View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Non hanno ancora aggiornato gli exel ... saltano questa settimana ? :(
Il mio armadio doveva essere sistemato entro agosto ma ancora niente e ormai manca poco ... :(
Knight07
27-08-2015, 11:25
ad oggi ancora nulla... super fibra ok...ma 28 in down...La segnalazione ha proposta di chiusura. Aspetto ancora. Sono due giorni che sta cosi.
http://www.speedtest.net/result/4614900380.png (http://www.speedtest.net/my-result/4614900380)
xveilsidex
27-08-2015, 11:30
Vi risulta che sia possibile utilizzare i vecchi pozzetti siptel per installare le apparecchiature interrate in stile fastweb ?
Perchè stamattina ho notato che hanno steso la fibra fino ai pozzetti siptel e nessun altro scavo intorno al cabinet!
vincenzomary
27-08-2015, 11:59
In cosa consiste il "ribaltamento"? Nei cavi che ho a casa, ho difficoltà a infilare molle. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi da quando ho attivato la 50 mega è aumentata la quantità e la velocità con cui salgono gli errori fec. Tutti gli altri sono a zero.
È fisioclogico che ciò accada su una linea non performante come la mia? Massimale di 70 mega
Family Guy
27-08-2015, 12:05
Il codec di default qual è? G.729? Ho notato che la qualità della voce non è un granché... per usare il G.711 devo spuntare POS/FAX?
ad oggi ancora nulla... super fibra ok...ma 28 in down...La segnalazione ha proposta di chiusura. Aspetto ancora. Sono due giorni che sta cosi.
http://www.speedtest.net/result/4614900380.png (http://www.speedtest.net/my-result/4614900380)
Dalla mia esperienza... Sono passate 24h dal momento in cui hanno aggiornato il.profilo e l up è qndato a 10mb. Poi hanno aggiornato anche la velocità reale in down. Quindi fai un Po i conti .. Quando hai visto andare a 10 mega in up la liena?
gattovicentino
27-08-2015, 12:11
Ragazzi da quando ho attivato la 50 mega è aumentata la quantità e la velocità con cui salgono gli errori fec. Tutti gli altri sono a zero.
È fisioclogico che ciò accada su una linea non performante come la mia? Massimale di 70 mega
Direi di sì, è capitato anche a me nel passaggio da 30 a 50, molti errori FEC in più (la velocità massima nel mio caso addirittura è praticamente uguale a quella richiesta dal profilo 50... ovvero tra 53000 e 54000 circa ma nonostante ciò la linea è stabile e veloce)
Direi di sì, è capitato anche a me nel passaggio da 30 a 50, molti errori FEC in più (la velocità massima nel mio caso addirittura è praticamente uguale a quella richiesta dal profilo 50... ovvero tra 53000 e 54000 circa ma nonostante ciò la linea è stabile e veloce)
Addirittura?? Io non vado massimo a 48.5 md massimo... Come mai ci sono queste differenze? Di solito la velocità di down è sempre più bassa di qualche mega alla portante agganciata... Però nel moo caso sarebbero circa 6 mega in meno... Con 54 di portante Non si dovrebbe andare a almeno a 50?
E purtroppo continuerai ad aspettare, perché persistono le problematiche sistemistiche massive su quel "famoso" sistema...
Ma è perché il sistema è saturo di richieste?
Knight07
27-08-2015, 12:29
Ragazzi da quando ho attivato la 50 mega è aumentata la quantità e la velocità con cui salgono gli errori fec. Tutti gli altri sono a zero.
È fisioclogico che ciò accada su una linea non performante come la mia? Massimale di 70 mega
Luber io gli errori fec li ho da quando ho messo la linea...ma oltre quello che leggo non ho mai rilevato problemi
Lello4ever
27-08-2015, 12:30
ma questo problema che in down resta bloccato è presente solo per chi passa da 30 a 50 o anche per quelli che attivano direttamente una nuova linea a 50?
Luber io gli errori fec li ho da quando ho messo la linea...ma oltre quello che leggo non ho mai rilevato problemi
Anche io.. Ma ho visto che salgono piu velocemente!
Cmq quando avrai i 50 mega... Può essere che non vada la fonia... Se ti capita riavvia qualche Volta il modem... Se restano sempre i led rossi .. Allora fai un reset dal pulsante dietro il modem
La prima che hai detto.
Questa problematica ce sempre stata o è una cosa recente degli ultimi mesi?
gattovicentino
27-08-2015, 12:40
Addirittura?? Io non vado massimo a 48.5 md massimo... Come mai ci sono queste differenze? Di solito la velocità di down è sempre più bassa di qualche mega alla portante agganciata... Però nel moo caso sarebbero circa 6 mega in meno... Con 54 di portante Non si dovrebbe andare a almeno a 50?
Per 53000 - 54000 intendo la velocità massima ottenibile secondo le statistiche del mio modem, che non corrisponde a quanto effettivamente si può scaricare.
La velocità effettiva di download in megabits (secondo gli speed tests) è intorno a 48.5
Per 53000 - 54000 intendo la velocità massima ottenibile secondo le statistiche del mio modem, che non corrisponde a quanto effettivamente si può scaricare.
La velocità effettiva di download in megabits (secondo gli speed tests) è intorno a 48.5
A ok! Non avevo capito... Allora siamo giusti:-)
Knight07
27-08-2015, 12:46
Grazie per il consiglio Luber. Io sto facendo il mese di prova 😂😂😂per adesso l'up è' da paura e per me che invio molti dati in rete già 10 mb è' una conquista! Riesco a fare gli up in metà del tempo!
E purtroppo continuerai ad aspettare, perché persistono le problematiche sistemistiche massive su quel "famoso" sistema...
Ameno puoi spiegarmi brevemente che problemi hanno? È' solo per la quantità non attesa di richieste, oppure sono problemi hw?
alex12345
27-08-2015, 12:47
Ameno, voi insider avete modo di vedere se un armadio è attivo o comunque in fase di attivazione oppure no?
Questo al di fuori dei file Excel.
Perché secondo Vodafone sono raggiunto da loro rivendendo la fibra Telecom, mentre per Telecom no.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Grazie mille ti ho risposto in PM.
Non so come dirtelo.....mi sono informato, in pratica la copertura di quell'armadio è stata annullata per costi medi troppo elevati. Allo stato attuale ti direi che non verrai MAI coperto, perlomeno non entro il 2020. Tra l'altro ci sono pure stati impedimenti dal comune per permessi non concessi a scavare. Diciamo che peggior situazione di questa non c'e.....il progettista comunque è stato fin troppo chiaro con me nel dicendomi che non verrai mai coperto quindi non ci spererei. Sorry:(
xveilsidex
27-08-2015, 13:01
Non so come dirtelo.....mi sono informato, in pratica la copertura di quell'armadio è stata annullata per costi medi troppo elevati. Allo stato attuale ti direi che non verrai MAI coperto, perlomeno non entro il 2020. Tra l'altro ci sono pure stati impedimenti dal comune per permessi non concessi a scavare. Diciamo che peggior situazione di questa non c'e.....il progettista comunque è stato fin troppo chiaro con me nel dicendomi che non verrai mai coperto quindi non ci spererei. Sorry:(
sti caxxy!
xxx_mitiko_xxx
27-08-2015, 13:25
Non so come dirtelo.....mi sono informato, in pratica la copertura di quell'armadio è stata annullata per costi medi troppo elevati. Allo stato attuale ti direi che non verrai MAI coperto, perlomeno non entro il 2020. Tra l'altro ci sono pure stati impedimenti dal comune per permessi non concessi a scavare. Diciamo che peggior situazione di questa non c'e.....il progettista comunque è stato fin troppo chiaro con me nel dicendomi che non verrai mai coperto quindi non ci spererei. Sorry:(
Se lo legavi per le gonadi alle corde dei panni 'per stendere la biancheria' credo che provava meno dolore :muro: :muro:
Se lo legavi per le gonadi alle corde dei panni 'per stendere la biancheria' credo che provava meno dolore :muro: :muro:
Arrggghhhhh 😄😄
coccoborg
27-08-2015, 13:56
Scusate, è il primo post da un bel po' di tempo, ma qui siete ben informati, quindi provo a chiedere: io abito a Firenze in via Casamorata e sono collegato all'armadio numero 48122 con Alice 7mb che ogni poco casca, la fibra non è disponibile e con la superinternet mi danno al massimo 10/1. L'armadio 48121 nella strada accanto ha già FTTC, secondo voi ci sono speranze o devo mettermi l'animo in pace?
Grazie in anticipo! :)
P.S.: dal file excel ufficiale che si trova sul sito Telecom il 48122 non risulta ancora in pianificazione per FTTC, ma Firenze è già quasi tutta coperta, per questo chiedo.
furiaceka87
27-08-2015, 14:01
Non so come dirtelo.....mi sono informato, in pratica la copertura di quell'armadio è stata annullata per costi medi troppo elevati. Allo stato attuale ti direi che non verrai MAI coperto, perlomeno non entro il 2020. Tra l'altro ci sono pure stati impedimenti dal comune per permessi non concessi a scavare. Diciamo che peggior situazione di questa non c'e.....il progettista comunque è stato fin troppo chiaro con me nel dicendomi che non verrai mai coperto quindi non ci spererei. Sorry:(
Quindi a parer tuo avranno gli stessi problemi anche gli altri operatori, in pratica la FTTC me la sogno mi potrò salvare solo se rientrerò mai nel piano copertura FTTH di metroweb:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mamma mia che mazzata che mi hai dato
Quindi a parer tuo avranno gli stessi problemi anche gli altri operatori, in pratica la FTTC me la sogno mi potrò salvare solo se rientrerò mai nel piano copertura FTTH di metroweb:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mamma mia che mazzata che mi hai dato
Mah a parer mio.....a parer del progettista, io so ste cose ne centro nulla ne ho poteri decisionali. Mi ha detto che la.copertura è stata bloccata da dg in quanto i costi son elevati e di non sperarci troppo in un futuro dietrofront. Ora comunque cerco di reperire qualche altra info attraverso altri canali. credo che la copertura ftth non abbia nulla a che fare con la copertura fttc. Fatto sta che se il comune ha vietato di fare scavi in quella zona per la fttc, figuriamoci per la ftth....
xxx_mitiko_xxx
27-08-2015, 14:12
:doh: :doh: :friend: Quindi a parer tuo avranno gli stessi problemi anche gli altri operatori, in pratica la FTTC me la sogno mi potrò salvare solo se rientrerò mai nel piano copertura FTTH di metroweb:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mamma mia che mazzata che mi hai dato
:doh: :friend:
Io farei saltare l'ARL in aria... ok magari non serve a nulla e non risolve il problema ma così ti togli una soddisfazione :Perfido:
Peterd80
27-08-2015, 14:25
Ragazzi nessuno mi può aiutare a quindi a capire quando in Maddaloni via montella attaccano sta famigerata fibra all'armadietto???
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
furiaceka87
27-08-2015, 14:31
Mah a parer mio.....a parer del progettista, io so ste cose ne centro nulla ne ho poteri decisionali. Mi ha detto che la.copertura è stata bloccata da dg in quanto i costi son elevati e di non sperarci troppo in un futuro dietrofront. Ora comunque cerco di reperire qualche altra info attraverso altri canali. credo che la copertura ftth non abbia nulla a che fare con la copertura fttc. Fatto sta che se il comune ha vietato di fare scavi in quella zona per la fttc, figuriamoci per la ftth....
Aspetto altre informazioni, sappi che ti devo una birra!
:doh: :doh: :friend:
:doh: :friend:
Io farei saltare l'ARL in aria... ok magari non serve a nulla e non risolve il problema ma così ti togli una soddisfazione :Perfido:
Mah, telecom da quanto ho capito non centra nulla. Il comune ha negato gli scavi nei pressi dell'arl costringendo telecom e gli altri operatori a fare un giro lunghissimo ma meno invasivo......da notare che l'armadio se ho capito bene, è nei davanti a dei negozi e a pochi metri dai binari del tram. Non mi stupirei che l'opposizione sia nata proprio dai negozianto o dalla GTT che gestisce i trasporti.
Tra l'altro la stessa cosa è successa l'anno scorso nel comune di Moncalieri, in pratica si erano rifiutati di far scavare nel centro storico e pertanto negando la copertura a tutto il paese (la centrale è in pieno centro storico lol). Fortunatamente il comune è poi tornato sui suoi passi.....purtroppo dovete capire che in italia, la sotuazione è questa, bisogna combattere con i comuni per poter scavare e portare la fibra (a spese dei provider ovviamente)
dubbio: nelle zone nere, le zone di campagna, quindi a costi medi alti, possono avere qualche aiuto pubblico?
hanno coperto l'armadio prima del mio e poi più nulla.. non si capisce cosa vogliano fare. temo un bel niente..
nttcre, ti ho mandato un pm. abbi pietà di un povero campagnolo che con la connessione internet ci vive e non ci gioca :D
xxx_mitiko_xxx
27-08-2015, 14:43
Mah, telecom da quanto ho capito non centra nulla.
Si Si avevo intuito che il problema ( che ci ha sempre devastato i maroni ) è la burocrazia dei Comuni... era solo per far sfogare l'utente a questo punto puoi sempre incendiare il municipio :asd: :asd: !!! Scherzo mi dispiace per l'utente :(
X furiaceka87 se ti fa consolare qui in piena città da me ci sono UCR e MA che non erano mai stati coperti da Zainetti e quindi le persone andavano di connessioni via etere ora sembra che stanno allacciando con FTTC ma con tempistiche da Bradipo con l'artrosi :mad:
Lello4ever
27-08-2015, 14:56
purtroppo dovete capire che in italia, la sotuazione è questa, bisogna combattere con i comuni per poter scavare e portare la fibra (a spese dei provider ovviamente)
qui ad aversa siamo stati tra i primi in campania ad avere i lavori di scavo, a fine luglio 2014 proprio davanti casa mia tra l'altro. dopo qualche mese in cui tutto andava bene, il comune blocca i lavori "perchè creano troppo disagio ai cittadini". il risultato è che sono stati buttati 3 mesi buoni, e in seguito hanno dovuto fare lavori molto più cauti e limitati. in pratica quello che si poteva terminare in 5 mesi è stato prolungato senza motivi importanti... è l'italia
furiaceka87
27-08-2015, 14:57
Tra l'altro la stessa cosa è successa l'anno scorso nel comune di Moncalieri, in pratica si erano rifiutati di far scavare nel centro storico e pertanto negando la copertura a tutto il paese (la centrale è in pieno centro storico lol). Fortunatamente il comune è poi tornato sui suoi passi.....purtroppo dovete capire che in italia, la sotuazione è questa, bisogna combattere con i comuni per poter scavare e portare la fibra (a spese dei provider ovviamente)
Speriamo che capiti la stessa cosa anche nel mio caso d'altronde là siamo in piena zona residenziale e non in un centro stroico, per altro le case scoperte sono proprio sul lato più "signorile" della via
A volte per i provider è davvero difficile lavorare in una nazione come la nostra. :(
Knight07
27-08-2015, 14:58
arrivata. mi ha chiamato un tecnico e mi ha sbloccato il contratto commerciale...
http://www.speedtest.net/result/4615342282.png (http://www.speedtest.net/my-result/4615342282)
ciao ragazzi... chiedo a voi un'informazione perché sicuramente sarete più esperti di me... ho la cabina con il tettuccio rosso a 150m da casa, e da circa un mese ho attiva una FTTC 50/10MB(effettivi 48/9,6) della telecom... in questi giorni però, sotto casa mia(tutto intorno al mio palazzo), stanno posando sia nuovi cavi sia nuovi tombini telecom e, appena sotto ogni palazzo del mio quartiere, hanno installato una piccola casettina telecom raggiunta da questi cavi in fibra... per caso è una FTTB? sono di Cava de' Tirreni(Salerno)... semmai stasera posto delle foto... grazie per un'eventuale risposta :)
Fine, per il momento, della mia mini-telenovela per la migrazione di un'ADSL intestata a persona diversa da VOCE verso TUTTOFIBRA.
Non c'è stato verso di trovare un operatore (né in automatico sul sito Tim.it, né su Facebook, né sul 187, né nel negozio fisico TIM, né facendomi richiamare dai commerciali) che mi permettesse di migrare direttamente a TUTTOFIBRA senza passare per TUTTO.
Alla fine mi sono arreso e ho fatto attivare TUTTO senza garanzia delle offerte TUTTOFIBRA, perché tanto sono coperto dalle offerte PROMO FIDELITY per i clienti ultradecennali e dovrei quindi stare abbastanza sicuro sul costo finale.
Comunque è certo che le offerte attualmente presenti on line sono fuorvianti, perché in nessun caso, nonostante sia espressamente scritto sul sito Tim.it, ho potuto procedere con TUTTOFIBRA tramite migrazione diretta da ADSL, né con nuova attivazione in presenza di linea voce già attiva. Si finisce sempre su una pagina con scritto che l'attivazione può essere effettuata esclusivamente passando per TUTTO; fatto confermatomi praticamente da tutti gli operatori interpellati. :cry:
DOMANDA DI SERVIZIO: al telefono l'operatrice mi aveva garantito che avrei potuto seguire la pratica della migrazione anche attraverso MyTIM fisso, ma la pratica non la trovo da nessuna parte. Ci sono tempistiche particolari per l'aggiornamento delle pratiche on line e off line? Oppure non è vero niente?
