View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Lollowitz
20-06-2016, 12:37
Quindi se il problema c'è (e potremmo accettare che ci sia visto che lo riportano più persone) non sarà dovuto certo a quei pochi ms di differenza (ms di differenza che spesso non ci sono neppure).
Esatto!!!Ve lo sto dicendo da diverse pagine.Il problema a mio avviso non è il ping leggermente più alto ma altro.C'è palesemente qualcosa (una fuzione nuova della linea stessa) che peggiora palesemente l'esperienza nei giochi rispetto adsl+fastpath.
papillon56
20-06-2016, 12:38
Ragazzi una domanda amministrativa . Ma la fattura non dovrebbe arrivare mensilmente o è a bimestre ? Perché dal 14 di maggio che mi hanno attivato il servizio è ancora non ho ricevuto nessuna fattura :/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me l'hanno attivata il sei di maggio e ancora non ho ricevuto nulla...
ma sono certo che non si dimenticheranno di farsi pagare il servizio.. quindi aspetto senza preoccuparmi..:D
Hai provato ad impostare sul PC velocità fissa 100 o 1000 invece di autonegoziazione?
Ciao.
Come e da dove si imposta la velocità fissa?
Grazie
Esatto!!!Ve lo sto dicendo da diverse pagine.Il problema a mio avviso non è il ping leggermente più alto ma altro.C'è palesemente qualcosa (una fuzione nuova della linea stessa) che peggiora palesemente l'esperienza nei giochi rispetto adsl+fastpath.
Potrebbe non essere per forza la linea però :D
Netcode non perfetto del gioco che con certe temporizzazioni funziona male (roba tipo se il tuo ping è multiplo di 5ms va bene se non lo è ma vale, ed aggiungere 3ms su una linea che prima andava bene uguale ...) o anche riflessi (sparo) del giocatore umano sincronizzati bene con certe latenze e male con altre.
Comunque visto che tu eri un fautore del "G.Inp colpevole", spegnilo (con un altro router) e prova senza.
Avrai un peggioramento di 6-8ms sul tempo di ping ma sarai in un più stabile (come jitter) interleave.
Lollowitz
20-06-2016, 12:51
Comunque visto che tu eri un fautore del "G.Inp colpevole", spegnilo (con l'altro router) e prova senza.
Avrai un peggioramento di 6-8ms sul tempo di ping ma sarai in un più stabile (come jitter) interleave.
Come spegnilo scusa? :D
Da quello che ho capito il g.inp è simile all vacchio settaggio interleav...ovvero non posso farlo io lato utente ma va fatto lato centrale (come il fastpath).Nel senso che trogliere il controllo d'errore in locale non serve a nulla se poi tutto l'instradamento esegue cmq il controllo.
E cmq quella del g.inp era un ipotesi che purtroppo non avendo la possibilità di testare non vi posso dire al 100% "si era lui".
Darklion
20-06-2016, 13:05
Come e da dove si imposta la velocità fissa?
Grazie
https://i.imgur.com/IwJycye.png
random566
20-06-2016, 13:06
A me l'hanno attivata il sei di maggio e ancora non ho ricevuto nulla...
ma sono certo che non si dimenticheranno di farsi pagare il servizio.. quindi aspetto senza preoccuparmi..:D
io ho attiva la smart fibra dai primi di dicembre, ma per ora nessuna delle bollette che ho ricevuto è regolare.
da 4 mesi a questa parte mi fanno pagare 30 euro anzichè 49,90,
il problema è che quando se ne accorgono regolarizzano tutto in un'unica bolletta, e pagare qualche centinaio di euro tutti assieme può anche essere scomodo.
inutile dire che ho informato il 187, ma ovviamente non è cambiato niente
Alcuni router (in particolare quelli con soc Lantiq) hanno la possibilità di deflaggare il G.Inp e negoziare una portante in interleave classico (scenderà la portante di un 10-12Mb).
Ne hanno parlato già in un altro forum.
Ecco cosa riporta il modem con G.Inp attivo:
Latency / Interleave Delay: Down: Fast (0.15 ms) / Up: Fast (0.0 ms)
Praticamente è un FAST (salvo per quei 0.15ms).
Se si disattiva il G.INP si passa in Interleaved puro (per passare in Fast puro ci vorrebbe un profilo ad Hoc da parte di Tim) con +8ms sul down e +4ms sul up (totale la latenza aumenta di 12ms).
La disattivazione può essere per canale (alias es. G.INP on sul down ma off sull'up con latenza aumentata di soli 4 ms, cosa che succede come default su alcuni fw Lantiq).
Ecco un esempio, si passa da così (G.Inp On On e INP: 5900 in down e 6100 in up):
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
64 bytes from 8.8.8.8: seq=0 ttl=58 time=5.182 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=1 ttl=58 time=4.997 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=2 ttl=58 time=5.323 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=3 ttl=58 time=4.971 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=4 ttl=58 time=5.038 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=5 ttl=58 time=5.364 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=6 ttl=58 time=4.959 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=7 ttl=58 time=5.052 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=8 ttl=58 time=5.362 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=9 ttl=58 time=5.220 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=10 ttl=58 time=5.074 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=11 ttl=58 time=5.422 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=12 ttl=58 time=5.041 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=13 ttl=58 time=5.129 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=14 ttl=58 time=4.986 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=15 ttl=58 time=5.079 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=16 ttl=58 time=4.962 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=17 ttl=58 time=5.316 ms
a così (G.Inp Off Off e INP: 200 in down e 200 in up):
64 bytes from 8.8.8.8: seq=0 ttl=58 time=14.565 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=1 ttl=58 time=14.578 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=2 ttl=58 time=14.659 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=3 ttl=58 time=14.979 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=4 ttl=58 time=14.369 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=5 ttl=58 time=14.697 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=6 ttl=58 time=14.807 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=7 ttl=58 time=14.871 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=8 ttl=58 time=15.197 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=9 ttl=58 time=14.601 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=10 ttl=58 time=14.689 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=11 ttl=58 time=14.763 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=12 ttl=58 time=14.633 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=13 ttl=58 time=15.400 ms
Nell'esempio qui sopra ha beccato pure un interleave più basso (come latenza) del solito dato che il modem riporta solo:
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (6.0 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
mentre di solito spegnendolo prendeva
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (8.0 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Alias i ping sarebbero dovuti aumentare di circa 12ms ed invece sono aumentati di circa solo 10ms
Ragazzi una domanda amministrativa . Ma la fattura non dovrebbe arrivare mensilmente o è a bimestre ? Perché dal 14 di maggio che mi hanno attivato il servizio è ancora non ho ricevuto nessuna fattura :/
Emetteranno fattura al primo giro di emissione utile.
Io sono stato attivato il 3 novembre e la fattura mi è arrivata sotto Natale.
TheKingxx
20-06-2016, 13:23
Se il pc in wifi funziona...la riposta è qui non credi? :)
O è il cavo lan difettoso o il router telecom ha le porte lan difettose.
Provato a cambiare cavo lan?
Provato a cambiare porta lan sul tecnicolor?
Hai provato ad impostare sul PC velocità fissa 100 o 1000 invece di autonegoziazione?
Il led service è normale che lampeggi ogni tot., ha a che fare con la telegestione telecom.
Ciao.
ciao si ho cambiato cavo lan e niente, le porte ETH ho provato solo la 1 e la 2
sapresti spiegarmi come si imposta la velocità fissa? Grazie e a cosa serve?
TheKingxx
20-06-2016, 13:25
Ciao,su che porta è collegato il tuo pc?Te lo chiedo perchè alcuni tecnicolor hanno la porta 1 che non funziona correttamente.Il mio è stato sostituito giorni fa e il tecnico che è venuto a casa mi ha confermato che è un problema già noto a tim :) e l'unica soluzione è la sostituzione dello stesso.
Ciao intendi su che porta ETH sono? Al momento sono sulla 1
Lollowitz
20-06-2016, 13:29
Alcuni router (in particolare quelli con soc Lantiq) hanno la possibilità di deflaggare il G.Inp e negoziare una portante in interleave classico (scenderà la portante di un 10-12Mb).
Ne hanno parlato già in un altro forum.
Ecco cosa riporta il modem con G.Inp attivo:
Latency / Interleave Delay: Down: Fast (0.15 ms) / Up: Fast (0.0 ms)
Praticamente è un FAST (salvo per quei 0.15ms).
Se si disattiva il G.INP si passa in Interleaved puro (per passare in Fast puro ci vorrebbe un profilo ad Hoc da parte di Tim) con +8ms sul down e +4ms sul up (totale la latenza aumenta di 12ms).
La disattivazione può essere per canale (alias es. G.INP on sul down ma off sull'up con latenza aumentata di soli 4 ms, cosa che succede come default su alcuni fw Lantiq).
Ecco un esempio, si passa da così (G.Inp On On e INP: 5900 in down e 6100 in up):
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
64 bytes from 8.8.8.8: seq=0 ttl=58 time=5.182 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=1 ttl=58 time=4.997 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=2 ttl=58 time=5.323 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=3 ttl=58 time=4.971 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=4 ttl=58 time=5.038 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=5 ttl=58 time=5.364 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=6 ttl=58 time=4.959 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=7 ttl=58 time=5.052 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=8 ttl=58 time=5.362 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=9 ttl=58 time=5.220 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=10 ttl=58 time=5.074 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=11 ttl=58 time=5.422 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=12 ttl=58 time=5.041 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=13 ttl=58 time=5.129 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=14 ttl=58 time=4.986 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=15 ttl=58 time=5.079 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=16 ttl=58 time=4.962 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=17 ttl=58 time=5.316 ms
a così (G.Inp Off Off e INP: 200 in down e 200 in up):
64 bytes from 8.8.8.8: seq=0 ttl=58 time=14.565 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=1 ttl=58 time=14.578 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=2 ttl=58 time=14.659 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=3 ttl=58 time=14.979 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=4 ttl=58 time=14.369 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=5 ttl=58 time=14.697 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=6 ttl=58 time=14.807 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=7 ttl=58 time=14.871 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=8 ttl=58 time=15.197 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=9 ttl=58 time=14.601 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=10 ttl=58 time=14.689 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=11 ttl=58 time=14.763 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=12 ttl=58 time=14.633 ms
64 bytes from 8.8.8.8: seq=13 ttl=58 time=15.400 ms
Nell'esempio qui sopra ha beccato pure un interleave più basso (come latenza) del solito dato che il modem riporta solo:
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (6.0 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
mentre di solito spegnendolo prendeva
Latency / Interleave Delay: Down: Interleave (8.0 ms) / Up: Interleave (4.0 ms)
Alias i ping sarebbero dovuti aumentare di circa 12ms ed invece sono aumentati di circa solo 10ms
Grazie per la spiegazione.
Quale modem dovrei comprare quindi per poter provare?E' possibile farlo anche su modem in cascata su wan?
seesopento
20-06-2016, 13:36
Grazie per la spiegazione.
Quale modem dovrei comprare quindi per poter provare?E' possibile farlo anche su modem in cascata su wan?
mi pare che l'asus dsl-ac68u lo faccia, non so però se l'impostazione è settabile anche in cascata (non credo onestamente)
Il modem deve essere lui a gestire la vdsl per cambiare l'impostazione g.inp, quindi no non puoi lasciare il router Tim e metterlo in cascata via wan.
So che lo fanno i soc Lantiq (ma non escludo possano farlo anche altri).
Quello dell'esempio era un Lantiq con fw OpenWrt, ma ho visto foto di alcuni router con Fw proprietario ed impostazione G.Inp via GUI (ora non ricordo quale fosse la marca: Netgear, Asus, ...Boh ?).
Comunque un Tp-Link W8970-8980-9980 con installato OpenWrt lo dovrebbe poter fare (se sai operare da shell, nella Gui non ci sarebbe).
Così accendi tutto (se già non lo era)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 1 1 1
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 1 1 1
dsl_cpe_pipe.sh acs 2
e così spegni G.Inp (sia in Down che in up)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 0 1 1
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 0 1 1
dsl_cpe_pipe.sh acs 2
Le ultime due opzione di default dovrebbero essere spente quindi per non toccarle e spegnere solo g.inp forse è meglio usare
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 0 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 0 0 0
Puoi anche provare a rallentare la linea (alias aumentare il SNR) in cerca di maggiore stabilità.
Esempio così
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 80
Dovresti chiedere un SNR a 14dB sul download con diminuzione della portante (si può andare anche in negativo e scendere fino a 3dB di SNR) poi sta all'Onu accontentarti (e fino a certi valori lo fa).
PS
Quei comandi dovrebbero forse funzionare anche sul fw di serie TP-Link, però il problema maggiore è che il fw non dà più accesso alla shell
Però se ti colleghi con cavo seriale (che tanto devi usare per installare OpenWrt) puoi provare a impartire i comandi (trovando prima se c'è e dove sta dsl_cpe_pipe o un suo equivalente sul fw TPL)
Una soluzione come quella prospettata, ossia avere un VDSL "contromano" (o anche un xDSL in genere) è espressamente vietata dalle norme, per ottimi motivi. Va ricordato, infatti, che lo spettro VDSL, sino a 2.2 MHz è uguale a quello ADSL (solo leggermente più basso). Nel cavo che dalla centrale va all'armadio di sicuro ci saranno degli ADSL (dritti) che si beccherebbero la tua diafonia al "rovescio" ossia avrebbero la massima potenza del tuo DS appena generato dalla ONU a infastidire i DS ADSL in arrivo, già attenuati dal cavo. Questo tipo di diafonia ha un nome, che è "paradiafonia" è ha effetti devastanti. Bastano 50 metri di cavo con paradiafonia per "uccidere" la connessione. Questo è il motivo per cui DS e US in A/VDSL utilizzano bande diverse, proprio per evitare che i TX di una direzione e gli RX dell'altra direzione siano nella stessa banda di frequenze.
Penso che perciò l'idea sia completamente infattibile (senza distruggere le prestazioni di tutti gli ADSL dell'armadio).
La mia era solo un ipotesi per trovare una soluzione alternativa, non sapevo di tutti questi problemi ma se è così direi che non è praticabile.
Continuerò ad inserire contratti 1 volta alla settimana per tutti i condomini della mia palazzina nella speranza che prima o poi si stufino e installino l'onu in centrale o ci spostino in secondaria nel primo armadio vicino.:mad: :mad:
diaretto
20-06-2016, 14:21
La mia era solo un ipotesi per trovare una soluzione alternativa, non sapevo di tutti questi problemi ma se è così direi che non è praticabile.
Continuerò ad inserire contratti 1 volta alla settimana per tutti i condomini della mia palazzina nella speranza che prima o poi si stufino e installino l'onu in centrale o ci spostino in secondaria nel primo armadio vicino.:mad: :mad:
Anche l'ipotesi di spostarti su secondaria è impossibile, oltre che praticamente impraticabile.
Dovrebbero fare scavi da migliaia di euro per collegare la tua chiostrina in armadio, questo ovviamente è impensabile.
Anche l'ipotesi di spostarti su secondaria è impossibile, oltre che praticamente impraticabile.
Dovrebbero fare scavi da migliaia di euro per collegare la tua chiostrina in armadio, questo ovviamente è impensabile.
La mia chiostrina è in cantina e c'è una canalina che immaggino vada nei vai tombini che ci sono in strada.
Come avevo scritto sono attaccato alla centrale telecom ed ho 3 armadi nei 3 angoli della via a meno di 50mt.
Se chiamo io un buon impiantista in 2 ore e senza piantare nessun chiodo potrebbe fare tutto e meglio dei tecnici telecom ma purtroppo questo non è ovviamente impossibile.
efficenza telecom:
avevo appuntamento fissato per domani per l'attivazione di un nuovo numero con fibra
settimana scorsa mi chiama telecom per anticipare la'ppuntamento a oggi,
oggi non si presenta nessuno.
ma sul sito tim la mia richiesta risulta evasa e la linea essere attiva.
senza che sia uscito nessuno a mettermi niente.
è mai successo a qualcuno? che diavolo devo fare? ovviamente al 187 vaneggiano
Lollowitz
20-06-2016, 15:41
Il modem deve essere lui a gestire la vdsl per cambiare l'impostazione g.inp, quindi no non puoi lasciare il router Tim e metterlo in cascata via wan.
So che lo fanno i soc Lantiq (ma non escludo possano farlo anche altri).
Quello dell'esempio era un Lantiq con fw OpenWrt, ma ho visto foto di alcuni router con Fw ed impostazione G.Inp (ora non ricordo quale fosse la marca: Netgear, Asus, ...Boh ?).
Comunque un Tp-Link W8970-8980-9980 con installato OpenWrt lo dovrebbe poter fare (se sai operare da shell, nella Gui non ci sarebbe).
Così accendi tutto (se già non lo era)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 1 1 1
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 1 1 1
dsl_cpe_pipe.sh acs 2
e così spegni G.Inp (sia in Down che in up)
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 0 1 1
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 0 1 1
dsl_cpe_pipe.sh acs 2
Le ultime due opzione di default dovrebbero essere spente quindi per non toccarle e spegnere solo g.inp forse è meglio usare
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 0 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 0 0 0
Puoi anche provare a rallentare la linea (alias aumentare il SNR) in cerca di maggiore stabilità.
Esempio così
dsl_cpe_pipe.sh locs 0 80
Dovresti chiedere un SNR a 14dB sul download con diminuzione della portante (si può andare anche in negativo e scendere fino a 3dB di SNR) poi sta all'Onu accontentarti (e fino a certi valori lo fa).
PS
Quei comandi dovrebbero forse funzionare anche sul fw di serie TP-Link, però il problema maggiore è che il fw non dà più accesso alla shell
Però se ti colleghi con cavo seriale (che tanto devi usare per installare OpenWrt) puoi provare a impartire i comandi (trovando prima se c'è e dove sta dsl_cpe_pipe o un suo equivalente sul fw TPL)
Grazie ancora per le info...sei stato molto utile.Appena ho modo di fleshare il mio modem faro le provo e posterò qui le miei impressioni.
secret105
20-06-2016, 15:44
File pianificazione aggiornati
a me una volta hanno attivato una linea (senza ovviamente andarci) in una casa disabitata, quindi il tecnico avrebbe dovuto forzare la porta.
Chiama il 187 e fai presente, perché ti hanno fatto partire la fatturazione in questo modo.
hanno sollecitato l'appuntamento per domani. so gia di essere nella merda.:doh:
Cristian95
20-06-2016, 15:46
File pianificazione aggiornati
Di questo passo devono sperare di arrivare al 60-70% di copertura nazionale al 2020.........
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Satellite86
20-06-2016, 15:51
File pianificazione aggiornati
Appena visti... e purtroppo nel mio comune (Tivoli) risultano pianificati molti armadi... ma il mio ancora no...
vincenzomary
20-06-2016, 16:15
Di questo passo devono sperare di arrivare al 60-70% di copertura nazionale al 2020.........
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il problema, dopo il montaggio finale, sono i test, ma quanto durano, mio armadio pronto da un mese, che test devono fare?
PieroAngela
20-06-2016, 16:29
il problema, dopo il montaggio finale, sono i test, ma quanto durano, mio armadio pronto da un mese, che test devono fare?
Il mio, domani fanno 2 mesi che sta lì a prendere il sole ma di attivarlo non ne parlano proprio...
Dopo l'intervento del tecnico che mi ha fatto un cambio di coppia nell'armadio la situazione è notevolmente migliorata :D
http://i.imgur.com/w0jGTjC.png
Non sono al massimo ma ho guadagnato quasi 30mbit in download :D
Basta...BASTA con questa storia! In tutta Europa viene venduta (e usata) la FTTC e non ho mai sentito di lamentele per il gaming.
Concordo.
Avevo una ottima adsl in fast e pingavo maya 9ms, ora il ping con fttc, è salito di 3 ms (una sciocchezza) a ma a livello di linea non confondiamo la cacca con la cioccolata, non c'è proprio paragone. E poi, il netcode, non è fatto solo di millisecondi. I netcode, di solito, sono sensibili al jitter e, ultimamente, a quanta banda in UP abbiamo. Il mega in up della adsl spesso è un collo di bottiglia. Non dipende ovviamente solo dal gioco, ma dal fatto che il nostro pc connesso, mentre giochiamo, effettua delle connessioni (aggiornamento AV, aggiornamento sistema operativo, browser ecc); per cui un upload di un megabit potrebbe non essere sufficiente.
Da quando ho la fttc, anche se il ping è leggermente aumentato, ho notato solo benefici, anche e SOPRATTUTTO in ambito gaming.
vincenzomary
20-06-2016, 17:29
Poi bisognerebbe intanto pingare il primo hop all'infuori del proprio provider
:)
esempio? se io faccio:
C:\WINDOWS\system32>ping 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=33ms TTL=55
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=34ms TTL=55
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=33ms TTL=55
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=33ms TTL=55
C:\WINDOWS\system32>tracert www.google.com
Traccia instradamento verso www.google.com [216.58.198.4]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 27 ms 27 ms 15 ms 172.18.1.181
4 17 ms 19 ms 19 ms 172.18.0.77
5 45 ms 35 ms 34 ms 172.19.240.181
6 * * * Richiesta scaduta.
7 87 ms 89 ms 105 ms 72.14.196.141
8 37 ms 36 ms 38 ms 216.239.47.128
9 35 ms 48 ms 34 ms 108.170.233.101
10 34 ms 34 ms 33 ms mil04s03-in-f4.1e100.net [216.58.198.4]
cosa vuol dire? grazie.
no fibra.
COGprimus
20-06-2016, 17:48
Sulla tua ultima affermazione non sono per niente d'accordo...forse di 1-2ms, ma io Milano in 11ms non l'avevo mai pingato con l'ADSL in fast, tanto per dirne una, e nemmeno Roma in 21ms.
