PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 [288] 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

gius01
11-07-2016, 17:57
Grazie ad entrambi, ma vista la necessità di hardware aggiuntivo non glielo propongo neanche e mi faccio i fatti miei ah, ah. :asd:

Ma passare da ADSL a VDSL con kit autoinstallante non le piace? :D

MiloZ
11-07-2016, 18:37
I FEC sono diminuiti, comunque non ho ben capito come vengano calcolati dal modem perchè ogni volta che riavviavo la percentuale rispetto all'uptime cambiava anche sensibilmente.

I 3 Mb di portante persi si notano durante l'esecuzione degli speedtest, nel senso che con la portante a 108000 kb la velocità saliva per 1-2 secondi a 98-99 Mb per poi stabilizzarsi tra i 94,5 e i 95 Mb. Mentre adesso l'ago non supera i 96-97 ma fondamentalmente il risultato finale è esattamente il medesimo.

Suppongo sia proprio un cap presente a livello di certi apparati (in passato si era parlato dei Juniper MX960).

Per il resto latenza minima fissa a 6 ms (alleluja) grazie allo SRA, e alla diafonia :asd:

Riguardo i 3mbit, non ho capito se intendiamo la stessa cosa.
Io avevo notato che anche se lo SRA riporta la portante a 108000 la velocità rimane comunque diminuita di 3mbit finchè non si riavvia il modem (non ho il cap a 94M).
Nel tuo caso se lo SRA riportasse il bitrate a 108000 sarebbe facile constatare se ti accade lo stesso, semplicemente verificando se durante lo speedtest all'inizio la velocità sale al massimo per poi riassestarsi al valore del cap o meno.

Con la tua portante attuale invece non è facilissimo capirlo perchè il cap più o meno coincide con la banda che eventualmente potrebbe "decurtare" lo SRA dalla linea una volta intervenuto (anche se effettivamente non sappiamo se debba togliere per forza 3mbit come nel mio caso, magari il fenomeno può variare per motivi che non conosciamo ), quindi mi sa che rimarremo con il dubbio.

Però mi sembra strano non succeda nulla (visto che i FEC rimangono ok da quel che hai detto) perchè altrimenti significa che questi 4ms vengono aggiunti per bellezza. :stordita:

a19a
11-07-2016, 18:48
Salve,
quanto tempo ci vuole per l'upgrade da 30/3 Tim a 100/20 Tim?

Up

Psyred
11-07-2016, 18:50
Riguardo i 3mbit, non ho capito se intendiamo la stessa cosa.
Io avevo notato che anche se lo SRA riporta la portante a 108000 la velocità rimane comunque diminuita di 3mbit finchè non si riavvia il modem (non ho il cap a 94M).
Nel tuo caso se lo SRA riportasse il bitrate a 108000 sarebbe facile constatare se ti accade lo stesso, semplicemente verificando se durante lo speedtest all'inizio la velocità sale al massimo per poi riassestarsi al valore del cap o meno.

Con la tua portante attuale invece non è facilissimo capirlo perchè il cap più o meno coincide con la banda che eventualmente potrebbe "decurtare" lo SRA dalla linea una volta intervenuto (anche se effettivamente non sappiamo se debba togliere per forza 3mbit come nel mio caso, magari il fenomeno può variare per motivi che non conosciamo ), quindi mi sa che rimarremo con il dubbio.

Però mi sembra strano non succeda nulla (visto che i FEC rimangono ok da quel che hai detto) perchè altrimenti significa che questi 4ms vengono aggiunti per bellezza. :stordita:

Beh io il cap lo avevo anche prima per cui anche nel caso riuscissi a recuperare quei 3 Mbit, con o senza interventi manuali, immagino che rimarrei con i soliti 95 Mb reali.

Comunque non capisco che senso abbia sovradimensionare le portanti a 108 Mb per consentire una velocità di 100 Mb effettivi, per poi cappare la banda a monte... Mah!

totocrista
11-07-2016, 19:01
Up
L hai richiesto?

CrustyDemon
11-07-2016, 19:02
Per derivate intendo se ci sono prese in parallelo dopo la presa del modem.

Non devono esserci. Cambia la presa del modem con una rj11 nuova, costa pochi euro. Essendo cosi vecchia avrà sicuramente condensatori/fusibili.

Questo andrà bene
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/595f575342c97a2769c64ef07054d279.jpg


Ho questa cavo che porta dalla prima presa di casa in un stanza secondaria dove ho il modem. La prima presa no ha buchi come facesse solo da nodo. Insomma essenzialmente ho una presa sola
Potrebbe essere questo il problema per un download bassino considerata la distanza dall ONU ( Attenuazione )

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20849
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113609
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 27
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 20849
Velocità in ricezione (Kbps): 108000

aggiungo dallo swap a 192 porte sono passato da 23 a 20 in UP

diaretto
11-07-2016, 19:19
Ho questa cavo che porta dalla prima presa di casa in un stanza secondaria dove ho il modem. La prima presa no ha buchi come facesse solo da nodo. Insomma essenzialmente ho una presa sola
Potrebbe essere questo il problema per un download bassino considerata la distanza dall ONU ( Attenuazione )

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20849
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113609
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 27
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 20849
Velocità in ricezione (Kbps): 108000

aggiungo dallo swap a 192 porte sono passato da 23 a 20 in UP

Se hai una presa sola con un semplice doppino allora l'impianto è già il migliore che tu possa fare, come fa a essere la causa dell'UL scarso? :confused:

CrustyDemon
11-07-2016, 19:31
Se hai una presa sola con un semplice doppino allora l'impianto è già il migliore che tu possa fare, come fa a essere la causa dell'UL scarso? :confused:

non dare tutto per scontato c'è gente che qua è alle prime armi:stordita: :rolleyes:

mastra911
11-07-2016, 20:09
Ciao a tutti scusate L'OT. Oggi ho fatto 2 prese di rete rj45 della Btcino Living. Ho tirato un cavo di rete schermato CAT5E. Sulle 2 prese ho seguito lo schema A ma provandole da una parte un PC e dall'altra nel router non vanno!! :( :( sapete dirmi perché? Grazie e scusate L'OT. Le ho fatte per portare rete dal modem TIM FIBRA che mi installano venerdì. Nella mia stanza.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

totocrista
11-07-2016, 20:17
Ciao a tutti scusate L'OT. Oggi ho fatto 2 prese di rete rj45 della Btcino Living. Ho tirato un cavo di rete schermato CAT5E. Sulle 2 prese ho seguito lo schema A ma provandole da una parte un PC e dall'altra nel router non vanno!! :( :( sapete dirmi perché? Grazie e scusate L'OT. Le ho fatte per portare rete dal modem TIM FIBRA che mi installano venerdì. Nella mia stanza.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
E il cavo come l'hai schermato?

mastra911
11-07-2016, 20:22
E il cavo come l'hai schermato?
Lo preso già schermato dentro prima dell'isolamento esterno ha una guaina in alluminio

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

mastra911
11-07-2016, 20:35
Cosa può essere il problema?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

MISTER X ®
11-07-2016, 22:05
@ mastra911
se sulla porta di rete hai seguito lo schema A allora il plug lo cablerai seguendo lo schema A:


http://www.electriciantalk.com/attachments/f10/48169d1424101267t-t568a-b-rj45.jpg

S3lfman
11-07-2016, 22:21
Cosa può essere il problema?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
ho appena cablato casa. usa lo schema B che secondo me da meno problemi*. collegato a switch router e pc-pc tutto è funzionante. verifica che la schermatura sia collegata a massa. verifica che la massa a cui lo colleghi nelle varie prese risulti equipotenziale nell'intero impianto. usa un cavi schermato anche per collegare le periferiche. verifica che le periferiche siano collegate a massa ovviamente.

*ho usato personalmente lo schema B senza alcun tipo di problemi. Proprio per questo ti consiglio di usare tale schema.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

papillon56
11-07-2016, 23:00
Io avevo notato che anche se lo SRA riporta la portante a 108000:
Pardon... cosa è lo SRA?:confused:
Thanks

diaretto
11-07-2016, 23:03
Pardon... cosa è lo SRA?:confused:
Thanks

Cerca nel thread, si sarà spiegato un milione di volte.

Ansuel
11-07-2016, 23:28
ho appena cablato casa. usa lo schema B che secondo me da meno problemi. collegato a switch router e pc-pc tutto è funzionante. verifica che la schermatura sia collegata a massa. verifica che la massa a cui lo colleghi nelle varie prese risulti equipotenziale nell'intero impianto. usa un cavi schermato anche per collegare le periferiche. verifica che le periferiche siano collegate a massa ovviamente.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

permettimi problemi de che ... so cavi :/

Pasqualino
11-07-2016, 23:58
Scusate ragazzi, una richiesta, ma se uno dovesse farsi questa fibra di Tim, consigliate come Modem, quello vecchio o quello nuovo che stanno distribuendo?

Grazie.

nottolo
12-07-2016, 00:14
Come hai fatto quella misurazione ?
Me l'ha fatta un tecnico telecom.. proprio per cortesia, ma naturalmente non può intervenire, e il guasto me l'hanno chiuso senza fare assolutamente nulla. Ho la fonia che scrocchiola, e l' ADSL a pillole.. va e viene va e viene. Non credo si possa capire da quella misura fatta in centrale, se il problema sia sulla primaria o sulla secondaria, se si potesse fare una telemisura, sul cabinet.. (non credo, senza andare sul posto.. ) sarei grato, spero proprio sia un problema di primaria, dato che sto passando a fibra e quindi attaccandomi al cabinet eviterei la prima tratta...

Ansuel
12-07-2016, 00:29
Scusate ragazzi, una richiesta, ma se uno dovesse farsi questa fibra di Tim, consigliate come Modem, quello vecchio o quello nuovo che stanno distribuendo?

Grazie.

il nuovo senza ombra di dubbio

Pasqualino
12-07-2016, 00:31
E' di molto migliore del precedente?

In cosa?

E' possibile fare espressa richiesta del nuovo?

ShineOn
12-07-2016, 00:33
Visto che siamo in argomento installazione e prese, quando verrà il tecnico a casa cosa dovrei fargli controllare in particolare o che richieste potrei fargli al fine di testare al meglio l'impianto di casa (dalla chiostrina in poi)? Al momento ho tre prese tripolari e quella dove andrà il modem credo sia l'ultima...

...io vorrei eliminare del tutto le prime due e tirare un cavo nuovo solo per quella che mi serve...

S3lfman
12-07-2016, 01:04
permettimi problemi de che ... so cavi :/

Se li vuoi utilizzare per legare pomodori certo che sono cavi ma forse conviene quello color verde...costa meno ;) comunque fine OT

EDIT: relativamente allo standard TIA568A/B ho seguito personalmente lo schema B in quanto ho letto qui sul forum ed altrove che è lo schema più utilizzato. Elettricamente non c'è alcuna differenza quindi funzionano entrambi ma come esperienza personale ho consigliato lo schema B. Per il resto la schermatura crea solamente problemi nella maggior parte dei casi se si vuole fare un lavoro perfetto.

S3lfman
12-07-2016, 01:14
Visto che siamo in argomento installazione e prese, quando verrà il tecnico a casa cosa dovrei fargli controllare in particolare o che richieste potrei fargli al fine di testare al meglio l'impianto di casa (dalla chiostrina in poi)? Al momento ho tre prese tripolari e quella dove andrà il modem credo sia l'ultima...

...io vorrei eliminare del tutto le prime due e tirare un cavo nuovo solo per quella che mi serve...

o Fai una giunzione del cavo che arriva alla prima presa all'ultima con del cavo nuovo escludendo le altre due oppure colleghi il modem/router direttamente sulla prima tripolare che mi pare comunque venga sostituita con una nuova rj11 con il primo intervento.
La soluzione migliore rimane sempre quella di collegare il modem più vicino possibile all'entrata del cavo che ha posato telecom nella tua abitazione attraverso un frutto rj11.

MiloZ
12-07-2016, 02:08
Pardon... cosa è lo SRA?:confused:
Thanks

Seamless Rate Adaptation - cioè quel potocollo che serve a rimodulare in tempo reale la portante (evitando eventuali disconnessioni) in caso l'Snr diminuisca\aumenti oltre una certa soglia predeterminata, in maniera da mantenerlo (nel nostro caso) sempre intorno ai 6db.
Da come lo hanno impostato sembra intervenga indicativamente quando l'Snr scende sotto i 5db\5.5db (per rimodulare la portante al ribasso) o quando aumenta oltre i 7\7.5db (per rimodularla al rialzo).

In ADSL non è stato quasi mai utilizzato in Italia, chissà come mai...di solito mi pare si preferisse un target Snr maggiore di 6db piuttosto che lo SRA....forse era mal supportato dai modem o dai DSLAM? :boh:

O forse perchè una linea ADSL2+ anche con 6db + SRA era comunque già (potenzialmente) a rischio stabilità rispetto ad una VDSL con 6db, a maggior ragione con il G.INP attivo.... e di conseguenza una volta alzato il target snr lo SRA non era più cosi importante....

Magari ci sono altri motivi, non saprei.

mastra911
12-07-2016, 06:18
@ mastra911
se sulla porta di rete hai seguito lo schema A allora il plug lo cablerai seguendo lo schema A:


http://www.electriciantalk.com/attachments/f10/48169d1424101267t-t568a-b-rj45.jpg

Ma io ho da tutte e 2 le parti le prese. Dall'altra non ho crimpato il plug maschio

mastra911
12-07-2016, 06:22
ho appena cablato casa. usa lo schema B che secondo me da meno problemi*. collegato a switch router e pc-pc tutto è funzionante. verifica che la schermatura sia collegata a massa. verifica che la massa a cui lo colleghi nelle varie prese risulti equipotenziale nell'intero impianto. usa un cavi schermato anche per collegare le periferiche. verifica che le periferiche siano collegate a massa ovviamente.

*ho usato personalmente lo schema B senza alcun tipo di p
roblemi. Proprio per questo ti consiglio di usare tale schema.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Come faccio mettere a massa?

totocrista
12-07-2016, 06:29
Visto che siamo in argomento installazione e prese, quando verrà il tecnico a casa cosa dovrei fargli controllare in particolare o che richieste potrei fargli al fine di testare al meglio l'impianto di casa (dalla chiostrina in poi)? Al momento ho tre prese tripolari e quella dove andrà il modem credo sia l'ultima...

...io vorrei eliminare del tutto le prime due e tirare un cavo nuovo solo per quella che mi serve...
Tutto questo che vuoi fare il tecnico può fartelo a titolo di cortesia.
Per quanto riguarda il nuovo cavo non lo passerà.
Ma sei sicuro che verrà il tecnico?

mastra911
12-07-2016, 07:48
Risolto ho rifatto le 2 prese seguendo lo schema B e funzionano alla perfezione grazie a tutti! :)

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

diaretto
12-07-2016, 07:57
Risolto ho rifatto le 2 prese seguendo lo schema B e funzionano alla perfezione grazie a tutti! :)

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Si però se non sai nemmeno cosa significa mettere la schermatura del cavo ethernet a massa potevi evitare di prenderlo schermato, potevi prendere un normale UTP.

Adesso, se non colleghi lo schermo a massa, ti tira dentro ancora più disturbi rispetto a non averlo proprio.

Bisogna essere consci di quello che si fa quando si eseguono certe operazioni, anche per la differenza fra schema A e B del TIA c'è un perchè, in Europa si usa lo schema B perchè è più adatto ad eliminare i disturbi provenienti dalla nostra frequenza di rete (50Hz), mentre invece in America si usa lo standard A perchè è più adatto a proteggersi rispetto alla loro frequenza di rete che è 60Hz.

Busone di Higgs
12-07-2016, 08:00
Cerca nel thread, si sarà spiegato un milione di volte.

serve qualcosa tipo una faq o un wiki a cui rimandare chi chiede informazioni;
ieri ho cercato alcuni post da me stesso pubblicati e ho fatto una faticaccia a trovarli;

figurati per un nuovo arrivato prendere e cercare uno specifico argomento su di un thread con 72729 messaggi non ha senso, non saprei nemmeno io dove andarlo a cercare, e non puoi nemmeno numerare i messaggi utili perche' se una persona viene rimossa dal forum i messaggi vengono rinumerati.

Sinceramente, prendere l'ultimo arrivato e dirgli: leggiti i precedenti 72000 messaggi e troverai la soluzione, suona molto come un'offesa nei sui confronti e non e' proprio nello spirito del forum, e dovremmo al suo posto indicargli i link delle FAQ o equivalente, se esistessero....

Sarebbe da cominciare a cercare nel web quello che esiste gia' e' preparare qualche risposta pronta da usare.