P.S. Il primo impatto con l'assistenza TIM, per me che non ho mai avuto a che fare con loro, è stato traumatico. Tanta buona volontà e poco altro, mi manca già il sistema di ticket e assistenza coordinata del vecchio OLO. Se solo avessero la fibra in wholesale... :muro:
Venosino1
27-08-2015, 15:27
Io invece ho da tempo questo problema quando provo ad attivare qualsiasi tipo di offerta dal sito:
Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta in quanto sul tuo numero risulta già in corso una precedente richiesta effettuata dal sito www.telecomitalia.it.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187.
Il codice dell’evento è: O10
Ovviamente non ho in attivazione alcunché.
Il problema in particolare sorgerà quando finiranno di coprire in vdsl e vorrò attivare l'offerta online, senza passare dagli operatori (da quanto ho capito ci sono prezzi diversi).
A qualcuno è capitato e ha risolto?
MaximDelight
27-08-2015, 15:39
Hanno postato il nuovo file Excel aggiornato??? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gaplus68
27-08-2015, 15:47
ciao ragazzi... chiedo a voi un'informazione perché sicuramente sarete più esperti di me... ho la cabina con il tettuccio rosso a 150m da casa, e da circa un mese ho attiva una FTTC 50/10MB(effettivi 48/9,6) della telecom... in questi giorni però, sotto casa mia(tutto intorno al mio palazzo), stanno posando sia nuovi cavi sia nuovi tombini telecom e, appena sotto ogni palazzo del mio quartiere, hanno installato una piccola casettina telecom raggiunta da questi cavi in fibra... per caso è una FTTB? sono di Cava de' Tirreni(Salerno)... semmai stasera posto delle foto... grazie per un'eventuale risposta :)
FTTH (o FTTDp se preferisci)
(avevo già risposto sull'altro forum :cool: )
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
brendoo011
27-08-2015, 15:47
Hanno postato il nuovo file Excel aggiornato??? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sà prossimo mercoledì..
Gaplus68
27-08-2015, 15:55
Non so come dirtelo.....mi sono informato, in pratica la copertura di quell'armadio è stata annullata per costi medi troppo elevati. Allo stato attuale ti direi che non verrai MAI coperto, perlomeno non entro il 2020. Tra l'altro ci sono pure stati impedimenti dal comune per permessi non concessi a scavare. Diciamo che peggior situazione di questa non c'e.....il progettista comunque è stato fin troppo chiaro con me nel dicendomi che non verrai mai coperto quindi non ci spererei. Sorry:(
In questo momento i casi analoghi di fatto non vengono gestiti (troppo sbattimento, mentre ci si concentra su nuove centrali/BUL /Fttx ecc)
Non voglio fare l'ottimista, ma soluzioni alternative se ne troveranno (magari non subito) ad esempio la posa su edificio, quando partirà la FTTH, diventerà più comune e aggirerà gli ostacoli come questi.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi... chiedo a voi un'informazione perché sicuramente sarete più esperti di me... ho la cabina con il tettuccio rosso a 150m da casa, e da circa un mese ho attiva una FTTC 50/10MB(effettivi 48/9,6) della telecom... in questi giorni però, sotto casa mia(tutto intorno al mio palazzo), stanno posando sia nuovi cavi sia nuovi tombini telecom e, appena sotto ogni palazzo del mio quartiere, hanno installato una piccola casettina telecom raggiunta da questi cavi in fibra... per caso è una FTTB? sono di Cava de' Tirreni(Salerno)... semmai stasera posto delle foto... grazie per un'eventuale risposta :)
credo sia l'ftth.
non ce l'ho con te, ma mi fa sorridere la cosa.
portano la fibra dove c'è già una dignitosa fttc. e lasciano intere zone scoperte perchè non convenienti o perchè non ci sono finanziamenti pubblici. vabbeh..
Gaplus68
27-08-2015, 16:12
credo sia l'ftth.
non ce l'ho con te, ma mi fa sorridere la cosa.
portano la fibra dove c'è già una dignitosa fttc. e lasciano intere zone scoperte perchè non convenienti o perchè non ci sono finanziamenti pubblici. vabbeh..
La FTTH che si sta posando in Campania con il progetto BUL è stata una scelta di chi ha impostato il bando per il co-finanziamento con fondi pubblici (in questo caso la Regione Campania, le altre regioni hanno deciso di non posare FTTH, ma di aumentare la copertura FTTCAB) e prevede di rendere "passed " all'incirca 170.000 unità immobiliari residenziali e centinaia di uffici pubblici
Dove invece l'operatore ci mette i suoi soldini, può decidere, anche nelle aree "nere" di rimandare il cablaggio di qualche armadio FTTCAB, privilegiando la massa (quelli più facili / meno costosi)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
avevo intuito che era una cosa del genere. solo mi pare un po' demenziale spendere soldi dove già è stato fatto qualcosa e lasciar perdere zone dove non è ancora stato fatto nulla.
ma non mi sorprende più di tanto. :)
Knight07
27-08-2015, 16:43
Non ha sbloccato il "contratto", avrà aggiornato a mano SMC...spero che abbia anche chiuso manualmente l'ordinativo...
Che dirti...questo è' quello che mi ha riferito..speriamo 😂😂👍
Lello4ever
27-08-2015, 17:23
La FTTH che si sta posando in Campania con il progetto BUL è stata una scelta di chi ha impostato il bando per il co-finanziamento con fondi pubblici (in questo caso la Regione Campania, le altre regioni hanno deciso di non posare FTTH, ma di aumentare la copertura FTTCAB) e prevede di rendere "passed " all'incirca 170.000 unità immobiliari residenziali e centinaia di uffici pubblici
Dove invece l'operatore ci mette i suoi soldini, può decidere, anche nelle aree "nere" di rimandare il cablaggio di qualche armadio FTTCAB, privilegiando la massa (quelli più facili / meno costosi)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
cosa prevede effettivamente questo progetto in campania? anche da me hanno fatto la stessa cosa, abito in un parco e hanno posato le tubature per la fibra nei condotti più qualche scavo dove non c'erano, e in corrispondenza di ogni scala hanno predisposto sopra il già esistente armadietto delle utenze uno scatolotto (non ricordo come viene chiamato). praticamente è tutto già fatto, quando vorranno la fibra basta spararla e arriva almeno fino alla base di ogni scala. c'è qualche tempistica nota su questo?
grazie mille per le risposte! soprattutto Gaplus68 per le risposte doppie! eheheheheh... addirittura l'FTTH a Cava de' Tirreni... dove fino ad un mese fa non arrivavo ai 4mb in down e 0,5 in up... ma quindi, quando sarà attiva, dovrò farmi cambiare abbonamento oppure il passaggio sarà automatico?
claudioita
27-08-2015, 18:32
Mah a parer mio.....a parer del progettista, io so ste cose ne centro nulla ne ho poteri decisionali. Mi ha detto che la.copertura è stata bloccata da dg in quanto i costi son elevati e di non sperarci troppo in un futuro dietrofront. Ora comunque cerco di reperire qualche altra info attraverso altri canali. credo che la copertura ftth non abbia nulla a che fare con la copertura fttc. Fatto sta che se il comune ha vietato di fare scavi in quella zona per la fttc, figuriamoci per la ftth....
ma quale e' questo comune?
Io farei un sacco di pubblicita' contro il sindaco e la giunta, a prenderli a pesci in faccia pubblicamente e su tutti i forum di Italia, giornali, TV locali etc .. etc ..
claudioita
27-08-2015, 18:34
Mi sà prossimo mercoledì..
l'addetto stara' uin ferie ..
ma quale e' questo comune?
Io farei un sacco di pubblicita' contro il sindaco e la giunta, a prenderli a pesci in faccia pubblicamente e su tutti i forum di Italia, giornali, TV locali etc .. etc ..
Comune mica tanto.....e' Torino citta' :D
furiaceka87
27-08-2015, 18:42
Comune mica tanto.....e' Torino citta' :D
Torino città dove ti fanno pure strapagare le case per via della signorilità della zona:muro: :muro:
Torino città è in fase di copertura FTTH da parte di Metroweb, altro che FTTC... http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/torino/
brendoo011
27-08-2015, 19:11
Torino città è in fase di copertura FTTH da parte di Metroweb, altro che FTTC... http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/torino/
Dovrebbero essere felici..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
coccoborg
27-08-2015, 19:19
Mah, telecom da quanto ho capito non centra nulla. Il comune ha negato gli scavi nei pressi dell'arl costringendo telecom e gli altri operatori a fare un giro lunghissimo ma meno invasivo......da notare che l'armadio se ho capito bene, è nei davanti a dei negozi e a pochi metri dai binari del tram. Non mi stupirei che l'opposizione sia nata proprio dai negozianto o dalla GTT che gestisce i trasporti.
Tra l'altro la stessa cosa è successa l'anno scorso nel comune di Moncalieri, in pratica si erano rifiutati di far scavare nel centro storico e pertanto negando la copertura a tutto il paese (la centrale è in pieno centro storico lol). Fortunatamente il comune è poi tornato sui suoi passi.....purtroppo dovete capire che in italia, la sotuazione è questa, bisogna combattere con i comuni per poter scavare e portare la fibra (a spese dei provider ovviamente)
Buona sera forumisti
Sono un Fiorentino, un po'sfortunato, il mio arl (48122) è l'unico della zona senza onu. Firenze è orami totalmente coperta, mese dopo mese controllando sui files excel la mia speranza si affievolisce. Oggi leggendo il forum, ho letto di un utente che probabilmente non verrà coperto per costi elevati e problemi di permessi. Ho il presentimento che anch'io sono nella medesima situazione visto il protrarsi della pianificazione, sarei grato a qualche santo del forum se verificasse la mia situazione per potermi mettere l'animo in pace nel bene, o nel male.
Grazie! :D
furiaceka87
27-08-2015, 19:27
Dovrebbero essere felici..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si ne sono a conoscenza ma i lavori sono iniziati nella parte diametralmente opposta a quella dove abiterò io :(
Si ne sono a conoscenza ma i lavori sono iniziati nella parte diametralmente opposta a quella dove abiterò io :(
Comunque hanno intenzione di coprire l'intero territorio metropolitano, per cui sulla carta un'alternativa ce l'hai (e pure migliore).
Peterd80
27-08-2015, 20:20
Ragazzi rinnovo la richiesta... sperando che qualcuno mi possa aiutare... come faccio a verificare quando è previsto l'attacco dell'armadietto dalle mie parti? Maddaloni via montella provincia di Caserta.... l'armadietgo dovrebbe essere il 36....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Knight07
27-08-2015, 21:40
Ho provato a connettere il router ad una presa telefonica diversa. Ricordo che questa venne installata da un tecnico della Telecom. Riesco a guadagnare quasi 6 mb in down! Vi posto uno screen http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/27/bec7e4b83e77050eb14ebf04b01c9886.jpg
Ho provato a connettere il router ad una presa telefonica diversa. Ricordo che questa venne installata da un tecnico della Telecom. Riesco a guadagnare quasi 6 mb in down! Vi posto uno screen http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/27/bec7e4b83e77050eb14ebf04b01c9886.jpg
Basta che paragoni i valori di linea fra le due prese
Comunque hanno intenzione di coprire l'intero territorio metropolitano, per cui sulla carta un'alternativa ce l'hai (e pure migliore).
Forse non hai letto prima. Qua la colpa non è del provider "che non scava" ma del comune che gli ha impedito di scavare! Con la FTTH non basta uno scavo solo quindi figuriamoci se concederà il permesso.....lo spero tanto per l'utente ma se il comune si rifiuta c'e ben poco da fare
Forse non hai letto prima. Qua la colpa non è del provider "che non scava" ma del comune che gli ha impedito di scavare! Con la FTTH non basta uno scavo solo quindi figuriamoci se concederà il permesso.....lo spero tanto per l'utente ma se il comune si rifiuta c'e ben poco da fare
Scusa nttcre, perfavore potresti rispondere al pm che ti ho mandato (sempre se non disturbo).
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
Knight07
28-08-2015, 01:00
Basta che paragoni i valori di linea fra le due prese
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/27/7b25007350b4197aa430662cc32f330d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/27/6a03218d11484c5b26e79a72b42eb5e5.jpg
C'è differenza...il punto è' che non posso lasciare il router li. Ho anche la linea per l'antifurto che deve connettere al sistema...
brendoo011
28-08-2015, 08:00
Forse non hai letto prima. Qua la colpa non è del provider "che non scava" ma del comune che gli ha impedito di scavare! Con la FTTH non basta uno scavo solo quindi figuriamoci se concederà il permesso.....lo spero tanto per l'utente ma se il comune si rifiuta c'e ben poco da fare
L'utente può rifarsi legalmente facendo causa al comune e come parte civile TIM..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DOMANDA DI SERVIZIO: al telefono l'operatrice mi aveva garantito che avrei potuto seguire la pratica della migrazione anche attraverso MyTIM fisso, ma la pratica non la trovo da nessuna parte. Ci sono tempistiche particolari per l'aggiornamento delle pratiche on line e off line? Oppure non è vero niente?
Rinnovo la domanda di servizio. Spero che le pratiche non rimangano divise in base al media con cui sono state aperte. :D
L'utente può rifarsi legalmente facendo causa al comune e come parte civile TIM.
Bisogna vedere se a opporsi è solo il comune.
Se ci sono anche interessi privati, vanno valutati per trovare soluzioni adeguate.
Ho un aneddoto in merito a lavori fastweb bloccati da utente privato per violazione di diritto di veduta. In pratica le avevano piazzato un armadio per metà davanti alla finestra,
Bloccati i lavori con ordinanza d'urgenza per danno temuto, fermo di un paio di mesi, poi hanno sradicato tutto, bucato un metro più in là e rimesso l'armadio.
brendoo011
28-08-2015, 08:05
Bisogna vedere se a opporsi è solo i comune.
Se ci sono anche interessi privati, vanno valutati per trovare soluzioni adeguate.
Ho un aneddoto in merito a lavori fastweb bloccati da utente privato per violazione di diritto di veduta. In pratica le avevano piazzato un armatio per metà davanti alla finestra,
Bloccati i lavori con ordinanza d'urgenza per danno temuto, fermo di un paio di mesi, poi hanno sradicato tutto, bucato un metro più in là e rimesso l'armadio.
Certo che soltando in Italia ci sono queste cose..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo che soltando in Italia ci sono queste cose..
Be', la casa a cui avevano portato via la visuale da metà finestra è del fratello e della zia di mia cognata e non erano affatto contenti quando arrivati a casa alla sera hanno trovato l'armadio Fastweb in quella posizione. :D
Comunque la colpa era della stessa Fastweb che aveva effettuato quel posizionamento non legittimo per risparmiare uno strano prolungamento, che non ho ben capito, nel successivo passaggio dall'altra parte della strada.
brendoo011
28-08-2015, 08:19
Be', la casa a cui avevano portato via la visuale da metà finestra è del fratello e della zia di mia cognata e non erano affatto contenti quando arrivati a casa alla sera hanno trovato l'armadio Fastweb in quella posizione. :D
Comunque la colpa era della stessa Fastweb che aveva effettuato quel posizionamento non legittimo per risparmiare uno strano prolungamento, che non ho ben capito, nel successivo passaggio dall'altra parte della strada.
Mi riferivo appunto agli installatori
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In attesa che Ameno dia conferma anche lui, do una possibile gran bella notizia. Pare che il nuovo firmware fritz 6.30 sia compatibile con IMS :sofico:
clessidra4000
28-08-2015, 08:29
piccolo OT
scusate ragazzi ma una buona fibra fastweb 50MB a quanto dovrebbe andare? con lo speedtest mi da 20 in down e 10 in up
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 08:29
In attesa che Ameno dia conferma anche lui, do una possibile gran bella notizia. Pare che il nuovo firmware fritz 6.30 sia compatibile con IMS :sofico:
E che c.... a saperlo compravo direttamente il fritz :muro: :muro: :muro:
In attesa che Ameno dia conferma anche lui, do una possibile gran bella notizia. Pare che il nuovo firmware fritz 6.30 sia compatibile con IMS :sofico:
Tocca scoprire le configurazioni telecom e poi a me tocca aspettare che mettono la fibra :D
piccolo OT
scusate ragazzi ma una buona fibra fastweb 50MB a quanto dovrebbe andare? con lo speedtest mi da 20 in down e 10 in up
C'è l'apposito thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767
Forse non hai letto prima. Qua la colpa non è del provider "che non scava" ma del comune che gli ha impedito di scavare! Con la FTTH non basta uno scavo solo quindi figuriamoci se concederà il permesso.....lo spero tanto per l'utente ma se il comune si rifiuta c'e ben poco da fare
Ho letto ho letto... Il fatto è che Metroweb ha precisi accordi con il Comune di Torino per cablare tutta la città in FTTH, quindi mi sembra strano che metta i bastoni fra le ruote proprio a loro.
Magari non hanno dato i permessi a Telecom proprio perchè preferiscono che i lavori siano effettuati una volta sola, dando la precedenza a chi assicura un'infrastruttura completamente in fibra.
