PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 [448] 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Skylake_
07-08-2018, 13:15
Sono valori nella norma, ma la tua anomalia non è legata ai valori di linea, bensì alla saturazione dell'armadio o di un nodo a monte (BRAS, ecc..).

Sai se il tuo armadio è segnalato come "saturo"? (Controlla su fibra.click)

maxv2002it
07-08-2018, 13:32
Sono valori nella norma, ma la tua anomalia non è legata ai valori di linea, bensì alla saturazione dell'armadio o di un nodo a monte (BRAS, ecc..).

Sai se il tuo armadio è segnalato come "saturo"? (Controlla su fibra.click)


l'armadio non è segnalato come saturo, il tecnico in fase di attivazione mi aveva detto però che era bello pieno...
piu che altro leggo questo topic tutti i giorni e non ho trovato nessuno che parlasse di un taglio di banda in orari "caldi" cosi pesante con tim...per quello ho pensato a un problema della mia linea.....
Quindi è una pratica che anche tim applica in caso di saturazione da qualche parte? (armadio,nodo,centrale e via dicendo?)

tolwyn
07-08-2018, 13:32
ricordo a chi avesse dubbi che l'etichetta saturo ora come ora per le onu si utilizza in riferimento agli accessi non alla banda di backhauling...certo che una armadio saturo in accessi è più probabile che generi più traffico...

maxv2002it
07-08-2018, 13:44
ricordo a chi avesse dubbi che l'etichetta saturo ora come ora per le onu si utilizza in riferimento agli accessi non alla banda di backhauling...certo che una armadio saturo in accessi è più probabile che generi più traffico...Che tu sappia tim applica filtri e/o limitazioni? A me sembra troppo sistematica la cosa per sembrare casuale!

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Skylake_
07-08-2018, 13:49
l'armadio non è segnalato come saturo, il tecnico in fase di attivazione mi aveva detto però che era bello pieno...
piu che altro leggo questo topic tutti i giorni e non ho trovato nessuno che parlasse di un taglio di banda in orari "caldi" cosi pesante con tim...per quello ho pensato a un problema della mia linea.....
Quindi è una pratica che anche tim applica in caso di saturazione da qualche parte? (armadio,nodo,centrale e via dicendo?)

Non so quale sia la strategia di TIM in merito, ma credo che sia un algoritmo che in casi come questo "accontenta" tutti automaticamente per consentire a tutti di navigare (una specie di QOS).

In realtà nelle "sole" 5000 pagine precedenti è successo diverse volte di leggere utenti che lamentavano saturazione serale; inoltre, la tua è ancora "leggera" rispetto ad altri casi che ricordo di aver letto (velocità di navigazione pari o inferiore a 10 mega al secondo!).
Per questo confido sempre nel braccino corto dei miei vicini di casa: che non si azzardino ad abbandonare Fastweb (che da me è in SLU, cioè ha la sua ONU e la sua linea e, a parte l'ultimo miglio di rame e la permuta nell'armadio TIM, è indipendente da TIM), così la mia ONU TIM rimane sgombra :D

giovanni69
07-08-2018, 16:32
Nella FAQ di pagina 1 c'è il seguente pezzo che si rifà a quanto era disponibile nel 'Netbook':

https://s33.postimg.cc/u1ghwnmof/Netbook.jpg (https://postimages.org/)

Ora il link porta ad un errore 404
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/netbook.html

Qualcuno sa la pagina corrente di quel contenuto NGAN/mobile?

Skylake_
07-08-2018, 16:39
Sono riuscito solamente a trovare il PDF, ma della pagina nisba
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/Generalistic-images/Documenti/Netbook2016-interattivo.pdf

BUONE NOTIZIE per chi abita sul Lago di Garda, ad esempio Gardone Riviera: cominciano a pianificare gli armadi per la 100 mega!

zdnko
07-08-2018, 17:15
Sono riuscito solamente a trovare il PDF, ma della pagina nisba
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/Generalistic-images/Documenti/Netbook2016-interattivo.pdf

Quel link mi sembra vecchio, qualcosa di più aggiornato lo trovi qui (https://rete.gruppotim.it/) (vedi anche l'area download).

giovanni69
07-08-2018, 17:24
Bene, cambiato link di riferimento, perlomeno. grazie.

ProgTheater
07-08-2018, 22:34
mi hanno installato la fibra FTTC un giorno fa, cosa ne pensate di questi dati? sono buoni?

https://imgur.com/a/JQckPWl

l'armadio è a 380 metri circa

ignaziogss
07-08-2018, 23:14
Vi siete mai chiesti quanto puo' influire un temporale con tanti fulmini sui FEC della vostra linea? Beh, stasera ho avuto la risposta. Questo e' il grafico dell'andamento dei FEC durante un temporale che sembrava l'inizio de "La guerra dei mondi", l'ultima versione con Tom Cruise :)

https://i.imgur.com/PxuPoEv.png

Skylake_
07-08-2018, 23:55
Su un doppino di carta velina o su un doppino normale?
Sono curioso di verificare l'andamento della mia linea in quella situazione non appena se ne presenti l'occasione, anche se l'ultima volta che ho tentato di farlo, per poco non mi andava a schifio il modem dal tanto che era caduto vicino il fulmine.

ignaziogss
08-08-2018, 00:34
Su un doppino di carta velina o su un doppino normale?
Sono curioso di verificare l'andamento della mia linea in quella situazione non appena se ne presenti l'occasione, anche se l'ultima volta che ho tentato di farlo, per poco non mi andava a schifio il modem dal tanto che era caduto vicino il fulmine.

Dall'armadio fino alla chiostrina e' sotterrato, il classico cavo multicoppia da 0,4mm, saranno sui 180/200m. Poi dalla chiostrina fino a dentro casa (una ventina di metri) e' bello grosso e nuovo, da 1mm autoportante in rame o bronzo. La chiostrina e' di quelle da palo, sul muro, in condizioni non certo eccellenti. I fulmini erano vicinissimi e hanno fatto saltare due volte il salvavita, sembrava la fine del mondo. Il router e il PC hanno continuato a registrare in quanto collegati a un gruppo di continuita'. Col fulmine piu' vicino, uno dei due che ha fatto saltare il salvavita, c'e' stato anche un picco di 12 CRC poi basta.
Pazzesco come i FEC restassero alti anche fra un fulmine e l'altro, per poi tornare quasi a zero appena finito il putiferio. Evidentemente c'era molta elettricita' statica nell'aria.

verris
08-08-2018, 07:52
Buongiorno. Chiedo a qualcuno di voi una spiegazione su un problema del ping; praticamente provo sempre il ping su "Ping 216.58.205.67" ed allora noto che riavviando il router e quindi cambiando l'ip wan il ping per esempio con ip 82.xx.xx.xx inizia appena riavviato il router a 24 Ms per poi stabilizzarsi a 27 Ms in qualsiasi ora del giorno faccia il test; quando invece cambia l'ip wan per esempio adesso che é 95.xxx.xx.xx facendo il test del ping a quell'indirizzo mi esce stabile 31 Ms. Quale una possibile spiegazione?. Grazie :confused: :confused:

Busone di Higgs
08-08-2018, 07:58
Che tu sappia tim applica filtri e/o limitazioni? A me sembra troppo sistematica la cosa per sembrare casuale!


NO!
Ti avevano gia' risposto.

Busone di Higgs
08-08-2018, 08:02
Vi siete mai chiesti quanto puo' influire un temporale con tanti fulmini sui FEC della vostra linea?

Pefettamente normale; ti basta prendere una vecchia radio in onde medie e metterla su una frequenza vuota per ascoltare anche fulmini cosi' distanti che non puoi vedere o sentire, pero' i cavi telefonici queste scariche le ricevono perfettamente.

E' un po' il principio di funzionamento dei ricevitori che si utilizzano per progetti come quelli utilizzati su https://www.lightningmaps.org/?lang=it#m=oss;t=3;s=0;o=0;b=;ts=0;y=40.614;x=14.4141;z=6;d=2;dl=2;dc=0;

giovanni69
08-08-2018, 08:12
@ignaziogss: bel grafico; messo nella FAQ in prima pagina sezione FEC con credit al post #1. Grazie.
Un giorno mi metterò a correggere tutti gli altri links affinchè risultino secondo lo standard Bovirus in blu sottolineato/corsivo.

A proposito di rilevazioni errori (risoluzione temporale minima di 15 sec. fino a 60 min.), FEC, CRC, ES, ecc stato della linea, salvataggio dati in formato CSV e SQL utilizzando il Tim Hub liscio fw 1.05/1.1.0, non sbloccato, segnalo la nuova versione 2.6 del DGALog di vanel86 disponibile QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) per Mac, Linux e Windows.

Intel-Inside
08-08-2018, 10:12
Incredibile, ho mandato Fax ieri mattina per formale richiesta upgrade 200 mega e gia oggi lo vedo nel MyTim Fisso :eek:
Ho scritto anche di darmi riscontro sia in positivo che in negativo con i recapiti Tel. Fax e due email...

Spero vada tutto a buon fine :sperem:

Sapete per caso di solito quale canale usano per rispondere?

Rumpelstiltskin
08-08-2018, 10:31
Incredibile, ho mandato Fax ieri mattina per formale richiesta upgrade 200 mega e gia oggi lo vedo nel MyTim Fisso :eek:

Ho scritto anche di darmi riscontro sia in positivo che in negativo con i recapiti Tel. Fax e due email...



Spero vada tutto a buon fine :sperem:



Sapete per caso di solito quale canale usano per rispondere?



Non è che potresti mandarmi in pvt il fax che lo mando paro paro?

giovanni69
08-08-2018, 10:33
Incredibile, ho mandato Fax ieri mattina per formale richiesta upgrade 200 mega e gia oggi lo vedo nel MyTim Fisso :eek:

Sapete per caso di solito quale canale usano per rispondere?

Se hai spedito un fax per legge avrai una risposta scritta: se hai l'indirizzo email nei loro sistemi ti spediranno un email con PDF allegato con tanto di numero di protocollo.

E' tuttavia possibile che la pratica venga gestita da un reparto che poi ti possa anche chiamare, atto che legalmente non è necessario e non è nemmeno sufficiente.

Skylake_
08-08-2018, 10:41
Si ma ragazzi, nel 2018 come ca..o è possibile che queste cose si debbano fare via fax?

Non si può fare via PEC?

Comunque lo mando subito anche io, che qua l'SMS mica è arrivato e MyTIMfisso tace, inoltre gli operatori del call center sembrano tutti in vacanza.

giovanni69
08-08-2018, 11:03
E chi ti costringe a farlo via fax? Fallo pure via PEC. Compara i risultati e scegli il canale migliore. :D

Rumpelstiltskin
08-08-2018, 11:35
Giovanni, sai la pec ufficiale? Ho guardato sul primo post ma o sono cieco o non c’è ;)

Intel-Inside
08-08-2018, 11:44
E chi ti costringe a farlo via fax? Fallo pure via PEC. Compara i risultati e scegli il canale migliore. :D

Ho mandato una PEC il 22 Luglio per un altro motivo e a oggi nessuno sa niente... mentre il Fax per la 200 mandato ieri gia oggi si vede nel MyTim fisso... è assurdo... vale piu' il Fax della PEC :eek:

giovanni69
08-08-2018, 13:01
Più che vale: persone diverse... risultati diversi.

@Rumpelstiltskin: post #4 sezione commerciale, alla fine dei riferimenti utili.

Intel-Inside
08-08-2018, 13:19
Comunque cè qualcosa che non va... Io, Rumpelstiltskin e Skylake_ siamo stati trattati tutti allo stesso modo a seguito delle nostre richieste dell'Upgrade a 200M...
Ignorati oppure richiesta accolta ed evasa solo nella fantasia...

@giovanni69 se mi rispondono picche posso continuare a reclamare via Fax? oppure mi cassano e stop?

giovanni69
08-08-2018, 13:21
Personalmente ho risposto a ticket aperti con fax e chiusi via email... quindi, se riporti il protocollo di risposta del primo fax puoi sempre aprire un nuovo ticket per altro fax facendovi riferimento. Ad es: Spett.le Servizio Clienti/Reclami Tim, in riferimento al ticket/numero di esigenza 3-11199-666 del 06/06/2018 di cui ho ricevuto vostra risposta Prot. N/111333555 il 15/06/2018, ecc....

riccardi.fede
08-08-2018, 13:25
Io da un po' di mesi non ho più il fax e quindi utilizzo la PEC (che trovo comodissima).
Al di là che ci mettono minimo un mese a rispondermi (visto che le PEC le leggono circa 10 giorni dopo l'invio), la cosa assurda sapete qual'è?
Che rispondono per lettera cartacea, nonostante abbia indicato cell ed email!
Quando mi aveva contattato il responsabile call center dalla mia zona, gli avevo chiesto di scrivermi per PEC o Email. Risposta: "mi dispiace devo scriverle per lettera." :muro:
Alla faccia della digitalizzazione...

Intel-Inside
08-08-2018, 13:34
Personalmente ho risposto a ticket aperti con fax e chiusi via email... quindi, se riporti il protocollo di risposta del primo fax puoi sempre aprire un nuovo ticket per altro fax facendovi riferimento. Ad es: Spett.le Servizio Clienti/Reclami Tim, in riferimento al ticket/numero di esigenza 3-11199-666 del 06/06/2018 di cui ho ricevuto vostra risposta Prot. N/111333555 il 15/06/2018, ecc....

Ok grazie mille, il Prot. del mio Fax lo leggo nella loro lettera di risposta giusto?
Perchè ora il mio Fax è nella sezione "Comunicazioni a Tim" e qui non si vede il numero assegnato... oppure quando la mia richiesta viene presa in gestione passa nella sezione "Stato Richieste" ?

Skylake_
08-08-2018, 15:59
Io da un po' di mesi non ho più il fax e quindi utilizzo la PEC (che trovo comodissima).
Al di là che ci mettono minimo un mese a rispondermi (visto che le PEC le leggono circa 10 giorni dopo l'invio), la cosa assurda sapete qual'è?
Che rispondono per lettera cartacea, nonostante abbia indicato cell ed email!
Quando mi aveva contattato il responsabile call center dalla mia zona, gli avevo chiesto di scrivermi per PEC o Email. Risposta: "mi dispiace devo scriverle per lettera." :muro:
Alla faccia della digitalizzazione...

Ok allora vado di fax, visto che il fax ha tempi da PEC e la PEC ha tempi da fax :D
Anche se un conto è notificare su MyTIM Fisso la ricezione del fax, un altro prendere in carico la richiesta...

Intel-Inside
08-08-2018, 16:59
Certo hai ragione ma almeno rimane traccia scritta di tutto, visto che fare la richiesta al 187 equivale a non fare niente... E se ci rispondono picche avanti di reclami via Fax :D citando i protocolli ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
08-08-2018, 17:32
Ragazzi, per la 200 non c'è più speranza alcuna..

ultima risposta di luca su twitter :


Ciao, da ulteriori verifiche a sistema ti confermo che al momento la tua linea risulta raggiunta dalla tecnologia Fibra fino a 100Mb. Buona serata.


inutile dire che non è vero e che fino a 3 settimane fa sullo stesso armadio stesso dslam e stesso operatore TIM andavo con il profilo 35B a 200Mb.

Che mondo di incompetenti e imbranati.

Intel-Inside
08-08-2018, 17:45
Sto cominciando a pensare che visto il periodo di ferie magari preferiscono cassare le richieste per evitare scocciature...
Mamma mia quanto sarebbe utile avere qualche Insider qui nel forum... Almeno per i casi particolari... che poi una banale richiesta di 200M cosa avrà mai di complicato... Chi lo sà...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
08-08-2018, 18:04
Qui le ferie non centrano nulla.

Secondo me è proprio truffa. Nel senso che ti vendo un prodotto che arriva fino a 200mb ma con il cavolo che te lo abilito.

Qui siamo già in tre, sul forum ufficiale di TIM ce non sono una vagonata.

DESSO STO SCRIVENDO UN BEL FAX INCAZZATO, cortesemente mi date il link da dove prendere questo file che non me lo sono salvato?

opertura attiva FTTCab 30-lug-2018.xlsx

giusto per farvi capire il nervoso :


Servizio VDSL2 su ONU FTTCab - Sedi attive al 30 Luglio 2018
IDBRE sede OLT 006878
Cod. GAT sede OLT 471003
CLLI della centrale sede OLT BOLZITAR
Nome Sede OLT BOLZANO BG
Regione OLT TRENTINO-ALTO ADIGE
Distretto OLT BOLZANO
Comune OLT BOLZANO/BOZEN
ISTAT Comune OLT 004021008
IDBRE Sede FEEDER 006878
CLLI Sede FEEDER BOLZITAR
Descrizione sede FEEDER BOLZANO BG
Macro Area BOLZANO
CLLI ONU BOLZITAR012
ID Sede ONU 47101R_9114
Tipo ONU ONU da armadio
Stato di variazione
Massima velocità VDSL2 200M
Note
Stato ONU Attivo
Previsione di ampliamento
Semaforo giallo NO
Risorsa generante il semaforo
% di occupazione
Data comunic. TI dell'apertura sede ai servizi FTTCab 30/07/2014

Intel-Inside
08-08-2018, 18:09
Azz... Non arrendiamoci, questa faccenda secondo voi si può portare davanti al Corecom?
Un armadio che eroga la 200M non é un dato soggettivo ma oggettivo, che poi loro non vogliono abilitare il servizio é un altro discorso... Ma io utente/cliente/consumatore ho diritto a fare la richiesta e continuerò a farla finché non verrà esaudita.

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
08-08-2018, 19:25
Ok grazie mille, il Prot. del mio Fax lo leggo nella loro lettera di risposta giusto?
Perchè ora il mio Fax è nella sezione "Comunicazioni a Tim" e qui non si vede il numero assegnato... oppure quando la mia richiesta viene presa in gestione passa nella sezione "Stato Richieste" ?

Ci sono ticket che vengono gestiti completamente nello "Stato Richieste" ed altri in "Le mie comunicazioni". Non ti so dire perchè a volte avviene in un modo o nell'altro.

cortesemente mi date il link da dove prendere questo file che non me lo sono salvato?

copertura attiva FTTCab 30-lug-2018.xlsx

Copertura geografica Bitstream NGA e VULA per accessi FTTCab

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip

Rumpelstiltskin
08-08-2018, 19:40
Grazie Giovanni per il link e tu che sei del settore.... se vedi le info del mio armadio (sopra) perché continuano a dirmi che sono coperto solo dalla 100mb?

Intel-Inside
08-08-2018, 19:52
In fase di costestazione al Corecom io utente come faccio a dimostrare che il mio armadio é 200M?
Ha valenza il Sito copertura Tim? Gli Excel?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

fabio336
08-08-2018, 19:59
In fase di costestazione al Corecom io utente come faccio a dimostrare che il mio armadio é 200M?
Ha valenza il Sito copertura Tim? Gli Excel?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

al massimo credo alla verifica copertura del sito tim...

I file excel sono per gli OLO e non per gli utenti finali

Skylake_
08-08-2018, 20:39
Ragazzi, per la 200 non c'è più speranza alcuna..

ultima risposta di luca su twitter :



inutile dire che non è vero e che fino a 3 settimane fa sullo stesso armadio stesso dslam e stesso operatore TIM andavo con il profilo 35B a 200Mb.

Che mondo di incompetenti e imbranati.Ma Luca ultimamente mi ha deluso: pensa che a me - quando settimana scorsa mi avevano messo il profilo 30/3 - come risposta alla richiesta della 200 mega mi ha detto che la mia linea era in grado di fare solo 30 mega.
Domenica all'improvviso mi ha chiesto di nuovo il numero della linea e i dati dell'intestatario... Che gli avevo scritto un paio di messaggi prima, in alto.

Ho mio cugino nello stesso palazzo che da Maggio ha la Tim Connect e lo hanno attivato direttamente con la 200 mega. (Il palazzo è collegato a un solo armadio con tre decadi).

P®incipe
08-08-2018, 20:40
Ragazzi mi è successa una cosa strana, da mesi la portante agganciava max a 88000/89000. Poi una decina di giorni fa è andata via la corrente per parecchie volte..una volta stabilizzato il tutto entro nelle opzioni del router e vedo portante a 100000, ho subito pensato che magari avessero potenziato qualcosa ma il profilo è rimasto sempre il 17a (anche se non ho comunque il modem che supporta velocità superiori). Può essere secondo voi che abbiano potenziato la cabina a 200?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skylake_
08-08-2018, 20:58
Magari qualcuno è in ferie e ha lasciato il modem acceso, ma gli sbalzi di corrente gli hanno fatto scattare il differenziale in casa sua e così gli si è spento il modem, che ha "tolto il disturbo" e ti ha fatto guadagnare dieci mega ...

alex12345
08-08-2018, 21:45
La 200M, almeno per le zone dove sta lavorando flashfiber, è morta e sepolta.
Per la mia centrale molte onu da upgrade a 200 sono passate a mancato upgrade.
Controllando alcuni indirizzi serviti da quelle onu mi da la vendibilità per la gigabit, adesso la mia è in upgrade ma su fibermap mi da la gigabit disponibile a breve, vediamo che succede

P®incipe
09-08-2018, 00:04
Magari qualcuno è in ferie e ha lasciato il modem acceso, ma gli sbalzi di corrente gli hanno fatto scattare il differenziale in casa sua e così gli si è spento il modem, che ha "tolto il disturbo" e ti ha fatto guadagnare dieci mega ...



