PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 [505] 506 507 508 509 510 511 512 513 514

mistero1982
05-05-2021, 18:33
Che vi devo dire? Spero che non capiti anche a me :sperem: :sperem: :sperem:

Anche con Eolo a leggere sui forum sembrava un patimento ma con la mia "vecchia" 30 mb in 3 anni di onorato servizio sarò passato da avere 25/26mb ma poi tornavo a 30. Si tratta di eccezioni, posso dire senza problemi di essere andato quasi sempre a 30.

Credo anche che sui forum per 50 persone che scrivono le altre 100000 non hanno problemi. Molte non ci stanno dietro ma altrettante magari non hanno riscontrato alcunché. Chi scrive è perché rileva qualcosa... chi va bene difficile che scriva.

Yrbaf
05-05-2021, 20:13
Prendendo per buono il calcolo dell'overhead e conversione Bit/Byte
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44989695&postcount=99337

si avrebbero 23 MB/s al netto overhead => 184 Mbps, partendo da una portante piena da 216.

Si peccato che l'overhead del TCP sia ben minore del 10/12% citato in quel post (credo sia sul 3-4% a cui poi aggiungere overhead ethernet e PPPoE per arrivare sul 5-6%).
Altrimenti ci sarebbe da spiegare come fanno le linee 1000Mb (parlo anche solo del semplice cavo ethernet e non per forza di una FTTH) a fare 940Mbps di speedtest.

PS
Inoltre una parte della portante non è utilizzabile perché ci sono filtri che tagliano la banda a 200-205Mb anche per chi ha i 216Mb pieni.

dmann9999
05-05-2021, 21:20
Che vi devo dire? Spero che non capiti anche a me :sperem: :sperem: :sperem:

Anche con Eolo a leggere sui forum sembrava un patimento ma con la mia "vecchia" 30 mb in 3 anni di onorato servizio sarò passato da avere 25/26mb ma poi tornavo a 30. Si tratta di eccezioni, posso dire senza problemi di essere andato quasi sempre a 30.

Credo anche che sui forum per 50 persone che scrivono le altre 100000 non hanno problemi. Molte non ci stanno dietro ma altrettante magari non hanno riscontrato alcunché. Chi scrive è perché rileva qualcosa... chi va bene difficile che scriva.

non è un disservizio la diafonia, è fisiologica e inevitabile nella fttc.
Con l'aumentare delle utenze imho tocca a tutti, l'unica cosa che potrebbe porvi rimedio è il vectoring.

vincenzomary
06-05-2021, 06:12
non è un disservizio la diafonia, è fisiologica e inevitabile nella fttc.
Con l'aumentare delle utenze imho tocca a tutti, l'unica cosa che potrebbe porvi rimedio è il vectoring.
in calabria e in molte zone esiste solo tim, ci terrà così per sempre con armadi a 100, e utenze con diafonia, vedi la mia o quella di mio fratello e di altre tre linee tutti sulla stessa chiostrina e armadio? siamo vicini, in linea d'aria 10 metri, e parlando con un vecchio tecnico sip, anche i doppini non fanno un giro lungo. abbiamo perso 40 mega io, 60 mio fratello e l'altro utente non so. quale altre operatore investirebbe nelle nostre zone, io dico nessuno.

giovanni69
06-05-2021, 07:53
Grazie per il chiarimento, Yrbaf. :mano:
Quel 'Prendendo per buono' era in effetti condizionale. Correggo il link in prima pagina nella FAQ.

Vlk
07-05-2021, 14:08
Qualcuno mi sa dire se la promozione Tim Super + Opzione Voce da 29,90 euro al mese per i già clienti Tim che di solito si attiva via Twitter vale per 24 mesi oppure solo per 12? Grazie

giovanni69
07-05-2021, 16:22
Intanto: Twitter Tim che cosa ti ha risposto?

Bigbey
07-05-2021, 17:32
@Vlk: La promo vale a tempo indeterminato, ovvero il prezzo è fisso salvo rimodulazione futura. La promo ha un vincolo di 24 mesi derivante dal costo di attivazione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi, già incluso nel totale. A pag. 1 di questo topic è riportato tutto.

Vlk
07-05-2021, 20:03
@Vlk: La promo vale a tempo indeterminato, ovvero il prezzo è fisso salvo rimodulazione futura. La promo ha un vincolo di 24 mesi derivante dal costo di attivazione pari a 10 Euro/mese x 24 mesi, già incluso nel totale. A pag. 1 di questo topic è riportato tutto.
Grazie mille. :)

giovanni69
08-05-2021, 10:24
A voi funziona il servizio per cui anteponendo 456 ad un numero di cellulare senza +39, una voce registrata dovrebbe restituire il nome l'operatore telefonica associato a quel numero?

Secondo le varie guide su internet dovrebbe funzionare con Tim sia da SIM che da linea fissa. :mc:

winoni71
08-05-2021, 12:07
A voi funziona il servizio per cui anteponendo 456 ad un numero di cellulare senza +39, una voce registrata dovrebbe restituire il nome l'operatore telefonica associato a quel numero?

Secondo le varie guide su internet dovrebbe funzionare con Tim sia da SIM che da linea fissa. :mc:

No.

dmann9999
08-05-2021, 23:43
A voi funziona il servizio per cui anteponendo 456 ad un numero di cellulare senza +39, una voce registrata dovrebbe restituire il nome l'operatore telefonica associato a quel numero?

Secondo le varie guide su internet dovrebbe funzionare con Tim sia da SIM che da linea fissa. :mc:

su sim tim funziona correttamente, su fisso (ovviamente TIM voip) dice numero inesistente

giovanni69
09-05-2021, 09:12
Grazie; non pensavo che il voip incidesse su quel servizio.

Edward33
09-05-2021, 16:47
Null

giovanni69
09-05-2021, 21:29
A quanto pare hai creato il tuo profilo 9 maggio per citare un post di 5 anni fa..... :O


I problemi di Lollowitz sono stati affrontati al tempo. E li troverai nei post successivi. Il resto è nella FAQ. :read:

Sono passato da una fttc slu Fastweb con profilo gaming ( 5 euro in più al mese ) ad una ftth Tim.

Questo non è il thread riguardante la scelta degli ISP o FTTC vs ADSL vs FTTH.

E nè il thread per tornare o testare ADSL in fastpath:
chiunque altro in tutti questi anni sia riuscito a tornare in adsl fastpath

E dopotutto hai pure scritto:

Provato una partita vdsl ed era tutto ultra responsive 0 ritardi tutto molto più sensibile soprattutto


E VDSL vuol dire anche FTTC.

Certamente gli instradamenti possono fare la differenza, uno dei motivi per cui si può scegliere un ISP rispetto ad un altro.

Prova a postare in qualche sezione gaming o nel thread suggerito. :read:

Edward33
10-05-2021, 09:23
A quanto pare hai creato il tuo profilo 9 maggio per citare un post di 5 anni fa..... :O


I problemi di Lollowitz sono stati affrontati al tempo. E li troverai nei post successivi. Il resto è nella FAQ. :read:




Questo non è il thread riguardante la scelta degli ISP o FTTC vs ADSL vs FTTH.

E nè il thread per tornare o testare ADSL in fastpath:


E dopotutto hai pure scritto:




E VDSL vuol dire anche FTTC.

Certamente gli instradamenti possono fare la differenza, uno dei motivi per cui si può scegliere un ISP rispetto ad un altro.

Prova a postare in qualche sezione gaming o nel thread suggerito. :read:

Errore mio postare, tanto non capite purtroppo, so bene che la vdsl è la fttc tranquillo, grazie comunque.

giovanni69
10-05-2021, 09:25
Ciao, al momento con Tim FTTC 200 Mega, rispetto all'anno scorso le prestazioni si sono ridotte, sono passato da 160Mb a 70-80Mb in download e da 20Mb a 15Mb in upload, posso fare qualcosa per migliorare la situazione, oppure non c'è nulla da fare?


Controllare se l'attenuazione è coerente in qualche modo con la lunghezza ed il tipo di doppino sulla tua linea... e se possibile il cablaggio domestico. Non sono certo che sia normale una diminuzione in upload seppur ad un dimezzamento de download.
In prima pagina troverai diverse FAQ che potranno darti dritte.

Yrbaf
10-05-2021, 11:06
Grazie per il chiarimento, Yrbaf. :mano:
Quel 'Prendendo per buono' era in effetti condizionale. Correggo il link in prima pagina nella FAQ.

Se interessano ecco i calcoli precisi:

IP senza Options ruba 20B su 1500B di MTU quindi overhead del 1.333%
IP con Options (ma raramente usate) ruba 24B su 1500B di MTU quindi overhead del 1.600%
TCP senza Options ruba 20B su 1500B di MTU quindi overhead del 1.333%
TCP con Options ruba a multipli di 4B da minimo 24B a massimo 60B su 1500 di MTU quindi overhead variabile tra 1.600% e 4,000%

TCP/IP quindi sono da 2.666% a 5.600% di overhead.

Le options IP credo siano usate molto raramente, quelle TCP sono invece usate un po' più spesso, ma non su tutti i pacchetti (spesso su quelli iniziali solamente) e la maggior parte delle options disponibili sta in 8-12B compreso padding ed il consumo max di 40B credo non sia usato mai o quasi.

Credo che si possa dire che TCP/IP sugli stream stia vicino al minimo dell'overhead ossia sul 2.666% e solo in pochi momenti dove le options sono necessarie aumenti l'overhead oltre il 3%


PPPoE ruba 8B su 1500B di MTU quindi 0,533% di overhead.

TCP/IP + PPPoE quindi sono da 3.199% a 6.133% di overhead

Ora arriviamo a Ethernet che non ruba Byte al Payload ma aggiunge un suo strato esterno che rende più ciccione il pacchetto caricando ulteriormente il canale di trasmissione.

8B aggiunti per il preambolo e start frame
12B aggiunti per i due mac address (sorgente e destinazione)
2B aggiunti per il tipo protocollo Ethernet usato
4B opzionali aggiunti in caso di VLan presenti
4B aggiunti di FCS (calcolo CRC Frame)

E sono da 26B a 30B di aggiunta.
Ma non basta, il protocollo richiede anche uno spazio di silenzio (intergap) tra un frame ed un altro che anche se non contiene dati, è come se di fatto fossero altri 12B di aggiunta.
In conclusione l'header ed il footer Ethernet occupano da 38B a 42B, e per il caso che ci interessa (VLAN presenti) si può parlare di 42B fissi ed overhead del 2.724% (senza VLAN sarebbe 2.470%)

Ora sarebbe matematicamente sbagliato aggiungere questo overhead a quelli sopra calcolati (che erano % su una dimensione di 1500B), ma bisogna prima ricalcolare gli overhead di prima sulla dimensione del Frame Ethernet di 1542B (con intergap).

Rifacciamo quindi il prospetto finale:

IP senza Options ruba 20B su 1542B di Frame quindi overhead del 1.297%
IP con Options (ma raramente usate) ruba 24B su 1542B di frame quindi overhead del 1.556%
TCP senza Options ruba 20B su 1542B di Frame quindi overhead del 1.297%
TCP con Options ruba a multipli di 4B da minimo 24B a massimo 60B su 1542B di Frame quindi overhead variabile tra 1.556% e 3,891%
PPPoE ruba 8B su 1542B di Frame quindi 0,519% di overhead.
Ethernet stessa ruba 42B di Frame quindi 2.724% di overhead.

NB: se si considerasse il caso senza VLan l'ultimo punto sarebbe "Ethernet stessa ruba 38B di Frame quindi 2.470% di overhead" ma bisognerebbe anche ricacolare tutti gli overhead precedenti su 1538B e non più 1542B

Non so se ci sono ulteriori strati da considerare, ma in assenza di essi si può concludere che TCP/IP + PPPoE + Ethernet con VLan sono da 5.837% a 8.690% di overhead

E come già detto sopra per gli stream continui facilmente si resterà sul minimo dell'overhead alias 5.84% circa

PS
Se ho fatto qualche errore o ho dimenticato qualcosa, liberi di correggere.

Ziosilvio
10-05-2021, 15:04
A quanto pare hai creato il tuo profilo 9 maggio per citare un post di 5 anni fa..... :O


I problemi di Lollowitz sono stati affrontati al tempo. E li troverai nei post successivi. Il resto è nella FAQ. :read:



Questo non è il thread riguardante la scelta degli ISP o FTTC vs ADSL vs FTTH.

E nè il thread per tornare o testare ADSL in fastpath:


E dopotutto hai pure scritto:




E VDSL vuol dire anche FTTC.

Certamente gli instradamenti possono fare la differenza, uno dei motivi per cui si può scegliere un ISP rispetto ad un altro.

Prova a postare in qualche sezione gaming o nel thread suggerito. :read:
Qualsiasi cosa sia: si segnala e non si litiga.
Sette giorni a far raffreddare i bollenti spiriti.

Ziosilvio
10-05-2021, 15:07
Errore mio postare, tanto non capite purtroppo, so bene che la vdsl è la fttc tranquillo, grazie comunque.
Una vita forumistica cominciata facendo flame non può che finire presto e male.

Vlk
10-05-2021, 22:06
Allora ragazzi, sono riuscito ad attivare via Twitter l'offerta Tim Super con opzione voce essendo già cliente Tim dotato di modem proprio e con addebito delle fatture via domiciliazione.
Tutto bene quel che finisce bene quindi, ma non capisco quanto andrò a pagare :D
Da lettura di esperienze di altri utenti nonché Faq nelle prime pagine, capivo che il tutto mi sarebbe costato 29,90 euro/mese più forse servizi aggiuntivi, tipo il Chi è?
Dal riepilogo che mi hanno mandato via mail è scritto:
NUOVA TIM SUPER MEGA 29,90 €
INTERNET ILLIMITATO - Incluso
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE 240€ in 24 rate da 10€ - Incluso
OPZIONE VOCE - 5,00 €
Non capisco quindi se l'opzione voce è inclusa nei 29,90 o no, perché l'opzione voce non riporta la dicitura "Incluso" come le altre.
Poi nella mail un po' più giù spiega in dettaglio i costi, ma finendo per fare maggiore confusione:
TIM SUPER: 29,90€/mese, in promo a 19,90€ per i primi 24 mesi
Domiciliazione: Hai scelto la domiciliazione con bonus di 5€/mese. Il bonus è già compreso nel prezzo della tua offerta TIM Super e ti sarà riconosciuto fino a quando manterrai la domiciliazione attiva.
Contributo di attivazione: Il costo di 240€ rateizzato in 24 rate da 10€ è incluso nella tua offerta.
Opzione Voce: Chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali. Per tutte le altre chiamate verifica i costi su tim.it.

dmann9999
10-05-2021, 22:14
Allora ragazzi, sono riuscito ad attivare via Twitter l'offerta Tim Super con opzione voce essendo già cliente Tim dotato di modem proprio e con addebito delle fatture via domiciliazione.
Tutto bene quel che finisce bene quindi, ma non capisco quanto andrò a pagare :D
Da lettura di esperienze di altri utenti nonché Faq nelle prime pagine, capivo che il tutto mi sarebbe costato 29,90 euro/mese più forse servizi aggiuntivi, tipo il Chi è?
Dal riepilogo che mi hanno mandato via mail è scritto:

Non capisco quindi se l'opzione voce è inclusa nei 29,90 o no, perché l'opzione voce non riporta la dicitura "Incluso" come le altre.
Poi nella mail un po' più giù spiega in dettaglio i costi, ma finendo per fare maggiore confusione:

l'opzione voce deve essere compresa. chiedi conferma via twitter
Per quanto riguarda il "chi è" dovrebbe essere a pagamento.. ormai sono 4 euro al mese (oggettivamente una cosa folle). Ma a qualcuno lo regalano... dipende se prima lo avevi e non pagavi dovrebbe essere ancora gratis... ti consiglio di non chiedere nulla del chi è. sia mai che te lo mettano a pagamento se lo avevi gratis.
io ho questa tariffa come te e pago 29.90 + 4 di chi è (lo pago dal 2009 io)... totale mensile 33,90 con obbligo contrattuale per 24 mesi.

Radical
12-05-2021, 09:25
Ciao ragazzi,
al momento sono con Infostrada e ieri mi ha chiamato la TIM, con un messaggio preconfezionato, offrendomi questo:


TIM SUPER VOUCHER Fibra

Per te 500€ di Bonus PC/Tablet e connettività: scopri i vantaggi della Fibra ultraveloce di TIM.
Fibra fino a 1 Giga
Modem TIM HUB+
IN COMODATO D'USO GRATUITO
Chiamate illimitate verso tutti
PC o Tablet a scelta
con bonus di 300€
19,90 €
AL MESE PER 20 MESI
POI 29,90€/MESE + PC O TABLET A SCELTA

Ipotizzando che TIM dovrebbe funzionare meglio (essendo sua la linea) di Infostrada. I miei dubbi sono:

1- posso continuare ad usare il mio Fritz?
2- Offerta bloccata per 20 mesi, poi? Posso disdire? E quali le penali?

Grazie

Bigbey
12-05-2021, 09:31
@Radical: È la promo col voucher ministeriale che trovi anche sul sito Tim. Il voucher ministeriale può essere utilizzato solo da chi:

- non ha un ISEE aggiornato al 2021 superiore a 20.000 Euro;

- non ha alcuna linea fissa attiva in casa che superi i 30 Mega in Download.

Pertanto se soddisfi entrambi i requisiti, puoi attivare tale promo (fai tutto online), diversamente no. Potrai utilizzare in qualunque caso il tuo Fritzbox e la promo voucher non presenta vincoli e penali. In caso di recesso, andrà restituito il modem Tim Hub+ rispedendolo a proprie spese.

Se non li soddisfi, potrai attivare invece la normale Tim Super a 29,90 Euro/mese tramite sito che comprende modem obbligatorio in vendita a rate quadriennali + chiamate gratis. Se non vuoi il modem di Tim a rate quadriennali e relativo vincolo sino al 2025, dovrai sottoscrivere la promo per telefono o in un centro Tim, sottoscrivendo la Tim Super + 1 opzione a tua scelta fra quelle previste (esempio Voce per le chiamate gratis), senza modem a rate e con vincolo della promo pari a 24 mesi. Obbligo di domiciliare le fatture su IBAN o carta intestati allo stesso titolare della linea. Senza modem a rate, dopo 24 mesi sei uccel di bosco e potrai migrare la tua linea pagando solo 5 Euro o cessandola totalmente al costo di 30 Euro. Se recedi prima di 24 mesi invece, sarai tenuto anche al saldo delle rate residue del costo di attivazione incluso, pari a 10 Euro/mese x 24 mesi.