Pinga sul gataway e vediamo se ho torto.Di poco ma la adsl in fast pinga meno della vdsl e cosa piu' importante e' piu' stabile.Lascia perdere lo speed test al massimo esegui ping test.A me su Roma adsl fast pinga dai 13ms ai 16ms su milano 22\24 ms ma ripeto ping test.Sul gateway poi si mantiene stabile sui 12\13ms e ti dico di piu' con la adsl settata in gdmt mi pingava ancora meglio di ADSL2+ :) sul gateway telecom 192.168.100.1 ho toccato stabilmente 9ms quando avevo la adsl 7mb gdmt fast ;)
COGprimus
20-06-2016, 17:56
Finalmente un po di verità in questo topic.Che poi come ho detto il problema non è tanto il ping leggermente più alto ma il comportamento totalmente diverso di questa nuova linea con i giochi stessi.E' palese che c'è qualcosa che non va rispetto alla vecchia ADSL.
QUOTONE ;)
Non capisco perche' non accettano la (verita') Io se il mio armadio fosse attivo passerei da adsl a vdsl....il fatto che poi la adsl sia piu' stabile l'ho riportato come (dato) perche' mi sembra interessante.
COGprimus
20-06-2016, 18:01
Basta...BASTA con questa storia! In tutta Europa viene venduta (e usata) la FTTC e non ho mai sentito di lamentele per il gaming.
Che la vdsl sia buona per il gaming:nessuno dice il contrario.Ma anche il fatto che molti utenti segnalano problemi di lentezza,disconnessioni ecc.. mi sembra giusto segnalarlo.
Pinga sul gataway e vediamo se ho torto.Di poco ma la adsl in fast pinga meno della vdsl e cosa piu' importante e' piu' stabile.Lascia perdere lo speed test al massimo esegui ping test.A me su Roma adsl fast pinga dai 13ms ai 16ms su milano 22\24 ms ma ripeto ping test.Sul gateway poi si mantiene stabile sui 12\13ms e ti dico di piu' con la adsl settata in gdmt mi pingava ancora meglio di ADSL2+ :) sul gateway telecom 192.168.100.1 ho toccato stabilmente 9ms quando avevo la adsl 7mb gdmt fast ;)
Dipende anche dal profilo e dal valore di allineamento. Come si è detto più volte chi aggancia tutti i 108000 kb (o ci si avvicina) è destinato a sperimentare il famigerato aumento della latenza minima di 4 ms circa.
Io quando avevo il 50/10 Mb pingavo stabilmente 6-7 ms il gateway remoto (1 ms meno della mia adsl Infostrada settata fastpath), latenza passata a 9-10 ms (quasi fissa) dopo l'upgrade al 100/20 Mb.
Tutto questo discorso vale per chi possiede il Technicolor, i modem con SoC non Broadcom pare che gestiscano meglio il G.INP.
Poi c'è anche il discorso del SRA, il quale pare riporti la latenza al valore "normale" appena entra in azione rinegoziando il bitrate della portante.
Mai sperimentata direttamente questa cosa, avendo 10 dB di SNRm con la portante piena.
Pinga sul gataway e vediamo se ho torto.Di poco ma la adsl in fast pinga meno della vdsl e cosa piu' importante e' piu' stabile.Lascia perdere lo speed test al massimo esegui ping test.A me su Roma adsl fast pinga dai 13ms ai 16ms su milano 22\24 ms ma ripeto ping test.Sul gateway poi si mantiene stabile sui 12\13ms e ti dico di piu' con la adsl settata in gdmt mi pingava ancora meglio di ADSL2+ :) sul gateway telecom 192.168.100.1 ho toccato stabilmente 9ms quando avevo la adsl 7mb gdmt fast ;)
Cosa intendi pinga il gataway telecom?
192.xxx.yyy.zzz sono indirizzi riservati alle lan, non certo wan.
E poi il ping non sembra male (3ms in più della mia vecchia adsl), nemmeno l'instradamento.
Tracing route to test.ngi.it [88.149.202.248]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms 1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Request timed out.
3 5 ms 4 ms 4 ms 172.17.193.9
4 9 ms 8 ms 7 ms 172.17.192.29
5 18 ms 15 ms 15 ms 172.17.4.13
6 15 ms 15 ms 15 ms 172.19.0.129
7 16 ms 15 ms 15 ms 195.31.82.206
8 16 ms 17 ms 19 ms 217-221-48-218-static.albacom.net [217.221.48.218]
9 * * * Request timed out.
10 15 ms 15 ms 15 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Trace complete.
192.168.100.1 per le utenze Telecom corrisponde al gateway remoto (ONU, DSLAM, o apparato a monte che sia)
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 11ms, Medio = 9ms
192.168.100.1 per le utenze Telecom corrisponde al gateway remoto (ONU, DSLAM, o apparato a monte che sia)
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 11ms, Medio = 9ms
Ah ok, non lo sapevo. Strano però, se uno decidesse di avere la propria LAN 192.168.100.xxx sarebbe fregato e bestemmierebbe in turco :asd:
cmq
Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=6ms TTL=63
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=4ms TTL=63
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=5ms TTL=63
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=6ms TTL=63
Ping statistics for 192.168.100.1:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 4ms, Maximum = 6ms, Average = 5ms
Ah ok, non lo sapevo. Strano però, se uno decidesse di avere la propria LAN 192.168.100.xxx sarebbe fregato e bestemmierebbe in turco :asd:
cmq
Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=6ms TTL=63
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=4ms TTL=63
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=5ms TTL=63
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time=6ms TTL=63
Ping statistics for 192.168.100.1:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 4ms, Maximum = 6ms, Average = 5ms
Che portante agganci per curiosità?
Che cocente delusione.
Finalmente nel mio allegro paesino di 7k abitanti stanno attivando i primi armadi (Agosto), ma non il mio che è in centro, a soli due passi dalla centrale, e con i nuovi contatori enel già installati.
Peccato, a questo punto tra una cosa e l'altra toccherà aspettare il tardo autunno.
:cry: :cry:
Pinga sul gataway e vediamo se ho torto.Di poco ma la adsl in fast pinga meno della vdsl e cosa piu' importante e' piu' stabile.Lascia perdere lo speed test al massimo esegui ping test.A me su Roma adsl fast pinga dai 13ms ai 16ms su milano 22\24 ms ma ripeto ping test.Sul gateway poi si mantiene stabile sui 12\13ms e ti dico di piu' con la adsl settata in gdmt mi pingava ancora meglio di ADSL2+ :) sul gateway telecom 192.168.100.1 ho toccato stabilmente 9ms quando avevo la adsl 7mb gdmt fast ;)
Beh se fai esempi di ping non ottimali (sia in vdsl che in adsl) diventa difficile estrapolarne leggi o considerazioni.
In qualche post fa c'era un esempio di vdsl che pinga google (pensa te il gwy) in 4.9-5.5ms
La stessa linea quando era in adsl fast pingava (sempre google) sui 5ms.
Purtroppo non ricordo i decimali ma se non sono identiche ci sarà 0.5ms di differenza e le possiamo considerare praticamente uguali (sul gwy, poi il routing boh)
Poi ovviamente essendo attivo il G.Inp il jitter vdsl è soggetto ai più 4-8ms che vengono aggiunti in caso di ritrasmissione ed essendo la vdsl a 100/20 con più frequenze in gioco è ovviamente più sensibile ai disturbi sul doppino generando probabilmente più FEC.
ercolino
20-06-2016, 19:07
Dipende anche dal profilo e dal valore di allineamento. Come si è detto più volte chi aggancia tutti i 108000 kb (o ci si avvicina) è destinato a sperimentare il famigerato aumento della latenza minima di 4 ms circa.
Io quando avevo il 50/10 Mb pingavo stabilmente 6-7 ms il gateway remoto (1 ms meno della mia adsl Infostrada settata fastpath), latenza passata a 9-10 ms (quasi fissa) dopo l'upgrade al 100/20 Mb.
Tutto questo discorso vale per chi possiede il Technicolor, i modem con SoC non Broadcom pare che gestiscano meglio il G.INP.
Tim 100/20
Portante 21600/108000
Technicolor
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 8, Ricevuti = 8,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 7ms, Medio = 5ms
Tim 100/20
Portante 21600/108000
Technicolor
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=4ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 8, Ricevuti = 8,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 7ms, Medio = 5ms
La tua è miracolata mi sa :asd: comunque a volte torna sui 6 ms anche a me, solo che non dura a lungo.
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: seq=0 ttl=127 time=6.790 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=1 ttl=127 time=6.725 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=2 ttl=127 time=6.600 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=3 ttl=127 time=6.958 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=4 ttl=127 time=6.529 ms
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 6.529/6.720/6.958 ms
Profilo 100/20
Velocità in trasmissione (Kbps):21599
Velocità in ricezione (Kbps):74301
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Scusate ho richiesto un nuovo numero con fibra e l'attivazione con tecnico e prevista per domani.
E normale che oggi pomeriggio lo stato della linea sia passato ad attivo secondo info del sito tim?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/09315e34fd5101fa641c6612059ade23.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/8531a66032d69f9201d6b28cfd7c6445.jpg
E l'ordine segnato come evaso era l'appuntamento di domani, ovviamente non può essere attiva la linea visto che non è venuti nessuno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
diaretto
20-06-2016, 20:15
Pinga sul gataway e vediamo se ho torto.Di poco ma la adsl in fast pinga meno della vdsl e cosa piu' importante e' piu' stabile.Lascia perdere lo speed test al massimo esegui ping test.A me su Roma adsl fast pinga dai 13ms ai 16ms su milano 22\24 ms ma ripeto ping test.Sul gateway poi si mantiene stabile sui 12\13ms e ti dico di piu' con la adsl settata in gdmt mi pingava ancora meglio di ADSL2+ :) sul gateway telecom 192.168.100.1 ho toccato stabilmente 9ms quando avevo la adsl 7mb gdmt fast ;)
QUOTONE ;)
Non capisco perche' non accettano la (verita') Io se il mio armadio fosse attivo passerei da adsl a vdsl....il fatto che poi la adsl sia piu' stabile l'ho riportato come (dato) perche' mi sembra interessante.
Che la vdsl sia buona per il gaming:nessuno dice il contrario.Ma anche il fatto che molti utenti segnalano problemi di lentezza,disconnessioni ecc.. mi sembra giusto segnalarlo.
Sul gateway pingo 5ms fissi, fai tu ;)
Tutti questi utenti che segnalano problemi dove li vedi? Io ne vedo solo uno in tutta la storia del thread nessun altro utente ha lamentato problemi in gaming, siamo quasi a 4000 pagine contando quelle cancellate degli insiders.
Lentezza, disconnessioni ma chi le lamenta?
Forse ti sfugge che la VDSL2 è una modulazione proprio come l'ADSL2+, quindi vale praticamente tutto per entrambe alla stessa maniera, se c'è lentezza la sera è perchè è congestionata la rete nazionale, non c'entra nulla la FTTC.
Per favore parliamo solo se si sa cosa si sta dicendo? Grazie :rolleyes:
....se c'è lentezza la sera è perchè è congestionata la rete nazionale........
Visto che lo menzioni, io non ci avevo mai pensato:
Non sarebbe in caso di provare a giocare per una volta dopo le 3 del mattino e vedere se il problemi sono tali e quali?
Che cocente delusione.
Finalmente nel mio allegro paesino di 7k abitanti stanno attivando i primi armadi (Agosto), ma non il mio che è in centro, a soli due passi dalla centrale, e con i nuovi contatori enel già installati.
Peccato, a questo punto tra una cosa e l'altra toccherà aspettare il tardo autunno.
:cry: :cry:
Giusto per curiosità: è un'area bianca o nera?
dOkTOR_dO
20-06-2016, 20:46
oggi mi è stato consegnato il modem, dopo anni di Netgear+Modfs è un trauma :cry:
Release Modem: AGVAF_5.1.1 ditemi che è ho una release vecchia, non chiedo di certo il dnsmasq ma almeno l'upnp :(
in attesa del tecnico per procedere all'attivazione della 100 Mega... devo iniziare a valutare router? :muro:
Giusto per curiosità: è un'area bianca o nera?
Bianca o grigia, non certamente nera.
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 7ms, Medio = 6ms
Ping rieseguito adesso (tanto non durerà).
Portante 108000/21600 ; SNRM DS = 10 dB
oggi mi è stato consegnato il modem, dopo anni di Netgear+Modfs è un trauma :cry:
Release Modem: AGVAF_5.1.1 ditemi che è ho una release vecchia, non chiedo di certo il dnsmasq ma almeno l'upnp :(
in attesa del tecnico per procedere all'attivazione della 100 Mega... devo iniziare a valutare router? :muro:
I "nuovi" router in comodato pare abbiano l'upnp. Certamente ti hanno rifilato un fondo di magazzino. Fossi in te penserei ad una soluzione a cascata. :D
Bigboos93
20-06-2016, 20:58
Bianca o grigia, non certamente nera.
vavar è bianca. Col bando di infratel si avrà la ftth. se vuoi lagun, ti mando la lista degli armadi di vaprio/canonica
vavar è bianca. Col bando di infratel si avrà la ftth. se vuoi lagun, ti mando la lista degli armadi di vaprio/canonica
Grazie, gli armadi sono l'1, il 4 ed il 20 giusto?
Peccato io stia al sedici. Non hai idea, invece, di dove siano posizionati questi e che vie coprano?
A naso ti direi Via Marconi e via per Trezzo.
Scusate ma quando iniziano a coprire una città in genere partono dagli armadi attorno alla centrale o viceversa?
Bigboos93
20-06-2016, 21:13
Grazie, gli armadi sono l'1, il 4 ed il 20 giusto?
Peccato io stia al sedici. Non hai idea, invece, di dove siano posizionati questi e che vie coprano?
A naso ti direi Via Marconi e via per Trezzo.
il 16 è via perego (la piazzetta). Ma anche tu stai riscontrando una lentezza navigando in internet? Prima alle 19 scaricavo a 1 mega e passa ora invece 0.
il 16 è via perego (la piazzetta). Ma anche tu stai riscontrando una lentezza navigando in internet? Prima alle 19 scaricavo a 1 mega e passa ora invece 0.
Mhhm no, stasera no. Nelle scorse settimane ho avuto diversi guasti, quelli si, come mai in oltre quindici anni. Se hai l'elenco di tutti gli armadi di Vaprio e relative vie sarei molto curioso di leggerlo, magari via PM. Grazie!!
dOkTOR_dO
20-06-2016, 21:36
I "nuovi" router in comodato pare abbiano l'upnp. Certamente ti hanno rifilato un fondo di magazzino. Fossi in te penserei ad una soluzione a cascata. :D
se inizio a pregare il tecnico o fingere guasti al modem magari lo cambiano? :D
(THE REAL) Neo
20-06-2016, 22:08
Scusate ho richiesto un nuovo numero con fibra e l'attivazione con tecnico e prevista per domani.
E normale che oggi pomeriggio lo stato della linea sia passato ad attivo secondo info del sito tim?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/09315e34fd5101fa641c6612059ade23.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/8531a66032d69f9201d6b28cfd7c6445.jpg
E l'ordine segnato come evaso era l'appuntamento di domani, ovviamente non può essere attiva la linea visto che non è venuti nessuno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Nel tuo caso,mi sà che hanno già attivato la linea,lato commerciale,in modo che appena il tecnico ti allaccia,sei già attivo.
Io ho il problema opposto,modem fibra arrivato,connesso e tutto...non mi attivano la linea,e non fanno il cambio coppia nel cabinet,dal 7 giugno...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla da tempo e vorrei sentire il vostro parere.
Vivo in una piccola cittadina di 20mila abitanti, in cui i lavori per la FTTC sono stati avviati ad inizio 2015 e i vari armadi stradali sono stati attivati da luglio a dicembre 2015.
Ad oggi la copertura è completa ad un buon 90-95%, rimangono, a mio controllo visivo, 2-3 armadi e una manciata di vie da coprire (tra cui, ovviamente, la mia).
Dato che, a quanto vedo sui file Excel, si stanno facendo i lavori in altre zone della provincia, è possibile sapere in qualche modo (telefonata al 187? richiesta via twitter?) perché sono stati accantonati questi armadi?
Vorrei giusto capire se ci sono problemi tecnici e non avrò mai la FTTC, se è solo questione di tempo o altro... che consigliate? Grazie
Scusate ho richiesto un nuovo numero con fibra e l'attivazione con tecnico e prevista per domani.
E normale che oggi pomeriggio lo stato della linea sia passato ad attivo secondo info del sito tim?
E l'ordine segnato come evaso era l'appuntamento di domani, ovviamente non può essere attiva la linea visto che non è venuti nessuno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Nel tuo caso,mi sà che hanno già attivato la linea,lato commerciale,in modo che appena il tecnico ti allaccia,sei già attivo.
Io ho il problema opposto,modem fibra arrivato,connesso e tutto...non mi attivano la linea,e non fanno il cambio coppia nel cabinet,dal 7 giugno...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
No non è normale.
Impossibile che un OL sia chiuso ATTIVO su CRM e su SAP (fatturazione) senza che sia stato espletato tecnicamente e quindi in OK Delivery su NGOM (rete)
No non è normale.
Impossibile che un OL sia chiuso ATTIVO su CRM e su SAP (fatturazione) senza che sia stato espletato tecnicamente e quindi in OK Delivery su NGOM (rete)
immaginavo, il problema che ad ogni chiamata al 187 danno una versione diversa
commandos[ita]
21-06-2016, 06:06
No non è normale.
Impossibile che un OL sia chiuso ATTIVO su CRM e su SAP (fatturazione) senza che sia stato espletato tecnicamente e quindi in OK Delivery su NGOM (rete)
Quindi TIM USA SAP per la fatturazione?:D
vincenzomary
21-06-2016, 06:08
Perché su fibra click un armadio è segnato in verde, quindi attivo e su wholesale-telecomitalia é ancora nei pianificati?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
TheKingxx
21-06-2016, 06:53
Buongiorno ragazzi, mi sapreste dire come fare e a cosa serve impostare sul PC velocità fissa 100 o 1000 invece di autonegoziazione? Da come mi è stato consigliato da un ragazzo?
Inoltre il problema del packet loss me lo fa sia su ETH1 e su ETH2 appena riaccade provo a spostare il cavo su ETH4.
Grazie mille :)
Ciao a tutti, volevo un informazione come è possibile che la linea sia cosi degradata????
Una nuova attivazione possibile? Ho il cabinet a 100 metri di di dstanza in linea d'aria forse 10, prima andavo così:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32872
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120120
SNR Upstream (dB): 11.4
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 71202
Total FEC Errors: 6303
Total CRC Errors: 0
Oggi ho ricontrollato dopo uno speedtest dove non superavo mai gli 80Mbit ed infatti sorpresa sorpresa...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29275
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92792
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.0
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 24
Total SES (Severely Errored Secs): 22
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91060
Up time: 88789
Total FEC Errors: 2524075
Total CRC Errors: 1583
Che faccio chiamo il 1949 perchè ci sono ben oltre 2 milioni di errori FEC ed oltre 1500 errori CRC? Fino a poco tempo fa erano a zero!
Per non parlare della caduta di 20Mbit di banda!
Ciao e grazie! :)
Pinga sul gataway e vediamo se ho torto.Di poco ma la adsl in fast pinga meno della vdsl e cosa piu' importante e' piu' stabile.Lascia perdere lo speed test al massimo esegui ping test.A me su Roma adsl fast pinga dai 13ms ai 16ms su milano 22\24 ms ma ripeto ping test.Sul gateway poi si mantiene stabile sui 12\13ms e ti dico di piu' con la adsl settata in gdmt mi pingava ancora meglio di ADSL2+ :) sul gateway telecom 192.168.100.1 ho toccato stabilmente 9ms quando avevo la adsl 7mb gdmt fast ;)
Come qualcuno ha già detto, se sulla linea interviene il G.INP può alzare la latenza fino ad un massimo di 4ms (o forse 8ms non è chiarissimo), altrimenti stiamo alla pari tra VDSL e ADSL in fast.
Con un modem diverso dal Technicolor, che non abbia SoC broadcom, i 4ms aggiuntivi non ci sono mai, di conseguenza la latenza in vdsl è sempre uguale ad una adsl in fast nella migliore delle ipotesi.
Si sono visti casi (pochi) in cui a causa evidentemente di qualche settaggio differente sull'ONU pare che le linee invece di partire da una base di 4-5ms al gateway (a cui poi eventualmente aggiungere i 4ms del G.INP) partissero da 8-9ms arrivando quindi a 12-13ms con i +4ms. Però la maggioranza delle linee che si vedono pingano meno.
Anche in ADSL c'era chi pingava meglio e chi peggio, ma ovviamente i paragoni li fai prendendo due esempi buoni, altrimenti hanno poco senso.
Quindi in termini assoluti una VDSL + G.INP ed un'ADSL + Fastpath come latenza praticamente si equivalgono.
Parlando più concretamente di numeri e latenze con la VDSL di TIM:
Ping al gateway: http://i.imgur.com/yHF2HPm.png
Ping sparsi verso un pò di host europei: http://i.imgur.com/knjJTcl.png
Io direi che non c'è molto di cui lamentarsi, poi fate voi. :)
Sul gateway pingo 5ms fissi, fai tu ;)
Tutti questi utenti che segnalano problemi dove li vedi? Io ne vedo solo uno in tutta la storia del thread nessun altro utente ha lamentato problemi in gaming, siamo quasi a 4000 pagine contando quelle cancellate degli insiders.
Lentezza, disconnessioni ma chi le lamenta?
Forse ti sfugge che la VDSL2 è una modulazione proprio come l'ADSL2+, quindi vale praticamente tutto per entrambe alla stessa maniera, se c'è lentezza la sera è perchè è congestionata la rete nazionale, non c'entra nulla la FTTC.
Per favore parliamo solo se si sa cosa si sta dicendo? Grazie :rolleyes:
Quoto in pieno.
Aggiungo che avendo oltre alla VDSL di TIM anche un' ADSL di Infostrada ULL (in fast), ho fatto qualche test prendendo alcuni server di UT che pingassero in maniera pressochè analoga con entrambe le connessioni e non c'è nessun ritardo con la VDSL, si gioca perfettamente uguale.
