View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Spider-Mans
18-03-2016, 10:13
scusate il numero per l'assistenza tecnica per la fibra qual e ?
non ditemi il 187 :stordita:
non ricordo piu ..il numero diretto per parlare di problemi tecnici con la fibra
il menne
18-03-2016, 10:19
scusate il numero per l'assistenza tecnica per la fibra qual e ?
non ditemi il 187 :stordita:
non ricordo piu ..il numero diretto per parlare di problemi tecnici con la fibra
1949
Spider-Mans
18-03-2016, 10:38
1949
grazie :D
Evvaiiii oggi festeggio i 3 mesi dalla conclusione dei lavori e dalla pubblicazione dello stato attivo sui file su wholesale del mio armadio e ancora viaggio a 640kb... :D :D
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Romain1985
18-03-2016, 11:56
Evvaiiii oggi festeggio i 3 mesi dalla conclusione dei lavori e dalla pubblicazione dello stato attivo sui file su wholesale del mio armadio e ancora viaggio a 640kb... :D :D
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Auguri collega , siamo in due nella stessa identica situazione a 640kbps e poi vedi gente che si lamenta di navigare a 90Mb invece di 100Mb :D
Attivo dal 18 Dicembre 2015 , tutta colpa di questi dannati MSAN.
Eccola la causa degli errori...doppino + cavi della corrente.
E meno male che è nuovo l'impianto! Chi te l'ha fatto è da denuncia, non si possono far passare cavi telefonici ed elettrici insieme.
Oltretutto non so cosa tu intenda per secondaria, ma non ci devono essere diramazioni, il doppino deve arrivare da fuori e andare dritto verso una presa, prima e unica.
Tecnicamente non avrebbe potuto rilasciare la conformità con un impianto del genere...
Se lo ha fatto e ci dovesse essere un problema grosso a casa (es: incendio) questo davvero passa i guai...
Auguri collega , siamo in due nella stessa identica situazione a 640kbps e poi vedi gente che si lamenta di navigare a 90Mb invece di 100Mb :D
Attivo dal 18 Dicembre 2015 , tutta colpa di questi dannati MSAN.
Eh purtroppo... Colleghi di disavventure... :cry:
Vabbè ma io cmq non c'è l'ho con chi si lamenta per quello... Alla fine pagano per un servizio e cercano di ottenere il massimo...
Io c'è l'ho con telecom, anzi TIM, infratel e il resto della combriccola... Perchè non ci forniscono risposte sulla nostra situazione... Non si sa ne il motivo della mancata vendibilità ne i tempi necessari... Intanto i soldi Pubblici se li sono incassati però mettendo le zone come Attive... :read:
Certo che in effetti se qualcuno sul forum ci desse anche una mano... :help:
Neanche una risposta sul nostro caso e 3/4 pagine per 2/3 mega in meno... :rolleyes:
Romain1985
18-03-2016, 13:28
Hai ragione, stranamente hanno attivato tutti sulla carta prima della fine dell'anno , se guardi le date i giorni di attivazione sono concentrati in 3 date 24 novembre 2015 , 11 Dicembre 2015 e 18 dicembre 2015.
Infratel non viene aggiornato da ottobre 2015 ne rispondono alle email sembra siano letteralmente spariti dalla circolazione.
E intanto il tempo passa...
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Ho un amico con questi valori schifi porello, gli hanno attivo profilo a 100 mega ma riesce ad agganciare solo 20,due domande
secondo voi è fattibile qualcosa di meglio con quell'attenuazione?
http://s22.postimg.org/uzkoucn25/unnamed.jpg (http://postimg.org/image/uzkoucn25/)
(Fastweb gli ha detto che in FTTS avrebbe 30....bah) :confused: :confused:
http://s30.postimg.org/4ymedzbvh/image1.jpg (http://postimg.org/image/4ymedzbvh/)
Trotto@81
18-03-2016, 13:36
Con quell'attenuazione c'è poco da fare!
diaretto
18-03-2016, 13:36
Quanto è distante dall'armadio? Sicuro che non abbia qualche problematica macroscopica nell'impianto casalingo?
ignaziogss
18-03-2016, 13:47
Dopo i file telecom di lunedì, dove sono presenti 4 nuove onu in rosso, (fisicamente significa che installano 4 nuovi cabinet, e non aggiungono il solo dslam superiore ad una cabina esistente giusto?) il sito kpnquest da la mia via pianificata per maggio.
No, le nuove onu in rosso significa semplicemente che hanno messo delle ONU su vecchi armadi e che questa settimana e' la prima volta che compaiono fra le programmate. Niente nuovi cabinet, sono i vecchi cabinet che finalmente appaiono fra i pianificati. La settimana prossima saranno in nero.
Quanto è distante dall'armadio? Sicuro che non abbia qualche problematica macroscopica nell'impianto casalingo?
dal testa rossa sta distante tipo 300metri circa :stordita:
ma con quella attenuazione appunto come fa Fastweb a dargli 30 :confused: :confused:
DakmorNoland
18-03-2016, 13:54
dal testa rossa sta distante tipo 400/450 metri :stordita:
ma con quella attenuazione appunto come fa Fastweb a dargli 30 :confused: :confused:
400/450 non è poco, anche perchè poi magari il cavo fa dei giri in più. Tipo guarda me, sono ad appena 300 metri ma ho dei palazzi di mezzo e al max potrei agganciare 61 mega. Lui è 150 metri più distante, basta qualche giro del cavo o magari cavi non ben isolati e la frittata è fatta.
Certo io un'occhiata all'impianto di casa la darei, però non credo ci sia tantissimo da fare.
Ho un amico con questi valori schifi porello, gli hanno attivo profilo a 100 mega ma riesce ad agganciare solo 20,due domande
secondo voi è fattibile qualcosa di meglio con quell'attenuazione?
http://s22.postimg.org/uzkoucn25/unnamed.jpg (http://postimg.org/image/uzkoucn25/)
(Fastweb gli ha detto che in FTTS avrebbe 30....bah) :confused: :confused:
http://s30.postimg.org/4ymedzbvh/image1.jpg (http://postimg.org/image/4ymedzbvh/)
Mah io ho una attenuazione di 23 e ottengo 48 in ds e 13 in us. Secondo me può ottenere qualcosa ancora....
diaretto
18-03-2016, 13:58
Ma quello è un tool di verifica FW che lo comprende in un intervallo da 17Mb a 58! 30 è solo la velocità media.
Gli armadi sono accanto, il doppino è lo stesso, non stare a ascoltare un tool online venvia!
Se l'impianto di casa è a posto, meglio di cosi non può andare. Può chiamare il 1949 e far venire un tecnico per provare un cambio coppia e vedere se fosse su una coppia malridotta o magari ha un guasto sulla porta ONU.
400/450 non è poco, anche perchè poi magari il cavo fa dei giri in più. Tipo guarda me, sono ad appena 300 metri ma ho dei palazzi di mezzo e al max potrei agganciare 61 mega. Lui è 150 metri più distante, basta qualche giro del cavo o magari cavi non ben isolati e la frittata è fatta.
Certo io un'occhiata all'impianto di casa la darei, però non credo ci sia tantissimo da fare.
L'ho appena sentito dice più o meno 300metri
Ma quello è un tool di verifica FW che lo comprende in un intervallo da 17Mb a 58! 30 è solo la velocità media.
Gli armadi sono accanto, il doppino è lo stesso, non stare a ascoltare un tool online venvia!
Se l'impianto di casa è a posto, meglio di cosi non può andare. Può chiamare il 1949 e far venire un tecnico per provare un cambio coppia e vedere se fosse su una coppia malridotta o magari ha un guasto sulla porta ONU.
Ok riferisco grazie
Auguri collega , siamo in due nella stessa identica situazione a 640kbps e poi vedi gente che si lamenta di navigare a 90Mb invece di 100Mb :D
Attivo dal 18 Dicembre 2015 , tutta colpa di questi dannati MSAN.
Dilettanti, sono in attesa da 15 mesi :asd:
diaretto
18-03-2016, 14:49
L'ho appena sentito dice più o meno 300metri
Se è a 300m dall'armadio (effettivi di doppino) c'è qualche grosso problema:
-impianto casalingo (viaggia su un filo solo, condensatori, fusibili ecc)
-porta ONU rotta
-coppia disastrata
-modem rotto
Queste sono le possibilità che mi sento di ipotizzare, deve chiamare il 1949 e dire che a 300m non esiste una portante del genere, un tecnico verrà e tramite Hlog e verifiche del caso vedrà dove sta il problema.
Se poi scopre che il doppino fa un giro di 800m e magari è pure su chiostrina derivata, altro non si può fare.
Fidelio77
18-03-2016, 14:50
Intorno il 25 Febbraio ho richiesto a Tiscali una nuova linea e per il momento l'attivazione è in stato verifica tecnica...
Sono venuti per due volte i tecnici della TIM per le verifiche...la prima volta un ragazzo giovane che ha verificato che bisogna tirare il cavo dalla strada nel giardino di mia prioprietà, dove già passano i cavi dei miei e mio zio...purtoppo il pozzetto fuori è pieno di terra...il tecnico mi dice che manderanno qualcun'altro...
Dopo due giorni si fa vivo un uomo di origini albanesi (senza avvisare tra l'altro) che non sapeva nulla e che ha provato invano a far passare il filo nel tubo nel pozzetto dove passano gli altri cavi dei miei...qualche tentativo ma nulla...mi faranno sapere dice...
Mi chiedo, è la tim che deve fare questi lavori o deve chieder al comune...ho scritto sui social ma ovviamente non sanno nulla...
Ora chiedo se dalla TIM/Tiscali mi danno KO e poi provo a rifare contratto direttamente con TIM pensate si sbattano di + o sono destinato a non avere la linea.. Grazie
Dilettanti, sono in attesa da 15 mesi :asd:
Costretto per 3 anni ad una connessione ADD Telecom a 640 Kb/s (pagata come fosse una ADSL...) :muro: :muro: :muro:
Questo è professionismo!!!
Romain1985
18-03-2016, 15:12
Costretto per 3 anni ad una connessione ADD Telecom a 640 Kb/s (pagata come fosse una ADSL...), con l'armadio Fastweb con la fibra nella tromba delle scale e Fastweb che per tre anni mi ha rigettatto tutte le richieste di connessione dicendo che la mia abitazione non era coperta.... :muro: :muro: :muro:
Questo è professionismo!!!
Io sono quasi da dieci anni a 640kbps , pagata come 7mb, ora da Agosto 2015 vedo il dslam Vdsl montato sull'armadio, a pochi metri da casa mia, tutte le mattine per andare al lavoro e ancora nessuno sa dirmi una data.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Questa mattina, dopo una settimana che rimbalzo senza sosta dall' assistenza commerciale a quella tecnica ho ascoltato qualcosa che mi ha lasciato basito.
Purtroppo per salvaguardare uno di quei poveretti che lavorano al call center non posso raccontarvi tutto ma ho la prova che i supervisori o i capo reparto (non so quale sia il loro titolo) sono delle persone assolutamente inqualificabili (potrei usare ben altri appellativi). Pur avendo la possibilità di risolvere i problemi in maniera istantanea non muovo un dito e scaricano tutto ciò che possono ad altri reparti o persone rendendo il tutto caotico e poco professionale.
Scusate l' OT.
Domanda:
dal sito Telecom wholesale risulta che entro fine 2016 nel mio paese di residenza è prevista un'opera di adeguamento armadi per NGAN.
Attualmente si viaggia solo in rame.
Secondo voi serve solo per creare nuove utenze in fibra o ci sarà un potenziamento di tutta la centrale?
Chi come me ha una 7 mega scadente avrà miglioramenti o rimarrà tutto come adesso?
alexenergy
18-03-2016, 16:35
Nel mio paese di 50 case hanno attivato da lunedi un armadio MSAN attivo anche per fibra.
Infatti da qualche giorno il sito tim mi dice che sono coperto. Ho fatto la richiesta ma dopo qualche giorno è stata scartata per "Area non coperta"...
Ma non è possibile! C'è solo un armadio e siamo tutti connessi li...
C'è qualche insider che riesce a capire il motivo reale del KO tecnico?
Grazie
Domanda:
dal sito Telecom wholesale risulta che entro fine 2016 nel mio paese di residenza è prevista un'opera di adeguamento armadi per NGAN.
Attualmente si viaggia solo in rame.
Secondo voi serve solo per creare nuove utenze in fibra o ci sarà un potenziamento di tutta la centrale?
Chi come me ha una 7 mega scadente avrà miglioramenti o rimarrà tutto come adesso?
Ciao, ma dove è scritto sul sito wholesale? Sarei interessato. Grazie
il menne
18-03-2016, 18:16
Nel mio paese di 50 case hanno attivato da lunedi un armadio MSAN attivo anche per fibra.
Infatti da qualche giorno il sito tim mi dice che sono coperto. Ho fatto la richiesta ma dopo qualche giorno è stata scartata per "Area non coperta"...
Ma non è possibile! C'è solo un armadio e siamo tutti connessi li...
C'è qualche insider che riesce a capire il motivo reale del KO tecnico?
Grazie
Non sono un insider, ma ..... a che distanza sei dall'armadio? :fagiano:
Se è a 300m dall'armadio (effettivi di doppino) c'è qualche grosso problema:
-impianto casalingo (viaggia su un filo solo, condensatori, fusibili ecc)
-porta ONU rotta
-coppia disastrata
-modem rotto
Queste sono le possibilità che mi sento di ipotizzare, deve chiamare il 1949 e dire che a 300m non esiste una portante del genere, un tecnico verrà e tramite Hlog e verifiche del caso vedrà dove sta il problema.
Se poi scopre che il doppino fa un giro di 800m e magari è pure su chiostrina derivata, altro non si può fare.
Grazie tante riferisco subito ;)
ciao,
ricordatemi una cosa, sicuramente già detta...
Mi hanno recentemente attivato la connessione in fibra, come valori di linea aggancio ad 80/20 (sono a circa 300/350 metri dall'armadio).
Alla sera, ma immagino anche nei week end, la velocità in download cala da 80 a circa 2 megabit mentre l'upload rimane fisso a 20 mbit. Ora, io capisco che nelle ore di punta ci possa essere della congestione, però nel mio caso mi sembra una cosa un filino eccessiva.
Secondo voi rientriamo sempre nel caso di congestione su dispostivi di gerarchia più alta a livello di rete (ora mi sfugge il nome dei dispositivi)?
Romain1985
18-03-2016, 20:08
NAS BRAS Juniper
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
diaretto
18-03-2016, 20:51
Il juniper cappa solo qualche Mb sopra i 90! Non c'entra nulla con la saturazione serale dei nodi nazionali.
Romain1985
18-03-2016, 20:54
In effetti volevo scrivere Nas BRAS e basta , in quanto chiedeva il nome dei dispositivi.
Juniper è un modello.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
winoni71
18-03-2016, 21:09
ciao,
ricordatemi una cosa, sicuramente già detta...
Mi hanno recentemente attivato la connessione in fibra, come valori di linea aggancio ad 80/20 (sono a circa 300/350 metri dall'armadio).
Alla sera, ma immagino anche nei week end, la velocità in download cala da 80 a circa 2 megabit mentre l'upload rimane fisso a 20 mbit. Ora, io capisco che nelle ore di punta ci possa essere della congestione, però nel mio caso mi sembra una cosa un filino eccessiva.
Secondo voi rientriamo sempre nel caso di congestione su dispostivi di gerarchia più alta a livello di rete (ora mi sfugge il nome dei dispositivi)?
Mi sono lamentato anch'io e molti altri di questa cosa, nel mio caso il problema è sparito da circa un mese.
Io sono in provincia di Vicenza (tu Verona?), evidentemente non siamo collegati allo stesso apparato responsabile del problema.
Esiste una lista di questi (NAS si chiamano?), giusto per curiosità mi piacerebbe sapere l'area che coprono.
Domanda:
dal sito Telecom wholesale risulta che entro fine 2016 nel mio paese di residenza è prevista un'opera di adeguamento armadi per NGAN.
Attualmente si viaggia solo in rame.
Secondo voi serve solo per creare nuove utenze in fibra o ci sarà un potenziamento di tutta la centrale?
Chi come me ha una 7 mega scadente avrà miglioramenti o rimarrà tutto come adesso?
Dal file che mi hai mandato in pvt, è l'aggiornamento del piano NGAN di Telecom, e praticamente, significa che nel tuo comune nel corso del 2016, faranno i lavori per attivare la rete con FTTCab, quindi tra qualche mese dovresti iniziare a vedere dei lavori.
stefanoasr
18-03-2016, 23:08
Una curiosità:
Nei casi come questo (https://www.google.it/maps/@41.7218864,13.0118025,3a,20.3y,167.49h,77.48t/data=!3m7!1e1!3m5!1s5Dt9HU_Vkpzqzo-y9Hxk4w!2e0!5s20110401T000000!7i13312!8i6656) dove non c'è spazio fisico per il "testarossa" e forse neanche per l'armadietto di fianco, cosa fanno?
diaretto
18-03-2016, 23:15
ONU interrata, nel tombino.
bill+jobs=$
18-03-2016, 23:18
Buonasera, fino oggi navigavo con la 7mb, oggi il mi hanno attivato la 100mb.
Riscontro un problema ambiguo, in sostanza Windows si disconnette continuamente dal router (come se fisicamente staccassi il cavo eth), secondo voi è la scheda di rete o un cavo eth da 30metri troppo lungo?
stefanoasr
18-03-2016, 23:45
ONU interrata, nel tombino.
Grazie per la risposta. C'è un modo per capire se il cabinet in questione sarà abilitato con ONU nel tombino? Perchè stanno mettendo testarossa, armadietti e paline Enel praticamente su tutti i cabinet della città tranne 2-3 tra cui ovviamente questo vicino casa mia :rolleyes: e un po' inizio a preoccuparmi.
diaretto
18-03-2016, 23:57
Devi controllare il numero del cabinet e vedere se compare nei file in prima pagina, cioè se risulta pianificato.