Busone di Higgs
12-07-2016, 08:05
Seamless Rate Adaptation
In ADSL non è stato quasi mai utilizzato in Italia, chissà come mai...di solito mi pare si preferisse un target Snr maggiore di 6db piuttosto che lo SRA....forse era mal supportato dai modem o dai DSLAM? :boh:

forse dipende dai modem; uno di quelli che ho avuto, con firmware non ufficiale, ogni tanto saliva di solo di bitrare senza riallineare; poi pero' l'ho cambiato con un altro che permetteva di variare l'snr target per guadagnare qualche megabit visto che sono un po' distante e facevo appena 10mbit (non vorrei dire una stupidaggine ma anche questo lo fa e ha l'sra flaggato nelle impostazioni avanzate e a volte trovo un bitrare piu' altro senza avere cambiato ip).
.

diaretto
12-07-2016, 08:07
serve qualcosa tipo una faq o un wiki a cui rimandare chi chiede informazioni;
ieri ho cercato alcuni post da me stesso pubblicati e ho fatto una faticaccia a trovarli;

figurati per un nuovo arrivato prendere e cercare uno specifico argomento su di un thread con 72729 messaggi non ha senso, non saprei nemmeno io dove andarlo a cercare, e non puoi nemmeno numerare i messaggi utili perche' se una persona viene rimossa dal forum i messaggi vengono rinumerati.

Sinceramente, prendere l'ultimo arrivato e dirgli: leggiti i precedenti 72000 messaggi e troverai la soluzione, suona molto come un'offesa nei sui confronti e non e' proprio nello spirito del forum, e dovremmo al suo posto indicargli i link delle FAQ o equivalente, se esistessero....

Sarebbe da cominciare a cercare nel web quello che esiste gia' e' preparare qualche risposta pronta da usare.

Hai ragione però per molte domande basta anche usare un attimo Google. Se uno cercasse anche solo "SRA internet", al secondo link lo trova.

Oppure ci sono argomenti ricorrenti che vengono richiesti ogni 5 pag in modo ripetitivo.

Io comunque sono mesi che parlo di una wiki, infatti era una manna quando Ameno e altri l'avevano realizzata, poi si sa come sia andata a finire...

totocrista
12-07-2016, 08:34
Si però se non sai nemmeno cosa significa mettere la schermatura del cavo ethernet a massa potevi evitare di prenderlo schermato, potevi prendere un normale UTP.

Adesso, se non colleghi lo schermo a massa, ti tira dentro ancora più disturbi rispetto a non averlo proprio.

Bisogna essere consci di quello che si fa quando si eseguono certe operazioni, anche per la differenza fra schema A e B del TIA c'è un perchè, in Europa si usa lo schema B perchè è più adatto ad eliminare i disturbi provenienti dalla nostra frequenza di rete (50Hz), mentre invece in America si usa lo standard A perchè è più adatto a proteggersi rispetto alla loro frequenza di rete che è 60Hz.
Esattamente.
Proprio questo intendevo quando gli chiesi: come l'hai schermato?

ShineOn
12-07-2016, 09:23
o Fai una giunzione del cavo che arriva alla prima presa all'ultima con del cavo nuovo escludendo le altre due oppure colleghi il modem/router direttamente sulla prima tripolare che mi pare comunque venga sostituita con una nuova rj11 con il primo intervento.
La soluzione migliore rimane sempre quella di collegare il modem più vicino possibile all'entrata del cavo che ha posato telecom nella tua abitazione attraverso un frutto rj11.

Dici che la seconda è sempre la migliore perchè così, l'eventuale cavo nuovo della prima soluzione, potrebbe subire interferenze? Perchè io pensavo proprio di tirare un nuovo cavo fino alla terza presa eliminando le altre...non saranno neanche 10 metri in canalette dedicate.

Tutto questo che vuoi fare il tecnico può fartelo a titolo di cortesia.
Per quanto riguarda il nuovo cavo non lo passerà.
Ma sei sicuro che verrà il tecnico?

Eh si mi hanno telefonato, lo aspetto tra un paio di giorni. Quanto al cavo immaginavo, dovrò farlo da solo.

diaretto
12-07-2016, 09:27
Dici che la seconda è sempre la migliore perchè così, l'eventuale cavo nuovo della prima soluzione, potrebbe subire interferenze? Perchè io pensavo proprio di tirare un nuovo cavo fino alla terza presa eliminando le altre...non saranno neanche 10 metri in canalette dedicate.



Eh si mi hanno telefonato, lo aspetto tra un paio di giorni. Quanto al cavo immaginavo, dovrò farlo da solo.

Non mettere il modem sulla prima presa senza aver staccato le altre consecutive! Altrimenti la linea andrà malissimo! Se vuoi una spiegazione di ciò prova a cercare nel thread "onda riflessa" troverai miliardi di spiegazioni.

Un doppino di 10m che passa per casa quali "interferenze" dovrebbe subire? :rolleyes:

Oltretutto non ti cambia assolutamente nulla, se tiri un doppino nuovo oppure fai dei buoni giunti ai doppini delle prese attuali. Inutile sprecare fatica.

Smonta le prese attuali, congiungi i pezzi di doppino in modo che non tocchino le prese e metti tranquillamente il modem sull'ultima presa. Vedrai che se fai una prova staccando tutto e collegandoti direttamente all'ingresso di casa la differenza è meno di zero.

S3lfman
12-07-2016, 11:42
Come faccio mettere a massa?

Devi collegarlo alla messa a terra dell'impianto di casa. C'è un infinito discorso se collegarlo in un punto o due punti, se collegare tutte le terminazioni della schermatura in un unico punto successivamente messo a terra etc. Ecco perchè un cavo schermato non viene praticamente mai utilizzato negli impianti casalinghi ma solo in determinati contesti industriali dove sono presenti disturbi EMI.

Risolto ho rifatto le 2 prese seguendo lo schema B e funzionano alla perfezione grazie a tutti! :)

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Perfetto!

Si però se non sai nemmeno cosa significa mettere la schermatura del cavo ethernet a massa potevi evitare di prenderlo schermato, potevi prendere un normale UTP.

Adesso, se non colleghi lo schermo a massa, ti tira dentro ancora più disturbi rispetto a non averlo proprio.

Bisogna essere consci di quello che si fa quando si eseguono certe operazioni, anche per la differenza fra schema A e B del TIA c'è un perchè, in Europa si usa lo schema B perchè è più adatto ad eliminare i disturbi provenienti dalla nostra frequenza di rete (50Hz), mentre invece in America si usa lo standard A perchè è più adatto a proteggersi rispetto alla loro frequenza di rete che è 60Hz.

Il punto è che, perlomeno online, è più facile e economico acquistare un cat 5/6/7 ftp o sftp rispetto ad un semplice utp. Comunque sei sicuro riguardo lo schema ed i disturbi? Alla fine i cavi sono twistati e la differenza risiede solamente nella posizione di un singolo cavo.

Comunque siamo largamente OT.

S3lfman
12-07-2016, 11:46
Dici che la seconda è sempre la migliore perchè così, l'eventuale cavo nuovo della prima soluzione, potrebbe subire interferenze? Perchè io pensavo proprio di tirare un nuovo cavo fino alla terza presa eliminando le altre...non saranno neanche 10 metri in canalette dedicate.

Eh si mi hanno telefonato, lo aspetto tra un paio di giorni. Quanto al cavo immaginavo, dovrò farlo da solo.

Non mettere il modem sulla prima presa senza aver staccato le altre consecutive! Altrimenti la linea andrà malissimo! Se vuoi una spiegazione di ciò prova a cercare nel thread "onda riflessa" troverai miliardi di spiegazioni.

Un doppino di 10m che passa per casa quali "interferenze" dovrebbe subire? :rolleyes:

Oltretutto non ti cambia assolutamente nulla, se tiri un doppino nuovo oppure fai dei buoni giunti ai doppini delle prese attuali. Inutile sprecare fatica.

Smonta le prese attuali, congiungi i pezzi di doppino in modo che non tocchino le prese e metti tranquillamente il modem sull'ultima presa. Vedrai che se fai una prova staccando tutto e collegandoti direttamente all'ingresso di casa la differenza è meno di zero.

Esattamente ciò che ho detto. Anche se ripeto la soluzione migliore rimane quella di collegare il modem alla prima presa ed eliminare le altre. Oppure arrivare a qualsiasi presa basta che questa non sia derivata da altre n prese per la casa.

diaretto
12-07-2016, 11:54
Il punto è che, perlomeno online, è più facile e economico acquistare un cat 5/6/7 ftp o sftp rispetto ad un semplice utp. Comunque sei sicuro riguardo lo schema ed i disturbi? Alla fine i cavi sono twistati e la differenza risiede solamente nella posizione di un singolo cavo.

Comunque siamo largamente OT.

Si sono decisamente sicuro, o almeno cosi mi è stato detto da una persona esperta con anni di esperienza e pubblicazioni su riviste, che ha raggiunto risultati innovativi nel suo campo.

Poi te lo saprò dire meglio in prima persona tra 3-4 anni quando avrò finito la laurea. ;)

P.S: la posizione delle singole coppie è importante per come varia la protezione del cavo da certi disturbi, cosi come è importante il passo di twistaggio che non è assolutamente unico, ma dipende dalle frequenze in gioco e altro ancora.

Ansuel
12-07-2016, 11:54
E' di molto migliore del precedente?

In cosa?

E' possibile fare espressa richiesta del nuovo?

una possibilità è sfasciare magicamente quello che si possiede e avere fortuna che si riceva quello nuovo...


è migliore sopratutto per interfaccia e il wifi ac che con le 100 mega è un must have

S3lfman
12-07-2016, 12:06
Si sono decisamente sicuro, o almeno cosi mi è stato detto da una persona esperta con anni di esperienza e pubblicazioni su riviste, che ha raggiunto risultati innovativi nel suo campo.

Poi te lo saprò dire meglio in prima persona tra 3-4 anni quando avrò finito la laurea. ;)

P.S: la posizione delle singole coppie è importante per come varia la protezione del cavo da certi disturbi, cosi come è importante il passo di twistaggio che non è assolutamente unico, ma dipende dalle frequenze in gioco e altro ancora.

:) prendo nota...

fr4nc0n3
12-07-2016, 12:06
ragazzi buonasera, mi hanno appena aggiornato il pentolone Tim al firm 5.3.3, sapete illuminarmi sulle novità introdotte da questa nuova release? thanks :)

Up :doh:

Cristian95
12-07-2016, 12:46
Avete fatto caso alla nuova offerta tim smart casa in promozione a 19,90 per 1 anno per i nuovi clienti, poi 39,90 con profilo 20/3.....?
Il senso? Possono dire che vendono una FTTC con down a 20 mega? Non era 30 il minimo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

papillon56
12-07-2016, 12:51
Seamless Rate Adaptation - cioè quel potocollo che serve a rimodulare in tempo reale la portante (evitando eventuali disconnessioni) in caso l'Snr diminuisca\aumenti oltre una certa soglia predeterminata, in maniera da mantenerlo (nel nostro caso) sempre intorno ai 6db.
Da come lo hanno impostato sembra intervenga indicativamente quando l'Snr scende sotto i 5db\5.5db (per rimodulare la portante al ribasso) o quando aumenta oltre i 7\7.5db (per rimodularla al rialzo).

In ADSL non è stato quasi mai utilizzato in Italia, chissà come mai...di solito mi pare si preferisse un target Snr maggiore di 6db piuttosto che lo SRA....forse era mal supportato dai modem o dai DSLAM? :boh:

O forse perchè una linea ADSL2+ anche con 6db + SRA era comunque già (potenzialmente) a rischio stabilità rispetto ad una VDSL con 6db, a maggior ragione con il G.INP attivo.... e di conseguenza una volta alzato il target snr lo SRA non era più cosi importante....

Magari ci sono altri motivi, non saprei.
Grazie.. chiarissimo!!:)

Hai ragione però per molte domande basta anche usare un attimo Google. Se uno cercasse anche solo "SRA internet", al secondo link lo trova.

Oppure ci sono argomenti ricorrenti che vengono richiesti ogni 5 pag in modo ripetitivo.

Io comunque sono mesi che parlo di una wiki, infatti era una manna quando Ameno e altri l'avevano realizzata, poi si sa come sia andata a finire...
Verissimo che chi cerca trova, ma credi io ho cercato nel 3d circa lo SRA ma ho trovato talmente tanti post in cui magari la sigla SRA è citata in un contesto ma senza che ovviamente venga spiegato cosa è... Si possono passare anche 30 o 40 post senza la spiegazxione cercata
In qualto a googlare io per esempio non ho avuto la pensata di associare a SRA la parola internet... ho provato con "fibra" ," ADSL" e altro... senza esito positivo..:D :muro:
Comunque in generale è vero...a volte bisogna impegnarsi/ingegnarsi un po di più nelle ricerche :)

diaretto
12-07-2016, 12:52
Avete fatto caso alla nuova offerta tim smart casa in promozione a 19,90 per 1 anno per i nuovi clienti, poi 39,90 con profilo 20/3.....?
Il senso? Possono dire che vendono una FTTC con down a 20 mega? Non era 30 il minimo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ma che discorso è? Sarà un nuovo contratto che prevederà come velocità minima un'altra velocità che non sia 30Mb no?

Chi ha detto che la velocità minima della modulazione VDSL2 sia 30Mb? :confused:

Vendono un'ADSL a 20Mb praticamente garantiti a qualsiasi distanza con un UL triplicato.

Ottima strategia per far adottare a molte più persone la VDSL2 e cominciare a dismettere il rame.

Cristian95
12-07-2016, 12:54
Ma che discorso è? Sarà un nuovo contratto che prevederà come velocità minima un'altra velocità che non sia 30Mb no?

Chi ha detto che la velocità minima della modulazione VDSL2 sia 30Mb? :confused:

Vendono un'ADSL a 20Mb praticamente garantiti a qualsiasi distanza con un UL triplicato.

Ottima strategia per far adottare a molte più persone la VDSL2 e cominciare a dismettere il rame.
Siccome sono ignorante in materia ho chiesto. Come sempre sei molto cordiale e hai la delicatezza di un elefante nel rispondermi.........

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

zerowing
12-07-2016, 12:58
Dopo settimane adesso su LIDO entrambi i numeri di entrambe linee fibra danno luce verde servizio disponibile per profilo V5 100/20.

Peccato che poi quando vado sul sito di TIM entrambe le linee sempre Codice Errore O10 e non mi è possibile fare Smart Fibra cambiando da InternetFibra su una linea e TuttoFibra sull'altra.

Quanti cavolo di giorni ci mettono non si sa .. assurdo proprio.

Dark_Lord
12-07-2016, 12:58
ho chiamato il 1949 per la migrazione a vdsl mercoledì della scorsa settimana, e ancora niente... che cavolo combinano

a qualcuno di voi sono stati più di 4 giorni per il passaggio a vdsl?

diaretto
12-07-2016, 12:59
Siccome sono ignorante in materia ho chiesto. Come sempre sei molto cordiale e hai la delicatezza di un elefante nel rispondermi.........

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Ma che significa ignorante in materia? Basta un minimo di ragionamento, l'ignoranza non c'entra.

Il 90% dei post potrebbe essere evitato con un minimo di ragionamento e di ricerca su Google o nel thread.

Se 95 è la tua data di nascita sappi che sono anche io del 95, e non è che le (poche) cose che ho imparato sull'ambito siano frutto di abilità divina, semplicemente un minimo di ragionamento, ricerca su Google e ascolto dei veri esperti, tutto qui.

P.S: ricorda che uno dei grandi difetti degli scritti online è non lasciar capire il tono della persona che parla, quindi attento a prendere dei granchi, quella che può sembrare scortesia potrebbe solo essere un modo di scrivere sbrigativo ;)

nottolo
12-07-2016, 13:23
ho chiamato il 1949 per la migrazione a vdsl mercoledì della scorsa settimana, e ancora niente... che cavolo combinano

a qualcuno di voi sono stati più di 4 giorni per il passaggio a vdsl?

Idem sono passati 7 giorni ho chiamato 2 volte, a richiesta di informazioni,
non risulta la chiamata..

nottolo
12-07-2016, 13:28
Solo a me si resetta il router ?? Ho un router adsl/fibra ADB VV5500 lo configuro su 192.168.0.1 stacco il firewall e le wpa della wifi. Me lo ritrovo tutto a default quindi 192.168.1.1 .. eccetera eccetera Eppure dopo configurato salvo e riavvio.. e lui puf .. odio la telegestione

Dark_Lord
12-07-2016, 13:40
Idem sono passati 7 giorni ho chiamato 2 volte, a richiesta di informazioni,
non risulta la chiamata..

hai richiamato sempre il 1949?

che imbranati che sono...

