PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 [322] 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Busone di Higgs
15-11-2016, 21:57
Ma con IPv6 non dovrebbe essere un non-problema avere un IP statico?

Dovrebbero assegnarti un ip publbico dinamico alla scheda di rete che si connette, e metterti a disposizione un pool di 2^16 ip pubblici dinamici da assegnare alle tue macchine locali; quando stabilisci la connessione il software del tuo router ipv6 (radvd) poi si occupa di avvisare le macchine nella tua rete locale che devono richiede l'ip da usare per questa sessione (slaac).

edit: il nat in ipv6 non esiste e se qualcuno lo fa, ne e' scoraggiato l'uso.

davidenko7
15-11-2016, 22:12
Probabilmente ftth, stanno cablando anche la mia città e i lavori sono gli stessi

speriamo, veramente sarebbe ottima come cosa

s12a
15-11-2016, 22:21
Dovrebbero assegnarti un ip publbico dinamico alla scheda di rete che si connette, e metterti a disposizione un pool di 2^16 ip pubblici dinamici da assegnare alle tue macchine locali; quando stabilisci la connessione il software del tuo router ipv6 (radvd) poi si occupa di avvisare le macchine nella tua rete locale che devono richiede l'ip da usare per questa sessione (slaac).

edit: il nat in ipv6 non esiste e se qualcuno lo fa, ne e' scoraggiato l'uso.


Ho provato oggi. Purtroppo in IPv6 almeno con TIM VDSL i ping sono notevolmente più elevati che con IPv4 e la sottoclasse assegnata è dinamica, cambia ad ogni connessione.
Con 18,446,744,073,709,551,616 sottoclassi disponibili (ciascuna con altrettanti indirizzi), dovrebbero essercerne a volontà per tutti, statiche incluse.

tolwyn
15-11-2016, 22:37
il tunnel ipv6 dell'(ex?) incumbent è da anni in modalità "trial", non possiamo sapere come sarà configurato se e quando andrà a regime il tutto...le latenze sono spropositate perché se non ricordo male ad oggi la gestione del tunnel è demandata esclusivamente ad un unico bras su milano

Busone di Higgs
16-11-2016, 07:47
Non e' un tunnel (infatti per le prove le disabilito tutto e lascio solo il server dns bind9 con un piede per lato), si parla di route ipv6 puro dl tuo pc nella rete locale al server di destinazione;
il ping e' alto perche per alcuni network comuni, incluso ngi, manca l'exchange in italia e i pacchetti fanno il giro per mezzo mondo per trovare un route valido e tornare in italia.

contenitore21
16-11-2016, 07:53
da un po di tempo ho continue cadute di linea, soprattutto quando mi connetto dai tv su rai replay o youtube. E' una settimana che è aperta la segnalazione, ma finora nulla. Poi navigo, ma la luce internet sul router resta spenta. Tra l'altro stavo pensando di passare a wind, ma ero frenato dai 99 euro di disattivazione. C'è qualche modo di non pagarli? questo disservizio puo agevolare la cosa? Grazie

Foschi
16-11-2016, 08:01
a me serve ip statico per firmare i certificati per https

Foschi
16-11-2016, 08:02
novità per i 200 mega?

s12a
16-11-2016, 08:03
Non e' un tunnel (infatti per le prove le disabilito tutto e lascio solo il server dns bind9 con un piede per lato), si parla di route ipv6 puro dl tuo pc nella rete locale al server di destinazione;
il ping e' alto perche per alcuni network comuni, incluso ngi, manca l'exchange in italia e i pacchetti fanno il giro per mezzo mondo per trovare un route valido e tornare in italia.

Sicuramente mi sfugge qualcosa ma come mai con IPv6 di TIM è alto anche il ping a 192.168.100.1? Da 9/10ms passa a 20ms.

Fidelio77
16-11-2016, 09:14
FIBRA 200MB EVDSL

http://www.sanmarinonotizie.com/2016...ia-san-marino/

https://www.telecomitalia.sm/casa/of...nternet-flash/

Queste notizie riguardano Telecom Italia San Marino, ma credo che non cambierà molto per il resto d'Italia, vediamo come evolve la situazione.

The Pein
16-11-2016, 09:18
FIBRA 200MB EVDSL

http://www.sanmarinonotizie.com/2016...ia-san-marino/

https://www.telecomitalia.sm/casa/of...nternet-flash/

Queste notizie riguardano Telecom Italia San Marino, ma credo che non cambierà molto per il resto d'Italia, vediamo come evolve la situazione.

hanno tolto tutto :D

Fidelio77
16-11-2016, 09:20
hanno tolto tutto :D

Riprovo

http://www.sanmarinonotizie.com/2016/11/14/in-arrivo-internet-flash-la-rete-in-fibra-ottica-di-telecom-italia-san-marino/

https://www.telecomitalia.sm/casa/offerte-e-promozioni/internet-flash/

-Mirco-
16-11-2016, 09:32
Riprovo

http://www.sanmarinonotizie.com/2016/11/14/in-arrivo-internet-flash-la-rete-in-fibra-ottica-di-telecom-italia-san-marino/

https://www.telecomitalia.sm/casa/offerte-e-promozioni/internet-flash/

Ma l'upload quanto sarebbe con 200M in download?
Perchè non ho trovato info a riguardo in entrambi i link

riccardi.fede
16-11-2016, 09:38
Ma l'upload quanto sarebbe con 200M in download?
Perchè non ho trovato info a riguardo in entrambi i link

L'upload sarà maggiore di 20. Il valore massimo non mi è stato riferito.
Fonte: email TISM.

dottornova
16-11-2016, 09:49
mmhh... qui si indicano i fattori che influenzano in linea generale la perdita di portante...

io sto a circa 500m di rame dall'armadio alla chiostrina dove il tecnico ha rilevato una portante in down di 73Mbit/s. In casa mi arriva a 60 (come dicevo il cavo che mi entra in casa è stato sostituito circa 7/8 anni fa e l'impianto è stato rinnovato (lasciando una sola presa RJ11 a 3m di prolunga cat.5E del cavo telecom).

possibile che si perdano 13Mbit da chiostrina a casa? oltretutto la chiostrina è piuttosto vicina al mio ingresso :confused: :)

io vado a 63effettivi a 750m, il cavo che ti arriva deve essere buono inoltre prima andavo a 50, ho guadagnato 13mb rascando solo una tripolare, la prima dove arriva il filo telecom, ed escludendo tutti i fili di casa

PER VERIFICARE LE REALI PERFORMANCE DELLA PROPRIA CONNESSIONE E' INDISPENSABILE EFFETTUARE I TEST ESCLUSIVAMENTE CONNESSI VIA CAVO ETHERNET, IN QUANTO ACCEDENDO IN WIFI I RISULTATI DI VELOCITA' E LATENZA SARANNO SEMPRE INFLUENZATI DA FATTORI ESTERNI.
DIVERSAMENTE SAREBBE IMPOSSIBILE DISCRIMINARE PROBLEMI/LIMITI RELATIVI ALLA RETE DI ACCESSO (ADLS/VDSL/FTTH A PRESCINDERE) RISPETTO A QUELLI INVECE RELATIVI ALL'ACCESSO IN WIFI.

davidenko7
16-11-2016, 09:49
Probabilmente ftth, stanno cablando anche la mia città e i lavori sono gli stessi

novità per i 200 mega?

Stamattina sono passato a chiedere informazioni ai tecnici telecom sotto casa mia e hanno detto che i buchi a terra in corrispondenza dei palazzi servono per alimentare la nuova fibra a 300mb fttc e a predisporre la ftth. Ha detto che i 300mb arriveranno a breve e che nel giro di 6-7 mesi porteranno la ftth

ILP
16-11-2016, 09:51
maaaaaaaaaa....

avendo attiva l'opzione superfibra in caso di introduzione della fibra a 200Mbit il passaggio per chi ora ha la 100 sarebbe automatico? o secondo voi avrebbe dei costo aggiuntivi per il cliente? :confused:

ILP
16-11-2016, 09:51
maaaaaaaaaa....

avendo attiva l'opzione superfibra in caso di introduzione della fibra a 200Mbit il passaggio per chi ora ha la 100 sarebbe automatico? o secondo voi avrebbe dei costo aggiuntivi per il cliente? :confused:

DvL^Nemo
16-11-2016, 09:55
maaaaaaaaaa....

avendo attiva l'opzione superfibra in caso di introduzione della fibra a 200Mbit il passaggio per chi ora ha la 100 sarebbe automatico? o secondo voi avrebbe dei costo aggiuntivi per il cliente? :confused:

Credo che faranno come hanno fatto fino ad adesso, tocchera' pagare il "passaggio" , certo che per sfruttare i 200mbit/s bisognera' stare paercchio vicino all'armadio..

ILP
16-11-2016, 09:56
Credo che faranno come hanno fatto fino ad adesso, tocchera' pagare il "passaggio" , certo che per sfruttare i 200mbit/s bisognera' stare paercchio vicino all'armadio..

e allora la "superfibra" cosa indica se poi non esiste l'upgrade? :rolleyes:

DvL^Nemo
16-11-2016, 09:57
Stamattina sono passato a chiedere informazioni ai tecnici telecom sotto casa mia e hanno detto che i buchi a terra in corrispondenza dei palazzi servono per alimentare la nuova fibra a 300mb fttc e a predisporre la ftth. Ha detto che i 300mb arriveranno a breve e che nel giro di 6-7 mesi porteranno la ftth

Sicuro che sia fttc a 300Mbit/s ? Non e' che hai sbagliato a scrivere ?

Psyred
16-11-2016, 10:04
Credo che faranno come hanno fatto fino ad adesso, tocchera' pagare il "passaggio" , certo che per sfruttare i 200mbit/s bisognera' stare paercchio vicino all'armadio..

E possedere un modem compatibile con il profilo 35b, che al momento TIM non fornisce.

ILP
16-11-2016, 10:11
E possedere un modem compatibile con il profilo 35b, che al momento TIM non fornisce.

mmh...ok mi tengo la mia :mbe: :sofico:

davidenko7
16-11-2016, 10:17
Sicuro che sia fttc a 300Mbit/s ? Non e' che hai sbagliato a scrivere ?

Nessun errore, mi hanno detto 300 :D

pietro524
16-11-2016, 10:18
https://www.ultime.news/fibra-tim-entro-fine-anno-i-200-mega-con-evdsl-15071/35b/

dottornova
16-11-2016, 10:19
Salve per i profili 35b esiste un grafico che mostra come cala la velocità in base la distanza ?

quello della 17a telecom l'ho trovato qui sul forum ma di 35b no.

muffetta
16-11-2016, 10:35
e allora la "superfibra" cosa indica se poi non esiste l'upgrade? :rolleyes:

Faran come vodafone e la chiameranno iperfibra :sofico: a 10 € al mese in + :D

totocrista
16-11-2016, 10:36
Altra cosa.....
I dslam più vecchi non sono compatibili col 35b.
Solo quelli più nuovi lo sono.
Quindi non correte tutti a chiedere la 200 mega lamentandosi che poi non c è.

inviato da Tapatalk

DvL^Nemo
16-11-2016, 11:02
Altra cosa.....
I dslam più vecchi non sono compatibili col 35b.
Solo quelli più nuovi lo sono.
Quindi non correte tutti a chiedere la 200 mega lamentandosi che poi non c è.

inviato da Tapatalk

"Lavoro, guadagno, pago, pretendo" :D :D

ILP
16-11-2016, 11:07
Faran come vodafone e la chiameranno iperfibra :sofico: a 10 € al mese in + :D

eh...il problema è che al momento dell'attivazione al centro TIM mi assicurarono che in caso di upgrade rete sarebbe stato compreso il passaggio alla condizione migliore... :mbe:

DarkNiko
16-11-2016, 11:15
Altra cosa.....
I dslam più vecchi non sono compatibili col 35b.
Solo quelli più nuovi lo sono.
Quindi non correte tutti a chiedere la 200 mega lamentandosi che poi non c è.

inviato da Tapatalk

Hai ragione ma c'è da sperare che adeguino pure i vecchi, altrimenti credo che si potrebbero creare i presupposti per qualche azione presso AGCOM dal momento che un conto è non essere coperti per niente da FTTC (e lì c'è poco da fare), un altro discorso è essere coperti ma limitati lato DSLAM creando quindi discriminazione tra le stesse utenze FTTC. :)

ciciolo1974
16-11-2016, 11:19
Hai ragione ma c'è da sperare che adeguino pure i vecchi, altrimenti credo che si potrebbero creare i presupposti per qualche azione presso AGCOM dal momento che un conto è non essere coperti per niente da FTTC (e lì c'è poco da fare), un altro discorso è essere coperti ma limitati lato DSLAM creando quindi discriminazione tra le stesse utenze FTTC. :)

Purtroppo ho l' impressione che freghi poco

Psyred
16-11-2016, 11:27
Il mio è stato installato intorno a Dicembre 2015 / Gennaio 2016, spero che supporti già il 35b. Al limite sarà questione di aggiungere una scheda.

Certo che senza vectoring è la solita tecnologia zoppa.

muffetta
16-11-2016, 11:38
eh...il problema è che al momento dell'attivazione al centro TIM mi assicurarono che in caso di upgrade rete sarebbe stato compreso il passaggio alla condizione migliore... :mbe:

Eh, con tim sotto questo punto di vista non mi sono mai trovato molto bene.

Hai ragione ma c'è da sperare che adeguino pure i vecchi, altrimenti credo che si potrebbero creare i presupposti per qualche azione presso AGCOM dal momento che un conto è non essere coperti per niente da FTTC (e lì c'è poco da fare), un altro discorso è essere coperti ma limitati lato DSLAM creando quindi discriminazione tra le stesse utenze FTTC. :)

Ma scusa, con FW non c'è già questa "discriminazione" ?

ILP
16-11-2016, 11:55
Eh, con tim sotto questo punto di vista non mi sono mai trovato molto bene.

mmhh...lo sospettavo! :muro:

DarkNiko
16-11-2016, 11:59
Ma scusa, con FW non c'è già questa "discriminazione" ?

No, perché i DSLAM Fastweb già supportano tutti il 35b, almeno sulla carta. Il problema è che attivano a 200 Mbps solo le nuove utenze (alle quali mandano anche il relativo modem compatibile col profilo 35b), mentre per le vecchie dovrebbero sostituire i modem già in possesso con quelli più aggiornati. In questo senso c'è una discriminazione, però chi è riuscito a farselo sostituire si è visto poi cambiare automaticamente il profilo da Ultrafibra 100 a 200. ;)

Braccop
16-11-2016, 12:07
a proposito di vectoring... capisco che il problema si ponga nelle aree nere/grigie dove anche FW/Voda vanno ad installare i propri apparati, ma non capisco come in tutto il resto d'italia dove nessuno mai oltre che TIM installera' le ONU il vectoring non venga attivato... teorie?

Psyred
16-11-2016, 12:15
No, perché i DSLAM Fastweb già supportano tutti il 35b, almeno sulla carta. Il problema è che attivano a 200 Mbps solo le nuove utenze (alle quali mandano anche il relativo modem compatibile col profilo 35b), mentre per le vecchie dovrebbero sostituire i modem già in possesso con quelli più aggiornati. In questo senso c'è una discriminazione, però chi è riuscito a farselo sostituire si è visto poi cambiare automaticamente il profilo da Ultrafibra 100 a 200. ;)

Da quel che ne so io il discorso è analogo anche per Fastweb. Qui in Toscana ad esempio nelle città coperte per prime (Pisa e Livorno) di fatto il 35b non esiste, il sito rende disponibile solo la 100 Mb.

Mentre nei centri coperti in SLU negli ultimi mesi (Pistoia e Arezzo) la 200 Mb è presente quasi ovunque.

corra98
16-11-2016, 12:18
No, perché i DSLAM Fastweb già supportano tutti il 35b, almeno sulla carta. Il problema è che attivano a 200 Mbps solo le nuove utenze (alle quali mandano anche il relativo modem compatibile col profilo 35b),)
In realtà no, ci sono città che sono ancora a 100 (la maggior parte tra l'altro). Il tool di verifica coperture Fastweb indica infatti se si è coperti da 100 o 200, indipendentemente se si è vecchi o nuovi clienti.
Su un gruppo fb se ricordo bene c'era addirittura un utente che, all'interno della stessa città, aveva alcuni DSLAM 100 e altri ancora compatibili con la 200. Quindi la discriminazione c'è eccome :(
mentre per le vecchie dovrebbero sostituire i modem già in possesso con quelli più aggiornati. In questo senso c'è una discriminazione, però chi è riuscito a farselo sostituire si è visto poi cambiare automaticamente il profilo da Ultrafibra 100 a 200. ;)

Su questo hai ragionissimo e posso confermare

Psyred
16-11-2016, 12:27
Su un gruppo fb se ricordo bene c'era addirittura un utente che, all'interno della stessa città, aveva alcuni DSLAM 100 e altri ancora compatibili con la 200. Quindi la discriminazione c'è eccome :(



Ha postato anche qui, abitava in un comune dell'hinterland milanese se non ricordo male.

