PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 [470] 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Ubro92
22-03-2019, 17:22
@Ubro92: Sul 7590 possiamo essere magari d'accordo sul discorso rateizzazione si, per la garanzia AVM garantisce i propri modem per ben 5 anni....quindi nessun problema con loro in caso di guasti.

Per il Tim Hub è un folle chi lo prende a 240 Euro rateizzati da Tim in 4 anni. Un folle.

Concordo

zdnko
22-03-2019, 17:36
Scusa la domanda ignorante, ma tecnicamente cosa significa?
Arriva la fibra (con fonia digitale) al mini MSAN, una qualche apparecchiatura la converte in analogico e passando dalla morsettiera dei ripartilinea viene portata agli utenti? Magari miscelandola con i dati per chi ha la ADSL o una VDSL con fonia RTG?
Si, il minimsan fornisce la fonia analogica (rtg o pstn o come vuoi chiamarla) per chi vuole ancora il telefono fisso.

Con la vdsl la fonia va in voip, in assenza di vdsl (aree bianche dove sono bloccati) possono mettere le schede adsl e fornire adsl+rtg (come adesso dalla centrale ma con una tratta più corta).

Psyred
22-03-2019, 18:05
Il fritz 7590 purtroppo costa, attualmente oscilla tra 210 e 250€ su amazon, alla fine a 289 non è malaccio considerando che ci sono 4 anni di garanzia e il costo viene ammortizzato in 4 anni anzichè tutti di colpo.



E' reperibile per molto meno sulla baia o subito, o almeno lo era un mesetto fa. Io l'ho preso, nuovo, per 160€. E' un TIM edition, ma l'ho sbrandizzato in due minuti tramite la solita procedura utilizzata a suo tempo per il 7490.

Per quanto mi riguarda, a quel prezzo, conviene molto di più rispetto al 7530.

strassada
22-03-2019, 18:36
Sono a circa 50 metri dall'armadietto "cappuccetto rosso" :D :D

l'attenuazione DS1 indica quasi 170m di tratta doppinica. per cui o è la chiostrina/distributore e l'armadio ripartilinea con l'ONU sta più distante, oppure i cavi fanno un giro assurdo per arrivare nel tuo appartamento.

_Gigino_
22-03-2019, 19:17
l'attenuazione DS1 indica quasi 170m di tratta doppinica. per cui o è la chiostrina/distributore e l'armadio ripartilinea con l'ONU sta più distante, oppure i cavi fanno un giro assurdo per arrivare nel tuo appartamento.
Non potrebbe dipendere da qualche altra cosa?
L'armadio è proprio fronte strada.


https://i.ibb.co/0MgD9Rz/casa.png

strassada
22-03-2019, 20:06
non è detto che il doppino faccia quel percorso (immagino interrato) diretto, visto anche che deve attraversare una strada, magari lo fa più sotto (o sopra) e poi risale (o scende) solo dopo da te, arrivando appunto a fare 160m invece di 50-60m.

e potresti anche essere connesso ad un altro armadio che si trova nella tua parte, e non a quello dall'altra parte della strada. dovresti cercare la chiostrina a te più vicina, c'è anche il numero del ripartilinea e verificare se combacia oppure no con quello sulla sinistra.

oppure qualche sito di verifica copertura della FTTC: alcuni indicano la distanza dall'armadio/onu (o centrale)

posta qualche grafico delle statistiche dsl, es. l'HLOG, si può capire meglio se sei in derivata (anche solo per colpa di come è fatto l'impianto interno)

agganci portante massima della 100 mega in 17a, non è facile farlo al giorno d'oggi, per cui la linea mi sembra ottima ( probabilmente anche per poche altre fttc attive)

_Gigino_
22-03-2019, 20:21
non è detto che il doppino faccia quel percorso (immagino interrato) diretto, visto anche che deve attraversare una strada, magari lo fa più sotto (o sopra) e poi risale (o scende) solo dopo da te, arrivando appunto a fare 160m invece di 50-60m.

e potresti anche essere connesso ad un altro armadio che si trova nella tua parte, e non a quello dall'altra parte della strada. dovresti cercare la chiostrina a te più vicina, c'è anche il numero del ripartilinea e verificare se combacia oppure no con quello sulla sinistra.

oppure qualche sito di verifica copertura della FTTC: alcuni indicano la distanza dall'armadio (o centrale)

posta qualche grafico delle statistiche dsl, es. l'HLOG, si può capire meglio se sei in derivata (anche solo per colpa di come è fatto l'impianto interno)

agganci portante massima della 100 mega in 17a, non è facile farlo al giorno d'oggi, per cui la linea mi sembra ottima ( probabilmente anche per poche altre fttc attive)

L'armadio, poche settimane fa, è stato installato ex novo.
In precedenza era posizionato proprio all'imbocco del vialetto (e non era col coperchio rosso), per cui penso che il doppino faccia proprio quel tragitto :rolleyes:

Si vede ancora la traccia che attraversa la strada e ricoperta dall'asfalto da dove stava prima ad adesso. :)

AmphySuperTramp
22-03-2019, 20:21
Ciao a tutti, ho un GROSSO problema con la mia linea FTTC 200mb Tim.
Premetto che ho provato sia col TIM HUB fornito da Tim sia col Fritz 7590 Tim Edition che ho acquistato separatamente.

Linea attivata a 100mb a Novembre, passata a 200mb a Dicembre, portante piena agganciata sempre. Disto 50 metri dall'armadio, forse 100 di filo.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNBs3YiS4XgxhiglrA

Col passare delle settimane il Tim Hub aveva perso qualche mega, ero arrivato a 186. Acquisto il Fritz 7590 che si allinea a 250mb limitata a 216. E sono andato avanti fino a circa 20 giorni fa.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhM4_9S6MCO2pFf0wLQ

Un pomeriggio il modem perde la linea ed al suo riallineamento agganciavo 135mb. Cosi di punto in bianco. Al che contatto assistenza tecnica che manda 2 volte un tecnico a casa, che guarda la situazione e non fa altro.
Oggi mi hanno chiuso la segnalazione di guasto dicendo che per loro non ci sono problemi sulla linea.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNB5d3DHYF29LFh2jQ FritzBox 7590
https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNI30Csrf94gTMb2uA Tim HUB

Secondo voi cosa puo aver causato una perdita di portante cosi vistosa? Non credo nuove utenze collegate, visto che c'e stata una caduta di segnale...

Secondo me hanno fatto casini nell'armadio o nel ripartilinea...
Come cavolo glielo faccio capire a quegli incompetenti che devono guardare l'armadio (che peraltro é stato semiaperto per giorni)?

Oggi ho provato a guardare i fili che mi arrivano in casa, constatando che se li tocco e li muovo il modem impazzisce, segnalando tantissimi errori, per poi perdere la portante ed eseguire un nuovo allineamento. Come mai?
Il tecnico che installó la linea mesi fa saldó i fili che arrivavano dall'esterno con un nuovo cavetto che va alla borchietta.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNI1gdvs8WPlbywKow

Grazie ragazzi, spero possiate aiutarmi!

_Gigino_
22-03-2019, 20:33
posta qualche grafico delle statistiche dsl, es. l'HLOG, si può capire meglio se sei in derivata (anche solo per colpa di come è fatto l'impianto interno)



cosa di preciso?
cos'è HLOG?

AmphySuperTramp
22-03-2019, 20:34
E' reperibile per molto meno sulla baia o subito, o almeno lo era un mesetto fa. Io l'ho preso, nuovo, per 160€. E' un TIM edition, ma l'ho sbrandizzato in due minuti tramite la solita procedura utilizzata a suo tempo per il 7490.

Per quanto mi riguarda, a quel prezzo, conviene molto di più rispetto al 7530.

Hai notato differenze tra Tim Edition e no brand?

Psyred
22-03-2019, 20:39
Hai notato differenze tra Tim Edition e no brand?

Zero. L'unica differenza, come del resto per il 7490 (avevo un edition Wind) è l'impossibilità di downgadare i firmware, il recovery tool di AVM per esempio ti dà errore. L'upgrade invece è consentito senza problemi.

Yrbaf
22-03-2019, 23:16
E' reperibile per molto meno sulla baia o subito, o almeno lo era un mesetto fa. Io l'ho preso, nuovo, per 160€. E' un TIM edition, ma l'ho sbrandizzato in due minuti tramite la solita procedura utilizzata a suo tempo per il 7490.

Per quanto mi riguarda, a quel prezzo, conviene molto di più rispetto al 7530.
Lo è ancora facilmente reperibile (ovviamente bisogna fidarsi) ed il prezzo medio minimo è sui 150-160E ma a volte si trova anche a 120E (nuovo ovviamente).

Procedura di sbrandizzazione ?
Non basta caricare il fw 7.01 scaricato online ?
Se no, vantaggi nello sbrandizzare ?

PS
Differenze tra Tim Edition e normali ?
Io ho notato gli accessori, nei Tim Edition spesso c'è un solo cavo telefonico (manca quello sdoppiato) e non ci sono gli adattatori RJ (che sono 2, uno bianco ed uno nero) che sono presenti nei no brand.
Oddio su 3 Tim edition che mi sono capitati tra le mani, uno di loro li aveva (doppio cavo e 2 adattatori) però era l'unico che aveva anche i sigilli rotti e la scatola era già stata aperta.

Psyred
23-03-2019, 09:46
Lo è ancora facilmente reperibile (ovviamente bisogna fidarsi) ed il prezzo medio minimo è sui 150-160E ma a volte si trova anche a 120E (nuovo ovviamente).

Procedura di sbrandizzazione ?
Non basta caricare il fw 7.01 scaricato online ?
Se no, vantaggi nello sbrandizzare ?

PS
Differenze tra Tim Edition e normali ?
Io ho notato gli accessori, nei Tim Edition spesso c'è un solo cavo telefonico (manca quello sdoppiato) e non ci sono gli adattatori RJ (che sono 2, uno bianco ed uno nero) che sono presenti nei no brand.
Oddio su 3 Tim edition che mi sono capitati tra le mani, uno di loro li aveva (doppio cavo e 2 adattatori) però era l'unico che aveva anche i sigilli rotti e la scatola era già stata aperta.

L'unico vantaggio, che io sappia, è la possibilità di downgradare i firmware. Per il resto le versioni brand sono identiche a quelle retail. Quello che mi è arrivato aveva tutti i cavi.

La procedura di unbranding consiste in due comandi da inviare via ftp, vedi thread del 7590 o 7490 (è identica per entrambi).

giovanni69
23-03-2019, 10:30
cos'è HLOG?
Vedi pagina 1 Glossario / FAQ

AmphySuperTramp
23-03-2019, 10:33
Ciao a tutti, ho un GROSSO problema con la mia linea FTTC 200mb Tim.
Premetto che ho provato sia col TIM HUB fornito da Tim sia col Fritz 7590 Tim Edition che ho acquistato separatamente.

Linea attivata a 100mb a Novembre, passata a 200mb a Dicembre, portante piena agganciata sempre. Disto 50 metri dall'armadio, forse 100 di filo.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNBs3YiS4XgxhiglrA

Col passare delle settimane il Tim Hub aveva perso qualche mega, ero arrivato a 186. Acquisto il Fritz 7590 che si allinea a 250mb limitata a 216. E sono andato avanti fino a circa 20 giorni fa.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhM4_9S6MCO2pFf0wLQ

Un pomeriggio il modem perde la linea ed al suo riallineamento agganciavo 135mb. Cosi di punto in bianco. Al che contatto assistenza tecnica che manda 2 volte un tecnico a casa, che guarda la situazione e non fa altro.
Oggi mi hanno chiuso la segnalazione di guasto dicendo che per loro non ci sono problemi sulla linea.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNB5d3DHYF29LFh2jQ FritzBox 7590
https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNI30Csrf94gTMb2uA Tim HUB

Secondo voi cosa puo aver causato una perdita di portante cosi vistosa? Non credo nuove utenze collegate, visto che c'e stata una caduta di segnale...

Secondo me hanno fatto casini nell'armadio o nel ripartilinea...
Come cavolo glielo faccio capire a quegli incompetenti che devono guardare l'armadio (che peraltro é stato semiaperto per giorni)?

Oggi ho provato a guardare i fili che mi arrivano in casa, constatando che se li tocco e li muovo il modem impazzisce, segnalando tantissimi errori, per poi perdere la portante ed eseguire un nuovo allineamento. Come mai?
Il tecnico che installó la linea mesi fa saldó i fili che arrivavano dall'esterno con un nuovo cavetto che va alla borchietta.

https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNI1gdvs8WPlbywKow

Grazie ragazzi, spero possiate aiutarmi!

Qualcuno che possa aiutarmi? Ho messo il driver dsl precedente ed ho recuperato 10 mega, adesso sono a 144mb..

Grazie!

Kapetone
23-03-2019, 13:53
Qualcuno che possa aiutarmi? Ho messo il driver dsl precedente ed ho recuperato 10 mega, adesso sono a 144mb..



Grazie!Diafonia o linea degradata (rete secondaria non più performante o giunti lungo il raccordo rovinati), non credo interruzione perché non raggiungeresti quelle velocità su un filo solo, spesso capita che rifacendo i contatti in Armadio o alla chiostrina la velocità schizza verso l'alto, vedi presenza di ossido.

Occorre perderci del tempo con lo strumento di prova in ogni punto di sezionamento, a partire dalla verifica della qualità della porta FTTC fino alla prima presa.

Tutto questo lo deve fare un tecnico Tim.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

AmphySuperTramp
23-03-2019, 13:57
Diafonia o linea degradata (rete secondaria non più performante o giunti lungo il raccordo rovinati), non credo interruzione perché non raggiungeresti quelle velocità su un filo solo, spesso capita che rifacendo i contatti in Armadio o alla chiostrina la velocità schizza verso l'alto, vedi presenza di ossido.

Occorre perderci del tempo con lo strumento di prova in ogni punto di sezionamento, a partire dalla verifica della qualità della porta FTTC fino alla prima presa.

Tutto questo lo deve fare un tecnico Tim.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Eh a trovare un tecnico bravo che abbia voglia di lavorarci...! :(

BurningMan
23-03-2019, 16:17
Sto aspettando il passaggio da 20mb a FTTC (con EVDSL in teoria). Sono quindi alla ricerca di un modem router voip senza svenarmi. Come da ultimi post vedo consigliato il Fritz 7590 che supporta anche il profilo 35b (giusto?).

Sto guardando su subito, di cosa dovrei accertarmi prima dell'acquisto?
Particolari suggerimenti?

Trovando il 7530 a 100 spedito, ha senso la differenza per il fratello maggiore?

raoulduke881
23-03-2019, 20:00
Sto aspettando il passaggio da 20mb a FTTC (con EVDSL in teoria). Sono quindi alla ricerca di un modem router voip senza svenarmi. Come da ultimi post vedo consigliato il Fritz 7590 che supporta anche il profilo 35b (giusto?).

Sto guardando su subito, di cosa dovrei accertarmi prima dell'acquisto?
Particolari suggerimenti?

Trovando il 7530 a 100 spedito, ha senso la differenza per il fratello maggiore?

per quanto riguarda la fonia, il 7530 ha solo il supporto voip, una sola porta rj11 e la base dect ovviamente.
per il resto la parte dsl è la stessa del 7590.

Psyred
23-03-2019, 21:21
Non dimenticherei la sezione wifi meno evoluta rispetto al fratello maggiore. E' solo 2x2, io l'ho depennato dalla lista principalmente per questo motivo.

AVM poteva sforzarsi un po' di più sotto questo aspetto, dato che anche il 7490, modello con cinque anni sulle spalle, monta un 3x3.

BurningMan
23-03-2019, 22:21
per quanto riguarda la fonia, il 7530 ha solo il supporto voip, una sola porta rj11 e la base dect ovviamente.
per il resto la parte dsl è la stessa del 7590.
Gentilmente, puoi elaborare i punti?
Ad esempio, oltre al voip cosa potrei farmene della fonia isdn? (se a questo ti riferisci)

Non dimenticherei la sezione wifi meno evoluta rispetto al fratello maggiore. E' solo 2x2, io l'ho depennato dalla lista principalmente per questo motivo.

AVM poteva sforzarsi un po' di più sotto questo aspetto, dato che anche il 7490, modello con cinque anni sulle spalle, monta un 3x3.

Differenze nette anche con pochi dispositivi collegati?

Psyred
23-03-2019, 22:34
Differenze nette anche con pochi dispositivi collegati?

Se hai pochi dispositivi non credo sentirai una gran differenza, alla fine sono sempre 867 Mb max su banda 5 GHz e 300 Mb max per la 2,4 GHz.

giovanni69
24-03-2019, 09:46
Bene....dopo questa divagazione utile ma offtopic sui modem AVM, ritorniamo in topic. Grazie. :D


@ BurningMan: a pagina 1 nella sezione dei modem post #3, trovi anche i thread che trattano i consigli per gli acquisti e comunque c'è sia il thread del 7590 che del 7530 nella sezione Networking di questo forum.

giovanni69
24-03-2019, 10:00
Secondo me hanno fatto casini nell'armadio o nel ripartilinea...
Come cavolo glielo faccio capire a quegli incompetenti che devono guardare l'armadio (che peraltro é stato semiaperto per giorni)?

Oggi ho provato a guardare i fili che mi arrivano in casa, constatando che se li tocco e li muovo il modem impazzisce, segnalando tantissimi errori, per poi perdere la portante ed eseguire un nuovo allineamento. Come mai?
Il tecnico che installó la linea mesi fa saldó i fili che arrivavano dall'esterno con un nuovo cavetto che va alla borchietta.


Mettendo da parte quello che può essere successo presso l'ARL (la differenza di attenuazioni prima e dopo non sembra così rilevante) con o senza attivazioni in presenza di nuova diafonia (vedi prepararsi alla 'botta diafonia in 35b' nella FAQ del 'Riferimento al profilo... 35b' :read: ), credo che se non sai metterci nel mani, avresti una buona ragione per aprire una segnalazione di guasto riguardo il tuo cablaggio domestico, se non altro perchè appunto toccando i fili in corrspondenza delle giunzioni effettuate dal tecnico precedente, cade la linea.

frankdan
24-03-2019, 20:26
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?

Innanzitutto ringrazio tutti (in particolare giovanni69) per la cortese disponibilità ed i suggerimenti dati.
Ho dato un'occhiata sommaria al primo post del topic, tuttavia sto continuando a quotare almeno la prima domanda che avevo fatto (scusatemi se sono insistente) in merito alla possibilità di collegare il router TIM (lo "scolapasta" o il TIM Hub) ad una presa a muro secondaria.
La mia domanda è quindi : se il router lo collego ad una presa diversa dalla principale (in un impianto in parallelo), esso riuscirà ad agganciare la portante in VDSL ?Qualcuno di voi ha provato ?

giovanni69
24-03-2019, 23:04
Per agganciare l'aggancia ma è davvero quello che vuoi sapendo che potresti mangiarti Mbps? Puoi anche collegare il modem all'ultima presa della catena ma non una presa in mezzo.
A pagina 1 nella FAQ c'è la voce dedicata al cablaggio domestico specifico per la VDSL.
Leggila non sommariamente ma con attenzione. :)

Giustaf
25-03-2019, 08:09
Fino a ieri sera alle 21 avevo una portante di 60/20...poi è caduta la connessione e si è riallineato a 43/17..valori di attenuazione e snr rimasti invariati.

Se non fosse perchè era domenica sera avrei pensato ad un nuovo allaccio fttc e alla conseguente diafonia.

Stamani dall'app TIM ho aperto una segnalazione per connessione lenta e spiegato nelle note cose è avvenuto.

Altri suggerimenti da darmi? :help: :help:

john-doe
25-03-2019, 08:36
Si, il minimsan fornisce la fonia analogica (rtg o pstn o come vuoi chiamarla) per chi vuole ancora il telefono fisso.
Con la vdsl la fonia va in voip, in assenza di vdsl (aree bianche dove sono bloccati) possono mettere le schede adsl e fornire adsl+rtg (come adesso dalla centrale ma con una tratta più corta).
Grazie.
Però questo immagino voglia dire che non sarà più garantita la continuità di servizio data dalla centrale (penso solo all'alimentazione elettrica), corretto?

OUTATIME
25-03-2019, 08:36
Fino a ieri sera alle 21 avevo una portante di 60/20...poi è caduta la connessione e si è riallineato a 43/17..valori di attenuazione e snr rimasti invariati.