Questa sono la latenze verso uno di quei server campione [in UK] con entrambe le linee (il primo è Infostrada, il secondo TIM):
http://i.imgur.com/WoNlOnN.png
Poi c'è anche il discorso del SRA, il quale pare riporti la latenza al valore "normale" appena entra in azione rinegoziando il bitrate della portante.
Mai sperimentata direttamente questa cosa, avendo 10 dB di SNRm con la portante piena.
Si, questo sicuramente accade sugli ONU Alcatel 48p perchè l'ho constatato personalmente ed anche altri. Non so se accada anche su altri ONU, con altri firmware\piastre etc etc, bisognerebbe averne riscontro da altri utenti.
In ogni caso, come avevo scritto tempo fa, nonostante la linea continui a funzionare regolarmente qualcosa cambia dal momento in cui lo SRA interviene.
Su 4 modem broadcom che ho provato possono succedere due cose:
Su alcuni oltre a sparire i 4ms vengono "decurtati" contestualmente anche circa 3\4Mbit di velocità (in download) rispetto alla portante agganciata\rimodulata.
Su altri, dopo la rimodulazione, spariscono sempre i 4ms, la velocità in download in questo caso rimane la massima in relazione alla portante, ma aumentano all'infinito i FEC in downstream di milionata in milionata, quindi superando velocemente il miliardo ed oltre (anche se apparentemente la frequenza dei CRC non aumenta).
In entrambi i casi per riportare la situazione alla normalità bisogna necessariamente risincronizzare la portante.
D'altra parte, se dall'intervento dello SRA in poi non possono più essere sfruttati i 4ms di buffer della ritrasmissione, qualche ripercussione sulla linea questo lo dovrà pur portare.
Se invece la rimodulazione dovesse avvenire in upstream (personalmente non mi è mai capitato) mi immaginerei che non dovrebbe accadere nulla di tutto ciò, perchè il delay aggiuntivo del G.INP sul bearer 1 è solo in downstream (almeno nella configurazione "standard" del G.INP che usa TIM).
Che portante agganci per curiosità?
Ecco qua,
nulla di eccezionale
http://i.imgur.com/w0jGTjC.png
Ecco qua,
nulla di eccezionale
Vedi, però anche te sei abbastanza lontano dai 108 Mb pieni. Se li agganci ti garantisco che quei 5-6 ms minimi non durano a lungo. Almeno con il Technicolor.
Vedi, però anche te sei abbastanza lontano dai 108 Mb pieni. Se li agganci ti garantisco che quei 5-6 ms minimi non durano a lungo. Almeno con il Technicolor.
Non ho seguito tutta la questione per cui sono impreparato.
Se raggiungessi la capacità massima avrei un ping più alto? Secondo quale criterio? Chiedo venia ma non ho letto tutta la conversazione a riguardo.
Cmq è impressionante quanto sia al limite questa tecnologia.
Mi è bastato spostarmi di una decina di coppie per passare da 50Mbit in dl ad 80Mbit. Contestualmente è leggerissimamente calato (praticamente di nulla) l'up.
Non ho seguito tutta la questione per cui sono impreparato.
Se raggiungessi la capacità massima avrei un ping più alto? Secondo quale criterio? Chiedo venia ma non ho letto tutta la conversazione a riguardo.
Probabilmente perchè aumentano le ritrasmissioni del G.INP. Di fatto ti vengono aggiunti 3-4 ms in più, in modo quasi costante. Talvolta la latenza torna a 6 ms, ma basta trasmettere qualche pacchetto perchè aumenti di nuovo.
Questo fenomeno non si verificava con il profilo 54000/10800, difatti avevo 6 ms fissi senza variazioni consistenti nell'arco della giornata.
overflow
21-06-2016, 08:33
Buongiorno,
vorrei fare una domanda precisa, ma non so se allo stesso modo esiste una risposta unica alla mia domanda.
La questione e' la seguente..........
Mi trovo a circa 50-70 metri dall'armadio. Da quando ho attivato la fibra a 30/3, la mia portante stimata non e' mai andata oltre gli 75-80 mega. Tra l'altro, questo valore massimo puo' variare anche di qualche mega in meno se effettuo il restart del modem.
Quello che mi chiedo e' : considerando che sono abbastanza vicino all'armadio, il fatto che la portante stimata non e' quella massima, puo' dipendere dallo stato di saturazione dell'apparato, oppure questa cosa dipende dallo stato di degradazione del cavo sotterraneo e/o problemi all'impianto ? Le interferenze tra le coppie di cui leggo tanto, potrebbe essere la causa del problema ? Se chiedessi cambio coppia credete che la situazione potrebbe migliorare ?
Tra l'altro.......il mio apparato era giunto a saturazione, e' stato sostituito da Telecom con modello a 192 porte. Ieri l'apparato e' stato rilasciato ufficialmente e ho potuto fare l'upgrade alla 100/20. L'aggiornamento e' stato istantaneo e adesso non vado naturalmente oltre i 75 mega.....
Grazie
Buongiorno,
vorrei fare una domanda precisa, ma non so se allo stesso modo esiste una risposta unica alla mia domanda.
La questione e' la seguente..........
Mi trovo a circa 50-70 metri dall'armadio. Da quando ho attivato la fibra a 30/3, la mia portante stimata non e' mai andata oltre gli 75-80 mega. Tra l'altro, questo valore massimo puo' variare anche di qualche mega in meno se effettuo il restart del modem.
Quello che mi chiedo e' : considerando che sono abbastanza vicino all'armadio, il fatto che la portante stimata non e' quella massima, puo' dipendere dallo stato di saturazione dell'apparato, oppure questa cosa dipende dallo stato di degradazione del cavo sotterraneo e/o problemi all'impianto ? Le interferenze tra le coppie di cui leggo tanto, potrebbe essere la causa del problema ? Se chiedessi cambio coppia credete che la situazione potrebbe migliorare ?
Tra l'altro.......il mio apparato era giunto a saturazione, e' stato sostituito da Telecom con modello a 192 porte. Ieri l'apparato e' stato rilasciato ufficialmente e ho potuto fare l'upgrade alla 100/20. L'aggiornamento e' stato istantaneo e adesso non vado naturalmente oltre i 75 mega.....
Grazie
Sei praticamente nella mia stessa condizione.
Solo che io non superavo i 50Mbit.
Ieri, dopo una chiamata al 1949, è arrivato il tecnico e ho potuto constatare sul campo quanto questa tecnologia sia sensibile alle interferenze.
Non ha fatto altro che spostarmi sulla coppia più lontana disponibile e sono passato immediatamente ad 80Mbit.
Sto a 140mt dall'ONU e inizialmente (quando fui il primo sul mio cabinet ad essere attivato al profilo 30/3) i valori teorici segnati dal router erano al massimo. Man mano che aumentavano le attivazioni la portante scendeva. Fin quando il vicino di casa che abita sotto di me si attivò e la portante crollò a 50Mbit. Ovviamente anche a lui le cose non andavano meglio.
Ieri, dopo lo spostamento di coppia sono passato da 50mbit ad 80mbit.
Ovviamente devi essere fortunato ad avere delle coppie libere distanti disponibili.
Visto che eravamo in ballo abbiamo provato ad avvicinarci alla posizione originale, spostandoci coppia dopo coppia. Ad ogni spostamento la portante calava.
Speriamo che attivino il Vectoring al più presto. Si vociferava ad ottobre di quest'anno ma non so quanto sia vera la cosa.
overflow
21-06-2016, 08:52
Sei stato chiarissimo, grazie per la risposta.
Saluti
diaretto
21-06-2016, 09:27
Sei stato chiarissimo, grazie per la risposta.
Saluti
Perdonami ma l'utente che ti ha risposto ha detto delle cose non vere.
Il suo problema era molto grosso in quanto pur essendo molto vicino aveva soltanto 50Mb, e questo è effettivamente un caso anomalo che richiede l'intervento tecnico.
Nel tuo caso invece, con portante di 75Mb siamo nella norma, se tu chiedessi (e anche se riuscissi ad ottenere) un cambio coppia, potresti magari migliorare di 5-7Mb per un certo periodo, poi magari viene attivata una coppia proprio adiacente alla tua all'interno del multicoppia che potrebbe portare la situazione ad essere ancora peggiore di quella attuale.
Ti sconsiglio quindi di chiedere alcun intervento tecnico, è normale che non si abbia velocità piena, proprio per la diafonia, e anche perchè non tutte le coppie sono uguali come caratteristiche, oltre al fatto che dipende tantissimo dal tipo di doppino usato, dagli anni che ha, dallo stato di conservazione, ecc.
diaretto
21-06-2016, 09:33
Non ho seguito tutta la questione per cui sono impreparato.
Se raggiungessi la capacità massima avrei un ping più alto? Secondo quale criterio? Chiedo venia ma non ho letto tutta la conversazione a riguardo.
Cmq è impressionante quanto sia al limite questa tecnologia.
Mi è bastato spostarmi di una decina di coppie per passare da 50Mbit in dl ad 80Mbit. Contestualmente è leggerissimamente calato (praticamente di nulla) l'up.
Mi dispiace ma sbagli pure qui, questa tecnologia è tutt'altro che al limite!
Soltanto col vectoring si potrebbe garantire portante piena a tutte le utenze entro i 300m dall'armadio, se non oltre in alcuni casi. Oltre al fatto che attivando il vectoring si potrebbe disabilitare l'UPBO, permettendo potenzialmente di arrivare a 50Mb in Upload tranquillamente.
Senza contare il profilo 35b (anch'esso prossimo all'attivazione) che anche senza vectoring potrebbe far salire gli ottenibili in Download fino a 150Mb e anche oltre, a seconda della distanza, mentre utilizzando il vectoring unito al 35b si potrebbe garantire una 300/50Mb, praticamente un profilo che adesso viene venduto come FTTH.
Per non parlare poi di tutti gli sviluppi futuri (ma già molto attuali direi) della tecnologia dove col G.fast e altri profili (combinati col vectoring ovviamente) si punta tranquillamente ai 500/100Mb se non oltre.
random566
21-06-2016, 09:44
Oltre al fatto che attivando il vectoring si potrebbe disabilitare l'UPBO, permettendo potenzialmente di arrivare a 50Mb in Upload tranquillamente.
tempo fa un insider telecom e, se non sbaglio, anche ironmark, scrivevano che lo scopo dell'UPBO e DPBO era quello di rendere possibile la "convivenza" di adsl e vdsl, dal momento che gli utenti rimasti in adsl sarebbero rimasti fortemente penalizzati dalla pesante interferenza originata dal dslam vdsl presso l'armadio ripartilinee, nei riguardi del segnale adsl che proviene dalla centrale e che quindi presso l'armadio giunge già attenuato.
quindi, due sono i casi, o il vectoring viene esteso anche all'adsl (fatto molto improbabile), oppure saranno guai seri per chi rimane in adsl nel caso UPBO e DPBO venissero eliminati
Diabolik183
21-06-2016, 09:46
Mi dispiace ma sbagli pure qui, questa tecnologia è tutt'altro che al limite!
Soltanto col vectoring si potrebbe garantire portante piena a tutte le utenze entro i 300m dall'armadio, se non oltre in alcuni casi. Oltre al fatto che attivando il vectoring si potrebbe disabilitare l'UPBO, permettendo potenzialmente di arrivare a 50Mb in Upload tranquillamente.
Senza contare il profilo 35b (anch'esso prossimo all'attivazione) che anche senza vectoring potrebbe far salire gli ottenibili in Download fino a 150Mb e anche oltre, a seconda della distanza, mentre utilizzando il vectoring unito al 35b si potrebbe garantire una 300/50Mb, praticamente un profilo che adesso viene venduto come FTTH.
Per non parlare poi di tutti gli sviluppi futuri (ma già molto attuali direi) della tecnologia dove col G.fast e altri profili (combinati col vectoring ovviamente) si punta tranquillamente ai 500/100Mb se non oltre.
Grazie per la tua spiegazione. E' bello leggervi, si imparano un sacco di cose.
Io sto contando i giorni perchè sarebbe un sogno poter avere 90Down-20Up di portante... Se poi le tecnologie migliorano, meglio ancora. :)
overflow
21-06-2016, 09:46
Perdonami ma l'utente che ti ha risposto ha detto delle cose non vere.
Il suo problema era molto grosso in quanto pur essendo molto vicino aveva soltanto 50Mb, e questo è effettivamente un caso anomalo che richiede l'intervento tecnico.
Nel tuo caso invece, con portante di 75Mb siamo nella norma, se tu chiedessi (e anche se riuscissi ad ottenere) un cambio coppia, potresti magari migliorare di 5-7Mb per un certo periodo, poi magari viene attivata una coppia proprio adiacente alla tua all'interno del multicoppia che potrebbe portare la situazione ad essere ancora peggiore di quella attuale.
Ti sconsiglio quindi di chiedere alcun intervento tecnico, è normale che non si abbia velocità piena, proprio per la diafonia, e anche perchè non tutte le coppie sono uguali come caratteristiche, oltre al fatto che dipende tantissimo dal tipo di doppino usato, dagli anni che ha, dallo stato di conservazione, ecc.
Grazie anche per la tua risposta.....gentilissimo.
Mi pare di capire che i problemi principali sono :
- Diafonia (generata dalle molteplici attivazioni nell'armadio)
- Stato di conservazione dell'impianto armadio-casa
Nel mio caso, considerando che l'apparato si era saturato e l'hanno sostituito, credo che il mio problema possa essere dovuto piu' alla diafonia che allo stato dell'impianto.
Inoltre, mi pare di aver capito che "profilo 35B" e "vectoring" siano due cose diverse che, combinate insieme, possono migliorare di molto le attuali condizioni di funzionamento e far si che sia possibile spingersi verso velocita' piu' alte....
Ma poi, spingendo spingendo mi sorge un dubbio.....Visto che la fibra che si attesta all'armadio e' da 1Gb, se ogni utente viaggia con un collegamento a 300 o 500Mb, come fa la fibra a servire tutti gli utenti attestati all'armadio ? Forse mi sfugge qualcosa......
Grazie
diaretto
21-06-2016, 09:47
tempo fa un insider telecom e, se non sbaglio, anche ironmark, scrivevano che lo scopo dell'UPBO e DPBO era quello di rendere possibile la "convivenza" di adsl e vdsl, dal momento che gli utenti rimasti in adsl sarebbero rimasti fortemente penalizzati dalla pesante interferenza originata dal dslam vdsl presso l'armadio ripartilinee, nei riguardi del segnale adsl che proviene dalla centrale e che quindi presso l'armadio giunge già attenuato.
quindi, due sono i casi, o il vectoring viene esteso anche all'adsl (fatto molto improbabile), oppure saranno guai seri per chi rimane in adsl nel caso UPBO e DPBO venissero eliminati
So a cosa servono UPBO e DPBO ;)
Con l'utilizzo del vectoring l'UPBO può essere disabilitato (ovviamente senza alcun problema per le ADSL, sennò non avrebbe senso), non lo dico io ma proprio ironmark e altri insiders.
random566
21-06-2016, 09:53
So a cosa servono UPBO e DPBO ;)
non lo avevo messo in dubbio, sono io che non conosco a fondo i risvolti tecnici di come possano essere eliminati senza penalizzare le utenze adsl..
tempo fa un insider telecom e, se non sbaglio, anche ironmark, scrivevano che lo scopo dell'UPBO e DPBO era quello di rendere possibile la "convivenza" di adsl e vdsl, dal momento che gli utenti rimasti in adsl sarebbero rimasti fortemente penalizzati dalla pesante interferenza originata dal dslam vdsl presso l'armadio ripartilinee, nei riguardi del segnale adsl che proviene dalla centrale e che quindi presso l'armadio giunge già attenuato.
quindi, due sono i casi, o il vectoring viene esteso anche all'adsl (fatto molto improbabile), oppure saranno guai seri per chi rimane in adsl nel caso UPBO e DPBO venissero eliminati
il DPBO rimarrà, l' UPBO non mi risulta tocchi le frequenze delle ADSL2+, serve solo per limitare la diafonia tra le VDSL in upstream, quindi con il Vectoring in teoria si dovrebbe poter togliere senza che le ADSL vengano danneggiate.
diaretto
21-06-2016, 09:55
Grazie anche per la tua risposta.....gentilissimo.
Mi pare di capire che i problemi principali sono :
- Diafonia (generata dalle molteplici attivazioni nell'armadio)
- Stato di conservazione dell'impianto armadio-casa
Nel mio caso, considerando che l'apparato si era saturato e l'hanno sostituito, credo che il mio problema possa essere dovuto piu' alla diafonia che allo stato dell'impianto.
Inoltre, mi pare di aver capito che "profilo 35B" e "vectoring" siano due cose diverse che, combinate insieme, possono migliorare di molto le attuali condizioni di funzionamento e far si che sia possibile spingersi verso velocita' piu' alte....
Ma poi, spingendo spingendo mi sorge un dubbio.....Visto che la fibra che si attesta all'armadio e' da 1Gb, se ogni utente viaggia con un collegamento a 300 o 500Mb, come fa la fibra a servire tutti gli utenti attestati all'armadio ? Forse mi sfugge qualcosa......
Grazie
La diafonia non ha niente a che vedere con lo stato di saturazione o no dell'armadio.
Il principio è semplicissimo, due fili che siano vicini si inducono campo elettromagnetico e quindi diafonia, questo è indipendente dal numero di porte della ONU o dal numero di attivazioni in armadio.
Se ci sono 50 utenze e 49 vanno da una parte e la tua va dalla parte opposta, non percorrendo neanche 1m di strada insieme, la diafonia che avrai tu sarà zero spaccato.
Esattamente, il 35b è un vero e proprio profilo, come il 17a (o l'8b per gli utenti in rigida) attualmente usato, mentre il vectoring è una tecnologia di cancellazione del rumore (diafonia).
Per la tua osservazione sul link armadio-centrale ad 1Gbit mi dispiace dirti che se ci pensi già adesso non è possibile garantire la velocità massima a tutte le utenze, ma questa non è una cosa strana, è normale nel mondo delle telecomunicazioni, è un qualcosa che viene fatto anche in ADSL e in qualsiasi altro caso.
Anche in FTTH, non esiste che sia garantita la velocità massima, si ha sempre un certo overbooking, ma questa non è una pratica scorretta, è semplicemente un calcolo probabilistico di quante utenze utilizzeranno contemporaneamente la banda massima, si cerca quindi di stare in un range superiore al 90%, ma al 100 è impossibile, senza contare poi che tutto finisce in centrale dove l'OLT ha un collegamento a 10Gb per svariati armadi, quindi non c'è proprio da preoccuparsi di questo aspetto, è normale ed è sempre stato cosi.
diaretto
21-06-2016, 09:56
non lo avevo messo in dubbio, sono io che non conosco a fondo i risvolti tecnici di come possano essere eliminati senza penalizzare le utenze adsl..
il DPBO rimarrà, l' UPBO non mi risulta tocchi le frequenze delle ADSL2+, serve solo per limitare la diafonia tra le VDSL in upstream, quindi con il Vectoring in teoria si dovrebbe poter togliere senza che le ADSL vengano danneggiate.
Proprio come dice MiloZ, l'UPBO è usato solo per "equalizzare" le potenze in Upstream delle VDSL tra di loro, non c'entrano le ADSL.
Mentre per il DPBO è come dici tu e infatti non verrà disabilitato ;)
diaretto
21-06-2016, 10:07
Ragazzi, messaggio un po' OT, l'utente fk0 mi ha chiesto di dirvi che purtroppo starà fuori dal forum per un po' di tempo, sperando di tornare con la fibra attivata.
overflow
21-06-2016, 10:07
La diafonia non ha niente a che vedere con lo stato di saturazione o no dell'armadio.
Il principio è semplicissimo, due fili che siano vicini si inducono campo elettromagnetico e quindi diafonia, questo è indipendente dal numero di porte della ONU o dal numero di attivazioni in armadio.
Se ci sono 50 utenze e 49 vanno da una parte e la tua va dalla parte opposta, non percorrendo neanche 1m di strada insieme, la diafonia che avrai tu sarà zero spaccato.
Esattamente, il 35b è un vero e proprio profilo, come il 17a (o l'8b per gli utenti in rigida) attualmente usato, mentre il vectoring è una tecnologia di cancellazione del rumore (diafonia).
Per la tua osservazione sul link armadio-centrale ad 1Gbit mi dispiace dirti che se ci pensi già adesso non è possibile garantire la velocità massima a tutte le utenze, ma questa non è una cosa strana, è normale nel mondo delle telecomunicazioni, è un qualcosa che viene fatto anche in ADSL e in qualsiasi altro caso.
Anche in FTTH, non esiste che sia garantita la velocità massima, si ha sempre un certo overbooking, ma questa non è una pratica scorretta, è semplicemente un calcolo probabilistico di quante utenze utilizzeranno contemporaneamente la banda massima, si cerca quindi di stare in un range superiore al 90%, ma al 100 è impossibile, senza contare poi che tutto finisce in centrale dove l'OLT ha un collegamento a 10Gb per svariati armadi, quindi non c'è proprio da preoccuparsi di questo aspetto, è normale ed è sempre stato cosi.
Grazie per le delucidazioni, a questo punto visto che sei preparatissimo vorrei capire bene, sperando di non fare cattiva figura.
Il mio armadio e' sotto il palazzo. Da questo armadio parte un cavo sotterraneo che poi arriva in una cassetta al primo piano del palazzo. Da questa cassetta poi partono I doppini e arrivano negli appartamenti.
Nel cavo sotterraneo vi sono naturalmente I doppini serviti dalla fibra, doppini con adsl ....etc
I problem di diafonia si generano lungo il cavo sotterraneo o sono gia' presenti nell'armadio ?
Nel mio caso (utente fibra) immagino che il doppino parte dall'ONU ed entra direttamente nel cavo sotterraneo, giusto ? Cambiare coppia significherebbe soltanto cambiare la coppia di fili presente all'interno dello stesso cavo sotterraneo......giusto ? La cosa risolverebbe poco o niente, se ho capito bene e come tu hai gia' affermato.
