View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
strassada
23-04-2013, 13:10
e se fossero 32 che pretendono di usare banda piena secondo per secondo, minuto per minuto, ora per ora, ..., per mesi interi? :)
ma ricordatevi che almeno il 70% delle persone non passeranno alla vdsl di telecom... obbiettivamente nelle aree urbane dove la gente abita solo quanti sarebbero disposti a spendere il doppio per avere più banda... siamo realisti, la gente prende le chiavette hdspa per risparmiare e togliere il telefono, senza contare lynkem & co.
l'eventualità di una saturazione la vedo molto dura al momento. e ricordiamoci che la saturazione su 10 si sente 3000 volte di più che su 100.
ubuntolaio
23-04-2013, 13:28
e se fossero 32 che pretendono di usare banda piena secondo per secondo, minuto per minuto, ora per ora, ..., per mesi interi? :)
per quello che chiedi ci sono le connessioni business e costano un occhio :cool: :O :D
ubuntolaio
23-04-2013, 13:29
mi pare che qualcuno pagine addietro scrisse che le porte del dslam erano 48 e ad ogni armadio avevano portato 24 fibre per futuri upgrade o ricordo male?
ma ogni fibra di queste 24, ammesso che siano proprio questo numero, porta 1 gbps?
questo profilo 30/3 dovrebbe essere quello del lancio poi, come fu per le adsl, dovrebbe arrivare a 50/10 e sarebbe più di un lusso rispetto alla situazione attuale :D
comunque sono d'accordo la capillarità è l'unico fattore di successo, io spero che telecom e gli OLO sotto la supervisione dell'AGCOM si mettano d'accordo per studiare una soluzione per questo benedetto vectoring...
cosi mi han detto i tecnici fastweb in strada, portano 24 fibre per pozzetto ( per dslam attuali, futuri, in caso di rottura della fibra... )
lonewo|_f
23-04-2013, 13:33
e se fossero 32 che pretendono di usare banda piena secondo per secondo, minuto per minuto, ora per ora, ..., per mesi interi? :)
sono 32 terabytes al mese, dovrebbero farsi un mutuo per gli hard disk :asd:, e sinceramente dubito che qualcuno riesca a trovare trenta tera di materiale da scaricare ogni mese
PS
stando a quanto ho visto (campione limitato ma abbastanza significativo) molte persone che scaricano MOLTO si tengono attorno al paio di TB/mese, credo di avere visto solo una persona superare i 5, power users che scaricano relativamente tanto si tengono al di sotto del tera mensile.
PS2
per precisare, il campione è composto solo da power users che fanno molto traffico, quelli che superano di molto il tera sono una piccola sottocategoria
strassada
23-04-2013, 14:18
ovviamente ho indicato un caso limite, ma non credo sia impossibile. poi basta cancellare quanto scaricato subito dopo, del resto lo scopo è solo occupare la banda perchè "io pago".
comunque, cambiando discorso, perchè non comprarsi noi un dslam vdsl2, qualche matassa di cavi, alcuni modem vdsl2, e fare noi delle prove per sapere quanto agganceremo oggi e in futuro?
http://insidehuaweima5616msan.wordpress.com/2013/03/09/determining-loop-length-from-the-dslam/
dottortanzy
24-04-2013, 15:10
File aggiornati
wow.
mese prossimo centrale + cabinet!
maaaaa a quando l'attivazione quindi?
Ciao a tutti,
ho visto che la centrale vicino casa mia (bicocca milano) sarà attiva nel mese di maggio.
Non ci sono però segni di armadi abilitati né nel file excel né in strada..
Quello che però ho trovato sul marciapiede opposto a casa è questo:
http://tinypic.com/r/mscdhs/4
Sapete se questo tombino ha qualcosa a che fare con la fibra?
Quello che però ho trovato sul marciapiede opposto a casa è questo:
http://tinypic.com/r/mscdhs/4
Sapete se questo tombino ha qualcosa a che fare con la fibra?
aprilo e guardaci dentro, no?:D
Ot a parte, non vuol dire nulla...:rolleyes:
Questa è Taranto...
http://imageshack.us/photo/my-images/444/vdsl.jpg/
Ormai tutta la città è coperta e ad alcuni condomini stanno arrivando le richieste di posa di fibra ottica e di installazione di dslam alimentati autonomamente ( rete elettrica condominiale ) e ovviamente abbiamo accettato..
Questa è Taranto...
http://imageshack.us/photo/my-images/444/vdsl.jpg/
Ormai tutta la città è coperta e ad alcuni condomini stanno arrivando le richieste di posa di fibra ottica e di installazione di dslam alimentati autonomamente ( rete elettrica condominiale ) e ovviamente abbiamo accettato..
Scusa fammi capire, vi stanno proponendo di portare la fibra ottica fin dentro il palazzo ? Se sì, nel palazzo erano stati fatti i lavori per il progetto Socrate anni fa ?
Ciao
No Socrate con la fibra coassiale è stato smontato o nel 2005 o nel 2006 non mi ricordo con esattezza. Praticamente Telecom e Fastweb in una lettera, con entrambi i loghi, ha spiegato al capo condomino quello che avrebbero dovuto fare, praticamente devono fare un upgrade della vecchia cassetta sip del box condominiale installando i loro apparati nuovi, e ovviamente portare l'ottica fino a sopra il box. Sono venuti due tecnici e hanno fatto la predisposizione per il ticino dell'elettricità e nel frattempo ho chiesto loro come avverrà il tutto, praticamente mi ha spiegato che il nostro armadio non è pieno DI PIU'! quindi per comodità ( loro ) nei palazzi dove possono portano direttamente la fibra bypassando il già saturato armadio e collegandoci tutti. La settimana prossima è prevista la posa dell'ottica, vi tengo aggiornati...
Buono :) . L'ultimo tratto dalla cantina all'appartamento dovrebbe rimane in rame ?
netnauta
25-04-2013, 09:04
Una curiosità, sempre se ho capito bene dal file excel per armadio ripartilinee viene identificato come "ID Sede ONU"? e nello specifico l' armadio n 56 viene identificato così? "04502N_56".
Se così fosse nella mia zona ci sono almeno tre armadi pronti per la fibra ma non hanno il dslam montato sul tetto, hanno in compenso l' armadietto FW, questo vuol dire che TI monterà il dslam nell' armadio FW?
alberto-91
25-04-2013, 09:20
una domanda come è possibile sapere come stanno andando i lavori di posa della fibra ottica e delle torrette nuove di telecom ? ce un sito ch emi puo dire come son messi i lavori ?
raoulduke881
25-04-2013, 18:31
una domanda come è possibile sapere come stanno andando i lavori di posa della fibra ottica e delle torrette nuove di telecom ? ce un sito ch emi puo dire come son messi i lavori ?
Eccolo (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true), nel terzo link puoi vedere se la tua centrale è coperta. Nei primi due invece puoi vedere lo stato di avanzamento dela posa dei DSLAM da armadio (attivi e pianificati)
ma come funziona l'ftth di Telecom? mettono un catalyst nel palazzo o si possono collegare al modulo dove c'è la vdsl sopra l'armadio?
ftth di per sè stesso significa fibra in casa. poi il catalyst stà a loro scegliere dove metterlo... telecom credo faccia come fw quindi te lo piazzano in cantina o nel palazzo accanto al massimo
TiberioGracco
25-04-2013, 21:48
Ciao a tutti, Telecom ha detto che coprirà 100 comuni entro fine 2014: ha diffuso la lista delle città?
dravenbrigadier
26-04-2013, 10:11
Salve, sono raggiunto dalla VDSL a Roma in zona Eur come da verifica Lido e dai file sulle posizioni della centrale e della cabina.
ma paradossalmente non posso abbonarmi in quanto è stato tutto bloccato dall'antitrust e nessuno sa dirmi quando si sbloccherà questa situazione.:doh:
Avete notizie in merito??
ciao
Stefano
gian7925
26-04-2013, 10:15
Salve, sono raggiunto dalla VDSL a Roma in zona Eur come da verifica Lido e dai file sulle posizioni della centrale e della cabina.
ma paradossalmente non posso abbonarmi in quanto è stato tutto bloccato dall'antitrust e nessuno sa dirmi quando si sbloccherà questa situazione.:doh:
Avete notizie in merito??
ciao
Stefano
Bisogna solo aspettare...
netnauta
26-04-2013, 17:56
Una curiosità, sempre se ho capito bene dal file excel per armadio ripartilinee viene identificato come "ID Sede ONU"? e nello specifico l' armadio n 56 viene identificato così? "04502N_56".
Se così fosse nella mia zona ci sono almeno tre armadi pronti per la fibra ma non hanno il dslam montato sul tetto, hanno in compenso l' armadietto FW, questo vuol dire che TI monterà il dslam nell' armadio FW?
Up :confused:
strassada
26-04-2013, 19:15
Telecom userà i suoi armadi, poi ci sono i tombini, ne possono fare uno vicino all'armadio e infilarlo lì sotto. altra alternativa è in qualche loro proprietà della zona (vedi i negozi 187, segnalato anche nel thread). a roma magari anche nelle catabombe (un po' come fanno a Parigi che installano di tutto (km di fibra compresa) nei tunnel sotterranei) :)
BELLAA... :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=_DzyRpu3n84
Zodd_Il_nosferatu
27-04-2013, 12:06
BELLAA... :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=_DzyRpu3n84
come in italia proprio :asd:
dottortanzy
27-04-2013, 12:39
Ping a zero?Possibile?
Ping a zero?Possibile?
non e' esattamente 0 e' come se fosse in lan, probabilmente e' qualcosa tipo 0.1
come in italia proprio :asd::fiufiu:
Ping a zero?Possibile?
Secondo me o è un bug del test o era sotto VPN, in quanto a quella distanza (oltre 6000km) la latenza sarebbe dovuta essere sopra i 100ms, semplicemente perché quello è il tempo che la luce impiega a percorrere quelle distanze.
Com'è sto fatto dell'antitrust? :doh:
DarkNiko
28-04-2013, 09:37
Secondo me o è un bug del test o era sotto VPN, in quanto a quella distanza (oltre 6000km) la latenza sarebbe dovuta essere sopra i 100ms, semplicemente perché quello è il tempo che la luce impiega a percorrere quelle distanze.
Velocità della luce nel vuoto : ~ 300.000 km/s
Distanza da percorrere : ~ 6.000 km
Tempo di percorrenza = distanza da percorrere / velocità (6.000/300.000) = 0.02 secondi, cioè 20 millisecondi.
Tuttavia all'interno della fibra ottica di uso domestico vi è un dielettrico e di conseguenza la velocità dei dati è leggermente inferiore alla velocità della luce (sebbene esistano studi che hanno dimostrato di arrivare a trasferire ben 10 Tb/s e quindi avvicinarsi al valore della velocità della luce nel vuoto).
Questo si traduce sì in una latenza maggiore, ma se partiamo dai 20 ms teorici, in condizioni di vuoto, a quelle in presenza di un dielettrico e alla inevitabile dispersione, per quanto minima, dei carriers di passaggio, la latenza (in casi ottimali) può anche essere tranquillamente inferiore ai 100 ms.
Fine OT. :)
raoulduke881
28-04-2013, 11:11
Com'è sto fatto dell'antitrust? :doh:
In parole molto povere, a TI è stato imposto un -temporaneo- blocco delle vendite (ma non delle coperture) per (se non ho capito male) rivedere i prezzi all'ingrosso, in modo tale da favorire la "concorrenza".
Chi sa di più ha facoltà di correggermi :cool:
Chi sa di più ha facoltà di correggermi :cool:è cosi:)
L'importante che non sia un blocco nelle coperture... :D
In parole molto povere, a TI è stato imposto un -temporaneo- blocco delle vendite (ma non delle coperture) per (se non ho capito male) rivedere i prezzi all'ingrosso, in modo tale da favorire la "concorrenza".
Chi sa di più ha facoltà di correggermi :cool:
In parole ancora più povere, un ricatto, o abbassi il prezzo all'ingrosso o "non vedere cammello" (per dirla alla lotito).
Mr.Thebest
29-04-2013, 08:40
Telecom a fine maggio commercializzerà l'offerta non appena saranno passati i 60 giorni imposti dall'AGCOM dalla presentazione dell'offerta all'ingrosso.
raoulduke881
29-04-2013, 09:34
In parole ancora più povere, un ricatto, o abbassi il prezzo all'ingrosso o "non vedere cammello" (per dirla alla lotito).
Off topic:
La citazione lotitiana merita un applauso :D
/Off topic
Scherzi a parte, sono letteralmente fuggito da infostrada per la pessima esperienza avuta, preferisco pagare di più ed attendere qualche mese con una linea telecom 10mbit.
Piuttosto, sul fronte dei provider alternativi non c'è alcuna notizia sulla vendita di connessioni superveloci, solo fastweb ha detto che coprirà con una rete proprietaria ma aivoglia a scavare e posare fibre ottiche in tutta Roma...
DYNAMIC+
29-04-2013, 12:34
Telecom a fine maggio commercializzerà l'offerta non appena saranno passati i 60 giorni imposti dall'AGCOM dalla presentazione dell'offerta all'ingrosso.
sicuro che sia *fine* maggio?
sicuro che sia *fine* maggio?
Su noto quotidiano finanziario, indicano la data di inizio commercializzazione il 20 Maggio.:D
tempuser
29-04-2013, 18:36
Su noto quotidiano finanziario, indicano la data di inizio commercializzazione il 20 Maggio.:D
link?
dottortanzy
29-04-2013, 19:42
LInk alla notizia (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-26/banda-larghissima-fastweb-guida-193905.shtml?uuid=AbhufsqH&fromSearch)
Skrillex
29-04-2013, 20:58
Telecom userà i suoi armadi, poi ci sono i tombini, ne possono fare uno vicino all'armadio e infilarlo lì sotto. altra alternativa è in qualche loro proprietà della zona (vedi i negozi 187, segnalato anche nel thread). a roma magari anche nelle catabombe (un po' come fanno a Parigi che installano di tutto (km di fibra compresa) nei tunnel sotterranei) :)
Recentemente Telecom ha messo un tombino vicino a armadio, forse lo hanno messo la?
P.S.: http://i.imgur.com/OefwOSF.jpg e fibra o qualcosa?
E' una minitrincea.
Dentro ci passano i minitubi.
Dentro i minitubi la fibra.
Skrillex
30-04-2013, 05:38
E' una minitrincea.
Dentro ci passano i minitubi.
Dentro i minitubi la fibra.
Thx.
fabio336
30-04-2013, 09:57
Thx.
Sono arrivati a Case Rosse?
Ciao ragazzi ho appena chiamato il 187 per avere info in merito alla Fibra 30 per Palermo...dopo avermi fatto attendere qualche minuto perchè doveva informarsi, mi ha detto che l'offerta non è vendibile sino al 30 maggio? Come mai? Sempre questione dell'AgCom?
Skrillex
30-04-2013, 15:54
Sono arrivati a Case Rosse?
Se quella e fibra, si.
Hanno fatto quasi ~80% qui :sbavvv: (oggi sono andato in giro).
P.S.: http://i.imgur.com/OefwOSF.jpg e fibra o qualcosa?
Per immagini così grosse è richiesto l'uso delle anteprime. O di limtarsi al solo link
>bYeZ<
fabio336
30-04-2013, 18:58
Se quella e fibra, si.
Hanno fatto quasi ~80% qui :sbavvv: (oggi sono andato in giro).
credo sia una predisposizione :)
sempre meglio di niente :D
chissà se l'utente Dream Guardian ci sta leggendo :D
dj_tiesto
01-05-2013, 09:33
a como la copertura procede abbastanza bene attorno alla centrale di via dante, ho visto le estensioni vdsl in via prudenziana, zona università, zona como borghi
raoulduke881
01-05-2013, 10:10
Dopo anni di buone connessioni adsl, da circa un paio di mesi l'attainable rate della mia linea è calato drasticamente: a nulla è valso il rientro in telecom da infostrada, fino ad un paio di mesi fa riuscivo ad avere una capacità massima di 16mbit, ma dalla fine di marzo non il mio fritz box 7390 non si vuole più schiodare da un attainable di 8896 kbit, anche dopo un cambio di coppia presso l'armadio ripartilinea su cui son attestato.