Se non fosse perchè era domenica sera avrei pensato ad un nuovo allaccio fttc e alla conseguente diafonia.
Potrebbe anche essere qualcuno che è rientrato alla sera ed ha acceso il router per pugnalarsi su youporn.

Giustaf
25-03-2019, 08:43
Potrebbe anche essere qualcuno che è rientrato alla sera ed ha acceso il router per pugnalarsi su youporn.

Potrebbe ma fino ad allora non aveva la connessione e l'ha attivata di domenica sera alle 21:30?

Comunque dall'app ho visto che vorrebbero chiudere la segnalazione, ho rifiutato inserendo nelle note che la connessione è sempre uguale.

Secondo voi conviene chiamare il 187 più che usare l'app?

Yrbaf
25-03-2019, 09:09
Beh possono averlo benissimo attivato in settimana (magari è un OLO che non manda il tecnico in casa ma fa lo switch solo in armadio) e lui ha collegato il router solo domenica sera perché era via prima.

ignaziogss
25-03-2019, 12:56
File aggiornati

elgabro.
25-03-2019, 13:53
Mi sa che la sperimentazione del vectoring a Torino ha fatto la fine di quella di Vicenza del 2014. :D

Yrbaf
25-03-2019, 14:49
Beh sono cose da vedere (se daranno risultati) in almeno 6 - 9 mesi, ne sono passati appena 2 e qualcosa.

Comunque pare che si fosse allargata anche a qualche zona di Roma.

strassada
25-03-2019, 14:53
più che altro lo hanno attivato dove non ci sono user che frequentano noti forum tecnici, perchè ci saranno state al massimo 10 segnalazioni (comprese da roma e da un paio di altre città) non di più ( anzi penso di meno), in queste settimane.

PESFAN
25-03-2019, 15:39
ma per chi ha aderito alla tim connect vecchi clienti il servizio "Chi è" lo hanno a pagamento?
perche nelle condizioni di adesione all'offerta non faceva minimamente menzione di questo servizio

verris
25-03-2019, 15:57
Buonasera. Mi ha telefonato la tim per una rimodulazione di ciò che pago in bolletta; mi hanno proposto 40€ con il vincolo solamente per un anno; qualcuno di voi saprebbe dirmi se effettivamente in bolletta poi arrivano 40€ esatti e se é vera questa cosa del vincolo solo per 1 anno. Grazie

_Gigino_
25-03-2019, 15:57
ma per chi ha aderito alla tim connect vecchi clienti il servizio "Chi è" lo hanno a pagamento?
perche nelle condizioni di adesione all'offerta non faceva minimamente menzione di questo servizio

io ho aderito dal 22 febbraio ed attivato il 5 marzo, il servizio "chi è" è attivo e non risulta elencato nei servizi attivi sulla mia linea sul sito mytim fisso.
Quando mi fu proposto l'upgrade dalla adsl alla fttc, chiesi specificatamente se il servizio era ancora a pagamento, come in precedenza, ed al 187 mi dissero che era compreso nell'offerta. Stessa cosa per il tim expert, gratuito se la richiesta di upgrade fosse avvenuta entro febbraio.
Vedremo alla prima fattura :rolleyes:

PESFAN
25-03-2019, 16:05
io ho aderito dal 22 febbraio ed attivato il 5 marzo, il servizio "chi è" è attivo e non risulta elencato nei servizi attivi sulla mia linea sul sito mytim fisso.
Quando mi fu proposto l'upgrade dalla adsl alla fttc, chiesi specificatamente se il servizio era ancora a pagamento, come in precedenza, ed al 187 mi dissero che era compreso nell'offerta. Stessa cosa per il tim expert, gratuito se la richiesta di upgrade fosse avvenuta entro febbraio.
Vedremo alla prima fattura :rolleyes:

ok facci sapere
anche perche nei servizi attivi in my tim non compare
e non era fra le opzioni selezionabili al momento dell'adesione all'offerta
se dicono 40 euro devono essere 40 non 40+3,13 anche perche è un servizio che a me non interessa.

zdnko
25-03-2019, 16:26
Però questo immagino voglia dire che non sarà più garantita la continuità di servizio data dalla centrale (penso solo all'alimentazione elettrica), corretto?

Probabilmente si, non mi risulta mettano batterie nei minimsan.

Macco26
25-03-2019, 18:43
Buonasera. Mi ha telefonato la tim per una rimodulazione di ciò che pago in bolletta; mi hanno proposto 40€ con il vincolo solamente per un anno

Dubito che TIM chiami per farti risparmiare.
L'hanno fatto pure a me l'altro giorno la chiamata. Alla fine ti propongono di cessare l'attuale linea e aprire un'altro numero. Così si intascano la provvigione per nuovo numero.
Salutati calorosamente.

Unico modo per provare a calare un po' è farti vivo TU, con gli account Twitter. Di solito però danno contentini della durata di un anno o giù di lì, poi si resetta tutto. Almeno è così stato per me. Mi rifarò vivo a Giugno nuovamente.

hardstyler
25-03-2019, 19:28
Qualche buona anima di tecnico di centrale sa dirmi se ci sono delle novità riguardo i due armadi 7010 e 7011 a Trieste?

e ce ne sono altri in pianificazione questo mese ma questi 2 sembra non li collegheranno mai!!! Peeeercheeeee'? a no, forse il 31/12/2021.... :muro: :doh:

Vi prego! TIM se n'è dimenticata? C'è un motivo se nel mese 11/2017 ENEL OPEN FIBER è venuta a fare un sopralluogo nel portone del condominio e poi il nulla? (cioè EOF dice in pianificazione e cantiere questo 2019....)

Vlk
25-03-2019, 21:30
Buonasera. Mi ha telefonato la tim per una rimodulazione di ciò che pago in bolletta; mi hanno proposto 40€ con il vincolo solamente per un anno; qualcuno di voi saprebbe dirmi se effettivamente in bolletta poi arrivano 40€ esatti e se é vera questa cosa del vincolo solo per 1 anno. Grazie
Secondo me...no, o almeno non mi fiderei di quanto detto a voce.
Dubito che possano offrire condizioni migliorative simili perchè il canone mensile di 40€ è formato da 30€ per la linea + 10€ canone di adesione (240€/24 mesi di durata contrattuale) per cui vorrebbe dire che ti hanno dimezzato il canone di adesione, cosa che non ritengo possibile.
Nemmeno io capisco se il "Chi è" si paga, ma penso proprio di sì visto che non risulta incluso nell'offerta "Tim Connect"
Chi non è interessato può disattivarlo, ma chi come me ha genitori anziani in casa ed ha numeri bloccati in rubrica per evitare chiamate indesiderate deve averlo e 3,13 euro al mese per 24 mesi fanno 75€ in più gettati alle ortiche

john-doe
26-03-2019, 09:50
Probabilmente si, non mi risulta mettano batterie nei minimsan.
Grazie

Lionking-Cyan
26-03-2019, 11:45
In un armadio incassato in un palazzo, con apparecchiature fibra inserite nell'armadio e sotto terra, che adattatore fibra->rame mettono? Tipo da 25 utente o c'entrano anche adattatori per tante utenze?

verris
26-03-2019, 13:20
Dubito che TIM chiami per farti risparmiare.
L'hanno fatto pure a me l'altro giorno la chiamata. Alla fine ti propongono di cessare l'attuale linea e aprire un'altro numero. Così si intascano la provvigione per nuovo numero.
Salutati calorosamente.

Unico modo per provare a calare un po' è farti vivo TU, con gli account Twitter. Di solito però danno contentini della durata di un anno o giù di lì, poi si resetta tutto. Almeno è così stato per me. Mi rifarò vivo a Giugno nuovamente.Ma per i 40 euro ho visto che ci sta la tim connect per i vecchi clienti; però non riesco a trovare il vincolo per quanto dura :confused: :confused: :confused:

_Gigino_
26-03-2019, 14:55
Ma per i 40 euro ho visto che ci sta la tim connect per i vecchi clienti; però non riesco a trovare il vincolo per quanto dura :confused: :confused: :confused:

2 anni ;)

Leggi il secondo paragrafo del documento "dettagli offerta"
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-gia-clienti/DSN-456/pdf/TIM_CONNECT_CB_dettagli_offerta_Rev_26_3_19.pdf :rolleyes:

verris
26-03-2019, 16:11
2 anni ;)

Leggi il secondo paragrafo del documento "dettagli offerta"
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-gia-clienti/DSN-456/pdf/TIM_CONNECT_CB_dettagli_offerta_Rev_26_3_19.pdf :rolleyes:Mi hai chiarito il tutto. Grazie

_Gigino_
26-03-2019, 16:17
Mi hai chiarito il tutto. Grazie

;)

Alfhw
26-03-2019, 20:31
Venerdì dovrebbe venire il tecnico Tim per passare da ADSL a Fibra (una FTTE nel mio caso). Doveva venire l'altro venerdì ma poi ho dovuto rimandare a causa di un mio impegno improvviso. E' un parto lungo... Ne ho approfittato per dare meglio un'occhiata al mio impianto che è in serie con vecchie tripolari a marchio SIP.

Domande:

1) la prima presa nello scantinato è inutilizzata da sempre. Il modem fritz 7530 lo voglio collegare alla seconda presa dove cambierò la tripolare con una doppia RJ11. La prima RJ11 in entrata andrà al 7530 e l'uscita TEL del 7530 andrà con uno sdoppiatore a Y a un telefono e alla seconda RJ11 (e da lì alla terza-quarta presa dell'impianto dove c'è un altro telefono).

......................................_ 3 -> 4 (telefono)
...................................../
1 -> 2sx -> (7530) -> 2dx
.....................................\_ (telefono)

Quando verrà il tecnico posso chiedergli di fare il controllo della linea direttamente sulla seconda presa? O si rifiuterà perché non è la prima?
Sostituirà la tripolare con una RJ11?


2) smontando le prese tripolari mi sono accorto che la prima ha una differenza rispetto alle altre: ha due fusibili. E' un problema per la VDSL?
Ma togliere i fusibili non è un problema per la sicurezza in caso di fulmini/sovratensioni?


3) la prima presa la posso lasciare o è meglio eliminarla giuntando le coppie di fili in entrata e uscita per evitare attenuazioni del segnale?


4) ho provato l'altro giorno a installare temporaneamente la doppia RJ11 sulla seconda presa anche se ho ancora l'adsl. La parte dell'impianto a valle con le prese 3-4 era momentaneamente isolato. Il telefono (collegato alla 2sx senza filtro adsl e ovviamente senza il 7530) prendeva la linea, potevo telefonare ma non riagganciava! Per farlo dovevo staccare fisicamente il cavo RJ11 dal telefono o dalla presa. Come mai invece con la tripolare non ho mai avuto questo problema? Adesso ho rimesso la tripolare ma potrebbe essere sintomo di un problema? Oppure me ne frego tanto poi con la VDSL il telefono sarà collegato all'uscita TEL del 7530?

Grazie! :)

giovanni69
26-03-2019, 20:39
Per il cablaggio domestico ottimale per la VDSL, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Così ti prepari al tecnico ed inizi a darti qualche risposta.
La tripolare in sè per sè non è cruciale se priva di filtri, condensatori. Quindi...li devi rimuovere.
Fai attenzione alle derivazioni in casa perchè è facile perdere 10...30...50+...Mbps. (c'è chi ha recuperato quasi 100 Mbps... documentato).

Alfhw
26-03-2019, 20:57
Per il cablaggio domestico ottimale per la VDSL, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Così ti prepari al tecnico ed inizi a darti qualche risposta.
La tripolare in sè per sè non è cruciale se priva di filtri, condensatori. Quindi...li devi rimuovere.
Fai attenzione alle derivazioni in casa perchè è facile perdere 10...30...50+...Mbps. (c'è chi ha recuperato quasi 100 Mbps... documentato).

Grazie, avevo già visto quel post. Molto utile.
Ma rimuovere i fusibili non è un problema per la sicurezza da sovratensioni?

Io ho un impianto completamente in serie quindi non ho derivazioni, giusto? Le prese derivate sono solo quelle degli impianti in parallelo/stella? O anche la mia prima presa (inutilizzata da sempre) è da considerarsi una presa derivata anche se in serie?

giovanni69
27-03-2019, 07:46
Tu puoi usare anche l'ultima presa di tutta la serie invece che la prima. Il punto è che non ci siano derivazioni nella catena. E che non colleghi il modem in mezzo alla catena. Non so risponderti circa la sovratensioni ma se hai quel tipo di pensiero allora dovresti utilizzare una presa con RJ11 del tipo NMU705813 singola (che probabilmente il tecnico vedendo quei fusibili ) monterà al posto dell'attuale tripolare e che di suo ha un PTCR. Oppure appunto , visto che la prima presa non la usi, la bypasserà giuntandola.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44888157&postcount=96940
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43623906#post43623906
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896915
http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base

frankdan
27-03-2019, 19:47
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?

Innanzitutto ringrazio tutti (in particolare giovanni69) per la cortese disponibilità ed i suggerimenti dati.
Ho dato un'occhiata sommaria al primo post del topic, tuttavia sto continuando a quotare almeno la prima domanda che avevo fatto (scusatemi se sono insistente) in merito alla possibilità di collegare il router TIM (lo "scolapasta" o il TIM Hub) ad una presa a muro secondaria.
La mia domanda è quindi : se il router lo collego ad una presa diversa dalla principale (in un impianto in parallelo), esso riuscirà ad agganciare la portante in VDSL ?Qualcuno di voi ha provato ?

Per agganciare l'aggancia ma è davvero quello che vuoi sapendo che potresti mangiarti Mbps? Puoi anche collegare il modem all'ultima presa della catena ma non una presa in mezzo.
A pagina 1 nella FAQ c'è la voce dedicata al cablaggio domestico specifico per la VDSL.
Leggila non sommariamente ma con attenzione. :)

Dubito che TIM chiami per farti risparmiare.
L'hanno fatto pure a me l'altro giorno la chiamata. Alla fine ti propongono di cessare l'attuale linea e aprire un'altro numero. Così si intascano la provvigione per nuovo numero.
Salutati calorosamente.

Unico modo per provare a calare un po' è farti vivo TU, con gli account Twitter. Di solito però danno contentini della durata di un anno o giù di lì, poi si resetta tutto. Almeno è così stato per me. Mi rifarò vivo a Giugno nuovamente.
Salve ancora
scusate il lungo QUOTE, l'ho messo per evidenziare gli utenti a cui rispondo.
Il mio problema è che, per motivi che non sto qui ad elencarvi, avrei necessità di collegare il router in una stanza che ha una presa a muro tripolare che credo non essere la presa principale.

Giovanni69 mi chiede se la possibile perdita di Mbps sia quello che voglio realmente : ciò che a me interessa realmente è risparmiare qualche euro, la domanda che vi faccio è: a conti fatti, scegliendo di avere-da vecchio cliente TIM- fibra,voce (tramite VoIp dipendente dal modem) e spedizione della fattura cartacea, QUANTO SI PAGA ?

Altra domanda che ho da porvi: qualcuno che abbia finalizzato la richiesta di passaggio da adsl+voce a fibra+voce tramite la procedura automatizzata del portale tim.it, ha avuto modo di constatare se durante la procedura viene chiesto esplicitamente all'utente se vuole o no il modem brandizzato TIM,visto che , come mi avete detto, è possibile anche provvedere autonomamente all'acquisto dell'apparecchio ?

Ho quotato anche il post di Macco26 perché a me è capitato qualcosa di analogo: gentile signorina del commerciale TIM che mi chiama e mi dice che nel passaggio a fibra,per i vecchi clienti, il vecchio numero telefonico andrebbe obbligatoriamente perso e cambiato con un nuovo numero che differisca dal precedente almeno delle ultime tre cifre.E' un tentativo di truffa,vero ? O perlomeno un'ulteriore conferma che molti che lavorano in TIM sono delle teste di pene...:D

Infine un ultimo suggerimento ai curatori della prima pagina del topic (che reputo utilissima pur non avendo letto i rimandi ai vari post utili della discussione): potreste scrivere a chiare lettere che, se c'è un collo di bottiglia a livello hardware,le velocità massime in download/upload non sarebbero comunque raggiungibili ? Intendo dire che,anche se si ha ad esempio la 100 Mbit in down e la propria scheda ethernet/wifi è tarata per un throughput massimo di 50 Mega, si creerebbe ovviamente un collo di bottiglia.E' una cosa ovvia,lo so, ma qualcuno magari potrebbe dimenticarla.

Spero di aver dato un contributo utile alla discussione.
Resto in attesa di altri vostri interventi (che leggo sempre con interesse).
Cordiali saluti.

giovanni69
27-03-2019, 20:15
Giovanni69 mi chiede se la possibile perdita di Mbps sia quello che voglio realmente : ciò che a me interessa realmente è risparmiare qualche euro, la domanda che vi faccio è: a conti fatti, scegliendo di avere-da vecchio cliente TIM- fibra,voce (tramite VoIp dipendente dal modem) e spedizione della fattura cartacea, QUANTO SI PAGA ?

Le offerte commerciali sono descritte a pagina 1.
Meglio se poi controlli sul sito di Tim, simulando l'adesione online.
Ma le mie argomentazioni tecniche per evitarti di perdere anche decine di Mbps non sono da trascurare. La VDSL è molto più sensibile dell'ADSL riguardo i requisiti del cablaggio domestico e se ti attacchi ad una presa centrale di un cablaggio in serie/parallelo/stella, senza isolare le successive, fai un gran casino.

Il problema non è la tripolare in sè per sè (se hai verificato che non abbia fusibili nascosti al suo interno), è la posizione di quella presa nello schema del cablaggio complessivo. Basta almeno che sia l'ultima e non sia collegata a sua volta verso altre prese (anche non utilizzate) . E che a monte non ce ne siano altre, tranne la principale da cui deriva (e sia la sola).
Insomma rivedi quel post suggerito.

Quando gli speedtest non si fanno il con wifi ma il cavo ethernet (Vedi "Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) "). Una scheda ethernet ormai è da 100/1000Mbps se collegata con cavo ethernet. Le incognite del wifi sono troppe da elencare qui ma non pensarci adesso.
E' ormai molto raro vedere schede di rete fast ethernet (100mbps) piuttosto che le gigabit (1000Mbps). Poi è buona cosa settarle Full Duplex e forzare il Master invece che Slave nelle impostazioni della scheda.

Sei hai dubbi sulla copertura effettiva in FTTC, utilizza i files di excel , https://fibermap.it/Presentation/Index#/map oppure prova la verifica dal sito di Tim.
Istruzioni nella FAQ.

Alfhw
27-03-2019, 21:54
Grazie. Sempre interessanti i tuoi link. Soprattutto il primo.

Tu puoi usare anche l'ultima presa di tutta la serie invece che la prima. Il punto è che non ci siano derivazioni nella catena.
Questo è il mio impianto:
1 -> 2 -> 3 -> 4 tutto in serie (ho controllato smontando le prese e facendo il test con 2 telefoni senza filtro adsl e uno toglieva la linea all'altro). Guardando meglio però ho trovato che dalla presa 3 partono 2 coppie di fili che credo siano derivazioni: 1 a una suoneria semisferica argentata (a qualche cm sullo stesso muro) e 1 altra verso l'ignoto.

Tuttavia ho già deciso di mettere il fritz 7530 così per la questione dei telefoni analogici:

......................................_ 3 -> 4 (telefono)
...................................../
1 -> 2sx -> (7530) -> 2dx
.....................................\_ (telefono)

dove 2sx e 2dx sono le due RJ11 di una presa doppia RJ11 che monterò al posto della tripolare 2. Le altre prese rimarrebbero intatte.

Dato che a monte del 7530 è tutto in serie allora posso fregarmene delle derivazioni sulla presa 3 a valle del 7530, giusto?


E che non colleghi il modem in mezzo alla catena.
Non credo di aver capito. Non va bene lo schema sopra? Le prese 1 e 2 a monte del 7530 sono in serie senza derivazioni.



Non so risponderti circa la sovratensioni ma se hai quel tipo di pensiero allora dovresti utilizzare una presa con RJ11 del tipo NMU705813 singola (che probabilmente il tecnico vedendo quei fusibili ) monterà al posto dell'attuale tripolare e che di suo ha un PTCR. Oppure appunto , visto che la prima presa non la usi, la bypasserà giuntandola.

