View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
ferrybotte
26-08-2021, 16:15
scusate ragazzi, un' indicazione
sto provando a disattivare l'invio cartaceo della fattura. Se lo faccio da web app mytim mi dice tutto ok, poi torno (anche a distanza di giorni) e l'opzione risulta ancora attiva.
Se lo faccio da app (ipad o android) non me lo fa spuntare proprio: mi dice c'è un errore riprovare più tardi ..
che faccio insomma? vado di twitter?
shoxblackify
26-08-2021, 20:29
scusate ragazzi, un' indicazione
sto provando a disattivare l'invio cartaceo della fattura. Se lo faccio da web app mytim mi dice tutto ok, poi torno (anche a distanza di giorni) e l'opzione risulta ancora attiva.
Se lo faccio da app (ipad o android) non me lo fa spuntare proprio: mi dice c'è un errore riprovare più tardi ..
che faccio insomma? vado di twitter?
Si
Mi sa che sto rame non ce lo togliamo più dalle palle:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/navigare-a-8-giga-al-secondo-itu-vara-il-nuovo-standard-mgfast/
Beh ma non vedo il problema, sono ricerche che se vanno avanti è perché c'è del mercato per loro.
Mica a tutti (parlando del mondo e non solo dell'Italia) può essere portata sempre la fibra fino in casa.
Poi voglio vedere se a te capita un caso in cui l'impianto non si può fare o sono oneri costosi a carico tuo (es. se ti dicono "c'è da rifare questa parte per entrare in casa da lei, ma sono 800E e competono a lei") se lo disprezzerai ancora la soluzione low-cost riciclando il rame e con prestazioni del tutto analoghe (beh almeno se non si sognano già i 10Gb domani), o se ti metterai l'adesivo "I love you g.fast ed affini" :D
PS
Per ora Tim non ha annunciato nessuna campagna g.fast (ne tanto meno mg.fast che per ora non serve molto perché non c'è ancora tutta quella necessità di andare oltre i 2Gb teorici del g.fast e pure con riduzione della lunghezza max ammessa), quindi no problem.
Per fortuna (ma in via non ufficiale ancora) pare che in alcuni casi di KO fibra lo proponga come soluzione alternativa, e questo è un bene per quelle persone coperte da FTTH ma non attivabili che altrimenti o resterebbero in FTTC o affronterebbero (se possibile) costose opere di adeguamento di tasca loro.
strassada
27-08-2021, 19:20
se mi mettessero un MDU G.fast in chiostrina o nel pozzetto vicino, me ne fregherei che nello stesso posto c'è anche tutto l'occorrente per la loro FTTH.
giovanni69
27-08-2021, 19:51
scusate ragazzi, un' indicazione
sto provando a disattivare l'invio cartaceo della fattura. Se lo faccio da web app mytim mi dice tutto ok, poi torno (anche a distanza di giorni) e l'opzione risulta ancora attiva.
Se lo faccio da app (ipad o android) non me lo fa spuntare proprio: mi dice c'è un errore riprovare più tardi ..
che faccio insomma? vado di twitter?
Lo stai chiedendo, da una situazione di domiciliazione bancaria oppure pagamento con bollettino?
In prima pagina c'è un link alla FTTC su lunghe distanze. Più su allunga e più FTTC converge ad una ADSL.
Ovviamente si suppone che il cablaggio domestico sia perfetto per la FTTC (nel passaggio da ADSL non è scontato). In prima pagina trovi suggerimenti nella FAQ.
In ogni caso, per una valutazione più completa servirebbero le statistiche complete (SNR, attenuazioni, ecc) prese dalla GUI del modem. Se il modem bianco che utilizza è il Technicolor TG789VACv2 non vedo perchè quello debba essere il problema.
Ciao,
sono passato dal mio amico e mi sono loggato al router...
https://i.postimg.cc/tYRdQ7gD/Screenshot-20210826-192937-Chrome.jpg (https://postimg.cc/tYRdQ7gD)
Notate qualcosa di anomalo in questi valori?
Grazie
frankrb78
28-08-2021, 11:30
ciao a tutti a casa ho la linea fissa:
TIM CASA CON TE MEGA
praticamente ho internet 100/20 (che poi vabbè va a 50/15 perchè sono lontano dal cabinet) appoggiata in banca e pago 39,90 al mese.
poi ho 2 sim HO MOBILE che pago 10euro al mese per 50gb dati
... secondo voi esiste e/o conviene fare nuove sim tim e collegarle alla linea fissa oppure cambiare le HO MOBILE portando i numeri in tim e collegarla alla linea fissa?
si può fare? quanto costerebbero? quanti gb?
grazie
Beh ma non vedo il problema, sono ricerche che se vanno avanti è perché c'è del mercato per loro.
Mica a tutti (parlando del mondo e non solo dell'Italia) può essere portata sempre la fibra fino in casa.
Poi voglio vedere se a te capita un caso in cui l'impianto non si può fare o sono oneri costosi a carico tuo (es. se ti dicono "c'è da rifare questa parte per entrare in casa da lei, ma sono 800E e competono a lei") se lo disprezzerai ancora la soluzione low-cost riciclando il rame e con prestazioni del tutto analoghe (beh almeno se non si sognano già i 10Gb domani), o se ti metterai l'adesivo "I love you g.fast ed affini" :D
PS
Per ora Tim non ha annunciato nessuna campagna g.fast (ne tanto meno mg.fast che per ora non serve molto perché non c'è ancora tutta quella necessità di andare oltre i 2Gb teorici del g.fast e pure con riduzione della lunghezza max ammessa), quindi no problem.
Per fortuna (ma in via non ufficiale ancora) pare che in alcuni casi di KO fibra lo proponga come soluzione alternativa, e questo è un bene per quelle persone coperte da FTTH ma non attivabili che altrimenti o resterebbero in FTTC o affronterebbero (se possibile) costose opere di adeguamento di tasca loro.
Aggiungo alla lista di quello che hai scritto in passato
-Tutti hanno la 30/3 garantita.
-Molti preferiscono restare con la ADSL o non sanno neppure che esista la FTTC o FTTH.
-la banda larga è ben sviluppata in italia ma è colpa di noi Italiani che non la sfruttiamo.
-Il vectoring risolverà molti dei nostri problemi.
-Aspettiamo la fusione
-Con la nascita di fibercop tim incasserà 29000.Mld, 24000 dei quali saranno usati per pagare il proprio debito.Le rimanenti briciole, forse 1.8Mld saranno utilizzati per il progetto FTTH e/o vectoring 5G
-La FTTH di fibercop (fiber+rame) sarà molto meno costosa di quella di OF. 1.8Mld sono più che sufficienti per replicare il lavoro di OpenFiber (o quasi).
-Sinceramente spero più in un profilo 300/50 o 360/80 con il vectoring (del vectoring da solo ci faccio poco dato che a 200Mb ci vado anche con diafonia)che la FTTH.
-quanti (di quelli impossibilitati) spenderebbe soldi in costose opere murarie pur di avere FTTH già avendo FTTC a 350Mb ?
Credo se non nessuno pochissimi!
-non tutti i provider riescono a garantire i 1000Mb quando si varca il confine rendendo molto più simili tra loro FTTC al Top con FTTH.
-Tutti hanno la 30/3 garantita.
:rotfl:
ciao a tutti a casa ho la linea fissa:
TIM CASA CON TE MEGA
praticamente ho internet 100/20 (che poi vabbè va a 50/15 perchè sono lontano dal cabinet) appoggiata in banca e pago 39,90 al mese.
poi ho 2 sim HO MOBILE che pago 10euro al mese per 50gb dati
... secondo voi esiste e/o conviene fare nuove sim tim e collegarle alla linea fissa oppure cambiare le HO MOBILE portando i numeri in tim e collegarla alla linea fissa?
si può fare? quanto costerebbero? quanti gb?
grazie
Con Tim pagheresti lo stesso prezzo (9,99 Euro/mese) per ogni sim portata ed inoltre grazie al servizio gratuito Tim Unica, attiveresti su ogni sim 600 GB/mese (oltre ai minuti e sms illimitati già presenti di default). Il costo delle sim verrà addebitato mensilmente in fattura di linea fissa, in aggiunta ai 39,90 Euro/mese che paghi (quindi pagherai 59,88 Euro/mese per il fisso+ le 2 sim Tim). Obbligo di mantenere la domiciliazione dei pagamenti attiva.
In sostanza se sei un "divoratore seriale" di internet sul cellulare e hai bisogno di un bundle dati importante, Tim con Tim Unica è la soluzione giusta per te. Diversamente, puoi rimanere così come sei.
P.S.: Assicurati prima che Tim mobile prenda bene da te, altrimenti ovviamente non conviene passare da Ho.Mobile (Vodafone) a Tim.
mazzinia
28-08-2021, 15:46
Veramente se cambiasse contratto via twitter, passerebbe dai 39 del fisso, a 29.
@mazzinia: È passato già alla Tim Super per te Casa Mega, quelle promo che si trovano disponibili nel MyTim. Non so dunque se via Twitter lo farebbero passare da un'ultima Tim Super tutt'ora vigente alla Tim Super a 29,90 Euro/mese.
mistero1982
29-08-2021, 07:12
Ciao a tutti,
devo ammettere di aver avuto sempre un'ottima linea dall'attivazione, aggancio una portante abbondantemente sopra i 200mb (217) , valori ottimali, speed test sempre intorno a 190mb/s. Download sui 23 mb/s.
Qualche giorno fa durante un temporale un fulmine caduto vicino ha fritto il router (e il pc) del piano sottostante al mio.
Da quel giorno il mio router aggancia una portante di 180...
Ora lasciamo perdere TIM che non muove un mignolo perché per loro 180 mb sono oro colato. Qualcosa deve essere successo e non credo che la diafonia arrivi col temporale. La linea la monitoro almeno ogni settimana e sono sicuro che prima del fulmine agganciavo portante pinea.
Suggerimenti su cosa controllare?
Salve a tutti, come dicevo dare sempre e comunque la colpa alla diafonia è eccessivo. Diventa il capro espiatorio per giustificare qualsiasi problema. Così il vero problema non si riesce mai a trovare...
Appena un mese fa scrivevo quanto sopra, adesso da un paio di settimane circa i valori sono tornati normali.... aggancio i soliti 216mb di portante... solo che ho attivo un profilo SOS, valori a 100 su "protezione disturbo impulsivo" e SNR a 11 sia in up che in down. In pratica download e speedtest vari sui 24 mb/s quindi siamo su 195mb di banda. Solo la latenza ne risente un pò... da 10/11 ms vs google sono passato 13/14 anche più ballerini...
Che vi devo dire? In casa non ho cambiato nulla!!!!!!
Magari provo a chiedere la rimozione dell'SOS.... Anche se quasi quasi dato che va bene magari me lo tengo. Non saprei...
giovanni69
29-08-2021, 20:27
...guarda che può bastare un utente disturbatore sulla tua linea che se ne va in vacanza per migliorare la tua linea... E viceversa se e quando tornasse, rivedresti il disturbo. Lui che se nè è andato in vacanza, non ha goduto del miglioramento temporaneo ed al tempo stesso, ritornando troverebbe la sua linea nel medesimo stato (disturbata da te, visto che ovviamente il disturbo è reciproco).
mistero1982
29-08-2021, 23:43
Non vorrei fare polemiche ma leggo e rileggo nel forum sempre le solite risposte.Il problema è la diafonia, sempre e insuperabile. Se si supera sono gli utenti in vacanza. Cioè così si spiega sempre tutto ma anche nulla...
Non nego che esista in molti casi, ma ho visto anche casi di scatole messe malissimo, router con problemi e altro.
Leggendo i miei valori con imp a 101 sia up che down immagino di avere SOS attivo. Però stranamente mi sembrano aumentati anche i dtu corretti cosa che un imp a 100 dovrebbe limitare e di molto... mah.... mentre la portante è aumentata a dismisura e l snr è passato da 6 a 11... quasi quasi provo a farmi togliere l sos... vediamo che succede...
@mistero1982: Quando si aggancia portante piena, il margine di rumore non è mai a 6 db (se non nei modem con SNR modificabile, ma non è questo il caso). Non hai alcun profilo SOS. Il profilo SOS inoltre sega la banda di diverse decine di Mega, cosa che a te non è avvenuta. Hai solo un profilo con inp alto e che al limite puoi far togliere, ma visto che agganci portante piena, io non toccherei nulla.
Quello che vuole farti capire giovanni69 ed altri giustamente è che tutti siamo afflitti indistintamente da diafonia e che basta che un singolo utente attestato nel tuo stesso multicoppia spenga il suo modem perché va in vacanza o altro ed ecco che il suo effetto diafonico sulla tua linea svanisce. Viceversa appena lo riaccende, la diafonia riparte. Non possiamo farci nulla, non abbiamo alcuna arma noi clienti per combatterla.
Non è il SOS a ridurre il bitrate ma l'eventuale target SNRm di 12 dB. Sono disponibili anche profili SOS con canonico target di 6 dB, che non penalizzano alcunchè.
giovanni69
30-08-2021, 09:20
anche in prima pagina si accenna a profili SOS con 6 db ma poi il link dell'immagine non riporta da nessuna parte.
Quale link, e partendo da quale stringa di spiegazione, esattamente?
Aggiungo alla lista di quello che hai scritto in passato
Tutti hanno la 30/3 garantita
Siiii come no :sofico:
1. Non è garantito nulla
2. Case sparse si attaccano
Leggi in firma. Se non avessi rotto le palle avrei ancora una 20/2 dopo un guasto
Aggiungo alla lista di quello che hai scritto in passato
Alcune delle cose che hai scritto non mi pare siano mai state mie affermazioni (scritte in quel modo), ma eleborazioni delle tua mente.
Si comunque aggiungi pure un post sensato all'elenco se vuoi.
Questo è lo stato nel quale versa l'armadietto( a 5 metri dal cancello di casa) dove sono collegato io in fttc, me ne sono accorto perchè sono passato da 40 a 3 mega al ritorno dalle vacanze, ho chiamato l'assistenza, il tecnico è venuto dopo 4 giorni e ha trovato l'armadietto in questo stato, la cosa strana è che arriva anche la fibra ftth e non ho capito il motivo per il quale non possono attaccarmi a quest'ultima,dal commerciale risulto allacciato ma non attivabile, non ero a casa e non ho potuto parlare col tecnico, dopo l'intervento viaggio a 25, chiaramente ho già richiamato.
https://i.ibb.co/fMQGHPh/armadietto-tim.jpg
@popomer: Praticamente per fare qualche manovra nel ROE, hanno distrutto la morsettiera :D :D logicamente pressa per la FTTH e appena diventa commercializzabile, passa al volo.
@popomer: Praticamente per fare qualche manovra nel ROE, hanno distrutto la morsettiera :D :D logicamente pressa per la FTTH e appena diventa commercializzabile, passa al volo.
puo' essere che li convoglino piu' armadi? perche' io sto al numero 53, al 51 la ftth risulta attivabile
@popomer: No. Tra l'altro la situazione del tuo rame (oltre alla morsettiera "defunta") è penosa. Sei agganciato all'armadio 46, con decade 17 in doppia derivata e decade 19 derivata una volta sola, non hai neanche un collegamento diretto armadio-chiostrina. Un motivo in più per passare a fibra ottica FTTH 1000 Mega non appena diventa vendibile. Potrebbe essere un errore di database se al tuo civico non è ancora vendibile.
mazzinia
30-08-2021, 13:55
Orpo che groviglio... mi devo salvare la foto per replicare al prossimo che si lamenta qui' da me in locale per il groviglio di fili che ho a seguito di tutti i computer....
@popomer: No. Tra l'altro la situazione del tuo rame (oltre alla morsettiera "defunta") è penosa. Sei agganciato all'armadio 46, con decade 17 in doppia derivata e decade 19 derivata una volta sola, non hai neanche un collegamento diretto armadio-chiostrina. Un motivo in più per passare a fibra ottica FTTH 1000 Mega non appena diventa vendibile. Potrebbe essere un errore di database se al tuo civico non è ancora vendibile.
ho chiamato il 187, e ho trovato un commerciale con un po' di voglia di lavorare, ha mandato una pec chiedendo la bonifica del numero, si è accorta anche lei che è impossibile che i miei vicini( quello di destra e quello di sinistra) siano connessi in ftth e io no, e' successo qualcosa a livello di sistema, mi ha detto che provando a simulare un trasloco al mio civico invece fa' attivare la ftth
ferrybotte
30-08-2021, 16:20
scusate ragazzi, un' indicazione
sto provando a disattivare l'invio cartaceo della fattura. Se lo faccio da web app mytim mi dice tutto ok, poi torno (anche a distanza di giorni) e l'opzione risulta ancora attiva.
Se lo faccio da app (ipad o android) non me lo fa spuntare proprio: mi dice c'è un errore riprovare più tardi ..
che faccio insomma? vado di twitter?
ragazzi, @giovanni69
giusto un aggiornamento per dirvi che non vorrei dirlo troppo forte ma mi sembra di essere riuscito a modificare l'impostazione tramite web app my Tim finalmente!
screen immagine (https://i.imgur.com/3OoP65p.png)
oggi prima di scrivere su twitter mi sono detto riprovo un'ultima volta e a quanto pare sembra sia andato. La cosa positiva è che ho riscontro anche sulle app mobile dove la modifica all'impostazione viene riportata effettivamente.
la mia ipotesi è che durante le ferie abbiano staccato tutto perché tanto non avevano nessuno per stargli dietro :D ..
cmq per il momento me lo tengo così e se poi dovessero continuare a arrivare le bollette via posta allora li contatto, fermo restando che la modifica all'impostazione potrebbe non diventare effettiva entro l'erogazione della prossima bolletta.
ciao
giovanni69
30-08-2021, 17:59
Grazie :mano:
ferrybotte
01-09-2021, 18:46
scusate ragazzi, una curiosità anche se sicuramente non è la sezione giusta: posso chiedere al 187 di rimuovere il numero di cellulare dalle chiamate promozionali?
Cioè finché mi chiamano a casa per le chiamate promozionali mi sta pure bene (a dire il vero vorrei evitare anche questo), ma siccome hanno anche il cellulare poi chiamano lì.
Vorrei impedire questa cosa: c'è un modulo o una formula per farlo e renderlo effettivo?
grazie casomai indirizzatemi alla sezione giusta
mazzinia
01-09-2021, 19:46
Per i numeri fissi :
http://www.registrodelleopposizioni.it/
Per i cellulari : leggere il seguente
http://www.registrodelleopposizioni.it/it/news/registro-i-cellulari-iter-alle-battute-finali
the stranger94
01-09-2021, 21:32
Un mio amico dovrebbe attivare una ftth tim e volevo regalargli il mio vecchio modem
96332
Mi è sorto il dubbio che la ftth abbia bisogno di modem diversi dalla fttc. È così?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
mazzinia
01-09-2021, 21:45
Il tuo vecchio modem va bene, tim deve solamente fornire l'ont esterno, o l'adattatore da mettere internamente ( dagli il modem prima che passi il tecnico )
Con un ont esterno, si puo' cambiare router piu' facilmente
the stranger94
01-09-2021, 22:03
Il tuo vecchio modem va bene, tim deve solamente fornire l'ont esterno, o l'adattatore da mettere internamente ( dagli il modem prima che passi il tecnico )
Con un ont esterno, si puo' cambiare router piu' facilmenteMa quel vecchio modem poi riesce a far uscire la gigabit o sarà castrato a 100? Si può richiedere queste ont esterno in modo che se decide di cambiare modem lo fa senza problemi?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
@the stranger94: Il modem Sercomm di cui in foto è tranquillamente compatibile con FTTH 1000 Mega in quanto ha una porta WAN Gigabit. Il tecnico monterà necessariamente ONT esterno se il tuo amico richiederà la promo online che è senza modem e senza vincoli ed inoltre anche perché tale modem non ha alcuno slot SFP per la fibra.
Il collegamento sarà dunque ONT esterno Huawei>cavo ethernet cat. 5e/6>WAN del Sercomm.
DjDiabolik
01-09-2021, 22:39
Ragazzi vorrei farvi una domanda per riportare in auge un'argomento.
Ma stanno ancora attivando il VECTORING da qualche parte ? Oppure è tutto fermo come tutte le cose in italia ?
@DjDiabolik: Nulla di nuovo.
Il modem Sercomm di cui in foto è tranquillamente compatibile con FTTH 1000 Mega in quanto ha una porta WAN Gigabit.
Tim lo usava per le ftth fino a 300M (quando esistevano ancora), deprecandolo per i 1000M (funziona ma con prestazioni penose).
Ma stanno ancora attivando il VECTORING da qualche parte ? Oppure è tutto fermo come tutte le cose in italia ?
La seconda che hai detto! (cit. Quelo)
the stranger94
02-09-2021, 00:36
Grazie mille per per le spiegazioni
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
ferrybotte
02-09-2021, 09:02
Per i numeri fissi :
http://www.registrodelleopposizioni.it/
Per i cellulari : leggere il seguente
http://www.registrodelleopposizioni.it/it/news/registro-i-cellulari-iter-alle-battute-finali
ok grazie
mazzinia
02-09-2021, 10:08
@the stranger94: Il modem Sercomm di cui in foto .... non ha alcuno slot SFP per la fibra.
Mi permetto di rettificare. Il modem sercomm ha lo slot sfp ( e' il mio modem precedente, tenuto come backup )
wildsurfer
02-09-2021, 10:46
ragazzi, @giovanni69
giusto un aggiornamento per dirvi che non vorrei dirlo troppo forte ma mi sembra di essere riuscito a modificare l'impostazione tramite web app my Tim finalmente!
screen immagine (https://i.imgur.com/3OoP65p.png)
oggi prima di scrivere su twitter mi sono detto riprovo un'ultima volta e a quanto pare sembra sia andato. La cosa positiva è che ho riscontro anche sulle app mobile dove la modifica all'impostazione viene riportata effettivamente.
la mia ipotesi è che durante le ferie abbiano staccato tutto perché tanto non avevano nessuno per stargli dietro :D ..
ciao
Io ho scoperto un'altra procedura (tramite web "mytim") che ha funzionato subito:
Andare sulla voce "indirizzo email" e cliccare su "modifica". confermare di nuovo anche lo stesso indirizzo e aspettare che mandino una mail per confermare la validità (di solito arriva subito).
Dopo aver confermato l'email, ripetere la procedura di modifica ricezione fattura.
Mi permetto di rettificare. Il modem sercomm ha lo slot sfp ( e' il mio modem precedente, tenuto come backup )
Dove è dislocato lo slot SFP nel modem Sercomm VD625?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/834007#834007
Ti stai confondendo con qualche altro modem...
mazzinia
02-09-2021, 16:14
Sigh , l'eta' mi sta' facendo brutti scherzi :(
elgabro.
02-09-2021, 17:33
Ragazzi vorrei farvi una domanda per riportare in auge un'argomento.
Ma stanno ancora attivando il VECTORING da qualche parte ? Oppure è tutto fermo come tutte le cose in italia ?
Non ci sono più testimonianze di attivazioni da più di un anno, evidentemente hanno abbandonato l'idea di aggiornare i CAB con il nuovo hardware per concentrare le risorse sul progetto fibercop.
mazzinia
06-09-2021, 15:42
Domanda agli esperti.
Da 10 giorni, piu' o meno, la mia connessione viene rinegoziata da remoto esattamente alle
08:53:36 ( posso sbagliare il preciso minuto e secondo )
Stessa ora spaccata al secondo tutti i giorni, come se fosse un cron in remoto.
(la velocita' e' salita progressivamente fino a 50xxx in download, con quasi 0 errori FEC nelle 24h)
A furia di farlo, qualcosa 3 ore fa ha deciso di inserire SOS , 9db e profilo a 17a, e si puo' immaginare il resto.
Al 187 , dicono che la linea ha qualcosa di strano e penso un tecnico venga fatto uscire entro mercoledi', per poi rimettere 6db/35b.
Devo preoccuparmi di quella rinegoziazione giornaliera ? (qualcosa sta' facendo casino?). Alla prima telefonata al 187, il "disco" ha menzionato guasto sulla linea, ma il primo operatore non ha specificato ci fosse alcun guasto in corso ( il 2ndo , interpellato 3 ore piu' tardi, ha menzionato che la linea ha qualcosa che non va etc )
Non ci sono più testimonianze di attivazioni da più di un anno, evidentemente hanno abbandonato l'idea di aggiornare i CAB con il nuovo hardware per concentrare le risorse sul progetto fibercop.
Che il vectoring per ora è nel limbo (poi se sarà cancellato o ripreso solo il tempo ce lo dirà) è vero.
Ma le ultime testimonianze di attivazione erano nel 2021 (inizio), quindi non siamo ancora oltre un anno ma saranno 6-8 mesi circa
giovanni69
08-09-2021, 08:10
C'è qualcuno che ha mai richiesto ed ottenuto un profilo a 12 dB SNRm (con o senza SOS) senza dover dimostrare per forza problematiche alla linea con il profilo standard a 6 dB?
vincenzomary
08-09-2021, 13:53
consiglio su modem/router da acquistare per nuova attivazione. grazie
@vincenzomary:
- Tim Hub sulla baia a 60 Euro circa usato (si trova a meno anche sul noto sito S. vendita di usato), è autoconfigurante su linee Tim e non devi far nulla, utile per chi non ha alcuna dimestichezza con i modem;
- Tim Hub+ con Wifi 6 sempre sulla baia a 100 Euro circa. Come sopra, compatibile con tutto e autoconfigurante su linee Tim;
- Fritzbox 7530 o 7590 sull'Amazzonia, si sale di prezzo. Selezionando operatore Tim in fase di installazione, si dovrebbero entrambi autoconfigurare. Nel caso non dovesse essere così, andranno inseriti manualmente i parametri forniti da Tim. Compatibili entrambi con tutto (FTTC 100-200 Mega, FTTH 1000 Mega, fonia Voip);
- Tp-Link Archer VR1200v compatibile solo con FTTC 100 Mega, FTTH 1000 Mega, fonia Voip (niente FTTC 200 Mega); da configurare manualmente con i parametri forniti da Tim; prezzo 50-70 Euro circa;
- Tp-Link Archer VR1210v compatibile con tutto, anche con FTTC 200 Mega, FTTH 1000 Mega e fonia Voip; da configurare manualmente con i parametri forniti da Tim; prezzo 80-90 Euro circa;
- Tp-Link VX220-G2v con Wifi 6, a 110-120 Euro circa; da configurare manualmente con i parametri forniti da Tim. Compatibile con tutto come sopra.
vincenzomary
08-09-2021, 16:26
@vincenzomary:
- Tim Hub sulla baia a 60 Euro circa usato (si trova a meno anche sul noto sito S. vendita di usato), è autoconfigurante su linee Tim e non devi far nulla, utile per chi non ha alcuna dimestichezza con i modem;
- Tim Hub+ con Wifi 6 sempre sulla baia a 100 Euro circa. Come sopra, compatibile con tutto e autoconfigurante su linee Tim;
- Fritzbox 7530 o 7590 sull'Amazzonia, si sale di prezzo. Selezionando operatore Tim in fase di installazione, si dovrebbero entrambi autoconfigurare. Nel caso non dovesse essere così, andranno inseriti manualmente i parametri forniti da Tim. Compatibili entrambi con tutto (FTTC 100-200 Mega, FTTH 1000 Mega, fonia Voip);
- Tp-Link Archer VR1200v compatibile solo con FTTC 100 Mega, FTTH 1000 Mega, fonia Voip (niente FTTC 200 Mega); da configurare manualmente con i parametri forniti da Tim; prezzo 50-70 Euro circa;
- Tp-Link Archer VR1210v compatibile con tutto, anche con FTTC 200 Mega, FTTH 1000 Mega e fonia Voip; da configurare manualmente con i parametri forniti da Tim; prezzo 80-90 Euro circa;
- Tp-Link VX220-G2v con Wifi 6, a 110-120 Euro circa; da configurare manualmente con i parametri forniti da Tim. Compatibile con tutto come sopra.
che cosa chiedere di più, grazie di cuore.
mazzinia
08-09-2021, 17:24
Ancora io, un paio di domande :
1) adesso si puo' parlare con un tecnico al 187 al "massimo" 1 volta al giorno ??? ( ed i commerciali che rispondono al tasto 1 del "commerciale + tecnico, non sono piu' autorizzati a passare un tecnico? )
... e' piu' di un giorno che non riesco a parlare con qualcuno per semplicemente resettare a 35b + 6db ...
2) il modem continua a riallinearsi alle 8:53:18 da piu' di 10 giorni (anche adesso che il supposto problema sulla linea sarebbe risolto, o cosi' l'sms dice ).
Come segnalo questo genere di problema (che chiaramente non e' dal mio lato) e devo preoccuparmi per lo stesso ?
giovanni69
08-09-2021, 18:16
E se cerchi un modem in fascia alta esiste anche l'Asus DSL AX82U. Vedi apposito thread.
Ancora io, un paio di domande :
1) adesso si puo' parlare con un tecnico al 187 al "massimo" 1 volta al giorno ??? ( ed i commerciali che rispondono al tasto 1 del "commerciale + tecnico, non sono piu' autorizzati a passare un tecnico? )
... e' piu' di un giorno che non riesco a parlare con qualcuno per semplicemente resettare a 35b + 6db ...
2) il modem continua a riallinearsi alle 8:53:18 da piu' di 10 giorni (anche adesso che il supposto problema sulla linea sarebbe risolto, o cosi' l'sms dice ).
Come segnalo questo genere di problema (che chiaramente non e' dal mio lato) e devo preoccuparmi per lo stesso ?
Se si riavvia esattamente ogni giorno alle 08:53:18, mi fa pensare che ci sia un disturbo elettromagnetico così forte (es.: radioamatore, negozio, altro) che faccia riallineare il modem ogni qual volta viene acceso il disturbo relativo. Hai un modem Tim o hai un Fritzbox? Sul Fritzbox nei log viene detta anche la probabile causa.
mazzinia
08-09-2021, 18:40
Modem tim
mazzinia
08-09-2021, 21:27
Dimenticavo. La casa e' relativamente isolata con > 15 metri dagli edifici piu' vicini abitati , nessuna azienda e nessun radioamatore tra i vicini.
La cabina e' in una via interna del paese, invece
vincenzomary
09-09-2021, 03:09
NOVITÀ TIM UNICA
Ti informiamo che, a partire dal 26/09/2021, la linea mobile indicata dal cliente titolare della linea fissa come “principale” in fase di attivazione di
TIM UNICA non sarà più identificata come linea principale tra quelle associate a TIM UNICA.
La suddetta linea mobile continuerà in ogni caso ad essere parte di TIM UNICA ed a ricevere gli SMS di caring riservati alle linee mobili associate
a TIM UNICA.
Le informazioni precedentemente inviate da TIM alla linea mobile principale, destinate al titolare della linea fissa e relative allo stato delle linee
associate a TIM UNICA, saranno consultabili nell’area privata MyTIM del titolare della linea fissa. Se non lo hai già fatto, procedi con la registrazione
all’area privata MyTIM cliccando su https://mytim.tim.it/it.html
Ti informiamo inoltre che, nel caso tu abbia indicato in fase di attivazione un indirizzo e-mail sul quale ricevere le informative relative a TIM UNICA,
anche tali comunicazioni saranno sospese a partire dalla data del 26/09/21. per piacere lo spiegate terra terra? io ho una Tim unica con 5 linee mobili. per tre di queste ho un account, per le altre due diversi account. devo fare qualcosa per continuare a visualizzare i dati dai mytim corrispondenti? grazie
@vincenzomary: Dal 26 Settembre cade uno dei due requisiti per attivare Tim Unica, ovvero che la prima sim deve essere intestata allo stesso titolare della linea fissa. Pertanto a partire da tale data, si potrà beneficiare di Tim Unica abbinando sin da subito eventuali sim intestate ad altre persone diverse dal titolare della linea fissa.
Rimane solo l'unico requisito di avere la fattura di linea fissa domiciliata (no bollettino).
Le info sulle relative sim abbinate, saranno visibili nelle aree mytim dei rispettivi titolari.
mazzinia
09-09-2021, 09:27
Penso di aver bisogno d'aiuto.
Ho finalmente ricevuto la chiamata dal tecnico, e non vuole rimettermi il profilo 35b / 6db
Sostiene di aver parlato con qualcuno , e che gli sia stato detto che questo attualmente e' il profilo ottimale.
Ho insistito che non ho mai avuto problemi con il profilo precedente, ma non sembra convinto... ha detto che parlera' ancora con l'area di supervisione, ma non sembra ottimista
Cosa dovrei fare per riottenere 35b/6db e sos off ?
Adesso :
Actual Rate(Up/Down) 9664/42710 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 9720/43532 kbps
Noise Margin(Up/Down) 9/9.2 dB
Line Attenuation(Up/Down) 17.4/51.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 6/12 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 28/29 ms
INP(Up/Down) 97.1/99.1 simboli
Profilo 17a
Prima :
13xxx/50xxx
Line Attenuation(Up/Down) 17.4/51.8 dB
6.1/6.x
6/13 dbm
inp 62/62
35b
mazzinia
09-09-2021, 09:51
Update.. sembra la mia supplica sia stata accettata
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 11870/49814 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 11871/50461 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.1/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 19/51.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) 7/12 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/16 ms
INP(Up/Down) 56.2/61.5 simboli
Profilo 17a
Tempo di connessione 0 h 0 min 20 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/0
Errori FEC(Up/Down) 0/0
sono tornato alla situazione precedente ( a parte l'up che prima con 35b era 1000/1200 piu' alto ), a parte il profilo a 17a vs 35b. Vista la distanza che non mi dovrebbe dare benefici tra 35 e 17, meglio se tengo la bocca chiusa riguardo il 17a , suppongo ? ( suggerimenti accettati )
vincenzomary
09-09-2021, 14:28
@vincenzomary: Dal 26 Settembre cade uno dei due requisiti per attivare Tim Unica, ovvero che la prima sim deve essere intestata allo stesso titolare della linea fissa. Pertanto a partire da tale data, si potrà beneficiare di Tim Unica abbinando sin da subito eventuali sim intestate ad altre persone diverse dal titolare della linea fissa.
Rimane solo l'unico requisito di avere la fattura di linea fissa domiciliata (no bollettino).
Le info sulle relative sim abbinate, saranno visibili nelle aree mytim dei rispettivi titolari.
ok grazie ancora
vincenzomary
09-09-2021, 17:10
non posso darvi altre indicazioni, non sono sul posto, so solo che fibermap dice che la distanza dall'armadio è circa 190 metri, nuova attivazione oggi. mi dicono adesso che il tecnico tim è entrato nell'appartamento, e poi sarà andato presso la chiostrina condominiale, risalito e collegato router. ci sono più prese nell'appartamento, possibile che non abbia fatto un "sezionamento". purtroppo chi sta lì non capisce nulla di tutto ciò. conferma da tim che il civicoè collegato a un ONU con piastra a 200 mega. a questo punto vale la pena collegarci un tim hub o fritzbox al posto del vetusto techicolor baffo rosso?
https://ibb.co/KKfz1gp
derivate, diafonia, doppino deteriorato o altro? grazie
giovanni69
09-09-2021, 20:29
EDIT:
vincenzomary
10-09-2021, 19:27
https://i.ibb.co/dMQ43Mn/planimetria.jpg (https://ibb.co/dMQ43Mn).
le due stanze a nord dovrebbero collegarsi con la presa soggiorno,in qursto appartamento con connessione 59/11. ma il wifi del baffo rosso non distribuisce, circa dieci metri, con una buona potenza il segnale. dato che non posso bonificare l'impianto, sono in affitto, alternative quali potrebbero essere. grazie
Abadir_82
10-09-2021, 19:51
https://i.ibb.co/dMQ43Mn/planimetria.jpg (https://ibb.co/dMQ43Mn).
le due stanze a nord dovrebbero collegarsi con la presa soggiorno,in qursto appartamento con connessione 59/11. ma il wifi del baffo rosso non distribuisce, circa dieci metri, con una buona potenza il segnale. dato che non posso bonificare l'impianto, sono in affitto, alternative quali potrebbero essere. grazie
Usa una rete mesh.
vincenzomary
10-09-2021, 20:00
Usa una rete mesh.
potresti spiegarmi come? grazie. esempio un powerline al router e due o più powerline wifi? non so come è fatto l'impianto elettrico, potrebbe non funzionare, o avere poca potenza, alternative, Nighthawk Mesh WiFi 6?
cadeidavide
12-09-2021, 08:31
scusate ho bisogno di una analisi e consigli. Circa un mese fa ho cambiato contratto passando dalla 100 mega fttc alla 200 mega . Mi trovo a 310 metri dall'armadio e mi da una velocità massima teorica di 87,91 mega. ho chiamato due volte il 187 per chiedere il cambio di profilo in 35b e non hanno fatto nulla , ho ancora il 17a.ho il router tim hub +technicolor. con speed test vado a 47 mega .sotto i valori che mi da il router. i valori secondo voi sono ok ho ci sono problemi? cosa fareste per far cambiare profilo visto che le mie segnalazioni non vengono considerate?
grazie
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
17.11 Mbps 47.64 Mbps
Velocità di linea
17.18 Mbps 46.28 Mbps
Dati trasferiti
666.02 MBytes 29952.41 MBytes
Potenza
8.6 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
5.1, 34.8, 52.8, 60.2 dB 16.9, 43.5, 72.3 dB
Noise Margin
5.8 dB 6.1 dB
mazzinia
12-09-2021, 13:19
Personalmente io proverei a chiamare il 187 ( assicurandomi di parlare con un tecnico e non con un commerciale ) finche' non trovi quello che ti cambia il profilo.
nel mio caso alcuni mesi fa ho cambiato il modem da sercomm a hub+ zte ( il contratto era passato da 100 a 200 9 mesi prima ) , sono a 550/650 metri dalla cabina ( per cui non guadagno manco 1kb passando a 35b visto che sono oltre il limite per la frequenza aggiuntiva ) , ma il primo tecnico con cui ho parlato dopo aver messo il modem nuovo, mi ha fatto il passaggio di profilo senza fare obiezioni di sorta.
Abadir_82
12-09-2021, 17:40
potresti spiegarmi come? grazie. esempio un powerline al router e due o più powerline wifi? non so come è fatto l'impianto elettrico, potrebbe non funzionare, o avere poca potenza, alternative, Nighthawk Mesh WiFi 6?
La rete mesh usa wifi dedicato per connettere i ripetitori. Immagina di avere il classico wifi a 5 GHz e 2.4 GHz, pero' per te utente esiste solo il 5 GHz, perche' il 2.4 GHz e' dedicato per la connessione tra i device della rete mesh. (tecnicamente le frequenze non sono queste, ma e' per darti un'idea).
Avrai un'ottima velocita' ed un'ottima copertura, perche' la rete viene ripetuta su una frequenza dedicata.
Una cosa del genere: https://www.netgear.com/ae/home/wifi/mesh/listing-filter/nighthawk/2000-3500-sqft/over-5000-sqft/
vincenzomary
12-09-2021, 17:47
La rete mesh usa wifi dedicato per connettere i ripetitori. Immagina di avere il classico wifi a 5 GHz e 2.4 GHz, pero' per te utente esiste solo il 5 GHz, perche' il 2.4 GHz e' dedicato per la connessione tra i device della rete mesh. (tecnicamente le frequenze non sono queste, ma e' per darti un'idea).
Avrai un'ottima velocita' ed un'ottima copertura, perche' la rete viene ripetuta su una frequenza dedicata.
Una cosa del genere: https://www.netgear.com/ae/home/wifi/mesh/listing-filter/nighthawk/2000-3500-sqft/over-5000-sqft/
grazie
Ferrarista
12-09-2021, 20:15
Io ho il TIM Hub con in cascata un Asus AC86U che gestisce l'IP. Mi capita spesso che l'IP (nonostante sia statico) venga cambiato. Quale può essere il motivo? Succede anche ad altri?
Ho una mezza idea di lasciare Fastweb FTTC, sti 6 mesi a 19.90 che offre TIM senza durata minima contrattuale, hanno qche inchiappettata nascosta ? Fra l'altro sarebbe anche un mezzo downgrade 200 --> 100. Grazie.
@Gello: La promo online a 19,90 Euro/mese x 6 mesi dopodiché 24,90 Euro/mese non ha alcun vincolo né penale. Le chiamate sono a consumo e non è incluso alcun modem (pertanto dovrai acquistarlo per fatti tuoi, qualora tu non ne abbia già uno -es.: Fritzbox, Tp-Link ecc.-).
Come mai citi il downgrade da 200 a 100? Sei distante dall'armadio oltre 500 metri circa (Tim infatti oltre tale distanza, attiva solo il profilo 100 Mega)?
@Gello: La promo online a 19,90 Euro/mese x 6 mesi dopodiché 24,90 Euro/mese non ha alcun vincolo né penale. Le chiamate sono a consumo e non è incluso alcun modem (pertanto dovrai acquistarlo per fatti tuoi, qualora tu non ne abbia già uno -es.: Fritzbox, Tp-Link ecc.-).
Come mai citi il downgrade da 200 a 100? Sei distante dall'armadio oltre 500 metri circa (Tim infatti oltre tale distanza, attiva solo il profilo 100 Mega)?
Grazie mille per la risposta intanto, perfetto per me che non uso telefono e ho gia' 3 modem :)
Sono a circa 250m, Fastweb ha il suo "tombino" proprietario cambia qualcosa ? Loro mi danno il 35b non so perche' Telecom dia solo 100 ma e' sempre stato cosi' in questi 2/3 anni...
Sto aspettando una nota di credito da 3 anni da Fastweb una roba imbarazzante e mi sarei rotto, la connessione pure e' una mezza porcheria, anche se temo il colpevole sia l'ultimo tratto di rame.
mazzinia
14-09-2021, 08:33
@bigbey etc,
penso di avere bisogno di aiuto od almeno un consiglio.
Stamattina ancora alle 8:53 la linea e' stata resettata da remoto, e come conseguenza si e' inserito ancora un profilo 9db sos.
I telefoni davano libero / numeri registrati correttamente , ma incapaci di ricevere/fare telefonate. La cosa si e' risolta con un mio reboot del modem ( la 2nda linea telefonica e' rimasta non configurata per 10 minuti aggiuntivi ).
Sono riuscito a parlare direttamente con una persona del reparto decnico al 187, e stavolta penso mi sia stato detto cosa bolle in pentola : c'e' un guasto in centrale da alcune settimane, non trovano cosa sia il problema e per cui continuano a rinegoziare le linee ed il sistema automatico mi ha riassegnato il profilo a 9db - mi e' stato dato da intendere che non sono solo io coinvolto - per cercare di far quadrare i conti.
Come mi devo comportare io ? Al momento attuale sono giu' a 37xxx quando ogni singolo giorno con la risincronizzazione da remoto e 6db aggancio fisso tra 496xx e 50xxx.
Senza la risincronizzazione imposta lato tim, la linea non va MAI giu', non da problemi di sorta, non ci sono stalli o fluttuazioni nei trasferimenti dati... e faccio frequenti trasferimenti di ore fissi tra i 5.2 ed i 5.6MB. Ho vari servizi in remoto che alla minima fluttuazione della linea si resetterebbero, ma i log lato mio mostrano che tutto e' regolare a 6db/50mb, cosi' come lo era i mesi/anni precedenti.
Speravo il 187 da remoto mi avrebbe rimesso i 6db, invece mi hanno messo in attesa per 48h e verifiche/verdetto :(
potresti spiegarmi come? grazie. esempio un powerline al router e due o più powerline wifi? non so come è fatto l'impianto elettrico, potrebbe non funzionare, o avere poca potenza, alternative, Nighthawk Mesh WiFi 6?
Casa mia con router + 4 nodi AiMesh (su rete dedicata al backhaul!)
https://i.imgur.com/ywIZ85e.png
Rock solid, e prestazioni eccellenti... (e spesa fuori di testa, ok... :sofico: )
@mazzinia: Per verificare che non sia una delle solite panzane da 187, ti basta chiedere a qualche amico/parente in zona di monitorare la propria linea e di verificare se anche a loro alle 08:53 di ogni giorno, il modem si riavvia. Quello che dice il 187 va sempre preso con enormi pinze.
mazzinia
14-09-2021, 09:15
@bigbey
non ho mezzo per farlo, purtroppo. Le persone che conosco lungo la via non usano computer , tanto per capirci :(
@mazzinia: Allora non ti fidare....c'è il grosso "rischio" che ti abbiano detto una panzana giusto per tenerti buono e chiudere la chiamata, idem il monitoraggio delle 48h.....
giovanni69
14-09-2021, 10:19
Speravo il 187 da remoto mi avrebbe rimesso i 6db, invece mi hanno messo in attesa per 48h e verifiche/verdetto :(
In ogni caso, non toccare niente per 48h...perchè se poi ti metti a riavviare, ecc...:O
Poi vedrai il risultato della tua segnalazione.
Nausicaa
14-09-2021, 10:39
Ragazzi una domanda, ho letto una trentina di ultime pagine per aggiornarmi, ma non ho trovato risposta.
Io sono a oltre 700 metri dall'onu e ho al momento una portate di 25mb in down e 10 in up (causa diafonia, quando sono partito avevo 50mb e sempre 10 in up, ma molti vicini si sono attivati in fibra), ho il vecchio profilo tim connect che non ho cambiato perchè ho letto qui che passando a un nuovo profilo (diciamo che guardo il lato economico), mi avrebbero limitato l'up a 3mb in quanto oltre i 500,99 metri.
Sapete se è ancora così?
Il mio comune è in copertura FTTH in questo momento e spero per fine anno di fare la migrazione, ma nel frattempo andrei a risparmiare parecchio sul mensile passando a tim super.
@Nausicaa: No, ora oltre 500 metri circa attivano il profilo normale 100 Mega. La 30 Mega solo oltre il chilometro. Per verificare da database Tim a che distanza risulti, vai sul sito Tim e simula di voler attivare una nuova linea al tuo indirizzo. Verifica la velocità e se ti dà 30/3, rimani così come sei. Diversamente, farai il passaggio a Tim Super tramite Twitter, seguendo la guida scritta a pag. 1 di questo topic.
mazzinia
14-09-2021, 12:34
@bigby , dopo la telefonata ho ricevuto l'sms con "verifiche in corso".
En passant, stavo pensando.... come dicevo, lato mio non ho mai avuto problemi, pero'....
300 metri in direzione della cabina, giusto una settimana prima che le disconnessioni temporizzate mattutine cominciassero, una squadra dell' Enel ha interrato il cavo elettrico principale che serve la via ( e' aereo attaccato alle case in parte ) per una tratta di 20 metri ( un muro di tale lunghezza e' venuto a mancare alcuni anni fa, ed il proprietario adesso ha deciso di voler uscire dalla nuova apertura con mezzi agricoli che potrebbero toccare il cavo, se lasciato volante in sede ).
Mi pare che il cavo del telefono sia interrato sullo stesso bordo/lato della strada.
Potrebbe questa modifica creare interferenze nei cavi telefonici > ripercuotersi in cabina ( che registra problemi non ben identificabili ) > la situazione odierna ? Il cavo porta bi e trifase ( una persona ha un'officina meccanica )
Non credo molto nelle coincidenze, personalmente... e non so manco quanto bene abbiano lavorato ( tanto per dire, non avevano collegato l'illuminazione stradale.. 2 cavi di numero ed uno se lo erano scordato di brutto. Questo per dire che la squadra non mi sembra fosse esattamente il massimo dell'affidabilita' in quanto a qualita' lavori )
@mazzinia: Potrebbe darsi, se hanno messo il cavo elettrico praticamente attaccato a quello telefonico. Mi è capitato di vedere disconnessioni su utenze dove il modem si riallineava quando veniva accesa la sera l'illuminazione pubblica.
Se è davvero quella la causa (cavo enel) non puoi far nulla.
mazzinia
14-09-2021, 13:00
Beh, ma a me non causa problemi. Come accennavo sto' soltanto pensando possa creare disturbi che vengono rilevati e fanno pensare a qualcosa che si stia guastando in cabina ( se l'elucubrazione ha senso ).
Ma... mettendo che sia cosi'... non basterebbe discutere con i tecnici che vengono in locale alla cabina, e mettere una segnalazione per ignorare il problema ? Voglio dire.. se pensano che qualcosa si stia guastando ma non fosse cosi', non basterebbe far ignorare la cosa all'apparato di controllo ?
( ok, presumo mi risponderai che se lo facessero, ci sarebbero problemi in caso di un guasto reale che potrebbe venir ignorato a causa della segnalazione, esatto ? )
@mazzinia: Non si può far ignorare un disturbo alla piastra. Essa al max imposta profilo SOS o Rein e via, tiene "sotto controllo" la linea così.
mazzinia
14-09-2021, 13:08
Se fosse questo il motivo reale di tutto questo casino, allora avrei fatto bene ad accettare il profilo offerto la settimana scorsa a 43 in 12db+sos :(
adesso si e' settato a 37 ...
Ad essere onesto, telefonare e farmi rimettere 6db non sarebbe un problema come azione da parte mia anche ogni 7 giorni.
Il problema e' che apparentemente per come e' segnalato, l'operatore non e' abilitato all'operazione e diventa un calvario :(
( o forse dovevo metter giu' e ritelefonare ... )
PS
inoltre, se questo fosse il reale motivo di tutto questo casino, penso sarebbe corretto che i tecnici fisici di zona siano informati... almeno risparmierebbe loro parte dei grattacapi
Nausicaa
14-09-2021, 14:29
@Nausicaa: No, ora oltre 500 metri circa attivano il profilo normale 100 Mega. La 30 Mega solo oltre il chilometro. Per verificare da database Tim a che distanza risulti, vai sul sito Tim e simula di voler attivare una nuova linea al tuo indirizzo. Verifica la velocità e se ti dà 30/3, rimani così come sei. Diversamente, farai il passaggio a Tim Super tramite Twitter, seguendo la guida scritta a pag. 1 di questo topic.
Grazie mille
Buonasera, a un mio amico gli hanno appena messo la fttc 100M aggancia 60/21,i valori sono buoni tranne che per la protezione da disturbo oltre 100, domanda cosa dovrebbe chiedere esattamente all operatore dell assistenza per farselo abbassare per arrivare all incirca sui 57-58 come ce l ho io. C'è una sigla da dire? Grazieeee!
https://i.ibb.co/bPTcgRc/Whats-App-Image-2021-09-15-at-19-16-11-1.jpg (https://ibb.co/bPTcgRc) https://i.ibb.co/5Fcrzq9/Whats-App-Image-2021-09-15-at-19-16-11-2.jpg (https://ibb.co/5Fcrzq9) https://i.ibb.co/X23tB7c/Whats-App-Image-2021-09-15-at-19-16-11.jpg (https://ibb.co/X23tB7c)
giovanni69
15-09-2021, 21:32
Puoi dimostrare che quella protezione INP superiore a 100 sia un problema per quell'utente?
mazzinia
15-09-2021, 22:09
Uhm... se vedo bene il profilo e' 6db in download. Non penso che l'inp in questo caso sia realmente penalizzante
giovanni69
15-09-2021, 22:31
Ehm... non suggerire :p sentiamo da Artik73...
Ehm... non suggerire :p sentiamo da Artik73...Ahahahah infatti avendo degli ottimi valori sia di snr che attenuazione, deduco che qll protezione sia stata messa ad cazzzummm.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-09-2021, 10:07
Non ha risposto perchè dunque dovrebbe essere un problema nello specifico per quell'utente visto che suggerisci di farlo abbassare.
Uffaaaa
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
mazzinia
16-09-2021, 14:47
Update,
allora, hanno segnalato la riparazione avvenuta del supposto guasto.. e nelle ultime 54 ore NON hanno piu' effettuato alcuna rinegoziazione ( 8:53 ) in generale. Per cui penso che qualunque problema ci fosse, sia stato risolto.
Adesso devo solo farmi rimettere il profilo a 6db ... il tecnico (non commerciale) del 187 a cui ho fatto richiesta non l'ha voluto fare lui, ma ha passato la palla a qualche altro reparto che dovrebbe etc etc.
Vediamo se in 24h va a posto vs dover riaprire le danze per trovare un'anima pia...
Allora nessuno mi sa dire cosa devo dore per farmi abbassare la protezione da impulsi?
Grazie mille!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
16-09-2021, 18:25
salve a tutti, ho un questo problema da quasi 3 giorni...
premesso che avevo fino 2 giorni fa avevo questa situazione:
https://i.postimg.cc/grFWvDGc/Senza_titolo-2.jpg
sono a 100 metri dall'armadio linea volante e praticamente prendevo pieno.
anzi aggiungo questi che sono più recenti di quelli sopra:
https://i.postimg.cc/HnGM7q8r/Screenshot-2021.png
Poi a mezzanotte di qualche sera fa mentre stavo navigando si è disconnesso e alla riconnessione avevo 140Mb al posto dei 200.
Ho aperto segnalazione in quanto ho avuto diverse disconnessioni e ping alzato, fintanto che stamattina altra disconnessione ma stavolta sono con questi valori:
https://i.postimg.cc/T1WxLSMH/Immagine-2021-09-16-175306.jpg
Errori CRC e valori molto sballati.
Adesso ho inoltrato un sollecito... ma che ne pensate?
@Ivy_Mike: Stai molto probabilmente viaggiando su uno solo dei due cavi che compongono il doppino telefonico. Serve un tecnico che venga a controllare la tratta e a ricollegarti correttamente.
giovanni69
16-09-2021, 19:57
:mano:
...al tempo stesso poi serve ripristinare un profilo a 6dB SNRm.
Ivy_mike
16-09-2021, 20:04
@Ivy_Mike: Stai molto probabilmente viaggiando su uno solo dei due cavi che compongono il doppino telefonico. Serve un tecnico che venga a controllare la tratta e a ricollegarti correttamente.
e come può essere successo?
@Ivy_mike: Da dietro uno smartphone/pc solo il Mago Otelma potrebbe risponderti correttamente :D
Potrebbe essere stato un tecnico maldestro che attivando un altro utente/risolvendo un guasto sia andato per errore a toccare la tua coppia ed essa nel giro di qualche ora abbia ceduto e mille altre ipotesi....
L'importante è che comunque con un tecnico in loco, si risolve.
Buonasera a tutti. Vorrei gentilmente sapere dagli esperti del topic cosa ne pensano dei valori della mia linea. Sono a 30 metri dall'armadio in derivata seconda. La chiostrina è su un palo e cade quasi a pezzi. Tre anni fa andavo ad upload e download massimo poi man mano sono sceso in download a 180, poi 160, poi 140 e ora 120. Probabilmente dovute alle altre attivazioni. Ora mi sembra strano che l'upload sia sceso. Che ne pensate? Grazie
https://i.postimg.cc/CdV8c8gd/IMG-20210916-214404.jpg (https://postimg.cc/CdV8c8gd)
https://i.postimg.cc/PLxyrwxd/IMG-20210916-214432.jpg (https://postimg.cc/PLxyrwxd)
dmann9999
17-09-2021, 09:45
Buonasera a tutti. Vorrei gentilmente sapere dagli esperti del topic cosa ne pensano dei valori della mia linea. Sono a 30 metri dall'armadio in derivata seconda. La chiostrina è su un palo e cade quasi a pezzi. Tre anni fa andavo ad upload e download massimo poi man mano sono sceso in download a 180, poi 160, poi 140 e ora 120. Probabilmente dovute alle altre attivazioni. Ora mi sembra strano che l'upload sia sceso. Che ne pensate? Grazie
https://i.postimg.cc/CdV8c8gd/IMG-20210916-214404.jpg (https://postimg.cc/CdV8c8gd)
https://i.postimg.cc/PLxyrwxd/IMG-20210916-214432.jpg (https://postimg.cc/PLxyrwxd)
hai profilo con snr a 9, fatti mettere il profilo classico con snr a 6
hai profilo con snr a 9, fatti mettere il profilo classico con snr a 6
Grazie per la risposta. Ho letto il primo post e ho capito grossomodo la questione. Avrei però qualche domanda e quache curiosità: A chi chiedo il cambio profilo? Al 187?
C'è possibilità che l' snr torni da solo a 6? Grazie
giovanni69
17-09-2021, 16:56
No non tornerà a da 9 a 6. Ti è stato assegnato e te ne accorgeresti con un (1 :read: ) riavvio del modem ed a quel punto vedresti al limite valori nell'intorno di 6.
187 tasto 2 fino a trovare chi capisce la domanda, ovvero cambio di profilo con SNR a 6.
Che voi sappiate la casella di posta elettronica che viene creata in abbinamento ad un contratto FTTC+fonia, in caso di disdetta viene cancellata o rimane attiva?
loris100
18-09-2021, 07:49
Ieri sera problemi con la connessione e a quanto ho visto su down detector molti altri come me, pppoe errore timeout, oggi mi ritrovo con il profilo in SOS:doh:
dmann9999
18-09-2021, 08:56
Che voi sappiate la casella di posta elettronica che viene creata in abbinamento ad un contratto FTTC+fonia, in caso di disdetta viene cancellata o rimane attiva?
viene cancellata
@loris100:
1) Downdetector non va mai consultato, la maggiorparte delle persone che vi scrive non sa la differenza tra wifi e cavo ethernet, pertanto danno colpa alla linea quando magari è un problema di Wifi;
2) Il profilo SOS ti viene appioppato esclusivamente se ti casca la portante consecutivamente ed in breve tempo, non se invece la portante rimane fissa ma casca solo l'utenticazione PPPoE;
Non ci sono stati guasti generalizzati ieri, c'è ne stato solo uno qualche giorno fa durante le partite con qualche rallentamento diffuso.
Perciò, è un tuo guasto singolo.
loris100
18-09-2021, 09:09
@loris100:
1) Downdetector non va mai consultato, la maggiorparte delle persone che vi scrive non sa la differenza tra wifi e cavo ethernet, pertanto danno colpa alla linea quando magari è un problema di Wifi;
2) Il profilo SOS ti viene appioppato esclusivamente se ti casca la portante consecutivamente ed in breve tempo, non se invece la portante rimane fissa ma casca solo l'utenticazione PPPoE;
Non ci sono stati guasti generalizzati ieri, c'è ne stato solo uno qualche giorno fa durante le partite con qualche rallentamento diffuso.
Perciò, è un tuo guasto singolo.
E invece ti sbagli, down detector e affidabile, nessuno va li a segnalare qualcosa che non va senza motivo..
Ieri ho aperto una segnalazione e oggi la Tim mi manda un messaggio, Gentile cliente, in rif. alla segnalazione ti informiamo che i nostri tecnici hanno riparato il guasto GENERALIZATO presente nella tua zona, Verifica nelle prossime 24h il funzionamento del serivizo e se riscontri ancora problemi contattaci tramite il seguente link...
Per quanto riguarda il profilo SOS anche li ti sbagli in quanto grazie a quel errore pppoe che e durata fino all 1 di mattina stando al event log del fritzbox oggi mi ritrovo con questo profilo..
Quindi magari prima di sparlare la prossima volta informati :D
Ieri ho aperto una segnalazione e oggi la Tim mi manda un messaggio, Gentile cliente, in rif. alla segnalazione ti informiamo che i nostri tecnici hanno riparato il guasto GENERALIZATO presente nella tua zona, Verifica nelle prossime 24h il funzionamento del serivizo e se riscontri ancora problemi contattaci tramite il seguente link...LOL
E' il messaggio standard che tim manda per ogni reclamo, probabilmente per scusarsi preventivamente del ritardo sulla riparazione.
Per quanto riguarda il profilo SOS anche li ti sbagli in quanto grazie a quel errore pppoe che e durata fino all 1 di mattina stando al event log del fritzbox oggi mi ritrovo con questo profilo..
La caduta del pppoe senza caduta della linea non va a innescare il processo di cambio profilo.
@loris100:
Come risposto anche da zdnko....sei totalmente fuori strada, ivi compresi i significati dell'errore PPPoE e di come funziona downdetector :D :fagiano:
loris100
18-09-2021, 11:24
LOL
E' il messaggio standard che tim manda per ogni reclamo, probabilmente per scusarsi preventivamente del ritardo sulla riparazione.
La caduta del pppoe senza caduta della linea non va a innescare il processo di cambio profilo.
Si infatti, 400 segnalazioni a caso alle 22 di ieri sera, ma guarda che caso eh...Quel messaggio non e generalizzato, ho avuto altri problemi in passato e non ho mai ricevuto quello...Non so perche dovete insistere con le vostre conclusioni sbagliate, 2 storti non fanno uno giusto :mc:
Per quanto riguarda il pppoe timout error non ho visto altri errori sul event log del mio fritz, era collgetao da mesi errori pari a zero, mi sicuramente il down generale di ieri sera non ha avuto impatto stando a due utenti di questo forum...:sofico:
:sofico: inutile proseguire.
Si infatti, 400 segnalazioni a caso alle 22 di ieri sera, ma guarda che caso eh...Quel messaggio non e generalizzato, ho avuto altri problemi in passato e non ho mai ricevuto quello...Non so perche dovete insistere con le vostre conclusioni sbagliate, 2 storti non fanno uno giusto :mc:
Per quanto riguarda il pppoe timout error non ho visto altri errori sul event log del mio fritz, era collgetao da mesi errori pari a zero, mi sicuramente il down generale di ieri sera non ha avuto impatto stando a due utenti di questo forum...:sofico:
SE sei del piemonte e' probabile che tu ieri sera ( dalle 21.30 ca ) abbia avuto disservizio causa una piastra su MMRA che ha mandato in disservizio 3 NAS ngan su Torino e provincia ( r-to899 r-to900 e r-to189 ). altrimenti non so...
giovanni69
18-09-2021, 20:55
nttcre di nuovo qui?!... :eekk: :ave:
Step AsR
19-09-2021, 08:28
Vi racconto la mia odissea.
16 settembre 2021
Alle ore 10:30 di mattina sparisce la connessione internet e telefonica, rimango isolato. La portante è calata vistosamente e non mi viene assegnato l'IP dal PPP (PPPoE Timeout). Luce del Tim Hub+ ROSSA FISSA.
Apro subito un ticket per guasto.
Da 4 giorni sto chiamando interrotamente il 187 e inviando solleciti, venendo palesemente ignorato.
19 settembre 2021, oggi, 4° giorno di guasto
Nessuno si prende la briga di spiegarmi cosa è successo e perchè SONO ISOLATO. Ancora niente internet e niente telefono.
La segnalazione è aperta da più di 3 giorni
Non riesco a parlare con un tecnico, o qualcuno del reparto tecnico.
Un tecnico non è venuto a casa mia.
NULLA.
Continuo ad essere isolato.
..Cosa devo fare?
loris100
19-09-2021, 08:44
SE sei del piemonte e' probabile che tu ieri sera ( dalle 21.30 ca ) abbia avuto disservizio causa una piastra su MMRA che ha mandato in disservizio 3 NAS ngan su Torino e provincia ( r-to899 r-to900 e r-to189 ). altrimenti non so...
Bravissimo, sono collegato al r-to899, e come detto non era un problema soltanto mio come dicono i due fenomeni zdenko e bigbey:read:
giovanni69
19-09-2021, 11:11
Che voi sappiate la casella di posta elettronica che viene creata in abbinamento ad un contratto FTTC+fonia, in caso di disdetta viene cancellata o rimane attiva?
Ho appena ripristinato una casella di posta di Alice creata non meno di 12 anni fa per via di un'ADSL. Nel frattempo sono passato in ADSL con Wind per almeno 6 anni e poi passato in Tim FTTC da 5 anni ma senza mai usarla. In tutti questi cambi è ancora attiva. Ma non saprei dirti, a questo punto, cosa accadrebbe cambiando ISP.
giovanni69
19-09-2021, 11:22
Ed ecco cosa ho scoperto in quella casella di posta di Alice... che risale a quasi 2 settimane fa:
:muro: :nera: :incazzed: :mad:
https://i.postimg.cc/VLz8jbg2/Tim-Dataq-Breach-Settembre-2021.jpg (https://postimages.org/)
Riguardo a questo nuovo data breach contro Tim (dopo quello di agosto), qui su Hwupgrade.it è stato pubblicato qualcosa?.... :O
Riguardo a questo nuovo data breach contro Tim (dopo quello di agosto), qui su Hwupgrade.it è stato pubblicato qualcosa?.... :O
no, dovrebbe essere riferito a quello di agosto
giovanni69
19-09-2021, 12:14
Chiaro, quindi nelle news, vedo bene che a settembre non è stato riportato nulla. :rolleyes:
La notizia è riportata ampiamente presso altri siti anche se non tutti, per la verità.... :O
Tra l'altro il sito denuncia vi@ web è messo così:
https://i.postimg.cc/xCyHpTpx/denuncia-vi-web.jpg (https://postimages.org/)
Step AsR
20-09-2021, 12:43
Vi racconto la mia odissea.
16 settembre 2021
Alle ore 10:30 di mattina sparisce la connessione internet e telefonica, rimango isolato. La portante è calata vistosamente e non mi viene assegnato l'IP dal PPP (PPPoE Timeout). Luce del Tim Hub+ ROSSA FISSA.
Apro subito un ticket per guasto.
Da 4 giorni sto chiamando interrotamente il 187 e inviando solleciti, venendo palesemente ignorato.
19 settembre 2021, oggi, 4° giorno di guasto
Nessuno si prende la briga di spiegarmi cosa è successo e perchè SONO ISOLATO. Ancora niente internet e niente telefono.
La segnalazione è aperta da più di 3 giorni
Non riesco a parlare con un tecnico, o qualcuno del reparto tecnico.
Un tecnico non è venuto a casa mia.
NULLA.
Continuo ad essere isolato.
..Cosa devo fare?
5° Giorno isolato
Nessuno si degna di farmi sapere nulla
grazie TIM
mazzinia
20-09-2021, 16:10
Puoi aprire una segnalazione presso agcom
https://www.agcom.it/home
per un risarcimento danni
ed/o una richiesta di rimborso alla tim
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni
Se vedo bene, sono 7.80 + 5 euro / giorno che ti vengono, contando dal 3zo giorno dopo la segnalazione (notare il lavorativo, per cui esclusi sabato/domenica ), in pratica da oggi in poi
giovanni69
20-09-2021, 16:47
Ha aperto il ticket di giovedì 16/09. Chiamare ininterrottamente non serve a nulla. I due giorni lavorativi successivi sono il 17 ed il 20, oggi.
Da domani ci si potrà lamentare con giusta causa.
Per info 187 tasto 1 e poi 2.
5° Giorno isolato
Nessuno si degna di farmi sapere nulla
grazie TIM
è strano. Hai parlato con un tecnico e non ha risolto nulla?
Step AsR
20-09-2021, 20:55
è strano. Hai parlato con un tecnico e non ha risolto nulla?
Son riuscito a parlare con un tecnico stamattina che mi ha detto che per loro è tutto apposto, che è colpa mia e del mio modem e che dovevo ascoltarlo.
Quando gli ho fatto notare che sono un informatico, e che non sono scemo, e che sò che il problema non è il modem perchè avevo anche un Tim Hub di riserva che ho provato in diretta insieme a lui e dava lo stesso problema (PPP in connessione, Errore PPP, con portante sempre agganciata, tutto dopo svariati reset e PC collegato via LAN in modo diretto), mi si è pure incazzato.
Poi ho richiamato, e mi ha detto un altro tecnico che il problema non è mio, che ne sono a conoscenza, e che ha aperto un altro ticket prioritario verso il servizio tecnico.
Queste due chiamate dopo 5 giorni che ho stressato il 187 senza avere riscontro.
Ora vorrei esporvi un altra cosa che sono venuto a sapere grazie ai miei vicini: praticamente la mattina che mi ha smesso di funzionare tutto (internet / telefono e portante calata a picco) era arrivato un tecnico TIM ad attivare una nuova utenza presso una palazzina che è stata sempre disabitata per anni.. guardacaso appena ha messo mano, a me è successo il casino... sicuramente mi ha cambiato coppia e mi ha messo quella che era rotta che mi avevano cambiato anni fa (o ha danneggiato la mia direttamente), sono sicuro, perchè non è possibile... e poi, tutti i miei vicini hanno internet tranne io. Poi ho notato anche che la chiostrina condominiale E' rotta e che sopra le coppie ci sono muffa e gechi, oltre il fatto che entra pioggia a gogo.
Tengo anche a specificare che il modem è collegato direttamente alla prima presa che sta appena entri in casa e basta, non c'è altro, quindi escludo con fermezza che il problema è il mio impianto a casa.
Può darsi anche che sto scrivendo un mucchio di cavolate e ci sta, ma mandando un tecnico in 10 minuti mi avrebbero individuato il problema e risolto tutto e questo mi fa innervosire. Giorni di nulla e messaggi preimpostati, e nessuno che si degna di ascoltarmi e di cercare di risolvermi il problema..
Ci sto rinunciando..
Puoi aprire una segnalazione presso agcom
https://www.agcom.it/home
per un risarcimento danni
ed/o una richiesta di rimborso alla tim
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/carta-dei-servizi-i-nostri-impegni
Se vedo bene, sono 7.80 + 5 euro / giorno che ti vengono, contando dal 3zo giorno dopo la segnalazione (notare il lavorativo, per cui esclusi sabato/domenica ), in pratica da oggi in poi
grazie mille dei link!
diaretto
21-09-2021, 09:44
Son riuscito a parlare con un tecnico stamattina che mi ha detto che per loro è tutto apposto, che è colpa mia e del mio modem e che dovevo ascoltarlo.
Quando gli ho fatto notare che sono un informatico, e che non sono scemo, e che sò che il problema non è il modem perchè avevo anche un Tim Hub di riserva che ho provato in diretta insieme a lui e dava lo stesso problema (PPP in connessione, Errore PPP, con portante sempre agganciata, tutto dopo svariati reset e PC collegato via LAN in modo diretto), mi si è pure incazzato.
Poi ho richiamato, e mi ha detto un altro tecnico che il problema non è mio, che ne sono a conoscenza, e che ha aperto un altro ticket prioritario verso il servizio tecnico.
Queste due chiamate dopo 5 giorni che ho stressato il 187 senza avere riscontro.
Ora vorrei esporvi un altra cosa che sono venuto a sapere grazie ai miei vicini: praticamente la mattina che mi ha smesso di funzionare tutto (internet / telefono e portante calata a picco) era arrivato un tecnico TIM ad attivare una nuova utenza presso una palazzina che è stata sempre disabitata per anni.. guardacaso appena ha messo mano, a me è successo il casino... sicuramente mi ha cambiato coppia e mi ha messo quella che era rotta che mi avevano cambiato anni fa (o ha danneggiato la mia direttamente), sono sicuro, perchè non è possibile... e poi, tutti i miei vicini hanno internet tranne io. Poi ho notato anche che la chiostrina condominiale E' rotta e che sopra le coppie ci sono muffa e gechi, oltre il fatto che entra pioggia a gogo.
Tengo anche a specificare che il modem è collegato direttamente alla prima presa che sta appena entri in casa e basta, non c'è altro, quindi escludo con fermezza che il problema è il mio impianto a casa.
Può darsi anche che sto scrivendo un mucchio di cavolate e ci sta, ma mandando un tecnico in 10 minuti mi avrebbero individuato il problema e risolto tutto e questo mi fa innervosire. Giorni di nulla e messaggi preimpostati, e nessuno che si degna di ascoltarmi e di cercare di risolvermi il problema..
Ci sto rinunciando..
grazie mille dei link!
Se hai portante agganciata e errore PPP (quindi della PPPoE) il problema non può essere nè la chiostrina, nè una coppia scambiata/danneggiata.
Step AsR
21-09-2021, 10:23
Se hai portante agganciata e errore PPP (quindi della PPPoE) il problema non può essere nè la chiostrina, nè una coppia scambiata/danneggiata.
L'ho anche pensato... però oltre a quello mi è caduta a picco anche la portante (e miliardi di errori CRC che in 5 anni di FTTC non ne ho mai avuto mezzo).. allora un problema dell'armadio? Però se è un problema generale dell'armadio/centrale perchè solo io non navigo? Comunque sia penso sia necessario un intervento manuale... oggi è come gli altri, non sembra cambiato niente..
Ma guarda ciò che mi da fastidio realmente è che nessuno si prende la preoccupazione
Che ne so mi chiamano e mi dicono "guarda c'è sto X problema, devi aspettare 2 settimane per la riparazione" almeno uno si mette l'anima in pace
Solo messaggi preimpostati da giovedì, senza risoluzione ne nulla.. bah
Se hai portante agganciata e errore PPP (quindi della PPPoE) il problema non può essere nè la chiostrina, nè una coppia scambiata/danneggiata.
In realtà se la coppia (o meglio porta xdsl) è stata scambiata con quella di un altro gestore che usa una vlan diversa la linea va up ma non il pppoe.
Comunque facendo le prove con il tecnico al telefono doveva vedere se staccando il modem la sua porta andava down o restava allineata.
Step AsR
21-09-2021, 18:37
In realtà se la coppia (o meglio porta xdsl) è stata scambiata con quella di un altro gestore che usa una vlan diversa la linea va up ma non il pppoe.
Comunque facendo le prove con il tecnico al telefono doveva vedere se staccando il modem la sua porta andava down o restava allineata.
Grazie per il messaggio.
Ho messo i parametri fibra di VODAFONE e magicamente si è connesso a INTERNET.
A S S U R D O
Io non ho parole.
Ora che devo fare? Navigare usando i dati vodafone o spengo tutto? ...
Non ho mai sentito una cosa del genere
Chiamo immediatamente TIM.. cioè sto navigando con USER PSW e VLAN di vodafone
Chiamo immediatamente TIM.. cioè sto navigando con USER PSW e VLAN di vodafone
Fai fare una verifica della corrispondenza della porta, come scritto sopra se loro la vedono allineata anche dopo che hai spento il modem c'è sicuramente qualcosa di sbagliato e devono mandare il tecnico a sistemare.
Nel frattempo usa vodafone, magari va anche meglio. :D
Step AsR
21-09-2021, 23:13
Fai fare una verifica della corrispondenza della porta, come scritto sopra se loro la vedono allineata anche dopo che hai spento il modem c'è sicuramente qualcosa di sbagliato e devono mandare il tecnico a sistemare.
Nel frattempo usa vodafone, magari va anche meglio. :D
Beh data la portante che è scesa di parecchio nah, però già riavere la connessione anche se momentanea e anche se usando vodafone, mi fa sentire bene :D
Servizio clienti out stasera, provo a chiamarli domattina..
mazzinia
21-09-2021, 23:37
Faro' una domanda stupida... ma da remoto il supporto tecnico non vede che il cliente non e' collegato piu' a tim ?!?
alefello
22-09-2021, 06:15
Il supporto tecnico mi ha chiuso un ticket come "risolto" per un passaggio a FTTH da ADSL avvenuto commercialmente ma non fisicamente. Se non si accorgono che una "super fibra" sta allineando a 7Mb non c'è da stupirsi più di nulla.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
strassada
22-09-2021, 07:42
Beh data la portante che è scesa di parecchio nah, però già riavere la connessione anche se momentanea e anche se usando vodafone, mi fa sentire bene :D
Servizio clienti out stasera, provo a chiamarli domattina..
se vai qui: https://www.myip.com/ poi ti dice isp tim o vodafone?
Salve a tutti!
All'inizio dell'estate grandi lavori per FTTH nel quartiere, ho visto collegati la palazzina a fianco alla mia e quella di fronte (dalla finestra vedo la "borchia", scusate l'imprecisione :D :D )
Qualche tempo dopo è venuto un addetto a cercare il punto di collegamento da noi senza trovarlo (ha girato nell'androne e nel cortile con una sorta di mappa in mano).
Naturalmente se ora provo a richiedere la FTTH sulla mia linea risulta non disponibile.
Penso che per qualche motivo hanno "saltato" la mia palazzina. Tenete conto che l'Onu (questa la so :D :D ) è proprio murato nel nostro edificio.
Cosa può essere capitato? Errore nei lavori? Non hanno trovato chi autorizzasse i lavori? (amministratore? - non conosco le procedure al riguardo).
Ma soprattutto: cosa posso fare per non restare tagliato fuori dalla FTTH??
https://i.postimg.cc/Z5TDRyBG/immagine.png
che dite, anche secondo voi mi hanno modificato il profilo rifilandome uno con snr a 9 ?
Step AsR
22-09-2021, 11:43
se vai qui: https://www.myip.com/ poi ti dice isp tim o vodafone?
Mi dava vodafone.
Son venuti due tecnici stamattina NON per conto mio, ma per l'altro cliente/vicino a cui avevano scambiato la linea con la mia.
10 minuti hanno risolto.
Ora risto con TIM e funziona tutto. Ci voleva tanto?? :muro: :muro:
La portante abbassata mi sa che me la tengo, nuova attivazione e diafonia suppongo..
giovanni69
22-09-2021, 11:43
@axl138. Hai provato a riavviare il modem 1 volta?
@axl138. Hai provato a riavviare il modem 1 volta?
sì, un paio di volte (quando me ne sono accorto un paio di giorni fa e dopo che, dopo aver chiamato il 187 chiedendo il cambio profilo, mi era arrivato l'sms di "problema risolto") ma sta sempre lì nell'intorno di 9
ferrybotte
22-09-2021, 13:40
buongiorno ragazzi,
oggi accedendo sul mytim per controllare se fosse stata emessa la prima fattura da quando sono passato a fftc, ho trovato la sorpresa di un conto di 60€ e rotti anziché i 35 dell'offerta..
Personalmente non sono sorpreso perché come ho avuto modo di dire in altre occasioni non ripongo nessuna fiducia in questa azienda, però vorrei capire come risolvere.
Adesso vi mando tutto, voi nel frattempo se vi viene in mente qualche documento o info che devo postare per darmi delle indicazioni chiedete pure. grazie
giovanni69
22-09-2021, 13:42
Prima posta la fattura nascondendo i dati personali, e poi vediamo se qualcuno è un grado di risponderti.
@altor12: prova a chiedere nei thread relativi alla FTTH. Questo riguardo FTTC di Tim.
@axl138: ti disturba tanto perdere circa 10/12 Mbps in cambio di una linea potenzialmente più stabile? Se sì, richiama il 187.
@ferrybotte: Se la leggessi con più attenzione e calma senza partire prevenuto, capiresti che la fattura è corretta.
La prima fattura di Tim Super è di raccordo. Essa contiene:
1) Il periodo x-y della vecchia promo;
2) Il periodo iniziale nel quale sei stato attivato con la Tim Super + il mese 1-30 Settembre di Tim Super. Già, con le Tim Super viene fatturato il mese in corso e non più il mese precedente come avveniva con le vecchie promo; se leggi infatti il periodo scritto nelle voci di costo a pag. 2 ed anche le note in basso, te ne accorgi;
Pertanto, inizierai a pagare il costo mensile canonico, dalla prossima fattura di Ottobre. La fattura di Settembre è perfettamente regolare e va pagata.
ferrybotte
22-09-2021, 14:00
@ferrybotte: Se la leggessi con più attenzione e calma senza partire prevenuto, capiresti che la fattura è corretta.
La prima fattura di Tim Super è di raccordo. Essa contiene:
1) Il periodo x-y della vecchia promo;
2) Il periodo iniziale nel quale sei stato attivato con la Tim Super + il mese 1-30 Settembre di Tim Super. Già, con le Tim Super viene fatturato il mese in corso e non più il mese precedente come avveniva con le vecchie promo; se leggi infatti il periodo scritto nelle voci di costo a pag. 2 ed anche le note in basso, te ne accorgi;
Pertanto, inizierai a pagare il costo mensile canonico, dalla prossima fattura di Ottobre. La fattura di Settembre è perfettamente regolare e va pagata.
si grazie della risposta: questo lo avevo immaginato.. purtroppo dopo aver scritto ..
quindi secondo te questi importi sono coerenti con l'offerta sottoscritta? ormai chiedo per scrupolo ..
@ferrybotte: Te lo confermo anche dopo averla visualizzata. La fattura è perfetta. Da Ottobre inizierai a pagare il mese classico + i prodotti a rate che hai preso.
Tutto ok.
Grazie cercherò il forum più idoneo a darmi consigli
giovanni69
22-09-2021, 14:17
...il "thread" :)
ferrybotte
22-09-2021, 15:15
@ferrybotte: Te lo confermo anche dopo averla visualizzata. La fattura è perfetta. Da Ottobre inizierai a pagare il mese classico + i prodotti a rate che hai preso.
Tutto ok.
perfetto grazie
ferrybotte
22-09-2021, 15:53
approfitto per chiedere una cosa ulteriore: vedo che dal sito myTim è possibile aggiungere come metodo di pagamento una carta di credito immagino per pagare "manualmente" direttamente dalla loro pagina (in alternativa alla domiciliazione, che è automatico come sappiamo).
La mia domanda è: pagare con la carta sul sito loro è privo di commissioni o già che ci sono hanno fatto il ragionamento: "tanto se le commissioni le paga pagandolo con un servizio esterno, come ad esempio posta, allora gliele facciamo pagare pure noi .. " ?
non sono andato avanti a verificarlo personalmente per il momento perché c'è una dicitura che dice "cliccando paga accetti termini e condizioni" ..
giovanni69
23-09-2021, 09:41
Leggi quei termini e condizioni ma raramente eventuali commissioni le paga l'acquirente se non è ben specificata la % o commissione fissa di aggravio. E' Tim, il venditore, che le paga al circuito della carta di credito. Quando l'ho fatto anni fa, non ho avuto alcun addebito ulteriore oltre all'importo della bolletta di Tim.
Fai attenzione che se avessi già la domiciliazione attiva e manualmente ti mettessi a pagare in anticipo con una carta di credito, non ho idea cosa potrebbe succedere... Diversa cosa nel caso di pagamento con bollettino impostato come standard.
nuke1969
24-09-2021, 10:45
Buongiorno ragazzi
io avevo sottoscritto abbonamento alla Tim super circa 2 anni fa appena uscita dove c'era da scegliere o le telefonate oppure TIMVISION completo.
Da Aprile è cambiato in TIMVISION light da solo e adesso con l'ultima fattura TIMVISION lo devo pure pagare 5 euro possibile?
ma caxxo avevo scelto nell'offerta il pacchetto timvision e non le telefonate.
Provare a telefonare al 187?
oppure prendersela nel di dietro?
@nuke1969: Reclama con l'assistenza Tim su Twitter, è capitato anche ad altri. Apriranno una segnalazione per farteli stornare nella successiva fattura. Non perdere tempo al 187.
nuke1969
24-09-2021, 10:54
@nuke1969: Reclama con l'assistenza Tim su Twitter, è capitato anche ad altri. Apriranno una segnalazione per farteli stornare nella successiva fattura. Non perdere tempo al 187.
Grazie
provo su FB Twitter non lo ho
mazzinia
24-09-2021, 11:06
Personalmente proverei con il 187
giovanni69
24-09-2021, 11:16
@nuke1969: Piuttosto che al 187 in forma orale, andrei di fax. Ma se proprio vuoi su FB, scrivi un messaggio privato la richiesta, il numero e dati dell'intestatario.
nuke1969
24-09-2021, 12:22
@nuke1969: Piuttosto che al 187 in forma orale, andrei di fax. Ma se proprio vuoi su FB, scrivi un messaggio privato la richiesta, il numero e dati dell'intestatario.
Ho provato su FB ma purtroppo adesso c'è nei mex privati ANGIE che palle...
come in mytim
@nuke1969: Creare un account Twitter è gratis e impiega giusto 1 minuto di orologio.
nuke1969
24-09-2021, 12:33
@nuke1969: Creare un account Twitter è gratis e impiega giusto 1 minuto di orologio.
Fatto adesso account
mi dice non posso inviare messaggi a @TIM_Official
ok incomincio a capirci qualcosa devo andare da tim fabio
@nuke1969: Esatto, contatta con messaggio privato (simbolo di una lettera) Tim Luca o Tim Fabio e gli esponi la questione + nome, cognome, codice fiscale titolare linea fissa Tim e numero di telefono della linea, tutto ciò per identificare l'utenza.
nuke1969
24-09-2021, 12:51
@nuke1969: Esatto, contatta con messaggio privato (simbolo di una lettera) Tim Luca o Tim Fabio e gli esponi la questione + nome, cognome, codice fiscale titolare linea fissa Tim e numero di telefono della linea, tutto ciò per identificare l'utenza.
ok fatto
grazie
Sperando di non andare OT posto qua:
Fra un po attiverò la fibra ottica TIM mi chiedevo se il mio vetusto telefono SIRIO BIANCO è compatibile con la fibra oppure devo cambiare telefono fisso?
Oppure lo posso tranquillamente collegare al modem che gestirà la linea telefonica ?
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Sirio_%28telefono%29.jpg
giovanni69
24-09-2021, 13:42
Se parli di FTTC sei nel thread giusto.
Quel telefono è un normale apparecchio telefonico analogico e lo collegherai sul retro del modem in una delle 2 apposite RJ11.
La fonia arriverà in forma di Voip ma continuerai a poter utilizzare gli stessi apparecchi telefonici. Questo significa che il collegamento ad internet offerto dal modem è indispensabile per poter accedere ad una telefonata. Puoi anche collegarci un apparecchio fax.
Eventuali prese tripolari (che spesso avevano condensatori in passato), filtri ADSL esistenti vanno rimossi. E sono da evitare le derivazioni di prese oltre a quella primaria/principale.
In prima pagina alla voce FAQ del cablaggio domestico trovi ogni dettaglio per assicurarti che la tua migrazione/ nuova attivazione sia ottimale. :read:
nuke1969
24-09-2021, 14:19
Bella risposta senza avviso e nulla da TIMVISION plus che avevo scelto al momento dell'attivazione nell'offerta è diventato a pagameto e pure declassato a light.
Che schifo.
questa la risposta
Ti confermo l'offerta TIM VISION risulta essere a pagamento ed è stata aperta una segnalazione in data odierna in merito a quanto comunicato. Ti confermo che è possibile procedere con la cessazione dell'offerta se lo desideri. Resto a disposizione.
Io
Grazie ma io TIMVISION lo voglio però perchè adesso lo devo pagare se 2 anni fa ho fatto un contratto con timvision plus incluso?
3:14 PM
avevo la scelta o telefonate o timvision plus e adesso senza avviso e niente mi tocca pagare un offerta inclusa nella mia attivazione.Non mi sembra giusta questa cosa.
risposta
Ti confermo che è aperta una segnalazione in merito a quanto riferito pertanto ti invito a rimanere in attesa del riscontro a gestione ultimata. Resto a disposizione.
aspettiamo il riscontro...
Intel-Inside
27-09-2021, 06:50
Ragazzi, è da ieri mattina che sono senza linea proprio in corrispondenza di un forte temporale che cè stato qui in Lombardia zona BG alle 9.30 circa...
Il Fritz non si allinea... come se fosse staccato il cavo... la cosa curiosa è che ho chiesto ad alcuni vicini anche loro con la fibra e anche loro collegati alla mia stessa chiostrina e stesso armadio e a loro funziona tutto... :confused:
Per scrupolo ho provato anche a ricollegare il TimHub ma niente...
Il 187 assistenza tecnica dice cè un problema generale nella mia zona...
Ad altri nella mia zona è successa la stessa cosa?
@Intel-inside: È un guasto singolo tuo, visto che ai tuoi vicini funziona la linea. Il ticket di guasto aprilo da app Tim modem.
Intel-Inside
27-09-2021, 13:47
@Intel-inside: È un guasto singolo tuo, visto che ai tuoi vicini funziona la linea. Il ticket di guasto aprilo da app Tim modem.
Mi hanno detto che può essere andata in corto la piastra in armadio, però mi hanno detto che è successo un casino col temporale di ieri mattina e molti sono nella mia situazione... dicono che in 48h risolvono... sperem...
Edit:
Problema risolto a me e ad alcuni vicini
giovanni69
01-10-2021, 07:58
EDIT
Mi aiutate a capire cosa significano queste cose nel log del modem?
Ho continue disconnesioni ultimamente ,ho contattato Tim,vediamo se risolvo,cosi e' veramente inutilizzabile la linea.
01.10.2021 11:30:35 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.2)
01.10.2021 11:30:32 Web-ui session has timed out
01.10.2021 11:25:13 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.2)
01.10.2021 11:25:10 Web-ui session has timed out
01.10.2021 11:00:03 DHCP is active: 01.10.2021 11:00:03 WLAN (null) 192.168.1.3 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
01.10.2021 10:59:59 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: ,
01.10.2021 10:58:32 DHCP is active: 01.10.2021 10:58:32 WLAN (null) 192.168.1.3 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1
01.10.2021 10:58:25 WLAN station successfully connected to 5 GHz band. Computer name: ,
01.10.2021 10:52:22 Received a connection request but authentication failure
01.10.2021 10:52:22 Received a connection request but authentication failure
01.10.2021 10:42:36 The HG tries to contact the ACS
01.10.2021 10:42:33 Configuration Server could not be reached
01.10.2021 10:42:22 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.2)
01.10.2021 10:40:48 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
01.10.2021 10:40:44 Internet Telephonie connection has successfully been established: IP-Adresse: , Internet-Rufnummer: +3909835 is filled with the telefone number that responded by the server, if available
01.10.2021 10:40:37 Internet connection successfully established
01.10.2021 10:40:37 From internet service provider transferred Gateway IP address:
01.10.2021 10:40:37 Timeout during PPP initialization(IPCP)
01.10.2021 10:40:35 Info: PADS packet received by the HG
01.10.2021 10:40:35 Info: PADR packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:35 Info: PADO packet received by the HG
01.10.2021 10:40:35 Info: PADI packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:34 Info: PADT packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:32 Info: PADT packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:32 Connection to the Internet has been terminated
01.10.2021 10:40:32 The HG tries to contact the ACS
01.10.2021 10:40:27 The HG tries to contact the ACS
01.10.2021 10:40:17 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
01.10.2021 10:40:17 Internet connection successfully established
01.10.2021 10:40:17 From internet service provider transferred Gateway IP address:
01.10.2021 10:40:17 Timeout during PPP initialization(IPCP)
01.10.2021 10:40:15 Info: PADS packet received by the HG
01.10.2021 10:40:15 Info: PADR packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:15 Info: PADO packet received by the HG
01.10.2021 10:40:15 Info: PADI packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:14 Info: PADT packet sent by the HG
01.10.2021 10:40:11 DHCPv6 server is active:
01.10.2021 10:40:09 UPnP AV server started
01.10.2021 10:39:50 WLAN 802.11ac has been activated
01.10.2021 10:39:50 WLAN 802.11b/g/n has been activated
01.10.2021 10:39:47 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 100
01.10.2021 10:39:47 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 36
01.10.2021 10:39:43 DSL is available (DSL successfully synchronized)
01.10.2021 10:39:17 DHCP is active:
01.10.2021 10:39:16 DSL synchronization running
01.10.2021 10:39:15 Providing DHCP information to a requesting station has failed
01.10.2021 10:38:14 Info: PADT packet sent by the HG
01.10.2021 10:38:14 Connection to the Internet has been terminated
01.10.2021 10:38:14 Reboot has been triggered by web-ui or device-button (if device button for reboot is applicable) on purpose
01.10.2021 10:38:06 The device has been reset to factory defaults
EnglishItalian
giovanni69
01-10-2021, 11:09
Prova a postare le statistiche anche quella avanzate dalla GUI del modem.
Prova a postare le statistiche anche quella avanzate dalla GUI del modem.
queste?
Stato connessione xDSL
VDSL ModeVDSL2
VDSL Uptime01:55:40
Line CodingTrellis On
Stato connessioneConnected
Number of Cuts0
Link Power StateL0
Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate27087 kbps3144 kbps
Maximum Rate27755 kbps3678 kbps
Signal-to-Noise Ratio6.6 dB7.6 dB
Attenuation25.3 dB0.0 dB
Power11.2 dBm6.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1016
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)82
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors410
RS Words964148083966450
RS Correctable Errors40147
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells3615520170
Data Cells115016560
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES30
Total SES10
Total UAS3030
EnglishItalian
giovanni69
01-10-2021, 11:48
Che modem usi?
Hai un profilo 30/3 e quell'attenuazione è coerente con la lunghezza del doppino?
Vedi prima pagina per infarinatura e FAQ.
Controlla inoltre che il cablaggio domestico sia ottimale per la VDSL FTTC.
Eventualmente se il modem è collegato a presa multipla, collegalo direttamente alla rete, dopo averlo spento regolarmente.
Come da titolo, partire dal primo post è consigliato :)
Che modem usi?
Hai un profilo 30/3 e quell'attenuazione è coerente con la lunghezza del doppino?
Vedi prima pagina per infarinatura e FAQ.
Controlla inoltre che il cablaggio domestico sia ottimale per la VDSL FTTC.
Eventualmente se il modem è collegato a presa multipla, collegalo direttamente alla rete, dopo averlo spento regolarmente.
Come da titolo, partire dal primo post è consigliato :)
Ho letto il primo post,ti ringrazio,comunque,sono lontanuccio dalla centrale,modem collegato alla linea tim diretta,senza altre prese ,il modem e' collegato ad un ups,non riesco a capire ma tutto e' partito da un fulmine che e' caduto vicino casa e che mi ha bruciato il modem che avevo,sostituito con uno sempre tim ed avevo problemi,provato un secondo modem e sempre le stesse disconnessioni.
giovanni69
01-10-2021, 12:05
Magari è successo qualcosa alla piastra presso l'ARL... attendi l'intervento di Tim e segui il ticket.
Fai attenzione che il fulmine non abbia reso instabile il tuo UPS. Ovviamente nel cambio di modem, anche se identico, cambia anche l'alimentatore a corredo, nel fare le prove. Comunque se hai già aperto il ticket, attendi.
Magari è successo qualcosa alla piastra presso l'ARL... attendi l'intervento di Tim e segui il ticket.
Fai attenzione che il fulmine non abbia reso instabile il tuo UPS. Ovviamente nel cambio di modem, anche se identico, cambia anche l'alimentatore a corredo, nel fare le prove. Comunque se hai già aperto il ticket, attendi.
Purtroppo l'ipotesi di danni agli apparati Tim per causa del fulmine li escludo perché sono lontano da questi.
giovanni69
01-10-2021, 12:18
Allora escludi comunque che ci possa essere stato un danno all'UPS, collega il modem ad una presa a muro. non multipla.
Allora escludi comunque che ci possa essere stato un danno all'UPS, collega il modem ad una presa a muro. non multipla.
ok,provero' cosi,grazie.
Aggiornamento,segnalazione chiusa,problema risolto,a loro dire,ma come al solito non si saranno mossi di un millimetro,io sono senza parole,ormai piuttosto che contattarli mi schiaccio un dito con un martello.
Ciao ragazzi,
da circa 1 settimana la mia linea
(FTTC TIM 100/20, da contratto, ma effettivi la metà circa.. :stordita: )
non va come dovrebbe.
Dal router fritzbox 7530 rilevo questi valori:
immagine 1 (http://spanknet.altervista.org/img/linea_attuale_9db.png)
In precedenza (prima del 25/09/21) avevo questi altri valorii:
immagine 2 (http://spanknet.altervista.org/img/linea_6db_precedente.png)
In pratica sabato 25/09 devono aver fatto qualche modifica, aumentando il profilo a 10800/21600, ma è aumentato l'SNR a 9 dB e anche il valore di INP,
con conseguente riduzione della velocità.. :muro: :rolleyes:
Quel profilo (100/20M) ho visto che era stato downgradato molti mesi fa a 50/10, dato che la linea non arriva oltre i 51/52M (l'hanno impostato in automatico, me ne sono accorto guardando sempre nelle info DSL del router)
Ora però mi ritrovo ad avere una linea che va a 40/42M, circa 9-10M in meno di prima!
Mi sapete dire quale profilo 6 dB dovrei chiedere all'operatore (sempre che trovi un tecnico in grado di impostarlo) ?
E' il profilo i2014_1005
oppure i2010_1002
oppure c'è un altro profilo valido?
Leggendo in internet non riesco a capire quale sia la differenza tra i 2 sopra
Il primo esiste ancora? e va bene per la 100/20M o è per la 50/10?
Mi conviene chiedere di impostare la velocità a 50/10?
Tanto comunque i 100M sono solo un sogno :fagiano:
Poi non sapendo come procedere, è stata aperta una segnalazione mercoledì scorso, pensando mi risolvessero il problema, invece poi chiudono la segnalazione, facendo solo un controllo che vada la linea ma a quanto pare i parametri non li guardano..
Grazie in anticipo a chi mi risponderà
byez!
nykoinside
03-10-2021, 16:09
Ciao!
Qualche giorno fa è spuntato nel mio comune questo cabinet, a una ventina di metri dalla centrale Telecom. Sembrerebbe contenere degli apparati attivi, ed è stato collegato con degli scavi sia alla rete elettrica che ai tombini SIP che partono dalla centrale.
Non mi sembra assomigli a nessuno di quelli conosciuti, sapete di cosa si tratta? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211003/e9298b45377f69141d9bae9acf2129ac.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
@nykoinside: Armadio FTTC di Intred.
nykoinside
03-10-2021, 17:51
@nykoinside: Armadio FTTC di Intred.Interessante, grazie!
Domanda tecnica: la centrale eroga VDSL in rete rigida in tutta l'area circostante (io sono collegato così).
Un armadio del genere, messo immediatamente "a valle", sarebbe obbligato a lavorare sempre in profilo 8b oppure potrebbero portarlo anche a 17a o (meglio ancora) 35b?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
alefello
03-10-2021, 19:27
Interessante, grazie!
Domanda tecnica: la centrale eroga VDSL in rete rigida in tutta l'area circostante (io sono collegato così).
Un armadio del genere, messo immediatamente "a valle", sarebbe obbligato a lavorare sempre in profilo 8b oppure potrebbero portarlo anche a 17a o (meglio ancora) 35b?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkQuell'armadio non può essere per disirrigidire le rigide in uscita alla centrale, dovrebbe piazzare TIM un ARL a quello scopo.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Un armadio del genere, messo immediatamente "a valle", sarebbe obbligato a lavorare sempre in profilo 8b oppure potrebbero portarlo anche a 17a o (meglio ancora) 35b?
Probabilmente non è "a valle" ma, se come scrivi è a 20m dalla centrale, potrebbe essere attestato al permutatore urbano della centrale per fornire ftte sulle rigide con l'apparato intred, quindi il profilo dovrebbe essere l'8b.
Aggiornamento sulla mia situazione, sembrerebbe che Tim abbia risolto il problema,purtroppo però mi ritrovo con una portante ancora una volta più bassa,ora sto con 23/3 mb ma perlomeno sembrano sparite le disconnessioni.
Superdm83
04-10-2021, 21:29
Salve a tutti, chiedo aiuto per un problema che non riesco a risolvere...:mc:
Ho attivato una nuova linea FTTC con TIM e ho acquistato due modem liberi:
TP-LINK VR1210V
FritxBox7590
Entrambi i modem si allineano più o meno alla stessa velocità (40/20) ma non riesco a navigare.
Ho già postato sul forum al link: discussione precedente (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948479)
Domanda secca: per poter navigare devo necessariamente aver configurato anche il servizio di fonia ? Non avendo necessità del numero fisso non mi ero nemmeno posto il problema, ma non riuscendo a navigare mi sto ponendo un milione di interrogativi.
Domanda secca: per poter navigare devo necessariamente aver configurato anche il servizio di fonia ?
No!
Superdm83
05-10-2021, 20:57
E difatti ... ieri ho aperto la "pratica" con TIM per settare le password per la configurazione voip, ma possono essere impostate solamente essendo connessi direttamente alla linea per la quale si sta effettuando la configurazione (attualmente non funzionante).
Pero non so veramente che pesci prendere...i parametri del router ora mai con tutti i tentativi che ho fatto li ho provati tutti.
Sono venuti due tecnici e entrambi mi hanno detto che la linea lato "TIM" è correttamente configurata ... ma io con due router non riesco a navigare e il problema è per entrambi uguale.
-----
Ho appena:
- aggiornato nuovamente il fritxobx (lo avevo già aggiornato alla versione 7.28);
- fatto un ripristino ai dati di fabbrica e rifatta la configurazione di base;
Di nuovo il router si allinea ma non navigo.
Non mi rimane che chiamare doctortim e far venire un tecnico a casa e pagare questo obolo di 100 € alla TIM ... alla faccia del modem libero.
giovanni69
06-10-2021, 21:16
Conoscendo il vostro valore usuale di ping con Tim, nel vostro caso è andato alle stelle negli ultimi giorni?
Avevo attorno a 13 verso eolo speedtest ora mi ritrovo in media 25.
Come si fa a scrivere ad operatore tramite chat sull'app MyTim? Riesco a scrivere solo all'inutile Angie. Vorrei fare un cambio offerta. Grazie
@biglu91: Lascia perdere quella chat. Segui questa guida, creata appositamente per fare tutto in maniera sicura, tracciabile e senza problemi (Twitter se non ce l'hai, ci metti 30 secondi a fare un nuovo account). Segui solo la prima parte relativa al messaggio in privato da inviargli e a chi devi seguire per interloquire:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
@biglu91: Lascia perdere quella chat. Segui questa guida, creata appositamente per fare tutto in maniera sicura, tracciabile e senza problemi (Twitter se non ce l'hai, ci metti 30 secondi a fare un nuovo account):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
Eh avevo pensato che alla fine la chat Twitter sarebbe stata la soluzione migliore. Ti ringrazio per il link della guida.
Ne approfitto per chiedere: Su Twitter hanno possibilità di fare anche cambio profilo SNR a 6? Oppure devo per forza chiamare il 187 in questo caso? Grazie
@biglu91: No per impostare il profilo con margine di rumore a 6 db, devi purtroppo interfacciarti col 187 reparto tecnico più volte, finché non trovi il telefonista che capisca quello che gli stai dicendo.
andrineri
07-10-2021, 12:22
Conoscendo il vostro valore usuale di ping con Tim, nel vostro caso è andato alle stelle negli ultimi giorni?
Avevo attorno a 13 verso eolo speedtest ora mi ritrovo in media 25.
Ciao Giovanni, su Eolo dove? io verso Eolo Milano (da Udine) sono fisso a 15ms
https://i.postimg.cc/gwYcyz36/speedtest-eolo.png (https://postimg.cc/gwYcyz36)
Provando (da browser) vedo 5/6 connessioni aperte sulla porta 8080 in fase di download verso questo IP: 88.149.202.248
facendoci una traccia con pingplotter mi esce così, non vedo nodi saturi e le latenze mi sembrano nella norma:
https://i.postimg.cc/p9Q99ybn/immagine.png (https://postimg.cc/p9Q99ybn)
giovanni69
07-10-2021, 12:42
Verso Milano e sono geograficamente più vicino di te. :muro:
https://i.postimg.cc/nXRycJDv/ping-25-ms.jpg (https://postimg.cc/nXRycJDv)
https://i.postimg.cc/N2Bj1Hxh/ping-25-ms-pp.jpg (https://postimg.cc/N2Bj1Hxh)
Magari questo mese è la volta buona ed attivo la fibra TIM, ho un dubbi però:
E' possibile che ogni mese il negozio TIM mi proponga una Offerta diversa?
Alcuni negozi per fare passaggio da vecchia linea ADSL alla fibra impongono un pagamento di 50 euro altri no !
Ora noto che tutte le promozioni impongono pure di fare TIM VISION il loro decoder ma non è una esagerazione ?
@pumui12: Se sei già cliente Tim con l'ADSL e vuoi semplicemente passare a fibra FTTC o FTTH che sia, sopra trovi il link con la guida per upgradare comodamente seduto sul tuo divano, tramite Twitter. Tim Super a 29,90 Euro/mese con domiciliazione o 34,90 Euro/mese se paghi con bollettino, vincolo 24 mesi e puoi anche sottoscriverla senza modem Tim a rate, così ne usi uno tuo se lo hai già compatibile, altrimenti lo acquisti (es.: Tim Hub sulla baia a 60 Euro circa). Tim vision non presente.
Se il tuo cellulare nell'anagrafica non è corretto o è vecchio, ricorda di specificarlo sempre tramite Twitter, così lo inseriranno a sistema. Su quel numero infatti, ti arriverà sms per fissare appuntamento col tecnico.
Se invece sei nuovo cliente si, devi recarti per forza in centro Tim o sottoscrivere la promo online.
Bene grazie allora tenterò la strada di TWITTER !
giovanni69
07-10-2021, 20:16
Conoscendo il vostro valore usuale di ping con Tim, nel vostro caso è andato alle stelle negli ultimi giorni?
Avevo attorno a 13 verso eolo speedtest ora mi ritrovo in media 25.
Ho scoperto che è semplicemente una scelta del server di eolo effettuata verso un instradamento sub-ottimale. Effettuando una scelta su Milano verso altro provider, torno attorno a 13/15. :cincin:
Ho scoperto che è semplicemente una scelta del server di eolo effettuata verso un instradamento sub-ottimale. Effettuando una scelta su Milano verso altro provider, torno attorno a 13/15. :cincin:
Si dipenderà dall'instradamento che TIM ha verso quel server dalla tua zona.
L'IP del server Eolo di speedtest è questo: test.eolo.it
Prova pure un traceroute per toglierti ogni dubbio in merito al perchè si alza la latenza fino a 25ms durante il percorso. :)
dmann9999
07-10-2021, 23:40
a breve dovrò penso configurare una tim business 30 mega (data la distanza)
su un router fritz 7390.
i dati di connessione si trovano facilmente...
ma la domanda è il numero voip
ho crcato un pò e non ho trovato molto..
i dati utili come si ottengono? come con la tim residenziale?
non è roba mia e dovrei andare preparato minimizzando i problemi
Grazie
alefello
08-10-2021, 08:13
Il fritz credo abbia anche un profilo che abilita il TR069 per autoconfigurarsi.
Altrimenti devi fare richiesta tramite 191/twitter/ecc dei parametri e ti manderanno un link da aprire tramite la connessione TIM in oggetto e nella cui pagina troverai i parametri.
Io solitamente mi presento a questi appuntamenti con un modem TIM per non avere problemi, lo lascio autoconfigurare mentre c'è ancora il tecnico presente e controllo che funzioni tutto e poi procedo a richiedere i parametri e configurare gli apparati definitivi in un secondo momento.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Superdm83
12-10-2021, 08:08
E difatti ... ieri ho aperto la "pratica" con TIM per settare le password per la configurazione voip, ma possono essere impostate solamente essendo connessi direttamente alla linea per la quale si sta effettuando la configurazione (attualmente non funzionante).
Pero non so veramente che pesci prendere...i parametri del router ora mai con tutti i tentativi che ho fatto li ho provati tutti.
Sono venuti due tecnici e entrambi mi hanno detto che la linea lato "TIM" è correttamente configurata ... ma io con due router non riesco a navigare e il problema è per entrambi uguale.
-----
Ho appena:
- aggiornato nuovamente il fritxobx (lo avevo già aggiornato alla versione 7.28);
- fatto un ripristino ai dati di fabbrica e rifatta la configurazione di base;
Di nuovo il router si allinea ma non navigo.
Non mi rimane che chiamare doctortim e far venire un tecnico a casa e pagare questo obolo di 100 € alla TIM ... alla faccia del modem libero.
Ciao a tutti, il mio problema è stato risolto da un gentilissimo e capace tecnico TIM il quale controllando la configurazione TIM della mia linea ha risolto i problemi di configurazione che pare fossero lato ISP (configurazione del BRAS).
Ovviamente ci sono volute 3 settimane, 3 segnalazioni di errore e alla fine l'utente che mi ha risolto il problema l'ho contattato tramite un altro sito di amanti/professionisti della fibra....altrimenti fosse stato per l'assistenza TIM ancora stavo li ad aspettare. Per loro visto che il mio è un modem libero il problema poteva essere solamente nella configurazione del modem.
Adesso navigo correttamente grazie a Walter.
Conoscendo il vostro valore usuale di ping con Tim, nel vostro caso è andato alle stelle negli ultimi giorni?
Avevo attorno a 13 verso eolo speedtest ora mi ritrovo in media 25.
Ciao, no, nessuna variazione; circa 11 stabile al server TIM su TIM area Milano
giovanni69
14-10-2021, 16:06
Sì, grazie. Ho poi scoperto che era Eolo a scegliere un server poco geo-ottimale.
Mega Man
14-10-2021, 23:39
Ciao a tutti, il mio problema è stato risolto da un gentilissimo e capace tecnico TIM il quale controllando la configurazione TIM della mia linea ha risolto i problemi di configurazione che pare fossero lato ISP (configurazione del BRAS).
Ovviamente ci sono volute 3 settimane, 3 segnalazioni di errore e alla fine l'utente che mi ha risolto il problema l'ho contattato tramite un altro sito di amanti/professionisti della fibra....altrimenti fosse stato per l'assistenza TIM ancora stavo li ad aspettare. Per loro visto che il mio è un modem libero il problema poteva essere solamente nella configurazione del modem.
Adesso navigo correttamente grazie a Walter.
Io ebbi due volte un problema credo similare, il primo sintomo è che navigavo sui 40mb, mi dissi che forse era la centrale sfortunata, però poi anche volendo fare i login sul sito Tim, Alice mail, Timvision etc diceva che dovevo collegarmi dalla mia linea di casa... da cui ovviamente stavo navigando!
Dopo svariate chiamate mi risponde un'operatrice finalmente brava nel suo lavoro, la quale nota che gli risultavo registrato alla rete come "ospite", dopo aver fixato quest'anomalia, andavo alla velocità reale di 90mb circa, su wifi (110 di portante). Mi capitò nuovamente un anno dopo, chiamando dissi io all'operatore che si trattava sicuro del problema già accaduto tempo prima, fixato nuovamente.
Curioso, non avevo idea fosse possibile venire collegato come "ospite"!
Domanda tecnica. Da quali parametri dipende l'allaccio ad uno specifico armadio FTTC per una nuova abitazione?
Ad esempio per una casa in costruzione nella mia zona sembra che l'armadio più vicino, effettuando verifiche di copertura, sia a 400 metri. Tuttavia ce ne è anche un altro a 250 metri, sempre in "linea stradale", verificato con Google Earth. Ovviamente sarebbe meglio quest ultimo dal punto di vista delle prestazioni.
@s12a: In caso di nuova abitazione, il costruttore fa richiesta a Tim per l'allaccio alla rete telefonica. Dopodiché arriva la squadra di giuntisti, monta la chiostrina e decidono in base al tracciato più agevole dove allacciarti. Evidentemente il cavo primario dell'armadio a 400 metri era più agevole da raggiungere rispetto a quello a 250 metri/era possibile aggiungere utenze.
@Bigbey
L'abitazione deve essere ancora costruita (terreno vuoto), ma la verifica copertura è già possibile. Ho verificato anche per le abitazioni già esistenti sulla stessa via (a proposito, in questo modo è anche possibile localizzare gli armadi in maniera abbastanza precisa, se non visibili da Google Earth).
Edit: grazie per le info.
ferrybotte
15-10-2021, 11:27
buongiorno ragazzi,
come sapete non ho alcuna fiducia verso certe compagnie: da qualche giorno entrando nel pannello di controllo del modem vedo che la velocità di connessione è diminuita rispetto a prima, sia in upload che download.
Non mi stupirei se ci fosse un protocollo che prevede di abbassare la velocità dopo qualche tempo, replicando poi a eventuali contestazioni addossando eventuali responsabilità all'impianto del cliente, cioè cose che non possono essere verificate né misurate chiaramente.
è possibile una cosa del genere o ci devono essere altre cause per cui si è abbassata la velocità?
seconda domanda: eventualmente come la contesto una cosa del genere? c'è una velocità minima che loro devono rispettare per contratto a cui fare riferimento in una eventuale contestazione?
grazie
ps: perché c'ho scritto Tim Business?
Ciao a tutti ho bisogno di capire una cosa quindi spero ci sia qui qualcuno in grado di aiutarmi.
Mi hanno proposto passaggio da ADSL a FTTC alle stesse condizioni contrattuali (internet senza limiti 32 E/mese 8mb down adsl) con fornitura in comodato gratuito del modem TIM hub.
A quel punto ho chiesto il FRITZBox al posto del TIM HUB e mi dicono che me lo potrebbero dare ma a rate mensili di 5 euro.
La cosa chiaramente non mi conviene.
Quindi scrivo qui per chiedere a chi ne sa di più se è giusto che sia così, e in quel caso mi metto l'anima in pace, o c'è un altro modo per avere il FRITZ. D'altra parte sento dire che molti hanno il FRITZ brand Tim, ma come avranno fatto ad averlo non mi pare tanto conveniente a 5 E/mese.
Grazie!
@ferrybotte: La portante agganciata dal modem non si abbassa perché Tim/Gestore X si sveglia la mattina e decide di abbassartela. Si abbassa se hai un degrado in corso sul rame, si abbassa per diafonia, si abbassa causa profilo conservativo a seguito di disconnessioni ecc. Pertanto visto che non abbiamo la sfera di cristallo, entra nel modem all'indirizzo web 192.168.1.1 o se hai il FritzBox: http://fritz.box/ / http://192.168.178.1/ e pubblica le statistiche complete della linea (portante agganciata in Download e Upload, margine di rumore, attenuazione, errori vari ecc.), così da capire di più.
Ti compare Tim Business nello speedtest semplicemente perché è una classe di ip, niente di che. L'ip ogni tot cambia, è dinamico pubblico.
@mifungo: Occhio sempre a chi e cosa ti propongono (mai fare le cose al telefono) e occhio che Tim non fornisce più da anni modem in comodato d'uso gratuito, ma solo a rate quadriennali.
Puoi passare alla Tim Super a 29,90 Euro/mese con obbligo di domiciliazione dei pagamenti. Il FritzBox costa 5 Euro/mese x 4 anni + 29 Euro di anticipo e con la Tim Super puoi decidere di includerlo nei 29,90 complessivi, visto che bisogna scegliere un'opzione obbligatoria (nel link sotto c'è l'opzione Voce per le chiamate gratis, tu se interessato gli indicherai al suo posto il FritzBox). La guida per passare a Tim Super (che comprende la max velocità disponibile in zona):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
P.S.: Se non hai già un modem compatibile con la FTTC (esempio Technicolor TG789vac v2 bianco "scolapasta", Technicolor DGA4130, Tim Hub), puoi comprarlo per fatti tuoi sulla baia a circa 60 Euro (Tim Hub), qualora tu decida di non prendere il FritzBox a rate.
Mega Man
15-10-2021, 14:47
Ciao a tutti ho bisogno di capire una cosa quindi spero ci sia qui qualcuno in grado di aiutarmi.
Mi hanno proposto passaggio da ADSL a FTTC alle stesse condizioni contrattuali (internet senza limiti 32 E/mese 8mb down adsl) con fornitura in comodato gratuito del modem TIM hub.
A quel punto ho chiesto il FRITZBox al posto del TIM HUB e mi dicono che me lo potrebbero dare ma a rate mensili di 5 euro.
La cosa chiaramente non mi conviene.
Quindi scrivo qui per chiedere a chi ne sa di più se è giusto che sia così, e in quel caso mi metto l'anima in pace, o c'è un altro modo per avere il FRITZ. D'altra parte sento dire che molti hanno il FRITZ brand Tim, ma come avranno fatto ad averlo non mi pare tanto conveniente a 5 E/mese.
Grazie!
Comprati per conto tuo il modem Tim hub e vai tranquillo, come dice Bigbey. Da un paio d'anni circa non è più obbligatorio essere costretti a prendere il router che vuole il provider, ma continuano a venderli a pagamento nei contratti. Se proprio sei sicuro che lo regalino, magari come offerta privata ad alcuni clienti, assicurati sia veramente così, facendoti passare contratto etc dove vengono specificati i prezzi.
Il Tim hub modello precedente si trova sulla baia sui 60€, è quello che ho io e va benone, quello nuovo (Plus) a 120 - 130, molto meglio dei 240€ che chiedono loro, cioè 5€ per 48 mesi.
dmann9999
15-10-2021, 15:12
buonasera, si sanno le offerte fttc di tim business per i già clienti?
classica ditta artigiana, con numero già attivo, attualmente con adsl di altro operatore
offerta senza modem e servirebbero le chiamate comprese
ho contattato il 191 via twitter ma non mi hanno ancora risposto.
Grazie
edit: fatto tramite 191, vediamo
Grazie @Bigbey e @Mega Man farò le mie valutazioni
Ho avuto cadute di connessione nei giorni scorsi,pensavo fosse dovuto dal modem,ho comprato un fritzbox 7530 e lo uso da ieri,stamattina ho dato un occhiata al log ed ho trovato gia' oggi 2 disconnessioni,sono cose normali o devo richiamare Tim secondo voi?
16.10.21
08:19:36
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: , 99
16.10.21
08:19:33
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 31486/3143 kbit/s).
16.10.21
08:19:10
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
16.10.21
08:19:06
Timeout della negoziazione PPP.
16.10.21
08:19:05
La connessione Internet è stata chiusa.
16.10.21
08:19:00
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
15.10.21
09:55:00
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP:
15.10.21
09:54:44
Errore PPPoE: timeout.
15.10.21
09:54:37
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 31486/3143 kbit/s).
15.10.21
09:54:14
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
giovanni69
16-10-2021, 09:42
Hai un profilo 30/3?
Che modem avevi prima del Fritz?
Magari prova a postare le statistiche del modem con le attenuazioni e tutto il resto.
Controlla che il cablaggio domestico sia ottimale (FAQ in prima pagina).
A64FX+DFI nF4
16-10-2021, 15:51
In caso di cessazione della linea se non viene restituito il/i modem in comodato d'uso gratuito quanto fanno pagare nell'ultima bolletta, a chi si può chiedere quali apparecchiature risultano in comodato, avrei due modem ricevuti in comodato d'uso gratuito con diverse offerte, il cerottone con l'attivazione dalla FTTC nel 2015 e il TIM Hub con l'upgrade gratuito alla 200Mega/35b (nel 2019?), nel mezzo anche un cambio di offerta dalla TIM Smart 2015 alla TIM Super (mi pare 2017), sulla bolletta non risultano i modem
EDIT dalla prima pagina ho trovato questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
Il collegamento a 200mbit utilizza il profilo 35b che non è supportato dai modem Fibra forniti precedentemente da TIM con la 30/3 o 100. Pertanto a chi chiede l'aggiornamento, TIM spedisce un nuovo modem. Ecco i dettagli in merito:
.....• Chi ha il modem/router in comodato d'uso gratuito riceverà il nuovo modem sempre in comodato gratuito e dovrà restituire il vecchio spedendolo a proprie spese a TIM
.....• Chi ha il modem/router venduto in rate mensili riceverà il nuovo in comodato gratuito, continuerà a pagare le rate del vecchio e ne manterrà il possesso. (*)
non l'ho mai restituito e TIM non mi chiesto mai niente, dipende dal fatto che sono ancora loro cliente?
non l'ho mai restituito e TIM non mi chiesto mai niente, dipende dal fatto che sono ancora loro cliente?
Finchè rimani in Tim, non devi rispedire nulla. Quando te ne andrai o cesserai la linea, dovrai restituire tutti i prodotti posti in comodato d'uso gratuito e/o noleggio.
A64FX+DFI nF4
16-10-2021, 17:49
Finchè rimani in Tim, non devi rispedire nulla. Quando te ne andrai o cesserai la linea, dovrai restituire tutti i prodotti posti in comodato d'uso gratuito e/o noleggio.
sai quanto è la penale per la non restituzione?
Hai un profilo 30/3?
Che modem avevi prima del Fritz?
Magari prova a postare le statistiche del modem con le attenuazioni e tutto il resto.
Controlla che il cablaggio domestico sia ottimale (FAQ in prima pagina).
Avevo già scritto qualche giorno fa, sembrava essere stato risolto il problema ma niente,ho pensato che fosse il mod a dare questi cali,avevo un sercom,ma niente da fare, onestamente tenermi sta schifezza di linea comincia a pesarmi perché alla fine non posso farci nulla,per giocare o per vedere la TV sto usando una SIM very con un modem 4g e va meglio di questa ciofeca di fttc,va bene che sono lontano,ma se ti pago una 100/20 e mi dai una 30/3 che in realtà è una 25/3,che almeno funzioni,lunedì provo a chiamare per l'ennesima volta ,tanto poi come al solito mi invieranno il solito SMS inutile dopo 30 secondi dove affermano di aver risolto il problema.
Cmq stasera posto anche le altre statistiche.
sai quanto è la penale per la non restituzione?
Su vecchie documentazioni contrattuali, si parlava di 50 Euro.
strassada
16-10-2021, 19:23
Ciao a tutti. Una domanda che mi fa un mio amico: lui ha la FTTC Tim collegato ad un cabinet a circa 400 metri da casa sua e gli arriva metà della banda da contratto (aggancia 50 mega invece di 100). Da qualche giorno ha notato che nelle sue vie stanno installando dei cabinet piccoli con la testa rossa vicino a dei contatori enel. Può essere che in quei cabinet arriva la fibra oppure sono solo delle derivazioni? Di solito i cabinet con la fibra sono quelli alti con installato ONU con tetto rosso giusto?
Questo mio amico mi chiede se in quei cabinet piccoli, a 2 passi da casa sua, se arriva la fibra se può essere spostato su quello così da accorciare la distanza e prendere più velocità. È fattibile?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211016/a1d614c580dfc1b81c3d8db146358706.jpg
la FTTC viene rogata da un apparato (ONU) posizionato a livello dell'armadio ripartilinea, per servire potenzialmente fino a 192 utenze che arrivano su quell'ARL (che mediamente servono 400 utenze).
se lo mettessero nella chiostrina, i costi sarebbero superiori perchè dovrebbero posizionarne uno su ognuna, quindi 20 o 40 almeno, rispetto ad 1 sull'ARL che serve quelle chiostrine. Non lo fanno nemmeno in paesi ricchi come la Svizzera (però loro portano il G.fast upgradabile all'XGS-PON)
in futuro TIM porterà la fibra e un ROE in quella chiostrina (quella a sinistra) per dare la sua FTTH, e non avrà più i problemi intrinsechi di una connessione via doppino.
nel frattempo si accontenta (ok, c'è da verificare se aggncia a 6dB o a 12dB, oppure se l'impianto richiede il ribaltamento delle prese, se è in derivata sulla chiostrina, o se la tratta è un colabrodo, ma in linea di massima in 17a, a quella distanza 50 mega sono più che buoni), oppure può andare ad abitare in una casa più vicino all'armadio ripartilinea con l'ONU.
giovanni69
16-10-2021, 20:15
Ciao a tutti. Una domanda che mi fa un mio amico: lui ha la FTTC Tim collegato ad un cabinet a circa 400 metri da casa sua e gli arriva metà della banda da contratto (aggancia 50 mega invece di 100).
Oltre a quanto ti ha scritto per esteso strassada, ti ricordo che il contratto non indica alcun risultato di banda garantita ma è un 'fino a 100 Mbps'. Detto questo, per la lunghezza ipotizzata di 'circa 400m', 50 Mbps è una velocità compatibile per una linea fino a 100 Mbps (17a).
No che portino la fibra fino a quelle chiostrine è possibile, ma in quel caso si tratta dalla copertura FiberCop per una futura FTTH (o in casi di KO FTTH potrebbero rivalutare, ma non è ancora ufficializzato e non è detto che lo sarà, l'uso del rame con g.Fast).
Molti PTE/ROE sono stati proprio messi nelle chiostrine del rame, senza posare nuovi box dedicati.
Le chiamano chiostrine ibride ed alcuni modelli recenti sono proprio fatte come quelle della tua foto
Hai un profilo 30/3?
Che modem avevi prima del Fritz?
Magari prova a postare le statistiche del modem con le attenuazioni e tutto il resto.
Controlla che il cablaggio domestico sia ottimale (FAQ in prima pagina).
Buongiorno,ho messo direttamente gli screen delle varie pagine della configurazione del modem,ad ora ho 22/3 mb,se non sono stabili davvero penso di disdire il contratto,a meno che non ci sia qualcosa che possa fare con Tim per far cambiare la situazione,come dicevo,sono a 1000 metri dalla cabina,lo so,ma questa situazione e' comunque inaccettabile,fino ad un paio di anni fa mai nessun problemi in 10/12 anni,gli ultimi due,un calvario:muro:
https://i.imgur.com/T9tey9D.jpg
https://i.imgur.com/4T12By6.jpg
https://i.imgur.com/oLxeYpE.jpg
https://i.imgur.com/C6vnYbB.jpg
https://i.imgur.com/XuvwBrf.jpg
https://i.imgur.com/KEY8Uqd.jpg
SgaragagghU
18-10-2021, 09:13
Salve a tutti, vorrei cheidere un consiglio sulla scelta di un modem/router da usare con la VDSL TIM, che sia ben digerito dalle ONU... cioè che sia molto stabile (sto a circa 400m se non erro).
(ho il profilo 35b ma tanto la velocità non si discosta molto dalla 17a quindi no mi interessa che il modem sia 35b)
Ho provato i seguenti modem:
Cerottone, scolapasta plus, 7390, 7590. Tra questi il cerottone non si disconnette mai, invece gli altri di disconnettono almeno una volta ogni due giorni. Non sono sicuro sia un problema di rumore/disturbo in quanto mi son fatto mettere il profilo a 12db e si disconnettevano lo stesso... addirittura con il 7390 sono arrivato a provare 18db di snrm senza differenze di stabilità. Invece il cerottone sta tranquillo e stabile con i suoi 6db...
Quindi ora uso il cerottone in bridge con il 7390... funziona tutto molto bene ma se qualcuno consigliasse un modem con cognizione di causa io lo proverei volentiere (quantomento come modem dis corta che comunque mi serve)
Grazie!
john-doe
21-10-2021, 09:28
Segnalo questa interessante notizia (so che c'è un thread apposito, ma temo che non se lo caghi più nessuno):
La compagnia telefonica Tim dovrà rimborsare i clienti che tra il 2017 e il 2018 avevano pagato la bolletta mensile ogni 28 giorni
https://www.ilpost.it/2021/10/21/tim-rimborso-fatturazione-28-giorni/
Nella sentenza si ordina che l'operatore dovrà informare clienti ed ex-clienti. Avrebbe potuto ribadire ed intimare il rimborso automatico come imposto a suo tempo da AGCOM, ma tant'è.
[...] ordina a Telecom Italia s.p.a. di inoltrare, con spese a suo carico, a ciascun cliente consumatore – ivi compresi i clienti che abbiano receduto dal contratto - relativamente a contratti di telefonia fissa (o di altri servizi abbinati alla telefonia fissa) in cui sia stata applicata la periodicità a 28 giorni, l’avviso di cui in parte motiva, inserendolo nella prima fattura che Telecom Italia s.p.a. invierà al cliente consumatore dopo il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione della presente sentenza ovvero, quanto ai clienti consumatori receduti, mediante lettera raccomandata da inviarsi al recapito indicato in contratto entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione della presente sentenza [...]
Inoltre il periodo su cui calcolare il rimborso è stato esteso di quasi tre mesi.
giovanni69
21-10-2021, 09:56
Buongiorno,ho messo direttamente gli screen delle varie pagine della configurazione del modem,ad ora ho 22/3 mb,se non sono stabili davvero penso di disdire il contratto,a meno che non ci sia qualcosa che possa fare con Tim per far cambiare la situazione,come dicevo,sono a 1000 metri dalla cabina,lo so,ma questa situazione e' comunque inaccettabile,fino ad un paio di anni fa mai nessun problemi in 10/12 anni,gli ultimi due,un calvario:muro:
https://i.imgur.com/T9tey9D.jpg
https://i.imgur.com/4T12By6.jpg
https://i.imgur.com/oLxeYpE.jpg
https://i.imgur.com/C6vnYbB.jpg
https://i.imgur.com/XuvwBrf.jpg
https://i.imgur.com/KEY8Uqd.jpg
Mah hai attenuazioni simili in down ed up..potresti essere su un filo solo...ed hai un 11 dB di SNRm in download.
Non credo che tu abbia un profilo a 12 dB SNRm in una 30/3.
Dovresti vedere qualcosa attorno ai 6 dB.
Hai una latenza di 1ms
Hai controllato che 1) il cablaggio domestico sia ottimale vedi FAQ e 2) che ci siano entrambi i fili del doppino entrante collegati alla presa?
Dopo aver controllato, personalmente sentire il 187 (non ho idea se il Fritz 7530 sia telegestibile dai loro terminali per questo rimetterei il Sercomm fino alla chiusura del guasto).
Se il profilo è un 30/3 ma la linea aggancia un 22-25/3, vuol dire che sei già al limite per la lunghezza, qualità del doppino. In prima pagina c'è un link per il thread VDSL su lunghe distanze.
Il fatto che sia un 25018/4112 ma poi il Fritz agganci 22880/3143 dipende dal SoC di quel modem. Magari usando un modem con un Soc Broadcom potresti migliorare (ma non è assicurato). Certo che se un Sercomm aggiornato fi fw alla v. 2.x - se non difettoso o instabile di suo - non riesce già a spremere la linea, ho qualche dubbio che ci riesca un altro modem con Broadcom.
Non si capisce se ora hai una linea stabile o meno e se c'è un ticket di perdita di connessione aperto o no. Se apri il ticket ma non ci sono errori e nè perdite di connessione, è normale che venga chiuso. Fai test o rimuovi ciabatte, piantane... che possono creare disturbi.
Ovviamente non puoi confrontare le performance di una linea VDSL FTTC alla tua distanza con un 4G di cui magari hai l'antenna a tuo favore. Non ti resta che usare quella soluzione o vedere un servizio FWA (antenne BTS) ed attendere una FTTH nella tua zona.
Fino a che avevi l'ADSL (negli scorsi 10/12 anni) non stavi cercando di spremere la linea come stai facendo ora con una FTTC. Tutto è moltiplicato notevolmente, per questo come minimo il cablaggio domestico, specie nel tuo caso deve essere più che perfetto. E comunque non guardare quei 1000 m stimati dal Fritz, visto che è una stima approssimativa.
Sentiamo gli esperti.
loris100
21-10-2021, 20:49
Sono appena andati via le luci per circa 1 minuto nella mia citta e appena riconnesso ho perso circa 20 mega in download gudagnando 4 mega in upload, come si spiega?
nuke1969
22-10-2021, 10:35
Bella risposta senza avviso e nulla da TIMVISION plus che avevo scelto al momento dell'attivazione nell'offerta è diventato a pagameto e pure declassato a light.
Che schifo.
questa la risposta
Ti confermo l'offerta TIM VISION risulta essere a pagamento ed è stata aperta una segnalazione in data odierna in merito a quanto comunicato. Ti confermo che è possibile procedere con la cessazione dell'offerta se lo desideri. Resto a disposizione.
Io
Grazie ma io TIMVISION lo voglio però perchè adesso lo devo pagare se 2 anni fa ho fatto un contratto con timvision plus incluso?
3:14 PM
avevo la scelta o telefonate o timvision plus e adesso senza avviso e niente mi tocca pagare un offerta inclusa nella mia attivazione.Non mi sembra giusta questa cosa.
risposta
Ti confermo che è aperta una segnalazione in merito a quanto riferito pertanto ti invito a rimanere in attesa del riscontro a gestione ultimata. Resto a disposizione.
aspettiamo il riscontro...
Buongiorno ragazzi
visto che la situazione non è cambiata e ho di nuovo in fattura i 5 € di timvision oltre che essere attivo il light invece del plus incluso nell'offerta del 2019 dove posso rivolgermi visto che sono per fortuna in possesso del PDF di benvenuto con l'offerta stipulata nel 2019 dove c'è scritto tutto nero su bianco. Twitter facebook e segnalazione su my tim soluzioni zero fanno le orecchie da mercante.
@nuke1969: Pec a: telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
Dopodichè dopo 30 giorni solari dall'invio, in mancanza di una loro risposta o di risposta negativa, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.
Nessun altro modo.
giovanni69
22-10-2021, 13:29
[...]
Nessun altro modo.
Scusami ma si deve per forzare iniziare il reclamo mediante PEC o esistono anche altri canali ugualmente validi?
@giovanni69: Per reclami di tale genere (ovvero amministrativi, errata fatturazione) se via social non si risolve, si passa direttamente alla raccomandata a/r o pec.
Spesso comunque anche quest'ultimi metodi risultano poco efficaci e quindi non resta che aprire l'istanza nei confronti di Tim su ConciliaWeb.
giovanni69
22-10-2021, 13:44
So che sto per esprimere una domanda antidiluviana ma... il fax è sempre accettato e salvando il report di trasmissione prova di invio da cui far partire i 30 gg, o no?
nuke1969
22-10-2021, 14:14
@nuke1969: Pec a: telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
Dopodichè dopo 30 giorni solari dall'invio, in mancanza di una loro risposta o di risposta negativa, aprirai istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.
Nessun altro modo.
Grazie
So che sto per esprimere una domanda antidiluviana ma... il fax è sempre accettato e salvando il report di trasmissione prova di invio da cui far partire i 30 gg, o no?
Il fax di Tim (almeno per quanto riguarda le linee fisse private) non è più attivo da diversi mesi.
giovanni69
22-10-2021, 15:48
Il fax di Tim (almeno per quanto riguarda le linee fisse private) non è più attivo da diversi mesi.
Dall'ultima carta dei servizi attualmente pubblicata, aggiornata ad agosto 2021, pagina 9 di 19 , formato testo:
https://i.postimg.cc/L8S4QB85/2021-10-22-16-59-03.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/KYQNVN75/2021-10-22-16-47-33.jpg (https://postimages.org/)
Versione Brochure pagina 10 di 22:
https://i.postimg.cc/yd4ZL3tT/2021-10-22-16-52-30.jpg (https://postimages.org/)
Quale è dunque la comunicazione ufficiale per cui il fax sarebbe stato disattivato? :what:
@giovanni69: Purtroppo non hanno aggiornato le comunicazioni ufficiali che tu hai saggiamente postato.
Ti confermo che il numero 800000187 lo hanno dismesso (fonte: interni di Tim, affidabili), precisamente dal 23 Marzo 2021. È stato dismesso anche quello relativo alla sezione mobile, ovvero 800600119. Precisamente la divisione deputata alla ricezione fax dei reclami.
giovanni69
22-10-2021, 16:02
Ho alzato la cornetta del telefono, composto il numero 800000187 e sento il suono tipico del fax. :confused:
Scommetto che se mettessi un foglio nel fax fisico, verrebbe regolarmente instradato. Come la mettiamo?
Quale sarebbe la comunicazione ufficiale del 23 agosto 2021? Chiaramente se si decide di rendere inattivo un canale di comunicazione, dovrebbe essere reso noto al pubblico.
Si, ma la divisione fax non esiste più. Se provi ad inviare un fax, non otterrai mai risposta. Ho editato il commento sopra in quanto mi ero espresso male.
I reclami sono da effettuarsi esclusivamente via raccomandata a/r o pec (oltre ai canali social e al 187, quest'ultimo vabbè...).
EDIT: "Dovrebbe", ma non lo hanno fatto. I reclami via fax rimangono inevasi. Vengono evasi solo quelli dai canali sopra riportati. Vedrai comunque che nei prossimi aggiornamenti della CdS lo toglieranno.
giovanni69
22-10-2021, 16:16
Si, ma la divisione fax non esiste più. Se provi ad inviare un fax, non otterrai mai risposta.
Ma è pazzesca questa cosa!!! :muro: :mc: :mad:
Ci sarebbero gli estremi di un esposto all'AGCOM.
Ma è pazzesca questa cosa!!! :muro: :mc: :mad:
Ci sarebbero gli estremi di un esposto all'AGCOM.
Ci sarà uno stanzino ricolmo di fax ormai scolorati e illeggibili che nessuno ha prelevato perché sono tutti a casa in smart working da un anno e mezzo!
Bella battuta !
Nell mio caso, dopo recente attivazione fibra ottica, la velocità della mia linea è aumentata di dieci volte.
Ora ho FTTC DA 100
DOWN 87,6
UP 21,6
Mi pare che siano valori normali.
Avete test da suggerirmi ?
Ciao ragazzi,
vorrei stipulare per mia madre un FTTC senza router (gli darei il TIM hub 4132 che non uso più con la mia FTTH).
E' possibile?
Come farlo?
Immagino che basta solo fare un reset e attaccare la rete...
Grazie
@itsrv: Da sito non è possibile, c'è il modem obbligatorio. Per sottoscrivere la Tim Super senza modem a rate o ti rechi in un centro Tim o chiami il numero verde dedicato (.......) oppure ti rechi in un altro forum conosciuto, dove c'è un dealer ufficiale Tim che le attiva tranquillamente.
Per il modem si, lo resetti e lo colleghi sulla sua linea una volta attivata.
@itsrv: Da sito non è possibile, c'è il modem obbligatorio. Per sottoscrivere la Tim Super senza modem a rate o ti rechi in un centro Tim o chiami il numero verde dedicato (.......) oppure ti rechi in un altro forum conosciuto, dove c'è un dealer ufficiale Tim che le attiva tranquillamente.
Per il modem si, lo resetti e lo colleghi sulla sua linea una volta attivata.
forum conosciuto? Cosa intendi? Riferimenti?
giovanni69
23-10-2021, 13:29
Bella battuta !
Nell mio caso, dopo recente attivazione fibra ottica, la velocità della mia linea è aumentata di dieci volte.
Ora ho FTTC DA 100
DOWN 87,6
UP 21,6
Mi pare che siano valori normali.
Avete test da suggerirmi ?
Se è tutto stabile non toccare nulla.
Se poi vuoi divertirti a capire come funzionano le cose, puoi partire da pagina 1 con introduzione e tutta la FAQ.
Verifica più che altro che il cablaggio domestico sia adatto/stato adattato alla FTTC nell'apposita FAQ.
rudiantoine
24-10-2021, 14:36
@pumui12: Se sei già cliente Tim con l'ADSL e vuoi semplicemente passare a fibra FTTC o FTTH che sia, sopra trovi il link con la guida per upgradare comodamente seduto sul tuo divano, tramite Twitter. Tim Super a 29,90 Euro/mese con domiciliazione o 34,90 Euro/mese se paghi con bollettino, vincolo 24 mesi e puoi anche sottoscriverla senza modem Tim a rate, così ne usi uno tuo se lo hai già compatibile, altrimenti lo acquisti (es.: Tim Hub sulla baia a 60 Euro circa). Tim vision non presente.
Se il tuo cellulare nell'anagrafica non è corretto o è vecchio, ricorda di specificarlo sempre tramite Twitter, così lo inseriranno a sistema. Su quel numero infatti, ti arriverà sms per fissare appuntamento col tecnico.
Se invece sei nuovo cliente si, devi recarti per forza in centro Tim o sottoscrivere la promo online.
Buongiorno a tutti!
Il passaggio alla Fibra FttC arrivando da "TIM CONNECT ADSL Per Te" implica comunque il mantenimento del contratto per almeno 24 mesi? o si può disdire senza vincoli e/o penali?
Verosimilmente la mia zona sarà coperta da FttH all'inizio del prossimo anno...:) :)
@rudiantoine: Se passi alla Tim Super senza modem a rate si, il vincolo è pari a 24 mesi.
Se invece hai ricevuto comunicazione nella fattura di Ottobre dove ti dicono che upgraderanno la tua ADSL senza costi aggiuntivi, sarai senza vincoli e manterrai la tim connect.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.