Grazie
diaretto
21-06-2016, 10:11
Grazie per le delucidazioni, a questo punto visto che sei preparatissimo vorrei capire bene, sperando di non fare cattiva figura.
Il mio armadio e' sotto il palazzo. Da questo armadio parte un cavo sotterraneo che poi arriva in una cassetta al primo piano del palazzo. Da questa cassetta poi partono I doppini e arrivano negli appartamenti.
Nel cavo sotterraneo vi sono naturalmente I doppini serviti dalla fibra, doppini con adsl ....etc
I problem di diafonia si generano lungo il cavo sotterraneo o sono gia' presenti nell'armadio ?
Nel mio caso (utente fibra) immagino che il doppino parte dall'ONU ed entra direttamente nel cavo sotterraneo, giusto ? Cambiare coppia significherebbe soltanto cambiare la coppia di fili presente all'interno dello stesso cavo sotterraneo......giusto ? La cosa risolverebbe poco o niente, se ho capito bene e come tu hai gia' affermato.
Grazie
La risposta è Ni.
Diciamo che ovviamente essendo dipendente dalla distanza tra le coppie all'interno del multicoppia (per l'esattezza inversamente proporzionale al quadrato della distanza, ma non vorrei dire una castroneria), se tu venissi spostato su una coppia che è mediamente più "lontana" all'interno del multicoppia rispetto a quelle che generano più diafonia (cioè quelle in VDSL come te), ne trarresti sicuramente beneficio in termini di aggancio di portante.
Come ho detto però questo verrebbe vanificato nel caso (probabile e possibile) in cui venisse attivata un'altra utenza che si trovasse esattamente adiacente alla tua nuova posizione nel multicoppia, a quel punto ritorneresti al punto di prima se non addirittura peggio.
Per questo non ha senso giocare al "ballo di coppia" per cercare di scappare alla diafonia.
P.S: ovviamente le utenze VDSL2 essendo in FTTC non sono minimamente influenzate dal tratto centrale-armadio, in quanto percorso su fibra ottica, la diafonia si crea tra armadio e chiostrina, anche i metri di doppino che percorrono la tratta verticale del tuo stesso palazzo però, se nel tuo palazzo c'è qualcuno che utilizza la VDSL, ancora peggio se questo qualcuno sta al tuo stesso piano, contribuiscono alla diafonia.
overflow
21-06-2016, 10:13
Ho capito perfettamente, grazie.
MorrisADsl
21-06-2016, 11:08
Vicino all' armadio che ho sotto casa hanno cominciato i lavori di scavo, per esperienze vostre dallo scavo alla posa della fibra e del mini dslam quanto passa?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ironmark99
21-06-2016, 11:14
il DPBO rimarrà, l' UPBO non mi risulta tocchi le frequenze delle ADSL2+, serve solo per limitare la diafonia tra le VDSL in upstream, quindi con il Vectoring in teoria si dovrebbe poter togliere senza che le ADSL vengano danneggiate.
Esatto... Il DPBO serve a proteggere gli ADSL in arrivo dalla centrale che all'armadio sono già attenuati dalla tratta Centrale->armadio, e dunque deve rimanere. Vectoring o non vectoring per gli ADSL non cambierà nulla.
L'UPBO come dici giustamente in teoria potrebbe essere disabilitato, perché tutti gli US in VDSL sono fuori dalle bande ADSL, e dunque la diafonia in US esiste solo tra VDSL. Tuttavia la cancellazione della diafonia apportata dal vectoring non è perfetta. Una certa percentuale (tra il 5% e il 15% o qualcosa di simile) rimane. L'UPBO potrà dunque essere alleggerito (è configurabile) se si vorranno dare profili con un US maggiore dell'attuale, ma non credo verrà disabilitato completamente.
Grazie della precisazione Iron. :)
Vedremo un pò cosa decideranno di fare con i profili dopo l'implementazione del Vectoring (sempre riescano a trovare una quadra per questo MOV :rolleyes: ).
Può anche darsi che TIM seguendo le orme di fastweb decida di partire anticipatamente con un 200Mbit in 35b senza Vectoring....non che la cosa mi farebbe esultare tantissimo comunque....prima sarebbe meglio cancellare la diafonia... :banned:
Prima ancora dovrebbero pensare ad attivare il MIO ARMADIO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
vincenzomary
21-06-2016, 12:16
Prima ancora dovrebbero pensare ad attivare il MIO ARMADIO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Perché sono in test anche sul tuo armadio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Probabilmente perchè aumentano le ritrasmissioni del G.INP. Di fatto ti vengono aggiunti 3-4 ms in più, in modo quasi costante. Talvolta la latenza torna a 6 ms, ma basta trasmettere qualche pacchetto perchè aumenti di nuovo.
Questo fenomeno non si verificava con il profilo 54000/10800, difatti avevo 6 ms fissi senza variazioni consistenti nell'arco della giornata.
Per avere +4ms costanti dovresti avere ritrasmissioni costanti.
Ogni pacchetto che invii lo ritrasmetti ?
Difficile crederlo, penso più che per qualche errore si spenga il G.Inp in uno dei 2 canali.
Esempio senza G.Inp sull'upload (e quindi upload in interleaved) ci sono proprio +4ms costanti.
In down invece spegnerlo di solito porta +6/8ms ma non escludo che con qualche settaggio ci possa essere un down a +4ms senza G.Inp.
PS
A me quando pinga a poco il tecnic. non ho milionate di FEC
Vero che non ho più portante massima (beh ora leggo 105.1Mb mi sa che è andato qualcuno al mare :D, prima mai oltre 102.5-103.2) ma siamo lì.
Ah in questo momento sta pingando a 5-6ms
EDIT:
Riavviato, ping tornati a 8-9ms e portante scesa a 102Mb precisi
tempo fa un insider telecom e, se non sbaglio, anche ironmark, scrivevano che lo scopo dell'UPBO e DPBO era quello di rendere possibile la "convivenza" di adsl e vdsl, dal momento che gli utenti rimasti in adsl sarebbero rimasti fortemente penalizzati dalla pesante interferenza originata dal dslam vdsl presso l'armadio ripartilinee, nei riguardi del segnale adsl che proviene dalla centrale e che quindi presso l'armadio giunge già attenuato.
quindi, due sono i casi, o il vectoring viene esteso anche all'adsl (fatto molto improbabile), oppure saranno guai seri per chi rimane in adsl nel caso UPBO e DPBO venissero eliminati
Solo DPBO è per le adsl, UPBO è per far convivere tra di loro gli upload di vdsl a distanza diverse (ma con cavi paralleli).
Altrimenti i più vicini ucciderebbero (via diafonia, proprio quello che il vectoring elimina) in buona parte l'upload dei più lontani.
Un upload a piena potenza non può danneggiare una adsl, in quanto se si esclude US0 (forse usata solo con il profilo 8b) la prima banda di upload (US1) è già ampiamente oltre le frequenze dell'adsl.
Quando ci sarà il vectoring e UPBO spento molti vedranno ottenibili di upload oltre 80Mb (il max del canale è 96Mb).
Poi se questo si tradurrà in un profilo commerciale da 50Mb di up (80-90Mb sono numeri meno commerciali :cry:) chi lo sa, ma speriamo di si :D
PS
DPBO non sarà mai spento invece (finché esistono le adsl) anche se il suo spegnimento potrebbe significare recuperare qualche Mb per alcuni.
Comunque sempre poca roba (5Mb, 10Mb ?) e per forza sotto i 26-28Mb (spettro adsl), alias non si possono certo spremere +40Mb spegnendo DPBO.
EDIT:
Visto ora che avevano già risposto Iron ed altri, post inutile il mio
MorrisADsl
21-06-2016, 13:16
Hanno montato un armadietto col tettuccio rosso di fianco al l'armadio, quello coi 3 cassetti, a che serve?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Hanno montato un armadietto col tettuccio rosso di fianco al l'armadio, quello coi 3 cassetti, a che serve?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
CAFFE' - ZUCCHERO - SALE :D
Il suo scopo è quello di far porre poi domande nei forum a chi lo vede per strada. :D
Già parlato qui più volte di quello (e quindi anche risposto più volte alla stessa domanda).
Dovrebbe essere il nuovo armadio per i contatori Enel necessari alle alimentazioni delle ONU (sia di Tim che di eventuali altri armadi di fianco, presumo).
totocrista
21-06-2016, 13:26
Hanno montato un armadietto col tettuccio rosso di fianco al l'armadio, quello coi 3 cassetti, a che serve?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma leggetele le ultime 10 pagine. Mamma mia
daniel00
21-06-2016, 13:28
Domanda sulla logica di numerazione degli armadi: in una via della mia città trovo gli armadi numero 92, 93, 94, 395. Il 395 dovrebbe in realtà essere il 95 così lo trovo anche nei file pianificati (è presente il 95 e so quali zone copre quindi sono sicuro sia quello)
Perché sull'armadio è indicato come 395? Anche in altra zona ci sono una serie di armadi che si iniziano con 4cento in mezzo ad altri che hanno solo 2 numeri. Qualcuno conosce il motivo di ciò? Possibile che semplicemente abbiano un multicoppia da centrale più recente o sostituito più di recente, visto che quelli con il numero con il centinaio hanno tutti tombini Telecom invece che sip?
totocrista
21-06-2016, 13:30
Domanda sulla logica di numerazione degli armadi: in una via della mia città trovo gli armadi numero 92, 93, 94, 395. Il 395 dovrebbe in realtà essere il 95 così lo trovo anche nei file pianificati (è presente il 95 e so quali zone copre quindi sono sicuro sia quello)
Perché sull'armadio è indicato come 395? Anche in altra zona ci sono una serie di armadi che si iniziano con 4cento in mezzo ad altri che hanno solo 2 numeri. Qualcuno conosce il motivo di ciò? Possibile che semplicemente abbiano un multicoppia da centrale più recente o sostituito più di recente, visto che quelli con il numero con il centinaio hanno tutti tombini Telecom invece che sip?
Guarda solo le ultime 2 cifre.
Spesso le prime cifre indicano la centrale.
Giù da me ad esempio ci sono 2 centrali .
Gli armadi della prima sono nel formato 01xx.
Gli altri 02xx
fabio336
21-06-2016, 13:34
CAFFE' - ZUCCHERO - SALE :D
oppure
UMIDO - CARTA - NON RICICLABILE :sofico:
non ho messo la plastica perchè da me si mette nelle buste :D
zampagol
21-06-2016, 13:38
mi hanno detto che in questo 3d qualcuno sa dare una risposta ad una mia domanda :sofico:
Qual è l'attenuazione massima, in assenza di diafonia, con la quale si riesce ad agganciare i 108mega? :D
seesopento
21-06-2016, 14:13
mi hanno detto che in questo 3d qualcuno sa dare una risposta ad una mia domanda :sofico:
Qual è l'attenuazione massima, in assenza di diafonia, con la quale si riesce ad agganciare i 108mega? :D
è una domanda a cui non ti si può rispondere, o almeno è quasi impossibile senza darti più risposte. Il motivo è semplice: non conta solo la distanza, ma il tipo di cavo, l'uniformità e lo stato dello stesso, ed infine il modem dal quale misuri l'attenuazione. Se parliamo di modem telecom, assumendo che oltre i 300 metri è complicato raggiungere piena portante, ti direi non oltre 12 db nella migliore delle condizioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919
si sa orientativamente quando Tim inizierà ad attivare i profili 35b? nella mia zona Fastweb ha già iniziato..
totocrista
21-06-2016, 14:19
è una domanda a cui non ti si può rispondere, o almeno è quasi impossibile senza darti più risposte. Il motivo è semplice: non conta solo la distanza, ma il tipo di cavo, l'uniformità e lo stato dello stesso, ed infine il modem dal quale misuri l'attenuazione. Se parliamo di modem telecom, assumendo che oltre i 300 metri è complicato raggiungere piena portante, ti direi non oltre 12 db nella migliore delle condizioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919
Visto che ha fatto sta domanda anche in altri posti, giusto per chiarire può anche NON agganciare piena portante pur avendo tipo 7 di attenuazione.
Perché mi sa che lui la intendeva semplicemente così.
seesopento
21-06-2016, 14:40
Visto che ha fatto sta domanda anche in altri posti, giusto per chiarire può anche NON agganciare piena portante pur avendo tipo 7 di attenuazione.
Perché mi sa che lui la intendeva semplicemente così.
la prima volta che l'ho letta per cui non sapevo dove voleva andare a parare :) è ovvio che le situazioni sono così eterogenee da non poter assicurare portante piena per un valore minimo di attenuazione. A meno che non trovi i dati delle simulazioni in laboratorio, ma anche in questo caso gli sarebbero poco utili dato che nella realtà si verificano mille eventi non prevedibili
daniel00
21-06-2016, 14:47
Guarda solo le ultime 2 cifre.
Spesso le prime cifre indicano la centrale.
Giù da me ad esempio ci sono 2 centrali .
Gli armadi della prima sono nel formato 01xx.
Gli altri 02xx
In effetti da me ci sono 2 centrali.. gli armadi con il 3xx appartengono ad una, quelli con 4xx appartengono all'altra. ma la maggior parte sono a 2 cifre sia per una che per l'altra centrale..
è una domanda a cui non ti si può rispondere, o almeno è quasi impossibile senza darti più risposte. Il motivo è semplice: non conta solo la distanza, ma il tipo di cavo, l'uniformità e lo stato dello stesso, ed infine il modem dal quale misuri l'attenuazione. Se parliamo di modem telecom, assumendo che oltre i 300 metri è complicato raggiungere piena portante, ti direi non oltre 12 db nella migliore delle condizioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919
Lui però non ha chiesto distanza, ma attenuazione in dB.
Che poi con un cavo siano 200m e con un altro siano 350m, l'attenuazione più o meno (salvo altri problemi) dovrebbe essere simile perché alla fine non conta quanti metri fa, ma quanto cala il segnale tra sorgente e destinazione.
Poi più di una attenuazione si dovrebbe parlare delle varie attenuazioni alle varie frequenze (ed un cavo magari pessimo in un range fa meglio in un altro).
Ma per farla semplice si può usare l'attenuazione misurata dal modem Tim e stimare (con errore) oltre quale valore in dB riportato si possa affermare che difficilmente si potranno negoziare 108Mb pieni.
Tutto questo ipotizzato su una linea per il resto perfetta (no diafonia, no altri rumori se non quello termico, cavo come da specifiche tabellari, ...ecc) come da sua ipotesi.
Insomma una domanda per me da pippotto (utilissimo) di Iron :D
Hellfisher
21-06-2016, 15:14
salve
una domanda veloce magari già ripetuta:
Nel file nel portale di telecom che differenza c'è tra le scritte in nero, verde e rosso?
DvL^Nemo
21-06-2016, 15:29
salve
una domanda veloce magari già ripetuta:
Nel file nel portale di telecom che differenza c'è tra le scritte in nero, verde e rosso?
Nero: da "in attivazione" ad "attiva"
Verde: da "pianificata" ad "in attivazione"
Rosso: "in pianificazione"
Vicino all' armadio che ho sotto casa hanno cominciato i lavori di scavo, per esperienze vostre dallo scavo alla posa della fibra e del mini dslam quanto passa?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Hanno montato un armadietto col tettuccio rosso di fianco al l'armadio, quello coi 3 cassetti, a che serve?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/fu7amc6q1palujr1doem.gif
ironmark99
21-06-2016, 15:40
mi hanno detto che in questo 3d qualcuno sa dare una risposta ad una mia domanda :sofico:
Qual è l'attenuazione massima, in assenza di diafonia, con la quale si riesce ad agganciare i 108mega? :D
è una domanda a cui non ti si può rispondere, o almeno è quasi impossibile senza darti più risposte. Il motivo è semplice: non conta solo la distanza, ma il tipo di cavo, l'uniformità e lo stato dello stesso, ed infine il modem dal quale misuri l'attenuazione. Se parliamo di modem telecom, assumendo che oltre i 300 metri è complicato raggiungere piena portante, ti direi non oltre 12 db nella migliore delle condizioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919
Evocato da Yrbaf Insomma una domanda per me da pippotto (utilissimo) di Iron :D
Confermo le supposizioni e l'impostazione di seesopento. Dato che si parla di attenuazione massima (DS), il limite per avere 108Mbit/s DS, se il modem ha un rumore di fondo di -135dBm/Hz (Technicolor) è di 12 dB circa, ed è invece di 10dB circa se il modem ha un rumore di fondo di -130dBm/Hz (Fritzbox) (sempre parlando di come la misura il Technicolor, ossia di attenuazione media in banda DS1). In termini di KL0 i due valori sono circa 8.6dB@1MHz e 7.4dB@1MHz rispettivamente. In termini di lunghezza, 12dB di attenuazione DS possono essere raggiunti con un minimo di 280 metri circa ed un massimo di 630 metri circa, secondo la attenuazione al metro del cavo Armadio->modem (sempre parlando di attenuazione in banda DS1). Tipicamente (cavo plastico) la lunghezza limite potrebbe essere tra i 300 e i 350 metri circa.
Tutto ciò in ogni caso solo se, oltre ad essere "senza diafonia" non sono presenti altri rumori da radiointerferenza (disturbanti RF). Va anche tenuto conto del fatto che "senza diafonia" non equivale esattamente a "con vectoring". Il vectoring lascia comunque un minimo di diafonia residua, e dunque le lunghezze citate vanno ridotte ragionevolmente di circa un 10-15%.
zampagol
21-06-2016, 15:42
Lui però non ha chiesto distanza, ma attenuazione in dB.
Che poi con un cavo siano 200m e con un altro siano 350m, l'attenuazione più o meno (salvo altri problemi) dovrebbe essere simile perché alla fine non conta quanti metri fa, ma quanto cala il segnale tra sorgente e destinazione.
Poi più di una attenuazione si dovrebbe parlare delle varie attenuazioni alle varie frequenze (ed un cavo magari pessimo in un range fa meglio in un altro).
Ma per farla semplice si può usare l'attenuazione misurata dal modem Tim e stimare (con errore) oltre quale valore in dB riportato si possa affermare che difficilmente si potranno negoziare 108Mb pieni.
Tutto questo ipotizzato su una linea per il resto perfetta (no diafonia, no altri rumori se non quello termico, cavo come da specifiche tabellari, ...ecc) come da sua ipotesi.
Insomma una domanda per me da pippotto (utilissimo) di Iron :D
Esattamente, indipendentemente dalla distanza, dai valori misurati dal router, tipo 10-12db se poi il cavo fa 200o 300metri poco importa perché sennò dovremmo Prendere in considerazione anche lattenuazione dovuta all'impianto, la qualità del rame, i distributori telecom ecc
zampagol
21-06-2016, 15:45
Confermo le supposizioni e l'impostazione di seesopento. Dato che si parla di attenuazione massima (DS), il limite per avere 108Mbit/s DS, se il modem ha un rumore di fondo di -135dBm/Hz (Technicolor) è di 12 dB circa, ed è invece di 10dB circa se il modem ha un rumore di fondo di -130dBm/Hz (Fritzbox) (sempre parlando di come la misura il Technicolor, ossia di attenuazione media in banda DS1). In termini di KL0 i due valori sono circa 8.6dB@1MHz e 7.4dB@1MHz rispettivamente. In termini di lunghezza, 12dB di attenuazione DS possono essere raggiunti con un minimo di 280 metri circa ed un massimo di 630 metri circa, secondo la attenuazione al metro del cavo Armadio->modem (sempre parlando di attenuazione in banda DS1). Tipicamente (cavo plastico) la lunghezza limite potrebbe essere tra i 300 e i 350 metri circa.
Tutto ciò in ogni caso solo se, oltre ad essere "senza diafonia" non sono presenti altri rumori da radiointerferenza (disturbanti RF). Va anche tenuto conto del fatto che "senza diafonia" non equivale esattamente a "con vectoring". Il vectoring lascia comunque un minimo di diafonia residua, e dunque le lunghezze citate vanno ridotte ragionevolmente di circa un 10-15%.
Grazie quindi diresti 12db misurati da tecnicolor e 10 da fritzbox
Per avere +4ms costanti dovresti avere ritrasmissioni costanti.
Ogni pacchetto che invii lo ritrasmetti ?
Difficile crederlo, penso più che per qualche errore si spenga il G.Inp in uno dei 2 canali.
Esempio senza G.Inp sull'upload (e quindi upload in interleaved) ci sono proprio +4ms costanti.
In down invece spegnerlo di solito porta +6/8ms ma non escludo che con qualche settaggio ci possa essere un down a +4ms senza G.Inp.
PS
A me quando pinga a poco il tecnic. non ho milionate di FEC
Vero che non ho più portante massima (beh ora leggo 105.1Mb mi sa che è andato qualcuno al mare :D, prima mai oltre 102.5-103.2) ma siamo lì.
Ah in questo momento sta pingando a 5-6ms
EDIT:
Riavviato, ping tornati a 8-9ms e portante scesa a 102Mb precisi
Guarda io ho sempre espresso dubbi su questa storia delle ritrasmissioni, anche perchè a me i + 4 ms permangono persino dopo aver riavviato il router (provato più volte).
Però in effetti se il canale adibito alla ritrasmissione dei pacchetti corrotti è protetto dall'INP tradizonale (basato sull'interleaving classico) ipoteticamente potrebbe aggiungerti una latenza quasi costante se il buffer si riempie (tanti pacchetti da ritrasmettere).
Quindi più che dal meccanismo di ritrasmissione del pacchetto tra ONU e modem la latenza sarebbe aggiunta dal buffer stesso, in presenza di una certa quantità di dati da ritrasmettere.
I SoC non Broadom magari riescono a gestire il buffer di ritrasmissione in maniera più rapida.
Esattamente un mese fa nel pomeriggio improvvisamente il modem perde la linea. Chiamo, guasto generalizzato, risolto in 3/4 ore. Oggi succede la stessa cosa, chiamo ed è ancora un guasto generalizzato, che mi dicono comprenda tutto il paese (falso, un amico cliente Tim fibra non ha problemi mentre io non ho linea). A nessuno è mai successa una cosa del genere? Può essere l'ONU che "esplode" in qualche modo e per qualche motivo?