Solo a me si resetta il router ?? Ho un router adsl/fibra ADB VV5500 lo configuro su 192.168.0.1 stacco il firewall e le wpa della wifi. Me lo ritrovo tutto a default quindi 192.168.1.1 .. eccetera eccetera Eppure dopo configurato salvo e riavvio.. e lui puf .. odio la telegestione

idem, ogni volta è come se lo accendessi per la prima, mi chiede sempre di settare la password :asd:

ShineOn
12-07-2016, 14:39
Non mettere il modem sulla prima presa senza aver staccato le altre consecutive! Altrimenti la linea andrà malissimo! Se vuoi una spiegazione di ciò prova a cercare nel thread "onda riflessa" troverai miliardi di spiegazioni.

Io sulla prima non potrei proprio metterlo, per cui il problema non si pone. Al massimo potrei fare qualche prova.

Un doppino di 10m che passa per casa quali "interferenze" dovrebbe subire? :rolleyes:

Perchè se il tragitto lo facesse con dei cavi di corrente non gli farebbe nè caldo nè freddo? E proprio googolando come dici tu che ho letto che i cavi telefonici dovrebbero sempre essere a sè stanti.


Oltretutto non ti cambia assolutamente nulla, se tiri un doppino nuovo oppure fai dei buoni giunti ai doppini delle prese attuali. Inutile sprecare fatica. Smonta le prese attuali, congiungi i pezzi di doppino in modo che non tocchino le prese e metti tranquillamente il modem sull'ultima presa. Vedrai che se fai una prova staccando tutto e collegandoti direttamente all'ingresso di casa la differenza è meno di zero.

Effettivamente potrei fare anche così' se mi dici che, quella giunzione in più che dovrei fare sulla seconda presa, darebbe lo stesso risultato di un nuovo cavo. Meglio stagnarli ed isolarli con del nastro oppure usare dei semplici mammut? Perchè a sto punto potrei insistere e farglielo fare direttamente al tecnico...

diaretto
12-07-2016, 14:56
Io sulla prima non potrei proprio metterlo, per cui il problema non si pone. Al massimo potrei fare qualche prova.



Perchè se il tragitto lo facesse con dei cavi di corrente non gli farebbe nè caldo nè freddo? E proprio googolando come dici tu che ho letto che i cavi telefonici dovrebbero sempre essere a sè stanti.



Effettivamente potrei fare anche così' se mi dici che, quella giunzione in più che dovrei fare sulla seconda presa, darebbe lo stesso risultato di un nuovo cavo. Meglio stagnarli ed isolarli con del nastro oppure usare dei semplici mammut? Perchè a sto punto potrei insistere e farglielo fare direttamente al tecnico...

Uguale, mammuth o stagnarli più o meno siamo li. Stagnarli sarebbe il lavoretto fatto bene ma il tecnico non te lo fa manco per sogno, al massimo te li giunta, non so se con mammuth o solo isolante.

Comunque sul passaggio coi cavi elettrici c'è poco da dire, l'impianto telefonico non deve passare coi cavi elettrici, altrimenti non è a norma.

Se passa esattamente nelle stesse canaline, allora anche 10m potrebbero dargli noia, ma spero per te che l'impianto sia a norma.

Crismao
12-07-2016, 14:56
Un mio amico ha semaforo verde su lido e sul sito tim gli esce che è coperto dalla fibra. Ciò nonostante la fibra proprio non riesce a farsela attivare, quando chiama un operatore gli rispondono che non è coperto. Lui è già cliente tim con l'adsl. Si può fare qualcosa?

metal master
12-07-2016, 15:04
l'armadio di zona si è saturato 10 gg fa :(

ci vorrà tempo per un eventuale ampliamento?

ShineOn
12-07-2016, 15:09
Uguale, mammuth o stagnarli più o meno siamo li. Stagnarli sarebbe il lavoretto fatto bene ma il tecnico non te lo fa manco per sogno, al massimo te li giunta, non so se con mammuth o solo isolante.

Comunque sul passaggio coi cavi elettrici c'è poco da dire, l'impianto telefonico non deve passare coi cavi elettrici, altrimenti non è a norma.

Se passa esattamente nelle stesse canaline, allora anche 10m potrebbero dargli noia, ma spero per te che l'impianto sia a norma.

No no i cavi del telefono sono per conto loro, non c'è altro che passa insieme.

Però la rj11 al posto della tripolare me la deve fare giusto?

Altre accortezze o verifiche che potrei chiedere, dei tragitti chiostrina-casa mia e chiostrina-armadio e poi nell'armadio proprio (diafonia etc etc), ce ne sono?

diaretto
12-07-2016, 15:53
No no i cavi del telefono sono per conto loro, non c'è altro che passa insieme.

Però la rj11 al posto della tripolare me la deve fare giusto?

Altre accortezze o verifiche che potrei chiedere, dei tragitti chiostrina-casa mia e chiostrina-armadio e poi nell'armadio proprio (diafonia etc etc), ce ne sono?

Per la diafonia che deve farci il tecnico...non può fare nulla, mica può dire ad Ampere "eh no scusa la tua legge non vale per questo utente, ci metto una buona parola io" :D Ovviamente sto facendo il burlone :p

Al massimo chiedigli se ti toglie l'ossido sui morsetti sia in armadio che in chiostrina, nel caso ce ne fosse.

Dark_Lord
12-07-2016, 16:32
hai richiamato sempre il 1949?

che imbranati che sono...



idem, ogni volta è come se lo accendessi per la prima, mi chiede sempre di settare la password :asd:

mi autoquoto, sono andato a rompere le scatole al 187, l'intervento di migrazione adsl->vdsl è previsto per il 18 luglio, ma allora che cavolo dicono entro 4 giorni al 800001949...

:muro:

mastra911
12-07-2016, 16:36
Devi collegarlo alla messa a terra dell'impianto di casa. C'è un infinito discorso se collegarlo in un punto o due punti, se collegare tutte le terminazioni della schermatura in un unico punto successivamente messo a terra etc. Ecco perchè un cavo schermato non viene praticamente mai utilizzato negli impianti casalinghi ma solo in determinati contesti industriali dove sono presenti disturbi EMI.



Perfetto!



Il punto è che, perlomeno online, è più facile e economico acquistare un cat 5/6/7 ftp o sftp rispetto ad un semplice utp. Comunque sei sicuro riguardo lo schema ed i disturbi? Alla fine i cavi sono twistati e la differenza risiede solamente nella posizione di un singolo cavo.

Comunque siamo largamente OT.
Grazie mille per la risposta! :)

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

psycho_lod
12-07-2016, 17:19
Salve a tutti,

io ho contratto TIM SMART FIBRA, sarò anch'io oggetto di variazione contrattuale dal 1° agosto come riportato qui: https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/variazione-delle-condizioni-di-abbonamento

perchè io qui leggo TIM SMART è la stessa costa di tim smart fibra?

Yrbaf
12-07-2016, 17:21
Avete fatto caso alla nuova offerta tim smart casa in promozione a 19,90 per 1 anno per i nuovi clienti, poi 39,90 con profilo 20/3.....?
Il senso? Possono dire che vendono una FTTC con down a 20 mega? Non era 30 il minimo?

Si hanno fatto dei nuovi profili (sulla vdsl si può fare tutto quello che vuoi se stai nei limiti della ripartizione di banda decisa a livello nazionale) da 20Mb
L'hanno scorso si diceva che erano da 20/1 (ma mai utilizzati), ora pare siano diventati da 20/3 (e sembrerebbe che saranno utilizzati).

Comunque anche se non ho verificato l'offerta dubito che poi sia 39.90E e ridotti a 20/3 :D

vincenzomary
12-07-2016, 17:42
Se per poco tempo, visto che sono anche in ristrutturazione, e se il tecnico non riuscirà a farmi il sezionamento, posso comunque collegare il router su una presa non principale? Così facendo funziona sia la vdsl che la telefonia, con gli attuali telefoni?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ansuel
12-07-2016, 17:43
Se per poco tempo, visto che sono anche in ristrutturazione, e se il tecnico non riuscirà a farmi il sezionamento, posso comunque collegare il router su una presa non principale? Così facendo funziona sia la vdsl che la telefonia, con gli attuali telefoni?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

volendo potresti fare il vecchio ribaltamento se proprio vuoi usare le prese vecchie... o al massimo ci colleghi i telefoni al modem e via

vincenzomary
12-07-2016, 17:48
volendo potresti fare il vecchio ribaltamento se proprio vuoi usare le prese vecchie... o al massimo ci colleghi i telefoni al modem e via
farò il sezionamento. ma se non lo farà il tecnico, fino a quel momento, cosa succederà, fatta la permuta nell'armadio?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
12-07-2016, 18:18
Puoi collegarti a qualunque presa senza sezionare e per funzionare funziona, solo che se ti colleghi su alcune prese le prestazioni decadono più o meno a seconda degli echi generati dal resto dell'impianto.

Nel caso non sezioni la migliore è l'ULTIMA presa dell'impianto (sperando che non hai un impianto a stella) che fornisce prestazioni quasi identiche alla prima sezionata (la prima non sezionata è probabilmente invece la peggiore).
In quel caso puoi anche miscelare la fonia via filtro adsl (e continuare ad usare un filtro per ogni telefono) senza perdite prestazionali (è previsto dalla vdsl) rilevanti (salvo filtri adsl di scarsa qualità).

vincenzomary
12-07-2016, 18:22
Puoi collegarti a qualunque presa senza sezionare e per funzionare funziona, solo che se ti colleghi su alcune prese le prestazioni decadono più o meno a seconda degli echi generati dal resto dell'impianto.

Nel caso non sezioni la migliore è l'ULTIMA presa dell'impianto (sperando che non hai un impianto a stella) che fornisce prestazioni quasi identiche alla prima sezionata (la prima non sezionata è probabilmente invece la peggiore).
In quel caso puoi anche miscelare la fonia via filtro adsl (e continuare ad usare un filtro per ogni telefono) senza perdite prestazionali (è previsto dalla vdsl) rilevanti (salvo filtri adsl di scarsa qualità).
Grazie, ripeto, farò il sezionamento. Ma come funzioneranno i telefoni attuali, visto che il tutto è in voip? Cioè, funzionerà solo quello attaccato al router, o anche quello che attualmente uso, attaccato ad una presa in una stanza.?




Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

-Yara-
12-07-2016, 18:31
Ciao,
vicino a casa mia hanno messo sopra l'armadio telecom un dslam vdsl2.
Questo 2-3 settimane fa.
Nei fogli excel su wholesale-telecomitalia.com non c'e' traccia del mio paese, neanche sul sito fibra.click ne su kpnqwest.

Se vado a vedere la copertura sul sito tim (qui https://www.tim.it/browse/verificaCoperturaFisso.jsp?_requestid=1727236#tab-verifica-fisso )
Mi dice:

COMPLIMENTI

L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio FIBRA di TIM


Cosa dite? Mi fido? Una volta 1 volta su 3 mi ha detto che era disponibile solo l'adsl...non so se fidarmi :asd:

Yrbaf
12-07-2016, 18:33
@vincenzomary
Tre possibilità:

Sezionando:
Prima presa (in realtà può essere qualunque presa se quelle prima non le usi) sdoppiata in due prese.
Una connessa alla linea da fuori ed una al resto dell'impianto.
Le due prese andranno connesse alla parte vdsl (linea da fuori) ed alla porta FXS (resto dell'impianto) del modem.
Max 3 telefoni (anche se forse regge fino a 5) non autoalimentati (es. i cordless contano come 0) per porta FXS.

Miscelando:
Nessuna modifica all'impianto, modem sull'ultima presa (in realtà può non essere l'ultima se stacchi il resto dell'impianto e non lo usi più, alias fai diventare ultima una presa che non lo era).
Presa con filtro adsl innestato.
Da filtro adsl 2 cavi, quello adsl che va alla presa vdsl e quello telefonico che va alla porta fxs del modem.
Telefoni su qualunque altra presa usando un filtro adsl (o senza filtro adsl usando la seconda presa fxs del modem).

Ibrido:
Una presa a metà impianto o comunque ne la prima ne l'ultima dell'impianto, modificata per sdoppiarla in due prese (esattamente come il sezionamento ma non fatto sulla prima presa).
Filtro adsl innestato sulla prima presa creata (quella connessa alla linea da fuori).
Tre cavi che vanno al modem:
1 Cavo vdsl connesso sulla linea adsl del filtro adsl
2 Cavi FXS uno connesso (alla presa tel del filtro adsl) ed uno connesso alla nuova presa nel muro (quella che non è connessa alla linea da fuori).
Telefoni sulle prese dopo quella modificata senza filtro adsl (ma se lo lasci non cambia nulla, alias non fa danni), telefoni sulle prese prima usando filtro adsl.

franc66
12-07-2016, 19:10
Ciao,
vicino a casa mia hanno messo sopra l'armadio telecom un dslam vdsl2.
Questo 2-3 settimane fa.
Nei fogli excel su wholesale-telecomitalia.com non c'e' traccia del mio paese, neanche sul sito fibra.click ne su kpnqwest.


Stessa situazione qui, facendo i test sul sito TIM risulta vendibile, su lido no, centrale ancora non presente nei file ma con alcuni ONU già montati.
Secondo me è un problema di disallineamento dei DB, non credo sia vendibile in realtà.

Besk
12-07-2016, 19:44
Il Fritzbox 7430 modem router VDSL È una buona scelta?
C'è l'etichetta e la porta WAN con scritto chiaramente DSL/VDSL.
Lo chiedo perché lo pagherò pochissimo... ma c'è scritto VDSL e non VDSL 2

The Duccio
12-07-2016, 20:37
che dite posso ritenermi soddisfatto? :)

http://www.imagebam.com/image/fa7dfc494665345

perde un pò rispetto ai dati del router, più di 85-86 reali non va.

S3lfman
12-07-2016, 21:03
che dite posso ritenermi soddisfatto? :)

http://www.imagebam.com/image/fa7dfc494665345

perde un pò rispetto ai dati del router, più di 85-86 reali non va.

Penso proprio di si visto che secondo me sei "parecchio" distante dall'armadio. Hai provato a verificare a quanto disti? Comunque c'è sempre overhead tra portante e velocità reale almeno 10% quindi come vedi da 95 passi a 85-86

LordSilver
12-07-2016, 21:14
Ho fatto da poco la 20 Mega con TIM, ma ho deciso oggi di recedere (ero al 14° giorno) per provare la 100 Mega approfittando della corrente promozione a 20 euro per il primo anno. Dite che ho fatto male?

Questa è la mia linea attuale:

http://www.speedtest.net/result/5470405209.png

http://i.imgur.com/bXA0C8H.png

Secondo voi almeno a 50 Mega ci arrivo?

Dontcha
12-07-2016, 21:18
Ma che discorso è? Sarà un nuovo contratto che prevederà come velocità minima un'altra velocità che non sia 30Mb no?

Chi ha detto che la velocità minima della modulazione VDSL2 sia 30Mb? :confused:

Vendono un'ADSL a 20Mb praticamente garantiti a qualsiasi distanza con un UL triplicato.

Ottima strategia per far adottare a molte più persone la VDSL2 e cominciare a dismettere il rame.

Contemporaneamente i poveri tribolati come me che già sono ai 50Mb sputati verranno uccisi di diafonia e l'armadio si saturerà molto facilmente (nel caso di un 48 porte) :asd:

Dontcha
12-07-2016, 21:20
che dite posso ritenermi soddisfatto? :)

http://www.imagebam.com/image/fa7dfc494665345

perde un pò rispetto ai dati del router, più di 85-86 reali non va.

Penso proprio di si visto che secondo me sei "parecchio" distante dall'armadio. Hai provato a verificare a quanto disti? Comunque c'è sempre overhead tra portante e velocità reale almeno 10% quindi come vedi da 95 passi a 85-86

Il nuovo modem calcola l'attenuazione in maniera diversa, quindi risulta erroneamente più alta.
In realtà quella è una linea impeccabile :D

nottolo
12-07-2016, 21:34
mi autoquoto, sono andato a rompere le scatole al 187, l'intervento di migrazione adsl->vdsl è previsto per il 18 luglio, ma allora che cavolo dicono entro 4 giorni al 800001949...
:muro:
HEM, sai perchè .. ?? Perchè l'operatore ti ha buttato giù la richiesta, e l'ha riemessa e ha fatto un numerino a pro suo.. sai com'è le pagano a attivazione..

nottolo
12-07-2016, 21:36
Stessa situazione qui, facendo i test sul sito TIM risulta vendibile, su lido no, centrale ancora non presente nei file ma con alcuni ONU già montati.
Secondo me è un problema di disallineamento dei DB, non credo sia vendibile in realtà.
Spesso ci sono poche porte e di fatto la fibra te la da attivabile perchè quel cabinet è fibrato.. ma il responso della rete è "porte sature" e pratica annullata

nottolo
12-07-2016, 21:42
Solo a me si resetta il router ?? Ho un router adsl/fibra ADB VV5500 lo configuro su 192.168.0.1 stacco il firewall e le wpa della wifi. Me lo ritrovo tutto a default quindi 192.168.1.1 .. eccetera eccetera Eppure dopo configurato salvo e riavvio.. e lui puf .. odio la telegestione

idem, ogni volta è come se lo accendessi per la prima, mi chiede sempre di settare la password :asd:
Bella storia.. e risolvere ?? Non si risolve ?? Ma chi lo resetta ?? Telegestione ??

