View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
albero77
01-07-2013, 12:53
se ti bastano 20gb mensile del LTE, ti dovrebbe bastare un adsl normale 8/1
purtroppo l'adsl inizia a dare grane causa disconnessioni frequenti.i tecnici se ne sbattono ti abbassano la portante e le disconnessioni continuano(1 km dalla centrale).di vdsl manco a parlarne,niente scavi niente lavori niente pianificazioni....e siamo a Roma dentro al raccordo.di continuare a regalare soldi a sti bifolchi mi so scocciato.tra un pò l'utente skid andrà con una tanica di benzina vicino a quell'armadio in preda ad un raptus di follia:D
armisael2
01-07-2013, 12:55
purtroppo l'adsl inizia a dare grane causa disconnessioni frequenti.i tecnici se ne sbattono ti abbassano la portante e le disconnessioni continuano(1 km dalla centrale).di vdsl manco a parlarne,niente scavi niente lavori niente pianificazioni....e siamo a Roma dentro al raccordo.di continuare a regalare soldi a sti bifolchi mi so scocciato.tra un pò l'utente skid andrà con una tanica di benzina vicino a quell'armadio in preda ad un raptus di follia:D
posso capire i problemi, hai provato con qlk isp wireless?
albero77
01-07-2013, 13:04
posso capire i problemi, hai provato con qlk isp wireless?
pvt
DarkNiko
01-07-2013, 13:40
Cari ragazzi mi stanno attivando. L'allineamento c'è tutto ed è perfetto ma il router non riesce ancora a scaricare lo script di configurazione.
Intanto gustatevi quest'immagine.
http://img812.imageshack.us/img812/4002/zue.png
Cari ragazzi mi stanno attivando....
:cincin: :winner:
@DarkNiko: riesci a vedere se si riesce ad accedere via telnet al router?
ubuntolaio
01-07-2013, 13:57
Cari ragazzi mi stanno attivando. L'allineamento c'è tutto ed è perfetto ma il router non riesce ancora a scaricare lo script di configurazione.
Intanto gustatevi quest'immagine.
http://img812.imageshack.us/img812/4002/zue.png
e ora qualche test ce lo devi :D :D :D :D
Cari ragazzi mi stanno attivando.
beato te!
alla fine 6 l'unico che è riuscito a farsela attivare!
6 fortunato!
albero77
01-07-2013, 14:07
Cari ragazzi mi stanno attivando. L'allineamento c'è tutto ed è perfetto ma il router non riesce ancora a scaricare lo script di configurazione.
Intanto gustatevi quest'immagine.
http://img812.imageshack.us/img812/4002/zue.png
appena puoi daje de speedtest e pingtest;)
daje!
Cari ragazzi mi stanno attivando. L'allineamento c'è tutto ed è perfetto ma il router non riesce ancora a scaricare lo script di configurazione.
Intanto gustatevi quest'immagine.
Stica.....voletti di bruxelles. Portante agganciata in download 127 mega, complimenti e in bocca al lupo per l'attivazione :D
luponata
01-07-2013, 14:16
Stica.....voletti di bruxelles. Portante agganciata in download 127 mega, complimenti e in bocca al lupo per l'attivazione :D
come fa ad agganciare di più? di 100??
come fa ad agganciare di più? di 100??
Probabilmente il cabinet è così vuoto che se lo apri trovi solo un filo all'interno ed è quello del suo doppino e nient'altro ahahahahah
no battute sceme a parte, non saprei può essere perchè forse essendo l'unico attivo unito all'ottima vicinanza all'armadio restituisca quel valore che poi si ridurrà subito con altre attivazioni adiacenti, suppongo solamente eh.
albero77
01-07-2013, 14:23
credo che sia un valore teorico massimo,ma più di 30mb per ora non credo che andrà anche perchè i "rubinetti" sono chiusi a 30/3.
Anachronox
01-07-2013, 14:40
i cabinet interrati li usa fastweb, sono scorrevoli ed edscono dai tombini più grossi, quelli con 4 triangoli rettangoli.. dovrebbero essere quelli FTTC, per la VDSL.. perchè la FTTH passa dal giunto invece..
http://i39.tinypic.com/2saarm0.jpg
LINK Specifiche di Fastweb (https://www.gareonline.net/fwep/viewPortalAuctionAttachment.portal?portalAuctionId=420725&portalAuctionAttachmentId=420727)
Sì sì di quelli Fastweb sapevo, se ne era parlato anche qui se non sbaglio. Mi riferivo ai cabinet Telecom :) Di questi non ho mai sentito parlare di una versione interrata.
@DarkNiko Wow agganci massimi incredibili! Stupiscono soprattuto i 36 Mb in up, chissà se ci si arriverà davvero in futuro :sofico:
DarkNiko
01-07-2013, 15:07
Allora, eccomi definitivamente operativo (andava configurata la VLAN in centrale).
Eccovi uno speedtest corredato sia del link intero che di quello ridotto.
http://img41.imageshack.us/img41/1203/k0tf.png
http://www.speedtest.net/result/2808573717.png
mai visto un ping del genere se non quando avevo Fastweb in ADSL settata in Fast.
Download di una iso debian dal server farm Fastweb.
http://img594.imageshack.us/img594/9977/mpk9.png
Deduco comunque che dato l'enorme ottenibile della mia linea (oltre 120 Mbit in down e oltre 30 in up) il vectoring sia attivo, del resto il profilo caricato è il 17A. :)
Quanto alla possibilità di telnettare il router modificando l'ini di configurazione è possibile, ma non accetta l'autenticazione admin, dovrò studiarci su con calma.
strassada
01-07-2013, 15:17
dovresti accedere a telnet e dare lì i comandi broadcom ( ma mi sa che il firmware è bloccato), il menu delle statistiche ADSL è abbastanza confusionario.
radicale
01-07-2013, 15:20
Deduco comunque che dato l'enorme ottenibile della mia linea (oltre 120 Mbit in down e oltre 30 in up) il vectoring sia attivo, del resto il profilo caricato è il 17A. :)
Il vectoring è solo un metodo per ridurre interferenze tra linee VDSL2 adiacenti. Direi che nel tuo caso possiamo anche ipotizzare che sei l'unico utente VDSL2 nel cavo multicoppia, ottenendo un max rate superiore a quello che offre il vectoring anche con pochi vicini VDSL2.
http://www.ictbusiness.it/cont/news/vectoring-su-vdsl2-il-rame-e-veloce-come-la-fibra/27408/1.html
-rad-
ubuntolaio
01-07-2013, 15:22
Deduco comunque che dato l'enorme ottenibile della mia linea (oltre 120 Mbit in down e oltre 30 in up) il vectoring sia attivo, del resto il profilo caricato è il 17A. :)
Quanto alla possibilità di telnettare il router modificando l'ini di configurazione è possibile, ma non accetta l'autenticazione admin, dovrò studiarci su con calma.
complimenti ! una linea coi controca**i , il tuo impianto è nuovo? hai derivazioni? Distanza dal cabinet?
I dslam fastweb sono gli stessi di telecom? perchè cosi ad occhio la connessione di telecom sembra molto più cazz**ta :D :D :D
una 80/20 ci sta tutta, spero che a breve vi alzino l'up abbastanza ridicolo
DarkNiko
01-07-2013, 15:22
dovresti accedere a telnet e dare lì i comandi broadcom ( ma mi sa che il firmware è bloccato), il menu delle statistiche ADSL è abbastanza confusionario.
Ti incollo i dati e te li riassumo :
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.61a_ADSL_PHY_A2pv6F037b.d24a
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35706
Velocità massima di ricezione (Kbps): 127724
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 34.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -19.2
Potenza in ricezione (dB): 8.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31495
Up time: 4621
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
------------------------------------------
Ora la Velocità in ricezione/trasmissione (pari a 31495/3143) rappresenta la portante reale agganciata dal router, mentre dove leggi "Velocità massima di ricezione/trasmissione" è quanto potrebbe reggere la mia linea cioè 127Mbit in down e 35 in up. I valori di attenuazione sono tra i più bassi che potessi avere, del resto ho l'armadio a due passi letteralmente da casa.
SNR è il livello di segnale, davvero altissimo (34 decibel non li ho mai visti nemmeno in ADSL quando ero a 640 kbit !!!!).
Da telnet non riesco ad accedere a meno di avere delle credenziali come "Power User" o "Root" che però non possiedo e non posso ottenere, per ovvie ragioni.
DarkNiko
01-07-2013, 15:26
Il vectoring è solo un metodo per ridurre interferenze tra linee VDSL2 adiacenti. Direi che nel tuo caso possiamo anche ipotizzare che sei l'unico utente VDSL2 nel cavo multicoppia, ottenendo un max rate superiore a quello che offre il vectoring anche con pochi vicini VDSL2.
http://www.ictbusiness.it/cont/news/vectoring-su-vdsl2-il-rame-e-veloce-come-la-fibra/27408/1.html
-rad-
Beh calcola che loro hanno al max 48 porte attivabili, una l'ho presa io e per il momento sono l'unico su quell'armadio (me lo ha confermato il ragazzo, molto giovane e ben preparato che mi ha fatto compagnia per qualche ora mentre i suoi colleghi in centrale configuravano le VLAN).
Ma so che un vicino che abita nel mio palazzo ne ha fatto richiesta il 28 scorso e dovrebbe essere attivato il 4 luglio prossimo. Vedremo, in corrispondenza di linee vicine, come si comporterà.
DarkNiko
01-07-2013, 15:30
complimenti ! una linea coi controca**i , il tuo impianto è nuovo? hai derivazioni? Distanza dal cabinet?
I dslam fastweb sono gli stessi di telecom? perchè cosi ad occhio la connessione di telecom sembra molto più cazz**ta :D :D :D
una 80/20 ci sta tutta, spero che a breve vi alzino l'up abbastanza ridicolo
L'impianto è nuovo, non ho derivazioni, ho fatto installare la presa di terminazione con plug RJ11 direttamente alla mia postazione dove ho il PC. Sono collegato direttamente dal fisso con scheda di rete Gigabit Ethernet e cavo RJ45 CAT6. La distanza dal cabinet, misurata fino al piano terra del palazzo è di 90 passi, diciamo ad occhio e croce (abito al 3° piano) saranno 200-250 metri massimi di cavo.
Il DSLAM Telecom che io sappia è un Alcatel, non so quali utilizzi Fastweb.
In ogni caso sono felicissimo. :D
ubuntolaio
01-07-2013, 15:31
Di fatto la tua è una FTTB
DarkNiko
01-07-2013, 15:36
Ho appena scoperto che componendo un numero di telefono e pigiando cancelletto dopo l'ultima cifra del numero, la chiamata è istantanea, non c'è il classico LAG di 1 secondo tipico delle chiamate in VoIP. Forse anche con Fastweb è così.
luponata
01-07-2013, 15:38
.
Ho appena scoperto che componendo un numero di telefono e pigiando cancelletto dopo l'ultima cifra del numero, la chiamata è istantanea, non c'è il classico LAG di 1 secondo tipico delle chiamate in VoIP. Forse anche con Fastweb è così.
Cortesemente potresti fare un ping verso:
- maya.ngi.it
- 185.25.204.130
Grazie! :D
se dovessimo preparare una soluzione chimica basandoci su queste unità di misura, saremmo già morti.. xD
prendi due secchi di acido.. 1 vaccata d'acqua xD oppure
la mina è situata nel deserto, 10 passi a destra e 15 a sinistra :D
Non per essere polemico, ma questi commenti poco costruttivi non aiutano nessuno, e sporcano solo il topic ;)
Comunque, @DarkNiko, ho trovato questo topic (http://forums.modem-help.co.uk/viewtopic.php?t=9668) (se non lo hai gia' visto), in cui un altro utente ha il medesimo problema, ovvero server telnet attivo ma login disabilitato, non so se puo' essere utile :)
mi hanno appena annullato anche la richiesta fatta venerdì sera via web...
ad annullare sono velocissimi...
DarkNiko
01-07-2013, 15:57
Cortesemente potresti fare un ping verso:
- maya.ngi.it
- 185.25.204.130
Grazie! :D
Eccoteli.
http://imageshack.us/a/img5/9294/tvm8.png
http://imageshack.us/a/img703/753/6lw.png
Eccoteli.
http://imageshack.us/a/img5/9294/tvm8.png
http://imageshack.us/a/img703/753/6lw.png
e un bel tracert maya.ngi.it ?
albero77
01-07-2013, 16:13
Ma la 100 solo milano?perché a questo punto ci sono i presupposti per niko.
Ottimo comunque..magari il ping su maya é un pó altino.ma vista la qualitá eccezionale della linea perché non viene settata in fast path?il controllo di errore mi pare superfluo..
luponata
01-07-2013, 16:14
e un bel tracert maya.ngi.it ?
e un bel resize delle foto? xD
Ma la 100 solo milano?perché a questo punto ci sono i presupposti per niko.
Ottimo comunque..magari il ping su maya é un pó altino.ma vista la qualitá eccezionale della linea perché non viene settata in fast path?il controllo di errore mi pare superfluo..
secondo me più avanti permetteranno di disattivarlo, magari è ancora tutto in test
DarkNiko
01-07-2013, 16:16
e un bel tracert maya.ngi.it ?
Eccotelo.
http://img268.imageshack.us/img268/7242/xtq.png
DarkNiko
01-07-2013, 16:19
e un bel resize delle foto? xD
secondo me più avanti permetteranno di disattivarlo, magari è ancora tutto in test
Ho messo i links diretti così chi vuole apre il collegamento e vede.
luponata
01-07-2013, 16:22
Ho messo i links diretti così chi vuole apre il collegamento e vede.
ottimo, altrimenti chi ha lo schermo a bassa risoluzione non vede più il layout xD
Caro DarkNiko ti faccio i complimenti per la linea, finalmente te l'hanno attivata e sembra davvero notevole. Anche in prospettiva futura (sperando che con le nuove attivazioni il vectoring faccia il suo lavoro!) direi che un profilo 100/10 dovresti riuscire ad agganciarlo senza problemi...
Ottimo il ping, davvero non mi aspettavo una cosa del genere. Da Roma pinghi su maya (che se non sbaglio sta al nord) praticamente meglio di una linea in fast!
Ti vorrei porre una domanda riguardante più il router che la linea. Se non sbaglio andando nella sezione avanzate dovresti trovare un sottomenù riguardante wake on lan, puoi fare uno screenshot di ciò che esce accedendo a questo sottomenù? La mia speranza è che il router permetta di modificare la tabella di arp facendo il binding tra mac adress e indirizzo ip, permettendo così un wake on lan da remoto "pulito".
Grazie dell'attenzione!
DarkNiko
01-07-2013, 16:48
@Lanfi
A me dà un elenco vuoto e non vedo pulsanti o tasti di configurazione per assegnare schede di rete, IP o quant'altro. Premetto che non ho il DHCP attivo.
@Lanfi
A me dà un elenco vuoto e non vedo pulsanti o tasti di configurazione per assegnare schede di rete, IP o quant'altro. Premetto che non ho il DHCP attivo.
Ah beh....questa non me l'aspettavo :doh:! Ma quindi...è proprio una pagina bianca? Non è che magari puoi postare uno screenshot?
sono contento per te DarkNiko:O era oraa:D
ora mi leggo i pots indietro:p
kazuyamishima
01-07-2013, 17:39
Ho appena scoperto che componendo un numero di telefono e pigiando cancelletto dopo l'ultima cifra del numero, la chiamata è istantanea, non c'è il classico LAG di 1 secondo tipico delle chiamate in VoIP. Forse anche con Fastweb è così.
Ho richiesto anche io il passaggio a tuttofibra come utenza business .interessantissima la descrizione che hai fatto, ho due domande :
1) hai il filtro collegato al modem vdsl ?
2) le chiamate ti funzionano già solo in VoIP e il fax(se lo hai ) ti funziona o è come con Fastweb che da problemi?
multiformeingegno
01-07-2013, 17:40
Il più vicino (e strambo :D) che ho trovato.
http://goo.gl/maps/2Ykdy
E quello può gestire così tante utenze (non è proprio vicinissimo al piazzale "di partenza")? :O
kazuyamishima
01-07-2013, 17:41
Eccotelo.
http://img268.imageshack.us/img268/7242/xtq.png
Ah un altra cosa : si può disattivare la rete wifi dal router vdsl? Grazie ancora
Ah un altra cosa : si può disattivare la rete wifi dal router vdsl? Grazie ancora
sì, ha 2 reti disattivabili anche separatamente, una a 2,4 Ghz e una a 5 Ghz.
Si può cambiare SSID ad entrambe e pure la password modificando il file .ini di configurazione se la vuoi più corta di 24 caratteri
netnauta
01-07-2013, 18:12
Ho appena scoperto che componendo un numero di telefono e pigiando cancelletto dopo l'ultima cifra del numero, la chiamata è istantanea, non c'è il classico LAG di 1 secondo tipico delle chiamate in VoIP. Forse anche con Fastweb è così.
Comporre il tasto cancelletto equivale a dire "fine numerazione" ecco perchè ti parte subito la chiamata, praticamente non devi aspettare il tempo di "fine numerazione" che ogni centrale ha (sia voip che pstn, nella voip è più accentuata) e questo vale per tutti gli operatori
raoulduke881
01-07-2013, 18:20
Allora, eccomi definitivamente operativo (andava configurata la VLAN in centrale).
IMPORTANTISSIMO!! Per caso sai o ti hanno detto qual'è la vlan? (10? 100? 101?)
luponata
01-07-2013, 18:24
Ho richiesto anche io il passaggio a tuttofibra come utenza business .interessantissima la descrizione che hai fatto, ho due domande :
1) hai il filtro collegato al modem vdsl ?
1)se non sbaglio, il telefono è VOIP, quindi il telefono si collega al modem. ergo, il cavo va direttamente nel modem senza nessun filtro, siccome non potresti collegarci niente..
jacktimothy88
01-07-2013, 18:30
Buonasera! Intanto complimenti @Darkniko per l'ottima connessione, se avessi i soldi probabilmente la metterei su pure io ma per adesso sono troppo altini i prezzi :(
Colgo l'occasione per fare alcune domande:
http://img7.imageshack.us/img7/456/h8sq.jpg
Questi sono gli apparati che ci sono vicino a casa mia, so solo che la cabina rossa è quella che collega la mia casa collocata 100 metri a sud-est rispetto la foto :
1) Cosa è\serve l'apparato al centro ?
2) Cosa è\serve l'apparato a sinistra? lo hanno messo da poco, come vedete è ancora coperto (tenete presente che sulla sinistra della foto ci sono alcune palazzine mentre a destra ci sono tutte case come quella che vedete dietro, ma non so bene questi apparati cosa servano oltre la mia casa)
3) L'apparato piccolo sull'estrema sinistra con il tubo rosso fa parte degli impianti telecom e a cosa serve?
Grazie mille a chiunque possa rispondere in dettaglio a queste domande :)
@DarkNiko
Con la VDSL se riavvii il modem ti viene assegnato un nuovo IP o rimane sempre lo stesso?
Buonasera! Intanto complimenti @Darkniko per l'ottima connessione, se avessi i soldi probabilmente la metterei su pure io ma per adesso sono troppo altini i prezzi :(
Colgo l'occasione per fare alcune domande:
Questi sono gli apparati che ci sono vicino a casa mia, so solo che la cabina rossa è quella che collega la mia casa collocata 100 metri a sud-est rispetto la foto :
1) Cosa è\serve l'apparato al centro ?
2) Cosa è\serve l'apparato a sinistra? lo hanno messo da poco, come vedete è ancora coperto (tenete presente che sulla sinistra della foto ci sono alcune palazzine mentre a destra ci sono tutte case come quella che vedete dietro, ma non so bene questi apparati cosa servano oltre la mia casa)
3) L'apparato piccolo sull'estrema sinistra con il tubo rosso fa parte degli impianti telecom e a cosa serve?
Grazie mille a chiunque possa rispondere in dettaglio a queste domande :)
quello a sinistra sembra un armadio fastweb per l'ftts/fttc/vdsl, e quel tubo sempre a sinistra credo sia l'alimentazione per quell'armadio
1) Cosa è\serve l'apparato al centro ?
2) Cosa è\serve l'apparato a sinistra? lo hanno messo da poco, come vedete è ancora coperto (tenete presente che sulla sinistra della foto ci sono alcune palazzine mentre a destra ci sono tutte case come quella che vedete dietro, ma non so bene questi apparati cosa servano oltre la mia casa)
3) L'apparato piccolo sull'estrema sinistra con il tubo rosso fa parte degli impianti telecom e a cosa serve?
Grazie mille a chiunque possa rispondere in dettaglio a queste domande :)
L'apparato al centro dovrebbe essere un armadietto del progetto Socrate, che si proponeva alla fine degli anni '90 di portare Internet e TV tramite una rete mista fibra ottica/cavo coassiale, e proprio in quei armadietti terminava la fibra, connettendosi ad un cavo coassiale. Il progetto fu' abbandonato per via dei costi eccessivi, ma non prima di aver gia' speso qualche miliardo di lire.
Per fortuna i cavidotti costruiti per esso sono stati sfruttati ora per posare la fibra per le VDSL (senza dover percio' rompere le strade), sia da Telecom, il cui armadietto e' quello alto, con il modulo contenente il DSLAM in cima, sia da Fastweb, il cui armadio e' quello ancora coperto, sulla sinistra.
albero77
01-07-2013, 18:42
Buonasera! Intanto complimenti @Darkniko per l'ottima connessione, se avessi i soldi probabilmente la metterei su pure io ma per adesso sono troppo altini i prezzi :(
Colgo l'occasione per fare alcune domande:
http://img7.imageshack.us/img7/456/h8sq.jpg
Questi sono gli apparati che ci sono vicino a casa mia, so solo che la cabina rossa è quella che collega la mia casa collocata 100 metri a sud-est rispetto la foto :
1) Cosa è\serve l'apparato al centro ?
2) Cosa è\serve l'apparato a sinistra? lo hanno messo da poco, come vedete è ancora coperto (tenete presente che sulla sinistra della foto ci sono alcune palazzine mentre a destra ci sono tutte case come quella che vedete dietro, ma non so bene questi apparati cosa servano oltre la mia casa)
3) L'apparato piccolo sull'estrema sinistra con il tubo rosso fa parte degli impianti telecom e a cosa serve?
Grazie mille a chiunque possa rispondere in dettaglio a queste domande :)
carino c'hanno sbattuto sull'armadio pure la pubblicità...per non sbagliare:read:
DarkNiko
01-07-2013, 18:43
Ah beh....questa non me l'aspettavo :doh:! Ma quindi...è proprio una pagina bianca? Non è che magari puoi postare uno screenshot?
Eccotelo.
http://img845.imageshack.us/img845/1275/t3h.png
DarkNiko
01-07-2013, 18:45
Ho richiesto anche io il passaggio a tuttofibra come utenza business .interessantissima la descrizione che hai fatto, ho due domande :
1) hai il filtro collegato al modem vdsl ?
2) le chiamate ti funzionano già solo in VoIP e il fax(se lo hai ) ti funziona o è come con Fastweb che da problemi?
1) No perché tanto fonia e dati viaggiano su fibra ottica e vengono gestiti dal router, visto che gli apparati telefonici vanno collegati a quest'ultimo, quindi il filtro non serve a niente.
2) La fonia è solo in VoIP, non uso il FAX quindi non so dirti.
jacktimothy88
01-07-2013, 18:46
Grazie mille ragazzi, quindi da quello che ho capito sia TI che Fastweb (a quanto pare ancora un po' indietro siccome il cabinet è ancora coperto) collaborano\competono per fare arrivare la fibra ottica in questa zona, mah vedrò più avanti se i prezzi miglioreranno appena...
DarkNiko
01-07-2013, 18:47
IMPORTANTISSIMO!! Per caso sai o ti hanno detto qual'è la vlan? (10? 100? 101?)
No, ma mi hanno detto che ogni centrale ne ha una, cioè la VLAN è univoca, almeno così ho capito, infatti un altro utente che abita in zona (via diversa ma stessa centrale) aveva lo stesso problema che avevo io, cioè che il router non era in grado di prendere, in telegestione, lo script di configurazione della connessione e della parte voip. Come hanno attivato la VLAN ha funzionato tutto subito. :)
DarkNiko
01-07-2013, 18:48
@DarkNiko
Con la VDSL se riavvii il modem ti viene assegnato un nuovo IP o rimane sempre lo stesso?
No, ovviamente cambia essendo IP dinamico.
raoulduke881
01-07-2013, 19:39
No, ma mi hanno detto che ogni centrale ne ha una, cioè la VLAN è univoca, almeno così ho capito, infatti un altro utente che abita in zona (via diversa ma stessa centrale) aveva lo stesso problema che avevo io, cioè che il router non era in grado di prendere, in telegestione, lo script di configurazione della connessione e della parte voip. Come hanno attivato la VLAN ha funzionato tutto subito. :)
quindi ogni centrale avrebbe la sua vlan? qui la cosa si fa assai complicata, prevedo la vendita del mio amatissimo fritz box 7390 :(
luponata
01-07-2013, 19:45
No, ovviamente cambia essendo IP dinamico.
ma cambia proprio ad ogni connessione? perchè con la vecchia linea vodafone era dinamico ma se spegnevo per un'ora il modem non cambiava.. ci volevano giorni
Ho appena scoperto che componendo un numero di telefono e pigiando cancelletto dopo l'ultima cifra del numero, la chiamata è istantanea, non c'è il classico LAG di 1 secondo tipico delle chiamate in VoIP. Forse anche con Fastweb è così.
è un classico delle CPE Voip... di default hanno un delay di una decina di secondi (dipende da come sono configurate) prima di comporre il numero, con fastweb fibra e il pirelli funziona allo stesso modo ma con l'asterisco ;)
DarkNiko
01-07-2013, 19:52
ma cambia proprio ad ogni connessione? perchè con la vecchia linea vodafone era dinamico ma se spegnevo per un'ora il modem non cambiava.. ci volevano giorni
Sì io calcola che ho svariate classi di indirizzi IP, come quando avevo l'ADSL, tipo 78.xxx 79.xxx 82.xxx 87.xxx e 95.xxx , quindi hai voglia a sbizzarrirsi con l'assegnazione dell'IP dinamico. :)
strassada
01-07-2013, 19:52
saranno loro settaggi, da me l'ip cambia da sempre anche solo per quella frazione di 2 secondi che ci vuole a cliccare su disconnetti e riconnetti (ppp)
DarkNiko
01-07-2013, 19:53
è un classico delle CPE Voip... di default hanno un delay di una decina di secondi (dipende da come sono configurate) prima di comporre il numero, con fastweb fibra e il pirelli funziona allo stesso modo ma con l'asterisco ;)
Esatto, comunque la fonia è perfetta, qualità cristallina, nessuna voce metallica. Devo dire che l'hanno testata bene la FTTC prima di venderla. :)
Esatto, comunque la fonia è perfetta, qualità cristallina, nessuna voce metallica. Devo dire che l'hanno testata bene la FTTC prima di venderla. :)
prova a chiamare con un bel torrent attivo con tante fonti :-)
fabio336
01-07-2013, 20:08
prova a chiamare con un bel torrent attivo con tante fonti :-)
aggiungo saturando sia download che upload :asd:
luponata
01-07-2013, 20:09
è un classico delle CPE Voip... di default hanno un delay di una decina di secondi (dipende da come sono configurate) prima di comporre il numero, con fastweb fibra e il pirelli funziona allo stesso modo ma con l'asterisco ;)
be se non avesse tempi di attesa, mentre digiti il numero, ti basta premerne uno troppo tardi e parte la chiamata xD sarà per quello che c'è..
Esatto, comunque la fonia è perfetta, qualità cristallina, nessuna voce metallica. Devo dire che l'hanno testata bene la FTTC prima di venderla. :)
ti sentono bene anche dall'altra parte? uno dei punti deboli del voip (comprese le vecchie Alice Casa) spesso è il volume dell'audio in uscita... il router ti fa configurare qualcosa sul voip (volume, codec, ecc.)? :D
be se non avesse tempi di attesa, mentre digiti il numero, ti basta premerne uno troppo tardi e parte la chiamata xD sarà per quello che c'è..
si ma infatti non è del tutto sbagliato come concetto, è che tanti si fissano su sta cosa (specie utenti più anziani), personalmente non ho mai capito cosa ci sia di così terribile nell'aspettare una decina di secondi :fagiano:
albero77
01-07-2013, 20:13
aggiungo saturando sia download che upload :asd:
scusate ma se satura la banda in upload/download come pretendete che possa funzionare bene anche il voip?va sempre su dati anche la fonia...questa è una cosa da approfondire.ovvio che chi attiva una vdsl lo fa per scaricare possibilmete a piena banda....
fabio336
01-07-2013, 20:16
scusate ma se satura la banda in upload/download come pretendete che possa funzionare bene anche il voip?va sempre su dati anche la fonia...questa è una cosa da approfondire.ovvio che chi attiva una vdsl lo fa per scaricare possibilmete a piena banda....
spero che il router abbia un minimo di Qos :)
DarkNiko
01-07-2013, 20:17
Comunque va segnalata una cosa molto importante. Qui in casa, per lavoro, fino a ieri avevo 2 linee ADSL 10 Mbit l'una, una delle quali è stata oggi pomeriggio permutata su fibra dal Cabinet (ovvero trasformata in VDSL).
Ebbene, se tengo il router VDSL acceso, così come il router ADSL, la linea ADSL decade in maniera abbastanza significativa. Di norma ho sempre agganciato 11616 kbit (portante massima) con 12,5 db di SNR (praticamente il target noise del profilo a 12 db Telecom). Ora, a parità di SNR, aggancio sui 10000 kbit e per poter riagganciare la portante max devo ridurre l'SNR fino a ben 8.0 db !!!
In sostanza i 17,4 MHz di frequenza del VDSL2 unitamente al vectoring, influenzano direttamente la coppia vicina ADSL, non a caso se spengo il router VDSL, la linea ADSL si riallinea a 11616 con SNR a quasi 13 db !!!
La cosa curiosa è che a deteriorarsi è il solo SNR in down dell'ADSL, in up tutto rimane invariato.
Inoltre a parti invertite, se spengo la linea ADSL, il router VDSL si allinea uguale e non viene minimamente influenzato.
In altri termini mentre il router VDSL influenza la linea ADSL (se entrambe attive), la linea ADSL non influenza minimamente la VDSL, cioè non vi è interferenza reciproca.
Ora, visto che pago sulla linea ADSL quanto attualmente sulla VDSL, ho richiesto qualche giorno fa VDSL anche su quella e sarà molto interessante vedere come, se e quanto si influenzino 2 VDSL quasi accoppiate con i profili 17A.
Secondo le specifiche di modulazione dei segnali VDSL2 in vectoring, non dovrebbe esserci alcun problema, però mai dire mai. :)
netnauta
01-07-2013, 20:20
scusate ma se satura la banda in upload/download come pretendete che possa funzionare bene anche il voip?va sempre su dati anche la fonia...questa è una cosa da approfondire.ovvio che chi attiva una vdsl lo fa per scaricare possibilmete a piena banda....Il voip usa il protocollo udp non tcp come lo stragrande resto di servizi internet, basta dare un minimo di banda garantita
scusate ma se satura la banda in upload/download come pretendete che possa funzionare bene anche il voip?va sempre su dati anche la fonia...questa è una cosa da approfondire.ovvio che chi attiva una vdsl lo fa per scaricare possibilmete a piena banda....
su una CPE configurata bene non dovrebbe mancare il QOS (Quality Of Service), in pratica viene data priorità ai pacchetti voip rispetto alla linea dati, in modo che la voce non vada a scatti se stai scaricando a cannone :D
DarkNiko
01-07-2013, 20:22
ti sentono bene anche dall'altra parte? uno dei punti deboli del voip (comprese le vecchie Alice Casa) spesso è il volume dell'audio in uscita... il router ti fa configurare qualcosa sul voip (volume, codec, ecc.)? :D
No, non ho visto livelli di volume, dovrei provare a chiamare qualcuno. E' che oggi tra una cosa e l'altra non ho avuto tempo di fare prove più approfondite. Anzi, quasi quasi provo ora. :D
albero77
01-07-2013, 20:24
Comunque va segnalata una cosa molto importante. Qui in casa, per lavoro, fino a ieri avevo 2 linee ADSL 10 Mbit l'una, una delle quali è stata oggi pomeriggio permutata su fibra dal Cabinet (ovvero trasformata in VDSL).
Ebbene, se tengo il router VDSL acceso, così come il router ADSL, la linea ADSL decade in maniera abbastanza significativa. Di norma ho sempre agganciato 11616 kbit (portante massima) con 12,5 db di SNR (praticamente il target noise del profilo a 12 db Telecom). Ora, a parità di SNR, aggancio sui 10000 kbit e per poter riagganciare la portante max devo ridurre l'SNR fino a ben 8.0 db !!!
In sostanza i 17,4 MHz di frequenza del VDSL2 unitamente al vectoring, influenzano direttamente la coppia vicina ADSL, non a caso se spengo il router VDSL, la linea ADSL si riallinea a 11616 con SNR a quasi 13 db !!!
La cosa curiosa è che a deteriorarsi è il solo SNR in down dell'ADSL, in up tutto rimane invariato.
Inoltre a parti invertite, se spengo la linea ADSL, il router VDSL si allinea uguale e non viene minimamente influenzato.
In altri termini mentre il router VDSL influenza la linea ADSL (se entrambe attive), la linea ADSL non influenza minimamente la VDSL, cioè non vi è interferenza reciproca.
Ora, visto che pago sulla linea ADSL quanto attualmente sulla VDSL, ho richiesto qualche giorno fa VDSL anche su quella e sarà molto interessante vedere come, se e quanto si influenzino 2 VDSL quasi accoppiate con i profili 17A.
Secondo le specifiche di modulazione dei segnali VDSL2 in vectoring, non dovrebbe esserci alcun problema, però mai dire mai. :)
perdonami ma le due linee non sono su 2 doppini separati?:confused:
come fa l'una a influenzare l'altra se fisicamete sono separate?
DarkNiko
01-07-2013, 20:28
perdonami ma le due linee non sono su 2 doppini separati?:confused:
come fa l'una a influenzare l'altra se fisicamete sono separate?
Sono due doppini separati, ma dall'armadio ripartilinea evidentemente sono molto vicini e dentro casa viaggiano paralleli. Fatto sta che se spengo il router VDSL l'altra linea (ADSL) guadagna ben 4,5 db di SNR in down (in up rimane tutto invariato), mentre quando il router VDSL (che mi è arrivato lo scorso 26 giugno) era configurato in ADSL, le due linee non interferivano minimamente.
Secondo me la presenza di VDSL nell'armadio disturba le ADSL vicine, tra cui la mia seconda linea. Mentre sono abbastanza convinto, per via di come agisce il vectoring, che su 2 VDSL non ci sarebbero problemi di interferenze.
netnauta
01-07-2013, 20:33
perdonami ma le due linee non sono su 2 doppini separati?:confused:
come fa l'una a influenzare l'altra se fisicamete sono separate?
Diafonia, ci litigo ormai da 30 anni :p unica difesa è schermare tutte le coppie singolarmente, ma un cavo del genere costa l'ira di dio
albero77
01-07-2013, 20:34
Sono due doppini separati, ma dall'armadio ripartilinea evidentemente sono molto vicini e dentro casa viaggiano paralleli. Fatto sta che se spengo il router VDSL l'altra linea (ADSL) guadagna ben 4,5 db di SNR in down (in up rimane tutto invariato), mentre quando il router VDSL (che mi è arrivato lo scorso 26 giugno) era configurato in ADSL, le due linee non interferivano minimamente.
Secondo me la presenza di VDSL nell'armadio disturba le ADSL vicine, tra cui la mia seconda linea. Mentre sono abbastanza convinto, per via di come agisce il vectoring, che su 2 VDSL non ci sarebbero problemi di interferenze.
maledeti cavi in rame....:)
cioè fammi capire noi qui a bestemmiare in aramaico antico e te ti fai 2 vdsl..
adesso rischi il linciaggio!:mad: :D
albero77
01-07-2013, 20:37
Diafonia, ci litigo ormai da 30 anni :p unica difesa è schermare tutte le coppie singolarmente, ma un cavo del genere costa l'ira di dio
il nostro prof di telecomunicazioni insisteva con il cavo twistato contro le interferenze:D :D :D
Ragazzi siccome il mio palazzo è l'unico ancora non raggiunto (o non lo sarà mai?!) in tutta la zona.. come posso venire a conoscenza a quale armadio sono collegato o se sono raggiunto da una rete rigida?
Perchè non posso seguire dove vanno i cavi perchè escono dal balcone e girano tutto il palazzo però ad un altezza abbastanza elevata ed essendocene tanti non riesco a seguirlo..
Chiamando il 187 sezione 2 magari qualcosa la riesco a capire? Loro, tramite i loro terminali, sono a conoscenza se io sono collegato in rete rigida o meno? A quale armadio sono collegato?
Io una volta chiesi e mi rispose dandomi il codice del mux al quale ero collegato e di chiedere ad un pandaman.. (non lo feci mai).
Ma un mux quanti armadi gestisce?
:D
strassada
01-07-2013, 20:44
non credo sia attivo il vectoring (ho idea che verrebbe fuori g993.5 da qualche parte)
comunque notare che col PTM l'overhead della connessione è notevolmente calato rispetto al 13% della portante nelle adsl.
altra cosa, ma poi perchè mostra VDSL e non VDSL2? telecom indica Vdsl2 come tecnologia di trasmissione per la fttc, quindi perchè nel modem si legge vdsl?
netnauta
01-07-2013, 20:46
il nostro prof di telecomunicazioni insisteva con il cavo twistato contro le interferenze:D :D :D
Twistare il cavo riduce di molto la diafonia, in un cavo cat6 le spire aumentano di giri e riducono ulteriormente la diafonia, purtroppo non la eliminano specialmente a frequenze alte. Nella vecchia telefonia che utilizzava frequenza e da 300a3400Hz twistare le coppie è stata una soluzione ma con le frequenze alte si dovrebbe usare almeno un cavo coax
DarkNiko
01-07-2013, 20:49
maledeti cavi in rame....:)
cioè fammi capire noi qui a bestemmiare in aramaico antico e te ti fai 2 vdsl..
adesso rischi il linciaggio!:mad: :D
La seconda la metterei per lavoro, visto che tra ADSL e VDSL, beneficiando della promozione, spenderei uguale, euro più euro meno. Poi a me piace sperimentare le nuove tecnologie. In ogni caso se e quando attiveranno l'altra posterò le statistiche e i dati di linea. :)
DarkNiko il tuo ping sulla vdsl a quanto si attesta?
tempuser
01-07-2013, 21:36
in settimana mi metteranno 2 vdsl, una tuttofibraBIZ (nuovo doppino) e una internetfibra (ex alice).
dovrei essere uno dei primi dell'armadio.
anzi forse l'unico visto che ci sono solo vecchietti... :)
che voi sappiate, escludendo i microtik
ci sono dei router vdsl buoni (anche multi vdsl)
che supportano nativamente bonding (ovviamente bonding "finto" ovvero un affasciamento non a livello di PPP, ma neanche balancing) ?
radicale
01-07-2013, 21:40
...
In sostanza i 17,4 MHz di frequenza del VDSL2 unitamente al vectoring, influenzano direttamente la coppia vicina ADSL, non a caso se spengo il router VDSL, la linea ADSL si riallinea a 11616 con SNR a quasi 13 db !!!
La cosa curiosa è che a deteriorarsi è il solo SNR in down dell'ADSL, in up tutto rimane invariato.
Inoltre a parti invertite, se spengo la linea ADSL, il router VDSL si allinea uguale e non viene minimamente influenzato.
In altri termini mentre il router VDSL influenza la linea ADSL (se entrambe attive), la linea ADSL non influenza minimamente la VDSL, cioè non vi è interferenza reciproca.
Ora, visto che pago sulla linea ADSL quanto attualmente sulla VDSL, ho richiesto qualche giorno fa VDSL anche su quella e sarà molto interessante vedere come, se e quanto si influenzino 2 VDSL quasi accoppiate con i profili 17A.
Secondo le specifiche di modulazione dei segnali VDSL2 in vectoring, non dovrebbe esserci alcun problema, però mai dire mai. :)
1) E normale che SNR del DL venga influenzato piu' notevolmente di quello del UL perche' il segnale soffre di attenuazione maggiore visto che usa le frequenze alte della banda ADSL2+.
2) Dove hai visto che il vectoring e' attivo?
-rad-
gian7925
01-07-2013, 21:49
Ho appena scoperto che componendo un numero di telefono e pigiando cancelletto dopo l'ultima cifra del numero, la chiamata è istantanea, non c'è il classico LAG di 1 secondo tipico delle chiamate in VoIP. Forse anche con Fastweb è così.
A me lo fa con asterisco... così era con FW e così è su pstn infostrada
DarkNiko
01-07-2013, 22:05
DarkNiko il tuo ping sulla vdsl a quanto si attesta?
Su Roma pingo tra i 7 e i 10 ms. Su Milano siamo tra i 20 e i 22 ms, direi che non posso lamentarmi, alla fine siamo ai livelli di una ADSL settata in Fast, ma in VDSL sono in interleaved.
gian7925
01-07-2013, 22:08
credo 100 metri circa, perche' in linea d'aria ne sta uno a 150m e un altro a 330m, questi di plastica presunti di socrate invece ne sta uno ogni 50 metri credo
Potrebbe essere quello a 150m
DarkNiko
01-07-2013, 22:09
1) E normale che SNR del DL venga influenzato piu' notevolmente di quello del UL perche' il segnale soffre di attenuazione maggiore visto che usa le frequenze alte della banda ADSL2+.
2) Dove hai visto che il vectoring e' attivo?
-rad-
1) Capisco.
2) In un datasheet postato da un utente qui dentro (credo ncctre se non ho scritto male il nick) i DSLAM Alcatel Lucent di Telecom, sui profili 17A caricati sopra fanno uso del vectoring. Del resto è stato detto che non è vietato usarlo e spiegherebbe anche l'elevatissimo valore ottenibile della mia linea (oltre 125 Mbit).
Comunque non vedo l'ora di vedere attiva anche l'altra linea, in modo da verificare se e quanto 2 VDSL vicine si influenzano (se ciò avviene realmente).
DarkNiko
01-07-2013, 22:14
Ad ogni modo non so cosa ne pensiate voi, ma a leggere le statistiche medie delle FTTS di Fastweb, non mi sembrano valori molto entusiasmanti rispetto ai potenziali offerti da Telecom.
Un altro utente attivato oggi ha postato questi valori :
Dati da Modem Technicolor TG788vn:
Tipo DSL: ITU-T G.993.2
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 75.841
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 429496726,2 / 12,1
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 22,8 / 12,2
Margine SN (upload/download) [dB]: 19,9 / 7,3
Mentre i 10 Mbit in up ci sono tutti, a meno di arrotondamenti dell'ultima cifra, i valori di SNR e di attenuazione mi lasciano ancora una volta perplesso o forse anche questo utente non è particolarmente vicino al cabinet.
Alla fine è vero che l'attenuazione aumenta all'aumentare delle frequenze usate in uno spettro (così come tra la modulazione ADSL e ADSL2+) però, almeno nel mio caso, io ho il profilo 17A caricato con ben 35 db di SNR e 6 db di attenuazione. Se mi venisse raddoppiata la portante a 60 Mbit non credo che l'attenuazione passerebbe a 12, poi felice di sbagliarmi, ma la sensazione è che le FTTC Telecom si comportino meglio rispetto alle FTTS concorrenti Fastweb, per quanto riconosca che i 10 Mbit in up fanno gola a molti, me compreso. :)
radicale
01-07-2013, 22:23
1) Capisco.
2) In un datasheet postato da un utente qui dentro (credo ncctre se non ho scritto male il nick) i DSLAM Alcatel Lucent di Telecom, sui profili 17A caricati sopra fanno uso del vectoring. Del resto è stato detto che non è vietato usarlo e spiegherebbe anche l'elevatissimo valore ottenibile della mia linea (oltre 125 Mbit).
Comunque non vedo l'ora di vedere attiva anche l'altra linea, in modo da verificare se e quanto 2 VDSL vicine si influenzano (se ciò avviene realmente).
Non credo che il vectoring cambi il valore massimo ottenibile dato che sei l'unico utente VDSL2 del palazzo. Avrai una risposta non appena attivano l'altra linea. Il mio sospetto è che il vectoring non è attivo (anche se disponibile) visto che non serve per ottenere la banda che Telecom ci sta offrendo.
-rad-
Ad ogni modo non so cosa ne pensiate voi, ma a leggere le statistiche medie delle FTTS di Fastweb, non mi sembrano valori molto entusiasmanti rispetto ai potenziali offerti da Telecom.
ma la sensazione è che le FTTC Telecom si comportino meglio rispetto alle FTTS concorrenti Fastweb, per quanto riconosca che i 10 Mbit in up fanno gola a molti, me compreso.
In futuro vedremo come si evolvera' il tutto, ma ad oggi a me ingolosiscono più i 10 mega in upload di fastweb che i 30 mega in download di telecom.
Eccotelo.
http://img845.imageshack.us/img845/1275/t3h.png
Grazie mille...effettivamente il menù è un po' deludente. A guardarlo così mi viene da pensare che per rendere il wake on lan utilizzabile devi smanettare prima in altre sezioni per aggiungere il tuo host da risvegliare. Ad ogni modo niente possibilità di modificare la tabella di arp ma solo quella di mandare il magic packet da interfaccia web del router :(.
Comunque va segnalata una cosa molto importante. Qui in casa, per lavoro, fino a ieri avevo 2 linee ADSL 10 Mbit l'una, una delle quali è stata oggi pomeriggio permutata su fibra dal Cabinet (ovvero trasformata in VDSL).
Ebbene, se tengo il router VDSL acceso, così come il router ADSL, la linea ADSL decade in maniera abbastanza significativa. Di norma ho sempre agganciato 11616 kbit (portante massima) con 12,5 db di SNR (praticamente il target noise del profilo a 12 db Telecom). Ora, a parità di SNR, aggancio sui 10000 kbit e per poter riagganciare la portante max devo ridurre l'SNR fino a ben 8.0 db !!!
In sostanza i 17,4 MHz di frequenza del VDSL2 unitamente al vectoring, influenzano direttamente la coppia vicina ADSL, non a caso se spengo il router VDSL, la linea ADSL si riallinea a 11616 con SNR a quasi 13 db !!!
La cosa curiosa è che a deteriorarsi è il solo SNR in down dell'ADSL, in up tutto rimane invariato.
Inoltre a parti invertite, se spengo la linea ADSL, il router VDSL si allinea uguale e non viene minimamente influenzato.
In altri termini mentre il router VDSL influenza la linea ADSL (se entrambe attive), la linea ADSL non influenza minimamente la VDSL, cioè non vi è interferenza reciproca.
Ora, visto che pago sulla linea ADSL quanto attualmente sulla VDSL, ho richiesto qualche giorno fa VDSL anche su quella e sarà molto interessante vedere come, se e quanto si influenzino 2 VDSL quasi accoppiate con i profili 17A.
Secondo le specifiche di modulazione dei segnali VDSL2 in vectoring, non dovrebbe esserci alcun problema, però mai dire mai. :)
Ahi ahi ahi....questa cosa è preoccupante....comunque ci sta tutto. E' vero che la linea vdsl percorre una tratta in rame molto minore rispetto alle adsl ma è anche vero che "pompa" un sacco di più a livello di frequenze, il che introduce un disturbo notevole per le linee adsl. Vedremo....
luponata
01-07-2013, 23:16
in settimana mi metteranno 2 vdsl, una tuttofibraBIZ (nuovo doppino) e una internetfibra (ex alice).
dovrei essere uno dei primi dell'armadio.
anzi forse l'unico visto che ci sono solo vecchietti... :)
che voi sappiate, escludendo i microtik
ci sono dei router vdsl buoni (anche multi vdsl)
che supportano nativamente bonding (ovviamente bonding "finto" ovvero un affasciamento non a livello di PPP, ma neanche balancing) ?
io conosco i load balance router.. ci attacchi 5 adsl 20 mega è hai una 100 mega xD
luponata
01-07-2013, 23:30
1) Capisco.
2) In un datasheet postato da un utente qui dentro (credo ncctre se non ho scritto male il nick) i DSLAM Alcatel Lucent di Telecom, sui profili 17A caricati sopra fanno uso del vectoring. Del resto è stato detto che non è vietato usarlo e spiegherebbe anche l'elevatissimo valore ottenibile della mia linea (oltre 125 Mbit).
Comunque non vedo l'ora di vedere attiva anche l'altra linea, in modo da verificare se e quanto 2 VDSL vicine si influenzano (se ciò avviene realmente).
il vectoring è sotto osservazione infatti
Non credo che il vectoring cambi il valore massimo ottenibile dato che sei l'unico utente VDSL2 del palazzo. Avrai una risposta non appena attivano l'altra linea. Il mio sospetto è che il vectoring non è attivo (anche se disponibile) visto che non serve per ottenere la banda che Telecom ci sta offrendo.
-rad-
il vectoring nasce per evitare di creare interferenze tra le altre linee vdsl e adsl, il fatto di attivarlo mantenendo i 30 mega non fa che aiutare.. vedi darkniko dove se tiene acceso il modem vdsl, la sua seconda linea adsl perde qualche mega!
il fatto poi di attivarlo per salire con la banda è solo una sua funzione
strassada
01-07-2013, 23:35
https://www.iol.unh.edu/services/testing/dsl/tools/UCP/
test (laboratorio) aggancio portante vdsl con e senza vectoring su 2 linee vicine.
https://www.iol.unh.edu/services/testing/dsl/tools/UCP/rates.png
viking1973
02-07-2013, 00:29
roma zona monteverde un mio amico attivo oggi con vdsl e linea perfetta con down sui 29,4 e up a volte anche su 3,2... il cabinet lui ce l ha pero sotto casa... dal balcone suo si vede a occhio e saranno si e no 20 metri.... valori di linea non me ne ha dati ... iom invece che sto poco piu giu di lui e ancora telecom non ha montato i vdsl perche sono della cnetrale trullo, in compenbso fastweb mi ha montato 2 giorni fa il suo armadio ma non so se sara' attivo subito o meno... certo elggendo i valori della linea telecom max attainable e quelli di fastweb fra i 125 mbit e gli 85 scarsi ce una bella differenza...
spiderv86
02-07-2013, 08:35
http://i.imgur.com/vuopv6e.jpg
http://i.imgur.com/XnbnlOR.jpg
radicale
02-07-2013, 08:44
il vectoring è sotto osservazione infatti
il vectoring nasce per evitare di creare interferenze tra le altre linee vdsl e adsl, il fatto di attivarlo mantenendo i 30 mega non fa che aiutare.. vedi darkniko dove se tiene acceso il modem vdsl, la sua seconda linea adsl perde qualche mega!
il fatto poi di attivarlo per salire con la banda è solo una sua funzione
Non penso che funzioni per evitare interferenze tra VDSL2 e ADSL visto che uno viene dal DSLAM nel cabinet mentre l'altro dalla centrale. Il multi-DSLAM vectoring è un'altra cosa ancora e servirà quando altri operatori (tipo Fastweb) utilizzeranno i propri DSLAM per VDSL2.
-rad-
albero77
02-07-2013, 09:11
roma zona monteverde un mio amico attivo oggi con vdsl e linea perfetta con down sui 29,4 e up a volte anche su 3,2... il cabinet lui ce l ha pero sotto casa... dal balcone suo si vede a occhio e saranno si e no 20 metri.... valori di linea non me ne ha dati ... iom invece che sto poco piu giu di lui e ancora telecom non ha montato i vdsl perche sono della cnetrale trullo, in compenbso fastweb mi ha montato 2 giorni fa il suo armadio ma non so se sara' attivo subito o meno... certo elggendo i valori della linea telecom max attainable e quelli di fastweb fra i 125 mbit e gli 85 scarsi ce una bella differenza...
mah io penso che chi si accontenta gode....già vedere movimento in termini di lavori/cantieri è una cosa positiva.;)
DYNAMIC+
02-07-2013, 09:30
io conosco i load balance router.. ci attacchi 5 adsl 20 mega è hai una 100 mega xD
si ma non hai un canale unico da 100 ma tante da 20
LordDevilX
02-07-2013, 09:55
Domanda per chi ha gia' la linea attiva: eravate tutti gia' clienti Telecom? Io ho Tiscali gaming 20 mega, che per mia fortuna non rispetta i valori minimi da contratto secondo AGCOM, percui ho effettuato i test con NE.ME.SYS ed ho inviato il certificato per disdettare senza penali.
Detto questo posso chiedere la migrazione a Telecom (quando sara' montato il dslam), visto che ci vanno fino a 30 prima che il provider possa rispondere, oppure devo cessare la linea ed attivarne un'altra con telecom?
Per la seconda ipotesi ci sarebbe da perdere un sacco di tempo almeno 20 giorni tra richiesta ed attivazione, pero' leggevo alcuni post precedenti in cui per attivare la vdsl ci voleva obbligatoriamente un'adsl Telecom.
Grazie a chi rispondera'
radicale
02-07-2013, 10:06
Domanda per chi ha gia' la linea attiva: eravate tutti gia' clienti Telecom? Io ho Tiscali gaming 20 mega, che per mia fortuna non rispetta i valori minimi da contratto secondo AGCOM, percui ho effettuato i test con NE.ME.SYS ed ho inviato il certificato per disdettare senza penali.
Detto questo posso chiedere la migrazione a Telecom (quando sara' montato il dslam), visto che ci vanno fino a 30 prima che il provider possa rispondere, oppure devo cessare la linea ed attivarne un'altra con telecom?
Per la seconda ipotesi ci sarebbe da perdere un sacco di tempo almeno 20 giorni tra richiesta ed attivazione, pero' leggevo alcuni post precedenti in cui per attivare la vdsl ci voleva obbligatoriamente un'adsl Telecom.
Grazie a chi rispondera'
Se per te non è importante mantenere lo stesso numero telefonico, ti consiglio di inoltrare la richiesta a TI come linea nuova.
-rad-
LordDevilX
02-07-2013, 10:14
Se per te non è importante mantenere lo stesso numero telefonico, ti consiglio di inoltrare la richiesta a TI come linea nuova.
-rad-
No il numero telefonico non mi interessa, il problema e' che ancora non sono stati montati i dslam quindi se ne parlera' tra un paio di mesi credo e nel frattempo non posso stare senza connessione.
Eventualmente potrei chiedere una alice 7 mega? ma successivamente posso chiedere il passaggio ad ultrainternet senza penali oppure mi faranno problemi per il recesso?
assa_perder
02-07-2013, 10:27
ma possibile ... io devo essere sfigato ... quasi tutta mestre coperta e io che abito nella zona più centrale non vedo ancora armadi rossi ... è da maggio che chiamo il 187 ... nell'ultima settimana per 4 volte mi hanno detto che mi facevano richiamare dal tecnico per dirmi quando sarà attiva ...
... mi confermate che questo sotto qua è un armadio telecom?!? è a circa 80mt da casa mia e presumo di essere collegato a questo ...
http://www.amamitreviso.it/demo/armadio.png
qualcuno sa dirmi quando sarà coperta la zona di via piave a mestre?!?
grazie
DarkNiko
02-07-2013, 10:35
No il numero telefonico non mi interessa, il problema e' che ancora non sono stati montati i dslam quindi se ne parlera' tra un paio di mesi credo e nel frattempo non posso stare senza connessione.
Eventualmente potrei chiedere una alice 7 mega? ma successivamente posso chiedere il passaggio ad ultrainternet senza penali oppure mi faranno problemi per il recesso?
Certo che puoi. Se richiedi ora ADSL Alice 7 Mega, potrai poi variare il tuo abbonamento a VDSL senza pagare alcuna penale, in quanto per loro risulta essere solo una "variazione contrattuale", un pò come chi, ad esempio, passa da un'offerta a consumo (telefono con scatto) ad un'offerta senza limiti (telefono senza scatto). Io venivo da ADSL e non mi hanno fatto storie. :)
LordDevilX
02-07-2013, 10:36
ma possibile ... io devo essere sfigato ... quasi tutta mestre coperta e io che abito nella zona più centrale non vedo ancora armadi rossi ... è da maggio che chiamo il 187 ... nell'ultima settimana per 4 volte mi hanno detto che mi facevano richiamare dal tecnico per dirmi quando sarà attiva ...
... mi confermate che questo sotto qua è un armadio telecom?!? è a circa 80mt da casa mia e presumo di essere collegato a questo ...
http://www.amamitreviso.it/demo/armadio.png
qualcuno sa dirmi quando sarà coperta la zona di via piave a mestre?!?
grazie
A occhio non direi che si tratta di un armadio telecom (a meno che non sia un modello che non conosco), sembra piu' un armadio enel; se sei in centro citta' magari sei collegato alla rete rigida senza armadi di mezzo, posta i tuoi valori adsl, puo' darsi che sei vicinissimo alla centrale.
assa_perder
02-07-2013, 10:56
sono a circa 1 km dalla centrale telecom ... e a causa del doppino che non tiene la 20mb sono costretto a tenermi la 10mb ...
...non mi dire che essendo "forse" collegato alla rete rigida non avrò la fibra ... mi vien male ...
strassada
02-07-2013, 12:24
lol ti hanno saltato: negli ultimi mesi hanno fatto prima Carpenedo e poi ( da aprile) la zona di via Miranese (ma non credo quella più vicina a te)
vai in via Miranese e avanza finchè non vedi lavori di posa fibra. dovrebbero essere li dalle 8 alle 18 lun-ven fino al 12 luglio. prova a chiedere (magari se vedi qualcuno di Telecom, non credo che quella ditta faccia tutta Mestre) se sanno quando faranno la zona di via piave. sul sito del comune non ci sono per ora ordinanze di lavori futuri (regolamentazione traffico), ma solo questo dalle parti di via Miranese (potrebbero essere zone interne Gazzera Asseggiano Chirignago, sono 2 mesi e mezzo che stanno lì)
assa_perder
02-07-2013, 12:35
infatti carpenedo è coperta ... e anche parte del centro ma dalla parte dei 4cantoni - cipressina ... zona via torino/viale ancona coperta ... parte dx via capuccina (andando verso il centro) coperta ... via piave NO!!! ... ma saranno stronzi !?
CAZZO!!!!
Avavo beccato un tecnico che stava allacciando un dslam in via torino la prima settimana di maggio e mi aveva detto che dovevano coprire tutto il centro entro metà giugno ...
così ... la 20 mega me la sogno ... la 30 idem ... :muro: :muro: :muro: :muro:
strassada
02-07-2013, 12:43
Fastweb ha in programma di portare anche da noi la sua FTTS entro la fine del 2014, ma di lavori prima di fine 2013/inizio 2014, non se ne parla.
Non ho letto i post precedenti premetto , ma avete visto che a Milano è possibile attivare la 100 mega ? :
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus
.
assa_perder
02-07-2013, 12:47
meglio che me la metta via .. ho capito ... mi tengo i miei 10mb e stop!!! ... e taci che ho la centrale di la della stazione a neanche 700mt in linea d'aria !!! :mbe: :mbe: :mbe:
multiformeingegno
02-07-2013, 13:04
Ragazzi a cosa corrispondono queste sigle?
GAT
IDBRE Sede
IDBRE AdC
GAT SGU
Impianto: Locale SGU - LS
Grazieeee :)
strassada
02-07-2013, 13:15
Non ho letto i post precedenti premetto , ma avete visto che a Milano è possibile attivare la 100 mega ? :
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibraplus
.
si ma non è fttc e vdsl, ma ftth + gpon. e ha un suo thread separato da questo
ciao a tutti,
notati scavi da parte di ITE e aperture di parecchi tombini nelle ultime settimane ho provato a fare un controllo da portale LIDO e puntando numeri di telefono di alcuni vicini (salita di Gretta, Trieste) con servizio 30M/3m FTTC profilo V1 risulta semaforo giallo "servizio da verificare in campo"
potrebbe essere un buon presagio?
in effetti ho provato tante altre numerazioni in altre zone e mi ritrovo sempre il semaforo rosso.
da considerare che il mio condominio è in rigido, sono a 200mt dalla centrale forse meno.
multiformeingegno
02-07-2013, 14:38
ciao a tutti,
notati scavi da parte di ITE e aperture di parecchi tombini nelle ultime settimane ho provato a fare un controllo da portale LIDO e puntando numeri di telefono di alcuni vicini (salita di Gretta, Trieste) con servizio 30M/3m FTTC profilo V1 risulta semaforo giallo "servizio da verificare in campo"
potrebbe essere un buon presagio?
in effetti ho provato tante altre numerazioni in altre zone e mi ritrovo sempre il semaforo rosso.
da considerare che il mio condominio è in rigido, sono a 200mt dalla centrale forse meno.
Speriamo! Come fai a sapere che è in rigido? Hai chiesto agli operatori?
Ciao :)
Ma la vdsl erogata direttamente da centrale?! Si sa qualcosa?
Speriamo! Come fai a sapere che è in rigido? Hai chiesto agli operatori?
Ciao :)
in realtà è una semplice presunzione, da google maps sono davvero a 260mt dalla centrale e i valori di linea della mia attuale ADSL sono ottimi
non so se dai vari IDBRE AdC CLLI eccetera posso capire se sono in rigido o meno
strassada
02-07-2013, 15:04
Ma la vdsl erogata direttamente da centrale?! Si sa qualcosa?
non si farà, è stata scartata.
e intanto da oggi la vodafone offre la stessa linea a 10 euro di meno di media di telecom...se mi riscartano di nuovo la richiesta (ancora sono in attesa del nuovo numero e' tutto bloccato e dire che sono in zona parioli a roma dove da per tutto c'e' la 100 mega di fastweb >_<) mi butto su vodafone e amen
tanti auguri con vodafone .. :D
LordDevilX
02-07-2013, 15:24
Siamo OT comunque l'offerta vodafone credo sia in wholesales.......piu' che altro le citta' coperte dovrebbero essere le stesse, da notare dove dice entro la fine dell'anno ci saranno altre 33 citta' coperte ma non dice quali.
LordDevilX
02-07-2013, 15:26
sono a circa 1 km dalla centrale telecom ... e a causa del doppino che non tiene la 20mb sono costretto a tenermi la 10mb ...
...non mi dire che essendo "forse" collegato alla rete rigida non avrò la fibra ... mi vien male ...
Per chi e' attestato su rete rigida credo venga montato un dslam in centrale, comunque se sei a 1 km di distanza non sei in rete rigida, controlla bene che non ci siamo armadi incassati, non dappertutto sono esterni.
in realtà è una semplice presunzione, da google maps sono davvero a 260mt dalla centrale e i valori di linea della mia attuale ADSL sono ottimi
non so se dai vari IDBRE AdC CLLI eccetera posso capire se sono in rigido o meno
Prova a controllare eventuali numeri presenti nell'armadio del palazzo..
In zona piazza Hortis, ma anche a S. Giacomo, in via Valdirivo e in via dello Scoglio ho visto spuntare un po' di testarossa (chi col tetto piano chi col tetto spiovente). Ciò nonostante per ora le uniche centrali pianificate sono quelle di Gretta, Melara e Revoltella.
Magari sei uno dei primi fortunati...
Prova a controllare eventuali numeri presenti nell'armadio del palazzo..
In zona piazza Hortis, ma anche a S. Giacomo, in via Valdirivo e in via dello Scoglio ho visto spuntare un po' di testarossa (chi col tetto piano chi col tetto spiovente). Ciò nonostante per ora le uniche centrali pianificate sono quelle di Gretta, Melara e Revoltella.
Magari sei uno dei primi fortunati...
Controllo appena torno a casa
di certo il palazzo è cablato (anche fino in appartamento) dal meraviglioso ex-socrate (anche se non c'entra niente).
non ho notato le testarossa :D ma han aperto pozzetti proprio sotto casa e han sparato pneumaticamente notevoli metri di fibra, visti personalmente.
dove hai trovato l'xls con le pianificazioni? ogni tanto scavo qualcosa con google (evidentemente in T.I. non conoscono l'uso di robots.txt) ma senza l'accesso al portale ws non riesco a tirar giù i file aggiornati.
edit: come non detto, ho trovato :D
grazie!
Controllo appena torno a casa
di certo il palazzo è cablato (anche fino in appartamento) dal meraviglioso ex-socrate (anche se non c'entra niente).
non ho notato le testarossa :D ma han aperto pozzetti proprio sotto casa e han sparato pneumaticamente notevoli metri di fibra, visti personalmente.
dove hai trovato l'xls con le pianificazioni? ogni tanto scavo qualcosa con google (evidentemente in T.I. non conoscono l'uso di robots.txt) ma senza l'accesso al portale ws non riesco a tirar giù i file aggiornati.
grazie!
Anche io ho visto pozzetti aperti sia di telecom che di fastweb e sparafibra in azione, poi sotto casa in via Cadorna c'è un bel divieto di sosta con scritto "non sostare per lavori urgenti telecom dal 12 giugno", solo che non è mai venuto nessuno a lavorarci da allora e quindi la gente ormai lo ignora :D .
Eccoti il link (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true), dovrebbero aggiornare i files entro stasera credo..
DYNAMIC+
02-07-2013, 16:18
Controllo appena torno a casa
di certo il palazzo è cablato (anche fino in appartamento) dal meraviglioso ex-socrate (anche se non c'entra niente).
non ho notato le testarossa :D ma han aperto pozzetti proprio sotto casa e han sparato pneumaticamente notevoli metri di fibra, visti personalmente.
dove hai trovato l'xls con le pianificazioni? ogni tanto scavo qualcosa con google (evidentemente in T.I. non conoscono l'uso di robots.txt) ma senza l'accesso al portale ws non riesco a tirar giù i file aggiornati.
edit: come non detto, ho trovato :D
grazie!
ot:
ciao fusion,
menomale che ho aspettato a farmi l'ngi affasciata a 16mb :)
ora sono tra i "pochi fortunati"
luponata
02-07-2013, 16:48
Ragazzi a cosa corrispondono queste sigle?
GAT
IDBRE Sede
IDBRE AdC
GAT SGU
Impianto: Locale SGU - LS
Grazieeee :)
GAT Codice numerico della centrale
IDBRE Sede
IDBRE AdC
GAT SGU Codice numerico dello stadio di gruppo urbano di riferimento,(codice uguale se la tua centrale è sia SGU che stadio di linea
Impianto: Locale SGU - LS = è SGU (aggiornamenti in centrale anticipati, visto che serve altre centrali SL) (impianto: Locale SL - LS = stadio di linea (normale centrale finale)
non conosco gli altri
Ragazzi ho appena saputo da un dirigente marketing della Fw che per Roma le attivazioni in fibra 20/10 verranno attivate non man mano che si effettua la cablatura, ma al momento che tutta Roma sarà coperta totalmente e non prima del 2014....è davvero assurda la politica dell'upgrade in blocco....previo avviso via sms o mail in Fast page....
luponata
02-07-2013, 17:04
Ragazzi ho appena saputo da un dirigente marketing della Fw che per Roma le attivazioni in fibra 20/10 verranno attivate non man mano che si effettua la cablatura, ma al momento che tutta Roma sarà coperta totalmente e non prima del 2014....è davvero assurda la politica dell'upgrade in blocco....previo avviso via sms o mail in Fast page....
che delusione.. ma potrebbero esserci anche problemi di fibra nelle centrali, magari alcune non hanno ne le apparecchiature, ne la fibra dal SGU, senza quella tu hai 100 mega, ma la centrale in uscita solo 155! (se non sbaglio)
che delusione.. ma potrebbero esserci anche problemi di fibra nelle centrali, magari alcune non hanno ne le apparecchiature, ne la fibra dal SGU, senza quella tu hai 100 mega, ma la centrale in uscita solo 155! (se non sbaglio)Ah beh mi ha anche accennato al fatto che prima dovranno effettuare lavori di ammodernamento anche delle centrali e degli armadi...ora puntano sulla città di Pisa, Monza Livorno...Roma è stata accantonata...è davvero incredibile....
sono stato attivatooooooooooooo!!!!!! :D :D :D
http://www.speedtest.net/result/2811365540.png (http://www.speedtest.net/my-result/2811365540)
Ciao, sto lurkando questo thread da mesi e finalmente anche la mia zona (abito a Roma) è stata coperta. Ho fatto domanda per il servizio il 20 e sto aspettando, complice il fatto che devo fare la migrazione da un altro provider adsl.
L'unica cosa che non mi piace è la storia della telefonia Voip, che mi sembra una cavolata considerando che con uno splitter potevano lasciare la fonia normale senza bisogno di rompersi a far modifiche all'impianto interno (e col telefono che non funziona a modem spento o in caso di black out).
Altra rottura è che non si capisce se il modem fornito da telecom potrà essere messo in bridged mode, visto che io vorrei continuare a utilizzare il mio router asus che ha il wi-fi AC.
Detto questo, per i romani che fossero eventualmente interessati, oggi ho visto gli operai telecom che passavano la fibra su via cassia, praticamente a partire da piazza dei giochi delfici.
multiformeingegno
02-07-2013, 18:10
Ditemi che questo è un armadio VDSL!!! :D
È a circa 100 metri da casa mia.
http://img534.imageshack.us/img534/2016/3aij.jpg
Ditemi che questo è un armadio VDSL!!! :D
È a circa 100 metri da casa mia.
http://img534.imageshack.us/img534/2016/3aij.jpg
è proprio lui in persona!
radicale
02-07-2013, 18:26
Ciao, sto lurkando questo thread da mesi e finalmente anche la mia zona (abito a Roma) è stata coperta. Ho fatto domanda per il servizio il 20 e sto aspettando, complice il fatto che devo fare la migrazione da un altro provider adsl.
L'unica cosa che non mi piace è la storia della telefonia Voip, che mi sembra una cavolata considerando che con uno splitter potevano lasciare la fonia normale senza bisogno di rompersi a far modifiche all'impianto interno (e col telefono che non funziona a modem spento o in caso di black out).
Altra rottura è che non si capisce se il modem fornito da telecom potrà essere messo in bridged mode, visto che io vorrei continuare a utilizzare il mio router asus che ha il wi-fi AC.
Detto questo, per i romani che fossero eventualmente interessati, oggi ho visto gli operai telecom che passavano la fibra su via cassia, praticamente a partire da piazza dei giochi delfici.
Il problema alimentazione si risolve con un piccolo UPS tipo:
http://www.mini-box.com/picoUPS-120-12V-DC-micro-UPS-battery-backup?sc=8&category=980
Non si può fare bridge se il router deve anche fare da VoIP client.
-rad-
L'unica cosa che non mi piace è la storia della telefonia Voip, che mi sembra una cavolata considerando che con uno splitter potevano lasciare la fonia normale senza bisogno di rompersi a far modifiche all'impianto interno (e col telefono che non funziona a modem spento o in caso di black out).
Hai idea di quanti usufruiranno della "modifica impianto a partire da 30€" (che poi saranno almeno 150/200 da pagare comodamente in bolletta...)??
albero77
02-07-2013, 18:38
Ah beh mi ha anche accennato al fatto che prima dovranno effettuare lavori di ammodernamento anche delle centrali e degli armadi...ora puntano sulla città di Pisa, Monza Livorno...Roma è stata accantonata...è davvero incredibile....
Ragazzi ho appena saputo da un dirigente marketing della Fw che per Roma le attivazioni in fibra 20/10 verranno attivate non man mano che si effettua la cablatura, ma al momento che tutta Roma sarà coperta totalmente e non prima del 2014....è davvero assurda la politica dell'upgrade in blocco....previo avviso via sms o mail in Fast page....
Quindi mai....scusami se prendo con le pinze quests tua notizia.non credo che fw voglia farsi scappare un mercato come quello di roma.
sono stato attivatooooooooooooo!!!!!! :D :D :D
http://www.speedtest.net/result/2811365540.png (http://www.speedtest.net/my-result/2811365540)
woooooooooooo CHE PING!!! Complimenti anche a te.
Perdona la mia curiosità, di che città sei?
Ditemi che questo è un armadio VDSL!!! :D
È a circa 100 metri da casa mia.
http://img534.imageshack.us/img534/2016/3aij.jpg
Quello sopra si!
La parte sotto però mi sembra mancante. Lo hanno montato su un cartellone pubblicitario.:doh:
Per chi dice che il voip è stata una scelta sconveniente ricordo: "ciò che non c'è non si rompe" (cit.).
Non si può fare bridge se il router deve anche fare da VoIP client.
-rad-
Quindi vuol dire che possiamo anche buttare i nostri router?
DarkNiko
02-07-2013, 18:55
sono stato attivatooooooooooooo!!!!!! :D :D :D
http://www.speedtest.net/result/2811365540.png (http://www.speedtest.net/my-result/2811365540)
Complimenti, ma alla fine come avevi risolto con tutte le richieste che andavano in annullamento ?
raoulduke881
02-07-2013, 18:57
Ditemi che questo è un armadio VDSL!!! :D
È a circa 100 metri da casa mia.
http://img534.imageshack.us/img534/2016/3aij.jpg
fammi indovinare, via tiburtina a san lorenzo? ;) ce ne sono diversi anche all'interno del quartiere...
Hack3rAttack
02-07-2013, 19:06
Vogliamo la soffiata sulle raccomandazioni ! :D
albero77
02-07-2013, 19:07
sono stato attivatooooooooooooo!!!!!! :D :D :D
http://www.speedtest.net/result/2811365540.png (http://www.speedtest.net/my-result/2811365540)
Potresti pingare su maya.ngi.it?
Ottimo comunque...questo é il ping che mi aspetto da una vdsl
Quindi mai....scusami se prendo con le pinze quests tua notizia.non credo che fw voglia farsi scappare un mercato come quello di roma.Ebbene ammettono che la Telecom ad esempio mettendo a disposizione questo servizio già da subito sta facendo incetta di nuovi clienti, ma ad un prezzo che lievita fino a 59 euro mensili!...invece la Fastweb mira ad offrire la quota 20/10 megabits ad un prezzo assai più concorrenziale e promettendo velocità fino ad 85-87 megabits!Quindi per il momento stanno mirando a capoluoghi di provincia dove lanciare la FTTS per poi completare Roma, anche se è un processo un pò complicato(parole sue)..
woooooooooooo CHE PING!!! Complimenti anche a te.
Perdona la mia curiosità, di che città sei?
abito a Bologna, molto vicino al centro della città.
imsims22
02-07-2013, 19:37
Vodafone un nome un programma...
qualcuno mi spiega come fa Vodafone a pubblicizzare la VDSL 30/3
su catania, dove è in wholesale su telecom, che ancora non è partita?
mah mistero della fede .... :D
Complimenti, ma alla fine come avevi risolto con tutte le richieste che andavano in annullamento ?
ieri sera ho telefonato al 187, una signora mi ha detto di pazientare e attendere una telefonata del tecnico.
Oggi pomeriggio hanno attivato la linea a sorpresa! Quando sono arrivato a casa dall'ufficio alle 19 ho trovato nel cordless una telefonata non risposta, ho chiamato quel numero ed era del tecnico che mi ha confermato di aver attivato e testato la linea, infatti mi sono trovato il modem ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
Potresti pingare su maya.ngi.it?
Ottimo comunque...questo é il ping che mi aspetto da una vdsl
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Fabio>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 28ms, Medio = 27ms
C:\Users\Fabio>
DarkNiko
02-07-2013, 19:49
C:\Windows\system32>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
C:\Windows\system32>
Da Roma si pinga meglio. :D
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Fabio>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 28ms, Medio = 27ms
C:\Users\Fabio>
Potresti fare anche un traceroute verso maya.ngi.it per capire meglio da quanto parti e che percorso fai?
DarkNiko
02-07-2013, 19:55
Potresti fare anche un traceroute verso maya.ngi.it per capire meglio da quanto parti e che percorso fai?
Questo è il mio (sempre VDSL) se può interessare.
C:\Windows\system32>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 20 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.2
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 9 ms 9 ms 172.17.49.53
4 14 ms 10 ms 12 ms 172.17.6.45
5 9 ms 10 ms 9 ms r-rm180-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.150]
6 10 ms 10 ms 11 ms 172.17.5.210
7 20 ms 20 ms 22 ms ge1-6.wf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.101]
8 19 ms 19 ms 19 ms Po4.wf1-swr1.net.inet.it [194.185.216.177]
9 19 ms 20 ms 19 ms po2.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.110.57]
10 19 ms 19 ms 19 ms 212.239.110.42
11 20 ms 19 ms 21 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 20 ms 19 ms 19 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>
albero77
02-07-2013, 20:24
Ebbene ammettono che la Telecom ad esempio mettendo a disposizione questo servizio già da subito sta facendo incetta di nuovi clienti, ma ad un prezzo che lievita fino a 59 euro mensili!...invece la Fastweb mira ad offrire la quota 20/10 megabits ad un prezzo assai più concorrenziale e promettendo velocità fino ad 85-87 megabits!Quindi per il momento stanno mirando a capoluoghi di provincia dove lanciare la FTTS per poi completare Roma, anche se è un processo un pò complicato(parole sue)..
Peggio per loro ma peggio anche per noi...le difficoltá di fw sono le stesse di telecom.i tombini nella mia zona sono di entrambi gli operatori.é una scusa bella e buona.
radicale
02-07-2013, 21:14
C:\Windows\system32>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
C:\Windows\system32>
Da Roma si pinga meglio. :D
Hai un hop in meno secondo il TTL più alto di uno.
-rad-
Potresti fare anche un traceroute verso maya.ngi.it per capire meglio da quanto parti e che percorso fai?
C:\Users\Fabio>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 65 ms 8 ms 172.17.89.161
4 9 ms 8 ms 18 ms 172.17.88.13
5 19 ms 22 ms 18 ms 172.17.5.65
6 15 ms 15 ms 14 ms r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.214]
7 17 ms 17 ms 17 ms 172.17.5.210
8 30 ms 31 ms 29 ms ge1-6.wf2-swr2.net.inet.it [212.239.110.105]
9 26 ms 26 ms 26 ms Po4.bf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.93]
10 31 ms 30 ms 30 ms po3.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.110.65]
11 28 ms 29 ms 28 ms 212.239.110.42
12 31 ms 30 ms 30 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 30 ms 29 ms 29 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
C:\Users\Fabio>
C:\Windows\system32>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
C:\Windows\system32>
Da Roma si pinga meglio. :D
Certo Roma è insuperabile in tutto, ma non supera questo ping ↓↓↓ :D
http://www.speedtest.net/result/2811804464.png (http://www.speedtest.net/my-result/2811804464)
armisael2
02-07-2013, 21:37
Vodafone un nome un programma...
qualcuno mi spiega come fa Vodafone a pubblicizzare la VDSL 30/3
su catania, dove è in wholesale su telecom, che ancora non è partita?
mah mistero della fede .... :D
mi dici dove hai visto 30/3 vodafone pubblicizzata, da quello che so io è una 20/10
radicale
02-07-2013, 21:42
mi dici dove hai visto 30/3 vodafone pubblicizzata, da quello che so io è una 20/10
Si presume che Vodafone usi il wholesale Telecom Italia che per adesso offre solo 30/3
-rad-
armisael2
02-07-2013, 21:55
Si presume che Vodafone usi il wholesale Telecom Italia che per adesso offre solo 30/3
-rad-
ma quella è una scelta commerciale di TI, vodafone sceglie altri tagli
radicale
02-07-2013, 22:03
ma quella è una scelta commerciale di TI, vodafone sceglie altri tagli
Non penso ci sia tutta questa liberta durante questa fase iniziale. Per esempio, il sito per verificare la disponibilità ha solo quel profilo come scelta. Comunque c'è tutta la documentazione sul sito wholesale.
-rad-
imsims22
02-07-2013, 22:03
mi dici dove hai visto 30/3 vodafone pubblicizzata, da quello che so io è una 20/10
http://www.vodafone.it/portal/Privati/ADSL-e-Telefono/Tutte-le-offerte/vodafone-fibra
Fibra senza limiti (fino a 30 Mbps) e chiamate a 19 cent a chiamata
e cmq è scorretto pubblicizzare Catania, quando ancora le centrali non sono completate,
e infatti onore al vero Telecom non la pubbliccizza ancora sebbene quasi pronta.
poi cmq per 5 euro di differenza solo un deficiente si mette nelle mani di vodafone in wholesale
mamma mia che operatore! Daltronde è il teletu tele2 delle vdsl LOL
armisael2
02-07-2013, 22:12
http://www.vodafone.it/portal/Privati/ADSL-e-Telefono/Tutte-le-offerte/vodafone-fibra
Fibra senza limiti (fino a 30 Mbps) e chiamate a 19 cent a chiamata
e cmq è scorretto pubblicizzare Catania, quando ancora le centrali non sono completate,
e infatti onore al vero Telecom non la pubbliccizza ancora sebbene quasi pronta.
poi cmq per 5 euro di differenza solo un deficiente si mette nelle mani di vodafone in wholesale
mamma mia che operatore! Daltronde è il teletu tele2 delle vdsl LOL
allora il call center mi ha detto una cavolata mi era stato detto 20/10
gian7925
02-07-2013, 22:13
Ditemi che questo è un armadio VDSL!!! :D
È a circa 100 metri da casa mia.
http://img534.imageshack.us/img534/2016/3aij.jpg
Già imbrattato... :(
ubuntolaio
02-07-2013, 22:30
allora il call center mi ha detto una cavolata mi era stato detto 20/10
il taglio ws è uguale a quello telecom come riportato sul sito AGCOM
quindi 30/3 su FTTC
100/10 40/40 100/100 FTTH
se non ricordo male
armisael2
02-07-2013, 22:36
il taglio ws è uguale a quello telecom come riportato sul sito AGCOM
quindi 30/3 su FTTC
100/10 40/40 100/100 FTTH
se non ricordo male
grazie per la spiegazione, rimane il fatto che loro mettono coperta la mia città quando ancora non lo è
ma anche le offerte degli altri provider prevederanno che ti stacchino la linea pots per mettere voip?
johnny_bravo
02-07-2013, 22:43
poi cmq per 5 euro di differenza solo un deficiente si mette nelle mani di vodafone in wholesale
In realtà sono 11€ di differenza... mica poco..
Telecom FTTC senza limiti = 59€/mese
Vodafone Senza limiti = 48€/mese
stavo leggendo il contratto telecom, in pratica ti fanno cessare l'abbonamento pots obbligatoriamente:
"Qualora il Cliente sia intestatario di un contratto di abbonamento al Servizio Telefonico di Base (RTG) o di un contratto di abbonamento al servizio “Alice Casa” prende atto ed accetta che la richiesta di attivazione del Servizio rappresenta manifestazione della sua volontà di recedere dal contratto di abbonamento al Servizio Telefonico di Base o dal contratto di abbonamento al servizio “Alice Casa” in essere e con effetto dalla data di attivazione del Servizio.
4. Il Cliente prende atto ed accetta che i servizi di fonia/dati di Telecom Italia che risultavano attivi sulla propria linea telefonica al momento dell’attivazione del Servizio saranno disattivati e sostituiti dallo stesso Servizio, fermo restando quanto previsto ai successivi punti 6 e 8.
5. Il Servizio non è compatibile con impianti di tipo Duplex o dotati di servizio di filodiffusione e con gli apparati DTS (Dispositivi Telefonici per Sordi).
6. Il Cliente prende atto ed accetta altresì che l’attivazione del Servizio determinerà l’automatica disattivazione di eventuali numerazioni aggiuntive di cui il Cliente fruisce, e l’impossibilità di fruire di eventuali servizi supplementari (ad es. Chiarotel, Segreteria Telefonica, conferenza a 3 ecc.) e accessori attivi, nonché del collegamento internet in modalità Dial-Up alle numerazioni non geografiche 700, 701 e 702. I servizi supplementari di cui sopra che siano compatibili col Servizio, così come meglio specificato nella descrizione delle singole Offerte, possono essere riattivati da Telecom Italia su richiesta del Cliente al momento dell’attivazione
del Servizio e, laddove a pagamento, con le condizioni economiche previste per i singoli servizi."
commandospirit
02-07-2013, 22:49
beh io non vorrei buttarla sul filosofico ma è il solito cane che si morde la coda, telecom si paga? si però è l'unica che sta fornendo infrastrutture (come fu al tempo delle adsl salvo rari ed isolati casi), vodafone cosa fa? attinge una linea in affitto e la vende ad un canone minore ma questo ha rovesci della medaglia comunque (piani tariffari con limitazioni possibili come fu al tempo delle adsl, assistenza con maggiori passaggi e maggiore dispendio di tempo e/o disagi per la risoluzione dei problemi).
francamente se la VDSL fosse qui da me, me la terrei cara con telecom costi quel che costi (e per 10€ non mi taglio una vena, sennò usavo la 7mega di teletu)
multiformeingegno
02-07-2013, 23:55
fammi indovinare, via tiburtina a san lorenzo? ;) ce ne sono diversi anche all'interno del quartiere...
eheh si! :D
è proprio lui in persona!
Quando chiamo il 187 però mi dicono che non sono ancora coperto :( :(
Ciao, sto lurkando questo thread da mesi e finalmente anche la mia zona (abito a Roma) è stata coperta. Ho fatto domanda per il servizio il 20 e sto aspettando, complice il fatto che devo fare la migrazione da un altro provider adsl.
L'unica cosa che non mi piace è la storia della telefonia Voip, che mi sembra una cavolata considerando che con uno splitter potevano lasciare la fonia normale senza bisogno di rompersi a far modifiche all'impianto interno (e col telefono che non funziona a modem spento o in caso di black out).
Altra rottura è che non si capisce se il modem fornito da telecom potrà essere messo in bridged mode, visto che io vorrei continuare a utilizzare il mio router asus che ha il wi-fi AC.
Detto questo, per i romani che fossero eventualmente interessati, oggi ho visto gli operai telecom che passavano la fibra su via cassia, praticamente a partire da piazza dei giochi delfici.
Di già? So che io non sono pianificato entro l'estate (essendo vicino Saxa Rubra), ma da li a risalire la Flaminia ci vuole decisamente poco :D anche se per arrivare da me penso faccia Inviolatella (centrale a Via Oriolo Romano) -> P.Porta e poi locale.. temo mi tocchi aspettare!
strassada
03-07-2013, 00:16
ma anche le offerte degli altri provider prevederanno che ti stacchino la linea pots per mettere voip?
per le utenze dirette Telecom ( internetfibra e tuttofibra) c'è solo la vdsl naked: sull'unico tratto di doppino rimasto, dall'armadio all'utenza, non c'è più il segnale analogico ma solo quello della vdsl. come una adsl su linea dati, insomma. il voip è obbligatorio (puoi anche non usarlo, ma il canone o comprende e non c'è modo di disfarsene senza recedere dalla vdsl).
per le bitstream/vula è possibile scegliere (i provider) tra vdsl naked (quindi linea dati e solo segnale vdsl (con o senza voip dipende dalle offerte commerciali che faranno i provider) e il vdsl con mantenimento della frequenza analogica sullo stesso cavo.
in questo caso uno splitter separerà il segnale della vdsl (che andrà sul dslam) da quello analogico, che continuerà sul doppino fino in centrale.
Di già? So che io non sono pianificato entro l'estate (essendo vicino Saxa Rubra), ma da li a risalire la Flaminia ci vuole decisamente poco :D anche se per arrivare da me penso faccia Inviolatella (centrale a Via Oriolo Romano) -> P.Porta e poi locale.. temo mi tocchi aspettare!
Beh, hanno fatto la camilluccia a scendere fino in piazza giuochi delfici e ora stanno cominciando la cassia da lì. D'altra parte hanno coperto anche vigna clara e fleming, dove sono io, quindi per fare la flaminia non ci dovrebbe volere moltissimo.
per le utenze dirette Telecom ( internetfibra e tuttofibra) c'è solo la vdsl naked: sull'unico tratto di doppino rimasto, dall'armadio all'utenza, non c'è più il segnale analogico ma solo quello della vdsl. come una adsl su linea dati, insomma. il voip è obbligatorio (puoi anche non usarlo, ma il canone o comprende e non c'è modo di disfarsene senza recedere dalla vdsl).
Quindi non c'è maniera, mi toccherà fare il "ribaltamento" delle prese di casa. La cosa scocciante è che se in futuro disdici la vdsl di telecom ti staccano pure la linea telefonica e penso che perdi il numero di telefono...
Altra rottura, per chi non vorrebbe usare quel cesso di modem di telecom, è che non credo si trovino in commercio modem vdsl che hanno pure il voip, senza contare che se il modem telecom non si può mettere in bridge l'unica è configurare il mio router in DMZ (sempre se si può fare), oppure double NAT
C:\Users\Fabio>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 65 ms 8 ms 172.17.89.161
4 9 ms 8 ms 18 ms 172.17.88.13
5 19 ms 22 ms 18 ms 172.17.5.65
6 15 ms 15 ms 14 ms r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.214]
7 17 ms 17 ms 17 ms 172.17.5.210
8 30 ms 31 ms 29 ms ge1-6.wf2-swr2.net.inet.it [212.239.110.105]
9 26 ms 26 ms 26 ms Po4.bf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.93]
10 31 ms 30 ms 30 ms po3.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.110.65]
11 28 ms 29 ms 28 ms 212.239.110.42
12 31 ms 30 ms 30 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 30 ms 29 ms 29 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
C:\Users\Fabio>
Sembra proprio che abbiano eliminato il nas che rispondeva al ping sull'ip 192.168.100.1. O forse è il 2° hop e hanno tolto la possibilità di pingarlo....
@ cabby7
Sinceramente definire il router che fornisce telecom per la vdsl un cesso mi pare decisamente esagerato. Ha caratteristiche hardware notevoli...poi magari per ora il menù non sarà dei più completi ma non mi pare neanche tanto spoglio. Per quanto riguarda il voip, secondo me, se ben implementato a livello di qos è decisamente meglio della fonia pstn. Almeno si eliminano i filtri (in casa e nell'armadio) che sono solo un di più soggetto a rotture. Va via la corrente e non si può chiamare? Se il telefono fisso è così fondamentale basta mettere il router sotto ups e si risolve. Oppure più semplicemente si usa il cellulare...e poi quante volte va via la corrente in piena città (dove arriverà la vdsl)?
@ cabby7
Sinceramente definire il router che fornisce telecom per la vdsl un cesso mi pare decisamente esagerato. Ha caratteristiche hardware notevoli...poi magari per ora il menù non sarà dei più completi ma non mi pare neanche tanto spoglio. Per quanto riguarda il voip, secondo me, se ben implementato a livello di qos è decisamente meglio della fonia pstn. Almeno si eliminano i filtri (in casa e nell'armadio) che sono solo un di più soggetto a rotture. Va via la corrente e non si può chiamare? Se il telefono fisso è così fondamentale basta mettere il router sotto ups e si risolve. Oppure più semplicemente si usa il cellulare...e poi quante volte va via la corrente in piena città (dove arriverà la vdsl)?
io ho un router asus RT-AC66U e, almeno come router, non credo ci sia paragone ma la cosa più importante è che l'apparecchio telecom (che poi è un alcatel/technicolor) avrà sicuramente il firmware bloccato quindi con scarsissima configurabilità e io ho un sacco di gingilli in rete e necessità di un sacco di regole di forward. Poi semplicemente voglio essere libero di configurarmi la linea come mi pare, invece ti danno una ferrari e poi non te la fanno usare con i tuoi apparati. Non ti danno nemmeno un ip fisso che su un'offerta di questo livello dovrebbe essere standard. se non fosse per l'up triplicato quasi quasi me ne rimarrei con la mia 20 mega in fast che va benissimo, ip fisso e costa pure meno
luponata
03-07-2013, 04:04
il taglio ws è uguale a quello telecom come riportato sul sito AGCOM
quindi 30/3 su FTTC
100/10 40/40 100/100 FTTH
se non ricordo male
ma la 100/100 è anche per i privati?
ma la 100/100 è anche per i privati?
non credo..
Comunque: vogliamo mettere i vari Asus, Technicolor, D-Link con un Billion, Atlantis, Draitek, Cisco etc? Purtroppo questo ci danno e questo ci dobbiamo tenere, per ora. Secondo me tra un paio di anni, dopo che i produttori stessi si incazzeranno delle vendite dei loro apparecchi, avremo i giusti spazi per i router proprietari.
ubuntolaio
03-07-2013, 07:04
ma la 100/100 è anche per i privati?
no per i privati solo le asimmetriche :(
solo la 30/3 FTTC e la 100/10 FTTH
business 40/40 100/100 FTTH
certo che la 40/40 potrebbero darla pure in FTTC :D
radicale
03-07-2013, 08:17
Quindi non c'è maniera, mi toccherà fare il "ribaltamento" delle prese di casa. La cosa scocciante è che se in futuro disdici la vdsl di telecom ti staccano pure la linea telefonica e penso che perdi il numero di telefono...
Altra rottura, per chi non vorrebbe usare quel cesso di modem di telecom, è che non credo si trovino in commercio modem vdsl che hanno pure il voip, senza contare che se il modem telecom non si può mettere in bridge l'unica è configurare il mio router in DMZ (sempre se si può fare), oppure double NAT
Non perdi il numero... è portabile per legge, non importa che tecnologia usi. Poi ci sono tanti modem/router che fanno anche da VoIP gateway. Altrimenti ci sono aparati che fanno queste funzioni in modo distinto, ma il problema base è avere la configurazione VoIP da Telecom per utilizzarli.
-rad-
DarkNiko
03-07-2013, 08:44
Buongiorno a tutti.
Benché ritenga il router VDSL ottimo sotto molti punti di vista, non ho potuto fare a meno di notare alcuni comportamenti curiosi, primo fra tutti questo :
Spegnendo il PC o lasciando la connessione in idle per parecchio tempo, non so se sia dovuto al fatto che ho usato il risparmio energetico sui LED (praticamente rimane accesa solo la spia del Power), l'indirizzo IP, alla successiva riaccensione del PC cambia, eppure il router rimane sempre acceso e guardando l'uptime, cioè il tempo di attività, dal log risulta che la portante è sempre fissa e non cade mai (e mi sembra il minimo visto che il DSLAM ce l'ho di fronte casa).
Sembra come se avvenisse una sorta di controllo sulla LAN o sui dispositivi connessi al router e quest'ultimo decida se e quando disabilitare la connessione ad Internet e/o negoziare un nuovo indirizzo IP.
La cosa, a dire il vero, non mi crea alcun fastidio, visto che fintanto che scarico o uso il PC la connessione funziona, quindi.....
Riguardo invece il VoIP, la qualità della fonia è ottima se non fosse che l'audio in uscita (cioè di colui che chiamate o con cui parlate) pare un pò basso, ma anche qui niente problemi. E' sufficiente salvare il file di configurazione del router (un normalissimo file .ini) e andare a cercare le voci seguenti :
"fxs1txgain=0 fxs1rxgain=0" e cambiarle in "fxs1txgain=2 fxs1rxgain=2" ad esempio. In questo modo si avrà un guadagno sia in tx (trasmissione, cioè uscita) che in rx (ricezione, cioè entrata). Non so come sia la scala, di norma è da -10 a +10, il valore 0 indica una sorta di impostazione di default.
Una volta salvato l'ini, è sufficiente andare su "Avanzate -> Strumenti" e caricare il file per il successivo flash.
Se qualcun altro ha sperimentato il problema di perdita dell'IP me lo faccia sapere, non vorrei che il mio fosse un caso a parte. :D
radicale
03-07-2013, 08:53
Buongiorno a tutti.
Benché ritenga il router VDSL ottimo sotto molti punti di vista, non ho potuto fare a meno di notare alcuni comportamenti curiosi, primo fra tutti questo :
Spegnendo il PC o lasciando la connessione in idle per parecchio tempo, non so se sia dovuto al fatto che ho usato il risparmio energetico sui LED (praticamente rimane accesa solo la spia del Power), l'indirizzo IP, alla successiva riaccensione del PC cambia, eppure il router rimane sempre acceso e guardando l'uptime, cioè il tempo di attività, dal log risulta che la portante è sempre fissa e non cade mai (e mi sembra il minimo visto che il DSLAM ce l'ho di fronte casa).
Sembra come se avvenisse una sorta di controllo sulla LAN o sui dispositivi connessi al router e quest'ultimo decida se e quando disabilitare la connessione ad Internet e/o negoziare un nuovo indirizzo IP.
La cosa, a dire il vero, non mi crea alcun fastidio, visto che fintanto che scarico o uso il PC la connessione funziona, quindi.....
Riguardo invece il VoIP, la qualità della fonia è ottima se non fosse che l'audio in uscita (cioè di colui che chiamate o con cui parlate) pare un pò basso, ma anche qui niente problemi. E' sufficiente salvare il file di configurazione del router (un normalissimo file .ini) e andare a cercare le voci seguenti :
"fxs1txgain=0 fxs1rxgain=0" e cambiarle in "fxs1txgain=2 fxs1rxgain=2" ad esempio. In questo modo si avrà un guadagno sia in tx (trasmissione, cioè uscita) che in rx (ricezione, cioè entrata). Non so come sia la scala, di norma è da -10 a +10, il valore 0 indica una sorta di impostazione di default.
Una volta salvato l'ini, è sufficiente andare su "Avanzate -> Strumenti" e caricare il file per il successivo flash.
Se qualcun altro ha sperimentato il problema di perdita dell'IP me lo faccia sapere, non vorrei che il mio fosse un caso a parte. :D
Che lease time ti da per l'IP? Forse è semplicemente scaduto il lease DHCP. Non credo che il router disabiliti la connessione visto che la fonia è VoIP.
-rad-
snip
Ma, visto che hai il nuovo modem, ci puoi dire che funzionalità ha? C'è la possibilità di metterlo in bridge o configurare un DMZ? Si possono inserire regole di port forward o le configurazioni sono tutte bloccate?
Se ci potessi mettere qualche screenshot dei menu sarebbe favoloso, grazie
ps: è questo rimarcato Telecom, vero? http://www.technicolor.com/en/hi/digital-home/mediaaccess/dsl/advanced-service-gateways/vdsl/mediaaccess-tg799vn-v2-5ghz
viking1973
03-07-2013, 09:05
il mio amico attivo in vdsl qui a roma monteverde anche lui ha come attainable 125 mila e passa in down e 36 mila e passa in up... attenauzione sui 3 db se non ricorda male cosi mi ha detto... ed e' molto soddisfatto della linea... pero' rimane fermo sull idea che se arriva fastweb e gli offre la 100 mbit cambia e passa in fastweb... ma come mai questo valore di 125mila in down? e' un valore inventato dal modem o la linea puo' agganciare davvero cosi? in tal caso TI potrebbe dare una 100/30 se voelsse no?
Beh, hanno fatto la camilluccia a scendere fino in piazza giuochi delfici e ora stanno cominciando la cassia da lì. D'altra parte hanno coperto anche vigna clara e fleming, dove sono io, quindi per fare la flaminia non ci dovrebbe volere moltissimo.
Via cassia coperta???aspetta considera che mancano anche i pozzetti Telecom quindi stanno oltre che passare la fibra devono aprire l'asfalto ogni 100 mt mettere il tombino nuovo Telecom ed aspettare
Che venga questa benedetta Icot a montare la griglia sugli armadi!!ce ne vuole ancora di tempo fidati!!
radicale
03-07-2013, 09:15
Via cassia coperta???aspetta considera che mancano anche i pozzetti Telecom quindi stanno oltre che passare la fibra devono aprire l'asfalto ogni 100 mt mettere il tombino nuovo Telecom ed aspettare
Che venga questa benedetta Icot a montare la griglia sugli armadi!!ce ne vuole ancora di tempo fidati!!
Penso che quel aria sia servita da Inviolatella che come centrale è pianificata per Agosto. Però i armadi non sono ancora pianificati.
-rad-
DarkNiko
03-07-2013, 09:26
Ma, visto che hai il nuovo modem, ci puoi dire che funzionalità ha? C'è la possibilità di metterlo in bridge o configurare un DMZ? Si possono inserire regole di port forward o le configurazioni sono tutte bloccate?
Se ci potessi mettere qualche screenshot dei menu sarebbe favoloso, grazie
ps: è questo rimarcato Telecom, vero? http://www.technicolor.com/en/hi/digital-home/mediaaccess/dsl/advanced-service-gateways/vdsl/mediaaccess-tg799vn-v2-5ghz
Non credo sia possibile metterlo in bridge nè configurare il DMZ, la voce manca.
Si possono però inserire regole di port forward ed è abbastanza personalizzabile.
http://imageshack.us/a/img69/7708/t148.png
http://imageshack.us/a/img824/6100/18qg.png
http://imageshack.us/a/img600/3876/3le.png
DarkNiko
03-07-2013, 09:29
Che lease time ti da per l'IP? Forse è semplicemente scaduto il lease DHCP. Non credo che il router disabiliti la connessione visto che la fonia è VoIP.
-rad-
Il DHCP è disattivo e il leastime è su 0 (infinito). La portante rimane sempre attiva, è la spia Internet che si spegne quando il PC è spento, infatti poi ottengo sempre un nuovo IP appena lo accendo, eppure il router è in configurazione "always on".
Tuttavia ho fatto una prova, ho messo "Disattiva" sulla connessione da router, lasciandolo solo allineato ma senza indirizzo IP (quindi senza navigazione) e il telefono continua a funzionare perfettamente sia in ricezione che in trasmissione, il che è molto curioso.
armisael2
03-07-2013, 09:43
potresti fare uno speedtest mentre stressi la linea tip dowload debian iso e upload di qualche file su dropbox?
Non credo sia possibile metterlo in bridge nè configurare il DMZ, la voce manca.
Si possono però inserire regole di port forward ed è abbastanza personalizzabile.
http://imageshack.us/a/img69/7708/t148.png
http://imageshack.us/a/img824/6100/18qg.png
http://imageshack.us/a/img600/3876/3le.png
Grazie mille.
a vedere gli screen non promette bene, bisognerebbe guardare dentro la configurazione della LAN
se riuscissi almeno a trovare il manuale del technicolor tg799vn v2, non si trova da nessuna parte
Il DHCP è disattivo e il leastime è su 0 (infinito). La portante rimane sempre attiva, è la spia Internet che si spegne quando il PC è spento, infatti poi ottengo sempre un nuovo IP appena lo accendo, eppure il router è in configurazione "always on".
Tuttavia ho fatto una prova, ho messo "Disattiva" sulla connessione da router, lasciandolo solo allineato ma senza indirizzo IP (quindi senza navigazione) e il telefono continua a funzionare perfettamente sia in ricezione che in trasmissione, il che è molto curioso.
guarda nei menu, stando alle specifiche dovrebbe avere una modalità di funzionamento a risparmio energetico, ecomode qualcosa
io ho notato che in una telefonata in entrata il telefono suona dopo 4 o 5 squilli già avvertiti sul telefono del chiamante.
nelle impostazioni del modem fibra c'è associa numero in uscita / associa numero in entrata, forse bisogna modificare qualche impostazione.. :confused:
Tuttavia ho fatto una prova, ho messo "Disattiva" sulla connessione da router, lasciandolo solo allineato ma senza indirizzo IP (quindi senza navigazione) e il telefono continua a funzionare perfettamente sia in ricezione che in trasmissione, il che è molto curioso.
È presumibile che il traffico generico e quello VoIP siano attestati su due VLAN differenti e che il "disattiva" non influenzi il VoIP.
radicale
03-07-2013, 10:11
Il DHCP è disattivo e il leastime è su 0 (infinito). La portante rimane sempre attiva, è la spia Internet che si spegne quando il PC è spento, infatti poi ottengo sempre un nuovo IP appena lo accendo, eppure il router è in configurazione "always on".
Tuttavia ho fatto una prova, ho messo "Disattiva" sulla connessione da router, lasciandolo solo allineato ma senza indirizzo IP (quindi senza navigazione) e il telefono continua a funzionare perfettamente sia in ricezione che in trasmissione, il che è molto curioso.
Come DHCP intendevo il tuo router come client, altrimenti come viene assegnato l'indirizzo wan (PPPoE?). è possibile che il VoIP viaggi su una VLAN separata. L'unica spiegazione che mi viene in mente.
P.S. Domani arriva il tecnico per attivarmi la linea.... Forse sono io il tuo vicino lol
-rad-
gian7925
03-07-2013, 10:15
Uff... dai file excel Udine risulta sospesa... che rabbia! Stavano andando avanti a manetta. La fibra l'hanno già portata a tutti i cabinet sia centro che periferia forse prima che a Roma. Adesso? Tanta propaganda da parte dei media e sindaco... la prima città a sfruttare le fogne per il passaggio della fibra bla bla bla... Tante chiacchiere!
DarkNiko
03-07-2013, 10:16
Come DHCP intendevo il tuo router come client, altrimenti come viene assegnato l'indirizzo wan (PPPoE?). è possibile che il VoIP viaggi su una VLAN separata. L'unica spiegazione che mi viene in mente.
P.S. Domani arriva il tecnico per attivarmi la linea.... Forse sono io il tuo vicino lol
-rad-
Ma ti ha chiamato ? Da me, stando al 187, dovrebbero venire domani mattina (tra le 8:30 e le 9:30) per fare la permuta in fibra sull'altra linea, ma non ho ancora ricevuto una chiamata da nessuno, sebbene al 187 più volte mi hanno confermato che la prevista attivazione di tale linea è per domani.
Non mi resta che aspettare e sperare che siano di parola. :)
DarkNiko
03-07-2013, 10:20
io ho notato che in una telefonata in entrata il telefono suona dopo 4 o 5 squilli già avvertiti sul telefono del chiamante.
nelle impostazioni del modem fibra c'è associa numero in uscita / associa numero in entrata, forse bisogna modificare qualche impostazione.. :confused:
Io ho il telefono collegato a "Linea 1", quella tutta a destra guardando il router dal davanti e quando compongo un qualsivoglia numero, facendolo seguire da cancelletto, squilla subito, stessa cosa se provo a chiamarmi dal cellulare o dall'altro fisso. Nessuna delle persone che mi chiamano mi ha fatto notare problemi di questo tipo.
Drigerott
03-07-2013, 10:27
EDIT post doppio
radicale
03-07-2013, 10:31
Ma ti ha chiamato ? Da me, stando al 187, dovrebbero venire domani mattina (tra le 8:30 e le 9:30) per fare la permuta in fibra sull'altra linea, ma non ho ancora ricevuto una chiamata da nessuno, sebbene al 187 più volte mi hanno confermato che la prevista attivazione di tale linea è per domani.
Non mi resta che aspettare e sperare che siano di parola. :)
Si... Mi hanno chiamato per confermare l'intervento domani stesso orario.
-rad-
Drigerott
03-07-2013, 10:31
C:\Windows\system32>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=20ms TTL=54
.......................................
ma si è settati in fast su vdsl in autmatico o bisogna richiedere il play a 3€ al mese?
perchè io con la 20mb pingo sui 9/10ms e sono in fast senza pagare altro con infostrada.... a sto punto mi sa che aspetto ancora un pochetto per vedere come si comportano loro con la vdsl..
radicale
03-07-2013, 10:33
Uff... dai file excel Udine risulta sospesa... che rabbia! Stavano andando avanti a manetta. La fibra l'hanno già portata a tutti i cabinet sia centro che periferia forse prima che a Roma. Adesso? Tanta propaganda da parte dei media e sindaco... la prima città a sfruttare le fogne per il passaggio della fibra bla bla bla... Tante chiacchiere!
Hanno scoperto che ai sorci piace la fibra
-rad-
Mr.Thebest
03-07-2013, 10:45
Se qualcun altro ha sperimentato il problema di perdita dell'IP me lo faccia sapere, non vorrei che il mio fosse un caso a parte. :D
E' probabilissimo, se non certo, che sia una cosa voluta.
Difatti, il router deve poter restare acceso tutto il giorno per ricevere telefonate (dato che telecom usa il Voip per il VDSL) ciò comporterebbe che gli IP non vengano mai rilasciati e che quindi, prima o poi, qualcuno non riesca a collegarsi per insufficienza di IP disponibili.
Così facendo si fa un uso efficiente dell'IP che difatto viene assegnato solo quando necessario per navigare.
radicale
03-07-2013, 10:53
E' probabilissimo, se non certo, che sia una cosa voluta.
Difatti, il router deve poter restare acceso tutto il giorno per ricevere telefonate (dato che telecom usa il Voip per il VDSL) ciò comporterebbe che gli IP non vengano mai rilasciati e che quindi, prima o poi, qualcuno non riesca a collegarsi per insufficienza di IP disponibili.
Così facendo si fa un uso efficiente dell'IP che difatto viene assegnato solo quando necessario per navigare.
Non capisco la logica... L'IP serve anche per il VoIP
-rad-
albero77
03-07-2013, 11:01
Uff.... la prima città a sfruttare le fogne per il passaggio della fibra bla bla bla... Tante chiacchiere!
Una vera linea di merda:D
Drigerott
03-07-2013, 11:02
In ogni caso speriamo in un ampliamento consistente anche della fibra to home...e non solo della vdsl
Io ho il telefono collegato a "Linea 1", quella tutta a destra guardando il router dal davanti e quando compongo un qualsivoglia numero, facendolo seguire da cancelletto, squilla subito, stessa cosa se provo a chiamarmi dal cellulare o dall'altro fisso. Nessuna delle persone che mi chiamano mi ha fatto notare problemi di questo tipo.
scusa ma tu il numero di telefono collegato in FX1 (FXS1) come ce l'hai configurato? associato sia in entrata sia in uscita? solo in uscita? solo in entrata? grazie
Mr.Thebest
03-07-2013, 11:11
Non capisco la logica... L'IP serve anche per il VoIP
-rad-
Certo, difatti si riallinea quando riceve una chiamata => l'IP viene assegnato solo quando serve.
radicale
03-07-2013, 11:18
Certo, difatti si riallinea quando riceve una chiamata => l'IP viene assegnato solo quando serve.
Come fa a ricevere la chiamata senza un IP?
-rad-
Mr.Thebest
03-07-2013, 11:35
Come fa a ricevere la chiamata senza un IP?
-rad-
Il Dslam riceve una chiamata, assegna un ip al router, instrada la chiamata al router. Cos è che non riesci a capire? :confused:
Non capisco la logica... L'IP serve anche per il VoIP
-rad-
voip e connettività avranno due instradamenti/configurazioni differenti, come faceva a suo tempo tiscali e credo anche fastweb
Boh, secondo me state facendo un'insalata che non finisce più..
Il Dslam riceve una chiamata, assegna un ip al router, instrada la chiamata al router. Cos è che non riesci a capire? :confused:
Con tutti gli IP che si è accaparrata Telecom dubito si mettano a fare questi giochetti..
La VLAN VoIP alla fine può avere anche IP privato, tanto le basta solo poter raggiungere il server SIP dell'ISP o sbaglio?
strassada
03-07-2013, 12:23
ma come mai questo valore di 125mila in down? e' un valore inventato dal modem o la linea puo' agganciare davvero cosi? in tal caso TI potrebbe dare una 100/30 se voelsse no?
c'è chi con l'adsl agganciava la 20 mega piena e dopo qualche anno ha avuto la portante dimezzata o quasi, causa aumento delle altre adsl e quindi interferenze doppiniche.
100/30 o 80/30-20 sono agganciabili, ma attendiamo quando ci saranno tutte e 48 le porte impegnate. allora vedremo quanto si disturberanno a vicenda e anche quanto poi risentiranno le adsl vicine.
albero77
03-07-2013, 12:27
c'è chi con l'adsl agganciava la 20 mega piena e dopo qualche anno ha avuto la portante dimezzata o quasi, causa aumento delle altre adsl e quindi interferenze doppiniche.
100/30 o 80/30-20 sono agganciabili, ma attendiamo quando ci saranno tutte e 48 le porte impegnate. allora vedremo quanto si disturberanno a vicenda e anche quanto poi risentiranno le adsl vicine.
capirai!invece di andare avanti andiamo indietro?!ma il vectoring non serviva per ridurre le interferenze?a quel punto lo attiveranno...
strassada
03-07-2013, 12:31
siete sicuri che questo router sia identico al 100% a quel modello "originale" techicolor? quello dovrebbe avere il broadcom 6368, questo ha il 63268.
Ricordo che la Pirelli aveva il drg a124g col solos e un'altra revisione hardware con l'amazon se. ma sempre drg a124g era. e ci sono altri casi simili.
quindi può essere che quello del sito sia la versione base, customizzabile a seconda dei casi. Lo stesso fa Sagemcom, altro che distribuisce modem ai provider, dove un tal modello ha varie configurazioni hardware, ma non cambia nome.
raoulduke881
03-07-2013, 12:31
Altra rottura, per chi non vorrebbe usare quel cesso di modem di telecom, è che non credo si trovino in commercio modem vdsl che hanno pure il voip, senza contare che se il modem telecom non si può mettere in bridge l'unica è configurare il mio router in DMZ (sempre se si può fare), oppure double NAT
Ti correggo, il FRITZ! Box 7390 della tedesca AVM è perfetto allo scopo (se soltanto si potessero sapere alcune informazioni quali vlan e vp/vci)
Zodd_Il_nosferatu
03-07-2013, 12:53
Di già? So che io non sono pianificato entro l'estate (essendo vicino Saxa Rubra), ma da li a risalire la Flaminia ci vuole decisamente poco :D anche se per arrivare da me penso faccia Inviolatella (centrale a Via Oriolo Romano) -> P.Porta e poi locale.. temo mi tocchi aspettare!
Di dove sei tu? Prima porta come me? Penso che se nb è per l'estate si spera che per la fine dell'anno arrivi pure qui:(
Ti correggo, il FRITZ! Box 7390 della tedesca AVM è perfetto allo scopo (se soltanto si potessero sapere alcune informazioni quali vlan e vp/vci)
Sì, l'ho visto. C'è anche il Draytek Vigor 2750, il problema è farsi dire le configurazioni da Telecom.
Comunque a me basterebbe un banalissimo modem vdsl con il voip, visto che il router ce l'ho già. Oltretutto la configurazione con modem e router separati in generale è meglio...
luponata
03-07-2013, 13:21
no per i privati solo le asimmetriche :(
solo la 30/3 FTTC e la 100/10 FTTH
business 40/40 100/100 FTTH
certo che la 40/40 potrebbero darla pure in FTTC :D
quindi solo partita iva..?
Di dove sei tu? Prima porta come me? Penso che se nb è per l'estate si spera che per la fine dell'anno arrivi pure qui:(
Zodd, sono di Labaro, anche se a ridosso del raccordo e relativamente vicino all'Inviolatella, dipendo comunque dalla centrale in Piazza Saxa Rubra.
Dita incrociate per fine anno/inizio anno prossimo!
In più leggevo che se usi apparati diversi da quelli forniti, Telecom perde la possibilità di fare manutenzione e monitoraggio linea da remoto.
Non so, l'ideale sarebbe poter mettere il coso telecom in bridge.
radicale
03-07-2013, 13:24
Il Dslam riceve una chiamata, assegna un ip al router, instrada la chiamata al router. Cos è che non riesci a capire? :confused:
VoIP ha sempre bisogno di un IP (c'è pure nel nome!). Non esiste quello che dici. In realtà la configurazione probabile è che ci sono due VLAN diverse per dati e voce. Quella voce probabilmente usa un IP privato.
Poi non penso proprio che TI abbia problemi di indirizzi pubblici.
-rad-
raoulduke881
03-07-2013, 13:27
In più leggevo che se usi apparati diversi da quelli forniti, Telecom perde la possibilità di fare manutenzione e monitoraggio linea da remoto.
sai che disgrazia... :D
Non so, l'ideale sarebbe poter mettere il coso telecom in bridge.
io vorrei poter usare SOLO il mio apparato senza accrocchi in mezzo, ma temo sarà impossibile :rolleyes:
radicale
03-07-2013, 13:28
c'è chi con l'adsl agganciava la 20 mega piena e dopo qualche anno ha avuto la portante dimezzata o quasi, causa aumento delle altre adsl e quindi interferenze doppiniche.
100/30 o 80/30-20 sono agganciabili, ma attendiamo quando ci saranno tutte e 48 le porte impegnate. allora vedremo quanto si disturberanno a vicenda e anche quanto poi risentiranno le adsl vicine.
Dai grafici che ho visto, basta una seconda linea per dimezzare il bitrate.
-rad-
albero77
03-07-2013, 13:34
darkniko ha una seconda vdsl in attivazione..aspettiamo il nostro "beta-tester"
;)
raoulduke881
03-07-2013, 13:36
c'è chi con l'adsl agganciava la 20 mega piena e dopo qualche anno ha avuto la portante dimezzata o quasi, causa aumento delle altre adsl e quindi interferenze doppiniche.
Eccomi! Fino a questo inverno avevo una 20 mega discreta (15/16mbit con tiscali, centrale a meno di 2km) poi, più o meno inspiegabilmente, l'attainable rate è inesorabilmente sceso a 9mbit... proprio a causa di questo degrado, qualche mese fa sono tornato in telecom fa in attesa di passare a VDSL :rolleyes:
albero77
03-07-2013, 13:40
Eccomi! Fino a questo inverno avevo una 20 mega discreta (15/16mbit con tiscali, centrale a meno di 2km) poi, più o meno inspiegabilmente, l'attainable rate è inesorabilmente sceso a 9mbit... proprio a causa di questo degrado, qualche mese fa sono tornato in telecom fa in attesa di passare a VDSL :rolleyes:
ahimè siamo combinati quasi tutti nella stessa maniera...che tristezza!
LordDevilX
03-07-2013, 13:59
Dai grafici che ho visto, basta una seconda linea per dimezzare il bitrate.
-rad-
Che sia per questo motivo che e' stato settato un profilo basso cioe' il 30/3? cosi' da poter mantenere, anche in caso di occupazione di tutte le 48 porte, la velocita' da contratto.
imsims22
03-07-2013, 13:59
Non capisco la logica... L'IP serve anche per il VoIP
-rad-
il voip telecoms ta un una megalan locale, a cui si accede con una seconda connessione PPP parametri 8,36 anziche la classica 8,35
LordDevilX
03-07-2013, 14:08
Eccomi! Fino a questo inverno avevo una 20 mega discreta (15/16mbit con tiscali, centrale a meno di 2km) poi, più o meno inspiegabilmente, l'attainable rate è inesorabilmente sceso a 9mbit... proprio a causa di questo degrado, qualche mese fa sono tornato in telecom fa in attesa di passare a VDSL :rolleyes:
Uguale, io ho una tiscali gaming con cui fino ad un anno fa andavo a 13 mbit (sto molto distante dalla centrale) ed ora riesco ad agganciarne a malapena 10 tenendo l'snr su 3 db; il problema e' che appena piove scende di brutto e cade.
Un disastro ho provato a farmi cambiare porta in armadio ma non e' cambiato niente.
Sì, l'ho visto. C'è anche il Draytek Vigor 2750, il problema è farsi dire le configurazioni da Telecom.
Il problema allo stato attuale è che molti modem/router vdsl2 non sono vectoring capable/friendly (i Draytek sono tra questi), quindi credo che al momento convenga rimanere con quelli dell'ISP. Magari verso fine anno usciranno nuovi modelli (come il Fritz! di cui si parlava più sopra – o nel thread Fastweb) in grado di supportarlo.
Non riesco a capire come mai si siano tutti fissati a fornire il proprio router.. non potevano semplicemente installare una CPE con porte RJ11 per i telefoni e una ethernet per collegarci il router che si preferisce?
albero77
03-07-2013, 14:29
Il problema allo stato attuale è che molti modem/router vdsl2 non sono vectoring capable/friendly (i Draytek sono tra questi), quindi credo che al momento convenga rimanere con quelli dell'ISP. Magari verso fine anno usciranno nuovi modelli (come il Fritz! di cui si parlava più sopra – o nel thread Fastweb) in grado di supportarlo.
Non riesco a capire come mai si siano tutti fissati a fornire il proprio router.. non potevano semplicemente installare una CPE con porte RJ11 per i telefoni e una ethernet per collegarci il router che si preferisce?
con i loro router possono telegestirti...
con i loro router possono telegestirti...
credo anche io che il motivo principale sia quello.
Anche la cosa del voip è inspiegabile, sono andato a leggermi l'offerta di riferimento sul sito wholesale e non si parla da nessuna parte di voip. La configurazione lato utente descritta nell'offerta è semplicemente uno splitter che separa il segnale ptsn da quello vdsl.
voi direte che la cosa è ininfluente ma non è così perché il voip ti obbliga a:
1) fare il ribaltamento delle prese di casa
2) avere un modem che deve gestire anche il voip, cioè ulteriore complicazione hardware
3) comprare un ups per gestire eventuali black-out (altri soldi da spendere, altre complicazioni)
inoltre per chi ha apparecchi collegati alla linea telefonica (banalmente, l'allarme di casa) non è detto che funzioni tutto.
Mr.Thebest
03-07-2013, 15:06
Poi non penso proprio che TI abbia problemi di indirizzi pubblici.
-rad-
Per quale motivo secondo te gli ISP assegnano agli utenti IP dinamici? :rolleyes: :rolleyes:
radicale
03-07-2013, 15:17
Per quale motivo secondo te gli ISP assegnano agli utenti IP dinamici? :rolleyes: :rolleyes:
Perche usi IP dinamici nella tua LAN? Ci sono vari motivi per utilizzare IP dinamici tra di cui:
-Gestione più semplice
-Differenziazione commerciale tra prodotti consumer e business
-Semplifica manutenzione e cambiamenti di subnets
-rad-
Per quale motivo secondo te gli ISP assegnano agli utenti IP dinamici? :rolleyes: :rolleyes:
perché così possono farsi pagare quelli fissi :D
assa_perder
03-07-2013, 15:43
Per chi e' attestato su rete rigida credo venga montato un dslam in centrale, comunque se sei a 1 km di distanza non sei in rete rigida, controlla bene che non ci siamo armadi incassati, non dappertutto sono esterni.
ciao lord ... ho controllato e ho scoperto che ho un armadio tra me e la centrale ma sta a circa 600mt da me e uno un paio di vie dopo la mia ma sta a circa 450mt da me ... entrambi mi sembrano distanti dovrei averne uno nel raggio di 250mt max da quello che ho capito ... ma non li ho visti ... sto impazzendo :doh:
xveilsidex
03-07-2013, 15:48
Oggi al tg hanno detto che l'italia è entrata trai paesi "VIRTUOSI" ovvero quei paesi con i conti in regola , pertanto ora si potrà investire nello sviluppo del paese come la banda larga!
Per quale motivo secondo te gli ISP assegnano agli utenti IP dinamici? :rolleyes: :rolleyes:
perchè quelli fissi li danno a connessioni business, con cui poi puoi usare servizi business
Per quale motivo secondo te gli ISP assegnano agli utenti IP dinamici? :rolleyes: :rolleyes:
Secondo me sia per una differenziazione consumer/business (nella stragrande maggioranza dei contratti consumer non è possibile averli nemmeno pagando) che per una eredità del dial-up.
In fin dei conti con le attuali connessioni flat l'ip dinamico non ha senso, tant'è vero che alcuni provider si stanno indirizzando verso meccanismi di NAT 1to1, in modo da poter gestire realmente l'IP pubblico come vogliono, anziché ad ogni connessione/disconnessione.
DarkNiko
03-07-2013, 16:33
ma si è settati in fast su vdsl in autmatico o bisogna richiedere il play a 3€ al mese?
perchè io con la 20mb pingo sui 9/10ms e sono in fast senza pagare altro con infostrada.... a sto punto mi sa che aspetto ancora un pochetto per vedere come si comportano loro con la vdsl..
Le linee VDSL sono tutte in interleaved. Il fatto che si pinghi come una buona ADSL in fast è dovuto al tipo di incapsulamento e del livello di Depth (praticamente nullo) dell'Interleaver stesso. ;)
DarkNiko
03-07-2013, 16:34
scusa ma tu il numero di telefono collegato in FX1 (FXS1) come ce l'hai configurato? associato sia in entrata sia in uscita? solo in uscita? solo in entrata? grazie
Sia in ingresso che in uscita ed è lo stesso tanto su FXS1 che su FXS2.
armisael2
03-07-2013, 16:42
dopo essermi lamentato del fatto che la mia città sulla pagina vodafone risultava coperta da vdsl2 mentre in realtà quando chiamavo non sapevo di cosa parlavo e mi hanno provato ad appiopare una 7mb, mi chiama oggi una ragazza dell ufficio commerciale che mi ha detto che da domani iniziano la commercializzazione.Sarà vero?Non lo so vi tengo aggiornati
citta:pescara
DarkNiko
03-07-2013, 16:43
Comunque ho sentito il tecnico che è venuto a montarmi la prima linea (l'ho chiamato io e poi mi ha richiamato lui) ed è venuto fuori che domani mattina sarà difficile attivarmi perché sussiste un errore nella procedura lato commerciale. Chiamo il 187 e mi dicono che c'è stato un errore di compilazione sui loro sistemi (errore non mio, mi è stato detto, anche se non si capisce come si sia generato) e risolvibile dai sistemi stessi (in che modo non è dato saperlo).
Ho rimandato un sms al tecnico per saperne di più ma non mi ha risposto. :cry:
Al 187 mi è stato comunque confermato che la prevista attivazione è stata validata ed è domani 4/07/2013 ore 8:30-9:30, però non vorrei che domani mattina non si presentasse nessuno e butto via una mattinata.
raoulduke881
03-07-2013, 16:44
il voip telecom sta un una megalan locale, a cui si accede con una seconda connessione PPP parametri 8,36 anziche la classica 8,35
interessante la cosa, fonte? si ha bisogno di particolari impostazioni vlan??
multiformeingegno
03-07-2013, 16:45
fammi indovinare, via tiburtina a san lorenzo? ce ne sono diversi anche all'interno del quartiere...
eheh si!
Quando chiamo il 187 però mi dicono che non sono ancora coperto
Ho capito l'arcano. Ho una sfiga assurda. Io sto all'inizio della tiburtina e sono connesso a questo in via dei volsci (non ancora predisposto per la fibra): http://goo.gl/maps/2Ykdy
Invece quest'altro (sempre sulla tiburtina) è predisposto :( :(
http://goo.gl/maps/3KhP2 (foto nuova: http://img534.imageshack.us/img534/2016/3aij.jpg)
Io sono equidistante dai due.. ovviamente non potevo essere fortunato ahaha
Secondo me sia per una differenziazione consumer/business (nella stragrande maggioranza dei contratti consumer non è possibile averli nemmeno pagando) che per una eredità del dial-up.
In fin dei conti con le attuali connessioni flat l'ip dinamico non ha senso, tant'è vero che alcuni provider si stanno indirizzando verso meccanismi di NAT 1to1, in modo da poter gestire realmente l'IP pubblico come vogliono, anziché ad ogni connessione/disconnessione.
Io ho una 20 mega di un reseller di BT Italia che di default ha ip fisso ed è in fast. Tra l'altro va benissimo.
In realtà se esistessero adsl con un po' più di velocità in upload si potrebbe tranquillamente fare a meno della fibra, almeno per quelli che sono vicini alla centrale. Non è che tra 20 e 30 mega in download cambi molto la storia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.