Linea: alice 7mega, che in downstream aggancia ad 8128 -portante massima per questo profilo-
Attenuazione 24 dB
Snr 13 dB
Dite che con l'arrivo di 'sta benedetta VDSL (pianificata per giugno) la situazione migliorerà, visto che il dslam sarà MOLTO più vicino a casa? :confused:
cambia tutto :D
l'unica cosa che resta è il cavo dal cabinet a casa... e dato che è nuovo non credo avrai problemi
Ciao ragazzi ho appena chiamato il 187 per avere info in merito alla Fibra 30 per Palermo...dopo avermi fatto attendere qualche minuto perchè doveva informarsi, mi ha detto che l'offerta non è vendibile sino al 30 maggio? Come mai? Sempre questione dell'AgCom?
Io penso che in molte realtà esistano anche problemi tecnici o, meglio, tecnico-amministrativi.....
Per la posa della fibra si è scelto di utilizzare, nella maggior parte dei casi, la minitrincea, ma questa tecnica non è sempre ben vista, leggi http://news.wintricks.it/web/dal-web/37583/bloccata-la-stesura-delle-fibra-ottica/
Personalmente condivido le perplessità ANAS.....
netnauta
01-05-2013, 12:35
...edit...
Personalmente condivido le perplessità ANAS.....
ANAS? Non stiamo parlando della stessa anas che gestisce la SA-RC (http://www.stradeanas.it/index.php?/lavori/salerno_reggio/index) vero???????:rolleyes:
ANAS? Non stiamo parlando della stessa anas che gestisce la SA-RC (http://www.stradeanas.it/index.php?/lavori/salerno_reggio/index) vero???????:rolleyes:
Certo che è quella.....
Comunque dubbi sull'opportunità di scavare minitrincee sono stati espressi, ormai da anni, da molte amministrazioni, specialmente per quanto riguarda l'ambiente urbano.
HC_Warriors
01-05-2013, 13:42
e possibile verificare la copertura della fibra in dettaglio nelle nostre regioni/provincie?
Kicco_lsd
01-05-2013, 13:43
Certo che è quella.....
Comunque dubbi sull'opportunità di scavare minitrincee sono stati espressi, ormai da anni, da molte amministrazioni, specialmente per quanto riguarda l'ambiente urbano.
Si ma visto che li condivido me li spieghi? L'articolo likato non è molto esaustivo :)
Si ma visto che li condivido me li spieghi? L'articolo likato non è molto esaustivo :)
Immagina una rete estesa di minitrincee che attraversa le strade di una città ad una profondità max di 30 cm (che nella realtà diventano spesso 10-15 cm), e pensa a quello che può succedere in caso di manutenzione delle strade interessate o degli altri servizi pubblici (che in genere sono posati alla profondità di 100 cm).....
netnauta
01-05-2013, 16:02
Immagina una rete estesa di minitrincee che attraversa le strade di una città ad una profondità max di 30 cm (che nella realtà diventano spesso 10-15 cm), e pensa a quello che può succedere in caso di manutenzione delle strade interessate o degli altri servizi pubblici (che in genere sono posati alla profondità di 100 cm).....Questo dubbio è venuto anche a me, mi faccio la vdsl poi la prima benna o la prima macchina che gratta l' asfalto la rovina e mi tocca stare giorni senza collegamento, sono abbastanza armate o si danneggiano facilmente?
Per quanto riguarda l' intralcio ho visto che di solito percorrono il ciglio delle strade o la zona subito dopo il marciapiede. Non dovrebbero essere così fastidiose
Questo dubbio è venuto anche a me, mi faccio la vdsl poi la prima benna o la prima macchina che gratta l' asfalto la rovina e mi tocca stare giorni senza collegamento, sono abbastanza armate o si danneggiano facilmente?
Infatti uno dei problemi principali è quello dei materiali di riempimento della trincea, che devono essere di particolare durezza, e l'eventuale uso di opportune segnalazioni, magari con sistemi di protezione passiva.
Dovrebbe anche essere imposta la mappatura di dettaglio di tutte le installazioni, da aggiornare in tempo reale e da condividere con tutte le società e gli enti che operano sul suolo e sottosuolo.
Per quanto riguarda l' intralcio ho visto che di solito percorrono il ciglio delle strade o la zona subito dopo il marciapiede. Non dovrebbero essere così fastidiose
Certo, ma il punto critico sono gli attraversamenti stradali.....
luponata
01-05-2013, 17:34
lo scavo della fibra è protetto da un fascio di nastro giallo con scritto "attenzione fibra ottica", quindi nel caso ci siano dei lavori, si capisce subito se si sta scavando nel posto sbagliato.. ad ogni modo protegge anche un poco il tubo verde rigido!
netnauta
01-05-2013, 17:38
lo scavo della fibra è protetto da un fascio di nastro giallo con scritto "attenzione fibra ottica", quindi nel caso ci siano dei lavori, si capisce subito se si sta scavando nel posto sbagliato.. ad ogni modo protegge anche un poco il tubo verde rigido!Il problema è se la benna se ne accorge del nastro giallo, quando scavano non fanno un mm alla volta
luponata
01-05-2013, 17:41
secondo me, avranno una mappa.. e se non hanno coperto bene, come al solito.. si vede lo strato di cemento levato, che va a congiungersi con il tombino
netnauta
01-05-2013, 17:57
secondo me, avranno una mappa.. e se non hanno coperto bene, come al solito.. si vede lo strato di cemento levato, che va a congiungersi con il tombino
Da quello che vedo qui a Verona hanno messo un agglomerato cementizio (si chiama così?:fagiano: ) di color rosa fino a circa un cm dal piano asfaltato, in alcuni punti lo hanno lasciato così senza riasfaltare in altri punti lo hanno asfaltato ma visto l' esiguo spessore la prima macchina che passa toglie l' asfalto di copertura
Io penso che in molte realtà esistano anche problemi tecnici o, meglio, tecnico-amministrativi.....
Per la posa della fibra si è scelto di utilizzare, nella maggior parte dei casi, la minitrincea, ma questa tecnica non è sempre ben vista, leggi http://news.wintricks.it/web/dal-web/37583/bloccata-la-stesura-delle-fibra-ottica/
Personalmente condivido le perplessità ANAS.....
grazie per la risposta...gentilissimo ;)
raoulduke881
01-05-2013, 19:58
cambia tutto :D
l'unica cosa che resta è il cavo dal cabinet a casa... e dato che è nuovo non credo avrai problemi
magari fosse stato rinnovato tutto il tratto cabinet -> casa... è stata cambiata solo la coppia pozzo -> cabinet...
dottortanzy
02-05-2013, 14:58
Iniziano s spuntare i primi dslam in altre zone di talenti e montesacro.n e ho visto uno su viale kant incrocio viale marx e una a via francesco d'ovidio poco dopo la Chiesa
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dream Guardian
02-05-2013, 15:57
credo sia una predisposizione :)
sempre meglio di niente :D
chissà se l'utente Dream Guardian ci sta leggendo :D
Si si, come avevo anticipato, la fibra l'hanno posata ad inizio dicembre scorso.
Ma purtroppo, li si sono fermati.
Hanno installato i tombini davanti agli armadi e cablato, ma passati 5 mesi nulla è cambiato: mancano gli apparati sopra gli armadi. E nei listini, la nostra zona non sembra ancora pianificata. L'unica cosa che è stata fatta ultimamente è stata la riasfaltatura delle trincee a marzo (le avevano lasciate visibili). Sull'armadio a cui sono collegato io, c'è ancora qualche metro di fibra in avanzo poggiata sull'armadio. Sinceramente, visto che il grosso è stato fatto, non capisco questo enorme ritardo nelle attivazioni visto che mancano solamente i DSLAM. Non c'è stato neanche un avviso in zona per tastare l'interesse degli abitanti. E viste le condizioni delle adsl qui in zona, probabilmente la VDSL se la farebbero in tanti.
Ripeto, non capisco perchè così tanto ritardo per piazzare gli apparati e completare gli armadi.
Alienboy15
02-05-2013, 15:58
ROMA-ZONA TORRINO. Hanno messo il modulo VDSL anche sul cabinet sotto casa mia! :)
raoulduke881
02-05-2013, 16:12
Sul sito wholesale, oggi TI ha pubblicato (http://www.wholesale.telecomitalia.com/offerte/-/proposal_store/proposal/7451032) l' offerta "riveduta e corretta" di riferimento per l'accesso NGAN...
gabryel48
02-05-2013, 16:16
Sul sito wholesale, oggi TI ha pubblicato (http://www.wholesale.telecomitalia.com/offerte/-/proposal_store/proposal/7451032) l' offerta "riveduta e corretta" di riferimento per l'accesso NGAN...
per noi non credo sia disponibile alla lettura :( mi dice " NWS - Offerte Store è temporaneamente non disponibile. "
raoulduke881
02-05-2013, 16:20
queste sono infatti le offerte per la vendita all'ingrosso (wholesale), ma è importante perché TI era (ed è) obbligata a fornire connettività NGAN agli operatori concorrenti.
qualche settimana fa, agcom aveva imposto uno stop alla vendita delle connessioni vdsl proprio per costringere TI a ridefinire (verso il basso) i costi di allaccio.
ciò significa che ora tutto dovrebbe ripartire...
luponata
02-05-2013, 19:43
per noi non credo sia disponibile alla lettura :( mi dice " NWS - Offerte Store è temporaneamente non disponibile. "
infatti..
tempuser
03-05-2013, 00:06
si sa quando ricominceranno le vendite lato 191/biz?
sempre il 20 maggio (o peggio fine mese)?
Finalmente sono in lista alcuni ONU da applicare ad alcuni armadi di Catanzaro, e che cavolo! Una delle prime città ad aver messo la fibra e ora ultima a mettere gli ONU, va be, telecom datti una mossa! Poi per la libera commercializzazione ne parliamo dopo XD
luponata
03-05-2013, 20:08
Finalmente sono in lista alcuni ONU da applicare ad alcuni armadi di Catanzaro, e che cavolo! Una delle prime città ad aver messo la fibra e ora ultima a mettere gli ONU, va be, telecom datti una mossa! Poi per la libera commercializzazione ne parliamo dopo XD
ma se il numero del mio armadio e il nome della centrale non appaiono in nessuno dei 4 fogli da 1 mese fa a questa parte, mi devo considerare sfigato?
komodo_1
03-05-2013, 20:57
Anche il mio armadio è passato da pianificato apr-13 a pianificato mag-13
Kicco_lsd
03-05-2013, 21:32
Hanno montato un armadio rosso di quelli nuovi ad un passo da casa mia.... Che dite è un buon segno?
luponata
03-05-2013, 22:01
Hanno montato un armadio rosso di quelli nuovi ad un passo da casa mia.... Che dite è un buon segno?
se possiede il secondo pezzo sopra con le feritoie si, altrimenti no.. telecom sta cambiando tutte le scocche, anche di armadi messi bene.. se incontri un tecnico che le sta cambiando nella tua zona, chiedi se arriverà la VDSL
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg
Kicco_lsd
03-05-2013, 22:36
se possiede il secondo pezzo sopra con le feritoie si, altrimenti no.. telecom sta cambiando tutte le scocche, anche di armadi messi bene.. se incontri un tecnico che le sta cambiando nella tua zona, chiedi se arriverà la VDSL
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg
Intendi che ci devono essere le feritoie sul tettino rosso??
viking1973
03-05-2013, 22:59
intendeva che deve esser come quello in foto identico... quello e' il modulo vdsl... se hai solo il tetto rosso in piu non signfica niente...
Kicco_lsd
04-05-2013, 01:24
intendeva che deve esser come quello in foto identico... quello e' il modulo vdsl... se hai solo il tetto rosso in piu non signfica niente...
Grazie domani lo controllo per benino... Speriamo anche se dubito, vivendo a Perugia
luponata
04-05-2013, 01:53
Grazie domani lo controllo per benino... Speriamo anche se dubito, vivendo a Perugia
be, se l'hai visto di sfuggita te ne dovresti essere accorto del pezzo sopra xD è 1/3 della lunghezza dell'armadio!!
dottortanzy
04-05-2013, 13:28
Hanno aggiornato i file di pianificazione ma qualcosa non mi torna,oppure è giusto cosi'.La copertura pianificata della mia zona,ma anche di altre zona di Roma riporta gli armadi a maggio ,mentre la centrale a giugno.
commandospirit
04-05-2013, 13:42
ma un vecchio armadio quanto può influire sulla qualità della linea?
ma se il numero del mio armadio e il nome della centrale non appaiono in nessuno dei 4 fogli da 1 mese fa a questa parte, mi devo considerare sfigato?
Si XD. La tua città sarà coperta? Di dove sei?
luponata
04-05-2013, 17:44
Si XD. La tua città sarà coperta? Di dove sei?
Milano, non so se qui faranno la VDSL, visto che c'è gia la fibra..
ps: io non ho la fibra
Orionlight
06-05-2013, 18:56
Un attimo, ma come si comportano i telefoni?
cioè da quello che mi pare di capire tutte le prese telefoniche diventano inutilizzabili, tranne quella dove si attacca il modem.
Ciò significa che i telefoni devono andare in VOIP, quindi se manca la corrente non telefoni. Il modem dev'essere sempre acceso e se hai i computer distanti sei costretto ad andare in wi-fi. Ma che scomodità è??
io ho 4 prese telefoniche e tre telefoni in giro per casa e il pc distante dal telefono principale, come faccio?!
Non capisco se c'è un modo per avere la fibra solo ed esclusivamente per internet salvaguardando le altre prese telefoniche.
Forse questa opzione
Opzione adeguamento impianto telefonico tradizionale per mantenere attive le prese a muro a cui collegare i telefoni di casa.
Non mi dite che devo pagare 30 euro a presa solo per utilizzare il doppino per le chiamate!! che pacco è, devo pagare una cosa che ho già?!
Un attimo, ma come si comportano i telefoni?
cioè da quello che mi pare di capire tutte le prese telefoniche diventano inutilizzabili, tranne quella dove si attacca il modem.
Ciò significa che i telefoni devono andare in VOIP, quindi se manca la corrente non telefoni. Il modem dev'essere sempre acceso e se hai i computer distanti sei costretto ad andare in wi-fi. Ma che scomodità è??
io ho 4 prese telefoniche e tre telefoni in giro per casa e il pc distante dal telefono principale, come faccio?!
Non capisco se c'è un modo per avere la fibra solo ed esclusivamente per internet salvaguardando le altre prese telefoniche.
Forse questa opzione
Opzione adeguamento impianto telefonico tradizionale per mantenere attive le prese a muro a cui collegare i telefoni di casa.
Non mi dite che devo pagare 30 euro a presa solo per utilizzare il doppino per le chiamate!! che pacco è, devo pagare una cosa che ho già?!
Andrebbe fatto il ribaltamento dell'impianto....io ho la fibra fastweb e all'epoca me lo fecero gratis....Telecom te lo fa pagare.....
lonewo|_f
06-05-2013, 19:43
Un attimo, ma come si comportano i telefoni?
cioè da quello che mi pare di capire tutte le prese telefoniche diventano inutilizzabili, tranne quella dove si attacca il modem.
Ciò significa che i telefoni devono andare in VOIP, quindi se manca la corrente non telefoni. Il modem dev'essere sempre acceso e se hai i computer distanti sei costretto ad andare in wi-fi. Ma che scomodità è??
io ho 4 prese telefoniche e tre telefoni in giro per casa e il pc distante dal telefono principale, come faccio?!
Non capisco se c'è un modo per avere la fibra solo ed esclusivamente per internet salvaguardando le altre prese telefoniche.
Forse questa opzione
Opzione adeguamento impianto telefonico tradizionale per mantenere attive le prese a muro a cui collegare i telefoni di casa.
