View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
oxidized
10-08-2016, 10:37
quindi non ho modo di settare il qos ? perchè io ho problemi di bufferbloat chemi impediscono di giocare ( ora con vodafone) mi arriva a 400-500 e ho visto che è una cosa che si risolve mettendo il QoS....
Il technicolor ti assicuro, non ha nessuna funzione QoS configurabile, gli altri non so, ma comunque tutti i modem/router consumer a questo livello, hanno una funzione QoS abbastanza scarsa, non sono sicuro possa risolverti il problema, forse limitarlo, ma farlo sparire la vedo dura...
Una curiosità, sono ignorante in materia... Adesso con la 7mb sono attaccato alla centrale del paese di fianco che sta a quasi 4 km... Visto che le tabelle e vari siti danno la 100mb prevista per questo mese, in teoria dovrebbero aver montato degli armadi decisamente più vicini? E visto che a 2 km da qui le previsioni dicono settembre, in teoria dovrei trovare un nuovo armadio anche più avanti? Scusate ancora ma se penso a quanto laggo giocando online mi viene la pelle d'oca a pensare a quanto migliorerebbe il tutto...
Gli armadi sono sicuramente più vicini, ora c'è da capire quanto, vedi se riesci a trovare il tuo, o comunque uno che potrebbe esserlo, dopodiché vediamo, comunque gli armadi per essere davvero efficienti, soprattutto in VDSL, dovrebbero stare intorno ai 500 mt max dall'abitazione, sopra quelli credo che cominciamo ad agganciare massimo 30Mb, forse poco più, invece sono abbastanza sicuro che dai 900/1000 mt non si è più attivabili in VDSL
Vergna1984
10-08-2016, 10:45
Gli armadi sono sicuramente più vicini, ora c'è da capire quanto, vedi se riesci a trovare il tuo, o comunque uno che potrebbe esserlo, dopodiché vediamo, comunque gli armadi per essere davvero efficienti, soprattutto in VDSL, dovrebbero stare intorno ai 500 mt max dall'abitazione, sopra quelli credo che cominciamo ad agganciare massimo 30Mb, forse poco più, invece sono abbastanza sicuro che dai 900/1000 mt non si è più attivabili in VDSL
Ho notato a circa 5-600 metri da qui un armadio con il "cappello" rosso sopra, potrebbe essere quello? È l'unico che ho notato e lì prenderebbe molte più case visto che è verso il centro del paese... Se vado a controllare come faccio a sapere se è il mio? Ci sono dei codici come quelli che si trovano nelle tabelle? Nel caso, a questa distanza quanto aggancerei, più o meno?
Edit: su kqi ho visto che l'armadio a cui sarei collegato è il 4, lo stesso a cui sono collegati alcuni civici vicino alla centrale a 4 km da qui. Andrà a finire che non potrò attivare niente visto che sono collegato ad un armadio lontanissimo invece che a quello che sta a 500 metri
Busone di Higgs
10-08-2016, 10:56
Ho notato a circa 5-600 metri da qui un armadio con il "cappello" rosso sopra, potrebbe essere quello?
30 o 40mbit, se arrivasse il vectoring come si spera saliresti a 60, tuttavia si diceva che e' talmente variabile il risultato (stimato in due volte e mezza) che e' difficile fare una previsione precisa.
Guarda il numero giallo scritto sull'armadio, a destra se il numero e' composto con una linea in mezzo, potrebbe essere 25 oppure 663-25 .
Vai verso casa tua, cerca le chiostrine (gli armadietti grigi sul marciapiede) o la scatoletta grigia sui pali telefonici e guarda che corrisponda il numero giallo superiore, es 25, o a sinistra, l'altro numero e' la decade ma non ti interessa.
Se hai confermato che l'armadio e' quello, prova a ricalcolare la lunghezza del cavo tenendo in cosiderazione svolte e inversioni ad U.
Nelle frazioni vecchie di solito gli armadi piu' distanti dalla centrale hanno numerazione bassa ma non e' una regola fissa.
Poi per cappello rosso intendi il -box- (http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg) aggiuntivo sopra al vecchio armadio?
Dark_Lord
10-08-2016, 10:59
sono abbastanza sicuro che dai 900/1000 mt non si è più attivabili in VDSL
se non ricordo male qualcuno qui aveva la vdsl con l'armadio a 1600 metri, agganciava tipo 12mb :eekk:
Vergna1984
10-08-2016, 11:06
Se smette di piovere dopo vado a vedere e gli faccio una foto.
oxidized
10-08-2016, 11:07
Ho notato a circa 5-600 metri da qui un armadio con il "cappello" rosso sopra, potrebbe essere quello? È l'unico che ho notato e lì prenderebbe molte più case visto che è verso il centro del paese... Se vado a controllare come faccio a sapere se è il mio? Ci sono dei codici come quelli che si trovano nelle tabelle? Nel caso, a questa distanza quanto aggancerei, più o meno?
Potrebbe, dovresti vedere se nel cortile di casa, fuori il tuo cancello, o fuori le mura confinanti, trovi una chiostrina (se non sai così, cerca su google chiostrina) piccola o grande che sia, ci dovrebbe essere un numero scritto in nero uno sfondo giallo, ecco quel numero (o numeri, dipende da come è strutturato l'impiando del paese) ti dice a quale armadio sei collegato, perciò dopo cercheresti l'armadio con lo stesso numero sopra. Questo è come trovare il tuo armadio, in modo molto breve.
Nel file excel di tim c'è anche scritto quali armadi sono in attivazione (nella colonna ID SEDE ONU) chiamati con un codice alfanumerico e nello stesso codice un _ seguito da un numero, esempio 87100H_216, in questo caso, la prima parte di numeri specifica il codice della centrale, e forse anche del paese, ma non sono sicuro, il numero dopo _ segnala il numero di armadio, ed è quello che troverai scritto in nero su giallo.
Ti consiglio comunque di dare un'occhiata a https://fibra.click/ dovrebbe esserti utile
se non ricordo male qualcuno qui aveva la vdsl con l'armadio a 1600 metri, agganciava tipo 12mb :eekk:
Quindi attivabile, ma prestazioni di una ADSL2+ scarsa
patinhojunior
10-08-2016, 11:08
Dopo 4 mesi di travaglio,ieri sono passato da infostrada wlr all'adsl di tim,il passaggio diretto a fibra è fallito per 3 volte e abbiamo dovuto richiede solo internet senza limiti per ora,nonostante sia a 100m dalla centrale,valori del modem ottimi,portante piena,viaggio a 2mb,problema di tutti in paese e la centrale non è satura...devo passare a fibra ora,sapere per caso entro quando posso fare richiesta?visto che ancora tutto risulta in attivazione(ricordo che l'intero passaggio si è concluso ieri) e non mi fa richiederla
oxidized
10-08-2016, 11:21
Dopo 4 mesi di travaglio,ieri sono passato da infostrada wlr all'adsl di tim,il passaggio diretto a fibra è fallito per 3 volte e abbiamo dovuto richiede solo internet senza limiti per ora,nonostante sia a 100m dalla centrale,valori del modem ottimi,portante piena,viaggio a 2mb,problema di tutti in paese e la centrale non è satura...devo passare a fibra ora,sapere per caso entro quando posso fare richiesta?visto che ancora tutto risulta in attivazione(ricordo che l'intero passaggio si è concluso ieri) e non mi fa richiederla
Se è ancora in attivazione, c'è solo che da aspettare, una volta ampliata la centrale e installate le varie unità ottiche, allora, farai richiesta
XxombraxX
10-08-2016, 11:23
se non ricordo male qualcuno qui aveva la vdsl con l'armadio a 1600 metri, agganciava tipo 12mb :eekk:
La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Da quindi un massimo di 350 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0.5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1.6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'ADSL2+.
Vergna1984
10-08-2016, 11:43
Questo è quello che ho trovato con Google maps, sull'andare a vedere i numeri ci lavoro...
https://www.dropbox.com/s/zcqk8npb3um52pj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2037%2058.png?dl=0
E questa è fuori casa mia...
https://www.dropbox.com/s/ntt8lc1qhrsnzaj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2053%2007.jpg?dl=0
continuo a non spiegarmi la percentuale di packet loss al trunk di milano
Io non ho problemi su quel nodo
Pinging 93.186.128.217 with 32 bytes of data from [192.168.1.100]:
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 12.17 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.00 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.25 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.06 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.01 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.07 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.73 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.08 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.01 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.10 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.94 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.09 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.68 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.10 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.95 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.11 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.96 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.11 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.18 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.11 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.66 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.14 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.91 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.18 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.92 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.17 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.94 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.16 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.05 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.15 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.93 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.15 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.92 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.14 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.91 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.13 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.89 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.13 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.12 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.13 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.49 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.15 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.88 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.18 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.98 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.17 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.86 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.17 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.10 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.17 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.41 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.18 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.85 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.84 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.19 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.35 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.30 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.20 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.31 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.19 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.82 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.82 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.20 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.30 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.08 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.25 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.80 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.23 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.04 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.23 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.04 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.79 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.02 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.12 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.75 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.04 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.89 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.73 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 10.99 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.02 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.21 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.47 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Reply from 93.186.128.217: bytes=32 time 11.21 ms, TTL=250, Hop=5, Jitter=0.22 m
s
Ping statistics for 93.186.128.217
Packets: Sent = 50, Received = 50, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 10.68ms, Maximum = 12.17ms, Average = 11.05ms, Jitter Statistical
= 0.27ms
Traccia instradamento verso etrunk15.milano1.mil.seabone.net [93.186.128.217]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 6 ms 7 ms 172.17.105.217
4 10 ms 7 ms 7 ms 172.17.104.145
5 14 ms 11 ms 12 ms 172.19.241.228
6 10 ms 11 ms 10 ms etrunk15.milano1.mil.seabone.net [93.186.128.217
]
Traccia completata.
Però sono confronti che lasciano il tempo ch trovano, sicuramente ho un instradamento diverso dal tuo.
Domanda: come detto qualche pagina fa mio zio ha attivato da poco la fibra TIM, il tecnico gli ha dato il modem e ha messo la scatoletta per far funzionare la linea telefonica in tutta l'abitazione.. Ora, se volesse sostituire il modem con un generico modem VDSL2 in commercio, sarebbe possibile farlo? Per i telefoni non sarebbe sufficiente comprare dei telefoni VOIP? Ho visto che hanno un cavo ethernet e si collegano presumibilmente al modem.. Oppure non si può fare neanche in questo caso?
mastra911
10-08-2016, 12:03
Finalmente grazie al mio amico che lavora in TIM sono riuscito a farmi sistemare il profilo :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160810/66eec8740c813f24014b006ec42dcc19.jpg
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
lillo1985
10-08-2016, 12:13
Attivata oggi la linea Tim fibra.. Ho evidenti problemi sul doppino che il tecnico a brillantemente ingnorato.. Per ora mi connetto cosi.. Gia aperta assistenza tecnica.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160810/8bd849275c94020cb82df93e5aea49bb.png
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, magari qualche insider potrebbe illuminarmi se l’opzione SMART SUPERFIBRA inclusa gratuitamente nell’offerta TIM SMART FIBRA rimarrà gratis per sempre (anche dopo il 25/09/2016) per chi la ha già attiva? Ovvero dopo il 25/09/2016 (o in futuro se verrà prorogata la promozione) diventerà a pagamento solo per le nuove attivazioni o anche per tutti quelli che la hanno già attiva? Grazie mille
totocrista
10-08-2016, 12:20
Attivata oggi la linea Tim fibra.. Ho evidenti problemi sul doppino che il tecnico a brillantemente ingnorato.. Per ora mi connetto cosi.. Gia aperta assistenza tecnica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cioè cosa doveva fare secondo te il tecnico?
ALESSIO78X
10-08-2016, 12:33
Salve, magari qualche insider potrebbe illuminarmi se l’opzione SMART SUPERFIBRA inclusa gratuitamente nell’offerta TIM SMART FIBRA rimarrà gratis per sempre (anche dopo il 25/09/2016) per chi la ha già attiva? Ovvero dopo il 25/09/2016 (o in futuro se verrà prorogata la promozione) diventerà a pagamento solo per le nuove attivazioni o anche per tutti quelli che la hanno già attiva? Grazie mille
te l'hanno attivata subito o l'hai dovuta richiedere dopo l'attivazione della linea?
Vergna1984
10-08-2016, 12:35
Ricapitolo per gli utenti che mi hanno risposto prima.
Di fianco a casa mia c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/ntt8lc1qhrsnzaj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2053%2007.jpg?dl=0
A 500 metri da casa ho questa
https://www.dropbox.com/s/zcqk8npb3um52pj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2037%2058.png?dl=0
E di fronte a quest'ultima c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/06i3lzrqhyc6l8x/Foto%2010-08-16%2C%2013%2017%2042.jpg?dl=0
Dove sono collegato ora con la 7mb, a 4km invece che a 500m, adesso c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/q9j982wmn3p6oyl/Foto%2010-08-16%2C%2013%2021%2018.jpg?dl=0
Visto che il numero 4 che ho qui a casa corrisponde a quello che c'è a 4km, significa in poche parole che sono fottuto?
ALESSIO78X
10-08-2016, 12:37
Ho evidenti problemi sul doppino che il tecnico a brillantemente ingnorato.. Gia aperta assistenza tecnica.
il tecnico non mette mani sul doppino nell'appartamento, quello mi sembra è a carico dell'utente. lui ti arriva al massimo sul pianerottolo di casa.
almeno io ho dovuto far passare il cavo da un elettricista per farlo allacciare
giovanni69
10-08-2016, 12:39
Giovanni, la promo è gratis ora ed era gratis quando ho attivato.
nel tuo caso ti hanno passato il profilo a 100 subito al telefono e la modifica è avvenuta in tempo reale? oppure ti hanno detto anche a te che il router si sarebbe allineato il giorno dopo o quello dopo ancora?
Dopo 8 ore circa.
lillo1985
10-08-2016, 12:43
il tecnico non mette mani sul doppino nell'appartamento, quello mi sembra è a carico dell'utente. lui ti arriva al massimo sul pianerottolo di casa.
almeno io ho dovuto far passare il cavo da un elettricista per farlo allacciare
La mia linea è gia sezionata all ingresso, nel senso che il modem si attacca alla spina all interno di casa.. Cmq sono sceso con il portatile e il modem alla chiostrina di casa ho attaccato i fili e sempre gli stessi valori.. Quindi non è il mio impianto ad avere problemi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lillo1985
10-08-2016, 12:44
Cioè cosa doveva fare secondo te il tecnico?
Verificare come mai una linea 100 a 20 mt dal cabinet aggancia a 53?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mirko1974
10-08-2016, 12:48
Ricapitolo per gli utenti che mi hanno risposto prima.
Di fianco a casa mia c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/ntt8lc1qhrsnzaj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2053%2007.jpg?dl=0
A 500 metri da casa ho questa
https://www.dropbox.com/s/zcqk8npb3um52pj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2037%2058.png?dl=0
E di fronte a quest'ultima c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/06i3lzrqhyc6l8x/Foto%2010-08-16%2C%2013%2017%2042.jpg?dl=0
Dove sono collegato ora con la 7mb, a 4km invece che a 500m, adesso c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/q9j982wmn3p6oyl/Foto%2010-08-16%2C%2013%2021%2018.jpg?dl=0
Visto che il numero 4 che ho qui a casa corrisponde a quello che c'è a 4km, significa in poche parole che sono fottuto?
Si esatto , mettiti Eolo e fai prima , sempre se da te arriva .
oxidized
10-08-2016, 12:49
Ricapitolo per gli utenti che mi hanno risposto prima.
Di fianco a casa mia c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/ntt8lc1qhrsnzaj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2053%2007.jpg?dl=0
A 500 metri da casa ho questa
https://www.dropbox.com/s/zcqk8npb3um52pj/Foto%2010-08-16%2C%2012%2037%2058.png?dl=0
E di fronte a quest'ultima c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/06i3lzrqhyc6l8x/Foto%2010-08-16%2C%2013%2017%2042.jpg?dl=0
Dove sono collegato ora con la 7mb, a 4km invece che a 500m, adesso c'è questa.
https://www.dropbox.com/s/q9j982wmn3p6oyl/Foto%2010-08-16%2C%2013%2021%2018.jpg?dl=0
Visto che il numero 4 che ho qui a casa corrisponde a quello che c'è a 4km, significa in poche parole che sono fottuto?
Comunque mi sembra davvero strano che l'armadio disti dalla chiostrina 4 km, non pensavo fosse neanche possibile...
Io non ho problemi su quel nodo
...
Però sono confronti che lasciano il tempo ch trovano, sicuramente ho un instradamento diverso dal tuo.
Sicuramente hai un altro instradamento, ma se ho problemi lì, vuol dire che c'è qualche problema prima, ma dove? Non so davvero dove metter le mani, spero vivamente si sbrighino presto a portarmi 'sta FTTH, così mi levo il dubbio che possa essere qualche problema mio, o se così fosse, bypassandolo con la fibra, anche se sinceramente non mi è sempre andata così male, all'inizio andava bene, anche nei mesi scorsi...
ALESSIO78X
10-08-2016, 13:16
Verificare come mai una linea 100 a 20 mt dal cabinet aggancia a 53?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai un SNR molto basso, io a quella distanza con 50 mb ho un SNR a 27db, appena riesco a passare alla 100 ti dico a quanto mi arriva l'SNR, ma con quel valore è pienamente supportato. cmq hai fatto bee d aprire una chiamata.
Vergna1984
10-08-2016, 13:20
Si esatto , mettiti Eolo e fai prima , sempre se da te arriva .
Comunque mi sembra davvero strano che l'armadio disti dalla chiostrina 4 km, non pensavo fosse neanche possibile...
Eolo? 10 euro in più al mese e avere problemi quando c'è brutto tempo come succede a parecchi che conosco? No grazie...
