View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Rispondo solo a questo.
Tu hai detto che Voda Vdsl è alla fine Telecom.
Il doppino (tranne l'ultimo tratto ma ormai te l'hanno cambiato e messo di qualità mi pare) non ci sarebbe più.
Quindi quale è il problema a tornare in vodafone se offre l'offerta che cerchi e che non offre più problemi di Telecom anzi meno (detto da te) ?
Il problema che ti ha fatto tornare in TI non mi pare applicabile al caso VDSL.
L'offerta che cerchi c'è perché non coglierla?
Certo puoi anche aspettare che cali anche TI, magari succederà, ma per ora è solo una speranza.
E se cala lei caleranno anche gli altri.
Come al solito non hai capito niente!!! Deve essere difficile comprendere.... Io non ho mai detto che vodafone e telecom sono la stessa cosa ma semplicemente un gruppo nel paragone delle auto che hai fatto tu perché utilizzano la onu di telecom ma poi usano due circuiti differenti per far viaggiare i pacchetti (fatti spiegare come funziona perché mi sa proprio che non hai idea)!!!
Poi sono in telecom da meno di un anno e andarmene vorrebbe dire dissanguarmi con le penali!!! Ma tralasciando questo, avrò detto almeno 40 volte che se abbiamo problemi sul cavo possiamo morire e che faccio passo ad altro gestore così poi se mi capita nuovamente, visto le infrastrutture fatiscenti che ci sono, aspetto un mese per passare in Telecom (perché prima non è in grado di farlo) e poi altri 3 mesi di chiamate al 187 per farmi fare la bolletta che mi spetta pagare?? Non so tu ma io ho ben altro da fare che rifare tutto il casino che ho dovuto fare sempre per il monopolio Telecom Italia...
Chi ha scelto di pagare con bollettino, a voi che numero di C/C è stampato? L'intestazione? A me è 1800 intestato a Telecom Italia S.p.A. Napoli. Non dovrebbe essere un unico conto? Boh
@antzag
Per l'utilizzo che devi o vuoi fare di internet l'adsl 7/0.3Mb attuale dovrebbe esserti più che sufficiente, la vdsl è solo uno sfizio non una necessità.
Quindi aspetta il regalo di natale (forse).
Non come sfottò, ma seriamente nel senso che magari sotto Natale ci sono più probabilità che TI si senta più buona e faccia offerte meno vantaggiose per lei e più vantaggiose per i clienti.
@antzag
Per l'utilizzo che devi o vuoi fare di internet l'adsl 7/0.3Mb attuale dovrebbe esserti più che sufficiente, la vdsl è solo uno sfizio non una necessità.
Quindi aspetta il regalo di natale (forse).
Non come sfottò, ma seriamente nel senso che magari sotto Natale ci sono più probabilità che TI si senta più buona e faccia offerte meno vantaggiose per lei e più vantaggiose per i clienti.
Sisi come dici tu... Discorso chiuso!!!!
Da agosto dell'anno scorso
http://www.speedtest.net/result/2900728495.png
http://www.speedtest.net/result/3662383876.png
http://www.speedtest.net/result/3562977494.png
Non mi sono spiegato, intendevo dire se i valori poi nel tempo cambieranno. Io ad esempio ho come massimo 10mbit vuol dire che non potrò mai avure qualcosa in più?
Dark_Water
31-08-2014, 10:15
@antzag
Per l'utilizzo che devi o vuoi fare di internet l'adsl 7/0.3Mb attuale dovrebbe esserti più che sufficiente, la vdsl è solo uno sfizio non una necessità.
Quindi aspetta il regalo di natale (forse).
Non come sfottò, ma seriamente nel senso che magari sotto Natale ci sono più probabilità che TI si senta più buona e faccia offerte meno vantaggiose per lei e più vantaggiose per i clienti.
:doh:
dottortanzy
31-08-2014, 10:42
Non mi sono spiegato, intendevo dire se i valori poi nel tempo cambieranno. Io ad esempio ho come massimo 10mbit vuol dire che non potrò mai avere qualcosa in più?
Per adesso è venduta la 30/3 con valori minimi da contratto di 21 per il down e 1.2 per l'upload.Per il futuro di ufficiale non c'è niente.SI parla di una eventuale 50/5 ma sono chiacchiere da corridoio.
Tu hai 10 ma stai in adsl?Io avevo la 20 mega ma non andavo oltre i 12 a causa della distanza dalla centrale.
Dark_Water
31-08-2014, 11:01
Telecom deve prendere una lezione di marketing da questi:
http://www.timewarnercable.com/en/internet/internet-service-plans.html
Rubberick
31-08-2014, 11:09
solo 50 Mbit? tutti ci vanno lenti eh.. pensavo si muovessero + velocemente in fibra la..
Per adesso è venduta la 30/3 con valori minimi da contratto di 21 per il down e 1.2 per l'upload.Per il futuro di ufficiale non c'è niente.SI parla di una eventuale 50/5 ma sono chiacchiere da corridoio.
Tu hai 10 ma stai in adsl?Io avevo la 20 mega ma non andavo oltre i 12 a causa della distanza dalla centrale.
Quel 10 era in up ma ora vedo che sta a 18 e in ricezione 121, evidentemente sono valori nominali che possono cambiare. Si comunque sono in VDSL
solo 50 Mbit? tutti ci vanno lenti eh.. pensavo si muovessero + velocemente in fibra la..
La situazione non è così rosea come tanto ce la vogliono propinare, certo nei centri più grandi alcune offerte sembrano migliori delle nostre ma se andate a informare ci sono anche per loro tanti disagi come l'assistenza Comcast o il fatto che tra di loro fanno un pò cartello
Telecom deve prendere una lezione di marketing da questi:
http://www.timewarnercable.com/en/internet/internet-service-plans.html
Dark_Water
31-08-2014, 11:35
Va bene,non ho messo il link per giudicare la assistenza e la guerra fra i loro Isp.L'idea era per evitare ad avere gente che dice,prendi la 7mega,con quella fai tutto che vuoi.Potrebbero dividere i profili.Da quella lista ognuno può scegliere il meglio per se,e mi sembra ovvio,visto che io so alla fine che uso faccio,e che aspettative ho .E puoi la differenza e di 10dolari per ogni profilo (parlo da 15mb in su),più giusto di cosi non può essere!!!
Pero' il salto da low a basic mi pare un po' sbilanciato.
Tanto di piu' di canone per pochissimo di piu'.
Io eliminerei il basic lasciando a salto tra low e standard oppure sposterei il Basic a 17-18 usd eliminando il low.
PS
Speriamo che non prendano spunto da loro per l'upload :D
Dite che il fatto che la Time Warner è un provider di contenuti video c'entri qualcosa?
Del tipo non ti darò mai linee che ti facilitino la condivisione illegale di mie opere :D
solo 50 Mbit? tutti ci vanno lenti eh.. pensavo si muovessero + velocemente in fibra la..
dipende che compagnia prendi...
verizon fornisce un servizio ben diverso :D
http://www.verizon.com/home/fios-fastest-internet/
Rubberick
31-08-2014, 16:35
dipende che compagnia prendi...
verizon fornisce un servizio ben diverso :D
http://www.verizon.com/home/fios-fastest-internet/
500/500 Mbit sbav
e quando ci arriviamo qua
totocrista
31-08-2014, 16:41
500/500 Mbit sbav
e quando ci arriviamo qua
Mai
Inviato dal mio u8800pro
228€ mensili?
Le FTTH francesi sono già a 1 Gb/s in down e 200 Mb in up, con offerte base che si aggirano sui 20-30€ mensili.
http://adsl.sfr.fr/offres-et-tarifs.html#sfrintid=V_nav_adsl_offres-tarifs&sfrclicid=V_nav_adsl_offres-tarifs
http://www.free.fr/adsl/internet.html
Bisognerebbe analizzare i dettagli (e le clausole in piccolo) dei 2 contratti perché non penso che i Francesi diano 1Gb/0.2Gb a 30E (ma anche fossero 100E sarebbe lo stesso) senza freni o paletti da qualche parte mentre Verizon (che è sicuramente un provider non nato ieri) debba chiedere oltre 200E per dare una 500Mb e guadagnarci sopra.
Magari poi è qualcosa tipo "E' 1Gb finché sei l'unico abbonato, quando sarete magari 200 la velocità media sarà di 10Mb se si è fortunati" :D
PS
A me basterebbe ed avanzerebbe il 25/25 di Verizon, ma visto la poca differenza di prezzo forse mi spingerei fino al 75/75
Non c'è alcun paletto, sono dei comuni piani flat, senza limitazioni di traffico. Tra l'altro nell'offerta base di quei due provider sono incluse le solite chiamate illimitate verso fissi e mobili, e molti canali IPTV * .
La FTTH di SFR è GPON, mentre quella di Free Point to Point nelle zone ad alta densità abitativa.
Un paio di speedtest di un utente SFR presi da un forum:
http://www.speedtest.net/result/3468202261.png
http://www.speedtest.net/result/3468300219.png
EDIT
preciso: Free nel piano base offre chiamate illimitate verso fissi (Francia e molti paesi esteri) e mobili, mentre i canali TV sono opzionali. SFR chiamate verso i fissi (opzionali verso i mobili con + 5€ mensili).
AFAIK viaggia su rete telecom sino al punto di consegna più vicino
A scelta del cliente wholesale può essre
Interconnessione al nodo Parent.
Interconnessione al nodo Distant
Interconnessione al nodo IP (B-NAS)
Si... Questo è la risposta più corretta.... Chiedo scusa!!! Qui a reggio se non sbaglio il punto più vicino è la centrale!!!!
Dark_Water
31-08-2014, 20:19
Non c'è alcun paletto, sono dei comuni piani flat, senza limitazioni di traffico. Tra l'altro nell'offerta base di quei due provider sono incluse le solite chiamate illimitate verso fissi e mobili, e molti canali IPTV * .
La FTTH di SFR è GPON, mentre quella di Free Point to Point nelle zone ad alta densità abitativa.
Un paio di speedtest di un utente SFR presi da un forum:
http://www.speedtest.net/result/3468202261.png
http://www.speedtest.net/result/3468300219.png
EDIT
preciso: Free nel piano base offre chiamate illimitate verso fissi (Francia e molti paesi esteri) e mobili, mentre i canali TV sono opzionali. SFR chiamate verso i fissi (opzionali verso i mobili con + 5€ mensili).
Aspetto quella persone che dirà:Che si può fare con una linea simile?Ohh mi sono dimenticato,in Italia non ce stata richiesta di queste velocità e servizi,altrimenti si vedevano anche da queste parti questa cose.Pfff,quanto cretino puoi essere per dire,che non c'e stata richiesta.....
Ichigo88
31-08-2014, 20:24
Salve ragazzi, sono in procinto di passare a telecom fttc dopo mesi di disastroso tiscali (funzionato per anni e mo va uno schifo, almeno 10 disconnessioni al giorno), ho pa cabina testa rossa a circa 50 mt dal mio condominio, dite che andrà bene?
Dark_Water
31-08-2014, 20:28
Salve ragazzi, sono in procinto di passare a telecom fttc dopo mesi di disastroso tiscali (funzionato per anni e mo va uno schifo, almeno 10 disconnessioni al giorno), ho pa cabina testa rossa a circa 50 mt dal mio condominio, dite che andrà bene?
Ti consiglio di aspettare fino alla scadenza della attuale offerta,cioè 30/09 per vedere se per caso il prezzo cambierà.Meglio aspettare visto che ci sono stati utenti che hanno avuto problemi con le fatture quando hanno fatto il cambio da una offerta ad altra.
Rubberick
31-08-2014, 20:42
domanda... ma un 1043nd messo in ppoe come ce lo vedete per gestire porte e compagnia?
io se possibile vorrei lasciarlo come dispositivo con ip nella stessa subnet... unico problema..
Qualcuno di voi è riuscito a mettere un tot dispositivo in DMZ ? o aprire port con successo? sono con il firmware Release Modem: AGVTF_4.0.2 e direi che non va granchè..
Ichigo88
31-08-2014, 22:30
Ti consiglio di aspettare fino alla scadenza della attuale offerta,cioè 30/09 per vedere se per caso il prezzo cambierà.Meglio aspettare visto che ci sono stati utenti che hanno avuto problemi con le fatture quando hanno fatto il cambio da una offerta ad altra.
Cioè? Vorrei prendere l'offerta da 39€ al mese internet+telefono in quanto al momento pago 30 tiscali e 50 di telecom al mese...
Cioè? Vorrei prendere l'offerta da 39€ al mese internet+telefono in quanto al momento pago 30 tiscali e 50 di telecom al mese...
Dopo i 6 mesi vuoi pagare 109,80€ bimestrali? Neanche un piccolo negozio pagherebbe tutti questi soldi. Aspetta solo 30 giorni
Non c'è alcun paletto, sono dei comuni piani flat, senza limitazioni di traffico.
C'è sempre un limite di traffico anche se non te lo dicono esplicito.
Pure la mia linea mobile è venduta come senza limiti di traffico però se faccio più di 2GB ogni 3gg vengo messo nella zona cattivi e limitato artificiosamente a 64kbit tutte le sere (18-24) ed i weekend (12-24) finché la media non scende sotto i 2GB di traffico generato negli 3gg preced.
Basta scaricare (magari perché ne avevi bisogno per lavoro) un file da 2.5GB il Ven pomeriggio per rischiare di giocarsi Ven Sera + Sab Pom-Sera + Dom Pom-Sera con la linea che torna ok di sera solo di Lun.
Fatti 2 conti alla fine per evitare il freno bisogna stare sotto i 650MB di media al gg (circa 18-20GB al mese) ed il limite di traffico implicito c'è eccome.
Va bene nel caso mobile è più ecclatante ma ce l'hanno pure le ns Adsl e Vdsl.
Poi magari lì è così alto che la maggior parte degli utenti non ci arriva mai o in certi casi anche la linea stessa non è abbastanza veloce da generare tutto quel traffico anche usandola al max un sacco di ore al giorno.
Però con una Gbps fare traffico elevatissimo è molto facile (se ne abusi) e sforare certi limiti (che non saranno altissimi dato il prezzo irrisorio) non è così raro.
Aspetto quella persone che dirà:Che si può fare con una linea simile?Ohh mi sono dimenticato,in Italia non ce stata richiesta di queste velocità e servizi,altrimenti si vedevano anche da queste parti questa cose.Pfff,quanto cretino puoi essere per dire,che non c'e stata richiesta.....
Più che altro è avere l'infrastruttura per reggere.
Non serve a molto (non parlo dei Francesi non so nulla della loro rete, magari è dimensionata correttamente) se funziona solo in alcuni test e per i primi 20 clienti ma poi si siede tutto appena si diffonde un po' troppo (oddio penso che anche rimanesse solo una 200Mb in down, molti sarebbero contenti lo stesso :D).
La rete in fibra che stiamo mettendo per la vdsl per ora non è neanche dimensionata per dare 30Mb a tutti in caso di armadio pieno, figuriamoci per profili più spinti.
Che è anche una cosa normale (ossia non è che sia TI a lavorare con il sedere, ma si fa così visto le basse cifre dei canoni in gioco)
Poi certo grazie all'uso statistico molto spesso vedremo quasi sempre banda piena, ma se finiamo in un lotto di utilizzatori eccessivi della banda, beh allora ...
Dark_Water
01-09-2014, 07:54
Più che altro è avere l'infrastruttura per reggere.
Non serve a molto (non parlo dei Francesi non so nulla della loro rete, magari è dimensionata correttamente) se funziona solo in alcuni test e per i primi 20 clienti ma poi si siede tutto appena si diffonde un po' troppo (oddio penso che anche rimanesse solo una 200Mb in down, molti sarebbero contenti lo stesso :D).
La rete in fibra che stiamo mettendo per la vdsl per ora non è neanche dimensionata per dare 30Mb a tutti in caso di armadio pieno, figuriamoci per profili più spinti.
Che è anche una cosa normale (ossia non è che sia TI a lavorare con il sedere, ma si fa così visto le basse cifre dei canoni in gioco)
Poi certo grazie all'uso statistico molto spesso vedremo quasi sempre banda piena, ma se finiamo in un lotto di utilizzatori eccessivi della banda, beh allora ...
Non sono esperto in reti ma da dove hai dedotto che neanche a armadio pieno la loro rete non e in grado di reggerla?Se e cosi,c'est la vie,tornerò ad adsl pagando ben 50% in meno e come me sicuramente moltiiii clienti.Behh,come dice il inglese:your loss!
Dream Guardian
01-09-2014, 08:03
Richiesta di attivazione fatta il 18 agosto, appuntamento per l'attivazione, stamattina.
Mi ha appena chiamato Telecom dicendo che la pratica è stata bloccata dal punto di vista amministrativo.
Però non sanno il motivo e non sanno neanche se il tecnico venga oggi a fare l'installazione.
Che azienda patetica.
C'è sempre un limite di traffico anche se non te lo dicono esplicito.
Pure la mia linea mobile è venduta come senza limiti di traffico però se faccio più di 2GB ogni 3gg vengo messo nella zona cattivi e limitato artificiosamente a 64kbit tutte le sere (18-24) ed i weekend (12-24) finché la media non scende sotto i 2GB di traffico generato negli 3gg preced.
Basta scaricare (magari perché ne avevi bisogno per lavoro) un file da 2.5GB il Ven pomeriggio per rischiare di giocarsi Ven Sera + Sab Pom-Sera + Dom Pom-Sera con la linea che torna ok di sera solo di Lun.
Fatti 2 conti alla fine per evitare il freno bisogna stare sotto i 650MB di media al gg (circa 18-20GB al mese) ed il limite di traffico implicito c'è eccome.
Va bene nel caso mobile è più ecclatante ma ce l'hanno pure le ns Adsl e Vdsl.
Poi magari lì è così alto che la maggior parte degli utenti non ci arriva mai o in certi casi anche la linea stessa non è abbastanza veloce da generare tutto quel traffico anche usandola al max un sacco di ore al giorno.
Però con una Gbps fare traffico elevatissimo è molto facile (se ne abusi) e sforare certi limiti (che non saranno altissimi dato il prezzo irrisorio) non è così raro.
Qui stiamo parlando di linee fisse, non ho capito cosa c'entri il mobile... A me sinceramente non è mai capitato di avere limitazioni sulla mia adsl 20 Mb, anche sfruttandola in maniera intensiva.
Poi guarda che lì c'è molta più trasparenza verso gli utenti che da noi, per esempio anche per le adsl gli operatori sono sempre stati tenuti a dichiarare sia la banda effettivamente sfruttabile dall'utente che quella massima teorica (per esempio 16 Mb IP, 20 Mb ATM).
Free dichiara già sul sito che la velocità di 1 Gb/s è ottenibile solo con l'hag in modalità bridge, mentre in modo router si può arrivare solo (si fa per dire) a 600 Mb/s.
Tutti i provider hanno un limite di traffico che sono disposti a tollerare dai proprii clienti (ovviamente in base al canone che pagano).
Questo limite può essere sia del tipo relativo, ossia del tipo faccio la media del traffico degli utenti ed accetto che gli utenti pessimi possano farmi al più 50 volte la media, sia del tipo assoluto ossia espresso in GB al mese (o altro intervallo di tempo).
I provider il traffico verso le altri reti lo pagano spesso (se non sempre) a volume, quindi non avrebbe senso permettere a te cliente di farmi 100E al mese di costi per me se poi ti faccio pagare 30E al mese di canone.
O ti rallento (magari solo verso l'estero) o ti butto fuori come cliente non gradito (il contratto di solito ha clausole che mi permettono di farlo).
Anche io non ho mai trovato (ne ho mai cercato) il limite della mia adsl, però circa 10 anni fa un caso di Flat Adsl che ha espulso i proprii clienti per traffico "anomalo" c'è stato eccome.
Mi pare fosse Tiscali UK che ha buttato fuori 500 o più dei proprii clienti perché facevano 30GB o più di traffico al mese su adsl e con un contratto FLAT.
La media al tempo per i clienti del provider era 1GB mese (erano linee molto più lente di oggi) ed un cliente da 30GB al mese era intollerabile.
Ovviamente oggi il limite non è certo 30GB mese (quello lo dai al mobile semmai), ma sta pur certo che un limite c'è ancora.
Ed il limite (per me) è in base al canone pagato non in base alla velocità della linee, quindi magari su una linea normale non lo sforerai mai anche impegnandoti, ma se ti danno una Gbps e ti impegni beh magari lo sfori (invento) in una settimana.
Verso l'estero può darsi, dubito che le connessioni francesi (così come quelle rumene, olandesi ecc.) possano mantenere velocità uguali o superiori ai 500 Mb/s anche al di fuori dei confini nazionali. Però questo vale anche per Verizon, non è che per loro la banda verso l'estero sia gratis.
