Entra

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 [265] 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

ironmark99
03-05-2016, 09:09
Non è obbligatorio riscavare.
Se si utilizza Il modello enel , oppure far passare la fibra via aereea , avremmo già quasi tutti la FTTH

[OT o quasi]
A proposito di modello Enel. Una quindicina di giorni fa hanno scavato sotto casa mia per cambiare dei cavi di grossa portata. Hanno messo tre grossi cavi rossi (diametro all'incirca 8-10 cm). In sezione sembravano coassiali, devono essere cavi da 22kV, credo. Hanno appoggiato tutto su uno strato di sabbia, ricoperto con altra sabbia, con la terra dello scavo precedente e riasfaltato. Nessuna trincea dunque, ne' alcuna traccia di fibra ottica. Ma 'sta fibra dove intende farla passare Enel?
[fine OT]

brendoo011
03-05-2016, 09:13
[OT o quasi]
A proposito di modello Enel. Una quindicina di giorni fa hanno scavato sotto casa mia per cambiare dei cavi di grossa portata. Hanno messo tre grossi cavi rossi (diametro all'incirca 8-10 cm). In sezione sembravano coassiali, devono essere cavi da 22kV, credo. Hanno appoggiato tutto su uno strato di sabbia, ricoperto con altra sabbia, con la terra dello scavo precedente e riasfaltato. Nessuna trincea dunque, ne' alcuna traccia di fibra ottica. Ma 'sta fibra dove intende farla passare Enel?
[fine OT]

Canaline preesistenti , oppure nuove usando già quello che hanno posato facendo appunto passare un cavo con una specie di macchinario tipo stile google fiber.
https://www.youtube.com/watch?v=k2PxZZCYZNI

Cr4z33
03-05-2016, 09:14
ftth non arrivera' mai a casa mia e nel 95% delle case italiane perche' bisogna aprire l'asfalto e l'intera strada con l'escavarice tante volte quante sono le case da collegare.
Hai la sfera di cristallo?
Anche io non avrei scommesso € 2,00 due anni fa di avere qualcosa di diverso dall'ADSL in una cittadina leccese, eppure hanno stanziato il BUL ed eccomi con la FTTC che diventerà FTTH entro altri due anni.

commandos[ita]
03-05-2016, 09:18
Hanno aggiornato lido:D
Coperto!!

Crismao
03-05-2016, 09:20
Se leggi le condizioni dell'offerta vedrai che paghi comunque 29 euro al mese, poi ti restituiranno 40 euro in tre tranche mi sembra da giugno\luglio in poi.

Per la bolletta cartacea, molti hanno detto che la prima viene sempre cartacea anche avendo già comunicato l'addebito in c\c.

Se guardi il contratto c'è scritto che lo sconto viene dato dopo 8 mesi in rimborsi da 40€x3.
Almeno, nel mio è così.:read:

"ABBONAMENTO PER I NUOVI CLIENTI da 19 €/mese per 12 mesi, poi 39 €/mese
Lo sconto di 10 € (per 12 mesi) della Limited Edition è aggiuntivo rispetto alle promo in corso ed è valido per le prime 1.000 richieste di attivazione online dal 18/4 al 22/4, verrà riconosciuto in fattura attraverso 3 accrediti da 40 Euro IVA inclusa, nei mesi 8°, 10° e 12° dall’avvenuta attivazione dell’offerta. La promozione è riservata ai nuovi clienti TIM e ai nuovi clienti Fibra di TIM (compresi i passaggi da ADSL illimitata)."

Grazie per le risposte! In effetti ieri ho chiamato il commerciale e mi hanno confermato ciò che avete detto :)

claudioita
03-05-2016, 09:33
ftth non arrivera' mai a casa mia e nel 95% delle case italiane perche' bisogna aprire l'asfalto e l'intera strada con l'escavarice tante volte quante sono le case da collegare.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-arriva-contatore-intelligente-cosa-cambia-sui-consumi-1253256.html

33 milioni di contatori significa 33 milioni di famiglie, praticamente tutta (o quasi) Italia.

Poi certo va passato la fibra ottica nel corrugato, che non c'e' ovunque, ma in parecchi posti si (non saprei dire in quanti si e quanti no, chi ha una stima?).

Yrbaf
03-05-2016, 09:33
Ah certo, anche io ieri al ristorante ho chiesto se il vino era buono, l'oste ha risposto che era molto buono.
Stranamente ENEL afferma il contrario, cioe' che e' in grado di cablare tutta l'Italia (ultimo miglio) a grandissima velocita'.

Chissa' chi avra' ragione



http://www.huffingtonpost.it/2016/04/06/banca-larga-enel-telecom_n_9627064.html

Si certo così veloce che per ora ha dichiarato di fare 224 città in circa 3 anni, lo stesso tempo in cui Tim ne ha fatte circa 1000.

Inoltre Enel ha bisogno degli altri provider con la FTTC presente per finire la rete sennò al sua cablatura NON serve a nulla perché resta isolata.

Resta il fatto che la copertura è a circa al 50% della popolazione e non ai valori ben più bassi che riportavi tu.

Comunque ovviamente la velocità di copertura è anche in proporzione ai soldi che puoi investire.
Incrementami il budget di 10-15 volte e vedrai che copriamo velocemente anche in FTTH (anche se ovviamente coprire in FTTC rimane per forza molto più veloce).
Peccato solo che poi dovresti vendere le connessioni a 150E cad. ed obbligare per legge (tipo tassa) alla sua adozione da parte di almeno del 50% del popolo italiano :D per rientrare dei costi in tempi umani.

fabio336
03-05-2016, 09:35
http://www.ilgiornale.it/news/economia/enel-arriva-contatore-intelligente-cosa-cambia-sui-consumi-1253256.html

33 milioni di contatori significa 33 milioni di famiglie, praticamente tutta (o quasi) Italia.

Poi certo va passato la fibra ottica nel corrugato, che non c'e' ovunque, ma in parecchi posti si (non saprei dire in quanti si e quanti no, chi ha una stima?).
per me non è così...
vedremo a Perugia quanti cantieri apriranno...

claudioita
03-05-2016, 09:35
Non è obbligatorio riscavare.
Se si utilizza Il modello enel , oppure far passare la fibra via aereea , avremmo già quasi tutti la FTTH

COme hanno fatto giustamente notare altri utenti, non tutti gli impianti hanno il corrugato, e non in tutti i posti sara' permesso andare via aerea, anche per evitare lo schifo che vedi in certi paesi dell'est europa

claudioita
03-05-2016, 09:37
per me non è così...
vedremo a Perugia quanti cantieri apriranno...

beh, nei centri storici dei borghi medievali immagino ci sara' qualche problema in piu'

claudioita
03-05-2016, 09:39
Incrementami il budget di 10-15 volte e vedrai che copriamo velocemente anche in FTTH (anche se ovviamente coprire in FTTC rimane per forza molto più veloce).
Peccato solo che poi dovresti vendere le connessioni a 150E cad. ed obbligare per legge (tipo tassa) alla sua adozione da parte di almeno del 50% del popolo italiano :D per rientrare dei costi in tempi umani.

Certamente.

Ma e' gia' cosi': la cablatura delle zone C e D le paghiamo tutti noi cittadini con le tasse

fabio336
03-05-2016, 09:40
beh, nei centri storici dei borghi medievali immagino ci sara' qualche problema in piu'

al contrario li sarà più facile perchè i cavi elettrici venivano attaccati direttamente nelle facciate delle case...

claudioita
03-05-2016, 09:41
[OT o quasi]
A proposito di modello Enel. Una quindicina di giorni fa hanno scavato sotto casa mia per cambiare dei cavi di grossa portata. Hanno messo tre grossi cavi rossi (diametro all'incirca 8-10 cm). In sezione sembravano coassiali, devono essere cavi da 22kV, credo. Hanno appoggiato tutto su uno strato di sabbia, ricoperto con altra sabbia, con la terra dello scavo precedente e riasfaltato. Nessuna trincea dunque, ne' alcuna traccia di fibra ottica. Ma 'sta fibra dove intende farla passare Enel?
[fine OT]

ho lo stesso dubbio, non conoscendo come funziona la distribuzione elettrica.

Io vedo le sottostazioni molto grandi, poco fuori le citta', e poi vedo in contatori in casa. Come si colleghino le sottostazioni ai contatori non ho proprio idea.

Avranno anche loro "armadi" in giro, no?

claudioita
03-05-2016, 09:41
al contrario li sarà più facile perchè i cavi elettrici venivano attaccati direttamente nelle facciate delle case...

Bene. E allora dove ci vedi i problemi?

fabio336
03-05-2016, 09:45
Bene. E allora dove ci vedi i problemi?

i problemi li vedo tra questi armadi:
http://www.bernardimotorielettrici.it/upload/immagini//quadristica/cassette-e-armadi-vetroresina-e-acciaio-inox/armadi-stradali-vetroresina-conchiglia-singoli-bernardi.jpg

comunque siamo di nuovo OT :mc:

Cardy89
03-05-2016, 09:52
;43630516']Hanno aggiornato lido:D
Coperto!!

Quando?
Io sempre semaforo rosso... :muro:

Intanto richiesta fibra fatta giovedì e ancora nessun segnale...
Quando al mio amico l'hanno attivato il giorno dopo...
Può essere questo "problema" con Lido?

Yrbaf
03-05-2016, 09:53
Certamente.

Ma e' gia' cosi': la cablatura delle zone C e D le paghiamo tutti noi cittadini con le tasse

Si e nelle zone A e B che facciamo ?
Dato che nessuno ha per ora parlato di 100% di FTTH nelle zone A e B.
Facciamo 100% di FTTH in C e D (secondo le tue previsioni) e solo 40-60% in A e B perché il modello di concorrenza copre interamente solo se vede un ritorno ?
E tale ritorno per ora non c'è manco con la FTTC molto più economica, quindi perché i provider dovrebbero mettere la FTTH ovunque se sanno già di non venderla ?

Inoltre guarda che le zone C e D mica saranno per forza solo in FTTH come vuoi credere tu.
Lo stato non ha chiesto FTTH ma solo connessioni veloci da almeno 30Mb con preferenza per i 100Mb.
E poi guarda che li si parla di bandi e di solito nei bandi vince l'offerta migliore come prezzo non quella migliore come tecnologia :D
Penso che immaginerai chi vincerà se la ditta T dicesse di poter coprire la zona con 1000E e la ditta E dicesse di poterlo fare con 2500E :D seppure con una tecnologia migliore e valida per i prossimi 40 anni.

Poi non parliamo delle cifre (che lo stato vuole impegnare) per ora circolate che non coprirebbero in FTTH manco una frazione dei comuni di tali zone figurati il 100%.
Però in FTTC con quei soldi forse ...

altor12
03-05-2016, 09:54
No, l'SNR non è "caduto". Semplicemente ha raggiunto il suo valore standard di 6dB, dato che ora puoi sfruttare tutto il bitrate che il collegamento mette a disposizione.

Semplicemente non devi fare speed test. Io li bandirei, soprattutto per misurare il ping. Creano confusione e basta. Ne parlavo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43543082&postcount=66685).

Fai il ping all'indirizzo 192.168.100.1 ossia al default gateway. È l'unico ping che abbia senso fare per valutare le prestazioni del proprio collegamento. Le velocità DS e US tra il tuo modem e la ONU sono quelle mostrate dalle statistiche, fidati.
Per il fatto che il download da altri siti sia invece limitato ancora a 50Mbit/s attendi che il cambiamento di profilo si propaghi a tutti i livelli (a volte ci impiega qualche tempo). Poi se la situazione persiste chiama il 4919.

L'SNR DEVE andare verso il target di 6db, altrimenti come fai ad agganciare tutta la portante?

Il tuo problema è che non si è aggiornato il profilo SMC, perchè come vedi l'up è correttamente a 20Mb (non ha SNC), mentre il down è ancora a 50Mb perchè è cappato dall'SMC.

Soluzione semplicissima: spengi 2 min il router e riaccendi e vedrai che come per magia andrà ;)

Vi ringrazio tantissimo per le informazioni: proprio come dicevate le cose stanno andando a posto (avevo intortato mia moglie con l'SNR, ho dovuto rimangiarmi tutto!:D ). Ora leggo la cosa sul "non fare i test" ;)
Faccio poi un altro post sulle tempistiche di attivazione della mia linea (anticipo sarà pro-TIM :D )

commandos[ita]
03-05-2016, 09:54
Quando?
Io sempre semaforo rosso... :muro:

Intanto richiesta fibra fatta giovedì e ancora nessun segnale...
Quando al mio amico l'hanno attivato il giorno dopo...
Può essere questo "problema" con Lido?

Ho provato alle 9:30 e mi dava semaforo rosso....alle 10:10 semaforo verde su lido :D

L_Rogue
03-05-2016, 10:02
al contrario li sarà più facile perchè i cavi elettrici venivano attaccati direttamente nelle facciate delle case...

Sì, immagino già il proliferare dei comitati "No wire"... :p

Cardy89
03-05-2016, 10:07
;43630683']Ho provato alle 9:30 e mi dava semaforo rosso....alle 10:10 semaforo verde su lido :D

Staranno aggiornando i file allora...

Tanto per me nessuna novità :cry:

giovanni69
03-05-2016, 10:08
ma come mai non becchi UP a 20
Bella domanda: in sostanza, per ora possiamo dire sfiga coppia sfigata perchè non in grado di dire se è un problema di derivata o chissà che altro. Ma il punto è anche un altro. Vedi qui sotto.

L'SNR DEVE andare verso il target di 6db, altrimenti come fai ad agganciare tutta la portante?


A parte il caso dell'utente specifico che giustamente non ha ancora il profilo 100/20 completato a tutti i livelli, poi c'è il problema della soglia di adattamento SRA come spiegato da ironmark.
Come si vede in questa rilevazione a 24 ore dai miei grafici postati in precedenza (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43629009&postcount=69433), tutto si è fermato a 7.2dB in US dopo l'evento che ha tagliato la portante e questo 1 db circa in eccesso rispetto al profilo a 6 dB non si converte in portante. Probabilmente servirebbero 8 dB per far scattare SRA, ricondurre SNR verso 6 e permettere in recupero in US.

http://i.imgur.com/mFm6OvY.png

Unica soluzione è spegnere e riaccendere per recuperare quei 2Mbit preziosi in US.
Risultato:
http://i.imgur.com/OU0m1Rb.png

fabio336
03-05-2016, 10:15
Sì, immagino già il proliferare dei comitati "No wire"... :p
sul fatto che sia una vera e propria porcheria non credo ci siano dubbi :read:

il problema più grande è la manutenzione
con il tempo questi cavi si staccano dal muro e calano magari ostruendo l' apertura di una finestra

dovesse succedere a me vado direttamente di tronchesi isolate

altor12
03-05-2016, 10:15
Segnalo le mie tempistiche di attivazione della fibra 100/20. (Venivo da adsl 20mega con Telecom):
- contattato dal commerciale (una gentilissima signorina Marta) il 18/4
- visita addetto e stipula del contratto il 22/4
- installazione modem il 28/4 (50/10)
- prima richiesta di passaggio al 100/20 il 29/4
- seconda richiesta di passaggio il 2/5
- attivazione 100/20 il 3/5 (mattina presto)
Che dire? Tutto presto e bene!
Per il voto finale aspetto di vedere se sarà corretta la prima fatturazione. :D

haggis
03-05-2016, 10:23
qualcuno per favore può darmi un consiglio?
ho fatto richiesta fibra il 4/4, fino ad ora tre appuntamenti col tecnico saltati senza spiegazioni. Da qualche giorno il telefono è irraggiungibile, ma posso ancora telefonare.
Ho inoltrato un centinaio di solleciti, non risultano problemi, semplicemente tecnici che non si presentano.
che cos'altro devo fare?
La linea è Telecom da sempre, solo fonia

Dzvix
03-05-2016, 10:30
Qualcuno che sa darmi qualche informazione? Ho richiesto il rientro da infostrada a tim e da 5 giorni infostrada mi ha liberato la linea, con il telefono sono in tim e l'adsl mi è stata completamente staccata. Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che giovedì verrà il tecnico e mi attiverà prima l'adsl e dopo farà la conversione in fibra. Tutto possibile? Io sapevo che l'attivazione adsl avveniva in centrale e mi dovevano (nel frattempo) attivare quest'ultima per poi giovedì passarla in fibra. Chi sa aiutarmi?

Psyred
03-05-2016, 10:35
Qualcuno che sa darmi qualche informazione? Ho richiesto il rientro da infostrada a tim e da 5 giorni infostrada mi ha liberato la linea, con il telefono sono in tim e l'adsl mi è stata completamente staccata. Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che giovedì verrà il tecnico e mi attiverà prima l'adsl e dopo farà la conversione in fibra. Tutto possibile? Io sapevo che l'attivazione adsl avveniva in centrale e mi dovevano (nel frattempo) attivare quest'ultima per poi giovedì passarla in fibra. Chi sa aiutarmi?

Successe qualcosa di simile anche a me (migrazione da Infostrada). Primo giorno addirittura tutto KO, adsl a telefono, poi fu ripristinato solo il telefono. In breve sono rimasto 3 gg senza connessione.

Psyred
03-05-2016, 10:36
doppio.

mauriziofa
03-05-2016, 11:02
Qualcuno che sa darmi qualche informazione? Ho richiesto il rientro da infostrada a tim e da 5 giorni infostrada mi ha liberato la linea, con il telefono sono in tim e l'adsl mi è stata completamente staccata. Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che giovedì verrà il tecnico e mi attiverà prima l'adsl e dopo farà la conversione in fibra. Tutto possibile? Io sapevo che l'attivazione adsl avveniva in centrale e mi dovevano (nel frattempo) attivare quest'ultima per poi giovedì passarla in fibra. Chi sa aiutarmi?

Posso chiederti il giorno in cui hai fatto la richiesta di migrazione? E se il numero di telefono era nativo Telecom oppure no?

Grazie

AlNTzac
03-05-2016, 11:13
Un progetto sulla carta ce l'ho gia'; prevede l'uso di un lamobo r1, con dentro debian con installati piu' o meno i pacchetti che trovi su openwrt, piu' il pacchetto multiwan che va configurato per switchare su un collegamento alternativo (nel tuo caso 3g) quando si verificano determiante condizioni.
La mia intenzione e' con un vicino di casa di fare l'uno il backup per l'altro.

idea molto interessante la tua, mi vengono in mentre altre possibili ipotesi di backup alternativo (ad es. abbinare un WTTX Tiscali) se possibile ci tieni aggiornati sugli sviluppi futuri del tuo progetto :D ?