Esattamente un mese fa nel pomeriggio improvvisamente il modem perde la linea. Chiamo, guasto generalizzato, risolto in 3/4 ore. Oggi succede la stessa cosa, chiamo ed è ancora un guasto generalizzato, che mi dicono comprenda tutto il paese (falso, un amico cliente Tim fibra non ha problemi mentre io non ho linea). A nessuno è mai successa una cosa del genere? Può essere l'ONU che "esplode" in qualche modo e per qualche motivo?
Il caldo non fa male solo alle persone. :D
Volevo chiedere ad un insider quanto tempo ci vuole ancora per riparare l'armadio 13 codice GICAITAA035 che è fuso causa fulmine da domenica dalle 17:00 in provincia di Napoli.
Grazie.
Il caldo non fa male solo alle persone. :D
Ti assicuro che il 21 maggio c'era tutt'altro che caldo quì :D
No non è normale.
Impossibile che un OL sia chiuso ATTIVO su CRM e su SAP (fatturazione) senza che sia stato espletato tecnicamente e quindi in OK Delivery su NGOM (rete)
mi ha chiamato oggi la ditta esterna che si occupa delle attivazioni, in poche parole la signorina che mi ha chiamato ha ammesso un suo errore.
invece che dare l'ok all'attivazione di un cliente che stava sopra di me l'ha data a me.
quindi io per telecom risultavo avere fibra attiva anche se non era neanche venuto il tecnico.
signora gentilissima si è scusata e mi manda il tecnico domani mattina per attivare la linea.
Grazie quindi diresti 12db misurati da tecnicolor e 10 da fritzbox
No penso intenda 12dB misurati dal tecnic. e poi usando il tecnic. o 10dB misurati sempre dal tecnic. e poi usando un FritzBox.
Ossia nel secondo caso il tecnic. fa solo da strumento di misura attenuaz. :D
Non sappiamo se il Fritz misuri l'attenuazione alla stesso modo (probabilmente no).
Esempio a me il tecnic. dà 1.8-2.0dB di attenuazione mentre i router con Soc Lantiq (ne ho due un W8980 ed un HomeHub5A) mi pare tra 4 e 5dB (vado a memoria ed ora non mi è più possibile verificare).
Qualcuno ha avuto problemi con la fonia?
Ho un cordless collegato al router in dect e spesso si sentono fruscii e interferenze... mentre le persone che chiamo mi sentono bene sempre.
Qualche idea ?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Questo profilo 35b sarà utilizzato direttamente da TIM e sarà valido anche per gli operatori wholesale oppure ogni operatore deve adottarlo? Parlo di wholesale, non di armadi propri
Tutto quello fornito da Tim ai proprii clienti ed anche di più sarà disponibile per gli OLO.
Con anche di più si intende che ci possono essere profili disponibili agli OLO ma che Tim non vende o non vende più (vendeva in passato).
Un esempio Tim non vende in FTTH la 40/40 e la 100/100 (almeno ai privati) però gli OLO sono liberi di farlo dato che i profili ci sono e sono in vendita.
Poi sta all'OLO decidere cosa attivare e cosa no, mica Tim può imporre certi passaggi.
Oddio imporre forse potrebbe, basterebbe eliminare i vecchi profili e vendere solo quelli nuovi ma non penso lo farà mai.
E poi penso ci siano delle norme che proteggono il provider che vuole rimanere ancorato al passato.
Esempio Tim potrebbe (in un momento di pazzia) anche dare solo 35b e farlo pagare uguale ma comunque per il provider OLO ci sarebbe comunque l'esborso per il cambio del modem, quindi ci sarà qualcosa che legalmente obblighi Tim a mantenere il 17a per chi non vuole il 35b.
Forse il giochetto di imporre lo puoi fare solo a livello di stessa codifica.
Es. elimini 30/3 e 50/10 ed offri solo 100/20 ma senza aumentare i canoni (alias la 100/20 la fai pagare come la vecchia 30/3).
Per l'Olo non cambia nulla, stessi costi, stesso modem.
E se non vuole avere l'onere della banda in più può benissimo ridurre la 100/20 a 30/3 dal suo lato con trafic shaping (la 20/3 di vodafone dovrebbe essere fatta così partendo dalla 30/3, o magari pure 100/20, di Tim).
Lollowitz
21-06-2016, 21:34
Tutto quello fornito da Tim ai proprii clienti ed anche di più sarà disponibile per gli OLO.
Con anche di più si intende che ci possono essere profili disponibili agli OLO ma che Tim non vende o non vende più (vendeva in passato).
Un esempio Tim non vende in FTTH la 40/40 e la 100/100 (almeno ai privati) però gli OLO sono liberi di farlo dato che i profili ci sono e sono in vendita.
Poi sta all'OLO decidere cosa attivare e cosa no, mica Tim può imporre certi passaggi.
Oddio imporre forse potrebbe, basterebbe eliminare i vecchi profili e vendere solo quelli nuovi ma non penso lo farà mai.
E poi penso ci siano delle norme che proteggono il provider che vuole rimanere ancorato al passato.
Esempio Tim potrebbe (in un momento di pazzia) anche dare solo 35b e farlo pagare uguale ma comunque per il provider OLO ci sarebbe comunque l'esborso per il cambio del modem, quindi ci sarà qualcosa che legalmente obblighi Tim a mantenere il 17a per chi non vuole il 35b.
Forse il giochetto di imporre lo puoi fare solo a livello di stessa codifica.
Es. elimini 30/3 e 50/10 ed offri solo 100/20 ma senza aumentare i canoni (alias la 100/20 la fai pagare come la vecchia 30/3).
Per l'Olo non cambia nulla, stessi costi, stesso modem.
E se non vuole avere l'onere della banda in più può benissimo ridurre la 100/20 a 30/3 dal suo lato con trafic shaping (la 20/3 di vodafone dovrebbe essere fatta così partendo dalla 30/3, o magari pure 100/20, di Tim).
Ma in tutto questo è previsto prima o poi qualcosa anche per noi videogiocatori o è aperta solo la gara a chi scarica più veloce?No perchè sinceramente sarei anche disposto a rivenderla la mia banda per peter giocare meglio anche solo la metà di come giocavo prima :D
Ma in tutto questo è previsto prima o poi qualcosa anche per noi videogiocatori o è aperta solo la gara a chi scarica più veloce?No perchè sinceramente sarei anche disposto a rivenderla la mia banda per peter giocare meglio anche solo la metà di come giocavo prima :D
Scusami se mi permetto , ma sei pesante con questa storia . Ok che ogni linea è diversa , ma da come la pubblicizzi tu sembra una cosa scandalosa . A parte che Non hai potuto dimostrare quello che dici , e molti utenti , ti hanno fatto notare con test alla mano che quello che dici sembra un effetto placebo che ti sei messo in testa . Detto questo ci saranno centinaia di giocatori , compreso me e sinceramente di questi problemi non se ne vedono .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
21-06-2016, 21:52
Ma in tutto questo è previsto prima o poi qualcosa anche per noi videogiocatori o è aperta solo la gara a chi scarica più veloce?No perchè sinceramente sarei anche disposto a rivenderla la mia banda per peter giocare meglio anche solo la metà di come giocavo prima :D
Che palle.
Torna all'ADSL no?
:)
Lollowitz
21-06-2016, 21:59
Che palle.
Torna all'ADSL no?
:)
Non sarebbe una soluzione a lungo termine perchè prima o poi le adsl verranno sicuramente sostituite e dismesse perchè troppo "vecchie".Senza contare che sono mesi che pago 50€*al mese e non posso più giocare,nel senso che ormai è una questione di principio che doveno risolvere loro altrimenti è come dire che ho solo buttano tempo e soldi.
giuliomagnifico
21-06-2016, 22:02
Non sarebbe una soluzione a lungo termine perchè prima o poi le adsl verranno sicuramente sostituite e dismesse perchè troppo "vecchie".Senza contare che sono mesi che pago 50€*al mese e non posso più giocare,nel senso che ormai è una questione di principio che doveno risolvere loro altrimenti è come dire che ho solo buttano tempo e soldi.
Ottima cosa :p dovrebbero mettere FTTC a tutti per non farli giocare, ce ne sono di cose da fare online di più produttive :D
Ottima cosa :p dovrebbero mettere FTTC a tutti per non farli giocare, ce ne sono di cose da fare online di più produttive :D
Il fatto è che il 99,9% delle persone continua a giocare senza problemi anche con la FTTC, per cui per non farli giocare devono inventarsi qualche altra cosa :D
totocrista
21-06-2016, 22:11
Non sarebbe una soluzione a lungo termine perchè prima o poi le adsl verranno sicuramente sostituite e dismesse perchè troppo "vecchie".Senza contare che sono mesi che pago 50€*al mese e non posso più giocare,nel senso che ormai è una questione di principio che doveno risolvere loro altrimenti è come dire che ho solo buttano tempo e soldi.
Ma sei solo tu che stai facendo sta crociata.
Devono risolvere loro che significa?
Non mi pare che t'hanno venduto una linea con ping garantito sotto un tot per giocare.
Lollowitz
21-06-2016, 22:12
Ottima cosa :p dovrebbero mettere FTTC a tutti per non farli giocare, ce ne sono di cose da fare online di più produttive :D
Tipo i porno? :mc:
Lollowitz
21-06-2016, 22:15
Non mi pare che t'hanno venduto una linea con ping garantito sotto un tot per giocare.
Non è il ping.Il problema è altro.E' qualche nuova funzione caratteristica della linea stessa che da palesemente fastidio ai giochi (tutti gli fps).
diaretto
21-06-2016, 22:29
Non è il ping.Il problema è altro.E' qualche nuova funzione caratteristica della linea stessa che da palesemente fastidio ai giochi (tutti gli fps).
Come ti è già stato detto più volte non esiste alcuna fantomatica "nuova funzione caratteristica della linea"
Lollowitz
21-06-2016, 22:31
Come ti è già stato detto più volte non esiste alcuna fantomatica "nuova funzione caratteristica della linea"
Certo,sto sognando...come sognavo quando dicevo che alcuni modem erano fallati sulla porta lan 1 e pochi se ne erano accorti.
fabio336
21-06-2016, 22:37
Certo,sto sognando...come sognavo quando dicevo che alcuni modem erano fallati sulla porta lan 1 e pochi se ne erano accorti.
veramente tu dicevi che erano tutti fallati...
Lollowitz
21-06-2016, 22:54
veramente tu dicevi che erano tutti fallati...
Vero,perchè infatti io credevo al 100% che fosse un bug del firmware visto che avevo quello telecom con lo stesso problema e cambiando modem si è presentato anche su quello nuovo col marchio tim.Alchè ho escluso per principio che fossi cosi sfigato da capitare con due modem "diversi" ma fallati allo stesso modo e invece poi il tecnico che è venuto a casa mia 2 settimane fa mi ha detto che tim ne è a conoscenza e non è un problema cosi isolato e pochi lo notano perchè molti o usano il modem solo in wifi o usano un altro modem personale in cascata.
totocrista
21-06-2016, 22:56
Vero,perchè infatti io credevo al 100% che fosse un bug del firmware visto che avevo quello telecom con lo stesso problema e cambiando modem si è presentato anche su quello nuovo col marchio tim.Alchè ho escluso per principio che fossi cosi sfigato da capitare con due modem fallati allo stesso modo e invece poi il tecnico che è venuto a casa mia 2 settimane fa mi ha detto che tim ne è a conoscenza e non è un problema cosi isolato e pochi lo notano perchè molti o usano il modem solo in wifi o usano un altro modem personale in cascata.
Quindi ti sbagliavi.
Come ti sbagli con la tesi complottistica su questa fantomatica nuova funzionalità che ammazza gli FPS.
Spero che non credi alle scie chimiche :D
Lollowitz
21-06-2016, 22:58
Quindi ti sbagliavi.
Come ti sbagli con la tesi complottistica su questa fantomatica nuova funzionalità che ammazza gli FPS.
Spero che non credi alle scie chimiche :D
Mi sbagliavo sulla causa...non sul fatto che il problema non ci fosse.A casa mia c'è una grossa differenza.
Ho ripetuto più volte che anche io non conosco bene la causa del problema che noto nei videogiochi...per questo sono venuto qui a chidere a voi somme menti.Ma il fatto che il problema c'è...non è in discussione,solo la causa lo è.
diaretto
21-06-2016, 23:17
Senti perchè non fai una bella prova invece di rompere a noi ti compri un modem da 200 euro o superiore con chipset NON Broadcom e provi a vedere se hai ancora questo fantomatico problema?
Poi nel caso lo restituisci nel periodo di recesso sennò lo tieni e smetti di scassarci sul thread.
Lollowitz
21-06-2016, 23:26
Senti perchè non fai una bella prova invece di rompere a noi ti compri un modem da 200 euro o superiore con chipset NON Broadcom e provi a vedere se hai ancora questo fantomatico problema?
Poi nel caso lo restituisci nel periodo di recesso sennò lo tieni e smetti di scassarci sul thread.
Tra gli insulti e il resto qualche volta tirate fuori idee per il mio problema :)
Un test che devo ancora fare perchè fino ad ora ho provato solo il 9980 della tplink ma non cambiava poi molto.Quali sono i modem che supportano la VDSL e non hanno chip Broadcom?Il netgear nighthawk per esempio che chip monta?
EDIT: Ho visto ora nel topic dei modem qui sul forum
Chipset principale (modem, routing , WiFi 2.4Ghz): Broadcom BCM63138 1Ghz Dual Core ARM Cortex A9
Chipset secondario (WiFi 5Ghz AC): Broadcom BCM4360
Ram: 128Mb flash, 256Mb Ram
Nada quindi.Frizbox?
giuliomagnifico
21-06-2016, 23:30
Tra gli insulti e il resto qualche volta tirate fuori idee per il mio problema :)
Un test che devo ancora fare perchè fino ad ora ho provato solo il 9980 della tplink ma non cambiava poi molto.Quali sono i modem che supportano la VDSL e non hanno chip Broadcom?Il netgear nighthawk per esempio che chip monta?
Dipende quale, D7800 Atheros, D7000 Broadcom.
papillon56
21-06-2016, 23:32
Evocato da Yrbaf :D
Confermo le supposizioni e l'impostazione di seesopento. Dato che si parla di attenuazione massima (DS), il limite per avere 108Mbit/s DS, se il modem ha un rumore di fondo di -135dBm/Hz (Technicolor) è di 12 dB circa, ed è invece di 10dB circa se il modem ha un rumore di fondo di -130dBm/Hz (Fritzbox) (sempre parlando di come la misura il Technicolor, ossia di attenuazione media in banda DS1). In termini di KL0 i due valori sono circa 8.6dB@1MHz e 7.4dB@1MHz rispettivamente. In termini di lunghezza, 12dB di attenuazione DS possono essere raggiunti con un minimo di 280 metri circa ed un massimo di 630 metri circa, secondo la attenuazione al metro del cavo Armadio->modem (sempre parlando di attenuazione in banda DS1). Tipicamente (cavo plastico) la lunghezza limite potrebbe essere tra i 300 e i 350 metri circa.
Tutto ciò in ogni caso solo se, oltre ad essere "senza diafonia" non sono presenti altri rumori da radiointerferenza (disturbanti RF). Va anche tenuto conto del fatto che "senza diafonia" non equivale esattamente a "con vectoring". Il vectoring lascia comunque un minimo di diafonia residua, e dunque le lunghezze citate vanno ridotte ragionevolmente di circa un 10-15%.
Ne deduco che questa è una linea al "top di gamma"??
Almeno fino a che non colleghino altre utenze all'armadio?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31186
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119042
SNR Upstream (dB): 11.4
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 262525
Total FEC Errors: 20192
Total CRC Errors: 0
Lollowitz
21-06-2016, 23:41
Dipende quale, D7800 Atheros, D7000 Broadcom.
280€ per il d7800...economica sta prova che devo fare :D
Ma per capire...il broadcom ha qualche strano problema con gli apparati in centrale tim?
Chiedo perchè se il problema è solo una banda minore ma il resto funziona meglio...vi ripeto che la mia priorità non è la banda :)
metal master
21-06-2016, 23:58
Tra gli insulti e il resto qualche volta tirate fuori idee per il mio problema :)
Un test che devo ancora fare perchè fino ad ora ho provato solo il 9980 della tplink ma non cambiava poi molto.Quali sono i modem che supportano la VDSL e non hanno chip Broadcom?Il netgear nighthawk per esempio che chip monta?
EDIT: Ho visto ora nel topic dei modem qui sul forum
Chipset principale (modem, routing , WiFi 2.4Ghz): Broadcom BCM63138 1Ghz Dual Core ARM Cortex A9
Chipset secondario (WiFi 5Ghz AC): Broadcom BCM4360
Ram: 128Mb flash, 256Mb Ram
Nada quindi.Frizbox?
il fritzbox cosi come il tplink 9980 hanno entambi il chipset lantiq.
questa è una tabella di comparazione dei vari router: http://www.routerwifi.it/comparazione.html
Lollowitz
22-06-2016, 00:10
il fritzbox cosi come il tplink 9980 hanno entambi il chipset lantiq.
questa è una tabella di comparazione dei vari router: http://www.routerwifi.it/comparazione.html
Grazie per il link.Ma giro la domanda anche a te...perchè bisogna evitare il chip broadcom?
totocrista
22-06-2016, 00:14
280€ per il d7800...economica sta prova che devo fare :D
Ma per capire...il broadcom ha qualche strano problema con gli apparati in centrale tim?
Chiedo perchè se il problema è solo una banda minore ma il resto funziona meglio...vi ripeto che la mia priorità non è la banda :)
I broadcom si interfacciano perfettamente con i dslam Tim (che hanno a loro volta chipset broadcom).
Ad oggi praticamente il 90% dei dslam vdsl in Italia ha chipset broadcom.
Lollowitz
22-06-2016, 00:16
I broadcom si interfacciano perfettamente con i dslam Tim (che hanno a loro volta chipset broadcom)
Scusa e allora perchè il gentile @diaretto mi ha consigliato di non prendere il broadcom?No chiedo perchè il d7000 sta ormai sui 160€ e la pesa sarebbe fattibile.
Ma sei solo tu che stai facendo sta crociata.
Devono risolvere loro che significa?
Non mi pare che t'hanno venduto una linea con ping garantito sotto un tot per giocare.
No in realtà mi sa che sono almeno in due.
C'è un altro tizio su un altro forum che dice le stesse cose.
All'inizio pensavo fosse Lollo sotto altro nick visto lo stesso identico modo aggressivo di parlare male della linea e l'attaccarsi al G.Inp come colpevole.
Però poi da alcune affermazioni che divergono penso che siano due persone distinte ed entrambe con FTTC Tim ora e Adsl Fast prima.
metal master
22-06-2016, 00:16
Grazie per il link.Ma giro la domanda anche a te...perchè bisogna evitare il chip broadcom?
eh... tecnicamente non saprei aiutarti.
posso solo dirti che fino a poco fa ho avuto come modem/router unico un fritzbox 7490 con tim (col cessicolor a fare la muffa nello scatolo) e mi sono trovato bene sia con il gioco on line sia con la navigazione.
l'ho dato via perchè col nuovo gestore non posso utilizzarlo con la fonia voip.
Lollowitz
22-06-2016, 00:18
No in realtà mi sa che sono due.
C'è un altro tizio su un altro forum che dice le stesse cose.
All'inizio pensavo fosse Lollo sotto altro nick visto lo stesso identico modo aggressivo di parlare male della linea e l'attaccarsi al G.Inp come colpevole.
Però poi da alcune affermazioni che divergono penso che siano due persone distinte ed entrambe con FTTC Tim ora e Adsl Fast prima.
In realtà se vuoi posso anche portavi gente del forum ufficiale playstation che è passata alle offerte vodafone (sempre vdsl) da poco (con adsl fast prima) e tutti segnala lo stesso problema :).
Ecco perchè penso che sia qualche caratteristica della linea stessa (la vdsl) perchè anche altri giocatori con altri operatori hanno problemi simili.
totocrista
22-06-2016, 00:19
No in realtà mi sa che sono due.
C'è un altro tizio su un altro forum che dice le stesse cose.
All'inizio pensavo fosse Lollo sotto altro nick visto lo stesso identico modo aggressivo di parlare male della linea e l'attaccarsi al G.Inp come colpevole.
Però poi da alcune affermazioni che divergono penso che siano due persone distinte ed entrambe con FTTC Tim ora e Adsl Fast prima.
Ma quindi in questo forum solo lollo gioca online?
Io ho Fastweb e non gioco online quindi non posso nemmeno fare delle controprove.
Ma a sto punto penso che sia solo un problema suo..
Lollowitz
22-06-2016, 00:24
Ma quindi in questo forum solo lollo gioca online?
Io ho Fastweb e non gioco online quindi non posso nemmeno fare delle controprove.
Ma a sto punto penso che sia solo un problema suo..
Non credo...se si indaga bene non siamo cosi pochi sui forum di videogiochi.Come ho detto però molti ne sanno ancora meno di me e quindi non vengono qui a fare pessime figure perchè cosa dovrebbero dire?Non c'è un modo tecnico lato utente con cui possiamo provare quello che diciamo perchè la maggior parte di noi non ha due linee (vdsl e adsl+fast) in modo da fare dei video per farvi vedere le differenze.
Questo è un post sul forum ufficiale playstation di 4 settimane fa fatto da un altro utente :
27 mag 2016
Visualizzazioni Creato 4 settimane fa
buongiorno,
chi mi sa dare una soluzione riguardo al problema on line a cod black ops ? mi spiego: ho super fibra della vodafone, e dai test di speedtest trovo questi risultati 11 di ping, 28 Mb in down e 3 Mb in up, ma spesso quando gioco on line con cod i colpi da me sparati partono in ritardo, e quindi vengo sempre ucciso, anche con il nemico di fronte se sparo io per primo non muore lui ma muoio io anche se ha sparato mezzo secondo dopo di me !!! premetto che alla ps3 mi da NAT 2 e non ho messaggi di errore. raramente riesco ad avere io la velocità dei miei colpi.... e quindi a uccidere come sarebbe giusto dalmomento che sparo prima io !!!!
un grazie a chi potrà darmi la soluzione
Questo è un altro ragazzo che arriva da una linea adsl in fast.
metal master
22-06-2016, 00:32
il ritardo dei colpi a volte succede e dipende sia dai server su cui si gioca, sia dal ping dell'avversario che dal ping nostro.
su youtube riguardo i giochi on line ci sono molti video (ad esempio quelli di fifa) in cui la partita rallenta perchè dall'altro lato la latenza è alta, o ci sono problemi sulla nostra linea.
lag e rallentamenti siano molto diffusi e comuni sul gioco on line.