Non per nulla la banda garantita è di 21Mbit ovvero 1000/48
Ma chi è agganciato ad una ONU piccola con meno porte quindi è avvantaggiato...
Sicuri sia banda garantita e non portante garantita ?
Io non ho letto le specifiche dei contratti TI ma pensavo che i 21Mbps fossero qualcosa del tipo "se non ti si allinea, causa distanza, ad almeno 21Mbps non ti faccio pagare il canone vdsl e ti rimetto se vuoi in adsl"
Secondo me la vera banda minima garantita se è 0.5 - 1.0 Mb è già troppo.
Poi bisogna vedere come è la rete vdsl.
L'adsl è una punto punto (con la centrale) ma la vdsl ?
Come è realizzata la rete in fibra ?
Mi pare (ma potrei sbagliarmi) che la GPON sia un media sharato, quindi vero che sono 1Gbps per armadio ma poi questi cavi in fibra (di più armadi) non è che si riuniscono man mano durante il cammino (verso la centrale) in uno solo ?
E magari alla fine dalla centrale parte una fibra sola (facciamo pure a 10Gb) che però serve 20 armadi di una zona (ed in quel caso di media potresti avere solo 0.5Gb ad armadio) ?
Non sono esperto in reti ma da dove hai dedotto che neanche a armadio pieno la loro rete non e in grado di reggerla?Se e cosi,c'est la vie,tornerò ad adsl pagando ben 50% in meno e come me sicuramente moltiiii clienti.Behh,come dice il inglese:your loss!
Beh mi pare ovvio che 48 vdsl da 30Mb (peggio ancora sarà con il profilo 50Mb) su un cavo di fibra da 1Gb NON ci possono stare se tutte e 48 scaricano contemp.
La media viene di 21Mb come ha scritto qualcun altro.
Però in alcune zone densamente popolate presto monteranno (in base alle richieste) onu da 96 porte e più avanti anche quelle da 192 porte.
Ecco bisogna vedere come le alimenteranno. Con 2-4Gb o sempre con il solito 1Gb abbassando la media ?
Comunque il problema per ora non c'è (troppo vuote) e poi devi avere dei "sto sempre a scaricare o ad uploadare" tra i tuoi vicini per sperimentare il problema pesantemente.
Ps
Intendevi Adsl di altro provider perché l'adsl di TI con il cavolo costa il 50% in meno (finite le offerte, perché sennò è vero che la 7Mb con l'internet pack da 1 anno costa la metà della vdsl) sarà al più un 20-25% in meno (se conti il canone linea che devi pagare per forza) e pure per la misera 7Mb.
LamerTex
01-09-2014, 10:40
Sicuri sia banda garantita e non portante garantita ?
Io non ho letto le specifiche dei contratti TI ma pensavo che i 21Mbps fossero qualcosa del tipo "se non ti si allinea, causa distanza, ad almeno 21Mbps non ti faccio pagare il canone vdsl e ti rimetto se vuoi in adsl"
Secondo me la vera banda minima garantita se è 0.5 - 1.0 Mb è già troppo.
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf
Velocità minima di trasmissione dati (banda minima):
Download: 21 Megabit/s
Upload: 1,2 Megabit/s
Verso l'estero può darsi, dubito che le connessioni francesi (così come quelle rumene, olandesi ecc.) possano mantenere velocità uguali o superiori ai 500 Mb/s anche al di fuori dei confini nazionali. Però questo vale anche per Verizon, non è che per loro la banda verso l'estero sia gratis.
Ma certo che anche loro hanno dei limiti.
Ma da chi mi fa pagare 230E mi aspetto di avere a disposizione un traffico ben più alto di chi mi fa pagare 30E :D
Per quello dicevo prima di far sottointendere che a Verizon sono dei pazzi con i prezzi, cerchiamo di scoprire cosa davvero danno i Francesi.
Magari è davvero buono o magari è solo uno specchietto per le allodole e quel Gbps ce l'hai pieno solo per poco tempo.
Ma certo che anche loro hanno dei limiti.
Ma da chi mi fa pagare 230E mi aspetto di avere a disposizione un traffico ben più alto di chi mi fa pagare 30E :D
Per quello dicevo prima di far sottointendere che a Verizon sono dei pazzi con i prezzi, cerchiamo di scoprire cosa davvero danno i Francesi.
Magari è davvero buono o magari è solo uno specchietto per le allodole e quel Gbps ce l'hai pieno solo per poco tempo.
Ma non è detto che dipenda da quello, probabilmente l'offerta di Verizon prevede un rapporto banda/utenti più favorevole, piazzando meno utenze sullo stesso ramo GPON (per esempio solo 8 o 16 anzichè 32 o 64).
Oppure è fibra P2P, ben più costosa, però anche quella della francese Free lo è, nelle zone densamente abitate. E un'offerta in FTTH punto a punto a 30€ mensili mi sembra assolutamente degna di nota.
http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/caratteristiche_servizio_tutto_fibra.pdf
Secondo me al più intendono il tratto casa centrale.
Non la navigazione minima garantita.
Per avere banda garantita di 0.5Mb (e solo sulla rete del provider mica in tutto il mondo) sulle adsl devi pagare già più del canone vdsl.
Ed una volta arrivati in centrale non c'è più tutta sta differenza (almeno per le adsl in eth) tra le due.
Edit:
Sulla Fibra (vdsl) aziendale speficano meglio ed i contratti con banda minima garantita al più (versione più cara che non costa certo 50E/mese) offrono 1Mb, quindi penserei che i contratti residenziali siano del tipo 0.125Mb o al più 0.250Mb
totocrista
01-09-2014, 11:52
Secondo me al più intendono il tratto casa centrale.
Non la navigazione minima garantita.
Per avere banda garantita di 0.5Mb (e solo sulla rete del provider mica in tutto il mondo) sulle adsl devi pagare già più del canone vdsl.
Ed una volta arrivati in centrale non c'è più tutta sta differenza (almeno per le adsl in eth) tra le due.
Edit:
Sulla Fibra (vdsl) aziendale speficano meglio ed i contratti con banda minima garantita al più (versione più cara che non costa certo 50E/mese) offrono 1Mb, quindi penserei che i contratti residenziali siano del tipo 0.125Mb o al più 0.250Mb
Ma se la banda minima garantita per una adsl residenziale è 2.1 mega e chi va a meno può ottenere la rescissione gratuita del contratto, come potrebbe mai essere che la vdsl ne abbia solamente 0.250 come dici?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
athlonxp1
01-09-2014, 12:22
Secondo me al più intendono il tratto casa centrale.
Non la navigazione minima garantita.
Per avere banda garantita di 0.5Mb (e solo sulla rete del provider mica in tutto il mondo) sulle adsl devi pagare già più del canone vdsl.
Ed una volta arrivati in centrale non c'è più tutta sta differenza (almeno per le adsl in eth) tra le due.
Edit:
Sulla Fibra (vdsl) aziendale speficano meglio ed i contratti con banda minima garantita al più (versione più cara che non costa certo 50E/mese) offrono 1Mb, quindi penserei che i contratti residenziali siano del tipo 0.125Mb o al più 0.250Mb
La fibra aziendale con bmg 256Kb costa 155E/mese, al netto di IVA, quindi, facendo le debite proporzioni, per i contratti residenziali non dovrebbe essere superiore a 100Kb.
Ma se la banda minima garantita per una adsl residenziale è 2.1 mega e chi va a meno può ottenere la rescissione gratuita del contratto, come potrebbe mai essere che la vdsl ne abbia solamente 0.250 come dici?
Io ho una adsl con banda minima garantita (che costa di più di una adsl normale anche se non come le adsl con BMG Telecom :D) ed ho 0.25Mb altro che 2.1Mbps :D
Quella sarà o la portante max agganciata o un valore statistico e di media non certo il minimo garantito sempre :D
Inoltre come hai detto tu "chi va a meno può rescindere" mentre il concetto di BMG è che "a meno non ci dovrebbe poter andare"
Anche se poi è da vedere quel "sempre" perché in passato avevo banda minima garantita di 64kb ma quando ci fu il boom del P2P e le adsl italiane crollarono, ho avuto anche io un 2 - 6 settimane in cui per molte ore (su quasi tutti i siti) non andavo oltre 30-40kbps (mi pare al tempo con una 1280kbps come linea).
Poi da me hanno sistemato (mentre altri con adsl residenziali magari sono rimasti mesi con linee penose) però mica mi hanno ridato il canone per le settimane con il disservizio ne hanno mantenuto la promessa dei 64kb minimo (anche se il provider può sempre obbiettare che sulla loro rete sono sempre andato oltre il minimo, ma purtroppo per navigare bisogna finire anche sulla rete di altri :D).
Rubberick
01-09-2014, 13:02
Dunque è arrivata oggi la bolletta della tuttofibra:
Periodo di riferimento 04 giu - 30 giu
Mi trovo in lista alla voce Importi Una Tantum:
Anticipo Conversazioni 6 euro
in totale viene 32.43 ivato
sapreste dirmi che cosa sono questi 6 euro?
dice che dovrebbero essere restituiti a fine contratto e che sono scontati in caso di pagamento con rid
la cosa bella è che io ho impostato il pagamento con rid... controllerò la fattura con il 187 va..
Dunque è arrivata oggi la bolletta della tuttofibra:
Periodo di riferimento 04 giu - 30 giu
Mi trovo in lista alla voce Importi Una Tantum:
Anticipo Conversazioni 6 euro
in totale viene 32.43 ivato
sapreste dirmi che cosa sono questi 6 euro?
dice che dovrebbero essere restituiti a fine contratto e che sono scontati in caso di pagamento con rid
la cosa bella è che io ho impostato il pagamento con rid... controllerò la fattura con il 187 va..
I 6 euro dovrebbero essere per chi paga con bollettino. Sei sicuro di aver sempre scelto il RID come metodo di pagamento?
Rubberick
01-09-2014, 14:11
I 6 euro dovrebbero essere per chi paga con bollettino. Sei sicuro di aver sempre scelto il RID come metodo di pagamento?
dopo l'attivazione della linea da parte del tecnico mi è arrivata una lettera a casa contenente una serie di fogli da compilare chiedendo iban e firme da mettere, questi andavano in seguito spediti via fax, cosa che ho fatto e ho stampato la ricevuta di fax inviato correttamente
a qualche giorno di distanza ancora mi è arrivata la telefonata da parte di un operatore confermandomi che la procedura di pagamento tramite conto bancario era stata effettuata con successo
ero in attesa dunque della prima bolletta cartacea, ho richiesto si la domiciliazione delle bollette cartacee a casa al modico costo di 0.50 euro se non erro e mi aspettavo mi dicesse, bolletta tot e tot pagata con rid e dal costo di tot euro
invece la bolletta è arrivata ma viene segnata come da pagare e con bollettino allegato
forse si sono sbagliati e in realtà risulta già pagata..
sleeping
01-09-2014, 15:26
I 6 euro dovrebbero essere per chi paga con bollettino. Sei sicuro di aver sempre scelto il RID come metodo di pagamento?
È successo anche a me. Ho sempre selezionato RID, ma ho letto che capita che facciano casini e la prima bolletta la facciano cartacea con i 6€ da pagare. Io ho pagato il primo bollettino, anche se il RID risultava già attivo e la seconda l'hanno addebitata correttamente e mi hanno scalato i 6€, quindi tutto bene :)
Ichigo88
01-09-2014, 15:28
Dopo i 6 mesi vuoi pagare 109,80€ bimestrali? Neanche un piccolo negozio pagherebbe tutti questi soldi. Aspetta solo 30 giorni
Sarebbe comunque meno di quello che pago ora, comunque ok aspetto!
Qualche settimana fa avevo detto che da me dovevano montare una antenna Vodafone sul tetto e che quindi probabilmente il palazzo avrebbe avuto la fibra (per l'antenna non per gli inquilini) almeno fino alle cantine.
Quasi una FTTH (che però non sarà mai data).
Bene in questo momento ho i tecnici vodafone in casa perché l'unico modo di far passare il cavo dell'antenna (non ho verificato cosa stanno facendo ma penso sia quello in fibra) dal tetto del condominio all'apparato in cantina è farlo passare (anche) dal mio appartamento.
Insomma da oggi/domani potrò dire di avere una FTTH, peccato non sia per me :D
Rubberick
01-09-2014, 18:27
anche se ot chiedo comunque, vale anche per telecom
ma fastweb oltre i 10 mbit in upload nulla?
saranno anni che sono incartati a 100/10
Ho paura che l'argomento upload sia spinoso per i provider.
Può anche essere che ci siano tratti della rete in cui il traffico in upload costa di più che il traffico in download, ma in genere per la maggior parte dei tratti le reti sono simmetriche e con costi uguali nei 2 sensi.
Oltre alla paura pirateria (che va comunque tenuta in conto), il vero problema secondo me è che l'upload ha un effetto dirompente a valanga sulle statistiche di utilizzo grazie alle quali la rete sopravvive e l'utente si illude di avere 20, 30 o 100Mb tutti per sé (quando magari la dura realtà spesso è che ne ha soli 0.1Mb :D e che quando viaggia veloce è solo grazie al fatto che molti altri non stanno viaggiando per nulla).
L'aumento di upload ha un effetto leva sul P2P, esempio 2Mb di upload in più a ciascuno significano poi molti (non solo 2Mb) Mb in download nella comunità dei P2P user, comunità che si allarga pure velocemente di numero quando i seeder iniziali uploadano più velocemente.
L'aumento di upload permette nuovi servizi che per quanto gratificanti per l'utente generano del traffico che ora non esiste (o è limitato) perché l'upload attuale non permette il nascere di tali funzioni.
Basta pensare a server youtube fatti in casa, al caso twitch, all'uso di Nas come cloud privati, a chi si fa la TV via cavo tra 2 case (avendo le antenne solo su una), ...ecc
E visto che l'utente vuole pagare poco e flat (alias non a traffico) non dargli la possibilità di farte certe cose evita il nascere di problemi (non sufficientemente renumerati dal canone) sulla rete del provider e spinge gli utenti che non ci rinunciano (i pochi) verso servizi a pagamento (cloud in rete, youtube vero, linee a canone ben più alto e magari con traffico eccedente una certa soglia a pagamento, Server affittati online, ...ecc).
Con questo non voglio dire che non devono farlo ne che non lo faranno mai (qualcuno già lo fa, all'estero intendo), però ci penseranno bene prima di farlo a cuor leggero.
E poi non so se sia un limite tecnico o no, ma basta vedere che la TimeWarner dà linee da 100/5, ossia con meno upload possibile "tanto non serve e così non mi fai troppi danni alla rete o anche non mi pirati troppi films" :D
anche se ot chiedo comunque, vale anche per telecom
ma fastweb oltre i 10 mbit in upload nulla?
saranno anni che sono incartati a 100/10
Cappato via software a 85 Mbit in down ad essere precisi, però si. Il fatto è che, pur volendo pagare 50€ mensili, dicono, dopo vari feedback, che l'assistenza fa quasi schifo, come la copertura a Napoli dunque.
Ma se la banda minima garantita per una adsl residenziale è 2.1 mega e chi va a meno può ottenere la rescissione gratuita del contratto, come potrebbe mai essere che la vdsl ne abbia solamente 0.250 come dici?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Secondo me la cosa è diversa... Nel residenziale è specificata la "banda minima" ed è la banda sotto la quale non si può scendere nel lungo periodo... Mi spiego meglio... Misurainternet (programma che rilascia il certificato per poter cessare la linea senza penali in caso problemi) effettua 3 speedtest ogni ora, qualora ci fossero più (non mi ricordo se almeno 2 o 3) speedtest al di sotto della banda minima, allora si può procedere con la chiusura del contratto.... Ma con uno solo non puoi fare niente.... Mentre la banda minima garantita è la banda sotto la quale in qualsiasi caso non si va.... Questo non esclude che i contratti aziendali (non vorrei sbagliarmi) hanno anche la banda minima (magari chiamata in qualche altro modo) cioè anche loro dovranno avere minimo 21Mbps nel lungo periodo...
Aspettiamo che confermi qualche persona più esperta del settore!!!
Cappato via software a 85 Mbit in down
Se è per quello io ho visto per mesi (quindi cap) l'adsl 20Mbit Telecom (ok che di portante non agganciava oltre 16-17) limitata a 12-14Mbit quando quella portante dà di più (ed infatti ora che il limite non c'è più, forse perché paga di più dato che poi ha fatto anche il Play per il profilo Fast :D, va di più).
Infatti voleva pure togliere il servizio 20Mb e tenersi solo il 10Mb (per l'upload a 1Mb), ma poi visto che era solo un misero euro di risparmio l'ha tenuto.
Dark_Water
01-09-2014, 19:38
Ma perché non hanno fatto anche da 7>10 1euro?Mistero!
ps:Non vedo l'ora di avere Netflix qua,molti moriranno di fame con quel arrivo per non parlare che sara divertente vedere i operatori di oggi ad affrontare le masse di lamentele dei clienti che non potranno avere il servizio.
Ma perché non hanno fatto anche da 7>10 1euro?Mistero!
Probabilmente perché quello che ti fanno pagare non è tanto i più 3Mb di download ma il fatto che triplichi le prestazioni dell'upload
E poi mentre i 20Mb pieni li prendono in pochi, i 10Mb pieni li prendono quasi tutti (ovv. quelli che non hanno già problemi pure a 7Mb) quindi fai pagare di più anche perché sei certo di dare quel di più a tutti.
PS
Non sono un esperto di Netflix ma non è più o meno la stessa cosa di Infinity di Mediaset ?
Dark_Water
01-09-2014, 20:20
Probabilmente perché quello che ti fanno pagare non è tanto i più 3Mb di download ma il fatto che triplichi le prestazioni dell'upload
E poi mentre i 20Mb pieni li prendono in pochi, i 10Mb pieni li prendono quasi tutti (ovv. quelli che non hanno già problemi pure a 7Mb) quindi fai pagare di più anche perché sei certo di dare quel di più a tutti.
PS
Non sono un esperto di Netflix ma non è più o meno la stessa cosa di Infinity di Mediaset ?
Infinity e niente...rispetto a Netflix:p .
La fibra aziendale con bmg 256Kb costa 155E/mese, al netto di IVA, quindi, facendo le debite proporzioni, per i contratti residenziali non dovrebbe essere superiore a 100Kb.
Mi sembra improbabile una bmg così bassa su fibra aziendale, per 120 € mensili (non ivati) ti garantiscono 1 Mb/s minimo anche in adsl, e wholesale per giunta (vedi Formula Business di NGI).
I prezzi Telecom sono i prezzi Telecom :D
Al tempo scelsi Tiscali perché per avere una linea (al tempo pure in wholesale) con BMG di 64Kb con Tis te la cavavi con 40-45E al mese, con Ti invece partivi da oltre 80-100E (ora le impresa semplice non sono più così care) per i contratti SENZA BMG e se la BMG la volevi probabilmente finivi oltre 150-160E.
I veri prezzi dei contratti odierni con BMG non li so e sul sito non sono pubblici, però sul sito è chiaramente scritto (tranne che per contratti custom) che la BMG max offerta è di 1Mb (3 tagli: 0.25, 0.50 e 1.0Mb) e non mi stuperei di nulla se chiedessero oltre 200-250E quando altri OLO ti danno la stessa bmg nominale magari già a 100-120E.
Io per qualche anno ho avuto la 7 Mb di NGI (wholesale Telecom) e la bmg era di 300 Kb, per 30€ ivati, + canone TI naturalmente visto che la avevo attiva su linea Telecom.
athlonxp1
02-09-2014, 07:38
Mi sembra improbabile una bmg così bassa su fibra aziendale, per 120 € mensili (non ivati) ti garantiscono 1 Mb/s minimo anche in adsl, e wholesale per giunta (vedi Formula Business di NGI).
http://i.imgur.com/HitWjeJ.png
http://i.imgur.com/pQV9ows.png
Si non ho seguito perfettamente il vostro discorso, pensavo si parlasse di fibra "vera" (FTTH) e non della VDSL2 30/3 Mb di Telecom.
In ogni caso sono veramente bassine come bmg, specie considerando le tariffe.
athlonxp1
02-09-2014, 08:01
I prezzi Telecom sono i prezzi Telecom :D
Al tempo scelsi Tiscali perché per avere una linea (al tempo pure in wholesale) con BMG di 64Kb con Tis te la cavavi con 40-45E al mese, con Ti invece partivi da oltre 80-100E (ora le impresa semplice non sono più così care) per i contratti SENZA BMG e se la BMG la volevi probabilmente finivi oltre 150-160E.
