View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Il trasferimento non lo paghi visto che l'offerta prevede chiamate ai fissi e i cellulari incluse.
Non ho capito la storia del voip che esiste da anni ?
Il voip di telecom funziona così, come pure quello di Fastweb o di Vodafone.
Considera che Fastweb attiva in RTG lato voce per i nuovi clienti VDSL(o meglio il voip viene fatto lato centrale se non erro).
Spero non lo sarà, ma lo temo...
Per il resto, volente o nolente non è prevista, né ufficiosamente né tantomeno ufficialmente, una procedura di fornitura "backup" su ADSL... :stordita:
Ahia , huawei compatto....tal alpha. Vedo che in tutta italia siamo nella stessa situazione, le scorte scarseggiano... :muro:
Family Guy
24-08-2015, 16:19
Apparentemente è il contrario: è proprio con l'implementazione della piattaforma IMS e la migrazione anche della fonia su di essa, che TIM si è adeguata ad uno standard de facto.
http://www.3gpp.org/technologies/keywords-acronyms/109-ims
Che poi scelga di non comunicare alla clientela i parametri di registrazione, è un altro paio di maniche su cui non ho né voce né ipotesi in capitolo.
Forse non sono stato molto chiaro... intendevo dire che il sistema voip standard prevede un server (sul quale è 'implementato' l'account utente) ed un client (che usa l'utente). Entrambi possono essere implementati in maniera 'ridondante' (o comunque con ridotto downtime), così come i sistemi che vengono usati per comunicare tra client e server.
Il 'sistema' di telecom invece introduce roba 'extra' che riduce l'affidabilità (più roba metti più l'affidabilità si riduce). Inoltre limita i mezzi con i quali client e server possono comunicare, riducendo ulteriormente l'affidabilità del sistema.
Mi state spaventando :D , ma quanto secondo voi ci vorrà a riparare il guasto ?
Comunque i miei hanno voluto richiamare il 187, l'operatore ha detto che nella nostra ONU ogni volta che piove entra l'acqua e brucia qualsiasi componente e i tecnici avevo proposto all'azienda un cambio di armadio, ma l'azienda ha rifiutato.
Ha detto che su quella ONU sono già state fatte diverse manutenzioni
Mi state spaventando :D , ma quanto secondo voi ci vorrà a riparare il guasto ?
Comunque i miei hanno voluto richiamare il 187, l'operatore ha detto che nella nostra ONU ogni volta che piove entra l'acqua e brucia qualsiasi componente e i tecnici avevo proposto all'azienda un cambio di armadio, ma l'azienda ha rifiutato.
Ha detto che su quella ONU sono già state fatte diverse manutenzioni
Han fatto veloce, è up ora :asd:
Family Guy
24-08-2015, 16:47
Se con "extra" ti riferisci al vincolo dell'autenticazione dalla propria linea fissa, sull'altro piatto della bilancia potresti mettere la sicurezza. O no?
Inoltre a quali altri "extra" ti riferisci? Perché altri non ce ne sono.
Mi riferivo a tutte quelle sigle riferite da Mavelot :)
La sostanza è che se ti si rompe il modem telecom o se si rompe l'ONU nell'armadio (oppure all'OLT in centrale) o alla linea fisica o se succede qualcosa al server VOIP il servizio non è disponibile (sono 4 punti 'deboli').
Un normale servizio voip fornito da un normale operatore voip ha 1 (uno) solo punto 'debole' fuori dal controllo dell'utente (il server).
Mi riferivo a tutte quelle sigle riferite da Mavelot :)
La sostanza è che se ti si rompe il modem telecom o se si rompe l'ONU nell'armadio (oppure all'OLT in centrale) o alla linea fisica o se succede qualcosa al server VOIP il servizio non è disponibile (sono 4 punti 'deboli').
Un normale servizio voip fornito da un normale operatore voip ha 1 (uno) solo punto 'debole' fuori dal controllo dell'utente (il server).
Ti sbagli...non è come pensi tu.
Il motivo è tecnicamente un altro. Il servizio telefonico che ti fornisce telecom è "sostitutivo" del servizio telefonico tradizionale, e come tale c'è un vincolo sulla sede fisica da cui viene utilizzato il servizio.
Il fatto che la tecnologia sia Voip a te non deve interessare.
Ma poi che ragionamenti sono questi sui punti deboli ?? Con la telefonia tradizionale se ti si rompe la piastra non resti a piedi lo stesso ?
Oppure se ci sono problemi sui flussi trasmissivi ??
Per altro quelli di cui ho parlato io sono solo controlli di sicurezza sull'autenticazione. Nulla hanno a che vedere con l'infrastruttura, ovvero non introducono alcun indebolimento dal punto di vista dell'affidabilità
PS: I "normali" operatori voip non forniscono (nessuno!) una tariffa flat verso fissi e cellulari....forse non pensi che ci sia un motivo ben preciso per cui la linea telecom non possa e non debba essere usata come un "normale" voip ?
Cosa pensi che succederebbe a tali operatori se lo fecesse ??? Chiuderebbero no ?
Per altro ti ricordo che per legge, anche in caso di Voip, per i numeri geografici, è fatto obbligo da parte dell'utente di utilizzarli nel suo comune di residenza o domicilio. Non puoi portarteli a spasso per il mondo
Family Guy
24-08-2015, 17:08
Ti sbagli...non è come pensi tu.
Io non penso nulla, ho solo elencato dei punti tecnici..
Il motivo è tecnicamente un altro. Il servizio telefonico che ti fornisce telecom è "sostitutivo" del servizio telefonico tradizionale, e come tale c'è un vincolo sulla sede fisica da cui viene utilizzato il servizio.
Il fatto che la tecnologia sia Voip a te non deve interessare.
Ok, ho capito. Ma è comunque più inaffidabile di un voip normale. Se poi ne potessi fare a meno lo farei... ma non è possibile. Ho solo detto che cercherò di usarlo il meno possibile.
Ma poi che ragionamenti sono questi sui punti deboli ?? Con la telefonia tradizionale se ti si rompe la piastra non resti a piedi lo stesso ?
Oppure se ci sono problemi sui flussi trasmissivi ??
Per la telefonia tradizionale servono meno apparecchi, meno apparecchi = più affidabilità (in generale... magari se poi si unificassero le tipologie ci sarebbe anche meno downtime)
Per altro quelli di cui ho parlato io sono solo controlli di sicurezza sull'autenticazione. Nulla hanno a che vedere con l'infrastruttura, ovvero non introducono alcun indebolimento dal punto di vista dell'affidabilità
si invece, più cose ci sono più cose si possono rompere
PS: I "normali" operatori voip non forniscono (nessuno!) una tariffa flat verso fissi e cellulari....forse non pensi che ci sia un motivo ben preciso per cui la linea telecom non possa e non debba essere usata come un "normale" voip ?
Cosa pensi che succederebbe a tali operatori se lo fecesse ??? Chiuderebbero no ?
Per altro ti ricordo che per legge, anche in caso di Voip, per i numeri geografici, è fatto obbligo da parte dell'utente di utilizzarli nel suo comune di residenza o domicilio. Non puoi portarteli a spasso per il mondo
Che c'entra con l'affidabilità?
Il trasferimento non lo paghi visto che l'offerta prevede chiamate ai fissi e i cellulari incluse.
Non ho capito la storia del voip che esiste da anni ?
Il voip di telecom funziona così, come pure quello di Fastweb o di Vodafone.
Vodafone è l'unica che permette di avere una linea di backup VOIP/internet con la SIM Dati e la internet key da inserire nella Vodafone Station, in modo da non rimanere scoperti per qualsiasi guasto ADSL/ADSL2/VDSL2/Fibra.
si invece, più cose ci sono più cose si possono rompere
Che c'entra con l'affidabilità?
Continuo a non capire cosa si può rompere in una autenticazione "più forte" ?
non credo proprio che tu conosca minimamente un infrastuttura SIP, alrimenti non diresti queste cose.
Il discorso dell'affidabilità lo stai facendo tu. Dici che il voip di telecom è indaffidabile, perchè non consegnandoti le credenziali , ti impediscono di utlizzarlo con un voip normale.
c'è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento
Han fatto veloce, è up ora :asd:
Ho visto :D .
Sono andato a controllare l'armadio ora hanno messo il tettuccio rosso che prima non c'era e poi si vede che hanno chiuso delle fessure con una specie di silicone
Qualche pagina addietro un utente (non mi ricordo chi) aveva chiesto se c'erano dei parametri ufficiali per sapere ad una determinata distanza dalla ONU, quanto ci si dovrebbe aspettare come bitrate (o una domanda simile insomma).
Sperando di fare cosa gradita posto questa tabella ufficiale che indica per ogni distanza il bit rate che ci si dovrebbe aspettare. Indica anche il KL0 che bisognerebbe avere per ogni distanza, KL0 che altro non è che l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. Quello in rosso è il minimo bitrate teorico, sotto il quale la linea si può considerare anomala.
Naturalmente nella vita reale ci sono molte variabili che potrebbero modificare quei valori, ma questa è la tabella da prendere come riferimento "ufficiale".
http://i60.tinypic.com/34pf3mp.gif
Ero io! Grazie!
Family Guy
24-08-2015, 17:27
Continuo a non capire cosa si può rompere in una autenticazione "più forte" ?
non credo proprio che tu conosca minimamente un infrastuttura SIP, alrimenti non diresti queste cose.
Il discorso dell'affidabilità lo stai facendo tu. Dici che il voip di telecom è indaffidabile, perchè non consegnandoti le credenziali , ti impediscono di utlizzarlo con un voip normale.
c'è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento
Forse è colpa mia... non riesco a spiegarmi... ci riprovo.
Con un normale voip se va giù il collegamento di rete (qualunque esso sia) o se succede qualcosa al client (mettiamo sia un ATA), posso 'rimediare' perché mi bastano le credenziali per accere al server e posso sostituire tutto il resto.
Con questo sistema non posso, devo aspettare. Per me è meno affidabile, ovvero gli posso dare meno fiducia.
Qualche pagina addietro un utente (non mi ricordo chi) aveva chiesto se c'erano dei parametri ufficiali per sapere ad una determinata distanza dalla ONU, quanto ci si dovrebbe aspettare come bitrate (o una domanda simile insomma).
Sperando di fare cosa gradita posto questa tabella ufficiale che indica per ogni distanza il bit rate che ci si dovrebbe aspettare. Indica anche il KL0 che bisognerebbe avere per ogni distanza, KL0 che altro non è che l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. Quello in rosso è il minimo bitrate teorico, sotto il quale la linea si può considerare anomala.
Un'informazione: con l'ADSL spesso accadeva che una linea venisse marcata come "non migliorabile" per vari motivi. O almeno così mi segnalavano i tecnici passati da me. Non sono sicuro che sia qualcosa di ufficiale, perché ogni tanto un tecnico si dimenticava di quella definizione e magicamente si riusciva a fare qualcosa per rendere decente la linea. :D
Quel tipo di informazione viene azzerata con la VDSL, cioè le caratteristiche della tratta in rame vengono verificate ex novo, sempre e comunque, all'attivazione della VDSL?
In pratica: non ci sono barriere pregresse per tratte considerate troppo scarse?
Family Guy
24-08-2015, 17:37
Ciò di cui si deve senza dubbio dare atto è che potendo registrarsi, con gli account tradizionali, su qualsiasi client tramite qualsiasi accesso internet, si ha più probabilità di bypassare eventuali problematiche, però credo che una buona dose di equilibrio e senso di realtà sia sempre auspicabile in ogni valutazione.
Ecco... era quello che volevo dire :)
mi pare di aver capito che la limitazione è di tipo 'commerciale' (esigenza di limitare l'abuso delle chiamate gratuite) e ne prendo atto.
Bene ho controllato in giro per il paese, e ci sono alcuni armadi VDSL già montati. Il fatto è che sono quelli lunghi con il DSLAM sopra, e tutti gli armadi sono predisposti con le scatole Enel, mentre il mio ha le scatole ENEL, ma è di quelli bassi.
Le opzioni sono 2:
O lo cambiano, oppure montano un DSLAM specifico li sopra.
Non ho parole, incrediBBole :eek: :eek: :eek:
Riconfermo, adesso funziona, hanno coperto l'armadio con il tettuccio rosso ☺
Ecco... era quello che volevo dire :)
mi pare di aver capito che la limitazione è di tipo 'commerciale' (esigenza di limitare l'abuso delle chiamate gratuite) e ne prendo atto.
Mah in realtà si possono fare soltanto ipotesi su quella scelta, a mio avviso...documentazioni ufficiali, per quanto magari riservate ed interne, in merito io non ne ho mai viste, e siccome sono come San Tommaso...sospendo il giudizio :p
Oh, ben intesi: se hai seguito i miei passati interventi in merito al discorso VoIP/IMS TIM saprai benissimo che sono il primo a tifare per un account "aperto", non per nulla sono stato in lutto parecchi giorni a valle della migrazione su IMS della mia linea...e il mio povero FRITZ!Box non ha ancora digerito il colpo :sofico:
Si ma non facciamo confusione. Anche io vorrei le credenziali, ma solo per utilizzare un altro apparato.
Per tutti invece gli aspetti legali e commerciali, ma aggiugerei anche antifrode, condivido la scelta di legare l'account alla linea fisica.
Anche il semplice "scambio casuale" di 2 router di due utenti telecom deve essere previsto ed impedire che un utente utilizzi la linea telefonica di un altro ! (pensate alle ripercussioni legali e legate alla privacy).
Non è il caso della fibra, ma vorrei ricordare che con Alice Voce, si potevano avere fino a 5 numeri aggiuntivi al costo di 1 solo euro al mese per numerazione.
Immaginate se, una volta avuto il provisioning dei numeri sip, ed ottenute le credenziali, queste venissero allegramente "cedute" per essere utlizzati da chiunque e non dal legittimo proprietario.
lesotutte77
24-08-2015, 18:53
Ameno riusciresti a dirmi quante utenze ci sono collegate sul mio Onu 83204E_234
stasera non si riesce a navigare
riavviato router due volte
ma può essere un problema in centrale sull'Onu ?
non credo ci siano state altre attivazioni ultimamente sull'ONU
Ameno riusciresti a dirmi quante utenze ci sono collegate sul mio Onu 83204E_234
9 utenti :D
Ameno voglio una %
Romain1985
24-08-2015, 19:19
Nel mio paese Torano castello (CS) stannoinstallando ONUcab su tutti gli armadi (anche il mio :D)
Strano che mettono prima l'OnuCab e poi il contatore Enel ,per il momento di fianco c'è solo la collonnina Enel senza contatore.
L'onu-cab è così :
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg
P.S : Come mai alcuni sopralzi sono più bassi e piccoli rispetto ad altri ?
Meno porte?O è altra roba , ne ho visti tanti a Cosenza.
Tipo questo sulla destra:
https://farm4.staticflickr.com/3935/15427159865_886dfd1808_b.jpg
Dark_Immortal_Scream
24-08-2015, 19:32
ragazzi su configura port mapping cliccando sul menu a tendina "ip disponibili" è quello l'ip che devo aprirci le porte? quello già compilato?
Ameno, qualche post fa ti avevo chiesto se potevi controllare tramite i database a tua disposizione se sul mio arl sono attestati onucab di altri provider (nello specifico fastweb) poichè sul mio civico da fibra fino a 100 mega ma cabinet non ne vedo.
C'è solo un tombino a 4 ante a circa 50 metri ma non so se fa riferimento all' arl 112.
Mi avevi risposto che non hai accesso diretto ai database OLO, ma che potevi controllare sul DB di rete d'accesso la presenza del raccordo POTS. (non ho la più pallida idea di cosa possa essere ma mi fido di te :D )
Hai per caso fatto quel controllo ?
Dark_Water
24-08-2015, 21:04
Se vi dico il numero del mio onu posso sapere anche io quanti sono attivi al mio armadio?Dovo lo trovo,nel excel?:D
Matthew 96
24-08-2015, 21:09
Bravo stai imparando ad usare RLDYN :asd:
Ehi Ameno, posso chiederti un piccolo controllino per l'armadio dei miei, per favore? :ave: :cincin:
Qualche pagina addietro un utente (non mi ricordo chi) aveva chiesto se c'erano dei parametri ufficiali per sapere ad una determinata distanza dalla ONU, quanto ci si dovrebbe aspettare come bitrate (o una domanda simile insomma).
Sperando di fare cosa gradita posto questa tabella ufficiale che indica per ogni distanza il bit rate che ci si dovrebbe aspettare. Indica anche il KL0 che bisognerebbe avere per ogni distanza, KL0 che altro non è che l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. Quello in rosso è il minimo bitrate teorico, sotto il quale la linea si può considerare anomala.
Naturalmente nella vita reale ci sono molte variabili che potrebbero modificare quei valori, ma questa è la tabella da prendere come riferimento "ufficiale".
http://i60.tinypic.com/34pf3mp.gif
PS: ricordo anche che conoscendo il proprio KL0, si può applicare su esso la classica formula che si utilizzava in ADSL per calcolare la distanza (usando come parametro 13,81). Oppure usate come riferimento (sempre mooooolto approssimativo il valore di 24,7 come già detto in precedenza
io che ho avere una distanza di doppino di 680 metri (misurati dal tecnico sulla porta principale) ho Velocità massima di trasmissione (Kbps): 9800 e
Velocità massima di ricezione (Kbps): 39900 .... prima che il mio vicino attivasse arrivavo a 45000 in download. è normale che con la nuova attivazione si sia abbassato oppure no? è un problema di chiostrina oppure quei 5 mega che mi sono spariti potrei riprenderli in qualche modo?
grazie in anticipo.
Ho riabilitato (temporaneamente o meno, dipende da come girano le cose) i PM in generale, scrivi lì.
Ameno, ma se lo chiedo a te, se tu cerchi, sapresti per caso dirmi a che punto stanno i lavori della Centrale di POLISTENA di Reggio Calabria per il FTTCab? Ed eventualmente, anche quella di Melicucco?
Grazie mille
PS: Se non sbaglio, sei un tecnico Telecom, o mi sbaglio? Se è no, chiedo scusa per il disturbo e per la cattiva figura. XD
Matthew 96
24-08-2015, 21:22
Ho riabilitato (temporaneamente o meno, dipende da come girano le cose) i PM in generale, scrivi lì.
Appena mandato un PM!
Gentilissimo e disponibilissimo, grazie! :rolleyes:
Rumpelstiltskin
24-08-2015, 21:27
questa sera vado così:
http://www.speedtest.net/my-result/i/1350151843
ho provato a spegnere eaccendere il modem ma la connessione fa sempre schifo.
:(
Tapatalk'ed
Sbagli, ma...nessuna figuraccia, non nasciamo imparati :sofico:
Lavoro nelle retrovie, sui sistemi di configurazione dati...
Riguardo la tua domanda, non so dirti nulla più di quello che vedi in autonomia sui file excel, sorry.