Senza senso comunque, in pratica io e almeno altre 100 famiglie saremo tagliati fuori per chissà quanto tempo per non aggiungere 2 pali da cui far partire la linea verso l'esterno del paese... Io prendo una motosega per tagliare i pali e con una corda e un trattore gli sradico gli armadi da terra...
giovanni69
10-08-2016, 13:29
Verificare come mai una linea 100 a 20 mt dal cabinet aggancia a 53?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. e giustamente anche il tecnico stesso come da sue tabelle di lavorazione non dovrebbe lasciare una linea a 53Mbps se il cliente è a meno di 100m su un profilo 100/20 dato che sotto gli 80345kbps siamo in zona 'rossa'.
ironmark99
10-08-2016, 13:38
hai un SNR molto basso, io a quella distanza con 50 mb ho un SNR a 27db, appena riesco a passare alla 100 ti dico a quanto mi arriva l'SNR, ma con quel valore è pienamente supportato. cmq hai fatto bee d aprire una chiamata.
Come detto centinaia di volte TUTTI hanno un SNRm di circa 6dB (essendo questo il valore target a cui il sistema tende), tranne coloro il cui bitrate è limitato dal profilo commerciale installato, come nel tuo caso. Quindi casomai l'anomalia è la tua, dove a fronte di un ottenibile molto alto e della tua richiesta per un profilo 100/20 (che potresti raggiungere), ti hanno rifilato un profilo 50/10.
totocrista
10-08-2016, 13:40
.. e giustamente anche il tecnico stesso come da sue tabelle di lavorazione non dovrebbe lasciare una linea a 53Mbps se il cliente è a meno di 100m su un profilo 100/20 dato che sotto gli 80345kbps siamo in zona 'rossa'.
Chi l avrebbe detta sta cosa della zona rossa?
Infatti per questo la banda minima è 40/4... Bha
Robbysca976
10-08-2016, 13:42
Allucinante....
Stanno passando la fibra in un villaggio turistico al mare nel salento a circa 10km dal paese di riferimento..
Mi chiedo che senso ha fare questo in un posto abitato solo 3 mesi l'anno e x giunta farlo in fretta e furia nella settimana di ferragosto...
Secondo me tim sta spendendo risorse umane ed economiche...
totocrista
10-08-2016, 13:47
Allucinante....
Stanno passando la fibra in un villaggio turistico al mare nel salento a circa 10km dal paese di riferimento..
Mi chiedo che senso ha fare questo in un posto abitato solo 3 mesi l'anno e x giunta farlo in fretta e furia nella settimana di ferragosto...
Secondo me tim sta spendendo risorse umane ed economiche...
Si chiamano contributi europei e se non lo spendi dove dovresti spenderli li devi restituire.
ironmark99
10-08-2016, 13:48
Verificare come mai una linea 100 a 20 mt dal cabinet aggancia a 53?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.. e giustamente anche il tecnico stesso come da sue tabelle di lavorazione non dovrebbe lasciare una linea a 53Mbps se il cliente è a meno di 100m su un profilo 100/20 dato che sotto gli 80345kbps siamo in zona 'rossa'.
Scusate ma valori 1.7/6.2 non sono attenuazioni da "meno di 100 metri", e dunque tanto meno da 20 metri.
Comunque concordo che con quelle attenuazioni avere soli 51Mbit/s in DS è poco. O la linea è davvero disastrata (più della mia, che con 1.1/4.4 vado a 65/24 Mbit/s) o c'è qualche anomalia. Magari l'impianto ha rami derivati (in casa o fuori), o qualche presa con condensatori. Oppure la sfortuna ha voluto che ci siano moltissime altre VDSL sullo stesso cavo.
La prima verifica comunque io la farei sull'impianto casalingo. Via eventuali filtri, controllo delle prese e scollegamento di rami vari paralleli o successivi alla presa del modem.
Busone di Higgs
10-08-2016, 13:49
Eolo? 10 euro in più al mese e avere problemi quando c'è brutto tempo come succede a....
La sparo cosi', difficilmente e' realizzabile ma per un'adsl anni fa l'abbiamo fatto.
Devi essere a vista tetto-tetto, trova un amico o una persona sotto copertura e pagagli la linea, poi metti ap e client wifi n300, e li colleghi con 2 antenne wifi gregoriane che si guardano, sono grandicelle per 4km ma garantiscono un ottimo link.
ALESSIO78X
10-08-2016, 13:50
quindi se lui avesse un profilo da 50 avrebbe anche lui 27 di SNR?
ironmark99
10-08-2016, 13:54
quindi se lui avesse un profilo da 50 avrebbe anche lui 27 di SNR?
No, non certo 27, visto che il suo ottenibile è di soli 51Mbit/s. Avrebbe comunque un SNRm superiore ai 6.3 dB attuali.
P.S. Quando attiveranno anche a te il 100/20, visto che hai un ottenibile di 107, anche il tuo SNRm andrà a 6dB circa.
La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Da quindi un massimo di 350 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0.5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1.6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'ADSL2+.
Se ti stai riferendo al profilo attuale (alias 17a) allora ti è scappato un "3" al posto di un "1".
All'origine le prestazioni sono solo di 150Mbps (anzi meno).
ALESSIO78X
10-08-2016, 14:09
No, non certo 27, visto che il suo ottenibile è di soli 51Mbit/s. Avrebbe comunque un SNRm superiore ai 6.3 dB attuali.
P.S. Quando attiveranno anche a te il 100/20, visto che hai un ottenibile di 107, anche il tuo SNRm andrà a 6dB circa.
ok chiaro, credevo che i valori fossero variabili come con l'adsl.
allora mi scuso con l'altro utente per avergli dato un informazione inesatta.
totocrista
10-08-2016, 14:15
quindi se lui avesse un profilo da 50 avrebbe anche lui 27 di SNR?
Non necessariamente, dipende da troppe variabili
Ragazzi scusate vi chiedo un'informazione veloce: I valori di attenuazione della linea sono gli stessi sia per ADSL che per VDSL? Oppure lo switch tra ADSL e VDSL comporta valori di attenuazione diversi? Perchè io vi vedo con valori di 5/6db quando io con la mia 20 mega ho 16db in download.
Chi l avrebbe detta sta cosa della zona rossa?
Infatti per questo la banda minima è 40/4... Bha
Forse si riferisce a questa immagine postata tempo fa
http://i.imgur.com/J6oUEF1.jpg
Ggrrgrrggr che 2 @@
sono anni che mi rompo per questa beneamata fibra.... ma sembra una congiura.... ma sentite questa...
Vado nel sito infratel e cerco il mio comune: san Bonifacio
http://www.infratelitalia.it/comune/san+bonifacio/
98% copertura fttn
Poi controlli e vedi che in realta' e' circa il 20% della popolazione del comune a non avere connessione... 3\4 frazioni senza copertura e 2 armadi ancora non attivi (anche se hanno montato il ca**etto rosso). Il comune ha circa 2000 persone e solo nella mia frazione saranno 2000 persone a non avere la fibra senza contare le altre frazioni....
Chiedo info a Telecom e niente...
chiedo info a infratel per i dati errati niente...
chiedo a corecom ed altri mi dicono che non possono fare niente...
chiedo ad un paio di consiglieri comunali e se ne sbattono perché nel centro del paese e' gia' presente...
Sembra che infratel o Telecom si siano dimenticati che nel comune esiste una centrale principale (san Bonifacio 1 via stadio) e una centrale secondaria (piccolissima san Bonifacio 2 via prova frazine lobia)...
Bho ..... se qualcuno riesci a darmi una mano gli saro' veramente grato...
Ciauz
totocrista
10-08-2016, 14:53
Forse si riferisce a questa immagine postata tempo fa
http://i.imgur.com/J6oUEF1.jpg
Ma la sua non è attenuazione di 0-100 metri.
patinhojunior
10-08-2016, 15:24
Se è ancora in attivazione, c'è solo che da aspettare, una volta ampliata la centrale e installate le varie unità ottiche, allora, farai richiesta
l'adsl è attiva,è il sistema che a quanto pare non si è aggiornato,sul sito tim richiedendo la fibra mi dice che risulta un'altra richiesta in corso,codice evento O10...la fibra in centrale c'è gia da tempo...
oxidized
10-08-2016, 15:30
l'adsl è attiva,è il sistema che a quanto pare non si è aggiornato,sul sito tim richiedendo la fibra mi dice che risulta un'altra richiesta in corso,codice evento O10...la fibra in centrale c'è gia da tempo...
Non so che dirti allora, se sei sicuro che sia così, chiama, o vai a parlare direttamente con qualcuno in centrale...
chemtrails
10-08-2016, 15:30
Ragazzi è mai possibile questa cosa che mi è accaduta? Ieri mattina viene il tecnico e subito nota che la chiostrina sopra il portone di casa indica un armadio diverso da quello che gli avevano comunicato :read: e mi dice che tornerà un'altra volta e nel frattempo mi invita a chiamare la tim per sollecitare non dandomi nemmeno una eventuale tempistica.. siamo ai limiti dell'incredibile proprio :doh:
Dark_Lord
10-08-2016, 15:50
Ragazzi scusate vi chiedo un'informazione veloce: I valori di attenuazione della linea sono gli stessi sia per ADSL che per VDSL? Oppure lo switch tra ADSL e VDSL comporta valori di attenuazione diversi? Perchè io vi vedo con valori di 5/6db quando io con la mia 20 mega ho 16db in download.
ovviamente no, in adsl l'attenuazione viene calcolata sulla tratta modem-centrale, che può essere di qualche km, mentre in vdsl hai solo la tratta modem-armadio, solitamente inferiore ai 4/500 metri ;)
lillo1985
10-08-2016, 16:03
Scusate ma valori 1.7/6.2 non sono attenuazioni da "meno di 100 metri", e dunque tanto meno da 20 metri.
Comunque concordo che con quelle attenuazioni avere soli 51Mbit/s in DS è poco. O la linea è davvero disastrata (più della mia, che con 1.1/4.4 vado a 65/24 Mbit/s) o c'è qualche anomalia. Magari l'impianto ha rami derivati (in casa o fuori), o qualche presa con condensatori. Oppure la sfortuna ha voluto che ci siano moltissime altre VDSL sullo stesso cavo.
La prima verifica comunque io la farei sull'impianto casalingo. Via eventuali filtri, controllo delle prese e scollegamento di rami vari paralleli o successivi alla presa del modem.
Scrivo la mia "storia"anche qui:
Il mio impianto di casa è sezionato, c'è la prima presa dove è collegato il modem poi dal modem esce il cavo si collega alla presa che alimenta le spine telefoniche di casa( prese bticino axolute) non ci sono condensatori o tripolari.
Ho provato anche a collegare il modem alla prima derivazione al piano terra(collegato al pannello dove ci sono tutti i doppini del palazzo) ed il risultato non cambia.
Negli ultimi 4 mesi ho cambiato da fastweb a vodafone sempre per questo problema, tutti i tecnici che sono venuti mi hanno detto se non hai tim non possiamo intervenire in quanto hai il doppino degradato, unica soluzione passare in Tim.
Ovviamente ho segnalato ai vari operatori questo comportamento dei tecnici ma non mi hanno ascoltato, dunque con il corecom ho revocato senza costi( con voda make andavo a 16/19) e sono rientrato in tim.
Speravo oggi di risolvere ma evidentemente non è cosi.. Comunque attendo la visita del tecnico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vergna1984
10-08-2016, 16:07
La sparo cosi', difficilmente e' realizzabile ma per un'adsl anni fa l'abbiamo fatto.
Devi essere a vista tetto-tetto, trova un amico o una persona sotto copertura e pagagli la linea, poi metti ap e client wifi n300, e li colleghi con 2 antenne wifi gregoriane che si guardano, sono grandicelle per 4km ma garantiscono un ottimo link.
Guarda, ti ringrazio in ogni caso per la dritta, ma aspetterò che mi contattino, perché oltretutto ho visto che l'armadio 3, quello vicino a casa, non è nemmeno pianificato, quindi se mi diranno che non c'è niente da fare perché non gliene frega niente di un centinaio di famiglie, li riempirò di insulti e mi terrò i 7mb di merda passando ad altro operatore...
XxombraxX
10-08-2016, 16:20
Guarda, ti ringrazio in ogni caso per la dritta, ma aspetterò che mi contattino, perché oltretutto ho visto che l'armadio 3, quello vicino a casa, non è nemmeno pianificato, quindi se mi diranno che non c'è niente da fare perché non gliene frega niente di un centinaio di famiglie, li riempirò di insulti e mi terrò i 7mb di merda passando ad altro operatore...
Ma guarda che se stanno coprendo la tua citta prima o poi arrivano anche all'armadio più vicino N°3 a meno che non sia un'armadio di un'altra centrale di una frazione della tua citta'..per esempio dici di essere sull'armadio N°4 che dista a 4 Km quindi deduco che sei fuori citta' giusto
sei sicuro che sei nell'armadio N°4 coperto da Fttc di quella centrale e non in un altro armadio N°4 di un'altra centrale non coperta da Fttc ?
Anche se poi coprendo l'armadio più vicino a casa tua non e detto che ti attacchino su quell'armadio..in base a dove sei collegato di solito non cambiano.
rdaelmito
10-08-2016, 16:29
Qualcuno può confermare che le chiamate dal numero 0289730400 sono una truffa? Nel senso, qualcuno che ha richiesto l'attivazione della fibra è stato tempestato di chiamate da questo numero, non ha mai risposto e comunque l'attivazione è andata a buon fine?
Da tutti i commenti che leggo in Rete, non ho dubbi, però una conferma diretta da chi frequenta questo topic sarebbe la ciliegina sulla torta.
Bello che alla fine mi hanno mandato un sms in cui mi si chiedeva di rispondere alle telefonate per concordare l'appuntamento per l'attivazione della nuova linea... come no, nuova linea, già ce l'ho quella, mi serve il passaggio alla fibra...
Ma guarda che se stanno coprendo la tua citta prima o poi arrivano anche all'armadio più vicino N°3 a meno che non sia un'armadio di un'altra centrale di una frazione della tua citta'..per esempio dici di essere sull'armadio N°4 che dista a 4 Km quindi deduco che sei fuori citta' giusto
sei sicuro che sei nell'armadio N°4 coperto da Fttc di quella centrale e non in un altro armadio N°4 di un'altra centrale non coperta da Fttc ?
Anche se poi coprendo l'armadio più vicino a casa tua non e detto che ti attacchino su quell'armadio..in base a dove sei collegato di solito non cambiano.
Non di solito...SEMPRE
ovviamente no, in adsl l'attenuazione viene calcolata sulla tratta modem-centrale, che può essere di qualche km, mentre in vdsl hai solo la tratta modem-armadio, solitamente inferiore ai 4/500 metri ;)
Grazie mille, risolto il dubbio. :)
XxombraxX
10-08-2016, 16:38
Non di solito...SEMPRE
Ecco appunto nell'incertezza hai avuto la certezza :)
Comunque 4 Km dall'armadio ho seri dubbi che sia effettivamente il tuo armadio..se puoi inserisci i dati del tuo modem..se cosi fosse dovresti avere un'attenuazione pazzesca...
Vergna1984
10-08-2016, 16:45
Ma guarda che se stanno coprendo la tua citta prima o poi arrivano anche all'armadio più vicino N°3 a meno che non sia un'armadio di un'altra centrale di una frazione della tua citta'..per esempio dici di essere sull'armadio N°4 che dista a 4 Km quindi deduco che sei fuori citta' giusto
sei sicuro che sei nell'armadio N°4 coperto da Fttc di quella centrale e non in un altro armadio N°4 di un'altra centrale non coperta da Fttc ?
Anche se poi coprendo l'armadio più vicino a casa tua non e detto che ti attacchino su quell'armadio..in base a dove sei collegato di solito non cambiano.
Abito in un paesino che si chiama Montalbano, in provincia di Ferrara. La centrale a cui sono collegato attualmente è la numero 4, quella lontana, che si trova nel paese di fianco, San Martino. Tra i 2 paesi praticamente sono tutte curve e campagna quindi dubito che c'abbiano piazzato un'altro armadio con lo stesso numero, in ogni caso non l'ho visto. I cavi del telefono che arrivano a casa mia sono collegati a quella centrale come tutto il resto del paese. Andando su kqi, il mio indirizzo risulta sulla 4, e spostandomi verso l'altra parte del paese, mettendo indirizzi di miei conoscenti, risulta che saranno attaccati alla 2. Per la 3 non essendo pianificata non trovo niente. Non mi fascio la testa ma non sono per niente fiducioso 😭
Marcospippoz
10-08-2016, 17:34
Qualcuno può confermare che le chiamate dal numero 0289730400 sono una truffa? Nel senso, qualcuno che ha richiesto l'attivazione della fibra è stato tempestato di chiamate da questo numero, non ha mai risposto e comunque l'attivazione è andata a buon fine?
Da tutti i commenti che leggo in Rete, non ho dubbi, però una conferma diretta da chi frequenta questo topic sarebbe la ciliegina sulla torta.
Bello che alla fine mi hanno mandato un sms in cui mi si chiedeva di rispondere alle telefonate per concordare l'appuntamento per l'attivazione della nuova linea... come no, nuova linea, già ce l'ho quella, mi serve il passaggio alla fibra...
Guarda che ti sbagli, quel numero serve per fissare gli appuntamenti col tecnico Tim, a me hanno chiamato da quel numero è mi hanno fatto un riepilogo dei servizi fibra richiesti, oltre a confermarmi l'appuntamento col tecnico concordato precedentemente al 187..
rdaelmito
10-08-2016, 17:37
Guarda che ti sbagli, quel numero serve per fissare gli appuntamenti col tecnico Tim, a me hanno chiamato da quel numero è mi hanno fatto un riepilogo dei servizi fibra richiesti, oltre a confermarmi l'appuntamento col tecnico concordato precedentemente al 187..
Peccato che a me il tecnico non serve (kit autoinstallante) e nell'sms (+ messaggio in segreteria) si riferiscano all'attivazione di una nuova linea :confused:
con questi mostri a 5km faccio 90 mega di speed test tra di loro, montano un sistema che si chiama pharOS e tra le innumerevoli fuzioni c'è anche lo speedtest tra CPE =)
http://www.tp-link.it/products/details/CPE510.html
http://i66.tinypic.com/mmeiao.jpg
sei passato da quelle parti? Mi sa che gli è caduta la linea :D
'Mazza che botta! :eek: beh dai almeno l'onu si è salvato... :D
Pero' il box e' rimasto integro :asd:
Pensa sistemare tutta quella roba :asd: Piuttosto mi licenzio :asd:
giovanni69
10-08-2016, 18:10
Chi l avrebbe detta sta cosa della zona rossa?