I veri prezzi dei contratti odierni con BMG non li so e sul sito non sono pubblici, però sul sito è chiaramente scritto (tranne che per contratti custom) che la BMG max offerta è di 1Mb (3 tagli: 0.25, 0.50 e 1.0Mb) e non mi stuperei di nulla se chiedessero oltre 200-250E quando altri OLO ti danno la stessa bmg nominale magari già a 100-120E.
Secondo me la differenza sostanziale tra Telecom e gli altri OLO, e quindi il costo per l'utente, sta nel fatto che Telecom utilizza nodi di accesso alla Rete IP dedicati alla Clientela Business mentre per gli OLO i nodi di accesso alla Rete IP sono condivisi con la Clientela Residenziale.
Dark_Water
02-09-2014, 08:12
Questa offerta che e fino a 30/09 da quanto e?mi sembra una eternità.Come mai hanno deciso di farla per tutto questo tempo ?
Comunque sono gli stessi MCR che garantivano 8 anni fa per adsl di fascia consumer e business, e su rete ATM. Una bella evoluzione :asd:
Rubberick
02-09-2014, 11:25
Comunque sono gli stessi MCR che garantivano 8 anni fa per adsl di fascia consumer e business, e su rete ATM. Una bella evoluzione :asd:
si infatti bella roba davvero -.-'
Rubberick
02-09-2014, 11:26
una domanda ma se prendo e imposto il modem con in cascata il router in ppoe per routare il traffico in ingresso dal modem al mio router e poi aprire porte ai vari pc devo fare qualcosa di particolare?
cioè il router connesso in ppoe è già come a dire in dmz? oppure devo fare qualcos'altro? perchè sto uscendo un pò scemo a configurar porte e affini
lucano93
02-09-2014, 11:34
uff quando la potrò attivareee la fibraa xD vediamo domani nei file xls
una domanda ma se prendo e imposto il modem con in cascata il router in ppoe per routare il traffico in ingresso dal modem al mio router e poi aprire porte ai vari pc devo fare qualcosa di particolare?
cioè il router connesso in ppoe è già come a dire in dmz? oppure devo fare qualcos'altro? perchè sto uscendo un pò scemo a configurar porte e affini
Per metterlo in bridge ho seguito la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383), anche se ho provato e non c'è bisogno di smanettare nel modem. Basta che collego il router via WAN al modem alice, imposto il ppoe al router e va come è sempre andato con le adsl. Tutta la configurazione devo farla al router, e basta.
Comunque sono gli stessi MCR che garantivano 8 anni fa per adsl di fascia consumer e business, e su rete ATM. Una bella evoluzione :asd:
Beh però in difesa di TI si potrebbe dire che è anche possibile che per quanto la velocità della loro rete interna possa essere cresciuta di 100 volte (e non è detto) in questi anni contemporaneamente sia cresciuto di 100 volte il numero di abbonati (che vogliono BMG) e quindi sempre e solo max 1Mb possono dare.
Beh però in difesa di TI si potrebbe dire che è anche possibile che per quanto la velocità della loro rete interna possa essere cresciuta di 100 volte (e non è detto) in questi anni contemporaneamente sia cresciuto di 100 volte il numero di abbonati (che voglio BMG) e quindi sempre e solo max 1Mb possono dare.
Mi pare piuttosto che il numero di abbonati sia andato scemando negli ultimi anni, tanto che stando alle recenti statistiche per la prima volta la quota di mercato di TI è scesa sotto il 50%.
Curiosità il VULA è valido anche per la FTTH ?
Ossia dove TI dà la fibra pura, altri OLO possono offrire contratti FTTH o devono cablare per conto loro (non dico fare nuovi scavi ma almeno tirarsi le loro fibre personali nelle stesse canaline di TI di fianco alle fibre TI) ?
Nel caso la risposta sia SI, solo TI può fare o fa rivendita ?
Per FastWeb si sa (risposta no), ma mi chiedevo se la fibra Vodafone (sempre se esiste fibra Vodafone pura e non sia solo rivendita di fibra TI) può essere data in gestione ad altri OLO ?
totocrista
02-09-2014, 13:47
Curiosità il VULA è valido anche per la FTTH ?
Ossia dove TI dà la fibra pura, altri OLO possono offrire contratti FTTH o devono cablare per conto loro (non dico fare nuovi scavi ma almeno tirarsi le loro fibre personali nelle stesse canaline di TI di fianco alle fibre TI) ?
Nel caso la risposta sia SI, solo TI può fare o fa rivendita ?
Per FastWeb si sa (risposta no), ma mi chiedevo se la fibra Vodafone (sempre se esiste fibra Vodafone pura e non sia solo rivendita di fibra TI) può essere data in gestione ad altri OLO ?
La fibra è di metroweb, almeno così ho capito, in società con Telecom.
A milano la fibra vodafone infostrada è di metroweb/bit
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
La fibra è di metroweb
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Gli scatolotti nelle cantine, nonostante proposte di accordi tra Telecom e Metroweb/bit, li mette ancora Telecom e, in assenza di questi, si può attivare FTTH solo con Infostrada, Fastweb e Vodafone
Rubberick
02-09-2014, 15:17
Per metterlo in bridge ho seguito la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383), anche se ho provato e non c'è bisogno di smanettare nel modem. Basta che collego il router via WAN al modem alice, imposto il ppoe al router e va come è sempre andato con le adsl. Tutta la configurazione devo farla al router, e basta.
mi potresti rilinkare la guida grazie? :O sto un attimo sclerando
thanks
totocrista
02-09-2014, 15:48
mi potresti rilinkare la guida grazie? :O sto un attimo sclerando
thanks
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Semplice, disattivi il wifi (o lo lasci per poter accedere al router), disattivi la connessione automatica da modem, disattivi il firewall. Connetti il router Alice alla porta wan del router (che deve avere indirizzo diverso, ad es 192.168.0.1 invece che 1.1) e configuri la connessione ppoe
Inviato dal mio u8800pro
Rubberick
02-09-2014, 17:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
Semplice, disattivi il wifi (o lo lasci per poter accedere al router), disattivi la connessione automatica da modem, disattivi il firewall. Connetti il router Alice alla porta wan del router (che deve avere indirizzo diverso, ad es 192.168.0.1 invece che 1.1) e configuri la connessione ppoe
Inviato dal mio u8800pro
ma mi sono sempre chiesto dove e come si specifica il DMZ ?
non lo vedo da nessuna parte, ne parla nel firewall ma non è presente nelle opzioni
(nel caso non usassi ppoe)
Venosino1
02-09-2014, 17:45
Buone notizie per la Basilicata: http://www.pofesr.basilicata.it/12332
Speriamo bene.
totocrista
02-09-2014, 17:49
ma mi sono sempre chiesto dove e come si specifica il DMZ ?
non lo vedo da nessuna parte, ne parla nel firewall ma non è presente nelle opzioni
(nel caso non usassi ppoe)
Usando il modem in bridge e disattivando il firewall a che ti serve il dmz?
Edit:
Letto male
Penso sia attivabile da port mapping, ma non ho più questo router sottomano....:(
Inviato dal mio u8800pro
Qualcuno ha avuto altre esperienze di slittamento attivazione dell'armadio?
Hanno montato il DSLAM a inizio Maggio e successivamente pianificato per luglio (gli altri 3 DSLAM intorno, compreso quello dall'altra parte della strada a 50mt scarsi, sono già attivi da giugno-luglio).
Da luglio è slittato ad agosto e tutt'ora non ha nemmeno la spia al suo interno che si accende, mentre sempre quello di fronte qualche settimana dopo il montaggio era già acceso.
Non mi resta che aspettare vero?
Sperando che in un aggiornamento imminente non scrivano "sospesa per problemi tecnici" :cry:
lucano93
02-09-2014, 18:20
da me 2 settimane fa hanno messo i cavi sotto terra,quantotempo passerà per montare cabinet e operatività?
sò che sti giorni girano quelli della sirti ecc sarà per collaudare
cirol202
02-09-2014, 18:23
Salve a tutti, è da tempo che seguo questa discussione.
Avete notizie su eventuale copertura nella provincia di Brescia. Leggendo .xls di telecom sono fermi da un po in Lombardia...
A me piacerebbe sapere se quando coprono una città poi vanno avanti a coprire coi comuni limitrofi, o se fanno solo le grandi città (almeno per ora), per poi passare ai comuni "minori" (tipo l'80%) quando hanno finito :sofico:
Si hanno notizie su future promozioni??
simzig91
02-09-2014, 20:03
da me 2 settimane fa hanno messo i cavi sotto terra,quantotempo passerà per montare cabinet e operatività?
sò che sti giorni girano quelli della sirti ecc sarà per collaudare
da me hanno finito di fare scavi e passare i cavi da un mese, era pianificato tutto per agosto e devono ancora mettere i DSLAM sugli armadi.
è difficile fare tempistiche, ognuno ha avuto esperienze diverse.
l'unica cosa che ho capito leggendo qui da quattro mesi la discussione è che i file excel sono affidabili al 60%, forse anche meno.
totocrista
02-09-2014, 20:08
A me piacerebbe sapere se quando coprono una città poi vanno avanti a coprire coi comuni limitrofi, o se fanno solo le grandi città (almeno per ora), per poi passare ai comuni "minori" (tipo l'80%) quando hanno finito :sofico:
Dipende: a Bologna ad esempio hanno coperto molti comuni dell'hinterland a Pisa e Livorno no.
Inviato dal mio u8800pro
Dream Guardian
02-09-2014, 20:23
Qualcuno ha avuto altre esperienze di slittamento attivazione dell'armadio?
Hanno montato il DSLAM a inizio Maggio e successivamente pianificato per luglio (gli altri 3 DSLAM intorno, compreso quello dall'altra parte della strada a 50mt scarsi, sono già attivi da giugno-luglio).
Da luglio è slittato ad agosto e tutt'ora non ha nemmeno la spia al suo interno che si accende, mentre sempre quello di fronte qualche settimana dopo il montaggio era già acceso.
Non mi resta che aspettare vero?
Sperando che in un aggiornamento imminente non scrivano "sospesa per problemi tecnici" :cry:
A me dovevano attivarla ieri mattina.
Al posto del tecnico è arrivata una telefonata della Telecom che diceva che la pratica amministrativa era stata bloccata e il tecnico non s'è presentato.
Non si sanno i motivi, non si sa quando si sblocca, non si sa se e quando rifisseranno l'appuntamento col tecnico.
La serietà Telecom.
Dark_Water
02-09-2014, 22:00
A me dovevano attivarla ieri mattina.
Al posto del tecnico è arrivata una telefonata della Telecom che diceva che la pratica amministrativa era stata bloccata e il tecnico non s'è presentato.
Non si sanno i motivi, non si sa quando si sblocca, non si sa se e quando rifisseranno l'appuntamento col tecnico.
La serietà Telecom.
Ma questa e la seconda volta questi gg.Cosa sara successo..:rolleyes:
Rubberick
02-09-2014, 22:22
lol io qua sono andato di ppoe e mi sembra che la connessione vada un pò a sballo, ma credo semplicemente che stasera ci sia molta congestione di rete
sono sceso a 15mbit ora risalito a 30 lol
A me piacerebbe sapere se quando coprono una città poi vanno avanti a coprire coi comuni limitrofi, o se fanno solo le grandi città (almeno per ora), per poi passare ai comuni "minori" (tipo l'80%) quando hanno finito :sofico:
C'era un elenco delle cosidette "aree bianche", ossia zone che non sarebbero state coperte dalla fibra entro il 2014. Non ricordo dove lo trovai, ma era in rete.
Ovviamente il mio comune compariva nell'eleno :D
Dipende: a Bologna ad esempio hanno coperto molti comuni dell'hinterland a Pisa e Livorno no.
Inviato dal mio u8800pro
Ah ok, allora speriamo bene (io sto ai confini del comune di Treviso, che ha 4 centrali di cui 1 coperta e 3 in fase di copertura)
C'era un elenco delle cosidette "aree bianche", ossia zone che non sarebbero state coperte dalla fibra entro il 2014. Non ricordo dove lo trovai, ma era in rete.
Ovviamente il mio comune compariva nell'eleno :D
Ottimo, sicuramente c'era dentro anche il mio comune :D
lucano93
03-09-2014, 08:30
da me hanno finito di fare scavi e passare i cavi da un mese, era pianificato tutto per agosto e devono ancora mettere i DSLAM sugli armadi.
è difficile fare tempistiche, ognuno ha avuto esperienze diverse.
l'unica cosa che ho capito leggendo qui da quattro mesi la discussione è che i file excel sono affidabili al 60%, forse anche meno.
guarda ti dirò da me stanno lavorando come pazzi,pure la domenica lavorano,l'unico modo è contattare telecom ogni tot,cmq il DSLAM sugli armadi non centra mi han detto può essere pure interrato
C'era un elenco delle cosidette "aree bianche", ossia zone che non sarebbero state coperte dalla fibra entro il 2014. Non ricordo dove lo trovai, ma era in rete.
Ovviamente il mio comune compariva nell'eleno :D
Da quello che ricordo l'elenco non è per il 2014 ma per la prima ondata di aggiorn. ossia fino a inizio (o fine non era ben chiaro) 2016.
In pratica se sei nell'elenco e non arrivano finanziamenti pubblici ad accelerare per Telecom se ne parla dal 2016/17 in avanti (o magari anche mai).
Il "mai" in teoria non ci dovrebbe essere causa indicazioni Europee che impongono il 2020 (presumo fine 2020) come ultimo termine (per 30M a tutti e 100M a metà della popolazione), ma le indicazioni Europee non dicono certo che debba essere TI a pagarsi tutto il costo, quindi senza finanziamenti pubblici si può benissimo sfondare anche il termine del 2020 ed andare in mora (l'Italia non TI) con l'Europa.
simzig91
03-09-2014, 09:54
guarda ti dirò da me stanno lavorando come pazzi,pure la domenica lavorano,l'unico modo è contattare telecom ogni tot,cmq il DSLAM sugli armadi non centra mi han detto può essere pure interrato
si so che può essere interrato, hanno messo tutti tombini nuovi a fianco degli armadi e ho pensato che fosse interrato. però dall'asfalto al fianco degli armadi c'è un tubo rosso (a volte blu) che esce e non è collegato a qualcosa, quindi penso che servirà per collegare il DSLAM quando lo mettono.
totocrista
03-09-2014, 09:55
Queste sono le aree bianche dove in mancanza di interventi pubblici non si interverrà prima del 2016.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Uzi[WNCT]
03-09-2014, 11:00
Scusatemi, andrò ad abitare al confine fra due comuni: in quello a fianco c'è adsl 20mbit e la centrale risulta attiva per la fibra (nel file excel in prima pagina, 30mbit, "nuova onu" ecc) mentre in quello dove andrò ... non si sa. Nel senso: è una frazione di un comune. Nel comune vero e proprio non c'è la fibra neanceh prevista (zona bianca appena postata) mentre facendo una richiesta di copertura sul sito telecom, si possono attivare le 20mbit come nel comune di fianco. In effetti "casa mia" è separata dal comune "con la fibra" da un canale e basta. Non so dove effettivamente si viene allacciati.
Posto che dal file excel dovrebbe essere attiva, ma non è attivabile, secondo voi potrò mai averla? In quanto tempo?
DarkNiko
03-09-2014, 11:06
Buongiorno a tutti.
Vorrei segnalare che sono un pò di giorni che, durante le ore della fascia serale, diciamo dalle 20 alle 23, vi è una cospicua riduzione di banda, lo speedtest a volte fa fatica a superare i 16 Mbit. Poi dal mattino fino alle 20 la situazione ritorna perfettamente normale.
E' capitato a qualche altro ? La mia centrale è : Roma Lanciani e l'ONU è di tipo ALU (Alcatel Lucent).
Rubberick
03-09-2014, 11:11
Buongiorno a tutti.
Vorrei segnalare che sono un pò di giorni che, durante le ore della fascia serale, diciamo dalle 20 alle 23, vi è una cospicua riduzione di banda, lo speedtest a volte fa fatica a superare i 16 Mbit. Poi dal mattino fino alle 20 la situazione ritorna perfettamente normale.
E' capitato a qualche altro ? La mia centrale è : Roma Lanciani e l'ONU è di tipo ALU (Alcatel Lucent).
è successo anche a me proprio ieri sera.. inizialmente ho pensato fosse a causa della nuova configurazione del router dato che ero in wireless poi ho capito che è la cara e vecchia telecom xD
Queste sono le aree bianche dove in mancanza di interventi pubblici non si interverrà prima del 2016.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Ohh come sono simpatici! Ci sono 7721 (settemila settecento ventuno) comuni in questa lista. I comuni totali in italia sono 8057.
Totale aree bianche in italia: 95.83%.
Non serve aggiungere altro.
totocrista
03-09-2014, 11:15
Ohh come sono simpatici! Ci sono 7721 (settemila settecento ventuno) comuni in questa lista. I comuni totali in italia sono 8057.
Totale aree bianche in italia: 95.83%.
Non serve aggiungere altro.
Considera che però già in molte regioni ci sono i bandi per la copertura con fondi europei.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Salvo9891
03-09-2014, 11:17
Queste sono le aree bianche dove in mancanza di interventi pubblici non si interverrà prima del 2016.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Compare Settimo Milanese, che tra l'altro risulta raggiunto dalla vdsl2 Telecom.
A rigor di logica, i lavori per portare li tale linea, sarebbero stati finanziati puramente da interventi pubblici?
Considera che però già in molte regioni ci sono i bandi per la copertura con fondi europei.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Mh, capisco.. chissà se anche il Veneto ha un bando di questo tipo (pfft :sofico: )
totocrista
03-09-2014, 11:26
Mh, capisco.. chissà se anche il Veneto ha un bando di questo tipo (pfft :sofico: )
Prova a vedere qui:
Dovete guardare banda ultralarga
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityList.do
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Prova a vedere qui:
Dovete guardare banda ultralarga
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityList.do
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Zero per il veneto.. c'era solo un bando di "banda larga" scaduto a giugno.
Comunque grazie mille per il link, lo terrò d'occhio ;)
Compare Settimo Milanese, che tra l'altro risulta raggiunto dalla vdsl2 Telecom.
A rigor di logica, i lavori per portare li tale linea, sarebbero stati finanziati puramente da interventi pubblici?
Può essere, magari accordi tra i vari comuni per coprire in parte le spese
totocrista
03-09-2014, 12:14
Può essere, magari accordi tra i vari comuni per coprire in parte le spese
Oltretutto l investimento è pubblico solo per una parte.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Salvo9891
03-09-2014, 12:26
Secondo voi è normale avere una gran differenza di attenuazione tra down e up?
Attenuazione Downstream (dB): 11.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Inoltre, so che sono valori piuttosto alti (in particolare in down), ma penso dipenda dalla distanza di 400m circa dal cabinet, no?
skynet.81
03-09-2014, 14:24
In genere l'attenuazione in up dovrebbe essere circa la metà di quella in down.
Se è vero che stai a 400m dalla centrale l'attenuazione è troppo elevata; oppure parli dell'armadio ripartilinea?
In genere l'attenuazione in up dovrebbe essere circa la metà di quella in down.
Se è vero che stai a 400m dalla centrale l'attenuazione è troppo elevata; oppure parli dell'armadio ripartilinea?
Il cabinet è l'armadio di strada.
Dark_Immortal_Scream
03-09-2014, 15:22
si sa qualcosa per un futuro aumento di banda?
DvL^Nemo
03-09-2014, 15:26
Queste sono le aree bianche dove in mancanza di interventi pubblici non si interverrà prima del 2016.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Mi sembra di ricordare che qualcuno qui nel forum aveva detto che quella lista era "vecchia", tutto e' cambiato in quanto telecom sta accelerando sul FTTS anche visto il successo commerciale
totocrista
03-09-2014, 15:53
Mi sembra di ricordare che qualcuno qui nel forum aveva detto che quella lista era "vecchia", tutto e' cambiato in quanto telecom sta accelerando sul FTTS anche visto il successo commerciale
Credo che se è cambiato qualcosa al massimo sarà per un centinaio di comuni. Ma è una mia opinione...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
simzig91
03-09-2014, 16:05
Hanno aggiornato i file, ma qualcosa non mi quadra.
per chi non ha letto i miei post precedenti ricapitolo:
lavori iniziati a giugno, finiti ad agosto. La centrale e un armadio nei file excel erano in pianificazione per giugno, poi passata ad agosto. i lavori li hanno già finiti su almeno 10 armadi (solo che negli excel uno solo ne compare).
tutto era previsto per agosto, solo che così non è stato, manca solo il modulo dslam sopra gli armadi.
ora, guardando gli excel mi aspettavo di vedere il rinvio, e così è stato: l'armadio (quindi anche tutti quelli dove i lavori sono fatti anche se non menzionati nei file) ora riportano come periodo di attivazione settembre, mentre la centrale addirittura novembre.