Ma i fusibili servono ancora? L'impianto è di 30 anni fa con cavo Telecom sotterraneo e mi pareva di aver letto nel forum di hwupgrade che ora i fusibili sono nella centralina/chiostrina? Ma forse sto dicendo una stupidaggine?

Se i fusibili possono servire ancora allora tanto vale lasciare la prima presa intatta? O una presa con RJ11 del tipo NMU705813 è migliore?
Giuntandola si guadagna qualche MB? Nell'ottimo post di ironmark che mi hai linkato dice che "i fusibili sono quasi del tutto trascurabili". Invece condensatori non ce ne sono.

giovanni69
28-03-2019, 08:03
[...] Le altre prese rimarrebbero intatte.

Dato che a monte del 7530 è tutto in serie allora posso fregarmene delle derivazioni sulla presa 3 a valle del 7530, giusto?

NO!
Rileggi con attenzione :read: il post del cablaggio domestico che trovi nella FAQ ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL") da cui ti estraggo:

"Quindi per un impianto ottimale non vanno staccate semplicemente le prese tripolari o le RJ11; deve essere staccata ogni derivazione a partire dalla presa principale verso quelle prese /prolunghe.

ATTENZIONE: se l'impianto non viene sezionato come sopra, allora si è costretti a collegare il modem all'ultima presa ma certamente a nessuna delle prese intermedie. In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive. - cit diaretto Vedi esempio di perdita prestazioni QUI."

Prenditi il tempo per capire quelle cose.
Vedi anche il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Per fusibili usa la funzione 'cerca nella discussione' in alto a destra.

freedzer
28-03-2019, 12:45
Salve a tutti,
avevo scritto un po' di tempo fa riguardo alle problematiche che ho riscontrato per l'attivazione del profilo 100 mega con offerta TIM connect, a detta di TIM causato dalla distanza dall'armadio (627 metri effettivi).
Beh a quanto pare, dopo ormai un anno dall'attivazione della vdsl e non so più quante richieste, pare sia riuscito a trovare un operatore competente che ha inoltrato la richiesta di cambio profilo. Il giorno dopo infatti mi sono trovato il profilo 100.
Attualmente aggancio 40 mbps in download (inizialmente erano 57, la diafonia pare abbia fatto il suo lavoro) e 20 mbps pieni in upload, che rispetto ai 3 mega del profilo precedente sono un altro mondo.
La speranza è l'ultima a morire!

Alfhw
28-03-2019, 18:48
NO!
Rileggi con attenzione :read: il post del cablaggio domestico che trovi nella FAQ ("Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL") da cui ti estraggo:

"Quindi per un impianto ottimale non vanno staccate semplicemente le prese tripolari o le RJ11; deve essere staccata ogni derivazione a partire dalla presa principale verso quelle prese /prolunghe.

ATTENZIONE: se l'impianto non viene sezionato come sopra, allora si è costretti a collegare il modem all'ultima presa ma certamente a nessuna delle prese intermedie. In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive. - cit diaretto Vedi esempio di perdita prestazioni QUI."

Prenditi il tempo per capire quelle cose.
Vedi anche il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Sì d'accordo, ho letto più di una volta quei link ma allora c'è qualcosa che proprio non capisco. :cry:

Quello che volevo fare era sezionare l'impianto in serie così: prese 1 -> 2 (che non hanno derivazioni) al fritz 7530 e poi dall'uscita TEL del fritz collegare le prese 3 -> 4 (la presa 3 è l'unica che ha 2 derivazioni).
Il fritz 7530 collegato alla presa 2 dove sostituirei la tripolare con una doppia RJ11. Ques'ultima dividerebbe l'impianto in 2 parti separate ma collegate dal fritz. Nella prima parte ci sarà solo il segnale VDSL e nella seconda solo il segnale telefonico per i telefoni analogici.

Praticamente come scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
- Impianto telefonico - Connessione FTTC (impianto tipo serie)

La connessione dati FTTC usa la tecnologia VOIP per la parte voce.
L'impianto telefonico per la FTTC richiede preferibilmente una modifica di segmentazione dell'impianto.
Questo tipo di impianto teelfonico (impianto serie) è quello da privilegiare se possibile in quanto è quello che fornisce le maggiori potenzialità.

Il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL).
L'uscita TEL del modem va connessa al resto dell'impianto telefonico con tutte le restanti connesioni in parallelo,
Alle prese telefoniche dove c'è collegato un telefono NON va collegato nessun filtro/splitter ADSL.

Essendo richieste due connessioni (DSL e TEL) nel caso di presa tripolare tipo Telecom, conviene sostuituire tale presa tripolare con una presa doppia con due connettori RJ (che a lo stesso imgombro della presa tripolare tipo Telecom).
Se l'impianto ha prese telefoniche di tipo RJ va montata una seconda presa RJ (la prima viene usata per la connessione DSL del mdoem - l'altra per la connessione TEL).
Dice anche che "il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL)" però non posso mettere il fritz sulla prima presa perché è in cantina e il segnale wifi non arriva due piani più in su (già provato). Potrei eliminare la prima presa giuntando i fili e facendo diventare la presa 2 quella principale/prima ma alla fine anche la presa 1 è una giunzione quindi cosa cambia?


Nel tuo ultimo post hai scritto:
In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive
Sì, questo l'ho capito ma se divido il mio impianto come sopra allora la presa 2 non diventa l'ultima presa dove arriva il segnale VDSL? O forse le derivazioni DOPO il fritz nelle prese 3-4 dove ci sarà solo il segnale telefonico creano interferenze che entrano nel fritz nella porta TEL, lo attraversano, escono dalla porta DSL e creano stub/interferenze lungo le prese 1-2 dove invece c'è il delicato segnale VDSL? :confused: :confused: :confused:

Anche il gentilissimo utente Flortex che un mese fa mi aiutò a capire il mio impianto mi disse che andava bene la mia idea:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46054455&postcount=17

Scusami ma sono molto confuso perché ora mi viene il dubbio di non aver capito una mazza... :Prrr:


Per fusibili usa la funzione 'cerca nella discussione' in alto a destra.
Sì, ho cercato. A quanto pare sono ininfluenti o quasi. Allora non sarebbe male salvarli.

Ma al limite posso chiedere domani al tecnico Tim di installarmi il modem sulla presa 1 in cantina tenendo la tripolare (possiedo già un adattatore tripolare-RJ11) e poi quando se ne sarà andato faccio esperimenti per conto mio (per vedere quanto si perde di portante mettendo il modem sulla presa 2)?

rizzotti91
29-03-2019, 15:23
Ciao, tramite Twitter ho richiesto il passaggio dalla FTTC alla FTTH, passando per l'ADSL.
Mi chiedevo: nel momento in cui mi passeranno ad ADSL dovranno cambiarmi il router? O si mantiene il Technicolor che ho sempre usato per la FTTC?
Grazie.

Alfhw
29-03-2019, 17:11
Sì d'accordo, ho letto più di una volta quei link ma allora c'è qualcosa che proprio non capisco. :cry:

Quello che volevo fare era sezionare l'impianto in serie così: prese 1 -> 2 (che non hanno derivazioni) al fritz 7530 e poi dall'uscita TEL del fritz collegare le prese 3 -> 4 (la presa 3 è l'unica che ha 2 derivazioni).
Il fritz 7530 collegato alla presa 2 dove sostituirei la tripolare con una doppia RJ11. Ques'ultima dividerebbe l'impianto in 2 parti separate ma collegate dal fritz. Nella prima parte ci sarà solo il segnale VDSL e nella seconda solo il segnale telefonico per i telefoni analogici.

Praticamente come scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Dice anche che "il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente (senza giunte/paralleli) al modem (ingresso DSL)" però non posso mettere il fritz sulla prima presa perché è in cantina e il segnale wifi non arriva due piani più in su (già provato). Potrei eliminare la prima presa giuntando i fili e facendo diventare la presa 2 quella principale/prima ma alla fine anche la presa 1 è una giunzione quindi cosa cambia?


Stamattina è arrivato il tecnico Tim. Ha guardato l'impianto e mi ha chiesto dove preferivo il modem. Gli ho detto sulla presa 2 e allora ha modificato l'impianto come avevo ipotizzato nei miei messaggi precedenti sopra.
La presa 1 è stata giuntata saltando i fusibili e il fritz 7530 installato sulla presa 2. La presa tripolare 2 è stata sostituita da una doppia RJ11 come da foto:
https://i.postimg.cc/xdY6BPP7/20190329-170144.jpg (https://postimages.org/)
Il tecnico ha detto che questa doppia presa contiene una protezione P... (non mi ricordo) contro le sovratensioni. Il resto dell'impianto con le prese 3 e 4 non è stato toccato ed è collegato alla seconda RJ11 a sua volta collegata all'uscita TEL del fritz 7530. Ovviamente le due RJ11 sono isolate tra loro.

Domanda: ma allora il tecnico ha fatto giusto o ha sbagliato come mi diceva l'altro giorno giovanni69? :confused:
Altra domanda: A cosa serve il selettore "test off/test on" in basso a sinistra della doppia RJ11?

Comunque nel frattempo ho già configurato il 7530 per far funzionare i vecchi telefoni analogici grazie all'ottimo post di giovanni69 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3399 e alle istruzioni sul sito del fritz https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/.

Sono collegato in FTTE a una centrale 100/20 e la portante che aggancio è 32 down e 7,5 up con profilo 8b come rilevato dal fritz. E' poco ma purtroppo sono a 930 m dalla centrale. Mi aspettavo questi valori dato che sulla pagina di copertura Tim mi dava Fibra disponibile con velocità stimata massima 30/3. Mi stupisce però l'upload che è a 7,5.
Tra l'altro il tecnico non ha potuto verificare l'allineamento della linea dopo che è tornato dalla centrale perché l'apparecchio di diagnosi che aveva non funzionava... :doh: Alla fine abbiamo provato ad accendere il fritz che si è allineato subito.

Domanda: posso sperare in qualche modo di ottenere di più? Nel primo post c'è scritto che in FTTE c'è solo il profilo 8b. A oggi è ancora così o posso sperare in altri profili come il 17?

GoLDii3
29-03-2019, 17:46
Ciao, tramite Twitter ho richiesto il passaggio dalla FTTC alla FTTH, passando per l'ADSL.
Mi chiedevo: nel momento in cui mi passeranno ad ADSL dovranno cambiarmi il router? O si mantiene il Technicolor che ho sempre usato per la FTTC?
Grazie.
Va bene il technicolor dato che e compatibile con ADSL e FTTC/FTTH


Domanda: posso sperare in qualche modo di ottenere di più? Nel primo post c'è scritto che in FTTE c'è solo il profilo 8b. A oggi è ancora così o posso sperare in altri profili come il 17?
No. In rete rigida attivano solo il profilo 8b

verris
01-04-2019, 07:49
Buongiorno. Attivando la "tim connect" per i già clienti se volessi cambiare operatore prima della scadenza del vincolo(al 187 mi dicono che il vincolo é per un anno, vi risulta?) mi dite cosa si dovrebbe andare a pagare. Grazie

Lionking-Cyan
01-04-2019, 08:09
Quindi per ricapitolare. Il telefono va collegato direttamente il modem, e l'attacco della linea va direttamente al modem senza filtro? Posso far trovare al tecnico gli apparecchi già così collegati?

pakal77
01-04-2019, 10:31
TIM CONNECT XDSL GOLD

Da tre giorni senza connessione “PPP in connessione” chiamo 187 dal cellulare “non posso aiutarla perché sta sul nuovo sistema chiami dal telefono di rete fissa” mi stai pigliando per il culo?

Che bisogna fare per aprire un ticket di guasto da sfigato TIM Connect??

baresedoc1985
01-04-2019, 11:07
Fibra 100 mega e fritzbox7530 di mia proprietà comprato su Amazon, da ieri mattina non riesco a navigare, il modem si connette, poi mi dice connessione internet chiusa, timeout dell'autenticazione ppp, poi si ricondotte, ricade, ecc ecc

Il tecnico dice che in centrale non ci sono problemi, che cosa dovrei fare?

PESFAN
01-04-2019, 11:28
Quindi per ricapitolare. Il telefono va collegato direttamente il modem, e l'attacco della linea va direttamente al modem senza filtro? Posso far trovare al tecnico gli apparecchi già così collegati?

si si io il modem lo avevo gia collegato e quando mi ha telefonato dalla cabina che stava cambiando la linea ho collegato anche il telefono
è venuto, ha controllato i collegamenti ha controllato qualcosa sul suo cellulare e poi è andato via, 10 minuti

PESFAN
01-04-2019, 11:29
Buongiorno. Attivando la "tim connect" per i già clienti se volessi cambiare operatore prima della scadenza del vincolo(al 187 mi dicono che il vincolo é per un anno, vi risulta?) mi dite cosa si dovrebbe andare a pagare. Grazie

2 anni
l'attivazione è gratuita ma devi restare almeno 24 mesi altrimenti paghi il residuo fino alla fine dei 24

Lionking-Cyan
01-04-2019, 11:50
si si io il modem lo avevo gia collegato e quando mi ha telefonato dalla cabina che stava cambiando la linea ho collegato anche il telefono
è venuto, ha controllato i collegamenti ha controllato qualcosa sul suo cellulare e poi è andato via, 10 minuti

wow! Velocissimo

Intel-Inside
01-04-2019, 15:13
Files Aggiornati ;)

bonzo84
01-04-2019, 21:11
Scusate la mia petulanza (non è la prima volta che lo chiedo), maa è possibile che non riesco a accedere alla mia area personale su sito tim? uso firefox e win7, ho adblock ma non c'entra una mazza, in 10 mesi ne ho fatti di tentativi quando avevo problemi ma niente...se devo aprire una segnalazione ho solo l'opzione telefono?:confused:
grazie

elgabro.
02-04-2019, 08:25
Beh sono cose da vedere (se daranno risultati) in almeno 6 - 9 mesi, ne sono passati appena 2 e qualcosa.

Comunque pare che si fosse allargata anche a qualche zona di Roma.

Fa prima ad arrivarmi la ftth.

corbyale
02-04-2019, 11:08
dopo 14 ore che era connesso fra gli eventi del mio frtizbox 7530 viene riportata dsl non risponde, quindi a perso la linea si e risincronizzata, attivato la connessione è adesso compare tra le impostazioni della dsl adattamento continuo della velocita attivato inoltre ho un aumento di portante ed un aumento di velocità negli speed test, la cosa strana che tale disconnessione e avvenuta allo stesso orario in cui ho ricevuto il messaggio da tim che mi è stata attivata la linea con offerta richiesta, e stato un caso oppure devo abbassare nel frtizbox le impostazioni della linea da massime ad una via di mezzo per renderla più stabile, questi sono i dati della linea

Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
103363 21600
Adattamento continuo della velocità

attivata off
Latenza

fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)

55 61
G.INP

attivata attivata


Margine rapporto segnale-rumore
dB
6 13
Scambio di bit (bitswap)

attivata attivata
Attenuazione di linea dB
16 21
lunghezza approssimativa della linea m
362
Profilo 17a

G.Vector full full

Record di supporto

A43
A43

PESFAN
02-04-2019, 11:35
Scusate la mia petulanza (non è la prima volta che lo chiedo), maa è possibile che non riesco a accedere alla mia area personale su sito tim? uso firefox e win7, ho adblock ma non c'entra una mazza, in 10 mesi ne ho fatti di tentativi quando avevo problemi ma niente...se devo aprire una segnalazione ho solo l'opzione telefono?:confused:
grazie

cosa succede quando provi ad entrare?

freedzer
02-04-2019, 12:02
Era già stato postato questo??

http://www.astrid-online.it/static/upload/agco/agcom_allegato-b-del-613_18.pdf

Notare che ad un certo punto si parla di autorizzare il vectoring per zone a presenza esclusiva di TIM. Tra l'altro questo coinciderebbe anche con le sperimentazioni che sono riprese da poco.

corbyale
02-04-2019, 12:07
Era già stato postato questo??

http://www.astrid-online.it/static/upload/agco/agcom_allegato-b-del-613_18.pdf

Notare che ad un certo punto si parla di autorizzare il vectoring per zone a presenza esclusiva di TIM. Tra l'altro questo coinciderebbe anche con le sperimentazioni che sono riprese da poco.

scusa se te lo chiedo ma non capisco se hai risposto alla mia domanda?

verris
02-04-2019, 12:23
dopo 14 ore che era connesso fra gli eventi del mio frtizbox 7530 viene riportata dsl non risponde, quindi a perso la linea si e risincronizzata, attivato la connessione è adesso compare tra le impostazioni della dsl adattamento continuo della velocita attivato inoltre ho un aumento di portante ed un aumento di velocità negli speed test, la cosa strana che tale disconnessione e avvenuta allo stesso orario in cui ho ricevuto il messaggio da tim che mi è stata attivata la linea con offerta richiesta, e stato un caso oppure devo abbassare nel frtizbox le impostazioni della linea da massime ad una via di mezzo per renderla più stabile, questi sono i dati della linea

Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
103363 21600
Adattamento continuo della velocità

attivata off
Latenza

fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)

55 61
G.INP

attivata attivata


Margine rapporto segnale-rumore
dB
6 13
Scambio di bit (bitswap)

attivata attivata
Attenuazione di linea dB
16 21
lunghezza approssimativa della linea m
362
Profilo 17a

G.Vector full full

Record di supporto

A43
A43E quel G. vector full full che significa che hai il vectoring attivo?

corbyale
02-04-2019, 12:26
E quel G. vector full full che significa che hai il vectoring attivo?

Si ho il vectoring attivo era attivo già ieri quando alle 13 mi hanno collegato la linea collegando fisicamente il doppino al dslam all'armadio , quello che non era attivo era adattamento continuo della velocità SRA, la mi preocuppazione e la disconnessione dopo 14 ore spero che sia voluta, perché con fttc che avevo prima in vula non si è mai disconnessa, però andava molto meno nonostante agganciava una portante simile di poco inferiore

verris
02-04-2019, 12:39
Si ho il vectoring attivo era attivo già ieri quando alle 13 mi hanno collegato la linea collegando fisicamente il doppino al dslam all'armadio , quello che non era attivo era adattamento continuo della velocità SRA, la mi preocuppazione e la disconnessione dopo 14 ore spero che sia voluta, perché con fttc che avevo prima in vula non si è mai disconnessa, però andava molto meno nonostante agganciava una portante simile di poco inferioreMa hai attivato la linea per la prima volta ieri?

corbyale
02-04-2019, 12:43
Ma hai attivato la linea per la prima volta ieri?

si ho disdetto la line precedente e fatto nuova attivazione ieri alle 13 il tecnico tim a scollegato fisicamente dall'armadio la mia coppia della linea del provider precedente (sempre fttc 100 mega) e l'ha ricollegata su una nuova porta al dslam quindi nuova linea tim, stamattina mi è arrivato il messaggio della tim che la linea era attiva ma già da ieri funzionava

maxik
02-04-2019, 12:50
molto interessante che hai il vectoring attivo. magari ora cominciano ad attivarlo nelle zone dove solo tim ha l‘infrastruttura

corbyale
02-04-2019, 13:00
molto interessante che hai il vectoring attivo. magari ora cominciano ad attivarlo nelle zone dove solo tim ha l‘infrastruttura

Se ti può interessare il mio dslam contenuto nell'onu e un broadcom 177. 166

verris
02-04-2019, 13:03
molto interessante che hai il vectoring attivo. magari ora cominciano ad attivarlo nelle zone dove solo tim ha l‘infrastruttura
Bisognerebbe sapere se questo vectoring viene attivato su singole persone oppure attivando un utente si attiva tutto l'armadio; come l'esempio dell'amico Corbyale chissà se sono tutti stati attivati dal suo armadio oppure hanno attivato il vectoring solo a lui?

corbyale
02-04-2019, 13:05
Bisognerebbe sapere se questo vectoring viene attivato su singole persone oppure attivando un utente si attiva tutto l'armadio; come l'esempio dell'amico Corbyale chissà se sono tutti stati attivati dal suo armadio oppure hanno attivato il vectoring solo a lui?