Yrbaf
12-07-2016, 21:59
Contemporaneamente i poveri tribolati come me che già sono ai 50Mb sputati verranno uccisi di diafonia e l'armadio si saturerà molto facilmente (nel caso di un 48 porte) :asd:
La nuova diafonia sarà più trascurabile, sia perché probabilmente chi doveva fare il grosso del danno l'ha già fatto e chi arriva dopo sarà meno pesante, sia perché la diafonia di una 20Mb sarà molto meno di quella di una 100Mb.

In compenso :

Se Tim riempe le ONU ora sottoutilizzate ammortizza prima i costi e magari caleranno prima i costi delle vdsl (oddio magari non con Tim ma con gli Olo in Vula)
I 48 posti che satureranno presto potrebbero diventare (anche se non subito) dei 192 posti da profilo 35b e magari almeno 70-100Mb per quelli che ora hanno solo i 50-60Mb

dOkTOR_dO
12-07-2016, 22:03
mi autoquoto, sono andato a rompere le scatole al 187, l'intervento di migrazione adsl->vdsl è previsto per il 18 luglio, ma allora che cavolo dicono entro 4 giorni al 800001949...

:muro:

calcola almeno 2 settimane, successo anche a me, il 187 e l'assistenza web mi dicevano ogni volta cose diverse.

la mia pazienza è stata ricompensata, ho trovato un tecnico gentilissimo e disponibile.

The Duccio
12-07-2016, 22:08
Penso proprio di si visto che secondo me sei "parecchio" distante dall'armadio. Hai provato a verificare a quanto disti? Comunque c'è sempre overhead tra portante e velocità reale almeno 10% quindi come vedi da 95 passi a 85-86da golden modem dice circa 250 mt.

ma la velocità massima che uno può avere dalla 100 mb (reale) è circa 95/96?

Yrbaf
12-07-2016, 22:12
Dalla 100Mb pieni (quindi 108Mb) la velocità reale max (salvo banda riservata per qualcosa) dovrebbe essere 101.50Mb circa in TCP (quasi 103Mb in UDP).

gius01
12-07-2016, 22:13
da golden modem dice circa 250 mt.

ma la velocità massima che uno può avere dalla 100 mb (reale) è circa 95/96?

Se consideri un overhead massimo del 10% sono 97200 kbps in down e 19440 kbps in down

The Duccio
12-07-2016, 22:17
ma l'overhead del 10% è tipico solo della fibra o anche della adsl normali? e soprattuto, si calcola sempre sulla portante massima come mostrata dal router? :D

Yrbaf
12-07-2016, 22:18
Dovrebbe essere la stessa cosa sulle adsl ETH e presumo pure sulle FTTH (anche li non c'è una portante).
Però penso sia meno del 10%, i miei calcoli (magari poi sbagliati) danno solo 5.96%

Si si calcola sulla portante agganciata.

gius01
12-07-2016, 22:32
Dovrebbe essere la stessa cosa sulle adsl ETH e presumo pure sulle FTTH (anche li non c'è una portante).
Però penso sia meno del 10%, i miei calcoli (magari poi sbagliati) danno solo 5.96%

Si si calcola sulla portante agganciata.

Dovrebbe essere una media tra il 6 e il 10%, ma mi ricordo che un utente disse che sulla 30 Mega la velocità netta fosse 29,2 Mbps

Dontcha
12-07-2016, 22:45
La nuova diafonia sarà più trascurabile, sia perché probabilmente chi doveva fare il grosso del danno l'ha già fatto e chi arriva dopo sarà meno pesante, sia perché la diafonia di una 20Mb sarà molto meno di quella di una 100Mb.

In compenso :

Se Tim riempe le ONU ora sottoutilizzate ammortizza prima i costi e magari caleranno prima i costi delle vdsl (oddio magari non con Tim ma con gli Olo in Vula)
I 48 posti che satureranno presto potrebbero diventare (anche se non subito) dei 192 posti da profilo 35b e magari almeno 70-100Mb per quelli che ora hanno solo i 50-60Mb


Per i costi non saprei,magari spende anche di più nell'utilizzo del DSLAM da strada piuttosto che in centrale. è più una questione commerciale per fidelizzare il cliente, che penserà di andare sempre alla velocità dichiarata.
In questo modo l'unica variante è l'utilizzo di quella apparecchiatura, dubito che in questo modo si alzino i ricavi...
Nelle onu da 192 posti non credo che ci siano schede capaci di girare tutte in 35b, almeno per ora penso che siano circa 48 i posti per il 35b.
Infine vuoi mettere un 56-60 disturbanti ? secondo me anche il loro piccolo sporco lavoro lo faranno moolto bene :D

gius01
12-07-2016, 22:52
ormai ripetiamo da circa tremila e seicentoventidue pagine che le stats ADSL non contano una beneamata cippa con la VDSL. E comunque altro che male, hai fatto benissimo ;)

pensa che io ritengo che se uno sia coperto da VDSL e sottoscrive la ADSL sia uno scemo totale :D

Nah, ha messo la foto per farci vedere che ha una primaria e una secondaria da favola, un po' come a dire a coloro che non prendono neanche 40 Mega "tié" :sofico: :sofico: :sofico:

Comunque, scherzi a parte, complimenti per la tratta in rame, spero solo tu sia comunque in rete elastica e non rigida

Psyred
12-07-2016, 23:07
ma l'overhead del 10% è tipico solo della fibra o anche della adsl normali? e soprattuto, si calcola sempre sulla portante massima come mostrata dal router? :D

In ADSL l'overhead è persino superiore (di norma tra il 12 e il 15%) rispetto alla VDSL.

Psyred
12-07-2016, 23:45
P.S.

Mi riferisco alle comuni ADSL consumer, visto che lato ultimo miglio viene sempre usato ATM.

Yrbaf
12-07-2016, 23:47
Dovrebbe essere una media tra il 6 e il 10%, ma mi ricordo che un utente disse che sulla 30 Mega la velocità netta fosse 29,2 Mbps

Ma in quel overhead c'è l'errore del benchmark, se esso sbaglia (o la rete, non la linea vdsl, non ci sta dietro in quel momento) ti sembrarà che ci sia un overhead maggiore del reale.
Comunque se Tim ha messo 8% di overhead per compensare quello reale dovrebbe essere meno di 8% (per lasciare un po' di tolleranza).

Per i costi non saprei,magari spende anche di più nell'utilizzo del DSLAM da strada piuttosto che in centrale. è più una questione commerciale per fidelizzare il cliente, che penserà di andare sempre alla velocità dichiarata.
In questo modo l'unica variante è l'utilizzo di quella apparecchiatura, dubito che in questo modo si alzino i ricavi...
Nelle onu da 192 posti non credo che ci siano schede capaci di girare tutte in 35b, almeno per ora penso che siano circa 48 i posti per il 35b.
Infine vuoi mettere un 56-60 disturbanti ? secondo me anche il loro piccolo sporco lavoro lo faranno moolto bene :D

Non intendevo 192 posti per il 35b ma armadi da 35b :D
Se poi la maggior parte si fa la 20Mb il 35b serve a nulla, però il saturare l'armadio velocemente spinge ad aggiornarlo solo per avere più posti ma dando al tempo stesso la possibilità di accedere al 35b a quei pochi disposti a pagarlo (anche solo come 100Mb su lunga distanza).

Si ma la diafonia ha un limite, non è che si può andare sempre più in basso fino a zero.
Se il limite dimezzarti la portante una volta che sei già vicino alle metà anche altri 20 clienti possono fare ben poco (non fanno zero ma non ti tolgono certo altri 30Mb).

Inoltre come già detto non conta nulla il numero di clienti in armadio, ma solo quelli che sono tuoi vicini (di cavo).
Possono anche essere +80 clienti, ma magari da te ne arrivano solo altri 5-10 e se eri già messo male ne accorgerai poco (se invece stavi ancora bene lo sentirai molto di più).

Infine in economia vige la regola del ... (ora non ricordo come si chiama), cioè che non conta tanto il guadagno che ci fai quanto se esso è superiore ai costi che subisci ed è un guadagno in più che altrimenti non ci sarebbe.
Facciamo l'esempio dei biglietti last minutes.
Lo prendi normale costa 150E, lo prendi 3 ore prima costa 20E, come mai ?
Alla compagnia tra posto vuoto (e 0E) e posto a sole 20E conviene la seconda finché un cliente in più sul volo gli costa meno di 20E come costi carburante, personale, ...ecc.
Quadagneranno poco (però devono guadagnare sennò non ha senso) ma meglio che non guadagnare affatto lasciando i posti vuoti.

Difficile sapere se la cosa si può applicare alle Onu e di sicuro se ruba posti per clienti da 100Mb non conviene, ma per molti armadi che rimangono con magari solo 5-10 clienti, forse meglio piazzare gli altri posti come adsl 20Mb (in modulazione vdsl). Soprattutto in zone dove hai magari solo la 7Mb e ci sono potenziali clienti per il canone da 20Mb
E poi ci siamo dimenticati una cosa !
L'adsl 20Mb Tim costa praticamente come la 100Mb :D
Se riescono a piazzarla a quel prezzo (garantendo i 20Mb sicuri cosa che una adsl non dà) ci fanno il business :D
Prendono quasi gli stessi soldi ma spendono molto meno in banda da erogare

In ADSL l'overhead è persino superiore (di norma tra il 12 e il 15%) rispetto alla VDSL.

Si ma solo in ATM (12.50-12.75% mi pare), le nuove adsl ETH sono identiche alla vdsl

Psyred
12-07-2016, 23:50
Si ma solo in ATM (12.50-12.75% mi pare), le nuove adsl ETH sono identiche alla vdsl

Cosa intendi per "nuove" adsl ETH? Io avevo una adsl su dslam ETH e l'overhead era il solito 13-14% rispetto al valore di portante.

franc66
12-07-2016, 23:57
Spesso ci sono poche porte e di fatto la fibra te la da attivabile perchè quel cabinet è fibrato.. ma il responso della rete è "porte sature" e pratica annullata

Ho verificato con persone che lavorano in Telecom in zona, la centrale non è ancora attiva, stanno collaudando gli armadi.
E infatti su lido non è attivabile.
Secondo me la copertura sul Tim è frutto di Db non allineati.

Yrbaf
13-07-2016, 00:04
Cosa intendi per "nuove" adsl ETH? Io avevo una adsl su dslam ETH e l'overhead era il solito 13-14% rispetto al valore di portante.

Da un po' di tempo Tim vende ADSL Bitstream su Ethernet.
Quelle sono come la vdsl, a parte la portante non cambia molto (se non contiamo g.inp ed altri dettagli).

E l'overhead su ethernet è molto meno che su Atm, 13% vs 6% all'incirca.
Poi se c'è altro della rete tim che abbassa la banda utile non so, ma una adsl eth non deve perdere il 14% in assenza di questo "altro".

Psyred
13-07-2016, 00:09
Da un po' di tempo Tim vende ADSL Bitstream su Ethernet.
Quelle sono come la vdsl, a parte la portante non cambia molto (se non contiamo g.inp ed altri dettagli).

E l'overhead su ethernet è molto meno che su Atm, 13% vs 6% all'incirca.

Non credo, per il semplice motivo che ATM viene usato ancora lato ultimo miglio.

L'interfaccia dei dslam è ETH, ma solo lato rete del provider, non si tratta di EFM (Ethernet on the First Mile).

La VDSL invece nativamente usa il PTM, per questo motivo l'overhead è inferiore.

Yrbaf
13-07-2016, 00:21
L'ultimo miglio è il tratto centrale - casa del cliente.
Non vedo il senso di usare ATM solo lì e nel resto della rete Eth.

E poi allora perché usa PPPoE e non PPPoA ?

Non ho voglia leggermi la documentazione Tim (e poi ora mi pare sia offline il sito wholesale), ma non ci vedo un senso a fare una piattaforma in cui sbandieri apertamente che sei su ethernet e poi di nascosto ci infili dentro atm.

Psyred
13-07-2016, 00:29
E' così, mi spieghi altrimenti perchè i modem rilevano ATM, anche su dslam ETH, alla voce TPS-TC?

Teoricamente ADSL supporterebbe anche PTM, ma di solito non viene usato, credo per problemi di compatibilità.

Su un forum straniero tempo fa lessi di un utente settato in PTM con una comune ADSL2+. L'overhead diminuiva rispetto alla configurazione standard, ma riscontrava grossi problemi di latenza se ben ricordo.

gius01
13-07-2016, 00:33
[QUOTE=Yrbaf;43855775]L'ultimo miglio è il tratto centrale - casa del cliente./QUOTE]

No, l'ultimo miglio è la tratta armadio-casa

stefanoasr
13-07-2016, 00:41
Cosa intendi per "nuove" adsl ETH? Io avevo una adsl su dslam ETH e l'overhead era il solito 13-14% rispetto al valore di portante.

Anche a me è più o meno così con la mia ADSL2+.
Ad esempio, il valore attuale di portante è 14838 kbps, se togliamo un 14% (circa 2000 kbps) diventa 12761, che diviso 8 esce circa 1600 e cioè 1,6 megabyte al secondo che è proprio la velocità massima oltre la quale non sono mai andato in download.

Yrbaf
13-07-2016, 00:42
Atm tra casa del cliente e la centrale non ha senso.
Che fai emuli ATM solo per un tratto e poi passi in Eth ?

Se c'è ATM lì (e per me non c'è) c'è anche dopo.
Per quanto non esperto di ATM non ho mai sentito di ATM su Ethernet, mentre ho intravisto qualcosa di Ethernet su ATM.

Inoltre Atm nasce più per implementare reti a commutazione di circuito virtuale e garantire quelle caratteristiche di latenza garantita (ed anche banda minima garantita) tipiche delle comunicazioni vocali.
Che senso avrebbe implementarlo per un piccolo tratto quando ti stai spostando solo verso reti a commutazione di pacchetto ?
No, l'ultimo miglio è la tratta armadio-casa
Quella mi sa che è la secondaria.

L'ultimo miglio su WikiPedia è come ho detto io.
Ed io ho sempre sentito dire che i provider adsl in ULL pagano a telecom un canone per l'ultimo miglio.
E non mi pare proprio che paghino solo dall'armadio in poi :D

Psyred
13-07-2016, 00:49
Per me invece c'è ancora ATM, altrimenti i modem rileverebbero PTM, no?

Tra l'altro le portanti dei profili sono le stesse dei tempi di ATM e non mi risulta sia cambiato alcunchè in termini di banda reale nel passaggio ai dslam ETH.

Psyred
13-07-2016, 00:53
Dando un'occhiata a questo documento (http://ethernetinthefirstmile.com/articles/WTC2002.pdf) pare che la latenza sia il tallone d'Achille del PTM

The ATM-TC and PTM-TC layers defined for Digital
Subscriber Line systems both have their advantages and
disadvantages for the transport of Ethernet frames on the
local loop. At low bitrates, latency becomes an important
issue, which is best dealt with by ATM, because of its
small PDU size. When different types of service are
converged on the same channel, ATM is best equipped to
guarantee the QoS requirements of each individual
service. At high bitrates latency becomes somewhat less
important, and the reduced overhead of PTM is a distinct
advantage, provided that the necessary OAM&P tools are
in place. The functionality of the ATM-TC and PTM-TC
layers is comparable in terms of mechanisms for frame
delineation, error detection and rate decoupling. The flow
control mechanisms are also similar, but due to the larger
granularity of Ethernet frames, larger buffers will be
required than in the case of ATM

proprio come rilevato dall'utente di quel forum. Probabilmente la VDSL è stata ottimizzata pensando a EFM e il problema è limitato rispetto ad ADSL.

Psyred
13-07-2016, 00:56
4.1 Overhead
Of all the differences between ATM and PTM, the
overhead is probably the easiest to quantify. HDLC
encapsulation as used in the PTM-TC introduces one flag
octet (on average), one address octet, one control octet
and two CRC octets, which adds up to five octets. In
addition to this, HDLC encapsulation changes every
occurrence of the octets 0x7D and 0x7E in a two-octet
sequence, to avoid interpreting data octets as closing
flags. This causes an average increase of 0.78% for
random data. Applying HDLC encapsulation to packets
within the Ethernet length range (64–1522 octets) results
in an expansion of 1.11%–8.59%.