CrustyDemon
16-11-2016, 12:32
io pagarei solo di piu se mi dassero più upload

se fanno 200 20 e avessi la possibilità non la metterei

tolwyn
16-11-2016, 12:33
Nessun errore, mi hanno detto 300 :D

beh infatti se non dico male la portante massima modulabile con il 35b è in quell'intorno, e a quanto ho visto il service profile evdsl dell'(ex?) incumbent prevede proprio un bitrate massimo di 324/54 Mb

The Pein
16-11-2016, 12:45
a Gradara li mettono tra il 15 dicembre fino a fine gennaio: sempre che non ci siano ritardi! :sofico:
Vuoi che non abbia il 35b?

muffetta
16-11-2016, 12:48
No, perché i DSLAM Fastweb già supportano tutti il 35b, almeno sulla carta. Il problema è che attivano a 200 Mbps solo le nuove utenze (alle quali mandano anche il relativo modem compatibile col profilo 35b), mentre per le vecchie dovrebbero sostituire i modem già in possesso con quelli più aggiornati. In questo senso c'è una discriminazione, però chi è riuscito a farselo sostituire si è visto poi cambiare automaticamente il profilo da Ultrafibra 100 a 200. ;)

Beh però da me ad esempio FW da solo la 100 mb, non hai possibilità di avere la 200.

corra98
16-11-2016, 12:49
beh infatti se non dico male la portante massima modulabile con il 35b è in quell'intorno, e a quanto ho visto il service profile evdsl dell'(ex?) incumbent prevede proprio un bitrate massimo di 324/54 Mb

Yes e Fastweb imposta la sua 200 a 300/35

tolwyn
16-11-2016, 12:52
ma il profilo sarà offerto in rivendita VULA anche per gli OLO immagino. Notizie in questo senso per i clienti dei provider che usano il VULA TIM ?

la domanda casca a fagiuolo, ma non saprei rispondere, prima mi ero rifatto ad una chiacchierata avuta tempo fa con un conoscente che lavora nell'azienda, quando lo risento farò il curioso anche su questa cosa, comunque a naso penso che sarà così

Yrbaf
16-11-2016, 13:08
a proposito di vectoring... capisco che il problema si ponga nelle aree nere/grigie dove anche FW/Voda vanno ad installare i propri apparati, ma non capisco come in tutto il resto d'italia dove nessuno mai oltre che TIM installera' le ONU il vectoring non venga attivato... teorie?

E' semplicemente per un "o tutti o nessuno"

io pagarei solo di piu se mi dassero più upload

se fanno 200 20 e avessi la possibilità non la metterei

Si anche io sono di quell'idea anche se poi magari finirebbe che la farei pure in 200/20 (buttando soldi solo per dire "ce l'ho" perché tanto i 200Mb non mi servono e non li reggo sulla rete interna in casa).

Spero che valutino anche l'idea di pompare il profilo 17a per quelli non raggiunti.

Del tipo se mi fai un profilo 130/54 in 17a te lo pago pure il costo del 200Mb

Ho subito l'incremento di upload (e ricordiamo che l'upload non salirà di un bit con 35b, se ci danno più upload in 35b è solo una manovra commerciale che può essere ripetuta sul 17a), senza aspettare il cambio Onu che magari avverrà tra moltissimi mesi (beh oddio in questo momento ho dei tecnici all'armadio che dicono "dobbiamo compattare per la fibra perché non c'è abbastanza posto", poi cosa stiano davvero per fare boh :D)
Ho comunque qualcosina in più di down (ovviamente se ero un utente 17a che prendeva i 108Mb pieni), che schifo non mi fa.
Mi tolgono il limite dei 100Mb sulla VLan e recupero anche parte di quei famosi 8Mb in più di portante che però non potevi sfruttare realmente in pieno.

ignaziogss
16-11-2016, 14:05
Mi tolgono il limite dei 100Mb sulla VLan e recupero anche parte di quei famosi 8Mb in più di portante che però non potevi sfruttare realmente in pieno.
[/LIST]

Esiste un limite dei 100Mb?

ufle
16-11-2016, 14:05
io sto ancora impazzendo per questi problemi da circa 1 mese e mezzo,sono venuti 2 tecnici ed entrambi hanno detto che è un problema di saturazione e che passavano la pratica al reparto competente ma ad oggi ancora il problema persiste per tutto il giorno,sapete se è possibile in qualche modo parlare con questo fantomatico rerparto che si occupa di saturzaione?grazie

http://www.speedtest.net/result/5802796102.png (http://www.speedtest.net/my-result/5802796102)

tolwyn
16-11-2016, 14:07
Esiste un limite dei 100Mb?

se non ricordo male le linee attestate su nas juniper avevano una sorta di limite (o cap come lo chiamate voi giovincelli!), e se a suo tempo non ho capito male sarebbe possibile richiedere una modifica sul sistema che si interfaccia con il radius in modo da ingannare il sistema e sbloccare il limite, però non ho mai avuto dettagli in merito

Psyred
16-11-2016, 14:14
Anch'io sono attestato su un Juniper, e nonostante agganci portante piena (107999 Kb con lo Smart Modem Technicolor) non ho mai superato i 95 Mb reali... Non che mi cambi molto eh, ma è un po' fastidiosa sta limitazione.

ignaziogss
16-11-2016, 14:17
se non ricordo male le linee attestate su nas juniper avevano una sorta di limite (o cap come lo chiamate voi giovincelli!), e se a suo tempo non ho capito male sarebbe possibile richiedere una modifica sul sistema che si interfaccia con il radius in modo da ingannare il sistema e sbloccare il limite, però non ho mai avuto dettagli in merito

Io pero' su speedtest arrivo a volte a 97 o comunque quasi sempre a 96.5. Credo che quindi dipenda dalle zone, non sia così dappertutto.
Grazie per il giovincello, ma magari lo fossi ancora! :D :)

Psyred
16-11-2016, 14:20
Evidentemente tu non sei attestato su uno di quegli apparati, c'è anche chi raggiunge i 98-99 Mb/s negli speedtest.

Braccop
16-11-2016, 14:20
E' semplicemente per un "o tutti o nessuno"



appunto. io parlo di quelle zone dove il tutti = TIM e quindi non ci sarebbero problemi di MOV

o forse intendevi tutti nel senso di tutti i clienti TIM? sarebbe stupido un ragionamento cosi' (da parte di TIM)... in passato non tutti potevano attivare la 20 mega per esempio ma non e' stato certo un freno alla commercializzazione per altri...

nyhilium
16-11-2016, 14:35
con "tutti" intendeva clienti


ma sbaglio o i modem che da fuori TIM non sono compattibili con il 35b?
non ha proprio senso che pochissimi mesi fa hanno iniziato a dare fuori il sercomm e domani vogliono abilitare il 35b...una nuova valanga di cambio modem. tranne se con un update il35b può essere abilitato ma da quanto mi ricordo ha un chipset diverso dal router FW con il 35b

DarkNiko
16-11-2016, 14:42
Da quel che ne so io il discorso è analogo anche per Fastweb. Qui in Toscana ad esempio nelle città coperte per prime (Pisa e Livorno) di fatto il 35b non esiste, il sito rende disponibile solo la 100 Mb.

Mentre nei centri coperti in SLU negli ultimi mesi (Pistoia e Arezzo) la 200 Mb è presente quasi ovunque.

Anche a me fino a 1 mese fa dava disponibile solo l'ultrafibra a 100 Mbps, poi rifeci la verifica successivamente e dava 200 Mbps come adesso, eppure l'armadietto Fastweb in strada è sempre quello, non lo hanno cambiato né di posizione né di estetica, se poi lo abbiano aperto e sostituito/aggiunto schede o sia bastato un semplice aggiornamento firmware/software questo non mi è dato saperlo.

Ecco perché ho detto che in linea di principio anche sui DSLAM la cui copertura restituisce il valore 100 Mbps non è detto che dopo una settimana non possano avere copertura anche a 200. :)

Psyred
16-11-2016, 14:55
Anche a me fino a 1 mese fa dava disponibile solo l'ultrafibra a 100 Mbps, poi rifeci la verifica successivamente e dava 200 Mbps come adesso, eppure l'armadietto Fastweb in strada è sempre quello, non lo hanno cambiato né di posizione né di estetica, se poi lo abbiano aperto e sostituito/aggiunto schede o sia bastato un semplice aggiornamento firmware/software questo non mi è dato saperlo.

Ecco perché ho detto che in linea di principio anche sui DSLAM la cui copertura restituisce il valore 100 Mbps non è detto che dopo una settimana non possano avere copertura anche a 200. :)

Dipende anche da quando è stato installato il DSLAM. Ad esempio a Pisa e Livorno la copertura di FW è iniziata intorno al 2012, e in quel periodo dubito che ci fossero in commercio apparati compatibili con il profilo 35b.

Se sono un po' più recenti probabilmente è sufficiente aggiungere/sostituire le sole piastre.


EDIT

http://mobile.hdblog.it/2016/06/23/Fastweb-fibra-200-Mega-24-citta-italiane/

Roma è uno dei grandi centri dove stanno facendo gli upgrade, ma rimane un caso isolato. Per lo più il 35b è disponibile nelle città di recente copertura, almeno per il momento.

Yrbaf
16-11-2016, 14:55
Esiste un limite dei 100Mb?

Nella documentazione Tim ho letto da qualche parte che le VLAN sono configurate per un max di 100Mb.
E questo vale per la somma delle VLAN possedute (non 100Mb a VLan), esempio dati + voip + telegestione.

Non ho approfondito se valeva solo nel caso NGA o anche per le VULA (e Tim stessa).
Però qui vari utenti hanno riportato il limite ed anche lato Tiscali (vula) parrebbe che il traffico sia limitato a 100Mb di traffico IP (al netto dell'overhead ethernet).
In FastEth si arriva sui 93-94Mb di traffico utile (leggi speedtest) perché in FastEth sono 100Mb totali (quindi c'è da considerare anche l'overhead ethernet) mentre in GigaEth si sale solo di un 3Mb circa anche con portante di 108Mb
Ed il traffic monitor (che penso, ma non ho certezza, misuri il traffico IP senza Eth) tende a stamparsi a 100Mb esatti con qualche breve periodo fino a 102-103Mb.

Il che fa pensare (a meno che non sia un limite del mio router) che ci sia del traffic shaping a 100Mb precisi o giù di lì.
Limite imposto dal provider (Tiscali) o dalla VLan Tim boh ?

Yrbaf
16-11-2016, 15:07
appunto. io parlo di quelle zone dove il tutti = TIM e quindi non ci sarebbero problemi di MOV

o forse intendevi tutti nel senso di tutti i clienti TIM? sarebbe stupido un ragionamento cosi' (da parte di TIM)... in passato non tutti potevano attivare la 20 mega per esempio ma non e' stato certo un freno alla commercializzazione per altri...

Intendevo o tutti o nessuno a livello di Italia intera.
Se non lo puoi dare a tutti gli italiani (italiani coperti da FTTC) non lo dai a nessun italiano.

Io pero' su speedtest arrivo a volte a 97 o comunque quasi sempre a 96.5. Credo che quindi dipenda dalle zone, non sia così dappertutto.
Grazie per il giovincello, ma magari lo fossi ancora! :D :)

Però con una portante da 108Mb senza freni dovresti varcare i 100Mb (mi pare che il max traffico utile sia attorno al 5% di overhead in meno dalla portante quindi sui 102.xxMb se non ho sbagliato i calcoli).
Un test a 96Mb potrebbe essere un limite di 100Mb sul traffico ip (l'overhead Ip/Tcp + PPPoE è attorno al 3.2%)

DarkMage74
16-11-2016, 15:18
Stamattina sono passato a chiedere informazioni ai tecnici telecom sotto casa mia e hanno detto che i buchi a terra in corrispondenza dei palazzi servono per alimentare la nuova fibra a 300mb fttc e a predisporre la ftth. Ha detto che i 300mb arriveranno a breve e che nel giro di 6-7 mesi porteranno la ftth

ottimo, che zona di Napoli?

s12a
16-11-2016, 15:19
Dalle statistiche di rete di Windows con lo speedtest di Ookla io ho notato che 100 mbit/s vengono raggiunti e superati lievemente in partenza, poi la velocità si assesta sui 95 mbit/s. A cosa è dovuto questo temporaneo "boost"?

http://i.imgur.com/CzrUUNc.png

13,134,952 byte/secondo sono più o meno 105 mbit/s

Apollo 2
16-11-2016, 15:24
E possedere un modem compatibile con il profilo 35b, che al momento TIM non fornisce.

Credo che dal momento in cui sia possibile fare l'upgrade ti venga recapitato il modem nuovo e restiturie il vecchio

Ansuel
16-11-2016, 15:27
Intendevo o tutti o nessuno a livello di Italia intera.
Se non lo puoi dare a tutti gli italiani (italiani coperti da FTTC) non lo dai a nessun italiano.



Però con una portante da 108Mb senza freni dovresti varcare i 100Mb (mi pare che il max traffico utile sia attorno al 5% di overhead in meno dalla portante quindi sui 102.xxMb se non ho sbagliato i calcoli).
Un test a 96Mb potrebbe essere un limite di 100Mb sul traffico ip (l'overhead Ip/Tcp + PPPoE è attorno al 3.2%)
scusa eh... ma non ha senso questo ragionamento... perchè allora dovevano fare lo stesso ragionamento per la 20 mega

tolwyn
16-11-2016, 15:32
Nella documentazione Tim ho letto da qualche parte che le VLAN sono configurate per un max di 100Mb.


da quello che ho visto io tempo fa (screenshot di sistemi di rete) non c'è proprio nessuna policy di quel tipo, gira qualche link a questa documentazione che hai letto

Yrbaf
16-11-2016, 15:33
Per l'adsl se arriva un OLO a vendere adsl non succede nulla sia che tu stessi vendendo 7Mb che 20Mb.

Per la vdsl se dai il vectoring i tuoi clienti vanno in grossa % a 100Mb, poi però se arriva un altro OLO in Slu (quindi o FW o Voda) lo devi spegnere (o potrebbe non avere più effetti così benefici).
I tuoi clienti perderebbero di colpo magari 40Mb, come pensi la prenderebbero.

Così si disincentiva un OLO ad andare dove c'è già qualcun altro perché la sua nuova presenza farebbe un grande danno.

Quindi AGCOM ha deciso di proibirne l'uso se non può essere garantito ovunque ed in qualunque configurazione (1 solo provider, più provider in SLU).

da quello che ho visto io tempo fa (screenshot di sistemi di rete) non c'è proprio nessuna policy di quel tipo, gira qualche link a questa documentazione che hai letto
E' il documento dell'offerta pubblica per NGA e VULA che chiunque può scaricare dal sito Tim (per te ex incumbent :D)
Non sono sicuro del limite però accenni a valori di banda (più valori diversi) per le VLAN li ho visti anche se non ho approfondito cosa fossero (limiti per chi compra banda garantita, limiti solo per NGA, limiti generici per tutti, altro ancora ?).

mastra911
16-11-2016, 15:45
Ciao a tutti una cosa gli errori FEC su una linea vdsl a cosa sono dovuti? Ho notato che a volte sono pochi altre un po' di più. Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk

tolwyn
16-11-2016, 15:57
E' il documento dell'offerta pubblica per NGA e VULA che chiunque può scaricare dal sito Tim (per te ex incumbent :D)

(ex?) incumbent, per la precisione!!! :ciapet:

comunque mi hai già risposto, tutti i dati di policy ed altro che trovi in quella documentazione non riguarda la configurazione delle vlan retail e business

Braccop
16-11-2016, 16:34
Quindi AGCOM ha deciso di proibirne l'uso se non può essere garantito ovunque ed in qualunque configurazione (1 solo provider, più provider in SLU).


ah quindi e' colpa di agcom :doh: una decisione che si commenta da se :rolleyes:

infatti mi sembrava strano dal punto di vista di tim


ma sbaglio o i modem che da fuori TIM non sono compattibili con il 35b?
non ha proprio senso che pochissimi mesi fa hanno iniziato a dare fuori il sercomm e domani vogliono abilitare il 35b...una nuova valanga di cambio modem. tranne se con un update il35b può essere abilitato ma da quanto mi ricordo ha un chipset diverso dal router FW con il 35b

ma che gliene frega, finche' continuano a forzarteli in vendita nel contratto a sberle di circa 200€ l'uno gli conviene forse farne cambiare tanti. e poi il 35b lo metteranno soltanto a roma e milano all'inizio, ora che si diffondera' passeranno letteralmente anni

EliGabriRock44
16-11-2016, 17:18
ah quindi e' colpa di agcom :doh: una decisione che si commenta da se :rolleyes:

infatti mi sembrava strano dal punto di vista di tim



ma che gliene frega, finche' continuano a forzarteli in vendita nel contratto a sberle di circa 200€ l'uno gli conviene forse farne cambiare tanti. e poi il 35b lo metteranno soltanto a roma e milano all'inizio, ora che si diffondera' passeranno letteralmente anni

Perché solo Milano e Roma? Come fai a saperlo?

Yrbaf
16-11-2016, 17:34
Secondo me il 35b quando lo daranno, lo daranno a tutti quelli tecnologicamente raggiungibili (alias Onu adeguate) e non solo grandi città.

In teoria potrebbe essere grandi città più tutte le città minori cablate da 18 mesi da oggi.
Poi gli altri con calma con un piano non noto ad oggi (cambio progressivo per tutti o cambio solo man mano che le Onu si saturano).

Certo che è un vincolo di Agcom, se fosse per Tim sarebbe già acceso da tempo.
Sai che vantaggio enorme avrebbe visto che ha almeno 900-1000 comuni (se non di più) dove c'è solo lei.

Tra E-Vdsl e vectoring potrebbe dare probabilmente una 200/50 (il vectoring potrebbe dare un grosso boost all'upload) a magari il 40-50% delle utenze (e 320/80Mb per i più vicini).

E questo potrebbe uccidere velocemente i piani (per il breve periodo) di FTTH di altri.
Con la domanda di banda che hanno per ora gli italiani sai a quanti fregherebbe di avere la 1000Mb se ha già una 200Mb buona ?
A parte 4 gatti (più quelli sfortunati e che non possono benificiare di una buona FTTC) non interesserebbe a molti la FTTH con certe FTTC in giro.