Comunque è efficace perché ha 370 metri dall'armadio ho una portante piene quindi un download di 94,8, con la connessione precedente non superavo i 70

verris
02-04-2019, 13:14
Comunque è efficace perché ha 370 metri dall'armadio ho una portante piene quindi un download di 94,8, con la connessione precedente non superavo i 70Si ok sull'efficacia non ho dubbi; per curiosità avresti modo di informarti con qualche altra persona che ha la linea attiva come quella tua e che é collegato all'armadietto dove sei collegato tu, se ha anche lui il vectoring attivo

raoulduke881
02-04-2019, 13:23
http://www.astrid-online.it/static/upload/agco/agcom_allegato-b-del-613_18.pdf

Inoltre, in relazione alle aree in cui appare plausibile l’assenza di una
competizione infrastrutturale tramite SLU, l’Autorità ritiene congruo consentire a TIM di
utilizzare la tecnologia vectoring. Ciò consentirà al mercato che utilizza i servizi VULA
e bitstream di fruire di prestazioni migliori in termini di velocità trasmissiva e stabilità
della qualità del servizio. Nelle altre aree, vista la disponibilità di apparati MOV, anche
mono-vendor, gli operatori colocati in SLU, incluso TIM, dovrebbero stabilire accordi
per adottare il vectoring, in modalità MOV, sulla base dei prodotti disponibili sul mercato.
In caso di mancato accordo, entro un termine ragionevole, ciascun operatore potrà
decidere di attivare il vectoring in modo indipendente (quindi non in modalità MOV).

Molto interessante.

maxik
02-04-2019, 14:03
eh si. questa ipotesi io (e sicuramente anche altri) la avevo gia scritta anni fa...

comunque, da quanto ne so io il vectoring attivato conta per tutte le utenze attestate al armadio e non solo singoli

domanda a parte: su una linea con vectoring attivo, cosa succede se il modem non lo supporta? si naviga comunque o potrebbero esserci problemi come assenza portante o altro?

raoulduke881
02-04-2019, 14:31
eh si. questa ipotesi io (e sicuramente anche altri) la avevo gia scritta anni fa...

le alte sfere sono quasi sempre sempre in ritardo rispetto agli utenti finali: dalla stesura di questo documento son passati quasi 13 mesi...

Witcher
02-04-2019, 14:37
eh si. questa ipotesi io (e sicuramente anche altri) la avevo gia scritta anni fa...

comunque, da quanto ne so io il vectoring attivato conta per tutte le utenze attestate al armadio e non solo singoli

domanda a parte: su una linea con vectoring attivo, cosa succede se il modem non lo supporta? si naviga comunque o potrebbero esserci problemi come assenza portante o altro?

Ti rimando a questo post di Iron:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295969&postcount=58894

Yrbaf
02-04-2019, 16:46
Fa prima ad arrivarmi la ftth.

Beh se sei in una zona con la FTTH certa (non sperata) entro 6-12 mesi di certo del vectoring puoi fregartene.

Per tutti gli altri che invece la vedranno tra non meno di 18-24 mesi, più tutti quelli che non la vedranno proprio per ora (alias non c'è pianificazione nella loro zona e non sono in area bianca) invece il vectoring potrebbe essere una cosa utile anche se arrivasse tra 12-15 mesi.

E fermo restando che per ora non c'è nulla di ufficiale solo sperimentazioni che non è detto che abbiano un seguito.
Però in effetti visti i ritardi di copertura della FTTH e visti gli obiettivi del 2020 (50% del popolo ad almeno 100Mb, oltre al quasi tutti a 30Mb) il vectoring avrebbe senso per dare una mano a raggiungerli e quindi magari potrebbero valutarlo seriamente (anche politicamente).

PS
A vedere i post di corbyale di oggi sembrerebbe esserci una ipotetica nuova attivazione vectoring in una piccola città dell'Emilia.
Se non è un errore (e potrebbe esserlo benissimo, soprattutto con i fw vecchi Onu) allora lo stanno attivando (in test) in vari posti oltre i 2 o 3 già noti.
Ma sinceramente credo sia più un errore (come avvenivano in passato) che un vero caso di vectoring on, servirebbero i dati del prima e del dopo per maggiori certezze
EDIT: vedo che dice da 70Mb a 94Mb cosa che potrebbe confermare vectoring vero, però devo averlo anche i vicini

Bisognerebbe sapere se questo vectoring viene attivato su singole persone oppure attivando un utente si attiva tutto l'armadio; come l'esempio dell'amico Corbyale chissà se sono tutti stati attivati dal suo armadio oppure hanno attivato il vectoring solo a lui?

Il vectoring non ha senso (e non può funzionare) su singole persone/utenze.
O si attiva l'intero armadio o almeno si attivano tutte le utenze di un fascio di cavi.


Molto interessante.
Bene quindi a Dicembre 2018 hanno sdoganato l'uso del vectoring e finora non ce ne eravamo accorti.

Allora si davvero diventa possibile (problemi tecnici a parte) un suo utilizzo reale nel 2019

elgabro.
02-04-2019, 17:01
Beh se sei in una zona con la FTTH certa (non sperata) entro 6-12 mesi di certo del vectoring puoi fregartene.

Per tutti gli altri che invece la vedranno tra non meno di 18-24 mesi, più tutti quelli che non la vedranno proprio per ora (alias non c'è pianificazione nella loro zona e non sono in area bianca) invece il vectoring potrebbe essere una cosa utile anche se arrivasse tra 12-15 mesi.

E fermo restando che per ora non c'è nulla di ufficiale solo sperimentazioni che non è detto che abbiano un seguito.
Però in effetti visti i ritardi di copertura della FTTH e visti gli obiettivi del 2020 (50% del popolo ad almeno 100Mb, oltre al quasi tutti a 30Mb) il vectoring avrebbe senso per dare una mano a raggiungerli e quindi magari potrebbero valutarlo seriamente (anche politicamente).

PS
Proprio oggi su un altro forum ho letto il caso di una ipotetica nuova attivazione vectoring in una piccola città dell'Emilia.
Se non è un errore (e potrebbe esserlo benissimo, soprattutto con i fw vecchi Onu) allora lo stanno attivando (in test) in vari posti oltre i 2 o 3 già noti.
Ma sinceramente credo sia più un errore (come avvenivano in passato) che un vero caso di vectoring on


Quella della FTTH era una battuta, sono in area bianca con armadio attivo da settembre 2017, il sito bul al mio civico dice "intervento pubblico 30/100" fase 4 fine 2020. In teoria avendo la FTTC da me la FTTH non arriverà mai, infatti il resto del paese è dato a intervento privato ZERO 100 mega al 2020.

Per quanto riguarda il vectoring ci sono casi come questo https://forum.fibra.click/d/2599-vectoring ma sinceramente se ci sono problemi normativi non capisco come fanno ad attivarlo, devono andare contro la legge? Non penso proprio.

Yrbaf
02-04-2019, 17:14
Per quanto riguarda il vectoring ci sono casi come questo https://forum.fibra.click/d/2599-vectoring ma sinceramente se ci sono problemi normativi non capisco come fanno ad attivarlo, devono andare contro la legge? Non penso proprio.

Rileggi gli edit che ho fatto dopo.

E grazie al post di raoulduke881 parrebbe che a Dicembre 2018 Agcom (Delibera n. 613/18/CONS) abbia sdoganato l'uso del vectoring
Non è più necessario il MOV (gradito ma non fondamentale)
Ecco perché Tim a Gennaio è partita con le sperimentazioni

Alla luce di ciò un vectoring davvero in uso nel 2019 non è più fantascienza (limiti economici e tecnici a parte)

elgabro.
02-04-2019, 17:48
Rileggi gli edit che ho fatto dopo.

E grazie al post di raoulduke881 parrebbe che a Dicembre 2018 Agcom (Delibera n. 613/18/CONS) abbia sdoganato l'uso del vectoring
Non è più necessario il MOV (gradito ma non fondamentale)
Ecco perché Tim a Gennaio è partita con le sperimentazioni

Alla luce di ciò un vectoring davvero in uso nel 2019 non è più fantascienza (limiti economici e tecnici a parte)

Quindi la questione normativa è risolta?

giovanni69
02-04-2019, 18:02
Scusate la mia petulanza (non è la prima volta che lo chiedo), maa è possibile che non riesco a accedere alla mia area personale su sito tim? uso firefox e win7, ho adblock ma non c'entra una mazza, in 10 mesi ne ho fatti di tentativi quando avevo problemi ma niente...se devo aprire una segnalazione ho solo l'opzione telefono?:confused:
grazie

Prenditi un altro browser (es. Opera) ed effettua una installazione 'tipo USB / portable', in modo da poterlo puoi rimuovere senza problemi. E riprova l'accesso. Se ti vengono fuori messaggi particolari posta un'immagine.

Yrbaf
02-04-2019, 18:09
Non sono un legale ed il mio giudizio non fa fede, ma direi di SI.

L'Art. 23 e suoi 2 comma disciplinano la cosa e dicono che Tim è unicamente tenuta ad offrire una soluzione MOV (anche singola marca) agli altri operatori SLU (con un max di 2 operatori per centrale di riferimento).

Questi possono accettare la proposta o ignorarla.
In caso di rifiuto o di silenzio per oltre 2 mesi dalla proposta ricevuta da Tim, la zona procederà con Vectoring SENZA Mov (ognuno si farà il vectoring per i fatti suoi, compreso anche il NON fare vectoring) con ovviamente prestazioni inferiori.

elgabro.
02-04-2019, 18:21
bene, speriamo allora che attivino il vectoring senza perdere troppo tempo in sperimentazioni inutili.

elgabro.
02-04-2019, 21:30
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=13616286&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document qui spiega (allegato A) che la delibera è oggetto di consultazione. Speriamo bene.

Bigbey
02-04-2019, 22:10
La consultazione si è già conclusa (45 giorni dal 18 Gennaio 2019). Dobbiamo solo attendere la pubblicazione di tale esito consultazione, dopodichè Tim non avrà più alcun impedimento burocratico per l'attuazione del vectoring monoperatore, saranno esclusivamente tempistiche sue...se dovremo aspettare le famose calende greche per vederlo attivo (si veda la questione upgrade armadi da 100 a 200 Mega)...o se si sbrigheranno entro fine anno/2020.

Skylake_
02-04-2019, 22:14
Vado subito a rubare la ruspa dal cantiere per togliere la ONU Fastweb in modo che da me ci sia solo la ONU Tim :D

(Però tecnicamente Tim e Fastweb, essendo "amici" con Flashfiber, dovrebbero andare d'amore e d'accordo anche con la VDSL... sto farneticando...)

Per me che sono a 200 metri dall'armadio con una diafonia pazzesca significa poter ambire a circa 40 mega in upload, quando attualmente ne faccio 15, perché se il mio primo disturbante spegne il modem l'ottenibile schizza a 40 ma di disturbanti ne ho altri 10 (prima che arrivassero la VDSL, col primo disturbante già attivo e un altro paio di utenze, si toccavano i 19...).

Spero non sia un pesce di aprile in ritardo.
Aprile (le ONU per mettere il MOV) è un consiglio, non un mese :D

strassada
03-04-2019, 08:04
chi da me c'è anche Vodafone, speravo anche io che venissero divelti, ma è capitato proprio che andassero a schiantarsi su quello TIM, quello prima del mio, vicino ad un semaforo, l'anno scorso quando ha nevicato a marzo. Poi l'hanno spostato di 5-7 metri su un marciapiede. ci hanno messo credo 3 settimane, lasciando buche da trincea, sistemate solo a maggio inoltrato.

ashi
03-04-2019, 08:12
credo siano più le situazioni con multi operatore che solo armadio Tim .
speriamo bene :)
Aprile (le ONU per mettere il MOV) è un consiglio, non un mese
:asd:

OUTATIME
03-04-2019, 08:12
Magari dico una cretinata, ma se abitate in una località talmente grande da avere operatori in SLU, tra poco avrete la fibra di OpenFiber.

credo siano più le situazioni con multi operatore che solo armadio Tim .
speriamo bene :)
In realtà credo sia l'esatto contrario.

Intel-Inside
03-04-2019, 08:49
Domanda:
Come faccio a sapere se il mio Comune è considerato solo Tim? nel senso conta il Comune da dove parte la Fibra? o conta il Comune di arrivo? o entrambe?

Nel mio caso specifico il mio comune ha Armadi solo Tim ma la fibra al mio comune arriva dal comune vicino piu' grande che se non sbaglio non è solo Tim ma ha anche altri operatori...

Bigbey
03-04-2019, 09:18
Segnalo offerta bomba sulla piattaforma online di Jeff Bezos (Amaz...) e da Mediamondo (Mediaworl...)...FritzBox 7530 (compatibile come sappiamo con tutto (ovvero ADSL fino a 20 Mega, FTTC fino a 300 Mega, FTTH 1 Gigabit tramite cavo ethernet all'ONT, fonia Voip), venduto a 99,99.

Parabellum
03-04-2019, 11:37
Una domanda riguardo l'SRA.

Domenica pomeriggio tra gli eventi del Fritz 7590 ho notato questa voce:

https://i.imgur.com/DjPAwL0.png

Da quel giorno nonostante l' SNR ≥ 6dB , l'adattamento della velocità è sempre rimasto attivo:

https://i.imgur.com/HXxdTd3.png

Potete notare come fino a Domenica ( 24 giorni Uptime ) avevo un SNR che viaggiava quasi sempre attorno i 5-6dB come riportato dal Fritz, dopo l'intervento del SRA si è alzato a 6-7dB facendomi perdere circa 2mb di portante ( non che me ne importi ).

Essendo su soglia "sicura", non dovrebbe smettere di intervenire?

Queste le stats della connessione dopo 28 giorni di Uptime:

https://i.imgur.com/W3qYGu0.png
https://i.imgur.com/mZvK9DS.png

Yrbaf
03-04-2019, 11:57
Magari dico una cretinata, ma se abitate in una località talmente grande da avere operatori in SLU, tra poco avrete la fibra di OpenFiber.

Si ma bisogna vedere poi la % di copertura.
La FTTC magari arriva al 90-95% (poi ok magari con gente troppo lontana) ed è qui già oggi, la FTTH per ora più spesso arriva solo sul 70% ed in molti posti deve ancora arrivare.


In realtà credo sia l'esatto contrario.
La copertura Tim è circa 4 o 5 volte superiore a quella FastWeb e Vodafone (70000 vs 15/20.000 armadi a fine 2016).
Però secondo Agcom FastWeb crede ancora all'espansione FTTC ed ha intenzione di posare nuovi SLU entro il 2020 con un aumento fino al 30% di copertura.

corbyale
03-04-2019, 13:44
oggi e comparso questo errore riporto il log degli eventi

03.04.19
14:24:58
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.9.29.176, server DNS: 85.37.17.10 e 85.38.28.86, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mo900
03.04.19
14:24:56
La connessione Internet è stata chiusa.
03.04.19
14:24:17
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.43.45.26, server DNS: 85.37.17.10 e 85.38.28.86, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mo900
03.04.19
14:15:46
Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 03.04.19 14:15:05]
03.04.19
14:14:52
Timeout dell'autenticazione PPP.
03.04.19
14:14:52
La connessione Internet è stata chiusa.

la portante non è caduta si e solo disconnesso internet cosa può essere ho dovuto entrare nel router e farlo riconnettere manualmente, infatti di da dsl attiva da 1giorno e 4 ore

OUTATIME
03-04-2019, 13:47
Domanda:
Come faccio a sapere se il mio Comune è considerato solo Tim? nel senso conta il Comune da dove parte la Fibra? o conta il Comune di arrivo? o entrambe?

Nel mio caso specifico il mio comune ha Armadi solo Tim ma la fibra al mio comune arriva dal comune vicino piu' grande che se non sbaglio non è solo Tim ma ha anche altri operatori...
Te ne accorgi guardando se di fianco al tuo cabinet ci sono i cabinet di altri operatori. Da dove arriva la fibra è ininfluente: il problema per il vectoring è relativo alla parte in rame.

OUTATIME
03-04-2019, 13:51
Si ma bisogna vedere poi la % di copertura.
La FTTC magari arriva al 90-95% (poi ok magari con gente troppo lontana) ed è qui già oggi, la FTTH per ora più spesso arriva solo sul 70% ed in molti posti deve ancora arrivare.
La FTTC arriva ad un misero 80 e qualcosa %, parlando di quella TIM, ovviamente, se come dici di seguito, Fasteweb pensa di arrivare ad un 30% della copertura, rimane sempre un buon 50% senza operatori in SLU.
Per la fibra ovviamente intendevo OF investimento privato, che si è rivelato essere guarda caso molto più celere dell'alter ego pubblico.

Intel-Inside
03-04-2019, 14:02
Te ne accorgi guardando se di fianco al tuo cabinet ci sono i cabinet di altri operatori. Da dove arriva la fibra è ininfluente: il problema per il vectoring è relativo alla parte in rame.

Ok grazie, cmq leggendo il testo della delibera sembra che lo SLU ora non è piu' un impedimento all'attivazione... L'unico neo protrebbe essere che non lo attivino su tutte le Onu ma solo su alcune di determinate marche per motivi tecnici...

elgabro.
03-04-2019, 15:04
La copertura Tim è circa 4 o 5 volte superiore a quella FastWeb e Vodafone (70000 vs 15/20.000 armadi a fine 2016).
Però secondo Agcom FastWeb crede ancora all'espansione FTTC ed ha intenzione di posare nuovi SLU entro il 2020 con un aumento fino al 30% di copertura.

si sa quali città ha in previsione?

banzo
03-04-2019, 15:40
Ragazzi, come si fa a farsi inviare il contratto dell'offerta sottoscritta da TIM?

Mi rendo conto di non averlo fra i documenti...

Grazie

corbyale
03-04-2019, 15:51
Ragazzi, come si fa a farsi inviare il contratto dell'offerta sottoscritta da TIM?

Mi rendo conto di non averlo fra i documenti...

Grazie

Gli ho chiesti anche io in chat ho fatto un contratto direttamente online il 30/3 linea attivata 1/4 l'operatore mi ha detto che mi sarebbe arrivato per posta nella buca delle lettere entro qualche giorno

Yrbaf
03-04-2019, 18:14
La FTTC arriva ad un misero 80 e qualcosa %, parlando di quella TIM, ovviamente, se come dici di seguito, Fasteweb pensa di arrivare ad un 30% della copertura, rimane sempre un buon 50% senza operatori in SLU.
Per la fibra ovviamente intendevo OF investimento privato, che si è rivelato essere guarda caso molto più celere dell'alter ego pubblico.

No intendevo la copertura della singola città non dell'Italia.

Alias la FTTC quando c'è, c'è spesso per il 90-95% delle utenze, la FTTH invece punta inizialmente solo ad un 70% di esse, ed anzi per ora sono pochissime le città con 70% o più di copertura.
Molte di quelle OF poi sono per ora solo iniziate ed ancora lontane dal 70%.
Ergo anche in città FTTH ci potrebbero essere utenti che beneficerebbero del vectoring (senza contare che se sono città dove Tim non metterà la FTTH, avere il vectoring vuol dire fare / tenere più clienti e lasciarne meno a OF)

FastWeb non punta ad arrivare ad un 30%, ma punta (secondo Agcom) ad incrementare del 30% la sua attuale copertura FTTC SLU.
Poi magari le cose per combinazione potrebbero equivalersi quasi (alias copertura attuale + 30% potrebbe magari, chi lo sa c'è da farsi dei conti, andare vicino a 30% di copertura nazionale)

strassada
03-04-2019, 18:40
non ricordo:
quando sul sito banda ultra larga, verificando l'indirizzo (parte da 1 operatore 30 mega dal 2017, intervento privato), per il 2020 si aggiungono 3 operatori 100 mega, intervento privato, secondo le vostre esperienze cosa può significare?
qui da dicembre 2016 gennaio 2017, ci sono due operatori FTTC, TIM (200 mega da oltre un anno, e Vodafone - 100 mega).

banzo
04-04-2019, 07:34
Gli ho chiesti anche io in chat ho fatto un contratto direttamente online il 30/3 linea attivata 1/4 l'operatore mi ha detto che mi sarebbe arrivato per posta nella buca delle lettere entro qualche giorno

Grazie, in ogni caso trovo strano che non mandino il contratto sottoscritto..che poi andrebbe bene anche PDF, senza scomodare le poste

TheStefB
04-04-2019, 08:42
Interessante che attivino il vectoring anche ai 100 e non solo ai 200

Quindi ho speranza anche io, 200 metri scarsi dall’armadio, 70 mega di portante :muro:

ricmar
04-04-2019, 08:53
Volevo chiedere a chi è passato da Wind/Infostrada a TIM con rientro in Telecom, quali sono stati i tempi e se siete riusciti a mantenere lo stesso numero.
Grazie.

ashi
04-04-2019, 09:01
domanda forse stupida: ma con il vectoring attivo non si va a creare più saturazione sulla tratta ARL - Centrale? perchè eliminando la diafonia rimane solo l'attenuazione per alleggerire il carico :D

john-doe
04-04-2019, 09:50
Volevo chiedere a chi è passato da Wind/Infostrada a TIM con rientro in Telecom, quali sono stati i tempi e se siete riusciti a mantenere lo stesso numero.
Mantenere lo stesso numero non è facilissimo, bisogna usare le maniere "forti" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46153671&postcount=17157)

af70
04-04-2019, 10:15
Volevo chiedere a chi è passato da Wind/Infostrada a TIM con rientro in Telecom, quali sono stati i tempi e se siete riusciti a mantenere lo stesso numero.
Grazie.
Ci sono voluti 3 mesi per il rientro (con immani difficoltà - se hai voglia dai un'occhiata anche ai miei post sul thread W3) ma ci sono riuscito.