Situazione verosimile però per farti capire, io stavo a quelle velocità da mesi e mesi e le interruzioni di corrente ci son sempre state. Altra cosa strana, pochi giorni prima la linea era mancata x 2 giorni di fila..parlo proprio di connessione. Ad ogni modo staremo a vedere che succede a settembre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
09-08-2018, 07:14
La 200M, almeno per le zone dove sta lavorando flashfiber, è morta e sepolta.
Per la mia centrale molte onu da upgrade a 200 sono passate a mancato upgrade.
Controllando alcuni indirizzi serviti da quelle onu mi da la vendibilità per la gigabit, adesso la mia è in upgrade ma su fibermap mi da la gigabit disponibile a breve, vediamo che succede

Capisco... ma nei piccoli paesini come il mio dove la FTTH non arriverà se non tra molti anni gia andare a 100 è una manna dal cielo... figuriamoci la 200, quindi se è disponibile ben venga l'upgrade gratuito ;)
Qui in lombardia hanno instituito il ConciliaWeb (Corecom) per svolgere tutta la procedura online, mi sto portando avanti vedendo il da farsi!!! non mollo!!!

ignaziogss
09-08-2018, 08:23
Capisco... ma nei piccoli paesini come il mio dove la FTTH non arriverà se non tra molti anni gia andare a 100 è una manna dal cielo... figuriamoci la 200, quindi se è disponibile ben venga l'upgrade gratuito ;)
Qui in lombardia hanno instituito il ConciliaWeb (Corecom) per svolgere tutta la procedura online, mi sto portando avanti vedendo il da farsi!!! non mollo!!!

Qui a Oristano, capoluogo di provincia, TIM un anno e mezzo fa ha annunciato in pompa magna l'arrivo della 200M, ha coperto random circa la meta' degli armadi a giugno 2017 e poi per gli altri il nulla piu' totale, tutti fermi a 100. E qui non c'e' open fiber, non c'e' flashfiber e non c'e' neppure il terzo bando di infratel che risolta ormai disperso e che comunque riguarderebbe solo zone di campagna a completamento. Gli armadi da aggiornare sono di nuova generazione, non necessiterebbero neppure di sostituzione. E' tutto fermo da un anno, piu' che una pausa sembra un rigor mortis.

giovanni69
09-08-2018, 09:04
Grazie Giovanni per il link e tu che sei del settore.... se vedi le info del mio armadio (sopra) perché continuano a dirmi che sono coperto solo dalla 100mb?

Non ne ho idea; non sono un insider. Insisti via fax allegando contratto sottoscritto, schermata GUI del modem con dati salienti, dati armadio di cui sopra e tua richiesta espressa.

Intel-Inside
09-08-2018, 09:28
Secondo me il problema principale è dimostrare lato cliente che l'armadio è 200M... quindi oltre il sito copertura tim quali altri elementi possiamo usare?

Io ad esempio potrei dire del tecnico gentile e disponibile che ha testato per qualche ora il 35b sulla mia linea e andava tutto bene?

Nicl
09-08-2018, 11:18
Buongiorno,
una domanda: ho letto i primi post, ma non riesco a capire quale sia il mio profilo.

Il mio indirizzo è coperto dalla 200Mega, ma il tecnico che ha effettuato l'installazione, nel foglio della pratica aveva una 100 FTTC, anche se io avevo richiesto la 200Mega.

Tra le offerte attive, vedo la "Massima velocità presente", ma in altri parametri vedo un "FTTC 100 Mega".

Dall'APP non si vede più il ipo di profilo, e non capisco come faccio a capire se il profilo è a 35 o a 17db.

Come faccio a capirlo?

Al momento ho 65 in down e 20 in up

Grazie

Rumpelstiltskin
09-08-2018, 11:20
Caro Nicl tu sei il quarto in 3 settimane.

giovanni69
09-08-2018, 11:27
@Nicl: dai sublink del Rimando sul 35b della FAQ:

https://s8.postimg.cc/ipadx14id/Come_capire_se_il_profilo_35b_attivato.jpg (https://postimages.org/)

Se invece hai il dubbio a livello di armadio vedi dicitura su Fibraclick.



Dall'APP non si vede più il ipo di profilo, e non capisco come faccio a capire se il profilo è a 35 o a 17db.

Mi state dicendo che hanno cambiato versione della App?
Fatemi sapere per favore la versione funzionante del MyTimFisso con link su qualche repository presso cui scaricarla (tipo filehippo).

I passaggi dalla 100M alla 200M spesso sono effettuati successivamente e non di rado sotto la pressione dell'utente. :O

A pag.1 nella FAQ e relativo Rimando trovi le indicazioni se tale passaggio ha motivo di essere effettuato (in genere entro i 350/450m di lunghezza reale, non di database) e le velocità stimate dopo l'upgrade (diafonia a parte).

Skylake_
09-08-2018, 11:41
Da me non si è mai visto il profilo con il Sercomm, ma con il Tim Hub si, e lo vedo ancora adesso:
https://i.imgur.com/huZHuc8.jpg

giovanni69
09-08-2018, 12:14
Grazie Skylake_
Quindi la versione dell'app MyTimFisso che mostra il profilo 17a/35b quale è?

giovanni69
09-08-2018, 12:16
Secondo me il problema principale è dimostrare lato cliente che l'armadio è 200M... quindi oltre il sito copertura tim quali altri elementi possiamo usare?

Io ad esempio potrei dire del tecnico gentile e disponibile che ha testato per qualche ora il 35b sulla mia linea e andava tutto bene?

Se il tecnico viene racconta quello che vuoi.
Il punto è aprire un ticket allegando della documentazione il più possibile incontrovertibile ed ufficiale quindi schermate di quegli xls con tutti i dati rilevanti come Rumpelstiltskin ha mostrato.

Inoltre sentire un parere in
https://community.tim.it/ sezione
più opportuna:
https://community.tim.it/t5/SUPPORTO-TECNICO-CONFIGURAZIONI/ct-p/supporto_configurazione

giovanni69
09-08-2018, 12:53
Tim ha cambiato denominazione all'offerta Tim Connect a seconda della copertura FTTH, FTTC o ADSL:
Nello specifico:


1- se il profilo tecnologico offerto è FTTH, le offerte saranno presentate come Fibra ultraveloce e differenziate in base ai contenuti:

TIM Connect FIBRA
TIM Connect FIBRA Gold
TIM Connect FIBRA Black

2- se il profilo tecnologico offerto è FTTC/FTTE, le offerte saranno presentate come Internet veloce e differenziate in base ai contenuti:

TIM Connect XDSL
TIM Connect XDSL Gold
TIM Connect XDSL Black

3- se il profilo tecnologico offerto è ADSL, le offerte saranno presentate come Internet e differenziate in base ai contenuti:

TIM Connect ADSL
TIM Connect ADSL GOLD
TIM Connect ADSL BLACK


I contenuti d’offerta non subiscono alcun tipo di variazione né in termini di variazioni di quantità sia in termini di prezzo.

Inoltre, in via sperimentale sino al 31 dicembre 2018, dei «bollini» colorati e sottotitolati in funzione dell’architettura

tecnologica faciliteranno l’individuazione dell’offerta desiderata:

verde per la Fibra (FTTH),
giallo per la Fibra «mista rame» (FTTC)
rosso per il rame (ADSL).
Nel caso di servizio offerto tramite una rete di accesso FTTE, sarà utilizzato il bollino rosso.

Daniel91z
09-08-2018, 13:22
Salve a tutti ho una domanda più o meno riguardate l'attivazione.
In pratica mi sono trasferito da poco in un nuovo appartamento, e dovrei attivare la linea. Ho l'armadio praticamente sotto casa, raggiunto dalla 200mega, confermato sia dal sito tim che dai vari siti fibermap ecc... Solo che quando vado per fare l'attivazione online, la mia via non è disponibile ma devo spuntare "nuovo indirizzo" (l'appartamento è praticamente in zona stazione di empoli, nemmeno una via nascosta lol), e di conseguenza procedendo avanti, sul riepilogo di destra mi ritrovo "adsl fino a 20mega". Qualcuno ha avuto esperienze simili, non posso procedere online dovrei farlo telefonicamente o in un centro?

Grazie :D

Nicl
09-08-2018, 13:49
@Nicl: dai sublink del Rimando sul 35b della FAQ:

https://s8.postimg.cc/ipadx14id/Come_capire_se_il_profilo_35b_attivato.jpg (https://postimages.org/)

Se invece hai il dubbio a livello di armadio vedi dicitura su Fibraclick.



Mi state dicendo che hanno cambiato versione della App?
Fatemi sapere per favore la versione funzionante del MyTimFisso con link su qualche repository presso cui scaricarla (tipo filehippo).

I passaggi dalla 100M alla 200M spesso sono effettuati successivamente e non di rado sotto la pressione dell'utente. :O

A pag.1 nella FAQ e relativo Rimando trovi le indicazioni se tale passaggio ha motivo di essere effettuato (in genere entro i 350/450m di lunghezza reale, non di database) e le velocità stimate dopo l'upgrade (diafonia a parte).


Ho già chiamato 4 volte, sia commerciale che tecnico ed è uno scarica barile.
Il commerciale dice di sentire i tecnici e viceversa...

Ho scoperto di avere il 17, e quindi la 100.
Come faccio a passare al 35? Devo rassegnarmi?

Intel-Inside
09-08-2018, 14:16
Ho già chiamato 4 volte, sia commerciale che tecnico ed è uno scarica barile.
Il commerciale dice di sentire i tecnici e viceversa...

Ho scoperto di avere il 17, e quindi la 100.
Come faccio a passare al 35? Devo rassegnarmi?

Manda Fax con richiesta scritta di passaggio gratuito al profilo 35b 200 Mega e incrocia le dita :sperem:

Skylake_
09-08-2018, 15:31
Grazie Skylake_
Quindi la versione dell'app MyTimFisso che mostra il profilo 17a/35b quale è?5.15.1. del 1 agosto 2018
(Che è la più aggiornata)

giovanni69
09-08-2018, 15:32
Ho scoperto di avere il 17, e quindi la 100.
Come faccio a passare al 35? Devo rassegnarmi?

Ammesso che ci siano i requisiti di armadio e di distanza per accordarti il 35b, prova al 187 o il fax come indicato da Intel-Inside.

Nicl
09-08-2018, 15:51
Ammesso che ci siano i requisiti di armadio e di distanza per accordarti il 35b, prova al 187 o il fax come indicato da Intel-Inside.

Riproverò con il 187.

Il FAX? Fanno salire la bestemmia...

E poi anche il fatto che per attivare una promozione uno debba usare un cellulare e non il proprio numero fisso, e selezionare la combinazione di tasti come se volessi diventare nuovo cliente, è ridicola...

Rumpelstiltskin
09-08-2018, 17:28
Riproverò con il 187.

Il FAX? Fanno salire la bestemmia...

E poi anche il fatto che per attivare una promozione uno debba usare un cellulare e non il proprio numero fisso, e selezionare la combinazione di tasti come se volessi diventare nuovo cliente, è ridicola...

ti auguro tanta buona fortuna e facci sapere se ci riesci.

WarDuck
09-08-2018, 17:47
Ragazzi buonasera e complimenti per questo bellissimo thread.

Sembra che finalmente abbiano attivato la FTTC nel mio comune (Velletri, RM, castelli romani) ed in particolare dove sono io (montagna a circa 500mt altezza).

Tanto per dirvi ho un abbonamento telecom ADSL 7 mega che va a 4mega scarsi (snr 8db, attenuazione 50dB, sono abbastanza lontano dalla centrale), ping non ne parliamo ormai è tutto saturo qui .

Comunque mi sono accorto da qualche mese dei lavori e delle nuove cabine (quelle con il tetto rosso per intenderci) e oggi finalmente il sito TIM dà come attivabile la 100 Mega.

Ora due cose: mettendo il mio indirizzo esce fuori che la cabina a cui sono collegato è a 415 metri, e vengono stimati 52/18 Mbit di banda. A me andrebbero benissimo francamente vista la situazione attuale.

Ora il mio dubbio è il seguente. Ho scoperto che la cabina a cui risulto connesso in realtà è a circa 1km di strada (secondo Google Maps), mentre invece ho una cabina molto più vicina, 400 metri di strada reale (sempre secondo GMaps). E' possibile che sia collegato alla prima (follia)? Secondo voi si può fare qualcosa eventualmente farsi attaccare lì?

Stasera o domani comunque chiamo Telecom.

giovanni69
09-08-2018, 18:57
Ora il mio dubbio è il seguente. Ho scoperto che la cabina a cui risulto connesso in realtà è a circa 1km di strada (secondo Google Maps), mentre invece ho una cabina molto più vicina, 400 metri di strada reale (sempre secondo GMaps). E' possibile che sia collegato alla prima (follia)? Secondo voi si può fare qualcosa eventualmente farsi attaccare lì?

Benvenuto nel thread.

Il cambio di armadio praticamente è da dimenticare.
Augurati di essere collegato all'armadio ripartilinea (ARL) più vicino. Con Planetel mettendo l'indirizzo dovresti individuare quello che ti offre la FTTC.
La distanza da centrale non conta (a meno che tu non sia collegato in rigida)

A pag.1 trovi nella FAQ il metodo per stimare la distanza/lunghezza più precisa possibile.

lsx
09-08-2018, 19:42
Riproverò con il 187.

Il FAX? Fanno salire la bestemmia...

E poi anche il fatto che per attivare una promozione uno debba usare un cellulare e non il proprio numero fisso, e selezionare la combinazione di tasti come se volessi diventare nuovo cliente, è ridicola...

Attenzione che se la linea è degradata con il 35b potresti andare uguale oppure peggio come la mia che è passata da 54-21 con il 17a a 57-16 con il 35b.

Nel mio caso pur essendo a 263m dichiarati mi ritrovo con un’attenuazione pari a chi si trova a 500m e tutta la decade è degradata.

Nicl
10-08-2018, 06:49
Dopo X chiamate, dopo che mi hanno chiuso il telefono in faccia 3 volte, dopo aver beccato una in fase mestruale, ho trovato un tecnico sardo che mi ha messo sto 35b.

Da 59-60Mega, sono passato a 76Mega. Sono sempre 15Mega in più che non fanno schifo :)

Intel-Inside
10-08-2018, 07:20
Dopo X chiamate, dopo che mi hanno chiuso il telefono in faccia 3 volte, dopo aver beccato una in fase mestruale, ho trovato un tecnico sardo che mi ha messo sto 35b.

Da 59-60Mega, sono passato a 76Mega. Sono sempre 15Mega in più che non fanno schifo :)

Ma in teoria il tecnico non può metterti il 35b se a monte non risulta la richiesta dal commerciale... :confused:

giovanni69
10-08-2018, 07:56
@Nicl: bene! Vedi 35b sulla app dello smartphone o lo inferisci solo dalla maggiore velocità e da quello che ti ha detto il tecnico (oppure usi un modem non technicolor)?

@Intel-Inside: siamo felici anche per chi ha trovato una scorciatoia efficace, eh! :D

Intel-Inside
10-08-2018, 08:05
si si per carita'... contento per lui ;), l'insider con me era stato chiaro... senza una richiesta a monte non può fare nulla, e anche parlando direttamente con un tecnico in teoria non potrebbe fare nulla...

Rumpelstiltskin
10-08-2018, 12:22
il 7 ho mandato il FAX, l'8 era visibile il reclamo con tanto di FAX, oggi lo hanno evaso.

Non è cambiato nulla e non mi hanno risposto ne per mail ne al telefono.

cosa devo fare?

Intel-Inside
10-08-2018, 13:13
il 7 ho mandato il FAX, l'8 era visibile il reclamo con tanto di FAX, oggi lo hanno evaso.

Non è cambiato nulla e non mi hanno risposto ne per mail ne al telefono.

cosa devo fare?

Da dove vedi che è EVASO? io ho il Fax nella sezione "Comunicazioni a TIM" data 7/08/2018 e Stop come faccio a capire che l'hanno preso in carica?

Comunque non abbiamo altra arma che insistere finchè non ci passano a 200M :O

Rumpelstiltskin
10-08-2018, 13:16
Da dove vedi che è EVASO? io ho il Fax nella sezione "Comunicazioni a TIM" data 7/08/2018 e Stop come faccio a capire che l'hanno preso in carica?

Comunque non abbiamo altra arma che insistere finchè non ci passano a 200M :O

da "stato richieste"

Intel-Inside
10-08-2018, 13:20
da "stato richieste"

Ah ok io non ho niente (per il momento) in Stato Richieste... comunque non mollare!!!

giovanni69
10-08-2018, 13:37
il 7 ho mandato il FAX, l'8 era visibile il reclamo con tanto di FAX, oggi lo hanno evaso.

Non è cambiato nulla e non mi hanno risposto ne per mail ne al telefono.

cosa devo fare?

Chiami il 187, con il numero di pratica in mano e chiedi spiegazioni, affermando che hai diritto per legge di ricevere una risposta scritta. E' anche possibile che loro possano vedere la risposta (se esiste) ma che tu non abbia ancora ricevuto l'email con PDF protocollato. Possono trascorrere anche 2/3 giorni tra visibilità a loro terminale e ricezione dell'email.

Intel-Inside
10-08-2018, 13:52
Chiami il 187, con il numero di pratica in mano e chiedi spiegazioni, affermando che hai diritto per legge di ricevere una risposta scritta. E' anche possibile che loro possano vedere la risposta (se esiste) ma che tu non abbia ancora ricevuto l'email con PDF protocollato. Possono trascorrere anche 2/3 giorni tra visibilità a loro terminale e ricezione dell'email.

giovanni in caso negativo nella risposta citano le motiviazione? o possono rispondere di no e basta?

giovanni69
10-08-2018, 13:57
La motivazione è scritta anche se possono in effetti scrivere "la sua richiesta non è stata accolta", senza specificare alcunchè :O
In quel caso, c'è poco da fare: si può aprire altro ticket ed in riferimento a quello appena chiuso, chiedere che venga esplicitata chiaramente la ragione tecnica per cui la richiesta viene rigettata. Insomma bisogna scrivere nel modo più inoppugnabile possibile, senza rabbia e rancori espressi ma professionale e.. senza dimenticare la carta di identità.

WarDuck
10-08-2018, 14:29
Benvenuto nel thread.

Il cambio di armadio praticamente è da dimenticare.


:( vabbè che al momento la cabina più vicina neanche compare su fibra.click quindi...


Augurati di essere collegato all'armadio ripartilinea (ARL) più vicino. Con Planetel mettendo l'indirizzo dovresti individuare quello che ti offre la FTTC.
La distanza da centrale non conta (a meno che tu non sia collegato in rigida)


Si quei dati li avevo presi proprio da Planetel, purtroppo l'armadio sembra essere proprio quello più lontano (dicono 415m ma penso sia in linea d'aria perché sono sicuro che da qui è almeno 1km di strada), velocità stimate 52/18.


A pag.1 trovi nella FAQ il metodo per stimare la distanza/lunghezza più precisa possibile.

Ok grazie :D.

Altra cosa, ho un FritzBox 7560 che dovrebbe supportare la VDSL 100Mbit/s, qualcuno di voi ce l'ha e sà dirmi come va con la VDSL? :D O mi tocca eventualmente mettere il modem Telecom :muro: ? Da quanto ho capito la fonia viaggerà tramite VoIP quindi bisogna recuperare le credenziali Telecom, che in teoria dopo la delibera AGCOM dovrebbero darmi :rolleyes: giusto?

giovanni69
10-08-2018, 14:33
Per il Fritz è probabile che funzioni se ha il fw international. Oppure fai un O.T. nel thread del Fritz 7590.
Per il recupero credenziali e possibili alternative al Voip vedi pag.1 FAQ. Non credo che ti voglia aspettare almeno 110 giorni...degli ISP.

Puoi solo sperare che il database sia errato: succede che dica un armadio quando poi nella realtà è un altro.

Il mio consiglio è complessivamente di dedicare almeno una mezzoretta a pag.1 , visto il titolo del thread ;)
Dopo 5000+ pagine e 100.000+ post non è possibile ripetere le stesse cose.
Ed hai la fortuna di arrivare nel thread con una prima pagina decente e piuttosto esaustiva.
Buona lettura!