In quel caso vai tranquillo.
P.S: da quello che so la palina ENEL è visibile anche in caso di ONU interrato.
stefanoasr
19-03-2016, 00:09
Devi controllare il numero del cabinet e vedere se compare nei file in prima pagina, cioè se risulta pianificato.
In quel caso vai tranquillo.
P.S: da quello che so la palina ENEL è visibile anche in caso di ONU interrato.
Le pianificazioni della città le stanno mettendo sull'excel proprio in queste settimane, alcuni cabinet già ci sono, altri (anche quelli già con ONU montate) ancora no. Però quasi tutti hanno almeno la palina mentre questo qui oltre a non essere ancora pianificato è anche senza palina... E addirittura a quello prima di questo, qui in zona, era stata montata la palina per qualche giorno e poi rimossa :confused: :eek:
winoni71
19-03-2016, 00:45
Buonasera, fino oggi navigavo con la 7mb, oggi il mi hanno attivato la 100mb.
Riscontro un problema ambiguo, in sostanza Windows si disconnette continuamente dal router (come se fisicamente staccassi il cavo eth), secondo voi è la scheda di rete o un cavo eth da 30metri troppo lungo?
Prova a disabilitare le impostazioni di risparmio energetico della scheda LAN.
alexenergy
19-03-2016, 01:03
Non sono un insider, ma ..... a che distanza sei dall'armadio? :fagiano:
Circa 700mt di cavo...
Buonasera, fino oggi navigavo con la 7mb, oggi il mi hanno attivato la 100mb.
Riscontro un problema ambiguo, in sostanza Windows si disconnette continuamente dal router (come se fisicamente staccassi il cavo eth), secondo voi è la scheda di rete o un cavo eth da 30metri troppo lungo?
Io ho un cavo abbastanza lungo (30+) e va tutto apposto.
Probabilmente questione di risparmio energetico come ti han già detto!
maverikkk86
19-03-2016, 03:29
Nella mia città (Benevento) i lavori vanno nuovamente al rilento dopo una bella botta di attivazioni tra ottobre e febbraio ...la pianificazione ha subito un nuovo brusco rallentamento ad aprile per ora solo 3 pianificazioni cosi come a Maggio solo 3 ne mancano meno di una cinquatina circa anche se molte zone popolose come metà pacevecchia (dove abita il sottoscritto)...parte di via torre della catena e della stazione appia e centrale,cosi parte pure del centro storico al momento sono fuori direi che fino ad ora si è coperto un 70%... al di sotto delle aspettative visto che era previsto 80% a fine 2015..speriamo per giugno in una pianificazione massiccia e di non dover arrivare al 2017 ancora senza fibra (anche perchè andare ancora a 7 mega finti...max 2 mega non se ne può più)...in totale di armadi qui dovrebbero essere 148 fatti circa 103.
OT
Le pubblicità a schermo intero Enantyum e Mitsubishi mandano in tilt la navigazione. Aprire le pagine è drammatico
Fine OT
cubamito
19-03-2016, 06:16
Sono utente Tiscali voce + adsl e il 10/03 ho fatto richiesta online delle fibra Tim.
Volevo sapere quali sono i tempi di migrazione (mi è parso di capire un mesetto ma volevo notizie più certe)
Per un paio di giorni sono riuscito a collegarmi al sito Mytim Fisso (ero cliente Telecom) e sono riuscito a vedere la mia richiesta e anche il fax che ho mandato. Poi l'accesso è stato bloccato e se ci provo mi appare il messaggio "sistema non disponibile"
Un altra stranezza è che ieri ho chiamato il 187 per avere notizie sullo stato della pratica ma a quanto pare ancora a loro non risulta nulla....
C'è per caso qualcuno che può aiutarmi?
Mi sono lamentato anch'io e molti altri di questa cosa, nel mio caso il problema è sparito da circa un mese.
Io sono in provincia di Vicenza (tu Verona?), evidentemente non siamo collegati allo stesso apparato responsabile del problema.
Esiste una lista di questi (NAS si chiamano?), giusto per curiosità mi piacerebbe sapere l'area che coprono.
si, provincia di verona.
Ma tu ti sei lamentato con l'assistenza telecom o qua sul forum?
Comunque la stessa situazione di saturazione serale/weekend era presente anche con l'adsl telecom (venendo da altro operatore ho dovuto fare un passaggio intermedio in adsl).
Che devo dire... speriamo risolvano quanto prima.
Io Io fatto richiesta il 3 marzo. Arrivo anch'io da Tiscali. Il mio numero è nativo Tiscali. Ho chiamato il 187 perché se facevo richiesta dal sito il sistema mi voleva attivare l'adsl anziché smart fibra. Poi ho scoperto che mi faranno u passaggio di qualche gg in ADSL per poi passarmi in fibra. Settimana scorsa e' venuto un tecnico per trovare quale fosse la mia coppia nell'armadio. Adesso il nulla. Comunque mi hanno parlato di 15gg lavorativi per passare in ADSL e altri 10gg per passare in vdsl.
ciao,
ricordatemi una cosa, sicuramente già detta...
Mi hanno recentemente attivato la connessione in fibra, come valori di linea aggancio ad 80/20 (sono a circa 300/350 metri dall'armadio).
Alla sera, ma immagino anche nei week end, la velocità in download cala da 80 a circa 2 megabit mentre l'upload rimane fisso a 20 mbit. Ora, io capisco che nelle ore di punta ci possa essere della congestione, però nel mio caso mi sembra una cosa un filino eccessiva.
Secondo voi rientriamo sempre nel caso di congestione su dispostivi di gerarchia più alta a livello di rete (ora mi sfugge il nome dei dispositivi)?
@diaretto
Ecco appunto per rafforzare la teoria che a 300 metri non si può avere 20 mega come il mio amico, ci deve essere un problema sul doppino!!!!
Gli ho detto insisti per un intervento tecnico
Per chi fosse interessato:
Ancora rincari, il “Chi è” su rete fissa TIM aumenta fino a 2,90 euro al mese (http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/telecomitalia/2016-03-18-aumento-canone-servizio-chi-e.html)
Non dovrebbe interessare le utenze in VoIP comunque (fibra FTTC/FTTH), in quel caso il servizio è gratuito e incluso nell'abbonamento.
diaretto
19-03-2016, 09:03
@diaretto
Ecco appunto per rafforzare la teoria che a 300 metri non si può avere 20 mega come il mio amico, ci deve essere un problema sul doppino!!!!
Gli ho detto insisti per un intervento tecnico
Ma certo è ovvio, sai quante persone a 300m ho visto passare con i valori su questo thread, non è una velocità normale. Per questo te l'ho detto fin da subito con certezza.
Dal file che mi hai mandato in pvt, è l'aggiornamento del piano NGAN di Telecom, e praticamente, significa che nel tuo comune nel corso del 2016, faranno i lavori per attivare la rete con FTTCab, quindi tra qualche mese dovresti iniziare a vedere dei lavori.
OK ma tradotto cosa significa?
Chi rimarrà in rame avrà miglioramenti?
Romain1985
19-03-2016, 09:45
OK ma tradotto cosa significa?
Chi rimarrà in rame avrà miglioramenti?
In rame ci rimarranno tutti dato che dall'armadio ripartilinea alle abitazioni rimarrà il classico doppino.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Gaplus68 gentilmente sai dirmi se ci sono novità per la centrale Monte Po' di Catania per quanto riguarda il FTTC.
Ragazzi perdonatemi,
c'è qualcuno qui sul forum ovviamente insider TIM che abbia dei "superpoteri" tali da potermi sbloccare il mio profilo sul NAS erroneamente impostato a 50Mbit?
Ho la portante con valori di 92000/21000 mbit e velocità reali di 47/20 Mbit.
Ormai le telefonate al centro assistenza stanno diventando tragicomiche e nessuno sembra abbia la capacità di settare 2 parametri su un terminale. Ieri ho provato anche con la pagina fb di TIM ma ovviamente mi hanno apero l' ennesima inutile segnalazione. Sembra che gli unici tecnici abilitati a questa variazione si siano estinti.
Non so più a che santo votarmi.
Grazie.
winoni71
19-03-2016, 10:36
si, provincia di verona.
Ma tu ti sei lamentato con l'assistenza telecom o qua sul forum?
Sul forum, non è qualcosa che possano risolvere dal 187.
brendoo011
19-03-2016, 11:19
Ragazzi perdonatemi,
c'è qualcuno qui sul forum ovviamente insider TIM che abbia dei "superpoteri" tali da potermi sbloccare il mio profilo sul NAS erroneamente impostato a 50Mbit?
Ho la portante con valori di 92000/21000 mbit e velocità reali di 47/20 Mbit.
Ormai le telefonate al centro assistenza stanno diventando tragicomiche e nessuno sembra abbia la capacità di settare 2 parametri su un terminale. Ieri ho provato anche con la pagina fb di TIM ma ovviamente mi hanno apero l' ennesima inutile segnalazione. Sembra che gli unici tecnici abilitati a questa variazione si siano estinti.
Non so più a che santo votarmi.
Grazie.
Nessuno mi spiace.
Chiama il 1949 fai controllare il SMC se è sbloccato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Nessuno mi spiace.
Chiama il 1949 fai controllare il SMC se è sbloccato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tutto inutile, telefonate su telefonate e nessuno disposto ad aiutarmi. Solo capre e menefreghisti.
Tutto inutile, telefonate su telefonate e nessuno disposto ad aiutarmi. Solo capre e menefreghisti.
Prova su Twitter con TIM4UFabio.
Anch'io non risolvevo nulla con il supporto telefonico, via Twitter la cosa si è sbloccata dopo un paio d'ore.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
paintbox
19-03-2016, 12:22
sta arrivando la sim per cui ho richiesto la portabilità, nell'sms dice che oltre alla fotocopia del documento e i 15€, c'è bisogno della presenza dell'intestatario stesso. ma è vera sta roba? non me l'avevano mica fatto presente, prima.
Prova su Twitter con TIM4UFabio.
Anch'io non risolvevo nulla con il supporto telefonico, via Twitter la cosa si è sbloccata dopo un paio d'ore.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a contattarlo. Grazie mille.
Nella mia città (Benevento) i lavori vanno nuovamente al rilento dopo una bella botta di attivazioni tra ottobre e febbraio ...la pianificazione ha subito un nuovo brusco rallentamento ad aprile per ora solo 3 pianificazioni cosi come a Maggio solo 3 ne mancano meno di una cinquatina circa anche se molte zone popolose come metà pacevecchia (dove abita il sottoscritto)...parte di via torre della catena e della stazione appia e centrale,cosi parte pure del centro storico al momento sono fuori direi che fino ad ora si è coperto un 70%... al di sotto delle aspettative visto che era previsto 80% a fine 2015..speriamo per giugno in una pianificazione massiccia e di non dover arrivare al 2017 ancora senza fibra (anche perchè andare ancora a 7 mega finti...max 2 mega non se ne può più)...in totale di armadi qui dovrebbero essere 148 fatti circa 103.
Ciao, da quello che sono riuscito a capire, finché non attivano la centrale "Benevento Nord", CLLI BENEITAJ, prevista per aprile, difficilmente si daranno da fare con gli armadi. Poi una volta attiva la centrale, il discorso cambierà. La cosa bella è che la zona Libertà mi pare sia stata coperta ad inizio 2015, se non erro.
Piccolissimo OT:
Problema ADSL in tutta Italia, secondo quanto riportato da Repubblica LINK (http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/03/19/news/guasto_all_adsl_della_telecom_decine_di_segnalazioni_di_utenti_senza_internet-135837710/?ref=fbpr)
Fine OT
giovanni69
19-03-2016, 13:43
Per chi fosse interessato:
Ancora rincari, il “Chi è” su rete fissa TIM aumenta fino a 2,90 euro al mese (http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/telecomitalia/2016-03-18-aumento-canone-servizio-chi-e.html)
Ricordo i tempi in cui il chi è era automatico su una linea ISDN. Che bastardata farlo pagare e speriamo davvero che non si inventino di rimodulare quel costo anche sul voip della fibra. Ti legano per 36 mesi, chissà cosa si inventeranno dopo essere arrivati ad un X % della popolazione servita con la fibra.
Con la scusa che Wind Infostrada aumenta i costi mensili, sanno di potersi permettere certi lussi anche quelli di Tim...e gli azionisti vogliono profitti.
ironmark99
19-03-2016, 13:55
sta arrivando la sim per cui ho richiesto la portabilità, nell'sms dice che oltre alla fotocopia del documento e i 15€, c'è bisogno della presenza dell'intestatario stesso. ma è vera sta roba? non me l'avevano mica fatto presente, prima.
Sto attendendo anche io l'arrivo del corriere per la sim di cui ho richiesto la portabilità. L'operatrice che mi ha telefonato per prendere l'appuntamento per la consegna ha ribadito più e più volte che avrei dovuto essere presente personalmente, che avrei dovuto firmare e che la sim poteva essere consegnata soltanto a me e a nessun'altro...
niente male tim.
attivazione nuova linea fatta il 16 pomeriggio. prima mi è arrivat ala mail con l'appuntamento per il tecnico il 25. lasciando fuori la domenica e il 16 stesso sono solo 8 giorni di attesa
con fastweb nuova linea ci hanno messo quasi 3 settimane...
Crashland
19-03-2016, 14:35
Qualcuno sa chi e con quale criterio decidono di pianificare un armadio rispetto ad un altro?
Non c'è modo per "prenotarsi" vero?
diaretto
19-03-2016, 14:47
Assolutamente sconosciuto il criterio, anche agli insiders.
lee_oscar
19-03-2016, 14:53
ciao, da poco sono tornato in tim piu' che altro perche' sono gli unici che offrono la fibra in zona :D
ieri il tecnico da attivato la linea in fibra e ho fatto giusto qualche prova, per ora devo dire che è andato tutto come previsto (euri compresi :ciapet: ) noto solo un paio di cose, facendo il test la prima volta mi ha segnato circa 30 mbps, mezz ora dopo 93 :mbe: (in ogni caso va di lusso rispetto ai 2 mb di prima)
altra roba strana provando un paio di game in uno in particolare facendo la ricerca nel menu dei server non li trova.. ci sono impostazioni da settare \ ottimizzare nel modem ?
tnx
lee_oscar
19-03-2016, 14:55
Sto attendendo anche io l'arrivo del corriere per la sim di cui ho richiesto la portabilità. L'operatrice che mi ha telefonato per prendere l'appuntamento per la consegna ha ribadito più e più volte che avrei dovuto essere presente personalmente, che avrei dovuto firmare e che la sim poteva essere consegnata soltanto a me e a nessun'altro...
quoto, ci sono tipo 7 firme e devi essere presente
Trotto@81
19-03-2016, 15:06
Qualcuno sa chi e con quale criterio decidono di pianificare un armadio rispetto ad un altro?
Non c'è modo per "prenotarsi" vero?Da me i primi armadi ad avere la fibra sono stati quelli ai quali erano connessi Poste, scuole, arma dei Carabinieri e protezione civile. Il resto è andato avanti molto a rilento.
Step AsR
19-03-2016, 15:07
ciao, da poco sono tornato in tim piu' che altro perche' sono gli unici che offrono la fibra in zona :D
ieri il tecnico da attivato la linea in fibra e ho fatto giusto qualche prova, per ora devo dire che è andato tutto come previsto (euri compresi :ciapet: ) noto solo un paio di cose, facendo il test la prima volta mi ha segnato circa 30 mbps, mezz ora dopo 93 :mbe: (in ogni caso va di lusso rispetto ai 2 mb di prima)
altra roba strana provando un paio di game in uno in particolare facendo la ricerca nel menu dei server non li trova.. ci sono impostazioni da settare \ ottimizzare nel modem ?
tnx
Se hai XBOX Live e giochi con XBOX puoi aprire le porte nel tuo modem facilmente, basta aggiungere l'IP nel portmapping e il servizio: 192.168.1.1 ;)
Romain1985
19-03-2016, 15:20
Da me i primi armadi ad avere la fibra sono stati quelli ai quali erano connessi Poste, scuole, arma dei Carabinieri e protezione civile. Il resto è andato avanti molto a rilento.
Da me invece carabinieri scuole poste e comune sono stati coperti in ftth, gli hanno portato la fibra ottica dentro la struttura proprio , hanno fatto scavi appositi a parte di quelli per coprire gli armad.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
19-03-2016, 15:26
Da me invece carabinieri scuole poste e comune sono stati coperti in ftth, gli hanno portato la fibra ottica dentro la struttura proprio , hanno fatto scavi appositi a parte di quelli per coprire gli armad.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
C'è un però, da me le Poste sono rimaste all'ISDN, sopratutto per il menefreghismo del direttore, che negli anni non ha pensato nemmeno di passare all'ADSL. La cosa buffa è che poi si lamentano con i clienti per la lentezza delle operazioni da terminale.
maverikkk86
20-03-2016, 00:51
Ciao, da quello che sono riuscito a capire, finché non attivano la centrale "Benevento Nord", CLLI BENEITAJ, prevista per aprile, difficilmente si daranno da fare con gli armadi. Poi una volta attiva la centrale, il discorso cambierà. La cosa bella è che la zona Libertà mi pare sia stata coperta ad inizio 2015, se non erro.
