View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
se mandano i tecnici con la t minuscola a fare le installazioni, succedono ste cose.
il tecnico che è venuto a casa mia la prima volta a installarmi la fibra era un ragazzetto di non più di una ventina d'anni, non parlava, non chiedeva nulla, passava il tempo a guardare il suo smartphone, mi ha collegato il modem alla presa dove avevo collegato il vecchio router e dopo aver attivato la fibra ha semplicemente fatto un test speed sul pc. arrivederci e grazie.
il Tecnico che è venuto qualche giorno dopo, per risolvermi problemi di disconnessioni e fec errors altissimi, era invece un tecnico con la T maiuscola, una quarantina d'anni di età, mi ha controllato tutto l'impianto, mi chiamava dal suo cellulare per sapere come andavano le cose, ritornava a casa mia a cercare il problema altrove insieme ad un suo collega, e alla fine mi ha fatto un ribaltamento all'impianto e mi ha sostituito il modem difettoso.
insomma a quanto pare anche alla Telecom esistono due tipologie di tecnici, quelli con esperienza, che prendono a cuore il loro lavoro, e che ti risolvono i problemi, e quelli a cui non frega una emerita cippa di nulla di quello che stanno facendo e che i problemi te li creano.
per gli errori FEC io sono passato da circa 20000 al minuto ad una trentina al minuto, circa 1 errore FEC ogni 2 secondi.
quando ne avevo 20000 il modem mi si disconnetteva spesso, e si resettava.
ora non lo fa più e la rete funziona benissimo, per adesso non mi preoccuperei di questi errori se non sono in un numero esorbitante.
Ti sto seguendo anche nell'altro thread ;)
Nel mio caso cmq non ho proprio visto tecnici telecom, ma solo della SITE, molto disponibili ma molto impreparati anche perchè la mia èra la loro prima attivazione......dovevo dirgli io chi chiamare e cosa fare :mbe:
Ma sono stati molto disponibili mi hanno anche portato una nuova linea dalla chiostrina al pian terreno alla mia abitazione per non lasciarmi con disservizio quindi ho anche un'altra linea da poter provare se questi FEC mi faranno cadere la linea o impallare il router, questo weekend lo testo per bene.
se mandano i tecnici con la t minuscola a fare le installazioni, succedono ste cose.
[.....]
Concordo con te.
Io ho avuto la fortuna di trovarne uno in gamba. La prima volta che è venuto ha controllato tutto l'impianto (linea principale e derivazioni) e non ha proceduto all'attivazione della fibra perché non c'era una linea principale da fuori al punto di installazione del modem. Mi ha detto che avrebbe potuto installare ma avrei avuto qualità bassa. Ho dovuto far venire l'elettricista e modificarmi l'impianto di casa (casa singola, impianto elettrico nel sottotetto, il tecnico Telecom non poteva farlo). Mi ha fatto uno schema di come doveva essere fatto l'impianto. Mi ha lasciato il numero di cellulare per contattarlo se c'erano problemi durante l'intervento dell'elettricista. Tutto è andato liscio, due giorni dopo è venuto e ha portato modem e attivato la fibra che effettivamente funziona molto bene ora.
Poi avevo NAT limitato con xbox one, ho chiamato il 1949 e mi hanno risolto tutto aggiornando il modem alla 4.0.4 (nel port mapping con questa release del firmware ora è presente la voce xbox one line e le relative porte da aprire).
No Life King
28-03-2014, 17:18
Sarebbe un sogno vederli sotto casa mia :sbav:
Già, sarei felicissimo vedendoli arrivare :D
Mr.Thebest
28-03-2014, 17:23
Spento e riacceso il Router adesso sto cosi
Che versione del firmware hai?
Non lo so da quando l'hanno attivato ho avuto 10min per provarlo, adesso sto a lavoro, comunque mi ha appena chiamato mia moglie dice la spia adsl e' spenta, e' normale sta cosa nel primo giorno ??
Pako
Mr.Thebest
28-03-2014, 17:48
Non lo so da quando l'hanno attivato ho avuto 10min per provarlo, adesso sto a lavoro, comunque mi ha appena chiamato mia moglie dice la spia adsl e' spenta, e' normale sta cosa nel primo giorno ??
Pako
Io il primo giorno avevo avuto un pò di stranezze ma riavviando il router si era risolto.
Potrebbe anche semplicemente essere che hai la modalità led a basso consumo che in pratica ti spegne tutti i led ad eccezione di power.
Mr.Thebest
28-03-2014, 17:51
Senza apparati di rete connessi, la sessione PPPoE dati viene abbattutta.
Se non sbaglio in quel caso si spegne il led INTERNET mentre ADSL/FIBRA rimane acceso
Aggiornamento: dal 19/03 avevo firmato nuova attivazione, contratto Tuttofibra e come avevo già segnalato qui sul forum nessuno si era ancora fatto sentire fino ad oggi dove hanno chiamato per avvisare che verrà il tecnico domani mattina alle 8:30, beh sono molto contento pensavo che richiedessero documenti o altro prima di attivare una nuova linea ma a quanto pare mi sbagliavo, sperando in nessun "bidone" da parte del tecnico domani vi aggiorno :D
Mr.Thebest
28-03-2014, 18:32
Ho scoperto una cosa alquanto bizzarra:
le statistiche del router appena allineato (potete notare l'uptime di 1 secondo)
http://i.imgur.com/7MT5vdC.png
e dopo circa 10 secondi (lo screen l'ho fatto 5 minuti dopo ma è lo stesso)
http://i.imgur.com/KTA0sfj.png
Come vi spiegate l'attenuazione in upstream che passa da 2.4dB a 11.5dB?
Io personalmente non me la spiego se non con un guasto del router :confused:
Ooooops avevo letto frettolosamente, ovviamente è come dici tu, dalla via che uno identifica appunto la sessione PPP e l'altro la portante...quindi è decisamente strano che il LED ADSL/FIBRA sia spento...
Mia moglie mi ha fatto uno scherzo che la possino!!!!!!!! Mi fa prendere i colpi qui a lavoro :)
Pako
Grazie gentilissimo!
Ma questi FEC errors cosa possono comportare nel peggior caso ?
Disconnessioni perdita portante???
Secondo me vi state facendo troppi problemi sugli errori FEC.
Gli errori FEC vengono in grandissima parte corretti senza bisogno di ritrasmissione, grazie alla ridondanza dei dati, per cui (in massima misura) è come se non ci fossero.
Per fare un esempio, io con Fastweb ho avuto per un paio di settimane circa 30000 FEC in up AL SECONDO, senza che vi fossero disconnessioni, o che la navigazione fosse in alcun modo compromessa.
Se poi tali errori causano continue disconnessioni è un altro discorso, ma finché rimangono cifre su un contatore è IMHO superfluo farsi problemi.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
28-03-2014, 19:56
Grazie gentilissimo!
Ma questi FEC errors cosa possono comportare nel peggior caso ?
Disconnessioni perdita portante???
Se sono tanti probabile
Comunque che diano problemi o no è un segnale che qualcosa non va
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Secondo me vi state facendo troppi problemi sugli errori FEC.
Gli errori FEC vengono in grandissima parte corretti senza bisogno di ritrasmissione, grazie alla ridondanza dei dati, per cui (in massima misura) è come se non ci fossero.
Per fare un esempio, io con Fastweb ho avuto per un paio di settimane circa 30000 FEC in up AL SECONDO, senza che vi fossero disconnessioni, o che la navigazione fosse in alcun modo compromessa.
Se poi tali errori causano continue disconnessioni è un altro discorso, ma finché rimangono cifre su un contatore è IMHO superfluo farsi problemi.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
La tua affermazione mi rincuora parecchio ;) siamo noi forumisti che cerchiamo sempre il pelo nel l'uovo e la perfezione in tutto!
Pako
gd350turbo
28-03-2014, 20:02
Non lo so da quando l'hanno attivato ho avuto 10min per provarlo, adesso sto a lavoro, comunque mi ha appena chiamato mia moglie dice la spia adsl e' spenta, e' normale sta cosa nel primo giorno ??
Pako
Direi proprio di no...
Prova a spegnere e accendere
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Direi proprio di no...
Prova a spegnere e accendere
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
Leggi su, vedendomi così preso dalla nuova linea ha pensato bene di farmi uno scherzo dicendomi che la spia adsl/fibra si era spenta......bastardissima!!!!!! :asd:
Pako
Domanda tecnica sul ribaltamento:
attualmente il router ADSL si trova su una presa che non e' la principale di ingresso dell' appartamento. Volendo mantenere la medesima situazione con il passaggio a fibra per effettuare il ribaltamento sarebbe obbligatorio infilare un nuovo doppino giusto ?
Ciao fabriziio
lalberto
28-03-2014, 21:08
In questo momento uso l'ADSL di Tiscali. Nel momento in cui arrivasse la VDSL e volessi chiedere una nuova linea a Telecom per evitare di non poter lavorare, posso richiedere a Telecom di riavere il mio vecchio numero di telefono (parliamo di un decennio) che non è mai stato riassegnato?
In questo momento uso l'ADSL di Tiscali. Nel momento in cui arrivasse la VDSL e volessi chiedere una nuova linea a Telecom per evitare di non poter lavorare, posso richiedere a Telecom di riavere il mio vecchio numero di telefono (parliamo di un decennio) che non è mai stato riassegnato?
Credo Che l'unica per mantenere il numero e' migrazione.
Pako
Domanda tecnica sul ribaltamento:
attualmente il router ADSL si trova su una presa che non e' la principale di ingresso dell' appartamento. Volendo mantenere la medesima situazione con il passaggio a fibra per effettuare il ribaltamento sarebbe obbligatorio infilare un nuovo doppino giusto ?
Ciao fabriziio
Il modem della fibra deve essere collegato ad una linea principale. Io ho dovuto aggiungere una linea principale (una rj11). Di fianco ho mantenuto l'rj11 del "vecchio impianto". Quindi il modem è collegato alla linea principale e quindi l'uscita di una line del modem l'ho collegata all'rj11 del vecchio impianto così ho filtrati e attivi tutti gli altri telefoni della casa.
Ho scoperto una cosa alquanto bizzarra:
le statistiche del router appena allineato (potete notare l'uptime di 1 secondo)
[...]
Come vi spiegate l'attenuazione in upstream che passa da 2.4dB a 11.5dB?
Io personalmente non me la spiego se non con un guasto del router :confused:
Stessa identica situazione!
Oggi ero al telefono con 1949 per aggiornarmi il firmware e gli ho fatto notare questa cosa. Abbiamo confrontato le statistiche che mi dà il modem con quelle che aveva l'operatore in centrale per la mia linea e i valori erano completamente diversi...a quel punto non ho indagato oltre.
Non con Telecomitalia, allo stato attuale almeno.
Comunque ti odio :muro: :mad: :Prrr:
Beh dai, io avrò l'armadio appoggiato alla recinto del cortile (e dai 20 ai 40 metri di cavo, ad occhio, da me), però è vuoto, niente vdsl!
Anche se dall'ultimo aggiornamento sito Telecom la centrale della città sarà upgradata a Maggio, poi per gli armadi chissà.
Tu ce l'hai forse più lontano ma almeno è pieno.
Cmq anche se fosse pieno anche il mio non saprei che farmene per ora, dato che ...
Due città dovevano partire con la VDSL in provincia di Pavia secondo gli elenchi di Telecom: Pavia e Vigevano. Indovinate quale parte per prima?
Complimenti al sindaco di Pavia, in piena campagna elettorale :muro:
Beh dai anche il Papa nella sua visita del 2007 andò prima a Vigevano e solo giorni dopo proseguì a Pavia :D:D
lalberto
29-03-2014, 08:47
Credo Che l'unica per mantenere il numero e' migrazione.Pako
Mi sono forse spiegato male.
In passato avevo una linea Telecom, su cui ho poi appoggiato una ADSL di NGI. Dopo qualche mese ho chiesto di avere la configurazione naked, quindi solo dati.
Un paio di anni dopo, quando Tiscali è arrivata in ULL nella mia città, ho richiesto una nuova linea solo dati per lavoro ed ho disdetto la vecchia linea Telecom. Tiscali mi ha assegnato, quindi, una nuova numerazione.
Mi chiedevo se fosse possibile riavere una nuova linea con Telecom, con il mio vecchio numero, visto che non è mai stato riassegnato.
lalberto
29-03-2014, 08:49
Beh dai anche il Papa nella sua visita del 2007 andò prima a Vigevano e solo giorni dopo proseguì a Pavia :D:D
Almeno qui non c'è da adeguare la centrale, solo tirare la fibra che ho visto con i miei occhi :Prrr:
Mr.Thebest
29-03-2014, 09:32
Ho scoperto una cosa alquanto bizzarra:
le statistiche del router appena allineato (potete notare l'uptime di 1 secondo)
http://i.imgur.com/7MT5vdC.png
e dopo circa 10 secondi (lo screen l'ho fatto 5 minuti dopo ma è lo stesso)
http://i.imgur.com/KTA0sfj.png
Come vi spiegate l'attenuazione in upstream che passa da 2.4dB a 11.5dB?
Io personalmente non me la spiego se non con un guasto del router :confused:
Ho scoperto (grazie ad un vecchio post di Ameno) che probabilmente il primo valore disponibile (il 2.4dB) è il line attenuation mentre il secondo che appare (dopo una decina di secondi che sono allineato) è il signal attenuation che comunque risulta smisurato rispetto al line attenuation...
Mi chiedo se e dove è il problema: il router che visualizza il signal attenuation invece del line attenuation o il dslam che comunica un valore smisurato del signal attenuation?
Ieri sera preso da un raptus di errori FEC ho sostituito la presa Rj11 ma i FEC circa 1 al secondo sono rimasti, a questo punto è il filo chiostrina-ARL oppure il router, stressero' a morte la linea i prossimi 4 giorni se non mi da problemi ci convivero' altrimenti procedo con cambio di doppino uso quello Tiscali e cambio Router.
Comunque il cambio di presa ha giovato sull'attenuazione:
Prima
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/9yhyvyze.jpg
Dopo
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/4unyneha.jpg
Pako
Io ancora non mi sono chiarito la cosa...la mia ONU HUA fornisce entrambi i valori, e nel mio caso il Technicolor proponeva, a regime, uno dei due valori...però da qui a capire quali siano quelli realmente significativi e se siano eventualmente da valutare come problematici, beh...sinceramente non penso mi ci perderò molto sopra...
Per altro il Fritzbox fornisce tutt'altri valori...:stordita:
Io sono convinto che il Technicolor propone valori completamente sballati. Tu che puoi hai controllato se quelli del fritz sono più veritieri?
Mr.Thebest
29-03-2014, 10:05
Io ancora non mi sono chiarito la cosa...la mia ONU HUA fornisce entrambi i valori, e nel mio caso il Technicolor proponeva, a regime, uno dei due valori...però da qui a capire quali siano quelli realmente significativi e se siano eventualmente da valutare come problematici, beh...sinceramente non penso mi ci perderò molto sopra...
Per altro il Fritzbox fornisce tutt'altri valori...:stordita:
Da quello che ho visto dai tuoi screen il fritz mostra il Line attenuation.
Non capisco però perché il Line e il signal differiscono così tanto e perché alcuni utenti non sembrerebbero avere questo problema
Iin verità, come scritto nell'intervento da te quotato, il Technicolor propone gli esatti valori dell'ONU (non ricordo se line o signal attenuation)...
ma come è che legge potenze negative?
Questi sono i valori che legge il mio fritz, l'unico che mi sembra assurdo è l'attenuazione in upstream.
http://apo.iuculano.it/Immagine.jpg
Mr.Thebest
29-03-2014, 10:16
Sì, parrebbe mostrare il valore complementare a quello mostrato dal Technicolor, ed in effetti dovrebbe essere la line attenuation, anche se comunqu e nel mio caso non batte pari con i valori corrispettivi indicati dall'ONU...
Sul perché differiscano e sul perché non a tutti differiscano in questa maniera, credo che soltanto la conoscenza approfondita della teoria possa aiutare...
Non potrebbe essere semplicemente un errore di calcolo del DSLAM?
Forse solo quelli HUA hanno questo problema?
Tempo addietro ti avevo mandato un PM con il ID del mio ONU, potresti controllare che marca è? Grazie :D
'altra parte il mio come attainable rate mostra praticamente 30Mb...laddove il Technicolor arriva 110Mb...
Misteri della VDSL :sofico:
Eh ma quelle sono stime, io non ci farei troppo affidamento
BARI - Contratto firmato il 19/03
Linea Tuttofibra di Telecom Italia attivata Questa mattina 29/03 - Tecnico puntualissimo alle 8:30
Erano mesi che la bramavo e finalmente anche io faccio parte del club :D
Come vi sembra?
http://www.speedtest.net/result/3403600591.png
--------------------------------------------------------------
http://i.imgur.com/7pcmqvM.png
Cioè fammi capire...io dalla polentonia pingo Milano sui 30ms, e tu da Bari pinghi Cologno Monzese a 15...?
Non c'è giustizia al mondo :mad: :muro: :eek: :cry:
Ti giuro è lo stesso pensiero che mi è venuto quando ho visto che pingo Avellino 23... più di cologno monzese.... boh! :D
Leggermente più alti i ping verso google e maya rispetto alla mia adsl in fast però non posso lamentarmi (si parla di 3 ms in più)
Cavolo da appassionato non ci posso credere mi pare un sogno avere una linea del genere... da 0.86 di upload a oltre 3 mega.
L'unica cosa che non so cosa fare del mio fritz box 7390... al momento è collegato solo il modem di telecom italia.
BARI - Contratto firmato il 19/03
Linea Tuttofibra di Telecom Italia attivata Questa mattina 29/03 - Tecnico puntualissimo alle 8:30
Ma hai fatto nuova attivazione o migrazione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Del 7390 puoi fare tutto quello che vuoi, compreso configurarci sopra il numero Telecomitalia :sofico:
avendo i dati sì :cry:
Ma hai fatto nuova attivazione o migrazione ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nuova di zecca :D
Ma tu non eri tra quelli che se li erano già trovati? :mbe:
solo quelli della parte dati (business)... Per ora sto rinunciando alla fonia
Per ora sto rinunciando alla fonia
o per lo meno, sto usando un trunk sip a pagamento...
Il problema di quel maledetto modem è che mi sega la vpn, e chi è in business non può configurarlo in bridge... :cry:
qualcuno sa indicarmi un sito in cui posso verificare il numero del mio armadio anche se non sono coperto da fibra??
@Mr.Thebest
Se faccio il rapporto tra il dopo e il prima della attenuazione in up viene circa 4.7.
Ho fatto il rapporto anche io tra il mio dopo (16.2 db) e il mio prima (3.4 db) e viene circa 4.7.
Il perché mi è oscuro, ma pare che si mantengano i rapporti.
Mr.Thebest
29-03-2014, 11:33
@Mr.Thebest
Se faccio il rapporto tra il dopo e il prima della attenuazione in up viene circa 4.7.
Ho fatto il rapporto anche io tra il mio dopo (16.2 db) e il mio prima (3.4 db) e viene circa 4.7.
Il perché mi è oscuro, ma pare che si mantengano i rapporti.
Che versione hai del firmware?
Ho spulciato un pò di spiegazioni tecniche in rete e ho trovato che in sostanza:
Line attenuation is an average of all the tones available for use in the relevant dsl spectrum - regardless of if the tones are in use or not.
Signal attenuation is an average of the frequency bins actually in use.
Line attenuation is calculated during channel analysis phase of the sync process.
Signal attenuation is monitored and reported as an ongoing process and can sometimes be affected by ongoing changes in line conditions.
Quindi in sostanza dovrebbe essere il contrario: il valore più alto di attenuazione si dovrebbe avere con la line attenuation che rappresenta l'attenuazione su tutti i toni (usati o meno) mentre il signal attenuation rappresenta l'attenuazione solo sui toni usati.