Miko74
03-05-2016, 11:17
per me non è così...

vedremo a Perugia quanti cantieri apriranno...



Qui a perugia son partiti subito a razzo...2017 sarà coperto l'intero comune in ftth..fin che ci sono soldi statene certi non si fermano

An.tani
03-05-2016, 11:19
Potresti spiegarci come viene risolta la questione multivendor/vectoring che non si parla tra le ONU degli operatori?

Si lascia perdere l'eventuale "sbaglio" del vectoring in caso di vectoring su linee di diversi operatori oppure si è giunti ad un accordo sull'utilizzo di un solo armadio (e quindi una sola ONU) per tutti gli operatori?

AFAIK il multivendor vectoring non è un problema, basta collegare le varie ONU con un cavo, in quanto è previsto che il servizio sia erogato da più ONU ed il fatto che siano di operatori diversi cambia poco/nulla.

Il problema è che non esiste un protocollo standard per questo collegamento tra ONU per il vectoring quindi ogni fabbricate ha implementato il suo. Quindi se, come è molto probabile, 2 operatori sullo stesso armadio usano 2 apparati di marche diverse il vectoring non si può usare

Dzvix
03-05-2016, 11:22
Successe qualcosa di simile anche a me (migrazione da Infostrada). Primo giorno addirittura tutto KO, adsl a telefono, poi fu ripristinato solo il telefono. In breve sono rimasto 3 gg senza connessione.

Anche io sono stato un giorno senza telefono.. quindi mi confermi che giovedì il tecnico non avrà problemi anche senza adsl attiva?

Rispondendo a maurizio: Ho fatto richiesta il 4/04 e il numero è nativo telecom.

AlNTzac
03-05-2016, 11:24
.... Poi se la situazione persiste chiama il 4919.

oppure a scelta il 1949, anzi ti consiglio di chiamare questo che ti indico io, mi sa' che l'altro lo troveresti perennemente occupato :stordita:

diaretto
03-05-2016, 11:26
AFAIK il multivendor vectoring non è un problema, basta collegare le varie ONU con un cavo, in quanto è previsto che il servizio sia erogato da più ONU ed il fatto che siano di operatori diversi cambia poco/nulla.

Il problema è che non esiste un protocollo standard per questo collegamento tra ONU per il vectoring quindi ogni fabbricate ha implementato il suo. Quindi se, come è molto probabile, 2 operatori sullo stesso armadio usano 2 apparati di marche diverse il vectoring non si può usare

Se noti qualche post dopo brendooo ha scritto che a quanto pare hanno trovare il modo di fare il multivendor vectoring, come non so, ma mi fido.

Inoltre nelle zone dove tim è sola verrà attivato il vectoring semplicemente e verrà reso compatibile solo in caso di arrivo di altro operatore.

P.S: tra l'altro non penso basti collegare le ONU con un cavo, ci vuole un apparato dedicato che faccia "parlare" le ONU fra loro e gestisca l'enorme flusso di dati necessario (in caso di ONU di marche diverse suppongo, in caso di ONU uguali potrebbe essere come dici tu).

fk0
03-05-2016, 11:30
Io vedo le sottostazioni molto grandi, poco fuori le citta', e poi vedo in contatori in casa. Come si colleghino le sottostazioni ai contatori non ho proprio idea. Avranno anche loro "armadi" in giro, no?

Si mantiene fin dove possibile la tensione piu' elevata ammissible:
si parte dalle 400kv della rete europea alle distribuzioni nazionali di 400 e 230kv, poi si scende per alimentare aree e comuni usando una rete di distribuzione da 132kv che viaggia per lunghi tratti di provincia.

La rete ferroviaria usa linee ridondanti e indipendenti da quella normale ma non e' raro che la regola venga non rispettata, specie se si devono alimentare zone molto isolate dove stendere una linea per un'area ristretta non giustifica i costi.

La rete 110 arriva di solito a uno o piu' grossi trasformatore e copre una o piu' aree comunali (un pezzo di provincia); dal trasformatore dipartono varie linee aeree 10/20kv che attaversano i vari quartieri (con 10 linee copri 20-50mila abitanti) e sono molto comuni nelle periferie, mentre vengono interrate in prossimita' dei centri.

Da queste linee intermedie ci sono molti prelievi distanziati qualche centinaio di metri visibili come cabine dell'enel classiche in muratura contenenti uno o piu' trasformatori, oppure trasformatori appesi ai pali oppure trasformatori interrati in una stanza asciutta sotto la strada; tutti questi prelievi hanno
un'interruttore visibile e azionabile da una leva meccanica non autoriarmante.

questi sono i cosidetti trasformatori di quartiere che forniscono 380 e 220 per le utenze civili e industriali tramite cavi aerei o interrati che collegano casa per casa;
i trasformatori hanno anche uscite secondarie a tensioni piu' elevate per impieghi specifici, l'illuminazione stradale che viene trasportata a tensioni nel range 1000-1500v sempre allo scopo di ridurre le perdite, poi ad impianti locali particolare del territorio, es. le idrovore.

Tornando ai discorsi di prima, le regole sono cambiate nel tempo e piu' sono vecchie le vecchie installazioni elettriche piu' sono inutilizzabili da questo punto di vista (nelle case costruite negli anni 70 i corrugati non si usavano), quindi nei vecchi quartieri per diffondere la fibra sarebbero favorite le linee aeree a bassa tensione.

Non sono un tecnico/dipendente dell'enel per cui le indicazioni che ho dato sono abbastanza approssimate.

Gio_87
03-05-2016, 11:38
Semaforo verde anche per me ! Però sul sito ancora non mi fa attivare la fibra :/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tellone
03-05-2016, 11:42
files excel aggiornati

fabio336
03-05-2016, 11:43
Qui a perugia son partiti subito a razzo...2017 sarà coperto l'intero comune in ftth..fin che ci sono soldi statene certi non si fermano
sarebbe interessante capire se saranno necessari molti scavi o meno...
magari nel thread apposito :D

kbios
03-05-2016, 11:44
I numeri che hai scritto sono giusti, forse però va chiarito qualche punto.

Non viene inviato prima il simbolo della portante 1, poi quello della portante 2 etc etc sino alla portante 4096. Se si facesse così lo spettro del segnale in linea sarebbe quello di una sinusoide che spazzola rapidamente (in circa 1 secondo) tutto lo spettro di frequenza, modulata in ampiezza e fase... un vero incubo da demodulare. Inoltre, con i numeri attuali, ogni portante si ripresenterebbe solo ogni secondo circa e quindi i suoi 15 bit massimi porterebbero un bitrate di 15 bit/s che per 4096 darebbe un bit rate massimo assoluto di poco più di 60kbit/s. Il nostro spettro deve contenere contemporaneamente tutte e 4096 portanti. I bit associati a ciascuna di esse cambiano a quella che viene chiamata la frequenza di simbolo, ossia a circa 4kHz. Per circa 250us dunque il segnale in linea dei nostri VDSL è come un fotogramma immobile, creato come segue:

tu immagina 4096 sinusoidi, spaziate in frequenza di 4312.5 Hz ognuna con un coefficiente di ampiezza e uno shift di fase. Questo coefficiente di ampiezza e questo shift rappresentano i bit assegnati a quella portante (e non DEVONO cambiare per l'intera durata del simbolo, altrimenti la frequenza di simbolo sarebbe un'altra). Queste sinusoidi vengono generate tutte contemporaneamente, sommate tra di loro, e la loro somma (che è un segnale analogico) inviata in linea. Dato che la sinusoide a più bassa frequenza è a 4312.5Hz, affiché per essa sia presente almeno un ciclo completo, un singolo simbolo deve durare l'inverso di quella frequenza (231.88us). Si aggiungono poi alcuni bit che servono a sincronizzare il simbolo sino al raggiungimento dei 250us. Data questa durata, va da sé che la sinusoide numero 4096, avrà tempo per farsi 4096 cicli completi, in cui però il suo coefficiente di ampiezza e shift di fase, come già detto non devono cambiare, altrimenti quel fotogramma risulterebbe "mosso" :D. La cadenza di questo "fotogramma" immobile della situazione ci da non solo la frequenza di simbolo, ma stabilisce anche la frequenza minima della prima portante, e pure quella della seconda (2*frequenza portante 1), e quella della terza (3*frequenza portante 1) e via discorrendo. Insomma la cadenza con cui cambia questo segnale ci procura anche la spaziatura portanti minima (ed ecco perché il fotogramma deve restare congelato per tutto il tempo di simbolo). Il contenuto informativo di questo segnale è di 15 bit massimi per 4096 portanti dunque di 61440bit/s. Dato che in un secondo ci stanno 4000 simboli, il bitrate aggregato massimo assoluto di 1 secondo è 245700kbit.

Questa costruzione (apparentemente balzana) lascia la prima portante durare solo per 1 ciclo mentre la portante 4096 ha tempo di completare 4096 cicli. Da qui, immagino, viene la tua perplessità. Sembra che alla portante più alta venga concesso un tempo sproporzionato rispetto alla prima. Quindi la tua idea, se ben capisco, sarebbe quella di cambiare i bit associati alle portanti con una cadenza proporzionale al loro numero di cicli nel simbolo. Solo che così facendo il simbolo (ossia il tempo per cui tutto resta immobile) sarebbe più veloce, spostando in alto in frequenza tutte le portanti, in proporzione...

È solo mantenendo queste balzane regole che otterrò che lo spettro del segnale sia costituito dalle mie 4096 sinusoidi iniziali con la loro giusta spaziatura e col loro giusto contributo informativo, in modo che io in ricezione le possa accuratamente separare e demodulare, e recuperare per ciascuna i bit che trasporta.

Questo fenomeno è conseguenza diretta del teorema del campionamento (Nyquist-Shannon (https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon)).

In pratica (e semplificando) il teorema dice che se ho un segnale campionato, se voglio ricostruirlo correttamente dalla minima alla massima frequenza del suo spettro devo averlo campionato almeno al doppio della frequenza massima, e che la porzione minima del segnale da ricostruire (il simbolo) deve durare (cioè restare immobile) almeno come un ciclo della sua frequenza minima.

Ciò, fatti due conti, ha come conseguenza diretta che la lunghezza minima di un singolo fotogramma (il mio simbolo) dovrà essere almeno 250us (il periodo di 4kHz), e al suo interno le variazioni (di tensione) più rapide non potranno essere più lunghe (o più corte) di 58ns (il periodo di 17MHz). Se le variazioni rapide fossero più lunghe di 58ns (ossia se avessi meno di quei 4096 campioni associati alla portante a 17MHz) avrei che in trasmissione non starei più usando come massima frequenza i miei 17MHz desiderati (ma meno) e perderei informazione in alta frequenza. Se le variazioni invece fossero più corte starei usando una massima frequenza superiore ai 17MHz desiderati (ossia userei più portanti e raggiungerei una più altra frequenza) Contemporaneamente, se il simbolo durasse meno perderei informazione sulle portanti più a bassa frequenza.

Tutto ciò a grandi linee, ovviamente.

Spero di essere stato chiaro a sufficienza.

Spettacolare come sempre :eek:
Quindi il mio errore veniva dal considerare ogni portante come indipendente dalle altre, mentre in realtà visto che ognuna di esse contribuisce a formare il segnale cambiando il contributo di una si va a "pasticciare" anche il resto. Grazie mille ancora!

MAxMau73
03-05-2016, 11:47
Segnalo le mie tempistiche di attivazione della fibra 100/20. (Venivo da adsl 20mega con Telecom):
- contattato dal commerciale (una gentilissima signorina Marta) il 18/4
- visita addetto e stipula del contratto il 22/4
- installazione modem il 28/4 (50/10)
- prima richiesta di passaggio al 100/20 il 29/4
- seconda richiesta di passaggio il 2/5
- attivazione 100/20 il 3/5 (mattina presto)
Che dire? Tutto presto e bene!
Per il voto finale aspetto di vedere se sarà corretta la prima fatturazione. :D

Ma come? Lo stesso giorno che l'ho fatta io, e a mè neanche mi dicono quando e sè ci sarà un tecnico!:muro:

Psyred
03-05-2016, 11:47
Anche io sono stato un giorno senza telefono.. quindi mi confermi che giovedì il tecnico non avrà problemi anche senza adsl attiva?

Rispondendo a maurizio: Ho fatto richiesta il 4/04 e il numero è nativo telecom.

Non dovresti avere problemi. Anch'io numero nativo Telecom tra parentesi.

haggis
03-05-2016, 11:53
Ma come? Lo stesso giorno che l'ho fatta io, e a mè neanche mi dicono quando e sè ci sarà un tecnico!:muro:

Temo non ci sia una regola, come ho scritto più su è un mese che ho fatto richiesta e non ho visto ancora nulla, se non l'impossibilità a ricevere chiamate

maverikkk86
03-05-2016, 12:12
toh è uscito in pianificazione il mio armadio dovrei andare in attivazione il prossimo mese :D..

papinist
03-05-2016, 12:16
C'è qualcuno che ha fatto il rientro da clouditalia (ex eutelia) con numero nativo telecom?
Quale è la tempistica? Avete avuto problemi?

ironmark99
03-05-2016, 12:18
Quindi il mio errore veniva dal considerare ogni portante come indipendente dalle altre, mentre in realtà visto che ognuna di esse contribuisce a formare il segnale cambiando il contributo di una si va a "pasticciare" anche il resto. Grazie mille ancora!

Si, esattamente. Solo che tu lo hai detto con meno parole e in modo molto più comprensibile... :D
Io :blah: :blah: :( :(

kbios
03-05-2016, 12:25
Si, esattamente. Solo che tu lo hai detto con meno parole e in modo molto più comprensibile... :D
Io :blah: :blah: :( :(

Si ma se tu non avessi spiegato tutto così bene io non sarei riuscito a capire e convincermi, quindi altro che blabla! :D

Dzvix
03-05-2016, 12:29
Non dovresti avere problemi. Anch'io numero nativo Telecom tra parentesi.

Però è strano che nel frattempo mi ritrovo senza adsl..speriamo che l'attesa si farà ripagare giovedì.. a te ha prima attivato l'adsl il tecnico per poi convertirla in fibra o direttamente la fibra? Qualche consiglio su cosa chiedere al tecnico?

giovanni69
03-05-2016, 12:36
Questi disservizi li hanno avuti molti di noi: chi perso solo la telefonia, chi l'ADSL prima e poi entrambe. Chi giorni prima durante la migrazione da altro operatore e chi nulla perchè in sostanza è stato migrato al volo da ADSL di altro operatore direttamente in fibra. Ci vuole pazienza, c'è poco da chiedere al tecnico. Lui fa il suo lavoro.

Psyred
03-05-2016, 12:38
Però è strano che nel frattempo mi ritrovo senza adsl..speriamo che l'attesa si farà ripagare giovedì.. a te ha prima attivato l'adsl il tecnico per poi convertirla in fibra o direttamente la fibra? Qualche consiglio su cosa chiedere al tecnico?

Pensavo anch'io che non sarei rimasto senza connessione, almeno non a lungo, evidentemente siamo stati poco fortunati...

A me hanno attivato direttamente la FTTC/VDSL, senza passaggi intermedi.

papinist
03-05-2016, 12:40
il numero che vedo sull'armadio (nel mio caso 06) in quale colonna lo dovrei trovare nei file excel?

Silent killer
03-05-2016, 12:44
C'è qualcuno qui sul forum che lavora per l'assistenza Tim? Da quando mi hanno attivato i telefoni funzionano a tratti (ma da app riesco a ricevere le chiamate) e sono muti. Mi chiudono le segnalazioni come risolte ma ovviamente non è così ..

Inviato dal mio Nexus 5X

Bigboos93
03-05-2016, 12:50
da me non si vede manco con il binocolo l'ombra dei lavori, e per giugno devono attivare la centrale... Mah

maverikkk86
03-05-2016, 12:53
da me non si vede manco con il binocolo l'ombra dei lavori, e per giugno devono attivare la centrale... Mah
di solito almeno da me attivano prima le centrali (oramai attive tutte e 4) e poi iniziano a fare passo dopo passo i vari armadi (per la stragrande maggioranza).

Bigboos93
03-05-2016, 12:55
di solito almeno da me attivano prima le centrali (oramai attive tutte e 4) e poi iniziano a fare passo dopo passo i vari armadi (per la stragrande maggioranza).

si ma varia a zona, tu di dove sei? io sono nella provincia di milano.

carmine19
03-05-2016, 13:00
Salve ragazzi ,vorrei un informazione, oggi avevo prevista l attivazione della mia linea in fibra ,il tecnico mi chiama ieri dicendo che si anticipava ed nel frattempo andava a controlla re se ero collegato al cabinet,dopo 5 minuti mi chiama e mi dice che sto collegato al cabinet ma che la mia linea e una derivata di una derivata e che stando a circa 500 m dal cabinet prendevo solo 30 MB in down e 3 in up,a casa non è propio passato liquidandomi dicendo che non mi avrebbe attivato la linea.

Volevo sapere se capitano di frequente questi ko tecnici ,nel frattempo ho provato a fare il contratto con un altro operatore ( vula) sperando che mi attivino la linea ,sinceramente mi vanno bene anche 30 MB.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

commandos[ita]
03-05-2016, 13:00
ma solo a me oggi il sito tim fa i capricci?
è entrato in un loop infinito....faccio ATTIVA e mi porta alla home, riprovo metto i dati e mi ributta alla home....

Bigboos93
03-05-2016, 13:11
;43631555']ma solo a me oggi il sito tim fa i capricci?
è entrato in un loop infinito....faccio ATTIVA e mi porta alla home, riprovo metto i dati e mi ributta alla home....

provato a cambiare broswer?

commandos[ita]
03-05-2016, 13:17
provato a cambiare broswer?

