sia diversa? Ovvio che ci vorrebbe un controllo per evitare problemi...

il problema è che il tratto finale di cavo multicoppia in rame è uguale per tutte le utenze di quella via/quartiere. non c'è molto da fare. O si mettono in accordo fra provider oppure siam messi proprio male.

Inoltre non c'è ad oggi uno standard per il vectoring quindi ogni fornitore di DSLAM ha il suo standard proprietario che è incompatibile.

axl138
28-05-2014, 12:24
(premesso che non ne sono nemmeno sicuro :D ) ...mi pare d'aver visto comparire quella scatola strana solo di recente vicino a quell'armadio, qualcuno sa cosa sia o a che serve?
http://s24.postimg.org/6qsuh818h/DSC_0010a.jpg (http://postimg.org/image/6qsuh818h/)

FabryHw
28-05-2014, 12:27
Da quello che ho capito se i dslam di Fastweb o TI o altro provider sono della stessa marca non dovrebbero esserci problemi con il vectoring.Cosi facendo però ammazzi la concorrenza che vende altre marche di Dslam.
Dovrebbero però essere collegati tra loro e magari già questo non è gradito dai provider (ancor di più se i 2 armadi sono a più di 2 o 3 metri tra loro)

Il vectoring dovrebbe compensare i disturbi tra i cavi adiacenti modulando in modo differente i segnali o modificando le temporizzazioni.
Ma l'algoritmo per funzionare bene necessita di sapere per ogni cavo che segnale transita e quando.
Se tutti i cavi (vdsl) sono gestiti dalla stessa unità è di facile (per modo di dire) applicazione.
Se sono più unità la cosa si complica e le unità devono scambiarsi ed in tempi strettissimi le informazioni su quello che fanno per coordinarsi.

Se poi le unità stanno pure in armadi diversi e sono di provider diversi (provider che magari non vogliono comunicare i loro dati ad apparecchi della concorrenza, anche perché forse così divulgheresti il numero di abbonati che hai su quell'armadio) la cosa si complica ancora di più e tendenzialmente si opterà per rinunciare al vectoring.

hardstyler
28-05-2014, 12:40
A parte che non sono modem ma router (e quindi un firewall, minimo se vuoi, c'è sempre).
E poi, salvo bug noti di certi router, mica è così semplice entrare.
Anzi spesso non entri proprio se non ti fa entrare il padrone di sua scelta o con qualche errore di config o di sicurezza fatto da lui.

Ed anche con una ipotetica linea a 1Gb in upload, per svuotare (o meglio copiare) gli HD di certa gente (non è difficile ormai trovare minimo 0.5TB di roba, per non parlare di gente che magari su più PC/Nas ha complessivamente anche 10TB o più di roba) ci vogliono comunque ore.
Certo che se fatto di notte può passare inosservato ai meno attenti.

si, in effetti volevo dire router, ormai i modem non esistono più a parte le chiavette usb 3G/4G comunque il discorso delle intrusioni purtroppo vale anche per questi apparecchi che hanno un firewall interno, guai se mancasse, però purtroppo non basta. ok che poi entrano ovunque questo si sa, lo sa anche la CIA e NSA per cui mettiamoci il cuore in pace però è sempre meglio avere oltre al router con firewall integrato un qualcosa di extra che faccia solo quello poi chiaro che se vogliono entrare lo fanno comunque :D

hardstyler
28-05-2014, 12:47
Infatti, io sono in pieno centro e ancora non coperto mentre tutti gli armadi intorno a me lo sono.
Stanno facendo una chiara marchetta politica

politica o no, io sto aspettando ormai 18 mesi che il mio armadio (e gli altri 2 attorno) vengano cablati! sono armadi nuovi, non quelli vecchi ma sono ancora li senza tetti rossi, senza neanche il segno di qualche transenna per dei lavori, nulla di nulla! li trovi in via romagna...e pensare che nella stradina sopra il Tamoil in via fabio severo c'è un armadio murato e già diversi mesi fa lo hanno cablato con un armadio con il dslam esterno quindi hanno anche fatto un bel scavo...certo solo telecom può sapere da dove partono i cavi e fin dove possono arrivare e quell'armadio ha un numero tutto meno che consecutivo a quei 2 in via romagna però se potevano tirare altra fibra fin su non vedo perchè non l'abbiano ancora fatto!!! spero solo non ci siano problemi tecnici che ne impediscano la realizzazione o magari sia tutto fattibile ma costi troppo perchè magari devono ricablare da zero qualcosa...le sparo li eh, non ho idea, son solo 18 mesi e spero vivamente che a luglio tutto non si fermi altrimenti che diavolo, chiedo ad infostrada? a fastweb? ma perfavore che se non ci fosse telecom non avevamo soprattutto a trieste neanche la 384 kb/s di anni e anni fa!:doh:


come dimenticare poi il discorso ospedale militare che a fine anno sicuro è pronto per gli alloggi degli universitari e professori, le fibra l'hanno posata di sicuro ma l'armadio che sta immediatamente sotto non ha ancora il dslam ma dubito fornisca solo quella struttura, in via fabio severo alta e bassa c'è la fibra perchè ci sono degli armadi con dslam ma non tutti. si vantano pure che hanno cablato e scavato in modo da recare minor disagio possibile, se loro chiamano efficienza, intervenire 4 volte su un solo armadio (e mica solo uno!) a distanza di mesi allora io sono Piero Angela!

-Griso-
28-05-2014, 13:00
politica o no, io sto aspettando ormai 18 mesi che il mio armadio (e gli altri 2 attorno) vengano cablati! sono armadi nuovi, non quelli vecchi ma sono ancora li senza tetti rossi, senza neanche il segno di qualche transenna per dei lavori, nulla di nulla! li trovi in via romagna...e pensare che nella stradina sopra il Tamoil in via fabio severo c'è un armadio murato e già diversi mesi fa lo hanno cablato con un armadio con il dslam esterno quindi hanno anche fatto un bel scavo...certo solo telecom può sapere da dove partono i cavi e fin dove possono arrivare e quell'armadio ha un numero tutto meno che consecutivo a quei 2 in via romagna però se potevano tirare altra fibra fin su non vedo perchè non l'abbiano ancora fatto!!! spero solo non ci siano problemi tecnici che ne impediscano la realizzazione o magari sia tutto fattibile ma costi troppo perchè magari devono ricablare da zero qualcosa...le sparo li eh, non ho idea, son solo 18 mesi e spero vivamente che a luglio tutto non si fermi altrimenti che diavolo, chiedo ad infostrada? a fastweb? ma perfavore che se non ci fosse telecom non avevamo soprattutto a trieste neanche la 384 kb/s di anni e anni fa!:doh:


come dimenticare poi il discorso ospedale militare che a fine anno sicuro è pronto per gli alloggi degli universitari e professori, le fibra l'hanno posata di sicuro ma l'armadio che sta immediatamente sotto non ha ancora il dslam ma dubito fornisca solo quella struttura, in via fabio severo alta e bassa c'è la fibra perchè ci sono degli armadi con dslam ma non tutti. si vantano pure che hanno cablato e scavato in modo da recare minor disagio possibile, se loro chiamano efficienza, intervenire 4 volte su un solo armadio (e mica solo uno!) a distanza di mesi allora io sono Piero Angela!

Non so io mi sono quasi rassegnato, sto in via san francesco alta e sono coperti tutti i civici tranne il mio che è agganciato ad un armadio incassato a muro in via carpison, che incredibilmente non è stato ancora cablato (a dispetto di quasi tutti quelli intorno).

Ci hanno dimenticato :(

sleeping
28-05-2014, 13:09
politica o no, io sto aspettando ormai 18 mesi che il mio armadio (e gli altri 2 attorno) vengano cablati! sono armadi nuovi, non quelli vecchi ma sono ancora li senza tetti rossi, senza neanche il segno di qualche transenna per dei lavori, nulla di nulla! li trovi in via romagna...e pensare che nella stradina sopra il Tamoil in via fabio severo c'è un armadio murato e già diversi mesi fa lo hanno cablato con un armadio con il dslam esterno quindi hanno anche fatto un bel scavo...certo solo telecom può sapere da dove partono i cavi e fin dove possono arrivare e quell'armadio ha un numero tutto meno che consecutivo a quei 2 in via romagna però se potevano tirare altra fibra fin su non vedo perchè non l'abbiano ancora fatto!!! spero solo non ci siano problemi tecnici che ne impediscano la realizzazione o magari sia tutto fattibile ma costi troppo perchè magari devono ricablare da zero qualcosa...le sparo li eh, non ho idea, son solo 18 mesi e spero vivamente che a luglio tutto non si fermi altrimenti che diavolo, chiedo ad infostrada? a fastweb? ma perfavore che se non ci fosse telecom non avevamo soprattutto a trieste neanche la 384 kb/s di anni e anni fa!:doh:


come dimenticare poi il discorso ospedale militare che a fine anno sicuro è pronto per gli alloggi degli universitari e professori, le fibra l'hanno posata di sicuro ma l'armadio che sta immediatamente sotto non ha ancora il dslam ma dubito fornisca solo quella struttura, in via fabio severo alta e bassa c'è la fibra perchè ci sono degli armadi con dslam ma non tutti. si vantano pure che hanno cablato e scavato in modo da recare minor disagio possibile, se loro chiamano efficienza, intervenire 4 volte su un solo armadio (e mica solo uno!) a distanza di mesi allora io sono Piero Angela!

È proprio quello il mio armadio :)
È proprio quello che mi domando anch'io. A breve arriverà chissà quanta gente. Spero che poi non si intasi tutto...

DarkNiko
28-05-2014, 13:18
Riguardo il vectoring non penso che la situazione sia così drammatica o dalle prospettive catastrofiche che leggo nei vostri commenti. Del resto perché mai a Vicenza lo stanno sperimentando se poi non possono usarlo ?

Io rimango fiducioso e ottimista. :)

totocrista
28-05-2014, 13:28
Riguardo il vectoring non penso che la situazione sia così drammatica o dalle prospettive catastrofiche che leggo nei vostri commenti. Del resto perché mai a Vicenza lo stanno sperimentando se poi non possono usarlo ?

Io rimango fiducioso e ottimista. :)

Domanda: fastweb attualmente usa il vectoring ?

Inviato dal mio u8800pro

HDA
28-05-2014, 13:28
Riguardo il vectoring non penso che la situazione sia così drammatica o dalle prospettive catastrofiche che leggo nei vostri commenti. Del resto perché mai a Vicenza lo stanno sperimentando se poi non possono usarlo ?

Io rimango fiducioso e ottimista. :)


un test non costa nulla per TI. Il problema sono le regole che devovo rispettare tutti i provider. Da un lato hanno ragione i piccoli provider mentre dall'altro il buon senso dice che mettere n armadi sulla strada e poco praticabile.

il tratto finale purtroppo è in comune per tutti noi. Voglio proprio vedere come faranno.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27455_ngn-agcom-apripista-in-europa.htm

HDA
28-05-2014, 13:29
Domanda: fastweb attualmente usa il vectoring ?

Inviato dal mio u8800pro

penso di no. Infatti non so a regime come faranno a garantire quella velocità che offrono ora.

p69
28-05-2014, 13:30
Files excel aggiornati, vado a vedere se compare magicamente nei piani...

totocrista
28-05-2014, 13:31
un test non costa nulla per TI. Il problema sono le regole che devovo rispettare tutti i provider. Da un lato hanno ragione i piccoli provider mentre dall'altro il buon senso dice che mettere n armadi sulla strada e poco praticabile.

il tratto finale purtroppo è in comune per tutti noi. Voglio proprio vedere come faranno.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27455_ngn-agcom-apripista-in-europa.htm

Mi spieghi una cosa? Ho capito che fastweb e TI sono contrari all'apertura degli armadi. Ma in pratica: gli altri operatori vorrebbero tirare le proprie fibre e piazzare poi i propri dslam all'interno degli armadi o vogliono solo piazzare i propri dslam usando fibra di altri? Perché se è come nel secondo caso, lo trovo abbastanza ingiusto

Inviato dal mio u8800pro

totocrista
28-05-2014, 13:33
(premesso che non ne sono nemmeno sicuro :D ) ...mi pare d'aver visto comparire quella scatola strana solo di recente vicino a quell'armadio, qualcuno sa cosa sia o a che serve?
http://s24.postimg.org/6qsuh818h/DSC_0010a.jpg (http://postimg.org/image/6qsuh818h/)

Quell'armadio non mi pare sia in fibra

Inviato dal mio u8800pro

totocrista
28-05-2014, 13:34
penso di no. Infatti non so a regime come faranno a garantire quella velocità che offrono ora.