Non mi dite che devo pagare 30 euro a presa solo per utilizzare il doppino per le chiamate!! che pacco è, devo pagare una cosa che ho già?!
io il ribaltamento dell'impianto di casa l'ho fatto da me, basta collegare l'uscita voip all'impianto di casa dopo averlo separato dal doppino telecom
A Bari sono messi abbatstanza bene.... Ho visto 3 Armadi con il modulo VDSL sabato mattina
Orionlight
06-05-2013, 20:55
io il ribaltamento dell'impianto di casa l'ho fatto da me, basta collegare l'uscita voip all'impianto di casa dopo averlo separato dal doppino telecom
si ma mettiamo che voglio mettere la fibra solo per internet e preservare i telefoni su doppino..
1. ufficialmente Telecom lo permette?
2. che tipo di lavoro bisogna fare sulle prese?
Credo che per ora ftth Telecom la metta solo a milano...il resto vdsl
netnauta
07-05-2013, 07:31
si ma mettiamo che voglio mettere la fibra solo per internet e preservare i telefoni su doppino..
1. ufficialmente Telecom lo permette?
2. che tipo di lavoro bisogna fare sulle prese?Se per fibra intendi la VDSL, visto il topic, non è possibile avere una linea analogica, il tuo doppino verrà collegato al dslam in strada e quindi perdi il collegamento in rame tra armadio di permutazione e la centrale telefonica. A meno che il dslam possa trasportare anche un servizio PSTN, ma questo non lo so.
PsychoWood
07-05-2013, 09:07
1. ufficialmente Telecom lo permette?
2. che tipo di lavoro bisogna fare sulle prese?
Presumo che la strada sia attivare una seconda linea con la sola VDSL e mantenere il vecchio numero attivo separatamente.
Oggi hanno iniziato a far passare la fibra ottica a Fidene, Roma nord.
I pozzetti erano già presenti, quindi nessuno scavo.
Nessun modulo sugli armadi, la centrale non è ancora pianificata sui file excel.
http://i41.tinypic.com/ek5gtx.png
dottortanzy
07-05-2013, 14:59
quelle sono solo le canaline,poi al loro interno spareranno la fibra che è di colore nero
strassada
07-05-2013, 15:33
Presumo che la strada sia attivare una seconda linea con la sola VDSL e mantenere il vecchio numero attivo separatamente.
con telecom non puoi attivare la sola vdsl, ma forzatamente vdsl + loro voip.
quindi sul numero preesistente, puoi solo migrare a vdsl +voip.
non ci vuole molto a sistemare l'impianto, è più facile da fare che da spiegare.
anche una seconda linea potrebbe non essere una cosa buona, significa un secondo doppino che ti entra in casa, doppino magari attaccato all'altro (che porta il segnale analogico della fonia) e la cosa genererà delle interferenze, quindi portare ad un degrado della vdsl.
Domanda per gli insider: ma il cavo rosso che ho visto stendere ieri che sarebbe, una semplice canalina? La fibra mi pare fosse stato detto che è gialla.
Zodd_Il_nosferatu
07-05-2013, 16:36
Oggi hanno iniziato a far passare la fibra ottica a Fidene, Roma nord.
I pozzetti erano già presenti, quindi nessuno scavo.
Nessun modulo sugli armadi, la centrale non è ancora pianificata sui file excel.
sono vicini casa mia :eek: io abito a labaro...
Spero che da li si spostino nella mia zona :mad:
Domanda per gli insider: ma il cavo rosso che ho visto stendere ieri che sarebbe, una semplice canalina?
Esatto, è una "canalina", in seguito infileranno dentro dei cavi neri che contengono le varie fibre.
luponata
07-05-2013, 18:50
ho beccato un armadio aperto sotto casa mia.. con scritto sulla morsettiera:
http://i42.tinypic.com/vy8cqf.jpg :eek:
FTTCab!!
gian7925
07-05-2013, 19:14
Ho però l'impressione che questa FTTcab porterà ad un degrado delle ADSL in quanto, se ho capito bene, l'alimentazione al DSLAM verrà portata tramite il multi coppia dalla centrale.
E gli atti vandalici? Sono abbastanza resistenti questi moduli aggiuntivi?
luponata
07-05-2013, 19:30
Ho però l'impressione che questa FTTcab porterà ad un degrado delle ADSL in quanto, se ho capito bene, l'alimentazione al DSLAM verrà portata tramite il multi coppia dalla centrale.
E gli atti vandalici? Sono abbastanza resistenti questi moduli aggiuntivi?
Dipende da come installano il tutto. ho recentemente installato un tubo di resina per un impianto fotovoltaico ed è resistente, se invece ci mettono il tubo di plastica a lato per aggiungere un cavo gia è diverso
dovrebbe essere come a sinistra
http://farm4.static.flickr.com/3209/2345599791_a08b46294b_o.jpg
il tubo beige è quello in resina, se c'è anche il tubo bianco non andrebbe bene
ho beccato un armadio aperto sotto casa mia.. con scritto sulla morsettiera:
http://i42.tinypic.com/vy8cqf.jpg :eek:
FTTCab!!
Le coppie da 371 a 381 sono state riservate per portare l'alimentazione al DSLAM di futura installazione.
luponata
07-05-2013, 23:10
Le coppie da 371 a 381 sono state riservate per portare l'alimentazione al DSLAM di futura installazione.
alimentazione? non credo proprio.. quegli spinotti sono fatti per andare a 50 volt.. probabilmente sarà per qualche altro collegamento
alimentazione? non credo proprio.. quegli spinotti sono fatti per andare a 50 volt.. probabilmente sarà per qualche altro collegamento
contaci...
300+ V in continua per ogni coppia :D
luponata
08-05-2013, 00:20
contaci...
300+ V in continua per ogni coppia :D
Ciao tecnico!, ma non andavano a 230? cos'è uniscono 5 doppini per farne 250v?
ah ne approfitto! ma per mettere la FTTH, arrivano all'armadio e poi proseguono con la fibra in casa? perchè abito a milano.. e se non sbaglio qui non dovrebbero mettere la VDSL
in ftth è tale e quale a fastweb.... fra qualche hanno mi sa che le vostre cantine si tramuteranno in centrali elettriche di questo passo se si continua a voler dare un catalyst ad ogni operatore
Esatto, è una "canalina", in seguito infileranno dentro dei cavi neri che contengono le varie fibre.
Per me e' comunque una buona notizia dato che dimostra un movimento a 4,5km da casa mia.
Ci sono tempistiche standard per la posa della fibra vera e propria o non è possibile fare pronostici?
Grazie.
Herbie_53
08-05-2013, 08:30
Nel mio quartiere non sono coperto ne dalla fibra di Telecom, ne dalla fibra di Fastweb, ma ultimamente ho trovato dei tombini proprio di quest'ultima vicino casa mia. Non so però se siano nuovi o meno. Comunque sia, cosa possono significare? Sono sinonimo di fibra o semplicemente telefonia?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
dottortanzy
08-05-2013, 09:01
Per me e' comunque una buona notizia dato che dimostra un movimento a 4,5km da casa mia.
Ci sono tempistiche standard per la posa della fibra vera e propria o non è possibile fare pronostici?
Grazie.
Da quanto ho visto non è possibile capirlo.Girando per Roma ho visto diverse situazioni,tipo posa della fibra vera e propria in zone non presenti nei file della Telecom e zone che risultano coperte dal servizio ma senza dslam sopra gli armadietti.
In pratica non si capisce nulla :D
trekfan1
08-05-2013, 09:55
Attenzione che molti punti sono solo di passaggio (tipo dorsale)
dottortanzy
08-05-2013, 10:10
Attenzione che molti punti sono solo di passaggio (tipo dorsale)
Indubiamente,ma io parlo di zone che risultano in copertura a giugno e già cablate da diversi mesi,mentre in zone coperte da novembre e risultanti vendibili ancora non hanno il dslam e zone con dslam risultano non vendibili.
raoulduke881
08-05-2013, 11:22
Ho però l'impressione che questa FTTcab porterà ad un degrado delle ADSL in quanto, se ho capito bene, l'alimentazione al DSLAM verrà portata tramite il multi coppia dalla centrale.
E gli atti vandalici? Sono abbastanza resistenti questi moduli aggiuntivi?
tale degrado si sta già verificando: il mio armadio è già predisposto per la fibra (ma non è ancora dotato di modulo) e nonostante valori di linea abbastanza buoni, l'attainable rate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39434354#post39434354) della mia linea è drasticamente calato da 15-16mbit ad a malapena 9...
Ho bisogno di un consiglio :D
Ho due linee nello stesso palazzo, una è Telecom e l'altra è Fastweb. La provincia è Reggio Emilia.
Con entrambe le linee la connessione non supera i 2mb nonostante paghi per avere molto di più ;(.
Due settimane fà però hanno installato il famoso armadio col tetto rosso e facendo le prove di Verifica Rete dal sito di Telecom Italia oggi mi dice che sono raggiunto dalla 30M, mentre fino ad una settimana fà mi indicava 10M (anche se poi erano soltanto 2 :/ )
Quindi penso che l'armadio sia attivo, cosa potrei fare per attivare la linea in fibra :doh: ? Sentire il 187?
Invece per Fastweb sono ancora su tecnologia ADSL e facendo la verifica copertura dal sito mi indica che sono raggiunto da una ADSL2 fino a 20mb ma non dalla Fibra. Anche qua l'unica è sentire il Servizio Cienti per sapere se mi possono cambiare linea/modem?
OT
Si ma se paghi 7 ed agganci 2 mega o sei a 5km dalla centrale (io aggancio circa 4 megabit a 3.5km) od hai dei grossi problemi all'impianto di casa.
Ho bisogno di un consiglio :D
Ho due linee nello stesso palazzo, una è Telecom e l'altra è Fastweb. La provincia è Reggio Emilia.
Con entrambe le linee la connessione non supera i 2mb nonostante paghi per avere molto di più ;(.
Due settimane fà però hanno installato il famoso armadio col tetto rosso e facendo le prove di Verifica Rete dal sito di Telecom Italia oggi mi dice che sono raggiunto dalla 30M, mentre fino ad una settimana fà mi indicava 10M (anche se poi erano soltanto 2 :/ )
Quindi penso che l'armadio sia attivo, cosa potrei fare per attivare la linea in fibra :doh: ? Sentire il 187?
Invece per Fastweb sono ancora su tecnologia ADSL e facendo la verifica copertura dal sito mi indica che sono raggiunto da una ADSL2 fino a 20mb ma non dalla Fibra. Anche qua l'unica è sentire il Servizio Cienti per sapere se mi possono cambiare linea/modem?
OT
Si ma se paghi 7 ed agganci 2 mega o sei a 5km dalla centrale (io aggancio circa 4 megabit a 3.5km) od hai dei grossi problemi all'impianto di casa.
Si la centrale è a diversi KM di distanza effettivamente (circa 3,5 /4 km) ma l'armadio è a neanche 100 mt.
Questa è l'immagine del risultato dal sito di FW
http://img541.imageshack.us/img541/7318/a5fb01b054d249d8824526c.png
Sono settimane che sto dando il tormento ai tecnici Telecom nella posa in opera del tubicino bianco striato di rosso, che mi dicono verrà poi utilizzato per far pascsare la fibra.
Si parla di Roma Nord ed esattamente Via Cassia, nei pressi dell'Ospedale San Pietro e i pressi del complesso Telecom a via Oriolo Romano, e devo dire che oltre ad aver riportato alla luce tutti i vari pozzetti ormai coperti dal marciapiedi e senza nessun progetto dell'epoca per quanto riguarda le tubature, faticosamente hanno creato le tre dorsali principali!
Tutte hanno come partenza la Centrale Inviolatella della Telecom direzione via Cassia Nuova e Cortina D'Ampezzo, la seconda direzione Via Santa Giovanna Elisabetta, e La terza Cassia direzione San Godenzo.
Fin qua tutto bene...oggi hanno terminato la sistemazione del tubo dopodichè e qua viene la triste notizia, la Telecom dovrà sviluppare il progetto e far passare la Fibra Ottica vera e propria....Ragazzi sapete bene o male la tempistica per l'eventuale servizio?...come mi accorgo che stanno mettendo la fibra?..ha delle caratteristiche particolari?...mi contatterano loro appena la fibra sarà collegata al Cabinet, con caratteristico tettuccio rosso?
Vi ringrazio per il bellissimo forum!
Scusate ma cosa significa?Servizio VDSL2 su ONU FTTCab da Armadio tutte le velocità - Sedi pianificate al 6 Maggio 2013
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU025 00615L_34 CA ONU da armadio 30M 3Q13
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU032 00615L_47 CA ONU da armadio 30M mag-13
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU024 00615L_33 CA ONU da armadio 30M 3Q13
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU018 00615L_06 CA ONU da armadio 30M mag-13
ciao, anche io sto a roma nord precisamente giustiniana e sapere che comunque stanno lavorando in zona è positivo anzi mi hai dato ottime notizie, ho molti amici in zona.
per quanto riguarda la tua domanda in quel file ci sono gli armadi pianificati dove verrà portata la fibra, precisamente il numero dell'armadio è riportato nel campo ID SEDE ONU le ultime due cifre sono quelle riportate in nero su sfondo giallo in tutti gli armadi telecom.
Comunque monitorando la cosa da un pò dovresti capire a che centrale sei collegato perchè san pietro dovrebbe essere come centrale una tra Tomba di Nerone (vicino al ciak) e, appunto, Roma inviolatella che corrisponde a dove sta la torre telecom in via Oriolo Romano (tra l'altro è uno dei nodi più importanti d'Italia) dipende in che punto sei.. La centrale CASSIA che è quella a cui fa riferimento il file corrisponde a quella che sta Via Marco Besso zona Vigna Clara infatti se fai un giro vedrai parecchi di questi armadi con il modulo VDSL sopra.
Per i tempi non so risponderti ma appena vedi la tua centrale di competenza apparire nel file con il tuo armadio sei sicuro che l'avrai!
Zodd_Il_nosferatu
08-05-2013, 18:54
ciao, anche io sto a roma nord precisamente giustiniana e sapere che comunque stanno lavorando in zona è positivo anzi mi hai dato ottime notizie, ho molti amici in zona.
per quanto riguarda la tua domanda in quel file ci sono gli armadi pianificati dove verrà portata la fibra, precisamente il numero dell'armadio è riportato nel campo ID SEDE ONU le ultime due cifre sono quelle riportate in nero su sfondo giallo in tutti gli armadi telecom.
Comunque monitorando la cosa da un pò dovresti capire a che centrale sei collegato perchè san pietro dovrebbe essere come centrale una tra Tomba di Nerone (vicino al ciak) e, appunto, Roma inviolatella che corrisponde a dove sta la torre telecom in via Oriolo Romano (tra l'altro è uno dei nodi più importanti d'Italia) dipende in che punto sei.. La centrale CASSIA che è quella a cui fa riferimento il file corrisponde a quella che sta Via Marco Besso zona Vigna Clara infatti se fai un giro vedrai parecchi di questi armadi con il modulo VDSL sopra.
Per i tempi non so risponderti ma appena vedi la tua centrale di competenza apparire nel file con il tuo armadio sei sicuro che l'avrai!
appena hai qualche novità vorrei che mi contattassi!!
Io abito vicinissimo alla giustiniana :P
mi pare di aver letto qualche pagina fa che cercavi info sulla tua centrale (Primaporta?)
Novità non ce ne sono, l'unica cosa che mi fa ben sperare è che sia la mia sia la tua centrale sono collegate in fibra con Roma inviolatella e ti posso dire da fonti certe che non sono in pianificazione per il 2013, appena so qualcosa lo condividerò stanne certo!
fefochip
09-05-2013, 09:25
vi ricordo un link dove controllare da che cetrale si è dipendenti .
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
A OGGI qualcuno con telecom telefonando al 187 gli è stato detto che si può attivare questa benedetta VDSL?
blueworld2000
09-05-2013, 13:40
anche io molto interessato zona labaro!!!!
http://s18.postimg.org/4eq1fh6px/IMG_20130503_200208.jpg (http://postimg.org/image/4eq1fh6px/) http://s17.postimg.org/bpnugazqz/IMG_20130503_200217.jpg (http://postimg.org/image/bpnugazqz/)
Mentre rientravo a casa mi sono imbattuto in questa colonnina, che mi ricorda in tutto e per tutto l'ex "Socrate", di recentissima installazione a Roma in viale Eritrea (P.zza Annibaliano).