Piccolissimo OT:
Problema ADSL in tutta Italia, secondo quanto riportato da Repubblica LINK (http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/03/19/news/guasto_all_adsl_della_telecom_decine_di_segnalazioni_di_utenti_senza_internet-135837710/?ref=fbpr)
Fine OT
Ciao prima di tutto mi fa piacere che sei come me della mia stessa provincia...per quanto riguarda Benevento Nord io faccio parte di una delle 2 centrali già attive Benevento(quella a via francesco flora) per il resto il problema sarebbe più dell'enel..ho saputo che la fibra nella mia zona è stata coperta in toto da un operatore della telecom di Benevento ma è l'enel che non si sbriga a mettere l'energia elettrica per i cabinet sprovvisti rimanenti(pensa che moltissimi se non tutti cabinet nel centro avevano l'energia elettrica già nel 2014) per questo i lavori vanno decisamente nuovamente a rilento...per quanto riguarda come dici te Rione Libertà è al 90% completa manca solo qualche via....cmq basta fare un calcolo su 103 cabinet a cui si sono aggiunti in rosso altri 4 (questa settimana) quindi 107/148 anche se a me preoccupa che nei prossimi 2 mesi sono previste solo 6 pianificazioni.. se mantenevano la media degli ultimi mesi Benevento per agosto/settembre era completamente cablata cosi ci tocca aspettare da 2 mesi a 12 mesi....
orione67
20-03-2016, 01:18
Per chi fosse interessato:
Ancora rincari, il “Chi è” su rete fissa TIM aumenta fino a 2,90 euro al mese (http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/telecomitalia/2016-03-18-aumento-canone-servizio-chi-e.html)
Non dovrebbe interessare le utenze in VoIP comunque (fibra FTTC/FTTH), in quel caso il servizio è gratuito e incluso nell'abbonamento.
Considerato in che acque naviga Telecom di questi tempi posso aspettarmi di tutto, ciò che è gratuito oggi non è detto che lo sia anche domani... Possono cambiare le condizioni contrattuali quando e come vogliono, a noi la possibilità di accettare le variazioni o recedere senza penali... ;)
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
lee_oscar
20-03-2016, 02:20
Se hai XBOX Live e giochi con XBOX puoi aprire le porte nel tuo modem facilmente, basta aggiungere l'IP nel portmapping e il servizio: 192.168.1.1 ;)
no non ho xbox ma solo pc, diciamo che sto bug del fail nella ricerca dei server per ora è solo limitato a un game, ho provato ad aprire tutte le porte nel portmapping relativo a steam (game,server , client) la situazione è migliorata ma di poco, per il resto pero' viaggia come un treno, picchi di down fino a 110 mb :eek:
]Fl3gI4s[
20-03-2016, 06:49
Ragazzi perdonatemi,
c'è qualcuno qui sul forum ovviamente insider TIM che abbia dei "superpoteri" tali da potermi sbloccare il mio profilo sul NAS erroneamente impostato a 50Mbit?
Ho la portante con valori di 92000/21000 mbit e velocità reali di 47/20 Mbit.
Ormai le telefonate al centro assistenza stanno diventando tragicomiche e nessuno sembra abbia la capacità di settare 2 parametri su un terminale. Ieri ho provato anche con la pagina fb di TIM ma ovviamente mi hanno apero l' ennesima inutile segnalazione. Sembra che gli unici tecnici abilitati a questa variazione si siano estinti.
Non so più a che santo votarmi.
Grazie.
Scusami cosa significa sbloccare il profilo sul tuo nas, non è il lan il tuo nas? non capisco puoi spiegare meglio?
Non sono un insider
Fl3gI4s[;43492555']Scusami cosa significa sbloccare il profilo sul tuo nas, non è il lan il tuo nas? non capisco puoi spiegare meglio?
Non sono un insider
Per NAS loro intendono un apparecchiatura in centrale che dovrebbe gestire in base al profilo commerciale la velocità di navigazione.
il termine NAS descrive un apparecchio connesso in primis nella rete LAN a casa tua dove puoi salvare tutti i tuoi file e sempre questo NAS mette a disposizioni alcuni servizi web, media ecc.
il termine NAS descrive un apparecchio connesso in primis nella rete LAN a casa tua dove puoi salvare tutti i tuoi dati e sempre questo NAS mette a disposizioni alcuni servizi web, media ecc.
So cos'è un NAS. Ne ho 2 a casa, ma ti riporto quello che mi hanno detto diversi operatori dell'assistenza.
Si riferisce al NAS/BRAS (Broadband Remote Access Server) a livello di centrale/punto di raccolta del provider ovviamente.
....diversi operatori dell'assistenza.
ah ok allora é chiaro ma da quanto ne so io ha un altro nome...non mi viene in mente
e: ecco quella di psyred
Si riferisce al NAS/BRAS (Broadband Remote Access Server) a livello di centrale/punto di raccolta del provider ovviamente.
Grazie mille
]Fl3gI4s[
20-03-2016, 08:49
Sisi naturalmente io so cosa è un nas, ne ho uno anche io da diversi anni, ho chiesto perché mi sembrava strano il profilo al nas
SuperMario78
20-03-2016, 08:55
Ciao, stavo guardando il file di telecom con la pianificazione della fibra ottica.
Non capisco a quale colonna fa riferimento l'armadio in cui verrà portata la fibra.
L'armadio é la colonna "ID SEDE ONU" oppure "CLLI ONU" ?
Grazie
Venerdì mi è arrivato l'sms da tim che nei prossimi giorni mi attiverà la fibra...in base alle vostre esperienze da quando si riceve l'sms di tim sull'accettazione della richiesta, quanto tempo passa prima che chiami il tecnico?
Dark_Water
20-03-2016, 10:40
Venerdì mi è arrivato l'sms da tim che nei prossimi giorni mi attiverà la fibra...in base alle vostre esperienze da quando si riceve l'sms di tim sull'accettazione della richiesta, quanto tempo passa prima che chiami il tecnico?
Non ho mai ricevuto un sms,anche quando ho attivato la fttc o fatto cambiamenti delle offerte.Mi e stato detto di questa cosa ''riceverai un sms blabla''...si vede che non mandano a tutti,anche se dovrebbero.
Santomarco
20-03-2016, 11:48
Dopo 3 mesi di tentativi, venerdì mi hanno attivato l'offerta fibra fttc!
Come sono questi parametri?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33222
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99845
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -9.5
Potenza in ricezione (dB): 11.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 98439
Up time: 14716
Total FEC Errors: 18390
Total CRC Errors: 0
Grazie!
^Robbie^
20-03-2016, 11:55
Una info da chi è già attivo: l'armadio di zona al quale è collegata la mia utenza è previsto in copertura per il mese di Aprile e volevo sapere all'atto pratico quanto tempo passa dalla copertura dell'armadietto alla reale disponibilità di attivazione sulle utenze? Grazie in anticipo
maverikkk86
20-03-2016, 12:34
Una info da chi è già attivo: l'armadio di zona al quale è collegata la mia utenza è previsto in copertura per il mese di Aprile e volevo sapere all'atto pratico quanto tempo passa dalla copertura dell'armadietto alla reale disponibilità di attivazione sulle utenze? Grazie in anticipo
da quello che so io dopo che è stato attivato tra 1-2 mesi di attesa.. quindi in media 2 mesi di lavori e 2 mesi di attesa della vendibilità
CrustyDemon
20-03-2016, 12:41
err
diaretto
20-03-2016, 12:45
Dopo 3 mesi di tentativi, venerdì mi hanno attivato l'offerta fibra fttc!
Come sono questi parametri?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33222
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99845
SNR Upstream (dB): 11.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -9.5
Potenza in ricezione (dB): 11.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 98439
Up time: 14716
Total FEC Errors: 18390
Total CRC Errors: 0
Grazie!
Buoni, hai un po' troppi errori rispetto all'uptime però! Come è messo l'impianto casalingo?
In rame ci rimarranno tutti dato che dall'armadio ripartilinea alle abitazioni rimarrà il classico doppino.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
E quindi?
Chiedo per la terza volta: significa che potenzieranno e andrò a 7 mega pieni o rimarrò a 5 mega come adesso?
Romain1985
20-03-2016, 13:10
E quindi?
Chiedo per la terza volta: significa che potenzieranno e andrò a 7 mega pieni o rimarrò a 5 mega come adesso?
Non è detto , dipende da molteplici fattori : distanza, impianto ecc.. Ecc...
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
stefanoasr
20-03-2016, 13:21
Ciao, stavo guardando il file di telecom con la pianificazione della fibra ottica.
Non capisco a quale colonna fa riferimento l'armadio in cui verrà portata la fibra.
L'armadio é la colonna "ID SEDE ONU" oppure "CLLI ONU" ?
Grazie
L'ultima cifra della colonna "ID Sede ONU" è il numero riportato sull'armadio.
xxx_mitiko_xxx
20-03-2016, 13:39
da quello che so io dopo che è stato attivato tra 1-2 mesi di attesa.. quindi in media 2 mesi di lavori e 2 mesi di attesa della vendibilità
Ciao paesano :) sei della stessa zona del mio collega Pacevecchia !! Li ci sono alcuni armadi non coperti da Fibra... Il problema è stata la mancanza di fondi per il 2015 si sblocca la situazione a breve :) ( fonte uno dei responsabili progetto BUL Benevento e provincia che gentilmente mi ha fornito info) . Li la situazione è critica al mio collega siamo riusciti a trovare 1 primaria discreta ma più di 6 mega niente da fare :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Santomarco
20-03-2016, 13:48
Buoni, hai un po' troppi errori rispetto all'uptime però! Come è messo l'impianto casalingo?
Abbiamo spostato la presa principale di circa 5 metri (cablata nuova),
l'impianto dalla presa principale alla chiostrina del condominio ha circa 35 anni (il tecnico non ha toccato nulla), e da chiostrina a cabinet penso che siamo li, quindi stesso periodo (anni '80).
Prima del passaggio a fibra notavo in cornetta molto rumure (il tecnico ha detto che non era normale, ma che con la fibra si risolve).
Ha provato a vedere la chiostrina (che è piazzata fuori dal condominio, colpita da pioggia, fulmini, vento, freddo ed anche al caldo nella giusta stagione :fagiano: ) ed ha provato a collegare la cornetta direttamente li, sentendo lo stesso rumore (quindi non è problema interno al condominio, sbaglio?)
Cosa posso fare?
diaretto
20-03-2016, 13:52
Potresti avere i contatti della chiostrina ossidati.
Per presa spostata cosa intendi? Non è mica derivata da altra presa?
Dopo 3 mesi di tentativi, venerdì mi hanno attivato l'offerta fibra fttc!
Come sono questi parametri?
Grazie!
Ottimi, vista la lunghezza del cavo (essendo conservativi, a 45m/dB hai circa 450 metri di cavo). Probabilmente non hai altri disturbanti sul tuo multicoppia (per ora). Il rapporto attenuazione down/up e' 2.8 ed e' OK. Non preoccuparti degli errori FEC, tanto vengono corretti automaticamente ed 1/sec e' nella norma. Goditi la linea.
Santomarco
20-03-2016, 14:08
Potresti avere i contatti della chiostrina ossidati.
Per presa spostata cosa intendi? Non è mica derivata da altra presa?
No,
il doppino che arriva dalla chiostrina è stato unito (giunzione filo-filo) ad un segmento di circa 5 metri che arriva nella nuova presa.
Per farsi spostare la chiostrina da fuori al condominio a dentro, bisogna fare qualche richiesta particolare a TIM oppure sempre al 187?
Dark_Immortal_Scream
20-03-2016, 14:09
Segnale fibra sparito dalle ore 14:50 sono a Roma zona est
diaretto
20-03-2016, 14:12
No,
il doppino che arriva dalla chiostrina è stato unito (giunzione filo-filo) ad un segmento di circa 5 metri che arriva nella nuova presa.
Per farsi spostare la chiostrina da fuori al condominio a dentro, bisogna fare qualche richiesta particolare a TIM oppure sempre al 187?
Impossibile spostare la chiostrina, mettiti l'animo in pace.
Comunque se hai doppino diretto verso una presa, con giunzione ben fatta e la presa è una rj11 nuova, senza altri rami di filo, sei a posto.
Per la distanza un po' di FEC ci stanno, non preoccupartene troppo.
Segnale fibra sparito dalle ore 14:50 sono a Roma zona est
Roma est anche qui ma tutto ok
Santomarco
20-03-2016, 14:18
Impossibile spostare la chiostrina, mettiti l'animo in pace.
Comunque se hai doppino diretto verso una presa, con giunzione ben fatta e la presa è una rj11 nuova, senza altri rami di filo, sei a posto.
Per la distanza un po' di FEC ci stanno, non preoccupartene troppo.
giunzione ben fatta è dire troppo :D
I fili di rame sono esposti e non coperti e quindi rischiano di toccare fra di loro...
Comunque inizio a fare cattiva pubblicità fra i vicini così nessuno attiva la fibra :fagiano:
maverikkk86
20-03-2016, 14:43
Ciao paesano :) sei della stessa zona del mio collega Pacevecchia !! Li ci sono alcuni armadi non coperti da Fibra... Il problema è stata la mancanza di fondi per il 2015 si sblocca la situazione a breve :) ( fonte uno dei responsabili progetto BUL Benevento e provincia che gentilmente mi ha fornito info) . Li la situazione è critica al mio collega siamo riusciti a trovare 1 primaria discreta ma più di 6 mega niente da fare :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma ciao.....si in effetti si come zona è tagliata a metà...cioè scusa fammi capire la velocità della fibra di 100 sarebbe 60 se non ho capito male giusto?vabbè sempre meglio di niente io ho una 7 mega adsl (no fibra ovvio) è vado a 2...speriamo che questi fondi si sbloccano a breve siamo messi maluccio anche perchè nella nostra zona siamo molto distanti dalla centrale...poi ti volevo chiedere ma quando si mette l'energia elettrica ai vari armadi l'enel di Benevento lo fa su commissione telecom oppure lo può installare in qualsiasi momento indipendemente dalla telecom stessa?
xxx_mitiko_xxx
20-03-2016, 14:51
Ma ciao.....si in effetti si come zona è tagliata a metà...cioè scusa fammi capire la velocità della fibra di 100 sarebbe 60 se non ho capito male giusto?vabbè sempre meglio di niente io ho una 7 mega adsl (no fibra ovvio) è vado a 2...speriamo che questi fondi si sbloccano a breve siamo messi maluccio anche perchè nella nostra zona siamo molto distanti dalla centrale.
No intendevo della sua attuale alice 7 mega che va a 6 mega di portante ;) non è coperto da Fibra. Se ricordo bene il suo armadio è il 517.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
maverikkk86
20-03-2016, 14:54
No intendevo della sua attuale alice 7 mega che va a 6 mega di portante ;) non è coperto da Fibra. Se ricordo bene il suo armadio è il 517.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ah beh ottimo 6 su 7 mega...magari ce li avrei io costanti ..spesso scendo anche sotto al 2 mega:D con la fibra dovrei andare meglio visto che si dovrebbe fare riferimento all'armadio di appartenenza io in linea d'aria mi trovo a 170 metri circa.
xxx_mitiko_xxx
20-03-2016, 14:57
ah beh ottimo 6 su 7 mega...magari ce li avrei io costanti ..spesso scendo anche sotto al 2 mega:D con la fibra dovrei andare meglio visto che si dovrebbe fare riferimento all'armadio di appartenenza io in linea d'aria mi trovo a 170 metri circa.
Ma con telecom ?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
maverikkk86
20-03-2016, 14:58
Ma con telecom ?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
si si ho telecom...
Darklion
20-03-2016, 15:14
Roma est anche qui ma tutto ok
Roma zona sud est, fonia e internet KO :(
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
chaosengine
20-03-2016, 15:46
Roma zona sud est, fonia e internet KO :(
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Stesso problema, tutto KO a Roma sud-est
giovanni69
20-03-2016, 15:52
E cosa succede se non ho ancora il MyTim attivo? Ricevo gli aggiornamenti della lavorazione via email? :rolleyes:
Up!
nicolaslory
20-03-2016, 15:54
Salve, scusate la domanda ma la VDSL essendo comunque una tecnologia DSL è neccessario mettere un filtro di quelli forniti in dotazione col modem oppure no?
Digitalone
20-03-2016, 15:57
Salve, scusate la domanda ma la VDSL essendo comunque una tecnologia DSL è neccessario mettere un filtro di quelli forniti in dotazione col modem oppure no?
Essendo la fonia in VoIP, no.
diaretto
20-03-2016, 16:04
Salve, scusate la domanda ma la VDSL essendo comunque una tecnologia DSL è neccessario mettere un filtro di quelli forniti in dotazione col modem oppure no?
No, la fonia è VOIP, quindi è il modem che la riconverte in fonia tradizionale.
Ergo, i telefoni vanno collegati direttamente alle prese LINE 1 e 2 del modem (o a delle prese collegate direttamente ad esse).
Una info da chi è già attivo: l'armadio di zona al quale è collegata la mia utenza è previsto in copertura per il mese di Aprile e volevo sapere all'atto pratico quanto tempo passa dalla copertura dell'armadietto alla reale disponibilità di attivazione sulle utenze?
Dipende.
Le tempistiche sono molto variabili.
Nel mio caso, il giorno dopo l'effettivo inserimento nei file a inizio thread, la VDSL era già vendibile sul mio indirizzo.
Però abbiamo nella discussione alcuni utenti che pur avendo il proprio armadio programmato, lo vedono rinviare di mese in mese da una vita.
In definitiva, non ti resta che aspettare e vedere come va a finire.
Darklion
20-03-2016, 16:48
Stesso problema, tutto KO a Roma sud-est
Problema rientrato, internet e voip OK
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
20-03-2016, 18:13
Dipende.
Le tempistiche sono molto variabili.
Nel mio caso, il giorno dopo l'effettivo inserimento nei file a inizio thread, la VDSL era già vendibile sul mio indirizzo.
Però abbiamo nella discussione alcuni utenti che pur avendo il proprio armadio programmato, lo vedono rinviare di mese in mese da una vita.
In definitiva, non ti resta che aspettare e vedere come va a finire.