Altra cosa che posso dire è che hanno finalmente migliorato i driver del modem, adesso il ping al primo gw tim è uguale a quello del technicolor (parlo del fritz 7490)
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 09:14
Più che altro ti tocca corrompere qualcuno in TIM, visto che allo stato attuale ottenere tutti i parametri necessari direttamente od indirettamente dal Technicolor è un'impresa che non mi risulta sia ancora riuscita :p
Conosco una persona :) bisogna solo stabilire il prezzo :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Dark_Water
28-08-2015, 09:19
Inizio a vedere una differenza di attainable (cambio snr) giorno/notte .Ora non so e solo la differenza di temp o il traffico.Certo e ,che la stesa cosa succedeva anche in adsl.
L'utente può rifarsi legalmente facendo causa al comune e come parte civile TIM..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bisogna vedere se a opporsi è solo il comune.
Se ci sono anche interessi privati, vanno valutati per trovare soluzioni adeguate.
Ho un aneddoto in merito a lavori fastweb bloccati da utente privato per violazione di diritto di veduta. In pratica le avevano piazzato un armadio per metà davanti alla finestra,
Bloccati i lavori con ordinanza d'urgenza per danno temuto, fermo di un paio di mesi, poi hanno sradicato tutto, bucato un metro più in là e rimesso l'armadio.
Avete illustrato 2 casi completamente opposti che non possono essere accomunati legalmente.
Il caso dell'armadio davanti la finestra, è ovviamente contemplato dal "diritto di veduta" regolata dalle medesime norme sulle distanze fra le costruzioni, sulle luci e sulle vedute (artt. 900-907 c.c.) e dal diritto di proprietà (art. 832 c.c.).
Quello che è stato chiesto al giudice è l'applicazione di un provvedimento d'urgenza (art. 700 c.p.c.) per il danno presente e futuro causato dall'incauta installazione.
In questa situazione, è chiaro chi sia l'attore (proprietario casa) ed il convenuto (fastweb, in quanto esecutore o appaltatore del lavoro)....Tutto semplice e lineare.
Il caso della mancata installazione dell'armadio da parte di telecom a causa di non precisati dinieghi da parte del comune è un discorso estremamente più complesso.
Prima di tutto chi e come può effettuare la valutazione del "danno" ?
(vi ricordo per altro che il costo di iscrizione a ruolo di una causa, è proporzionato al suo valore)
Secondo, chi dovrebbe essere il convenuto di una tale causa ? Comune ? Confcommercio et similia visto che avete parlato di non specificati "negozianti" ? Azienda trasporti ?
Terzo. Se l'opposizione degli enti, che nel caso del comune, dovrebbe comunque essere documentata da apposita delibera, è motivata con questioni di ordine pubblico, viabilità,pericoli per la salute e chi più ne ha più ne metta.....sarebbe una causa persa.
Quarto...se l'avvocato a cui pensate di rivolgervi è serio, si rifiuterà di seguire la causa.
Vi ricordo che in questo caso si ravviserebbero facilmente gli etremi di una lite temeraria art 96 c.p.c.
PS: cit: "facendo causa al comune e come parte civile TIM"
non significa nulla. Le "parti civili" sono soggetti nei procedimenti penali, non civili
Conosco una persona :) bisogna solo stabilire il prezzo :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Occhio che per certe cose c'è il licenziamento facile facile per giusta causa eh :oink:
:eek:
clessidra4000
28-08-2015, 09:30
questa settimana niente aggiornamenti files?
questa settimana niente aggiornamenti files?
sembra di no
Ho letto ho letto... Il fatto è che Metroweb ha precisi accordi con il Comune di Torino per cablare tutta la città in FTTH, quindi mi sembra strano che metta i bastoni fra le ruote proprio a loro.
Magari non hanno dato i permessi a Telecom proprio perchè preferiscono che i lavori siano effettuati una volta sola, dando la precedenza a chi assicura un'infrastruttura completamente in fibra.
Questa la vedo una str....a
Trovami una delibera che afferma ciò. Il comune non può fare questa preferenza.
E poi che discorso è questo....allora avrebbero vietato a telecom gli scavi in tutta la città...non solo in quel posto !!
Io per quello che ho capito in questo caso, ritengo che il diniego sia dovuto ad altre cause (vedi disservizi per la viabilità visto che si parla di prossimità con i binari del tram)
Questa la vedo una str....a
Trovami una delibera che afferma ciò. Il comune non può fare questa preferenza.
E' solo un'ipotesi ovviamente.
E poi che discorso è questo....allora avrebbero vietato a telecom gli scavi in tutta la città...non solo in quel posto !!
L'accordo con Metroweb è recente, gran parte della città era già cablata in FTTC.
EDIT
aggiungo che sfrutteranno i cavidotti del teleriscaldamento e dell'illuminazione pubblica, quindi le operazioni di scavo dovrebbero essere ridotte al minimo indispensabile.
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 10:07
Occhio che per certe cose c'è il licenziamento facile facile per giusta causa eh :oink:
Allora mai mi tengo il mio asus in cascata !!il posto di lavoro è sacro :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Avete illustrato 2 casi completamente opposti che non possono essere accomunati legalmente.
Il caso dell'armadio davanti la finestra, è ovviamente contemplato dal "diritto di veduta" regolata dalle medesime norme sulle distanze fra le costruzioni, sulle luci e sulle vedute (artt. 900-907 c.c.) e dal diritto di proprietà (art. 832 c.c.).
Quello che è stato chiesto al giudice è l'applicazione di un provvedimento d'urgenza (art. 700 c.p.c.) per il danno presente e futuro causato dall'incauta installazione.
In questa situazione, è chiaro chi sia l'attore (proprietario casa) ed il convenuto (fastweb, in quanto esecutore o appaltatore del lavoro)....Tutto semplice e lineare.
Il caso della mancata installazione dell'armadio da parte di telecom a causa di non precisati dinieghi da parte del comune è un discorso estremamente più complesso.
Prima di tutto chi e come può effettuare la valutazione del "danno" ?
(vi ricordo per altro che il costo di iscrizione a ruolo di una causa, è proporzionato al suo valore)
Secondo, chi dovrebbe essere il convenuto di una tale causa ? Comune ? Confcommercio et similia visto che avete parlato di non specificati "negozianti" ? Azienda trasporti ?
Terzo. Se l'opposizione degli enti, che nel caso del comune, dovrebbe comunque essere documentata da apposita delibera, è motivata con questioni di ordine pubblico, viabilità,pericoli per la salute e chi più ne ha più ne metta.....sarebbe una causa persa.
Per valutare la validità delle delibere delle amministrazioni pubbliche si deve andare davanti al giudice amministrativo, non civile o penale. Quelli verrebbero in seguito, una volta determinata l'eventuale illegittimità del provvedimento con conseguente danno che deve essere provato e quantificato in giudizio.
Certo, un processo amministrativo non costa due centesimi e non dura due giorni.
aggiungo che sfrutteranno i cavidotti del teleriscaldamento e dell'illuminazione pubblica, quindi le operazioni di scavo dovrebbero essere ridotte al minimo indispensabile.
Interessante questa aggiunta, anche nel mio comune c'è una lunga rete di teleriscaldamento.
Per valutare la validità delle delibere delle amministrazioni pubbliche si deve andare davanti al giudice amministrativo, non civile o penale. Quelli verrebbero in seguito, una volta determinata l'eventuale illegittimità del provvedimento con conseguente danno che deve essere provato e quantificato in giudizio.
Certo, un processo amministrativo non costa due centesimi e non dura due giorni.
Ovvio.....
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 10:31
Interessante questa aggiunta, anche nel mio comune c'è una lunga rete di teleriscaldamento.
Ma guarda secondo me il discorso di affidare a Enel la creazione della rete in Fibra è la migliore soluzione... la loro infrastruttura Elettrica è pari al 100% della popolazione, hanno cavidotti nelle città con ampi margini di upgrade( passaggio corrugato Fibra) collegamenti in tutti i palazzi ( si parla di un nuovo cavo elettrico con l'aggiunta del cavo Fibra che va a collegare i vari contatori) è la soluzione meno invasiva è più veloce!!!
Ma guarda secondo me il discorso di affidare a Enel la creazione della rete in Fibra è la migliore soluzione... la loro infrastruttura Elettrica è pari al 100% della popolazione, hanno cavidotti nelle città con ampi margini di upgrade( passaggio corrugato Fibra) collegamenti in tutti i palazzi ( si parla di un nuovo cavo elettrico con l'aggiunta del cavo Fibra che va a collegare i vari contatori) è la soluzione meno invasiva è più veloce!!!
Perdonami ....ma non sono completamente d'accordo.
C'è una buona parte della rete di distribuzione stradale in BT, ceh mi risulta essere in trincea non in condutture
Gaplus68
28-08-2015, 10:36
Magari non hanno dato i permessi a Telecom proprio perchè preferiscono che i lavori siano effettuati una volta sola, dando la precedenza a chi assicura un'infrastruttura completamente in fibra.
Il Codice delle Comunicazioni Elettroniche regola la materia ed escludo che siamo di fronte ad una ipotesi simile.
Verosimilmente la soluzione di progetto vista a suo tempo (2013) ed i vincoli presenti non hanno consentito una scelta economicamente e tecnicamente fattibile (tanto che mi sembra che neanche FW ha collegato l'ARL stando a streetview)
Come dicevo qualche post fa, una soluzione alternativa con un po' (o molto) sbattimento magari si trova, ma questo a costo di perdere di vista altre attività che in tal momento sono più prioritarie (altre centrali FTTC o FTTH ad esempio), per cui di casi di ARL "lasciati indietro" c'è ne saranno (non siamo mica come i soldati ammericani :cool: )
Questo non significa dover perdere le speranze, perché le condizioni cambiano nel frattempo è quello che sembra difficile oggi, diventa facile domani.
Se l'armadio è di interesse commerciale di più operatori, ad esempio, potrebbero realizzare lo scavo in condivisione, dividendosi i costi.
Sicuramente un punto debole di TIM è che non si ha una grande correlazione tra interesse commerciale "localizzato" (es. Un gruppo di utenti in pieno centro di Torino che aspettano la FTTC) e pianificazione tecnica (se la centrale è coperta al 95% mi concentro su altro)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ma guarda secondo me il discorso di affidare a Enel la creazione della rete in Fibra è la migliore soluzione... la loro infrastruttura Elettrica è pari al 100% della popolazione, hanno cavidotti nelle città con ampi margini di upgrade( passaggio corrugato Fibra) collegamenti in tutti i palazzi ( si parla di un nuovo cavo elettrico con l'aggiunta del cavo Fibra che va a collegare i vari contatori) è la soluzione meno invasiva è più veloce!!!
Il fatto è che il mio comune rientra tra i 100 che teoricamente dovrebbe ricevere FFTH entro il prossimo triennio, secondo il piano tecnico che era circolato qualche tempo fa.
Anche se poi potrebbe divenire FTTB o cose così, il coordinamento e l'implementazione tramite ENEL mi pare ancora più distante di un uso autonomo degli scavi fatti a suo tempo per il teleriscaldamento.
Se poi a settembre dovessero mettere per iscritto un piano decente appoggiandosi su ENEL, tanto meglio. Ma sai com'è, se non vedo non credo. :D
Il Codice delle Comunicazioni Elettroniche regola la materia ed escludo che siamo di fronte ad una ipotesi simile.
Verosimilmente la soluzione di progetto vista a suo tempo (2013) ed i vincoli presenti non hanno consentito una scelta economicamente e tecnicamente fattibile (tanto che mi sembra che neanche FW ha collegato l'ARL stando a streetview)
Come dicevo qualche post fa, una soluzione alternativa con un po' (o molto) sbattimento magari si trova, ma questo a costo di perdere di vista altre attività che in tal momento sono più prioritarie (altre centrali FTTC o FTTH ad esempio), per cui di casi di ARL "lasciati indietro" c'è ne saranno (non siamo mica come i soldati ammericani :cool: )
Questo non significa dover perdere le speranze, perché le condizioni cambiano nel frattempo è quello che sembra difficile oggi, diventa facile domani.
Se l'armadio è di interesse commerciale di più operatori, ad esempio, potrebbero realizzare lo scavo in condivisione, dividendosi i costi.
Sicuramente un punto debole di TIM è che non si ha una grande correlazione tra interesse commerciale "localizzato" (es. Un gruppo di utenti in pieno centro di Torino che aspettano la FTTC) e pianificazione tecnica (se la centrale è coperta al 95% mi concentro su altro)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Comunque indipendentemente da come sta la questione Telecom, la rete FTTH di Metroweb sfrutta - almeno in parte - un'infrastruttura alternativa rispetto a quella TIM, e messa a disposizione dallo stesso Comune. Per cui l'ipotesi che anche l'abitazione di quell'utente possa essere coperta non mi sembra così lontana.
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 10:45
Perdonami ....ma non sono completamente d'accordo.
C'è una buona parte della rete di distribuzione stradale in BT, ceh mi risulta essere in trincea non in condutture
Si è vero che ci sono città dove la posa dei cavi è in Trincea ma tempo fa parlai con il papà di un mio collega che ha lavorato 40 anni in Enel si occupava di ricerca guasti quindi la rete la conosce in modo discreto :) mi parlava che la posa del corrugato in genere viene largamente sovradimensionata.Poi diciamo la verità il costo più alto per le aziende di TLC è la posa da strada in edificio e quella Verticale ( concessioni amministrazioni condominiali ecc... ) Enel non deve chiedere nulla c'è già tutto deve solo sostituire :)
Alancarter1
28-08-2015, 10:48
Se li osservi puoi notare quanto segue:
l'attenuazione ti dice che sei abbastanza vicino al cabinet, direi intorno ai 200 metri.
Per questa distanza gli ottenibili DS e US non sono fantastici. Lasciamo in sospeso il giudizio sull'US che sappiamo essere spesso sottostimato, ma il DS a 77849 kbit/s non è granché. Probabilmente la tua coppia è su un cavo con diversi altri VDSL attivi (questa, sulla base della mia esperienza, è la causa più comune per un bitrate ottenibile non al massimo, come il tuo).
Infatti gli SNR sono anche loro piuttosto limitati.
Non dovresti avere alcun problema a passare, se vuoi, al profilo 50/10.
Se deciderai per l'upgrade puoi aspettarti un SNR downstream di circa 14dB, ben al di sopra del minimo per avere una linea stabile.
Se queste mie ipotesi sono corrette, puoi anche aspettarti che la linea non peggiori ulteriormente troppo (hai già diversi disturbanti) e resti in queste condizioni per lungo tempo.
Tutto ciò è nella natura dei sistemi VDSL
Non hai messo i dati di FEC e CRC quindi non saprei dire se la tua linea soffre di disturbi impulsivi.
Aggiungo che i tuoi parametri sono molto molto simili a quelli della mia linea, che è stabile da circa 1 anno, quindi io mi sentirei tranquillo.
Questo con l'aggiornamento di stamattina versione 5.2.1
Statistiche
STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23396
Velocità massima di ricezione (Kbps): 76461
SNR Upstream (dB): 21.8
SNR Downstream (dB): 20.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 3.9
Potenza in trasmissione (dB): -22.6
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 4487
Total FEC Errors: 68
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 2976 3288 0 0
Ethernet 2 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 3 Non attiva 0 0 0 0
Ethernet 4 Non attiva 0
fabio336
28-08-2015, 10:51
Si è vero che ci sono città dove la posa dei cavi è in Trincea ma tempo fa parlai con il papà di un mio collega che ha lavorato 40 anni in Enel si occupava di ricerca guasti quindi la rete la conosce in modo discreto :) mi parlava che la posa del corrugato in genere viene largamente sovradimensionata.Poi diciamo la verità il costo più alto per le aziende di TLC è la posa da strada in edificio e quella Verticale ( concessioni amministrazioni condominiali ecc... ) Enel non deve chiedere nulla c'è già tutto deve solo sostituire :)
meglio continuare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42803420
Gaplus68
28-08-2015, 10:53
Ma guarda secondo me il discorso di affidare a Enel la creazione della rete in Fibra è la migliore soluzione... la loro infrastruttura Elettrica è pari al 100% della popolazione, hanno cavidotti nelle città con ampi margini di upgrade( passaggio corrugato Fibra) collegamenti in tutti i palazzi ( si parla di un nuovo cavo elettrico con l'aggiunta del cavo Fibra che va a collegare i vari contatori) è la soluzione meno invasiva è più veloce!!!
Con la stessa logica si affiderebbe al dentista una tonsillectomia :D
P.S. È solo una battuta.. Prima che qualcuno di Enel se la prenda ;)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 10:54
Il fatto è che il mio comune rientra tra i 100 che teoricamente dovrebbe ricevere FFTH entro il prossimo triennio, secondo il piano tecnico che era circolato qualche tempo fa.
Anche se poi potrebbe divenire FTTB o cose così, il coordinamento e l'implementazione tramite ENEL mi pare ancora più distante di un uso autonomo degli scavi fatti a suo tempo per il teleriscaldamento.
Se poi a settembre dovessero mettere per iscritto un piano decente appoggiandosi su ENEL, tanto meglio. Ma sai com'è, se non vedo non credo. :D
Il problema che stanno combinando un casino :doh: lavori per FTTC con 3 potenziali operatori ( Vectoring non utilizzabile ) ora Tim investe in FTTH con rete proprietaria ma senza i soldi pubblici non ha le potenzialità ( soldi che non darei mai ad un'azienda privata :banned: )per rispettare l'agenda Europea, il Governo che dorme :zzz: non prende le redini in mano fermando tutti gli investitori e veicolarli in una sola soluzione che conosciamo tutti FTTH!!!