\_Davide_/
04-04-2019, 10:23
Mantenere lo stesso numero non è facilissimo, bisogna usare le maniere "forti" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46153671&postcount=17157)

Io me lo sono passato in VoIP, così ora con qualsiasi cambio operatore non ho problemi :D

maxik
04-04-2019, 10:32
Interessante che attivino il vectoring anche ai 100 e non solo ai 200

Quindi ho speranza anche io, 200 metri scarsi dall’armadio, 70 mega di portante :muro:

Il vectoring conta per tutto l'arl

treffy710
04-04-2019, 16:27
Se ti può interessare il mio dslam contenuto nell'onu e un broadcom 177. 166
Stessa mia versione di armadio 177.166. Anche a me il 7590 Tim edition dice profilo vectoring attivo.
Se collego il tim hub in diagnostica avanzate. Tutte le voci relative al vectoring sono a 0 .
Quindi direi che parliamo di una incompatibilità di firmware e il fritz box erroneamente dice attivo..
Come verifica pure la distanza armadio che hai postato .
È impossibile a praticamente quasi 400 metri avere quei valori.
Dovresti con un modem tim guardare davvero se il vectoring è attivo..
Sarebbe davvero una botta di culo.

corbyale
04-04-2019, 16:56
Stessa mia versione di armadio 177.166. Anche a me il 7590 Tim edition dice profilo vectoring attivo.
Se collego il tim hub in diagnostica avanzate. Tutte le voci relative al vectoring sono a 0 .
Quindi direi che parliamo di una incompatibilità di firmware e il fritz box erroneamente dice attivo..
Come verifica pure la distanza armadio che hai postato .
È impossibile a praticamente quasi 400 metri avere quei valori.
Dovresti con un modem tim guardare davvero se il vectoring è attivo..
Sarebbe davvero una botta di culo.

Io sono sicuro di avere il vectoring attivo, perché con la connessione che avevo 2 giorni fa sempre fttc sullo stesso armadio ma in vula con altro operatore e loro modem non andavo oltre i 69 in download quando sono passato a Tim nuova attivazione oltre a cambiarmi coppia nel dslam ed aver usato il modem in mio possesso frtizbox 7530 noto che la velocità in download facendo vari speedtest non scende mai sotto i 91, e ti posso confermare che la distanza dall'armadio ripartilinea e di 365 metri

corbyale
04-04-2019, 17:18
https://i.imgur.com/kwVJVZT.jpg

Psyred
04-04-2019, 17:22
Il miglior valore di allineamento potrebbe essere legato semplicemente al cambio di coppia, oltre al chip DSL più performante del Fritz.

giovanni69
04-04-2019, 18:44
Volevo chiedere a chi è passato da Wind/Infostrada a TIM con rientro in Telecom, quali sono stati i tempi e se siete riusciti a mantenere lo stesso numero.
Grazie.


Mantenere lo stesso numero non è facilissimo, bisogna usare le maniere "forti" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46153671&postcount=17157)

Dipenderà dal 'tipo' di rientro. Sono rientrato da Infostrada ADSL a FTTC Tim su numero nativo Tim senza problemi a suo tempo. Il tutto in poco più di un mese. I tempi max previsti sono 60 gg.

treffy710
04-04-2019, 18:47
Anche a me il 7590 riporta profilo 993.5 vectoring.
Ma se collego il tim hub mi da in diagnostica tutti i valori di vectoring a 0. Sempre su ONU 177.166 broadcom.
Per la distanza è tutto molto approssimativo. E dipende perfino dal cavetto rj11.
Vedi post 7590.
Il vectoring è ancora sperimentale.
Per avere la certezza dovresti avere un tim hub . Che su chipset broadcom garantisce la totale compatibilità.
Però ripeto non voglio convincerti di niente.
Ti riporto solo la mia esperienza su questa ONU

giovanni69
04-04-2019, 18:51
Io sono sicuro di avere il vectoring attivo, perché con la connessione che avevo 2 giorni fa sempre fttc sullo stesso armadio ma in vula con altro operatore e loro modem non andavo oltre i 69 in download quando sono passato a Tim nuova attivazione oltre a cambiarmi coppia nel dslam ed aver usato il modem in mio possesso frtizbox 7530 noto che la velocità in download facendo vari speedtest non scende mai sotto i 91, e ti posso confermare che la distanza dall'armadio ripartilinea e di 365 metri

Dimostra ben poco, come già indicato giustamente da Psyred:
- cambiato coppia (o forse ti hanno cambiato porta?)
- cambiato modem ( i fritzbox notoriamente sparano di più verso l'alto)

Più sopra è stato riportato il vecchio post di ironmark con la varie sfumature di modem vectoring complaint ecc.


Per avere la certezza dovresti avere un tim hub .
Concordo

Anche su un Asus puoi impostare il G993.5 'enabled' ed avere la linea normalmente up (quando in realtà il vectoring non è attivo); dunque non vuol dire nulla.

E dipende perfino dal cavetto rj11.
Questo perchè a volte quello in dotazione da AVM fa davvero pena, a quanto riportato nel thread di quel modem. Certamente un cavetto RJ11 dovrebbe essere irrilevante se ben fatto ed integro.

corbyale
04-04-2019, 18:59
Dimostra ben poco:
- cambiato coppia (o forse ti hanno cambiato porta?)
- cambiato modem ( i fritzbox notoriamente sparando di più verso l'alto)

Più sopra è stato riportato il vecchio post di ironmark con la varie sfumature di modem vectoring complaint ecc.


Concordo

Anche su un Asus puoi impostare il G993.5 'enabled' ed avere la linea normalmente ma non vuol dire nulla.
Io purtroppo o per fortuna il Tim hub non lo ho, la distanza su quella sono certo veniva riportata sul Golden modem di due diversi tecnici Tim, inoltre su ogni sito inserendo il mio indirizzo mi dà quella distanza inoltre si esattamente vdove è il mio armadio

giovanni69
04-04-2019, 19:01
Infatti in tutto il nostro discorso nessuno si è messo a disquisire riguardo la distanza per argomentare la questione vectoring. A 360m ottenere 70/90 Mbps è tranquillamente possibile (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803) anche senza vectoring.

corbyale
04-04-2019, 19:07
Infatti in tutto il nostro discorso nessuno si è messo a disquisire riguardo la distanza per argomentare la questione vectoring. A 360m ottenere 70/90 Mbps è tranquillamente possibile (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803) anche senza vectoring.

Ho una schermata del Golden modem del tecnico Tim che mi è venuto ad attivare la precedente linea e con stato vectoring attivo quello no dovrebbe essere il vectoring?

giovanni69
04-04-2019, 19:09
Postala così sentiamo gli utenti esperti. Non ho idea se anche il Golden Modem si mette a visualizzare uno status vectoring compliant...

corbyale
04-04-2019, 19:10
https://i.imgur.com/2IdDw9H.jpg

giovanni69
04-04-2019, 19:12
Lo status SRA sembra non disponibile; sentiamo altri per la questione vectoring attivo.

Yrbaf
04-04-2019, 19:15
In ogni caso se tu hai il vectoring, lo devono avere anche i tuoi vicini.
E se anche a loro sono aumentate le prestazioni (e non di poco) senza che sia stata toccata la linea (alias senza il tuo cambio doppino) allora probabilmente è vero vectoring.

Ma se a loro non è cambiato nulla, allora pare strano come vectoring e potrebbe anche solo essere un vectoring ready come compariva ad alcuni anni fa (pure io avevo nel 2017 sul router di serie lo stato Vectoring attivo, ma in realtà di attivo non c'era nulla e le prestazioni non erano cambiate, dopo l'aggiornamento dell'ONU la scritta è sparita).

corbyale
04-04-2019, 19:18
In ogni caso se tu hai il vectoring, lo devono avere anche i tuoi vicini.
E se anche a loro sono aumentate le prestazioni (e non di poco) senza che sia stata toccata la linea (alias senza il tuo cambio doppino) allora probabilmente è vero vectoring.

Ma se a loro non è cambiato nulla, allora pare strano come vectoring e potrebbe anche solo essere un vectoring ready come compariva ad alcuni anni fa (pure io avevo nel 2017 sul router di serie lo stato Vectoring attivo, ma in realtà di attivo non c'era nulla e le prestazioni non erano cambiate, dopo l'aggiornamento dell'ONU la scritta è sparita).
Nel mio comune le ONU sono state montate ad ottobre 2018 e la fibra
Fttc era disponibile a gennaio di quest'anno come vendibilità, anche a me appena collegata la linea SRA da frtizbox non era disponibile poi e caduta la portante e riavviata la connessione ed è comparso SRA attivo

giovanni69
04-04-2019, 19:47
SRA attivo su AVM vuol dire semplicemente che c'è stato un adattamento della velocità negli ultimi 15'. Poi torna su off. Si tratta di vedere se è accaduto in fase di training iniziale, all'accensione del modem o successivamente.

strassada
04-04-2019, 20:16
Anche a me il 7590 riporta profilo 993.5 vectoring.
Ma se collego il tim hub mi da in diagnostica tutti i valori di vectoring a 0. Sempre su ONU 177.166 broadcom.

mode ottimista on:

hai la gui mod? se si che driver/firmware dsl stai usando? potrebbe esserci un'incompatibilità, fosse uno troppo recente (rispetto a quello predefinito) o uno troppo vecchio (rispetto a quello predefinito)

e sempre con gui mod, c'è anche la possibilità di verificare via telnet col comando dei broadcom

Yrbaf
04-04-2019, 21:39
In teoria se ci fosse vero vectoring attivo e si collega un router che per problemi di compatibilità non riesce ad attivare il vectoring allora l'ONU (se in Tim hanno fatto i lavori come si deve) dovrebbe abbassare quel router a profili bassissimi (tipo 20 o 30Mb senza vectoring) per non disturbare troppo gli altri vettorizzati.

Se non c'è il crollo allora o non hanno attivato la protezione o quello non è un vero vectoring.

treffy710
04-04-2019, 21:40
mode ottimista on:

hai la gui mod? se si che driver/firmware dsl stai usando? potrebbe esserci un'incompatibilità, fosse uno troppo recente (rispetto a quello predefinito) o uno troppo vecchio (rispetto a quello predefinito)

e sempre con gui mod, c'è anche la possibilità di verificare via telnet col comando dei broadcom
no ho il tim hub liscio .
ho ricollegato il tim hub ecco cosa mi dice

Statistiche Vectoring


Pacchetto ErrS inviato
0

Pacchetto ErrS scartato
0

Statistica ERRS inviata
0

Statistica ERRS scartata
0

Direction Mode
0

Modalità Rx BitSwap
0

Disabilita modalità VN
0

VCE Address


questo scrive il 7590 tim edition software 7.01

DSL attiva da:
17*ore e 45*minuti
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)

Broadcom
177.166

Lionking-Cyan
05-04-2019, 09:25
In ogni caso, per attaccare il vectoring l'utente non deve fare nulla, ma semplicemente il modem si disconnette e si riconnette? E' solo un lavoro da parte di tim quindi?

Lionking-Cyan
05-04-2019, 10:25
Era ora :rolleyes: ...

ozlacs
05-04-2019, 10:53
Ma questo ipotetico discorso vectoring, sarebbe valido anche per chi come me è su ONU Alcatel?

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

elgabro.
05-04-2019, 11:07
In ogni caso, per attaccare il vectoring l'utente non deve fare nulla, ma semplicemente il modem si disconnette e si riconnette? E' solo un lavoro da parte di tim quindi?

esatto e per funzionare bene deve essere attivo su tutti compreso chi è in vula.

FEDELFRANCO2002
05-04-2019, 11:08
Scusate, ho la Tim connect con il router Tim Hub a pagamento in 48 rate (sic), e da sempre mi ha dato problemi per la scarsa copertura in wifi. Di recente succede che la rete wifi cada, nel senso che tutti i dispositivi si disconnettono contemporaneamente (quindi non dipende dai singoli apparati).
Per farli riconnettere bisogna disattivare il wifi sull'apparato, smartphone o tablet che sia, e poi riattivarlo. Un paio di volte ho dovuto proprio riavviare il router, nonostante la spia wifi sul router fosse verde, come tutte le altre.
Sulla rete fisica invece nessun problema, aggancio la portante al mx (216/21.6 ho l'armadietto sotto casa :D ), e i vari speedtest mi danno sempre velocità di 196/20 ca.
Ho chiamato il 187 segnalando il problema, ovviamente essendo le disconnessioni casuali non hanno potuto verificare nulla, hanno solo provato a resettare il router da remoto e mi hanno detto che mi richiameranno nei prossimi giorni per verificare come va, ma le disconnessioni continuano a verificarsi, quindi credo che sia proprio il router a essersi guastato.
Quando mi chiameranno chiederò di sostituire il router, o comunque l'intervento del tecnico, visto che mi hanno anche appioppato la Tim Expert credo di averne diritto con quello che mi fanno pagare.
Quello che volevo sapere, c'è modo di farmi dare in sostituzione il Fritzbox anziché un altro Tim Hub?

b.u.r.o.87
05-04-2019, 16:22
ciao ragazzi attualmente ho tim smart fibra 30Mbit con modem sercom VD625. nel 1° post c'è scritto che va fino a 100Mb, ma nel suo thread specifico c'è scritto fino a 500Mb.

Vorrei passare a tim connect e nella mia zona c'è la 200Mb. il sercom è compatibile?
Quelli di tim non mi danno risposte chiare. mi han detto che se il tecnico verificherà se compatibile o meno. in caso negativo me ne daranno uno loro (presumo a pagamento)
A questo punto prendo un fritzbox 7530

Witcher
05-04-2019, 16:31
Se può interessare ecco un grafico dei bit "prima e dopo" l'avvento della diafonia; da circa 110 a 78.

https://i.imgur.com/hHrGCWCh.png

red.hell
05-04-2019, 19:10
linea attivata stamattina: https://imagebin.ca/v/4cfzGpWo1XRr

All'inizio avevo uno spezzone di cavo in più che mi toglieva 20-25Mb in download

Domani proverò a giuntare direttamente il doppino in ingresso con i cavi della linea interna senza passare per la vecchia scatoletta SIP

e poi devo capire come disattivare TIM vision, che mi hanno ficcato dentro senza chiedere

EDIT: dimenticavo, il tecnico ha visto dalla centrale che funzionava, è venuto a casa, mi ha fatto riavviare il router (tanto andava già...) e se ne è andato, senza neanche provare la linea con il suo strumento

giovanni69
05-04-2019, 23:52
ciao ragazzi attualmente ho tim smart fibra 30Mbit con modem sercom VD625. nel 1° post c'è scritto che va fino a 100Mb, ma nel suo thread specifico c'è scritto fino a 500Mb.

Vorrei passare a tim connect e nella mia zona c'è la 200Mb. il sercom è compatibile?


Benvenuto nel thread!
Il Sercomm supporta solo la FTTC 100M:

>>- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring>>
Quindi come minimo ti verrebbe fornito il Tim Hub che offre anche il 35b (ovvero il profilo fino a 200M).

Dove hai letto esattamente quei "500Mb"? :eek:

Non lo vedo proprio scritto a pagina 1 del thread del VD625.

O meglio:
>>Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)>>

è altra storia, e semmai si riferisce al fatto che il lato routing è in grado di intefacciarsi con il modulo ONT in FTTH.

Piuttosto verifica cosa aspettarti da un upgrade dal profilo 17a al 35b, vedi apposito riferimento "Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) " nella FAQ a pag. 1.

@Witcher: grazie per la tua immagine. Finisce nella FAQ nell'apposita voce specifica (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82362) al sub 'Passaggio da 110 a 78Mbps: ecco cosa mostra la Bitloading' ed aggiunto tuo credit a pag.1. :)

b.u.r.o.87
06-04-2019, 08:11
@giovanni
grazie per la precisazione
mi ero confuso con la 500M FTTH:muro: :muro:
A questo punto specifico chiaramente che non voglio un altro modem da parte loro ( visto che ho ancora 20 rate del sercom da pagare) e prendo un fritzbox 7530 a 100€ che da quel che ho capito supporta l'offerta, giusto?

Alfhw
06-04-2019, 12:57
EDIT: dimenticavo, il tecnico ha visto dalla centrale che funzionava, è venuto a casa, mi ha fatto riavviare il router (tanto andava già...) e se ne è andato, senza neanche provare la linea con il suo strumento
Anche a me... Ha provato con il suo strumento ma era mezzo rotto e non funzionava. Visto che comunque il 7530 aveva preso la portate allora se n'è andato.

mikedepetris
06-04-2019, 14:14
L'altro ieri sera mi hanno migrato all'armadio Fastweb, la connessione è migliorata come velocità ora sto a 64/30 quindi ho avuto un buon guadagno in upload ma andava down ripetutamente durante il giorno circa ogni mezz'ora ma ad intervalli non regolari.
Non ho il modem a portata, adesso appena ho visto la connessione cadere sono andato a guardare b (portante) era verde e @ era rosso fisso e dopo un po' ha iniziato a lampeggiare verde
Adesso sembra disconnettere esattamente ogni ora per un paio di minuti o tre.
L'assistenza Facebook mi ha detto di controllare le luci del modem =(
Ho lasciato apposta su il modem TG788vn senza toccare nulla, non mi aveva mai dato questo problema. Una grande rottura di scatole riconfigurare tutto, ho un Fritz da mettere al suo posto non lo voglio fare finché la linea no ntorna stabile, come consigliate di procedere?

treffy710
06-04-2019, 14:19
Il tecnico tim Tramite smartphone collegati in centrale tramite applicazione possono controllare tutti i parametri del modem in più eseguono un test di collaudo della linea.
Non possono chiudere la ordine senza questi test.
Comunque prima di andare alla ONU solitamente controllano impianto di casa . Prese e telefoni.
Se tutto è a posto in teoria non serve altro.

mikedepetris
06-04-2019, 14:22
Il tecnico tim Tramite smartphone collegati in centrale tramite applicazione possono controllare tutti i parametri del modem in più eseguono un test di collaudo della linea.
Non possono chiudere la ordine senza questi test.
Comunque prima di andare alla ONU solitamente controllano impianto di casa . Prese e telefoni.
Se tutto è a posto in teoria non serve altro.

Perdonami non ho capito se hai risposto a me e cosa consigli.

Alfhw
06-04-2019, 15:16
Il tecnico tim Tramite smartphone collegati in centrale tramite applicazione possono controllare tutti i parametri del modem in più eseguono un test di collaudo della linea.
Non possono chiudere la ordine senza questi test.
Comunque prima di andare alla ONU solitamente controllano impianto di casa . Prese e telefoni.
Se tutto è a posto in teoria non serve altro.

Scusa, cosa intendi con "Non possono chiudere la ordine senza questi test"? Anch'io ho problemi di disconnessione della fibra attivata una settimana fa (anche se non così frequenti come mikedepetris) ma il test di collaudo della linea non è stato fatto perché lo strumento del tecnico Tim (una specia di palmare gigante con tastierino) era mezzo rotto e non funzionava. Visto che comunque il 7530 aveva preso la portate allora se n'è andato e l'ordine è stato chiuso.
Dato che nei prossimi giorni probabilmente chiamerò il 187 per le disconnessioni (prima voglio fare qualche altro test) è meglio farlo presente?