Al che dalle features si dovrebbe passare ad fare una guerra di prezzi (la gente non prenderebbe la 1000Mb perché 1000Mb ma solo perché meno cara o almeno allo stesso prezzo) con anche benefici per il cliente.
E sui costi non dovrebbero essere messi (se agcom non gli impone di tenere certi prezzi alti ma lascia liberi gli altri di fare quello che vogliono) tali da non poter reggere nella guerra dei prezzi, perché la FTTC costa ancora molto di meno della FTTH.

E dopo il 35b c'è anche il GFast ed il XG-Fast (non sicuro del nome di quest'ultimo) anche se questi meno a larga diffusione e magari (con un po' di fortuna) le Onu 35b sono già anche gFast (ma valido solo per i davvero vicini all'armadio).

zdnko
16-11-2016, 17:34
in questo momento ho dei tecnici all'armadio che dicono "dobbiamo compattare per la fibra perché non c'è abbastanza posto", poi cosa stiano davvero per fare boh :D)
Probabilmente stanno sostituendo la terminazione del cavo con le nuove strisce che permettono di far stare due centinai dove ce ne stava uno, liberando spazio per far posto alle terminazioni del onu.

ma il profilo sarà offerto in rivendita VULA anche per gli OLO immagino. Notizie in questo senso per i clienti dei provider che usano il VULA TIM ?Quando tim decide di offrire un nuovo profilo deve renderlo disponibile anche agli olo (avvisandoli abbondantemente prima).

e poi il 35b lo metteranno soltanto a roma e milano all'inizio, ora che si diffondera' passeranno letteralmente anni
I nuovi onu arrivano con le schede compatibili con il 35b, quindi tutte le nuove città saranno coperte mentre quelle vecchie potrebbero necessitare della sostituzione delle schede (in realtà quelle aggiunte negli slot vuoti sono già 35b compatibili per cui basterebbe fare un cambio porta agli utenti interessati)

Braccop
16-11-2016, 17:41
Perché solo Milano e Roma? Come fai a saperlo?

tiro a indovinare basandomi sulla logica di mercato. milano e roma sono le aree nere e piu' redditizie d'italia, quando partono con roba nuova parton sempre da li'.

se devono cambiare le ONU quindi, di certo non si mettono a farlo in fretta e in massa, ma solo nelle aree nere piu' grandi partendo appunto da roma e milano.

se le onu recenti dovessero essere gia' compatibili col 35b allora il discorso potrebbe essere diverso, ma mi pareva di capire che non sia cosi'...

il menne
16-11-2016, 17:42
Da un mesetto circa mi sono accorto che ( ho l'armadio quasi innanzi casa ) invece di allinearsi a 108000 come sempre, è diventato un poco ballerino, a volte 105000 a volte anche 99000, a volte tutto ok.

Pensavo a diafonia da attivazione utenza vicina, ma al 1949 mi hanno detto che stanno lavorando in centrale e all'armadio per degli "aggiornamenti", e che tra un poco di tempo tutto si normalizzerà.

Vectoring? Magari.... ma mi sa sia ancora presto..... :/

Nuovi profili vdsl?

Sperèm.

King_Of_Kings_21
16-11-2016, 17:42
All'ONU arriva 1Gbit sia che abbia 48 porte che 192 giusto?

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

corra98
16-11-2016, 17:44
All'ONU arriva 1Gbit sia che abbia 48 porte che 192 giusto?

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Salvo cambiamenti negli ultimi mesi, si

Braccop
16-11-2016, 17:47
I nuovi onu arrivano con le schede compatibili con il 35b, quindi tutte le nuove città saranno coperte mentre quelle vecchie potrebbero necessitare della sostituzione delle schede (in realtà quelle aggiunte negli slot vuoti sono già 35b compatibili per cui basterebbe fare un cambio porta agli utenti interessati)

ah ok, io avevo letto diversamente in giro, in questo caso gia' al lancio potrebbe esserci una copertura abbastanza massiccia

-Mirco-
16-11-2016, 18:00
E possedere un modem compatibile con il profilo 35b, che al momento TIM non fornisce.

Che non solo non fornisce, ma che sta "vendendo" router a 48 mesi come rate, che saranno poi obsoleti per il 35b?? O basterà un'upgrade del firmware?
Mah..

Il grafico del 35a è disponibile?
A 800 metri dall'armadio penso sia inutile nel mio caso, non sfrutterei alcuna frequenza in più..

Psyred
16-11-2016, 18:12
Che non solo non fornisce, ma che sta "vendendo" router a 48 mesi come rate, che saranno poi obsoleti per il 35b?? O basterà un'upgrade del firmware?
Mah..

Non credo sia sufficiente un upgrade del firmware... Però è strano in effetti che entrambi i nuovi smart modem non siano compatibili.

Per il discorso del 35b solo a Milano o Roma non vedo il problema: la stessa Fastweb ha iniziato da cittadine di provincia, raggiunte da poco con apparati già 35b ready.

Inoltre a Milano sono coperti in lungo e in largo da FTTH ormai, cosa se ne fanno della E-VDSL?

Ansuel
16-11-2016, 18:17
Che non solo non fornisce, ma che sta "vendendo" router a 48 mesi come rate, che saranno poi obsoleti per il 35b?? O basterà un'upgrade del firmware?
Mah..

Il grafico del 35a è disponibile?
A 800 metri dall'armadio penso sia inutile nel mio caso, non sfrutterei alcuna frequenza in più..

il 35b va supportato da chipset...
fastweb dall'inizio da modem che lo supportano... telecom no...
le padelle che da non lo supportano ed è molto stupida come cosa...
però siccome il modem ora lo rateizzi... te lo cambiano probabilmente

Yrbaf
16-11-2016, 18:22
Che non solo non fornisce, ma che sta "vendendo" router a 48 mesi come rate, che saranno poi obsoleti per il 35b?? O basterà un'upgrade del firmware?
Mah..

Il grafico del 35a è disponibile?
A 800 metri dall'armadio penso sia inutile nel mio caso, non sfrutterei alcuna frequenza in più..

Per l'ultimissimo modello c'è qualche dubbio sul fatto fw, ma per gli altri è certo che oltre il 17a non vanno e se li ha comprati da Tim hai solo un buon router da rivendere (a 20-30E :D) per ricomprare (sempre da Tim) il modello 35b.
A meno che Tim non ti venga incontro con uno swap e si ripigli il vecchio modello.

Si c'era il grafico del 35b, cerca nelle ultime 3 (al più 4) settimane dovresti trovarlo (l'avevo postato io ma c'erano anche quelli più vecchi di altri).
Però 35b e 17a tendono a collidere (alias il 35b diventa come il 17a) attorno ai 750-800m (se ricordo giusto), anche in presenza di vectoring.

corra98
16-11-2016, 18:27
Se avete un secondo date un'occhiata a questo video.
Profilo 100/30 con Tim, e da quanto risulta dalla descrizione pure vectorizzato.

https://youtu.be/euUXNBE0-rY

Psyred
16-11-2016, 18:30
fastweb dall'inizio da modem che lo supportano... telecom no...


Veramente hanno iniziato a fornirli da poco anche loro, oltretutto solo uno supporta il 35b: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacxtream35b/

MiloZ
16-11-2016, 18:30
beh infatti se non dico male la portante massima modulabile con il 35b è in quell'intorno, e a quanto ho visto il service profile evdsl dell'(ex?) incumbent prevede proprio un bitrate massimo di 324/54 Mb

Quindi il nuovo profilo dovrebbe essere un 300\50 ? Non male, così la SIP potrà dire sempre "coperto a 300M" poi se è FTTC e vai a 80M pace. :D

Comunque se cominciassero ad attivare anche il Vectoring gradualmente sarebbe un bel colpetto...per caso c'è qualche rumors a riguardo? :fagiano:

ATX12V
16-11-2016, 18:31
Per tutti quelli che continuano a scriverlo e a chiederlo a ripetizione:

Il Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim NON SUPPORTA il 35b manco con firmware nuovi.

Il chipset è il Broadcom BCM63168 (lo stesso della Vodafone Station Revolution) e non supporta il 35b. E' una limitazione HARDWARE non software del firmware.

zdnko
16-11-2016, 18:35
Quindi il nuovo profilo dovrebbe essere un 300\50 ?

Non succederà, inutile spargere false notizie!

MiloZ
16-11-2016, 18:36
viene ripetuto da MESI ogni santo giorno. Non possono attivarlo perchè AGCOM non lo permette, in quanto i vari operatori non si sono messi d'accordo sul MOV, ed in Italia hanno fatto sta stronzata di permettere il sub-unbundling (SLU).

Ma che non si siano messi d'accordo in questi mesi (dall'estate ad oggi diciamo) ne sei certo o ti basi su quello che veniva detto prima?
Perchè oggi rispetto a prima potrebbe anche essere cambiato qualcosa, quindi hai notizie fresche oppure no?

Vince85
16-11-2016, 18:37
Quanto meno potrebbero non mettere il cap al download e lasciarlo libero come ha fatto Fastweb. In modo tale che chi è vicino al cabinet e non ha interferenze può agganciare anche oltre i 200Mbit.

MiloZ
16-11-2016, 18:41
Non succederà, inutile spargere false notizie!

Cioè la notizia falsa sarebbe il bitrate che ha citato l'utente sopra del presunto futuro profilo?
Il profilo che verrà venduto commercialmente sarà quindi minore secondo te?

viking1973
16-11-2016, 18:47
Non credo sia sufficiente un upgrade del firmware... Però è strano in effetti che entrambi i nuovi smart modem non siano compatibili.

Per il discorso del 35b solo a Milano o Roma non vedo il problema: la stessa Fastweb ha iniziato da cittadine di provincia, raggiunte da poco con apparati già 35b ready.

Inoltre a Milano sono coperti in lungo e in largo da FTTH ormai, cosa se ne fanno della E-VDSL?

cmq fastweb non so come ha fatto am non credo abbia cambiato le onu x strada... un mio amico è già raggiunto dalla 200 in vendibilità fastweb eppure sono 3 anni che l armadio fastweb è montato sotto casa sua... stesso periodo del mio... il mio lo montarono a giugno 2013 e il suo tipo luglio oa gosto... quidni sono vechcia rmadi non nuovi... e fastweb già nella sua zona lo hanno upgradato.... quidni tim che dovrebbe fare? fra la ltro sotto casa mia arrivò prima fastweb e solo mesi dopo tipo 2014 già iniziato anche tim ... roma zona monteverde centrale trullo. il mio amico centrale monteverde...

quindi riassumendo... tim che deve fare con il 35b? fa l upgrade o no???

tolwyn
16-11-2016, 18:50
Cioè la notizia falsa sarebbe il bitrate che ha citato l'utente sopra del presunto futuro profilo?

io ho parlato di service profile non di profilo commerciale! e poi si parla di mesi fa, ed erano notizie di terza mano

viking1973
16-11-2016, 18:51
Per tutti quelli che continuano a scriverlo e a chiederlo a ripetizione:

Il Technicolor TG789vac v2 - Smart Modem Tim NON SUPPORTA il 35b manco con firmware nuovi.

Il chipset è il Broadcom BCM63168 (lo stesso della Vodafone Station Revolution) e non supporta il 35b. E' una limitazione HARDWARE non software del firmware.

lo stesso modello viene ora fornito da fastweb e si chiama uguale ma con al dicitura extreme35b... basterebbe che anche tim lo adotasse

Psyred
16-11-2016, 18:54
cmq fastweb non so come ha fatto am non credo abbia cambiato le onu x strada... un mio amico è già raggiunto dalla 200 in vendibilità fastweb eppure sono 3 anni che l armadio fastweb è montato sotto casa sua... stesso periodo del mio... il mio lo montarono a giugno 2013 e il suo tipo luglio oa gosto... quidni sono vechcia rmadi non nuovi... e fastweb già nella sua zona lo hanno upgradato.... quidni tim che dovrebbe fare? fra la ltro sotto casa mia arrivò prima fastweb e solo mesi dopo tipo 2014 già iniziato anche tim ... roma zona monteverde centrale trullo. il mio amico centrale monteverde...

quindi riassumendo... tim che deve fare con il 35b? fa l upgrade o no???

Avranno aggiunto/sostituito le schede 17a con quelle che supportano il 35b suppongo... Anche TIM nella maggior parte dei casi farà la stessa cosa.

Idem per le nuove coperture, dove vengono installati DSLAM già compatibili e pronti ad erogare profili 35b, come è già stato detto.

Unica eccezione i primi DSLAM a 48 porte che credo debbano essere rimpiazzati in toto.

MiloZ
16-11-2016, 18:54
io ho parlato di service profile non di profilo commerciale! e poi si parla di mesi fa, ed erano notizie di terza mano

Ah ok, praticamente ti riferivi al profilo di test che veniva usato in passato per testare il 35b, quindi nulla a che vedere con quello commerciale.

-Mirco-
16-11-2016, 19:08
Per l'ultimissimo modello c'è qualche dubbio sul fatto fw, ma per gli altri è certo che oltre il 17a non vanno e se li ha comprati da Tim hai solo un buon router da rivendere (a 20-30E :D) per ricomprare (sempre da Tim) il modello 35b.
A meno che Tim non ti venga incontro con uno swap e si ripigli il vecchio modello.

Si c'era il grafico del 35b, cerca nelle ultime 3 (al più 4) settimane dovresti trovarlo (l'avevo postato io ma c'erano anche quelli più vecchi di altri).
Però 35b e 17a tendono a collidere (alias il 35b diventa come il 17a) attorno ai 750-800m (se ricordo giusto), anche in presenza di vectoring.

Immaginavo, infatti penso che nel mio caso il dubbio sul 35b non sussiste, tanto le frequenze non le sfrutterei.
Dovrei guardare ancora più avanti, mi sa che per quelli lontani dall'armadio dovranno solo aspettare FTTH per avere un'aumento di velocità vero dalla FTTC.

superds
16-11-2016, 19:12
Se avete un secondo date un'occhiata a questo video.
Profilo 100/30 con Tim, e da quanto risulta dalla descrizione pure vectorizzato.

https://youtu.be/euUXNBE0-rY

La sperimentazione di Vicenza è roba vecchia ormai, non so se sia ancora attiva. Comunque il profilo è 100/50 con vectoring.

ATX12V
16-11-2016, 19:12
lo stesso modello viene ora fornito da fastweb e si chiama uguale ma con al dicitura extreme35b... basterebbe che anche tim lo adotasse

Infatti è altamente probabile che darà l'extreme35b rimarchiato TIM invece che Fastweb.
Quello con dicitura extreme35b all'esterno è uguale ma internamente l'hardware è diverso, ha un SOC Dual Core 1GHz che supporta il 35b contro il Dual Core 400Mhz della versione normale con profilo 17a.

The Pein
16-11-2016, 19:18
da me dal 15 dicembre iniziano a montare gli ONU fino a fine Gennaio.dite che il 35b e la 200mb la vedo?

Yrbaf
16-11-2016, 19:27
Ah ok, praticamente ti riferivi al profilo di test che veniva usato in passato per testare il 35b, quindi nulla a che vedere con quello commerciale.

O magari intendeva che la portante sarà così configurata, ma non la banda.
Esempio il profilo 20/3 usato da vodafone (pure in vula) usa (o dovrebbe usare) sempre una 30/3 ma mica poi vai a 30.

Quindi nessuno vieta di fare già un profilo per il futuro con oltre 300Mb di portante ma poi cappare a 200Mb gli eventuali fortunelli che andassero oltre 216Mb (ho supposto che per il 200Mb la portante minima sia 216Mb in linea con quanto fatto su 50Mb e 100Mb).

Così se nel futuro vuoi aprire di più i rubinenetti (soprattutto in upload) non devi fare nuovi profili vdsl ma solo alzare i cap.

Immaginavo, infatti penso che nel mio caso il dubbio sul 35b non sussiste, tanto le frequenze non le sfrutterei.
Dovrei guardare ancora più avanti, mi sa che per quelli lontani dall'armadio dovranno solo aspettare FTTH per avere un'aumento di velocità vero dalla FTTC.
Si o FTTH o devi sperare nel bonding.
Però per ora i provider FTTC non sembrano interessati (ma puoi sempre farti un bonding tu ma ovviamente raddoppi o triplichi i canoni).

Peccato perché secondo alcuni test un bonding di 5 linee con phantom mode (e vectoring) permette di portare 1000Mb a 1Km
Il problema è che consuma però 9 porte sull'Onu, però magari invece che usarlo per un singolo cliente si potrebbe usarlo per più clienti valutando l'idea di mini armadi di fianco una chiostrina.
Del tipo porto 1000Mb (ma ne basterebbero anche solo 400-500 tanto una chiostrina al più serve 10-30 clienti, presumo) via vdsl ad una seconda Onu (a livello di chiostrina), la quale poi eroga vdsl normale per gli utenti altrimenti sfortunati per la distanza.

Vero che c'è la FTTH che è ancora meglio ma resta da valutare i pro ed i contro di entrambe prima di essere certi che sia la FTTH l'unica strada.
La soluzione ponte vdsl in bonding si potrebbe fare in poche settimane da ora, per la FTTH si parla sempre di "sarai coperto entro 2 o 3 anni da quando inizieremo la tua città e magari inizieremo tra 3 anni"

sanop1
16-11-2016, 19:41
Del tipo se mi fai un profilo 130/54 in 17a te lo pago pure il costo del 200Mb

Ho subito l'incremento di upload (e ricordiamo che l'upload non salirà di un bit con 35b, se ci danno più upload in 35b è solo una manovra commerciale che può essere ripetuta sul 17a), senza aspettare il cambio Onu che magari avverrà tra moltissimi mesi (beh oddio in questo momento ho dei tecnici all'armadio che dicono "dobbiamo compattare per la fibra perché non c'è abbastanza posto", poi cosa stiano davvero per fare boh :D)
Ho comunque qualcosina in più di down (ovviamente se ero un utente 17a che prendeva i 108Mb pieni), che schifo non mi fa.
Mi tolgono il limite dei 100Mb sulla VLan e recupero anche parte di quei famosi 8Mb in più di portante che però non potevi sfruttare realmente in pieno.