Il problema che stanno combinando un casino :doh: lavori per FTTC con 3 potenziali operatori ( Vectoring non utilizzabile ) ora Tim investe in FTTH con rete proprietaria ma senza i soldi pubblici non ha le potenzialità ( soldi che non darei mai ad un'azienda privata :banned: )per rispettare l'agenda Europea, il Governo che dorme :zzz: non prende le redini in mano fermando tutti gli investitori e veicolarli in una sola soluzione che conosciamo tutti FTTH!!!
Da come si stava rannuvolando la situazione, è già tanto che il CIPE abbia scucito i 2.2 miliardi.
Peterd80
28-08-2015, 11:56
Visto che nessuno mi aiuta. Almeno gentilmente qualche anima pia può postarmi il link dove verificare la pianificazione dei lavori Telecom? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Visto che nessuno mi aiuta. Almeno gentilmente qualche anima pia può postarmi il link dove verificare la pianificazione dei lavori Telecom? ?
Lo trovi nel primo messaggio della discussione.
x9drive9in
28-08-2015, 12:23
A Novoli (LE) ieri hanno fatto scavi con minitrincee dove passano tubi gialli che terminavano in un pozzetto Telecom.
Quale fase rappresenta?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Romain1985
28-08-2015, 13:11
A Novoli (LE) ieri hanno fatto scavi con minitrincee dove passano tubi gialli che terminavano in un pozzetto Telecom.
Quale fase rappresenta?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La prima :D , stesura dei tubi che conterranno la Fibra ottica dalla Centrale agli armadi.
La prima :D , stesura dei tubi che conterranno la Fibra ottica dalla Centrale agli armadi.
Qual è la seconda fase?
xveilsidex
28-08-2015, 13:27
Alla fine, portare la fibra a tutti i cabinet di una città significa creare una MAN di quella città o sbaglio?
Scusate mi devo preoccupare di tutti quegli errori FEC?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14877
Velocità massima di ricezione (Kbps): 64252
SNR Upstream (dB): 28.8
SNR Downstream (dB): 24.4
Attenuazione Upstream (dB): 6.7
Attenuazione Downstream (dB): 15.3
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 12533
Total FEC Errors: 10778
Total CRC Errors: 6
brendoo011
28-08-2015, 13:57
Visto che nessuno mi aiuta. Almeno gentilmente qualche anima pia può postarmi il link dove verificare la pianificazione dei lavori Telecom? ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Leggere le prime pagine è difficile ?
Romain1985
28-08-2015, 14:38
Qual è la seconda fase?
Installazione colonnine Enel di fianco armadio telecom per alimentare il dslam Vdsl.
Collocazione Sopralzo Onu-cab sopra l'armadio, o di fianco o in un pozzetto.
Adeguamento della centrale.
Collaudo del tutto per verifiche tecniche, e successiva disponibilità alla commercializzazione.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi :)
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Installazione colonnine Enel di fianco armadio telecom per alimentare il dslam Vdsl.
Collocazione Sopralzo Onu-cab sopra l'armadio, o di fianco o in un pozzetto.
Adeguamento della centrale.
Collaudo del tutto per verifiche tecniche, e successiva disponibilità alla commercializzazione.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi :)
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Posizionamento di ombrellone parasole per evitare il surriscaldamento degli ONUcab. :D
Romain1985
28-08-2015, 15:10
Posizionamento di ombrellone parasole per evitare il surriscaldamento degli ONUcab. :D
L'armadio al quale sono collegato è sotto un Albero :D
Per gli altri Amen
xxx_mitiko_xxx
28-08-2015, 15:27
L'armadio al quale sono collegato è sotto un Albero :D
Per gli altri Amen
Attento ai fulmini hihihi
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
fabio336
28-08-2015, 15:35
L'armadio al quale sono collegato è sotto un Albero :D
Per gli altri Amencomunque non so se lo hai notato ma gli armadi del tuo paese sono in pianificazione per la 20 Mega eth
sarà il primo caso di vdsl + adsl dallo stesso dslam?
Tommy.thebest
28-08-2015, 15:56
Ci tengo a ringraziare pubblicamente l'utente Cristoff. Grazie alla sua pazienza e dedizione è riuscito ad aiutarmi per risolvere un problema che mi tormentava da oltre un anno!.
Grazie ancora!!!!!!
Romain1985
28-08-2015, 16:12
comunque non so se lo hai notato ma gli armadi del tuo paese sono in pianificazione per la 20 Mega eth
sarà il primo caso di vdsl + adsl dallo stesso dslam?
In effetti no , non lo avevo notato :D
Ma allora che senso ha portare la fibra fino all'armadio scavando la strada per 300m ??
Comunque la centrale è pianificata per Novembre 2015 riguardante l'accesso Fttc :
012635 984048 SMARITAE TORANO CASTELLO CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 018078148 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO SI nov-15
Se andate qui si parla di 30mb : http://www.infratelitalia.it/comune/Torano+Castello/
Comunque più tardi posto le foto dell'armadio in questione che ovviamente è in pieno Sole ahahah
fabio336
28-08-2015, 16:24
In effetti no , non lo avevo notato :D
Ma allora che senso ha portare la fibra fino all'armadio scavando la strada per 300m ??
in un paesino in provincia di Roma hanno messo un MSAN + 2 moduli su armadi rl (solo per la 20 Mega)
probabilmente in quel caso l'intenzione è quella di chiudere definitivamente la centrale
Comunque la centrale è pianificata per Novembre 2015 riguardante l'accesso Fttc :
012635 984048 SMARITAE TORANO CASTELLO CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 018078148 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO SI nov-15
Comunque più tardi posto le foto dell'armadio in questione che ovviamente è in pieno Sole ahahah
nel tuo caso invece potrebbero prendere due piccioni con una fava
dismettere il vecchio dslam ADD e offrire adsl 20Mega senza installare altri dslam in centrale
Romain1985
28-08-2015, 17:15
Questo è l'armadio in questione al quale sono collegato , il N°05 quindi questo scritto in rosso esatto ?
007450 405116 986246 SMARITBR CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 18078148 TORANO CASTELLO MN0001 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO 4° Q 2015 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
007450 405117 986247 SMARITBS CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 18078148 TORANO CASTELLO MN0002 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO 4° Q 2015 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
007450 405118 986248 SMARITBT CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 18078148 TORANO CASTELLO MN0003 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO 4° Q 2015 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
007450 405119 986249 SMARITBU CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 18078148 TORANO CASTELLO MN0004 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO 4° Q 2015 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
007450 405120 986250 SMARITBV CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 18078148 TORANO CASTELLO MN0005 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO 4° Q 2015 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
007450 405121 986251 SMARITBW CALABRIA COSENZA TORANO CASTELLO 18078148 TORANO CASTELLO MN0006 012603 COSEITAY COSENZA FERROVIA CATANZARO 4° Q 2015 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
Foto : http://i.imgur.com/UhGJTnEl.jpg
Gli altri armadi hanno tutti il sopralzo :
http://i.imgur.com/b69NRRjl.jpg
Installazione colonnine Enel di fianco armadio telecom per alimentare il dslam Vdsl.
Collocazione Sopralzo Onu-cab sopra l'armadio, o di fianco o in un pozzetto.
Adeguamento della centrale.
Collaudo del tutto per verifiche tecniche, e successiva disponibilità alla commercializzazione.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi :)
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Sticazzi! Da me hanno finito di cablare tutto il paese prima di ferragosto...Mi sa che c'è ancora un bel po' di lavoro da fare. Non credo che da me sarà attiva dal 1° ottobre (a detta del servizio clienti tim)
x9drive9in
28-08-2015, 18:27
Qual è la seconda fase?
La prima :D , stesura dei tubi che conterranno la Fibra ottica dalla Centrale agli armadi.
Concordo, cosa viene dopo? O meglio, considerando il paese di 8000 abitanti entro quanti secoli potrei vedere almeno gli ONU sui DSLAM?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salve avrei 2 domande ... finalmente mi è arrivata la chiamata per attivare la fibra (poi successivamente ho chiamato io) e:
1) Qualche giorno fa ho notato queste condizioni:
"Il traffico nazionale uscente illimitato verso fissi e cellulari è soggetto a condizioni di uso lecito e corretto. Si presume un uso conforme ai suddetti parametri: traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti. Nel caso di superamento di almeno uno di tali parametri TIM si riserva di effettuare le necessarie verifiche, compreso l’eventuale contatto, con facoltà di sospendere l’applicazione delle condizioni tariffarie specifiche e pretendendo il pagamento dell’intero consumo di traffico effettuato, che verrà valorizzato secondo le condizioni economiche dell’offerta di base di TIM o di altra offerta tariffaria con prezzi delle telefonate verso cellulari nazionali a consumo che sarà preventivamente comunicato, ovvero di risolvere il contratto relativo al servizio telefonico e/o del servizio dati in Fibra."
Prima pensavo che i limiti erano solo per il traffico cell e non avevo notato la dicitura fissi ... Sforerei sicuramente .. Però ho sentito dire che i problemi di controlli si potrebbero avere solo in caso di frodi, autoricarica, marketing, call center ecc ... cosa confermata da 3 operatori tim che hanno detto che non devo preoccuparmi e che i problemi e controlli si hanno solo in quei casi .. cosa nè pensate?
2) Questi sono i miei risultati (http://www.speedtest.net/my-result/4618239412)con alice 7 mb xD ... Aggiungo che dai vari siti scarico massimo a 500 kb/s
La telecom ha detto che finalmente posso mettere la fibra ... Tra 10 giorni ho preso l'appuntamento col tecnico e penso confermerà o smentirà ... ora il dubbio ...
Lo disse anche ad un mio parente ... Però andò il tecnico e disse che c'era un problema in casa e doveva fare qualcosa con qualche cavo ed era una procedura lunga ... non so se era per avere soldi o altro ...
Nel caso succeda dovrei vedere cosa fare ... La curiosità è nel caso riesca a mettermi tutto, quanto influenza la connessione il palazzo o la singola abitazione (cavi ecc)? ... Un buon risultato con speed test (o scaricando) quanto dovrebbe essere per valutare se vale la pena rimanere con la fibra o tornare all'adsl? (non deve essere buonissimo...ma almeno accettabile)...Ho una velocità minima accettabile garantita? E fin dove arriva la competenza gratuita del tecnico (cosa ha il diritto di fare...cosa può migliorare ecc)?
Teoricamente la fibra dovrebbe portare solo giovamenti .. però in pratica non saprei quanti fattori potrebbero alterare il tutto ... E trovo difficile non trovare grandi giovamenti da un ADSL 7mb ad una pseudoFIBRA 30mb xD
Grazie mille :)
Comunque indipendentemente da come sta la questione Telecom, la rete FTTH di Metroweb sfrutta - almeno in parte - un'infrastruttura alternativa rispetto a quella TIM, e messa a disposizione dallo stesso Comune. Per cui l'ipotesi che anche l'abitazione di quell'utente possa essere coperta non mi sembra così lontana.
Mi son dimenticato di aggiungere prima che nel caso di Moncalieri (dove hanno appunto vietato a tim voda e fw di scavare) il comune ha messo poi a disposizione le sue infrastrutture nel centro storico e sono appunto state utilizzate quelle. Pertanto la stessa cosa la potrebbero concedere per coprire sto benedetto armadio 14 di pozzo strada il comune di torino! Comunque sia io fossi nell'utente magari proverei con una raccolta firme tanto per incominciare.....magari a qualcosa serve
Ragazzi da quando ho messo la fibra 50 mega la mattina va bene a 48 mega e il pomeriggio scende anche a 10 mega e il ping sale tantissimo...qual'é il problema e come lo risolvo?
Per chi interessa capire le prestazioni di una VDSL al limite dei 1000 m.
EliGabriRock44
28-08-2015, 20:52
Per chi interessa capire le prestazioni di una VDSL al limite dei 1000 m.
Non si legge nulla. Ma 1000m dal cabinet?
Si 1000 m. circa dall'ONU.
Velocita massima di ricezione kbps. 3735
Velocità massima di trasmissione kbps. 41116
Ancora non ho visto nessuno che ha il cabinet più lontano di me 1100/1200 m. :sofico:
netmanbo
28-08-2015, 21:49
Chi mi dà un parere su questi dati freschi freschi di nuova attivazione? :help:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16911
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96476
SNR Upstream (dB): 9.9
SNR Downstream (dB): 22.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 11.3
Potenza in trasmissione (dB): -7.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 13288
Total FEC Errors: 123
Total CRC Errors: 0
Grazie in anticipo :)
ironmark99
28-08-2015, 22:30
Chi mi dà un parere su questi dati freschi freschi di nuova attivazione? :help:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16911
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96476
SNR Upstream (dB): 9.9
SNR Downstream (dB): 22.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.2
Attenuazione Downstream (dB): 11.3
Potenza in trasmissione (dB): -7.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 13288
Total FEC Errors: 123
Total CRC Errors: 0
Grazie in anticipo :)
Dico che la trovo "strana" come linea. Dalle attenuazioni non sembri vicinissimo al cabinet, direi tra i 300 e i 450 metri a secondo del tipo di cavo che potresti avere. Per quella distanza l'US sembra sufficientemente nella norma e il DS troppo buono... mi sarei aspettato un 72-74Mbit/s. Magari ci sono poche altre attivazioni sulle altre coppie. Bah, è solo un mio parere...
netmanbo
28-08-2015, 22:51
Grazie per la risposta ironmark99 :)
La mia distanza dal cabinet è di 100/150mt di 'tragitto auto' (quindi strada normale e non linea d'aria) e oltre alla mia c'è solo un'altra VDSL nel cabinet (me l'ha detto il tecnico quando è venuto oggi).
L'edificio dove abito è stato costruito non più di 3-4 anni fa, quindi a livello di cablaggio credo (e spero) che non sia proprio tanto malvagio.
Quindi secondo te non appena ci saranno altre attivazioni potrei scendere sotto ai 50Mbit di velocità?
Dico che la trovo "strana" come linea. Dalle attenuazioni non sembri vicinissimo al cabinet, direi tra i 300 e i 450 metri a secondo del tipo di cavo che potresti avere. Per quella distanza l'US sembra sufficientemente nella norma e il DS troppo buono... mi sarei aspettato un 72-74Mbit/s. Magari ci sono poche altre attivazioni sulle altre coppie. Bah, è solo un mio parere...
ironmark99
28-08-2015, 22:56
Grazie per la risposta ironmark99 :)
La mia distanza dal cabinet è di 100/150mt di 'tragitto auto' (quindi strada normale e non linea d'aria) e oltre alla mia c'è solo un'altra VDSL nel cabinet (me l'ha detto il tecnico quando è venuto oggi).
L'edificio dove abito è stato costruito non più di 3-4 anni fa, quindi a livello di cablaggio credo (e spero) che non sia proprio tanto malvagio.
Quindi secondo te non appena ci saranno altre attivazioni potrei scendere sotto ai 50Mbit di velocità?
Se sei così vicino, e il cavo non fa giri strani, cioè se il cavo fosse lungo 200metri allora in DS è abbastanza normale (sul buono direi) e l'US un po' scarso. Comunque credo che non scenderai sotto i 50Mbit/s.
netmanbo
28-08-2015, 22:59
Si può fare qualcosa per migliorare l'US?
Se sei così vicino, e il cavo non fa giri strani, cioè se il cavo fosse lungo 200metri allora in DS è abbastanza normale (sul buono direi) e l'US un po' scarso. Comunque credo che non scenderai sotto i 50Mbit/s.
netmanbo
28-08-2015, 23:04
Mi sono dimenticati di allegare i valori dello speedtest:
http://www.speedtest.net/result/4619116045.png
ironmark99
28-08-2015, 23:08
Si può fare qualcosa per migliorare l'US?
Solo accertarsi che l'impianto in casa sia fatto come si deve. Che il modem sia sull'unica presa che dovrebbe esistere in casa e che nella presa non ci siano condensatori, che il cavo non prosegua oltre, verso altre prese, e che non ci siano rami morti collegati sul doppino. Di più non saprei.
netmanbo
28-08-2015, 23:14
Ho praticamente una presa telefonica in ogni stanza...però non ci sono telefoni.
E ovviamente non sono funzionanti ora che ho la VSDL e che non c'è stata la modifica all'impianto per portare una linea telefonica funzionante in ogni presa.
Quindi secondo te se trovo la scatola dove la linea telefonica principale si dirama dalla presa principale alle altre stanze e isolo lasciando solo la linea principale dovrei migliorare qualcosa?
Solo accertarsi che l'impianto in casa sia fatto come si deve. Che il modem sia sull'unica presa che dovrebbe esistere in casa e il cavo non prosegua oltre, verso altre prese, e che non ci siano rami morti collegati sul doppino. Di più non saprei.
ironmark99
28-08-2015, 23:15
Ho visto che oltre al 17a esiste il profilo 30a...
Questo 30a che pregi e difetti ha?
Grazie
Oopps... ho risposto per errore a un vecchio post...
Incompatibile col Vectoring, e migliora le prestazioni solo su cavi cortissimi (e in cambio riduce le prestazioni in US, sulle linee un po' più lunghe perchè ha una banda US da 8.5 a 12MHz, invece che da 8.5 a 14MHz).
ironmark99
28-08-2015, 23:16
Ho praticamente una presa telefonica in ogni stanza...però non ci sono telefoni.