Grazie mille per aver risposto alla mia curiosità, e scusa ancora per il disturbo.
Oggi comunque ho visto alcuni armadi VDSL, che d'un tratto sono apparsi come i funghi :asd: :asd:
E vicino al mio armadio (un normalissimo armadio ADSL con il tettuccio rosso) ci sono le scatole ENEL per l'onu da 192 porte. Secondo te, mettono il DSLAM sopra quest'armadio, oppure lo sostituiscono con uno di quelli lunghi?
GRAZIE IN ANTICIPO!
gian7925
24-08-2015, 21:56
per legge, anche in caso di Voip, per i numeri geografici, è fatto obbligo da parte dell'utente di utilizzarli nel suo comune di residenza o domicilio. Non puoi portarteli a spasso per il mondo
Dove sta scritto ciò? Io mi son fatto un numero geografico VoIP con Messagenet e lo uso ovunque nel mondo per chiamare e ricevere da e verso l'Italia con normalissima tariffa nazionale. Pure in ufficio per ovviare al problema del VoIP telecom abbiamo fatto portabilità delle numerazioni su un provider SIP da ormai un anno e mezzo e configurato sul centralino, ovviamente in cloud così da poter essere utilizzato da tutti i collaboratori sparsi un po' in tutta Europa, con illimitati canali voce mentre se avessi dovuto andare dietro a telecom avremmo dovuto spendere circa 100€ ogni mese solo di costi fissi per avere due canli voce cosa veramente ridicola! Ridicola soprattutto perchè col voip potresti fare teoricamente infinite chiamate contemporanee (entro i limiti di banda).
Come mi spiegate queste limitazioni assurde? Inoltre così posso sfruttare pienamente il codec g722 per l'HD Voice.
Invece non ho ancora capito a livello tecnico che differenza c'è tra IMS e ToIP
Gaplus68
24-08-2015, 22:11
Dove sta scritto ciò? Io mi son fatto un numero geografico VoIP con Messagenet e lo uso ovunque nel mondo per chiamare e ricevere da e verso l'Italia con normalissima tariffa nazionale. Pure in ufficio per ovviare al problema del VoIP telecom abbiamo fatto portabilità delle numerazioni su un provider SIP da ormai un anno e mezzo e configurato sul centralino, ovviamente in cloud così da poter essere utilizzato da tutti i collaboratori sparsi un po' in tutta Europa, con illimitati canali voce mentre se avessi dovuto andare dietro a telecom avremmo dovuto spendere circa 100 ogni mese solo di costi fissi per avere due canli voce cosa veramente ridicola! Ridicola soprattutto perchè col voip potresti fare teoricamente infinite chiamate contemporanee (entro i limiti di banda).
Come mi spiegate queste limitazioni assurde?
Il fatto che sia tecnicamente possibile non significa che sia "legale"
Le numerazioni geografiche per definizione sono legate al territorio , per effettuare o ricevere chiamate da una sede ben definita (se non ricordo male è consentita la mobilità all'interno del distretto associato alla numerazione)
il Piano di Numerazione stabilisce anche altri archi di numerazione per i servizi non geografici.
Non ho sottomano la Delibera AGCOM corrispondente, ma googlando sicuramente si trova.
Dove sta scritto ciò?
Tanto per fare un esempio visto che evidentemente si usa sottoscrivere contratti senza leggerli:
- Estratto dalle condizioni generali di contratto Clouditalia Orchestra:
Pagina 2
"Sono demandate al Cliente la facoltà di attivazione della visibilità del numero chiamante in suo possesso e il rispetto di quanto previsto
dalla delibera AGCOM n. 11/06/CIR che vieta l'uso nomadico della numerazione geografica al di fuori dell'ambito distrettuale di appartenenza (art. 4 lettera d)."
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CB4QFjAAahUKEwizxreK0cLHAhUBbhQKHb_KCDY&url=http%3A%2F%2Fwww.clouditaliaorchestra.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F02%2FCondizioni-Generali-di-Utilizzo_v.2.pdf&ei=nYjbVfODAYHcUb-Vo7AD&usg=AFQjCNH3PxJXFz6ua3JyT-Li2AjjcsVWjA&sig2=-VtuThCwPt84vrp0Cfnnww&cad=rja
Delibera AGCOM:
http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=766090&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document
:read:
@GAPLUS68:
Mi hai preceduto mentre raccoglievo il materiale di cui, come te, ero a conoscenza ma non avevo sotto mano :)
Edit:
Io ho diverse numerazioni Clouditalia, con prefisso di Napoli, Caserta, Milano.
Sono tutte utlizzate legalmente in miei domicili (di cui una è la residenza ).
Invece non ho ancora capito a livello tecnico che differenza c'è tra IMS e ToIP
Per l'utente finale assolutamente nulla
brendoo011
24-08-2015, 22:27
Quindi io che ho un prefisso che inizia con 05 sarei illegale? Questo vuoi dire mavelot? Ma allora perché si da la possibilità di avere numeri geografici se non abiti in quella ZONA ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi io che ho un prefisso che inizia con 05 sarei illegale? Questo vuoi dire mavelot? Ma allora perché si da la possibilità di avere numeri geografici se non abiti in quella ZONA ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esattamente.
Non conosco la normativa, dalla parte delle eventuali sanzioni, ma come è specificato nei contratti, se si richiede una numerazione in un distretto che non è la propria residenza, si deve dichiarare un domicilio valido.
Pertanto, per come la vedo io, nella migliore delle ipotesi, dichiarando un domicilio inesistente, di incorre nel reato di falso ideologico.
brendoo011
24-08-2015, 22:37
A me no.. nessun documento
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
24-08-2015, 22:38
Beh allora visto che è così lo disattivo... siete preziosi non sto scherzando.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Giusto per ribadire...non so a voi, ma a me sia la fu Eutelia sia Messagenet mi richiesero copia del documento di identità per eseguire l'attivazione delle rispettive numerazioni VoIP geografiche.
Penso che possiamo chiudere l'OT.
La scelta di telecom ovviamente risulta più restrittiva, perchè consente l'utilizzo solo dalla propria adsl, ma è altrettanto vero che la normativa non è tecnicamente attuabile, nel senso che tutto è lasciato alla ligiosità dell'utente.
Putroppo non è tecnicamente fattibile nell'ambito delle connessioni internet identificare con precisione un "distretto" equivalente a quelli telefonici. Pertanto telecom ha deciso di limitare all'unico caso controllabile, ovvero la connessione dal proprio IP, la possibilità di utilizzo.
Parlo di attivazioni eseguite molti anni fa, magari nel frattempo hanno prediletto autocertificazioni, non saprei...
No.
Ho attivato contratto Clouditalia per mia moglie l'anno scorso e abbiamo inviato C.I. e atteso validazione 2 giorni prima di avere la numerazione
Family Guy
24-08-2015, 22:41
delibera AGCOM n. 11/06/CIR che vieta l'uso nomadico della numerazione geografica al di fuori dell'ambito distrettuale di appartenenza (art. 4 lettera d)."
credo sia superata quella...
http://www.agcom.it/documents/10179/1615548/Allegato+20-2-2015/116389d1-8bd1-4979-a39c-eed0e250ae2b?version=1.1
art. 7 comma 5
5. Le numerazioni geografiche possono essere utilizzate per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica nomadici sull’intero territorio nazionale.
Beh allora visto che è così lo disattivo... siete preziosi non sto scherzando.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Però non l'ho capito il tuo caso...usi un prefisso 05 dove ?
brendoo011
24-08-2015, 22:44
0565 piombino.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
24-08-2015, 22:46
credo sia superata quella...
http://www.agcom.it/documents/10179/1615548/Allegato+20-2-2015/116389d1-8bd1-4979-a39c-eed0e250ae2b?version=1.1
art. 7 comma 5
5. Le numerazioni geografiche possono essere utilizzate per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica nomadici sullintero territorio nazionale.
Ma infatti io prima di attivare un numero al di fuori del distretto di residenza con messagenet mi hanno detto che essendo cambiata la normativa e si può avere un numero al di fuori del area di residenza.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
credo sia superata quella...
http://www.agcom.it/documents/10179/1615548/Allegato+20-2-2015/116389d1-8bd1-4979-a39c-eed0e250ae2b?version=1.1
art. 7 comma 5
5. Le numerazioni geografiche possono essere utilizzate per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica nomadici sull’intero territorio nazionale.
:stordita:
Allora sono rimasto indietro....chiedo venia. Come me anche dei provider a quanto pare visto che continuano a richiedere il domicilio
brendoo011
24-08-2015, 22:50
:stordita:
Allora sono rimasto indietro....chiedo venia. Come me anche dei provider a quanto pare visto che continuano a richiedere il domicilio
Lo chiedono perché sono necessari i documenti per intestare le numerazioni.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gaplus68
24-08-2015, 22:52
credo sia superata quella...
http://www.agcom.it/documents/10179/1615548/Allegato+20-2-2015/116389d1-8bd1-4979-a39c-eed0e250ae2b?version=1.1
art. 7 comma 5
5. Le numerazioni geografiche possono essere utilizzate per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica nomadici sullintero territorio nazionale.
Mi hai fatto venire la curiosità :confused:, e sul Sito AGCOM ho visto la Delibera di gennaio 2015 che introduce l'estensione al territorio nazionale (la precedente del 2012 era ancora al distretto) non la conoscevo
Quindi si conferma che è sempre meglio controllare, grazie
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Family Guy
24-08-2015, 22:55
ammetto di aver barato ho controllato sul contratto messagenet :D
Family Guy
24-08-2015, 23:07
comunque per l'uso di gian7925 non serve la numerazione geografica... quella serve solo per chiamare da altri gestori, all'interno dello stesso gestore voip si può usare la numerazione interna
anche a voi quando avete attivato la 50 mega non è apparso nulla fra le pratiche commerciali nella pagina MYTIM??
grazie
xxx_mitiko_xxx
24-08-2015, 23:15
Se ricordo bene solo il giorno dopa ma era già tutto attivo.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Qualche pagina addietro un utente (non mi ricordo chi) aveva chiesto se c'erano dei parametri ufficiali per sapere ad una determinata distanza dalla ONU, quanto ci si dovrebbe aspettare come bitrate (o una domanda simile insomma).
Sperando di fare cosa gradita posto questa tabella ufficiale che indica per ogni distanza il bit rate che ci si dovrebbe aspettare. Indica anche il KL0 che bisognerebbe avere per ogni distanza, KL0 che altro non è che l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. Quello in rosso è il minimo bitrate teorico, sotto il quale la linea si può considerare anomala.
Naturalmente nella vita reale ci sono molte variabili che potrebbero modificare quei valori, ma questa è la tabella da prendere come riferimento "ufficiale".
http://i60.tinypic.com/34pf3mp.gif
PS: ricordo anche che conoscendo il proprio KL0, si può applicare su esso la classica formula che si utilizzava in ADSL per calcolare la distanza (usando come parametro 13,81). Oppure usate come riferimento (sempre mooooolto approssimativo il valore di 24,7 come già detto in precedenza
È possibile e veritiero che lo strumento del tecnico abbia stimato 300 metri con 16 db di attenuazione? Il modem fibra ne segna 12 db...
Lo chiedo a cristoff
Se ricordo bene solo il giorno dopa ma era già tutto attivo.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ok grazie
Qualche pagina addietro un utente (non mi ricordo chi) aveva chiesto se c'erano dei parametri ufficiali per sapere ad una determinata distanza dalla ONU, quanto ci si dovrebbe aspettare come bitrate (o una domanda simile insomma).
Sperando di fare cosa gradita posto questa tabella ufficiale che indica per ogni distanza il bit rate che ci si dovrebbe aspettare. Indica anche il KL0 che bisognerebbe avere per ogni distanza, KL0 che altro non è che l'attenuazione alla frequenza di 1MHz. Quello in rosso è il minimo bitrate teorico, sotto il quale la linea si può considerare anomala.
Naturalmente nella vita reale ci sono molte variabili che potrebbero modificare quei valori, ma questa è la tabella da prendere come riferimento "ufficiale".
http://i60.tinypic.com/34pf3mp.gif
PS: ricordo anche che conoscendo il proprio KL0, si può applicare su esso la classica formula che si utilizzava in ADSL per calcolare la distanza (usando come parametro 13,81). Oppure usate come riferimento (sempre mooooolto approssimativo il valore di 24,7 come già detto in precedenza
Interessante, però bisognerebbe mettersi d'accordo su quale attenuazione prendiamo in considerazione in VDSL2 perchè ce ne sono diverse sulle varie bande.
Quella di riferimento nell'immagine potrebbe essere la più bassa che troviamo, cioè la stessa che segna il Technicolor, oppure no? Inoltre si riferisce al downstream giusto?
Comunque, a prima vista sembrano valori un pò "pessimisti", ma forse siamo noi ad esserci fatti strane idee semplicemente perchè ancora non c'è stato il passaggio massiccio verso la tecnologia VDSL; infatti si vedono ancora diversi Attainable Rate oltre i 100Mbit quando stando alla tabella, linee della medesima lunghezza dovrebbero stare tra i 60Mbit e gli 80Mbit.
Bisognerebbe ci fosse qualcuno che avesse fatto dei test atti a suffragare l'attendibilià delle stime del modem sulla portante massima stimata in downstream. :p
Diciamo che più che l'attenuazione il problema à la diafonia, nel senso: al netto della diafonia, giudicando prettamente le portanti indicate in quella tabella in rapporto distanza\attenuazione--->bitrate mi sembrano valori un pò troppo bassi, mentre in un contesto generale mediamente affollato di utenti VDSL sono valori medi che forse ci possono stare.
Buongiorno a tutti , mi occorre un aiuto se qualcuno può aiutarmi
Ho la fibra FTTC 50 mega telecom e vorrei impostare la PS3 per poter giocare online senza problemi.
Il problema che ho è questo.
Giocando a Fifa 15 online con telecom sono sempre come giocatore fuori casa mentre quando avevo fastweb avevo ip fisso e giocavo anche in casa , chiedendo in giro mi hanno detto che devo impostare qualcosa sul modem aprendo delle porte, lo ho fatto ma forse devo fare qualcosa anche sulla PS3?
cercando sempre in rete ho trovato come assegnare IP alla scheda di rete della PS3 e impostare i DNS ma se lo faccio, arrivando alla prova della connessione mi dice fallita e devo reimpostare tutto in automatico per farla andare con conseguenza che gioco sempre fuori casa e mai in casa.
ecco come ho impostato la PS3
Ip 192.168.1.8 scelto da me perchè libero
sub 255.255.255.0
ip modem 192.168.1.1
dns 8.8.8.8 e poi 8.8.4.4
non va
sul modem a DNS avevo messo:
UDP: 3074, 3478-3479, 3658-3659, 5223, 6000
TCP: 80, 443, 3659, 5223, 10000-10099, 42127
Grazie e tutti
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 07:29
Buongiorno a tutti , mi occorre un aiuto se
Strana questa cosa non sapevo che se non hai un ip statico devi giocare solo in trasferta :sofico:
Le impostazioni che hai inserito tu sono relative alla rete locale , l'IP esterno ti viene assegnato da Telecom ( IP dinamico ) in automatico e varia ad ogni sessione PPPOE:)
Veramente strana questa cosa io ho giocato online a FIFA con la ps3 a suo tempo e giocavo in casa e fuori, forse la tua stanzetta non è stata omologata dalla FIFA :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: si scherza ehh
random566
25-08-2015, 07:56
Strana questa cosa non sapevo che se non hai un ip statico devi giocare solo in trasferta :sofico:
Le impostazioni che hai inserito tu sono relative alla rete locale , l'IP esterno ti viene assegnato da Telecom ( IP dinamico ) in automatico e varia ad ogni sessione PPPOE:)
Veramente strana questa cosa io ho giocato online a FIFA con la ps3 a suo tempo e giocavo in casa e fuori, forse la tua stanzetta non è stata omologata dalla FIFA :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: si scherza ehh
non conosco la ps3, però mi sembra che si parlasse di ip statico da assegnare tramite il router alla ps3 sulla lan, al fine di poter indirizzare alcune porte sull'indirizzo stesso.
questo non c'entra con l'ip pubblico esterno, statico o dinamico assegnato dal provider
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 08:04
non conosco la ps3, però mi sembra che si parlasse di ip statico da assegnare tramite il router alla ps3 sulla lan, al fine di poter indirizzare alcune porte sull'indirizzo stesso.
questo non c'entra con l'ip pubblico esterno, statico o dinamico assegnato dal provider
Ciao Random se leggi attentamente il problema esposto dall'utente lui inconsciamente si riferiva ad un ip statico della sua linea fastweb :) il problema non è legato al discorso ip locale ( infatti non ha risolto il problema )ma anche di ip publico secondo me di restrizioni lato NAT del router Telecom.
Mi viene in mente di utilizzare il DMZ indicando l'ip della play 3 ma spulciando nelle impostazioni del Technicolor non vedo modo di settare tale impostazione :confused: :confused: anche se viene contemplata nel menù firewall...
:muro: :muro:
Sulla play 3 è possibile creare una sessione PPPOE ???
A quanto pare si http://faq.it.playstation.com/app/answers/detail/a_id/2464/~/connessione-della-playstation-3-a-una-rete-cablata-%28ethernet%29-usando-le
Prova a disabilitare il firewall del modem Telecom e disattivare la connessione automatica ( solo per test ) e segui le istruzioni sul link che ti ho riportato.
Ciao Random se leggi attentamente il problema esposto dall'utente lui inconsciamente si riferiva ad un ip statico della sua linea fastweb :) il problema non è legato al discorso ip locale ( infatti non ha risolto il problema )ma anche di ip publico secondo me di restrizioni lato NAT del router Telecom.
Mi viene in mente di utilizzare il DMZ indicando l'ip della play 3 ma spulciando nelle impostazioni del Technicolor non vedo modo di settare tale impostazione :confused: :confused: anche se viene contemplata nel menù firewall...
:muro: :muro:
Sulla play 3 è possibile creare una sessione PPPOE ???
si si puo PPOE ....cosa dovrei fare?
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 08:14
si si puo PPOE ....cosa dovrei fare?
Leggi su ho modificato il post :)
raffaelev
25-08-2015, 08:52
ciao!
ma è possibile che KQI e kpnqwest diano il mio indirizzo come raggiunto dalla fibra (da pochi giorni lo è) mentre LIDO non lo dà come coperto?
Sul sito della Tim il mio indirizzo risulta non coperto...
mi hanno appena attivato la 50 mega.
parametri cambiati: snr abbassati, portanti agganciate piene, inp passato a 5400.
speedtest dicono 10 mb in up. MA CONTINUO AD ANDARE A 30 IN DW.
ho già riavviato 3 volte
mi hanno appena attivato la 50 mega.
parametri cambiati: snr abbassati, portanti agganciate piene, inp passato a 5400.
speedtest dicono 10 mb in up. MA CONTINUO AD ANDARE A 30 IN DW.
ho già riavviato 3 volte
In questo caso penso sia meglio un reset!