Radical
12-05-2021, 10:21
@Radical: È la promo col voucher ministeriale che trovi anche sul sito Tim. Il voucher ministeriale può essere utilizzato solo da chi:

- non ha un ISEE aggiornato al 2021 superiore a 20.000 Euro;

- non ha alcuna linea fissa attiva in casa che superi i 30 Mega in Download.

Pertanto se soddisfi entrambi i requisiti, puoi attivare tale promo (fai tutto online), diversamente no. Potrai utilizzare in qualunque caso il tuo Fritzbox e la promo voucher non presenta vincoli e penali. In caso di recesso, andrà restituito il modem Tim Hub+ rispedendolo a proprie spese.

Se non li soddisfi, potrai attivare invece la normale Tim Super a 29,90 Euro/mese tramite sito che comprende modem obbligatorio in vendita a rate quadriennali + chiamate gratis. Se non vuoi il modem di Tim a rate quadriennali e relativo vincolo sino al 2025, dovrai sottoscrivere la promo per telefono o in un centro Tim, sottoscrivendo la Tim Super + 1 opzione a tua scelta fra quelle previste (esempio Voce per le chiamate gratis), senza modem a rate e con vincolo della promo pari a 24 mesi. Obbligo di domiciliare le fatture su IBAN o carta intestati allo stesso titolare della linea. Senza modem a rate, dopo 24 mesi sei uccel di bosco e potrai migrare la tua linea pagando solo 5 Euro o cessandola totalmente al costo di 30 Euro. Se recedi prima di 24 mesi invece, sarai tenuto anche al saldo delle rate residue del costo di attivazione incluso, pari a 10 Euro/mese x 24 mesi.

Perfetto, non rientro nelle categorie di cui sopra.
A questo punto non mi conviene a 29,90euri/mese.

GRAZIE!

DjDiabolik
12-05-2021, 10:34
Vengo adesso da un inquilino del primo piano stesso palazzo a cui hanno attivato Sky Wi-Fi che credo lavori su rete FTTC TIM visto che qua al mio paesino altri armadi non ce ne sono.

E' assolutamente una nuova attivazione..... prima di questo in casa navigavano con una "saponetta" della Wind3.

Bene.... anzi male perchè io gli ho configurato i vari telefoni alla nuova rete wifi e un pc alla porta lan.
Il modem allineato alla fttc a quasi 180Mbps.

Salgo su in casa mia.......... butto un'occhio al mio DGA4132 e io sono sceso dai miei recenti soliti 130Mbps sotto ai 90Mbps.

Bene........ Benissimo. Capirete che mi iniziano a girare seriamente........:muro:

*EDIT*
Per evitare discussioni inutili so benissimo dei limiti tecnici delle fttc (quindi diafonia o qualsiasi cosa esiste) ma onestamente cosi scoccia... mi scoccia e come.
So anche che è inutile chiamare il 187 e segnalare la cosa che tanto per loro non ci sarà nessun problema e anzi c'è il rischio che mi rispediscono un'altro TimVision.......

Se per assurdo esiste qualche altra via per chiedere venia in merito.... (chennesò l'assistenza twitter?) suggerite che posso provare.

Bigbey
12-05-2021, 10:50
@DJDiabolik: Cosa dovresti chiedere scusa? Sappiamo tutti l'effetto che ha la diafonia (disturbo elettromagnetico causato dagli altri utenti FTTC attivi, che fa calare la portante agganciata). Siamo tutti afflitti da diafonia. Tim allo stato attuale, non ha alcun interesse ad attivare il vectoring sugli armadi (metodo di annullamento diafonia), pertanto finché rimani sopra la banda minima contrattuale (pari a 40/4 sulle 100 Mega e 50/4 sulle 200 Mega), non hai alcun diritto di lamentare alcuna cosa in merito.

Mettiti l'anima in pace.

dmann9999
12-05-2021, 15:06
Vengo adesso da un inquilino del primo piano stesso palazzo a cui hanno attivato Sky Wi-Fi che credo lavori su rete FTTC TIM visto che qua al mio paesino altri armadi non ce ne sono.

E' assolutamente una nuova attivazione..... prima di questo in casa navigavano con una "saponetta" della Wind3.

Bene.... anzi male perchè io gli ho configurato i vari telefoni alla nuova rete wifi e un pc alla porta lan.
Il modem allineato alla fttc a quasi 180Mbps.

Salgo su in casa mia.......... butto un'occhio al mio DGA4132 e io sono sceso dai miei recenti soliti 130Mbps sotto ai 90Mbps.

Bene........ Benissimo. Capirete che mi iniziano a girare seriamente........:muro:

*EDIT*
Per evitare discussioni inutili so benissimo dei limiti tecnici delle fttc (quindi diafonia o qualsiasi cosa esiste) ma onestamente cosi scoccia... mi scoccia e come.
So anche che è inutile chiamare il 187 e segnalare la cosa che tanto per loro non ci sarà nessun problema e anzi c'è il rischio che mi rispediscono un'altro TimVision.......

Se per assurdo esiste qualche altra via per chiedere venia in merito.... (chennesò l'assistenza twitter?) suggerite che posso provare.

siamo in due ad essere a 90 con la 200 mega... purtroppo ci attacchiamo al beep
sabota la connessione al tuo vicino, così torni a 130 :sofico:
solo la ftth può essere la svolta ;)

Vlk
12-05-2021, 19:52
l'opzione voce deve essere compresa. chiedi conferma via twitter
Per quanto riguarda il "chi è" dovrebbe essere a pagamento.. ormai sono 4 euro al mese (oggettivamente una cosa folle). Ma a qualcuno lo regalano... dipende se prima lo avevi e non pagavi dovrebbe essere ancora gratis... ti consiglio di non chiedere nulla del chi è. sia mai che te lo mettano a pagamento se lo avevi gratis.
io ho questa tariffa come te e pago 29.90 + 4 di chi è (lo pago dal 2009 io)... totale mensile 33,90 con obbligo contrattuale per 24 mesi.
Grazie (seppur in ritardo) per la risposta.
A beneficio di tutti, dopo aver ricontattato l'assistenza Twitter confermo che l'opzione Voce è ancora inclusa nel canone di 29,90€, certo che nel riepilogo che mandano via mail la cosa non sembra essere così evidente...
Purtroppo anche io pago il servizio Chi è? e quindi nessuno me lo leva, così come nessuno mi leva ogni anno le spese per l'invio degli elenchi telefonici che mi costringe a diversi solleciti al 187 per lo storno della voce in bolletta (sic)
Sulla discussione della velocità FTTC Tim, non facendo un uso intenso della mia linea, non m sono accorto che prima la mia tariffa prevedeva max 100 mega, mentre ora con la Super sono passato a 200...in base agli speedtest per ora posso ancora dirmi fortunato con 185 in download e 20 in upload.

Bigbey
12-05-2021, 20:14
@Vlk: Gli elenchi telefonici li togli comodamente sempre tramite Twitter, chiedendone la disattivazione permanente dell'invio.

Impariamo a telefonare al 187 il meno delle volte possibile....

Vlk
12-05-2021, 20:36
@Vlk: Gli elenchi telefonici li togli comodamente sempre tramite Twitter, chiedendone la disattivazione permanente dell'invio.

Impariamo a telefonare al 187 il meno delle volte possibile....
Infatti, ma sono l'unico a ritenere ridicolo che una azienda come Tim abbia un 187 così-così e dia il meglio di se su Twitter? Se devo dirla tutta poi credo che i vari tizi che rispondono siano dei bot :D
Ora che ho tastato il servizio clienti Twitter chiederò disattivazione permanente invio servizi telefonici e visto che ci sono vedo se finalmente si decidono a pagare i 5 euro di una nota di credito che mi devono da due anni in seguito a chiusura di un altro contratto :D

vincenzomary
13-05-2021, 14:34
dipendono dal dslam, sono da una settimana con questi errori, https://ibb.co/nL9QYQs?

damxxx
16-05-2021, 13:33
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/

elgabro.
16-05-2021, 14:16
Ciao, al momento sono raggiunto da Tim FTTC a 200 Mega, è possibile sapere se in futuro il mio comune sarà raggiunto dalla fibra FTTH? Sia di Tim (Flashfiber o FiberCop), sia da OpenFiber.

I comuni FiberCop li trovi qui:

https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf

zdnko
16-05-2021, 14:47
Ciao, al momento sono raggiunto da Tim FTTC a 200 Mega, è possibile sapere se in futuro il mio comune sarà raggiunto dalla fibra FTTH? Sia di Tim (Flashfiber o FiberCop), sia da OpenFiber.

https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
I comuni FiberCop li trovi qui:

https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf

Un po' OT con la fttc tim! :rolleyes:

elgabro.
16-05-2021, 17:49
A proposito di FTTC ho notato che ultimamente la TIM sta portando la FTTC nei comuni montani in area bianca, ultimo comune Courmayeur. :eek:

RobbyBtheOriginal
16-05-2021, 19:42
ciao ragazzi torno qui per un'altra questione di fatture.

la tim da area personale non mi ha emesso la fattura di settembre 2020, dopo qualche mese mi chiama al telefono e dice che se la sono dimenticata e che manderanno bollettino da pagare (ho domiciliazione bancaria).
Arriva la fattura di mese scorso con un sovraprezzo del 6% (2.xx €) per il ritardo del pagamento della fattura di settembre che si sono dimenticati e che ho tempestivamente pagato appena è arrivato il bollettino per posta.

Ora la cifra non è niente di che ma mi scoccia il principio, vista anche la conciliazione affrontata l'anno scorso...

E già che ci sono vorrei, oltre che a contestare questo sovraprezzo, anche rimuovere il costo annuo di 3.xx € per gli elenchi telefonici che non mi arrivano da anni.

Mi dareste cortesemente delle dritte? grazie in anticipo:)

Bigbey
16-05-2021, 21:50
@elgabro: Non da ora, Tim grazie al decreto Cura Italia dell'anno scorso, sta portando la FTTC praticamente in tutte le aree bianche, il suo obiettivo è completarle al 100% se non per quest'anno, comunque per l'anno prossimo.


@RobbyBtheOriginal: Contatta l'assistenza Tim su Twitter e gli scrivi che vuoi la disattivazione permanente dell'invio elenchi telefonici. Lo faranno in 2 secondi. Dopodichè, gli spieghi la situazione e gli chiederai se potranno procedere a rimborsarti la mora per la fattura di Settembre. No 187.

elgabro.
17-05-2021, 07:42
100% mi pare impossibile visto che non ha portato manco la adsl nel 100% dei comuni, (vedi comune di Claviere).

ciocia
17-05-2021, 07:59
E già che ci sono vorrei, oltre che a contestare questo sovraprezzo, anche rimuovere il costo annuo di 3.xx € per gli elenchi telefonici che non mi arrivano da anni.


Come ti hanno detto detto, devi contattarli e disdire ( altra cosa che sarebbe da denunciare tim. Finchè non disdici, ti lasciano pagare un servizio che non esiste più! )
Mi raccomando, soprattutto se ti rispondono dall'estero, fai attenzione a quello che dici!
Sii chiaro nella cosa, e chiedi di fare attenzione a quello che fanno.
Ovviamente scrivo questo perchè a suo tempo, capitò a me. Su richiesta di annullare gli elenchi, mi cambiarono contratto adsl e mi mandarono un modem da pagare a rate, cosa che non riuscii mai ad annullare ( anche se loro telefonicamente vedevano che io avevo fatto richiesta di togliere gli elenchi e invece mi avevano cambiato contratto ). Solo dopo 1 anno di telefonate e mancati rimborsi modem, quando incacchiato gli dissi che sarei andato da un avvocato per denunciarli, mi passarono un superiore e mi fecero 1 anno di sconto da ripagarmi il modem. Assurdo!:mad:

Bigbey
17-05-2021, 10:44
100% mi pare impossibile visto che non ha portato manco la adsl nel 100% dei comuni, (vedi comune di Claviere).

L'ADSL morirà tra qualche anno. Si cabla esclusivamente in FTTC e FTTH/wireless ormai. Nella fattispecie, il 100% delle aree bianche riceverà la FTTC da Tim, secondo i loro proclami (Gubitosi ha dichiarato la fine del digital divide per fine 2021, ma io penso che ci vorrà ancora tutto il 2022)....dopodichè la FTTH o la FWA da Open Fiber secondo il piano BUL. Nelle aree ultrabianche, probabilmente arriveranno in wireless.

giovanni69
17-05-2021, 18:22
Se interessano ecco i calcoli precisi:[...]
PS
Se ho fatto qualche errore o ho dimenticato qualcosa, liberi di correggere.

Grazie Yrbarf. Ti ringrazio solo ora dopo la sospensione della scorsa settimana per questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47399198&postcount=126366).

Ri-aggiorno la prima pagina.

Vediamo se qualcuno è in grado di valutare i tuoi calcoli.

elgabro.
17-05-2021, 18:42
L'ADSL morirà tra qualche anno. Si cabla esclusivamente in FTTC e FTTH/wireless ormai. Nella fattispecie, il 100% delle aree bianche riceverà la FTTC da Tim, secondo i loro proclami (Gubitosi ha dichiarato la fine del digital divide per fine 2021, ma io penso che ci vorrà ancora tutto il 2022)....dopodichè la FTTH o la FWA da Open Fiber secondo il piano BUL. Nelle aree ultrabianche, probabilmente arriveranno in wireless.

Staremo a vedere, tra dire e fare c'è di mezzo il mare.

OUTATIME
18-05-2021, 04:48
L'ADSL morirà tra qualche anno. Si cabla esclusivamente in FTTC e FTTH/wireless ormai. Nella fattispecie, il 100% delle aree bianche riceverà la FTTC da Tim, secondo i loro proclami (Gubitosi ha dichiarato la fine del digital divide per fine 2021, ma io penso che ci vorrà ancora tutto il 2022)....dopodichè la FTTH o la FWA da Open Fiber secondo il piano BUL. Nelle aree ultrabianche, probabilmente arriveranno in wireless.
Gubitosi è un passacarte, e non ha assolutamente idea di cosa vogliano dire termini come attenuazione o diafonia. Quindi le sue dichiarazioni di quando finirà il digital divide lasciano il tempo che trovano.

elgabro.
18-05-2021, 05:51
La fttc non coprirà mai il 100% degli armadi nelle aree bianche, non ci sono riusciti con la adsl figurati se ci riescono con la fttc/vdsl.

Questo si chiama libero mercato, è vero che i prezzi calano rispetto al monopolio statale, ma a rimetterci sono i civici nelle aree bianche.

salfazio
18-05-2021, 06:12
Io sto in un condominio
All’armadietto arriva la fibra, alle palazzine no
Posso richiedere solo io di farmi cablare l’appartamento?

terlino
18-05-2021, 09:12
Temo che andrò sempre peggio, ormai tutto automatico.
Chiamo qualche giorno fa il 187 e gli dicco che non riesco praticamente manco ad aprire una paggina, e che ho un ping ol 500
Verifica ed effettivamente vede che la linea fa schifo
Segnalazione.
Dopo poche ore mi chiama un tecnico e mi dice di verificare, si va tutto bene, ma che è successo, gusto riparato.
Mattina dopo arriva sms che dice che il guasto richiede molto tempo per essere aggiustato in quanto interessa la mia zona,
Giorno dopo messaggio sms che il guasto è stato riparato.
In realta adesso vado a velocità normale, insomma normale 111 su una 200, ma queasto ormai è oltre un anno che succede.
Il fatto è che il modem perde la connessione almeno 2 o 3 volte al giorno, non so se di più, ma il gusto è riparato!

DjDiabolik
18-05-2021, 09:34
CUT CUT.
Vogliamo considerarla domanda ? Ho semplicemente riportato l'attivazioni di presunte 2 sole nuove fttc qua nel mio civico e la perdità di altri 40Mbps.
Quello che non ho veramente capito è se questa diafonia potrebbe aumentare nel caso di nuove attivazioni sullo stesso armadio oppure se varia da civico a civico cioè in merito alla lunghezza del cavo in rame.
L'unica cosa che mi sembra aver capito correttamente che è una variante che non puoi calcolare con calcolatrice alla mano........

Cioè diciamo che per assurdo credo mi terrò questo mio dubbio per non crearmi ulteriore confusione......... diciamo che mi terrò l'amaro in bocca ;)

CUT CUT
Si ma appunto da quello che ho capito la casistica è diversa da casa a casa.
Io temo semplicemente che scenderò ancora + verso il basso nei prossimi mesi ed ho riportato la cosa...... tutto qua.

Bigbey
18-05-2021, 10:08
@DjDiabolik: Ovvio che è diverso da casa a casa, da linea a linea. Dipende su quali coppie si genera la diafonia, quanta ne esiste e tutto il resto. Una linea FTTC non è MAI uguale ad un'altra. Spero sia chiaro.

dmann9999
18-05-2021, 10:08
stamattina cade la linea della mia per modo di dire 200 mega (che aggancia ora a 90) e per la prima volta in anni guardando i dati di linea mi accorgo di aver beccato un profilo sos con inp a 100 ma con l'snr a 6... secondo voi conviene richiedere il profilo normale o no?
https://i.ibb.co/7W9Ps22/Screenshot-2021-05-18-FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/ncW9xzz)
https://i.ibb.co/j3QrzM1/Screenshot-2021-05-18-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/7rZ1QW6)
edit: le prestazioni sembra non siano cambiate e avrei quasi la tentazione di tenerla così, ogni commento è gradito

Bigbey
18-05-2021, 13:03
@rack43: No, già sono stati aggiunti altri comuni all'elenco iniziale dei 1600 di Fibercop. Quindi magari ti coprirà Tim (Fibercop) oppure ti coprirà Open Fiber (tutti gli altri gestori). Ancora è presto per dirlo, visto che sono stati messi nuovi miliardi per la banda ultralarga nel PNRR e ci dovrà ancora essere il bando per le aree grigie.

Bisogna attendere e sperare in bene.

vincenzomary
18-05-2021, 16:16
@rack43: No, già sono stati aggiunti altri comuni all'elenco iniziale dei 1600 di Fibercop. Quindi magari ti coprirà Tim (Fibercop) oppure ti coprirà Open Fiber (tutti gli altri gestori). Ancora è presto per dirlo, visto che sono stati messi nuovi miliardi per la banda ultralarga nel PNRR e ci dovrà ancora essere il bando per le aree grigie.

Bisogna attendere e sperare in bene.

"il bando per le aree grigie" relativo alla FTTH?

Bigbey
18-05-2021, 16:18
@vincenzomary: Si, FTTH, FWA e 5G.

vincenzomary
18-05-2021, 16:22
@vincenzomary: Si, FTTH, FWA e 5G.
quindi nelle aree grigie, la mia, coperta da TIM in FTTC, potrà intervenire chi? secondo me solo tim, non si è mai visto nelle zone che conosco, parlo del crotonese, altro operatore. anche quando eravamo in adsl, nessuna centrale aveva apparati di altri. quindi non vedremo mai la FTTH.
"Tim ha avviato a Crotone un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 4,3 milioni di euro, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s”", chi sta facendo i lavori, Fibercop?
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/tim-svela-il-piano-fibercop-1600-com-in-ftth/, campa cavallo...