Quindi line attenuation > signal attenuation
Ho come la sensazione che o l'ONU o il router li abbiano invertiti... e che sul router probabilmente noi li vediamo inveriti
lalberto
29-03-2014, 11:36
Il problema di quel maledetto modem è che mi sega la vpn, e chi è in business non può configurarlo in bridge... :cry:
Che brutta notizia che mi hai dato. Hai provato a telefonare?
Ameno, che tu sappia, si possono richiedere VDSL "privilegiate" come anni fa con Interbusiness o non esiste più la fascia più alta di servizi corporate? Per intenderci: linee naked con router Cisco o di proprietà del cliente.
Tempo fa avevo trovato un numero per assistenza tecnica a cui rispondevano i tecnici solo per alcune linee ADSL, non so se la cosa valga ancora.
Che versione hai del firmware?
Versione 4.0.4
lalberto
29-03-2014, 11:53
se ho indicazioni in merito le riporto.
Grazie!
Mr.Thebest
29-03-2014, 11:56
Versione 4.0.4
Io 4.0.2
Continuando a osservare i vecchi screen di Ameno :D con il Technicolor e con il Fritz sembrerebbe proprio che sia l'ONU a invertire i valori di signal e line attenuation in upstream (ammesso che attenuazione line debba essere maggiore di quella signal ma credo di sì)
Io 4.0.2
Continuando a osservare i vecchi screen di Ameno :D con il Technicolor e con il Fritz sembrerebbe proprio che sia l'ONU a invertire i valori di signal e line attenuation in upstream (ammesso che attenuazione line debba essere maggiore di quella signal ma credo di sì)
chi è che le inverte?? il tecnicolor o il fritz??
Mr.Thebest
29-03-2014, 13:03
chi è che le inverte?? il tecnicolor o il fritz??
L'attenuazione in upstream viene calcolata dall'ONU e dagli screen di Ameno sembrerebbe venga invertita dall'ONU (dall'armadio per intenderci :p )
Un saluto a tutti.
Son capitato su questo tread quasi per caso ed ho visto che la cosa (Fibra 30/3) è analizzata molto seriamente.
Ho scoperto da poco tempo, circa un mese, di essere coperto da detta fibra (o meglio fibra + doppino) della Telecom, e vista la mia linea schifosa con Tiscali (55 ms ping - Dw 6.67 - Up 0.35) ho deciso di aderire subito.
Ho fatto tutto da web, come consigliato qui sul forum, e dopo circa una settimana di attesa mi hanno mandato un msg dicendo che nei prossimi giorni la linea sarà attiva...boh!
Settimana passata avevo chiamato il 187 per sollecitare e mi avevano detto che doveva passare 20 gg per il rientro in Telecom da altro operatore.
La cosa strana è che ho guardato anche sul portale Lido per vedere quale era l'armadio a cui ero connesso (trovato......il 240); Ieri mi son messo a fare qualche giro dell'isolato ma non ho trovato nulla.
Qualche mio vicino è già in fibra da 3 mesi....ma sembra che gli armadi non ci siano. Ho seguito i doppini.....le vaie linee sulle facciate.....ma sembra che ad un certo punto tutto il fascio di fili vada in terra. Ma è possibile che siano interrati? Io abito in una delle 32 città coperte...ma sto in centro......e non ci sono armadi visibili.......ho girato in lungo e largo. Sono sicuro di avere la fibra perchè il mio vicino ce l'ha già e poi ho richiesto anche al loro commerciale per sicurezza. Il portale Lido mi da una disponibilità sino a 50/10 !!!:doh:
La mia è solo una curiosità.....ho visto che tutti sul forum vedono dov'è l'armadio.
Un'altra domanda......quando eseguo lo speed test con Ookla....vedo che nelle vs. mascherine è indicata la distanza dalla centrale. Nella mia mascherina non figura niente di tutto questo.:muro:
Sapete dirmi qualcosa? Grazie e complimenti per il tread:D
Negli ultimi giorni sono stato contattato ben 2 volte da un Call Center che mi ha offerto la fibra Telecom, affermando che è immediatamente attivabile.
Sapendo che non è così ho chiamato il 187, che mi ha confermato che per la fibra devo ancora attendere.
Mi chiedo chi sono questi Call Center, e se Telecom, se ne conosce l'esistenza, perchè non li diffida a fornire false notizie.
Angler84
29-03-2014, 13:59
Un saluto a tutti.
[...]
Ieri mi son messo a fare qualche giro dell'isolato ma non ho trovato nulla.
Qualche mio vicino è già in fibra da 3 mesi....ma sembra che gli armadi non ci siano. Ho seguito i doppini.....le vaie linee sulle facciate.....ma sembra che ad un certo punto tutto il fascio di fili vada in terra.
[...]
Anche io giorni fa ho controllato i fasci di fili che girano per aria da un condominio all'altro fino a trovare l'armadio che mi interessava (che non era il più vicino!).
Quando vedi che si interrano dovrei esserci abbastanza vicino, anche 100metri però da quanto ho visto. Nel mio caso erano quasi sempre dall'altra parte della strada ma non esattamente di fronte al punto di interramento.
Una buona tecnica che ho usato è seguire i cavi aerei cercando di capire se la numerazione è la stessa del tuo armadio, praticamente nel tuo caso devi cercare il "240" che ogni tanto sarà segnato anche sui muri vicino ai fili.
Se il numero è diverso sei fuori strada, hai sconfinato "confine" di armadio.
Io ancora non mi sono chiarito la cosa...la mia ONU HUA fornisce entrambi i valori, e nel mio caso il Technicolor proponeva, a regime, uno dei due valori...però da qui a capire quali siano quelli realmente significativi e se siano eventualmente da valutare come problematici, beh...sinceramente non penso mi ci perderò molto sopra...
Per altro il Fritzbox fornisce tutt'altri valori...:stordita:
Che l'attenuazione di linea e l'attenuazione del segnale siano notevolmente diverse penso sia normale, in quanto con soli 3mbps in up le bande US sono praticamente inutilizzate (se hai un Fritz puoi vederlo dal grafico dei toni che riporta).
In ogni caso, bisognerebbe capire come le calcoli, in quanto per via della larghezza di banda le varie bande hanno attenuazioni completamente diverse (mi pare di aver visto un post di un utente in UK, in cui si vedeva che l'attenuazione variava dai 2-3dB della prima banda ai circa 30dB dell'ultima, o qualcosa di simile), per cui non è scontato che entrambi adottino la stessa convenzione.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
torello86
29-03-2014, 16:07
Il modem della fibra deve essere collegato ad una linea principale. Io ho dovuto aggiungere una linea principale (una rj11). Di fianco ho mantenuto l'rj11 del "vecchio impianto". Quindi il modem è collegato alla linea principale e quindi l'uscita di una line del modem l'ho collegata all'rj11 del vecchio impianto così ho filtrati e attivi tutti gli altri telefoni della casa.
Io, passando a Fastweb, ho dovuto fare la stessa cosa perchè avevo la linea principale vicino alla porta di casa e la postazione pc era 2 stanza più in là : però per ottenere le due linee, ho usato lo stesso cavo perchè era a 5 fili e quindi due ne ho usati per portare la linea principale al pc ed altri due di ritorno per tornare alla presa principale da cui poi si dirama l'impianto per il resto delle stanze; quindi praticamente non ho dovuto passare alcun cavo.... certo ho avuto un po' di .... "23" che il mio non fosse un cavo a 3 fili....
Io, passando a Fastweb, ho dovuto fare la stessa cosa perchè avevo la linea principale vicino alla porta di casa e la postazione pc era 2 stanza più in là : però per ottenere le due linee, ho usato lo stesso cavo perchè era a 5 fili e quindi due ne ho usati per portare la linea principale al pc ed altri due di ritorno per tornare alla presa principale da cui poi si dirama l'impianto per il resto delle stanze; quindi praticamente non ho dovuto passare alcun cavo.... certo ho avuto un po' di .... "23" che il mio non fosse un cavo a 3 fili....
Io ho dovuto ripassare tutto, conta poi che l'impianto è nel sottotetto, non ti dico la gioia dell'elettricista! Comunque già che c'ero ho colto l'occasione per farmi mettere una presa di rete a lato della nuova rj 11 del modem (che si trova in soggiorno) e un'altra presa di rete in studio dove ho i pc e la stampante. Così ho tolto i pc dal wifi e sfrutto al meglio la fibra anche sui pc (altrimenti l'avrei sfruttata "solo" per il live di xbox one e lo streaming :D ). Poi provo a collegarmi l'hd esterno al modem e vediamo come va la funzione Media server!
Non so se qualcuno può aiutarmi, attivato oggi e ho 3 cosette da segnalare:
La prima è che la qualità delle chiamate è cambiata in modo abissale rispetto alla mia linea in adsl 20 mega, cioè le parole sono comprensibili ma è molto schifosetta la qualità audio (no fruscii), qualcuno può dirmi se è risolvibile?
La seconda è la latenza in generale, non ho ancora prove concrete al 100% ma mi pare un po' altalenante, e nel mio solito game pare essersi alzata di almeno 12/13ms rispetto alla vecchia linea, mentre maya.ngi.it e google.it sono più alti solo di 2/3 ms.
La terza è una domanda: ma anche a voi la navigazione nel router non è delle migliori?
Per il resto statistiche, speedtest perfetti e nessun errore fec/crc nel giro di 7 ore.
Dimenticavo, Firmware: 4.0.2
Non so se qualcuno può aiutarmi, attivato oggi e ho 3 cosette da segnalare:
La prima è che la qualità delle chiamate è cambiata in modo abissale rispetto alla mia linea in adsl 20 mega, cioè le parole sono comprensibili ma è molto schifosetta la qualità audio (no fruscii), qualcuno può dirmi se è risolvibile?
La seconda è la latenza in generale, non ho ancora prove concrete al 100% ma mi pare un po' altalenante, e nel mio solito game pare essersi alzata di almeno 12/13ms rispetto alla vecchia linea, mentre maya.ngi.it e google.it sono più alti solo di 2/3 ms.
La terza è una domanda: ma anche a voi la navigazione nel router non è delle migliori?
Per il resto statistiche, speedtest perfetti e nessun errore fec/crc nel giro di 7 ore.
Dimenticavo, Firmware: 4.0.2
La mia qualità audio è ottima, decisamente migliore di alice casa 20 mega.
La navigazione nel router è lentissima, non capisco neanche io perché.
La mia qualità audio è ottima, decisamente migliore di alice casa 20 mega.
Ecco ora bisogna capire se quella che avevi era così pessima da farti sembrare questa ottima... :D
A parte questo, non so mi pare proprio scadente la mia non so... può essere che il telefono cordless che ho installato non sia compatibile? Servono telefoni con requisiti particolari da installare nelle porte rosse presenti sul retro del router?
DarkNiko
29-03-2014, 16:44
Non se sia il caso di ridere, ma a quanto pare quando si chiama il 1949 o il 187 e risponde qualche operatore donna, è meglio agganciare a priori. Nessuna forma di discriminazione sociale, ma certe cose hanno dell'incredibile.
Chiamo poco fa il 1949 per richiedere l'aggiornamento firmware 4.0.4 (non ne ho necessità, ma mi piace cmq sperimentare :D ) e mi risponde un'operatrice.
Lei: Buonasera sono Paola
Io : Buonasera Paola. Avrei bisogno di una piccola cortesia.
Lei : Mi dica.
Io : Vorrei chiederle cortesemente se fosse possibile avere sulle seguenti mie numerazioni (ho specificato di avere 2 linee) l'aggiornamento firmware 4.0.4
Lei : Mi lasci pure i suoi dati che mi servono per aprire la segnalazione.
Io : :eek: Ma scusi quale segnalazione ? Io non ho alcun problema con le linee. Ho solo chiesto un aggiornamento che di solito i suoi colleghi fanno in pochissimo tempo.
Lei : Mi dispiace ma questa è la procedura. Cmq ho qui un suo cellulare, non mi occorre altro.
Io : Perdoni se insisto ma ogni volta che ho chiamato questo numero i suoi colleghi hanno sempre aggiornato i miei apparati senza il minimo problema, mi fa specie che lei non sia in grado.
Lei : Abbia pazienza, verrà ricontattato quanto prima.
Io : Va beh, arrivederci.
E ho chiuso. Ma dico io, si può mettere a lavorare certa gente che non sa nemmeno di cosa si parla ???? Rimango perplesso. :(
Ecco ora bisogna capire se quella che avevi era così pessima da farti sembrare questa ottima... :D
A parte questo, non so mi pare proprio scadente la mia non so... può essere che il telefono cordless che ho installato non sia compatibile? Servono telefoni con requisiti particolari da installare nelle porte rosse presenti sul retro del router?
Passare da alice casa power 20 mega (linea naked) alla fibra non è stato possibile (non ho ancora capito perché).
Quindi il primo passaggio che mi hanno fatto è stato passare dalla 20 mega ad alice casa (classica linea telefonica + ADSL 7 mega). Una volta fatto questo passaggio mi hanno attivato la fibra. Non ti dico, alla fine sono passati due mesi. Tutto questo per dire che per un periodo ho utilizzato la classica linea telefonica. La qualità era nettamente migliore di quella che avevo con la 20 mega. Ora con la fibra ho qualità simile a quella della classica linea quindi nettamente migliore dell'alice 20 mega.
La qualità è invece scarsa se uso l'app telefono sull'iphone, ma quella non fa testo, è una app buggatissima
Non se sia il caso di ridere, ma a quanto pare quando si chiama il 1949 o il 187 e risponde qualche operatore donna, è meglio agganciare a priori. Nessuna forma di discriminazione sociale, ma certe cose hanno dell'incredibile.
Chiamo poco fa il 1949 per richiedere l'aggiornamento firmware 4.0.4 (non ne ho necessità, ma mi piace cmq sperimentare :D ) e mi risponde un'operatrice.
Lei: Buonasera sono Paola
Io : Buonasera Paola. Avrei bisogno di una piccola cortesia.
Lei : Mi dica.
Io : Vorrei chiederle cortesemente se fosse possibile avere sulle seguenti mie numerazioni (ho specificato di avere 2 linee) l'aggiornamento firmware 4.0.4
Lei : Mi lasci pure i suoi dati che mi servono per aprire la segnalazione.
Io : :eek: Ma scusi quale segnalazione ? Io non ho alcun problema con le linee. Ho solo chiesto un aggiornamento che di solito i suoi colleghi fanno in pochissimo tempo.
Lei : Mi dispiace ma questa è la procedura. Cmq ho qui un suo cellulare, non mi occorre altro.
Io : Perdoni se insisto ma ogni volta che ho chiamato questo numero i suoi colleghi hanno sempre aggiornato i miei apparati senza il minimo problema, mi fa specie che lei non sia in grado.
Lei : Abbia pazienza, verrà ricontattato quanto prima.
Io : Va beh, arrivederci.
E ho chiuso. Ma dico io, si può mettere a lavorare certa gente che non sa nemmeno di cosa si parla ???? Rimango perplesso. :(
A me ha risposto un operatore uomo ma la telefonata è stata uguale. Mi hanno ricontattato il giorno dopo e fatto subito mentre ero al telefono l'aggiornamento alla 4.0.4
Passare da alice casa power 20 mega (linea naked) alla fibra non è stato possibile (non ho ancora capito perché).
Quindi il primo passaggio che mi hanno fatto è stato passare dalla 20 mega ad alice casa (classica linea telefonica + ADSL 7 mega). Una volta fatto questo passaggio mi hanno attivato la fibra. Non ti dico, alla fine sono passati due mesi. Tutto questo per dire che per un periodo ho utilizzato la classica linea telefonica. La qualità era nettamente migliore di quella che avevo con la 20 mega. Ora con la fibra ho qualità simile a quella della classica linea quindi nettamente migliore dell'alice 20 mega.
La qualità è invece scarsa se uso l'app telefono sull'iphone, ma quella non fa testo, è una app buggatissima
Capisco mi spiace per quello che hai passato, ti ringrazio per il feedback, allora devo andare in fondo a questo mio problema non è possibile fare chiamate con questa qualità.
DarkNiko
29-03-2014, 17:27
A me ha risposto un operatore uomo ma la telefonata è stata uguale. Mi hanno ricontattato il giorno dopo e fatto subito mentre ero al telefono l'aggiornamento alla 4.0.4
Ho risolto poco fa richiamando 1949 e parlando con un certo Luigi, gentilissimo e soprattutto "preparato". E' rimasto basito pure lui del fatto che la collega non sapesse di cosa io stessi parlando, ma tant'è, in 10 minuti e al cellulare ha aggiornato prima un modem e poi l'altro. 10 e lode (ovviamente non cambia una mazza rispetto alla revisione 4.0.3).
Tra l'altro il motivo per cui questi modem non si autoaggiornino a queste versioni di fw successive è che a detta dello stesso operatore, sono da ritenersi versioni beta, non ritenute perfettamente stabili (ancora buggate quindi) e che soltanto quando superano certi "test" allora vengono caricati in automatico e i modem si aggiornano di conseguenza senza intervento forzato da remoto. ;)
Ho risolto poco fa richiamando 1949 e parlando con un certo Luigi, gentilissimo e soprattutto "preparato". E' rimasto basito pure lui del fatto che la collega non sapesse di cosa io stessi parlando, ma tant'è, in 10 minuti e al cellulare ha aggiornato prima un modem e poi l'altro. 10 e lode (ovviamente non cambia una mazza rispetto alla revisione 4.0.3).
Tra l'altro il motivo per cui questi modem non si autoaggiornino a queste versioni di fw successive è che a detta dello stesso operatore, sono da ritenersi versioni beta, non ritenute perfettamente stabili (ancora buggate quindi) e che soltanto quando superano certi "test" allora vengono caricati in automatico e i modem si aggiornano di conseguenza senza intervento forzato da remoto. ;)
Ah ecco, speriamo bene. Ma quando uscirà la versione non beta ce la faranno avere anche a noi o cambieranno numerazione?
Forse sto andando off topic, magari segnalatemi dove spostarmi.
Ho provato a collegare un HD esterno al modem nella porta subito a lato delle porte rj45. Se vado sull'interfaccia di configurazione del modem in servizi USB mi trova il modem ma a fianco c'è scritto "Dispositivo non riconosciuto. Prova ad eseguire la rimozione sicura da un PC". :mbe:
sigbrainwash
29-03-2014, 18:05
Mi hanno chiamato da Barton dicendomi che hanno potuto procedere con l'attivazione e che verrò richiamato (da un tecnico telecom?). Mò stiamo a vedere... :ave:
DarkTiamat
29-03-2014, 18:21
Io ho notato che da 31 db di snr in downstream sono passato a 26, cosa potrebbe essere successo per aver perso 5 db di snr?
LamerTex
29-03-2014, 18:56
Io ho notato che da 31 db di snr in downstream sono passato a 26, cosa potrebbe essere successo per aver perso 5 db di snr?
a me in upstream era passato da 28 a 16 nel giro di una settimana circa, poi c'è stato un blackout e al sucessivo riavvio è tornato a 26/28 ed è rimasto per ora stabile li xD
Gatz|=|MuK|=|
29-03-2014, 19:07
Io ho notato che da 31 db di snr in downstream sono passato a 26, cosa potrebbe essere successo per aver perso 5 db di snr?
Era successo pure a me... prima settimana circa avevo sui 31 e mi stimava sui 120 mega di portante in download... poi si è praticamente dimezzata fino alla settimana scorsa (mi diceva 68 - 69mb)... ora mi è risalita sui 22, stimando sui 78-79 mega massimi... non sono un esperto quindi l'idea che mi son fatto potrebbe essere sbagliata, però mi vien da pensare che magari attivando altre utenze si possano aver cali tipo questi come effetto collaterale.
