PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 [299] 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

rinelkind
19-08-2016, 23:50
Guarda, non per fare il vanitoso, ma difficilmente sentirai uscire dalla mia bocca affermazione non vere o quantomeno con fonti molto sicure!

Molto raramente parlo quando non so per certo una cosa. :Prrr:

I dati di adozione della FTTC dicono questo, nonostante una percentuale abbastanza alta di popolazione raggiunta, l'adozione è parecchio bassa, quindi ancora molti ONU saturi non ce ne possono essere.

Fai conto che a Firenze ci sono un 50 ONU saturi, più o meno.

Ma intendi saturi i primissimi installati (quelli del 2013) o saturi quelli che sono stati upgradati?
Comunque non metto in dubbio quello che dici... evidentemente a Padova c'è una forte richiesta che ne ha fatti saturare (e conseguentemente upgradare) molti.

ironmark99
19-08-2016, 23:58
Una domanda che mi sono sempre riservato di fare quando si entrava in tema:
abbiamo qualche confronto di diafonia fra, esempio, due coppie nella stessa decade e due coppie separate in decadi differenti che viaggiano parallele?

Si, la differenza in media può essere considerata pari a circa 6dB. Quindi se ho 1 disturbante nella stessa decade mi procurerà mediamente un disturbo 6 dB più alto rispetto ad uno in una decade diversa. Con decade diversa intendo una diversa decade nello stesso cavo multicoppia, e non due diversi cavi da dieci coppie affiancati. In questo secondo caso la diafonia è decisamente inferiore. Quindi c'è una discreta differenza tra avere un disturbante nella stessa decade e averlo in una decade diversa. In pratica 1 disturbante del primo tipo vale come 4 del secondo..

Le decadi si sfioccano se servono chiostrine differenti ad un certo punto del percorso dal multicoppia.

Certamente. Infatti le decadi si disturbano tra loro solo per il percorso comune, e ovviamente di questo è necessario tener conto.

Comunque non saprei, non penso esistano cose cosi specifiche, anche perchè ogni linea fa storia a se.

Esistono... Facemmo una caratterizzazione della rete di distribuzione parecchi anni fa, proprio per riuscire a fare previsioni il più accurate possibili sul dispiegamente dei servizi a larga banda sulla rete Telecom. L'indagine ha avuto ovviamente carattere statistico (è impensabile coi numeri in gioco effettuare misurazioni su tutti i cavi). I risultati comunque hanno dato davvero ottimi riscontri sui dati reali poi effettivamente ottenuti. L'indagine non riguardava solo la diafonia, ma anche le attenuazioni, le lunghezze, le tipologie di cavi, gli isolamenti in diverse condizioni atmosferiche etc, etc.

Ovviamente si tratta di materiale riservato.

Busone di Higgs
19-08-2016, 23:59
PD ha iniziato molto presto con la fibra, piu' o meno quando e' stato aperto questo thread, questo significa che aveva solo onu da 48 porte e in 4 anni una discreta quantita' e' arrivata alla saturazione; su questo stesso thread si diceva che una su 10 e' satura ma probabilmente altre sono prossime a essere saturate.

Yrbaf
20-08-2016, 00:21
Purtroppo però alcune si desaturano poi.

Da me avevamo fino a 1.5 mesi fa circa 15 armadi (su mi pare 110) saturi (città coperta interamente tra Luglio 14 e Aprile/Maggio 15).
Di cui alcuni sono rimasti saturi per 4 mesi (senza per ora interventi da parte di Tim, tranne su uno solo che l'hanno ampliato) poi molti hanno cominciato a desaturarsi da soli (ben 8 circa su 15) con motivazione "per migrazioni/cessazioni" e più meno tutti nell'arco di 2 o 3 settimane.
L'unica migrazione che libera porte vdsl è quella da vdsl a adsl o quella di trasloco e cambio di armadio.

Ecco l'armadio che mi serviva (eventualmente) libero è ancora saturo e non posso fare linee nuove (su una seconda casa) finché (quando chi lo sa) Tim non aggiornerà o ci sarà un'altra desaturazione spontanea e quello che mi serviva saturo (il mio :D per spingere verso Onu 35b capable) è tornato disponibile da circa 1 mese e per ora non si è più risaturato.
Anzi non so neanche se l'inaspettato miglioramento della vdsl degli ultimi 2gg (+10-14Mb di portante/ottenibile) è dovuto a qualcuno che è andato in ferie o ad un'altra vdsl cessata.
Nel palazzo da me le adsl vanno benissimo si viaggia da minimo 18Mb fino anche a 21Mb e senza scendere sotto i 6dB (altrimenti puoi vedere anche i 22-23Mb) e non è escluso che qualcuno abbia notato che per navigare e basta non c'è molta differenza con la fibra decidendo di toglierla (anche se sarebbe un po' ...).

rinelkind
20-08-2016, 00:27
Purtroppo però alcune si desaturano poi.

Da me avevamo fino a 1 mese fa circa 15 armadi (su mi pare 110) saturi (città coperta interamente tra Luglio 14 e Aprile/Maggio 15).
Di cui alcuni sono rimasti saturi per 4 mesi (senza per ora interventi da parte di Tim, tranne su uno solo che l'hanno ampliato) poi molti hanno cominciato a desaturarsi da soli (ben 8 circa su 15) con motivazione "per migrazioni/cessazioni" e più meno tutti nell'arco di 2 o 3 settimane.
L'unica migrazione che libera porte vdsl è quella da vdsl a adsl o quella di trasloco e cambio di armadio.

Ecco l'armadio che mi serviva (eventualmente) libero è ancora saturo e non posso fare linee nuove (su una seconda casa) finché (quando chi lo sa) Tim non aggiornerà o ci sarà un'altra desaturazione spontanea e quello che mi serviva saturo (il mio :D per spingere verso Onu 35b capable) è tornato disponibile da circa 1 mese e per ora non si è più risaturato.
Anzi non so neanche se l'inaspettato miglioramento della vdsl degli ultimi 2gg (+10-14Mb di portante/ottenibile) è dovuto a qualcuno che è andato in ferie o ad un'altra vdsl cessata.
Nel palazzo da me le adsl vanno benissimo si viaggia da minimo 18Mb fino anche a 21Mb e senza scendere sotto i 6dB (altrimenti puoi vedere anche i 22-23Mb) e non è escluso che qualcuno abbia notato che per navigare e basta non c'è molta differenza con la fibra.

Beh, sicuramente se il miglioramento è delle ultime 2 settimane, c'entrano le ferie, visto che coincide esattamente con il periodo dell'anno con più gente che va via.

Comunque è strano che ci siano state tutte queste desaturazioni... ma non è che sono passati da saturi a disponibili perchè magari sono stati upgradati? Come fai a sapere che si sono liberati perchè hanno cessato/migrato?

Yrbaf
20-08-2016, 00:36
Il miglioramento è da 2gg al max fino al 15-16 Agosto compresi c'era la diafonia che uccideva quei 14Mb (permettendomi però un ancora rispettoso 101-103Mb di portante, 105Mb nei momenti fortunosi), adesso se non ci fosse il blocco Tim con il router di serie forse prenderei (non posso vedere l'ottenibile, solo stimarlo dal SNR) 121/38.
I Soc Lantiq invece si sbilanciano solo in un : Max Rate (Kbps) 29192 - 117548

Comunque penso anche io siano ferie (magari del locale sotto casa mia, dovrei controllare se ha chiuso almeno per una settimana), però strano che a Ferragosto invece c'erano.

Per gli armadi so che si sono desaturati per migrazioni/cessazioni, perché così ha scritto Tim nei file excel (se guardi nei file attuali dovresti trovare altri esempi simili, in azzurro mi pare, su altre città).
E poi uno di quelli desaturati è il mio e ti posso assicurare che è ancora un 48 posti in telealimentazione :D (come è almeno il 60-70% degli armadi della città)
Poi se non erano davvero saturi ma era Tim che li aveva chiusi prima del tempo (che ne so raggiunti i 40 posti occupati) ed ora abbiano deciso di riaprirli e dopo 3 o 4 mesi (perché non intenzionati ad aggiornarli a breve) per vendere gli ultimi posti chi lo sa (tim a parte).

PS
Sopra ho detto 14Mb, in realtà dovrei dire 14Mb aggiuntivi perché da tabelle di Iron a me dovrebbe spettare 141Mb di portante e quando ne prendo solo 98-102Mb ne sto perdendo ben 40Mb o anche più :D
Su su voglio il vectoring, situazione inaccettabile :D:D

MiloZ
20-08-2016, 00:45
Ma il SoC è sempre Broadcom o di un vendor diverso?

Il SoC è il solito broadcom ma secondo me si alza anche con quello come su tutti e se non accade dipende dalla linea più che dal modem. Poi tutto può essere (relativamente parlando), ma mi sembra molto improbabile.

Leggendo il thread Fastweb anch'io ho notato questa cosa. Spesso ci sono casi in cui il download non supera i 60 ma si trovano comunque upload sopra i 33-34. Molto diverso dalle statistiche che vedo invece su questo thread Tim. Anche con la mia linea arrivo a 72 in down ma solo 22 in up. Ovviamente il tutto si basa solo su osservazioni, ma pare davvero che l'UPBO sia meno aggressivo o, in alternativa, che il download sia limitato (...?)

A me pare che l'upstream medio di Fastweb sia più o meno uguale alle linee TIM in relazione al massimo ottenibile, 30mbit di media (c'è anche chi sta sotto i 30mbit con Fastweb).
Con TIM per esempio si sono visti anche ottenibili sui 40M più di una volta, quindi a naso non sembrerebbe ci siano "trucchi", poi non so. :p

totocrista
20-08-2016, 01:04
Ho chiesto appunto se c'entra il condominio perchè fino a prova contraria un cavo (anzi, dei cavi) che dall'armadio vanno in due stabili di 8 piani, con 2 scale, e con 4 appartamenti per piano (quindi 64 massime possibili utenze) sono certamente di più di quelli che si avrebbero se abitassi in una casa singola dove il cavo viene da me e basta. Io pensavo che la diafonia si avesse solo dentro l'armadio, non anche in tutta la strada che si percorre da armadio a palazzo (in pratica significa che chi sta in un grattacielo o comunque stabili con tanti piani ed utenze sono penalizzati fino alla ftth?).

Quanto all'armaio saturo... a me sembrava strano perchè il mio (vicino padova centro) è stato installato a dicembre 2013 (son stato il primo collegato) e già a metà 2015 era saturo... abito in un quartiere dove tutti volevano la fibra?!
La diafonia non si crea in armadio.

totocrista
20-08-2016, 01:09
Spero che se han fatto una cosa del genere la abbiano almeno fatta su cavi di loro esclusivo utilizzo...

Altrimenti una controllata e una multazza sarebbe auspicabile. :read:

Comunque per ridurre l'UPBO bisogna essere in armadi "corti", ossia dove il cliente alla massima distanza sia più vicino della media.
Secondo me non l'hanno ridotto.
Molti attestano sui 28-30. A 35 sono una rarità.
Tieni presente che l'ottenibile in updella mia linea Fastweb pre-upgrade spesso era sui 28. Ora che mi hanno upgradato vado a 31 mega in up di portante.
Ricordo di un utente che tramite router Asus disabilitò l'upbo è raggiungeva circa 61 mega di ottenibile in up.

Psyred
20-08-2016, 05:28
Il SoC è il solito broadcom ma secondo me si alza anche con quello come su tutti e se non accade dipende dalla linea più che dal modem. Poi tutto può essere (relativamente parlando), ma mi sembra molto improbabile.



Però nel thread linkato prima si parla di maggiori risorse HW (ram raddoppiata per esempio) e 1-2 ms di meno di latenza, con "linea super stabile".

Anche se nello specifico non si fa cenno al famigerato "bug" dei +4 ms.

La cosa mi intriga devo dire, non mi dispiacerebbe provarne uno sulla mia linea.

MiloZ
20-08-2016, 07:51
Però nel thread linkato prima si parla di maggiori risorse HW (ram raddoppiata per esempio) e 1-2 ms di meno di latenza, con "linea super stabile".

Anche se nello specifico non si fa cenno al famigerato "bug" dei +4 ms.

La cosa mi intriga devo dire, non mi dispiacerebbe provarne uno sulla mia linea.

Quell'utente del link parla di ADSL comunque.
Il meccanismo per cui la latenza in certi frangenti si alza di 3-4ms in VDSL secondo me c'è sempre, e sinceramente non credo sia proprio un "bug", nel senso che c'è pure scritto sul loro sito in un documento riguardo la loro ritrasmissione proprietaria PhyR che può alzare la latenza di 3-4ms, quindi mi verrebbe da pensare sia nell'ordine delle cose che con i broadcom funzioni in questo modo.

blak24
20-08-2016, 07:59
Buongiorno a tutti.
Sono andato a frugare tra i contatori elettrici dell'Enel del mio condominio per trovare la chiostrina Telecom. Penso di averla trovata:
http://i66.tinypic.com/b8ty76.jpg

Di fianco c'è scritto questo:
http://i66.tinypic.com/2rm4228.jpg

01 a naso dovrebbe essere il numero di armadietto, il resto cosa sono? Considerate che siamo in 7/8 famiglie, ma non so se tutti hanno l'ADSL.

Psyred
20-08-2016, 08:09
Quell'utente del link parla di ADSL comunque.
Il meccanismo per cui la latenza in certi frangenti si alza di 3-4ms in VDSL

Non seguo regolarmente quel thread, ma in effetti le schermate che ha postato sono relative ad una connessione ADSL2+.

Però l'utente Busone di Higgs ha dichiarato di non rilevare quell'aumento con il modem nuovo, e di base pinga sui 5 ms con 108000 Kb di portante.


secondo me c'è sempre, e sinceramente non credo sia proprio un "bug", nel senso che c'è pure scritto sul loro sito in un documento riguardo la loro ritrasmissione proprietaria PhyR che può alzare la latenza di 3-4ms, quindi mi verrebbe da pensare sia nell'ordine delle cose che con i broadcom funzioni in questo modo.

Le ritrasmissioni del PhyR/G.INP possono prendere 3-4 ms, ma non dovrebbe essere un aumento costante (o quasi) come accade in certe circostanze con questi modem.

Che dire poi del ruolo di SRA? Anche quello è un comportamento voluto? E che senso avrebbe?

Busone di Higgs
20-08-2016, 10:00
01 a naso dovrebbe essere il numero di armadietto, il resto cosa sono? Considerate che siamo in 7/8 famiglie, ma non so se tutti hanno l'ADSL.

Non sono sicuro degli altri numeri perche' scritti in questo modo non li ho mai visti ,magari qualcuno che interverra' sara' piu' specifico.
Quello che e' importante e' che sei connesso all'armadio 1 e il resto lo puoi completamente ignorare.

Busone di Higgs
20-08-2016, 10:13
Di quei log automatizzati il router ne genera 4 al giorno, quindi ho poco piu' di 20 log generati con il nuovo technicolor e tutti danno una latenza inferiore.

A questo punto vi riporto un paio di log integrali fatti col vecchio e col nuovo technicolor; noto solo adesso che il nome del file e' sbagliato.

Tecnicolor standard, quello col baffo rosso per intendersi:

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25827
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116692
SNR Upstream (dB): 7.6
SNR Downstream (dB): 9.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000



routing-test-adsl-2016-08-20_09-00.txt
4.6.3-sunxi #7 SMP Tue Jul 5 16:23:41 CEST 2016 armv7l
Start: Sat Aug 20 09:00:02 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.53 0.0% 100 100 8.5 9.9 34.7 3.1 9.6 0.1 1.4 24.7 37.8
3.|-- 172.17.80.161 0.0% 100 100 9.0 13.5 17.8 2.2 13.3 3.1 3.4 6.2 53.9
4.|-- 172.19.243.93 0.0% 100 100 11.9 14.6 16.8 1.0 14.5 2.8 1.5 3.6 26.2
5.|-- etrunk16.milano1.mil.seabone.net 0.0% 100 100 15.0 16.6 27.5 1.6 16.5 0.6 1.1 11.4 15.4
6.|-- 72.14.196.141 0.0% 100 100 14.9 16.1 30.4 1.5 16.1 0.3 0.9 14.0 13.4
7.|-- 209.85.249.54 0.0% 100 100 14.5 16.3 27.1 1.5 16.2 2.8 1.3 11.4 17.0
8.|-- 209.85.247.81 0.0% 100 100 24.8 57.6 107.3 18.8 54.3 3.0 8.1 62.0 104.0
9.|-- 108.170.232.77 0.0% 100 100 25.7 26.8 34.6 1.0 26.8 0.3 0.6 8.5 9.6
10.|-- 216.239.41.125 0.0% 100 100 30.3 32.2 60.0 4.1 32.0 0.1 2.4 28.8 49.1
11.|-- 216.239.62.153 0.0% 100 100 29.9 32.5 50.4 3.5 32.3 1.3 2.0 19.3 22.0
12.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
13.|-- google-public-dns-a.google.com 0.0% 100 100 30.1 31.1 32.2 0.2 31.1 0.3 0.5 1.8 7.1
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19025ms
rtt min/avg/max/mdev = 30.619/31.075/31.939/0.332 ms
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 13405ms
rtt min/avg/max/mdev = 30.152/30.869/32.307/0.523 ms, pipe 4, ipg/ewma 13.419/30.834 ms
Start: Sat Aug 20 09:02:18 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.49 0.0% 100 100 8.6 10.3 27.2 2.4 10.1 0.4 1.1 17.7 24.8
3.|-- 172.17.80.57 0.0% 100 100 9.0 13.7 18.0 2.4 13.5 2.2 3.4 7.8 52.2
4.|-- 172.17.6.181 0.0% 100 100 15.0 17.4 19.8 1.0 17.4 1.5 1.8 4.4 26.0
5.|-- 172.19.0.131 0.0% 100 100 14.9 15.9 17.6 0.3 15.8 0.3 0.5 2.4 8.0
6.|-- 195.31.82.206 0.0% 100 100 15.5 16.4 18.8 0.4 16.4 0.9 0.6 2.6 10.1
7.|-- 217-221-48-218-static.albacom.net 0.0% 100 100 15.2 16.4 18.9 0.5 16.4 0.3 0.7 2.7 7.7
8.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it 0.0% 100 100 15.4 16.3 17.3 0.2 16.2 1.0 0.5 1.6 9.2
PING test.ngi.it (88.149.202.248) 56(84) bytes of data.

--- test.ngi.it ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19029ms
rtt min/avg/max/mdev = 15.767/16.145/17.335/0.360 ms
PING test.ngi.it (88.149.202.248) 56(84) bytes of data.

--- test.ngi.it ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 13368ms
rtt min/avg/max/mdev = 15.553/16.127/17.368/0.257 ms, pipe 2, ipg/ewma 13.382/16.093 ms
Dato che 192.168.100.1 ogni tanto restituisce dei ping con 20 secondi di ritardo ho ripiegato su uno degli hop successivi!
PING 172.17.81.177 (172.17.81.177) 56(84) bytes of data.

--- 172.17.81.177 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19026ms
rtt min/avg/max/mdev = 8.997/9.808/10.423/0.402 ms
PING 172.17.81.177 (172.17.81.177) 56(84) bytes of data.

--- 172.17.81.177 ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 10113ms
rtt min/avg/max/mdev = 8.582/10.058/22.255/1.024 ms, pipe 3, ipg/ewma 10.123/10.306 ms


Tecnicolor nuovo, riconoscibile dalla forma quadrata e dalle feritoie superiori disposte a cerchio:
Non ho il dump della pagina delle statistiche, meno ricca di informazioni, ma le ho sempre viste uguali al vecchio technicolor.

routing-test-adsl-2016-08-16_15-00.txt
4.6.3-sunxi #7 SMP Tue Jul 5 16:23:41 CEST 2016 armv7l
Start: Tue Aug 16 15:00:01 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.177 0.0% 100 100 4.6 5.4 27.3 2.9 5.2 0.2 1.3 22.5 12.9
3.|-- 172.17.80.73 0.0% 100 100 5.0 9.2 13.9 2.3 8.8 5.4 3.5 6.5 59.2
4.|-- 172.19.243.93 0.0% 100 100 7.9 9.9 12.6 1.0 9.8 2.7 1.6 3.2 24.9
5.|-- etrunk14.milano1.mil.seabone.net 63.0% 100 37 11.0 12.7 21.8 2.5 12.5 0.7 1.7 9.0 19.9
6.|-- 72.14.196.141 0.0% 100 100 9.5 12.7 29.7 4.7 12.0 4.3 2.8 19.9 56.2
7.|-- 216.239.47.128 0.0% 100 100 10.7 13.8 107.3 10.2 12.7 0.3 3.1 96.3 15.0
8.|-- 108.170.233.11 0.0% 100 100 28.6 44.9 115.4 13.8 43.1 2.3 8.0 62.4 70.1
9.|-- 209.85.251.178 0.0% 100 100 22.3 30.4 54.9 9.7 29.1 3.2 3.1 29.9 56.1
10.|-- 216.239.47.135 0.0% 100 100 36.3 54.8 96.2 12.4 53.5 57.0 8.9 57.0 252.9
11.|-- 209.85.243.65 0.0% 100 100 35.1 36.1 47.0 1.4 36.1 0.3 0.9 11.5 6.5
12.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
13.|-- google-public-dns-a.google.com 0.0% 100 100 35.2 35.7 40.4 0.5 35.7 0.2 0.4 4.8 4.1
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19029ms
rtt min/avg/max/mdev = 35.286/35.555/35.923/0.261 ms
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 12360ms
rtt min/avg/max/mdev = 35.113/35.483/36.494/0.313 ms, pipe 4, ipg/ewma 12.372/35.398 ms
Start: Tue Aug 16 15:02:14 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.181 0.0% 100 100 4.5 5.3 20.2 1.9 5.1 0.2 0.9 15.2 18.5
3.|-- 172.17.80.49 0.0% 100 100 4.9 9.4 18.1 2.6 9.1 5.6 3.6 11.9 59.0
4.|-- 172.17.6.181 0.0% 100 100 10.8 13.2 25.2 1.8 13.0 1.2 2.2 13.2 31.1
5.|-- 172.19.0.129 0.0% 100 100 10.8 11.6 20.4 1.4 11.5 0.1 0.8 9.1 6.1
6.|-- 195.31.82.206 0.0% 100 100 11.3 12.1 23.7 1.9 12.0 0.3 0.9 9.3 7.1
7.|-- 217-221-48-218-static.albacom.net 0.0% 100 100 11.3 12.0 21.2 1.1 12.0 1.4 0.8 9.6 14.0
8.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it 0.0% 100 100 11.2 11.9 22.1 1.6 11.8 0.2 0.7 10.4 7.9
PING test.ngi.it (88.149.202.248) 56(84) bytes of data.

--- test.ngi.it ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19032ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.247/11.470/11.777/0.177 ms
PING test.ngi.it (88.149.202.248) 56(84) bytes of data.

--- test.ngi.it ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 11255ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.116/11.463/13.349/0.222 ms, pipe 2, ipg/ewma 11.266/11.459 ms
nota: Dato che 192.168.100.1 ogni tanto restituisce dei ping anomali ho ripiegato su uno degli hop successivi!
PING 172.17.81.177 (172.17.81.177) 56(84) bytes of data.

--- 172.17.81.177 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19029ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.769/5.170/7.808/0.653 ms
PING 172.17.81.177 (172.17.81.177) 56(84) bytes of data.

--- 172.17.81.177 ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 5203ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.587/5.112/26.916/1.146 ms, pipe 3, ipg/ewma 5.208/4.884 ms


I log sono tutti somiglianti per cui non mi sembra utile postarne altri.

Psyred
20-08-2016, 10:34
Tecnicolor nuovo, riconoscibile dalla forma quadrata e dalle feritoie superiori disposte a cerchio:
Non ho il dump della pagina delle statistiche, meno ricca di informazioni, ma le ho sempre viste uguali al vecchio technicolor.

routing-test-adsl-2016-08-16_15-00.txt
4.6.3-sunxi #7 SMP Tue Jul 5 16:23:41 CEST 2016 armv7l
Start: Tue Aug 16 15:00:01 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.177 0.0% 100 100 4.6 5.4 27.3 2.9 5.2 0.2 1.3 22.5 12.9
3.|-- 172.17.80.73 0.0% 100 100 5.0 9.2 13.9 2.3 8.8 5.4 3.5 6.5 59.2
4.|-- 172.19.243.93 0.0% 100 100 7.9 9.9 12.6 1.0 9.8 2.7 1.6 3.2 24.9
5.|-- etrunk14.milano1.mil.seabone.net 63.0% 100 37 11.0 12.7 21.8 2.5 12.5 0.7 1.7 9.0 19.9
6.|-- 72.14.196.141 0.0% 100 100 9.5 12.7 29.7 4.7 12.0 4.3 2.8 19.9 56.2
7.|-- 216.239.47.128 0.0% 100 100 10.7 13.8 107.3 10.2 12.7 0.3 3.1 96.3 15.0
8.|-- 108.170.233.11 0.0% 100 100 28.6 44.9 115.4 13.8 43.1 2.3 8.0 62.4 70.1
9.|-- 209.85.251.178 0.0% 100 100 22.3 30.4 54.9 9.7 29.1 3.2 3.1 29.9 56.1
10.|-- 216.239.47.135 0.0% 100 100 36.3 54.8 96.2 12.4 53.5 57.0 8.9 57.0 252.9
11.|-- 209.85.243.65 0.0% 100 100 35.1 36.1 47.0 1.4 36.1 0.3 0.9 11.5 6.5
12.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
13.|-- google-public-dns-a.google.com 0.0% 100 100 35.2 35.7 40.4 0.5 35.7 0.2 0.4 4.8 4.1
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19029ms
rtt min/avg/max/mdev = 35.286/35.555/35.923/0.261 ms
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.