Bigbey
18-05-2021, 16:44
@vincenzomary: Il bando aree grigie ho scritto che ancora deve essere avviato, quindi solo il mago Otelma potrà risponderti su chi interverrà nella tua zona.

Se parliamo di Crotone città comunque (e non provincia), come investimenti privati c'è Fibercop (Tim) che la cablerà con la FTTH entro fine 2023. Open Fiber non so. Per queste tematiche comunque, qui siamo ampiamente OT.

vincenzomary
18-05-2021, 16:47
@vincenzomary: Il bando aree grigie ho scritto che ancora deve essere avviato, quindi solo il mago Otelma potrà risponderti su chi interverrà nella tua zona.

Se parliamo di Crotone città comunque (e non provincia), come investimenti privati c'è Fibercop (Tim) che la cablerà con la FTTH entro fine 2023. Open Fiber non so. Per queste tematiche comunque, qui siamo ampiamente OT.
su quale discussione dovrei continuare? grazie

Bigbey
18-05-2021, 16:49
@vincenzomary: Per la FTTH Tim, potrai discuterne nel relativo topic che trovi già in questo forum. Qui si parla solo di FTTC Tim.

vincenzomary
19-05-2021, 12:18
hanno collegato altra utenza su mio armadio e stessa chiostrina, cosa è successo,
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 73201 19107
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 73201 18961
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 458 18918.
cosa è quel 458 in down?

adattamento continuo della velocità off on

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 39 49
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) on

Attenuazione di linea dB 6 3
Lunghezza approssimativa della linea m 88

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Tellaro
20-05-2021, 13:21
A voi clienti Tim ultimamente vi è capitato spesso che la vostra rete andava in down?

Bigbey
20-05-2021, 13:33
@vincenzomary: Velocità di trasferimento minima, non considerarla.



@Tellaro: Non ci sono guasti generalizzati. Pertanto devi indagare come mai la tua singola utenza va ko, se è un problema fisico al rame, ti casca la portante. Se invece la portante rimane sempre fissa ma va ko l'autenticazione PPPoE, è un altro problema e si risolve da remoto. Devi vedere le spie del modem quando si presenta il problema o se hai un modem alternativo a quello fornito da Tim, nei log dello stesso cosa compare.

vincenzomary
20-05-2021, 15:36
@vincenzomary: Velocità di trasferimento minima, non considerarla.
ok, si è riallineato è adesso il valore è uguale agli altri in down.
ma questo invece, adattamento continuo della velocità off on? non ricordo se li ho visti sempre tutti e due off o on.

giovanni69
20-05-2021, 16:23
Sul Fritz l'On vuol dire che negli ultimi 15' (se ricordo bene) lo SRA è intervenuto. Poi tornerà Off se non ci saranno ulteriori aggiustamenti. Off dunque non significa meramente che lo SRA è disattivo.

vincenzomary
20-05-2021, 17:08
Sul Fritz l'On vuol dire che negli ultimi 15' (se ricordo bene) lo SRA è intervenuto. Poi tornerà Off se non ci saranno ulteriori aggiustamenti. Off dunque non significa meramente che lo SRA è disattivo.
SRA interviene perchè ci sono errori ES e dtu corretti e non corretti lato dslam? ho letto la prima pagina, ho dedotto questo

Psyred
20-05-2021, 18:22
Sul Fritz l'On vuol dire che negli ultimi 15' (se ricordo bene) lo SRA è intervenuto. Poi tornerà Off se non ci saranno ulteriori aggiustamenti. Off dunque non significa meramente che lo SRA è disattivo.

In realtà rimane su ON finchè non lo si riavvia. Trovarlo abilitato nelle stats dei Fritz indica solo che SRA è intervenuto almeno una volta dall'ultimo riavvio o caduta del link DSL con risincronizzazione. Può essere accaduto un minuto come un mese prima.

dmann9999
20-05-2021, 18:45
In realtà rimane su ON finchè non lo si riavvia. Trovarlo abilitato nelle stats dei Fritz indica solo che SRA è intervenuto almeno una volta dall'ultimo riavvio o caduta del link DSL con risincronizzazione. Può essere accaduto un minuto come un mese prima.

adesso ho inp a 100 e non rimane su on, si attiva e si disattiva, prima era come dici tu, dipende dal profilo penso

Psyred
20-05-2021, 18:49
adesso ho inp a 100 e non rimane su on, si attiva e si disattiva, prima era come dici tu, dipende dal profilo penso

Probabile, io non l'ho mai visto cambiare se non in seguito a un riavvio.

marco2bb2
20-05-2021, 22:53
Probabile, io non l'ho mai visto cambiare se non in seguito a un riavvio.Si confermo, anche sul mio. Se va on poi così rimane

dmann9999
21-05-2021, 09:34
edit: post errato

DjDiabolik
21-05-2021, 12:54
@DjDiabolik: Ovvio che è diverso da casa a casa, da linea a linea. Dipende su quali coppie si genera la diafonia, quanta ne esiste e tutto il resto. Una linea FTTC non è MAI uguale ad un'altra. Spero sia chiaro.

era chiarissimo già dal principio :)

Ho un'altra cosa per assurdo da riportare........ sono andato a vedere e dopo 12 giorni dall'ultima disconnessione in cui ho notato l'ulteriore calo verso il basso ora com'è possibile che sono risalito un pò verso l'alto ?

Può capitare anche questo ?

Come dicevo ero sceso a 90Mbps.... ora sono andato a vedere e il modem è allineato, diciamo, a 114.45Mbps e la linea dice a 113.94Mbps.
Diciamo che sono risalito di circa 13Mbps verso l'alto senza aver, diciamo, segnalato niente a quelli del 187 dopo il mio post """""" sfogo """"""" (da notare le 10 virgolette della parola sfogo).

Ma può essere che una fttc cambia e varia anche verso l'alto ?

dmann9999
21-05-2021, 13:04
Ho un'altra cosa per assurdo da riportare........ sono andato a vedere e dopo 12 giorni dall'ultima disconnessione in cui ho notato l'ulteriore calo verso il basso ora com'è possibile che sono risalito un pò verso l'alto ?

Può capitare anche questo ?

Come dicevo ero sceso a 90Mbps.... ora sono andato a vedere e il modem è allineato, diciamo, a 114.45Mbps e la linea dice a 113.94Mbps.

Ma può essere che una fttc cambia e varia anche verso l'alto ?
certo, se il tuo modem si riallinea mentre una disturbante è spenta si, dipende poi se la connessione regge.
io adesso sono circa a 90, durante un blackout della mia via (ed il mio modem era alimentato da ups) , il modem era connesso a 130

DjDiabolik
21-05-2021, 14:21
certo, se il tuo modem si riallinea mentre una disturbante è spenta si, dipende poi se la connessione regge.
io adesso sono circa a 90, durante un blackout della mia via (ed il mio modem era alimentato da ups) , il modem era connesso a 130

ah ok.... ma se si riallinea significa che dovrei aver visto una disconnessione invece non sembra esserci stata una disconnessione dopo aver notato che ero calato pure io :)

Cioè se ho capito il tuo esempio.... tu dici che hai il modem sotto ups ok ?
Tu avevi il modem allineato a 90 e col blackout ti è salito a 130 senza disconnessione ? Oppure l'hai visto riallinearsi ?

Cioè quindi la velocità di allineamento di una fttc può variare, in entrambi i lati (cioè verso il basso e verso l'alto) anche senza una disconnessione vera e propria ?

Cioè io onestamente pensavo che, diciamo considerando i valori beceri senza scendere nei tecnicismi del caso, potesserò scendere solo verso il basso.
Per esempio io a modem appena riavviato lo vedo allinearsi a una velocità un pò superiore della mia solita.... ma poi diciamo piano piano si assesta ad una leggermente + bassa e diciamo trova un suo valore + o - stabile nei giorni successivi.

Poi invece quando ho no notato l'ultimo calo, appunto dopo che nel mio condominio ho saputo delle 2 nuove attivazioni (una linea sky wi-fi e una fttc tim per la cronaca) sono andato a vedere e c'è stata questa disconnessione e quindi il riallineamento a 90.
Ora invece appunto senza nuove disconnessioni vedo invece che è risalito a 113...... e senza disconnessione è un comportamento totalmente nuovo per me :)

giovanni69
21-05-2021, 14:38
Cioè quindi la velocità di allineamento di una fttc può variare, in entrambi i lati (cioè verso il basso e verso l'alto) anche senza una disconnessione vera e propria ?


Certo! Lo scopo di SRA (seamless rate adaptation) è proprio di evitare che si disconnetta in condizioni mutate, il tutto con un soglie di intervento verso l'alto e verso il basso. SOS è poi una versione poù sofisticata e veloce.
Puoi trovare info in prima pagina a partire dal glossario.
Prendendosi il tempo, sono sepolte ma linkate tante informazioni e spiegazioni, spesso con esempi, grafici e casi reali.


Ora invece appunto senza nuove disconnessioni vedo invece che è risalito a 113...... e senza disconnessione è un comportamento totalmente nuovo per me :)
Basta ad es. che un disturbante spenga il modem e ti ritrovi in quella condizione.

strassada
21-05-2021, 15:40
si può anche andare avanti così (connessione post blackout nel quartiere)
https://i.ibb.co/XxcgWbz/Image-00034.png (https://imgbb.com/)
tengo SRA disattivato, tanto la linea è stabilissima, e per quelle volte che capita che si spegne tutto...

il profilo con INP maggiore mi è stato cambiato a gennaio 2019 (io non agganciavo l'ip, ma loro hanno preso fischi per fiaschi), ma posso dire di non aver perso nulla di portante, controllando quelle dell'epoca (poi è aumentata la diafonia e ora a 6db aggancio sui 130mbps).

zdnko
22-05-2021, 09:38
Cosa è cambiato in quasi sei anni?

Perché dovrebbe cambiare qualcosa?
Gli standard adsl e vdsl sono gli stessi di 6 anni fa e l'adsl ha ancora meno senso di allora. :rolleyes:

hardstyler
22-05-2021, 10:44
Armadio in strada finalmente aggiornato a FTTC 100 Mb da TIM ed è già previsto l'UPGRADE 200 Mb (quando??) secondo i file excel wholesale di TIM.

La domanda è: mi conviene chiamare subito per farmi aggiornare a FTTC 100Mb da adsl? (fastweb e che mi conferma la copertura a 100 Mb ma potrei ripassare a TIM)

Ho letto spesso che la fretta non è stata sempre buona consigliera, ad esempio se corressi ad attivare la 100 Mb c'è ancora il rischio rifilino dei modem vecchi limitati al profilo 17b o modem nuovi ma si dimentichino il profilo 17b in eterno e quindi con l'aggiornamento a 200 Mb dovrei correre di nuovo dietro all'ISP per farmelo cambiare.

Conosco qualcuno che da anni ha l'armadio aggiornato a 200 Mb ma prende solo i 100 Mb quando l'armadio in strada è vicinissimo e ha pure il profilo 17b sul modem!!!

Che faccio? dopo quanto tempo TIM aggiorna a 200 Mb? da ciò che so è una modifica solo da centrale quindi roba di minuti di lavoro!

Gli armadi interessati sono il 7010 e 7011 a Trieste!:)

OUTATIME
22-05-2021, 11:35
Ho letto spesso che la fretta non è stata sempre buona consigliera, ad esempio se corressi ad attivare la 100 Mb c'è ancora il rischio rifilino dei modem vecchi limitati al profilo 17b o modem nuovi ma si dimentichino il profilo 17b in eterno e quindi con l'aggiornamento a 200 Mb dovrei correre di nuovo dietro all'ISP per farmelo cambiare.

Conosco qualcuno che da anni ha l'armadio aggiornato a 200 Mb ma prende solo i 100 Mb quando l'armadio in strada è vicinissimo e ha pure il profilo 17b sul modem!!!
Hai un po' di confusione in testa...
1) non ti obbliga nessuno a chiedere il modem dell'operatore, ma te ne puoi benissimo prendere uno per i fatti tuoi compatibile con la 200.
2) in nessun caso l'aggiornamento alla 200 è automatico, devi sempre e comunque chiedere un cambio di profilo all'ISP.

strassada
22-05-2021, 11:41
Perché dovrebbe cambiare qualcosa?
Gli standard adsl e vdsl sono gli stessi di 6 anni fa e l'adsl ha ancora meno senso di allora. :rolleyes:

infatti non è cambiato nulla proprio: le adsl ci sono ancora a rompere le ..., e il vectoring (contro la diafonia) non viene attivato.

hardstyler
22-05-2021, 12:44
Hai un po' di confusione in testa...
1) non ti obbliga nessuno a chiedere il modem dell'operatore, ma te ne puoi benissimo prendere uno per i fatti tuoi compatibile con la 200.
2) in nessun caso l'aggiornamento alla 200 è automatico, devi sempre e comunque chiedere un cambio di profilo all'ISP.

1) il modem adsl ce l'ho in comodato d'uso dall'ISP, l'ho accettato perchè nel mentre quello precedente della fritz che usavo per anni (di mia tasca) ha smesso di funzionare. quindi si, dovrei restituire il modem a loro e farmi dare quello nuovo adatto alla evdsl (non ho voglia di prenderlo io visti i prezzi bassi degli abbondamenti attuali).
2) quindi se nei file excel TIM c'è scritto armadio ATTIVO a 100 Mb e come stato c'è scritto UPGRADE 200 Mb, l'aggiornamento non avviene in automatico? mi sembra alquanto improbabile. Da quanto ho visto fin'ora tutti gli armadi a 100 li hanno aggiornati a 200 in automatico. Forse intendi che se l'armadio viene aggiornato a 200 poi l'ISP non ti aggiorna automaticamente al profilo 35b? una volta non aggiornavano un pò come la adsl 1 mega, poi 2 4 10 e poi 20?

WuMing2
22-05-2021, 13:00
Perché dovrebbe cambiare qualcosa?
Gli standard adsl e vdsl sono gli stessi di 6 anni fa e l'adsl ha ancora meno senso di allora. :rolleyes:

Ah no. Gli standard non sono cambiati da tempo anche se ITU ha evoluto ADSL per quasi sei anni.

Intendevo l'attivazione commerciale di ADSL2+ da armadio. Il problema della commistione centrale+armadio ho scoperto era già stato considerato da Telecom nel 2004. Mentre per l'opportunità penso che tanti abbonati con esigenze da ADSL (tv hd, un ipad) pagherebbero volentieri il prezzo mensile di vdsl, pochi euro di differenza alla fine, per il privilegio di avere il doppio, il triplo o anche dieci volte la velocità per i più penalizzati. Semplicemente riavviando il modem.

giovanni69
22-05-2021, 13:16
Da quanto ho visto fin'ora tutti gli armadi a 100 li hanno aggiornati a 200 in automatico.

Non c'è alcun automatismo, altrimenti per definizione non ci sarebbe pù gli armadi solo a 100. Gli armadi che tu hai visto sono stati aggiornati al profilo 35, ovvero fino a 200M ma non è una regola automatica.

Ti consiglio di attendere almeno un paio di settimane dopo l'attivazione del 17a prima di chiedere il passaggio al 35, sempre ammesso che l'armadio supporti il fino a 200M (e non abbia semplicemente lo status upgrade).

Per il resto lascio rispondere ad altri o dai un'occhiata alla FAQ.

Bigbey
22-05-2021, 13:29
@hardstyler: Se compare la dicitura "Upgrade 200M" sui file Excel di Tim, vuol dire che hanno in pianificazione di upgradarlo appunto da 100 a 200 Mega. Tale upgrade avviene di norma entro 1 mesetto circa, ma ci sono casi anche di mancato upgrade, ovvero che alla fine poi l'armadio lo lasciano a 100 Mega. In ogni caso, puoi richiedere sin da subito la FTTC (ovviamente con la 100 Mega). Il profilo della 100 Mega è 17a, non 17b. Il profilo della 200 Mega è 35b.

Tim dà un unico modem ed è il Tim Hub+, compatibile con tutto, sia 17a che 35b che FTTH 1000 Mega e fonia Voip.

La modifica non avviene in centrale (per quanto riguarda l'upgrade dell'armadio da 100 a 200 Mega), ma avviene appunto in armadio, precisamente nella piastra contenuta nel suo sopralzo.


Per quanto riguarda i tuoi ultimi quesiti:

1) No, finchè rimani in Tim, i modem forniti in comodato d'uso gratuito non vanno restituiti ma puoi tranquillamente tenerli;

2) Si esatto, lui intendeva quello. L'armadio viene upgradato da un tecnico da 100 a 200 Mega, ma l'upgrade dell'utenza non è automatico. Chi infatti ha la 100 Mega, rimane con la 100 Mega anche se l'armadio viene poi aggiornato alla 200. Per passare alla 200, bisogna contattare l'assistenza.

Per passare a FTTC (visto che attualmente dovresti essere in ADSL), dovrai cambiare offerta -se hai una vecchia offerta come ad esempio Tim Smart o Tim Connect- e passare all'attuale Tim Super a 29,90 Euro/mese con domiciliazione dei pagamenti o 34,90 Euro/mese se paghi con bollettino. A pag. 1 di questo topic, trovi come attivare correttamente tale promo. Tim il modem non lo dà più in comodato d'uso gratuito da anni, se lo vuoi pertanto, dovrai prenderlo a +5 Euro/mese x 4 anni e relativo vincolo quadriennale.

Se non vuoi vincolarti per tutti questi anni e strapagare 240 Euro un pezzo di plastica con un po' di elettronica, trovi il Tim Hub a meno di 60 Euro su eBay. La promo quindi, la sottoscriverai senza modem a rate. A te la scelta su cosa fare.

hardstyler
22-05-2021, 13:33
....sempre ammesso che l'armadio supporti il fino a 200M (e non abbia semplicemente lo status upgrade).

Ecco, è proprio questo che chiedevo, se ora attivo la fttc mi danno la 100 Mb che come stato ha UPGRADE 200.

Conviene attendere sia a 200 oppure è sempre obbligato il passaggio adsl -> 100 mega -> 200 mega?

Bigbey
22-05-2021, 13:36
@hardstyler: Se ora attivi la 100 Mega, un domani appena e se sarà upgradato l'armadio a 200, dovrai contattare l'assistenza e da remoto ti aggiorneranno seduta stante il profilo da 100 a 200 Mega.