EDIT: come non detto... dopo un bel pò di tempo proprio ora è risceso sui 68 -_-'
Cioè fammi capire...io dalla polentonia pingo Milano sui 30ms, e tu da Bari pinghi Cologno Monzese a 15...?
Non c'è giustizia al mondo :mad: :muro: :eek: :cry:
Quindi la latenza delle VDSL2 è sensibilmente più alta di una ADSL soprattutto ADSL se in Fast ?
Considerando che l'aumento di banda di almeno un terzo doveva ridurre i tempi di latenza, si può dire che c'è un +5-7ms di troppo ?
Io Milano (da adsl fast) lo pingo sui 6-7ms
Mi sfugge questa teoria.
Beh ma è normale teoria delle reti.
La latenza di percorrenza di un tratto (e mi riferisco solo al tratto vdsl - centrale) detta anche ritardo di trasmissione è la dimensione del pacchetto diviso velocità in mbit del tratto.
Se raddoppio la velocità del tratto, dimezzo i tempi di trasferimento pacchetti (a parità di dimensione).
Ok naturalmente la latenza complessiva è la somma di più latenze/ritardi (e c'è pure da considerare la velocità della luce che produce il ritardo di propagazione) quindi non è che il raddoppio della banda possa garantire globalmente di dimezzare i tempi, però cmq il tempo dovrebbe scendere perché la latenza di trasmissione scende.
Esempio con l'adsl in fast ma a 10Mbit pingavo a 9-10ms (o erano 8-9ms non ricordo più), con il profilo a 20Mbit (e prendo tutti i 20Mb anche perché come linea potrei arrivare a 22-23 se non mi tappassero in centrale a 20) invece pingo a 6-7ms
Se esistesse un profilo 30/3 per adsl fast mi sarei aspettato di vedere un ulteriore miglioramento.
Però a pensarci bene il ritardo di trasmissione per i pacchetti piccoli del ping (32byte + header) è sotto il ms, quindi non visibile (e mi sa che i miglioramenti di latenza che ho avuto dal profilo 20Mb non erano dovuti solo all'aumento di banda).
E ci mancherebbe altro, hai i loro server dietro casa :fagiano:
Si appunto però se mettendo una ipotetica VDSL mi diventasse 14ms non è che mi farebbe saltare dalla gioia.
Peggio ancora se diventasse 30ms causa routing strambi.
random566
29-03-2014, 20:46
comunque qualche stranezza sugli instradamenti sembra che ci sia.
oggi pomeriggio da firenze il tempo di ping su maya era circa 11/12 ms da un'adsl telecom con settaggio fast e circa 14 ms dalla vdsl.
attualmente è circa 22 ms dall'adsl fast e circa 24 dalla vdsl.
nel frattempo la connessione su entrambe le linee è rimasta sempre attiva e nche l'indirizzo ip è rimasto lo stesso
fr4nc3sco
29-03-2014, 20:58
raga di solito da quanto iniziano a scavare per passare i corrugati a quando il servizio e attivo quanti mesi passano? ho visto che da circa 1 mese stanno facendo da prima lavori in centrale " han messo diversi tombini nuovi" e ho visto fare scavi e mettere tombini ad alcuni armadi vicini alla centrale, ho visto segni in terra per segnalare fognature e gas fino al mio armadio ma pero è gia 10 giorni che non vedo più scavi in quella zona il mio essendo gia con numerazione a 4 cifre e quindi più recente ci sta che magari abbia gia i corrugati e quindi non occorra scavare o semplicemente si sono spostati in altra zona scordandosi o tralasciando quegli armadi? attualmente la mia centrale non è nemmeno pianificata ma credo visto i lavori sia per la fibra
Beh ma è normale teoria delle reti.
La latenza di percorrenza di un tratto (e mi riferisco solo al tratto vdsl - centrale) detta anche ritardo di trasmissione è la dimensione del pacchetto diviso velocità in mbit del tratto.
Se raddoppio la velocità del tratto, dimezzo i tempi di trasferimento pacchetti (a parità di dimensione).
Ok naturalmente la latenza complessiva è la somma di più latenze/ritardi (e c'è pure da considerare la velocità della luce che produce il ritardo di propagazione) quindi non è che il raddoppio della banda possa garantire globalmente di dimezzare i tempi, però cmq il tempo dovrebbe scendere perché la latenza di trasmissione scende.
Esempio con l'adsl in fast ma a 10Mbit pingavo a 9-10ms (o erano 8-9ms non ricordo più), con il profilo a 20Mbit (e prendo tutti i 20Mb anche perché come linea potrei arrivare a 22-23 se non mi tappassero in centrale a 20) invece pingo a 6-7ms
Se esistesse un profilo 30/3 per adsl fast mi sarei aspettato di vedere un ulteriore miglioramento.
Però a pensarci bene il ritardo di trasmissione per i pacchetti piccoli del ping (32byte + header) è sotto il ms, quindi non visibile (e mi sa che i miglioramenti di latenza che ho avuto dal profilo 20Mb non erano dovuti solo all'aumento di banda).
Non puoi fare questi paragoni, semplicemente perché il routing è differente. Anche il cambio da pppoa a pppoe fa perdere qualche ms
LordDevilX
30-03-2014, 07:57
raga di solito da quanto iniziano a scavare per passare i corrugati a quando il servizio e attivo quanti mesi passano? ho visto che da circa 1 mese stanno facendo da prima lavori in centrale " han messo diversi tombini nuovi" e ho visto fare scavi e mettere tombini ad alcuni armadi vicini alla centrale, ho visto segni in terra per segnalare fognature e gas fino al mio armadio ma pero è gia 10 giorni che non vedo più scavi in quella zona il mio essendo gia con numerazione a 4 cifre e quindi più recente ci sta che magari abbia gia i corrugati e quindi non occorra scavare o semplicemente si sono spostati in altra zona scordandosi o tralasciando quegli armadi? attualmente la mia centrale non è nemmeno pianificata ma credo visto i lavori sia per la fibra
Mettiti l'anima in pace, se non hanno fatto manco gli scavi per la posa fibra ci vorrà un annetto di lavoro.
Inviato dal mio Xperia Z1 utilizzando Tapatalk
fr4nc3sco
30-03-2014, 08:01
Mettiti l'anima in pace, se non hanno fatto manco gli scavi per la posa fibra ci vorrà un annetto di lavoro.
Inviato dal mio Xperia Z1 utilizzando Tapatalk
be ci starei visto che gli ultimi 2 tecnici che sono venuti a fare riparazioni mi avevano detto il 1 che era una fregatura e che comunque la mettevano solo in centro e l'altro che forze l ' avrei vista da vecchio be 1 anno passa in fretta
scanmakere3
30-03-2014, 09:02
Ciao a tutti, sono arrivato al punto di scrivere nel forum per avere delucidazioni, premetto che ho cercato nel forum leggendo tutte le guide lo provate tutte ma sicuramente sbaglio qualcosa chiedo al forum se mi potete dare i link dove poter procedere al mio problema il seguente:
prima avevo adsl Alice 20mega con il fritz!box7390 che mi faceva da router e linea VoIP e media server ricevevo le chiamate dalla mia linea fissa, ricevevo le chiamata da linea VoIP, inviavo fax e ricevevo fax sia su linea fissa che su linea VoIP, adesso da 1 mese che sono passato alla linea Alice Fibra (ovviamente sappiamo che non è la vera fibra ma VDSL), ho provato a mettere il fritzbox7390 come router vdsl si allinea però non dà la connessione, ho letto i post fino al 50 nel forum ma non ci sono riuscito si allinea però non mi dà la connessione allora ho deciso di metterlo in calata tramite lan1 il problema però se lo metto in lan1 non riesco + inviare fax e ricevere fax e non solo certi numeri VoIP non si registrano esempio in lan 1 i numeri VoIP (justvoip,rebvoice) ricevo questo messaggio (È fallita la registrazione del numero VoIP ******. Causa: errore DNS) non si registrano tutti i numeri Eutelia si, altra prova che ho fatto ho provato mettere in provider internet (adsltelecom_flat) si connette mi registra tutti i numeri la cosa strana (forse per me e strane) gli viene assegnato un altro ip da quello che invece a il router Alice fibra es: (ip:pubblico AliceFibra-79.16.239.12 ip pubblico assegnato al Fritz (82.15.35.60 ) e pure i dns li dà differenti esempio Alice fibra (151.99.0.100 )Fritz gli viene assegnato (89.120.145.10 ).
Dopo questo mio lungo post, è possibile metterlo come router e sfruttare il numero VoIP che prima era analogico con Alice20mega , adesso invece é VoIP.
Ringrazio tutti spero di essere riuscito a dare una spiegazione al mio problema.
vi allego un immagine , posso allegarvi altre delle svariate prove che o fatto , ora il fritz e in calata con la seguente configurazione (Provider di Internet :telecom Italia_flat) , nome utente password accesso internet tramite modem/router esterno cos'ì o tuti i numeri voip registrati , ricevo le chiamate sia voip che voip della mia nuova linea VDSL.
Girovagando o provato anche questa configurazione al fritz7390
Messaggioda SCANMAKER » sab mar 29, 2014 8:47 pm
grovagando o trovato pure questa opzione x il fritz 7390 ?
Ho finalmente avuto la possibilità di provare a ottenere il mio AVM Fritz! Box 7390 lavora come modem VDSL al posto del modem Openreach. Era stato funzionando benissimo come router, ma ovviamente ho voluto utilizzare il modem incorporato, come pure, a causa delle statistiche piuttosto impressionante la casella offerte.
In breve, ho avuto successo! Come riportato in precedenza, il modem si sincronizza ammenda per impostazione predefinita, ma la connessione PPPoE non riesce a stabilire - come willuk2010 utilmente scoperto, questo è generalmente dovuto al modem di terze parti non vengono impostate l'ID VLAN corretta, che è 101 su Openreach. Posso anche confermare che questo sembra essere lo stesso ID VLAN su tutta la linea, come lo sono io in Aquiss - ero preoccupato che il mio ID VLAN potrebbe essere diverso, ma che non sembra essere il caso (sfoderare ad esempio in Germania, dove Vodafone sembra di essere su una VLAN diversa rispetto Telekom).
Ecco le istruzioni:
a) Esportare la configurazione del FRITZ!, per ogni evenienza.
b) Scarica FBEditor 0.5.2 da http://www.ip-phone-forum.de/showthread.php?t=79513 & ... - potrebbe essere necessario registrarsi. Questo può essere usato per modificare i file di configurazione. Teoricamente, è possibile abilitare l'accesso telnet sul FRITZ! Componendo # 96 * 7 * su un telefono DECT collegato, e quindi modificare il file di configurazione direttamente utilizzando vi, ma FBEditor è probabilmente più sicuro nel caso in cui si fa confusione con le strofe.
c) Quando ha aperto, FBEditor vi chiederà l'indirizzo IP al fritz.box e password web. Una volta inserito e collegato, è possibile utilizzare l'opzione di menu "Datei" -> "Konfiguration einlesen" o semplicemente premere CTRL-E a leggere nella configurazione.
d) Trovare e modificare le seguenti:
ar7cfg {
...
tcom_targetarch = yes;
vdsl_resalearch = yes;
...
}
dslifaces {
...
pppoevlanauto = yes;
pppoevlanauto_startwithvlan = yes;
...
}
dslglobalconfig {
...
default_tcom_vlan = 101;
...
}
e) Utilizzare "Datei" -> "Konfiguration zurückspielen". Questo consente di caricare la configurazione modificata al FRITZ!, Che sarà quindi riavviare.
Se avete usato il modem Openreach, è probabilmente meglio di rimuoverlo dalla porta LAN uno e modificare la configurazione indietro in modo che il FRITZ! Tenta di utilizzare il modem interno. Assicurarsi di collegare il cavo a Y al NTE invece di avere il modem collegato Openreach.
Una volta riavviato, il FRITZ! Sincronizzerà di nuovo, e la connessione PPPoE dovrebbe essere stabilita automaticamente.
Le mie statistiche (vedo potenziale di 15 MBit / s upstream in là?)
Send Receive
Tasso DSLAM-Data max. kbit / s 40000 9984
Tasso DSLAM-Data min. kBit / s 128 128
Capacità kbit / s 41136 16325
Velocità di trasmissione dati attuale kbit / s 39984 9984
Latenza 0 ms 0 ms
Scambio Carrier (Bitswap) su su
Protezione Impulse 0.0 0.0
SNR dB 7 16
Atennuation dB 7 -
I vettori A43 A43
Profilo 17a
maxnaldo
30-03-2014, 10:47
Secondo me vi state facendo troppi problemi sugli errori FEC.
Gli errori FEC vengono in grandissima parte corretti senza bisogno di ritrasmissione, grazie alla ridondanza dei dati, per cui (in massima misura) è come se non ci fossero.
Per fare un esempio, io con Fastweb ho avuto per un paio di settimane circa 30000 FEC in up AL SECONDO, senza che vi fossero disconnessioni, o che la navigazione fosse in alcun modo compromessa.
Se poi tali errori causano continue disconnessioni è un altro discorso, ma finché rimangono cifre su un contatore è IMHO superfluo farsi problemi.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
hai ragione, però sono un sintomo di qualcosa che non va, e per i miei valori altissimi abbiamo poi scoperto che era proprio il modem, sostituito con altro le cose sono cambiate parecchio anche se di errori FEC ne vedo sempre tanti.
il problema però è che più sono gli errori FEC e più è alta la probabilità che alcuni di questi si trasformino in errori CRC, che sono quelli che non è riuscito a correggere:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28852
Velocità massima di ricezione (Kbps): 97140
SNR Upstream (dB): 30.3
SNR Downstream (dB): 31.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.4
Potenza in trasmissione (dB): -12.3
Potenza in ricezione (dB): 9.8
Total ES (Errored Secs): 9
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 78646
Total FEC Errors: 35329
Total CRC Errors: 32
il Total ES invece non so cosa sia, mi parrebbe una media ma non ho capito che calcolo sia.
maxnaldo
30-03-2014, 10:57
Ho risolto poco fa richiamando 1949 e parlando con un certo Luigi, gentilissimo e soprattutto "preparato". E' rimasto basito pure lui del fatto che la collega non sapesse di cosa io stessi parlando, ma tant'è, in 10 minuti e al cellulare ha aggiornato prima un modem e poi l'altro. 10 e lode (ovviamente non cambia una mazza rispetto alla revisione 4.0.3).
Tra l'altro il motivo per cui questi modem non si autoaggiornino a queste versioni di fw successive è che a detta dello stesso operatore, sono da ritenersi versioni beta, non ritenute perfettamente stabili (ancora buggate quindi) e che soltanto quando superano certi "test" allora vengono caricati in automatico e i modem si aggiornano di conseguenza senza intervento forzato da remoto. ;)
ho letto qua in giro che la 4.0.4 rispetto alla 4.0.3 dovrebbe risolvere solo problemi di compatibilità con il mysky, e che aggiornano solo gli utenti che la richiedano espressamente.
io devo ricollegare il mysky, che anche il tecnico mi disse di lasciare staccato, ho comprato uno switch per riconnettere tutto, sto pensando di chiamarli anche io per farmi fare l'aggiornamento.
lalberto
30-03-2014, 11:07
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/03-25b.html
Era ora ;)
Beh ma è normale teoria delle reti.
La latenza di percorrenza di un tratto (e mi riferisco solo al tratto vdsl - centrale) detta anche ritardo di trasmissione è la dimensione del pacchetto diviso velocità in mbit del tratto.
Se raddoppio la velocità del tratto, dimezzo i tempi di trasferimento pacchetti (a parità di dimensione).
hai praticamente ucciso la teoria delle reti con un affermazione del genere XD
Per caso sapete se è possibile disabilitare il caller id permanentemente? al call center non lo sapevano e mi faranno contattere dal team fibra
Moltiplicare la banda passante non significa moltiplicare la velocità di passaggio: se una persona impiega 60 secondi a bere una coca cola, 60 persone impiegano sempre 60 secondi a bere ognuna una coca cola, non impiegano 1 secondo...
Trasmetti più pacchetti nell'unità di tempo, ma quell'unità di tempo rimane invariata, o meglio varia in base a tutt'altre condizioni.
Beh dipende come è fatto il tuo link, un upgrade di banda potrebbe avere più bevitori in parallelo ma anche bevitori più veloci.
Nel primo caso avresti ragione, nel secondo meno.
La velocità del link è in bit al secondo ed un link da 1000 bps trasmette un pacchetto da 100 bit in un decimo del tempo di un link da 100bps.
Poi ci sarà un tempo (di transito, che non è l'unico parametro per la latenza) minimo non riducibile nel caso di pacchetti sotto una certa dimensione.
Ti riferisci al CLIR, suppongo, giusto?
Sì, esatto!
Ribadisco che l'unità di tempo è una variabile che dipende da fattori differenti dalla quantità di dati trasferiti in essa: trasmettere più dati in data unità di tempo non comporta una variazione di essa.
Certo che l'unità di tempo non cambia ma che c'entra
1 sec rimane un sec ed un'ora rimane un'ora, e quindi ?
Per altro secondo la tua personale teoria, io 20 anni fa con il mio 33K avrei dovuto avere latenze decine se non centinaia di volte superiori a quella della mia attuale VDSL...
Mi sbaglio o la latenza ti è scesa (dal 33k di allora) ?
Io non ho mai detto che è linearmente proporzionale.
Estremizzando come fai tu allora potrei dire che applicando la tua teoria personale non dovrebbe essere cambiato nulla e che ping sui 6-7ms erano possibili anche allora.
Però non mi pare sia così.
Ecco ti stai avvicinando, la variabile che ci interessa è la velocità del bevitore: a parità di quantità di coca cola, se beve più veloce finisce prima.
Non importa in quanti bevono, ma la velocità dei bevitori.
Si ma frequenze maggiori sul cavo dovrebbero corrispondere a bevitori più veloci.
Non mi aspetto, poi magari mi sbaglio, che la VDSL2 sia 5 volte più veloce come banda (diciamo 20 vs 100) perché ha cinque volte il numero di bevitori.
Ma mi aspetto che abbia sia un numero di bevitori maggiore (ma non cinque volte) che singoli bevitori più veloci.
Ed avendo bevitori più veloci anche l'informazione minima dovrebbe essere trasmessa più velocemente.
Poi certamente potrebbe invece avere bevitori più lenti ma in numero così alto da dare comunque tanta banda.
E nel nostro caso, la velocità dei dati non dipende da quanti ne trasmetti, ma dalla distanza, dai nodi che attraversano, dalla velocità di processamento, etc etc etc...
Tutto corretto se non fosse che parlavo solo del ritardo di trasmissione (quelli che hai citato tu sono il ritardo di propagazione, quello di coda, quello di processamento, ...ecc).
La latenza finale è la somma di tutti, però sul singolo link il tempo di trasmissione (non di propagazione) tende a scendere se sale la velocità del link.
Che poi questo miglioramento sia impercettibile (o peggio annullato dal peggioramento di un altro componente) è un altro discorso
Certo che l'unità di tempo non cambia ma che c'entra
1 sec rimane un sec ed un'ora rimane un'ora, e quindi ?
Mi sbaglio è la latenza ti è scesa (dal 33k di allora) ?
Io non ho mai detto che è linearmente proporzionale.
Estremizzando come fai tu allora potrei dire che applicando la tua teoria personale non dovrebbe essere cambiato nulla.
Però non mi pare sia così.
Si ma frequenza maggiori sul cavo dovrebbero corrispondere a bevitori più veloci.
Non mi aspetto, poi magari mi sbaglio, che la VDSL2 sia 5 volte più veloce come banda (diciamo 20 vs 100) perché ha cinque volte il numero di bevitori.
Ma mi aspetto che abbiami sia un numero di bevitori maggiore (ma non cinque volte) che singoli bevitori più veloci.
Ed avendo bevitori più veloci anche l'informazione minima dovrebbe essere trasmessa più velocemente.