Il bello è che è stata posizionata praticamente in mezzo al nulla (non ci sono armadi limitrofi), comunque adiacente a dei lavori di scavo per modifica della carreggiata.
Possibile che vi abbiano inserito il modulo VDSL?
Come già detto il modulo vdsl è quella grossa con le feritoie e montata in testa ad un altro armadio. Quella è semplicemente uno scatolotto nuovo che sostituisce i vecchi degradati in plastica (quasi certamente marchiati ancora siptel, il termine tecnico per definirli non mi sovviene).
TheGreatMazinga
09-05-2013, 18:20
sì infatti anche dalle mie parti sono tutti tettucci rossi senza feritoie purtroppo.
commandospirit
09-05-2013, 18:47
beh in ogni caso buon segno!...non possono lasciare impianti di quasi 40 anni ancora in attività
luponata
09-05-2013, 19:26
Come già detto il modulo vdsl è quella grossa con le feritoie e montata in testa ad un altro armadio. Quella è semplicemente uno scatolotto nuovo che sostituisce i vecchi degradati in plastica (quasi certamente marchiati ancora siptel, il termine tecnico per definirli non mi sovviene).
Chiostrine
Mr.Thebest
09-05-2013, 20:30
Ho una domanda: nelle vostre città l'infrastruttura socrate è stata rimossa oppure i vari armadi, colonnine ecc. sono ancora ben visibili e degradati come accade qui in Ancona?
Grazie mille.
DarkNiko
09-05-2013, 21:08
Mentre rientravo a casa mi sono imbattuto in questa colonnina, che mi ricorda in tutto e per tutto l'ex "Socrate", di recentissima installazione a Roma in viale Eritrea (P.zza Annibaliano).
Il bello è che è stata posizionata praticamente in mezzo al nulla (non ci sono armadi limitrofi), comunque adiacente a dei lavori di scavo per modifica della carreggiata.
Possibile che vi abbiano inserito il modulo VDSL?
Abito più o meno nella stessa zona tua, non c'è alcun modulo VDSL dentro a quella torretta. Il fatto che la vedi nuova è perché ne hanno cambiato il rivestimento esterno, ma dentro è tale e quale a quella che c'era prima.
Tuttavia, stando alle pianificazioni dei files excel, la zona di Viale Eritrea, così come quella dove risiedo io (più vicina a P.za S. Emerenziana), servite dalla centrale Lanciani, è prevista la copertura di molti armadi (25 ne ho contati) entro questo mese, mentre per i rimanenti si parla di Giugno, quindi direi che ben presto dovremmo poter vedere il tanto amato blocco metallico aggiuntivo (anche se poi da qui alla commercializzazione e richiesta di attivazione passerà altro tempo). :)
Skid_001
09-05-2013, 22:58
Scusate, ho visto che fuori casa mia hanno messo un armadio di quelli con tettino rosso e feritoie. Da quanto mi ricordo però nel mio palazzo, costruito nel 2004 avevano finito i doppini ed hanno portato una Rete Rigida, suppongo quindi che quell'armadio non sia relativo alla mia palazzina ma ad altre.
Nella zona dei contatori dentro al mio palazzo in effetti ci sono 2 strisce di permutazione telecom, una, sotto, a cui arriva un grosso cavo nero (suppongo la rete rigida, questo entra dal pavimento da un grosso corrugato rosso) da cui partono tutti i doppini rosso-bianco che vanno sulla seconda striscia posta pochi cm sopra, da cui poi partono i cavi che vanno dentro le abitazioni fra cui il mio, di questo sono sicuro al 100% visto che ero presente quando è stato collegato.
Sulla striscia sotto c'è scritto F 04 con lettere adesive nere su sfondo giallo, e poi un adesivo con scritto a penna f 04.0%9 RR
http://s22.postimg.org/qdw94mdsx/IMG_2437.jpg
A parte che lasciarla accessibile in questo modo, mah.. La domanda è: che speranze ho di avere questa FTTC se sono collegato in rete rigida direttamente dalla centrale (poco meno di 2km, vado a 6mbit con fastweb)? Cosa vuol dire quella sigla, f 04.0%9 RR?
johnny_bravo
09-05-2013, 23:33
Scusate, ho visto che fuori casa mia hanno messo un armadio di quelli con tettino rosso e feritoie. Da quanto mi ricordo però nel mio palazzo, costruito nel 2004 avevano finito i doppini ed hanno portato una Rete Rigida, suppongo quindi che quell'armadio non sia relativo alla mia palazzina ma ad altre.
Nella zona dei contatori dentro al mio palazzo in effetti ci sono 2 strisce di permutazione telecom, una, sotto, a cui arriva un grosso cavo nero (suppongo la rete rigida, questo entra dal pavimento da un grosso corrugato rosso) da cui partono tutti i doppini rosso-bianco che vanno sulla seconda striscia posta pochi cm sopra, da cui poi partono i cavi che vanno dentro le abitazioni fra cui il mio, di questo sono sicuro al 100% visto che ero presente quando è stato collegato.
Sulla striscia sotto c'è scritto F 04 con lettere adesive nere su sfondo giallo, e poi un adesivo con scritto a penna f 04.0%9 RR
http://s22.postimg.org/qdw94mdsx/IMG_2437.jpg
A parte che lasciarla accessibile in questo modo, mah.. La domanda è: che speranze ho di avere questa FTTC se sono collegato in rete rigida direttamente dalla centrale (poco meno di 2km, vado a 6mbit con fastweb)? Cosa vuol dire quella sigla, f 04.0%9 RR?
Rete rigida penso che voglia dire che l'armadio ripartilinea è assente, il multicoppia arrivando direttamente nell'immobile.
Pertanto se telecom ha deciso anni fa di portare un multicoppia evitando di installare un nuovo armadio, purtroppo non vedo perchè ora debba cambiare idea.
Se avrai la vdsl, sarà sicuramente da centrale...
Skid_001
09-05-2013, 23:47
Rete rigida penso che voglia dire che l'armadio ripartilinea è assente, il multicoppia arrivando direttamente nell'immobile.
Pertanto se telecom ha deciso anni fa di portare un multicoppia evitando di installare un nuovo armadio, purtroppo non vedo perchè ora debba cambiare idea.
Se avrai la vdsl, sarà sicuramente da centrale...
Esattamente come hai detto tu Rete Rigida è un multicoppia che arriva direttamente dalla centrale senza giunzioni e senza armadi intermedi. Direttamente dall centrale. Nel mio condominio siamo collegati tutti così a parte pochi raccomandati..
A meno che riescano a spingere una vdsl su un cavo multicoppia lungo 1,6 - 2km andrò a 6mbit a vita.. Bene. Domani proverò a chiamare il 187 per sapere se sarò raggiunto, l'unica speranza è che sostituiranno il cavo RR con una bella fibra ottica, ma ho paura proprio di no..
lonewo|_f
10-05-2013, 00:22
E gli atti vandalici?
secondo me basta una coperta nera per coprirli in agosto per non farli funzionare :P
tornando in topic, mi sono accorto che la pianificazione della copertura include più o meno tutte le zone della mia città (venezia) ad esclusione del centro storico, e andando un po' in giro mi sono accorto che buona parte degli armadi sono posizionati dentro ai muri
qualcuno ha visto in giro se telecom ha previsto una qualche soluzione a questo o dovrò rassegnarmi a non avere mai upload in vita mia? :(
A meno che riescano a spingere una vdsl su un cavo multicoppia lungo 1,6 - 2km andrò a 6mbit a vita.. Bene. Domani proverò a chiamare il 187 per sapere se sarò raggiunto, l'unica speranza è che sostituiranno il cavo RR con una bella fibra ottica, ma ho paura proprio di no..
Il problema è che oltre ad un cavo in fibra (che in ogni caso dovrebbe aggiungersi, non sostituire il multicoppia) dovrebbero piazzare nel tuo palazzo anche un dslam vdsl. La vedo dura. Certo che un lavoro fatto così è veramente raffazzonato...
inseedious
10-05-2013, 11:25
Ma anche a voi non sta funzionando la piattaforma Lido da qualche giorno?
@Skid_001
ma i multicoppia che partono dalla centrale non sono pressurizzati?
mi sembra strano che arrivi in quel semplice corrugato dalla centrale.. non è più probabile che parta dall'armadio ripartilinea più vicino il multicoppia che hai dentro il palazzo?
DarkNiko
10-05-2013, 11:36
Ho beccato poco fa un gruppo di tecnici della ICOT che avevano aperto il pozzetto antistante l'armadio ripartilinea. Uno teneva il corrugato bianco-rosso trasparente, mentre altri 2 infilavano dentro un cavo nero arricciato molto sottile. E' forse un cavo in fibra ottica ?
Tuttavia l'armadio ripartilinea è rimasto chiuso e non ho visto nemmeno sul camion dispositivi elettronici tipo DSLAM o altro.
Ho come l'impressione che queste coperture avvengano a stadi, cioè :
1) Un giorno passano il corrugato.
2) Un altro giorno passano il cavo in fibra.
3) Un altro giorno ancora montano il DSLAM col blocco aggiuntivo.
Almeno questa è la mia sensazione. Mi domando e vi domando, a questo punto, se non fosse più saggio fare un lavoro una volta sola invece di aprire, chiudere, riaprire, richiudere continuamente.
Qualcuno del settore può fare maggiore chiarezza in proposito gentilmente ?
Ma anche a voi non sta funzionando la piattaforma Lido da qualche giorno?
lo hanno aggiornato un paio di settimane fa ma si vede non hanno provato a vedere se funzionava, puoi andare alla pagina diretta pero' http://80.19.49.141/index_fttc.jsp
inseedious
10-05-2013, 11:46
lo hanno aggiornato un paio di settimane fa ma si vede non hanno provato a vedere se funzionava, puoi andare alla pagina diretta pero' http://80.19.49.141/index_fttc.jsp
Grazie mille
dottortanzy
10-05-2013, 11:59
Ho beccato poco fa un gruppo di tecnici della ICOT che avevano aperto il pozzetto antistante l'armadio ripartilinea. Uno teneva il corrugato bianco-rosso trasparente, mentre altri 2 infilavano dentro un cavo nero arricciato molto sottile. E' forse un cavo in fibra ottica ?
Tuttavia l'armadio ripartilinea è rimasto chiuso e non ho visto nemmeno sul camion dispositivi elettronici tipo DSLAM o altro.
Ho come l'impressione che queste coperture avvengano a stadi, cioè :
1) Un giorno passano il corrugato.
2) Un altro giorno passano il cavo in fibra.
3) Un altro giorno ancora montano il DSLAM col blocco aggiuntivo.
Almeno questa è la mia sensazione. Mi domando e vi domando, a questo punto, se non fosse più saggio fare un lavoro una volta sola invece di aprire, chiudere, riaprire, richiudere continuamente.
Qualcuno del settore può fare maggiore chiarezza in proposito gentilmente ?
E' fibra.
Skid_001
10-05-2013, 12:26
@Skid_001
ma i multicoppia che partono dalla centrale non sono pressurizzati?
mi sembra strano che arrivi in quel semplice corrugato dalla centrale.. non è più probabile che parta dall'armadio ripartilinea più vicino il multicoppia che hai dentro il palazzo?
Come fare per saperlo? Io da quanto mi ricordo quando mi portarono fastweb nel 2006 parlando col tecnico mi disse che era una Rete Rigida, e quella sigla riportata nella foto mi suggerisce che lo sia (f 04.0%9 RR).. Ad ogni modo ho provato ad inserire qualche numero di telefono dei miei vicini nel sito per trovare la centrale telecom, metà me li da come numeri insesitenti, con altri ho trovato la centrale (che già conoscevo) e la copertura che risultano già attive. Ho chiamato il 187, mi ha chiesto dei numeri e mi ha risposto che nessuno dei numeri che gli ho fornito risultano raggiunti dal servizio. Su LIDO inserendo gli stessi numeri mi danno un pallino giallo "risorsa da verificare in campo", altri invece pallino rosso "npn disponibile". Ho provato ad inserire i miei dati sul sito telecom ma la risposta è stata "Siamo spiacenti, ma il servizio di richiesta contatto non è al momento disponibile. Ti invitiamo a riprovare più tardi." Il dubbio è che non abbiano ancora nulla di pronto e di aggiornato, visto che qui intorno stanno ancora mettendo le canaline rosse-trasparenti, ma come fare per saperlo? L'ultima cosa che mi rimane da fare è di andare in via del Tritone, ma dubito di trovare qualcuno che sappia dirmi qualcosa oltre a quanto hanno scritto sui depliant, se già li hanno stampati..
E' dai tempi della sip, del videotel e di itapac che ho a che fare con queta gente. Hanno cambiato il nome ma la sostanza rimane sempre quella, ogni volta che hai a che fare con loro ti si prospetta un'odissea!!
ma all' armadio di strada, se arriva la fibra è sicuro che dentro c'è un dslam vdsl?
DarkNiko
10-05-2013, 12:48
E' fibra.
Stasera quando rientrerò a casa vedrò se tante volte anche l'armadio è stato aggiornato (ma secondo me la cosa avverrà più in là visto che non sempre il passaggio o la presenza della fibra nel tombino comporti anche la presenza del modulo aggiuntivo all'armadio ripartilinea).
dottortanzy
10-05-2013, 13:39
Stasera quando rientrerò a casa vedrò se tante volte anche l'armadio è stato aggiornato (ma secondo me la cosa avverrà più in là visto che non sempre il passaggio o la presenza della fibra nel tombino comporti anche la presenza del modulo aggiuntivo all'armadio ripartilinea).
Esatto.A via di pietrlata stanno già passando fibra da almeno un mese e nei file telecom risulta in copertura a giugno.Su via nomentana(altezza branca leone) la fibra è stata passata a novembre,ma di armadietti con dslam non se ne vedono
...Su via nomentana(altezza branca leone) la fibra è stata passata a novembre,ma di armadietti con dslam non se ne vedono
Quella zona dovrebbe far capo alla centrale Talenti, la cui pianificazione è stata ripetutamente rinviata (adesso è prevista per giugno)
Dall'Antitrust maxi multa (103 milioni) a Telecom Italia: abuso di posizione dominante
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-10/dallantitrust-maxi-multa-milioni-155313.shtml?uuid=Ab3rhmuH
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Dall'Antitrust maxi multa (103 milioni) a Telecom Italia: abuso di posizione dominante
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-10/dallantitrust-maxi-multa-milioni-155313.shtml?uuid=Ab3rhmuH
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Beh. Io non mi stupisco. Ma si capiscono molte cose (tempi d'attivazione mediamente molto lunghi e problematici quando si richiede un servizio su LA o LNA ad ISP concorrente a TI).
C'è da dire che il problema è di fondo. Telecom non può essere concorrente e fornitore al tempo stesso. E' un conflitto d'interesse enorme che di fatto paralizza il libero mercato.
albero77
10-05-2013, 16:35
benvenuti in Italia:D
il conflitto di interessi qui è di casa
DarkNiko
10-05-2013, 16:36
@maxter1
Non ha niente a che vedere con la rete NGAN e col VDSL, visto che tale sanzione risale ad una indagine condotta nel 2009 e che si è già conclusa.
Francamente le prese di posizione dell'Authority e dell'Antitrust non le ho mai condivise fino in fondo. E' vero senz'altro che Telecom ha abusato (e probabilmente ancora abusa) di una posizione dominante, però gli altri gestori cosa fanno ?
Levata Fastweb che è l'unica ad aver creato una vera concorrenza (vedasi FTTH) e investito proprie risorse e soldi, gli altri operatori non spendono né hanno mai speso un centesimo. Hanno sempre giocato al risparmio pagando l'affitto del classico doppino telecom per poi rivendere a prezzi più appetibili le loro offerte ADSL.