--- 8.8.8.8 ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 12360ms
rtt min/avg/max/mdev = 35.113/35.483/36.494/0.313 ms, pipe 4, ipg/ewma 12.372/35.398 ms
Start: Tue Aug 16 15:02:14 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.181 0.0% 100 100 4.5 5.3 20.2 1.9 5.1 0.2 0.9 15.2 18.5
3.|-- 172.17.80.49 0.0% 100 100 4.9 9.4 18.1 2.6 9.1 5.6 3.6 11.9 59.0
4.|-- 172.17.6.181 0.0% 100 100 10.8 13.2 25.2 1.8 13.0 1.2 2.2 13.2 31.1
5.|-- 172.19.0.129 0.0% 100 100 10.8 11.6 20.4 1.4 11.5 0.1 0.8 9.1 6.1
6.|-- 195.31.82.206 0.0% 100 100 11.3 12.1 23.7 1.9 12.0 0.3 0.9 9.3 7.1
7.|-- 217-221-48-218-static.albacom.net 0.0% 100 100 11.3 12.0 21.2 1.1 12.0 1.4 0.8 9.6 14.0
8.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- 88-149-202-248.v4.ngi.it 0.0% 100 100 11.2 11.9 22.1 1.6 11.8 0.2 0.7 10.4 7.9
PING test.ngi.it (88.149.202.248) 56(84) bytes of data.

--- test.ngi.it ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19032ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.247/11.470/11.777/0.177 ms
PING test.ngi.it (88.149.202.248) 56(84) bytes of data.

--- test.ngi.it ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 11255ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.116/11.463/13.349/0.222 ms, pipe 2, ipg/ewma 11.266/11.459 ms
nota: Dato che 192.168.100.1 ogni tanto restituisce dei ping anomali ho ripiegato su uno degli hop successivi!
PING 172.17.81.177 (172.17.81.177) 56(84) bytes of data.

--- 172.17.81.177 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19029ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.769/5.170/7.808/0.653 ms
PING 172.17.81.177 (172.17.81.177) 56(84) bytes of data.

--- 172.17.81.177 ping statistics ---
1000 packets transmitted, 1000 received, 0% packet loss, time 5203ms
rtt min/avg/max/mdev = 4.587/5.112/26.916/1.146 ms, pipe 3, ipg/ewma 5.208/4.884 ms


I log sono tutti somiglianti per cui non mi sembra utile postarne altri.


Sembra davvero un apparecchio migliore a livello di latenza...

Secondo voi se al mio Technicolor faccio fare un volo dal sesto piano (poi dico che è stato il gatto :sofico:) mi mandano il nuovo modello? O mi ribecco la solita ciofeca? :asd:

giovanni69
20-08-2016, 10:52
E' una domanda che temo sarà il nuovo tormentone di fine estate; quanto più verranno confermati i vantaggi di quest nuovo modello. :cool: E pensa se invece spedissero il Sercomm... altra incognita.

Marcospippoz
20-08-2016, 12:05
ragazzi mi consigliate un buon router da abbinare al technicolor, che abbia anche upnp, apertura porte ecc..?? grazie

winoni71
20-08-2016, 12:36
ragazzi mi consigliate un buon router da abbinare al technicolor, che abbia anche upnp, apertura porte ecc..?? grazie

Asus RT-AC68U

giovanni69
20-08-2016, 12:49
...che viene a venduto a soli 10 eur di differenza circa rispetto alla versione completa modem/router Asus DSL-AC68U.

giovanni69
20-08-2016, 13:05
Ne ho uno in prestito e devo decidere se renderlo o tenerlo....
Unico problema il firmware deve essere vecchio e fa casini con la fonia; saranno in grado dal 1949 di aggiornarlo?


Potresti per favore andare nel dettaglio dei problemi relativo fonia che hai riscontrato? :rolleyes:

matte91snake
20-08-2016, 15:01
Asus RT-AC68U

...che viene a venduto a soli 10 eur di differenza circa rispetto alla versione completa modem/router Asus DSL-AC68U.

beh oddio completa tra virgolette.. una soluzione all in one che non è ne carne ne pesce... niente tomato/wrt, no voip... non vedo in cosa sia preferibile rispetto all'accopiata modem telecom + router :confused: (parlo da smanettone in un forum di smanettoni eh :D )

superds
20-08-2016, 15:59
Se attivo tim smart mobile, riconosce in automatico la 3x2 o poi devo mettermi a discutere al 187? Perché in fase di attivazione online mi riporta questo:
http://puu.sh/qI3gd/747ac2b5a8.png

Pasqualino
20-08-2016, 16:11
E' una domanda che temo sarà il nuovo tormentone di fine estate; quanto più verranno confermati i vantaggi di quest nuovo modello. :cool: E pensa se invece spedissero il Sercomm... altra incognita.

Giusto per capire, visto che non mi aggiorno da un po...

Quanti Modem/router adsl la Telecom consegna in questo periodo?

Il technicolor era il vecchio e il Sercomm è quello nuovo squadrato?

Sono solo questi due oppure ve ne è un terzo?

ragazzi mi consigliate un buon router da abbinare al technicolor, che abbia anche upnp, apertura porte ecc..?? grazie


Come mai senti il bisogno di abbinarne un altro? Pura curiosità da ignorante...

Pasqualino
20-08-2016, 16:16
Quanti Modem/router adsl la Telecom consegna in questo periodo?

Il technicolor era il vecchio e il Sercomm è quello nuovo squadrato?

Sono solo questi due oppure ve ne è un terzo?







Mi rispondo da solo...ho visto che vi è anche lo Smart Modem Technicolor.

Quindi ricapitolando i Modem in dotazione da Telecom ad ora sono i seguenti:

-Modem FIBRA ADB

-Smart Modem Sercomm

-Smart Modem Technicolor

Giusto?

Busone di Higgs
20-08-2016, 16:22
Potresti per favore andare nel dettaglio dei problemi relativo fonia che hai riscontrato? :rolleyes:[/QUOTE]

I modem e' brandizzato Tim , ma la versione del firmware e' differente, questo e' credo, AGTOT_1.0.2 mentre quello consegnato d Tim e' AGSOT_1.0.2 .
Ptrei aver sbagliato il nome del firmware ma ricordo bene perche c'era una T che cambiava in S.

Quello che succede e' che nella pagina web sulla sezione della fonia compare il numero di telefono fisso corretto ma sullo status c'e' scritto solo ERRORE e sollevando la cornetta si sente il segnale di occupato.

Poi dalle descrizioni che ho letto, sulla versione che ho io mancano alcune pagine e qualche funzione, per cui mi sembra che il firmware sia vecchio e non so come aggiornarlo. edit: manca anche l'upnp che e' una delle novita' di quello distribuito.
L'applicazione "telefono" su android connesso al wifi invece funziona, riceve e chiama.

giovanni69
20-08-2016, 17:01
...cut... e sollevando la cornetta si sente il segnale di occupato... cut

Grazie per il chiarimento. E l'utente che te l'ha prestato sta dunque subendo questo disservizio? :rolleyes:

beh oddio completa tra virgolette.. una soluzione all in one che non è ne carne ne pesce... niente tomato/wrt, no voip... non vedo in cosa sia preferibile rispetto all'accopiata modem telecom + router :confused: (parlo da smanettone in un forum di smanettoni eh :D )
Giuste osservazioni! :ave:
P.S. Come lo realizzi il voip su un Asus RT-AC68U (a parte via softphone X-Lite, 3CX, ecc ) visto che non ha porte RJ11? :rolleyes:

oxidized
20-08-2016, 17:12
Grazie per il chiarimento. E l'utente che te l'ha prestato sta dunque subendo questo disservizio? :rolleyes:


Giuste osservazioni! :ave:
P.S. Come lo realizzi il voip su un Asus RT-AC68U (a parte via softphone X-Lite, 3CX, ecc ) visto che non ha porte RJ11? :rolleyes:

Semplicemente lasci i telefoni attaccati al modem, così feci in quando stavo usando il dgn2200 come router almeno...

giovanni69
20-08-2016, 17:14
Giusto! :muro: Sono fuso oggi. :D :eek: Ma comunque anche un all-in-one può disabilitare la parte modem e collegarsi via bridge utilizzando solo la parte router e lasciare la gestione voip al modem. Per questo non capisco il senso di quel 'no voip'.

papillon56
20-08-2016, 17:16
il dgn2200 come router almeno...
dgn2200 versione V3?
In cascata al modem tim?
Come ti trovavi ....ed è stato complicato configurarlo?
Grazie

oxidized
20-08-2016, 18:37
Giusto! :muro: Sono fuso oggi. :D :eek: Ma comunque anche un all-in-one può disabilitare la parte modem e collegarsi via bridge utilizzando solo la parte router e lasciare la gestione voip al modem. Per questo non capisco il senso di quel 'no voip'.

Sinceramente da quello che ho visto, sembra come se rimanga anche router, nonostante ci venga collegato un altro router, sono abbastanza sicuro che se avessi collegato un'altro pc ad una porta del technicolor, mentre c'era il dgn2200 in routed, avrebbe funzionato comunque. È solo un'impressione però, perché non c'è una vera funzione che te lo faccia lasciare solo in bridge, correggetemi se sbaglio. Parlo sempre del technicolor vecchio, anche perché ho quello e ho avuto solo quello

edit: ricontrollando, ho detto diverse eresie, la funzione bridged ti permette di collegare diversi pc in ethernet, quindi è normale che funzioni, io pensavo che la funzione bridged sia diciamo esclusivamente modem, e la routed aggiunge le funzioni da router, invece la bridged fa anche in parte da router, solo con meno possibilità, e senza wifi?

dgn2200 versione V3?
In cascata al modem tim?
Come ti trovavi ....ed è stato complicato configurarlo?
Grazie

Quello che ho io è un v4, configurarlo non è stato proprio facile, e sinceramente non è neanche valsa molto la pena, speravo di risolvere il problema che ho con il wifi a casa, ma a quanto pare è cambiato davvero poco, così poco che qualche settimana dopo ho deciso di toglierlo e tornare ad usare solo il technicolor.

mark1960
20-08-2016, 18:43
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

Chi mi chiama sente libero ma il mio telefono (cordless) NON squilla

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIE

MiloZ
20-08-2016, 18:51
Non seguo regolarmente quel thread, ma in effetti le schermate che ha postato sono relative ad una connessione ADSL2+.

Però l'utente Busone di Higgs ha dichiarato di non rilevare quell'aumento con il modem nuovo, e di base pinga sui 5 ms con 108000 Kb di portante.

Le ritrasmissioni del PhyR/G.INP possono prendere 3-4 ms, ma non dovrebbe essere un aumento costante (o quasi) come accade in certe circostanze con questi modem.

Infatti non è proprio costante, come abbiamo appurato tutti a volte riscende. Se la latenza si alzasse e diminuisse ogni 5 minuti o peggio ancora continuamente oscillando di 4ms saresti più contento e lo riterresti un comportamento "corretto" in questo modo? :D

Che dire poi del ruolo di SRA? Anche quello è un comportamento voluto? E che senso avrebbe?

Non credo sia un comportamento voluto ma probabilmente inevitabile.
Che lo SRA crei qualche anomalia sulla ritrasmissione quando ci sono i +4ms mi pare inconfutabile.
Certi parametri vengono decisi durante la sincronizzazione (tipo il delay sul bearer 1 dipende solo dal bitrate), dal momento che la portante stessa viene rimodulata dallo SRA in tempo reale questo meccanismo evidentemente salta ed il delay aggiuntivo sparisce, ma come ti dicevo l'altra volta io ho notato che questo comporta delle ripercussioni sulla linea (o più FEC o meno banda rispetto alla portante rimodulata), quindi il funzionamento "normale" a mio parere è quello con i +4ms, d'altra parte se in certe circostanze vengono aggiunti un motivo ci sarà.

Psyred
20-08-2016, 19:14
Infatti non è proprio costante, come abbiamo appurato tutti a volte riscende. Se la latenza si alzasse e diminuisse ogni 5 minuti o peggio ancora continuamente oscillando di 4ms saresti più contento e lo riterresti un comportamento "corretto" in questo modo? :D



Non credo sia un comportamento voluto ma probabilmente inevitabile.
Che lo SRA crei qualche anomalia sulla ritrasmissione quando ci sono i +4ms mi pare inconfutabile.
Certi parametri vengono decisi durante la sincronizzazione (tipo il delay sul bearer 1 dipende solo dal bitrate), dal momento che la portante stessa viene rimodulata dallo SRA in tempo reale questo meccanismo evidentemente salta ed il delay aggiuntivo sparisce, ma come ti dicevo l'altra volta io ho notato che questo comporta delle ripercussioni sulla linea (o più FEC o meno banda rispetto alla portante rimodulata), quindi il funzionamente "normale" a mio parere è quello con i +4ms, d'altra parte se in certe circostanze vengono aggiunti un motivo ci sarà.

Secondo me quello del SRA è proprio un bug nel firmware del "vecchio" Technicolor, mentre i + 4 ms dipendono da una gestione più conservativa del G.INP da parte del firmware del Technicolor.

Leggevo proprio di recente un articolo dove si spiegava che il G.INP può essere "personalizzato" a seconda dei vendor e anche dei firmware.

E possono essere anche adottate tecniche di interleaving, se ritenuto necessario ai fini della stabilità del link, vale a dire quando FEC e ritrasmissione a livello fisico non sono più sufficienti.

A mio avviso in certe condizioni il "vecchio" TC ti aggiunge un minimo di interleaving (probabilmente in un solo verso: upstream o downstream) mentre altri apparecchi/SoC/firmware non lo fanno.

MiloZ
20-08-2016, 19:34
Secondo me quello del SRA è proprio un bug nel firmware del "vecchio" Technicolor, mentre i + 4 ms dipendono da una gestione più conservativa del G.INP da parte del firmware del Technicolor.

Dopo aver provato 5 modem broadcom diversi (uno pure con il nuovo SoC 35b), e tutti di conseguenza con firmware diversi e con versioni di driver xdsl diverse (ma più aggiornate del Tech) ed aver constatato che il discorso dei +4ms che appaiono e vengono fatti sparire dallo SRA accade con tutti nello stesso modo, tenderei a credere che non sia un bug "risolvibile", poi se questo Sercomm (perchè stiamo parlando di questo vero?) sia davvero magico o meno mi piacerebbe avere più feedback anche di altri utenti con portante piena o quasi piena. :stordita:

Leggevo proprio di recente un articolo dove si spiegava che il G.INP può essere "personalizzato" a seconda dei vendor e anche dei firmware.


Puoi linkarlo per curiosità? Che dipenda dal vendor e dal firmware siamo d'accordo ma più che altro dell'ONU\piastre, o tu intendevi del modem\CPE?

Yrbaf
20-08-2016, 19:43
Come già detto ieri o poco prima, con la portante da 108Mb a me parte con i ping bassi e dopo un po' (10-15min) sale. Poi però riscende.
E non penso proprio che si possa parlare di SRA quando SNR è a 9-10dB.

Meglio dire era, perché è tornato il disturbante e se ne sono riandati 15Mb.

Friend34
20-08-2016, 20:13
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

Chi mi chiama sente libero ma il mio telefono (cordless) NON squilla

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIE

Pensa che a me succede la stessa identica cosa...

Ma il tecnico non mi ha ancora allacciato alla fibra :muro:

Ho aperto una segnalazione per guasto al 1949, lunedì dovrebbero uscire

Psyred
20-08-2016, 20:39
Dopo aver provato 5 modem broadcom diversi (uno pure con il nuovo SoC 35b), e tutti di conseguenza con firmware diversi e con versioni di driver xdsl diverse (ma più aggiornate del Tech) ed aver constatato che il discorso dei +4ms che appaiono e vengono fatti sparire dallo SRA accade con tutti nello stesso modo, tenderei a credere che non sia un bug "risolvibile", poi se questo Sercomm (perchè stiamo parlando di questo vero?) sia davvero magico o meno mi piacerebbe avere più feedback anche di altri utenti con portante piena o quasi piena. :stordita:


Da quel che ho capito non si tratta del Sercomm ma del nuovo Technicolor. può anche darsi che non monti SoC Broadcom, come è stato detto.

Puoi linkarlo per curiosità? Che dipenda dal vendor e dal firmware siamo d'accordo ma più che altro dell'ONU\piastre, o tu intendevi del modem\CPE?

Da entrambi, del resto è un lavoro d'équipe tra CPE e DSLAM.

Ecco il link (http://www.ospmag.com/issue/article/Saving-Coppers-Life) e i punti salienti sul G.INP; l'articolo è opera di Kevin Fisher, un insider della Ikanos:

The first layer of G.inp's protection uses a combination of a strong Reed-Solomon Forward Error Correction (FEC) encoding scheme that hardens packets against multiplebit errors and a retransmission scheme to recover packets that are unrecoverable with FEC coding. When a VDSL transceiver encounters persistent, severe impulse noise, interleaving techniques are also employed to further harden the channel against data loss.



G.inp relies upon the receiver to verify each packet for integrity. If an unrecoverable error is detected, the receiver sends a retransmission request to the transmitter. The receiver is also responsible for buffering any outofsequence blocks until a retransmitted block is received.

Similarly, the transmitter is responsible for storing any blocks that have not been acknowledged by the receiver and which may be eligible for retransmission requests.

In environments with lowtomoderate levels of impulse noise, retransmission provides an efficient means of recovering lost packets without unnecessary fixed transmission overhead. As packet error levels increase, however, the jitter, latency, and bandwidth consumed by retransmission requires that additional techniques be used to harden the link against data loss.

For environments rich in frequent and short impulses that cause too many retransmit events, again this vectoring solution innovatively implements the standard. It uses a combination of interleaving and Reed-Solomon encoding to minimize retransmission of lost packets. Since these techniques add latency and reduce the channels' usable bandwidth, this particular solution employs control algorithms that have been tuned to activate only when the overhead they impose causes less impact than the retransmission losses they are preventing.

Since the G.inp algorithms' effectiveness varies significantly according to how they are implemented, companies such as ours have invested heavily in the development of optimized algorithms and firmware that deliver performance that significantly exceeds the ITU's requirements while remaining completely standardsbased. It is able to withstand Repetitive Electrical Impulse Noise (REIN) rates of 120 PPS at up to 110 mVpp. When combined with Erasure Decoding and dedicated INP memory, the Ikanos solution delivers twice (200%) the impulse noise protection required by the ITU G.inp standard.

Psyred
20-08-2016, 20:44
Dalla descrizione fatta dall'utente sopra dovrebbe trattarsi di questo:

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html

mark1960
20-08-2016, 21:31
Oggi e' venuto il tecnico e mi ha installato la Fibra 100/20

tutto OK
salvo che NON ricevo le telefonate :muro:

Chi mi chiama sente libero ma il mio telefono (cordless) NON squilla

riesco solo a fare telefonate IN USCITA

uso il modem Technicolor col baffo rosso
e I due cordless FACILE MINI DUO dellla TIM

c'e' da impostare qualcosa nei settaggi del router?

e' capitato a qualcuno? sapete come risolvere?

GRAZIE


Pensa che a me succede la stessa identica cosa...

Ma il tecnico non mi ha ancora allacciato alla fibra :muro:

Ho aperto una segnalazione per guasto al 1949, lunedì dovrebbero uscire

vediamo se qualcuno e' gia' incappato in questa noiosa situazione e sa' se e' possibile risolvere senza dover ricorrere a segnalazioni al 1949 o 187

diaretto
20-08-2016, 21:39
vediamo se qualcuno e' gia' incappato in questa noiosa situazione e sa' se e' possibile risolvere senza dover ricorrere a segnalazioni al 1949 o 187

No, devi per forza telefonare, non esiste alcuna impostazione del genere, è un problema di configurazione.

mark1960
20-08-2016, 21:56
vediamo se qualcuno e' gia' incappato in questa noiosa situazione e sa' se e' possibile risolvere senza dover ricorrere a segnalazioni al 1949 o 187

No, devi per forza telefonare, non esiste alcuna impostazione del genere, è un problema di configurazione.

in questi casi e' meglio chiamare il 187 o il 1949 ?

Pasqualino
20-08-2016, 21:58
Mi rispondo da solo...ho visto che vi è anche lo Smart Modem Technicolor.

Quindi ricapitolando i Modem in dotazione da Telecom ad ora sono i seguenti:

-Modem FIBRA ADB

-Smart Modem Sercomm

-Smart Modem Technicolor

Giusto?

Domanda 1:

- secondo voi dovendo ancora attivare la fibra, su quale è meglio puntare?

Domanda 2:

- nell'offerta attuale hanno tolto il modem in comodato d'uso gratuito vero? Ora si paga vero?

Marcospippoz
20-08-2016, 22:23
Come mai senti il bisogno di abbinarne un altro? Pura curiosità da ignorante...

Perché il modem Tim limita molto quello che si può fare con un ruoter puro come Asus..

io in particolare ho bisogno dell' upnp, cambiare i dns, aprire porte dei dispositivi in rete...

babene
20-08-2016, 22:47
Quindi da come ho potuto capire in queste pagine occorre (diciamo è consigliato) acquistare un modem proprio e non acquistare quello della Tim. Vero?

Dato che se era in comodato era un conto, adesso che si paga conviene scegliere bene su quale investire quei soldi.

diaretto
20-08-2016, 22:51
Quindi da come ho potuto capire in queste pagine occorre (diciamo è consigliato) acquistare un modem proprio e non acquistare quello della Tim. Vero?

Dato che se era in comodato era un conto, adesso che si paga conviene scegliere bene su quale investire quei soldi.

Ma sinceramente non direi proprio! Da dove hai ricavato questa considerazione?

Intanto sei obbligato a comprarlo, non hai scelta, oltretutto senza il modem TIM non puoi usufruire della fonia (a meno che non compri il 7490 che a quanto pare riesce ad autoconfigurarsi), poi per un utente normale senza particolari esigenze il modem TIM basta e avanza, non c'è necessita di spendere per un modem VDSL2 avanzato (che tra l'altro costano dei bei soldi).

Sui modem nuovi c'è pure l'upnp che era l'unica grossa mancanza di quelli vecchi, quindi per il 99% delle utenze un modem più avanzato è assolutamente superfluo (oltre al discorso che si perde la fonia a prescindere).

babene
20-08-2016, 22:55
Ma sinceramente non direi proprio! Da dove hai ricavato questa considerazione?

Intanto sei obbligato a comprarlo, non hai scelta, oltretutto senza il modem TIM non puoi usufruire della fonia (a meno che non compri il 7490 che a quanto pare riesce ad autoconfigurarsi), poi per un utente normale senza particolari esigenze il modem TIM basta e avanza, non c'è necessita di spendere per un modem VDSL2 avanzato (che tra l'altro costano dei bei soldi).

Sui modem nuovi c'è pure l'upnp che era l'unica grossa mancanza di quelli vecchi, quindi per il 99% delle utenze un modem più avanzato è assolutamente superfluo (oltre al discorso che si perde la fonia a prescindere).

Allora ho pensato diversamente :)

Forse sono stato tratto in errore dal discorso della configurazione del DNS alternativi.

Oltretutto se si è obbligati all'acquisto il discorso cambia ulteriormente.

Grazie :)

Busone di Higgs
20-08-2016, 23:18
Grazie per il chiarimento. E l'utente che te l'ha prestato sta dunque subendo questo disservizio? :rolleye

L'ha preso in qualche negozio perche' il suo fischia.
edit: problema aggirato spostandolo in un angolo aperto non in vista.

giovanni69
20-08-2016, 23:22
Capisco, grazie... certo che coil whine dovrebbe essere considerato un difetto per un prodotto ad uso consmer: non è un apparato industriale per cui certi rumore possono essere accettabili.

diaretto
20-08-2016, 23:23
Allora ho pensato diversamente :)

Forse sono stato tratto in errore dal discorso della configurazione del DNS alternativi.

Oltretutto se si è obbligati all'acquisto il discorso cambia ulteriormente.

Grazie :)

Non so se sui nuovi modem sia possibile anche l'inserimento di DNS alternativi, ma nel caso basta metterli sui singoli dispositivi, come si è sempre fatto col classico vecchio Technicolor, non penso che sia una tragedia.

L'acquisto di un apparato costoso e avanzato ha senso solo se si sfruttano realmente le capacità del dispositivo, oltre al fatto che si perde la fonia e che tanto si è obbligati a pagare quello fornito.

Marcospippoz
21-08-2016, 00:24
Sui modem nuovi c'è pure l'upnp che era l'unica grossa mancanza di quelli vecchi, quindi per il 99% delle utenze un modem più avanzato è assolutamente superfluo (oltre al discorso che si perde la fonia a prescindere).

e quelli che ne hanno uno senza l'upnp che fanno si attaccano ?

Tra l'altro non credo che se ti becchi un modem vecchio e richiedi il nuovo te lo diano tanto facilmente...