Come immaginavo, il flusso di lavorazione automatica deve ancora concludersi: l'ultimo passaggio, ovvero l'aggiornamento del famigerato SMC (che ricordiamo vincola la banda in download) è il più lento...abbi fede che nelle prossime ore si conclude, entro la giornata riavvia il router e sei a bolla ;)
maledetto SMC! ahahha
grazie Ameno
ironmark99
25-08-2015, 09:42
Interessante, però bisognerebbe mettersi d'accordo su quale attenuazione prendiamo in considerazione in VDSL2 perchè ce ne sono diverse sulle varie bande.
Quella di riferimento nell'immagine potrebbe essere la più bassa che troviamo, cioè la stessa che segna il Technicolor, oppure no? Inoltre si riferisce al downstream giusto?
Ottime osservazioni MiloZ! E benissimo ha fatto Cristoff a pubblicare questa tabella. :D
Intanto va chiarito che quella riportata in tabella non è l'attenuazione visualizzata dal modem ma il Kl0, ossia il valore di attenuazione del cavo riportato ad 1MHz, che in frequenza è circa una costante. Come saprai l'attenuazione del cavo cresce circa con la radice della frequenza. Ciò significa che se un tratto di cavo attenua ad esempio 10 dB@1MHz, affinché l'attenuazione raddoppi la frequenza deve diventare 4 volte tanto e quindi quel cavo dovrebbe attenuare 20dB@4MHz.
Il nostro Technicolor riporta due valori di attenuazione, uno per l'US e uno per il DS. Dato che il cavo è uno solo è evidente che il significato fisico di quei valori è l'attenuazione misurata a due frequenze diverse. Per poter passare dal valore di attenuazione alla lunghezza del cavo si dovrebbe conoscere il tipo di cavo e la frequenza a cui l'attenuazione è riferita.
Circa le frequenze a cui il Technicolor misura le due attenuazioni non ho le idee chiare. Dovrebbe trattarsi di un valore medio rispettivamente nelle bande US e DS. Tuttavia con il profilo 17a le bande US sono a frequenza più alta di quelle DS e dunque l'attenuazione dovrebbe risutare più alta, ma così non è. Esiste una banda US0, inutilizzata nel nostro caso, tra i 25kHz e i 138kHz. Forse si tratta di quella. Sto "lavorando" per capire meglio come funzioni il meccanismo...
Comunque, a prima vista sembrano valori un pò "pessimisti", ma forse siamo noi ad esserci fatti strane idee semplicemente perchè ancora non c'è stato il passaggio massiccio verso la tecnologia VDSL; infatti si vedono ancora diversi Attainable Rate oltre i 100Mbit quando stando alla tabella, linee della medesima lunghezza dovrebbero stare tra i 60Mbit e gli 80Mbit.
Senza dubbio! Sto cercando di "insinuare" questa idea da un po' su questo forum... :D :D :D
Quando valutammo le prestazioni dei sistemi VDSL in campo, ovviamente prendemmo in considerazione situazioni di cavo "pieno" (rispetto alle probabilità di dispiegamento dei sistemi in rete), e valori di diafonia peggiorativa al 99mo percentile, in modo da non vendere l'orso senza averne la pelle (non tutti i gestori adottano questa strategia, e se Tilab non avesse insistito non l'avrebbe adottata neppure TI, temo. Tilab è sempre vista come una massa di :banned: troppo teorica, pessimista e con poco senso degli "affari"... :rolleyes: ). Ora siamo in una fase in cui i VDSL sono ancora pochi, e purtroppo molti si sono fatti l'idea che se non hai 100Mbit/s la linea fa schifo e TI deve intervenire. La tabella rende più chiare quali sono le aspettative di TI sui risultati finali ottenibili.
Ovviamente resta valido il fatto che piuttosto spesso i guasti esistono, e se una linea va sotto certi valori sia giusto intervenire.
Bisognerebbe ci fosse qualcuno che avesse fatto dei test atti a suffragare l'attendibilià delle stime del modem sulla portante massima stimata in downstream. :p
Sulle stime della portante massima, abbiamo già visto che il Technicolor in certe situazioni, soprattutto in US, tende a sottovalutarle. Va tenuto presente comunque che le stime si riferiscono alla diafonia al momento presente, e non a quella futura. :D Molto interessante è sempre il dato di quanti altri VDSL ci sono sul proprio cavo e quanti potrebbero diventare...
Diciamo che più che l'attenuazione il problema à la diafonia, nel senso: al netto della diafonia, giudicando prettamente le portanti indicate in quella tabella in rapporto distanza\attenuazione--->bitrate mi sembrano valori un pò troppo bassi, mentre in un contesto generale mediamente affollato di utenti VDSL sono valori medi che forse ci possono stare.
Sicuramente, per le linee corte, il fattore più pesante di peggioramento è dato dalla diafonia. L'attenuazione invece incide più per le linee lunghe, perché anche lo stadio di ingresso di un modem ha un suo rumore intrinseco (ottimo nel Technicolor, che monta un chipset Broadcom) che porta a dei limiti sul numero di bit per portante che è possibile decodificare. La diafonia, invece, pur aumentando con la lunghezza della linea è anch'essa diminuita dalla attenuazione del cavo.
Gil Estel
25-08-2015, 09:43
Che palle... Stamattina guasto in centrale... Le faremo sapere in 48 ore... :(
alanfibra
25-08-2015, 09:43
Di recente ho forzato l'snr a 6 per agganciare 20 mb pieni, sono a 1800 metri dalla centrale. Inspiegabilmente da qualche mese ho notato che l'snr continua ad alzarsi, non capisco il motivo. Potrebbe essere la futura attivazione della Vdsl di Tim?
totocrista
25-08-2015, 09:46
Di recente ho forzato l'snr a 6 per agganciare 20 mb pieni, sono a 1800 metri dalla centrale. Inspiegabilmente da qualche mese ho notato che l'snr continua ad alzarsi, non capisco il motivo. Potrebbe essere la futura attivazione della Vdsl di Tim?
No
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 09:50
Ottime osservazioni MiloZ! E benissimo ha fatto Cristoff a pubblicare questa tabella. :D
Praticamente stai confermando quanto detto da un forumista Marcolino81 se non sbaglio che vive in Belgio dove la VDSL è diffuso da molto più tempo e lui affermava che linee lunghe da 400/500 metri a stento reggevano i 30 mb :muro: :muro: poi aveva scritto anche che il Vectoring li è stato attivato ( non avendo 2/3 operatori con le proprie ONU ) e c'è stato un netto miglioramento salendo anche sui 70/80 mb:)
@ironmark99
probabilmente centra riguardo la tabella e il discorso sulle attenuazioni...
gli strumenti dei tecnici misurano l attenuazione in maniera diversa rispetto a quella del modem fibra...
nel mio caso il tecnico ha misurato 16 db di attenuazione in dw con una stima di 300m di lunghezza dopino.
il modem fibra ne misura 12db sempre in down.
quella tabella dovrebbe essere armonizzata alle misure che risultano sugli strumenti dei tecnici o sbaglio??
ironmark99
25-08-2015, 09:58
@ironmark99
probabilmente centra riguardo la tabella e il discorso sulle attenuazioni...
gli strumenti dei tecnici misurano l attenuazione in maniera diversa rispetto a quella del modem fibra...
nel mio caso il tecnico ha misurato 16 db di attenuazione in dw con una stima di 300m di lunghezza dopino.
il modem fibra ne misura 12db sempre in down.
quella tabella dovrebbe essere armonizzata alle misure che risultano sugli strumenti dei tecnici o sbaglio??
Non conosco gli strumenti che usano i tecnici, ma credo che siano dei "Golden modem", che in pratica si agganciano e riportano i dati di statistica. Da ciò che mi dici lo strumento visualizza una attenuazione DS, che significa che misura l'attenuazione ad una certa frequenza riferita alle bande DS. Quella in tabella è invece l'attenuazione del cavo a 1MHz. Tra i due valori c'è una relazione fissa, ma non saprei dire quale, dato che non mi è chiara quale sia la frequenza a cui lo strumento riferisce la misura.
ironmark99
25-08-2015, 10:05
Praticamente stai confermando quanto detto da un forumista Marcolino81 se non sbaglio che vive in Belgio dove la VDSL è diffuso da molto più tempo e lui affermava che linee lunghe da 400/500 metri a stento reggevano i 30 mb :muro: :muro: poi aveva scritto anche che il Vectoring li è stato attivato ( non avendo 2/3 operatori con le proprie ONU ) e c'è stato un netto miglioramento salendo anche sui 70/80 mb:)
Sul perché in Belgio le cose vadano come vanno, non saprei dire. Le prestazioni dipendono molto dal tipo di cavo, oltre che dal profilo impiegato, e magari loro usano cavi che attenuano di più, o con valori di diafonia peggiore dei nostri, o profili meno generosi...
Dice che col Vectoring la situazione è decisamente migliorata. Bene! Anche io ho buone speranze sull'efficacia del Vectoring... almeno per le linee medio-corte, dove impatta di più la diafonia.
Ora siamo in una fase in cui i VDSL sono ancora pochi, e purtroppo molti si sono fatti l'idea che se non hai 100Mbit/s la linea fa schifo e TI deve intervenire. La tabella rende più chiare quali sono le aspettative di TI sui risultati finali ottenibili.
Se TI ha queste aspettative perché limita tutto a 50Mbit quando in molti casi si potrebbe arrivare a molto di più?
ironmark99
25-08-2015, 10:27
Se TI ha queste aspettative perché limita tutto a 50Mbit quando in molti casi si potrebbe arrivare a molto di più?
Strategie di marketing che poco hanno a che vedere coi dati tecnici. Il molto di più che dici poi sarebbe vendere 75Mbit/s a chi sta a 100metri dal cabinet e 65Mbit/s a chi sta a 200m? :D Perché è questo che dicono quelle tabelle...
Buongiorno a tutti , mi occorre un aiuto se qualcuno può aiutarmi
Ho la fibra FTTC 50 mega telecom e vorrei impostare la PS3 per poter giocare online senza problemi.
Il problema che ho è questo.
Giocando a Fifa 15 online con telecom sono sempre come giocatore fuori casa mentre quando avevo fastweb avevo ip fisso e giocavo anche in casa , chiedendo in giro mi hanno detto che devo impostare qualcosa sul modem aprendo delle porte, lo ho fatto ma forse devo fare qualcosa anche sulla PS3?
cercando sempre in rete ho trovato come assegnare IP alla scheda di rete della PS3 e impostare i DNS ma se lo faccio, arrivando alla prova della connessione mi dice fallita e devo reimpostare tutto in automatico per farla andare con conseguenza che gioco sempre fuori casa e mai in casa.
ecco come ho impostato la PS3
Ip 192.168.1.8 scelto da me perchè libero
sub 255.255.255.0
ip modem 192.168.1.1
dns 8.8.8.8 e poi 8.8.4.4
non va
sul modem a DNS avevo messo:
UDP: 3074, 3478-3479, 3658-3659, 5223, 6000
TCP: 80, 443, 3659, 5223, 10000-10099, 42127
Grazie e tutti
Gioca in casa chi ha latenza/ping migliore a quanto ne so. E so pure che la vdsl di Tim è solo in interleavel. Le porte non c'entrano nulla.
PS
Il nat comunque deve esser di tipo 2 di base.
xveilsidex
25-08-2015, 10:39
Ma si sa se il vectoring verrà attivato nelle aree in cui c'è solo tim?
Strategie di marketing che poco hanno a che vedere coi dati tecnici. Il molto di più che dici poi sarebbe vendere 75Mbit/s a chi sta a 100metri dal cabinet e 65Mbit/s a chi sta a 200m? :D Perché è questo che dicono quelle tabelle...
Si è vero sono strategie di marketing, ma non vanno viste a senso unico.
La VDSL concettualmente è identica all'adsl, ovvero ha lo stesso problema +distanza -banda.
Dopo 15 anni di "vendita" delle ADSL si è chiaramente capito che, oggi, vendere servizi "fino a...." che in larga parte dei casi disattendono le aspettative delle utenze, è controproducente ai fini della fidelizzazione del cliente.
Dunque attualmente la strategia è cambiata. Se è vero che si cerca comunque di conservare un margine per la vendita di prodotti futuri, basati sulla stessa tecnologia, e quindi a costo quasi nullo (75M ??? 100M con vectoring ???), è anche vero che si sta tentando di rendere più omogena la situazione reale della capacità della rete/tecnologia, con le aspettative del cliente. Anche in relazione alla concorrenza concreta con le tecnologie in fibra ftth che ovviamente non soffrono di questo problema (pur non essendo esenti da altri problemi legati alla banda reale percepita dall'utente....)
Mazinkaiser
25-08-2015, 10:42
ma è possibile che il 187 o chi per loro quando chiamano per proporre la fibra danno sempre rassicurazioni sul fatto della non necessità di avere il modem acceso 24/24 per utilizzare il telefono, peccato che ovviamente quando poi si presente il tecnico a casa nemmeno lo si fa entrare poichè smentiscono tutto, già successo a 2/3 amici
ironmark99
25-08-2015, 10:44
Si è vero sono strategie di marketing, ma non vanno viste a senso unico.
La VDSL concettualmente è identica all'adsl, ovvero ha lo stesso problema +distanza -banda.
Dopo 15 anni di "vendita" delle ADSL si è chiaramente capito che, oggi, vendere servizi "fino a...." che in larga parte dei casi disattendono le aspettative delle utenze, è controproducente ai fini della fidelizzazione del cliente.
Dunque attualmente la strategia è cambiata. Se è vero che si cerca comunque di conservare un margine per la vendita di prodotti futuri, basati sulla stessa tecnologia, e quindi a costo quasi nullo (75M ??? 100M con vectoring ???), è anche vero che si sta tentando di rendere più omogena la situazione reale della capacità della rete/tecnologia, con le aspettative del cliente. Anche in relazione alla concorrenza concreta con le tecnologie in fibra che ovviamente non soffrono di questo problema (pur non essendo esenti da altri problemi legati alla banda reale percepita dall'utente....)
Quoto al 100%. :D
Il mio "strategie di marketing" non era da intendersi come una critica, ovviamente.
ma è possibile che il 187 o chi per loro quando chiamano per proporre la fibra danno sempre rassicurazioni sul fatto della non necessità di avere il modem acceso 24/24 per utilizzare il telefono, peccato che ovviamente quando poi si presente il tecnico a casa nemmeno lo si fa entrare poichè smentiscono tutto, già successo a 2/3 amici
non saprei.....
Comunque, il futuro di tutti i servizi IP è questo.
Anche la FFTH necessita di router sempre acceso (anzi...a maggior ragione, visto che non esiste nemmeno la possibilità fisica di avere un RTG)
Quindi non vedo tutto questo scalpore.
Detto questo, ovviamente, non sono d'accordo con la scelta di non avere le ONU fftcab sotto UPS.
Inoltre propenderei sul modello della Vodafone Station, l'implementazione di una connessione 4G di backup, con opportune limitazioni per evitare usi impropri (esempio: abilitazione alle sole celle di zona), che possa ovviare ai guasti plurimi su ONU/OLT/ ecc ecc
Sai sbagliato: le VDSL TIM sono configurate in G.INP :)
Pingano come una adsl in fast?
MaximDelight
25-08-2015, 11:07
ciao Ameno, ti ho scritto un messaggio privato...grazie mille per l'aiuto.
Si è vero sono strategie di marketing, ma non vanno viste a senso unico.
La VDSL concettualmente è identica all'adsl, ovvero ha lo stesso problema +distanza -banda.
Dopo 15 anni di "vendita" delle ADSL si è chiaramente capito che, oggi, vendere servizi "fino a...." che in larga parte dei casi disattendono le aspettative delle utenze, è controproducente ai fini della fidelizzazione del cliente.
Dunque attualmente la strategia è cambiata. Se è vero che si cerca comunque di conservare un margine per la vendita di prodotti futuri, basati sulla stessa tecnologia, e quindi a costo quasi nullo (75M ??? 100M con vectoring ???), è anche vero che si sta tentando di rendere più omogena la situazione reale della capacità della rete/tecnologia, con le aspettative del cliente. Anche in relazione alla concorrenza concreta con le tecnologie in fibra ftth che ovviamente non soffrono di questo problema (pur non essendo esenti da altri problemi legati alla banda reale percepita dall'utente....)
Non credo che il motivo sia quello di rendere più omogenea la situazione con le aspettative del cliente. Anche perché chiamano tutto "FIBRA" senza distinzione con la FTTH.
Inoltre, come hai detto, la velocità dichiarata è "fino a" e c'è la banda minima garantita dichiarata. Fastweb e Vodafone commercializzano già la FTTC 100Mbit (SENZA Vectoring) a beneficio del cliente visto che nella maggior parte dei casi le velocità di download sono quasi sempre oltre i 50Mbit e non sono così rari i casi di agganci a 70-80Mbit. Chi è più vicino al cabinet e ha una linea migliore è giusto che se ne avvantaggi, secondo me.
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 11:08
Pingano come una adsl in fast?
Quasi :)
http://i61.tinypic.com/of7rk6.jpg
Quasi :)
http://i61.tinypic.com/of7rk6.jpg
Da Napoli la mia Alice in fast pinga così su Maya.
adesso ho la linea che va a 20 mega anche meno!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 11:16
Non credo che il motivo sia quello di rendere più omogenea la situazione con le aspettative del cliente.
Lascia perdere Fastweb basta che fai un giro nel forum e ti rendi conto che man mano che vengono saturate le ONU iniziano a calare di brutto :mad:
Il discorso di Fibra come nome della tecnologia è tutto un marketing... le persone "ignoranti" vengono attirate dalla parola, AGCOM dovrebbe intervenire ed obbligare tutti i provider a chiamarla FTTC o VDSL :)
Io la politica di Telecom la vedo corretta cercare di fornire profili ( per la prima volta ) senza ingannare il cliente con fino a 20 mega delle ADSL :banned: che solo se vivevi con il :ciapet: sulla centrale potevi prendere portante piena.
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 11:17
Da Napoli la mia Alice in fast pinga così su Maya.
Io sono di Benevento ;)
Non credo che il motivo sia quello di rendere più omogenea la situazione con le aspettative del cliente. Anche perché chiamano tutto "FIBRA" senza distinzione con la FTTH.
Inoltre, come hai detto, la velocità dichiarata è "fino a" e c'è la banda minima garantita dichiarata. Fastweb e Vodafone commercializzano già la FTTC 100Mbit (SENZA Vectoring) a beneficio del cliente visto che nella maggior parte dei casi le velocità di download sono quasi sempre oltre i 50Mbit e non sono così rari i casi di agganci a 70-80Mbit. Chi è più vicino al cabinet e ha una linea migliore è giusto che se ne avvantaggi, secondo me.
No aspetta...io non ho detto che non vengono vendute come "fino a...."