Nicl
10-08-2018, 14:39
Allora, io avevo già attiva la promo "Max Speed Fibra", quindi non era un "blocco commerciale",infatti quello che me l'ha attivata ha detto
"E' prassi normale, non capisco perchè tutte le volte i miei colleghi del commerciale ti hanno detto che non potevi attivarla, quando già ce l'avevi attiva la promo, e anche perchè i tecnici ti dicevano che non era possibile per la distanza. Di sicuro non avevano voglia di smanettare, o non sapevano usare il gestionale. Non avrai guadagnato 50Mega, ma 15-16Mega, che comunque non fanno male."

Il modem si è riallineato, e dall'APP vedo VDSL 35. Il cambio di profilo c'è stato.
Il tutto dopo 8 chiamate al commerciale, dove una mi ha anche risposto male, detto "Arrivederci, Buonasera..." ci mancava solo un bel vaff.. da parte sua, e chiuso il telefono in faccia mentre parlavo.
Ed altre 7 chiamate al reparto tecnico, dove anche qui, uno mi ha detto: "Faccio le verifiche, attenda". Ho sentito che parlava con uno che gli ha detto "Nun se pò fa" ed ha interrotto la comunicazione.

Per fortuna che qualcuno che ha voglia di lavorare, ed è competente c'è ancora.

:muro: :muro:

giovanni69
10-08-2018, 14:47
Per fortuna che qualcuno che ha voglia di lavorare, ed è competente c'è ancora.


Purtroppo è una girandola; è vero si è costretti a contare sui numeri delle chiamate e.. pazienza.

Raccomando di segnarsi e ripetere il numero dell'operatore (es. AB123) quando risponde.
Ricordo bene di essere stato criticato a suo tempo da un famoso insider che ora non cè più (sfortunatamente!) ma questo è un modo per responsabilizzare chi sta dall'altra parte della cornetta. A mio avviso, s'intende.

Se poi non vi fidate ugualmente, allora si può avvisare dopo essersi presentati che la chiamata verrà registrata e che se continua la conversazione, accetta tale vostra condizione. Se è scorretto vi metterà giù, altrimenti è probabile che voglia accettare a gestire la problematica con il doveroso impegno e correttezza visto che sta facendo semplicemente il suo lavoro. Non state puntando la pistola a nessuno ma lo avvisate come è necessario per legge. Dopotutto anche voi registrate (o dite di..) per migliorare la qualità del servizio... ricevuto.


Il modem si è riallineato, e dall'APP vedo VDSL 35. Il cambio di profilo c'è stato.
Bene, quindi la App funziona ancora per visualizzare il cambio profilo da 17a a 35b.


A proposito @Nicl: non ti sei offeso se mi sono appropriato del post #1 da un annetto, vero?! :D

Rumpelstiltskin
10-08-2018, 15:13
Nicl in quanto tempo ti si è attivato il 35b?

Intel-Inside
10-08-2018, 16:31
Se ho capito bene Nicl non è nella nostra condizione Tremotino, noi dobbiamo attivare il profilo 35b da nuovo, se chiamassi io il reparto tecnico direttamente mi direbbero subito di contattare il commerciale e fare la richiesta, non si può scavalcare questa procedura, il nostro problema è il Dopo Richiesta che non si sa bene cosa succede a parte il concludersi un bel nulla di fatto e senza averne motivazione...

Io non sto piu chiamando... aspetto e vedo il Fax anche se oggi sono gia 3 giorni... :(

Rumpelstiltskin
10-08-2018, 16:53
Adesso ho chiamato, risposto dalla Romania :

la richiesta è stata evasa ma è in lavorazione da parte loro... entro 48 ore in teoria dovrei passare a 200 (ma non era convinto), dice che mi hanno risposto tramite una lettera ma non sa se arriva per posta o per mail.

è il momento delle faccine :

:confused: :rolleyes: :muro:

:mc:

:sofico:

Fhom
10-08-2018, 19:16
Qualcuno con FTTC da Perugia potrebbe cortesemente fare un test verso i server Amazon AWS? Potete farlo tramite questo sito http://www.cloudping.info/

Mi servirebbero cortesemente i valori dei 3 server europei (possibilmente in orari serali o di "punta")

Europe (Ireland) 84 ms
Europe (London) 69 ms
Europe (Frankfurt) 82 ms

Sto valutando se passare alla "fibra" FTTC 100/20 TIM (unica al momento disponibile visto che pur essendo a Perugia OpenFiber ha pensato giustamente di fermarsi a tipo 300 m da dove abito, causa comune limitrofo) ma è fondamentale per me sapere se l'istradamento internazionale ed in particolare verso questi server è decente. Grazie

DarkNiko
10-08-2018, 20:25
Europe (Ireland) 49 ms
Europe (London) 39 ms
Europe (Frankfurt) 28 ms

Nicl
10-08-2018, 21:30
@Giovanni: tranquillo, anzi hai fatto bene. Io non avevo più il tempo di gestirlo.

Riguardo l’app, funziona ancora. Mi ero sconnesso dalla Wi-Fi, per questo non lo vedevo.

@Rumple: con l’operatore giusto, 2 minuti. Mi ha cambiato il profilo, si è riallineato, ed ho preso 15 mega in più.

Per attivarlo dovete avere la promo “Massima velocità fibra”, se ce l’avete potete iniziare con le X chiamate prima di trovare il tecnico “buono”.
Altrimenti, se non ce l’avete attiva, dovete trovare prima un “buon” commerciale e dopo un “buon” tecnico.

Ci vuol pazienza :)

Intel-Inside
10-08-2018, 21:41
Fammi capire io e Rumple abbiamo le nuove offerte Tim Connect con l'opzione max speed compresa e gratuita il primo anno... Cosa dovremmo fare? Chiamare direttamente un tecnico al 187 tasto 2?
E cosa dovremmo dire?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
10-08-2018, 23:45
Per attivarlo dovete avere la promo “Massima velocità fibra”

Che roba è? :confused:
EDIT: ah ho capito è la promo per il Tim Connect del primo anno.

Rumpelstiltskin
11-08-2018, 07:44
Ho richiamato ancora... risposta dal nostro Paese :

la richiesta è stata accettata ma è in lavorazione "automatica" ci impiegherà 24,48 72 ore...

Gli ho chiesto "non puoi schiacciare il pulsantino magico?"
Risposta " no no, noi non abbiamo quel potere, devi solo aspettare che la procedura della macchina finisca..."

ed ha aggiunto "vedrai che un giorno di sveglierai e navigherai più veloce"

nell'Adige ho aggiunto io...

Skylake_
11-08-2018, 08:36
ed ha aggiunto "vedrai che un giorno di sveglierai e navigherai più veloce"

L'ultima volta che mi hanno detto così, un giorno mi sono svegliato... e mi sono trovato la trenta mega, al posto di una 50/20 :D

giovanni69
11-08-2018, 08:41
:tie:

Intel-Inside
11-08-2018, 09:35
Se Nicl cortesemente ci può spiegare il suo Iter e il discorso dell opzione max speed che abbiamo...
Quello che penso io e cioé chiamare il tecnico direttamente e dire ho l'opzione max speed mi metta la 200 non penso porti a qualcosa si concreto anche perché il tecnico può dire... Chiami il commerciale e faccia la richiesta... No?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
11-08-2018, 09:54
L'ha spiegato bene Nicl, basta rileggere con calma ed attenzione: prima commerciale competente per ottenere quell'opzione e poi il tecnico:



Per attivarlo dovete avere la promo “Massima velocità fibra”, se ce l’avete potete iniziare con le X chiamate prima di trovare il tecnico “buono”.
Altrimenti, se non ce l’avete attiva, dovete trovare prima un “buon” commerciale e dopo un “buon” tecnico.

Ci vuol pazienza :)

Certo che se non si ha pazienza dopo 3 giorni di fax (senza aspettarsi miracoli tra sabato e domenica) e si va ad aprire altro ennesimo ticket/pratica al telefono/fax/online senza che il primo faccia il suo decorso (ed al limite venga chiuso con un nulla di fatto), ci credo poi che succedano casini o che non riescano magari ad inserire un'altra pratica, l'ultima che è stata inserita che riteniamo (noi) sia quella giusta. Poi va a finire che loro si ritrovano con lavorazioni incrociate commerciali vs tecniche :O

Intel-Inside
11-08-2018, 10:34
Io ho fatto annullare tt le richieste fatte via twitter e l'amico insider di towlin mi ha confermato che a lui non risultava nulla in carico, poi dopo il Fax non ho piu fatto nulla ne chiamate ne altro...
L'insider può intervenire se la richiesta viene accettata dal commerciale ma si blocca nella fase successiva visto che lui é tecnico delivery.
Quindi noi dobbiamo avere un qualcosa di scritto che ci dica che la nostra richiesta é stata accettata per poi poter sollecitare il reparto tecnico anche se non capisco in che modo...
Potrei chiamare il reparto tecnico e dire: Mi hanno accettato la pratica di passaggio alla 200 ma sono ancora a 100?
Potrebbe funzionare?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
11-08-2018, 10:48
Io ho fatto annullare tt le richieste fatte via twitter e l'amico insider di towlin mi ha confermato che a lui non risultava nulla in carico, poi dopo il Fax non ho piu fatto nulla ne chiamate ne altro...
L'insider può intervenire se la richiesta viene accettata dal commerciale ma si blocca nella fase successiva visto che lui é tecnico delivery.
Quindi noi dobbiamo avere un qualcosa di scritto che ci dica che la nostra richiesta é stata accettata per poi poter sollecitare il reparto tecnico anche se non capisco in che modo...
Potrei chiamare il reparto tecnico e dire: Mi hanno accettato la pratica di passaggio alla 200 ma sono ancora a 100?
Potrebbe funzionare?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

no perchè è quello che ho fatto io ieri e oggi, mi dicono di aspettare...

san80d
11-08-2018, 10:49
certo che questa storia dei bollini e' stata implementata malissimo da tim (o a pensarla male in maniera furbesca), sono tutte indicate come "verdi" soltanto perché in teoria la massima velocità sarebbe la 1000 mega in ftth

Intel-Inside
11-08-2018, 11:48
no perchè è quello che ho fatto io ieri e oggi, mi dicono di aspettare...Il reporto tecnico non ha voluto sentire ragione o perlomeno ha verificato che la tua richiesta fosse effettivamente stata evasa dal commerciale?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
11-08-2018, 11:58
Non riesco a parlare com il reparto tecnico ma solo con i commerciali...

Intel-Inside
11-08-2018, 13:42
Per reparto tecnico intendiamo 187 tasto 2 o farsi passare un tecnico dal commerciale?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Grezzo
11-08-2018, 16:25
un informazione, finalmente il mio comune compare nei files xls di tim con attivazione ottobre 2018, si parla degli impianti FTTC200 con onu 196 che tim ha montano oltre 1 anno fa e mai attivati, secondo voi a 700 metri a quanto posso sperare di andare con cavi in rame in buono stato?

altrimenti non avendo bisogno di piu di 300gb al mese rimango con il 4g che mi va sui 20-30 mega e mi costa uguale.

idro_stasi
11-08-2018, 17:04
Salve a tutti,

vi scrivo per chiedere una informazione prima di addentrarmi nel chiamare il 187.

Qualche mese fa sono passato dall'offerta tim smart adsl 20 mega a tim connect black a 200 mega.

E' venuto il tecnico, mi ha fatto il sezionamento dell'impianto che avevo richiesto ed attivato la fibra: con suo grande stupore al termine di tutte le operazioni, è andato a misurare la velocità di download che si attestava sui 165 mega (dico solo che appena entrato in casa ad una mia richiesta su quella che sarebbe stata la mia velocità mi disse che se fossi arrivato a 100 già sarebbe stato tanto).

Tutto ok lato fisso, ma ho avuto problemi lato mobile il quale (non so per quale misterioso motivo) la tim non riusciva ad allineare al fisso: in sostanza avevo tim connect black su fisso e tim smart (ovvero la vecchia offerta) ancora attiva su mobile.

Dopo inc****ure al 187/119, i quali mi rimpallavano sempre dicendomi che c'erano degli errori (bah!!!), finalmente a distanza di due mesi dalla variazione dell'offerta, i primi di luglio mi arriva il messaggio che mi informa che anche sulla parte mobile è stata attivata tim connect black.

Ora tutto questo per dire che probabilmente a forza di smanettare sul mio profilo, qualche tecnico mi ha attivato un profilo a 100 mega: infatti recentemente controllando i parametri sul router della tim mi sono accorto che la banda era esattamente la metà di quella di partenza (80 mega circa). I parametri sono questi:

Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
18 ore 32 minuti 35 secondi
Massima velocità di linea
23.41 Mbps 79.39 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 74.48 Mbps
Dati trasferiti
492.16 MBytes 1085.35 MBytes
Potenza
-3.9 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
26.2, 23.2, 34.9, 37.6 dB 17.4, 30.3, 53.2 dB
Noise Margin
8.6 dB 6.9 dB

Ho aperto una richiesta di assistenza ma il tecnico mi ha detto che all'armadietto risultava tutto ok e probabilmente si trattava di un aumento delle utenze. Ma non mi ha convinto del tutto.

Girando per i forum ho letto di un utente che aveva avuto un problema simile, nel 2016, solo che lui doveva avere un profilo a 100 mega: in quel forum li dicevano di chiamare il 1949 e farselo cambiare. Alla fine lui ci è riuscito e ha postato i parametri di una 100 mega che sono palesemente uguali a quelli che ho io adesso. Per questo motivo mi è venuto il dubbio e ho scritto qui.

Ho provato a chiamare il 1949 ma come mi aspettavo non è più attivo.

Chi devo chiamare per farmi controllare il profilo ed eventualmente farmelo rimettere a 200 mega? Oppure rimane solo il 187, ma quale postselezione?

Busone di Higgs
11-08-2018, 17:34
Vorrei farvi notare che la settimana di ferragosto e' iniziata ieri , per cui e' inutile arrabbiarsi e rovinarsi il fegato perche' non si riesce a trovare del personale competente (che poi e' quello regolarmente assunto che fa ferie in agosto).

Vi converrebbe pazientare ed aspettare una decina di giorno e meglio settembre.

tolwyn
11-08-2018, 17:46
non capisco la relazione tra competenza e status lavorativo, comunque gli operativi, tra i quali 187 & co, seguono turnazioni anche per le ferie, non c'è un periodo particolarmente scoperto

Intel-Inside
11-08-2018, 18:11
non capisco la relazione tra competenza e status lavorativo, comunque gli operativi, tra i quali 187 & co, seguono turnazioni anche per le ferie, non c'è un periodo particolarmente scopertoMa infatti, é assurdo pensare che in questo periodo siano in carenza di personale...
Io a questo punto aspetto con pazienza l'esito della richiesta via Fax, certo che superando il primo scoglio del commerciale e cioé avendo la richiesta evasa, basterebbe la gentilezza dell amico insider di tolwyn per la semplice impostazione del nuovo profilo ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
11-08-2018, 19:44
Boh prima di Agosto non mi era mai capitato di passare dieci minuti guancia a guancia col telefono in attesa...

AofSpades
12-08-2018, 01:24
...
E' venuto il tecnico, mi ha fatto il sezionamento dell'impianto che avevo richiesto ed attivato la fibra: con suo grande stupore al termine di tutte le operazioni, è andato a misurare la velocità di download che si attestava sui 165 mega (dico solo che appena entrato in casa ad una mia richiesta su quella che sarebbe stata la mia velocità mi disse che se fossi arrivato a 100 già sarebbe stato tanto).
Ora tutto questo per dire che probabilmente a forza di smanettare sul mio profilo, qualche tecnico mi ha attivato un profilo a 100 mega: infatti recentemente controllando i parametri sul router della tim mi sono accorto che la banda era esattamente la metà di quella di partenza (80 mega circa). I parametri sono questi:

Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
18 ore 32 minuti 35 secondi
Massima velocità di linea
23.41 Mbps 79.39 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 74.48 Mbps
Dati trasferiti
492.16 MBytes 1085.35 MBytes
Potenza
-3.9 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea
26.2, 23.2, 34.9, 37.6 dB 17.4, 30.3, 53.2 dB
Noise Margin
8.6 dB 6.9 dB


A che distanza sei dal cabinet?
Sei sicuro di essere in 17a? Hai i valori di quando si collegava a 160?
Con quelle attenuazioni oltre i 100 è difficile.

idro_stasi
12-08-2018, 09:02
A che distanza sei dal cabinet?
Sei sicuro di essere in 17a? Hai i valori di quando si collegava a 160?
Con quelle attenuazioni oltre i 100 è difficile.

No, i parametri di quando andavo a 160 non ce l'ho, d'altra parte chi se lo aspettava una diminuzione così drastica?

Per 17a che intendi? Non so a che valore sto...

Dal cabinet dovrei stare al max a 500 metri

Per l`attenuazione: com'è possibile che sia arrivato a quei valori? Potrei avere problemi dentro casa?
Oppure ha ragione il tecnico dicendomi che trattandosi di un posto di villeggiatura devo aspettare che finisca agosto e monitorare la situazione?
Mi ha inoltre detto di aspettare fine agostoe poi se la situazione non cambia di chiamare e chiedere un cambio di coppia secondaria.

Io banalmente vedo che in upload ho 20 mega, valore di una 100 mega, mentre quando andavo a 165 l'upload era di 50 valore garantito da tim di una 200.

Busone di Higgs
12-08-2018, 09:51
Ma infatti, é assurdo pensare che in questo periodo siano in carenza di personale...

Durante la settimana di ferragosto???

idro_stasi
12-08-2018, 09:57
No, i parametri di quando andavo a 160 non ce l'ho, d'altra parte chi se lo aspettava una diminuzione così drastica?

Per 17a che intendi? Non so a che valore sto...

Dal cabinet dovrei stare al max a 500 metri

Per l`attenuazione: com'è possibile che sia arrivato a quei valori? Potrei avere problemi dentro casa?
Oppure ha ragione il tecnico dicendomi che trattandosi di un posto di villeggiatura devo aspettare che finisca agosto e monitorare la situazione?
Mi ha inoltre detto di aspettare fine agostoe poi se la situazione non cambia di chiamare e chiedere un cambio di coppia secondaria.

Io banalmente vedo che in upload ho 20 mega, valore di una 100 mega, mentre quando andavo a 165 l'upload era di 50 valore garantito da tim di una 200.

AGGIORNAMENTO:

ho scaricato fibrapp ed inserendo il mio indirizzo mi fornisce tra le altre cose queste informazioni:

distanza cliente-armadio --> 200 metri (e questo già potevo saperlo e so anche dove sta l'armadietto)

Velocità stimata tenendo conto della distanza riferito alla 100 mega (profilo 17a) --> 77,82M / 23,28M

Velocità stimata tenendo conto della distanza riferito alla 200 mega (profilo 35b) --> 127.89 / 23,28

Il profilo 17a corrisponde come valori a quello che ho io adesso.
Ora come fare per ripassare al 35b, dato che a questo punto me l'hanno cambiato a mia insaputa?
Chiaro che i 127 mega non saranno i 165 di prima, vuoi per aumento delle utenze, vuoi per la gente in villeggiatura, però io sto pagando una 200 mega, non una 100 e solo a questo punto ci posso stare, ma adesso proprio no.

tolwyn
12-08-2018, 10:05
Durante la settimana di ferragosto???

ribadisco che come qualsiasi ditta terziaria che abbia un settore operativo di un certo rilievo, in ambiti opertivi telecom organizza turni ed assenze in modo da impattare il meno possibile sul servizio...una minima flessione di personale è fisiologica, ma toglietevi dalla testa che reparti operativi come il 187/191 chiudano tout court in agosto o in periodi comunque tipicamente feriali come accade in ambito ad es. metalmeccanico

fantacaz
12-08-2018, 11:29
Ragazzi sapete se è possibile conoscere eventuali piani di miglioramento della linea TIM? Mi spiego, oggi sono collegato in rete rigida a 800mt dalla centrale (FTTE giusto?) e non posso abilitare la 100mb ma solo il profilo a 30mb (e in realtà va a 19mbps e 1mbps up). Non sono in un area bianca e quindi non penso Openfiber arriverà da me. Sono in un area “non a fallimento di mercato” e dal sito BUL il mio civico è indicato come coperto a 100mb nel 2018 grazie a intervento privato...
Ma secondo voi è vero? Ho speranze ??



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
12-08-2018, 11:37
Ragazzi sapete se è possibile conoscere eventuali piani di miglioramento della linea TIM? Mi spiego, oggi sono collegato in rete rigida a 800mt dalla centrale (FTTE giusto?) e non posso abilitare la 100mb ma solo il profilo a 30mb (e in realtà va a 19mbps e 1mbps up). Non sono in un area bianca e quindi non penso Openfiber arriverà da me. Sono in un area “non a fallimento di mercato” e dal sito BUL il mio civico è indicato come coperto a 100mb nel 2018 grazie a intervento privato...
Ma secondo voi è vero? Ho speranze ??



Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQualcuno ha dichiarato che verrai coperto in FTTH. Se questo succederà o meno, solo il tempo potrà dirlo. Abiti in città?

fantacaz
12-08-2018, 12:05
Si, 13000 abitanti....tutto coperto da TIM in FTTC solamente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
12-08-2018, 12:33
Si, 13000 abitanti....tutto coperto da TIM in FTTC solamente...


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkServe il nome del comune se no non si può fare nulla.

san80d
12-08-2018, 12:37
dubito ti portino la ftth

giovanni69
12-08-2018, 12:54
Benvenuto nel thread!
[...] con suo grande stupore al termine di tutte le operazioni, è andato a misurare la velocità di download che si attestava sui 165 mega (dico solo che appena entrato in casa ad una mia richiesta su quella che sarebbe stata la mia velocità mi disse che se fossi arrivato a 100 già sarebbe stato tanto).

Attenuazione di linea
26.2, 23.2, 34.9, 37.6 dB 17.4, 30.3, 53.2 dB

[...]

Ho aperto una richiesta di assistenza ma il tecnico mi ha detto che all'armadietto risultava tutto ok e probabilmente si trattava di un aumento delle utenze. Ma non mi ha convinto del tutto.

[...] infatti recentemente controllando i parametri sul router della tim mi sono accorto che la banda era esattamente la metà di quella di partenza (80 mega circa).

[...]
Chi devo chiamare per farmi controllare il profilo ed eventualmente farmelo rimettere a 200 mega? Oppure rimane solo il 187, ma quale postselezione?

A parte quello che ha detto il tecnico a suo tempo, tu li hai visti i 165Mbps a suo tempo dalla GUI del modem (o approssimativamente 155Mbps in uno speedtest)? :mbe:

Avresti modo di collegarti con uno smartphone e la app del MyTimfisso (https://www.tim.it/app-mytim-fisso) in modo da visualizzare se hai il profilo 17a o 35b attivo? Dal modem non lo vedi, serve la app. Giusto per essere sicuri che sia davvero il profilo di una 100M e non diafonia di una 200M.

Scendere da 165 a 80Mbps mi pare una bella bastosta in termini di diafonia (quella che il tecnico ti ha tradotto in aumento utenze è impropria) e tecnicamente è pure possibile ma ho anche parecchi dubbi che quel 165Mbps fosse corretto con quell'attenuazione in DS3 (downstream freq. 3) a 53.2 dB.. :O
Poi mi sbaglierò...:stordita:
Oppure era corretto il 165 ma non c'erano quei valori di attenuazione, certamente. Quindi qualcosa è cambiato nel frattempo, velocità a parte.


Per l`attenuazione: com'è possibile che sia arrivato a quei valori? Potrei avere problemi dentro casa?
Oppure ha ragione il tecnico dicendomi che trattandosi di un posto di villeggiatura devo aspettare che finisca agosto e monitorare la situazione?


Sì certo, che potresti avere problemi dentro casa con quell'attenuazione. Vedi pag.1 FAQ la voce che riguarda il Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL.
Sei sicuro di non aver toccato il cablaggio domestico? I turisti non fanno aumentare l'attenuazione della tua linea.
Le attenuazioni mi sembrano parecchio sparate verso l'alto, se il modem è un Technicolor DGA4130/ Tim Hub.

Lascia stare i dati del database. Utilizza la procedura di pagina 1 nella FAQ per verificare la lunghezza reale del doppino dall'armadio fino alla presa domestica, (compresa la risalita). Della distanza aerea / database non te ne fai nulla. Troppe variabili. Cerca anche di capire se ci sono derivate presso la chiostrina (oltre ad eliminare assolutamente quelle in casa).

Quanto a riprovare con la 200M/35b vedi pagine precedenti di altri utenti che hanno provato diverse vie...e sono ancora per strada. La più ovvia è il 187 tasto 2.

Skylake_
12-08-2018, 14:02
AGGIORNAMENTO:

ho scaricato fibrapp ed inserendo il mio indirizzo mi fornisce tra le altre cose queste informazioni:

distanza cliente-armadio --> 200 metri (e questo già potevo saperlo e so anche dove sta l'armadietto)

Velocità stimata tenendo conto della distanza riferito alla 100 mega (profilo 17a) --> 77,82M / 23,28M

Velocità stimata tenendo conto della distanza riferito alla 200 mega (profilo 35b) --> 127.89 / 23,28

Il profilo 17a corrisponde come valori a quello che ho io adesso.
Ora come fare per ripassare al 35b, dato che a questo punto me l'hanno cambiato a mia insaputa?
Chiaro che i 127 mega non saranno i 165 di prima, vuoi per aumento delle utenze, vuoi per la gente in villeggiatura, però io sto pagando una 200 mega, non una 100 e solo a questo punto ci posso stare, ma adesso proprio no.C'è un solo modo per scoprire se hai il profilo 35b della 200 mega: scarica la app MyTimFisso sul cellulare, fai login e vai a vedere nella sezione modem, sotto la voce internet, i dati della linea. Dovrebbe dirti anche se il profilo è 17a o 35b (vedi foto di un mio precedente post).

maxmix65
12-08-2018, 14:35
Una domanda premesso che non ho piu' vincoli : Per passare da Tim ad altro operatore (con portabilita' del numero) si deve fare una disdetta scritta oppure e' sufficiente sottoscrivere un nuovo contratto e il nuovo operatore fa tutto??
Il rid bancario si disdice in automatico oppure occorre fare qualcosa.??
Per il modem Tim va spedito indietro da qualche parte??
grazie dell'aiuto

AofSpades
12-08-2018, 15:41
Io banalmente vedo che in upload ho 20 mega, valore di una 100 mega, mentre quando andavo a 165 l'upload era di 50 valore garantito da tim di una 200.
Come ti ha detto anche giovanni69 con quei valori di attenuazione dubito molto che fosse 165 all'inizio. Se poi dici che eri anche a 50 in upload ti ricordi male perché è troppo alto.
Se sei a meno di 200m dal cabinet hai i cavi marci.

idro_stasi
12-08-2018, 18:08
C'è un solo modo per scoprire se hai il profilo 35b della 200 mega: scarica la app MyTimFisso sul cellulare, fai login e vai a vedere nella sezione modem, sotto la voce internet, i dati della linea. Dovrebbe dirti anche se il profilo è 17a o 35b (vedi foto di un mio precedente post)

Uffff, avete ragione, collegandomi al router ho visto che ho il 35b.:muro:

Come ti ha detto anche giovanni69 con quei valori di attenuazione dubito molto che fosse 165 all'inizio. Se poi dici che eri anche a 50 in upload ti ricordi male perché è troppo alto

Ok, ricordo male per i 50 in upload, probabilmente si, ma che andavo a 165 ne sono certo, scaricavo da jdownloader a 20 Mb/s e pure il router mi dava quel valore.
Anche il tecnico come ho già detto nel precedente post, dopo aver fatto l'impianto e misurando la velocità si è stupito che andassi a 165....questo me lo ricordo non me lo sono sognato!!!

Sì certo, che potresti avere problemi dentro casa con quell'attenuazione. Vedi pag.1 FAQ la voce che riguarda il Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL.
Sei sicuro di non aver toccato il cablaggio domestico?

Ma io dentro casa non ho toccato nulla, tempo fa avevo avuto dei problemi in casa: telefono che non funzionava e continue disconnessioni.
Il tecnico che è intervenuto scoprì che al commutatore del palazzo avevo il doppino non collegato bene e due prese bruciate in casa.
Però io adesso ho il telefono che funziona e la connessione stabile, non credo che sia questo il problema... quindi che prove potrei fare in casa?

Scendere da 165 a 80Mbps mi pare una bella bastosta in termini di diafonia (quella che il tecnico ti ha tradotto in aumento utenze è impropria) e tecnicamente è pure possibile ma ho anche parecchi dubbi che quel 165Mbps fosse corretto con quell'attenuazione in DS3 (downstream freq. 3) a 53.2 dB

Direi che è proprio una bella batosta, perché a questo punto chiedo di scendere al profilo 100 mega che almeno pago di meno, ma almeno volevo capire cosa si può fare e a che cosa è dovuto questo aumento di attenuazione visto che all'inizio non era così e sto rosicando non poco.
Altrimenti come mi ha detto il tecnico posso chiedere il cambio di coppia secondaria, anche se leggendo dalle faq ho letto che è un gatto che si morde la coda...

Intel-Inside
12-08-2018, 18:24
Non paghi meno se passi dalla 200 alla 100... Paghi meno se passi alla 30 e cioé togliendo l'opzione max speed

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Skylake_
12-08-2018, 18:26
Secondo me, prima eri praticamente l'unico ad avere la 200 mega e c'era zero diafonia. Ora, col primo disturbante che è arrivato, sei tornato sul pianeta Terra.

Quando avevo la 200 mega (con Fastweb, con TIM la pratica è ancora in alto mare!) inizialmente viaggiavo a 125 Mega, poi sono sceso molto rapidamente a 90 mega... e sono bastate due-tre attivazioni al netto di altre linee VDSL già attive e disturbanti nel mio palazzo!
E' già buono che con 53 dB di attenuazione tu riesca a fare 80 mega!

Quanto al profilo 100 mega, che io sappia costa esattamente uguale al 200 mega. (Il primo anno è un'opzione gratuita). Dal secondo anno l'opzione diventa a pagamento (5 euro al mese). Se non paghi l'opzione Max Velocità, risparmi 5 euro al mese ... ma sei bloccato a 30 (trenta) mega in download e 3 (t-r-e) mega in upload :read:

Una domanda premesso che non ho piu' vincoli : Per passare da Tim ad altro operatore (con portabilita' del numero) si deve fare una disdetta scritta oppure e' sufficiente sottoscrivere un nuovo contratto e il nuovo operatore fa tutto??
Il rid bancario si disdice in automatico oppure occorre fare qualcosa.??
Per il modem Tim va spedito indietro da qualche parte??
grazie dell'aiuto

Se non hai penali in arretrato basta che fai tutto l'ordinativo con il nuovo operatore, prendendo il codice di portabilità dalla bolletta della TIM. Il Rid sarà chiuso dopo aver pagato tutte le eventuali fatture rimanenti (compresi i 30 euro di chiusura); il modem va rispedito se è in comodato, se invece è stato venduto rimane tuo. A parte l'eventuale restituzione del modem, con TIM non devi fare niente. Fai tutto con l'operatore verso il quale vuoi migrare.

ufle
12-08-2018, 20:06
Ciao ragazzi conoscete un programma analogo a speedify per unire 2 connessioni che sia gratuito?grazie in anticipo

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

maxmix65
12-08-2018, 20:46
Secondo me, prima eri praticamente l'unico ad avere la 200 mega e c'era zero diafonia. Ora, col primo disturbante che è arrivato, sei tornato sul pianeta Terra.

Quando avevo la 200 mega (con Fastweb, con TIM la pratica è ancora in alto mare!) inizialmente viaggiavo a 125 Mega, poi sono sceso molto rapidamente a 90 mega... e sono bastate due-tre attivazioni al netto di altre linee VDSL già attive e disturbanti nel mio palazzo!
E' già buono che con 53 dB di attenuazione tu riesca a fare 80 mega!

Quanto al profilo 100 mega, che io sappia costa esattamente uguale al 200 mega. (Il primo anno è un'opzione gratuita). Dal secondo anno l'opzione diventa a pagamento (5 euro al mese). Se non paghi l'opzione Max Velocità, risparmi 5 euro al mese ... ma sei bloccato a 30 (trenta) mega in download e 3 (t-r-e) mega in upload :read:



Se non hai penali in arretrato basta che fai tutto l'ordinativo con il nuovo operatore, prendendo il codice di portabilità dalla bolletta della TIM. Il Rid sarà chiuso dopo aver pagato tutte le eventuali fatture rimanenti (compresi i 30 euro di chiusura); il modem va rispedito se è in comodato, se invece è stato venduto rimane tuo. A parte l'eventuale restituzione del modem, con TIM non devi fare niente. Fai tutto con l'operatore verso il quale vuoi migrare.

Grazie

Rita84
12-08-2018, 20:51
Buonasera,
ho notato che questo thread è frequentato da esperti che hanno pure creato un file excel per calcolare la velocità ottenibile su una linea con disturbanti "normali".

Ho un amico radioamatore che mi descriveva un fenomeno che gli sta accadendo. Con la radio trasmette a 80MHz con 100Watt e una antenna omnidirettiva posta su un traliccio a circa 40 mt da una palizzata dove passa il filo del telefono. Quando attiva la portante (trasmette) gli accade che il modem si disallinea, finita la portante questo riaggancia.

C'è modo di far convivere hobby da radioamatore e connessione internet?

ironmark99
12-08-2018, 23:47
Buonasera,
ho notato che questo thread è frequentato da esperti che hanno pure creato un file excel per calcolare la velocità ottenibile su una linea con disturbanti "normali".

Ho un amico radioamatore che mi descriveva un fenomeno che gli sta accadendo. Con la radio trasmette a 80MHz con 100Watt e una antenna omnidirettiva posta su un traliccio a circa 40 mt da una palizzata dove passa il filo del telefono. Quando attiva la portante (trasmette) gli accade che il modem si disallinea, finita la portante questo riaggancia.

C'è modo di far convivere hobby da radioamatore e connessione internet?

Che fa il tuo amico? La spia russa? :D
Non ho trovato in giro nessun riferimento a bande radioamatoriali a 80MHz, e con potenze di quel tipo poi! :eek: A me in quelle bande risulterebbero allocati la P.S. e i VV.FF. Sei assolutamente sicuro che quei dati siano corretti?

Dato che la massima frequenza usata dai profili 100Mbit/s è circa 17MHz, e quella massima usata dai profili 200Mbit/s è circa 35MHz, una trasmissione ad 80 MHz comunque non dovrebbe interferire col VDSL. Questo in un mondo perfetto...

Tuttavia ci possono essere diverse cause di un simile fenomeno...

1) Il trasmettitore del tuo amico è di pessima qualità (o magari ha uno stadio di amplificazione di potenza da quattro soldi), e invece di uscire con una portante pulita, intermodula così tanto da inquinare tutto lo spettro. Gli suggerirei di controllare (magari facendosi prestare un analizzatore di spettro) cosa sta trasmettendo... anche perché se il problema fosse questo direi che il tuo amico sta commettendo un reato, e sta disturbando tutte le trasmissioni nei dintorni, comprese quelle delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco.

2) La potenza di trasmissione è così alta che, anche se la trasmissione è in altra banda di frequenze rispetto al VDSL, il disturbo che si accoppia sul doppino telefonico è così intenso da saturare l'ingresso del modem. Dato che l'accoppiamento avviene su entrambe i fili del doppino (che sono avviluppati tra loro) il disturbo che si crea è un cosiddetto segnale "di modo comune", ossia la tensione rispetto a terra di entrambi i fili del doppino "sale e scende" contemporaneamente, e dunque la differenza di potenziale tra i due fili (che rappresenta il segnale utile) resta nulla (almeno in linea teorica). Esiste in ogni caso un limite a quanto il modem è in grado di sopportare come segnale di modo comune, prima di saturare. Un possibile rimedio potrebbe essere quello di inserire sul cavetto che entra nel modem, il più vicino possibile al modem stesso, un filtro di modo comune... Si tratta di una ferrite come questa:

https:///www.ironmark.it/images/interventi/Filtro_EMI.jpg

Filtri di questo tipo (detti anche filtri longitudinali, o filtri EMI) sono reperibili in un buon negozio di radioelettronica, per diversi campi di frequenza, costano pochi euro, e vanno utilizzati facendo passare il cavetto da proteggere (entrambe i fili dello stesso) una o più volte nel foro centrale del cilindretto (creando cioè delle spire). Proprio per facilitare questa operazione il cilindretto è "scomponibile" in due metà (nell'illustrazione, infatti, è aperto).

3) Il doppino non è ben bilanciato (la sua integrità strutturale, dal punto di vista dell'avvolgersi elicoidale di un filo sull'altro, è compromessa), dunque parte del segnale di modo comune si trasforma in segnale di modo differenziale, dato che i due fili non ricevono più lo stesso disturbo. Mi sembra l'ipotesi meno probabile, ma anche quella più difficilmente rimediabile. C'è da dire che se il problema fosse questo, viste le differenti bande di frequenza del segnale radio (dando per scontato che sia davvero a 80MHz) e del segnale VDSL, il fatto che il primo disturbi il secondo significa che l'ampiezza del disturbo che si viene a creare è davvero enorme...



La prima cosa che farei, se fossi al posto del tuo amico, sarebbe verificare la qualità della sua trasmissione, che mi sembra l'imputata più probabile dell'origine del disturbo, anche perché a meno che il tuo amico non viva in una zona desertica, non sarà l'unico a subire il danno, che potrebbe tra l'altro ripercuotersi anche su altri apparati (TV, radio FM, citofoni etc etc, chiedere a chi sta vicino ai trasmettitori di Radio Maria :D ) con possibili e comprensibili rivalse da parte dei vicini.

Tuttavia mi pare abbastanza strano che il disturbo si accoppi sul cavo telefonico che sta sulla palizzata a 40 metri di distanza dall'antenna. Non è che per caso l'accoppiamento avviene in ambito casalingo, là dove l'antenna per forza di cose è più vicina al modem e al doppino telefonico? Non è che per caso il doppino e il cavo di antenna condividono in parte lo stesso percorso? Come sono collegati alla alimentazione il modem e lo stadio di potenza del trasmettitore? Chissà, magari il disturbo viaggia sulla rete elettrica...

idro_stasi
12-08-2018, 23:47
Secondo me, prima eri praticamente l'unico ad avere la 200 mega e c'era zero diafonia. Ora, col primo disturbante che è arrivato, sei tornato sul pianeta Terra

Eh temo che tu abbia ragione .... quindi devo rassegnarmi? Se solo avessi salvato i dati di quando andavo a 160 per vedere che attenuazione c'era...

Sempre ammettendo che in casa non sia cambiato nulla, è la diafonia a parità di distanza dal cabinet a determinare l'attenuazione?

Le attenuazioni mi sembrano parecchio sparate verso l'alto, se il modem è un Technicolor DGA4130/ Tim Hub

Ho questo modem, quello nero per intenderci ma tu cosa vuoi dire? Che questo modem non dovrebbe avere quei valori attenuazione?

Rita84
13-08-2018, 09:12
Grazie ironmark99 della tua consulenza! ;)

Può essere che abbia frainteso io perché a volte i radioamatori parlano utilizzando i metri, quindi potrebbero anche essere 80metri, 3,5–3,8MHz. Potrò essere più specifica visto che lo vedrò i prox giorni.

Il trasmettitore non credo che sia di pessima qualità; sono radio che costano migliaia di euro, normalmente sono delle Icom. L'amplificatori idem, costano anche questi parecchio e sono tra i migliori in commercio. Non credo che intermoduli visto che ha un ROS 1:1, questo indica che l'antenna è tarata correttamente e la potenza emessa non ritorna alla radio.

In realtà non si tratta di una VDSL ma di una ADSL. Ho scritto qui perché solo in questo thread si parla di questi fenomeni di disturbi di questo tipo. Aggiungo anche che è a circa 5km dalla centrale, quindi già di suo la connessione non è stabilissima, quindi presumo che le interferenze elettromagnetiche aggiungano rumore alla connessione facendolo andare sotto la soglia SNR.

L'analizzatore di spettro dovrei usarlo sulle frequenze sotto i 2,2MHz quindi?

Avevo pensato anche io alla ferrite; grazie per la conferma!

Il disturbo a mio avviso si accoppia fuori casa visto che le radio sono in un edificio staccato dall'abitazione senza doppino telefonico. L'antenna è montata su un traliccio, non sopra alla casa. La palizzata è più esattamente a 35mt dall'antenna ed il doppino che va all'abitazione scende per il palo e poi passa sotto il giardino, entra in casa da un pozzetto. Non condividono nessun percorso, l'abitazione è di costruzione relativamente recente, dopo il 2010, i percorsi dei corrugati sono tutti separati a norma di legge. Sono collegati sulla stessa utenza elettrica, ma dovrebbero avere due differenziali elettrici diversi e ci sono comunque alimentatori che convertono tutti in continua. Al limite provo con un gruppo di continuità collegato al modem per escludere che il disturbo arrivi dalla parte elettrica.


Riguardo alla VDSL mi diceva che ci sono parecchi radioamatori lamentano dei disturbi in radio dovuti alle ONU installate nelle vicinanze. Gli alimentatori elettrici se non sono perfettamente schermati a volte gli portano dei disturbi radio. A volte basta anche un lampione stradale. Spesso sono anche i trasformatori di distribuzione Enel, ormai c'è un inquinamento di onde elettromagnetiche dove un po' tutti si disturbano a vicenda. :(

Intel-Inside
13-08-2018, 09:55
Aggiornamento Upgrade 200

Stamattina ricevuto SMS da Tim:

Grazie da TIM. Come da te richiesto, l'offerta scelta per la linea di casa e' in corso di attivazione.