Io ho il Technicolor (baffo rosso) e ho provato anche a prendere il Fritz, ma agganciava 15 mb in meno quindi scartato;

al Tim ho dovuto per forza abbinargli un router, perché altrimenti le console collegate mi davano nat limitato e si giocava uno schifo, certo si possono aprire le porte, ma nel mio caso non funzionava, con il Router Asus abbinato e l'upnp attivato va tutto da Dio...

BarbaN3rd
21-08-2016, 00:25
Ragazzi scusate la domanda forse stupida, ma ho una curiosità.
Perché dal sito LIDO TIM se metto il mio indirizzo mi indica che il servizio 100/20 è disponibile (luce verde) mentre se metto il mio numero fisso no?
Grazie!

rokis
21-08-2016, 05:33
Sto usando il Technicolor infatti. E non avrei nemmeno da lamentarmi se non fosse per il malefico "bug" (chiamiamolo così) dei +4 ms di latenza.

Non che mi cambino granchè, intendiamoci, ma in ADSL il ping al gw era stabile!

Ma perché non usare un router puro in cascata come faccio io? :confused:

Psyred
21-08-2016, 06:34
Ma perché non usare un router puro in cascata come faccio io? :confused:

A che mi serve usare un router in cascata scusa? La connessione viene comunque gestita dal Technicolor.

Abadir_82
21-08-2016, 06:35
Ma sinceramente non direi proprio! Da dove hai ricavato questa considerazione?

Intanto sei obbligato a comprarlo, non hai scelta, oltretutto senza il modem TIM non puoi usufruire della fonia (a meno che non compri il 7490 che a quanto pare riesce ad autoconfigurarsi), poi per un utente normale senza particolari esigenze il modem TIM basta e avanza, non c'è necessita di spendere per un modem VDSL2 avanzato (che tra l'altro costano dei bei soldi).

Sui modem nuovi c'è pure l'upnp che era l'unica grossa mancanza di quelli vecchi, quindi per il 99% delle utenze un modem più avanzato è assolutamente superfluo (oltre al discorso che si perde la fonia a prescindere).

Io ho preso un modem esterno perche' quello TIM permette una chiave wifi fino a 32 caratteri... chi come me la ha di 63 e non ha modo/tempo/voglia di reimpostare tutto, si attacca.

Ho sollevato decine di proteste al 187, ma la risposta e' stata: "Noi dell'IEEE ce ne freghiamo le scatole e facciamo come vogliamo".

MiloZ
21-08-2016, 07:10
Come già detto ieri o poco prima, con la portante da 108Mb a me parte con i ping bassi e dopo un po' (10-15min) sale. Poi però riscende.
E non penso proprio che si possa parlare di SRA quando SNR è a 9-10dB.



Si anche a me fa così, non mi sembra ci sia nulla di strano rispetto a quello che si è sempre detto, la latenza sale e scende, mentre da quando interviene lo SRA non sale proprio più.
Io credo che anche se la cosa non è direttamente correlata alla quantità di FEC in qualche modo c'entrino comunque le ritrasmissioni, cioè non è detto che due linee con portante 108000 (sulle quali non sia intervenuto lo SRA altrimenti salta tutto) mantengano la latenza bassa per la stessa quantità di tempo.

Quindi, da un certo punto di vista i 10db di SNR potrebbere aiutare nell' avere meno ritrasmissioni\più riabbassamenti di latenza rispetto alla stessa portante con SNR a 6db.
In pratica, più è alta la portante e più pulita deve essere la linea per evitare i 4ms.
Almeno queste sono le conclusioni alle quali sono arrivato io dopo un pò di prove, poi non so. :)

Dalla descrizione fatta dall'utente sopra dovrebbe trattarsi di questo:

http://www.telecomitalia.com/tit/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor.html

Ok allora non è il Sercomm, ma pure questo dovrebbe avere il solito broadcom del primo Tech, stando alla stringa dei driver (se è giusta quella segnata dall'utente nel link) pare non abbia il SoC 35b ma sempre il vecchio.

Comunque il punto della questione è se sia effettivamente possibile modificare qualche impostazione nel firmware (del modem) per evitare i 4ms, o se invece, sia proprio una modalità di funzionamento "hardcoded" del SoC che di conseguenza non può essere risolta da chi sviluppa il firmware (ma solo da broadcom stessa eventualmente).
Se fosse "fixabile" potrebbero apportare la modifica anche a tutti gli altri modem ancora in dotazione che montano il medesimo chipset.

Però come dicevo, mi pare strano che gli apparecchi delle altre marche Netgear\Zyxel\Tplink\Billion funzionino tutti con i +4ms e nessuno si sia accorto di nulla. :rolleyes:

Servono altri feedback con sto nuovo Technicolor Magico. :fagiano: :hic:

babene
21-08-2016, 07:15
Non so se sui nuovi modem sia possibile anche l'inserimento di DNS alternativi, ma nel caso basta metterli sui singoli dispositivi, come si è sempre fatto col classico vecchio Technicolor, non penso che sia una tragedia.

L'acquisto di un apparato costoso e avanzato ha senso solo se si sfruttano realmente le capacità del dispositivo, oltre al fatto che si perde la fonia e che tanto si è obbligati a pagare quello fornito.

Ok, grazie :)

Psyred
21-08-2016, 07:16
Servono altri feedback con sto nuovo Technicolor Magico. :fagiano: :hic:

In settimana vedo di procurarmene uno, vediamo se riesce nell'improbo compito di stabilizzare la latenza anche a me.

MiloZ
21-08-2016, 07:23
In settimana vedo di procurarmene uno...

Non ti chiederò come....:angel: :asd:

totocrista
21-08-2016, 07:44
Quindi da come ho potuto capire in queste pagine occorre (diciamo è consigliato) acquistare un modem proprio e non acquistare quello della Tim. Vero?

Dato che se era in comodato era un conto, adesso che si paga conviene scegliere bene su quale investire quei soldi.

Quello Tim lo devi pagare lo stesso. Mica puoi scegliere.

babene
21-08-2016, 07:48
Quello Tim lo devi pagare lo stesso. Mica puoi scegliere.

Si, ma credevo fosse opzionale ;)

MorrisADsl
21-08-2016, 07:57
Io ho preso un modem esterno perche' quello TIM permette una chiave wifi fino a 32 caratteri... chi come me la ha di 63 e non ha modo/tempo/voglia di reimpostare tutto, si attacca.

Ho sollevato decine di proteste al 187, ma la risposta e' stata: "Noi dell'IEEE ce ne freghiamo le scatole e facciamo come vogliamo".
32 caratteri? Non ho voglia pure io di reimpostare tutto, già ho dovuto limitarne la password per la CAM di Mediaset premium, vedrò con il d6400 cosa potrò fare.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

fabryx73
21-08-2016, 08:24
ragazzuoli domandina stupida....
domani vieni il tecnico...vediamo che modem mi porta.... :D
un pc è collagato tramite lan ...e son apposto....
l'altro è collegato tramite wifi con scheda pcie :

amazon.it/TL-WN781ND-Adattatore-Wireless-removibile-omnidirezionale/dp/B0036AFAEW/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1471763925

che dite? sufficente per la 100/20 o meglio prendere un modello più potente?

il modem è wifi n ,giusto?

thanks

vi farò sapere come va il tutto....

l'armadio è giusto giusto a 400m dal mio palazzo....:confused:

Abbott
21-08-2016, 09:28
Buongiorno. Ad ottobre è prevista la commercializzazione della FTTC di TIM nella mia zona, e fin qui tutto bene. Attualmente ho attiva l'offerta TIM SMART MOBILE, quindi mi limiterò ad attivare l'opzione FIBRA. Il mio dubbio è un altro: ho attiva una preselezione automatica con un operatore locale. Come devo comportarmi? Devo disattivarla prima di passare a fibra? E se sì, devo rivolgermi a TIM o all'operatore con cui ho attiva la preselezione? Grazie a tutti! :)

D3luX
21-08-2016, 09:29
domandina veloce: ad Aprile hanno cablato il mio paese con la fibra, anche il mio quartiere è stato interessato dagli scavi stradali per la posa dei cavi (nella foto c'è la strada sotto casa mia)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/37aa16d3766b5dd1a6e5a23d2af1b041.jpg però l'armadio a cui sono collegato non è stato upgradato http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/da53a1742f4dfa1b5bbccdbca9fa6771.jpg e nel sito wholesale di telecom non risulta ne tra quelli attivi ne tra quelli programmati.. tra l'altro in paese sono soltanto in totale 2-3 a non essere pronti per la fibra. c'è speranza che lo attivino o anche voi avete visto zone cablate senza armadio attivo?

babene
21-08-2016, 09:56
Vedrai che a breve anche da te pianificheranno altri armadi da attivare :) Un po di pazienza.

Dark_Lord
21-08-2016, 10:15
secondo voi, con 5 giorni di modem acceso 24/24, come sono questi?

Total FEC Errors:
650701
Total CRC Errors:
13

non sembra malaccio, no?

Busone di Higgs
21-08-2016, 10:35
doppio messaggio

http://www.brafton.com/wp-content/uploads/2013/09/duplicate-content-not-always-punishable-350x228.jpg

Busone di Higgs
21-08-2016, 10:36
In settimana vedo di procurarmene uno, vediamo se riesce nell'improbo compito di stabilizzare la latenza anche a me.

ricordo che anche questo nuovo modem addiziona casualmente 4ms come fa quello solito, quindi ping a 5ms con saltuari 9ms, solo che quando facevo il ping proprio per verificare questo dettaglio mi sentiva e decideva di non collaborare :what:
In ogni caso l'ho visto ocn i miei occhi piu' di una volta, forse lo fa solamente meno.

Psyred
21-08-2016, 10:41
ricordo che anche questo nuovo modem addiziona casualmente 4ms come fa quello solito, quindi ping a 5ms con saltuari 9ms, solo che quando facevo il ping proprio per verificare questo dettaglio mi sentiva e decideva di non collaborare :what:

Beh io non ho un ping di 5 ms con il TC vecchio, ma di 9-10 quasi costanti, che di tanto in tanto scende a 6; oppure lo fa in modo definitivo quando interviene SRA.

Comunque nel post precedente hai mostrato la differenza tra TC vecchio (9 ms) e nuovo (5 ms). Adesso ritratti? :mc:

matte91snake
21-08-2016, 11:01
Giusto! :muro: Sono fuso oggi. :D :eek: Ma comunque anche un all-in-one può disabilitare la parte modem e collegarsi via bridge utilizzando solo la parte router e lasciare la gestione voip al modem. Per questo non capisco il senso di quel 'no voip'.

hai fatto il punto della situazione, io sconsiglio di prendere un all in one e volerlo usare come solo router essendo obbligato a rimanere con il firmware stock :mc: a quel punto si prende un router puro e si monta tomato o wrt e vai su un altro pianeta

van bene per chi non smanetta e non vuole starci dietro più di tanto, ma neanche così ha senso, se hai la fonia e non smanetti , a quel punto basta il modem telecom


Sinceramente da quello che ho visto, sembra come se rimanga anche router, nonostante ci venga collegato un altro router, sono abbastanza sicuro che se avessi collegato un'altro pc ad una porta del technicolor, mentre c'era il dgn2200 in routed, avrebbe funzionato comunque. È solo un'impressione però, perché non c'è una vera funzione che te lo faccia lasciare solo in bridge, correggetemi se sbaglio. Parlo sempre del technicolor vecchio, anche perché ho quello e ho avuto solo quello

edit: ricontrollando, ho detto diverse eresie, la funzione bridged ti permette di collegare diversi pc in ethernet, quindi è normale che funzioni, io pensavo che la funzione bridged sia diciamo esclusivamente modem, e la routed aggiunge le funzioni da router, invece la bridged fa anche in parte da router, solo con meno possibilità, e senza wifi?



Quello che ho io è un v4, configurarlo non è stato proprio facile, e sinceramente non è neanche valsa molto la pena, speravo di risolvere il problema che ho con il wifi a casa, ma a quanto pare è cambiato davvero poco, così poco che qualche settimana dopo ho deciso di toglierlo e tornare ad usare solo il technicolor.

ho letto di un utente che usava il modem telecom solo per il voip ed esso si prendeva un determinato ip.
Poi usava in pppoe il suo router e prendeva un altro ip.
quindi aveva 2 sessioni con ip diversi attive contemporaneamente, praticamente aveva il modem telecom che faceva da modem router e da modem bridge contemporaneamente.
Avevo chiesto se era un baco o era ammesso normalmente da telecom, ma nessuno rispose.
Era questo il tuo scenario ?? o avevi la wan del 2200 in ip e non pppoe ?? da come hai scritto non mi è molto chiaro

Psyred
21-08-2016, 11:02
Tecnicolor standard, quello col baffo rosso per intendersi:

Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25827
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116692
SNR Upstream (dB): 7.6
SNR Downstream (dB): 9.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000



routing-test-adsl-2016-08-20_09-00.txt
4.6.3-sunxi #7 SMP Tue Jul 5 16:23:41 CEST 2016 armv7l
Start: Sat Aug 20 09:00:02 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.53 0.0% 100 100 8.5 9.9 34.7 3.1 9.6 0.1 1.4 24.7 37.8

[CUT]


Tecnicolor nuovo, riconoscibile dalla forma quadrata e dalle feritoie superiori disposte a cerchio:
Non ho il dump della pagina delle statistiche, meno ricca di informazioni, ma le ho sempre viste uguali al vecchio technicolor.

routing-test-adsl-2016-08-16_15-00.txt
4.6.3-sunxi #7 SMP Tue Jul 5 16:23:41 CEST 2016 armv7l
Start: Tue Aug 16 15:00:01 2016
HOST: r1 Loss% Snt Rcv Best Avg Wrst StDev Gmean Jttr Javg Jmax Jint
1.|-- ??? 100.0 100 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
2.|-- 172.17.81.177 0.0% 100 100 4.6 5.4 27.3 2.9 5.2 0.2 1.3 22.5 12.9

[CUT]

:rolleyes:

matte91snake
21-08-2016, 11:14
Quindi da come ho potuto capire in queste pagine occorre (diciamo è consigliato) acquistare un modem proprio e non acquistare quello della Tim. Vero?

Dato che se era in comodato era un conto, adesso che si paga conviene scegliere bene su quale investire quei soldi.

se non hai necessità particolari e non smanetti puoi tenere tranquillamente il telecom

e quelli che ne hanno uno senza l'upnp che fanno si attaccano ?

Tra l'altro non credo che se ti becchi un modem vecchio e richiedi il nuovo te lo diano tanto facilmente...

Io ho il Technicolor (baffo rosso) e ho provato anche a prendere il Fritz, ma agganciava 15 mb in meno quindi scartato;

al Tim ho dovuto per forza abbinargli un router, perché altrimenti le console collegate mi davano nat limitato e si giocava uno schifo, certo si possono aprire le porte, ma nel mio caso non funzionava, con il Router Asus abbinato e l'upnp attivato va tutto da Dio...

scusami ma facevi doppio nat con port forwarding verso l'asus (telecom classe x->asus classe y ->console) e poi l'asus faceva upnp con la console verso le porte forwardate dal telecom?
o collegavi l'asus in pppoe con il telecom che continuava a fornire fonia regolarmente ??

grazie

(THE REAL) Neo
21-08-2016, 11:19
Una domanda veloce...
Io ho il modem che fischia e mi blocca la fonia Voip,due volte a settimana...

Posso chiedere di farlo sostituire?

É in comodato d'uso gratuito.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

BIGGlive360
21-08-2016, 11:27
Stavo per dirti che il wifi potrebbe non essere sufficiente, poi hai scritto che sei a quattrocento metri dall'armadio... quindi non essendo assolutamente detto che agganci portante piena, potrebbe bastare anche il wifi. Io mi sono dato al faidate e ho tirato 25 + 25 metri di cavo LAN nella canalina telefonica dalla presa principale alla presa secondaria, il resto nei battiscopa con martello e scalpellino. Zero problemi wifi, latenza ottima, zero perdite di banda.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

perchè il wifi potrebbe non essere sufficiente? io odio il wifi, ma mi sa che mi toccherà prendere una chiavetta per usare il pc (quale? boh)
io invece ho la centrale a 4-500m e l'armadio a 170-200m
vorrei anch'io tirare 2 cavi cat5e, ma ho delle difficoltà cioè devo passare ad es. per lo stipite di 2 porte e non so come si fa...

oxidized
21-08-2016, 11:37
secondo voi, con 5 giorni di modem acceso 24/24, come sono questi?

Total FEC Errors:
650701
Total CRC Errors:
13

non sembra malaccio, no?

No, non è male, almeno credo


ho letto di un utente che usava il modem telecom solo per il voip ed esso si prendeva un determinato ip.
Poi usava in pppoe il suo router e prendeva un altro ip.
quindi aveva 2 sessioni con ip diversi attive contemporaneamente, praticamente aveva il modem telecom che faceva da modem router e da modem bridge contemporaneamente.
Avevo chiesto se era un baco o era ammesso normalmente da telecom, ma nessuno rispose.
Era questo il tuo scenario ?? o avevi la wan del 2200 in ip e non pppoe ?? da come hai scritto non mi è molto chiaro

In realtà non era chiaro neanche a me, tanto che feci diversi post chiedendo di essere aiutato a configurarlo. Comunque mi ricordo che seguendo la guida che è in prima pagina, non riuscivo a far funzionare niente, quindi avevo ignorato lo step che diceva di disattivare la connessione automatica, in pratica alla fine della storia avevo disattivato solo il wifi, mentre nel dgn2200 non serviva neanche mettere credenziali, funzionava da subito senza problemi, l'unica cosa che ho dovuto fare successivamente era impostare un ip statico al dgn2200, per accederci, altrimenti non riuscivo, e poi forse qualcos'altro ma ora mi sfugge...

Comunque forse è come dici tu, cioè il technicolor che faceva da m/r e anche bridge allo stesso tempo, anche nel mio caso. Io sinceramente credo sia più una mancanza che bug o altro, semplicemente il technicolor (sempre quello vecchio) può essere impostato solo su bridged+routed, perciò quando attacchi un altro router tramite wan, riconosce la connessione senza problemi, ma continua a fare il suo lavoro anche da router

Una domanda veloce...
Io ho il modem che fischia e mi blocca la fonia Voip,due volte a settimana...

Posso chiedere di farlo sostituire?

É in comodato d'uso gratuito.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Credo proprio di sì

Abadir_82
21-08-2016, 12:24
32 caratteri? Non ho voglia pure io di reimpostare tutto, già ho dovuto limitarne la password per la CAM di Mediaset premium, vedrò con il d6400 cosa potrò fare.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

Gia'... 32 caratteri. Ho quindi comprato un R6250 e quello va alla grande, alla faccia di Telecom e delle sue assurde limitazioni.

Barrys
21-08-2016, 12:27
perchè il wifi potrebbe non essere sufficiente? io odio il wifi, ma mi sa che mi toccherà prendere una chiavetta per usare il pc (quale? boh)
io invece ho la centrale a 4-500m e l'armadio a 170-200m
vorrei anch'io tirare 2 cavi cat5e, ma ho delle difficoltà cioè devo passare ad es. per lo stipite di 2 porte e non so come si fa...
con il wifi "standard", ovvero 2.4 ghz n, è difficile che tu vada a più di 50 Mb/s; con la 5 Ghz invece puoi arrivare a 100 mi pare, ma la 5 ha il difetto di avere un raggio abbastanza limitato ma soprattutto fa molta più fatica ad attraversare gli ostacoli come i muri.
Ovviamente la soluzione migliore sarebbe l'ethernet, se è una breve tratta puoi anche provare a farlo passare nel corrugato coi cavi elettrici, da un mio amico abbiamo provato su una tratta di una decina di metri e funziona tutto perfettamente.
Oppure alternativamente utilizzi un powerline, che in teoria dovrebbe avere performance migliori del wifi (ma peggiore dell'ethernet ovviamente), ma dipende dal tuo impianto elettrico.

Yrbaf
21-08-2016, 12:30
Si anche a me fa così, non mi sembra ci sia nulla di strano rispetto a quello che si è sempre detto, la latenza sale e scende, mentre da quando interviene lo SRA non sale proprio più.

Ecco io non sono molto convinto che intervenuto lo SRA non salga più (tranne che per brevi spot) ma che continui a fare come al solito (cambiando solo i tempi di come lo fa).
Quando sono sotto 108Mb parte prima lento e dopo un po' (molto non pochi min) scende, per poi risalire dopo un altro po'.

Ed in alcuni casi penso sia anche intervenuto lo SRA perché la portante mi era cambiata dopo gg di 2Mb (pure verso l'alto alias da 103Mb a 105Mb).
Però in quel caso (ma vado a memoria) non mi pare proprio che si sia stabilizzato verso ping bassi per sempre.

Dark_Lord
21-08-2016, 12:32
perchè il wifi potrebbe non essere sufficiente? io odio il wifi, ma mi sa che mi toccherà prendere una chiavetta per usare il pc (quale? boh)
io invece ho la centrale a 4-500m e l'armadio a 170-200m
vorrei anch'io tirare 2 cavi cat5e, ma ho delle difficoltà cioè devo passare ad es. per lo stipite di 2 porte e non so come si fa...

io i cavi li ho fatti passare raso porte/battiscopa con le graffette fissacavo, e dove dovevo passare dall'altra parte ho fatto un foro passante con una punta da 6mm bella lunga, niente di complicato e il lavoro è venuto bene ;)

Yrbaf
21-08-2016, 12:42
a quel punto si prende un router puro e si monta tomato o wrt e vai su un altro pianeta

Occhio solo che con Wrt molti router riducono di 3 o 4 volte le prestazioni causa il non supporto di features hw che solo il fw originale supporta.
Risultato alcuni router arrancano già dopo i 60Mb (nei casi peggiori o dopo i 110Mb in quelli migliori) e diventano un tappo per le linee più veloci (non parliamo del futuro 35b).

Psyred
21-08-2016, 12:57
Ecco io non sono molto convinto che intervenuto lo SRA non salga più (tranne che per brevi spot) ma che continui a fare come al solito (cambiando solo i tempi di come lo fa).
Quando sono sotto 108Mb parte prima lento e dopo un po' (molto non pochi min) scende, per poi risalire dopo un altro po'.

Ed in alcuni casi penso sia anche intervenuto lo SRA perché la portante mi era cambiata dopo gg di 2Mb (pure verso l'alto alias da 103Mb a 105Mb).
Però in quel caso (ma vado a memoria) non mi pare proprio che si sia stabilizzato verso ping bassi per sempre.

Succede anche a me la stessa cosa; l'ultima volta che ho avuto il ping STABILE a 6 ms (oltre al fisiologico jitter naturalmente) è stato dopo l'intervento di SRA che mi aveva rimodulato il valore di portante. E questo per parecchi giorni...

Poi ho avuto la malaugurata idea di riavviare il router (mannaggia a me) ed è tornato ai soliti 9-10 ms, con rari e transitori cali.

matte91snake
21-08-2016, 13:05
Occhio solo che con Wrt molti router riducono di 3 o 4 volte le prestazioni causa il non supporto di features hw che solo il fw originale supporta.
Risultato alcuni router arrancano già dopo i 60Mb (nei casi peggiori o dopo i 110Mb in quelli migliori) e diventano un tappo per le linee più veloci (non parliamo del futuro 35b).

ho letto su forum inglesi di casi del genere sul troughput di openvpn quando il server gira sul router
Spero che il 35b non saturi la capacità dei soc da router enthusiast con tomato perchè quel firmware per le mie esigenze è lo stato dell'arte per un router casalingo e anche ambiti un pelo più spinti

al17
21-08-2016, 13:08
Oppure alternativamente utilizzi un powerline, che in teoria dovrebbe avere performance migliori del wifi (ma peggiore dell'ethernet ovviamente), ma dipende dal tuo impianto elettrico.

Quoto. Io ero molto scettico prima di usarli, ma mi sono dovuto ricredere. Funzionano ottimamente e la banda raggiungibile è molto vicina a quella di un collegamento diretto su cavo. Da speedtest perdo 2ms in latenza.