Tutto corretto se non fosse che parlavo solo del ritardo di trasmissione (quelli che hai citato tu sono il ritardo di propagazione, quello di coda, quello di processamento, ...ecc).
La latenza finale è la somma di tutti, però sul singolo link il tempo di trasmissione (non di propagazione) tende a scendere se sale la velocità del link.
Che poi questo miglioramento sia impercettibile (o peggio annullato dal peggioramento di un altro componente) è un altro discorso
Preso un pacchetto, la sua dimensione massima è di 1500B (essendo incapsulato in un pacchetto PPP).
Se il link è da 20mbps (2.25MB/s), il ritardo dovuto alla velocità è di circa 0.7ms, che passa a circa 0.4ms in presenza di un link da 30mbps (3.375MB/s), ed è perciò almeno di un ordine di grandezza inferiore alla latenza rilevata.
Se poi consideri un pacchetto ICMP ECHO REQUEST (quello usato da ping), esso ha solitamente una dimensione attorno ai 90B, per cui il ritardo nel suo trasferimento sarebbe di soli 40ns per una 20 mega e di 27ns per una 30 mega, il che significa che il ritardo dovuto alla velocità del link è ampiamente trascurabile sulla latenza finale.
Robecate
30-03-2014, 14:20
Ha ragione chiaramente Ameno (al 99% ma non completamente...:D ).
L'ampiezza di banda e la latenza si combinano per definire le caratteristiche di una linea dati ma la loro importanza relativa dipende dal "tipo" di applicazione eseguita; se ad esempio un client invia 1Byte a un server e deve ricevere una risposta di 1Byte è chiaro che la larghezza di banda non interviene e si vede "dominare la latenza", se invece dovete ad esempio trasmettere o ricevere un'immagine da 25MB su una linea con ampiezza di banda da 10Mb/s ci vorranno più o meno 20 secondi e non importa all'utente se la linea ha una latenza di 1ms oppure 100ms, perché la differenza tra 20,001 secondi e 20,1 secondi non è percepibile.
In tutti gli altri casi intermedi si dovrebbe più correttamente parlare di "latenza percepita" e considerare il prodotto ampiezzaxlatenza se si simula la linea con una conduttura di un fluido la latenza è la lunghezza e l'ampiezza è il diametro. Si calcola quindi con il prodotto il "volume di dati contenuti" ovvero i dati in "viaggio". Per sfruttare appieno le potenzialità della rete si deve sempre riempire questo volume se no si percepisce un "ritardo". In questo senso e entro certi limiti si può dire che l'ampiezza contribuisce a fare calare il "ritardo percepito".
Se poi consideri un pacchetto ICMP ECHO REQUEST (quello usato da ping), esso ha solitamente una dimensione attorno ai 90B, per cui il ritardo nel suo trasferimento sarebbe di soli 40ns per una 20 mega e di 27ns per una 30 mega, il che significa che il ritardo dovuto alla velocità del link è ampiamente trascurabile sulla latenza finale.
Concordo però non sono nanosec ma microsec :D e probabilmente leggermente maggiori perché suppongo ci sia ridondanza nella modulazione (tipo 1 Byte uguale almeno 10 bit) per gestire una trasmissione più affidabile.
Però ad essere sincero il calcolo non penso si possa fare linearmente guardando la banda, ma come hai già citato tu bisognerebbe vedere il singolo bevitore.
Perché se vdsl2 implementa 30Mbit usando (invento non sono dati veri) 30 bevitori da 1Mbit e Adsl2 implementa 20Mbit usando 50 bevitori da 0.4Mbit allora il tempo di trasmissione sarebbe 2.5 volte inferiore (sempre poco visibile su un ping, abbastanza visibile a full MTU) su VDSL2
Concordo però non sono nanosec ma microsec :D e probabilmente leggermente maggiori perché suppongo ci sia ridondanza nella modulazione (tipo 1 Byte uguale almeno 10 bit) per gestire una trasmissione più affidabile.
Però ad essere sincero il calcolo non penso si possa fare linearmente guardando la banda, ma come hai già citato tu bisognerebbe vedere il singolo bevitore.
Perché se vdsl2 implementa 30Mbit usando (invento non sono dati veri) 30 bevitori da 1Mbit e Adsl2 implementa 20Mbit usando 50 bevitori da 0.4Mbit allora il tempo di trasmissione sarebbe 2.5 volte inferiore (ma sempre poco visibile) su VDSL2
Hai ragione, faccio sempre confusione con le potenze di dieci. Comunque si, intendevo dire µs.
Comunque penso che quanto detto da Robecate sia esattamente il punto della questione: per quello che stai dicendo è più appropriato parlare di capacità, che di latenza di linea, e non sempre le due cose sono confrontabili fra di loro.
In ogni caso, le linee DSL hanno sempre una latenza intrinseca, indipendente dalla dimensione dei dati trasmessi (dovuto ad esempio, ma non solo, all'interleaving), che è una costante che va a sommarsi a tutto il resto.
Ma se come dici aumentando la banda dovrebbe diminuire la latenza come si spiega che nel mio caso sia aumentata (anche se di poco) passando da una 20 mega(17 reali) ad una 30 (28 reali) ? È aumentata circa dai 2/3 ms fino anche ai 10/12 ms su alcuni servizi da me utilizzati.
Credo sia palese che in questo caso all'aumentare della banda non c'è nessuna diminuzione di latenza neanche minima anzi tutt'altro. Non sono esperto del settore da conoscere la spiegazione tecnica, ma è quello che è accaduto in pratica.
Ma se come dici aumentando la banda dovrebbe diminuire la latenza come si spiega che nel mio caso sia aumentata (anche se di poco) passando da una 20 mega(17 reali) ad una 30 (28 reali) ? È aumentata circa dai 2/3 ms fino anche ai 10/12 ms su alcuni servizi da me utilizzati.
Credo sia palese che in questo caso all'aumentare della banda non c'è nessuna diminuzione di latenza neanche minima anzi tutt'altro. Non sono esperto del settore da conoscere la spiegazione tecnica, ma è quello che è accaduto in pratica.
il routing non è uguale, evidentemente il tuo routing è peggiorato
Per adesso ho testato solo giochi Online (diablo 3 passato da 70ms a 48ms) Wifi da cellulare (2iphone) e jdownloader che mi ha tirato giu fisso a 3,6MB's un file da 9GB in 40 minuti netti, prima facevo 2,2Mb's con Tiscali, per adesso nessun tipo di problema o riavvio ma forse ancora devo spremerla per benino, cmq noto anche che la navigazione è migliorata tantissima pare di aprire le pagine su un SSD :D
quindi questi FEC errors al momento non mi stanno dando problemi
ma visto che parlate di latenza, le vdsl si possono settare in fast path? Se sì, Qualche altro operatore lo fa?
ma visto che parlate di latenza, le vdsl si possono settare in fast path? Se sì, Qualche altro operatore lo fa?
No, non ci sono notizie/profili in merito
Conte Zero
30-03-2014, 18:29
Ragazzi, o ho letto male io buona parte dei vostri post, o state facendo un bel po' di confusione tra latenza e banda.
La latenza (o delay, ritardo, come vogliate chiamarla) è solo ed esclusivamente il tempo che ci mette il segnale ad essere trasmesso (e solitamente a ricevere una risposta se parliamo di misurarla con un ping).
Parlando di un solo senso di trasmissione per semplificare, non centra nulla la grandezza del pacchetto e la banda (QUANTI bit porta) della rete, ma solo il ritardo che intercorre tra un bit trasmesso e la sua ricezione.
Perché non centra la grandezza del pacchetto? Perché la latenza rimane la stessa sia che tu trasmetta 1 bit o 1 Gigabit di dati, dato che è una proprietà della rete di trasmissione e viene misurata (indirettamente ed imperfettamente) calcolando in tempo intercorso tra il primo (o ultimo) bit trasmesso di un pacchetto e il primo bit (o ultimo) bit ricevuto dal destinatario.
Perché non centra la banda passante? Perché una cosa è "quanta" acqua fai passare in un fiume (banda), un'altra è quanto velocemente una barchetta sul suddetto fiume arriva dalla tua città alla città vicina (latenza). LTE o 3G ad esempio hanno una banda comparabile, ma latenze elevate rispetto ad una xDSL, mentre se mi metto in macchina con un HD USB da 4TB e vado a lavoro in 10 minuti in macchina ho una banda alta (4TB/10min= circa 55Mbit/s), ma una latenza ridicolmente alta (10 minuti appunto)! :D
Però direte voi la latenza la calcoliamo con un ping che va e poi torna!
In effetti è così e di fatto la latenza restituita è un'approssimazione del valore reale ed intrinseco della rete (che comunque cambia continuamente anche se di poco per mille fattori), in cui c'è la latenza sommata della trasmissione in uscita, il tempo di ricevere tutto il pacchetto ICMP del ping, e la latenza della trasmissione in ritorno.
Il ping è di fatto uno dei pacchetti più piccoli che si possano inviare proprio per far si che pesi il meno possibile sul totale il fatto che il pacchetto debba essere più che ricevuto elaborato dalla scheda di rete (o dalla CPU, dipende) e rimandato indietro.
Se cominciate a fare calcoli basati sulla grandezza del pacchetto siete completamente nel reame della banda, che infatti è calcolata come totbit/sec senza implicazioni di sorta sul ritardo che questi ci mettano ad arrivare una volta inviati.
Ciao, Ric
P.S.: MI scuso se dovessi essermi perso dei pezzi o precedenti chiarimenti analoghi, sono in piena stesura tesi di dottorato e ho il cervello in pappa... chi ha mai usato LaTeX mi capirà, ma ho terminato praticamente ogni paragrafo di questo posto con \\ ... :muro:
Robecate
30-03-2014, 20:47
P.S.: MI scuso se dovessi essermi perso dei pezzi o precedenti chiarimenti analoghi, sono in piena stesura tesi di dottorato e ho il cervello in pappa... chi ha mai usato LaTeX mi capirà, ma ho terminato praticamente ogni paragrafo di questo posto con \\ ... :muro:
\documentclass[12pt,a4paper]{article}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{graphicx}
\setcounter{MaxMatrixCols}{10}
\begin{document}
Capisco, capisco perfettamente...:D
\end{document}
Conte Zero
30-03-2014, 20:52
Tecnicamente è possibile, ma Telecomitalia attualmente non lo prevede.
Vodafone nemmeno, in linea di massima, dalla via che per ora condivide anche gli stessi profili di Telecomitalia.
Fastweb non saprei.
A quanto ne sappia nemmeno Fastweb... tralaltro, per pura curiosità, mi chiedo quale sia il razionale dietro, considerato che avendo i DSLAM nel cabinet la stragrande maggioranza delle utenze dovrebbe suppongo essere a posto anche in fast.
Più che altro se sia un percorso conservativo (intanto mettiamo la VDSL a soli 30Mb ed in interleaved, poi dopo un ragionevole tempo di test su campo evolveremo la cosa) o semplicemente non una priorità commerciale (fast? Boh, si, non ci abbiamo nemmeno pensato, tanto le latenze son già basse e il costo di fare un'offerta non vale la pena).
Mi sa un po' di entrambe le motivazioni, ma se tu Ameno non hai nessuna info interna sulla cosa immagino rimarranno semplicemente mie congetture...
Ric
Conte Zero
30-03-2014, 20:54
\documentclass[12pt,a4paper]{article}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{graphicx}
\setcounter{MaxMatrixCols}{10}
\begin{document}
Capisco, capisco perfettamente...:D
\end{document}
:D fratello di latex... (che detto così sembra anche brutto eh eh)
Conte Zero
30-03-2014, 21:12
Anche io non posso che elaborare congetture, allo stato attuale: condivido il tuo parere in linea di massima, presumo sia soltanto una prima fase, d'altronde anche nel 1999, quando iniziammo con l'offerta 256/128Kb, i profili fastpath non furono caricati immediatamente...
Insomma, io una opzione Internet Play me la aspetto anche per la mia bella VDSL :p
(oddio in realtà nel mio caso specifico spererei, piuttosto, che rivedano prima o poi l'instradamento...)
Avrai un bel fastpath 100Mbit con primo hop a Malta e poi Kiev!! :D
Comunque se conti che tolti i profili fast attivabili muovendo a pietà il tecnico, l'Internet Play come opzione attivabile dall'utente è stata introdotta qualcosa come più di 10 anni dopo l'introduzione dell'ADSL qui, cosa che da corpo al connubio "familiarizzazione con il protocollo"/"scarso interesse".
D'altronde contando il numero di problemi e problemi (spesso secondari eh, ma esistenti) vari riportati dal limitato campione qui del forum immagino che un po' di prudenza all'inizio non sia una cattiva strategia...
Ric
rinelkind
30-03-2014, 22:15
Una curiosità... oggi ho notato che pingando maya.ngi.it ho sempre tra i 23 ed i 25ms... per 2 mesi invece era fisso a metà... 12-13ms come la maggior parte delle altre persone che conosco con la vdsl di telecom... voi che valori avete adesso? E' salito anche a voi o solo l'unico?
Ragazzi, o ho letto male io buona parte dei vostri post, o state facendo un bel po' di confusione tra latenza e banda.
La latenza (o delay, ritardo, come vogliate chiamarla) è solo ed esclusivamente il tempo che ci mette il segnale ad essere trasmesso (e solitamente a ricevere una risposta se parliamo di misurarla con un ping).
Parlando di un solo senso di trasmissione per semplificare, non centra nulla la grandezza del pacchetto e la banda (QUANTI bit porta) della rete, ma solo il ritardo che intercorre tra un bit trasmesso e la sua ricezione.
Perché non centra la grandezza del pacchetto? Perché la latenza rimane la stessa sia che tu trasmetta 1 bit o 1 Gigabit di dati, dato che è una proprietà della rete di trasmissione e viene misurata (indirettamente ed imperfettamente) calcolando in tempo intercorso tra il primo (o ultimo) bit trasmesso di un pacchetto e il primo bit (o ultimo) bit ricevuto dal destinatario.
Ok chiamalo ritardo e non latenza.
In realtà parlavamo più di un concetto simile/tipo al/il RTT che richiede assolutamente un pacchetto di dimensione trascurabile.
E quindi non si può dire che la dimensione del pacchetto non c'entra.
Prova a fare un ping -l 1500 e poi vedi se i tempi restano uguali.
E soprattutto fallo su una adsl2 (che agganci almeno 20/1) e su una vdsl2 (a 30/3) e probabilmente otterrai la seconda che potrebbe essere TRE o più volte più veloce o con una latenza/ritardo tre volte inferiore sulla trasmissione (andata e ritorno) di pacchetti grossi.
rinelkind
30-03-2014, 22:53
Posta un tracert: se tanto mi da tanto...passi anche tu da un CRS di Roma...
11 giorni fa:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 8 ms 172.17.81.33
4 8 ms 9 ms 9 ms 172.17.80.13
5 14 ms 14 ms 13 ms 172.17.6.185
6 12 ms 13 ms 13 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 13 ms 13 ms 13 ms 172.17.9.182
8 15 ms 13 ms 13 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 12 ms 13 ms 13 ms 212.239.110.46
10 15 ms 14 ms 14 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 14 ms 15 ms 14 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
10 minuti fa prima di aver resettato il modem:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 50 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 26 ms 172.17.81.33
4 9 ms 9 ms 8 ms 172.17.80.1
5 19 ms 14 ms 17 ms 172.17.6.181
6 24 ms 24 ms 24 ms 151.99.75.164
7 25 ms 25 ms 25 ms 172.17.9.182
8 24 ms 25 ms 24 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 * 21 ms 23 ms 212.239.110.46
10 22 ms 20 ms 20 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 24 ms 26 ms 25 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Adesso:
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 31 ms 99 ms 100 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.17.81.33
4 8 ms 8 ms 8 ms 172.17.80.13
5 12 ms 12 ms 14 ms 172.17.9.37
6 22 ms 24 ms 21 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 18 ms 17 ms 17 ms 172.17.9.182
8 21 ms 20 ms 20 ms 85.36.8.86
9 * 16 ms 16 ms 212.239.110.46
10 24 ms 23 ms 24 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 21 ms 22 ms 21 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
A me sembra di passare per Milano (almeno adesso, l'ip che avevo fino a 10 minuti fa forse passava per Roma?), però il ping è molto meno costante di quello che ho avuto per 2 mesi sempre fisso a 13-15... è da un pò di giorni che non ho un ping sempre attivo e non so esattamente quando è iniziato, ma adesso saltella moltissimo, anche se non trasferisco niente. Tipo:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=21ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
E' un pò strano...
Conte Zero
30-03-2014, 23:01
Prova a fare un ping -l 1500 e poi vedi se i tempi restano uguali.
E soprattutto fallo su una adsl2 (che agganci almeno 20/1) e su una vdsl2 (a 30/3) e probabilmente otterrai la seconda che potrebbe essere TRE o più volte più veloce o con una latenza/ritardo tre volte inferiore sulla trasmissione (andata e ritorno) di pacchetti grossi.
Hai ragione, ma infatti il ping NON è la latenza, è uno strumento sufficientemente efficiente per misurarla che a impostazioni di default usa un pacchetto più piccolo possibile per avere impatto trascurabile, ma ti permette di mandarlo di dimensione arbitraria, se la cosa ti può essere utile.
Ric
Si possiamo vederla non come la latenza in sé della linea ma come la latenza applicativa.
I sw si scambiano pacchetti e finché l'ultimo bit non è stato ricevuto il pacchetto non viene passato al sw.
Quindi la latenza di comunicazione tra due software (su 2 macchine ma varrebbe anche se sulla stessa) è influenzata dalla dimensione dei pacchetti che si scambiano e quindi è a sua volta influenzata anche (ma non solo) dalla banda della linea.
Conte Zero
31-03-2014, 01:10
Si possiamo vederla non come la latenza in sé della linea ma come la latenza applicativa.
I sw si scambiano pacchetti e finché l'ultimo bit non è stato ricevuto il pacchetto non viene passato al sw.
Quindi la latenza di comunicazione tra due software (su 2 macchine ma varrebbe anche se sulla stessa) è influenzata dalla dimensione dei pacchetti che si scambiano e quindi è a sua volta influenzata anche (ma non solo) dalla banda della linea.
Si, se vuoi puoi chiamarla così, ed è perfettamente legittimo, ma a quel punto non stiamo più parlando della latenza della rete (http://en.wikipedia.org/wiki/Latency_(engineering)) in se. ;)
Poi latenza (non specificando di cosa) è comunque un termine molto generico che indica appunto un ritardo tra due eventi, senza scendere nello specifico, quindi è perfettamente corretto considerare anche il tempo di trasmissione o di elaborazione all'interno, ma latenza software o meno non si tratta più della latenza del canale di comunicazione.
Come nota non ricordo più chi prima suggeriva di considerare un rapporto tra latenza e banda come misura percepita dell'efficienza della rete. Tale misurazione in effetti esiste già e si chiama Bandwidth-delay product (http://en.wikipedia.org/wiki/Bandwidth-delay_product) (Prodotto banda ritardo appunto).
Ric
P.S.: Non odiatemi se sembro maestrino... considerate punizione sufficiente il fatto che sia sveglio a quest'ora a lavorare ^^
gd350turbo
31-03-2014, 07:24
...(oddio in realtà nel mio caso specifico spererei, piuttosto, che rivedano prima o poi l'instradamento...)
E non solo nel tuo caso specifico, ma anche per i tuoi compaesani !
:sofico:
francyyy2011
31-03-2014, 09:00
Mi diceva mio babbo che gli investimenti in queste nuove tecnologie sono ferme al palo perché buona parte delle utenze domestiche sta disdicendo il contratto di telefonia fissa quindi mi sa che nelle aree periferiche la diffusione della VDSL procederà veramente a rilento.