The recommended protocol used to transport Ethernet
frames over ATM is AAL5, [8]. It consists of adding a
protocol trailer (1 octet of User–User information, 1 octet
CPI, a 2-octet length field, and a 4-octet CRC), and a
padding to make sure the total packet length is an integer
multiple of 48 octets (the payload size of an ATM cell).
The actual ATM overhead consists of 5 octets per cell.
Applying this encapsulation to packets within the Ethernet
length range results in an expansion of 12.67%–63.90%
(using an average padding of 23 octets)



Differenze di overhead tra le due modalità di trasporto.

Yrbaf
13-07-2016, 01:16
Dando un'occhiata a questo documento (http://ethernetinthefirstmile.com/articles/WTC2002.pdf) pare che la latenza sia il tallone d'Achille del PTM



proprio come rilevato dall'utente di quel forum. Probabilmente la VDSL è stata ottimizzata pensando a EFM e il problema è limitato rispetto ad ADSL.

A me non sembra che dica che PTM ha problemi di latenza o che sia il suo problema principale.
Dice solo che linee ATM danno più garanzia sulla latenza per pacchetti piccoli.
Beh Atm nasce anche per quello, quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Anche se i ping delle vdsl smentiscono questo vantaggio di atm dato che siamo lì.
Inoltre se il tipo che citi è passato a PTM vuol dire che prima aveva ATM, quindi di fatto ha chiesto una emulazione di ethernet su Atm ?
Non è passato ad una vera rete ethernet ?

Sempre dal documento non mi pare si citi il caso di rete atm solo in piccolo tratto come centrale - cliente.
Quindi se atm c'è è su grossi tratti, alias è ancora la rete di trasporto principale.
Quindi la domanda diventa "cosa vende Telecom come Adsl Ethernet" ?
Traffico Ethernet veicolato sulla precedente rete ATM ?
Io penserei di no e quindi Atm non c'è, poi boh ma avuto la possibilità di giocare con una adsl eth (mia almeno)

Psyred
13-07-2016, 01:23
A me non sembra che dica che PTM ha problemi di latenza o che sia il suo problema principale.
Dice solo che linee ATM danno più garanzia sulla latenza per pacchetti piccoli.
Beh Atm nasce anche per quello, quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Anche se i ping delle vdsl smentiscono questo vantaggio di atm dato che siamo lì.
Inoltre se il tipo che citi è passato a PTM vuol dire che prima aveva ATM, quindi di fatto ha chiesto una emulazione di ethernet su Atm ?
Non è passato ad una vera rete ethernet ?

Sempre dal documento non mi pare si citi il caso di rete atm solo in piccolo tratto come centrale - cliente.
Quindi se atm c'è su grossi tratti, alias è ancora la rete di trasporto principale.
Quindi la domanda è "cosa vende Telecom come Adsl Ethernet" ?
Traffico Ethernet veicolato sulla precedente rete ATM ?

Three different transport modes have been
specified and standardized for use in various Digital
Subscriber Line (xDSL) systems: Asynchronous Transfer
Mode (ATM), Synchronous Transfer Mode (STM) and
more recently Packet Transfer Mode (PTM)

Leggilo meglio, si parla fin dall'inizio di modalità di trasporto usate per le xDSL, mi sembra ovvio che si parli di ultimo miglio in rame.

il tizio per quanto ricordi non aveva richiesto niente, si era ritrovato semplicemente con la ADSL settata in PTM.

EDIT

e ancora

The industry interest in native packet
transport over xDSL links has greatly increased since the
start of IEEE’s “Ethernet in the First Mile” project, which
covers this topic among others

Psyred
13-07-2016, 01:38
Quindi la domanda diventa "cosa vende Telecom come Adsl Ethernet" ?
Traffico Ethernet veicolato sulla precedente rete ATM ?
Io penserei di no e quindi Atm non c'è, poi boh ma avuto la possibilità di giocare con una adsl eth (mia almeno)

Ma non è solo Telecom, Infostrada ad esempio installa da anni apparati con interfaccia ETH (Alcatel ISAM 7302) su rete GbE. Però se vai a dare un'occhiata alle stats dei modem, TUTTI i clienti hanno ATM come TPS-TC.

Tanto che la domanda "ma sono su dslam ATM?" per un certo periodo era diventata un tormentone.

Yrbaf
13-07-2016, 01:38
Leggilo meglio, si parla fin dall'inizio di modalità di trasporto usate per le xDSL, mi sembra ovvio che si parli di ultimo miglio in rame.

Ma proprio no!

E' solo come dire che le adsl dall'altra parte (quindi in centrale) di solito sono collegate o a reti ATM o a reti Ethernet.
L'adsl/vdsl fanno solo da bridge, insomma è come se il tuo modem fosse in centrale direttamente.

Atm non è un protocollo casa - centrale.
Al più potrei credere che il DSLAM Eth emuli un lato ATM solo per supportare (vecchi) modem adsl che non hanno la modalità PTM.

Psyred
13-07-2016, 01:45
Ma proprio no!

E' solo come dire che le adsl dall'altra parte (quindi in centrale) di solito sono collegate o a reti ATM o a reti Ethernet.
L'adsl/vdsl fanno solo da bridge, insomma è come se il tuo modem fosse in centrale direttamente.

Atm non è un protocollo casa - centrale.
Al più potrei credere che il DSLAM Eth emuli un lato ATM solo per supportare (vecchi) modem adsl che non hanno la modalità PTM.

Ripeto, in quel documento si parla soltanto di modalità di trasporto riguardo le tecnologie trasmissive xDSL.

DSL modems most often rely on ATM as
their data link protocol, a choice that was inspired by the
vision of DSL as a multi-service multi-media platform.
ATM is indeed very well equipped to handle multiple
streams of data, each with different bandwidth and quality
of service (QoS) requirements.
ITU-T, the Standardization branch of the International
Telecommunication Union, has recently added a
specification for a “Packet Transfer Mode” (PTM) to its
VDSL Recommendation [2]. This mode is designed to
provide a low-overhead, transparent way of transporting
packets over DSL links, as an alternative to using ATM.

Yrbaf
13-07-2016, 01:57
Si ma dalla centrale in poi, non è il protocollo del cavo di rame (beh potrebbe essere rame anche dopo, vedi cavi eth :D) tra la centrale ed il cliente.

Il modem fa da bridge, è come se tu fossi in centrale quando la portante è su.

Psyred
13-07-2016, 01:58
Ma proprio no, ATM viene usato anche per il trasporto dei dati in ADSL.

totocrista
13-07-2016, 05:43
Atm tra casa del cliente e la centrale non ha senso.
Che fai emuli ATM solo per un tratto e poi passi in Eth ?

Se c'è ATM lì (e per me non c'è) c'è anche dopo.
Per quanto non esperto di ATM non ho mai sentito di ATM su Ethernet, mentre ho intravisto qualcosa di Ethernet su ATM.

Inoltre Atm nasce più per implementare reti a commutazione di circuito virtuale e garantire quelle caratteristiche di latenza garantita (ed anche banda minima garantita) tipiche delle comunicazioni vocali.
Che senso avrebbe implementarlo per un piccolo tratto quando ti stai spostando solo verso reti a commutazione di pacchetto ?

Quella mi sa che è la secondaria.

L'ultimo miglio su WikiPedia è come ho detto io.
Ed io ho sempre sentito dire che i provider adsl in ULL pagano a telecom un canone per l'ultimo miglio.
E non mi pare proprio che paghino solo dall'armadio in poi :D
La tratta centrale-modem in adsl è in Atm anche se il dslam è eth. Lo confermò ameno quando ancora era dei nostri.

BIGGlive360
13-07-2016, 10:25
@vincenzomary
Tre possibilità:

Sezionando:
[cut]

ah ma quindi non è obbligatorio attaccare il telefono al modem?
perchè io ho 2 prese: la principale dove ho il telefono e una seconda (in parallelo?) dove ho il modem adsl, entrambi col filtro.
quando attiveranno la vdsl, se dovessi mettere il modem alla prima presa per attaccarci il telefono, avrei qualche problemino (dovrei usare pc e ps4 in wifi e non col cavo ethernet e sperare di avere un buon segnale).
se ho capito bene quello che dici potrei lasciare come ora il telefono sulla prima presa col filtro e il modem sulla seconda (senza filtro, mentre ora lo uso)?

tra l'altro oggi anche a me ha dato un falso positivo su tim.it, poi guardando altrove e rifacendo il test mi ha dato adsl. la pianificazione cmq è luglio, non dovrebbe mancare molto :sperem:

totocrista
13-07-2016, 10:33
ah ma quindi non è obbligatorio attaccare il telefono al modem?
perchè io ho 2 prese: la principale dove ho il telefono e una seconda (in parallelo?) dove ho il modem adsl, entrambi col filtro.
quando attiveranno la vdsl, se dovessi mettere il modem alla prima presa per attaccarci il telefono, avrei qualche problemino (dovrei usare pc e ps4 in wifi e non col cavo ethernet e sperare di avere un buon segnale).
se ho capito bene quello che dici potrei lasciare come ora il telefono sulla prima presa col filtro e il modem sulla seconda (senza filtro, mentre ora lo uso)?

tra l'altro oggi anche a me ha dato un falso positivo su tim.it, poi guardando altrove e rifacendo il test mi ha dato adsl. la pianificazione cmq è luglio, non dovrebbe mancare molto :sperem:
No. I telefoni vanno connessi al modem per forza.

don felice62
13-07-2016, 11:25
No. I telefoni vanno connessi al modem per forza.

avevo letto di ribaltamento delle prese per avere il modem in una stanza e il telefono in un'altra o sbaglio?

BIGGlive360
13-07-2016, 11:29
No. I telefoni vanno connessi al modem per forza.

leggendo questo:

@vincenzomary
Tre possibilità:

Sezionando:
Prima presa (in realtà può essere qualunque presa se quelle prima non le usi) sdoppiata in due prese.
Una connessa alla linea da fuori ed una al resto dell'impianto.
Le due prese andranno connesse alla parte vdsl (linea da fuori) ed alla porta FXS (resto dell'impianto) del modem.
Max 3 telefoni (anche se forse regge fino a 5) non autoalimentati (es. i cordless contano come 0) per porta FXS.

Miscelando:
Nessuna modifica all'impianto, modem sull'ultima presa (in realtà può non essere l'ultima se stacchi il resto dell'impianto e non lo usi più, alias fai diventare ultima una presa che non lo era).
Presa con filtro adsl innestato.
Da filtro adsl 2 cavi, quello adsl che va alla presa vdsl e quello telefonico che va alla porta fxs del modem.
Telefoni su qualunque altra presa usando un filtro adsl (o senza filtro adsl usando la seconda presa fxs del modem).

Ibrido:
Una presa a metà impianto o comunque ne la prima ne l'ultima dell'impianto, modificata per sdoppiarla in due prese (esattamente come il sezionamento ma non fatto sulla prima presa).
Filtro adsl innestato sulla prima presa creata (quella connessa alla linea da fuori).
Tre cavi che vanno al modem:
1 Cavo vdsl connesso sulla linea adsl del filtro adsl
2 Cavi FXS uno connesso (alla presa tel del filtro adsl) ed uno connesso alla nuova presa nel muro (quella che non è connessa alla linea da fuori).
Telefoni sulle prese dopo quella modificata senza filtro adsl (ma se lo lasci non cambia nulla, alias non fa danni), telefoni sulle prese prima usando filtro adsl.

avevo capito diversamente, anche se sapevo che non si poteva... e mi aveva dato una speranza

totocrista
13-07-2016, 11:31
leggendo questo:



avevo capito diversamente, anche se sapevo che non si poteva... e mi aveva dato una speranza
Comunque in quel post non si dice che i telefoni non vanno connessi al modem. Anche col miscelamento un cavo che parte dal modem e si immette nell'impianto esistente deve esserci.

kbios
13-07-2016, 11:53
Ciao a tutti, da un paio di giorni sto avendo una perdita di pacchetti altissima (10-30%) e non riesco a capirne il motivo. A livello fisico la connessione è perfetta:

Vigor> vdsl status
---------------------- ATU-R Info (hw: annex A, f/w: annex A/B/C) -----------
Running Mode : 17A State : SHOWTIME
DS Actual Rate :107999000 bps US Actual Rate : 21600000 bps
DS Attainable Rate :116687688 bps US Attainable Rate : 25948000 bps
DS Path Mode : Fast US Path Mode : Fast
DS Interleave Depth : 1 US Interleave Depth : 1
NE Current Attenuation : 7 dB Cur SNR Margin : 8 dB
DS actual PSD : -23.-3 dB US actual PSD : 10. 8 dB
NE CRC Count : 0 FE CRC Count : 1107
NE ES Count : 0 FE ES Count : 92
Xdsl Reset Times : 0 Xdsl Link Times : 1
ITU Version[0] : b5004946 ITU Version[1] : 544e0000
VDSL Firmware Version : 05-07-04-03-00-07 [with Vectoring support]
Power Management Mode : DSL_G997_PMS_L0
Test Mode : DISABLE
-------------------------------- ATU-C Info ---------------------------------
Far Current Attenuation : 7 dB Far SNR Margin : 7 dB
CO ITU Version[0] : b5004244 CO ITU Version[1] : 434da451
DSLAM CHIPSET VENDOR : < BDCM >


Ma un ping dà questi risultati:

sudo ping -f 192.168.100.1
[sudo] password for console:
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 56(84) bytes of data.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................^C
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
3301 packets transmitted, 2824 received, 14% packet loss, time 24918ms
rtt min/avg/max/mdev = 5.002/7.276/119.922/7.898 ms, pipe 10, ipg/ewma 7.551/5.705 ms


Dalle prove che ho fatto i pacchetti vengono persi in download, mentre in upload sembra andare tutto bene. Cosa può essere? :cry:

Yrbaf
13-07-2016, 11:54
ah ma quindi non è obbligatorio attaccare il telefono al modem?
perchè io ho 2 prese: la principale dove ho il telefono e una seconda (in parallelo?) dove ho il modem adsl, entrambi col filtro.
quando attiveranno la vdsl, se dovessi mettere il modem alla prima presa per attaccarci il telefono, avrei qualche problemino (dovrei usare pc e ps4 in wifi e non col cavo ethernet e sperare di avere un buon segnale).
se ho capito bene quello che dici potrei lasciare come ora il telefono sulla prima presa col filtro e il modem sulla seconda (senza filtro, mentre ora lo uso)?

Quello che dici può essere fatto, ma è sbagliato il senza filtro dove ora usi il modem.
Devi per forza avere il filtro anche lì.
Se poi la tua seconda presa è pure l'ultima dell'impianto le prestazioni saranno probabilmente identiche (o quasi) al sezionamento con spostamento del modem.
Se invece ci sono altre prese dopo allora avrai due possibilità:

Le altre prese non le usi, quindi sezioni l'impianto e fai diventare la seconda ultima presa.
Le altre prese le usi (telefoni con filtro) ed allora lasci (per ora) tutto così e ti sorbisci le perdite conseguenti.

don felice62
13-07-2016, 12:03
Quello che dici può essere fatto, ma è sbagliato il senza filtro dove ora usi il modem.
Devi per forza avere il filtro anche lì.
Se poi la tua seconda presa è pure l'ultima dell'impianto le prestazioni saranno probabilmente identiche (o quasi) al sezionamento con spostamento del modem.
Se invece ci sono altre prese dopo allora avrai due possibilità:

Le altre prese non le usi, quindi sezioni l'impianto e fai diventare la seconda ultima presa.
Le altre prese le usi (telefoni con filtro) ed allora lasci (per ora) tutto così e ti sorbisci le perdite conseguenti.


attualmente ho il modem,senza filtro,alla prima presa e il telefono,con filtro,alla seconda,quando avro' la fibra posso rimanere cosi'?

diaretto
13-07-2016, 12:07
attualmente ho il modem,senza filtro,alla prima presa e il telefono,con filtro,alla seconda,quando avro' la fibra posso rimanere cosi'?

No! Se è un cordless lo colleghi in DECT al modem (cioè usando il modem come base) e la base attuale solo come ricarica, altrimenti devi sezionare l'impianto.

Però nel tuo caso è molto semplice, basta fare una presa doppia alla presa del modem e collegarci uno dei LINE 1 o 2 del modem.

Cerca nel thread trovi tutto.

P.S: il filtro scordatelo in VDSL non esiste!