Se invece attendi l'upgrade (a patto che venga poi realmente eseguito), farai quindi un unico passaggio da ADSL a FTTC 200 Mega.

hardstyler
22-05-2021, 13:37
ok, risolto grazie mi avete risposto!!! grazie molte!!!!!!!! a tutti!!!

Bigbey
22-05-2021, 13:40
@hardstyler: Si esatto, attendi e spera che venga realmente upgradato, così farai una sola richiesta diretta ADSL>FTTC 200 Mega.

hardstyler
22-05-2021, 13:46
@hardstyler: Si esatto, attendi e spera che venga realmente upgradato, così farai una sola richiesta diretta ADSL>FTTC 200 Mega.

magnifico! grazie molte!!!;)

attenderò poco oltre metà giugno, poi casomai faccio la 100. ahaha tanto ormai sono anni che aspetto!

verris
22-05-2021, 18:26
Buonasera. Sulla mia linea vedo molti errori dtu; mi dite se telefonando al 187 potrebbero fare qualcosa. Grazie

dmann9999
22-05-2021, 22:58
Buonasera. Sulla mia linea vedo molti errori dtu; mi dite se telefonando al 187 potrebbero fare qualcosa. Grazie

ma l'snr a quanto è 6?

verris
23-05-2021, 07:24
ma l'snr a quanto è 6?Si certo l'SNR é a 6 ricezione ed a 10 invio

OUTATIME
23-05-2021, 07:34
Forse intendi che se l'armadio viene aggiornato a 200 poi l'ISP non ti aggiorna automaticamente al profilo 35b? una volta non aggiornavano un pò come la adsl 1 mega, poi 2 4 10 e poi 20?
E' quello che ho scritto.

DjDiabolik
23-05-2021, 12:42
CUT CUT
Tiro via il contenuto del messaggio ma, senza andare nei tecnicismi come ho sempre fatto per non mettere in totale confusione il mio cervelletto già bacato dagli anni che passano :), pensavo che questo SRA appunto lavorasse solo verso valori verso il basso :) ma non si finisce mai di imparare.

Per assurdo mi piace il termine disturbante che appunto può raggruppare un pò tutto :) "Variante disturbante" per assurdo potrebbe racchiudere tutto :)

Ora cmq sia dopo questa risalita sembra aver trovato una sua stabilità..... diciamo quindi che dopo quando tutto detto il contraccolpo di queste nuove X attivazioni c'è stato ma non è cosi grave di come s'era presentato.

Solo i prossimi giorni potranno dirmi se l'intera giostra si è stabilizzata :)

P.S. spero che si capisca cosa intendo dire.....

MiloZ
23-05-2021, 21:47
Mi potete confermare che le FTTC TIM, ad oggi, si collegano anche con questi parametri:

user: timadsl
pass: timadsl

(o anche user\password qualsiasi)

Oppure è necessario proprio inserire il numero telefonico come indicato sul sito TIM?

https://i.imgur.com/IPTvUab.png

giovanni69
23-05-2021, 22:32
La mia è configurata con quelle user e password sull'AX82U.
In quel QuickSetup a parte la scelta del Country e nome ISP (Telecom italia VLAN ID 835), non viene richiesto alcun numero di telefono.

Lascio ad altri utenti confermarti eventuali possibilità diverse.

Yrbaf
24-05-2021, 01:06
(o anche user\password qualsiasi)

Sull'oggi non posso confermare nulla, ma nel passato diciamo di certo fino al 2018/19 era la risposta quotata quella giusta.

Tanto più che portando a casa di un utente Tim, un router di serie Tiscali (che usa user e password specifiche per utente), tale router funzionava perfettamente (voip a parte) e la navigazione internet era consentita senza riconfigurare nulla sul router Tiscali.

Dichy
24-05-2021, 07:48
Confermo quanto detto dagli utenti prima di me, ad oggi non sono necessari i dati indicati, viene accettato qualsiasi dato.
Non so poi se lato Tim cambi qualcosa inserendo il proprio numero di telefono anzichè "pincopallino" nella user name.

Kapetone
25-05-2021, 12:41
Scusate OT: esiste un thread dove si parla della nuova piattaforma calcio Dazn-Tim?

Grazie

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

cabby7
25-05-2021, 16:50
Scusate una info rapida: la mia FTTC 200Mb con Tim ormai è scesa a 51 Mb/s in DL permanentemente. Fatta segnalazione varie volte, tutte le volte chiusa perché secondo tim la velocità è conforme alla mia offerta. Quanto è il minimo garantito per una 200M?

cabby7
25-05-2021, 17:07
cioè ormai sono messo così

https://i.ibb.co/9YfRHMs/Screenshot-2021-05-25-at-18-02-30.png (https://ibb.co/q14bYZk)

marco2bb2
25-05-2021, 19:54
cioè ormai sono messo così



https://i.ibb.co/9YfRHMs/Screenshot-2021-05-25-at-18-02-30.png (https://ibb.co/q14bYZk)Vedo una attenuazione piuttosto elevata...sei molto lontano dal cabinet? Originariamente a quanto andavi?

dmann9999
25-05-2021, 20:37
Scusate una info rapida: la mia FTTC 200Mb con Tim ormai è scesa a 51 Mb/s in DL permanentemente. Fatta segnalazione varie volte, tutte le volte chiusa perché secondo tim la velocità è conforme alla mia offerta. Quanto è il minimo garantito per una 200M?

50 in down e 4 in up per la 200 mega

https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/adsl-e-fibra/profili-vdsl2-20020-mbps

cabby7
25-05-2021, 20:56
Vedo una attenuazione piuttosto elevata...sei molto lontano dal cabinet? Originariamente a quanto andavi?

300 metri. Sempre andata male ma prima almeno andavo sui 70M

cabby7
25-05-2021, 20:56
50 in down e 4 in up per la 200 mega

https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/adsl-e-fibra/profili-vdsl2-20020-mbps

quindi ci siamo quasi

dmann9999
25-05-2021, 21:00
300 metri. Sempre andata male ma prima almeno andavo sui 70M

purtroppo la fttc è soggetta a diafonia, man mano che vengono aggiunti nuovi utenti la portante agganciata cala

cabby7
25-05-2021, 21:14
purtroppo la fttc è soggetta a diafonia, man mano che vengono aggiunti nuovi utenti la potrante agganciata cala

Sì, diciamo che di partenza se fai una verifica di copertura sul mio indirizzo ti esce questo, quindi a parte la diafonia la linea fa schifo all'origine. Poi a me avranno dato la coppia più sfigata.

https://i.ibb.co/hfM81BM/Screenshot-2021-05-25-at-22-13-20.png (https://ibb.co/ZmJT1BJ)

ciocia
26-05-2021, 12:35
edit

cabby7
26-05-2021, 15:58
Secondo voi posso chiedere a un altro provider che non sia TIM una nuova FTTC, poi se è migliore mollo questa e mi tengo quella nuova? Mi dovranno passare un altro doppino credo.

Polpi_91
26-05-2021, 16:06
dovresti chiedere l'attivazione di una nuova linea da zero ma non so in quanti la fanno visto che c'è già una linea esistente

giovanni69
26-05-2021, 21:19
@cabby7: tieni presente che la seconda linea possibilmente (non certamente) disturberà la prima (e viceversa).

andrineri
26-05-2021, 21:55
cioè ormai sono messo così

https://i.ibb.co/9YfRHMs/Screenshot-2021-05-25-at-18-02-30.png (https://ibb.co/q14bYZk)

Hai l'IMP oltre 100, quindi vuol dire che ti hanno attivato un profilo SOS, probabilmente dato che hai SNR a 6db il profilo attualmente attivo è il i2016_1008.

Prova a chiamare il 187 e chiedere che ti attivino il i2012_1008 (200/20 6/6dB), probabilmente qualcosa risolvi.

giovanni69
26-05-2021, 22:55
Vuoi dire che con quell'attenuazione potrebbe migliorare banalmente togliendo SOS a parità di SNRm?
Spero che almeno il cablaggio domestico sia stato ottimizzato per la VDSL/FTTC a suo tempo (e che non abbia qualche derivata in casa).

cabby7
26-05-2021, 23:11
Vuoi dire che con quell'attenuazione potrebbe migliorare banalmente togliendo SOS a parità di SNRm?
Spero che almeno il cablaggio domestico sia stato ottimizzato per la VDSL/FTTC a suo tempo (e che non abbia qualche derivata in casa).

Non c'è cablaggio domestico, il doppino entra dentro casa e va al router diretto, non ho impianto telefonico solo telefoni cordless

cabby7
26-05-2021, 23:16
Hai l'IMP oltre 100, quindi vuol dire che ti hanno attivato un profilo SOS, probabilmente dato che hai SNR a 6db il profilo attualmente attivo è il i2016_1008.

Prova a chiamare il 187 e chiedere che ti attivino il i2012_1008 (200/20 6/6dB), probabilmente qualcosa risolvi.

Tu dici che le persone che rispondono al 187, che normalmente non distinguono un telefono da un cacciavite, sono in grado di capire quando gli chiedo il profilo 2012 underscore 1008? L'ultima ieri mi ha detto testualmente "lei va lento perché deve separare il 2.4 dal 5". Io in questi giorni ho riscontrato l'assoluta impossibilità di parlare con un tecnico o con una persona che abbia almeno una conoscenza di base, se ti richiamano ti chiama un call center di Napoli con una tizia scoglionata che chiaramente non sa di cosa parla. Il 187 è come un muro di gomma, qualsiasi cosa gli dici gliene frega zero, se sei collegato allora la linea funziona e ti chiudono la segnalazione, tu la riapri e loro te la richiudono e vai così.

MIKI
27-05-2021, 06:06
Il 187 è come un muro di gomma, qualsiasi cosa gli dici gliene frega zero, se sei collegato allora la linea funziona e ti chiudono la segnalazione, tu la riapri e loro te la richiudono e vai così.

Confermo in pieno...

ho aperto ticket in maniera continuata per 5 mesi alla fine ho fatto scrivere dall'avvocato ed in 1/2 ora hanno sistemato.

ora ho fatto la richiesta di risarcimento e tra un mese passo il tutto su conciiaweb...

questa è tim spendono milioni in pubblicità ma per la manutenzione delle linee
zero!!!!

giovanni69
27-05-2021, 07:48
Probabilmente grazie ai volontari in questo thread, avresto risolto prima di e meglio. Poi dipende dal tipo di problema. Chiaramente se hai richiesto un indennizzo per disservizi, è anche previsto dalla carta dei servizi.

cabby7
27-05-2021, 10:24
Incredibilmente stamattina ho trovato una persona che mi ha messo il profilo giusto, non che sia cambiato nulla a livello di velocità. Purtroppo nel mio armadio ci sono coppie che vanno relativamente bene, diciamo 120 Mb/s, e coppie che vanno come la mia. Un cambio coppia è impossibile da ottenere, ho chiesto in tutti i modi ma non te lo fanno nemmeno se muori.

https://i.ibb.co/dGNfYv8/Screenshot-2021-05-27-at-11-23-13.png (https://ibb.co/jgC8XYn)

maxik
27-05-2021, 10:31
Ma se il problema è la diafonia solo il vectoring può risolvere questo problema - nient altro al mondo!

giovanni69
27-05-2021, 10:33
@cabby7: come vedi i tecnici dell'assistenza esistono. Ma non possono nemmeno loro andare contro la fisica.

300 metri. Sempre andata male ma prima almeno andavo sui 70M
Perdere una dozzina di Mbps causa diafonia è possibilissimo.

Ma quelle attenuazioni non sono da 300m. Vedi tabelle prima pagina (si riferiscono a scala misurata su Technicolor). Poi contano anche gli asterischi indicate presso la chiostrina (derivate). Vedi FAQ.

cabby7
27-05-2021, 10:37
@cabby7: come vedi i tecnici dell'assistenza esistono. Ma non possono nemmeno loro andare contro la fisica.

Potrebbero fare uscire un tecnico e mettermi su una coppia migliore però.

A parte che quell'attenuazione è esagerata per 300 metri di distanza quindi ci deve essere qualche problema comunque. Non è solo diafonia.

dmann9999
27-05-2021, 10:39
A parte che quell'attenuazione è esagerata per 300 metri di distanza quindi ci deve essere qualche problema comunque...

concordo, se la distanza di filo è quella c'è qualcosa che non va, a meno che come dice giovanni, la linea non sia in derivata

giovanni69
27-05-2021, 10:41
@cabby7: Infatti vedi voce derivate, controllando la chiostrina :read:

Potrebbero fare uscire un tecnico e mettermi su una coppia migliore però.

Se non ci sono disconnessioni, è difficile, visto che i parametri previsti dal contratto sono rispettati. D'altro lato, non trascurare il rischio lotteria cambio coppia (prima pagina).

cabby7
27-05-2021, 10:44
No, la linea è stabilissima. Lenta ma stabile. Devo andare a vedere cosa hanno combinato nella chiostrina del palazzo, può essere che il problema sia lì.

maxik
27-05-2021, 14:25
puoi affermare al 100% che la linea ha una lunghezza di soli 300m?

cabby7
27-05-2021, 16:09
puoi affermare al 100% che la linea ha una lunghezza di soli 300m?

Beh, forse non lo giurerei in tribunale ma in linea di massima so esattamente dove sta l'armadio e il percorso che fanno le tubazioni interrate fino a casa mia quindi direi che i 300 metri sono più o meno giusti. Cosa poi faccia il doppino dentro il sottosuolo non lo so, non ho partecipato agli scavi della sip a inizio secolo.

Una cosa è certa, allo stesso armadio è attaccata la coppia del mio vicino di casa - stesso pianerottolo - che va a 120 Mbs con un'attenuazione decisamente migliore.

dmann9999
27-05-2021, 16:18
Beh, forse non lo giurerei in tribunale ma in linea di massima so esattamente dove sta l'armadio e il percorso che fanno le tubazioni interrate fino a casa mia quindi direi che i 300 metri sono più o meno giusti. Cosa poi faccia il doppino dentro il sottosuolo non lo so, non ho partecipato agli scavi della sip a inizio secolo.

Una cosa è certa, allo stesso armadio è attaccata la coppia del mio vicino di casa - stesso pianerottolo - che va a 120 Mbs con un'attenuazione decisamente migliore.

solo tu sai come è l'impianto telefonico in casa tua e se è adatto per la vdsl. l'ottimo sarebbe una sola presa a cui c'è attaccato solo il modem.
se mi dici che il tuo vicino fa 120 mega, io qualche dubbio me lo pongo

cabby7
27-05-2021, 16:27
solo tu sai come è l'impianto telefonico in casa tua e se è adatto per la vdsl. l'ottimo sarebbe una sola presa a cui c'è attaccato solo il modem.
se mi dici che il tuo vicino fa 120 mega, io qualche dubbio me lo pongo

come ho già scritto sopra io non ho impianto telefonico in casa, che è un appartamento appena ristrutturato totalmente, il doppino arriva da fuori (scatole a ogni piano) entra dentro casa e va diretto al modem Tim Hub+ senza giunzioni.

dmann9999
27-05-2021, 16:56
come ho già scritto sopra io non ho impianto telefonico in casa, che è un appartamento appena ristrutturato totalmente, il doppino arriva da fuori (scatole a ogni piano) entra dentro casa e va diretto al modem Tim Hub+ senza giunzioni.
Ok, allora o tu sei in derivata ( e il tuo vicino no) o c'è qualcosa che non va nella tua connessione

cabby7
27-05-2021, 20:34
Ok, allora o tu sei in derivata ( e il tuo vicino no) o c'è qualcosa che non va nella tua connessione

propendo per la seconda, ma tanto non lo sapremo mai perché se apro una qualsiasi segnalazione me la chiudono dopo dieci minuti e io mi sono stufato di stare a chiamare il 187, diciamo che alla fine ti prendono per sfinimento.

giovanni69
27-05-2021, 20:40
Posta foto della chiostrina con le indicazioni, così da evidenziare eventuali asterischi, cerchietti vicino ai numeri.

ebeb
28-05-2021, 12:13
Beh, forse non lo giurerei in tribunale ma in linea di massima so esattamente dove sta l'armadio e il percorso che fanno le tubazioni interrate fino a casa mia quindi direi che i 300 metri sono più o meno giusti. Cosa poi faccia il doppino dentro il sottosuolo non lo so, non ho partecipato agli scavi della sip a inizio secolo.

Una cosa è certa, allo stesso armadio è attaccata la coppia del mio vicino di casa - stesso pianerottolo - che va a 120 Mbs con un'attenuazione decisamente migliore.



Condividi tutto con il vicino, tranne le coppie alle quali siete connessi. E digli niente. Basta che abbia messo mano in armadio un tecnico maniscalco. Oppure proprio la coppia con basso isolamento. Ma in genere i presunti tecnici partono in quinta a farti fare un reset del modem alle condizioni di fabbrica o a raccontarti che il problema sia il tuo impianto che deve venire a casa per vederlo e se non a posto devi pagare intervento. Tanto che molti con non troppe competenze lasciano perdere…

Inviato da iPhone

dmann9999
28-05-2021, 13:05
Condividi tutto con il vicino, tranne le coppie alle quali siete connessi. E digli niente. Basta che abbia messo mano in armadio un tecnico maniscalco. Oppure proprio la coppia con basso isolamento. Ma in genere i presunti tecnici partono in quinta a farti fare un reset del modem alle condizioni di fabbrica o a raccontarti che il problema sia il tuo impianto che deve venire a casa per vederlo e se non a posto devi pagare intervento. Tanto che molti con non troppe competenze lasciano perdere…

Inviato da iPhone

mi sono stufato di stare a chiamare il 187, diciamo che alla fine ti prendono per sfinimento.

io personalmente ritengo, nel caso specifico, che un controllo serio andrebbe fatto, magari con un cambio di coppia. esorto l'utente @cabby7 a chiedere assistenza tramite il canale twitter, l'assistenza deve mandare un tecnico in loco, sfido chiunque a dire che non c'è un problema con quei valori di attenuazione

cabby7
28-05-2021, 18:37
Posta foto della chiostrina con le indicazioni, così da evidenziare eventuali asterischi, cerchietti vicino ai numeri.

La chiostrina è un casino infernale, ci sono doppini staccati, ossidati, non ci si capisce niente. Ecco le foto

https://i.ibb.co/CzpmWMN/IMG-0317.jpg (https://ibb.co/KXcbmLR)

https://i.ibb.co/Nyqsqb4/IMG-0318.jpg (https://ibb.co/DRFtFTq)

cabby7
28-05-2021, 20:23
Nel frattempo vedo che mi hanno rimesso il profilo SOS, non è durata nemmeno 24 ore...

hardstyler
28-05-2021, 23:13
attualmente sono in adsl.

ho copertura 100 Mb/s, dati stimati fibermap 60down/27up a 425 metri.

dovessero aggiornare a 200 Mb/s quanto potrei guadagnare?