Ho detto una cosa diversa. Sono vendute come "fino a....", ma mentre con le ADSL si rispettava l'aspettativa utente solo per il 10%, adesso con tagli di banda proporzionati alle reali possibilità del cavo, le aspettative sono rispettate nel 90% dei casi !!!
Poi che c'entrano FW e Vodafone senza vectoring ? Aspetta che ci siano 50 utenze attive sul cavo e guarda come andranno quelle utente "fino a 100".
Pensi che saranno contenti quando la loro linea da 80 passerà a 50 ??
Io sono di Benevento ;)
Se non erro i NAS dovrebbero essere a NOLA.
Se hai un router tuo, in PPPoE dovrebbe darti il nomer dell' AC (Access Concentrator) tipo nel mio caso r-na178.
--- maya.ngi.it ping statistics ---
21 packets transmitted, 21 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 20.997/21.669/22.580 ms
root@OpenWrt:~#
Edit:
Ovviamente nel ping gioca un ruolo fondamentale anche la coppia router-dslam, riferita ai chipset si intende.
Io sono sotto merdosi siemens, nel mio caso su piastra infineon, ed ottengo questi risultati soddisfacenti, solo utlizzando come modem, un altrettanto merdoso linksys con chipset sempre infineon !!
(lo uso solo come modem si intende, poi ho un tg670 in cascata con la pppoe)
Qualsiasi altro modem provato va peggio.
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 11:21
Pensi che saranno contenti quando la loro linea da 80 passerà a 50 ??
Quando ?? fatti un giro su FTTC di Fastweb guarda come :ncomment: :ncomment: in aramaico antico:asd:
No aspetta...io non ho detto che non vengono vendute come "fino a...."
Ho detto una cosa diversa. Sono vendute come "fino a....", ma mentre con le ADSL si rispettava l'aspettativa utente solo per il 10%, adesso con tagli di banda proporzionati alle reali possibilità del cavo, le aspettative sono rispettate nel 90% dei casi !!!
Poi che c'entrano FW e Vodafone senza vectoring ? Aspetta che ci siano 50 utenze attive sul cavo e guarda come andranno quelle utente "fino a 100".
Pensi che saranno contenti quando la loro linea da 80 passerà a 50 ??
Considerando che la banda garantita FW per una 100 piena è solo di 35 figurati quanto saranno contenti! :D
Lascia perdere Fastweb basta che fai un giro nel forum e ti rendi conto che man mano che vengono saturate le ONU iniziano a calare di brutto :mad:
Il discorso di Fibra come nome della tecnologia è tutto un marketing... le persone "ignoranti" vengono attirate dalla parola, AGCOM dovrebbe intervenire ed obbligare tutti i provider a chiamarla FTTC o VDSL :)
Io la politica di Telecom la vedo corretta cercare di fornire profili ( per la prima volta ) senza ingannare il cliente con fino a 20 mega delle ADSL :banned: che solo se vivevi con il :ciapet: sulla centrale potevi prendere portante piena.
Sarebbe stato giusto se ai tempi commercializzavano solo l'ADSL 7Mbit? Io per molti anni ho avuto la 20Mbit che mi agganciava a 16, andando quindi al doppio di una 7Mbit. Una notevole differenza. Certo per molti altri non è stato così ma perchè penalizzare tutti di principio?
Trovo più giusto dare il massimo della capacità della VDSL2 e poi lasciare a dove ci sono le saturazioni i cali di velocità. Non castrare a principio tutti penalizzando realtà e linee migliori.
Family Guy
25-08-2015, 11:29
Intanto va chiarito che quella riportata in tabella non è l'attenuazione visualizzata dal modem ma il Kl0, ossia il valore di attenuazione del cavo riportato ad 1MHz, che in frequenza è circa una costante. Come saprai l'attenuazione del cavo cresce circa con la radice della frequenza. Ciò significa che se un tratto di cavo attenua ad esempio 10 dB@1MHz, affinché l'attenuazione raddoppi la frequenza deve diventare 4 volte tanto e quindi quel cavo dovrebbe attenuare 20dB@4MHz.
Mi sembra che il valore di attenuazione Kl0 in quella tabella venga calcolato (semplicemente) in questo modo:
Kl0 = (Distanza * 20) / 1000
edit: 20 dB/km @1MHz mi pare il valore tipico di un cavo 0,6 mm in base alla tabella postata più sopra
Sarebbe stato giusto se ai tempi commercializzavano solo l'ADSL 7Mbit? Io per molti anni ho avuto la 20Mbit che mi agganciava a 16, andando quindi al doppio di una 7Mbit. Una notevole differenza. Certo per molti altri non è stato così ma perchè penalizzare tutti di principio?
Trovo più giusto dare il massimo della capacità della VDSL2 e poi lasciare a dove ci sono le saturazioni i cali di velocità. Non castrare a principio tutti penalizzando realtà e linee migliori.
Si ma il principio è "mors tua vita mea" e questo non è bello.
Tu avevi 16 M e ti potevano stare bene. Ma cosa sarebbe successo se con l'attivazione di utenze che producevano diafonia ti fossi ritrovato con 10M ?
Non ti incazzeresti ?
Edit:
Ovviamente nel ping gioca un ruolo fondamentale anche la coppia router-dslam, riferita ai chipset si intende.
Io sono sotto merdosi siemens, nel mio caso su piastra infineon, ed ottengo questi risultati soddisfacenti, solo utlizzando come modem, un altrettanto merdoso linksys con chipset sempre infineon !!
(lo uso solo come modem si intende, poi ho un tg670 in cascata con la pppoe)
Qualsiasi altro modem provato va peggio.
Gli Infineon pingano bene, il peggiore da questo punto di vista è il Broadcom che ti aggiunge sempre 1-2 ms, anche su piastre con chip omologo.
vincenzomary
25-08-2015, 11:33
Con gli ultimi post, e ancora non posso attivare la fibra, non credo che la attiverò, finirò per avere una "adsl", forse un po' meglio dell'attuale 20 mega.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si ma il principio era "mors tua vita mea" e questo non era bello.
Tu avevi 16 M e ti potevano stare bene. Ma cosa sarebbe successo se con l'attivazione di utenze che producevano diafonia ti fossi ritrovato con 10M ?
Non ti incazzeresti ?
Certo mi avrebbe fatto dispiacere ma se la tecnologia e il funzionamento dell'ADSL2/VDSL2 è così e ha questi limiti cosa ci può fare? Allora diamo profili 2Mbit a tutti così nessuno si incazza perchè non ci saranno cali?
Mi fa incazzare di più AGCOM che non fa NIENTE per tutelare i clienti che purtroppo mi rendo conto sono ignoranti in materia, non sanno della banda minima garantita, non sanno del "fino a..", non sanno dei disturbi, della qualità linea e della distanza al cabinet, ecc. ecc. e poi giustamente cadono dal pero e si incazzano.
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 11:38
Se non erro i NAS dovrebbero essere a NOLA.
Se hai un router tuo, in PPPoE dovrebbe darti il nomer dell' AC (Access Concentrator) tipo nel mio caso r-na178.
Il nodo feeder è Nola si, per il discorso AC non riesco a trovarlo ho un ASUS RT-AC68U:confused: :confused: se faccio un tracert mi tira fuori questo
traceroute to maya.ngi.it (88.149.128.130), 30 hops max, 38 byte packets
1 * * *
2 172.18.17.53 (172.18.17.53) 6.753 ms 6.931 ms 6.886 ms
3 172.18.16.89 (172.18.16.89) 12.754 ms 172.18.16.93 (172.18.16.93) 13.409 ms 12.078 ms
4 172.17.4.241 (172.17.4.241) 15.961 ms 172.17.4.229 (172.17.4.229) 15.663 ms 172.17.4.241 (172.17.4.241) 18.401 ms
5 r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it (151.99.29.214) 9.958 ms 9.911 ms 85.36.9.113 (85.36.9.113) 10.495 ms
6 217.220.187.133 (217.220.187.133) 11.676 ms 11.897 ms 11.957 ms
7 tr3-mi2-T0-1-0-0.albacom.net (213.255.14.74) 20.747 ms 20.685 ms 19.948 ms
8 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 20.730 ms 20.678 ms 20.206 ms
9 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 20.230 ms 20.678 ms 20.215 ms
Family Guy
25-08-2015, 11:40
Mi fa incazzare di più AGCOM che non fa NIENTE per tutelare i clienti che purtroppo mi rendo conto sono ignoranti in materia, non sanno della banda minima garantita, non sanno del "fino a..", non sanno dei disturbi, della qualità linea e della distanza al cabinet, ecc. ecc. e poi giustamente cadono dal pero e si incazzano.
C'è questo: https://www.misurainternet.it/comparazione.php
(è dell'AGCOM)
il problema è che non può fare nient'altro... serve una legge o comunque intervento del governo
fondamentalmente alla 'gente' (anche definita popolo bue) sta bene così
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 11:41
Gli Infineon pingano bene, il peggiore da questo punto di vista è il Broadcom che ti aggiunge sempre 1-2 ms, anche su piastre con chip omologo.
Il miglior ping che avevo era sulla mia vecchia 20 mega ATM :cry: :cry: il DSLAM Alcatel con DGN3500 era il top :)
Stamani ho attivato la vdsl pure a casa di mia nonna ed ho assististo allo spettacolo piu imbarazzante della mia vita credo.arriva il tecnico ,va all armadio ad attivare tutto ,torna a casa mi collega il modem,aspettiamo che si allinei e ora arriva il bello.....fa uno speed test con il suo telefono in wi fi e risultato 10 mb in down w 10 up,e mi dice qui ce qualcosa che non va...io gli dico che secondo me era colpa del suo telefono.in wi fi e mi risponde:impossibile il.wi fi va meglio del cavo..loool.io gli chiedo.che telefono ha e mi risponde ho un SAMSUNG LG.io gia stavo sbiancando e gli dico ok,tanto avevo gia capito che era inutile andare nei dettagli.dopo svariati speed test effettuati dal suo SAMSUNG LG (lol) mi dice ptoviamo.cn il cavo e infatti lo.speed test dava 48 down 10 up.cn aria stupita mi dice che il problema sicuramente era xke il suo telefono prendeva una tacca sola e si mette cn il telefono fuori dalla finestra dove prendeva 3 tacche per riprovare,ovviamente cn scarsi risultati.io mi chiedo ma cosa aveva bevuto o fumato prima di venire a farmi l attivazione???cioe era convinto che le tacche sul cellulare contassero per fare uno speed test in wi fi.cmq dopo tutto questo gli ho detto la linea mi va bene cosi.sinceramente non so nemmeno a sto punto come abbia fatto a collegarmi in vdsl vista la sua "preparazione" in materia.bah..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
brendoo011
25-08-2015, 11:49
Addirittura... O_o
Il miglior ping che avevo era sulla mia vecchia 20 mega ATM :cry: :cry: il DSLAM Alcatel con DGN3500 era il top :)
Io sono proprio su dslam Alcatel (GbE, chip Broadcom) con un DGN3500 (Infineon/Lantiq). Ho pingato 5 ms il primo hop per una settimana, poi credo a causa di un instradamento più sfigato verso il gateway o qualche impostazione del profilo modificata ho sempre avuto 7-8 ms di latenza.
Comunque sempre meglio dei Broadcom che mi aggiungono regolarmente 1-2 ms.
In ogni caso dal tracert che hai postato pinghi benissimo...
Stamani ho attivato la vdsl pure a casa di mia nonna ed ho assististo allo spettacolo piu imbarazzante della mia vita credo.arriva il tecnico ,va all armadio ad attivare tutto ,torna a casa mi collega il modem,aspettiamo che si allinei e ora arriva il bello.....fa uno speed test con il suo telefono in wi fi e risultato 10 mb in down w 10 up,e mi dice qui ce qualcosa che non va...io gli dico che secondo me era colpa del suo telefono.in wi fi e mi risponde:impossibile il.wi fi va meglio del cavo..loool.io gli chiedo.che telefono ha e mi risponde ho un SAMSUNG LG.io gia stavo sbiancando e gli dico ok,tanto avevo gia capito che era inutile andare nei dettagli.dopo svariati speed test effettuati dal suo SAMSUNG LG (lol) mi dice ptoviamo.cn il cavo e infatti lo.speed test dava 48 down 10 up.cn aria stupita mi dice che il problema sicuramente era xke il suo telefono prendeva una tacca sola e si mette cn il telefono fuori dalla finestra dove prendeva 3 tacche per riprovare,ovviamente cn scarsi risultati.io mi chiedo ma cosa aveva bevuto o fumato prima di venire a farmi l attivazione???cioe era convinto che le tacche sul cellulare contassero per fare uno speed test in wi fi.cmq dopo tutto questo gli ho detto la linea mi va bene cosi.sinceramente non so nemmeno a sto punto come abbia fatto a collegarmi in vdsl vista la sua "preparazione" in materia.bah..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
aahah pazzesco
Family Guy
25-08-2015, 11:51
Stamani ho attivato la vdsl pure a casa di mia nonna ed ho assististo allo spettacolo piu imbarazzante della mia vita credo.arriva il tecnico ,va all armadio ad attivare tutto ,torna a casa mi collega il modem,aspettiamo che si allinei e ora arriva il bello.....fa uno speed test con il suo telefono in wi fi e risultato 10 mb in down w 10 up,e mi dice qui ce qualcosa che non va...io gli dico che secondo me era colpa del suo telefono.in wi fi e mi risponde:impossibile il.wi fi va meglio del cavo..loool.io gli chiedo.che telefono ha e mi risponde ho un SAMSUNG LG.io gia stavo sbiancando e gli dico ok,tanto avevo gia capito che era inutile andare nei dettagli.dopo svariati speed test effettuati dal suo SAMSUNG LG (lol) mi dice ptoviamo.cn il cavo e infatti lo.speed test dava 48 down 10 up.cn aria stupita mi dice che il problema sicuramente era xke il suo telefono prendeva una tacca sola e si mette cn il telefono fuori dalla finestra dove prendeva 3 tacche per riprovare,ovviamente cn scarsi risultati.io mi chiedo ma cosa aveva bevuto o fumato prima di venire a farmi l attivazione???cioe era convinto che le tacche sul cellulare contassero per fare uno speed test in wi fi.cmq dopo tutto questo gli ho detto la linea mi va bene cosi.sinceramente non so nemmeno a sto punto come abbia fatto a collegarmi in vdsl vista la sua "preparazione" in materia.bah..
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quelli che sono venuti da me in questi anni erano molto peggio... mi pare che ti è andata bene :D
per fortuna che la linea va da dio xke essndo a 50 metri dall armadio ho ottimi valori 119 mx down 25 mx up snr down 21 e snr up 18.menomale :O
cmq ho confrontato i valori della vdsl di casa mia con quelli di casa di mia nonna ed ho notato che l attenazione in down e di 13 db in entrambe le linee,solo che a casa mia essendo circa a 450 metri dall armadio aggancio max 59 mb in down,secondo voi e normale?ed inoltre riscontro errorI FEC ,invece da mia nonna nessuno.......
questi sono i valori
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15837
Velocità massima di ricezione (Kbps): 59139
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 5.2
Attenuazione Downstream (dB): 13.2
Potenza in trasmissione (dB): 3.9
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 143002
Total FEC Errors: 26686
Total CRC Errors: 3
Si ma il principio è "mors tua vita mea" e questo non è bello.
Tu avevi 16 M e ti potevano stare bene. Ma cosa sarebbe successo se con l'attivazione di utenze che producevano diafonia ti fossi ritrovato con 10M ?
Non ti incazzeresti ?
Certo mi avrebbe fatto dispiacere ma se la tecnologia e il funzionamento dell'ADSL2/VDSL2 è così e ha questi limiti cosa ci può fare? Allora diamo profili 2Mbit a tutti così nessuno si incazza perchè non ci saranno cali?
Mi fa incazzare di più AGCOM che non fa NIENTE per tutelare i clienti che purtroppo mi rendo conto sono ignoranti in materia, non sanno della banda minima garantita, non sanno del "fino a..", non sanno dei disturbi, della qualità linea e della distanza al cabinet, ecc. ecc. e poi giustamente cadono dal pero e si incazzano.
Beh ma scusa ATX12V ma il discorso tuo sarebbe più condivisibile se almeno fosse "chi va meglio paga di più" non certo "paghiamo uguale e chi può va di più e chi non può si arrangia", non ti pare?
Poi come ti dicevano, se si sa già che con l'aumentare delle attivazioni ci sarà il calo della velocità, che potrà essere anche evidente, che senso ha dare subito il massimo?
A me sembra un scelta sensata dare ADESSO le 2 possibilità 30 e 50 con i 30 che vengono presi da chiunque in praticamente tutte le situazioni (e sono tipicamente almeno il doppio di un'adsl buona) e i 50 che pure per ora vengono presi da tutti (ma qualcuno abbiam già visto essere al limite). Poi una volta aumentate le attivazioni, studiate le situazioni, migliorata la "rete" (mi pare si dicesse che con gli apparati da 192 porte ci siano risultati leggermente migliori rispetto a quelli da 48 montati all'inizio se nn erro, poi la questione vectoring etc ) vedranno come e se sarà il caso di aumentare no?
E magari si scalerà in avanti e con un po' di fortuna avremo l'upgrade gratuito come ai tempi delle prime adsl :D
Beh ma scusa ATX12V ma il discorso tuo sarebbe più condivisibile se almeno fosse "chi va meglio paga di più" non certo "paghiamo uguale e chi può va di più e chi non può si arrangia", non ti pare?
Ma io mica ho detto di far pagare a tutti la 100Mbit. Giusto ci siano i tagli: 100, 50, 30, ecc. Chi di principio vuole pagare poco fa in automatico i tagli più piccoli.
Poi come ti dicevano, se si sa già che con l'aumentare delle attivazioni ci sarà il calo della velocità, che potrà essere anche evidente, che senso ha dare subito il massimo?
Per tutti quelli che hanno linee buone e stanno vicino al cabinet, non è che si andrà in saturazione sul 100% delle attivazioni, ci sono realtà e realtà.
Esempio appena riportato sopra:
per fortuna che la linea va da dio xke essndo a 50 metri dall armadio ho ottimi valori 119 mx down 25 mx up snr down 21 e snr up 18.menomale :O
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 12:01
In ogni caso dal tracert che hai postato pinghi benissimo...
Ringraziamo quelli come Ameno che svolgono il loro lavoro in modo egregio!!! :D :D
anthonywjuve
25-08-2015, 12:10
Con gli ultimi post, e ancora non posso attivare la fibra, non credo che la attiverò, finirò per avere una "adsl", forse un po' meglio dell'attuale 20 mega.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
cooosa?
io non ci ho capito un bip...
potresti spiegarti meglio:confused:
ironmark99
25-08-2015, 12:12
Mi sembra che il valore di attenuazione Kl0 in quella tabella venga calcolato (semplicemente) in questo modo:
Kl0 = (Distanza * 20) / 1000
edit: 20 dB/km @1MHz mi pare il valore tipico di un cavo 0,6 mm in base alla tabella postata più sopra
Vero è! :D
Sapendo infatti che 1000 metri di cavo attenuano X dB@1MHz, dato che il Kl0 e la attenuazione variano linearmente con la lunghezza, basta fare la proporzione. Infatti nella tabella a 1000 metri è riportato un Kl0 di 20dB e a 100 metri un Kl0 di 2dB.