Non che siano cose che non sapevo già, ma se non siete già coperti dalla VDSL e nella vostra città non è ancora presente, non aspettatevi grossi cambiamenti in futuro.
Io che abito fuori Rimini dubito che mi arriverà prima di 3-4 anni, Rimini città proclamano di averla coperta da mesi, non hanno ancora montato un DSLAM VDSL.
Questo la dice lunga secondo me.
Si, se vuoi puoi chiamarla così, ed è perfettamente legittimo, ma a quel punto non stiamo più parlando della latenza della rete (http://en.wikipedia.org/wiki/Latency_(engineering)) in se. ;)
Poi latenza (non specificando di cosa) è comunque un termine molto generico che indica appunto un ritardo tra due eventi, senza scendere nello specifico, quindi è perfettamente corretto considerare anche il tempo di trasmissione o di elaborazione all'interno, ma latenza software o meno non si tratta più della latenza del canale di comunicazione.
Come nota non ricordo più chi prima suggeriva di considerare un rapporto tra latenza e banda come misura percepita dell'efficienza della rete. Tale misurazione in effetti esiste già e si chiama Bandwidth-delay product (http://en.wikipedia.org/wiki/Bandwidth-delay_product) (Prodotto banda ritardo appunto).
Ric
P.S.: Non odiatemi se sembro maestrino... considerate punizione sufficiente il fatto che sia sveglio a quest'ora a lavorare ^^
Però :
Non abbiamo mai parlato della latenza della linea, o meglio l'abbiamo citata sotto il nome (per me più corretto) di ritardo di propagazione mentre abbiamo sempre parlato del ritardo (o latenza) di trasmissione (valore assolutamente legato sia alla banda che al pacchetto trasmesso).
In più il Bandwidth-delay_product che citi non usa neanche lui la latenza della linea, ma usa il tempo end-to-end che è quello che impropriamente ho chiamato la latenza applicativa e di cui la latenza di propagazione è solo una componente.
Una curiosità... oggi ho notato che pingando maya.ngi.it ho sempre tra i 23 ed i 25ms... per 2 mesi invece era fisso a metà... 12-13ms come la maggior parte delle altre persone che conosco con la vdsl di telecom... voi che valori avete adesso? E' salito anche a voi o solo l'unico?
A me invece è calata la velocità massima di ricezione da 122000 circa a 97000 circa. Purtroppo non solo a me ma anche ad altri miei amici (da 24000 a 15000) collegati comunque a centrali/armadietti diversi dal mio. Parlando con il servizio tecnico fibra mi hanno confermato che i tecnici hanno sbagliato le connessioni in armadio, a quanto dicono loro vanno sempre lasciate 2 coppie libere prima di attaccare altre linee.
Prova a fare un ping -l 1500 e poi vedi se i tempi restano uguali.
E soprattutto fallo su una adsl2 (che agganci almeno 20/1) e su una vdsl2 (a 30/3) e probabilmente otterrai la seconda che potrebbe essere TRE o più volte più veloce o con una latenza/ritardo tre volte inferiore sulla trasmissione (andata e ritorno) di pacchetti grossi.
Cosa intendi con "pacchetti grossi"?
Come ti ho già dimostrato qualche post fa, preso il più grande pacchetto consentito da una linea DSL, il ritardo dovuto alla banda è inferiore al ms, ed è quindi trascurabile sul computo finale.
Inoltre, quello che più incide sulla latenza non è la banda, quanto la profondità dell'interleaving, al variare della quale (sempre a parità di banda) la latenza può passare da 40-50ms a 5-6ms (in fastpath).
Per fare un altro esempio, la VDSL di TI ha un interleaving molto leggero, ed è un paio di ms più lenta di un ADSL in fastpath.
Ancora, la VDSL di Fastweb è fino a tre volte più veloce di quella Telecom, e nonostante ciò ha un ping di circa 10ms superiore (17-18ms contro 8-9ms).
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
Credo intenda che con pacchetti di dimensione maggiore la latenza tende ad aumentare.
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=15ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 15ms, Medio = 14ms
(pacchetto di 32 byte, valore di default in Windows)
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 1500 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=1500 durata=29ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=1500 durata=30ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=1500 durata=30ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=1500 durata=29ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 30ms, Medio = 29ms
ping eseguito con l'opzione -l , pacchetto di 1500 byte.
Cosa intendi con "pacchetti grossi"?
Come ti ho già dimostrato qualche post fa, preso il più grande pacchetto consentito da una linea DSL, il ritardo dovuto alla banda è inferiore al ms, ed è quindi trascurabile sul computo finale.
Per il resto che hai detto concordo (anche se non ho capito l'esempio di FastWeb), per quello detto sopra invece riferendoci ad un RTT (quindi un avanti ed indietro) è IMPOSSIBILE stare sotto 1 ms (anche sul primo hop che poi è l'unico che conta) con il pacchetto più grande consentito.
Se sei fortunato sarai sui 13-14ms in adsl e sui 4-5ms in vdsl (telecom con profilo 30/3) ovviamente valori da aggiungere alla latenza di altro tipo (propagazione, interleaving, ...ecc) ergo saranno valori ben più alti.
Credo intenda che con pacchetti di dimensione maggiore la latenza tende ad aumentare.
ping eseguito con l'opzione -l , pacchetto di 1500 byte.
Quel raddoppio del RTT potrebbe anche essere dovuto alla frammentazione, ovvero che con quella dimensione, per colpa dell'overhead, invia due pacchetti anziché uno.
Cosa succede con un pacchetto da 1400B (che non dovrebbe essere frammentato)?
Per il resto che hai detto concordo, per quello sopra invece riferendoci ad un RTT (quindi un avanti ed indietro) è IMPOSSIBILE stare sotto 1 ms (anche sul primo hop) con il pacchetto più grande consentito.
Se sei fortunato sarai sui 13-14ms in adsl e sui 4-5ms in vdsl ovviamente valori da aggiungere alla latenza di altro tipo (propagazione, interleaving, ...ecc) ergo saranno valori ben più alti.
Concordo anch'io, quello che intendevo è che il RTT può essere espresso in un certo senso come "latenza fissa (indipendente dalla dimensione)" + "latenza variabile (funzione della dimensione)", e la seconda parte è, nel caso delle DSL, trascurabile sul singolo pacchetto, per cui non è vero che la latenza (intensa come RTT) è inversamente proporzionale alla banda.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
Quel raddoppio del RTT potrebbe anche essere dovuto alla frammentazione, ovvero che con quella dimensione, per colpa dell'overhead, invia due pacchetti anziché uno.
Cosa succede con un pacchetto da 1400B (che non dovrebbe essere frammentato)?
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 1400 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=1400 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=1400 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=1400 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=1400 durata=27ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 28ms, Medio = 27ms
E' la stessa cosa, la latenza aumenta comunque.
lucano93
31-03-2014, 11:18
vedo i primi moduli montati sui cabinet,vuol dire che è attivabile la fibra? il sito mi da ad aprile
Comunque nn vorei sbagliare ma c'e un comando che permette di verficare la frammetanzione di un pacchetto, -f se non erro.
Quel raddoppio del RTT potrebbe anche essere dovuto alla frammentazione, ovvero che con quella dimensione, per colpa dell'overhead, invia due pacchetti anziché uno.
Cosa succede con un pacchetto da 1400B (che non dovrebbe essere frammentato)?
Assolutamente no, è legato alla BANDA (anche se è vero che con -l 1500 c'è la frammentazione).
Ogni 150bytes circa in più aggiungono 1.2-1.3ms di latenza in più (sulle migliori adsl, di più ancora fino a quasi il doppio su quelle base).
Concordo anch'io, quello che intendevo è che il RTT può essere espresso in un certo senso come "latenza fissa (indipendente dalla dimensione)" + "latenza variabile (funzione della dimensione)", e la seconda parte è, nel caso delle DSL, trascurabile sul singolo pacchetto, per cui non è vero che la latenza (intensa come RTT) è inversamente proporzionale alla banda.
RTT di linea è definito con pacchetti di dimensione trascurabile e quindi è poco sensibile alla banda.
Con pacchetti medio-grandi invece la latenza non è più trascurabile (con le linee attuali) e si ha proporzione inversa con la banda.
Oddio la proporzione inversa (non lineare) c'è sempre perché se un aumento di banda (se a parità di altre latenze, quindi non vale l'esempio adsl 10Mbit in fast vs adsl 20mbit ma interleaved) produce una riduzione di latenza anche solo di 0.3ms per quanto trascurabile è sempre una relazione inversa (l'aumento di una cosa fa diminuire un'altra cosa).
Comunque nn vorei sbagliare ma c'e un comando che permette di verficare la frammetanzione di un pacchetto, -f se non erro.
Si ma nel mio caso la frammentazione si verifica a partire da pacchetti di 1425 byte (in PPPoA).
C:\Users\>ping maya.ngi.it -f -l 1425
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 1425 byte di dati:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
random566
31-03-2014, 11:29
Si ma nel mio caso la frammentazione si verifica a partire da pacchetti di 1425 byte (in PPPoA).
questo perchè probabilmente sul router hai impostato MTU=1452
infatti 1424(massima dimensione non frammentata)+28(overhead)=1452
questo perchè probabilmente sul router hai impostato MTU=1452
infatti 1424(massima dimensione non frammentata)+28(overhead)=1452
Certo, ma anche impostando 1500 sul router succede la stessa cosa, già fatta la prova in passato.
francyyy2011
31-03-2014, 11:34
Su Rimini Stadio (RIMIITAE) attualmente sono attive una quarantina di ONU, con una serie di circuiti attivi.
Che tradotto in soldoni? Rimini stadio avrà 200 armadi, son tutti attivi?
DarkTiamat
31-03-2014, 11:38
vedo i primi moduli montati sui cabinet,vuol dire che è attivabile la fibra? il sito mi da ad aprile
Ci vuole un po' di tempo dalla posa alla possibile attivazione.
Devi considerare che prima devono collaudarlo e poi che ci vuole un po di tempo dal collaudo alla vendibilità. Quindi direi che un po' devi aspettare.
francyyy2011
31-03-2014, 11:51
Che in soldoni significa che la copertura sta procedendo e che la tua affermazione precendente è errata.
Che in soldoni hanno annunciato la copertura a dicembre, siamo a marzo, e nell'elenco degli armadi abilitati NON VEDO NEANCHE UN ARMADIO.
Quindi se gentilmente mi spieghi le tue affermazioni e me le delucidi anche, te ne sarei grato, visto che io in strada di armadio con DSLAM VDSL non ne ho ancora visto uno e né tanto meno sull'excel telecom ce ne sono.
Facile parlare con l'aria fritta!!
DarkTiamat
31-03-2014, 11:56
Che in soldoni hanno annunciato la copertura a dicembre, siamo a marzo, e nell'elenco degli armadi abilitati NON VEDO NEANCHE UN ARMADIO.
Quindi se gentilmente mi spieghi le tue affermazioni e me le delucidi anche, te ne sarei grato, visto che io in strada di armadio con DSLAM VDSL non ne ho ancora visto uno e né tanto meno sull'excel telecom ce ne sono.
Facile parlare con l'aria fritta!!
Senza offesa eh, ma ameno ha diretto accesso al db della telecom di quella zona, e se ti dice che ci sono una 40 di onu attive, significa che ci sono 40 armadi in cui la vdsl è attiva e c'è qualcuno che la utilizza.
Se tu non ne vedi un in giro evidentemente in quella zona non sono ancora iniziati i lavori. Poi non so come ha eseguito il tuo contorllo degli armadi di rimini, ma non credo che tu abbia vito tutti gli armadi di tutta la città.
In ogni caso da dicembre ad oggi sono circa 3 mesi, e se in 3 mesi hanno attivato 40 armadi non mi sembra poi cosi male, ricorda che per attivare la vdsl devi mettere la fibra che parte dalla centrale all'armadio e molto spesso si tratta di rompere il cemento della strada posare i corrugati e richiudere, insomma non è questione di premere un tasto ed è fatto.
francyyy2011
31-03-2014, 12:12
@Ameno: quindi il sito dove ci sono scaricabili i 4 file excel non è aggiornato? Io da quei file vedo che la centrale rimini stadio è pianificata per marzo, ma non è attiva, questo vuol dire che tu avendo accesso diretto ai dati puoi confermare che quei file excel non valgono niente? Magari se ti qualificavi prima evitavo di screditarti inutilmente, ma sai di cose sui forum se ne leggono tante, non è facile credere al primo che passa
Mentre in merito alla posa sotto l'asfalto mi è venuto in mente che da qualche parte ho visto, questo weekend, delle tombinature di nuova realizzazione telecom, adesso mi sfugge dove le ho viste, vacca boia
DarkTiamat
31-03-2014, 12:14
@Ameno: quindi il sito dove ci sono scaricabili i 4 file excel non è aggiornato? Io da quei file vedo che la centrale rimini stadio è pianificata per marzo, ma non è attiva, questo vuol dire che tu avendo accesso diretto ai dati puoi confermare che quei file excel non valgono niente? Magari se ti qualificavi prima evitavo di screditarti inutilmente, ma sai di cose sui forum se ne leggono tante, non è facile credere al primo che passa
Mentre in merito alla posa sotto l'asfalto mi è venuto in mente che da qualche parte ho visto, questo weekend, delle tombinature di nuova realizzazione telecom, adesso mi sfugge dove le ho viste, vacca boia
I file exel sono aggiornati a mano, quindi non sono direttamente collegati q aulche sistema interno della telecom.
Servono più come indicazione e non come dati di fatto
E' più facile parlare avendo l'accesso ai sistemi tecnici di Telecomitalia ed ai file di progetto/pianificazione interni :)
Bene quindi potresti informare "lalberto" di quanto la sua Pavia è indietro/avanti rispetto alla concorrente Vigevano :D
Scherzo un po', e cmq mi aspetterei (ma non chiedo la verifica) che sia zero per entrambe.
@Ameno: quindi il sito dove ci sono scaricabili i 4 file excel non è aggiornato? Io da quei file vedo che la centrale rimini stadio è pianificata per marzo, ma non è attiva
Stai guardando i file exel non aggiornati.
E' da un mesetto che seguo la situazione (sono anch'io di Rimini, centrale Rimini Miramare) e già dall'inizio la centrale di Rimini Stadio e quattro ONU risultavano attivi.
Nell'ultimo foglio del 26 Marzo ci sono altri 38 ONU, sempre attestati su Rimini Stadio, in pianificazione per marzo/aprile 14.
francesco
DarkNiko
31-03-2014, 12:56
Questo il ping su maya.ngi.it da Roma a quest'ora. Direi ottimo.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201403/20140331135435_Maya.png
gd350turbo
31-03-2014, 13:04
Odioso!!! :mad:
:p
Ah bè da Roma fa la metà della strada che facciamo noi....
ma detta tra noi che importanza riveste pingare poco su ngi ?
Attualmente ben poca, anni fa NGI hostava tanti server dedicati, oggi ce ne saranno rimasti tre in croce. Molto più importanti, per chi gioca, seflow e kpnqwest.
gd350turbo
31-03-2014, 13:17
Non è NGI in sé...ma il fatto che tutto il traffico verso Milano e dintorni nel nostro caso passa sempre da Roma...
Ah bhè qui se cè qualcuno che può fare qualcosa, quello è il mitico Ameno !
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Se chiamo il 187 o 1949 e gli dico che per andare a milano non voglio passare da roma, questo probabilmente si mette a ridere fino a sera inoltrata !
Ma sulle altre farm milanesi (seflow, kpnqwest, gamesnet) avete lo stesso problema? Perchè un mio parente che ha Aruba in prov. di Pisa, con instradamento praticamente identico a quello di una connessione Telecom, aveva la "deviazione" su Roma solo per NGI, gli altri li pingava bene, con routing diretto verso Milano.
lalberto
31-03-2014, 13:32
Bene quindi potresti informare "lalberto" di quanto la sua Pavia è indietro/avanti rispetto alla concorrente Vigevano :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
lalberto
31-03-2014, 13:35
Oggi sono passato da Novara ed ho visto che molti ARL sono rimasti completamente grigi e montano moduli VDSL completamente grigi.
Pertanto, anche se non vedete "testarossa", mettetevi il cuore in pace: esistono anche in tinta unita ;)
kamaleont84
31-03-2014, 14:01
Ciao a tutti,
sono ubriaco o hanno anche cambiato il sito:
http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura
adesso fa fare una ricerca più approfondita anche se poi da un campo di testo con un bottone VERIFICA che poi non funziona e non si capisce a cosa serva (il num di telefono non lo accetta).
Grazie.
Odioso!!! :mad:
:p
Di cosa vi lamentate... ecco un trace dalla culonia! :-)
root@sd6-work:~# traceroute maya.ngi.it
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.3), 30 hops max, 60 byte packets
1 xxxxxxxx (192.168.168.1) 0.224 ms 0.213 ms 0.207 ms
2 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.946 ms 0.970 ms 1.105 ms
3 * * *
4 172.17.249.45 (172.17.249.45) 20.524 ms 21.000 ms 22.281 ms
5 172.17.248.49 (172.17.248.49) 25.398 ms 25.788 ms 25.789 ms
6 172.17.7.13 (172.17.7.13) 46.107 ms 45.581 ms 45.560 ms
7 85.36.9.122 (85.36.9.122) 42.164 ms 33.127 ms 33.622 ms
8 172.17.5.206 (172.17.5.206) 34.976 ms 33.436 ms 33.887 ms
9 ge1-6.wf2-swr1.net.inet.it (212.239.110.101) 75.099 ms 75.966 ms 77.328 ms
10 Po4.wf1-swr1.net.inet.it (194.185.216.177) 77.323 ms 78.427 ms 79.191 ms
11 te1-4.wf1-gsr2.net.inet.it (194.185.64.193) 80.680 ms 81.316 ms 82.882 ms
12 * * 212.239.110.42 (212.239.110.42) 43.721 ms
13 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 44.824 ms 45.596 ms 43.542 ms
Dark_Water
31-03-2014, 14:15
Oggi e il ultimo giorno per il prezzo 30euro/mese per 6 mesi puoi 45euro/mese.Diminuirà o aumenteranno? :p
gd350turbo
31-03-2014, 14:16
Fibra inda house? :mbe: :stordita: :sofico:
Non mi farebbe schifo...
