PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 [262] 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Nicos18
23-04-2016, 18:58
Salve,

ma quale potrebbe essere la causa di avere errori CRC stabili quando il tempo è asciutto, mentre quando piove e/o uggioso i CRC salgono alle stelle? Per esempio, dalle 12:00 ad oggi da circa 500 siamo già oltre 10000 :muro:

fabio336
23-04-2016, 18:59
oggi si sta veramente toccando il fondo :muro:

DarkNiko
23-04-2016, 19:14
Salve,

ma quale potrebbe essere la causa di avere errori CRC stabili quando il tempo è asciutto, mentre quando piove e/o uggioso i CRC salgono alle stelle? Per esempio, dalle 12:00 ad oggi da circa 500 siamo già oltre 10000 :muro:

Perché un doppino in basso isolamento o isolamento non perfetto, risente maggiormente dell'umidità o di fattori atmosferici esterni, specialmente dentro gli armadi che non è che siano proprio a tenuta ermetica. :D

Se poi hai il profilo a 100/20 come presumo, il margine di segnale sul rumore è, per ragioni fisiche, inevitabilmente più basso e quindi aumenta il numero di pacchetti da ritrasmettere e i conseguenti errori (CRC).

In ogni caso se la connessione rimane stabile me ne preoccuperei poco, anche perché di fatto non puoi farci nulla.

marco2bb2
23-04-2016, 19:17
oppure scrivo sui forum, Forum che vengono letti da migliaia di persone tra cui dipendenti/dirigenti di TLC, dai politici e dalle authority

Io generalmente lurko, mi tengo informato visto che da me ancora la vdsl2 è di là da venire, ma devo dire che con i tuoi interventi, pressapochistici, ripetitivi, e talvolta al confine della cafonaggine, il livello del gruppo è precipitato verso il basso.

Abbiamo capito come la pensi. Perchè insistere?

Cardy89
23-04-2016, 20:40
Assurdo... Quasi tutti i numeri dei miei vicini risultano coperti con semaforo verde... Solo per Fttc, gli msan per l'adsl 20mb non li hanno ancora attivati vuol dire... Il brutto che solo il mio numero e un altro risultano non coperti... Per quale motivo?? Random?? :mbe:

L_Rogue
23-04-2016, 20:41
mannaggia e che dovrebbe fare il tecnico ?

Il tecnico dell'ascensore nulla, di solito sono problemi di isolamento dell'impianto elettrico condominiale.

maverikkk86
23-04-2016, 21:54
Purtroppo credo che sia così un po' ovunque. Anche qui da me ci sono armadi "ignorati" che si trovano in mezzo ad altri 2 già attivi. Per assurdo, uno di quelli ancora senza ONU si trova proprio sopra uno degli scavi dove hanno infilato la fibra nelle canaline interrate, poi invece ci sono armadi distanti svariati kilometri che sono già montati e attivi :confused:

Continuo a sostenere la teoria del lancio del dado :D

ah sicuramente vanno al lancio del dado...per esempio nella mia città nel centro storico ben 4 cabinet sono senza fibra (anche se si sono aggiunti questa settimana 2 in pianificazione e montati) nel mio rione io mi trovo più all'estremità hanno incominciato i lavori questo mese esterni e finito e montato tutto entro 15 giorni... altri 3 che si trovano sempre nel mio rione ma più "interni" manca completamente tutto persino i palletti porta contatori.... probabile che cmq alla fine vadano in base alle utenze tim/telecom oppure in base alla popolazione di ogni singolo armadio mah..

Nicos18
23-04-2016, 21:54
Perché un doppino in basso isolamento o isolamento non perfetto, risente maggiormente dell'umidità o di fattori atmosferici esterni, specialmente dentro gli armadi che non è che siano proprio a tenuta ermetica. :D

Se poi hai il profilo a 100/20 come presumo, il margine di segnale sul rumore è, per ragioni fisiche, inevitabilmente più basso e quindi aumenta il numero di pacchetti da ritrasmettere e i conseguenti errori (CRC).

In ogni caso se la connessione rimane stabile me ne preoccuperei poco, anche perché di fatto non puoi farci nulla.

Il fatto è che attualmente sto in ADSL, quindi quando potrò passare alla FTTC spero non succeda lo stesso, o peggio...

ignaziogss
23-04-2016, 22:00
Il fatto è che attualmente sto in ADSL, quindi quando potrò passare alla FTTC spero non succeda lo stesso, o peggio...

Beh, tieni presente che in ADSL il percorso del segnale su rame va dalla centrale a casa tua, nella VDSL di solito e' molto piu' breve, e va solo da casa tua all'armadio, che in genere dista solo qualche centinaio di metri. Quindi i vantaggi sono comunque in genere piuttosto consistenti, spesso abissali se hai la centrale lontana e l'armadio vicino.

robg
23-04-2016, 22:08
Vero, ma la rete (l'ultimo miglio) fa schifo, perche' vecchissima. TI faccio vedere una foto della mia derivazione su strada (caso comunissimo), e mi dici se e' pensabile basare la banda ultra larga del futuro di questo paese su una infrastruttura del genere (ultimo miglio).

In zona, e mica solo qua, i tecnici vengono spesso a pulire, deossidare, sistemare, ma per carita'. Vogliamo affrontare il futuro con l'ultimo miglio telecom? Ma non scherziamo. L'ultimo miglio va tutto rifatto, e amen.
tutti gay col c..lo degli altri

Posso dirti il metodo che è stato adottato per risolvere il problema, ma non certo il tipo di filtro che hanno messo. Nel mio caso il tecnico, un ex dipendente SIELTE e ovviamente abbastanza competente in materia, ha collegato un doppino esterno. Lo ha fatto partire (o arrivare) dalla botola nel sottoscala fino alla mia presa; questo è stato fatto in prima istanza per vedere l'integrità del mio doppino, poichè ai morsetti che stanno giù, nella botola stessa, ha contemporaneamente anche collegato un apparacchio (forse un amperometro con spettro di frequenze....ma se non esistono apparecchi simili chiedo scusa fin da adesso, giacché era un misuratore a led di frequenze non so di quali ma di certo misurava qualcosa). Dopo aver verificato che con il nuovo doppino, ad ascensore fermo la linea era speculare alla vecchia (ossia senza sostanziali differenze), s'è proceduto a azionare l'ascensore mantenendo lo stesso sistema di collegamento (cioè doppino collegato ai morsetti/coppia della botola condominiale, e apparecchio collegato alla medesima coppia) ed ecco il danno: chiamando l'ascensore si assisteva a un balzo delle frequenze che incidevano con il corretto amperaggio dell'adsl e quindi per logica conseguenza bisognava tagliare quelle frequenze con un filtro posto sull'inverter. E' passato qualche anno dall'accaduto, ma sostanzialmente ricordo proprio che si è proceduto in tal modo. Non posso darti altri dettagli più specifici sulla questione, la memoria e la mia poca competenza in materia non mi aiutano :)
probabilmente e'un analizzatore di spettro, di solito chi lo usa sa il fatto suo :O
Bene ,l'ACC non ce l'ho, pero' non distante ho i cavi in AT, con quelli stiamo a posto?
Ascensore non ce l'ho, adesso dico a mia moglie che quando navigo deve tenere spenta la radio FM :O
vuoi ridere? una radio ricevente puo', in certe condizioni provocare disturbi come o piu'di una stazione trasmittente, e bada bene, financo da spenta!
misteri della radiotecnica.
ciao iron, come sempre sei un pregevole divulgatore, riesci a rendere semplici concetti complicati, hai un dono!!

Roberto

Regola delle 12 "P":
Prima Pensa Poi Parla Perchè Parole Poco Pensate Possono Provocare Parecchie Pirlate!

maverikkk86
23-04-2016, 22:11
Beh, tieni presente che in ADSL il percorso del segnale su rame va dalla centrale a casa tua, nella VDSL di solito e' molto piu' breve, e va solo da casa tua all'armadio, che in genere dista solo qualche centinaio di metri. Quindi i vantaggi sono comunque in genere piuttosto consistenti, spesso abissali se hai la centrale lontana e l'armadio vicino.

infatti dovrebbe essere cosi anche a me a me la centrale dista quasi 3 km.....mentre il cabinet 150 metri dovrei avere vantaggi non di poco conto o almeno lo spero.

stefanoasr
23-04-2016, 22:20
ah sicuramente vanno al lancio del dado...per esempio nella mia città nel centro storico ben 4 cabinet sono senza fibra (anche se si sono aggiunti questa settimana 2 in pianificazione e montati) nel mio rione io mi trovo più all'estremità hanno incominciato i lavori questo mese esterni e finito e montato tutto entro 15 giorni... altri 3 che si trovano sempre nel mio rione ma più "interni" manca completamente tutto persino i palletti porta contatori.... probabile che cmq alla fine vadano in base alle utenze tim/telecom oppure in base alla popolazione di ogni singolo armadio mah..

Io scarterei anche l'ipotesi del numero di linee attestate su ogni armadio visto che qui ho sentito dire, da parecchi utenti, che spesso montano e attivano prima armadi sperduti per le campagne e che servono poche utenze piuttosto che quelli a centro città.
Qui da me, invece, solo una parte della città (ovviamente quella dove sto io, ti pare :rolleyes: ) presenta molti armadi privi anche della palina porta contatore.

Nicos18
23-04-2016, 22:21
Beh, tieni presente che in ADSL il percorso del segnale su rame va dalla centrale a casa tua, nella VDSL di solito e' molto piu' breve, e va solo da casa tua all'armadio, che in genere dista solo qualche centinaio di metri. Quindi i vantaggi sono comunque in genere piuttosto consistenti, spesso abissali se hai la centrale lontana e l'armadio vicino.

infatti dovrebbe essere cosi anche a me a me la centrale dista quasi 3 km.....mentre il cabinet 150 metri dovrei avere vantaggi non di poco conto o almeno lo spero.

Quando finalmente metteranno la fibra nel mio comune, e spero di non dover aspettare i lavori con bandi BUL, scoprirò la verità, spero buona ovviamente.

ironmark99
23-04-2016, 23:01
Salve,
ma quale potrebbe essere la causa di avere errori CRC stabili quando il tempo è asciutto, mentre quando piove e/o uggioso i CRC salgono alle stelle? Per esempio, dalle 12:00 ad oggi da circa 500 siamo già oltre 10000 :muro:

Perché un doppino in basso isolamento o isolamento non perfetto, risente maggiormente dell'umidità o di fattori atmosferici esterni, specialmente dentro gli armadi che non è che siano proprio a tenuta ermetica. :D

Se poi hai il profilo a 100/20 come presumo, il margine di segnale sul rumore è, per ragioni fisiche, inevitabilmente più basso e quindi aumenta il numero di pacchetti da ritrasmettere e i conseguenti errori (CRC).

In ogni caso se la connessione rimane stabile me ne preoccuperei poco, anche perché di fatto non puoi farci nulla.

DarkNico dice bene. Si tratta di un problema di basso isolamento.
Di solito con questo termine si intende un doppino i cui valori resistivi tra filo A e terra, e filo B e terra sono bassi (esiste anche l'isolamento tra A e B ma qui, per varie ragioni non conta).

Quindi quando piove, se un cavo va sott'acqua e lo strato di isolante è imperfetto, l'acqua vi penetra, e non essendo acqua distillata, provoca un ponte resistivo fra ciascuno dei due fili del doppino e terra.

La ragione per cui ciò fa aumentare gli errori risiede nel tipo di trasmissione, che sul doppino è bilanciata. In questo tipo di trasmissione la maggior parte dei disturbi si "autocancella" grazie al fatto che il segnale utile in un filo è identico a quello nell'altro, ma cambiato di segno. In ricezione si esegue la differenza tra i segnali nei due fili per cui si ha che (segnale A)-(segnale B)=(segnale A)-(-segnale A)=(2 x segnale A). I disturbi invece si accoppiano con lo stesso segno sui due fili e dunque in ricezione si ha che il disturbo diventa (disturbo A)-(disturbo B)=0.

Ovviamente questo azzeramento vale solo se disturbo A è uguale a disturbo B, cosa che normalmente è molto vicina ad essere vera. I due fili sono vicini tra loro (addirittura arrotolati l'uno sull'altro), presentano la stessa impedenza e perciò accoppiano il disturbo nello stesso identico modo (o quasi). Quando si crea il ponte resistivo verso terra dovuto all'acqua, quello del filo A non potrà mai essere identico a quello del filo B, le impedenze verso terra dei due fili diventano diverse, i due disturbi sui due fili non sono più identici e dunque il disturbo non si cancella più completamente. Questa condizione è detta "sbilanciamento del doppino" e provoca un notevole incremento della sensibilità del doppino ai disturbi elettromagnetici.

Normalmente quanto l'acqua si asciuga il problema scompare. Tuttavia col passare del tempo si forma un deposito di sali minerali (che sono ciò che rende l'acqua conduttiva, e che a differenza dell'acqua non evaporano) che rende il fenomeno permanente, e in quel caso il doppino è definitivamente guasto.

Il valore "nominale" della resistenza verso terra di un filo (ossia del suo isolamento) deve essere superiore a 10MOhm (10 milioni di Ohm), e i valori dell'isolamento verso terra dei due fili devono essere il più possibile uguali tra loro. Basta una modesta quantità di acqua tra un filo e qualcosa che non sia perfettamente isolante nelle sue vicinanze, a provocare un discreto abbassamento di questo valore, con conseguente sbilanciamento, e dunque problemi con i disturbi elettromagnetici.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, invece, la presenza di acqua solamente tra i due fili produce ben poco effetto (se non si estende per decine di metri), perché l'impedenza tra filo A e filo B è di soli 50 ohm circa (100 ohm verso una direzione con in parallelo altri 100 Ohm nella direzione opposta), che rendono quello del ponte resistivo creato dall'acqua (che è molto più alto) trascurabile. Va ricordato che nei doppini usati per la trasmissione VDSL non è presente tensione continua, a differenza di quanto avveniva con la fonia tradizionale, e dunque l'acqua non produce problemi elettrici (scintillii, corrosioni galvaniche, produzione di gas, etc) all'impianto.

claudioita
23-04-2016, 23:16
DarkNico dice bene. Si tratta di un problema di basso isolamento.
Di solito con questo termine si intende un doppino i cui valori resistivi tra filo A e terra, e filo B e terra sono bassi (esiste anche l'isolamento tra A e B ma qui, per varie ragioni non conta).

Quindi quando piove, se un cavo va sott'acqua e lo strato di isolante è imperfetto, l'acqua vi penetra, e non essendo acqua distillata, provoca un ponte resistivo fra ciascuno dei due fili del doppino e terra.

La ragione per cui ciò fa aumentare gli errori risiede nel tipo di trasmissione, che sul doppino è bilanciata. In questo tipo di trasmissione la maggior parte dei disturbi si "autocancella" grazie al fatto che il segnale utile in un filo è identico a quello nell'altro, ma cambiato di segno. In ricezione si esegue la differenza tra i segnali nei due fili per cui si ha che (segnale A)-(segnale B)=(segnale A)-(-segnale A)=(2 x segnale A). I disturbi invece si accoppiano con lo stesso segno sui due fili e dunque in ricezione si ha che il disturbo diventa (disturbo A)-(disturbo B)=0.

Ovviamente questo azzeramento vale solo se disturbo A è uguale a disturbo B, cosa che normalmente è molto vicina ad essere vera. I due fili sono vicini tra loro (addirittura arrotolati l'uno sull'altro), presentano la stessa impedenza e perciò accoppiano il disturbo nello stesso identico modo (o quasi). Quando si crea il ponte resistivo verso terra dovuto all'acqua, quello del filo A non potrà mai essere identico a quello del filo B, le impedenze verso terra dei due fili diventano diverse, i due disturbi sui due fili non sono più identici e dunque il disturbo non si cancella più completamente. Questa condizione è detta "sbilanciamento del doppino" e provoca un notevole incremento della sensibilità del doppino ai disturbi elettromagnetici.

Normalmente quanto l'acqua si asciuga il problema scompare. Tuttavia col passare del tempo si forma un deposito di sali minerali (che sono ciò che rende l'acqua conduttiva, e che a differenza dell'acqua non evaporano) che rende il fenomeno permanente, e in quel caso il doppino è definitivamente guasto.

Complimenti per la precisione esplicativa e la competenza tecnica.

Nella fibra ottica ci sono questi problemi?

ironmark99
23-04-2016, 23:42
Complimenti per la precisione esplicativa e la competenza tecnica.

Nella fibra ottica ci sono questi problemi?

Si. Se un connettore (soprattutto se angolato) si bagna, cambia l'indice di rifrazione dell'interfaccia fibra/aria e aumenta la riflessione. Per approfondire le problematiche di giunzione della fibra suggerisco a chi fosse interessato questo buon articolo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2008/fd_numero01/p_47_58.pdf).

TheMash
23-04-2016, 23:50
Come ti hanno già detto qui sul forum, il tecnico ti ha riferito una scemenza: te lo confermo pure io.
Hai diritto alla 100/20M, anche perchè è l'unica offerta consumer Fibra FTTC Tim attuale. Il fatto che, in taluni casi, attivino inzialmente la 50/10M (pure a me è successo) è solo per un mancato allineamento fra il profilo tecnico e quello commerciale.
Chiama il 1949 e fatti fare l'upgrade da 50/10M a 100/20M a cui hai diritto gratuitamente, oppure contatta l'assistenza per il fisso su Twitter.

Grazie per i consigli, martedì al rientro dalle festività proverò a chiamare il 1949 (non conoscevo questa numerazione, suppongo sia il supporto telefonico diretto per chi ha la fibra).
Considerate che sono in Sicilia a Ragusa, magari ancora non è possibile attivare la 100M qui nella mia città.
Potrebbe essere?

maverikkk86
24-04-2016, 00:05
Io scarterei anche l'ipotesi del numero di linee attestate su ogni armadio visto che qui ho sentito dire, da parecchi utenti, che spesso montano e attivano prima armadi sperduti per le campagne e che servono poche utenze piuttosto che quelli a centro città.
Qui da me, invece, solo una parte della città (ovviamente quella dove sto io, ti pare :rolleyes: ) presenta molti armadi privi anche della palina porta contatore.

allora mi sa che vanno a sorteggio veramente :D

maverikkk86
24-04-2016, 00:05
Quando finalmente metteranno la fibra nel mio comune, e spero di non dover aspettare i lavori con bandi BUL, scoprirò la verità, spero buona ovviamente.

speriamo che arrivino presto a fare i lavori anche da te...

giovanni69
24-04-2016, 00:10
Mi risulta che in realtà è il commerciale che deve chiedere il riallineamento del profilo tecnico a quello effettivamente richiesto commercialmente: se hai una 50/10 che va bene il 1949 non te la tocca e nè te la porta a 100/20 solo perchè gli dici che hai sottoscritto un altro profilo commerciale. Nel mio caso ho spedito un fax 800.600.119 ma credo si possa fare anche con PEC o reclamo online con MyTim.

SysAdmNET
24-04-2016, 05:58
Nessuna news su upgrade ancora sulla VDSL TI per chi ha gia la 100/20 ?

don felice62
24-04-2016, 06:07
nel mio paese salentino di 15.000 abitanti sono iniziati i lavori da 6 mesi e ogni 20 giorni usciva un'ordinanza del comune che specificava le vie interessate,ora sono piu' di 2 mesi non non esce piu' niente,significa che i lavori sono terminati? inoltre ho visto che sui cabinet telecom non ci soco ancora i tettucci rossi,vuol dire che siamo ancora lontani dall'attivazione?:rolleyes:

claudioita
24-04-2016, 07:32
Si. Se un connettore (soprattutto se angolato) si bagna, cambia l'indice di rifrazione dell'interfaccia fibra/aria e aumenta la riflessione. Per approfondire le problematiche di giunzione della fibra suggerisco a chi fosse interessato questo buon articolo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2008/fd_numero01/p_47_58.pdf).
Grazie, approfondiro

Sent from my SM-N910F using Tapatalk

fk0
24-04-2016, 08:43
nel mio paese salentino di 15.000 abitanti sono iniziati i lavori da 6 mesi e ogni 20 giorni usciva un'ordinanza del comune che specificava le vie interessate,ora sono piu' di 2 mesi non non esce piu' niente,significa che i lavori sono terminati? inoltre ho visto che sui cabinet telecom non ci soco ancora i tettucci rossi,vuol dire che siamo ancora lontani dall'attivazione?:rolleyes:

Ma hanno fatto dei lavori? Del tipo aprire marciapiedi e tombini e poi riasfaltare?
Potrebbero essere stati i lavori di stesura dei cavi contenenti le fibre, dalla centrale ai vari armadi.
Questo lavoro da noi e' stato fatto un anno fa, ora stanno installando i box rossi;
quindi un lavoro preventivo, il quale probabilmente permette si vedere anche se ci sono degli armadi tecnicamente non raggiungibili per decidere interventi alternativi per raggiungerl o la completa esclusione dalla pianificazione futura.
Questo deve essere fatto molto prima.

So good
24-04-2016, 08:49
Grazie per i consigli, martedì al rientro dalle festività proverò a chiamare il 1949 (non conoscevo questa numerazione, suppongo sia il supporto telefonico diretto per chi ha la fibra).
Considerate che sono in Sicilia a Ragusa, magari ancora non è possibile attivare la 100M qui nella mia città.
Potrebbe essere?
Si, è il servizio tecnico per i clienti Tim fibra.
Tranquillo che è attivabile anche da te la 100M.
Mi risulta che in realtà è il commerciale che deve chiedere il riallineamento del profilo tecnico a quello effettivamente richiesto commercialmente: se hai una 50/10 che va bene il 1949 non te la tocca e nè te la porta a 100/20 solo perchè gli dici che hai sottoscritto un altro profilo commerciale. Nel mio caso ho spedito un fax ma credo si possa fare anche con PEC o reclamo online con MyTim.

Io ho contattato l'assistenza Twitter chiedendo aiuto per il mio problema, qui: https://twitter.com/TIM4ULuca

Mi hanno chiesto alcuni dati e documenti privatamente (copia documento identità dell'intestatario linea) e in 48h mi hanno fatto l'upgrade da 50 a 100M.

medicina
24-04-2016, 08:55
nel mio paese salentino di 15.000 abitanti sono iniziati i lavori da 6 mesi e ogni 20 giorni usciva un'ordinanza del comune che specificava le vie interessate,ora sono piu' di 2 mesi non non esce piu' niente,significa che i lavori sono terminati? inoltre ho visto che sui cabinet telecom non ci soco ancora i tettucci rossi,vuol dire che siamo ancora lontani dall'attivazione?:rolleyes:

Prova a vedere qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) se il tuo comune è nelle aree pianificate. Nell'ultima colonna del foglio di calcolo c'è una data indicativa di quando è previsto l'intervento.

Io sono circondato da comuni con la fibra, i lavori di posa della fibra sono stati effettuati l'estate scorsa, pianificazione per maggio, nessun armadio telecom con coperchio rosso finora.

]Fl3gI4s[
24-04-2016, 09:06
ho letto di errori crc, ma cosa sono precisamente?
io ho questa situazione in circa 7 giorni dall'ultimo riavvio

Up time: 649819
Total FEC Errors: 365964
Total CRC Errors: 31

Silent killer
24-04-2016, 09:23
Venerdì prossimo verrà il tecnico per attivarmi la linea: cosa devo chiedergli? L'impianto per far funzionare le prese telefoniche lo fa lui o viene soltanto a lasciarmi il modem?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Digitalone
24-04-2016, 09:24
infatti dovrebbe essere cosi anche a me a me la centrale dista quasi 3 km.....mentre il cabinet 150 metri dovrei avere vantaggi non di poco conto o almeno lo spero.
Uguale a me proprio.

Gaplus68
24-04-2016, 09:33
..probabile che cmq alla fine vadano in base alle utenze tim/telecom oppure in base alla popolazione di ogni singolo armadio mah..

Spero di fare un po' di chiarezza sul punto:

Distinguiamo innanzitutto le fasi di
Planning
Progettazione
Realizzazione
Ed i sotto casi di finanziamento TIM o co-finanziamento (es. bandi BUL ecc.)

In fase di Planning normalmente vengono inseriti tutti gli armadi, tranne quelli c.d. sussidiari o "in cascata" (collegati alla secondaria in rame di un altro armadio, servono zone estremamente periferiche e solitamente con pochissimi utenti attivi)

In fase di Progettazione,
nel caso di bandi si rispetta il vincolo della copertura prevista (tipicamente 95-98%) valutando caso per caso eventuali necessità motivate di esclusione (es. altissimo costo)
nel caso di finanziamento TIM il limite di copertura è solitamente più basso, ma non vincolante; in questo caso il criterio principale è il costo medio unitario con esclusione degli armadi di una centrale che sono classificati " ad alto costo "
In tal modo si ha la tendenza, su base Italia, a coprire un numero maggiore di armadi a parità di costi complessivi

In fase di Realizzazione possono nascere ulteriori casi (auspicabilmente non frequentissimi) di esclusione per:
Mancato rilascio di autorizzazione (quando non è applicabile il silenzio-assenso)
Variante in incremento dei costi per vincoli esterni (opposizioni, maggiori oneri richiesti da Enti, infrastrutture esistenti non utilizzabili ecc. ) che supera i target di costo unitario
Altri casi di impossibilità tecnica alla realizzazione

In alcuni casi, il vincolo realizzativo è temporaneo e dopo una sospensione anche lunga, i lavori riprendono e si concludono; in altri casi il progetto viene concluso senza la realizzazione dell'armadio vincolato, se non comportano variazioni significative sulla copertura.

La installazione degli ONU è anche vincolata dall'allaccio elettrico, questa ulteriore variabile fa spesso ballare le date di pianificazione; in questa fase ci stiamo orientando a realizzare, oltre alla posa della palina/colonnina porta contatori, piccoli scavi per posare tubi di raccordo verso la rete del gestore elettrico, per agevolare l'allaccio elettrico


P.S. i criteri analoghi a quelli da te suggeriti (es. scelta sulla base del numero clienti TIM) sono IMHO non consigliabili, visto che potrebbero essere valutati come mancanza di "parità di trattamento" verso gli OLO


inviato da mobile con Tapatalk

McRooster23
24-04-2016, 09:39
Venerdì prossimo verrà il tecnico per attivarmi la linea: cosa devo chiedergli? L'impianto per far funzionare le prese telefoniche lo fa lui o viene soltanto a lasciarmi il modem?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Da quel che so lui viene semplicemente a portarti il modem e a garantirti il corretto funzionamento del tutto.
Se hai gia altre prese continueranno a funzionare come prima, se invece vuoi "aggiungerle" ex-novo non é compito suo e devi provvedere da te.

Gaplus68
24-04-2016, 10:12
Nel mio Comune i lavori sono fermi da gennaio (zero nuove attivazioni) e interpellando l'Assessore comunale ho saputo che "Telecom ha riferito che gli armadi non ancora attivati non sono stati ritenuti renumerativi, quindi saranno attivati ma non si sa quando".

Così poco renumerativi che, nel mio caso, l'armadio del concorrente a fianco all'armadio TIM non attivato ha almeno due terzi delle porte del DSLAM occupate :muro: :muro: :muro:
Non so spiegarmelo.. tieni conto che, se FW o VOD hanno posato la loro fibra, esiste comunque un accordo che consente a TIM di utilizzare le infrastrutture sotterranee, con condivisione dei costi, per cui non mi sembra che si possa parlare di armadi ad alto costo in questo caso. :confused: :confused: :confused:

inviato da mobile con Tapatalk

imperatores
24-04-2016, 10:34
Nel mio Comune i lavori sono fermi da gennaio (zero nuove attivazioni) e interpellando l'Assessore comunale ho saputo che "Telecom ha riferito che gli armadi non ancora attivati non sono stati ritenuti renumerativi, quindi saranno attivati ma non si sa quando".

Così poco renumerativi che, nel mio caso, l'armadio del concorrente a fianco all'armadio TIM non attivato ha almeno due terzi delle porte del DSLAM occupate :muro: :muro: :muro:

Anche a me non attivano un armadio da gennaio 2016. I restanti sono pianificati a giugno, secondo voi sarà la volta buona? :D Che cavolo sei mesi...

Cristian95
24-04-2016, 10:46
Anche a me non attivano un armadio da gennaio 2016. I restanti sono pianificati a giugno, secondo voi sarà la volta buona? :D Che cavolo sei mesi...
Da me hanno portato la fibra all armadio a novembre 2014, non ho nemmeno la palina dell enel........ :( :(

Inviato dal mio SM-T530 utilizzando Tapatalk

ironmark99
24-04-2016, 10:47
Fl3gI4s[;43604517']ho letto di errori crc, ma cosa sono precisamente?
io ho questa situazione in circa 7 giorni dall'ultimo riavvio
Quote:
Up time: 649819
Total FEC Errors: 365964
Total CRC Errors: 31

Il modem fornisce questi dati sugli errori per dare una idea della qualità della connessione:


FEC (Forward Error Correction). Indica il numero di errori (causati da disturbi elettromagnetici) rilevati e CORRETTI. In particolare col VDSL TIM questi errori sono stati corretti a "basso livello", ossia direttamente e in modo trasparente con una ritrasmissione del dato tra ONU e modem, poiché viene usato un protocollo specifico per questa funzione che si chiama G.INP. Questo tipo di protocollo ha pochissimo impatto sulla qualità complessiva del collegamento. Nel tuo caso, dato che hai un Uptime di 600000 secondi e circa 300000 FEC, si può dedurre che una volta ogni paio di secondi un simbolo viene reinviato perché trovato errato. La ritrasmissione avviene usando un canale specifico per questo tipo di comunicazioni, parallelo a quello principale (detto "bearer 1" a differenza di quello principale detto "bearer 0").

CRC (Cyclic Redundancy Check, ovvero controllo a ridondanza ciclica). Talvolta un errore non può essere corretto direttamente con la ritrasmissione a basso livello del protocollo G.INP, e viene conteggiato un CRC. In questi casi, per la correzione dell'errore, è necessario che il sistema si rivolga al livello superiore (TCP) che però comporta la ritrasmissione del dato dalla sorgente remota, e dunque con un impatto diretto (anche se momentaneo) sulla banda netta sfruttabile, poiché parte di essa deve essere impiegata per inviare nuovamente un dato già inviato in precedenza, e con un impatto anche sul ritardo globale della ricezione del dato. Il motivo per cui quel simbolo non è stato corretto immediatamente dal G.INP è che probabilmente è arrivato in un momento nel quale la banda disponibile per la correzione immediata era già completamente impegnata dalla correzione di un dato precedente. Di solito questo significa che il disturbo elettromagnetico ha danneggiato un numero consecutivo di simboli superiore alla capacità di reazione del G.INP. In particolare nel tuo caso ciò è avvenuto 31 volte in circa 7 giorni, cioè mediamente quattro volte al giorno. La causa potrebbe essere la accensione o lo spegnimento di un qualche dispositivo elettrico di grande consumo nei dintorni del tuo modem (o del tuo doppino).

Il calcolo della media appena fatto però non necessariamente è corretto. I 32 CRC potrebbero essere arrivati tutti contemporaneamente in un unico evento (un temporale, ad esempio). Per farsi una idea della statistica di arrivo dei CRC il modem fornisce altri due valori: ES (Errored Seconds, ossia secondi errorati) e SES (Severely Errored Seconds, ossia secondi severamente errorati).
I numeri riportati da questi due contatori non rappresentano ulteriori errori rispetto ai CRC, ma solo una statistica di come essi sono arrivati. Quando il numero di CRC giunti nello stesso secondo supera una certa soglia, quel secondo viene marcato come "errorato", e se il numero di CRC giunti supera anche una seconda soglia più alta, il secondo viene marcato come "severamente errorato". Ciò aiuta a capire se i CRC arrivano uniformemente distribuiti nel tempo o se sono invece causati tutti da pochi eventi "importanti".

Nel tuo caso, comunque, i valori riportati sono sufficientemente bassi da non essere minimamente preoccupanti. Puoi continuare a monitorare i CRC per vedere se continuano a crescere e con quale velocità, e se riesci a stabilire una qualche connessione con l'uso di una qualche tua utenza elettrica, ma tutto ciò più per conoscenza tua che per effettiva necessità.

giovanni69
24-04-2016, 11:09
Grazie ironmark99,
altra risposta da inserire nell'enciclopedia per la sua semplicità e praticità. :ave:

AlNTzac
24-04-2016, 11:26
Il modem fornisce questi dati sugli errori per dare una idea della qualità della connessione:
.........

lo so' che i tuoi post sono ampiamente apprezzati per la competenza dimostrata abbinata ad una eccellente capacita divulgativa che rende il post comprensibile a chiunque (di mio aggiungo di gradire anche il modo garbato con quale ti poni nei confronti delle richieste, di qualunque tipo siano, non e' da tutti anche perche' nessuno ti costringe a farlo) e quindi aggiungere altri complimenti e ringraziamenti da parte mia (che comunque ti ho gia' fatto in passato) potrebbe sembrare un atto dovuto, ma in realta' li faccio all'uomo piuttosto che all'utente, di gente che conosce cose ne e' pieno il mondo, di uomini che credono che l'individuo non è assolutamente un essere unico e separato dagli altri, ma è anche un essere sociale leggermente di meno :stordita:

L_Rogue
24-04-2016, 11:50
Non so spiegarmelo.. tieni conto che, se FW o VOD hanno posato la loro fibra, esiste comunque un accordo che consente a TIM di utilizzare le infrastrutture sotterranee, con condivisione dei costi, per cui non mi sembra che si possa parlare di armadi ad alto costo in questo caso. :confused: :confused: :confused:

Non so cosa passi per la mente degli addetti TIM alla progettazione, ma posso solo confermare quanto detto da teorivolta93, visto che abitiamo nello stesso comune. :D

Anche nel caso del mio armadio, che comunque è doppio (TIM/Fastweb), Fastweb ha attivato l'FTTC molti mesi prima di TIM, tanto che ho dovuto proprio fare un atto di fede per resistere e andare con la seconda, viste le mie difficoltà di migrazione dell'ADSL da OLO, come forse qualcuno ricorderà.

Il comune è nel progetto FTTH "Cento città" e mi auguro che le ragioni di questi ritardi siano oramai dovuti all'orientamento verso il nuovo progetto e non a storie di presenta minore/maggiore rimuneratività.

ironmark99
24-04-2016, 12:11
lo so' che i tuoi post sono ampiamente apprezzati per la competenza dimostrata abbinata ad una eccellente capacita divulgativa che rende il post comprensibile a chiunque (di mio aggiungo di gradire anche il modo garbato con quale ti poni nei confronti delle richieste, di qualunque tipo siano, non e' da tutti anche perche' nessuno ti costringe a farlo) e quindi aggiungere altri complimenti e ringraziamenti da parte mia (che comunque ti ho gia' fatto in passato) potrebbe sembrare un atto dovuto, ma in realta' li faccio all'uomo piuttosto che all'utente, di gente che conosce cose ne e' pieno il mondo, di uomini che credono che l'individuo non è assolutamente un essere unico e separato dagli altri, ma è anche un essere sociale leggermente di meno :stordita:

Grazie. Apprezzo molto il tuo complimento. Ritengo che il fatto di sapere delle cose non sia un merito, ma sia spesso solo frutto del caso che ci ha portato su certe strade piuttosto che su altre, o del piacere di imparare certi argomenti, o della fortuna di avere buona memoria, e moltissimo dall'avere avuto buoni "maestri" più o meno consapevoli di esserlo stati.

Mi considero estremamente fortunato nell'aver ricevuto, soprattutto nei primi anni della mia esperienza lavorativa, un trattamento di eccellenza, sia dal punto di vista delle qualità umane, sia da quello della conoscenza e disponibilità dei miei maestri, sia della fiducia da loro concessami.

Ritengo che restituire agli altri, almeno in piccola parte, questo patrimonio sia un atto dovuto, poiché la conoscenza è un bene collettivo, e non va mai trattenuta.

giovanni69
24-04-2016, 12:19
Sicuramente avrai avuto maestri eccellenti ma come si dice quando il discepolo è pronto, il maestro appare. A volte capitano i maestri nella nostra vita ma non siamo in grado di riconoscerli. E nè tantomeno poi di restituire alla società almeno parte dei doni che ci hanno fatto. Grazie, ancora per la tua disponibilità ed esempio.

Cristian95
24-04-2016, 12:34
Ho visto un tecnico tim vicino un armadio....ma lavorano pure di domenica???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Besk
24-04-2016, 12:38
Anche a me non attivano un armadio da gennaio 2016. I restanti sono pianificati a giugno, secondo voi sarà la volta buona? :D Che cavolo sei mesi...

Beh, nella mia città gli armadi sono tutti già pronti e attivi tranne quello a cui sono collegato io...

Besk
24-04-2016, 12:39
Ho visto un tecnico tim vicino un armadio....ma lavorano pure di domenica???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Se c'è un guasto importante può essere tranquillamente.
Se non ha il servizio di reperibilità la Telecom è grave :asd:

lesotutte77
24-04-2016, 14:42
nel mio paese salentino di 15.000 abitanti sono iniziati i lavori da 6 mesi e ogni 20 giorni usciva un'ordinanza del comune che specificava le vie interessate,ora sono piu' di 2 mesi non non esce piu' niente,significa che i lavori sono terminati? inoltre ho visto che sui cabinet telecom non ci soco ancora i tettucci rossi,vuol dire che siamo ancora lontani dall'attivazione?:rolleyes:


di quale paese stiamo parlando?

altor12
24-04-2016, 16:10
lo so' che i tuoi post sono ampiamente apprezzati per la competenza dimostrata abbinata ad una eccellente capacita divulgativa che rende il post comprensibile a chiunque (di mio aggiungo di gradire anche il modo garbato con quale ti poni nei confronti delle richieste, di qualunque tipo siano, non e' da tutti anche perche' nessuno ti costringe a farlo) e quindi aggiungere altri complimenti e ringraziamenti da parte mia (che comunque ti ho gia' fatto in passato) potrebbe sembrare un atto dovuto, ma in realta' li faccio all'uomo piuttosto che all'utente, di gente che conosce cose ne e' pieno il mondo, di uomini che credono che l'individuo non è assolutamente un essere unico e separato dagli altri, ma è anche un essere sociale leggermente di meno :stordita:

Quoto. Aggiungo che aspettando il collegamento mi sto informando e da un po' avevo bisogno di una chiara spiegazione degli errori. Penso al tempo che hai dedicato a farla e rinnovo il ringraziamento

BBruno
24-04-2016, 17:37
lo so' che i tuoi post sono ampiamente apprezzati per la competenza dimostrata abbinata ad una eccellente capacita divulgativa che rende il post comprensibile a chiunque (di mio aggiungo di gradire anche il modo garbato con quale ti poni nei confronti delle richieste, di qualunque tipo siano, non e' da tutti anche perche' nessuno ti costringe a farlo) e quindi aggiungere altri complimenti e ringraziamenti da parte mia (che comunque ti ho gia' fatto in passato) potrebbe sembrare un atto dovuto, ma in realta' li faccio all'uomo piuttosto che all'utente, di gente che conosce cose ne e' pieno il mondo, di uomini che credono che l'individuo non è assolutamente un essere unico e separato dagli altri, ma è anche un essere sociale leggermente di meno :stordita:
Mi aggiungo al plauso

Lavish
24-04-2016, 17:44
Salve a tutti

sto per passare a vdsl di tim (sto solo aspettando la telefonata del tecnico)
ma ho un dubbio, dato che sono in un quartiere relativamente nuovo dove prima non vi era nulla quando hanno posato la fibra hanno messo un nuovo armadio e mi hanno attestato su quello. Ora che sono ancora in adsl sono ancora agganciato all'armadio vecchio quindi mi chiedo cosa dovrà fare il tecnico quando verrà qui?
tirare un nuovo cavo da casa mia al nuovo armadio?
grazie a tutti per le risposte

xzzz9097
24-04-2016, 18:05
Salve a tutti

sto per passare a vdsl di tim (sto solo aspettando la telefonata del tecnico)
ma ho un dubbio, dato che sono in un quartiere relativamente nuovo dove prima non vi era nulla quando hanno posato la fibra hanno messo un nuovo armadio e mi hanno attestato su quello. Ora che sono ancora in adsl sono ancora agganciato all'armadio vecchio quindi mi chiedo cosa dovrà fare il tecnico quando verrà qui?
tirare un nuovo cavo da casa mia al nuovo armadio?
grazie a tutti per le risposte

Nel passaggio da ADSL a VDSL non cambierai armadio. Semplicemente, in quello a cui sei ora collegato (che deve essere stato aggiornato a FTTC) il tuo cavo sarà "spostato" sulla rete Fibra, erogata dal DSLAM dell'armadio stesso.
Per verificare l'armadio su cui sei attestato, puoi consultare questo portale: http://kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Lavish
24-04-2016, 18:09
ho gia verificato e sono attestato sul nuovo armadio che da disponibile la 100 mb.
So che è strano infatti nei file wholesale è comparso nei pianificati scritto in rosso che vuol dire nuovo armadio.

xzzz9097
24-04-2016, 18:22
ho gia verificato e sono attestato sul nuovo armadio che da disponibile la 100 mb.
So che è strano infatti nei file wholesale è comparso nei pianificati scritto in rosso che vuol dire nuovo armadio.

Allora a posto così. Per essere sicuro puoi leggere il numero dell'armadio sulla chiostrina Telecom del tuo condominio, forse c'è qualche errore nei database.
Difficilmente un'abitazione può "cambiare armadio", i cavi hanno un percorso ben preciso che non credo possa essere modificato, in quanto richiederebbe lavori notevoli.
In ogni caso il tecnico ti saprà dire al momento dell'attivazione.

gbonotti
24-04-2016, 18:29
Fl3gI4s[;43604517']ho letto di errori crc, ma cosa sono precisamente?
io ho questa situazione in circa 7 giorni dall'ultimo riavvio

Tranquillo sono molto pochi e quindi irrilevanti. Nel mio caso l'uptime non arriva mai oltre le 48 ore (perdo la portante e si resetta) e ad ogni passaggio ascensore i CRC sono tra i 600 ed i 700, sono arrivato ad avere 4 milioni di FEC e 30000 CRC circa

Lavish
24-04-2016, 18:29
grazie della risposta

comunque credo che ci fosse una specie di nodo e che i cavi li passassero gia prima dell'installazione dell'armadio infatti c'era una specie di cabina ma non era un armadio assomigliava di piu a una chiozstrina

fk0
24-04-2016, 19:00
cut

immagino che esista comunque una portzione riservata per la ridondanza; che cosa si usa nella dsl?
Sono rimasto un po' indietro, conosco solo quelle dei nastri digitali e del dvb...

ironmark99
24-04-2016, 19:04
immagino che esista comunque una portzione riservata per la ridondanza; che cosa si usa nella dsl?
Sono rimasto un po' indietro, conosco solo quelle dei nastri digitali e del dvb...

Scusami ma non ho capito la domanda. :stordita: A che ti riferisci?

LamerTex
24-04-2016, 20:15
ho gia verificato e sono attestato sul nuovo armadio che da disponibile la 100 mb.
So che è strano infatti nei file wholesale è comparso nei pianificati scritto in rosso che vuol dire nuovo armadio.

Si ma nuovo armadio in senso che è uno di quelli appena entrati nel file in quell'aggiornamento, non che hanno montato un armadio nuovo che prima non c'era.

lucky900
24-04-2016, 23:16
Oggi ho fatto un giro nel paese di fianco al mio, ho visto questa nuova colonnina di fianco a degli armadi Tim e molte strade con a lato una sottile striscia riasfaltata... Può trattarsi di fttc anche se mancano i sopralzi agli armadi?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160424/9a1b9f14ea581cae71636963c34fb79a.jpg

So good
24-04-2016, 23:22
Nuove colonnine per energia elettrica. Qui e dopo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43496501&postcount=65329

MiloZ
25-04-2016, 08:02
Il modem fornisce questi dati sugli errori per dare una idea della qualità della connessione:


FEC (Forward Error Correction). Indica il numero di errori (causati da disturbi elettromagnetici) rilevati e CORRETTI. In particolare col VDSL TIM questi errori sono stati corretti a "basso livello", ossia direttamente e in modo trasparente con una ritrasmissione del dato tra ONU e modem, poiché viene usato un protocollo specifico per questa funzione che si chiama G.INP. Questo tipo di protocollo ha pochissimo impatto sulla qualità complessiva del collegamento. Nel tuo caso, dato che hai un Uptime di 600000 secondi e circa 300000 FEC, si può dedurre che una volta ogni paio di secondi un simbolo viene reinviato perché trovato errato. La ritrasmissione avviene usando un canale specifico per questo tipo di comunicazioni, parallelo a quello principale (detto "bearer 1" a differenza di quello principale detto "bearer 0").

CRC (Cyclic Redundancy Check, ovvero controllo a ridondanza ciclica). Talvolta un errore non può essere corretto direttamente con la ritrasmissione a basso livello del protocollo G.INP, e viene conteggiato un CRC. In questi casi, per la correzione dell'errore, è necessario che il sistema si rivolga al livello superiore (TCP) che però comporta la ritrasmissione del dato dalla sorgente remota, e dunque con un impatto diretto (anche se momentaneo) sulla banda netta sfruttabile, poiché parte di essa deve essere impiegata per inviare nuovamente un dato già inviato in precedenza, e con un impatto anche sul ritardo globale della ricezione del dato. Il motivo per cui quel simbolo non è stato corretto immediatamente dal G.INP è che probabilmente è arrivato in un momento nel quale la banda disponibile per la correzione immediata era già completamente impegnata dalla correzione di un dato precedente. Di solito questo significa che il disturbo elettromagnetico ha danneggiato un numero consecutivo di simboli superiore alla capacità di reazione del G.INP. In particolare nel tuo caso ciò è avvenuto 31 volte in circa 7 giorni, cioè mediamente quattro volte al giorno. La causa potrebbe essere la accensione o lo spegnimento di un qualche dispositivo elettrico di grande consumo nei dintorni del tuo modem (o del tuo doppino).

Il calcolo della media appena fatto però non necessariamente è corretto. I 32 CRC potrebbero essere arrivati tutti contemporaneamente in un unico evento (un temporale, ad esempio). Per farsi una idea della statistica di arrivo dei CRC il modem fornisce altri due valori: ES (Errored Seconds, ossia secondi errorati) e SES (Severely Errored Seconds, ossia secondi severamente errorati).
I numeri riportati da questi due contatori non rappresentano ulteriori errori rispetto ai CRC, ma solo una statistica di come essi sono arrivati. Quando il numero di CRC giunti nello stesso secondo supera una certa soglia, quel secondo viene marcato come "errorato", e se il numero di CRC giunti supera anche una seconda soglia più alta, il secondo viene marcato come "severamente errorato". Ciò aiuta a capire se i CRC arrivano uniformemente distribuiti nel tempo o se sono invece causati tutti da pochi eventi "importanti".

Nel tuo caso, comunque, i valori riportati sono sufficientemente bassi da non essere minimamente preoccupanti. Puoi continuare a monitorare i CRC per vedere se continuano a crescere e con quale velocità, e se riesci a stabilire una qualche connessione con l'uso di una qualche tua utenza elettrica, ma tutto ciò più per conoscenza tua che per effettiva necessità.

Grande spiegazione, soprattutto sul legame tra i CRC e gli ES\SES. :ave:
Visto che siamo un pò in argomento errori e quant'altro, mi chiedevo una curiosità tecnica che penso pochi oltre te potrebbero chiarire.
Da poco Fastweb ha cominciato ad attivare il G.INP, ed ho notato che i valori sono un pò differenti dai nostri, sia come INP che come INPRein.

Esempio di un paio di linee Fastweb che agganciano una portante sui 100.000Kbps:

LINEA 1:
Bearer 0
INP: 73.00 73.00
INPRein: 5.00 5.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 97005.88 10657.37

Bearer 1
INP: 5.50 8.00
INPRein: 5.50 8.00
delay: 4 5
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 47.81
AgR: 111.56 47.81


LINEA 2:
Bearer 0
INP: 76.00 74.00
INPRein: 5.00 5.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 97304.43 10657.37

Bearer 1
INP: 5.50 8.00
INPRein: 5.50 8.00
delay: 4 5
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 47.81
AgR: 111.56 47.81



Altri utenti che agganciano portanti minori hanno valori di delay più bassi (ma INP sempre oltre i 70).

Questa la mia linea TIM a confronto (la configurazione dovrebbe essere la medesima per tutti gli utenti TIM suppongo):

LINEA TIM:
Bearer 0
INP: 59.00 59.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 108109.66 21858.32

Bearer 1
INP: 3.00 4.00
INPRein: 3.00 4.00
delay: 2 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87

Anche prendendo portante piena il delay oltre 2ms non va, l'INPRein a "Bearer 0" è 0 invece che 5, ed anche L'INPRein al "Bearer 1" è 3\4 con TIM e 5\8 con FW.
Da cosa potrebbe dipendere? L'INPRein cosa indica esattamente? E' tipo il massimo quantitativo di simboli relativi ai disturbi Rein che il modem può correggere nella peggiore delle circostanze?
A prima vista quello di Fastweb sembrerebbe un G.INP più "protettivo", ma è possibile?

Riguardo il valore di INP principale sappiamo che può variare leggermente a seconda delle condizioni della linea, quindi piccole differenze possono esserci, ma solitamente nell'ordine di 1\2\3 simboli, mentre in questo caso 73 è un valore ben più alto, mai visto sulle VDSL TIM.
Anche il delay di 4\5 a "Bearer 1" è nettamente superiore anche se apparentemente il ping degli utenti FW al gateway è pari al "nostro".
Forse sarebbe necessario che la linea fosse più disturbata affinchè si verificasse nella pratica questo ulteriore aumento di latenza fino al massimo "threshold" impostato, o non è così?

Cioè, se effettivamente è possibile configurare il G.INP in maniera più o meno protettiva, perchè non metterlo sempre con la protezione massima? E' già così?
Gli ONU Huawei di Fastweb dovrebbero essere gli stessi di TIM (come diceva nttrc tempo fa), eppure un INP di 73 non si è mai visto, quindi devono esserci per forza differenze di configurazione.
Il paragone l'ho fatto anche usando lo stesso modem (broadcom) di terze parti che alcuni usavano con fastweb per quelle rilevazioni (ma anche con il Tech è praticamente uguale), quindi anche l'hardware lato utente era lo stesso.

E' anche possibile per caso impostare il G.INP in maniera tale che nella peggiore delle ipotesi (o in certe condizioni) possa alzare la latenza, se necessario, di OLTRE 4ms? Oppure 4ms è il massimo?

Mi veniva anche un'altro dubbio: non è che quegli utenti di cui abbiamo avuto qualche feedback in passato collegati a certi ONU Alcatel 192p e Selta 64p che rilevavano (stranamente) una latenza di quasi 15ms al gateway con il Technicolor avessero ping del genere a causa di una differente configurazione del G.INP? Che appunto in certe situazioni desse come risultato una latenza maggiore? Impossibile? :p

fk0
25-04-2016, 09:04
Nuove colonnine per energia elettrica. Qui e dopo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43496501&postcount=65329

non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).

fk0
25-04-2016, 09:37
Scusami ma non ho capito la domanda. :stordita: A che ti riferisci?

E' impossibile trasmettere una sequenza di dati con un sistema analogico senza avere una certa quantita' di errori casuali, e il 99% del payload ne e' affetto se non addirittura del 100%; singifica che se non abbiamo u nqualche tipo di correzione non saremmo in grado di ricevere quasi nulla o nulla di integro.

Allora si inseriscono dei dati ridondanti, ad esempio su 256 bit, 16 sono ridondanti e 240 utile, i 16 vengono riutilizzati per correggere qualche bit errato sui 240, chiamiamola correzione orizzontale.
Poi si prende 1 bit ogni 256, per un totale di altri 256 (immagina di andare in verticale su una tabella) , e anche ne vengono riservati 16 per la ridondanza, chiamiamola correzione verticale.

La correzione orizzontale e' la prima ad essere applicata e lavora quasi su tutti i pacchetti a meno che i lsegnale sia talmente buono e pulito da scendere anche sotto al 50% di pacchetti che non necessitano di correzione.
Se non e' sufficiente interviene la correzione verticale,
Se non e' sufficiente la correzione verticale il nostro pacchetto non e' riparabile o e' stato riparato in maniera completa e abbiamo degli errrori, e se gli errori sono tanti i difetti divengono visibili.

nel caso delle trasmissioni dvb, non c'e' possibilita' di ritrasmettere un pacchetto dato che si tratta di trasmissione unidirezionale, ecco allora che la dimensione della ridondanza aumenta e allora viene introdotto il parametro del FEC che dice qual e' il rapporto fra payload e ridondanza.
La rai ad esempio trasmette con un fec pari a 2/3 , quindi su 10mb trasmessi 6,6 sono di dati autili (audio, video, pmt, etc) e 3,3 sono dati ridondanti per riparare gli errori.

Nel caso del wifi il rapporto e' variabile; la quantita' di dati trasmessi e' sempre la massima, quindi 54mbit nell'802.11b ma piu' e basso il livello del segnale piu' cambia il rapporto fra payload e ridondanza, col risultato di che nel caso di segnale wifi molto debole la ridondanza e puo' essere di 10 o 20 volte il payload.

Adesso su una tramsisisone bidirezionale abbiamo la possibilita' di ridurre la quantita' di dati ridondanti e richiederne un extra in caso di necessita' e quest risulterebbero conteggiati nella variabile FEC del modem che nulla ha a che fare con quella del dvb, mentre se la quantita' di dati ridondanti da richiedere supera una certa quantita', si trasha il pacchetto, si richiede la ritrasmissione del pacchetto e si incrementa il contatore del CRC , mi sbaglio?

Pero' ho visto che il FEC del modem e' un valore spesso molto basso e che in qualche caso rimane a zero; questo e' tecnicamente impossiible, per cui significa che nei pacchetti tramessi e' incluso un tipo di ridondanza, giusto?
e allora la domand ache avevo fatto prima.

Non vedo nulla nel report dei modem ma forse non viene riportato poiche' si tratta di valori fissi determinati dalle specifiche.

Gaplus68
25-04-2016, 09:41
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).

Sono le nuove colonnine porta contatori, come già detto
Esiste la versione a 3 "cassetti" (uso tipico: 1 per contatore e 2 per alimentatori), e quella a 4 "cassetti" (uso tipico: 1 per contatore e 3 per alimentatori)

Romain1985
25-04-2016, 10:17
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).

Il Dslam non ci entra proprio fisicamente li dentro , a meno non ce ne siano di nuovi a forma di cubo (:

Lavish
25-04-2016, 11:04
Si ma nuovo armadio in senso che è uno di quelli appena entrati nel file in quell'aggiornamento, non che hanno montato un armadio nuovo che prima non c'era.

E' entrato nei file scritto in rosso e a fine foglio excel e nella legenda significa nuovo armadio non armadio aggiornato.
Infatti è nuovo di pacca quell'armadio e poi ho detto che prima non c'era.

LamerTex
25-04-2016, 11:10
E' entrato nei file scritto in rosso e a fine foglio excel e nella legenda significa nuovo armadio non armadio aggiornato.
Infatti è nuovo di pacca quell'armadio e poi ho detto che prima non c'era.

No fidati è la millesima volta che viene ripetuto, in rosso nei file con dicitura "nuovo armadio" (o in quello delle centrali "nuova centrale") sono gli armadi (centrali) che sono stati aggiunti al file in quell'aggiornamento.

Se l'armadio poi ti sembra nuovo è possibile che abbiano aggiornato la scocca esterna (magari era rovinata o era un modello più vecchio, es linea 90 che spesso viene sostituito con uno di quelli nuovi), ma tutto li. Di armadi veri e propri non ne vengono per niente aggiunti, se non quando viene costruito un intero quartiere nuovo con centinaia e centinaia di case/appartamenti.

Lavish
25-04-2016, 11:15
AH ok grazie mille!

e dire che abito qui da 5 anni e non me ne ero mai accorto.

ironmark99
25-04-2016, 11:37
Visto che siamo un pò in argomento errori e quant'altro, mi chiedevo una curiosità tecnica che penso pochi oltre te potrebbero chiarire.
Ti ringrazio per la fiducia MiloZ, tuttavia io sono più che altro un esperto del livello fisico, e ciò che mi chiedi esula un po' dal mio campo specifico. Prendi ciò che sto per dire con le dovute cautele. Potrebbe essere una eccessiva semplificazione del problema, e non del tutto accurato/aggiornato.
Da poco Fastweb ha cominciato ad attivare il G.INP, ed ho notato che i valori sono un pò differenti dai nostri, sia come INP che come INPRein.

Esempio di un paio di linee Fastweb che agganciano una portante sui 100.000Kbps: ...cut...

Cioè, se effettivamente è possibile configurare il G.INP in maniera più o meno protettiva, perchè non metterlo sempre con la protezione massima? E' già così?
...cut...
E' anche possibile per caso impostare il G.INP in maniera tale che nella peggiore delle ipotesi (o in certe condizioni) possa alzare la latenza, se necessario, di OLTRE 4ms? Oppure 4ms è il massimo?

Intanto va detto che sì, anche il G.INP è configurabile per essere più o meno protettivo. Esistono tuttavia dei limiti legati alla memoria fisica dell'apparato, alla sua potenza di calcolo e al massimo delay che si è disponibili a sopportare.

Mi spiego meglio:
ricordi la vecchia protezione INP/delay in uso prima dell'arrivo del G.INP?
La protezione veniva sempre descritta con due valori, tipo 2/8, che stava per protezione di 2 simboli ogni 8ms. Questi valori significavano che la protezione era in grado di correggere completamente sino a due simboli DMT errati (non importa quanto) ogni 8 millisecondi. Ciò comportava tuttavia una latenza (ritardo) minima di 8 millisecondi, perché il sistema doveva attendere quel tempo per riempire la memoria di simbolo prima di poter effettuare la correzione. Dunque il ping minimo del sistema diventava 8 ms.
Va chiarito che una protezione 2/8 è migliore di una protezione 2/16, perché avere 2 simboli errati ogni 8 millisecondi è più "grave" che avere 2 simboli errati ogni 16 millisecondi (ciò perché nel secondo caso la frequenza degli errori è la metà di quella del primo caso). La seconda configurazione è dunque più rilassata della prima: richiede, è vero, il doppio di memoria di simbolo, ma anche la metà delle capacità di calcolo. Approfondendo ulteriormente si può dire anche che una protezione 4/16, pur potendo correggere praticamente gli stessi errori di una 2/8 richiede il doppio della memoria (e quindi comporta un ping minimo di 16ms) e la stessa capacità di calcolo (stesso numero di simboli da correggere nell'unità di tempo). La seconda ha solo il piccolo vantaggio di poter correggere anche 4 errori consecutivi nei primi millisecondi purché non ne arrivino altri nei 16 ms complessivi, cioè regge un po' meglio i burst di errore (e ti fa pagare pegno di ciò sul ping), ma regge meno bene il rumore REIN.

Ciò ci fa intravedere il concetto di protezione REIN. Un rumore di tipo REIN è un rumore ripetitivo (lo dice l'acronimo stesso che significa Repetitive Electrical Impulse Noise, ossia rumore da disturbo elettrico ripetitivo) tipicamente generato dagli apparati elettrici. Dato che la nostra rete elettrica funziona a 50Hz, i disturbi che questi apparati generano sono tipicamente a 100Hz (un impulso per ogni attraversamento dello 0 della sinusoide della tensione di alimentazione). Dato che il periodo di una frequenza a 100Hz è 10ms, se voglio proteggermi da questo tipo di disturbi è bene che questo sia il periodo massimo su cui devo tarare la mia protezione. Ed ecco perché si usano 8ms come tempo base per l'INP classico (per inciso 8ms vanno bene anche per le reti a 60Hz poiché il reciproco di 120Hz è 8.333ms). Questa base di 8ms mi dice che posso correggere un REIN con frequenza di ripetizione sino a 125 Hz. Il numero di simboli che riesco a correggere ogni 8ms è il mio INPRein quando il REIN è a 125Hz.

I valori di INP e INPRein che vedi sul bearer1 sono i valori di INP classico con cui è protetto il canale usato per la ritrasmissione (dato che anche lui deve essere protetto). Se guardi vedrai che TIM ha scelto di correggere sino a 3 simboli ogni 2ms, che comportano un ritardo nella ritrasmissione di 4ms (se ci sono errori). FW ha invece scelto di correggere 5.5 simboli ogni 4ms che comportano un ritardo nella ritrasmissione di 8ms (sempre se ci sono errori). Ora, 3 simboli ogni 2 ms (ossia 6 simboli ogni 4ms) sono di più che 5.5 ogni 4ms, quindi la protezione di TIM (sul canale di ritrasmissione) è un po' più efficace al rumore ripetitivo. Il calcolo del valore di INP equivalente di 59 di TIM rispetto a quello di 76 di FW dipende dai vari parametri di configurazione della macchina a stati interna al firmware di ritrasmissione. Sinceramente ho cercato di capire come il G.INP lo calcoli, ma non mi è per nulla chiaro. Probabilmente l'apparente valore superiore di Fastweb dipende da una "base tempi" diversa. In effetti dire solo il valore dei simboli correggibili senza dire in quale periodo di tempo lascia un po' il tempo che trova. Mi sembra probalile che il valore sia riferito al ritardo di ritrasmissione, quindi sarebbe 59/4 per TIM e 76/8 per Fastweb (che renderebbe la protezione data da TIM più efficace). Non ho invece idea del perché di quel delay=0 nel bearer1 per l'US di TIM. :(

Riguardo al fatto di configurare sempre l'INP alla massima protezione dipende sia dalla memoria disponibile, sia dalla capacità di calcolo del processore, sia dagli effetti che si vogliono raggiungere. Inoltre esiste un limite legato al massimo bitrate raggiungibile data una certa protezione. A questo proposito posso dire che il 35b richiederà l'uso del G.INP in DS, perchè l'attuale configurazione standard dell'INP (usata fino a poco fa da Fastweb), data la memoria di calcolo disponibile sui modem in uso limiterebbe il flusso DS a un massimo di poco superiore ai 100Mbit/s (la lunghezza di un simbolo DMT dipende dal bitrate. A parità di simboli memorizzati per la loro correzione, la memoria richiesta cresce col bitrate).

Riguardo all'alzare in certi casi la latenza, come abbiamo detto, ciò non renderebbe la protezione più efficace, anzi! Oltre a richiedere più memoria renderebbe solo la latenza più alta, senza che il numero di simboli proteggibili per unità di tempo possa aumentare.

Mi veniva anche un'altro dubbio: non è che quegli utenti di cui abbiamo avuto qualche feedback in passato collegati a certi ONU Alcatel 192p e Selta 64p che rilevavano (stranamente) una latenza di quasi 15ms al gateway con il Technicolor avessero ping del genere a causa di una differente configurazione del G.INP? Che appunto in certe situazioni desse come risultato una latenza maggiore? Impossibile? :p

Mi sembra possibile, ma di più non saprei dire... :(

Questo è quello che so e mi sento di dire... Per chi avesse voglia di approfondire il funzionamento del G.INP ecco il link (https://www.itu.int/rec/T-REC-G.998.4/en) alla specifica ITU (solo in inglese) che è liberamente scaricabile in .pdf

Buona lettura.

LamerTex
25-04-2016, 12:44
AH ok grazie mille!

e dire che abito qui da 5 anni e non me ne ero mai accorto.

Eh anch'io senza il tettuccio rosso non avevo mai visto nessun armadio, da quanto invece avevano iniziato a metterci il tetto rosso e i primi moduli dslam sembravano spuntare armadi nuovi come funghi :D

Shergal
25-04-2016, 13:24
@Gaplus

Cosa significa "Id Sede ONU modificato da 96301I_106 a 96303D_125" ?

Ho notato che nel mio comune hanno modificato l'id di tutti gli armadi ancora non attivi.

Preciso che sono MSAN ed erogano già tutti l'adsl, ma solo 2/7 erogano vdsl.

Romain1985
25-04-2016, 14:06
@Gaplus

Cosa significa "Id Sede ONU modificato da 96301I_106 a 96303D_125" ?

Ho notato che nel mio comune hanno modificato l'id di tutti gli armadi ancora non attivi.

Preciso che sono MSAN ed erogano già tutti l'adsl, ma solo 2/7 erogano vdsl.
Di che comune sei? Anche io sono sotto Msan.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

totocrista
25-04-2016, 14:16
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).
Sono colonnine enel. Se n è parlato 780 volte e può essere.

fk0
25-04-2016, 15:15
Il Dslam non ci entra proprio fisicamente li dentro , a meno non ce ne siano di nuovi a forma di cubo (:

non li ho trovati, sono tutti rackmount standard;
quindi mi devo aspettare l'installazione degli armadi classici in cima, o di lato dove non ci stanno;
e quei tubi corrugati probabilmente servono ad allacciare la rete elettrica nei dintorni da qualche parte;
sui box hanno comunque affisso un'ettichetta telecom che si stacchera' alla prima pioggia, ma non cambia nulla.

Mi sa che dovro' attendere parecchio......

Romain1985
25-04-2016, 15:24
non li ho trovati, sono tutti rackmount standard;
quindi mi devo aspettare l'installazione degli armadi classici in cima, o di lato dove non ci stanno;
e quei tubi corrugati probabilmente servono ad allacciare la rete elettrica nei dintorni da qualche parte;
sui box hanno comunque affisso un'ettichetta telecom che si stacchera' alla prima pioggia, ma non cambia nulla.

Mi sa che dovro' attendere parecchio......


Dicevo per scherzare ovviamente... (:
Per le tempistiche dipende da Enel per l'allaccio elettrico e Telecom per il resto.

winoni71
25-04-2016, 15:32
Per quanto riguarda il "Contributo di attivazione TIM SMART" erroneamente addebitato, come avete risolto?

A me lo hanno addebitato nella fattura di Aprile.

Grazie.

commandos[ita]
25-04-2016, 15:37
;43522920']Ragazzi,
all'altro lato di un cab in città, nonostante ci sia anche lo spazio in altezza per l'ONU, hanno messo oltre la cassetta per i contatori, un cab bianco(a sx)
http://i.imgur.com/8GOJWSm.png

cosa sarebbe?

Alla fine per questo cab spottato....hanno spostato completamente l'armadio dall'altro lato della strada a quello in foto :eek:
mi chiedo per portare tutte le coppie all'altro lato che lavoraccio è stato...anche perchè non era una chiostrina, ma un armadio completo a tutti gli effetti

zerowing
25-04-2016, 16:11
Esiste un documento pubblico con la pianificazione degli aggiornamenti degli armadi saturi da 48 porte a 192 porte?
Per sapere se e quando Telecom/TIM si degnerà di mandare dei tecnici ad aggiungere le porte nell'armadio così da poter richiedere il cambio di contratto ed avere la 100Mbps, al momento ho entrambe le linee bloccate a 50Mbps e la 100Mbps luce rossa su LIDO (che prima era verde e poi è diventata rossa).
Qualcuno ha notato che hanno aumentato il costo di cambio contratto per "vecchi" abbonati InternetFibra e TuttoFibra a SmartFibra ? Da 78euro fino a poche settimane fa adesso chiedono 98euro.

Iuber
25-04-2016, 16:22
Esiste un documento pubblico con la pianificazione degli aggiornamenti degli armadi saturi da 48 porte a 192 porte?
Per sapere se e quando Telecom/TIM si degnerà di mandare dei tecnici ad aggiungere le porte nell'armadio così da poter richiedere il cambio di contratto ed avere la 100Mbps, al momento ho entrambe le linee bloccate a 50Mbps e la 100Mbps luce rossa su LIDO (che prima era verde e poi è diventata rossa).
Qualcuno ha notato che hanno aumentato il costo di cambio contratto per "vecchi" abbonati InternetFibra e TuttoFibra a SmartFibra ? Da 78euro fino a poche settimane fa adesso chiedono 98euro.

98 euro? sono pazzi! è una presa per il culo per i clienti storici che hanno sottoscritto la fibra per primi dando loro fiducia! e cosi te la mettono nel cul*** se vuoi cambiare profilo! invece di ringraziare... perchè voglio vedere se nessuno si attivava la fibra poi tutti quegli armadi dove se li mettevano!

nothatkind22
25-04-2016, 17:05
Una domandina.
Ho fatto la richiesta d'attivazione online lunedì 18. Dopo due giorni mi è arrivata una email di TIM dove mi comunica l'appuntamento col tecnico per mercoledì 27.
È da giovedì continuo a ricevere telefonate da un numero 02897... a cui ho risposto sabato per dirmi che il primo appuntamento disponibile col tecnico sarebbe per venerdì...
Ma chi sono questi? Sono da ignorare? Anche perché sull'email dice che se devo spostare, devo contattare il 187.

~pennywise~82
25-04-2016, 18:58
;43607806']Alla fine per questo cab spottato....hanno spostato completamente l'armadio dall'altro lato della strada a quello in foto :eek:
mi chiedo per portare tutte le coppie all'altro lato che lavoraccio è stato...anche perchè non era una chiostrina, ma un armadio completo a tutti gli effetti

alla faccia :eek:

brendoo011
25-04-2016, 19:07
Una domandina.
Ho fatto la richiesta d'attivazione online lunedì 18. Dopo due giorni mi è arrivata una email di TIM dove mi comunica l'appuntamento col tecnico per mercoledì 27.
È da giovedì continuo a ricevere telefonate da un numero 02897... a cui ho risposto sabato per dirmi che il primo appuntamento disponibile col tecnico sarebbe per venerdì...
Ma chi sono questi? Sono da ignorare? Anche perché sull'email dice che se devo spostare, devo contattare il 187.

SOno coloro che fissano gli appuntamenti ;)

radero
25-04-2016, 20:11
Per quanto riguarda il "Contributo di attivazione TIM SMART" erroneamente addebitato, come avete risolto?

A me lo hanno addebitato nella fattura di Aprile.

Grazie.

Anche a me addebitati per sbaglio. Ho fatto reclamo al 187 e l'operatrice mi ha confermato che non sono dovuti. Mi riferisce che saranno stornati e riemessa nuova fattura. Entro dopodomani dovrebbe essere risolto, se no devo richiamare. Speriamo bene... Ogni bolletta e non solo TIM la devi controllare e che c.....

nothatkind22
25-04-2016, 20:11
Ok, grazie brendoo011

MiloZ
26-04-2016, 06:04
Ti ringrazio per la fiducia MiloZ, tuttavia io sono più che altro un esperto del livello fisico, e ciò che mi chiedi esula un po' dal mio campo specifico. Prendi ciò che sto per dire con le dovute cautele. Potrebbe essere una eccessiva semplificazione del problema, e non del tutto accurato/aggiornato.


Intanto va detto che sì, anche il G.INP è configurabile per essere più o meno protettivo. Esistono tuttavia dei limiti legati alla memoria fisica dell'apparato, alla sua potenza di calcolo e al massimo delay che si è disponibili a sopportare.

Mi spiego meglio:
ricordi la vecchia protezione INP/delay in uso prima dell'arrivo del G.INP?
La protezione veniva sempre descritta con due valori, tipo 2/8, che stava per protezione di 2 simboli ogni 8ms. Questi valori significavano che la protezione era in grado di correggere completamente sino a due simboli DMT errati (non importa quanto) ogni 8 millisecondi. Ciò comportava tuttavia una latenza (ritardo) minima di 8 millisecondi, perché il sistema doveva attendere quel tempo per riempire la memoria di simbolo prima di poter effettuare la correzione. Dunque il ping minimo del sistema diventava 8 ms.
Va chiarito che una protezione 2/8 è migliore di una protezione 2/16, perché avere 2 simboli errati ogni 8 millisecondi è più "grave" che avere 2 simboli errati ogni 16 millisecondi (ciò perché nel secondo caso la frequenza degli errori è la metà di quella del primo caso). La seconda configurazione è dunque più rilassata della prima: richiede, è vero, il doppio di memoria di simbolo, ma anche la metà delle capacità di calcolo. Approfondendo ulteriormente si può dire anche che una protezione 4/16, pur potendo correggere praticamente gli stessi errori di una 2/8 richiede il doppio della memoria (e quindi comporta un ping minimo di 16ms) e la stessa capacità di calcolo (stesso numero di simboli da correggere nell'unità di tempo). La seconda ha solo il piccolo vantaggio di poter correggere anche 4 errori consecutivi nei primi millisecondi purché non ne arrivino altri nei 16 ms complessivi, cioè regge un po' meglio i burst di errore (e ti fa pagare pegno di ciò sul ping), ma regge meno bene il rumore REIN.

Ciò ci fa intravedere il concetto di protezione REIN. Un rumore di tipo REIN è un rumore ripetitivo (lo dice l'acronimo stesso che significa Repetitive Electrical Impulse Noise, ossia rumore da disturbo elettrico ripetitivo) tipicamente generato dagli apparati elettrici. Dato che la nostra rete elettrica funziona a 50Hz, i disturbi che questi apparati generano sono tipicamente a 100Hz (un impulso per ogni attraversamento dello 0 della sinusoide della tensione di alimentazione). Dato che il periodo di una frequenza a 100Hz è 10ms, se voglio proteggermi da questo tipo di disturbi è bene che questo sia il periodo massimo su cui devo tarare la mia protezione. Ed ecco perché si usano 8ms come tempo base per l'INP classico (per inciso 8ms vanno bene anche per le reti a 60Hz poiché il reciproco di 120Hz è 8.333ms). Questa base di 8ms mi dice che posso correggere un REIN con frequenza di ripetizione sino a 125 Hz. Il numero di simboli che riesco a correggere ogni 8ms è il mio INPRein quando il REIN è a 125Hz.

I valori di INP e INPRein che vedi sul bearer1 sono i valori di INP classico con cui è protetto il canale usato per la ritrasmissione (dato che anche lui deve essere protetto). Il calcolo del valore di INP equivalente di 59 di TIM rispetto a quello di 76 di FW dipende dai vari parametri di configurazione della macchina a stati interna al firmware di ritrasmissione. Sinceramente ho cercato di capire come il G.INP lo calcoli, ma non mi è per nulla chiaro. Probabilmente l'apparente valore superiore di Fastweb dipende da una "base tempi" diversa. In effetti dire solo il valore dei simboli correggibili senza dire in quale periodo di tempo lascia un po' il tempo che trova. Mi sembra probalile che il valore sia riferito al ritardo di ritrasmissione, quindi sarebbe 59/4 per TIM e 76/8 per Fastweb (che renderebbe la protezione data da TIM più efficace). Non ho invece idea del perché di quel delay=0 nel bearer1 per l'US di TIM. :(

Riguardo al fatto di configurare sempre l'INP alla massima protezione dipende sia dalla memoria disponibile, sia dalla capacità di calcolo del processore, sia dagli effetti che si vogliono raggiungere. Inoltre esiste un limite legato al massimo bitrate raggiungibile data una certa protezione. A questo proposito posso dire che il 35b richiederà l'uso del G.INP in DS, perchè l'attuale configurazione standard dell'INP (usata fino a poco fa da Fastweb), data la memoria di calcolo disponibile sui modem in uso limiterebbe il flusso DS a un massimo di poco superiore ai 100Mbit/s (la lunghezza di un simbolo DMT dipende dal bitrate. A parità di simboli memorizzati per la loro correzione, la memoria richiesta cresce col bitrate).

Riguardo all'alzare in certi casi la latenza, come abbiamo detto, ciò non renderebbe la protezione più efficace, anzi! Oltre a richiedere più memoria renderebbe solo la latenza più alta, senza che il numero di simboli proteggibili per unità di tempo possa aumentare.



Mi sembra possibile, ma di più non saprei dire... :(

Questo è quello che so e mi sento di dire... Per chi avesse voglia di approfondire il funzionamento del G.INP ecco il link (https://www.itu.int/rec/T-REC-G.998.4/en) alla specifica ITU (solo in inglese) che è liberamente scaricabile in .pdf

Buona lettura.


Grazie mille davvero, una spiegazione eccellente, ora comincio a capirci qualcosa di più. Credo che tutti questi tuoi interventi siano veramente un tesoro per il forum (almeno per coloro i quali sono interessati un pò a questi tecnicismi ). :p

Se guardi vedrai che TIM ha scelto di correggere sino a 3 simboli ogni 2ms, che comportano un ritardo nella ritrasmissione di 4ms (se ci sono errori). FW ha invece scelto di correggere 5.5 simboli ogni 4ms che comportano un ritardo nella ritrasmissione di 8ms (sempre se ci sono errori). Ora, 3 simboli ogni 2 ms (ossia 6 simboli ogni 4ms) sono di più che 5.5 ogni 4ms, quindi la protezione di TIM (sul canale di ritrasmissione) è un po' più efficace al rumore ripetitivo.

Questo è interessante, quindi non sapendo interpretare correttamente quei valori l'apparenza poteva ingannare.

Partendo da una configurazione del genere potremmo quindi dedurne che teoricamente sarebbe possibile (in determinate circostanze di linea) ritrovarsi una latenza 8ms maggiorata anche con il G.INP attivo. Questo potrebbe anche spiegare, ipoteticamente parlando, la latenza sui 13ms al gateway di quegli utenti TIM accennati prima.

Ho trovato proprio ora un'altro utente FW appena passato al G.INP, ed in questo caso pur agganciando una portante sui 102.000Kbps i valori sono del tutto simili a quell di TIM:

Bearer 0
INP: 72.00 73.00
INPRein: 1.00 1.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 102157.79 10657.37

Bearer 1
INP: 3.00 4.00
INPRein: 3.00 4.00
delay: 2 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87

A parte l'INP principale sempre oltre 70, sul "Bearer 1" è identica a TIM.
A questo punto mi chiedo: a tuo modo di vedere potrebbero esserci differenze di configurazione relative al G.INP sulle varie ONU (magari anche a seconda del firmware in uso etc etc), oppure è proprio il G.INP che si adatta dinamicamente ad ogni linea producendo differenze del genere?
Io spererei la seconda ma ho paura che sia la prima. :rolleyes:

Inoltre esiste un limite legato al massimo bitrate raggiungibile data una certa protezione. A questo proposito posso dire che il 35b richiederà l'uso del G.INP in DS, perchè l'attuale configurazione standard dell'INP (usata fino a poco fa da Fastweb), data la memoria di calcolo disponibile sui modem in uso limiterebbe il flusso DS a un massimo di poco superiore ai 100Mbit/s (la lunghezza di un simbolo DMT dipende dal bitrate. A parità di simboli memorizzati per la loro correzione, la memoria richiesta cresce col bitrate).

Grazie anche per questa precisazione. Mi stavo proprio chiedendo come mai fosse obbligatorio il G.INP con il profilo 35b, direi che adesso è chiaro. :)

artiom
26-04-2016, 08:23
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30151
Velocità massima di ricezione (Kbps): 108812
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.1
Potenza in trasmissione (dB): -23.8
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 105169
Up time: 39246
Total FEC Errors: 27635
Total CRC Errors: 0

orestino74
26-04-2016, 08:43
Anche a me addebitati per sbaglio. Ho fatto reclamo al 187 e l'operatrice mi ha confermato che non sono dovuti. Mi riferisce che saranno stornati e riemessa nuova fattura. Entro dopodomani dovrebbe essere risolto, se no devo richiamare. Speriamo bene... Ogni bolletta e non solo TIM la devi controllare e che c.....

Anche a me addebitato "per sbaglio".
Fermo restando che prima o poi me lo faccio levare, non mi piace affatto questo modo di fare: prima attivato tim smart casa sempre "per sbaglio", ora questo. E i miei sono abbonati da due mesi, un record.

MAxMau73
26-04-2016, 08:48
Salve. Il 18 ho fatto richiesta di migrazione da Tiscali. Ad oggi, in MyTim vedo scritto "in lavorazione", ma non mi è stato comunicato, nè eventuale data appuntamento tecnico, nè quando riceverò il modem. Tuttavia, l'helpdesk di Tiscali, mi disse che il tutto sarebbe stato fatto in 20 giorni lavorativi. Qualcuno sà se questo sia veramente possibile?

patinhojunior
26-04-2016, 10:09
Secondo tentativo di rientro da infostrada fallito,questa volta la scusa è che c'è un disservizio sull'adsl e mi invitano a fare un nuovo numero,cosa che gli ho detto 1000 volte di non poter fare,io mi arrendo qua,se non vogliono fare il rientro da una linea affittata da loro io non ci posso fare niente...

Tommy.thebest
26-04-2016, 11:11
non so se è stato già riportato, ma in un post originale di TIM:
"Per portare la Banda Ultra Larga più velocemente alla più ampia parte della popolazione, aziende incluse, TIM ha scelto di adottare prevalentemente la tecnologia Fiber to the Cabinet – FTTCab. Come abbiamo visto, si tratta di una rete ibrida fibra ottica/rame che consente di erogare velocità ad oggi fino a 100Mbit/s, e presto fino a 200Mbit/s."

Link: http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html

Step AsR
26-04-2016, 11:16
non so se è stato già riportato, ma in un post originale di TIM:
"Per portare la Banda Ultra Larga più velocemente alla più ampia parte della popolazione, aziende incluse, TIM ha scelto di adottare prevalentemente la tecnologia Fiber to the Cabinet – FTTCab. Come abbiamo visto, si tratta di una rete ibrida fibra ottica/rame che consente di erogare velocità ad oggi fino a 100Mbit/s, e presto fino a 200Mbit/s."

Link: http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html

:eek:

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Dai TIM su che Fastweb gia s'è attivata..

alanfibra
26-04-2016, 11:18
Mi hanno addebito 39 € per l'aggiunta delle opzioni casa+mobile, l'operatore non mi aveva detto niente? É corretto l'addebito?

Grazie.

giovanni69
26-04-2016, 11:50
L'attivazione dell'offerta che citi in sè per sè non dovrebbe avere un costo. E le singole opzioni si possono aggiungere anche a contratto iniziato. Non è che per caso ti hanno addebitato il costo della mancata domiciliazione bancaria (che magari in realtà hai regolarmente fatto ma tuttavia hai avuto addebito come è accaduto ad altri) ?

patinhojunior
26-04-2016, 11:58
Secondo tentativo di rientro da infostrada fallito,questa volta la scusa è che c'è un disservizio sull'adsl e mi invitano a fare un nuovo numero,cosa che gli ho detto 1000 volte di non poter fare,io mi arrendo qua,se non vogliono fare il rientro da una linea affittata da loro io non ci posso fare niente...
Può essere utile ad altri:
Il numero 0818506064 che mi ha chiamato non è tim,il 187 mi ha detto che a loro non risulta nessuna chiamata fatta a me,è qualche altro operatore che cerca di rifilarmi una nuova linea,infatti si capiva poco da come parlava,il rientro sta procedendo.
Non accettate niente,in questi giorni mi stanno arrivando chiamate di ogni genere con il prefisso 08,06,02;ma mi domando e dico,perché?
Guarda caso durante un cambio di linea,non è che infostrada non si sta facendo i fatti suoi in questo momento?

terlino
26-04-2016, 12:27
Tim è ormai un telefim per far ridere.
Nei primi giorni di Dicembre ho scelto di passare da Infostradas a Telecom
Non essendo abilitato ad accedere al My Tim e come segnalato su questa discursione, il Decoider Tim Vision era in offerta ad un Euro, 1 Euro
Chiamo per sapere se potevo ordinarlo e mi è stato detto che potevo farlo tramite fax.
Cosa che regolarmente faccio.
A metà di questo mese dopo aver segnalato il mancato arrivo, dopo pochi giorni mi arriva.
Ma sapete la prima puntata delle comiche?
Mi accorgo che mi è stato mandato a noleggio!
Li contatto, ma operatori di chissà dove non sanno cosa fare.
Gli scrivo e sapete cosa ho appena ricevuto?
Seconda puntata delle comiche
Una mail in cui mi si dice che non è mai stato in vendita ad un Euro, 1 Euro
Insomma se non fosse che è una comica ci sarebbe da piangere, povera Italia dove siamo finiti con le privatizzazioni!

Gio_87
26-04-2016, 12:29
Ma oggi aggiornano i file ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

commandos[ita]
26-04-2016, 12:32
Ma oggi aggiornano i file ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teoricamente dovrebbero :D

alanfibra
26-04-2016, 12:54
L'attivazione dell'offerta che citi in sè per sè non dovrebbe avere un costo. E le singole opzioni si possono aggiungere anche a contratto iniziato. Non è che per caso ti hanno addebitato il costo della mancata domiciliazione bancaria (che magari in realtà hai regolarmente fatto ma tuttavia hai avuto addebito come è accaduto ad altri) ?

Ho chiamato il 187 e mi ha detto che le variazioni vengo gestite come attivazioni e di conseguenza hanno un costo di 39€ con RID e 78 con bollettino.
Mi ha aperto un reclamo, mi contatteranno sul cellulare.

giovanni69
26-04-2016, 13:03
Guarda caso durante un cambio di linea,non è che infostrada non si sta facendo i fatti suoi in questo momento?
Idem con patate.
Credo che durante questi passaggi la privacy dei nostri numeri vada a quel paese ed avvenga un assalto all'utente da (ri)conquistare (dipende dagli operatori). Mai ricevuto chiamate di quel tipo e poi tutto un tratto eccoti che ti cerca Infostrada, Tim (call center di Salerno non 187), ecc.
Io stesso dopo aver fatto un controllo con il 187 mi sono ritrovato una spunta sulla privacy che guarda caso era dal lato opposto rispetto al fax spedito. In Italia mancano le punizioni esemplari.

alanfibra
26-04-2016, 13:21
Ho chiamato il 187 e mi ha detto che le variazioni vengo gestite come attivazioni e di conseguenza hanno un costo di 39€ con RID e 78 con bollettino.
Mi ha aperto un reclamo, mi contatteranno sul cellulare.

2° Chiamata al 187: l'operatore mi ha detto che i 39€ che mi sono stati addebitati sono relativi alla mancata domiciliazione bancaria (che ho attiva) che a TIM non risulta. Fattura al momento bloccata, mi chiameranno noi prossimi giorni.


Aggiorn.= giovanni69 hai centrato il bersaglio.

Gio_87
26-04-2016, 13:34
File aggiornati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bigboos93
26-04-2016, 13:37
File aggiornati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nulla di nuovo, almeno nel mio paese.

Gio_87
26-04-2016, 13:40
nulla di nuovo, almeno nel mio paese.



Nel mio hanno inserito qualche nuova pianificazione , mi aspettavo di trovare il mio vendibile , ma niente . Settimana prossima è il mese di pianificazione , spero non rimandino ora che hanno finito i lavori da meno di un mese .

Bigboos93
26-04-2016, 13:44
Nel mio hanno inserito qualche nuova pianificazione , mi aspettavo di trovare il mio vendibile , ma niente . Settimana prossima è il mese di pianificazione , spero non rimandino ora che hanno finito i lavori da meno di un mese .

qua invece stanno ancora preparando i documenti per avere l'ok dal comune, ma credo che in mezzo ci sia anche la provincia, il parco adda nord e altre balle. Infatti mi hanno raccontato che a pavia hanno dovuto togliere 10 armadi perchè non stavano bene nel centro storico.

altor12
26-04-2016, 13:44
File aggiornati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vi assicuro che ho letto molto ma non sono riuscito a capire dove trovo i file aggiornati. Posso contare su un aiuto? Grazie e scusate
Preciso che sto guardando qui: http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index.jsp
e qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx

Bigboos93
26-04-2016, 13:46
Vi assicuro che ho letto molto ma non sono riuscito a capire dove trovo i file aggiornati. Posso contare su un aiuto? Grazie e scusate

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

qui

altor12
26-04-2016, 13:53
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

qui

Grazie infinite. :) Comunque ho visto che con il "Lido" ero già a posto.

brendoo011
26-04-2016, 13:55
Vi assicuro che ho letto molto ma non sono riuscito a capire dove trovo i file aggiornati. Posso contare su un aiuto? Grazie e scusate
Preciso che sto guardando qui: http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index.jsp
e qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx

Li trovi anche ad inizio pagina ;)

altor12
26-04-2016, 14:04
Li trovi anche ad inizio pagina ;)
Allora ho fatto proprio una domanda inutile!! :D

maverikkk86
26-04-2016, 14:12
Aggiornati ma il mio cabinet finito 1 settimana fa ancora non ci sta.. è stato messo 1 altro che è andato di pari passo al mio come lavori e pianificazione giugno 2016(presumo che anche per il mio sarà cosi) ..strano il caso dell'armadio 140 nemmeno completato ma che risulta essere andato in attivazione mah:D

giovanni69
26-04-2016, 14:19
2° Chiamata al 187: l'operatore mi ha detto che i 39€ che mi sono stati addebitati sono relativi alla mancata domiciliazione bancaria (che ho attiva) che a TIM non risulta. Fattura al momento bloccata, mi chiameranno noi prossimi giorni.

Aggiorn.= giovanni69 hai centrato il bersaglio.

Guarda, sto aspettando anch'io la stessa storia per la prima fattura. E' una cosa troppo comune, a quanto vedo. Già pronto il reclamo scritto. Potrebbe essere un problema generalizzato dei database loro interni che non dialogano tra quanto il cliente trasmette come dati e quanto poi accade durante le lavorazioni successive.

alanfibra
26-04-2016, 14:25
Guarda, sto aspettando anch'io la stessa storia per la prima fattura. E' una cosa troppo comune, a quanto vedo. Già pronto il reclamo scritto. Potrebbe essere un problema generalizzato dei database loro interni che non dialogano tra quanto il cliente trasmette come dati e quanto poi accade durante le lavorazioni successive.

A me invece è successo sulla seconda fattura.
Il primo operatore del 187 non sapeva che pesci prendere, mentre il secondo mi ha detto subito che dipendeva dalla mancata domiciliazione dell'offerta TIM SMART.

Silent killer
26-04-2016, 14:30
a me dovrebbe venire il tecnico venerdi per l'installazione.. ma: quando arrivano i telefoni che ho preso ad 1 euro? e i dati per la domiciliazione (iban ecc) quando li devo dare? Qui nessuno mi sta chiedendo nulla.

Psyred
26-04-2016, 14:42
ma: quando arrivano i telefoni che ho preso ad 1 euro?

A me arrivarono il giorno dopo la richiesta.

e i dati per la domiciliazione (iban ecc) quando li devo dare?

Il prima possibile, c'è un apposito form da compilare nell'area clienti MyTIM.

Corona-Extra
26-04-2016, 14:48
a me dovrebbe venire il tecnico venerdi per l'installazione.. ma: quando arrivano i telefoni che ho preso ad 1 euro? e i dati per la domiciliazione (iban ecc) quando li devo dare? Qui nessuno mi sta chiedendo nulla.

il modulo per la domiciliazione a me è arrivato per posta con il contratto.
Il modem invece quando dovrebbe arrivare?
Prima o dopo il tecnico?

grazie

giovanni69
26-04-2016, 14:56
A me arrivarono il giorno dopo la richiesta.


A me l'offerta dei telefoni ad 1 eur + sp era prevista nella pagina dell'offerta online a suo tempo ma poi nelle opzioni permesse come scelte delle pagine successive online non esisteva nulla. Ed ovviamente nel contratto non risultano. Sapete se è possibile integrare una simile richiesta oppure è inutile provarci?

Silent killer
26-04-2016, 14:56
A me arrivarono il giorno dopo la richiesta.



Il prima possibile, c'è un apposito form da compilare nell'area clienti MyTIM.


il giorno dopo? E' passato un mese da allora :|
E non sono nemmeno registrato su mytim, come devo fare?

Psyred
26-04-2016, 15:02
il giorno dopo? E' passato un mese da allora :|
E non sono nemmeno registrato su mytim, come devo fare?

I cordless io li richiesi un mese dopo la richiesta di abbonamento tramite 187, se non li hai ricevuti senti loro.

In teoria hai 90 gg di tempo per domiciliare la fattura, oltre ti fanno pagare i 39/49€ di contributo di attivazione (a me li hanno richiesti comunque ma questo è un altro discorso :asd:).

Per l'Area Clienti ti consiglio di iscriverti, ti permette di controllare fatture, stato di eventuali richieste ecc.

Psyred
26-04-2016, 15:08
A me l'offerta dei telefoni ad 1 eur + sp era prevista nella pagina dell'offerta online a suo tempo ma poi nelle opzioni permesse come scelte delle pagine successive online non esisteva nulla. Ed ovviamente nel contratto non risultano. Sapete se è possibile integrare una simile richiesta oppure è inutile provarci?

Idem per me, li ho richiesti un mesetto dopo tramite 187 e sono stati più che disponibili. Ricevuti il giorno dopo. Sono di buona qualità e utilissimi, almeno a me hanno fatto comodo.

Corona-Extra
26-04-2016, 15:13
mentre il modem quando e come dovrebbe arrivare?
grazie

Psyred
26-04-2016, 15:15
A me lo portò il tecnico.

Romain1985
26-04-2016, 15:22
hanno attivato mezza calabria oggi , tutti gli msan del mio comune e tanti altri comuni calabresi risultano coperti fino a 100mb con la vdsl , controllate su lido.
Oltre 200 armadi attivati oggi per la vdsl in calabria vendibilità già disponibile , ho appena chiamato ed ho preso l'appuntamento con il tecnico.
:D :D :D
finalmente non ci credo
ciao 640kbps

giovanni69
26-04-2016, 15:24
Idem per me, li ho richiesti un mesetto dopo tramite 187 e sono stati più che disponibili. Ricevuti il giorno dopo. Sono di buona qualità e utilissimi, almeno a me hanno fatto comodo.

Grazie per il suggerimento. Fatto ora al 187! Trovata operatrice gentile e precisa.
O.T. Non ha perso l'occasione per richiedere ancora codice fiscale, carta identità... e cellulare (puntualmente non dato). Chissà perchè servono tutti questi dati, la gran parte già disponibili a Tim... Di certo al corriere non serve la mia C.I. e nemmeno il C.F. per portare i telefoni. Ovviamente questi dati trasmessi in questa occasione finiranno in altro calderone da sfruttare alla prima occasione loro o di terzi. Ecco come si pagano quei telefoni: il cliente non ha modo di circoscrivere i suoi diritti di privacy nell'esercizio del nuovo ordine.

A me lo portò il tecnico.
Anche a me il modem lo portò il tecnico in sede di installazione.

claudioita
26-04-2016, 15:49
hanno attivato mezza calabria oggi , tutti gli msan del mio comune e tanti altri comuni calabresi risultano coperti fino a 100mb con la vdsl , controllate su lido.
Oltre 200 armadi attivati oggi per la vdsl in calabria vendibilità già disponibile , ho appena chiamato ed ho preso l'appuntamento con il tecnico.
:D :D :D
finalmente non ci credo
ciao 640kbps

son contento per te!

In precedenza per quando erano pianificati? Aprile?

papinist
26-04-2016, 16:10
Una domanda: è possibile registrarsi su mytim fisso prima di aver richiesto l'attivazione\portabilità? Al momento sono cliente clouditalia..

vincenzomary
26-04-2016, 16:12
hanno attivato mezza calabria oggi , tutti gli msan del mio comune e tanti altri comuni calabresi risultano coperti fino a 100mb con la vdsl , controllate su lido.
Oltre 200 armadi attivati oggi per la vdsl in calabria vendibilità già disponibile , ho appena chiamato ed ho preso l'appuntamento con il tecnico.
:D :D :D
finalmente non ci credo
ciao 640kbps
Bene, così possono attivare il mio paesello, ancora senza armadi...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Glide
26-04-2016, 16:15
hanno attivato mezza calabria oggi , tutti gli msan del mio comune e tanti altri comuni calabresi risultano coperti fino a 100mb con la vdsl , controllate su lido.
Oltre 200 armadi attivati oggi per la vdsl in calabria vendibilità già disponibile , ho appena chiamato ed ho preso l'appuntamento con il tecnico.
:D :D :D
finalmente non ci credo
ciao 640kbps

certo un bel balzo in avanti dalla 640 alla fibra, nel paese dei miei a novembre sono passati dalla 640 alla 20mb, non ci speravo più :)
fibra penso non arriverà mai o almeno non prima di 3-4 anni visto che da pochi mesi hann aggiornato la centrale

ironmark99
26-04-2016, 16:19
E' impossibile trasmettere una sequenza di dati con un sistema analogico senza avere una certa quantita' di errori casuali, e il 99% del payload ne e' affetto se non addirittura del 100%; singifica che se non abbiamo u nqualche tipo di correzione non saremmo in grado di ricevere quasi nulla o nulla di integro ...cut...

Dunque, tu parli essenzialmente di sistemi di trasmissione via etere, di cui so ben poco. Tuttavia alcune cose non mi tornano molto...
Rispetto al fatto che se non si inserisce un qualche tipo di correzione non si riceve nulla di integro, sono d'accordo solo parzialmente.

Come ben saprai anche tu il teorema di Shannon-Hartley (https://en.wikipedia.org/wiki/Shannon%E2%80%93Hartley_theorem) ci dice una cosa molto diversa. In pratica ci permette, data la banda e il rapporto segnale rumore di un canale trasmissivo, di stabilire un bitrate al di sotto del quale esiste SICURAMENTE una codifica di canale (si parla di codifica, ossia di una tabella di associazione tra valore da trasmettere e simbolo trasmesso, senza alcuna correzione) che permette di avere una trasmissione con tasso di errore nullo.

Il problema è che il teorema non ci dice quale sia questa codifica ne' si occupa della complessità di calcolo, della quantità di memoria, del numero di simboli da memorizzare e della latenza che ne consegue, necessaria per realizzarla. Tuttavia è utile per stabilire un confine di bitrate al di sopra del quale SICURAMENTE non potremo che avere errori, mentre al di sotto del quale un metodo per avere una trasmissione libera da errori esiste. Allora il primo provvedimento da prendere è restare al di sotto di questo fatidico confine.

Stabilito questo primo punto, il teorema, grazie ad alcuni calcoli inversi, ci permette anche di stabilire quale tasso di errore ci possiamo aspettare con una codifica non ottima, e con un rapporto segnale rumore inferiore a quello minimo.

Nel VDSL la banda associabile ad una singola portante è 4000Hz. La spaziatura delle portanti è 4312.5Hz ma i 312.5Hz di differenza tra questi due valori servono a inserire un simbolo di sincronismo e un prefisso ciclico (ossia il CRC, il valore utile in ricezione a stabilire se il simbolo ricevuto è corretto ed eventualmente a scartarlo anche se non a correggerlo). Dunque fino a qui nessun overhead di correzione di errore. Dato che la codifica (subottima) utilizzata nel VDSL è il QAM, è possibile calcolare quale sia l'SNR minimo per avere un certo tasso di errore. L'SNR minimo è di 9.75dB per avere una probabilità di errore di 1E-7. Poiché un simile tasso di errore non sarebbe accettabile (a 100Mbit/s significherebbe avere circa 10 errori al secondo costanti) e dato che la probabilità di errore diminuisce (molto approssimativamente) di circa 1 ordine di grandezza ogni dB aggiuntivo di SNR, si aggiungono quei famosi 6dB di SNR di margine di cui si legge continuamente. Questo ci porta ad avere bisogno di circa 15.75 dB di SNR per una probabilità di errore di circa 1E-13 (in realtà è circa 1E-12, per diversi motivi, uno dei quali è che non tutto il rumore sul canale è gaussiano, ad esempio la diafonia non lo è completamente). Questo valore comporta la probabilità di avere 1 bit errato ogni 1E12 bit ricevuti ossia 1 bit ogni 1000Gbit (che a 100Mbit/s danno un errore ogni 10000 secondi). Si ha a questo punto che 6dB di margine garantiscono una probabilità di errore molto bassa, sufficiente a soddisfare i requisiti di una trasmissione di qualità secondo gli standard internazionali anche per l'HD video. Tutto ciò senza aver ancora introdotto alcun codice di correzione degli errori, e dunque nessuna ridondanza (a parte quella di sincronismo, che è però una ridondanza strutturale e non di codifica).

Un primo provvedimento per correggere gli errori residui è l'uso del Trellis code modulation (https://en.wikipedia.org/wiki/Trellis_modulation). L'overhead legato al trellis code è di 1 bit ogni due portanti (effettivamente utilizzate). Dunque considerando utilizzate tutte le 4096 portanti del profilo 17a, si avranno 2048 bit di overhead per simbolo. La frequenza di ripetizione del simbolo NETTO è 4kHz, dunque l'overhead del trellis code risulta 8192kbit/s. In compenso il Trellis ci da il vantaggio di guadagnare 4.2dB sul SNR minimo necessario e dunque i 15.75 dB si riducono a 11.55dB minimi per avere 6dB di margine sul tasso di errore di 1E-7. Un simile guadagno di SNR permette di aggiungere almeno 1 bit su ciascuna portante utilizzata, a fronte del suo utilizzo di 1 bit ogni due portanti, e dunque l'impiego del Trellis si ripaga da sé, con l'aggiunta di un guadagno di altrettanto bitrate, oltre alla correzione d'errore che introduce, sufficiente ad annullare il BER residuo dovuto al rumore gaussiano.

Purtroppo il rumore gaussiano non è l'unico elemento a generare errori nella trasmissione. Ben più imprevedibili e dannosi sono i disturbi impulsivi, ossia quei picchi di tensione e corrente indesiderati derivanti dal mondo elettromagnetico circostante che si accoppia alla nostra linea, grazie alla sua "imperfezione". Per proteggere il nostro canale da tali disturbi possono essere impiegati due metodi diversi e tra loro alternativi:

INP e delay
G.INP (ossia la ritrasmissione a livello fisico) detto anche PHY-R

Per poter attivare questi metodi è necessario l'uso di un ulteriore codice di correzione dell'errore: il Reed-Solomon code (https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Reed-Solomon). L'overhead che deriva dall'impiego di questo codice varia in funzione del valore di INP e delay richiesti, ossia in funzione del numero di simboli che si desidera poter correggere nell'unità di tempo stabilita dal delay. Il calcolo è:

(2 * INP)/(delay * 4000)

Per un valore tipico di INP/delay di 2/8 avremo che l'overhead del Reed-Solomon coding è pari a (2 * 2)/(8E-3 * 4E3) = 4/32 = 1/8 = 12.5% che è un overhead piuttosto alto! Si noti infatti che, poiché la durata temporale di un simbolo è di circa 250uS, 1ms di trasmissione contiene 4 simboli. La configurazione a INP2 e delay 8ms equivale a richiedere che sia inserito l'overhead di 4 simboli ogni 32, da cui l'hoverhead di 1 a 8 simboli. In compenso il Reed-Solomon coding ci fornisce ulteriori 2.5dB di guadagno sul SNR minimo necessario. Tuttavia i guadagni dati dal Trellis e dal Reed-Solomon non si sommano tra loro in modo lineare e il guadagno complessivo netto diventa di soli 5.5dB, portando l'SNR minimo necessario su ciascuna portante ad avere un margine di 6dB al tasso di errore di 1E-7 a 10.25dB.

Il vantaggio di utilizzare la ritrasmissione è che il numero di simboli di hoverhead che risulta necessario inserire è estremamente più basso (l'esatta quantità di hoverhead introdotta dipende dalle scelte del fornitore di servizi) a parità di protezione, ma il suo impatto può essere valutato intorno a 1/10 - 1/15 rispetto a quello precedentemente descritto. A parità di impatto di overhead si possono ottenere quindi protezioni da 10 a 15 volte più alte che con l'INP/delay tradizionale. Ciò accade poiché non è necessario calcolare il simbolo corretto a partire dallo stream di dati ricevuto (e quindi non è necessario inserire l'iformazione necessaria a ricalcolarlo); la correzione avviene infatti grazie alla ritrasmissione dei simboli trovati errati. Inoltre la latenza, che col meccanismo di INP/delay tradizionale esiste per tutti i simboli (e il ping minimo ottenuto è pari dunque al delay richiesto), con la ritrasmissione esiste solo in presenza di simboli errati, e dunque in assenza di disturbi impulsivi il ping è simile a quello di un fastpath (ossia di un sistema senza protezione da disturbi). Tutto ciò si traduce nel fatto che la protezione equivalente mostrata dai nostri modem si aggira intorno al valore di 60 simboli, con un ritardo minimo.

Spero con ciò di aver risposto alle tue domande.

P.S.Tutto ciò, ovviamente salvo errori ed omissioni!!
P.S. Ragazzi... voi mi obbligate a disossidare il cervellino con le vostre domandine facili facili. Mi tocca andare a rileggere e rinfrescare i miei appunti e le mie vecchie esperienze. Grazie per tenermi in allenamento il neurone... :ncomment: :old: :D :D

MAxMau73
26-04-2016, 16:30
a me dovrebbe venire il tecnico venerdi per l'installazione.. ma: quando arrivano i telefoni che ho preso ad 1 euro? e i dati per la domiciliazione (iban ecc) quando li devo dare? Qui nessuno mi sta chiedendo nulla.
Si, l'informazione latita. Anche io non so che devo fare per la domiciliazione, non so quando e se il modem è stato spedito, non so quando e se il tecnico viene:mbe:, E al helpdesk Tim su Twitter dicevano che si facceva tutto in 20 giorni lavorativi:stordita: ne sono passati 8, e non so niente!?!

commandos[ita]
26-04-2016, 16:34
;43589688']Dopo il 29/04 dite che verrà prorogata la promo?

Rinnovo la mia domanda......qualcuno per caso sa qualcosa? :sofico:

Romain1985
26-04-2016, 16:34
son contento per te!

In precedenza per quando erano pianificati? Aprile?

Aprile esatto dopo 6 Rimandi da novembre (:

kerio92
26-04-2016, 16:41
Oggi alle 12:30 circa mi si è disconnesso il modem, dopo un po' si è riconnesso e dai 75/20 che agganciavo prima sono passato a una 33/5.5 :cry:

Oltre ad aprire la segnalazione tecnica cos'altro posso fare?

darth gaio
26-04-2016, 17:12
ma la PROMO a 19 euro non la fanno più?

oggi che finalmente è vendibile sul mio armadio...

Digitalone
26-04-2016, 17:16
Oggi alle 12:30 circa mi si è disconnesso il modem, dopo un po' si è riconnesso e dai 75/20 che agganciavo prima sono passato a una 33/5.5 :cry:

Oltre ad aprire la segnalazione tecnica cos'altro posso fare?
Prova a riconnettere. Può essere un disturbo momentaneo che ha fatto abbassare la portante.

Gio_87
26-04-2016, 17:17
hanno attivato mezza calabria oggi , tutti gli msan del mio comune e tanti altri comuni calabresi risultano coperti fino a 100mb con la vdsl , controllate su lido.
Oltre 200 armadi attivati oggi per la vdsl in calabria vendibilità già disponibile , ho appena chiamato ed ho preso l'appuntamento con il tecnico.
:D :D :D
finalmente non ci credo
ciao 640kbps



Da me no :/

lucano93
26-04-2016, 17:22
consigliate questa presa che è esente da fusibili e tutto?
h**p://www.ebay.it/itm/331258010654?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageNa me=STRK%3AMEBIDX%3AIT

kerio92
26-04-2016, 17:22
Prova a riconnettere. Può essere un disturbo momentaneo che ha fatto abbassare la portante.

Ho già provato a riconnettere diverse volte. Può avere senso staccare, aspettare qualche minuto e riattaccare?

NET900
26-04-2016, 17:43
Dunque, tu parli essenzialmente di sistemi di trasmissione via etere, di cui so ben poco. Tuttavia alcune cose non mi tornano molto...
Rispetto al fatto che se non si inserisce un qualche tipo di correzione non si riceve nulla di integro, sono d'accordo solo parzialmente.

Come ben saprai anche tu il teorema di Shannon-Hartley (https://en.wikipedia.org/wiki/Shannon%E2%80%93Hartley_theorem) ci dice una cosa molto diversa. In pratica ci permette, data la banda e il rapporto segnale rumore di un canale trasmissivo, di stabilire un bitrate al di sotto del quale esiste SICURAMENTE una codifica di canale (si parla di codifica, ossia di una tabella di associazione tra valore da trasmettere e simbolo trasmesso, senza alcuna correzione) che permette di avere una trasmissione con tasso di errore nullo.

Il problema è che il teorema non ci dice quale sia questa codifica ne' si occupa della complessità di calcolo, della quantità di memoria, del numero di simboli da memorizzare e della latenza che ne consegue, necessaria per realizzarla. Tuttavia è utile per stabilire un confine di bitrate al di sopra del quale SICURAMENTE non potremo che avere errori, mentre al di sotto del quale un metodo per avere una trasmissione libera da errori esiste. Allora il primo provvedimento da prendere è restare al di sotto di questo fatidico confine.

Stabilito questo primo punto, il teorema, grazie ad alcuni calcoli inversi, ci permette anche di stabilire quale tasso di errore ci possiamo aspettare con una codifica non ottima, e con un rapporto segnale rumore inferiore a quello minimo.

Nel VDSL la banda associabile ad una singola portante è 4000Hz. La spaziatura delle portanti è 4312.5Hz ma i 312.5Hz di differenza tra questi due valori servono a inserire un simbolo di sincronismo e un prefisso ciclico (ossia il CRC, il valore utile in ricezione a stabilire se il simbolo ricevuto è corretto ed eventualmente a scartarlo anche se non a correggerlo). Dunque fino a qui nessun overhead di correzione di errore. Dato che la codifica (subottima) utilizzata nel VDSL è il QAM, è possibile calcolare quale sia l'SNR minimo per avere un certo tasso di errore. L'SNR minimo è di 9.75dB per avere una probabilità di errore di 1E-7. Poiché un simile tasso di errore non sarebbe accettabile (a 100Mbit/s significherebbe avere circa 10 errori al secondo costanti) e dato che la probabilità di errore diminuisce (molto approssimativamente) di circa 1 ordine di grandezza ogni dB aggiuntivo di SNR, si aggiungono quei famosi 6dB di SNR di margine di cui si legge continuamente. Questo ci porta ad avere bisogno di circa 15.75 dB di SNR per una probabilità di errore di circa 1E-13 (in realtà è circa 1E-12, per diversi motivi, uno dei quali è che non tutto il rumore sul canale è gaussiano, ad esempio la diafonia non lo è completamente). Questo valore comporta la probabilità di avere 1 bit errato ogni 1E12 bit ricevuti ossia 1 bit ogni 1000Gbit (che a 100Mbit/s danno un errore ogni 10000 secondi). Si ha a questo punto che 6dB di margine garantiscono una probabilità di errore molto bassa, sufficiente a soddisfare i requisiti di una trasmissione di qualità secondo gli standard internazionali anche per l'HD video. Tutto ciò senza aver ancora introdotto alcun codice di correzione degli errori, e dunque nessuna ridondanza (a parte quella di sincronismo, che è però una ridondanza strutturale e non di codifica).

Un primo provvedimento per correggere gli errori residui è l'uso del Trellis code modulation (https://en.wikipedia.org/wiki/Trellis_modulation). L'overhead legato al trellis code è di 1 bit ogni due portanti (effettivamente utilizzate). Dunque considerando utilizzate tutte le 4096 portanti del profilo 17a, si avranno 2048 bit di overhead per simbolo. La frequenza di ripetizione del simbolo NETTO è 4kHz, dunque l'overhead del trellis code risulta 8192kbit/s. In compenso il Trellis ci da il vantaggio di guadagnare 4.2dB sul SNR minimo necessario e dunque i 15.75 dB si riducono a 11.55dB minimi per avere 6dB di margine sul tasso di errore di 1E-7. Un simile guadagno di SNR permette di aggiungere almeno 1 bit su ciascuna portante utilizzata, a fronte del suo utilizzo di 1 bit ogni due portanti, e dunque l'impiego del Trellis si ripaga da sé, con l'aggiunta di un guadagno di altrettanto bitrate, oltre alla correzione d'errore che introduce, sufficiente ad annullare il BER residuo dovuto al rumore gaussiano.

Purtroppo il rumore gaussiano non è l'unico elemento a generare errori nella trasmissione. Ben più imprevedibili e dannosi sono i disturbi impulsivi, ossia quei picchi di tensione e corrente indesiderati derivanti dal mondo elettromagnetico circostante che si accoppia alla nostra linea, grazie alla sua "imperfezione". Per proteggere il nostro canale da tali disturbi possono essere impiegati due metodi diversi e tra loro alternativi:

INP e delay
G.INP (ossia la ritrasmissione a livello fisico) detto anche PHY-R

Per poter attivare questi metodi è necessario l'uso di un ulteriore codice di correzione dell'errore: il Reed-Solomon code (https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Reed-Solomon). L'overhead che deriva dall'impiego di questo codice varia in funzione del valore di INP e delay richiesti, ossia in funzione del numero di simboli che si desidera poter correggere nell'unità di tempo stabilita dal delay. Il calcolo è:

(2 * INP)/(delay * 4000)

Per un valore tipico di INP/delay di 2/8 avremo che l'overhead del Reed-Solomon coding è pari a (2 * 2)/(8E-3 * 4E3) = 4/32 = 1/8 = 12.5% che è un overhead piuttosto alto! Si noti infatti che, poiché la durata temporale di un simbolo è di circa 250uS, 1ms di trasmissione contiene 4 simboli. La configurazione a INP2 e delay 8ms equivale a richiedere che sia inserito l'overhead di 4 simboli ogni 32, da cui l'hoverhead di 1 a 8 simboli. In compenso il Reed-Solomon coding ci fornisce ulteriori 2.5dB di guadagno sul SNR minimo necessario. Tuttavia i guadagni dati dal Trellis e dal Reed-Solomon non si sommano tra loro in modo lineare e il guadagno complessivo netto diventa di soli 5.5dB, portando l'SNR minimo necessario su ciascuna portante ad avere un margine di 6dB al tasso di errore di 1E-7 a 10.25dB.

Il vantaggio di utilizzare la ritrasmissione è che il numero di simboli di hoverhead che risulta necessario inserire è estremamente più basso (l'esatta quantità di hoverhead introdotta dipende dalle scelte del fornitore di servizi) a parità di protezione, ma il suo impatto può essere valutato intorno a 1/10 - 1/15 rispetto a quello precedentemente descritto. A parità di impatto di overhead si possono ottenere quindi protezioni da 10 a 15 volte più alte che con l'INP/delay tradizionale. Ciò accade poiché non è necessario calcolare il simbolo corretto a partire dallo stream di dati ricevuto (e quindi non è necessario inserire l'iformazione necessaria a ricalcolarlo); la correzione avviene infatti grazie alla ritrasmissione dei simboli trovati errati. Inoltre la latenza, che col meccanismo di INP/delay tradizionale esiste per tutti i simboli (e il ping minimo ottenuto è pari dunque al delay richiesto), con la ritrasmissione esiste solo in presenza di simboli errati, e dunque in assenza di disturbi impulsivi il ping è simile a quello di un fastpath (ossia di un sistema senza protezione da disturbi). Tutto ciò si traduce nel fatto che la protezione equivalente mostrata dai nostri modem si aggira intorno al valore di 60 simboli, con un ritardo minimo.

Spero con ciò di aver risposto alle tue domande.

P.S.Tutto ciò, ovviamente salvo errori ed omissioni!!
P.S. Ragazzi... voi mi obbligate a disossidare il cervellino con le vostre domandine facili facili. Mi tocca andare a rileggere e rinfrescare i miei appunti e le mie vecchie esperienze. Grazie per tenermi in allenamento il neurone... :ncomment: :old: :D :D

Che spettacolo, ormai hai superato te stesso..... Meglio di Wikipedia :eek: :sbavvv: :cool: :sofico:

Shergal
26-04-2016, 17:47
Ma solo a me al 187 mi hanno detto che verrò ricontattato domani?

Non mi han fatto fare nulla, mi han solo dato la disponibilità. :mad:

NET900
26-04-2016, 17:54
Una curiosità: il mio ONU dovrebbe essere un Alcatel da 48 porte telealimentato. A dicembre, un tecnico mi aveva detto che c'erano circa 16 utenti in VDSL.
La settimana scorsa ho notato che ora risulta saturo negli elenchi Telecom.
Quindi significa che ora TUTTE le 48 porte sono allocate o viene dichiarato saturo prima dell'effettivo esaurimento delle potenzialità? :D

spelli
26-04-2016, 18:11
Una curiosità: il mio ONU dovrebbe essere un Alcatel da 48 porte telealimentato. A dicembre, un tecnico mi aveva detto che c'erano circa 16 utenti in VDSL.
La settimana scorsa ho notato che ora risulta saturo negli elenchi Telecom.
Quindi significa che ora TUTTE le 48 porte sono allocate o viene dichiarato saturo prima dell'effettivo esaurimento delle potenzialità? :D

Che importanza ha se comunque non ti attivano come nuovo cliente?

NET900
26-04-2016, 18:28
Che importanza ha se comunque non ti attivano come nuovo cliente?

In realtà sono già cliente a partire da Dicembre 2014, se non ricordo male :D .
Volevo solo capire quando un ONU viene dichiarato saturo .... :cool:

AlNTzac
26-04-2016, 18:38
......
Spero con ciò di aver risposto alle tue domande.

.....

per me si, anche se sei stato troppo sintetico, la prossima volta se possibile puoi dettagliare meglio :rotfl: ?

P.S. Dato che conosco i miei polli meglio precisare che sto' scherzando eh :fiufiu: e visto che ci sono :cincin:

Cardy89
26-04-2016, 18:41
hanno attivato mezza calabria oggi , tutti gli msan del mio comune e tanti altri comuni calabresi risultano coperti fino a 100mb con la vdsl , controllate su lido.
Oltre 200 armadi attivati oggi per la vdsl in calabria vendibilità già disponibile , ho appena chiamato ed ho preso l'appuntamento con il tecnico.
:D :D :D
finalmente non ci credo
ciao 640kbps

Da noi a quanto pare stanno attivando piano piano... Man mano che fanno la migrazione...
Il mio cmq dovrebbe essere l'ultimo armadio da sistemare visto che è quello più lontanto, dopo del mio si entra in un altra centrale... E nel mio mancano ancora un paio di utenze da attestare alla 20Mb e fibra...
Speriamo che si sbrighino...
Il mio amico ha già attivato la fibra la settimana scorsa... Stranamente la 30 mb... Non so come mai...
Si che lui poi la usa solo per Facebook... :doh:

ironmark99
26-04-2016, 18:51
per me si, anche se sei stato troppo sintetico, la prossima volta se possibile puoi dettagliare meglio :rotfl:

Eh, purtroppo il dettaglio non è mai stato il mio forte... :muro:
Mi impegnerò di più la prossima volta... :Perfido: :blah: :Prrr: :Prrr:
:D :D :D :cincin:

Romain1985
26-04-2016, 18:55
Da noi a quanto pare stanno attivando piano piano... Man mano che fanno la migrazione...
Il mio cmq dovrebbe essere l'ultimo armadio da sistemare visto che è quello più lontanto, dopo del mio si entra in un altra centrale... E nel mio mancano ancora un paio di utenze da attestare alla 20Mb e fibra...
Speriamo che si sbrighino...
Il mio amico ha già attivato la fibra la settimana scorsa... Stranamente la 30 mb... Non so come mai...
Si che lui poi la usa solo per Facebook... :doh:
Guarda ti faccio ridere , l adsl non è ancora disponibile ne 7mb ne 20mb invece vdsl attiva a 100mb (: , comunque meglio così.
Sono usciti oggi i file Excel , ho chiamato dopo 20 min e la vendibilità era già aperta.
Mi hanno fissato l'appuntamento con il tecnico Lunedì , sono il primo a passare in fibra nel mio comune.
Per evitare diafonie non lo dico a nessuno ah ah ah

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

Shergal
26-04-2016, 19:05
Qualcuno è riuscito a farsi aggiungere la fibra al pacchetto TIM SMART (già attivo) senza farsi riattivare da capo l'offerta?

Sono stato richiamato dal commerciale ma ho rifiutato ed ora provo ad attivarla dal sito.. non vorrei perdere l'extrasconto sul primo anno che ho preso via web :mc:

anmo83
26-04-2016, 19:30
Guarda ti faccio ridere , l adsl non è ancora disponibile ne 7mb ne 20mb invece vdsl attiva a 100mb (: , comunque meglio così.
Sono usciti oggi i file Excel , ho chiamato dopo 20 min e la vendibilità era già aperta.
Mi hanno fissato l'appuntamento con il tecnico Lunedì , sono il primo a passare in fibra nel mio comune.
Per evitare diafonie non lo dico a nessuno ah ah ah

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

Quali sono i tempi massimi dall'attivazione del wholesale alla vendibilità su lido e tim? Il mio msan attivo dal 24 novembre per l'adsl e dal 7 marzo per la vdsl da ancora semaforo rosso.

winoni71
26-04-2016, 19:34
A me invece è successo sulla seconda fattura.
Il primo operatore del 187 non sapeva che pesci prendere, mentre il secondo mi ha detto subito che dipendeva dalla mancata domiciliazione dell'offerta TIM SMART.

2° Chiamata al 187: l'operatore mi ha detto che i 39€ che mi sono stati addebitati sono relativi alla mancata domiciliazione bancaria (che ho attiva) che a TIM non risulta. Fattura al momento bloccata, mi chiameranno noi prossimi giorni.

Ho chiamato oggi anch'io per l'addebito dei 39 € per il contributo di attivazione di TIM SMART.

L'operatrice mi ha fatto attendere qualche minuto, attesa durante la quale ha letto un documento interno dei suoi superiori in cui c'era scritto che per un problema tecnico dei sistemi, quel contributo (che deve pagare chi non ha attivato la domiciliazione entro 90 giorni dall'attivazione) è stato erroneamente addebitato a tutti.

Mi ha inoltre detto che l'importo sarà stornato nella fattura di giugno.

brendoo011
26-04-2016, 19:42
Ho chiamato oggi anch'io per l'addebito dei 39 € per il contributo di attivazione di TIM SMART.

L'operatrice mi ha fatto attendere qualche minuto, attesa durante la quale ha letto un documento interno dei suoi superiori in cui c'era scritto che per un problema tecnico dei sistemi, quel contributo (che deve pagare chi non ha attivato la domiciliazione entro 90 giorni dall'attivazione) è stato erroneamente addebitato a tutti.

Mi ha inoltre detto che l'importo sarà stornato nella fattura di giugno.

Esattamente Così!

http://puu.sh/owFMx/685d31e232.png

Romain1985
26-04-2016, 19:51
Quali sono i tempi massimi dall'attivazione del wholesale alla vendibilità su lido e tim? Il mio msan attivo dal 24 novembre per l'adsl e dal 7 marzo per la vdsl da ancora semaforo rosso.
Guarda non so dirti , hanno attivato oggi gli msan, e già pomeriggio erano aperti alla vendibilità della vdsl.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

baron
26-04-2016, 19:55
Esattamente Così!

http://puu.sh/owFMx/685d31e232.png

A me via chat, 187 e twitter hanno continuato a dire che il contributo era di 78€ scontato 50%, per cui i 39€ di passaggio da ADSL illimitato a Fibra sono dovuti, mentre io ricordo benissimo che quel contributo di 78€ -> 39€ c'era per il passaggio tra le offerte fibra.

Varrà anche per me quel comunicato?

fk0
26-04-2016, 20:11
cut

scrivero' poco perche' stasera mi sono beccato un malanno a causa dei continui cambi di tempo.

Mi hai fornito un sacco din informazioni.
Fondalmentalmente la grossa differenza sta nella bidirezionalita', il metodo 'ritrametti solo il segmento perduto' permette di eliminare quasi completamente la ridondanza e recuperare una buona prozione di banda (con l'unico inconveniente di introdurre le latenze che hai menzionato).

La mia esperienza arriva dalla registrazione su nastro digitale di video broadcast, dove non solo hai un problema di segnale unidirezionale ma stai facendo volare un traferro montato su uno scanner alla velecita' di un aereo su una traccia magnetica larga poche unita' di micron; leggere 288byte esenti da errori e' praticamente impossibile (il bitrate utile ripulito dalla ridondanza dipende dalle macchine e puo' arrivare a circa 900mbit/s su hdcam 4:4:4), per cui necessita di una grossa mole di ridondanza, si parla di un extra di dati del 40-70% (l'sx addirittura 2.5 volte ma daltronde si tratta di macchine trattate come sacchi di patate).

Due mondi totalmente diversi, impossibile fare paragoni.

Shergal
26-04-2016, 20:15
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/smart-superfibra

E' un'opzione attivabile a parte, non dovresti perdere lo sconto :D

EDIT: come non detto, avevo capito male:
"Attivabile solo se hai già attivato o attivi contestualmente TIM SMART con almeno l’opzione SMART FIBRA."

No no, io ho già questa https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa


E voglio attivare questa https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/opzione-smart-fibra

Non la "Superfibra" :)

nothatkind22
26-04-2016, 21:29
ma la PROMO a 19 euro non la fanno più?

oggi che finalmente è vendibile sul mio armadio...

La promo se non ricordo male era valida fino al 22/4.
Il mio armadio era in attivazione per aprile 2016 e a marzo c'era la promo (a memoria) fino al 26/3. Se proprio la desideri prova a fare come me
- controllavo ogni giorno se l'armadio fosse attivo
- quando finalmente lo è stato per i primi di aprile, la promo era scaduta.
- ho deciso d'aspettare, tanto mi sembra sia più o meno ciclica e anche qua controllavo un giorno sì e l'altro ANCHE, il sito TIM. La mattina di lunedì scorso ho visto che la riproponevano e mi sono fiondata.
:D
PS: mi rodeva il fegato vedere dalla finestra i tecnici TIM che armeggiavano nell'ARL, (dopo essermi letta quasi tutto il 3d volevo essere la prima) e sicuro stavano attivando altri. Ma non fa niente! :D :D
Eolo, sta arrivando la disdetta!

ironmark99
26-04-2016, 21:34
PS: mi rodeva il fegato vedere dalla finestra i tecnici TIM che armeggiavano nell'ARL, (dopo essermi letta quasi tutto il 3d volevo essere la prima) e sicuro stavano attivando altri. Ma non fa niente! :D :D

...tanto più che non fa alcuna differenza essere la prima utenza attivata, o la seconda o la ennesima... Ciò che conta è il numero di distrurbanti (sul proprio cavo) al momento in cui si leggono le prestazioni tra le statistiche del modem. Il primo cliente attivato ha solo il dispiacere di vedere le proprie prestazioni calare con l'aumentare dei disturbanti. Tanto vale essere tra gli ultimi :D :D :D

nothatkind22
26-04-2016, 21:48
... Il primo cliente attivato ha solo il dispiacere di vedere le proprie prestazioni calare con l'aumentare dei disturbanti. Tanto vale essere tra gli ultimi :D :D :D

:D :D :D Ah... ma io volevo soltanto 'inaugurare' l'armadio!
Il riferimento a 'mi sono letta quasi tutto il 3d' non è perché volevo essere la prima per velocità (tanto grazie a voi so che essendo in chiostrina parallela e distante quasi 300m non arriverò a velocità piena, ma tanto vale io desidero solo un UP superiore allo 0,2 che ho con NGI Eolo). :Prrr: :Prrr:
Pertanto, ven vengano €19 al mese per 1 anno! :sofico:

papillon56
26-04-2016, 22:28
Un paio di domande...
Attivando la fibra Tim 100 megain dwl e 20 in up (sono in zona coperta da tale servizio) dicono che sia indispensabile usare il loro router ...Vero?
Seconda domanda: si possono comunque impostare i DSN che uno vuole tipo quelli di google o altri?
Mi è stato detto dal 187 che si può attivare anche senza l'uso del telefono ..per capirci solo fibra e canone e niente telefonate .. vi risulta..?

Piccolo ot..
avevo trovato in una discussione (che non ritrovo :muro: )un sito dove inserendo il N tel veniva fuori la distanza dalla centrale o armadio, unitamente ad una lista di tutte le vie e le relative distanze dalla centrale da ogni N civico indicato nello spazio dove si inserisce l'indirizzo o N telefonico..
Qualcuno riesce a linkarmelo ...ammesso che sia riuscito a spiegami...:D
Grazie

alefello
26-04-2016, 22:55
Dunque, tu parli essenzialmente di sistemi di trasmissione via etere, di cui so ben poco. Tuttavia alcune cose non mi tornano molto...
...
Mi tocca andare a rileggere e rinfrescare i miei appunti e le mie vecchie esperienze. Grazie per tenermi in allenamento il neurone... :ncomment: :old: :D :D

Oddio, grazie mille iron! Per la prima volta trovo un senso a quello che (più o meno) ho studiato! :D

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

winoni71
26-04-2016, 23:03
Un paio di domande...
Attivando la fibra Tim 100 megain dwl e 20 in up (sono in zona coperta da tale servizio) dicono che sia indispensabile usare il loro router ...Vero?
Se ti interessa anche la telefonia al massimo puoi mettere un router in cascata.
Se non ti interessa, puoi usarne un altro.

Un paio di domande...
Seconda domanda: si possono comunque impostare i DSN che uno vuole tipo quelli di google o altri?

I DNS, con il router in dotazione, li devi impostare manualmente in ogni dispositivo, non si può fare direttamente nelle impostazioni del Technicolor.


Mi è stato detto dal 187 che si può attivare anche senza l'uso del telefono ..per capirci solo fibra e canone e niente telefonate .. vi risulta..?

Se non ti interessa usare il telefono scegli l'offerta con il solo scatto alla risposta (0,19 €) da 29 € per il primo anno e poi 39 €, se non fai telefonate non ti verrà addebitato nulla.

papillon56
26-04-2016, 23:12
Quindi avendo io io solo un pc a cui sono interessato ad impostare i DNS di google (mentre per altri dispostivi eventualmente connessi non importa che siano i DNS TIM) una volta impostati in quel pc sarei a posto e rimarebbero sempre quelli ...ho capito bene?
Inoltre non interessandomi il telefono fisso sarebbe opportuno seguire il tuo suggerimento e attivare l'opzione con scatto alla risposta ..
Il prezzo indicato da te è comprensivo di IVA?
Purtroppo non riesco a vedere il sito TIM e leggere le varie offerte...(problemi di lentezza di questa linea:muro:)
Grazie

metal master
26-04-2016, 23:38
una domanda per chi lavora in tim o ha gia fatto la stessa cosa: sapete se è possibile richiedere l'addebito del conto tim su un conto corrente diverso da quello dell'intestatario della linea tim?

vorrei addebitare il conto tim sul mio c/c invece di fare pagare i bollettini a mio padre.

So good
26-04-2016, 23:53
Certo che puoi farlo, l'ho fatto pure io per mio padre.
Se vuoi un consiglio fai richiesta direttamente in banca in questo caso: io tramite tutti gli altri canali (fax, sito tim, app, 187) me la son vista rigettare, sino a che non sono andato in banca.

secret105
26-04-2016, 23:58
Ciao ragazzi, con i fondi BUL (puglia) è prevista la sostituzione dei vecchi mux e ucr con msan?? Sono in un comune del Salento, provincia di Lecce

metal master
27-04-2016, 00:09
Certo che puoi farlo, l'ho fatto pure io per mio padre.
Se vuoi un consiglio fai richiesta direttamente in banca in questo caso: io tramite tutti gli altri canali (fax, sito tim, app, 187) me la son vista rigettare, sino a che non sono andato in banca.

ok, faro come hai detto te :) (tramite sito tim mi è stata rifiutata come hai scritto te)

alla banca devo portare qualche modulo particolare da firmare?

winoni71
27-04-2016, 00:44
Quindi avendo io io solo un pc a cui sono interessato ad impostare i DNS di google (mentre per altri dispostivi eventualmente connessi non importa che siano i DNS TIM) una volta impostati in quel pc sarei a posto e rimarebbero sempre quelli ...ho capito bene?
Corretto.

Inoltre non interessandomi il telefono fisso sarebbe opportuno seguire il tuo suggerimento e attivare l'opzione con scatto alla risposta ..
Il prezzo indicato da te è comprensivo di IVA?
Si, comprensivo di IVA.

Attivazione a costo zero a condizione che ci sia l'addebito sul conto



- Il RID non è obbligatorio ma viene richiesto per usufruire dello sconto sul contributo di attivazione dell’offerta TIM SMART FIBRA (gratis anziché 49 € per Nuovi Impianti, Passaggi da altro Operatore, per i già clienti con linea fissa TIM solo voce e per i già clienti con linea fissa TIM con ADSL che passano a FIBRA; mentre per i già clienti con linea fissa TIM con offerte FIBRA è pari a 49 € anzichè 98 €). Per usufruire di tale promozione la regolarizzazione della domiciliazione con il proprio Istituto Bancario deve avvenire entro 90 giorni dalla richiesta di attivazione dell’offerta TIM SMART FIBRA.

- In caso di promessa di domiciliazione, scaduti i 90 giorni dalla richiesta di attivazione dell’offerta TIM SMART FIBRA, se il RID non è attivo verrà addebitato l’intero importo del contributo di attivazione dell’offerta TIM SMART FIBRA.

- Non è necessario che l’intestatario del contratto TIM SMART sia lo stesso dell’intestatario del RID bancario.

- L’addebito può essere attivato su RID bancario o postale e non su carta di credito.

davide87
27-04-2016, 07:37
Possibile che su KPNQwest la mia via risulta coperta invece la telecom dice ancora di no???? :muro: :muro: :muro:

Cardy89
27-04-2016, 08:17
Possibile che su KPNQwest la mia via risulta coperta invece la telecom dice ancora di no???? :muro: :muro: :muro:

Si possibile fidati... :O

Io aspetto da gennaio... Sembra che solo adesso si stia muovendo qualcosa... Alcuni numeri risultano coperti da una due settimane... Spero si sbrighino a inserire anche il mio... :rolleyes:

E' una questione di vendibilità... Magari hanno coperto e devono avviare il processo di provisioning

pompeo2k4
27-04-2016, 08:22
raga per chi ha fatto conversione da smart a smart fibra..io l'ho richiesta ieri mattina al 187..xò se vado su mytimfisso, nella sezione "storico richieste" non compare nulla..sono 2 canali separati? è normale che non trovi la richiesta di passaggio a fibra fatta al telefono? Grazie

Cr4z33
27-04-2016, 08:29
Ciao ragazzi, con i fondi BUL (puglia) è prevista la sostituzione dei vecchi mux e ucr con msan?? Sono in un comune del Salento, provincia di Lecce
Qua a Galatina han sostituito solo gli armadi combinati male o obsoleti con quelli nuovi.
Per il resto è rimasto tutto uguale ed hanno montato il DSLAM sopra.

PieroAngela
27-04-2016, 08:40
Salve, nei giorni scorsi stavano facendo dei lavori nella mia zona e stamattina ho visto che è spuntato un nuovo armadio; dalle tracce sull'asfalto si vede che è stato collegato al mio armadio e ad una chiostrina ENEL. Il mio armadio era già stato raggiunto dalla posa della fibra sottotraccia ma mai stato attivato (nei file viene rimandato continuamente, ora è pianificato per giugno).

Ecco una foto d'insieme:
http://i64.tinypic.com/28bvayr.jpg

Il nuovo armadio in dettaglio:
http://i67.tinypic.com/2ivbhvs.png

A cosa serve questa nuova installazione? E' possibile che questo nuovo armadio contenga i DSLAM ed è stato messo in sostituzione dei sopralzi (visti i due armadi attigui)?

Grazie a quanti risponderanno!

davide87
27-04-2016, 08:53
Si possibile fidati... :O

Io aspetto da gennaio... Sembra che solo adesso si stia muovendo qualcosa... Alcuni numeri risultano coperti da una due settimane... Spero si sbrighino a inserire anche il mio... :rolleyes:

E' una questione di vendibilità... Magari hanno coperto e devono avviare il processo di provisioning
Che palle!!! :muro: :muro: :muro:

riccardi.fede
27-04-2016, 09:23
FTTCab - Fiber to the Cabinet (fibra fino agli armadi), con velocità attualmente fino a 100 Mbit/s, che con l’evoluzione tecnologica in corso potranno presto arrivare fino anche a 200 Mbit/s
Qualcuno sa per caso quando sarà possibile andare a 200 Mbit?
Chiedo questo, perchè il mio comune tra poco sarà cablato e sono indeciso se aspettare o attivare subito (per evitare quindi i costi di cambio offerta). Link Telecom (http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html)

NotteSenzaStelle
27-04-2016, 09:31
Esattamente Così!

http://puu.sh/owFMx/685d31e232.png


Sarà, ma io non riesco a venirne a capo :
Ho avuto l'addebito di 39€ contributo attivazione smart fibra impropriamente : nuovo impianto e domiciliazione attiva fin dalla prima fattura.
Ho mandato FAX, PEC, Facebook, telefonate al 187...mi dicono che la pratica è aperta e che mi faranno sapere...sono passati 10 giorni e ancora niente

Cardy89
27-04-2016, 09:36
Salve, nei giorni scorsi stavano facendo dei lavori nella mia zona e stamattina ho visto che è spuntato un nuovo armadio; dalle tracce sull'asfalto si vede che è stato collegato al mio armadio e ad una chiostrina ENEL. Il mio armadio era già stato raggiunto dalla posa della fibra sottotraccia ma mai stato attivato (nei file viene rimandato continuamente, ora è pianificato per giugno).

A cosa serve questa nuova installazione? E' possibile che questo nuovo armadio contenga i DSLAM ed è stato messo in sostituzione dei sopralzi (visti i due armadi attigui)?

Grazie a quanti risponderanno!

Sembra essere un MSAN... Che solitamente permette di fornire fonia, adsl e fibra... Magari l'armadio era troppo obsoleto...

Da te fin ora che connessioni erano disponibili?

nothatkind22
27-04-2016, 09:39
Piccolo ot..
avevo trovato in una discussione (che non ritrovo :muro: )un sito dove inserendo il N tel veniva fuori la distanza dalla centrale o armadio, unitamente ad una lista di tutte le vie e le relative distanze dalla centrale da ogni N civico indicato nello spazio dove si inserisce l'indirizzo o N telefonico..
Qualcuno riesce a linkarmelo ...ammesso che sia riuscito a spiegami...:D
Grazie

Eccolo http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

PieroAngela
27-04-2016, 09:45
Da te fin ora che connessioni erano disponibili?

I classici servizi di Fonia e ADSL (portante stabile da 12M) senza particolari problemi!

Mandopa
27-04-2016, 09:50
(nei file viene rimandato continuamente, ora è pianificato per giugno).

Quali file ? Dove è possibile vedere le date di attivazione ? :)

imperatores
27-04-2016, 10:05
Quali file ? Dove è possibile vedere le date di attivazione ? :)

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Non è la data di attivazione, ma una previsione da prendere veramente alla leggera.

Psyred
27-04-2016, 10:06
A cosa serve questa nuova installazione? E' possibile che questo nuovo armadio contenga i DSLAM ed è stato messo in sostituzione dei sopralzi (visti i due armadi attigui)?

Grazie a quanti risponderanno!


E' praticamente certo. Sono MSAN che installano anche come cabinet separati al posto del supporto esterno a incudine. Possono alloggiare dslam con schede ADSL2+ o VDSL2; ne hanno messi diversi anche dalle mie parti dove gli ARL sono incastonati a muro o era difficoltoso montare il classico sopralzo.

Noise4u
27-04-2016, 11:25
@brendoo011

Sai per caso come poter contattare chi gestisce la parte web di TIM?

Al 187, su Twitter, al commerciale nessuno sembra riuscire a cancellare una richiesta di attivazione di "Tim Smart Fibra" annullata da tim quasi 3 mesi fa, ma che risulta ancora "in lavorazione" su MyTim, bloccandomi cosi' ogni ulteriore richiesta. :muro:
Grazie

PieroAngela
27-04-2016, 11:31
E' praticamente certo. Sono MSAN che installano anche come cabinet separati al posto del supporto esterno a incudine. Possono alloggiare dslam con schede ADSL2+ o VDSL2; ne hanno messi diversi anche dalle mie parti dove gli ARL sono incastonati a muro o era difficoltoso montare il classico sopralzo.

Quindi finalmente dovrebbe arrivare la fibra FTTC anche per me??

Psyred
27-04-2016, 11:39
Quindi finalmente dovrebbe arrivare la fibra FTTC anche per me??

Penso proprio di si.

micFdL
27-04-2016, 11:53
Nell'articolo di ieri si sono esposti ufficialmente sul 35b:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html

"FTTCab Fiber to the Cabinet (fibra fino agli armadi), con velocità attualmente fino a 100 Mbit/s, che con l’evoluzione tecnologica in corso potranno presto arrivare fino anche a 200 Mbit/s"

Sarebbe bello capire:

- lato commerciale, un eventuale passaggio 17a->35b verrà fatto pagare? O sarà già compreso nella Tim Smart con opzione super fibra attiva?

- lato tecnico, considerato che il nuovo 35b sarà erogabile solo dagli ONU a 192 porte (non da quelli a 48 porte) e che in tutte le città della mia regione coperte nell'ultimo anno da FTTC, ho visto montare solo questi ...

http://s32.postimg.org/g0yjw5xdx/cc2y_Wak.jpg


... saranno quelli giusti si? Altrimenti che senso avrebbe oggi e/o negli ultimi 8 mesi, montare/aver montato i vecchi 48?

MAxMau73
27-04-2016, 11:58
@brendoo011

Sai per caso come poter contattare chi gestisce la parte web di TIM?

Al 187, su Twitter, al commerciale nessuno sembra riuscire a cancellare una richiesta di attivazione di "Tim Smart Fibra" annullata da tim quasi 3 mesi fa, ma che risulta ancora "in lavorazione" su MyTim, bloccandomi cosi' ogni ulteriore richiesta. :muro:
Grazie

Mi sembra strano. Io 10 giorni fà ho fatto una richiesta erratta( volevo fare una migrazione da Tiscali a Tim, invece ho fatto richiesta nuova linea), dopo di che ho fatto un'altra richiesta, corretta. A questo punto ho contattato Tim, su twitter per informarli che avevo fatto un'attivazione errata che volevo cancellare. Giusto per essere più sicuuro, ho anche selezionato su My tim, l'ordine errato da cancellare, e ci ho lasciato una nota, con su scritto che era quello da cancellare (in caso li confondessero). Dopo un giorno, su My Tim, entrambi gli ordini erano sempre lì, ma quello erratto riporta" cancellato", Quello giusto " in fase di lavorazione".
Fra l'altro, come detto, anche se avevo il primo ordine erratto, mi ha fatto procedere con il secondo.

Yrbaf
27-04-2016, 12:01
Penso che lo faranno pagare (almeno in modalità 200Mb, non so se in modalità 100Mb su più lunga distanza).
Anche perché sarebbe pure giusto, al provider costa, mica si può avere sempre tutto gratis.

Ok che le Onu nuove in giro sono compatibili, però abbiamo pur sempre 1000 comuni già coperti.
E questi per la maggior parte lo sono con Onu a 48 posti.
Mica si possono cambiare tutte solo per dare il 35b (poi pure a gratis), probabilmente salvo altre soluzioni low cost, cambieranno l'Onu solo negli armadi che si saturano.
Dove i contratti non spingono al cambio dell'Onu ti terrai i max 100Mb.

Step AsR
27-04-2016, 12:09
Scusate ma il 35b comunque non lo dovrebbero avere tutti? Poi ok la limitazione commerciale magari a 100mb per far si che tocchi pagare per i 200mb, ma i router di adesso non sono combatibili, non lo dovrebbero essere TUTTI?? :mbe:

brendoo011
27-04-2016, 12:10
Scusate ma il 35b comunque non lo dovrebbero avere tutti? Poi ok la limitazione commerciale magari a 100mb per far si che tocchi pagare per i 200mb, ma i router di adesso non sono combatibili, non lo dovrebbero essere TUTTI?? :mbe:

No.
ci sono modelli diversi di dslam che non supportano il profilo 35b

commandos[ita]
27-04-2016, 12:11
Nell'articolo di ieri si sono esposti ufficialmente sul 35b:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html

"FTTCab Fiber to the Cabinet (fibra fino agli armadi), con velocità attualmente fino a 100 Mbit/s, che con l’evoluzione tecnologica in corso potranno presto arrivare fino anche a 200 Mbit/s"

Sarebbe bello capire:

- lato commerciale, un eventuale passaggio 17a->35b verrà fatto pagare? O sarà già compreso nella Tim Smart con opzione super fibra attiva?

- lato tecnico, considerato che il nuovo 35b sarà erogabile solo dagli ONU a 192 porte (non da quelli a 48 porte) e che in tutte le città della mia regione coperte da FTTC, ho visto montare nell'ultimo anno solo questi ...

http://s32.postimg.org/g0yjw5xdx/cc2y_Wak.jpg


... saranno quello giusti? Che senso avrebbe, oggi, montare i 48?

Vedendo però nella documentazione di un ONU huawei192 porte (smartax 5616), riporta come compatibile fino a 30a....per cui sarebbe più probabile il 30a a mio avviso...
Poi il 30a è fino a 200mb, se fosse stato 35b , avrebbero riportato 250

Step AsR
27-04-2016, 12:12
No.
ci sono modelli diversi di dslam che non supportano il profilo 35b

ovviamente dico per i dlsam che sono compatibili.. non dovrebbero poi essere cambiati tutti i router dell'utenza per essere compatibili con il 35b (o 30a)? :fagiano:

Yrbaf
27-04-2016, 12:32
;43613429']Vedendo però nella documentazione di un ONU huawei192 porte (smartax 5616), riporta come compatibile fino a 30a....per cui sarebbe più probabile il 30a a mio avviso...
Poi il 30a è fino a 200mb, se fosse stato 35b , avrebbero riportato 250

Il 30a penso che non lo useranno mai (da un lato peccato perché permette più di 100Mb di upload, cosa che il 35b non fa) perché ucciderebbe del tutto la possibilità di vectoring (per ora già fuori causa, ma con il 30a in uso lo sarebbe del tutto).

Alancarter1
27-04-2016, 12:33
Ho la fttc di Tim, valori nominali (speed test) Wi-Fi vicino al modem 97-98/20, pago 49 euro mese. Non apprezzo molto la velocità perché io fondamentalmente navigo molto ma non scarico, e devo dire che mi aspetterei il caricamento delle pagine più veloce. Ho scoperto solo stamattina dopo 13 anni che l'armadio nel palazzo Fastweb è attivo, l'ho visto aperto ed un tecnico che ci lavorava. Per risparmiare passerei a FW (ho anche Sky), me lo consigliate? Non vorrei pentirmi per i disservizi di cui leggo. Inoltre pagherei 99 di penale Tim.
Grazie

Step AsR
27-04-2016, 12:38
Ho la fttc di Tim, valori nominali (speed test) Wi-Fi vicino al modem 97-98/20, pago 49 euro mese. Non apprezzo molto la velocità perché io fondamentalmente navigo molto ma non scarico, e devo dire che mi aspetterei il caricamento delle pagine più veloce. Ho scoperto solo stamattina dopo 13 anni che l'armadio nel palazzo Fastweb è attivo, l'ho visto aperto ed un tecnico che ci lavorava. Per risparmiare passerei a FW (ho anche Sky), me lo consigliate? Non vorrei pentirmi per i disservizi di cui leggo. Inoltre pagherei 99 di penale Tim.
Grazie

Se ti aspetti il caricamento delle pagine piu' veloce il problema è del tuo computer, non della connessione..

Fidelio77
27-04-2016, 13:04
Il 30a penso che non lo useranno mai (da un lato peccato perché permette più di 100Mb di upload, cosa che il 35b non fa) perché ucciderebbe del tutto la possibilità di vectoring (per ora già fuori causa, ma con il 30a in uso lo sarebbe del tutto).

ma si sa quali sono i cabinet compatibili con i profili 35b?
avete foto di quelli che potranno fare l'upgrade e quelli no

So good
27-04-2016, 13:26
ok, faro come hai detto te :) (tramite sito tim mi è stata rifiutata come hai scritto te)

alla banca devo portare qualche modulo particolare da firmare?

Basta portare in banca l'ultima bolletta Tim, in particolare la pagina (solitamente la 3a o 4a della fattura) in cui vengono forniti i codici di domiciliazione: ID mandato e Credit Idientifier.

Noise4u
27-04-2016, 13:47
Mi sembra strano. Io 10 giorni fà ho fatto una richiesta erratta( volevo fare una migrazione da Tiscali a Tim, invece ho fatto richiesta nuova linea), dopo di che ho fatto un'altra richiesta, corretta... Ti posso garantire che se provo a fare una nuova richiesta il sistema mi blocca ("codice evento 010: una tua richiesta è già in lavorazione - contatta il 187").
Ho provato varie volte durante i periodi dell'offerta a 19€/1°anno ma la richiesta non è mai stata cancellata definitavamente da MyTim.
Posso chiederti se la tua migrazione è da Tiscali "voce+adsl" o solo da adsl ?
Nel form che hai compilato hai capito che passerai a Tim Smart Fibra direttamente o prima dovrai passare alla adsl di TIM?

Grazie

Cristian95
27-04-2016, 14:03
La settimana prossima come ogni mese ci sarà la strage delle variazioni pianificazione.....poi il mese prossimo se toccherà a me arriverò alla quarta posticipazione.....
Che amarezza..... :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

robertogl
27-04-2016, 14:12
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Non è la data di attivazione, ma una previsione da prendere veramente alla leggera.

Quanto è affidabile? Il mio armadio è previsto per aprile, ma è funzionante (e ci sono utenti connessi) da dicembre :asd:

corra98
27-04-2016, 14:21
;43613429']Vedendo però nella documentazione di un ONU huawei192 porte (smartax 5616), riporta come compatibile fino a 30a....per cui sarebbe più probabile il 30a a mio avviso...
Poi il 30a è fino a 200mb, se fosse stato 35b , avrebbero riportato 250



Questo perché il 35b è recentissimo, probabilmente la documentazione non è aggiornata

Fulmine 75
27-04-2016, 14:49
mi hanno tolto altri 10 mb sono passato da 111Mb a 68Mb


PRIMA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30325
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110520
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 36850
Total FEC Errors: 9659
Total CRC Errors:



DOPO
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107987
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 16.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 26
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 80588
Up time: 1239
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0




IERI
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28980
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83102
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.5
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 81914
Up time: 3565
Total FEC Errors: 201
Total CRC Errors: 0



ORA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25596
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68796
SNR Upstream (dB): 7.7
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 67361
Up time: 437827
Total FEC Errors: 23730
Total CRC Errors: 0

Il 187 mi dice che non posso aprire guasti perche la mia linea e perfetta haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa che posso fare secondo voi ? è diafonia anche questa ?

lesotutte77
27-04-2016, 14:58
mi hanno tolto altri 10 mb sono passato da 111Mb a 68Mb


PRIMA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30325
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110520
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 36850
Total FEC Errors: 9659
Total CRC Errors:



DOPO
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107987
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 16.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 26
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 80588
Up time: 1239
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0




IERI
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28980
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83102
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.5
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 81914
Up time: 3565
Total FEC Errors: 201
Total CRC Errors: 0



ORA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25596
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68796
SNR Upstream (dB): 7.7
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 67361
Up time: 437827
Total FEC Errors: 23730
Total CRC Errors: 0

Il 187 mi dice che non posso aprire guasti perche la mia linea e perfetta haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa che posso fare secondo voi ? è diafonia anche questa ?

nuove attivazioni

:)

Fulmine 75
27-04-2016, 15:00
Ciao Lesotutte77 ok sono nuove attivazioni .... e che faccio loro attivano ed noi torniamo a una ADSL o peggio ? non esiste un limite a questa diafonia ?

diaretto
27-04-2016, 15:10
Ciao Lesotutte77 ok sono nuove attivazioni .... e che faccio loro attivano ed noi torniamo a una ADSL o peggio ? non esiste un limite a questa diafonia ?

Cerca nel thread! Se ne è già parlato ampiamente, sinceramente è stancante vedere ogni 2 pagine le stesse domande e le stesse risposte.

"Si tornerà ad andare come un'ADSL?"

Ma secondo te? :rolleyes:

"Non esiste un limite alla diafonia?"

Quello delle utenze che percorrono il multicoppia in comune con te:Prrr:

P.S: aggiungo vai a 68/20, se vuoi tornare alla vecchia ADSL che andava a 16/1 quando si era fortunati fai pure, nessuno ti ferma.

Fulmine 75
27-04-2016, 15:27
Ciao Diaretto lo so cosa è la diafonia e come funziona ,forse non ho messo qualche punto.................... :D :D era solo uno sfogo per dire e che @@@ loro attivano e noi scendiamo sempre........ e se come dici te non c'è limite c@@@@tra 1 anno abbiamo 10MB

Ps:la mia ADSL andava a 20/1 se vogliano fare i pignoli :D:D:D

maverikkk86
27-04-2016, 15:38
Quanto è affidabile? Il mio armadio è previsto per aprile, ma è funzionante (e ci sono utenti connessi) da dicembre :asd:
Azz apposto.. da me ieri è stato attivato un armadio ma non completo!:D

lesotutte77
27-04-2016, 15:50
Ciao Diaretto lo so cosa è la diafonia e come funziona ,forse non ho messo qualche punto.................... :D :D era solo uno sfogo per dire e che @@@ loro attivano e noi scendiamo sempre........ e se come dici te non c'è limite c@@@@tra 1 anno abbiamo 10MB

Ps:la mia ADSL andava a 20/1 se vogliano fare i pignoli :D:D:D

anche a me ADSL andava bene con la 20 mega

ora ho questi valori

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38098
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96711
SNR Upstream (dB): 20.9
SNR Downstream (dB): 19.6
Attenuazione Upstream (dB): 0.5
Attenuazione Downstream (dB): 1.7
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 340205
Total FEC Errors: 30
Total CRC Errors: 0

forse nel tuo paese si sono buttati tutti sulla Fibra

bavve
27-04-2016, 16:00
Ciao a tutti!

Lunedì la mia pratica per il passaggio da Infostrada a TIM era stata avviata, e oggi mi ha chiamato Infostrada comunicandomi come data di passaggio il 27 Aprile.
Dato che non mi è ancora arrivato alcun modem, e che nessun tecnico mi ha ancora chiamato, c'è il serio rischio che il 27 io mi ritrovi senza telefono e internet, oppure mi fanno passare provvisoriamente in ADSL?

Oggi è il 27, e da TIM non ho ricevuto alcuna chiamata, e l'ADSL Infostrada continua a funzionare senza problemi.
Il cento TIM dice che ci vorranno ancora una decina di giorni... :muro:

diaretto
27-04-2016, 16:00
Ciao Diaretto lo so cosa è la diafonia e come funziona ,forse non ho messo qualche punto.................... :D :D era solo uno sfogo per dire e che @@@ loro attivano e noi scendiamo sempre........ e se come dici te non c'è limite c@@@@tra 1 anno abbiamo 10MB

Ps:la mia ADSL andava a 20/1 se vogliano fare i pignoli :D:D:D

Non avremo mai 10Mb, smettiamola con questi discorsi :rolleyes:

Oltretutto ti faccio notare che i 20Mb che avevi prima in DL adesso ce li hai in UL e non li perderai mai.

In DL hai circa 2,5-3 volte la velocità precedente della tua ADSL (il primo valore è proprio il peggiore a cui penso si possa arrivare in casi estremi).

Senza contare che grazie al G.INP abbiamo molti meno errori ed un ping paragonabile a quello di un'ADSL in fast, senza doverlo attivare appositamente.

Come ultima cosa tra poco ci sarà la possibilità (non per tutti come già detto) di attivare il 35b e di portare quindi a 100Mb pieni le utenze che soffrono la distanza e/o diafonia, e portare sui 200Mb le utenze più fortunate.

Detto questo, direi che possiamo smettere di lamentarci ogni volta che si perdono Mb di portante, visto che l'argomento è stato ripetuto più volte e non si tratta di alcun guasto per cui ci sia bisogno di chiedere un qualsivoglia consiglio :rolleyes:

Sono il primo a rispondere a tutti quando so rispondere/posso rispondere, però si sente la mancanza di una FAQ, peccato TIMPARO sia stato chiuso.

Fidelio77
27-04-2016, 16:09
Non avremo mai 10Mb, smettiamola con questi discorsi :rolleyes:

Oltretutto ti faccio notare che i 20Mb che avevi prima in DL adesso ce li hai in UL e non li perderai mai.

In DL hai circa 2,5-3 volte la velocità precedente della tua ADSL (il primo valore è proprio il peggiore a cui penso si possa arrivare in casi estremi).

Senza contare che grazie al G.INP abbiamo molti meno errori ed un ping paragonabile a quello di un'ADSL in fast, senza doverlo attivare appositamente.

Come ultima cosa tra poco ci sarà la possibilità (non per tutti come già detto) di attivare il 35b e di portare quindi a 100Mb pieni le utenze che soffrono la distanza e/o diafonia, e portare sui 200Mb le utenze più fortunate.

Detto questo, direi che possiamo smettere di lamentarci ogni volta che si perdono Mb di portante, visto che l'argomento è stato ripetuto più volte e non si tratta di alcun guasto per cui ci sia bisogno di chiedere un qualsivoglia consiglio :rolleyes:

Sono il primo a rispondere a tutti quando so rispondere/posso rispondere, però si sente la mancanza di una FAQ, peccato TIMPARO sia stato chiuso.

Ciao Diaretto,
chiedo a te se permetti visto che mi sembri sul pezzo;)
il discorso del profilo 35b non mi è chiaro a chi non sarà disponibile per gli utenti che già dispongono della FTTC

Dario_90
27-04-2016, 17:27
Voi avete dovuto inviare un fax prima dell'arrivo del tecnico?
Perchè ieri ho richiesto il passaggio alla fibra e mi hanno dato un appuntamento per il 2 maggio, ma oggi mi è arrivata una mail scritto "completa la richiesta di attivazione e richiedi subito il servizio di domiciliazione bancaria" con il contratto e il modulo per la domiciliazione (che già ho) e non capisco se serve che lo invii o basta la richiesta fatta per telefono.

giovanni69
27-04-2016, 17:32
Lo devi fare e fai attenzione che ci sono due fax diversi: uno per la conferma dati e poi eventualmente il numero per inviare la parte che riguarda la domiciliazione.

darth gaio
27-04-2016, 17:45
Voi avete dovuto inviare un fax prima dell'arrivo del tecnico?
Perchè ieri ho richiesto il passaggio alla fibra e mi hanno dato un appuntamento per il 2 maggio, ma oggi mi è arrivata una mail scritto "completa la richiesta di attivazione e richiedi subito il servizio di domiciliazione bancaria" con il contratto e il modulo per la domiciliazione (che già ho) e non capisco se serve che lo invii o basta la richiesta fatta per telefono.

io il 26/4 ho fatto la richiesta di attivazione via web (rientro da infostrada) e ho completato tutti i passaggi fino al riepilogo ordine
avevo indicato la domiciliazione in fase di ordine
in allegato al riepilogo inviatomi via mail c'era il modulo di conferma dati da firmare e inviare via fax all'800.000.775, cosa che ho fatto subito stamattina (27/4)

non ho capito, però, una cosa: sarà TIM a comunicarmi l'appuntamento col tecnico (via mail o chiamandomi al cellulare) oppure devo essere io a interpellare il 187 a riguardo??

inoltre, mentre ieri sera dopo essermi registrato su MyTim, c'era la richiesta in fase di lavorazione, oggi è sparita... :mbe:

grazie

diaretto
27-04-2016, 17:59
Ciao Diaretto,
chiedo a te se permetti visto che mi sembri sul pezzo;)
il discorso del profilo 35b non mi è chiaro a chi non sarà disponibile per gli utenti che già dispongono della FTTC

Sul 35b attualmente ci sono due criticità:

-Il modem distribuito dalla TIM fino ad ora non è compatibile col 35b, ergo bisognerà che la TIM invii/venda un dispositivo esterno sul quale collegare in cascata il router attuale e che supporti il 35b.

-Le ONU a 48 porte non hanno supporto per il 35b, però pare che sia da aggiornare solo la piastra e non tutta l'ONU. Ovviamente questo comporta un costo e un tempo di intervento su ogni singolo armadio, bisogna vedere come deciderà di muoversi TIM a riguardo.

Secondo me non si metteranno ad aggiornare tutte le ONU 48 porte per il 35b, quelle sature verranno switchate con ONU 192 porte, le altre rimarranno come sono attualmente.

Con tutti gli investimenti attuali tra FTTH e FTTC non penso proprio che buttino via soldi per aggiornare un qualcosa che funziona e soddisfa tranquillamente gli utenti.

DYNAMIC+
27-04-2016, 18:06
un dispositivo esterno sul quale collegare in cascata il router attuale e che supporti il 35b.


Mi immagino utenti con 3 o 4 apparati in cascata ;)
Per ogni linea poi, quindi con un uso aziendale consumerà tutto 2000000w :p

diaretto
27-04-2016, 18:10
Mi immagino utenti con 3 o 4 apparati in cascata ;)
Per ogni linea poi, quindi con un uso aziendale consumerà tutto 2000000w :p

Beh non è che sono mie "teorie" fantasiose o cose del genere.

Sono semplicemente i fatti: il modem attuale non supporta il 35b.

Poi, se il nuovo modem (di cui per ora latitano le notizie) sarà compatibile col 35b (penso proprio di si) e decideranno di attivare il profilo solo a chi ce l'ha, non prevedendo alcun apparecchio per i non dotati di tale router, quello non lo posso sapere.

riccardi.fede
27-04-2016, 18:19
-Il modem distribuito dalla TIM fino ad ora non è compatibile col 35b, ergo bisognerà che la TIM invii/venda un dispositivo esterno sul quale collegare in cascata il router attuale e che supporti il 35b.

Non è più veloce fare una nuova promozione, con massima velocità 200 Mbits e dando in comodato il nuovo modem?

Ps: Nessuno conosce i tempi dell'uscita del nuovo modem - profilo 35b?

diaretto
27-04-2016, 18:22
Cosa ne so io di quello che è più veloce o no? Mica sono l'AD di TIM :rolleyes:

Faccio semplici ipotesi su come potrebbe essere aggirato il "problema", mica decido io.

No nessuno conosce i tempi e tra l'altro le due cose non sono legate.

claudioita
27-04-2016, 18:26
Ciao Diaretto lo so cosa è la diafonia e come funziona ,forse non ho messo qualche punto.................... :D :D era solo uno sfogo per dire e che @@@ loro attivano e noi scendiamo sempre........ e se come dici te non c'è limite c@@@@tra 1 anno abbiamo 10MB

Ps:la mia ADSL andava a 20/1 se vogliano fare i pignoli :D:D:D

Secondo alcuni non ci si puo' lamentare perche' la tecnologia e' questa e bisogna abbozzare.

Pensa se andassi a comprare un'automobile, chesso' una Fiat diesel, che un giorno va al massimo a 130KMh e il giorno dopo al massimo a 60KMh perche' il tuo vicino si e' comprato anche lui una Fiat diesel (!!).
Nei giorni che piove si rischia che va al massimo a 40KMh, se sei sfortunato che hai interferenze, hai anche il motore che scoppietta e fa fumo, di tanto in tanto. E ogni 2-3 mesi deve venire il meccanico (per fortuna arriva a casa) che sistema la centralina e toglie l'umidita' del garage che manda in panne il motore (lo puo' fare solo lui).

Cosa penseresti della fabbrica di automobili che vende tale tecnologia?

riccardi.fede
27-04-2016, 18:28
Cosa ne so io di quello che è più veloce o no? Mica sono l'AD di TIM :rolleyes:

Faccio semplici ipotesi su come potrebbe essere aggirato il "problema", mica decido io.

No nessuno conosce i tempi e tra l'altro le due cose non sono legate.

Ma certo, dicevo così perchè mi è venuta quell'idea :D
Bene... allora aspetteremo :rolleyes:

baron
27-04-2016, 18:38
Pensa se andassi a comprare un'automobile, chesso' una Fiat diesel, che un giorno va al massimo a 130KMh e il giorno dopo al massimo a 60KMh perche' il tuo vicino si e' comprato anche lui una Fiat diesel.


Questo paragone non è per niente attinente.

E se avessero ragionato come dici tu staremmo ancora con il modem a 56k.

diaretto
27-04-2016, 19:02
Secondo alcuni non ci si puo' lamentare perche' la tecnologia e' questa e bisogna abbozzare.

Pensa se andassi a comprare un'automobile, chesso' una Fiat diesel, che un giorno va al massimo a 130KMh e il giorno dopo al massimo a 60KMh perche' il tuo vicino si e' comprato anche lui una Fiat diesel (!!).
Nei giorni che piove si rischia che va al massimo a 40KMh, se sei sfortunato che hai interferenze, hai anche il motore che scoppietta e fa fumo, di tanto in tanto. E ogni 2-3 mesi deve venire il meccanico (per fortuna arriva a casa) che sistema la centralina e toglie l'umidita' del garage che manda in panne il motore (lo puo' fare solo lui).

Cosa penseresti della fabbrica di automobili che vende tale tecnologia?

Ma tu quale titolo di studio possiedi per fare queste affermazioni?

Ti inviterei a fare un paio di settimane in università con me (Ing. Elettronica e TLC), cosi almeno capiresti perchè quello che dici non ha assolutamente senso.

vincenzomary
27-04-2016, 19:08
Perché la mettete solo sul piano tecnico, ho capito che nel thread si parla di questo, ma se non sbaglio, siamo ancora in una fase, dove gli operatori dicono, con la fibra si vola, hai la fibra allo stesso prezzo dell'ADSL. Ok. Quando avremo maggiore trasparenza in Italia? Fine Fuori tema.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

claudioita
27-04-2016, 19:14
Ma tu quale titolo di studio possiedi per fare queste affermazioni?

Ti inviterei a fare un paio di settimane in università con me (Ing. Elettronica e TLC), cosi almeno capiresti perchè quello che dici non ha assolutamente senso.

Ing. Elettronico, laureato nel 92 a pieni voti. Tu?

diaretto
27-04-2016, 19:15
Perché la mettete solo sul piano tecnico, ho capito che nel thread si parla di questo, ma se non sbaglio, siamo ancora in una fase, dove gli operatori dicono, con la fibra si vola, hai la fibra allo stesso prezzo dell'ADSL. Ok. Quando avremo maggiore trasparenza in Italia? Fine Fuori tema.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Beh perchè se non la metti sul piano tecnico stai parlando semplicemente di aria fritta.

Per quanto riguarda il discorso della terminologia "fibra" io sono d'accordo con te, certo che a leggere bene appena si apre la pagina dell'offerta con i dettagli è ben specificato come funziona la tecnologia che ti stanno vendendo e che essa risente della distanza e di tanti fattori.

Che poi pubblicizzino tutto come "fibra" a torto quello è senza dubbio, e non difendo nessuno, anche in Francia ci sono state multe a riguardo.

Semplicemente è scritto bene che ci possono essere variazioni di velocità date da vari fattori, se uno poi non legge non può essere una colpa.

diaretto
27-04-2016, 19:20
Ing. Elettronico, laureato nel 92 a pieni voti. Tu?

Addirittura. Beh anche al 1949 beccai un "laureato in ing. elettronica" che con lo speedtest davanti ai miei occhi di 50Mb diceva che andavo a 30 e che non capivo niente.

Visto la tua appartenenza al settore, invece di lamentarti contro la fisica (perchè sai bene che sono fenomeni fisici e che ci si può fare poco), perchè non metti a disposizione le tue competenze aiutando gli altri utenti (scopo di un FORUM tra l'altro), invece di spammare nei thread dicendo solo che la TIM fa schifo, che ha rovinato il settore TLC italiano e che la FTTC è una tecnologia schifosa?

claudioita
27-04-2016, 19:21
Addirittura. Beh anche al 1949 beccai un "laureato in ing. elettronica" che con lo speedtest davanti ai miei occhi di 50Mb diceva che andavo a 30 e che non capivo niente.

Visto la tua appartenenza al settore, invece di lamentarti contro la fisica (perchè sai bene che sono fenomeni fisici e che ci si può fare poco), perchè non metti a disposizione le tue competenze aiutando gli altri utenti (scopo di un FORUM tra l'altro), invece di spammare nei thread dicendo solo che la TIM fa schifo, che ha rovinato il settore TLC italiano e che la FTTC è una tecnologia schifosa?

il forum ha tanti scopi, non solo quelli che piacciono a te

giovanni69
27-04-2016, 19:25
..classic... :mc:

diaretto
27-04-2016, 19:25
il forum ha tanti scopi, non solo quelli che piacciono a te

Lamentarsi contro nessuno che possa fare nulla è uno scopo?

Ti faccio notare che più fai pubblicità CONTRO la FTTC e meno gente decide di passare dall'ADSL alla VDSL e meno soldi ci saranno nel settore per portare avanti i lavori necessari alla tua amata FTTH ed in generale ad un progresso tecnologico.

Questi ragionamenti me li aspetterei da qualcuno del settore.

Fidelio77
27-04-2016, 19:34
Sul 35b attualmente ci sono due criticità:

-Il modem distribuito dalla TIM fino ad ora non è compatibile col 35b, ergo bisognerà che la TIM invii/venda un dispositivo esterno sul quale collegare in cascata il router attuale e che supporti il 35b.

-Le ONU a 48 porte non hanno supporto per il 35b, però pare che sia da aggiornare solo la piastra e non tutta l'ONU. Ovviamente questo comporta un costo e un tempo di intervento su ogni singolo armadio, bisogna vedere come deciderà di muoversi TIM a riguardo.

Secondo me non si metteranno ad aggiornare tutte le ONU 48 porte per il 35b, quelle sature verranno switchate con ONU 192 porte, le altre rimarranno come sono attualmente.

Con tutti gli investimenti attuali tra FTTH e FTTC non penso proprio che buttino via soldi per aggiornare un qualcosa che funziona e soddisfa tranquillamente gli utenti.

Grazie della spiegazione. Ma come si distingue un cabinet con onu a 48 porte da uno a 192... cioè vedendolo x le strade si differenziano o esternamente sono identici.

diaretto
27-04-2016, 19:35
Grazie della spiegazione. Ma come si distingue un cabinet con onu a 48 porte da uno a 192... cioè vedendolo x le strade si differenziano o esternamente sono identici.

Il 192 porte ha per forza la colonnina ENEL col contatore nelle vicinanze.

Di recente pare che la colonnina ENEL possa essere rappresentata anche da armadietti di forma cilindrica grigi come quello ripartilinea, con tettuccio rosso a 3-4 scomparti.

riccardi.fede
27-04-2016, 19:36
Ti faccio notare che più fai pubblicità CONTRO la FTTC e meno gente decide di passare dall'ADSL alla VDSL e meno soldi ci saranno nel settore per portare avanti i lavori necessari alla tua amata FTTH ed in generale ad un progresso tecnologico.

STRAQUOTO

x9drive9in
27-04-2016, 19:40
Lamentarsi contro nessuno che possa fare nulla è uno scopo?

Ti faccio notare che più fai pubblicità CONTRO la FTTC e meno gente decide di passare dall'ADSL alla VDSL e meno soldi ci saranno nel settore per portare avanti i lavori necessari alla tua amata FTTH ed in generale ad un progresso tecnologico.

Questi ragionamenti me li aspetterei da qualcuno del settore.

Quoto, molti pensano che i soldi per passare la fibra, installare apparati e aggiornare le infrastrutture stiano sugli alberi

DarkNiko
27-04-2016, 19:43
Ing. Elettronico, laureato nel 92 a pieni voti. Tu?

Fisico Teorico, specializzato in Astrofisica e Fisica Nucleare. Ho vinto qualcosa ? :D

Non credo che siano i miei titoli (o i tuoi) a fare la differenza, specialmente in un forum. Certo è che non stai onorando al meglio la tua carica professionale.

Un ingegnere elettronico che fa certe affermazioni come le tue in ambito di Telecomunicazioni (che poi è un ramo di specializzazione non tanto diverso dal settore elettronico) non fa bella figura, scusami se te lo dico molto "apertis verbis".

In questo caso l'abito non fa il monaco, come si suol dire. :D

A parte gli scherzi, dovresti porti in maniera un pò diversa, considerando anche la tua "tenera" età e il fatto che, per l'appunto, non sei uno di "primo pelo". ;)

DarkNiko
27-04-2016, 19:51
il forum ha tanti scopi, non solo quelli che piacciono a te

Già ma i tuoi scopi cozzano sia con la netiquette, parola che forse ti sfugge pur essendo un Ingegnere come sostieni di essere, sia con il principio cardine per il quale i forum esistono, vale a dire CONFRONTARSI e CONDIVIDERE le conoscenze, imparando soprattutto ciò che non si conosce e TACENDO invece di aprire bocca quando non si conoscono le cose.

Scusami eh, ma questo tuo intervento è da vera e propria censura.

Anche perché ancora non abbiamo capito (e sarei anche in parte curioso di conoscerli) quelli che sono i tuoi scopi, sempre che tu ne abbia uno eh, sai com'è il dubbio ogni tanto mi viene. :D

vincenzomary
27-04-2016, 20:15
Quoto, molti pensano che i soldi per passare la fibra, installare apparati e aggiornare le infrastrutture stiano sugli alberi
No, sono nelle tue tasche, e nelle mie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
27-04-2016, 20:18
Già ma i tuoi scopi cozzano sia con la netiquette, parola che forse ti sfugge pur essendo un Ingegnere come sostieni di essere, sia con il principio cardine per il quale i forum esistono, vale a dire CONFRONTARSI e CONDIVIDERE le conoscenze, imparando soprattutto ciò che non si conosce e TACENDO invece di aprire bocca quando non si conoscono le cose.

Scusami eh, ma questo tuo intervento è da vera e propria censura.

Anche perché ancora non abbiamo capito (e sarei anche in parte curioso di conoscerli) quelli che sono i tuoi scopi, sempre che tu ne abbia uno eh, sai com'è il dubbio ogni tanto mi viene. :D
Invece gli altri che comunque "spingono", non ho altro termine, ad attivare la fibra, potrebbero avere lo stesso scopo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

^Robbie^
27-04-2016, 20:46
Finalmente hanno attivato il mio armadio!!!! :sofico:
Una quindicina di giorni fa hanno montato l'ONU, oggi torno a casa e controllo i file: il mio armadio era scomparso dalla copertura pianificata (che era per aprile). Controllo quello della copertura attiva ed eccolo che compare in rosso.
Mi fiondo a verificare la copertura sul sito TIM e mi dice che sono raggiunto dal servizio FIBRA!!! Per sicurezza controllo anche su LIDO ed anche li semaforo verde!
Fatta tutta la procedura di attivazione online, ora devo aspettare (spero non molto) loro :D

ironmark99
27-04-2016, 20:56
Invece gli altri che comunque "spingono", non ho altro termine, ad attivare la fibra, potrebbero avere lo stesso scopo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Scusami, non ho capito il tuo post...
Intendi che su questo forum hai la sensazione che qualcuno spinga ad attivare la FTTCab?

Io non ho avuto questa sensazione, ma forse ho capito male cio che intendevi.

DarkNiko
27-04-2016, 21:32
Invece gli altri che comunque "spingono", non ho altro termine, ad attivare la fibra, potrebbero avere lo stesso scopo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Puoi chiarire gentilmente in modo meno "mistico" il tuo pensiero ? :D

xxx_mitiko_xxx
27-04-2016, 22:04
Vedo che le diatribe continuano :) che vi piaccia o no la FTTC è quella che passa il convento! Prendersela solo con Tim è sbagliato per il momento è l'unica che sta investendo un modo massiccio vi ricordo che fino a qualche anno fa eravamo fermi a 20 mega ( a vederliii ) il resto dei provider dove sono? Sono daccordo sul discorso di passare alla VDSL così da far capire a Tim che sta crescendo la richiesta di banda magari accellerano il processo di copertura FTTH.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
27-04-2016, 22:08
Notizie su Benevento per i miei paesani la copertura ha raggiunto circa 80% degli ARL da adesso in poi la copertura avanzerà in modo molto lento... Si punta a coprire la provincia nelle zone digital divide con MSAN. Per chi è della zona c/da s.vito a breve sarà sostituito l'ONU 48 porte quasi saturo con il nuovo a 192:)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

KiNg-Wolf
27-04-2016, 22:16
Dopo ufficialmente due mesi sto ancora senza telefono e senza fibra.
Spero si trovi in futuro nella mia stessa situazione l'utente che mi ha "insultato" per aver definito imbecille il tecnico che non ha saputo installarmi la fibra.
oltre che imbecille, aggiungigli altri 1000 insulti per poterlo definire meglio, non loscrivo per evitare di essere bannato.
Che dire.
appuntamento il 18, non presentato, appuntamento il 20 non presentato, 22 non presentato 25 non presentato, nuovo appuntamento 3 maggio.
Avete consigli?
Centro tim non riesce a dami una risposta, 187 non riesce a darmi una risposta, twitter ha detto mi faceva sapere, sto ancora aspettando da 20 giorni

sgru
27-04-2016, 22:16
Fa un po' sorridere che in questo thread ci siano dei simil avvocati difensori della Telecom, monopolista per eccellenza, che difendono sia quest'ultima sia la strabiliante tecnologia FTTC "più la si usa e meno funziona". Probabilmente gli stessi individui difenderebbero l'attuale governo Renzi, il più vergognoso nella storia italiana (ultima, l'umiliazione in corso dall'Austria), che invece di pensare all'Italia ed agli italiani pensa all'interesse di poche persone.

Se non fosse stato per Fastweb prima e Vodafone dopo a quest'ora il massimo che potevamo aspirare era una ISDN a 128k (Satellite a parte).

zerowing
27-04-2016, 22:17
Vedo che le diatribe continuano :) che vi piaccia o no la FTTC è quella che passa il convento! Prendersela solo con Tim è sbagliato per il momento è l'unica che sta investendo un modo massiccio vi ricordo che fino a qualche anno fa eravamo fermi a 20 mega ( a vederliii ) il resto dei provider dove sono? Sono daccordo sul discorso di passare alla VDSL così da far capire a Tim che sta crescendo la richiesta di banda magari accellerano il processo di copertura FTTH.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Allacci direttamente in fibra quindi FTTH o fibra nel palazzo FTTB resteranno per moltissimi anni di nicchia, per una piccola percentuale di clienti.

Dopo VDSL2 c'è G.Fast che è già in rapida adozione all'estero.

http://www.dslreports.com/shownews/ATT-Eyes-GFast-to-Deliver-300-Mbps-to-Apartments-136634

story category
AT&T Eyes G.Fast to Deliver 300 Mbps to Apartments
by Karl Bode
Monday Apr 04 2016 14:30 EDT

G.fast, which began certification testing in 2014 spearheaded by the University of New Hampshire InterOperablity Laboratory (UNH-IOL) is being hyped as the latest and greatest way to speed up DSL, though it would be restricted to shorter loop lengths of between 300 and 820 feet, something that, alongside ISP resistance to spend money on upgrades, has historically limited the usefulness of vectoring and crosstalk-reduction DSL advancements of this type.

Click for full size
AT&T now says it's exploring use of the technology to deliver 300 Mbps to apartment building residents without the need for additional fiber runs throughout a building.

Bill Smith, president of technology operations for AT&T, says the company has started poking at G.Fast in the lab as an upgrade solution, but the company has yet to conduct any lab tests of the tech in the wild. Such an upgrade would provide AT&T with another tool as the company tries to keep pace with the much-faster broadband speeds being deployed by cable providers, courtesy of DOCSIS 3.1 upgrades.

"We haven't made the call yet on G.fast," Smith told Light Reading last week. "Hopefully it turns out to be part of our arsenal."
G.fast uses time-division duplexing (TDD) as opposed to ADSL2 and VDSL2, which use frequency division duplexing. In early trials overseas, British Telecom said that at distribution points within 100 meters (238 feet) of end users, G.fast can deliver broadband speeds of 300 Mbit/s at a distance of 350 meters (1,148 feet).

zerowing
27-04-2016, 22:20
https://itu4u.wordpress.com/2016/04/27/g-fast-providers-worldwide-step-up-trials-to-meet-broadband-demand/

G.fast: Providers worldwide step up trials to meet broadband demand
April 27, 2016 · by itu4u · in Broadband, Infrastructure, Standards, Uncategorized · Leave a comment

G.FAST BLOGThe demand for superfast broadband is growing as bandwidth-intensive services such as Ultra-HD streaming, next-generation IPTV, communications via HD video and advanced cloud-based storage become the norm.

Fibre-optic Internet access enables the fastest connections, but in urban areas already wired with legacy copper telephone wiring, deploying Fibre to the Home (FTTH) services may not be the most pragmatic means of increasing the capacity of homes and businesses’ broadband connections.

Enter ITU’s G.fast technology, which can significantly boost the broadband speeds that can be delivered over existing copper lines.

G.fast offers a solution

In ‘brownfield’ scenarios – buildings or streets laden with an abundance of copper telephone wiring – G.fast gives operators the ability to combine the best aspects of optical networks and DSL access technologies.

ITU’s G.fast broadband standard – Recommendation ITU-T G.9701 and supporting G.9700 – enables access speeds of up to 1 Gbit/s over existing telephone wires, answering service providers’ need for a complement to FTTH technologies in scenarios where G.fast proves the more cost-efficient strategy.

Within the Broadband Forum’s Fibre to the Distribution Point (FTTdp) architecture – taking fibre very close to the home – G.fast provides fibre-like speeds matched with the customer self-installation of DSL, resulting in cost-savings for service providers and improved customer experience.

AT&T and BT look to enhance Internet speeds with G.fast

United Kingdom operator BT is now expanding its field trials of G.fast. “I’m determined to roll out ultrafast broadband, and G.fast technology is the best way to deliver that to the majority of the UK as quickly as possible,” said Clive Selley, CEO of BT’s network division Openreach last month.

In the United States, telecom giant AT&T also sees G.fast as a big opportunity to utilize its existing copper infrastructure. Earlier this month, AT&T lab trials showed capability to bring up to 300Mbps to multi-dwelling units (MDUs) using G.fast. “The big opportunity for G.fast is in the MDU space,” said Bill Smith, President of AT&T Technology Operations.

G.fast is “relatively new and everyone is very interested in it right now,” said Eddy Barker, Assistant VP of Technical Design & Architecture for AT&T at the GigaCities Conference 2016. Mr Barker highlighted how G.fast will complement their FTTH strategy, saying that the technology will allow them to “fall back on what is already in place, so it is a win-win.”

Meanwhile, leading access equipment vendor Adtran Inc. says that it’s conducting G.fast trials with more than 60 operators around the world, including BT.

Global G.fast deployment

Here’s a sampling of other carriers around the world who have been testing G.fast within the past year:

Swiss operator Swisscom tested its G.fast service in the small village of Bibern in April 2015, and has since extended these tests to a small portion of households throughout the country, offering speeds of up to 500Mbps. Swisscom is currently scaling-up its G.fast deployment.
Alcatel-lucent and BT began an extensive consumer G.fast trial in the North-East of England in 2015.
Australia’s NBN successfully completed its first trial of G.fast technology in 2015. The trial conducted in Carldo, Melbourne, achieved speeds of over 600 Mbps over 100 meters of existing copper wire. Service providers are due to begin G.fast trials during 2016, with commercial launch anticipated in 2017.
Norwegian operator Homenet ran a G.fast pilot in Oslo in 2015 with a commercial launch planned for later this year, according to local reports.

*G.fast was developed by Study Group 15, the ITU standardization expert group responsible for ‘Transport, Access and Home’. To learn more about the international standards developed by the group, see “Study Group 15 at a glance.”

xxx_mitiko_xxx
27-04-2016, 22:23
Fa un po' sorridere che in questo thread ci siano dei simil avvocati difensori della Telecom, monopolista per eccellenza, che difendono sia quest'ultima sia la strabiliante tecnologia FTTC "più la si usa e meno funziona". Probabilmente gli stessi individui difenderebbero l'attuale governo Renzi, il più vergognoso nella storia italiana (ultima, l'umiliazione in corso dall'Austria), che invece di pensare all'Italia ed agli italiani pensa all'interesse di poche persone.

Se non fosse stato per Fastweb prima e Vodafone dopo a quest'ora il massimo che potevamo aspirare era una ISDN a 128k (Satellite a parte).
Lungi da me difendere Tim ma allo stato attuale che fare? Sperare che Renzi con il suo grande governo dia il via alla copertura FTTh? Se lo fa domani prendo il posto del papa!! La colpa che Tim ora ha il monopolio di chi è secondo te?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
27-04-2016, 22:26
Allacci direttamente in fibra quindi FTTH o fibra nel palazzo FTTB resteranno per moltissimi anni di nicchia, per una piccola percentuale di clienti.

Dopo VDSL2 c'è G.Fast che è già in rapida adozione all'estero.

http://www.dslreports.com/shownews/ATT-Eyes-GFast-to-Deliver-300-Mbps-to-Apartments-136634
Il g.fast non conviene e non è fattibile allo stato attuale senza vectoring... Stavo seguendo il discorso Enel ma come al solito in Italia non è chiaro mai una beata cippa:)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

sgru
27-04-2016, 22:28
Lungi da me difendere Tim ma allo stato attuale che fare? Sperare che Renzi con il suo grande governo dia il via alla copertura FTTh? Se lo fa domani prendo il posto del papa!! La colpa che Tim ora ha il monopolio di chi è secondo te?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Telecom è sempre stata la stessa con qualunque governo. Il problema è in Telecom.

zerowing
27-04-2016, 22:30
Lungi da me difendere Tim ma allo stato attuale che fare? Sperare che Renzi con il suo grande governo dia il via alla copertura FTTh? Se lo fa domani prendo il posto del papa!! La colpa che Tim ora ha il monopolio di chi è secondo te?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

A parte la situazione politica che è quella che è purtroppo, senza libere elezioni e governi eletti dal popolo, detto tutto.

Nel resto del mondo tutti gli ISP puntato all' FTTC e G.Fast è l'evoluzione.
Nessuno di fatto pensa di cablare ogni singolo appartamento, villetta, ufficio in FTTH.
Per problemi burocratici e logistici chiaramente che aumentano i costi, oltre che in molti casi sicuramente anche tecnici per portare proprio i cavi in fibra dentro le abitazioni.
Dopo G.Fast sicuramente ci sarà G.Fast2 e poi altri nuovi protocolli sempre più sofisticati per riuscire ad incrementare la banda passante sul "vecchio" cavo in rame alzando sempre più le frequenze, cosa che fino a pochi anni fa veniva descritta come impossibile (prima dell' ADSL testi tecnici negavano la possibilità di avere trasmissioni su frequenze oltre quelle utilizzate per la trasmissione vocale...la tecnologia alla base di xDSL era segreto militare in uso militare e poi trasformata in tecnologia ad uso civile)

diaretto
27-04-2016, 22:31
Ma invece di tante chiacchiere (tra l'altro palesemente OT) su questioni politiche, pro/contro certe aziende o altre, perchè non mettete a disposizione le vostre conoscenze (sempre se ci sono) per aiutare gli altri utenti?

Ribadisco, un forum non è uno strumento per fare discussione su temi politici o per dare contro aziende in particolare.

Sinceramente mi sono stufato, io voglio sentir parlare di impedenze caratteristiche, portanti, modulanti, bit, SNR e tanto altro. Questioni da forum di appassionati del settore. Per la politica non è il luogo adatto.

diaretto
27-04-2016, 22:31
Telecom è sempre stata la stessa con qualunque governo. Il problema è in Telecom.

A parte la situazione politica che è quella che è purtroppo, senza libere elezioni e governi eletti dal popolo, detto tutto.

Nel resto del mondo tutti gli ISP puntato all' FTTC e G.Fast è l'evoluzione.
Nessuno di fatto pensa di cablare ogni singolo appartamento, villetta, ufficio in FTTH.
Per problemi burocratici e logistici chiaramente che aumentano i costi, oltre che in molti casi sicuramente anche tecnici per portare proprio i cavi in fibra dentro le abitazioni.
Dopo G.Fast sicuramente ci sarà G.Fast2 e poi altri nuovi protocolli sempre più sofisticati per riuscire ad incrementare la banda passante sul "vecchio" cavo in rame alzando sempre più le frequenze, cosa che fino a pochi anni fa veniva descritta come impossibile (prima dell' ADSL testi tecnici negavano la possibilità di avere trasmissioni su frequenze oltre quelle utilizzate per la trasmissione vocale...la tecnologia alla base di xDSL era segreto militare in uso militare e poi trasformata in tecnologia ad uso civile)

Come aver parlato al vento ovviamente :muro:

zerowing
27-04-2016, 22:33
Il g.fast non conviene e non è fattibile allo stato attuale senza vectoring... Stavo seguendo il discorso Enel ma come al solito in Italia non è chiaro mai una beata cippa:)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Negli altri paesi gli ISP e le telco non è che siano tutti idioti.

G.Fast verrà adottato anche qui da noi come è stato con VDSL2
E' inevitabile.
Se tutto il mondo adotta G.Fast l' Italia, Telecom TIM e gli altri operatori se ne fregano e non fanno niente ?
Poi più si diffonde G.Fast nel mondo più il costo dell'hardware diminuisce e quindi può essere acquistato dagli operatori italiani a prezzi inferiori.

zerowing
27-04-2016, 22:35
Come aver parlato al vento ovviamente :muro:

Ma perchè sei così convinto che l' Italia resterà fuori dal mercato G.Fast ?
Io fossi in te eviterei di essere così tanto convinto.
Perchè dipende da fattori economici prima di tutto. Se tutto il mondo usa G.Fast i costi di aggiornamento scendono. E comunque non conviene a nessun operatore in Italia restare fuori dal mercato o mettersi ad usare altri tipi di protocolli fuori standard.