Infatti per questo la banda minima è 40/4... Bha
Quella a cui ti riferisci come già detto in precedenza è il vincolo commerciale grazie al quale puoi fare disdetta senza costi.
Più in basso qualcuno ha in effetti postato la tabella tecnica... ;)
Scusate ma valori 1.7/6.2 non sono attenuazioni da "meno di 100 metri", e dunque tanto meno da 20 metri.
... O la linea è davvero disastrata ... cut.. ..Magari l'impianto ha rami derivati (in casa o fuori), o qualche presa con condensatori. ...
In effetti quei 6.2 farebbero pensare a non meno di 150m in condizioni ideali... ma anch'io mi ritrovo con 10.8 db di attenuazione in downstream ma non è per nulla possibile che sia a 250m dall'ARL ma almeno 70m in meno minimo... ed ecco perchè infatti nel complesso il valore 'delta' (QHN) risulta essere 0.4, cioè al limite di un decimale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73690) che separa una linea con anomalie da una disastrosa, con conseguenze anche in termini di attenuazione (e non solo). Quindi l'augurio che è il busillis per migliorare la sua linea sia nell'impianto domestico più che altrove.
Qualcuno può confermare che le chiamate dal numero 0289730400 sono una truffa? Nel senso, qualcuno che ha richiesto l'attivazione della fibra è stato tempestato di chiamate da questo numero, non ha mai risposto e comunque l'attivazione è andata a buon fine?
Da tutti i commenti che leggo in Rete, non ho dubbi, però una conferma diretta da chi frequenta questo topic sarebbe la ciliegina sulla torta.
Bello che alla fine mi hanno mandato un sms in cui mi si chiedeva di rispondere alle telefonate per concordare l'appuntamento per l'attivazione della nuova linea... come no, nuova linea, già ce l'ho quella, mi serve il passaggio alla fibra...
Guarda che ti sbagli, quel numero serve per fissare gli appuntamenti col tecnico Tim, a me hanno chiamato da quel numero è mi hanno fatto un riepilogo dei servizi fibra richiesti, oltre a confermarmi l'appuntamento col tecnico concordato precedentemente al 187..
No, e' un trucco...
Ti chiamano e ti chiedono della fibra sparando nel mucchio, io l'ho richiesta al 187, il giorno dopo mi hanno fatto la registrazione e tempo 15-20gg me l'hanno installata... poi, un paio di gg dopo l'installazione mi chiamano da un numero che ora non ricordo e mi dicono:
-"Buongiorno e' il signor xxx? Qui e' la Telecom e volevamo sapere se era ancora interessato alla fibra, che ci ha richiesto?"
ed io:
+ "ma sta scherzando?
- "no, perche'?"
+"perche' me l'avete gia' installata...."
di la' silenzio
-............................. e poi "ah, siamo arrivati tardi..."
ed io ancora:
+"non e' che siete un call center che butta la canna li' sulla questione fibra e aspetta che qualcuno abbocchi... per esempio... mi puo' dire in che data l'ho richiesta, visto che me lo ha detto lei?"
- "non posso e' un'informazione riservata" (non volevo credere alle mie orecchie :asd: )
Sono esploso in una risata sarcastica, le ho detto che ero pure iscritto al Registro delle Opposizioni e prima di mettere giu' le ho ancora detto che avevo davvero pena per lei e per un simile "lavoro" (minuscolo e virgolettato, perche' prendere per i fondelli la gente e cercare di raggirarla... non e' un Lavoro, fa un Lavoro molto piu' dignitoso la signora che lava i gabinetti alla stazione, questo che sia ben chiaro!)
Capisci il giochino?
Visto che molti stanno passando alla fibra, loro ti chiamano e te la menano... se del caso ti dicono che magari e' stato qualcun altro della famiglia a chiedere informazioni giorni prima ed intanto "ti agganciano"... a me non lo ha detto in quanto cliente bello che perso, perche' gia' attivato.
Le vie dei call center sono infinite...
E anche quelle dei vaf.fancu.lo...
XxombraxX
10-08-2016, 18:23
http://i66.tinypic.com/mmeiao.jpg
Secondo voi La Telecom quanto chiedera di danni ?
MorrisADsl
10-08-2016, 18:27
Non dovrebbe rispondere l'assicurazione? La butto li..
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
10-08-2016, 18:30
http://i66.tinypic.com/mmeiao.jpg
sei passato da quelle parti? Mi sa che gli è caduta la linea :D
che disastro, sistemare quella roba deve essere un'incubo, rasata al suolo anche la colonnina enel :doh:
Secondo voi La Telecom quanto chiedera di danni ?
solo il dslam sarà sui 15000€ per non parlare del fatto che forse doppini e fibra ottica sono rimasti danneggiati, visto che la base è scardinata
porelli i tizi che si erano appena fatti attivare la 100 mega su quell'armadio :asd:
Vergna1984
10-08-2016, 18:43
🙈🙈🙈
Quella a cui non potrò attaccarmi farà la stessa fine 😂
ironmark99
10-08-2016, 18:49
Quella a cui ti riferisci come già detto in precedenza è il vincolo commerciale grazie al quale puoi fare disdetta senza costi.
Più in basso qualcuno ha in effetti postato la tabella tecnica... ;)
In effetti quei 6.2 farebbero pensare a non meno di 150m in condizioni ideali... ma anch'io mi ritrovo con 10.8 db di attenuazione in downstream ma non è per nulla possibile che sia a 250m dall'ARL ma almeno 70m in meno minimo... ed ecco perchè infatti nel complesso il valore 'delta' (QHN) risulta essere 0.4, cioè al limite di un decimale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73690) che separa una linea con anomalie da una disastrosa, con conseguenze anche in termini di attenuazione (e non solo). Quindi l'augurio che è il busillis per migliorare la sua linea sia nell'impianto domestico più che altrove.
Nel tuo caso, se non ricordo male, il dubbio è che tu avessi una derivazione da qualche parte fuori casa...
Ma tu hai un modem di proprietà, tipo Fritzbox? O eri riuscito ad avere un HLOG? Perdonami ma non ricordo più i particolari...
oxidized
10-08-2016, 18:55
http://i66.tinypic.com/mmeiao.jpg
Vorrei dire una cosa brutta brutta, però non lo faccio :D
rispondera' l'assicurazione a meno che il tipo dietro con l'auto ribaltata non si sia bevuto tutto il piave la sera prima :asd:
Ma sul serio? 15.000euro a dslam :eek:
http://i66.tinypic.com/mmeiao.jpg
Secondo voi La Telecom quanto chiedera di danni ?
Non dovrebbe rispondere l'assicurazione? La butto li..
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
che disastro, sistemare quella roba deve essere un'incubo, rasata al suolo anche la colonnina enel :doh:
solo il dslam sarà sui 15000€ per non parlare del fatto che forse doppini e fibra ottica sono rimasti danneggiati, visto che la base è scardinata
porelli i tizi che si erano appena fatti attivare la 100 mega su quell'armadio :asd:
Ovviamente Telecom è assicurata da se per danneggiamenti da incidenti e atti vandalici.
In questo caso ovviamente si ipotizza che si rivalgano su chi ha causato l'incidente visto che "non poteva scappare" (come succede di solito)
Non esageriamo con il costo del dslam.....nel peggiore dei casi dovrebbe costare sui 3500/4000 euro (alcatel lucent, che sono i più costosi).
Comunque considerando tutto il lavoro dei giuntisti necessario a ripristinare le testate dei cavi (mi sembra che non si siano tranciati...) è comunque un bel danno.
Premesso che questo è un caso abbastanza limite, ovvero un incidente molto grave. Come vedete è stata divelta la cancellata e tutto il basamento in cemento. Non capisco perchè non si rendano un minimo più sicuri questi armadi con dei paletti messi davanti almeno. (in questo caso probabilmente non sarebbero serviti a una cippa, ma in generale potrebbero prevenire i danni).
Il problema qui non sono i soldi, che tanto saranno rimborsati, ma i poveri utenti, che potrebbero aspettare settimane o anche di più per il ripristino. E putroppo non è detto che tra "una pezza e l'altra" non ci rimettano per sempre in qualità della linea.....
giovanni69
10-08-2016, 19:07
Nel tuo caso, se non ricordo male, il dubbio è che tu avessi una derivazione da qualche parte fuori casa...
Ma tu hai un modem di proprietà, tipo Fritzbox? O eri riuscito ad avere un HLOG? Perdonami ma non ricordo più i particolari...
Nel mio caso sono in una derivata seconda in chiostrina con gli altri due rami da 20 e 30m (3 rami totali). Nell'hlog (http://i63.tinypic.com/2ef3yfd.png) c'è il buco di frequenza proprio in un ampia porzione dedicata ad upstream tra gli 11 ed i 14 Mhz.
La ricerca verso un modem di proprietà in questo momento è verso un modello che mi permetta di disabilitare SRA (per evitare il famoso rischio disconnessioni quando un vicino spegne/riaccende). Ed i Fritz non permettono una gestione attiva di tale parametro. Inoltre ho bisogno della gestione voip per cui ad es. un modello Asus AC68U mancherebbe delle porte RJ11 (e nessuno qui nel forum ha mai postato come configurare un ATA voip che servirebbe allo scopo con VDSL Tim). Pertanto sono indirizzato verso modelli Tp-Link VR200v e VR600v (di quest'ultimo esiste un bell'emulatore anche in italiano (http://www.tp-link.de/resources/simulator/VR600v_Emulator/index.htm)).
http://i66.tinypic.com/mmeiao.jpg
Secondo voi La Telecom quanto chiedera di danni ?
È il mio DSLAM quello, a Piacenza (zona San Lazzaro). Distrutto a giugno 2015 per un incidente d'auto. Io ero in vacanza ma mi han detto che in meno di una settimana era già tutto risistemato.
Ragazzi ci riprovo: mio zio che ha appena attivato la fibra, può cambiare modem telecom con un altro VDSL e comprare telefoni VOIP per sfruttare comunque la fonia? Se sì, in che modo?
EDIT: Con un FritzBox 7430, utilizzando la scatoletta bianca che il tecnico gli ha installato in casa per far funzionare i vecchi telefoni, potrei far funzionare tutto così com'è ora senza cambiare i telefoni? (cioè semplicemente ricreando lo stesso collegamento di cavi che c'è ora, togliendo il modem telecom e mettendo questo).
oxidized
10-08-2016, 19:14
È il mio DSLAM quello, a Piacenza (zona San Lazzaro). Distrutto a giugno 2015 per un incidente d'auto. Io ero in vacanza ma mi han detto che in meno di una settimana era già tutto risistemato.
Meglio così, sennò partiva il linciaggio in caso si fossero salvati dall'incidente
Diabolik183
10-08-2016, 19:17
Ma perchè LIDO continua a dare i numeri da più di una settimana?
La verifica su indirizzo è sfalsata!
In compenso, KQI è stato aggiornato secondo l'ultimo aggiornamento dell'8 agosto.
Quindi non era solo il mio indirizzo che veniva segnalato come non censito... :(
ironmark99
10-08-2016, 19:18
Nel mio caso sono in una derivata seconda in chiostrina con gli altri due rami da 20 e 30m (3 rami totali). Nell'hlog (http://i63.tinypic.com/2ef3yfd.png) c'è il buco di frequenza proprio in un ampia porzione dedicata ad upstream tra gli 11 ed i 14 khz.
La ricerca verso un modem di proprietà in questo momento è verso un modello che mi permetta di disabilitare SRA (per evitare il famoso rischio disconnessioni quando un vicino spegne/riaccende). Ed i Fritz non permettono una gestione attiva di tale parametro. Inoltre ho bisogno della gestione voip per cui ad es. un modello Asus AC68U mancherebbe delle porte RJ11 (e nessuno qui nel forum ha mai postato come configurare un ATA voip che servirebbe allo scopo con VDSL Tim). Pertanto sono indirizzato verso modelli Tp-Link VR200v e VR600v (di quest'ultimo esiste un bell'emulatore anche in italiano (http://www.tp-link.de/resources/simulator/VR600v_Emulator/index.htm)).
Ah, sì, adesso ricordo il tuo HLOG... :rolleyes:
Ma dici che sia possibile disabilitare l'SRA da modem? Io temo che, come tutti i parametri della linea, sia imposto lato centrale... ossia che tu possa vedere se è abilitato, magari anche cliccare su una opzione, ma che poi alla fine vinca la ONU. È sempre lei che decide quanti bit e su quali portanti metterli e lo comunica al modem... Se poi il modem non esegue e l'SNRm scende sotto un certo valore è la ONU che riavvia la connessione. Non so se ne esci.
È il mio DSLAM quello, a Piacenza (zona San Lazzaro). Distrutto a giugno 2015 per un incidente d'auto. Io ero in vacanza ma mi han detto che in meno di una settimana era già tutto risistemato.
Ecco l'articolo con foto:
http://www.ilpiacenza.it/cronaca/incidente-stradale/incidente-san-lazzaro-auto-ribaltata.html
Ecco l'articolo con foto:
http://www.ilpiacenza.it/cronaca/incidente-stradale/incidente-san-lazzaro-auto-ribaltata.html
e a giudicare dalle case circostanti + campanile... direi che e' questa (http://tinyurl.com/h86ogeu) in StreetView...
oxidized
10-08-2016, 19:38
Incredibilmente (anche se non voglio tirarmela) sembra sia passato il momento di spike lag, e sembrerebbe migliorata molto anche la situazione di packet loss del traceroute al trunk di milano
http://i.imgur.com/O58e1hE.jpg
Busone di Higgs
10-08-2016, 19:42
con questi mostri a 5km faccio 90 mega di speed test tra di loro http://www.tp-link.it/products/details/CPE510.html
al tempo non le producevano; comunque in azienda ne ho presi e montati alcuni pe rutilizzo interno (no nostro) e non ho mai avuto i ltempo di fare il test di velocita', inoltro li imposto a 20dbm.
Le gregoriane mi piacciono perche' hanno un angolo di apertura di soli 10 gradi e interagiscono meno con le altre reti, poi le si attaccano ai dispositivi da 4 soldi gia' in possesso al posto dell'antennino nero classico; vorrei delle paraboliche per scendere a meno di 2 gradi di apertura ed eliminare completamente le reti non in traiettoria (cosi' si puo lavorare a potenza bassisima), ma non esistono per il mercato consumer; un giorno voglio provare a farmela.
oxidized
10-08-2016, 19:43
Ecco...appena ho parlato...
Busone di Higgs
10-08-2016, 19:44
Pero' il box e' rimasto integro :asd:
Pensa sistemare tutta quella roba :asd: Piuttosto mi licenzio :asd:
2 tecnici, una settimana appesi per aria per riparare un cavo aereo colpito da un fulmine, che pazienza ci vuole......
corsicali
10-08-2016, 19:48
.... Non capisco perchè non si rendano un minimo più sicuri questi armadi con dei paletti messi davanti almeno. (in questo caso probabilmente non sarebbero serviti a una cippa, ma in generale potrebbero prevenire i danni)....
Perchè se ci metti delle protezioni robuste tipo paletti o altro magari l'armadio si salva ma chi ci sbatte contro, specie se in moto o scooter, probabilmente ci lascia la buccia.
Busone di Higgs
10-08-2016, 19:50
Non esageriamo con il costo del dslam.....nel peggiore dei casi dovrebbe costare sui 3500/4000 euro (alcatel lucent, che sono i più costosi).
non ho idea, ho sentito voci vaghe di un costo medio di installazione di 12mila inclusi i lavori enel ma erano solo stime.
Qui pero' si vedono solo un cavo di alimentazione e un cavo unico con i doppini per cui presumo si tratti di un 48 porte , corra98 potrebbe confermare, e probabilmente la colonnina enel non c'era.
Il problema in un caso del genere immagino sia, nel caso siano stati tranciati, individuare decade per decade tutte le utenze e n n scambiarle.
matte91snake
10-08-2016, 20:04
Qualcuno può confermare che le chiamate dal numero 0289730400 sono una truffa? Nel senso, qualcuno che ha richiesto l'attivazione della fibra è stato tempestato di chiamate da questo numero, non ha mai risposto e comunque l'attivazione è andata a buon fine?
Da tutti i commenti che leggo in Rete, non ho dubbi, però una conferma diretta da chi frequenta questo topic sarebbe la ciliegina sulla torta.
Bello che alla fine mi hanno mandato un sms in cui mi si chiedeva di rispondere alle telefonate per concordare l'appuntamento per l'attivazione della nuova linea... come no, nuova linea, già ce l'ho quella, mi serve il passaggio alla fibra...
Guarda che ti sbagli, quel numero serve per fissare gli appuntamenti col tecnico Tim, a me hanno chiamato da quel numero è mi hanno fatto un riepilogo dei servizi fibra richiesti, oltre a confermarmi l'appuntamento col tecnico concordato precedentemente al 187..
scusate ma perchè serve l'appuntamento col tecnico ??
non spediscono il modem e poi fanno tutto da remoto all' armadio ??
giovanni69
10-08-2016, 20:22
Ah, sì, adesso ricordo il tuo HLOG... :rolleyes:
Ma dici che sia possibile disabilitare l'SRA da modem? Io temo che, come tutti i parametri della linea, sia imposto lato centrale... ossia che tu possa vedere se è abilitato, magari anche cliccare su una opzione, ma che poi alla fine vinca la ONU. È sempre lei che decide quanti bit e su quali portanti metterli e lo comunica al modem... Se poi il modem non esegue e l'SNRm scende sotto un certo valore è la ONU che riavvia la connessione. Non so se ne esci.
Ho schermate effettuate con Asus AC68U su linea Tim VDSL che mostrano configurazioni di questo tipo:
SRA disabilitato; SNR impostato a 4dB manualmente con risultato effettivo di un 3.4 dB, ottenendo come Max rate 112Mbps e Data rate 97120.
Al contrario sempre disabilitando SRA ma impostando un profilo superiore ai 6dB e regolandolo a 15db SNR si ottiene come valore reale SNR un 13.1 con conseguenti valori di Max rate 72Mb e Data rate effettivo 63Mbps. Ma questo appunto con un Asus.
Il tutto effettuando un test rispettivamente di una ventina di minuti, periodo durante il quale si suppone - eventualmente - SRA sarebbe dovuto intervenire ma non l'ha fatto, come si auspicava.