Se è stato inserito negli armadi attivi è normale che il servizio fosse subito vendibile.
pampurio97
20-03-2016, 18:53
Se è stato inserito negli armadi attivi è normale che il servizio fosse subito vendibile.
No, a volte passano settimane o mesi prima che la vendibilità venga effettivamente attivata
( fonte uno dei responsabili progetto BUL Benevento e provincia che gentilmente mi ha fornito info)
Non è che si possa parlare con questo responsabile? Riguardo il mio comune? Visto che l'unico comune della provincia in cui non arriva la fibra manco alla centrale pare essere solo il mio. :cry: :cry:
maverikkk86
20-03-2016, 21:12
Non è che si possa parlare con questo responsabile? Riguardo il mio comune? Visto che l'unico comune della provincia in cui non arriva la fibra manco alla centrale pare essere solo il mio. :cry: :cry:
in effetti ho notato che nella tua zona... qualche paese coperto ci sta come San Marco dei Cavoti,Reino,Pesco Sannita..anche se mancano anche altri come Baselice(mio paese Natale) San Bartolomeo in Galdo,Foiano di Val fortore... cmq la telecom aveva specificatoa febbraio 2016 che entro il 2018 coprirà l'84% della nazione (ci credo poco onestamente) in giappone una città di 60 mila abitanti la riescono a cablare e funzionante il tutto in 3 mesi:muro:
in effetti ho notato che nella tua zona... qualche paese coperto ci sta come San Marco dei Cavoti,Reino,Pesco Sannita..anche se mancano anche altri come Baselice(mio paese Natale) San Bartolomeo in Galdo,Foiano di Val fortore... cmq la telecom aveva specificatoa febbraio 2016 che entro il 2018 coprirà l'84% della nazione (ci credo poco onestamente) in giappone una città di 60 mila abitanti la riescono a cablare e funzionante il tutto in 3 mesi:muro:
Lo so che qua fanno ritardi su ritardi, ma che vogliamo fare? Noi cittadini possiamo nulla.... un po' è anche colpa delle amministrazioni, però, come nel mio caso. Pensa che sul comune non sapevano neanche che Infratel stava facendo lavori in zona per il Bando BL!
maverikkk86
20-03-2016, 22:05
Lo so che qua fanno ritardi su ritardi, ma che vogliamo fare? Noi cittadini possiamo nulla.... un po' è anche colpa delle amministrazioni, però, come nel mio caso. Pensa che sul comune non sapevano neanche che Infratel stava facendo lavori in zona per il Bando BL!
la colpa ?è che siamo in italia quindi in generale di tutti coloro che ci amministrano e mi fermo qui :D ...basta vedere http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-09-08/in-europa-altri-paesi-ci-surclassano-copertura-banda-ultra-larga-185333.shtml?uuid= si capisce tutto:doh: in ogni caso dobbiamo aspettare :confused:
Vituzzobig
20-03-2016, 22:10
Ciao a tutti,
Quanto tempo ci vuole a fare il passaggio da Tiscali ADSL a TIM Fibra? Qualche esperienza? Calcolando che il mio numero è stato assegnato da Tiscali posso fare il passaggio tranquillamente?
Grazie mille
Mi trovo nella stessa situazione, ho Tiscali 20 Mb light che fin dall'attivazione non supera i 6 MB. In un paio di anni siamo scesi fino a 1 mb anche meno.
L'assistenza dice che la centrale dista oltre 2 km, il cavo è guasto le cavallette ..... etc.
Ora bisognerà pagare le penali a Tiscali per passare a TIM fibra FTTC? Dovrei limitare la lunghezza del cavo in rame alla distanza che c'è tra cabinet e la casa.
Non riesco a capire l'offerta Telecom, è un rebus capire i costi di attivazione mensile etc...
Ciao a tutti,
Quanto tempo ci vuole a fare il passaggio da Tiscali ADSL a TIM Fibra? Qualche esperienza? Calcolando che il mio numero è stato assegnato da Tiscali posso fare il passaggio tranquillamente?
Grazie mille
Anche io provengo da Tiscali ull con numero nativo.
Provando dal sito di Tim a far richiesta di smart fibra i sito mi riportava su sull'area di smart casa che è ADSL. Non capivo il perché. Poi ho chiamato il 187 ed ho scoperto il motivo. Il mio numero di telefono non era riconosciuto da i loro database. Su mia esplicita richiesta di migrazione ha indagato poi mi hanno richiamato dopo 1 ora. Mi hanno spiegato che devo prima entrare in Tim con l'adsl e poi dopo qual giorno passerei in smart fibra in automatico. Io ho fatto richiesta il 3marzo. Settimana scorsa e' uscito un tecnico sirti per cercare quale fosse la mia coppia sull'armadio Tim. Mi ha detto che ci voglio 15gg lavorativi per passare in ADSL e altri 10gg lavorativi per poi passare a smart fibra. hanno garantito che anche se vengo Attivato in adsl le condizioni contrattuali sono quelle di smart fibra.
Ciao
Anche io provengo da Tiscali ull con numero nativo.
Provando dal sito di Tim a far richiesta di smart fibra i sito mi riportava su sull'area di smart casa che è ADSL. Non capivo il perché. Poi ho chiamato il 187 ed ho scoperto il motivo. Il mio numero di telefono non era riconosciuto da i loro database. Su mia esplicita richiesta di migrazione ha indagato poi mi hanno richiamato dopo 1 ora. Mi hanno spiegato che devo prima entrare in Tim con l'adsl e poi dopo qual giorno passerei in smart fibra in automatico. Io ho fatto richiesta il 3marzo. Settimana scorsa e' uscito un tecnico sirti per cercare quale fosse la mia coppia sull'armadio Tim. Mi ha detto che ci voglio 15gg lavorativi per passare in ADSL e altri 10gg lavorativi per poi passare a smart fibra. hanno garantito che anche se vengo Attivato in adsl le condizioni contrattuali sono quelle di smart fibra.
Ciao
Mi puoi dire se hai dovuto pagare la penale a Tiscali e a quale offerta Telecom hai aderito e a che costo complessivo ?
Mi puoi dire se hai dovuto pagare la penale a Tiscali e a quale offerta Telecom hai aderito e a che costo complessivo ?
Per ora non ho ancora pagato nulla. Sto ancora con Tiscali. Devono prima attivarmi in Tim. Forse a fine migrazione scoprirò qualcosa Pensa che non mi è ancora arrivato il contratto di firmare. Le penali per cosa? Io sono cliente Tiscali da 2011. Ho aderito a smart fibra a 29euro i primi 12 mesi. Onestamente però finché non vedo il contratto non ti posso dare una risposta corretta.
Per ora non ho ancora pagato nulla. Sto ancora con Tiscali. Devono prima attivarmi in Tim. Forse a fine migrazione scoprirò qualcosa Pensa che non mi è ancora arrivato il contratto di firmare. Le penali per cosa? Io sono cliente Tiscali da 2011. Ho aderito a smart fibra a 29euro i primi 12 mesi. Onestamente però finché non vedo il contratto non ti posso dare una risposta corretta.
Il rinnovo a Tiscali l'ho fatto a marzo 2015 con una offerta in cui risparmiavo circa 7 euro al mese, e sul contratto scrivono:
In caso di disdetta nel corso dei primi 3 anni dall'attivazione del servizio, oltre ai costi di disattivazione sarà addebitato in fattura un importo equivalente allo sconto già usufruito.
Inoltre per la migrazione ad altro operatore c'è scritto:
In caso di recesso, ad eccezione del servizio voce CS o CPS, il Cliente il Cliente dovra' corrispondere a Tiscali il contributo di disattivazione per il ristoro dei costi sostenuti compreso tra 26,22 e 43,36 Euro IVA inclusa, nei casi di migrazione verso altri operatori telefonici,
I 29 euro\mese per i primi 12 mesi passeranno poi a 39 mese ? Si parla della opzione Tim smart Fibra che non ho capito se è FTTC o FTTH ...
Il rinnovo a Tiscali l'ho fatto a marzo 2015 con una offerta in cui risparmiavo circa 7 euro al mese, e sul contratto scrivono:
In caso di disdetta nel corso dei primi 3 anni dall'attivazione del servizio, oltre ai costi di disattivazione sarà addebitato in fattura un importo equivalente allo sconto già usufruito.
Inoltre per la migrazione ad altro operatore c'è scritto:
In caso di recesso, ad eccezione del servizio voce CS o CPS, il Cliente il Cliente dovra' corrispondere a Tiscali il contributo di disattivazione per il ristoro dei costi sostenuti compreso tra 26,22 e 43,36 Euro IVA inclusa, nei casi di migrazione verso altri operatori telefonici,
I 29 euro\mese per i primi 12 mesi passeranno poi a 39 mese ?
In teoria si dopo i 12 mesi pagherei 39euro. In pratica non lo posso confermare. Purtroppo con questo passaggio intermedio in ADSL (temporaneo) mi hanno spiazzato tutte le certezze. Finché non vedo il contratto. Delle spese di migrazione ero al corrente. Sono circa la metà di quelle per la disattivazione. Io non ho mai rinnovato l'offerta di Tiscali per non legarmi a loro ancora un volto come nel 2011
DakmorNoland
21-03-2016, 08:06
Io ho notato un problema strano, che avevo già con l'ADSL e di cui peraltro non mi accorgo nell'utilizzo normale, ma solo quando mi cade l'occhio sul led "service" del modem fibra.
Cioè ogni tanto vedo che la lucina comincia a lampeggiare e poi si fissa di nuovo. La cosa dura molto poco e succede moooolto raramente, non so nemmeno se succeda tutti i giorni o tipo ogni 2-3 giorni. E anche quando succede io non ho mai notato interruzioni nella visione di Netflix o nell'utilizzo di internet, però ogni tanto succede.
Pensavo con l'adsl fosse dovuto alla distanza con la centrale, quasi 2km, ma ora con l'armadio a 300m sempre lo stesso problema... Quindi o è un problema nel mio impianto di casa, però sono su una presa secondaria ma in parallelo sulla prima ed entrambe le prese sono RJ11 nuovissime! Le ho cambiate personalmente, ma il problema c'era prima e c'è ancora adesso. Avevo provato già con l'adsl a mettere tutto sulla presa principale, ma i valori erano gli stessi, non ho notato miglioramenti. Ovviamente non ho lasciato 2-3 giorni e non ho potuto verificare se effettivamente ci fosse sempre questa perdita di IP o di portante. Anche perchè vorrebbe dire agganciare sulla principale e poi dovrei fissare le lucine per ore o forse giorni!!!
Voglio fare anche una prova ora che ho la fibra a mettere sulla principale e vedere se i valori migliorano, ma onestamente essendo le prese in parallelo ed essendoci forse 5-10 metri di cavo tra una presa e l'altra, dubito che questo faccia la differenza.
Più probabile che ci sia un problema in strada, magari qualche derivazione o altro, che ogni tanto causano questa veloce perdita di portante.
Vi faccio però notare che poi quando succede questo fatto, non impiega lo stesso tempo di quando aggancia la portante da modem spento, cioè la cosa è molto rapida e riaggancia molto in fretta, le altre lucine rimangono tutte fisse.
I misteri delle linee in rame...
LamerTex
21-03-2016, 08:46
Io ho notato un problema strano, che avevo già con l'ADSL e di cui peraltro non mi accorgo nell'utilizzo normale, ma solo quando mi cade l'occhio sul led "service" del modem fibra.
Cioè ogni tanto vedo che la lucina comincia a lampeggiare e poi si fissa di nuovo. La cosa dura molto poco e succede moooolto raramente, non so nemmeno se succeda tutti i giorni o tipo ogni 2-3 giorni. E anche quando succede io non ho mai notato interruzioni nella visione di Netflix o nell'utilizzo di internet, però ogni tanto succede.
Pensavo con l'adsl fosse dovuto alla distanza con la centrale, quasi 2km, ma ora con l'armadio a 300m sempre lo stesso problema... Quindi o è un problema nel mio impianto di casa, però sono su una presa secondaria ma in parallelo sulla prima ed entrambe le prese sono RJ11 nuovissime! Le ho cambiate personalmente, ma il problema c'era prima e c'è ancora adesso. Avevo provato già con l'adsl a mettere tutto sulla presa principale, ma i valori erano gli stessi, non ho notato miglioramenti. Ovviamente non ho lasciato 2-3 giorni e non ho potuto verificare se effettivamente ci fosse sempre questa perdita di IP o di portante. Anche perchè vorrebbe dire agganciare sulla principale e poi dovrei fissare le lucine per ore o forse giorni!!!
Voglio fare anche una prova ora che ho la fibra a mettere sulla principale e vedere se i valori migliorano, ma onestamente essendo le prese in parallelo ed essendoci forse 5-10 metri di cavo tra una presa e l'altra, dubito che questo faccia la differenza.
Più probabile che ci sia un problema in strada, magari qualche derivazione o altro, che ogni tanto causano questa veloce perdita di portante.
Vi faccio però notare che poi quando succede questo fatto, non impiega lo stesso tempo di quando aggancia la portante da modem spento, cioè la cosa è molto rapida e riaggancia molto in fretta, le altre lucine rimangono tutte fisse.
I misteri delle linee in rame...
Con una veloce ricerca nel forum, la seconda voce dopo la tua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43425772&highlight=led+service#post43425772
Usate la ricerca :rolleyes:
In ogni caso ti stai facendo pare per niente, la luce service non centra nulla con la portante ne con problemi di linea. Mostra semplicemente se c'è un collegamento con la telegestione di telecom, e ogni 15/20 minuti c'è un controllo automatico e per questo il led lampeggia per qualche secondo
domanda semplice semplice.
Attualmente ho adsl e pstn. Ho un impianto di allarme connesso internamente alla stessa rj11 dove è connesso il modem (l'unica di casa).
Internamente nel senso che i cavi telecom e quelli dell'impianto di allarme arrivano tramite due diversi corrugati nella stessa scatola e sono connessi allo stesso frutto rj11 (senza filtro o nient'altro).
Ho richiesto la fibra (sono già munito di ups per modem e autoriarmante bticino) e, se possibile, vorrei ribaltare una presa tel del modem riportandola su un altro frutto rj11 a cui collegherò i cavi del combinatore telefonico.
Si può fare o sto dicendo una cretinata :stordita: ?
DakmorNoland
21-03-2016, 09:04
Con una veloce ricerca nel forum, la seconda voce dopo la tua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43425772&highlight=led+service#post43425772
Usate la ricerca :rolleyes:
In ogni caso ti stai facendo pare per niente, la luce service non centra nulla con la portante ne con problemi di linea. Mostra semplicemente se c'è un collegamento con la telegestione di telecom, e ogni 15/20 minuti c'è un controllo automatico e per questo il led lampeggia per qualche secondo
Beh ti ringrazio per la precisazione, sul manuale del modem lo chiama "service", quindi "telegestione" non l'avrei collegato a quel led...
No perchè leggendo sul manuale pensavo fosse il led della portante e invece è un'altra roba. Beh meglio così! Ti ringrazio ancora. :)
DakmorNoland
21-03-2016, 09:06
domanda semplice semplice.
Attualmente ho adsl e pstn. Ho un impianto di allarme connesso internamente alla stessa rj11 dove è connesso il modem (l'unica di casa).
Internamente nel senso che i cavi telecom e quelli dell'impianto di allarme arrivano tramite due diversi corrugati nella stessa scatola e sono connessi allo stesso frutto rj11 (senza filtro o nient'altro).
Ho richiesto la fibra (sono già munito di ups per modem e autoriarmante bticino) e, se possibile, vorrei ribaltare una presa tel del modem riportandola su un altro frutto rj11 a cui collegherò i cavi del combinatore telefonico.
Si può fare o sto dicendo una cretinata :stordita: ?
A me la tipa del centro TIM ha detto che se avevo impianti di allarme che utilizzavano la linea telefonica, non era possibile attivare la fibra... Perchè poi non avrebbe più funzionato l'allarme! :sofico:
Io non ho impianti del genere, però fossi in te mi informerei bene... Magari l'ha solo sparata grossa. :p
Lato business ci sono state novità riguardo la 100M?
A me la tipa del centro TIM ha detto che se avevo impianti di allarme che utilizzavano la linea telefonica, non era possibile attivare la fibra... Perchè poi non avrebbe più funzionato l'allarme! :sofico:
Io non ho impianti del genere, però fossi in te mi informerei bene... Magari l'ha solo sparata grossa. :p
si, loro non certificano il corretto funzionamento... ma da alcuni riscontri in teoria basta che il combinatore permetta il blind call per evitar problemi.
Poi c'è la questione mancanza di corrente, ma appunto basta munirsi di autoriarmante e ups (io ho un 1200va, a voglia a reggere il modem).
Se poi va via la corrente per giorni per ragioni esterne (vedi distacchi enel) beh, li c'è poco da fare, anche la batteria dell'impianto di allarme comunque non regge mica per settimane!
I 29 euro\mese per i primi 12 mesi passeranno poi a 39 mese ? Si parla della opzione Tim smart Fibra che non ho capito se è FTTC o FTTH ...
dopo 12 mesi passa a 39 al mese.
la smart fibra non distingue fra fttc o ftth - quello dipende da cosa sei coperto. se sei in ftth navighi fino a 300 mega, in caso contrario fino a 100. tutto qua
diaretto
21-03-2016, 09:30
Io ho notato un problema strano, che avevo già con l'ADSL e di cui peraltro non mi accorgo nell'utilizzo normale, ma solo quando mi cade l'occhio sul led "service" del modem fibra.
Cioè ogni tanto vedo che la lucina comincia a lampeggiare e poi si fissa di nuovo. La cosa dura molto poco e succede moooolto raramente, non so nemmeno se succeda tutti i giorni o tipo ogni 2-3 giorni. E anche quando succede io non ho mai notato interruzioni nella visione di Netflix o nell'utilizzo di internet, però ogni tanto succede.