Ti riferisci ai profili teorici ?

Nel senso che con il 17a (ds3 a 849 portanti) le velocità teoriche (nel senso in assenza di rumore) sarebbero:
147060 kbps in download
96660 kbps in upload

Mentre con il 35b (ds3 a 4945 portanti) le velocità teoriche (nel senso in assenza di rumore) sarebbero:
392820 kbps in download
96660 kbps in upload

Giusto ?

-Mirco-
16-11-2016, 19:47
O magari intendeva che la portante sarà così configurata, ma non la banda.
Esempio il profilo 20/3 usato da vodafone (pure in vula) usa (o dovrebbe usare) sempre una 30/3 ma mica poi vai a 30.

Quindi nessuno vieta di fare già un profilo per il futuro con oltre 300Mb di portante ma poi cappare a 200Mb gli eventuali fortunelli che andassero oltre 216Mb (ho supposto che per il 200Mb la portante minima sia 216Mb in linea con quanto fatto su 50Mb e 100Mb).

Così se nel futuro vuoi aprire di più i rubinenetti (soprattutto in upload) non devi fare nuovi profili vdsl ma solo alzare i cap.


Si o FTTH o devi sperare nel bonding.
Però per ora i provider FTTC non sembrano interessati (ma puoi sempre farti un bonding tu ma ovviamente raddoppi o triplichi i canoni).

Peccato perché secondo alcuni test un bonding di 5 linee con phatom mode (e vectoring) permette di portare 1000Mb a 1Km
Il problema è che consuma però 9 porte sull'Onu, però magari invece che usarlo per un singolo cliente si potrebbe usarlo per più clienti valutando l'idea di mini armadi di fianco una chiostrina.
Del tipo porto 1000Mb (ma ne basterebbero anche solo 400-500 tanto una chiostrina al più serve 10-30 clienti, presumo) via vdsl ad una seconda Onu (a livello di chiostrina), la quale poi eroga vdsl normale per gli utenti altrimenti sfortunati per la distanza.

Vero che c'è la FTTH che è ancora meglio ma resta da valutare i pro ed i contro di entrambe prima di essere certi che sia la FTTH l'unica strada.
La soluzione ponte vdsl in bonding si potrebbe fare in poche settimane da ora, per la FTTH si parla sempre di "sarai coperto entro 2 o 3 anni da quando inizieremo la tua città e magari inizieremo tra 3 anni"
In realtà bonding già potrei farlo perché a fianco e sopra ho "altre 2 linee familiari" disponibili oltre la mia, il fatto è che potrei farlo solo a livello software, quindi singolarmente su ogni client, dato che le altre 2 linee posso collegarle solo tramite wifi e quindi la cosa non mi ispira..

Yrbaf
16-11-2016, 20:00
Ti riferisci ai profili teorici ?

Nel senso che con il 17a (ds3 a 849 portanti) le velocità teoriche (nel senso in assenza di rumore) sarebbero:
147060 kbps in download
96660 kbps in upload

Mentre con il 35b (ds3 a 4945 portanti) le velocità teoriche velocità teoriche (nel senso in assenza di rumore) sarebbero:
392820 kbps in download
96660 kbps in upload

Giusto ?
Si giusto

oxidized
16-11-2016, 20:05
Quindi da come parlate il 35b sembrerebbe confermato, e imminente?

MiloZ
16-11-2016, 20:09
O magari intendeva che la portante sarà così configurata, ma non la banda.
Esempio il profilo 20/3 usato da vodafone (pure in vula) usa (o dovrebbe usare) sempre una 30/3 ma mica poi vai a 30.

Quindi nessuno vieta di fare già un profilo per il futuro con oltre 300Mb di portante ma poi cappare a 200Mb gli eventuali fortunelli che andassero oltre 216Mb (ho supposto che per il 200Mb la portante minima sia 216Mb in linea con quanto fatto su 50Mb e 100Mb).

Così se nel futuro vuoi aprire di più i rubinenetti (soprattutto in upload) non devi fare nuovi profili vdsl ma solo alzare i cap.



Mha, tutto può essere ma non ce la vedo TIM a fare ste giocoliere, comunque penso che molto dipenda da come stanno le cose sulla questione Vectoring-MOV, chi è aggiornato sulla situazione e sa come si andranno a delineare le cose nel prossimo futuro magari potrà fare una valutazione più pragmatica sui profili da commercializzare.

XNeon
16-11-2016, 20:12
Attivo da due giorni con i seguenti valori:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/f3c83a5932bb99a920eda4b3cbdcaea2.jpg

Come calcola l'attenuazione il sercomm rispetto al technicolor? Prende dei db in più?
Perché so di essere a 470 metri pedonali dall'armadio ma se calcolasse l'attenuazione come il technicolor, indicherebbe circa 650 metri di cavo e mi sembrano un po' tanti.
Con il 35b con questi valori il range ottenibile su cosa si aggira?

Busone di Higgs
16-11-2016, 20:20
Sicuramente mi sfugge qualcosa ma come mai con IPv6 di TIM è alto anche il ping a 192.168.100.1? Da 9/10ms passa a 20ms.

Sicuro di non avere un qualche tunnel da ipv6 a ipv4 ?
Se sei su windows apri il device manager di rete e disabilita l'adapter 6to4 (ed eventuali schifezze se ne trovi) e riprova.

sanop1
16-11-2016, 20:27
Del tipo se mi fai un profilo 130/54 in 17a te lo pago pure il costo del 200Mb

Ho subito l'incremento di upload (e ricordiamo che l'upload non salirà di un bit con 35b, se ci danno più upload in 35b è solo una manovra commerciale che può essere ripetuta sul 17a), senza aspettare il cambio Onu che magari avverrà tra moltissimi mesi (beh oddio in questo momento ho dei tecnici all'armadio che dicono "dobbiamo compattare per la fibra perché non c'è abbastanza posto", poi cosa stiano davvero per fare boh :D)


Mentre qui ti riferisci al fatto che tim può fare come fastweb ?

Nel senso che se tim ad oggi con la 100/20 setta i dslam a 108000/21600, potrebbe offrire 100/30 settando i dslam a 108000/35000 senza passare necessariamente al 35b ?

Busone di Higgs
16-11-2016, 20:27
Per l'adsl se arriva un OLO a vendere adsl non succede nulla sia che tu stessi vendendo 7Mb che 20Mb.

Per la vdsl se dai il vectoring i tuoi clienti vanno in grossa % a 100Mb, poi però se arriva un altro OLO in Slu (quindi o FW o Voda) lo devi spegnere (o potrebbe non avere più effetti così benefici).
................

Non e' necessario spegnerlo dato che non causa interferenze e non c'e' nessun calo, ma quanto venga recuperato diventa un terno al lotto perche' dipende dai provider che occupano le decadi.
Esempio, se una decade prevale un solo provider, o magari c'e' un solo disturbante e su una sezione di cavo corta allora il vectoring ancora recupera (fottuto cimice, adesso l'acchiappo) , mentre in un caso sfortunato dove i provider si dividono in maniera equa i doppini, e poi per sfiga sono 3 provider diversi nella stessa decade, il recupero dato al vectoring sarebbe ridottissimo e potrebbe scendere al 3% , ma almeno non causerebbe cali.

Psyred
16-11-2016, 20:35
Attivo da due giorni con i seguenti valori:


Come calcola l'attenuazione il sercomm rispetto al technicolor? Prende dei db in più?
Perché so di essere a 470 metri pedonali dall'armadio ma se calcolasse l'attenuazione come il technicolor, indicherebbe circa 650 metri di cavo e mi sembrano un po' tanti.


Non la calcola come i Technicolor, dà sempre dei valori più alti. Oltretutto vedo che rileva sempre 0 dB in US.

-Mirco-
16-11-2016, 20:38
Mentre qui ti riferisci al fatto che tim può fare come fastweb ?

Nel senso che se tim ad oggi con la 100/20 setta i dslam a 108000/21600, potrebbe offrire 100/30 settando i dslam a 108000/35000 senza passare necessariamente al 35b ?

Bella domanda questa effettivamente.

Psyred
16-11-2016, 20:39
Mentre qui ti riferisci al fatto che tim può fare come fastweb ?

Nel senso che se tim ad oggi con la 100/20 setta i dslam a 108000/21600, potrebbe offrire 100/30 settando i dslam a 108000/35000 senza passare necessariamente al 35b ?

Certo che lo può fare, la stessa Fastweb sta erogando tagli di 35 Mb con il 17a. Anche perchè in upstream non cambia nulla rispetto al 35b.

EliGabriRock44
16-11-2016, 20:43
tiro a indovinare basandomi sulla logica di mercato. milano e roma sono le aree nere e piu' redditizie d'italia, quando partono con roba nuova parton sempre da li'.

se devono cambiare le ONU quindi, di certo non si mettono a farlo in fretta e in massa, ma solo nelle aree nere piu' grandi partendo appunto da roma e milano.

se le onu recenti dovessero essere gia' compatibili col 35b allora il discorso potrebbe essere diverso, ma mi pareva di capire che non sia cosi'...

Di sicuro non ha molto senso venderlo in città, vedi Milano, dove c'è ormai solo FTTH.
Vedremo che fará Tim con sta 200mb e dubito fortemente che anche gli altri operatori rivenderanno tale profilo in VULA, soprattutto per il poco margine di guadagno. Si vedrà...

kbios
16-11-2016, 20:46
Sicuramente mi sfugge qualcosa ma come mai con IPv6 di TIM è alto anche il ping a 192.168.100.1? Da 9/10ms passa a 20ms.

Sicuro di non avere un qualche tunnel da ipv6 a ipv4 ?
Se sei su windows apri il device manager di rete e disabilita l'adapter 6to4 (ed eventuali schifezze se ne trovi) e riprova.

Se posso intervenire, il motivo per cui aumenta anche il ping verso 192.168.100.1 (che ricordo non è l'ONU come si sente spesso dire ma il BNAS, broadband network access server) risiede nel modo in cui telecom gestisce attualmente le sessioni ipv6. Praticamente, quando viene aperta una sessione ppp con l'username adsl@alice6.it, il BNAS di attestazione (ce ne sono 32 in tutta Italia) "prolunga" (sempre a livello ppp) la sessione verso uno di due BNAS che sono stati predisposti per l'ipv6. Questo significa che 192.168.100.1 non sarà più il proprio BNAS di attestazione ma uno di questi due, e quindi avrá inevitabilmente una latenza superiore.

XNeon
16-11-2016, 20:51
Non la calcola come i Technicolor, dà sempre dei valori più alti. Oltretutto vedo che rileva sempre 0 dB in US.
Ecco qui volevo arrivare. Qualcuno li ha entrambi o sa quanto in più ne calcola?

Psyred
16-11-2016, 20:55
Ecco qui volevo arrivare. Qualcuno li ha entrambi o sa quanto in più ne calcola?

Purtroppo non ti so rispondere, non possiedo quel modello (ho due Technicolor), mi baso sui vari screenshot che sono stati postati dagli utenti.

XNeon
16-11-2016, 20:59
Purtroppo non ti so rispondere, non possiedo quel modello (ho due Technicolor), mi baso sui vari screenshot che sono stati postati dagli utenti.
Ok grazie comunque, magari qualcun'altro ha dei riscontri ;)

kbios
16-11-2016, 21:01
Ecco qui volevo arrivare. Qualcuno li ha entrambi o sa quanto in più ne calcola?

Non è possibile dare una risposta universale a "quanto in più ne calcola", perché il modem fa il calcolo su bande diverse quindi la differenza dipende dalla singola linea :)

corra98
16-11-2016, 21:04
La sperimentazione di Vicenza è roba vecchia ormai, non so se sia ancora attiva. Comunque il profilo è 100/50 con vectoring.

Esatto, ma visto che era una sperimentazione del 2013 pensavo fosse morta ormai. Invece il video è di una settimana fa

JakobDylan
16-11-2016, 21:07
Oggi ho perso altri 8 mega sulla Velocità massima di ricezione (Kbps) che ora è
108555 ma non capisco perchè allora il modem agganci come Velocità effettiva in ricezione (Kbps):105517 diciamo che sono partito da 138000 e ho già perso circa 30 mega in due mesi anche se il modem li bloccava a 100 mega i classici 108000 kps se continua cosi mi ritroverò in poco tempo in dsl :cry: .Metto uno screen per spiegaremi meglio
http://i63.tinypic.com/1znvbpw.jpg

XNeon
16-11-2016, 21:10
Non è possibile dare una risposta universale a "quanto in più ne calcola", perché il modem fa il calcolo su bande diverse quindi la differenza dipende dalla singola linea :)
Ah ok grazie mille dell'informazione. Che dite è una buona linea per 470 pedonali e forse di più di cavo? Cosa potrei aspettarmi come range della 200?

Busone di Higgs
16-11-2016, 21:10
......

Praticamente, quando viene aperta una sessione ppp con l'username adsl[at]alice6.it, il BNAS di attestazione (ce ne sono 32 in tutta Italia) "prolunga" (sempre a livello ppp) la sessione verso uno di due BNAS che sono stati predisposti per l'ipv6. Questo significa che 192.168.100.1 non sarà più il proprio BNAS di attestazione ma uno di questi due, e quindi avrá inevitabilmente una latenza superiore.

Questo spiega altre stranezze che avevo visto:
mi capitava infatti che sull'ipv4 della connessione ppp0 autenticata con adsl[at]alice6.it alcuni network erano completamente irraggiungibili e quello che hai scritto chiariva tutto.
Allora avevo aggiurato il problema usando l'ipv4 su ppp0 e ipv6 su ppp1 disabilitando completamente ipv4 su ppp1 non richiedendo l'ip al nas (non che sia necessario ma di ip ne abbiamo pochi).
Poteva funzionare bene ma poi e' venuto fuori un problema col dns che provocava degl istalli durante la navigazione: ho indagato e ho scoperto che bind9 dava la priorita' alla risoluzione dei nomi connettendosi attraverso ipv6 ai server dns remoti, e ovviamente alcuni network non sono raggiungibili e provocano questi stalli che pososno causare attese anche di 3 - 4 secondi.
Non c'e' un'opzione su bind9 per preferire le connessioni ipv4 e ho scaricato i sorgenti con l'intenzione di modificarlo e ricompilarlo ma poi ho abbandonato tutto per dedicarmi ad altro, serve troppo tempo e non e' la priorita'.
Provero quando ho tempo ad avviare due bind9 indipendenti sul router.

Braccop
16-11-2016, 21:36
Di sicuro non ha molto senso venderlo in città, vedi Milano, dove c'è ormai solo FTTH.
Vedremo che fará Tim con sta 200mb e dubito fortemente che anche gli altri operatori rivenderanno tale profilo in VULA, soprattutto per il poco margine di guadagno. Si vedrà...

um... guarda che milano e' molto grande e i servizi all'avanguardia vengono di solito forniti solo in alcune zone piu' centrali/ricche... non credo proprio sia coperta al 100% da ftth

solo per avere la copertura piena fttc ci sono voluti molti anni a milano, penso che abbiano finito quest'anno o l'anno scorso a giudicare da come vedevo la situazione onu per strada...

sanop1
16-11-2016, 21:51
Non la calcola come i Technicolor, dà sempre dei valori più alti. Oltretutto vedo che rileva sempre 0 dB in US.

Da vecchi messaggi di ironmark mi sembra di ricordare che tim con il 17a e 35b non usa la banda US0 (mentre la usa con il profilo 8b per chi è in rigida).

Non è che il modem calcola l'attenuazione su quella banda e che non essendo usata non può che mostrare il valore 0 ?

DarkNiko
16-11-2016, 21:59
Dai ragazzi state tranquilli. La 200 Mega di TIM arriverà prima o poi.

Intanto eccovi il mio speedtest serale. :asd:

http://beta.speedtest.net/result/5803986554.png (http://beta.speedtest.net/result/5803986554)

Psyred
16-11-2016, 22:01
Da vecchi messaggi di ironmark mi sembra di ricordare che tim con il 17a e 35b non usa la banda US0 (mentre la usa con il profilo 8b per chi è in rigida).

Non è che il modem calcola l'attenuazione su quella banda e che non essendo usata non può che mostrare il valore 0 ?

Non credo perchè i Technicolor di Telecom la calcolano proprio sulle bande US0 e DS1, e non riportano mai un'attenuazione in up pari a 0. Per me quello è un bug.

sanop1
16-11-2016, 22:09
Non credo perchè i Technicolor di Telecom la calcolano proprio sulle bande US0 e DS1, e non riportano mai un'attenuazione in up pari a 0. Per me quello è un bug.

Ma questa cosa è documentata dai dati di targa dei modem oppure da varie prove si suppone che sia così ?

Ansuel
16-11-2016, 22:14
Dai ragazzi state tranquilli. La 200 Mega di TIM arriverà prima o poi.

Intanto eccovi il mio speedtest serale. :asd:

http://beta.speedtest.net/result/5803986554.png (http://beta.speedtest.net/result/5803986554)

perchè tu la hai ?

tolwyn
16-11-2016, 22:16
leggi la sua firma!

Psyred
16-11-2016, 22:17
Ma questa cosa è documentata dai dati di targa dei modem oppure da varie prove si suppone che sia così ?