Ora con il TP-link vorrei semplicemente disabilitare SRA... sperando poi che rimanga di fatto disabilitato. Quei modelli infatti non consentono di forzare anche SNR sopra/sotto i 6 dB, in aggiunta a gestione attiva SRA... anche se pensandoci bene avrei bisogno anche della gestione attiva SNR per tagliare la banda al fine di avere meno errori... ma con l'Asus non ho le porte RJ11 per il voip che invece sono presenti nei due Tp-link citati :muro:
P.S. la cosa strana nell'Asus è che non esiste Annex B ma solo A/I/J/L/M nelle impostazioni. Idem nelle impostazioni del simulatore VR600v.
brendoo011
10-08-2016, 20:53
Finalmente ad ottobre avremo la fibra ottica in tutta la città di Acireale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Marcospippoz
10-08-2016, 22:18
scusate ma perchè serve l'appuntamento col tecnico ??
non spediscono il modem e poi fanno tutto da remoto all' armadio ??
Dipende se c'è bisogno di intervenire sull'impianto di casa o no anche per un eventuale ribaltamento delle prese...
Comunque riconfermo quanto detto sul numero 0289730400 , sono il reparto tecnico Tim, chiamano da Milano e NON mi hanno proposto nessuna offerta o cambio, mi hanno semplicemente confermato l'appuntamento col tecnico, confermato anche dal 187, chiamando mi hanno riferito che i numeri che iniziano con 02 sono TIM;
è inutile farsi tante paranoie se non hanno accennato a nessun cambio o offerta ingannevole...
cerca edifici anonimi con finestre chiuse o ferrate, ma anche roba insospettabile come -questa- (https://www.google.it/maps/@45.3516191,11.7357155,3a,75y,126h,84.47t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbhAxC9Jbm7lqXaGiwMmuFQ!2e0!7i13312!8i6656)
Vorrei abitare accanto... come quella casa ...e ci è mancato un amen che compassi questa casa a sinistra della centrale... https://www.google.it/maps/place/Via+Don+Lorenzo+Milani,+51100+Pistoia+PT/@43.9220312,10.8884305,3a,75y,232.37h,79.98t/data=!3m7!1e1!3m5!1sr4TQoA6D2LjZgVJ09SS8Qw!2e0!6s%2F%2Fgeo0.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3Dr4TQoA6D2LjZgVJ09SS8Qw%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D49.193119%26pitch%3D0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x132a897dee750ab9:0xc9ce7763e24bbb3d!8m2!3d43.9220249!4d10.8894142?hl=it
un buco nel muro e passavo il cavo di rete senza nemmeno il modem :fagiano: :fagiano: e invece .. sono a 1200 metri dall'armadio...
se non ricordo male qualcuno qui aveva la vdsl con l'armadio a 1600 metri, agganciava tipo 12mb :eekk:
Sono io !!! 1200 metri e aggancio
Stato del modem
Connessione a Internet:
Attiva
Indirizzo IP Pubblico:
xx.xx.xx.xx
Velocità max download:
30175 Kbps
Velocità max upload:
9063 Kbps
un mio amico aveva una 7 mega in mezzo al bosco e agganciava 800 Kb sono riuscito facendogli un autoinstallante a farlo andare a 13 Mb prima era 0.8 Mb
Secondo me vanno richiesti gli autoinstallanti in questi casi , perchè il tecnico non esce se vede difficoltà, credendo forse anche che il cliente insoddisfatto, gli scassi le bocce perche vuole i 100 Mb..
matte91snake
11-08-2016, 00:21
Dipende se c'è bisogno di intervenire sull'impianto di casa o no anche per un eventuale ribaltamento delle prese...
ah ok pensavo fosse necessario per l'attivazione
oxidized
11-08-2016, 00:30
Non so che fare...Fa sempre la stessa cosa, riavvio il technicolor, sembra funzionare tutto ok per un po, poi pian piano comincia ad aumentare il ping, sempre di più e dopo qualche ora arriva a 4/5 secondi di ping, continua a salire fino a 7 secondi, finché non crasha e rimane così, finché non riavvio il technicolor, e tutto riparte
http://i.imgur.com/fF8DOmb.jpg
Qualche idea? :cry: :cry:
Ah, sì, adesso ricordo il tuo HLOG... :rolleyes:
Ma dici che sia possibile disabilitare l'SRA da modem? Io temo che, come tutti i parametri della linea, sia imposto lato centrale... ossia che tu possa vedere se è abilitato, magari anche cliccare su una opzione, ma che poi alla fine vinca la ONU.
Si, può essere disabilitato a tutti gli effetti lato modem, un pò come il G.INP ad esempio. Una volta disabilitato non entra più in funzione anche se l'SNR scende sotto i 5db.
Ovviamente bisogna che il modem permetta la modifica.
Provando con alcuni apparecchi dotati di chipset Broadcom e Mediatek nessun problema, sui Lantiq invece sembra che il settaggio venga ignorato e che quindi lo SRA continui a funzionare in ogni caso (io ho provato con un Draytek ma ho letto succede lo stesso con i Fritz).
La ricerca verso un modem di proprietà in questo momento è verso un modello che mi permetta di disabilitare SRA (per evitare il famoso rischio disconnessioni quando un vicino spegne/riaccende). Ed i Fritz non permettono una gestione attiva di tale parametro. Inoltre ho bisogno della gestione voip per cui ad es. un modello Asus AC68U mancherebbe delle porte RJ11 (e nessuno qui nel forum ha mai postato come configurare un ATA voip che servirebbe allo scopo con VDSL Tim). Pertanto sono indirizzato verso modelli Tp-Link VR200v e VR600v (di quest'ultimo esiste un bell'emulatore anche in italiano (http://www.tp-link.de/resources/simulator/VR600v_Emulator/index.htm)).
Non so se ho capito bene quello che intendevi dire, ma disabilitando lo SRA casomai aumenti il rischio di disconnessioni, perchè evitando la rimodulazione della portante l'SNR ti rimane basso (ammesso che fosse diminuito).
Forse volevi disabilitarlo ed in contemporanea alzare l'SNR\abbassare la portante ad un certo valore tipo "soglia di sicurezza" in maniera da farla rimanere fissa a quel bitrate?
Però mi chiedevo: veramente quando il vicino si sconnette\riconnette lo SRA non riesce a rimodularti la portante in tempo evitandoti la disconnessione? Perchè in teoria sarebbe stato ideato proprio per questo tipo di evenienze.....
Certo, se l'abbassamento di SNR è particolarmente consistente e repentino magari non ce la fa ad intervenire abbastanza tempestivamente e di conseguenza perdi il link DSL; è proprio questo il tuo caso oppure ho frainteso?
Busone di Higgs
11-08-2016, 07:38
Non so che fare...Fa sempre la stessa cosa, riavvio il technicolor, sembra funzionare tutto ok per un po, poi pian piano comincia ad aumentare il ping, sempre di più e dopo qualche ora arriva a 4/5 secondi di ping, continua a salire fino a 7 secondi, finché non crasha e rimane così, finché non riavvio il technicolor, e tutto riparte Qualche idea? :cry: :cry:
bufferbloat?
Perchè se ci metti delle protezioni robuste tipo paletti o altro magari l'armadio si salva ma chi ci sbatte contro, specie se in moto o scooter, probabilmente ci lascia la buccia.
Mi sembra una sciocchezza....hai visto quell'incidente ? Secondo te l'armadio telecom è di gomma ? Se ci sbatti contro ti fai male....
Ad ogni modo Enel nelle nuove installazioni dei quadri di sezionamento stradali li sta installando con dei tubolari in acciaio intorno....quindi non mi pare che ci sia un problema sicurezza.
Lo scopo ovviamente non è la protezione da impatti del genere verso i quali sarebbero inutili, ma nei confronti di incidenti ben più frequenti quali il semplice abbattimento per manovre errate
giovanni69
11-08-2016, 09:10
... che quindi lo SRA continui a funzionare in ogni caso (io ho provato con un Draytek ma ho letto succede lo stesso con i Fritz).
Sui Fritz addirittura ho aperto un ticket con AVM chiedendo l'effettivo supporto attivo nel caso di un 7430 in cui affermano che SRA nemmeno esiste su VDSL ("L'SRA é appunto un protocollo che appartiene solo alle linee ADSL.") e che quindi " L'SRA non é pertanto attivabile o disattivabile in presenza di una linea VDSL. ". Potrei postare la risposta ufficiale ma ve la risparmio. Il tutto per difendere che sui loro prodotti avviene una semplice rilevazione dello status di quel parametro e non una gestione attiva.
Non so se ho capito bene quello che intendevi dire, ma disabilitando lo SRA casomai aumenti il rischio di disconnessioni, perchè evitando la rimodulazione della portante l'SNR ti rimane basso (ammesso che fosse diminuito).
Forse volevi disabilitarlo ed in contemporanea alzare l'SNR\abbassare la portante ad un certo valore tipo "soglia di sicurezza" in maniera da farla rimanere fissa a quel bitrate?
Però mi chiedevo: veramente quando il vicino si sconnette\riconnette lo SRA non riesce a rimodularti la portante in tempo evitandoti la disconnessione? Perchè in teoria sarebbe stato ideato proprio per questo tipo di evenienze.....
Certo, se l'abbassamento di SNR è particolarmente consistente e repentino magari non ce la fa ad intervenire abbastanza tempestivamente e di conseguenza perdi il link DSL; è proprio questo il tuo caso oppure ho frainteso?
Esatto! Vedi mia risposta QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43746107&postcount=69460) E' proprio questo il caso ed è accaduto già due volte con rilevazione confermata dal 1949 che nella stessa ora e minuto un utente collegato al mio armadio aveva acceso e spento il suo modem, il che coincidenza ha voluto che il mio subisse una disconnessione. Nel secondo caso ho rilevato valori bassissimi di SNR appena il software modem reader me l'ha permesso, il seguito alla disconnessione.
Caspita! Adesso mi si dice che la semplice disattivazione SRA è solo condizione necessaria ma non sufficiente come era stata espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870012&postcount=72899).
Mi sembrava che il ragionamento di ironmark reggesse visto che l'assorbimento di segnale avviene solo dopo il riavvio del modem del vicino ma nel frattempo SNR era cresciuto quando la diafonia fosse diminuita... Quindi la cosa dovrebbe compensarsi senza necessità di intervento per alzare la "soglia di sicurezza" anche su SNR. Oppure ho capito male? :confused:
lillo1985
11-08-2016, 09:44
Oggi è venuto un tecnico tim molto competente che ha risolto il problema!ora aggancio cosi nn mi posso lamentare
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/3f49bdb23118ebdb105a1bb28f910030.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
11-08-2016, 09:52
Oggi è venuto un tecnico tim molto competente che...
A me invece capitano al 6.o ticket i tecnici che affermano come il degrado del mio upstream non dipenda per nulla dal buco tra gli 11 ed i 14 Mhz dell'HLOG...in quanto è tra gli "400 ed il 1000Hz circa" che passa l'upstream. Ovviamente era rimasto 'circa' alla 'sua' ADSL :muro: Ma lasciam perdere va...
ragazzi scusate qualcuno sa se con la tim la postepay evolution è buona come carta d'addebito?ho chiamato al 187 e non mi hanno saputo dire niente..
Per ora pago con i bolletini ma per non spendere le 50 euro di attivazione fibra mi hanno detto che devo addebitare il tutto su una carta o conto
giovanni69
11-08-2016, 10:27
Prova a leggere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43474782&postcount=64820
JakobDylan
11-08-2016, 10:30
Oggi è venuto un tecnico tim molto competente che ha risolto il problema!ora aggancio cosi nn mi posso lamentare
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/3f49bdb23118ebdb105a1bb28f910030.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma questo menu è di un router o cosa altro?
ma questo menu è di un router o cosa altro?
Golden modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
lillo1985
11-08-2016, 10:43
Golden modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
È il tester di linea che hanno i tecnici tim
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
11-08-2016, 10:52
ma possibile che da quando mi hanno passato in vdsl (e quindi in voip) non ricevo più le noiosissime chiamate dai call center? il telefono squilla molto ma molto meno, cioè per me è solo che un bene, ma mi chiedevo se era normale
ma possibile che da quando mi hanno passato in vdsl (e quindi in voip) non ricevo più le noiosissime chiamate dai call center? il telefono squilla molto ma molto meno, cioè per me è solo che un bene, ma mi chiedevo se era normale
no
JakobDylan
11-08-2016, 11:13
Golden modem
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
quello dei tecnici giusto?
JakobDylan
11-08-2016, 11:13
no
capita anche a me
totocrista
11-08-2016, 11:16
quello dei tecnici giusto?
Si
ALESSIO78X
11-08-2016, 11:38
niente passaggio a 100 ancora, deve essere una cosa complicatissima per metterci co tanto...
la cosa che mi fa ridere è perché attivano la 50 se uno chiede la 100!?
vabbè staremo a vedere
(THE REAL) Neo
11-08-2016, 11:45
Sono io !!! 1200 metri e aggancio
Stato del modem
Connessione a Internet:
Attiva
Indirizzo IP Pubblico:
xx.xx.xx.xx
Velocità max download:
30175 Kbps
Velocità max upload:
9063 Kbps
un mio amico aveva una 7 mega in mezzo al bosco e agganciava 800 Kb sono riuscito facendogli un autoinstallante a farlo andare a 13 Mb prima era 0.8 Mb
Secondo me vanno richiesti gli autoinstallanti in questi casi , perchè il tecnico non esce se vede difficoltà, credendo forse anche che il cliente insoddisfatto, gli scassi le bocce perche vuole i 100 Mb..
Mi sà che parlava di me.
1600 mt dall'armadio,aggancio 11 Mbit in down e 1 Mbit in up.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
niente passaggio a 100 ancora, deve essere una cosa complicatissima per metterci co tanto...
la cosa che mi fa ridere è perché attivano la 50 se uno chiede la 100!?
vabbè staremo a vedere
Stessa situazione tua, risolta ieri con un'operatrice gentilissima che ha fatto tutto in diretta con me al telefono (10-15min di telefonata in silenzio).
Una volta fatto il passaggio, il cambio di banda è avvenuto dopo un paio d'ore (non ero a casa ma è arrivato un SMS di conferma, tornato a casa ho verificato).
Prova a vedere se sei già con piano SMART SUPERFIBRA e non con uno vecchio, che ho perso diversi giorni con operatori che dicevano che non potevano aumentare dai loro menu sopra i 50 mega sostenendo che "la centrale era piena" (cavolata, come ho letto per fortuna in questo thread) e bisognava aspettare settembre o che qualcuno rinunciasse alla 100 mega :rolleyes: e invece il problema era che stavo su un piano contrattuale vecchio che non prevedeva la 100 ma arrivava solo alla 50...
L'operatrice di ieri è stata gentilissima e ha riscritto tutto da capo, con risultato quasi immediato.
ironmark99
11-08-2016, 12:18
Esatto! Vedi mia risposta QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43746107&postcount=69460) E' proprio questo il caso ed è accaduto già due volte con rilevazione confermata dal 1949 che nella stessa ora e minuto un utente collegato al mio armadio aveva acceso e spento il suo modem, il che coincidenza ha voluto che il mio subisse una disconnessione. Nel secondo caso ho rilevato valori bassissimi di SNR appena il software modem reader me l'ha permesso, il seguito alla disconnessione.
Caspita! Adesso mi si dice che la semplice disattivazione SRA è solo condizione necessaria ma non sufficiente come era stata espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870012&postcount=72899).
Mi sembrava che il ragionamento di ironmark reggesse visto che l'assorbimento di segnale avviene solo dopo il riavvio del modem del vicino ma nel frattempo SNR era cresciuto quando la diafonia fosse diminuita... Quindi la cosa dovrebbe compensarsi senza necessità di intervento per alzare la "soglia di sicurezza" anche su SNR. Oppure ho capito male? :confused:
Dunque, andiamo per ordine...
Supponiamo che la caduta della tua connessione sia causata davvero dal crollo dell'SNR legato alla accensione di un modem di un vicino (dico supponiamo perché potrebbero esserci altre cause più "esoteriche" sempre dovute all'accensione di un modem vicino, che non coinvolgono direttamente l'SNR).
Dicamo che il tuo modem si allinei in un momento in cui il vicino ha il suo modem spento, tu raggiungi per esempio 100Mbit/s con un SNRm di 6dB. Quando il vicino accende il suo modem, a causa della molta diafonia tra le due linee il tuo SNR crolla, supponiamo, di 15 dB finendo a -9dBm, i CRC salgono alle stelle e il tuo modem resetta. Dopo di ché al nuovo riallineamento raggiungi non più 100 ma solo 80Mbit/s nuovamente con 6dB di margine.
Se hai l'SRA attivo al prossimo spegnimento del modem del vicino il tuo SNRm balza a +12 (ad esempio) e in qualche minuto l'SRA interviene ripristinandoti i 100Mbit/s con SNRm a 6 dB. In questo caso alla prossima riaccensione del modem del vicino tu ti ritrovi di nuovo con margine negativo e avrai un'altra disconnessione, e così via.
Se hai disattivato invece l'SRA, al prossimo spegnimento del modem del vicino il tuo margine balza ai +12 dB ipotizzati prima, ma il tuo bitrate resta a 80Mbit/s. Il modem non ha necessità di riallinearsi con un SNR "troppo alto". In questo caso quando il vicino riaccenderà il modem, il tuo SNRm tornerà semplicemente a 6 dB, dato che con 80Mbit/s quello è il margine che hai quando il rumore del tuo vicino è presente.
Quindi, per evitare disconnessioni, basterebbe disabilitare l'SRA in un momento di minimo bitrate (ossia quando il tuo vicino è attivo), e avresti solo balzi di SNR sempre tra valori positivi, tra i 6 e un tot più di 6 dB, ma in questo caso le disconnessioni dovrebbero sparire. Quindi non dovrebbe essere necessario modificare l'SNR target imposto al tuo modem, approfittando del fatto di averlo fatto riallineare in un momento di minimo SNR.
Tutto ciò ovviamente se l'ipotesi che le disconnessioni siano dovute al crollo dell'SNR legato alla diafonia.