Cercando vari indirizzi su fibermap ho visto che mediamente oltre i 400 metri la differenza tra 100 e 200 mega è minima, roba da massimo 3 Megabit, confermate?

giovanni69
28-05-2021, 23:27
Non è detto: se ti trovassi con un doppino da 0.6mm in buone condizioni e bassa diafonia, la linea potrebbe agganciare di più.

In prima pagina trovi 'TUTTE le Tabelle e Grafici di ironmark99 che possono darti delle indicazioni. E una lettura alla FAQ, è sempre consigliata.

Vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582

dmann9999
29-05-2021, 12:08
attualmente sono in adsl.

ho copertura 100 Mb/s, dati stimati fibermap 60down/27up a 425 metri.

dovessero aggiornare a 200 Mb/s quanto potrei guadagnare?

Cercando vari indirizzi su fibermap ho visto che mediamente oltre i 400 metri la differenza tra 100 e 200 mega è minima, roba da massimo 3 Megabit, confermate?

Per esperienza personale, stime di distanza dall'armadio ok, ma non sai mai che giro reale fanno i fili, puoi essere a 400 come a 500m, delle statistiche non te ne fai molto, devi vedere quando avrai la linea attiva, ogni linea è diversa da un'altra, previsioni e dati statistici vanno prese con le pinze

hardstyler
29-05-2021, 12:15
Per esperienza personale, stime di distanza dall'armadio ok, ma non sai mai che giro reale fanno i fili, puoi essere a 400 come a 500m, delle statistiche non te ne fai molto, devi vedere quando avrai la linea attiva, ogni linea è diversa da un'altra, previsioni e dati statistici vanno prese con le pinze

ok. Visto che siamo in tantissimi qui sul forum, anche se è vero che ogni linea è diversa....così, giusto come idea, quanto va una 100/200Mb a 400/450 metri? dati statistici poi ci sarà ovvio chi va di più e chi di meno.

dmann9999
29-05-2021, 12:39
ok. Visto che siamo in tantissimi qui sul forum, anche se è vero che ogni linea è diversa....così, giusto come idea, quanto va una 100/200Mb a 400/450 metri? dati statistici poi ci sarà ovvio chi va di più e chi di meno.

realisticamnte sei sui 60 scarsi, che potrebbero tranquillamente diventare 35-40 in seguito a diafonia con l'andare del tempo.
la fttc è quello che è

hardstyler
29-05-2021, 12:59
realisticamente sei sui 60 scarsi, che potrrebbero tranquillamente diventare 35-40 in seguito a diafonia con l'andare del tempo.
la fttc è quello che è

e infatti è quello che temevo. perchè anche se attendessi la 200, sempre se faranno l'upgrade all'armadio, sto sempre a tanti metri distante. Chiaro poi tutto può succedere che i dati siano errati, però fibermap e company a parte, sul sito TIM mi stimano dai 40 agli 80 ma la media è 56 quindi pure sotto il massimo ottenibile indicato da fibermap. indi per cui quelli sono i dati per la 100 mega, non mi aspetto di certo un raddoppio con la 200, anzi!

Ho visto nella mia zona, ci sono armadi che con la 100 offrono 74M ma con la 200 prendono poco più di 100,certo sempre in teoria e parlo di armadi a 280 metri. poi ne ho trovati degli altri distanti poco oltre 500 metri e ti metti la 100 mega vai a 39, ti metti la 200 e vai a 38. andando a fare delle stupide proporzioni (confrontando solo i dati di altri armadi differenti) se dovessi avere l'upgrade a 200 nè è venuto fuori una 78 mega ma è chiaro che è irrealistico perchè proprio sull'esempio della 100 mega a 280 metri che ti da 74 mega io ho fatto la moltiplicazione per 2 e poi ne ho ricavato il 70% di questo valore (74*2*0,70) ma appunto è una sovrastima proprio perchè basata su armadi a meno di 300 metri. Con lo stesso calcolo riferendomi ad armadi distanti 500 metri, sui 56M la proporzione mi restituisce 59M! quindi nulla di trascendentale e calcolo a caso mi sembra decisamente più realistico.

Mi sa che aspetto ancora 2 settimane, fino a metà giugno e poi armadio upgradato a 200 o meno, passo da adsl a 100 mega. l'armadio è attivo a 100 da inizio aprile 2021

dmann9999
29-05-2021, 14:15
Mi sa che aspetto ancora 2 settimane, fino a metà giugno e poi armadio upgradato a 200 o meno, passo da adsl a 100 mega. l'armadio è attivo a 100 da inizio aprile 2021

attiva a 100, tanto poi ti passano a 200 subito non appena vendibile, dietro tua richiesta, ovvio. Sulla linea devono solo cambiare profilo

ciocia
29-05-2021, 16:08
Anche se la 100 andasse a 30, andrai sempre meglio dell'adsl.
Oltretutto io con adsl pagavo 32, ora pago 30€ ( perchè ho modem a noleggio, dopo 4 anni 25€ )
Quindi, male non dovresti andare. E come detto, per il passaggio a 200 basta una telefonata.

hardstyler
29-05-2021, 20:34
Anche se la 100 andasse a 30, andrai sempre meglio dell'adsl.
Oltretutto io con adsl pagavo 32, ora pago 30€ ( perchè ho modem a noleggio, dopo 4 anni 25€ )
Quindi, male non dovresti andare. E come detto, per il passaggio a 200 basta una telefonata.

immagino che basti una telefonata se si è cliente TIM. Ma se non lo si è? fanno l'upgrade comunque con una telefonata? ho letto che TIM in caso di richiesta di upgrade da un cliente di altro ISP, faccia pagare all'ISP l'aggiornamento che puntualmente nessun ISP vuol pagare e quindi il cliente ribelle che non vuole TIM rimane a 100 mega. sbaglio?

Bigbey
29-05-2021, 21:17
@hardstyler: Sbagli. Anche se con più difficoltà e sbattimenti, si può upgradare da 100 a 200 Mega anche con gli altri gestori. Poi ovviamente dipende dal telefonista che ti capita, dalle condizioni contrattuali che uno ha e tutto il resto.

Per quanto ti riguarda, farai upgrade interno da ADSL a FTTC 100 Mega (ti consiglio di farlo seguendo la guida scritta a pag. 1 di questo topic, per evitare guai e truffe contrattuali). Dopodichè se davvero upgraderanno il tuo armadio a 200 Mega, li ricontatterai a upgrade concluso e vendibilità a 200 Mega aperta (verificherai dal sito Tim>Verifica copertura>Simulazione richiesta nuova linea al tuo indirizzo) e in maniera istantanea ti upgraderanno da 17a a 35b (ovviamente dovrai avere un modem compatibile con tale profilo, come ad esempio è il Tim Hub oppure il Fritzbox 7530-7590).

terlino
30-05-2021, 18:38
Ho una 200 mega
Da una ventina di giorni si riavviava almeno una volta al giorno, adesso praticamente cade la linea e senza nessuna connessione per ore poi torna e vado al massimo a 40 mentre normalmenmte vado a circa 140 ma dopo poco si disconnette e altre ore senza linea.
Segalato più volte e mai risolto il problema. Raccontano un sacco di ....
Altre persone connesse allo stesso armadio vanno senza problemi.
Dilettanti allo sbaraglio.

ste-87
30-05-2021, 19:03
Ho una 200 mega
Da una ventina di giorni si riavviava almeno una volta al giorno, adesso praticamente cade la linea e senza nessuna connessione per ore poi torna e vado al massimo a 40 mentre normalmenmte vado a circa 140 ma dopo poco si disconnette e altre ore senza linea.
Segalato più volte e mai risolto il problema. Raccontano un sacco di ....
Altre persone connesse allo stesso armadio vanno senza problemi.
Dilettanti allo sbaraglio.

curiosità...che modem usi?

terlino
31-05-2021, 06:50
Tim HUB ne ho 2 ed entrambi presentano gli stessi problemi di connettersi, ho fatto più reset ma posso dire con quasi certezza che non dipende dal modem

terlino
31-05-2021, 08:29
Adesso non si disconnette ma ho oscillazioni di velocità ed noise marging che si alzano e abbassano a gogo
Da 120 con alto margine di noise marging a bassa velocità con noise marging sempre più bassi.

cabby7
31-05-2021, 09:50
La chiostrina è un casino infernale, ci sono doppini staccati, ossidati, non ci si capisce niente. Ecco le foto

https://i.ibb.co/CzpmWMN/IMG-0317.jpg (https://ibb.co/KXcbmLR)

https://i.ibb.co/Nyqsqb4/IMG-0318.jpg (https://ibb.co/DRFtFTq)

Che mi dite di questa chiostrina, qualcuno ci capisce qualcosa?

Bigbey
31-05-2021, 09:57
@cabby7: Armadio n. 77, decadi presenti 5, attive 4, dalla n. 26 alla n. 29 (la quinta morsettiera sulla destra è vuota). Non ci sono pallini o asterischi, pertanto la chiostrina è diretta in armadio e non derivata. A parte dunque il disordine dei cavi, è tutto ok in chiostrina.

dmann9999
31-05-2021, 10:28
io personalmente ritengo, nel caso specifico, che un controllo serio andrebbe fatto, magari con un cambio di coppia. esorto l'utente @cabby7 a chiedere assistenza tramite il canale twitter, l'assistenza deve mandare un tecnico in loco, sfido chiunque a dire che non c'è un problema con quei valori di attenuazione

ribadisco quanto già detto, non esiste che i vicini vadano a 120 e lui a 60

cabby7
31-05-2021, 10:42
ribadisco quanto già detto, non esiste che i vicini vadano a 120 e lui a 60

Oggi ho chiamato per l'ennesima volta, la persona che mi ha risposto mi ha detto che a un controllo della linea appare stabile senza disconnessioni, la velocità seppur bassa è conforme al contratto e che se dovessero far uscire un tecnico per ogni persona che gli chiede un cambio coppia non finirebbero più. Credo di aver esaurito le opzioni, a parte provare via twitter.
Tra l'altro mi ha detto l'amministratore che è stato contattato da una ditta (per conto Telecom) per fare i lavori della fibra, forse è quella la soluzione finale.

Bigbey
31-05-2021, 10:49
Sopra la banda minima contrattuale (pari a 40 Mega in Download e 4 Mega in Upload per la 100 Mega e 50 Mega in Download nel caso di 200 Mega) Tim è nel giusto e tecnici non ne fa uscire su richiesta, non siamo noi come clienti finali a decidere se far uscire o meno un tecnico e a farli uscire sotto nostra esplicita richiesta di cambio coppia, non funziona così. I tecnici escono solo in caso di problemi evidenti (disconnessioni, linea instabile et similia). Poi magari trovi il caso raro che ti fa il piacere, ma è appunto un caso raro...non la normalità.

cabby7
31-05-2021, 10:50
@cabby7: Armadio n. 77, decadi presenti 5, attive 4, dalla n. 26 alla n. 29 (la quinta morsettiera sulla destra è vuota). Non ci sono pallini o asterischi, pertanto la chiostrina è diretta in armadio e non derivata. A parte dunque il disordine dei cavi, è tutto ok in chiostrina.

Quindi chiostrina ok, doppino fino a casa mia ok (ne ho fatto tirare uno nuovo quando ho fatto i lavori), impianto a casa mia ok.

cabby7
31-05-2021, 10:51
Sopra la banda minima contrattuale (pari a 40 Mega in Download e 4 Mega in Upload per la 100 Mega e 50 Mega in Download nel caso di 200 Mega) Tim è nel giusto e tecnici non ne fa uscire su richiesta, non siamo noi come clienti finali a decidere se far uscire o meno un tecnico e farli uscire sotto nostra esplicita richiesta di cambio coppia, non funziona così. I tecnici escono solo in caso di problemi evidenti (disconnessioni, linea instabile et similia). Poi magari trovi il caso raro che ti fa il piacere, ma è appunto un caso raro...non la normalità.

Appunto, quindi di fatto non c'è soluzione. Mi tengo i miei 50dB di attenuazione e i 50M e spicci di velocità. Però è chiaro che da qualche parte c'è qualcosa che non va.

dmann9999
31-05-2021, 10:53
Sopra la banda minima contrattuale (pari a 40 Mega in Download e 4 Mega in Upload per la 100 Mega e 50 Mega in Download nel caso di 200 Mega) Tim è nel giusto e tecnici non ne fa uscire su richiesta, non siamo noi come clienti finali a decidere se far uscire o meno un tecnico e a farli uscire sotto nostra esplicita richiesta di cambio coppia, non funziona così. I tecnici escono solo in caso di problemi evidenti (disconnessioni, linea instabile et similia). Poi magari trovi il caso raro che ti fa il piacere, ma è appunto un caso raro...non la normalità.


https://i.ibb.co/dGNfYv8/Screenshot-2021-05-27-at-11-23-13.png (https://ibb.co/jgC8XYn)
@Bigbey non dirmi che l'attenuazione è ok se i vicini vanno a 120, un problema c'è, qualunque tecnico con pò di sale in zucca tenterebbe almeno un cambio coppia, io mollerei il 187 e proverei via twitter

Bigbey
31-05-2021, 10:54
@cabby7: Considera che il Tim Hub+ mostra la frequenza DS3 in attenuazione se non ricordo male, quindi l'attenuazione seppur elevata, non deve far gridare allo scandalo...non è come il Tim Hub normale o altri modem Tim, dove invece ti faceva vedere l'attenuazione su ogni singola frequenza (e dunque si leggevano anche i valori minori).

Sostanzialmente si, non puoi far nulla.


@dmann9999: Molto probabilmente ci sarà qualche problema, ma finchè non ha problemi gravi, non ha diritto a lamentarsi in quanto è sopra la banda minima contrattuale.

cabby7
31-05-2021, 11:09
Posso forse vedere se qualcuno mi attiva un'altra linea, però mi devono passare un doppino (o forse ce l'ho, può essere che quando abbiamo passato il doppino nuovo abbiamo lasciato dentro pure quello vecchio).

cabby7
31-05-2021, 11:12
Molto probabilmente ci sarà qualche problema, ma finchè non ha problemi gravi, non ha diritto a lamentarsi in quanto è sopra la banda minima contrattuale.

Questo è praticamente la stessa cosa che mi ha detto il 187

Bigbey
31-05-2021, 11:16
Per quanto siano pessimi, stavolta hanno ragione. Il cambio coppia non te lo fanno se non hai alcun tipo di problema di stabilità alla linea o se sei al di sopra della banda minima contrattuale. Solo in casi rarissimi riusciresti a spuntarla.

Busone di Higgs
31-05-2021, 14:00
ribadisco quanto già detto, non esiste che i vicini vadano a 120 e lui a 60

Di solito abbiamo casi di doppini con un filo staccato che incrementano l'attenuazione, facilmente riconoscibili perche' i due valori sono molto alti e conemporanemante molto simili, ma non e' il nostro caso:

Non abbiamo casistica trattandosi di una rarita' nel caso che i due fili si tocchino e varrebbe la pena di fare una verifica; e' abbastanza facile perche' si tratta di una situazione dove basta un tester comune, provare a fare una misura ohmetrica la quale dovrebbe dare doppino aperto o di valore altissimo se e' tutto a posto ma anche se uno dei fili e' staccato.
Se i fili si toccassero da qualche parte avremmo un valore bassissimo che puo' partire da circa 0 a poche decine di ohm a seconda della distanza della posizione del corto.

La mia incertezza infatti e' in caso di doppini in corto di come si comportino le attenuzioni, ovvero di che rapporto hanno fra di loro (che salgano e' scontato), inoltre le prove di continuita' non sono possibili dal modem o da remoto nel dslam.

ebeb
31-05-2021, 17:48
Quindi chiostrina ok, doppino fino a casa mia ok (ne ho fatto tirare uno nuovo quando ho fatto i lavori), impianto a casa mia ok.

Vorrei vedere al posto tuo uno di quelli che dicono che è tutto ok e te la devi tenere così!!

Come suona il detto... facilissimo farsi fregare con la "parte adibita" degli altri...

Bigbey
31-05-2021, 18:00
@ebeb: Eccomi. Prima che passassero l'armadio a 200 Mega, agganciavo 58 Mega (lui 57 Mega), tale situazione è perdurata per 3 anni, finché poi non hanno upgradato l'armadio a 200 Mega e dai 150 Mega iniziali, ora per diafonia sono arrivato a scarsi 100. Dunque mi sono trovato per 3 anni nelle sue stesse identiche situazioni di portante agganciata.

Evitiamo di rispondere "ad penis canem" se non si conoscono le cose come funzionano e per il puro gusto di fare flame, siamo tra gente adulta e non all'asilo, grazie.

cabby7
31-05-2021, 19:03
@ebeb: Eccomi. Prima che passassero l'armadio a 200 Mega, agganciavo 58 Mega (lui 57 Mega), tale situazione è perdurata per 3 anni, finché poi non hanno upgradato l'armadio a 200 Mega e dai 150 Mega iniziali, ora per diafonia sono arrivato a scarsi 100. Dunque mi sono trovato per 3 anni nelle sue stesse identiche situazioni di portante agganciata.

Evitiamo di rispondere "ad penis canem" se non si conoscono le cose come funzionano e per il puro gusto di fare flame, siamo tra gente adulta e non all'asilo, grazie.

Ma infatti, non ci sono appigli legali perché aggancio (poco) sopra il minimo garantito. Detto questo, e constatato che non c'è nulla da fare, c'è anche da dire che siamo, e nel caso specifico sono, un *cliente* di Telecom e che le aziende che guardano poco ai loro clienti fanno una brutta fine - tranne in Italia dove c'è in sostanza un monopolio. Dovrebbe essere loro interesse risolvermi il problema, 50M sono poco più del doppio di una adsl e se hai due persone che lavorano sempre su zoom e magari figli che fanno didattica da remoto non ti bastano, visto che inoltre c'è un problema tecnico perché sicuramente c'è ed è con tutta probabilità risolvibile lascio a voi le conclusioni. Certo che se ci fosse una scelta possibile io mai e poi mai consiglierei Tim e men che meno rimarrei loro cliente.

ebeb
31-05-2021, 19:10
@ebeb: Eccomi. Prima che passassero l'armadio a 200 Mega, agganciavo 58 Mega (lui 57 Mega), tale situazione è perdurata per 3 anni, finché poi non hanno upgradato l'armadio a 200 Mega e dai 150 Mega iniziali, ora per diafonia sono arrivato a scarsi 100. Dunque mi sono trovato per 3 anni nelle sue stesse identiche situazioni di portante agganciata.

Evitiamo di rispondere "ad penis canem" se non si conoscono le cose come funzionano e per il puro gusto di fare flame, siamo tra gente adulta e non all'asilo, grazie.