E ovviamente non sono funzionanti ora che ho la VSDL e che non c'è stata la modifica all'impianto per portare una linea telefonica funzionante in ogni presa.
Quindi secondo te se trovo la scatola dove la linea telefonica principale si dirama dalla presa principale alle altre stanze e isolo lasciando solo la linea principale dovrei migliorare qualcosa?
Si, probabilmente migliori Non devono esserci derivazioni di nessun tipo. Il doppino deve entrare in casa e andare al modem e basta.
Mi son dimenticato di aggiungere prima che nel caso di Moncalieri (dove hanno appunto vietato a tim voda e fw di scavare) il comune ha messo poi a disposizione le sue infrastrutture nel centro storico e sono appunto state utilizzate quelle. Pertanto la stessa cosa la potrebbero concedere per coprire sto benedetto armadio 14 di pozzo strada il comune di torino! Comunque sia io fossi nell'utente magari proverei con una raccolta firme tanto per incominciare.....magari a qualcosa serve
Io fossi in lui contatterei prima Metroweb per sapere la tempistica dell'eventuale copertura in FTTH. Se arrivassero loro altro che VDSL!
Sperando di vedere prossimamente qualcosa in più in upload, e tenendo presente gli attuali limiti della VSR Vodafone... :oink:
Il problema è che non c'è concorrenza al momento in FTTH, per cui possono limitarsi ai 20 Mb di up, che in effetti sono abbastanza ridicoli per quella tipologia di connessione...
La VSR in effetti :Puke:
Buongiorno a tutti, passate bene le vacanze? è da un po' che non scrivo.
Al ritorno a casa ho trovato questo interessante documento di Telecom sui piani di espansione FTTC e FTTH
Mi scuso se qualcuno lo aveva già postato io sono andato indietro ma non avevo trovato nulla.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
Tra l'altro in previsione per il 2016 c'è Orbassano (ORBAITAB) il paese in cui vivo. Cosa ne pensate di questo nuovo piano di investimento?
Gaplus68
29-08-2015, 08:04
Concordo, cosa viene dopo? O meglio, considerando il paese di 8000 abitanti entro quanti secoli potrei vedere almeno gli ONU sui DSLAM?
Se il tuo comune rientra tra quelli di questa lista
Elenco dei Comuni raggiunti dal progetto sulla Banda Ultra Larga in Puglia (https://www.innova.puglia.it/web/opendays/dossier/-/asset_publisher/h6Yj4bBABgtc/document/id/916044;jsessionid=46F20912E7EED4A70514514CBF37662D)
dovrebbe essere collegato entro la prima metà dell'anno prossimo
x9drive9in
29-08-2015, 08:32
Se il tuo comune rientra tra quelli di questa lista
Elenco dei Comuni raggiunti dal progetto sulla Banda Ultra Larga in Puglia (https://www.innova.puglia.it/web/opendays/dossier/-/asset_publisher/h6Yj4bBABgtc/document/id/916044;jsessionid=46F20912E7EED4A70514514CBF37662D)
dovrebbe essere collegato entro la prima metà dell'anno prossimo
Presente... Non mi resta che aspettare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gatz|=|MuK|=|
29-08-2015, 11:06
Salve a tutti!
Negli ultimi giorni la fibra va veramente malissimo... a volte si pianta senza trasmettere ne ricevere nulla per qualche minuto... qualcun altro ha lo stesso problema o è solo una cosa di Verona?
Lascio un po' di ping:
Pinging www.google.it [173.194.40.24] with 32 bytes of data:
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=171ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=72ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=20ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=23ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=12ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=9ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=12ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=14ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=9ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=17ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=38ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=42ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=16ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=16ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=81ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=38ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=42ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=49ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=73ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=19ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=106ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=119ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=104ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=124ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=9ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=172ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=98ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=112ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=108ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=164ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=123ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=87ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=210ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=318ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=104ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=50ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=12ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=58ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=160ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=65ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=32ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=18ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=317ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=285ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=83ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=154ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=33ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=12ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=266ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=385ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=122ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=25ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=92ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=96ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=99ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=35ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=145ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=58ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=77ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=173ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=161ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=158ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=163ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=102ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=9ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=27ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=174ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=10ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=65ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=154ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=234ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=262ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=38ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=275ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=183ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=34ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=53ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=291ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=331ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=292ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=11ms TTL=54
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=64ms TTL=54
Ping statistics for 173.194.40.24:
Packets: Sent = 100, Received = 100, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 9ms, Maximum = 385ms, Average = 88ms
Scusate se rimeto i dati
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 63625
SNR Upstream (dB): 28.8
SNR Downstream (dB): 23.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.7
Attenuazione Downstream (dB): 15.3
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 90037
Total FEC Errors: 19279
Total CRC Errors: 18
Sono normali più di 19000 errori FEC in 22 ore e 18 CRC?
In effetti spiace che un altro big come Infostrada finora non si sia interessata a offrire forniture fuori Milano...speriamo di vedere qualche novità in futuro!
Se continuano nell'aggiunta di armadi in proprio, tra un po' ci sarà anche problema di spazio in alcune postazioni.
In effetti spiace che un altro big come Infostrada finora non si sia interessata a offrire forniture fuori Milano...speriamo di vedere qualche novità in futuro!
Io ho abbandonato Infostrada proprio per questo motivo. Quando ho dato disdetta ho chiamato la signorina mi ha chiesto la ragione per cui stessi disdicendo, e ovviamente alla domanda se avessero offerte con fibra/VDSL ha risposto negativamente.
xveilsidex
29-08-2015, 12:10
Io ho abbandonato Infostrada proprio per questo motivo. Quando ho dato disdetta ho chiamato la signorina mi ha chiesto la ragione per cui stessi disdicendo, e ovviamente alla domanda se avessero offerte con fibra/VDSL ha risposto negativamente.
Infostrada è una buona alternativa adsl se in ULL visto i prezzi. Ultimamente davano l adsl a 19.95 per sempresempre comprese chiamate!
Gaplus68
29-08-2015, 12:38
Se continuano nell'aggiunta di armadi in proprio, tra un po' ci sarà anche problema di spazio in alcune postazioni.
A proposito di ciò.. la novità è che nella aree BUL più recenti (Puglia e Sicilia sicuramente) è prevista la predisposizione per l'installazione di cabinet multi operatore, in modo da poter installare più DSLAM/ONU in un unico armadietto
xveilsidex
29-08-2015, 12:46
A proposito di ciò.. la novità è che nella aree BUL più recenti (Puglia e Sicilia sicuramente) è prevista la predisposizione per l'installazione di cabinet multi operatore, in modo da poter installare più DSLAM/ONU in un unico armadietto
Dove l'hai letta / fonte?
A proposito di ciò.. la novità è che nella aree BUL più recenti (Puglia e Sicilia sicuramente) è prevista la predisposizione per l'installazione di cabinet multi operatore, in modo da poter installare più DSLAM/ONU in un unico armadietto
Anche li, penso che siano disposizioni comunali. Qua in piemonte ad esempio, in alcuni comuni hanno (il comune) predisposto armadietti che contengono sia i contatori enel che i dslam vdsl dei vari competitor
claudioita
29-08-2015, 13:28
Anche li, penso che siano disposizioni comunali. Qua in piemonte ad esempio, in alcuni comuni hanno (il comune) predisposto armadietti che contengono sia i contatori enel che i dslam vdsl dei vari competitor
schema intelligente.
Ma chi paga la bolletta ENEL? :O
schema intelligente.
Ma chi paga la bolletta ENEL? :O
non e' un unico contatore.....sono contatori separati all'interno dello stesso cabinet. ognuno si paga la sua
Anche li, penso che siano disposizioni comunali. Qua in piemonte ad esempio, in alcuni comuni hanno (il comune) predisposto armadietti che contengono sia i contatori enel che i dslam vdsl dei vari competitor
Ci manca solo il federalismo dell'armadietto... :eek:
Scusate se rimeto i dati
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 63625
SNR Upstream (dB): 28.8
SNR Downstream (dB): 23.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.7
Attenuazione Downstream (dB): 15.3
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 90037
Total FEC Errors: 19279
Total CRC Errors: 18
Sono normali più di 19000 errori FEC in 22 ore e 18 CRC?
non so è "normale" ti posso dire che circa un mese fa anche a me la linea dava una marea di FEC e alcuni CRC, piu' dei tuoi in proporzione all'uptime.
La linea pero' andava, a parte rarissime disconessioni, ho chiamato l'assistenza per chiedere info, ma mi hanno detto che non vedono problemi.
Ora invece i FEC, come sono venuti, sono anche in pratica spariti, la linea non fa piu' errori, ne ho poche decine e nessun CRC con un uptime molto alto, non ho idea del perche', ho chiesto anche qui ma nessuno mi ha risposto.
dj_andrea
29-08-2015, 14:50
non e' un unico contatore.....sono contatori separati all'interno dello stesso cabinet. ognuno si paga la sua
please riesci a rispondermi se puoi? :) :D Grazie
Gaplus68
29-08-2015, 15:19
Dove l'hai letta / fonte?
La fonte sono io.. :D
Cmq è l'applicazione della delibera AGCOM 155/14/CONS
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
non so è "normale" ti posso dire che circa un mese fa anche a me la linea dava una marea di FEC e alcuni CRC, piu' dei tuoi in proporzione all'uptime.
La linea pero' andava, a parte rarissime disconessioni, ho chiamato l'assistenza per chiedere info, ma mi hanno detto che non vedono problemi.
Ora invece i FEC, come sono venuti, sono anche in pratica spariti, la linea non fa piu' errori, ne ho poche decine e nessun CRC con un uptime molto alto, non ho idea del perche', ho chiesto anche qui ma nessuno mi ha risposto.
Grazie per l'informazione
Family Guy
29-08-2015, 16:23
Salve a tutti!
Negli ultimi giorni la fibra va veramente malissimo... a volte si pianta senza trasmettere ne ricevere nulla per qualche minuto... qualcun altro ha lo stesso problema o è solo una cosa di Verona?
Lascio un po' di ping:
Pinging www.google.it [173.194.40.24] with 32 bytes of data:
Reply from 173.194.40.24: bytes=32 time=171ms TTL=54
[...]
Ping statistics for 173.194.40.24:
Packets: Sent = 100, Received = 100, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 9ms, Maximum = 385ms, Average = 88ms
Da me è così:
Esecuzione di Ping www.google.it [149.3.176.56] con 32 byte di dati:
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=20ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=20ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=20ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=19ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=20ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=19ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=17ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=19ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=19ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=19ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=19ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=25ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=18ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=21ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=17ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=18ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=22ms TTL=57
Risposta da 149.3.176.56: byte=32 durata=16ms TTL=57
Statistiche Ping per 149.3.176.56:
Pacchetti: Trasmessi = 26, Ricevuti = 26,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 25ms, Medio = 18ms
ma l'IP di google è diverso...
A proposito di ciò.. la novità è che nella aree BUL più recenti (Puglia e Sicilia sicuramente) è prevista la predisposizione per l'installazione di cabinet multi operatore, in modo da poter installare più DSLAM/ONU in un unico armadietto
I Progetti Banda Ultra Larga interessano Basilicata, Campania, Molise, Calabria, Puglia e Sicilia, puoi chiedere alla tua fonte ulteriori ragguagli in merito ?
Finalmente la fibra è disponibile per la mia linea, credo che chiamerò domani o lunedi per attivarla
Volevo chiedervi, nel passaggio dall'adsl alla fibra è possibile che si rimanga al 'buio' qualche ora/giorno oppure il passaggio avviene sicuramente in contemporanea ?
Grazie mille in anticipo
Finalmente la fibra è disponibile per la mia linea, credo che chiamerò domani o lunedi per attivarla
Volevo chiedervi, nel passaggio dall'adsl alla fibra è possibile che si rimanga al 'buio' qualche ora/giorno oppure il passaggio avviene sicuramente in contemporanea ?
Grazie mille in anticipo
Non rimani al buio... Verra un tecninco che ti collegherà .. Rimmarai senza linea il tempo del intervento.. Cioè 5 min
kazuyamishima
30-08-2015, 02:15
L'accordo con Metroweb è recente, gran parte della città era già cablata in FTTC.
EDIT
aggiungo che sfrutteranno i cavidotti del teleriscaldamento e dell'illuminazione pubblica, quindi le operazioni di scavo dovrebbero essere ridotte al minimo indispensabile.
Nulla impedisce che come nella mia zona di Milano sia arrivata prima fttc Telecom hai letto bene fttc e dopo due anni Metroweb facendo altri scavi per Wind e vodafone stavolta in ftth
Ma sto vectoring ancora nulla? Ho parlato con un tecnico telecom e mi ha detto che è questione di mesi per la 100mb qualcuno ha qualche news a riguardo?
Bingo Bongo
30-08-2015, 07:37
vdsl appena attivata:
http://www.speedtest.net/result/4582777856.png
da ieri sera invece:
http://www.speedtest.net/result/4621997869.png
ecco i valori dal modem:
http://i.imgur.com/E0ZG7l1.png
da che può dipendere?
l'arl è a 600 metri, a detta del tecnico c'è un onu da 48 posti se volete vi posto foto
Nulla impedisce che come nella mia zona di Milano sia arrivata prima fttc Telecom hai letto bene fttc e dopo due anni Metroweb facendo altri scavi per Wind e vodafone stavolta in ftth
Il caso di quell'utente è particolare: il Comune di Torino ha negato a TIM i permessi per gli scavi nei pressi dell'ARL, obbligandoli a fare un percorso molto più lungo.
Siccome a Torino Metroweb utilizza i cavidotti del teleriscaldamento e dell'illuminazione pubblica è probabile che quella zona venga completamente bypassata e i lavori debbano avvenire altrove, magari solo per "soffiare" la fibra nelle condutture o spillarla nel caso sia già presente.
Quindi sia più conveniente anche per l'operatore cablare direttamente in FTTH.
claudioita
30-08-2015, 08:46
vdsl appena attivata:
http://www.speedtest.net/result/4582777856.png
da ieri sera invece:
http://www.speedtest.net/result/4621997869.png
da che può dipendere?
che ti sei connesso a un server tarocco napoletano :O
Dopo aver verificato dal sito KPNQwest che disto 3600 metri dalla centrale e non 1600, e quindi la attenuazione é più o meno nella norma, rieccomi in partita per la fibra.
Se davvero disti così tanto dove abiti tu, han fatto dei cablaggi in stile chiocciola oppure non sei collegato alla centrale di via Fermi.
Mi sembra una distanza veramente esagerata, visto che io, abitando dall'altra parte della città, sicuramente molto più lontano di te in linea d'aria, figurasi coi cavi, sono a circa 3-3.3 km. E mi hanno collegato pure all'armadio più lontano (circa 600 metri aggiuntivi in andata e ritorno), quindi figurati...
Bingo Bongo
30-08-2015, 09:23
che ti sei connesso a un server tarocco napoletano :O
subito dopo aver letto il tuo post l'ho rifatto su roma :D
(ne avevo fatti alcuni anche su roma comunque http://www.speedtest.net/my-result/4621976288)
http://www.speedtest.net/result/4622127781.png
rifacendolo subito dopo
http://www.speedtest.net/result/4622131123.png
comunque molto ballerino
http://i.imgur.com/QAVRf4o.png
in casa ovviamente ho staccato tutto prima di testare e controllato dal router i dispositivi connessi
edit:la centrale è TOANITAE, comunque ora pare essere tornato tutto alla normalità boh: http://www.speedtest.net/my-result/4622147148
edit2: come non detto, http://www.speedtest.net/my-result/4622155389 comunque sempre meglio di 5 mega fissi :asd:
subito dopo aver letto il tuo post l'ho rifatto su roma :D
(ne avevo fatti alcuni anche su roma comunque http://www.speedtest.net/my-result/4621976288)
http://www.speedtest.net/result/4622127781.png
rifacendolo subito dopo
http://www.speedtest.net/result/4622131123.png
comunque molto ballerino
http://i.imgur.com/QAVRf4o.png
in casa ovviamente ho staccato tutto prima di testare e controllato dal router i dispositivi connessi
Prova a farlo anche qui:
http://speedof.me/
è in html5 ed elimina un po' delle stranezze di flash.
Il caso di quell'utente è particolare: il Comune di Torino ha negato a TIM i permessi per gli scavi nei pressi dell'ARL, obbligandoli a fare un percorso molto più lungo.
Siccome a Torino Metroweb utilizza i cavidotti del teleriscaldamento e dell'illuminazione pubblica è probabile che quella zona venga completamente bypassata e i lavori debbano avvenire altrove, magari solo per "soffiare" la fibra nelle condutture o spillarla nel caso sia già presente.
Quindi sia più conveniente anche per l'operatore cablare direttamente in FTTH.
Giusto per precisione, la fibra non può essere soffiata in nessuna canalizzazione preesistente di quel tipo, se non infilando prima al loro interno i minitubi idonei al soffiaggio
Bingo Bongo
30-08-2015, 10:02
Prova a farlo anche qui:
http://speedof.me/
è in html5 ed elimina un po' delle stranezza di flash.
http://speedof.me/show.php?img=150829185453-102127.png
http://speedof.me/show.php?img=150829185600-102128.png
comunque stranezze di flash a parte mi sono accorto dell'anomalia stamattina; ieri sera prima di uscire lancio il download di un gioco su steam e stamattina me lo trovo ancora in corso a circa 500KB/s con picco circa 550KB/s
http://speedof.me/show.php?img=150829185453-102127.png
http://speedof.me/show.php?img=150829185600-102128.png
comunque stranezze di flash a parte mi sono accorto dell'anomalia stamattina; ieri sera prima di uscire lancio il download di un gioco su steam e stamattina me lo trovo ancora in corso a circa 500KB/s con picco circa 550KB/s
In effetti i test presentano un andamento troppo ondulatorio.