Nel profilo mytim fisso vedo cambiati i dati di linea in 200/20...

Per il momento sono ancora a 100... Che sia la volta buona?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ironmark99
13-08-2018, 11:17
Grazie ironmark99 della tua consulenza! ;)

Di nulla. Ognitanto fa piacere leggere di questioni tecniche insolite e mai discusse prima :D

Può essere che abbia frainteso io perché a volte i radioamatori parlano utilizzando i metri, quindi potrebbero anche essere 80metri, 3,5–3,8MHz. Potrò essere più specifica visto che lo vedrò i prox giorni.

Si, così avrebbe più senso, perché gli 80 metri sono effettivamente una banda radioamatoriale, nella quale tra l'altro i 100W rappresentano una potenza non insolita. Resta il fatto che comunque l'ADSL si ferma a 2.2MHz e non dovrebbe subire disturbi diretti da una trasmissione simile (mentre il VDSL ne verrebbe colpito in pieno). A parte la traslazione di frequenza (3.8MHz su ADSL invece che 80MHz su VDSL) le possibili cause e i punti da verificare restano gli stessi.

Il trasmettitore non credo che sia di pessima qualità; sono radio che costano migliaia di euro, normalmente sono delle Icom. L'amplificatori idem, costano anche questi parecchio e sono tra i migliori in commercio. Non credo che intermoduli visto che ha un ROS 1:1, questo indica che l'antenna è tarata correttamente e la potenza emessa non ritorna alla radio.

Il ROS (Rapporto di onda stazionaria) misura il grado di adattamento dell'antenna all'uscita del trasmettitore, e un buon valore di ROS dice solo che l'impianto di antenna è adeguato. L'intermodulazione di cui parlavo può nascere da un sovrapilotaggio dello stadio finale, e anche un ottimo amplificatore può intermodulare se il segnale al suo ingresso è di ampiezza eccessiva (oltre al sempre possibile guasto, intendo). Se si ha la possibilità di farlo, verificare lo spettro del segnale trasmesso resta comunque una buona idea, anche per verificare che oltre a se stesso (a causa della vicinanza) il tuo amico non stia disturbando anche altre trasmissioni.

Aggiungo anche che è a circa 5km dalla centrale, quindi già di suo la connessione non è stabilissima, quindi presumo che le interferenze elettromagnetiche aggiungano rumore alla connessione facendolo andare sotto la soglia SNR.

Resterebbe comunque da spiegare perché una trasmissione a 3.8MHz dovrebbe generare rumore sotto i 2.2MHz, se non ci sono fenomeni di intermodulazione sul trasmettitore. Di per sé l'ADSL non risente del rumore fuori banda, a meno che il segnale che rientra sul doppino non sia tanto potente da mandare in intermodulazione lo stadio di ingresso del modem. Questo può avvenire per problemi di modo comune o per cattiva immunità del doppino causata da un suo sbilanciamento (come già detto).

L'analizzatore di spettro dovrei usarlo sulle frequenze sotto i 2,2MHz quindi?

Esatto.

Avevo pensato anche io alla ferrite; grazie per la conferma!

:D Puoi mettere le ferriti anche sul cavetto di alimentazione del modem e sui cavi Ethernet e gli altri doppini in uscita da quest'ultimo. Bloccato l'accesso al segnale radio nel modem via rame, potresti provare a mettere (momentaneamente) il modem stesso dentro uno scatolotto metallico un po' spesso, giusto per verificare che il disturbo non si accoppi direttamente sul modem dall'antenna via radio.

Al limite provo con un gruppo di continuità collegato al modem per escludere che il disturbo arrivi dalla parte elettrica.

Buona idea.


Riguardo alla VDSL mi diceva che ci sono parecchi radioamatori lamentano dei disturbi in radio dovuti alle ONU installate nelle vicinanze. Gli alimentatori elettrici se non sono perfettamente schermati a volte gli portano dei disturbi radio. A volte basta anche un lampione stradale. Spesso sono anche i trasformatori di distribuzione Enel, ormai c'è un inquinamento di onde elettromagnetiche dove un po' tutti si disturbano a vicenda. :(

Si, di questo si è discusso più volte su questo forum. Le sorgenti di disturbi elettromagnetici che possono inficiare una trasmissione xDSL sono diffusissime, purtoppo, e troppo spesso i costruttori di apparati elettronici (specie quelli consumer a basso costo) sono abbastanza approssimativi da questo punto di vista. Tuttavia una trasmissione radioamatoriale non deve disturbare un xDSL, a meno di qualche problema che causi un accoppiamento non voluto.

XNeon
13-08-2018, 14:13
@ironmark99 ciao e bentornato! Ti rinfresco la memoria ma il nick ti dirà già qualcosa: sono quello con la linea da 500mt di cavo dall'armadio.

Poco tempo fa un tecnico mi ha cambiato il cavo di raccordo (drop) perchè da box a casa c'erano ben 30 mega di perdita (lunghezza del drop di circa 60 metri). A seguito della sostituzione ho guadagnato 10 mega e circa 3dB in DS3, oltre che a decimi nelle altre bande (passando da 59dB a 56dB). Tempo qualche giorno e sono ritornato ai valori precedenti, quindi stessa velocità di allineamento e stessi valori di attenuazione :eek:
Possibile che questo dannato drop attenui così tanto e peggiori in 60 metri così spropositatamente con il caldo? Ho la certezza che a degradarsi col caldo sia lui, perchè in box le attenuazioni sono pressochè uguali, variano di massimo 1dB (con 0 gradi così come con 39 come in questi giorni dove l'attenuazione DS3 dalla base dei 56dB è arrivata a 64.4 :eek: :eek: :eek: )

Ultimo quesito, il cavo drop o autoportante 1mm in bronzo viene pubblicizzato come il meno attenuante, è così? Perchè ho provato a confrontare 3 metri di resite con 3 metri di autoportante, prima l'uno e poi l'altro, già così il resite guadagnava quegli 0.5dB in DS3. Inoltre mi sembrava di aver trovato un documento di Berica o Ecotel che documentava come meno attenuante alle basse frequenze il drop, ma gradualmente più attenuante all'aumentare della frequenza.

FuNax
13-08-2018, 15:43
...

è un piacere vedere che sei ancora su questo thread; si sentiva la tua mancanza.
Bentornato :cincin:

Skylake_
13-08-2018, 15:53
Aggiornamento Upgrade 200

Stamattina ricevuto SMS da Tim:

Grazie da TIM. Come da te richiesto, l'offerta scelta per la linea di casa e' in corso di attivazione.

Nel profilo mytim fisso vedo cambiati i dati di linea in 200/20...

Per il momento sono ancora a 100... Che sia la volta buona?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Beh se è comparso anche nell'area MyTIMFisso direi che è la volta buona e che il fardello sia passato in mano al reparto tecnico :D
Ma è una conseguenza del fax o delle chiamate precedenti?

zdnko
13-08-2018, 16:31
ci sono parecchi radioamatori lamentano dei disturbi [...] ormai c'è un inquinamento di onde elettromagnetiche

Vabbè. i radioamatori che si lamentano del inquinamento elettromagnetico... :doh:

Intel-Inside
13-08-2018, 17:54
Beh se è comparso anche nell'area MyTIMFisso direi che è la volta buona e che il fardello sia passato in mano al reparto tecnico :D
Ma è una conseguenza del fax o delle chiamate precedenti?Penso proprio sia dovuto al Fax in quanto avevo fatto annullare le richieste inevase via twitter e quelle al 187 non sortivano alcun effetto...
Però finché non vedo la portante di 216000 non canto vittoria...
Intanto vedo la prima bolletta di 13.89 ma non ce ancora caricato il Pdf quindi visto che in teoria e pratica i primi 2 mesi dovevano essere gratis non capisco questi che soldi sono visto che il tim expert avevo scelto di pagarlo in una botta unica... Boh...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ironmark99
13-08-2018, 18:14
è un piacere vedere che sei ancora su questo thread; si sentiva la tua mancanza.
Bentornato :cincin:

Non vi ho mai abbandonato, nel senso che vi ho sempre letto. Poi dato che alcuni "cambiamenti" nella mia vita hanno ridotto il tempo a mia disposizione, in effetti ho interagito poco. D'altronde ci sono so questo forum dei validissimi altri esperti, e non mi risulta ci siano domande rimaste senza risposta (almeno nella mia sfera di competenze, intendo) :D :D :D .
Una curiosità... Le immagini pubblicate nei miei commenti dovrebbero essere, da qualche tempo nuovamente visibili, vero?!

@ironmark99 ciao e bentornato! Ti rinfresco la memoria ma il nick ti dirà già qualcosa: sono quello con la linea da 500mt di cavo dall'armadio.

Poco tempo fa un tecnico mi ha cambiato il cavo di raccordo (drop) perchè da box a casa c'erano ben 30 mega di perdita (lunghezza del drop di circa 60 metri). A seguito della sostituzione ho guadagnato 10 mega e circa 3dB in DS3, oltre che a decimi nelle altre bande (passando da 59dB a 56dB). Tempo qualche giorno e sono ritornato ai valori precedenti, quindi stessa velocità di allineamento e stessi valori di attenuazione :eek:
Possibile che questo dannato drop attenui così tanto e peggiori in 60 metri così spropositatamente con il caldo? Ho la certezza che a degradarsi col caldo sia lui, perchè in box le attenuazioni sono pressochè uguali, variano di massimo 1dB (con 0 gradi così come con 39 come in questi giorni dove l'attenuazione DS3 dalla base dei 56dB è arrivata a 64.4 :eek: :eek: :eek: )

No, non è possibile che l'attenuazione di un cavo cambi così tanto per effetto della temperatura... Cercherei il problema in qualche morsetto mal chiuso, o crimpatura non perfetta.

Ultimo quesito, il cavo drop o autoportante 1mm in bronzo viene pubblicizzato come il meno attenuante, è così? Perchè ho provato a confrontare 3 metri di resite con 3 metri di autoportante, prima l'uno e poi l'altro, già così il resite guadagnava quegli 0.5dB in DS3. Inoltre mi sembrava di aver trovato un documento di Berica o Ecotel che documentava come meno attenuante alle basse frequenze il drop, ma gradualmente più attenuante all'aumentare della frequenza.

Immagino che con "Resite" tu intenda il cavo C.T. 1220 in rame da 0.6mm. L'attenuazione di un cavo non dipende solo dal diametro e dal materiale del conduttore, ma anche dallo spessore e dal materiale dell'isolante (maggiore lo spessore dell'isolante e minore è l'attenuazione, a parità di materiale). Quindi il confronto va fatto tra cavo 0.6mm in rame e cavo 1mm in bronzo con lo stesso isolante. Dal punto di vista del valore resistivo del conduttore un cavo da 0.6mm di diametro in rame è molto simile ad un cavo da 1 mm di diametro in bronzo (e quindi ne viene usato uno o l'altro a secondo del tipo di posa, essendo quello in bronzo più resistente e quindi considerato "autoportante").
Tuttavia il CT1220 (Resite) ha uno spessore dell'isolante di circa 0.4mm (anche se poi dipende dal costruttore) mentre il cavo autoportante in bronzo per drop d'abbonato (C.T.1221) di solito ce l'ha più spesso (0.5mm, ad esempio) e quindi di solito attenua meno, per capacità al km. Poi molto dipende dal costruttore... Anche tra i cavi ci sono quelli di miglior qualità e quelli più economici. Tra l'altro questi due cavi, che hanno resistività simile tra loro, sono molto simili anche per effetto pelle, indipendentemente dal loro diametro, e quindi in frequenza dovrebbero avere lo stesso comportamento se comparati solo per il loro conduttore. Probabilmente sei incappato in un cavo drop con un isolante di scarsa qualità, o di spessore inferiore alla media.

XNeon
13-08-2018, 18:46
No, non è possibile che l'attenuazione di un cavo cambi così tanto per effetto della temperatura... Cercherei il problema in qualche morsetto mal chiuso, o crimpatura non perfetta.



Immagino che con "Resite" tu intenda il cavo C.T. 1220 in rame da 0.6mm. L'attenuazione di un cavo non dipende solo dal diametro e dal materiale del conduttore, ma anche dallo spessore e dal materiale dell'isolante (maggiore lo spessore dell'isolante e minore è l'attenuazione, a parità di materiale). Quindi il confronto va fatto tra cavo 0.6mm in rame e cavo 1mm in bronzo con lo stesso isolante. Dal punto di vista del valore resistivo del conduttore un cavo da 0.6mm di diametro in rame è molto simile ad un cavo da 1 mm di diametro in bronzo (e quindi ne viene usato uno o l'altro a secondo del tipo di posa, essendo quello in bronzo più resistente e quindi considerato "autoportante").
Tuttavia il CT1220 (Resite) ha uno spessore dell'isolante di circa 0.4mm (anche se poi dipende dal costruttore) mentre il cavo autoportante in bronzo per drop d'abbonato (C.T.1221) di solito ce l'ha più spesso (0.5mm, ad esempio) e quindi di solito attenua meno, per capacità al km. Poi molto dipende dal costruttore... Anche tra i cavi ci sono quelli di miglior qualità e quelli più economici. Tra l'altro questi due cavi, che hanno resistività simile tra loro, sono molto simili anche per effetto pelle, indipendentemente dal loro diametro, e quindi in frequenza dovrebbero avere lo stesso comportamento se comparati solo per il loro conduttore. Probabilmente sei incappato in un cavo drop con un isolante di scarsa qualità, o di spessore inferiore alla media.
Considera che non esiste morsetto che possa essere chiuso male perché l'unico morsetto che c'è è quello che separa la secondaria dal modem (ovvero la morsettiera in box) e li il collegamento è stato rifatto almeno 5 volte sotto la mia "supervisione" e ciò non ha mai cambiato nulla. Crimpatura dubito, perché l'armadio è all'ombra sotto le piante tutto il giorno....
Un giunto potrebbe essere? Sennò non saprei proprio...

Ma diciamo che il drop che mi hanno posato era ottimo (in 60 metri perdeva 20 mega, il che è "ottimale" comparando le tabelle che descrivevano la perdita /km del ct1220), solo che è durato pochissimo perché in una settimana è tornato ad attenuare come il precedente, come se ci fosse stata una cottura veloce. È quel dannato drop che fa attenuare così tanto in più la linea con il caldo. Mi è venuto persino il dubbio che il tubo rigido dove passano i 9 drop da abbonato (mio e dei vicini) fosse adiacente a tubi gas ma non ha senso altrimenti il problema ci sarebbe 365 giorni l'anno e non solo da quando aumenta la temperatura esterna... È stata proprio una cosa fulminea. Dove posso mandarti i valori subito dopo il cambio e 1 settimana dopo?

Intel-Inside
13-08-2018, 20:32
:sofico: 200M :sofico:

https://s33.postimg.cc/poug83uqj/VDSL2_200_M_Fritz.png (https://postimg.cc/image/poug83uqj/)

Fax di richiesta (richiesta non reclamo) mandato Martedi 7 Agosto e oggi Lunedi 13 Agosto profilo 35b attivato...

Chiedo ironicamente come vi sembra la mia linea? :D

Rumpelstiltskin
13-08-2018, 20:45
BEATO TE!!!!

Speriamo si sbrighino ( alla filini) anche per me!!!!!

maxik
13-08-2018, 21:59
:sofico: 200M :sofico:

https://s8.postimg.cc/n8n4p6sld/Schermata_2018-08-13-20-18-54-540.jpg (https://postimg.cc/image/n8n4p6sld/)

Fax di richiesta (richiesta non reclamo) mandato Martedi 7 Agosto e oggi Lunedi 13 Agosto profilo 35b attivato...

Chiedo ironicamente come vi sembra la mia linea? :D

e vabbeh non vale portarsi la onu in casa....:sofico:

Intel-Inside
13-08-2018, 22:17
Eheh magari... 130 metri di cavo ci sono tutti piu o meno... per il momento sono l'unico e non ho nessuno a disturbarmi...
Ce anche da dire che l'impianto di casa é nuovo e la tratta chiostrina modem ha meno di 20 anni quindi si può dire che é nuova...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

lesotutte77
14-08-2018, 08:22
:sofico: 200M :sofico:

https://s8.postimg.cc/n8n4p6sld/Schermata_2018-08-13-20-18-54-540.jpg (https://postimg.cc/image/n8n4p6sld/)

Fax di richiesta (richiesta non reclamo) mandato Martedi 7 Agosto e oggi Lunedi 13 Agosto profilo 35b attivato...

Chiedo ironicamente come vi sembra la mia linea? :D

che velocità hai di download e upload?

Intel-Inside
14-08-2018, 09:52
Sono fuori casa al momento, testerò meglio quando rientro...
Ho lanciato velocemente un JD da remoto e andava a max 23.5MB/s

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

san80d
14-08-2018, 10:24
a questo punto conclusasi la telenovela urgono i festeggiamenti con classica pizzata e birra a fiumi :)

Intel-Inside
14-08-2018, 10:55
Sisi offro io a tutti, mi chiedo però cosa hanno di diverso le richieste via Fax rispetto a quelle del 187 / Twitter / FB...

Nel frattempo arrivata la prima bolletta... Errata ovviamente, avevo chiesto di pagare Tim Expert in unica botta e invece mi ritrovo la prima rata 1/48...

Faccio altro Fax per chiedere la correzione?



Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
14-08-2018, 11:31
a questo punto conclusasi la telenovela urgono i festeggiamenti con classica pizzata e birra a fiumi :)



Ehi non stappare lo spumante, io sono ancora castrato in 17a, un po’ di rispetto per favore...

Rita84
14-08-2018, 12:57
Di nulla. Ognitanto fa piacere leggere di questioni tecniche insolite e mai discusse prima :D

Proprio perché insolite a volte non si sa dove sbattere la testa o trovare documentazione in merito!

Si, così avrebbe più senso, perché gli 80 metri sono effettivamente una banda radioamatoriale, nella quale tra l'altro i 100W rappresentano una potenza non insolita. Resta il fatto che comunque l'ADSL si ferma a 2.2MHz e non dovrebbe subire disturbi diretti da una trasmissione simile (mentre il VDSL ne verrebbe colpito in pieno). A parte la traslazione di frequenza (3.8MHz su ADSL invece che 80MHz su VDSL) le possibili cause e i punti da verificare restano gli stessi.

Mi ricordavo male! :(
Erano 40 metri, quindi 7MHz. Mi dispiace aver sbagliato in pieno la frequenza in prima ed in seconda battuta!

Il ROS (Rapporto di onda stazionaria) misura il grado di adattamento dell'antenna all'uscita del trasmettitore, e un buon valore di ROS dice solo che l'impianto di antenna è adeguato. L'intermodulazione di cui parlavo può nascere da un sovrapilotaggio dello stadio finale, e anche un ottimo amplificatore può intermodulare se il segnale al suo ingresso è di ampiezza eccessiva (oltre al sempre possibile guasto, intendo). Se si ha la possibilità di farlo, verificare lo spettro del segnale trasmesso resta comunque una buona idea, anche per verificare che oltre a se stesso (a causa della vicinanza) il tuo amico non stia disturbando anche altre trasmissioni.

Altri utenti nelle vicinanze non si sono lamentati. Anche se l'ADSL essendo a 5km di distanza dalla centrale ce l'hanno in pochi anche perché vanno a velocità ridicole, attorno 2mega!

Resterebbe comunque da spiegare perché una trasmissione a 3.8MHz dovrebbe generare rumore sotto i 2.2MHz, se non ci sono fenomeni di intermodulazione sul trasmettitore. Di per sé l'ADSL non risente del rumore fuori banda, a meno che il segnale che rientra sul doppino non sia tanto potente da mandare in intermodulazione lo stadio di ingresso del modem. Questo può avvenire per problemi di modo comune o per cattiva immunità del doppino causata da un suo sbilanciamento (come già detto).

Abbiamo cambiato modem ADSL con uno con chipset broadcom; il problema non si è mai presentato con quest'ultimo anche con 500Watt in emissione. Quello precedente con chipset Realtek invece già a 70Watt cadeva.
Comunque a 500Watt scatta l'allarme di casa, quindi le onde elettromagnetiche non disturbano solo l'ADSL, ma anche l'impianto d'allarme.

:D Puoi mettere le ferriti anche sul cavetto di alimentazione del modem e sui cavi Ethernet e gli altri doppini in uscita da quest'ultimo. Bloccato l'accesso al segnale radio nel modem via rame, potresti provare a mettere (momentaneamente) il modem stesso dentro uno scatolotto metallico un po' spesso, giusto per verificare che il disturbo non si accoppi direttamente sul modem dall'antenna via radio.