è impossibile che attivino l'armadio prima della centrale, quindi penso che abbiano sbagliato e dovevano mettere settembre, no novembre nella centrale.
questo va a ribadire quanto inaffidabili sono i file.
Ohh come sono simpatici! Ci sono 7721 (settemila settecento ventuno) comuni in questa lista. I comuni totali in italia sono 8057.
Totale aree bianche in italia: 95.83%.
Non serve aggiungere altro.
Lo scopo dichiarato era di portare la vdsl a quasi il 50% della popolazione entro il 2016.
Poi se il 50% della popolazione risiede nel 4% dei comuni italiani, che colpa ne hanno loro e perché dovrebbero coprire (di tasca loro, con i soldi pubblici è diverso) comuni da 5000 o meno abitanti dove se va bene faranno 10 contratti (a fronte magari di 40.000E o più di spesa per cablare il comune) ?
totocrista
03-09-2014, 16:28
Lo scopo dichiarato era di portare la vdsl a quasi il 50% della popolazione entro il 2016.
Poi se il 50% della popolazione risiede nel 4% dei comuni italiani, che colpa ne hanno loro e perché dovrebbero coprire (di tasca loro, con i soldi pubblici è diverso) comuni da 5000 o meno abitanti dove se va bene faranno 10 contratti (a fronte magari di 40.000E o più di spesa per cablare il comune) ?
In fondo è come per l ADSL agli albori, mica l hanno avuta tutti e subito...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Lo scopo dichiarato era di portare la vdsl a quasi il 50% della popolazione entro il 2016.
Poi se il 50% della popolazione risiede nel 4% dei comuni italiani, che colpa ne hanno loro e perché dovrebbero coprire (di tasca loro, con i soldi pubblici è diverso) comuni da 5000 o meno abitanti dove se va bene faranno 10 contratti (a fronte magari di 40.000E o più di spesa per cablare il comune) ?
Ma infatti Telecom ha tutte le sue ottime ragioni nel non voler coprire comuni piccoli, è un'azienda privata e come ogni azienda ha l'unico obiettivo di fare profitto. La critica era semmai agli abbondanti e generosi contributi pubblici.
totocrista
03-09-2014, 16:40
Ma infatti Telecom ha tutte le sue ottime ragioni nel non voler coprire comuni piccoli, è un'azienda privata e come ogni azienda ha l'unico obiettivo di fare profitto. La critica era semmai agli abbondanti e generosi contributi pubblici.
Ma i contributi non sono malvagi. Prendi ad esempio il bando della Puglia, una buona fetta di comuni presenti nelle aeree bianche grazie a quei contributi verrà coperta entro il 2015
Inviato dal mio u8800pro
Ma i contributi non sono malvagi. Prendi ad esempio il bando della Puglia, una buona fetta di comuni presenti nelle aeree bianche grazie a quei contributi verrà coperta entro il 2015
Inviato dal mio u8800pro
Già, questo è vero.. Purtroppo però non sono molte le regioni a creare bandi per digitalizzare la loro popolazione. Scriverò una mail alla giunta regionale del Veneto, chissà quante possibilità ci sono che non venga cestinata prima di essere letta :D
Già, questo è vero.. Purtroppo però non sono molte le regioni a creare bandi per digitalizzare la loro popolazione. Scriverò una mail alla giunta regionale del Veneto, chissà quante possibilità ci sono che non venga cestinata prima di essere letta :D
Da quanto ho letto però i fondi sono quasi tutti europei...bisogna capire quanti di quei fondi sono arrivati alle regioni per i progetti di banda larga
totocrista
03-09-2014, 16:59
Da quanto ho letto però i fondi sono quasi tutti europei...bisogna capire quanti di quei fondi sono arrivati alle regioni per i progetti di banda larga
Per legge se l unione europea da un finanziamento per un determinato progetto i fondi vanno spesi per quel progetto, non possono essere trattenuti per altre opere.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Qui in Calabria hanno attivato tutte le centrali previste,però nei pianificati non sono presenti nuove centrali pianificate, e non è affatto giusto. qui a Catanzaro hanno attivato solo una una centrale quando ne sono presenti almeno altre due piuttosto importanti..speriamo non persino molto tempo
rintintin78
03-09-2014, 17:17
Certo che 55euro al mese x i 30mb sono un botto...
Credete che faranno nuove promo?
Certo che 55euro al mese x i 30mb sono un botto...
Credete che faranno nuove promo?
Anche se io pago 44.9€, non me ne parlare, solo a vedere altri paesi che a 44€ hanno una 50/40 e altri a 19€ la 30/10.....ho detto tutto va -.-
qui a Catanzaro hanno attivato solo una una centrale quando ne sono presenti almeno altre due piuttosto importanti..speriamo non persino molto tempo
Due, cz e gagliano (tra mater domini e sant'antonio). Io sono a mater domini, tu?
La terza sarà santa maria quando sarà, ho visto che in alcune strade hanno fatto le mini-trincee, secondo me il primo cliente lo attiveranno nel 2016.
Salvo9891
03-09-2014, 17:45
In genere l'attenuazione in up dovrebbe essere circa la metà di quella in down.
Se è vero che stai a 400m dalla centrale l'attenuazione è troppo elevata; oppure parli dell'armadio ripartilinea?
Come precisato da gius, per Cabinet mi riferisco proprio all'armadio ripartilinea (quindi al tratto in rame)
archiunix
03-09-2014, 18:15
Secondo voi è normale avere una gran differenza di attenuazione tra down e up?
Attenuazione Downstream (dB): 11.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Inoltre, so che sono valori piuttosto alti (in particolare in down), ma penso dipenda dalla distanza di 400m circa dal cabinet, no?
Penso che siano abbastanza normali ...io sono a 250 metri ed ho
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
athlonxp1
03-09-2014, 18:16
Non trovo informazioni riguardo la capacità di trasporto configurata per la fibra ottica che connette il DSLAM alla centrale. Qualcuno ne sa qualcosa?
Salvo9891
03-09-2014, 18:22
Penso che siano abbastanza normali ...io sono a 250 metri ed ho
Attenuazione Downstream (dB): 8.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Apposto allora :)
Nelle statistiche appare che aggancio la portante in down a circa 84000 kbps e in up a circa 26000 Kbps, immagino che in futuro sarà già tanto se riuscirò (nel caso in cui prima o poi portassero a 100 Mbps anche la vdsl2 in down) ad agganciare gli 80 Mbps in down
Rubberick
03-09-2014, 18:26
domanda veloce, ho provato a metter l'app 187 sul cellulare.. c'e' modo di farla riconoscere se il router è in ppoe e sono sulla wifi del router?
totocrista
03-09-2014, 18:35
Apposto allora :)
Nelle statistiche appare che aggancio la portante in down a circa 84000 kbps e in up a circa 26000 Kbps, immagino che in futuro sarà già tanto se riuscirò (nel caso in cui prima o poi portassero a 100 Mbps anche la vdsl2 in down) ad agganciare gli 80 Mbps in down
84000 non è la portante agganciata. È solo l ottenibile teorico
Inviato dal mio u8800pro
Salvo9891
03-09-2014, 18:40
84000 non è la portante agganciata. È solo l ottenibile teorico
Inviato dal mio u8800pro
sorry, per conoscere l'agganciata?
Perché l'altro valore che vedo dovrebbe essere quello relativo alla velocità in ricezione reale che dipende dal pacchetto di Telecom, indipendentemente dai limiti tecnici che permetterebbero di aver una velocità maggiore
edit: Forse è esattamente il valore di 31496kbps, corrispondendo alla velocità reale dal momento in cui il pacchetto offre ancora solo 30 mega in down?
Anche se io pago 44.9€, non me ne parlare, solo a vedere altri paesi che a 44€ hanno una 50/40 e altri a 19€ la 30/10.....ho detto tutto va -.-
Due, cz e gagliano (tra mater domini e sant'antonio). Io sono a mater domini, tu?
La terza sarà santa maria quando sarà, ho visto che in alcune strade hanno fatto le mini-trincee, secondo me il primo cliente lo attiveranno nel 2016.
Io sono a cz lido, qui hanno fatto mini tricee già da 1 anno e mezzo e posato nuovi pozzetti grandi marchiati telecom proprio in prossimità degli ARL e passato la fibra .. mentre il mese appena passato hanno montato le colonnine enel affianco gli arl..
Non trovo informazioni riguardo la capacità di trasporto configurata per la fibra ottica che connette il DSLAM alla centrale. Qualcuno ne sa qualcosa?
Da quanto detto qua dovrebbe essere 1Gbps.
Quindi ad armadio pieno (se solo da 48 posti) non si dovrebbe poter andare a più di 21Mbps (anzi meno) a testa indipendentemente dal profilo comprato (30, 50 o 100 quando ci saranno).
Questo ovviamente se tutti scaricano a manetta cosa che non dovrebbe succedere quasi mai a meno che non finisci in un armadio di forti utilizzatori di P2P o di sorgenti video (e più persone in famiglia che guardano video diversi).
lucano93
03-09-2014, 19:20
file xls aggiornati la mia centrale da agosto a dicembre è slittata,ma stanno facendo i lavori alla cabina davanti casa mia -.- ci metteranno tutti sti mesi per attivarmela?
Rubberick
03-09-2014, 19:49
Da quanto detto qua dovrebbe essere 1Gbps.
Quindi ad armadio pieno (se solo da 48 posti) non si dovrebbe poter andare a più di 21Mbps (anzi meno) a testa indipendentemente dal profilo comprato (30, 50 o 100 quando ci saranno).
Questo ovviamente se tutti scaricano a manetta cosa che non dovrebbe succedere quasi mai a meno che non finisci in un armadio di forti utilizzatori di P2P o di sorgenti video (e più persone in famiglia che guardano video diversi).
bella li, non avevo fatto i conti, perfino i mini con 48 porte vanno in rischio saturazione con la 1gbps lol
sleeping
03-09-2014, 19:52
A rischio sì, ma devono scaricare tutti a piena banda contemporaneamente... E poi dovrebbero essere tutti attivi... Poi avevo capito che aumentare non dovrebbe essere difficile... :)
bella li, non avevo fatto i conti, perfino i mini con 48 porte vanno in rischio saturazione con la 1gbps lol
Secondo me non è poi così sottodimensionato, dopotutto anche i DSLAM per le ADSL su rete IP/Eth hanno quella banda, ed in proporzione molti più utenti.
vincent_berserk
03-09-2014, 19:55
Ciao a tutti.
Passerò a TUTTOFIBRA di Telecom a breve e volevo sapere alcune cose:
- Quel modem orribile che il tecnico ti porta a casa ha problemi a collegarsi alla PlayStation 4?
- Esiste una pagina del dispositivo tipo 168.92.2.1 attraverso la quale posso configurarlo?
- Soprattutto posso fare delle modifiche o rischio di far casini e bloccare le chiamate VoIP?
- Per le chiamate VoIP posso collegare al modem un cordless qualunque?
- Qualcuno può raccontarmi la sua esperienza di questa fibra ottica telecom utilizzata per giocare online alla PlayStation 4?
- Come si comporta questo modem quando più dispositivi sono connessi a lui tramite wifi?
Adoro giocare a Call of Duty online... Non vorrei sorprese tristi!
athlonxp1
03-09-2014, 19:56
Da quanto detto qua dovrebbe essere 1Gbps.
Quindi ad armadio pieno (se solo da 48 posti) non si dovrebbe poter andare a più di 21Mbps (anzi meno) a testa indipendentemente dal profilo comprato (30, 50 o 100 quando ci saranno).
Questo ovviamente se tutti scaricano a manetta cosa che non dovrebbe succedere quasi mai a meno che non finisci in un armadio di forti utilizzatori di P2P o di sorgenti video (e più persone in famiglia che guardano video diversi).
Grazie per la info
Ciao a tutti.
Passerò a TUTTOFIBRA di Telecom a breve e volevo sapere alcune cose:
- Quel modem orribile che il tecnico ti porta a casa ha problemi a collegarsi alla PlayStation 4?
- Esiste una pagina del dispositivo tipo 168.92.2.1 attraverso la quale posso configurarlo?
- Soprattutto posso fare delle modifiche o rischio di far casini e bloccare le chiamate VoIP?
- Per le chiamate VoIP posso collegare al modem un cordless qualunque?
- Qualcuno può raccontarmi la sua esperienza di questa fibra ottica telecom utilizzata per giocare online alla PlayStation 4?
- Come si comporta questo modem quando più dispositivi sono connessi a lui tramite wifi?
Adoro giocare a Call of Duty online... Non vorrei sorprese tristi!
- Il collegamento avviene senza problemi, poi non so il gaming online, 50 euro trimestrali mio cugino non li paga :p
- Si, la solita 192.168.1.1
- Se ci provi la telegestione ti rimette tutto a posto
- I Gigaset sono in linea di massima compatibili tutti, i Panasonic un po' meno
- *vedi sopra*
- La copertura non è ottima, ma comunque va bene nei suoi limiti
sleeping
03-09-2014, 20:08
Aggiungo solo che con la base dect interna ci possono essere problemi di compatibilità, ma se usi la base esterna colleghi quello che vuoi :)
Rubberick
03-09-2014, 20:08
Secondo me non è poi così sottodimensionato, dopotutto anche i DSLAM per le ADSL su rete IP/Eth hanno quella banda, ed in proporzione molti più utenti.
hmm sarà... ipotetici tagli superiori quanto dovrebbero essere? armadi da 192
quindi un armadio da 192 con banda da 10gbit viene 52 mbit a testa
paradossalmente è + coperto :)
totocrista
03-09-2014, 20:11
hmm sarà... ipotetici tagli superiori quanto dovrebbero essere? armadi da 192
quindi un armadio da 192 con banda da 10gbit viene 52 mbit a testa
paradossalmente è + coperto :)
Chi ti dice che un armadio da 192 abbia 10gbps?
Inviato dal mio u8800pro
DarkNiko
03-09-2014, 20:26
Connessione crollata in termini di prestazioni ad appena 10 Mbit. E' quasi una settimana che si verifica sta storia e sempre nella medesima fascia oraria.
Sarebbe bello capire cosa diavolo succede !!! :(
Rubberick
03-09-2014, 21:03
Chi ti dice che un armadio da 192 abbia 10gbps?
Inviato dal mio u8800pro
si spera, altrimenti è davvera ridicola come connessione
Chiedo scusa per la banale domanda lunedì viene per la seconda volta il tecnico.
Ho sempre il problema del doppio piano.
Il tecnico verrà a mettermi sto cavolo di router sulla presa principale. Ma non ho capito una cosa: tutte le altre prese di casa saranno perse (devo collegare tutti gli apparecchi al router) o no?
Perché a telefono il tecnico mi ha detto che sulla presa principale non perdo nulla...su quella secondaria si.
Edit: posso collegare un altro router sulla stessa linea?
Mi spiegate un po? Thx
sleeping
04-09-2014, 00:13
Devi chiedere di farti ribaltare l'impianto. Non è un'operazione complessa, spesso la fanno senza nemmeno chiedere. Non so però come si comporti con tante prese o con prese molto distanti. Senza dubbio la cosa migliore sarebbe collegare tutto direttamente al router.
Un altro router certamente, un altro modem assolutamente no. È come per l'ADSL ;)
gd350turbo
04-09-2014, 07:27
Connessione crollata in termini di prestazioni ad appena 10 Mbit. E' quasi una settimana che si verifica sta storia e sempre nella medesima fascia oraria.
Sarebbe bello capire cosa diavolo succede !!! :(
Saturazione ?
Tante 30 mega che sommate assieme riempiono la banda disponibile ?
xVoLCoM93x
04-09-2014, 08:06
E gli armadietti di Fw invece, con connessioni che arrivano sui 90mb di down?
Devi chiedere di farti ribaltare l'impianto. Non è un'operazione complessa, spesso la fanno senza nemmeno chiedere. Non so però come si comporti con tante prese o con prese molto distanti. Senza dubbio la cosa migliore sarebbe collegare tutto direttamente al router.
Un altro router certamente, un altro modem assolutamente no. È come per l'ADSL ;)
Grazie mille, pensavo infatti ad una cosa del genere.
Ma perdo qualcosa in prestazioni?
DarkNiko
04-09-2014, 08:36
Saturazione ?
Tante 30 mega che sommate assieme riempiono la banda disponibile ?
Non credo, visto che il calo si verifica sempre per 3 ore tra le 20 e le 23, mentre nel resto delle 24 ore si viaggia sempre a banda piena. Mi viene da pensare più a qualche sorta di manutenzione che stanno facendo, diversamente non saprei spiegarmelo, visto che non credo siano state fatte così tante nuove attivazioni che possano aver rallentato l'ONU (ammesso che sia un problema di ONU ma non lo è).
Rubberick
04-09-2014, 09:00
Non credo, visto che il calo si verifica sempre per 3 ore tra le 20 e le 23, mentre nel resto delle 24 ore si viaggia sempre a banda piena. Mi viene da pensare più a qualche sorta di manutenzione che stanno facendo, diversamente non saprei spiegarmelo, visto che non credo siano state fatte così tante nuove attivazioni che possano aver rallentato l'ONU (ammesso che sia un problema di ONU ma non lo è).
a parte che se si fanno 2 conti è strano dato che l'orario è grossomodo sempre quello
oltre al fatto che sto contando a naso le attivazioni ogni volta che vedo cambi sulla banda teorica agganciata..
credo che sul mio armadio saremo intorno alle 12 attivazioni (è empirico ma funziona)
dunque chissà cosa mai succederà quando arriveremo a 47 piene
gd350turbo
04-09-2014, 09:00
Non credo, visto che il calo si verifica sempre per 3 ore tra le 20 e le 23, mentre nel resto delle 24 ore si viaggia sempre a banda piena. Mi viene da pensare più a qualche sorta di manutenzione che stanno facendo, diversamente non saprei spiegarmelo, visto che non credo siano state fatte così tante nuove attivazioni che possano aver rallentato l'ONU (ammesso che sia un problema di ONU ma non lo è).
Non credo che gli operatori telecom lavorino dalle 20 alle 23...
Quella è la fascia, in cui la gente arriva a casa dopo il lavoro, va a cena e si attacca ad internet...
Se hai diversi scaricatori folli sulla tua onu, non la vedo un ipotesi assurda...
Io ieri notte ho avuto un down da mezzanotte in poi.. Modem con le luci rosse e nessuna possibilità di instaurare sessioni ppp...
DarkNiko
04-09-2014, 09:21
Non credo che gli operatori telecom lavorino dalle 20 alle 23...
Quella è la fascia, in cui la gente arriva a casa dopo il lavoro, va a cena e si attacca ad internet...
Se hai diversi scaricatori folli sulla tua onu, non la vedo un ipotesi assurda...
Quindi secondo il tuo ragionamento, gli scaricatori folli si concentrerebbero tutti a scaricare tra le 20 e le 23 ????? :mbe: :confused:
Sulla mia ONU saremo al max in 4, almeno questo è quanto ho potuto vedere qualche settimana fa quando era aperto l'armadio ripartilinea vicino al mio palazzo.
Rubberick
04-09-2014, 09:22
Quindi secondo il tuo ragionamento, gli scaricatori folli si concentrerebbero tutti a scaricare tra le 20 e le 23 ????? :mbe: :confused:
Sulla mia ONU saremo al max in 4, almeno questo è quanto ho potuto vedere qualche settimana fa quando era aperto l'armadio ripartilinea vicino al mio palazzo.
io non credo che con le attivazioni che ci sono state per ora e con onu così piccole ci siano già problemi di saturazione perchè i vicini scaricano..
potrebbe essere un calo di disponibilità di banda a monte?
Quindi secondo il tuo ragionamento, gli scaricatori folli si concentrerebbero tutti a scaricare tra le 20 e le 23 ????? :mbe: :confused:
Sulla mia ONU saremo al max in 4, almeno questo è quanto ho potuto vedere qualche settimana fa quando era aperto l'armadio ripartilinea vicino al mio palazzo.
Non c'è bisogno di averli sull'Onu :D , vi dimenticate una cosuccia :D
Comunque se la velocità cambia istantaneamente (tipo alle 22.59 è 10Mb e alle 23.01 è 29Mb) è solo un filtro di cap messo da Telecom per proteggere la rete nelle ore di punta.
Del tipo "ti faccio andare più piano ma faccio usare la rete a più utenti"
Non c'è bisogno di averli sull'Onu :D
Credo proprio di si, perché comunque saturano la 30 mega, non è un problema di lentezza dovuta ai server. Poi in un momento così cronologico, non è che è Telecom a stringere un po' i rubinetti? Perché uno scaricatore folle, per giunta svizzero, mi suona un tantino strano
Io non pensavo ai server (perché spero che avrà provato più server prima di dire vado a 10Mb) :D
E cmq per avere rallentamenti a 10Mbps sull'Onu bisognerebbe avere più o meno una Onu 96 posti PIENA e su cavo 1Gbps (oltre a 96 utenti a manetta con il download)
psycho_lod
04-09-2014, 10:38
Hanno aggiornato i file, ma qualcosa non mi quadra.
per chi non ha letto i miei post precedenti ricapitolo:
lavori iniziati a giugno, finiti ad agosto. La centrale e un armadio nei file excel erano in pianificazione per giugno, poi passata ad agosto. i lavori li hanno già finiti su almeno 10 armadi (solo che negli excel uno solo ne compare).
tutto era previsto per agosto, solo che così non è stato, manca solo il modulo dslam sopra gli armadi.
ora, guardando gli excel mi aspettavo di vedere il rinvio, e così è stato: l'armadio (quindi anche tutti quelli dove i lavori sono fatti anche se non menzionati nei file) ora riportano come periodo di attivazione settembre, mentre la centrale addirittura novembre.
è impossibile che attivino l'armadio prima della centrale, quindi penso che abbiano sbagliato e dovevano mettere settembre, no novembre nella centrale.
questo va a ribadire quanto inaffidabili sono i file.
Idem anche nel mio comune, ho visto personalmente fare portare la fibra agli armadi a Giugno come previsto. Ma poi nulla più, i dslam non sono stati montati e hanno variato la pianificazione a Novembre...mah
DarkNiko
04-09-2014, 10:41
Non c'è bisogno di averli sull'Onu :D , vi dimenticate una cosuccia :D
Comunque se la velocità cambia istantaneamente (tipo alle 22.59 è 10Mb e alle 23.01 è 29Mb) è solo un filtro di cap messo da Telecom per proteggere la rete nelle ore di punta.
Del tipo "ti faccio andare più piano ma faccio usare la rete a più utenti"
Se fosse come dici, perché lo hanno messo solo da una settimana ad oggi, visto che ho VDSL da Luglio 2013 e non ci sono mai stati cali di banda come in questi ultimi 7 giorni ?
Non credo che Telecom non abbia banda a sufficienza per continuare a gestire tutto il traffico. Per me hanno problemi su qualche nodo che evidentemente si satura in quella fascia oraria.
Cmq questo uno speedtest di adesso. Stasera riproviamo e vediamo se è come dico io.
http://www.speedtest.net/result/3735559493.png
alexlotta
04-09-2014, 11:13
Finalmente sono riusciti a mandarmi il tecnico . Adesso ha installato .
3 MESI!! e il loro sistema andava in crash
Scusate avrei bisogno di un aiutino.
Il pc si connette automaticamente (collegato col cavo ethernet) senza
informarmi con icone etc ,
mentre io vorrei scegliere le connessioni e quando connettermi come facevo prima ,
per poter cambiare DNS a seconda del bisogno,poter utilizzare l'ip "dinamico"
e per poter lavorare offline col pc .
Come posso fare?
Se fosse come dici, perché lo hanno messo solo da una settimana ad oggi, visto che ho VDSL da Luglio 2013 e non ci sono mai stati cali di banda come in questi ultimi 7 giorni ?
Non credo che Telecom non abbia banda a sufficienza per continuare a gestire tutto il traffico. Per me hanno problemi su qualche nodo che evidentemente si satura in quella fascia oraria.
Cmq questo uno speedtest di adesso. Stasera riproviamo e vediamo se è come dico io.
Un nodo saturo per traffico dovrebbe avere un comportamento un po' causale.
Del tipo alle 21.10 faccio 8.5Mb, alle 21.20 faccio 12.00Mb, alle 22.00 magari faccio 15Mb per poi magari 10 min dopo fare solo 7Mb, ...ecc
Se invece è piatto e costante a 10Mb (ovunque tu vada) e solo tra le 20 e le 23, prima e dopo decolla, allora è un taglio di banda via software.
Poi il motivo per cui è fatto te lo deve dire TI (ok non lo diranno mai al singolo cliente salvo 5.000 clienti che si lamentano :D).
Inoltre non crediate che ci sia banda a go go.
La rete è come un albero ramificato, se sul tuo ramo c'è tanto / troppo peso (traffico) il ramo si spezza (congestiona) anche se l'albero in sé è ben in salute ed in grado di reggere pesi molto maggiori.
Rubberick
04-09-2014, 11:25
Un nodo saturo per traffico dovrebbe avere un comportamento un po' causale.
Del tipo alle 21.10 faccio 8.5Mb, alle 21.20 faccio 12.00Mb, alle 22.00 magari faccio 15Mb per poi magari 10 min dopo fare solo 7Mb, ...ecc
Se invece è piatto e costante a 10Mb (ovunque tu vada) e solo tra le 20 e le 23, prima e dopo decolla, allora è un taglio di banda via software.
Poi il motivo per cui è fatto te lo deve dire TI (ok non lo diranno mai al singolo cliente salvo 5.000 clienti che si lamentano :D)
che dirti.. continuiamo a monitorare e vediamo che succede..
LordDevilX
04-09-2014, 12:07
da me hanno finito di fare scavi e passare i cavi da un mese, era pianificato tutto per agosto e devono ancora mettere i DSLAM sugli armadi.
è difficile fare tempistiche, ognuno ha avuto esperienze diverse.
l'unica cosa che ho capito leggendo qui da quattro mesi la discussione è che i file excel sono affidabili al 60%, forse anche meno.
Pero' finche' non passa come attivo sui file del wholesales non e' vendibile..............quindi bisogna comunque seguire le pianificazioni.
Non penso ci siano stati armadi che sono apparsi magicamente tra gli attivi senza essere passati prima sui pianificati.
Connessione crollata in termini di prestazioni ad appena 10 Mbit. E' quasi una settimana che si verifica sta storia e sempre nella medesima fascia oraria.
Sarebbe bello capire cosa diavolo succede !!! :(
Molto probabilmente è un problema della nostra centrale, perchè anche io ho riscontrato cali di banda anomali nelle ore di punta serali. Me ne sono accorto giocando online. La cosa strana è che nonostante la banda si attesti sui 12-16 mega, la latenza schizza nell'ordine dei 150-180 ms.
Scusate su Telecom Lido che profilo devo impostare per verificare la copertura in fibra? V1, V2, per idrorisorsa (?), su base indirizzo?
Scusate su Telecom Lido che profilo devo impostare per verificare la copertura in fibra? V1, V2, per idrorisorsa (?), su base indirizzo?
Metti V1 (anche se credo non cambi nulla), se devi fare la verifica con numero di telefono Telecom (o ex Telecom) selezioni l'opzione numero di telefono, se con indirizzo su base indirizzo
Metti V1 (anche se credo non cambi nulla), se devi fare la verifica con numero di telefono Telecom (o ex Telecom) selezioni l'opzione numero di telefono, se con indirizzo su base indirizzo
Grazie
DarkNiko
04-09-2014, 13:11
puzza molto di packet loss da qualche parte. con un traceroute fosre si riesce a capire dove stà
Stasera proverò a fare un pò di trace sia in Italia che fuori e vediamo dove sta l'inghippo. :)
Techno89
04-09-2014, 13:23
Scusate su Telecom Lido che profilo devo impostare per verificare la copertura in fibra? V1, V2, per idrorisorsa (?), su base indirizzo?
Cmq non è idrorisorsa ma idrisorsa :D :D
Cmq non è idrorisorsa ma idrisorsa :D :D
:D thanks
gd350turbo
04-09-2014, 13:26
Quindi secondo il tuo ragionamento, gli scaricatori folli si concentrerebbero tutti a scaricare tra le 20 e le 23 ????? :mbe: :confused:
Quando ero in adsl, in più o meno quell'orario, il snr crollava in maniera decisa...
Se allineavo il router alla mattina, prendeva 15 circa ma poi alla sera con il crollo del snr si disconnetteva, e si riconetteva circa a 12...
Segno che in quell'orario la linea era molto più trafficata...
Sulla mia ONU saremo al max in 4, almeno questo è quanto ho potuto vedere qualche settimana fa quando era aperto l'armadio ripartilinea vicino al mio palazzo.
Sulla mia dalle ultime notizie di ameno, ci siamo in due !
simzig91
04-09-2014, 14:33
Idem anche nel mio comune, ho visto personalmente fare portare la fibra agli armadi a Giugno come previsto. Ma poi nulla più, i dslam non sono stati montati e hanno variato la pianificazione a Novembre...mah
ma non mi tornano i conti a me, perchè la centrale è passata a novembre, mentre l'armadio è passato a settembre. penso che abbiano sbagliato nel file delle centrali, e dovevano mettere settembre invece di novembre.
simzig91
04-09-2014, 14:36
Pero' finche' non passa come attivo sui file del wholesales non e' vendibile..............quindi bisogna comunque seguire le pianificazioni.
Non penso ci siano stati armadi che sono apparsi magicamente tra gli attivi senza essere passati prima sui pianificati.
si invece. un po' indietro ne abbiamo parlato. ricapitolando per non farti cercare a vuoto, alcuni armadi sono comparsi direttamente su attivi senza mai essere stati pianificati, e in alcuni casi proprio non compaiono (o compaiono dopo settimane che sono già attivi).
quei file excel non dicono la verità al 100%, ci danno solo un'idea dei piani di telecom.
Quando ero in adsl, in più o meno quell'orario, il snr crollava in maniera decisa...
Se allineavo il router alla mattina, prendeva 15 circa ma poi alla sera con il crollo del snr si disconnetteva, e si riconetteva circa a 12...
Segno che in quell'orario la linea era molto più trafficata...
Questa cosa in VDSL non vi succede più? Resta tutto costante? Sarebbe una GRAN cosa!
(Piccolo OT: tra l'altro è appena andato via il tecnico telecom da me (sono in ADSL) e mi ha fatto un cambio di coppia: guadagnati 5 mega a parità di SNR :sofico: e voglio vedere se stasera ci sono cambi di SNR forti come prima :D)
FrancYescO
04-09-2014, 18:59
ma non mi tornano i conti a me, perchè la centrale è passata a novembre, mentre l'armadio è passato a settembre. penso che abbiano sbagliato nel file delle centrali, e dovevano mettere settembre invece di novembre.
Sui file ci sono cose strane...La sede di Sant'Arpino è pianificata ad ottobre, mentre Aversa (che ne è feeder) Novembre (stesso mese di Nola che è la Feeder di Aversa)
Degli armadi, nonostante siano stati fatti i lavori non ce nè traccia sui file.:rolleyes:
Sui file ci sono cose strane...La sede di Sant'Arpino è pianificata ad ottobre, mentre Aversa (che ne è feeder) Novembre (stesso mese di Nola che è la Feeder)
Degli armadi, nonostante siano stati fatti i lavori non ce nè traccia sui file.:rolleyes:
In realtà non credo esistano centrali di terzo grado, ma magari mi sbaglio. Cioè, Nola è la FEEDER sia di Aversa che di Sant'Arpino, non che Aversa è FEEDER di Sant'Arpino
Oppela! Siamo al 3° giorno consecutivo di banda instabile nella fascia serale.
Questi due speedtest sono stati fatti a distanza di 2 minuti l'uno dall'altro.
http://www.speedtest.net/result/3736515412.png
http://www.speedtest.net/result/3736517902.png
Traceroute su seflow.it
http://s13.postimg.org/ksjq8q8s7/trace2.jpg
FrancYescO
04-09-2014, 19:33
In realtà non credo esistano centrali di terzo grado, ma magari mi sbaglio. Cioè, Nola è la FEEDER sia di Aversa che di Sant'Arpino, non che Aversa è FEEDER di Sant'Arpino
Questo non lo so (mi sono attenuto a quello scritto sui file) ma conosco dove sono entrambe le centrali ... quella di Sant'arpino praticamente è un locale di 20mq pieno di dslam .... quella di Aversa è un palazzo a 3 piani :D
Oppela! Siamo al 3° giorno consecutivo di banda instabile nella fascia serale.
Questi due speedtest sono stati fatti a distanza di 2 minuti l'uno dall'altro.
http://www.speedtest.net/result/3736515412.png
http://www.speedtest.net/result/3736517902.png
Traceroute su seflow.it
http://s13.postimg.org/ksjq8q8s7/trace2.jpg
Ok su Roma
http://www.speedtest.net/result/3736732412.png (http://www.speedtest.net/my-result/3736732412)
Ok su Milano (il ping altino è per la lentezza del PC, ma comunque è sempre sui 15 ms)
http://www.speedtest.net/result/3736762276.png (http://www.speedtest.net/my-result/3736762276)
Ok su seflow.it
http://i58.tinypic.com/2w6biix.jpg
hardstyler
04-09-2014, 20:39
decisamente più stabili sono i risultati su speedof.me piuttosto che su speedtest, almeno la mia esperienza è questa.
A parte i test di velocità:
news a Trieste??? Non ho girato tutta la città ma noto che gran parte di zona Campanelle ha ancora gli armadi vecchi e senza i dslam fibra oltretutto, lo stesso vale per altre zone, basta andare in via Romagna per esempio che neanche se l'è filata la telecom mentre in altri posti più dispersi tipo via Baiardi c'è già il bell'armadio con tanto di slam da tempo...
decisamente più stabili sono i risultati su speedof.me piuttosto che su speedtest, almeno la mia esperienza è questa.
Decisamente più affidabili sono i download reali da qui (http://debian.fastweb.it/) e io arrivo fino a 3,3 MB/s, il massimo teorico per chi naviga a 30 mega pieni (quasi nessuno, si deve essere attaccati solo al DSLAM direttamente, neanche io che sono a 3 metri dall'armadio navigo a 30 mega pieni) è di 3,75 MB/s
Ok su Roma
Ok su Milano (il ping altino è per la lentezza del PC, ma comunque è sempre sui 15 ms)
Ok su seflow.it
I problemi sono con ogni probabilità circoscritti alla centrale a cui io e DarkNiko siamo collegati, Roma Lanciani.
Dovrei farne un dramma, dato che la situazione va avanti da 3 giorni, ma ormai ho avuto a che fare con quasi tutti i problemi conosciuti della VDSL, tanti dei quali risolti. Errata configurazione del blocchetto di cui si accorsero solo in fase di attivazione (ero il primo), con conseguenti 10 giorni di "buio", DSLAM sottoalimentato, 1 mese di banda castrata e latenza alle stelle (sono un fortunatissimo utente su ONU Huawei).
Ah, senza dimenticare i 2 modem sostituiti ed inviati ai laboratori Thomson per accertamenti.
Però mi ritengo fortunato, visto che un amico che abita al palazzo di fianco al mio attende la VDSL da Luglio 2013, data in cui il suo armadio è comparso tra i pianificati (immagino sia un record!) e non ha mai cambiato status. :D
C'è da dire che ho conosciuto tanti bravi tecnici, configuratori, giuntisti che si sono impegnati per risolvere i miei problemi. Con uno di loro ho stretto anche amicizia. Le cose possono solo migliorare ;)
simzig91
04-09-2014, 21:42
Sui file ci sono cose strane...La sede di Sant'Arpino è pianificata ad ottobre, mentre Aversa (che ne è feeder) Novembre (stesso mese di Nola che è la Feeder di Aversa)
Degli armadi, nonostante siano stati fatti i lavori non ce nè traccia sui file.:rolleyes:
possiamo fare una sola cosa: aspettare.
FrancYescO
04-09-2014, 22:13
Decisamente più affidabili sono i download reali da qui (http://debian.fastweb.it/) e io arrivo fino a 3,3 MB/s, il massimo teorico per chi naviga a 30 mega pieni (quasi nessuno, si deve essere attaccati solo al DSLAM direttamente, neanche io che sono a 3 metri dall'armadio navigo a 30 mega pieni) è di 3,75 MB/s
Il massimo teorico della VDSL2 è 25MB/s... e fino a mezzo chilometro si arriva fino a 10MB/s....la banda netta che ti manca sono gli overhead dei vari incapsulamenti PPP ETH e quant'altre diavolerie c'han messo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/VDSL2_Snelheid.gif
possiamo fare una sola cosa: aspettare.
eh lo so speriamo bene...mi son calcolato bene i tempi e gli ho dato quasi un'altro annetto di tempo prima che mi scadano gli sconti Tiscali.. poi spero di passare alla fibra
totocrista
04-09-2014, 22:28
Ma tra gli 81 e 91 ms nei tracert verso il modem Telecom?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
simzig91
04-09-2014, 22:52
Il massimo teorico della VDSL2 è 25MB/s... e fino a mezzo chilometro si arriva fino a 10MB/s....la banda netta che ti manca sono gli overhead dei vari incapsulamenti PPP ETH e quant'altre diavolerie c'han messo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/VDSL2_Snelheid.gif
eh lo so speriamo bene...mi son calcolato bene i tempi e gli ho dato quasi un'altro annetto di tempo prima che mi scadano gli sconti Tiscali.. poi spero di passare alla fibra
devi guardare la linea rossa, telecom è in VDSL2.
Fino a 1 km di distanza puoi arrivare a 50M, fino a 500 metri in linea teorica fino a 100M.
Il massimo teorico della VDSL2 è 25MB/s... e fino a mezzo chilometro si arriva fino a 10MB/s....la banda netta che ti manca sono gli overhead dei vari incapsulamenti PPP ETH e quant'altre diavolerie c'han messo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/VDSL2_Snelheid.gif
eh lo so speriamo bene...mi son calcolato bene i tempi e gli ho dato quasi un'altro annetto di tempo prima che mi scadano gli sconti Tiscali.. poi spero di passare alla fibra
Aspetta.. Posso scaricare a 25 MB (Megabyte) al secondo solo se Telecom mi offrisse 200 Mb(Megabit). 8 bit formano un byte, dunque con la 30 Megabit attuale non scarico a più di 3,75 MB/s. Parlavo di limitazioni non di hardware della VDSL, ma del "cap" che Telecom ha fermato a 30 Mb
Ma tra gli 81 e 91 ms nei tracert verso il modem Telecom?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Bug del modem, tra i tanti, che non intacca in alcun modo le prestazioni però
DarkNiko
05-09-2014, 08:08
I problemi sono con ogni probabilità circoscritti alla centrale a cui io e DarkNiko siamo collegati, Roma Lanciani.
Taglio parte del quote, anche se quoto tutto. :D
Il punto è che non so quanto possa servire segnalare la cosa al 1949, essendo un numero nazionale, in quanto servirebbe qualcuno che possa operare localmente e rendersi effettivamente conto del fatto che in quella fascia oraria (20-23 circa) c'è un evidente problema su uno dei nodi interni a Telecom.
La latenza, la perdita di pacchetti e la banda altalenante pare interessino già il secondo e terzo HOP (gateway telecom) e non so nemmeno se ne siano a conoscenza (in teoria se c'è qualcuno che fa monitoraggio rete serio, se ne dovrebbe già essere accorto).
Non ne faccio un dramma nemmeno io, essendo collegato su DSLAM Alcatel e non avendo avuto mai alcun problema serio dal 1 Luglio 2013 (giorno in cui ho avuto la permuta in VDSL) ad oggi. Posso ritenermi soddisfatto.
Inoltre, non mi obbliga nessuno a scaricare dalle 20 alle 23, posso usare tranquillamente altre fasce orarie (mattina o primo pomeriggio ad esempio), in cui la situazione è del tutto tranquilla.
Poi è ovvio, se risolvono (e mi auguro che sia così) tanto di cappello. Non è la prima volta che si verificano problemi di questa natura. Se poi occorre, possiamo farci sentire ai piani alti, magari essendo in due a lamentare la stessa sintomatologia ci daranno più ascolto. :)
Intanto grazie per i tuoi tests (ping, speedtest e trace) e buona giornata. ;)
DarkNiko
05-09-2014, 08:14
Aspetta.. Posso scaricare a 25 MB (Megabyte) al secondo solo se Telecom mi offrisse 200 Mb(Megabit). 8 bit formano un byte, dunque con la 30 Megabit attuale non scarico a più di 3,75 MB/s. Parlavo di limitazioni non di hardware della VDSL, ma del "cap" che Telecom ha fermato a 30 Mb
200 Mbit richiedono il profilo 30a, al momento non utilizzabile da nessun operatore. Quanto al profilo 30 Mbit (17a) Telecom non mette alcun "cap". E' impostata così a livello di portante ed è stata una scelta conservativa, volta ad offrire il servizio a più utenti possibili, nel senso che la portante di 31496/3144 kbit viene raggiunta dal 99% delle utenze collegate in FTTCab (VDSL) anche con situazioni della tratta doppinica non al meglio.