E' la prima cosa che ho fatto :D
con tutti e 3 fa così....è un redirect alla home lato server

maverikkk86
03-05-2016, 13:41
si ma varia a zona, tu di dove sei? io sono nella provincia di milano.

io Benevento città.

fk0
03-05-2016, 13:46
da me non si vede manco con il binocolo l'ombra dei lavori, e per giugno devono attivare la centrale... Mah

se ti puo essere utile:
qui hanno indicato la centrale per maggio, hanno iniziato ad aprile con l'alimentazione elettrrica e tutti i lavori dal quel lato sono completati (praticamente hanno spaccato meta' delle strade), mentre per le Onu inizia l'attesa.

babene
03-05-2016, 14:11
Vedo pianificato ONU da armadio e nel file aggiornato oggi compaiono 3 righe. Cosa sta a significare? Che hanno pianificato 3 armadi?

http://img111.imagetwist.com/th/11623/hjto8vjkoy22.jpg (http://imagetwist.com/hjto8vjkoy22/Schermata_2016-05-03_alle_15.09.36.png)

Cristian95
03-05-2016, 14:15
mi sa che anche da me posticiperanno la centrale ancora una volta, è pianificata per questo mese e non si vede nè un DSLAM nè un armadio pianificato nel file, solo colonnine enel........ce la faranno per fine estate? :cry:

Dany83
03-05-2016, 14:16
Scaricando dal sito TIM il manuale del tecnicolor versione 2015 continuano a fare questo collegamento che non capisco. Si collega il cavo vdsl/adsl e il cavo pstn entrambi ad un filtro adsl. Ma questo collegamento non era solo per chi faceva il recupro dell'impianto senza ribaltare le prese mettendo poi un filtro per ogni presa telefonica?

Non riesco a capire l'utilizzo di questa connessione!

Voi come avete collegato il router fibra?

Blackbeard
03-05-2016, 14:19
E' possibile avere copertura fttc e armadio senza arl? Sul sito risulto coperto al 187 risulto coperto, contratto attivo appuntamento venerdì mattina, ma il mio armadio non ha il sopralzo è un vecchio armadio telecom

stefanoasr
03-05-2016, 14:20
Vedo pianificato ONU da armadio e nel file aggiornato oggi compaiono 3 righe. Cosa sta a significare? Che hanno pianificato 3 armadi?

http://img111.imagetwist.com/th/11623/hjto8vjkoy22.jpg (http://imagetwist.com/hjto8vjkoy22/Schermata_2016-05-03_alle_15.09.36.png)

Sì, precisamente il 116, il 105 ed il 107.

Cristian95
03-05-2016, 14:24
E' possibile avere copertura fttc e armadio senza arl? Sul sito risulto coperto al 187 risulto coperto, contratto attivo appuntamento venerdì mattina, ma il mio armadio non ha il sopralzo è un vecchio armadio telecom

1. l'ARL è l'armadio

2. Si, anche se non vedi il DSLAM (sopralzo) sull armadio e ti ha dato la copertura, molto probabilmente è interrato nel tombino o su un sopralzo più basso separato dall'armadio.....

diaretto
03-05-2016, 14:29
E' possibile avere copertura fttc e armadio senza arl? Sul sito risulto coperto al 187 risulto coperto, contratto attivo appuntamento venerdì mattina, ma il mio armadio non ha il sopralzo è un vecchio armadio telecom

Può essere a fianco all'armadio oppure interrato.

KoH
03-05-2016, 14:37
Conviene passare ora o è meglio attendere offerte migliori?



Up pomeridiano!

babene
03-05-2016, 14:43
Sì, precisamente il 116, il 105 ed il 107.

Grazie mille :) e per capire la mia strada a quale armadio appartiene? Oppure per capire l'ubicazione di questi 3 armadi pianificati?

nirvanastarr
03-05-2016, 14:57
Salve a tutti,

finalmente ho visto che anche nel mio comune (Cervignano del Friuli) stanno per iniziare i lavori per la fibra di Telecom. Avrei a tal proposito alcune domande...

Nel foglio excel reperibile sul sito di TIM ho visto che nel mio comune i lavori per la CENTRALE sono pianificati per luglio 2016. Dalle vostre esperienze, quanto ci vuole solitamente per il completamento dei lavori?? e poi, una volta attiva la centrale, quanto ci vuole (ovviamente sempre dalle vostre esperienze) perchè inizino a portare la fibra fino agli armadi di zona??

Altra cosa che vorrei sapere.....nel foglio excel c'è una colonna intitolata "PRE-Ordine VLAN". Cosa significa??

Grazie

MAxMau73
03-05-2016, 15:24
Up pomeridiano!

Ti conveniva quando era a 19€ al mese per il primo anno. A questo punto ti conviene aspettare che riffaciano l'offerta, o se sei coperto da Tiscali, e se sono sempre a 22,95€, fai uno dei due. Piu bassi di quelli non c'è ne sono. Anche perchè a quei prezzi già ti danno Adsl.

MAxMau73
03-05-2016, 15:26
Temo non ci sia una regola, come ho scritto più su è un mese che ho fatto richiesta e non ho visto ancora nulla, se non l'impossibilità a ricevere chiamate

Aggiornamento:
Mi hanno appena chiamato per informarmi che a fine settimana verrò contatato per l'appuntamento con il tecnico. Mi hanno informato che il tecnico mi porterà il modem, e verrò connesso DIRETTAMENTE in fibra. Speriamo!:eek:

Mingo
03-05-2016, 15:27
Per vostra esperienza, i tecnici che vengono per l'installazione sanno mettere mani alla linea o vengono ad attaccare la presa e vanno via?

Ho un problema alla borchia fuori casa, se non sistemano continuerò ad andare piano nonostante la fibra, ne sono certo (anche il tecnico fastweb precedente)

http://i86.servimg.com/u/f86/11/74/34/51/img-2010.jpg (http://www.servimg.com/view/11743451/89)

Di 4 doppini che escono da quella borchia: uno è l'utenza su cui devono attivare la fibra, 3 sono inattivi (di cui 2 a penzoloni a prendere acqua e vento).

P.s. sono a 150mt dall'armadio testa rossa corrispondente al numero sulla borchia.

giovanni69
03-05-2016, 15:32
Non sono un tecnico ma dei doppini inattivi non te ne fai nulla e non incidono. Semmai sono quei pallini a farti andare lento: quel 9 è una derivata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43618712&postcount=69083). Che poi ci siano utenti che a 340m su derivata hanno 95/20, è altro paio di maniche. Ma almeno al tecnico che viene puoi certo far controllare quel cavo attivo oltre che la presa interna (che, come dice diaretto, non deve avere altre derivazione nascoste (in sostanza devi staccare ogni filo che porta ad una eventuale presa secondatia), deve dunque essere solo la presa principale su cui ti colleghi, no fusibili nascosti sotto la tripolare, ecc).

Gio_87
03-05-2016, 15:32
Dopo il semaforo verde , quanto tempo passa prima di poter fare la richiesta di nuova attivazione ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diaretto
03-05-2016, 15:34
Per vostra esperienza, i tecnici che vengono per l'installazione sanno mettere mani alla linea o vengono ad attaccare la presa e vanno via?

Ho un problema alla borchia fuori casa, se non sistemano continuerò ad andare piano nonostante la fibra, ne sono certo (anche il tecnico fastweb precedente)

http://i86.servimg.com/u/f86/11/74/34/51/img-2010.jpg (http://www.servimg.com/view/11743451/89)

Di 4 doppini che escono da quella borchia: uno è l'utenza su cui devono attivare la fibra, 3 sono inattivi (di cui 2 a penzoloni a prendere acqua e vento).

Sei su doppia derivata, aspettati prestazioni non eccellenti a prescindere.

haggis
03-05-2016, 15:56
Aggiornamento:
Mi hanno appena chiamato per informarmi che a fine settimana verrò contatato per l'appuntamento con il tecnico. Mi hanno informato che il tecnico mi porterà il modem, e verrò connesso DIRETTAMENTE in fibra. Speriamo!:eek:

io sono al quarto appuntamento con il tecnico, figura mitologica mai vista fino ad ora.
Certo, se si presentasse sarei connesso direttamente in fibra anche io, SE!

An.tani
03-05-2016, 16:01
Dopo il semaforo verde , quanto tempo passa prima di poter fare la richiesta di nuova attivazione ?


Zero. Almeno per me è stato così: il giorno stesso che è uscito il file xcell in cui cui il mio armadio era tra gli attivi, il semaforo su lido era verde e la sera stessa ho fatto richiesta di attivazione.

Una settimana dopo navigavo.

DYNAMIC+
03-05-2016, 16:01
sembra che finalmente esiste la superFibra business 100/20 (a 10+iva/mese).
qualcuno l'ha gia' richiesta?

Gio_87
03-05-2016, 16:05
Zero. Almeno per me è stato così: il giorno stesso che è uscito il file xcell in cui cui il mio armadio era tra gli attivi, il semaforo su lido era verde e la sera stessa ho fatto richiesta di attivazione.



Una settimana dopo navigavo.


Mmmm a me ancora dice che posso attivare solo offerte adsl nella mia via, ma lido da verde . Magari in serata va , forse si deve aggiornare il portale

Cristian95
03-05-2016, 16:14
Salve a tutti,

finalmente ho visto che anche nel mio comune (Cervignano del Friuli) stanno per iniziare i lavori per la fibra di Telecom. Avrei a tal proposito alcune domande...

Nel foglio excel reperibile sul sito di TIM ho visto che nel mio comune i lavori per la CENTRALE sono pianificati per luglio 2016. Dalle vostre esperienze, quanto ci vuole solitamente per il completamento dei lavori?? e poi, una volta attiva la centrale, quanto ci vuole (ovviamente sempre dalle vostre esperienze) perchè inizino a portare la fibra fino agli armadi di zona??

Altra cosa che vorrei sapere.....nel foglio excel c'è una colonna intitolata "PRE-Ordine VLAN". Cosa significa??

Grazie
Spera che rispettino il mese d'attivazione della centrale, la mia entrò in pianificazione la prima volta per novembre 2015, ad oggi continui rinvii fino a questo mese che molto probabilmente slitterà ancora......

Ps: nella mia zona la fibra agli armadi l hanno posata da dicembre 2015 a febbraio 2016, verso marzo montati paletti enel vicino qualche armadio e poi il nulla......

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

KoH
03-05-2016, 16:26
Ti conveniva quando era a 19€ al mese per il primo anno. A questo punto ti conviene aspettare che riffaciano l'offerta, o se sei coperto da Tiscali, e se sono sempre a 22,95€, fai uno dei due. Piu bassi di quelli non c'è ne sono. Anche perchè a quei prezzi già ti danno Adsl.

Grazie per la risposta.
Purtroppo son coperto unicamente da fibra tim ed ho solo 30 giorni per disdire da Vodafone senza penali...

ironmark99
03-05-2016, 16:26
Sei su doppia derivata, aspettati prestazioni non eccellenti a prescindere.

Cosa intendi con "doppia derivata"? (o magari volevi solo scrivere "coppia").

No, non lo scrivo per fare le pulci alla tua ortografia (ci mancherebbe altro!! non mi permetterei mai), ma solo perché poco fa ho letto di un tecnico che (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43631553&postcount=69512) ha detto all'utente che non l'avrebbe attivato poichè stava su una derivata di derivata...

Affermazione che mi ha stupito non poco. Io sapevo/credevo che una coppia può essere portata a due, massimo tre box (e anche su questo tre ho dei dubbi) a partire da un certo giunto, quindi può biforcarsi o al limite "triforcarsi", ma che addirittura una coppia già derivata possa essere lungo il percorso nuovamente biforcata mi pare strano. Tu che ne pensi?

P.S. Se queste derivate di derivate esistono, come sono indicate al box?

Gio_87
03-05-2016, 16:32
Ragazzi sto provando ad attivare l'offerta . Come ho detto su , mi da solo contratti adsl , (su lido ricerca indirizzo da semaforo verde ).ora ho provato a inserire in numero di mia nonna che sta al piano sotto il mio, e mi fa procedere per la fibra . Cosa può essere ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarkS3
03-05-2016, 16:52
avete qualche indirizzo email relativo a telecom wholesale a cui si può scrivere?
Non è che vorrei riempirli di offese perchè rimandano il mio armadio da Novembre... di più.

babene
03-05-2016, 17:05
Come fai a sapere a quale armadio appartieni? Lo trovi scritto fuori oppure su qualche sito?

diaretto
03-05-2016, 17:09
Cosa intendi con "doppia derivata"? (o magari volevi solo scrivere "coppia").

No, non lo scrivo per fare le pulci alla tua ortografia (ci mancherebbe altro!! non mi permetterei mai), ma solo perché poco fa ho letto di un tecnico che (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43631553&postcount=69512) ha detto all'utente che non l'avrebbe attivato poichè stava su una derivata di derivata...

Affermazione che mi ha stupito non poco. Io sapevo/credevo che una coppia può essere portata a due, massimo tre box (e anche su questo tre ho dei dubbi) a partire da un certo giunto, quindi può biforcarsi o al limite "triforcarsi", ma che addirittura una coppia già derivata possa essere lungo il percorso nuovamente biforcata mi pare strano. Tu che ne pensi?

P.S. Se queste derivate di derivate esistono, come sono indicate al box?

Figurati, fai bene a chiedere per chiarire (OT: tra l'altro proprio ieri abbiamo fatto la legge di Nyquist a teoria dei segnali :D )

Io sapevo che ogni pallino indicasse una derivata. Sinceramente quale delle due interpretazioni sia quella giusta non saprei, ottima questione che non mi ero mai posto.

Implicitamente avevo sempre creduto che significasse il primo caso, anche perchè dagli insiders ho sempre sentito dire "doppia derivata" o locuzioni simili, che mi fanno pensare ad una doppia biforcazione.

Effettivamente pensandoci risulterebbe molto strano, probabilmente 1 derivata significa che la coppia è presente su due box diversi, mentre 2 derivata significa che la coppia è presente su tre box diversi.

L_Rogue
03-05-2016, 17:09
Come fai a sapere a quale armadio appartieni? Lo trovi scritto fuori oppure su qualche sito?

Ci dovrebbero essere i numeri sulla tua chiostrina condominiale o su qualunque cosa a cui sia collegata la tua linea indipendente.

ironmark99
03-05-2016, 17:26
Figurati, fai bene a chiedere per chiarire (OT: tra l'altro proprio ieri abbiamo fatto la legge di Nyquist a teoria dei segnali :D )

Io sapevo che ogni pallino indicasse una derivata. Sinceramente quale delle due interpretazioni sia quella giusta non saprei, ottima questione che non mi ero mai posto.

Implicitamente avevo sempre creduto che significasse il primo caso, anche perchè dagli insiders ho sempre sentito dire "doppia derivata" o locuzioni simili, che mi fanno pensare ad una doppia biforcazione.

Effettivamente pensandoci risulterebbe molto strano, probabilmente 1 derivata significa che la coppia è presente su due box diversi, mentre 2 derivata significa che la coppia è presente su tre box diversi.

Grazie per la risposta...
Scavando un po' in San Google :D ho trovato questa immagine:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Box%20con%20doppia%20derivata.jpg
quindi parrebbe che i doppini triforcati esistano :(

Io riassumerei così.

se la coppia è diretta non ha pallini
se la coppia si biforca, dopo il numero, su un box compare 1 pallino e sull'altro box ne compaiono due
se la linea si triforca al terzo box il numero ha tre pallini

..e spero basta così... :)

Se la coppia gia derivata si riderivasse potrebbe valere la stessa regola della triforcata.

C'è da dire che questa notazione non è molto informativa. Se la mia coppia ha un solo pallino, quante altre coppie potrebbero gravare sul mio collegamento? Assaperlo!

Bah... se un giorno o l'altro incontro un ex-collega esperto di pianificazioni in vena di due chiacchiere glielo chiedo...

Gio_87
03-05-2016, 17:39
Mi sono fatto attivare via operatore , e tranquilla come cosa ?

Ps: L unica cosa che mi preoccupa è il contratto che mi arriverà a casa e lo volevo leggere prima . Comunque mi hanno già preso L appuntamento con il tecnico per lunedì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

babene
03-05-2016, 17:39
Ci dovrebbero essere i numeri sulla tua chiostrina condominiale o su qualunque cosa a cui sia collegata la tua linea indipendente.

Ah ok...domani controllo allora..grazie.

ercolino
03-05-2016, 17:50
Come fai a sapere a quale armadio appartieni? Lo trovi scritto fuori oppure su qualche sito?

In linea di massima si può vedere anche da questo sito

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

babene
03-05-2016, 17:54
In linea di massima si può vedere anche da questo sito

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Certo, ma quando ho gia il servizio attivo, non prima.

lollo1996
03-05-2016, 17:57
http://s32.postimg.org/qmcb9asrl/20160421_180656.jpg (http://postimg.org/image/qmcb9asrl/)
settimana scorsa sono apparsi questi scavi, i due tombini e i due tubi blu... sono lavori per la fibra?

lollo1996
03-05-2016, 18:02
i lavori finiscono dopo circa 600 metri qui:
http://s32.postimg.org/pvfl7rjfl/20160421_181900.jpg (http://postimg.org/image/pvfl7rjfl/)

ercolino
03-05-2016, 18:04
Certo, ma quando ho gia il servizio attivo, non prima.

Li puoi vedere se sei già raggiungibile dalla fibra, ti mette il numero del cabinet a cui sei collegato

NODREAMS
03-05-2016, 18:15
E' arrivata la fibra anche da me, dopo 2 anni e mezzo dalla fine dei lavori :D
Bolzano!

Attivata, in settimana/10 giorni mi invieranno il tutto.

ignaziogss
03-05-2016, 18:24
da me non si vede manco con il binocolo l'ombra dei lavori, e per giugno devono attivare la centrale... Mah

Qui per la prima centrale hanno attivato prima la centrale poi hanno iniziato a lavorare agli armadi. Gli armadi della seconda centralòe invece li hanno iniziati a lavorare assieme a quelli della prima e poi pero' li hanno attivati (ovviamente) solo il giorno dell'attivazione della centrale (ossia OGGI :D ) :D

riccardi.fede
03-05-2016, 18:27
Qui per la prima centrale hanno attivato prima la centrale poi hanno iniziato a lavorare agli armadi. Gli armadi della seconda centralòe invece li hanno iniziati a lavorare assieme a quelli della prima e poi pero' li hanno attivati (ovviamente) solo il giorno dell'attivazione della centrale (ossia OGGI :D ) :D

Qui invece, la centrale è pianificata per Giugno ma i lavori ai cabinet li stanno facendo da un mese. La maggior parte hanno già i DSLAM e i contatori Enel (ovviamente staccati). Speriamo che per luglio sia tutto attivo!

riccardi.fede
03-05-2016, 18:29
avete qualche indirizzo email relativo a telecom wholesale a cui si può scrivere?
Non è che vorrei riempirli di offese perchè rimandano il mio armadio da Novembre... di più.