Provato anche con 3 ferriti sul doppino telefonico, cadeva comunque.
Provato con gruppo di continuità ad alimentare il modem, cadeva.


Io non avrei mai creduto che cambiando il modem il problema si sarebbe risolto. Che poi sia effettivamente il chipset o la costruzione del modem è difficile affermarlo.

Skylake_
14-08-2018, 13:11
Ehi non stappare lo spumante, io sono ancora castrato in 17a, un po’ di rispetto per favore...

Siamo in due :D

Rumpelstiltskin
14-08-2018, 13:22
Volete ridere? Mi hanno attivato la 200 sul vecchio nr di telefono (cessato).... ma questi sono RINCOGLIONITI o cosa?

giovanni69
14-08-2018, 13:51
Una curiosità... Le immagini pubblicate nei miei commenti dovrebbero essere, da qualche tempo nuovamente visibili, vero?!


Bentornato, ironmark99! :)
Confermo, sono visibili.

Skylake_
14-08-2018, 14:00
Volete ridere? Mi hanno attivato la 200 sul vecchio nr di telefono (cessato).... ma questi sono RINCOGLIONITI o cosa?

Ah con me non c'è pericolo di errore... il numero è sempre uguale dal 1987 :D

san80d
14-08-2018, 15:07
Ehi non stappare lo spumante, io sono ancora castrato in 17a, un po’ di rispetto per favore...

Siamo in due :D

un festeggiato alla volta e comunque lo spumante lo portate voi :D

Skylake_
14-08-2018, 15:48
Tra parentesi, in questo preciso istante sto smanettando sullo Scolapasta moddato e sto recuperando i dati della fonia per inserirli nello Scolapasta di cui sopra. Durante la procedura con lo script, noto fra le righe che il servizio della mia linea risulta essere "ServiceType: ALICE200MFTTCNAKEDN2" :eek: :eek: :eek: ma io sono ancora con il profilo 100 mega sia da modem sia da app MyTimFisso!!!

Rumpelstiltskin
14-08-2018, 17:27
Ho chiamato il reparto tecnico, riposta: "Eh mica centriamo nulla noi, deve chiamare il reparto commerciale".

Hi finito il rosario delle bestemmie in Italiano, ora prendo quello in arabo.

Chiamo il commerciale e : "eh, mica possono attivarti la 200 sula vecchio numero cessato, di sicuro hanno sbagliato a scrivertelo nella mail, io qua vedo che sta ancora in lavorazione. Ti faccio una reclamo per velocizzare il tutto e vedrai che entro domani mattina potrai navigare ancora"

Ed io : "come navigare ancora?"

E gli ho sbattuto già la telefonata.

Non so mi sento veramente preso per il culo, la TIM sotto questo punto di vista fa veramente CAGARE.

Busone di Higgs
14-08-2018, 20:34
ribadisco che come qualsiasi ditta terziaria che abbia un settore operativo di un certo rilievo, in ambiti opertivi telecom organizza turni ed assenze in modo da impattare il meno possibile sul servizio...una minima flessione di personale è fisiologica, ma toglietevi dalla testa che reparti operativi come il 187/191 chiudano tout court in agosto o in periodi comunque tipicamente feriali come accade in ambito ad es. metalmeccanico

Non mi aspetto che chiudano del tutto ed effettivamente non l'ho mai ritenuto possibile; pero' credo che il servizio non sia allo stesso livello, sia per un personale ridotto (fanno appunto le turnazioni), sia perche' l'ufficio complicazioni, se esiste, puo' dare del suo meglio proprio in questo momento quando c'e' troppo personale sostituito :D
E' come se qualcuno mi sostituisse mentre sono in ferie.

Si, così avrebbe più senso, perché gli 80 metri sono effettivamente una banda radioamatoriale, nella quale tra l'altro i 100W rappresentano una potenza non insolita. Resta il fatto che comunque l'ADSL si ferma a 2.2MHz e non dovrebbe subire disturbi diretti da una trasmissione simile (mentre il VDSL ne verrebbe colpito in pieno).
Il ROS (Rapporto di onda stazionaria) misura il grado di adattamento dell'antenna all'uscita del trasmettitore, e un buon valore di ROS dice solo che l'impianto di antenna è adeguato.

Un'antenna per gli 80 metri di solito puo' essere accordata su un gran numero di frequenze, e probabilmente non e' nemmeno per gli 80 metri ma un modello che arriva fino a 10 metri che poi viene utilizzata a 80 accordando.
Potrebbe essere sia che si utilizzino frequenze diverse, e alcuni apparati oltre a coprire il range 0.1-30 incorporano anche l'accordatore, ma anche che l'antenna distorca e produca molte armoniche.

Se provo ad avvicinarmi al dg4130 col palmare (2m/70cm a 5w), questo si spegne e rimane inchiodato finche' non interrompo la trasmissione e non e' l'unico apparecchio a risentirne, pur essendo la frequenza molto alta, cosi' come rimane disallineato se sto vicino al doppino.

Vabbè. i radioamatori che si lamentano del inquinamento elettromagnetico... :doh:

Non e' un problema da poco, adesso cominciano a montare nelle strade i lampioni a led che probabilmente hanno un alimentatore scadente e interferiscono parecchio (hanno dato problemi persino sulle frequenze aereonautiche), poi ci sono certi alimentatorini da muro da 2 euro che sono disturbatori fantastici.
Ai coinquilini fornisco io la lampada di rimpiazzo se per caso ne hanno che mi disturba (per cui e' importante essere in buoni rapporti).

tolwyn
14-08-2018, 21:07
Non mi aspetto che chiudano del tutto ed effettivamente non l'ho mai ritenuto possibile; pero' credo che il servizio non sia allo stesso livello, sia per un personale ridotto (fanno appunto le turnazioni), sia perche' l'ufficio complicazioni, se esiste, puo' dare del suo meglio proprio in questo momento quando c'e' troppo personale sostituito :D
E' come se qualcuno mi sostituisse mentre sono in ferie.

forse non mi sono spiegato: le ruote di turni ci sono tutto l'anno e le seguono tutti gli operativi del reparto soggetto a turnazione proprio per evitare fasce orarie giornate o periodi scoperti se non con minima flessione perché magari non riescono sempre sempre a conciliare esigenze aziendali e personali, non viene comunque sostituito nessuno, il personale sempre quello è, gli unici eventi che possono compromettere la regolare presenza di personale sono scioperi o malattie

Rita84
14-08-2018, 22:22
Un'antenna per gli 80 metri di solito puo' essere accordata su un gran numero di frequenze, e probabilmente non e' nemmeno per gli 80 metri ma un modello che arriva fino a 10 metri che poi viene utilizzata a 80 accordando.

Come ho già scritto ricordavo male, si tratta in realtà di 40 metri, non di 80!
Comunque confermo, l'antenna è una omnidirezionale da 10 metri adattata.

Potrebbe essere sia che si utilizzino frequenze diverse, e alcuni apparati oltre a coprire il range 0.1-30 incorporano anche l'accordatore, ma anche che l'antenna distorca e produca molte armoniche.

E' molto probabile che sia un armonica infatti.

Se provo ad avvicinarmi al dg4130 col palmare (2m/70cm a 5w), questo si spegne e rimane inchiodato finche' non interrompo la trasmissione e non e' l'unico apparecchio a risentirne, pur essendo la frequenza molto alta, cosi' come rimane disallineato se sto vicino al doppino.

Idem, con un palmare VHF/UHF a 5w col gommino si riescono a fare andare in crisi un sacco di apparati; quindi non è detto che per disturbare un modem sia necessario azzeccare la frequenza in cui opera.

Non e' un problema da poco, adesso cominciano a montare nelle strade i lampioni a led che probabilmente hanno un alimentatore scadente e interferiscono parecchio (hanno dato problemi persino sulle frequenze aereonautiche)

Immagino che tu sia un radioamatore o frequenti qualcuno che lo è; i lampioni a led, le ONU VDSL, i trasformatori di distribuzione in olio Enel, stanno diventando un incubo.

poi ci sono certi alimentatorini da muro da 2 euro che sono disturbatori fantastici.

Con 2€ non possono essere realizzati alla perfezione. E' già tanto che funzionino.


Comunque forse è anche grazie all'HAM radio che oggi chiunque ha un telefono mobile ed il packet radio se oggi ha uno smartphone.

zdnko
14-08-2018, 22:33
gli unici eventi che possono compromettere la regolare presenza di personale sono scioperi o malattie

Da quello che mi dicono gli insider anche le ferie comandate e le giornate di solidarietà. :doh:

Intel-Inside
14-08-2018, 22:40
Ecco il confronto Tim Hub - Fritz 7581

https://s8.postimg.cc/426pukh0h/VDSL2_200_M.png (https://postimg.cc/image/426pukh0h/) https://s33.postimg.cc/poug83uqj/VDSL2_200_M_Fritz.png (https://postimg.cc/image/poug83uqj/)

Con il Fritz guadagno qualche MB in piu' sull'ottenibile... ;)

Rumpelstiltskin
14-08-2018, 22:51
intel, hai una linea da paura!!!

vai giù alla cabina e mettici sillicone, poi cementala e mettici un cartellone pubblicitario davanti 😊

il mio tesssssoro

Skylake_
14-08-2018, 22:52
forse non mi sono spiegato: le ruote di turni ci sono tutto l'anno e le seguono tutti gli operativi del reparto soggetto a turnazione proprio per evitare fasce orarie giornate o periodi scoperti se non con minima flessione perché magari non riescono sempre sempre a conciliare esigenze aziendali e personali, non viene comunque sostituito nessuno, il personale sempre quello è, gli unici eventi che possono compromettere la regolare presenza di personale sono scioperi o malattie

Nel dubbio io comincio a scaldare il fax :D :D :D :read:

Intel-Inside
14-08-2018, 22:55
intel, hai una linea da paura!!!

vai giù alla cabina e mettici sillicone, poi cementala e mettici un cartellone pubblicitario davanti 😊

il mio tesssssoro

ahahah bella questa :D prendo spunto :sofico:

tolwyn
14-08-2018, 22:56
Da quello che mi dicono gli insider anche le ferie comandate e le giornate di solidarietà. :doh:

giusto per 187/191 (anche per loro) anche la solidarietà....sulle ferie (e anche permessi mi risulta) comandate sostanzialmente si torna al concetto della turnazione che non sempre riesce a combinare esigenze del padrone con quelle dei sottoposti

giovanni69
15-08-2018, 08:57
forse non mi sono spiegato: le ruote di turni ci sono tutto l'anno e le seguono tutti gli operativi del reparto soggetto a turnazione proprio per evitare fasce orarie giornate o periodi scoperti se non con minima flessione perché magari non riescono sempre sempre a conciliare esigenze aziendali e personali, non viene comunque sostituito nessuno, il personale sempre quello è, gli unici eventi che possono compromettere la regolare presenza di personale sono scioperi o malattie

Per la mia esperienza personale in orari e giorni assurdi compresi oggi e ieri al 187, con tanto :ciapet: ed esperienza nel trattare con gli operatori, posso affermare con certezza che c'è personale competente, disponibile e gentile anche in questa settimana. :O Anzi, forse sono anche meno stressati di altri periodi.

lesotutte77
15-08-2018, 09:15
intel, hai una linea da paura!!!

vai giù alla cabina e mettici sillicone, poi cementala e mettici un cartellone pubblicitario davanti ��

il mio tesssssoro

quasi quasi metto un cartellone anche io :

https://s15.postimg.cc/4kbbz4gnr/dsv.jpg (https://postimg.cc/image/4kbbz4gnr/)

Router AG EVO (DGA 4130)

Intel-Inside
15-08-2018, 10:09
quasi quasi metto un cartellone anche io :

https://s15.postimg.cc/4kbbz4gnr/dsv.jpg (https://postimg.cc/image/4kbbz4gnr/)

Router AG EVO (DGA 4130)Azz... tu si che abiti dentro l'armadio... Quanta distanza hai? Pochissimo immagino...
Io sono a circa 130m...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
15-08-2018, 11:12
Siete molto fortunati ma non tanto per la distanza quanto perché siete sicuramente soli (o quasi) come utenze attive a 200 Mb presso i vostri rispettivi armadi. Godetevele finché la situazione rimane così. :)

*VAIO*
15-08-2018, 11:50
Buon Ferragosto a tutti. Si quello che ci interessa di più è che la nostra Fibra o VDSL sia sempre veloce e stabile, però io faccio attenzione anche ai costi e agli aumenti. Io ho una TIM SMART FIBRA 200+ e sulla nuova bolletta che pagherò a Settembre ho visto che l'abbonamento è aumentato da 43,02 euro a 45,52 euro. Quindi 2,50 euro in più per cosa? Parlo della bolletta che è stata appena emessa. Inoltre in fondo si parla di modifiche contrattuali e di costi che sinceramente non ho capito niente, però mi preoccupa. Ad esempio si parla di un canone voce di 18 euro mensili, ma io per i dati voce ho l'opzione TIM SMART VOCE CASA, con tutte le telefonate già incluse. Comunque copio e incollo una aprte del testo di quello che sto dicendo, così magari mi dite se è un comunicato generico che arriva a tutti, oppure questa roba interessa anche me. Grazie.

Nuove condizioni economiche agevolate dei servizi soggetti agli obblighi di Servizio Universale
Ti ricordiamo che TIM, in qualità di operatore attualmente incaricato di garantire la fornitura del Servizio Universale, consente l’accesso alla rete fissa alle condizioni economiche stabilite
dalle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Le condizioni dell’offerta VOCE di TIM, per il servizio di accesso alla rete fissa soggetto agli obblighi di Servizio Universale,
prevedono un canone di abbonamento mensile di 18,87€ IVA inclusa e le chiamate verso fissi e cellulari nazionali a 10 cent/minuto IVA inclusa, senza scatto alla risposta.

TIM informa che in data 1° settembre 2018 adegua le clausole contrattuali relative alle modifiche unilaterali, così come di seguito riportato.
TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque
denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente,
per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.

lesotutte77
15-08-2018, 12:55
Azz... tu si che abiti dentro l'armadio... Quanta distanza hai? Pochissimo immagino...
Io sono a circa 130m...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Dist. utente dal cabinet: 42m

io ho la 200 mega mentre i miei vicini 100 mega

Intel-Inside
15-08-2018, 13:25
Avendo tanto margine nell'ottenibile (300M) dite che sopporteremo qualche attivazione di vicini o non centra niente?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
15-08-2018, 13:27
forse non mi sono spiegato: le ruote di turni ci sono tutto l'anno e le seguono tutti gli operativi del reparto soggetto a turnazione proprio per evitare fasce orarie giornate o periodi scoperti se non con minima flessione perché magari non riescono sempre sempre a conciliare esigenze aziendali e personali, non viene comunque sostituito nessuno, il personale sempre quello è, gli unici eventi che possono compromettere la regolare presenza di personale sono scioperi o malattie

Allora ne approfitto e chiedo il controllo dalla linea senza attendere settembre; a prescindere dal modem ho avuto un ulteriore peggioramento, e rispetto a due anni fa ho perso il 60% dell'attainable: sono sceso sotto i 50 e vista la distanza sui 200m e le basse attenuazioni a 7db/1.3db, non puo' piu' trattarsi di diafonia ma c'e' sicuramente qualcos'altro........

Yrbaf
15-08-2018, 16:14
Siete molto fortunati ma non tanto per la distanza quanto perché siete sicuramente soli (o quasi) come utenze attive a 200 Mb presso i vostri rispettivi armadi. Godetevele finché la situazione rimane così. :)
Beh quando sei veramente vicino la diafonia un po' la puoi trascurare.
Non dico che non la senti (perché la senti) ma hai così tanto margine che se scendi sotto il valore del profilo sarà di poco (di certo da 350Mb possibili è difficile pensare di scendere facilmente sotto i 170Mb).

Con 1.5dB (per chi l'ha chiesto) si potrebbe essere sui 42m circa di cavo.

Avendo tanto margine nell'ottenibile (300M) dite che sopporteremo qualche attivazione di vicini o non centra niente?

No no c'entra eccome, la diafonia prossima che riceverai partirà a rodere da 300Mb e finché non ti mangia almeno altri 100Mb tu non noterai mai cali (salvo Tim commercilizzi in autunno un profilo 300Mb).
Il problema è che può benissimo farlo :cry:, nei casi peggiori (ma rari) anche 150Mb o più ti può portare via.

PS
Con te non so (non ho voglia di verificare le tabelle di IronM.) ma l'altro utente ha di sicuro un po' di diafonia già ora.
A 40m circa dovrebbe vedere ottenibili oltre 360Mb se fosse in zero diafonia

Intel-Inside
15-08-2018, 17:12
Io con 4.2db dovrei essere a circa 130 metri e sono sicuro che per il momento sono l'unico con la VDSL...
Di questi 130 metri gli ultimi 30 sono in solitaria visto che dove sono io ce solo casa mia senza altre utenze nei dintorni...
La mia vicina (sulla mia stessa decade probabilmente) con Adsl quando spegne il modem la sera mi fa andare a 309M mentre di giorno quando lo accende perdo circa 10 mega... É possibile cosi tanto?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
15-08-2018, 19:43
10Mbps di ottenibile >300Mbps tagliati da una ADSL...... :rolleyes: :mbe:
Sarà il DPBO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42528979&postcount=7290)non perfetto...ahhah
Se avessi un serio disturbante in 35b i tagli sarebbero tranquillamente da 20/25Mbps in su. Consolati se invece di avere quasi 100Mbps di grasso che cola (rispetto ai 216 del profilo) ne hai solo 90 circa. :O
Pensa invece al fatto che la vicina da quando esiste la tua VDSL viene disturbata da te (come una qualsiasi altra ADSL nei suoi confronti) e lei non ha tutta le frequenze in 17a+35b ad aiutarla.

AofSpades
15-08-2018, 21:05
Usando il calcolatore di diafonia di Ironmark gli ottenibili con attenuazioni a 4,2/10,1/21,7 sono:

341mBit/s senza disturbanti ADSL o 17a/35b
329mBit/s con una ADSL
189mkBit/s con un altra linea 35b + 1 ADSL
166mkBit/s con 2 altre 35b e 1 ADSL
(ovviamente poi si devono usare i decimali per calcolare precisamente, ma è un esempio)

Quindi al primo vicino che attiva una 35b si può perdere fino al 50% dell' ottenibile.

al17
15-08-2018, 22:23
Dopo solo 18 mesi la mia linea business passerà a forza di aumenti da 25€ a 42€. Sono pentito di essere tornato a tim/telecom dopo più di venti anni, sia per la scarsa competenza di operatori e tecnici (come tutti purtroppo), ma soprattutto per un aumento di quasi il 70% in solo un anno e mezzo.

Dato che pago anche 7 euro di modem, volevo sapere se c'era già una procedura per effettuare il reso del prodotto per evitare di pagare le rate restanti.

Intel-Inside
16-08-2018, 06:47
Usando il calcolatore di diafonia di Ironmark gli ottenibili con attenuazioni a 4,2/10,1/21,7 sono:

341mBit/s senza disturbanti ADSL o 17a/35b
329mBit/s con una ADSL
189mkBit/s con un altra linea 35b + 1 ADSL
166mkBit/s con 2 altre 35b e 1 ADSL
(ovviamente poi si devono usare i decimali per calcolare precisamente, ma è un esempio)

Quindi al primo vicino che attiva una 35b si può perdere fino al 50% dell' ottenibile.

Azz bella botta che mi aspetta... ma la diafonia può venire dai "colleghi" della mia stessa decade o anche da altre?