Video come questi :D :
https://www.youtube.com/watch?v=GT8jlF5xpk0
https://www.youtube.com/watch?v=A6AE8qZxvb8
https://www.youtube.com/watch?v=NpHi633LUsE
A me sembrano solo problemi del gioco ma secondo certi succede lo stesso con gli ultimi fix ed è colpa della linea perché in adsl non succedeva (anche se i video non sono di chi fa quelle affermazioni).
Boh sarà, ma sono scettico.
PS
C'è (in teoria) un modo lato utente per sapere se i pacchetti arrivano di là in ritardo.
Lollowitz
22-06-2016, 00:42
il ritardo dei colpi a volte succede e dipende sia dai server su cui si gioca, sia dal ping dell'avversario che dal ping nostro.
su youtube riguardo i giochi on line ci sono molti video (ad esempio quelli di fifa) in cui la partita rallenta perchè dall'altro lato la latenza è alta, o ci sono problemi sulla nostra linea.
credo quindi che lag e rallentamenti siano molto diffusi e comuni sul gioco on line.
Si ovviamente lo so...non sarei venuto qui per un problema momentaneo o di un gioco a se che funziona male.Ovviamente se ho deciso di chiedere aiuto è perchè le ho provate tutte e il problema non si verifica solo in un gioco o in una piattaforma.Senza contare che gioco sugli stessi server di prima,con lo stesso pc di prima,lo stesso minitor etc etc,l'unica cosa a cambiare è la linea appunto.
Ripeto per chiarire che la sensazione in gioco è come quando si ha una ADSL normale SENZA fastpath.Ovvero la sensazione è quella del ping alto (tanto per farvi capire,a me a volte anche le animazioni del mio personaggio nel fare cose come il lancio delle granate vanno in ritardo rispetto alla pressione del tasto stesso lol,robe assurde da oltre 200 di ping).Poi facendo i test invece è tutto ok...risulta giusto,tutto nella norma.Anche giocando col il cmd aperto e ping su diversi servizi...in quei momenti in cui ho questi ritardi in gioco il ping è perfetto...non ha strani sbalzi o cose strane.Questo per dirvi che non è un problema di banda utilizzata da qualcosa insomma.Questa sensazione di "lag/ritardo" è presente per tutta la partita in momenti diversi,su ogni gioco e su diverse piattaforme e si nota principalmente negli fps perchè solo in questi giochi è richiesto appunto uno scambio di dati diciamo "più lineare/stabile/veloce possibile"?Non so che altro dire...sinceramente.
Ma quindi in questo forum solo lollo gioca online?
Io ho Fastweb e non gioco online quindi non posso nemmeno fare delle controprove.
Ma a sto punto penso che sia solo un problema suo..
Da quando sono passato in fttc ho giocato a: csgo, quakelive, reflex, cod4, cod2, beta di overwatch(ma meglio non considerarlo come fps :asd:). Provenendo da una 20 mega piena in fast non ho notato differenze, anzi, ho pure ridotto leggermente gli ms.
Lollowitz
22-06-2016, 00:55
PS
C'è (in teoria) un modo lato utente per sapere se i pacchetti arrivano di là in ritardo.
Cioe?
Perchè arrivati a questo punto sono disposto a fare qualsiasi cosa pur di risolvere :help:
metal master
22-06-2016, 00:56
Si ovviamente lo so...non sarei venuto qui per un problema momentaneo o di un gioco a se che funziona male.Ovviamente se ho deciso di chiedere aiuto è perchè le ho provate tutte e il problema non si verifica solo in un gioco o in una piattaforma.Senza contare che gioco sugli stessi server di prima,con lo stesso pc di prima,lo stesso minitor etc etc,l'unica cosa a cambiare è la linea appunto.
Ripeto per chiarire che la sensazione in gioco è come quando si ha una ADSL normale SENZA fastpath.Ovvero la sensazione è quella del ping alto (tanto per farvi capire,a me a volte anche le animazioni del mio personaggio nel fare cose come il lancio delle granate vanno in ritardo rispetto alla pressione del tasto stesso lol,robe assurde da oltre 200 di ping).Poi facendo i test invece è tutto ok...risulta giusto,tutto nella norma.Anche giocando col il cmd aperto e ping su diversi servizi...in quei momenti in cui ho questi ritardi in gioco il ping è perfetto...non ha strani sbalzi o cose strane.Questo per dirvi che non è un problema di banda utilizzata da qualcosa insomma.Questa sensazione di "lag/ritardo" è presente per tutta la partita in momenti diversi,su ogni gioco e su diverse piattaforme e si nota principalmente negli fps perchè solo in questi giochi è richiesto appunto uno scambio di dati diciamo "più lineare/stabile/veloce possibile"?Non so che altro dire...sinceramente.
pareri di amici/parenti/conoscenti che abitano in zona e nel tuo stesso paese e che hanno la fibra di tim? potresti provare a chiedere e verificare se anche da loro col gioco on line da lo stesso problema che da a te.
qua ad esempio c'è una recensione di un ragazzo che ha il tuo stesso router tplink e che dice che si trova bene con la fibra tim con i giochi https://andrea-m.me/sito/2015/09/recensione-fibra-ottica-telecom-tim.html
Lollowitz
22-06-2016, 00:59
pareri di amici/parenti/conoscenti che abitano in zona e nel tuo stesso paese e che hanno la fibra di tim? potresti provare a chiedere e verificare se anche da loro col gioco on line da lo stesso problema che da a te.
Ti dico di più...sono andato a casa dei vicini che hanno vodafone (vdsl)...come uno zingaro (lol,no in realtà ho fatto vari favori in passato e ne ho chiesto uno io in cambio) ho portato la console (ps4,era più facile da trasportare) e ho provato io stesso di persona.Ovviamente sempre tramite cavo etc etc...e il problema è uguale :).Questo nella mia zona.
Poi ovviamente ci sono amici di milano con cui gioco e che secondo loro ho ragione quando dico che imho si giocava meglio prima...solo che molti avendo fratelli,mamme,parenti,vicini con cui condividono la stessa linea preferiscono rimanere in vdsl perchè la banda maggiore fa comodo.
Lollowitz
22-06-2016, 01:10
qua ad esempio c'è una recensione di un ragazzo che ha il tuo stesso router tplink e che dice che si trova bene con la fibra tim con i giochi https://andrea-m.me/sito/2015/09/recensione-fibra-ottica-telecom-tim.html
Ma infatti io sono sicuro al 100% che se ti invito a casa mia e ti faccio provare un gioco tu dici "gira bene".Ma sono altrettanto sicuro che se io avessi la possibilità di farti vedere come girava invece prima (in adsl2+ con fast attivo e profilo f440) a caldo...cioe provando il tutto dopo una partita in vdsl...sono sempre sicuro che ti mi diresti "hai ragione...è diverso,palesemente meglio".
Io spero sia chiaro che quello che io sto segnalando qui non è un problema del giochicchiare un pò la sera a random.Ma io sto segnalando un problema per i giocatori "elite",per quelli che nel netgaming vanno oltre il giocatore medio,quelle "giocate" che con adsl si potevano fare e ora non più.
Per dirla grezza e rasoterra...prima avevo una panda che andava al massimo del suo potenziale...adesso ho una ferrari che ha palesemente il freno a mano tirato.
Insane93
22-06-2016, 01:16
Confermo quello che dice Lollowitz, anche io da quando sono passato alla vdsl a maggio dell'anno scorso noto lag nel gaming online su PS4.
Pensavo fosse l'instradamento ma ora ho il dubbio che sia il router stesso o chissà quale altro problema che non riesco a capire.
Sono connesso in wifi e facendo un test del ping sul gateway, quando noto lag dopo ore di gioco, ogni tot pacchetti a 1 ms c'è ne uno a 150 ms.
Per esempio:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=150ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<24ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<135ms TTL=64
Il log riportato è puramente inventato perchè adesso non sta laggando e non sta pingando in maniera anomala ma la situazione che si presenta di solito è simile (posso postare il log quando accade).
Non posso testare in ethernet facilmente.
Quando ti lagga potresti fare un test del ping sul gateway? da cmd dai comando "ping -n 30 192.168.1.1" sia che in wifi che in ethernet se puoi.
Grazie.
Anche io sono mesi che combatto con questo problema ed è davvero snervante. Con il passaggio alla 100 mb poi sembra essere anche peggiorato.
Lollowitz
22-06-2016, 01:17
Confermo quello che dice Lollowitz, anche io da quando sono passato alla vdsl a maggio dell'anno scorso noto lag nel gaming online su PS4.
Pensavo fosse l'instradamento ma ora ho il dubbio che sia il router stesso o chissà quale altro problema che non riesco a capire.
Sono connesso in wifi e facendo un test del ping sul gateway, quando noto lag dopo ore di gioco, ogni tot pacchetti a 1 ms c'è ne uno a 150 ms.
Per esempio:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=150ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<24ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<135ms TTL=64
Il log riportato è puramente inventato perchè adesso non sta laggando e non sta pingando in maniera anomala ma la situazione che si presenta di solito è simile (posso postare il log quando accade).
Non posso testare in ethernet facilmente.
Quando ti lagga potresti fare un test del ping sul gateway? sia che in wifi che in ethernet se puoi.
Grazie.
Anche io sono mesi che combatto con questo problema ed è davvero snervante. Con il passaggio alla 100 mb poi sembra essere anche peggiorato.
Ohhhh finalmente un pò di voce libera!!! :)
Come vedete non sono il solo.
Il mio ping sul gataway è grossomodo come lo hai fatto tu...ovvero ho 5/6 salti a 5ms e poi sbalzo a 40/50ms.Questo problema c'era anche prima in adsl...questo per dire che il problema non è questo.Fidati che le ho provate tutte,non è ne il modem,ne la piattaforma su cui giochi,ne i server su cui giochi.Qui c'è qualcosa lato profilo VDSL,qualche paramentro NUOVO atto a migliorare banda o ridurre errori che nei giochi crea problemi perchè probabilmente "corregge/modifica" anche i pacchetti che arrivano dal netcode del gioco stesso generando difatto un ritardo che non è registrabile/visibile sul ping ma c'è.
Insane93
22-06-2016, 01:23
Ohhhh finalmente un pò di voce libera!!! :)
Come vedete non sono il solo.
No non sei il solo.
Confermi quindi che anche tu hai sbalzi sul gateway? secondo te non è questo il problema?
può essere che sia il vecchio router technicolor che fa schifo e va cambiato con uno di quei due che sono usciti da poco?
Lollowitz
22-06-2016, 01:25
No non sei il solo.
Comunque, se ti pinga anche a te in quel modo quando ti lagga (se puoi farmi questo test gentilmente), può essere che sia il vecchio router technicolor che fa schifo e va cambiato con uno di quei due che sono usciti da poco?
No fidati non è il modem...perchè questo problema lo avevo anche col mio modem personale TP-Link 9980.E ti ripeto che lo avevo anche prima in ADSL (con cui giocavo alla grande) e modem archer d5 (sempre tplink).Il problema è lato profilo,garantito al limone perchè altrimenti non ci sarebbe anche su altre VDSL di altri operatori.
Insane93
22-06-2016, 01:29
No fidati non è il modem...perchè questo problema lo avevo anche col mio modem personale TP-Link 9980.E ti ripeto che lo avevo anche prima in ADSL (con cui giocavo alla grande) e modem archer d5 (sempre tplink).Il problema è lato profilo,garantito al limone perchè altrimenti non ci sarebbe anche su altre VDSL di altri operatori.
Capisco, anche se ti ripeto che a me lagga quando ci sono questi sbalzi, ho fatto caso che quando pinga a 1 ms non noto lag mentre appena inizia a laggare noto gli sbalzi.
Lollowitz
22-06-2016, 01:33
Capisco, anche se ti ripeto che a me lagga quando ci sono questi sbalzi, ho fatto caso che quando pinga a 1 ms non noto lag mentre appena inizia a laggare noto gli sbalzi.
Io avendo quei sbalzi anche prima in adsl...ho completamente ignorato e saltato il problema passando ad altro.Perchè ti ripeto che prima anche con gli stessi sbalzi giocavo molto meglio di ora.Che poi un altro utente qui in questo topic mi ha detto che quei sbalzi sono "normali" perchè il gataway non da priorità ai paccheti ICMP e quindi quando hai gli sbalzi è perchè il gataway sta facendo altro.Spiegazione per altro abbastanza ovvia e giusta (credo).Io rimango dell'idea che il problema è sul profilo semplicemente perchè il resto l'ho già provato.Le uniche cose che devo ancora provare è un modem sopra i 200€ (ma imho non cambia na ceppa) o il disabilitare il g.inp (ma devo installare un firmware custom sul tplink e non è una cosa veloce visto che devo usare la seriale che non ho e non ho mai usato).
Cioe?
Perchè arrivati a questo punto sono disposto a fare qualsiasi cosa pur di risolvere :help:
Registri il traffico tra la sorgente e la destinazione e poi lo analizzi.
Vedrai pacchetti andati e pacchetti arrivati, pacchetti persi e ritrasmessi, ...ecc
Sul TCP tutto deve essere confermato con un ACK (beh ci sono anche le conferme cumulative) e tra la partenza del pacchetto e l'arrivo del suo ACK la maggior parte delle volte deve passare più o meno il tempo di ping (su linee lente anche ben più del tempo di ping, ma non è il caso delle vdsl).
Se analizzando il traffico rilevi che tra quando parte il pacchetto a quando arriva l'ACK passano spesso (non occasionalmente) per esempio 200ms (nonostante un ping di magari 40ms) allora c'è qualcosa che parcheggia e rallenta il traffico TCP.
A saperlo fare bene (ed avendo le conoscenze di TCP necessarie) puoi forse capire varie cose (non tutte forse).
Lollowitz
22-06-2016, 01:44
Registri il traffico tra la sorgente e la destinazione e poi lo analizzi.
Vedrai pacchetti andati e pacchetti arrivati, pacchetti persi e ritrasmessi, ...ecc
Sul TCP tutto deve essere confermato con un ACK (beh ci sono anche le conferme cumulative) e tra la partenza del pacchetto e l'arrivo del suo ACK la maggior parte delle volte deve passare più o meno il tempo di ping (su linee lente anche ben più del tempo di ping, ma non è il caso delle vdsl).
Se analizzando il traffico rilevi che tra quando parte il pacchetto a quando arriva l'ACK passano spesso (non occasionalmente) per esempio 200ms (nonostante un ping di magari 40ms) allora c'è qualcosa che parcheggia e rallenta il traffico TCP.
A saperlo fare bene (ed avendo le conoscenze di TCP necessarie) puoi forse capire alcune cose (non tutte forse).
Si cosa doveva fare lo avevo capito...l'aiuto era rivolto a quale programma usare per poi magari mandare i risultati a chi ne capisce di più :p
Wireshark va bene?
Insane93
22-06-2016, 01:45
Io avendo quei sbalzi anche prima in adsl...ho completamente ignorato e saltato il problema passando ad altro.Perchè ti ripeto che prima anche con gli stessi sbalzi giocavo molto meglio di ora.Che poi un altro utente qui in questo topic mi ha detto che quei sbalzi sono "normali" perchè il gataway non da priorità ai paccheti ICMP e quindi quando hai gli sbalzi è perchè il gataway sta facendo altro.Spiegazione per altro abbastanza ovvio e giusta (credo).Io rimango dell'idea che il problema è sul profilo semplicemente perchè il resto l'ho già provato.Le uniche cose che devo provare è un modem sopra i 200€ (ma imho non cambia na ceppa) o il disabilitare il g.inp (ma devo installare un firmware custom sul tplink e non è una cosa veloce visto che devo usare la seriale che non ho e non ho mai usato).
Allora non rimane altro che segnalare in massa alla tim (se non ne è già al corrente) o provare a cambiare router. Senza g.inp non si alzerebbe la latenza? che teoria hai?
Lollowitz
22-06-2016, 01:54
Allora non rimane altro che segnalare in massa alla tim (se non ne è già al corrente) o provare a cambiare router. Senza g.inp non si alzerebbe la latenza? che teoria hai?
Si da quello che hanno detto la latenza aumenta ma la mia teoria è che non è il ping ma altro.Perchè per esempio adesso (ore 2:54) ho ping 11ms (di giorno è più alto ma adesso è esattamente lo stesso che avevo in adsl col fast) ed è impossibile che gioco peggio.Non c'è logica o motivazione dal mio lato utente.
Il g-inp da quello che ho capito (mi hanno spiegato a tratti visto che c'erano anche gli insulti sul fatto che io stavo sognando) svolge la funzione di correggere gli errori...e quindi è simile al ritardo che si avvertiva in adsl normale senza fastpath (ovvero col controllo errori attivo).L'unica differenza (correggetimi se sbaglio) sta che questo g-inp lavora solo sulla tratta in rame dal dslam fino a casa.Ora questo potrebbe essere una possibile causa (pare) ma ovviamente non avendo ancora modo di provare non ve lo posso confermare al 100%.
Si wireshark va bene, ha pure delle funzionalità automatiche per fare grafici o altro (a saperle usare, manco io le conosco) tra cui quello delle latenze in TCP.
Però ovviamente wireshark deve essere su un nodo attraversato dal traffico (e possibilmente non essere il sistema che sta giocando e che avrà la cpu a palla).
Alias se devi registare il traffico della tua console (ovviamente in lan, scordati wifi perché se giochi wifi e poi ti lamenti della latenza beh ...) devi avere 2 interfaccie di rete sul PC messe in bridge.
Su una entra la console e sull'altra esce il cavo che va al router.
Se avessi già OpenWrt sul router ti potrei dire che potresti usare TcpDump direttamente sul router con meno sbattimenti sul cablaggio.
Il file salvato da TcpDump poi può essere aperto ed analizzato con Wireshark
PS
Le due interfaccie sul PC potrebbero anche essere WiFi più Eth, ma ovviamente con il WiFi di mezzo ti esponi al rischio che poi gli eventuali ritardi siano del wifi e non della vdsl.
PS2
Certo che G.Inp è solo sulla parte in rame :D
E' una tecnlogia per xdsl
Lollowitz
22-06-2016, 02:05
Si wireshark va bene, ha pure delle funzionalità automatiche per fare grafici o altro (a saperle usare, manco io le conosco) tra cui quello delle latenze in TCP.
Però ovviamente wireshark deve essere su un nodo attraversato dal traffico (e possibilmente non essere il sistema che sta giocando e che avrà la cpu a palla).
Alias se devi registare il traffico della tua console (ovviamente in lan, scordati wifi perché se giochi wifi e poi ti lamenti della latenza beh ...) devi avere 2 interfaccie di rete sul PC messe in bridge.
Su una entra la console e sull'altra esce il cavo che va al router.
Se avessi già OpenWrt sul router ti potrei dire che potresti usare TcpDump direttamente sul router con meno sbattimenti sul cablaggio.
Il file salvato da TcpDump poi può essere aperto ed analizzato con Wireshark
PS
Le due interfaccie sul PC potrebbero anche essere WiFi più Eth, ma ovviamente con il WiFi di mezzo ti esponi al rischio che poi gli eventuali ritardi siano del wifi e non della vdsl.
Grazie per l'aiuto vista anche l'ora tarda.Wireshark in realtà l'ho già usato in passato (circa 3 anni fa) per altri motivi.
Potrei provare a fare una cosa onde evitare appunto che il pc sia troppo in full load durante la cattura dei pacchetti.Collego la ps4 al pc e il pc al modem (ovviamente sempre via lan avendo due porte sulla mobo) e uso il pc solo per la cattura.Volendo posso anche fare il video cosi da sincronizzare l'eventuale pacchetto anomalo con quello che accade nel gioco visivamente.
Ovviamente non è una cosa che vi porto domani...abbiate pazienza ma sicuramente farò qualcosa e vi terrò aggiornati.
Per avere +4ms costanti dovresti avere ritrasmissioni costanti.
Ogni pacchetto che invii lo ritrasmetti ?
Difficile crederlo, penso più che per qualche errore si spenga il G.Inp in uno dei 2 canali.
Esempio senza G.Inp sull'upload (e quindi upload in interleaved) ci sono proprio +4ms costanti.
In down invece spegnerlo di solito porta +6/8ms ma non escludo che con qualche settaggio ci possa essere un down a +4ms senza G.Inp.
Mi sembra improbabile che per errore venga spento il G.INP su un canale, anche perchè nel loro protocollo proprietario di ritrasmissione "PhyR" (che in pratica è l'equivalente del G.INP), come spiegano in un documento ( https://www.broadcom.com/collateral/wp/XDSL-WP101-R.pdf ):
"The roundtrip delay is quite small, typically 3 to 4 ms. As 2 ms maximum per direction is mandated by the standard today, a link running retransmission operates at comparable (and typically much lower for decent INP) delay than an interleaver-based system."
Quindi penso sia proprio una cosa voluta il fatto che facciano funzionare la ritrasmissione in questo modo, cioè con la latenza aggiuntiva.
Oltretutto ricordiamoci che dipende molto dalla portante agganciata, perchè sotto una certa soglia (mi pare sui 60.000Kbps ora non ricordo esattamente feci qualche prova tempo fa) sprariscono i 2\3ms di delay in downstream sul bearer 1, quindi non è più contemplata la possibilità che si inneschi l'aumento indipendentemente dalla quantità di errori prodotti.