BIGGlive360
21-08-2016, 14:49
io i cavi li ho fatti passare raso porte/battiscopa con le graffette fissacavo, e dove dovevo passare dall'altra parte ho fatto un foro passante con una punta da 6mm bella lunga, niente di complicato e il lavoro è venuto bene ;)

io metterei una canalina tipo
http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10019343_HR_PRO_V01_2015_11_16_123854.JPG
sempre sopra il battiscopa, non ho bisogno di salire/scendere
però non se posso bucare e cmq dovrei passare 2 cavi (pc e ps4), altro che 6mm.
poi 6mm vuol dire che hai tagliato il cavo e hai rimesso una rj45 nuova tu? preferirei evitare, mi fido di più di quelle già fatte che di quello che potrei fare io anche se non è complicato
magari con due buchi sovrapposti a "8" e da 8mm l'uno ci passa anche la rj45? :sofico:

commandos[ita]
21-08-2016, 15:01
Al ritorno dalle vacanze mi ritrovo
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68758
SNR Upstream (dB): 9.3
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.2
Potenza in trasmissione (dB): -6.5
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 11300
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 68214
Up time: 115624
Total FEC Errors: 14157
Total CRC Errors: 0
col INP ancora a 11300 (non ho capito nemmeno il perchè...fatto sta che o 5900 o 11300 non è cambiato nulla) ma mi ritrovo circa 20 mbit in meno(con inp a 11300 avevo la stessa portante di quando era a 5900).....
Diafonia o meno.... la prima operatrice mi ha fissato l'appuntamento col tecnico per ieri(che non è venuto, ma la pratica è ancora aperta)
Quando agganciavo a 88 avevo 2000FEC al minuto quindi.....io spero ci sia qualche problema sulla coppia e col cambio coppia migliora la situazione :D
Ricordo già con l'ADSL il degrado della linea era un crescendo...(in ADSL2+ da 15mbit di ottenibile, ero passato a 9mbit)..con la fibra da 99mbit=>92=>88=>68

diaretto
21-08-2016, 15:06
;43954456']Al ritorno dalle vacanze mi ritrovo

col INP ancora a 11300 (non ho capito nemmeno il perchè...fatto sta che o 5900 o 11300 non è cambiato nulla) ma mi ritrovo circa 20 mbit in meno(con inp a 11300 avevo la stessa portante di quando era a 5900).....
Diafonia o meno.... la prima operatrice mi ha fissato l'appuntamento col tecnico per ieri(che non è venuto, ma la pratica è ancora aperta)
Quando agganciavo a 88 avevo 2000FEC al minuto quindi.....io spero ci sia qualche problema sulla coppia e col cambio coppia migliora la situazione :D
Ricordo già con l'ADSL il degrado della linea era un crescendo...(in ADSL2+ da 15mbit di ottenibile, ero passato a 9mbit)..con la fibra da 99mbit=>92=>88=>68

Quella non è diafonia, è un guasto o comunque un problema sulla linea.

Un valore di INP del genere è assolutamente anomalo.

commandos[ita]
21-08-2016, 15:10
Quella non è diafonia, è un guasto o comunque un problema sulla linea.

Un valore di INP del genere è assolutamente anomalo.
Per i FEC scommetto che ci sono di meno per l'aggancio inferiore, non usando una buona parte di spettro....

Al 1949 comunque mi dicono che il profilo è corretto... parlano di un i2010_1 quindi boh! riamne un mistero...
Fatto sta che anche con 68mbit di aggancio, ci sono momenti che l'SNR fa un altalena continua con un delta di 1,5db in negativo....si vedrà come va a finire...

Busone di Higgs
21-08-2016, 15:15
:rolleyes:

Non cambia nulla, dipende solo da quale nas ti connetti e hanno tutti lo stesso nome, pero' ho loggato anche i mac address dei nas se ti puo' servire e ad ognuno corrisponde un ip differente.
Potrebbe essere, ma qualcuno dovrebbe confermare, ogni nas ha un mac address univoco sull'endpoint remoto della connessione pp e ogni nas ha un ip che lo contraddistingue agl ialtri nel percorso in cui ti mette in rete, in fondo mica possiamo avere ip duplicati, giusto?

Semmai ho visto che esistono almeno due route differenti verso milano, alcuni nas mandano su un route, altri nas mandano sull'altro e la latenza verso 8.8.8.8 e' differente mentre su test.ngi.it e' uguale; data che si tratta di routing e quindi di tutta un'altra cosa a noi non importa.

edit: e' una prova fatta tempo fa ancora con l'adsl: se fai un traceroute ad un nas che non e' quello che stai usando ma che ha lo stesso route , ha un percorso differente e piu' corto del traceroute verso l'ip di un nas che ha un route differente; posso immaginare che i nas siano divisi in piu' cluster per suddividere il traffico complessivo.
In ogni caso c'e' una corrispondenza fra il mac address remoto del ppp e l'indirizzo ip che dall'altro lato del nas.

per il discorso del ping a 5ms che diventa nove, e' perche' si tratta si di un problema del technicolor solito (col baffo rosso per intendersi) che di solito fa 9ms e a volte 13, ma che si ripresenta anche con il technicolor nuovo che fa 5ms e a volte 9, tuttavia nei log che ho postato e negli altri che ho quel saltuario 9ms non e' mai comparso ma so che capita di tanto in tanto anche col nuovo ed e meno frequente: ci tenevo solo a precisare questo.

Psyred
21-08-2016, 15:27
Non cambia nulla, dipende solo da quale nas ti connetti e hanno tutti lo stesso nome, pero' ho loggato anche i mac address dei nas se ti puo' servire e ad ognuno corrisponde un ip differente.
Potrebbe essere, ma qualcuno dovrebbe confermare, ogni nas ha un mac address univoco sull'endpoint remoto della connessione pp e ogni nas ha un ip che lo contraddistingue agl ialtri nel percorso in cui ti mette in rete, in fondo mica possiamo avere ip duplicati, giusto?

Semmai ho visto che esistono almeno due route differenti verso milano, alcuni nas mandano su un route, altri nas mandano sull'altro e la latenza verso 8.8.8.8 e' differente mentre su test.ngi.it e' uguale; data che si tratta di routing e quindi di tutta un'altra cosa a noi non importa.

edit: e' una prova fatta tempo fa ancora con l'adsl: se fai un traceroute ad un nas che non e' quello che stai usando ma che ha lo stesso route , ha un percorso differente e piu' corto del traceroute verso l'ip di un nas che ha un route differente; posso immaginare che i nas siano divisi in piu' cluster per suddividere il traffico complessivo.
In ogni caso c'e' una corrispondenza fra il mac address remoto del ppp e l'indirizzo ip che dall'altro lato del nas.

Non è un problema di NAS, ne abbiamo parlato un sacco di volte.

Con il Technicolor dipende anche dal valore di aggancio della connessione VDSL, ad esempio chi ha portanti "basse" (diciamo inferiori a 90 Mb) non riscontra questi aumenti di latenza.

Anch'io nel periodo del profilo 54000/10800 avevo una latenza stabile di 6 ms, i problemi sono iniziati a comparire dopo l'upgrade al 108000.

Psyred
21-08-2016, 15:40
per il discorso del ping a 5ms che diventa nove, e' perche' si tratta si di un problema del technicolor solito (col baffo rosso per intendersi) che di solito fa 9ms e a volte 13, ma che si ripresenta anche con il technicolor nuovo che fa 5ms e a volte 9, tuttavia nei log che ho postato e negli altri che ho quel saltuario 9ms non e' mai comparso ma so che capita di tanto in tanto anche col nuovo ed e meno frequente: ci tenevo solo a precisare questo.

A me pare che non ci si capisca, io con il TC "vecchio" ho un ping minimo di 6 ms, non di 9 ms. Finchè avevo il profilo 50/10 Mb quei 6 ms erano pure stabili rock solid, non mi ero neppure mai posto il problema degli aumenti di ping.

Comunque in settimana un mio amico dovrebbe essere in grado di farmi avere un apparecchio di quelli nuovi, vediamo se otterrò qualche beneficio in termini di latenza.

Busone di Higgs
21-08-2016, 15:42
Anch'io nel periodo in cui avevo il profilo 54000/10800 avevo una latenza stabile di 6 ms, i problemi sono iniziati a comparire dopo l'upgrade al 108000.

in questo caso pero' abbiamo due modem, entrambi agganciano 108000 , entrambi hanno 9-10db di snr , entrambi saltuariamente aumentano il ping di 4ms , pero' uno pinga a 9 con picchi di 13 e l'altro pinga a 5 con picchi di 9.

Non resta che vedere con la diffusione del nuovo modem se questa differenza viene confermata o se e' solo un abbaglio.

-Yara-
21-08-2016, 15:49
io metterei una canalina tipo
http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10019343_HR_PRO_V01_2015_11_16_123854.JPG
sempre sopra il battiscopa, non ho bisogno di salire/scendere
però non se posso bucare e cmq dovrei passare 2 cavi (pc e ps4), altro che 6mm.
poi 6mm vuol dire che hai tagliato il cavo e hai rimesso una rj45 nuova tu? preferirei evitare, mi fido di più di quelle già fatte che di quello che potrei fare io anche se non è complicato
magari con due buchi sovrapposti a "8" e da 8mm l'uno ci passa anche la rj45? :sofico:

Quelle canaline vanno bene, le fissi al muro con dei piccoli tasselli da 4mm e via..
Per i fori, la limite fallo da 8 e usa una sonda guida cavo con un po del lubrificante specifico.
Occhio ovviamente a non bucare dove ci possono essere cavi elettrici, altrimenti fai un casino :asd:
Dall'altra parte non metti una rj45 ma un plug rj45 a muro. I cavi li prendi DOPO, in sostanza non devi star li a crimpare nulla.
Io ad esempio ho usato una di queste perché mi serviva anche la fonia:
https://www.amazon.it/Rettangolare-Telefono-Computer-Connettore-Piastra/dp/B00AO6H9RM/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1471790896&sr=8-5&keywords=prese+rj45+a+muro

Come cavo puoi usare un cat5e ftp magari

Altrimenti se hai problemi sposta direttamente il router no? Compri del cavo telefonico che è minuscolo e lo fai passare ovunque..e non perdi nulla..ovvio basta che non gli fai fare 500 metri in casa :asd:
Poi invece di un plug rj45 metti un plug rj11
Oppure metti un plug sia rj11 che rj45, cabli tutto con un cavo cat5e e poi invece di collegarlo all'rj45 lo colleghi all'rj11 usando una sola coppia, e ci colleghi il router, se non ti piace la sistemazione intanto hai cablato con un cavo di rete :asd:

Psyred
21-08-2016, 15:49
in questo caso pero' abbiamo due modem, entrambi agganciano 108000 , entrambi hanno 9-10db di snr , entrambi saltuariamente aumentano il ping di 4ms , pero' uno pinga a 9 con picchi di 13 e l'altro pinga a 5 con picchi di 9.

Non resta che vedere con la diffusione del nuovo modem se questa differenza viene confermata o se e' solo un abbaglio.

Ma cosa intendi per saltuario? Perchè a me il ping con questa 100 Mb (adesso aggancio sui 105 Mb) rimane sui 9-10 ms per giorni e giorni... Occasionalmente torna sui 6 ms ma sono eventi che durano pochissimo...

A meno che non intervenga SRA, in quel caso il ping torna stabilmente a 6 ms, esattamente come al tempo della 50 Mb.

Yrbaf
21-08-2016, 15:53
ho letto su forum inglesi di casi del genere sul troughput di openvpn quando il server gira sul router
Spero che il 35b non saturi la capacità dei soc da router enthusiast con tomato perchè quel firmware per le mie esigenze è lo stato dell'arte per un router casalingo e anche ambiti un pelo più spinti

No il problema c'è già a livello di routing + firewalling e NAT (soprattutto NAT).

Tutto dipende dalla potenza cpu del router perché Lede tende (tranne rari casi) a fare tutto in software.
In più su alcuni router non supporta il SMP e toglie pure un core.

Certo che se magari prendi un router che con il fw nativo fa 900Mbps magari anche sotto Lede rimangono 250-350Mbps sufficienti pure per 35b
Però per altri router meno pompati si va sicuro sotto i 150Mbps (ed a volte pure sotto i 100Mbps) e più carichi la cpu con altre funzionalità (tra cui la GUI stessa) e più cala la banda che può transitare dal router.

Il passaggio a IPv6 però dovrebbe dare una grossa mano perché dovrebbe eliminare il NAT.

MiloZ
21-08-2016, 17:13
ricordo che anche questo nuovo modem addiziona casualmente 4ms come fa quello solito, quindi ping a 5ms con saltuari 9ms, solo che quando facevo il ping proprio per verificare questo dettaglio mi sentiva e decideva di non collaborare :what:
In ogni caso l'ho visto ocn i miei occhi piu' di una volta, forse lo fa solamente meno.

Sogno finito presto allora :p
Ma a scanso di equivoci, questi "salturari 9ms" non sono mica sbalzi di ping vero? Cioè la latenza rimane anche stabile a questo valore per un poco?

Se si, non c'è nulla di nuovo, mi sembra strano però che con l'altro Tech il tuo ping minimo, come dici, sia 9ms invece di 4ms, sei proprio sicuro?
Di solito queste differenze come dicevamo sono dovute al percorso fino al NAS, quindi a meno che ciò non venga influenzato dall'IP col quale ti connetti, magari se ricontrolli meglio vedrai che c'è modo di pingarci 5ms anche con l'altro.


Ecco io non sono molto convinto che intervenuto lo SRA non salga più (tranne che per brevi spot) ma che continui a fare come al solito (cambiando solo i tempi di come lo fa).
Quando sono sotto 108Mb parte prima lento e dopo un po' (molto non pochi min) scende, per poi risalire dopo un altro po'.

A me e qualcun'altro che ha controllato (Psyred per esempio) dopo l'intervento dello SRA la latenza non riaumenta proprio più. Se dici che a te risale ugualmente forse ci sarà qualche differenza nella configuazione dell'ONU, non saprei, sempre tu sia certo al 100% che accada proprio così.

giovanni69
21-08-2016, 17:21
Non è un problema di NAS, ne abbiamo parlato un sacco di volte.

Con il Technicolor dipende anche dal valore di aggancio della connessione VDSL, ad esempio chi ha portanti "basse" (diciamo inferiori a 90 Mb) non riscontra questi aumenti di latenza.

Anch'io nel periodo del profilo 54000/10800 avevo una latenza stabile di 6 ms, i problemi sono iniziati a comparire dopo l'upgrade al 108000.

Confermo: a circa 78 Mbps ho un 6/7ms di average con il modem Tim baffo .

mirko1974
21-08-2016, 19:01
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/c70eb55076410b5f5e78fbaf08a41eba.jpg

Questa è la mia chiostrina anni 60 , che ne dite ?

Ansuel
21-08-2016, 19:16
No il problema c'è già a livello di routing + firewalling e NAT (soprattutto NAT).

Tutto dipende dalla potenza cpu del router perché Lede tende (tranne rari casi) a fare tutto in software.
In più su alcuni router non supporta il SMP e toglie pure un core.

Certo che se magari prendi un router che con il fw nativo fa 900Mbps magari anche sotto Lede rimangono 250-350Mbps sufficienti pure per 35b
Però per altri router meno pompati si va sicuro sotto i 150Mbps (ed a volte pure sotto i 100Mbps) e più carichi la cpu con altre funzionalità (tra cui la GUI stessa) e più cala la banda che può transitare dal router.

Il passaggio a IPv6 però dovrebbe dare una grossa mano perché dovrebbe eliminare il NAT.

se posso è colpa degli sviluppatori che tengono i sorgenti e non rispettano le gpl varie...
se fossero presenti i sorgenti l'hardware nat e l'ht sarebbe supportato da lede benissimo...

Vedi per esempio la WiTi board pensata per openwrt e con i sorgenti tutti i chiaro offerti dalla mediatek... supporta hardware nat e altro

viking1973
21-08-2016, 19:45
Scusate ma mi era sembrato di capire che anche tim cone fastweb dovesse attivare il 35b quindi upgradare i profili a 200 mbit e 30 in up? Oppure me lo sono sognato io? Nell attesa della ftth meglio di niente....

Yrbaf
21-08-2016, 19:56
Si ma non per forza con lo stesso profilo di FastWeb.
Infatti dei 30Mb di up di Tim io non ho mai sentito parlare e potrebbe rimanere benissimo solo 20Mb.

Qualcuno diceva (ma erano congetture della persona) che forse con il vectoring avrebbero offerto un 250/50 (ed io mio mi spingo a dire che potrebbero fare anche 300/50 senza problemi, anche se solo per i più fortunati).
Di ufficiale di Tim c'è solo un accenno a 200Mb di down senza vectoring fatto in qualche documento di Mag-Giu.

Il quando ci sarà il 35B da parte di Tim è per ora ancora un un mistero.
Magari a Ottobre, magari poco prima di Natale (come il 100/20 dell'anno scorso), magari ...

ciraw
21-08-2016, 21:00
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/c70eb55076410b5f5e78fbaf08a41eba.jpg

Questa è la mia chiostrina anni 60 , che ne dite ?
praticamente come è messo la stragande parte dei centri storici in provincia !
ci sarà da ridere quando un giorno(tra 20 anni) dovranno ricablare tutto per per la ftth o la tecnologia che ci sarà

mirko1974
21-08-2016, 21:07
praticamente come è messo la stragande parte dei centri storici in provincia !

ci sarà da ridere quando un giorno(tra 20 anni) dovranno ricablare tutto per per la ftth o la tecnologia che ci sarà



Pensavo di essere uno dei pochi ad essere in questa condizione , mi consolo almeno un po' .

hockey
22-08-2016, 07:33
raticamente come è messo la stragande parte dei centri storici in provincia !
ci sarà da ridere quando un giorno(tra 20 anni) dovranno ricablare tutto per per la ftth o la tecnologia che ci sarà

Secondo te lo faranno? :mc:

mirko1974
22-08-2016, 07:36
Secondo me no .

oxidized
22-08-2016, 08:20
per l'ftth in molti casi si va di tracce, purtroppo li in molti condomini si creano discussioni con gli anziani.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

fabryx73
22-08-2016, 09:48
allora ragazzuoli...
passato il tecnico or ora...1 ora e ha fatto tutto.....
sono a 400/430 metri dal mio armadio fibra....linea d'aria....più condominio 5 piani
per ora siam collegati in 4 ...il resto è vuoto...(l'armadio fibra intendo...)

https://s9.postimg.org/qjwre99jz/fibra2.png (https://postimg.org/image/j3xhsgluj/)


com'è??? il tecnico mi ha assicurato che di più per questa distanza non si riesce....

speedtest con lan :
ping : 6
down : 48695
up: 15359

c'è però un problemino....
con l'altro pc della camera son collegato in wifi....
con una scheda pcie wifi n :
amazon.it/TL-WN781ND-Adattatore-Wireless-removibile-omnidirezionale/dp/B0036AFAEW/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1471763925

mi da :

ping: 6
down: 18589
up: 15269

secondo voi colpa della scheda wifi? che magari è troppo vecchia /lenta ,solo 150 n (tra l'altro il modello v1 che non aveva driver per windows 10,però windows 10 mi ha trovato dei driver automaticamente....)

ditemi come fare,please?
mettere il cavo lan è l'ultima soluzione....preferirei una wifi se riesce a tenere i 50 in down...

francy.1095
22-08-2016, 10:22
@fabryx73
per il wifi: dipende dalla distanza che devi coprire.
se sei sulla stessa stanza ti conviene un adattatore con standard ac (vanno almeno a 433mbits teorici), se il pc è su un'altra stanza prendine uno in standard n (300mbits) che perde meno segnale allontanandosi dal modem. in questo caso aspettati velocità max doppie rispetto alle attuali.
ah, prova a vedere da windows a che velocità si aggancia il wi-fi, così capiamo se ci sono problemi e/o la distanza.
in alternativa powerline

UmbertoRe
22-08-2016, 10:33
allora ragazzuoli...
passato il tecnico or ora...1 ora e ha fatto tutto.....
sono a 400/430 metri dal mio armadio fibra....linea d'aria....più condominio 5 piani
per ora siam collegati in 4 ...il resto è vuoto...(l'armadio fibra intendo...)

https://s9.postimg.org/qjwre99jz/fibra2.png (https://postimg.org/image/j3xhsgluj/)


com'è??? il tecnico mi ha assicurato che di più per questa distanza non si riesce....

speedtest con lan :
ping : 6
down : 48695
up: 15359

c'è però un problemino....
con l'altro pc della camera son collegato in wifi....
con una scheda pcie wifi n :
amazon.it/TL-WN781ND-Adattatore-Wireless-removibile-omnidirezionale/dp/B0036AFAEW/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1471763925

mi da :

ping: 6
down: 18589
up: 15269

secondo voi colpa della scheda wifi? che magari è troppo vecchia /lenta ,solo 150 n (tra l'altro il modello v1 che non aveva driver per windows 10,però windows 10 mi ha trovato dei driver automaticamente....)

ditemi come fare,please?
mettere il cavo lan è l'ultima soluzione....preferirei una wifi se riesce a tenere i 50 in down...

Sembra che sia una 50 e non una 100 :cool: verifica su mytim fisso anche ad altri lo hanno fatto;)

diaretto
22-08-2016, 10:41
Sembra che sia una 50 e non una 100 :cool: verifica su mytim fisso anche ad altri lo hanno fatto;)

Guarda il suo ottenibile massimo. Non è un discorso di profilo, la sua linea più di quello che vedi non può andare.

P.S: avendo l'UL a 15Mb il profilo è sicuramente un 100/20 e non un 50/10

Barrys
22-08-2016, 10:47
per l'ftth in molti casi si va di tracce, purtroppo li in molti condomini si creano discussioni con gli anziani.

Non avevano approvato la legge che permetteva di fare i lavori nei condomini in modo autonomo e senza autorizzazioni?
Infatti nel mio condominio a Bologna Metroweb ci ha messo la ftth senza dire niente a nessuno: ad aprile sono venuti i tecnici per 2 giorni mi pare, hanno trapanato un po' e messo una scatolotta bianca vicino all'ingresso, poi portano la fibra direttamente nell'appartamento quando richiedi il contratto fibra (nel nostro caso solo Vodafone).

oxidized
22-08-2016, 11:31
Guarda il suo ottenibile massimo. Non è un discorso di profilo, la sua linea più di quello che vedi non può andare.

P.S: avendo l'UL a 15Mb il profilo è sicuramente un 100/20 e non un 50/10

quoto

Busone di Higgs
22-08-2016, 11:44
com'è??? il tecnico mi ha assicurato che di più per questa distanza non si riesce....

e' un po' bassino per 300-400m , distanza che comunque sembra confermata dall'attenuazione.
E' possibile che ti ritrovi un problema di diafonia con almeno un paio di utenze che percorrono l'intera tratta con i doppini affiancati al tuo, tipi condomini vicini o sullo stesso palazzo e senza vectoring c'e' poco nulla da fare, oppure un problema all'impianto di casa tua, che forse va rivisto un po' per essere migliorato.
Quello che ha detto il tecnico e' vero ma capita nei casi peggiori.

-Mirco-
22-08-2016, 11:55
allora ragazzuoli...
passato il tecnico or ora...1 ora e ha fatto tutto.....
sono a 400/430 metri dal mio armadio fibra....linea d'aria....più condominio 5 piani
per ora siam collegati in 4 ...il resto è vuoto...(l'armadio fibra intendo...)

https://s9.postimg.org/qjwre99jz/fibra2.png (https://postimg.org/image/j3xhsgluj/)


com'è??? il tecnico mi ha assicurato che di più per questa distanza non si riesce....

speedtest con lan :
ping : 6
down : 48695
up: 15359

c'è però un problemino....
con l'altro pc della camera son collegato in wifi....
con una scheda pcie wifi n :
amazon.it/TL-WN781ND-Adattatore-Wireless-removibile-omnidirezionale/dp/B0036AFAEW/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1471763925

mi da :

ping: 6
down: 18589
up: 15269

secondo voi colpa della scheda wifi? che magari è troppo vecchia /lenta ,solo 150 n (tra l'altro il modello v1 che non aveva driver per windows 10,però windows 10 mi ha trovato dei driver automaticamente....)

ditemi come fare,please?
mettere il cavo lan è l'ultima soluzione....preferirei una wifi se riesce a tenere i 50 in down...
Mi sa che la linea d'aria in questo caso non corrisponde alla tratta in rame perchè con quella distanza ad ONU scarica dovresti agganciare di più.

Busone di Higgs
22-08-2016, 11:57
con 13db db di attenuazione direi che la differenza fra lunghezza reale e stimata e' abbastanza contenuta, probabilmente fino all'ingresso dello stabile i cavi fanno il giro piu' breve; lo stato dei cavi e di tutto il resto, quello e' un bel dubbio.

Barrys
22-08-2016, 12:05
con 13db db di attenuazione direi che la differenza fra lunghezza reale e stimata e' abbastanza contenuta, probabilmente fino all'ingresso dello stabile i cavi fanno il giro piu' breve; lo stato dei cavi e di tutto il resto, quello e' un bel dubbio.

ma l'attenuazione comprende anche lo stato dei cavi oltre alla distanza no? cioè l'attenuazione è data sia dalla distanza che dallo stato dei cavi o sbaglio?

oxidized
22-08-2016, 12:42
Prova a fare così: con google maps, vedi quanti metri sei distante dall'armadio, in linea di terra, traccia tutte le curve e tutto quello che ci può stare, ecco quello è il caso peggiore, e potrebbe anche essere il tuo, inoltre diafonie varie, e armadi affollati non aiutano

S3lfman
22-08-2016, 12:46
Sperando che almeno oggi aggiornino i pianificati...:rolleyes:

stefanoasr
22-08-2016, 12:50
Mi sembrano comunque valori di portante troppo bassi, specialmente l'upload, per non esserci un problema da qualche parte. Io credo che sia una (o più di una?) di queste cose:

Impianto di casa (prese secondarie, condensatori, fusibili, ecc.)
Decade derivata
Guasto (linea degradata)

Barrys
22-08-2016, 13:04
Mi sembrano comunque valori di portante troppo bassi, specialmente l'upload, per non esserci un problema da qualche parte. Io credo che sia una (o più di una?) di queste cose:

Impianto di casa (prese secondarie, condensatori, fusibili, ecc.)
Decade derivata
Guasto (linea degradata)


Non aumenterebbe l'attenuazione in tutti questi casi? 13.5 non è il massimo ma in assenza di diafonia 70-80 li dovrebbe prendere e rispecchia i 400 metri, a me sembra pura diafonia nel suo caso.