Lionking-Cyan
06-04-2019, 16:20
Sono stato il primo ad essere attivato al mio armadio.
Qaundo metteranno il vectoring, andrò come ora, oppure addirittura meglio?

elgabro.
06-04-2019, 16:56
Sono stato il primo ad essere attivato al mio armadio.
Qaundo metteranno il vectoring, andrò come ora, oppure addirittura meglio?

non farti questa domanda, passeranno anni prima che attiveranno il vectoring, è inutile farsi del male.

giovanni69
06-04-2019, 17:38
L'altro ieri sera mi hanno migrato all'armadio Fastweb, la connessione è migliorata come velocità ora sto a 64/30 quindi ho avuto un buon guadagno in upload ma andava down ripetutamente durante il giorno circa ogni mezz'ora ma ad intervalli non regolari.[...]... il modem TG788vn [...]

Sembri essere in Fastweb SLU; non è che sei nel thread sbagliato? :O

Falcoblu
06-04-2019, 17:52
Sembri essere in Fastweb SLU; non è che sei nel thread sbagliato? :O

Infatti, l'ho notato anch'io, è un utente Fastweb e sicuramente ha sbagliato thread..

@Lionking-Cyan

Da quanto ho capito il vectoring ha la funzione primaria di eleminare o quantomeno limitare gli effetti della diafonia indotta dalle attivazioni di altri utenti sul tuo stesso armadio e che appunto disturbano la tua linea (come tu disturbi loro..) con conseguente calo di portante ma certamente non può andare ad influire sui parametri della tua linea relativamente a distanza, ecc.., quindi qualora lo attivassero andrai come vai attualmente.

Poi, se sei il primo ad essere stato attivato sull'ONU preparati a vedere i valori della portante scendere causa appunto altre attivazioni, per dire io a metà Dicembre dello scorso anno sono stato il secondo ad essere attivato con la 200M, subito agganciavo 213M, attualmente quindi a neanche quattro mesi dalla attivazione sono a 167M, l'ultima botta di diafonia l'ho presa ieri causa attivazione della 200M anche da parte dell'ufficio sotto di me che mi ha portato via in un botto 30M, speriamo di non scendere ancora....:(

treffy710
06-04-2019, 19:57
Scusa, cosa intendi con "Non possono chiudere la ordine senza questi test"? Anch'io ho problemi di disconnessione della fibra attivata una settimana fa (anche se non così frequenti come mikedepetris) ma il test di collaudo della linea non è stato fatto perché lo strumento del tecnico Tim (una specia di palmare gigante con tastierino) era mezzo rotto e non funzionava. Visto che comunque il 7530 aveva preso la portate allora se n'è andato e l'ordine è stato chiuso.
Dato che nei prossimi giorni probabilmente chiamerò il 187 per le disconnessioni (prima voglio fare qualche altro test) è meglio farlo presente?
ordine per essere evaso . ed essere chiuso ha dei passaggi che il tecnico anche da remoto tramite smartphone puo' fare .
quindi al momento ha sicuramente eseguito dei controlli. praticamente il test eè stato ok .
poi le fluttuazioni della linea logico non le puo' prevedere.
con che modem hai le disconnessioni?

Alfhw
06-04-2019, 20:59
ordine per essere evaso . ed essere chiuso ha dei passaggi che il tecnico anche da remoto tramite smartphone puo' fare .
quindi al momento ha sicuramente eseguito dei controlli. praticamente il test eè stato ok .
poi le fluttuazioni della linea logico non le puo' prevedere.
con che modem hai le disconnessioni?
Il modem è un fritz 7530 libero. La linea è una FTTE a 930 m dalla centrale. Portante a 32 down /7,5 up. Attenuazioni 26/30. Subisco 3-4 disconnessioni circa al giorno a momenti causali. L'uptime della linea varia da qualche ora a un giorno e mezzo. Ho provato a diminuire le prestazioni del 7530 dall'interfaccia aumentando il rapporto segnale/rumore (abbassando la portante a 25...) ma si disconnette ancora. E inoltre ci sono diversi errori crc etc.

giovanni69
06-04-2019, 21:20
Immagino tu abbia spostato anche tutte le impostazioni verso sinistra per la massima stabilità. A parte questo elenco (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218) di potenziali problemi...

... Cosa dice il 187 tasto 2? (sono curioso di sapere come si comportano adesso con l'assistenza quando trovano il modem libero che non riescono a telegestire).

Alfhw
06-04-2019, 21:41
Immagino tu abbia spostato anche tutte le impostazioni verso sinistra per la massima stabilità. A parte questo elenco (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218) di potenziali problemi...
Sì, già spostato tutte le impostazioni a sinistra ma non mi sembra di vedere miglioramenti tangibili nonostante rapporto segnale-rumore a 10-11 db.
Grazie dell'elenco, non l'avevo ancora visto. Verificherò nei prossimi giorni.


... Cosa dice il 187 tasto 2? (sono curioso di sapere come si comportano adesso con l'assistenza quando trovano il modem libero che non riescono a telegestire).
Prima di chiamarli voglio fare altri test e raccogliere dati come salvare gli eventi del fritz in pdf. Comunque immagino daranno la colpa al modem non-Tim e quindi diranno che è configurato male o qualcosa del genere...

Lionking-Cyan
06-04-2019, 21:50
Infatti, l'ho notato anch'io, è un utente Fastweb e sicuramente ha sbagliato thread..

@Lionking-Cyan

Da quanto ho capito il vectoring ha la funzione primaria di eleminare o quantomeno limitare gli effetti della diafonia indotta dalle attivazioni di altri utenti sul tuo stesso armadio e che appunto disturbano la tua linea (come tu disturbi loro..) con conseguente calo di portante ma certamente non può andare ad influire sui parametri della tua linea relativamente a distanza, ecc.., quindi qualora lo attivassero andrai come vai attualmente.

Poi, se sei il primo ad essere stato attivato sull'ONU preparati a vedere i valori della portante scendere causa appunto altre attivazioni, per dire io a metà Dicembre dello scorso anno sono stato il secondo ad essere attivato con la 200M, subito agganciavo 213M, attualmente quindi a neanche quattro mesi dalla attivazione sono a 167M, l'ultima botta di diafonia l'ho presa ieri causa attivazione della 200M anche da parte dell'ufficio sotto di me che mi ha portato via in un botto 30M, speriamo di non scendere ancora....:(

Ah vabbè, pensavo che questa diafonia fosse peggio. Da come si lamenta la gente. Mi pare di aver letto commenti di gente che gli andava come l'adsl, con aumenti paurosi di ping. Non so però se riguardasse altri operatori.
Cmq da dicembre penso avranno già ben riempito l'armadio. Ad es., sentivo i tecnici che dicevano mentre mi collegavano che all'armadio c'erano già una trenita di prenotazioni. Forse sono utenti che hanno offerte nuove di tim che passano in automatico alla fttc quando è disponibile. Quindi, da dicembre penso che il tuo armadio si sia ben popolato per quel che riguarda gli utenti con fttc, eppure non hai avuto chissà che cali drammatici. Alla fine, l'importante è navigare bene, tutti quelli dentro una casa.

treffy710
06-04-2019, 22:04
uso fritz box dal 7390 7490 ora 7590.
purtroppo nelle tratte molto lunghe meglio usare chipset Broadcom.
7390 montava un Ikanos.
anche se si eè cambiato chipset questi modem soffrono ancora .

Alfhw
06-04-2019, 22:20
uso fritz box dal 7390 7490 ora 7590.
purtroppo nelle tratte molto lunghe meglio usare chipset Broadcom.
7390 montava un Ikanos.
anche se si eè cambiato chipset questi modem soffrono ancora .
C'è qualche impostazione che posso cambiare nel 7530 per migliorare?

treffy710
06-04-2019, 22:57
C'è qualche impostazione che posso cambiare nel 7530 per migliorare?
piu' di mettere tutto in massima stabilità non puoi fare altro.
in ogni caso proverei ad aprire un guasto al 187.
magari esce un tecnico capace e ti trova una coppia meno disturbata .(se disponibile)

giovanni69
07-04-2019, 00:12
...oppure potrà rifare la trecciola di permutazione o cambiargli di porta se bacata.

treffy710
07-04-2019, 05:35
Per alfhw
Certo è che se hai il margine rumore a 11 e ti cade la portante il disturbo è bello grosso. Non vorrei davvero a qualche incompatibilità con il driver vdsl e apparato in centrale .
Sarebbe interessante provare visto i 950 metri un modem con broadcom tipo lo scolapasta o il sercom .
Non hai modo di farlo? Previo reset del modem .
Nelle statistiche del fritz vedi il margine rumore scendere molto?
Se non vedi questo prima di aprire un guasto farei questa prova se possibile.
A volte la portante cade per i troppi errori crc .ma ne devi vedere migliaia.
In quel caso si deve tentare un cambio coppia o porta.serve per forza il tecnico

corbyale
07-04-2019, 07:43
ma nella nuova tim connect xdsl il servizio chi è di tim è incluso?, perché io l'ho attivata il 1/04 ed sul cordless vedo comparire il numero di chi mi chiama, ed anche nel mio frtizbox compare il numero di telefono di chi mi chiama, nonostante fra le opzioni attive non c'è traccia del servizio.

fabiuski
07-04-2019, 09:39
ho una domanda ma il fatto che l'attenuazione mi sia passata da 3,6 ad oltre 10 in down mentre in up è rimasta la medesima (ossia 6,5) ed il tutto dopo che sono stato disconnesso per una mezz'oretta puo' voler dire che qualcuno ha fatto una cavolata nell'armadio magari facendo una nuova attivazione ?

Alfhw
07-04-2019, 09:54
Per alfhw
Certo è che se hai il margine rumore a 11 e ti cade la portante il disturbo è bello grosso. Non vorrei davvero a qualche incompatibilità con il driver vdsl e apparato in centrale .
Io ho una FTTE e il 7530 mi dice: Fritz!box Versione DSL 1.180.129.51 e Centralina di commutazione Broadcom 192.22.

https://i.postimg.cc/9fKqKbjX/propriet-connessione.jpg (https://postimages.org/)

In allegato in basso c'è il file degli eventi connessione internet del 7530 dal 30/3 al 6/4 variando progressivamente la portante da 32 Mb e 6dB (massime prestazioni) a 25 Mb e 10-11 dB (minime prestazioni). Attenuazioni sempre 26/30.
Come si vede nell'allegato, quasi sempre l'errore è: "DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)" ma in un caso l'errore è stato: "Errore PPPoE".



Sarebbe interessante provare visto i 950 metri un modem con broadcom tipo lo scolapasta o il sercom .
Non hai modo di farlo? Previo reset del modem .
Non saprei dove andarlo a prendere... Nel mio paesino la fibra è arrivata da pochi mesi e siamo ancora in pochi con la fibra.



Nelle statistiche del fritz vedi il margine rumore scendere molto?
No. Adesso è stabile a 10 dB in down. A volte arriva a 11. Settando il 7530 alle massime prestazioni era stabile a 6, a volte scendeva a 5. Comunque abbastanza costante. Mentre in up è sempre 6 dB con qualsiasi impostazione.
Il fatto strano è che non ho notato miglioramenti tangibili passando da 5-6 dB a 10-11 dB. Le disconnessioni continuano più o meno nella stessa quantità. Forse sono un pelo diminuite ma non ne sono sicuro. E' difficile fare una statistica dopo pochi giorni.
Quindi direi che il miglioramento è piccolo o nullo.



Se non vedi questo prima di aprire un guasto farei questa prova se possibile.
A volte la portante cade per i troppi errori crc .ma ne devi vedere migliaia.
In quel caso si deve tentare un cambio coppia o porta.serve per forza il tecnico
Di errori crc o es o ses ne vedo qualche decina a volte poco prima della disconnessione. Ma di sicuro sono lontano dalle migliaia.

Falcoblu
07-04-2019, 10:04
Ah vabbè, pensavo che questa diafonia fosse peggio. Da come si lamenta la gente. Mi pare di aver letto commenti di gente che gli andava come l'adsl, con aumenti paurosi di ping. Non so però se riguardasse altri operatori.
Cmq da dicembre penso avranno già ben riempito l'armadio. Ad es., sentivo i tecnici che dicevano mentre mi collegavano che all'armadio c'erano già una trenita di prenotazioni. Forse sono utenti che hanno offerte nuove di tim che passano in automatico alla fttc quando è disponibile. Quindi, da dicembre penso che il tuo armadio si sia ben popolato per quel che riguarda gli utenti con fttc, eppure non hai avuto chissà che cali drammatici. Alla fine, l'importante è navigare bene, tutti quelli dentro una casa.

Beh insomma perdere in neanche quattro mesi 46M anche se non è un calo drammatico fa comunque girare i cosiddetti, stiamo parlando di quasi il 25% in meno della portante nominale della linea, insomma non mi pare che ci sia da stare allegri anche perchè non so se rimarrà così o calerà ancora....

treffy710
07-04-2019, 10:35
Io ho una FTTE e il 7530 mi dice: Fritz!box Versione DSL 1.180.129.51 e Centralina di commutazione Broadcom 192.22.

https://i.postimg.cc/9fKqKbjX/propriet-connessione.jpg (https://postimages.org/)

In allegato in basso c'è il file degli eventi connessione internet del 7530 dal 30/3 al 6/4 variando progressivamente la portante da 32 Mb e 6dB (massime prestazioni) a 25 Mb e 10-11 dB (minime prestazioni). Attenuazioni sempre 26/30.
Come si vede nell'allegato, quasi sempre l'errore è: "DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)" ma in un caso l'errore è stato: "Errore PPPoE".



Non saprei dove andarlo a prendere... Nel mio paesino la fibra è arrivata da pochi mesi e siamo ancora in pochi con la fibra.



No. Adesso è stabile a 10 dB in down. A volte arriva a 11. Settando il 7530 alle massime prestazioni era stabile a 6, a volte scendeva a 5. Comunque abbastanza costante. Mentre in up è sempre 6 dB con qualsiasi impostazione.
Il fatto strano è che non ho notato miglioramenti tangibili passando da 5-6 dB a 10-11 dB. Le disconnessioni continuano più o meno nella stessa quantità. Forse sono un pelo diminuite ma non ne sono sicuro. E' difficile fare una statistica dopo pochi giorni.
Quindi direi che il miglioramento è piccolo o nullo.



Di errori crc o es o ses ne vedo qualche decina a volte poco prima della disconnessione. Ma di sicuro sono lontano dalle migliaia.
Se il margine rumore rimane stabile e gli errori sono contenuti e davvero un bel dilemma
Per questo per tagliare la testa al toro ti consiglio di provare un modem tim con chipset broadcom . Visto poi che la vdsl è arrivata da poco i disturbi sono destinati ad aumentare. Ed i 900 metri non aiutano.
Se non puoi provare un modem tim unico consiglio è intervento tecnico.
Ma per esperienza personale in tratte lunghe meglio modem con chipset broadcom . Non fanno miracoli ma aiutano

thecas
07-04-2019, 11:30
Alla luce di questa discussione qual è il. Chipset migliore /modem con una linea lunga e con tanti disturbi per massimizzare la velocità di allineamneto?

treffy710
07-04-2019, 11:56
Alla luce di questa discussione qual è il. Chipset migliore /modem con una linea lunga e con tanti disturbi per massimizzare la velocità di allineamneto?
Ai tempi della Adsl2 mi capitò di risolvere problemi assurdi com zyxel su distanze oltre i 3km chipset Texas instrumenta .ma avendo un negozio alle spalle potevo provare diversi modem. Sulla mia vecchia abitazione risolsi il problema blocco navigazione per elevati crc con un trendchip .
Ma avendo provato tutti i fritzbox .e per esperienza personale in tratte lunghe e disturbate dico che i broadcom vanno meglio e danno meno grattacapi.
Non avendo un negozio alle spalle non si può fare tante prove.
Non penso comunque che le cose siano molto cambiate dopo le adsl2.
Quindi in teoria il modem tim con chipset broadcom sulle lunghe distanze offre più stabilità di linea.
Logico che se sei a 200 metri va bene qualsiasi modem .
I fritz a partire dal 7390 non sono mai stati dei mostri di stabilità di linea. Ma in compenso hanno un software e davvero completo e grande stabilità nel Wifi.
Aspetto con ansia un ipotetico fritz box 7690 top di gamma con broadcom.
Pensa vista la mia età ho a ancora dei modem Adsl1 3com in metallo con supporto Lan 10.
A quei tempi avere una adsl640 era un lusso per pochi.
Occhio quando parlo sul forum mi sento a coraggio un ragazzino

thecas
07-04-2019, 12:17
Quindi paradossalmente anche i modem forniti da Tim, se hanno chipset broadcom ancora possono performare meglio di altri?
Io non avendo avuto copertura FTTC fino ad oggi non mi sono appassionato dall'epoca alla tematica.
Pensavo si fossero superati questi discorsi complessivamente.

Yrbaf
07-04-2019, 12:39
Sembri essere in Fastweb SLU; non è che sei nel thread sbagliato? :O
Infatti, l'ho notato anch'io, è un utente Fastweb e sicuramente ha sbagliato thread..

Si ha sbagliato thread ma non è un utente FWeb.

E' un utente Tiscali che da qualche gg è stato spostato da armadi Tim (Vula Tim) ad armadi FWeb (Vula su SLU FWeb, che solo Tiscali usa per ora almeno).

treffy710
07-04-2019, 12:51
Come in tutte le cose serve il fattore c .
Non ti appassioni fino a quando non ti si pone il problema.
Oppure chi come me quando il settore informatico era agli albori il cliente aveva instabilità in winfows98 colpa dei driver.
Non ti dico quanti alimentatori ho cambiato.
Molti improvvisati assemblatori usavano case schifosi.
In quel caso alimentatore sottodimensionato non forniva corrente omogenea alla scheda madre provocando instabilità di sistema provocando le famigerate schermate blu..
Questo per dirti che usare un prodotto collega e naviga spesso non è un male.
A volte si possono creare incompatibilità strane.
Agli albori i chipset per scheda madre NVIDIA hanno dato non pochi grattacapi.
Come le schede video Ati readon su alcune schede madri.
Ora tutti questi negozi sono spariti.
Ora Windows 7 sta per essere abbandonato.
È finita un era . Purtroppo.
Mi dovrò adeguare.
Chiudo ot.
Scusate

Alfhw
07-04-2019, 13:35
Ai tempi della Adsl2 mi capitò di risolvere problemi assurdi com zyxel su distanze oltre i 3km chipset Texas instrumenta .ma avendo un negozio alle spalle potevo provare diversi modem. Sulla mia vecchia abitazione risolsi il problema blocco navigazione per elevati crc con un trendchip .
Ma avendo provato tutti i fritzbox .e per esperienza personale in tratte lunghe e disturbate dico che i broadcom vanno meglio e danno meno grattacapi.
Non avendo un negozio alle spalle non si può fare tante prove.
Non penso comunque che le cose siano molto cambiate dopo le adsl2.
Quindi in teoria il modem tim con chipset broadcom sulle lunghe distanze offre più stabilità di linea.
Logico che se sei a 200 metri va bene qualsiasi modem .


Prima dell'attivazione della fibra una settimana fa ho usato il 7530 per alcuni giorni sulla vecchia linea adsl per confrontarlo con il Netgear 2200 (chipset Broadcom) che ho usato per anni ma non ho visto differenze. Prendevano la stessa portante, stessi rapporti segnale-rumore, stesse attenuazioni ed entrambi stabili senza disconnessioni e senza errori. Mi rendo conto però che la vdsl è più sensibile dell'adsl.

treffy710
07-04-2019, 16:20
Vedi alfhw.
Stai confrontando 2 generazioni diverse di chipset.
E come dici tu le prestazioni vdsl decadono molto più velocemente a lunghe distanze.
Poi tu i modem li hai confrontati in Adsl 2 .
Quindi purtroppo non hai metodo di paragone .
Vedendo gli eventi del log del fritz le cadute di portante sono a random
Anche di notte.
Visto che non hai possibilità di provare un altro modem fai intervenire un tecnico .
Però mi raccomando fammi sapere

giovanni69
07-04-2019, 19:07
Non ti appassioni fino a quando non ti si pone il problema.

:ave:

Non esisterebbe pagina 1 di questo thread, almeno nella forma attuale.

marco2bb2
08-04-2019, 06:50
Devi guardare la differenza 17a-35b e dividere spannometricamente a metà quel vantaggio, cioè circa 71/2=35Mbps...ipotizzando zero diafonia, cosa altamente improbabile a quasi due anni dal lancio del profilo fino a 200M.
Usa anche il simulatore v2 per maggiore precisione. Alla fine la giochi con il valore di attenuazione in DS3 e diafonia nel 35b. Il DS1 è solo un proxy.