Pensavo con l'adsl fosse dovuto alla distanza con la centrale, quasi 2km, ma ora con l'armadio a 300m sempre lo stesso problema... Quindi o è un problema nel mio impianto di casa, però sono su una presa secondaria ma in parallelo sulla prima ed entrambe le prese sono RJ11 nuovissime! Le ho cambiate personalmente, ma il problema c'era prima e c'è ancora adesso. Avevo provato già con l'adsl a mettere tutto sulla presa principale, ma i valori erano gli stessi, non ho notato miglioramenti. Ovviamente non ho lasciato 2-3 giorni e non ho potuto verificare se effettivamente ci fosse sempre questa perdita di IP o di portante. Anche perchè vorrebbe dire agganciare sulla principale e poi dovrei fissare le lucine per ore o forse giorni!!!
Voglio fare anche una prova ora che ho la fibra a mettere sulla principale e vedere se i valori migliorano, ma onestamente essendo le prese in parallelo ed essendoci forse 5-10 metri di cavo tra una presa e l'altra, dubito che questo faccia la differenza.
Più probabile che ci sia un problema in strada, magari qualche derivazione o altro, che ogni tanto causano questa veloce perdita di portante.
Vi faccio però notare che poi quando succede questo fatto, non impiega lo stesso tempo di quando aggancia la portante da modem spento, cioè la cosa è molto rapida e riaggancia molto in fretta, le altre lucine rimangono tutte fisse.
I misteri delle linee in rame...
A parte il discorso del LED service a cui ti hanno già risposto, il vero vantaggio lo avresti non attaccando semplicemente il modem sulla principale, ma attaccandolo e contemporaneamente staccando il ramo di filo che prosegue verso l'altra presa, anche se vuota.
Un ramo di filo morto si comporta da "antenna" creando un disadattamento di impedenza, o meglio il segnale viene rimbalzato in fase opposta e ritorna "contro" quello entrante nel modem.
Tutto ciò si vede benissimo su un Hlog, se vuoi migliorare le prestazioni ti consiglio di mettere il modem sulla presa alla quale arriva il doppino diretto senza derivazioni nè a valle, nè a monte; doppino diretto pulito dall'esterno alla presa del modem (e che non prosegue).
DakmorNoland
21-03-2016, 09:44
A parte il discorso del LED service a cui ti hanno già risposto, il vero vantaggio lo avresti non attaccando semplicemente il modem sulla principale, ma attaccandolo e contemporaneamente staccando il ramo di filo che prosegue verso l'altra presa, anche se vuota.
Un ramo di filo morto si comporta da "antenna" creando un disadattamento di impedenza, o meglio il segnale viene rimbalzato in fase opposta e ritorna "contro" quello entrante nel modem.
Tutto ciò si vede benissimo su un Hlog, se vuoi migliorare le prestazioni ti consiglio di mettere il modem sulla presa alla quale arriva il doppino diretto senza derivazioni nè a valle, nè a monte; doppino diretto pulito dall'esterno alla presa del modem (e che non prosegue).
Ovvio lo sapevo già. Però poi il cavo ethernet me lo passi tu nell'altra stanza vero? :asd:
No perchè ho 2 PC in ethernet dall'altra parte... Fai te!
Comunque in ADSL non cambiava nulla, stesse identiche prestazioni, ora con la fibra voglio vedere se aggancio meglio o ottengo valori migliori, nel caso farò passare un cavo ethernet.
Se invece i valori sono identici come credo, lascio tutto così.
In linea teorica ciò che dici è vero, ma poi la prova empirica è quella che conta. Se i cavi sono buoni e non troppo lunghi e le prese in parallelo, la differenza in una situazione reale è trascurabile.
Anche perchè dopo centinaia di metri di cavo, tu credi che 5-6 metri in più facciano la differenza?
Al massimo potrei considerare di togliere la presa principale e di collegare direttamente il cavo a quello che arriva dalla strada, così non ci sono prese in mezzo.
Farò delle prove, ma credo cambi poco niente.
diaretto
21-03-2016, 09:52
Mi dispiace ma toppi completamente il lato fisico della faccenda!
Bastano 3mt di cavo per creare un buco di attenuazione sui 17MHz, tutto quello che è più lungo di 3mt produce buchi (e conseguenti riflessioni) in vari punti dello spettro, e ti assicuro che la faccenda cambia eccome!
Non c'entrano nulla "tanto il doppino arriva già molto lungo", oppure "se il doppino è buono", questo effetto non dipende affatto da questi fattori, avviene su qualsiasi qualità di doppino e indipendentemente da quanto è lungo il doppino prima.
Come ti ho già detto, l'onda viene riflessa e torna indietro in controfase (o meglio in fase opposta di 180°) rispetto alla principale.
Comunque dopo il discorso diafonia continui a pensare che la teoria sia separata dalla pratica. :rolleyes:
Fatti una bella ricerca sugli Hlog qui nel thrad e sugli effetti di una derivazione, ne ha parlato tantissime volte ironmark e ci sono tantissimi Hlog a testimonianza.
P.S: ovvio che in ADSL2+ non notavi la differenza, li si tratta di frequenze fino a 2.2MHz, non abbastanza elevate per risentire di una derivazione cosi corta, mentre in VDSL2, date le alte frequenze (17.6MHz) si sente eccome!
DakmorNoland
21-03-2016, 09:57
Mi dispiace ma toppi completamente il lato fisico della faccenda!
Bastano 3mt di cavo per creare un buco di attenuazione sui 17MHz, tutto quello che è più lungo di 3mt produce buchi (e conseguenti riflessioni) in vari punti dello spettro, e ti assicuro che la faccenda cambia eccome!
Non c'entrano nulla "tanto il doppino arriva già molto lungo", oppure "se il doppino è buono", questo effetto non dipende affatto da questi fattori, avviene su qualsiasi qualità di doppino e indipendentemente da quanto è lungo il doppino prima.
Come ti ho già detto, l'onda viene riflessa e torna indietro in controfase (o meglio in fase opposta di 180°) rispetto alla principale.
Comunque dopo il discorso diafonia continui a pensare che la teoria sia separata dalla pratica. :rolleyes:
Fatti una bella ricerca sugli Hlog qui nel thrad e sugli effetti di una derivazione, ne ha parlato tantissime volte ironmark e ci sono tantissimi Hlog a testimonianza.
P.S: ovvio che in ADSL2+ non notavi la differenza, li si tratta di frequenze fino a 2.2MHz, non abbastanza elevate per risentire di una derivazione cosi corta, mentre in VDSL2, date le alte frequenze (17.6MHz) si sente eccome!
Ti ho detto che farò la prova, non appena mi passa l'opzione superfibra.
Cioè scollegherò completamente la derivazione e collegherò tutto sulla presa principale, poi farò uno screen delle statistiche dal modem.
E poi confronterò lo screen con le statistiche che ottengo stando sulla presa derivata. ;)
Contento? :)
il menne
21-03-2016, 10:08
Siamo alle comiche. :D
QUARTO appuntamento col tecnico per la fibra business mancato. :D
Comincio a pensare ci sia qualcosa di strano che blocca in qualche punto la procedura.
Ovviamente non ho pendenze con tim.
Giuro che inizia ad essere piuttosto frustrante. :mad:
Per il 191 si tratta di normali "ritardi e tempi tecnici del passaggio" ..... tra poco sono due mesi che ho fatto richiesta.....
diaretto
21-03-2016, 10:08
Sinceramente non capisco troppo la tua ironia.
Siamo qui per scambiarci consigli in base alle nostre competenze, io ti ho spiegato (spero bene) come stanno le cose, poi sei libero di fare come preferisci, a me importa poco perchè il mio l'ho fatto.
DYNAMIC+
21-03-2016, 10:14
Siamo alle comiche. :D
QUARTO appuntamento col tecnico per la fibra business mancato. :D
Comincio a pensare ci sia qualcosa di strano che blocca in qualche punto la procedura.
Ovviamente non ho pendenze con tim.
Giuro che inizia ad essere piuttosto frustrante. :mad:
Per il 191 si tratta di normali "ritardi e tempi tecnici del passaggio" ..... tra poco sono due mesi che ho fatto richiesta.....
alla fine dell'anno potrai dire di aver consumato i tuoi giorni/ferie/permessi
ad aspettare nessuno a casa :D
Se è stato inserito negli armadi attivi è normale che il servizio fosse subito vendibile.
E' quasi normale, ma non automatico, perché c'è anche a chi non risulta vendibile nonostante l'armadio sia indicato come attivo.
C'è un'ampia casistica qui nel thread in stile "di tutto, di più".
Siamo alle comiche. :D
QUARTO appuntamento col tecnico per la fibra business mancato. :D
Comincio a pensare ci sia qualcosa di strano che blocca in qualche punto la procedura.
Ovviamente non ho pendenze con tim.
Giuro che inizia ad essere piuttosto frustrante. :mad:
Per il 191 si tratta di normali "ritardi e tempi tecnici del passaggio" ..... tra poco sono due mesi che ho fatto richiesta.....
A me non sembrano affatto tempi tecnici.
I tempi tecnici sono 30 giorni (massimo), oltre c'è sicuramente qualche intoppo "che nessuno sa individuare"... :mad:
Ci sono passato anch'io con la residenziale.
il menne
21-03-2016, 10:48
Comunque io intanto la prima telefonata di protesta l'ho fatta, mi ha detto come sempre, che per ora l'appuntamento gli risulta sempre in agenda e che per rimodularne un altro si deve attendere domani. ( e siamo al quinto ).
Ha anche detto che vede delle note che ci sono "problemi tecnici" in centrale.... mah... quella prima parlava di problemi amministrativi, sta qua di problemi tecnici.... mi ha pure detto che domani quando devo richiamare per un nuovo appuntamento devo anche chiedere di aprire un reclamo ufficiale in quanto siamo ben oltre il mese dalla richiesta di attivazione e secondo lei dovrei ricevere un indennizzo per i ritardi.... mah, vi risulta sta cosa???? :doh:
Ho paura che qui siamo in un bel ginepraio. :mad: :doh:
DakmorNoland
21-03-2016, 10:56
Sinceramente non capisco troppo la tua ironia.
Siamo qui per scambiarci consigli in base alle nostre competenze, io ti ho spiegato (spero bene) come stanno le cose, poi sei libero di fare come preferisci, a me importa poco perchè il mio l'ho fatto.
Non ero ironico per niente. Semplicemente ti ho detto che farò una prova come da te suggerito. Però onestamente qualche annetto a fisica l'ho fatto e so che tra la fisica teorica e quella applicata, a volte c'è un abisso. In questo caso io ritengo che la cosa sia trascurabile. Tu dici di no, vedremo presto chi ha ragione. Se hai ragione tanto di cappello, in ogni caso posterò i risultati qui sul thread. ;)
Sulla diafonia avevo solo riportato quello che mi ha riferito il tecnico, poi se leggi i miei post dopo, ho anche riportato il documento PDF ufficiale Telecom che spiega quanto sia fondamentale su VDSL. Quindi l'ho detto quasi subito, che effettivamente la diafonia conta eccome! E che il tecnico l'aveva sparata grossa. Forse ti era sfuggito.
DYNAMIC+
21-03-2016, 10:56
Comunque io intanto la prima telefonata di protesta l'ho fatta, mi ha detto come sempre, che per ora l'appuntamento gli risulta sempre in agenda e che per rimodularne un altro si deve attendere domani. ( e siamo al quinto ).
Ha anche detto che vede delle note che ci sono "problemi tecnici" in centrale.... mah... quella prima parlava di problemi amministrativi, sta qua di problemi tecnici.... mi ha pure detto che domani quando devo richiamare per un nuovo appuntamento devo anche chiedere di aprire un reclamo ufficiale in quanto siamo ben oltre il mese dalla richiesta di attivazione e secondo lei dovrei ricevere un indennizzo per i ritardi.... mah, vi risulta sta cosa???? :doh:
Ho paura che qui siamo in un bel ginepraio. :mad: :doh:
quando avevo a che fare col 191
mi sentivo un cliente di serie b(usiness).
ora pero' visto che sto cercando di segnalare un banalissimo
problema al 187 è molto peggio :)
Trotto@81
21-03-2016, 11:01
E' quasi normale, ma non automatico, perché c'è anche a chi non risulta vendibile nonostante l'armadio sia indicato come attivo.
C'è un'ampia casistica qui nel thread in stile "di tutto, di più".
Da me hanno coperto armadi che non sono nella panificazione.
quando avevo a che fare col 191
mi sentivo un cliente di serie b(usiness).
ora pero' visto che sto cercando di segnalare un banalissimo
problema al 187 è molto peggio :)
Sono 10 giorni che ho a che fare con questi signori e di giorno in giorno spostano la data per la risoluzione di un problema. É purtroppo lo scotto da pagare avendo un monopolista ed aver affidato un asset strategico per un paese quali sono le telecomunicazioni ad un carrozzone senza ne testa ne coda.
il menne
21-03-2016, 11:20
Sono 10 giorni che ho a che fare con questi signori e di giorno in giorno spostano la data per la risoluzione di un problema. É purtroppo lo scotto da pagare avendo un monopolista ed aver affidato un asset strategico per un paese quali sono le telecomunicazioni ad un carrozzone senza ne testa ne coda.
Tu pensa che io ho richiesto la fibra per il numero business ( coperto e attivabile fino a 50mega) da quasi 60 giorni.... quattro appuntamenti mancati e ancora non ho capito il perché di questa incresciosa situazione, ogni chiamata al 191 è partito un treno diverso..... :doh: :mad:
Nel frattempo ho sempre il vecchio piano, quindi con le chiamate ai numeri mobile a consumo, e una adsl a 20mega che va a 10 ( e meno male va ).
E spendo in proporzione parecchio di più di quanto spenderò con l'attivazione delle nuove offerte ( chiamate fisso e mobile flat a 0, superfibra a 50mega ) ..... se riuscirò a farmele attivare..... :doh: :doh: :doh:
diaretto
21-03-2016, 11:24
Non ero ironico per niente. Semplicemente ti ho detto che farò una prova come da te suggerito. Però onestamente qualche annetto a fisica l'ho fatto e so che tra la fisica teorica e quella applicata, a volte c'è un abisso. In questo caso io ritengo che la cosa sia trascurabile. Tu dici di no, vedremo presto chi ha ragione. Se hai ragione tanto di cappello, in ogni caso posterò i risultati qui sul thread. ;)
Sulla diafonia avevo solo riportato quello che mi ha riferito il tecnico, poi se leggi i miei post dopo, ho anche riportato il documento PDF ufficiale Telecom che spiega quanto sia fondamentale su VDSL. Quindi l'ho detto quasi subito, che effettivamente la diafonia conta eccome! E che il tecnico l'aveva sparata grossa. Forse ti era sfuggito.
Per la Fisica hai ragione, ma bisogna vedere fino a che livello intendi. La Fisica funziona perfettamente nel mondo reale, certamente non quella delle superiori.
Comunque qui ti sto parlando di effetti "a posteriori" della fisica, cioè documentati da grafici Hlog che sono stati fatti dagli insiders su linee e su utenti reali del forum, non effetti fisici che la teoria prevede sulla carta.
Ne aveva parlato fantasticamente ironmark su TIMPARO, ma anche su numerosi interventi qui nel forum, fai una ricerca e trovi tutto.
alla fine dell'anno potrai dire di aver consumato i tuoi giorni/ferie/permessi
ad aspettare nessuno a casa :D
Io ripropongo il mio suggerimento di non stare a sprecare ferie e/o permessi.
Meglio aspettare la chiamata del tecnico quando si trova davanti a casa e mettersi d'accordo per un altro giorno.
Non sarà correttissimo ma può sempre dirgli che gli hanno già rifilato il pacco quattro volte.
DYNAMIC+
21-03-2016, 11:35
Tu pensa che io ho richiesto la fibra per il numero business ( coperto e attivabile fino a 50mega) da quasi 60 giorni.... quattro appuntamenti mancati e ancora non ho capito il perché di questa incresciosa situazione, ogni chiamata al 191 è partito un treno diverso..... :doh: :mad:
Nel frattempo ho sempre il vecchio piano, quindi con le chiamate ai numeri mobile a consumo, e una adsl a 20mega che va a 10 ( e meno male va ).
E spendo in proporzione parecchio di più di quanto spenderò con l'attivazione delle nuove offerte ( chiamate fisso e mobile flat a 0, superfibra a 50mega ) ..... se riuscirò a farmele attivare..... :doh: :doh: :doh:
sicuramente stai in una condizione "strana".
forse hai un numero portato o una ex isdn...
DakmorNoland
21-03-2016, 11:47
Per la Fisica hai ragione, ma bisogna vedere fino a che livello intendi. La Fisica funziona perfettamente nel mondo reale, certamente non quella delle superiori.
Comunque qui ti sto parlando di effetti "a posteriori" della fisica, cioè documentati da grafici Hlog che sono stati fatti dagli insiders su linee e su utenti reali del forum, non effetti fisici che la teoria prevede sulla carta.
Ne aveva parlato fantasticamente ironmark su TIMPARO, ma anche su numerosi interventi qui nel forum, fai una ricerca e trovi tutto.
Ma invece se scollegassi la presa principale e attorcigliassi le due estremità dei due cavi tra loro? Cioè così facendo taglio fuori la presa principale a cui tanto al momento non è collegato nulla e metterei direttamente in contatto i due cavi. Così facendo avrei sempre il problema di riflessione dell'onda?
iveneran
21-03-2016, 11:52
Ciao a tutti, sto per migrare l'attuale impianto ADSL a fibra TIM.
Possiedo un combinatore telefonico PSTN per l'impianto d'allarme: sarà sufficiente collegarlo alla presa Line sul router come un qualsiasi apparecchio telefonico classico?