Busone di Higgs
22-08-2016, 13:04
ma l'attenuazione comprende anche lo stato dei cavi oltre alla distanza no? cioè l'attenuazione è data sia dalla distanza che dallo stato dei cavi o sbaglio?

Non e' semplicissima la risposta, ci sono molte variabili in gioco che contribuiscono all'attenuazione complessiva e ad altri parametri, e normalmente alcuni fattori incidono di piu';
inoltre bisogna ricordarsi che ad ogni frequenza l'attenuazione e' diversa, al salire della frequenza aumenta e non e' nemmeno garantito che sia una curva costante.
Normalmente, cioe' in assenza di anomalie, cio' che incide di piu' sono la lunghezza e il tipo di cavo, e solo in problemi gravi prevale qualcos'altro, ma allora e' piu' corretto parlare di guasti.

ironmark99
22-08-2016, 13:05
ma l'attenuazione comprende anche lo stato dei cavi oltre alla distanza no? cioè l'attenuazione è data sia dalla distanza che dallo stato dei cavi o sbaglio?

Forse vale la pena di fare qualche puntualizzazione.


L'attenuazione è l'attenuazione! Certo, cambia con la distanza, ma per conoscere il livello del segnale ricevuto quello che conta sapere è l'attenuazione, e il modem ci fa il piacere di misurarla. Non importa avere un doppino corto e di sezione piccola, o lungo e di sezione più alta, se i due hanno la stessa attenuazione.
La lunghezza del cavo conta per l'influenza dei disturbanti, ma in questo caso conta la distanza percorsa nello stesso cavo dai doppini che portano un servizio VDSL, che con la distanza complessiva ha ben poco a che fare. Certo se il cavo è molto lungo è più probabile avere dei "compagni di viaggio" per lunghe tratte, ma non è automatico.
Lo "stato del cavo" è solo marginalmente compreso nella attenuazione. Un cavo in cattivo stato può avere ad esempio un cattivo isolamento, che peggiora la diafonia, e continuare ad avere una bassa attenuazione. Non è che il rame si degradi con gli anni. Di per sé l'attenuazione del rame non cambia col tempo.
Nello "stato del cavo" possono contare le ossidazioni nei punti di giunzione, che certo aumentano un po' l'attenuazione, ma tendono più che altro a sbilanciare il doppino ed influire sulla sua sensibilità a diafonia e disturbi. E qui siamo più nel campo dei guasti. Di solito con dei giunti ossidati il collegamento va molto male. Poi, più che i giunti veri e propri del cavo, si ossidano i morsetti, all'armadio e nelle chiostrine, perché sono molto più facilmente esposti alle intemperie.


Questo anche per sfatare un po' il mito che se un impianto ha 40 anni avrà certamente "il rame degradato" e dunque sarà di sicuro pessimo...

stefanoasr
22-08-2016, 13:09
Non aumenterebbe l'attenuazione in tutti questi casi? 13.5 non è il massimo ma in assenza di diafonia 70-80 li dovrebbe prendere e rispecchia i 400 metri, a me sembra pura diafonia nel suo caso.

Ovviamente la diafonia fa la sua parte, ma in base ai tanti casi visti anche qui sul topic, quando l'ottenibile up non raggiunge neanche i 20, qualcosa c'è. Inoltre, non mi sembra di ricordare casi di sola diafonia in cui il down scende addirittura intorno ai 50 (ovviamente nei casi di linee con statistiche di attenuazione paragonabili a quella in questione).

Poi tutto può essere :confused:

giovanni69
22-08-2016, 13:16
Ovviamente la diafonia fa la sua parte, ma in base ai tanti casi visti anche qui sul topic, quando l'ottenibile up non raggiunge neanche i 20, qualcosa c'è...cut...
Confermo: sono passato da 108/18 a 78/17 per diafonia e non ho mai agganciato max upload pieno per via di derivata seconda e condizioni linea 'delta' /QHN 0.4 con buco frequenze interessate proprio da upload 11/14 Mhz. Il tutto a 180m reali da ARL.

hockey
22-08-2016, 13:24
per l'ftth in molti casi si va di tracce, purtroppo li in molti condomini si creano discussioni con gli anziani.

Io abito in un "condominio" dove gli unici residenti siamo io e la mia famiglia e sopra un ragazzo di qualche anno in più di me.
Tutti abbondantemente under 40.
Eh, sì, qua salterà tutto per "discussioni con gli anziani" :D :muro:

hockey
22-08-2016, 13:25
Secondo me no .

nemico del popolo anche tu

fabryx73
22-08-2016, 13:29
@fabryx73
per il wifi: dipende dalla distanza che devi coprire.
se sei sulla stessa stanza ti conviene un adattatore con standard ac (vanno almeno a 433mbits teorici), se il pc è su un'altra stanza prendine uno in standard n (300mbits) che perde meno segnale allontanandosi dal modem. in questo caso aspettati velocità max doppie rispetto alle attuali.
ah, prova a vedere da windows a che velocità si aggancia il wi-fi, così capiamo se ci sono problemi e/o la distanza.
in alternativa powerline

guardando windows (10 64bit) mi da collegato a 65mb (mentre in lan mi da 1gb lan) ...adattatore tu intendi un altra scheda pcie wifi,giusto?
questa,come hai visto il link ,è una 150 n ....teoricamente dovrebbe prendere i 100 (o i 50 visto che va a quello...) ,provo a prende il 300 n o vado sul 900ac (2.4 e 5)
oppure vado di powerline direttamente se riesco a trovare qualcosa che non costi tanto...


per gli altri utenti...grazie per le risposte....in ogni caso da una 6 mega precedente credo di aver migliorato...
in che modo comunque potrei muovermi? posso rompere il servizio clienti,oppure inutile?

mastra911
22-08-2016, 13:34
Ma quando ogni tanto lampeggia la spia del Service sul modem che vuol dire?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

An.tani
22-08-2016, 13:36
ho letto su forum inglesi di casi del genere sul troughput di openvpn quando il server gira sul router
Spero che il 35b non saturi la capacità dei soc da router enthusiast con tomato perchè quel firmware per le mie esigenze è lo stato dell'arte per un router casalingo e anche ambiti un pelo più spinti

Volendo ci sono i router ASUS che hanno di fabbrica un firmware basato su openwrt e per i quale esiste il Merlin-wrt che essenzialmente riabilita le funzioni di openwrt non abilitate nel pur buono firmware originale.

basandosi sul firmware originale di Asus, Merlin-wrt non dovrebbe avere alcun problema di supporto hw

diaretto
22-08-2016, 13:38
Confermo: sono passato da 108/18 a 78/17 per diafonia e non ho mai agganciato max upload pieno per via di derivata seconda e condizioni linea 'delta' /QHN 0.4 con buco frequenze interessate proprio da upload 11/14 Khz. Il tutto a 180m reali da ARL.

Perdonami la correzione abbastanza superflua, non so se hai scritto male per errore magari, ma sono MHz non KHz. ;)

diaretto
22-08-2016, 13:39
Ma quando ogni tanto lampeggia la spia del Service sul modem che vuol dire?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Cercare nel thread no? Si sarà detto mille volte! Basta con le solite domande...

P.S: si lo so se rispondo cosi potrei anche non rispondere, ma almeno spero che qualcuno legga e cerchi prima di postare le solite cose.

oxidized
22-08-2016, 13:40
Non aumenterebbe l'attenuazione in tutti questi casi? 13.5 non è il massimo ma in assenza di diafonia 70-80 li dovrebbe prendere e rispecchia i 400 metri, a me sembra pura diafonia nel suo caso.

Boh io sono a 350 metri massimo. ripeto massimo, perché sò quasi alla perfezione che percorso fa il cavo, e sono a 77Mb (quando mi dice bene) di ottenibile, anche se ero partito leggermente sopra, circa 83, poi nel giro di 1/2 mesi mi sono ritrovato a 75...Speriamo in San Vectoring

...

Sai che ho trovato il doppino che viene dall'armadio fino nella chiostrina, il quale rame era diventato nero, in pratica non conduceva neanche se provavo con un tester, ho dovuto grattarlo un po per scoprire il rame, o era qualche sorta di protezione?

stefanoasr
22-08-2016, 13:41
in che modo comunque potrei muovermi? posso rompere il servizio clienti,oppure inutile?

Dovresti prima di tutto verificare se ti trovi nel caso di chiostrina derivata (si legge sulla chiostrina stessa, se sono presente pallini di fianco ai numeri delle decadi). Se non fosse così, bisogna controllare l'impianto interno di casa (hai prese secondarie? Se sì, è consigliabile scollegarle o riutilizzarle tramite sezionamento; se ci sono vecchie tripolari vanno sostituite con nuove RJ-11). Se non si risolve così, non ti rimane che chiedere un intervento tecnico per guasto della linea, magari con un cambio coppia riescono a capire se è proprio questo il problema.

diaretto
22-08-2016, 13:48
Dovresti prima di tutto verificare se ti trovi nel caso di chiostrina derivata (si legge sulla chiostrina stessa, se sono presente pallini di fianco ai numeri delle decadi). Se non fosse così, bisogna controllare l'impianto interno di casa (hai prese secondarie? Se sì, è consigliabile scollegarle o riutilizzarle tramite sezionamento; se ci sono vecchie tripolari vanno sostituite con nuove RJ-11). Se non si risolve così, non ti rimane che chiedere un intervento tecnico per guasto della linea, magari con un cambio coppia riescono a capire se è proprio questo il problema.

L'impianto di casa è da controllare a prescindere dalla derivata e quindi come prima cosa in assoluto.

Se è tutto in ordine in casa, si può pensare ad altre cose.

Yrbaf
22-08-2016, 13:57
...

Questo anche per sfatare un po' il mito che se un impianto ha 40 anni avrà certamente "il rame degradato" e dunque sarà di sicuro pessimo...

Quindi facendo qualche supposizione si potrebbe dire:

- L'attenuazione dipende per lo più dal cavo usato e dalla sua lunghezza.
Eventuali degradi sul cavo fanno salire l'attenuazione di poco e si può stimare una % di aumento (?)

- Un utente non può sapere con precisione quanti metri cavo ha (visto che non conta solo la distanza pedonale verso l'armadio) e che tipi di cavo ha, con eventuali mix (alias più spezzoni di tipo diverso), ma può però sapere che attenuazione ha !

- In assenza di diafonia dovrebbe contare per lo più solo l'attenuazione.
Anche se in teoria tutti gli altri disturbi EM mica spariranno.


E quindi concludendo quelle belle tabelline della portante in base alla distanza e su cavo da 4mm possono diventare tabelline della portante in base all'attenuazione (sia da modem Tim, che da riferimento univoco, forse il KL0?), diventando indipendenti dal tipo di cavo e dalla distanza ?
Al più rimane l'effetto DPBO per distanze centrali diverse, ma quello al più di cosa varierà i risultati ? 5-10Mb al max ?

Se si uno da quella tabellina si prende il valore per la sua attenuazione e dire "toh quando ci sarà il vectoring dovrei arrivare al 90-95% di questo valore" :D

Digitalone
22-08-2016, 13:59
Ma i file non sono ancora usciti?

Cristian95
22-08-2016, 14:03
Ma i file non sono ancora usciti?
Più vi applicate, più non escono.....xDD

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

S3lfman
22-08-2016, 14:12
Ma i file non sono ancora usciti?

e di solito uscivano neklle ultime settimane verso le 14:00. Ho paura che saltino anche questa settimana

Nicos18
22-08-2016, 14:36
Fino alle 16.30 non è mai detta l'ultima parola:D

Una volta sono usciti quasi alle 20, quindi :D

Dj-Fedox
22-08-2016, 15:15
Ciao a tutti!Sapete se ci sono date fisse,nelle quali la Tim prende i soldi dal conto bancario/postale?Chiedo perchè ho attivato la domiciliazione bancaria a fine luglio(sul mytim fisso risulta attiva e la fattura mi da come modalità di ricezione WEB),ma nonostante mi sia arrivata quella di agosto ad inizio mese,non l'hanno ancora addebitata sul conto.Grazie

Robecate
22-08-2016, 15:22
Ciao a tutti!Sapete se ci sono date fisse,nelle quali la Tim prende i soldi dal conto bancario/postale?Chiedo perchè ho attivato la domiciliazione bancaria a fine luglio(sul mytim fisso risulta attiva e la fattura mi da come modalità di ricezione WEB),ma nonostante mi sia arrivata quella di agosto ad inizio mese,non l'hanno ancora addebitata sul conto.Grazie
Ovviamente la banca paga il giorno esatto della scadenza della bolletta.

BIGGlive360
22-08-2016, 15:26
e di solito uscivano neklle ultime settimane verso le 14:00. Ho paura che saltino anche questa settimana

e poi quelli di oggi farebbero riferimento alla settimana di ferragosto. secondo me di lavori non ne hanno fatti e quindi niente files o al max files identici ai precedenti cambiando solo la data :ciapet: (vi abbasso le aspettative così poi ci rimanete meno male se non escono o piacevolmente sorpresi se escono)
tanto da me so che gli operai che han fatto i lavori nel mio comune erano in ferie dal 13 al 22 quindi niente news fino a lunedì prossimo. e il mio armadio è programmato a settembre.

lap2005
22-08-2016, 15:47
allora ragazzuoli...
passato il tecnico or ora...1 ora e ha fatto tutto.....
sono a 400/430 metri dal mio armadio fibra....linea d'aria....più condominio 5 piani
per ora siam collegati in 4 ...il resto è vuoto...(l'armadio fibra intendo...)
com'è??? il tecnico mi ha assicurato che di più per questa distanza non si riesce....
speedtest con lan :
ping : 6
down : 48695
up: 15359

Se ti puo' essere utile per il confronto, io ho una attenuazione simile alla tua.
Distanza linead'aria/pedonale: 170/700 m
Attenuazione up/dw: 4.6/13.1 dB
Potenza trasmissione up/dw: 2.9/13.8 dB
Ottenibile up/dw: 28939/69625 Kbps
Agganciati up/dw: 21600/68367 Kbps
Margine SNR: 9.9/6.4 dB
1 FEC ogni 4.6 secondi

Sono il solo utente sulla mia decade, ho perso circa 2-3 Kbps per diafonia da
decadi adiacenti.

oxidized
22-08-2016, 16:13
mai capito come sia possibile che con il plotter mi da degli spike anche tra il pc e il technicolor, e se stacco il cavo della linea mentre pinga, dopo un po smette di spikare, e pinga come dovrebbe sempre...boh...

ALESSIO78X
22-08-2016, 16:23
ragazzi vorrei comprare il modem dell'asus, il dsl ac68u.
l'unica cosa mi preoccupa che adesso aggancio a 108kbps, con quel modem con chip mediatek non supererei i 100, da specifiche asus da la compatibilità fino a 100 mb ed è noto che i modem con chip broadcom agganciano di più.
che dite vale la pena perdere banda?
qualcuno ha quell'asus?

drunkct
22-08-2016, 16:25
Venerdì mattina viene il tecnico e mi attiva tutto.
Una curiosità,al momento dell'attivazione l'operatrice mi ha specificato che se volevo potevo far sezionare l'impianto in modo da poter utilizzare tutte le prese della casa.
Abito su 3 livelli ed ho 4 prese telefoniche,la principale (presumo)sia quella che si trova al piano terra dove c'è la scatola da dove entrano i fili da fuori.
Il modem andrebbe messo al primo piano e la presa dove andrebbe messo si trova esattamente a 5 metri sopra quella principale.
È la soluzione ideale fa sezionare l'impianto o consigliate altre soluzioni?
È una nuova costruzione e tutte le prese sono delle rj45.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

oxidized
22-08-2016, 16:27
ragazzi vorrei comprare il modem dell'asus, il dsl ac68u.
l'unica cosa mi preoccupa che adesso aggancio a 108kbps, con quel modem con chip mediatek non supererei i 100, da specifiche asus da la compatibilità fino a 100 mb ed è noto che i modem con chip broadcom agganciano di più.
che dite vale la pena perdere banda?
qualcuno ha quell'asus?

Complessivamente sarà sicuramente meglio di qualsiasi all in one che da TIM, ma con quello sai già che perderai fonia, oltre che agganciare meno portante, magari avrai più più bassi, dipende, sta a te...

Venerdì mattina viene il tecnico e mi attiva tutto.
Una curiosità,al momento dell'attivazione l'operatrice mi ha specificato che se volevo potevo far sezionare l'impianto in modo da poter utilizzare tutte le prese della casa.
Abito su 3 livelli ed ho 4 prese telefoniche,la principale (presumo)sia quella che si trova al piano terra dove c'è la scatola da dove entrano i fili da fuori.
Il modem andrebbe messo al primo piano e la presa dove andrebbe messo si trova esattamente a 5 metri sopra quella principale.
È la soluzione ideale fa sezionare l'impianto o consigliate altre soluzioni?
È una nuova costruzione e tutte le prese sono delle rj45.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sezionare? Inteso per? Con le RJ45 ci fai poco, la linea che entra in casa è trasmessa su un doppino, due fili, che vanno di solito in porte RJ11, con le RJ45 puoi estendere il range senza usare ripetitori e access point vari, e ce l'hai col filo. Quindi hai bisogno di spostare quella presa con il filo che viene da fuori al primo piano, magari usando lo stesso corrugato usato per l'RJ45, e poi sostituendo/aggiungendo una presa RJ11 alla RJ45 già esistente

ALESSIO78X
22-08-2016, 16:31
Complessivamente sarà sicuramente meglio di qualsiasi all in one che da TIM, ma con quello sai già che perderai fonia, oltre che agganciare meno portante, magari avrai più più bassi, dipende, sta a te...

della fonia non mi importa tanto non la uso.
per la portante invece mi rode parecchio, forse meglio il Netgear d7000?

oxidized
22-08-2016, 16:34
della fonia non mi importa tanto non la uso.
per la portante invece mi rode parecchio, forse meglio il Netgear d7000?

Probabilmente, perché di solito i netgear usano SoC broadcom, che sembrano essere più amichevoli con i DSLAM usati da TIM da quello che avevo letto da qualche parte

Pippomone
22-08-2016, 16:44
Sapevo che dopo il ritardo di 1 anno nell'attivazione dell'armadio le rogne non sarebbero finite.
Prima di ferragosto ho chiesto via web il passaggio a Smart fibra sulla linea esistente con l'offerta TUTTO, visto che c'era una scritto "SOLO ONLINE", convinto che mi sarebbe arrivato il kit autoinstallante, come assicurato da un operatore. Dopo le feste mi arrivano un email e un SMS informandomi che il tecnico sarebbe venuto il 25 agosto. Ho pensato: "Invece del corriere viene la TIM a portare il modem". Ricevo pure una telefonata da Milano e mi propongono di anticipare al 23 (domani) l'incontro: accetto. Poco fa ricevo un'ulteriore chiamata da Forlì: vogliono accertarsi dell'appuntamento di domattina: riconfermo, ma mi viene un dubbio e chiamo il 187. Vengo a sapere che se viene il tecnico l'intervento è a pagamento :muro: Chiedo di annullare, anche se dovrebbe venire domattina, e mi dicono che, se per caso dovesse arrivare lo stesso, non devo farlo entrare per non pagare l'intervento. Mi dicono infine che l'unico modo per chiedere l'autoinstallante è via telefono... ma se l'offerta è "solo online" com'è possibile? Voi come avete fatto? :cry:

Yrbaf
22-08-2016, 16:51
ragazzi vorrei comprare il modem dell'asus, il dsl ac68u.
l'unica cosa mi preoccupa che adesso aggancio a 108kbps, con quel modem con chip mediatek non supererei i 100, da specifiche asus da la compatibilità fino a 100 mb ed è noto che i modem con chip broadcom agganciano di più.
che dite vale la pena perdere banda?
qualcuno ha quell'asus?

Beh aspetta dipende che 108Mb prendi ora, se sono tirati (tipo ottenibile di 109-110Mb) allora probabilmente non prenderai più i 108Mb ma altrimenti non è detto.

Non conosco i mediatek però con i Lantiq che anche loro prendono di meno, sulle linee buone (e chi fa 108Mb non ha di sicuro una linea scadente) prendono solo 1-2Mb in meno.

Adesso che mi è sparito di nuovo il disturbante (ieri c'era oggi e nei 3gg prima di ieri no) prendo i 108/21.6Mb sia con sia con Lantiq (beh con OpenWrt/Lede non so perché solo 106.9/21.3 nonostante usi lo stesso Fw parte modem) che con il broadcom.
E quando c'è il disturbante il broadcom oscilla tra 100 e 105 ed il Lantiq tra 98 e 103 ed al più ci sono di solito solo 2Mb in meno (tranne che sull'ottenibile dove invece indica molto di meno).

UmbertoRe
22-08-2016, 16:56
della fonia non mi importa tanto non la uso.
per la portante invece mi rode parecchio, forse meglio il Netgear d7000?


Netgear d7000

http://www.speedtest.net/result/5571446292.png (http://www.speedtest.net/my-result/5571446292)

ADB baffo rosso


http://www.speedtest.net/result/5550172323.png (http://www.speedtest.net/my-result/5550172323)

totocrista
22-08-2016, 16:58
Venerdì mattina viene il tecnico e mi attiva tutto.
Una curiosità,al momento dell'attivazione l'operatrice mi ha specificato che se volevo potevo far sezionare l'impianto in modo da poter utilizzare tutte le prese della casa.
Abito su 3 livelli ed ho 4 prese telefoniche,la principale (presumo)sia quella che si trova al piano terra dove c'è la scatola da dove entrano i fili da fuori.
Il modem andrebbe messo al primo piano e la presa dove andrebbe messo si trova esattamente a 5 metri sopra quella principale.
È la soluzione ideale fa sezionare l'impianto o consigliate altre soluzioni?
È una nuova costruzione e tutte le prese sono delle rj45.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Meglio sezionare.
Ma le prese sono rj11 non 45.

oxidized
22-08-2016, 17:07
Netgear d7000

http://www.speedtest.net/result/5571446292.png (http://www.speedtest.net/my-result/5571446292)

ADB baffo rosso


http://www.speedtest.net/result/5550172323.png (http://www.speedtest.net/my-result/5550172323)

Mi sembrano un po esagerate...

UmbertoRe
22-08-2016, 17:11
Mi sembrano un po esagerate...

Ho tutto lo storico di speed test se vuoi vederlo te lo mando in privato :cool:

oxidized
22-08-2016, 17:14
Ho tutto lo storico di speed test se vuoi vederlo te lo mando in privato :cool:

Fatti nelle stesse identiche condizioni? non magari con giorni settimane di distanza? con magari piu test consecutivi?

drunkct
22-08-2016, 17:15
Meglio sezionare.
Ma le prese sono rj11 non 45.
Grazie...Non so da dove mi è uscito quel 45. :D

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
22-08-2016, 17:16
Technicolor "baffo rosso", technicolor nuovo quadrato, tplink 99qualcosa, ottengo sempre 94-95 e circa 20 di upload.
Qualunque sia il modem c'e' lo stesso router in cascata.

ALESSIO78X
22-08-2016, 17:16
Beh aspetta dipende che 108Mb prendi ora, se sono tirati (tipo ottenibile di 109-110Mb) allora probabilmente non prenderai più i 108Mb ma altrimenti non è detto.

Non conosco i mediatek però con i Lantiq che anche loro prendono di meno, sulle linee buone (e chi fa 108Mb non ha di sicuro una linea scadente) prendono solo 1-2Mb in meno.

Adesso che mi è sparito di nuovo il disturbante (ieri c'era oggi e nei 3gg prima di ieri no) prendo i 108/21.6Mb sia con sia con Lantiq (beh con OpenWrt/Lede non so perché solo 106.9/21.3 nonostante usi lo stesso Fw parte modem) che con il broadcom.
E quando c'è il disturbante il broadcom oscilla tra 100 e 105 ed il Lantiq tra 98 e 103 ed al più ci sono di solito solo 2Mb in meno (tranne che sull'ottenibile dove invece indica molto di meno).

Di massima ho 112 mi pare...
Cmq opterei per il netgear d7000 ma non mi piace molto come parlano della parte qos.

ALESSIO78X
22-08-2016, 17:18
Netgear d7000

http://www.speedtest.net/result/5571446292.png (http://www.speedtest.net/my-result/5571446292)

ADB baffo rosso


http://www.speedtest.net/result/5550172323.png (http://www.speedtest.net/my-result/5550172323)

Con il router di Tim ho quella banda che hai tu con il d7000 ma con ping a 7.
Tu come ti trovi con il d7000?
Hai provato con qos settato a fare dei speedtest su dsltest?

UmbertoRe
22-08-2016, 17:20
Fatti nelle stesse identiche condizioni? non magari con giorni settimane di distanza? con magari piu test consecutivi?

Stesse condizioni stesso pc da quando ero adsl ad oggi ;)

oxidized
22-08-2016, 17:21
Stesse condizioni stesso pc da quando ero adsl ad oggi ;)

Sicuro che non hai fatto altre modifiche all'impianto, anche togliere un telefono, le cose più minime...

UmbertoRe
22-08-2016, 17:24
Con il router di Tim ho quella banda che hai tu con il d7000 ma con ping a 7.
Tu come ti trovi con il d7000?
Hai provato con qos settato a fare dei speedtest su dsltest?