Di solito il differenziale tra i vari picchi non è molto rilevante, almeno in quel test.
DarkNiko
30-08-2015, 10:29
http://speedof.me/show.php?img=150829185453-102127.png
http://speedof.me/show.php?img=150829185600-102128.png
comunque stranezze di flash a parte mi sono accorto dell'anomalia stamattina; ieri sera prima di uscire lancio il download di un gioco su steam e stamattina me lo trovo ancora in corso a circa 500KB/s con picco circa 550KB/s
Sei collegato in WiFi o via LAN ? Hai provato con un altro cavo di rete ? Hai provato infine a forzare la negoziazione di velocità a 100 Mbps full duplex sulla scheda di rete e/o a cambiare porta ethernet sul modem ?
I valori di linea mi sembrano "in linea" (perdona il gioco di parole) con la distanza (600 metri circa) che separano la tua utenza dall'armadio ripartilinea stradale, anche se mi preoccupano un pò quegli errori FEC, decisamente troppi rapportati al tempo di attività (uptime) del modem stesso. :confused:
Giusto per precisione, la fibra non può essere soffiata in nessuna canalizzazione preesistente di quel tipo, se non infilando prima al loro interno i minitubi idonei al soffiaggio
Comunque Metroweb non parte certo da zero in quelle poche città pianificate, ergo in alcune zone la fibra c'è già, almeno quella orizzontale.
Salve mi è arrivata la chiamata per attivare la fibra (poi successivamente ho chiamato io) e ho notato queste condizioni:
"Il traffico nazionale uscente illimitato verso fissi e cellulari è soggetto a condizioni di uso lecito e corretto. Si presume un uso conforme ai suddetti parametri: traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti. Nel caso di superamento di almeno uno di tali parametri TIM si riserva di effettuare le necessarie verifiche, compreso l’eventuale contatto, con facoltà di sospendere l’applicazione delle condizioni tariffarie specifiche e pretendendo il pagamento dell’intero consumo di traffico effettuato, che verrà valorizzato secondo le condizioni economiche dell’offerta di base di TIM o di altra offerta tariffaria con prezzi delle telefonate verso cellulari nazionali a consumo che sarà preventivamente comunicato, ovvero di risolvere il contratto relativo al servizio telefonico e/o del servizio dati in Fibra."
Prima pensavo che i limiti erano solo per il traffico cell e non avevo notato la dicitura fissi ... Sforerei sicuramente .. Però ho sentito dire che i problemi di controlli si potrebbero avere solo in caso di frodi, autoricarica, marketing, call center ecc ... cosa confermata da 3 operatori 187 che hanno detto che non devo preoccuparmi e che i problemi e controlli si hanno solo in quei casi .. cosa nè pensate? Grazie :)
Salve mi è arrivata la chiamata per attivare la fibra (poi successivamente ho chiamato io) e ho notato queste condizioni:
"Il traffico nazionale uscente illimitato verso fissi e cellulari è soggetto a condizioni di uso lecito e corretto. Si presume un uso conforme ai suddetti parametri: traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti. Nel caso di superamento di almeno uno di tali parametri TIM si riserva di effettuare le necessarie verifiche, compreso l’eventuale contatto, con facoltà di sospendere l’applicazione delle condizioni tariffarie specifiche e pretendendo il pagamento dell’intero consumo di traffico effettuato, che verrà valorizzato secondo le condizioni economiche dell’offerta di base di TIM o di altra offerta tariffaria con prezzi delle telefonate verso cellulari nazionali a consumo che sarà preventivamente comunicato, ovvero di risolvere il contratto relativo al servizio telefonico e/o del servizio dati in Fibra."
Prima pensavo che i limiti erano solo per il traffico cell e non avevo notato la dicitura fissi ... Sforerei sicuramente .. Però ho sentito dire che i problemi di controlli si potrebbero avere solo in caso di frodi, autoricarica, marketing, call center ecc ... cosa confermata da 3 operatori 189 che hanno detto che non devo preoccuparmi e che i problemi e controlli si hanno solo in quei casi .. cosa nè pensate? Grazie :)
Per stare dalla parte dei bottoni, io eviterei di rischiare.
Beh chiariamoci si parla di antifrode.
Ciò significa che lo sforamento comporta una analisi del traffico per corretto comportamento.
Detto questo, se chiami la mamma o la fidanzata 20 volte al giorno e sfori, non è un uso illecito.
Il problema si verifica se ogni giorno chiami 100 numeri diversi, anche per pochi minuti. Ecco che lo sforamento sa di illecito perchè sembra chiaramente utilizzato per qualche forma di "lavoro" e non utilizzo privato
brendoo011
30-08-2015, 11:19
Allora a me dovrebbero spararmi. Se superò i 2000minuti al mese
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
30-08-2015, 11:25
Beh chiariamoci si parla di antifrode.
Ciò significa che lo sforamento comporta una analisi del traffico per corretto comportamento.
Detto questo, se chiami la mamma o la fidanzata 20 volte al giorno e sfori, non è un uso illecito.
Il problema si verifica se ogni giorno chiami 100 numeri diversi, anche per pochi minuti. Ecco che lo sforamento sa di illecito perchè sembra chiaramente utilizzato per qualche forma di "lavoro" e non utilizzo privato
non so se può esservi utile ma visto che parliamo dello stesso operatore (TIM) vi racconto la mia esperienza seppur di diversa utenza, ho una Tim unlimited sul mobile dove ci sono le chiamate "infinite" verso tutti, anche in questo caso c'è la norma del corretto utilizzo con dei paletti. A causa del fatto che faccio molta assistenza per telefono e soprattutto molte call telefoniche a 3/4 persone contemporaneamente quasi ogni mese da oltre 2 anni che ho attiva l'offerta sforo da quei paletti del corretto utilizzo e non è mai successo nulla. Mi hanno detto in Tim che per corretto utilizzo intendono il fatto di non fare stalking, di non fare chiamate a scopo pubblicitario ecc ecc, in poche parole di non usare le chiamate illimitate per "rompere i maroni".
non so se può esservi utile ma visto che parliamo dello stesso operatore (TIM) vi racconto la mia esperienza seppur di diversa utenza, ho una Tim unlimited sul mobile dove ci sono le chiamate "infinite" verso tutti, anche in questo caso c'è la norma del corretto utilizzo con dei paletti. A causa del fatto che faccio molta assistenza per telefono e soprattutto molte call telefoniche a 3/4 persone contemporaneamente quasi ogni mese da oltre 2 anni che ho attiva l'offerta sforo da quei paletti del corretto utilizzo e non è mai successo nulla. Mi hanno detto in Tim che per corretto utilizzo intendono il fatto di non fare stalking, di non fare chiamate a scopo pubblicitario ecc ecc, in poche parole di non usare le chiamate illimitate per "rompere i maroni".
Rischi comunque se il contratto non è business.
Cioè in caso ti sollevassero l'eccezione, non potresti dire, chiamo i clienti e faccio le call....non è un uso privato, ma per lavoro, ecco.
Piuttosto la brutta notizia è un altra.
Sono sicuro che la limitazione sui fissi prima non c'era. Adesso si.
Inoltre non so se ve ne siete accorti, ma ANCHE telecom(tim) da adesso ha portato a 120 euro l'attivazione e la fa pagare 5 euro al mese.
Niente sconto se resti almeno 2 anni come prima....:muro:
Non saprei... Leggo sempre 100 euro o gratis in promo fino a fine settembre ... L'unico dubbio era proprio la dicitura FISSI sui limiti di minuti che anch'io ricordo che prima non c'era... Perciò sto chiedendo sul forum e ho chiamato 3 operatori diversi e la risposta è stata sempre quella di star tranquillo e che si hanno problemi solo in caso di frodi ecc...nel contratto mi sembra che non dice niente (riguardo i fissi )...piu di questo non saprei che fare.. Forse chiedere ad 1 avvocato xD... Grazie per le risposte :)
Ps: perché dico io... Che lo scrivono a fare in quel modo... Da come interpetro sembra che non posso sfiorare (anche normalmente ) ..però invece tutti dicono che non è così.. Cosa che mi auguro perché mi sembra assurdo xD (vogliono fregarci ihih)
Edit: Ho visto meglio le condizioni dell'attivazione tim ... è come dici tu però se non erro solo nel caso dell'adsl
Wuillyc2
30-08-2015, 12:47
Rischi comunque se il contratto non è business.
Cioè in caso ti sollevassero l'eccezione, non potresti dire, chiamo i clienti e faccio le call....non è un uso privato, ma per lavoro, ecco.
Si, io so business.
Piuttosto la brutta notizia è un altra.
Sono sicuro che la limitazione sui fissi prima non c'era. Adesso si.
La limitazione sui fissi c'è nelle condizioni del contratto fibra da almeno un mese, cioè da quando l'ho letto per la prima volta.
Inoltre non so se ve ne siete accorti, ma ANCHE telecom(tim) da adesso ha portato a 120 euro l'attivazione e la fa pagare 5 euro al mese.
Niente sconto se resti almeno 2 anni come prima....:muro:
Quasi dimenticavo, l'obbligatorietà dei due anni è esclusa per chi è cliente ultradecennale e attiva la nuova offerta.
Però non mi ricordo dove l'ho letto sul sito tim.it. Questo mese l'ho setacciato in lungo e in largo... :D
claudioita
30-08-2015, 13:34
io non capsico queste sciocchezze dell'illimitato. Ma non e' pubblicita' ingannevole?
Non e' illimitato, e' LIMITATO a 300 minuti al giorno e 1500 minuti al mese
"Il traffico nazionale uscente illimitato verso fissi e cellulari è soggetto a condizioni di uso lecito e corretto. Si presume un uso conforme ai suddetti parametri: traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti.
io non capsico queste sciocchezze dell'illimitato. Ma non e' pubblicita' ingannevole?
Non e' illimitato, e' LIMITATO a 300 minuti al giorno e 1500 minuti al mese
"Il traffico nazionale uscente illimitato verso fissi e cellulari è soggetto a condizioni di uso lecito e corretto. Si presume un uso conforme ai suddetti parametri: traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti.
Anche io la pensavo come te ... è quello che sto cercando di capire da 3-4 giorni ... Come leggi sopra la maggior parte ha detto che non c'è da preoccuparsene e che è solo nel caso di frodi ecc ... Ho tempo per documentarmi entro il 9 settembre (appuntamento tecnico) ... Anche per me è molto vago quello che scrivono ... Se gli operatori mi dicono di non preoccuparmi perchè scrivono in questo modo? (mi auguro che non sia per truffarci -.- ) ... Poi non so se prevale ciò che sta scritto nel contratto (che penso leggerò meglio) o nel sito ... penso la prima (il fatto è che non so se il tecnico porta qualcosa da far leggere ... da quello che ho capito ... almeno per me che ho già alice adsl non devo firmare niente ... ed è solo un passaggio di piano automatico)
io non capsico queste sciocchezze dell'illimitato. Ma non e' pubblicita' ingannevole?
Ci sarebbe anche la piccola questione dell'impossibilità di rientrare in TIM partendo da TUTTOFIBRA on line.
Ci ho provato in tutti i modi e non c'è stato verso.
Anche io la pensavo come te ... è quello che sto cercando di capire da 3-4 giorni ... Come leggi sopra la maggior parte ha detto che non c'è da preoccuparsene e che è solo nel caso di frodi ecc ... Ho tempo per documentarmi entro il 9 settembre (appuntamento tecnico) ... Anche per me è molto vago quello che scrivono ... Se gli operatori mi dicono di non preoccuparmi perchè scrivono in questo modo? (mi auguro che non sia per truffarci -.- ) ... Poi non so se prevale ciò che sta scritto nel contratto (che penso leggerò meglio) o nel sito ... penso la prima (il fatto è che non so se il tecnico porta qualcosa da far leggere ... da quello che ho capito ... almeno per me che ho già alice adsl non devo firmare niente ... ed è solo un passaggio di piano automatico)
Per quel che riguarda i minuti credo prevalga sicuramente quanto scritto nel contratto, ma le condizioni economiche (stralciate rispetto alle altre obbligazioni contrattuali) sono da provare altrimenti (registrazione, mail, PDF).
Ne avevamo già discusso nel thread.
Abadir_82
30-08-2015, 14:19
La clausola nasce principalmente per un altro motivo...
Quanti fanno queste tariffe con poi cellulari con autoricarica e si chiamano tutta la notte per ricaricarsi dato che hanno traffico illimitato?
Parecchi... troppi ci provano... da cui devono tutelarsi, dato che si rileva una frode e quindi ti possono staccare la linea e farti pagare le chiamate.
claudioita
30-08-2015, 14:41
La clausola nasce principalmente per un altro motivo...
Quanti fanno queste tariffe con poi cellulari con autoricarica e si chiamano tutta la notte per ricaricarsi dato che hanno traffico illimitato?
Parecchi... troppi ci provano... da cui devono tutelarsi, dato che si rileva una frode e quindi ti possono staccare la linea e farti pagare le chiamate.
Capisco il ragionamento dell'azienda. Ma allora NON offrire un servizio ILLIMITATO (che infatti non offre, ma mente nell'offerta commerciale)
Capisco il ragionamento dell'azienda. Ma allora NON offrire un servizio ILLIMITATO (che infatti non offre, ma mente nell'offerta commerciale)
Sì e no.
Nell'offerta commerciale (parte dettagliata) dice: "Traffico voce nazionale verso i numeri di rete fissa e verso i cellulari “illimitato” soggetto a condizioni di uso lecito e corretto."
La definizione viene poi dettagliata ancora più sotto nella pagina web e in particolare nelle condizioni generali.
Questo metodo di far scoprire l'offerta man mano che si clicca, in stile cipolla di Shrek, è piuttosto singolare.
claudioita
30-08-2015, 15:00
Sì e no.
Nell'offerta commerciale (parte dettagliata) dice: "Traffico voce nazionale verso i numeri di rete fissa e verso i cellulari “illimitato” soggetto a condizioni di uso lecito e corretto."
La definizione viene poi dettagliata ancora più sotto nella pagina web e in particolare nelle condizioni generali.
Questo metodo di far scoprire l'offerta man mano che si clicca, in stile cipolla di Shrek, è piuttosto singolare.
Va bene.
Mi aspetto che quando faranno lo spot televisivo su Canale 5 alle 20.30 dicano.
"Traffico voce illimitato, soggetto a condizioni di uso lecito e corretto, ovvero massimo 300 minuti giorno e 1500 minuti mese"
Va bene.
Mi aspetto che quando faranno lo spot televisivo su Canale 5 alle 20.30 dicano.
"Traffico voce illimitato, soggetto a condizioni di uso lecito e corretto, ovvero massimo 300 minuti giorno e 1500 minuti mese"
E infatti scordatelo che queste pubblicità passino in TV
claudioita
30-08-2015, 15:02
io non voglio che l'azienda perda soldi perche' ci sono clienti che se ne approfittano, pero' il messaggio pubblicitario deve essere chiaro
Abadir_82
30-08-2015, 15:03
Parlo da consumatore: l'azienda ha ragione a mio parere.
Se usasse le clausole in modo improprio, ad esempio limitare o recedere contratti con persone che parlano molto ma con amici e fidanzate allora sarei totalmente contro (anzi... sarebbe da andare al Corecom e poi all'AGCOM e fargli un mazzo a tarallo, con tanto di sputtamento sul web, risarcimenti e richiesta di avere l'offerta commerciale esattamente così come la ho firmata).
Ma se tali clausole vengono usate per fermare chi truffa o fa tentativi di truffa... beh.. sono pienamente concorde.
Ps. Io ho lavorato per tutti gli operatori qua in Italia, mettendo spesso mano ai database di produzione, ma ho saputo di pochi contratti scissi usando questa clausola, da cui non starei a preoccuparmi troppo se ci si comporta in modo onesto. E se l'azienda fa la furba... beh... con un po' di sbattimento al corecom ne viene fuori una vacanza in risarcimenti e scuse ufficiali.
Ps2: @Ameno: sono più diffuse di quello che pensi :)
Sì e no.
Nell'offerta commerciale (parte dettagliata) dice: "Traffico voce nazionale verso i numeri di rete fissa e verso i cellulari “illimitato” soggetto a condizioni di uso lecito e corretto."
La definizione viene poi dettagliata ancora più sotto nella pagina web e in particolare nelle condizioni generali.
Questo metodo di far scoprire l'offerta man mano che si clicca, in stile cipolla di Shrek, è piuttosto singolare.
Concordo il motivo per cui nasce la clausola ... Ed anche se vago sotto mi scrivono:
"Il traffico nazionale uscente illimitato verso fissi e cellulari è soggetto a condizioni di uso lecito e corretto. Si presume un uso conforme ai suddetti parametri: traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti; traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti................"