1 - Mica mi sono riferito a te. ma alla più parte di coloro che trovano bello rivolgersi sempre a chi ha meno con tono compassionevole, una pacca sulla spalla e... è così.
Paghi come me ma... accontentati
Se ne fai parte... non è un problema mio.

2 - Appunto per evitare di rispondere a vanvera... il vicino, stesso armadio, stesso cavo multicoppia, stessa chiostrina, distanza chiostrina-abitazione (stante a quanto scrive l'interessato) non molto dissimile.
Eppure il vicino prende portante piena.
Cosa c'entra l'armadio a 100 o 200 o quel che è??

Un tecnico degno di tale nome indagherebbe in modo almeno un po' più approfondito.

Oppure sarebbe il caso di ufficializzare e scrivere... accontentatevi di quello che vi diamo/danno senza rompere.

Le direttive dall'alto sono quelle di non spendere una lira.. pardon un €/cents

ebeb
31-05-2021, 19:22
@ebeb: Eccomi. Prima che passassero l'armadio a 200 Mega, agganciavo 58 Mega (lui 57 Mega), tale situazione è perdurata per 3 anni, finché poi non hanno upgradato l'armadio a 200 Mega e dai 150 Mega iniziali, ora per diafonia sono arrivato a scarsi 100. Dunque mi sono trovato per 3 anni nelle sue stesse identiche situazioni di portante agganciata.

Evitiamo di rispondere "ad penis canem" se non si conoscono le cose come funzionano e per il puro gusto di fare flame, siamo tra gente adulta e non all'asilo, grazie.

Dove, come, quando?? Argomentare prego.
Perché se è lecito unicamente dire che non si discute quello che non va ma si accetta e finita li... mi chiedo che senso abbia scriverne.

...un modo arzigogolato per darmi del bambino ignorante... forse a lei è permesso...

Bigbey
31-05-2021, 19:48
@ebeb: Non è la prima volta che rispondi solo per buttarla in caciara. Comunque fine ot.

Tornando in tema, comprendo e sono d'accordo con i vostri discorsi sul fatto che Tim o il gestore X se ne lava le mani in quanto basta essere sopra la banda minima contrattuale e tutto il resto, ma siamo pragmatici signori.

Si può fare concretamente qualcosa nel suo caso? Poco o nulla -tra l'altro ha già provato svariate volte a contattare l'assistenza-. Il resto non conta, potremmo stare a discuterne sino a domani sul comportamento dei gestori, sulle lacune dell'assistenza e tutto il resto...tutte cose che sappiamo ormai a memoria.

FreeMan
31-05-2021, 22:54
Finitela!

>bYeZ<

OUTATIME
01-06-2021, 06:35
Tornando in tema, comprendo e sono d'accordo con i vostri discorsi sul fatto che Tim o il gestore X se ne lava le mani in quanto basta essere sopra la banda minima contrattuale e tutto il resto, ma siamo pragmatici signori.

Si può fare concretamente qualcosa nel suo caso? Poco o nulla -tra l'altro ha già provato svariate volte a contattare l'assistenza-. Il resto non conta, potremmo stare a discuterne sino a domani sul comportamento dei gestori, sulle lacune dell'assistenza e tutto il resto...tutte cose che sappiamo ormai a memoria.
L'unica cosa materiale che si può fare in quel caso è attivare una nuova linea con un nuovo operatore.
Quando viene il tecnico consentire la finalizzazione dell'attivazione linea solamente se si registrano dei valori accettabili.
Successivamente disdire il vecchio contratto.

cabby7
01-06-2021, 08:25
L'unica cosa materiale che si può fare in quel caso è attivare una nuova linea con un nuovo operatore.
Quando viene il tecnico consentire la finalizzazione dell'attivazione linea solamente se si registrano dei valori accettabili.
Successivamente disdire il vecchio contratto.

E' quello che volevo fare io, devo solo capire se ti attivano una nuova linea se ne hai già una esistente.

Yrbaf
01-06-2021, 08:57
Se ci sono coppie libere armadio -> chiostrina (anche qui a volte tirano nuovi cavi, ma di certo ne avranno poca voglia, meglio che il cavo ci sia già) e si può tirare un nuovo doppino chiostrina -> casa certo che ti fanno una seconda linea.

Due linee sono due canoni presi, se non è troppo complicato farlo lo fanno eccome.
Non c'è il limite una linea per casa come a volte si legge per la FTTH (ed anche qui non è vero sempre), anche se però pure in rame bisognerebbe stare attenti a non dare troppe linee a Tizio per poi scoprire che rimane Caio scoperto.

OUTATIME
01-06-2021, 09:16
E' quello che volevo fare io, devo solo capire se ti attivano una nuova linea se ne hai già una esistente.
Certo. non c'è un limite al numero di linee telefoniche che si possono avere.
Poi magari devi litigarci per la poca voglia di lavorare, ma questo è un altro discorso.

ebeb
01-06-2021, 12:32
E' quello che volevo fare io, devo solo capire se ti attivano una nuova linea se ne hai già una esistente.

E per quale astrusa ragione non dovrebbero?
Considerando pure il fatto che anche la stessa TIM porta avanti un progetto per il bonding. E questa cosa non si può fare con un doppino solo.
L'unica limitazione è puramente tecnica: il prerequisito necessario è che siano disponibili porte nel DSLAM in armadio e coppie libere nel cavo multicoppia che raggiunge il ripartitore(chiostrina) al quale sei collegato.

Quando farai un nuovo contratto al tecnico che ti contatta devi specificare chiaramente che si tratta di nuova attivazione su una nuova linea e che deve essere steso un nuovo cavo da chiostrina ad abitazione.

Cpt Harlock
02-06-2021, 21:07
Buonasera.
Mi hanno appena attivato FTTC 100/20, con profilo 17a, distanza da cabinet misurata dal tecnico TIM che mi ha fatto l'installazione 550 m. con test down 60 / Up 20. Il modem è collegato alla prima presa in entrata (RJ11). Non ho altre pese telefoniche.
Il mio Fritz di proprietà, settato su prestazione massima, con SNR 6 mi dà un valore di down di 64 e up 20, ma gli speed test mi danno al max 59 in down e 19 in up. Linea stabile nessuna disconnessione.
Dato che avevo chiesto una 200/20, quindi profilo 35b, volevo sapere se la ragione per cui mi hanno attivato una 100/20 era legato solo alla distanza del cabinet a 550 m. e se chiamando il 187 posso chiedere il passaggio di profilo a 35b, anche se non andrei a guadagnare un gran che.

Bigbey
02-06-2021, 21:46
@Cpt Harlock: È legato alla distanza. Tim per distanze superiori a 500 metri circa, attiva solo il profilo 100 Mega.

hardstyler
02-06-2021, 22:19
Buonasera.
Mi hanno appena attivato FTTC 100/20, con profilo 17a, distanza da cabinet misurata dal tecnico TIM che mi ha fatto l'installazione 550 m. con test down 60 / Up 20. Il modem è collegato alla prima presa in entrata (RJ11). Non ho altre pese telefoniche.
Il mio Fritz di proprietà, settato su prestazione massima, con SNR 6 mi dà un valore di down di 64 e up 20, ma gli speed test mi danno al max 59 in down e 19 in up. Linea stabile nessuna disconnessione.
Dato che avevo chiesto una 200/20, quindi profilo 35b, volevo sapere se la ragione per cui mi hanno attivato una 100/20 era legato solo alla distanza del cabinet a 550 m. e se chiamando il 187 posso chiedere il passaggio di profilo a 35b, anche se non andrei a guadagnare un gran che.

se ti attivassero la 200 con profilo 35b prenderesti uguale o forse addirittura qualcosina in meno come ho visto.

preghiamo tutti nel vectoring altrimenti per la ftth si fa prima a cambiare abitazione

dmann9999
02-06-2021, 22:50
se ti attivassero la 200 con profilo 35b prenderesti uguale o forse addirittura qualcosina in meno come ho visto

agganciare meno col 35b rispetto al 17a è impossibile, dato che lo spettro di frequenze utilizzate del 35b è più ampio, tutt'al più agganci come il 17a per lunghe distanze sul 35b ;)
vedi le spiegazioni in prima pagina di questo thread

ebeb
03-06-2021, 00:57
Buonasera.
Mi hanno appena attivato FTTC 100/20, con profilo 17a, distanza da cabinet misurata dal tecnico TIM che mi ha fatto l'installazione 550 m. con test down 60 / Up 20. Il modem è collegato alla prima presa in entrata (RJ11). Non ho altre pese telefoniche.
Il mio Fritz di proprietà, settato su prestazione massima, con SNR 6 mi dà un valore di down di 64 e up 20, ma gli speed test mi danno al max 59 in down e 19 in up. Linea stabile nessuna disconnessione.
Dato che avevo chiesto una 200/20, quindi profilo 35b, volevo sapere se la ragione per cui mi hanno attivato una 100/20 era legato solo alla distanza del cabinet a 550 m. e se chiamando il 187 posso chiedere il passaggio di profilo a 35b, anche se non andrei a guadagnare un gran che.


https://i.postimg.cc/WFSYZ0r9/Schermata-2021-06-03-alle-00-13-52.png (https://postimg.cc/WFSYZ0r9)

https://i.postimg.cc/DWrM29z3/Schermata-2021-06-03-alle-00-15-42.png (https://postimg.cc/DWrM29z3)

https://i.postimg.cc/yg7rWLJg/Schermata-2021-06-03-alle-00-15-02.png (https://postimg.cc/yg7rWLJg)

Questi sono i valori della mia linea.

Come puoi vedere il FRITZ!Box 7590 indica una distanza di 537 metri.

La verifiche di copertura indicano una distanza armadio-indirizzo di 715 metri come vedi qui di seguito...

https://i.postimg.cc/18q9K3v0/Schermata-2021-06-03-alle-00-44-47.png (https://postimg.cc/18q9K3v0)

https://i.postimg.cc/0619X14T/Schermata-2021-06-03-alle-00-45-18.png (https://postimg.cc/0619X14T)


La verifica dal database di Tim non indica distanza ma informa della disponibilità unicamente della 100Mbit/s

giovanni69
03-06-2021, 09:01
@ebeb: veloce O.T. quell'opzione di Aggiornami riferito alla FTTH, è riferito a quale test di copertura, per favore?

dmann9999
03-06-2021, 09:06
@ebeb: veloce O.T. quell'opzione di Aggiornami riferito alla FTTH, è riferito a quale test di copertura, per favore?

sono schermate della verifica di copertura di fibermap / irideos (ex MC-link)

ebeb
03-06-2021, 09:52
@ebeb: veloce O.T. quell'opzione di Aggiornami riferito alla FTTH, è riferito a quale test di copertura, per favore?


No. Se selezioni ti chiedono di lasciare un contatto per informare quando si rende disponibile.
Ciao buona giornata.

Inviato da iPhone

giovanni69
03-06-2021, 10:06
Non capisco il 'No'.
Grazie, avevo compreso ma ti chiedevo di chi fosse quel servizio di copertura da cui hai estratto l'immagine.

ebeb
03-06-2021, 10:09
Non capisco il 'No'.
Grazie, avevo compreso ma ti chiedevo di chi fosse quel servizio di copertura da cui hai estratto l'immagine.

Scusa Giovanni, avevo capito male.

É quello di Fibermap..

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Di nuovo, buona giornata

Polpi_91
03-06-2021, 10:10
che poi non è precisa neanche questa al 100% perchè la mia via risulta in FTTC mentre è da almeno dicembre coperta con EIR in FTTH

Bigbey
03-06-2021, 10:30
@Polpi_91: Fibermap mostra esclusivamente la copertura FTTH di FlashFiber/Fibercop (Tim per farti capire). Non mostra la copertura FTTH di Open Fiber o di Operatori privati.

Polpi_91
03-06-2021, 10:38
ah ok non lo spaevo

giovanni69
03-06-2021, 11:34
Grazie ebeb, dmann9999 e Bigbey.

Cpt Harlock
03-06-2021, 17:34
Buonasera.

Grazie a tutti i ragazzi che mi hanno risposto. ;)
Mi chiarite una cosa ragazzi, ma io se richiedo il cambio di profilo da 17 a 35, al 187, questi lo fanno o no? Considerata anche la mia distanza dal cabinet.
Poi è vero che non andrei a guadagnare un gran che......Ma non andrei neanche a peggiorare, come mi ha risposto un ragazzo in un post precedente.
Ho controllato anche sul sito di Fibermap e mi dà disponibile anche la 200/20......Però mi rileva una distanza dal cabinet di 669 m.
Il Fritz mi dà una distanza di 570.
Il tecnico TIM che mi ha fatto l'installazione con la sua strumentazione ha rilevato 550 m.
Quale è la più affidabile? :confused:

dmann9999
03-06-2021, 21:24
Buonasera.

Grazie a tutti i ragazzi che mi hanno risposto. ;)
Mi chiarite una cosa ragazzi, ma io se richiedo il cambio di profilo da 17 a 35, al 187, questi lo fanno o no? Considerata anche la mia distanza dal cabinet.
Poi è vero che non andrei a guadagnare un gran che......Ma non andrei neanche a peggiorare, come mi ha risposto un ragazzo in un post precedente.
Ho controllato anche sul sito di Fibermap e mi dà disponibile anche la 200/20......Però mi rileva una distanza dal cabinet di 669 m.
Il Fritz mi dà una distanza di 570.
Il tecnico TIM che mi ha fatto l'installazione con la sua strumentazione ha rilevato 550 m.
Quale è la più affidabile? :confused:

il sito fibermap ti dice che il tuo armadio fornisce potenzialmente a 200 mega a chi vi è collegato.
lo stesso sito fibermap però ti dice che nel database telecom la distanza della tua linea dall'armadio è di 669m (non è una rilevazione, riporta quello che c'è scritto nel database telecom)
devi anche sapere che tim sulle lunghe distanze ,e la tua linea lo è, (addirittura fino a qualche mese fa ti avrebbero dato una 30 mega) non fornisce la 200 mega ai clienti.
Potresti simulare l'attivazione di una nuova linea sul sito tim... se ti esce fibra con velocità fino a 100 mega (come quasi certo) non ti attiveranno la 200 sulla tua linea

MIKI
04-06-2021, 06:49
fatto il passaggio da 17 a 35
linea di 136 mt con problematiche di cavo che "questa e tim" non vuole risolvere..

con il 17 ero a 75 / 13
con il 35 sono a 105 / 15

ciao

dmann9999
04-06-2021, 13:27
fatto il passaggio da 17 a 35
linea di 136 mt con problematiche di cavo che "questa e tim" non vuole risolvere..

con il 17 ero a 75 / 13
con il 35 sono a 105 / 15

ciao

sei ampiamente nei limiti contrattuali, hai tutto sommato una buona linea, certo a quella distanza potresti essere a banda piena.
Finchè la tua linea è stabile e non hai disconnessioni multiple purtroppo contrattualmente hanno ragione loro, e ti "tocca accontentarti".
Considerando che c'è gente che con fttc non arriva neppure a 30 mega in down direi che puoi tranquillamente tirare avanti, sperando nella futura fibra ftth.

Cpt Harlock
04-06-2021, 17:04
il sito fibermap ti dice che il tuo armadio fornisce potenzialmente a 200 mega a chi vi è collegato.
lo stesso sito fibermap però ti dice che nel database telecom la distanza della tua linea dall'armadio è di 669m (non è una rilevazione, riporta quello che c'è scritto nel database telecom)
devi anche sapere che tim sulle lunghe distanze ,e la tua linea lo è, (addirittura fino a qualche mese fa ti avrebbero dato una 30 mega) non fornisce la 200 mega ai clienti.
Potresti simulare l'attivazione di una nuova linea sul sito tim... se ti esce fibra con velocità fino a 100 mega (come quasi certo) non ti attiveranno la 200 sulla tua linea

Ma se guardi i dati di linea postati da ebeb, a lui Fibermap da una distanza cabinet di 719 m e ha un profilo 35b-200/20. Come lo spieghi?
Poi come detto in precedenza al tecnico TIM ho fatto fare le misurazioni con le sue strumentazioni e mi dava 550 m. mentre il Fritz mi dà 570.

Bigbey
04-06-2021, 17:31
@Cpt Harlock: Le direttive interne di Tim, dicono che oltre 550 metri circa da database interno Tim, viene attivato solo il profilo 100 Mega. Pertanto il tentativo puoi farlo con l'assistenza via 187 o Twitter, ma se non te l'attivano, sai già il motivo.

Cpt Harlock
04-06-2021, 17:55
@Cpt Harlock: Le direttive interne di Tim, dicono che oltre 550 metri circa da database interno Tim, viene attivato solo il profilo 100 Mega. Pertanto il tentativo puoi farlo con l'assistenza via 187 o Twitter, ma se non te l'attivano, sai già il motivo.

Guarda della mia linea non mi posso lamentare, a questa distanza 60 in Down e 20 in Up, senza errori e disconnessioni, sono buoni........Cmq io provo a chiedere di cambiare il profilo, anche se sò che non andrò a gudagnare un gran che.....Se poi non me lo cambiano proverò a cercare di guadagnare qualcosa con FBditor abbassando lo SNR, sperando che non intervenga il software della centralina ristabilizzandolo a 6.

dmann9999
04-06-2021, 18:22
Se poi non me lo cambiano proverò a cercare di guadagnare qualcosa con FBditor abbassando lo SNR, sperando che non intervenga il software della centralina ristabilizzandolo a 6.
su lunghe distanze te lo sconsiglio assolutamente, ti becchi certamente un profilo sos, poi oh... uomo avvisato mezzo salvato

dmann9999
04-06-2021, 18:25
Ma se guardi i dati di linea postati da ebeb, a lui Fibermap da una distanza cabinet di 719 m e ha un profilo 35b-200/20. Come lo spieghi?
Poi come detto in precedenza al tecnico TIM ho fatto fare le misurazioni con le sue strumentazioni e mi dava 550 m. mentre il Fritz mi dà 570.

lui non è con tim (almeno non con tim residenziale)
le tue misurazioni non contano , conta la distanza da database... e come ti ho già detto fino all'anno scorso ti avrebbero messo il profilo 30 mega, altro che 100.
imho la 200 la puoi avere forse solo cambiando operatore, ma se rimani in wholesale tim dubito...

marco2bb2
04-06-2021, 18:55
@Polpi_91: Fibermap mostra esclusivamente la copertura FTTH di FlashFiber/Fibercop (Tim per farti capire). Non mostra la copertura FTTH di Open Fiber o di Operatori privati.Aldilà del sito istituzionale, ci sono portali che mostrano anche openfiber?