Se invece le disconnessioni fossero dovute ad un enorme disturbo impulsivo, creato dallo spegnimento del suo modem, allora non ci sono santi...
Come potrebbe accadere una cosa simile? Beh, è un po' esoterico ma... supponi che il vicino abbia solo il ribaltamento e non il sezionamento. In questo caso sul suo doppino che va all'armadio ci sono anche i 48V che servono ad alimentare i telefoni. Quando spegne il modem i 48V spariscono improvvisamente, e questa non è diafonia ma un disturbo elettrico. Ora, perché ciò possa crearti uno spike tale da farti cadere il modem magari è necessario che ci sia un basso isolamento tra uno dei suoi e uno dei tuoi due fili (chessò, umidità nella chiostrina?). Ciò spiegherebbe anche la grande diafonia tra la tua coppia e la sua.
Vabbé... magari non è un caso così probabile, ma era solo per dire che non è detto al 100% che disabilitare l'SRA (oltre a farti perdere prestazioni potenziali) sia risolutivo.
Ragazzi qualcuno sa cosa sono questi nuovi armadi che mettono a fianco a quelli normali al posto della classica estensione col dslam sopra all'armadio e colonnina enel a fianco?
http://puu.sh/qxp8I/e6fe5f1616.jpg
A vedere dallo sportellino in alto a sinistra sembra che integrino contatore enel e dslam in un unico armadio... qualcuno ne sa qualcosa di più?
Nel mio paese alcuni li hanno fatti come sopra e altri così... (solo con la colonnina nuova anziché quella in foto)
http://puu.sh/qxpWR/de5f54766c.jpg
Cambia qualcosa tra i due?
totocrista
11-08-2016, 12:34
Quelli con contatore integrato dovrebbero essere msan che forniscono anche adsl.
Quelli con contatore integrato dovrebbero essere msan che forniscono anche adsl.
Ah... e secondo te perché hanno messo un msan per l'adsl se prima c'era un semplice armadio e non si trova nemmeno in una zona che si sta espandendo lontana dalla centrale ma in pieno centro abitato dove tutte le abitazioni sono già collegate alla centrale? E non è il solo armadio in cui hanno fatto così, nel paese ce ne sono altri...
PieroAngela
11-08-2016, 12:48
Ragazzi qualcuno sa cosa sono questi nuovi armadi che mettono a fianco a quelli normali al posto della classica estensione col dslam sopra all'armadio e colonnina enel a fianco?
Cambia qualcosa tra i due?
Anche al mio armadio hanno messo questo al posto del classico sopralzo, però c'è da aggiungere che il mio armadio è un po' particolare in quanto è composto da due armadi attaccati identificati con lo stesso numero, quindi anzichè mettere due sopralzi hanno optato per questa soluzione...
https://s10.postimg.org/6h4qukayx/28bvayr.png
Stessa situazione tua, risolta ieri con un'operatrice gentilissima che ha fatto tutto in diretta con me al telefono (10-15min di telefonata in silenzio).
Una volta fatto il passaggio, il cambio di banda è avvenuto dopo un paio d'ore (non ero a casa ma è arrivato un SMS di conferma, tornato a casa ho verificato).
Prova a vedere se sei già con piano SMART SUPERFIBRA e non con uno vecchio, che ho perso diversi giorni con operatori che dicevano che non potevano aumentare dai loro menu sopra i 50 mega sostenendo che "la centrale era piena" (cavolata, come ho letto per fortuna in questo thread) e bisognava aspettare settembre o che qualcuno rinunciasse alla 100 mega :rolleyes: e invece il problema era che stavo su un piano contrattuale vecchio che non prevedeva la 100 ma arrivava solo alla 50...
L'operatrice di ieri è stata gentilissima e ha riscritto tutto da capo, con risultato quasi immediato.
Tutto sta a trovare l'operatore preparato e collaborativo infatti... Io mi ci sfinii per quasi una settimana.
speed_speed
11-08-2016, 13:16
http://2.citynews-ilpiacenza.stgy.ovh/~media/original-hi/60708262059243/img_2657.jpg
questa è fantastica l'onu è intero!
Mi viene da piangere solo a vedere la foto
Ah... e secondo te perché hanno messo un msan per l'adsl se prima c'era un semplice armadio e non si trova nemmeno in una zona che si sta espandendo lontana dalla centrale ma in pieno centro abitato dove tutte le abitazioni sono già collegate alla centrale? E non è il solo armadio in cui hanno fatto così, nel paese ce ne sono altri...
Li usano anche per erogare la VDSL, in particolare dove vi sono ARL incassati a muro. Ultimamente vedo che installano preferibilmente quelli al posto dei supporti esterni a incudine, anche dalle mie parti ne hanno messi parecchi.
Li usano anche per erogare la VDSL, in particolare dove vi sono ARL incassati a muro. Ultimamente vedo che installano preferibilmente quelli al posto dei supporti esterni a incudine, anche dalle mie parti ne hanno messi parecchi.
Ho capito, quindi quando non possono installare l'onu nel sopralzo o perché è incassato o perché l'armadio ha un formato diverso (tipo questo) allora mettono questi che sono l'equivalente della "incudine" + colonnina enel
stefanoasr
11-08-2016, 13:51
rispondera' l'assicurazione a meno che il tipo dietro con l'auto ribaltata non si sia bevuto tutto il piave la sera prima :asd:
Essendo del mestiere, mi permetto di fare una precisazione:
ovviamente Telecom dovrebbe aver chiesto i danni a chi li ha provocati, il quale, sperando per lui che sia stato assicurato in quel momento, viene sostituito nel risarcimento dalla sua compagnia assicurativa.
Anche nel caso "alcolico :D" sopra descritto, l'indennizzo viene comunque effettuato, salvo poi il diritto della stessa compagnia di rivalersi sul proprio assicurato, avendo lui provocato un danno in stato di contravvenzione al Codice della strada.
Anche per questo è importante avere, sulla propria polizza, una buona clausola di "rinuncia alla rivalsa da parte della compagnia".
Fine OT :D
Ho capito, quindi quando non possono installare l'onu nel sopralzo o perché è incassato o perché l'armadio ha un formato diverso (tipo questo) allora mettono questi che sono l'equivalente della "incudine" + colonnina enel
Si esatto.
ALESSIO78X
11-08-2016, 14:08
Anche al mio armadio hanno messo questo al posto del classico sopralzo, però c'è da aggiungere che il mio armadio è un po' particolare in quanto è composto da due armadi attaccati identificati con lo stesso numero, quindi anzichè mettere due sopralzi hanno optato per questa soluzione...
https://s10.postimg.org/6h4qukayx/28bvayr.png
io mi sa che sono attaccato ad uno di questi armadi.
ALESSIO78X
11-08-2016, 14:12
Tutto sta a trovare l'operatore preparato e collaborativo infatti... Io mi ci sfinii per quasi una settimana.
ecco si vede che non trovo quello, ora mi han detto che è tutto fattibile ma che c'è un reclamo che blocca il passaggio e deve essere chiuso quello. :doh:
Qualcuno sa dirmi che cos'è questa strana scatoletta? Vi entra solo un multicoppia (sembra primario) e non esce nulla
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/d830f0bc62d89ad4382ff4efbdd39a6a.jpg
Busone di Higgs
11-08-2016, 14:49
Ho per le mani un tg789vac brandizzato Tim , la parte fonia da' errore, motivo per cui ce l'ho fra le mani.
Voi siete a conoscenza di un problema del genere con questo modello? Non c'e' un tubo in rete.............
edit: e' quello bianco quadrato con le feritoie di ventilazione superiore disposte a formare un cerchio.
antocarmeci
11-08-2016, 15:18
Salve a tutti ragazzi , stamattina mi è arrivato l'sms della TIM che mi comunica che la mia richiesta di attivazione alla Smart Fibra è stata accettata , quanto tempo passa per vedere la pratica sul sito MyTimFisso ? Ma soprattutto quanto tempo passa per essere effettivamente attiva a casa mia ?
Grazie per le eventuali risposte.
Dark_Lord
11-08-2016, 15:41
Salve a tutti ragazzi , stamattina mi è arrivato l'sms della TIM che mi comunica che la mia richiesta di attivazione alla Smart Fibra è stata accettata , quanto tempo passa per vedere la pratica sul sito MyTimFisso ? Ma soprattutto quanto tempo passa per essere effettivamente attiva a casa mia ?
Grazie per le eventuali risposte.
parlando per me, dopo l'sms ho aspettato circa 20 giorni, varia molto però, ad alcuni hanno attivato subito ;)
Lollowitz
11-08-2016, 15:41
Ragazzi posto di qua anche se è un problema che riguarda fastweb ma "di la" non mi rispondono.
Secondo voi su un profilo settato in 35b se io uso un modem settato in 17a la portante va su ugualmente?Ovviamente con valori inferiori di un modem che supporti il 35b ma quello che vi chiedo è appunto se la portante va su ugualmente (anche se con valori di banda minori per via delle frequenze diverse).Grazie in anticipo.
Ragazzi posto di qua anche se è un problema che riguarda fastweb ma "di la" non mi rispondono.
Secondo voi su un profilo settato in 35b se io uso un modem settato in 17a la portante va su ugualmente?Ovviamente con valori inferiori di un modem che supporti il 35b ma quello che vi chiedo è appunto se la portante va su ugualmente (anche se con valori di banda minori per via delle frequenze diverse).Grazie in anticipo.
Non so come sia configurato il dslam FW, ma nel caso di TIM funziona ugualmente in quanto (i profili ) sono retrocompatibili (come è esattamente per ADSL2+/2)
ironmark99
11-08-2016, 16:09
Ragazzi posto di qua anche se è un problema che riguarda fastweb ma "di la" non mi rispondono.
Secondo voi su un profilo settato in 35b se io uso un modem settato in 17a la portante va su ugualmente?Ovviamente con valori inferiori di un modem che supporti il 35b ma quello che vi chiedo è appunto se la portante va su ugualmente (anche se con valori di banda minori per via delle frequenze diverse).Grazie in anticipo.
Da un punto di vista puramente tecnico nulla lo impedirebbe. Durante la fase iniziale ONU e modem potrebbero benissimo accordarsi verso il profilo più basso, dato che nulla osterebbe come potenze e compatibilità spettrali con gli eventuali 35b presenti nelle coppie adiacenti. Tutto dipende se la ONU è settata per accogliere anche i 17a (che sicuramente riesce a gestire) o è stata (magari per evitare errori) forzata ad allinearsi solo in 35b. Le ONU possono avere un elenco di profili compatibili su cui possono accordarsi, a partire dal più performante al meno. Se l'elenco contiene un solo profilo la ONU non si allineerà se il modem non è in grado di collegarsi esattamente con quello.
Lollowitz
11-08-2016, 16:39
Da un punto di vista puramente tecnico nulla lo impedirebbe. Durante la fase iniziale ONU e modem potrebbero benissimo accordarsi verso il profilo più basso, dato che nulla osterebbe come potenze e compatibilità spettrali con gli eventuali 35b presenti nelle coppie adiacenti. Tutto dipende se la ONU è settata per accogliere anche i 17a (che sicuramente riesce a gestire) o è stata (magari per evitare errori) forzata ad allinearsi solo in 35b. Le ONU possono avere un elenco di profili compatibili su cui possono accordarsi, a partire dal più performante al meno. Se l'elenco contiene un solo profilo la ONU non si allineerà se il modem non è in grado di collegarsi esattamente con quello.
Grazie per il chiarimento...quindi come al solito l'unica è provare su strada :D
Digitalone
11-08-2016, 16:55
Dunque, andiamo per ordine...
Supponiamo che la caduta della tua connessione sia causata davvero dal crollo dell'SNR legato alla accensione di un modem di un vicino (dico supponiamo perché potrebbero esserci altre cause più "esoteriche" sempre dovute all'accensione di un modem vicino, che non coinvolgono direttamente l'SNR).
Dicamo che il tuo modem si allinei in un momento in cui il vicino ha il suo modem spento, tu raggiungi per esempio 100Mbit/s con un SNRm di 6dB. Quando il vicino accende il suo modem, a causa della molta diafonia tra le due linee il tuo SNR crolla, supponiamo, di 15 dB finendo a -9dBm, i CRC salgono alle stelle e il tuo modem resetta. Dopo di ché al nuovo riallineamento raggiungi non più 100 ma solo 80Mbit/s nuovamente con 6dB di margine.
Se hai l'SRA attivo al prossimo spegnimento del modem del vicino il tuo SNRm balza a +12 (ad esempio) e in qualche minuto l'SRA interviene ripristinandoti i 100Mbit/s con SNRm a 6 dB. In questo caso alla prossima riaccensione del modem del vicino tu ti ritrovi di nuovo con margine negativo e avrai un'altra disconnessione, e così via.
Se hai disattivato invece l'SRA, al prossimo spegnimento del modem del vicino il tuo margine balza ai +12 dB ipotizzati prima, ma il tuo bitrate resta a 80Mbit/s. Il modem non ha necessità di riallinearsi con un SNR "troppo alto". In questo caso quando il vicino riaccenderà il modem, il tuo SNRm tornerà semplicemente a 6 dB, dato che con 80Mbit/s quello è il margine che hai quando il rumore del tuo vicino è presente.
Quindi, per evitare disconnessioni, basterebbe disabilitare l'SRA in un momento di minimo bitrate (ossia quando il tuo vicino è attivo), e avresti solo balzi di SNR sempre tra valori positivi, tra i 6 e un tot più di 6 dB, ma in questo caso le disconnessioni dovrebbero sparire. Quindi non dovrebbe essere necessario modificare l'SNR target imposto al tuo modem, approfittando del fatto di averlo fatto riallineare in un momento di minimo SNR.
Tutto ciò ovviamente se l'ipotesi che le disconnessioni siano dovute al crollo dell'SNR legato alla diafonia.
Se invece le disconnessioni fossero dovute ad un enorme disturbo impulsivo, creato dallo spegnimento del suo modem, allora non ci sono santi...
Come potrebbe accadere una cosa simile? Beh, è un po' esoterico ma... supponi che il vicino abbia solo il ribaltamento e non il sezionamento. In questo caso sul suo doppino che va all'armadio ci sono anche i 48V che servono ad alimentare i telefoni. Quando spegne il modem i 48V spariscono improvvisamente, e questa non è diafonia ma un disturbo elettrico. Ora, perché ciò possa crearti uno spike tale da farti cadere il modem magari è necessario che ci sia un basso isolamento tra uno dei suoi e uno dei tuoi due fili (chessò, umidità nella chiostrina?). Ciò spiegherebbe anche la grande diafonia tra la tua coppia e la sua.
Vabbé... magari non è un caso così probabile, ma era solo per dire che non è detto al 100% che disabilitare l'SRA (oltre a farti perdere prestazioni potenziali) sia risolutivo.
Dunque il SRA serve solo per aumentare la portante nei casi in cui aumenti il margine SNR? Se il margine scende sotto i 6 db c'è bisogno di rinegoziare la portante con una disconnessione?
diaretto
11-08-2016, 17:06
Dunque il SRA serve solo per aumentare la portante nei casi in cui aumenti il margine SNR? Se il margine scende sotto i 6 db c'è bisogno di rinegoziare la portante con una disconnessione?
Non è detto, l'accensione di una linea che provochi un brusco calo di SNR molto grande, se la linea è pure di pessima qualità come nel caso dell'utente, la disconnessione c'è per forza.
Se il rumore aumenta solo leggermente e l'SNR quindi cala di poco (e la linea non è disastrosa sempre come quella dell'utente suddetto) la portante non cade.
Il grosso del problema dell'utente risiede nel fatto che ha un doppino di qualità pessima, con pessimo isolamento e pure 2 derivate, li sta la causa di tutti i problemi, e purtroppo per quanto ci si possa arrampicare sugli specchi e fare mille discorsi e cercare mille soluzioni fantasiose, il problema di fondo rimane, e non penso che possa essere risolto in alcun modo.
oxidized
11-08-2016, 17:10
bufferbloat?
Ho letto un po su wikipedia di cosa si tratta, ma sinceramente non sò cosa possa causarla, alla fine con i stessi programmi che uso ora è sempre andato tutto abbastanza bene
Mi sono accorto comunque che dentro la mia chiostrina, i contatti della morsettiera sono ben ossidati, domani, scollego tutto, e lo ricollego fuori dalla morsettiera, vediamo se cambia qualcosa...
diaretto
11-08-2016, 17:13
Ho letto un po su wikipedia di cosa si tratta, ma sinceramente non sò cosa possa causarla, alla fine con i stessi programmi che uso ora è sempre andato tutto abbastanza bene
Mi sono accorto comunque che dentro la mia chiostrina, i contatti della morsettiera sono ben ossidati, domani, scollego tutto, e lo ricollego fuori dalla morsettiera, vediamo se cambia qualcosa...
Guarda che mettere mano alla chiostrina ed in generale a tutto l'impianto che viene fuori da casa tua (che è di proprietà di TIM) è illegale!
oxidized
11-08-2016, 17:15
Guarda che mettere mano alla chiostrina ed in generale a tutto l'impianto che viene fuori da casa tua (che è di proprietà di TIM) è illegale!
Immagino, ma la chiostrina è DENTRO casa mia, nel mio cortile...
Ho già cambiato il cavo che parte da lì e mi arriva in casa una volta...
giovanni69
11-08-2016, 17:21
...cut..
Quindi, per evitare disconnessioni, basterebbe disabilitare l'SRA in un momento di minimo bitrate (ossia quando il tuo vicino è attivo), e avresti solo balzi di SNR sempre tra valori positivi, tra i 6 e un tot più di 6 dB, ma in questo caso le disconnessioni dovrebbero sparire. Quindi non dovrebbe essere necessario modificare l'SNR target imposto al tuo modem, approfittando del fatto di averlo fatto riallineare in un momento di minimo SNR.
Tutto ciò ovviamente se l'ipotesi che le disconnessioni siano dovute al crollo dell'SNR legato alla diafonia.
Se invece le disconnessioni fossero dovute ad un enorme disturbo impulsivo, creato dallo spegnimento del suo modem, allora non ci sono santi....... cut
Chiaro, ironmark! Grazie ancora.
ironmark99
11-08-2016, 17:22
Dunque il SRA serve solo per aumentare la portante nei casi in cui aumenti il margine SNR? Se il margine scende sotto i 6 db c'è bisogno di rinegoziare la portante con una disconnessione?