In pratica la cosa riguarda solo il canale del downstream (perchè in upstream il delay al bearer 1 è sempre 0 almeno stando alla configurazione standard del G.INP con i profili 100\20 di TIM - http://i.imgur.com/iY0jPTI.png ) e oltre che dalla quantità di errori dipende soprattutto dalla portante agganciata, di conseguenza che si spenga il G.INP in DS solo con le portanti più alte tenderei ad escluderlo.
No in realtà mi sa che sono almeno in due.
C'è un altro tizio su un altro forum che dice le stesse cose.
All'inizio pensavo fosse Lollo sotto altro nick visto lo stesso identico modo aggressivo di parlare male della linea e l'attaccarsi al G.Inp come colpevole.
Però poi da alcune affermazioni che divergono penso che siano due persone distinte ed entrambe con FTTC Tim ora e Adsl Fast prima.
Potresti postare il link a quella discussione per curiosità?
Confermo quello che dice Lollowitz, anche io da quando sono passato alla vdsl a maggio dell'anno scorso noto lag nel gaming online su PS4.
Pensavo fosse l'instradamento ma ora ho il dubbio che sia il router stesso o chissà quale altro problema che non riesco a capire.
Sono connesso in wifi e facendo un test del ping sul gateway, quando noto lag dopo ore di gioco, ogni tot pacchetti a 1 ms c'è ne uno a 150 ms.
Per esempio:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=150ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<24ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<135ms TTL=64
Il log riportato è puramente inventato perchè adesso non sta laggando e non sta pingando in maniera anomala ma la situazione che si presenta di solito è simile (posso postare il log quando accade).
Non posso testare in ethernet facilmente.
Quando ti lagga potresti fare un test del ping sul gateway? da cmd dai comando "ping -n 30 192.168.1.1" sia che in wifi che in ethernet se puoi.
Grazie.
Anche io sono mesi che combatto con questo problema ed è davvero snervante. Con il passaggio alla 100 mb poi sembra essere anche peggiorato.
Capisco, anche se ti ripeto che a me lagga quando ci sono questi sbalzi, ho fatto caso che quando pinga a 1 ms non noto lag mentre appena inizia a laggare noto gli sbalzi.
Però tu dici di laggare, lui dice che non lagga, non ha errori\pacchetti persi nè nulla, il netgraph dei giochi è perfetto come ha specificato qua - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43749264&postcount=69587
E' soltanto più lenta la linea nel rispondere ai comandi come fosse interleaved, quindi mi sembrano due problemi differenti quelli che riportate.
Voglio dire, non è che chiunque abbia un problema nel netgaming con una linea VDSL significa che automaticamente debba avere i suoi stessi "sintomi" per colpa della modulazione VDSL, spesso le cose hanno altre altre spiegazioni, magari più semplici ed evidenti.
Comunque questo tipo di test sensibili andrebbero fatti solo via cavo (in wifi ci sono troppe variabili), altrimenti non sono molto attendibili per decretare se effettivamente ci siano problemi o meno sulla linea.
Il g-inp da quello che ho capito (mi hanno spiegato a tratti visto che c'erano anche gli insulti sul fatto che io stavo sognando) svolge la funzione di correggere gli errori...e quindi è simile al ritardo che si avvertiva in adsl normale senza fastpath (ovvero col controllo errori attivo).L'unica differenza (correggetimi se sbaglio) sta che questo g-inp lavora solo sulla tratta in rame dal dslam fino a casa.Ora questo potrebbe essere una possibile causa (pare) ma ovviamente non avendo ancora modo di provare non ve lo posso confermare al 100%.
A dire il vero il G.INP toglie il ritardo dell'interleaved riportando la linea praticamente a livello del fastpath come latenze. Ti avevo scritto due parole qui ma forse hai abbandonato il thread per qualche giorno proprio dopo che ho postato o magari non hai risposto per altri motivi : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43753328&postcount=69793
Rguardo le ultime due domande per cui tu apristi due guasti in tre mesi a causa di "sbalzi di ping a linea scarica"; la cosa è stata risolta attualmente?
Sinceramente trovo difficile che disabilitando il G.INP lato tuo o dall'ISP, e quindi con la linea ribaltata in Interleaved con +10ms di ping tu possa andare meglio di adesso (ma tentar non nuoce), al massimo sarebbe più curiosa la prova full fastpath, però è difficile tu riesca a trovare un tecnico disposto e con le competenze necessarie ad effettuarti la modifica, dato che sostanzialmente parliamo di una configurazione non prevista, ma stavolta non perchè gli ISP sono fessi ma perchè in VDSL obbiettivamente il G.INP è la scelta migliore sotto tutti i punti di vista, (anche per i contratti Business suppongo, a differenze delle Alice Smart del passato ad esempio, che erano da sempre settabili in fastpath anche 10 anni prima che la cosa diventasse "ufficiale" per i residenziali). :)
Ciao a tutti, volevo un informazione come è possibile che la linea sia cosi degradata????
Una nuova attivazione possibile? Ho il cabinet a 100 metri di di dstanza in linea d'aria forse 10, prima andavo così:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32872
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120120
SNR Upstream (dB): 11.4
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 71202
Total FEC Errors: 6303
Total CRC Errors: 0
Oggi ho ricontrollato dopo uno speedtest dove non superavo mai gli 80Mbit ed infatti sorpresa sorpresa...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29275
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92792
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.0
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 24
Total SES (Severely Errored Secs): 22
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91060
Up time: 88789
Total FEC Errors: 2524075
Total CRC Errors: 1583
Che faccio chiamo il 1949 perché ci sono ben oltre 2 milioni di errori FEC ed oltre 1500 errori CRC? Fino a poco tempo fa erano a zero!
Per non parlare della caduta di 30Mbit di banda!
Ciao e grazie! :)
Ciao ragazzi non c'è qualche esperto che mi possa dire come mai ho avuto questo crollo della linea? da 120 mega che prendevo una settimana fa a meno di 80Mbit di ora? per non parlare degli errori FEC e CRC che sono aumentati in maniera esponenziale?
Aiuto grazie!!! :cry:
Confermo quello che dice Lollowitz, anche io da quando sono passato alla vdsl a maggio dell'anno scorso noto lag nel gaming online su PS4.
Pensavo fosse l'instradamento ma ora ho il dubbio che sia il router stesso o chissà quale altro problema che non riesco a capire.
Sono connesso in wifi e facendo un test del ping sul gateway, quando noto lag dopo ore di gioco, ogni tot pacchetti a 1 ms c'è ne uno a 150 ms.
Per esempio:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=150ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<24ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<135ms TTL=64
Il log riportato è puramente inventato perchè adesso non sta laggando e non sta pingando in maniera anomala ma la situazione che si presenta di solito è simile (posso postare il log quando accade).
Non posso testare in ethernet facilmente.
Quando ti lagga potresti fare un test del ping sul gateway? da cmd dai comando "ping -n 30 192.168.1.1" sia che in wifi che in ethernet se puoi.
Grazie.
Anche io sono mesi che combatto con questo problema ed è davvero snervante. Con il passaggio alla 100 mb poi sembra essere anche peggiorato.
Se giochi in wi-fi, certo che lagghi :doh:
totocrista
22-06-2016, 07:13
Confermo quello che dice Lollowitz, anche io da quando sono passato alla vdsl a maggio dell'anno scorso noto lag nel gaming online su PS4.
Pensavo fosse l'instradamento ma ora ho il dubbio che sia il router stesso o chissà quale altro problema che non riesco a capire.
Sono connesso in wifi e facendo un test del ping sul gateway, quando noto lag dopo ore di gioco, ogni tot pacchetti a 1 ms c'è ne uno a 150 ms.
Per esempio:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=150ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<3ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<24ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<135ms TTL=64
Il log riportato è puramente inventato perchè adesso non sta laggando e non sta pingando in maniera anomala ma la situazione che si presenta di solito è simile (posso postare il log quando accade).
Non posso testare in ethernet facilmente.
Quando ti lagga potresti fare un test del ping sul gateway? da cmd dai comando "ping -n 30 192.168.1.1" sia che in wifi che in ethernet se puoi.
Grazie.
Anche io sono mesi che combatto con questo problema ed è davvero snervante. Con il passaggio alla 100 mb poi sembra essere anche peggiorato.
In WiFi non fa nemmeno testo come prova.
totocrista
22-06-2016, 07:17
Ciao ragazzi non c'è qualche esperto che mi possa dire come mai ho avuto questo crollo della linea? da 120 mega che prendevo una settimana fa a meno di 80Mbit di ora? per non parlare degli errori FEC e CRC che sono aumentati in maniera esponenziale?
Aiuto grazie!!! :cry:
Veramente vai ad 90 mega. Si chiama diafonia.
In WiFi non fa nemmeno testo come prova.
Appunto , senza contare che la ps4 gestisce il Wi-Fi solo sui 2.4 ghz . Poi mettici il router Telecom non ottimo lato wifi . Io sinceramente L ho connessa al nigthawk e messa in dmz, perfetta. E sono uno di quelli che pingano alti posso dire da quello che vedo qui .
totocrista
22-06-2016, 07:20
Da quando sono passato in fttc ho giocato a: csgo, quakelive, reflex, cod4, cod2, beta di overwatch(ma meglio non considerarlo come fps :asd:). Provenendo da una 20 mega piena in fast non ho notato differenze, anzi, ho pure ridotto leggermente gli ms.
Interessante notare che chi ha il problema ti ha ignorato...
don felice62
22-06-2016, 07:29
ma avete la fibra solo per giocare? ma quanti anni avete....
Descrivete il problema della latenza in una frase precisa e concisa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma avete la fibra solo per giocare? ma quanti anni avete....
Penso che il tuo commento sia fuori luogo , ognuno la usa per cosa gli pare la sua connessione. Il discorso è dire che la vdsl non vada bene per giocare, che è ben diverso.
Per me state diventando ridicoli con questa storia dei giochi on line....
Ma poi che sfizio c'è a giocare online ancora non l'ho capito....ai miei tempi si giocava contro l'amico seduto accanto o si organizzavano tornei in 3-4 amici.....era molto più divertente e pedagogico
Per me state diventando ridicoli con questa storia dei giochi on line....
Ma poi che sfizio c'è a giocare online ancora non l'ho capito....ai miei tempi si giocava contro l'amico seduto accanto o si organizzavano tornei in 3-4 amici.....era molto più divertente e pedagogico
Non è questo il thread se è meglio giocare online o con i tornei da 3-4 amici... O se è più o meno divertente. Mavelot siamo a 3500 pagine di thread e se gli altri tuoi messaggi sono come quest'ultimo sentiti in colpa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi dispiace ma sbagli pure qui, questa tecnologia è tutt'altro che al limite!... cut....
Scusami, mi sono espresso male, voleveo dire che è molto sensibile alle interferenze, sorry. :stordita:
Video come questi :D :
https://www.youtube.com/watch?v=GT8jlF5xpk0
https://www.youtube.com/watch?v=A6AE8qZxvb8
https://www.youtube.com/watch?v=NpHi633LUsE
A me sembrano solo problemi del gioco ma secondo certi succede lo stesso con gli ultimi fix ed è colpa della linea perché in adsl non succedeva (anche se i video non sono di chi fa quelle affermazioni).
Boh sarà, ma sono scettico.
PS
C'è (in teoria) un modo lato utente per sapere se i pacchetti arrivano di là in ritardo.
Hai preso il gioco con il netcode più penoso degli ultimi 10 anni per un fps :asd:
Ora, dopo l'ultima patch, hanno risolto qualcosa. Cmq quei problemi sono proprio del gioco, ci sono persone che quei problemi non li "vedono"; li hanno, ma non li vedono (beati loro :asd:)
Domanda relativa al vectoring (dopo aver letto qualcosa su wiki).
Ho letto che il tipo di vectoring dipende dal tipo di DSLAM, Alcatel ne ha un tipo, gli Huawei ne hanno un altro.
È per questo motivo che non è ancora stato implementato?
Ricordo che quando le prime fttc vennero vendute, a Vicenza, fecero dei test sul vectoring.
Chiedo quindi agli insider (o a chi ne sa), come mai, visto che questa tecnologia esiste, non la hanno già implementata?
Ho letto di voci che parlano di attivazione vectoring ad ottobre? Quanto possono essere affidabili?
Trotto@81
22-06-2016, 08:37
Domanda relativa al vectoring (dopo aver letto qualcosa su wiki).
Ho letto che il tipo di vectoring dipende dal tipo di DSLAM, Alcatel ne ha un tipo, gli Huawei ne hanno un altro.
È per questo motivo che non è ancora stato implementato?
Ricordo che quando le prime fttc vennero vendute, a Vicenza, fecero dei test sul vectoring.
Chiedo quindi agli insider (o a chi ne sa), come mai, visto che questa tecnologia esiste, non la hanno già implementata?
Ho letto di voci che parlano di attivazione vectoring ad ottobre? Quanto possono essere affidabili?
Ne hanno discusso fino alla nausea, usa la ricerca e potrai saziarti, ma solo leggendo, il vectoring non lo vedrai tanto facilmente.
Buona lettura.
Mi sa che ci siamo: stanno iniziando i lavori al mio armadio:
https://scontent-mrs1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13502988_10209809767300580_8846765160150924898_o.jpg
La cosa un po' strana è che la fibra (dalla centrale all'armadio) non è ancora stata posata e mi sembra strano che inizino a scavare senza avere a tutti gli effetti la possibilità già di collegare la fibra. Immagino che sia un lavoro preliminare per mettere un collegamento Enel. Qualcuno ne sa qualcosa? :-D
don felice62
22-06-2016, 09:11
Penso che il tuo commento sia fuori luogo , ognuno la usa per cosa gli pare la sua connessione. Il discorso è dire che la vdsl non vada bene per giocare, che è ben diverso.
ovvio che ognuno usa la fibra come vuole ma qui mi sembra si parli di altro e non di giochi.
Ieri mattina hanno montato l'onu sia sul mio armadio che su altri 2-3 :)
http://i.imgur.com/jIcSn92.jpg
http://i.imgur.com/4EWKuQR.jpg
http://i.imgur.com/3LRjZUg.jpg
Wuillyc2
22-06-2016, 10:04
non mi è mai capitato di vedere i pannelli lisci davanti al coperchio di chiusura.
qualkuno1
22-06-2016, 10:04
Ottimo, spero che te la attivino il prima possibile!!!
Comunque a quanto pare qualcuno nel tuo paese ha una passione sconfinata per i cabinet :D :D :D N.B.: TI AMO hahahaha
Ottimo, spero che te la attivino il prima possibile!!!
Comunque a quanto pare qualcuno nel tuo paese ha una passione sconfinata per i cabinet :D :D :D N.B.: TI AMO hahahaha
ahahahah :) a dire il vero il mio armadio non risulta nemmeno tra i pianificati luglio/agosto :) intanto hanno montato l'onu ieri mattina :)
non mi è mai capitato di vedere i pannelli lisci davanti al coperchio di chiusura.
Quelli che ho visto montati in giro da me sono tutti cosi.
non mi è mai capitato di vedere i pannelli lisci davanti al coperchio di chiusura.
Cosa diavolo è quell'onu infatti o.o!
che sia l'ennesimo modello sta volta più potente?
qualkuno1
22-06-2016, 10:10
ahahahah :) a dire il vero il mio armadio non risulta nemmeno tra i pianificati luglio/agosto :) intanto hanno montato l'onu ieri mattina :)
Guarda il mio è pronto da mesi ed è andato in pianificazione solo 2 settimane fa per il mese di luglio...ad ogni modo mi piace il tuo nuovo avatar!:D
Cosa diavolo è quell'onu infatti o.o!
che sia l'ennesimo modello sta volta più potente?
Un coperchio diverso può determinare una potenza diversa? Non credo.
Guarda il mio è pronto da mesi ed è andato in pianificazione solo 2 settimane fa per il mese di luglio...ad ogni modo mi piace il tuo nuovo avatar!:D
L'ho subito aggiornato :) L'importante è che qualcosa si muove...io spero di avere la fibra entro il 2016 :)
Digitalone
22-06-2016, 10:31
Mettono gli ONU su armadi non pianificati e poi il mio che è pianificato da più di un anno viene costantemente rimandato.
Assurdo.
attivata! come vi sembra dai valori? sapete per caso perche ho la portante settata a 80 mega?
http://i.imgur.com/PRg1puG.png
http://i.imgur.com/ZxL0aHD.png
Bianca o grigia, non certamente nera.
Uhm, allora parlerò con il nuovo sindaco per fargli fare una proposta a Telecom di fare le spese 50-50 tra Comune e Telecom. Visto che la nuova amministrazione pare sia interessata a questo problema e i soldi ce ne sono abbastanza, tanto vale provare, considerato che il vecchio sindaco non si è interessato minimamente alla questione
diaretto
22-06-2016, 10:41
attivata! come vi sembra dai valori? sapete per caso perche ho la portante settata a 80 mega?
http://i.imgur.com/PRg1puG.png
http://i.imgur.com/ZxL0aHD.png
1)Non hai la portante "settata" a 80Mb, è semplicemente il massimo della tua linea, come in ADSL, mica tutti prendono i 22Mb pieni.
2)Dai valori di attenuazione mi sa che devi sistemare un po' l'impianto di casa perchè sono un po' strani.
Per me state diventando ridicoli con questa storia dei giochi on line....
Ma poi che sfizio c'è a giocare online ancora non l'ho capito....ai miei tempi si giocava contro l'amico seduto accanto o si organizzavano tornei in 3-4 amici.....era molto più divertente e pedagogico
Da giocatore online sono d'accordo sul primo punto.
Per il resto, se giocavi in LAN con gli amici e ti divertivi, non vedo quale sia la difficoltà nel capire cosa c'è di divertente nel giocare online.
O stai parlando forse di tornei di briscola o palla prigioniera? :D
Insane93
22-06-2016, 11:04
Secondo me bisogna provare a cambiare il router con quelli nuovi perchè probabilmente potrebbe essere anche il Technicolor di adesso che è una ciofega.
Per chi critica che gioco in wifi e che il wifi non è attendibile ed è ovvio che lagga ecc. ripeto che fino a maggio 2015 ero in adsl 2+ con il router "alice gate 2 plus wifi", avevo la 7 mb interleaved e indovinate un po' giocavo in wifi e non ha mai laggato, mai!
Da giocatore online sono d'accordo sul primo punto.
Per il resto, se giocavi in LAN con gli amici e ti divertivi, non vedo quale sia la difficoltà nel capire cosa c'è di divertente nel giocare online.
O stai parlando forse di tornei di briscola o palla prigioniera? :D
No no....non in LAN (concettualmente nemmeno esistevano)....con la stessa console/computer
Ma io parlo di ATARI - INTELLIVISION - COMMODORE 64....roba che qui pochi di noi sanno cosè.....
.... e solo più di recente, al PC seduti di fronte al TV con un joypad a testa.....
1)Non hai la portante "settata" a 80Mb, è semplicemente il massimo della tua linea, come in ADSL, mica tutti prendono i 22Mb pieni.
2)Dai valori di attenuazione mi sa che devi sistemare un po' l'impianto di casa perchè sono un po' strani.
Ciao e grazie.
Il tecnico che è venuto a mettermi il modem mi ha detto che ha tolto l'impianto in parallelo e ha collegato direttamente l'unica linea solo al modem. Dovrebbe essere pulitissimo no?
Se no cosa potrei fare?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24797
Velocità massima di ricezione (Kbps): 71582
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.1
Potenza in trasmissione (dB): -23.7
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 70665
Up time: 544
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0
secondo voi questi valori come sono? è pure diafonia che mi impedisce di agganciare la portante piena o c'è qualcosa di anomalo nei valori?
ps: ad inizio attivazione la velocità massima di trasmissione era 110.000
Trotto@81
22-06-2016, 11:17
secondo voi questi valori come sono? è pure diafonia che mi impedisce di agganciare la portante piena o c'è qualcosa di anomalo nei valori?
ps: ad inizio attivazione la velocità massima di trasmissione era 110.000
Con attenuazione così bassa è certamente pura diafonia.
brendoo011
22-06-2016, 11:17
Non disperate che le cose miglioreranno con il 35b ed attivazione del nuovo vp link a 1TO/S
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
22-06-2016, 11:24
ciao brendo, ci sono date e novità per il vectoring oltre che per il 35b ?
Non ancora. Ma non molto agcom dovrebbe sbloccare la situazione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con attenuazione così bassa è certamente pura diafonia.
scusa l'ignoranza.. diafonia sarebbe? disturbi sull'impianto di casa?
in termini pratici tipo? scusa ma non sono molto pratico.
la casa è di nuova costruzione e l'impianto quindi nuovo
Trotto@81
22-06-2016, 11:30
scusa l'ignoranza.. diafonia sarebbe? disturbi sull'impianto di casa?
in termini pratici tipo? scusa ma non sono molto pratico.
la casa è di nuova costruzione e l'impianto quindi nuovoDisturbi fra più utenti vdsl.
Brendoo sai niente sui tempi di riparazione del cabinet n° 13 codice GICAITAA035 in provincia di Napoli??
Si è fuso domenica ma fino alle 9 di stamattina ancora nulla.
pero la fibra in zona mia e stata appena messa e nell'armadio sono il primo utente che l'ha chiesta.
l'utente sopra mi parlava di magari qualche problema con l'impianto di casa..
nei miei valori è l'attenuazione a 15 a non andare bene?
la cabina giu in stra ce l'avro massimo a 100 metri
brendoo011
22-06-2016, 11:35
grazie per l'info ;) ed invece date per il 35b ? e sarà su scala nazionale ? e per gli OLO come faranno? dovranno far cambiare il modem agli utenti o sulla stessa onu possono coesistere profili in 35b ed in 17a?
Le piastre sono multi profilo. E quindi ci saranno i classici 8b 12a 17a e 30b. Ci saranno problemi con le vecchie piastre che comunque saranno cambiate non appena vi sarà più richiesta.
Per gli OLO il problema è simile e si dovrà ricorrere ad un nuovo modem che supporti il 35b in EVDSL.