Adesso che il futuro volge verso FTTCab e FTTH, gli unici gestori a poterne godere sono Telecom e Fastweb e non penso che verrebbero multati per abuso di posizione, visto che la realtà è che gli altri gestori sono rimasti alla finestra, a meno che Telecom e/o FW non decidano di creare la classica offerta wholesale facendo pagare un affitto della propria infrastruttura NGAN.
Tuttavia la cosa è molto curiosa, visto e considerato che tanto telecom che fastweb utilizzano per FTTC ognuno un proprio DSLAM, quindi gli altri gestori come farebbero ad erogare eventuali servizi su VDSL ????
Ai posteri l'ardua sentenza. Io voglio solo sperare che questa tecnologia venga commercializzata prima possibile e che possa vedere realmente la luce. E' tanto che se ne parla ma concretamente è ancora tutto fermo, a parte le foto degli armadi che vengono coperti (ultimamente la cosa è andata un pò scemando in questo quartiere, sembra tutto sospeso).
albero77
10-05-2013, 16:40
@maxter1
Non ha niente a che vedere con la rete NGAN e col VDSL, visto che tale sanzione risale ad una indagine condotta nel 2009 e che si è già conclusa.
Francamente le prese di posizione dell'Authority e dell'Antitrust non le ho mai condivise fino in fondo. E' vero senz'altro che Telecom ha abusato (e probabilmente ancora abusa) di una posizione dominante, però gli altri gestori cosa fanno ?
Levata Fastweb che è l'unica ad aver creato una vera concorrenza (vedasi FTTH) e investito proprie risorse e soldi, gli altri operatori non spendono né hanno mai speso un centesimo. Hanno sempre giocato al risparmio pagando l'affitto del classico doppino telecom per poi rivendere a prezzi più appetibili le loro offerte ADSL.
Adesso che il futuro volge verso FTTCab e FTTH, gli unici gestori a poterne godere sono Telecom e Fastweb e non penso che verrebbero multati per abuso di posizione, visto che la realtà è che gli altri gestori sono rimasti alla finestra, a meno che Telecom e/o FW non decidano di creare la classica offerta wholesale facendo pagare un affitto della propria infrastruttura NGAN.
Tuttavia la cosa è molto curiosa, visto e considerato che tanto telecom che fastweb utilizzano per FTTC ognuno un proprio DSLAM, quindi gli altri gestori come farebbero ad erogare eventuali servizi su VDSL ????
Ai posteri l'ardua sentenza. Io voglio solo sperare che questa tecnologia venga commercializzata prima possibile e che possa vedere realmente la luce. E' tanto che se ne parla ma concretamente è ancora tutto fermo, a parte le foto degli armadi che vengono coperti (ultimamente la cosa è andata un pò scemando in questo quartiere, sembra tutto sospeso).
ma come non c'entra nulla?!parliamo di una società perennemente in perdita che deve sborsare altri soldi.pensi che non cambierà nulla sui progetti in corso e/o futuri?
@maxter1
Non ha niente a che vedere con la rete NGAN e col VDSL, visto che tale sanzione risale ad una indagine condotta nel 2009 e che si è già conclusa.
Francamente le prese di posizione dell'Authority e dell'Antitrust non le ho mai condivise fino in fondo. E' vero senz'altro che Telecom ha abusato (e probabilmente ancora abusa) di una posizione dominante, però gli altri gestori cosa fanno ?
Levata Fastweb che è l'unica ad aver creato una vera concorrenza (vedasi FTTH) e investito proprie risorse e soldi, gli altri operatori non spendono né hanno mai speso un centesimo. Hanno sempre giocato al risparmio pagando l'affitto del classico doppino telecom per poi rivendere a prezzi più appetibili le loro offerte ADSL.
Adesso che il futuro volge verso FTTCab e FTTH, gli unici gestori a poterne godere sono Telecom e Fastweb e non penso che verrebbero multati per abuso di posizione, visto che la realtà è che gli altri gestori sono rimasti alla finestra, a meno che Telecom e/o FW non decidano di creare la classica offerta wholesale facendo pagare un affitto della propria infrastruttura NGAN.
Tuttavia la cosa è molto curiosa, visto e considerato che tanto telecom che fastweb utilizzano per FTTC ognuno un proprio DSLAM, quindi gli altri gestori come farebbero ad erogare eventuali servizi su VDSL ????
Ai posteri l'ardua sentenza. Io voglio solo sperare che questa tecnologia venga commercializzata prima possibile e che possa vedere realmente la luce. E' tanto che se ne parla ma concretamente è ancora tutto fermo, a parte le foto degli armadi che vengono coperti (ultimamente la cosa è andata un pò scemando in questo quartiere, sembra tutto sospeso).
per quanto ne so, non è proprio così.
Fastweb, tolta la ftth iniziale (che poi si è fermata subito) non fa altro che rivendere le adsl wholesale e ull, cosa che fanno anche altri gestori, trai primi wind, che come rete interna (si chiama di trasporto?) non credo che abbia molto da invidiare a fastweb (forse è più il contrario).
dove wind (infostrada) o tiscali sono in ull, cosa gli cambierebbe eventualmente istallare un loro dslam?
ripeto, non è che fastweb faccia chissà cosa, dove è presente e c'è "ciccia" c'è, ma quanto scommetti che la FTTC o la FTTH non si vedranno mai in zone periferiche, o quantomeno non con la copertura di TI?
Poi, ritorno alla questione della rete. se ci fosse una sola azienda a gestire la rete di trasporto, i prezzi sarebbero più alti: quella si che sarebbe monopolista e nessuno potrebbe dirgli niente. Oltretutto sarebbe statale/statalizzata e quindi sarebbe un altro modo per ricevere tasse, solo che chiamandole in altro modo.
Molto meglio che invece ci sia una società come TI ad avere la rete, così hai un' autority che può dire la sua sui prezzi, per me.
@maxter1
Non ha niente a che vedere con la rete NGAN e col VDSL, visto che tale sanzione risale ad una indagine condotta nel 2009 e che si è già conclusa.
Francamente le prese di posizione dell'Authority e dell'Antitrust non le ho mai condivise fino in fondo. E' vero senz'altro che Telecom ha abusato (e probabilmente ancora abusa) di una posizione dominante, però gli altri gestori cosa fanno ?
Levata Fastweb che è l'unica ad aver creato una vera concorrenza (vedasi FTTH) e investito proprie risorse e soldi, gli altri operatori non spendono né hanno mai speso un centesimo. Hanno sempre giocato al risparmio pagando l'affitto del classico doppino telecom per poi rivendere a prezzi più appetibili le loro offerte ADSL.
Adesso che il futuro volge verso FTTCab e FTTH, gli unici gestori a poterne godere sono Telecom e Fastweb e non penso che verrebbero multati per abuso di posizione, visto che la realtà è che gli altri gestori sono rimasti alla finestra, a meno che Telecom e/o FW non decidano di creare la classica offerta wholesale facendo pagare un affitto della propria infrastruttura NGAN.
Tuttavia la cosa è molto curiosa, visto e considerato che tanto telecom che fastweb utilizzano per FTTC ognuno un proprio DSLAM, quindi gli altri gestori come farebbero ad erogare eventuali servizi su VDSL ????
Ai posteri l'ardua sentenza. Io voglio solo sperare che questa tecnologia venga commercializzata prima possibile e che possa vedere realmente la luce. E' tanto che se ne parla ma concretamente è ancora tutto fermo, a parte le foto degli armadi che vengono coperti (ultimamente la cosa è andata un pò scemando in questo quartiere, sembra tutto sospeso).
c'e' gia' la wholesale vdsl, sia i file da dove vediamo lo stato della copertura che il sito lido sono per le wholesale
DarkNiko
10-05-2013, 17:28
ma come non c'entra nulla?!parliamo di una società perennemente in perdita che deve sborsare altri soldi.pensi che non cambierà nulla sui progetti in corso e/o futuri?
Voglio dire che Telecom sapeva già di questa indagine e che avrebbe avuto questo esito. Probabilmente cambierà qualcosa sui progetti futuri (a parte che il VDSL è finanziato in larga parte anche dai fondi europei) ma tanto peggio di come sta Telecom non può stare IMHO. :)
Skid_001
10-05-2013, 17:52
Voglio dire che Telecom sapeva già di questa indagine e che avrebbe avuto questo esito. Probabilmente cambierà qualcosa sui progetti futuri (a parte che il VDSL è finanziato in larga parte anche dai fondi europei) ma tanto peggio di come sta Telecom non può stare IMHO. :)
Il fatto è che non sono in grado di gestire quello che dovrebbero vendere: oggi ho chiamato il 187 3 volte e sono andato a via del Tritone a Roma per chiedere info riguardo la fibra, ho ricevuto 4 risposte differenti:
1 La sua zona non è coperta (magari non io che sono in rete rigida ma qui davanti a casa ho un armadio con tetto rosso e grata, oltre ad aver visto gli operai 2 settimane fa posare la fibra)
2 è tutto bloccato per tre mesi (e allora perchè la usa collega tre minuti fa mi ha chiesto il numero per verificare la copertura?)
3 i numeri dei suoi vicini che mi fornisce per verificare l'eventuale copertura sono inesistenti (se lo dice lei, e comunque su LIDO gli stessi numeri li da con pallino giallo, "servizio da verificare sul campo")
4 (a via del Tritone) tutto bloccato per 1 mese fin quando non aggiornaranno i terminali sulla copertura, ora come ora non possiamo accettare nuove attivazioni ne verificare l'effettiva coperura
Non ho parole
dottortanzy
10-05-2013, 19:13
Quella zona dovrebbe far capo alla centrale Talenti, la cui pianificazione è stata ripetutamente rinviata (adesso è prevista per giugno)
Non si riesce a capire perchè alcune numerazioni fanno riferimento alla centrale del Tufello
Non si riesce a capire perchè alcune numerazioni fanno riferimento alla centrale del Tufello
Può darsi, in fondo la Talenti e la Tufello non sono distanti più di 2-2,5km.....
Ti ringrazio per la risposta assai dettagliata che mi hai dato...ora il problema vero è capire quale armadio è quello più vicino a me...considera che ne ho uno a meno di 100 mt. e pre quanto riguarda la competenza di centrale il servizio Fastweb mi ha dato come appartenenza la centrale Inviolatella!
Esiste anche un altra considerazione a riguardo che mi ha fatto un pò preoccupare, infatti a detta degli operai, ora che hanno finito la stesura del cavo esterno di protezione è che bisogna "aspettare" aggiungendo che siamo in Italia, un progetto Telecom.
Cosa vorrà dire....???....ora che la Telecom ha ricevuto la piantina del collegamento a dorsale, cosa deve aspettare per mandare i due poveri omini a introdurre questa benedetta fibra ottica all'interno della canalina???...beh aspetto fiducioso anche perchè dopo aver ricevuto una telefonata di una dirigente Fastweb che mi avvisava di avere un pò di pazienza, e di attendere Settembre...!
Boh!...ciao
Ti ringrazio....ora controllerò un pò ogni movimento di operai...ti farò sapere se ci saranno sviluppppi ciao!ciao, anche io sto a roma nord precisamente giustiniana e sapere che comunque stanno lavorando in zona è positivo anzi mi hai dato ottime notizie, ho molti amici in zona.
per quanto riguarda la tua domanda in quel file ci sono gli armadi pianificati dove verrà portata la fibra, precisamente il numero dell'armadio è riportato nel campo ID SEDE ONU le ultime due cifre sono quelle riportate in nero su sfondo giallo in tutti gli armadi telecom.
Comunque monitorando la cosa da un pò dovresti capire a che centrale sei collegato perchè san pietro dovrebbe essere come centrale una tra Tomba di Nerone (vicino al ciak) e, appunto, Roma inviolatella che corrisponde a dove sta la torre telecom in via Oriolo Romano (tra l'altro è uno dei nodi più importanti d'Italia) dipende in che punto sei.. La centrale CASSIA che è quella a cui fa riferimento il file corrisponde a quella che sta Via Marco Besso zona Vigna Clara infatti se fai un giro vedrai parecchi di questi armadi con il modulo VDSL sopra.
Per i tempi non so risponderti ma appena vedi la tua centrale di competenza apparire nel file con il tuo armadio sei sicuro che l'avrai!
Appartenedo alla centrale Inviolatella, questo è sicuro, l'indicazione Cassia non è generico?...Ti ringrazio....ora controllerò un pò ogni movimento di operai...ti farò sapere se ci saranno sviluppppi ciao!
http://www.speedtest.net/result/2700267429.png (http://www.speedtest.net)
http://www.speedtest.net/result/2700267429.png (http://www.speedtest.net)
I miei risultati a Via Cassia altezza Ospedale San Pietro...piuttosto deludenti....http://www.speedtest.net/result/2700267429.png (http://www.speedtest.net)
no Cassia è una centrale collegata in fibra con Roma Inviolatella serve la zona del fleming corso francia vigna stelluti farnesina e parte di via cortina d'ampezzo, per questo ti ho chiesto a che centrale appartenevi. visto che sei fastweb vedi il numero di qualche vicino telecom su
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/copertura.aspx per essere certo al 100%.
Per quanto riguarda la tua velocità attuale, anche se siamo OT, dipende da quello che paghi di contratto, se paghi per 6 allora sei in linea.:D
Skid_001
11-05-2013, 14:46
no Cassia è una centrale collegata in fibra con Roma Inviolatella serve la zona del fleming corso francia vigna stelluti farnesina e parte di via cortina d'ampezzo, per questo ti ho chiesto a che centrale appartenevi. visto che sei fastweb vedi il numero di qualche vicino telecom su
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/copertura.aspx per essere certo al 100%.
Per quanto riguarda la tua velocità attuale, anche se siamo OT, dipende da quello che paghi di contratto, se paghi per 6 allora sei in linea.:D
La centrale Cassia serve anche via della Camilluccia, quasi tutta. Se da un lato è scandaloso dall'altro è meglio così visto come sono messi su a piazza Igea.. Pensate che c'è un comprensorio enorme con 300 appartamenti senza telefoni da sempre, in causa con Telecom. Telecom preferisce pagare più che portare le linee a quei poveracci.. Scusate l'OT.
Abito a Roma Balduina... entrando sul sistema Lido e inserendo il mio numero di telefono (attualmente ho Telecom con Alice 7Mb) mi da verificare sul campo (giallo) per il profilo V1, e vendibile (verde) sul profilo V2... E' buon segno?
luponata
12-05-2013, 15:52
Abito a Roma Balduino... entrando sul sistema Lido e inserendo il mio numero di telefono (attualmente o Telecom con Alice 7Mb) mi da verificare sul campo (giallo) per il profilo V1, e vendibile (verde) sul profilo V2... E' buon segno?
non mi funziona il sito..
melagodo
12-05-2013, 16:37
Qualcuno ha notizie della fibra su Trento?
I quotidiani locali ne parlano ampiamente, è venuto pure niente meno che Tim Berner Lee all'inaugurazione del primo centro residenziale Trentino completamente in fibra ottica. Ma dalle mie informazioni:
- non risultiamo sul piano di espansione di fibra ottica di alcun operatore
- non ho visto nessun aggiornamento degli armadi Telecom.
Grazie delle informazioni :)
Si pago per la 6 mega...ma ti garantisco che non mi hanno mai volutio fare un upgrade a 20 mg, nonostante sia vendibile nel mio caso specifico...per quanto riguarda la centrale di appartenenza ti confermo Inviolatella, ho provato con il numero telecom del vicino...che di media viaggia a 12 mega e dita dal mio appartamento circa 5 metri!
no Cassia è una centrale collegata in fibra con Roma Inviolatella serve la zona del fleming corso francia vigna stelluti farnesina e parte di via cortina d'ampezzo, per questo ti ho chiesto a che centrale appartenevi. visto che sei fastweb vedi il numero di qualche vicino telecom su
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/copertura.aspx per essere certo al 100%.
Per quanto riguarda la tua velocità attuale, anche se siamo OT, dipende da quello che paghi di contratto, se paghi per 6 allora sei in linea.:D
luponata
12-05-2013, 18:26
Qualcuno ha notizie della fibra su Trento?