Grazie
Tu pensa che io ho richiesto la fibra per il numero business ( coperto e attivabile fino a 50mega) da quasi 60 giorni.... quattro appuntamenti mancati e ancora non ho capito il perché di questa incresciosa situazione, ogni chiamata al 191 è partito un treno diverso..... :doh: :mad:
Nel frattempo ho sempre il vecchio piano, quindi con le chiamate ai numeri mobile a consumo, e una adsl a 20mega che va a 10 ( e meno male va ).
E spendo in proporzione parecchio di più di quanto spenderò con l'attivazione delle nuove offerte ( chiamate fisso e mobile flat a 0, superfibra a 50mega ) ..... se riuscirò a farmele attivare..... :doh: :doh: :doh:
In uffio é più di un mese che ho chiesto la cessazione di una linea. Fanno di tutto per spillarti fino all'ultimo centesimo. Squallidi.
diaretto
21-03-2016, 11:57
Ma invece se scollegassi la presa principale e attorcigliassi le due estremità dei due cavi tra loro? Cioè così facendo taglio fuori la presa principale a cui tanto al momento non è collegato nulla e metterei direttamente in contatto i due cavi. Così facendo avrei sempre il problema di riflessione dell'onda?
Certo che puoi farlo! Il problema si verifica se hai un ramo di filo morto che prosegue DOPO la presa attuale, infatti meglio essere sulla secondaria che sulla principale senza staccare la secondaria.
Se fai come hai detto puoi tranquillamente lasciare il modem sulla secondaria con zero problemi, ma la differenza non dovrebbe essere abissale.
Io mi riferivo a mettere il modem sulla principale senza staccare il ramo di filo che prosegue verso la secondaria, quello provoca un'onda riflessa.
DakmorNoland
21-03-2016, 12:01
Certo che puoi farlo! Il problema si verifica se hai un ramo di filo morto che prosegue DOPO la presa attuale, infatti meglio essere sulla secondaria che sulla principale senza staccare la secondaria.
Se fai come hai detto puoi tranquillamente lasciare il modem sulla secondaria con zero problemi, ma la differenza non dovrebbe essere abissale.
Io mi riferivo a mettere il modem sulla principale senza staccare il ramo di filo che prosegue verso la secondaria, quello provoca un'onda riflessa.
Ti ringrazio! ;)
Ma comunque farò una prova doppia. Cioè proverò prima sulla primaria staccando completamente l'altro filo. Poi proverò sulla secondaria attorcigliando tra di loro i due cavi ed escludendo la primaria.
Così facendo posso vedere se c'è una qualche differenza e se magari da quel filo parte qualche altra derivazione in giro per la casa. :)
Da me hanno coperto armadi che non sono nella panificazione.
Dovremmo fare l'elenco delle stramberie che si vedono in giro, ci sarebbe sicuramente un bel "bestiario". :p
diaretto
21-03-2016, 12:05
Ti ringrazio! ;)
Ma comunque farò una prova doppia. Cioè proverò prima sulla primaria staccando completamente l'altro filo. Poi proverò sulla secondaria attorcigliando tra di loro i due cavi ed escludendo la primaria.
Così facendo posso vedere se c'è una qualche differenza e se magari da quel filo parte qualche altra derivazione in giro per la casa. :)
Ah certo, se è per questo la miglior prova che puoi fare è staccare tutto l'impianto a monte appena entrato in casa e collegare una rj11 volante e vedere i valori li.
Teoricamente se è tutto a posto fra quella rilevazione, la rilevazione sulla prima presa con la seconda staccata e la rilevazione sulla seconda presa con i fili giuntati non dovrebbe cambiare niente di niente! Forse 0.1db di attenuazione.
Ma invece se scollegassi la presa principale e attorcigliassi le due estremità dei due cavi tra loro? Cioè così facendo taglio fuori la presa principale a cui tanto al momento non è collegato nulla e metterei direttamente in contatto i due cavi. Così facendo avrei sempre il problema di riflessione dell'onda?
l'onda in questo caso non c'entra... SI, se i cavi presenti nella presa principale li intrecci, escludendo di fatto la presa, va bene, è come ho fatto io che li ho anche saldati, ma il vantaggio, se i cavi erano nella presa fissati con le viti, è quasi nullo... empiricamente provato...
L'onda avviene non quando c'è la presa inutilizzata tra il cavo che arriva a casa e la seconda presa dove colleghi il modem... ma se a valle del modem c'è una altra presa collegata,anche inutilizzata, o se dalla presa principale parte un terzo cavo verso una ulteriore terza presa anche inutilizzata... in questo caso si hanno le onde...
SPero di essere stato chiaro
edit: ho visto che mentre scrivevo ti stavano già rispondendo :)
xxx_mitiko_xxx
21-03-2016, 12:08
Non è che si possa parlare con questo responsabile? Riguardo il mio comune? Visto che l'unico comune della provincia in cui non arriva la fibra manco alla centrale pare essere solo il mio. :cry: :cry:
Ciao il bello è prendere un contatto con lui è stato da noi in ufficio per seguire i lavori di allaccio fibra se riesco a beccare il suo cellulare volentieri.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
random566
21-03-2016, 12:08
Ciao a tutti, sto per migrare l'attuale impianto ADSL a fibra TIM.
Possiedo un combinatore telefonico PSTN per l'impianto d'allarme: sarà sufficiente collegarlo alla presa Line sul router come un qualsiasi apparecchio telefonico classico?
Grazie
dal punto di vista del funzionamento è sufficiente, ma però occorre considerare la sicurezza di questa soluzione.
di solito il collegamento con il combinatore dell'antifurto viene fatto il più possibile vicino all'ingresso della linea nell'abitazione, per rendere più difficile ai ladri impedire che il combinatore svolga la sua funzione(magari tagliando i fili).
se si collega il combinatore al modem, basta che il ladro lo spenga per neutralizzare il combinatore.
secondo me è meglio usare un combinatore gsm
thephenom80
21-03-2016, 12:12
Ciao a tutti,
finalmente anche nella mia zona è attiva la fibra, il sito Tim mi ha fatto procedere alla richiesta di variazione dell'offerta sul mio numero. La domanda che volevo fare è questa: considerato che la mia via risulta coperta sul portale Lido con qualsiasi profilo, ma il mio numero di telefono attuale NO, non è che rischio che alla fin fine non mi venga attivato proprio nulla e che quindi sarebbe più conveniente fare direttamente una richiesta di nuova attivazione?
DakmorNoland
21-03-2016, 12:18
l'onda in questo caso non c'entra... SI, se i cavi presenti nella presa principale li intrecci, escludendo di fatto la presa, va bene, è come ho fatto io che li ho anche saldati, ma il vantaggio, se i cavi erano nella presa fissati con le viti, è quasi nullo... empiricamente provato...
L'onda avviene non quando c'è la presa inutilizzata tra il cavo che arriva a casa e la seconda presa dove colleghi il modem... ma se a valle del modem c'è una altra presa collegata,anche inutilizzata, o se dalla presa principale parte un terzo cavo verso una ulteriore terza presa anche inutilizzata... in questo caso si hanno le onde...
SPero di essere stato chiaro
edit: ho visto che mentre scrivevo ti stavano già rispondendo :)
Non c'è nessun altra presa!!! Il filo dovrebbe andare direttamente dalla primaria alla secondaria. A meno che non ci sia qualche altra derivazione nell'impianto!! L'unica sarebbe tirare fuori tutto il cavo per vedere che ci sia solo lui.
Teoricamente già solo provando a tirarlo dovrei vedere se il cavo ha altre diramazioni, ma non credo proprio.
Quindi tu comunque dici che avere una presa in mezzo come ho adesso cambia poco o nulla (come pensavo io) e che la differenza c'è solo se c'è una terza presa a valle del modem. Ma in ogni caso la cosa migliore è attorcigliare le due estremità del cavo ed escludere di fatto la presa in mezzo.
scusate io ho un vecchio contratto Tuttofibra 30mbit, volendo fare il passaggio alla 100 qual è la migliore procedura di richiesta consigliata ?web? 187?
cirol202
21-03-2016, 12:49
Avete gia visto questi "armadi"?
https://onedrive.live.com/redir?resid=BEED77A96A4122B6!15975&authkey=!AKsb5MrfAdWNEXk&v=3&ithint=photo%2cjpg
https://onedrive.live.com/redir?resid=BEED77A96A4122B6!15974&authkey=!APlrJ43_CdxYcJI&v=3&ithint=photo%2cjpg
diaretto
21-03-2016, 12:49
Non c'è nessun altra presa!!! Il filo dovrebbe andare direttamente dalla primaria alla secondaria. A meno che non ci sia qualche altra derivazione nell'impianto!! L'unica sarebbe tirare fuori tutto il cavo per vedere che ci sia solo lui.
Teoricamente già solo provando a tirarlo dovrei vedere se il cavo ha altre diramazioni, ma non credo proprio.
Quindi tu comunque dici che avere una presa in mezzo come ho adesso cambia poco o nulla (come pensavo io) e che la differenza c'è solo se c'è una terza presa a valle del modem. Ma in ogni caso la cosa migliore è attorcigliare le due estremità del cavo ed escludere di fatto la presa in mezzo.
Certo ma infatti lo so benissimo che non sarebbe cambiato troppo giuntando due fili su una presa a monte, l'ho ripetuto anche nello scorso post.
Io mi riferivo al fatto di provare sulla principale SENZA staccare la secondaria a valle, li c'è l'onda riflessa!
Gaplus68
21-03-2016, 12:51
Avete gia visto questi "armadi"?
https://onedrive.live.com/redir?resid=BEED77A96A4122B6!15975&authkey=!AKsb5MrfAdWNEXk&v=3&ithint=photo%2cjpg
https://onedrive.live.com/redir?resid=BEED77A96A4122B6!15974&authkey=!APlrJ43_CdxYcJI&v=3&ithint=photo%2cjpg
Non sono armadi, sono le nuove colonnine porta contatori ( e stazione di energia)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
akumasama
21-03-2016, 12:59
Immagino ci siano più persone che utilizzano il router telecom esclusivamente come modem, e ci attaccano in cascata un router che utilizzano poi appunto per routing e wi-fi.
Dove posso leggere commenti e opinioni su come si sono trovati con questa soluzione?
woody4165
21-03-2016, 13:05
Immagino ci siano più persone che utilizzano il router telecom esclusivamente come modem, e ci attaccano in cascata un router che utilizzano poi appunto per routing e wi-fi.
Dove posso leggere commenti e opinioni su come si sono trovati con questa soluzione?
Prova qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=1
DakmorNoland
21-03-2016, 13:11
Certo ma infatti lo so benissimo che non sarebbe cambiato troppo giuntando due fili su una presa a monte, l'ho ripetuto anche nello scorso post.
Io mi riferivo al fatto di provare sulla principale SENZA staccare la secondaria a valle, li c'è l'onda riflessa!
Ok ora è chiaro. Adesso farò uno screen delle statistiche attuali, poi proverò sulla principale, staccando tutto quello che c'è a valle.
Se le statistiche sono identiche, direi che posso tenere tutto com'è adesso, se invece sulla principale (con tutto ciò che è a valle scollegato) le cose dovessero migliorare molto, allora proverò a collegare i cavi direttamente tra loro e se non andasse, valuterò di far passare un cavo ethernet.
Grazie ancora per i consigli. ;)
Non sono armadi, sono le nuove colonnine porta contatori ( e stazione di energia)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Carine davvero!
@xxx_mitiko_xxx: grazie mille! Sarebbe davvero utile parlargli per vedere se hanno intenzione a breve di coprire il comune, perché sinceramente noi cittadini ci siamo stufati della situazione attuale.
bill+jobs=$
21-03-2016, 13:16
Continuo a riscontrare problemi con la mia nuovissima Fibra.
In sostanza, come dicevo qualche post fa, la connessione LAN viene continuamente disconnessa (il simbolo vicino l'orologio di Win, indica cavo scollegato\collegato continuamente). Alcuni di voi, mi hanno suggerito di disabilitare il risparmio energetico della scheda LAN, cosa che non ha sortito alcun effetto. Ho provato anche ad usare un switch, ma la cosa peggiore drasticamente (perenne disconnessione), sinceramente non so che pesci prendere... Idee? :mbe: :muro: :stordita:
iveneran
21-03-2016, 13:33
dal punto di vista del funzionamento è sufficiente, ma però occorre considerare la sicurezza di questa soluzione.
di solito il collegamento con il combinatore dell'antifurto viene fatto il più possibile vicino all'ingresso della linea nell'abitazione, per rendere più difficile ai ladri impedire che il combinatore svolga la sua funzione(magari tagliando i fili).
se si collega il combinatore al modem, basta che il ladro lo spenga per neutralizzare il combinatore.
secondo me è meglio usare un combinatore gsm
Sì chiaramente quell'aspetto lo avevo considerato (opterò per un UPS probabilmente), volevo appunto sapere se tecnicamente il combinatore avrebbe potuto avere problemi.
Molte grazie.
Ciao
Romain1985
21-03-2016, 13:38
Non sono armadi, sono le nuove colonnine porta contatori ( e stazione di energia)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ciao gaplus , hai novità per la mia zona ? Sono più di 3 mesi quasi dall'attivazione :cry:
Wuillyc2
21-03-2016, 14:02
Avete gia visto questi "armadi"?
https://onedrive.live.com/redir?resid=BEED77A96A4122B6!15975&authkey=!AKsb5MrfAdWNEXk&v=3&ithint=photo%2cjpg
https://onedrive.live.com/redir?resid=BEED77A96A4122B6!15974&authkey=!APlrJ43_CdxYcJI&v=3&ithint=photo%2cjpg
Mi hai tolto le foto di bocca :D, sono spuntati anche su un comune di fianco al mio(già attivo in fibra).
Cristian95
21-03-2016, 14:03
@Gaplus68 scusami ti ho mandato un mp, se ci puoi dare un occhiata ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
KiNg-Wolf
21-03-2016, 14:13
Salve ragazzi, dopo un mese di agonia è finalnente arrivato il tecnico a casa.
Arroganza massima, voglia 0.
Risultato? Fibra non installabile.
il motivo?
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
Secondo voi in queste condizioni è realmente impossibile installare la fibra?
buongiorno a tutti, dopo il trasloco questi sono i miei valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33622
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100106
SNR Upstream (dB): 11.3
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.7
Potenza in trasmissione (dB): -10.4
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 96895
Up time: 182072
Total FEC Errors: 72758
Total CRC Errors: 0
dovrei distare circa 250m dalla cabina. risulta da questi valori?
come mai fullo in up ma in down non sono a piena banda? disturbi dovuti alle altre linee? grazie
stefanoasr
21-03-2016, 14:18
Aggiornamento dei files delle pianificazioni
DYNAMIC+
21-03-2016, 14:22
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
in teoria la finta-fibra (vdsl) dovrebbe funzionarti più' o meno
su tratte corte, insieme alla corrente.
pero ovviamente è sconsigliato far passare altri cavi insieme all'alta-tensione.
in caso di guasto elettrico (lato tuo) potresti compromettere l'intero onu, se non oltre... direi che forse è meglio separare i cavi prima :)
maverikkk86
21-03-2016, 14:24
Salve ragazzi, dopo un mese di agonia è finalnente arrivato il tecnico a casa.
Arroganza massima, voglia 0.
Risultato? Fibra non installabile.
il motivo?
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
Secondo voi in queste condizioni è realmente impossibile installare la fibra?
azz sto nella stessa situazione.. o meglio da me la fibra ancora non è attivabile ma pure io ho il telefono che passa insieme alla corrente.. cmq in ogni caso tutto è possibile ma se i tecnici stanno messi questa situazione stiamo messi male:doh: ..aggiornamento dei file Benevento si ferma con le pianificazioni apposto a questo punto quasi sicuramente almeno che non esce qualcosa la prossima si rimandano a giugno le nuove eventuali pianificazioni.
bruckino
21-03-2016, 14:35
Ciao a tutti,
da venerdì a San Mauro Torinese stanno installando questi:
https://lh3.googleusercontent.com/zIkaG8b9gGfv3HzuFeEKMDNNoEBYHPIfhoVMwQbpl9ZGVRzfKvz2juJyhWCrUmE7J8HkGu2VsREkmpG_K-rLYPXEIsSMjK-eyPzz1VFxYizAI4Dy3XWLTy8j_HvBnZgSVB-_KZM74lcr7azyEIY7eZ7w9nzvQjcOBb6GUS3oTP4KjYGP1uYmucZYvcWUN5wAaJO18gNMjsyzbzpHqLVSSfjw23QI9Unto-NhsJqzktyalr_86X_xnSUgsPyDSA0rB8J2cVnq6__Fhini5OTDIgl3vTk7khobo6qoMVjfE1Le94sPLKeSnUAUSSSv0MLZxFczWNQsAJBnzCxlxjQRnCdKGR42frHywM2bDyDRlg7oV5LsnihHDY5fVIIKsp3JWxnAdSg48vh13Zb8SwJgdFEDm9-7_5kO4rHPS-IRPNn6U8e3nduJMPRcAWUMz_Iicz74yQ_FiVWlympee9dnNT7h6f57UpEk47kZhEQMH2Lz4-h89k6brGTfEuCVffi5sOcDZO1fgcRbZf8Rus3ZlMdJbV4cnCXS5rLshjLQ-w5GUWfrfqq3a5A0t6_8qPpABo6tyQ=w1263-h934-no
i 2 sono di Vodafone e c'erano già, ma quello a destra è nuovo, sapete cos'è? Anche perché nel file di pianificazione Telecom non c'è ancora San Mauro.... :)
ignaziogss
21-03-2016, 14:40
Aggiornamento dei files delle pianificazioni
Ale', hanno attivato finalmente il mio armadio e immediatamente mi ha dato la disponibilita' su Lido. Ordinata subito al 187, incrociamo le dita.