La relazione lunghezza vs attenuazione dipende tuttavia dal cavo, dato che alcuni attenuano solo 15dB@1MHz al km, ed altri 25dB@1MHz al km. La tabella, come giustamente dici tu, si riferisce ad un cavo medio da 0.6mm, ma per cavi diversi, e a pari attenuazione, la lunghezza potrebbe essere parecchio diversa.
In più il modem riporta due attenazioni ma non mi è chiaro a quali frequenze siano misurate, dunque mi risulta impossibile risalire al Kl0 di quel cavo, immaginare che cavo possa essere e calcolare, di conseguenza, la distanza DSLAM-modem.
Family Guy
25-08-2015, 12:14
Comunque io sto ancora aspettando... riepilogo la situazione:
- il 6 agosto (quando l'armadio è stato attivato nei file excel) ho fatto richiesta online
- subito mi è arrivata l'email che mi informava "Cosa devo fare adesso? Nulla saremo noi a gestire il tuo ordine" , "La mail con il tuo nuovo numero e la data di appuntamento con il tecnico arriverà nelle prossime 48H lavorative" ,"Normalmente sono necessari circa 10 giorni lavorativi per l'attivazione della linea"
- dopo 10 gg non ricevendo notizie chiamo il 187: "Non risulta nessun ordine", "qualcosa vedo ma siccome l'ha fatto online non possiamo vederlo"
- mi collego al sito mytimfisso dove risulta l'ordine con dicitura "in lavorazione", provo a cliccare "scrivici" ma non funziona nulla (torna all'homepage)
- provo a chiedere tramite twitter e non sanno nulla di preciso nemmeno li (oltre a rimbalzarmi da un utente all'altro luca-sara ecc.)
- faccio richiesta di essere contattato dal sito e questa volta sembra che gli operatori sappiano qualcosa del mio ordine "ci risulta che l'indirizzo è fuori dal centro abitato" qualunque cosa voglia dire (sono nel territorio comunale in una via con numerosi civici), ma non si preoccupi... ci penso io :mbe:
- il 17 agosto ore 21 mi chiamano al cellulare chiedendomi una serie di documenti via fax (c.i. - tessera sanitaria - bolletta della luce), senza accettare altri mezzi, sul sito risulta solo l'ordine del 6 "in lavorazione"
- il 18 mando tutto via fax e mi richiamano (sempre al cellulare) dicendo che non si vedeva bene e di rimandare tutto via email :doh: (avevo chiamato il 187 dopo aver fatto il fax e mi avevano detto di non sapere nulla e che comunque ci sarebbero voluti 10 gg prima che qualcuno lo vedesse...)
- il 20 mi chiamano al cellulare per fissare l'appuntamento con il tecnico per l'installazione (sa è ferragosto... facciamo il 26), subito dopo il mio ordine sul sito mytim è diventato annullato :eek: e non ce ne sono altri
sinceramente ho smesso di chiedere e aspetto domani... (con molta ansia)
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 12:19
Ahuahuahu :asd: mo smettila, io mica metto mano sul routing OPM/OPB :p
Ok ma comunque svolgi il tuo lavoro in modo egregio ora chi ha configurato la opm/opb lo fa in modo egregio :)
Ma io mica ho detto di far pagare a tutti la 100Mbit. Giusto ci siano i tagli: 100, 50, 30, ecc. Chi di principio vuole pagare poco fa in automatico i tagli più piccoli.
Se pago per una 100 e vado a 60 (magari perché mi danno anche 20 di up e quelli li prendo, come succedeva per l'adsl 20mb che l'1 di up lo prendevano tutti) dà fastidio poi trovarsi a pagare come quello fortunato che va a 90. E sia chiaro che per me nn avrebbe senso scaglionare a seconda dei mb effettivi eh, è solo che se poi i 100mb li prendono 2 su 100 diventano 98 quelli che si lamentano e 1 che gode.
Per tutti quelli che hanno linee buone e stanno vicino al cabinet, non è che si andrà in saturazione sul 100% delle attivazioni, ci sono realtà e realtà.
Esempio appena riportato sopra:
Non è questione di saturazione è questione che all'inizio si è 4 gatti nell'armadio e in molti casi si è al limite dei 100mb, non c'è bisogno di saturare completamente l'armadio ma è logico pensare che più passano i mesi e più saran le attivazioni. (per esempio sarei curioso di sapere quelli che hanno un max ottenibile di 130-120mb quanto distano e quante altre vdsl ci sono a disturbare la loro linea)
Aver dato SUBITO i 100 mb avrebbe causato (in peggio perché le attivazioni sono maggiori) l'effetto fastweb: prima tutti sui 90 poi tutti sempre + lenti. Che dà una pessima idea e NON é rimediabile nel breve, anzi è a rischio ancora peggioramento ulteriore.
A me personalmente sembra molto più sensato darli una volta capito che magari è sostenibile da un buon numero di persone. In quel caso ovviamente tiferò per un upgrade 30->50 e 50->100 (o anche 90 di listino) senza modifica dei prezzi dato che la 30mb in vdsl come stabilità pare la 2mb in adsl :D :D
Comunque io sto ancora aspettando... riepilogo la situazione:
- il 6 agosto (quando l'armadio è stato attivato nei file excel) ho fatto richiesta online
- subito mi è arrivata l'email che mi informava "Cosa devo fare adesso? Nulla saremo noi a gestire il tuo ordine" , "La mail con il tuo nuovo numero e la data di appuntamento con il tecnico arriverà nelle prossime 48H lavorative" ,"Normalmente sono necessari circa 10 giorni lavorativi per l'attivazione della linea"
- dopo 10 gg non ricevendo notizie chiamo il 187: "Non risulta nessun ordine", "qualcosa vedo ma siccome l'ha fatto online non possiamo vederlo"
- mi collego al sito mytimfisso dove risulta l'ordine con dicitura "in lavorazione", provo a cliccare "scrivici" ma non funziona nulla (torna all'homepage)
- provo a chiedere tramite twitter e non sanno nulla di preciso nemmeno li (oltre a rimbalzarmi da un utente all'altro luca-sara ecc.)
- faccio richiesta di essere contattato dal sito e questa volta sembra che gli operatori sappiano qualcosa del mio ordine "ci risulta che l'indirizzo è fuori dal centro abitato" qualunque cosa voglia dire (sono nel territorio comunale in una via con numerosi civici), ma non si preoccupi... ci penso io :mbe:
- il 17 agosto ore 21 mi chiamano al cellulare chiedendomi una serie di documenti via fax (c.i. - tessera sanitaria - bolletta della luce), senza accettare altri mezzi, sul sito risulta solo l'ordine del 6 "in lavorazione"
- il 18 mando tutto via fax e mi richiamano (sempre al cellulare) dicendo che non si vedeva bene e di rimandare tutto via email :doh: (avevo chiamato il 187 dopo aver fatto il fax e mi avevano detto di non sapere nulla e che comunque ci sarebbero voluti 10 gg prima che qualcuno lo vedesse...)
- il 20 mi chiamano al cellulare per fissare l'appuntamento con il tecnico per l'installazione (sa è ferragosto... facciamo il 26), subito dopo il mio ordine sul sito mytim è diventato annullato :eek: e non ce ne sono altri
sinceramente ho smesso di chiedere e aspetto domani... (con molta ansia)
Pensa che ho fatto richiesta di tutto fibra il 16/07/2015 e ancora non so quando il tecnico verrà a portarmi il modem pur avendo fatto più telefonate. La maggioranza degli interlocutori 187 cadeva dal pero. (per il caldo?)
Stamani ho attivato la vdsl pure a casa di mia nonna ed ho assististo allo spettacolo piu imbarazzante della mia vita credo.arriva il tecnico...
Il tecnico era giovane o vecchio? L'impressione è che fino all'altro ieri vendesse frutta al mercato rionale.
Il tecnico era giovane o vecchio? L'impressione è che fino all'altro ieri vendesse frutta al mercato rionale.
Avra avuto una 40ina di anni
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
vincenzomary
25-08-2015, 13:09
Il miglior ping che avevo era sulla mia vecchia 20 mega ATM :cry: :cry: il DSLAM Alcatel con DGN3500 era il top :)
Quindi non è vero che i broadcom, vanno meglio comunque. Anche io con il DGN3500 ping bassi, almeno su 192.168.100.1, oppure non fa testo? Sempre in adsl.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
25-08-2015, 13:21
Io sono proprio su dslam Alcatel (GbE, chip Broadcom) con un DGN3500 (Infineon/Lantiq). Ho pingato 5 ms il primo hop
Come fai a sapere GBE.? IO dal sito wholesale-telecomitalia vedo solo alcatel.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alex12345
25-08-2015, 13:29
Se la copertura Vodafone da per la 30 Mbit
copertura Fibra FTTC VULA+NGA
non dovrebbe essere coperto l'armadio anche con Telecom?
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 13:30
Quindi non è vero che i broadcom, vanno meglio comunque. Anche io con il DGN3500 ping bassi, almeno su 192.168.100.1, oppure non fa testo? Sempre in adsl.
Diciamo di si :D , il ping su 192.168.100.1 stai pingando il dslam in centrale quindi è normale in fast pingare basso poi ovviamente da li in poi fa fede la rete di trasporto.
Come fai a sapere GBE.? IO dal sito wholesale-telecomitalia vedo solo alcatel.
Sul sito wholsale quale file excel stai consultando ? La risposta è tutta li :D :D
DSLAM ETHERNET = GBE ;)
MaximDelight
25-08-2015, 13:33
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo.
vi scrivo perchè non ci capisco più un cavolo sull'attivazione di questa FTTcab nella mia città.
Allora io abito a Saronno, dove stanno attivando appuntao la FTTCAB; le zone intorno a casa mia le hanno già attivate tutte...purtroppo però non capisco come mai se provo a cercare su internet (KPNQwest) la mia via non è nemmeno contemplata...come non lo sono anche altre, vicine e magari più importanti della mia, come ad esempio Via Larga.
La mia colonnina dovrebbe essere la numero 1, o meglio la 00216A_1, purtroppo però cercando sul file distribuito da Telecom, non la trovo ne tra quelle attive ne tra quelle pianificate...eppure i lavori e gli scavi per la fibra li hanno fatti anche li!!! (((
voi rimanete la mia ultima speranza.
grazie mille
Max
Dark_Water
25-08-2015, 13:41
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo.
vi scrivo perchè non ci capisco più un cavolo sull'attivazione di questa FTTcab nella mia città.
Allora io abito a Saronno, dove stanno attivando appuntao la FTTCAB; le zone intorno a casa mia le hanno già attivate tutte...purtroppo però non capisco come mai se provo a cercare su internet (KPNQwest) la mia via non è nemmeno contemplata...come non lo sono anche altre, vicine e magari più importanti della mia, come ad esempio Via Larga.
La mia colonnina dovrebbe essere la numero 1, o meglio la 00216A_1, purtroppo però cercando sul file distribuito da Telecom, non la trovo ne tra quelle attive ne tra quelle pianificate...eppure i lavori e gli scavi per la fibra li hanno fatti anche li!!! (((
voi rimanete la mia ultima speranza.
grazie mille
Max
Ma la tua centrale e attiva per fttc?
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 13:52
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo.
vi scrivo perchè non ci capisco più un cavolo sull'attivazione di questa FTTcab nella mia città.
La tua centrale come hai potuto verificare anche tu è attiva ci sono molti armadi attivi altrettanti pianificati... sei sicurissimo al 100% che il tuo armadio è il numero 1 ? magari un numero si è cancellato ?
se sei sicuro forse solo qualche insider ti può aiutare :(
vincenzomary
25-08-2015, 13:58
Diciamo di si :D , il ping su 192.168.100.1 stai pingando il dslam in centrale quindi è normale in fast pingare basso poi ovviamente da li in poi fa fede la rete di trasporto.
Sul sito wholsale quale file excel stai consultando ? La risposta è tutta li :D :D
DSLAM ETHERNET = GBE ;)
Ok.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
MaximDelight
25-08-2015, 13:58
si sicuro purtroppo... sulla colonnina c'è un adesivo con scritto 01.
:( :( :(
la cosa strana è che la via non sia nemmeno contemplata su KPNQwest...
Ma scusate, come faccio a trovare il numero del mio armadio sugli EXCEL di Telecom?
Sono confuso, lol.
RISPONDETE PERFAVORE... GRAZIE IN ANTICIPO!!
Comunque io sto ancora aspettando... riepilogo la situazione:
- il 6 agosto (quando l'armadio è stato attivato nei file excel) ho fatto richiesta online
- subito mi è arrivata l'email che mi informava "Cosa devo fare adesso? Nulla saremo noi a gestire il tuo ordine" , "La mail con il tuo nuovo numero e la data di appuntamento con il tecnico arriverà nelle prossime 48H lavorative" ,"Normalmente sono necessari circa 10 giorni lavorativi per l'attivazione della linea"
- dopo 10 gg non ricevendo notizie chiamo il 187: "Non risulta nessun ordine", "qualcosa vedo ma siccome l'ha fatto online non possiamo vederlo"
- mi collego al sito mytimfisso dove risulta l'ordine con dicitura "in lavorazione", provo a cliccare "scrivici" ma non funziona nulla (torna all'homepage)
- provo a chiedere tramite twitter e non sanno nulla di preciso nemmeno li (oltre a rimbalzarmi da un utente all'altro luca-sara ecc.)
- faccio richiesta di essere contattato dal sito e questa volta sembra che gli operatori sappiano qualcosa del mio ordine "ci risulta che l'indirizzo è fuori dal centro abitato" qualunque cosa voglia dire (sono nel territorio comunale in una via con numerosi civici), ma non si preoccupi... ci penso io :mbe:
- il 17 agosto ore 21 mi chiamano al cellulare chiedendomi una serie di documenti via fax (c.i. - tessera sanitaria - bolletta della luce), senza accettare altri mezzi, sul sito risulta solo l'ordine del 6 "in lavorazione"
- il 18 mando tutto via fax e mi richiamano (sempre al cellulare) dicendo che non si vedeva bene e di rimandare tutto via email :doh: (avevo chiamato il 187 dopo aver fatto il fax e mi avevano detto di non sapere nulla e che comunque ci sarebbero voluti 10 gg prima che qualcuno lo vedesse...)
- il 20 mi chiamano al cellulare per fissare l'appuntamento con il tecnico per l'installazione (sa è ferragosto... facciamo il 26), subito dopo il mio ordine sul sito mytim è diventato annullato :eek: e non ce ne sono altri
sinceramente ho smesso di chiedere e aspetto domani... (con molta ansia)
Almeno tu sei riuscito a fare un ordine. Io adesso ho pure problemi col codice di migrazione del mio attuale provider. :muro:
Detto in tutta sincerità, a parte la contrattualistica standard, tutto il resto è una tragedia. Con tutti gli operatori, intendiamoci, non ne salvo io, per le esperienze che ho avuto quest'anno.
Family Guy
25-08-2015, 14:04
si sicuro purtroppo... sulla colonnina c'è un adesivo con scritto 01.
che è sta colonnina? controlla sul distributore o sull'armadio...
Ma scusate, come faccio a trovare il numero del mio armadio sugli EXCEL di Telecom?
prima devi trovare a quale armadio sei collegato (vedi la risposta a maxim), poi lo cerchi sui file excel (non viceversa)
che è sta colonnina? controlla sul distributore o sull'armadio...
prima devi trovare a quale armadio sei collegato (vedi la risposta a maxim), poi lo cerchi sui file excel (non viceversa)
Il numero del mio armadio è il 05, adesso negli armadi pianificati del mio comune, quale dato devo andare a cercare?
Family Guy
25-08-2015, 14:06
Almeno tu sei riuscito a fare un ordine. Io adesso ho pure problemi col codice di migrazione del mio attuale provider. :muro:
Non so cosa ho fatto, ha fatto tutto l'operatore 'ci penso io' mi sa... comunque ho fatto una nuova attivazione perché TIM non consente la migrazione da un altro operatore (pure questo è un grosso mistero...)
Family Guy
25-08-2015, 14:07
Il numero del mio armadio è il 05, adesso negli armadi pianificati del mio comune, quale dato devo andare a cercare?
nella colonna ID sede ONU devi cercare quello che termina per _05
nella colonna ID sede ONU devi cercare quello che termina per _05
La cosa buffa è che li non ci sono. Il fatto è pure che alcuni armadi sono stati montati e non attivi, con il n°38, e non appaiono nemmeno nell'excel.
Servizio fatto con i piedi, proprio. LOL
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 14:12
si sicuro purtroppo... sulla colonnina c'è un adesivo con scritto 01.
:( :( :(
la cosa strana è che la via non sia nemmeno contemplata su KPNQwest...
La ricerca devi provarla a fare sul sito Tim oppure sul lido. Ma tu per colonnina intendi l'armadio ARL oppure quella piccolina condominiale ??
MaximDelight
25-08-2015, 14:13
che è sta colonnina? controlla sul distributore o sull'armadio...
prima devi trovare a quale armadio sei collegato (vedi la risposta a maxim), poi lo cerchi sui file excel (non viceversa)
si scusa volevo dire ARMADIO...non sono pratico, si vede ee?? :D :D
Invece il CLLI ONU cos'è?
Family Guy
25-08-2015, 14:15
La cosa buffa è che li non ci sono. Il fatto è pure che alcuni armadi sono stati montati e non attivi, con il n°38, e non appaiono nemmeno nell'excel.
Il mio armadio è stato 'pianificato' un mese dopo che avevano finito i lavori e 'attivato' un altro mese dopo... devi aver pazienza :D
Il mio armadio è stato 'pianificato' un mese dopo che avevano finito i lavori e 'attivato' un altro mese dopo... devi aver pazienza :D
Ma il fatto non è la pazienza, è che ci sono numeri con con 3 cifre, quando su tutti gli armadi ci sono scritte numere con 2 cifre. Secondo me stanno facendo la classica buffonata. Vabbè, chissene. L'importante è che mi attivino l'onucab anche a me, dato che alcune vicino casa mia le hanno piazzate.
Non so cosa ho fatto, ha fatto tutto l'operatore 'ci penso io' mi sa... comunque ho fatto una nuova attivazione perché TIM non consente la migrazione da un altro operatore (pure questo è un grosso mistero...)
E' la stessa cosa che hanno detto a me.
Vogliono farmi fare a tutti i costi la migrazione ADSL OLO -> ADSL TIM -> VDSL TIM.