I quotidiani locali ne parlano ampiamente, è venuto pure niente meno che Tim Berner Lee all'inaugurazione del primo centro residenziale Trentino completamente in fibra ottica. Ma dalle mie informazioni:
- non risultiamo sul piano di espansione di fibra ottica di alcun operatore
- non ho visto nessun aggiornamento degli armadi Telecom.
Grazie delle informazioni :)
leggi: Piano espansione Metroweb (http://www.opencloudict.it/wp-content/uploads/2012/03/metroweb.pdf)
ma a milano telecom porterà la VDSL2? o la FTTH? non trovo niente su internet!
melagodo
12-05-2013, 21:23
leggi: Piano espansione Metroweb (http://www.opencloudict.it/wp-content/uploads/2012/03/metroweb.pdf)
ma a milano telecom porterà la VDSL2? o la FTTH? non trovo niente su internet!
Letto, ma su Trento e il Trentino non vi è nulla (vedi pag. 30)
luponata
12-05-2013, 21:40
L'avevo letto. se guardi dice che successivamente verranno scelte altre città in base ad alcuni criteri
melagodo
12-05-2013, 21:42
L'avevo letto. se guardi dice che successivamente verranno scelte altre città in base ad alcuni criteri
Trento si differenzia dalla situazione italiana in quanto è stata creata una società ad hoc a partecipazione pubblica (Trentino Network) che ha, dal 2010, cablato l'intero territorio.
Pertanto Metroweb non c'entra nulla :)
non mi funziona il sito..
http://80.19.49.141/index_fttc.jsp
luponata
12-05-2013, 21:45
http://80.19.49.141/index_fttc.jsp
ecco!, scrivevano tutti l'index sbagliato, resta da chiedere cosa vogliano dire V1,V2, id risorsa, ecc..
Mr.Thebest
13-05-2013, 11:46
Nel caso l'armadio fosse murato Telecom installa questi box esterni per il VDSL:
http://imageshack.us/photo/my-images/46/20130512195811.jpg/
Io credo siano per il VDSL ma non ne sono sicuro al 100% ;)
Ciò che mi proccupa maggiormente è il fatto che le persone possano sedercisi sopra :D Giusto lì c'erano dei tavolini di un bar :rolleyes:
dottortanzy
13-05-2013, 12:46
Lavori in corso su su via nomentana,tra via arturo graf e via romagnoli,e su via togliatti incrocio via bardanzellu.
Skid_001
13-05-2013, 14:21
Ma alla fine com'è la situazione oggi? C'è qualcuno già attivo? Qualcuno che ha richiesto il servizio e che è in attesa di attivazione? Qualcuno che ha richiesto il servizio con altri operatori?
A chiamare il 187, a parte che ogni volta danno una risposta differente, grossomodo nessuno degli operatori accetta abbonamenti con le scusa più varie (nella sua zona non risulta disponibile, attivazioni bloccate per 1 mese, attivazioni bloccate per 3 mesi, non hanno finito di cablare). Non vorrei che andasse a finire tutto come per il progetto Socrate..
Come fattomi intendere dall'operaio a lavoro finito..."Siamo in Italia"...tutto tace!
E la cosa si protarrà per mesi e mesi, visto che per fare un progetto ora la Telecom se la prenderà con la dovuta calma!Oltretutto a chi interessa viaggiare ad una velocità maggiore su internet??...c'è gente qui che va a 2 mega o massimo 3 e gli va più che bene, pagando per averne 7 nominali!Figuriamoci se si impegnano ora visto che hanno fino al 2020 per completare tutti i lavori.Basta pensare che in zona Parioli mi misero la Fibra Ottica fino a casa (ftth!) nel 2003!
Siamo davvero un paese de capre....
Ma alla fine com'è la situazione oggi? C'è qualcuno già attivo? Qualcuno che ha richiesto il servizio e che è in attesa di attivazione? Qualcuno che ha richiesto il servizio con altri operatori?
A chiamare il 187, a parte che ogni volta danno una risposta differente, grossomodo nessuno degli operatori accetta abbonamenti con le scusa più varie (nella sua zona non risulta disponibile, attivazioni bloccate per 1 mese, attivazioni bloccate per 3 mesi, non hanno finito di cablare). Non vorrei che andasse a finire tutto come per il progetto Socrate..
Non ricordo di preciso la vicenda ma ci dovrebbe essere una sorta di blocco burocratico/tecnico da parte dell'antitrust fino a circa fine mese e dopo in teoria il tutto si dovrebbe sbloccare e si potrà partire con le attivazioni.
PsychoWood
13-05-2013, 17:05
Qualcuno che sappia da fonti certe può fare luce una volta per tutte sulla questione Canone? Un conoscente che lavora (in consulenza) presso Telecom mi ha detto che ai 40/49 Euro vanno aggiunti anche i +/- 15 euri (non so la cifra precisa a cui si è arrivati, io sono in ULL da ormai oltre 10 anni...), mentre mi sembra che in questa discussione si fosse affermato il contrario.
dottortanzy
13-05-2013, 18:27
Qualcuno che sappia da fonti certe può fare luce una volta per tutte sulla questione Canone? Un conoscente che lavora (in consulenza) presso Telecom mi ha detto che ai 40/49 Euro vanno aggiunti anche i +/- 15 euri (non so la cifra precisa a cui si è arrivati, io sono in ULL da ormai oltre 10 anni...), mentre mi sembra che in questa discussione si fosse affermato il contrario.
Non è che qui si afferma ,cosi' è scritto sul sito telecom nella pagina dei costi dell'offerta fibra.Questi 15 euro non ci sono da nessuna parte,ci sono solo i costi nel caso in cui devi modificare l'impianto (ribaltamento,dai 30 euro in su) e il costo del modem se non si restituisce(25 euro).Naturalmente poi ci sono le telefonate da conteggiare in base al pacchetto che si sceglie.
Qualcuno che sappia da fonti certe può fare luce una volta per tutte sulla questione Canone? Un conoscente che lavora (in consulenza) presso Telecom mi ha detto che ai 40/49 Euro vanno aggiunti anche i +/- 15 euri (non so la cifra precisa a cui si è arrivati, io sono in ULL da ormai oltre 10 anni...), mentre mi sembra che in questa discussione si fosse affermato il contrario.
no il canone è compreso. fonte il 187 per la richiesta sulla copertura
raoulduke881
14-05-2013, 12:02
Piccolo aggiornamento (Roma, centrale di zona Ardeatina):
collegato alla fibra anche il cabinet presente all'inizio di via Baldovinetti, di fronte all'ufficio postale Roma 176.
Skid_001
14-05-2013, 12:49
Aggiornamento: oggi mi ha chiamato Telecom (avevo richiesto sul loro sito di essere contattato). Una signora con accento napoletano mi chiede "lei ha richiesto il rientro il Telecom, vedo che la sto chiamando su un numero Fastweb". "No guardi io sono interessato ad una nuova attivazione, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN FIBRA, FTTC o magari FTTH, dato che ho notato che hanno messo il nuovo cabinet e che gli operai un mesetto fa hanno posato la fibra. La linea con Fastweb nel caso la andrò a disdire io in un secondo tempo se mi trovo bene con voi". Mi chiede l'indirizzo preciso che urla ad alta voce ad un collega, controlla, poi mi dice "la fibra al suo indirizzo sarà attivata a luglio, intanto le conviene attivare una adsl normale a 10 o 20mbit, in modo poi a luglio di avere la priorità. Le posso attivare Tutto senza limiti al costo di 40 euro al mese, compreso il canone telecom". "Guardi ho già 2 adsl con Fastweb, con valori identici. Dubito di riuscire ad andare a quelle velocità essendo a 2,6km dalla centrale e con 40 di attenuazione, già è tanto che vanno a 6mega o forse avete qualche doppino migliore che riservate ai vostri clienti? Ad ogni modo non sono interessato ad una adsl, solo ed esclusivamente alla fibra." Insiste, insiste ma poi capisce e mi saluta. Ci ripensa però ed alla fine mi fa "io le suggerisco di attivare la adsl, in modo da essere poi prioritario per la fibra. La richiamo fra un paio di giorni"..
Ora, buona la notizia (se vera) che a luglio attiveranno la zona (VIA DELLA CAMILLUCCIA A ROMA a chi interessasse), ma non mi è piaciuta l'insistenza per vendere (sbolognare?) "Tutto senza limiti" che tra l'altro vedo in offerta proprio in questi giorni sul loro sito..
Aggiornamento: oggi mi ha chiamato Telecom (avevo richiesto sul loro sito di essere contattato). Una signora con accento napoletano mi chiede "lei ha richiesto il rientro il Telecom, vedo che la sto chiamando su un numero Fastweb". "No guardi io sono interessato ad una nuova attivazione, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN FIBRA, FTTC o magari FTTH, dato che ho notato che hanno messo il nuovo cabinet e che gli operai un mesetto fa hanno posato la fibra. La linea con Fastweb nel caso la andrò a disdire io in un secondo tempo se mi trovo bene con voi". Mi chiede l'indirizzo preciso che urla ad alta voce ad un collega, controlla, poi mi dice "la fibra al suo indirizzo sarà attivata a luglio, intanto le conviene attivare una adsl normale a 10 o 20mbit, in modo poi a luglio di avere la priorità. Le posso attivare Tutto senza limiti al costo di 40 euro al mese, compreso il canone telecom". "Guardi ho già 2 adsl con Fastweb, con valori identici. Dubito di riuscire ad andare a quelle velocità essendo a 2,6km dalla centrale e con 40 di attenuazione, già è tanto che vanno a 6mega o forse avete qualche doppino migliore che riservate ai vostri clienti? Ad ogni modo non sono interessato ad una adsl, solo ed esclusivamente alla fibra." Insiste, insiste ma poi capisce e mi saluta. Ci ripensa però ed alla fine mi fa "io le suggerisco di attivare la adsl, in modo da essere poi prioritario per la fibra. La richiamo fra un paio di giorni"..
Ora, buona la notizia (se vera) che a luglio attiveranno la zona (VIA DELLA CAMILLUCCIA A ROMA a chi interessasse), ma non mi è piaciuta l'insistenza per vendere (sbolognare?) "Tutto senza limiti" che tra l'altro vedo in offerta proprio in questi giorni sul loro sito..
ha insistito perchè sicuramente ci guadagna sulla sottoscrizione di nuovi contratti :D
jacktimothy88
14-05-2013, 14:15
Nella mia zona a Reggio Emilia sembra che la copertura 30/3 ci sia già, solo che telefonando al commerciale dicono che è ancora tutto bloccato (per non si sa bene quale motivo) e che ricontattano appena sanno qualcosa, qualcuno ha maggiori informazioni per favore?
Nella mia zona a Reggio Emilia sembra che la copertura 30/3 ci sia già, solo che telefonando al commerciale dicono che è ancora tutto bloccato (per non si sa bene quale motivo) e che ricontattano appena sanno qualcosa, qualcuno ha maggiori informazioni per favore?
Ho scritto qualche post fa che se non erro ci sono dei problemi con l'antitrust che si dovrebbero risolvere entro fine mese.
Effetredici
14-05-2013, 15:37
Ora, buona la notizia (se vera) che a luglio attiveranno la zona (VIA DELLA CAMILLUCCIA A ROMA a chi interessasse), ma non mi è piaciuta l'insistenza per vendere (sbolognare?) "Tutto senza limiti" che tra l'altro vedo in offerta proprio in questi giorni sul loro sito..
Siamo in due ad aspettare luglio ma ci credo poco...:cry:
beh almeno da voi che non distate poi così tanto dalla Cassia qualcosa stanno facendo di concreto, qui sono spariti tutti da una settimana, e se tutto va bene da voci di quartiere si parlava di ripresa dei lavori da Settembre in poi....Siamo in due ad aspettare luglio ma ci credo poco...:cry:
Skid_001
14-05-2013, 16:36
Anche io non ci credo molto per luglio..
Piccola domanda, ma non vorrei andare OT: ora che Telecom pare stia cablando almeno le grandi città in FTTC (poi c'è da vedere se e quando partirà il servizio), come funziona con gli altri providers? Come per le DSL? ULL, WS??
Herbie_53
14-05-2013, 16:39
beh almeno da voi che non distate poi così tanto dalla Cassia qualcosa stanno facendo di concreto, qui sono spariti tutti da una settimana, e se tutto va bene da voci di quartiere si parlava di ripresa dei lavori da Settembre in poi....
Da me (Centocelle) non si muove niente, ne per strada ne tantomeno nel file excel della Telecom!! :cry:
luponata
14-05-2013, 16:39
Anche io non ci credo molto per luglio..
Piccola domanda, ma non vorrei andare OT: ora che Telecom pare stia cablando almeno le grandi città in FTTC (poi c'è da vedere se e quando partirà il servizio), come funziona con gli altri providers? Come per le DSL? ULL, WS??
Telecom rivenderà parte della fibra agli altri operatori.. ovviamente senza i problemi del wholesale che abbiamo con l'ADSL
Skid_001
14-05-2013, 17:09
Telecom rivenderà parte della fibra agli altri operatori.. ovviamente senza i problemi del wholesale che abbiamo con l'ADSL
Solo WS, niente ULL?
Un'altra cosa: da me hanno sostituito tutto il cabinet, mettendone uno di quelli nuovi con tetto rosso e grate. Prima c'era il problema che in quell'armadio avevano terminato i doppini (64 o 128), ora posso sperare che siano in numero maggiore? Quello che vorrei sapere esattamente è: cosa succede quando come nel mio caso sostituiscono il cabinet e viene portata la fibra ottica? Questa sostituisce del tutto il rame o viene affiancata al rame esistente? Tutti gli utenti passano alla nuova tecnologia? O rimane una parte in fonia "tradizionale" (doppino + eventuale adsl) e viene aggiunta una nuova parte in VDSL? O viene ridotto il numero delle utenze tradizionali per creare quelle VDSL? Insomma cosa succede ad un vecchio armadio con 64 o 128 doppini quando viene sostituito da uno di quelli nuovi?
Solo WS, niente ULL?
Esattamente il contrario.
Solo WS, niente ULL?
Un'altra cosa: da me hanno sostituito tutto il cabinet, mettendone uno di quelli nuovi con tetto rosso e grate. Prima c'era il problema che in quell'armadio avevano terminato i doppini (64 o 128), ora posso sperare che siano in numero maggiore? Quello che vorrei sapere esattamente è: cosa succede quando come nel mio caso sostituiscono il cabinet e viene portata la fibra ottica? Questa sostituisce del tutto il rame o viene affiancata al rame esistente? Tutti gli utenti passano alla nuova tecnologia? O rimane una parte in fonia "tradizionale" (doppino + eventuale adsl) e viene aggiunta una nuova parte in VDSL? O viene ridotto il numero delle utenze tradizionali per creare quelle VDSL? Insomma cosa succede ad un vecchio armadio con 64 o 128 doppini quando viene sostituito da uno di quelli nuovi?
il dslam ha 48 porte, staccano la coppia che viene da casa tua dalla morsettiera dove arriva il multicoppia da centrale e l'attaccano al dslam fino ad esaurimento, le due cose dovranno per forza coesistere. Quindi teoricamente si libera una nuova utenza su rame.
Dovrebbe essere così, correggetemi se sbaglio!
Piccolo aggiornamento (Roma, centrale di zona Ardeatina):
collegato alla fibra anche il cabinet presente all'inizio di via Baldovinetti, di fronte all'ufficio postale Roma 176.
ottima notizia, spero che il prossimo sia in via del serafico!
Skid_001
14-05-2013, 19:50
il dslam ha 48 porte, staccano la coppia che viene da casa tua dalla morsettiera dove arriva il multicoppia da centrale e l'attaccano al dslam fino ad esaurimento, le due cose dovranno per forza coesistere. Quindi teoricamente si libera una nuova utenza su rame.
Dovrebbe essere così, correggetemi se sbaglio!