:sofico:
Dopo il CRS di Catania, non riesco ad identificare gli altri nodi, comunque insomma nel tuo caso direi che sia tutto "dritto", non passi prima da Palermo, per dire... :stordita:
Ah allora guarda cosa ti faccio vedere, per entrare in wind mi faccio prima un giretto a Londra, e dopo torno :D
root@sd6-work:~# traceroute www.infostrada.it
traceroute to www.infostrada.it (54.229.10.161), 30 hops max, 60 byte packets
1 xxxxxxxxxxx (192.168.168.1) 0.250 ms 0.217 ms 0.225 ms
2 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.933 ms 1.208 ms 1.429 ms
3 * * *
4 172.17.249.45 (172.17.249.45) 21.228 ms 22.076 ms 23.260 ms
5 172.17.248.41 (172.17.248.41) 27.905 ms 28.422 ms 28.422 ms
6 172.19.241.53 (172.19.241.53) 54.625 ms 54.146 ms 54.127 ms
7 pos1-10-0-0.milano50.mil.seabone.net (93.186.128.101) 56.347 ms 43.009 ms 46.930 ms
8 xe-5-1-1.londra32.lon.seabone.net (89.221.43.142) 68.624 ms 67.322 ms 68.565 ms
9 amazon.londra32.lon.seabone.net (89.221.43.103) 118.213 ms 119.579 ms 119.581 ms
10 176.32.106.4 (176.32.106.4) 88.024 ms 89.151 ms 176.32.106.6 (176.32.106.6) 93.913 ms
11 176.32.106.14 (176.32.106.14) 91.337 ms 176.32.106.16 (176.32.106.16) 95.276 ms 103.811 ms
12 178.236.0.103 (178.236.0.103) 122.512 ms 178.236.0.99 (178.236.0.99) 98.552 ms 178.236.0.103 (178.236.0.103) 82.056 ms
13 178.236.0.116 (178.236.0.116) 79.181 ms 178.236.0.120 (178.236.0.120) 79.482 ms 178.236.0.116 (178.236.0.116) 80.015 ms
14 178.236.0.139 (178.236.0.139) 82.380 ms 82.390 ms 83.581 ms
15 * * *
16 * * *
Ah allora guarda cosa ti faccio vedere, per entrare in wind mi faccio prima un giretto a Londra, e dopo torno :D
root@sd6-work:~# traceroute www.infostrada.it
traceroute to www.infostrada.it (54.229.10.161), 30 hops max, 60 byte packets
1 xxxxxxxxxxx (192.168.168.1) 0.250 ms 0.217 ms 0.225 ms
2 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.933 ms 1.208 ms 1.429 ms
3 * * *
4 172.17.249.45 (172.17.249.45) 21.228 ms 22.076 ms 23.260 ms
5 172.17.248.41 (172.17.248.41) 27.905 ms 28.422 ms 28.422 ms
6 172.19.241.53 (172.19.241.53) 54.625 ms 54.146 ms 54.127 ms
7 pos1-10-0-0.milano50.mil.seabone.net (93.186.128.101) 56.347 ms 43.009 ms 46.930 ms
8 xe-5-1-1.londra32.lon.seabone.net (89.221.43.142) 68.624 ms 67.322 ms 68.565 ms
9 amazon.londra32.lon.seabone.net (89.221.43.103) 118.213 ms 119.579 ms 119.581 ms
10 176.32.106.4 (176.32.106.4) 88.024 ms 89.151 ms 176.32.106.6 (176.32.106.6) 93.913 ms
11 176.32.106.14 (176.32.106.14) 91.337 ms 176.32.106.16 (176.32.106.16) 95.276 ms 103.811 ms
12 178.236.0.103 (178.236.0.103) 122.512 ms 178.236.0.99 (178.236.0.99) 98.552 ms 178.236.0.103 (178.236.0.103) 82.056 ms
13 178.236.0.116 (178.236.0.116) 79.181 ms 178.236.0.120 (178.236.0.120) 79.482 ms 178.236.0.116 (178.236.0.116) 80.015 ms
14 178.236.0.139 (178.236.0.139) 82.380 ms 82.390 ms 83.581 ms
15 * * *
16 * * *
ah no ho toppato, è proprio il sito di wind che è su Amazon, che cosa bizzarra, non hanno datacenter/infrastruttura propria che dia le stesse garanzie di Amazon cloud? ...
lucano93
31-03-2014, 14:26
come faccio a sapere a quale armadio sono collegato?
sigbrainwash
31-03-2014, 14:31
Ma in verifica copertura sul sito telecom, a voi compare la lista degli indirizzi della vostrà città?! Io stò provando in tutti i modi ma mi spunta il radio "Indirizzo non censito" :muro:
DarkTiamat
31-03-2014, 14:44
Ma in verifica copertura sul sito telecom, a voi compare la lista degli indirizzi della vostrà città?! Io stò provando in tutti i modi ma mi spunta il radio "Indirizzo non censito" :muro:
si a me funziona, sei per caso un utene non telecom?
sigbrainwash
31-03-2014, 14:45
si a me funziona, sei per caso un utene non telecom?
Esatto, attualmente non sono utente telecom ma lo ero qualche anno fa
LamerTex
31-03-2014, 15:32
In effetti è cambiato...
Non ho fatto prove, ma in calce ho notato ora questa nota:
Per Fibra To The House ti consigliamo di effettuare una verifica per indirizzo
Fibra inda house? :mbe: :stordita: :sofico:
No quella dicitura in piccolino c'è sempre stata anche prima di questo "restyling":Prrr:
kamaleont84
31-03-2014, 17:27
Ciao a tutti! Ho una domanda...visto che Telecom non ci porta la fibra in casa..secondo voi sarebbe possibile dietro richiesta farsela portare comunque? A quali costi?
lalberto
31-03-2014, 17:43
Ciao a tutti! Ho una domanda...visto che Telecom non ci porta la fibra in casa..secondo voi sarebbe possibile dietro richiesta farsela portare comunque? A quali costi?
Per "sentito dire" 15k di impianto (scavi etc) e circa 1.5k al mese ma parlo di soluzioni corporate ad alto livello, quindi almeno 100 mbit simmetrici. Non chiedermi altro, quello so e non so manco a chi chiedere per le procedure.
No Life King
31-03-2014, 17:45
Ciao a tutti! Ho una domanda...visto che Telecom non ci porta la fibra in casa..secondo voi sarebbe possibile dietro richiesta farsela portare comunque? A quali costi?
Ci avevo pensato anche io una volta, preso dalla disperazione :asd: , ma:
a parte il fatto che non credo lo facciano per i privati, immagino che i costi sarebbero epici..
Probabilmente faresti prima a traslocare :asd:
Per "sentito dire" 15k di impianto (scavi etc) e circa 1.5k al mese ma parlo di soluzioni corporate ad alto livello, quindi almeno 100 mbit simmetrici. Non chiedermi altro, quello so e non so manco a chi chiedere per le procedure.
solo 1500 al mese? corro ad abbonarmi! :asd:
certo che 100 mega simmetrici fanno gola
No Life King
31-03-2014, 17:50
E sono pure prezzi conservativi (a meno che non siano al netto di IVA), stando a quanto sento io dai colleghi che eseguono studi di fattibilità e progettazione di circuiti per clienti top...
Se vincessi 30 milioni al superenalotto probabilmente li chiamerei anche subito :asd:
lalberto
31-03-2014, 17:51
E sono pure prezzi conservativi (a meno che non siano al netto di IVA), stando a quanto sento io dai colleghi che eseguono studi di fattibilità e progettazione di circuiti per clienti top...
Parlando di soluzioni business sono ovviamente senza IVA. :mc:
Si fa prima a traslocare in Kansas e farsi la google fiber, altro che 100 mega :ciapet: :ciapet:
In realtà ho visto anche soluzioni, sempre dedicate, 1Gb simmetrico a prezzi lievemente inferiori, per via di interventi infrastrutturali minimi e servizi aggiuntivi praticamente assenti...comunque senza scomodare Google, in Fracia la 1Gb è realtà già su molti centri abitati importanti :oink:
Basta, ti prego, non rigirare il coltello nella piaga :cry:
No Life King
31-03-2014, 18:12
In realtà ho visto anche soluzioni, sempre dedicate, 1Gb simmetrico a prezzi lievemente inferiori, per via di interventi infrastrutturali minimi e servizi aggiuntivi praticamente assenti...comunque senza scomodare Google, in Fracia la 1Gb è realtà già su molti centri abitati importanti :oink:
lascia stare và, che da me nemmeno la 20 mega arriva..
random566
31-03-2014, 18:28
Una curiosità... oggi ho notato che pingando maya.ngi.it ho sempre tra i 23 ed i 25ms... per 2 mesi invece era fisso a metà... 12-13ms come la maggior parte delle altre persone che conosco con la vdsl di telecom... voi che valori avete adesso? E' salito anche a voi o solo l'unico?
anche a me ieri sera era così, adesso è tornato normale, circa 12 ms da adsl fast e circa 14 ms da vdsl.
per pura curiosità, ho notato che forse sul tempo di ping ha qualche influenza anche la velocità.
dalla vdsl, con ping maya.ngi.it -l 1400, rispetto al comando senza switch -l il tempo passa da circa 14 ms a circa 18, mentre dall'adsl fast passa da circa 12 a circa 22 ms
Ciao a tutti, oggi mi sono armato di coraggio e ho telefonato a Telecom in quando nel mio palazzo ci sono sei scale (quindi sei chiostrine di derivazione una per ogni scala) Queste ultime risultano APERTE, VECCHIE (hanno circa 30 anni e ci sono i cavi messi alla CDC. Come condominio posso fare sistemare questa cosa? :D
Ho aperto la segnalazione. Cosa ne pensate?
Si l'ho fatta proprio a quel numero, la signorina gentile mi ha risposto che entro 48 ore sarebbero venuti i tecnici. Ha preso il mio numero di cellulare.
Speriamo mi migliori anche i miei SNR della mia 20 mega.
Hai fatto bene: segnalazione inoltrata all'800.41.50.42?
Hai fatto bene: segnalazione inoltrata all'800.41.50.42?
Quel numero almeno nel mio caso è stato totalmente inutile... :muro:
Sono mesi che cerco di segnalare una chiostrina distrutta davanti casa mia, ma dopo tante segnalazioni ancora non si è visto nessuno! Un tecnico telecom che ho fermato per caso mi ha consigliato di mandare direttamente una raccomandata!
Io cerco di rompergli così tanto le balle (di fieno) che cambieranno tutte le chiostrine !!!:mad:
Quel numero almeno nel mio caso è stato totalmente inutile... :muro:
Sono mesi che cerco di segnalare una chiostrina distrutta davanti casa mia, ma dopo tante segnalazioni ancora non si è visto nessuno! Un tecnico telecom che ho fermato per caso mi ha consigliato di mandare direttamente una raccomandata!
lalberto
31-03-2014, 19:38
Personalmente, anni fa ho usato il numero per gli impianti pericolanti, non ricordo se fosse quello, e dopo numerose telefonate, in cui nell'ultima ho minacciato di far uscire i vigili urbani e verbalizzare la pericolosità per i bambini, hanno sistemato tutto in maniera impeccabile.
lalberto
31-03-2014, 19:42
l'ultimo circuito 100Mb simmetrico custom di cui ho addocchiato il progetto presentava un conto finale di quasi 30k euro chiavi in mano con canone mensile di quasi 3k.
Per quanto mi hanno raccontato, fanno un tot al metro dalla fibra ottica più vicina. Per il canone mensile non ho idea ma penso dipenda da SLA, banda garantita, etc.
lalberto
31-03-2014, 19:44
Un tecnico telecom che ho fermato per caso mi ha consigliato di mandare direttamente una raccomandata!
I tecnici Valtellina consigliano la tanica di benzina o estirpare del tutto la chiostrina. Quando 40 utenti incazzati chiamano contemporaneamente, i lavori volano.
per pura curiosità, ho notato che forse sul tempo di ping ha qualche influenza anche la velocità.
dalla vdsl, con ping maya.ngi.it -l 1400, rispetto al comando senza switch -l il tempo passa da circa 14 ms a circa 18, mentre dall'adsl fast passa da circa 12 a circa 22 ms
Cosa sto dicendo da 2 o 3 gg ? :D
Forse che l'aumento di banda riduce la latenza (applicativa o percepita dalle applicazioni) :D
Ok non con un effetto molto visibile su quella minima ma salendo di traffico si vede eccome.
Cosa sto dicendo da 2 o 3 gg ? :D
Forse che l'aumento di banda riduce la latenza (applicativa o percepita dalle applicazioni) :D
Ok non con un effetto molto visibile su quella minima ma salendo di traffico si vede eccome.
Beh, sicuramente non è inversamente proporzionale alla banda, a quanto pare :)
Ah, ho comunque fatto partire un po' di ping, 100 pacchetti per ogni dimensione (da 8 a 1472 byte), sono curioso di vedere l'andamento.
Beh, sicuramente non è inversamente proporzionale alla banda, a quanto pare :)
Invece lo è anche se non in modo lineare (tipo raddoppio di banda = metà latenza) dato che non può esserlo visto che ci sono altre componenti non influenzate dalla banda.
Però la relazione inversa c'è, al crescere della banda la latenza max è scesa.
Ed a parità di interleave scopriremmo che pure quella minima è minore, certo che se una linea è in fast e l'altra in interleave ...
Ah, ho comunque fatto partire un po' di ping, 100 pacchetti per ogni dimensione (da 8 a 1472 byte), sono curioso di vedere l'andamento.
Beh scoprirai solo una latenza via via crescente, con crescita direttamente proporzionale (lineare) se togli la costante del tempo minimo (es. con il pacchetto da 8B)
Lights_n_roses
31-03-2014, 20:54
Scusatemi in anticipo per le domande generaliste che sto per fare ma purtroppo non ho modo di saperne di più.
1) Visto che avete questo router suppongo abbiate anche il servizio telecom tutto fibra 30 mb in download e 3 mb in upload, come va internet?
2) Onestamente il fatto di avere il telefono in voip non mi ispira per nulla fiducia, la parte "telefono" di questa offerta com'è?
fabio336
31-03-2014, 20:58
booom! :D
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/03-31c.html
fabio336
31-03-2014, 21:04
Ah sì ne sentivamo proprio tutti la mancanza.......
:sofico:
tanto io posso stare tranquillo :D
facevano meglio a scrivere Guidonia Montecelio :cry:
Lights_n_roses
31-03-2014, 21:24
Beh questo è il topic dedicato all'offerta VDSL TI, quindi sì in linea di massima chi interviene ha quell'offerta...:fagiano:
A livello di banda disponibile non mi risulta che nessuno abbia finora lamentato problemi, invece in alcune zone non è esattamente il massimo l'instradamento.
Riguardo il VoIP, o meglio ToIP (in quanto eredita tutte i servizi aggiuntivi e le caratteristiche del servizio RTG), non ho nulla di cui lamentarmi: qualità della voce più che sufficiente e latenze nella norma.
Ovviamente la fonia è dipendente dall'alimentazione del router.
- Cosa intendi di preciso per "non è il massimo per instradamento" ?
- Per le latenze delle telefonate, in soldoni si riesce alla fine ad avere una resa paragonabile a quella del telefono normale?
- Inoltre quando si chiama con il telefono di casa, la banda internet ne risente parecchio ( e viceversa ) ?
Chissà se prima o poi metteranno adsl in fibra e telefono classico ( ma ne dubito )
P.S. grazie per le risposte!
Curiosità le offerte per gli altri operatori (non so se il termine giusto sia Vula) a cosa corrispondono se paragonate alle adsl di altri operatori.
Alle adsl in whole sale o alle adsl in shared access (o anche in ull) ?
- Inoltre quando si chiama con il telefono di casa, la banda internet ne risente parecchio ( e viceversa ) ?
Il traffico voip è irrisorio paragonato alla banda disponibile, quindi il voip non danneggia certo in modo apprezzabile la banda internet.
Il contrario invece è possibilissimo ed una linea internet satura potrebbe rendere semi-inutilizzabile il voip.
Però qui deve essere bravo il modem voip a riservare banda (o limitarsi ad usare solo QoS senza riservare nulla, anche se non so se il Qos si può applicare al download) per il voip per evitare problemi anche agli utenti inesperti.
DarkTiamat
31-03-2014, 21:42
Ne avevo parlato in passato: le offerte bitstream FTTC prevedono la modalità NGA (ONU -> OLT -> OPM -> CISCO di raccolta) oppure VULA (ONU -> OLT -> CISCO/ASR di raccolta), all'atto pratico cambia poco (anche se il giretto per OPM a mio avviso non fa certo bene), mentre cambia molto per i costi sostenuti dall'OLO (maggiori nel primo caso).
Attualmente abbiamo in esercizio le consegne Vodafone e quelle di pochissimi altri operatori minori.
SCusa se è un po' ot, ma l'olo su cosa guadagna i soldi nel fare una tariffa più bassa (in prezzo) di telecom se comunque deve pagare telecom per rivendere il servizio?
Ci avevo pensato anche io una volta, preso dalla disperazione :asd: , ma:
a parte il fatto che non credo lo facciano per i privati, immagino che i costi sarebbero epici..
Probabilmente faresti prima a traslocare :asd:
solo 1500 al mese? corro ad abbonarmi! :asd:
certo che 100 mega simmetrici fanno gola
mi pare che in ufficio la fibra 100/100 ci costi 300€/mese. E abbiamo anche un trunk in fibra fino alla server farm.
Io in realtà ho segnalato al 1949 la qualità della fonia non al top... cioè rispetto alla solita RTG(che ho attiva ancora per poco sull'altro numero) ci passa un abisso. Per caso è colpa del cordless collegato sulla line 1? ci vogliono apparecchi con requisiti specifici?
Lo ignoro.
Che problematiche riscontri? Disturbi vari ed eventuali, o proprio scarsa qualità, nel senso di compressione audio, del segnale?
Io, che a mio modo sono di orecchio fino, riscontro una compressione accettabile del segnale, e, a latere, zero disturbi: utilizzo un Panasonic DECT, associato alla sua basetta (ma provato anche associato direttamente al Fritz).
Se si tratta di disturbi, hai fatto una controprova con un telefono a filo?
Devo essere sincero non ho provato altri apparecchi, lo stesso cordless sulla rtg andava bene.
In effetti anche io sono di orecchio e occhio parecchio sensibili ai cambiamenti di qualità, faccio solo più fatica ad esprimermi, in pratica parlo proprio della qualità audio in sè, le parole si capiscono anche ma si sente da schifo, probabilmente come hai suggerito potrebbe riguardare la compressione audio.
Il cordless è un normale panasonic con base + suo gemello in un'altra stanza, non penso che sia DECT.
Usano g729a, certo non è g711 ma non dovresti notare qualità bassa
Devo essere sincero non ho provato altri apparecchi, lo stesso cordless sulla rtg andava bene.
In effetti anche io sono di orecchio e occhio parecchio sensibili ai cambiamenti di qualità, faccio solo più fatica ad esprimermi, in pratica parlo proprio della qualità audio in sè, le parole si capiscono anche ma si sente da schifo, probabilmente come hai suggerito potrebbe riguardare la compressione audio.
Il cordless è un normale panasonic con base + suo gemello in un'altra stanza, non penso che sia DECT.
Mattemoller90
31-03-2014, 22:35
Secondo voi il doppino c'è qualche possibilità che diciamo giri la piazza in senso antiorario e la percorra tutta prima di arrivare da me?
http://imageshack.com/a/img823/7492/4fls.jpg
Ne avevo parlato in passato: le offerte bitstream FTTC prevedono la modalità NGA (ONU -> OLT -> OPM -> CISCO di raccolta) oppure VULA (ONU -> OLT -> CISCO/ASR di raccolta), all'atto pratico cambia poco (anche se il giretto per OPM a mio avviso non fa certo bene), mentre cambia molto per i costi sostenuti dall'OLO (maggiori nel primo caso).
Attualmente abbiamo in esercizio le consegne Vodafone e quelle di pochissimi altri operatori minori.
L'ONU è l'apparecchio che sta nell'armadio e che genera il segnale VDSL, giusto ?
Quindi di fatto è come un wholesale, tutto roba telecom in noleggio.
E visto che le adsl in wholesale sono spesso pessime, non è di buon auspicio (ma spero di sbagliarmi).
Ma qualcosa tipo Telecom affitta un cavo di fibra (se più cavi vanno dalla centrale allo stesso armadio) o permette di tirare altri cavi nelle sue tubazioni (o al limite, ma mi pare più difficile, affitta banda sull'unico cavo in fibra che sarà immagino almeno gigabit), non esiste ?
Con apparati in centrale e presso l'armadio direttamente del provider alternativo.
Eppur il VoIP qualitativamente è meglio della fonia tradizionale, al massimo "uguale" a codec base, dovresti provare con un altro telefono, uno qualsiasi.
ubuntolaio
31-03-2014, 23:07
Ne avevo parlato in passato: le offerte bitstream FTTC prevedono la modalità NGA (ONU -> OLT -> OPM -> CISCO di raccolta) oppure VULA (ONU -> OLT -> CISCO/ASR di raccolta), all'atto pratico cambia poco (anche se il giretto per OPM a mio avviso non fa certo bene), mentre cambia molto per i costi sostenuti dall'OLO (maggiori nel primo caso).
Attualmente abbiamo in esercizio le consegne Vodafone e quelle di pochissimi altri operatori minori.
Ciao Ameno, sai mica se tra gli operatori minori c'è anche Tiscali su Pisa? ( che tra l'altro qui a Pisa è massacrata tra FTTS fastweb e FTTC telecom ) ? :D :D :D
Lights_n_roses
31-03-2014, 23:07
Con instradamento mi riferisco al "giro" che fanno i pacchetti in uscita dal tuo PC verso internet: in alcune zone di Italia è stato riscontrato (ma vale anche per le relative ADSL sempre TI) che i pacchetti inviati verso il nord (diciamo genericamente Milano) vengono prima instradati verso Roma, causando grosso modo un raddoppio del "ping" (ad es. il ping verso maya.ngi.it restituisce mediamente 25/30ms contro tipicamente 15ms circa).
Con latenza in questo caso mi riferisco al ritardo con cui la tua voce arriva all'interlocutore e viceversa: a mio avviso la resa è molto simile alla rete fissa classica.
La banda internet ne risente decisamente poco, considerati i CODEC utilizzati per la compressione della voce, e non mi sono messo nemmeno lì a monitorare gli effettivi consumi di banda: per l'esperienza che ho avuto finora, vale anche il contrario, ovvero il Technicolor (ma anche il Fritz in verità) gestisce bene il QoS della fonia, non creando problemi alle conversazioni anche in caso di download dati massicci.
capisco, io essenzialmente vorrei avere una telefonia fissa qualitativamente uguale a quella classica. Comunque, te usi il fritz come router/modem da solo?
Herbie_53
01-04-2014, 02:11
Ciao Ameno, sai mica se tra gli operatori minori c'è anche Tiscali su Pisa? ( che tra l'altro qui a Pisa è massacrata tra FTTS fastweb e FTTC telecom ) ? :D :D :D
Mi accodo alla richiesta di ubuntolaio, anche se io sono di Roma, vorrei sapere se si hanno notizie di Tiscali in generale... è l'unico dei "grandi" operatori che non ha rilasciato nemmeno una misera informazione sui piani riguardanti fibra ottica o vdsl... :mad:
LordDevilX
01-04-2014, 09:49
edit doppio post
LordDevilX
01-04-2014, 09:50
Ho una domanda per Ameno: ti spiego la situazione, nel mio quartiere ormai sono settimane che hanno finito di coprire tutti gli arl con relativo dslam (anche se non ancora attivi commercialmente) tra cui 2 con incudine (che in teoria dovrebbero essere coperti per ultimi), purtroppo ne hanno lasciati fuori 3 (vedi cartina) quello in mezzo ai 3 e' il mio (senza incudine) e quello a sinistra di rvrpcr (un altro frequentatore del forum ed ha l'incudine) con i numeri rispettivamente 118 (il mio) e 119 (il suo).
Ora visto che non si capiscono le logiche commerciali di questa copertura (vedi arl all'estrema destra che copre solo la caserma dei pompieri) e visto che sto iniziando a preoccuparmi per il fatto che appunto non ho piu' visto anima viva lavorare sui nostri, e' possibile in qualche modo (fax,mail o altro) fare una segnalazione al commerciale di Telecom affinche' vengano coperti anche questi?
Intanto allego la situazione attuale, quelli in giallo sono quelli col dslam, mentre i 3 rossi quelli senza.
http://i.imgur.com/4JF4NiVl.jpg
Grazie per un'eventuale risposta
Si parlava, o almeno io parlavo, di generici servizi/contratti Telecomitalia: è così anche nel vostro caso?
no, in effetti abbiamo un altro isp.
e così telecom fa pagare 1500€ per una 100/100.......? :mc: povera Italia....
comunque è ot quindi chiudo subito il discorso ;)
francyyy2011
01-04-2014, 10:16
Aldilà della remota data di iscrizione, frequento attivamente il forum da un po' di tempo, "qualificarmi" ad ogni mio intervento mi sembra oramai ridondante (ammesso e non concesso, poi, che il qualificarsi in questi termini sia effettiva garanzia di qualcosa...), tanto più che la mia presenza qui è del tutto ufficiosa ed a titolo personale, invece credo che in certi casi sia auspicabile documentarsi sugli interventi degli altri forumisti prima di inserire i propri...ma non preoccuparti, non hai screditato nessuno, i fraintendimenti servono per chiarirsi :)
Venendo a noi: non mi pronuncio riguardo l'aggiornamento dei file resi pubblici sul sito LIDO, che ricordiamo vale esclusivamente per gli OLO, e non ho idea delle modalità di aggiornamento rispetto ai file riservati cui ho accesso io.
Tu sei attestato a quale centrale di Rimini?
Purtroppo essendo fuori Rimini sono collegato a VISERBA NT, Via Pasi Viserba, e sono a 3,4Km dalla centrale, 1,6Km dal mio armadio.
Rimini stadio dovrebbe essere coperta, io però qualsiasi indirizzo che inserisco attorno allo stadio di rimini mi da che non è sotto copertura VDSL... E' normale?
francyyy2011
01-04-2014, 10:24
Per RIMIITAR bisogna attendere gli sviluppi di pianificazione e copertura, di cui non ho comunque nessuna anticipazione.
Certo è che un chilometro e mezzo dall'ARL, se confermato, è tantissimo...
Rimini Stadio è coperta, ma come hai già avuto modo di capire non si tratta di copertura completa, bensì in fase di avanzamento, pertanto soltanto su alcune linee risulterà vendibile la VDSL.
Ciao, VISERBANT dipende in qualche modo da RIMINITAR?
Lights_n_roses
01-04-2014, 10:26
Ed infatti la qualità percepita del ToIP così come lo sto usando io è molto simile a quella RTG.
Sì, sto usando esclusivamente il Fritz, ma non ho notato differenze significative nella qualità fonia rispetto al Technicolor.
I dati di configurazione te li sei dovuti rimediare da solo?
francyyy2011
01-04-2014, 10:34
Viserba NT è l'etichetta "toponomastica" della centrale la cui etichetta "tecnica" è RIMIITAR, pertanto parliamo della medesima centrale, altrimenti non ti avrei risposto quotando quella parte del tuo intervento...
Ok grazie e scusa, ci risentiremo tra qualche anno per la pianificazione su RIMINITAR :D
random566
01-04-2014, 11:12
scusate l'ot.
l'azienda per la quale lavoro ha una man nazionale (non so se è giusto definirla così) che utilizzava una rete telecom denominata dtc, o qualcosa di simile.
esiste sempre questa rete?
perchè ultimamente ho visto che le tracce verso indirizzi aziendali diversi dalla città dove lavoro, che prima transitavano da nodi con l'indicazione dtc, adesso transitano da nodi opb, in maniera simile alle adsl/vdsl
Usano g729a, certo non è g711 ma non dovresti notare qualità bassa
Uhm,
premesso che non se so nulla, chiedo, può essere che abilitando il spporto per il fax cambi il codec?
appuntamento col tecnico fissato per venerdì, inizio a sperarci... :stordita:
kamaleont84
01-04-2014, 13:30
Ciao a tutti, scusate l'OT ma...in attesa di un eventuale VDSL....qualcuno di voi che ha ADSL Telecom ha attivato la promozione nel titolo? Se sì, quali miglioramenti avete avuto per il gaming? Più banda o solo meno ritardo? Grazie.
Tanto per conoscenza faccio presente che in questi giorni e fino a ieri su maya.ngi.it pingavo fisso 24-25ms mentre oggi rimane sui 31-32ms, invariato invece verso google.it che rimane sui 25ms.
Mica poco un aumento fino a 8ms.
Aldilà di tutto comunque, spero sul serio che in un tempo non molto lontano(non "anni" possibilmente) si impegnino ad implementare il "fastpath" su vdsl, sarebbe davvero il massimo.
gd350turbo
01-04-2014, 13:58
Tanto per conoscenza faccio presente che in questi giorni e fino a ieri su maya.ngi.it pingavo fisso 24-25ms mentre oggi rimane sui 31-32ms, invariato invece verso google.it che rimane sui 25ms.
Mica poco un aumento fino a 8ms.
Aldilà di tutto comunque, spero sul serio che in un tempo non molto lontano(non "anni" possibilmente) si impegnino ad implementare il "fastpath" su vdsl, sarebbe davvero il massimo.
Io preferisco avere gli stessi millisecondi ma molti più megabytes !
Io preferisco avere gli stessi millisecondi ma molti più megabytes !
Si certo.... ma una non annulla la seconda quindi... :D sarebbe solo un valore aggiunto.
Uhm,
premesso che non se so nulla, chiedo, può essere che abilitando il spporto per il fax cambi il codec?
Non credo proprio.
Salve a tutti, sono un utente nuovo, e da circa un mese cliente "Tuttofibra" fttcab 30/3. Vi spiego la mia esperienza spero nel modo più chiaro e dettagliato possibile. Da circa 2 mesi è attiva qui a Cagliari l'offerta fibra sopracitata di Telecom, e per passare da Alice 20mbit alla fftcab 30/3 ho rifatto ex novo un impianto telefonico ultra vecchio e non a norma, dalla porta d'ingresso fino a tutte le prese previste nell'appartamento. Tutto a regola d'arte e canalizzato. L'armadio da strada a cui sono collegato dista sui 180mt dalla mia presa principale nell'appartamento. In questo armadio sono stato il primo ad usufruire del servizio e, ad oggi, siamo in 3. Ci sono ancora 45 "utenze libere" se così le vogliamo chiamare. Vi dico questo per dirvi che l'armadio non è inflazionato di nuove utenze.
E' stato pure effettuato il test per connessioni a 50 e a 100 mbit, e quando verranno erogati questi servizi, fortunatamente ho un limite superiore di circa 115mbit effettivi al router.
Nei primi 15 giorni di utilizzo del servizio non potevo chiedere di meglio. DL a 29,50 mbit, UL a 2.98Mbit, ping a 15ms connettendomi a 400 miglia da qui al server Telecom di Roma con speedtest.net o provando a scaricare file di grosse dimensioni da altri siti. Da circa 10 giorni ho notato però un degrado della banda effettiva di DL, intorno ai 24mbit, mentre ping e UL sono sempre quelli rilevati in origine. Raramente mi pinga in modo anomalo, tipo una volta su 20, come raramente mi testa il DL a meno di 20. Ho chiamato il numero diretto per i clienti fibra e mi hanno rimandato lo stesso tecnico che si era occupato della mia pratica in modo ineccepibile. Abbiamo fatto tutti i test per levarci i dubbi sul problema di questo degrado del segnale: pc diverso, cambio di router, isolamento dei telefoni in Voip, test all'armadio, test alla chiostrina all'ingresso del condominio, cambio di interno dentro la chiostrina, test all'ingresso della porta di casa, test alla presa principale dove è collegato il router. Abbiamo addirittura bypassato con un nuovo cavo intrecciato il cavo che, dalla chiostrina dell'ingresso del condominio, viene smistato in tutti gli interni del palazzo e bypassando quindi anche il nuovo impianto telefonico realizzato ad hoc per questo servizio. Un collegamento diretto tra PC e la strada insomma. Stesso risultato.
I paramenti del router sono questi:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 123292
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.9
Attenuazione Upstream (dB): 9.1
Attenuazione Downstream (dB): 5.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 4.6
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Quello che chiedo cortesemente è se qualcuno ha avuto esperienza simile e se in caso ha ripristinato ad hoc il servizio. Quello che non capisco è come questo degrado riguardi esclusivamente il DL ma non inficia minimamente ping o UL. Non è un problema di impianto telefonico, non è un problema di sovraffollamento di utenti, il servizio era stato testato e andava alla grande a 29mbit, esattamente come mi avevano pubblicizzato (anzi ero io che avevo chiamato per info, non appena avevo saputo del servizio disponibile qui in città!). Adesso non va oltre i 24. Il tecnico non è per ora riuscito a venirne a capo e dovrà fare altri test più specifici tra cui il cambio di posizione della mia utenza nell'armadio di strada, e per il quale serve una richiesta e tempi di alcuni giorni. Nel frattempo eccomi qua per chiedervi info.
Grazie a tutti per l'attenzione.
francyyy2011
01-04-2014, 16:02
Tu dici che non è problema di sovraffollamento, ma cosa ne sai che in centrale le apparecchiature che smistano il traffico sono sature oppure no? Fatemi capire
DarkNiko
01-04-2014, 16:25
Quello che chiedo cortesemente è se qualcuno ha avuto esperienza simile e se in caso ha ripristinato ad hoc il servizio. Quello che non capisco è come questo degrado riguardi esclusivamente il DL ma non inficia minimamente ping o UL. Non è un problema di impianto telefonico, non è un problema di sovraffollamento di utenti, il servizio era stato testato e andava alla grande a 29mbit, esattamente come mi avevano pubblicizzato (anzi ero io che avevo chiamato per info, non appena avevo saputo del servizio disponibile qui in città!). Adesso non va oltre i 24. Il tecnico non è per ora riuscito a venirne a capo e dovrà fare altri test più specifici tra cui il cambio di posizione della mia utenza nell'armadio di strada, e per il quale serve una richiesta e tempi di alcuni giorni. Nel frattempo eccomi qua per chiedervi info.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ciao, perdonami se ho tagliato (per evidenti ragioni pratiche) parte del tuo messaggio e quotata esclusivamente la domanda che hai posto.
Per quello che mi riguarda io posso dirti di avere in casa 2 linee VDSL, attivate l'una il 1 Luglio 2013 e l'altra l'8 Luglio 2013 e per un mese intero scaricavo fisso da qualunque server, indipendentemente da quale delle due linee utilizzassi, a 29,4 Mbit/s, l'up fisso a 2.92 Mbit/s e latenza sui 15 ms si buona parte dei nodi italiani (tipo il Mix di milano ed altri siti, mentre su Roma pingo 7 ms). Di punto in bianco, di ritorno dalle ferie di Agosto (precisamente il 12 Agosto), riaccendo i routers (li avevo spenti essendo stato fuori 10 giorni), allineamento sempre ottimo, valori teorici sui 115-120 Mbit a linea, portante sempre inchiodata a 31496/3144 kbit, eppure non ho più visto quelle velocità. Mi fermo a 28.88 Mbit/s in down su entrambe le linee, mentre l'upload è rimasto invariato a 2.92 Mbit/s, idem il ping. Quindi più o meno la stessa identica situazione tua, con la variante che, nel mio caso, il calo di banda è stato molto contenuto (ma c'è !!!). Diciamo mezzo megabit in meno (ovviamente a linea) rispetto al primo mese e da allora è sempre stato così.
Ho provato anche un terzo router che un mio amico mi ha prestato e dopo l'inizializzazione (provisioning), sempre 28.88 Mbit/s in down e 2.92 in up è il risultato di qualsivoglia speedtest.
Ho messo a conoscenza, molto delicatamente, di questo problema i tecnici del 1949 in seguito ai vari aggiornamenti firmware che ho effettuato, sebbene possa dirti che questa leggera "decurtazione" di banda effettiva risalisse ai tempi del firmware preistorico, quindi ancor prima del 4.01 e delle successive revisioni.
La spiegazione più plausibile, avendo due linee separate e quindi due differenti posizionamenti in armadio e confrontando anche le statistiche di altri utenti qui sul forum, è che vi sia qualche limitazione più lato centrale che lato ONU, oppure magari c'è qualche regola a livello di QoS sul DSLAM che limita in qualche maniera la banda in download.
Ameno magari potrebbe dire la sua a riguardo, ma sta di fatto che anche io il primo mese avevo velocità leggermente superiori. Ripeto, poca cosa perdere 80 k/s a fronte dei 3,6 Mb/s di picco che raggiungo nel 99% dei casi saturando sempre e comunque la banda a disposizione, però questo calo c'è stato e non è ancora dato sapere, ad oggi, la causa di questo calo.
Alla fine se andiamo a vedere, dal valore nominale della portante agganciata, di ben 31496 Kbit, quasi 31,5 Mbit ai 28.88 reali, sono ben 2,6 Mbit di scarto e non penso che in VDSL e con l'incapsulamento di tipo PTM, vi possa essere un overhead dell'8% quando inizialmente era del 7% scarso.
Poi, come torno a ripetere, non mi è stata fornita una spiegazione soddisfacente o esauriente del perché di questo strano fenomeno.
Aggiungo, e poi chiudo, che ho provato sia a forzare le porte a 100 Mbit che a 1 Gbit/s, così come a provare con cavi CAT5 e CAT6 e il risultato non cambia. Non ho provato a mettere in bridge qualche router mio di proprietà, anche se credo che non cambierebbe niente e avrei qualche ms di latenza in più a causa del doppio passaggio del bridge.
Se qualcuno (o Ameno) può fare chiarezza gliene sarò grato. ;)
P.S.
Giusto 2 screen fatti ora :
http://www.speedtest.net/result/3410580258.png
http://www.speedtest.net/result/3410583241.png
maxnaldo
01-04-2014, 16:50
io fin fa subito ho sempre avuto quelle velocità lì, sui 28, quasi 29.
raramente in qualche speed test ho raggiunto i 29.
Ringrazio prima di tutto le vostre celeri e chiare risposte. Immaginavo non ci fosse una risposta come "da manuale" per questa problematica e mi affidavo infatti alle vostre esperienze come quella di DarkNiko. Anche prima di effettuare i svariati test col tecnico ero convinto (salvo smentita) che il problema dipenda a monte di tutto nella centrale. Solo che prima di sentenziare o fare casino attendo l'esito della pratica.
@DarknNiko. Effettivamente la tua situazione è molto simile alla mia, meno accentuata, ma simile. Probabilmente a 28.88 non mi sarei neanche posto il problema e l'avrei assimilato come un calo "nella norma". E magari mi sbaglio, perché forse la comunicazione in fibra dovrebbe essere meno aleatoria e variabile di quella che avevo giusto fino a poco tempo fa con la 20 mbit su doppino.
Ma un calo di 5/6 mbit in DL è come una ADSL base di differenza!
Rimango comunque in ascolto per nuovi interventi e vi aggiornerò non appena avrò notizie da queste parti.
Gatz|=|MuK|=|
01-04-2014, 16:52
Salve a tutti, sono un utente nuovo, e da circa un mese cliente "Tuttofibra" fttcab 30/3. Vi spiego la mia esperienza spero nel modo più chiaro e dettagliato possibile. Da circa 2 mesi è attiva qui a Cagliari l'offerta fibra sopracitata di Telecom, e per passare da Alice 20mbit alla fftcab 30/3 ho rifatto ex novo un impianto telefonico ultra vecchio e non a norma, dalla porta d'ingresso fino a tutte le prese previste nell'appartamento. Tutto a regola d'arte e canalizzato. L'armadio da strada a cui sono collegato dista sui 180mt dalla mia presa principale nell'appartamento. In questo armadio sono stato il primo ad usufruire del servizio e, ad oggi, siamo in 3. Ci sono ancora 45 "utenze libere" se così le vogliamo chiamare. Vi dico questo per dirvi che l'armadio non è inflazionato di nuove utenze.
E' stato pure effettuato il test per connessioni a 50 e a 100 mbit, e quando verranno erogati questi servizi, fortunatamente ho un limite superiore di circa 115mbit effettivi al router.
Nei primi 15 giorni di utilizzo del servizio non potevo chiedere di meglio. DL a 29,50 mbit, UL a 2.98Mbit, ping a 15ms connettendomi a 400 miglia da qui al server Telecom di Roma con speedtest.net o provando a scaricare file di grosse dimensioni da altri siti. Da circa 10 giorni ho notato però un degrado della banda effettiva di DL, intorno ai 24mbit, mentre ping e UL sono sempre quelli rilevati in origine. Raramente mi pinga in modo anomalo, tipo una volta su 20, come raramente mi testa il DL a meno di 20. Ho chiamato il numero diretto per i clienti fibra e mi hanno rimandato lo stesso tecnico che si era occupato della mia pratica in modo ineccepibile. Abbiamo fatto tutti i test per levarci i dubbi sul problema di questo degrado del segnale: pc diverso, cambio di router, isolamento dei telefoni in Voip, test all'armadio, test alla chiostrina all'ingresso del condominio, cambio di interno dentro la chiostrina, test all'ingresso della porta di casa, test alla presa principale dove è collegato il router. Abbiamo addirittura bypassato con un nuovo cavo intrecciato il cavo che, dalla chiostrina dell'ingresso del condominio, viene smistato in tutti gli interni del palazzo e bypassando quindi anche il nuovo impianto telefonico realizzato ad hoc per questo servizio. Un collegamento diretto tra PC e la strada insomma. Stesso risultato.