Non ho fatto prove col QoS ho configurato il router per cio' che mi serve mi va' bene cosi :)

UmbertoRe
22-08-2016, 17:28
Sicuro che non hai fatto altre modifiche all'impianto, anche togliere un telefono, le cose più minime...

No ho sistemato la linea prima del passaggio alla vdsl..il telefono l'ho collegato solo per la tel. di conferma poi staccato :stordita:

ALESSIO78X
22-08-2016, 17:30
Qualcuno che fa lo stesso speedtest con asus dslac68u?

ironmark99
22-08-2016, 17:34
Quindi facendo qualche supposizione si potrebbe dire:

- L'attenuazione dipende per lo più dal cavo usato e dalla sua lunghezza.
Eventuali degradi sul cavo fanno salire l'attenuazione di poco e si può stimare una % di aumento (?)

Esatto. I degradi sull'attenuazione quando avvengono (secondo me) si avvicinano più alla tipologia "guasto". Non direi però che si possano riassumere in una percentuale.

Un utente non può sapere con precisione quanti metri cavo ha (visto che non conta solo la distanza pedonale verso l'armadio) e che tipi di cavo ha, con eventuali mix (alias più spezzoni di tipo diverso), ma può però sapere che attenuazione ha

Esatto.

In assenza di diafonia dovrebbe contare per lo più solo l'attenuazione.
Anche se in teoria tutti gli altri disturbi EM mica spariranno.

Esatto. Poi i disturbi EM possono anche non esserci. La mia linea è scarsa per ottenibili (22/65), ho attenuazioni basse (1.1/4.4), alla decade sulla mia chiostrina ho un solo disturbante VDSL e 2 ADSL, ma ho solo 3-4 FEC al minuto di media. E in certi periodi anche meno.

E quindi concludendo quelle belle tabelline della portante in base alla distanza e su cavo da 4mm possono diventare tabelline della portante in base all'attenuazione (sia da modem Tim, che da riferimento univoco, forse il KL0?), diventando indipendenti dal tipo di cavo e dalla distanza ?

Sì, senza diafonia sì. Solo per la diafonia conta la distanza, e solo quella percorsa insieme, quindi chi è molto vicino al cabinet ne avrà comunque poca, per chi è distante non si sa. Poi, ovviamente conta anche il numero di disturbanti.

Al più rimane l'effetto DPBO per distanze centrali diverse, ma quello al più di cosa varierà i risultati ? 5-10Mb al max ?

Esatto, sui 5-10 Mbit/s. Più sui 5 massimi per chi ha già un buon ottenibile e più verso i 10 massimi per chi ne ha uno scarso, purtroppo. E anche l'UPBO dipende dalla attenuazione, e non dalla distanza.

Se si uno da quella tabellina si prende il valore per la sua attenuazione e dire "toh quando ci sarà il vectoring dovrei arrivare al 90-95% di questo valore" :D

Esattissimo! Se poi fai 85%-95% vai abbastanza sul sicuro, per il DS. In US potrebbe persino essere meglio delle mie tabelline (che comprendono l'UPBO). Dovremo però vedere se e quanto alleggeriranno l'UPBO, che comunque dovrà almeno in parte restare, temo.

P.S. Ho aggiunto alla mia tabellina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75144) la colonna della attenuazione DS così come mostrata dal Technicolor.

oxidized
22-08-2016, 17:52
No ho sistemato la linea prima del passaggio alla vdsl..il telefono l'ho collegato solo per la tel. di conferma poi staccato :stordita:

Sì, ma intendo tra un modem e l'altro hai fatto una qualsiasi cosa che possa aver influito sul risultato, perché quasi ~8Mb non sono giustificati sono dal cambio modem secondo me, o meglio non dovrebbe essere così...


P.S. Ho aggiunto alla mia tabellina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75144) la colonna della attenuazione DS così come mostrata dal Technicolor.

Sicuro? Perché io sono più che certo di essere distante almeno 320mt dall'armadio, ma ho 4,6 db di attenuazione sul primo technicolor...

edit: non avevo letto i 2km da centrale ad armadio...

oxidized
22-08-2016, 17:56
doppio

UmbertoRe
22-08-2016, 18:00
Sì, ma intendo tra un modem e l'altro hai fatto una qualsiasi cosa che possa aver influito sul risultato, perché quasi ~8Mb non sono giustificati sono dal cambio modem secondo me, o meglio non dovrebbe essere così...

Ripeto non ho fatto cambiamenti...ho solo messo in pratica le cose lette qui ma prima del passaggio alla vdsl...


Collegamento VDSL

Downstream Upstream

Velocità collegamento 105686 Kbps 21600 Kbps

Line Attenuation D0( 10.7) D1( 27.1) D2( 46.0) dB U0( 3.2) U1( 20.3) U2( 32.7) U3( 37.7) U4(N/A) dB

Noise Margin D0( 10.0) D1( 6.7) D2( 6.3) dB U0( 8.9) U1( 9.0) U2( 9.0) U3( 9.0) U4(N/A) dB

VDSL2 Profile Profile 17a

oxidized
22-08-2016, 18:16
Ripeto non ho fatto cambiamenti...ho solo messo in pratica le cose lette qui ma prima del passaggio alla vdsl...


Collegamento VDSL

Downstream Upstream

Velocità collegamento 105686 Kbps 21600 Kbps

Line Attenuation D0( 10.7) D1( 27.1) D2( 46.0) dB U0( 3.2) U1( 20.3) U2( 32.7) U3( 37.7) U4(N/A) dB

Noise Margin D0( 10.0) D1( 6.7) D2( 6.3) dB U0( 8.9) U1( 9.0) U2( 9.0) U3( 9.0) U4(N/A) dB

VDSL2 Profile Profile 17a

E allora niente, il D7000 fa miracoli

ironmark99
22-08-2016, 18:17
Sicuro? Perché io sono più che certo di essere distante almeno 320mt dall'armadio, ma ho 4,6 db di attenuazione sul primo technicolor...

edit: non avevo letto i 2km da centrale ad armadio...

Si, sicuro.

E tu sei sicuro che i tuoi 320m dall'armadio siano su cavo plastico da 0.4mm, così come indicato nella tabella?
Ho aggiunto la colonna della attenuazione DS Technicolor proprio per svincolare gli ottenibili dalla lunghezza del cavo, dato che i due dati non sono facilmente correlabili senza conoscere esattamente il tipo (o i tipi) di cavo impiegato, mentre l'ottenibile è invece più correlabile alla attenuazione.

P.S. Cosa c'entrano i 2km tra centrale e armadio?

EDIT: Ho aggiunto la dicitura del tipo di cavo anche in testa alla colonna delle lunghezze, dove forse di nota di più.

oxidized
22-08-2016, 18:28
Si, sicuro.

E tu sei sicuro che i tuoi 320m dall'armadio siano su cavo plastico da 0.4mm, così come indicato nella tabella?
Ho aggiunto la colonna della attenuazione DS Technicolor proprio per svincolare gli ottenibili dalla lunghezza del cavo, dato che i due dati non sono facilmente correlabili senza conoscere esattamente il tipo (o i tipi) di cavo impiegato, mentre l'ottenibile è invece più correlabile alla attenuazione.

P.S. Cosa c'entrano i 2km tra centrale e armadio?

In effetti non sono più sicuro di niente, i fili che arrivano dall'armadio mi sembravano più sottili rispetto un normale doppino, non so per cosa sia inteso plastico, ed in effetti non centrano niente i 2km da centrale visto che è tutto in fibra, semplicemente credo di essere affetto da una bella diafonia oltre che cavo usurato (facendo dei lavori per le fognature qualche mese fa, uno sveltone con martello pneumatico ha distrutto il cavo che portava la linea a me e ad altre 10/20 case, quindi c'è almeno una giuntura, e come avevo detto anche prima, l'altro giorno sistemano il doppino nella chiostrina mi sono accorto che 1 dei 2 fili che proviene dall'armadio era nero, ho dovuto scartavetrarlo un po per scoprire il rame...).

Friend34
22-08-2016, 18:50
Finalmente, dopo 40 giorni, 10 giorni di ritardo, forse 20 chiamate al 187 e un fax di reclamo, oggi mi hanno attivato la fibra.

Il tecnico mi ha detto che posso aspirare al massimo a 47 MB in quanto disto notevolmente dal cabinet, 700 metri circa. (Io pensavo che il cabinet mio di riferimento fosse quello a 150 metri, che è interrato. Ovviamente non era quello :mad: )

Questo il mio speedtest:

http://www.speedtest.net/result/5571748436.png (http://www.speedtest.net/my-result/5571748436)

E questi i dati della linea

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18575
Velocità massima di ricezione (Kbps): 46716
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 7.4
Attenuazione Downstream (dB): 16.9
Potenza in trasmissione (dB): 7.9
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 52
Total SES (Severely Errored Secs): 24
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 18462
Velocità in ricezione (Kbps): 46086
Up time: 3906
Total FEC Errors: 179117
Total CRC Errors: 1241

46-47 MB è il mio massimo ottenibile o mi hanno attivato, come fatto ad altri, il profilo da 50?

Grazie in anticipo :D

fabryx73
22-08-2016, 18:52
Riquoto la mia precedente domanda....
Sul secondo pc....se non posso mettere in lan direttamente....
Meglio le scatoline powerline(quali....bastano le 500 o vado di giga?) oppure
è sufficente una buona scheda wifi (Magari 2.4+5...)
Thanks

Psyred
22-08-2016, 18:57
Velocità in trasmissione (Kbps): 18462
Velocità in ricezione (Kbps): 46086


46-47 MB è il mio massimo ottenibile o mi hanno attivato, come fatto ad altri, il profilo da 50?

Grazie in anticipo :D

E' il 100/20 Mb, altrimenti il valore di portante in up non supererebbe i 10800 Kb.

ironmark99
22-08-2016, 18:59
In effetti non sono più sicuro di niente, i fili che arrivano dall'armadio mi sembravano più sottili rispetto un normale doppino, non so per cosa sia inteso plastico, ed in effetti non centrano niente i 2km da centrale visto che è tutto in fibra, semplicemente credo di essere affetto da una bella diafonia oltre che cavo usurato (facendo dei lavori per le fognature qualche mese fa, uno sveltone con martello pneumatico ha distrutto il cavo che portava la linea a me e ad altre 10/20 case, quindi c'è almeno una giuntura, e come avevo detto anche prima, l'altro giorno sistemano il doppino nella chiostrina mi sono accorto che 1 dei 2 fili che proviene dall'armadio era nero, ho dovuto scartavetrarlo un po per scoprire il rame...).

Il fatto è che per 320 metri di cavo, 4.6 dB di attenuazione DS sono molto pochi, anche ipotizzando un cavo aereo autoportante da 1mm di diametro (parlando sempre della attenuazione che mostra il Technicolor). Tuttavia ciò dovrebbe avvantaggiarti in termini di prestazioni (sempre rispetto a 320 metri di cavo). Il fatto che uno dei due fili del doppino fosse molto scuro, (e dunque ossidato) al massimo la attenuazione dovrebbe fartela aumentare, e invece la tua è bassa se rapportata alla lunghezza. Se hai prestazioni scarse è possibile che tu abbia un cavo degradato in termini di isolamento o bilanciamento. Prima del danno causato dallo scavo come erano i tuoi parametri? Magari ripubblica le statistiche del tuo modem (o metti un link al commento in cui le hai pubblicate, se lo hai già fatto).

P.S. Per cavo plastico si intende un cavo con isolante (la guaina di ciascun filo) in materiale plastico, per distinguerlo da quelli in cui l'isolante è in carta (e aria)

Friend34
22-08-2016, 19:05
E' il 100/20 Mb, altrimenti il valore di portante in up non supererebbe i 10800 Kb.

Quindi l'unico modo è trasferirsi :asd:

Vabbè, pazienza, passare da una 6 mb a una 45 è già un salto da paura.

Mi rode solo un po' che il civico di fronte casa mia è attestato sul 0818 che è a 150 mt linea d'aria e io sono sul 0823 che è a 600 mt circa linea d'aria

MiloZ
22-08-2016, 19:08
Se si uno da quella tabellina si prende il valore per la sua attenuazione e dire "toh quando ci sarà il vectoring dovrei arrivare al 90-95% di questo valore" :D


Ci sarebbe da capire una cosa però: il Vectoring cancella la stessa identica quantità di diafonia in termini % su tutte le linee oppure no?
Del tipo, una linea che perde 50Mbit di diafonia e magari ha già un cavo abbastanza sbilanciato otterrà lo stesso beneficio in % rispetto ad una linea che magari perde solo 5mbit da diafonia?

Cioè, quel 85-90% di recupero è assoluto oppure può essere anche 80% nei casi "peggiori" o 99% nei "migliori" (per fare un'esempio)?

Magari Ironmark potrà delucidarci un pò a riguardo. :)

oxidized
22-08-2016, 19:13
Il fatto è che per 320 metri di cavo, 4.6 dB di attenuazione DS sono molto pochi, anche ipotizzando un cavo aereo autoportante da 1mm di diametro (parlando sempre della attenuazione che mostra il Technicolor). Tuttavia ciò dovrebbe avvantaggiarti in termini di prestazioni (sempre rispetto a 320 metri di cavo). Il fatto che uno dei due fili del doppino fosse molto scuro, (e dunque ossidato) al massimo la attenuazione dovrebbe fartela aumentare, e invece la tua è bassa se rapportata alla lunghezza. Se hai prestazioni scarse è possibile che tu abbia un cavo degradato in termini di isolamento o bilanciamento. Prima del danno causato dallo scavo come erano i tuoi parametri? Magari ripubblica le statistiche del tuo modem (o metti un link al commento in cui le hai pubblicate, se lo hai già fatto).

P.S. Per cavo plastico si intende un cavo con isolante (la guaina di ciascun filo) in materiale plastico, per distinguerlo da quelli in cui l'isolante è in carta (e aria)

Scusa, sono uno scemo, leggevo l'attenuazione in upstream :doh: in realtà in downstream è 12, perciò ci siamo

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19062
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75558
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.1
Potenza in trasmissione (dB): -6.0
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 18998
Velocità in ricezione (Kbps): 74940
Up time: 3149
Total FEC Errors: 518
Total CRC Errors: 0


Comunque prima dello scavo, diciamo erano messi un pò meglio, ero intorno gli 80Mb, con la stessa diafonia e utenze attive di adesso probabilmente, perché dagli attuali 76/77 Mb non si è più mosso, si è mosso solo quando mi hanno rigiuntato il cavo. Comunque sì, il cavo è rivestito in comune plastica, però dicevo è più sottile del comune doppino.
Spero sempre di essere coperto a breve almeno da FTTB, in modo da rimuovere questo dubbio sui miei spike sporadici ma molto strani e soprattutto fastidiosi, che ripensandoci avevo anche con l'adsl, ma anche lì sporadici...

MiloZ
22-08-2016, 19:34
Ripeto non ho fatto cambiamenti...ho solo messo in pratica le cose lette qui ma prima del passaggio alla vdsl...


Collegamento VDSL

Downstream Upstream

Velocità collegamento 105686 Kbps 21600 Kbps

Line Attenuation D0( 10.7) D1( 27.1) D2( 46.0) dB U0( 3.2) U1( 20.3) U2( 32.7) U3( 37.7) U4(N/A) dB

Noise Margin D0( 10.0) D1( 6.7) D2( 6.3) dB U0( 8.9) U1( 9.0) U2( 9.0) U3( 9.0) U4(N/A) dB

VDSL2 Profile Profile 17a

Curiosa questa situazione: se provi a riconnetterti adesso l'SNR su D0 (che sarebbe D1 hanno sbagliato a scrivere) rimane a 10db ?
Cioè, appena connesso l'SNR è a 6db su tutte e tre le bande oppure D0 è subito a 10db?
Mi chiedo se lo SRA potesse intervenire per alzarti la portante abbassando l'SNR soltanto su quella banda...:rolleyes:

UmbertoRe
22-08-2016, 19:46
Curiosa questa situazione: se provi a riconnetterti adesso l'SNR su D0 (che sarebbe D1 hanno sbagliato a scrivere) rimane a 10db ?
Cioè, appena connesso l'SNR è a 6db su tutte e tre le bande oppure D0 è subito a 10db?
Mi chiedo se lo SRA potesse intervenire per alzarti la portante abbassando l'SNR soltanto su quella banda...:rolleyes:

Adesso e' cosi :cool:

Velocità collegamento 105686 Kbps 21600 Kbps

Line Attenuation D0( 10.7) D1( 27.1) D2( 46.0) dB U0( 3.2) U1( 20.3) U2( 32.7) U3( 37.7) U4(N/A) dB

Noise Margin D0( 10.0) D1( 6.6) D2( 6.2) dB U0( 9.1) U1( 9.1) U2( 9.1) U3( 9.1) U4(N/A) dB

Digitalone
22-08-2016, 19:49
Quindi i file manco questa settimana? Che palle.

Friend34
22-08-2016, 20:05
Vi racconto la mia esperienza, a partire dal messaggio sottostante... probabilmente potrebbe essere utile per alcuni utenti

Vi racconto il mio problema per sapere se posso fare qualcosa di più che continuare a chiamare il 187. :(

A inizio luglio viene attivato il mio cabinet in VDSL e in data 14/7 chiedo l'attivazione e la contestuale migrazione da fastweb.
Il 16/7 evadono la "richiesta variazione consenso" che non so assolutamente cosa sia ma ormai non mi interessa più neanche saperlo e il 22/7 chiamano per il contratto telefonico "Passaggio in TIM da altro Gestore".
Passa circa una settimana e mi arrivano due sms che confermano che la richiesta è stata accettata e che a breve mi chiameranno per l'appuntamento.
Così accade, appuntamento fissato per il 10/8 ore 10.30.
Fin qui tutto regolare.
Il 10/8 alle 10.40 mi chiama il tecnico dicendo manca un sarcazzo di collegamento nell'armadio di zona e che in quel momento, essendo compito di TIM procurare quel collegamento (che alla fine è un cavetto), non può allacciarmi.
Mi dice di non preoccuparmi, che a breve verrò contattato da TIM e che le tempistiche di risoluzione sono di 3-4 giorni.
Giornata di ferie persa, amen.

E qui inizia il cinema:
Da quell'istante, non so per quale motivo, il mio telefono fisso non accetta più alcuna chiamata entrante, suona occupato ogni volta che viene chiamaot.
Ovviamente chiamo subito il 187 per farlo presente ma loro non ne sanno nulla, verrò ricontattato a breve per finalizzare il passaggio che sicuramente risolve questo problema.
Nella stessa giornata chiamo fastweb per capire il motivo del disservizio ma neanche loro sanno nulla.
Chiamo il 187 in data 11/8 alle 17: verrete ricontattati, faccio sollecito
Chiamo il 187 in data 12/8 alle 17: verrete ricontattati, faccio sollecito, sicuramente vi chiamano martedì.
Chiamo il 187 in data 16/8 (martedì): verrete ricontattati a brevissimo, faccio sollecito.
Ieri 17/8 nessuno mi ha chiamato e sicuramente non accadrà neanche oggi.

In tutta onestà non ho fretta per la fibra, possono allacciarmela anche tra due settimane... ho aspettato 7 anni per averla, per due settimane non muoio.

Il problema è che ho il telefono fisso isolato da una settimana e nessuno vuole preoccuparsi minimamente di ciò.
E il fatto che non sappiano dirmi un giorno preciso mi manda in bestia.

Ho continuato a chiamare fino alle 11 di sabato 20/8, quando ho beccato l'unica intelligente del call center che mi passato il 1949.
Al 1949 ho beccato immediatamente un'addetta che aveva la formazione adeguata e mi ha aperto una segnalazione di guasto (in quanto il telefono fisso era ancora isolato).

Stamattina alle 10.00 hanno citofonato due pandaman per la segnalazione, hanno probabilmente preso a cuore il mio caso e in 30 minuti avevo modem e linea vdsl attiva, nonostante non fossero usciti per quel motivo!

Quando ho spiegato quello che mi disse 10 giorni prima l'altro tecnico, uno dei due ha scosso la testa e mi ha detto: "Non mancava nulla nell'armadio, sai quale è il metodo più veloce per "riparare" le cose? Spegnerle e riavviarle" .

In sostanza il tecnico precedente non aveva le chiavi per aprire "l'armadietto" del contatore dell'armadio quindi, non potendo staccare la corrente, si è inventato la storia del "manca un pezzo".

Non mancava nulla, a parte la voglia di lavorare

Yrbaf
22-08-2016, 20:18
Sicuro? Perché io sono più che certo di essere distante almeno 320mt dall'armadio, ma ho 4,6 db di attenuazione sul primo technicolor...

edit: non avevo letto i 2km da centrale ad armadio...
Sicuro tu di essere a 320m ?

Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo.
Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max
E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori :D
Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo).

Penso sia difficile che tu abbia 320m e 4.6dB di attenuazione.
Sarebbero solo 1.4dB ogni 100m che mi sembra molto poco, troppo poco.

EDIT:
Visto dopo che ha 12dB

oxidized
22-08-2016, 20:36
Sicuro tu di essere a 320m ?

Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo.
Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max
E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori :D
Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo).

Penso sia difficile che tu abbia 320m e 4.6dB di attenuazione.
Sarebbero solo 1.4dB ogni 100m che mi sembra molto poco, troppo poco.

EDIT:
Visto dopo che ha 12dB

Sì sono un cogl**nazzo, però continuo comunque ad avere lo strano problema di spike lag, pur avendo una linea abbastanza buona, non tanto per la qualità del segnale, ma più che altro per i 0 CRC e bassi FEC...

ironmark99
22-08-2016, 20:44
Ci sarebbe da capire una cosa però: il Vectoring cancella la stessa identica quantità di diafonia in termini % su tutte le linee oppure no?
Del tipo, una linea che perde 50Mbit di diafonia e magari ha già un cavo abbastanza sbilanciato otterrà lo stesso beneficio in % rispetto ad una linea che magari perde solo 5mbit da diafonia?

Cioè, quel 85-90% di recupero è assoluto oppure può essere anche 80% nei casi "peggiori" o 99% nei "migliori" (per fare un'esempio)?

Magari Ironmark potrà delucidarci un pò a riguardo. :)

Di solito quando si dice che il vectoring può recuperare gli ottenibili sino al 85-95% si intende rispetto alla situazione senza diafonia (di quella linea). Ovviamente si tratta di una stima.

Per capirci meglio: se tu avessi un ottenibile senza diafonia di 120Mbit/s (DS) ma a causa della diafonia ne raggiungessi solo 50 (quindi ne perdessi 70) il vectoring potrebbe riportarti diciamo all'85% di 120 quindi a 102, ossia potrebbe fare passare la tua perdita da 70 a 18 recuperandone 52/70 ossia il 75% di quelli persi.

Ovviamente se dei 120 di ottenibile senza diafonia tu già ne riesci a sfruttare 102 (ossia la diafonia ti porta all'85% del massimo) non è che il vectoring ti lascia lì... magari ti riporta a 114, ossia al 95% del massimo ottenibile senza diafonia.

Ovviamente tutto ciò va guardato con un po' di elasticità (così come pure le tabelle degli ottenibili teorici)... Ad esempio prima ho specificato che il vectoring può recuperare sino al 85-95% dell'ottenibile senza diafonia di quella linea perché se per qualche motivo, magari a causa di una stazione radio, il tuo modem non può usare le 460 portanti di DS3, quella perdita di una quindicina di Mbit che ne risulta va tolta dall'ottenibile senza diafonia, e non c'è vectoring che possa riportartela. Quindi se anche in tabella, per la tua attenuazione, ci fosse scritto che puoi avere 120Mbit/s, in realtà a causa della interferenza radio ne potrai avere solo 105, e al massimo il vectoring potrà riportarti all'85-95% di quest'ultimo valore (che è ciò che intendeva Yrbaf dicendo che le EM mica spariscono per magia).

ironmark99
22-08-2016, 20:50
Comunque sì, il cavo è rivestito in comune plastica, però dicevo è più sottile del comune doppino.

Ma tu dove lo hai visto il cavo? Alla chiostrina o all'ingresso di casa tua? Comunque il comune doppino spesso usato in casa è 0.6mm di diametro, mentre il cavo plastico di cui dicevo è 0.4mm di diametro, dunque è più sottile. Dalla chiostrina all'ingresso di casa ho visto usare un po' di tutto, in ogni caso non è quella manciata di metri tra la chiostrina a casa tua che possono fare una grande differenza.

francy.1095
22-08-2016, 20:59
Riquoto la mia precedente domanda....
Sul secondo pc....se non posso mettere in lan direttamente....
Meglio le scatoline powerline(quali....bastano le 500 o vado di giga?) oppure
è sufficente una buona scheda wifi (Magari 2.4+5...)
Thanks
se sei sulla stessa stanza ok anche wi-fi. in caso contrario meglio powerline, anche se ricordati che non puoi collegarle alle "ciabatte" ma devi lasciarle connesse a muro, la velocità effettiva dipende dall'impianto di casa e le due prese devono essere sotto lo stesso magnetotermico.
- per i powerline c'è un thread dedicato qui sul forum dove sicuramente ti sanno consigliare.
- per il wi-fi devi valutare bene le distanze, il modem tim di certo non brilla per la potenza wifi, e infatti come vedi già agganci metà del dichiarato
comunque siamo O.t.

oxidized
22-08-2016, 21:00
Ma tu dove lo hai visto il cavo? Alla chiostrina o all'ingresso di casa tua? Comunque il comune doppino spesso usato in casa è 0.6mm di diametro, mentre il cavo plastico di cui dicevo è 0.4mm di diametro, dunque è più sottile. Dalla chiostrina all'ingresso di casa ho visto usare un po' di tutto, in ogni caso non è quella manciata di metri tra la chiostrina a casa tua che possono fare una grande differenza.