Io appena attiveranno il servizio andrò a chiedere una nuova utenza, e so che sul cabinet, prima che fosse aggiornato le coppie erano terminate, per questo chiedevo. Anche se non ho capito bene la risposta: nuovo cavo in fibra, affiancato ai vecchi cavi in rame? Quindi nuove coppie "in fibra" affiancate a quelle esistenti? O il numero di coppie rimane lo stesso?
Io appena attiveranno il servizio andrò a chiedere una nuova utenza, e so che sul cabinet, prima che fosse aggiornato le coppie erano terminate, per questo chiedevo. Anche se non ho capito bene la risposta: nuovo cavo in fibra, affiancato ai vecchi cavi in rame? Quindi nuove coppie "in fibra" affiancate a quelle esistenti? O il numero di coppie rimane lo stesso?
Chi verrà allacciato in VDSL, avrà la sua coppia staccata dal multicoppia proveniente da centrale e collegata al DSLAM nell'armadio (a sua volta collegato in fibra alla centrale).
Perciò, a meno che non siano finiti anche i doppini dall'armadio al tuo palazzo, non ci dovrebbero essere problemi all'attivazione, almeno fino ad esaurimento porte.
Per quanto riguarda il wholesale (o virtual unbundling, VULL), Telecom, in quanto incumbent, è obbligata per legge a fornirlo a chi ne faccia richiesta.
Questo non vieta ad altri operatori ad installare i propri DSLAM affianco a quelli Telecom, come ora sta facendo Fastweb in diverse città.
Ciò però è sconsigliato, in quanto impedisce l'uso del vectoring (non esiste infatti per ora alcun protocollo che consenta ai DSLAM, anche di diversi vendor, di comunicare fra di loro).
luponata
14-05-2013, 20:43
Chi verrà allacciato in VDSL, avrà la sua coppia staccata dal multicoppia proveniente da centrale e collegata al DSLAM nell'armadio (a sua volta collegato in fibra alla centrale).
Perciò, a meno che non siano finiti anche i doppini dall'armadio al tuo palazzo, non ci dovrebbero essere problemi all'attivazione, almeno fino ad esaurimento porte.
Per quanto riguarda il wholesale (o virtual unbundling, VULL), Telecom, in quanto incumbent, è obbligata per legge a fornirlo a chi ne faccia richiesta.
Questo non vieta ad altri operatori ad installare i propri DSLAM affianco a quelli Telecom, come ora sta facendo Fastweb in diverse città.
Ciò però è sconsigliato, in quanto impedisce l'uso del vectoring (non esiste infatti per ora alcun protocollo che consenta ai DSLAM, anche di diversi vendor, di comunicare fra di loro).
Prima domanda: e se non bastano i posti? il mio armadio fornisce linea a 500 persone!!
DUE: ti sbagli.. hanno già trovato il modo di fare il VECTORING tra apparati diversi
Skid_001
14-05-2013, 21:06
Chi verrà allacciato in VDSL, avrà la sua coppia staccata dal multicoppia proveniente da centrale e collegata al DSLAM nell'armadio (a sua volta collegato in fibra alla centrale).
Perciò, a meno che non siano finiti anche i doppini dall'armadio al tuo palazzo, non ci dovrebbero essere problemi all'attivazione, almeno fino ad esaurimento porte.
Il problema era proprio quello: nell'armadio in strada hanno finito i doppini. Nel mio palazzo nel 2006 hanno portato un cavo Rete Rigida con 100 coppie (ho postato la foto 3 pagine fa). Speravo portassero anche la fibra dentro al palazzo ma non l'hanno fatto e visto che per strada non ci sono più operai e che gli armadi sono stati sostituiti dubito che la porteranno. Ora non vorrei che la situazione rimanesse invariata: coppie finite nell'armadio per strada e tutti i residenti nel mio palazzo rimangono attaccati in Rete Rigida (2,6km dalla centrale, 40,5 di attenuazione, 6mega). Per questo chiedevo se il numero dei doppini aumenta o se rimane invariato quando sostituiscono l'armadio e portano la fibra..
Da quanto ho capito viene aggiunta la fibra, collegata al DSLAM e da qui i doppini (che quindi saranno in più rispetto a prima).. Ora c'è da capire come stanno messi con i doppini dall'armadio alla striscia nel garage. Se non ce ne fossero? E se proponessi di pagare io la posa del doppino da armadio a garage?
Prima domanda: e se non bastano i posti? il mio armadio fornisce linea a 500 persone!!
DUE: ti sbagli.. hanno già trovato il modo di fare il VECTORING tra apparati diversi
Questo è ovvio, io indendevo che nel caso fossero finiti i doppini sul multicoppia da centrale ad armadio, ma ci fossero ancora doppini disponibili (o la disponibilità a portarli) da armadio alle singole utenze, allora non vedo perché quei doppini non possano essere collegati direttamente al DSLAM.
Riguardo il vectoring, lo standard ITU-T G.993.5 ("Self-FEXT cancellation (vectoring) for use with VDSL2 transceivers"), secondo Wikipedia è incompatibile con l'ULL, ma futuri emendamenti potrebbero risolvere la situazione (e tralatro ne è stato rilasciato uno da poco, ma ancora non è disponibile al pubblico, vedi http://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.5/en)
psychok9
15-05-2013, 00:10
http://80.19.49.141/index_fttc.jsp
Grazie!
Mi dice che è disponibile...
Ma Internetfibra non comprende il canone, sbaglio?
luponata
15-05-2013, 00:47
Questo è ovvio, io indendevo che nel caso fossero finiti i doppini sul multicoppia da centrale ad armadio, ma ci fossero ancora doppini disponibili (o la disponibilità a portarli) da armadio alle singole utenze, allora non vedo perché quei doppini non possano essere collegati direttamente al DSLAM.
Riguardo il vectoring, lo standard ITU-T G.993.5 ("Self-FEXT cancellation (vectoring) for use with VDSL2 transceivers"), secondo Wikipedia è incompatibile con l'ULL, ma futuri emendamenti potrebbero risolvere la situazione (e tralatro ne è stato rilasciato uno da poco, ma ancora non è disponibile al pubblico, vedi http://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.5/en)
Prendi wikipedia con le pinze, non sempre è aggiornato.. poi magari non sarà disponibile al pubblico.. ma comunque c'è.. come il 5G.. 1 gpbs dal telefono
Prendi wikipedia con le pinze, non sempre è aggiornato.. poi magari non sarà disponibile al pubblico.. ma comunque c'è.. come il 5G.. 1 gpbs dal telefono
Si perché tu sei più aggiornato dell'enciclopedia pubblica: infatti dai per scontato il G5, che, forse, Samsung renderà disponibile nel 2020. E noi aspettiamo!
raoulduke881
15-05-2013, 11:04
Chi verrà allacciato in VDSL, avrà la sua coppia staccata dal multicoppia proveniente da centrale e collegata al DSLAM nell'armadio (a sua volta collegato in fibra alla centrale).
Questo, tra l'altro, dovrebbe portare almeno un paio di benefici:
1) minori interferenze (diafonie) tra coppie vicine su cui sono ci sono anche linee ADSL dal momento che si libera letteralmente una presa dentro l'armadio, con -teoricamente- migliori prestazioni per chi deciderà di rimanere su ADSL.
(quello delle interferenze quasi sicuramente è il mio caso: probabilmente qualcuno, 2-3 mesi fa, chiedendo l'allaccio di una nuova linea adsl, l'ha avuta installata su una coppia vicina alla mia. conseguenza: l'attainable rate, dagli storici 15-16 mbit, è sceso a 9-10 mbit nonostante discreti valori di linea: ora infatti non vado a più di 9-10mbit, mentre prima riuscivo tranquillamente ad andare a 14-15)
2) la "separazione" delle linee VDSL dal multicoppia proveniente dalla centrale dovrebbe (in teoria) garantire minori interferenze di cui sopra, dal momento che il trasporto fino all'armadio è su fibra, ed in rame sarà solo il tratto finale.
Correggetemi se sbaglio.
Mr.Thebest
15-05-2013, 13:42
La fonia continuerà a passare sulla rete in rame anche se attivate una linea VDSL. Sulla fibra ottica tra l'armadio e la centrale passeranno solo flussi di dati, niente fonia.
Skid_001
15-05-2013, 14:28
La fonia continuerà a passare sulla rete in rame anche se attivate una linea VDSL. Sulla fibra ottica tra l'armadio e la centrale passeranno solo flussi di dati, niente fonia.
La fonia "tradizionale", ma sulle VDSL passeranno le chiamate in VoIP, sul sito telecomitalia sulla parte relativa ad internetfibra scrivono: "Telefonate in tecnologia VoIP a 0 cent/min verso tutti i fissi nazionali e 16 cent di scatto alla risposta"..
Chi passerà alla nuova VDSL perderà la fonia tradizionale e passerà al VOIP mantenendo il numero, almeno credo, non penso che porteranno un secondo doppino se non su richiesta (e facendo quindi pagare un doppio canone). Almeno credo, ripeto..
La fonia "tradizionale", ma sulle VDSL passeranno le chiamate in VoIP, sul sito telecomitalia sulla parte relativa ad internetfibra scrivono: "Telefonate in tecnologia VoIP a 0 cent/min verso tutti i fissi nazionali e 16 cent di scatto alla risposta"..
Chi passerà alla nuova VDSL perderà la fonia tradizionale e passerà al VOIP mantenendo il numero, almeno credo, non penso che porteranno un secondo doppino se non su richiesta (e facendo quindi pagare un doppio canone). Almeno credo, ripeto..
si diventa come fastweb, infatti c'e' scritto anche che per fare l'adeguazione dell'impianto se si vogliono continuare a usare i telefoni bisogna pagare 30€
raoulduke881
15-05-2013, 14:46
La fonia continuerà a passare sulla rete in rame anche se attivate una linea VDSL. Sulla fibra ottica tra l'armadio e la centrale passeranno solo flussi di dati, niente fonia.
In questo video (http://youtu.be/gXfCqMyMXRw?t=1m40s), si capisce come venga staccato il doppino proveniente dalla centrale ed all'utenza sia collegata la piastra attestata al dslam su cabinet...
mabocrack
15-05-2013, 15:31
Qualcuno di voi sa come fare per avere più informazioni per quanto concerne la posa sul Lago di Como ?
Stanno scavando a pochi km da qui; chi ce lo avrà in mano il bando??? Oltre a telecom italia si intende... Ma l'impresa che mette giù i cavi ???
Ciao
Mr.Thebest
15-05-2013, 16:40
Magari non mi sono spiegato abbastanza chiaramente:
la rete primaria in rame (tra la centrale e l'armadio) continuerà a fornire il servizio di fonia alle singole utenze VDSL mentre la fibra ottica fornirà la connettività dati alle linee. Tra l'armadio e casa dell'utente passerà il servizio VDSL sul rame.
luponata
15-05-2013, 16:54
Si perché tu sei più aggiornato dell'enciclopedia pubblica: infatti dai per scontato il G5, che, forse, Samsung renderà disponibile nel 2020. E noi aspettiamo!
io mi aggiorno dagli altri post del forum.. dove mesi fa ne parlavano.. tu ti informi da un enciclopedia pubblica non controllata instantaneamente dove chiunque può scrivere.. anche il mio gatto
scusate ma come si leggono i file Telecom per quanto riguarda le pianificazioni FTTCAB?
Ad esempio riferiti alla Cassia i valori ROMAITFU025 e 00615L_34 cosa sono?CLLI ONU ed ID Sede ONU?...non ci capisco molto a dire il vero...
Skid_001
15-05-2013, 16:57
Magari non mi sono spiegato abbastanza chiaramente:
la rete primaria in rame (tra la centrale e l'armadio) continuerà a fornire il servizio di fonia alle singole utenze VDSL mentre la fibra ottica fornirà la connettività dati alle linee. Tra l'armadio e casa dell'utente passerà il servizio VDSL sul rame.
Non capisco: dici che la rete esistente in rame (fra centrale e cabinet) continuerà a fornire il servizio fonia alle singole utenze VDSL.. E allora come mai le utenze VDSL avranno fonia in VoIP?
Correggimi, a me sembra di capire invece che: chi passerà a VDSL o attiverà una nuova utenza VDSL viaggerà su fibra (da centrale a cabinet) e rame (da cabinet a modem dentro casa) ed avrà dati e fonia VoIP. Per utilizzare la fonia il modem dovrà essere acceso e per poter utilizzare tutti i telefoni dentro casa dovrà rifare l'impianto telefonico dato che tutti i telefoni dovranno essere collegati al modem (Quindi il doppino arriva diretto al modem, e solo da questo partiranno tutti i telefoni, niente puù filtri dsl) . Esattamente come fa o faceva Fastweb con i suoi HAG.
La rete esistente in rame (da centrale e cabinet) continuerà ad essere utilizzata per la fonia "tradizionale" e le ADSL classiche, ma NON per le nuove VDSL che passeranno sulla nuova fibra.
io mi aggiorno dagli altri post del forum.. dove mesi fa ne parlavano.. tu ti informi da un enciclopedia pubblica non controllata instantaneamente dove chiunque può scrivere.. anche il mio gatto
Infatti sei bene informato sulla telefonia di 5° generazione che dai per scontata, disponibile, già attiva sul tuo personale telefono!
Mi passeresti, per favore, informazioni di prima mano sul tuo piano telefonico DI 5° GENERAZIONE?
Io sto aspettando il quarto se i gestori provvedono ad istallare i relativi apparanti, non solo a Milano e Roma e poche altre città.
psychok9
15-05-2013, 18:31
La fonia "tradizionale", ma sulle VDSL passeranno le chiamate in VoIP, sul sito telecomitalia sulla parte relativa ad internetfibra scrivono: "Telefonate in tecnologia VoIP a 0 cent/min verso tutti i fissi nazionali e 16 cent di scatto alla risposta"..
Chi passerà alla nuova VDSL perderà la fonia tradizionale e passerà al VOIP mantenendo il numero, almeno credo, non penso che porteranno un secondo doppino se non su richiesta (e facendo quindi pagare un doppio canone). Almeno credo, ripeto..
Non si può eliminare la fonia tradizionale e relativo canone?
sweetdrugs
15-05-2013, 18:32
ma di citta gia coperte e usufruibili ce ne sono?
quanto ci mettono per coprire molte province?
sweetdrugs
15-05-2013, 18:36
se non sono coperte ancora quanto ci metteranno realmente?
scusate ma come si leggono i file Telecom per quanto riguarda le pianificazioni FTTCAB?
Ad esempio riferiti alla Cassia i valori ROMAITFU025 e 00615L_34 cosa sono?CLLI ONU ed ID Sede ONU?...non ci capisco molto a dire il vero...
ID SEDE ONU è l'armadio ripartilinea, nel tuo esempio il numero 34, difatti devi prendere le cifre dopo l'underscore.
L'altro credo sia sempre un riferimento interno probabilmente identifica il cavo in fibra che va all'armadio. ONU sarebbe il DSLAM montato negli armadi (Optical Network Unit)
tempuser
15-05-2013, 22:14
si sa una data certa di quando lo commercializzano...
ormai mi bocciano la 3a attivazione impresaSemplice (sono coperto lato tecnico).
gabryel48
16-05-2013, 08:02
Ieri è uscito il nuovo file delle centrali pianificate..! Aggiunta Perugia ;)
viking1973
16-05-2013, 08:50
se si sbrigassero a completare le grandi citta' come roma.... su roma han coperto si e no 5 o 6 zone e roma e' molto grande...la mia centrale e' in pianificazione giugno anche se la zona riportata e' un altra e non colli portuensi monteverde come del resto io abito... nel frattempo sono 2 mesi e passa che hanno segnato i marciapedi con vernice rossa con numeri e segni nelle prossimaita' degli armadi telecom come a voler indicare scavi futuri... ma ancora devo capire se e' roba telecom o fastweb con la loro vdsl :-)
Kicco_lsd
16-05-2013, 09:08
Ieri è uscito il nuovo file delle centrali pianificate..! Aggiunta Perugia ;)
Ma tutta perugia?? Si sa entrò quando???