NON CONOSCO LE DATE , idem con patate fattore agcom e fine test non meno di 6 mesi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
22-06-2016, 11:36
Brendoo sai niente sui tempi di riparazione del cabinet n° 13 codice GICAITAA035 in provincia di Napoli??
Si è fuso domenica ma fino alle 9 di stamattina ancora nulla.
Purtroppo non sono a conoscenza , ma posso segnalare ad un collega.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No no....non in LAN (concettualmente nemmeno esistevano)....con la stessa console/computer
Ma io parlo di ATARI - INTELLIVISION - COMMODORE 64....roba che qui pochi di noi sanno cosè.....
.... e solo più di recente, al PC seduti di fronte al TV con un joypad a testa.....
E chi se li scorda, ho sempre il mio Philips Videopac G7000 in un armadio... :D :asd:
Comunque all'epoca preferivo di gran lunga i coin-op, almeno le sale giochi davano modo di socializzare con persone in carne e ossa :rolleyes:
kow@lski
22-06-2016, 11:43
E chi se li scorda, ho sempre il mio Philips Videopac G7000 in un armadio... :D :asd:
Comunque all'epoca preferivo di gran lunga i coin-op, almeno le sale giochi davano modo di socializzare con persone in carne e ossa :rolleyes:
wow un altro con il videopac philips :cry: :D
il mio purtroppo o è in soffitta o è stato buttato, ricordo che non funzionavano più i joypad :fagiano:
wow un altro con il videopac philips :cry: :D
il mio purtroppo o è in soffitta o è stato buttato, ricordo che non funzionavano più i joypad :fagiano:
Mitico :D
Il mio dovrebbe essere perfettamente funzionante, ma è un bel po' che non lo tiro fuori...
Recentemente mi sono anche divertito con gli emulatori della suddetta console, devo dire che gli 8 bit hanno sempre un gran fascino :D
Non disperate che le cose miglioreranno con il 35b ed attivazione del nuovo vp link a 1TO/S
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma si sa già più o meno di come gestirà TIM la cosa? gli attuali profili 17a 100/20 saranno upgradati automaticamente e gratuitamente o previo pagamento? il nuovo profilo 17a sarà 50/10?
DarkNiko
22-06-2016, 11:56
pero la fibra in zona mia e stata appena messa e nell'armadio sono il primo utente che l'ha chiesta.
l'utente sopra mi parlava di magari qualche problema con l'impianto di casa..
nei miei valori è l'attenuazione a 15 a non andare bene?
la cabina giu in stra ce l'avro massimo a 100 metri
Ammettiamo che sia come dici, devi considerare che dall'armadio stradale fino alla presa dentro casa i doppini fanno un percorso che non sempre (anzi quasi mai) corrisponde alla distanza pedonale o alla distanza in linea d'aria.
Se sei troppo distante, come si evince anche dai valori di attenuazione che hai postato che denotano una lunghezza del cavo sui 600 metri, la portante piena non la potrai agganciare in alcun caso, perché il segnale viene, per l'appunto, attenuato troppo (o meglio vengono attenuate di più alcune frequenze che compongono lo spettro).
Se poi ci aggiungi un ipotetico problema dell'impianto, tipo la presenza di prese derivate che generano onda riflessa, o la presenza di fusibili e/o condensatori, il tutto va a incidere negativamente sulla qualità del servizio offerto e lì puoi fare poco, a parte intervenire per una bonifica dell'impianto stesso.
Se, infine, dentro casa tua l'impianto è OK e sei troppo distante, vale il punto spiegato in precedenza. Inoltre con l'aumentare delle linee attive che potrebbero viaggiare parallelamente alla tua, avrai qualche disturbante ulteriore e vedrai la tua velocità scendere ancora di più.
Non credo che potrai avere più di quello che hai ora (che non è comunque poco). :)
LOL e come fai a saperlo? hai accesso al database delle linee attive sulla tua ONU? ma per cortesia :sofico:
Puoi fare osservare le cose facendo meno ironia e magari pensando all'ipotesi che il tecnico che lo ha attivato può tranquillamente avergli detto che è il primo utente attivo sul blocchetto delle permute, quindi non ci vedo niente di strano in quello che ha detto.
Tra l'altro, per tua informazione, al 1949 possono dirti, tramite il programma di managament interno, quante utenze sono attive sull'armadio, quindi non è così difficile sapere se si è ancora da soli o in compagnia di altre utenze. :)
Purtroppo non sono a conoscenza , ma posso segnalare ad un collega.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie ma siamo circa 40 utenze (me compreso) a chiamare a più non posso ma ci saltano a più non posso, eppure siamo isolati completamente da domenica dovevano risolvere per ieri adesso per il 23 altrimenti chiami il 24.
I tecnici venuti al cabinet (è a vista) lunedì alle 9:30 alle 9:40 se ne sono andati dicendo che era fuso trasformatore e piastre (amico che stava lì e ha sentito che dicevano).
Vorrei solo sapere una data esatta di riparazione visto che mandano tecnici senza i ricambi necessari e fanno solo avanti e indietro.
Insane93
22-06-2016, 12:04
Le piastre sono multi profilo. E quindi ci saranno i classici 8b 12a 17a e 30b. Ci saranno problemi con le vecchie piastre che comunque saranno cambiate non appena vi sarà più richiesta.
Per gli OLO il problema è simile e si dovrà ricorrere ad un nuovo modem che supporti il 35b in EVDSL.
NON CONOSCO LE DATE , idem con patate fattore agcom e fine test non meno di 6 mesi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Spediscono gratis e senza richiesta i nuovi router a tutti con l'avvento del profilo 35b o va fatta una richiesta di sostituzione? e poi appunto chi ha la 100/20 passa gratuitamente alla 200 vero? spererei di si. Adesso i nuovi clienti si ritrovano con il router nuovo aggiornato della sercomm e noi siamo sempre con il technicolor.
DarkNiko
22-06-2016, 12:07
ma anche no. :D
è da 1 anno e passa che si parla di diafonia, ho inserito la FAQ in prima pagina sul thread Tiscali, la domanda viene riproposta almeno ogni due giorni anche su questo thread TIM. ma possibile che la gente faccia piu fatica a scrivere su google la parola "diafonia" o a rileggersi qualche pagina del thread piuttosto che ripostare l'ennesima trita e ritrita FAQ ? :read:
Stai cambiando il discorso. Tu hai ironizzato sul fatto che lui fosse o meno il primo utente attivo, non sul discorso della "diafonia" che peraltro non fa parte del tuo messaggio, né tantomeno di quello che ho quotato.
Sul resto sono d'accordo, questo thread sta scadendo (per non dire che ha già toccato il fondo del barile) ogni giorno che passa, ma questo non ti autorizza a ironizzare o ridicolizzare chi scrive, anche perché se ti dà fastidio rispondere, puoi serenamente passare avanti o ignorare il post di qualsivoglia utente che non ti aggrada.
Io capisco e condivido il tuo pensiero e il fatto che, come me, ti sei stancato di vedere ripetute le domande ogni due per tre, ma ritengo che nel momento in cui si decide di aiutare ugualmente chi pone tali domande, il buonsenso (questo sconosciuto) imponga di essere costruttivi nei propri commenti e non di scrivere solo per aumentare il numero delle pagine del thread e il contatore personale degli interventi. :D
DarkNiko
22-06-2016, 12:10
Spediscono gratis e senza richiesta i nuovi router a tutti con l'avvento del profilo 35b o va fatta una richiesta di sostituzione? e poi appunto chi ha la 100/20 passa gratuitamente alla 200 vero? spererei di si. Adesso i nuovi clienti si ritrovano con il router nuovo aggiornato della sercomm e noi siamo sempre con il technicolor.
Se e quando sarai coperto dal 35b e ne farai richiesta, riceverai, per logica conseguenza, il modem o tutto ciò che è necessario per usufruire del servizio.
Chi attualmente ha la linea a 100/20 non passerà gratuitamente alla 200, anche perché fino ad ora tutti i tagli e upgrade di banda sono sempre avvenuti previo attivazione di nuove offerte (tipo superfibra, smartfibra, etc etc), altrimenti avrebbero portato le utenze 30/3 a 50/10 e 100/20 gratuitamente, cosa che non mi risulta sia avvenuta per nessuno. :)
Tra l'altro chi è coperto in 100/20 (Profilo 17a) non è detto che lo sarà col profilo 35b visto che tutto dipende dal tipo di piastre montate sul DSLAM e non le cambieranno tanto facilmente fintanto che non vi sarà motivo di farlo, soprattutto per le ONU da 48 porte.
La cosa migliore è sperare nella saturazione dell'ONU, visto e considerato che monterebbero poi le ONU nuove da 192 che sono già compatibili col 35b. In ogni caso è ancora presto per parlarne.
In pratica la cosa riguarda solo il canale del downstream (perchè in upstream il delay al bearer 1 è sempre 0 almeno stando alla configurazione standard del G.INP con i profili 100\20 di TIM - http://i.imgur.com/iY0jPTI.png ) e oltre che dalla quantità di errori dipende soprattutto dalla portante agganciata, di conseguenza che si spenga il G.INP in DS solo con le portanti più alte tenderei ad escluderlo.
Si ma la latenza è solo sul bearer 1, il 0 dovrebbe avere latenza 0.15/0
Quindi tu dici che ignora il bearer 0 ed invia fin da subito i pacchetti sempre sul 1 (che dovrebbe essere usato solo per i pacchetti ritrasmessi) ?
Potresti postare il link a quella discussione per curiosità?
Forum di telefonia conosciuto, thread FTTC Tim ultime 4 pagine diciamo
Per chi critica che gioco in wifi e che il wifi non è attendibile ed è ovvio che lagga ecc. ripeto che fino a maggio 2015 ero in adsl 2+ con il router "alice gate 2 plus wifi", avevo la 7 mb interleaved e indovinate un po' giocavo in wifi e non ha mai laggato, mai!
Si ma è un paragone poco valido (per essere fini) per dare la colpa alla linea.
Già il WiFi del nuovo router è diverso e potrebbe essere più debole, poi che ne sai che pure i vicini non abbiano o aggiunto nuovi router wifi o fatto il cambio alla fibra pure loro ed ora stiano più tempo a fare traffico WiFi danneggiando di più il tuo WiFi ?
Un ping variabile in WiFi è una cosa normalissima (può anche non succedere ma se succede è atteso come effetto collaterale) e quindi aggiungi un secondo colpevole per il lag.
ma anche no. :D
è da 1 anno e passa che si parla di diafonia, ho inserito la FAQ in prima pagina sul thread Tiscali, la domanda viene riproposta almeno ogni due giorni anche su questo thread TIM. ma possibile che la gente faccia piu fatica a scrivere su google la parola "diafonia" o a rileggersi qualche pagina del thread piuttosto che ripostare l'ennesima trita e ritrita FAQ ? :read:
Un utente prima della tua risposta mi ha scritto che visto i valori il problema potrebbe essere nel mio impianto di casa, e io chiedevo come fare per risolverlo😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
22-06-2016, 12:45
Un utente prima della tua risposta mi ha scritto che visto i valori il problema potrebbe essere nel mio impianto di casa, e io chiedevo come fare per risolverlo😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Hai un'attenuazione talmente bassa che chi ti ha parlato di problemi in casa evidentemente non sapeva nemmeno di cosa stesse parlando.
Insane93
22-06-2016, 12:51
C:\Users\insan>ping -n 30 unidata.it
Esecuzione di Ping unidata.it [217.72.103.115] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=34ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=31ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=32ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=31ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=267ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=33ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=168ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Statistiche Ping per 217.72.103.115:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 267ms, Medio = 42ms
C:\Users\insan>ping -n 30 maya.ngi.it
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=34ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=203ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=284ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=33ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 284ms, Medio = 44ms
C:\Users\insan>ping -n 30 192.168.1.1
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=112ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1497ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=75ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=517ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=7ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=147ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1497ms, Medio = 79ms
Qualcuno mi può spiegare cosa è questa schifezza? devo cambiare router? vorrei sapere solo questo. Quando lo spengo torna tutto normale poi dopo poco che è di nuovo acceso o voglio giocare online con la PS4 il ping sbalza.
Che poi fa arrabbiare perchè a volte lo fa e a volte no, per esempio adesso alle 14.45 sto giocando e non sta sbalzando quindi non lagga, ma se inizia il gaming online diventa insopportabile e va ravviato il router e via via poi rinizia e va ravviato di nuovo.
C:\Users\insan>ping -n 30 maya.ngi.it
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=33ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 36ms, Medio = 30ms
Ma tutte le onu a 192 porte sono compatibili con vectoring e 35b? (Indipendentemente dal produttore delle stesse ,qui qualcuno aveva detto che tim si rifornisce fa 3 ditte diverse come selta , hawai se non sbaglio etc )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DarkNiko
22-06-2016, 12:58
Hai un'attenuazione talmente bassa che chi ti ha parlato di problemi in casa evidentemente non sapeva nemmeno di cosa stesse parlando.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43796443&postcount=71013
Non mi sembrano valori di attenuazione "talmente bassi" come dici. Ti porto da un bravo oculista, pago io la visita. :asd:
random566
22-06-2016, 13:15
La cosa migliore è sperare nella saturazione dell'ONU, visto e considerato che monterebbero poi le ONU nuove da 192 che sono già compatibili col 35b.
però, almeno dalle mie parti, ci sono non poche onu a 48 porte già sature da quasi 2 anni (compresa quella dov'è attestata la mia utenza) e sembra che non abbiano alcuna intenzione di fare upgrade.
sembra anche che in diversi di questi casi l'upgrade non sia cosa facile, sia perchè l'onu è interrata, sia perchè manca fisicamente lo spazio per installare contatori enel e quello che è necessario alle onu da 192 porte
No no....non in LAN (concettualmente nemmeno esistevano)....con la stessa console/computer
Ma io parlo di ATARI - INTELLIVISION - COMMODORE 64....roba che qui pochi di noi sanno cosè.....
.....
hai usato il QL ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43796443&postcount=71013
Non mi sembrano valori di attenuazione "talmente bassi" come dici. Ti porto da un bravo oculista, pago io la visita. :asd:
credo fosse ironico:D
Veramente vai ad 90 mega. Si chiama diafonia.
08/03/2016
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32872
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120120
SNR Upstream (dB): 11.4
SNR Downstream (dB): 9.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 2.8
Potenza in trasmissione (dB): -23.6
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 71202
Total FEC Errors: 6303
Total CRC Errors: 0
21/06/2016
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29275
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92792
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.0
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 24
Total SES (Severely Errored Secs): 22
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 91060
Up time: 88789
Total FEC Errors: 2524075
Total CRC Errors: 1583
Quindi per un'altra attivazione si crolla così tanto? Da oltre 120Mbit a 90Mbit? :wtf:
Quindi sarebbe pura diafonia che mi impedisce di agganciare la portante piena com'era fino ad una
decina di giorni fa? Ed è normale che gli errori FEC e CRC sono aumentati di così tanto?
Me cojoni.... che crollo :muro: :muro: :muro:
Quindi inutile telefonare al 1949?
P.s. grazi mille! :D
Lollowitz
22-06-2016, 13:52
C:\Users\insan>ping -n 30 unidata.it
Esecuzione di Ping unidata.it [217.72.103.115] con 32 byte di dati:
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=34ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=31ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=32ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=31ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=267ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=33ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=168ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Risposta da 217.72.103.115: byte=32 durata=30ms TTL=51
Statistiche Ping per 217.72.103.115:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 267ms, Medio = 42ms
C:\Users\insan>ping -n 30 maya.ngi.it
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=34ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=203ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=284ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=33ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 284ms, Medio = 44ms
C:\Users\insan>ping -n 30 192.168.1.1
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=112ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1497ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=75ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=517ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=7ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=147ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1497ms, Medio = 79ms
Qualcuno mi può spiegare cosa è questa schifezza? devo cambiare router? vorrei sapere solo questo. Quando lo spengo torna tutto normale poi dopo poco che è di nuovo acceso o voglio giocare online con la PS4 il ping sbalza.
Che poi fa arrabbiare perchè a volte lo fa e a volte no, per esempio adesso alle 14.45 sto giocando e non sta sbalzando quindi non lagga, ma se inizia il gaming online diventa insopportabile e va ravviato il router e via via poi rinizia e va ravviato di nuovo.
C:\Users\insan>ping -n 30 maya.ngi.it
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=33ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=36ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=30ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 36ms, Medio = 30ms
Se hai sbalzi di ping anche pingando il modem stesso è palese che hai solo dei disturbi sul WIFI stesso.E' lecito pensare che adesso (rispetto a prima in adsl) cambiando il modem...il nuovo modem avendo una scheda wifi diversa si comporti in modo diverso in casa tua.Il tuo problema lo risolvi cambiando modem.Il mio problema invece è diverso.
Insane93
22-06-2016, 13:56
Se hai sbalzi di ping anche pingando il modem stesso è palese che hai solo dei disturbi sul WIFI stesso.E' lecito pensare che adesso (rispetto a prima in adsl) cambiando il modem...il nuovo modem avendo una scheda wifi diversa si comporti in modo diverso in casa tua.Il tuo problema lo risolvi cambiando modem.Il mio problema invece è diverso.
Quindi come già detto il router è una ciofega. Dici che lo sostituiscono gratuitamente con il Sercomm nuovo se uno ha questo tipo di problema?
papillon56
22-06-2016, 14:08
Ciao ragazzi non c'è qualche esperto che mi possa dire come mai ho avuto questo crollo della linea? da 120 mega che prendevo una settimana fa a meno di 80Mbit di ora? per non parlare degli errori FEC e CRC che sono aumentati in maniera esponenziale?
Aiuto grazie!!! :cry:
Guarda io ho le statistiche molto simili alle tue
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30718
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118501
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 314839
Total FEC Errors: 23972
Total CRC Errors: 0
Eppure fino a qualche gg fa e per diversi gg ho avuto il tuo stesso problema.. Ora tutto è tornato alla normalità.. Non so certo spiegarti/mi il perchè ma solo per dire che non è detto che il calo di "prestazioni" sia definitivo...
Io ora soono tornato a banda piena senza CRC error.. e non ho chiamato il 1949... sono dell'idea che cercherebbero solo di mandarmi un tecnico a pagamento...:D
Bye
Questi sono 200m circa di diafonia.....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/b5a0678c9645217a4c4aa4360676bff6.jpg
Il mio vicino sopra di me ha anche lui vdsl Telecom e suppongo che le due coppie girino affiancate x tutta la tratta
In più ho disturbi pure sulla fonia
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Lollowitz
22-06-2016, 14:21
Quindi come già detto il router è una ciofega. Dici che lo sostituiscono gratuitamente con il Sercomm nuovo se uno ha questo tipo di problema?
In un mondo perfetto dovrebbero sostituirtelo ma io ricordo che diversi operatori non forniscono supporto (in generale) gratis per il wifi per ovvie ragioni che ci sono troppi fattori che possono influire sulla sua qualità.
Cmq provare non nuoce a nessuno.Tu chiamali,digli che hai problemi con il loro nuovo modem wifi (e sopratutto che prima non c'erano) e vedi se per qualche miracolo ti portano il modem nuovo.Occhio però che non è detto che il nuovo modem sia sicuramente meglio perchè potrebbe avere anche lui una scheda wifi non perfomante quanto basta per risolverti il problema.Queste sono quelle cose in cui purtroppo bisogna fare dei test sul campo.
Se vuoi essere sicuro di risolvere,compra un modem tuo personale che abbia delle buone antenne wifi e amen.
Per chi è sotto msan questi ultimi saranno compatibili con il nuovo profilo ? Quante utenze supportano in vdsl e adsl?
papillon56
22-06-2016, 14:29
Leggendo nei vari post vedo che ci sono profili con SNR a 6db, e altri ad 8db o anche 11 db..
Io per esempio ho 8.8db in dwl e 11.3 in up
l'utente bues ha 6.5 in dwl e 5.7 in up
Da cosa è determinata questa differenza ? Mi pare di capire che il profilo sia per tutti 17a
Giusto per capire...
grazie
Lollowitz
22-06-2016, 14:31
Leggendo nei vari post vedo che ci sono profili con SNR a 6db, e altri ad 8db o anche 11 db..
Io per esempio ho 8.8db in dwl e 11.3 in up
l'utente bues ha 6.5 in dwl e 5.7 in up
Da cosa è determinata questa differenza ? Mi pare di capire che il profilo sia per tutti 17a
Giusto per capire...
grazie
Probabilmente la differenza di lunghezza reale e fisica del cavo in rame?
Cristian95
22-06-2016, 14:34
Ragazzi a mia zia l'hanno appena passata in fibra, solo che però nella pagina del modem sembrerebbe gli abbiano attivato il profilo 30 mega....prende come velocità max donwload 31496 kbps (nelle stastistiche la portante massima è 109 mega)
Ma è una cosa temporanea perchè hanno attivato qualche minuto fa oppure hanno sbagliato profilo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ragazzi a mia zia l'hanno appena passata in fibra, solo che però nella pagina del modem sembrerebbe gli abbiano attivato il profilo 30 mega....prende come velocità max donwload 31496 kbps (nelle stastistiche la portante massima è 109 mega)
Ma è una cosa temporanea perchè hanno attivato qualche minuto fa oppure hanno sbagliato profilo?
Hanno sbagliato profilo.
Cristian95
22-06-2016, 14:41
Uff che palle, devo farla chiamare al 187 ufficio commerciale? Il profilo 100 mega ce lo attivano subito?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
seesopento
22-06-2016, 14:48
Leggendo nei vari post vedo che ci sono profili con SNR a 6db, e altri ad 8db o anche 11 db..
Io per esempio ho 8.8db in dwl e 11.3 in up
l'utente bues ha 6.5 in dwl e 5.7 in up
Da cosa è determinata questa differenza ? Mi pare di capire che il profilo sia per tutti 17a
Giusto per capire...
grazie
Il profilo è per tutti 6db. Ovviamente chi prende portante piena può avere un snr superiore perchè non si può allineare ad una portante maggiore di quella stabilita dal contratto per assecondare i 6db di margine snr.
Probabilmente la differenza di lunghezza reale e fisica del cavo in rame?
quello influisce sull'attenuazione, non sull' SNRm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.