Ne abbiamo discusso nel thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43550071)

Ma posso portarti ad esempio anche i modem che riportano l'attenuazione su tutte le bande, tipo gli Zyxel che fornisce Infostrada (e i profili di Infostrada sono i 17a di Telecom ovviamente). E anche in questo caso l'attenuazione su US0 non è mai pari a zero.

Vedi stats di questo utente ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44146607&postcount=2300

ironmark99
16-11-2016, 22:25
Da vecchi messaggi di ironmark mi sembra di ricordare che tim con il 17a e 35b non usa la banda US0 (mentre la usa con il profilo 8b per chi è in rigida).

Non è che il modem calcola l'attenuazione su quella banda e che non essendo usata non può che mostrare il valore 0 ?

Il fatto di non usare l'US0 non è di per sé un impedimento a calcolare l'attenuazione US in quella banda. Infatti il profilo 17a non la usa ma il Technicolor calcola l'attenuazione US proprio in US0. A me sembra che quello 0 sia più che altro un bug, o forse una "dimenticanza"... :D

Non esiste un dato di targa del modo in cui i modem calcolano l'attenuazione mostrata, anche perché quel valore è solo una "cortesia" per l'utente da parte del costruttore. La procedura di allineamento dei modem non usa quel valore.

sanop1
16-11-2016, 22:38
Il fatto di non usare l'US0 non è di per sé un impedimento a calcolare l'attenuazione US in quella banda. Infatti il profilo 17a non la usa ma il Technicolor calcola l'attenuazione US proprio in US0. A me sembra che quello 0 sia più che altro un bug, o forse una "dimenticanza"... :D

Non esiste un dato di targa del modo in cui i modem calcolano l'attenuazione mostrata, anche perché quel valore è solo una "cortesia" per l'utente da parte del costruttore. La procedura di allineamento dei modem non usa quel valore.

Ah ok,non lo sapevo. Grazie.

Comunque provo a riproporre un mio vecchio quesito che non ha avuto risposta.

Il fatto è: se aggancio come portante 108000/21600 (parlo di tim ovviamente) come fa il modem a calcolare l'ottenibile (che sarà maggiore della portante max in questo caso) se le singole porte del dslam sono settate per max 108000/21600 ? Cioè l'ottenibile teorico da cosa dipende ?

totocrista
16-11-2016, 22:44
Mentre qui ti riferisci al fatto che tim può fare come fastweb ?

Nel senso che se tim ad oggi con la 100/20 setta i dslam a 108000/21600, potrebbe offrire 100/30 settando i dslam a 108000/35000 senza passare necessariamente al 35b ?
Esatto

inviato da Tapatalk

moonman
16-11-2016, 22:55
Come calcola l'attenuazione il sercomm rispetto al technicolor? Prende dei db in più?
Perché so di essere a 470 metri pedonali dall'armadio ma se calcolasse l'attenuazione come il technicolor, indicherebbe circa 650 metri di cavo e mi sembrano un po' tanti.
Con il 35b con questi valori il range ottenibile su cosa si aggira?


Da me il Sercomm in attenuazione è +5db rispetto al Technicolor ed aggancia 1-2Mb in meno la portante in DL mentre qualcosina più in UL.

viking1973
16-11-2016, 22:55
Avranno aggiunto/sostituito le schede 17a con quelle che supportano il 35b suppongo... Anche TIM nella maggior parte dei casi farà la stessa cosa.

Idem per le nuove coperture, dove vengono installati DSLAM già compatibili e pronti ad erogare profili 35b, come è già stato detto.

Unica eccezione i primi DSLAM a 48 porte che credo debbano essere rimpiazzati in toto.

guarda ti garantisco che a roma la mia zona è stata una delle prime con il vdsl di fastweb e dopo poco quello di tim... ti parlo di giugno 2013 inzio lavori quindi le onu montate sono state le prime... anche al mio amico la stessa cosa che sta a un altra centrale... (il quartiere monteverde qui a roma lo hanno diviso su due centrali) e il mio amico che ha anche lui vecchi apparati fastweb del 2013 ora ha la possibilità della 200 mega... può anche essere che abbiano sostituito qualche cosa in questi tempi ma lui non se ne è mai accorto... presuppongo che anche gli onu di tim siano quelli vecchi a 48 porte... :-)

zdnko
16-11-2016, 22:59
Il fatto è: se aggancio come portante 108000/21600 (parlo di tim ovviamente) come fa il modem a calcolare l'ottenibile (che sarà maggiore della portante max in questo caso) se le singole porte del dslam sono settate per max 108000/21600 ? Cioè l'ottenibile teorico da cosa dipende ?

In base al rumore e attenuazione il modem calcola quanti bit può allocare per ogni portante, quindi la velocità max è data dalla somma delle velocità supportata da ogni singola portante.

Se quel valore supera la velocità impostata dal profilo allora su alcune portanti viene utilizzato qualche bit in meno.

ogswan
16-11-2016, 23:10
Questo pomeriggio sono riuscito a chiamare e farmi attivare il contratto TIM SMART FIBRA tramite operatore.

Accedendo su mytim fisso sotto stato linea mi dice: "La linea risulta cessata da più di sei mesi".

Su stato richieste invece: http://i.imgur.com/OqxOoQu.png

è normale? :confused: :confused: :confused:

Psyred
16-11-2016, 23:18
guarda ti garantisco che a roma la mia zona è stata una delle prime con il vdsl di fastweb e dopo poco quello di tim... ti parlo di giugno 2013 inzio lavori quindi le onu montate sono state le prime... anche al mio amico la stessa cosa che sta a un altra centrale... (il quartiere monteverde qui a roma lo hanno diviso su due centrali) e il mio amico che ha anche lui vecchi apparati fastweb del 2013 ora ha la possibilità della 200 mega... può anche essere che abbiano sostituito qualche cosa in questi tempi ma lui non se ne è mai accorto... presuppongo che anche gli onu di tim siano quelli vecchi a 48 porte... :-)

Ho capito che siete stati upgradati, ma dubito che non abbiano fatto alcuna modifica hardware. Il Vplus/E-VDSL/35b che dir si voglia è stato approvato solo a Novembre 2015, fai un po' te...

Skelevra
17-11-2016, 04:01
Ma viene effettua qualche manutenzione tra le quattro e le cinque di mattina? Sono due giorni che in questi orari e solo in questi mi salta il led fibra, torna dopo un po' e sparisce quello internet per una mezz'ora, poi quando torna tutto ok la connessione non va oltre i 50mb quando solitamente siamo sui 93.
Tutto normale?

Busone di Higgs
17-11-2016, 07:50
Potrebbe essere , saltuariamente capita anche a me alle 3 spaccate della notte, l'ultima volta il mese scorso.
E' quella precisioe e ripetibilita' d'orario che mi insospettisce, magari son procedure schedulate.

contenitore21
17-11-2016, 08:02
da un po di tempo ho continue cadute di linea, soprattutto quando mi connetto dai tv su rai replay o youtube. E' una settimana che è aperta la segnalazione, ma finora nulla. Poi navigo, ma la luce internet sul router resta spenta. Tra l'altro stavo pensando di passare a wind, ma ero frenato dai 99 euro di disattivazione. C'è qualche modo di non pagarli? questo disservizio puo agevolare la cosa? Grazie
ieri finalmente è venuto il tecnico; ha detto che il problema era il cavetto presa-modem o il modem perchè la linea era buona; ha misurato l'uscita dal cavetto e ha quindi concluso che era il modem; me l'ha cambiato con un baffo. Le cadute da rai replay non ci sono piu state, almeno finora; ma il problema di entrare da win10-esplora risorse-rete sul modem per connettere la stampante rimane (e loro dicono che è un problema sw mio).
Mi date uno sguardo alle statistiche? che ve ne pare?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26868
Velocità massima di ricezione (Kbps): 84544
SNR Upstream (dB): 24.6
SNR Downstream (dB): 23.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -21.3
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 70132
Total FEC Errors: 250
Total CRC Errors: 0
Grazie

totocrista
17-11-2016, 08:16
ieri finalmente è venuto il tecnico; ha detto che il problema era il cavetto presa-modem o il modem perchè la linea era buona; ha misurato l'uscita dal cavetto e ha quindi concluso che era il modem; me l'ha cambiato con un baffo. Le cadute da rai replay non ci sono piu state, almeno finora; ma il problema di entrare da win10-esplora risorse-rete sul modem per connettere la stampante rimane (e loro dicono che è un problema sw mio).
Mi date uno sguardo alle statistiche? che ve ne pare?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26868
Velocità massima di ricezione (Kbps): 84544
SNR Upstream (dB): 24.6
SNR Downstream (dB): 23.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.4
Potenza in trasmissione (dB): -21.3
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 70132
Total FEC Errors: 250
Total CRC Errors: 0
Grazie
Ma hai ancora la 30 mega?

inviato da Tapatalk

contenitore21
17-11-2016, 08:34

DvL^Nemo
17-11-2016, 08:37
Andando a fare la verifica su lido ho il semaforo verde, ma questo messaggio

Servizio da verificare in campo

L'armadio in teoria e' in attivazione a Gennaio

Che sia gia' possibile fare la richiesta di FTTC ?

davidenko7
17-11-2016, 09:34
ottimo, che zona di Napoli?

Arenella

The Pein
17-11-2016, 09:57
sei masochista? perchè tenere la 30 mega?

evidentemente o non lo sa, o gli basta la velocità che ha senza spendere di più...però se costa uguale sarebbe un sacrilegio :D

corra98
17-11-2016, 10:13
evidentemente o non lo sa, o gli basta la velocità che ha senza spendere di più...però se costa uguale sarebbe un sacrilegio :D


Io pagavo addirittura di più con la 30 mega :muro:

batfed
17-11-2016, 11:06
Oggi nell'incrocio salta fuori questo che fino a ieri non c'era.. :D
https://s18.postimg.org/4boxawck9/IMG_3278.jpg
Distanza a piedi 1050 metri a quanto aggancerà ? sempre che sia fattibile.. adesso con una 20mb sono a circa 18000kbps
Purtroppo copre tutta una via lunga due km quel cabinet...
Mi basterebbe una 30 Mb :)

MarkL
17-11-2016, 11:16
ma sei sicuro sia il tuo cabinet? hai verificato su planetl o kqi ?
Mi potresti dare i link di planetl o kqi Che controllo anche io la mia?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ogswan
17-11-2016, 11:18
Mi potresti dare i link di planetl o kqi Che controllo anche io la mia?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

planetel: http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi

kqi: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

contenitore21
17-11-2016, 11:34
evidentemente o non lo sa, o gli basta la velocità che ha senza spendere di più...però se costa uguale sarebbe un sacrilegio :D
vi ringrazio per l'interessamento :) , ma non avverto la necessità di piu di 30, pago 44,90 (non so perchè non mi hanno applicato il balzello di 1 euro di luglio) mentre avrei pagato 49, credo, per la 50. Sto pensando a wind che la 50 la mette a 34 circa, ma mi secca pagare i 99 di disdetta.
Detto questo, che mi dite delle statistiche?
Grazie

batfed
17-11-2016, 11:45
ma sei sicuro sia il tuo cabinet? hai verificato su planetl o kqi ?
Si si armadio 04 lo stesso numero riportato in giallo :mc:

ogswan
17-11-2016, 11:50
Quest'oggi sono riuscito a chiamare e farmi attivare il contratto TIM SMART FIBRA tramite operatore.
Per email non mi è arrivata nessuna conferma...
Accedendo su mytim fisso sotto stato linea mi dice: "La linea risulta cessata da più di sei mesi".

Su stato richieste invece: http://i.imgur.com/OqxOoQu.png

è normale?

Busone di Higgs
17-11-2016, 11:51
......
Purtroppo copre tutta una via lunga due km quel cabinet...
Mi basterebbe una 30 Mb :)

questo significa diafonia, tutta l'utenza della via e' concentrata su una massa di cavi unica, e la perdita' di prestazioni all'aumentare delle utenze si fara' sentire.
Tuttavia dovresti avere un upload nettamente migliore rispetto a quello dell'adsl e se fai utilizzo di p2p o altro conta molto, idem per le latenze.

contenitore21
17-11-2016, 12:11
e mi sa che credi molto male: la 100 mega (non la 50) costa 39.90€ da listino.

https://s21.postimg.org/4mej96ibr/tim.png
.....a cui aggiungendo i 10 euro per le chiamate senza scatto si arriva a 49,90.
sarei stato ben lieto di credere male, ma purtroppo non è così.
invece, scusate se insisto, ma sulle statistiche?

oxidized
17-11-2016, 12:20
La procedura per il reset del baffo ADB è uguale a quella del technicolor? A che firmware siamo fermi col baffo ADB?
Grazie

contenitore21
17-11-2016, 12:32
ma scusa cosa c'è da dire sulle tue statistiche? hai una 30 mega piena perchè la tua linea supporterebbe una 84 mbps , non vedo cos'altro ci sia da dire. vuoi una medaglia per il rapporto SNR? :D
no, scusa, siccome mi hanno cambiato il router perchè c'erano cadute frequenti e a loro dire non dipendeva dalla linea, volevo chiedere a voi esperti se vi sembra che vadano bene, io non ci capisco nulla, non so manco cosa sia quella cosa per cui vorresti darmi una medaglia. Credo sia questo lo spirito del forum, o no? Bastava dire: i valori sono buoni, invece di parlare di 30Mega e di offerte commerciali, magari non sempre con assoluta precisione.
Grazie e scusate per il disturbo.

ufle
17-11-2016, 13:02
Dopo 750mila chiamate al 1949 per il problema che ho da un mese e mezzo a questa parte sono riuscito a parlare con una persona che sembrava competente e mi ha detto che la problematica dovuta alla navigazione lenta(4mb max in download)è dovuta ad il MUX SATURO.inoltre mi ha detto che la pratica è stata passata ad un azienda SIME TEL che dovra intervenire entro martedi prossimo e sicuramente dovra aggiungere una PIASTRA.
Secondo voi che sicuramente ne sapete piu di me in materia è attendibile questa dichiarazione?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

falcy
17-11-2016, 13:21
Quest'oggi sono riuscito a chiamare e farmi attivare il contratto TIM SMART FIBRA tramite operatore.
Per email non mi è arrivata nessuna conferma...
Accedendo su mytim fisso sotto stato linea mi dice: "La linea risulta cessata da più di sei mesi".

Su stato richieste invece: http://i.imgur.com/OqxOoQu.png

è normale?

Ma hai fatto un trasloco di linea? via web arriva l'email, con l'operatore non ne ho idea, di sicuro almeno nel mio caso la pagina dello stato richieste non si aggiorna... ti conviene aspettare un paio di giorni e richiamare; io stamattina ho chiamato per verificare lo stato di avanzamento (richiesta il 3/11 e inchiodata fino all'altro ieri) per fortuna il kit è in viaggio, l'operatrice ha controllato il numero di tracking ma non ha voluto darmelo, ha detto che non sono autorizzati a fornire questi dati... cose strane, almeno mi ha detto il nome del corriere

DjLode
17-11-2016, 13:49
Quest'oggi sono riuscito a chiamare e farmi attivare il contratto TIM SMART FIBRA tramite operatore.
Per email non mi è arrivata nessuna conferma...
Accedendo su mytim fisso sotto stato linea mi dice: "La linea risulta cessata da più di sei mesi".

Su stato richieste invece: http://i.imgur.com/OqxOoQu.png

è normale?

Anche a me diceva che la linea risultava cessata da più di 6 mesi, praticamente 10 minuti dopo aver fatto la richiesta. Poi è tornata correttamente la dicitura precedente (dopo l'attivazione della Smart Fibra).

cose strane, almeno mi ha detto il nome del corriere

Bartolini?

blackscorpion80
17-11-2016, 13:49
Salve a Tutti! Cortesemente potreste darmi un parere? posto i valori della mia linea e uno speedtest :


Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21025 [kbps] / 94685 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
21013 [kbps] / 96408 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-14.3 [dBm] / 13.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
60 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.1 [dB] / 10.1 [dB]


http://www.speedtest.net/result/5805547942.png (http://www.speedtest.net/my-result/5805547942)

Da cosa potrebbe dipendere lo scarto? problemi all'impianto? (risale ai primi 90 e non ha subito alcun intervento).

Disto esattamente 487 metri pedonali dall'armadio.

falcy
17-11-2016, 13:55
Anche a me diceva che la linea risultava cessata da più di 6 mesi, praticamente 10 minuti dopo aver fatto la richiesta. Poi è tornata correttamente la dicitura precedente (dopo l'attivazione della Smart Fibra).



Bartolini?

Si Bartolini, in consegna domani :)

DjLode
17-11-2016, 13:59
Si Bartolini, in consegna domani :)

Ottimo! Poi magari dicci che modem ti hanno consegnato, così per curiosità!

Quiro
17-11-2016, 14:04
Finalmente hanno attivato il cabinet sotto casa per la VDSL:
Dist. cab da centrale: 1316m
Dist. dal cabinet: 296m
Al momento ho Infostrada con una ADSL da 7mb per fare richiesta della 100mb cosa devo chiedere a TIM visto che sul sito dovrebbe essere in promozione fino al 20 novembre, basta la Tim Smart Fibra?
Per il modem, visto che al momento ho un TP-LINK D7 (:cry: ) che non supporta VDSL, cosa mi consigliate di fare? Prendo quello dato da Tim o ci sono alternative valide (asus?)

ogswan
17-11-2016, 14:06
Anche a me diceva che la linea risultava cessata da più di 6 mesi, praticamente 10 minuti dopo aver fatto la richiesta. Poi è tornata correttamente la dicitura precedente (dopo l'attivazione della Smart Fibra).
ah ok, tutto aposto allora. Tempistiche piu o meno? :D :fagiano:

DjLode
17-11-2016, 14:28
ah ok, tutto aposto allora. Tempistiche piu o meno? :D :fagiano:

7 giorni dalla richiesta online (in data 3, attivazione il 10). Dalla ricezione del kit una giornata circa.