Io ho trovato questo... infowholesale@telecomitalia.it

totocrista
03-05-2016, 18:56
avete qualche indirizzo email relativo a telecom wholesale a cui si può scrivere?
Non è che vorrei riempirli di offese perchè rimandano il mio armadio da Novembre... di più.
Tu proprio a Telecom wholesale non puoi scrivere. Al massimo può farlo un OLO mica tu.

totocrista
03-05-2016, 18:57
i lavori finiscono dopo circa 600 metri qui:
http://s32.postimg.org/pvfl7rjfl/20160421_181900.jpg (http://postimg.org/image/pvfl7rjfl/)
Sul tombino che c è scritto?

babene
03-05-2016, 19:33
Li puoi vedere se sei già raggiungibile dalla fibra, ti mette il numero del cabinet a cui sei collegato

Esatto..ma avendo visto che pianificano 3 armadi volevo capire se la mia strada è collegata ad uno di questi.

lollo1996
03-05-2016, 19:36
Sul tombino che c è scritto?
non saprei, non si riesce a capire...

DYNAMIC+
03-05-2016, 19:37
100/20 business richiesta al 191: esiste veramente :)
Include anche la next business day (non extended)

Silent killer
03-05-2016, 19:39
Insomma qui il telefono non funziona, ma se lo collego al modem si. Ho chiamato e faranno altri controlli, poi dovrebbe venire il tecnico che forse dovrò pagare io (50-100) euro. Mi sembra assurdo, dato che i telefoni hanno funzionato per 20 anni correttamente. Come possono dire che è un problema del mio impianto quando è ovvio che non funzionano da quando sono venuti ad installare il modem?? Assurdo

Inviato dal mio Nexus 5X

sinadex
03-05-2016, 19:48
Con la vdsl i telefoni DEVONO essere collegati al modem per funzionare, se li colleghi direttamente al doppino che viene da fuori è normale che non funzionano.
Se ho capito bene il tuo problema.

brendoo011
03-05-2016, 19:49
Insomma qui il telefono non funziona, ma se lo collego al modem si. Ho chiamato e faranno altri controlli, poi dovrebbe venire il tecnico che forse dovrò pagare io (50-100) euro. Mi sembra assurdo, dato che i telefoni hanno funzionato per 20 anni correttamente. Come possono dire che è un problema del mio impianto quando è ovvio che non funzionano da quando sono venuti ad installare il modem?? Assurdo

Inviato dal mio Nexus 5X

Collega i telefoni alla porta FXS

claudioita
03-05-2016, 19:54
Si mantiene fin dove possibile la tensione piu' elevata ammissible:
si parte dalle 400kv della rete europea alle distribuzioni nazionali di 400 e 230kv, poi si scende per alimentare aree e comuni usando una rete di distribuzione da 132kv che viaggia per lunghi tratti di provincia.

La rete ferroviaria usa linee ridondanti e indipendenti da quella normale ma non e' raro che la regola venga non rispettata, specie se si devono alimentare zone molto isolate dove stendere una linea per un'area ristretta non giustifica i costi.

La rete 110 arriva di solito a uno o piu' grossi trasformatore e copre una o piu' aree comunali (un pezzo di provincia); dal trasformatore dipartono varie linee aeree 10/20kv che attaversano i vari quartieri (con 10 linee copri 20-50mila abitanti) e sono molto comuni nelle periferie, mentre vengono interrate in prossimita' dei centri.

Da queste linee intermedie ci sono molti prelievi distanziati qualche centinaio di metri visibili come cabine dell'enel classiche in muratura contenenti uno o piu' trasformatori, oppure trasformatori appesi ai pali oppure trasformatori interrati in una stanza asciutta sotto la strada; tutti questi prelievi hanno
un'interruttore visibile e azionabile da una leva meccanica non autoriarmante.

questi sono i cosidetti trasformatori di quartiere che forniscono 380 e 220 per le utenze civili e industriali tramite cavi aerei o interrati che collegano casa per casa;
i trasformatori hanno anche uscite secondarie a tensioni piu' elevate per impieghi specifici, l'illuminazione stradale che viene trasportata a tensioni nel range 1000-1500v sempre allo scopo di ridurre le perdite, poi ad impianti locali particolare del territorio, es. le idrovore.

Tornando ai discorsi di prima, le regole sono cambiate nel tempo e piu' sono vecchie le vecchie installazioni elettriche piu' sono inutilizzabili da questo punto di vista (nelle case costruite negli anni 70 i corrugati non si usavano), quindi nei vecchi quartieri per diffondere la fibra sarebbero favorite le linee aeree a bassa tensione.

Non sono un tecnico/dipendente dell'enel per cui le indicazioni che ho dato sono abbastanza approssimate.

Grazie molte, qualche foto (quando hai un po di tempo) per capire i vari componenti (in modo da riconoscerli)?

Dove ci sono case anni 70 (o prima) e quindi nessun corrugato, pensi che si possa passare in via aerea?

claudioita
03-05-2016, 20:00
avete qualche indirizzo email relativo a telecom wholesale a cui si può scrivere?
Non è che vorrei riempirli di offese perchè rimandano il mio armadio da Novembre... di più.

Se lo trovi mandamelo grazie. GLi scrivo pure io

commandos[ita]
03-05-2016, 20:01
http://i.imgur.com/WPTvUnD.png
per 12 mesi??

KiNg-Wolf
03-05-2016, 20:11
io sono al quarto appuntamento con il tecnico, figura mitologica mai vista fino ad ora.
Certo, se si presentasse sarei connesso direttamente in fibra anche io, SE!

se vi puo essere di aiuto io ho avuto 8 , OTTO appuntamenti ch non ho visto nessuno.
Fortunatamente traimte conoscenze(vecchio tecnico che 15 anni fa riusci ad installarci ADSL in una zona remota )siamo rusciti a prendere un appuntamento domani, forse ci siamo.
In tutto questo, sono risucito a parlare con il dirigente telecom, che nemmno ha saputo aiutarim, e stamattina ho preso appuntamento con il dirigente VALTELLINA, che è colei che is occupa i installare la fibra nel mio paese.
Se non supero almeno i 40 MEGA, butto il cabinet a terra.

Nicos18
03-05-2016, 20:13
Io ho trovato questo... infowholesale@telecomitalia.it

Tu proprio a Telecom wholesale non puoi scrivere. Al massimo può farlo un OLO mica tu.

Io una volta ho provato a scrivere a quell'indirizzo (più di un anno fa) e mi avevano risposto che il servizio è dedicato agli OLO, quindi inutile perdere tempo...

fk0
03-05-2016, 20:17
Iniziano le scaramucce verbali http://www.tomshw.it/news/tim-enel-e-una-startup-senza-neanche-un-metro-di-fibra-76559

x Claudiota: purtroppo no, sono semplicemente informazioni che ho aquisito col tempo (ma nei giri in bicicletta puntavo spesso alle stazioni di trasformazione e distribuzione per esaminarne il cablaggio).
Su google immagini si trova un po di tutto, basta variare le ricerche.

Al momento dubito che abbiano deciso cosa fare con la vecchia distribuzione, posso immaginare solo che con i finanziamenti cerchino la via piu' pratica per portare connettivita' nel metodo che piu' si adatta zona per zona.
Cerco che stendere cavi aerei dove la rete elettrica e' interrata, la vedo un po brutta.

Ansuel
03-05-2016, 20:18
100/20 business richiesta al 191: esiste veramente :)
Include anche la next business day (non extended)
Ciao senti non so come contattarti mi servirebbe un aiuto per una cosetta potresti ?

DYNAMIC+
03-05-2016, 20:22
Ciao senti non so come contattarti mi servirebbe un aiuto per una cosetta potresti ?

PM

totocrista
03-05-2016, 20:28
Insomma qui il telefono non funziona, ma se lo collego al modem si. Ho chiamato e faranno altri controlli, poi dovrebbe venire il tecnico che forse dovrò pagare io (50-100) euro. Mi sembra assurdo, dato che i telefoni hanno funzionato per 20 anni correttamente. Come possono dire che è un problema del mio impianto quando è ovvio che non funzionano da quando sono venuti ad installare il modem?? Assurdo

Inviato dal mio Nexus 5X
MIO DIO! Credo che siano 4 anni che si sa che il telefono è VOIP

Noisemaker
03-05-2016, 20:32
;43633083']http://i.imgur.com/WPTvUnD.png
per 12 mesi??

Io sono attivo da Aprile; nel contratto dell'opzione supefibra, innanzitutto l'opzione costa 5€ e poi è gratuita a tempo indefinito.

Sono cambiate le condizioni?

http://i67.tinypic.com/29bdnpl.jpg

fabio336
03-05-2016, 20:38
;43633083']http://i.imgur.com/WPTvUnD.png
per 12 mesi??

è giusto...
tim smart 29€
smart fibra 10€
superfibra gratis

Silent killer
03-05-2016, 20:39
MIO DIO! Credo che siano 4 anni che si sa che il telefono è VOIP
Non sono così idiota ASD, il tecnico viene anche per ripristinare l'impianto, e lo ha fatto male. Ovviamente l'impianto è collegato al modem e i telefoni funzionano saltuariamente, per la maggior parte del tempo sono muti. Ovviamente tornerà il tecnico ma mi sembra assurdo doverlo pagare dato che l'errore è chiaramente di Tim. Cosa non quadra nel mio ragionamento?

Inviato dal mio Nexus 5X

Yrbaf
03-05-2016, 20:55
Non so se il ripristinare l'impianto (detto anche ribaltamento) sia dovuto.
Io ho sempre saputo che fosse un di più fatto come favore.

Comunque se ti fanno pagare 50-100E, chiama un elettricista (se non sei in grado di farlo da solo) e fattelo per i fatti tuoi, spendi di meno.

Dany83
03-05-2016, 20:57
Qualcuno può dare un occhio al mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43631889&postcount=69520)?

ercolino
03-05-2016, 21:16
Non sono così idiota ASD, il tecnico viene anche per ripristinare l'impianto, e lo ha fatto male. Ovviamente l'impianto è collegato al modem e i telefoni funzionano saltuariamente, per la maggior parte del tempo sono muti. Ovviamente tornerà il tecnico ma mi sembra assurdo doverlo pagare dato che l'errore è chiaramente di Tim. Cosa non quadra nel mio ragionamento?

Inviato dal mio Nexus 5X

Per curiosità che telefoni hai esattamente?

A me il tecnico aveva detto che con alcuni cordless Panasonic c'erano problemi

MarkS3
03-05-2016, 21:24
Tu proprio a Telecom wholesale non puoi scrivere. Al massimo può farlo un OLO mica tu.

scrivere a infratel potrebbe servire a qualcosa invece o non se ne occupa?

Silent killer
03-05-2016, 21:33
Per curiosità che telefoni hai esattamente?

A me il tecnico aveva detto che con alcuni cordless Panasonic c'erano problemi
Ho un fisso e due cordless Panasonic, ma ho già provato a scollegarli e non cambia nulla. Quando non ho problemi, funzionano anche quelli. Il tecnico mi ha collegato anche l'antifurto, ma non capisco cosa c'entri.. Dovrebbe funzionare tutto sempre oppure mai, perché ogni tanto funzionano e quasi sempre mai?

Inviato dal mio Nexus 5X

totocrista
03-05-2016, 21:34
Ho un fisso e due cordless Panasonic, ma ho già provato a scollegarli e non cambia nulla. Quando non ho problemi, funzionano anche quelli. Il tecnico mi ha collegato anche l'antifurto, ma non capisco cosa c'entri.. Dovrebbe funzionare tutto sempre oppure mai, perché ogni tanto funzionano e quasi sempre mai?

Inviato dal mio Nexus 5X
Controlla tu stesso le prese. Non farlo venire.
Il tecnico deve assicurarsi che funzioni la prima presa. Il resto non gli compete.

cst13
03-05-2016, 21:41
Con quale programma posso fare un grafico Hlog della mia connessione? non sono riuscito a trovare i numeri del box che dovrebbero indicare anche una derivazione (se c'è) per cui volevo postare il grafico delle frequenze per i più esperti.

Jimmy85
03-05-2016, 21:43
Buonasera,

I lavori nel mio paese stanno per iniziare ma sorge il primo problema sulle mie linee.

In casa possiedo 2 linee adsl telecom (velocita max 13 megabit).

Sono attestate sul armadio 57

Il problema che una linea è su 57 12 - l'altra e su 57 13 --

In più sono a circa 450 metri dall'armadio. Nella mia scala c'è un altra chiostrina non derivata ma sembra satura. Posso farmi fare in sede di attivazione un cambio coppia?

:cry:

lalberto
03-05-2016, 22:07
@ DYNAMIC+

Ho un problema sulla risoluzione del proxy IMS. I parametri me li hanno confermati al 187, quindi ok. Puoi aiutarmi?

diaretto
03-05-2016, 22:13
Con quale programma posso fare un grafico Hlog della mia connessione? non sono riuscito a trovare i numeri del box che dovrebbero indicare anche una derivazione (se c'è) per cui volevo postare il grafico delle frequenze per i più esperti.

Non esiste. Si poteva fare in ADSL se il router supportava telnet se non sbaglio, in VDSL non si può fare, devi trovare un insiders che abbia accesso alle misure DELT e che sia cosi gentile da fartelo.

Peccato che con la "diaspora" degli insiders non ci sia più qualcuno del genere.

Silent killer
03-05-2016, 22:24
Controlla tu stesso le prese. Non farlo venire.
Il tecnico deve assicurarsi che funzioni la prima presa. Il resto non gli compete.
Sinceramente non saprei farlo, l'impianto è parecchio incasinato e vecchio. Il punto è che a volte va e quasi sempre no. Non ci sono topi che mangiucchiano i fili... :D

Inviato dal mio Nexus 5X

Gaplus68
03-05-2016, 23:21
Io riassumerei così.

se la coppia è diretta non ha pallini
se la coppia si biforca, dopo il numero, su un box compare 1 pallino e sull'altro box ne compaiono due
se la linea si triforca al terzo box il numero ha tre pallini

..e spero basta così... :)

Se la coppia gia derivata si riderivasse potrebbe valere la stessa regola della triforcata.

C'è da dire che questa notazione non è molto informativa. Se la mia coppia ha un solo pallino, quante altre coppie potrebbero gravare sul mio collegamento? Assaperlo!

Bah... se un giorno o l'altro incontro un ex-collega esperto di pianificazioni in vena di due chiacchiere glielo chiedo...
Si, esistono casi di paralleli multipli, anche se dall'introduzione dell'ADSL le indicazioni normative sono di evitarli, con opportune scelte di progettazione.
Tuttavia in rete si trovano moltissimi casi "singolari", nati quando non esisteva neanche l'adsl
Il grado di derivazione della rete non può essere desunto dalle etichette sugli elementi di rete, ma solo dalle BD grafiche ed alfanumeriche (i cosiddetti "inventory")

Mingo
03-05-2016, 23:58
Quindi i doppi pallini vi fanno desumere che è quello il problema della mia velocità? Immagino non ci sia modo di migliorare la situazione :(

Vi riporto i dati della mia attuale adsl fastweb. Modem attaccato direttamente allo splitter come primissima presa.

http://i86.servimg.com/u/f86/11/74/34/51/th/adsl_f10.jpg (http://www.servimg.com/view/11743451/90)

Con fibra tim a circa 150mt dall'armadio, che velocità mi devo aspettare?

commandos[ita]
04-05-2016, 01:00
Ho fatto richiesta di migrazione online , mi è arrivata una mail con in allegato due PDF...
Nella mail dice che non devo fare nulla ma c'è un PDF con scritto invio fax....devo farlo anche se dice che non devo far nulla ?

giuliomagnifico
04-05-2016, 01:48
Quindi i doppi pallini vi fanno desumere che è quello il problema della mia velocità? Immagino non ci sia modo di migliorare la situazione :(

Vi riporto i dati della mia attuale adsl fastweb. Modem attaccato direttamente allo splitter come primissima presa.

http://i86.servimg.com/u/f86/11/74/34/51/th/adsl_f10.jpg (http://www.servimg.com/view/11743451/90)

Con fibra tim a circa 150mt dall'armadio, che velocità mi devo aspettare?

Io sono su una derivata (con una sola derivazione non due) a 333mt (distanza reale del cavo) dal coso rosso e aggancio sugli 85/30mbps ping 15/16ms. Quando c'è stato un guasto nel quartiere ed ero da solo up ero sui 100mbps pieni ma non cambia nulla in termini reali. L'unica cosa che cambia è avere simmetria (leggi FTTH) anche se con i QoS di DD-WRT son riuscito ad ottenere ottimi risultati anche con la linea satura in upload (uso Backblaze ad esempio).

Secondo me aggancerai piena la portante, poi dipende anche dalla coppia, tua e altra, e dai cavi ecc... Cioè c'è gente su derivate che va uguale ad essere a 50mt dal cabinet, più che altro peggiora il ping.

http://i.imgur.com/iyv5ErD.png

Gio_87
04-05-2016, 07:03
Mi sono fatto attivare via operatore , e tranquilla come cosa ?

Ps: L unica cosa che mi preoccupa è il contratto che mi arriverà a casa e lo volevo leggere prima . Comunque mi hanno già preso L appuntamento con il tecnico per lunedì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Up 😁

diaretto
04-05-2016, 07:15
Io sono su una derivata (con una sola derivazione non due) a 333mt (distanza reale del cavo) dal coso rosso e aggancio sugli 85/30mbps ping 15/16ms. Quando c'è stato un guasto nel quartiere ed ero da solo up ero sui 100mbps pieni ma non cambia nulla in termini reali. L'unica cosa che cambia è avere simmetria (leggi FTTH) anche se con i QoS di DD-WRT son riuscito ad ottenere ottimi risultati anche con la linea satura in upload (uso Backblaze ad esempio).

Secondo me aggancerai piena la portante, poi dipende anche dalla coppia, tua e altra, e dai cavi ecc... Cioè c'è gente su derivate che va uguale ad essere a 50mt dal cabinet, più che altro peggiora il ping.

http://i.imgur.com/iyv5ErD.png

Se sei su derivata peggiora il PING?

E perchè mai?

claudioita
04-05-2016, 07:59
[QUOTE=fk0;43633150]Iniziano le scaramucce verbali http://www.tomshw.it/news/tim-enel-e-una-startup-senza-neanche-un-metro-di-fibra-76559 /QUOTE]

Hanno paura ;)

Il governo appoggera' Enel, figuriamoci, poi telecom e' pure francese adesso ..

drunkct
04-05-2016, 08:10
Solitamente quanto passa dell'avvenuta posa alla reale disponibilità per l'utenza.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

moba77
04-05-2016, 08:13
Per caso avete problemi di risoluzione dns?(roma)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

alanfibra
04-05-2016, 08:17
Solitamente quanto passa dell'avvenuta posa alla reale disponibilità per l'utenza.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Nel mio caso è passato un anno e mezzo, ma se sei più fortunato bastano sei mesi.:D

brendoo011
04-05-2016, 08:42
[QUOTE=fk0;43633150]Iniziano le scaramucce verbali http://www.tomshw.it/news/tim-enel-e-una-startup-senza-neanche-un-metro-di-fibra-76559 /QUOTE]

Hanno paura ;)

Il governo appoggera' Enel, figuriamoci, poi telecom e' pure francese adesso ..