No. Se leggi bene parlo di una perdita di margine tale da far andare improvvisamente il SNRm a valori negativi. Quindi un salto verso il basso minimo di 6 dB. Per perdere 6 dB di SNRm devi perdere improvvisamente circa 20Mbit/s di ottenibile (DS).
Ecco che dunque entra in gioco la quantita ti diafonia verso il doppino che ti disturba, o in altre parole la qualità reciproca dei due doppini, come dice giustamente anche diaretto.
Immagino, ma la chiostrina è DENTRO casa mia, nel mio cortile...
....
se e' per questo io avevo la chiostrina DENTRO il mio ufficio eppure solo telecom ci poteva mettere mano (e considera che il multicoppia all'interno era esclusivamente riservato a noi), fossi in te non darei particolare risalto a queste tue iniziative in presenza di determinate persone :fiufiu:
Marcospippoz
11-08-2016, 17:25
Ragazzi io ho richiesto la tim Smart fibra, ma per la 100 mega devo aggiungere un opzione aggiuntiva? Grazie
Immagino, ma la chiostrina è DENTRO casa mia, nel mio cortile...
Ho già cambiato il cavo che parte da lì e mi arriva in casa una volta...
Guarda che mettere mano alla chiostrina ed in generale a tutto l'impianto che viene fuori da casa tua (che è di proprietà di TIM) è illegale!
Ho letto un po su wikipedia di cosa si tratta, ma sinceramente non sò cosa possa causarla, alla fine con i stessi programmi che uso ora è sempre andato tutto abbastanza bene
Mi sono accorto comunque che dentro la mia chiostrina, i contatti della morsettiera sono ben ossidati, domani, scollego tutto, e lo ricollego fuori dalla morsettiera, vediamo se cambia qualcosa...
Il problema del bufferbloat non è certamente legato ad un po' di ossido....:Prrr:
oxidized
11-08-2016, 17:32
Il problema del bufferbloat non è certamente legato ad un po' di ossido....:Prrr:
Sicuramente no, infatti credo sia una cosa che non dipenda da me o dal mio impianto, perché fino a 1 mese fa, andava liscio, e l'impianto è uguale e identico ad adesso, il fatto dell'ossido è solo per guadagnare qualche db, devo chiamare e farmi risolvere, perché ho avuto lo stesso problema qualche mese fa, ma è sparito nel giro di 2/3 giorni, dopo aver chiamato...
Ragazzi io ho richiesto la tim Smart fibra, ma per la 100 mega devo aggiungere un opzione aggiuntiva? Grazie
no, SMART SUPERFIBRA e' inclusa
Marcospippoz
11-08-2016, 17:54
no, SMART SUPERFIBRA e' inclusa
Grazie,
avrei bisogno di un altro consiglio prima che mi arrivi il tecnico;
attualmente il mio impianto è così costituito:
il cavo dalla chiostrina fuori entra in casa e va direttamente in uno splitter, dallo stesso riparte un cavo che va a finire sulla prima presa, siccome lo splitter deve essere eliminato le due giunzioni di cavo devono essere unite, cioè il cavo che arriva da fuori unito con il cavo che arriva alla prima presa principale;
Cosa consigliate di fare, metterci un mammut, fare una saldatura tra i due cavi o cos'altro? O lascio fare al tecnico? Ma lo farà questo lavoro o si occupa solo della prima presa ? Grazie...
oxidized
11-08-2016, 19:04
Grazie,
avrei bisogno di un altro consiglio prima che mi arrivi il tecnico;
attualmente il mio impianto è così costituito:
il cavo dalla chiostrina fuori entra in casa e va direttamente in uno splitter, dallo stesso riparte un cavo che va a finire sulla prima presa, siccome lo splitter deve essere eliminato le due giunzioni di cavo devono essere unite, cioè il cavo che arriva da fuori unito con il cavo che arriva alla prima presa principale;
Cosa consigliate di fare, metterci un mammut, fare una saldatura tra i due cavi o cos'altro? O lascio fare al tecnico? Ma lo farà questo lavoro o si occupa solo della prima presa ? Grazie...
Io se non ricordo male, il mio l'avevo saldato, alla fine è sempre più affidabile di mammut e attorcigliamenti vari, ovviamente poi coperto con nastro, o meglio ancora con guaina termorestringente
Dark_Water
11-08-2016, 19:10
Ma ancora non si riesce a guardare video su youtube in piena decenza ?Ma che ca**** ?Tim ?!
Dark_Water
11-08-2016, 19:25
ancora persiste?
comunque forse ha qualche problema youtube di solito da me con tiscali corre sugli 80 mega con i 4k ora non supera i 50 mega
Mi andava massimo 700kB/s ,geez k
Dark_Lord
11-08-2016, 19:28
Grazie,
avrei bisogno di un altro consiglio prima che mi arrivi il tecnico;
attualmente il mio impianto è così costituito:
il cavo dalla chiostrina fuori entra in casa e va direttamente in uno splitter, dallo stesso riparte un cavo che va a finire sulla prima presa, siccome lo splitter deve essere eliminato le due giunzioni di cavo devono essere unite, cioè il cavo che arriva da fuori unito con il cavo che arriva alla prima presa principale;
Cosa consigliate di fare, metterci un mammut, fare una saldatura tra i due cavi o cos'altro? O lascio fare al tecnico? Ma lo farà questo lavoro o si occupa solo della prima presa ? Grazie...
Salda, la giunzione saldata è affidabile e duratura nel tempo, il rame nudo tende a ossidarsi e a degradare il contatto, il lavoro credo che lo dovrai fare tu, dubito che il tecnico si metta a saldare a stagno i cavetti :O
Ma ancora non si riesce a guardare video su youtube in piena decenza ?Ma che ca**** ?Tim ?!
anche a me molto spesso accade! se chiami assistenza tecnica ti dicono che è colpa di youtube! che loro non centrano peccato che se uso il 3g vodafone con lo stesso video carica a razzo!!
tim perde punti ogni giorno che passa
Ragazzi ma su rigida Tim applica solo il profilo a 50/10 anche se la linea potrebbe andare di più ? Sapete se altri provider in Vula hanno questa limitazione?
totocrista
11-08-2016, 21:13
Ragazzi ma su rigida Tim applica solo il profilo a 50/10 anche se la linea potrebbe andare di più ? Sapete se altri provider in Vula hanno questa limitazione?
Ma chi l'ha detta sta cosa?
Non è vero che attivano solo la 50/10.
dOkTOR_dO
11-08-2016, 21:16
anche a me molto spesso accade! se chiami assistenza tecnica ti dicono che è colpa di youtube! che loro non centrano peccato che se uso il 3g vodafone con lo stesso video carica a razzo!!
tim perde punti ogni giorno che passa
traffic shaping, quando succede attivo la vpn e youtube vola...
La fortuna di avere tutta tratta aerea con doppino di sezione maggiore dello standard:
http://i65.tinypic.com/dzz9dv.jpg
Dark_Lord
11-08-2016, 22:45
La fortuna di avere tutta tratta aerea con doppino di sezione maggiore dello standard:
http://i1.kym-cdn.com/photos/images/original/000/421/167/b37.jpg
Salda, la giunzione saldata è affidabile e duratura nel tempo, il rame nudo tende a ossidarsi e a degradare il contatto, il lavoro credo che lo dovrai fare tu, dubito che il tecnico si metta a saldare a stagno i cavetti :O
Anche se la cosa più pulita sarebbe tirare un doppino dalla chiostrina fino alla prima presa (ma non è cosa da tutti), se non si vuol perdere tempo con saldature varie anche questi (http://www.alpitech.net/media/catalog/product/cache/1/image/560x560/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/7/0/70002.jpg) connettori vanno bene (soprattutto per esterno, però per sicurezza meglio mettere la giunzione in una cassettina di plastica)
Dark_Lord
11-08-2016, 23:16
Anche se la cosa più pulita sarebbe tirare un doppino dalla chiostrina fino alla prima presa (ma non è cosa da tutti), se non si vuol perdere tempo con saldature varie anche questi (http://www.alpitech.net/media/catalog/product/cache/1/image/560x560/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/7/0/70002.jpg) connettori vanno bene (soprattutto per esterno, però per sicurezza meglio mettere la giunzione in una cassettina di plastica)
su questo non ci piove, ma il tratto chiostrina-ingresso è di competenza telecom, metterci le mani in proprio non è semplice, e probabilmente neanche legale :asd:
a parte questo credo che all'atto pratico cambiare cavo sia inutile, una saldatura a stagno basta e avanza, eviterei morsetti, come detto il rame si ossida e la corrente e i volt del doppino sono troppo bassi per superare la resistenza di contatto che si sviluppa, il che si traduce in un lento degrado della linea
papillon56
11-08-2016, 23:17
errore
su questo non ci piove, ma il tratto chiostrina-ingresso è di competenza telecom, metterci le mani in proprio non è semplice, e probabilmente neanche legale :asd:
a parte questo credo che all'atto pratico cambiare cavo sia inutile, una saldatura a stagno basta e avanza, eviterei morsetti, come detto il rame si ossida e la corrente e i volt del doppino sono troppo bassi per superare la resistenza di contatto che si sviluppa, il che si traduce in un lento degrado della linea
Si, ma poi è anche un casino crimpare i fili nelle chiostrine (oltre a smontare la scocca della chiostrina stessa), io avevo in procinto, se si fossero fatti lavori in casa, di spostare almeno il doppino da un altro lato del muro, attaccandolo direttamente alla presa del modem (ora dal doppino parte un cavo di circa 2 metri che passa in canaline elettriche, uno schifo ma mi salva la vicinanza dal cabinet, anche se sto ancora a 30 Mega attualmente). Diciamo che le situazioni sono molto varie
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Marcospippoz
12-08-2016, 00:01
Grazie mille a tutti, allora vado di saldatura..:cool:
Ma chi l'ha detta sta cosa?
Non è vero che attivano solo la 50/10.
Letto più volte anche in questo thread è in quello della rigida :) se non è così molto meglio.
Sapete a quanto ammontano i costi di disattivazione/recesso se anticipato ? Solo 99€ o ci sono ulteriori costi come ad esempio gli sconti usufruiti o altro ?
Dark_Lord
12-08-2016, 00:13
Si, ma poi è anche un casino crimpare i fili nelle chiostrine (oltre a smontare la scocca della chiostrina stessa), io avevo in procinto, se si fossero fatti lavori in casa, di spostare almeno il doppino da un altro lato del muro, attaccandolo direttamente alla presa del modem (ora dal doppino parte un cavo di circa 2 metri che passa in canaline elettriche, uno schifo ma mi salva la vicinanza dal cabinet, anche se sto ancora a 30 Mega attualmente). Diciamo che le situazioni sono molto varie
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
spe, per canaline elettriche intendi che il cavo telefonico passa nel corrugato insieme a cavi elettrici? è fuori norma e pericoloso, occhio...
comunque 2 metri di cavo cambiano poco, a casa mia, dalla prima presa in ingresso (che ho tolto e saldato i fili) partono 23 metri di ct1220 con un percorso abbastanza tortuoso, e l'attenuazione in più rispetto al collegamento diretto in ingresso è irrilevante (tipo 0.1/0.2 db)
spe, per canaline elettriche intendi che il cavo telefonico passa nel corrugato insieme a cavi elettrici? è fuori norma e pericoloso, occhio...
comunque 2 metri di cavo cambiano poco, a casa mia, dalla prima presa in ingresso (che ho tolto e saldato i fili) partono 23 metri di ct1220 con un percorso abbastanza tortuoso, e l'attenuazione in più rispetto al collegamento diretto in ingresso è irrilevante (tipo 0.1/0.2 db)
Pericoloso non più di tanto, le testate dei fili sono comunque ben inserite nei frutti ed è davvero difficile che possano incontrarsi, ma si, sono fuori norma e abbattono le prestazioni, ma dato che non è casa mia non mi converrebbe fare lavori di mia iniziativa per così poco (tanto i 30 ci sono tutti), poi con l'armadio a 15 metri di cavo al massimo ho SNR da vendere.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
totocrista
12-08-2016, 06:45
Letto più volte anche in questo thread è in quello della rigida :) se non è così molto meglio.
Sapete a quanto ammontano i costi di disattivazione/recesso se anticipato ? Solo 99 o ci sono ulteriori costi come ad esempio gli sconti usufruiti o altro ?
Io questo thread l'ho letto è vero che è difficile arrivare a portante piena della 100, ma non viene attivato di base il profilo a 50.
Busone di Higgs
12-08-2016, 07:39
La fortuna di avere tutta tratta aerea con doppino di sezione maggiore dello standard:
http://i65.tinypic.com/dzz9dv.jpg
quanto sei distante, in termini di lunghezza del cavo?
giovanni69
12-08-2016, 08:45
Domandina per i supertecnici:
esiste un qualche comando dell'ONU, dell'ARL, telegestione... o di che cosa caspita volete che sia in grado di resettare la password del modem fibra baffo inaspettatamente? :confused:
N.B: il firmware è già AGVTF_5.3.3, aggiornato un paio di settimane fa in remoto dall'operatore ed è rimasto tale.
PS. lo stesso evento ha causato uno spike dell'attenuazione in down da 10.7 a 34.5 dB e in up da 2.9 a 41 dB con conseguente riallineamento e taglio portante da 79/17 a circa 30/10. E' certo che nell'armadio nessuno stava lavorando in quel momento nè in chiostrina.
Non c'è stata alcuna mancanza di corrente.
Subito dopo l'ho cambiata e sono entrato nell'interfaccia utente senza problemi.
Il 1949 non ha saputo dare risposta circa il reset improvviso della password del baffo (tutte le altre impostazioni personalizzati tipo Wi-Fi disattivo ed impostazioni fonia sono rimaste invariate); ha confermato spike attenuazione ed ha aperto ticket e mandato subito tecnico Tim che messo le mani nell'ARL, non ha trovato nulla, non ha toccato chiostrina ma l'attenuazione (che comunque è durata a lungo ad alti livelli) nel frattempo era rientrata da sola a livelli normali.
UP
:confused:
DarkNiko
12-08-2016, 08:56
La fortuna di avere tutta tratta aerea con doppino di sezione maggiore dello standard:
E magari di essere tra i pochi attivi nell'ONUCab e di non risentire, per ora, di disturbanti. ;)
DarkNiko
12-08-2016, 08:57
quanto sei distante, in termini di lunghezza del cavo?
200 metri scarsi. ;)
ALESSIO78X
12-08-2016, 09:01
ma non viene attivato di base il profilo a 50.
comincio ad avere qualche dubbio, oltre alla mia esperienza in questi giorni un paio di persone a lavoro da me sono state attivate a 50, che stiano attuando una politica diversa!?
quanto sei distante, in termini di lunghezza del cavo?
Circa 170 Metri, i primi 40 interrati, gli altri su palo.
E magari di essere tra i pochi attivi nell'ONUCab e di non risentire, per ora, di disturbanti. ;)
Ovvio, ONU nuovo, prima attivazione :D
ALESSIO78X
12-08-2016, 09:25
cantai anche io vittoria l'anno scorso con ottenibile 128 mega, ora siamo a 80 :D
cioè un degrado di 48 mb, capperi!:muro:
totocrista
12-08-2016, 09:33
comincio ad avere qualche dubbio, oltre alla mia esperienza in questi giorni un paio di persone a lavoro da me sono state attivate a 50, che stiano attuando una politica diversa!?
No è che sbagliano a lavorare gli ordinativi. Anche in rete elastica spesso c'è gente che viene attivata a 50 per errore.
ALESSIO78X
12-08-2016, 09:50
No è che sbagliano a lavorare gli ordinativi. Anche in rete elastica spesso c'è gente che viene attivata a 50 per errore.
non saprei che dirti guarda, mi hanno detto che ne avevo diritto gratis, che poteva essere attivata, che c'era stato un errore nell'attivazione del profilo a 50, inoltre due operatori hanno fatto la pratica per il passaggio a 100, ma ancora nulla!
qualcuno mi ha detto che i profili attivati via web non li attivano subito perché usufruiscono di uno sconto troppo forte, e quindi li attivano a 50, per i 100 poi dvi chiamare e possono anche farla pagare, anche se l'operatore mi ha detto che era gratuita nel mio caso, ovvio ognuno die una cosa diversa!
@REDLINESMOKER
scusa ma tu lavori in tim? ma chi li fa sti passaggi 50 / 100?
Busone di Higgs
12-08-2016, 11:01
cantai anche io vittoria l'anno scorso con ottenibile 128 mega, ora siamo a 80 :D
Sono qui che attendo il mio turno; so che ci sono state sicuramente nuove attivazioni [edit; piu' volte hanno visto lavorare all'armadio quando negli anni scorsi non si muoveva un filo d'erba quindi e' scontato che si tratta di attivazioni] ma a quanto pare nessuna nella mia direzione.
Dall'armadio i cavi si dividono in 4 direzioni diverse interrate e due linee aeree suddividendo cosi' in sei rami l'utenza, quindi la geografia del quartiere conta molto, dove il mio ramo ha solo 20 potenziali utenze; potrebbe durare un po'.
alexenergy
12-08-2016, 11:11
Nella mia zona ce ne sono tantissimi...
Il tecnico Telecom mi disse che quando ci sono tratte lunghe le "spezzavano" con quelle scatole, in modo che se alcuni doppini si rompevano potevano "spostarli" su altri... Con tanti di quei bussoli in una tratta potevano "salvare" qualche doppino in più e isolare quelli guasti...
Qualcuno sa dirmi che cos'è questa strana scatoletta? Vi entra solo un multicoppia (sembra primario) e non esce nulla ��
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/d830f0bc62d89ad4382ff4efbdd39a6a.jpg
alexenergy
12-08-2016, 11:22
Ciao a tutti,
mi hanno attivato da qualche mese ma non riesco ad agganciare più di 27mb... effettivamente la distanza è tanta!
Abbiamo fatto più volte prove con il tecnico di cambiare doppino o altro ma senza risultati..
Qualcuno è in gradi di farmi avere l'HLOG della linea? Xkè il tecnico si è "spaventato" quando gli ho detti di vedere questo dato per poter vedere se ci sono derivazioni o quali altre schifezze...