Se avessero provato ad offire (vedasi controparte Fastweb) il profilo massimo teorico raggiungibile col 17a, vale a dire i 100 Mbit, ci sarebbero ora svariati utenti con portanti variabili dai 70 ai 97-98 Mbit e si creerebbe la solita disparità tra chi magari è più fortunato e sta più vicino al cabinet stradale e/o ha la linea messa meglio ed aggancia di più, e chi invece ha una situazione diversa ed aggancia anche 20-30 Mbit in meno pur pagando la medesima cifra.
Poi, per carità, si spera in profili un pò più spinti, visto che almeno 50 Mbit potrebbero essere in grado di garantirli a tutti, come già avviene per i 30 Mbit. :)
gd350turbo
05-09-2014, 08:22
Questa cosa in VDSL non vi succede più? Resta tutto costante? Sarebbe una GRAN cosa!
(Piccolo OT: tra l'altro è appena andato via il tecnico telecom da me (sono in ADSL) e mi ha fatto un cambio di coppia: guadagnati 5 mega a parità di SNR :sofico: e voglio vedere se stasera ci sono cambi di SNR forti come prima :D)
Finora no...
Madworld57
05-09-2014, 09:00
news a Trieste??? Non ho girato tutta la città ma noto che gran parte di zona Campanelle ha ancora gli armadi vecchi e senza i dslam fibra oltretutto, lo stesso vale per altre zone, basta andare in via Romagna per esempio che neanche se l'è filata la telecom mentre in altri posti più dispersi tipo via Baiardi c'è già il bell'armadio con tanto di slam da tempo...
Per quel che posso vedere io sul percorso casa ufficio, nella zona Via D'Alviano/Campi Elisi/Campo Marzio ci sono almeno quattro testa rossa già da mesi. Due di questi sono pure molto ravvicinati, praticamente a vista.
A casa mia sono attivo dal 7 agosto (centrale Revoltella). ;)
200 Mbit richiedono il profilo 30a, al momento non utilizzabile da nessun operatore. Quanto al profilo 30 Mbit (17a) Telecom non mette alcun "cap". E' impostata così a livello di portante ed è stata una scelta conservativa, volta ad offrire il servizio a più utenti possibili, nel senso che la portante di 31496/3144 kbit viene raggiunta dal 99% delle utenze collegate in FTTCab (VDSL) anche con situazioni della tratta doppinica non al meglio.
Se avessero provato ad offire (vedasi controparte Fastweb) il profilo massimo teorico raggiungibile col 17a, vale a dire i 100 Mbit, ci sarebbero ora svariati utenti con portanti variabili dai 70 ai 97-98 Mbit e si creerebbe la solita disparità tra chi magari è più fortunato e sta più vicino al cabinet stradale e/o ha la linea messa meglio ed aggancia di più, e chi invece ha una situazione diversa ed aggancia anche 20-30 Mbit in meno pur pagando la medesima cifra.
Poi, per carità, si spera in profili un pò più spinti, visto che almeno 50 Mbit potrebbero essere in grado di garantirli a tutti, come già avviene per i 30 Mbit. :)
Io parlavo del limite dei 30 mega di Telecom, non di un limite di infrastruttura. Ho messo tra virgolette cap perché se volesse far andare tutti al teorico che dice il modem succederebbe una rivolta
alexlotta
05-09-2014, 11:30
Col nuovo modem ho problemi in wi-fi ,
il cell (nexus 5 ) mi segna problemi di autenticazione= edit si risolve premendo protected setup sul cell e premendo il tastino wi-fi led a destra
xVoLCoM93x
05-09-2014, 12:00
200 Mbit richiedono il profilo 30a, al momento non utilizzabile da nessun operatore. Quanto al profilo 30 Mbit (17a) Telecom non mette alcun "cap". E' impostata così a livello di portante ed è stata una scelta conservativa, volta ad offrire il servizio a più utenti possibili, nel senso che la portante di 31496/3144 kbit viene raggiunta dal 99% delle utenze collegate in FTTCab (VDSL) anche con situazioni della tratta doppinica non al meglio.
Se avessero provato ad offire (vedasi controparte Fastweb) il profilo massimo teorico raggiungibile col 17a, vale a dire i 100 Mbit, ci sarebbero ora svariati utenti con portanti variabili dai 70 ai 97-98 Mbit e si creerebbe la solita disparità tra chi magari è più fortunato e sta più vicino al cabinet stradale e/o ha la linea messa meglio ed aggancia di più, e chi invece ha una situazione diversa ed aggancia anche 20-30 Mbit in meno pur pagando la medesima cifra.
Poi, per carità, si spera in profili un pò più spinti, visto che almeno 50 Mbit potrebbero essere in grado di garantirli a tutti, come già avviene per i 30 Mbit. :)
Quindi stai dicendo che con Telecom non avremo mai un cambio di profilo? Cioè i rumors dei 50/10 credi siano falsi?
Madworld57
05-09-2014, 12:11
Comunque basta guardare i file xls per vedre che Trieste è molto ben messa (visto che è una citta piccola dopotutto) ma è dovuto al fatto che la rete in fibra era li già pronta dai tempi del progetto socrate...
Progetto Socrate... altri soldi gettati al vento! La fibra copriva la tratta orizzontale, poi ad ogni singola utenza si saliva con un cavo coassiale (non so che tipo di conversione venisse effettuata). A casa mia il coassiale pende ancora inutilizzato da dove arriva il doppino.
Ma sei sicuro che per l'attuale FTTC abbiano riutilizzato la fibra di Socrate... :confused: la tecnologia è parecchio cambiata nel frattempo...
DarkNiko
05-09-2014, 12:29
Quindi stai dicendo che con Telecom non avremo mai un cambio di profilo? Cioè i rumors dei 50/10 credi siano falsi?
Non ho mai scritto o lasciato intendere una cosa del genere. Sicuramente ci sarà un aumento di banda in altri profili, sempre facenti parte del profilo principe, il 17a ma con valori di portante diversi.
Come scritto prima, l'offerta a 30 Mbit è molto conservativa per permettere ad una più vasta fascia di utenza raggiunta in VDSL/FTTC di poter avere garanzia di aggancio di tale portante. Ma nulla vieta che si possa offrire, si spera in un futuro non così lontano, velocità superiori.
FrancYescO
05-09-2014, 12:34
Quindi stai dicendo che con Telecom non avremo mai un cambio di profilo? Cioè i rumors dei 50/10 credi siano falsi?
No, ti ha detto che non possono utilizzare (perchè?) il profilo 30a fino a 250Mbit, ma il 17a che attualmente tutti utilizzano permette di arrivare fino a 100 ma telecom lo castra 30 per non avere disparità per gli utenti ... io son sicuro adotteranno un sistema simile alla Superinternet (ovvero la attivano dove c'è possibilità di andare oltre i 30MB) ... l'unico problema è che si faranno pagare :O
Progetto Socrate... altri soldi gettati al vento! La fibra copriva la tratta orizzontale, poi ad ogni singola utenza si saliva con un cavo coassiale (non so che tipo di conversione venisse effettuata). A casa mia il coassiale pende ancora inutilizzato da dove arriva il doppino.
Ma sei sicuro che per l'attuale FTTC abbiano riutilizzato la fibra di Socrate... :confused: la tecnologia è parecchio cambiata nel frattempo...
Mi pare che riutilizzino le vecchie condotte, per non dover fare altri scavi, ma vi posano fibra nuova.
Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore
Rubberick
05-09-2014, 12:42
Progetto Socrate... altri soldi gettati al vento! La fibra copriva la tratta orizzontale, poi ad ogni singola utenza si saliva con un cavo coassiale (non so che tipo di conversione venisse effettuata). A casa mia il coassiale pende ancora inutilizzato da dove arriva il doppino.
Ma sei sicuro che per l'attuale FTTC abbiano riutilizzato la fibra di Socrate... :confused: la tecnologia è parecchio cambiata nel frattempo...
sinceramente dubito, forse giusto qualcosina..
Taglio parte del quote, anche se quoto tutto. :D
Il punto è che non so quanto possa servire segnalare la cosa al 1949, essendo un numero nazionale, in quanto servirebbe qualcuno che possa operare localmente e rendersi effettivamente conto del fatto che in quella fascia oraria (20-23 circa) c'è un evidente problema su uno dei nodi interni a Telecom.
La latenza, la perdita di pacchetti e la banda altalenante pare interessino già il secondo e terzo HOP (gateway telecom) e non so nemmeno se ne siano a conoscenza (in teoria se c'è qualcuno che fa monitoraggio rete serio, se ne dovrebbe già essere accorto).
Non ne faccio un dramma nemmeno io, essendo collegato su DSLAM Alcatel e non avendo avuto mai alcun problema serio dal 1 Luglio 2013 (giorno in cui ho avuto la permuta in VDSL) ad oggi. Posso ritenermi soddisfatto.
Inoltre, non mi obbliga nessuno a scaricare dalle 20 alle 23, posso usare tranquillamente altre fasce orarie (mattina o primo pomeriggio ad esempio), in cui la situazione è del tutto tranquilla.
Poi è ovvio, se risolvono (e mi auguro che sia così) tanto di cappello. Non è la prima volta che si verificano problemi di questa natura. Se poi occorre, possiamo farci sentire ai piani alti, magari essendo in due a lamentare la stessa sintomatologia ci daranno più ascolto. :)
Intanto grazie per i tuoi tests (ping, speedtest e trace) e buona giornata. ;)
Loro ne sono a conoscenza, di questo sono sicuro perchè successivamente alle mie prove ho condiviso i risultati con il tecnico che mi ha confermato i sospetti, anche se non sa darmi tempistiche sulla risoluzione. Aspettiamo e vediamo :)
Salvo9891
05-09-2014, 13:16
200 Mbit richiedono il profilo 30a, al momento non utilizzabile da nessun operatore. Quanto al profilo 30 Mbit (17a) Telecom non mette alcun "cap". E' impostata così a livello di portante ed è stata una scelta conservativa, volta ad offrire il servizio a più utenti possibili, nel senso che la portante di 31496/3144 kbit viene raggiunta dal 99% delle utenze collegate in FTTCab (VDSL) anche con situazioni della tratta doppinica non al meglio.
Se avessero provato ad offire (vedasi controparte Fastweb) il profilo massimo teorico raggiungibile col 17a, vale a dire i 100 Mbit, ci sarebbero ora svariati utenti con portanti variabili dai 70 ai 97-98 Mbit e si creerebbe la solita disparità tra chi magari è più fortunato e sta più vicino al cabinet stradale e/o ha la linea messa meglio ed aggancia di più, e chi invece ha una situazione diversa ed aggancia anche 20-30 Mbit in meno pur pagando la medesima cifra.
Poi, per carità, si spera in profili un pò più spinti, visto che almeno 50 Mbit potrebbero essere in grado di garantirli a tutti, come già avviene per i 30 Mbit. :)
Il profilo 30a non è usato da alcun operatore per scelte puramente commerciali o per motivi tecnici (quali?) ?
Il profilo 30a non è usato da alcun operatore per scelte puramente commerciali o per motivi tecnici (quali?) ?
In italia quel profilo rischierebbe di mandare in saturazione tutte le dorsali se si potesse sfruttare il potenziale che permette. E poi allo stato attuale già con la vdsl di Fastweb non si raggiungono i 100M/b per altre cause (Mancanza Vectoring,condizioni del doppino ecc...)
Salvo9891
05-09-2014, 13:24
In italia quel profilo rischierebbe di mandare in saturazione tutte le dorsali. E poi allo stato attuale già con la vdsl di Fastweb non raggiungono i 100M/b.
Grazie per la delucidazione :)
Rubberick
05-09-2014, 13:38
In italia quel profilo rischierebbe di mandare in saturazione tutte le dorsali se si potesse sfruttare il potenziale che permette. E poi allo stato attuale già con la vdsl di Fastweb non si raggiungono i 100M/b per altre cause (Mancanza Vectoring,condizioni del doppino ecc...)
ricordo di aver visto una volta un programma televisivo dove mostravano degli apparati o qualcosa del genere telecom italia a 10 Tbit (si 10 Tbit)
non so cosa fosse ma sarei curioso se qualcuno sapesse qualcosa a riguardo
magari si scopre che è un logo o qualche prodotto commerciale con quel nome e non ha nulla a che vedere con quella velocità :D
brendoo011
05-09-2014, 14:13
Allora secondo il mio parere per poter offrire un profilo superiore alle attuali vanno potenziati i mirror dove i quali devono far passare tanta banda. Devono potenziare quelli. E poi si può iniziare ad offrire questa tecnologia. Alla attuale e solo uno schifo.
In Romania ci sono connessioni con level3 da 10x600GB/s. E lo dico per esperienza. In Italia zia ribaltata la questione della banda.
DarkNiko
05-09-2014, 14:24
In italia quel profilo rischierebbe di mandare in saturazione tutte le dorsali se si potesse sfruttare il potenziale che permette. E poi allo stato attuale già con la vdsl di Fastweb non si raggiungono i 100M/b per altre cause (Mancanza Vectoring,condizioni del doppino ecc...)
Ma anche no, visto e considerato che col profilo 30a, sarebbe più fattibile dare 100 Mbit/s, dal momento che tale profilo utilizza uno spettro di frequenza più ampio, così come le sottoportanti. Quindi avendo un massimo teorico di 200 Mbit ed oltre, fornirne 100 risulterebbe più comodo che non fornire la medesima banda col profilo 17a che ha come limite proprio i 100 Mbit. ;)
Ma anche no, visto e considerato che col profilo 30a, sarebbe più fattibile dare 100 Mbit/s, dal momento che tale profilo utilizza uno spettro di frequenza più ampio, così come le sottoportanti. Quindi avendo un massimo teorico di 200 Mbit ed oltre, fornirne 100 risulterebbe più comodo che non fornire la medesima banda col profilo 17a che ha come limite proprio i 100 Mbit. ;)
Aldilà dei profili che sono relativi ai dslam vdsl secondo me non sarebbe sufficiente la banda della fibra che collega sia il dslam alle centrali che quella fra le varie centrali che collegano tutta italia.
Rubberick
05-09-2014, 15:44
Aldilà dei profili che sono relativi ai dslam vdsl secondo me non sarebbe sufficiente la banda della fibra che collega sia il dslam alle centrali che quella fra le varie centrali che collegano tutta italia.
questo forse può dirtelo ameno, ma credo che un pò di lavori in tal senso li abbiano fatti prima di mettere baracca e burattini in mezzo no?
Rubberick
05-09-2014, 16:07
Aldilà dei profili che sono relativi ai dslam vdsl secondo me non sarebbe sufficiente la banda della fibra che collega sia il dslam alle centrali che quella fra le varie centrali che collegano tutta italia.
questo forse può dirtelo ameno, ma credo che un pò di lavori in tal senso li abbiano fatti prima di mettere baracca e burattini in mezzo no?
effettivamente sono curioso di sapere come sono organizzate le fibre a livello + alto e che larghezza di banda hanno i canali di trasmissione a monte
Techno89
05-09-2014, 16:24
Fano, eccoli come funghi... ma per ora solo nella centrale Fano centro, e cmq ancora spenti (non c'è il faro giallo dentro).
http://i61.tinypic.com/x60i8z.jpg
FrancYescO
05-09-2014, 16:29
Ma anche no, visto e considerato che col profilo 30a, sarebbe più fattibile dare 100 Mbit/s, dal momento che tale profilo utilizza uno spettro di frequenza più ampio, così come le sottoportanti. Quindi avendo un massimo teorico di 200 Mbit ed oltre, fornirne 100 risulterebbe più comodo che non fornire la medesima banda col profilo 17a che ha come limite proprio i 100 Mbit. ;)
è quello che appunto mi domandavo anche io... allora la motivazione di non usare il 30a qual'è?! le DSLAM non lo supportano?
che poi mi sembra di aver letto che le DSLAM che attualmente monta telecom sono 1Gbit verso la centrale ne viene ovvio che ne uscirebbero solo 4 porte utilizzabili se tutti avessero banda massima del profilo 30a
Ragazzi se facendo il test copertura QUI (https://www.telecomitalia.it/verifica-copertura) risulta attivabile, sono ok?
Premetto che il mio armadio è stato montato ad inizio agosto ma risulta pianificato per la vendita per Ottobre, però da oggi facendo il test mi dice che posso attivare..E' un errore?
Se ti dice che puoi attivare allora in teoria puoi attivare.
Ci vogliono comunque svariati giorni...
Se ti dice che puoi attivare allora in teoria puoi attivare.
Ci vogliono comunque svariati giorni...
Per curiosità ho chiamato il 187 ed a loro non risulta attivabile..cvd :asd:
torello86
05-09-2014, 17:43
Loro ne sono a conoscenza, di questo sono sicuro perchè successivamente alle mie prove ho condiviso i risultati con il tecnico che mi ha confermato i sospetti, anche se non sa darmi tempistiche sulla risoluzione. Aspettiamo e vediamo :)
Purtroppo :D , faccio parte anch'io del gruppo della "Centrale" : sono tornato dalle vacanze qualche giorno fa, ma solo ieri sera ho avuto modo di verificare questa schifezza ...
Sole che a me non è altalenante : ho provato a fare dei test ogni minuto ed ho ottenuto una media di 9 M con una punta di 12 !!!
Inoltre sul sito 187 c'era la fattura dell'ultimo bimestre ed ho trovato la sorpesina della tariffa TuttoFibra a 55 € invece che a 45 € (sono passato da InternetFibra il 28 giugno quando TuttoFibra era in promozione per sempre a 45 €).
Ho chiamato subito al 187 ma ovviamente non mi hanno risolto nulla : hanno solo aperto il reclamo e mi contatteranno la settimana prossima, ma la tizia mi ha già detto che la promozione valeva solo se non eri cliente TI, quindi ciccia....
Al momento del passaggio (in uno negozio TIM), mi hanno assicurato che valeva per tutti perchè era un "Passa a TuttoFibra" e non un "Passa a Telecom"; l'unica cosa di cui mi hanno avvisato, è che avrei perso lo sconto per i primi sei mesi di abbonamento ad InternetFibra per cui Cornuto & Mazziato !!!!!
Sono proprio dei gran ba....di e pezzi di fango !!!! :mad:
Quindi avendo un massimo teorico di 200 Mbit ed oltre, fornirne 100 risulterebbe più comodo che non fornire la medesima banda col profilo 17a che ha come limite proprio i 100 Mbit. ;)
Veramente mi pare che il 17a abbia un teorico di 230Mb globali, infatti suppongo (ma non ne ho la certezza) che il profilo 150/50 che TI sta sperimentando a Verona sia ancora 17a
Inoltre il 30 come dice il nome usa frequenze fino a 30MHz e se il doppino a problemi già con i 17MHz del 17a non vedo come potrebbe reggere frequenze molto maggiori (ok che volendo i 100Mb potresti farli con metà spettro e quindi con 15MHz, 2MHz in meno del 17a, oppure che le frequenze sopra i 17 per quanto disturbatissime magari veicolano cmq dell'informazione e ti danno qualche Mb da usare).
Fano, eccoli come funghi... ma per ora solo nella centrale Fano centro, e cmq ancora spenti (non c'è il faro giallo dentro).
http://i61.tinypic.com/x60i8z.jpg
Sono nella zona residenziale vicino lo stagno ?
orione67
05-09-2014, 19:18
Purtroppo :D , faccio parte anch'io del gruppo della "Centrale" : sono tornato dalle vacanze qualche giorno fa, ma solo ieri sera ho avuto modo di verificare questa schifezza ...
Sole che a me non è altalenante : ho provato a fare dei test ogni minuto ed ho ottenuto una media di 9 M con una punta di 12 !!!
Inoltre sul sito 187 c'era la fattura dell'ultimo bimestre ed ho trovato la sorpesina della tariffa TuttoFibra a 55 invece che a 45 (sono passato da InternetFibra il 28 giugno quando TuttoFibra era in promozione per sempre a 45 ).
Ho chiamato subito al 187 ma ovviamente non mi hanno risolto nulla : hanno solo aperto il reclamo e mi contatteranno la settimana prossima, ma la tizia mi ha già detto che la promozione valeva solo se non eri cliente TI, quindi ciccia....
Al momento del passaggio (in uno negozio TIM), mi hanno assicurato che valeva per tutti perchè era un "Passa a TuttoFibra" e non un "Passa a Telecom"; l'unica cosa di cui mi hanno avvisato, è che avrei perso lo sconto per i primi sei mesi di abbonamento ad InternetFibra per cui Cornuto & Mazziato !!!!!