Solita arroganza, cose normali.
Avanti tutta ENEL!

conceman
04-05-2016, 08:45
100/20 business richiesta al 191: esiste veramente :)


Ciao, come hai fatto ad attivarla? Spiegami per favore come ci sei riuscito :D Io ho la 50/10 business su due linee in città diverse (dove so per certo che la 100/20 residenziale è attivabile) e a me due differenti operatori hanno detto che non è attivabile perché non c'è copertura.
Uno dei due non sapeva neanche di cosa stessimo parlando, l'altro invece ha tirato fuori la vecchia storia che è attivabile solo a Milano (che poi riguarda la FTTH).
Eppure il website Impresa Semplice parla chiaro, l'opzione superfibra 100/20 adesso esiste anche in versione business ed è attivabile per tutti i clienti in FTTC.

DYNAMIC+
04-05-2016, 09:01
Ciao, come hai fatto ad attivarla? Spiegami per favore come ci sei riuscito :D Io ho la 50/10 business su due linee in città diverse (dove so per certo che la 100/20 residenziale è attivabile) e a me due differenti operatori hanno detto che non è attivabile perché non c'è copertura.
Uno dei due non sapeva neanche di cosa stessimo parlando, l'altro invece ha tirato fuori la vecchia storia che è attivabile solo a Milano (che poi riguarda la FTTH).
Eppure il website Impresa Semplice parla chiaro, l'opzione superfibra 100/20 adesso esiste anche in versione business ed è attivabile per tutti i clienti in FTTC.



Devi beccare l'operatore giusto.
Io ci sono riuscito al 6 tentativo.
191 - 1 - nr# - 7

haggis
04-05-2016, 09:05
Io sono esterrefatto dal livello di ignoranza, mancanza di professionalità, improvvisazione, incapacità e inettitudine del 187&co.
Indecente.
Parli con 6 persone, 7 versioni diverse.
Non c'è una risposta certa, mai.
Non sei mai sicuro che abbiano effettivamente aperto una segnalazione.
Quando parli con loro pare che non possono mai effettivamente risolvere un problema e li devi sempre informare tu di come funziona una promozione/offerta.
Allibito veramente

Yrbaf
04-05-2016, 09:10
Hanno paura ;)

Il governo appoggera' Enel, figuriamoci, poi telecom e' pure francese adesso ..

Si è possibile che un po' di paura ci sia, ma per il resto sono normali scaramuccie.

Su altri thread riportano la notizia (di cui però non ho trovato conferma) che FastWeb rinuncia a OpenFiber e continuerà per i fatti suoi e solo in FTTC perché di più agli Italiani non serve e le nuove tecnologie FTTC danno velocità da quasi FTTH.

Ecco sarei curioso come ti arrampicherai sugli specchi per giustificare la cosa.
I discorsi del vino buono per l'oste e del provider che tenta di tenere l'obsoleto rame per salvare il suo obsoleto bussiness cadono tutti.

In pratica la fautrice (anni fa) del FTTH in Italia sta dicendo che ha rivisto la sua posizione primordiale ed ora la FTTH ovunque non serve più e che il rame è diventato ben più che adatto ed è inutile spendere troppi soldi in FTTH. :D

PS
Non sono contrario a Enel o alla FTTH in sé, per me se vogliono (e riusciranno a) cablare tutta Italia in FTTH senza dissanguarsi economicamente ben venga.
Solo che tra sogni e realtà spesso ...

claudioita
04-05-2016, 09:18
Solita arroganza, cose normali.
Avanti tutta ENEL!

ma tu non sei dipendente telecom?

Psyred
04-05-2016, 09:19
Fastweb non è mai stata davvero interessata al progetto EoF, dov'è la novità?

Loro ormai vedono solo il rame, la causa fibra l'hanno abiurata da un pezzo.

claudioita
04-05-2016, 09:21
Si è possibile che un po' di paura ci sia, ma per il resto sono normali scaramuccie.

Su altri thread riportano la notizia (di cui però non ho trovato conferma) che FastWeb rinuncia a OpenFiber e continuerà per i fatti suoi e solo in FTTC perché di più agli Italiani non serve e le nuove tecnologie FTTC danno velocità da quasi FTTH.

Ecco sarei curioso come ti arranpicherai sugli specchi per giustificare la cosa.


Io giustificare cosa? Se a fastweb sono dei miopi peggio per loro.

100MB/20MB sono troppi? Certamente, oggi sono tantissimi, un utente medio piu' di 30/5 (per un paio di sessioni Netflix piu' scaricare piu navigare, piu qualche servizio cloud in upload) non gli necessita OGGI.

Ma le cose cambiano in fretta. Arrivera' la killer-app, su questo ci puoi mettere la mano sul fuoco: potra' essere oggi, domani, fra un anno,m fra 3 anni. Sarei sorpreso se non arriva prima di 3 anni.

A quel punto tanti Italiani a gridare allo scandalo perche mezza Italia con la FTTC non riuscira' ad andare alla 500/100 (limite irraggiungibile con FTTC), mentre nel resto del mondo vanno con la FTTH (almeno i paesi piu lungimiranti) che a 500/100 ci arriva senza problemi con piccoli upgrade

giovanni69
04-05-2016, 09:25
La verità è che sia Telecom /Sparkle che Enel dipendono dal progetto Metroweb. L'articolo di Tomshw è piuttosto limitato nell'analizzare quello che c'è veramente sotto.
Ieri su Milano Finanza è uscito un articolo in merito "Telecom-Metroweb in alto mare" L'azienda della fibra parte da una valorizzazione di 820 milioni, mentre il gruppo tlc non ritiene congrui i multiplu i Sparkle. L'eventuale intesa apre un tema politico: Enel Open Fiber a rischio.
La domanda che ci si pone è: "cosa succederebbe, si chiedono in ambienti ministeriali, se il governo assistesse al buon esito della trattativa tra Telecom e Metroweb e parallellamente al progressivo declino del progetto legato a Enel Open Fiber, che aveva ricevuto un endorsement così manifesto dal presidente del Consiglio?"
Quindi, ragazzi, calma che prima che si mettano d'accordo...

brendoo011
04-05-2016, 09:25
ma tu non sei dipendente telecom?

E qual'è il problema scusa?

commandos[ita]
04-05-2016, 09:27
;43633711']Ho fatto richiesta di migrazione online , mi è arrivata una mail con in allegato due PDF...
Nella mail dice che non devo fare nulla ma c'è un PDF con scritto invio fax....devo farlo anche se dice che non devo far nulla ?

qualcuno sa dirmi qualcosa?

Yrbaf
04-05-2016, 09:31
O magari ci vedono benissimo ed hanno capito che non serve una Ferrari per andare a fare la spesa.

Non hanno detto che 100Mb sono troppi, parlavano già dei 200Mb e delle velocità successive (del rame) dei prossimi anni che possono coprire le necessità per un po' di anni (mica si parla dei prossimi 20 anni) senza per forza ricorrere a FTTH ed ad una frazione dei costi.

Poi certo se tu sei convinto che entro entro 3 anni serviranno connessioni a Gigabit al singolo cittandino e su grandi numeri (alias non un abbonato ogni 100.000), beh allora per forza devi puntare alla FTTH.

Peccato che se succedesse davvero una cosa del genere sarà la fibra stessa a collassare e non solo il rame.

brendoo011
04-05-2016, 09:34
;43634215']qualcuno sa dirmi qualcosa?

per sicurezza manda

ironmark99
04-05-2016, 09:47
Io sono su una derivata (con una sola derivazione non due) a 333mt (distanza reale del cavo) dal coso rosso e aggancio sugli 85/30mbps ping 15/16ms. Quando c'è stato un guasto nel quartiere ed ero da solo up ero sui 100mbps pieni ma non cambia nulla in termini reali. L'unica cosa che cambia è avere simmetria (leggi FTTH) anche se con i QoS di DD-WRT son riuscito ad ottenere ottimi risultati anche con la linea satura in upload (uso Backblaze ad esempio).

Secondo me aggancerai piena la portante, poi dipende anche dalla coppia, tua e altra, e dai cavi ecc... Cioè c'è gente su derivate che va uguale ad essere a 50mt dal cabinet, più che altro peggiora il ping.

Scusa, ma come fai a sapere che hai una sola derivazione?

Il fatto di avere un solo pallino dopo il numero della decade sul box ti dice solo che sei sul primo ramo, ma di fatto non ti dice quanti rami ci siano. Anche se avessi due pallini, inoltre, non cambierebbe nulla. Non è che il primo ramo sia, per definizione, migliore del secondo (o del terzo).

Il ping non ha nulla a che vedere con le derivazioni.

Le prestazioni oltre che dalla distanza sono MOLTO influenzate dal numero di altri utenze attive sul tuo cavo, dalla attenuazione al metro e dalle caratteristiche di bilanciamento del cavo stesso. Di conseguenza NON si possono prevedere prestazioni a partire dalla sola distanza, se non su una base statistica e con un ventaglio di possibilità molto ampio. Un caso non dice nulla, ne' nel bene ne' nel male, se non che quel caso è possibile. A 300 metri dall'armadio puoi andare sia a 100/20 come a 50/10 con estrema facilità.

Io sono a 100 metri dall'armadio e ho:

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23628
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66872
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.5

claudioita
04-05-2016, 10:17
O magari ci vedono benissimo ed hanno capito che non serve una Ferrari per andare a fare la spesa.

Non hanno detto che 100Mb sono troppi, parlavano già dei 200Mb e delle velocità successive (del rame) dei prossimi anni che possono coprire le necessità per un po' di anni (mica si parla dei prossimi 20 anni) senza per forza ricorrere a FTTH ed ad una frazione dei costi.

Poi certo se tu sei convinto che entro entro 3 anni serviranno connessioni a Terabit al singolo cittandino e su grandi numeri (alias non un abbonato ogni 100.000), beh allora per forza devi puntare alla FTTH.

Peccato che se succedesse davvero una cosa del genere sarà la fibra stessa a collassare e non solo il rame.


Ehhh il TeraB servira' quando inventano il teletrasporto alla Star Trek. Penso piu' a servizi fino a 1Gb, io credo che quelli serviranno agli utenti domestici anche prima di 10 anni.

Yrbaf
04-05-2016, 10:32
Ops volevo dire Gigabit :D

1 Gigabit al singolo cittadino entro 3 anni non servirà certo, se non per i malati di speedtest (o per esigenze particolari ma non certo di massa).
E se basteranno velocità da 200-250Mb (per dare un valore comunque elevato) in buona parte potranno (non ovunque ovviamente) essere soddisfatti da reti in rame.

Sui 10 anni già diverso perché non si può sapere cosa servirà tra 10 anni, anche se 1Gb è davvero tanto.
Ma del resto non si sa neanche cosa potrà fare il rame tra 10 anni :D (era dato già per morto al tempo del 33.6k poi diventato 56k), anche se ovviamente prima o poi ci vorrà (e ci sarà forse) fibra per forza.

babene
04-05-2016, 11:02
Allora non è possibile sapere l'ubicazione degli armadi pianificati? Ne ho visti alcuni per strada, ma non ci sono segnati numeri su di loro...sembrano armadi ignoti :)

stefanoasr
04-05-2016, 11:11
Attivazione VDSL business di stamattina ok, ma nel modem c'è già impostata la password di accesso alla configurazione e non so come entrare, come risolvo? :mbe: :help:

cm0s
04-05-2016, 11:13
edit

alanfibra
04-05-2016, 11:14
Attivazione VDSL business di stamattina ok, ma nel modem c'è già impostata la password di accesso alla configurazione e non so come entrare, come risolvo? :mbe: :help:

Se lasci gli spazi vuoti non imposti una password di accesso.

HDA
04-05-2016, 11:28
Scusa, ma come fai a sapere che hai una sola derivazione?

Il fatto di avere un solo pallino dopo il numero della decade sul box ti dice solo che sei sul primo ramo, ma di fatto non ti dice quanti rami ci siano. Anche se avessi due pallini, inoltre, non cambierebbe nulla. Non è che il primo ramo sia, per definizione, migliore del secondo (o del terzo).

Il ping non ha nulla a che vedere con le derivazioni.

Le prestazioni oltre che dalla distanza sono MOLTO influenzate dal numero di altri utenze attive sul tuo cavo, dalla attenuazione al metro e dalle caratteristiche di bilanciamento del cavo stesso. Di conseguenza NON si possono prevedere prestazioni a partire dalla sola distanza, se non su una base statistica e con un ventaglio di possibilità molto ampio. Un caso non dice nulla, ne' nel bene ne' nel male, se non che quel caso è possibile. A 300 metri dall'armadio puoi andare sia a 100/20 come a 50/10 con estrema facilità.

Io sono a 100 metri dall'armadio e ho:

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23628
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66872
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.5

Grazie per aver postato i tuoi dati li volevo vedere da tempo. Leggo sempre i tuoi utili consigli e commenti da esperto del settore.
Hai una attenuazione molto più bassa di quella della mia linea. Io in upstream ho 2.1 e in downstream 7.4. Come diceva anche l'utente Diaretto dalle statistiche non si capisce quanto incide la diafonia a livello di attenuazione. Però se la banda cala e l'attenuazione rimane stabile per esclusione dovrebbe essere per forza diafonia. Giusto?

stefanoasr
04-05-2016, 11:28
Se lasci gli spazi vuoti non imposti una password di accesso.



Il fatto è che la password è già impostata, non me l'ha fatta scegliere, appunto chiedevo. Quindi non so come entrare nella configurazione.

DYNAMIC+
04-05-2016, 11:33
Il fatto è che la password è già impostata, non me l'ha fatta scegliere, appunto chiedevo. Quindi non so come entrare nella configurazione.


admin

ti arrivera scritta nella welcome letter (tra qualche mese...).

Miko74
04-05-2016, 11:35
[QUOTE=fk0;43633150]Iniziano le scaramucce verbali http://www.tomshw.it/news/tim-enel-e-una-startup-senza-neanche-un-metro-di-fibra-76559 /QUOTE]



Hanno paura ;)



Il governo appoggera' Enel, figuriamoci, poi telecom e' pure francese adesso ..



Ci fai le pippe con tutta quella fibra fino ai cabinet...quando Enel entrerà dritta nelle case degli italiani !!

L_Rogue
04-05-2016, 11:45
[QUOTE=claudioita;43633899]



Ci fai le pippe con tutta quella fibra fino ai cabinet...quando Enel entrerà dritta nelle case degli italiani !!

Finché la rete non sarà realtà capillare, con quel rame ci camperanno i figli dei figli degli attuali azionisti TIM.

stefanoasr
04-05-2016, 11:46
admin



ti arrivera scritta nella welcome letter (tra qualche mese...).



Grazie :sofico:

ironmark99
04-05-2016, 11:59
Grazie per aver postato i tuoi dati li volevo vedere da tempo.
Potevi chiedermeli... non c'è nulla di segreto, e come vedi non sono neppure un raccomandato (magari in negativo... :D) Li avevo già anche postati.

Hai una attenuazione molto più bassa di quella della mia linea. Io in upstream ho 2.1 e in downstream 7.4. Come diceva anche l'utente Diaretto dalle statistiche non si capisce quanto incide la diafonia a livello di attenuazione.
In effetti la diafonia non incide sulla attenuazione (a meno che sia così forte da far sballare le misure effetuate dal modem, ma in questo caso mi sa che la linea è al limite del guasto).
Sulla diafonia incidono più fattori:

il bilanciamento del cavo
il numero di disturbanti sullo stesso cavo
la lunghezza del percorso comune nel cavo con i doppini disturbanti

La attenuazione non aggrava di per sé il fatto che sia presente diafonia, poiché la stessa diafonia si attenua insieme al segnale. Ovviamente la attenuazione riduce di suo il segnale e quindi le prestazioni.

Però se la banda cala e l'attenuazione rimane stabile per esclusione dovrebbe essere per forza diafonia. Giusto?

Si, giusto. Diafonia o rumore in genere (tipo rumore dovuto a trasmissioni radio "inconsulte", quelle da "capitan ventosa" tanto per capirci). In ogni caso vedere aumentare (o comunque cambiare) la attenuazione più che qualche decimo di dB è un segnale di "allarme", poiché il cavo di per sé la attenuazione non la cambia se non di pochissimo. I cavi aerei, che sono sottoposti a escursioni termiche, la cambiano leggermente di più di quelli interrati, ma comunque entro pochi decimi di dB, date anche le lunghezze in gioco. Se invece le attenuazioni mostrate dal modem cambiano molto può solo significare che sta accadendo qualcosa al doppino, ad esempio un contatto si sta rapidamente deteriorando. In questi casi la prima cosa che io andrei a controllare sono i cavetti e i connettori RJ, di cui, come è noto, io mi fido sempre molto poco, sopprattutto di quelli crimpati ma non pressofusi :D ...

patinhojunior
04-05-2016, 12:08
Io sono esterrefatto dal livello di ignoranza, mancanza di professionalità, improvvisazione, incapacità e inettitudine del 187&co.
Indecente.
Parli con 6 persone, 7 versioni diverse.
Non c'è una risposta certa, mai.
Non sei mai sicuro che abbiano effettivamente aperto una segnalazione.
Quando parli con loro pare che non possono mai effettivamente risolvere un problema e li devi sempre informare tu di come funziona una promozione/offerta.
Allibito veramente
3 chiamate ieri,visto che sul my tim fisso mi esce do contattare il 187 perche la lavorazione ha subito uno slittamento,
-uno mi chiede il c.f. e poi mi chiude il telefono
-una(straniera)mi dice che la pratica non è sotto la loro lavorazione,mi da un codice ed un numero verde da chiamare,e mi invita pure a mettere 10 come voto per l' informazione
-un'altra mi dice che è normale perché passato un tot di giorni questo esce automaticamente
Mah....

alanfibra
04-05-2016, 12:45
Il fatto è che la password è già impostata, non me l'ha fatta scegliere, appunto chiedevo. Quindi non so come entrare nella configurazione.