Però nessuno fino a ora è stato in grado di garantirmi che il passaggio da ADSL TIM a VDSL TIM sia fatto con l'offerta originariamente sottoscritta e non come upgrade semplice da ADSL.
Sono andato ieri al centro TIM che c'è nel mio comune, ma settimana scorsa avevo sbagliato a leggere le date delle ferie, infatti riaprirà il 26 e non il 24. :mad:
Come extrema ratio mi sono fatto richiamare da TIM, come suggerito qui sul forum, e mi hanno detto che c'è un problema col codice di migrazione in mio possesso.
Quale problema?, dico io.
Non viene accettato dal sistema, deve farsene dare un altro, rispondono loro.
Ho provato a farmi richiamare una seconda volta, stesso discorso.
Adesso ho chiesto un secondo codice di migrazione al mio provider, facendo presente la cosa, ma se non funziona, lascio perdere tutto e cerco fibra altrove.
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 14:18
si scusa volevo dire ARMADIO...non sono pratico, si vede ee?? :D :D
Allora devi attendere forse c'è qualche problema tecnico e lo portano come ultime coperture.
MaximDelight
25-08-2015, 14:21
va bene grazie aspetterò...anche se mi sembra molto strano che sia l'unico armadio ne pianificato ne attivato del mio comune :cry: :cry: :cry:
Gaplus68
25-08-2015, 14:24
Ma scusate, come faccio a trovare il numero del mio armadio sugli EXCEL di Telecom?
Sono confuso, lol.
RISPONDETE PERFAVORE... GRAZIE IN ANTICIPO!!
Potrebbe non essere nel file pianificati , anche se i lavori sono abbastanza in fase avanzata
Puoi dare l'indirizzo dell'armadio?
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Sarà già stata fatta la domanda. Da me hanno fatto gli scavi ed hanno messo vicino all'armadio della attuale adsl una specie di tubo che esce da terra e sale in verticale. Come faccio a sapere se e quando attiveranno la fibra?
Mi hanno attivato il contratto tuttofibra il 10 di agosto, dopo diversi rinvii a causa del numero arl errato.
Il numero definitivo nuovo che mi hanno assegnato (il quinto sempre a causa dei suddetti problemi) risultava cessato da poco da un esercizio commerciale, nello specifico una lavanderia.
Vi lascio immaginare le chiamate che ho ricevuto fino ad oggi.
Ho fatto reclamo al 187 e l'operatrice si scusa per il disagio arrecatomi e mi informa che sui contratti di questo tipo non è possibile cambiare numero. La. Soluzione è installazione ex novo!!!
Nuovo contratto nuova uscita del tecnico e relativa visita a casa.
Incredibile per me, ma così è stato.
Stamattina è venuto il tecnico ha cambiato la porta sull'onu, poi è venuto a casa e ha installato pure un modem nuovo. Per qualche misterioso motivo il vecchio , anche dopo un factory reset non navigava.
Comunque problema risolto per ora.
Trovo assurdo il fatto che per cambiar numero bisogna rifare tutto.
Robertof_
25-08-2015, 15:05
Mi hanno attivato il contratto tuttofibra il 10 di agosto, dopo diversi rinvii a causa del numero arl errato.
Il numero definitivo nuovo che mi hanno assegnato (il quinto sempre a causa dei suddetti problemi) risultava cessato da poco da un esercizio commerciale, nello specifico una lavanderia.
Vi lascio immaginare le chiamate che ho ricevuto fino ad oggi.
Ho fatto reclamo al 187 e l'operatrice si scusa per il disagio arrecatomi e mi informa che sui contratti di questo tipo non è possibile cambiare numero. La. Soluzione è installazione ex novo!!!
Nuovo contratto nuova uscita del tecnico e relativa visita a casa.
Incredibile per me, ma così è stato.
Stamattina è venuto il tecnico ha cambiato la porta sull'onu, poi è venuto a casa e ha installato pure un modem nuovo. Per qualche misterioso motivo il vecchio , anche dopo un factory reset non navigava.
Comunque problema risolto per ora.
Trovo assurdo il fatto che per cambiar numero bisogna rifare tutto.
Anche a me è successa la stessa cosa, anche se mi è stato assegnato il numero di un fioraio. Alla fine ho provveduto a farlo rimuovere dai vari servizi di indicizzazione (Google, soprattutto), e non ho più ricevuto chiamate inerenti alla precedente attività. Ora ricevo solo chiamate commerciali indesiderate. :D
giannimagni
25-08-2015, 15:10
-cut
comunque ho fatto una nuova attivazione perché TIM non consente la migrazione da un altro operatore (pure questo è un grosso mistero...)
quindi non potrò migrare il mio numero fisso "storico"?
E chi glielo dice alla padrona di casa? :D
____
Ne approfitto per fare i complimenti a tutti voi per l'altissimo livello della discussione.. in particolare, alcuni post "tecnici" sono da incorniciare!
Continuo a seguire con interesse... (nella mia città - Sassari - Telecom sta procedendo con le attivazioni; il mio armadio è programmato per agosto.. speriamo bene..)
Family Guy
25-08-2015, 15:12
quindi non potrò migrare il mio numero fisso "storico"?
E chi glielo dice alla padrona di casa? :D
Se è un numero ex telecom (o SIP...) lo puoi far 'rientrare', altrimenti no.
quindi non potrò migrare il mio numero fisso "storico"?
E chi glielo dice alla padrona di casa? :D
La teoria dice che si può migrare tranquillamente, il contratto parla anche di migrazione, ma poi nella messa in pratica ci sono, come hai letto, alcuni inspiegabili problemi quando si vuole migrare qualcosa che non è TIM alla VDSL.
Non so da cosa dipenda, ma è estenuante.
Se è un numero ex telecom (o SIP...) lo puoi far 'rientrare', altrimenti no.
Cacchio, stai a vedere che il problema con la mia migrazione è proprio lì. La mia ADSL non è mai stata TIM un secondo solo nella sua vita.
Mi è stata attivata dall'altro OLO, anche se in wholesale.
Se è così, qualcuno dell'assistenza avrebbe dovuto dirmelo.
giannimagni
25-08-2015, 15:24
Se è un numero ex telecom (o SIP...) lo puoi far 'rientrare', altrimenti no.
Fiuuu.. sono salvo! È un ex SIP, poi Telecom, poi Tiscali, ora Infostrada.. roba stagionata, insomma.. :D
Anche a me è successa la stessa cosa, anche se mi è stato assegnato il numero di un fioraio. Alla fine ho provveduto a farlo rimuovere dai vari servizi di indicizzazione (Google, soprattutto), e non ho più ricevuto chiamate inerenti alla precedente attività. Ora ricevo solo chiamate commerciali indesiderate. :D
Si anch'io all'inizio ho provato a farlo cancellare dai vari siti. Ma poi ho chiesto alle persone che chiamavano per la lavanderia dove prendevano il numero. Risposta: dallo scontrino fiscale o dal biglietto da visita della lavanderia che ancora è operativa. Quindi era una guerra persa. C'era "l'untore". 😈
Ho dovuto ingoiare la pillola e chiedere il cambio numero.
Family Guy
25-08-2015, 15:33
Mi è stata attivata dall'altro OLO, anche se in wholesale.
Se è così, qualcuno dell'assistenza avrebbe dovuto dirmelo.
Non so... ma mi pare di capire che le procedure di questo tipo (informare il reparto a fianco...) non sono previste :D
Ho trovato una delibera del 2010: http://www.agcom.it/documents/10179/539441/Determinazione+17-09-2010/1548d6b2-0231-4a43-9491-9a3f0bdc9a12?version=1.0
(alla faccia della privacy ci sono tutti i dati dei soggetti meno i numeri di telefono...)
Tale formulario afferma che “saranno migrate in Telecom Italia solo le numerazioni che sono di proprietà Telecom Italia (ovvero solo le numerazioni che il cliente aveva prima di passare ad altro operatore)”, facendo pertanto intendere che la migrazione di un numero nativo Fastweb sia impossibile. Tale assunto non è però fondato, poiché nessuna disposizione delle delibere sopra richiamate esclude la migrazione di
numeri nativi di altri operatori.
è quindi una decisione di telecom ma non ho trovato il motivo
Potrebbe non essere nel file pianificati , anche se i lavori sono abbastanza in fase avanzata
Puoi dare l'indirizzo dell'armadio?
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Avrei la street view, anche se vecchiotta. Va bene lo stesso?
Aggiornamento:
In questo punto è stato installato l'armadio n°38: https://www.google.it/maps/@38.4119185,16.0772271,3a,90y,42.37h,70.41t/data=!3m6!1e1!3m4!1sfO0izKm7qdbs_55PtXQ9Fg!2e0!7i13312!8i6656
Ed ha già l'onu 192 porte con le 2 scatolette ENEL. Però non risulta negli excel!
Non so... ma mi pare di capire che le procedure di questo tipo (informare il reparto a fianco...) non sono previste :D
Avevo cominciato a sospettarlo anch'io.
Ho trovato una delibera del 2010: http://www.agcom.it/documents/10179/539441/Determinazione+17-09-2010/1548d6b2-0231-4a43-9491-9a3f0bdc9a12?version=1.0
(alla faccia della privacy ci sono tutti i dati dei soggetti meno i numeri di telefono...)
è quindi una decisione di telecom ma non ho trovato il motivo
Be', si parla di numerazioni, la mia ADSL potrebbe essere un "animale" da studiare. Non credo ci siano in giro così tanti contratti internet di 15 anni che siano, originariamente e per tutta la loro durata, extra-TIM.
Avevo cominciato a sospettarlo anch'io.
Be', si parla di numerazioni, la mia ADSL potrebbe essere un "animale" da studiare. Non credo ci siano in giro così tanti contratti internet di 15 anni che siano, originariamente e per tutta la loro durata, extra-TIM.
I numeri mooolto vecchi credo che anche se nativi olo possano rientrare. Era tutta un altra epoca, e che io sappia quei numeri erano solo "apparentemente" nativi OLO.
In realtà erano sempre archi di numerazione che rispondevano comunque alle logiche di centrale, non utilizzati da telecom, e ceduti agli OLO.
I numeri più recenti invece sono completamente diversi
I numeri mooolto vecchi credo che anche se nativi olo possano rientrare. Era tutta un altra epoca, e che io sappia quei numeri erano solo "apparentemente" nativi OLO.
In realtà erano sempre archi di numerazione che rispondevano comunque alle logiche di centrale, non utilizzati da telecom, e ceduti agli OLO.
I numeri più recenti invece sono completamente diversi
Il mio numero è già TIM dal 1977. E' l'ADSL che è nata e cresciuta non TIM e non riesco a farla migrare come VDSL. Mi propongono sempre TUTTO, anche se parto dall'offerta TUTTOFIBRA on line.
E comunicando "a voce" il codice di migrazione, mi dicono che il sistema lo rifiuta. :doh:
Adesso con mooolta pazienza, sto aspettando il nuovo codice di migrazione e vediamo come va a finire.
Certo che le cose sarebbero anche più semplici se io non dovessi fare da tramite tra i due operatori, probabilmente non sapendo informazioni che invece i due operatori dovrebbero sapere o almeno sospettare...
Quindi non è vero che i broadcom, vanno meglio comunque. Anche io con il DGN3500 ping bassi, almeno su 192.168.100.1, oppure non fa testo? Sempre in adsl.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
I Broadcom non hanno mai avuto buona fama per il ping; ovviamente le differenze rispetto ad altri chipset sono minime, 2-3 ms al massimo.
Come fai a sapere GBE.? IO dal sito wholesale-telecomitalia vedo solo alcatel.
Ho una Infostrada 20 Mb, in ULL ormai da anni attivano solo su dslam GbE.
Family Guy
25-08-2015, 16:08
Il mio numero è già TIM dal 1977. E' l'ADSL che è nata e cresciuta non TIM e non riesco a farla migrare come VDSL. Mi propongono sempre TUTTO, anche se parto dall'offerta TUTTOFIBRA on line.
E comunicando "a voce" il codice di migrazione, mi dicono che il sistema lo rifiuta. :doh:
In questo caso credo che tu debba avere due codici di migrazione no?
vincenzomary
25-08-2015, 16:08
I Broadcom non hanno mai avuto buona fama per il ping; ovviamente le differenze rispetto ad altri chipset sono minime, 2-3 ms al massimo.
Ho una Infostrada 20 Mb, in ULL ormai da anni attivano solo su dslam GbE.
Ok, sempre più complicato. Ma non è questo il thread adatto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Gaplus68
25-08-2015, 16:23
Avrei la street view, anche se vecchiotta. Va bene lo stesso?
Aggiornamento:
In questo punto è stato installato l'armadio n°38: https://www.google.it/maps/@38.4119185,16.0772271,3a,90y,42.37h,70.41t/data=!3m6!1e1!3m4!1sfO0izKm7qdbs_55PtXQ9Fg!2e0!7i13312!8i6656
Ed ha già l'onu 192 porte con le 2 scatolette ENEL. Però non risulta negli excel!
Armadio 96603A_138
ONU POLIITAC024
Polistena contr. Russo
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
maxoverclock
25-08-2015, 16:24
Grazie ad Ameno che ha sbloccato la mia richiesta del profilo a 50 mega.
Posto i risultati del prima e dopo
http://s17.postimg.org/5xbuwn4l7/image.jpg (http://postimg.org/image/5xbuwn4l7/)
http://s13.postimg.org/a9qseunpv/TI_50.jpg (http://postimg.org/image/a9qseunpv/)
Armadio 96603A_138
ONU POLIITAC024
Polistena contr. Russo
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, sei un mito!!!
Adesso volevo chiederti un altra cosa:
Riusciresti a trovarmi sull'excel, questo armadio? E' quello vicino casa mia, ed ha il numero 05. E' predisposto al collegamento in FTTC, dato che accanto ci sono gli alimentatori dell'onu a 192 porte dell'enel. A quanto pare l'armadio sarà collegato alla centrale di Polistena, perchè oltre ad essere quella più attrezzata, è anche quella più vicina.
Ecco il link del mio armadio: https://www.google.it/maps/@38.4311666,16.0616831,3a,20.6y,80.64h,77.88t/data=!3m6!1e1!3m4!1sT0aMUBzw2Yv_8gJlkLMFXQ!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
SCUSA DEL DISTURBO, GRAZIE IN ANTICIPO!!
archiunix
25-08-2015, 16:44
Grazie ad Ameno che ha sbloccato la mia richiesta del profilo a 50 mega.
Posto i risultati del prima e dopo
http://s17.postimg.org/5xbuwn4l7/image.jpg (http://postimg.org/image/5xbuwn4l7/)
http://s13.postimg.org/a9qseunpv/TI_50.jpg (http://postimg.org/image/a9qseunpv/)
Visti i tuoi valori... a confronto la mia linea è disastrata :(
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33916
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85704
SNR Upstream (dB): 20.4
SNR Downstream (dB): 16.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -14.6
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 294456
Total FEC Errors: 4344
Total CRC Errors: 0
REPOST PER EVITARE PROBLEMI
Armadio 96603A_138
ONU POLIITAC024
Polistena contr. Russo
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, sei un mito!!!
Adesso volevo chiederti un altra cosa:
Riusciresti a trovarmi sull'excel, questo armadio? E' quello vicino casa mia, ed ha il numero 05. E' predisposto al collegamento in FTTC, dato che accanto ci sono gli alimentatori dell'onu a 192 porte dell'enel. A quanto pare l'armadio sarà collegato alla centrale di Polistena, perchè oltre ad essere quella più attrezzata, è anche quella più vicina.
Ecco il link del mio armadio: https://www.google.it/maps/@38.4311666,16.0616831,3a,20.6y,80.64h,77.88t/data=!3m6!1e1!3m4!1sT0aMUBzw2Yv_8gJlkLMFXQ!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
SCUSA DEL DISTURBO, GRAZIE IN ANTICIPO!!
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 16:54
REPOST PER EVITARE PROBLEMI
Grazie mille, sei un mito!!!
Adesso volevo chiederti un altra cosa:
Da come ha reperito GAPLUS la precedente ONU , sul file di pianificazione l'armadio
dovrebbe essere questo 96603A_105 pianificato per settembre 2015
archiunix
25-08-2015, 16:57
Quasi :)
http://i61.tinypic.com/of7rk6.jpg
Da me va ancora meglio:
PING maya.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=55 time=10.910 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=55 time=10.817 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=55 time=11.317 ms
--- maya.ngi.it ping statistics ---
3 packets transmitted, 3 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 10.817/11.014/11.317 ms
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 17:00
Da me va ancora meglio:
PING maya.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=55 time=10.910 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=55 time=10.817 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=55 time=11.317 ms
--- maya.ngi.it ping statistics ---
3 packets transmitted, 3 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 10.817/11.014/11.317 ms
Grazie :D :D quel server da dove sono io si trova a circa 900km:Prrr: sicuramente tu sei più vicino.
Da come ha reperito GAPLUS la precedente ONU , sul file di pianificazione l'armadio
dovrebbe essere questo 96603A_105 pianificato per settembre 2015
Ho controllato l'excel, sulle informazioni che mi hai detto tu, e quanto pare è pianificata per AGOSTO 2015. Incrociamo le dita!!
Venosino1
25-08-2015, 17:28
Qui stanno cablando per ora una zona che è praticamente la più lontana dalla centrale :D
Comunque se la pianificazione degli armadi seguirà lo stesso ordine degli scavi per la posa qui sarà una delle ultime zone che attiveranno... sigh.
Dopo un apparente rallentamento dei lavori da ieri hanno ripreso alla grande, coprendo quasi mezzo paese.
E, cosa più importante (:D), hanno portato la fibra al mio armadio... vedo che molti degli scavi sono stati fatti per brevi tratti che spesso terminano nei pozzi della fognatura.
Gil Estel
25-08-2015, 17:34
Che palle... Stamattina guasto in centrale... Le faremo sapere in 48 ore... :(
lol dopo un paio di ore tutto torna alla normalità e penso "cazzo che efficienza"...
dopo pochi minuti chiamata dal tecnico telecom:
lui: buongiorno qui telecom so che ha aperto una segnalazione per un guasto
io: si esatto, ma vedo che avete risolto, funziona nuovamente tutto grazie mille...
lui:... veramente non ho avuto ancora tempo di fare nulla... le va se ci risentiamo domani per un verifica?
io: ok dopo le 15
lui: perfetto a domani
:D
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 17:34
Ho controllato l'excel, sulle informazioni che mi hai detto tu, e quanto pare è pianificata per AGOSTO 2015. Incrociamo le dita!!
Ho controllato velocemente sicuramente ho letto male chiedo venia :p
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
archiunix
25-08-2015, 17:35
Grazie :D :D quel server da dove sono io si trova a circa 900km:Prrr: sicuramente tu sei più vicino.