Sono proprio dei gran ba....di e pezzi di fango !!!! :mad:
Stiamo pensando di fare un reclamo collettivo al corecom... Non sei l'unico ad essere caduto nella trappola del TuttoFibra a 44,90 dapprima fatto sottoscrivere con tutte le rassicurazioni del 187 a maggio /giugno anche a chi proveniva da InternetFibra e poi negato in bolletta... Rimani in contatto...
P. S. È trascorsa una settimana dall'invio del fax di reclamo e ancora non ho ricevuto risposte da Telecom (la pratica risulta in lavorazione)...
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
DarkNiko
05-09-2014, 20:31
Veramente mi pare che il 17a abbia un teorico di 230Mb globali, infatti suppongo (ma non ne ho la certezza) che il profilo 150/50 che TI sta sperimentando a Verona sia ancora 17a
Inoltre il 30 come dice il nome usa frequenze fino a 30MHz e se il doppino a problemi già con i 17MHz del 17a non vedo come potrebbe reggere frequenze molto maggiori (ok che volendo i 100Mb potresti farli con metà spettro e quindi con 15MHz, 2MHz in meno del 17a, oppure che le frequenze sopra i 17 per quanto disturbatissime magari veicolano cmq dell'informazione e ti danno qualche Mb da usare).
Con il dovuto rispetto caro FabryHw, ho letto i tuoi ultimi interventi ed emerge chiaramente che hai le idee parecchio confuse, oltre a dare la netta sensazione di non sapere di cosa parli. Vediamo di fare un pò di chiarezza ed evitare che commenti come i tuoi creino più disinformazione che altro.
Il profilo 17a consente, in linea puramente teorica, di raggiungere un throughput (trasferimento) dati di 100 Mbit in downstream e di 50 Mbit in upstream. Non a caso il profilo che si sta sperimentando a Vicenza (e non a Verona) è impostato lato DSLAM con banda nominale di 100.000 kbps in downstream e di 50.000 kbps in upstream sia con che senza vectoring attivo (anche se su tutte le ONU vicentine il Vectoring risulta attivo).
Il fatto che un doppino abbia problemi a 17 MHz e possa averne maggiori a 30 MHz è in parte vero, ma ti ricordo anche che la stessa differenza sussiste tra chi ha una modulazione ADSL2 e chi invece ADSL2+. Tanto per farti un esempio, ADSL2+ usa uno spettro doppio rispetto ad ADSL2, tant'è che su linee attestate a 8 Mbit in ADSL2, a parità di rapporto segnale/rumore (SNR), in ADSL2+ vi era (e vi è ancora) un guadagno netto di non pochi Mbit, anche su linee distanti 2 km dalla centrale.
Quindi non sta scritto da nessuna parte che se un doppino, con modulazione VDSL, prende ad esempio 70 Mbit col profilo 17a, non possa prenderne 100 col 30a.
Il problema è un altro e cioè che il profilo 30a, al momento, è pensato solo ed esclusivamente come mezzo di modulazione VDSL2 per la cosiddetta FTTB (Fiber To The Building), in quanto tale profilo permette velocità di 200 Mbit ed oltre solo entro 100 metri e viene usato (non in Italia) per tratte brevissime che colleghino il DSLAM all'abitazione del cliente.
Aggiungiamoci pure che allo stato attuale la rete non è dimensionata per garantire 200 Mbit a livello residenziale per svariati utenti, sebbene l'infrastruttura di rete di Telecom e Fastweb possa essere tranquillamente "upgradata" per gestire, in un prossimo futuro, flussi dati di tali portate.
Tornando con i piedi per terra, il profilo che si userà nel corso dei prossimi anni è e rimane il 17a, si avranno solo eventuali upgrade di banda fino alla soglia dei 100 Mbit, con o senza vectoring. Il resto sono solo chiacchiere da bar. ;)
DarkNiko
05-09-2014, 20:40
Stiamo pensando di fare un reclamo collettivo al corecom... Non sei l'unico ad essere caduto nella trappola del TuttoFibra a 44,90 dapprima fatto sottoscrivere con tutte le rassicurazioni del 187 a maggio /giugno anche a chi proveniva da InternetFibra e poi negato in bolletta... Rimani in contatto...
P. S. È trascorsa una settimana dall'invio del fax di reclamo e ancora non ho ricevuto risposte da Telecom (la pratica risulta in lavorazione)...
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
Benché sia solidale con te e tutti gli altri utenti che hanno effettuato il passaggio da "Internet Fibra" a "Tuttofibra", la legge parla chiaro e cioè che laddove non venga messo nero su bianco quanto proposto, a chiacchiere chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.
Il 187 non ha valenza legale, un operatore alla fine è come un agente commerciale, può spararvi qualsiasi cazzata. Chiedete invece un riscontro cartaceo che comprova quanto vi viene offerto e lì vedrete come stanno realmente le cose.
Tanto per fare un esempio. Nel 2002 Fastweb ha coperto il mio quartiere di Roma e tutti gli agenti commerciali assicuravano che entro 6 mesi le utenze ADSL sarebbero state convertite in fibra (FTTH). Ovviamente erano tutte promesse da marinai, dal momento che sul contratto non vi era alcuna clausola o nota scritta magari in microscopico che potesse provare o garantire che le cose stessero realmente così. Infatti poi sappiamo tutti come è andata a finire.
Io ho sempre saputo che l'offerta tuttofibra in promozione a € 44,90 (al costo dell'internetfibra) era solo e soltanto per le nuove utenze, non ho mai letto o visto scritto che potessero farne parte anche le vecchie.
Così come l'adeguamento tariffario o il presunto sconto della tuttofibra o internetfibra per chi era già cliente, almeno nel mio caso, non si è mai concretizzato. Ho sempre pagato, a regime e quindi fuori dalla zona "promozioni", due bollette (ho 2 linee VDSL), una internetfibra di € 44,90 e una tuttofibra di € 54,90 come è giusto che sia da regolare contratto Telecom.
Ricordate, è il contratto che fa fede e vi vincola all'operatore secondo le norme e le modalità riportate nel contratto medesimo. Tutto ciò che non vi è scritto, non può essere garantito e le promesse fatte a voce lasciano il tempo che trovano.
Mi dispiace che vi siate lasciati fregare così ingenuamente. ;)
sleeping
05-09-2014, 21:08
Con il dovuto rispetto caro FabryHw, ho letto i tuoi ultimi interventi ed emerge chiaramente che hai le idee parecchio confuse, oltre a dare la netta sensazione di non sapere di cosa parli. Vediamo di fare un pò di chiarezza ed evitare che commenti come i tuoi creino più disinformazione che altro.
Il profilo 17a consente, in linea puramente teorica, di raggiungere un throughput (trasferimento) dati di 100 Mbit in downstream e di 50 Mbit in upstram. Non a caso il profilo che si sta sperimentando a Vicenza (e non a Verona) è impostato lato DSLAM con banda nominale di 100.000 kbps in downstream e di 50.000 kbps in upstream sia con che senza vectoring attivo (anche se su tutte le ONU vicentine il Vectoring risulta attivo).
Il fatto che un doppino abbia problemi a 17 MHz e possa averne maggiori a 30 MHz è in parte vero, ma ti ricordo anche che la stessa differenza sussiste tra chi ha una modulazione ADSL2 e chi invece ADSL2+. Tanto per farti un esempio, ADSL2+ usa uno spettro doppio rispetto ad ADSL2, tant'è che su linee attestate a 8 Mbit in ADSL2, a parità di rapporto segnale/rumore (SNR), in ADSL2+ vi era (e vi è ancora) un guadagno netto di non pochi Mbit, anche su linee distanti 2 km dalla centrale.
Quindi non sta scritto da nessuna parte che se un doppino, con modulazione VDSL, prende ad esempio 70 Mbit col profilo 17a, non possa prenderne 100 col 30a.
Il problema è un altro e cioè che il profilo 30a, al momento, è pensato solo ed esclusivamente come mezzo di modulazione VDSL2 per la cosiddetta FTTB (Fiber To The Building), in quanto tale profilo permette velocità di 200 Mbit ed oltre solo entro 100 metri e viene usato (non in Italia) per tratte brevissime che colleghino il DSLAM all'abitazione del cliente.
Aggiungiamoci pure che allo stato attuale la rete non è dimensionata per garantire 200 Mbit a livello residenziale per svariati utenti, sebbene l'infrastruttura di rete di Telecom e Fastweb possa essere tranquillamente "upgradata" per gestire, in un prossimo futuro, flussi dati di tali portate.
Tornando con i piedi per terra, il profilo che si userà nel corso dei prossimi anni è e rimane il 17a, si avranno solo eventuali upgrade di banda fino alla soglia dei 100 Mbit, con o senza vectoring. Il resto sono solo chiacchiere da bar. ;)
Molto interessante :)
Mi sfugge una cosa: dici "con o senza vectoring". Quindi se ne può fare a meno? Qual è la sua funzione? Visto che ogni 2x3 salta fuori potrebbe essere una buona occasione per approfondirlo una volta per tutte :)
è quello che appunto mi domandavo anche io... allora la motivazione di non usare il 30a qual'è?! le DSLAM non lo supportano?
che poi mi sembra di aver letto che le DSLAM che attualmente monta telecom sono 1Gbit verso la centrale ne viene ovvio che ne uscirebbero solo 4 porte utilizzabili se tutti avessero banda massima del profilo 30a
Mi pare che le piastre che usano ora supportino profili solo fino al 17a, mentre per erogarne di superiori ne servono altre, per giunta con minore densità di porte (mi pare siano da 24 anziché 48 porte per piastra).
Mi potrei sbagliare, ma se cerchi i datasheet dei DSLAM (che furono postati tempo fa) potrai saperlo con certezza ;)
Comunque dimensionare la banda moltiplicando la banda per utente per il numero di utenti non è una cosa granché intelligente (della serie, se devi fare un viale che serve dieci case, non lo fai di dieci corsie), in quanto la probabilità che tutti scarichino contemporaneamente a banda piena, ed in maniera continuativa è pressoché inesistente.
Con il dovuto rispetto caro FabryHw, ho letto i tuoi ultimi interventi ed emerge chiaramente che hai le idee parecchio confuse, oltre a dare la netta sensazione di non sapere di cosa parli. Vediamo di fare un pò di chiarezza ed evitare che commenti come i tuoi creino più disinformazione che altro.
Il profilo 17a consente, in linea puramente teorica, di raggiungere un throughput (trasferimento) dati di 100 Mbit in downstream e di 50 Mbit in upstram. Non a caso il profilo che si sta sperimentando a Vicenza (e non a Verona) è impostato lato DSLAM con banda nominale di 100.000 kbps in downstream e di 50.000 kbps in upstream sia con che senza vectoring attivo (anche se su tutte le ONU vicentine il Vectoring risulta attivo).
Il fatto che un doppino abbia problemi a 17 MHz e possa averne maggiori a 30 MHz è in parte vero, ma ti ricordo anche che la stessa differenza sussiste tra chi ha una modulazione ADSL2 e chi invece ADSL2+. Tanto per farti un esempio, ADSL2+ usa uno spettro doppio rispetto ad ADSL2, tant'è che su linee attestate a 8 Mbit in ADSL2, a parità di rapporto segnale/rumore (SNR), in ADSL2+ vi era (e vi è ancora) un guadagno netto di non pochi Mbit, anche su linee distanti 2 km dalla centrale.
Quindi non sta scritto da nessuna parte che se un doppino, con modulazione VDSL, prende ad esempio 70 Mbit col profilo 17a, non possa prenderne 100 col 30a.
Il problema è un altro e cioè che il profilo 30a, al momento, è pensato solo ed esclusivamente come mezzo di modulazione VDSL2 per la cosiddetta FTTB (Fiber To The Building), in quanto tale profilo permette velocità di 200 Mbit ed oltre solo entro 100 metri e viene usato (non in Italia) per tratte brevissime che colleghino il DSLAM all'abitazione del cliente.
Aggiungiamoci pure che allo stato attuale la rete non è dimensionata per garantire 200 Mbit a livello residenziale per svariati utenti, sebbene l'infrastruttura di rete di Telecom e Fastweb possa essere tranquillamente "upgradata" per gestire, in un prossimo futuro, flussi dati di tali portate.
Tornando con i piedi per terra, il profilo che si userà nel corso dei prossimi anni è e rimane il 17a, si avranno solo eventuali upgrade di banda fino alla soglia dei 100 Mbit, con o senza vectoring. Il resto sono solo chiacchiere da bar. ;)
Primo io ho parlato di banda totale (quindi upload + download) e quindi già tu dicendo che il profilo di Vicenza (si ho sbagliato città, mi ricordavo solo che iniziava per V) è 100+50 hai già smentito il limite di 100Mb (perché a casa mia 100+50 fa 150 e non 100).
Sul 150/50 di vicenza ho sbagliato a riportare ed in effetti su quello hai ragione è 100/50.
Però non ho letto documenti ufficiali che indichino che il max debba essere 100/100.
Secondo io non ho detto che è impossibile ma che non lo vedo molto più facile per chi ha già problemi e ti ho anche citato il caso (poi da te usato per dire che raggiungi i 100Mb grazie ai 25-35Mb che forse ottieni nello spettro superiore).
Infatti chi ha già problemi in Adsl2 (non plus) e magari non raggiunge i 5 o 6 Mb molto spesso non beneficia nell'andare in Adsl2+ o ne beneficia poco.
Poi ogni caso è un caso a sé.
Probabilmente tu intendevi che magari chi arriva a solo 70-80Mb con il profilo 30 può sperare (speranza non certezza) di vedere i 100Mb pieni.
Mentre io l'ho intesa come quasi tu dicessi che anche se con il 17a al più vedi solo 50-60Mb (causa cavo o distanza) con il 30 dovrebbe essere "facile" vedere i 100Mb ed io su questo "facile" sono molto scettico.
Poi ok tu intendevi che il limite è 100 in dowload e ci potrebbe stare come limite anche se ho un dubbio.
Se la linea ha oltre 200Mb teorici di banda e la vdsl può essere riconfigurata in modo flessibile tra up e down mi aspetterei (non dico che sia così ma a logica potrebbe esserlo) che anche un profilo 180/20 al posto del 100/100 sia fattibile.
Molto interessante :)
Mi sfugge una cosa: dici "con o senza vectoring". Quindi se ne può fare a meno? Qual è la sua funzione? Visto che ogni 2x3 salta fuori potrebbe essere una buona occasione per approfondirlo una volta per tutte :)
Il vectoring è un processo (non sono esperto, l'hanno solo spiegato qui tempo fa) che permette di far "rigare dritto" tutti i DSLAM, mi sembra di ogni centrale, in modo che non ci siano ritardi e soprattutto interferenze tra linee. Ovviamente se è per centrale non è che ogni operatore pensa a sé, ma si dovrebbero accordare tutti (in Italia per ora solo 2 effettivi, Vodafone non fa testo dato che è appoggiata a Telecom) perché si dovrebbero usare marche di DSLAM uguali, sono compatibili solo così. Chiedo venia in anticipo per ogni mancanza/disinformazione, e ripeto che mi baso sul sentito dire di qui.
Uscendo per un momento dal discorso vectoring, anche io sto riscontrando dei lievi rallentamenti (non molto notevoli, ma ci sono), perché da stamattina fino alle 20-21 mi precaricava 45-50 minuti di video su speedvideo.net più veloce di adesso, e lo sto riscontrando da ieri sera, ma magari va avanti da molto più tempo. Ripeto, non è per niente notevole (scarico su debian.fastweb.it ancora a 3,3 MB/s), ma era per metterlo in evidenza
DarkNiko
05-09-2014, 21:27
Primo io ho parlato di banda totale (quindi upload + download) e quindi già tu dicendo che il profilo di Vicenza (si ho sbagliato città, mi ricordavo solo che iniziava per V) è 100+50 hai già smentito il limite di 100Mb (perché a casa mia 100+50 fa 150 e non 100).
Sul 150/50 di vicenza ho sbagliato a riportare ed in effetti su quello hai ragione è 100/50.
Però non ho letto documenti ufficiali che indichino che il max debba essere 100/100.
Secondo io non ho detto che è impossibile ma non che lo vedo molto più facile e ti ho anche citato il caso (poi da te usato per dire che raggiungi i 100Mb grazie ai 30-40Mb che forse ottieni nello spettro superiore).
Infatti chi ha già problemi in Adsl2 (non plus) e magari non raggiunge i 5 o 6 Mb molto spesso non beneficia nell'andare in Adsl2+ o ne beneficia poco.
Poi ogni caso è un caso a sé.
Poi ok tu intendevi che il limite è 100 in dowload e ci potrebbe stare come limite anche se ho un dubbio.
Se la linea ha oltre 200Mb teorici di banda e la vdsl può essere riconfigurata in modo flessibile tra up e down mi aspetterei (non dico che sia così ma a logica potrebbe esserlo) che anche un profilo 180/20 al posto del 100/100 sia fattibile.
Ok. Avevo capito male, ti chiedo scusa.
Comunque non credo sia fattibile, non col profilo 17a, avere 100 Mbit simmetrici, perché il totale sforerebbe di molto i 150 teorici (down+up).
Quanto all'implementazione del 30a, dipende tutto dal DSLAM, dalle piastre e dal piano di sviluppo di Telecom.
Io ritengo più saggio, a seconda di quanto successo e penetrazione nelle case avrà la tecnologia FTTCab, fare il passo in più di coprire in fibra la tratta secondaria e offrire FTTH di tipo GPON. Anche se cablare in verticale costa, credo che sia un investimento utile invece di usare il profilo 30a, che con ogni buona probabilità richiederebbe di aggiornare tutti gli apparati nelle ONU con ulteriori spese tra alimentazione e quant'altro. :)
DarkNiko
05-09-2014, 21:35
Molto interessante :)
Mi sfugge una cosa: dici "con o senza vectoring". Quindi se ne può fare a meno? Qual è la sua funzione? Visto che ogni 2x3 salta fuori potrebbe essere una buona occasione per approfondirlo una volta per tutte :)
In condizioni di non marcato sovraffollamento in una medesima ONU o ARL (Armadio ripartilinea), su tratte contenute e in condizioni di impianto telefonico a norma, 100 Mbit sono raggiungibili anche senza vectoring.
Questa tecnica si basa sull'analisi dell'intero segnale che viaggia dal DSLAM fino all'abitazione dell'utente finale e nella cancellazione di disturbi (crosstalking) che possono influenzare il segnale medesimo, al fine di ottenere una linea che è esattamente pulita come esce dal DSLAM, motivo per cui su tratte più lunghe o disturbate, gioca a favore di una migliore capacità di agganciare portanti alte e con meno dispersione di segnale.
Tuttavia per abilitarlo è necessario che tutti i doppini facenti parte del medesimo cavo multicoppia vengano gestiti dal medesimo DSLAM.
Allo stato attuale vi sono doppini presenti nei multicoppia che servono i vari armadi in strada, divisi in parte tra quelli Telecom e quelli Fastweb. A meno di usare DSLAM prodotti dal medesimo "vendor" (tipo Alcatel, Huawei e via discorrendo), il vectoring non è applicabile tra DSLAM di hardware diverso, in quanto la cancellazione del rumore sui doppini terminanti su un DSLAM influenzerebbero negativamente quelli terminanti sull'altro con conseguenze peggiori di quando non era presente.
Tuttavia in un futuro non molto lontano, l'uso del bonding derivante dal "Phantom Mode" e il g.fast dovrebbero consentire velocità ancora più elevate e si stanno già studiando soluzioni per far coesistere il vectoring tra operatori diversi. ;)
Ok. Avevo capito male, ti chiedo scusa.
Comunque non credo sia fattibile, non col profilo 17a, avere 100 Mbit simmetrici, perché il totale sforerebbe di molto i 150 teorici (down+up).
Quanto all'implementazione del 30a, dipende tutto dal DSLAM, dalle piastre e dal piano di sviluppo di Telecom.
Più che altro mi chiedo se questo 100/50 sia un limite pratico (e su breve distanza) e non un limite teorico del profilo.
Perché i documenti che ho letto parlano di 4096 portanti.
Non è ben chiaro ogni portante cosa trasporti ma dovrebbe essere come per l'adsl2 quindi 56kbit utili (ovviamente in caso ottimale, non tutte le portanti ci riescono causa disturbi).
Quindi con 4096 portanti il limite teorico è di circa 230Mb molto più di 150Mb
Certo difficile da raggiungere ma farebbe pensare che se è così il profilo è pensato per 100/100 almeno (con 30Mb per l'overhead/tolleranza).