Yrbaf
13-07-2016, 12:23
La tratta centrale-modem in adsl è in Atm anche se il dslam è eth. Lo confermò ameno quando ancora era dei nostri.
Quindi c'è il framing ATM (non penso l'intero protocollo di rete livello 3, poi boh) acceso pure su Adsl Eth ?
Il framing ATM avrebbe (penso) senso se poi devi collegarti ad una rete gestita con ATM, ma parti in Eth (quindi framing PTM), fai il tratto adsl (con frame atm per scelta), e poi torni in Eth (e quindi ptm)
Mi sembra una strana scelta, avevo visto alcuni casi all'estero ed usavano PTM, ma avranno i loro motivi (compatibilità con modem vecchi ??).

La confusione penso nasca dal fatto che la rete ATM prende il nome dal framing usato ed hai lo stesso nome per identificare 2 cose (anche se una ingloba l'altra).

Comunque in generale ATM non è una tecnologia per l'ultimo miglio è una tecnologia nata per realizzare reti WAN a livello OSI 3 (anche se la cosa è dibattuta per alcuni è Osi Level 2 ma con caratteristiche aggiuntive da level 3) e non è neppure paragonabile solo a ethernet (che si ferma al livello 2) dato che semmai ATM è più simile a IP (o se vogliamo TCP/IP) + Ethernet.
TCP/IP su ATM non serve (finché non necessiti di uno sbocco su internet).

S3lfman
13-07-2016, 12:35
ok è una battuta.....ma che ve ne fate del telefono??? ormai i piani mobile hanno infiniti minuti di chiamate! tra l'altro sbaglio o si può pure chiamare con lo smartphone collegato in WiFi al modem??????

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

S3lfman
13-07-2016, 12:37
chiamare intendo sfruttando la linea di casa e dunque le tariffe del fisso non parlo di voip tramite Skype et simila!

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

don felice62
13-07-2016, 12:38
No! Se è un cordless lo colleghi in DECT al modem (cioè usando il modem come base) e la base attuale solo come ricarica, altrimenti devi sezionare l'impianto.

Però nel tuo caso è molto semplice, basta fare una presa doppia alla presa del modem e collegarci uno dei LINE 1 o 2 del modem.

Cerca nel thread trovi tutto.

P.S: il filtro scordatelo in VDSL non esiste!

questo lavoro me lo fa il tecnico?

mastra911
13-07-2016, 12:42
Ciao a tutti venerdì viene il tecnico ad attivarmi la nuova linea vdsl. Una cosa ma esce direttamente un tecnico TIM o un esterno?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Dany83
13-07-2016, 12:44
Dò una dritta a chi vuole usare il router come base DECT. Con i miei Philips HD Audio non si ha più la funzionalità della lista chiamate, non funziona più la rubrica. Si può solo selezionare un numero con la tastiera e rispondere. Ho collegato la base alla porta FXS 2 e ho ripristinato tutte le funzioni utili per le chiamate perse in caso di assenza.

Psyred
13-07-2016, 12:55
Quindi c'è il framing ATM (non penso l'intero protocollo di rete livello 3, poi boh) acceso pure su Adsl Eth ?
Il framing ATM avrebbe (penso) senso se poi devi collegarti ad una rete gestita con ATM, ma parti in Eth (quindi framing PTM), fai il tratto adsl (con frame atm per scelta), e poi torni in Eth (e quindi ptm)
Mi sembra una strana scelta, avevo visto alcuni casi all'estero ed usavano PTM, ma avranno i loro motivi (compatibilità con modem vecchi ??).

La confusione penso nasca dal fatto che la rete ATM prende il nome dal framing usato ed hai lo stesso nome per identificare 2 cose (anche se una ingloba l'altra).

Comunque in generale ATM non è una tecnologia per l'ultimo miglio è una tecnologia nata per realizzare reti WAN a livello OSI 3 e non è neppure paragonabile solo a ethernet (che si ferma al livello 2) dato che semmai ATM è più simile a IP (o se vogliamo TCP/IP) + Ethernet.
TCP/IP su ATM non serve (finché non necessiti di uno sbocco su internet).

Il documento che ho postato (e che dubito tu abbia letto) smentisce quello che stai dicendo, perchè si parla proprio di ATM usato per il trasporto di pacchetti a livello di link xDSL.

Riquoto:

This mode is designed to
provide a low-overhead, transparent way of transporting
packets over DSL links, as an alternative to using ATM.

Psyred
13-07-2016, 13:06
I frame ethernet vengono "spalmati" su celle ATM di dimensione fissa (53 byte, di cui 5 di header) per mezzo di AAL5.

Tutto qui, poi l'uplink del dslam può essere ETH o ATM, ma l'incapsulamento ATM lato DSL rimane. A meno che non venga usato PTM naturalmente, ma nativamente ADSL usa ATM.

Alex'Rossi
13-07-2016, 13:27
Io speravo che con IPoE si fosse totalmente estinto atm... E invece torna sempre

Yrbaf
13-07-2016, 13:58
Il documento che ho postato (e che dubito tu abbia letto) smentisce quello che stai dicendo, perchè si parla proprio di ATM usato per il trasporto di pacchetti a livello di link xDSL.

Ok c'è il framing ATM nel tratto modem.

Ma rimane il fatto che ATM non è una tecnologia inventata per l'ultimo miglio per l'adsl.
Su quello non ci piove, ATM esiste dagli anni 80.
Nasce si per le rete di telecomunicazioni telefoniche (al tempo di ISDN) ma non fa l'ultimo miglio fa l'intera rete o pezzi della rete se lo scopo è andare in internet.

ADSL può usare sia ATM che PTM, hanno scelto per lo più ATM solo perché al tempo era molto diffusa nelle centrali dei provider.
I DSLAM Ip based possono usare PTM.
Pure la vdsl può usare ATM (ma per fortuna pare che nessuno l'abbia usata l'opzione).

medicina
13-07-2016, 14:06
Esito della mia richiesta di attivazione:

Gentile cliente, ci dispiace informarti di non poter procedere all'evasione della tua richiesta in quanto la tua utenza telefonica è in una zona in cui il servizio ADSL non è ancora disponibile.

(Email dal 187)

Psyred
13-07-2016, 14:06
Ok c'è il framing ATM nel tratto modem.

Ma rimane il fatto che ATM non è una tecnologia inventata per l'ultimo miglio per l'adsl.
Su quello non ci piove, ATM esiste dagli anni 80.
Nasce si per le rete di telecomunicazioni telefoniche (al tempo di ISDN) ma non fa l'ultimo miglio fa l'intera rete o pezzi della rete se lo scopo è andare in internet.

ADSL può usare sia ATM che PTM, hanno scelto per lo più ATM solo perché al tempo era molto diffusa nelle centrali dei provider.
I DSLAM Ip based possono usare PTM.
Pure la vdsl può usare ATM (ma per fortuna pare che nessuno l'abbia usata l'opzione).

Si si certo, l'ho specificato fin dall'inizio che le varie xDSL supportano tutte e tre le modalità di trasporto (c'è anche STM). Però normalmente ADSL usa ATM e VDSL PTM.

Sarebbe interessante vedere PTM utilizzato anche sulle comuni ADSL su dslam ETH a questo punto, se non fosse che quella tecnologia è ormai al capolinea e probabilmente non c'è un grande interesse a spremerla fino in fondo.

Yrbaf
13-07-2016, 14:44
Diverrebbe come la vdsl alias scenderebbe l'overhead di un 5-6%
Io mi aspettavo che l'avessero già fatto (sarebbe la scelta più logica) invece hanno deciso di tenere il framing ATM per qualche motivo.
L'unico, ma magari ce ne sono altri e più seri, che mi viene in mente è tenere la compatibilità con il 100% dei modem (anche quelli che non implementano le altre 2 opzioni, anche se ti fatto non mi vengono in mente soluzioni con STM, quindi nella pratica forse ci sono solo 2 soluzioni)

PS
All'estero adsl PTM ci sono e mi sa pure in Italia perché ho visto in rete config di router adsl che usavano PTM (mi pare sotto FastWeb).
Poi magari erano config che non funzionavano :D non ho approfondito.

BIGGlive360
13-07-2016, 14:56
Quello che dici può essere fatto, ma è sbagliato il senza filtro dove ora usi il modem.
Devi per forza avere il filtro anche lì.
Se poi la tua seconda presa è pure l'ultima dell'impianto le prestazioni saranno probabilmente identiche (o quasi) al sezionamento con spostamento del modem.
Se invece ci sono altre prese dopo allora avrai due possibilità:

Le altre prese non le usi, quindi sezioni l'impianto e fai diventare la seconda ultima presa.
Le altre prese le usi (telefoni con filtro) ed allora lasci (per ora) tutto così e ti sorbisci le perdite conseguenti.


tu dici di sì e totocrista mi dice di no, mettetevi d'accordo e poi ditemi cosa fare :fagiano:

la seconda presa è anche l'ultima

P.S. ma non è che per fare come dici tu ci vuole un telefono apposta (per voip o per essere usato su fibra)? mentre un normale cordless (mio caso) va per forza attaccato al modem?

Yrbaf
13-07-2016, 15:00
Ti ha detto giusto, i telefoni devono essere per forza connessi al modem.
Però questo non significa per forza direttamente.

Se non usi un secondo filtro NON FUNZIONA (i telefoni) E STOP.

Se invece usi un secondo filtro e ci colleghi 2 cavi a tale filtro con lo schema che ho detto, di fatto colleghi tutti i telefoni della casa al router.

totocrista
13-07-2016, 15:03
Ti ha detto giusto, i telefoni devono essere per forza connessi al modem.
Però questo non significa per forza direttamente.


Esattamente quello che dicevo:)

Noisemaker
13-07-2016, 15:36
Visto il nuovo decoder timvision? non male direi...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

BIGGlive360
13-07-2016, 16:17
Ti ha detto giusto, i telefoni devono essere per forza connessi al modem.
Però questo non significa per forza direttamente.

Se non usi un secondo filtro NON FUNZIONA (i telefoni) E STOP.

Se invece usi un secondo filtro e ci colleghi 2 cavi a tale filtro con lo schema che ho detto, di fatto colleghi tutti i telefoni della casa al router.

Esattamente quello che dicevo:)

ah quindi è diverso da come sono ora: adesso ho una presa con un filtro e 1 filo che va altelefono e all'altra presa sempre un filtro e 1 filo che va al modem.
dovrei mettere un altro filo dal filtro alla seconda presa fino al modem alla porta apposita per telefoni.
cosa che non posso fare purtroppo

Yrbaf
13-07-2016, 16:26
Non c'è bisogno che tiri 2 fili dal modem fino alla presa e metti il filtro sulla presa, se è questo il tuo problema (l'unico che puoi avere).

Ci sono anche filtri adsl come questi:
http://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/67802014_01.eps_F.jpg
http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/FiltroADSL.jpg
con cui puoi fare tutto vicino al modem.

Tra l'altro un filtro adsl come quello forse è pure dentro nella scatola del router che ti daranno, alias non devi manco spendere soldi (se non in un paio di doppini telefonici di corta lunghezza).
La parte Line/Plug RJ11 va connessa al filo che arriva dalla presa 2 e le prese Modem e Tel vanno rispettivamente (con 2 doppini corti, corti solo per comodità niente di preclude di metterci 2 da 5m :D) connesse alle prese Vdsl e FXS del modem

MiloZ
13-07-2016, 16:37
Ciao a tutti, da un paio di giorni sto avendo una perdita di pacchetti altissima (10-30%) e non riesco a capirne il motivo. A livello fisico la connessione è perfetta:

Vigor> vdsl status
---------------------- ATU-R Info (hw: annex A, f/w: annex A/B/C) -----------
Running Mode : 17A State : SHOWTIME
DS Actual Rate :107999000 bps US Actual Rate : 21600000 bps
DS Attainable Rate :116687688 bps US Attainable Rate : 25948000 bps
DS Path Mode : Fast US Path Mode : Fast
DS Interleave Depth : 1 US Interleave Depth : 1
NE Current Attenuation : 7 dB Cur SNR Margin : 8 dB
DS actual PSD : -23.-3 dB US actual PSD : 10. 8 dB
NE CRC Count : 0 FE CRC Count : 1107
NE ES Count : 0 FE ES Count : 92
Xdsl Reset Times : 0 Xdsl Link Times : 1
ITU Version[0] : b5004946 ITU Version[1] : 544e0000
VDSL Firmware Version : 05-07-04-03-00-07 [with Vectoring support]
Power Management Mode : DSL_G997_PMS_L0
Test Mode : DISABLE
-------------------------------- ATU-C Info ---------------------------------
Far Current Attenuation : 7 dB Far SNR Margin : 7 dB
CO ITU Version[0] : b5004244 CO ITU Version[1] : 434da451
DSLAM CHIPSET VENDOR : < BDCM >


Ma un ping dà questi risultati:

sudo ping -f 192.168.100.1
[sudo] password for console:
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1) 56(84) bytes of data.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................^C
--- 192.168.100.1 ping statistics ---
3301 packets transmitted, 2824 received, 14% packet loss, time 24918ms
rtt min/avg/max/mdev = 5.002/7.276/119.922/7.898 ms, pipe 10, ipg/ewma 7.551/5.705 ms


Dalle prove che ho fatto i pacchetti vengono persi in download, mentre in upload sembra andare tutto bene. Cosa può essere? :cry:

Per escludere dipenda dal draytek, hai verificato se con il modem TIM succede lo stesso?

vincenzomary
13-07-2016, 16:54
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13552
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83498
SNR Upstream (dB): 7.4
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 21.0
Attenuazione Downstream (dB): 25.9
Potenza in trasmissione (dB): -18.9
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 1341
Total SES (Severely Errored Secs): 1033
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
cosa hanno attivato, non capisco. grazie.

totocrista
13-07-2016, 16:56
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13552
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83498
SNR Upstream (dB): 7.4
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 21.0
Attenuazione Downstream (dB): 25.9
Potenza in trasmissione (dB): -18.9
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 1341
Total SES (Severely Errored Secs): 1033
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
cosa hanno attivato, non capisco. grazie.
La 50/10.
Ma ad occhio il tuo impianto mi sembra messo maluccio.

diaretto
13-07-2016, 16:57
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13552
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83498
SNR Upstream (dB): 7.4
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 21.0
Attenuazione Downstream (dB): 25.9
Potenza in trasmissione (dB): -18.9
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 1341
Total SES (Severely Errored Secs): 1033
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999

cosa hanno attivato, non capisco. grazie.

Più che altro hai una linea abbastanza penosa, ma che router hai? Il nuovo Sercomm?

BIGGlive360
13-07-2016, 17:05
Non c'è bisogno che tiri 2 fili dal modem fino alla presa e metti il filtro sulla presa, se è questo il tuo problema (l'unico che puoi avere).

Ci sono anche filtri adsl come questi:


ah grazie, ho guardato nella scatola del modem che ho adesso (tp-link td-w8960n v4) e dentro c'erano due filtri di cui uno è simile a quello della prima foto e ci sono pure i due cavetti rj11, proverò con quello appena possibile, se non ci fosse nella scatola del modem tim
quello che uso adesso è invece simile alla seconda foto ed è attaccato alla presa, poi dal lato adsl esce il filo lungo che arriva al modem (in un'altra stanza rispetto alla presa, era quello il problema)

so che la soluzione più elegante sarebbe mettere modem e telefono sulla prima presa, sezionare (o no tanto la seconda non la userei più) e mettere due cavi cat5e da lì alla postazione pc + ps4, meglio se murati. e ne vorrei mettere un terzo che va in salotto alla tv, ma...

vincenzomary
13-07-2016, 17:09
La 50/10.
Ma ad occhio il tuo impianto mi sembra messo maluccio.

Più che altro hai una linea abbastanza penosa, ma che router hai? Il nuovo Sercomm?

ho il baffo. penosa? in adsl non lo era. cosa è cambiato, abbiamo staccato tutti i telefoni e le prese che non servono, mi hanno detto di lasciare i filtri sui telefoni.
Up time: 2571
Total FEC Errors: 1130433
Total CRC Errors: 200
da steam scarico a 4 Mb/s.

diaretto
13-07-2016, 17:12
ho il baffo. penosa? in adsl non lo era. cosa è cambiato, abbiamo staccato tutti i telefoni e le prese che non servono, mi hanno detto di lasciare i filtri sui telefoni.
Up time: 2571
Total FEC Errors: 1130433
Total CRC Errors: 200

Hai il modem col baffo quello con interfaccia classica?

Allora le attenuazioni sono spaventose! In questo senso penosa! Da guasto o comunque qualcosa che non va per nulla. Hai mai visto su questo thread delle attenuazioni UL/DL di 21 e 25db rispettivamente? Dai ormai sei da tanto sul thread dovresti capirlo da solo ;)

Sembrano quasi attenuazioni da 1 filo solo, controlla bene la presa.