AvPassion
16-08-2018, 09:02
Buongiorno, sono cliente Tim da un mese e questa mattina ho parlato col il loro reparto commerciale, perchè non mi hanno dato quanto promesso in fase di contratto, e cioè: Installazione del modem Tim hub ed una velocità minima di 50 mega. Invece mi ritrovo con un modem Sercomm ed una 30 mega! :mad:
Il modem non è malaccio in quanto a configurazioni, ma rispetto a quello che avevo col precedente gestore, non ci siamo a livello di raggio di coperta del wi-fi. Perciò mi hanno detto che in giornata sarò contattato da un loro consulente per eventualmente rivedere il mio abbonamento, che invece è al pari di chi ha un modem più potente ed una 100 mega. Io però sarei più contentto di pagare quanto stabilito ed avere quanto promesso. A parte il problema del modem, per riuscire a potenziarmi la linea, dovrebbero necessariamente attaccarmi ad una cabina più vicina, dato che adesso sono a 2km! :rolleyes:

giovanni69
16-08-2018, 11:26
Non sei a 2 Km. A quella distanza non agganceresti nemmeno i 30M.
Il Sercomm è uno dei due smartmodem per i contratti fino a 100M.
La 200M (profilo 35b) non la attivano giustamente se non ha senso, ovvero oltre i 450m dall'armadio ripartilinea (armadi con tettuccio rosso, non la centrale, a meno che tu non sia in rigida con profilo 8b e nel qual caso comunque il profilo 35b è escluso). A meno che le politiche commerciale siano cambiate, il TimHub lo davano con i contratti fino a 200M (o FTTH).
Se stai agganciando 30/3M vuol dire che hai il profilo base. Usando la app MyTimfisso verifichi se sei in 8b, 17a...35b.
A pag. 1 trovi altre info riguardo a come funzionano le cose in VDSL vs ADSL tra cui anche "Perchè la mia linea... 70/50/.. invece che ...100/200". Potrebbe essere un errore di profilo: è la prima risposta di quella FAQ.
Le velocità 'promesse' solo solo stimate. La distanza/lunghezza reale la puoi stimare meglio con istruzioni della FAQ.
Se hai un altro modemrouter che ha porta WAN, puoi sfruttarne il lato routing/wifi e quindi escludere il wifi del Sercomm. Vedi thread modem Sercomm VD625.
Fai buon uso di tutta pagina 1. :read:

Skylake_
16-08-2018, 12:04
E' arrivata la fattura di agosto e... manca DI NUOVO lo sconto di 10 euro! :muro: :muro: :muro:

Yrbaf
16-08-2018, 12:17
Azz bella botta che mi aspetta... ma la diafonia può venire dai "colleghi" della mia stessa decade o anche da altre?
Da tutti i cavi che scorrono paralleli e vicini ai tuoi, quindi in teoria se 3 cavi da 1 decade (ci sono cavi anche da più di una decade) scorrono insieme, i disturbi arriveranno dalla propria decade (disturbi più forti) ma anche dalle altre decadi (disturbi più deboli perché fisicamente più lontani).

Comunque non è che una nuova vdsl ammazza sempre al 50%, ma come è stato detto può ammazzare fino al 50%.
Ossia un nuovo abbonato (anche se è il primo) non è detto che conti come 1.0, perché può essere di meno (es. 0.4), in quanto dipende quanto è vicino al tuo doppino (potrebbe essere il doppino di fianco come uno, 1.5-3.0cm più in là) e soprattutto quanti metri si fa di strada con te (magari lui è il primo della via e si fa solo 50m dei 130m appaiato a te).

C'è gente che si è fatta 2 linee vdsl in casa (es. DarkNiko) ma non per quello prendeva al 50% se le teneva accese entrambe.
E lì parliamo per certo di due doppini che fanno la stessa strada (anche se non necessariamente devono essere uno di fianco all'altro nel multicoppia).
Una perdita c'era ma era ben più contenuta (mi pare 10-20Mb di perdita in 17a a 200-250m con 2 linee invece di 1 sola, non so se ha riportato il caso in 35b, ma magari lo farà se ha ancora 2 linee), anche se è vero che le sue due linee non erano le uniche (alias accenderne una sola e poi accenderne due non conta come test da zero diafonia a test con primo disturbante, dato che c'erano già altri disturbanti).

alex12345
16-08-2018, 12:43
Ma quando li fermeranno????

Condizioni Generali di Abbonamento e di Contratto Rete Fissa: adeguamento clausole contrattuali
TIM informa che in data 1° settembre 2018 adegua le clausole contrattuali relative alle modifiche unilaterali, così come di seguito riportato.
TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Fermo restando quanto sopra, TIM potrà avvalersi della suddetta facoltà di modificazione unilaterale delle condizioni economiche, delle condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi:
i) per esigenze tecniche, gestionali e/o economiche, quali, a titolo esemplificativo, mutamenti delle politiche commerciali e/o mutamenti tecnici delle piattaforme di rete e/o delle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina normativa e regolamentare di riferimento e/o dei pertinenti orientamenti giurisprudenziali anche connessi a aspetti tecnici e/o gestionali dei servizi forniti; (iii) per mutamenti delle condizioni del mercato che incidano sull'equilibrio economico e/o sui richiamati aspetti tecnici e/o gestionali dei servizi forniti;
(iv) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei servizi forniti in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti. Puoi consultare le condizioni generali di abbonamento e di contratto sul sito tim.it nelle sezioni “Info Consumatori Fisso” e “Trasparenza Tariffaria”, nonché recandoti in un negozio TIM (per trovare il negozio diretto TIM più vicino accedi al sito tim.it/negozi-tim).

Skylake_
16-08-2018, 14:10
Ho anche io quel papiro in fondo alla mia ultima bolletta, ma non ho capito cosa significhi, se non che a breve riceveremo un ulteriore aumento, oltre ai 2 euro in più al mese che sono scattati da Agosto per i clienti TIM SMART (e per chi, come me, ha attivato la TIM SMART ad Aprile, fa abbastanza ridere).

Diciamo che con TIM non ci si annoia mai :D

Nestasiato
16-08-2018, 14:12
Ragazzi, solo a me ultimamente loggando mytimfisso (sul web) esce un messaggio con scritto che a breve non potrò più accedervi e mi invita a registrarmi nuovamente con la mail? Peccato sia già registrato...

Ho spulciato un po' le ultime pagine ma non ho letto nulla al riguardo.

Skylake_
16-08-2018, 15:40
A me per ora non ha detto niente. Io di solito entro con la mail o con il numero di telefono se sono connesso da casa.

Ma torniamo alla vicenda di Skylake e la 200 mega.
Oggi ho inviato il fax pari pari come l'ha inviato Intel-Inside.

E' già stato registrato nell'area MyTIM Fisso in "Le mie comunicazioni". Solo che come tipo di documento è stato messo "Non riconosciuto", anzichè "Reclami" o "Richieste commerciali"... Si può anche scaricare il PDF del fax che ho mandato, e si legge perfettamente. Perchè "Non riconosciuto"? :confused:

XNeon
16-08-2018, 15:47
Cioè secondo voi è normale una cosa del genere?

https://i.imgur.com/LlUs1j5.jpg

ironmark99
16-08-2018, 17:01
...cut...
Ma diciamo che il drop che mi hanno posato era ottimo (in 60 metri perdeva 20 mega, il che è "ottimale" comparando le tabelle che descrivevano la perdita /km del ct1220), solo che è durato pochissimo perché in una settimana è tornato ad attenuare come il precedente, come se ci fosse stata una cottura veloce. È quel dannato drop che fa attenuare così tanto in più la linea con il caldo. È stata proprio una cosa fulminea. Dove posso mandarti i valori subito dopo il cambio e 1 settimana dopo?

I valori puoi postarli qui, penso che possano interessare a tutti... Questo resta pur sempre un forum tecnico, anche se ormai si parla solo più di costi di attivazione. :D :D :D

C'è da dire che non capisco bene il tuo pensiero. Sei convinto che sia quel drop ad aumentare la sua attenuazione così tanto a causa del caldo. Ma un doppino che si comporti così non si è mai visto... Non credi che non saresti l'unico ad avere il problema? Solo forse se il materiale dell'isolante fosse pongo... :D :D :D

Ribadisco... che ci sia qualcosa che non va è chiaro se dici che l'attenuazione cambia, ma il guaio va cercato nei punti di giunzione e di contatto, di quel drop o di qualche altra tratta, non certo nei materiali... Poi mi pare che si tratti di un CT1220, no? di cui è pieno il mondo... e le attenuazioni in giro per il mondo generalmente restano pressoché stabili, se non interviene qualche problema di falsi contatti.

Non è invece che il problema sia appunto un falso contatto sulle crimpature degli RJ11 in casa tua? Hai provato a controllarli?

Busone di Higgs
16-08-2018, 17:10
in programmazione si, quando si usano variabili con segno mischiate senza segno;
in una variabile a 8bit con segno, il bit piu' significativo indica se la variabile ha valore positivo o negativo mentre se non ha segno quel bit fa parte del valore; in questo caso sono state mischiate e allora invece di indicare 139 indica -111 perche nella pagina web si assume che il primo bit a sinistra sia il segno.

ironmark99
16-08-2018, 17:18
Cioè secondo voi è normale una cosa del genere?


Si. O meglio... Perché hai sottolineato i Kl0 di DS1 DS2 e DS3? Mi sembrano valori accettabili.
Quella Signal attenuation negativa in DS3 probabilmente sta a significare che il modem in quella banda non riesce a misurare correttamente il segnale a causa della attenuazione... e non starei a preoccuparmene. Oppure che pure tu hai problemi con qualche radioamatore in zona (o altro disturbo elettrico) che ti sporca DS3 al punto da mandare in palla la misurazione.

Rumpelstiltskin
16-08-2018, 17:35
Ma come si fa a parlare con il reparto tecnico? Ma perchè ogni due per tre mi cambiano i numeri del risponditore automatico??


Adesso, la ragazza dalla Romania ha detto che dipende dal tecnico, per il mio intervento della 200mb deve uscire il tecnico....

alex12345
16-08-2018, 17:46
Ho anche io quel papiro in fondo alla mia ultima bolletta, ma non ho capito cosa significhi, se non che a breve riceveremo un ulteriore aumento, oltre ai 2 euro in più al mese che sono scattati da Agosto per i clienti TIM SMART (e per chi, come me, ha attivato la TIM SMART ad Aprile, fa abbastanza ridere).



Diciamo che con TIM non ci si annoia mai :D



Sembrerebbe che si parano il (_|_) per poter fare modifiche unilaterali a loro piacimento aggirando le decisioni delle associazioni dei consumatori.
Non ho parole, solo in Italia

XNeon
16-08-2018, 18:18
Si. O meglio... Perché hai sottolineato i Kl0 di DS1 DS2 e DS3? Mi sembrano valori accettabili.
Quella Signal attenuation negativa in DS3 probabilmente sta a significare che il modem in quella banda non riesce a misurare correttamente il segnale a causa della attenuazione... e non starei a preoccuparmene. Oppure che pure tu hai problemi con qualche radioamatore in zona (o altro disturbo elettrico) che ti sporca DS3 al punto da mandare in palla la misurazione.
Pensavo i KL0 dovessero essere uguali, ero collegato ancora al riferimento di kl0=atn ad 1MHz e pensavo dovessero essere uguali per dimostrare linearità di attenuazione.
I valori puoi postarli qui, penso che possano interessare a tutti... Questo resta pur sempre un forum tecnico, anche se ormai si parla solo più di costi di attivazione. :D :D :D

C'è da dire che non capisco bene il tuo pensiero. Sei convinto che sia quel drop ad aumentare la sua attenuazione così tanto a causa del caldo. Ma un doppino che si comporti così non si è mai visto... Non credi che non saresti l'unico ad avere il problema? Solo forse se il materiale dell'isolante fosse pongo... :D :D :D

Ribadisco... che ci sia qualcosa che non va è chiaro se dici che l'attenuazione cambia, ma il guaio va cercato nei punti di giunzione e di contatto, di quel drop o di qualche altra tratta, non certo nei materiali... Poi mi pare che si tratti di un CT1220, no? di cui è pieno il mondo... e le attenuazioni in giro per il mondo generalmente restano pressoché stabili, se non interviene qualche problema di falsi contatti.

Non è invece che il problema sia appunto un falso contatto sulle crimpature degli RJ11 in casa tua? Hai provato a controllarli?
Il cavo è un CT1221 bronzo.

Questi i valori immediatamente dopo il cambio del cavo 22/03/2018 (la distanza la ricordo sono quasi 550mt totali composti da 470 di secondaria e 60 o poco più di raccordo con CT1221):
https://ibb.co/b8Pk8K
https://ibb.co/dY85dK

Questi i valori dopo 20 giorni (10/04/2018):
https://ibb.co/fZinoK

Questi i valori oggi:
https://ibb.co/fi2aaz
https://ibb.co/eoBrJK

(Lascia perdere le velocità di allineamento perché in quel periodo c'erano i miei disturbanti che a volte spegnevano il modem).

I giunti e la secondaria mi dicono i tecnici siano a posto perché i parametri di isolamento sono 20/20 tra a/b 20/20 tra a/terra 20/20 tra b/terra (qui non so se intendano MOhm o 20 punti su 20 perché 20MOhm non mi sembrava un eccellente isolamento....) e comunque il tecnico collegandosi con il Golden Modem prendeva in box dopo 470 metri di cavo 113 mega con 2 disturbanti in 35b e 1 in 17a.
Quando mi parli di falso contatto mi illumino, perché le disconnessioni che ho, sembrano proprio dovute a falsi contatti perché al riallineamento l'attenuazione cambia sempre (magari di 0.5dB che non è niente) così come la potenza in up che si alza per poi tornare come prima a seguito di una nuova caduta.
Ma un falso contatto va a modificare il comportamento della linea col caldo? Nel senso, se per assurdo il plug sul cavo RJ11 su cui l'ho crimpato, che mi collega al modem, avesse falso contatto, questo potrebbe accrescere gli effetti del caldo? Perché non c'è santo che tiene, più c'è caldo più l'attenuazione sale spropositatamente.

Ho pensato anche alla porta che con il caldo svariona magari...

zdnko
16-08-2018, 18:55
Impegni presentati nell'ambito dell'istruttoria A514 - CONDOTTE FIBRA TELECOM ITALIA (http://www.agcm.it/component/joomdoc/impegni/p27264_all.pdf/download.html)

termine per l'invio di osservazioni: 30/09/2018 (http://www.agcm.it/component/joomdoc/impegni/p27291.pdf/download.html)

Vediamo se porterà a qualcosa di buono! :rolleyes:

Skylake_
16-08-2018, 19:28
Ma "Telecom" non esiste più :D

Intel-Inside
16-08-2018, 21:38
Lenta e Inesorabile...

309M --> 292M --> 282M :eek:
:(

AvPassion
16-08-2018, 21:50
Non sei a 2 Km. A quella distanza non agganceresti nemmeno i 30M.
Grazie per la risposta. Intanto ho parlato con 2 tecnici diversi ed entrambi mi hanno detto che sto a 2 km dalla cabina. :boh: Dall'app mi da profilo VDSL2 8b. Per il wi-fi no, non ho un altro modemrouter.

foxtre
16-08-2018, 22:42
Ho ricevuto la prima bolletta di Tim Connect in Fttc e mi hanno addebitato il canone pieno senza sconti. Avevo fatto l'adesione online con il canone scontato per un anno.
Ma lo sconto non dovrebbe essere applicato mensilmente?


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

AofSpades
16-08-2018, 22:44
Grazie per la risposta. Intanto ho parlato con 2 tecnici diversi ed entrambi mi hanno detto che sto a 2 km dalla cabina. :boh: Dall'app mi da profilo VDSL2 8b. Per il wi-fi no, non ho un altro modemrouter.Profilo 8b significa che sei in rigida, ti arriva la VDSL direttamente dalla centrale.
A quanto si collega il modem?
Se scrivi il tuo indirizzo sul planetel (https://fibra.planetel.it/) ti dice a che distanza sei dalla centrale. C'è anche l'indirizzo della centrale se vuoi calcolarla a mano.

Intel-Inside
17-08-2018, 05:51
Ho ricevuto la prima bolletta di Tim Connect in Fttc e mi hanno addebitato il canone pieno senza sconti. Avevo fatto l'adesione online con il canone scontato per un anno.
Ma lo sconto non dovrebbe essere applicato mensilmente?


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

Allora le prime due bollette dovrebbero essere zero, però ce da calcolare le rate di Tim Expert...
La mia prima bolletta è di 13.89€ di cui 6 di anticipo conversazione, 5.89 prima rata di tim expert e 2 di spedizione bolletta...
Notare che avevo chiesto di fase d'ordine online di pagare tim expert in unica soluzione...

L_Rogue
17-08-2018, 08:17
A me per ora non ha detto niente. Io di solito entro con la mail o con il numero di telefono se sono connesso da casa.

Ma torniamo alla vicenda di Skylake e la 200 mega.
Oggi ho inviato il fax pari pari come l'ha inviato Intel-Inside.

E' già stato registrato nell'area MyTIM Fisso in "Le mie comunicazioni". Solo che come tipo di documento è stato messo "Non riconosciuto", anzichè "Reclami" o "Richieste commerciali"... Si può anche scaricare il PDF del fax che ho mandato, e si legge perfettamente. Perchè "Non riconosciuto"? :confused:

Magari non sapevo leggerlo o, più probabilmente, interpretarne il significato per la catalogazione. :sofico:

foxtre
17-08-2018, 08:55
Allora le prime due bollette dovrebbero essere zero, però ce da calcolare le rate di Tim Expert...

La mia prima bolletta è di 13.89€ di cui 6 di anticipo conversazione, 5.89 prima rata di tim expert e 2 di spedizione bolletta...

Notare che avevo chiesto di fase d'ordine online di pagare tim expert in unica soluzione...



Io avevo fatto l'adesione online quando c'era lo sconto mensile a 16,90 più Tim Expert senza i 2 mesi gratuiti.
Il 187, call-center rumeno, mi ha detto che:

- Il rimborso degli sconti deve essere richiesto dal cliente dopo l' 8º mese di abbonamento chiamando il 187 perché il centro di fatturazione non aggancia le promo via web

- i 2 euro di spedizione fattura, sebbene abbia attivo il rid e l'invio via web attivi, vengono addebitati fino al pagamento a buon fine del primo rid.

Ho fatto aprire subito una pratica di contestazione, ma chi pensano di prendere in giro?!?


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
17-08-2018, 09:12
Io avevo fatto l'adesione online quando c'era lo sconto mensile a 16,90 più Tim Expert senza i 2 mesi gratuiti.
Il 187, call-center rumeno, mi ha detto che:

- Il rimborso degli sconti deve essere richiesto dal cliente dopo l' 8º mese di abbonamento chiamando il 187 perché il centro di fatturazione non aggancia le promo via web

- i 2 euro di spedizione fattura, sebbene abbia attivo il rid e l'invio via web attivi, vengono addebitati fino al pagamento a buon fine del primo rid.

Ho fatto aprire subito una pratica di contestazione, ma chi pensano di prendere in giro?!?


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

Scusa ma quindi quanto ti è arrivato di prima bolletta?

foxtre
17-08-2018, 09:31
Scusa ma quindi quanto ti è arrivato di prima bolletta?



44,80, inclusivo di 4 giorni di fine giugno e tutto il mese di luglio, più 2 rate di Tim Expert essendo stata la linea attivata a fine giugno.


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

TheStefB
17-08-2018, 09:38
Ma "Telecom" non esiste più :D

La società è sempre Telecom Italia S.P.A.
Tim è solo il nome commerciale, così come Movistar / Telefonica in Spagna

giovanni69
17-08-2018, 09:45
Grazie per la risposta. Intanto ho parlato con 2 tecnici diversi ed entrambi mi hanno detto che sto a 2 km dalla cabina. :boh: Dall'app mi da profilo VDSL2 8b. Per il wi-fi no, non ho un altro modemrouter.

Se leggi 8b, a conferma dell'ipotesi scritta sopra, sei in rigida ([...] a meno che tu non sia in rigida con profilo 8b e nel qual caso comunque il profilo 35b è escluso).

Intel-Inside
17-08-2018, 09:57
44,80, inclusivo di 4 giorni di fine giugno e tutto il mese di luglio, più 2 rate di Tim Expert essendo stata la linea attivata a fine giugno.


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

Azz... avresti dovuto pagare 2 rate di Tim Expert piu l'anticipo conversazioni di 6 € e 2 € del cartaceo essendo prima bolletta.... e stop.

Mi ritengo fortunato allora... il fatto che non mi hanno addebitato tutto il tim expert come da mia richiesta è il male minore... ;)

Update:
Mi hanno appena chiamato da Telecom per dirmi che la domiciliazione è andata a buon fine, ma per farmi togliere i 2€ del cartaceo devo richiamare io il 187 dopo la prima domiciliazione... Le ho fatto presente che gia ora nel MyTim Fisso vedo come metodo di ricezione conto WEB... ma la gentile signorina mi ha detto di no che a loro non risulta e devo richiamare... :stordita:

giovanni69
17-08-2018, 10:38
EDIT

giovanni69
17-08-2018, 10:41
Questa mattina accedendo al MyTim mi sono ritrovato con questo avviso:

https://s33.postimg.cc/q270tazvz/Attenzione_-_accesso_servizi_online_Tim_--_2018-08-17_09-24-44.png (https://postimages.org/)

Ho dunque creato un nuovo account seguendo le istruzioni:

https://s33.postimg.cc/f55p49pwf/Creazione_nuovo_account_-_PUBLIC--2018-08-17_09-26-38.png (https://postimages.org/)

impostanto come nome utente la casella di posta ed una password.

L'email ricevuta:
https://s33.postimg.cc/uclookkb3/TIm_Certificazione_2018-08-17_11-04-07.png (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/tabi6498f/Tim_Verifica_indirizzo_email_2018-08-17_11-03-39.png (https://postimages.org/)

Il link da verificare è qualcosa del tipo:
https://advapp.tim.it/dbmail-ntw-core/Certificazione/certify?token=1320xxxxyyyyzzzzz_BS

Peccato che il browser poi:
tentativo TLS di handshake
https://s33.postimg.cc/6lmb6nf0v/Mozilla_Quantum_tentativi_di_TLS_handshake_--_2018-08-17_10-33-0.png (https://postimages.org/)upload images (https://postimages.org/it/)

Risultato:
https://s33.postimg.cc/7b53j2sfz/Mozilla_Quantum_-_Certificazione_Tim_KO_---_2018-08-17_10-35-11.png (https://postimages.org/)hosting image gratis (https://postimages.org/it/)

Riprovato con copia-incolla del link con Internet Explorer 11, Chrome, Opera ma niente da fare. La verifica scade per tempo eccessivo. :O Ho provato a cambiare anche la sessione PPPoE.

https://s33.postimg.cc/g8ptg9ku7/Registrazione_con_Token_ko_2018-08-17_11-49-03.png (https://postimages.org/)

https://s22.postimg.cc/lsqidu9jl/Opera_advapp.tim.it_--_2018-08-17_11-53-34.png (https://postimages.org/)

:muro:

EDIT: ho scritto a mezza Tim. Problema risolto:
https://s22.postimg.cc/xykrl5cip/Certificazione_completata_--_2018-08-17_12-59-19.png (https://postimages.org/)website to upload photos (https://postimages.org/it/)

san80d
17-08-2018, 10:41
Mi hanno appena chiamato da Telecom per dirmi che la domiciliazione è andata a buon fine, ma per farmi togliere i 2€ del cartaceo devo richiamare io il 187 dopo la prima domiciliazione... Le ho fatto presente che gia ora nel MyTim Fisso vedo come metodo di ricezione conto WEB... ma la gentile signorina mi ha detto di no che a loro non risulta e devo richiamare... :stordita:

vogliono sentire la tua voce, non sia mai che facciano le cose troppo moderne :nono:

giovanni69
17-08-2018, 10:43
Update:
Mi hanno appena chiamato da Telecom per dirmi che la domiciliazione è andata a buon fine, ma per farmi togliere i 2€ del cartaceo devo richiamare io il 187 dopo la prima domiciliazione... Le ho fatto presente che gia ora nel MyTim Fisso vedo come metodo di ricezione conto WEB... ma la gentile signorina mi ha detto di no che a loro non risulta e devo richiamare... :stordita:

Cosa c'entra la domiciliazione con il cartaceo?
I 2€ credo si paghino perchè si richiede il cartaceo, non a causa del mezzo/modalità di pagamento. O mi sbaglio?

EDIT: il cartaceo si può eliminare solo a condizione che:

le presenti condizioni hanno ad oggetto il servizio Conto On Line che consente al Cliente, abbonato ai servizi TIM, con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito di usufruire della disponibilità delle fatture TIM esclusivamente online sul sito tim.it o di ricevere tramite email le fatture in formato pdf non modificabile.

Intel-Inside
17-08-2018, 10:54
Cosa c'entra la domiciliazione con il cartaceo?
I 2€ credo di paghino perchè si richiede il cartaceo, non a causa del mezzo/modalità di pagamento. O mi sbaglio?

Io ho fatto la richiesta di Domiciliazione Bancaria e nel MyTim Fisso fino a quando non si attiva la Domiciliazione non puoi cambiare il Metodo di ricezione Conto (ti da la dicitura Non Disponibile).
Stamattina mi chiamano e mi dicono OK la domiciliazione è stata accetta... mi collego subito al MyTim Fisso e vedo infatti alla voce della Domiciliazione Bancaria la dicitura in Corso mentre in Modalita' di ricezione Conto la dicitura è cambiata in automatico in WEB :eek:

Io ho semplicemente fatto presente questa cosa alla signoria ma lei mi ha detto no, non è possibile dovrà richiamare per farsi levare i 2€ del cartaceo...
Questo per dire che se nel mio profilo vedo WEB è ovvio che non mi arriva più il cartaceo e non pagherò più i 2€ ... giusto?

giovanni69
17-08-2018, 10:59
Questo per dire che se nel mio profilo vedo WEB è ovvio che non mi arriva più il cartaceo e non pagherò più i 2€ ... giusto?

E' la mia stessa osservazione e non so risponderti; per questo ho scritto quel post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45703138&postcount=112500).

san80d
17-08-2018, 11:00
Questa mattina accedendo al MyTim mi sono ritrovato con questo avviso: ...

io per adesso continuo ad accedere regolarmente

giovanni69
17-08-2018, 11:02
Accedi con username o già con email?
Il problema si è posto appena ho creato il nuovo account che necessariamente utilizza l'email al posto di un nomeutente.

san80d
17-08-2018, 11:11
con e-mail

Intel-Inside
17-08-2018, 11:13
E' la mia stessa osservazione e non so risponderti; per questo ho scritto quel post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45703138&postcount=112500).

Il form di adesione al Conto WEB dice:

Vuoi aderire ad una delle opzioni di Conto Online che prevedono l'eliminazione dell'invio cartaceo della Fattura TIM di linea fissa e alle condizioni contrattuali che regolano tale opzione?

Aderendo si elimina il cartaceo e di concerto non ci sono piu' i 2€ relativi.

Ho fatto la stessa identica cosa con la linea dei miei genitori e senza chiamare nessuno non hanno piu' avuto i 2€ in bolletta. ;)

san80d
17-08-2018, 11:16
ma infatti secondo me non ti arriva nulla, comunque chiama lo stesso

giovanni69
17-08-2018, 11:51
con e-mail

Allora il problema non si pone per te; sei già a posto: riguarda chi ha vecchi accessi al MyTim che avvenivano con un nome utente. In tal caso, appare evidentemente il suddetto avviso che richiedendo la creazione di un nuovo account (il cui accesso funzionerà con uso di email), poi comporta quell'errore di certificazione non completata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45703133&postcount=112498).

EDIT: ho scritto a mezza Tim. problema risolto:
https://s22.postimg.cc/xykrl5cip/Certificazione_completata_--_2018-08-17_12-59-19.png (https://postimages.org/)website to upload photos (https://postimages.org/it/)

[...]

Aderendo si elimina il cartaceo e di concerto non ci sono piu' i 2€ relativi.

Ho fatto la stessa identica cosa con la linea dei miei genitori e senza chiamare nessuno non hanno piu' avuto i 2€ in bolletta. ;)

Grazie per il chiarimento. E mi fa piacere che abbia funzionato.
Ma allora perchè chiedi conferme? :O

Questo per dire che se nel mio profilo vedo WEB è ovvio che non mi arriva più il cartaceo e non pagherò più i 2€ ... giusto?

EDIT: in realtà la modalità di pagamento è specifica per ottenere l'eliminazione del cartaceo ed i 2€ di produzione e spedizione fattura:

le presenti condizioni hanno ad oggetto il servizio Conto On Line che consente al Cliente, abbonato ai servizi TIM, con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito di usufruire della disponibilità delle fatture TIM esclusivamente online sul sito tim.it o di ricevere tramite email le fatture in formato pdf non modificabile.

Non basta la dicitura WEB in https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/modalita_ricezione_conto se la forma di pagamento è il bollettino postale.

Skylake_
17-08-2018, 11:53
Questo per dire che se nel mio profilo vedo WEB è ovvio che non mi arriva più il cartaceo e non pagherò più i 2€ ... giusto?
Io la ricevo online e non pago i 2 euro di spedizione. La prima bolletta è arrivata comunque cartacea: sei euro di bolletta di cui due di spedizione :muro:

Le altre tre seguenti, tutte elettroniche e senza i 2€.

Quindi la risposta è si: riceverai la bolletta solo online e NON pagherai i 2€ di commissione / spedizione cartacea.

Apriamo un capitolo a parte rispetto alla 200 Mega... in merito alla possibilità di inviare i fax dalla linea di casa mia leggo pareri contrastanti: c'è chi dice che va chiesta l'attivazione al 187 di due codec specifici (G711 e T38), senza i quali non si riesce neanche a inviare i fax, e chi dice che con i modem aggiornati al firmware 1.1.0 o successivo si può fare tutto senza problemi, basta attiare l'opzione POS sulla porta FXS alla quale collego il FAX.

Visto che mi sono reso conto che in effetti la mia stampante è in grado anche di inviare (e ricevere, ma chissenefrega) FAX, volevo metterla all'opera da quel punto di vista.

:confused:

Rumpelstiltskin
17-08-2018, 12:49
Niente, mi hanno rifiutato la 200mega perchè il mio cabinet dicono che 1) non è supportato, e 2) che è pieno...

Mando altro FAX.

giovanni69
17-08-2018, 13:43
@Skylake_: non fai prima a provare? Piuttosto non c'è alcuna abilitazione da richiedere. Il modem Tim può essere interfacciato direttamente ad un fax dai tempi del baffo rosso. Poi semmai controlla di abilitare la spunta POS/fax nella GUI del modem alla porta che hai destinato a fax (sezione telefonia). Ma c'è chi non ha spuntato nulla ed il fax è partito lo stesso :p

Skylake_
17-08-2018, 13:54
Tutti quelli che conosco fax-dotati sono in vacanza. Potrei mandare un fax al 187 e vedere se me lo protocollano nelle Mie Comunicazioni :rotfl:
A un mio amico che ha una ditta ho installato il collegamento telefonico dal Modem al Fax un anno fa e, ignorando qualsiasi tipo di configurazione, mi sono limitato a abilitare la funzione POS FAX dal modem senza fare altro e il fax funzionava: riceveva e trasmetteva. Però quella è una linea Impresa Semplice.

baron
17-08-2018, 13:55
Questa mattina accedendo al MyTim mi sono ritrovato con questo avviso:

https://s33.postimg.cc/q270tazvz/Attenzione_-_accesso_servizi_online_Tim_--_2018-08-17_09-24-44.png (https://postimages.org/)


Anche io quando entro mi ritrovo quel messaggio, peccato che io già entro con l'indirizzo email, e se provo a clikkare su crea account mi da errore: cliente già registrato.

Giorni fa mi è anche arrivata la mail di certificazione indirizzo, in un primo momento il sito non funzionava, e adesso mi dice che l'indirizzo è già certificato, bha...

giovanni69
17-08-2018, 14:00
:muro: :doh:
Guarda, dopo il problema sopra illustrato nella creazione dell'account, ho scritto semplicemente a:
itt.quality@telecomitalia.it
inoltrando l'email ricevuta da
TIMServizioCertificazione@timnews.tim.it
Inoltre ho risposto alla medesima email di Conferma segnalando l'errore nel tentativo di certificazione del token. Idem a caringservizioclienti@telecomitalia.it
Non ho ricevuto risposte ma dopo due ore ho riprovato e la registrazione del token l'ha presa. Forse solo... :ciapet: Anzi, probabile.

Prova a chiedere un reset dell'accesso MyTim. Ma cerca di parlare con qualche italiano magari verso sera dopo le 20 e prima delle 22, ovviamente.

maxik
17-08-2018, 14:05
hola,

mio zio vorrebbe togliersi tim siccome paga tanto, ma si trova ancora entro i 24 mesi di contratto allora una migrazione/cessazione lo spenna

si vocifera che "a breve" ci sarà un ulteriore rimodulazione. a qualcuno risulta?


grazie

Rumpelstiltskin
17-08-2018, 14:08
RAGAZZI,

ho mandato 2 fax ma mi da FAILURE, ora ho mandato una pec a clientiprivati@pec.telecomitalia.it (come indicato al primo post) ma dice AVVISO MANCATA CONSEGNA

che devo fare? la pec è corretta?


EDIT : ho trovato questa pec e sembra funzionare bene : telecomitalia@pec.telecomitalia.it magari bisogna cambiare il post in prima pagina

giovanni69
17-08-2018, 14:09
@maxik: Segui le news importanti:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news
Le ultime modifiche risalgono a luglio.


@Rumpelstiltskin: la PEC è corretta e riportata ad esempio anche di recente:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018

baron
17-08-2018, 14:13
:muro: :doh:
Guarda, dopo il problema sopra illustrato nella creazione dell'account, ho scritto semplicemente a:
itt.quality@telecomitalia.it
inoltrando l'email ricevuta da
TIMServizioCertificazione@timnews.tim.it
Inoltre ho risposto alla medesima email di Conferma segnalando l'errore nel tentativo di certificazione del token. Idem a caringservizioclienti@telecomitalia.it
Non ho ricevuto risposte ma dopo due ore ho riprovato e la registrazione del token l'ha presa. Forse solo... :ciapet: Anzi, probabile.

Prova a chiedere un reset dell'accesso MyTim. Ma cerca di parlare con qualche italiano magari verso sera dopo le 20 e prima delle 22, ovviamente.

Grazie, riesco comunque ad entrare chiudendo quella finestra di avviso.
Ora scrivo anch'io segnalando la cosa.

Rumpelstiltskin
17-08-2018, 14:18
@maxik: Segui le news importanti:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news
Le ultime modifiche risalgono a luglio.


@Rumpelstiltskin: la PEC è corretta e riportata ad esempio anche di recente:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018

Giovanni,

Ti dico che proprio non va quella pec, ho usato questa :

telecomitalia@pec.telecomitalia.it

ed ha funzionato subito!

Vedi il risultato con l'indirizzo sbagliato :


destinato all'utente "clientiprivati@pec.telecomitalia.it" è stato rilevato un errore: 5.1.1 - Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. - indirizzo non valido

Intel-Inside
17-08-2018, 14:31
Giovanni,

Ti dico che proprio non va quella pec, ho usato questa :

telecomitalia@pec.telecomitalia.it

ed ha funzionato subito!

Vedi il risultato con l'indirizzo sbagliato :

A quella PEC ho mandato una comunicazione il 22 Luglio e ad oggi non ho avuto riscontro... quindi pochi giorni fa ho mandato Fax per la stessa cosa e dopo poche ore era gia acquisito nel MyTim Fisso... :rolleyes:

AvPassion
17-08-2018, 15:05
Profilo 8b significa che sei in rigida, ti arriva la VDSL direttamente dalla centrale.
A quanto si collega il modem?
Se scrivi il tuo indirizzo sul planetel (https://fibra.planetel.it/) ti dice a che distanza sei dalla centrale. C'è anche l'indirizzo della centrale se vuoi calcolarla a mano.
Planetel mi dice:
Dist. utente dal cabinet: 2071m
Dist. cabinet da centrale: 1658m

Cmq la mia velocità attuale è di 31,5 mega.

Intel-Inside
17-08-2018, 15:22
Domanda curiosa:

Se importo nel mio Fritz i dati VoIp di un numero tim fibra che ha le chiamate incluse e lo uso sulla mia linea che non ha le chiamate incluse... cosa succede?

Lord Croft
17-08-2018, 15:22
Salve! Ho verificato che posso passare dalla 100 Mega alla 200 Mega. Mi chiedevo, l'operazione di upgrade avverrà sempre con un tecnico a domicilio (posseggo il Tim Hub) oppure !a faranno da remoto? Il commerciale ha registrato la mia richiesta e mi ha detto che sarà attivata nel giro di 48 ore. Sono a 108 metri dal cabinet in FTTC e sono al momento collegato a piena banda 100/20. Insomma, devo attendere il tecnico nuovamente a casa o lo faranno loro stessi dal servizio tecnico online? Grazie a chi mi darà informazioni!

san80d
17-08-2018, 15:25
nessun tecnico a casa

Intel-Inside
17-08-2018, 15:26
Salve! Ho verificato che posso passare dalla 100 Mega alla 200 Mega. Mi chiedevo, l'operazione di upgrade avverrà sempre con un tecnico a domicilio (posseggo il Tim Hub) oppure !a faranno da remoto? Il commerciale ha registrato la mia richiesta e mi ha detto che sarà attivata nel giro di 48 ore. Sono a 108 metri dal cabinet in FTTC e sono al momento collegato a piena banda 100/20. Insomma, devo attendere il tecnico nuovamente a casa o lo faranno loro stessi dal servizio tecnico online? Grazie a chi mi darà informazioni!

Tutto da remoto... ;) te ne accorgi perchè ti cadra' la linea e si riallinera' con il nuovo profilo e allora dovrai riavviare il modem per completare il tutto :)

terlino
17-08-2018, 15:56
accidenti!
in un mese calato da circa 200 a 165!

giovanni69
17-08-2018, 16:39
Domanda curiosa:

Se importo nel mio Fritz i dati VoIp di un numero tim fibra che ha le chiamate incluse e lo uso sulla mia linea che non ha le chiamate incluse... cosa succede?

Per favore chiedilo nell'apposito thread del modello Fritz. :read:

Ci manca pure che aggiungiamo domande sui modem di terze parti in questo thread; per fortuna ne esiste uno per ogni modello disponibile sia di Tim (by Technicolor & Sercomm) che di altri produttori.

tolwyn
17-08-2018, 16:53
Se importo nel mio Fritz i dati VoIp di un numero tim fibra che ha le chiamate incluse e lo uso sulla mia linea che non ha le chiamate incluse... cosa succede?

concordo con giovanni69 cmq ti rispondo al volo: semplicemente non si autentica perché il proxy autentica soltanto le credenziali sip con la user/telefono corrispondente a quella associata alla sessione ppp

Intel-Inside
17-08-2018, 17:01
Ah ok grazie e scusate l'ot ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

AofSpades
17-08-2018, 17:13
Planetel mi dice:
Dist. utente dal cabinet: 2071m
Dist. cabinet da centrale: 1658m

Cmq la mia velocità attuale è di 31,5 mega.

C'è un errore sicuramente, non prenderesti 31mbit a 3,7 km!
Nella schermata di planetel c'è un riquadro per la centrale così:
https://i.imgur.com/qS6SwAB.png
La riga in verde è la posizione della tua centrale, prova a calcolare con google maps la distanza reale da casa tua.

Wuillyc2
17-08-2018, 17:30
Io la ricevo online e non pago i 2 euro di spedizione. La prima bolletta è arrivata comunque cartacea: sei euro di bolletta di cui due di spedizione :muro:

Le altre tre seguenti, tutte elettroniche e senza i 2€.

Quindi la risposta è si: riceverai la bolletta solo online e NON pagherai i 2€ di commissione / spedizione cartacea.

Apriamo un capitolo a parte rispetto alla 200 Mega... in merito alla possibilità di inviare i fax dalla linea di casa mia leggo pareri contrastanti: c'è chi dice che va chiesta l'attivazione al 187 di due codec specifici (G711 e T38), senza i quali non si riesce neanche a inviare i fax, e chi dice che con i modem aggiornati al firmware 1.1.0 o successivo si può fare tutto senza problemi, basta attiare l'opzione POS sulla porta FXS alla quale collego il FAX.

Visto che mi sono reso conto che in effetti la mia stampante è in grado anche di inviare (e ricevere, ma chissenefrega) FAX, volevo metterla all'opera da quel punto di vista.

:confused:

A me con il Tim Hub il fax funziona senza problemi.

Lord Croft
17-08-2018, 18:56
nessun tecnico a casa

Grazie!!!

Lord Croft
17-08-2018, 18:58
Tutto da remoto... ;) te ne accorgi perchè ti cadra' la linea e si riallinera' con il nuovo profilo e allora dovrai riavviare il modem per completare il tutto :)

Grazie anche a te! Vi terró aggiornati!!!

lesotutte77
17-08-2018, 19:03
Grazie anche a te! Vi terró aggiornati!!!

devi aspettare che ti arrivi anche router per la 200

Intel-Inside
17-08-2018, 19:25
devi aspettare che ti arrivi anche router per la 200Ha gia il tim hub se ho letto bene ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

lesotutte77
17-08-2018, 20:12
Ha gia il tim hub se ho letto bene ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

vero non l'avevo letto

mea culpa

:mc:

AvPassion
17-08-2018, 21:29
....... prova a calcolare con google maps la distanza reale da casa tua.
In linea d'area google maps mi da 195 m. Intanto ieri mi aveva detto l'operatrice del reparto commerciale che dovevo essere contattato in giornata da un consulente e non mi hanno chiamato nemmeno oggi. Aspetto al massimo fino a lunedì e poi richiamo. In teoria potrebbero attivare un profilo diverso tipo il 17?

giovanni69
18-08-2018, 08:22
In linea d'area [...]

Il segnale VDSL non si propaga in linea d'aria. Vedi FAQ pag.1 su metodi per misurare la distanza/lunghezza reale del doppino.

Diverse volte, viene attivata prima una 100M e poi una 200M se l'utente ha richiesto quel profilo.
Tutto ciò è documentato sempre ad inizio thread. :read:

AvPassion
18-08-2018, 13:27
Quindi un doppino su una distanza in linea d'aria di 200 metri, può diventare 2 km? :rolleyes:

AofSpades
18-08-2018, 14:04
Devi calcolare la distanza su strada, sicuramente non saranno 195m o 2km. Comunque in rigida la scelta del profilo non esiste, ti tieni quello.