No, ne avevamo già parlato in realtà, il doppino chiostrina > casa è un cavo con 3 fili di cui uno NON è collegato in entrambi gli estremi, il doppino che arriva dall'armadio fino dentro la chiostrina è fatto da 2 fili uno magenta uno marrone, più sottili rispetto il doppino che mi entra in casa, probabilmente sarà un 0,4 mentre il doppino che mi entra in casa un 0,6, ecco quello "annerito", ossidato che sia, era uno dei 2 fili che veniva dall'armadio alla chiostrina, che era inserito in una morsettiera completamente ossidata, ecco perché ho deciso di bypassarla, collegando il doppino dall'armadio e quello di casa tra di loro direttamente, ed in effetti, sono riuscito ad arrivare a qualcosina in più di snr, e abbassando sempre di un capello anche l'attenuazione, ma parliamo di poca roba...

ironmark99
22-08-2016, 21:01
Sicuro tu di essere a 320m ?

Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo.
Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max
E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori :D
Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo)

Epperò le tabelle di Iron bisogna anche guardarle bene! :D :D :D

Anche la prima che ho pubblicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63920) assegnava a 2dB di attenuazione una lunghezza di cavo tra i 47 ai 105 metri, anche perché deriva dagli stessi calcoli di quest'ultima (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950694&postcount=75144)... :D

Se ho pubblicato una tabella diversa da qualche parte segnalatemela, che la correggo... Anche io, come tutti, ogni tanto ho i miei momenti no! :doh: :nono:

Yrbaf
22-08-2016, 21:11
No no non hai sbagliato le tabelle, solo che pensavo che il cavo più comune da chiostrina ad armadio fosse la "trecciola" da 2.2dB/100m ed avere gli altri cavi fosse invece un caso di "sfortuna" o per cavi da lunga distanza (perché magari protetti meglio).

ironmark99
22-08-2016, 21:19
No no non hai sbagliato le tabelle, solo che pensavo che il cavo più comune da chiostrina ad armadio fosse la "trecciola" da 2.2dB/100m ed avere gli altri cavi fosse invece un caso di "sfortuna" o per cavi da lunga distanza (perché magari protetti meglio).

Ah, ok... meno male. Già immaginavo frotte di forumisti col forcone ad inseguirmi... :ncomment: :boxe: :grrr: ... :ops:

La trecciola è molto comune tra chiostrina e appartamento (e in casa) nelle sue diverse incarnazioni...

Tra armadio e chiostrina la varietà è notevole. C'è molto carta-aria e molto plastico, nelle tratte aeree anche parecchio autoportante, e poi chissà cos'altro ancora.

oxidized
22-08-2016, 21:21
Comunque ho fatto anche un breve video di come si comporta PingPlotter, non so più dove sbattere la testa

https://www.youtube.com/watch?v=MGPPjsYVPxg&feature=youtu.be

Robecate
22-08-2016, 21:40
Sai che ho trovato il doppino che viene dall'armadio fino nella chiostrina, il quale rame era diventato nero, in pratica non conduceva neanche se provavo con un tester, ho dovuto grattarlo un po per scoprire il rame, o era qualche s orta di protezione?
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.

oxidized
22-08-2016, 21:52
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.

Interessante sapere queste cose, e il problema è che non so neanche quanto è estesa la parte rovinata, perché mi ricordo di aver spellato 2 volte il filo, ed era nero allo stesso modo, infatti ad un certo punto mi sono chiesto di che materiale fosse, poi usando un po di logica, ho capito che dovevo grattarlo un po per scoprire il rame, e così è stato, comunque sono abbastanza sicuro che il problema che ho non dipende da quello che certo degrada la qualità della linea, ma questo è causato da altro, qualcosa che non mi so spiegare, eppure sono uno abbastanza puntiglioso, ho controllato e ricontrollato l'impianto diverse volte, ho addirittura cambiato il doppino che va dalla scatola di derivazione direttamente alla presa, insomma dell'impianto di casa sono sicuro, potrebbe essere il modem, ma allora perché ci sono giorni che la linea non da problemi, e altri giorni come oggi, dove devo riavviare 10 volte il modem e stare con l'acqua alla gola perché nel giro di qualche ora mi toccherà riavviarlo di nuovo, e poi anche questo fatto che riavviando si sistema per un periodo limitato, e poi magari il giorno dopo nessun problema.

Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato

Robecate
22-08-2016, 22:08
Interessante sapere queste cose, e il problema è che non so neanche quanto è estesa la parte rovinata, perché mi ricordo di aver spellato 2 volte il filo, ed era nero allo stesso modo, infatti ad un certo punto mi sono chiesto di che materiale fosse, poi usando un po di logica, ho capito che dovevo grattarlo un po per scoprire il rame, e così è stato, comunque sono abbastanza sicuro che il problema che ho non dipende da quello che certo degrada la qualità della linea, ma questo è causato da altro, qualcosa che non mi so spiegare, eppure sono uno abbastanza puntiglioso, ho controllato e ricontrollato l'impianto diverse volte, ho addirittura cambiato il doppino che va dalla scatola di derivazione direttamente alla presa, insomma dell'impianto di casa sono sicuro, potrebbe essere il modem, ma allora perché ci sono giorni che la linea non da problemi, e altri giorni come oggi, dove devo riavviare 10 volte il modem e stare con l'acqua alla gola perché nel giro di qualche ora mi toccherà riavviarlo di nuovo, e poi anche questo fatto che riavviando si sistema per un periodo limitato, e poi magari il giorno dopo nessun problema.

Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato
Io però non ho letto tutti i tuoi messaggi e quindi non mi è chiarissimo quale sia il tuo problema; l'effetto che ho citato è ovviamente costante e influisce solo sull'attenuazione.

oxidized
22-08-2016, 22:12
Io però non ho letto tutti i tuoi messaggi e quindi non mi è chiarissimo quale sia il tuo problema; l'effetto che ho citato è ovviamente costante e influisce solo sull'attenuazione.

No ok, però ha senso e potrebbe essere una causa anche se il problema che ho non è costante...

Per dire adesso ho riavviato, ed è sparito, diciamo che oggi sembra essere un pò una giornata del cavolo perché c'è un ping più alto del solito, ma comunque è stabile, il Packet loss al trunk di milano devo ancora spiegarmelo, ma fa così anche quando la linea va bene, a volte addirittura non c'è neanche quello perché sembra connettersi ad un ip diverso, e va ancora più liscio

altro video appena fatto

https://www.youtube.com/watch?v=F8RAmky6SAs&feature=youtu.be

Busone di Higgs
22-08-2016, 22:30
E allora niente, il D7000 fa miracoli

Non e' che dipende dalla sezione router?
Ottengo gli stessi risultati del d7000 con 3 modem diversi configurati tutti come bridge; il router pero' e' -questo- (http://wiki.lamobo.org/index.php/Lamobo_R1), ha due core da 1,1ghz e quando uso software p2p con qualche migliaio di connessioni aperte l'utilizzo della cpu si aggira sul 20% incluso sotware non-router-related , e patch bufferbloat in upload.

oxidized
22-08-2016, 22:46
Non e' che dipende dalla sezione router?
Ottengo gli stessi risultati del d7000 con 3 modem diversi configurati tutti come bridge; il router pero' e' -questo- (http://wiki.lamobo.org/index.php/Lamobo_R1), ha due core da 1,1ghz e quando uso software p2p con qualche migliaio di connessioni aperte l'utilizzo della cpu si aggira sul 20% incluso sotware non-router-related , e patch bufferbloat in upload.

In realtà non ne ho idea, mi sembra strano si possa guadagnare 8Mb sullo speedtest cambiando modem router, però a quanto pare...

diaretto
22-08-2016, 23:03
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.

Interessante sapere queste cose, e il problema è che non so neanche quanto è estesa la parte rovinata, perché mi ricordo di aver spellato 2 volte il filo, ed era nero allo stesso modo, infatti ad un certo punto mi sono chiesto di che materiale fosse, poi usando un po di logica, ho capito che dovevo grattarlo un po per scoprire il rame, e così è stato, comunque sono abbastanza sicuro che il problema che ho non dipende da quello che certo degrada la qualità della linea, ma questo è causato da altro, qualcosa che non mi so spiegare, eppure sono uno abbastanza puntiglioso, ho controllato e ricontrollato l'impianto diverse volte, ho addirittura cambiato il doppino che va dalla scatola di derivazione direttamente alla presa, insomma dell'impianto di casa sono sicuro, potrebbe essere il modem, ma allora perché ci sono giorni che la linea non da problemi, e altri giorni come oggi, dove devo riavviare 10 volte il modem e stare con l'acqua alla gola perché nel giro di qualche ora mi toccherà riavviarlo di nuovo, e poi anche questo fatto che riavviando si sistema per un periodo limitato, e poi magari il giorno dopo nessun problema.

Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato

Sicuramente vale l'effetto pelle, ma il "rivestimento" annerito del doppino che ti fa avere problemi sulla linea mi dispiace ma è un sogno bello e buono!

Se ci fossero problemi "fisici" te ne accorgeresti con attenuazioni sballate, che magari cambiano sensibilmente coi riavvii o ottenibili stranamenti bassissimi.

I problemi che lamenti penso siano al 99% causati dal modem che già è abbastanza deboluccio (fa caldo d'estate e lui scalda già molto) e molto probabilmente hai pure un esemplare particolarmente sfigato (leggasi difettoso o quasi).

P.S: più che "la corrente tende a propagarsi" diciamo che la densità di corrente è maggiore negli strati di conduttore più esterni ;)

oxidized
22-08-2016, 23:21
Sicuramente vale l'effetto pelle, ma il "rivestimento" annerito del doppino che ti fa avere problemi sulla linea mi dispiace ma è un sogno bello e buono!

Se ci fossero problemi "fisici" te ne accorgeresti con attenuazioni sballate, che magari cambiano sensibilmente coi riavvii o ottenibili stranamenti bassissimi.

I problemi che lamenti penso siano al 99% causati dal modem che già è abbastanza deboluccio (fa caldo d'estate e lui scalda già molto) e molto probabilmente hai pure un esemplare particolarmente sfigato (leggasi difettoso o quasi).

P.S: più che "la corrente tende a propagarsi" diciamo che la densità di corrente è maggiore negli strati di conduttore più esterni ;)

In realtà annerito non era il rivestimento, ma il conduttore in se, infatti dopo aver spellato il filo, mi sono trovato davanti un rame nero, che ho dovuto scartavetrare per far tornare lucido e color rame appunto.

Non ho mai attribuito i miei problemi a quello, tanto che questi problemi vanno avanti da circa marzo (la fibra ce l'ho da fine ottobre 2015), e il cavo ossidato (ormai non so neanche se è il termine corretto) l'ho scoperto 10 giorni fa, sistemando nella chiostrina (lo so che non si deve fare, ma ce l'ho dentro il cortile di casa ed è una tentazione saper di poter sistemarsi da soli l'impianto e non farlo), e dopo aver bypassato la morsettiera che era diventata verde, non ho risolto un bel niente, se non guadagnare qualche decimo di db sia in SNR che in attenuazione.

Però se fossero causati dal modem sarebbero più regolari o comunque più costanti, ecco perché ho specificato che i miei spikes sono sporadici, capita per giorni vada tutto bene, e magari qualche giorno dopo ho un'intera giornata no, o anche più di una. Però spiegherebbe come mai, nel 100% dei casi riavviandolo almeno per un tempo limitato mi risolve il problema, il fatto del caldo non regge molto, perché c'ho messo una ventola (http://i.imgur.com/zKv2zCD.jpg) sopra e ti assicuro che se prima mettendo la mano sopra si percepivano 40/45 gradi adesso è completamente freddo.

Comunque in questi giorni proverò l'ultimo, il technicolor, speriamo sia solo quello e mi sto facendo troppi problemi, ma sinceramente non credo sia proprio il caso...

diaretto
22-08-2016, 23:31
In realtà annerito non era il rivestimento, ma il conduttore in se, infatti dopo aver spellato il filo, mi sono trovato davanti un rame nero, che ho dovuto scartavetrare per far tornare lucido e color rame appunto.

Non ho mai attribuito i miei problemi a quello, tanto che questi problemi vanno avanti da circa marzo (la fibra ce l'ho da fine ottobre 2015), e il cavo ossidato (ormai non so neanche se è il termine corretto) l'ho scoperto 10 giorni fa, sistemando nella chiostrina (lo so che non si deve fare, ma ce l'ho dentro il cortile di casa ed è una tentazione saper di poter sistemarsi da soli l'impianto e non farlo), e dopo aver bypassato la morsettiera che era diventata verde, non ho risolto un bel niente, se non guadagnare qualche decimo di db sia in SNR che in attenuazione.

Però se fossero causati dal modem sarebbero più regolari o comunque più costanti, ecco perché ho specificato che i miei spikes sono sporadici, capita per giorni vada tutto bene, e magari qualche giorno dopo ho un'intera giornata no, o anche più di una. Però spiegherebbe come mai, nel 100% dei casi riavviandolo almeno per un tempo limitato mi risolve il problema, il fatto del caldo non regge molto, perché c'ho messo una ventola (http://i.imgur.com/zKv2zCD.jpg) sopra e ti assicuro che se prima mettendo la mano sopra si percepivano 40/45 gradi adesso è completamente freddo.

Comunque in questi giorni proverò l'ultimo, il technicolor, speriamo sia solo quello e mi sto facendo troppi problemi, ma sinceramente non credo sia proprio il caso...

Si sa da una vita che quel modem ha problemi di ram che si riempie e va riavviato prima o poi, software (e hardware) colabrodo che comincia ad impazzire o cose del genere, non c'è da stupirsi di nulla nel caso di esemplari particolarmente sfigati (o rotti).

Il mio per esempio non riesce ad autoaggiornarsi mai, e la prima volta fece un mezzo casino per scaricarsi la configurazione (oltre ad impazzire regolarmente dopo un certo numero di giorni, cosa che capita più o meno a tutti qui).

Detto questo, ritornando al doppino, se c'è una parte di cavo che non è più conduttore elettrico semplicemente gli elettroni non ci possono passare e quindi la sezione di conduttore "vista" come circuito effettivo si riduce di qualche micron/decimo di millimetro.

Questo quindi si riflette in un aumento di resistività del conduttore, che aumenta la resistenza e di conseguenza l'attenuazione totale del doppino.

Ergo, se ci fosse un problema da quel punto di vista lo riscontreresti nei valori reali effettivi di attenuazione, ma cosi non è.

Oltretutto ancora non ho capito cosa succede alla linea perchè tu debba riavviare ogni poco il modem. Ad un certo punto cade la PPoE (o la portante?) e non riesci più a navigare? O cosa altro?

oxidized
22-08-2016, 23:43
Si sa da una vita che quel modem ha problemi di ram che si riempie e va riavviato prima o poi, software (e hardware) colabrodo che comincia ad impazzire o cose del genere, non c'è da stupirsi di nulla nel caso di esemplari particolarmente sfigati (o rotti).

Il mio per esempio non riesce ad autoaggiornarsi mai, e la prima volta fece un mezzo casino per scaricarsi la configurazione (oltre ad impazzire regolarmente dopo un certo numero di giorni, cosa che capita più o meno a tutti qui).

Detto questo, ritornando al doppino, se c'è una parte di cavo che non è più conduttore elettrico semplicemente gli elettroni non ci possono passare e quindi la sezione di conduttore "vista" come circuito effettivo si riduce di qualche micron/decimo di millimetro.

Questo quindi si riflette in un aumento di resistività del conduttore, che aumenta la resistenza e di conseguenza l'attenuazione totale del doppino.

Ergo, se ci fosse un problema da quel punto di vista lo riscontreresti nei valori reali effettivi di attenuazione, ma cosi non è.

Oltretutto ancora non ho capito cosa succede alla linea perchè tu debba riavviare ogni poco il modem. Ad un certo punto cade la PPoE (o la portante?) e non riesci più a navigare? O cosa altro?

Si in effetti riguardo ai valori non mi posso assolutamente lamentare, sapevo che intorno i 350 metri avrei agganciato circa 80Mb in downstream, utente più utente meno, infatti di solito sono sui 76/77Mb e 18/19 in up, nessun CRC e dico nessuno anche quando il modem è acceso da giorni, FEC molto bassi, ero arrivato ad un punto in cui ne avevo tipo 1 ogni 1/2 minuti, se non fosse per questo problema.

In pratica quello che succede (se non riavvio) il ping comincia ad alzarsi gradualmente, prima con dei valori umani (da 25/30 a tipo 50/60, perciò già parliamo di spike, però non così grossi), dura per qualche secondo e poi riscende, poi dopo un paio di minuti si rialza ma stavolta supera i 100 e si riabassa, per poi ripetere il tutto sempre "fraseggiando" aumentato il ping di 100 in 100 (anche se sembra salire quasi in scala logaritmica, boh) e se lo lascio andare arriva ad un punto in cui le spike arrivano a tipo 4/5 a volte anche 7 secondi di ping, e crasha tutto, proprio si freeza la connessione, e non sono sicurissimo, ma se non riavvio, rimane così per sempre.
Alché riavvio, e tutto torna normale, a volte per 1/2 ore, per poi ripetere il tutto, finché ad un certo punto della giornata, o magari nei giorni successivi, sparisce tutto.

diaretto
22-08-2016, 23:50
Si in effetti riguardo ai valori non mi posso assolutamente lamentare, sapevo che intorno i 350 metri avrei agganciato circa 80Mb in downstream, utente più utente meno, infatti di solito sono sui 76/77Mb e 18/19 in up, nessun CRC e dico nessuno anche quando il modem è acceso da giorni, FEC molto bassi, ero arrivato ad un punto in cui ne avevo tipo 1 ogni 1/2 minuti, se non fosse per questo problema.

In pratica quello che succede (se non riavvio) il ping comincia ad alzarsi gradualmente, prima con dei valori umani (da 25/30 a tipo 50/60, perciò già parliamo di spike, però non così grossi), dura per qualche secondo e poi riscende, poi dopo un paio di minuti si rialza ma stavolta supera i 100 e si riabassa, per poi ripetere il tutto sempre "fraseggiando" aumentato il ping di 100 in 100 (anche se sembra salire quasi in scala logaritmica, boh) e se lo lascio andare arriva ad un punto in cui le spike arrivano a tipo 4/5 a volte anche 7 secondi di ping, e crasha tutto, proprio si freeza la connessione, e non sono sicurissimo, ma se non riavvio, rimane così per sempre.
Alché riavvio, e tutto torna normale, a volte per 1/2 ore, per poi ripetere il tutto, finché ad un certo punto della giornata, o magari nei giorni successivi, sparisce tutto.

Ti posso assicurare al 1000% che il doppino annerito o non annerito non c'entra nulla, e nemmeno lo stato fisico della tua linea che è decisamente nella norma.

Prova a cambiare modem (magari prova prima a mettere un router solo in cascata come prima prova), oppure prova a fare una PPoE direttamente dal pc e controllare se ti continua a fare lo stesso comportamento, insomma fai un po' di prove in questo senso.

oxidized
22-08-2016, 23:51
Ti posso assicurare al 1000% che il doppino annerito o non annerito non c'entra nulla, e nemmeno lo stato fisico della tua linea che è decisamente nella norma.

Prova a cambiare modem (magari prova prima a mettere un router solo in cascata come prima prova), oppure prova a fare una PPoE direttamente dal pc e controllare se ti continua a fare lo stesso comportamento, insomma fai un po' di prove in questo senso.

Avevo già provato ad usare un DGN2200 come router, non è cambiato niente, infatti sono tornato alla configurazione singola.
Che intendi per "prova a fare una PPoE direttamente dal pc"

diaretto
22-08-2016, 23:55
Avevo già provato ad usare un DGN2200 come router, non è cambiato niente, infatti sono tornato alla configurazione singola.
Che intendi per "prova a fare una PPoE direttamente dal pc"

Tira su una connessione PPoE direttamente dal pc. Cerca su Google se non sai cosa sia/come fare.

Comunque come prova finale ti rimane solo quella di usare un diverso modem, altrimenti c'è qualche guasto sulla ONU.

oxidized
23-08-2016, 00:05
Tira su una connessione PPoE direttamente dal pc. Cerca su Google se non sai cosa sia/come fare.

Comunque come prova finale ti rimane solo quella di usare un diverso modem, altrimenti c'è qualche guasto sulla ONU.

Ok do un'occhiata, grazie per le risposte, in caso ci fosse qualche problema alla ONU, credi che richiedendolo mi possano cambiare di porta, magari anche solo chiedendolo al tecnico che mi mandano?

Comunque in breve, cosa mi dovrebbe mostrare una connessione PPoE da pc?

Yrbaf
23-08-2016, 00:44
Ah, ok... meno male. Già immaginavo frotte di forumisti col forcone ad inseguirmi... :ncomment: :boxe: :grrr: ... :ops:

La trecciola è molto comune tra chiostrina e appartamento (e in casa) nelle sue diverse incarnazioni...

Tra armadio e chiostrina la varietà è notevole. C'è molto carta-aria e molto plastico, nelle tratte aeree anche parecchio autoportante, e poi chissà cos'altro ancora.

Ecco appunto io ho la chiostrina (quella esterna perché io chiamo chiostrina anche la cassetta in cantina dove arriva la decade) a 2 o 3 metri dall'armadio e quindi dei 55-65m di cavo che dovrei avere, quelli chiostrina casa sono il 95-98%
Supponendo una trecciola (che però non so se è usata per le decadi) sul tragitto dovevo essere più sul singolo dB di attenuazione.
Invece ho un pessimo 2.0 :cry:

Vabbé ovviamente un po' scherzo.

PS
Non sono neanche sicuro che la chiostrina esterna sia usata dai ns palazzi.
Non posso sapere (senza aprire l'armadio Tim) che giro fanno i cavi nel terreno, però il cavo che entra da noi è casualmente prorio sotto l'armadio e fa pensare che le decadi entrino dirette da armadio e che la chiostrina 2 o 3 metri più avanti (ma sempre confinante con noi) sia più per altre case della via.

MiloZ
23-08-2016, 04:07
Di solito quando si dice che il vectoring può recuperare gli ottenibili sino al 85-95% si intende rispetto alla situazione senza diafonia (di quella linea). Ovviamente si tratta di una stima.

Per capirci meglio: se tu avessi un ottenibile senza diafonia di 120Mbit/s (DS) ma a causa della diafonia ne raggiungessi solo 50 (quindi ne perdessi 70) il vectoring potrebbe riportarti diciamo all'85% di 120 quindi a 102, ossia potrebbe fare passare la tua perdita da 70 a 18 recuperandone 52/70 ossia il 75% di quelli persi.

Ovviamente se dei 120 di ottenibile senza diafonia tu già ne riesci a sfruttare 102 (ossia la diafonia ti porta all'85% del massimo) non è che il vectoring ti lascia lì... magari ti riporta a 114, ossia al 95% del massimo ottenibile senza diafonia.

Ovviamente tutto ciò va guardato con un po' di elasticità (così come pure le tabelle degli ottenibili teorici)... Ad esempio prima ho specificato che il vectoring può recuperare sino al 85-95% dell'ottenibile senza diafonia di quella linea perché se per qualche motivo, magari a causa di una stazione radio, il tuo modem non può usare le 460 portanti di DS3, quella perdita di una quindicina di Mbit che ne risulta va tolta dall'ottenibile senza diafonia, e non c'è vectoring che possa riportartela. Quindi se anche in tabella, per la tua attenuazione, ci fosse scritto che puoi avere 120Mbit/s, in realtà a causa della interferenza radio ne potrai avere solo 105, e al massimo il vectoring potrà riportarti all'85-95% di quest'ultimo valore (che è ciò che intendeva Yrbaf dicendo che le EM mica spariscono per magia).

Ok, praticamente tu dici che quella "forbice" 85-95% all'incirca già contempla anche il caso peggiore quindi non dovrebbe essere pù larga, buono a sapersi. :p
Però confermi, se ho capito bene, che con meno diafonia ci si potrebbe aspettare un recupero superiore rispetto a quello che potrebbe esserci sulla stessa linea se la diafonia fosse maggiore, quindi in parte la quantità di disturbanti continua ad influire anche con l'attivazione del Vectoring seppur in maniera molto più limitata.

Inoltre mi veniva da pensare che oltre alle interferenze EM rimane comunque la diafonia da ADSL (se pur minima), come mi pare tu dicesti in passato.