Giusto per aggiornarvi sulla situazione e per dimostrare quanto TIM si sbagli a negare la 35b sui 400 metri... In 17a agganciavo a 92 e rotti col Fritz (qualcosa più del timHub). Vista la negazione all'upgrade alla 200 causa distanza, e approfittando anche delle ottime offerte, sono passato a Tiscali.

Attivato stamattina, 35b connessione a 160, SNR 6. Il fritz, come prima, riporta distanza circa 400m (in realtà è un po' più vicino a 450)

b.u.r.o.87
08-04-2019, 10:30
ciao ragazzi , mi si è appena attivata la tim connect (infatti ora la velocità con il sercom è salita a 75/20, contro i precedenti 30/3)
ora compro il fritzbox 7530 per sfruttare i 200Mb
mi confermate che non posso far nulla per evitare di pagare le rate rimanenti del sercom?

XNeon
08-04-2019, 13:17
Giusto per aggiornarvi sulla situazione e per dimostrare quanto TIM si sbagli a negare la 35b sui 400 metri... In 17a agganciavo a 92 e rotti col Fritz (qualcosa più del timHub). Vista la negazione all'upgrade alla 200 causa distanza, e approfittando anche delle ottime offerte, sono passato a Tiscali.

Attivato stamattina, 35b connessione a 160, SNR 6. Il fritz, come prima, riporta distanza circa 400m (in realtà è un po' più vicino a 450)
Concordo al 100%, io sto a 550 metri ma guadagno lo stesso un bel po' in 35b, per questo sono dovuto passare a Fastweb.

XNeon
08-04-2019, 20:27
Ragazzi ma l'intervento del profilo SOS automatico con declassamento eventuale a profili più bassi avviene anche sulle linee degli operatori in VULA o lo applica soltanto TIM ai SUOI profili utente?

giovanni69
08-04-2019, 20:44
Beh insomma perdere in neanche quattro mesi 46M anche se non è un calo drammatico fa comunque girare i cosiddetti, stiamo parlando di quasi il 25% in meno della portante nominale della linea, insomma non mi pare che ci sia da stare allegri anche perchè non so se rimarrà così o calerà ancora....

Come già spiegato tante volte la perdita non è lineare (vedi FAQ). E certamente la botta maggiore è più massiccia in 35b vs 17a.


mi confermate che non posso far nulla per evitare di pagare le rate rimanenti del sercom?
Prova con Concilia Web. Vedi apposito thread (lo trovi elencato a pagina 1 tra i thread di riferimento utili, a fine della parte commerciale- amministrativa).

daniele_ferraresi
08-04-2019, 21:14
Ciao a tutti in settimana sono stato bersagliato da numerose telefonate dei vari call center TIM esterni.
Me le hanno raccontate talmente tante che elencarle si fa un enciclopedia.
Curiosa è stata una che mi ha detto che mi dava GRATUITAMENTE Timvision (che saltuariamente sfrutto col l'app sulle 3 SmartTV) per poi venirmi a dire che costa €3 al mese il modem....
Un'altra che mi garantiva un cavo nuovo che mi entra in casa (e qui Casca con la doppia linea e doppia fattura) per migliorare la mia velocità (Ho la 30mb e mi lecco le dita che vado a 32mb e dista mediamente dai 700-1100mt dall'armadio).
Il modem lo uso solo per la fonia, in cascata ho un Ruoter e Switch Gigabit
Un'altra Io ho chiesto la fornitura del Tim Hub, visto che a metterlo in verticale sarebbe più bello esteticamente del mio Sercomm ( che pago €1,19 per ancora 2 anni) che uso attualmente, e del Scolapasta Nero (avevo anche la 200 una volta) che riposa in Mansarda e che avrei dato indietro ...mi ha sparato €5 per 48 mesi...
Ma per chiarirmi tutto stasera ho chiamato il servizio clienti TIM Chiedendo lumi su nuove offerte.
La gentilissima operatrice mi ha consigliato di mantenere tutto quello che ho dato che risparmierei.
Adesso spendo per la Tim Smart Mobile €47,41 ( senza chiamate illimitate + 1 Siim Plus €10,78.
Precedentemente erano 2 SIM Plus ma volevo più GB e ho fatto la cavolata Del cambio operatore e ritorno in Tim ( adesso spendo 7 € ma li recupero in 2 anni le varie Spese.
L'Operatrice mi ha detto che le nuove offerte Connect senza chiamate illimitate costa €40 + 12 € per ciascuna Sim.
Quindi resta tutto come ora....

strassada
09-04-2019, 08:21
Ragazzi ma l'intervento del profilo SOS automatico con declassamento eventuale a profili più bassi avviene anche sulle linee degli operatori in VULA o lo applica soltanto TIM ai SUOI profili utente?

Sono monitoraggi effettuati a livello di tutte le porte attive, che siano TIM o degli operatori in NGA/VULA. poi in base ai "segnali" che ricevono, certi operatori potrebbero spingere TIM a settare profili più restrittivi, ma la fa anche TIM alle sue utenze.

Avviene anche su ONU Fastweb e Vodafone, perchè è così che vengono gestite le FTTC.

Se SRA e SOS intervengono, potrebbero farlo anche al rialzo (per quanto il loro intervento non sia immediato), per cui non è la fine del mondo.

Se cambiano target da 6db a 12db, o se passano da 35b a 17a, neanche dopo 6 mesi la linea ritorna "normale" da sola, e si deve chiamare per riavere il maltolto.
Chiaramente chi ha altri operatori deve rivolgersi al suo, che poi girerà la richiesta a TIM, non può chiamare direttamente TIM.

giovanni69
09-04-2019, 08:29
Grazie strassada, aggiunto il tuo post alla voce specifica della FAQ che tratta SOS, riqualifiche, 12 dB, ecc.

OUTATIME
09-04-2019, 10:22
Ciao, come indicato nella guida in prima pagina ho verificato la copertura del mio indirizzo, sia fibermap sia planetel indicano pianificato/disponibile a breve.

Verificando sui file excel di telecom non risulta pianificato nulla, come devo fare per sapere qualcosa in più?
Se ti dicono pianificato, sicuramente risulta dal file excel. E' possibile che il tuo cabinet prenda la fibra da un'altra centrale, e di conseguenza non vedi la tua tra quelle in pianificazione. L'unico modo per essere sicuri sarebbe fare la ricerca sul file excel per id sede onu.

OUTATIME
09-04-2019, 13:29
Come fare per conoscere l' ID sede ONU?
Il problema è proprio questo.... sono dei codici loro.
Tanto per darti un esempio, il mio comune, Vigarano Mainarda in provincia di Ferrara, ha come ID sede onu 53201E, dove 532 è il prefisso telefonico privato dello 0, 01 penso identifichi la centrale o qualcosa del genere, E identifica il mio comune. I numeri che seguono, ovvero _XX identifica il numero dell'armadio in strada, quindi ad esempio l'armadio 01 del mio comune avrà ID sede ONU 53201E_01
Il massimo che puoi sapere è quanti armadi ci sono attivi nella tua provincia mettendoli in ordine di ID sede ONU.

XNeon
09-04-2019, 13:48
Sono monitoraggi effettuati a livello di tutte le porte attive, che siano TIM o degli operatori in NGA/VULA. poi in base ai "segnali" che ricevono, certi operatori potrebbero spingere TIM a settare profili più restrittivi, ma la fa anche TIM alle sue utenze.

Avviene anche su ONU Fastweb e Vodafone, perchè è così che vengono gestite le FTTC.

Se SRA e SOS intervengono, potrebbero farlo anche al rialzo (per quanto il loro intervento non sia immediato), per cui non è la fine del mondo.

Se cambiano target da 6db a 12db, o se passano da 35b a 17a, neanche dopo 6 mesi la linea ritorna "normale" da sola, e si deve chiamare per riavere il maltolto.
Chiaramente chi ha altri operatori deve rivolgersi al suo, che poi girerà la richiesta a TIM, non può chiamare direttamente TIM.
Ok grazie mille :)

OUTATIME
10-04-2019, 09:00
Ciao, esiste un sito in cui inserendo il numero di telefono o l'indirizzo; indica l'ID sede Onu o il numero/codice del Cabinet al quale si è collegati?
Eh... eh... lo sapevo che l'avresti chiesto... :D
Purtroppo no... C'era fino ad ottobre scorso.... Hai modo di dirmi un cabinet il più possibile vicino al tuo comune già coperto da fibra?

strassada
10-04-2019, 10:01
certo gli operatori hanno accesso a quei dati, è che (per TIM) non dovrebbero renderli pubblici, come faceva quel sito, o meglio che indicava più informazioni (ritenute sensibili e non divulgabili, da TIM) degli altri.

OUTATIME
10-04-2019, 10:13
Ciao, purtroppo no, perchè sono tutti pianificati.
Beh, se sono pianificati va bene.... di che località stiamo parlando?
Era Fibra click che indicava il codice del cabinet, se non erro?

Planetel sicuramente conosce (ma non indica nei risultati della ricerca) il codice del Cabinet, altrimenti come fanno per indicare che la copertura dell'indirizzo è pianificata?
Perchè è stato vietato da TIM.

loris100
10-04-2019, 10:21
Fatto richiesta di abbonamento online l'8 aprile alla sera, attivato questa mattina con questi valori..
https://i.ibb.co/3C79nVm/Screenshot-1.png (https://ibb.co/HHVfjRT)
https://i.ibb.co/VqJXNXn/Screenshot-2.png (https://ibb.co/0GmPXP4)

Volevo sapere come mai faccio solo 188 in download visto che prendo banda piena?

caccapupu91
10-04-2019, 10:41
Ragassuoli ci sono nuove promozioni per vecchi clienti come la "tim connect per te"? Quando l'ho attivata era l'unica a non avere il tim expert D:!

GoLDii3
10-04-2019, 19:31
Ciao, esiste un sito in cui inserendo il numero di telefono o l'indirizzo; indica l'ID sede Onu o il numero/codice del Cabinet al quale si è collegati?
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Tramite quel sito puoi trovare il codice CLLI del tuo comune per sapere se almeno ci sono armadi pianificati FTTC nel tuo comune guardando sul file excel.

Piu di quello non si puo.

strassada
10-04-2019, 23:46
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate indica il GAT della centrale sede di OLT al quale gli onu TIM sono connessi (io sono in VULA con Tiscali), che nel mio caso non è la mia centrale, per cui il suo CLLI non c'è nelle VULA/NGA ma solo in quello ATM/Bitstream per l'adsl. e la sede del kit ethernet per la mia centrale adsl, è un'altra centrale ancora, diversa da quella con l'OLT.

non ricordo: cosa viene fuori in quella verifica vodafone, se gli ONU TIM non ci sono ancora?

simpleweb
11-04-2019, 00:11
Ragazzi non so perché mi hanno declassato la VDSL 100 mega, profilo 17a da 6 a 12 di snr.

È vero che era un mese che facevo prove ed errori ma da sabato ero fermo con 2 di snr, nessuna disconnessione, zero crc e tutto in regola! Prima si è staccato e ho poi visto sta sorpresa.

Che faccio? Chiamo il 187 e cosa gli dico? Ne ho assolutamente necessità dei 6db!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Yrbaf
11-04-2019, 00:18
Volevo sapere come mai faccio solo 188 in download visto che prendo banda piena?
Scusa di cosa ti lamenti ?

Dei 216Mb, solo 200Mb spettano da contratto e quindi ci sono filtri che limitano a quel valore.
Da 200Mb di linea si può ottenere circa uno speedtest da max 190Mb, tu fai 188Mb quindi ...

loris100
11-04-2019, 00:40
Scusa di cosa ti lamenti ?

Dei 216Mb, solo 200Mb spettano da contratto e quindi ci sono filtri che limitano a quel valore.
Da 200Mb di linea si può ottenere circa uno speedtest da max 190Mb, tu fai 188Mb quindi ...

Con portante piena non dovrei fare di piu? Tipo 190 e passa?:confused:

maxik
11-04-2019, 07:34
ciao

attualmente ho una linea fastweb (vula tim) che mi da problemi dal 1o di aprile - apparentemente nessuno riesce ad aiutarmi allora "metto avanti le mani" io per smuovere qualcosa.

già l'anno scorso una tentata migrazione da tim a fw è fallita siccome il router non si allineava.

il tecnico tim che al tempo è arrivato ha misurato in chiostrina condominiale ma il segnale non arriva proprio.
lui dice che fastweb ha messo il profilo 35b e data la distanza elevata di 1,2km di doppino il router non aggancia. unica soluzione è di mettere un profilo in 17a (magari uno da 30 o massimo da 50).

questa affermazione del tecnico è vera o una balla?

OUTATIME
11-04-2019, 07:54
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Tramite quel sito puoi trovare il codice CLLI del tuo comune per sapere se almeno ci sono armadi pianificati FTTC nel tuo comune guardando sul file excel.

Piu di quello non si puo.
Fuinziona solo se la centrale del proprio comune è sede ONU.

OUTATIME
11-04-2019, 08:00
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate indica il GAT della centrale sede di OLT al quale gli onu TIM sono connessi (io sono in VULA con Tiscali), che nel mio caso non è la mia centrale, per cui il suo CLLI non c'è nelle VULA/NGA ma solo in quello ATM/Bitstream per l'adsl. e la sede del kit ethernet per la mia centrale adsl, è un'altra centrale ancora, diversa da quella con l'OLT.

non ricordo: cosa viene fuori in quella verifica vodafone, se gli ONU TIM non ci sono ancora?
Anche questo sito non da alcuna informazione utile per sapere se il proprio cabinet è in pianificazione.
L'unico modo con i nuovi file excel è conoscere l'ID sede ONU del proprio armadio, il che è tutt'altro che scontato visto che gli ID vengono assegnati quando viene deciso a che centrale sede OLT appoggiarsi.

Castoremmi
11-04-2019, 08:03
Ciao a tutti, potete consigliarmi un modem decente compatibile con la FTTC Tim sotto i 50 euro?
La linea che verrà attivata sarà a massimo 100mbps quindi niente 35b.
Se lo volessi compatibile per la 35b invece quanto si andrebbe a spendere minimo?
Grazie!

P.S. A casa ho un TP-link w8960n e da qualche parte avevo letto che cambiando firmware poteva supportare anche la fttc però solo su alcune versioni, è vero?

giovanni69
11-04-2019, 08:18
Benvenuto nel thread.

Per rispondere all'ultima domanda... nemmeno per sogno! Quel modem è solo per ADSL. Forse intendevi un W9970 che però sul retro non ha le porte fonia voip. Oppure il W9980. Prova a cercare qualcuno che l'ha usato in VDSL di Tim prima di avventurarti nella scelta in quel senso.

Per il resto esiste thread apposito.

A pagina 1 trovi un elenco di modem consigliati nell'apposito post con i vari riferimenti.

Usati trovi sulla cinquantina anche un Tim Hub che copre la 200M (35b).

Come dico sempre... almeno partire dal titolo del thread. :O

Castoremmi
11-04-2019, 08:24
Benvenuto nel thread.

Per rispondere all'ultima domanda... nemmeno per sogno! Quel modem è solo per ADSL.

Per il resto esiste thread apposito.
A pagina 1 trovi un elenco di modem consigliati nell'apposito post con i vari riferimenti.

Usati trovi sulla cinquantina anche un Tim Hub che copre la 200M (35b).

Come dico sempre... almeno partire dal titolo del thread. :O

Grazie per la risposta, ho visto il post sui modem consigliati (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403) ma si parte minimo da 70/80 euro se non sbaglio... mi consigli di scrivere in quella discussione?

Yrbaf
11-04-2019, 08:46
Con portante piena non dovrei fare di piu? Tipo 190 e passa?:confused:
Beh tra 188 e 190Mb non so cosa ti cambi.

Si comunque se il filtro a 200Mb non fosse precisissimo allora un pochettino sopra i 190Mb si può andare (la linea fisicamente permetterebbe anche fino a 205Mb di speedtest ma poi è il filtro a 200Mb del contratto a limitare a meno).

Se una linea a 100Mb fa di solito al max 94-95Mbps (tranne pochi fortunati con filtro a 100Mb meno rigoroso che ho visto arrivare a 98Mbps di speedtest) una linea a 200Mb può fare a logica il doppio e quindi max 190Mbps.

Aenil
11-04-2019, 13:38
per poter richiedere la fibra devo cambiare il civico dell'utenza che è errato, se uso l'app mytim personal secondo voi ci riesco od è solo una perdita di tempo?

loris100
11-04-2019, 18:08
Altra nota positiva, riesco a fare la stessa velocita sia in single connection che in multi connections sullo speedtest...con Fastweb facevo 191/20 in multi e 110/20 single...

Single connection
https://i.ibb.co/DGHKfvT/Screenshot-1.png (https://ibb.co/HNfgTb3)

Multi connections
https://i.ibb.co/HVqKxnw/Screenshot-2.png (https://ibb.co/37cTMB6)

piergi85
11-04-2019, 19:32
Fatto richiesta di abbonamento online l'8 aprile alla sera, attivato questa mattina con questi valori..

https://i.ibb.co/3C79nVm/Screenshot-1.png (https://ibb.co/HHVfjRT)

https://i.ibb.co/VqJXNXn/Screenshot-2.png (https://ibb.co/0GmPXP4)



Volevo sapere come mai faccio solo 188 in download visto che prendo banda piena?Hai richiesto portabilità?o nuova linea?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

loris100
11-04-2019, 19:39
Hai richiesto portabilità?o nuova linea?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Avevo richiesto nuova linea in quanto con Fastweb avevo solo una linea dati...E passato il tecnico e mi diceva che poteva attivarmi su quella stessa linea ( io pensavo che non fosse possibile:confused: ), e andato dall'armadio e mi ha attivato in 5 minuti...

piergi85
11-04-2019, 19:40
Avevo richiesto nuova linea in quanto con Fastweb avevo solo una linea dati...E passato il tecnico e mi diceva che poteva attivarmi su quella stessa linea ( io pensavo che non fosse possibile:confused: ), e andato dall'armadio e mi ha attivato in 5 minuti...Ottimo..

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

corbyale
11-04-2019, 19:48
Altra nota positiva, riesco a fare la stessa velocita sia in single connection che in multi connections sullo speedtest...con Fastweb facevo 191/20 in multi e 110/20 single...

Single connection
https://i.ibb.co/DGHKfvT/Screenshot-1.png (https://ibb.co/HNfgTb3)

Multi connections
https://i.ibb.co/HVqKxnw/Screenshot-2.png (https://ibb.co/37cTMB6)
Una curiosità il contratto che hai sottoscritto online lo hai ricevuto per email o lo devi ancora ricevere, anche io ho sottoscritto contratto online linea attivata da più di una settimana ma il contratto non mi è arrivato e sulla mia area personale fra le comunicazioni non c'è

giovanni69
11-04-2019, 19:49
Grazie per la risposta, ho visto il post sui modem consigliati (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38403) ma si parte minimo da 70/80 euro se non sbaglio... mi consigli di scrivere in quella discussione?

Quello è il thread; sì. A meno che tu non abbia modo di recuperare uno dei modem Sercomm VD625, un Technicolor TG789VACv2 o un Technicolor DGA4130 / Tim Hub per i quali esistono anche gli specifici thread.
Anche di quelli troverai dei buoni prezzi specie sull'usato e sulla cinquantina di euro il DGA4130 è comunque un buon 17a/35b già predisposto per la telegestione di Tim.

piergi85
11-04-2019, 19:55
Avevo richiesto nuova linea in quanto con Fastweb avevo solo una linea dati...E passato il tecnico e mi diceva che poteva attivarmi su quella stessa linea ( io pensavo che non fosse possibile:confused: ), e andato dall'armadio e mi ha attivato in 5 minuti...Anche io ho fastweb,in vula fino a 200 mega,però ho qualche problema nel scaricare i file,la velocità varia,cosa che non succedeva con tim,sempre fibra misto rame..