Vince85
17-11-2016, 14:29
La procedura per il reset del baffo ADB è uguale a quella del technicolor? A che firmware siamo fermi col baffo ADB?
Grazie

Stai facendo domande sull'hardware qua?

iveneran
17-11-2016, 14:34
Ciao a tutti,
ho una 100/20 nominale, che mi ha sempre funzionato in maniera effettiva a circa 75/20. Questo fino a una settimana fa. D'improvviso, la connessione è calata a 30/20.
Contatto il 1949 sabato sera e l'indomani mattina (domenica scorsa, verso le 10) è venuto il tecnico che ha visionato armadio di distribuzione e impianto del palazzo; diagnosi: problema alla tratta di cavo dall'armadio al palazzo, quindi il medesimo allerta la squadra preposta, che sarebbe intervenuta in settimana.
Oggi mi arriva un SMS che mi comunica che per le prossime 48h la linea sarebbe stata monitorata; controllo quindi sul sito TIM, sul quale noto che mi è stata proposta la chiusura della segnalazione. Faccio quindi una verifica: mi connetto a 60/20, quindi situazione migliorata ma sempre inferiore rispetto a prima del guasto.
Pochi minuti fa mi chiama un tecnico e mi dice che i controlli sono stati fatti, e "meglio di così non si può fare, perché la linea è in qualità 1".
Chiaramente faccio presente che, come prima cosa, di meglio si può sempre fare, e che in ogni modo pago per una 100/20 e non mi accontento di 60, anche alla luce del fatto che prima del guasto andavo a 75.
Ora attendo che mi ricontatti e vediamo. Suggerimenti? Stanno cercando di "gabbarmi" perché non hanno voglia di lavorare davvero sul guasto?
Grazie a tutti

The Dragonite
17-11-2016, 14:43
Intanto, in quel di Milano.. :asd:
https://s22.postimg.org/vi1rbe5n1/14624335_1175538135871906_6190340212015497216_n.jpg (https://postimg.org/image/vi1rbe5n1/)

oxidized
17-11-2016, 14:44
Stai facendo domande sull'hardware qua?

Sì, perché l'altro thread non è molto attivo, e inoltre quello è dedicato al technicolor.

Comunque ho risolto chiamando, hanno forzato l'update del sw perché a me non partiva niente, e vedo che l'ADB è al 5.1.1, qualcuno conferma?

The Pein
17-11-2016, 14:53
Intanto, in quel di Milano.. :asd:
https://s22.postimg.org/vi1rbe5n1/14624335_1175538135871906_6190340212015497216_n.jpg (https://postimg.org/image/vi1rbe5n1/)

bello ma non hanno un cavolo da fare per cazzeggiare così...:muro: :doh:

pippo6311
17-11-2016, 14:55
Ciao a tutti,
ho una 100/20 nominale, che mi ha sempre funzionato in maniera effettiva a circa 75/20. Questo fino a una settimana fa. D'improvviso, la connessione è calata a 30/20.
Contatto il 1949 sabato sera e l'indomani mattina (domenica scorsa, verso le 10) è venuto il tecnico che ha visionato armadio di distribuzione e impianto del palazzo; diagnosi: problema alla tratta di cavo dall'armadio al palazzo, quindi il medesimo allerta la squadra preposta, che sarebbe intervenuta in settimana.
Oggi mi arriva un SMS che mi comunica che per le prossime 48h la linea sarebbe stata monitorata; controllo quindi sul sito TIM, sul quale noto che mi è stata proposta la chiusura della segnalazione. Faccio quindi una verifica: mi connetto a 60/20, quindi situazione migliorata ma sempre inferiore rispetto a prima del guasto.
Pochi minuti fa mi chiama un tecnico e mi dice che i controlli sono stati fatti, e "meglio di così non si può fare, perché la linea è in qualità 1".
Chiaramente faccio presente che, come prima cosa, di meglio si può sempre fare, e che in ogni modo pago per una 100/20 e non mi accontento di 60, anche alla luce del fatto che prima del guasto andavo a 75.
Ora attendo che mi ricontatti e vediamo. Suggerimenti? Stanno cercando di "gabbarmi" perché non hanno voglia di lavorare davvero sul guasto?
Grazie a tutti


stessa identica avventura!

attivato a Marzo una 100/20 che è subito andata a 70-72 come allineamento (distanza dal cabinet circa 470mt). Dopo alcune settimane si allineava a 60, sono intervenuti vari tecnici e l'ultimo è riuscito a settarla a 75 ma con numerosi errori sulla linea e quindi abbasata a 50.
Ho solo chiesto di ripristinare i 75 che avevo (e che sono stati su per 3-4 mesi fino a maggio) ma non vi è stato modo (... la linea non è migliorabile)

Morale della favola: RASSEGNAZIONE!
Anche il cambio gestore non risolverebbe nulla, dato che utilizzano comunque la stessa linea fisica.

Volevo solo sottolineare le evidenti contraddizioni dei vari "tecnici" che sono intevenuti (circa 4-5 tecnici a distanza di varie settimane):
"... ho misurato la linea con lo "strumento" ed è perfetta, basso rumore, attenuazione nei limiti, etc...! (allora come mai si allinea a 50 piuttosto che 80/90?- Bhoooo!!!!)

Anche uno laureato in filosofia, saprebbe che per risolvere il problema andrebbero ricablate le tratte dal cabinet alla presa domestica o ancora meglio,portato la fibra fin dentro il condominio.

Forse in un altra vita...

Crismao
17-11-2016, 14:59
Salve a Tutti! Cortesemente potreste darmi un parere? posto i valori della mia linea e uno speedtest :


Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21025 [kbps] / 94685 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
21013 [kbps] / 96408 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-14.3 [dBm] / 13.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
60 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
3.1 [dB] / 10.1 [dB]


http://www.speedtest.net/result/5805547942.png (http://www.speedtest.net/my-result/5805547942)

Da cosa potrebbe dipendere lo scarto? problemi all'impianto? (risale ai primi 90 e non ha subito alcun intervento).

Disto esattamente 487 metri pedonali dall'armadio.

Prova a ripetere il test sul server tim di roma o milano (in base alla tua vicinanza)...comunque gli speedtest lasciano il tempo che trovano, prova a scaricare un file molto grosso (tipo una versione di linux) e vedi a quanto scarichi

Vince85
17-11-2016, 15:06
Sì, perché l'altro thread non è molto attivo

Si perché qua in merito invece... :asd: si parla solo di attivazioni, valori portante e speedtest.

oxidized
17-11-2016, 15:13
Si perché qua in merito invece... :asd: si parla solo di attivazioni, valori portante e speedtest.

Eh vedo che sei nuovo sul forum, su hardware upgrade non esistono temi in particolare, su un thread si parla di un po tutto. Dopotutto siamo italiani :D

P.S. Mi chiedo quando upgraderanno la board il tema e tutto l'ambaradan vario, visto che ormai questo saranno 15 anni che è lo stesso. Paolo Corsini, ti evoco.

Vince85
17-11-2016, 15:15
Eh vedo che sei nuovo sul forum, su hardware upgrade non esistono temi in particolare, su un thread si parla di un po tutto. Dopotutto siamo italiani :D

Mi riferivo solo all'hardware che spesso è snobbato in queste discussioni sui provider. Per il resto non vedo grandi OT.

blackscorpion80
17-11-2016, 15:25
Prova a ripetere il test sul server tim di roma o milano (in base alla tua vicinanza)...comunque gli speedtest lasciano il tempo che trovano, prova a scaricare un file molto grosso (tipo una versione di linux) e vedi a quanto scarichi

Ciao,Grazie per la risposta! :)

Seguiti entrambi i suggerimenti,i valori sono sostanzialmente simili.

oxidized
17-11-2016, 15:30
Mi riferivo solo all'hardware che spesso è snobbato in queste discussioni sui provider. Per il resto non vedo grandi OT.

Non OT, più che altro generalizzazioni :D

Teratoxis
17-11-2016, 15:36
Per il modem, visto che al momento ho un TP-LINK D7 (:cry: ) che non supporta VDSL, cosa mi consigliate di fare? Prendo quello dato da Tim o ci sono alternative valide (asus?)
Considerando che la Tim il modem te lo rifila comunque, prima vedi come vai con quello e poi magari lo cambi. Perlomeno io ho intenzione di fare così.

phant
17-11-2016, 15:44
salve,

qualche parere sui valori della linea (vedi allegato): è possibile che abbiano attivato il profilo dei 50Mb o è proprio la qualità della linea che non permette di andare oltre?

Grazie in anticipo!

Bye
Phant

random566
17-11-2016, 15:50
salve,

qualche parere sui valori della linea (vedi allegato): è possibile che abbiano attivato il profilo dei 50Mb o è proprio la qualità della linea che non permette di andare oltre?

Grazie in anticipo!

Bye
Phant

il profilo è sicuramente il 100/20, poichè l'upload è a 20. la 50 mega ha l'upload a 10800

Braccop
17-11-2016, 15:50
salve,

qualche parere sui valori della linea (vedi allegato): è possibile che abbiano attivato il profilo dei 50Mb o è proprio la qualità della linea che non permette di andare oltre?

Grazie in anticipo!

Bye
Phant

il profilo e' 100/20 e lo vedi dal 20 mega in up. non puoi andare a piu' di cosi'.

iveneran
17-11-2016, 16:36
stessa identica avventura!

attivato a Marzo una 100/20 che è subito andata a 70-72 come allineamento (distanza dal cabinet circa 470mt). Dopo alcune settimane si allineava a 60, sono intervenuti vari tecnici e l'ultimo è riuscito a settarla a 75 ma con numerosi errori sulla linea e quindi abbasata a 50.
Ho solo chiesto di ripristinare i 75 che avevo (e che sono stati su per 3-4 mesi fino a maggio) ma non vi è stato modo (... la linea non è migliorabile)

Morale della favola: RASSEGNAZIONE!
Anche il cambio gestore non risolverebbe nulla, dato che utilizzano comunque la stessa linea fisica.

Volevo solo sottolineare le evidenti contraddizioni dei vari "tecnici" che sono intevenuti (circa 4-5 tecnici a distanza di varie settimane):
"... ho misurato la linea con lo "strumento" ed è perfetta, basso rumore, attenuazione nei limiti, etc...! (allora come mai si allinea a 50 piuttosto che 80/90?- Bhoooo!!!!)

Anche uno laureato in filosofia, saprebbe che per risolvere il problema andrebbero ricablate le tratte dal cabinet alla presa domestica o ancora meglio,portato la fibra fin dentro il condominio.

Forse in un altra vita...

Ora romperò le scatole il più possibile per recuperare almeno i 75: non si può sempre affrontare le cose alla maniera italiana del tipo "vabbè dai, ora è peggio di prima MA ALMENO funziona... contentiamoci".

totocrista
17-11-2016, 16:59
Ecco, infatti. I soldi per la 100 però li pigliano... Ora romperò le scatole il più possibile per recuperare almeno i 75: non si può sempre affrontare le cose alla maniera italiana del tipo "vabbè dai, ora è peggio di prima MA ALMENO funziona... contentiamoci".
La maniera italiana la stai usando tu.
Lamentarti quando non puoi/devi.

inviato da Tapatalk

Gippe
17-11-2016, 17:09
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/c7168dc4709de69656726f7a3b08d5c3.jpg

Qualcuno mi sa dire a cosa corrispondono questi lavori?
Quello della foto è l'armadietto del contatore Enel di Fastweb cambiato qualche mese fa (prima era quello più piccolo). Hanno scavato con l'escavatore e con armadio Telecom e tombini aperti hanno passato nuovi cavi e nuovi corrugati come nella foto. Nessun nuovo tombino. Il tutto dalla mattina alla sera e poi stop.
La situazione di origine è armadio Telecom con ONU a 48 porte non saturo e Fastweb interrato con ONU sempre a 48 porte installati nel 2013. Niente armadio Vodafone nonostante nelle vicinanze abbiano coperto altri armadi. Pochi. Mentre le ONU Tim tutte aggiornate eccetto questa. Che stiano per installare il contatore per aggiornare quest'ultima?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Braccop
17-11-2016, 17:09
Ecco, infatti. I soldi per la 100 però li pigliano... Ora romperò le scatole il più possibile per recuperare almeno i 75: non si può sempre affrontare le cose alla maniera italiana del tipo "vabbè dai, ora è peggio di prima MA ALMENO funziona... contentiamoci".

um. seriamente ti sei perso tutti gli anni del "fino a 20 mega"? qui e' la stessa cosa. "fino a 100 mega". quel che probabilmente e' successo e' che in fase di attivazione di un'altra/e utenza/e il tecnico di turno abbia fatto qualche danno alla tua coppia dove viene attestata nell'ARL, danno riparato poi da qualcun altro, e i 15 mega che hai perso sono a causa di diafonie con nuove utenze.

ps: i dati di uno speedtest non sono neanche lontanamente affidabili come valutazione in quanto influenzati da molti altri fattori. quello che dovresti guardare sono i valori di portante riportati dal modem

Braccop
17-11-2016, 17:11
Qualcuno mi sa dire a cosa corrispondono questi lavori?
Quello della foto è l'armadietto del contatore Enel di Fastweb cambiato qualche mese fa (prima era quello più piccolo). Hanno scavato con l'escavatore e con armadio Telecom e tombini aperti hanno passato nuovi cavi e nuovi corrugati come nella foto. Nessun nuovo tombino. Il tutto dalla mattina alla sera e poi stop.
La situazione di origine è armadio Telecom con ONU a 48 porte non saturo e Fastweb interrato con ONU sempre a 48 porte installati nel 2013. Niente armadio Vodafone nonostante nelle vicinanze abbiano coperto altri armadi. Pochi. Mentre le ONU Tim tutte aggiornate eccetto questa. Che stiano per installare il contatore per aggiornare quest'ultima?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se l'onu tim e' in telealimentazione e' probabile

Yrbaf
17-11-2016, 17:13
Ecco, infatti. I soldi per la 100 però li pigliano... Ora romperò le scatole il più possibile per recuperare almeno i 75: non si può sempre affrontare le cose alla maniera italiana del tipo "vabbè dai, ora è peggio di prima MA ALMENO funziona... contentiamoci".
No non pigliano i soldi per la 100Mb perché la 100Mb è regalata (opzione superfibra gratis a vita per ora) e si sta pagando il canone della 50Mb.

Inoltre il contratto parla chiaro di fino a 100/20Mb con un minimo di qualità garantita sui 40/4

Poi si può essere dispiaciuti che vada meno delle attese, ma pretese possibili non ce sono.

ogswan
17-11-2016, 17:18
7 giorni dalla richiesta online (in data 3, attivazione il 10). Dalla ricezione del kit una giornata circa.

Per kit intendi il modem?

iveneran
17-11-2016, 17:42
ma "rompere le scatole" cosa????? vuoi andare contro le leggi della fisica? :muro:

Ah, perché le "leggi della fisica" sono variate negli ultimi 7 giorni. Ho capito.
Grazie per avermi illuminato con la tua geniale intuizione.

iveneran
17-11-2016, 17:45
No non pigliano i soldi per la 100Mb perché la 100Mb è regalata (opzione superfibra gratis a vita per ora) e si sta pagando il canone della 50Mb.

Inoltre il contratto parla chiaro di fino a 100/20Mb con un minimo di qualità garantita sui 40/4

Poi si può essere dispiaciuti che vada meno delle attese, ma pretese possibili non ce sono.

Vero, ho controllato sulla fattura. La voce c'è ma ad importo 0. Grazie per il suggerimento e per i toni pacati. Ed ho verificato anche la garantita a 40/4.
Bene, non c'è nulla da fare, mi accontenterò della nuova banda anche se mi piacerebbe sapere cosa davvero l'ha cagionata.

iveneran
17-11-2016, 17:47
La maniera italiana la stai usando tu.
Lamentarti quando non puoi/devi.

inviato da Tapatalk

Quali elementi in mano avresti per sentenziare il fatto che mi sto lamentando a sproposito?

-Mirco-
17-11-2016, 17:53
Quali elementi in mano avresti per sentenziare il fatto che mi sto lamentando a sproposito?

Stai facendo una valanga di cross-posting..

Tornando in tema, fino a che non si sarà coperti da FTTH, la marchetta è sempre la stessa, ci saranno sempre i soliti fattori a fare la differenza.
Con l'adsl era la distanza centrale-casa, in FTTC è la distanza ARL-Casa, con tutte le conseguenze del caso, diafonia, degrado, coppie problematiche etc etc...

In questo caso è davvero inutile lamentarsi se si è coscienti di come stanno realmente le cose...

iveneran
17-11-2016, 18:01
Stai facendo una valanga di cross-posting..
Dove, di grazia?



Tornando in tema, fino a che non si sarà coperti da FTTH, la marchetta è sempre la stessa, ci saranno sempre i soliti fattori a fare la differenza.
Con l'adsl era la distanza centrale-casa, in FTTC è la distanza ARL-Casa, con tutte le conseguenze del caso, diafonia, degrado, coppie problematiche etc etc...
In questo caso è davvero inutile lamentarsi se si è coscienti di come stanno realmente le cose...