Sicuramente :D
Non avevo letto che postavi dalla Campania :-(
Ho controllato velocemente sicuramente ho letto male chiedo venia :p
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Tranquillo, anzi ti devo ringraziare per la tua disponibilità. :)
Dopo un'apparente rallentamento dei lavori da ieri hanno ripreso alla grande, coprendo quasi mezzo paese.
E, cosa più importante (:D), hanno portato la fibra al mio armadio... vedo che molti degli scavi sono stati fatti per brevi tratti che spesso terminano nei pozzi della fognatura.
Sarò ignorante in materia ma mi sembra strano...
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 17:42
Sarò ignorante in materia ma mi sembra strano...
Sarà la nuova FTTf :)
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Venosino1
25-08-2015, 17:45
Sarà questa:
https://archive.google.com/tisp/install.html
:D
Comunque fra un po' devo uscire, magari faccio un paio di foto.
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 17:47
Sarà questa:
https://archive.google.com/tisp/install.html
:D
Comunque fra un po' devo uscire, magari faccio un paio di foto.
Che connessione di m.... Ahahha
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Sarà questa:
https://archive.google.com/tisp/install.html
:D
Comunque fra un po' devo uscire, magari faccio un paio di foto.
:winner:
fabio336
25-08-2015, 17:53
alla fine almeno un cesso in casa ce lo abbiamo tutti... :sofico:
ironmark99
25-08-2015, 18:14
Sarà la nuova FTTf :)
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Si chiamerà FTTT, Fiber To The Toilet...
Vantaggi:
Tutti già abbiamo una canalizzazione che entra direttamente in casa. Non richiede quindi opere di muratura.
Possono fornire un elegante modem porta-rotolo, sia in versione a piantana, che da muro. La versione a piantana può sfruttare il piede come antena Wi-Fi.
Mai più problemi di ricezione col tablet mentre si svolgono le naturali funzioni corporali.
Vuoi mettere lo sballo della carta igienica preriscaldata?
Vabbé, la smetto... :D :D :D
Venosino1
25-08-2015, 18:14
Ho controllato meglio: sembravano quelli della fognatura, in realtà c'è scritto SIPTEL sopra. Ce ne sono un bel po' su varie strade, le tracce partono dagli armadi e finiscono in questi tombini.
bengerlu
25-08-2015, 18:22
Pensa che ho fatto richiesta di tutto fibra il 16/07/2015 e ancora non so quando il tecnico verrà a portarmi il modem pur avendo fatto più telefonate. La maggioranza degli interlocutori 187 cadeva dal pero. (per il caldo?)
Io è dal 27/05 che sto lottando,al 187 mi dicono che manca l'ultimo passaggio (rientro in telecom). Non ho piu voglia di perdere tempo,pensavo di essere una risorsa per telecom, se qualcuno si fa' vivo bene,altrimenti pace.
Ho controllato meglio: sembravano quelli della fognatura, in realtà c'è scritto SIPTEL sopra. Ce ne sono un bel po' su varie strade, le tracce partono dagli armadi e finiscono in questi tombini.
Ecco appunto...sono i chiusini della rete già esistente sia essa rame o fibra (in questo caso trasmissiva).
Quando sono disonibili tubazioni libere, si infilano i tubi per la fibra direttamente all'interno.
Venosino1
25-08-2015, 18:28
Ecco appunto...sono i chiusini della rete già esistente sia essa rame o fibra (in questo caso trasmissiva).
Quando sono disonibili tubazioni libere, si infilano i tubi per la fibra direttamente all'interno.
Insomma si stanno risparmiando un bel po' di km di scavi, forse per questo stanno procedendo piuttosto spediti.
Lavori peraltro molto poco "invasivi" con queste minitrincee.
Insomma si stanno risparmiando un bel po' di km di scavi, forse per questo stanno procedendo piuttosto spediti.
Beh direi almeno 4 volte più veloce
Raga una domanda,come e possibile che ogni tanto mi cambi l IP e non cada la portante mai?oggi avevo un ip che iniziava per 82 stasera mi sono trovato un ip che inizia con 95 e l up time non si e azzerato.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io sono ancora bloccato con la 50 mega a 30:muro:
lesotutte77
25-08-2015, 19:40
9 utenti :D
Ameno voglio una %
Grazie Mille nttcre
Quindi siamo in tutto 9 utenti ad avere vdsl
Gaplus68
25-08-2015, 19:40
Grazie mille, sei un mito!!!
Adesso volevo chiederti un altra cosa:
Riusciresti a trovarmi sull'excel, questo armadio? E' quello vicino casa mia, ed ha il numero 05. E' predisposto al collegamento in FTTC, dato che accanto ci sono gli alimentatori dell'onu a 192 porte dell'enel. A quanto pare l'armadio sarà collegato alla centrale di Polistena, perchè oltre ad essere quella più attrezzata, è anche quella più vicina.
Ecco il link del mio armadio: https://www.google.it/maps/@38.4311666,16.0616831,3a,20.6y,80.64h,77.88t/data=!3m6!1e1!3m4!1sT0aMUBzw2Yv_8gJlkLMFXQ!2e0!7i13312!8i6656!6m1!1e1
SCUSA DEL DISTURBO, GRAZIE IN ANTICIPO!!
Armadio: 96602I_405
ONU: POLIITAC041
L'indirizzo mi risulta Via Gramsci, Melicucco che è la via principale
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 20:00
Raga una domanda,come e possibile che ogni tanto mi cambi l IP e non cada la portante mai?oggi avevo un ip che iniziava per 82 stasera mi sono trovato un ip che inizia con 95 e l up time non si e azzerato.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si si è normale basta che un dispositivo dialoghi con il modem e viene instaurata una nuova sessione con relativo cambio IP pubblico.
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Gaplus68
25-08-2015, 20:18
Da come ha reperito GAPLUS la precedente ONU , sul file di pianificazione l'armadio
dovrebbe essere questo 96603A_105 pianificato per settembre 2015
L'armadio che cerca Eobard ricade nel territorio di un altra centrale, i primi sei caratteri (che identificano l'area di centrale) sono perciò diversi
96603A_138 e 96602I_405
Entrambi gli armadi sono collegati allo stesso OLT "padre" per cui i codici CLLI degli ONU hanno i primi otto caratteri uguali (che poi è il codice CLLI della sede dell'OLT)
POLIITAC024 e POLIITAC041
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
25-08-2015, 20:38
L'armadio che cerca Eobard ricade nel territorio di un altra centrale, i primi sei caratteri (che identificano l'area di centrale) sono perciò diversi
96603A_138 e 96602I_405
Entrambi gli armadi sono collegati allo stesso OLT "padre" per cui i codici CLLI degli ONU hanno i primi otto caratteri uguali (che poi è il codice CLLI della sede dell'OLT)
POLIITAC024 e POLIITAC041
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Sicuramente è come dici chi meglio di te:)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si si è normale basta che un dispositivo dialoghi con il modem e viene instaurata una nuova sessione con relativo cambio IP pubblico.
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Ok capito grazie 1000;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L'armadio che cerca Eobard ricade nel territorio di un altra centrale, i primi sei caratteri (che identificano l'area di centrale) sono perciò diversi
96603A_138 e 96602I_405
Entrambi gli armadi sono collegati allo stesso OLT "padre" per cui i codici CLLI degli ONU hanno i primi otto caratteri uguali (che poi è il codice CLLI della sede dell'OLT)
POLIITAC024 e POLIITAC041
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Sempre puntuale e disponibile nel rispondere, molto gentile!! GRAZIE MILLE :D
L'armadio che cerca Eobard ricade nel territorio di un altra centrale, i primi sei caratteri (che identificano l'area di centrale) sono perciò diversi
96603A_138 e 96602I_405
Entrambi gli armadi sono collegati allo stesso OLT "padre" per cui i codici CLLI degli ONU hanno i primi otto caratteri uguali (che poi è il codice CLLI della sede dell'OLT)
POLIITAC024 e POLIITAC041
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ma è pianificato per Novembre.. :cry: :cry: :cry:
Edit: Eppure la cosa strana, è che ha già la scatola enel, ma gli manca solo il DSLAM. Altri armadi nel paese sono stati già montati, quindi non vedo il senso di farlo a Novembre 2015, quando possono farli tutti insieme. Domani vedremo se ci sono aggiornamenti, ma nel frattempo credo sia un errore. Ovviamente sono ben accetti i vostri pareri, sulle vostre esperienze. RISPONDETE IN TANTI!! GRAZIE IN ANTICIPO!!
Ma è pianificato per Novembre.. :cry: :cry: :cry:
Edit: Eppure la cosa strana, è che ha già la scatola enel, ma gli manca solo il DSLAM. Altri armadi nel paese sono stati già montati, quindi non vedo il senso di farlo a Novembre 2015, quando possono farli tutti insieme. Domani vedremo se ci sono aggiornamenti, ma nel frattempo credo sia un errore. Ovviamente sono ben accetti i vostri pareri, sulle vostre esperienze. RISPONDETE IN TANTI!! GRAZIE IN ANTICIPO!!
E chi l'ha detto che devono farli tutti insieme ???
La scatola Enel a me l'hanno messa l'anno scorso (in autunno credo).
La cablatura è avvenuta a gennaio-febbraio
DSLAM montato a fine maggio
....ancora non attivo e pianificato per OTTOBRE (quindi per me se va bene significa NATALE).
L'armadio che sitrova nella stessa via a 500m dal mio, ancora non ha l'onu...quindi come vedi non li mettono insieme....
E chi l'ha detto che devono farli tutti insieme ???
La scatola Enel a me l'hanno messa l'anno scorso (in autunno credo).
La cablatura è avvenuta a gennaio-febbraio
DSLAM montato a fine maggio
....ancora non attivo e pianificato per OTTOBRE (quindi per me se va bene significa NATALE).
L'armadio che sitrova nella stessa via a 500m dal mio, ancora non ha l'onu...quindi come vedi non li mettono insieme....
Vabbè, sempre meglio NOVEMBRE, che MAGGIO, XD
Knight07
26-08-2015, 01:37
mi hanno appena attivato la 50 mega.
parametri cambiati: snr abbassati, portanti agganciate piene, inp passato a 5400.
speedtest dicono 10 mb in up. MA CONTINUO AD ANDARE A 30 IN DW.
ho già riavviato 3 volte
Ho il tuo stesso problema. L'up va a 10/12 ma in down ho 28/29... Come hai risolto?
Mi chiedevo una cosa per chi lo sa: attivando due linee TI (con quindi due numeri telefonici e due contratti VDSL) intestate alla stessa persona (quindi stesso nome, stesso indirizzo, stesso codice fiscale etc etc), verranno recapitati due bollettini distinti relativi a ciascuna linea o soltanto uno che comprenderà i dati\costi di entrambe?
totocrista
26-08-2015, 05:36
Ho il tuo stesso problema. L'up va a 10/12 ma in down ho 28/29... Come hai risolto?
Ragà... L up non può andarvi mai a 12 se la portante è 10.800
totocrista
26-08-2015, 05:37
Mi chiedevo una cosa per chi lo sa: attivando due linee TI (con quindi due numeri telefonici e due contratti VDSL) intestate alla stessa persona (quindi stesso nome, stesso indirizzo, stesso codice fiscale etc etc), verranno recapitati due bollettini distinti relativi a ciascuna linea o soltanto uno che comprenderà i dati\costi di entrambe?
Distinti
Ho controllato meglio: sembravano quelli della fognatura, in realtà c'è scritto SIPTEL sopra. Ce ne sono un bel po' su varie strade, le tracce partono dagli armadi e finiscono in questi tombini.
Mannaggia ..... io che già mi prefiguravo la rapidità di installazione e le mille comodità della FTTT :Prrr:
Nel suo caso, come ho indicato nella risposta pubblica, si trattava di attendere i tempi fisiologici di espletamento tecnico dell'ordinativo (in realtà non ho più letto un suo riscontro definitivo, né tantomeno ho più avuto tempo di ricontrollare a sistema, ma quello di fatto era).
Eccomi qui!
Questa mattina mi sono svegliato e ho trovato iled rossi dei telefoni. Ho riavviato e ora ho i 50 mega in down.
Quindi in teoria la procedura per completarsi ci ha messo esattamente 48 h.
Almeno credo sia completata.. Chiedo conferma ad Ameno
Ps: Per il momento non sono ancora riuscito a far diventare verdi i led delle linee voce
brendoo011
26-08-2015, 07:47
Per problemi amministrativi chi contatto? Quelli del 187 non vogliono risolvere nulla. :/
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
alex12345
26-08-2015, 07:58
Come faccio a sapere se il mio armadio è attivo?
Nei file non è né pianificato ne attivo, l'apparato se hanno finito di montarlo è interrato e sono 2 settimane che manco, perciò non so se ci sono stati altri movimenti.
Vodafone dice di si, perché mi rivenderebbe la VULA+NGA.
Non vorrei rimanere fregato.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
26-08-2015, 08:01
Come faccio a sapere se il mio armadio è attivo?
Nei file non è né pianificato ne attivo, l'apparato se hanno finito di montarlo è interrato e sono 2 settimane che manco, perciò non so se ci sono stati altri movimenti.
Vodafone dice di si, perché mi rivenderebbe la VULA+NGA.
Non vorrei rimanere fregato.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Sul sito Tim cosa ti dice quando verifichi la copertura??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Come faccio a sapere se il mio armadio è attivo?
Nei file non è né pianificato ne attivo, l'apparato se hanno finito di montarlo è interrato e sono 2 settimane che manco, perciò non so se ci sono stati altri movimenti.
Vodafone dice di si, perché mi rivenderebbe la VULA+NGA.
Non vorrei rimanere fregato.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Controlla lido
La parte tecnica di quella lavorazione impiega pochi minuti su alcuni sistemi, più alcune ore su SMC.
Il fatto che apparentemente si fosse riavviato il router o fosse comunque caduta la portante non è correlato alla modifica profilo.
Continuano a stare i led rossi dei telefoni.. Cosa faccio chiamo il.1949?
totocrista
26-08-2015, 08:12
Come faccio a sapere se il mio armadio è attivo?
Nei file non è né pianificato ne attivo, l'apparato se hanno finito di montarlo è interrato e sono 2 settimane che manco, perciò non so se ci sono stati altri movimenti.
Vodafone dice di si, perché mi rivenderebbe la VULA+NGA.
Non vorrei rimanere fregato.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Metti il numero di un vicino sul sito Telecom
alex12345
26-08-2015, 09:46
Sul sito Telecom mi da copertura adsl, lido mi da semaforo rosso, con il numero dei vicini non ho provato, li devo reperire.
Il fatto è che volevo la certezza che se passassi a Vodafone ci sia effettiva copertura, perché nel caso lo farei volentieri visto che hanno predisposto anche per la 100/20(tombini Vodafone), anche se ancora non è attivabile.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Sul sito Telecom mi da copertura adsl, lido mi da semaforo rosso, con il numero dei vicini non ho provato, li devo reperire.
Il fatto è che volevo la certezza che se passassi a Vodafone ci sia effettiva copertura, perché nel caso lo farei volentieri visto che hanno predisposto anche per la 100/20(tombini Vodafone), anche se ancora non è attivabile.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
fai una nuova verifica oggi pomeriggio... ogni mercoledi aggiornano i sistemi!
xxx_mitiko_xxx
26-08-2015, 10:10
Sul sito Telecom mi da copertura adsl, lido mi da semaforo rosso,
Scusa allora sei coperto direttamente da Vodafone...
Prendi me io sono in VDSL con Telecom se provo a fare la copertura sul sito Vodafone ( l'armadio vodafone non è presente ) mi dice che non sono coperto... teoricamente dovrei essere coperto in wholesale visto che vodafone rivende la VDSL Telecom , magari nella mia città ancora non hanno chiuso accordi per rivenderla :)
Per problemi amministrativi chi contatto? Quelli del 187 non vogliono risolvere nulla. :/
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Problemi amministrativi di che tipo ??
Riguardano la fibra ? Direi di aprire topic a parte
Cosa posso fare per abbassare il ping di qualche ms? Se prendo un router di proprieta' con un chipset un po piu performante (anche se perdo la fonia, ma no mi interessa) riesco ad avere un ping piu basso?
ho chiamato dicono che è a causa del passaggio ai 50mega... io non ci credo molto!! non può essere che lascino senza fonia un cliente per mezza giornata se non di piu
In questo caso credo che tu debba avere due codici di migrazione no?
Non credo, solo l'ADSL è non TIM, la linea voce è sempre stata TIM.
Devo avere un codice di migrazione per migrare da TIM voce a TIM Tuttofibra?
Spero bene che quella procedura la gestiscano internamente, una volta che gli avrò passato questo nuovo codice di migrazione (mi è arrivato oggi).
Persino le amministrazioni pubbliche ormai sono obbligate a cercarsi da soli dati e informazioni che possono essere ottenute internamente da altre amministrazioni pubbliche.
Se fosse diversamente, TIM avrebbe una brurocrazia asburgica in piena regola. :muro:
random566
26-08-2015, 11:40
ho chiamato dicono che è a causa del passaggio ai 50mega... io non ci credo molto!! non può essere che lascino senza fonia un cliente per mezza giornata se non di piu
è probabile che il disservizio sia stato causato dal passaggio a 50 mega, è successo a molti, me compreso.
alcuni hanno risolto con un reset del router, altri hanno risolto chiamando il 1949, mentre altri ancora (come me) hanno avuto meno fortuna.
nel mio caso, dopo 3 giorni e 4 o 5 chiamate al 1949, decisero la sostituzione del router e mandarono un tecnico.
sostituì il router, ma il problema non fu risolto, allora chiamò un collega o un superiore, il quale in brevissimo tempo risolse il problema.
parlò di provisioning e di "flag sull'attivazione mancanti", ma in sostanza non so cosa abbiano fatto.
da notare che ho 2 utenze, per un una avevo chiesto aiuto a un insider che posta qui per un brutto guaio sul profilo della 50 mega, e questa utenza, dopo che era stata sistemata dal forumista (che ringrazio ancora) non ha più avuto alcun problema.
l'altra, che invece era stata upgradata a 50 mega a marzo e poi riportata a 30 mega, dopo la nuova richiesta della 50 mega a maggio ha avuto il problema della fonia
Knight07
26-08-2015, 11:47
Ho appena chiamato il 1949. Da ieri risulto in super fibra e il modem me lo conferma nella sezione statistiche ;Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 45681. Il problema è che se effettuo un test con speed test, mi dà 10 di ping e i soliti 29 di down, mentre in up siamo a 11 mb. Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? Hano aperto una segnalazione tecnica...speriamo sia risolvibile!
Cosa posso fare per abbassare il ping di qualche ms? Se prendo un router di proprieta' con un chipset un po piu performante (anche se perdo la fonia, ma no mi interessa) riesco ad avere un ping piu basso?
Il technicolor dal punto per quanto riguarda la parte modem è molto più performante della maggior parte dei router.
Quindi perdi tempo.