Ti ringrazio per la spiegazione, ed infatti ho notato che l'armadio ripartilinea che dista da casa mia 50 mt non rientra tra quelli pianificati, rispecchiando di conseguenza ciò che gli operai mi dissero a suo tempo, una volta passato il tubo dove (data imprecisata) verrà fintrodotta la fibra!
Qui ormai sono due settimane e tutto è stato lasciato in balia degli eventi , e le promesse per settembre penso siano solo per prendere ulteriore tempo ai sfigati che sperano in un rinnovamento!ID SEDE ONU è l'armadio ripartilinea, nel tuo esempio il numero 34, difatti devi prendere le cifre dopo l'underscore.
L'altro credo sia sempre un riferimento interno probabilmente identifica il cavo in fibra che va all'armadio. ONU sarebbe il DSLAM montato negli armadi (Optical Network Unit)
ma non sono fermi al 8 maggio 2013???...non ho visto modifiche fino a ieri alle 19.00!si sa una data certa di quando lo commercializzano...
ormai mi bocciano la 3a attivazione impresaSemplice (sono coperto lato tecnico).
albero77
16-05-2013, 10:08
se si sbrigassero a completare le grandi citta' come roma.... su roma han coperto si e no 5 o 6 zone e roma e' molto grande...la mia centrale e' in pianificazione giugno anche se la zona riportata e' un altra e non colli portuensi monteverde come del resto io abito... nel frattempo sono 2 mesi e passa che hanno segnato i marciapedi con vernice rossa con numeri e segni nelle prossimaita' degli armadi telecom come a voler indicare scavi futuri... ma ancora devo capire se e' roba telecom o fastweb con la loro vdsl :-)
almeno te hai qualcosa di concreto in mano...una pianificazione!
qua non se ne parla proprio e chissà quanti sbattimenti ancora.quanto costerà una chilometrata di fibra?quasi quasi me la compro e la passo io.faccio prima sicuro.:D
stamattina guardando i nuovi file aggiornati in riferimento a quello che mi hai detto relativo al numero ripartilinea , ed infatti leggendo su quello mio ho trovato il valore R05...presuppongo quindi sia _05 ed ecco quello che scrivevano a riguardo ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMAITFU011 00615L_05 ONU da armadio 30M Attivo.
Cosa ne pensi?mi sembra stano che mi abbiano detto che in realtà occorreva un progetto Telecom per attivare la linea banda larga...
ID SEDE ONU è l'armadio ripartilinea, nel tuo esempio il numero 34, difatti devi prendere le cifre dopo l'underscore.
L'altro credo sia sempre un riferimento interno probabilmente identifica il cavo in fibra che va all'armadio. ONU sarebbe il DSLAM montato negli armadi (Optical Network Unit)
DarkNiko
16-05-2013, 11:01
se si sbrigassero a completare le grandi citta' come roma.... su roma han coperto si e no 5 o 6 zone e roma e' molto grande...la mia centrale e' in pianificazione giugno anche se la zona riportata e' un altra e non colli portuensi monteverde come del resto io abito... nel frattempo sono 2 mesi e passa che hanno segnato i marciapedi con vernice rossa con numeri e segni nelle prossimaita' degli armadi telecom come a voler indicare scavi futuri... ma ancora devo capire se e' roba telecom o fastweb con la loro vdsl :-)
Di Fastweb a Roma non ho visto 1 cantiere che fosse uno, nè un armadio che sia uno (parlo di VDSL), e ti posso garantire che l'ho girata in lungo e in largo vivendoci da quando sono nato. :D
Dove abito io invece sono spuntati nel giro di una settimana 3 armadi Telecom aggiornati col blocco metallico sopra, ultimamente è un pò diverso da quello postato in foto. La parte anteriore è tutta lucida senza grate, mentre le prese d'aria sono sul retro (inizialmente pensavo fosse montato al contrario, invece è proprio così). Per ora, gli armadi pianificati a Maggio, li stanno aggiornando man mano. Aggiungiamoci pure che il meteo ultimamente non è molto clemente, ogni tanto piove e dubito che facciano i lavori sotto la pioggia.
Tuttavia essendo, ora come ora, tutto bloccato dall'antitrust, non ha molto senso avere la smania di vedere l'armadietto sotto casa coperto quando poi il servizio non è comunque attivabile. A conti fatti credo che passerà un altro mesetto buono. :)
Skid_001
16-05-2013, 11:17
Tuttavia essendo, ora come ora, tutto bloccato dall'antitrust, non ha molto senso avere la smania di vedere l'armadietto sotto casa coperto quando poi il servizio non è comunque attivabile. A conti fatti credo che passerà un altro mesetto buono. :)
Ciao. Hai qualche fonte precisa di questo blocco?
Skid_001
16-05-2013, 11:34
ID SEDE ONU è l'armadio ripartilinea, nel tuo esempio il numero 34, difatti devi prendere le cifre dopo l'underscore.
L'altro credo sia sempre un riferimento interno probabilmente identifica il cavo in fibra che va all'armadio. ONU sarebbe il DSLAM montato negli armadi (Optical Network Unit)
Nel 2006 avendo finito le coppie nell'armadio, nel mio condominio di nuova costruzione per non lasciare 40 famiglie senza telefono portarono una rete rigida nel garage (2,6km dalla centrale, 40 di attenuazione, 6mega).
Ora fuori per strada hanno cambiato l'armadio con uno di quelli nuovi e per giorni hanno posato la fibra qui intorno. Sul file della copertura leggo ROMAITFU012 00615L_04 ONU da armadio 30M, e sulla striscia nel garage F 04 in lettere nere su sfondo giallo.. Ho speranze che quel "00615L_04" si riferisca a me? Mi aspettavo, e speravo che aggiungessero i DSLAM qui nel garage, ma nulla.. L'armadio esterno ha un numero diverso, non 04.. Se fosse riferito a me i DSLAM dove sono? In centrale?? Non avrebbe senso..
Eccola qui:
http://s22.postimg.org/qdw94mdsx/IMG_2437.jpg
DarkNiko
16-05-2013, 11:57
Ciao. Hai qualche fonte precisa di questo blocco?
Il 187.
Quanto all'altra domanda, sul file excel viene riportata anche la lettera, se presente sull'armadio. Se tu leggi solo 04 vuol dire che esiste un ripartilinea con numerazione 004 (di solito si omette il primo 0). Se ci fai caso ci sono anche armadi con la lettera nel file wholesale con le pianificazioni VDSL, se il tuo non è in elenco vuol dire che non è stato ancora pianificato.
Da dove identifico il mio armadio con quelli nell'elenco?
Sul mio armadio c'è scritto 04 20 (a quello di un mio amico 4 02), sul foglio excel dovrebbero corrispondere all'ID Sede ONU, tipo su "96101M_1567", dovrebbero essere le ultime cifre? Perchè alla voce "CLLI ONU", le cifre sono 3.
Skid_001
16-05-2013, 12:13
Il 187.
Quanto all'altra domanda, sul file excel viene riportata anche la lettera, se presente sull'armadio. Se tu leggi solo 04 vuol dire che esiste un ripartilinea con numerazione 004 (di solito si omette il primo 0). Se ci fai caso ci sono anche armadi con la lettera nel file wholesale con le pianificazioni VDSL, se il tuo non è in elenco vuol dire che non è stato ancora pianificato.
Ok, quindi o riesco in qualche modo a farmi collegare all'armadio esterno (sul quale avevano finito le coppie, ma ora qualcosa di libero dovrebbe esserci, alla fine tutte le VDSL sono nuove, non vanno a sostituire le coppie esistenti ma ne aggiungono altre) o mi attacco visto che F 04 non lo trovo neppure nella pianificazione..
Ad ogni modo non ho trovato nessuna lettera, vedo solo numeri sulla colonna dei ripartilinea..
ho appena visto che è in pianificazione la costruzione degli armadi con il modulo mentre la copertura della centrale è prevista per questo mese.
Ora mi domando, quando sarà tutto disponibile? Grazie
stamattina guardando i nuovi file aggiornati in riferimento a quello che mi hai detto relativo al numero ripartilinea , ed infatti leggendo su quello mio ho trovato il valore R05...presuppongo quindi sia _05 ed ecco quello che scrivevano a riguardo ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMAITFU011 00615L_05 ONU da armadio 30M Attivo.
Cosa ne pensi?mi sembra stano che mi abbiano detto che in realtà occorreva un progetto Telecom per attivare la linea banda larga...
Hai frainteso una cosa, quel SEDE FEEDER Roma Inviolatella sta a significare che la centrale Cassia è attaccata lì, quando vedrai sotto la voce Nome Sede OLT appunto Roma Inviolatella significa che è la tua centrale che è entrata in pianificazione. Anche la mia centrale è attaccata li, come anche quella di prima porta, tomba di nerone ecc. Quindi quell'armadio numero 5 è di pertinenza della centrale Cassia ;)
@Skid_001 sinceramente la tua è una situazione un pò particolare, però io non sarei ottimista in quanto non credo che Telecom ti metta un DSLAM in garage per 40 linee quando l'apparato ha 48 porte e non è detto che tutti passino alla loro VDSL, sopratutto dovrebbero portare la fibra solo per il tuo comprensorio.. è decisamente antieconomico, ovviamente tutto IMHO.
Skid_001
16-05-2013, 22:20
@Skid_001 sinceramente la tua è una situazione un pò particolare, però io non sarei ottimista in quanto non credo che Telecom ti metta un DSLAM in garage per 40 linee quando l'apparato ha 48 porte e non è detto che tutti passino alla loro VDSL, sopratutto dovrebbero portare la fibra solo per il tuo comprensorio.. è decisamente antieconomico, ovviamente tutto IMHO.
Purtroppo lo so, la mia era solo una speranza, anche se poi le conti soono 100 coppie. non 40..
Quello che spero davvero comunque è che avendo aggiunto 48 porte all'armadio per strada ora possano passare chi richiede la VDSL a quell'armadio.. Alla fine se vedi la foto ci cono 6 doppini staccati dalla striscia in basso (la Rete Rigida) che vengono direttamente dal corrugato nel pavimento, da quanto so da quello stesso armadio.. Se mi dicono di no giuro che lo passo io un pilota con un doppino!! Nel 2013 40 di attenuazione in una capitale Europea è ingiustificabile!!
sweetdrugs
17-05-2013, 01:06
ma voi che scrivete di copertura non ne sapete niente? cioe non vi incuriosisce sapere se e quando copriranno un po' di citta di provincia?
DarkNiko
17-05-2013, 08:11
ma voi che scrivete di copertura non ne sapete niente? cioe non vi incuriosisce sapere se e quando copriranno un po' di citta di provincia?
Credo che la maggior parte degli utenti che scrive qui viva in città piuttosto che in provincia e purtroppo si sa che vengono coperte sempre prima e comunque le grandi/medie città e poi, forse, ripeto FORSE, le province. Per quanto discriminante possa apparire il discorso chi investe soldi in infrastrutture guarda soprattutto alla prospettiva di guadagno, cioè dell'utile e non ci vuole il genio di turno per capire che coprire città come Roma, ad esempio, porterà a guadagni maggiori che non coprire un paese come Fiuggi (è solo un esempio), senza nulla togliere al paese ciociaro. :)
gd350turbo
17-05-2013, 08:35
Credo che la maggior parte degli utenti che scrive qui viva in città piuttosto che in provincia e purtroppo si sa che vengono coperte sempre prima e comunque le grandi/medie città e poi, forse, ripeto FORSE, le province. Per quanto discriminante possa apparire il discorso chi investe soldi in infrastrutture guarda soprattutto alla prospettiva di guadagno, cioè dell'utile e non ci vuole il genio di turno per capire che coprire città come Roma, ad esempio, porterà a guadagni maggiori che non coprire un paese come Fiuggi (è solo un esempio), senza nulla togliere al paese ciociaro. :)
Mai verità fù più vera di questa !
Alla telecom e/o altri fornitori, non si dicono e non si diranno mai:
Azz quel poveretto naviga a 1 mega, dai che gli potenziamo la centrale, e/o mettiamo il modulo vdsl e/o qualsiasi altra cosa...
Loro dicono, questo intervento costa x, li recuperiamo ?, in quanto tempo li recuperiamo ?
Se le risposte sono per loro soddisfacenti procedono, altrimenti passano oltre !
Cruda & dura realtà !
fefochip
17-05-2013, 09:43
Credo che la maggior parte degli utenti che scrive qui viva in città piuttosto che in provincia e purtroppo si sa che vengono coperte sempre prima e comunque le grandi/medie città e poi, forse, ripeto FORSE, le province. Per quanto discriminante possa apparire il discorso chi investe soldi in infrastrutture guarda soprattutto alla prospettiva di guadagno, cioè dell'utile e non ci vuole il genio di turno per capire che coprire città come Roma, ad esempio, porterà a guadagni maggiori che non coprire un paese come Fiuggi (è solo un esempio), senza nulla togliere al paese ciociaro. :)
quando le telecomunicazione smettono di essere un servizio e iniziato a essere un business è inevitabile che accadano queste cose
Kicco_lsd
17-05-2013, 11:18
quando le telecomunicazione smettono di essere un servizio e iniziato a essere un business è inevitabile che accadano queste cose
Merito delle privatizzazioni all'italiana... altrove avrebbero messo dei vincoli chiari ai subentranti. Questo mi ricorda la questione della privatizzata trasporti pubblici di roma che per gli eventi vuole la mancia quando dimentica che ha una leggera posizione dominante in quel mercato gentilmente offerta dai nostri politicanti. Cmq chiuso OT era solo per fare un esempio....
Benissimoè ...tutto ciò mi presupporre che nemmeno è prevista per il momento una pianificazione...in effetti questo quartiere è di poco interesse, in quanto lo stesso responsabile del marketing ha definito la zona Cassia come in degado nelle linee e con mancato interesse degli operatori a rinnovarle in quanto di basso profilo commerciale.
Ciò mi fa pensare che manca la volontà di collegare questa zona alla fibra perchè sanno che a questo tipo di utenti non interessa una riqualificazione e mancano le richieste.
Peccato perchè i Parioli sono vicini, è lì la fibra ottica fino a casa esisteva dla 2003!..qui hanno le stesse linee degli anni 80 non riqualificabili, se non con un totale smantellamento delle stesse e con il ripristino di nuove e moderne!!!...che tristezza nel 2013....QUOTE=philrm;39471697]Hai frainteso una cosa, quel SEDE FEEDER Roma Inviolatella sta a significare che la centrale Cassia è attaccata lì, quando vedrai sotto la voce Nome Sede OLT appunto Roma Inviolatella significa che è la tua centrale che è entrata in pianificazione. Anche la mia centrale è attaccata li, come anche quella di prima porta, tomba di nerone ecc. Quindi quell'armadio numero 5 è di pertinenza della centrale Cassia ;)
@Skid_001 sinceramente la tua è una situazione un pò particolare, però io non sarei ottimista in quanto non credo che Telecom ti metta un DSLAM in garage per 40 linee quando l'apparato ha 48 porte e non è detto che tutti passino alla loro VDSL, sopratutto dovrebbero portare la fibra solo per il tuo comprensorio.. è decisamente antieconomico, ovviamente tutto IMHO.[/QUOTE]
Il problema è che nemmeno le grandi città riescono a coprire...dico solo che vivere a Roma Nord che dista dal centro pochi chilometri è totalmente sprovvista di una rete adsl soddisfacente, la fibra???...inesistente!!!...immaginiamo una piccola cittadina laziale allora...Credo che la maggior parte degli utenti che scrive qui viva in città piuttosto che in provincia e purtroppo si sa che vengono coperte sempre prima e comunque le grandi/medie città e pblema boi, forse, ripeto FORSE, le province. Per quanto discriminante possa apparire il discorso chi investe soldi in infrastrutture guarda soprattutto alla prospettiva di guadagno, cioè dell'utile e non ci vuole il genio di turno per capire che coprire città come Roma, ad esempio, porterà a guadagni maggiori che non coprire un paese come Fiuggi (è solo un esempio), senza nulla togliere al paese ciociaro. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.