Non a caso ho una ADSL2+ che toglie 1.5Mbit di ottenibile ad una delle due VDSL, però fortunatamente a sua volta l'ADSL "subisce" lo stesso identico danno di quando la VDSL era ADSL anch'essa, quindi il DPBO pare settato regolarmente. :)

Staremo a vedere cosa ne verrà fuori quando attiveranno questo benedetto Vectoring (se mai l'attiveranno :rolleyes: ), chissà poi se con altri SoC ci saranno differenze in relazione alla banda recuperata oppure sarà tutto uguale. :fagiano:

rokis
23-08-2016, 06:30
Cercare nel thread no? Si sarà detto mille volte! Basta con le solite domande...

P.S: si lo so se rispondo cosi potrei anche non rispondere, ma almeno spero che qualcuno legga e cerchi prima di postare le solite cose.

Cercare nel Thread? Ma sei serio? :D :D :D
Sono oltre 3700 PAGINE, ed oltre 78000 POST!!!!! :eek: :eek: :eek:
A me sei sembrato un tantino severo! :D ;)

mastra911
23-08-2016, 06:35
Cercare nel Thread? Ma sei serio? :D :D :D
Sono oltre 3700 PAGINE, ed oltre 78000 post, ma sei davvero convinto di quello che hai scritto??? :D ;)
Comunque ho trovato la risposta sul sito tim. Quando lampeggia è la telegestione in corso per chi vuole saperlo.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

oxidized
23-08-2016, 08:48
Cercare nel Thread? Ma sei serio? :D :D :D
Sono oltre 3700 PAGINE, ed oltre 78000 POST!!!!! :eek: :eek: :eek:
A me sei sembrato un tantino severo! :D ;)

In realtà c'è la funzione "cerca nella discussione", non credo proprio ti abbia detto di cercare pagina per pagina, post per post...

Comunque ho trovato la risposta sul sito tim. Quando lampeggia è la telegestione in corso per chi vuole saperlo.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Ah quindi in pratica ti stanno smanettando la linea...Bene

ALESSIO78X
23-08-2016, 09:03
in effetti ho visto che il router elenca il traffico co relativ errori sia per il wi-fi che per la connessione ethernet, inoltre anche per la telegestione...
motivo in più per cambiare router? non necessariamente!

qualkuno1
23-08-2016, 09:10
Piccola domanda: ho attivato il 19/07 l'offerta online Tim smart fibra + casa provenendo da infostrada con intervento tecnico gratuito. Ormai è passato più di un mese e dell'appuntamento con il tecnico nemmeno l'ombra. Ho chiamato il 187 più e più volte e circa 1 settimana fa mi hanno aperto anche un reclamo dicendomi che entro una settimana sarei stato contattato ma la settimana è trascorsa e difatti ancora nulla. Ieri ho telefonato nuovamente ma mi dicono che rispetto a prima dove erano loro da call center a fissare un appuntamento tra tecnico e cliente ora è direttamente il tecnico a telefonare e a fissarlo e che loro oltre ad aprire un ticket non possono fare. Cosa posso fare? normale un'attesa così lunga? Grazie mille in anticipo

ALESSIO78X
23-08-2016, 09:16
strano!
io ho attivato il 27/07 e sono attivo dall'8/8...
che il periodo di vacanza abbia ritardato il tutto?

A64FX+DFI nF4
23-08-2016, 09:21
TIM ha aumentato di 91cent TIM Smart tra Luglio e Agosto?
perchè nella mia ultima fattora è segnato 29.9€ (+1 cent nel totale che non sò da dove salti fuori, arrotondamenti?) al posto di 29.0€

Luglio 2016
TIM SMART 01 lug 16 - 31 lug 16 23,77 22% 29,00
Opzione SMART FIBRA 01 lug 16 - 31 lug 16 8,20 22% 10,00
Opzione SMART SUPERFIBRA 01 lug 16 - 31 lug 16 0,00 22% 0,00
Totale da pagare 39,00

Agosto 2016
TIM SMART 01 ago 16 - 31 ago 16 24,51 22% 29,90
Opzione SMART FIBRA 01 ago 16 - 31 ago 16 8,20 22% 10,00
Opzione SMART SUPERFIBRA 01 ago 16 - 31 ago 16 0,00 22% 0,00
Totale da pagare 39,91

risulta anche a voi?

qualkuno1
23-08-2016, 09:25
strano!
io ho attivato il 27/07 e sono attivo dall'8/8...
che il periodo di vacanza abbia ritardato il tutto?

Si, penso sia a causa delle ferie anche se mi pare un poco esagerato :/ non so più chi contattare xD pensa che ho pensato di andare con qualche birra fuori la centrale ad implorare qualche pandaman :sofico: :sofico: :sofico:

oxidized
23-08-2016, 09:26
Piccola domanda: ho attivato il 19/07 l'offerta online Tim smart fibra + casa provenendo da infostrada con intervento tecnico gratuito. Ormai è passato più di un mese e dell'appuntamento con il tecnico nemmeno l'ombra. Ho chiamato il 187 più e più volte e circa 1 settimana fa mi hanno aperto anche un reclamo dicendomi che entro una settimana sarei stato contattato ma la settimana è trascorsa e difatti ancora nulla. Ieri ho telefonato nuovamente ma mi dicono che rispetto a prima dove erano loro da call center a fissare un appuntamento tra tecnico e cliente ora è direttamente il tecnico a telefonare e a fissarlo e che loro oltre ad aprire un ticket non possono fare. Cosa posso fare? normale un'attesa così lunga? Grazie mille in anticipo

È proprio così, cioè loro aprono il ticket di intervento tecnico, sta poi ad uno dei tecnici della zona contattarti per fissare un appuntamento, tu però continua a chiamare, in modo che loro possono sollecitare, ripetigli che è ormai 1 mese che hai fatto richiesta e che ancora stai aspettando...

qualkuno1
23-08-2016, 09:31
È proprio così, cioè loro aprono il ticket di intervento tecnico, sta poi ad uno dei tecnici della zona contattarti per fissare un appuntamento, tu però continua a chiamare, in modo che loro possono sollecitare, ripetigli che è ormai 1 mese che hai fatto richiesta e che ancora stai aspettando...

Ah quindi nei casi come il mio il consiglio è quello di andarci giù di rottura di scatole? haahah in questo caso chiamerò il 187 fino alla nausea :rotfl: :rotfl: :rotfl:

babene
23-08-2016, 09:32
Il 4 luglio è stata la data di partenza delle attivazioni dei cabinet della mia città. Cosi risulta dai file excel però a quanto pare non è possibile richiedere ancora nessuna attivazione. E' normale oppure queste notizie sono solo false ed in realtà sanno solo loro quando poter attivare l'utenza?

mastra911
23-08-2016, 09:32
In realtà c'è la funzione "cerca nella discussione", non credo proprio ti abbia detto di cercare pagina per pagina, post per post...



Ah quindi in pratica ti stanno smanettando la linea...Bene
Infatti non vuol dire che stanno per forza smanettando sulla linea! È automatico e lo fa a tutti non me lo fa tutti i giorni ma a volte lo fa.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

oxidized
23-08-2016, 09:36
Ah quindi nei casi come il mio il consiglio è quello di andarci giù di rottura di scatole? haahah in questo caso chiamerò il 187 fino alla nausea :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Diciamo non fino alla nausea, ma se vedi che non si muove niente ogni 5 giorni, fatti risentire, e ricordagli da quanto stai aspettando, sicuramente possono mandare un sollecito in centrale...

Il 4 luglio è stata la data di partenza delle attivazioni dei cabinet della mia città. Cosi risulta dai file excel però a quanto pare non è possibile richiedere ancora nessuna attivazione. E' normale oppure queste notizie sono solo false ed in realtà sanno solo loro quando poter attivare l'utenza?

Di solito passa sempre un pò di tempo prima che si possa effettivamente fare richiesta di attivazione, nonostante tutto sia installato e pronto, però magari stanno facendo qualche ultimo accertamento, o stanno sistemando le ultime cose. Alla fine dipende da paese a paese, i tecnici telecom non sono degli automi...

Infatti non vuol dire che stanno per forza smanettando sulla linea! È automatico e lo fa a tutti non me lo fa tutti i giorni ma a volte lo fa.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Capisco...

babene
23-08-2016, 09:41
Di solito passa sempre un pò di tempo prima che si possa effettivamente fare richiesta di attivazione, nonostante tutto sia installato e pronto, però magari stanno facendo qualche ultimo accertamento, o stanno sistemando le ultime cose. Alla fine dipende da paese a paese, i tecnici telecom non sono degli automi...

Ok, infatti vorrei capire come funziona. Comunque quando tutto sarà realmente possibile troverò semaforo verde inserendo il mio numero? Oppure devo controllare l'indirizzo nella copertura del sito Tim?

qualkuno1
23-08-2016, 09:43
sisi, è ovvio, era per dire che mi farò sentire con una certa frequenza xD

oxidized
23-08-2016, 09:53
Ok, infatti vorrei capire come funziona. Comunque quando tutto sarà realmente possibile troverò semaforo verde inserendo il mio numero? Oppure devo controllare l'indirizzo nella copertura del sito Tim?

Sì diciamo che il semaforo verde è la conferma certa che puoi fare richiesta

sisi, è ovvio, era per dire che mi farò sentire con una certa frequenza xD

Perfetto!

babene
23-08-2016, 10:03
Come mai ad un vicino attestato sul mio stesso cabinet (risultante attivo dal 1 agosto) dice cosi:

http://1.t.imgbox.com/JjiOLPta.jpg (http://imgbox.com/JjiOLPta)

Mentre a me dice cosi:

http://8.t.imgbox.com/xQjShK8s.jpg (http://imgbox.com/xQjShK8s)

?

oxidized
23-08-2016, 10:30
Come mai ad un vicino attestato sul mio stesso cabinet (risultante attivo dal 1 agosto) dice cosi:

http://1.t.imgbox.com/JjiOLPta.jpg (http://imgbox.com/JjiOLPta)

Mentre a me dice cosi:

http://8.t.imgbox.com/xQjShK8s.jpg (http://imgbox.com/xQjShK8s)

?

Non ne ho idea sinceramente, la seconda significa semplicemente che non è disponibile, ancora, la prima boh...

Busone di Higgs
23-08-2016, 11:52
In realtà c'è la funzione "cerca nella discussione"

Non me ne ero mai accorto, e probabilmente la maggior parte di quelli che arrivano e chiedono le solite cose lo sanno.
Sara' meglio specificare questo dettaglio le prossime volte.

oxidized
23-08-2016, 12:19
Non me ne ero mai accorto, e probabilmente la maggior parte di quelli che arrivano e chiedono le solite cose lo sanno.
Sara' meglio specificare questo dettaglio le prossime volte.


In realtà è che il forum usa un template e board penosi, roba vecchissima che ha poche funzioni, messe male e spesso anche poco funzionali, mi continuo a chiedere quando il forum più grande ed importante d'italia possa ricevere un overhaul completo...

"devi attendere 60 secondi tra una ricerca e l'altra"

penoso, davvero e mi dispiace /OT

EliGabriRock44
23-08-2016, 12:19
Qualcuno sa da quando é attivo il G.INP su linee Tim e quindi anche VULA?

ironmark99
23-08-2016, 13:07
Qualcuno sa da quando é attivo il G.INP su linee Tim e quindi anche VULA?

Sulle linee TIM è attivo sin dall'inizio.

totocrista
23-08-2016, 13:10
Qualcuno sa da quando é attivo il G.INP su linee Tim e quindi anche VULA?
Da sempre.

EliGabriRock44
23-08-2016, 13:30
Sulle linee TIM è attivo sin dall'inizio.

Da sempre.

Ok grazie

Yrbaf
23-08-2016, 13:37
Non me ne ero mai accorto, e probabilmente la maggior parte di quelli che arrivano e chiedono le solite cose lo sanno.
Sara' meglio specificare questo dettaglio le prossime volte.
Va però precisato che la ricerca funziona solo sui post più recenti perché il forum mantiene gli indici solo sui post di un certo periodo (penso solo gli ultimi 18-24 mesi + il primo post o almeno così mi sembra facendo delle prove veloci).

Questo per thread molto frequentati va spesso bene però ci sono thread ormai morti (nel senso che con pochi post significativi negli ultimi mesi/anni) ma che hanno molte informazioni ancora utili sui post vecchi di anni, ma che non puoi recuperare con una ricerca (perché anche il non scrivere più fa comunque eliminare gli indici quando i post superano una certa vecchiaia) e devi scorrere per forza l'intero thread per recuperarle.

Questo significa anche che in questo thread pure se molto frequentato certi concetti dovranno essere ripetuti (con nuovi post identici) ogni tot mesi (al più penso ogni 2 anni) per essere recuperabili con la ricerca.
Insomma se non vi segnate con dei bookmark i post interessanti di Iron o di altri, tra vari mesi (quando tali post superaranno un certo aging) non li potrete trovare più se non scandendo pagina per pagina il thread :D
Beh forse la ricerca per autore funzionerà ancora.

G30
23-08-2016, 14:21
Mi scuso per la prosecuzione dell'OT ma sinceramente spesso e volentieri uso con più soddisfazione la ricerca tramite google aggiungendo hwupgrade che utilizzare gli strumenti pietosi di questa board.

Tornando IT credo che anche questa settimana non avremo i files aggiornati di excel

commandos[ita]
23-08-2016, 14:54
;43954456']Al ritorno dalle vacanze mi ritrovo

col INP ancora a 11300 (non ho capito nemmeno il perchè...fatto sta che o 5900 o 11300 non è cambiato nulla) ma mi ritrovo circa 20 mbit in meno(con inp a 11300 avevo la stessa portante di quando era a 5900).....
Diafonia o meno.... la prima operatrice mi ha fissato l'appuntamento col tecnico per ieri(che non è venuto, ma la pratica è ancora aperta)
Quando agganciavo a 88 avevo 2000FEC al minuto quindi.....io spero ci sia qualche problema sulla coppia e col cambio coppia migliora la situazione :D
Ricordo già con l'ADSL il degrado della linea era un crescendo...(in ADSL2+ da 15mbit di ottenibile, ero passato a 9mbit)..con la fibra da 99mbit=>92=>88=>68

Il tecnico è venuto(anche senza golden modem) e non ha provato nemmeno a fare cambio coppia, sbolognandomi dicendo che da diagnosi risulta linea delta 1...
Che dite , se rifiuto la proposta di chiusura della pratica, riviene lo stesso tecnico?

rinelkind
23-08-2016, 16:10
Ragazzi una domanda... quando avevo la linea 50/10 il mio snr era sopra 14... da quando sono passato alle 100/20 è sceso a 6.3 con l'attenuazione a 8. Cosa succede se l'SNR continuerà a scendere? Perchè immagino che avendo fatto l'upgrade all'armadio ci saranno varie altre persone che nei prossimi mesi richiederanno la fibra (facendolo scendere ancora mi sa). Scenderà al punto che dovrò chiedere di tornare alla 50/10 perchè la 100/20 risulterà troppo instabile? Mi conviene chiedere già adesso di cambiare coppia per vedere se sale l'snr? Altre soluzioni? Grazie!

antotacito
23-08-2016, 16:17
Ragazzi una domanda... quando avevo la linea 50/10 il mio snr era sopra 14... da quando sono passato alle 100/20 è sceso a 6.3 con l'attenuazione a 8. Cosa succede se l'SNR continuerà a scendere

E' normale che aumentando le portanti scenda l'SNR.
Nel caso scendesse ancora automaticamente le portanti diminuiranno per mantenere il tuo SNR intorno ai 6 ( che normalmente e' il limite fissato per essere stabili).
Tutto in automatico :)

rinelkind
23-08-2016, 16:20
E' normale che aumentando le portanti scenda l'SNR.
Nel caso scendesse ancora automaticamente le portanti diminuiranno per mantenere il tuo SNR intorno ai 6 ( che normalmente e' il limite fissato per essere stabili).
Tutto in automatico :)

Quindi non è che se scende sotto i 6 torno subito con il profilo da 50/10 automaticamente... mi fanno solo scendere un pò il down e up per far tornare su l'snr... grazie!

antotacito
23-08-2016, 16:31
Quindi non è che se scende sotto i 6 torno subito con il profilo da 50/10 automaticamente... mi fanno solo scendere un pò il down e up per far tornare su l'snr... grazie!

Esatto.
A quando si allinea il modem effettivamente in down/up adesso che hai il profilo 100/20 ?

rinelkind
23-08-2016, 16:41
Esatto.
A quando si allinea il modem effettivamente in down/up adesso che hai il profilo 100/20 ?

A 80/30... c'è un valore prestabilito che usano per downgradare la linea ogni volta per far salire l'snr? Che so, abbassano di 5 il down e di 3 l'up ogni scaglione o simile?

antotacito
23-08-2016, 16:49
A 80/30... c'è un valore prestabilito che usano per downgradare la linea ogni volta per far salire l'snr? Che so, abbassano di 5 il down e di 3 l'up ogni scaglione o simile?

Non sono Tim ma Fastweb ... ma credo che sia simile , magari qualcuno che usa Tim puo' essere piu' preciso.
Nel mio caso l'SNR riesce a scendere anche a 4.5 db senza che si disconnetta , c'e' probabilmente qualcuno che accende spegne il suo modem a certi orari.
Comunque le poche volte che spengo/riaccendo il modem puo' cambiare anche di un solo mega rispetto alla "normalità" , per rispettare i 6dB.
Normalmente aggancio 85/30.

riccardi.fede
23-08-2016, 16:58
Ciao a tutti,
Un mio amico è tra i primi ad essere attivato nella mia città. E' venuto il tecnico stamattina e l'ha attivato.
Vi allego le statistiche (https://s4.postimg.org/wcn7wzygt/photo188994817931454908.jpg).
Però:
1) La velocità mi pare un po' bassa (considerando 500 metri di cavo).
2) Il tecnico in 5 minuti ha fatto tutto, lasciando i filtri così com'è (detto dal mio amico) e anche le tripolari (senza mettere la nuova scatola).
3) A quanto pare non ha fatto il ribaltamento. La cosa che mi stupisce è questo però: guardate l'immagine (https://s15.postimg.org/rlsu0p4ff/photo188994817931454909.jpg). Dalla tripolare c'è il filtro. Uscita ADSL/VDSL del filtro va nella presa LINE del modem. Mentre in uscita TEL c'è il cavo TEL2 del modem. Non dev'essere separata la fonia dal cavo internet?
4) Si può telefonare al 1949 e richiedere un nuovo intervento (gratuito), visto che non rispetta il minimo dei 40 in download?
Fatemi sapere se sbaglio qualcosa io o meno, così imparo :D Grazie!

mirko1974
23-08-2016, 17:06
Un mio amico è passato alla vdsl di Tim da 100 mega , ha una casa vecchia con tripolare e fuibili all'interno , all'arrivo del tecnico che gli ha portato il nuovo modem gli ha chiesto se gli cambiava la tripolare , lui gli ha detto di no che va benissimo quella che ha , montato il modem visto che funzionava gli ha fatto firmare delle carte e se n'è andato dicendo che aveva fretta perché doveva fare altre istallazioni . Quando se n'è andato ha visto che la velocità della vdsl e andava sui 35 mega , lui è lontano circa 700 metri in linea d'aria . Io gli ho detto di richiamarli che minino deve andare a 40 mega è giusto vero ? E poi a che serve il tonico se ti mette solo il modem e basta , all'ora me lo posso mettere da me .

Psyred
23-08-2016, 17:11
A 80/30... c'è un valore prestabilito che usano per downgradare la linea ogni volta per far salire l'snr? Che so, abbassano di 5 il down e di 3 l'up ogni scaglione o simile?

Non downgradano niente, semplicemente modem e dslam negoziano il miglior bitrate possibile (fino a un massimo di 108000 Kb) in base al SNR disponibile sulle varie bande/portanti, cercando di mantenere un SNRm medio di 6 dB.

Di conseguenza, se sei già al valore del target, una diminuzione di SNR si traduce in un bitrate di portante più basso.

Psyred
23-08-2016, 17:41
Sono entrato in possesso del famigerato nuovo Smart Modem.

In questo momento pingo il gw sui 5 ms

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=5ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 6ms, Medio = 5ms

Il discorso però è il medesimo del vecchio Technicolor: è una latenza fugace, per la maggior parte del tempo sta sui soliti 9-10 ms. Quindi nessun miracolo purtroppo, speriamo nel solito intervento di SRA.

Nota positiva: ho guadagnato 2-3 Mb di portante, adesso il modem si allinea quasi al valore massimo:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107563 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
31696 [kbps] / 109488 [kbps]
Margine di rumore
10.8 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-20.2 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.7 [dB] / 6 [dB]

Come si vede statistiche un po' più complete rispetto al vecchio. Il valore di INP per esempio viene riportato anche per l'upstream, e viene mostrato pure il delay.

Ci sono anche i contatori dei vari FEC, ES, SES ecc. nauralmente.

Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
0
SES
0
FEC
3684
CV
0
LPR
0
UAS
73
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0

Supporto per UPnP e diverse altre belle cosette, mi sembra di notare anche prestazioni del wifi leggermente superiori rispetto al vecchio TC.

Per ora assai soddisfatto, se non ci sono bug macroscopici tengo sicuramente questo! :p

rokis
23-08-2016, 17:48
In realtà c'è la funzione "cerca nella discussione", non credo proprio ti abbia detto di cercare pagina per pagina, post per post...



Ah quindi in pratica ti stanno smanettando la linea...Bene

Anche con la funziona cerca è difficile, escono centinaia di post ;)

rokis
23-08-2016, 17:49
In realtà è che il forum usa un template e board penosi, roba vecchissima che ha poche funzioni, messe male e spesso anche poco funzionali, mi continuo a chiedere quando il forum più grande ed importante d'italia possa ricevere un overhaul completo...

"devi attendere 60 secondi tra una ricerca e l'altra"

penoso, davvero e mi dispiace /OT

QUOTO.

oxidized
23-08-2016, 17:52
Anche con la funziona cerca è difficile, escono centinaia di post ;)

Diciamo che comunque restringe molto il campo, e rende trovabile quello che stai cercando

Yrbaf
23-08-2016, 17:59
Ciao a tutti,
Un mio amico è tra i primi ad essere attivato nella mia città. E' venuto il tecnico stamattina e l'ha attivato.
Vi allego le statistiche (https://s4.postimg.org/wcn7wzygt/photo188994817931454908.jpg).
Però:
1) La velocità mi pare un po' bassa (considerando 500 metri di cavo).
2) Il tecnico in 5 minuti ha fatto tutto, lasciando i filtri così com'è (detto dal mio amico) e anche le tripolari (senza mettere la nuova scatola).
3) A quanto pare non ha fatto il ribaltamento. La cosa che mi stupisce è questo però: guardate l'immagine (https://s15.postimg.org/rlsu0p4ff/photo188994817931454909.jpg). Dalla tripolare c'è il filtro. Uscita ADSL/VDSL del filtro va nella presa LINE del modem. Mentre in uscita TEL c'è il cavo TEL2 del modem. Non dev'essere separata la fonia dal cavo internet?
4) Si può telefonare al 1949 e richiedere un nuovo intervento (gratuito), visto che non rispetta il minimo dei 40 in download?
Fatemi sapere se sbaglio qualcosa io o meno, così imparo :D Grazie!
Gli ha fatto una installazione con fonia miscelata che va altrettando bene solo se la presa dove l'ha fatta è l'ultima dell'impianto altrimenti si generano delle perdite più o meno sensibili.

Vista l'attenuazione riportata i valori di velocità sono abbastanza bassi (il che fa pensare che ci siano altri problemi, magari proprio la fonia miscelata non su ultima presa).

Non esiste il concetto di "deve andare minimo a 40Mb" o meglio esiste se tu vuoi disdire e tornare in adsl, ma non esiste se tu vuoi pretendere che la linea vada comunque di più.

Nel suo caso però la linea è una linea da potenziali 80Mb (se con pochissima o nulla diafonia) ed anche in presenza di forte diafonia è difficile pensare che faccia solo 38Mb (con pure upload sub 21Mb), quindi si potrebbe propendere per guasto o cattiva installazione.
Si per me può provare a rompere le scatole al 187 e chiedere un secondo intervento tecnico, con il rischio che però se Tim non trova problemi quell'uscita gli costerà 100E.
Altrimenti a zero rischi può cambiarsi per iniziare lui la presa (10E di spesa) e vedere se con il ribaltamento cambia qualcosa.

Un mio amico è passato alla vdsl di Tim da 100 mega , ha una casa vecchia con tripolare e fuibili all'interno , all'arrivo del tecnico che gli ha portato il nuovo modem gli ha chiesto se gli cambiava la tripolare , lui gli ha detto di no che va benissimo quella che ha , montato il modem visto che funzionava gli ha fatto firmare delle carte e se n'è andato dicendo che aveva fretta perché doveva fare altre istallazioni . Quando se n'è andato ha visto che la velocità della vdsl e andava sui 35 mega , lui è lontano circa 700 metri in linea d'aria . Io gli ho detto di richiamarli che minino deve andare a 40 mega è giusto vero ? E poi a che serve il tonico se ti mette solo il modem e basta , all'ora me lo posso mettere da me .

Come detto sopra non esiste il concetto "deve andare a più di 40Mb" a meno che non si voglia solo disdire.

Nel suo caso essendo la distanza maggiore è anche possibile che i 35Mb siano normali e dovuti a sola diafonia, come anche per lui ci potrebbe essere altro magari dovuto alle prese (a 700m in teoria i 45-50Mb se con poca diafonia sono possibili, come però è anche facile perdere 20Mb per diafonia)