Ciao e grazie in anticipo...
Ciao
Abito a Schio in provincia di Vixenza.
In centro ho la 100/20.
Come posso sapere se la porteranno a 200 o piu?
Poi andrà cambiato il modem? Ho il primo technicolor.
Grazie.
Andrea
totocrista
12-08-2016, 12:39
non saprei che dirti guarda, mi hanno detto che ne avevo diritto gratis, che poteva essere attivata, che c'era stato un errore nell'attivazione del profilo a 50, inoltre due operatori hanno fatto la pratica per il passaggio a 100, ma ancora nulla!
qualcuno mi ha detto che i profili attivati via web non li attivano subito perché usufruiscono di uno sconto troppo forte, e quindi li attivano a 50, per i 100 poi dvi chiamare e possono anche farla pagare, anche se l'operatore mi ha detto che era gratuita nel mio caso, ovvio ognuno die una cosa diversa!
@REDLINESMOKER
scusa ma tu lavori in tim? ma chi li fa sti passaggi 50 / 100?
Ti hanno detto una marea di cazzate.
totocrista
12-08-2016, 12:40
Ciao
Abito a Schio in provincia di Vixenza.
In centro ho la 100/20.
Come posso sapere se la porteranno a 200 o piu?
Poi andrà cambiato il modem? Ho il primo technicolor.
Grazie.
Andrea
Attualmente non si sa nulla del l'upgrade a 200 mega. Pensare al modem attualmente è inutile. Ciao
ALESSIO78X
12-08-2016, 12:47
Ti hanno detto una marea di cazzate.
LOL
totocrista
12-08-2016, 14:04
LOL
Soprattutto quella dello sconto troppo forte... Ancora rido.
Nella mia zona ce ne sono tantissimi...
Il tecnico Telecom mi disse che quando ci sono tratte lunghe le "spezzavano" con quelle scatole, in modo che se alcuni doppini si rompevano potevano "spostarli" su altri... Con tanti di quei bussoli in una tratta potevano "salvare" qualche doppino in più e isolare quelli guasti...
Capito grazie! Si anche qui ce ne sono tantissimi nascosti!
te l'hanno attivata subito o l'hai dovuta richiedere dopo l'attivazione della linea?
Cambia qualcosa?
Comunque a dire il vero devo ancora pare proprio la fttc ma mi interessava prima sapere anche questo
Ciao1990
12-08-2016, 15:19
Qualcuno mi può indirizzare su come restituire il modem di TIM, per evitare che mi venga addebitato ?
ALESSIO78X
12-08-2016, 15:45
Cambia qualcosa?
Comunque a dire il vero devo ancora pare proprio la fttc ma mi interessava prima sapere anche questo
io fossi in te farei tutto tramite chat, cosi ti salvi la conversazione, ti fai specificare che nell'offerta c'è anche superfibra e quindi che ti attivano subito a 100 mb, se vai di web secondo me ti attivano 50.
poi oh posso anche sbagliare, ma quello che sto vedendo è proprio questo.
Hanno iniziato i lavori per la fibra finalmente....
Peccato che stia a circa 600/700mt dal cabinet :(
Sto pensando di disattivare la linea storica e richiedere una nuova attivazione (nuovo numero) nell'appartamento sotto (tanto sopra non ci sono piu' cavi liberi :Prrr: :Prrr:, tutte le 10 coppie occupate).
In questo caso dovrebbero usare la chiostrina che viene da un'altra parte e risparmierei oltre 400mt.
Secondo voi, stenderebbero quei 10mt di cavo dalla chiotrina fino al confine di casa mia?
Devo farlo io? come funziona?
grazie :)
io fossi in te farei tutto tramite chat, cosi ti salvi la conversazione, ti fai specificare che nell'offerta c'è anche superfibra e quindi che ti attivano subito a 100 mb, se vai di web secondo me ti attivano 50.
poi oh posso anche sbagliare, ma quello che sto vedendo è proprio questo.
Fammi capire...in sede di contenzioso vorresti presentare il salvataggio (fatto come poi ?) di una chat ???
E' carta straccia....
ALESSIO78X
12-08-2016, 15:51
Fammi capire...in sede di contenzioso vorresti presentare il salvataggio (fatto come poi ?) di una chat ???
E' carta straccia....
e allora buona fortuna!
Qualcuno sa dirmi che cos'è questa strana scatoletta? Vi entra solo un multicoppia (sembra primario) e non esce nulla ��
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/d830f0bc62d89ad4382ff4efbdd39a6a.jpg
Sono contenitori per i rigeneratori delle linea a 2 Mbps, roba vecchia ma ancora utilizzata per collegamenti verso centrali dove non c'è la fibra o verso clienti con collegamenti simmetrici (ad esempio isdn pra).
Il tecnico Telecom mi disse che quando ci sono tratte lunghe le "spezzavano" con quelle scatole, in modo che se alcuni doppini si rompevano potevano "spostarli" su altri... Con tanti di quei bussoli in una tratta potevano "salvare" qualche doppino in più e isolare quelli guasti...
Ti ha detto una ca22ata.
Sono contenitori per i rigeneratori delle linea a 2 Mbps, roba vecchia ma ancora utilizzata per collegamenti verso centrali dove non c'è la fibra o verso clienti con collegamenti simmetrici (ad esempio isdn pra).
Ti ha detto una ca22ata.
confermo
brendoo011
12-08-2016, 16:46
Fammi capire...in sede di contenzioso vorresti presentare il salvataggio (fatto come poi ?) di una chat ???
E' carta straccia....
Non direi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non direi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fai l'avvocato per caso ? Non mi pare....
giovanni69
12-08-2016, 17:07
Soprattutto quella dello sconto troppo forte... Ancora rido.
Di piùùù :rotfl:
oxidized
12-08-2016, 17:12
Fai l'avvocato per caso ? Non mi pare....
Ma come mai sei sempre così agitato mavelot? :D
Skelevra
12-08-2016, 17:12
Continua a saltarmi la linea completamente a random nonostante i valori ottimi e nessuno sa aiutarmi, che posso fare? :muro:
(quando si ri allinea ogni tanto prende solamente 50mb invece dei soliti 94)
oxidized
12-08-2016, 17:16
Continua a saltarmi la linea completamente a random nonostante i valori ottimi e nessuno sa aiutarmi, che posso fare? :muro:
(quando si ri allinea ogni tanto prende solamente 50mb invece dei soliti 94)
Sì vede che non sono sempre così ottimi, prova a tenerli d'occhio costantemente
ALESSIO78X
12-08-2016, 17:21
Passata a 100. Down 107 up 21.
SnR in down a 15 db, circa 6/7 in up... Ma non doveva andare a 6/7 db anche in down?
Cmq ottima linea mi sembra come valori.
Skelevra
12-08-2016, 17:22
Sì vede che non sono sempre così ottimi, prova a tenerli d'occhio costantemente
Li tengo d'occhio ed anche quando salta la spia della fibra i valori sono sempre:
SNR Upstream (dB): 11.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Con l'snr in downstream che oscilla tra 6.1 e 6.9, che altri valori devo guardare? Ci sono delle pagine telecom aggiornate per sapere se ci sono problemi nella mia area?
oxidized
12-08-2016, 17:25
Li tengo d'occhio ed anche quando salta la spia della fibra i valori sono sempre:
SNR Upstream (dB): 11.8
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Con l'snr in downstream che oscilla tra 6.1 e 6.9, che altri valori devo guardare? Ci sono delle pagine telecom aggiornate per sapere se ci sono problemi nella mia area?
Beh controlla che anche gli errori siano pochi, soprattutto i CRC, i FEC alla fine sono quasi irrilevanti a meno che non diventino troppi...
Passata a 100. Down 107 up 21.
SnR in down a 15 db, circa 6/7 in up... Ma non doveva andare a 6/7 db anche in down?
Cmq ottima linea mi sembra come valori.
Se agganci la portante massima del profilo, con un segnale più alto di 6db non c'è motivo per cui esso debba venir forzato a 6db
Infatti il tuo attainable in download sarà tipo intorno 120, linea eccellente...
Skelevra
12-08-2016, 17:27
Al momento di fec ho:
Up time: 429
Total FEC Errors: 10513
E di crc 9, ha appena ripreso la linea dopo 4-5 disconnessioni a nastro, a cosa sono dovuti gli errori FEC?
oxidized
12-08-2016, 17:32
Al momento di fec ho:
Up time: 429
Total FEC Errors: 10513
E di crc 9, ha appena ripreso la linea dopo 4-5 disconnessioni a nastro, a cosa sono dovuti gli errori FEC?
Eh direi che sono un po troppi sei up da 7 minuti circa e hai già 11000 fec e 9 crc, non è buono...troppi errori, sinceramente possono essere dovuti da diverse cose, forse in primis c'è la non ottimizzazione dell'impianto, o fili malmessi, a quanto hai l' INP ?
Skelevra
12-08-2016, 17:34
Eh direi che sono un po troppi sei up da 7 minuti circa e hai già 11000 fec e 9 crc, non è buono...troppi errori, sinceramente possono essere dovuti da diverse cose, forse in primis c'è la non ottimizzazione dell'impianto, o fili malmessi, a quanto hai l' INP ?
Ma fino ad una settimana fà non ho mai avuto una disconnessione... e l'impianto è sempre quello.
Saltata ancora comunque con la telegestione che lampeggia.
g.imp
5900
giovanni69
12-08-2016, 17:35
... errori FEC?
.. e CRC
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724
oxidized
12-08-2016, 17:37
Ma fino ad una settimana fà non ho mai avuto una disconnessione... e l'impianto è sempre quello.
Saltata ancora comunque con la telegestione che lampeggia.
g.imp
5900
INP normale, boh, fino ad una settimana fa avevi sempre fibra?
Skelevra
12-08-2016, 17:38
Quando non ho le disconnessioni i crc sono a zero.
Mi sembra di capire da quel link che i fec non siano un problema, non sò che fare sinceramente, ha iniziato a fare così da poco ed ho la linea da aprile :muro:
ALESSIO78X
12-08-2016, 17:47
Beh controlla che anche gli errori siano pochi, soprattutto i CRC, i FEC alla fine sono quasi irrilevanti a meno che non diventino troppi...
Se agganci la portante massima del profilo, con un segnale più alto di 6db non c'è motivo per cui esso debba venir forzato a 6db
Infatti il tuo attainable in download sarà tipo intorno 120, linea eccellente...
Ho sbagliato, Snr in down 7,8 e in up sui 15.
Errori fec 14000
Crc 1
Ottenibile 112/40
Vabbè buono non mi lamento anzi.
Skelevra
12-08-2016, 18:08
Quando non ho le disconnessioni i crc sono a zero.
Mi sembra di capire da quel link che i fec non siano un problema, non sò che fare sinceramente, ha iniziato a fare così da poco ed ho la linea da aprile :muro:
Ora la linea è up da un pò e come dicevo i crc compaiono solamente dopo le disconnessioni:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104025
SNR Upstream (dB): 12.7
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 7.5
Potenza in trasmissione (dB): -19.2
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 101273
Up time: 1569
Total FEC Errors: 741
Total CRC Errors: 0
oxidized
12-08-2016, 18:28
Ho sbagliato, Snr in down 7,8 e in up sui 15.
Errori fec 14000
Crc 1
Ottenibile 112/40
Vabbè buono non mi lamento anzi.
Il numero di FEC in sé non dice niente, deve sempre essere rapportato ad un uptime
Ora la linea è up da un pò e come dicevo i crc compaiono solamente dopo le disconnessioni:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35926
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104025
SNR Upstream (dB): 12.7
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 7.5
Potenza in trasmissione (dB): -19.2
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 101273
Up time: 1569
Total FEC Errors: 741
Total CRC Errors: 0
Non so che dirti, sembra davvero strano, questa è la mia linea, come vedi ho un segnale molto peggio del tuo, ma molti meno FEC
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19856
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77530
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.6
Attenuazione Downstream (dB): 12.1
Potenza in trasmissione (dB): -5.6
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 19714
Velocità in ricezione (Kbps): 76305
Up time: 10787
Total FEC Errors: 2264
Total CRC Errors: 0
Pippomone
12-08-2016, 19:05
Dopo più di un anno di posticipi, hanno finalmente attivato il mio armadio.
Ho chiamato per avere delucidazioni sui costi, prima di attivare "TIM smart fibra + casa" coi 100 M, e l'operatore se n'è uscito con "i telefoni analogici che hai in casa non li puoi più usare": vi risulta che sul router Sercomm non ci siano più le porte per i telefoni? Poi è venuto fuori che, dopo il router obbligatorio, ora sono inclusi nel pacchetto anche 2 cordless che si pagano a parte: cos'è sta novità?
MaxFabio93
12-08-2016, 19:16
Dopo più di un anno di posticipi, hanno finalmente attivato il mio armadio.
Ho chiamato per avere delucidazioni sui costi, prima di attivare "TIM smart fibra + casa" coi 100 M, e l'operatore se n'è uscito con "i telefoni analogici che hai in casa non li puoi più usare": vi risulta che sul router Sercomm non ci siano più le porte per i telefoni? Poi è venuto fuori che, dopo il router obbligatorio, ora sono inclusi nel pacchetto anche 2 cordless che si pagano a parte: cos'è sta novità?
Qualunque modem al di fuori di quello ufficiale dell'operatore, anche se fornito di presa tel (in Italia), non consente di usufruire dei telefoni. TIM e tutti gli altri non hanno fornito le credenziali per poter far utilizzare la fonia ai produttori hardware ;) Beato te che puoi attivare, da me manco l'hanno passata ancora! :fagiano:
Skelevra
12-08-2016, 19:18
Il numero di FEC in sé non dice niente, deve sempre essere rapportato ad un uptime
Non so che dirti, sembra davvero strano, questa è la mia linea, come vedi ho un segnale molto peggio del tuo, ma molti meno FEC
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19856
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77530
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.6
Attenuazione Downstream (dB): 12.1
Potenza in trasmissione (dB): -5.6
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 19714
Velocità in ricezione (Kbps): 76305
Up time: 10787
Total FEC Errors: 2264
Total CRC Errors: 0
Mi è ri saltata di nuovo nonostante i valori fossero quelli scritti sopra, se non risponde qualche insider a breve mi tocca chiamare un tecnico che non farà nulla e mi abbasserà la portante perchè oramai sono un vecchio abbonato, daje così.
Pippomone
12-08-2016, 19:25
Qualunque modem al di fuori di quello ufficiale dell'operatore, anche se fornito di presa tel (in Italia), non consente di usufruire dei telefoni. TIM e tutti gli altri non hanno fornito le credenziali giuste per poter far utilizzare la fonia ai produttori hardware ;) Beato te che puoi attivare, da me manco l'hanno passata ancora! :fagiano:
Certo, ma si parlava del router Sercomm della TIM. Continuava a dire che con il VoIP non c'è più il filtro perché è tutto digitale e ci vogliono per forza i cordless che danno loro con l'offerta, ecc. Ho provato a spiegargli che in ufficio ho già la VDSL e ho collegato fax e telefono alle due uscite analogiche del router per i telefoni, ma ogni volta che pronunciavo la parola "analogico" mi interrompeva dicendo che il VoIP è solo digitale e chi ci ha montato il fax è un genio perché non è possibile che funzioni.
Skelevra
12-08-2016, 19:30
Mi è ri saltata di nuovo nonostante i valori fossero quelli scritti sopra, se non risponde qualche insider a breve mi tocca chiamare un tecnico che non farà nulla e mi abbasserà la portante perchè oramai sono un vecchio abbonato, daje così.
Ah adesso il modem non aggancia più di 50mb...
Ma può essere il router difettoso? Il profilo 17a è giusto?
Neanche riavviandolo riprende la portante piena...
Certo, ma si parlava del router Sercomm della TIM. Continuava a dire che con il VoIP non c'è più il filtro perché è tutto digitale e ci vogliono per forza i cordless che danno loro con l'offerta, ecc. Ho provato a spiegargli che in ufficio ho già la VDSL e ho collegato fax e telefono alle due uscite analogiche del router per i telefoni, ma ogni volta che pronunciavo la parola "analogico" mi interrompeva dicendo che il VoIP è solo digitale e chi ci ha montato il fax è un genio perché non è possibile che funzioni.
E tu non gli detto questa ??
https://www.youtube.com/watch?v=6bjQOwXMoPk
Skelevra
12-08-2016, 19:45
Ah adesso il modem non aggancia più di 50mb...
Ma può essere il router difettoso? Il profilo 17a è giusto?
Neanche riavviandolo riprende la portante piena...
Il tizio sotto di me con la fibra continua non avere problemi quindi non so cosa pensare, un doppino nel muro si degrada improvvisamente e distrugge la linea in questo modo in 4 mesi? Oppure il router fallato. Oppure hanno fatto una nuova attivazione e hanno fatto qualche casino con i cavi..
Ho aperto un ticket che tanto gestiranno con lentezza biblica a partire dalla prossima settimana, intanto navigo a 50mb...
Ma le aziende non sono delle ONLUS, è per questo che pagano i congolesi per rispondere al telefono.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10253
Velocità massima di ricezione (Kbps): 49419
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.2
Ridicoli, 6 ore fà prendevo 94/20.
Sono mesi che lurko questo thread (più o meno da quando hanno cominciato i lavori per la fibra nel mio paese), ma, visto che non se ne parla, scrivo per chiedere di questo fantomatico profilo 35b, visto che tra un mese circa mi attivano l'armadio e non vorrei andare di 100/20 quando 1 o 2 mesi dopo avrei potuto pagare uguale ma con velocità maggiori (ho gia avuto questa esperienza con internetfibra nell'appartamento a Bologna, mi chiedevano 100 euro per passare dalla 30/3 alla 100/20).
1) ad una distanza di 250-300 metri dal cabinet (approssimativa), considerando che i cavi sono vecchiotti, potrei comunque avere un vantaggio col 35b rispetto al 17a?
2) Su google ho provato a cercare qualcosa sul 35b di TIM ma ho trovato solo un articolo in cui si ipotizzava un "entro fine 2016" solo sulla base del fatto che fastweb aveva attivato a marzo il profilo 35b; nessun insider che può confermare o smentire?