Mi lamento proprio perché sono cosciente di come stanno le cose. Non puoi dirmi che il guasto c'è (e lo riconoscono in 2 tecnici), e nel contempo suggerirmi di accettare la situazione perché "non crediamo proprio che verrà ripristinata". Piuttosto dimmi (se vuoi pararti il sedere in maniera più furba): "In seguito all'attivazione di nuove utenze, si verifica fenomeno di diafonia, tanto da aver abbassato la tua portante che, in ogni caso, rientra nel limite contrattuale di 40/4". Se mi avessero detto così, avrei potuto aver poco da obiettare.

tolwyn
17-11-2016, 18:05
Dove, di grazia?


si riferisce con un termine improprio al fatto che hai citato tanti messaggi separatamente invece di usare l'opzione del forum per citarli tutti in un unico messaggio, credo

iveneran
17-11-2016, 18:07
si riferisce con un termine improprio al fatto che hai citato tanti messaggi separatamente invece di usare l'opzione del forum per citarli tutti in un unico messaggio, credo

Avevo intuito infatti come te, che intendesse dire di usare il multiquote. Grazie.

terlino
17-11-2016, 18:09
A me un tecnico Tim mi ha detto che la cosiddetta "fibra non aveva avuto un gran successo, anzi.
Capisco benissimo, appena posso torno alla 20 mega con altro operatore
Almeno ho il telefono e pago il giusto, qui ti danno una 40/4 come contratto e pure risparmiano sul telefono e manco puoi usare un Modem Router decente ma devi usare la loro ciofeca!

ignaziogss
17-11-2016, 18:23
Almeno ho il telefono e pago il giusto, qui ti danno una 40/4 come contratto e pure risparmiano sul telefono e manco puoi usare un Modem Router decente ma devi usare la loro ciofeca!

Guarda che se fossi lontano dalla centrale con una ADSL 20 mega avresti allo stesso prezzo della venti mega magari una 3 mega scarsa con up di mezzo mega. Con la VDSL per male che ti vada almeno 40/4 li becchi e rispetto a qualsiasi ADSL c'e' una distanza siderale e il prezzo non e' che sia così differente. Tu sei sfortunato perche' sei lontano dall'armadio, come erano e sono sfortunati quelli che non sono raggiunti dalla fibra e sono lontani dalla centrale. E comunque 40/4 e' l'ipotesi peggiore, perche' mediamente si va molto meglio, soprattutto in upload, ma quasi sempre anche in download, e 40 mega sono sempre il doppio della migliore ADSL per non parlare dell'upload che anche a 4mega (che e' veramente un caso limite) di solito va 10 o 20 volte piu' veloce rispetto alla migliore ADSL. Poi contento tu...

totocrista
17-11-2016, 18:23
Quali elementi in mano avresti per sentenziare il fatto che mi sto lamentando a sproposito?
Devo dire la verità non avevo visto che da 75/20 stai andando a 30/20. Ma i tuoi valori quali sono? Li hai postati?

Postali e poi ne parliamo

inviato da Tapatalk

iveneran
17-11-2016, 18:41
Devo dire la verità non avevo visto che da 75/20 stai andando a 30/20. Ma i tuoi valori quali sono? Li hai postati?

Postali e poi ne parliamo

inviato da Tapatalk

Non appena potrò recarmi all'abitazione posterò uno screenshot. Quello che per ora posso dire, riassumendo la situazione, è che:

1) La fibra 100/20 è stata attivata a inizio del corrente anno; fino ad adesso è sempre stata "coerente" nel suo esprimersi a 77/20 Mbps (testati sia con ookla che con scaricamento file di grandi dimensioni)

2) Circa 7 giorni fa, mi sono accorto che la velocità aveva subìto una variazione percettibile "a occhio nudo". Eseguo quindi i dovuti test e registro una velocità di 30/20 (non sono andato a consultare la pagina statistiche del modem)

3) In seguito a tale situazione, chiamo il 1949 e apro segnalazione. La mattina successiva un tecnico viene fisicamente a casa, controllando e l'armadio di distribuzione (sito a circa 150/200m dal mio casamento) e la linea di arrivo dal piano terra del palazzo fino in casa. L'esito del primo tecnico è: "Tratto cablaggio palazzo->abitazione OK. Connessione su armadio OK. Il problema risiede nel tratto di cavo dall'armadio al palazzo. Chiederò quindi l'intervento della squadra preposta alla manutenzione cavi" (Sic et simpliciter)

4) Ieri richiamo il 1949 che mi informa che l'intervento è in atto, e in effetti a distanza di qualche ora rilevo una velocità passata da 30/20 a 60/20 (circa). Faccio presente che, comunque, non è stata ancora stata ripristinata la situazione ante-malfunzionamento.

5) Oggi vengo contattato da un tecnico per via telefonica, il quale mi fa capire, neanche velatamente, che trattandosi di un guasto (quindi conferma che di guasto vero e proprio si tratta) che comunque non fa scendere la banda DL sotto i 50, "dubita" che gli addetti alla risoluzione del guasto intervengano nuovamente per riportare la situazione alle condizioni iniziali, ma che ci si può ritenere soddisfatti (facendo riferimento anche al fatto che la mia linea viene segnalata dal sistema come qualità 1 (espressione che sin'ora non avevo mai sentito e di cui ignoro la rilevanza tecnica ai fini della cosa) e che quindi si chiude la pratica (che infatti è stata chiusa; ho appena controllato sul sito).

In poche parole: banda per quasi 1 anno a 77MBps -> guasto 7gg fa la fa calare a 30 -> tecnici riescono a farla a risalire a 60, ma non oltre, ritenendo di non dover tentare altro per raggiungere nuovamente l'intorno dei 77, o quantomeno capire (loro) e soprattutto spiegare (a me) cosa sia intervenuto.

Grazie per l'attenzione.

totocrista
17-11-2016, 18:50
Non appena potrò recarmi all'abitazione posterò uno screenshot. Quello che per ora posso dire, riassumendo la situazione, è che:

1) La fibra 100/20 è stata attivata a inizio del corrente anno; fino ad adesso è sempre stata "coerente" nel suo esprimersi a 77/20 Mbps (testati sia con ookla che con scaricamento file di grandi dimensioni)

2) Circa 7 giorni fa, mi sono accorto che la velocità aveva subìto una variazione percettibile "a occhio nudo". Eseguo quindi i dovuti test e registro una velocità di 30/20 (non sono andato a consultare la pagina statistiche del modem)

3) In seguito a tale situazione, chiamo il 1949 e apro segnalazione. La mattina successiva un tecnico viene fisicamente a casa, controllando e l'armadio di distribuzione (sito a circa 150/200m dal mio casamento) e la linea di arrivo dal piano terra del palazzo fino in casa. L'esito del primo tecnico è: "Tratto cablaggio palazzo->abitazione OK. Connessione su armadio OK. Il problema risiede nel tratto di cavo dall'armadio al palazzo. Chiederò quindi l'intervento della squadra preposta alla manutenzione cavi" (Sic et simpliciter)

4) Ieri richiamo il 1949 che mi informa che l'intervento è in atto, e in effetti a distanza di qualche ora rilevo una velocità passata da 30/20 a 60/20 (circa). Faccio presente che, comunque, non è stata ancora stata ripristinata la situazione ante-malfunzionamento.

5) Oggi vengo contattato da un tecnico per via telefonica, il quale mi fa capire, neanche velatamente, che trattandosi di un guasto (quindi conferma che di guasto vero e proprio si tratta) che comunque non fa scendere la banda DL sotto i 50, "dubita" che gli addetti alla risoluzione del guasto intervengano nuovamente per riportare la situazione alle condizioni iniziali, ma che ci si può ritenere soddisfatti (facendo riferimento anche al fatto che la mia linea viene segnalata dal sistema come qualità 1 (espressione che sin'ora non avevo mai sentito e di cui ignoro la rilevanza tecnica ai fini della cosa) e che quindi si chiude la pratica (che infatti è stata chiusa; ho appena controllato sul sito).

In poche parole: banda per quasi 1 anno a 77MBps -> guasto 7gg fa la fa calare a 30 -> tecnici riescono a farla a risalire a 60, ma non oltre, ritenendo di non dover tentare altro per raggiungere nuovamente l'intorno dei 77, o quantomeno capire (loro) e soprattutto spiegare (a me) cosa sia intervenuto.

Grazie per l'attenzione.
Perdonami ma se stai a 60/20 per di più senza postare i valori... Concordo col fatto che abbiano risolto.
Purtroppo la diafonia fa in modo che quando un altro utente attivi una linea vicino alla tua il disturbo causa un'interferenza a entrambi. Che ne sarete penalizzati.
Senza vectoring non si può fare nulla.
I tuoi 60/20 sono abbastanza in linea.
Inutile pretendere un ripristino a 77

inviato da Tapatalk

Braccop
17-11-2016, 19:06
A me un tecnico Tim mi ha detto che la cosiddetta "fibra non aveva avuto un gran successo, anzi.
Capisco benissimo, appena posso torno alla 20 mega con altro operatore
Almeno ho il telefono e pago il giusto, qui ti danno una 40/4 come contratto e pure risparmiano sul telefono e manco puoi usare un Modem Router decente ma devi usare la loro ciofeca!

ma ce l'avessi io una 40Mb farei i salti di gioia. perle ai porci. la tecnologia ha dei limiti e piu' di cosi' non ti puo' andare evidentemente, ma venir qui a far commenti del genere non serve a nulla

DjLode
17-11-2016, 19:08
Per kit intendi il modem?



Il kit modem + telefoni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iveneran
17-11-2016, 19:11
Perdonami ma se stai a 60/20 per di più senza postare i valori... Concordo col fatto che abbiano risolto.
Purtroppo la diafonia fa in modo che quando un altro utente attivi una linea vicino alla tua il disturbo causa un'interferenza a entrambi. Che ne sarete penalizzati.
Senza vectoring non si può fare nulla.
I tuoi 60/20 sono abbastanza in linea.
Inutile pretendere un ripristino a 77

inviato da Tapatalk

Ti ringrazio per aver esposto il tuo punto di vista. Io purtroppo non concordo, perché, come scritto in qualche post più sopra, una cosa è dire che l'attivazione di nuove utenze porta fisiologicamente a una diminuzione della banda (causa diafonia), un'altra è riscontrare palesemente e dichiaratamente un guasto (guasto, quindi una situazione di malfunzionamento anomala e non fisiologica, che, a casa mia, è ben diverso) e ritenersi "soddisfatti" per il risultato ottenuto. I valori, ripeto, quando li avrò li posterò (il tecnico, vedi sopra, parla di linea ottimale) ma in ogni caso io bado al risultato, e cioè che prima la banda era X e adesso è Y.
Ora, se trattasi davvero di diafonia:
1) Perché non mi viene detto questo, anziché dirmi che il cavo è danneggiato? Oltretutto, ammettendo il guasto (cioè -ripeto- situazione di MALFUNZIONAMENTO ANOMALO), ammetti implicitamente la necessità di doverlo riparare. Ma contemporaneamente non lo fai perché una banda di 60, ritenuta abbastanza in linea (come reputi anche tu), non rappresenta un valore su cui sbattersi. Bene. Ma se 7gg fa esisteva un "ecosistema" che permetteva alla mia utenza di collegarsi a 77, e adesso, in seguito ad un conclamato guasto, arrivo a 60, o qualcosa nel sistema detto è variato, e non me lo dici, o non sai/puoi ripristinare il guasto al 100%, ma solo in parte, o, in ultima analisi, lo hai "risolto" tramite un cerotto, una "strada alternativa", comunque non ripristinando pienamente la condizione del sistema a una settimana fa.
2) La diafonia per allacciamento nuovi utenti porta prima a una riduzione di più del 50% della banda (da 77 a 30) e poi un miracoloso recupero del 100% (da 30 a 60)?

In ogni caso, gira rigira, si può misurare valori, misurare la banda, tentare di interpretare le informazioni per fare le ipotesi più varie, contare i nuovi utenti allacciati: ma i punti saldi della faccenda sono che A)c'è stato un guasto B) che non è stato efficacemente riparato. Il resto son discorsi.

totocrista
17-11-2016, 19:16
La diafonia non ti porta una 30/20.
Il guasto c era finché andavi a 30/20.
A 60/20 presuppongo sia risolto.
La diafonia ti può far perdere un bel pò di mega.
Oltretutto il limite oltre il quale non scendere è 40/4.
Senza valori comunque parliamo del niente.

inviato da Tapatalk

ashi
17-11-2016, 19:17
...E comunque 40/4 e' l'ipotesi peggiore, perche' mediamente si va molto meglio, soprattutto in upload, ma quasi sempre anche in download, e 40 mega sono sempre il doppio della migliore ADSL per non parlare dell'upload che anche a 4mega (che e' veramente un caso limite) di solito va 10 o 20 volte piu' veloce rispetto alla migliore ADSL. Poi contento tu...
A dir la verità ci sono casi peggiori: Dov'ero prima a lavorare l'armadio era distanta 1.5km e la linea era una 16/1. Epocale rispetto alla precedente Adsl che arrivava a 7m...addirittura raddoppiato! ed eravamo in zona industriale. e l'allacciamento a quell'armadio passa davanti a 2 armadi(ovviamente più recenti):muro:
adesso col trasloco invece siamo finiti tra 2 fuochi: l'allacciamento successivo all'ultimo armadio della città (1km di distanza) e l'ultimo (come distanza) di una centrale di periferia non ancora predisposta per la vdsl (però ho ottime speranze che entro il termine del recente bando Infratel venga coperta). ovviamente altri 800m di rame.:cry:

biondodance
17-11-2016, 19:24
Cosa succede alla linea?guardate...

STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24216
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79976
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.8
Attenuazione Downstream (dB): 10.9
Potenza in trasmissione (dB): -7.3
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 47
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 74710
Up time: 4924
Total FEC Errors: 3688372
Total CRC Errors: 91

È da ieri che fa così. Mai avuto problemi da 1 anno
Cosa può essere?

oxidized
17-11-2016, 19:25
l'ADB è fermo al 5.1.1, qualcuno conferma?

:)

Varg87
17-11-2016, 19:34
Sì, e random continua a perdere la password.

brendoo011
17-11-2016, 19:52
Dopo 750mila chiamate al 1949 per il problema che ho da un mese e mezzo a questa parte sono riuscito a parlare con una persona che sembrava competente e mi ha detto che la problematica dovuta alla navigazione lenta(4mb max in download)è dovuta ad il MUX SATURO.inoltre mi ha detto che la pratica è stata passata ad un azienda SIME TEL che dovra intervenire entro martedi prossimo e sicuramente dovra aggiungere una PIASTRA.
Secondo voi che sicuramente ne sapete piu di me in materia è attendibile questa dichiarazione?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Io cosa ti avevo detto ? Avevo controllato pure io..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tolwyn
17-11-2016, 20:03
mi ha detto che la pratica è stata passata ad un azienda SIME TEL che dovra intervenire entro martedi prossimo e sicuramente dovra aggiungere una PIASTRA.
Secondo voi che sicuramente ne sapete piu di me in materia è attendibile questa dichiarazione?

io dico poco attendibile...aggiungi una piastra quando c'è saturazione di linee mica quando c'è saturazione di banda!

XNeon
17-11-2016, 20:24
Cosa succede alla linea?guardate...

STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24216
Velocità massima di ricezione (Kbps): 79976
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.8
Attenuazione Downstream (dB): 10.9
Potenza in trasmissione (dB): -7.3
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 47
Total SES (Severely Errored Secs): 2
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 74710
Up time: 4924
Total FEC Errors: 3688372
Total CRC Errors: 91

È da ieri che fa così. Mai avuto problemi da 1 anno
Cosa può essere?
Eh anche io sto avendo dei problemi con gli errori. Sempre 0 crc ma gli RS UNCORRECTABLE ERRORS sono a migliaia di milioni in un ora.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161117/d47a9c9c16ee3010b41ec8ad9a2bc7b3.jpg
Sono come vedete molto numerosi ma non ci sono rallentamenti o spikes. Va risolta la situazione o è passabile?

Braccop
17-11-2016, 20:39
gli errori sulla linea sono normali finche' non ci sono altri problemi come disconnessioni/riallineamenti.

sono dovuti a diafonie/interferenze, non ci si puo' fare nulla.

Skelevra
17-11-2016, 20:41
La velocità massima di ricezione mi è scesa a 98899, mentre fino a pochi giorni fà stava a 106000, diafonia? :muro:


Anche dallo speedtest ho perso circa 2mbit in download

Yrbaf
17-11-2016, 20:42
Ah, perché le "leggi della fisica" sono variate negli ultimi 7 giorni. Ho capito.
Grazie per avermi illuminato con la tua geniale intuizione.
No è solo che le leggi della fisica dicono che ogni nuovo abbonato vicino (come cavi) ti toglierà un po' di banda.

I primi tolgono tanto (magari 30Mb meno per 1 o 2 nuovi abbonati) ed i successivi sempre meno finché un nuovo abbonato (vicino a te o meglio con i suoi cavi vicini ai tuoi) non ti toglierà più nulla di apprezzabile.

Diciamo che nei casi peggiori (ma rari) si può arrivare alla metà di quello che si prendeva all'inizio da soli (almeno per chi prendeva tanto e vicino o oltre i 100Mb).

La teoria che ti hanno proposto è che è stato attivato qualche tuo vicino.
Quella attivazione (o attivazioni alias più di una) doveva portarti a 60Mb però a causa di un errore in fase di attivazione o a causa di un guasto verificatosi per cause naturali sei finito a 30Mb.
Risolto il guasto sei tornato a 60Mb perché a 77Mb non puoi più tornare causa nuove attivazioni.

E' una ipotesi, non la verità assoluta (nulla vieta che ci sia ancora un secondo guasto da risolvere), ma è una ipotesi realistica e probabilmente sarà anche la realtà dei fatti.

mark1960
17-11-2016, 20:46
Sì, perché l'altro thread non è molto attivo, e inoltre quello è dedicato al technicolor.

Comunque ho risolto chiamando, hanno forzato l'update del sw perché a me non partiva niente, e vedo che l'ADB è al 5.1.1, qualcuno conferma?

Release Modem: AGVAF_5.1.1

Skelevra
17-11-2016, 20:51
Anzi, in "velocità massima di ricezione" ho 102590 ma poi in "velocità di ricezione" solamente 99281

Mi pare che prima i valori fossero identici :confused:

Busone di Higgs
17-11-2016, 20:56
La velocità massima di ricezione mi è scesa a 98899, mentre fino a pochi giorni fà stava a 106000, diafonia? :muro:


Anche dallo speedtest ho perso circa 2mbit in download

Molto facile; fai un giretto attorno a casa tua con lo smartphone e guarda se sono comparse nuove wifi dal nome tim-######.

Io me le sono annotate, cosi' capisco se ci sono nuove attivazioni col passare del tempo.

A proposito: tutti i modem fonriti in comodato hanno il nome di default TIM-qualcosa o ci sono varianti? Dal mac address penso si possano distinguere i modem tim dai non tim ma non ho ancora delle statistiche a dispozione dei mac assegnati.

obsidian
17-11-2016, 21:01
A proposito: tutti i modem fonriti in comodato hanno il nome di default TIM-qualcosa o ci sono varianti? Dal mac address penso si possano distinguere i modem tim dai non tim ma non ho ancora delle statistiche a dispozione dei mac assegnati.

Attivato tre settimane fa e ho il Technicolor, la rete inizia per Telecom-xxxx :)

biondodance
17-11-2016, 21:03
Eh anche io sto avendo dei problemi con gli errori. Sempre 0 crc ma gli RS UNCORRECTABLE ERRORS sono a migliaia di milioni in un ora.
Beh in effetti in confronto dovrei stare zitto (però guarda il mio Up time :eek: )è solo che non mi ha mai dato errori CRC e tutti quei Fec, così come da ieri. Ho chiamato e hanno incaricato un tecnico, quindi forse c'è qualche problema su DSLAM

iveneran
17-11-2016, 21:13
No è solo che le leggi della fisica dicono che ogni nuovo abbonato vicino (come cavi) ti toglierà un po' di banda.

I primi tolgono tanto (magari 30Mb meno per 1 o 2 nuovi abbonati) ed i successivi sempre meno finché un nuovo abbonato (vicino a te o meglio con i suoi cavi vicini ai tuoi) non ti toglierà più nulla di apprezzabile.

Diciamo che nei casi peggiori (ma rari) si può arrivare alla metà di quello che si prendeva all'inizio da soli (almeno per chi prendeva tanto e vicino o oltre i 100Mb).

La teoria che ti hanno proposto è che è stato attivato qualche tuo vicino.
Quella attivazione (o attivazioni alias più di una) doveva portarti a 60Mb però a causa di un errore in fase di attivazione o a causa di un guasto verificatosi per cause naturali sei finito a 30Mb.
Risolto il guasto sei tornato a 60Mb perché a 77Mb non puoi più tornare causa nuove attivazioni.

E' una ipotesi, non la verità assoluta (nulla vieta che ci sia ancora un secondo guasto da risolvere), ma è una ipotesi realistica e probabilmente sarà anche la realtà dei fatti.

Ti ringrazio per la tua esposizione.
E' una soluzione più che probabile, ma ci tengo a precisare che da parte loro non mi hanno proposto alcuna ipotesi; anzi, mi è stato confermato (da entrambi i tecnici coinvolti) che di guasto si tratta. Alla luce di questo, quello che non condivido, a livello di comportamento da parte di TIM (con la quale peraltro mi sono sempre trovato benissimo a livello di puntualità, efficacia nella risoluzione dei guasti, trasparenza e via dicendo), è che non mi venga detto chiaramente tutto ciò. Io non pretendo la luna: solo che mi si dica che "causa affollamento utenze, nuove attivazioni ecc, non è possibile ritornare in statu quo ante."
Un questione di onestà, tutto qui. Perché se mi dici che hai risolto il guasto e non hai riportato la situazione alle stesse condizioni presenti prima che lo stesso si verificasse, e che tale impedimento del ritorno ai 77 Mbps è determinato da non ben chiare situazioni collegate al guasto, ho tutto il diritto di pensare che tu non abbia praticato qualsiasi intervento necessario affinché tutto ciò fosse possibile.

XNeon
17-11-2016, 21:23
Beh in effetti in confronto dovrei stare zitto (però guarda il mio Up time :eek: )è solo che non mi ha mai dato errori CRC e tutti quei Fec, così come da ieri. Ho chiamato e hanno incaricato un tecnico, quindi forse c'è qualche problema su DSLAM
Beh più o meno siamo lì, più che problemi al dslam, sono i disturbi impulsivi/interferenze a generare questi errori secondo me, ma potrei sbagliarmi.

totocrista
17-11-2016, 21:30
io dico poco attendibile...aggiungi una piastra quando c'è saturazione di linee mica quando c'è saturazione di banda!
+1

inviato da Tapatalk

falcy
17-11-2016, 21:35
Molto facile; fai un giretto attorno a casa tua con lo smartphone e guarda se sono comparse nuove wifi dal nome tim-######.

Io me le sono annotate, cosi' capisco se ci sono nuove attivazioni col passare del tempo.

A proposito: tutti i modem fonriti in comodato hanno il nome di default TIM-qualcosa o ci sono varianti? Dal mac address penso si possano distinguere i modem tim dai non tim ma non ho ancora delle statistiche a dispozione dei mac assegnati.

Attivato tre settimane fa e ho il Technicolor, la rete inizia per Telecom-xxxx :)

Non ho capito una cosa, con questi modem non è possibile cambiare il nome alla rete wifi???

Crismao
17-11-2016, 21:43
Non ho capito una cosa, con questi modem non è possibile cambiare il nome alla rete wifi???

Certo che si può cambiare

Cristian95
17-11-2016, 21:44
Ragazzi, mi sapete dire i tempi medi per la ricezione del kit? Ho fatto la richiesta lunedi al 187, mi è arrivata sia la lettera di benvenuto sulla posta elettronica, sia il messaggio sul cell.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ufle
17-11-2016, 21:52
Io cosa ti avevo detto ? Avevo controllato pure io..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In realta stasera mi hanno ricontattato dicendomi che non è un problema di saturazione,ma un guasto generale di TUTTA la mia zona,infatti mi e arrivato questo messaggio
Gentile Cliente, in riferimento alla segnalazione sulla linea .........., ti informiamo che stiamo riparando un guasto generalizzato presente nella tua zona. Nel caso fosse stato fissato un appuntamento a domicilio per la riparazione del guasto ........., ritienilo annullato: ti avviseremo al momento della risoluzione. Puoi verificare lo stato della tua segnalazione su at.tim.it o app MyTIM Fisso sezione Assistenza, scaricabile da at.tim.it/at/Home_privati/app. Grazie. Assistenza Tecnica linea fissa di TIM

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

falcy
17-11-2016, 21:55
Certo che si può cambiare

Perfetto grazie :)

JakobDylan
17-11-2016, 21:57
Anzi, in "velocità massima di ricezione" ho 102590 ma poi in "velocità di ricezione" solamente 99281

Mi pare che prima i valori fossero identici :confused:

stesso discorso per me

Skelevra
17-11-2016, 22:02
stesso discorso per me

Solo da qualche giorno anche a te?
In totale dall'attivazione ho perso 9mbit, non è un dramma ma se continuiamo con questa velocità mi arriva una 20mbit :(

King_Of_Kings_21
17-11-2016, 22:11
Quando cade l'anniversario della 100/20?

Nicos18
17-11-2016, 22:13
Ma viene effettua qualche manutenzione tra le quattro e le cinque di mattina? Sono due giorni che in questi orari e solo in questi mi salta il led fibra, torna dopo un po' e sparisce quello internet per una mezz'ora, poi quando torna tutto ok la connessione non va oltre i 50mb quando solitamente siamo sui 93.
Tutto normale?

Io sono coperto solo in ADSL, ma puntualmente la sera dalle 21 alle 24 circa, oppure il sabato, e una volta a settimana, la portante resta, ma non viene assegnato l'IP, quindi pure io penso trattasi di manutenzione

oxidized
17-11-2016, 23:36
Release Modem: AGVAF_5.1.1

Grazie :)

Yrbaf
18-11-2016, 00:18
Ti ringrazio per la tua esposizione.
E' una soluzione più che probabile, ma ci tengo a precisare che da parte loro non mi hanno proposto alcuna ipotesi;
Con "ti hanno proposto" mi riferivo agli altri utenti del forum con i loro commenti non a Tim :D

Quando cade l'anniversario della 100/20?
Non ricordo se era avvenuto con la 50/10 che alcuni utenti l'ebbero un 10gg prima circa (ma poi gli fu tolta dopo qualche gg) perché per errore il call center fece la pratica prima del lancio ufficiale o se era con successo con la 100/20

Comunque il 28/11/2015 su questo forum c'erano già persone con la richiesta fatta (ed accettata da Tim).
Al peggio entro il 8-10Dic c'era di sicuro, al meglio c'era già negli ultimissimi 2 o 3gg di Novembre.

Vergna1984
18-11-2016, 01:00
Mi stavo chiedendo... Tutti quegli utenti che, pur raggiunti dalla fibra, non raggiungono i valori minimi di velocità indicati da Tim, che speranze hanno per i prossimi mesi/anni? Non ce la faccio a vedere un armadio nuovo pianificato per gennaio a 200m da casa e ritrovarmi attaccato ad un'altra cabina a 4km... ho la fibra a 7mega :muro:

Skelevra
18-11-2016, 03:53
Me lo ha fatto anche stasera, perde il led internet senza motivo dalle 4 alle 5, ma si può disattivare la telegestione? Vedo che quando succede sta cosa lampeggia quel led...

Busone di Higgs
18-11-2016, 04:20
Attivato tre settimane fa e ho il Technicolor, la rete inizia per Telecom-xxxx :)

Azz, ne ho contati ben piu' di tim-xxxxxxxx , devo rifare il giro e il censimento; pensavo che quelli fossero adsl in comodato.

Allora e' piu' conveniente scoprire i primi 3 numeri del mac address dei technicolor, adb, e sercomm per scremare al meglio la lista.

Il nome della wireless puo' essere cambiato ma credo che 4 persone su 5 non lo facciano.

meglio ancora sarebbe conteggiare i tim-/telecom- sui 5ghz ma il mio telefono e' quasi sordo a quelle frequenze.

-Mirco-
18-11-2016, 07:51
Mi stavo chiedendo... Tutti quegli utenti che, pur raggiunti dalla fibra, non raggiungono i valori minimi di velocità indicati da Tim, che speranze hanno per i prossimi mesi/anni? Non ce la faccio a vedere un armadio nuovo pianificato per gennaio a 200m da casa e ritrovarmi attaccato ad un'altra cabina a 4km... ho la fibra a 7mega :muro:

Dovranno aspettare FTTH quando arriverà :mc:

Trifter
18-11-2016, 08:28
Salve, ho TIM SMART FIBRA 100/20 da quasi 1 anno con modem vecchio (baffo rosso). Ho sentito che il nuovo modem Sercomm ha la DMZ e una gestione decente del PORT FORWARDING / NAT. Adesso volevo chiedere:

1) Posso simulare che il mio modem non si accenda più per farmelo cambiare seguendo la procedura di TIM?

2) Come faccio a sapere se mi danno il nuovo?

3) Mi confermate che il nuovo ha queste funzionalità rispetto al vecchio? (gioco online e su alcuni giochi devo poter gestire DMZ NAT uPNP.)

Si accettano consigli
Grazie,

repla
18-11-2016, 08:32
Buongiorno è possibile che con questi valori mi dicano che la 100 mb non è vendibile?

http://i63.tinypic.com/2myrfyc.jpg

batfed
18-11-2016, 08:36
penso di si perchè la banda minima garantita per la 100 mb è 40 mb... e tu ne agganci 30

totocrista
18-11-2016, 08:38
penso di si perchè la banda minima garantita per la 100 mb è 40 mb... e tu ne agganci 30
Ma cosa c'entra? Che ha 30dB di margine.... Ma per favore...
Ha il profilo 30 mega.
inviato da Tapatalk

-Mirco-
18-11-2016, 08:39
Buongiorno è possibile che con questi valori mi dicano che la 100 mb non è vendibile?

Si è possibile, tanti fattore in ballo, il primo che mi viene in mente è ONU saturo..

Hector T Salamandra
18-11-2016, 08:40
Volgiamo al termine della seconda settimana senza linea. Da lunedì che li chiamo ogni giorno, e ogni giorno mi dicono che la linea dovrebbe essere ripristinata il giorno stesso (chiamo al mattino), da mercoledì c'è la new entry "sono in penale, avrà diritto ad un rimborso". Rimborso del quale me ne frega ben poco, vorrei la linea funzionante, piuttosto.

Nessuno ha mai saputo dirmi nulla sul guasto (non pretendo una disamina, ma almeno un "è un problema lato ONU/utente/centrale/UFO" sarebbe gradito).

Intanto, non contento della mia disavventura, ho consigliato ad un amico (?) di passare anch'esso alla VDSL by TIM (c'è solo questa nel mio paese di 10k abitanti). Andando sul sito gea.dsl per vedere la distanza, il sito mi dà "centrale chiusa", cosa che a suo tempo (quando controllai per il mio indirizzo) non mi dava. Mi conviene dirgli di aspettare, prima che sorga anche per lui qualche problema? Abita a tre vie dalla mia, è sotto un altro armadio.

repla
18-11-2016, 08:41
Si è possibile, tanti fattore in ballo, il primo che mi viene in mente è ONU saturo..

Come potrei capire questa cosa?

totocrista
18-11-2016, 08:42
Si è possibile, tanti fattore in ballo, il primo che mi viene in mente è ONU saturo..
L'unico.
Non ci sono altri motivi per la quale la 100 mega non sia vendibile.

inviato da Tapatalk

totocrista
18-11-2016, 08:42
Come potrei capire questa cosa?
Vai su fibra.click e controlla se il tuo armadio è saturo.

inviato da Tapatalk

repla
18-11-2016, 08:45
Vai su fibra.click e controlla se il tuo armadio è saturo.

inviato da Tapatalk
Ho appena controllato e non è saturo

-Mirco-
18-11-2016, 08:47
Ho appena controllato e non è saturo
Prova a chiederla tramite altri canali, tipo twitter.

ILP
18-11-2016, 10:01
Ti ringrazio per la tua esposizione.
E' una soluzione più che probabile, ma ci tengo a precisare che da parte loro non mi hanno proposto alcuna ipotesi; anzi, mi è stato confermato (da entrambi i tecnici coinvolti) che di guasto si tratta. Alla luce di questo, quello che non condivido, a livello di comportamento da parte di TIM (con la quale peraltro mi sono sempre trovato benissimo a livello di puntualità, efficacia nella risoluzione dei guasti, trasparenza e via dicendo), è che non mi venga detto chiaramente tutto ciò. Io non pretendo la luna: solo che mi si dica che "causa affollamento utenze, nuove attivazioni ecc, non è possibile ritornare in statu quo ante."
Un questione di onestà, tutto qui. Perché se mi dici che hai risolto il guasto e non hai riportato la situazione alle stesse condizioni presenti prima che lo stesso si verificasse, e che tale impedimento del ritorno ai 77 Mbps è determinato da non ben chiare situazioni collegate al guasto, ho tutto il diritto di pensare che tu non abbia praticato qualsiasi intervento necessario affinché tutto ciò fosse possibile.

ti riporto il mio caso (della settimana scorsa)...

mercoledì mattina scopro che la portante è scesa da 60 a 47. Chiamo il 1949 e inizio a ricevere una serie di chiamate più o meno utili che mi chiedono ogni volta di spiegare cosa sia successo. Addirittura ricevo una chiamata alle 21.30 in cui un "tecnico" mi dice che la mia linea non potrà mai andare più forte di così perché sono a 1,7km di rame :mc:

peccato che io sia collegato ad un armadio a circa 500m pedonali e che fino al gg prima ero a 60 (non un gran risultato forse ma meglio dei 47).

Finalmente il venerdì riesco ad avere un tecnico che già in chiostrina riscontra una portante di poco superiore ai 50M.

Morale: l'attivazione di una nuova utenza proprio il gg in cui ho perso portante lo porta a modificare la coppia della nuova attivazione e io riottengo i 60M iniziali. Quindi se vogliono possono (ovviamente nei limiti delle coppie libere). Si deve avere la fortuna di trovare il tecnico giusto...

haggis
18-11-2016, 10:08
buongiorno!
questi sono i miei parametri attuali, a maggio e fino a un paio di mesi fa ero fisso a 108 mega, poi il crollo.
Diafonia? Altri problemi? Dovrei aprire una segnalazione o è inutile?


Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24328
Velocità massima di ricezione (Kbps): 70733
SNR Upstream (dB): 6.4
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 9.3
Potenza in trasmissione (dB): -16.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 68547
Up time: 133957
Total FEC Errors: 2463
Total CRC Errors: 0

jake101
18-11-2016, 10:09
Mi stavo chiedendo... Tutti quegli utenti che, pur raggiunti dalla fibra, non raggiungono i valori minimi di velocità indicati da Tim, che speranze hanno per i prossimi mesi/anni? Non ce la faccio a vedere un armadio nuovo pianificato per gennaio a 200m da casa e ritrovarmi attaccato ad un'altra cabina a 4km... ho la fibra a 7mega :muro:

Ho un amico che a breve avrà il suo armadio coperto da VDSL2
Il problema è che lui è a circa 2,5km da questo armadio

A te come l'hanno attivata a 4km? Cioè a lui andrebbero bene anche 15-20 mega perché rispetto alla 7 è sicuramente meglio. Però io credevo che oltre il km chiudessero vendibilità...