I paramenti del router sono questi:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 123292
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.9
Attenuazione Upstream (dB): 9.1
Attenuazione Downstream (dB): 5.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 4.6
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Quello che chiedo cortesemente è se qualcuno ha avuto esperienza simile e se in caso ha ripristinato ad hoc il servizio. Quello che non capisco è come questo degrado riguardi esclusivamente il DL ma non inficia minimamente ping o UL. Non è un problema di impianto telefonico, non è un problema di sovraffollamento di utenti, il servizio era stato testato e andava alla grande a 29mbit, esattamente come mi avevano pubblicizzato (anzi ero io che avevo chiamato per info, non appena avevo saputo del servizio disponibile qui in città!). Adesso non va oltre i 24. Il tecnico non è per ora riuscito a venirne a capo e dovrà fare altri test più specifici tra cui il cambio di posizione della mia utenza nell'armadio di strada, e per il quale serve una richiesta e tempi di alcuni giorni. Nel frattempo eccomi qua per chiedervi info.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Salute, conterraneo! (io sono Nuorese ma vivo in terra Veneta)
Qui da me non ho notato cali di banda effettiva... forse i primi giorni su speedtest mi dava più di 29 mega ma non son sicuro al 100%... in linea di massima son sempre stato sui 28.88 circa in DL e poco più di 3 in upload con ping tra i 10 e i 19 su maya a seconda di come si aggancia il router sin dal giorno in cui mi hanno attivato l'utenza (mese scorso senza intervento di tecnico a domicilio).
Ecco screen: http://www.speedtest.net/my-result/3410596436
L'unico calo che ho avuto personalmente è di aggancio di portante massima, praticamente dimezzato: i primi giorni sui 115-120 mb poi sceso a 67-68... risalito per un'altra settimana sugli 80 e ora da 2 giorni risceso nuovamente a 67-68.
Strano che ti si sia degradato nonostante tu abbia risistemato pure l'impianto casalingo e con tutti quei test... di primo impulso mi veniva di suggerirti un reset del router ma, in effetti, se sostituendolo con un altro nuovo non hai avuto miglioramenti non credo possa essere una mossa utile.
Spero tu riesca a risolvere quanto prima! :)
lalberto
01-04-2014, 17:08
Chi ha una VDSL di tipo business mi può dire se presenta le stesse limitazioni sul router della versione home o, addirittura, ulteriori?
Salve a tutti, sono un utente nuovo, e da circa un mese cliente "Tuttofibra" fttcab 30/3. Vi spiego la mia esperienza spero nel modo più chiaro e dettagliato possibile. Da circa 2 mesi è attiva qui a Cagliari l'offerta fibra sopracitata di Telecom, e per passare da Alice 20mbit alla fftcab 30/3 ho rifatto ex novo un impianto telefonico ultra vecchio e non a norma, dalla porta d'ingresso fino a tutte le prese previste nell'appartamento. Tutto a regola d'arte e canalizzato. L'armadio da strada a cui sono collegato dista sui 180mt dalla mia presa principale nell'appartamento. In questo armadio sono stato il primo ad usufruire del servizio e, ad oggi, siamo in 3. Ci sono ancora 45 "utenze libere" se così le vogliamo chiamare. Vi dico questo per dirvi che l'armadio non è inflazionato di nuove utenze.
E' stato pure effettuato il test per connessioni a 50 e a 100 mbit, e quando verranno erogati questi servizi, fortunatamente ho un limite superiore di circa 115mbit effettivi al router.
Nei primi 15 giorni di utilizzo del servizio non potevo chiedere di meglio. DL a 29,50 mbit, UL a 2.98Mbit, ping a 15ms connettendomi a 400 miglia da qui al server Telecom di Roma con speedtest.net o provando a scaricare file di grosse dimensioni da altri siti. Da circa 10 giorni ho notato però un degrado della banda effettiva di DL, intorno ai 24mbit, mentre ping e UL sono sempre quelli rilevati in origine. Raramente mi pinga in modo anomalo, tipo una volta su 20, come raramente mi testa il DL a meno di 20. Ho chiamato il numero diretto per i clienti fibra e mi hanno rimandato lo stesso tecnico che si era occupato della mia pratica in modo ineccepibile. Abbiamo fatto tutti i test per levarci i dubbi sul problema di questo degrado del segnale: pc diverso, cambio di router, isolamento dei telefoni in Voip, test all'armadio, test alla chiostrina all'ingresso del condominio, cambio di interno dentro la chiostrina, test all'ingresso della porta di casa, test alla presa principale dove è collegato il router. Abbiamo addirittura bypassato con un nuovo cavo intrecciato il cavo che, dalla chiostrina dell'ingresso del condominio, viene smistato in tutti gli interni del palazzo e bypassando quindi anche il nuovo impianto telefonico realizzato ad hoc per questo servizio. Un collegamento diretto tra PC e la strada insomma. Stesso risultato.
I paramenti del router sono questi:
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 123292
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.9
Attenuazione Upstream (dB): 9.1
Attenuazione Downstream (dB): 5.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 4.6
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Quello che chiedo cortesemente è se qualcuno ha avuto esperienza simile e se in caso ha ripristinato ad hoc il servizio. Quello che non capisco è come questo degrado riguardi esclusivamente il DL ma non inficia minimamente ping o UL. Non è un problema di impianto telefonico, non è un problema di sovraffollamento di utenti, il servizio era stato testato e andava alla grande a 29mbit, esattamente come mi avevano pubblicizzato (anzi ero io che avevo chiamato per info, non appena avevo saputo del servizio disponibile qui in città!). Adesso non va oltre i 24. Il tecnico non è per ora riuscito a venirne a capo e dovrà fare altri test più specifici tra cui il cambio di posizione della mia utenza nell'armadio di strada, e per il quale serve una richiesta e tempi di alcuni giorni. Nel frattempo eccomi qua per chiedervi info.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Sei sicuro di non avere "qualcosa" che succhia banda? Prova ad installare uno dei tanti tool di monitoring della banda per Windows (una volta esisteva netmeter, non so se esiste ancora o si trova di meglio)
Chi ha una VDSL di tipo business mi può dire se presenta le stesse limitazioni sul router della versione home o, addirittura, ulteriori?
Non puoi configurarlo bridged
lalberto
01-04-2014, 17:36
Non puoi configurarlo bridged
Quindi o si sostituisce e niente? Le VPN passano o anche quelle sono bloccate?
random566
01-04-2014, 17:43
Non puoi configurarlo bridged
ma, a parte la configurazione bridged, le sessioni pppoe non si riescono ad effettuare?
purtroppo non so niente delle utenze business, comunque su quelle casalinghe, anche se si lasciano tutte le impostazioni di default (quindi come router), si riesce comunque a effettuare connessioni pppoe da un router esterno.
Sei sicuro di non avere "qualcosa" che succhia banda? Prova ad installare uno dei tanti tool di monitoring della banda per Windows (una volta esisteva netmeter, non so se esiste ancora o si trova di meglio)
Salve Derevko. Grazie per il consiglio e per l'utile programmino. Avevo già provato questo test con un altro programma, Networx. Anche questo Netmeter è utile e leggero. Comunque, con Netmerter, quando la rete è "idle" evidenzia giusto un assorbimento tra 0.5 e 2 Kbps in DL. Nulla di anomalo.
p.s. Saluti anche a te Gatz :)
io ho la vdsl business bridged, con firmware inchiodato al 4.0.1 :D
devo dire che è stato un semi-calvario ottenere la configurazione che volevamo.
Inizialmente avevo ip dinamico e per esigenze aziendali, ma sopratutto perchè per le business è offerto da contratto, mi serviva statico e già lì problemi, dopo l'assegnazione dell'ip sono stato una settimana senza connessione dati in ufficio :mad: e se non era per l'adsl adaptive che ancora non avevo disdetto probabilmente chiudevamo.
Successivamente si è posto il problema di collegare il centralino router cisco che ci fa routing,lan e voip al modem TI, gli utenti residenziali hanno il bottone nella pagina del modem per mettere in bridge mentre i business no!
Anche li ho aspettato una settimana buona finchè finalmente sono riusciti da remoto a settarlo loro anche se mi avevano dato credenziali sbagliate per la PPPoE per far prendere al cisco lo statico... quelle le ho dovute trovare io facendo diverse prove con informazioni prese su internet.
Il tutto è documentato nel thread del modem TI in questo forum nel caso a qualcuno servissero quelle credenziali, considerate che il tecnico al telefono me le ha chieste a me per sapere quali fossero!
Comunque in ufficio siamo soddisfatti, mi mette un pò paura la cosa del modem con il firmware bloccato ma dall'ultimo intervento va una bomba, i consulenti in vpn mi ringraziano tutti i giorni considerando che prima andavano con un upload di 0,512 Mb sul nas aziendale!
Ricordavo bene, dunque: da regman si possono configurare in bridge anche i router business :sofico:
Lato nostro sono comodamente accessibili, bisogna proprio essere cecati...
quelle che mi avevano fornito erano errate, mi hanno richiamato 3 volte finchè non me le sono cercate da solo, tra l'altro era la stessa procedura che feci per l'adsl business per avere ip statico senza il modem alice.
Forse in quel momento erano un pò impreparati a questo tipo di richieste, perlomeno le 4-5 persone con cui ho parlato io :)
devil_mcry
01-04-2014, 21:27
da me stanno prendo i tombini e spingendo dentro dei cavi neri, il dslam se c'è è per forza da pozzo... è la fribra?
Nemmeno lato sistemi? Magari una volta proviamo col tuo.
Sicuramente si potrà fare, io però ho provato 3 volte al 191 e mi hanno sempre aperto un ticket che si chiudeva sempre con una chiamata da Napoli (credo) che mi diceva che per le business non è possibile...
Quindi o si sostituisce e niente? Le VPN passano o anche quelle sono bloccate?
La mia vpn non la lasciava passare... Però un altro utente leggevo che non ha avuto il mio stesso problema
Se rileggi poco sopra, un altro forumista conferma la possibilità...che infatti ricordavo per gli Alice Gate del passato...presumo tu non sia più interessanto, ma se capita un giorno proviamo.
Adesso sono felice col Fritz :-P però se ti serve provare ci organizziamo.
Per quanto riguarda il CLIR sono riuscito a farlo attivare! L'errore è stato chiedere all'assistenza tecnica, questa opzione la attivano dall'assistenza commerciale
Mi ero poi informato per il CLIR, in effetti lo possono richiedere i colleghi del commerciale, ma sono curioso di vedere se e cosa cambia sul sistema cui ho accesso io.
Vuoi che ti mando di nuovo il numero o lo hai?
Usano g729a, certo non è g711 ma non dovresti notare qualità bassa
Oggi in una sola chiamata ha accettato il g711, a questo punto non so da cosa dipende la scelta del codec...
Ciao ragazzi,
Scusate ma leggere quasi 700 pagine di topic mi rimane difficile...
Vorrei sapere se c'è un modo certo per verificare autonomamente se si è coperti dalla linea vdsl di telecom.
Sono andato qui
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Poi ho cliccato su
Portale analisi di vendibilitá
Ho inserito il mio numero di telefono telecom e ho lasciato come "tipo servizio associato" la prima voce, ovvero "30M/3M FTTC profilo V1"
Mi dà il semaforo verde, vuol dire che sono coperto?
Grazie mille.
sigbrainwash
01-04-2014, 22:45
Ciao ragazzi,
Scusate ma leggere quasi 700 pagine di topic mi rimane difficile...
Vorrei sapere se c'è un modo certo per verificare autonomamente se si è coperti dalla linea vdsl di telecom.
Sono andato qui
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Poi ho cliccato su
Portale analisi di vendibilitá
Ho inserito il mio numero di telefono telecom e ho lasciato come "tipo servizio associato" la prima voce, ovvero "30M/3M FTTC profilo V1"
Mi dà il semaforo verde, vuol dire che sono coperto?
Grazie mille.
Si, significa che tecnicamente sei coperto.
Per verificare se oltre alla copertura tecnica hai anche la vendibilità o controlli da qua http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura o chiami il 187 (a mio parere forse più affidabile quest'ultimo).
gd350turbo
02-04-2014, 07:54
Interessante...
http://img.tapatalk.com/d/14/04/02/remeveza.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/02/ygany6a2.jpg
Preso...
gd350turbo
02-04-2014, 08:26
Idolo! :cool:
Preso anche io :sofico:
Peccato non poter variare l'indirizzo di spedizione...ovviamente consegneranno quando sono in ufficio, e mi toccherà perdere tempo in posta...pazienza :fagiano:
Ottima offerta per chi come noi, non salta da un operatore all'altro...
La tuttofibra mi va benissimo, e pure il loro modem, pare andare bene, (usando solo la parte modem), il prezzo pure, quindi per me si può andare avanti così !
A casa mia vi è spesso qualcuno, quindi non si dovrebbe porre il problema della consegna !
Mr.Thebest
02-04-2014, 09:08
Dove l'avete trovata l'offerta del galaxy tab 3?
Sulla mia area clienti non c'è :cry:
Mr.Thebest
02-04-2014, 09:13
A me si è presentata appena ho aperto l'area clienti :stordita:
Hai fatto l'accesso da casa tua o hai usato username-password? :help:
gd350turbo
02-04-2014, 09:16
Hai fatto l'accesso da casa tua o hai usato username-password? :help:
Idem...
username-password
Idem...
username-password
io di solito entro con il numero di casa e password...
ps: voi che offerta avevate?? tutto fibra o quella basic??
su impresa semplice non appare nulla dopo login e password :(
nemmeno a me appare niente per il tablet...
ed io ho l'offerta base con telefono a consumo...
Mr.Thebest
02-04-2014, 11:47
L'offerta è solo per chi ha attivato la Tuttofibra.
gd350turbo
02-04-2014, 11:50
A me lo fa tutt'ora...
ho Internetfibra del 10/03...
Forse arriva dopo un pò di tempo ?
a proposito di area clienti a voi funziona la sezione bollette tipo aprire la bolletta verificare i costi consumi eccetera??? a me non va piu da quando hanno cambiato l interfaccia
Mr.Thebest
02-04-2014, 11:53
A me l'offerta del tablet non è visibile, credo che sia dovuto al fatto che ho ancora in lavorazione l'offerta Tutto (dopo quasi un mese che si è conclusa) :muro:
DarkNiko
02-04-2014, 12:44
@Mr.Thebest
Speedtest un pò falsato, specialmente in upload. Non penso che tu abbia modo di riscrivere le leggi della fisica e uppare ad una velocità superiore a quella della portante. :D
gd350turbo
02-04-2014, 12:47
@Mr.Thebest
Speedtest un pò falsato, specialmente in upload. Non penso che tu abbia modo di riscrivere le leggi della fisica e uppare ad una velocità superiore a quella della portante. :D
Non è il solo
Ieri scaricavo la patch per battlefield e origin mi segnava oltre i quattro mega
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
DarkTiamat
02-04-2014, 13:06
Quindi il tablet è solo per i tutto fibra? chi ha solo internet fibra si attacca? xD
Mr.Thebest
02-04-2014, 13:09
@Mr.Thebest
Speedtest un pò falsato, specialmente in upload. Non penso che tu abbia modo di riscrivere le leggi della fisica e uppare ad una velocità superiore a quella della portante. :D
Lo so, l'ho condiviso perchè lo trovo molto divertente :p
Tutto fomentato sono entrato nell'area clienti impresa semplice e come pop up è uscita una misera sim dati 2gb gratis per un anno :doh: niente tablet per me :D
gd350turbo
02-04-2014, 13:26
Quindi il tablet è solo per i tutto fibra? chi ha solo internet fibra si attacca? xD
Io ho internetfibra e mi è apparsa l'offerta questa mattina !
Oh ma che bravi ragazzi :D
http://img.tapatalk.com/d/14/04/02/henuqanu.jpg
(padova, altezza di via Venezia 13)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dai però così non si può....mi è uscito il messaggio relativo all'acquisto del tablet però nell'area clienti mi hanno messo due numeri il primo dei quali è inventato da loro e non centra nulla con me, mentre il secondo è quello corretto, però ovviamente sul primo non è attiva tuttofibra e non sono riuscito a portare a termine l'acquisto, come posso far ri-poppare il messaggio?
P.S. Ma la Chat è tipo una fake-chat o funziona seriamente? leggete qua...
http://i.imgur.com/MzBHTmd.png
No Life King
02-04-2014, 13:43
Stamane li ho visti che posavano la fibra a Savona, mentre io mi trovo a "soli" 6 km dalla possibilità di un abbonamento tuttofibra!:mad:
Io ho internetfibra e mi è apparsa l'offerta questa mattina !
Dove ti è comparsa l' offerta ????? io ho internet fibra da un bel po !!! :D
francyyy2011
02-04-2014, 13:56
Stamane li ho visti che posavano la fibra a Savona, mentre io mi trovo a "soli" 6 km dalla possibilità di un abbonamento tuttofibra!:mad:
Io a 4 quindi sticazzi
No Life King
02-04-2014, 14:04
Io a 4 quindi sticazzi
forse per il 2020 avremo la fibra anche noi :asd:
francyyy2011
02-04-2014, 14:10
Non ci sto neanche sperando guarda
DarkTiamat
02-04-2014, 14:11
Io ho internetfibra e mi è apparsa l'offerta questa mattina !
Ottimo mi dai speranza XD allora logghero tutti i giorni sul sito telecom sperando che capiti anche a me <.<
Bene sono riuscito ad acquistare il tablet ad 1€.
Rimane ancora il problema di avere un numero in più nell'area clienti che risulta cessato non capisco da dove provenga, devo farlo presente all'assistenza del 1949 o 187?
DarkTiamat
02-04-2014, 14:24
Bene sono riuscito ad acquistare il tablet ad 1€.
Rimane ancora il problema di avere un numero in più nell'area clienti che risulta cessato non capisco da dove provenga, devo farlo presente all'assistenza del 1949 o 187?
Cosa hai fatto per avere il tablet? loggato normalmente e ti è apparto? ti sei scolelgato e ricollegato più volte per avere la notifica? xD
DarkNiko
02-04-2014, 14:25
Non è il solo
Ieri scaricavo la patch per battlefield e origin mi segnava oltre i quattro mega
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
E' ovvio, perché Origin si connette al server akamai di ea.com e scarica di fatto un file zippato che viene decompresso in tempo reale sul tuo hdd, di conseguenza ti stima di più (la dimensione realmente installata) ma in realtà scarica meno (essendo compresso). Niente di anomalo. ;)
Cosa hai fatto per avere il tablet? loggato normalmente e ti è apparto? ti sei scolelgato e ricollegato più volte per avere la notifica? xD
Inizialmente non ci sono riuscito per il problema sopra citato, così ho sloggato e riloggato e non si ripresentava. Così ho sloggato dall'area clienti e ho utilizzato internet explorer (io uso sempre Chrome) ho messo le mie credenziali ed è ritornato il messaggio così ho cliccato acquista subito o una cosa del genere, ho messo il numero corretto della mia linea Tuttofibra e poi ho proseguito fino all'acquisto.
gd350turbo
02-04-2014, 14:36
Dove ti è comparsa l' offerta ????? io ho internet fibra da un bel po !!! :D
Vai sul sito del 187 entra nella area clienti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.