L'unica soluzione è un reset allora.

stefanoasr
04-05-2016, 13:13
Vi racconto la mia attivazione business di stamattina:

Ore 10 circa arrivano due tecnici, anche in anticipo rispetto l'orario teorico delle 10.30 (a quanto ho capito siamo stati anche fortunati che si sono presentati al primo appuntamento, viste le esperienze di molti utenti qui sul forum che pregano per un appuntamento non mancato).
Chiedono se ci sono altre prese, rispondo di sì ma che le possono anche staccare che tanto non le usiamo da anni ormai. Uno dei tecnici cambia la vecchia tripolare con la nuova presa RJ-11 della Telecom (non ricordo la sigla tecnica). Dopo il breve intervento, collega il modem ma quest'ultimo non si allinea. Andiamo allora giù alla chiostrina per vedere se il problema è lì. Apriamo lo sportello disturbando l'inquilino (una lucertola), ripulisce con la forbice la terminazione dei fili dall'ossidazione formatasi nel tempo e collega un loro apparato alla coppia per verificare, ma anche questo tentativo dà esito negativo. Vanno allora all'armadio per provare a fare un cambio coppia o un cambio porta sulla ONU, mi dicono intanto di controllare i led del modem. Dopo neanche 10 minuti, i led sono tutti accesi e verdi. Una volta tornati, verificano con il loro apparecchio e tramite lo smartphone se la linea sia OK. Nel frattempo giunge anche un loro superiore che si informa sull'esito dell'installazione. Chiedo se posso curiosare e leggo gli ottimi valori della linea (prima attivazione dell'armadio) che si attesta su un ottenibile di circa 107 per il down e circa 36 per l'up, mentre il profilo caricato è ancora quello a 30/3. Facendolo notare mi rispondono, con tanto di statistiche davanti, che potrebbe essere un problema della linea, anche se dico loro che è chiaramente questione di profilo commerciale. Nonostante il mio tentativo, si mettono addirittura a ricontrollare i valori collegandosi di nuovo sia alla chiostrina che all'armadio. Una volta fatte le prove, mi dicono che devo chiamare il 191 per far cambiare profilo (ma va?).

Tutto sommato sono stati veloci e gentili, voto positivo, tranne il fatto del profilo che, per saperlo io che non sono del mestiere, dovrebbero saperlo anche loro.

Nel pomeriggio proverò a contattare il 191 per vedere se riesco a far cambiare il profilo, una volta fatto vi mostrerò anche le statistiche.

conceman
04-05-2016, 13:19
Devi beccare l'operatore giusto.
Io ci sono riuscito al 6 tentativo.
191 - 1 - nr# - 7

Dopo quattro tentativi ho trovato un operative del 191 che ha preso nota della mia richiesta e l'ha trasferita al back-office, ma solo perché al momento il sistema non le permetteva di visualizzare se era attivabile. Ha inoltre richiesto il mio cellulare per le comunicazioni.
Anche per te la procedura è stata questa, oppure la procedura è stata diversa?

fk0
04-05-2016, 13:25
Quandi si specifica la dinstanza dall'armadio sarebbe bene distringure fra distanza aerea o lunghezza del doppino perche' le differenze possono essere notevoli e il risultato diverso (motivo per cui si guarda l'attenuazione).

Nel mio caso ad esempio se prendo il metro di gogole earth vedo che mi trovo a 70m dall'armadio, ma nella realta' il doppino percorre 170m +-10 di cui 90 affiancati ad una moltitudine di linee, e il resto affiancato sole 4 utenze attive.

Per questo mi aspetto, quando sara', di assestarmi sopra i 60 in ricezione (con l'adsl arrivo a 9-10).

Dany83
04-05-2016, 13:40
Tecnico intervenuto alle 13.45 (15 minuti prima dell'intervento preventivato) professionale e veloce nell'esecuzione. Dismesse le vecchie prese, resa principale quella del router, cambiata la presa con la nuova rj11, connesso il router. Portante piena (108000 21600) con speedtest 9ms e 96mbps in down e 20.5 in up. Fonia in uscita attiva ma non ancora in ingresso, mi ha lasciato il suo cellulare e mi ha detto di avvertirlo nel caso fà la segnalazione direttamente lui stesso.

Buona cosa

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22736
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113680
SNR Upstream (dB): 7.4
SNR Downstream (dB): 8.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1434
Total FEC Errors: 134
Total CRC Errors: 0

An.tani
04-05-2016, 13:42
Secondo voi che possibilità c'è di attivare la VDSL su un utenza a 390m in linea d'aria dal ARL con segnato 1 pallino sul "fungo" ?

ironmark99
04-05-2016, 13:43
In effetti da quando ho connesso linea e splitter direttamente via cavo anzichè con Rj11, ho guadagnato 0,3 dB di attenuazione (in positivo).

Quindi se il modem legge 8 dB di attenuazione, essi sono tutti dovuti al solo cavo e non alla diafonia? In sostanza, considerando che la tratta armadio-casa è lunga 200 metri o forse anche meno, è un doppino di m...a? :D

Si, se il modem legge 8dB di attenuazione, quella è l'attenuazione media nella banda a cui si riferiscono (a proposito, non ci dici se quegli 8dB siano l'attenuazione US o DS).

La tratta armadio->casa è 200 metri misurata come? Conta la lunghezza del cavo ovviamente, comprensiva del tratto chiostrina->modem, non quella pedonale ne' tanto meno quella aerea. Se sei in VDSL, hai il modem Tecnicolor, gli 8dB di attenuazione sono in DS, quella attenuazione per un cavo NORMALE può corrispondere indicativamente ad una lunghezza tra i 189 e i 443 metri, come puoi vedere anche nella tabella che avevo pubblicato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919).

Quindi hai uno dei tanti possibili cavi che Telecom utilizza, e sei in perfetta media.

P.S. Dimenticavo... Splitter? Che splitter? Hai recuperato l'impianto senza fare il sezionamento? Se è così, e se non sei soddisfatto delle prestazioni del tuo collegamento, allora magari ripensaci :D :D

ignaziogss
04-05-2016, 13:43
Sto provando il fantastico programma di Ironmark99 (grandissimo!) Modem Reader e oggi ho visto una cosa strana. Per tutta la notte la connessione e' andata liscia come l'olio con parametri praticamente sempre identici. Di colpo verso le dieci (non ero in casa e non c'era nessuno, quindi non ho idea se sia successo qualcosa o no) c'e' stata una sequenza con un bel po' di errori, con qualche CRC e un leggero calo della massima velocita' teorica in upload (comunque l'UL reale e' rimasto a 21600). Poi tutto sembra essersi risolto ma ho notato che il PING verso 192.168.100.1 da allora si e' abbassato notevolmente, prima stava sugli 8-9 e non scendeva mai sotto l'8 (e stava spesso a 9-10), ora va quasi sempre a 6, va spessissimo anche a 5 ed e' così ormai da un bel po' di ore. Altra cosa strana e' che il download reale viene segnalato a 108.103 invece dei soliti 108.000. E' un errore di lettura del modem o cosa? La connessione comunque va sempr molto bene, errori o non errori, anche se ogni tanto capita qualcosa (errori a ripetizione dopo ore o giorni di assenza totale) che fanno cadere la linea per qualche secondo ma si ricollega immediatamente. Sara' che stanno facendo lavori sulle linee in fibra ottica per gli altri armadi da attivare?
Questo e' il grafico del programma Modem Reader

https://www.dropbox.com/s/c2mvxyf4hmjfqce/Dati%20router.png?dl=0

Commenti? :)

alanfibra
04-05-2016, 14:42
Ho notato che stanno sostituendo tutti i cabinet in zona con questi (https://www.dropbox.com/s/2s2mngnrw6hkscu/20160211_110406%20%281%29.jpg?dl=0), saranno quelli compatibili con il profilo 35b?

skyscreaper
04-05-2016, 14:58
Ho notato che stanno sostituendo tutti i cabinet in zona con questi (https://www.dropbox.com/s/2s2mngnrw6hkscu/20160211_110406%20%281%29.jpg?dl=0), saranno quelli compatibili con il profilo 35b?

nah... sono i soliti.....

alanfibra
04-05-2016, 15:00
nah... sono i soliti.....

Sei sicuro?

totocrista
04-05-2016, 15:13
Sei sicuro?
Quelli sono i DSLAM da 192 porte. I soliti.

Robertof_
04-05-2016, 15:14
Ho notato che stanno sostituendo tutti i cabinet in zona con questi (https://www.dropbox.com/s/2s2mngnrw6hkscu/20160211_110406%20%281%29.jpg?dl=0), saranno quelli compatibili con il profilo 35b?

Sono i sopralzi che contengono le ONU espandibili fino a 192 porte, quindi come detto tempo fa, teoricamente possono supportare il 35b.

diaretto
04-05-2016, 15:18
Sei sicuro?

Gli ONU per essere compatibili col 35b devono essere il modello a 192 porte.

Il modello a 192 porte necessita di alimentazione locale, non telealimentazione.

Ergo, dovete vedere la palina ENEL nei pressi dell'armadio, quello da la conferma.

Vero anche che ormai ONU a 48 porte non dovrebbero essere più posati, ormai si posano tutti ONU a 192 porte.

TnS|Supremo
04-05-2016, 15:24
Raga non e che qualcuno ha una qualche "guida" per trasformare una presa secondaria in principale?
Ho una presa rj11 in ogni camera e quella principale è in cucina.
Dovrebbe esserci una cassetta di derivazione?
Di impianti telefonici ne so 0 :v

Visto che il tecnico non e obbligato a farlo vorrei attrezzarmi prima.

Crashland
04-05-2016, 15:35
Ciao a tutti, in attesa di fibra tim vorrei cercare di ottimizzare l'impianto telefonico.
All'entrata di casa ho una vecchia presa quadrata coperta con un tappo (A) al suo interno sono presenti i fili bianco e rosso che si collegano ad ulteriori fili bianco-rosso (B) che portano la linea nel soggiorno dove è installata una vecchia presa tripolare. (C) e (D)
Volevo far fuori la tripolare e installare una rj11, su ebay ho trovato la presa rj11 di telecom che si adatta anche alle vecchie prese tipolari.
Parla però di "COLLEGAMENTO DEL CAVETTO TELEFONICO RIGIDO AVVIENE DOPO AVER ALZATO LA LINGUETTA "LINEA"
In che senso rigido? Quello grigio più grosso dove al suo interno ci sono appunto i cavi colorati?
Voi cosa fareste per migliorare l'attuale situazione?

FOTO:
A: http://i.imgur.com/n8xkWY5.jpg
B: http://i.imgur.com/0J6hJnp.jpg
C: http://i.imgur.com/7NHsu2k.jpg
D: http://i.imgur.com/a4hh6IZ.jpg

alanfibra
04-05-2016, 15:37
Gli ONU per essere compatibili col 35b devono essere il modello a 192 porte.

Il modello a 192 porte necessita di alimentazione locale, non telealimentazione.

Ergo, dovete vedere la palina ENEL nei pressi dell'armadio, quello da la conferma.

Vero anche che ormai ONU a 48 porte non dovrebbero essere più posati, ormai si posano tutti ONU a 192 porte.

Ho notato che hanno sostituito ONU 192 datati con ONU 192 nuovi per quale motivo?

ironmark99
04-05-2016, 15:51
Allora, prima di tutto preciso che in realtà io ho una VDSL Fastweb dove lo splitter è necessario per separare la fonia (erogata da DSLAM e non da modem), ma visto che si parlava di argomenti indipendenti dal gestore, mi sono permesso di intervenire :)


Splitter Omenex Lea, equivalente all'Enerdom SAVP120, che riceve la sola linea telefonica direttamente nella morsettiera. Dallo splitter esce la linea per una seconda presa telefonica (solo telefono), e ovviamente il cavo telefonico. Quindi credo sia correttamente sezionato. Meno di 8 dB non riesco a ottenerne neanche collegando direttamente il modem alla linea in entrata pura. :muro:

8 dB in download, sì.

Linea misurata scrupolosamente a mano conoscendo il percorso reale della tratta armadio-garage (teniamoci un'approssimazione di 10 metri). Avevo letto la tua tabella e in base ad essa risulta essere nella norma, ma proprio al limite :D


Dovrei vedere in che condizioni è il distributore condominiale (25 anni di servizio) ma è un raro caso di distributore integro e tutto chiuso a chiave :cry: :ciapet:

Il mio "che splitter" non era per sapere che marca e modello di splitter hai usato, ma per sapere perché hai usato uno splitter. Mi hai risposto, dato che Fastweb distribuisce la fonia col tradizionale POTS.

A questo punto però mi domando che modem tu abbia. Se non è l'identico modello usato da TIM, la attenuazione DS è misurata in altro modo, e dunque la mia tabella potrebbe non essere più valida.

An.tani
04-05-2016, 15:53
Ancora una domanda:

Come gestisce tim la "desaturazione" di un armadio ? Ovvero se qualcuno disdice (ad esempio un appartamento affittato a studenti che per l'estate se ne vanno) il servizio torna vendibile ?

Se si con che procedura ? fa tutta al trafila x i fogli excell/lido o a terminale dei commerciali è subito vendibile ?

Grazie

xzzz9097
04-05-2016, 15:54
Allora, prima di tutto preciso che in realtà io ho una VDSL Fastweb dove lo splitter è necessario per separare la fonia (erogata da DSLAM e non da modem), ma visto che si parlava di argomenti indipendenti dal gestore, mi sono permesso di intervenire :)


Splitter Omenex Lea, equivalente all'Enerdom SAVP120, che riceve la sola linea telefonica direttamente nella morsettiera. Dallo splitter esce la linea per una seconda presa telefonica (solo telefono), e ovviamente il cavo telefonico. Quindi credo sia correttamente sezionato. Meno di 8 dB non riesco a ottenerne neanche collegando direttamente il modem alla linea in entrata pura. :muro:

8 dB in download, sì.

Linea misurata scrupolosamente a mano conoscendo il percorso reale della tratta armadio-garage (teniamoci un'approssimazione di 10 metri). Avevo letto la tua tabella e in base ad essa risulta essere nella norma, ma proprio al limite :D


Dovrei vedere in che condizioni è il distributore condominiale (25 anni di servizio) ma è un raro caso di distributore integro e tutto chiuso a chiave :cry: :ciapet:

Io sono a 160 metri pedonali dall'armadio e ho attenuazione DS 7.9, con impianto correttamente sezionato. La portante agganciata è comunque la massima, però in effetti è un valore più alto di quanto mi aspettassi.

MX4
04-05-2016, 15:55
Il mio "che splitter" non era per sapere che marca e modello di splitter hai usato, ma per sapere perché hai usato uno splitter. Mi hai risposto, dato che Fastweb distribuisce la fonia col tradizionale POTS.

A questo punto però mi domando che modem tu abbia. Se non è l'identico modello usato da TIM, la attenuazione DS è misurata in altro modo, e dunque la mia tabella potrebbe non essere più valida.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986

Ho aperto un topic a riguardo :)

Gradirei un aiuto per eventuali correzioni visto che tu sei il tecnico N.1 del forum....

skyscreaper
04-05-2016, 15:58
Ho notato che hanno sostituito ONU 192 datati con ONU 192 nuovi per quale motivo?

Come distingui un onu 192 vecchio da uno nuovo...? Il dslam è dentro l'armadio... :mc: :sofico:

alanfibra
04-05-2016, 15:58
Io sono a 160 metri pedonali dall'armadio e ho attenuazione DS 7.9, con impianto correttamente sezionato. La portante agganciata è comunque la massima, però in effetti è un valore più alto di quanto mi aspettassi.

io sono a 150 metri fino al civico (armadio-civico) e altri 100 metri dal civico alla scala. La mia attenuazione è DS 7.7 US 2.0.

Robertof_
04-05-2016, 16:00
Ho notato che hanno sostituito ONU 192 datati con ONU 192 nuovi per quale motivo?

Mi sa che ti stai confondendo, avranno sostituito i DSLAM da 48 porte non compatti (in disuso da un bel po' ormai) con quelli nuovi espandibili, hanno sopralzi simili ma non uguali.

alanfibra
04-05-2016, 16:02
Come distingui un onu 192 vecchio da uno nuovo...? Il dslam è dentro l'armadio... :mc: :sofico:

Ovviamente parlo del sopralzo esterno. Non ho accesso all'interno.
I primi modelli 192 erano diversi da quelli che ho visto di recente.

alanfibra
04-05-2016, 16:03
Mi sa che ti stai confondendo, avranno sostituito i DSLAM da 48 porte non compatti (in disuso da un bel po' ormai) con quelli nuovi espandibili, hanno sopralzi simili ma non uguali.

Può essere.

diaretto
04-05-2016, 16:04
Ho notato che hanno sostituito ONU 192 datati con ONU 192 nuovi per quale motivo?

Per NESSUN motivo! Infatti NON avranno di certo sostituito degli ONU a 192 porte con altri ONU a 192 porte, sarebbe spreco di soldi.

Giaco93
04-05-2016, 16:04
Ciao a tutti, dopo circa 1 mese e mezzo di attesa mi hanno finalmente attivato.
Premetto che sono a circa 1.2km dall'ARL e sono attestato su un distributore derivato 2 volte (per intenderci, su una decade con 2 pallini).
Vi riporto le statistiche del modem:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1326
Velocità massima di ricezione (Kbps): 23760
SNR Upstream (dB): 8.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 13.9
Attenuazione Downstream (dB): 33.2
Potenza in trasmissione (dB): 10.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 93
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 1202
Velocità in ricezione (Kbps): 21459
Up time: 3570
Total FEC Errors: 66935
Total CRC Errors: 197

Trovo strano che avendo un upload così basso(suppongo dovuto alla derivazione) l'SNR in up sia a 8 e non scenda intorno al 6. Inoltre l'INP a 200 è normale come cosa? solitamente lo vedo a valori molto più alti

diaretto
04-05-2016, 16:06
Ciao a tutti, in attesa di fibra tim vorrei cercare di ottimizzare l'impianto telefonico.
All'entrata di casa ho una vecchia presa quadrata coperta con un tappo (A) al suo interno sono presenti i fili bianco e rosso che si collegano ad ulteriori fili bianco-rosso (B) che portano la linea nel soggiorno dove è installata una vecchia presa tripolare. (C) e (D)
Volevo far fuori la tripolare e installare una rj11, su ebay ho trovato la presa rj11 di telecom che si adatta anche alle vecchie prese tipolari.
Parla però di "COLLEGAMENTO DEL CAVETTO TELEFONICO RIGIDO AVVIENE DOPO AVER ALZATO LA LINGUETTA "LINEA"
In che senso rigido? Quello grigio più grosso dove al suo interno ci sono appunto i cavi colorati?
Voi cosa fareste per migliorare l'attuale situazione?

FOTO:
A: http://i.imgur.com/n8xkWY5.jpg
B: http://i.imgur.com/0J6hJnp.jpg
C: http://i.imgur.com/7NHsu2k.jpg
D: http://i.imgur.com/a4hh6IZ.jpg

Lascia perdere quella presa li, fai molto meglio a comprare un'rj11 liscia e semplice. (questa: http://www.electric2.com/electric2/Foto_Prodotti/File/5595-1.jpg )

P.S: ottima idea sostituire la presa, la tua attuale ha all'interno i fusibili (e probabilmente anche un condensatore) che oltre a danneggiare la VDSL danneggiano anche in ADSL ;)

alanfibra
04-05-2016, 16:08
Per NESSUN motivo! Infatti NON avranno di certo sostituito degli ONU a 192 porte con altri ONU a 192 porte, sarebbe spreco di soldi.

Secondo me li hanno resi compatibili con il nuovo profilo 35b.

diaretto
04-05-2016, 16:10
Raga non e che qualcuno ha una qualche "guida" per trasformare una presa secondaria in principale?
Ho una presa rj11 in ogni camera e quella principale è in cucina.
Dovrebbe esserci una cassetta di derivazione?
Di impianti telefonici ne so 0 :v

Visto che il tecnico non e obbligato a farlo vorrei attrezzarmi prima.

La distinzione tra presa principale o secondaria è davvero aleatoria.

ANZI! In un caso come il tuo dove ci sono non una presa ma due o più prese, mettere il modem sulla presa principale fa PEGGIO che mettere il modem su tutte le altre prese.

Il motivo è semplice, se metti il modem sulla principale, hai tutti i metri di cavo delle prese successive che generano un'onda riflessa in controfase, che danneggia quella entrante nel modem.

La soluzione è mettere il modem su una presa che NON abbia collegato NESSUNO spezzone di cavo che prosegue verso altre prese.

Poi se si vuole proprio fare una cosa precisa si aprono tutte le prese PRECEDENTI a quella dove si è messo il modem e si giunta il doppino DIRETTAMENTE con se stesso in modo che non "passi" per la presa.

diaretto
04-05-2016, 16:12
Secondo me li hanno resi compatibili con il nuovo profilo 35b.

Cavolata! Che significa "rendere compatibile" col profilo 35b? Non è di certo un'operazione da fare fisicamente sull'armadio.

Inutile fare teorie fantasiose se non si sa di cosa si sta parlando.

commandos[ita]
04-05-2016, 16:15
Per caso qualcuno conosce l'indirizzo email per il reset delle credenziali del portale mytim fisso?
Non ricordo ne username ne password...

Crashland
04-05-2016, 16:25
Lascia perdere quella presa li, fai molto meglio a comprare un'rj11 liscia e semplice. (questa: http://www.electric2.com/electric2/Foto_Prodotti/File/5595-1.jpg )

P.S: ottima idea sostituire la presa, la tua attuale ha all'interno i fusibili (e probabilmente anche un condensatore) che oltre a danneggiare la VDSL danneggiano anche in ADSL ;)
Grazie per l'interessamento.
In quella che ho trovato su ebay parla di poterla utilizzare sulla presa già presente, se compro questa invece come la installo?
Ho da poco imbiancato casa e non posso permettermi di fare casino.
A proposito dove l'acquisto questa? Ha un nome specifico?
Ma il fatto di avere i fili bianco e rosso sfusi, senza il tubo grigio più spesso che li avvolge non cambia nulla?
Se mettessi la presa direttamente all'entrata di casa dove c'è il cassettino col coperchio e eliminassi la "prolunga" che porta la linea nel soggiorno all'attuale tripolare ci sarebbe molta differenza in termini pratici?

diaretto
04-05-2016, 16:32
Grazie per l'interessamento.
In quella che ho trovato su ebay parla di poterla utilizzare sulla presa già presente, se compro questa invece come la installo?
Ho da poco imbiancato casa e non posso permettermi di fare casino.
A proposito dove l'acquisto questa? Ha un nome specifico?
Ma il fatto di avere i fili bianco e rosso sfusi, senza il tubo grigio più spesso che li avvolge non cambia nulla?
Se mettessi la presa direttamente all'entrata di casa dove c'è il cassettino col coperchio e eliminassi la "prolunga" che porta la linea nel soggiorno all'attuale tripolare ci sarebbe molta differenza in termini pratici?

In che senso sulla presa già presente? No cosi faresti un pasticcio, già quella presa NON va assolutamente bene in quanto molto vecchia e con fusibili e probabilmente anche un condensatore, la devi togliere per forza.

Ti assicuro che non serve fare nessun "casino" sono due viti da svitare e due viti da riavvitare, in quanto la forma è la stessa della classica tripolare.

Non ha un nome, è un frutto rj11 semplice semplice, vai in un negozio tipo mediaworld oppure all'obi (la catena di bricolage) e la trovi tranquillamente.

Il doppino dovrebbe essere completamente intrecciato dall'inizio alla fine, però quello che conta è tutto il tratto nel muro, pochi centrimetri fanno poco, ma se vuoi puoi intrecciarlo a mano semplicemente. Il "tubo" grigio che li avvolge è un metodo classico dei tecnici per coprire il giunto o cose del genere, non serve a niente.

P.S: se vuoi eliminare la "prolunga" semplicemente metti l'rj11 nuova al posto della presa tappata e fine, però mi raccomando devi STACCARE completamente i pezzi di filo che vanno alla presa secondaria se vuoi mettere il modem su quella presa, altrimenti noti un peggioramento significativo.

TnS|Supremo
04-05-2016, 16:41
La distinzione tra presa principale o secondaria è davvero aleatoria.

ANZI! In un caso come il tuo dove ci sono non una presa ma due o più prese, mettere il modem sulla presa principale fa PEGGIO che mettere il modem su tutte le altre prese.

Il motivo è semplice, se metti il modem sulla principale, hai tutti i metri di cavo delle prese successive che generano un'onda riflessa in controfase, che danneggia quella entrante nel modem.

La soluzione è mettere il modem su una presa che NON abbia collegato NESSUNO spezzone di cavo che prosegue verso altre prese.

Poi se si vuole proprio fare una cosa precisa si aprono tutte le prese PRECEDENTI a quella dove si è messo il modem e si giunta il doppino DIRETTAMENTE con se stesso in modo che non "passi" per la presa.
La questione e che a me serve in una determinata stanza.
Dovessi perdere 1mb di portante non la vedo una tragedia

diaretto
04-05-2016, 16:42
La questione e che a me serve in una determinata stanza.
Dovessi perdere 1mb di portante non la vedo ina tragedia.

No forse non hai capito, si parla di svariati Mb, a seconda della lunghezza della derivazione e di tanti altri fattori.

Mica di 1Mb :D

Comunque come ti ho detto puoi tranquillamente metterlo nella stanza che vuoi, basta poi che STACCHI il doppino che prosegue da quella presa verso le altre prese.

P.S: tutte le operazioni necessarie si eseguono in 10 minuti di tempo con un cacciavite, direi che non è una tragedia.

TnS|Supremo
04-05-2016, 16:44
Si ma ho una casa di scarsi 70mq non un castello :asd:

Cmq a questo punto mi conviene aspettare l'attivazione e vedere se ci sono effettivamente cali drastici e nel caso staccare le "altre"

Graaasie!

DYNAMIC+
04-05-2016, 16:45
Devi beccare l'operatore giusto.
Io ci sono riuscito al 6 tentativo.
191 - 1 - nr# - 7

vi confermo che NON variano gli IP statici/subnet
dal cambio 50->100 business.

cambiano invece dalla 30 alla 100 (ex 50).

claudioita
04-05-2016, 16:46
;43635797']Per caso qualcuno conosce l'indirizzo email per il reset delle credenziali del portale mytim fisso?
Non ricordo ne username ne password...

Devi chiamare il 187 e usare facebook di tim , io ci ho messo piu' di tre mesi a risolvere, dopo circa 30 telefonate e altrettanti messaggi facebook (se conosci il PDC Renzi o il papa, forse fai prima).

Auguri.

alanfibra
04-05-2016, 16:49
Cavolata! Che significa "rendere compatibile" col profilo 35b? Non è di certo un'operazione da fare fisicamente sull'armadio.

Inutile fare teorie fantasiose se non si sa di cosa si sta parlando.

Credo che tu non sai di cosa stai parlando, per utilizzare il profilo 35b c'è da sostituire una scheda nell'ONU.

ironmark99
04-05-2016, 16:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2762986

Ho aperto un topic a riguardo :)

Gradirei un aiuto per eventuali correzioni visto che tu sei il tecnico N.1 del forum....

Ma quale tecnico N1... ma per piacere! Non facciamo classifiche... :nonsifa:
Magari per età! Diciamo il nonno... :old: :D

Ho letto il tuo nuovo topic. Ti suggerirei di accogliere la correzione proposta in uno degli interventi e di modificare:
l'attenuazione US è calcolata dal Technicolor sulla banda US0 (anche se non usata) e non sulla US1. Infatti risulta più bassa della attenuazione DS, che è misurata sulla DS1.

diaretto
04-05-2016, 16:53
Si ma ho una casa di scarsi 70mq non un castello :asd:

Cmq a questo punto mi conviene aspettare l'attivazione e vedere se ci sono effettivamente cali drastici e nel caso staccare le "altre"

Graaasie!

Non hai capito, non è la lunghezza il problema, anzi al contrario, più è corta la derivazione e più crea danni in VDSL.

Si tratta di un effetto di onda riflessa sullo spezzone di cavo che prosegue OLTRE la porta del modem, non è un discorso di attenuazione (e quindi di lunghezza o grandezza della casa).

Fidati, apri la presa dove vuoi mettere il modem e stacca la parte di doppino che prosegue verso le altre prese. ;)

diaretto
04-05-2016, 16:57
Credo che tu non sai di cosa stai parlando, per utilizzare il profilo 35b c'è da sostituire una scheda nell'ONU.

Le ONU 192 porte sono 35b capable nativamente, sono le ONU a 48 porte che si era detto che avrebbero necessitato di un upgrade per poter utilizzare il 35b e che quindi non lo supportavano nativamente.

Figurati se adesso dopo averne posate a migliaia si rimettono a cambiare scheda in OGNI armadio d'Italia!

Per le ONU a 192 porte si sa che ci sarà la possibilità di sfruttare il 35b immediatamente, proprio perchè NON c'è da metterci mano, sulle ONU a 48 porte dubito che si mettano a sostituirgli la scheda oppure a upgradarle tutte a 192 porte solo per il 35b, sarebbe una pazzia!

Upgraderanno le ONU che sono sature, come sempre.

Quindi per concludere non serve mettere mano all'armadio per il 35b.

Dzvix
04-05-2016, 16:57
Finalmente..che dite?

http://i.imgur.com/2INSd5W.jpg

TnS|Supremo
04-05-2016, 17:00
Non hai capito, non è la lunghezza il problema, anzi al contrario, più è corta la derivazione e più crea danni in VDSL.

Si tratta di un effetto di onda riflessa sullo spezzone di cavo che prosegue OLTRE la porta del modem, non è un discorso di attenuazione (e quindi di lunghezza o grandezza della casa).

Fidati, apri la presa dove vuoi mettere il modem e stacca la parte di doppino che prosegue verso le altre prese. ;)

Eh ma e per questo che io volevo rendere una "secondaria" "principale" ed escludere tutte le altre

diaretto
04-05-2016, 17:04
Eh ma e per questo che io volevo rendere una "secondaria" "principale" ed escludere tutte le altre

Il problema non è mettere il modem sulla secondaria, il fatto che il doppino "passi" per la presa principale incide poco o nulla.

Il problema, come ho già spiegato, sarebbe mettere il modem sulla principale SENZA staccare il doppino che prosegue verso la secondaria.

Se vuoi mettere il modem sulla secondaria, e sei sicuro che il doppino da quella presa non prosegua, puoi fregartene tranquillamente della principale.

Poi se vuoi fare un lavoretto a regola d'arte smonti la presa principale e la bypassi collegando i due doppini direttamente tra loro in modo che non "tocchino" la presa.

alanfibra
04-05-2016, 17:11
Le ONU 192 porte sono 35b capable nativamente, sono le ONU a 48 porte che si era detto che avrebbero necessitato di un upgrade per poter utilizzare il 35b e che quindi non lo supportavano nativamente.

Figurati se adesso dopo averne posate a migliaia si rimettono a cambiare scheda in OGNI armadio d'Italia!

Per le ONU a 192 porte si sa che ci sarà la possibilità di sfruttare il 35b immediatamente, proprio perchè NON c'è da metterci mano, sulle ONU a 48 porte dubito che si mettano a sostituirgli la scheda oppure a upgradarle tutte a 192 porte solo per il 35b, sarebbe una pazzia!

Upgraderanno le ONU che sono sature, come sempre.

Quindi per concludere non serve mettere mano all'armadio per il 35b.

Le ONU 192 che sono state installate prima di novembre 2015 come fanno ad essere nativamente compatibili con il profilo 35b se non esisteva neanche? E' stato standardizzato/approvato lo stesso mese.

MX4
04-05-2016, 17:16
Le ONU 192 che sono state installate prima di novembre 2015 come fanno ad essere nativamente compatibili con il profilo 35b se non esisteva neanche? E' stato standardizzato/approvato lo stesso mese.

Presumo con un semplice aggiornamento firmware della piastra VDSL e/o del DSLAM

fk0
04-05-2016, 17:19
Le ONU 192 che sono state installate prima di novembre 2015 come fanno ad essere nativamente compatibili con il profilo 35b se non esisteva neanche? E' stato standardizzato/approvato lo stesso mese.

Bisogna vedere se i convertitori a/d reggono quella frequenza di campionamento e se il dsp dispone di sufficienti risorse extra da allocare e quando fai previsioni per il futuro non e' scontato che le azzecchi;
se la risposta e' positva allora puo' essere implementata con un aggiornamento sul firmware.

MAxMau73
04-05-2016, 17:19
No forse non hai capito, si parla di svariati Mb, a seconda della lunghezza della derivazione e di tanti altri fattori.

Mica di 1Mb :D

Comunque come ti ho detto puoi tranquillamente metterlo nella stanza che vuoi, basta poi che STACCHI il doppino che prosegue da quella presa verso le altre prese.

P.S: tutte le operazioni necessarie si eseguono in 10 minuti di tempo con un cacciavite, direi che non è una tragedia.
Anche io sto per attivare. Attualmente con Adsl c'ho il mode in una presa secondaria e il fax e un telefono nella primaria, distanza 22 mt. Inoltre, c'è anche un'altra presa secondaria, inutilizzata. Pensavo di tagliare a monte i fili che dalla primaria vanno alle secondarie, e sostituirli con due cavi ethernet, collegandoli al modem nella primaria. Faccio bene, o c'è una soluzione migliore?

diaretto
04-05-2016, 17:29
Anche io sto per attivare. Attualmente con Adsl c'ho il mode in una presa secondaria e il fax e un telefono nella primaria, distanza 22 mt. Inoltre, c'è anche un'altra presa secondaria, inutilizzata. Pensavo di tagliare a monte i fili che dalla primaria vanno alle secondarie, e sostituirli con due cavi ethernet, collegandoli al modem nella primaria. Faccio bene, o c'è una soluzione migliore?

EDIT: avevo capito male le tue intenzioni, credevo tu volessi usare il cavo Ethernet al posto del doppino per farci passare la linea.

diaretto
04-05-2016, 17:30
Le ONU 192 che sono state installate prima di novembre 2015 come fanno ad essere nativamente compatibili con il profilo 35b se non esisteva neanche? E' stato standardizzato/approvato lo stesso mese.

Presumo con un semplice aggiornamento firmware della piastra VDSL e/o del DSLAM

Bisogna vedere se i convertitori a/d reggono quella frequenza di campionamento e se il dsp dispone di sufficienti risorse extra da allocare e quando fai previsioni per il futuro non e' scontato che le azzecchi;
se la risposta e' positva allora puo' essere implementata con un aggiornamento sul firmware.

L'hanno detto più volte gli insiders, con le ONU a 192 porte non c'è nessun problema per il 35b, al massimo serve un aggiornamento firmware, ma niente da cambiare.

Per le ONU a 48 porte basterebbe sostituire una certa piastra, non importa tutta l'ONU.

pippiales
04-05-2016, 17:40
Finalmente mi hanno attivato l'arl dopo 1 anno e mezzo di rinvii :cry: :cry: :cry: me felice :cry: :cry: :cry:

Ieri ho già fatto la richiesta che è in lavorazione secondo mytim.

Sto spasmodicamente entrando e uscendo da quel sito per vedere gli avanzamenti :muro: :stordita:

Robbysca976
04-05-2016, 17:49
NON utilizzare il cavo ethernet! Non è adatto ad una linea di trasmissione xDSL, una semplice ricerca in questa thread e troverai un trattato molto lungo da leggere a riguardo che ti spiegherà tutto!

Perché non si può utilizzare il cavo eterne?
Io ho creato un punto di rete in una stanza a circa 10 metri dalla primaria cui è allacciato il modem e non ho avuto problemi...

diaretto
04-05-2016, 17:51
Perché non si può utilizzare il cavo eterne?
Io ho creato un punto di rete in una stanza a circa 10 metri dalla primaria cui è allacciato il modem e non ho avuto problemi...

EDIT: rileggendo avevo capito male le intenzioni dell'utente, non vuole usare l'ethernet al posto del doppino.

Jimmy85
04-05-2016, 17:53
Le foto delle due chiostrine derivate dove sono attestato


Buonasera,

I lavori nel mio paese stanno per iniziare ma sorge il primo problema sulle mie linee.

In casa possiedo 2 linee adsl telecom (velocita max 13 megabit).

Sono attestate sul armadio 57

Il problema che una linea è su 57 12 - l'altra e su 57 13 --

In più sono a circa 450 metri dall'armadio. Nella mia scala c'è un altra chiostrina non derivata ma sembra satura. Posso farmi fare in sede di attivazione un cambio coppia?

:cry:

alanfibra
04-05-2016, 17:54
L'hanno detto più volte gli insiders, con le ONU a 192 porte non c'è nessun problema per il 35b, al massimo serve un aggiornamento firmware, ma niente da cambiare.

Per le ONU a 48 porte basterebbe sostituire una certa piastra, non importa tutta l'ONU.

Si ma parlavano dei modelli più recenti.

diaretto
04-05-2016, 17:55
Si ma parlavano dei modelli più recenti.

No, parlavano di qualsiasi ONU a 192 porte, sono già i modelli più recenti.

Per tutte le ONU a 192 porte basta un semplice aggiornamento firmware.

alanfibra
04-05-2016, 18:00
No, parlavano di qualsiasi ONU a 192 porte, sono già i modelli più recenti.

Per tutte le ONU a 192 porte basta un semplice aggiornamento firmware.

Staremo a vedere.

diaretto
04-05-2016, 18:14
Staremo a vedere.

Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43410870

Sia la pagina che ti ho linkato (tutta) che i relativi post nella pagina precedente.

Darklion
04-05-2016, 18:18
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43410870

Sia la pagina che ti ho linkato (tutta) che i relativi post nella pagina precedente.
Forse, la butto li, questi interventi riguardano qualche modifica per il MOV?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

IvanoTrotta
04-05-2016, 18:27
Qualcuno ha riscontrato problemi di instradamento nelle ultime 24 ore?

fullyZ
04-05-2016, 18:30
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte


1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms


La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.

Grazie

ignaziogss
04-05-2016, 18:42
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte


1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms


La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.

Grazie

Il terzo indirizzo non e' l'ONU a 150 metri, che invece si trova all'indirizzo 192.168.100.1 (che poi e' quello che ti ha risposto con gli asterischi perche' in genere va in timeout nei traceroute).
Pinga questo direttamente 192.168.100.1 e vedi un po' se va tutto bene.

diaretto
04-05-2016, 18:42
Forse, la butto li, questi interventi riguardano qualche modifica per il MOV?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Ma cosa c'entra il MOV?

Qui stavamo parlando del profilo 35b, che non c'entra niente col MOV!!

Decine di post inutili che intasano il thread :muro:

ironmark99
04-05-2016, 18:49
Perché non si può utilizzare il cavo eterne?
Io ho creato un punto di rete in una stanza a circa 10 metri dalla primaria cui è allacciato il modem e non ho avuto problemi...

Il cavo ethernet si può utilizzare, certo, e ovviamente per le connessioni ethernet si deve!
Si parlava tempo fa invece qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43583972&postcount=67937) (e proseguendo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43584011&postcount=67940) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43584246&postcount=67943)) del fatto se valga la pena di sostituire il doppino esistente con il cavo ethernet per la parte di collegamento VDSL. Alcuni sono convinti di fare bene, io invece penso di no.

KiNg-Wolf
04-05-2016, 19:02
Dopo 2 mesi finalemnte i tecnici sono risuciti ad installarmi la fibra.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18439
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66664
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 13.9
Potenza in trasmissione (dB): 0.4
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 18439
Velocità in ricezione (Kbps): 65889
Up time: 8730
Total FEC Errors: 17545
Total CRC Errors: 0
sono oltre 400 mt al cabinet, e fino a fuori casa arrivano 78 mega, ora dovrei chiamare i tecnici per farmi cambiare il ripartirore o come si chiama(cosnigliato dai tecnici della valtellina)
come la vedete?

Darklion
04-05-2016, 19:09
Ma cosa c'entra il MOV?

Qui stavamo parlando del profilo 35b, che non c'entra niente col MOV!!

Decine di post inutili che intasano il thread :muro:

Da: https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Vectoring
(mio grassetto)

In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 400 m dal cabinet.

Bah..allora su wikipedia è sbagliato!(?) :rolleyes:

Edit: aggiungo che...

Da: http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0

Alla fine di pagina 26:

Alcatel-Lucent ha rappresentato, in estrema sintesi, che sono attualmente
disponibili tra i propri prodotti apparati compatibili con la tecnologia del crossDSLAM
vectoring (XDLV), tipicamente con una dimensione massima del
vectoring group pari a 192 porte VDLS2 17a oppure 96 porte VDSL2 35b ed in
un’architettura master-slave (8). In tal caso, tuttavia, come noto, i differenti
DSLAM sono gestisti da un singolo operatore. Pertanto, in caso di presenza a
------------
(8) Alcatel rappresenta che un gruppo vectoring di maggiori dimensioni richiede o un DSLAM che ospita il
VP master fisicamente più grande (al riguardo Alcatel rappresenta di avere già soluzioni fino a 384 porte
VDSL2 17a o 192 porte VDLS2 35b) o un’architettura distribuita dove ogni DSLAM ospita parte della
capacità del VP. In tal ultimo caso, per vincoli tecnici legati al max ritardo di trasmissione consentito, i
DSLAM dovrebbero essere molto vicini.

MiloZ
04-05-2016, 19:21
Salve a tutti,
mi sono accorto di avere latenze insolitamente alte


1 modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (192.168.1.1) 1.348 ms 0.960 ms 0.880 ms
2 * * *
3 172.17.193.129 (172.17.193.129) 12.950 ms 13.199 ms 13.125 ms
4 217.141.106.206 (217.141.106.206) 15.453 ms 16.392 ms 15.622 ms
5 172.19.242.157 (172.19.242.157) 16.998 ms 20.940 ms 20.192 ms


La mia perplessità nasce non solo dai 3 caratteri *** ma anche dal fatto che l'hop immediatamente successivo ha una latenza di 12 ms.
Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare?
E' evidente che è un ping spropositato dato che ho 108000 e 21600 quindi meno di 150m.

Grazie

Prova un ping verso 192.168.100.1 lascialo scorrere un pò (tipo aggiungendo il suffisso - n50, cioè ping 192.168.100.1 -n 50).

Potresti essere collegato ad uno di quegli ONU che pingano più alto e non si è ancora capito esattamente il perchè.

diaretto
04-05-2016, 19:37
Da: https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Vectoring
(mio grassetto)

In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 400 m dal cabinet.

Bah..allora su wikipedia è sbagliato!(?) :rolleyes:

Edit: aggiungo che...

Da: http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0

Alla fine di pagina 26:

Alcatel-Lucent ha rappresentato, in estrema sintesi, che sono attualmente
disponibili tra i propri prodotti apparati compatibili con la tecnologia del crossDSLAM
vectoring (XDLV), tipicamente con una dimensione massima del
vectoring group pari a 192 porte VDLS2 17a oppure 96 porte VDSL2 35b ed in
un’architettura master-slave (8). In tal caso, tuttavia, come noto, i differenti
DSLAM sono gestisti da un singolo operatore. Pertanto, in caso di presenza a
------------
(8) Alcatel rappresenta che un gruppo vectoring di maggiori dimensioni richiede o un DSLAM che ospita il
VP master fisicamente più grande (al riguardo Alcatel rappresenta di avere già soluzioni fino a 384 porte
VDSL2 17a o 192 porte VDLS2 35b) o un’architettura distribuita dove ogni DSLAM ospita parte della
capacità del VP. In tal ultimo caso, per vincoli tecnici legati al max ritardo di trasmissione consentito, i
DSLAM dovrebbero essere molto vicini.

Ti sfuggono molte cose tecniche mi sa.

Il profilo 35b è una cosa, il vectoring è tutta un'altra.

Che poi tutti i risultati del 35b vengano dati CON vectoring, questo non è difficile spiegarlo, e appena capirai cosa sia il vectoring lo capirai pure tu all'istante.

Il 35b è un profilo, il vectoring una tecnologia di cancellazione del rumore.

Darklion
04-05-2016, 19:54
Ti sfuggono molte cose tecniche mi sa.

Il profilo 35b è una cosa, il vectoring è tutta un'altra.

Che poi tutti i risultati del 35b vengano dati CON vectoring, questo non è difficile spiegarlo, e appena capirai cosa sia il vectoring lo capirai pure tu all'istante.

Il 35b è un profilo, il vectoring una tecnologia di cancellazione del rumore.

Probabile non ci capiamo, forse a causa del mio quote iniziale un po "aggressivo" (ero su smartphone).
Il pensiero che volevo trasmettere era, provando a riepilogare:

1) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43635579&postcount=69641
2) Poi ho letto qui sul thread (da un msg di brendoo) giorni fa che telecom ha intenzione di implementare il MOV
3) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43635931&postcount=69672

Siccome ho letto che per implentare il MOV c'e' bisogno di una scheda hardware che si interconetta ai DSLAM del gruppo per fare il lavoro di cancellazione del crosstalk, allora ho dedotto forse sbagliando che quel movimento di cui parlava l'utente riguardo la sostituzione degli armadi in realtà fosse un lavoro dei tecnici riguardante il MOV per installare la famosa scheda hardware aggiuntiva.

alanfibra
04-05-2016, 20:01
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43410870

Sia la pagina che ti ho linkato (tutta) che i relativi post nella pagina precedente.

La questione è molto più complicata di quanto pensi.
Per il MOV si dovrà trovare una soluzione, alzando i profili la diafonia sarà sempre peggio.

Da: https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Vectoring
(mio grassetto)

In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 400 m dal cabinet.

Bah..allora su wikipedia è sbagliato!(?) :rolleyes:

Edit: aggiungo che...

Da: http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0

Alla fine di pagina 26:

Alcatel-Lucent ha rappresentato, in estrema sintesi, che sono attualmente
disponibili tra i propri prodotti apparati compatibili con la tecnologia del crossDSLAM
vectoring (XDLV), tipicamente con una dimensione massima del
vectoring group pari a 192 porte VDLS2 17a oppure 96 porte VDSL2 35b ed in
un’architettura master-slave (8). In tal caso, tuttavia, come noto, i differenti
DSLAM sono gestisti da un singolo operatore. Pertanto, in caso di presenza a
------------
(8) Alcatel rappresenta che un gruppo vectoring di maggiori dimensioni richiede o un DSLAM che ospita il
VP master fisicamente più grande (al riguardo Alcatel rappresenta di avere già soluzioni fino a 384 porte
VDSL2 17a o 192 porte VDLS2 35b) o un’architettura distribuita dove ogni DSLAM ospita parte della
capacità del VP. In tal ultimo caso, per vincoli tecnici legati al max ritardo di trasmissione consentito, i
DSLAM dovrebbero essere molto vicini.

Documento molto interessante.

diaretto
04-05-2016, 20:02
Probabile non ci capiamo, forse a causa del mio quote iniziale un po "aggressivo" (ero su smartphone).
Il pensiero che volevo trasmettere era, provando a riepilogare:

1) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43635579&postcount=69641
2) Poi ho letto qui sul thread (da un msg di brendoo) giorni fa che telecom ha intenzione di implementare il MOV
3) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43635931&postcount=69672

Siccome ho letto che per implentare il MOV c'e' bisogno di una scheda hardware che si interconetta ai DSLAM del gruppo per fare il lavoro di cancellazione del crosstalk, allora ho dedotto forse sbagliando che quel movimento di cui parlava l'utente riguardo la sostituzione degli armadi in realtà fosse un lavoro dei tecnici riguardante il MOV per installare la famosa scheda hardware aggiuntiva.

Ah ecco, molto più chiaro ora!

Comunque come detto da brendoo011 l'apparato dedicato al MOV verrà installato solo in caso di presenza di armadi multipli.

Tutti gli armadi "singoli" (cioè dove è presente solo TIM), avranno il vectoring attivato (ovviamente sia sui 48 che sui 192 porte senza necessità di alcunchè).

diaretto
04-05-2016, 20:04
La questione è molto più complicata di quanto pensi.
Per il MOV si dovrà trovare una soluzione, alzando i profili la diafonia sarà sempre peggio.


La questione è molto più complicata di quanto penso?

Guarda che io so benissimo le problematiche del 35b con e senza vectoring. E comunque non è principalmente la diafonia che sarà peggio col 35b, ma l'attenuazione, perchè come saprai sicuramente l'attenuazione sale essendo una funzione della frequenza.

E comunque il discorso era sulle porte delle ONU e la loro compatibilità col 35b, per il MOV oltretutto ti sei perso gli ultimi post di brendoo011 degli ultimi giorni, cercateli e leggi.

P.S: il link che ti ho dato riportava a quei post, scritti da insiders di TIM (nttcre e Gaplus), dove affermavano che QUALSIASI ONU a 192 porte supporta il 35b e non necessita di alcun upgrade, come avevo detto io.

Darklion
04-05-2016, 20:11
Ah ecco, molto più chiaro ora!

Comunque come detto da brendoo011 l'apparato dedicato al MOV verrà installato solo in caso di presenza di armadi multipli.


Ovvio questo lo sapevo! :)


Tutti gli armadi "singoli" (cioè dove è presente solo TIM), avranno il vectoring attivato (ovviamente sia sui 48 che sui 192 porte senza necessità di alcunchè).

Ovvio anche questo :)

Ma cosa ne pensi del mio pensiero: puo' essere che i tecnici telecom stessero "armeggiando" con i cabinet dei dslam da 192 porte per installare la famosa schedina per il MOV, o sono solo mie fantasie?

p.s.: se hai voglia dai un'occhiata al documento che ho quotato prima: http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0 ; e' molto interessante a mio parere!

MiloZ
04-05-2016, 20:14
Da: https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2#Vectoring
(mio grassetto)

In futuro grazie alla VDSL2 profilo 35b con vectoring sarà possibile avere velocità di download di 250 Mbit/s e velocità di upload di 50 Mbit/s entro una distanza di 400 m dal cabinet.

Bah..allora su wikipedia è sbagliato!(?) :rolleyes:

Edit: aggiungo che...

Da: http://www.agcom.it/documents/10179/3485599/Delibera+169-15-CIR/04481d1c-1477-4293-ac21-3351fb52ca1e?version=1.0

Alla fine di pagina 26:

Alcatel-Lucent ha rappresentato, in estrema sintesi, che sono attualmente
disponibili tra i propri prodotti apparati compatibili con la tecnologia del crossDSLAM
vectoring (XDLV), tipicamente con una dimensione massima del
vectoring group pari a 192 porte VDLS2 17a oppure 96 porte VDSL2 35b ed in
un’architettura master-slave (8). In tal caso, tuttavia, come noto, i differenti
DSLAM sono gestisti da un singolo operatore. Pertanto, in caso di presenza a
------------
(8) Alcatel rappresenta che un gruppo vectoring di maggiori dimensioni richiede o un DSLAM che ospita il
VP master fisicamente più grande (al riguardo Alcatel rappresenta di avere già soluzioni fino a 384 porte
VDSL2 17a o 192 porte VDLS2 35b) o un’architettura distribuita dove ogni DSLAM ospita parte della
capacità del VP. In tal ultimo caso, per vincoli tecnici legati al max ritardo di trasmissione consentito, i
DSLAM dovrebbero essere molto vicini.

Leggevo nel pdf, che sono state mandate ai produttori le specifiche hardware per applicare il MOV.
Questi produttori a cui fa riferimento il pdf sono: Alcatel, Huawei, Selta, Adtran.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Al fine di completare il percorso regolamentare intrapreso, l’Autorità ha ritenuto opportuno acquisire la posizione, in relazione a tali specifiche tecniche, delle imprese manifatturiere attive nella produzione di apparati vectoring nel mercato italiano, con particolare riguardo alla fattibilità tecnica, ai vincoli tecnologici e ai tempi di implementazione. A tal fine, pertanto, l’Autorità ha acquisito il documento Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 25 Delibera n. 169/15/CIR degli operatori e ne ha predisposto una versione in cui, dopo aver rimosso i residuali punti di divergenza, è riportata una formulazione unitaria che contempera, per quanto possibile, gli interessi di tutto il mercato, tenuto conto della vigente normativa sul tema in oggetto.

Il documento è stato, quindi, inviato in data 23 giugno 2015 a quattro imprese manifatturiere (Adtran, Alcatel, Huawei e Selta). Tali imprese, a cui è stato richiesto un termine per l’invio dei propri commenti e considerazioni entro il 10 luglio 2015, hanno chiesto (fatta eccezione per Selta) una proroga di detto termine. Pertanto, al mese di settembre 2015, solo due imprese (Adtran e Selta) hanno formalmente fatto pervenire i loro contributi, mentre Alcatel e Huawei hanno richiesto un posticipo dei termini. Il contributo di Alcatel è poi pervenuto in data 10 novembre 2015, mentre quello di Huawei non è ad oggi pervenuto. "

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Qualcuno può confermare che esistono ONU di questo brand "Adtran" usati da TIM in Italia?
Non lo avevo mai sentito.

Giaco93
04-05-2016, 20:15
Ciao a tutti, dopo circa 1 mese e mezzo di attesa mi hanno finalmente attivato.
Premetto che sono a circa 1.2km dall'ARL e sono attestato su un distributore derivato 2 volte (per intenderci, su una decade con 2 pallini).
Vi riporto le statistiche del modem:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 1326
Velocità massima di ricezione (Kbps): 23760
SNR Upstream (dB): 8.2
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 13.9
Attenuazione Downstream (dB): 33.2
Potenza in trasmissione (dB): 10.4
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 93
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 1202
Velocità in ricezione (Kbps): 21459
Up time: 3570
Total FEC Errors: 66935
Total CRC Errors: 197

Trovo strano che avendo un upload così basso(suppongo dovuto alla derivazione) l'SNR in up sia a 8 e non scenda intorno al 6. Inoltre l'INP a 200 è normale come cosa? solitamente lo vedo a valori molto più alti
Ripropongo:
Avendo circa 28ms di ping all'ARL, quel 200 di INP influisce? Perché può essere cosi basso?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

alanfibra
04-05-2016, 20:15
La questione è molto più complicata di quanto penso?

Guarda che io so benissimo le problematiche del 35b con e senza vectoring. E comunque non è principalmente la diafonia che sarà peggio col 35b, ma l'attenuazione, perchè come saprai sicuramente l'attenuazione sale essendo una funzione della frequenza.

E comunque il discorso era sulle porte delle ONU e la loro compatibilità col 35b, per il MOV oltretutto ti sei perso gli ultimi post di brendoo011 degli ultimi giorni, cercateli e leggi.

P.S: il link che ti ho dato riportava a quei post, scritti da insiders di TIM (nttcre e Gaplus), dove affermavano che QUALSIASI ONU a 192 porte supporta il 35b e non necessita di alcun upgrade, come avevo detto io.

Se sei un TUTTOLOGO di cosa parliamo?

Ormai siamo nella discussione/polemica.
Non è quello che cerco.
Saluti.

MiloZ
04-05-2016, 20:22
Ripropongo:
Avendo circa 28ms di ping all'ARL, quel 200 di INP influisce? Perché può essere cosi basso?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Si influisce, NON hai il G.INP attivo, sei attualmente in Interleaved classico.
Apri una segnalazione dicendo che ti riattivino la ritrasmissione e la latenza si abbasserà di una decina di ms circa.

Non so se te l'abbiano tolto perchè la linea è effettivamente al limite con 33db di attenuazione, forse è più stabile così?
Se non l'hai mai avuto io un tentativo lo farei.