Bigbey
04-06-2021, 19:01
@marco2bb2: Siamo OT per questa tematica, comunque a parte il sito Open Fiber (che non sempre è aggiornatissimo, specie per le aree bianche), ti devi affidare ai siti dei gestori che vanno su tale infrastruttura...quindi Tiscali (che è uno dei più veloci ad aggiornare il database di copertura), Pianetafibra, Vodafone ecc.

ste-87
04-06-2021, 21:02
su lunghe distanze te lo sconsiglio assolutamente, ti becchi certamente un profilo sos, poi oh... uomo avvisato mezzo salvato

sinceramente? non lo vedo consigliabile neanche sulle medie o corte distanze, tanto tanto se fosse stato settabile un SNR a 4 o meglio ancora a 5db allora uno rosicchiava qualcosa mantenendo una discreta stabilità, ma scendere a 2db o addirittura a 1db per me è un suicidio giusto per vedere un numero di portante alto, ma stabilità che rasenta lo 0

dmann9999
04-06-2021, 21:08
sinceramente? non lo vedo consigliabile neanche sulle medie o corte distanze, tanto tanto se fosse stato settabile un SNR a 4 o meglio ancora a 5db allora uno rosicchiava qualcosa mantenendo una discreta stabilità, ma scendere a 2db o addirittura a 1db per me è un suicidio giusto per vedere un numero di portante alto, ma stabilità che rasenta lo 0

lo so, ma tantopiù per lineee di 500 - 600 metri, è che gli utenti arrivano da adsl dove è pratica quasi comune farlo, invece con fttc è controindicato

Cpt Harlock
06-06-2021, 10:25
su lunghe distanze te lo sconsiglio assolutamente, ti becchi certamente un profilo sos, poi oh... uomo avvisato mezzo salvato

Grazie per il consiglio. :)

Cpt Harlock
06-06-2021, 10:30
lui non è con tim (almeno non con tim residenziale)
le tue misurazioni non contano , conta la distanza da database... e come ti ho già detto fino all'anno scorso ti avrebbero messo il profilo 30 mega, altro che 100.
imho la 200 la puoi avere forse solo cambiando operatore, ma se rimani in wholesale tim dubito...

Quindi ebeb ha un contratto TIM Bussines dove te lo fanno il cambio profilo. :confused: Ma cosa gli cambia farlo anche per i contratti residenziali. :boh:

Cpt Harlock
06-06-2021, 10:41
lo so, ma tantopiù per lineee di 500 - 600 metri, è che gli utenti arrivano da adsl dove è pratica quasi comune farlo, invece con fttc è controindicato

Con la ADSL a 7 Mega, abbassavo da 12 a 6 e guadagnavo 1 Mega, che non era poco. Cmq se è controindicato in FTTC evito di avere problemi. ;)
Peccato perchè mi ero già letto tutto nel 3ad di FBeditor di questo sito. :incazzed:

giospecial80
06-06-2021, 18:54
piccolo fuori tema info sulla fibra di poste, ma c'entra anche la fftc tim io ho anche il servizio voce con tim (offerta tim super) Come fare la disdetta o quando la parte internet passa a poste quello automaticamente decade? La fibra di poste non ha una parte voce Al servizio clienti poste non mi sanno rispondere Grazie.

Bigbey
06-06-2021, 20:01
@giospecial80: Una volta che la FTTC di Poste è totalmente attiva, invierai una raccomandata a/r o pec a Tim dove gli scriverai i dati anagrafici completi del titolare linea Tim, un tuo recapito email e cellulare, che a seguito di migrazione linea ad altro gestore finalizzata in data X...ogni sorta di rapporto contrattuale e di relativa fatturazione, dovrà cessare in tale data. Allegherai fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea Tim e invierai il tutto a:

- Raccomandata andata/ritorno: Casella Postale n. 111 00054 Fiumicino (Roma);

- PEC: telecomitalia@pec.telecomitalia.it

giovanni69
07-06-2021, 08:51
https://i.postimg.cc/jqcPdzBm/ppppppppp.jpg (https://postimages.org/)

dmann9999
08-06-2021, 09:24
https://i.postimg.cc/jqcPdzBm/ppppppppp.jpg (https://postimages.org/)

Varrà anche per i nuovi clienti?
Comunque così forse finalmente la pianteranno di attivare come vogliono le variazioni dei contratti almeno.

giovanni69
08-06-2021, 10:11
Vediamo se qualcuno con un nuova attivazione ce lo racconta...
E soprattutto cosa davvero contiene l'audio ascoltato. :read:

La registrazione ed il dettaglio scritto, certamente diviene anche mezzo per 'responsabilizzare' l'operatore di Tim al telefono.

Motivo in più per non accettare la conclusione di contratti telefonici di Tim effettuata da call center terzi, estranei cioè al 187.

Artik73
08-06-2021, 22:13
Buonasera, dopo anni e anni di adsl penose nel mio bel paesello e arrivata la tanto attesa per ora FTTC 100 MEGA ,vi allego alcuni screen, dire che sono contento e poco ma vorrei capire alcune cose


https://prnt.sc/14rqkbn
https://prnt.sc/14rlnf3

quando ho fatto la simulazione verifica copertura per la 100 M , mi segnalava max ottenibile 77M/20 poi scopro che aggancio 103M, fantastico mi dico,poi a distanza di 2 sett, per puro caso rifaccio verifica copertura e mi accorgo che ce un upgrade di linea da 100 a 200,caxx mi ridico - ottimo, verifico la velocita' stimata e mi da max da 108-133M,domanda: sono stime conservative o mi devo preoccupare non poco perche cosi ad occhio e croce perdo non poco in termini di velocità considerando che sulla 100 M avevo una perdita all'incirca del 5%. Dite che con il 7590 poi aggancerei di piu?

piccolo aggiornamento : non riescono ad upgradarmi la linea , perchè come dice l'opratrice al telefono non riesce a concludere la pratica perchè gli si apre una pagina per l'acquisto del modem a 5euro al mese, cosa molto insolita come mi diceva appunto lei, mi rimbalza domani a un tecnico del reparto competente per completare il tutto, DITE INCROCIATE.

andrineri
09-06-2021, 17:38
piccolo aggiornamento : non riescono ad upgradarmi la linea , perchè come dice l'opratrice al telefono non riesce a concludere la pratica perchè gli si apre una pagina per l'acquisto del modem a 5euro al mese, cosa molto insolita come mi diceva appunto lei, mi rimbalza domani a un tecnico del reparto competente per completare il tutto, DITE INCROCIATE.

Vedo che sei di Mortegliano, hanno attivato una marea di armadi in FVG ad inizio maggio (10/05) con contestuale inizio della procedura di upgrade del profilo 35b a 200M (sono Nokia iSAM 7363 con già le piastre aggiornate montate). Stessa cosa per me, abito appena fuori Udine e mi hanno attivato a maggio la 100, ora aspetto che abilitino l'armadio alla 200.

Il passaggio al profilo 200M avviene senza costi e senza addebiti, probabilmente hai trovato un'operatrice che sta facendo la procedura scorretta. Prova a richiamare e vedere se trovi qualcuno di più svelto nel commerciale.

Per la velocità, sei molto bene, resta da vedere quanto cambierà quando e se si attiveranno vicini per la diafonia. Posta anche gli screen delle statistiche della connessione e dello spettro, così da capirci qualcosa di più.

questa è la mia:

https://i.postimg.cc/3ydYG8WB/FTTC-1.png (https://postimg.cc/3ydYG8WB) https://i.postimg.cc/WtKWp2PV/FTTC-2.png (https://postimg.cc/WtKWp2PV) https://i.postimg.cc/KkjfFWq4/FTTC-3.png (https://postimg.cc/KkjfFWq4)

Aggancio i 108M pieni, sono partito da 16dB in download, ora con un po' di vicini e diafonia sono sceso a 12

Artik73
09-06-2021, 19:21
Vedo che sei di Mortegliano, hanno attivato una marea di armadi in FVG ad inizio maggio (10/05) con contestuale inizio della procedura di upgrade del profilo 35b a 200M (sono Nokia iSAM 7363 con già le piastre aggiornate montate). Stessa cosa per me, abito appena fuori Udine e mi hanno attivato a maggio la 100, ora aspetto che abilitino l'armadio alla 200.

Il passaggio al profilo 200M avviene senza costi e senza addebiti, probabilmente hai trovato un'operatrice che sta facendo la procedura scorretta. Prova a richiamare e vedere se trovi qualcuno di più svelto nel commerciale.

Per la velocità, sei molto bene, resta da vedere quanto cambierà quando e se si attiveranno vicini per la diafonia. Posta anche gli screen delle statistiche della connessione e dello spettro, così da capirci qualcosa di più.

questa è la mia:

https://i.postimg.cc/3ydYG8WB/FTTC-1.png (https://postimg.cc/3ydYG8WB) https://i.postimg.cc/WtKWp2PV/FTTC-2.png (https://postimg.cc/WtKWp2PV) https://i.postimg.cc/KkjfFWq4/FTTC-3.png (https://postimg.cc/KkjfFWq4)

Aggancio i 108M pieni, sono partito da 16dB in download, ora con un po' di vicini e diafonia sono sceso a 12

ciao piacere si esatto sono di MORTEAN allora la situa e questa

https://i.postimg.cc/PpTm9p9n/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/PpTm9p9n)

https://i.postimg.cc/rRp5F6qh/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/rRp5F6qh)

https://i.postimg.cc/Kkfn2chk/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/Kkfn2chk)

e la terza operatrice che becco che mi dice questa cosa che non puo essere finalizzato l'upgrade perchè esce una pagina per l acquisto del modem e si deve fare una procedura manuale per lo sblocco,deve essere fatta manualmente.Mhaaaaaaa
ho visto che hai l'snr a 12 ,cavoli io a 6 sarei gia in diafonia, ma ho dei buoni speedtest, sono a piena banda scarico a 11,6 MB/sec 95Mbit/20M ,mi devo preoccupare?

shoxblackify
09-06-2021, 21:42
ciao piacere si esatto sono di MORTEAN allora la situa e questa

https://i.postimg.cc/PpTm9p9n/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/PpTm9p9n)

https://i.postimg.cc/rRp5F6qh/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/rRp5F6qh)

https://i.postimg.cc/Kkfn2chk/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/Kkfn2chk)

e la terza operatrice che becco che mi dice questa cosa che non puo essere finalizzato l'upgrade perchè esce una pagina per l acquisto del modem e si deve fare una procedura manuale per lo sblocco,deve essere fatta manualmente.Mhaaaaaaa
ho visto che hai l'snr a 12 ,cavoli io a 6 sarei gia in diafonia, ma ho dei buoni speedtest, sono a piena banda scarico a 11,6 MB/sec 95Mbit/20M ,mi devo preoccupare?

usi twitter ?? fai la richiesta di Upgrade alla 200Mega direttamente su twitter scrivendo in DM ( mesaggistica privata) al Customer Care di Tim Official, puoi contattare o @Luca o @Fabio

Lasciate perdere sto benedetto 187:fagiano:

Artik73
09-06-2021, 21:46
grazie mille ci provo

andrineri
09-06-2021, 22:01
Hai per caso spento ed acceso il modem più volte di seguito in poco tempo? vedo G.Imp a valori alti, mi farebbe sospettare un profilo SOS.

Comunque la linea non è male, per essere a 200-250m hai valori più che onesti, forse anche già un po' di diafonia. L'attenuazione è un po' alta per essere a quella distanza, l'impianto in casa è diretto al router o hai diramazioni?

Prova a chiamare il 187, tasto 2, chiedi che ti impostino il profilo i2010_1002 (100M 6db/6db TIM ed OLO). E' una modifica che fanno in 2 secondi, se ti rispndono che devono fare una segnalazione dici grazie e riparti da capo. Poi a quel punto proverei con la richiesta della 200M, magari come suggerito da shoxblackify tramite altri canali.

Artik73
10-06-2021, 10:21
Hai per caso spento ed acceso il modem più volte di seguito in poco tempo? vedo G.Imp a valori alti, mi farebbe sospettare un profilo SOS.

Comunque la linea non è male, per essere a 200-250m hai valori più che onesti, forse anche già un po' di diafonia. L'attenuazione è un po' alta per essere a quella distanza, l'impianto in casa è diretto al router o hai diramazioni?

Prova a chiamare il 187, tasto 2, chiedi che ti impostino il profilo i2010_1002 (100M 6db/6db TIM ed OLO). E' una modifica che fanno in 2 secondi, se ti rispndono che devono fare una segnalazione dici grazie e riparti da capo. Poi a quel punto proverei con la richiesta della 200M, magari come suggerito da shoxblackify tramite altri canali.


Grande grz del consiglio, twitter tutta la vita upgrade effuatto


https://i.postimg.cc/k5YgW2T2/Screenshot-2021-06-10-11-08-05-093-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/Z93mS5tm)

https://i.postimg.cc/6TxsdKs2/Screenshot-2021-06-10-11-07-33-911-com-android-chrome.png (https://postimg.cc/p5C1HgLR)

https://i.postimg.cc/NjwYX6YJ/IMG-20210610-110710.jpg (https://postimg.cc/mtV0fFPC)

https://i.postimg.cc/cCkCZTz4/Screenshot-2021-06-10-11-26-16-003-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/1V6sr0PL)


Come sono i valori? Devo farmeli aggiustare adesso che ho la 200M? Grazie mille ancora

andrineri
10-06-2021, 12:04
valori perfetti, non hai niente da far aggiustare, con il passaggio ti hanno messo il profilo della 200 e tolto l'SOS.

L'attenuazione è normale che sia salita, il fritzbox mostra come valore di attenuazione la media delle tre (o quattro nel caso della 35b) bande di frequenza del download.

Vedo che ti indica una diramazione, dal menu sistema -> eventi ti mostra un messaggio di questo tipo?

"sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di N metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa xxx kb/s"

in caso prova ad esportare anche i dati di assistenza avanzati (indice -> supporto fritzbox) ed ad usarli per generare i grafici Hlog / QLN QUI (https://fibra.click/hlog/generatore/). Poi posta l'immagine risultante qua così capiamo subito se hai derivate in casa o se c'è qualcosa di migliorabile esterno.

Ciao!

shoxblackify
10-06-2021, 13:02
hai portante massima con profilo 35b 200 Mega , fatto qualche test ?

Artik73
10-06-2021, 15:56
Sn a lavoro e vi posto tutto, intanto di nuovo grazie, ho penato tanto in questi anni.


https://i.postimg.cc/Xvz5FcNB/IMG-20210610-172003.jpg (https://postimg.cc/f3YkQd9M)

https://i.postimg.cc/Wzr0sFvF/IMG-20210610-172053.jpg (https://postimg.cc/hQDXrGhc)




Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Artik73
10-06-2021, 16:37
Non ho derivazioni in casa, tutto cablato in Gigabit il collegamento da fuori alla prima presa in casa è diretto!
Pensandoci bene se con la 100M ottenevo 95,5, in qst caso invece sono a 180,speravo di arrivare a 190,lo so non mi linciate, é per puro aspetto tecnico!

andrineri
10-06-2021, 17:44
Non sei l'unico che ha penato nel passato, io sono arrivato da una ADSL prima su cabinet saturo a 7mbit, poi trasferito fuori udine 20 mega pieni ed ora FTTC con l'armadio davanti casa 100/20.

Dall'hlog mi sembra che il primo picco "basso" sia alla portante 330-350, quindi è possibile calcolare facilmente la distanza della derivata dal router.

f = Portante 330 x frequenza 4,3125khz = 1423,125 kHz

Lunghezza = 200000 / (f x 4) = 200000 / 5692kHz = circa 35 metri.

Probabilmente è il giunto in chiostrina appena fuori casa.

Per quanto riguarda il grafico del rumore QLN, sei messo abbastanza bene per entrambe. hai un po' di diafonia nella prima parte (frequenze della 17a) mentre per la 35b sei probabilmente uno dei primi utenti attivati sul cabinet.

Le velocità sono ottime, considera che rispetto a quanto agganci c'è un overhead 5-6%. Quindi 192M diventano i 180 reali che misuri.

tailss
10-06-2021, 17:48
Salve a tutti, mi piacerebbero se possibile delle delucidazioni su una linea vdsl Tim di fresca attivazione (fine scorso mese) di cui il modem (Tim Hub +) mi riporta queste caratteristiche:

Informazioni connessione DSL
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 9403/16453 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 9477/17551 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.9/13.7 dB
Line Attenuation(Up/Down) 14.3/40.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 6/18 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 32/32 ms
INP(Up/Down) 112.3/111.9 simboli
Profilo 8b
Tempo di connessione 1 h 8 min 53 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 1/517
Errori FEC(Up/Down) 366/0

Aggiungo che per il contratto la connessione è 100 Mb (massimo ovviamente), che mi era stata prospettata una velocità all'incirca di 50 Mb in fase di promozione dell'offerta, che il tecnico che mi ha fatto la conversione della linea mi aveva garantito almeno 30 Mb, che ho toccato i 40 Mb solo il primo giorno dell'attivazione, e che poi la velocità è scesa sempre più fino a diventare in download praticamente un adsl 20 Mb (linea che avevo infatti prima e infatti l'aggiornamento non si sente) che opera all'incirca a 15 Mb reali.

Mi è stato anche detto da parte del tecnico installatore che ho un cablaggio vecchio in rame che probabilmente influisce negativamente, tuttavia la centrale Tim più vicina è a 300 mt e l'armadio Tim a cui si connette la fibra è proprio davanti alla mia abitazione.

Domanda: dite che si può fare qualcosa? Ho già contattato 187 e tecnico installatore più volte ma per ora non cambia niente se non in peggio. E dire che il profilo attuale si chiamerebbe addirittura Tim Super Xdsl con opzione (udite udite!) Max Speed :asd: .

Avevo pensato anche a far rifare a un elettricista di fiducia il cablaggio in rame all'interno dell'abitazione, ma non sono sicuro che il guaio sia completamente in carico al cavo di rame, visto che con la vecchia Adsl non c'erano problemi.

Boh, io non è che ci capisca molto ma non ho avuto neanche risposte particolarmente utili dall'assistenza, a parte che la mia linea funziona così. :what:

Chiunque voglia dare un consiglio è sempre ben accetto. ;)

Artik73
10-06-2021, 18:29
Ok bene, per il discorso del profilo di farselo cambiare, vale ancora con questi valori o va gia bene così?

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

andrineri
10-06-2021, 19:03
Ok bene, per il discorso del profilo di farselo cambiare, vale ancora con questi valori o va gia bene così?

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

no, va bene tutto così. il cambio profilo era solo per farti togliere il SOS quando eri sulla 100M.