Wuillyc2
21-03-2016, 14:42
Ciao a tutti,
da venerdì a San Mauro Torinese stanno installando questi:
i 2 sono di Vodafone e c'erano già, ma quello a destra è nuovo, sapete cos'è? Anche perché nel file di pianificazione Telecom non c'è ancora San Mauro.... :)
Hanno già risposto ad una domanda identica la pagina dietro, sono le nuove colonnine per l'energia elettrica, sono spuntante anche nel comune vicino al mio.
totocrista
21-03-2016, 14:45
Salve ragazzi, dopo un mese di agonia è finalnente arrivato il tecnico a casa.
Arroganza massima, voglia 0.
Risultato? Fibra non installabile.
il motivo?
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
Secondo voi in queste condizioni è realmente impossibile installare la fibra?
É pignolo ma ha ragione. Chi ve li fa gli impianti?
fabio336
21-03-2016, 15:09
Salve ragazzi, dopo un mese di agonia è finalnente arrivato il tecnico a casa.
Arroganza massima, voglia 0.
Risultato? Fibra non installabile.
il motivo?
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
Secondo voi in queste condizioni è realmente impossibile installare la fibra?
Non voglio fare il moralista, ma ha fatto bene
azz sto nella stessa situazione.. o meglio da me la fibra ancora non è attivabile ma pure io ho il telefono che passa insieme alla corrente.. cmq in ogni caso tutto è possibile ma se i tecnici stanno messi questa situazione stiamo messi male:doh: ..aggiornamento dei file Benevento si ferma con le pianificazioni apposto a questo punto quasi sicuramente almeno che non esce qualcosa la prossima si rimandano a giugno le nuove eventuali pianificazioni.
l'impianto non è a norma
almeno hai un po di tempo per sistemare la cosa
fabio336
21-03-2016, 15:13
Ciao a tutti,
da venerdì a San Mauro Torinese stanno installando questi:
[IMG]https://lh3.googleusercontent.com/zIkaG8b9gGfv3HzuFeEKMDNNoEBYHPIfhoVMwQbpl9ZGVRzfKvz2juJyhWCrUmE7J8HkGu2VsREkmpG_K-rLYPXEIsSMjK-eyPzz1VFxYizAI4Dy3XWLTy8j_HvBnZgSVB-_KZM74lcr7azyEIY7eZ7w9nzvQjcOBb6GUS3oTP4KjYGP1uYmucZYvcWUN5wAaJO18gNMjsyzbzpHqLVSSfjw23QI9Unto-NhsJqzktyalr_86X_xnSUgsPyDSA0rB8J2cVnq6__Fhini5OTDIgl3vTk7khobo6qoMVjfE1Le94sPLKeSnUAUSSSv0MLZxFczWNQsAJBnzCxlxjQRnCdKGR42frHywM2bDyDRlg7oV5LsnihHDY5fVIIKsp3JWxnAdSg48vh13Zb8SwJgdFEDm9-7_5kO4rHPS-IRPNn6U8e3nduJMPRcAWUMz_Iicz74yQ_FiVWlympee9dnNT7h6f57UpEk47kZhEQMH2Lz4-h89k6brGTfEuCVffi5sOcDZO1fgcRbZf8Rus3ZlMdJbV4cnCXS5rLshjLQ-w5GUWfrfqq3a5A0t6_8qPpABo6tyQ=w1263-h934-no[/MG]
i 2 sono di Vodafone e c'erano già, ma quello a destra è nuovo, sapete cos'è? Anche perché nel file di pianificazione Telecom non c'è ancora San Mauro.... :)
la cosa strana di questo armadio è che sembra essere su misura per metterci i contatori
prima o poi anche noi sapremo a cosa servirà
KO linea :(
http://s22.postimg.org/yj4lsjy29/image.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
in teoria la finta-fibra (vdsl) dovrebbe funzionarti più' o meno
su tratte corte, insieme alla corrente.
pero ovviamente è sconsigliato far passare altri cavi insieme all'alta-tensione.
in caso di guasto elettrico (lato tuo) potresti compromettere l'intero onu, se non oltre... direi che forse è meglio separare i cavi prima :)
Non è sconsigliato, è proprio vietato dalle norme di sicurezza.
maverikkk86
21-03-2016, 15:51
Domanda per chi ha notato: di solito l'enel fa prima i lavori e poi l'armadio compare nella pianificazione whosale?..oppure di solito compare la pianificazione dell'armadio e poi iniziano tutti i lavori?grazie.
totocrista
21-03-2016, 15:52
la cosa strana di questo armadio è che sembra essere su misura per metterci i contatori
prima o poi anche noi sapremo a cosa servirà
Raga é stato gia detto 2 pagine fa. Eddai
Step AsR
21-03-2016, 15:57
Salve ragazzi, dopo un mese di agonia è finalnente arrivato il tecnico a casa.
Arroganza massima, voglia 0.
Risultato? Fibra non installabile.
il motivo?
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
Secondo voi in queste condizioni è realmente impossibile installare la fibra?
Ahia. In effetti è impossibile fare un'attivazione in queste condizioni.
Devi sistemare l'impianto, la corrente deve essere isolata dal doppino.
:doh: :doh: :doh:
DYNAMIC+
21-03-2016, 15:59
Non è sconsigliato, è proprio vietato dalle norme di sicurezza.
non volevo essere cosi "spietato" :)
Wuillyc2
21-03-2016, 16:08
Infatti come hanno detto sopra è proprio un armadio che contiene i due contatori delle ONU TIM. Probabilmente i contatori non erano già abbastanza vistosi di per sè e hanno deciso di chiuderli in una sorbia colonnina grigio scuro - rosso antinebbia :D
Diciamo che adesso armadio e colonnina si abbinano bene:D
brendoo011
21-03-2016, 16:22
Acireale dimenticata da TIM per la vdsl... e nel frattempo i paesini sono in fibra... :muro:
Trotto@81
21-03-2016, 16:34
Mi è stata appena attivata la linea da un tecnico TIM, questi sono i valori:
http://s18.postimg.org/o4gftxzqx/Screen_Shot_2016_03_21_at_17_30_13.png
Non sono un pò bassini per avere l'armadio a 60 metri?
Decisamente!
Wuillyc2
21-03-2016, 16:41
Cosa posso fare?
l'impianto in casa com'è? Avete provato un altra coppia?
Assurdo... Non ho più parole... Continuano a coprire zone e renderle vendibili il giorno stesso dell'uscita dei file... E da me dopo 3 mesi niente... :(
Mi è stata appena attivata la linea da un tecnico TIM, questi sono i valori:
http://s18.postimg.org/o4gftxzqx/Screen_Shot_2016_03_21_at_17_30_13.png
Non sono un pò bassini per avere l'armadio a 60 metri?
L' attenuazione in dw corrisponderebbe a 600+ metri di cavo. Sei sicuro che l'armadio a cui sei collegato si trovi a 60m?
arsenio71
21-03-2016, 17:02
salve a tutti.E la prima volta che scrivo qui in quanto appena passato (7 giorni) da vdsl Fastweb a quella di Tim.Sicuramente mi trovo molto meglio.Aggancio in downstream 88/89 mega costanti e senza molti errori.Il problema(se mai lo è) e che ogni mattina puntualmente trovo dei valori di downstream molto piu alti del solito (103/104 mega).Io non spengo mai il modem ed effettivamente il tempo di connessione e sempre progressivo da 6 giorni.Se ricontrollo a mattina inoltrata i valori ritornano normali(88/89 mega).Questo ogni giorno,puntialmente.Da cosa è dovuto? Sapete spiegarmelo.Grazie
Non ero ironico per niente. Semplicemente ti ho detto che farò una prova come da te suggerito. Però onestamente qualche annetto a fisica l'ho fatto e so che tra la fisica teorica e quella applicata, a volte c'è un abisso. In questo caso io ritengo che la cosa sia trascurabile. Tu dici di no, vedremo presto chi ha ragione. Se hai ragione tanto di cappello, in ogni caso posterò i risultati qui sul thread. ;)
Posso dirti che io ho un impianto fatto senza sezionare e pure usando 3 filtri adsl (e 3 telefoni), con i fusibili sulla prima presa, con le prese tripolari di 30 anni fa e pure con audio RTG miscelato via filtro adsl.
Fatte le prove ieri tra essere connesso sulla prima presa (quella che entra in casa) con tutto staccato (modalità sezionata) ed essere connesso sulla terza (che però è l'ultima) con tutto appeso e non cambia (nel mio caso) praticamente nulla.
L'attenuazione peggiora solo di 0.1dB e l'ottenibile è lo stesso o al più 1Mbps di meno e sezionare e ribaltare le prese nel mio caso non serve a nulla se non a perdere tempo e soldi.
Però se mi metto sulla seconda presa, quella storica dove è sempre stato il modem adsl, (lasciano le altre vuote ma con i cavi nei muri connessi) allora l'upload crolla di 15-17Mb in meno.
Quindi direi che un cavo di 2-3 metri (tra la prima e seconda presa penso ci siano 30-40cm di cavo e tra la seconda e la terza da 1.5 a 3.0 metri) fa differenza.
Ma invece se scollegassi la presa principale e attorcigliassi le due estremità dei due cavi tra loro? Cioè così facendo taglio fuori la presa principale a cui tanto al momento non è collegato nulla e metterei direttamente in contatto i due cavi. Così facendo avrei sempre il problema di riflessione dell'onda?
La riflessione d'onda ce l'hai non in base alle prese prima di quella dove sta il modem ma in base a quelle (se ci sono) dopo.
Devi staccare il cavo che va dopo (o avere il modem sulla presa terminale).
riccardi.fede
21-03-2016, 17:21
Ciao ragazzi, vi chiedo un'informazione: è normale che Telecom stia facendo passare i tubi per la fibra nella mia città ma sul sito wholesale non c'è ancora scritto niente nei files pianificati?
Sono sicuro che la mia città sarà cablata entro fine 2016.
ironmark99
21-03-2016, 17:21
salve a tutti.E la prima volta che scrivo qui in quanto appena passato (7 giorni) da vdsl Fastweb a quella di Tim.Sicuramente mi trovo molto meglio.Aggancio in downstream 88/89 mega costanti e senza molti errori.Il problema(se mai lo è) e che ogni mattina puntualmente trovo dei valori di downstream molto piu alti del solito (103/104 mega).Io non spengo mai il modem ed effettivamente il tempo di connessione e sempre progressivo da 6 giorni.Se ricontrollo a mattina inoltrata i valori ritornano normali(88/89 mega).Questo ogni giorno,puntialmente.Da cosa è dovuto? Sapete spiegarmelo.Grazie
Potrebbe (dico potrebbe eh!) esserci un tuo vicino di "cavo" che spegne il modem alla sera, e lo riaccende poi a mattinata inoltrata (o comunque dopo che tu hai controllato la prima volta). Se cosi fosse il disturbo provocato dal suo VDSL c'è e non c'è, e i due valori che vedi sono le prestazioni del tuo sistema con e senza quel disturbante. Dovrebbe avvenire un calo del SNR quasi istantaneo, e poi il passaggio più graduale del bitrate da condizione 1 a condizione 2 con un recupero parziale del SNR. C'è anche una remota possibilità che il calo di prestazioni sia legato alla temperatura... magari un giunto instabile, o parzialmente ossidato, che risente di una dilatazione termica (anche se non mi sembra così probabile questa motivazione). In questo caso il calo di SNR potrebbe essere più graduale.
azz sto nella stessa situazione.. o meglio da me la fibra ancora non è attivabile ma pure io ho il telefono che passa insieme alla corrente.. cmq in ogni caso tutto è possibile ma se i tecnici stanno messi questa situazione stiamo messi male:doh: ..aggiornamento dei file Benevento si ferma con le pianificazioni apposto a questo punto quasi sicuramente almeno che non esce qualcosa la prossima si rimandano a giugno le nuove eventuali pianificazioni.
Salve ragazzi, dopo un mese di agonia è finalnente arrivato il tecnico a casa.
Arroganza massima, voglia 0.
Risultato? Fibra non installabile.
il motivo?
la corrente passa insieme al telefono da fuori al cancello fino a dentro casa, e disto 350 mt dall cabinet.
Secondo voi in queste condizioni è realmente impossibile installare la fibra?
Successo anche ad un mio amico a Dicembre e solo per 2 o 3 metri di convivenza (tra l'altro modifica appena fatta con cavi tutti nuovi di pacca, tratto elettrico compreso) con il tecnico che non fa il lavoro adducendo che non potrebbe funzionare mai e sarebbe tempo perso.
Non ci sono grossi motivi tecnici (salvo magari usare powerline o altri apparecchi che inducono un rumore sui cavi elettrici che potrebbe disturbare la vdsl) e di solito funziona benissimo, quindi è solo che non vogliono farlo perché non è a norma l'impianto ma non è quasi mai vero che non funziona.
Concorde sulle norme di sicurezza, ...ecc (anche se poi spesso in molte realtà i rischi sono prossimi a zero, però prevenire diciamo che è meglio) però sarebbe anche il caso di non prendere in giro il cliente dicendogli cose false solo per non farlo insistere.
Dovete tentare la strada del kit autoinstallate e farvi i lavori da soli.
Oppure sistemare l'impianto rimettendolo a norma.
Luigi Merusi
21-03-2016, 17:55
Parlando di derivazioni... si può fare un grafico che illustri la perdita di ottenibile o SNR (anche combinati in US e DS, che immagino sia più facile) in base alla lunghezza della derivazione?
Perchè mi pare di capire che 3 metri di stub diano già enormi problemi, io ho 100 metri di stub (box parallelo) ma agganciavo comunque 115mbps di ottenibile in DS (ora diminuiti a 105mbps causa diafonia).
Mi pare quindi di capire che superata una certa metratura, lo stub non influisce ulteriormente in negativo, o addirittura "migliori" la linea rispetto a uno stub corto. Immagino poi che sempre in base alla lunghezza, esso vada ad incidere più sull'ottenibile in DS o viceversa in US...
ironmark99
21-03-2016, 18:24
Parlando di derivazioni... si può fare un grafico che illustri la perdita di ottenibile o SNR (anche combinati in US e DS, che immagino sia più facile) in base alla lunghezza della derivazione?
Perchè mi pare di capire che 3 metri di stub diano già enormi problemi, io ho 100 metri di stub (box parallelo) ma agganciavo comunque 115mbps di ottenibile in DS (ora diminuiti a 105mbps causa diafonia).
Mi pare quindi di capire che superata una certa metratura, lo stub non influisce ulteriormente in negativo, o addirittura "migliori" la linea rispetto a uno stub corto. Immagino poi che sempre in base alla lunghezza, esso vada ad incidere più sull'ottenibile in DS o viceversa in US...
Purtroppo non si può fare, almeno nei termini che vorresti. Una derivazione in parallelo (anche detta stub) ha diversi effetti sulla linea.
Il primo e più evidente è il creare uno o più picchi di attenuazione (ossia "buchi" nell'HLOG) la cui frequenza e ciclicità di ripetizione dipendono essenzialmente dalla lunghezza della derivazione stessa, e sono abbastanza facili da calcolare. Quanto questi "buchi" impattino sulle prestazioni poi dipende invece dalla attenuazione e dal rumore sulla linea. L'impatto può essere da nullo a 10-20 Mbit/s. Indicativamente le linee che già non hanno un bitrate "pieno" sono quelle che possono risentirne di più.
Il fatto che uno stub lungo possa avere in certi casi meno effetto di uno stub corto rientra in questa casistica. Uno stub corto provoca un buco profondo ma localizzato, che a seconda della frequenza a cui cade può impattare il DS o l'US, ma con poco rumore può non avere impatti. Uno stub medio provoca più buchi leggermente meno accentuati. Uno stub molto lungo finisce per essere più una attenuazione in piatto di un massimo di 3dB. Secondo la quantità di rumore presente in linea una attenuazione in piatto di 3dB può fare perdere fino a circa 16Mbit/s tra US e DS. In tutte queste diverse situazioni l'impatto definitivo può essere calcolato solamente caso per caso.
Si deve poi anche tenere conto che uno stub lungo potrebbe talvolta raccogliere rumore di diafonia di una o più linee VDSL a lui vicine, ma non vicine alla nostra linea diretta, e peggiorare di fatto il numero di diturbanti che ci affliggono.
MISTER X ®
21-03-2016, 18:26
@ Andr1x
hai mica notato parecchie disconnessioni? (total es, total ses)
Inoltre la cosa che salta all'occhio e' che l'attenuazione di upload e' piu' alta di quella di download; in ogni caso entrambe sono molto alte.
Se hai gia' verificato con un buon elettricista l'impianto di casa tua allora forse la giunta al distributore e' ossidata oppure c'e' il doppino in basso isolamento. In tal caso la chiamata al 187 per farti mandare il tecnico Tim e' d'obbligo.
Luigi Merusi
21-03-2016, 18:41
Purtroppo non si può fare, almeno nei termini che vorresti. Una derivazione in parallelo (anche detta stub) ha diversi effetti sulla linea.
Il primo e più evidente è il creare uno o più picchi di attenuazione (ossia "buchi" nell'HLOG) la cui frequenza e ciclicità di ripetizione dipendono essenzialmente dalla lunghezza della derivazione stessa, e sono abbastanza facili da calcolare. Quanto questi "buchi" impattino sulle prestazioni poi dipende invece dalla attenuazione e dal rumore sulla linea. L'impatto può essere da nullo a 10-20 Mbit/s. Indicativamente le linee che già non hanno un bitrate "pieno" sono quelle che possono risentirne di più.
Il fatto che uno stub lungo possa avere in certi casi meno effetto di uno stub corto rientra in questa casistica. Uno stub corto provoca un buco profondo ma localizzato, che a seconda della frequenza a cui cade può impattare il DS o l'US, ma con poco rumore può non avere impatti. Uno stub medio provoca più buchi leggermente meno accentuati. Uno stub molto lungo finisce per essere più una attenuazione in piatto di un massimo di 3dB. Secondo la quantità di rumore presente in linea una attenuazione in piatto di 3dB può fare perdere fino a circa 16Mbit/s tra US e DS. In tutte queste diverse situazioni l'impatto definitivo può essere calcolato solamente caso per caso.