P.S: lascia perdere i filtri e tutte le cavolate! Stacca tutto di tutto, 1 presa sola, nessun filtro. I telefoni o li metti in dect o li colleghi alla LINE 1 o 2 del modem. Il tecnico non ti ha fatto il sezionamento, non era tenuto come ti abbiamo detto, se te lo faceva era un semplice favore, ha deciso di non farlo, ora devi pensarci tu se vuoi le giuste prestazioni.

vincenzomary
13-07-2016, 17:14
Hai il modem col baffo quello con interfaccia classica?

Allora le attenuazioni sono spaventose! Da guasto o comunque qualcosa che non va per nulla.

Sembrano quasi attenuazioni da 1 filo solo, controlla bene la presa.

P.S: lascia perdere i filtri e tutte le cavolate! Stacca tutto di tutto, 1 presa sola, nessun filtro. I telefoni o li metti in dect o li colleghi alla LINE 1 o 2 del modem. Il tecnico non ti ha fatto il sezionamento, non era tenuto come ti abbiamo detto, se te lo faceva era un semplice favore, ha deciso di non farlo.
come faccio a dirti che tipo di interfaccia è, senza postare dati personali? grazie. la presa l'hanno cambiata due volte oggi.

vincenzomary
13-07-2016, 17:15
Hai il modem col baffo quello con interfaccia classica?

Allora le attenuazioni sono spaventose! In questo senso penosa! Da guasto o comunque qualcosa che non va per nulla. Hai mai visto su questo thread delle attenuazioni UL/DL di 21 e 25db rispettivamente? Dai ormai sei da tanto sul thread dovresti capirlo da solo ;)

Sembrano quasi attenuazioni da 1 filo solo, controlla bene la presa.

P.S: lascia perdere i filtri e tutte le cavolate! Stacca tutto di tutto, 1 presa sola, nessun filtro. I telefoni o li metti in dect o li colleghi alla LINE 1 o 2 del modem. Il tecnico non ti ha fatto il sezionamento, non era tenuto come ti abbiamo detto, se te lo faceva era un semplice favore, ha deciso di non farlo, ora devi pensarci tu se vuoi le giuste prestazioni.
ha sezionato invece. sul router non ho nessun telefono, ho i due telefoni che avevo prima.

diaretto
13-07-2016, 17:16
come faccio a dirti che tipo di interfaccia è, senza postare dati personali? grazie. la presa l'hanno cambiata due volte oggi.

In che senso? Come questa o diversa? immagine (http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/208509d1466334348-settare-profilo-6db-snr-margin-screenshot-49-.png)

P.S: se hai il filtro non ha sezionato proprio un bel nulla, è il ribaltamento quello, sono due cose diverse.

totocrista
13-07-2016, 17:16
come faccio a dirti che tipo di interfaccia è, senza postare dati personali? grazie. la presa l'hanno cambiata due volte oggi.
Scusa ma perché non stacchi tutto e fai il sezionamento?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/93101df63b9dcd98e4ab53d56ac15c8d.jpg

totocrista
13-07-2016, 17:17
ha sezionato invece. sul router non ho nessun telefono, ho i due telefoni che avevo prima.
Se al router ha messo il filtro non ha sezionato niente. Ha miscelato.

vincenzomary
13-07-2016, 17:18
Scusa ma perché non stacchi tutto e fai il sezionamento?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/93101df63b9dcd98e4ab53d56ac15c8d.jpg
è così. nella cassetta di derivazione ha installato un "qualcosa" forse un "sezionatore".

totocrista
13-07-2016, 17:19
è così.
Alla porta line del modem che ha collegato?
Allora perché i filtri ai telefoni?

diaretto
13-07-2016, 17:19
è così.

Puoi fare una foto al retro del modem grazie? Poi ti diciamo se puoi togliere i filtri o no e se ti ha fatto il ribaltamento o no.

Leggi anche il mio post sopra e dicci come hai l'interfaccia.

totocrista
13-07-2016, 17:22
è così. nella cassetta di derivazione ha installato un "qualcosa" forse un "sezionatore".
Un sezionatore connesso al modem?

Robertof_
13-07-2016, 17:29
Lui ha l'ADB che ha la scocca identica al Technicolor (conferma vedendo se la release del firmare è AGVAF e non AGVTF), per questo le attenuazioni sono molto più alte.

vincenzomary
13-07-2016, 17:29
Un sezionatore connesso al modem?
nella cassetta di derivazione. quali dati vi servono del retro modem?

diaretto
13-07-2016, 17:30
Lui ha l'ADB che ha la scocca identica al Technicolor (conferma vedendo se la release del firmare è AGVAF e non AGVTF), per questo le attenuazioni sono molto più alte.

Ecco, per questo gli sto chiedendo uno screen dell'interfaccia! Ma sicuro che l'ADB le calcolava maggiori? Mi ricordavo che le calcolasse come il classico Technicolor, mentre il Sercomm le calcola sicuramente maggiori.

nella cassetta di derivazione.

Metti la foto del retro del modem, non servono dati e qualche screen del modem dove si vede la versione!

vincenzomary
13-07-2016, 17:33
Ecco, per questo gli sto chiedendo uno screen dell'interfaccia! Ma sicuro che l'ADB le calcolava maggiori? Mi ricordavo che le calcolasse come il classico Technicolor, mentre il Sercomm le calcola sicuramente maggiori.



Metti la foto del retro del modem, non servono dati e qualche screen del modem dove si vede la versione!
Release Modem: AGVTF_5.3.3

diaretto
13-07-2016, 17:34
Release Modem: AGVTF_5.3.3

Eh lo sapevo hai il Technicolor standard. Non vanno proprio bene quelle attenuazioni.

Metti una foto del retro del modem in modo da vedere cosa è attaccato e dove.

vincenzomary
13-07-2016, 17:38
Eh lo sapevo hai il Technicolor standard. Non vanno proprio bene quelle attenuazioni.

Metti una foto del retro del modem in modo da vedere cosa è attaccato e dove.

collegati cavo adsl, e cavo line 1.

vincenzomary
13-07-2016, 17:41
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/c4267c1e01edd94731be770e80423997.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
13-07-2016, 17:41
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/c4267c1e01edd94731be770e80423997.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bene. Ma il cavo line1 dove va a finire?

vincenzomary
13-07-2016, 17:42
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/69db3b0ee1ca376633898298c25313ae.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
13-07-2016, 17:43
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/69db3b0ee1ca376633898298c25313ae.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Allora l'impianto è sezionato. Riesci anche a fotografare cosa ha messo nella cassetta di derivazione?

vincenzomary
13-07-2016, 17:44
Allora l'impianto è sezionato. Riesci anche a fotografare cosa ha messo nella cassetta di derivazione?
Non più, ho dovuto spostare un mobile.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
13-07-2016, 17:47
Non più, ho dovuto spostare un mobile.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Allo stato attuale la linea fa schifino. Visto che prendevi quasi 20 mega in adsl qualcosa è andato storto.
Quelle attenuazioni molto simili tra loro poi sono sospette.

vincenzomary
13-07-2016, 17:49
Allo stato attuale la linea fa schifino. Visto che prendevi quasi 20 mega in adsl qualcosa è andato storto.
Quelle attenuazioni molto simili tra loro poi sono sospette.
ok, avevate detto per i filtri, posso toglierli?

totocrista
13-07-2016, 17:52
ok, avevate detto per i filtri, posso toglierli?
Certo

diaretto
13-07-2016, 17:52
ok, avevate detto per i filtri, posso toglierli?

Certo che puoi toglierli i filtri! Anzi devi toglierli tutti! Secondo me ti ha attaccato male i cavi del doppino nella presa o da qualche parte, e ne hai uno scollegato o che fa un contatto leggermente capacitivo.

P.S: ma quella levetta che è a sinsitra della presa verso dove è spostata? Verso ON o verso OFF?

totocrista
13-07-2016, 17:53
Certo che puoi toglierli i filtri! Anzi devi toglierli tutti! Secondo me ti ha attaccato male i cavi del doppino nella presa o da qualche parte, e ne hai uno scollegato o che fa un contatto leggermente capacitivo.
Concordo. Oppure tutte le prese non sono filtrate. Dicci se staccando i filtri i telefoni si sentono bene.

vincenzomary
13-07-2016, 17:54
Certo che puoi toglierli i filtri! Anzi devi toglierli tutti! Secondo me ti ha attaccato male i cavi del doppino nella presa o da qualche parte, e ne hai uno scollegato o che fa un contatto leggermente capacitivo.

P.S: ma quella levetta che è a sinsitra della presa verso dove è spostata?

se tolgo i filtri, guadagno qualcosa in stabilità? per il resto non so cosa fare, dovrei chiamare il 187...

diaretto
13-07-2016, 17:58
se tolgo i filtri, guadagno qualcosa in stabilità? per il resto non so cosa fare, dovrei chiamare il 187...

Allora, qui sembra che non sia chiaro:

1)togli i filtri perchè non servono, quello che non serve danneggia
2)dimmi come è messa la levetta nella presa

Dopo aver fatto queste operazioni, riavviato il modem, e controllato che i telefoni funzionino correttamente, riposta i valori e vediamo cosa fare.

Al 187 non sanno nulla di queste cose, lascia perdere.

vincenzomary
13-07-2016, 18:01
Allora, qui sembra che non sia chiaro:

1)togli i filtri perchè non servono, quello che non serve danneggia
2)dimmi come è messa la levetta nella presa

Dopo aver fatto queste operazioni, riavviato il modem, e controllato che i telefoni funzionino correttamente, riposta i valori e vediamo cosa fare.

Al 187 non sanno nulla di queste cose, lascia perdere.
ho staccato i filtri, i telefoni si sentono bene, ma non ho riavviato, devo spegnerlo e riavviarlo?

diaretto
13-07-2016, 18:02
ho staccato i filtri, ma non ho riavviato, devo spegnerlo e riavviarlo?

Limitati a fare tutto ciò che ho scritto, alla lettera.

vincenzomary
13-07-2016, 18:09
Limitati a fare tutto ciò che ho scritto, alla lettera.
riavviato.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31156
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118652
SNR Upstream (dB): 17.8
SNR Downstream (dB): 30.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 46
Total SES (Severely Errored Secs): 36
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 31
Total FEC Errors: 153
Total CRC Errors: 20

diaretto
13-07-2016, 18:10
riavviato.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12144
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75288
SNR Upstream (dB): 6.6
SNR Downstream (dB): 13.0
Attenuazione Upstream (dB): 20.8
Attenuazione Downstream (dB): 25.6
Potenza in trasmissione (dB): -19.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 21
Total SES (Severely Errored Secs): 20
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 125
Total FEC Errors: 52038
Total CRC Errors: 4

Bah...per la levetta cosa mi sai dire?

Sono sempre più convinto che tu abbia un filo del doppino staccato, o insomma un guasto grave.

vincenzomary
13-07-2016, 18:13
Bah...per la levetta cosa mi sai dire?

Sono sempre più convinto che tu abbia un filo del doppino staccato, o insomma un guasto grave.
ho modificato, ho toccato la levetta.

babene
13-07-2016, 18:14
Quindi rimetti la screen dei nuovi valori dopo la modifica della levetta.

vincenzomary
13-07-2016, 18:15
Quindi rimetti la screen dei nuovi valori dopo la modifica della levetta.
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31156
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118652
SNR Upstream (dB): 17.8
SNR Downstream (dB): 30.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 46
Total SES (Severely Errored Secs): 36
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 31
Total FEC Errors: 153
Total CRC Errors: 20

diaretto
13-07-2016, 18:20
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31156
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118652
SNR Upstream (dB): 17.8
SNR Downstream (dB): 30.4
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 46
Total SES (Severely Errored Secs): 36
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 31
Total FEC Errors: 153
Total CRC Errors: 20

Ecco! Ora i valori sono corretti! Ci avevo visto giusto ;)

Tienila bene spinta verso OFF mi raccomando e non la toccare mai!

P.S: ora telefona al 1949 e chiedi il profilo 100Mb.

vincenzomary
13-07-2016, 18:21
Ecco! Ora i valori sono corretti! Ci avevo visto giusto ;)

Tienila bene spinta verso OFF mi raccomando e non la toccare mai!
non capisco cosa ho fatto, l'ho solo toccata, non saprei nemmeno toglierla, non vedo la clip da abbassare.

babene
13-07-2016, 18:22
Infatti ti hanno attivato la 50/10.

vincenzomary
13-07-2016, 18:23
Infatti ti hanno attivato la 50/10.
devo chiedere la 100/20, giusto, oppure peggioro?

babene
13-07-2016, 18:25
devo chiedere la 100/20, giusto, oppure peggioro?

Perchè dovresti peggiorare? Fai come ha detto diaretto. Chiama e fai attivare la 100 mega ;)

vincenzomary
13-07-2016, 18:26
Perchè dovresti peggiorare? Fai come ha detto diaretto. Chiama e fai attivare la 100 mega ;)
ok, i valori come sono?

babene
13-07-2016, 18:29
ok, i valori come sono?

Per me sono ottimi. Se fai uno speedtest adesso, cosa ti dice? Giusto a titolo informativo.

vincenzomary
13-07-2016, 18:31
Per me sono ottimi. Se fai uno speedtest adesso, cosa ti dice? Giusto a titolo informativo.
da steam scarica a 4.1 MB/s.
40 ms
Download
33.55 Mbps
Upload
10.19 Mbps

babene
13-07-2016, 18:32
da steam scarica a 4.1 MB/s.

Direi che è pressochè corretto.

Fai attivare la 100 Mb :)

diaretto
13-07-2016, 18:35
devo chiedere la 100/20, giusto, oppure peggioro?

Te l'ho detto di chiederla! Ma perchè dovresti peggiorare? Leggi i valori!

vincenzomary
13-07-2016, 18:35
Direi che è pressochè corretto.

Fai attivare la 100 Mb :)
ok, grazie a tutti.

vincenzomary
13-07-2016, 18:38
Te l'ho detto di chiederla! Ma perchè dovresti peggiorare? Leggi i valori!
questi in trasmissione,Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999 giusto?
gli altri sarebbero il massimo ottenibile.

vincenzomary
13-07-2016, 19:28
Ecco! Ora i valori sono corretti! Ci avevo visto giusto ;)

Tienila bene spinta verso OFF mi raccomando e non la toccare mai!

P.S: ora telefona al 1949 e chiedi il profilo 100Mb.
Ma sta levetta è come le donne, basta sfiorarla, ho dovuto toglierla e riattaccarla . Cosa posso fare per tenerla immobile, come un semaforo spento?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

kbios
13-07-2016, 19:28
Per escludere dipenda dal draytek, hai verificato se con il modem TIM succede lo stesso?

Guarda stavo quasi per farlo dalla disperazione, poi magicamente è successo questo:

Jul 13 15:08:32 server pppd[22613]: No response to 4 echo-requests
Jul 13 15:08:32 server pppd[22613]: Serial link appears to be disconnected.
Jul 13 15:08:32 server pppd[22613]: Connect time 698.1 minutes.
Jul 13 15:08:32 server pppd[22613]: Sent 261994435 bytes, received 718602408 bytes.
Jul 13 15:08:32 server pppd[22613]: restoring old default route to eth1 [192.168.1.254]
Jul 13 15:08:33 server ntpd[11100]: Deleting interface #82 ppp0, 95.237.165.164#123, interface stats: received=108, sent=126, dropped=0, active_time=41880 secs
Jul 13 15:08:38 server pppd[22613]: Connection terminated.
Jul 13 15:08:38 server avahi-daemon[1953]: Withdrawing workstation service for ppp0.
Jul 13 15:08:38 server pppd[22613]: Modem hangup
Jul 13 15:09:08 server pppd[22613]: PPP session is 995
Jul 13 15:09:08 server pppd[22613]: Connected to ec:13:db:11:ac:fe via interface eth1
Jul 13 15:09:08 server pppd[22613]: Using interface ppp0
Jul 13 15:09:08 server pppd[22613]: Connect: ppp0 <--> eth1
Jul 13 15:09:09 server pppd[22613]: Remote message: REASON021 - TK MISSING: NOT IN DSL-LINE
Jul 13 15:09:09 server pppd[22613]: PAP authentication succeeded
Jul 13 15:09:09 server pppd[22613]: peer from calling number EC:13:DB:11:AC:FE authorized
Jul 13 15:09:09 server pppd[22613]: replacing old default route to eth1 [192.168.1.254]
Jul 13 15:09:09 server pppd[22613]: local IP address 213.xx.xx.xx
Jul 13 15:09:09 server pppd[22613]: remote IP address 192.168.100.1


In pratica è caduta la sessione ppp (come era già successo tante volte in questi giorni per via della perdita di pacchetti), ma quando è tornata ha ripreso tutto a funzionare alla perfezione, quindi il problema era lato telecom... A questo punto sono curioso se è scattato un qualche watchdog automatico nella ONU oppure qualche tecnico si è accorto del problema :D

Shergal
13-07-2016, 20:28
Ma sicuro che l'ADB le calcolava maggiori? Mi ricordavo che le calcolasse come il classico Technicolor, mentre il Sercomm le calcola sicuramente maggiori.