Artik73
10-06-2021, 21:31
no, va bene tutto così. il cambio profilo era solo per farti togliere il SOS quando eri sulla 100M.


http://i.prntscr.com/3Cnk1_leRL_Q81VA6oZC4w.png

ecco prove di disinstall e reinstall ahaahahahah:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

benny118
11-06-2021, 09:56
https://i.postimg.cc/tTPqsYbX/hlog.png (https://postimg.cc/1nmhTR4T)Salve allego una foto della mia linea qualcuno potrebbe aiutarmi non capisco se va bene?
Il mio armadio è in upgrade 200 mega e vorrei aumentare la velocità quanto potrei guadagnare ???
La distanza tra me e l'armadio è 280 metri ma dal fritz leggo 339 quale è il valore giusto???
Ringrazio chi potrà e avrà voglia di aiutarmi a capire queste cose.
Scusate ma sono nuovo

Profilo: 17a
Vectoring: No
Lunghezza (cavo 0,4 mm): 307m
Lunghezza (cavo 0,6 mm): 437m

giovanni69
11-06-2021, 10:12
Benvenuto nel thread benny118!

Non si vede foto. Puoi efficacemente utilizzare https://postimages.org/it/ e scegliere il link risultante 'Collegamento diretto per forum'.

Nel frattempo, per comprendere le risposte usualmente può essere utile farsi una base.
In prima pagina troverai una guida introduttiva con un glossario e poi una FAQ molto estesa.

Dopo 6000 pagine può essere noioso ripetere sempre le stesse cose.

Anche solo comprendere come misurare le lunghezze reali del doppino (non le 'distanze'), oppure termini come attenuazione e conseguenze spannometriche sulle prestaazioni, compreso quello di assicurarsi che il cablaggio domestico sia adatto alla FTTC (nel passaggio da ADSL), sono basi che puoi trovare partendo dal titolo di questo thread.

Buona lettura. :)

Poi vediamo se qualcuno ha voglia di entrare nei dettagli delle tue domande.

benny118
11-06-2021, 10:35
Benvenuto nel thread benny118!

Non si vede foto. Puoi efficacemente utilizzare https://postimages.org/it/ e scegliere il link risultante 'Collegamento diretto per forum'.

Nel frattempo, per comprendere le risposte usualmente può essere utile farsi una base.
In prima pagina troverai una guida introduttiva con un glossario e poi una FAQ molto estesa.

Dopo 6000 pagine può essere noioso ripetere sempre le stesse cose.

Anche solo comprendere come misurare le lunghezze reali del doppino (non le 'distanze'), oppure termini come attenuazione e conseguenze spannometriche sulle prestaazioni, compreso quello di assicurarsi che il cablaggio domestico sia adatto alla FTTC (nel passaggio da ADSL), sono basi che puoi trovare partendo dal titolo di questo thread.

Buona lettura. :)

Poi vediamo se qualcuno ha voglia di entrare nei dettagli delle tue domande.

Grazie mille per l'aiuto e per il benvenuto inizio subito ad informarmi e leggere il thread dall'inizio

terlino
11-06-2021, 15:12
Dopo 2 anni finalmente abbiamo la 100 mega!
Due anni fa 200 mega e rotti, tenete presente che la VDSL era già presente da almeno 3 anni, poi piano piano siamo finalmente arrivati alla 100 mega.
Complimenti a TIM per l'ootimo servizio:mad:

giovanni69
11-06-2021, 15:38
Dall'hlog mi sembra che il primo picco "basso" sia alla portante 330-350, quindi è possibile calcolare facilmente la distanza della derivata dal router.

f = Portante 330 x frequenza 4,3125khz = 1423,125 kHz

Lunghezza = 200000 / (f x 4) = 200000 / 5692kHz = circa 35 metri.

Probabilmente è il giunto in chiostrina appena fuori casa.

Per quanto riguarda il grafico del rumore QLN, sei messo abbastanza bene per entrambe. hai un po' di diafonia nella prima parte (frequenze della 17a) mentre per la 35b sei probabilmente uno dei primi utenti attivati sul cabinet.

Grazie andrineri per questa tua analisi ed il calcolo su esempio reale della distanza della derivata rispetto al router. La riporto in prima pagina. E ti guadagni il credit nel prologo. :)

Ares7170
11-06-2021, 16:36
Ciao a tutti, settimana scorsa mio fratello è passato da adsl a fibra: questi i valori che aveva fino a lunedì
https://i.postimg.cc/fty3pGzy/Immagine-C.png (https://postimg.cc/fty3pGzy)

lunedì sera, intorno alla 22, il router si è riavviato riallineandosi con questi valori, rimasti così fino ad oggi
https://i.postimg.cc/WF5ybkcS/Immagine-E.png (https://postimg.cc/WF5ybkcS)

La prima cosa che noto è che il profilo non è più simmetrico a 6db, che se non erro dovrebbe essere il profilo "standard" delle 100\20, ma è diventato un 6db\12db...infatti prima aveva uno speedtest in down di circa 88 e adesso di 70. Avete un'idea del perché gli abbiano cambiato profilo, anche perché, a detta sua, la connessione funzionava benissimo...
Secondo voi, si può tentare di chiedere al 187 un cambio di profilo o si rischia di incappare in guai peggiori? Nel caso, che profilo dovrebbe chiedere?
Grazie

andrineri
11-06-2021, 17:37
Grazie andrineri per questa tua analisi ed il calcolo su esempio reale della distanza della derivata rispetto al router. La riporto in prima pagina. E ti guadagni il credit nel prologo. :)

il credito non è mio, ma della WIKI (https://fibra.click/hlog/) sul sito che ha il generatore di Hlog :)

Secondo voi, si può tentare di chiedere al 187 un cambio di profilo o si rischia di incappare in guai peggiori? Nel caso, che profilo dovrebbe chiedere?

Sarebbe da capire anche se riuscite a vedere un po' di dati avanzati dalla pagina del modem, tipo errori, livello G.INP (se è attorno a 100 è un profilo SOS). Il tuo amico ha spento ed acceso il modem più volte di sera? c'è stato un temporale con mancanza di tensione?

In ogni caso il profilo "standard" tim 100/20 è i2010_1002. Potete provare, 187 tasto 2. è immediato e cambiabile da gestionale, se vi dicono che devono aprire una segnalazione riattaccate e ripartite da capo.

Salve a tutti, mi piacerebbero se possibile delle delucidazioni su una linea vdsl Tim di fresca attivazione (fine scorso mese) di cui il modem (Tim Hub +) mi riporta queste caratteristiche:

...
Chiunque voglia dare un consiglio è sempre ben accetto. ;)

Nei dati vedo un profilo 8B, ma da quello che scrivi sei "relativamente" vicino alla centrale, ma dall'attenuazione di 40dB in download sembrerebbe quasi una linea rigida di 1,2km diretta dalla centrale che non passa per gli armadi ripartilinea...
Se fai una verifica copertura QUI (https://fibra.planetel.it/#verifica) con il tuo indirizzo, cosa ti dice nell'esito disponibilità servizio? FTTE da Centrale #1... così?

https://i.postimg.cc/VsG6xJdY/FTTE.png

Tralaltro vedo profilo SOS attivo e SnR a 12db in download, che normalmente viene attivato su linee instabili e/o che causano disconnessioni frequenti

Ares7170
11-06-2021, 19:07
Sarebbe da capire anche se riuscite a vedere un po' di dati avanzati dalla pagina del modem, tipo errori, livello G.INP (se è attorno a 100 è un profilo SOS). Il tuo amico ha spento ed acceso il modem più volte di sera? c'è stato un temporale con mancanza di tensione?

In ogni caso il profilo "standard" tim 100/20 è i2010_1002. Potete provare, 187 tasto 2. è immediato e cambiabile da gestionale, se vi dicono che devono aprire una segnalazione riattaccate e ripartite da capo.


Grazie per la risposta, il router è sempre rimasto acceso normalmente, l'unica volta che si è riavviato è quando si è riallineato con quel profilo a 12db. Aveva, mi sembra, 5 errori crc in una settimana, mai lamentato disconnessioni o cose particolari. Dall'app modem, il profilo è identificato come 17a, ma il livello G.Inp dove si vede?

tailss
12-06-2021, 07:14
Nei dati vedo un profilo 8B, ma da quello che scrivi sei "relativamente" vicino alla centrale, ma dall'attenuazione di 40dB in download sembrerebbe quasi una linea rigida di 1,2km diretta dalla centrale che non passa per gli armadi ripartilinea...
Se fai una verifica copertura QUI (https://fibra.planetel.it/#verifica) con il tuo indirizzo, cosa ti dice nell'esito disponibilità servizio? FTTE da Centrale #1... così?

https://i.postimg.cc/VsG6xJdY/FTTE.png

Tralaltro vedo profilo SOS attivo e SnR a 12db in download, che normalmente viene attivato su linee instabili e/o che causano disconnessioni frequenti

Ciao, allora il sito da controllo effettuato mi dice questo:


Esito disponibilità servizio
FTTE da Centrale #1 WHS-T
Fibra attiva
Dist. stimata dalla centrale: 350m

Ora fra l'altro è un continuo saltare da 30 Mb a 15 Mb e viceversa, non ci capisco più niente :doh: .
La centrale è vicina e risulta tale anche dal controllo via web, ma il tecnico mi ha detto che non devo considerare la linea d'aria ma il cablaggio abbastanza contorto fra le varie vie che conducono il segnale fino a casa mia.
Le disconnessioni frequenti avvenivano fino all'altra settimana, poi evidentemente hanno posto rimedio con l'opzione di cui parlavi.

Raven
12-06-2021, 07:39
Salve a tutti, mi piacerebbero se possibile delle delucidazioni su una linea vdsl Tim di fresca attivazione (fine scorso mese) di cui il modem (Tim Hub +) mi riporta queste caratteristiche:

Informazioni connessione DSL
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 9403/16453 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 9477/17551 kbps
Noise Margin(Up/Down) 5.9/13.7 dB
Line Attenuation(Up/Down) 14.3/40.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 6/18 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 32/32 ms
INP(Up/Down) 112.3/111.9 simboli
Profilo 8b
Tempo di connessione 1 h 8 min 53 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 1/517
Errori FEC(Up/Down) 366/0

Aggiungo che per il contratto la connessione è 100 Mb (massimo ovviamente), che mi era stata prospettata una velocità all'incirca di 50 Mb in fase di promozione dell'offerta, che il tecnico che mi ha fatto la conversione della linea mi aveva garantito almeno 30 Mb, che ho toccato i 40 Mb solo il primo giorno dell'attivazione, e che poi la velocità è scesa sempre più fino a diventare in download praticamente un adsl 20 Mb (linea che avevo infatti prima e infatti l'aggiornamento non si sente) che opera all'incirca a 15 Mb reali.

Mi è stato anche detto da parte del tecnico installatore che ho un cablaggio vecchio in rame che probabilmente influisce negativamente, tuttavia la centrale Tim più vicina è a 300 mt e l'armadio Tim a cui si connette la fibra è proprio davanti alla mia abitazione.

Domanda: dite che si può fare qualcosa? Ho già contattato 187 e tecnico installatore più volte ma per ora non cambia niente se non in peggio. E dire che il profilo attuale si chiamerebbe addirittura Tim Super Xdsl con opzione (udite udite!) Max Speed :asd: .

Avevo pensato anche a far rifare a un elettricista di fiducia il cablaggio in rame all'interno dell'abitazione, ma non sono sicuro che il guaio sia completamente in carico al cavo di rame, visto che con la vecchia Adsl non c'erano problemi.

Boh, io non è che ci capisca molto ma non ho avuto neanche risposte particolarmente utili dall'assistenza, a parte che la mia linea funziona così. :what:

Chiunque voglia dare un consiglio è sempre ben accetto. ;)

Hai un profilo 8b, che è usato da TIM per le utenze in rete rigida (FTTE). Insomma... con la rigida sei fregato... :fagiano:
Buona lettura: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rete-rigida-cos-e-e-perche-le-prestazioni-della-connessione-sono-inferiori_16631

ps: hai pure parecchi errori CRC in un'ora di connessione...

tailss
12-06-2021, 08:34
Hai un profilo 8b, che è usato da TIM per le utenze in rete rigida (FTTE). Insomma... con la rigida sei fregato... :fagiano:
Buona lettura: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rete-rigida-cos-e-e-perche-le-prestazioni-della-connessione-sono-inferiori_16631

ps: hai pure parecchi errori CRC in un'ora di connessione...

Capisco, grazie dell'informazione ;) . L'unica cosa che non torna è il fatto che la velocità massima cambi di momento in momento, questo più che altro a partire da ieri. Si va da 30 Mb a 15 Mb e viceversa di continuo. Non dovrebbe essere fisso in un certo senso il limite di portante della rete rigida?

Cosa potrei chiedere eventualmente al tecnico del 187 se volessi fare un ultimo tentativo di miglioramento? Del tipo impostare un profilo migliore per la mia situazione, o anche altro che non so ...

Raven
12-06-2021, 08:53
mah... non saprei... il profilo di sicuro non te lo cambiano (sulle rigide è quello e stop)... in più hai parecchia attenuazione, errori CRC... insomma... una pessima situazione, globalmente. Le fluttuazioni possono dipendere da interferenze sulla linea di altre utenze vdsl (diafonia)...
L'ideale sarebbe poter cambiare cablaggio staccandoti dalla centrale (linea rigida) a favore di una rete elastica, ma non accadrà mai... :stordita:

dmann9999
12-06-2021, 16:45
con profilo sos 35b (snr standard) ho guadagnato 10 mega in down... i prodigi della fttc

Artik73
12-06-2021, 17:03
con profilo sos 35b (snr standard) ho guadagnato 10 mega in down... i prodigi della fttc

ti volevo chiedere avendo un fritzbox 7590 tramite fsb editor posso portare l'snr a 6db in up ? o funzia solo in download?

giovanni69
12-06-2021, 18:13
il credito non è mio, ma della WIKI (https://fibra.click/hlog/) sul sito che ha il generatore di Hlog :)



Mi riferivo all'esempio spiegato nel caso specifico.

dmann9999
12-06-2021, 19:40
ti volevo chiedere avendo un fritzbox 7590 tramite fsb editor posso portare l'snr a 6db in up ? o funzia solo in download?
se il margine up è più alto di 6 , o agganci già il massimo (e quindi hai margine per agganciare potenzialmente di più) o, se non agganci il massimo ti devi far cambiare profilo dal provider.
fbeditor non funziona in up (vedi thread apposito)
edit: vedendo i tuoi dati di linea agganci già il massimo in up, agganceresti potenzialmente di più, quindi hai margine più alto per questo

Artik73
13-06-2021, 09:02
Attualmente ho 6/9,volevo fare 6/6 ma l editor mi impedisce di entrare nell interfaccia, boooooo, metto l ip e password, nome utente vuoto, ma non entra, gli altro accorgimenti gia fatto, ma nulla!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

dmann9999
13-06-2021, 09:11
Attualmente ho 6/9,volevo fare 6/6 ma l editor mi impedisce di entrare nell interfaccia, boooooo, metto l ip e password, nome utente vuoto, ma non entra, gli altro accorgimenti gia fatto, ma nulla!

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

se agganci la portante massima agganciabile, è logico che hai margine snr superiore a 6 pensavo fosse chiaro.
Non hai nessuna necessità di usare fbeditor, non ti serve

Polpi_91
13-06-2021, 09:13
anche perchè se sei al massimo da contratto non puoi andare oltre in nessun modo.

Artik73
13-06-2021, 12:56
se agganci la portante massima agganciabile, è logico che hai margine snr superiore a 6 pensavo fosse chiaro.
Non hai nessuna necessità di usare fbeditor, non ti serve

scusa adesso ho capito, ma il discorso adesso è come mai non riesco ad entrarci!

andrineri
13-06-2021, 18:33
Fbeditor non funziona più con i nuovi firmware, c'è un nuovo tool che effettua il ricalcolo del checksum dopo le modifiche, altrimenti il Fritzbox non ti carica la config modificata.

https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

Resta il fatto che in VDSL2 modificare il SNR da config è più o meno inutile, la maggior parte dei DSLAM se scendi sotto i 5-5,2dB di margine ti riportano automaticamente a 6db.

Psyred
13-06-2021, 20:30
In realtà i Fritz riescono ad "ingannare" alla perfezione le ONU anche al di sotto dei 4 dB di margine, evitando che entri in azione SRA a ripristinare il target SNRm di default.

Con SNRm così risicati (io scendo a 1-2 dB) la stabilità in genere diventa un'utopia; senza contare il rischio di incappare in una riqualifica @ 12 dB dei sistemi automatici. Anche per questo motivo ho lasciato perdere.

Polpi_91
14-06-2021, 07:43
anche io quando avevo la FTTC (per la precisione una FTTE perchè ero in rigida) non scendevo mai sotto i 6db perchè tra auto-compensazioni e altro la stabiolità era molto ballerina

io la sera semplicemnte per l'aumento di traffico e tutto passavo da 6db a 4db in automatico e spesso si riconnetteva perdendo banda ma riportandosi a 6db

giovanni69
14-06-2021, 12:46
io la sera semplicemnte per l'aumento di traffico e tutto passavo da 6db a 4db in automatico e spesso si riconnetteva perdendo banda ma riportandosi a 6db

'Tutto' non si capisce a cosa si riferisca, ok ma non c'entra aumento di traffico.

Intel-Inside
14-06-2021, 15:33
Salve, con l'aggiornamento dei files di oggi ho scoperto che il mio armadio di riferimento è stato definito "saturo" (rigo excel in verde)... chiedevo quindi se il processo di desaturazione è automatico o può rimanere in questo stato per molto tempo?
E' un 192 porte (Nokia/ALU ISAM 7363) a 200Mb attivato nel 2018.
Grazie

Graphite600T
14-06-2021, 15:44
Ragazzi ma secondo che criterio modificano i dslam da 100mb a 200mb? In paese da me solo il mio e pochi altri sono a 100 e la cosa mi fa rosicare e non poco

vincenzomary
14-06-2021, 16:04
Ragazzi ma secondo che criterio modificano i dslam da 100mb a 200mb? In paese da me solo il mio e pochi altri sono a 100 e la cosa mi fa rosicare e non poco
secondo me nessun criterio,poi 100 o 200 se la linea è in buone condizioni, non cambia molto. non ha più schede la tim? non vogliono più intervenire dove hanno già installato, chi lo sa? mio comune dal 2016 unico armadio a 200 su 14

Graphite600T
14-06-2021, 16:46
secondo me nessun criterio,poi 100 o 200 se la linea è in buone condizioni, non cambia molto. non ha più schede la tim? non vogliono più intervenire dove hanno già installato, chi lo sa? mio comune dal 2016 unico armadio a 200 su 14

il fatto è che sono vicino al cabinet e aggancio pieno con la 100. Dimezzare i tempi di download mi farebbe davvero comodo.
P.S. se acquistassi abbastanza polvere da sparo e facessi saltare il dislam oppure sbagliassi manovra con il mio vecchio camion avrei la sicurezza che installassero un 200 mega post lavori?