Ora io non so come fanno i controlli ... ma se la clausola è per chi prova a fare il furbo (Call center privato, autoricarica ecc) perchè mi inserisci anche il fisso? (ok il call center si può fare anche da fisso) ... E poi non dovresti scrivere qualcosa del tipo "utilizzo lecito e corretto ad esempio no autoricariche, call center ecc" (reale motivo per cui erano state inserite le clausole) ... per chi fa frodi ok ... Ma scrivendo così sembra verso tutti ... Mi chiedo se davvero differenziano chi usa per giusti motivi e chi no ... non vorrei che inserendo questa condizione iniziano a fare i furbi con chi utilizza correttamente la linea ... Forse dovrei registrare il 187? Nel caso di problemi (seppur credo rarissimi) a chi mi potrei appellare? Di certo con l'avvocato avrei solo altri problemi o si verrebbe a creare un casino xD .. Preferirei tutelarmi prima di attivare
EDIT:
@Abadir_82 ora ho letto ciò che hai scritto e come vedi sono d'accordo con te ... Il problema è che se la TIM si appella a ciò che scrive nelle condizioni non avrei certamente torto? Anche senza frodi ecc ... In effetti loro hanno scritto le condizioni e non le cita xD
Abadir_82
30-08-2015, 15:12
Puoi provare a registrare il 187, ma prima di premere "rec" ricordati di avvisare che la telefonata sarà registrata e verifica di avere il consenso dell'operatore, altrimenti è violazione della legge sulla privacy (a.k.a. denuncia penale).
Senti un avvocato se vuoi, ma io sono sicuro che se superi i 1500 minuti con la tua fidanzata / madre / o chiunque altro/a non facendo nulla di illegale non ti staccheranno mai la linea.
In caso di problemi si va dritti e filati al Corecom, con il contratto da te firmato in mano e la stampa della pagina web al momento in cui hai sottoscritto l'offerta... (a me un noto operatore, prima di andare al Corecom, ha cambiato la pagina web personale inserendo ciò che gli faceva comodo, per poi presentarsi al corecom con quella stampa. Io avevo la stampa di come era prima e quando la ho tirata fuori mi sono sentito come Vlad III di Valacchia... che era famoso per essere un impalatore impalacabile)
Puoi provare a registrare il 187, ma prima di premere "rec" ricordati di avvisare che la telefonata sarà registrata e verifica di avere il consenso dell'operatore, altrimenti è violazione della legge sulla privacy (a.k.a. denuncia penale).
Senti un avvocato se vuoi, ma io sono sicuro che se superi i 1500 minuti con la tua fidanzata / madre / o chiunque altro/a non facendo nulla di illegale non ti staccheranno mai la linea.
Grazie della tua risposta e di quella degli altri ... E di tutti i consigli ... Si molto probabilmente non succederà niente ... in quanto non mi sembra di aver sentito casi di questo tipo (forse rari) ... Molte persone non leggono niente e non succede niente xD ... Però mai di mai :)
Edit:
Il problema è che mi sembra che mi hanno detto che non devo firmare niente perchè è solo un cambio di piano interno .. utilizzo l'offerta "promo fidelity" .. e non saprei dove trovare la vecchia pagine
EDIT 0RE 16.26
Grazie ancora .. mi tornerà tutto molto utile
Abadir_82
30-08-2015, 15:18
Grazie della tua risposta e di quella degli altri ... E di tutti i consigli ... Si molto probabilmente non succederà niente ... in quanto non mi sembra di aver sentito casi di questo tipo (forse rari) ... Molte persone non leggono niente e non succede niente xD ... Però mai di mai :)
Edit:
Il problema è che mi sembra che mi hanno detto che non devo firmare niente
Ribadisco... io ho lavorato per i 4 operatori nazionali (mai nel settore frodi, ma come CRM ne vieni a contatto) e non ho saputo di tanti casi così... e quei pochi erano giustificati.
Ti arriva a casa la conferma dell'abbonamento sottoscritto, ma tu puoi scaricare il contratto in pdf al giorno della sottoscrizione. magari fai un print screen con anche l'orologio di windows. In ogni caso c'è sempre questo sito qua: https://archive.org/web/ che permette di vedere come una pagina era in un determinato intervallo temporale. Io ho usato anche questo al Corecom per mostrare che stavano facendo i furbi, dato che l'avvocato con aria di sfida ha detto "prova che noi abbiamo cambiato la pagina e non che tu hai falsificato il pdf". Il risultato è stato scontato.....
Capisco il ragionamento dell'azienda. Ma allora NON offrire un servizio ILLIMITATO (che infatti non offre, ma mente nell'offerta commerciale)
non e' la prima e non sara' l'ultima azienda italiana a comportarsi in siffatta maniera, in ogni campo merceologico abbiamo visto spesso campagne pubblicitarie utilizzare un uso alquanto disinvolto della lingua italiana (se scrivo illimitato e' illimitato (Treccani: dal lat. illimitatus Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc), se hai paura delle truffe allora metti direttamente quello che per te azienda e' un uso lecito e corretto visto che potrebbe non essere lo stesso per me cliente), sarebbe necessario che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato valutasse se siffatta pubblicità e' ingannevole (ma comunque anche in questo caso il potere sanzionatorio e' pressoche nullo visto che sono previste sanzioni in misura fissa (da 5.000 a 500.000€ in caso di pubblicita ingannevole) e non come sarebbe piu' corretto in funzione del fatturato)
Abadir_82
30-08-2015, 15:23
Non lavoro più sui sistemi TIM mobile da dieci anni, quindi almeno per la mia Azienda non ho dati su cui fare affidamento, ma considerato che, correggetemi se sbaglio, non sono più commercializzate offerte con profili ricaricanti, e dunque permangono soltanto quelle già attive, siamo proprio sicuri che nel tempo tanta gente non si abbia cambiato piano tariffario...?
Io è 3 anni che sono fuori Italia, ma prima ve ne erano parecchie di tariffe attive. Ho avuto modo di controllarlo interrogando fisicamente i database per lavoro, dato che come analisi della customer base c'era da fare anche questo.
Girando poi sui vari operatori mi ero fatto un'idea abbastanza precisa che gente con queste tariffe ve ne fosse.
Ignoro la situazione odierna.... ma cmq sono sicuro che le clausole nacquero per quel motivo.
Dopo queste ultime discussioni su clausole e clausolette, sono andato a cercare su tim.it il PDF con le condizioni generali del contratto TUTTO che in pratica mi hanno obbligato a sottoscrivere per arrivare a TUTTOFIBRA (non mi hanno puntato la pistola, ma chi conosce la mia avventura sa che non ho avuto altre scelte) e, sorpresa sorpresa, TUTTO non c'è più.
Non è tra le offerte ADSL, se cerco TUTTO nella casella di ricerca, restituisce 81 risultati, nessuno riferito alle offerte TUTTO, le prime due (quelle che dovrebbero coincidere) addirittura sono senza titolo e rimandano a pagine che restituiscono errori 404.
Cercando "Tutto TIM" su Google, mi restituisce come primo risultato l'URL "https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tutto", cliccandoci sopra ho un redirect su TIM Smart Casa:
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa?_requestid=49435
Spero che non si siano messi a rimescolare i contratti proprio mentre sto migrando. Ci mancherebbe pure che finissi con un'offerta che non esiste più.
Davvero, non ci capisco più niente. Per me queste cose sono fantascienza.
Abadir_82
30-08-2015, 15:28
Sfoglia il sito TIM tramite questo https://archive.org/web/ cercando la pagina da te voluta al giorno in cui hai firmato il contratto.
Vedrai che troverai da scaricare il pdf.
Prima infatti era così:
https://web.archive.org/web/20141011150855/http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra?idbanner=tuttofibra-special-hp
e questo sono le condizioni contrattuali a confronto:
Giugno 2014
(https://web.archive.org/web/20141011154914/http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/condizioni_contrattuali_del_servizio_fibra30.pdf)Oggi (https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf)
Come si nota la dicitura è cambiata introducendo i fissi e a prima vista anche il contratto da 6 pagine ora è 5 (però si deve verificare il contenuto)
Da quello che ho visto l'ultimo backup è 30 novembre 2014 dove trovate anche le condizioni contrattuali di ottobre 2014 (12 pag)
https://web.archive.org/web/20141130141832/http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra?idbanner=tuttofibra-special-hp
Finchè parlate di cellulari sono pure d'accordo.
Per altro quante autoricariche esistono ? Ma mia vecchia Autoricarica 190 + Tim Poker, non so quanti anni fa, mi fu cambiata d'ufficio, e non era più autoricaribile.
Quindi quante ne restano oggi ?
La cosa strana è che abbiano tirato in ballo i fissi...questo mi preoccupa
Io da quando ho l'offerta tutto, afflitta dallo stesso limite (solo cellulari), causa madre casalinga con apparenti disturbi da attaccamento al telefono, ho un traffico uscente ben superiore ai "limiti" ma non ho mai ricevuto né nulla da pagare né una chiamata. Riporto in sintesi qualche consumo.
Dic-Gen 63:53:21
Feb-Mar 57:55:39
Apr-Mag 80:03:32
Giu 27:29:22
Lug 41:14:52
Sfoglia il sito TIM tramite questo https://archive.org/web/ cercando la pagina da te voluta al giorno in cui hai firmato il contratto.
Vedrai che troverai da scaricare il pdf.
Purtroppo c'è un solo giorno salvato, il 20 agosto. Quando clicco per fare il download del PDF, archive.org mi dice che non l'ha memorizzato.
Se inserisco l'URL indicata nel collegamento della pagina:
https://img.tim.it/sdr/files/documentation/contratti/contratto-rtg-adsl-voce.pdf
mi restituisce un altro errore di pagina non trovata.
Se inserisco l'indirizzo non criptato, il server di tim va in time out.
Che bello...
Io da quando ho l'offerta tutto, afflitta dallo stesso limite (solo cellulari), causa madre casalinga con apparenti disturbi da attaccamento al telefono, ho un traffico uscente ben superiore ai "limiti" ma non ho mai ricevuto né nulla da pagare né una chiamata. Riporto in sintesi qualche consumo.
Dic-Gen 63:53:21
Feb-Mar 57:55:39
Apr-Mag 80:03:32
Giu 27:29:22
Lug 41:14:52
Che poi....1500 minuti sono solo 50 minuti al giorno.
In effetti a conti fatti, per chi sta in casa o ha familiari che stanno in casa, 50 minuti al giorno sono un inezia.
Li potremmo superare in tanti.
Ti sei perso la Flash TIM con opzione 3xTe :asd:
Non mi sono perso niente....quelle 3 schede che tuttora possediamo, furono regalate a mio padre agli inizi della Telecom.
Erano così e basta. Di quelle schede ci sono rimasti i numeri nella stessa decade....cosa simpatica in famiglia
Oggi stavo per attivare tuttofibra ma leggendo alcune cose sulla sezione modem/telefoni mi è sorto un dubbio
Io ho 3 vecchi telefoni ciascuno in una stanza diversa.
Il modem fibra pare supporti solo 2 telefoni e per di più se non sbaglio devono essere nelle stessa stanza dal modem.
Viene un tecnico a cambiare l'impianto telefonico in modo che ognuno dei 3 telefoni si colleghi alla presa della stanza esattamente come adesso oppure cosa ?
claudioita
30-08-2015, 16:18
Oggi stavo per attivare tuttofibra ma leggendo alcune cose sulla sezione modem/telefoni mi è sorto un dubbio
Io ho 3 vecchi telefoni ciascuno in una stanza diversa.
Il modem fibra pare supporti solo 2 telefoni e per di più se non sbaglio devono essere nelle stessa stanza dal modem.
Viene un tecnico a cambiare l'impianto telefonico in modo che ognuno dei 3 telefoni si colleghi alla presa della stanza esattamente come adesso oppure cosa ?
ma non puoi mettere un cordless con 3 ricevitori?
ma non puoi mettere un cordless con 3 ricevitori?
No, ci sono persone anziane in casa che preferiscono i telefoni fissi per cui vorrei usare appunto i telefoni fissi che abbiamo già
il tecnico può risolvere la cosa o non è fattibile ?
vincenzomary
30-08-2015, 16:30
Oggi stavo per attivare tuttofibra ma leggendo alcune cose sulla sezione modem/telefoni mi è sorto un dubbio
Io ho 3 vecchi telefoni ciascuno in una stanza diversa.
Il modem fibra pare supporti solo 2 telefoni e per di più se non sbaglio devono essere nelle stessa stanza dal modem.
Io non ho ancora capito niente, tra ribaltamento, e telefono. E non ho la fibra...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Purtroppo c'è un solo giorno salvato, il 20 agosto. Quando clicco per fare il download del PDF, archive.org mi dice che non l'ha memorizzato.
Se inserisco l'URL indicata nel collegamento della pagina:
https://img.tim.it/sdr/files/documentation/contratti/contratto-rtg-adsl-voce.pdf
mi restituisce un altro errore di pagina non trovata.
Se inserisco l'indirizzo non criptato, il server di tim va in time out.
Che bello...
Sono riuscito a recuperare la pagina di TUTTO presente fino a ieri grazie alla cache di Google, ma purtroppo il PDF delle condizioni contrattuali non risulta presente nemmeno questa volta.
Le avevo già lette, ma mi sarebbe piaciuto averne una copia.
DOMANDONE: le condizioni contrattuali verranno comunque spedite in cartaceo anche se non ho chiesto la spedizione del modem?
A voce mi hanno detto che sarebbe stato solo un passaggio amministrativo in vista della fibra.
Non mi sono fatto fregare, vero? :mad:
A proposito un piccolo OT:
visto che si è parlato di "dubbi" sulla genuinità di pdf di contratti, presentati in sede di contenzioso, un piccolo "trucco", per conservare documenti, ed allo stesso tempo averne un "timbro" data di emisione è di auto-inviarseli VIA PEC il giorno in cui sottoscrivete il contratto.
Ovviamente questo in garantisce solo il fatto che quel pdf era così in quel giorno. Per l'assoluta autenticità servirebbe che fosse stato firmato digitalmente dalla "controparte"....ma è un buon inizio !
secondo me ci state a pensare un po troppo a questi minuti, io a settembre faccio 2 anni che ho la tutto e da quando ce l'ho ho quasi sempre abbondantemente superato quella cifra e fortunatamente non mi è mai successo nulla.. è solo un modo per tutelarsi il loro per dire che se si accorgono di telefonate anomale potrebbero intervenire ma se sono telefonate normali anche se superi i minuti non succede nulla..:sofico:
A proposito un piccolo OT:
visto che si è parlato di "dubbi" sulla genuinità di pdf di contratti, presentati in sede di contenzioso, un piccolo "trucco", per conservare documenti, ed allo stesso tempo averne un "timbro" data di emisione è di auto-inviarseli VIA PEC il giorno in cui sottoscrivete il contratto.
Ovviamente questo in garantisce solo il fatto che quel pdf era così in quel giorno. Per l'assoluta autenticità servirebbe che fosse stato firmato digitalmente dalla "controparte"....ma è un buon inizio !
TIM dovrebbe cominciare a pensare a un archivio digitale di tutte le condizioni contrattuali applicate, firmate digitalmente e possibilmente in formato PDF/A.
Family Guy
30-08-2015, 16:56
Oggi stavo per attivare tuttofibra ma leggendo alcune cose sulla sezione modem/telefoni mi è sorto un dubbio
Io ho 3 vecchi telefoni ciascuno in una stanza diversa.
Il modem fibra pare supporti solo 2 telefoni e per di più se non sbaglio devono essere nelle stessa stanza dal modem.
Viene un tecnico a cambiare l'impianto telefonico in modo che ognuno dei 3 telefoni si colleghi alla presa della stanza esattamente come adesso oppure cosa ?
Se sono telefoni vecchi io non ne collegherei più di uno a ciascuna porta FXS
Se sono telefoni vecchi io non ne collegherei più di uno a ciascuna porta FXS
ho persone anziane in casa e non voglio modificare la posizione dei 3 telefoni attuali in casa in 3 stanze diverse.
il tecnico può risolvere la cosa o no ?
grazie in anticipo
Gigabyte2
30-08-2015, 17:21
Oggi ho chiesto il tecnico quando copriranno in fttc il mio paese.
Lui mi ha detto che prima di due anni sará difficile ma, se la mia centrale è in previsione per ottobre, è possibile che coprano così tardi?
Oggi ho chiesto il tecnico quando copriranno in fttc il mio paese.
Lui mi ha detto che prima di due anni sará difficile ma, se la mia centrale è in previsione per ottobre, è possibile che coprano così tardi?
non sono molto informati sai
ho persone anziane in casa e non voglio modificare la posizione dei 3 telefoni attuali in casa in 3 stanze diverse.
il tecnico può risolvere la cosa o no ?
grazie in anticipo
Che telefoni sono ?
Al tecnico puoi chiedere tranquillamente il "recupero" dell'impianto preesistente. Se i telefoni sono recenti, cioè elettronici per capirci, ne puoi collegare fino a 3 alla stessa porta del router, anche se io non andrei oltre 2.
Uno dei tre non sta vicino al router ??
vincenzomary
30-08-2015, 17:29
Edit
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
30-08-2015, 17:31
Edit
vincenzomary
30-08-2015, 17:34
Che telefoni sono ?
Al tecnico puoi chiedere tranquillamente il "recupero" dell'impianto preesistente. Se i telefoni sono recenti, cioè elettronici per capirci, ne puoi collegare fino a 3 alla stessa porta del router, anche se io non andrei oltre 2.
Uno dei tre non sta vicino al router ??
Mi intrometto, recupero uguale ribaltamento? Cosa deve fare il tecnico, infilare cavi? I telefoni devono avere il plug rj? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Che telefoni sono ?