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

verris
11-04-2019, 19:57
Buonasera. Passando ad un altro gestore ed avendo il vincolo ancora con tim mi sapete dire cosa si dovrebbe pagare di penale. Grazie

loris100
11-04-2019, 20:00
Una curiosità il contratto che hai sottoscritto online lo hai ricevuto per email o lo devi ancora ricevere, anche io ho sottoscritto contratto online linea attivata da più di una settimana ma il contratto non mi è arrivato e sulla mia area personale fra le comunicazioni non c'è

Si sto aspettando di riceverlo :rolleyes:

Dragon_Fusion95
11-04-2019, 22:53
domanda al volo sulla rete rigida, visto che ho problemi di saturazione serale con infostrada nell'ultimo periodo stavo pensando di tornare a TIM per qualche euro in più, ma facendo la verifica di copertura noto che ora alle reti rigide applicano un profilo da 30/3 contro i 50/10 di qualche mese fa, potete darmi conferma? ennesima presa per il cu*o per quelli in rigida? :mbe:

giovanni69
11-04-2019, 23:06
Se nessuno dovesse risponderti, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740505

Dragon_Fusion95
11-04-2019, 23:40
Se nessuno dovesse risponderti, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740505

Ma di tutte le belle sorprese che abbiamo noi in rigida ne sono a conoscenza, ero in fttc Tim 8 mesi fa con un profilo 50/10, passato poi ad Infostrada sempre con un 50/10, ma ora sembra che Tim attivi fino al 30/3 se tornassi con loro.
Ora come ora sia con Infostrada che con Tim all'epoca prendo 46 mega e mi scoccerebbe avere un profilo da 30, invece di andare avanti si torna indietro

shoxblackify
11-04-2019, 23:43
Ma di tutte le belle sorprese che abbiamo noi in rigida ne sono a conoscenza, ero in fttc Tim 8 mesi fa con un profilo 50/10, passato poi ad Infostrada sempre con un 50/10, ma ora sembra che Tim attivi fino al 30/3 se tornassi con loro.
Ora come ora sia con Infostrada che con Tim all'epoca prendo 46 mega e mi scoccerebbe avere un profilo da 30, invece di andare avanti si torna indietro

infatti, ma a cosa ti conviene retrocedere da una 50 a 30? :rolleyes:

Dragon_Fusion95
11-04-2019, 23:49
infatti, ma a cosa ti conviene retrocedere da una 50 a 30? :rolleyes:


Che con Infostrada dalle 20.30 alle 23.15 vola il ping a 700 ms e velocità che si abbassa fino a 5-7 mega in down e 1 in up e per loro è tutto ok, anzi a detta loro devo resettare il modem che si "blocca" sempre nella fascia serale, che caso :stordita:

simpleweb
12-04-2019, 00:34
Ragazzi vi chiedo un aiuto.
Ho un fritzbox 7590 e ho forzato snr a 2. Non ho errori crc e di nessun tipo, zero disconnessioni, linea stabile, aggancio 76mega e speed test fa 71. Sono molto soddisfatto se non fosse che mi è intervenuto SOS e ho dovuto chiamare x farmi rimettere i 6db. Sono in 17a, VDSL 100/20 e a 360 m dall'armadio. Tutti i dettagli di linea nella foto.
La domanda è : come posso evitare SOS? Non voglio stare sempre a chiamare. La linea è super stabile e pulita. Zero diafonia.
Grazie

https://i.ibb.co/996tyBk/Screenshot-14.png (https://ibb.co/996tyBk)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

treffy710
12-04-2019, 04:39
Ragazzi vi chiedo un aiuto.
Ho un fritzbox 7590 e ho forzato snr a 2. Non ho errori crc e di nessun tipo, zero disconnessioni, linea stabile, aggancio 76mega e speed test fa 71. Sono molto soddisfatto se non fosse che mi è intervenuto SOS e ho dovuto chiamare x farmi rimettere i 6db. Sono in 17a, VDSL 100/20 e a 360 m dall'armadio. Tutti i dettagli di linea nella foto.
La domanda è : come posso evitare SOS? Non voglio stare sempre a chiamare. La linea è super stabile e pulita. Zero diafonia.
Grazie

https://i.ibb.co/996tyBk/Screenshot-14.png (https://ibb.co/996tyBk)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non puoi evitare Sos PC. È fatto apposta per evitare problemi.
Con margine rumore a 2 la linea è troppo tirata.
Sei sicuro di non avere diafona?
Solo perché la linea non cade?
.
Non avere diafona a 350 metri significherebbe che sei unico doppino attivo nel multicoppia..o davvero in pochi.
Ogni linea attiva disturba altra ..la linea rimane stabile perché cala leggermente la portante ad ogni nuova attivazione.
Se non avessi diafona prenderesti quei 70 senza bisogno del trucco del snr
ONU a 2 di margine rumore ti vede come linea instabile .
Difatti è così. Basta un starnuto per buttare giù la portante.
Stavolta per evitare interventi tecnici i provider si sono tutelati..
Dobbiamo rassegnarci purtroppo
Fa incazzare anche me. Ma è così.

OUTATIME
12-04-2019, 07:31
domanda al volo sulla rete rigida, visto che ho problemi di saturazione serale con infostrada nell'ultimo periodo stavo pensando di tornare a TIM per qualche euro in più, ma facendo la verifica di copertura noto che ora alle reti rigide applicano un profilo da 30/3 contro i 50/10 di qualche mese fa, potete darmi conferma? ennesima presa per il cu*o per quelli in rigida? :mbe:
Klik su rigida applica il 50, anche il 100 se non sei lontano.

nykoinside
12-04-2019, 07:44
Ma di tutte le belle sorprese che abbiamo noi in rigida ne sono a conoscenza, ero in fttc Tim 8 mesi fa con un profilo 50/10, passato poi ad Infostrada sempre con un 50/10, ma ora sembra che Tim attivi fino al 30/3 se tornassi con loro.
Ora come ora sia con Infostrada che con Tim all'epoca prendo 46 mega e mi scoccerebbe avere un profilo da 30, invece di andare avanti si torna indietroCiao! Come hai visto la limitazione a 30M? Dalla velocità stimata nella pagina di verifica copertura o cercando di sottoscrivere l'offerta?
A che distanza sei dalla centrale secondo planetel/fibermap?

Sono abbastanza interessato alla questione perché anche io sono in rigida, e il mese scorso dalla sera alla mattina mi sono trovato la linea declassata da 60/10 a 30/3 (come offerta ho una Smart Fibra+100). Nonostante i reclami aperti attraverso Twitter a oggi non sono ancora riuscito a risolvere, e quello che dici mi sta facendo sorgere qualche dubbio...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

simpleweb
12-04-2019, 08:18
Non puoi evitare Sos PC. È fatto apposta per evitare problemi.

Con margine rumore a 2 la linea è troppo tirata.

Sei sicuro di non avere diafona?

Solo perché la linea non cade?

.

Non avere diafona a 350 metri significherebbe che sei unico doppino attivo nel multicoppia..o davvero in pochi.

Ogni linea attiva disturba altra ..la linea rimane stabile perché cala leggermente la portante ad ogni nuova attivazione.

Se non avessi diafona prenderesti quei 70 senza bisogno del trucco del snr

ONU a 2 di margine rumore ti vede come linea instabile .

Difatti è così. Basta un starnuto per buttare giù la portante.

Stavolta per evitare interventi tecnici i provider si sono tutelati..

Dobbiamo rassegnarci purtroppo

Fa incazzare anche me. Ma è così.

Ti ringrazio per le risposte.
Il dlsam è saturo infatti nella mia via le nuove attivazioni le fanno solo a 7 mega in ADSL e non più a 100.

Per la diafonia, io (col trucco di snr) quei valori. Ora che scrivo sto guardando e ho avuto degli errori sebbene la linea sia attiva da 10 ore (ti allego screen situazione attuale). Consigli quindi ti tornare stock e basta?

Grazie

https://i.ibb.co/zJKWc29/Screenshot-20190412-091742-Chrome.jpg (https://ibb.co/fvmVRN6)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

eftecno
12-04-2019, 08:47
Ragazzi vi chiedo un aiuto.
Ho un fritzbox 7590 e ho forzato snr a 2. Non ho errori crc e di nessun tipo, zero disconnessioni, linea stabile, aggancio 76mega e speed test fa 71. Sono molto soddisfatto se non fosse che mi è intervenuto SOS e ho dovuto chiamare x farmi rimettere i 6db. Sono in 17a, VDSL 100/20 e a 360 m dall'armadio. Tutti i dettagli di linea nella foto.
La domanda è : come posso evitare SOS? Non voglio stare sempre a chiamare. La linea è super stabile e pulita. Zero diafonia.
Grazie

https://i.ibb.co/996tyBk/Screenshot-14.png (https://ibb.co/996tyBk)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkSe forzi snr così bassi per spremere qualche mega ti imposteranno sempre un profilo conservativo perché il sistema ritiene la linea disturbata

Dragon_Fusion95
12-04-2019, 08:57
Ciao! Come hai visto la limitazione a 30M? Dalla velocità stimata nella pagina di verifica copertura o cercando di sottoscrivere l'offerta?
A che distanza sei dalla centrale secondo planetel/fibermap?

Sono abbastanza interessato alla questione perché anche io sono in rigida, e il mese scorso dalla sera alla mattina mi sono trovato la linea declassata da 60/10 a 30/3 (come offerta ho una Smart Fibra+100). Nonostante i reclami aperti attraverso Twitter a oggi non sono ancora riuscito a risolvere, e quello che dici mi sta facendo sorgere qualche dubbio...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Facendo la verifica copertura e provando ad attivare l'offerta danno una velocità stimata e una massima disponibile di 30/3, ergo applicano il profilo da 30/3, ho letto su un altro forum che chiamando gli hanno confermato il profilo a 30/3 e non di più.
Come distanza sono a 700 metri e come dicevo prima con Tim in rigida ftt"c" prendevo 46/9, agli inizi pure 55/10, ma se applicano un profilo 30/3 e i vula sono saturi alla sera a questo punto o faccio un ponte radio con uno del paese sotto armadio 200 mega oppure passo ad un wisp a 50 mega

Bigbey
12-04-2019, 09:01
@Dragon_Fusion95: Per distanze superiori a 500 Metri dal cabinet (rete elastica) o dalla centrale (rete rigida)..
Tim attiva max il profilo 30/3...e questo non da ora, già da estate 2018. Purtroppo niente più profilo 50/10.

Dragon_Fusion95
12-04-2019, 10:00
@Dragon_Fusion95: Per distanze superiori a 500 Metri dal cabinet (rete elastica) o dalla centrale (rete rigida)..
Tim attiva max il profilo 30/3...e questo non da ora, già da estate 2018. Purtroppo niente più profilo 50/10.

Grazie per la risposta, è proprio quello che cercavo, essendo passato a infostrada proprio poco prima dell'estate me l'ero perso

marco2bb2
12-04-2019, 10:31
@Dragon_Fusion95: Per distanze superiori a 500 Metri dal cabinet (rete elastica) o dalla centrale (rete rigida)..
Tim attiva max il profilo 30/3...e questo non da ora, già da estate 2018. Purtroppo niente più profilo 50/10.

Non mi stancherò mai di dire quanto assurda sia questa limitazione (parlo per rete elastica). E infatti con me hanno perso un cliente per questo.
450m 17a aggancio a 90. Non mi hanno voluto passare in 35b
Passato a tiscali, 35b aggancio a 160.

Alla faccia delle loro politiche iperconservative

Alfhw
12-04-2019, 10:55
domanda al volo sulla rete rigida, visto che ho problemi di saturazione serale con infostrada nell'ultimo periodo stavo pensando di tornare a TIM per qualche euro in più, ma facendo la verifica di copertura noto che ora alle reti rigide applicano un profilo da 30/3 contro i 50/10 di qualche mese fa, potete darmi conferma? ennesima presa per il cu*o per quelli in rigida? :mbe:
Io sto su rigida a 930 m dalla centrale e facendo verifica copertura prima di chiedere l'attivazione mi dava disponibile "Fino a 30 Mega" con velocità massima 30/3. Una volta attivato, le prime due settimane mi hanno applicato un profilo 100/20 (come indicato dal Fritz alla voce "Velocità di trasferimento DSLAM max") e confermato anche dall'operatore che mi chiamò per fissare l'appuntamento con il tecnico tim (prima avevo l'ADSL sempre di Tim). Agganciavo una portante a 32 Mbit in down e 7,5 in up.
La connessione però era instabile e ieri dopo l'ennesima disconnessione ho scoperto che il Fritz si è riconnesso ad un profilo 50/10 con margine segnale-rumore a 12 dB (impostazioni del fritz ora sono per massime prestazioni). Portante a 22Mbit in down e 7,5 in up! :doh: Non avevo ancora chiamato nessuno per i problemi di disconnessione quindi tutto è avvenuto in automatico (all'una di notte). Vediamo se almeno adesso è stabile.


Facendo la verifica copertura e provando ad attivare l'offerta danno una velocità stimata e una massima disponibile di 30/3, ergo applicano il profilo da 30/3, ho letto su un altro forum che chiamando gli hanno confermato il profilo a 30/3 e non di più.
Come distanza sono a 700 metri e come dicevo prima con Tim in rigida ftt"c" prendevo 46/9, agli inizi pure 55/10, ma se applicano un profilo 30/3 e i vula sono saturi alla sera a questo punto o faccio un ponte radio con uno del paese sotto armadio 200 mega oppure passo ad un wisp a 50 mega

@Dragon_Fusion95: Per distanze superiori a 500 Metri dal cabinet (rete elastica) o dalla centrale (rete rigida)..
Tim attiva max il profilo 30/3...e questo non da ora, già da estate 2018. Purtroppo niente più profilo 50/10.

Come scritto sopra a me hanno applicato all'inizio la 100/20 e ora la 50/10 e sono in rigida a 930 m. Sempre profilo 8b.

Bigbey
12-04-2019, 10:58
@Alfhw: La velocità max non c'entra assolutamente nulla, tu dovevi e devi sempre guardare solo la velocità attuale, ovvero la portante agganciata, non la portante massima. Le velocità max indicate dai vari modem valgono 0. Hanno sbagliato a settarti il profilo, infatti ora in Download vai bene, in Upload no perchè superi i 3 Mega imposti (ovviamente per te, ovvero per il cliente è un bene). Per distanze superiori a 500 metri settano il profilo 30/3 per cautelarsi da rotture da parte del cliente all'assistenza tecnica e minaccia di disdetta senza costi per inadempienza contrattuale.

Alfhw
12-04-2019, 11:10
@Alfhw: La velocità max non c'entra assolutamente nulla, tu dovevi e devi sempre guardare solo la velocità attuale, ovvero la portante agganciata, non la portante massima. Le velocità max indicate dai vari modem valgono 0. Hanno sbagliato a settarti il profilo, infatti ora in Download vai bene, in Upload no perchè superi i 3 Mega imposti (ovviamente per te, ovvero per il cliente è un bene). Per distanze superiori a 500 metri settano il profilo 30/3 per cautelarsi da rotture da parte del cliente all'assistenza tecnica e minaccia di disdetta senza costi per inadempienza contrattuale.
Allora non capisco. Ma se è come dici tu allora perché ora la portante è 22/7,5? In up vado a 7,5 che è molto maggiore di 3. Hanno sbagliato per ben 2 volte a settarmi il profilo? Anche il profilo attuale è sbagliato? :confused:
Come faccio a sapere il mio profilo attuale?

Inoltre se la velocità max indicata nel fritz non vale niente perché prima indicava 106000 e 21600 e ora:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 54000 10800
Qualcosa deve essere cambiato o no?

Bigbey
12-04-2019, 11:15
@Alfhw: Il profilo settato dovresti trovarlo nella app mytimfisso>modem>info modem. Se ti hanno settato il 50/10 si mettono loro stessi sotto scopa (che poi regni il caos in casa Tim e dunque loro stessi si contraddicano rispetto a quanto precedentemente affermato, è ormai cosa nota).

Psyred
12-04-2019, 11:28
Inoltre se la velocità max indicata nel fritz non vale niente perché prima indicava 106000 e 21600 e ora:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 54000 10800
Qualcosa deve essere cambiato o no?

E' un profilo 54000/10800 kb infatti.

Attenzione, che la velocità massima (e minima) mostrata dai Fritz! non corrisponde all'ottenibile mostrato da altri modem, ma indica proprio i valori di allineamento max e min del profilo caricato.

Alfhw
12-04-2019, 12:06
@Alfhw: Il profilo settato dovresti trovarlo nella app mytimfisso>modem>info modem. Se ti hanno settato il 50/10 si mettono loro stessi sotto scopa (che poi regni il caos in casa Tim e dunque loro stessi si contraddicano rispetto a quanto precedentemente affermato, è ormai cosa nota).
Nell'app mytimfisso non trovo il profilo su info modem. Forse perché ho un modem libero?
Su "Domande frequenti" c'è scritto che per la pagina di info di dettaglio sulla linea e connessione internet si accede dalla cella "Linea Internet" (dove c'è un pallino verde). Ma non è cliccabile... :confused:

E' un profilo 54000/10800 kb infatti.

Attenzione, che la velocità massima (e minima) mostrata dai Fritz! non corrisponde all'ottenibile mostrato da altri modem, ma indica proprio i valori di allineamento max e min del profilo caricato.

E' quello che pensavo. Allora sembra che prima avessi un profilo 100/20 e ora 50/10. Qualcuno può confermare o smentire?

Psyred
12-04-2019, 12:36
E' quello che pensavo. Allora sembra che prima avessi un profilo 100/20 e ora 50/10. Qualcuno può confermare o smentire?

E' sicuro, i Fritz! sono precisi sotto questo aspetto. Dal valore minimo puoi risalire anche al profilo attivo, vedi tabella estrapolata dal sito wholesale Telecom https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45729851&postcount=12115

Tu hai il V3 o il V4 in questo momento (54000/10800 max kb lordi = 50000/10000 max kb netti).

EDIT Ci sono anche il V11 e il V13.

Skylake_
12-04-2019, 12:50
@Dragon_Fusion95: Per distanze superiori a 500 Metri dal cabinet (rete elastica) o dalla centrale (rete rigida)..
Tim attiva max il profilo 30/3...e questo non da ora, già da estate 2018. Purtroppo niente più profilo 50/10.

Confermo, se vi ricordate la scorsa estate ho fatto parecchio cinema con TIM per questo motivo, perchè a loro risultavo a 850 metri dall'armadio a causa del civico errato nel database (sono a 270 in realtà) e di punto in bianco mi sono ritrovato una 30/3, quando fino al giorno prima avevo regolarmente la 100 mega.

Il bello è che fino al giorno prima navigavo tranquillamente a 55/15 in 17a :confused:

P.s: a me il 187 aveva detto oltre gli 800 metri, adesso addirittura 500? :eek:

Bigbey
12-04-2019, 12:53
E si sono 500 metri. Poi vabbe come successo all'utente di cui sopra, caricano profili sballati totalmente "ad cazzum". Il 50/10 per dirti non è più commercializzato da almeno 1 anno...eppure a lui glielo hanno attivato. Sbando più totale in Tim...

simpleweb
12-04-2019, 12:54
Se forzi snr così bassi per spremere qualche mega ti imposteranno sempre un profilo conservativo perché il sistema ritiene la linea disturbataRecupero la bellezza di 10 mega e va molto bene. Ora ho tolto la modifica snr e sono tornato in a43 invece di j43.
Quindi stando a quanto dici non c'è modo di mantenere i 2 di snr?
Ipotizzo una cosa: metto a 2 di snr, parte SOS. Con fritzbox riesco a scendere da 12 a 5/3 di snr, a quel punto dovrebbe tenerlo e basta?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
12-04-2019, 12:58
Oggi al mio paese c'è un disservizio di zona e sono senza vdsl da stamattina. Poco fa uscendo di casa ho visto almeno 2 squadre della Telecom al lavoro con un tombino aperto. La portante viene agganciata ma non c'è indirizzo Ip. Possibile guasto al cavo?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Skylake_
12-04-2019, 13:49
Recupero la bellezza di 10 mega e va molto bene. Ora ho tolto la modifica snr e sono tornato in a43 invece di j43.
Quindi stando a quanto dici non c'è modo di mantenere i 2 di snr?
Ipotizzo una cosa: metto a 2 di snr, parte SOS. Con fritzbox riesco a scendere da 12 a 5/3 di snr, a quel punto dovrebbe tenerlo e basta?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkTutto quel magheggio di 4 decibel per recuperare 10 mega? Non sono sicuro che ne valga la pena ...

simpleweb
12-04-2019, 14:06
Tutto quel magheggio di 4 decibel per recuperare 10 mega? Non sono sicuro che ne valga la pena ...Ma potrebbe funzionare?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk