PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 [347] 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

brendoo011
13-03-2017, 10:39
Se dovesse ricapitare ti giro il link in mp.
Anche a me. Mi servirebbe. Grazie.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

-Vale-
13-03-2017, 10:44
allora , dal sito tiscali risulta gia la rischiesta di migrazione , oggi mi ha telefonato la tim per fissare un appuntamento venerdi mattina con il tecnico ho chiesto se il modem lo porta lui e non mi è stata data risposta .......


io penso di si ,altrimenti cosa viene a fare ? :(

SaintTDI
13-03-2017, 11:14
Ho chiamato il 187, visto che domani viene il tecnico. Mi hanno detto che il modem è stato spedito venerdi, quindi o arriva oggi oppure domani. Bella cazzata che fanno!

khael
13-03-2017, 11:23
Inizio ad essere disperato :help: :help:

Da oltre 2 mesi non riesco ad attivare la fibra pur essendo coperto.
Probabilmente questo a causa di ciò:
Nel contratto è riportata la mia via SNC (all'epoca non c'erano i civici).

Come posso fare?!

Crashland
13-03-2017, 11:32
Aprile 2016, i civici pari della mia via hanno la copertura fttc attiva.
Ormai si pianifica con Maggio 2017, e non c'è nessuna traccia del mio cabinet, neanche pianificato.
E' la quarta pianificazione che non vedo più nessun nuovo cabinet pianificato nella mia città. Non so più che pensare.
Voglio delle risposte. :muro:
A chi posso rivolgermi?

L_Rogue
13-03-2017, 11:48
Ho chiamato il 187, visto che domani viene il tecnico. Mi hanno detto che il modem è stato spedito venerdi, quindi o arriva oggi oppure domani. Bella cazzata che fanno!

Attento che non ti facciano pagare l'uscita del tecnico.

babene
13-03-2017, 11:50
Aprile 2016, i civici pari della mia via hanno la copertura fttc attiva.
Ormai si pianifica con Maggio 2017, e non c'è nessuna traccia del mio cabinet, neanche pianificato.
E' la quarta pianificazione che non vedo più nessun nuovo cabinet pianificato nella mia città. Non so più che pensare.
Voglio delle risposte. :muro:
A chi posso rivolgermi?

Stessa cosa a me. Posso capire che un armadio sia ancora nella prima fase, ma se c'è l'Onu montato da fine novembre con pianificazione a dicembre, poi spostata ad aprile, come mai ancora non l'attivano?

Sento dire che Tim non va contro se stessa, ma credo anche (dato che siamo in Italia) che molte cose non funzionano...troppo menefreghismo e burocrazia. Il problema è dell'Enel? Bene, denunciassero la inoperatività dei tecnici....

L_Rogue
13-03-2017, 11:52
Inizio ad essere disperato :help: :help:

Da oltre 2 mesi non riesco ad attivare la fibra pur essendo coperto.
Probabilmente questo a causa di ciò:
Nel contratto è riportata la mia via SNC (all'epoca non c'erano i civici).

Come posso fare?!

Era già capitato a un altro utente, aveva risolto con un aggiornamento del database da parte di TIM, ma non ricordo come c'era riuscito.

Forse tramite qualche insider TIM volenteroso che girava ai tempi.

Mi dispiace di non poter dare altro aiuto. :mad:

-BaTaB-
13-03-2017, 11:55
Stessa cosa a me. Posso capire che un armadio sia ancora nella prima fase, ma se c'è l'Onu montato da fine novembre con pianificazione a dicembre, poi spostata ad aprile, come mai ancora non l'attivano?

Sento dire che Tim non va contro se stessa, ma credo anche (dato che siamo in Italia) che molte cose non funzionano...troppo menefreghismo e burocrazia. Il problema è dell'Enel? Bene, denunciassero la inoperatività dei tecnici....

O trovi qualche tecnico che fisicamente fa i lavori in zona e gli chiedi.
O trovi un tecnico in generale, ma di quelli che fanno comunque le uscite e gli chiedi (alcuni hanno documenti riguardanti pianificazioni, interventi, ecc).
O vai in comune e parli con l'ufficio di competenza: di solito c'è un ufficio che segue quel tipo di lavori pubblici (corrente, telecomunicazioni, ecc) e di solito dovrebbero avere qualche info.

Qui da me, dopo aver cablato l'armadio in fibra sono passati almeno 3 mesi prima che fosse vendibile. E per coprire "tutto" il comune ci stanno mettendo MOLTI mesi perché in centro so che la stanno già vedendo dall'estate 2016 quindi probabilmente sono cablati dai primi mesi del 2016.

babene
13-03-2017, 12:00
O trovi qualche tecnico che fisicamente fa i lavori in zona e gli chiedi.
O trovi un tecnico in generale, ma di quelli che fanno comunque le uscite e gli chiedi (alcuni hanno documenti riguardanti pianificazioni, interventi, ecc).
O vai in comune e parli con l'ufficio di competenza: di solito c'è un ufficio che segue quel tipo di lavori pubblici (corrente, telecomunicazioni, ecc) e di solito dovrebbero avere qualche info.

Qui da me, dopo aver cablato l'armadio in fibra sono passati almeno 3 mesi prima che fosse vendibile. E per coprire "tutto" il comune ci stanno mettendo MOLTI mesi perché in centro so che la stanno già vedendo dall'estate 2016 quindi probabilmente sono cablati dai primi mesi del 2016.

In centro ce l'hanno da luglio 2016...in comune non sanno nulla perchè oltre le autorizzazioni agli scavi non passa altro.
Mi da fastidio l'attesa, tutto qui. Avere un Onu montato senza la vendibilità è una cosa che, per noi amanti della tecnologia, da noia.
Proverò a chiedere a qualche addetto ai lavori, se lo incontro.

Digitalone
13-03-2017, 12:00
File aggiornati...e la polvere sull'Onu aumentaaaaaaa.

Io ho la polvere da 8 mesi e continua ad aumentare.

babene
13-03-2017, 12:03
Io ho la polvere da 8 mesi e continua ad aumentare.

E' normale una situazione del genere? Qualunque sia il motivo non è possibile andare avanti per 8 mesi senza risolverlo. Questo cosa vuol dire? Menefreghismo allo stato puro! ;)

giovanni69
13-03-2017, 12:05
Avrei già scritto al sindaco, assessore lavori pubblici del comune, petizione di residenti, (oltre ad Tim, Enel..ed ogni altra ditta coinvolta nella filiera), richiesta di discussione dell'argomento nel prossimo consiglio comunale chiedendo che siano evidenziate le responsabilità di tali ritardi e quali passi devono essere messi in atto per proseguire con celerità (se serve andrei a cercare un consigliere che appoggi tale richiesta specie se ho quella petizione in mano); associazioni consumatori soprattutto se ne esistono di locali e p.c. ... giornalisti della testata locale ;) Poi voglio vedere se davvero non cambia nulla dopo aver attivamente agito in questo modo. Tutto il resto è :cry: perchè contro il menefreghismo non c'è altro modo che mettere gli attori del procedimento davanti alle loro responsabilità.

SaintTDI
13-03-2017, 12:34
Attento che non ti facciano pagare l'uscita del tecnico.

Ovvero?! perchè dovrei pagare il tecnico, perchè viene e non mi è ancora arrivato il modem?

Braccop
13-03-2017, 12:49
Io ho la polvere da 8 mesi e continua ad aumentare.

io non ho l'onu ma solo la colonnina da quasi 5 mesi ormai (gli altri armadi sono completi e vendibili)

il problema e' enel che non porta l'energia elettrica, nulla di piu' facile che sia cosi' anche per voi...

Nestasiato
13-03-2017, 12:54
Tanto poi l'altro problema sarà riuscire a farsela attivare... :stordita:

L_Rogue
13-03-2017, 13:01
Ovvero?! perchè dovrei pagare il tecnico, perchè viene e non mi è ancora arrivato il modem?

Perché se te l'hanno spedito, dovrebbe essere il kit autoinstallante e il tecnico non dovrebbe venire a casa, ma fare le sue magie solo all'armadio TIM.

Di solito il tecnico viene a casa solo per le linee nuove e il modem se lo porta appresso, indipendentemente da quando lo va a prendere.

Almeno così era fino al mese scorso quando mio nipote ha attivato la sua linea.

Tra l'altro è stata un'impresa epica pure quella. :p

SaintTDI
13-03-2017, 13:05
Perché se te l'hanno spedito, dovrebbe essere il kit autoinstallante e il tecnico non dovrebbe venire a casa, ma fare le sue magie solo all'armadio TIM.

Di solito il tecnico viene a casa solo per le linee nuove e il modem se lo porta appresso, indipendentemente da quando lo va a prendere.

Almeno così era fino al mese scorso quando mio nipote ha attivato la sua linea.

Tra l'altro è stata un'impresa epica pure quella. :p

Si si è una nuova linea infatti.


Come non detto... mi ha appena chiamato il tecnico che vengono domani mattina e il modem lo portano loro. Bah! Non ci capiscono proprio niente in TIM -.-

babene
13-03-2017, 13:28
Avrei già scritto al sindaco, assessore lavori pubblici del comune, petizione di residenti, (oltre ad Tim, Enel..ed ogni altra ditta coinvolta nella filiera), richiesta di discussione dell'argomento nel prossimo consiglio comunale chiedendo che siano evidenziate le responsabilità di tali ritardi e quali passi devono essere messi in atto per proseguire con celerità (se serve andrei a cercare un consigliere che appoggi tale richiesta specie se ho quella petizione in mano); associazioni consumatori soprattutto se ne esistono di locali e p.c. ... giornalisti della testata locale ;) Poi voglio vedere se davvero non cambia nulla dopo aver attivamente agito in questo modo. Tutto il resto è :cry: perchè contro il menefreghismo non c'è altro modo che mettere gli attori del procedimento davanti alle loro responsabilità.

Il discorso è diverso, secondo me. Tim mica è obbligata a darti la fibra? Possono pure stare li a perdere tempo, è solo negativo per loro, ma non obbligati per forza a muoversi.
Per il resto non vedo altri ostacoli se consideri che io stesso sono un consigliere comunale e scrivo su una testata giornalistica :cool:
Non trovo soluzione però, altrimenti l'avrei gia fatto.

Giulio83pale
13-03-2017, 13:53
ma qualcuno è riuscito a far risolvere il problema della saturazione ? ?

soqquadro
13-03-2017, 13:58
Inizio ad essere disperato :help: :help:

Da oltre 2 mesi non riesco ad attivare la fibra pur essendo coperto.
Probabilmente questo a causa di ciò:
Nel contratto è riportata la mia via SNC (all'epoca non c'erano i civici).

Come posso fare?!

Io avevo lo stesso problema, vivo in una zona senza numeri civici in quanto l'intera area (circa venti condomìni) è catalogata ancora come cantiere.

Dato che i siti come planetel, kqi, fibermap, etc.. non funzionavano con me a causa del civico mancante, per determinare con sicurezza a quale armadio ero collegato ho visto le indicazioni sulla chiostrina nel sottoscala del palazzo.

Con la certezza di essere collegato all'armadio 124, sono ritornato sul sito di fibra.planetel.it ed ho inserito la mia via abbinata a dei numeri civici a caso, fino a quando non ne ho trovato uno che corrispondeva all'armadio 124.

Facendo l'ordine su Tim con questo indirizzo, al tecnico che esce viene comunicato il corretto armadio, e non manderà KO la pratica per "incongruenza riferimento armadio".

L_Rogue
13-03-2017, 13:58
Si si è una nuova linea infatti.


Come non detto... mi ha appena chiamato il tecnico che vengono domani mattina e il modem lo portano loro. Bah! Non ci capiscono proprio niente in TIM -.-

Ci manca solo che te ne mandano 2! :D

-BaTaB-
13-03-2017, 14:02
In centro ce l'hanno da luglio 2016...in comune non sanno nulla perchè oltre le autorizzazioni agli scavi non passa altro.
Mi da fastidio l'attesa, tutto qui. Avere un Onu montato senza la vendibilità è una cosa che, per noi amanti della tecnologia, da noia.
Proverò a chiedere a qualche addetto ai lavori, se lo incontro.

Lo so, è capitato anche a me e per questo ti dicevo. I commerciali e i call center non sanno nulla. Gli unici che possono sapere qualcosa sono i tecnici che fanno li uscite per gli allacciamenti che potrebbero avere i documenti riportanti le tempistiche dei cablaggi/attivazioni. Altrimenti dovresti trovare i tecnici (che potrebbero essere ditte/terze) che seguono proprio i cablaggi e la stesura.

Altra cosa è provare a chiamare tim (ripetutamente) e dire che sai di avere il tuo armadio cablato e che, se hanno ancora la vendibilità, ti andrebbe bene anche fare da tester (su alcune utenze attivano in anticipo proprio per il periodo di test pre-vendibilità).

Giulio83pale
13-03-2017, 14:04
dopo l'attivazione non è detto che funzioni :muro: va in saturazione peggio di una whorsale adsl1 di tele tu

SaintTDI
13-03-2017, 14:04
Ci manca solo che te ne mandano 2! :D

ah poesse pure eh :D

jhonny82
13-03-2017, 14:05
Addirittura? :eek: :eek:

Ammazza, doveva avere proprio un disastro enorme, io al massimo ho visto recuperati 20-25Mb + 10-15Mb in UL, ma più di questo mai.

Confermo , fatto personalmente a una mia amica, 17 mega in DL con 33 db di attenuazione..appena tolto il ramo dalla principale alle camere da letto..magia 98 mb in DL e attenuazione a 11,12 db.. Li la mia amica quasi mi voleva ... Haha :)

ignaziogss
13-03-2017, 14:22
C'e' qualcosa di strano da alcuni giorni. se faccio lo speedtest verso Roma TIM mi da in Download 10 mega e in up 20.20. Se provo su Milano che e' piu' lontano (sono a Oristano) passo a 96.6/20.20. Notare che il ping su Roma e' 17 quello su Milano 27. Sono perplesso, che si sappia, ci sono intoppi tra la Sardegna e il centro Italia?

Giulio83pale
13-03-2017, 14:36
C'e' qualcosa di strano da alcuni giorni. se faccio lo speedtest verso Roma TIM mi da in Download 10 mega e in up 20.20. Se provo su Milano che e' piu' lontano (sono a Oristano) passo a 96.6/20.20. Notare che il ping su Roma e' 17 quello su Milano 27. Sono perplesso, che si sappia, ci sono intoppi tra la Sardegna e il centro Italia?

la stranezza è tim stessa , è capace di mandare in saturazione la vdsl figurati gestire l'instradamento

mavelot
13-03-2017, 14:39
cut
Altra cosa è provare a chiamare tim (ripetutamente) e dire che sai di avere il tuo armadio cablato e che, se hanno ancora la vendibilità, ti andrebbe bene anche fare da tester (su alcune utenze attivano in anticipo proprio per il periodo di test pre-vendibilità).

Ma anche NO !

Non esiste assolutamente questa fase di testing di cui parli.

In generale queste sono cose possibili nei "trial". Ma oramai la FFTC è in campo da 5 anni e di sperimentazioni di questo tipo non se ne fanno più.

I tecnici collaudano l'apparato, e dopo l'ok collaudo viene aperta vendibilità. punto.
Se è vendibile ti attivano, se non è vendibile non ti attivano. Non ci sono situazioni transitorie....

-BaTaB-
13-03-2017, 14:51
Ma anche NO !

Non esiste assolutamente questa fase di testing di cui parli.

In generale queste sono cose possibili nei "trial". Ma oramai la FFTC è in campo da 5 anni e di sperimentazioni di questo tipo non se ne fanno più.

I tecnici collaudano l'apparato, e dopo l'ok collaudo viene aperta vendibilità. punto.
Se è vendibile ti attivano, se non è vendibile non ti attivano. Non ci sono situazioni transitorie....

Guarda, non sono del mestiere quindi posso anche aver detto una cosa errata.

L'ho riportata semplicemente perché nel mio caso l'armadio è stato cablato per qualche mese pur non essendoci vendibilità. E quando ne parlavo con commerciali e tecnici, più di uno di loro mi ha detto esattamente questa cosa: prima cablano, poi testano i tecnici e danno l'ok, poi viene testata la strutture con qualche utenza e poi aprono al pubblico senza riserve.

Se quanto ho scritto è errato chiedo scusa, pur non fidandomi affatto degli operatori e dei tecnici tim, essendo una cosa che mi hanno detto in molti (e li ho chiamati decine di volte), l'ho ritenuta abbastanza veritiera.


PS: qualcosa che ci è già passato mi saprebbe dire com'è la fibra tim in termini di qualità/prezzo? Purtroppo sono in una zona poco coperta della provincia bresciana e l'armadio l'hanno appena cablato. Ora è disponibile solo tim, dal mese prossimo EIR (appoggiandosi a tim) e poi forse arriverà qualcun altro sempre appoggiandosi a TIM. Voglio passare a fibra ma non buttare via i soldi se so che c'è di meglio. I minimi garantiti di telecom mi paiono meglio degli altri ma visto l'andazzo qui in Italia ritengo che l'unico giudizio affidabile sia quello di chi ne ha avuto esperienza personale.

Giulio83pale
13-03-2017, 14:53
l'ho ritenuta abbastanza veritiera.

c'è solo la scadenza della fattura e gli aumenti di veritiero

awemo
13-03-2017, 15:35
CIao...

da qualche settimana non riesco a mantenere l'IP al mio modem technicolor baffo rosso... per un anno non ho mai avuto problemi... da qualche settimana l'IP cambia un paio di volte al giorno ... non che mi diventa un problema... ma volevo capire... cambia SOLO l'IP... il valore della connessione no... resta lo stesso ( cambia la max però )... e il tempo di accensione del modem non si azzera...

MAh... avete idee al proposito o esperienze?

mastra911
13-03-2017, 16:13
Avrei bisogno di chiedere delle cose sui modem TIM, mi potete linkare la discussione dove si parla dei modem tim che non la trovo? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk

marco46
13-03-2017, 16:55
Avrei bisogno di chiedere delle cose sui modem TIM, mi potete linkare la discussione dove si parla dei modem tim che non la trovo? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

mastra911
13-03-2017, 16:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Grazie mille

Inviato dal mio HUAWEI P9 usando tapatalk

lesotutte77
13-03-2017, 17:11
C'e' qualcosa di strano da alcuni giorni. se faccio lo speedtest verso Roma TIM mi da in Download 10 mega e in up 20.20. Se provo su Milano che e' piu' lontano (sono a Oristano) passo a 96.6/20.20. Notare che il ping su Roma e' 17 quello su Milano 27. Sono perplesso, che si sappia, ci sono intoppi tra la Sardegna e il centro Italia?

dal sud italia :

Roma :

http://www.speedtest.net/result/6126965979.png (http://www.speedtest.net/my-result/6126965979)

Milano :

http://www.speedtest.net/result/6126970158.png (http://www.speedtest.net/my-result/6126970158)

Digitalone
13-03-2017, 17:25
E' normale una situazione del genere? Qualunque sia il motivo non è possibile andare avanti per 8 mesi senza risolverlo. Questo cosa vuol dire? Menefreghismo allo stato puro! ;)

Tra l'altro mi aveva contattato un insider TIM che mi ha detto che dei due ONU rimasti inattivi nella mia città, ne avrebbero attivato uno (non il mio). Ad oggi risultano entrambi ancora non attivi.
TIM fa talmente schifo che manco gli insider ci capiscono qualcosa.

rinelkind
13-03-2017, 17:50
Da una decina di giorni ho un problema un pò strano, in pratica mi si blocca la connessione e devo spegnere il modem perchè torni a funzionare.
Però ho notato una cosa strana... da quando è iniziata questa cosa ho sempre una finestra attiva con un ping verso 192.168.1.1 e di solito sta sempre pre ore a <1ms. Quando invece la connessione si blocca, nei 10 minuti prima di bloccarsi il ping verso il modem inizia ad essere molto irregolare... valori nell'ordine di 20/40/150/200/700 molto casuali... finchè proprio va in timeout quando la connessione si blocca.
La cosa strana è che, se cosi si può chiamare, la qualità del collegamento tra pc e modem è perfetta finchè non inizio ad usare torrent... dopo un pò che lo uso vedo che invece di esserci sempre valori di ping <1ms iniziano ad essercene alcuni che sono nell'ordine di decine di ms ogni tanto, finchè dopo un pò come ho scritto sopra si degrada al punto che cade la connessione.
Un'altra cosa che ho notato è che se chiudo il programma di torrent, il ping torna ad essere quasi normale a <1ms, ma ogni tanto ha degli spike più alti che non ci sono mai dopo aver riagganciato la portante e senza usare torrent.
Ora, qualcuno mi sa dare una spiegazione logica per tutto questo?
Aggiungo che:
1 - chiaramente non c'entra niente la banda telecom in quanto 192.168.1.1 è il mio modem e quindi il problema capita prima di uscire dalla rete tim.
2 - il mio programma di torrent è sempre stato settato ugualmente da anni quindi il problema non è che uso troppa banda disponibile e si flooda la connessione, il problema capita anche quando la banda usata è poca.

In particolare la mia impressione è come se, dopo una grande quantità di dati trasferiti, il modem si "impallasse" e non riuscisse più a gestirli bloccandosi completamente, e anche chiudendo il programma di torrent in realtà rimane qualcosa che non fa tornare la connessione perfetta come prima fino al reset successivo.

Scusate se non è il thread giusto però proprio non capisco perchè questo problema ha iniziato casualmente una decina di giorni fa dopo anni che ho la fibra. Grazie!

Ansuel
13-03-2017, 17:57
Qualche insider potrebbe interpretarmi questi grafici?
Secondo voi si tratta di diafonia?
https://s27.postimg.org/5cea18zw3/Bitloading_2017_03_13_18_45_49.png
https://s27.postimg.org/qnbu5ii0j/HLog_2017_03_13_18_45_49.png
https://s27.postimg.org/g1rytiboz/QLN_2017_03_13_18_45_49.png
https://s27.postimg.org/nkb42531v/SNRpertone_2017_03_13_18_45_49.png

Leo95pd
13-03-2017, 18:05
Domanda veloce: L'abbassamento del margine di rumore del download è causato dalla presenza di una nuova attivazione disturbante cioè da diafonia? Tutti gli altri valori sono rimasti uguali, tranne ovviamente margine di rumore diminuito di un 1db e la velocità diminuita di 15 mega.
Grazie

ancesurfer
13-03-2017, 18:24
Salve a tutti, ho un contratto FTTC e sono attestato in centrale con profilo 8b. Sono distante circa 210 metri e attualmente "viaggio" a 59/9. Ho letto del vectoring che consente di ridurre la diafonia e migliorare drasticamente lo SNR. La tecnologia è applicabile anche in centrale? In altri termini, ci sono margini di miglioramento per chi, come me, è su rete rigida telecom? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

giovanni69
13-03-2017, 18:25
Il discorso è diverso, secondo me. Tim mica è obbligata a darti la fibra? Possono pure stare li a perdere tempo, è solo negativo per loro, ma non obbligati per forza a muoversi.
Per il resto non vedo altri ostacoli se consideri che io stesso sono un consigliere comunale e scrivo su una testata giornalistica :cool:
Non trovo soluzione però, altrimenti l'avrei gia fatto.

Il senso del mio precedente commento era nel caso di Digitalone capire dove sta il collo di bottiglia del processo decisionale, non dare per forza la colpa a Tim o all'assessore per forza, intendiamoci. Ma giusto per avere coscienza a che livello stanno gli immobilismi.

babene
13-03-2017, 20:33
Si capisce che il problema è insito nel modo di lavorare tutto italiano. Se Tim monta l'Onu vuol dire che la sua parte è terminata, significa che eventualmente la palla è in mano all'Enel e se quest'ultima impiega mesi o anni ad attivare la corrente vuol dire che c'è chi glielo permette. Non è che adesso dobbiamo stare a cercare chissà quale teoria strampalata.

Braccop
13-03-2017, 20:40
Si capisce che il problema è insito nel modo di lavorare tutto italiano. Se Tim monta l'Onu vuol dire che la sua parte è terminata, significa che eventualmente la palla è in mano all'Enel e se quest'ultima impiega mesi o anni ad attivare la corrente vuol dire che c'è chi glielo permette. Non è che adesso dobbiamo stare a cercare chissà quale teoria strampalata.

gia'. la cosa triste e' che ci sono delle condizioni precise per i nuovi allacci...

mi sono spulciato la cosa e per interventi che richiedono scavi (complessi), quindi praticamente tutti gli armadi, l'iter richiede fino a 20 giorni lavorativi per sopralluogo + preparazione preventivo piu' altri 60 giorni lavorativi per l'esecuzione dei lavori, esclusi i giorni di attesa di eventuali permessi comunali per gli scavi ecc.

in sostanza, enel dal canto suo puo' prendersi tranquillamente 80 giorni lavorativi, piu' il tempo che ci mette tim a fare richiesta e poi accettare il preventivo, piu' il tempo che ci mette il comune ad approvare...

in sostanza immagino si arrivi tranquillamente a 5 mesi solo per l'energia elettrica, la cosa vomitevole e' che non mi sembra che queste tempistiche gia' molto generose vengano rispettate...

allucinante se pensiamo che si parla di un bene primario come l'energia elettrica

zyxel
13-03-2017, 20:46
Questa forse è una bella news!

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/83826327?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews

pofpof
13-03-2017, 21:04
Questa forse è una bella news!

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/83826327?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews

Ottima notizia.


Gli operatori in VULA potranno offrire la 200/20 allo stesso costo della 100/20
Tim forse non farà pagare di più la 200/20 rispetto alla 100/20 (ma mi aspetto costi per il cambio modem)

Nicos18
13-03-2017, 21:31
Domanda veloce: L'abbassamento del margine di rumore del download è causato dalla presenza di una nuova attivazione disturbante cioè da diafonia? Tutti gli altri valori sono rimasti uguali, tranne ovviamente margine di rumore diminuito di un 1db e la velocità diminuita di 15 mega.
Grazie

Esattamente

x9drive9in
13-03-2017, 21:53
Ad oggi tutti gli armadi del mio paese nel database Tim sono attivi (veloci, in meno di 2 mesi).. Eccetto 3 tra cui il mio, che non sono nemmeno pianificati, sembra se li siano dimenticati
L'unica cosa che li differenzia è che gli armadi non hanno la classica scocca degli altri dove basta appoggiare l'onu sopra ma una più vecchia e di ferro. In un paese vicino, a tutti gli armadi simili è stata infatti cambiata scocca.
C'entra qualcosa?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giovanni69
13-03-2017, 22:03
Si capisce che il problema è insito nel modo di lavorare tutto italiano. Se Tim monta l'Onu vuol dire che la sua parte è terminata, significa che eventualmente la palla è in mano all'Enel e se quest'ultima impiega mesi o anni ad attivare la corrente vuol dire che c'è chi glielo permette. Non è che adesso dobbiamo stare a cercare chissà quale teoria strampalata.

Non sono d'accordo...

gia'. la cosa triste e' che ci sono delle condizioni precise per i nuovi allacci...

mi sono spulciato la cosa e per interventi che richiedono scavi (complessi), quindi praticamente tutti gli armadi, l'iter richiede fino a 20 giorni lavorativi per sopralluogo + preparazione preventivo piu' altri 60 giorni lavorativi per l'esecuzione dei lavori, esclusi i giorni di attesa di eventuali permessi comunali per gli scavi ecc.

in sostanza, enel dal canto suo puo' prendersi tranquillamente 80 giorni lavorativi, piu' il tempo che ci mette tim a fare richiesta e poi accettare il preventivo, piu' il tempo che ci mette il comune ad approvare...

in sostanza immagino si arrivi tranquillamente a 5 mesi solo per l'energia elettrica, la cosa vomitevole e' che non mi sembra che queste tempistiche gia' molto generose vengano rispettate...

allucinante se pensiamo che si parla di un bene primario come l'energia elettrica

.. se sono 5 mesi o 3 non importa, in senso lato: l'importante è che sia un periodo definito oltre il quale si parla di responsabilità. Ed a quel punto che sia l'assessore ai lavori pubblici o il giornalista che va alla magistratura ma se a quel punto quel 'qualcuno' non fa qualcosa per cui è responsabile nell'esercizio delle sue funzioni di fronte alla denuncia, quelli sono omissioni di atti di ufficio. Quindi non è vero che se si fa in quel modo vuol dire che è possibile.. può voler dire anche che chi dovrebbe vigilare su un servizio pubblico non lo fa in modo adeguato per il vantaggio della collettività locale. E quindi è colpevolmente negligente se i tempi non vengono rispettati o non vengono applicate le sanzioni previste. E visto che bebeb è consigliere comunale e scrive su una testata giornalista, queste cose dovrebbe saperle. Poi dipende se ci si vuole esporre, agire oppure no.

babene
13-03-2017, 22:20
Non sono d'accordo...



.. se sono 5 mesi o 3 non importa, in senso lato: l'importante è che sia un periodo definito oltre il quale si parla di responsabilità. Ed a quel punto che sia l'assessore ai lavori pubblici o il giornalista che va alla magistratura ma se a quel punto quel 'qualcuno' non fa qualcosa per cui è responsabile nell'esercizio delle sue funzioni di fronte alla denuncia, quelli sono omissioni di atti di ufficio. Quindi non è vero che se si fa in quel modo vuol dire che è possibile.. può voler dire anche che chi dovrebbe vigilare su un servizio pubblico non lo fa in modo adeguato per il vantaggio della collettività locale. E quindi è colpevolmente negligente se i tempi non vengono rispettati o non vengono applicate le sanzioni previste. E visto che bebeb è consigliere comunale e scrive su una testata giornalista, queste cose dovrebbe saperle. Poi dipende se ci si vuole esporre, agire oppure no.

Appunto. Esiste un tempo limite? Credo di no. A meno che questo tempo limite sia richiesto dalla Comunità Europea che eroga i fondi. Solo in quel caso è possibile agire a favore della collettività locale. In Puglia hanno lavorato grazie a fondi FESR, mi informerò presso la competente sede a Bruxelles e Bari.

Braccop
13-03-2017, 22:30
Appunto. Esiste un tempo limite? Credo di no. A meno che questo tempo limite sia richiesto dalla Comunità Europea che eroga i fondi. Solo in quel caso è possibile agire a favore della collettività locale. In Puglia hanno lavorato grazie a fondi FESR, mi informerò presso la competente sede a Bruxelles e Bari.

cosa c'entrano i fondi? nel momento in cui TIM richiede l'allaccio Enel dovrebbe rispettare quelle tempistiche.
Sara' sempre e solo una questione tra ISP privato ed Enel, perche' il servizio poi viene venduto dall'ISP in questione, indipendentemente dal fatto che i lavori di scavo per la fibra siano sovvenzionati o no...

babene
13-03-2017, 22:37
Parlo di fondi perchè spesso prevedono una tempistica per il loro utilizzo, tempi certi di erogazione del servizio all'utente finale.

Tornando al discorso di prima diciamo le stesse cose. Se Tim non fa rispettare le tempistiche per l'allaccio all'Enel figuriamoci come stiamo messi...

chris190
13-03-2017, 22:49
Se per gli ONU esistono 3 generazioni con caratteristiche differenti, tra cui l'ultimo a supportare il nuovo profilo a 35b, come funziona il discorso invece in presenza di un MSAN?

Se si è collegatti appunto a questa centralina da strada (ultimamente sempre più frequente grazie alla fttc), anche qui ci sono varie generazioni e profili, oppure in questo caso non centra niente?

ironmark99
13-03-2017, 22:50
Qualche insider potrebbe interpretarmi questi grafici?
Secondo voi si tratta di diafonia?


Scusa Ansuel, se vuoi una risposta precisa fai una domanda chiara... :D
La tua linea ha qualche problema? Cosa dovrebbe essere diafonia?
Io vedo una serie di bei grafici:

una bitloading che a 17MHz ha ancora 8 bit DS
un HLOG bello lineare, che mostra una attenuazione pari a quella di circa 250m equivalenti di cavo carta-aria
un grafico di Quiet Line Noise intorno ai -120 dBm/Hz che non è niente male, considerato poi che quel poco di rumore che si vede in banda DS1 non impedisce al modem di allocare più di 14.5 bit medi su quella banda
un SNR bello alto sino alla fine della banda (come d'altronde dice anche la bitloading).


Quindi cosa ti turba?

giovanni69
13-03-2017, 22:51
@babeb. Sono d'accordo con Braccop circa i fondi.

Appunto. Esiste un tempo limite? Credo di no.
Questo lo dici te, e dubito molto che sia così, anche per Enel. Porta in consiglio comunale un'ordine del giorno in cui date certe premesse di autorizzazioni, inizio lavori, ecc.. chiedi ragioni dello stallo dei lavori e vedi che cosa ti risponde il tuo assessore o chi per lui. E pretendi una risposta circostanziata con richiesta delle azioni successive nel limite di quelle che sono i poteri pubblici e giudiziari se necessari. Questo fa parte delle tue competenze.
Prima di puntare il dito verso Tim o Enel... pensiamo prima alle nostre responsabilità come cittadini o gestori della cosa pubblica.


Tornando al discorso di prima diciamo le stesse cose. Se Tim non fa rispettare le tempistiche per l'allaccio all'Enel figuriamoci come stiamo messi...

Se TIM non fa rispettare le tempistiche è perchè comunque i suoi tecnici (e quelli in subappalto) nel frattempo può riutilizzarli in altre zone, come una trottola. Ma se Enel da parte sua ha delle responsabilità oggettive per l'esecuzione dei lavori in determinati tempi, al di là dei fondi e dei tempi in cui devono essere utilizzati, sta poi agli amministratori locali agire per il rispetto di tali tempistiche. Questa si chiama responsabilità politica.
Se ad es. un ARL non viene attivato perchè il residente ha fatto ricorso alla sopraintendenza in quanto deturpa la sua villetta dell'800; d'accordo ma allora è necessario sapere i tempi di risposta di quest'ultima ed agire di conseguenza se non arrivano secondo le regole per sapere quale è il passo successivo per proseguire nel trasferimento dall'altra parte della strada al fine di proseguire il processo che porta alla fornitura del bene banda larga. E' solo un esempio.

Tim può avere interessi divergenti nel far rispettare i tempi vs Enel rispetto a quelli che possono essere gli interessi della comunità. Ma ciò non toglie che Enel o meglio ancora altri agenti nella filiera del processo decisionale non abbiano responsabilità in merito sia in termini di silenzio-assenso piuttosto che di risposte esplicite e non negligenti.

Braccop
13-03-2017, 22:51
Se per gli ONU esistono 3 generazioni con caratteristiche differenti, tra cui l'ultimo a supportare il nuovo profilo a 35b, come funziona il discorso invece in presenza di un MSAN?

Se si è collegatti appunto a questa centralina da strada (ultimamente sempre più frequente grazie alla fttc), anche qui ci sono varie generazioni e profili, oppure in questo caso non centra niente?

non c'entra niente

Braccop
13-03-2017, 22:54
Se TIM non fa rispettare le tempistiche è perchè comunque i suoi tecnici (e quelli in subappalto) nel frattempo può riutilizzarli in altre zone, come una trottola.

no. TIM stessa non esegue scavi, li fa fare a ditte di lavori stradali. Inoltre, gli scavi costano e non avrebbe senso per tim far eseguire i lavori e poi lasciare il tutto inutilizzato per mesi/anni

ragion per cui la responsabilita' e' da ricercarsi nell'unica cosa che rimane, ovvero l'energia elettrica

e se si pensa che si sono inventati le colonnine multialimentatore perche' enel si era rifiutata di montare un contatore per ogni armadio beh, allora si capisce che forse c'e' un leggero conflitto di interessi...

marco46
13-03-2017, 22:57
Ottima notizia.


Gli operatori in VULA potranno offrire la 200/20 allo stesso costo della 100/20
Tim forse non farà pagare di più la 200/20 rispetto alla 100/20 (ma mi aspetto costi per il cambio modem)

Già e magari un costo di attivazione per chi ha già la 100Mb. Staremo a vedere

chris190
13-03-2017, 23:05
non c'entra niente

Quindi ricapitolando, essendo tutte uguali senza differenza alcuna si può attivare qualsiasi profilo a prescindere, giusto? ;)

Braccop
13-03-2017, 23:16
Quindi ricapitolando, essendo tutte uguali senza differenza alcuna si può attivare qualsiasi profilo a prescindere, giusto? ;)

non ho capito cosa intendi.

la presenza di MSAN non cambia nulla riguardo alla VDSL

per il 35b serve un onu a 192 porte con tutte le schede 35b

se il tuo onu non e' 192 con solo schede 35b non avrai la possibilita' di attivare un profilo con 35b.

chris190
13-03-2017, 23:23
non ho capito cosa intendi.

la presenza di MSAN non cambia nulla riguardo alla VDSL

per il 35b serve un onu a 192 porte con tutte le schede 35b

se il tuo onu non e' 192 con solo schede 35b non avrai la possibilita' di attivare un profilo con 35b.

Si appunto, ma quello che mi domandavo era sapere se tutti i MSAN (visto che è un armadio standard) supportano/supporteranno il nuovo profilo 35b.

So che di base i MSAN hanno minimo 100 porte di base, quindi ne deduco che la cosa è fattibile!

Che poi scusa, come faccio a sapere che tipo di ONU è montato all'interno?

kilyan82
14-03-2017, 06:41
fttc è una tecnologia ibrida del piffero, che va come tira il vento....Appena attivano le persone si hanno cali nell'ordine di 5 mega,5 MEGA!!!Uno che ha avuto la fortuna, perché di questo si parla, di avere una connessione sulla 60ina, se inizia ad avere cali così è ancora passabile. Invece gente come me che è a 800 metri dal cabinet, tralasciando che ce ne sarebbe uno a 200 metri ma serve la zona limitrofa, che andava sì e no a 27, si alza il venerdì mattina e il router aggancia massimo 22....Ho aperto ticket ma sono quasi certo che non possano fare nulla...e quindi alle prossime attivazioni cosa succederà?mi fotteranno 10 mega? E poi vedi gente che che va a 98 e non si capacita perché non vada a 100 pieni perché ha il cabinet a 50 metri..MA DAI..

Ansuel
14-03-2017, 06:56
Scusa Ansuel, se vuoi una risposta precisa fai una domanda chiara... :D
La tua linea ha qualche problema? Cosa dovrebbe essere diafonia?
Io vedo una serie di bei grafici:

una bitloading che a 17MHz ha ancora 8 bit DS
un HLOG bello lineare, che mostra una attenuazione pari a quella di circa 250m equivalenti di cavo carta-aria
un grafico di Quiet Line Noise intorno ai -120 dBm/Hz che non è niente male, considerato poi che quel poco di rumore che si vede in banda DS1 non impedisce al modem di allocare più di 14.5 bit medi su quella banda
un SNR bello alto sino alla fine della banda (come d'altronde dice anche la bitloading).


Quindi cosa ti turba?
Il non prendere banda piena e quel buco nell'hlog
Volevo solo chiedere in caso di diafonia si dovrebbe notare qualcosa di anormale da questi grafici?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jake101
14-03-2017, 07:21
Domanda
Quando una centrale FTTC è pianificata (Elenco centrali pianificate Wholesale) significa che ci viene messo l'OLT per alimentare i vari link in fibra degli OnuCab? Perché ho visto che tendono ad accorpare armadi di centrali differenti se sono pochi, così da evitare probabilmente di effettuare lavori di installazione OLT nella centrale più piccola...
Grazie

ironmark99
14-03-2017, 08:43
Il non prendere banda piena e quel buco nell'hlog
Volevo solo chiedere in caso di diafonia si dovrebbe notare qualcosa di anormale da questi grafici?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Tutto regolare direi...

Il buco nell'HLOG è solo un problema di visualizzazione del tuo modem (che immagino non sia uno standard di TIM, visto che hai i grafici), che non è capace di mostrare l'attenuazione in banda US3, ossia quella tra i 12 e i 14 MHz. Probabilmente questo limite è dato dal fatto che quella banda è dedicata all'US solo nei profili non ADE, a cui il modem non è preparato. Tuttavia il fatto che si tratti di un limite di sola visualizzazione è facilmente desumibile dal fatto che, pur non vedendo il valore di attenuazione, a quelle frequenze il modem alloca ancora dei bit, e tutti gli altri grafici e i valori che mostrano sono come ci si aspetta che debbano essere.

Poi lo so che su questo forum si è diffusa l'erronea idea che a 250-300 metri si dovrebbe avere banda piena, altrimenti si è sfortunati. Non è così. A quella distanza l'attenuazione e la diafonia "tipiche" a regime (ossia con tutti i disturbanti) fanno sì che solo il 5% delle linee possano avere un ottenibile DS superiore ai 100Mbit/s (e solo un 5% un ottenibile DS inferiore ai 50Mbit/s).

Il tuo DS da 103Mbit/s mi dice che hai una diafonia minima, ancora ben al di sotto di quella che avresti se il tuo cavo fosse pieno. Sei intorno a 1/50 di quel valore, quindi probabilmente hai 1 solo disturbante (o magari qualcuno in più ma per un tratto molto breve, o distanti dal tuo nel cavo). E il tuo cavo non ne può nulla, non è marcio, e tu sei pure abbastanza fortunato. Smettila di preoccuparti e goditi la tua linea...

SaintTDI
14-03-2017, 09:10
Niente Fibra :cry:

E' venuto il tecnico, dal suo sistema ero collegato direttamente alla centrale 00610I, ma da planetel e KQI mi diceva che avevo anche l'armadio 00610I_08

Ma nella chiostrina in cantina addirittura ci sono i numeri in giallo con scritto 3 - 18

Quindi dovrebbe essere l'armadio 18 giusto? ma non esiste neanche sui fogli excel di TIM l'armadio 18.

Quindi a questo punto ha detto che è inutile fare qualcosa e ha chiamato TIM per dire che ero troppo distante.

Però non capisco proprio questa storia dell'armadio... Planetel e KQI mi danno l'armadio 08, mentre la chiostrina mi da l'armadio 18... che non esiste proprio... com'è possibile?

jake101
14-03-2017, 09:15
Niente Fibra :cry:

E' venuto il tecnico, dal suo sistema ero collegato direttamente alla centrale 00610I, ma da planetel e KQI mi diceva che avevo anche l'armadio 00610I_08

Ma nella chiostrina in cantina addirittura ci sono i numeri in giallo con scritto 3 - 18

Quindi dovrebbe essere l'armadio 18 giusto? ma non esiste neanche sui fogli excel di TIM l'armadio 18.

Quindi a questo punto ha detto che è inutile fare qualcosa e ha chiamato TIM per dire che ero troppo distante.

Però non capisco proprio questa storia dell'armadio... Planetel e KQI mi danno l'armadio 08, mentre la chiostrina mi da l'armadio 18... che non esiste proprio... com'è possibile?


Attenzione che in chiostrina viene indicato anche a quale decade/blocchetto di permutazione dell'armadio sei collegato.
Può essere che tu sia collegato all'armadio 03, decade 18 ;)
E il fatto che l'armadio non ci sia negli Excel non significa che non esista, ma che non è pianificato o attivo per l'installazione.

PS: Gli errori sui database TIM (e quindi Planetel ecc) sono molto frequenti purtroppo

SaintTDI
14-03-2017, 09:21
Attenzione che in chiostrina viene indicato anche a quale decade/blocchetto di permutazione dell'armadio sei collegato.
Può essere che tu sia collegato all'armadio 03, decade 18 ;)
E il fatto che l'armadio non ci sia negli Excel non significa che non esista, ma che non è pianificato o attivo per l'installazione.

PS: Gli errori sui database TIM (e quindi Planetel ecc) sono molto frequenti purtroppo


Considera che ho questi numeri:

3 - 18
2 - 3

Neanche si riesce a capire dove potrebbe essere l'armadio 03, ma credo che sia anche quello troppo lontano, visto che vicino casa ho lo 08 che dista 400mt circa

ironmark99
14-03-2017, 09:26
fttc è una tecnologia ibrida del piffero, che va come tira il vento....Appena attivano le persone si hanno cali nell'ordine di 5 mega,5 MEGA!!!Uno che ha avuto la fortuna, perché di questo si parla, di avere una connessione sulla 60ina, se inizia ad avere cali così è ancora passabile. Invece gente come me che è a 800 metri dal cabinet, tralasciando che ce ne sarebbe uno a 200 metri ma serve la zona limitrofa, che andava sì e no a 27, si alza il venerdì mattina e il router aggancia massimo 22....Ho aperto ticket ma sono quasi certo che non possano fare nulla...e quindi alle prossime attivazioni cosa succederà?mi fotteranno 10 mega? E poi vedi gente che che va a 98 e non si capacita perché non vada a 100 pieni perché ha il cabinet a 50 metri..MA DAI..

l'FTTCab è una tecnologia che permette a tutti noi su questo forum di avere dei DS superiori ai 50Mbit/s (nel 95% dei casi) e degli US che in ADSL non ci saremmo neppure sognati (nella stragrande maggioranza dei casi siamo vicini ai 20Mbit/s). Se non esistesse, staremmo ancora tutti sognando la fibra, con le nostre linee ADSL 2+ a 20/1 nominali.

La diafonia è un fenomeno fisico che si può affrontare solo con studi statistici, e sentirsi sfortunati se non si è nel 5% dei casi "migliori" è una sindrome simile a quella di chi si sente sfortunato giocando a dadi perché non gli esce sempre il 12.

Se poi vogliamo discutere di come i commerciali la presentano, ok.

Però spalare M sulla tecnologia è un po' come spalare M sui dadi perché non danno sempre e solo 12. :D

jake101
14-03-2017, 09:33
Considera che ho questi numeri:

3 - 18
2 - 3

Neanche si riesce a capire dove potrebbe essere l'armadio 03, ma credo che sia anche quello troppo lontano, visto che vicino casa ho lo 08 che dista 400mt circa

Prova a postare una foto

SaintTDI
14-03-2017, 09:38
Prova a postare una foto

eccola:

http://www.sainttdi.com/File/chiostrina.jpg

brendoo011
14-03-2017, 09:52
eccola:

http://www.sainttdi.com/File/chiostrina.jpg

Armadio 3 decade 18

jake101
14-03-2017, 10:37
Fai anche una foto dell'interno della chiostrina se è aperta,
perchè sembra ci sia anche qualcos'altro tipo Armadio 2 decade 3

Wiggaz
14-03-2017, 11:21
scusate se mi intrometto,
ma nel mio caso dovrebbe essere l'armadio 26, giusto? gli altri valori invece?

https://i.imgbox.com/ak3ZTZVZ.jpg

SaintTDI
14-03-2017, 11:25
Fai anche una foto dell'interno della chiostrina se è aperta,
perchè sembra ci sia anche qualcos'altro tipo Armadio 2 decade 3

eccola qui:

http://www.sainttdi.com/File/chiostrina2.jpg

Rumpelstiltskin
14-03-2017, 11:39
scusate la domanda ma ...



mi sapete dire come mai alla mattina non riesco a raggiungere il sito easybytez.com mentre di pomeriggio e sera funziona tutto regolarmente? tutti i giorni è così....



è telecom che mi sega il routing?

Se mi collego da cell in 4g lo raggiungo tranquillamente

jake101
14-03-2017, 11:41
eccola qui:

http://www.sainttdi.com/File/chiostrina2.jpg

Effettivamente almeno due decadi a quella chiostrina ci arrivano,
forse anche una terza, ma essendoci la morsettiera vuota potrebbe essere anche solo stata posata per usi futuri

SaintTDI
14-03-2017, 11:54
Effettivamente almeno due decadi a quella chiostrina ci arrivano,
forse anche una terza, ma essendoci la morsettiera vuota potrebbe essere anche solo stata posata per usi futuri

quindi non ho capito, sto in rigida oppure sull'armadio?

-Vale-
14-03-2017, 12:04
Io ho scoperto che sono collegato al armadio 35 , che praticamente é davanti alla centrale telecom , da casa mia sono 300 metri pedonali .....


http://i.imgur.com/ai0PtM0.jpg

Qua una foto da google di qualche mese fa , non mi aspetto grandi risultati vista la distanza , certo che stendere la fibra non hanno speso molto :D

Skylake_
14-03-2017, 12:07
quindi non ho capito, sto in rigida oppure sull'armadio?

Visto così da totale estraneo al mondo Telecom interpreterei i dati come: sei raggiunto dall'armadio 03 con la decade 18 e dall'armadio 2 con la decade 3 :)

soqquadro
14-03-2017, 12:11
SaintTDI, se il tecnico Tim ha aperto la chiostrina e ti ha detto che sei in rigida, vuol dire che la prima numerazione (3 - 18) è riferita alla centrale telefonica.

Il 2 ed il 3 sono il riferimento al cavo multicoppia, ai quali sono collegate 12 utenze. 6 alla prima (decade 2) e 6 alla seconda (decade 3)

Il tecnico conoscerà il suo lavoro, a noi può sembrare strano perchè solitamente c'è una lettera sulla chiostrina quando le multicoppie provengono dalla centrale, ma non è sempre così. Evidentemente il riferimento alla centrale è quel 3 iniziale, il tecnico conoscerà la tua zona ed ha le competenze necessarie per dedurlo.

SaintTDI
14-03-2017, 12:23
SaintTDI, se il tecnico Tim ha aperto la chiostrina e ti ha detto che sei in rigida, vuol dire che la prima numerazione (3 - 18) è riferita alla centrale telefonica.

Il 2 ed il 3 sono il riferimento al cavo multicoppia, ai quali sono collegate 12 utenze. 6 alla prima (decade 2) e 6 alla seconda (decade 3)

Il tecnico conoscerà il suo lavoro, a noi può sembrare strano perchè solitamente c'è una lettera sulla chiostrina quando le multicoppie provengono dalla centrale, ma non è sempre così. Evidentemente il riferimento alla centrale è quel 3 iniziale, il tecnico conoscerà la tua zona ed ha le competenze necessarie per dedurlo.

mah il tecnico non sembrava proprio conoscere la zona... anzi :D però diceva che l'armadio che si capiva dai numeri che ho postato, è il 18... e neanche esiste nei file excel TIM.

Lui è venuto sapendo che ero direttamente in rigida. Il fatto è che da planetel diceva che c'era l'armadio 08!

Sicuramente sarò in rigida... e quindi nisba. Però ecco rosico visto che non si capisce niente :D

soqquadro
14-03-2017, 12:29
mah il tecnico non sembrava proprio conoscere la zona... anzi :D però diceva che l'armadio che si capiva dai numeri che ho postato, è il 18... e neanche esiste nei file excel TIM.

Lui è venuto sapendo che ero direttamente in rigida. Il fatto è che da planetel diceva che c'era l'armadio 08!

Sicuramente sarò in rigida... e quindi nisba. Però ecco rosico visto che non si capisce niente :D

Credevo fosse accaduto il contrario, ovvero che il tecnico fosse arrivato con l'indicazione di un armadio e che aprendo la chiostrina avesse invece concluso che sei in rigida.

Sul dati excel di Tim ci sono soltanto gli armadi attivi e pianificati, i restanti senza pianificazione non sono riportati.

ralien
14-03-2017, 13:08
Io ho scoperto che sono collegato al armadio 35 , che praticamente é davanti alla centrale telecom , da casa mia sono 300 metri pedonali .....


http://i.imgur.com/ai0PtM0.jpg

Qua una foto da google di qualche mese fa , non mi aspetto grandi risultati vista la distanza , certo che stendere la fibra non hanno speso molto :D

quello è un onu da 192 porte?

-Vale-
14-03-2017, 13:11
quello è un onu da 192 porte?

La mia via è servita da due di quei armadi , il 34 e il 35 ..... il civico 1 è attaccato al 34 , dal 3 al 9 al 35 , io sono al 9

xquicksilverx
14-03-2017, 13:19
Salve a tutti, qualcuno sa se questo armadio che è spuntato di fronte a casa sia della vdsl? Grazie.



http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/OkWGSG.jpg (http://imageshack.com/f/poOkWGSGj)

Wiggaz
14-03-2017, 13:22
Salve a tutti, qualcuno sa se questo armadio che è spuntato di fronte a casa sia della vdsl? Grazie.

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/OkWGSG.jpg (http://imageshack.com/f/poOkWGSGj)

No, ma dovrebbe essere quello dell'Enel che alimenterà l'ONU dell'armadio di fianco, quindi in teoria arriverà la vdsl.

Braccop
14-03-2017, 13:24
Salve a tutti, qualcuno sa se questo armadio che è spuntato di fronte a casa sia della vdsl? Grazie.



http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/OkWGSG.jpg (http://imageshack.com/f/poOkWGSGj)

colonnina per contatore enel+ fino a 2 alimentatori per onu.

tra circa 6 mesi se tutto va bene dovresti poter attivare la vdsl

xquicksilverx
14-03-2017, 13:24
Quindi ora è rimasta la sostituzione dell'armadio di fianco giusto?

Braccop
14-03-2017, 13:32
Quindi ora è rimasta la sostituzione dell'armadio di fianco giusto?

per niente, rimangono:


allaccio enel
scavo per cavidotto fibra
posa fibra
installazione onu
configurazione e collaudo onu

Wiggaz
14-03-2017, 13:39
PS. riguardo al mio dubbio nella pagina precedente?

[LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44572177&postcount=87311)]

stefanoasr
14-03-2017, 13:45
Ad oggi tutti gli armadi del mio paese nel database Tim sono attivi (veloci, in meno di 2 mesi).. Eccetto 3 tra cui il mio, che non sono nemmeno pianificati, sembra se li siano dimenticati
L'unica cosa che li differenzia è che gli armadi non hanno la classica scocca degli altri dove basta appoggiare l'onu sopra ma una più vecchia e di ferro. In un paese vicino, a tutti gli armadi simili è stata infatti cambiata scocca.
C'entra qualcosa?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Credo che solo chi ha pianificato i lavori lo sa con certezza.
Finora qualsiasi tentativo di capire i motivi degli armadi dimenticati (anche io sono nel club) ha portato solamente a perdite di tempo e salute mentale.
Il mio comune è presente nel piano triennale Telecom 2015-17 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165), dove è indicato il numero totale degli armadi da attivare. Ad oggi, 10 su 60 circa sono rimasti senza connessione e neanche pianificati. La mia opinione rimane quella della decisione su carta degli armadi da tralasciare, allo scopo di poter utilizzare le risorse per lavorare sugli altri comuni previsti in copertura dal piano.

Braccop
14-03-2017, 13:57
PS. riguardo al mio dubbio nella pagina precedente?

[LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44572177&postcount=87311)]

credo di si, planetel cosa dice?

Wiggaz
14-03-2017, 14:07
credo di si, planetel cosa dice?

Dice 26, però volevo sapere se quei numeri indicano derivazioni o altre cose che potrebbero influire negativamente.
Grazie della risposta comunque. ;-)

stefanoasr
14-03-2017, 14:30
Dice 26, però volevo sapere se quei numeri indicano derivazioni o altre cose che potrebbero influire negativamente.
Grazie della risposta comunque. ;-)

Sono due decadi (8 e 9) provenienti dallo stesso armadio (26). Un paio di mesi fa su questo topic avevamo scoperto che, all'epoca di queste targhe, le derivate venivano indicate con delle X, e qui sembrano non esserci.
Il 2 e la M probabilmente erano il vecchio sistema di indicazione del ripartilinea (ma su quest'ultima cosa non sono molto sicuro).

zdnko
14-03-2017, 15:29
Io ho scoperto che sono collegato al armadio 35 , che praticamente é davanti alla centrale telecom , da casa mia sono 300 metri pedonali .....

Qua una foto da google di qualche mese fa , non mi aspetto grandi risultati vista la distanza , certo che stendere la fibra non hanno speso molto :D
Strano abbiano messo la colonnina per l'enel, quando è così vicino solitamente mettono l'alimentatore in centrale. :rolleyes:
Forse è uno stabile dismesso o in via di dismissione.

ShineOn
14-03-2017, 15:45
Ci sono dei vantaggi ad essere collegati per primi all'armadio in fibra? da quanto ho letto credo di no ma vorrei una conferma da chi ne sa più di me :)

Questo perchè sono indeciso se recedere subito dall'offerta del kit autoinstallante per aspettare l'arrivo del v35b tra un paio di mesi...eviterei sicuro dei costi maggiori. Però su tim.it al momento la mia linea risulta cessata (cosa normale) ma non vorrei che poi mi restasse così con nessuno che si prende la briga di ripristinare la situazione precedente...precludendomi in tal modo la futura attivazione. Non vorrei infilarmi in un casino da cui poi faticherei ad uscire insomma :rolleyes:

Skylake_
14-03-2017, 17:13
Ci sono dei vantaggi ad essere collegati per primi all'armadio in fibra? da quanto ho letto credo di no ma vorrei una conferma da chi ne sa più di me :)


A parte vedere la linea sfrecciare come una dannata per poi non rivederla mai più al primo disturbante della tua linea, no :D

giovanni69
14-03-2017, 17:45
:asd:

Gaplus68
14-03-2017, 19:27
Domanda
Quando una centrale FTTC è pianificata (Elenco centrali pianificate Wholesale) significa che ci viene messo l'OLT per alimentare i vari link in fibra degli OnuCab? Perché ho visto che tendono ad accorpare armadi di centrali differenti se sono pochi, così da evitare probabilmente di effettuare lavori di installazione OLT nella centrale più piccola...
Grazie
Si

Gaplus68
14-03-2017, 19:29
Considera che ho questi numeri:

3 - 18
2 - 3

Neanche si riesce a capire dove potrebbe essere l'armadio 03, ma credo che sia anche quello troppo lontano, visto che vicino casa ho lo 08 che dista 400mt circa

Hai provato a verificare su planetel gli indirizzi con civici vicini al tuo?

babene
14-03-2017, 20:13
Una mia teoria. Per caso Tim non attiva nuovi Onu perchè aspetta aprile e commercializzare la 200 mega?

Gaplus68
14-03-2017, 20:27
Una mia teoria. Per caso Tim non attiva nuovi Onu perchè aspetta aprile e commercializzare la 200 mega?
No, ogni settimana ci sono nuovi ONU attivati sui file

Skylake_
14-03-2017, 20:49
Dipende quanti soldi hanno a disposizione, tipo nel mio Comune alternano periodi di moria (come ora) a periodi di installazioni a tutto spiano :D

ufle
14-03-2017, 22:00
scusate la domanda ma ...



mi sapete dire come mai alla mattina non riesco a raggiungere il sito easybytez.com mentre di pomeriggio e sera funziona tutto regolarmente? tutti i giorni è così....



è telecom che mi sega il routing?

Se mi collego da cell in 4g lo raggiungo tranquillamente
Io per raggiungerlo uso i dns di google,con quelli di tim non riesco mai a raggiungerlo.

Inviato dal mio P00C utilizzando Tapatalk

zdnko
14-03-2017, 22:37
Dipende quanti soldi hanno a disposizione, tipo nel mio Comune alternano periodi di moria (come ora) a periodi di installazioni a tutto spiano :D
Secondo te tim ha soldi a giorni alterni? :sofico:

-Vale-
15-03-2017, 00:04
Secondo te tim ha soldi a giorni alterni? :sofico:

sicuramente telecom ha debiti :D

soqquadro
15-03-2017, 00:22
Dipende quanti soldi hanno a disposizione, tipo nel mio Comune alternano periodi di moria (come ora) a periodi di installazioni a tutto spiano :D

Ad esempio da me, per piu' di un anno erano rimasti tagliati fuori piu' di 10 armadi.

Nel mese di dicembre vengono tutti pianificati per febbraio, ebbene il giorno 27 febbraio la città è invasa da tecnici che montano in una mezza mattinata tutti gli ONU agli armadi pianificati.

Busone di Higgs
15-03-2017, 03:15
E' normale, cercano di concentrare i lavori per massimizzarli, se ci sono intoppi gli armadi coinvolti rimangono in sospeso.

Qui ce ne sono rimasti 3 da finire e uno di questi ha subito lavori multipli tipo installazione, poi rimozione box enel e infine installata msan dall'altro lato della strada, sicuramente e' vuota.
Finalmente li hanno ripianificati e in quel periodo sara' passato un anno, nel frattempo hanno pianificato una centrale per l'area confinante e i lavori si svolgeranno in contemporanea.

Una cosa che sfugge in questo thread e' che tutto il lavoro, dopo la scelta dell'area dove coprire fino alla consegna delle liste che compaiono negli xls, sono quasi completamente gestiti da una o piu' aziende esterne come la CT (che a sua volta distribuisce il lavoro ad altr specializzate) e l'intervento tim probabilmente e' solo minimale e burocratico.
Vista la quantita' di aziende, operatori interessati e interventi da fare per ogni armadio, probabilmente organizzare i lavori e gestire i problemi sul campo per qualcuno deve essere un incubo quotidiano.

jake101
15-03-2017, 07:17
Anche da voi su alcuni armadi sono stati asportate le teste rosse? Temo siano stati più atti vandalici che interventi voluti e sono sparite in diverse parti della città (sono anni comunque)

twisterforever
15-03-2017, 09:06
Una mia teoria. Per caso Tim non attiva nuovi Onu perchè aspetta aprile e commercializzare la 200 mega?

Non credo perchè da me hanno attivato l'altro ieri la FTTC 100Mb/s...

Ora sono indeciso se aspettare Aprile/Maggio per attivare la fibra e vedere se arriva la 200Mb/s anche se, essendo lontano 550 mt dall'armadio, ho letto che non avrei gran vantaggi con la 200Mb/s rispetto alla 100 Mb/s, vi risulta vero questo?

totocrista
15-03-2017, 09:55
Cambio Onu in corso sull'armadio che serve casa mia.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/960c513e5733e1de5e5f2f80706f9edf.jpg

inviato da Tapatalk

totocrista
15-03-2017, 10:12
Sembra un Alcatel

inviato da Tapatalk

-Vale-
15-03-2017, 11:56
in attesa del tecnico dopo domani , oggi mi sono messo e ho "cercato per casa" la scatoletta con la derivazioni delle prese telefoniche ( premessa appartamento di 130 mq di 6 vani con prese in ogni stanza tranne bagno )

ho trovato il cavo che entra dalla strada e ho eliminato tutte le prese creando una presa diretta da dove entra

adesso sono ancora in adsl2+ con tiscali e la linea è migliorata cosi

situazione iniziale con modem collegato in sala (presa entra dalla camera da letto)
http://i.imgur.com/38BlYzk.png

situazione attuale con modem collegato direttamente dal cavo telecom che entra in casa
http://i.imgur.com/aUo2QXC.jpg

il modem può rimanere anche in camera visto che ho per tutta casa una rete ETH cablata a 1 gbps quindi lascio tutto cosi e aspetto il tecnico

almeno se ho problemi alla vdsl so che non è colpa della mia abitazione :)

arwar
15-03-2017, 12:17
Ciao a tutti.

Da poco ho la 100Mb di TIM, ma il modem fa davvero schifo rispetto a quello che avevo prima (netgear). Per quel prezzo poi.

Esiste un modo per collegare il mio router a quello tim in modo da avere un segnale wi-fi che superi il metro?

Mi andrebbe bene una guida qualsiasi, perche' non l'ho mai fatto e non saprei come fare i collegamenti.

Mi interessa solo usare il router netgear come estensore di wireless. Nient'altro

Giulio83pale
15-03-2017, 12:24
Ciao a tutti.

Da poco ho la 100Mb di TIM, ma il modem fa davvero schifo rispetto a quello che avevo prima (netgear). Per quel prezzo poi.

Esiste un modo per collegare il mio router a quello tim in modo da avere un segnale wi-fi che superi il metro?

Mi andrebbe bene una guida qualsiasi, perche' non l'ho mai fatto e non saprei come fare i collegamenti.

Mi interessa solo usare il router netgear come estensore di wireless. Nient'altro
da porta eth della fetecchia telecom alla porta wan(se c'è del netgear)

arwar
15-03-2017, 12:28
da porta eth della fetecchia telecom alla porta wan(se c'è del netgear)

Non credo ci sia. Ci sono 4 porte lan (gialle) e una porta adsl

-Vale-
15-03-2017, 12:31
Non credo ci sia. Ci sono 4 porte lan (gialle) e una porta adsl

collegalo alla prima , dovrebbe funzionare lo stesso

arwar
15-03-2017, 12:39
collegalo alla prima , dovrebbe funzionare lo stesso

Collegato ma non estende il segnale (La spia di internet rimane spenta). Devo configurarlo suppongo, ma come?


Grazie infinite

-Vale-
15-03-2017, 12:55
Collegato ma non estende il segnale (La spia di internet rimane spenta). Devo configurarlo suppongo, ma come?

Non mi fa accedere alla pagina di configurazione del router netgear (anche dopo reset di fabbrica)

Grazie infinite

la spia di internet non deve accendersi (non è collegato )

in teoria devi impostare un ip diverso dal router tim per esempio router tim 192.168.1.1 , il netgear imposta 192.168.1.254

nelle impostazioni del netgear metti come gateway l ip del router tim e dovrebbe funzionare.....

poi dipende tutto da cosa vuoi ottenere

pakal77
15-03-2017, 13:17
VOJOOOOOOOOOO LA 200!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:sofico:

SCUSATE LO SFOGO :D

arwar
15-03-2017, 13:21
la spia di internet non deve accendersi (non è collegato )

in teoria devi impostare un ip diverso dal router tim per esempio router tim 192.168.1.1 , il netgear imposta 192.168.1.254

nelle impostazioni del netgear metti come gateway l ip del router tim e dovrebbe funzionare.....

poi dipende tutto da cosa vuoi ottenere

Ho impostato l'ip diverso e il nome della rete wireless (cosi' la riconosco), ma non riesco a trovare la voce gateway nel menu del netgear (ma il gateway non e' l'ip del router tim?)

Il problema adesso e' che non riesco piu' ad accedere alla pagina del router netgear. Non so perche'

XNeon
15-03-2017, 14:29
VOJOOOOOOOOOO LA 200!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:sofico:

SCUSATE LO SFOGO :D
:D
Anche io ma posso farmi passare la voglia come altri a più di 450 metri dall'arl. Se Iron ha ragione nei suoi calcoli, aggancerei 105 mbps in confronto agli attuali 90 della 100 con un guadagno reale da speedtest di 10 mega. Feccia insomma :cry:

corvo4791
15-03-2017, 14:33
Salve a tutti.

Leggo questa discussione spesso, per farmi un'idea ma, confesso, 4000 pagine non le posso leggere e mi trovo costretto a chiedervi direttamente un aiuto.

Allego qui la foto dell'armadio che serve la mia zona: https://s27.postimg.org/3ooyjrvqr/arm_35.jpg
Come vedete, ha solo il tettuccio rosso, ma non il sopralzo della fibra. Voi che siete esperti, mi sapreste dire se quel tettuccio rosso ha un significato ? Magari potrebbe voler dire che è collegato ad un altro armadio che, invece, è servito dalla fibra ?

Perché dico questo ? Perché ho un amico in telecom che si occupa di traffico dati ( non uno del call center, quindi ) e che, dopo un controllo, mi ha detto che l'armadio che serve la mia zona ( il numero 35 ) è un ripartilinea che si appoggia ad un altro armadio ( in numero 24 ) che ha porte libere e che ha la fibra. Tale armadio si trova, in linea d'aria a 200 metri dal 35 e 300 metri a piedi.

Quello che penso ( e spero ) è che potrei avere la fibra semplicemente se gli operatori sapessero questa cosa mentre, invece, sembra che non lo sappiano. Loro controllano l'armadio 35, vedono che non è stato convertito, e dicono che la fibra non c'è. La cosa bella è che a volte mi dicono che c'è e altre volte che non c'è ma, alla fine dei conti, io resto sempre con i miei 5 megabit merdosi.

Non pretendo una soluzione da voi ma il vostro punto di vista potrebbe aiutarmi a fare chiarezza e capire se mi devo rassegnare o no. Sto inviando una mail al giorno a Telecom per sapere qualcosa ma non rispondono mai.

Grazie del vostro aiuto.

seesopento
15-03-2017, 14:49
il tetto rosso è un semplice rinnovamento estetico di tutti gli apparati da parte di TIM. Non è indice di alcuna copertura fibra.

Nestasiato
15-03-2017, 14:50
Come vedete, ha solo il tettuccio rosso, ma non il sopralzo della fibra. Voi che siete esperti, mi sapreste dire se quel tettuccio rosso ha un significato ? Magari potrebbe voler dire che è collegato ad un altro armadio che, invece, è servito dalla fibra ?

Perché dico questo ? Perché ho un amico in telecom che si occupa di traffico dati ( non uno del call center, quindi ) e che, dopo un controllo, mi ha detto che l'armadio che serve la mia zona ( il numero 35 ) è un ripartilinea che si appoggia ad un altro armadio ( in numero 24 ) che ha porte libere e che ha la fibra. Tale armadio si trova, in linea d'aria a 200 metri dal 35 e 300 metri a piedi.

Quello che penso ( e spero ) è che potrei avere la fibra semplicemente se gli operatori sapessero questa cosa mentre, invece, sembra che non lo sappiano. Loro controllano l'armadio 35, vedono che non è stato convertito, e dicono che la fibra non c'è. La cosa bella è che a volte mi dicono che c'è e altre volte che non c'è ma, alla fine dei conti, io resto sempre con i miei 5 megabit merdosi.

Non pretendo una soluzione da voi ma il vostro punto di vista potrebbe aiutarmi a fare chiarezza e capire se mi devo rassegnare o no. Sto inviando una mail al giorno a Telecom per sapere qualcosa ma non rispondono mai.

Grazie del vostro aiuto.

Per me semplicemente manca l'ONU come in tanti armadi non ancora pianificati...

-Vale-
15-03-2017, 15:01
Salve a tutti.

Leggo questa discussione spesso, per farmi un'idea ma, confesso, 4000 pagine non le posso leggere e mi trovo costretto a chiedervi direttamente un aiuto.

Allego qui la foto dell'armadio che serve la mia zona: https://s27.postimg.org/3ooyjrvqr/arm_35.jpg
Come vedete, ha solo il tettuccio rosso, ma non il sopralzo della fibra. Voi che siete esperti, mi sapreste dire se quel tettuccio rosso ha un significato ? Magari potrebbe voler dire che è collegato ad un altro armadio che, invece, è servito dalla fibra ?

Perché dico questo ? Perché ho un amico in telecom che si occupa di traffico dati ( non uno del call center, quindi ) e che, dopo un controllo, mi ha detto che l'armadio che serve la mia zona ( il numero 35 ) è un ripartilinea che si appoggia ad un altro armadio ( in numero 24 ) che ha porte libere e che ha la fibra. Tale armadio si trova, in linea d'aria a 200 metri dal 35 e 300 metri a piedi.

Quello che penso ( e spero ) è che potrei avere la fibra semplicemente se gli operatori sapessero questa cosa mentre, invece, sembra che non lo sappiano. Loro controllano l'armadio 35, vedono che non è stato convertito, e dicono che la fibra non c'è. La cosa bella è che a volte mi dicono che c'è e altre volte che non c'è ma, alla fine dei conti, io resto sempre con i miei 5 megabit merdosi.

Non pretendo una soluzione da voi ma il vostro punto di vista potrebbe aiutarmi a fare chiarezza e capire se mi devo rassegnare o no. Sto inviando una mail al giorno a Telecom per sapere qualcosa ma non rispondono mai.

Grazie del vostro aiuto.

Se il tuo armadio non ha la fibra , non puoi avere la vdsl anche perche se veramente sei collegato ad un altro armadio la distanza aumenta ancora di piu

corvo4791
15-03-2017, 15:09
Per me semplicemente manca l'ONU come in tanti armadi non ancora pianificati...

Ok.

Se il tuo armadio non ha la fibra , non puoi avere la vdsl anche perche se veramente sei collegato ad un altro armadio la distanza aumenta ancora di piu

Per me qualunque miglioramento va bene.

-Vale-
15-03-2017, 15:11
Ok.



Per me qualunque miglioramento va bene.

Adesso che adsl hai?

corvo4791
15-03-2017, 15:14
Adesso che adsl hai?

Ho una 7 mega ( qui non arriva la 20 mega ) che mi va a 5-6 megabit.

In pratica il mio armadio è a 100 metri dalla Via Nazionale ( sono a Torre del Greco, in provincia di Napoli, una delle prime città ad avere la fibra Telecom ) dove passano i cavi della fibra.

carmico
15-03-2017, 15:33
e niente non ne vengo fuori dalle cadute di portanti... :mc:

premettendo, cavo drop che entra in casa, cavo drop 2.5mt fino all'unica presa diretta rj11 e poi modem

NON SONO IN RIGIDA, sono via Cabinet @ 980 metri effettivi (misurato da strumento) in D2

ho cambiato 4 coppie su 2 chiostrine diverse

provato praticamente tutti i profili
(un'impresa ogni volta trovare quello giusto al 187 che riesca a cambiartelo, già che come sapete il 1949 non esiste più)

17a 100/20 6dB (classico di tutti)
8b 50/10 12dB
17a 50/10 12dB


8b 50/10 6dB

http://i.imgur.com/U8WbPBG.jpg http://i.imgur.com/r9OTSw3.jpg

http://www.speedtest.net/result/6100974224.png



17a 100/20 12dB

http://i.imgur.com/81T3uOP.jpg


anche un estremo fixed 12dB 30/3


provato 3 smartmodem (scolapasta,sercomm,cerottone)

risultato? cade la portante 5/6 volte al giorno...



questa mattina sono venuti fuori due giuntisti...

che hanno prima, staccato la mia coppia "Chiostrina 42 Coppia 4" dalla coda urbana, e poi mi hanno certificato la coppia

risultato? notevole quando ti staccano dalla coda urbana... oltre aver guadagnato circa 10mbps, anche l'attenuazione è calata di 3/4db, ma non ha risolto il problema! caduta la portante proprio ora dopo 4 ore

http://i.imgur.com/Al4URoW.jpg cerottone http://i.imgur.com/HR9ASe1.jpg sercomm

http://www.speedtest.net/result/6132833569.png


addirittura un mitico aggancio max oltre i 60mbps (mai visti)

http://i.imgur.com/ZwYxA92.png




sono riuscito a farmi inviare via mail dal tecnico/giuntista uno screenshot dell'HLOG (condizione attuale, senza coda urbana), ma proprio al volo, solo che non so quanto possa essere attendibile

http://i.imgur.com/MskW0Gs.png



ora, non so per quale motivo se non sono in rigida mi abbiano settato un profilo 8b 100/20 dopo lo stacco dalla coda urbana :rolleyes:

ma dubito sia un discorso di profilo, anche con un fixed 12dB 17a 30/3 (snr 13db down / 20db up) cadute di portanti lo stesso (prima che staccassero la coda urbana)

quando PIOVE la portante praticamente non cade, sta su anche un giorno intero, appena torna sereno torna a cadere, pazzesco, ma è così! eppure dovrebbe essere il contrario

la Linea genera CRC sporadicamente...

cosa può essere? ironmark99 illuminami per favore perchè non so cos'altro fare!!!

per una distanza 1km , può risultare migliore un profilo 8b rispetto ad un 17a ?

http://i.imgur.com/4jEkIc6.jpg


ping e speedtest nessun problema, sempre al top, il problema sono ste disconnessioni (cadute di portanti) :muro: ormai è un mese che vado avanti! e compromette anche il telefono ovviamente...

L_Rogue
15-03-2017, 15:43
Secondo te tim ha soldi a giorni alterni? :sofico:

Ma hanno sicuramente un budget annuale.

jake101
15-03-2017, 16:01
ping e speedtest nessun problema, sempre al top, il problema sono ste disconnessioni (cadute di portanti) :muro: ormai è un mese che vado avanti! e compromette anche il telefono ovviamente...

Innanzitutto, cosa intendi per coda urbana? :rolleyes:

Skylake_
15-03-2017, 16:20
(un'impresa ogni volta trovare quello giusto al 187 che riesca a cambiartelo)
.

Ma l'assistenza delle linee VDSL e fibra non è mica il 1949?

jake101
15-03-2017, 16:27
Ma l'assistenza delle linee VDSL e fibra non è mica il 1949?

Ora non esiste più, è diventato il 187

Skylake_
15-03-2017, 16:29
Ah, quindi come diceva lui è tornata la "lotteria (Telecom) Italia" :D

jake101
15-03-2017, 16:35
Ah, quindi come diceva lui è tornata la "lotteria (Telecom) Italia" :D

Esatto

OT

Se hai fortuna becchi anche quella che ti ricatta per farti avere la Internet Senza Limiti quando l'indirizzo non risulta improvvisamente coperto (ma la settimana prima si) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44573737&postcount=33515

carmico
15-03-2017, 16:40
Innanzitutto, cosa intendi per coda urbana? :rolleyes:

la coda urbana, la chiamano così loro

da come mi ha spiegato il giuntista

la coppia muore nella chiostrina, ergo, staccano la coppia dal multicoppia subito dopo la chiostrina (non prima), facendo così in modo di non farla proseguire per tutta l'estensione del multicoppia che può continuare per centinaia di metri, e quindi di solito questa "coda urbana" può generare disturbi ed altro, infatti calata anche l'attenuazione di 3/4 dB rispetto a prima, sia in down che in up

espressione del giuntista all'altro tecnico/giuntista quando ha visto i nuovi valori "incredibile cosa non crea la coda urbana"

questo ho capito :asd: , che mi corregga qualcuno che ne sa più di me se ho capito sbagliato :D

lo stacco dalla coda urbana lo fanno solo ed esclusivamente dove non ci sono altre opzioni, tipo il mio caso, dove hanno già cambiato/provato altre coppie

non è una cosa che fanno a tutti perché pare e piace o perché lo si richiede, evidentemente lato Telecom/TIM qualcosa comporta

jake101
15-03-2017, 16:46
la coda urbana, la chiamano così loro

da come mi ha spiegato il giuntista

la coppia muore nella chiostrina, ergo, staccano la coppia dal multicoppia subito dopo la chiostrina (non prima), facendo così in modo di non farla proseguire per tutta l'estensione del multicoppia che può continuare per centinaia di metri, e quindi di solito questa "coda urbana" può generare disturbi ed altro, infatti calata anche l'attenuazione di 3/4 dB rispetto a prima, sia in down che in up

questo ho capito :asd: , che mi corregga qualcuno che ne sa più di me se ho capito sbagliato :D

Ok, sostanzialmente hanno eliminato la derivazione verso la chiostrina successiva. Tu sei sulla seconda derivata giusto? Quindi in teoria è stata eliminata la terza (ed eventualmente le successive).

Tuttavia deve esserci un disturbo impulsivo a questo punto, perché a 12db di SNR target la linea dovrebbe essere abbastanza sicura a livello di stabilità.
Gli orari sembrano pre-stabiliti o sono del tutto causali?
Potrebbe anche essere guasta la porta dell'ONU

carmico
15-03-2017, 16:49
Gli orari sembrano pre-stabiliti o sono del tutto causali?
Potrebbe anche essere guasta la porta dell'ONU

ho notato che tra le 9 e le 9.30 del mattino cade 2-3 volte

già cambiata la porta dell'ONU x1 Volta , almeno che non sia anche questa guasta :rolleyes: sarebbe il colmo! (l'altra non lo era (con lo strumento risultava OK), ho insistito io per il cambio porta)

ed ho fatto cambiare anche la "trecciola di permutazione"


infatti con il target a SNR 12dB e profilo 17a 30/3 i valori snr erano 13 dB in Down e 20 dB in Up , più sicuro di così... ma nulla è cambiato, caduta lo stesso più volte

praticamente perde la sync di colpo e si riallinea subito... all'inizio pensavo fosse il modem, ed infatti mi son munito di vari smartmodem... ma con tutti la stessa cosa

nei logs, l'unico a farlo mi sembra sia il sercomm, trovo la voce proprio xDSL sync lost ... quindi è esclusa sia caduta di PPPoE , per questo dico "cade la portante"

jake101
15-03-2017, 17:03
ho notato che tra le 9 e le 9.30 del mattino cade 2-3 volte

già cambiata la porta dell'ONU x1 Volta , almeno che non sia anche questa guasta :rolleyes: sarebbe il colmo! (l'altra non lo era (con lo strumento risultava OK), ho insistito io per il cambio porta)

ed ho fatto cambiare anche la "trecciola di permutazione"


infatti con il target a SNR 12dB e profilo 17a 30/3 i valori snr erano 13 dB in Down e 20 dB in Up , più sicuro di così... ma nulla è cambiato, caduta lo stesso più volte

praticamente perde la sync di colpo e si riallinea subito... all'inizio pensavo fosse il modem, ed infatti mi son munito di vari smartmodem... ma con tutti la stessa cosa

nei logs, l'unico a farlo mi sembra sia il sercomm, trovo la voce proprio xDSL sync lost ... quindi è esclusa sia caduta di PPPoE , per questo dico "cade la portante" , altrimenti scrivevo "cade la PPPoE" :)

Purtroppo a meno della seconda porta rotta (può capitare, ma che sfiga!) si fa sempre più concreta la possibilità di un disturbo impulsivo. Ai tuoi vicini cosa succede?

carmico
15-03-2017, 17:10
Purtroppo a meno della seconda porta rotta (può capitare, ma che sfiga!) si fa sempre più concreta la possibilità di un disturbo impulsivo. Ai tuoi vicini cosa succede?

i miei vicini non hanno VDSL, dalla chiostrina partono due drop aerei, è una bifamiliare, uno a loro, uno a me , considera che la tratta avrà qualcosa tipo 40 anni, e mi sa anche i drop XD

mmmm ora che ci penso, possibile che ci sia qualche macchina a provocare disturbo già che c'è un centro medico di fisioterapia a circa 150/200 metri ? ed il multicoppia passa per la strada (anche se dall'altra parte del centro medico)... sempre aerea...

altra cosa, appena attivato la VDSL non cadeva mai, stava su 4-5 giorni con lo scolapasta, profilo 17a 100/20 agganciato a 48/14 , poi dopo 20 giorni sono iniziate le disconnessioni ed è da 1 mese che vado avanti

graphixillusion
15-03-2017, 17:21
Ragazzi scusate: oggi mi sono accorto che sulla facciata del palazzo, poco sopra delle chiostrine è stata montato questo box.

http://imgur.com/aoZrLuF

Che sia un ROE?

Grazie!

ironmark99
15-03-2017, 17:35
e niente non ne vengo fuori dalle cadute di portanti... :mc:

ho cambiato 4 coppie su 2 chiostrine diverse

provato praticamente tutti i profili
(un'impresa ogni volta trovare quello giusto al 187 che riesca a cambiartelo, già che come sapete il 1949 non esiste più)

17a 100/20 6dB (classico di tutti)
8b 50/10 12dB
17a 50/10 12dB
8b 50/10 6dB
17a 100/20 12dB
anche un estremo fixed 12dB 30/3
provato 3 smartmodem (scolapasta,sercomm,cerottone)

risultato? cade la portante 5/6 volte al giorno...


questa mattina sono venuti fuori due giuntisti...

che hanno prima, staccato la mia coppia "Chiostrina 42 Coppia 4" dalla coda urbana, e poi mi hanno certificato la coppia

risultato? notevole quando ti staccano dalla coda urbana... oltre aver guadagnato circa 10mbps, anche l'attenuazione è calata di 3/4db, ma non ha risolto il problema! caduta la portante proprio ora dopo 4 ore
sono riuscito a farmi inviare via mail dal tecnico/giuntista uno screenshot dell'HLOG (condizione attuale, senza coda urbana), ma proprio al volo, solo che non so quanto possa essere attendibile

ora, non so per quale motivo se non sono in rigida mi abbiano settato un profilo 8b 100/20 dopo lo stacco dalla coda urbana :rolleyes:

ma dubito sia un discorso di profilo, anche con un fixed 12dB 17a 30/3 (snr 13db down / 20db up) cadute di portanti lo stesso (prima che staccassero la coda urbana)

quando PIOVE la portante praticamente non cade, sta su anche un giorno intero, appena torna sereno torna a cadere, pazzesco, ma è così! eppure dovrebbe essere il contrario

la Linea genera CRC sporadicamente...

cosa può essere? ironmark99 illuminami per favore perchè non so cos'altro fare!!!

per una distanza 1km , può risultare migliore un profilo 8b rispetto ad un 17a ?

ping e speedtest nessun problema, sempre al top, il problema sono ste disconnessioni (cadute di portanti) :muro: ormai è un mese che vado avanti! e compromette anche il telefono ovviamente...

Innanzitutto, cosa intendi per coda urbana? :rolleyes:

Ma tu che diavolo di santi in paradiso hai per farti fare tutte queste cose?? :mad:
Comunque saranno anche volenterosi questi tecnici che ti hanno riconfigurato, ma un profilo 8b NON DOVEVANO mettertelo! È un profilo da centrale e ha 7dB in più di potenza (141mW contro 28mW), e stai dando un mare di diafonia in più a tutti i tuoi vicini di cavo (attuali e/o futuri) anche in ADSL...

Comunque ora dovrebbe essere chiaro che non è un problema di profilo (non che ci volessero tutte ste prove per capirlo eh!). Secondo me sono disturbi elettromagnetici, chessò un tornio, una saldatrice, un radioamatore, o un telecomando apricancello... magari quando piove qualcuno esce meno e apre meno spesso il cancello, o qualcuno salda solo all'aperto e quando piove non lo fa. Dico per dire eh! Non è che tra i tuoi santi in paradiso hai anche "capitan ventosa"? :)

Comunque farsi togliere una derivazione (se questo si intende per "coda urbana") certamente è una buona cosa, possibile solo se non c'è da aprire qualche giunto (cosa ben rara). Comunque quell'HLOG non da segni di altre derivate, dunque al momento o sei su una linea diretta, o hai una derivata così lunga (ma lunga davvero) da dare solo attenuazione aggiuntiva su tutta la banda (cioè senza buchi). Cosa abbastanza strana... In ogni caso una derivata che va chissà dove può raccogliere diafonia e disturbi anche da quel chissà dove. Difficile dire di più. Magari sulla derivata c'è un altra VDSL di qualcuno che accende e spegne il modem. :D

Comunque concentrati sui disturbi, lascia perdere i profili di prova e, per favore, vedi di farti rimettere un profilo 17a...

zdnko
15-03-2017, 17:35
Ragazzi scusate: oggi mi sono accorto che sulla facciata del palazzo, poco sopra delle chiostrine è stata montato questo box.

http://imgur.com/aoZrLuF

Che sia un ROE?
A me pare un antenna del dect Fido, un altra delle idee "vincenti" della telecom abbandonata da anni.

hwutente
15-03-2017, 17:40
A me pare un antenna del dect Fido, un altra delle idee "vincenti" della telecom abbandonata da anni.

Tra socrate e questo quanti soldi buttati.

carmico
15-03-2017, 17:46
Comunque concentrati sui disturbi, lascia perdere i profili di prova e, per favore, vedi di farti rimettere un profilo 17a...

quindi un profilo 8b erogando più potenza di un 17a dovrebbe garantire più stabilità vista la distanza? (tralasciando il fatto diafonia che eroga) a maggior ragione non dovrebbe cadere la portante con l'8b

io sarei felice con un 17a 50/10 6dB che è quello che voglio visto che so benissimo che a 980m non posso pretendere di più, ma più che la velocità voglio che non cada la linea

mi ero rassegnato al 30/3 12 dB , ma insomma abbiamo capito che non è un discorso di profilo/velocità snr

quindi lato tratta esterna può ritenersi OK ?

come ho detto prima, c'è un centro medico di fisioterapia a 200mt ... qualche macchina che genera impulsi elettromagnetici ? (vabbè che cade anche di Domenica quando il centro è chiuso)

stasera proverò a mettere un gruppo di continuità e ci attacco il modem, intendo la presa elettrica non l'rj11 ovviamente! così da escludere disturbi che provengano dalla rete elettrica

Skylake_
15-03-2017, 17:49
Ragazzi scusate: oggi mi sono accorto che sulla facciata del palazzo, poco sopra delle chiostrine è stata montato questo box.

http://imgur.com/aoZrLuF

Che sia un ROE?

Grazie!
Qualsiasi cosa sia, l'unica certezza è che non è stato montato più tardi degli ultimi 10-15 anni, a giudicare dalle condizioni estetiche :D

marco2bb2
15-03-2017, 18:10
Anche da voi su alcuni armadi sono stati asportate le teste rosse? Temo siano stati più atti vandalici che interventi voluti e sono sparite in diverse parti della città (sono anni comunque)

A Livorno in certi quartieri le hanno portate via tutte...

graphixillusion
15-03-2017, 18:20
Qualsiasi cosa sia, l'unica certezza è che non è stato montato più tardi degli ultimi 10-15 anni, a giudicare dalle condizioni estetiche :D

In realtà fino a ieri non c'era...

Braccop
15-03-2017, 19:08
quindi un profilo 8b erogando più potenza di un 17a dovrebbe garantire più stabilità vista la distanza? (tralasciando il fatto diafonia che eroga) a maggior ragione non dovrebbe cadere la portante con l'8b

da quel che ne so no, per niente, anzi e' il contrario. piu' potenza significa amplificare il segnale e di conseguenza anche i disturbi

ironmark99
15-03-2017, 19:12
quindi un profilo 8b è più potente di un 17a, giusto? dovrebbe garantire più stabilità vista la distanza? (tralasciando il fatto diafonia che eroga) a maggior ragione non dovrebbe cadere la portante con l'8b

io sarei felice con un 17a 50/10 6dB che è quello che voglio visto che so benissimo che a 980m non posso pretendere di più, ma più che la velocità voglio che non cada la linea

mi ero rassegnato al 30/3 12 dB , ma insomma abbiamo capito che non è un discorso di profilo/velocità snr

quindi lato tratta esterna può ritenersi OK ?

come ho detto prima, c'è un centro medico di fisioterapia a 200mt ... qualche macchina che genera impulsi elettromagnetici ? (vabbè che cade anche di Domenica quando il centro è chiuso)

stasera proverò a mettere un gruppo di continuità e ci attacco il modem, intendo la presa elettrica non l'rj11 ovviamente! così da escludere disturbi che provengano dalla rete elettrica

No, il profilo 8b non garantisce maggior stabilità, anche se più potente. Un pochino più di stabilità la può dare un profilo 12dB, anche se contro i disturbi impulsivi è più un palliativo che una cura (come avrai avuto modo di notare tu stesso).
Anche tralasciando il discorso del disturbo che un 8b da a tutti gli altri utenti (ripeto, compresi quelli ADSL, quindi non è roba da poco), avere un profilo con maggiore potenza può darti più bitrate (vista la distanza) ma solo fino a quando sarai l'unico privilegiato ad averlo sul tuo cavo. Non appena qualcun altro volesse la VDSL, o mettono anche a lui lo stesso profilo (e allora fine dell'extra bitrate) o avrà delle prestazioni scarse. Tieni conto che quei 7dB di potenza in più finiscono per togliere (mediamente) 7 dB di margine a tutti gli altri nella banda DS1, da 138kHz a 2.2MHz, quindi (ri-ripeto) compresi gli ADSL. Puoi sperare che nessuno sul tuo stesso cavo noti e si lamenti di un calo di prestazioni. :D

Per quel che riguarda la linea esterna, dall'HLOG non si vede nulla di strano. Se c'è una derivata particolarmente lunga, tanto da non dare più picchi di attenuazione, ma una attenuazione aggiuntiva continua su tutta la banda, non è possibile saperlo senza conoscere esattamente il tipo (o i tipi se la tratta è composita) di cavo e la sua/loro lunghezza esatta (misurata col metro e non derivata da una attenuazione). Non è comunque la attenuazione a generare cadute di linea. Una maggiore sensibilità ai disturbi impulsivi potrebbe anche derivare da uno sbilanciamento della linea, ma è davvero impossibile desumerlo dalla sola attenuazione.

XNeon
15-03-2017, 19:19
No, il profilo 8b non garantisce maggior stabilità, anche se più potente. Un pochino più di stabilità la può dare un profilo 12dB, anche se contro i disturbi impulsivi è più un palliativo che una cura (come avrai avuto modo di notare tu stesso).
Anche tralasciando il discorso del disturbo che un 8b da a tutti gli altri utenti (ripeto, compresi quelli ADSL, quindi non è roba da poco), avere un profilo con maggiore potenza può darti più bitrate (vista la distanza) ma solo fino a quando sarai l'unico privilegiato ad averlo sul tuo cavo. Non appena qualcun altro volesse la VDSL, o mettono anche a lui lo stesso profilo (e allora fine dell'extra bitrate) o avrà delle prestazioni scarse. Tieni conto che quei 7dB di potenza in più finiscono per togliere (mediamente) 7 dB di margine a tutti gli altri nella banda DS1, da 138kHz a 2.2MHz, quindi (ri-ripeto) compresi gli ADSL. Puoi sperare che nessuno sul tuo stesso cavo noti e si lamenti di un calo di prestazioni. :D

Per quel che riguarda la linea esterna, dall'HLOG non si vede nulla di strano. Se c'è una derivata particolarmente lunga, tanto da non dare più picchi di attenuazione, ma una attenuazione aggiuntiva continua su tutta la banda, non è possibile saperlo senza conoscere esattamente il tipo (o i tipi se la tratta è composita) di cavo e la sua/loro lunghezza esatta (misurata col metro e non derivata da una attenuazione). Non è comunque la attenuazione a generare cadute di linea. Una maggiore sensibilità ai disturbi impulsivi potrebbe anche derivare da uno sbilanciamento della linea, ma è davvero impossibile desumerlo dalla sola attenuazione.
Per sbilanciamento della linea cosa si intende propriamente? Potrebbe interessarmi.

zdnko
15-03-2017, 19:44
Una maggiore sensibilità ai disturbi impulsivi potrebbe anche derivare da uno sbilanciamento della linea, ma è davvero impossibile desumerlo dalla sola attenuazione.Però ha detto che hanno provato più coppie su decadi diverse, il che fa cadere anche la mia ipotesi di un falso contatto in un giunto.

morpheus1980
15-03-2017, 20:14
Raga oggi mi hanno attivato la fibra, questi i valori che leggo nel Technicolor, provengo da una 20 mb adsl con profilo 6db sempre stabile, ora sulla fibra non sono abbastanza ferrato, come vi sembrano? Esiste qualche profilo che conviene farmi settare?

Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107999 [kbps]

Massimo bit rate ottenibile
36639 [kbps] / 111477 [kbps]

Margine di rumore 13.7 [dB] / 7.2 [dB]

Potenza trasmessa in linea -16.7 [dBm] / 11.8 [dBm]

Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]

Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]

attenuazione loop 2.6 [dB] / 7 [dB]

diaretto
15-03-2017, 20:16
Raga oggi mi hanno attivato la fibra, questi i valori che leggo nel Technicolor, provengo da una 20 mb adsl con profilo 6db sempre stabile, ora sulla fibra non sono abbastanza ferrato, come vi sembrano? Esiste qualche profilo che conviene farmi settare?


Linea a dir poco perfetta. Nessun profilo, li cambiano solo per guasti insistiti o problemi grossi, quello che hai è già il migliore.

cyberpunk2020
15-03-2017, 20:25
Scusate ... Ma telecom ha la priorita' su qualsiasi altro operatore per l'attivazione della fibra ?? Perche' avendo fastweb ... E la fibra disponibile x l'attivazione .... Fastweb non mi passa alla fibra !! Perche'?? Aiuto !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Nestasiato
15-03-2017, 20:32
Scusate ... Ma telecom ha la priorita' su qualsiasi altro operatore per l'attivazione della fibra ?? Perche' avendo fastweb ... E la fibra disponibile x l'attivazione .... Fastweb non mi passa alla fibra !! Perche'?? Aiuto !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Non ho capito, stai rientrando in TIM per la fibra o vorresti attivare quella di FW?

cyberpunk2020
15-03-2017, 20:34
Voglio attivare quella di fastweb ! Non voglio rientrare in tim !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

-Vale-
15-03-2017, 20:35
A me pare un antenna del dect Fido, un altra delle idee "vincenti" della telecom abbandonata da anni.

Anche secondo me

morpheus1980
15-03-2017, 20:40
Linea a dir poco perfetta. Nessun profilo, li cambiano solo per guasti insistiti o problemi grossi, quello che hai è già il migliore.

Quindi mi conviene non richiedere profilo 6db?
Quali sono i valori ottimali per la fibra, giusto per regolarmi.
Grazie

jake101
15-03-2017, 20:49
Quindi mi conviene non richiedere profilo 6db?
Quali sono i valori ottimali per la fibra, giusto per regolarmi.
Grazie
In VDSL2 il default è già a 6 db di target
I valori ottimali per la fibra sono i tuoi 108000/21600

Utik
15-03-2017, 20:53
E niente, dopo che un po' di tempo fa vi avevo già chiesto aiuto per un problema di prestazioni altalenanti, ho ripulito un po' il mio cablaggio e sono passato dalla vecchia tripolare all'rj11, comunque la mia connessione fa le bizze, poco fa è caduta completamente la linea e si è resettato l'uptime, l'uptime misurala portante o il modem? possibile che si sia riavviato da solo?

Queste sono le misure adesso, ho errori a iosa anche dopo pochi minuti.

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14217
Velocità massima di ricezione (Kbps): 72002
SNR Upstream (dB): 8.3
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 5.6
Potenza in trasmissione (dB): -21.1
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 155
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 14084
Velocità in ricezione (Kbps): 69168
Up time: 361
Total FEC Errors: 4505
Total CRC Errors: 13

-Vale-
15-03-2017, 20:53
Voglio attivare quella di fastweb ! Non voglio rientrare in tim !

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Auguri a chiedere un upgrade a fastweb , io sono stato un loro cliente per anni con adsl a 7 mega (ull) , poi nella mia zona vendevano le 20 mb (ull) in tutta risposta dopo fax e raccomandate mi dissero che non era possibile in quanto io avevo un contratto da 7 mb .....al tempo ero passato a tiscali 20 mb ull

totocrista
15-03-2017, 21:00
Auguri a chiedere un upgrade a fastweb , io sono stato un loro cliente per anni con adsl a 7 mega (ull) , poi nella mia zona vendevano le 20 mb (ull) in tutta risposta dopo fax e raccomandate mi dissero che non era possibile in quanto io avevo un contratto da 7 mb .....al tempo ero passato a tiscali 20 mb ull
In Vula non ti passano in automatico e nemmeno a richiesta.

inviato da Tapatalk

Skylake_
15-03-2017, 21:01
Beh anche con Telecom avevo dovuto fare un nuovo contratto (o meglio aggiornare l'offerta attiva) per avere la 20 mega arrivando dalla 7 mega :D

GoA
15-03-2017, 21:01
Finalmente la fttc è diventata vendibile nella mia zona,ho fatto la richiesta e aperto la pratica direttamente ad un centro tim che ha a sua volta confermato la vendibilità.
Attualmente sono con infostrada quindi c'è la migrazione a TIM (il numero è già originario telecom), quanto tempo passa per effettuare il passaggio in tim e relativa attivazione?
Inoltre per una distanza di 400metri dal cabinet quanto potrei agganciare di portante a livello teorico?
Grazie a tutti :)

Skylake_
15-03-2017, 21:03
Tieni conto che quei 7dB di potenza in più finiscono per togliere (mediamente) 7 dB di margine a tutti gli altri nella banda DS1, da 138kHz a 2.2MHz, quindi (ri-ripeto) compresi gli ADSL. Puoi sperare che nessuno sul tuo stesso cavo noti e si lamenti di un calo di prestazioni. :D


Lo avessero fatto da me sulla linea del mio vicino, se io fossi in ADSL non riuscirei più neanche a sincronizzare la linea :D

Finalmente la fttc è diventata vendibile nella mia zona,ho fatto la richiesta e aperto la pratica direttamente ad un centro tim che ha a sua volta confermato la vendibilità.
Attualmente sono con infostrada quindi c'è la migrazione a TIM (il numero è già originario telecom), quanto tempo passa per effettuare il passaggio in tim e relativa attivazione?
Inoltre per una distanza di 400metri dal cabinet quanto potrei agganciare di portante a livello teorico?

Aridaje!
Da due settimane a un mesetto per la migrazione; i 400 metri vogliono dire tutto e niente, sicuramente preannunciano prestazioni non da primato, ma molto dipende da eventuali altre utenze FTTC che arriveranno più avanti e di queste, quante saranno accanto al tuo multicoppia armadio-casa, se non addirittura nello stesso edificio.

totocrista
15-03-2017, 21:13
Beh anche con Telecom avevo dovuto fare un nuovo contratto (o meglio aggiornare l'offerta attiva) per avere la 20 mega arrivando dalla 7 mega :D
Non è la stessa cosa. Con Fastweb dovresti cessare la linea e se vendono già in Vula rifare il contratto

inviato da Tapatalk

cyberpunk2020
15-03-2017, 21:40
Auguri a chiedere un upgrade a fastweb , io sono stato un loro cliente per anni con adsl a 7 mega (ull) , poi nella mia zona vendevano le 20 mb (ull) in tutta risposta dopo fax e raccomandate mi dissero che non era possibile in quanto io avevo un contratto da 7 mb .....al tempo ero passato a tiscali 20 mb ull
Si ma che 2 @@ .... Mi tocca passare a tim ?? Una cosa che proprio non voglio ... Perche non posso attivare con loro la fibra ... Mahhhhh

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ironmark99
15-03-2017, 22:29
Lo avessero fatto da me sulla linea del mio vicino, se io fossi in ADSL non riuscirei più neanche a sincronizzare la linea :D

Beh, no, funziona come in VDSL. Ti sarebbe caduta la linea e il modem si sarebbe risincronizzato con un bitrate più basso. 7dB in meno sono in media circa 2.33 bit in meno a portante, che per le circa 480 portanti del DS ADSL farebbero 2.33x4x480=4.5Mbit/s in meno su una 20Mbit/s piena. Quindi circa un 22.5% in meno di ottenibile. Tutto questo in media sul cavo, ovviamente. Poi l'effetto sul singolo collegamento è difficile da prevedere. Dipende dal valore di interferenza reciproca tra coppia disturbata e coppia disturbante, quindi dal loro bilanciamento e dalla loro distanza nel cavo...

Un altro modo di vedere l'effetto di 7dB in più di potenza trasmessa può essere che come disturbante quella linea vale 5 volte tanto un disturbante con la potenza giusta. Quindi se avete osservato che danno può fare il primo disturbante, immaginate che cosa possono fare 5 disturbanti in una botta sola. Ovviamente in una situazione dove il cavo è già pieno, il danno è percentualmente minore. Tuttavia resta il fatto che quel disturbante è 5 volte più potente di uno normale, quindi vale come 5 disturbanti in più sul numero complessivo, invece di uno solo.

Tutto ciò vale un po' più per l'ADSL che per il VDSL, perché la potenza in più dell'8b è concentrata nei primi 2.2 MHz di banda (proprio in banda ADSL dunque). È anche vero però che quei 2.2 MHz sono i più pregiati anche in VDSL, dato che è il tratto di spettro meno attenuato e con meno diafonia. Rovinare quel tratto significa perdersi il meglio che il collegamento può offrire.

webmagic
15-03-2017, 22:29
Cosa c'è in questo armadio di solito?
http://i.imgur.com/GtfCUb0.jpg

totocrista
15-03-2017, 22:34
Cosa c'è in questo armadio di solito?
http://i.imgur.com/GtfCUb0.jpg
L'onu Fastweb

inviato da Tapatalk

seesopento
15-03-2017, 22:35
fastweb slu con vano contatore incorporato

webmagic
15-03-2017, 22:41
Grazie mille, quindi nella mia zona sarà presto attivabile anche la FTTC di Fastweb. Oltre a TIM ci sono anche le VULA di Tiscali (che ho) e Infostrada. Direi che non mi posso lamentare! :D

pakal77
15-03-2017, 22:51
:D
Anche io ma posso farmi passare la voglia come altri a più di 450 metri dall'arl. Se Iron ha ragione nei suoi calcoli, aggancerei 105 mbps in confronto agli attuali 90 della 100 con un guadagno reale da speedtest di 10 mega. Feccia insomma :cry:


Il mio cucciolo rosso lo vedo dalla finestra, dista linea d'aria 100 metri, penso via cavo saranno 150-200m :sofico:

https://s27.postimg.org/d3y1bdxan/image.png (https://postimg.org/image/d3y1bdxan/)

dai valori dovrei farcela

XNeon
16-03-2017, 06:07
Il mio cucciolo rosso lo vedo dalla finestra, dista linea d'aria 100 metri, penso via cavo saranno 150-200m :sofico:

https://s27.postimg.org/d3y1bdxan/image.png (https://postimg.org/image/d3y1bdxan/)

dai valori dovrei farcela
Beato te. Io sarò costretto a rimanere a 90 mega sino al 2021 quando forse mi porteranno la FTTH.

ironmark99
16-03-2017, 08:09
Per sbilanciamento della linea cosa si intende propriamente? Potrebbe interessarmi.

La trasmissione su doppino avviene in modo bilanciato. Questo significa che sui due fili vengono inviati due segnali uguali in ampiezza e opposti di segno (ossia con una differenza di fase reciproca di 180 gradi). Il ricevitore effettua la differenza tra i due segnali presenti sui due fili. Di conseguenza se sul filo A è presente un segnale +V, sul filo B un segnale -V, la loro differenza sarà (+V)-(-V)=2V.

Il vantaggio di questo tipo di trasmissione è che essa risulta immune dai disturbi elettromagnetici. Infatti i disturbi si accoppiano sui due fili con ampiezze e fasi identiche. Quindi se chiamiamo +d il disturbo, la differenza tra i due fili diventa (+V+d)-(-V+d)=+V+d+V-d=2V, perché +d e -d si annullano a vicenda.

Tutto ciò è vero a patto che:

i due fili percorrano quanto più possibile lo stesso percorso. Questo è il motivo per cui vengono attorcigliati l'uno sull'altro in due eliche simmetriche rispetto all'asse della coppia
le impedenze che i due fili presentano verso il mondo circostante siano tra loro identiche, in modo che il disturbo si accoppi in modo identico su entrambe i fili
le impedenze di terminazione dei due fili siano identiche tra loro (filo A verso punto comune e filo B verso punto comune)
la sottrazione tra i segnali sui due fili sia effettuata in modo perfetto. Di solito la sottrazione non è mai perfetta, e resta sempre un minimo residuo, di alcuni ordini di grandezza inferiore al livello del disturbo. Questa è una caratteristica del ricevitore, che a meno di guasti, è quella meno soggetta a essere messa in discussione.

Se una di queste condizioni viene meno il collegamento si sbilancia, il disturbo non si accoppierà in modo identico sui due fili, e la sua cancellazione non sarà più perfetta.

A parte il guasto sul ricevitore, può influire sul bilanciamento del collegamento il fatto che:

i due fili non percorrano esattamente lo stesso percorso. Ovviamente in due fili nella realtà non possono compenetrarsi, e il percorso elicoidale intorno all'asse della coppia è una (buona) approssimazione di questa condizione. Se per qualche motivo i due fili, lungo il percorso, si allontanano troppo l'uno dall'altro per una certa lunghezza il bilanciamento della coppia si riduce
i due fili non presentino la stessa impedenza verso il mondo circostante. Se lungo il percorso uno dei due fili ha, ad esempio, una resistenza di contatto in un giunto diversa da quella dell'altro filo oppure se per qualche motivo un filo ha una perdita verso terra (dovuta magari ad umidità, o al deposito di sali conduttivi) ecco che la sua impedenza cambia
...qualunque differenza tra i due fili (isolamento e capacità verso terra in primis), legati a difetti costruttivi del cavo stesso, o a stress sia durante la sua posa che successivi.


Ovviamente il bilanciamento di una coppia non è mai perfetto, altrimenti la diafonia ne' verrebbe irradiata, ne' verrebbe raccolta. Di conseguenza i disturbi elettromagnetici vengono sempre raccolti in una certa misura dal doppino. Tuttavia tanto migliore è il bilanciamento dello stesso, quanto più piccola sarà la porzione di disturbo raccolta e tanto minore sarà la probabilità che questo provochi un errore.

carmico
16-03-2017, 08:18
AMEN.

i miei complimenti... leggerti e capire (dove ci arrivo :rolleyes: ) è veramente d'aiuto

per ora...

la portante da ieri senza modificare nulla, quindi così come han lasciato 8b 100/20 6dB

per ora non è mai saltata, dopo quella prima ed unica caduta, forse ci stavano ancora lavorando?... praticamente 18 ore di uptime (con già passata l'ora critica tra le 9 e le 9.30 dove cadeva sempre sistematicamente)

http://i.imgur.com/KwStyzy.jpg


incrociamo le dita, e gridiamo al miracolo

lascio correre , una volta che raggiungo 3-4 giorni di uptime così da esser sicuro che il guasto sia stato risolto, ed allora il tutto si traduce in "disturbi dovuti alla coda urbana"
poi mi faccio modificare il profilo a 17a 50/10 6dB

vi tengo aggiornati

giovanni69
16-03-2017, 08:19
Affascinante! Grazie, ironmark99 :cool:

Commander
16-03-2017, 08:44
Si ma che 2 @@ .... Mi tocca passare a tim ?? Una cosa che proprio non voglio ... Perche non posso attivare con loro la fibra ... Mahhhhh

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

La mia esperienza: in Fastweb dal 2005, con adsl a 6 mb
Ho richiesto ,da circa 2 anni, un aggiornamento tecnologico visto che nella mia zona risulto coperto da adsl2.
Nulla da fare.

Ho richiesto la migrazione a Vodafone circa 7 gg fa. L'altro ieri mi contatta una gentile signora per propormi di rimanere con loro in vula.
Peccato che non ci sia la copertura per il mio numero .......:rolleyes:

E dire che ,tra l'altro, avevo detto di essere disponibile ad attenere la loro vula a patto di aggiornarmi in adsl2.
Nulla da fare. Sono :muro:

Contenti loro di perdere clienti cosi'.

Ciao :)

Commander
16-03-2017, 08:56
Salve a tutti.

Leggo questa discussione spesso, per farmi un'idea ma, confesso, 4000 pagine non le posso leggere e mi trovo costretto a chiedervi direttamente un aiuto.

Grazie del vostro aiuto.

Non ho visto se ti hanno gia' risposto.
Comunque se vuoi verificare la tua copertura inserisci il tuo indirizzo in questi tre sistemi di controllo :
https://fibra.planetel.it/
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi

Ciao

cyberpunk2020
16-03-2017, 09:00
La mia esperienza: in Fastweb dal 2005, con adsl a 6 mb
Ho richiesto ,da circa 2 anni, un aggiornamento tecnologico visto che nella mia zona risulto coperto da adsl2.
Nulla da fare.

Ho richiesto la migrazione a Vodafone circa 7 gg fa. L'altro ieri mi contatta una gentile signora per propormi di rimanere con loro in vula.
Peccato che non ci sia la copertura per il mio numero .......:rolleyes:

E dire che ,tra l'altro, avevo detto di essere disponibile ad attenere la loro vula a patto di aggiornarmi in adsl2.
Nulla da fare. Sono :muro:

Contenti loro di perdere clienti cosi'.

Ciao :)
Grassieee allora mi tocca tornare in tim ! Ma che 2 @@@@@@@@@ !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

-Vale-
16-03-2017, 09:03
Io ho chiesto la migrazione il 25/02 domani ho appuntamento con il tecnico

Per chi ha avuto gia esperienza il tecnico in pratica cosa fa ?

Per motivi di lavoro non so se posso essere presente ci sarebbe mia madre il modem lo porta lui?

Giulio83pale
16-03-2017, 09:05
Io ho chiesto la migrazione il 25/02 domani ho appuntamento con il tecnico

Per chi ha avuto gia esperienza il tecnico in pratica cosa fa ?

Per motivi di lavoro non so se posso essere presente ci sarebbe mia madre il modem lo porta lui?

fa quello che deve fare fuori casa , poi porta il modem , collauda e va via

XNeon
16-03-2017, 09:09
La trasmissione su doppino avviene in modo bilanciato. Questo significa che sui due fili vengono inviati due segnali uguali in ampiezza e opposti di segno (ossia con una differenza di fase reciproca di 180 gradi). Il ricevitore effettua la differenza tra i due segnali presenti sui due fili. Di conseguenza se sul filo A è presente un segnale +V, sul filo B un segnale -V, la loro differenza sarà (+V)-(-V)=2V.

Il vantaggio di questo tipo di trasmissione è che essa risulta immune dai disturbi elettromagnetici. Infatti i disturbi si accoppiano sui due fili con ampiezze e fasi identiche. Quindi se chiamiamo +d il disturbo, la differenza tra i due fili diventa (+V+d)-(-V+d)=+V+d+V-d=2V, perché +d e -d si annullano a vicenda.

Tutto ciò è vero a patto che:

i due fili percorrano quanto più possibile lo stesso percorso. Questo è il motivo per cui vengono attorcigliati l'uno sull'altro in due eliche simmetriche rispetto all'asse della coppia
le impedenze che i due fili presentano verso il mondo circostante siano tra loro identiche, in modo che il disturbo si accoppi in modo identico su entrambe i fili
le impedenze di terminazione dei due fili siano identiche tra loro (filo A verso punto comune e filo B verso punto comune)
la sottrazione tra i segnali sui due fili sia effettuata in modo perfetto. Di solito la sottrazione non è mai perfetta, e resta sempre un minimo residuo, di alcuni ordini di grandezza inferiore al livello del disturbo. Questa è una caratteristica del ricevitore, che a meno di guasti, è quella meno soggetta a essere messa in discussione.

Se una di queste condizioni viene meno il collegamento si sbilancia, il disturbo non si accoppierà in modo identico sui due fili, e la sua cancellazione non sarà più perfetta.

A parte il guasto sul ricevitore, può influire sul bilanciamento del collegamento il fatto che:

i due fili non percorrano esattamente lo stesso percorso. Ovviamente in due fili nella realtà non possono compenetrarsi, e il percorso elicoidale intorno all'asse della coppia è una (buona) approssimazione di questa condizione. Se per qualche motivo i due fili, lungo il percorso, si allontanano troppo l'uno dall'altro per una certa lunghezza il bilanciamento della coppia si riduce
i due fili non presentino la stessa impedenza verso il mondo circostante. Se lungo il percorso uno dei due fili ha, ad esempio, una resistenza di contatto in un giunto diversa da quella dell'altro filo oppure se per qualche motivo un filo ha una perdita verso terra (dovuta magari ad umidità, o al deposito di sali conduttivi) ecco che la sua impedenza cambia
...qualunque differenza tra i due fili (isolamento e capacità verso terra in primis), legati a difetti costruttivi del cavo stesso


Ovviamente il bilanciamento di una coppia non è mai perfetto, altrimenti la diafonia ne' verrebbe irradiata, ne' verrebbe raccolta. Di conseguenza i disturbi elettromagnetici vengono sempre raccolti in una certa misura dal doppino. Tuttavia tanto migliore è il bilanciamento dello stesso, quanto più piccola sarà la porzione di disturbo raccolta e tanto minore sarà la probabilità che questo provochi un errore.
Wow fantastica spiegazione. Quindi con un cambio di coppia, se nella attuale vi è qualche problema che sbilancia il segnale e provoca errori, è probabile che si risolva? Una permuta fatta male con un "falso contatto" in ARL può essere dunque una delle cause dello sbilanciamento e dei conseguenti errori?

Nestasiato
16-03-2017, 09:16
Io ho chiesto la migrazione il 25/02 domani ho appuntamento con il tecnico


"Eppur si muove", mi verrebbe da dire... :stordita:

Anche tu tutt'ora non riesci a loggare mytim fisso col codice fiscale, per controllare lo stato di attivazione?

Stai tranquillo che il modem te lo deve portare lui.

jake101
16-03-2017, 09:17
La trasmissione su doppino avviene in modo bilanciato. Questo significa che sui due fili vengono inviati due segnali uguali in ampiezza e opposti di segno (ossia con una differenza di fase reciproca di 180 gradi). Il ricevitore effettua la differenza tra i due segnali presenti sui due fili. Di conseguenza se sul filo A è presente un segnale +V, sul filo B un segnale -V, la loro differenza sarà (+V)-(-V)=2V.

Il vantaggio di questo tipo di trasmissione è che essa risulta immune dai disturbi elettromagnetici. Infatti i disturbi si accoppiano sui due fili con ampiezze e fasi identiche. Quindi se chiamiamo +d il disturbo, la differenza tra i due fili diventa (+V+d)-(-V+d)=+V+d+V-d=2V, perché +d e -d si annullano a vicenda.

Tutto ciò è vero a patto che:

i due fili percorrano quanto più possibile lo stesso percorso. Questo è il motivo per cui vengono attorcigliati l'uno sull'altro in due eliche simmetriche rispetto all'asse della coppia
le impedenze che i due fili presentano verso il mondo circostante siano tra loro identiche, in modo che il disturbo si accoppi in modo identico su entrambe i fili
le impedenze di terminazione dei due fili siano identiche tra loro (filo A verso punto comune e filo B verso punto comune)
la sottrazione tra i segnali sui due fili sia effettuata in modo perfetto. Di solito la sottrazione non è mai perfetta, e resta sempre un minimo residuo, di alcuni ordini di grandezza inferiore al livello del disturbo. Questa è una caratteristica del ricevitore, che a meno di guasti, è quella meno soggetta a essere messa in discussione.

Se una di queste condizioni viene meno il collegamento si sbilancia, il disturbo non si accoppierà in modo identico sui due fili, e la sua cancellazione non sarà più perfetta.

A parte il guasto sul ricevitore, può influire sul bilanciamento del collegamento il fatto che:

i due fili non percorrano esattamente lo stesso percorso. Ovviamente in due fili nella realtà non possono compenetrarsi, e il percorso elicoidale intorno all'asse della coppia è una (buona) approssimazione di questa condizione. Se per qualche motivo i due fili, lungo il percorso, si allontanano troppo l'uno dall'altro per una certa lunghezza il bilanciamento della coppia si riduce
i due fili non presentino la stessa impedenza verso il mondo circostante. Se lungo il percorso uno dei due fili ha, ad esempio, una resistenza di contatto in un giunto diversa da quella dell'altro filo oppure se per qualche motivo un filo ha una perdita verso terra (dovuta magari ad umidità, o al deposito di sali conduttivi) ecco che la sua impedenza cambia
...qualunque differenza tra i due fili (isolamento e capacità verso terra in primis), legati a difetti costruttivi del cavo stesso


Ovviamente il bilanciamento di una coppia non è mai perfetto, altrimenti la diafonia ne' verrebbe irradiata, ne' verrebbe raccolta. Di conseguenza i disturbi elettromagnetici vengono sempre raccolti in una certa misura dal doppino. Tuttavia tanto migliore è il bilanciamento dello stesso, quanto più piccola sarà la porzione di disturbo raccolta e tanto minore sarà la probabilità che questo provochi un errore.

Complimenti... Grazie :D

Giulio83pale
16-03-2017, 09:45
chi mi spiega ? :D
https://i.gyazo.com/9698c33acefb0f02e45e604fab993ffa.png

jake101
16-03-2017, 10:08
chi mi spiega ? :D
https://i.gyazo.com/9698c33acefb0f02e45e604fab993ffa.png

Spiegaci tu cos'è :D
Sembra, a giudicare dal numero di Clienti autenticati, la pagina di informazioni di un BNAS/BRAS

Giulio83pale
16-03-2017, 10:13
Spiegaci tu cos'è :D
Sembra, a giudicare dal numero di Clienti autenticati, la pagina di informazioni di un BNAS/BRAS
realmente non lo sò :cry:

-Vale-
16-03-2017, 10:21
"Eppur si muove", mi verrebbe da dire... :stordita:

Anche tu tutt'ora non riesci a loggare mytim fisso col codice fiscale, per controllare lo stato di attivazione?

Stai tranquillo che il modem te lo deve portare lui.

A me ha fatto l accesso a mytim gia un ora dopo la sottoscrizione del offerta

zdnko
16-03-2017, 10:22
realmente non lo sò :cry:
Quindi prendi una cosa a caso senza sapere cosa sia e pretendi una spiegazione? :muro:

giovanni69
16-03-2017, 10:23
Wow fantastica spiegazione. Quindi con un cambio di coppia, se nella attuale vi è qualche problema che sbilancia il segnale e provoca errori, è probabile che si risolva? Una permuta fatta male con un "falso contatto" in ARL può essere dunque una delle cause dello sbilanciamento e dei conseguenti errori?
Penso dipenda dalla fonte di errori che citi: dopo l'aggiornamento presso l'ONU con le nuove schede 35b, mi ritrovo durante il giorno circa 1 mln di FEC/ min. Ieri notte per caso alle 1:00 controllo e dopo aver azzerato i counters sul Sercomm, vi erano circa 10 FEC/min. Non penso che i due fili intrecciati abbiano trovato il suo asse interno di notte ;) Ed infatti stamattina, tutto è tornato come prima.

Giulio83pale
16-03-2017, 10:25
Quindi prendi una cosa a caso senza sapere cosa sia e pretendi una spiegazione? :muro:

a cosa si riferisce lo so , l'immagine l'ho oscurata io , ma non sò la spiegazione tecnica che solo uno del mestiere può dare ... credo sia interessante per tutti ....

jake101
16-03-2017, 10:39
a cosa si riferisce lo so , l'immagine l'ho oscurata io , ma non sò la spiegazione tecnica che solo uno del mestiere può dare ... credo sia interessante per tutti ....

Ma come facciamo a darti una spiegazione tecnica se non ci dici come e dove hai ottenuto l'immagine? :rolleyes:

Sniper88
16-03-2017, 10:51
Salve a tutti.

Due giorni fa (il 14 marzo), ho chiesto la migrazione a Tim SMart Fibra+Mobile.

Ieri, stando alle parole dell'Operatore del 187, dovevo ricevere la chiamata del Corriere, che, dopo aver confermato i miei dati, doveva pianificare la consegna della Sim.

Non ho ricevuto nessuna chiamata, né un contratto via email. Secondo voi, la migrazione sta procedendo, oppure conviene chiamare nuovamente il 187 e verificare che, effettivamente, il 14 marzo è stato registrato un contratto a nome mio?

Grazie mille!

jake101
16-03-2017, 11:05
Ma possibile che il sito di TIM funzioni 1 volta si e 15 no??

https://s27.postimg.org/e7jrow1s3/prova.jpg

cyberpunk2020
16-03-2017, 11:11
Io ho chiesto la migrazione il 25/02 domani ho appuntamento con il tecnico

Per chi ha avuto gia esperienza il tecnico in pratica cosa fa ?

Per motivi di lavoro non so se posso essere presente ci sarebbe mia madre il modem lo porta lui?
Hai sempre avuto la connessione vecchia adsl ?? O ti hanno staccato immediatamente ??? Perche stare senza internet e dura adesso !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

-Vale-
16-03-2017, 11:33
Hai sempre avuto la connessione vecchia adsl ?? O ti hanno staccato immediatamente ??? Perche stare senza internet e dura adesso !!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Sul sito tiscali risulta da qualche giorno la disdetta (migrazione) ma internet funziona perfettamente

xveilsidex
16-03-2017, 12:12
chi mi spiega ? :D
https://i.gyazo.com/9698c33acefb0f02e45e604fab993ffa.png

come hai fatto ad autenticarti ?
non c'è nessun login?

Nestasiato
16-03-2017, 12:27
A me ha fatto l accesso a mytim gia un ora dopo la sottoscrizione del offerta

Grazie della risposta, mi son fatto resettare la registrazione al sito tramite la chat e ora posso entrare. Purtroppo però su "elenco richieste" non vedo alcuna pratica in lavorazione, nulla da nessuna parte... Non vorrei iniziare già a dover pensar male...

-Vale-
16-03-2017, 12:37
Grazie della risposta, mi son fatto resettare la registrazione al sito tramite la chat e ora posso entrare. Purtroppo però su "elenco richieste" non vedo alcuna pratica in lavorazione, nulla da nessuna parte... Non vorrei iniziare già a dover pensar male...

A me fin dalla primo accesso è risultata la pratica in lavorazione , secondo me ti conviene chiamare il 187 e chiedere a loro

N1ko
16-03-2017, 12:47
Possibile che dopo mesi dalla fine dei lavori da me Torre Annunziata, sul sito risulto ancora scoperto da fibra?

Nicos18
16-03-2017, 13:12
Ma possibile che il sito di TIM funzioni 1 volta si e 15 no??

https://s27.postimg.org/e7jrow1s3/prova.jpg

Purtroppo è così, e non capisco perché non aggiornino le rispettive aree clienti Mobile e Fisso

L_Rogue
16-03-2017, 13:53
Ma possibile che il sito di TIM funzioni 1 volta si e 15 no??

A volte anche meno.

E anche quando funziona, i database possono essere un po' "pazzerelli".

Ho smesso di usarlo da più di un anno.

giovanni69
16-03-2017, 13:59
Sono ritornato ad usarlo per forza perchè adesso con il 187, se hai un ticket aperto a volte non si riesce a contattare l'operatore. Il punto è che almeno venissero riportate le note...

Giulio83pale
16-03-2017, 14:42
se hai un ticket aperto a volte non si riesce a contattare l'operatore.

opzione A chiami il commerciale e ti fai passare il settore tecnico

opzione B chiami da cellulare e quando ti chiede il numero di telefono dai un'altro numero telecom e poi rettifichi

se rispondono operatori con la lettera iniziale diversa da A chiudi e riprova ore 8-14

zdnko
16-03-2017, 14:45
a cosa si riferisce lo so , l'immagine l'ho oscurata io , ma non sò la spiegazione tecnica che solo uno del mestiere può dare ... credo sia interessante per tutti ....
Ma una spiegazione su cosa?
La vlan?
L'interfaccia 10Gb?
Il traffico?
I clienti autenticati?

*pecca*
16-03-2017, 15:06
Ciao a tutti,
appartamento in condominio di nuova costruzione in zona residenziale dove 2 numeri civici dopo il mio (stessa via) c'è gente già connessa in FTTC TIM ma sono finito in un vicolo cieco:

05/03/2017: Chiamo 187 per verifica copertura ed attivabilità FTTC 100mb, esito positivo.
06/03/2017: Eseguo attivazione online di SMART FIBRA, indicando nuova attivazione ed indirizzo dell'appartamento.
12/03/2017: Arriva mail con numero telefonico provvisorio.
14/03/2017: Mattino: arriva SMS con conferma che la richiesta di attivazione di SMART FIBRA è stata accettata. Pomeriggio: arriva telefonata da call center con prenotazione di tecnico per attivazione linea concordata per il 16/03/2017. Comunico che l'attivazione deve essere fatta in un condominio non ancora allacciato alla rete secondaria (sono il primo del condominio a richiedere la linea fissa).
16/03/2017: Puntuale si presenta il tecnico (Tiscanet) con il modem in mano, mi chiede di mostrargli il box e gli comunico che il ripartilinea ancora non c'è! Con stupore mi dice che il ripartilinea condominiale doveva essere già installato (ma va!?!?!??!?!). Fa una foto all'alloggiamento predisposto e se ne va.


Chiamo subito il 187, mi dicono che devo chiamare il numero verde per l'allaccio dei nuovi fabbricati; chiamo ed una vocina automatica mi risponde che devo inviare per mail una marea di documentazione (che neanche ho tutta).
Chiamo il costruttore dell'appartamento e mi comunica che la richiesta di allaccio nuovo fabbricato è stata già fatta mesi fa ed, oltretutto, TIM è già venuta a collaudare quanto necessario: manca solo di installare il ripartilinea e collegare il cavo TIM che sta nel tombino difronte.

Insomma come posso farmi installare e collegare questo benedetto ripartilinea?????

seesopento
16-03-2017, 15:38
sul come non saprei come aiutarti. Una buona base di partenza però è chiamarlo con il nome corretto, quindi chiostrina o box distributore.
Il ripartilinea e quello posto sulla strada dal quale partono i cavi verso le chiostrine

maxnaldo
16-03-2017, 15:56
Ma una spiegazione su cosa?
La vlan?
L'interfaccia 10Gb?
Il traffico?
I clienti autenticati?

è un quiz, tipo "dov'è wally ?"

devi scoprire cosa c'è che non va in quell'immagine.

:D

-Vale-
16-03-2017, 17:36
Ciao a tutti,
appartamento in condominio di nuova costruzione in zona residenziale dove 2 numeri civici dopo il mio (stessa via) c'è gente già connessa in FTTC TIM ma sono finito in un vicolo cieco:

05/03/2017: Chiamo 187 per verifica copertura ed attivabilità FTTC 100mb, esito positivo.
06/03/2017: Eseguo attivazione online di SMART FIBRA, indicando nuova attivazione ed indirizzo dell'appartamento.
12/03/2017: Arriva mail con numero telefonico provvisorio.
14/03/2017: Mattino: arriva SMS con conferma che la richiesta di attivazione di SMART FIBRA è stata accettata. Pomeriggio: arriva telefonata da call center con prenotazione di tecnico per attivazione linea concordata per il 16/03/2017. Comunico che l'attivazione deve essere fatta in un condominio non ancora allacciato alla rete secondaria (sono il primo del condominio a richiedere la linea fissa).
16/03/2017: Puntuale si presenta il tecnico (Tiscanet) con il modem in mano, mi chiede di mostrargli il box e gli comunico che il ripartilinea ancora non c'è! Con stupore mi dice che il ripartilinea condominiale doveva essere già installato (ma va!?!?!??!?!). Fa una foto all'alloggiamento predisposto e se ne va.


Chiamo subito il 187, mi dicono che devo chiamare il numero verde per l'allaccio dei nuovi fabbricati; chiamo ed una vocina automatica mi risponde che devo inviare per mail una marea di documentazione (che neanche ho tutta).
Chiamo il costruttore dell'appartamento e mi comunica che la richiesta di allaccio nuovo fabbricato è stata già fatta mesi fa ed, oltretutto, TIM è già venuta a collaudare quanto necessario: manca solo di installare il ripartilinea e collegare il cavo TIM che sta nel tombino difronte.

Insomma come posso farmi installare e collegare questo benedetto ripartilinea?????

Non sono esperto ma penso che se ne deve occupare il costruttore / amministratore

Busone di Higgs
16-03-2017, 17:41
il tetto rosso è un semplice rinnovamento estetico di tutti gli apparati da parte di TIM. Non è indice di alcuna copertura fibra.

Ho scoperto qual'e' la ditta che costruisce gli armadi, hanno tutti il tettuccio rosso sia che li venda a tim, sia che li venda a me.

Ridethesnake
16-03-2017, 17:51
come hai fatto ad accedere a quella pagina?

Nestasiato
16-03-2017, 18:33
Appena arrivato SMS con scritto che la mia richiesta per TIM SMART VOCE, TIM SMART VOCE casa è stata registrata. Ma che caspita significa? Io ho soltanto chiesto la migrazione da adsl wind verso la fibra!!!

MiloZ
16-03-2017, 18:42
Penso dipenda dalla fonte di errori che citi: dopo l'aggiornamento presso l'ONU con le nuove schede 35b, mi ritrovo durante il giorno circa 1 mln di FEC/ min. Ieri notte per caso alle 1:00 controllo e dopo aver azzerato i counters sul Sercomm, vi erano circa 10 FEC/min. Non penso che i due fili intrecciati abbiano trovato il suo asse interno di notte ;) Ed infatti stamattina, tutto è tornato come prima.

Questa mole di errori FEC per caso, non è che si innesca dopo che lo SRA ha rimodulato la portante in downstream almeno una volta? Oppure ti accade con certezza anche prima che intervenga lo SRA sulla linea?

XNeon
16-03-2017, 18:44
Questa mole di errori FEC per caso, non è che si innesca dopo che lo SRA ha rimodulato la portante in downstream almeno una volta? Oppure ti accade con certezza anche prima che intervenga lo SRA sulla linea?
SI SI SI a me dopo che SRA ha rimodulato la portante riducendula di 1 mega causa diafonia. C'è qualche correlazione?

giovanni69
16-03-2017, 18:46
@MiloZ: Da me l'uptime è ora di circa 225 ore sul Sercomm.
SRA non so dirti quante volte è intervenuto dalla prima sincronizzazione.
Tutto è partito da QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547795&postcount=86979)
L'ottenibile in downstream è ora a 99627 con current rate 99231. e 5.6 dB SNR in questo istante, quindi il current è addirittura migliorato rispetto a 10 gg fa di circa 2.5Mbps ma per ottenerlo in effetti SRA deve essere intervenuto in modo precoce, forse durante un brevissimo picco a 7.5.
Power e attenuazione a meno di un +/- 0.1 di differenza è identica.

http://i68.tinypic.com/rud4aq.jpg

Spengo e riaccendo?
Questa è una linea che di solito segna 7/10 FEC/min.

XNeon
16-03-2017, 18:48
Penso dipenda dalla fonte di errori che citi: dopo l'aggiornamento presso l'ONU con le nuove schede 35b, mi ritrovo durante il giorno circa 1 mln di FEC/ min. Ieri notte per caso alle 1:00 controllo e dopo aver azzerato i counters sul Sercomm, vi erano circa 10 FEC/min. Non penso che i due fili intrecciati abbiano trovato il suo asse interno di notte ;) Ed infatti stamattina, tutto è tornato come prima.
Effettivamente anche a me avviene casualmente. Esempio inizia a random dopo che il modem rimodula la portante (poichè dalle 22:30 alle 7:30/8:00 qualcuno spegne il modem e la portante si alza lievemente per poi scendere) e sale fino a valori come questi:

VDSL Uptime
69:28:04s
RS Correctable Errors (FEC)
1089990459
29626

Ma se riavvio tornano normalissimi sui 1000 all'ora.
Ho notato che quando aumentano i fec, questo contatore passa da 0.0000 a 0.08xx dove xx è solitamente un numero compreso tra 85 e 98.
Esempio ora con gli errori scritti sopra:

S (RS code word size in DMT frame) (downstream/upstream)
0.0898
0.0000

Senza errori (si intende counter normale sui 1000/h) invece sono entrambi su 0.0000 0.0000
Attenuazione sempre 12.1dB (16.9dB con il Sercomm) a 470m pedonali dall'armadio e 500 circa di cavo (suppongo)

XNeon
16-03-2017, 19:01
@MiloZ: Da me l'uptime è ora di circa 225 ore sul Sercomm.
SRA non so dirti quante volte è intervenuto dalla prima sincronizzazione.
Tutto è partito da QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547795&postcount=86979)
L'ottenibile in downstream è ora a 99627 con current rate 99231. e 5.6 dB SNR in questo istante, quindi il current è addirittura migliorato rispetto a 10 gg fa di circa 2.5Mbps ma per ottenerlo in effetti SRA deve essere intervenuto in modo precoce, forse durante un picco a 7.0.
Power e attenuazione a meno di un +/- 0.1 di differenza è identica.

http://i68.tinypic.com/rud4aq.jpg

Spengo e riaccendo?
Yes vai. Io ho fatto il record a 1000h di uptime poi caduta la portante per ragioni sconosciute :(
Io comunque sono sempre abbondantemente sopra il limite del profilo. Se sono a 6.9dB di SNR e riavvio, perdo 500k buoni e SNR torna a 7.3.

XNeon
16-03-2017, 19:11
Update degli ultimi secondi. Acceso forno a microonde e mi salta la riproduzione youtube guardo nel modem e trovo questo:

CRC Errors in last 15 minute(s)
509

Beh ma come è possibile induca tali disturbi? Sono alla parte opposta della casa!

giovanni69
16-03-2017, 19:12
In effetti adesso agganciando meno tirato a 96344/99538 con SNR a 6.6 è ritornato con FEC normali.
Grazie! :D

-Vale-
16-03-2017, 19:25
Update degli ultimi secondi. Acceso forno a microonde e mi salta la riproduzione youtube guardo nel modem e trovo questo:

CRC Errors in last 15 minute(s)
509

Beh ma come è possibile induca tali disturbi? Sono alla parte opposta della casa!

Non hai il doppino che passa nel muro ?

MiloZ
16-03-2017, 19:33
SI SI SI a me dopo che SRA ha rimodulato la portante riducendula di 1 mega causa diafonia. C'è qualche correlazione?

Con tutti i modem broadcom BCM63168 (come quelli che fornisce TIM), con i quali ho provato sulla mia linea, ogni volta che lo SRA interviene per rimodulare il bitrate in downstream (non importa di quanto), se contestualmente stai agganciando una portante abbastazna alta da avere l'aggiunta dei 4ms dovuta al G.INP, (considerando che dopo l'intervento dello SRA i 4ms vengono tolti definitivamente per tutta la durate del collegamento e non possono più essere utilizzati), iniziano ad aumentare i FEC in downstream all'infinito (milioni e miliardi) senza senso, l'unico modo per ripristinare la normalità è risincronizzare la portante.
Quindi, questo comporamento non ha nulla a che vedere con problemi sulla linea, accade soltanto con una specifica accoppiata modem-->ONU.
Pare che però non succeda a tutti, probabilmente dipende anche dal tipo di ONU\firmware\piastre al quale si è collegati in relazione al modem\firmware utilizzato.

In ogni caso, anche con i modem con i quali i FEC aumentano all'infinito non mi pare che gli altri errori CRC\ES\SES aumentino di frequenza, come anche non mi pare ci siano tangibili deficit sulla linea.
Confermate oppure avete notato che peggiora qualcosa in maniera evidente da quel momento?

Provando ad esempio con un modem equipaggiato con il nuovo SoC broadcom (BCM63138) questo fenomeno non accade (sulla mia linea), ed i FEC continuano ad aumentare normalmente, nonostante i 3ms del G.INP vengano tolti del tutto anche in questo caso dopo l'intervento dello SRA.

jake101
16-03-2017, 19:39
Ho scoperto qual'e' la ditta che costruisce gli armadi, hanno tutti il tettuccio rosso sia che li venda a tim, sia che li venda a me.

Gli armadi sono fatti da tante ditte, e il tettuccio rosso lo hanno perché producono praticamente quasi solo per telecom, che da capitolato tecnico ha imposto il tettuccio rosso.

Alcune delle aziende:
http://www.oecitaly.it/index.php/it/catalogo-prodotti
http://www.composititalia.it/it/prodotti/cabinet-outdoor-testarossa.html
http://www.ecotelcavi.it/prodotti/componenti-e-materiali-ottici/telai-di-centrale-armadi-per-esterno
http://italy.dkc.ru/it/

giovanni69
16-03-2017, 19:50
@MiloZ: Grazie per la tua spiegazione. Avevo visto apparire ES/SES e CRC nei giorni scorsi; non nelle ultime 48 ore. Non saprei dirti se e come incidano anche se effettuando un tracert al second hop ad occhio vedo meno jitter tra 10 FEC/min e 1 mln/min. Poi sarà pure effetto placebo.

XNeon
16-03-2017, 20:02
Non hai il doppino che passa nel muro ?
No, cavo nuovo messo un mese fa da 0.6mm da capitolato telecom che passa esterno sul battiscopa fino ad entrare nella scatola di derivazione dove si giunta con il cavo bronzo 1mm (scatola personale con solo questi due cavetti).

XNeon
16-03-2017, 20:03
Con tutti i modem broadcom BCM63168 (come quelli che fornisce TIM), con i quali ho provato sulla mia linea, ogni volta che lo SRA interviene per rimodulare il bitrate in downstream (non importa di quanto) se contestualmente stai agganciando una portante abbastazna alta da avere l'aggiunta dei 4ms dovuta al G.INP, considerando che dopo l'intervento dello SRA i 4ms vengono tolti definitivamente per tutta la durate del collegamento e non possono più essere utilizzati, iniziano ad aumentare i FEC in downstream all'infinito (milioni e miliardi) senza senso fino a che non viene effettuata eventualmente una nuova risincronizzazione della portante.
Quindi, questo comporamente non ha nulla a che vedere con problemi sulla linea, accade soltanto con una specifica accoppiata modem-->ONU.
Pare che però non succeda a tutti, probabilmente dipende anche dal tipo di ONU\firmware\piastre al quale si è collegati in relazione al modem\firmware utilizzato.

Provando ad esempio con un modem equipaggiato con il nuovo SoC broadcom che supporta il 35b (BCM63138) questo fenomeno non accade (sulla mia linea), ed i FEC continuano ad aumentare normalmente nonostante i 3ms del G.INP vengano tolti del tutti anche in questo caso dopo l'intervento dello SRA.

In ogni caso, anche con i modem con i quali i FEC aumentano all'infinito non mi pare che gli altri errori CRC\ES\SES aumentino di frequenza, come anche non mi pare ci siano tangibili deficit sulla linea.
Confermate oppure avete notato che peggiora qualcosa in maniera evidente da quel momento?
A me avviene esattamente come descritto ma senza avere portanti altissime (sempre intorno ai 90000k). Ping a 192.168.100.1 di 6ms

kernelfree
16-03-2017, 21:14
Curiosità: Cosa succede nel caso in cui l'armadio riceve l'FTTC da una centrale ma le linee RTG al suo interno sono attestate ad un' altra centrale? L'attivazione subirebbe intoppi strani?

Braccop
16-03-2017, 21:42
Curiosità: Cosa succede nel caso in cui l'armadio riceve l'FTTC da una centrale ma le linee RTG al suo interno sono attestate ad un' altra centrale? L'attivazione subirebbe intoppi strani?

O_o cioe la fibra da una centrale e il multicoppia da un'altra?

cmq non vedo problemi, nel momento in cui ti attivano la vdsl ti staccano dalla tratta primaria e ti attestano direttamente sull'onu dandoti la fonia solo in voip

mavelot
16-03-2017, 21:46
Curiosità: Cosa succede nel caso in cui l'armadio riceve l'FTTC da una centrale ma le linee RTG al suo interno sono attestate ad un' altra centrale? L'attivazione subirebbe intoppi strani?

No...se nessuno ha fatto casini con i percorsi di rete è un armadio come tanti.

mavelot
16-03-2017, 21:47
O_o cioe la fibra da una centrale e il multicoppia da un'altra?

cmq non vedo problemi, nel momento in cui ti attivano la vdsl ti staccano dalla tratta primaria e ti attestano direttamente sull'onu dandoti la fonia solo in voip

Si esatto. Le piccole centrali che non sono sede di OLT vengono accorpate ad altre adiacenti, quindi l'armadio fa parte di una centrale rispetto alla distribuzione primaria, ma il suo ONU è connesso ad un OLT di altra centrale

sinatra1
16-03-2017, 22:25
Prendere 44 in upload significa qualcosa ?

http://imgur.com/pBzqbox

Gaplus68
16-03-2017, 22:26
Ciao a tutti,
appartamento in condominio di nuova costruzione in zona residenziale dove 2 numeri civici dopo il mio (stessa via) c'è gente già connessa in FTTC TIM ma sono finito in un vicolo cieco:

05/03/2017: Chiamo 187 per verifica copertura ed attivabilità FTTC 100mb, esito positivo.
06/03/2017: Eseguo attivazione online di SMART FIBRA, indicando nuova attivazione ed indirizzo dell'appartamento.
12/03/2017: Arriva mail con numero telefonico provvisorio.
14/03/2017: Mattino: arriva SMS con conferma che la richiesta di attivazione di SMART FIBRA è stata accettata. Pomeriggio: arriva telefonata da call center con prenotazione di tecnico per attivazione linea concordata per il 16/03/2017. Comunico che l'attivazione deve essere fatta in un condominio non ancora allacciato alla rete secondaria (sono il primo del condominio a richiedere la linea fissa).
16/03/2017: Puntuale si presenta il tecnico (Tiscanet) con il modem in mano, mi chiede di mostrargli il box e gli comunico che il ripartilinea ancora non c'è! Con stupore mi dice che il ripartilinea condominiale doveva essere già installato (ma va!?!?!??!?!). Fa una foto all'alloggiamento predisposto e se ne va.


Chiamo subito il 187, mi dicono che devo chiamare il numero verde per l'allaccio dei nuovi fabbricati; chiamo ed una vocina automatica mi risponde che devo inviare per mail una marea di documentazione (che neanche ho tutta).
Chiamo il costruttore dell'appartamento e mi comunica che la richiesta di allaccio nuovo fabbricato è stata già fatta mesi fa ed, oltretutto, TIM è già venuta a collaudare quanto necessario: manca solo di installare il ripartilinea e collegare il cavo TIM che sta nel tombino difronte.

Insomma come posso farmi installare e collegare questo benedetto ripartilinea?????

Generalmente in questi casi (detti "Negativo di Rete" o anche "KO Rete") si attiva una procedura di risoluzione, che interessa tutte le eventuali richieste non espletabili per la carenza della Rete di Accesso (in questo caso associate al distributore "mancante"), anche di altri OLO, che vengono gestite in una cosiddetta "Coda Unica".
L'evoluzione degli stati della pratica viene comunicata informaticamente all'OLO (e nel caso di clienti TIM se non ricordo male dovrebbe essere prevista messaggistica via SMS)

La tempistica "standard" è sui 30 gg., in realtà è molto variabile in funzione della eventuale necessità di autorizzazioni per scavi ecc.

La procedura di "allaccio fabbricati" è solitamente attivata dal costruttore, l'obiettivo sarebbe di arrivare prima che l'edificio di nuova costruzione sia abitato, ma non sempre questo avviene.

Emanu65
16-03-2017, 23:57
Salve a tutti,
è da due giorni o poco più che mi compare con insistenza questo nuovo messaggio "Configuration Server could not be reached" nel Event Log del Sercomm VD625 , capita anche a voi ? cosa significa ?

Un grazie a chi mi aiuta...


16.03.2017 21:40:57 Configuration Server could not be reached
16.03.2017 21:37:45 Configuration Server could not be reached
16.03.2017 21:35:53 Configuration Server could not be reached
16.03.2017 21:34:41 Configuration Server could not be reached
16.03.2017 21:34:05 Configuration Server could not be reached
16.03.2017 21:33:49 Configuration Server could not be reached
16.03.2017 21:33:38 Connection breakdown
16.03.2017 21:18:31 The HG tries to contact the ACS
16.03.2017 21:03:32 The HG tries to contact the ACS
16.03.2017 20:48:32 The HG tries to contact the ACS

marco46
17-03-2017, 00:01
Prendere 43 in upload significa qualcosa ?

http://imgur.com/a/EOePj
Significa che agganci benissimo in upload, ma tanto a più di 21.600 non puoi andare

MiloZ
17-03-2017, 01:25
A me avviene esattamente come descritto ma senza avere portanti altissime (sempre intorno ai 90000k). Ping a 192.168.100.1 di 6ms

Evidentemente la portante che agganci deve essere sufficiente a farti innescare qualche volta l'aumento di latenza dovuto al G.INP che però non deve necessariamente essere di 4ms ma "fino a 4ms" (magari anche 2ms o 1ms).
Oppure basta che il bitrate in downstream sia abbastanza alto da far sincronizzare la portante con 2\3ms di delay sul Bearer1 del G.INP [esempio (http://i.imgur.com/iY0jPTI.png)] e di conseguenza questo comporti che il contatore dei FEC vada in tilt dopo l'intervento dello SRA sulla linea, in quanto, da quel momento, viene annullata ogni possibilità di sfruttare quegli ms cuscinetto da parte del modem fino a nuova sincronizzazione.

L'unica cosa certa è che se il fenomeno dell' innalzamento dei FEC si verifica sempre a seguito di un'intervento dello SRA, il problema non è la tua linea, ma l'accoppiata modem<---->ONU.

Nestasiato
17-03-2017, 06:32
Appena arrivato SMS con scritto che la mia richiesta per TIM SMART VOCE, TIM SMART VOCE casa è stata registrata. Ma che caspita significa? Io ho soltanto chiesto la migrazione da adsl wind verso la fibra!!!

Mi quoto e aggiungo che ieri pomeriggio mi ha chiamato l'ufficio rientri per confermare il passaggio in TIM e mi ha detto che mi avrebbero attivato la linea voce e internet, col tecnico che sarebbe andato in centrale (e già non capivo il motivo, stupido io a non chiedere) e mi avrebbe chiamato da lì. La persona non ha nominato la fibra nei 50 secondi di telefonata e dato che sembrava masticare poco l'italiano ho preferito non fare troppe domande :muro: :muro: :muro:
Secondo voi può avermi modificato il contratto stipulato via web e mandato poi per fax? Come mi consigliate di agire, per non dover iniziare una nuova odissea? Alla luce dei 2 sms ricevuti ieri sera, quello cui sopra e un altro a mezzanotte penso manchi pochissimo all'attivazione effettiva (dell'adsl...).
Ringrazio chiunque mi aiuterà.

*pecca*
17-03-2017, 06:44
Generalmente in questi casi (detti "Negativo di Rete" o anche "KO Rete") si attiva una procedura di risoluzione, che interessa tutte le eventuali richieste non espletabili per la carenza della Rete di Accesso (in questo caso associate al distributore "mancante"), anche di altri OLO, che vengono gestite in una cosiddetta "Coda Unica".
L'evoluzione degli stati della pratica viene comunicata informaticamente all'OLO (e nel caso di clienti TIM se non ricordo male dovrebbe essere prevista messaggistica via SMS)

La tempistica "standard" è sui 30 gg., in realtà è molto variabile in funzione della eventuale necessità di autorizzazioni per scavi ecc.

La procedura di "allaccio fabbricati" è solitamente attivata dal costruttore, l'obiettivo sarebbe di arrivare prima che l'edificio di nuova costruzione sia abitato, ma non sempre questo avviene.

Ciao, grazie.
Nel frattempo interpellando il costruttore mi ha detto che la richiesta di allaccio fabbricato è già stata da lui fatta mesi fa e la TIM è già venuta (più di una volta!) e collaudato quanto necessario!
Allora ho richiamato il 187, la tipa mi stava per ridare il numero verde per allaccio fabbricati e l'ho fermata subito dicendole che la procedura è già stata fatta: allora mi ha chiesto conferma di tutti i miei dati e dello stabile e mi ha detto di aver mandato segnalazione ai tecnici di zona è che "entro 2gg" mi contatteranno.
Boh, vedremo. Nel frattempo mi attivo per lo stalking dei furgoncini rossi :D

XNeon
17-03-2017, 06:55
Evidentemente la portante che agganci deve essere sufficiente a farti innescare qualche volta l'aumento di latenza dovuto al G.INP che però non deve necessariamente essere di 4ms ma "fino a 4ms" (magari anche 2ms o 1ms).
Oppure basta che il bitrate in downstream sia abbastanza alto da far sincronizzare la portante con 2\3ms di delay sul Bearer1 del G.INP [esempio (http://i.imgur.com/iY0jPTI.png)] e di conseguenza questo comporti che il contatore dei FEC vada in tilt dopo l'intervento dello SRA sulla linea, in quanto, da quel momento, viene annullata ogni possibilità di sfruttare quegli ms cuscinetto da parte del modem fino a nuova sincronizzazione.

L'unica cosa certa è che se il fenomeno dell' innalzamento dei FEC si verifica sempre a seguito di un'intervento dello SRA, il problema non è la tua linea, ma l'accoppiata modem<---->ONU.
Ottimo. Sono un po' più rilassato adesso. Il problema dei CRC comunque rimane tale e dovrei pensare di installare un ups prima del modem o sistemare l'impianto elettrico

L_Rogue
17-03-2017, 08:29
Update degli ultimi secondi. Acceso forno a microonde e mi salta la riproduzione youtube guardo nel modem e trovo questo:

CRC Errors in last 15 minute(s)
509

Beh ma come è possibile induca tali disturbi? Sono alla parte opposta della casa!

Comincerei a preoccuparmi di non stare vicino a un forno a microonde del genere.

Edit: io ho avuto e ho problemi con l'inverter dell'ascensore e i cavi dello stesso in discesa. Ho potuto verificare la differenza in FEC (circa il 50% in meno) quando l'inverter è passato a miglior vita per sovratensione lo scorso anno e ci hanno messo più di due mesi a sostituirlo.

ironmark99
17-03-2017, 09:29
Prendere 44 in upload significa qualcosa ?

http://imgur.com/pBzqbox

Avere 90Mbit/s in DS e 44Mbit/s in US è indice che qualcosa non va. L'impianto in casa è fatto come si deve? A che distanza sei dall'armadio? Dalla attenuazione DS, suppongo che potresti essere a circa 250 metri, cosa che rende ragionevole avere 90Mbit/s DS. Però, allora, quella potenza in TX è assurdamente alta (circa 12 dB in più del dovuto, il quadruplo della potenza normale per la distanza). Se è così hai l'UPBO mal configurato e stai disturbando tutti gli US dei tuoi vicini di cavo (senza averne alcun vantaggio, dato il limite a 21600 del profilo).

Braccop
17-03-2017, 09:32
Avere 90Mbit/s in DS e 44Mbit/s in US è indice che qualcosa non va. L'impianto in casa è fatto come si deve? A che distanza sei dall'armadio? Dalla attenuazione DS, suppongo che potresti essere a circa 250 metri, cosa che rende ragionevole avere 90Mbit/s DS. Però, allora, quella potenza in TX è assurdamente alta (circa 12 dB in più del dovuto, il quadruplo della potenza normale per la distanza). Se è così hai l'UPBO mal configurato e stai disturbando tutti gli US dei tuoi vicini di cavo (senza averne alcun vantaggio, dato il limite a 21600 del profilo).

ma nessuno ha notato che ha 0 come attenuazione in up? secondo me e' solo quel bug che visualizza 0 e il 44 e' calcolato sullo 0 (buggato) di attenuazione ed e' quindi buggato anch'esso...

ironmark99
17-03-2017, 09:36
Update degli ultimi secondi. Acceso forno a microonde e mi salta la riproduzione youtube guardo nel modem e trovo questo:

CRC Errors in last 15 minute(s)
509

Beh ma come è possibile induca tali disturbi? Sono alla parte opposta della casa!

Com'è connesso il PC al modem? Via Ethernet o via Wi-Fi? Perché le microonde prodotte dal microonde sono in banda radio, non certo in banda VDSL. Comunque, o quel forno è un killer che irradia potenza radio per tutta la casa (e allora mi preoccuperei davvero), o il disturbo è un semplice disturbo elettrico, e come tale si propaga attraverso l'impianto 220V. Magari si è rovinato un condensatore spegni scintilla in parallelo all'interruttore del forno.

ironmark99
17-03-2017, 09:40
ma nessuno ha notato che ha 0 come attenuazione in up? secondo me e' solo quel bug che visualizza 0 e il 44 e' calcolato sullo 0 (buggato) di attenuazione ed e' quindi buggato anch'esso...

Credo che qui tutti abbiano da tempo notato il bug dell'attenuazione a 0dB mostrata da quel modem. Comunque sarebbe la prima volta che lo 0dB viene usato per calcolare l'ottenibile US. Inoltre con 0 dB di attenuazione la potenza TX dovrebbe essere intorno ai -25dBm.

carmico
17-03-2017, 09:42
:ave:

sul serio ironmark99 leggerti è veramente un piacere!

s'imparano un sacco di cose nuove...

intanto con lo stacco dalla "coda urbana" o dalla derivazione il mio guasto SEMBRA si possa considerare RISOLTO

http://i.imgur.com/DilfgtW.jpg


sono a 43 ore senza caduta di portante :ciapet: , snr mai sceso sotto i 6 dB

con 0 CRC e FEC nell'ordine di 76.000/min (circa, se non ho sbagliato il conteggio)


attendo di raggiungere i 3 giorni di uptime per chiudere il guasto

poi parte la caccia al settaggio profilo 17a 50/10 6dB che dovrebbe garantirmi un maggior SNR e quindi maggior sicurezza/stabilità comunque agganciando portante massima del profilo senza arrecare disturbi a nessun vicino
(per ora credo nessuno con la VDSL) , che a 980m dal Cabinet direi proprio "not bad!" )
giusto? ;)

sinatra1
17-03-2017, 09:51
Avere 90Mbit/s in DS e 44Mbit/s in US è indice che qualcosa non va. L'impianto in casa è fatto come si deve? A che distanza sei dall'armadio? Dalla attenuazione DS, suppongo che potresti essere a circa 250 metri, cosa che rende ragionevole avere 90Mbit/s DS. Però, allora, quella potenza in TX è assurdamente alta (circa 12 dB in più del dovuto, il quadruplo della potenza normale per la distanza). Se è così hai l'UPBO mal configurato e stai disturbando tutti gli US dei tuoi vicini di cavo (senza averne alcun vantaggio, dato il limite a 21600 del profilo).

Sono a 500 metri , dalla tabella che ho visto sulle portanti ed attenuazioni corrisponde .A 500 metri si puo' prendere senza diafonia 89Mbit ..probabilmente non c'è quasi nessuno collegato .
Attivata ieri ed in casa cosa strana ,nella presa principale piu' vicina all'ingresso (sempre che sia quella a sto punto) prende 76 (magari c'è un problema nella presa) sulla secondaria in camera 89 ..
ed a me sta bene cosi' visto che collego il Pc via Lan in camera :)

diaretto
17-03-2017, 09:56
Sono a 500 metri , dalla tabella che ho visto sulle portanti ed attenuazioni corrisponde .A 500 metri si puo' prendere senza diafonia 89Mbit ..probabilmente non c'è quasi nessuno collegato .
Attivata ieri ed in casa cosa strana ,nella presa principale piu' vicina all'ingresso (sempre che sia quella a sto punto) prende 76 (magari c'è un problema nella presa) sulla secondaria in camera 89 ..
ed a me sta bene cosi' visto che collego il Pc via Lan in camera :)

Non c'è un problema nella presa, è che su quella presa il modem vede uno stub in parallelo composto proprio dal ramo che prosegue fino alla presa in camera. Normalissimo quindi che tu agganci molto meno.

Infatti l'indicazione di mettere sempre il modem sulla prima presa (o "principale" come la chiamano molti erroneamente) è un' enorme cavolata, se non viene sezionato l'impianto.
In quel caso il modem va messo sull'ultima presa per non risentire dell'effetto dello stub dovuto alle prese successive.

ironmark99
17-03-2017, 10:06
Sono a 500 metri , dalla tabella che ho visto sulle portanti ed attenuazioni corrisponde .A 500 metri si puo' prendere senza diafonia 89Mbit ..probabilmente non c'è quasi nessuno collegato .
Attivata ieri ed in casa cosa strana ,nella presa principale piu' vicina all'ingresso (sempre che sia quella a sto punto) prende 76 (magari c'è un problema nella presa) sulla secondaria in camera 89 ..
ed a me sta bene cosi' visto che collego il Pc via Lan in camera :)

Se non ricordo male (cosa possibilissima) mi pare che il tuo modem calcoli l'attenuazione come media su tutte le bande DS (Qualcuno ha una idea più precisa in merito?). In questo caso 500 metri mi sembrano troppi. Ci potrebbero stare se tu fossi collegato all'armadio con un cavo aereo. È così? In ogni caso è l'attenuazione che conta per il calcolo che l'UPBO fa per decidere che potenza usare in TX, e il discorso non cambia.

Se invece ricordo male e il tuo modem mostra l'attenuazione della sola DS1 allora i 500 metri sono ragionevoli. Se sei sicuro della distanza sarà così. Tuttavia a quella distanza, anche senza alcuna diafonia, in US non dovresti avere più di 30Mbit/s US di ottenibile.

I 48Mbit/s sono raggiungibili come ottenibile, a 500 metri solo con l'UPBO disabilitato.