Al tecnico puoi chiedere tranquillamente il "recupero" dell'impianto preesistente. Se i telefoni sono recenti, cioè elettronici per capirci, ne puoi collegare fino a 3 alla stessa porta del router, anche se io non andrei oltre 2.
Uno dei tre non sta vicino al router ??
Sono vecchi telefoni fissi a toni, avranno 10-15 anni, di cui uno fa anche da fax.
Uno starebbe vicino al router si, è qui sul tavolo dove ho anche il pc.
quindi il tecnico può modificare l'impianto di casa ?
Gigabyte2
30-08-2015, 17:49
non sono molto informati sai
Un sollievo, mi sembrava infatti troppo strano
Family Guy
30-08-2015, 17:56
Sono vecchi telefoni fissi a toni, avranno 10-15 anni, di cui uno fa anche da fax.
Uno starebbe vicino al router si, è qui sul tavolo dove ho anche il pc.
quindi il tecnico può modificare l'impianto di casa ?
Non so se il 'tecnico' che viene è in grado di farlo... è molto 'base' come conoscenze tecniche... io ne approfitterei per 'rimodernare' l'impianto (anche se non puoi togliere gli apparecchi obsoleti) chiamando un tecnico vero... sulle istruzioni del modem che mi hanno dato c'è scritto così:
Vuoi collegare telefoni alle vecchie prese telefoniche:
• L’attività richiede un tecnico specializzato e quindi contatta il Servizio Clienti
187 per maggiori informazioni.
• In alternativa al collegamento dei telefoni alle vecchie prese telefoniche, puoi
collegare al Modem, senza cavo telefonico, un cordless compatibile, come
descritto al passo 3.2.
https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf
Non so se il 'tecnico' che viene è in grado di farlo... è molto 'base' come conoscenze tecniche... io ne approfitterei per 'rimodernare' l'impianto (anche se non puoi togliere gli apparecchi obsoleti) chiamando un tecnico vero... sulle istruzioni del modem che mi hanno dato c'è scritto così:
https://img.tim.it/sdr/documenti/guida_rapida_mdem_fibra.pdf
Domanda da puro neofita: ma al router quale tipologia di telefoni si possono collegare e di quale "era"? :D
ironmark99
30-08-2015, 18:01
Sono vecchi telefoni fissi a toni, avranno 10-15 anni, di cui uno fa anche da fax.
Uno starebbe vicino al router si, è qui sul tavolo dove ho anche il pc.
quindi il tecnico può modificare l'impianto di casa ?
Per potersi fare, si può. Quanto sia facile e quanto il tecnico sia disposto a fare, dipende.
La situazione più semplice è quella per cui il modem attuale sta alla prima presa, intendendo quella collegata direttamente al doppino che arriva da fuori. In quel caso il tecnico può aprire la presa, scollegare il doppino in arrivo da fuori e mandarlo direttamente al modem, e poi collegare l'uscita FXS (ossia una delle due uscite fonia del modem Technicolor) al resto dell'impianto telefonico preesistente. Tra l'altro così facendo resterebbe una porta FXS del modem libera, che potresti usare per il telefono che hai vicino al modem. Sull'altra porta, cioè quella "ribaltata" sul vecchio impianto avresti i due rimanenti telefoni, e non ci sarebbe alcun bisogno di spostarli da dove attualmente sono.
Se invece la prima presa non è quella dove intenderesti mettere il modem la cosa è più complicata, proprio perché il modem ha bisogno di stare sul doppino "da solo"; in questo caso per riutilizzare il vecchio impianto c'è bisogno di portare un cavo dalla attuale prima presa sino al modem...
Family Guy
30-08-2015, 18:05
Domanda da puro neofita: ma al router quale tipologia di telefoni si possono collegare e di quale "era"? :D
Uhm... ho messo il link al manuale... c'è scritto che oltre ai due telefoni che puoi collegare alle prese rj11 puoi associare altri 4 telefoni cordless (non c'è scritto ma presumo in tecnologia DECT) (no c'è scritto sono un po' cecato io :D )
edit: io ho collegato una presa FXS del modem ad un ATA con presa FXO e basta, il resto del mio impianto non l'ho modificato
riedito: c'è anche l'app Telefono che consente di usare eventuali smartphone collegati in WiFi al 'modem'
Per potersi fare, si può. Quanto sia facile e quanto il tecnico sia disposto a fare, dipende.
La situazione più semplice è quella per cui il modem attuale sta alla prima presa, intendendo quella collegata direttamente al doppino che arriva da fuori. In quel caso il tecnico può aprire la presa, scollegare il doppino in arrivo da fuori e mandarlo direttamente al modem, e poi collegare l'uscita FXS (ossia una delle due uscite fonia del modem Technicolor) al resto dell'impianto telefonico preesistente. Tra l'altro così facendo resterebbe una porta FXS del modem libera, che potresti usare per il telefono che hai vicino al modem. Sull'altra porta, cioè quella "ribaltata" sul vecchio impianto avresti i due rimanenti telefoni, e non ci sarebbe alcun bisogno di spostarli da dove attualmente sono.
Se invece la prima presa non è quella dove intenderesti mettere il modem la cosa è più complicata, proprio perché il modem ha bisogno di stare sul doppino "da solo"; in questo caso per riutilizzare il vecchio impianto c'è bisogno di portare un cavo dalla attuale prima presa sino al modem...
grazie mille, per 'prima presa' intendi la presa principale del telefono ?
furiaceka87
30-08-2015, 19:04
Mi son dimenticato di aggiungere prima che nel caso di Moncalieri (dove hanno appunto vietato a tim voda e fw di scavare) il comune ha messo poi a disposizione le sue infrastrutture nel centro storico e sono appunto state utilizzate quelle. Pertanto la stessa cosa la potrebbero concedere per coprire sto benedetto armadio 14 di pozzo strada il comune di torino! Comunque sia io fossi nell'utente magari proverei con una raccolta firme tanto per incominciare.....magari a qualcosa serve
Sì mi era venuto in mente anche a me solo che non saprei sinceramente a chi presentare le firme raccolta. Comune per via telematica con i copia telecom?
nttcre sei per caso riuscito a reperire altre informazioni da altre fonti?
Ciao e grazie ancora
ironmark99
30-08-2015, 19:27
grazie mille, per 'prima presa' intendi la presa principale del telefono ?
Beh, non ho usato il termine "presa principale" perché secondo me è un po' ambiguo. Per prima presa intendo proprio la presa collegata direttamente alla tratta di doppino che arriva da "fuori", con le altre eventuali prese collegate a questa, in modo che sia possibile isolarle completamente. Il termine "prima" quindi si riferisce alla successione di prese che si incontrano sul cavo a partire dalla sua entrata in casa.
A volte l'impianto invece è fatto (purtroppo dico io) a "stella", ossia il doppino in entrata si sdoppia e va a più prese, in parallelo. Lo sdoppiamento dovrebbe essere comunque in una presa o un posto egualmente accessibile (ma non si sa mai).
L'impianto con il VDSL deve essere portato allo stato in cui il doppino in entrata alla casa va esclusivamente e direttamente al modem (elettricamente parlando). Se si desiderano altre prese telefoniche in casa devono avere un impianto del tutto indipendente da quello che va al modem, da collegarsi alla presa FXS.
Uhm... ho messo il link al manuale... c'è scritto che oltre ai due telefoni che puoi collegare alle prese rj11 puoi associare altri 4 telefoni cordless (non c'è scritto ma presumo in tecnologia DECT) (no c'è scritto sono un po' cecato io :D )
edit: io ho collegato una presa FXS del modem ad un ATA con presa FXO e basta, il resto del mio impianto non l'ho modificato
riedito: c'è anche l'app Telefono che consente di usare eventuali smartphone collegati in WiFi al 'modem'
Visto che sei stato gentile, avresti potuto rispondermi "leggiti il xxxxxxx manuale", ti ringrazio molto. :p
alex12345
30-08-2015, 20:20
Oggi sono rientrato dalle ferie e ho provato a fare l'attivazione della fibra e stranamente mi faceva andare avanti.
La cosa curiosa è che l'armadio non risulta ne pianificato ne attivo.
Domani provo a chiamare e vediamo...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Oggi sono rientrato dalle ferie e ho provato a fare l'attivazione della fibra e stranamente mi faceva andare avanti.
La cosa curiosa è che l'armadio non risulta ne pianificato ne attivo.
Domani provo a chiamare e vediamo...
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
ahahhahahahahahhahah
rido.
assurdo.
Gigabyte2
30-08-2015, 23:12
In un paesino vicino al mio, precedentemente coperto da miniDSLAM 640, è apparsa questa ONU come da previsione copertura 20M.
Quello che mi domando è se l'infrastruttura che serve questo armadio sia la stessa della FTTC cioè, se questo armadio, ha la potenzialitá di supportare una 50/10 e se la OLT a cui è attestata in centrale principale (mio paese) è la stessa della FTTC.
89707
fabio336
30-08-2015, 23:26
In un paesino vicino al mio, precedentemente coperto da miniDSLAM 640, è apparsa questa ONU come da previsione copertura 20M.
Quello che mi domando è se l'infrastruttura che serve questo armadio sia la stessa della FTTC cioè, se questo armadio, ha la potenzialitá di supportare una 50/10 e se la OLT a cui è attestata in centrale principale (mio paese) è la stessa della FTTC.
89707
bisognerebbe capire se sarà collegato all'OLT che viene usato per l'fttc
Gigabyte2
30-08-2015, 23:34
Sicuramente é collegato alla mia centrale (pianificata con copertura NGA per ottobre) tramite fibra, ma é per il progetto Infratel a 20mb
Beh, non ho usato il termine "presa principale" perché secondo me è un po' ambiguo. Per prima presa intendo proprio la presa collegata direttamente alla tratta di doppino che arriva da "fuori", con le altre eventuali prese collegate a questa, in modo che sia possibile isolarle completamente. Il termine "prima" quindi si riferisce alla successione di prese che si incontrano sul cavo a partire dalla sua entrata in casa.
A volte l'impianto invece è fatto (purtroppo dico io) a "stella", ossia il doppino in entrata si sdoppia e va a più prese, in parallelo. Lo sdoppiamento dovrebbe essere comunque in una presa o un posto egualmente accessibile (ma non si sa mai).
L'impianto con il VDSL deve essere portato allo stato in cui il doppino in entrata alla casa va esclusivamente e direttamente al modem (elettricamente parlando). Se si desiderano altre prese telefoniche in casa devono avere un impianto del tutto indipendente da quello che va al modem, da collegarsi alla presa FXS.
Scusami... Si è sempre detto che è meglio collegare il modem direttame al doppino... Però poi magari la linea ha una coda morta di centinaia di metri..
È un contro senso
ironmark99
31-08-2015, 08:47
Scusami... Si è sempre detto che è meglio collegare il modem direttame al doppino... Però poi magari la linea ha una coda morta di centinaia di metri..
È un contro senso
Appunto... come dici tu "poi magari". :D
Normalmente invece, poi magari la coda morta di centinaia di metri non c'è, e non è il caso di aggiungercene una di 10 metri col proprio impianto casalingo.
Vorrei chiarire comunque che per "collegare il modem direttamente al doppino in entrata" non intendo dire che bisogna saldarcelo. La presenza di una presa tripolare o RJ che sia, e di un paio di metri di cavetto normalmente messi in serie alla linea, se non sono guasti, non ha praticamente alcun effetto. Dico ciò perché qualche tempo fa qualcuno se lo domandava.
Inoltre va anche detto che, per quanto paradossale possa sembrare, 10 metri di derivazione in parallelo (o stub, o coda morta che dir si voglia) possono essere peggio, dal punto di vista delle prestazioni, che 200 metri. Inoltre, e soprattutto, gli effetti di due code morte si sovrappongono, dunque il fatto di averne già una di 200 metri, non rende affatto trascurabile l'effetto di una seconda di 10 metri.
Allego un grafico delle attenuazioni di quattro situazioni diverse.
Generica linea senza derivazioni in parallelo
Stessa linea con una derivazione di 10 metri
Stessa linea con una derivazione di 200 metri
Stessa linea con due derivazioni, una da 10 metri e una da 200 metri.
http://www.fmar.it/images/interventi/Effetto_stub.png
Rubberick
31-08-2015, 09:17
ciao, con quale software e con quali dati hai elaborato quel grafico ?
ironmark99
31-08-2015, 09:23
ciao, con quale software e con quali dati hai elaborato quel grafico ?
Il software si chiama DNA, è proprietà TI e l'ho scritto e sviluppato io.
non so se il grafico snr possa in qualche modo essere paragonato a quello dell'attentuazione che hai postato, ma quello cerchiato in rosso può essere dovuto ad una derivazione parallela morta?
http://i60.tinypic.com/9i64x3.jpg
c'è sempre. a volte varia la profondità, ma è sempre lì.
brendoo011
31-08-2015, 10:01
non so se il grafico snr possa in qualche modo essere paragonato a quello dell'attentuazione che hai postato, ma quello cerchiato in rosso può essere dovuto ad una derivazione parallela morta?
http://i60.tinypic.com/9i64x3.jpg
c'è sempre. a volte varia la profondità, ma è sempre lì.
Scusami ma da dove fate sti grafichi? Che programma usate?
ironmark99
31-08-2015, 10:22
non so se il grafico snr possa in qualche modo essere paragonato a quello dell'attentuazione che hai postato, ma quello cerchiato in rosso può essere dovuto ad una derivazione parallela morta?
http://i60.tinypic.com/9i64x3.jpg
c'è sempre. a volte varia la profondità, ma è sempre lì.
Un "buco" nella attenuazione corrisponde ad un "buco" nell'SNR, dunque potrebbe essere causato da una derivazione in parallelo. Però dal fatto che il grafico citi 256 portanti mi fa pensare che quel grafico arrivi da un ADSL1. Allora il buco sarebbe a circa 500kHz.
Ciò porterebbe a pensare d una derivazione lunga circa 80 metri. Solo che mi sembra un po' strettino quel buco. Non è invece che c'è qualche interferenza tipo frequenza AM che riduce l'SNR? O anche un qualche disturbo proveniente da circuiteria elettronica nei dintorni?
Bingo Bongo
31-08-2015, 10:22
Sei collegato in WiFi o via LAN ? Hai provato con un altro cavo di rete ? Hai provato infine a forzare la negoziazione di velocità a 100 Mbps full duplex sulla scheda di rete e/o a cambiare porta ethernet sul modem ?
I valori di linea mi sembrano "in linea" (perdona il gioco di parole) con la distanza (600 metri circa) che separano la tua utenza dall'armadio ripartilinea stradale, anche se mi preoccupano un pò quegli errori FEC, decisamente troppi rapportati al tempo di attività (uptime) del modem stesso. :confused:
il pc con steam è connesso in wifi ma i test li ho fatti in ethernet ed erano in linea con la velocità di download di steam, comunque oggi sembra essersi ripreso, boh:
http://www.speedtest.net/result/4624447184.png
http://i.imgur.com/D0zbXww.png
http://i.imgur.com/ydrvly9.png
Gigabyte2
31-08-2015, 10:39
bisognerebbe capire se sarà collegato all'OLT che viene usato per l'fttc
Non vorrei che l'OLT, pianificata su Wholesale, sia per servire le utenze a 20M (ex digital-divide) e non la fttc
Un "buco" nella attenuazione corrisponde ad un "buco" nell'SNR, dunque potrebbe essere causato da una derivazione in parallelo. Però dal fatto che il grafico citi 256 portanti mi fa pensare che quel grafico arrivi da un ADSL1. Allora il buco sarebbe a circa 500kHz.
Ciò porterebbe a pensare d una derivazione lunga circa 80 metri. Solo che mi sembra un po' strettino quel buco. Non è invece che c'è qualche interferenza tipo frequenza AM che riduce l'SNR? O anche un qualche disturbo proveniente da circuiteria elettronica nei dintorni?
Una delle frequenze rai AM è proprio 567KHz
Ma si deve controllare effettivamente se è quella utilizzata nella zona del nostro amico.
Chi si trova relativamente vicino ai trasmettitori soffre spesso di quesi problemi perchè le potenze trasmissive sono elevatissime per l'AM
Romain1985
31-08-2015, 10:57
Non vorrei che l'OLT, pianificata su Wholesale, sia per servire le utenze a 20M (ex digital-divide) e non la fttc
Io sono nella tua stessa situazione in ADD a 640kbps , Sopralzi Onu-CAB su tutti gli armadi ripartilinea installati da poco , dal sito wholesale risultano in pianificazione la Centrale a Novembre per la VDSL e gli armadi 4° trimestre 2015 per l' ADSL 20mb 1VC4 da Armadio :confused:
Aspettiamo e vediamo se spuntano anche gli armadi nella pianificazione VDSL.
Alancarter1
31-08-2015, 11:14
C'era un problema sulla mia linea, il tecnico ha ripristinato:
Statistiche
STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21427
Velocità massima di ricezione (Kbps): 112872
SNR Upstream (dB): 29.4
SNR Downstream (dB): 31.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 2.9
Potenza in trasmissione (dB): -23.9
Potenza in ricezione (dB): 9.6
Total ES (Errored Secs): 19
Total SES (Severely Errored Secs): 19
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1204
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Interfacce LAN
Interfaccia Stato Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
Ethernet 1 Attiva 1627420 1004336 0 0
Ethernet 2 Non attiva
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.