UP
:confused:
e' successa la stessa dientica cosa a me con aggiornamento alla 5.3.3
Skelevra
12-08-2016, 20:50
Il tizio sotto di me con la fibra continua non avere problemi quindi non so cosa pensare, un doppino nel muro si degrada improvvisamente e distrugge la linea in questo modo in 4 mesi? Oppure il router fallato. Oppure hanno fatto una nuova attivazione e hanno fatto qualche casino con i cavi..
Ho aperto un ticket che tanto gestiranno con lentezza biblica a partire dalla prossima settimana, intanto navigo a 50mb...
Ma le aziende non sono delle ONLUS, è per questo che pagano i congolesi per rispondere al telefono.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10253
Velocità massima di ricezione (Kbps): 49419
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.2
Ridicoli, 6 ore fà prendevo 94/20.
Dopo un paio di madonne, calci alla presa, e riavvi del modem (quattro non sono bastati) è tornata la 100mb con i soliti valori buoni:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35579
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106164
SNR Upstream (dB): 12.5
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 7.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.4
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 70
Total SES (Severely Errored Secs): 64
Up time: 351
Total FEC Errors: 77
Total CRC Errors: 0
Ora però ho quegli errori in grassetto che prima non avevo, cosa sono?
E cosa cazzo può essere che fà così? A questo punto penso sia il router guasto perchè altrimenti non me la spiego una linea che passa da 50mb a 100mb senza altri motivi...
KiNg-Wolf
12-08-2016, 20:53
Dopo un paio di madonne, calci alla presa, e riavvi del modem (quattro non sono bastati) è tornata la 100mb con i soliti valori buoni:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35579
Velocità massima di ricezione (Kbps): 106164
SNR Upstream (dB): 12.5
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 7.4
Potenza in trasmissione (dB): -19.4
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 70
Total SES (Severely Errored Secs): 64
Up time: 351
Total FEC Errors: 77
Total CRC Errors: 0
Ora però ho quegli errori in grassetto che prima non avevo, cosa sono?
E cosa cazzo può essere che fà così? A questo punto penso sia il router guasto perchè altrimenti non me la spiego una linea che passa da 50mb a 100mb senza altri motivi...
Dammi numero in pvt t controllo la linea tramite next
Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk
thephenom80
12-08-2016, 21:11
Secondo Voi i dati riportati qui:
http://prnt.sc/c4zfti
sono riferiti a questo armadio?
http://prnt.sc/c4zejh
E se si, come posso riuscire a farlo capire alla Tim che si ostina a volermi attivare la nuova linea in Fibra assegnando l'ordinativo su di un altro armadio? Il problema sta nel civico del palazzo che è sistemato su una strada che effettivamente sarebbe preferibile attivare su quell'altro, ma in realtà il palazzo è collegato a questo che vedete in foto. Sono cinque mesi che mi fanno sclerare :( Ieri ancora una volta è successo, ed ormai con il tecnico che è venuto (non è la prima volta) siamo riusciti a farci solo due risate.... nemmeno lui ci credeva che fosse ancora uguale la situazione....
ALESSIO78X
12-08-2016, 21:21
Ah adesso il modem non aggancia più di 50mb...
Ma può essere il router difettoso? Il profilo 17a è giusto?
Neanche riavviandolo riprende la portante piena...
A questo punto sembra un problema di modem, la mia linea ha piu o meno i tuoi valori e non si disconnette.
Non converrebbe avere una portante piu bassa e una linea piu stabile con meno errori?
Volevo chiedere in generale, il g.inp sale dai 5600 ai 6100 se sale la banda disponibile? Ad esempio 50 mb inp a 5600, 100mb inp 5900 e cosi via..?
Cacchiata?
Skelevra
12-08-2016, 21:27
Dammi numero in pvt t controllo la linea tramite next
Inviato dal mio Z1 utilizzando TapatalkMandato
A questo punto sembra un problema di modem, la mia linea ha piu o meno i tuoi valori e non si disconnette.
Non converrebbe avere una portante piu bassa e una linea piu stabile con meno errori?
Volevo chiedere in generale, il g.inp sale dai 5600 ai 6100 se sale la banda disponibile? Ad esempio 50 mb inp a 5600, 100mb inp 5900 e cosi via..?
Cacchiata?
Ma mi è sempre andata bene fino a stamattina, poi non si sà cosa sia successo :muro:
Cioe ho sempre avuto 94/93mb stabilissimi
ALESSIO78X
12-08-2016, 21:37
secondo me è un problema di coppia.
Intendi nel suo appartamento il doppino? Oppure lato cabinet può essere che hanno per sbaglio fatto danni?
@skelevra
Ma non é che qualcuno nel palazzo tuo ha messo mani alla centralina Telecom e ha fatto danni? Hanno attivato qualche nuova linea?
Skelevra
12-08-2016, 21:41
Intendi nel suo appartamento il doppino? Oppure lato cabinet può essere che hanno per sbaglio fatto danni?
@skelevra
Ma non é che qualcuno nel palazzo tuo ha messo mani alla centralina Telecom e ha fatto danni? Hanno attivato qualche nuova linea?
Non lo so, non so nemmeno dove sia se non ti riferisci all'armadio su strada, ma conoscendo il posto di pazzi dove mi trovo tutto è possibile
ALESSIO78X
12-08-2016, 21:51
Non lo so, non so nemmeno dove sia se non ti riferisci all'armadio su strada, ma conoscendo il posto di pazzi dove mi trovo tutto è possibile
Cos'è un condominio? Se non é un palazzo grande dovresti trovarlo facilmente, poche pagine piu indietro c'è la foto della centralina da esterni, senno verso le cantine. Magari a dare un occhiata volante se c'è qualche cosa di grossolano che non va, e poi anche dare un occhiata alla presa giusto per capire se c'è un danno ben visibile.
Se vedi qualcosa di strano non toccare nulla però... Dallo presente al tecnico.
Certo ad avere a disposizione un altro router modem vdsl facevi subito una prova.
Skelevra
12-08-2016, 21:57
L'armadio sò dove sono attestato ma la centralina condominiale non ho proprio idea come sia fatta, non dovrebbe essere sotto chiave almeno? O possono metterci le mani tutti?
Comunque adesso è già una mezz'ora che và perfetta a 100mb, mah, capace che viene il tecnico e la linea và così e non risolviamo nulla
ALESSIO78X
12-08-2016, 22:06
L'armadio sò dove sono attestato ma la centralina condominiale non ho proprio idea come sia fatta, non dovrebbe essere sotto chiave almeno? O possono metterci le mani tutti?
Comunque adesso è già una mezz'ora che và perfetta a 100mb, mah, capace che viene il tecnico e la linea và così e non risolviamo nulla
Chissà che con i calci alla presa o al modem tu abbia risolto qualcosa, magari qualche falso contatto del doppino sulla presa rj11, aspettiamo gli altri che ne pensano, io riproverei a muovere il router e la presa chissà che degrada di nuovo.
La centralina almeno quella esterna non é sotto chiave, chiunque può alzare la protezione e vedere come sono impegnati gli slot... Magari quella interna é sotto chiave.
Skelevra
12-08-2016, 22:11
Chissà che con i calci alla presa o al modem tu abbia risolto qualcosa, magari qualche falso contatto del doppino sulla presa rj11, aspettiamo gli altri che ne pensano, io riproverei a muovere il router e la presa chissà che degrada di nuovo.
La centralina almeno quella esterna non é sotto chiave, chiunque può alzare la protezione e vedere come sono impegnati gli slot... Magari quella interna é sotto chiave.
Dovrebbe essere una cosa così? Posso provare a cercarla ma non mi pare di aver mai visto una cosa simile
http://i59.tinypic.com/2djo50g.jpg
Secondo me sei su un cavo con isolamento in piombo
Nell'appartamento il doppino è normale, la classica treccia, poi ho solamente una presa manco a dire che ci sono derivazioni strane
diaretto
12-08-2016, 22:13
Chissà che con i calci alla presa o al modem tu abbia risolto qualcosa, magari qualche falso contatto del doppino sulla presa rj11, aspettiamo gli altri che ne pensano, io riproverei a muovere il router e la presa chissà che degrada di nuovo.
La centralina almeno quella esterna non é sotto chiave, chiunque può alzare la protezione e vedere come sono impegnati gli slot... Magari quella interna é sotto chiave.
Basta usare questo termine "centralina" che non esiste.
Già sul thread vengono dette maree di inesattezze (vedi profilo 50Mb per gli utenti in rigida, cosa già da tempo smentita che però nel decadimento di questo thread è ritornata fuori come falso mito), poi gli utenti che leggono apprendono termini sbagliati e li diffondono.
Non esiste alcuna "centralina", il termine corretto è chiostrina!
Anche perchè centralina presuppone che sia presente un qualsiasi apparato elettronico, mentre in realtà una chiostrina è un semplice permutatore fisico di coppie (cioè banalmente dei contatti di banale metallo), come erano anche gli armadi quando c'era solo l'ADSL, cioè dei semplici ripartilinea, assolutamente senza alcunchè di elettronico o elettrico.
P.S: questo discorso vale anche per il termine armadio anch'esso spesso storpiato con mille nomi di fantasia.
ALESSIO78X
12-08-2016, 22:15
Dovrebbe essere una cosa così? Posso provare a cercarla ma non mi pare di aver mai visto una cosa simile
http://i59.tinypic.com/2djo50g.jpg
Nell'appartamento il doppino è normale, la classica treccia, poi ho solamente una presa manco a dire che ci sono derivazioni strane
No non é cosi quella da esterni, é cosi:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/123366d1408873745-passaggio-fastweb-stessi-problemi-di-infostrada-103285d1395223969-scegliere-un-modem-con-telecom-99144d1392374310-fastweb-ull-da-centrale-2-5-km.jpg
Busone di Higgs
12-08-2016, 22:17
Eh direi che sono un po troppi sei up da 7 minuti circa e hai già 11000 fec e 9 crc, non è buono...troppi errori, sinceramente possono essere dovuti da diverse cose, forse in primis c'è la non ottimizzazione dell'impianto, o fili malmessi, a quanto hai l' INP ?
c'e' una persona che abita vicino a me che oggi pomeriggio aveva, screenshot alla mano, 59674 errori crc e 311 SES e la linea non e' mai caduta.
A me va meglio, ho solo i crc apparsi quando son cadute le saette nei dintorni.
thephenom80
12-08-2016, 22:22
ti dirò, beato te che hai il problema che non vada.... io nemmeno riesco a fargli capire che vogliono montare sull'armadio sbagliato :D
Skelevra
12-08-2016, 23:10
No non é cosi quella da esterni, é cosi:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/123366d1408873745-passaggio-fastweb-stessi-problemi-di-infostrada-103285d1395223969-scegliere-un-modem-con-telecom-99144d1392374310-fastweb-ull-da-centrale-2-5-km.jpg
Mai visto niente di simile qui nel palazzo, ma se ci sono più scale ce ne è una per scala o una globale da qualche parte di regola?
fabio336
12-08-2016, 23:21
No non é cosi quella da esterni, é cosi:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/123366d1408873745-passaggio-fastweb-stessi-problemi-di-infostrada-103285d1395223969-scegliere-un-modem-con-telecom-99144d1392374310-fastweb-ull-da-centrale-2-5-km.jpg
guarda che sono la stessa cosa...
ALESSIO78X
12-08-2016, 23:34
guarda che sono la stessa cosa...
Si certo però magari quello lo può vedere al volo visto che ha una forma particolare, quello é proprio da esterno.
Se non trova nulla a questo punto lo ha da un altra parte.
ALESSIO78X
12-08-2016, 23:36
Mai visto niente di simile qui nel palazzo, ma se ci sono più scale ce ne è una per scala o una globale da qualche parte di regola?
Ad esempio nel mio caso siamo 5 appartamenti e c'è quello della foto nel muro esterno davanti l'entrata a circa 2,5 mt di altezza.
Evidentemente tu lo hai chiuso.
fabio336
12-08-2016, 23:47
Si certo però magari quello lo può vedere al volo visto che ha una forma particolare, quello é proprio da esterno.
Se non trova nulla a questo punto lo ha da un altra parte.
ma non scherziamo
lo sportello si chiude...
mica rimane all'aria aperta :D
Ad esempio nel mio caso siamo 5 appartamenti e c'è quello della foto nel muro esterno davanti l'entrata a circa 2,5 mt di altezza.
Evidentemente tu lo hai chiuso.
questo perchè quando è stato fabbricato il palazzo non è stata fatta alcuna predisposizione
Skelevra
13-08-2016, 00:50
Non ho trovato nessuna chiostrina simile a quella delle foto, solamente degli sportelli di metallo chiusi a chiave, uno per scala e dal buco della serratura si vedono i doppini telefonici, quindi penso siano quelli.
Capace che per attivare qualcun'altro abbiano fatto il casino a me?
Ho l'impressione che mi abbiano disabilitato SRA. Ormai sono parecchi giorni che la portante non subisce rimodulazioni, e l'ultima volta che è successo è caduto anche il link. Evento più unico che raro finora :fagiano:
ironmark99
13-08-2016, 09:08
Ho l'impressione che mi abbiano disabilitato SRA. Ormai sono parecchi giorni che la portante non subisce rimodulazioni, e l'ultima volta che è successo è caduto anche il link. Evento più unico che raro finora :fagiano:
Scusa Psy, lo dici perché il tuo SNRm resta stabilmente sopra i 7.5 dB o sotto i 5.5 (o robe simili)? Giusto per curiosità...
giovanni69
13-08-2016, 09:09
E perchè avtebbero dovuto? In realtà disabilitare SRA è uno dei miei obiettivi per stabilizzare la mia linea problematica. Sopra o sotto i 6 db?
alefello
13-08-2016, 09:16
Secondo Voi i dati riportati qui:
http://prnt.sc/c4zfti
sono riferiti a questo armadio?
http://prnt.sc/c4zejh
E se si, come posso riuscire a farlo capire alla Tim che si ostina a volermi attivare la nuova linea in Fibra assegnando l'ordinativo su di un altro armadio? Il problema sta nel civico del palazzo che è sistemato su una strada che effettivamente sarebbe preferibile attivare su quell'altro, ma in realtà il palazzo è collegato a questo che vedete in foto. Sono cinque mesi che mi fanno sclerare :( Ieri ancora una volta è successo, ed ormai con il tecnico che è venuto (non è la prima volta) siamo riusciti a farci solo due risate.... nemmeno lui ci credeva che fosse ancora uguale la situazione....
Io sono dubbioso che Z14 sia collegata all'armadio 0114. Felice per te di essere smentito, comunque.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Scusa Psy, lo dici perché il tuo SNRm resta stabilmente sopra i 7.5 dB o sotto i 5.5 (o robe simili)? Giusto per curiosità...
SNRm è sempre intorno ai 6-6,5 dB. Non ho mai usato software di monitoraggio quindi non so se ci siano state escursioni tali da farlo entrare in azione. Però fino a poco tempo fa il valore di allineamento veniva rimodulato in tempo reale anche di poche centinaia di kb, bastava attendere qualche giorno. Cadute del link non ne avevo mai sperimentate.
E perchè avtebbero dovuto? In realtà disabilitare SRA è uno dei miei obiettivi per stabilizzare la mia linea problematica. Sopra o sotto i 6 db?
Per me invece sarebbe una iattura, per il discorso latenza. Sto aspettando proprio l'intervento di SRA perchè torni stabilmente sui 6 ms.
KiNg-Wolf
13-08-2016, 09:34
Io sono dubbioso che Z14 sia collegata all'armadio 0114. Felice per te di essere smentito, comunque.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Dammi il Nunero di qualcuno collegato a quel box e ti faccio un pdr
Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk
ironmark99
13-08-2016, 09:36
quelle sono le vecchie con gli isolamenti in piombo
queste sono le nuove con isolamento plastico
http://farm3.static.flickr.com/2076/2346428548_52582d7b11_o.jpg
molto meglio sare sulla seconda con un parallelo che sulla prima
Avevo già letto ieri di questi cavi con isolamento in piombo, in un tuo commento, ma pensavo scherzassi (dato che non ti risparmi col sarcasmo).
Ora mi viene il sospetto che tu parli sul serio...
Lo sai, sì, che il piombo è un metallo e conduce vero? :D
Io conosco cavi con guaina in piombo, ma come isolante magari hanno carta e aria, PVC, PET...
Che poi un cavo con qualsivoglia isolante possa essere peggio di un cavo con una derivazione... bah... opinione tua.
alefello
13-08-2016, 09:40
Ne approfitto per riproporre una questione che cercando in giro è piuttosto ambigua: i "pallini" che indicano le derivazioni, ne indicano il numero complessivo sulla tratta o è il numero progressivo della singola derivazione sulla tratta?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
KiNg-Wolf
13-08-2016, 09:43
Indicano il progressivo
Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk
ironmark99
13-08-2016, 09:59
SNRm è sempre intorno ai 6-6,5 dB. Non ho mai usato software di monitoraggio quindi non so se ci siano state escursioni tali da farlo entrare in azione. Però fino a poco tempo fa il valore di allineamento veniva rimodulato in tempo reale anche di poche centinaia di kb, bastava attendere qualche giorno. Cadute del link non ne avevo mai sperimentate.
Per me invece sarebbe una iattura, per il discorso latenza. Sto aspettando proprio l'intervento di SRA perchè torni stabilmente sui 6 ms.
Scusa, cosa intendi con "valore di allineamento"? L'ottenibile, ossia la "Velocità massima di trasmissione" (o ricezione)? Guarda che quello è un valore calcolato dal modem a partire dal margine e dal rate effettivo del tuo profilo, quindi quando il margine cambia anche di pochi decimi di dB anche l'ottenibile cambia, ma ciò non significa che si sia stato intervento dell'SRA. Un indizio univoco dell'intervento dell'SRA è quando la "Velocità in trasmissione" cambia di qualche Mbit/s perché lo scambio tra rate e SNR vale circa 2-3Mbit/s al dB.
alefello
13-08-2016, 10:00
Indicano il progressivo
Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk
Quindi in realtà non è dato sapere quante siano le derivazioni, guardando la singola chiostrina.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ironmark99
13-08-2016, 10:05
Quindi in realtà non è dato sapere quante siano le derivazioni, guardando la singola chiostrina.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
No, non si può sapere dal numero di pallini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.