Si deve poi anche tenere conto che uno stub lungo potrebbe talvolta raccogliere rumore di diafonia di una o più linee VDSL a lui vicine, ma non vicine alla nostra linea diretta, e peggiorare di fatto il numero di diturbanti che ci affliggono.
Grazie come al solito per i tuoi interventi... io penso di rientrare in questa casistica, infatti ho visto l'HLOG su NGASP e non aveva buchi particolari ma solo tanti buchi ben distribuiti... 16mbps in totale oppure 16+16mbps?
Come ultimo tentativo potrei chiedere al tecnico TIM di andare sull'altro Box derivato per vedere che il mio doppino "derivato" non sia cortocircuitato o male isolato, e che al box derivato non vi sia appeso un'ulteriore doppino "morto"... :rolleyes: fortunatamente i tecnici in zona da me, sono molto cordiali e disponibili...
fabio336
21-03-2016, 18:44
Infatti come hanno detto sopra è proprio un armadio che contiene i due contatori delle ONU TIM. Probabilmente i contatori non erano già abbastanza vistosi di per sè e hanno deciso di chiuderli in una sorbia colonnina grigio scuro - rosso antinebbia :D
Raga é stato gia detto 2 pagine fa. Eddai
pensa invece che due post sopra il tuo avevo già ricevuto l'informazione. Eddai
diaretto
21-03-2016, 19:53
Mi è stata appena attivata la linea da un tecnico TIM, questi sono i valori:
http://s18.postimg.org/o4gftxzqx/Screen_Shot_2016_03_21_at_17_30_13.png
Non sono un pò bassini per avere l'armadio a 60 metri?
Hai dei problemi (probabilmente nell'impianto di casa) grossi come un elefante!
Non solo le attenuazioni sono elevatissime, ma il loro rapporto è pure completamente sballato!
Come è messo il tuo impianto? Devi scollegare qualsiasi cosa e collegarti con una rj11 nuova e pulita (senza filtri) direttamente al doppino entrante in casa, dopodichè ripostare i valori.
Se non dovesse cambiare nulla, c'è un guasto sulla porta della ONU o sei su una coppia andata!
ignaziogss
21-03-2016, 20:19
Domanda per chi ha notato: di solito l'enel fa prima i lavori e poi l'armadio compare nella pianificazione whosale?..oppure di solito compare la pianificazione dell'armadio e poi iniziano tutti i lavori?grazie.
Qui a Oristano fino ad ora prima hanno fatto i lavori, poi l'armadio e' apparso nei file di pianificazione una volta che aveva l'ONU il contatore e la stazione di alimentazione. Ultimamente invece per gli armadi di un'altra centrale programmata per maggio, gli armadi li stanno mettendo in pianificazione anche prima che siano completi del tutto, ce ne sono diversi che sono in pianificazione ma hanno solo portato ad essi la fibra e la palina, manca la stazione di energia e l'ONU. Quindi direi che la risposta non e' univoca.
totocrista
21-03-2016, 20:41
pensa invece che due post sopra il tuo avevo già ricevuto l'informazione. Eddai
La stessa domanda era stata fatta 2 volte di fila con annessa risposta esauriente. con te è stato chiesto 3 volte in 2 pagine . Il forum si può anche leggere eh...
ironmark99
21-03-2016, 21:21
Grazie come al solito per i tuoi interventi... io penso di rientrare in questa casistica, infatti ho visto l'HLOG su NGASP e non aveva buchi particolari ma solo tanti buchi ben distribuiti... 16mbps in totale oppure 16+16mbps?
16Mbit/s in totale. Il conto è semplice: 3 dB in meno su tutte le 4096 portanti significa perdere 1 bit per ciascuna. Dato che 1 bit trasporta 4000bit/s netti si avrà una perdita (massima) di 4096x4000=16.384Mbit/s
fabio336
21-03-2016, 21:31
La stessa domanda era stata fatta 2 volte di fila con annessa risposta esauriente. con te è stato chiesto 3 volte in 2 pagine . Il forum si può anche leggere eh...
guarda che io non ho chiesto proprio nulla
semmai ho risposto in modo errato
totocrista
21-03-2016, 21:36
guarda che io non ho chiesto proprio nulla
semmai ho risposto in modo errato
la cosa strana di questo armadio è che sembra essere su misura per metterci i contatori
prima o poi anche noi sapremo a cosa servirà
Discorso chiuso :) ci siamo fraintesi
andre_corsi
21-03-2016, 21:44
Qualche insider con accesso alla toponomastica che riesca a dirmi gentilmente dove si trovi fisicamente (in che via) il CAB 58401B_6 (VIARITAL025) che sto impazzendo a cercarlo? Grazie! ;)
DakmorNoland
21-03-2016, 21:47
La riflessione d'onda ce l'hai non in base alle prese prima di quella dove sta il modem ma in base a quelle (se ci sono) dopo.
Devi staccare il cavo che va dopo (o avere il modem sulla presa terminale).
Il modem ce l'ho sulla seconda che è anche l'ultima presa! Quindi non c'è nulla "oltre" il modem.
Quindi mi confermi che anche provando ad attaccare il modem sulla principale staccando tutto (nel mio caso solo il cavo di rame che va alla seconda), cambierebbe poco o niente?
Il danno maggiore lo fanno le riflessioni, se non c'è altro cavo dopo il modem non dovrebbero esserci riflessioni.
I metri di cavo in più (la seconda presa è più lontana della prima) e la presenza di una presa prima (che è al più un punto di giunzione) non dovrebbero essere rilevanti (a maggior ragione se sulla prima presa non ci metti nulla, alias telefoni).
Salvo altri fattori (es. condensatori sulla prima presa o in altre parti dell'impianto, contatti ossidati, ...ecc) non penso noterai cambiamenti vistosi (peggio non può fare e per forza migliora, è da vedere solo se il miglioramento è tangibile o trascurabile).
Però se ti costa poco fallo il test sulla prima presa così ti togli il dubbio.
Ovviamente quando provi la prima presa devi staccare il cavo che prosegue verso la seconda altrimenti la riflessione da esso indotta ti farà sembrare la prima presa molto peggiore della seconda.
diaretto
21-03-2016, 22:23
Come avevo già detto prima certo che non cambierebbe nulla una prova del genere, io mi riferivo nel caso tu usassi la principale senza staccare la derivazione.
il menne
22-03-2016, 08:33
Ho appena ricontattato il 191 per protestare e farmi rimodulare l'appuntamento per la fibra business.... ancora non possibile, devo chiamare dopo le 12 :asd:
In compenso la gentile operatrice ha detto che ha letto che il tecnico ha avuto "ritardi per l'intervento precedente" .... peccato che fosse il PRIMO appuntamento del giorno. :O
Tutti mi hanno detto cose diverse. Ho mandato pec di sollecito, pec e fax di protesta, e di minaccia di passare ad altro provider, litigato con almeno 10 operatori del 191, i quali mi hanno sempre detto cose DIVERSE gli uni dagli altri. :asd:
E siamo sempre nel limbo.... tra poco due mesi dalla richiesta.
Vergogna! Cialtroni! :mad:
Mi viene voglia di scrivere a striscia la notizia per fare vedere a che livelli di cialtronaggine siamo nel nostro paese per le linee business gestite da tim.....
Mi sono davvero rotto le scatole, ora se salta anche il prossimo appuntamento gli faccio scrivere dall'avvocato una raccomandata classica di messa in mora e richiesta danni, per vedere se si muovono!
Da un mese e mezzo nella mia città ZERO nuove attivazioni e pianificazioni. Nulla di nulla, non compare da nessuna parte nei wholesale. E manca un terzo degli armadi!!! No ma fate con comodo eh...
L'alternativa è Fastweb, della quale la Fttc è molto più diffusa, ma della quale mi parlano malissimo per il routing soprattutto di sera. Messi bene...
IMO, è perché potrebbero partire direttamente con la FTTH, come da progetto.
Sperare non costa niente. :D
Mi sono davvero rotto le scatole, ora se salta anche il prossimo appuntamento gli faccio scrivere dall'avvocato una raccomandata classica di messa in mora e richiesta danni, per vedere se si muovono!
Ti posso dire, sempre per esperienza personale, che potrebbe anche non servire a nulla.
A quel punto devi decidere se procedere via CORECOM o trovare altre soluzioni, se possibili.
Io ho rinunciato alla migrazione e ho fatto una nuova linea, perché perdere altri mesi al CORECOM mi sembrava inutile, per poi ricevere pochi spiccioli.
x9drive9in
22-03-2016, 10:35
Con mio grande piacere nel database armadi pianificati di ieri ne sono comparsi 10 del mio paese pianificati per maggio. Qual'è l'indicativo dell'armadio (i numeri che leggo sopra)? CLLI o id sede onu?
DakmorNoland
22-03-2016, 10:36
Ti posso dire, sempre per esperienza personale, che potrebbe anche non servire a nulla.
A quel punto devi decidere se procedere via CORECOM o trovare altre soluzioni, se possibili.
Io ho rinunciato alla migrazione e ho fatto una nuova linea, perché perdere altri mesi al CORECOM mi sembrava inutile, per poi ricevere pochi spiccioli.
Beh a me l'ha detto subito la tipa del centro TIM. E io parlo di linea consumer non business... Mi ha subito avvertito che c'era gente che aspettava almeno da 3 mesi e ancora nulla!
Quindi ho deciso di perdere il numero di telefono e di attivare una linea nuova... E in effetti sono stati velocissimi! Avranno impiegato neanche una settimana da quando hanno inoltrato il contratto.
mi spiegate come sia possibile che con 23 di attenuazione agganci 18 mega, mentre gente con la stessa attenuazione aggancia anche 50mb? da cosa dipende questa differenza?
fr4nc0n3
22-03-2016, 11:36
Volevo chiedere una cosa a chi sa, sul my tim fisso è comparso un appuntamento col tecnico che dovrà venire a portare il modem fibra ed effettuare la prima connessione, a me non ha contattato nessuno peró al momento, mi sembrava di aver letto quì in passato che quegli appuntamenti non sono veritieri e che il tecnico prima di venire deve contattarti, giusto?
Darkboy91
22-03-2016, 11:44
mi spiegate come sia possibile che con 23 di attenuazione agganci 18 mega, mentre gente con la stessa attenuazione aggancia anche 50mb? da cosa dipende questa differenza?
conta anche il margine di rumore SNR.
piu' è basso e piu' banda agganci,a parità di SNR una linea meno disturbata aggancia di piu'.
oppure potrebbe essere un profilo diverso tipo 12a o 17a,non so se tim li usa entrambi.
Volevo chiedere una cosa a chi sa, sul my tim fisso è comparso un appuntamento col tecnico che dovrà venire a portare il modem fibra ed effettuare la prima connessione, a me non ha contattato nessuno peró al momento, mi sembrava di aver letto quì in passato che quegli appuntamenti non sono veritieri e che il tecnico prima di venire deve contattarti, giusto?
Sti appuntamenti sono un mistero, a me per esempio prima il 187 (il 10 marzo, giorno della stipula del contratto) me l'aveva schedulato per lunedì 21, un paio di giorni dopo mi hanno richiamato dicendomi chiaro e tondo che l'appuntamento del 21 era "fittizio" e che il tecnico sarebbe venuto il 25.
Sul mio MyTim a parte il nuovo numero che m'hanno assegnato non ci sono pratiche né appuntamenti col tecnico. Vedremo venerdì :stordita:
Trotto@81
22-03-2016, 12:09
conta anche il margine di rumore SNR.
piu' è basso e piu' banda agganci,a parità di SNR una linea meno disturbata aggancia di piu'.
oppure potrebbe essere un profilo diverso tipo 12a o 17a,non so se tim li usa entrambi.
Essendo il rumore a denominatore, SNR maggiore vuol dire minor rumore.
conta anche il margine di rumore SNR.
piu' è basso e piu' banda agganci,a parità di SNR una linea meno disturbata aggancia di piu'.
oppure potrebbe essere un profilo diverso tipo 12a o 17a,non so se tim li usa entrambi.
snr a 7.3 profilo 17a
su mytim nel elenco delle richieste mi risulta la pratica per la nuova linea smart fibra.
nel dettaglio di questa sotto la voce canale però dice adsl. è normale o mi devo già preoccupare?
Trotto@81
22-03-2016, 12:33
su mytim nel elenco delle richieste mi risulta la pratica per la nuova linea smart fibra.
nel dettaglio di questa sotto la voce canale però dice adsl. è normale o mi devo già preoccupare?
Devi rimanere tranquillo. :)
fr4nc0n3
22-03-2016, 12:45
su mytim nel elenco delle richieste mi risulta la pratica per la nuova linea smart fibra.
nel dettaglio di questa sotto la voce canale però dice adsl. è normale o mi devo già preoccupare?
io sto migrando da fastweb ma credo che valga per tutti i nuovi contratti o rientri, in pratica non si entra direttamente con la fibra ma prima si passa per la linea normale fonia+adsl e poi la trasformano in fibra, magna bevi e dormi tranquillo :D
stefanoasr
22-03-2016, 12:53
Con mio grande piacere nel database armadi pianificati di ieri ne sono comparsi 10 del mio paese pianificati per maggio. Qual'è l'indicativo dell'armadio (i numeri che leggo sopra)? CLLI o id sede onu?
L'ultima cifra di ID Sede ONU
Wuillyc2
22-03-2016, 12:55
Volevo chiedere una cosa a chi sa, sul my tim fisso è comparso un appuntamento col tecnico che dovrà venire a portare il modem fibra ed effettuare la prima connessione, a me non ha contattato nessuno peró al momento, mi sembrava di aver letto quì in passato che quegli appuntamenti non sono veritieri e che il tecnico prima di venire deve contattarti, giusto?
io avevo l'appuntamento segnato e sono stato contattato un ora prima del suo intervento, ho fatto 2 attivazione e tutte e 2 le volte è successo così.
maverikkk86
22-03-2016, 13:00
stamattina ho notato vicino al nuovo armadio (con il tettuccio rosso ma senza la parte finale di sopra) a me collegato e alla colonnina dell'enel (che ho visto la prima volta il 9 marzo.. ma non saprei da quando ci sono entrambi perchè non ci ho mai fatto caso) dei segnali rossi nei pressi che la scorsa settimana non ci stavano.. sono sintomo che sono prossimi gli scavi per l'energia elettrica?
fr4nc0n3
22-03-2016, 13:05
io avevo l'appuntamento segnato e sono stato contattato un ora prima del suo intervento, ho fatto 2 attivazione e tutte e 2 le volte è successo così.
ok
io sto migrando da fastweb ma credo che valga per tutti i nuovi contratti o rientri, in pratica non si entra direttamente con la fibra ma prima si passa per la linea normale fonia+adsl e poi la trasformano in fibra, magna bevi e dormi tranquillo :D
teoreticamente mi dovrebbe mettere subito in fibra siccome è nuova attivazione - il numero nativo che comincia con 1 non può essere migrato
comunque conto già i giorni. speriamo solo in bene :ciapet:
x9drive9in
22-03-2016, 13:40
L'ultima cifra di ID Sede ONU
Grazie, ora devo solo capire qual'è il mio armadio
giovanni69
22-03-2016, 13:41
Ti posso dire, sempre per esperienza personale, che potrebbe anche non servire a nulla.
A quel punto devi decidere se procedere via CORECOM o trovare altre soluzioni, se possibili.
Io ho rinunciato alla migrazione e ho fatto una nuova linea, perché perdere altri mesi al CORECOM mi sembrava inutile, per poi ricevere pochi spiccioli.
Sì ma dopo il CORECOM che almeno nel 2008 era obbligatorio, potrebbe chiedere i danni.
"Se il tentativo di conciliazione fallisce, o non viene esperito entro 30gg dalla data della richiesta, citare il gestore in giudizio direttamente presso il giudice di pace (recarsi personalmente presso la cancelleria del giudice e redigere oralmente la citazione). In questa sede si potranno richiedere sia la liberazione immediata della linea, sia tutti i danni del caso (spese raccomandate e fax, rotture di scatole, etc.)"
Fonte: http://tlc.aduc.it/lettera/ritardo+attivazione+linea+telefonica+telecom_174274.php
>In poco più della metà dei casi il consumatore ha ricevuto un risarcimento inferiore a 500 euro.>>
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/22/disservizi-telefonici-difendersi-resta-un-miraggio-ma-gli-indennizzi-aumenteranno/1884989/
Con mio grande piacere nel database armadi pianificati di ieri ne sono comparsi 10 del mio paese pianificati per maggio. Qual'è l'indicativo dell'armadio (i numeri che leggo sopra)? CLLI o id sede onu?
Ma i lavori già sono stati fatti?
il menne
22-03-2016, 13:48
Sinceramente mi sono abbastanza rotto di questi cialtroni, non servirà a nulla, ma visto che purtroppo per altre questioni l'avvocato lo devo pagare, se mi mancano anche il prossimo appuntamento, gli faccio scrivere una raccomandata di fuoco e gli chiedo i danni: tutte le ore perse ad aspettare il tecnico e son già diverse, la differenza che pago in più al mese con le attuali e peggiori condizioni contrattuali, le spese dell'avvocato e chi più ne ha più ne metta.
Mi sono rotto le scatole di rimetterci tempo e danaro per una manica di cialtroni.
Voglio proprio vedere se anche al quinto appuntamento non si presenteranno. :mad:
diaretto
22-03-2016, 13:50
snr a 7.3 profilo 17a
Quanto sei distante dall'armadio? L'impianto di casa come é messo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.