Nemmeno per la 100mega? Perché se non lo usa penso che senza problemi si potrebbe offrire la 50/60/70/80 anche senza vectoring

Inviato dal mio u8800pro

HDA
28-05-2014, 13:37
Mi spieghi una cosa? Ho capito che fastweb e TI sono contrari all'apertura degli armadi. Ma in pratica: gli altri operatori vorrebbero tirare le proprie fibre e piazzare poi i propri dslam all'interno degli armadi o vogliono solo piazzare i propri dslam usando fibra di altri? Perché se è come nel secondo caso, lo trovo abbastanza ingiusto

Inviato dal mio u8800pro

tirare la fibra costa tanto. I piccoli provider vogliono usare la fibra che telecom ha passato (Non tutte le fibre sono utilizzate )e metterci i loro dslam nell'armadio. Il problema è che i dslam diversi non possono coesistere. O meglio non possono coesistere ai fini del vectoring. E' una mia opinione ma spero di sbagliarmi ma se TI è partita con 30m forse vuole evitare problemi con i suoi clienti nel caso il vectoring non partisse mai.

danilo1051
28-05-2014, 13:39
penso di no. Infatti non so a regime come faranno a garantire quella velocità che offrono ora.

adesso infatti non offrono la 100 mega (la chiamano così) ma bloccano via software a 63mega (effettivi)

totocrista
28-05-2014, 13:41
adesso infatti non offrono la 100 mega (la chiamano così) ma bloccano via software a 63mega (effettivi)

Si ma la portante è 85mega e ad alcuni non è bloccata

Inviato dal mio u8800pro

HDA
28-05-2014, 13:42
Nemmeno per la 100mega? Perché se non lo usa penso che senza problemi si potrebbe offrire la 50/60/70/80 anche senza vectoring

Inviato dal mio u8800pro

non so se potranno garantire velocità da 60 in su a regime con tante utenza collegate.

Ogni provider è libero di attivarsi il vectoring come e quando vuole anche ora ma rimane il fatto che il tratto finale in rame è in comune fra tutte le utenze di conseguenza i "vari" vectoring dei vari provider futuri di fatto sono inutili.

gabryel48
28-05-2014, 13:43
Ok tutto chiaro, quindi ho 2 strade...

1) prendere il cordless della telecom che si aggancia al loro modem

2) prendere un cordless personale e mettere tutto dove metto il modem, cosi non devo tornare indietro con un cavo telefonico, e usare il cordless con una basetta solo per ricarica di corrente...

Esatto.. potresti approfittarne di prendere il Gigaset Duo della Telecom che dovrebbe essere ancora in offerta a 1 €

HDA
28-05-2014, 13:43
adesso infatti non offrono la 100 mega (la chiamano così) ma bloccano via software a 63mega (effettivi)

lo spero per fastweb. sono proprio curioso di vedere come andrà a finire a regime.

totocrista
28-05-2014, 13:43
tirare la fibra costa tanto. I piccoli provider vogliono usare la fibra che telecom ha passato (Non tutte le fibre sono utilizzate )e metterci i loro dslam nell'armadio. Il problema è che i dslam diversi non possono coesistere. O meglio non possono coesistere ai fini del vectoring. E' una mia opinione ma spero di sbagliarmi ma se TI è partita con 30m forse vuole evitare problemi con i suoi clienti nel caso il vectoring non partisse mai.

Capisco costi molto, ma a questo punto Telecom o fastweb fanno beneficenza e gli altri ci lucrano?

Inviato dal mio u8800pro

gabryel48
28-05-2014, 13:49
@tutti: c'è qualcuno che ha la fibra e il modem installato su una presa che NON sia quella principale ?

Che io sappia si può, ma la presa principale verrà eliminata e la presa principale diventa la secondaria di ora perché prima del modem non deve esserci niente. Correggetemi se sbaglio :)

Io e confermo. Ho la prima presa nell'ingresso, poi diramazione in salotto e ritorno per tutte le derivazioni della casa.
La presa del salotto è diventata prima presa, il tecnico mi ha collegato il cordless del salotto a una porta FXS e ribaltato il resto dell'impianto sulla seconda porta FXS

HDA
28-05-2014, 13:50
Capisco costi molto, ma a questo punto Telecom o fastweb fanno beneficenza e gli altri ci lucrano?

Inviato dal mio u8800pro

sembra che abbia deciso cosi AGCOM per creare concorrenza fra provider senza pensare che il vectoring cosi come l'hanno pensata non funzionerebbe.
Mi pare di aver letto che TI sia passata al TAR per tentare di far cambiare le regole.
In un certo senso TI ha ragione ma teoricamente hanno ragione anche i piccoli che si vedrebbero costretti a pagare a TI l'affitto del tratto in fibra e del DSLAM quando magari in centrale erano già in ULL tanto per capirci.

icarosat
28-05-2014, 13:55
Io e confermo. Ho la prima presa nell'ingresso, poi diramazione in salotto e ritorno per tutte le derivazioni della casa.
La presa del salotto è diventata prima presa, il tecnico mi ha collegato il cordless del salotto a una porta FXS e ribaltato il resto dell'impianto sulla seconda porta FXS

esattamente la mia situazione, prima presa ingresso ma pc nella sala e lì vorrei mettere il modem , quindi mi confermi che posso far diventare quella della sala PRIMA PRESA ? se si quanto ti è costato sto giochetto ?
mi sembra di capire che però ti sei fatto ribattere l'impianto ?

totocrista
28-05-2014, 13:59
sembra che abbia deciso cosi AGCOM per creare concorrenza fra provider senza pensare che il vectoring cosi come l'hanno pensata non funzionerebbe.
Mi pare di aver letto che TI sia passata al TAR per tentare di far cambiare le regole.
In un certo senso TI ha ragione ma teoricamente hanno ragione anche i piccoli che si vedrebbero costretti a pagare a TI l'affitto del tratto in fibra e del DSLAM quando magari in centrale erano già in ULL tanto per capirci.

Bhe ho sentito vodafone fare voce grossa a riguardo: a me tutto sembra tranne che piccola. Tiscali invece parlava di ADSL da armadio!!!!!

Inviato dal mio u8800pro

gabryel48
28-05-2014, 14:03
esattamente la mia situazione, prima presa ingresso ma pc nella sala e lì vorrei mettere il modem , quindi mi confermi che posso far diventare quella della sala PRIMA PRESA ? se si quanto ti è costato sto giochetto ?
mi sembra di capire che però ti sei fatto ribattere l'impianto ?

Io non ero a casa ha fatto tutto il tecnico con mio padre. Se il router rimane vicino alla presa lo sbatti è minimo. Semplicemente il cavo primario che arriva in salotto va diretto dentro il router e si usa la derivazione che prima tornava indietro per collegare il resto dell'impianto al router. Il tecnico da te viene comunque e un eventuale piccola modifica dell'impianto non dovrebbe costare niente, almeno a me è stato fatto tutto gratis

axl138
28-05-2014, 14:04
(premesso che non ne sono nemmeno sicuro :D ) ...mi pare d'aver visto comparire quella scatola strana solo di recente vicino a quell'armadio, qualcuno sa cosa sia o a che serve?
http://s24.postimg.org/6qsuh818h/DSC_0010a.jpg (http://postimg.org/image/6qsuh818h/)

Quell'armadio non mi pare sia in fibra

Inviato dal mio u8800pro

Infatti chiedevo se qualcuno sapeva cos'era quella scatola vicina all'armadio (e in caso se avesse qualcosa a che fare con la fibra, dato che x esempio nei post precedenti c'erano foto di contatori enel posti vicino ad armadi per scopi simili)

HDA
28-05-2014, 14:05
Bhe ho sentito vodafone fare voce grossa a riguardo: a me tutto sembra tranne che piccola. Tiscali invece parlava di ADSL da armadio!!!!!

Inviato dal mio u8800pro

si si non hai torto ma rimane il fatto che se non si mettono in accordo saremo noi utenti finali a smenarci alla fin fine in termini di velocità finale raggiungibile.

totocrista
28-05-2014, 14:09
si si non hai torto ma rimane il fatto che se non si mettono in accordo saremo noi utenti finali a smenarci alla fin fine in termini di velocità finale raggiungibile.

Come sempre del resto!

totocrista
28-05-2014, 14:10
Infatti chiedevo se qualcuno sapeva cos'era quella scatola vicina all'armadio (e in caso se avesse qualcosa a che fare con la fibra, dato che x esempio nei post precedenti c'erano foto di contatori enel posti vicino ad armadi per scopi simili)

Credo proprio che non c'entri nulla con la fibra.

FabryHw
28-05-2014, 14:10
Riguardo il vectoring non penso che la situazione sia così drammatica o dalle prospettive catastrofiche che leggo nei vostri commenti. Del resto perché mai a Vicenza lo stanno sperimentando se poi non possono usarlo ?

Io rimango fiducioso e ottimista. :)

Magari sono solo fiduciosi che nel 80% dei casi FastWeb non proporrà il proprio armadio di fianco. :D

Certo dovrai rinunciare al vectoring nelle grandi città dove molto probabilmente FastWeb si farà viva, ma potrai usarlo in tutte le altre dato che FW non ha intenzione di coprire il 50% degli italiani (entro il 2016) come Telecom :D

Derevko
28-05-2014, 14:12
Capisco costi molto, ma a questo punto Telecom o fastweb fanno beneficenza e gli altri ci lucrano?

Inviato dal mio u8800pro

Ovviamente telecom non è la fate bene fratelli, telecom ha fatto un investimento (fra l'altro ha ricevuto parecchi contributi), e come tutti gli investimenti ha un costo iniziale che poi recuperi in tot tempo. Gli altri provider ovviamente pagheranno telecom se vogliono usufruire della offerta wholesale

totocrista
28-05-2014, 14:14
Ovviamente telecom non è la fate bene fratelli, telecom ha fatto un investimento (fra l'altro ha ricevuto parecchi contributi), e come tutti gli investimenti ha un costo iniziale che poi recuperi in tot tempo. Gli altri provider ovviamente pagheranno telecom se vogliono usufruire della offerta wholesale

Non stiamo parlando di offerte wholesale che peraltro sono già in vendita. In sostanza pare che AGCOM abbia autorizzato gli altri provider ad usare gli armadi Telecom (e fastweb?) per piazzarci dentro i propri dslam (SUBULL) utilizzando la fibra già stesa da telecom (e fastweb?). In sostanza: Fibra Telecom ma DSLAM di operatore terzo (TISCALI,VODAFONE,INFOSTRADA,ecc)

alanfibra
28-05-2014, 14:16
Files excel aggiornati, vado a vedere se compare magicamente nei piani...

Il mio cabinet e la mia centrale risultano attivi ma in fondo pagina ed in rosso.
La centrale ha la dicitura "nuova centrale" mentre il cabinet "nuova onu" cosa significa?

Grazie.

HDA
28-05-2014, 14:17
Magari sono solo fiduciosi che nel 80% dei casi FastWeb non proporrà il proprio armadio di fianco.

Certo dovrai rinunciare al vectoring nelle grandi città dove molto probabilmente FastWeb si farà viva, ma potrai usarlo in tutte le altre dato che FW non ha intenzione di coprire il 50% degli italiani (entro il 2016) come Telecom :D

Son curioso di vedere cosa faranno gli altri provider perchè anche nelle grandi città vorranno dire la loro. Altrimenti TI avrebbe il monopolio assoluto.
Non so come si metterebbe legalmente in questi casi.

totocrista
28-05-2014, 14:20
Magari sono solo fiduciosi che nel 80% dei casi FastWeb non proporrà il proprio armadio di fianco.

Certo dovrai rinunciare al vectoring nelle grandi città dove molto probabilmente FastWeb si farà viva, ma potrai usarlo in tutte le altre dato che FW non ha intenzione di coprire il 50% degli italiani (entro il 2016) come Telecom :D

ma guarda, attualmente in molte città anche medie tipo Pisa, Fastweb e telecom fanno i lavori insieme (scavo e posa fibra)

Fabbry
28-05-2014, 14:24
Letti i nuovi file excel... devo dire che non capisco la ratio di questi files :muro:

Centrale data da tempo per mag-14, ma so' per certo che i lavori di stesura fibra sono terminati da tempo e pare che la centrale sia gia' attiva.

Primo armadio che compare in attivazione mag-14 e' il mio, ma guarda caso e' il secondo in ordine cronologico dove e' comparso il DSLAM.

Il primo DSLAM e' comparso 15gg fa su armadio che solo oggi e' inserito nel file con attivazione lug-14

Altro DSLAM visto e' su armadio che non e' nemmeno in lista, mentre degli altri in lista non presentano il DSLAM

NOn capisco piu' un tubo!!!!!
A questo punto devo solo aspettare il semaforo verde per il passaggio a fibra, oppure inizio a tempestare il 187 ?
Per inciso dal sito non mi permette ancora l'attivazione della fibra

Ciao Fabrizio

gd350turbo
28-05-2014, 14:34
Aspetta con pazienza...

gius01
28-05-2014, 14:38
Io non ero a casa ha fatto tutto il tecnico con mio padre. Se il router rimane vicino alla presa lo sbatti è minimo. Semplicemente il cavo primario che arriva in salotto va diretto dentro il router e si usa la derivazione che prima tornava indietro per collegare il resto dell'impianto al router. Il tecnico da te viene comunque e un eventuale piccola modifica dell'impianto non dovrebbe costare niente, almeno a me è stato fatto tutto gratis

Puoi anche fare il ribaltamento standard: porta TEL del filtro collegata ad una Line del modem. Anche se in futuro farò diventare la presa del pc una principale, per ottenere maggiori risultati

icarosat
28-05-2014, 14:43
Puoi anche fare il ribaltamento standard: porta TEL del filtro collegata ad una Line del modem. Anche se in futuro farò diventare la presa del pc una principale, per ottenere maggiori risultati

ma quindi se uso una presa che NON è la principale per collegare il router funziona la fibra oppure ho problemi ?

arcofreccia
28-05-2014, 14:47
Come valori sono buoni?

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114264
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 2.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 10.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 82081
Total FEC Errors: 35
Total CRC Errors: 0

gius01
28-05-2014, 14:47
ma quindi se uso una presa che NON è la principale per collegare il router funziona la fibra oppure ho problemi ?

Non dovresti averne..

gius01
28-05-2014, 14:48
Come valori sono buoni?

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114264
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 2.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 10.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 82081
Total FEC Errors: 35
Total CRC Errors: 0

Quasi perfetti!

FabryHw
28-05-2014, 14:53
Tiscali invece parlava di ADSL da armadio!!!!
Che non sarebbe neanche una cattivissima idea.
Nessun modem da comprare per l'utente finale ne da parte di quest'ultimo ne da parte del provider
Meno costi di investimento in nuove apparecchiature
Il canone al cliente finale potrebbe rimanere invariato o con un piccolissimo aumento
Una tecnologia che già conosci bene e sai come gestire grazie ad anni di esperienza


Certo non c'è paragone con le prestazioni della vdsl2, ma se non ho sbagliato i conti una Adsl2+ in Annex M permette portanti max di 25312/2856 (che diventano 26768/1456 con l'Annex A attuale) se si rimane in full duplex (e mi pare che l'adsl permetta anche il riciclo dello spettro dell'upload come download ovviamente operando in half-duplex).

Con brevissimi tratti di doppino da percorrere probabilmente si potrebbero raggiungere tali limiti adsl ed a quel punto tra avere una linea a 24/2.5 effettivi senza aumento di canone, senza cambio del modem preferito ed una una a 30/3 ma con aumento di canone, cambio di provider, ribaltamento dell'impianto in casa, cambio del modem, perdita della fonia RTG, io non avrei dubbi su cosa scegliere.

Con questo non voglio dire restiamo all'adsl, ma finché si rimane solo alla 30/3 anche una adsl da armadio sarebbe un'idea valutabile

arcofreccia
28-05-2014, 14:56
Quasi perfetti!

Meno male!!

Chissà però perchè ieri sera un pc collegato via cavo di rete non navigava e l'altro via wifi si.

Ora sembra tutto ok!!

gius01
28-05-2014, 14:59
Meno male!!

Chissà però perchè ieri sera un pc collegato via cavo di rete non navigava e l'altro via wifi si.

Ora sembra tutto ok!!

Prova a riavviare il modem in questi casi

arcofreccia
28-05-2014, 15:02
Prova a riavviare il modem in questi casi

No ma il bello è che al 187 mi avevano detto che l'aggiornamento del modem non era stato completato, allora me lo hanno riavviato loro da remoto.

In un primo momento sembrava andare bene, poi ieri sera non si navigava.

Ora sembra che sia ok!

Inoltre ho notato che qui vicino al portone di casa ho uno di quei armadietti, il tecnico mi ha detto che sono collegato direttamente li. Quindi sto vicinissimo. E' buona come cosa

FabryHw
28-05-2014, 15:05
ma guarda, attualmente in molte città anche medie tipo Pisa, Fastweb e telecom fanno i lavori insieme (scavo e posa fibra)

Telecom ha dichiarato che avrà 68 città aggiornate (tra cui una è la mia) entro la fine del 2014.
Di queste 68 in quante è presente anche FW ?
Non il dato ma ho paura che sia qualcosa tipo 18-30 al max.

Da me gli scavi li ha fatti finora solo Telecom (ma mancano ancora le prime onu previste per giugno ed in molti punti della città devono ancora scavare e posare), FW se mai metterà i suoi armadi verrà dopo con altri scavi o probabilmente non verrà mai e lascierà la fetta vdsl2 solo a TI.

mancio23
28-05-2014, 15:05
Che non sarebbe neanche una cattivissima idea.
Nessun modem da comprare per l'utente finale ne da parte di quest'ultimo ne da parte del provider
Meno costi di investimento in nuove apparecchiature
Il canone al cliente finale potrebbe rimanere invariato o con un piccolissimo aumento
Una tecnologia che già conosci bene e sai come gestire grazie ad anni di esperienza


Certo non c'è paragone con le prestazioni della vdsl2, ma se non ho sbagliato i conti una Adsl2+ in Annex M permette portanti max di 25312/2856 (che diventano 26768/1456 con l'Annex A attuale) se si rimane in full duplex (e mi pare che l'adsl permetta anche il riciclo dello spettro dell'upload come download ovviamente operando in half-duplex).

Con brevissimi tratti di doppino da percorrere probabilmente si potrebbero raggiungere tali limiti adsl ed a quel punto tra avere una linea a 24/2.5 effettivi senza aumento di canone, senza cambio del modem preferito ed una una a 30/3 ma con aumento di canone, cambio di provider, ribaltamento dell'impianto in casa, cambio del modem, perdita della fonia RTG, io non avrei dubbi su cosa scegliere.

Con questo non voglio dire restiamo all'adsl, ma finché si rimane solo alla 30/3 anche una adsl da armadio sarebbe un'idea valutabile

Secondo me invece sarebbe lo scenario peggiore che và assolutamente evitato, già siamo in ritardo rispetto agli altri, in questo modo non faresti che aumentare lo svantaggio investendo ancora una volta in una tecnologia obsoleta.
-Alla fine il modem lo danno i provider quindi per l'utente non ci sono problemi.
-I costi sarebbero paragonabili, perchè la fibra e gli scavi li devi sempre fare e in più aggiugeresti nuovi costi quando si vorrà fare un upgrade a vdsl
-per quanto riguarda telecom i costi con la vdsl sono anche inferiori a quelli di un ADSL 20mb, e per fastweb sono uguali.
-la tecnologia si evolve, e cmq la vdsl in altri paesi c'è da anni, quindi è una tecnologia più che rodata.

totocrista
28-05-2014, 15:09
Secondo me invece sarebbe lo scenario peggiore che và assolutamente evitato, già siamo in ritardo rispetto agli altri, in questo modo non faresti che aumentare lo svantaggio investendo ancora una volta in una tecnologia obsoleta.
-Alla fine il modem lo danno i provider quindi per l'utente non ci sono problemi.
-I costi sarebbero paragonabili, perchè la fibra e gli scavi li devi sempre fare e in più aggiugeresti nuovi costi quando si vorrà fare un upgrade a vdsl
-per quanto riguarda telecom i costi con la vdsl sono anche inferiori a quelli di un ADSL 20mb, e per fastweb sono uguali.
-la tecnologia si evolve, e cmq la vdsl in altri paesi c'è da anni, quindi è una tecnologia più che rodata.

Considera che entro il 2020 l UE vuole 30mega al 100% della popolazione

Inviato dal mio u8800pro

totocrista
28-05-2014, 15:13
Telecom ha dichiarato che avrà 68 città aggiornate (tra cui una è la mia) entro la fine del 2014.
Di queste 68 in quante è presente anche FW ?
Non il dato ma ho paura che sia qualcosa tipo 18-30 al max.

Da me gli scavi li ha fatti finora solo Telecom (ma mancano ancora le prime onu previste per giugno ed in molti punti della città devono ancora scavare e posare), FW se mai metterà i suoi armadi verrà dopo con altri scavi o probabilmente non verrà mai e lascierà la fetta vdsl2 solo a TI.

Sai, essendo il futuro prima o poi quasi tutti verranno. Altrimenti rimarrebbe solo Telecom e gli altri operatori sparirebbero. Inoltre nelle aree a fallimento di mercato interviene agenda digitale che finanzia 1/3 dell'opera.

Inviato dal mio u8800pro

psychok9
28-05-2014, 15:16
Quello che è variato pochissimo non è il rapporto segnale/rumore (SNR), ma il suo margine (SNRM), che è il dato che ti riporta il modem.
L'SNR è evidentemente diminuito, per cui a parità (circa) di SNRM, la portante (in questo caso la massima stimata) è anch'essa diminuita.

Non ho capito. Dici che hanno alzato anche il target di rumore abbassando la massima banda teorica?

Con il vectoring il crosstalk fra linee afferenti allo stesso DSLAM dovrebbe venire compensato, aumentando perciò il rapporto segnale/rumore e consentendo una portante più elevata (sempre a parità di SNRM).

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

Bene... speriamo arrivi presto almeno la 50 mbit magari con più upload...

come ha già risposto giustamente juma93 diciamo di si... tocca vedere se e quando ne faranno uso...

probabilmente per ora, con poche linee attivate e profili bassi non sarà super necessario

mano mano che lanceranno profili + spinti e cresceranno il numero di utenze connesse diventerà un must se si voglion dare vdsl a velocità prossime a 100 o 50 Mbit/s con utenze distanti abbastanza dagli armadi..

quest'immagine è abbastanza chiara:



come si vede la telecom va abbastanza tranquilla con il profilo da 30Mbit/s, poichè anche in caso di crosstalk si arriva fino a 700 metri circa dall'armadio senza incorrere in problemi, la situazione tuttavia cambia se si ha una distanza maggiore e un crosstalk massivo...

profili come 50 o + Mbit/s possono essere attivati solo abbattendo il crosstalk, in questo modo come vedi sempre facendo l'esempio dei 700 metri puoi arrivare fino a 50Mbit/s, a 300 metri sei coperto addirittura a 100 Mbit/s

voglio inoltre postare anche se in tedesco quest'immagine molto semplice che chiarisce agli utenti meno avvezzi la differenza tra le 3 tecnologie:

step1 adsl: tutto in rame fino alla centrale
step2: vdsl: in fibra fino al cabinet generalmente posto a 100-300metri da casa e in rame fino a casa
step3: tutto in fibra anche fino a casa


da notare il bis zu 1000 Mbit/s !! xDD e quando ci arriviamo :asd:

Sbav...

Grazie per le risposte!

FabryHw
28-05-2014, 15:20
Secondo me invece sarebbe lo scenario peggiore che và assolutamente evitato, già siamo in ritardo rispetto agli altri, in questo modo non faresti che aumentare lo svantaggio investendo ancora una volta in una tecnologia obsoleta.
-Alla fine il modem lo danno i provider quindi per l'utente non ci sono problemi.
-I costi sarebbero paragonabili, perchè la fibra e gli scavi li devi sempre fare e in più aggiugeresti nuovi costi quando si vorrà fare un upgrade a vdsl
-per quanto riguarda telecom i costi con la vdsl sono anche inferiori a quelli di un ADSL 20mb, e per fastweb sono uguali.
-la tecnologia si evolve, e cmq la vdsl in altri paesi c'è da anni, quindi è una tecnologia più che rodata.

Perché ?

Il modem non lo paghi tu ma lo deve pagare il provider, quindi costi per lui che ti rigira sul canone
Non puoi usarti il modem che più ti piace (e che hai già) ed anche quando puoi usarlo devi comprarlo ex-novo il più scarso costa oltre 200E
I piccoli provider o cmq chi non ha soldi da investire sono pochi incentivati a farlo dato che sanno che non possono proporre facilmente abbon. da 50E a salire e quindi finirà che restano all'adsl da centrale per tenersi la fetta maggiore degli italiani a cui non FREGA NULLA della velocità ma vuole solo l'economicità della linea.
Economicità che non puoi dare con la vdsl2 per ora.
Potresti tenerti il tuo provider mentre per ora sembra che o fai TI o fai (se c'è e spesso non c'è) FW, non c'è altra scelta (ok Vodafone).
Il provider può fare aggiornamenti alla nuova modalità facilmente.
Semplificando (ok so che non è così semplice) deve solo spostare l'apparato ULL dalla centrale all'armadio, ma gli rimane da gestire una tecnologia che ben conosce, che ha apparecchi che costano meno (suppongo), ...ecc
Telecom avrebbe pressione maggiore e sbloccherebbe i rubinetti di banda molto prima (mentre adesso può stare anche un anno o più con il 30/3 se volesse).
Finché le adsl in media possono dare 6/0.4Mb con i più fortunati che arrivano a 17/0.9, il suo profilo 30/3 potrebbe attirare numerosi clienti.
Ma quando la concorrenza diventa una 22/2 per tutti (o quasi) a 25-30E mese, il suo profilo 30/3 a 45E non so in quanti correrebbero a farlo.
I costi degli scavi non li hai perché come per la VDSL2 non li farà nessuno e si limiteranno a mettere un cabinet di fianco o sopra a quello telecom, pagando il noleggio del tratto di fibra posato da telecom (e del doppino di rame).

mancio23
28-05-2014, 15:20
Sai, essendo il futuro prima o poi quasi tutti verranno. Altrimenti rimarrebbe solo Telecom e gli altri operatori sparirebbero. Inoltre nelle aree a fallimento di mercato interviene agenda digitale che finanzia 1/3 dell'opera.

Inviato dal mio u8800pro

In alcuni paesi è così, un solo operatore che gestisce la rete e gli altri in wholesale, così da garantire la possibilità di usare il vectoring, cmq il pubblico nelle aree bianche interviene per il 70%.

FabryHw
28-05-2014, 15:22
Sai, essendo il futuro prima o poi quasi tutti verranno. Altrimenti rimarrebbe solo Telecom e gli altri operatori sparirebbero. Inoltre nelle aree a fallimento di mercato interviene agenda digitale che finanzia 1/3 dell'opera.

Beh si diceva che il VULA è simile all'essere in ULL con la sola differenza di usare HW di Telecom (ma che ti gestisci tu a livello di profili, portante, banda garantita, ...ecc).

Quindi io ero convinto che alla fine sarà solo TI più FW da qualche parte e tutti gli altri solo in VULA o nell'altra forma (che però è più simile al wholesale che ad un ull)

totocrista
28-05-2014, 15:25
In alcuni paesi è così, un solo operatore che gestisce la rete e gli altri in wholesale, così da garantire la possibilità di usare il vectoring, cmq il pubblico nelle aree bianche interviene per il 70%.

Negli altri paesi la rete è scorporata però. In Italia no.
Grazie per il chiarimento

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Rubberick
28-05-2014, 15:27
Aspetta con pazienza...

ecco, io pazienza non ce l'ho..

visto che nessuno mi ha risposto in preda a sti flame inutili fastweb si fastweb no che sono anche abbastanza ot come segnalato da un intervento del moderatore poc'anzi...

riposto il mio problema:

AGGIORNAMENTO:

tecnico arriva di nuovo

nonostante FOSSE SPECIFICATO CHIARAMENTE che l'armadio doveva essere quello precedente mi hanno riappioppato il successivo

abbiamo verificato con il tecnico NEL MIO PALAZZO TUTTO è sull'armadio precedente... l'intero palazzo è segnato sbagliato...
mi ha detto che lui da l'annullamento ma dovrebbero continuare a mantenermi la pratica aperta e che secondo lui ci vuole una settimana

io mi sto incazzando come una iena... c'e' un modo per velocizzare le cose? un numero di telefono a cui chiamare e farmi sentire a modo?

non è possibile che si vada di settimana in settimana... arriviamo all'estate cosi'

che cacchio 2 settaggi del cacchio su un affarino devono fare pure se ne hanno 100000 da fare al giorno si risolve in ben meno di 1 settimana

posso provare a chiamare il numero di assistenza per i clienti che hanno già la linea? come è il numero?

HDA
28-05-2014, 15:31
Perché ?

Il modem non lo paghi tu ma lo deve pagare il provider, quindi costi per lui che ti rigira sul canone
Non puoi usarti il modem che più ti piace (e che hai già) ed anche quando puoi usarlo devi comprarlo ex-novo il più scarso costa oltre 200E
I piccoli provider o cmq chi non ha soldi da investire sono pochi incentivati a farlo dato che sanno che non possono proporre facilmente abbon. da 50E a salire e quindi finirà che restano all'adsl da centrale per tenersi la fetta maggiore degli italiani a cui non FREGA NULLA della velocità ma vuole solo l'economicità della linea.
Economicità che non puoi dare con la vdsl2 per ora.
Potresti tenerti il tuo provider mentre per ora sembra che o fai TI o fai (se c'è e spesso non c'è) FW, non c'è altra scelta (ok Vodafone).
Il provider può fare aggiornamenti alla nuova modalità facilmente.
Semplificando (ok so che non è così semplice) deve solo spostare l'apparato ULL dalla centrale all'armadio, ma gli rimane da gestire una tecnologia che ben conosce, che ha apparecchi che costano meno (suppongo), ...ecc
Telecom avrebbe pressione maggiore e sbloccherebbe i rubinetti di banda molto prima (mentre adesso può stare anche un anno o più con il 30/3 se volesse).
Finché le adsl in media possono dare 6/0.4Mb con i più fortunati che arrivano a 17/0.9, il suo profilo 30/3 potrebbe attirare numerosi clienti.
Ma quando la concorrenza diventa una 22/2 per tutti (o quasi) a 25-30E mese, il suo profilo 30/3 a 45E non so in quanti correrebbero a farlo.


l'idea è buona ma mi pareva di aver letto qui in questa discussione che ci sarebbero problemi di coesistenza adsl/vdsl e tenendo conto che il fantomatico ultimo tratto armadio casa è condiviso credo che qualsiasi provider che fornisce il servizio vdsl abbia il coltello dalla parte del manico nel senso che l'utenza finale adsl (nell'esempio il cliente tiscali) avrebbe qualche problema. E' vero comunque che già adesso chi acquista una 20mb adesso difficilmente arriva a 20mb ma a sto punto non ha neanche senso per un provider (nell'esempio tiscali) installare il dslam adsl nell'armadio. tanto l'utenza finale avrebbe comunque il disturbo del vicino che usa la vdsl.

mancio23
28-05-2014, 15:35
Perché ?

Il modem non lo paghi tu ma lo deve pagare il provider, quindi costi per lui che ti rigira sul canone
Non puoi usarti il modem che più ti piace (e che hai già) ed anche quando puoi usarlo devi comprarlo ex-novo il più scarso costa oltre 200E
I piccoli provider o cmq chi non ha soldi da investire sono pochi incentivati a farlo dato che sanno che non possono proporre facilmente abbon. da 50E a salire e quindi finirà che restano all'adsl da centrale per tenersi la fetta maggiore degli italiani a cui non FREGA NULLA della velocità ma vuole solo l'economicità della linea.
Economicità che non puoi dare con la vdsl2 per ora.
Potresti tenerti il tuo provider mentre per ora sembra che o fai TI o fai (se c'è e spesso non c'è) FW, non c'è altra scelta (ok Vodafone).
Il provider può fare aggiornamenti alla nuova modalità facilmente.
Semplificando (ok so che non è così semplice) deve solo spostare l'apparato ULL dalla centrale all'armadio, ma gli rimane da gestire una tecnologia che ben conosce, che ha apparecchi che costano meno (suppongo), ...ecc
Telecom avrebbe pressione maggiore e sbloccherebbe i rubinetti di banda molto prima (mentre adesso può stare anche un anno o più con il 30/3 se volesse).
Finché le adsl in media possono dare 6/0.4Mb con i più fortunati che arrivano a 17/0.9, il suo profilo 30/3 potrebbe attirare numerosi clienti.
Ma quando la concorrenza diventa una 22/2 per tutti (o quasi) a 25-30E mese, il suo profilo 30/3 a 45E non so in quanti correrebbero a farlo.


- i modem i provider li hanno sempre dati e cmq per loro non è un costo così elevato dato che hanno un potere commerciale elevato
- per i modem alla fine lo potresti pure cambiare ma cmq non serve basta mettere un router in cascata e risolvi tutti i problemi con una spesa contenuta
-negli altri paesi ci sono abbonamenti molto convenienti, con anche collegamenti in FTTH, quindi non penso sia necessario rimanere ancorati all ADSL
-Se solo vodafone ha aderito all offerta whosale di TI, puoi solo biasimare gli altri operatori che vogliono continuare a guadagnare sull ADSL
-come già detto, il cambiamento è normale sopratutto nelle tlc, pensare di dover rimanere all adsl perchè non possono formare i tecnici per una nuova tecnologia mi sembra assurdo
-devi considerare che telecom essendo l'operatore dominante deve sottostare a regole molto più stringenti rispetto agli altri, per quello è anche lenta nel muoversi, cmq se la tua preoccupazione rimane la concorrenza basta vedere gli altri paesi, hanno già la vdsl e anche FTTH che è molto più costosa ma la concorrenza è molto attiva.

mancio23
28-05-2014, 15:37
Negli altri paesi la rete è scorporata però. In Italia no.
Grazie per il chiarimento

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Non credo che sia scorporata, la rete sembra essere dell operatore dominante,t i riporto un estratto del documento agcom sul vectoring:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDAQFjAA&url=https%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2FDefault.aspx%3Fmessage%3Ddownloaddocument%26DocID%3D10849&ei=SPSFU6LBOMrJ0QWvvoDgDA&usg=AFQjCNEDjBiB89JgI8-YgYxM-6CU718yuA&bvm=bv.67720277,d.d2k&cad=rja

Belgio
30. Con decisione del 1° luglio 2011, l’Autorità belga (CRC) ha rimosso l’obbligo di
fornitura del SLU perché incompatibile con l’implementazione delle tecnologie VDSL2
vectoring.
8
31. Nella decisione, notificata alla Commissione europea il 20 giugno 2011, CRC ha
motivato la rimozione dell’obbligo di SLU affermando che l’incumbentBelgacom è in
grado di fornire agli utentifinali connessioni a velocitàpiù elevate utilizzando la
tecnologia VDSL2 vectoring– tecnologia che è resa inefficace dalla fornitura del
servizio di SLU – e che non è a conoscenza di nessuna intenzione concreta, da parte
degli operatori alternativi, di sottoscrivere servizi di SLU. CRC ritiene quindi non
giustificato e non proporzionatomantenere un obbligo che scoraggerebbe Belgacom ad
investire nella tecnica di vectoring. CRC evidenzia inoltre come gli stessi operatori
alternativi godrebbero dei beneficiderivanti dall’implementazione del vectoring.

totocrista
28-05-2014, 15:41
Beh si diceva che il VULA è simile all'essere in ULL con la sola differenza di usare HW di Telecom (ma che ti gestisci tu a livello di profili, portante, banda garantita, ...ecc).

Quindi io ero convinto che alla fine sarà solo TI più FW da qualche parte e tutti gli altri solo in VULA o nell'altra forma (che però è più simile al wholesale che ad un ull)

Da un articolo online:
È nuova invece la modalità del bitstream Vula (Virtual unbundling local access), una sorta di unbundling virtuale. Gli operatori accedono alla rete tramite un'interfaccia ethernet sulla centrale telefonica locale. Rispetto al bitstream classico, il Vula permette di essere più vicini all'utente finale e quindi di controllare meglio la qualità del servizio. Dà un livello di controllo inferiore, però, dell'unbundling, perché è una presenza "virtuale" nella centrale. A differenza dell'unbundling normale, non permette all'operatore di mettere nella centrale un proprio apparato. Che ora, nel caso dell'Adsl, gli consente di stabilire con una certa libertà la qualità del servizio finale e di sviluppare servizi evoluti per le aziende. Il Vula è rivolto agli operatori maggiori. I minori hanno infatti infrastrutture inadeguate per interconnettersi in centrale e per loro è più fattibile restare a livello di nodo di consegna (più lontano dall'utente).*

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

hardstyler
28-05-2014, 15:44
avete notato anche voi che stanno attaccando degli adesivi sugli armadi? Ne ho gia' visti due tipo se un armadio ha numero 7009 e ha il dslam sopra i hanno messo a sinistra dello sportello del dslam un adesivo con scritto RL7009 fibra ottica Telecom.

totocrista
28-05-2014, 15:46
Non credo che sia scorporata, la rete sembra essere dell operatore dominante,t i riporto un estratto del documento agcom sul vectoring:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDAQFjAA&url=https%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2FDefault.aspx%3Fmessage%3Ddownloaddocument%26DocID%3D10849&ei=SPSFU6LBOMrJ0QWvvoDgDA&usg=AFQjCNEDjBiB89JgI8-YgYxM-6CU718yuA&bvm=bv.67720277,d.d2k&cad=rja

Belgio
30. Con decisione del 1° luglio 2011, l’Autorità belga (CRC) ha rimosso l’obbligo di
fornitura del SLU perché incompatibile con l’implementazione delle tecnologie VDSL2
vectoring.
8
31. Nella decisione, notificata alla Commissione europea il 20 giugno 2011, CRC ha
motivato la rimozione dell’obbligo di SLU affermando che l’incumbentBelgacom è in
grado di fornire agli utentifinali connessioni a velocitàpiù elevate utilizzando la
tecnologia VDSL2 vectoring– tecnologia che è resa inefficace dalla fornitura del
servizio di SLU – e che non è a conoscenza di nessuna intenzione concreta, da parte
degli operatori alternativi, di sottoscrivere servizi di SLU. CRC ritiene quindi non
giustificato e non proporzionatomantenere un obbligo che scoraggerebbe Belgacom ad
investire nella tecnica di vectoring. CRC evidenzia inoltre come gli stessi operatori
alternativi godrebbero dei beneficiderivanti dall’implementazione del vectoring.

Si ma belgacom è dello stato per piu del 50%!!
Facendo presupporre imparzialità. In Italia TI è privata!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Derevko
28-05-2014, 15:47
Non stiamo parlando di offerte wholesale che peraltro sono già in vendita. In sostanza pare che AGCOM abbia autorizzato gli altri provider ad usare gli armadi Telecom (e fastweb?) per piazzarci dentro i propri dslam (SUBULL) utilizzando la fibra già stesa da telecom (e fastweb?). In sostanza: Fibra Telecom ma DSLAM di operatore terzo (TISCALI,VODAFONE,INFOSTRADA,ecc)

E dove hai letto che potranno usare la fibra aggratis?

HDA
28-05-2014, 15:47
Da un articolo online:
È nuova invece la modalità del bitstream Vula (Virtual unbundling local access), una sorta di unbundling virtuale. Gli operatori accedono alla rete tramite un'interfaccia ethernet sulla centrale telefonica locale. Rispetto al bitstream classico, il Vula permette di essere più vicini all'utente finale e quindi di controllare meglio la qualità del servizio. Dà un livello di controllo inferiore, però, dell'unbundling, perché è una presenza "virtuale" nella centrale. A differenza dell'unbundling normale, non permette all'operatore di mettere nella centrale un proprio apparato. Che ora, nel caso dell'Adsl, gli consente di stabilire con una certa libertà la qualità del servizio finale e di sviluppare servizi evoluti per le aziende. Il Vula è rivolto agli operatori maggiori. I minori hanno infatti infrastrutture inadeguate per interconnettersi in centrale e per loro è più fattibile restare a livello di nodo di consegna (più lontano dall'utente).*

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

e avrà pure un costo

FabryHw
28-05-2014, 15:49
l'idea è buona ma mi pareva di aver letto qui in questa discussione che ci sarebbero problemi di coesistenza adsl/vdsl e tenendo conto che il fantomatico ultimo tratto armadio casa è condiviso credo che qualsiasi provider che fornisce il servizio vdsl abbia il coltello dalla parte del manico nel senso che l'utenza finale adsl (nell'esempio il cliente tiscali) avrebbe qualche problema. E' vero comunque che già adesso chi acquista una 20mb adesso difficilmente arriva a 20mb ma a sto punto non ha neanche senso per un provider (nell'esempio tiscali) installare il dslam adsl nell'armadio. tanto l'utenza finale avrebbe comunque il disturbo del vicino che usa la vdsl.

Il segnale VDSL danneggia l'ADSL anche perché partendo dall'armadio è notevolmente più forte di un segnale che arriva da magari 1-1.5km di cavo.

Però se parte anche l'adsl da armadio secondo me il disturbo sarà molto minore perché il segnale adsl sarà nettamente più forte e potrà combattere maggiormente i disturbi indotti dal crosstalk di linee vdsl.
Magari arriveremo al caso che l'adsl disturba la vdsl :D che però ha così tanto spettro che nel caso si può valutare di spostarsi di bins

HDA
28-05-2014, 15:56
E dove hai letto che potranno usare la fibra aggratis?

Di certo non sarà a gratis. ma certamente costerà meno del lavoro che sta facendo fastweb e costerà meno del vula. A meno che TI offrà a molto meno il vula per disincentivare la concorrenza.

ma ripeto alla fine siamo noi che ci smeniamo se non attivano il vectoring.

E' una situazione molto complicata.

FabryHw
28-05-2014, 16:01
- i modem i provider li hanno sempre dati e cmq per loro non è un costo così elevato dato che hanno un potere commerciale elevato

Rimane il fatto che però anche a loro un modem vdsl2 costerà il doppio se non il triplo o più di un modem adsl2.

-Se solo vodafone ha aderito all offerta whosale di TI, puoi solo biasimare gli altri operatori che vogliono continuare a guadagnare sull ADSL
-come già detto, il cambiamento è normale sopratutto nelle tlc, pensare di dover rimanere all adsl perchè non possono formare i tecnici per una nuova tecnologia mi sembra assurdo
Forse dipende dal fatto che se non c'è convenienza i provider non lo faranno.
Quanti aderiranno (in %) alla nuova linea con canoni da 40E circa a salire ?
Perché io provider che ho 400.000 (invento) contratti adsl devo spendere un sacco di soldi (senza finanziamenti, visto che non ho cablato come telecom) per magari fare solo 10.000 contratti in più se va bene e tirandomi in casa un sacco di grattacapi (personale da riqualificare e poi più costoso, nuovo hw su cui non ho esperienza e da cui potrei avere grossi problemi, visto che li ha avuti già telecom).
Chi mi ripaga gli investimenti per ora ?

Visto che l'adsl piaccia o non piaccia rimarrà in grosse percentuali anche nelle città coperte dalla vdsl, perché a meno che non la proponi a 25E mese molti non la faranno, la scelta rimane tra:

Vdsl da armadio + adsl da centrale (con quest'ultima scadente) e con la vdsl che non decolla come banda perché non ha concorrenza
Vdsl da armadio per i profili mid e high end e adsl da armadio per i profili low end (o anche mid, perché una 24/2 non è proprio low end) con tutti felici e contenti


Io preferisco nettamente la seconda scelta.

Derevko
28-05-2014, 16:01
Di certo non sarà a gratis. ma certamente costerà meno del lavoro che sta facendo fastweb e costerà meno del vula.

Scusa se tu costruisci una villa e metà la affitti, il canone lo fissi uguale al costo di costruzione?
Non riesco proprio a seguirvi.

totocrista
28-05-2014, 16:09
E dove hai letto che potranno usare la fibra aggratis?

Probabile che non sia gratis ma ti e Fastweb hanno ricorso al TAR perché allora?

I rilievi si concentrano anche su un altro capitolo della delibera riguardante l’apertura, concessa agli operatori alternativi, ai cabinet Telecom.



Unbundling, lo scontro si sposta al Tar



Focus anche sull’apertura dei cabinet: TI contesta le previsioni in base alle quali deve realizzare “previo impegno degli operatori richiedenti a remunerare i costi sostenuti” oppure adattare l’armadio per ospitare un*Olo richiedete in più” o ancora “annunciare sul portale wholesale l’intenzione di creare nuove infrastrutture di accesso o soprarialzi tre mesi prima”. Per la compagnia si tratta di 0revisioni non giustificate né proporzionate alle attuali condizioni di mercato dato che accollano a*Telecom*l’obbligo di stimolare lo sviluppo delle reti altrui.

Fastweb*invece, pur condividendo i principi alla base della delibera*Agcom,lamenta una sovrastima del costo*Wacc*ed errori di calcolo di costi di rete, di manutenzione correttiva, commerciali e di personale.*Fastweb*punta il dito* l’indice contro l’apertura dei cabinet, nelle aree in cui ha già investito, che “azzera il vantaggio competitivo legittimamente acquisito all’esito dell’investimento da parte di*Fastweb*senza che ve ne siano i presupposti. Secondo la controllata di*Swisscom*l’investimento esistente vanificherebbe la necessità di intervento.



Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

HDA
28-05-2014, 16:10
Scusa se tu costruisci una villa e metà la affitti, il canone lo fissi uguale al costo di costruzione?
Non riesco proprio a seguirvi.

magari sbaglio ma da quello che leggo fastweb sta costruendo una vdsl parallela? in cui ci sono i costi degli scavi, permessi ed altro.

faccio copia incolla di una parte di questo link

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27455_ngn-agcom-apripista-in-europa.htm


"Fastweb solleva insomma la questione sui generis di una normativa che rischia di avere effetti limitanti anche su un operatore non regolamentato, penalizzandone gli investimenti decisi ben prima della 747,quando era ancora lontana l’idea di obbligare Telecom all’apertura degli armadi."


se i medi piccoli provider usassero la fibra che ha già steso telecom fino agli armadi probabilmente costerebbe meno che rifare tutto il lavoro (scavi ed altro) che sta facendo fastweb.

totocrista
28-05-2014, 16:16
magari sbaglio ma da quello che leggo fastweb sta costruendo una vdsl parallela? in cui ci sono i costi degli scavi, permessi ed altro.

faccio copia incolla di una parte di questo link

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27455_ngn-agcom-apripista-in-europa.htm


"Fastweb solleva insomma la questione sui generis di una normativa che rischia di avere effetti limitanti anche su un operatore non regolamentato, penalizzandone gli investimenti decisi ben prima della 747,quando era ancora lontana l’idea di obbligare Telecom all’apertura degli armadi."


se i medi piccoli provider usassero la fibra che ha già steso telecom fino agli armadi probabilmente costerebbe meno che rifare tutto il lavoro (scavi ed altro) che sta facendo fastweb.

Appunto. A questo punto agcom poteva dire subito che si potevano usare gli armadi Telecom e magari tutti gli operatori avrebbero investito insieme nella posa della fibra anche mettendo i propri apparati nei cabinet e in centrale. Cosi si va verso la creazione di n reti indipendenti

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

LamerTex
28-05-2014, 16:23
posso provare a chiamare il numero di assistenza per i clienti che hanno già la linea? come è il numero?

1949

p69
28-05-2014, 16:23
Il mio cabinet e la mia centrale risultano attivi ma in fondo pagina ed in rosso.
La centrale ha la dicitura "nuova centrale" mentre il cabinet "nuova onu" cosa significa?

Grazie.

Che il tuo armadio è attivo (tecnicamente) e vi è stato installato un nuovo apparato (Optical Network Unit - ONU).

Devi solo attendere che diventi "commercializzabile", ci sei quasi, insomma.

alanfibra
28-05-2014, 16:28
Che il tuo armadio è attivo (tecnicamente) e vi è stato installato un nuovo apparato (Optical Network Unit - ONU).

Devi solo attendere che diventi "commercializzabile", ci sei quasi, insomma.

Che bella notizia mi hai dato...:D

Dark_Water
28-05-2014, 16:48
Infatti chiedevo se qualcuno sapeva cos'era quella scatola vicina all'armadio (e in caso se avesse qualcosa a che fare con la fibra, dato che x esempio nei post precedenti c'erano foto di contatori enel posti vicino ad armadi per scopi simili)

Ho la sensazione che conosco questo armadio :p .La tua città ?

Derevko
28-05-2014, 17:28
Appunto. A questo punto agcom poteva dire subito che si potevano usare gli armadi Telecom e magari tutti gli operatori avrebbero investito insieme nella posa della fibra anche mettendo i propri apparati nei cabinet e in centrale. Cosi si va verso la creazione di n reti indipendenti

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

La situazione è veramente semplice, stanno semplicemente trattando sul prezzo :)

Ci sono i venditori (Telecom e Fastweb) e gli acquirenti (Vodafone, Tiscali, ecc) ed in mezzo c'è Agcom che dovrebbe prendere posizione (fissare prezzo e obblighi o lasciare liberi).

HDA
28-05-2014, 17:47
La situazione è veramente semplice, stanno semplicemente trattando sul prezzo :)

Ci sono i venditori (Telecom e Fastweb) e gli acquirenti (Vodafone, Tiscali, ecc) ed in mezzo c'è Agcom che dovrebbe prendere posizione (fissare prezzo e obblighi o lasciare liberi).

Non è poi così semplice. Con il regolamento attuale ci possiamo scordare il vectoring. E' il solito limite tecnico dell'ultimo tratto in rame.

robertocb
28-05-2014, 18:04
Infatti chiedevo se qualcuno sapeva cos'era quella scatola vicina all'armadio (e in caso se avesse qualcosa a che fare con la fibra, dato che x esempio nei post precedenti c'erano foto di contatori enel posti vicino ad armadi per scopi simili)


Vecchio contenitore pcm:)
R.

Rubberick
28-05-2014, 18:14
scusate.. ma con tutta la buona volontà

mo siccome non si riusciva a passare alla fibra per via dei costi si è passati alla vdsl 2 in vectoring

ora non si può fare per colpa del fatto che ci sono 2 operatori? è o non è ridicolo?

si accordassero sui dslam e non rompessero le balle

o altrimenti che facciamo 30MBit ! basta per 10 anni ancora 30 mbit e questo è la nocciolina di upgrade che ci danno..
siamo stati con quelle cagose adsl 1mbit in up per secoli, sembrava che qualcosa si muovesse... -_- paese del cavolo

DarkNiko
28-05-2014, 18:15
tirare la fibra costa tanto. I piccoli provider vogliono usare la fibra che telecom ha passato (Non tutte le fibre sono utilizzate )e metterci i loro dslam nell'armadio. Il problema è che i dslam diversi non possono coesistere. O meglio non possono coesistere ai fini del vectoring. E' una mia opinione ma spero di sbagliarmi ma se TI è partita con 30m forse vuole evitare problemi con i suoi clienti nel caso il vectoring non partisse mai.

Guarda che non penso proprio che funzioni così. I piccoli provider usano la fibra già posata da telecom ma l'armadio rimane quello così come il DSLAM Telecom. E' in centrale che avviene lo smistamento, per così dire, sugli apparati (a livello di routing) degli altri gestori. Mai sentito parlare di "Sala OLO" ? :)

Rubberick
28-05-2014, 18:16
Guarda che non penso proprio che funzioni così. I piccoli provider usano la fibra già posata da telecom ma l'armadio rimane quello così come il DSLAM Telecom. E' in centrale che avviene lo smistamento, per così dire, sugli apparati (a livello di routing) degli altri gestori. Mai sentito parlare di "Sala OLO" ? :)
dillo a fastweb

DarkNiko
28-05-2014, 18:30
dillo a fastweb

Fastweb non è un piccolo operatore. Quale parte del mio intervento non ti è chiara ? :D

MircoT
28-05-2014, 18:31
Che non sarebbe neanche una cattivissima idea.
Nessun modem da comprare per l'utente finale ne da parte di quest'ultimo ne da parte del provider
Meno costi di investimento in nuove apparecchiature
Il canone al cliente finale potrebbe rimanere invariato o con un piccolissimo aumento
Una tecnologia che già conosci bene e sai come gestire grazie ad anni di esperienza


Certo non c'è paragone con le prestazioni della vdsl2, ma se non ho sbagliato i conti una Adsl2+ in Annex M permette portanti max di 25312/2856 (che diventano 26768/1456 con l'Annex A attuale) se si rimane in full duplex (e mi pare che l'adsl permetta anche il riciclo dello spettro dell'upload come download ovviamente operando in half-duplex).

Con brevissimi tratti di doppino da percorrere probabilmente si potrebbero raggiungere tali limiti adsl ed a quel punto tra avere una linea a 24/2.5 effettivi senza aumento di canone, senza cambio del modem preferito ed una una a 30/3 ma con aumento di canone, cambio di provider, ribaltamento dell'impianto in casa, cambio del modem, perdita della fonia RTG, io non avrei dubbi su cosa scegliere.

Con questo non voglio dire restiamo all'adsl, ma finché si rimane solo alla 30/3 anche una adsl da armadio sarebbe un'idea valutabile

in effetti mettere un dslam adsl2+ nell'armadio potrebbe migliorare parecchio la velocità di accesso a chi è molto distante dalla centrale.
io ad esempio passerei dai 4 km dalla centrale ai 1.6km dall'armadio. potrei passare da una 2MB quasi inusabile a una 7MB piena e con ottimo margine, quindi stabile. non mi farebbe affatto schifo.
chiaro che la vdsl2 sarebbe meglio, ma per chi come me è piuttosto distante dalla centrale e anche dall'armadio (per la vdsl2), sarebbe un guadagno notevole.
per altro bastava che usassero apparati vdsl2 compatibili con la adsl2+, in modo da scegliere la modulazione e il profilo migliori in base alla distanza tra armadio e utente. ma forse era troppo difficile........

HDA
28-05-2014, 18:38
Guarda che non penso proprio che funzioni così. I piccoli provider usano la fibra già posata da telecom ma l'armadio rimane quello così come il DSLAM Telecom. E' in centrale che avviene lo smistamento, per così dire, sugli apparati (a livello di routing) degli altri gestori. Mai sentito parlare di "Sala OLO" ? :)

Da quello che dice Agcom ogni provider potrebbe avere il suo dslam nell'armadio TI.

Rubberick
28-05-2014, 18:53
per altro bastava che usassero apparati vdsl2 compatibili con la adsl2+, in modo da scegliere la modulazione e il profilo migliori in base alla distanza tra armadio e utente. ma forse era troppo difficile........
penso che il quantitativo da mettere negli armadi a questo punto sia un pò troppo, dovrebbero essere grosse centraline davvero se come dice l'utente precedente tutti dovrebbero poter avere un dslam nell'armadio

MircoT
28-05-2014, 18:55
non ho cercato bene, ma non credo che gli apparati vdsl2 compatibili anche con l'adsl2+ siano più grossi di quelli solo vdsl2..

totocrista
28-05-2014, 19:04
Guarda che non penso proprio che funzioni così. I piccoli provider usano la fibra già posata da telecom ma l'armadio rimane quello così come il DSLAM Telecom. E' in centrale che avviene lo smistamento, per così dire, sugli apparati (a livello di routing) degli altri gestori. Mai sentito parlare di "Sala OLO" ? :)

Ti sbagli. Si parla proprio di aprire i cabinet ai dslam di altri operatori. Anche perché quello che dici tu c è già ed è vula ed nga

Inviato dal mio u8800pro

totocrista
28-05-2014, 19:07
penso che il quantitativo da mettere negli armadi a questo punto sia un pò troppo, dovrebbero essere grosse centraline davvero se come dice l'utente precedente tutti dovrebbero poter avere un dslam nell'armadio

La polemica sta proprio li: agcom obbliga Telecom anche chiedendo un contributo a fare posto o a creare nuovi armadi

Inviato dal mio u8800pro

totocrista
28-05-2014, 19:09
non ho cercato bene, ma non credo che gli apparati vdsl2 compatibili anche con l'adsl2+ siano più grossi di quelli solo vdsl2..

Bhe ma scusa a sto punto puoi giocare con i profili e dare una 10/1 in vdsl2 facendola pagare meno

Inviato dal mio u8800pro

Rubberick
28-05-2014, 19:09
non ho cercato bene, ma non credo che gli apparati vdsl2 compatibili anche con l'adsl2+ siano più grossi di quelli solo vdsl2..

forse no, ma di sicuro costano di +

penso inoltre che sia inutile, il piano finale dovrebbe essere collegarti solo con una modalità, la più potente possibile

se arrivo in una zona con la fibra offro quella, se invece la fibra arriva solo al cabinet e ho la poss di mettere la vdsl si usa quella

l'adsl è una tecnologia vecchia e da cassare

questo discorso è valido per le grandi città dove le densità di armadi è alta e dunque sono anche relativamente vicini ai palazzi

qui a napoli dove sono io ce ne stanno vari in zona che saranno distanziati di 100metri massimo

altro che 700m o 1-2km..

in posti invece dove si prevede che già sarà relativamente difficile portare la ftth in quanto non convenienti per il mercato si potrebbe utilizzare una tecnologia come proponi tu, un bel dslam vdsl2/adsl per cabinet

e penso che se nel futuro si farà una cosa del genere si potrebbe anche pensare trattandosi di zone meno densamente abitate e con un buon numero di doppini disponibili di affasciare 2 o + linee per avere risultati decenti... tanto si tratterebbe di doppini dal cabinet al palazzo

ma nelle città con forte densità abitativa non esiste fibra e basta che poi scalerà a manetta

Rubberick
28-05-2014, 19:11
La polemica sta proprio li: agcom obbliga Telecom anche chiedendo un contributo a fare posto o a creare nuovi armadi

Inviato dal mio u8800pro

si ma la politica dell'agcom è vecchia e va rivista, prima c'era solo l'adsl e fintanto che si parlava delle centrali lo spazio c'era...

ora siamo arrivati a installare molta roba negli armadi fronte strada, cambia tutto... si dovrebbe avere un solo armadio, una sola tecnologia tutto in fibra possibilmente e andare di operatori virtuali su a gogo

totocrista
28-05-2014, 19:15
si ma la politica dell'agcom è vecchia e va rivista, prima c'era solo l'adsl e fintanto che si parlava delle centrali lo spazio c'era...

ora siamo arrivati a installare molta roba negli armadi fronte strada, cambia tutto... si dovrebbe avere un solo armadio, una sola tecnologia tutto in fibra possibilmente e andare di operatori virtuali su a gogo

Non sono d accordo. Cosi ad es vodafone o infostrada non potrebbero offrire un servizio di qualità. Avremmo una sottospecie di bitstream wholesale
E comunque nulla di vecchio, è una delibera di 6 mesi fa. Considera poi che negli armadi attuali c è posto per 120 utenze. E poi?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

gius01
28-05-2014, 19:17
Anche io sono ai Quartieri Spagnoli a Napoli, e nella tratta tra casa mia e di mia zia (150/200 metri) ci saranno 3-4 cabinet. Nelle piccole città un armadio serve un raggio di 1-2 km

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Rubberick
28-05-2014, 19:28
Non sono d accordo. Cosi ad es vodafone o infostrada non potrebbero offrire un servizio di qualità. Avremmo una sottospecie di bitstream wholesale
E comunque nulla di vecchio, è una delibera di 6 mesi fa. Considera poi che negli armadi attuali c è posto per 120 utenze. E poi?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

ma non erano 384? e poi non ne parlavo per dire non se ne posson montar altre...

intendevo dire che ci dovrebbe essere una struttura comune

MircoT
28-05-2014, 19:28
forse no, ma di sicuro costano di +

penso inoltre che sia inutile, il piano finale dovrebbe essere collegarti solo con una modalità, la più potente possibile

se arrivo in una zona con la fibra offro quella, se invece la fibra arriva solo al cabinet e ho la poss di mettere la vdsl si usa quella

l'adsl è una tecnologia vecchia e da cassare

questo discorso è valido per le grandi città dove le densità di armadi è alta e dunque sono anche relativamente vicini ai palazzi

qui a napoli dove sono io ce ne stanno vari in zona che saranno distanziati di 100metri massimo

altro che 700m o 1-2km..

in posti invece dove si prevede che già sarà relativamente difficile portare la ftth in quanto non convenienti per il mercato si potrebbe utilizzare una tecnologia come proponi tu, un bel dslam vdsl2/adsl per cabinet

e penso che se nel futuro si farà una cosa del genere si potrebbe anche pensare trattandosi di zone meno densamente abitate e con un buon numero di doppini disponibili di affasciare 2 o + linee per avere risultati decenti... tanto si tratterebbe di doppini dal cabinet al palazzo

ma nelle città con forte densità abitativa non esiste fibra e basta che poi scalerà a manetta

e infatti io mi riferisco ai casi in cui gli armadi sono relativamente distanti dalle case, quindi in campagna dove la distanza dall'armadio ripartilinee arriva a 2 km.
un apparato bivalente nell'armadio costerebbe si di più, ma risolverebbe 2 problemi in un colpo solo. chi è vicino all'armadio, diciamo sotto il chilometro, mette la vdsl2 e chi è distante continua ad usare l'adsl2+ ma con valori di segnale e velocità nettamente migliori.
ma chissà se lo faranno............ seee..

juma93
28-05-2014, 19:59
ma non erano 384? e poi non ne parlavo per dire non se ne posson montar altre...

intendevo dire che ci dovrebbe essere una struttura comune

Ogni armadio serve circa 400 utenze, mentre ogni piastra (almeno quelle usate ora da TI e FW) ha 48 porte, e vi possono essere fino a tre o quattro piastre per DSLAM (delle quali, nel caso di Fastweb, una e' usata per la fonia, ed un'altra verra' probabilmente riservata per una futura copertura in GPON).

DarkNiko
28-05-2014, 20:33
Da quello che dice Agcom ogni provider potrebbe avere il suo dslam nell'armadio TI.

Spero davvero che l'Agcom si ravveda del fatto che se così fosse, farebbero una c.....a di proporzioni cosmiche. A furia di mettere sopralzi o ampliare gli armadi per i DSLAM di altri operatori, al posto degli armadi avremmo un palazzo a due piani. :D

A parte gli scherzi, mi auguro davvero che optino per soluzioni diverse.

torello86
28-05-2014, 20:36
Mi autoquoto

Eccomi qua... scusate se non vi ho risposto prima, ma sono stato fuori roma per qualche giorno e sono rientrato ieri sera tardi e quindi, dopo quello che ho letto, ora sono moooooolto curioso : a qualcuno di voi hanno risolto (che :ciapet:) ed oggi pomeriggio vedrò com'è la mia situazione, ma non sono molto ottimista...
Conosco Via Casella ed immagino che la tipologia di armadio sia la stessa di quella a cui sono attaccato io (Largo Somalia, adiacente alla pasticceria)....
Vi farò sapere......




Prova di oggi pomeriggio :
http://www.speedtest.net/result/3528681316.png
Che fico forse hanno proprio risolto !!! :)




Adesso :
http://www.speedtest.net/result/3528904143.png

... senza parole ....



@Ameno
Vuoi che ti mando anche il mio di numero ???

random566
28-05-2014, 20:40
Spero davvero che l'Agcom si ravveda del fatto che se così fosse, farebbero una c.....a di proporzioni cosmiche. A furia di mettere sopralzi o ampliare gli armadi per i DSLAM di altri operatori, al posto degli armadi avremmo un palazzo a due piani. :D

A parte gli scherzi, mi auguro davvero che optino per soluzioni diverse.

comunque, ad esempio, a pisa telecom e fastweb hanno lavorato assieme per la copertura vdsl e quasi tutti gli armadi telecom sono affiancati da un armadio fastweb (dotato anche di fornitura enel).
non li ho mai visti aperti, comunque, con la massima probabilità i blocchetti delle terminazioni utente del dslam fastweb sono situati nell'armadio telecom, al fine di essere facilmente permutati sulle coppie secondarie della rete in rame telecom.
a firenze, livorno e prato, invece, la vdsl fastweb è quasi completamente inesistente

Dark_Water
28-05-2014, 20:57
comunque, ad esempio, a pisa telecom e fastweb hanno lavorato assieme per la copertura vdsl e quasi tutti gli armadi telecom sono affiancati da un armadio fastweb (dotato anche di fornitura enel).
non li ho mai visti aperti, comunque, con la massima probabilità i blocchetti delle terminazioni utente del dslam fastweb sono situati nell'armadio telecom, al fine di essere facilmente permutati sulle coppie secondarie della rete in rame telecom.
a firenze, livorno e prato, invece, la vdsl fastweb è quasi completamente inesistente

Secondo il loro sito,fastmerd dichiara che solo Livorno e un città "fibra":p .Ora non so come e la situazione gli:) .

Gippe
28-05-2014, 21:07
Secondo il loro sito,fastmerd dichiara che solo Livorno e un città "fibra":p .Ora non so come e la situazione gli:) .

Infatti Livorno è totalmente coperta già da qualche mese.

random566
28-05-2014, 21:10
Infatti Livorno è totalmente coperta già da qualche mese.

da fastweb in vdsl?
non abito a livorno, ma non ho mai visto armadi fastweb come quelli che ci sono a pisa.
quale altro sistema hanno utilizzato?

Gippe
28-05-2014, 21:19
da fastweb in vdsl?
non abito a livorno, ma non ho mai visto armadi fastweb come quelli che ci sono a pisa.
quale altro sistema hanno utilizzato?

Ce ne sono molti interrati ma anche quelli esterni non mancano.

Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk

Rubberick
28-05-2014, 21:24
@Ameno
Vuoi che ti mando anche il mio di numero ???

xD Hmm posso chiedere chi è ameno?

gius01
28-05-2014, 21:29
xD Hmm posso chiedere chi è ameno?

Un tecnico Telecom che scrive anche qui sul topic

iFred
28-05-2014, 21:32
a firenze, livorno e prato, invece, la vdsl fastweb è quasi completamente inesistente

Per quanto riguarda Firenze puoi anche togliere il "quasi" :)

Rubberick
28-05-2014, 21:33
Un tecnico Telecom che scrive anche qui sul topic

hmm senza disturbare lui... secondo voi...

ho il palazzo che sta segnalato su un armadio successivo a quello che realmente è...

sbagliano il numero di armadio ogni volta... che posso fare? :D

chiamo il numero di ass tecnica?

FabryHw
28-05-2014, 21:46
Bhe ma scusa a sto punto puoi giocare con i profili e dare una 10/1 in vdsl2 facendola pagare meno

Riducendo il tuo guadagno (se non andando anche in perdita) forse.

Se devo metterti una onu vdsl (che costerà di più di una solo adsl, non parlo dei modelli vdsl+adsl), darti io il modem vdsl (perché tu cliente non puoi più usare il tuo) e farti magari pure il ribaltamento impianto perché ti ho tolto la RTG, ma poi devo prezzarti il tutto al prezzo di una ADSL 10/1 (perché tu cliente non te ne frega nulla della tecnologia che c'è sotto, se va come una adsl paghi o vuoi pagare come una adsl STOP) chi me lo fa fare ?
Resto con l'adsl e stop!

gius01
28-05-2014, 21:53
hmm senza disturbare lui... secondo voi...

ho il palazzo che sta segnalato su un armadio successivo a quello che realmente è...

sbagliano il numero di armadio ogni volta... che posso fare? :D

chiamo il numero di ass tecnica?

Ti chiederebbe il numero di telefono e tu ancora devi essere attivo.. Prova col 187 ma non credo

drego1985
28-05-2014, 22:11
Letti i nuovi file excel... devo dire che non capisco la ratio di questi files :muro:



Centrale data da tempo per mag-14, ma so' per certo che i lavori di stesura fibra sono terminati da tempo e pare che la centrale sia gia' attiva.



Primo armadio che compare in attivazione mag-14 e' il mio, ma guarda caso e' il secondo in ordine cronologico dove e' comparso il DSLAM.



Il primo DSLAM e' comparso 15gg fa su armadio che solo oggi e' inserito nel file con attivazione lug-14



Altro DSLAM visto e' su armadio che non e' nemmeno in lista, mentre degli altri in lista non presentano il DSLAM



NOn capisco piu' un tubo!!!!!

A questo punto devo solo aspettare il semaforo verde per il passaggio a fibra, oppure inizio a tempestare il 187 ?

Per inciso dal sito non mi permette ancora l'attivazione della fibra



Ciao Fabrizio



Pensa che il mio Cabinet risulta coperto secondo i file XLS ma non c'è ancora il DSLAM montato sopra...eh ovviamente non risulto coperto dal sito Telecom... :(

marcobs
28-05-2014, 22:19
Ma è possibile che sul file excel delle aree armadio attive sia presente ormai da mesi un armadio e su LIDO Analisi Vendibilità del FTTCab l'esisto della verifica sia con numero che con indirizzo (anche numeri e indirizzi dei vicini) sia sempre negativo ? Gli armadi sottesi a questa centrale sono stati "innalzati" attorno a dicembre - gennaio. Cosa può essere accaduto ?

Rubberick
28-05-2014, 22:20
Ti chiederebbe il numero di telefono e tu ancora devi essere attivo.. Prova col 187 ma non credo

hmm cmq questi mi hanno detto che ci vogliono tipo 6 ore a cambiare armadio e configurazione... è vero? io credo di no... a parte questo i clienti che hanno problemi di attivazione non dovrebbero essere messi in coda + velocemente?

:\ nn so che fare, domani chiamo sperando non siano stati cosi' stupidi di annullare l'ordine

PS: si ma io il numero nuovo ce l'ho ;) anche se non è attivo... con questo possono recuperare il numero di pratica...

alla fine a me è una cazzata mostruosa agganciare la linea... è tutto pronto unico cavo diretto al modem da giù al palazzo però se mi scazzano l'armadio..

gius01
28-05-2014, 22:58
hmm cmq questi mi hanno detto che ci vogliono tipo 6 ore a cambiare armadio e configurazione... è vero? io credo di no... a parte questo i clienti che hanno problemi di attivazione non dovrebbero essere messi in coda + velocemente?

:\ nn so che fare, domani chiamo sperando non siano stati cosi' stupidi di annullare l'ordine

PS: si ma io il numero nuovo ce l'ho ;) anche se non è attivo... con questo possono recuperare il numero di pratica...

alla fine a me è una cazzata mostruosa agganciare la linea... è tutto pronto unico cavo diretto al modem da giù al palazzo però se mi scazzano l'armadio..

Mica è facile.. Sono 2 armadi distinti e separati. Ammesso e concesso che i 2 scavi da cui partono i cavi verso i doppini casalinghi fossero un'unica cosa e/o in un certo senso collegati, ci vuole del tempo a staccarti da un armadio e montarti su un altro. Che poi tu sei l'unico del condominio che è collegato ad un altro armadio e di conseguenza ad un altro box ripartilinea.. Si trova su un altro condominio dello stesso fabbricato il tuo box, se lo sai?

Alex909
29-05-2014, 06:59
Vorrei sapere da chi ha già tutto attivo:
La banda in download viene influenzata dall'upload?
Ad esempio in ADSL con l'upload saturo il download ne risente parecchio. Con la VDSL è lo stesso?

antzag
29-05-2014, 07:17
Salve ragazzi,
Io sono agganciato (sicuro al 90% a meno che non mi hanno spostato) ad un cabinet due traverse dopo casa mia.... io abito a Reggio Calabria e finalmente anche qui è arrivata la fibra ottica di telecom.... buona parte del centro città risulta coperto, ovviamente il mio numero non lo è.... una settimana fa ho notato che è stato sostituito il cabinet dove sono allacciato io, inserendo una ghiera sopra proprio per prendere aria, quindi ho pensato che abbiano aggiornato il cabinet per supportare la fibra.... sono andato a controllare sulla piattaforma lido di telecom italia e ancora non risulto coperto (questo me lo aspettavo) ma la cosa più strana è che scaricando le coperture fttcab pianificate e attive il mio armadio non risulta da nessuna parte... volevo chiedervi è normale il fatto che non risulti in nessuno dei due file?? Secondo voi per il 30 giugno (giorno in cui scade l'offerta fantastica dei 44,90 al mese) riuscirò ad attivare la fibra anche se il mio armadio non risulta da nessuna parte??

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

antzag
29-05-2014, 07:20
Vorrei sapere da chi ha già tutto attivo:
La banda in download viene influenzata dall'upload?
Ad esempio in ADSL con l'upload saturo il download ne risente parecchio. Con la VDSL è lo stesso?

Quello è normale.... il tcp (protocollo sul quale viaggiano molte applicazioni internet come browser web, etc) ha bisogno di pacchetti di risposta e quindi se hai l'upload saturo questi pacchetti vengono messi in coda e quindi la velocità in download automaticamente diminuisce....

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

alanfibra
29-05-2014, 07:39
Che il tuo armadio è attivo (tecnicamente) e vi è stato installato un nuovo apparato (Optical Network Unit - ONU).

Devi solo attendere che diventi "commercializzabile", ci sei quasi, insomma.

Solitamente quanto tempo passa?

Bobs
29-05-2014, 08:43
Avendo attivato la fibra da una settimana, le chiamate sono già gratis dal giorno dell'attivazione o devo aspettare fine mese perchè si aggiorni il profilo ad esempio?

Come funziona sulla fattura?

sigbrainwash
29-05-2014, 08:45
Solitamente quanto tempo passa?

C'è chi ha aspettato settimane e chi ha aspettato mesi... nel mio caso ad esempio dopo 2 settimane era commercialmente vendibile :)

sigbrainwash
29-05-2014, 08:50
Avendo attivato la fibra da una settimana, le chiamate sono già gratis dal giorno dell'attivazione o devo aspettare fine mese perchè si aggiorni il profilo ad esempio?

Come funziona sulla fattura?

Le chiamate certo che puoi farle da subito. Per la fattura paghi il parziale del primo mese il cui importo verrà determinato dal giorno di attivazione all'ultimo giorno di fine mese in modo che successivamente il ciclo di fatturazione andrà di pari passo con i mesi

Bobs
29-05-2014, 08:59
Le chiamate certo che puoi farle da subito. Per la fattura paghi il parziale del primo mese il cui importo verrà determinato dal giorno di attivazione all'ultimo giorno di fine mese in modo che successivamente il ciclo di fatturazione andrà di pari passo con i mesi

Come immaginavo,ma grazie mille comunque per la risposta :)

alanfibra
29-05-2014, 09:24
C'è chi ha aspettato settimane e chi ha aspettato mesi... nel mio caso ad esempio dopo 2 settimane era commercialmente vendibile :)

Ok grazie della risposta. Speriamo bene...

mrk2005
29-05-2014, 09:36
Scusate, domanda stupida:
ma la tratta primaria, negli ARL cablati in fibra, è solo fibra? Il rame è stato completamente sostituito? Perchè se così fosse quelli che sono attaccati a quell'armadio, in ADSL, dovrebbero vedere delle belle differenze in termini di attenuazione (e SNR).. no?

antzag
29-05-2014, 09:43
C'è chi ha aspettato settimane e chi ha aspettato mesi... nel mio caso ad esempio dopo 2 settimane era commercialmente vendibile :)

Ma per caso tu avevi il problema che avevo io (cioè armadio non presente in nessuna lista ne attivi ne pianificati)??

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Rubberick
29-05-2014, 10:06
Mica è facile.. Sono 2 armadi distinti e separati. Ammesso e concesso che i 2 scavi da cui partono i cavi verso i doppini casalinghi fossero un'unica cosa e/o in un certo senso collegati, ci vuole del tempo a staccarti da un armadio e montarti su un altro. Che poi tu sei l'unico del condominio che è collegato ad un altro armadio e di conseguenza ad un altro box ripartilinea.. Si trova su un altro condominio dello stesso fabbricato il tuo box, se lo sai?

ma scusa, mi dovrebbero "staccare" fisicamente cosa?

ricapitolo: io quando ho fatto l'ordine, ho chiesto l'attivazione di una nuova tuttofibra contestualmente ad un NUOVO numero di telefono..

stesso al 187 alla fine dell'ordine hanno detto "aspetta qualche minuto" e mi han dato il nuovo numero... uno 081******* che sarà attivo non appena mi monteranno tutto.

nel mio palazzo ci sono 2 scale A e B che abbiamo scoperto essere entrambe sull'armadio RL #4 (che sta fuori, come ti affacci dal palazzo, a pochi metri di distanza)

sono venuti 2 volte i tecnici ma se ne sono dovuti tornare perchè questo 081******* l'hanno configurato con il dslam dell'armadio #5 invece del #4

perchè? non si sa, pare che nei database di telecom risulti che il mio palazzo è sullo #5 invece è su sto cavolo di #4

quindi si tratta di un annullamento dell'intervento del tecnico per armadio errato

per capirci meglio... ho fatto un disegnino...

non c'e' nessuna connessione fisica tra me e il #5 è solo che se mi connettono aprendo l'armadio del dslam #4 al dslam li risulto non configurato su quella rete, sarei un utenza sconosciuta a quel dslam

loro da database pensano che tutto il palazzo sia sul #5 mentre invece è sul #4 ... si vede che son l'unico ad avere richiesto fino ad ora un attivazione della fibra telecom e non avevano ancora avuto nessuna segnalazione di errore nei loro database..

http://s4.postimg.org/a2kxj1dfh/casa.jpg

xveilsidex
29-05-2014, 10:22
C'è qualche vantaggio ad avere il ripartilinea nel proprio portone?

totocrista
29-05-2014, 10:26
ma scusa, mi dovrebbero "staccare" fisicamente cosa?

ricapitolo: io quando ho fatto l'ordine, ho chiesto l'attivazione di una nuova tuttofibra contestualmente ad un NUOVO numero di telefono..

stesso al 187 alla fine dell'ordine hanno detto "aspetta qualche minuto" e mi han dato il nuovo numero... uno 081******* che sarà attivo non appena mi monteranno tutto.

nel mio palazzo ci sono 2 scale A e B che abbiamo scoperto essere entrambe sull'armadio RL #4 (che sta fuori, come ti affacci dal palazzo, a pochi metri di distanza)

sono venuti 2 volte i tecnici ma se ne sono dovuti tornare perchè questo 081******* l'hanno configurato con il dslam dell'armadio #5 invece del #4

perchè? non si sa, pare che nei database di telecom risulti che il mio palazzo è sullo #5 invece è su sto cavolo di #4

quindi si tratta di un annullamento dell'intervento del tecnico per armadio errato

per capirci meglio... ho fatto un disegnino...

non c'e' nessuna connessione fisica tra me e il #5 è solo che se mi connettono aprendo l'armadio del dslam #4 al dslam li risulto non configurato su quella rete, sarei un utenza sconosciuta a quel dslam

loro da database pensano che tutto il palazzo sia sul #5 mentre invece è sul #4 ... si vede che son l'unico ad avere richiesto fino ad ora un attivazione della fibra telecom e non avevano ancora avuto nessuna segnalazione di errore nei loro database..

http://s4.postimg.org/a2kxj1dfh/casa.jpg

Bella storia! Ma il tecnico Telecom non ha un numero a supporto a cui chiamare per casi del genere? Chiedi ad ameno se sa una qualche procedura particolare

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

totocrista
29-05-2014, 10:27
C'è qualche vantaggio ad avere il ripartilinea nel proprio portone?

Tu intendi l armadio o una chiostrina a 10 coppie?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

totocrista
29-05-2014, 10:28
La primaria in rame rimane proprio per continuare a servire le utenze RTG/ADSL.

Una domanda: ma tecnicamente si potrebbe fare? Io credo che non sia conveniente

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Rubberick
29-05-2014, 10:34
Bella storia! Ma il tecnico Telecom non ha un numero a supporto a cui chiamare per casi del genere? Chiedi ad ameno se sa una qualche procedura particolare

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

non lo so per questo volevo chiamare il numero di supporto per chi già ha attivato la rete, quale era? me lo riscrivete? penso che li mi sapranno aiutare meglio...

ps: ma ameno il nickname è proprio ameno? posso mandargli un pm?

edit: scusa ameno ho visto ora che il tuo nick è proprio questo, non ti avevo mai visto postare... potresti darmi un tuo parere in proposito?
i numeri di armadio e compagnia che ho usato sono fittizi se vuoi ti posso mandare in pm quelli veri

psytrance
29-05-2014, 10:59
Ho un amico che chiamando hanno detto che è coperto,circa 15giorni dopo dell'avvenuta del tecnico per non sò quale motivo,gli hanno detto che non è coperto.
L'armadio c'è l'ha a 1km in linea d'aria e il suo vicino è coperto...

n5 hardstyle edition!

alanfibra
29-05-2014, 11:13
Ho un amico che chiamando hanno detto che è coperto,circa 15giorni dopo dell'avvenuta del tecnico per non sò quale motivo,gli hanno detto che non è coperto.
L'armadio c'è l'ha a 1km in linea d'aria e il suo vicino è coperto...

n5 hardstyle edition!

Un chilometro in linea d'aria sono tanti per curiosità quanto aggiancia il tuo amico?

DarkNiko
29-05-2014, 12:25
Vorrei portare all'attenzione dei più, qui dentro, un problema che è ancora lontano dall'essere risolto e non si sa più a quale Santo votarsi.

Da 2 settimane (se non oltre) a seguito di un aggiornamento sistemistico delle ONU, i profili residenziali dei clienti attestati su DSLAM Huawei manifestano una evidente incompatibilità in quanto la banda reale in download a stento arriva sui 4-5 Megabit nella migliore condizione. Le linee sono perfette, sempre 31496 kbit in down e 3144 kbit in up, così come anche i valori di SNR e attenuazione.

Io per mia fortuna non ho questo problema avendo DSLAM Alcatel-Lucent, ma il fatto che abbia deciso di pubblicare queste poche righe è per via di alcuni miei amici, meno ferrati in materia, che vivono questa situazione.

La cosa più triste e vergognosa è che chiamando il 187 e l'1949 nessuno sembra sapere nulla a riguardo. C'è chi dice che è un problema a livello nazionale, chi invece dice che è tutto apposto e che non vi sono problemi, chi ancora confonde la FTTC con l'ADSL, etc etc....

Ora, visto che il problema riguarda molte utenze anche di altre città, rientrando quindi, di diritto, in un problema di massima priorità, ma che per oscure ragioni non si riesce a risolvere, cosa conviene fare ?

Non vorrei dover dire a queste persone di fare disdetta o mettere in mezzo avvocati con lettere di diffide o rivolgersi a qualche Associazione dei Consumatori, visto che la cosa andrebbe molto per le lunghe e alla fine il problema denunciato poche righe sopra rimarrebbe.

E' mai possibile che in Telecom si ignori totalmente la gravità della situazione ?

Davvero, rimango senza parole. :(

totocrista
29-05-2014, 12:27
A mio avviso dovreste segnalare in massa ad agcom

Inviato dal mio u8800pro

DarkNiko
29-05-2014, 13:10
Da dieci minuti buoni led rossi sulla fonia, spia Internet spenta e impossibilitato a navigare. Della serie di male in peggio. :(

fabio336
29-05-2014, 13:18
A settecamini (RM) è spuntato il primo modulo vdsl.
Credo sia un selta

parliament
29-05-2014, 13:19
Vorrei portare all'attenzione dei più, qui dentro, un problema che è ancora lontano dall'essere risolto e non si sa più a quale Santo votarsi.

Da 2 settimane (se non oltre) a seguito di un aggiornamento sistemistico delle ONU, i profili residenziali dei clienti attestati su DSLAM Huawei manifestano una evidente incompatibilità in quanto la banda reale in download a stento arriva sui 4-5 Megabit nella migliore condizione. Le linee sono perfette, sempre 31496 kbit in down e 3144 kbit in up, così come anche i valori di SNR e attenuazione.

Io per mia fortuna non ho questo problema avendo DSLAM Alcatel-Lucent, ma il fatto che abbia deciso di pubblicare queste poche righe è per via di alcuni miei amici, meno ferrati in materia, che vivono questa situazione.

La cosa più triste e vergognosa è che chiamando il 187 e l'1949 nessuno sembra sapere nulla a riguardo. C'è chi dice che è un problema a livello nazionale, chi invece dice che è tutto apposto e che non vi sono problemi, chi ancora confonde la FTTC con l'ADSL, etc etc....

Ora, visto che il problema riguarda molte utenze anche di altre città, rientrando quindi, di diritto, in un problema di massima priorità, ma che per oscure ragioni non si riesce a risolvere, cosa conviene fare ?

Non vorrei dover dire a queste persone di fare disdetta o mettere in mezzo avvocati con lettere di diffide o rivolgersi a qualche Associazione dei Consumatori, visto che la cosa andrebbe molto per le lunghe e alla fine il problema denunciato poche righe sopra rimarrebbe.

E' mai possibile che in Telecom si ignori totalmente la gravità della situazione ?

Davvero, rimango senza parole. :(

Quando 2 giorni fa hanno risolto i problemi di Torre del Greco (disconnessioni improvvise da internet e velocità molto variabili), ho parlato con il tecnico che mi telefonò per accertarsi che tutto funzionasse bene.
I problemi che hanno dovuto risolvere qui sono stati veramente unici in Italia mi è stato detto. Chiesi anche quale fosse l'ONU a cui sono collegato e mi rispose che è un Selta (marca italiana) e che adesso stanno montando molti Huawei. Aggiunse che, a seguito di un certo aggiornamento degli stessi Huawei, molte utenze in tutta Italia stanno soffrendo del problema da te citato. Telecom ci sta lavorando e il work-around di usare un profilo business ovviamente non può essere la soluzione. Dì ai tuoi amici di avere fiducia, i tecnici (quelli veri non gli operatori che rispondono al 187 o al 1949) ci stanno lavorando e sicuramente risolveranno come è avvenuto qui a Torre del Greco ove i problemi erano completamente diversi ed è occorso un mese di lavoro intenso per venirne a capo. Perciò un poco di pazienza.