Il profilo 30 usa meno portanti ma abbraccia maggior spettro (il doppio esatto) per ognuna quindi cosa potrà fare 100Kbit, di più, di meno ?
Rubberick
05-09-2014, 22:08
per come la vedo io
se il vectoring è un qualcosa di implementabile da subito al livello firmware e con spese minime verrà abilitato ove possibile
altrimenti piuttosto che il profilo 30a si passerà con roba tipo metroweb e affini direttamente in fibra FTTH
è la strada + conveniente.. la vdsl si manterrà come opzione di recupero dopo..
domanda stupida: ma la vdsl è attivabile a milano oppure li è solo fibra ottica ove servita?
Più che altro mi chiedo se questo 100/50 sia un limite pratico (e su breve distanza) e non un limite del profilo.
Perché i documenti che ho letto parlano di 4096 portanti.
Non è ben chiaro ogni portante cosa trasporti ma dovrebbe essere come per l'adsl2 quindi 56kbit utili (ovviamente in caso ottimale, non tutte le portanti ci riescono causa disturbi).
Quindi con 4096 portanti il limite teorico è di circa 230Mb molto più di 150Mb
Certo difficile da raggiungere ma farebbe pensare che se è così il profilo è pensato per 100/100 almeno (con 30Mb per l'overhead).
Il profilo 30 usa meno portanti ma abbraccia maggior spettro (il doppio esatto) per ognuna quindi cosa potrà fare 100Kbit, di più, di meno ?
Il limite superiore, fra up e down dovrebbe essere di 255mbps (considerando un'efficienza di 15bit/Hz, ovvero il massimo, e 17MHz di banda).
Ovviamente in una situazione realistica di deployment da cabinet (quindi almeno 100m di rame, ed una potenza di 12dBm, simmetrici), probabilmente il massimo ottenibile è di poco più di 100mbps in down (vedi immagine (https://imgur.com/xpgUbY9)), e 60-70mbps in up.
Per quanto riguarda il 30a, se non erro, usa lo stesso numero di sottoportanti del 17a, ma ognuna è larga il doppio, ovvero 8.625kHz anziché 4.3125kHz (che tra l'altro è la stessa ampiezza usata dalle ADSL).
Benché sia solidale con te e tutti gli altri utenti che hanno effettuato il passaggio da "Internet Fibra" a "Tuttofibra", la legge parla chiaro e cioè che laddove non venga messo nero su bianco quanto proposto, a chiacchiere chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.
Il 187 non ha valenza legale, un operatore alla fine è come un agente commerciale, può spararvi qualsiasi cazzata. Chiedete invece un riscontro cartaceo che comprova quanto vi viene offerto e lì vedrete come stanno realmente le cose.
Tanto per fare un esempio. Nel 2002 Fastweb ha coperto il mio quartiere di Roma e tutti gli agenti commerciali assicuravano che entro 6 mesi le utenze ADSL sarebbero state convertite in fibra (FTTH). Ovviamente erano tutte promesse da marinai, dal momento che sul contratto non vi era alcuna clausola o nota scritta magari in microscopico che potesse provare o garantire che le cose stessero realmente così. Infatti poi sappiamo tutti come è andata a finire.
Io ho sempre saputo che l'offerta tuttofibra in promozione a 44,90 (al costo dell'internetfibra) era solo e soltanto per le nuove utenze, non ho mai letto o visto scritto che potessero farne parte anche le vecchie.
Così come l'adeguamento tariffario o il presunto sconto della tuttofibra o internetfibra per chi era già cliente, almeno nel mio caso, non si è mai concretizzato. Ho sempre pagato, a regime e quindi fuori dalla zona "promozioni", due bollette (ho 2 linee VDSL), una internetfibra di 44,90 e una tuttofibra di 54,90 come è giusto che sia da regolare contratto Telecom.
Ricordate, è il contratto che fa fede e vi vincola all'operatore secondo le norme e le modalità riportate nel contratto medesimo. Tutto ciò che non vi è scritto, non può essere garantito e le promesse fatte a voce lasciano il tempo che trovano.
Mi dispiace che vi siate lasciati fregare così ingenuamente. ;)
Il contratto fa fede... Correttissimo... Ma di certo la legge dice anche che le tariffe ed eventuali promozioni devono essere espresse in maniera chiara e trasparente.... Sul sito telecom non vi erano distinzioni tra utenti fibra e utenti non fibra quindi chi ha richiesto trasformazione tramite internet potrebbe reclamare tranquillamente... Poi per quanto riguarda il call center al momento della variazione non mandano la lettera con la nuova tariffa?? A me quando ho richiesto la variazione del contratto mi è arrivata la lettera con le nuove tariffe, e anche lì se c'è scritto 44,90 senza specificare "per nuove attivazioni" è giusto che sporgano denuncia!!!!
Sicuramente dovranno valutare se i costi in più (del vectoring) sono coperti da reali prestazioni in più.
orione67
05-09-2014, 22:20
Benché sia solidale con te e tutti gli altri utenti che hanno effettuato il passaggio da "Internet Fibra" a "Tuttofibra", la legge parla chiaro e cioè che laddove non venga messo nero su bianco quanto proposto, a chiacchiere chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.
Il 187 non ha valenza legale, un operatore alla fine è come un agente commerciale, può spararvi qualsiasi cazzata. Chiedete invece un riscontro cartaceo che comprova quanto vi viene offerto e lì vedrete come stanno realmente le cose.
Tanto per fare un esempio. Nel 2002 Fastweb ha coperto il mio quartiere di Roma e tutti gli agenti commerciali assicuravano che entro 6 mesi le utenze ADSL sarebbero state convertite in fibra (FTTH). Ovviamente erano tutte promesse da marinai, dal momento che sul contratto non vi era alcuna clausola o nota scritta magari in microscopico che potesse provare o garantire che le cose stessero realmente così. Infatti poi sappiamo tutti come è andata a finire.
Io ho sempre saputo che l'offerta tuttofibra in promozione a 44,90 (al costo dell'internetfibra) era solo e soltanto per le nuove utenze, non ho mai letto o visto scritto che potessero farne parte anche le vecchie.
Così come l'adeguamento tariffario o il presunto sconto della tuttofibra o internetfibra per chi era già cliente, almeno nel mio caso, non si è mai concretizzato. Ho sempre pagato, a regime e quindi fuori dalla zona "promozioni", due bollette (ho 2 linee VDSL), una internetfibra di 44,90 e una tuttofibra di 54,90 come è giusto che sia da regolare contratto Telecom.
Ricordate, è il contratto che fa fede e vi vincola all'operatore secondo le norme e le modalità riportate nel contratto medesimo. Tutto ciò che non vi è scritto, non può essere garantito e le promesse fatte a voce lasciano il tempo che trovano.
Mi dispiace che vi siate lasciati fregare così ingenuamente. ;)
Perdonami ma devo contraddirti...
1) Siamo di fronte ad affermazioni del 187 (quindi il canale commerciale ufficiale Telecom) a cui si veniva invitati contattare per maggiori informazioni sulla promo, non dell'impiegato di un negozietto di telefonia che raccoglie contratti per conto Telecom...
2) L'affermazione che sottoscrivere TuttFibra a 44,90 nel periodo in promozione valeva per tutti non lo disse un operatore bensì tutti quelli consultati da vari utenti da ogni parte d'Italia... Quindi o sono stati visionari tutti i clienti Internet Fibra che ne hanno fatto richiesta o sono impazziti tutti gli operatori 187 contattati in quel periodo che hanno acconsentito l'adesione a quelle condizioni andando contro le disposizioni dell'azienda...
3) Ci sono le prove scritte della promo per chi le ha conservate... Ai nuovi clienti e alle nuove linee si concedeva l'ulteriore bonus dei sei mesi a 29,90 e che ovviamente non poteva essere dato a chi ne aveva già usufruito... Nessun vincolo tipologico per il canone a 44,90 a patto di sottoscrivere entro il 30 giugno e mantenere TuttoFibra per almeno 24 mesi, pena la restituzione dello sconto in un'unica soluzione per tutto il periodo goduto (così come affermato a suo tempo dagli operatori 187).
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Il limite superiore, fra up e down dovrebbe essere di 255mbps (considerando un'efficienza di 15bit/Hz, ovvero il massimo, e 17MHz di banda).
Ovviamente in una situazione realistica di deployment da cabinet (quindi almeno 100m di rame, ed una potenza di 12dBm, simmetrici), probabilmente il massimo ottenibile è di poco più di 100mbps in down (vedi immagine (https://imgur.com/xpgUbY9)), e 60-70mbps in up.
Beh con poco più di 100 (facciamo 110 ?) e 60-70 in up non siamo molto lontani dai 200 effettivi.
Comunque sul teorico puro applicando il tuo valore di 15bit/Hz sarebbero altri 10Mbps in più (265Mb) perché il profilo usa 17.664MHz
Per quanto riguarda il 30a, se non erro, usa lo stesso numero di sottoportanti del 17a, ma ognuna è larga il doppio, ovvero 8.625kHz anziché 4.3125kHz (che tra l'altro è la stessa ampiezza usata dalle ADSL).
No sono leggermente di meno (circa -600), ed il motivo l'hai detto tu stesso.
Larghezza doppia, ma non doppio spettro totale (30Mhz vs 35Mhz) quindi per forza deve avere un numero minore di portanti.
Madworld57
06-09-2014, 00:05
Inoltre sul sito 187 c'era la fattura dell'ultimo bimestre ed ho trovato la sorpesina della tariffa TuttoFibra a 55 € invece che a 45 € (sono passato da InternetFibra il 28 giugno quando TuttoFibra era in promozione per sempre a 45 €).
Stiamo pensando di fare un reclamo collettivo al corecom... Non sei l'unico ad essere caduto nella trappola del TuttoFibra a 44,90 dapprima fatto sottoscrivere con tutte le rassicurazioni del 187 a maggio /giugno anche a chi proveniva da InternetFibra e poi negato in bolletta... Rimani in contatto...
Mi fate veramente preoccupare, ragazzi... non ho ancora ricevuto la prima bolletta. Anch'io ero T.I. (Alice 7 mega, non TuttoFibra) ma sono stati loro a farmi l'offerta telefonandomi a casa! Sarebbe il colmo... :mbe:
orione67
06-09-2014, 07:22
Mi fate veramente preoccupare, ragazzi... non ho ancora ricevuto la prima bolletta. Anch'io ero T.I. (Alice 7 mega, non TuttoFibra) ma sono stati loro a farmi l'offerta telefonandomi a casa! Sarebbe il colmo... :mbe:
Non è il tuo caso... Se hai sottoscritto una nuova linea fibra a maggio /giugno venendo da adsl alice sei considerato al pari dei nuovi clienti e hai diritto anche ai sei mesi di Tuttofibra a 29,90... Non dovresti avere sorprese in bolletta... ;)
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Per me venendo da alice 7 mega niente 29 euro per sei mesi , ma subito 44,90 mese, mi sembra che 29 euro per 6 mesi era solo per i nuovi clienti.
Anche io provengo da Alice 7 Mega e ho la promozione
DarkNiko
06-09-2014, 08:25
Perdonami ma devo contraddirti...
1) Siamo di fronte ad affermazioni del 187 (quindi il canale commerciale ufficiale Telecom) a cui si veniva invitati contattare per maggiori informazioni sulla promo, non dell'impiegato di un negozietto di telefonia che raccoglie contratti per conto Telecom...
Puoi contraddirmi benissimo, ma ti ricontraddico io portandoti l'esempio di Fastweb. Al 192193 (l'analogo 187 per chi ha Telecom), tutti gli operatori avrebbero giurato sulle loro madri che entro 6 mesi, nel lontano 2002, sottoscrivendo un contratto Fastweb si sarebbe stati collegati in ADSL per migrare in fibra entro 6 mesi a lavori di copertura ultimati. Ebbene, la fibra non l'ha vista (e credo ancora non la vedrà) nessuno. La legge li tutela perché sul contratto non c'era scritto nulla di tutto ciò e il discorso vale anche per Telecom.
2) L'affermazione che sottoscrivere TuttFibra a 44,90 nel periodo in promozione valeva per tutti non lo disse un operatore bensì tutti quelli consultati da vari utenti da ogni parte d'Italia... Quindi o sono stati visionari tutti i clienti Internet Fibra che ne hanno fatto richiesta o sono impazziti tutti gli operatori 187 contattati in quel periodo che hanno acconsentito l'adesione a quelle condizioni andando contro le disposizioni dell'azienda...
Indubbiamente c'è stato un problema grosso, interno, che ha fatto sì che gli operatori del 187 avessero tali disposizioni.
3) Ci sono le prove scritte della promo per chi le ha conservate... Ai nuovi clienti e alle nuove linee si concedeva l'ulteriore bonus dei sei mesi a 29,90 e che ovviamente non poteva essere dato a chi ne aveva già usufruito... Nessun vincolo tipologico per il canone a 44,90 a patto di sottoscrivere entro il 30 giugno e mantenere TuttoFibra per almeno 24 mesi, pena la restituzione dello sconto in un'unica soluzione per tutto il periodo goduto (così come affermato a suo tempo dagli operatori 187).
Se c'è un contratto scritto che certifica quanto hai evidenziato al punto 3) allora potete procedere in massa ad una denuncia presso agcom, diversamente non potrete fare nulla.
In ogni caso sono con voi, anche a me è roduto a suo tempo essere stato preso bellamente per i fondelli e mi rivolsi anche ad un avvocato, ma le sue parole furono "Fa testo solo quanto scritto sul contratto !!!". :)
Anche io provengo da Alice 7 Mega e ho la promozione
Io da tuttoincluso , non mi hanno dato i sei mesi a 29 euro , ma il tablet . Tu hai avuto il tablet anche ?
Rubberick
06-09-2014, 09:06
io l'ho fatta al telefono con il 187, con un tale che parlava dei rientri in telecom italia, ero su tiscali.. tuttavia ero cliente stesso con loro perchè non avevo fatto un distacco completo
ero telefonia ti
adsl tiscali...
eh nulla siccome non me ne fregava di perdere il numero di telefono e avevo fretta di farmi la linea fibra per cambiare, avendo un doppino secondario super pulito risalente ai tempi di una seconda adsl con ngi
ho preso e mi sono fatto attivare una nuova linea fibra su questo nuovo doppino, bello, una tirata dalla borchia del palazzo fino al modem (passando per la scatoletta all'ingresso ma cmq è tutta roba nuovissima appena messa)
morale ho chiesto una nuova attivazione di linea con nuovo numero di telefono
penso voglia dire che sono nuovo cliente no? o per cliente intendono anagrafica diversa? :)
dottortanzy
06-09-2014, 09:47
Appena fatto l'ordine ho ricevuto l'email con il riepilogo
http://i57.tinypic.com/t0lymd.jpg.
Faccio inoltre notare che ha fine dicembre avevo fatto l'ordine per le telefonate ai celllulari a 5€ al mese,il supechiama mobile,ma questo è stato annullato perche' su internet fibra non era possibile attivarlo con tanto di lettera a casa da parte di telecom.Perchè questo è stato annullato mentre il passaggio a tuttofibra è filato liscio tranne che per il costo?
Rubberick
06-09-2014, 10:00
bella roba... beh direi che potete riunirvi e fare sicuramente qualcosa..
Techno89
06-09-2014, 10:05
Sono nella zona residenziale vicino lo stagno ?
Quale stagno c'è a Fano scusa? :D Questo è lungo il canale.
Dovrebbe essere uno dei primissimi ad essere attivati nelle prossime settimane. In ogni caso ne ho visti 4 solo per caso. Sicuramente ce ne sono già molti di più.
Comunque a questo giro Telecom stà veramente combinando dei casini ridicoli, io stò ancora aspettando che rispondano alla raccomandata+fax in cui gli chiedo di applicare la tariffa prevista da contratto di 29 € al mese per i primi sei mesi (oltretutto io provengo da un altro operatore, non hanno scuse di sorta a cui aggrapparsi... )...
mauriziofa
06-09-2014, 11:55
Per me venendo da alice 7 mega niente 29 euro per sei mesi , ma subito 44,90 mese, mi sembra che 29 euro per 6 mesi era solo per i nuovi clienti.
A me invece ho fatto richiesta tuttofibre da web (prima avevo Alice 20mb) e "sembrava" che fosse 29 euro al mese ma poi è arrivato il contratto che diceva 44,90 al mese + iva (totale 109) a cui applicavano un fantomatico sconto di 20 euro e si arrivava a 90 euro bimestrali (che sono ben diversi dai 60 previsti bimestrali a fronte dei 29 euro al mese).
Inoltre il decoder cubovision "contributo consegna" 10 euro quando doveva essere gratis per 6 mesi.
Risultato: ho fatto richiesta di portabilità in Vodafone fibra, ieri è venuto il tecnico aspetto solo la vodafone station 2, ho riconsegnato il decoder cubovision e appena mi attiva la Vodafone riconsegno il modem fibra e vediamo se anche la Vodafone dice 29 euro al mese per 6 mesi e poi ne chiede di più.
mauriziofa
06-09-2014, 12:01
...
Se c'è un contratto scritto che certifica quanto hai evidenziato al punto 3) allora potete procedere in massa ad una denuncia presso agcom, diversamente non potrete fare nulla.
In ogni caso sono con voi, anche a me è roduto a suo tempo essere stato preso bellamente per i fondelli e mi rivolsi anche ad un avvocato, ma le sue parole furono "Fa testo solo quanto scritto sul contratto !!!". :)
La "furbata" è proprio questa, tu vedi sul loro sito web l'offerta la sottoscrivi ma poi a casa ti arriva un contratto con cifre diverse e come fai a dimostrare legalmente che i prezzi erano diversi? Non puoi, perchè le email non sono certo prove legali a meno di autorizzazione del giudice, e cmq ti costerebbe molto in quanto attore dovresti anticipare tutte le spese.
L'unico modo è quello di farsi attivare l'offerta con registrazione telefonica ma anche qui se all'atto dell'arrivo del contratto stesso tu noti cifre diverse devi sempre aprire un contenzioso nel quale deve essere sempre un giudice ad autorizzare la prova della registrazione telefonica per dimostrare la discrepanza tra quest'ultima ed il contratto.
Restano poi le varie associazioni di consumatori come corecom, agcom ecc...che però agiscono da mediatori quindi mettono te e l'azienda telefonica intorno ad un tavolo e per x soldi di risolve il contratto, ma non è la soluzione al problema.
totocrista
06-09-2014, 12:14
La "furbata" è proprio questa, tu vedi sul loro sito web l'offerta la sottoscrivi ma poi a casa ti arriva un contratto con cifre diverse e come fai a dimostrare legalmente che i prezzi erano diversi? Non puoi, perchè le email non sono certo prove legali a meno di autorizzazione del giudice, e cmq ti costerebbe molto in quanto attore dovresti anticipare tutte le spese.
L'unico modo è quello di farsi attivare l'offerta con registrazione telefonica ma anche qui se all'atto dell'arrivo del contratto stesso tu noti cifre diverse devi sempre aprire un contenzioso nel quale deve essere sempre un giudice ad autorizzare la prova della registrazione telefonica per dimostrare la discrepanza tra quest'ultima ed il contratto.
Restano poi le varie associazioni di consumatori come corecom, agcom ecc...che però agiscono da mediatori quindi mettono te e l'azienda telefonica intorno ad un tavolo e per x soldi di risolve il contratto, ma non è la soluzione al problema.
No. La registrazione telefonica è vincolante, in teoria non dovresti ricevere il cartaceo.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
mauriziofa
06-09-2014, 12:46
No. La registrazione telefonica è vincolante, in teoria non dovresti ricevere il cartaceo.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Si non ricordo esattamente, cmq nel mio caso lo avevo fatto da web ed è
stato questo il problema.
Rubberick
06-09-2014, 12:53
Si non ricordo esattamente, cmq nel mio caso lo avevo fatto da web ed è
stato questo il problema.
si vabbè ma uno fa un contratto via web, non è che possono cambiarti le condizioni dopo... credo ci sia modo di opporsi altrimenti non dovrebbe essere legale nemmeno fare contratti via web :D
Quale stagno c'è a Fano scusa? :D Questo è lungo il canale.
Dovrebbe essere uno dei primissimi ad essere attivati nelle prossime settimane. In ogni caso ne ho visti 4 solo per caso. Sicuramente ce ne sono già molti di più.
Vicino un vecchio tratto di ferrovia abbandonato,c'è un quartiere residenziale abbastanza denso,considerando che in centro la maggior parte degli edifici sono disabitati :muro: io aspetto che mettano il modulo sul mio armadio (praticamente abito davanti la centrale,a 30 metri ! )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.