è probabile che il disservizio sia stato causato dal passaggio a 50 mega, è successo a molti, me compreso.
alcuni hanno risolto con un reset del router, altri hanno risolto chiamando il 1949, mentre altri ancora (come me) hanno avuto meno fortuna.
nel mio caso, dopo 3 giorni e 4 o 5 chiamate al 1949, decisero la sostituzione del router e mandarono un tecnico.
sostituì il router, ma il problema non fu risolto, allora chiamò un collega o un superiore, il quale in brevissimo tempo risolse il problema.
parlò di provisioning e di "flag sull'attivazione mancanti", ma in sostanza non so cosa abbiano fatto.
da notare che ho 2 utenze, per un una avevo chiesto aiuto a un insider che posta qui per un brutto guaio sul profilo della 50 mega, e questa utenza, dopo che era stata sistemata dal forumista (che ringrazio ancora) non ha più avuto alcun problema.
l'altra, che invece era stata upgradata a 50 mega a marzo e poi riportata a 30 mega, dopo la nuova richiesta della 50 mega a maggio ha avuto il problema della fonia
per fortuna mi ha rx un operatore competente del 1949.
morale della favola... durante la notte ce stato uno sbalzo di tensione elettrica che ha disconfigurato la fonia del router. mi ha fatto fare un reset dal pulsante dietro al router e poi da remoto ha riconfigurato la fonia.
ora va tutto
PS: aveva ragione Ameno che il problema della fonia non era legato all upgrade della 50 mega! certo che non mi era mai successo e accade ora che ce il passaggio in corso.
xxx_mitiko_xxx
26-08-2015, 12:26
Ho appena chiamato il 1949. Da ieri risulto in super fibra e il modem me lo conferma nella sezione statistiche ;Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 45681. Il problema è che se effettuo un test con speed test, mi dà 10 di ping e i soliti 29 di down, mentre in up siamo a 11 mb. Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? Hano aperto una segnalazione tecnica...speriamo sia risolvibile!
Hai provato a spegnerlo per 5 minuti e riaccenderlo??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ho appena chiamato il 1949. Da ieri risulto in super fibra e il modem me lo conferma nella sezione statistiche ;Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 45681. Il problema è che se effettuo un test con speed test, mi dà 10 di ping e i soliti 29 di down, mentre in up siamo a 11 mb. Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza? Hano aperto una segnalazione tecnica...speriamo sia risolvibile!
succede a tutti! anche a me!!! calcola altre 24h da quando sei iniziato ad andare a 10 mega in up
annunziatoco
26-08-2015, 12:41
ragazzi è nomale che un armadio telecom resti aperto per più di due mesi? attualmente è legato con un doppino telefonico ma è comunque aperto.
Dark_Water
26-08-2015, 13:07
Ma questi di Tim sono proprio dei co****.Per fare la domiciliazione, secondo il loro sito:
*Puoi richiedere la domiciliazione bancaria direttamente online, basta registrarsi alla sezione MyTIM Fisso e, dopo aver effettuato la login, entrare in Area Clienti > La mia Linea > Riepilogo e selezionare “Modifica” accanto alla voce “domiciliazione bancaria”
oppure
*contattare il Servizio Clienti 187 e fornire il codice Iban del conto corrente su cui attivare la domiciliazione e i dati necessari alla formalizzazione della richiesta
*recarti presso la tua banca e compilare il modulo di domiciliazione bancaria/andare in banca con la bolletta ecc.
*scaricare il modulo di richiesta, compilarlo e inviarlo al numero di fax indicato sul modulo stesso, allegando i documenti richiesti.
Vado in banca 0,chiamo il 187 0 ,ora mi dicono che devo mandare fax ecc....Grazie al cielo che non mi hanno chiesto di mandare la documentazione tramite un piccione :doh:
Peterd80
26-08-2015, 13:15
Ragazzi qualcuno saprebbe verificare in zona maddaloni provincia di Caserta quando è previsto il completamento degli armadietti?? Io oramai ho perso le speranze vicino da me...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
random566
26-08-2015, 13:32
Vado in banca 0,chiamo il 187 0 ,ora mi dicono che devo mandare fax ecc....Grazie al cielo che non mi hanno chiesto di mandare la documentazione tramite un piccione :doh:
confermo che il fax è il metodo più affidabile per richiedere una domicilizaione.
anch'io ci ho provato tramite sito web, per 3 volte non è andata a buon fine a causa del fatto che veniva comunicato alla banca un codice di domiciliazione non corrispondente a quello della bolletta.
al quarto tentativo, il codice di domiciliazione era giusto, ma le impostazioni della domiciliazione lato banca risultavano con decorrenza dal 2099 e con importo massimo dell'addebito pari a 0.
fortunatamente, tramite homebanking ho potuto correggere questi dati e finalmente ha funzionato. ma ci sono voluti 8 mesi, 2 bollette pagate in ritardo, con conseguente addebito dell'indennizzo per ritardato pagamento, come se fosse colpa mia, che nemmeno ricevevo la bolletta e conseguentemente non potevo pagare, se non con carta di credito
furiaceka87
26-08-2015, 13:33
Ciao ragazzi,
Mi servirebbe un aiuto a sciogliere un dubbio circa la VDSL sul territorio della città di Torino. Io attualmente abito in una casa coperta in VDSL sia da telecom sia da fastweb, sono però in procinto di trasferirmi in nuova casa situata in una zona che riusulta essere coperta da tutti gli operatori, telecom compresa, in ADSL2+ fino a 20Mbit/s. Analizzando meglio la situazione ho scoperto che la casa non è servita da nessun armadio ripartilinia, ma sembrerebbe connessa ad uno zainetto minicab con MUX annesso come quello di questa immagine
http://farm3.static.flickr.com/2152/2345600453_1ddf1d3717_o.jpg
sotto il portone ho invece una chiostrina come questa:
http://farm3.static.flickr.com/2123/2345599521_0cdf539e42_o.jpg
Per intenderci a pochi metri ci sono case servite da armadi ripartilinea e quindi connesse in VDSL con telecom e con fastweb. Per dare un indicazione ai Torinesi la zona in questione è Parella vicino Pellerina.
La mia domanda è: che voi sappiate Telecom ha un piano di copertura per questa zona della città? Oppure sapete se e come sono state coperte altre zone e/o città che erano in questa stessa situazione?
Ciao e grazie a chi risponderà.
Per gli insider torinesi
Piccolo up alla mia richiesta..
Dark_Water
26-08-2015, 13:40
confermo che il fax è il metodo più affidabile per richiedere una domicilizaione.
anch'io ci ho provato tramite sito web, per 3 volte non è andata a buon fine a causa del fatto che veniva comunicato alla banca un codice di domiciliazione non corrispondente a quello della bolletta.
al quarto tentativo, il codice di domiciliazione era giusto, ma le impostazioni della domiciliazione lato banca risultavano con decorrenza dal 2099 e con importo massimo dell'addebito pari a 0.
fortunatamente, tramite homebanking ho potuto correggere questi dati e finalmente ha funzionato. ma ci sono voluti 8 mesi, 2 bollette pagate in ritardo, con conseguente addebito dell'indennizzo per ritardato pagamento, come se fosse colpa mia, che nemmeno ricevevo la bolletta e conseguentemente non potevo pagare, se non con carta di credito
Grazie per avermi detto:mano: ,allora vado con il fax.
pippo_1968
26-08-2015, 13:54
succede a tutti! anche a me!!! calcola altre 24h da quando sei iniziato ad andare a 10 mega in up
Ciao,
anche a me è capitato nel passaggio dalla 30 alla 50 che l'up fosse a posto, mentre per il down sono dovuti intervenire da remoto modificando dei parametri e resettando il modem.
A valle di quello ho scoperto che non potevo ricevere telefonate mentre potevo riceverne.
Altro intervento da remoto, re inserimento dei parametri corretti da parte del supporto telecom e reset del modem. Da quel momento tutto ok.
Ciao,
anche a me è capitato nel passaggio dalla 30 alla 50 che l'up fosse a posto, mentre per il down sono dovuti intervenire da remoto modificando dei parametri e resettando il modem.
A valle di quello ho scoperto che non potevo ricevere telefonate mentre potevo riceverne.
Altro intervento da remoto, re inserimento dei parametri corretti da parte del supporto telecom e reset del modem. Da quel momento tutto ok.
credo che debbano migliorare il processo di upgrade!!
Salvo9891
26-08-2015, 14:35
Ciao a tutti, ho la vdsl 30/3 telecom, ma da qualche giorno non riesco ad andare a più di 22/3. Ricordo che in passato molti hanno avuti problemi dello stesso tipo, ma quel che non ricordo è se qualcuno ha mai risolto chiamando l'1989, oppure si è dovuto rassegnare.
Thanks :)
random566
26-08-2015, 14:51
Ho oramai passato al setaccio centinaia di upgrade...siete i primi due che hanno lamentato problemi alla fonia...mah!
a maggio, quando si è "scatenata" la richiesta delle 50 mega, hanno postato in diversi che avevano il led rossi e la fonia non funzionante.
alcuni l'hanno risolta con un reset del modem, altri con il 1949 e altri ancora (come me) hanno dovuto attendere il tecnico, che poi comunque ha fatto intervenire un altro tecnico da remoto.
Ho oramai passato al setaccio centinaia di upgrade...siete i primi due che hanno lamentato problemi alla fonia...mah!
nel mio caso.. il tecnico ha detto che è stato a causa di uno sbalzo elettrico a cancellare i settaggi della fonia
cioè non è correlato al upgrade
che sia da crederci?
Knight07
26-08-2015, 15:26
Per come la vedo io non sto a lamentarmi. Finalmente qualcosa che funziona, senza troppi fronzoli. Ricordiamoci di quando andavamo a 7mb e gli up erano delle cose eterne.
nel mio caso.. il tecnico ha detto che è stato a causa di uno sbalzo elettrico a cancellare i settaggi della fonia
cioè non è correlato al upgrade
che sia da crederci?
Direi che è una frase di fantasia. Ammesso e non concesso che sia stato così...lui come potrebbe saperlo ? Aveva notte tempo collegato un multimetro analizzatore alla tua rete elettrica, ed aveva registrato lo sbalzo ?
Insomma può anche essere, ma non ci credo molto.
Direi che è una frase di fantasia. Ammesso e non concesso che sia stato così...lui come potrebbe saperlo ? Aveva notte tempo collegato un multimetro analizzatore alla tua rete elettrica, ed aveva registrato lo sbalzo ?
Insomma può anche essere, ma non ci credo molto.
bo magari è ciò che capita in casi di sbalzo elettrico... ma in questo caso magari non è stato quello
che poi tra le altre cose lo sbalzo elettrico se lo ciuccia l alimentatore non il modem
claudioita
26-08-2015, 15:58
Oggi niente update dei file wholesale? :eek:
e' ogni mercoledi?
gadducci
26-08-2015, 16:18
Raga da diversi giorni vedo nella centrale telecom. Di San Giovanni valdarno (pianificata per settembre ) 4 furgoni biachi con scritto
sitespa secondi voi stanno sistemando la centrale per la vdsl2?
Per ora nelle strade non vedo nuovi armadi telecom...
Gigabyte2
26-08-2015, 16:50
e' ogni mercoledi?
Si, ma oggi sembrano non aggiornare
Family Guy
26-08-2015, 17:17
Mi hanno attivato! :cincin:
sulla mia linea ho notato che la tabella postata qualche pagina fa è un po' pessimistica...
usando questo calcolatore: http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php
ma cambiando il valore di attenuazione a 20 dB/km mi pare che si ottengono valori più indicativi
(usando l'attenuazione indicata dal modem telecom)
Distinti
Ok grazie
Cosa posso fare per abbassare il ping di qualche ms? Se prendo un router di proprieta' con un chipset un po piu performante (anche se perdo la fonia, ma no mi interessa) riesco ad avere un ping piu basso?
I chipset Lantiq pingano 1ms in meno col profilo 50\10 (mentre col profilo 30\3 erano 2 ms in meno) rispetto ai Broadcom come il Technicolor, ma ci perdi alcuni db di SNR. Valuta un pò se ne vale la pena. :)
xveilsidex
26-08-2015, 18:15
Si, ma oggi sembrano non aggiornare
Capita che quando ritardano ad aggiornare gli excel, mettendoli di giovedì, è perchè l'update è più corposo!
Capita che quando ritardano ad aggiornare gli excel, mettendoli di giovedì, è perchè l'update è più corposo!
Questo commento mi ha fatto sorridere perché seppur riportando una situazione veritiera, fa trapelare velatamente le speranze che riponi nei futuri files di pianificazione.. o almeno io l'ho interpretato così. :D
Ovviamente incrocio le dita anche io. :sperem:
/ot
Per gli insider torinesi
Piccolo up alla mia richiesta..
Non conosco la zona di pozzo strada mi spiace, ma se mi fai avere il numero dell'armadio/md48/mpx vedo sulle pianificazioni come sta messo. ciao
Non conosco la zona di pozzo strada mi spiace, ma se mi fai avere il numero dell'armadio/md48/mpx vedo sulle pianificazioni come sta messo. ciao
lol ho visto ora il PM che mi avevi mandato :)
Allora, secondo UNICA sei coperto dall'armadio 01104L_014 ( che sta in v. nicomede bianchi 50/52 )e mi da 2 box disponibili ovvero il 14/3%4.
Al netto di tutto cio', di tutta la centrale ( coperta nel 2013... ) rimangono da coprire 2 armadi.....il tuo e un altro li vicino.....la cosa strana e' che il tuo non ce l'ho nemmeno nell'elenco degli armadi in sospeso ( vuoi per costi eccessivo o impossibilita' tecniche ) mentre l'altro mancante si......
Non saprei proprio che dirti. domani provo a chiedere al progettista di zona e vediamo cosa dice...ciao
furiaceka87
26-08-2015, 22:11
lol ho visto ora il PM che mi avevi mandato :)
Allora, secondo UNICA sei coperto dall'armadio 01104L_014 ( che sta in v. nicomede bianchi 50/52 )e mi da 2 box disponibili ovvero il 14/3%4.
Al netto di tutto cio', di tutta la centrale ( coperta nel 2013... ) rimangono da coprire 2 armadi.....il tuo e un altro li vicino.....la cosa strana e' che il tuo non ce l'ho nemmeno nell'elenco degli armadi in sospeso ( vuoi per costi eccessivo o impossibilita' tecniche ) mentre l'altro mancante si......
Non saprei proprio che dirti. domani provo a chiedere al progettista di zona e vediamo cosa dice...ciao
Grazie mille ti ho risposto in PM.
Non conosco la zona di pozzo strada mi spiace, ma se mi fai avere il numero dell'armadio/md48/mpx vedo sulle pianificazioni come sta messo. ciao
Ciao se ti dico il numero del mio armadio, puoi controllare come sta messo?
COMUNE DI MELICUCCO N°05, collegato alla centrale di Polistena.
CIAO e GRAZIE IN ANTICIPO!! :)
xveilsidex
26-08-2015, 23:22
Questo commento mi ha fatto sorridere perché seppur riportando una situazione veritiera, fa trapelare velatamente le speranze che riponi nei futuri files di pianificazione.. o almeno io l'ho interpretato così. :D
Ovviamente incrocio le dita anche io. :sperem:
/ot
Esatto ! ;)
Tim ha vinto l'appalto per portare in 48 città pugliesi la BUL entro il primo quad/semestre del 2016.
L'altro giorno gli operai che smanettavano nei tombini siptel mi hanno confermato che era per la fibra.
Ora aspetto gli aggiornamenti dei file excel per la conferma!
Cmq era una mia osservazione che gli aggiornamenti del giovedì sono più corposi! Liberi di smentirmi :p
Intanto mi è balzato in mente un quesito da porvi: se sul tratto di linea (200 metri) che dall'armadio va al mio condominio - essendo composto da 3 multicoppia ciascuno di 9/10 coppie - si collegano non più di 28-30 utenze, perchè a quanto ne so, questo ramo è utilizzato solo dal mio palazzo e da UNA villetta di fronte ad esso, quanto potrò soffrire dell'effetto interferenza in caso di più utenze fibra attivate? Considerando che sei utenze di sicuro non sottoscriveranno un contratto fibra perchè non hanno neanche il computer o sono disabitate quasi sempre. :D
L'unico cruccio è che attualmente questo multicoppia fornisce rete con un'attenuazione di 47 dB (considerando che la distanza da centrale è di 1.6 km), e non so se sia dovuta al tratto di linea prima dell'armadio, o alla rete secondaria :muro: Può essere dovuto al fatto che a monte della linea c'è un altro armadio, dotato però di MUX e di zaini Ethernet?
Perdonami ma come fai a sapere esattamente come è realizzata la distribuzione ?
Inoltre mai sentito che dall'armadio partano dei cavi 10cp. semmai dall'armadio parte (ad esempio) un 50cp che poi si ramifica in 20-20-10.
Ed uno di questi 20 si divide in 2 x 10.
Quante sono le abitazioni del condominio + eventuali negozi ? lascia perdere il fatto che non siano abitate.
Se sono 30 unità, solo al tuo condominio dovrebbero a ragion di logica aver portato "almeno" 40 cp. Si deve sempre considerare qualche utenza con + linee e delle coppie di scorta.
Per quanto riguarda il resto della tua domanda...non saprei....47dB sono 3 km quindi qualcosa non mi torna nei dati a tua disposizione.
la presenza di mux e zainetti indicherebbe che la tua attuale adsl sia erogata da armadio, e quindi sarebbe impossibile che l'attenuazione fosse così alta. Sarebbe invece molto bassa, essendo solo su secondaria.
Perdonami ma come fai a sapere esattamente come è realizzata la distribuzione ?
Inoltre mai sentito che dall'armadio partano dei cavi 10cp. semmai dall'armadio parte (ad esempio) un 50cp che poi si ramifica in 20-20-10.
Ed uno di questi 20 si divide in 2 x 10.
Ho una curiosità: nel mio condominio di 28 appartamenti, in cantina c'è una distribuzione che considero un po' strana. Ci sono tre raccoglitori targati Numero_armadio seguito da 3 numeri distinti: 12, 13 e 14.
Al 12 non sono collegate utenze di nessun tipo, ma nella parte superiore della "struttura" penzolano un bel po' di cavi, tutti nastrati, e collegati a un cavidotto che se ne va verso sinistra per finire affogato nel cemento delle fondamenta per andare chissà dove.
I 13 e 14, dove sono collegati i nostri telefoni, hanno invece un cavidotto che va verso destra, con finale ugualmente affogato.
A sinistra del mio condominio c'è un armadio a 150 metri, mentre a destra c'è quello a cui siamo collegati, a 300 metri circa.
Io non ho mai capito perché il mio condominio sia collegato a quello più lontano, visto che altri condomini più recenti a fianco, con un numero di abitazioni equivalenti, sono state collegate all'armadio più vicino.
E' possibile che in un primo momento sia stata fatta una cablatura per l'armadio più vicino, per poi abbandonarla in seguito a favore di una verso l'armadio più lontano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.