Anche se poi non era questo il caso, confermo che l'adb le calcola diversamente (http://i.imgur.com/yrezxpR.png) !

loris100
13-07-2016, 21:36
ciao ragazzi nella mia città Savigliano prov. di Cuneo hanno cominciato i lavori per la fttc...

ho visto il primo armadio simile a questo...
http://i67.tinypic.com/34hz2g2.jpg

e poi un altro però sta volta diverso...
http://i68.tinypic.com/wvrbb7.jpg

mi sapete dire che differenza c'è?

quanto tempo ci vuole prima che la fttc sia vendibile?

io abito in centro, i lavori quì non sono ancora iniziati, però ho paura di essere collegato direttamente alla centrale....come posso verificare se son collegato direttamente alla centrale oppure all'armadio?

grazie.

totocrista
13-07-2016, 21:37
Non ci credo che avete rifatto sta domanda.
Leggetevele almeno le ultime pagine del tr

gius01
13-07-2016, 23:43
Chiedo scusa in anticipo se di questo è stato già parlato, ma dato che non ho seguito il thread per diversi mesi mi piacerebbe sapere a cosa serve la levetta ON/OFF delle nuove prese da sezionamento. Grazie

totocrista
14-07-2016, 06:11
Chiedo scusa in anticipo se di questo è stato già parlato, ma dato che non ho seguito il thread per diversi mesi mi piacerebbe sapere a cosa serve la levetta ON/OFF delle nuove prese da sezionamento. Grazie
Serve ad attivare un circuito. Dovrebbe essere una sorta di modalità test.
La finalità di questo circuito non ricordo quale sia però.

mastra911
14-07-2016, 07:08
Ciao a tutti una domanda domani viene il tecnico per attivarmi la linea vdsl. Io ho una penosa linea fastweb attiva che darò disdetta domani. Ma domani la linea fastweb me la stacca il tecnico?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

totocrista
14-07-2016, 07:27
Ciao a tutti una domanda domani viene il tecnico per attivarmi la linea vdsl. Io ho una penosa linea fastweb attiva che darò disdetta domani. Ma domani la linea fastweb me la stacca il tecnico?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Se hai già fatto disdetta si. Altrimenti ti tira un nuovo cavo.

mastra911
14-07-2016, 08:40
Se hai già fatto disdetta si. Altrimenti ti tira un nuovo cavo.
Non ho ancora fatto disdetta ma scusa non può usare il doppino che dalla colonnina arriva in casa ? Mi fa solo un favore se me la stacca

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

totocrista
14-07-2016, 08:46
Non ho ancora fatto disdetta ma scusa non può usare il doppino che dalla colonnina arriva in casa ? Mi fa solo un favore se me la stacca

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
In realtà non potrebbe toccare linee attive di altri operatori.

mastra911
14-07-2016, 08:53
In realtà non potrebbe toccare linee attive di altri operatori.
Gli do io il permesso XD tanto domani do disdetta al volo.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

mastra911
14-07-2016, 08:54
Ma poi per tirare un nuovo cavo come fa?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

MorrisADsl
14-07-2016, 09:01
La verifica copertura di Tim mi da che sono coperto da fibra anche se stanno facendo ancora i lavori, normale come cosa?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

diaretto
14-07-2016, 09:04
Chiedo scusa in anticipo se di questo è stato già parlato, ma dato che non ho seguito il thread per diversi mesi mi piacerebbe sapere a cosa serve la levetta ON/OFF delle nuove prese da sezionamento. Grazie

A niente, non la toccare. Serve per attivare un circuito RC, ma danneggia moltissimo la linea in condizioni di uso normale, non c'è nessun motivo per il quale un normale utente la debba spostare, a meno che non voglia peggiorare di molto la connessione.

jake101
14-07-2016, 09:33
Qualche info in più sullo switch presente nelle nuove prese Telecom
(schema della presa con splitter adsl/vdsl integrato)

http://thumbnails115.imagebam.com/49490/2b7727494894548.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b7727494894548)

"Il circuito RC deve poter essere inserito/disinserito mediante un opportuno connettore di
cortocircuito, i cui piedini devono essere saldati al circuito stampato.
Le forniture dovranno essere eseguite con il circuito RC inserito (jumper inserito)."

https://img.tim.it/sdr/documenti/assistenza/fisso/Specifica%20Tecnica%20della%20Nuova%20presa%20telefonica%20unificata%20con%20e%20senza%20filtro%20per%20ADSLVDSL%20(896).pdf

"Questa presa telefonica incorpora uno splitter POTS/VDSL2 e comprende resistori con coefficiente di temperatura positivo (PTCR) ed una rete RC sezionabile (usata da Telecom Italia per l’assicurazione qualità delle linee d’utente)."

http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter

Che serva a fare dei test magari remoti è chiaro, ma personalmente non l'ho mai visto in funzione questo circuito...

totocrista
14-07-2016, 09:44
Gli do io il permesso XD tanto domani do disdetta al volo.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Mica il cavo è tuo.

giovanni69
14-07-2016, 09:46
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-aumentano-i-costi-delle-offerte-adsl-e-fibra-ecco-i-nuovi-listini_63630.html

mastra911
14-07-2016, 10:01
Mica il cavo è tuo.
Ma se deve tirare un cavo nuovo come fa? Di solito escono da soli

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Extraken
14-07-2016, 10:09
Chiedo aiuto ho fatto 2 tentativi per farmi attivare la fibra ma in entrambi i casi la trasformazione non è andata a buon fine.

http://i.imgur.com/d8imhAE.png

L'armadio di zona (http://i.imgur.com/P0nIjfl.jpg)
L'armadio fuori casa (http://i.imgur.com/ZZ8PZ0j.jpg)

Qualche idea sul perchè non riescono ad attivarmi sta maledetta fibra?

totocrista
14-07-2016, 10:10
Ma se deve tirare un cavo nuovo come fa? Di solito escono da soli

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Come fa? O si arma di pazienza e l'aiuti, oppure Chiama un'altra squadra, oppure è gentile e ti stacca il cavo già attivo.

mastra911
14-07-2016, 10:17
Per aiutarlo lo aiuto più che volentieri. Ma spero che mi stacca il cavo già attivo. Ma il cavo che dici te è quello che va dalla colonnina in casa mia giusto?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

PieroAngela
14-07-2016, 10:21
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-aumentano-i-costi-delle-offerte-adsl-e-fibra-ecco-i-nuovi-listini_63630.html

Praticamente il fatto che non compare più la voce "canone per la linea fissa" è solo una farsa in quanto queste rimodulazioni ogni due/tre mesi sono esattamente uguali ai vecchi aumenti di canone....

mastra911
14-07-2016, 10:23
Per aiutarlo lo aiuto più che volentieri. Ma spero che mi stacca il cavo già attivo. Ma il cavo che dici te è quello che va dalla colonnina in casa mia giusto?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Ma dall'armadio alla colonnina la vdsl su che coppia la attiva?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

jake101
14-07-2016, 10:28
Ma dall'armadio alla colonnina la vdsl su che coppia la attiva?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

E noi come facciamo a saperlo scusa?

La regola è che si attiva sulla prima coppia disponibile e non degradata.
Non credo proprio che possa scollegare la coppia di un altra linea tra l'altro ancora attiva, potrebbero rischiare seri problemi con fastweb anche se tu gli hai dato il permesso, perché il doppino non è tuo ed è in affitto a fastweb.

mastra911
14-07-2016, 10:31
Ma di solito dall'armadio alla colonnina quante coppie arrivano?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

totocrista
14-07-2016, 10:41
Ma di solito dall'armadio alla colonnina quante coppie arrivano?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Dipende. Normalmente 10 coppie, ma a seconda di quanto è grande il palazzo anche 20 o 30.
Dove abito io ci sono 10 coppie e 6 appartamenti.
Dalla mia ragazza 40 coppie, e 24 appartamenti.

vasu
14-07-2016, 10:43
dopo varie segnalazioni ho parlato con dei tecnici.hanno detto che e' stato avanzato in laboratorio e ai DG (non ho idea di cosa sia) per testare e' comercializare sto profilo.
quindi in poche parole si dovra' pagare come l'internet play 5 euri al mese.

totocrista
14-07-2016, 10:45
dopo varie segnalazioni ho parlato con dei tecnici.hanno detto che e' stato avanzato in laboratorio e ai DG (non ho idea di cosa sia) per testare e' comercializare sto profilo.
quindi in poche parole si dovra' pagare come l'internet play 5 euri al mese.
Che profilo?

jake101
14-07-2016, 10:48
Comunque confermo che la verifica copertura di TIM è completamente sballata, mi dice "Complimenti, il tuo indirizzo è raggiunto dalla FIBRA di TIM", peccato che qua le uniche fibre che ci sono le si trovano piantate nei campi :D

MorrisADsl
14-07-2016, 10:57
Successo anche a me non è un modo per prendere clienti e basare le infrastrutture sul numero di adesioni?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

jake101
14-07-2016, 10:59
Successo anche a me non è un modo per prendere clienti e basare le infrastrutture sul numero di adesioni?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Non penso proprio... anche perché sai quanta gente che magari non controlla su fibra.click, lido o kpqn farà la richiesta per poi ricevere KO Tecnico :D

mastra911
14-07-2016, 11:05
Dipende. Normalmente 10 coppie, ma a seconda di quanto è grande il palazzo anche 20 o 30.
Dove abito io ci sono 10 coppie e 6 appartamenti.
Dalla mia ragazza 40 coppie, e 24 appartamenti.
Ok dove abito io ce ne sono un 20 max 30 allora siamo 12 villette a schiera

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

totocrista
14-07-2016, 11:17
Successo anche a me non è un modo per prendere clienti e basare le infrastrutture sul numero di adesioni?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
No

totocrista
14-07-2016, 11:17
Ok dove abito io ce ne sono un 20 max 30 allora siamo 12 villette a schiera

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Le chiostrine sul palo sono da 10coppie ognuna.

mastra911
14-07-2016, 11:21
Le chiostrine sul palo sono da 10coppie ognuna.
Nella via dove abito è tutto interrato e con una colonnina grigia murata per terra

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

jake101
14-07-2016, 11:22
Le chiostrine sul palo sono da 10coppie ognuna.
Lui ha detto di avere una colonnina Telecom
Probabilmente ha un multicoppia da 20

EDIT: Si mastra911 allora sarà così

mastra911
14-07-2016, 11:43
Quindi domani per attivarmi la linea oltre che nell'armadio deve attaccare nella colonnina il mio doppino che mi arriva in casa in un morsetto dove c'è la coppia attiva in vdsl giusto?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

totocrista
14-07-2016, 11:45
Quindi domani per attivarmi la linea oltre che nell'armadio deve attaccare nella colonnina il mio doppino che mi arriva in casa in un morsetto dove c'è la coppia attiva in vdsl giusto?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Solo se ti passa un nuovo cavo. Altrimenti solo in armadio

Yrbaf
14-07-2016, 12:00
Dipende. Normalmente 10 coppie, ma a seconda di quanto è grande il palazzo anche 20 o 30.
Dove abito io ci sono 10 coppie e 6 appartamenti.
Dalla mia ragazza 40 coppie, e 24 appartamenti.

Ecco questa cosa non mi è mai stata chiara.
Da me ci sono 3 numerazioni (quindi in teoria 3 decadi) però siamo più di 30 telefoni (in teoria).
Esempio la mia scala nel box in cantina riporta 1 numero (quindi in teoria sola una decade) però siamo 10 appartamenti e 1 o 2 attività commerciali al piano terra ed il tecnico a Novembre mi disse che c'erano anche coppie libere (avevo chiesto una seconda linea).
Al che mi sovviene che il numero di decade non sia sempre per 10 coppie.

@Vasu
Per il profilo Fast non penso che Tim lo faccia pagare 5E.
Primo perché in adsl costava meno, secondo perché sarebbero quasi soldi buttati essendoci il g.inp.
Chi pinga già a 5ms con il g.inp mica andrà più veloce.
Magari il profilo lo faranno ma suppongo a gratis.

vasu
14-07-2016, 12:00
Che profilo?

profilo vdsl fast con interleaving basso.

Psyred
14-07-2016, 12:10
profilo vdsl fast con interleaving basso.

Ma se c'è già il G.INP. Utilità? :fagiano:

vasu
14-07-2016, 12:19
Ma se c'è già il G.INP. Utilità? :fagiano:
c'e' l'interleaving a 8,quindi c'e' la correzione degli errori, quindi aumenta il ping e in piu non si puo giocare online se c'e' la correzione costante,nessuno crepa.

diaretto
14-07-2016, 12:21
profilo vdsl fast con interleaving basso.

Secondo me ti hanno detto una marea di cavolate. Il G.INP è di gran lunga migliore sia del fast che dell'interleaved, ne è la prova il fatto che FW ha iniziato a usarlo da poco e tutti gli utenti l'hanno richiesto fin da subito, e TIM lo utilizza fin dall'inizio.

P.S: il G.INP aggiunge +4ms solo in caso di errore, è comprovato che non ci siano problemi di nessun tipo, neanche in gaming, perchè è una differenza irrisoria.

MiloZ
14-07-2016, 12:24
Ecco questa cosa non mi è mai stata chiara.
Da me ci sono 3 numerazioni (quindi in teoria 3 decadi) però siamo più di 30 telefoni (in teoria).
Esempio la mia scala nel box in cantina riporta 1 numero (quindi in teoria sola una decade) però siamo 10 appartamenti e 1 o 2 attività commerciali al piano terra ed il tecnico a Novembre mi disse che c'erano anche coppie libere (avevo chiesto una seconda linea).
Al che mi sovviene che il numero di decade non sia sempre per 10 coppie.

Cioè dici che ci son almeno 30 abbonamenti di fonia sicuri quindi dovrebbero essere almeno 30 coppie utilizzate? Dico una banalità: non è che magari alcuni hanno ISDN + multinumero con quindi più numeri telefonici senza sfruttare ulteriori doppini?

@Vasu
Per il profilo Fast non penso che Tim lo faccia pagare 5E.
Primo perché in adsl costava meno, secondo perché sarebbero quasi soldi buttati essendoci il g.inp.
Chi pinga già a 5ms con il g.inp mica andrà più veloce.
Magari il profilo lo faranno ma suppongo a gratis.

Più che farlo pagare 5€, sarebbe più coerente abbassare il prezzo di 5€ casomai. :p

Yrbaf
14-07-2016, 12:25
c'e' l'interleaving a 8,quindi c'e' la correzione degli errori, quindi aumenta il ping e in piu non si puo giocare online se c'e' la correzione costante,nessuno crepa.
Ok quando il router sbaglia e ci sono 4ms in più costanti non dovuti hai ragione che migliora il ping (sempre se 4ms in meno fanno la differenza, tanto poi su molti server arrivate causa routing con 40-60ms).
Me negli altri casi no.

E se la tua linea corregge spesso pacchetti per problemi, andare in fast non farà sparire i problemi.
Sposterà solo l'incarico di chi deve correggerli.
Ora lo fa la linea (con il tempo minimo possibile di correzione) poi lo farà o il TCP o il software del gioco (se si usa UDP).
Con solo (in teoria) peggioramenti sulla latenza.

Yrbaf
14-07-2016, 12:28
Cioè dici che ci son almeno 30 abbonamenti di fonia sicuri quindi dovrebbero essere almeno 30 coppie utilizzate? Dico una banalità: non è che magari alcuni hanno ISDN + multinumero con quindi più numeri telefonici senza sfruttare ulteriori doppini?

No io non so il numero di telefoni.
Però sono 5 piani (su 3 scale quindi 5 x 3) con 2 appartamenti per piano più i negozi o attività commerciali al piano terra.
Io do per scontato che in teoria un telefono per casa ci sia sempre, almeno in passato.

Quindi io supponevo almeno venti coppie per scala (per gestire guasti o per chi vuole più linee), ma il numero di decade riportato rimane UNO.
Anche se a guardare i cavi ho la sensazione che da me arrivi anche qualche doppino riportato dall'altra scala (con altra decade).

Psyred
14-07-2016, 12:28
c'e' l'interleaving a 8,quindi c'e' la correzione degli errori, quindi aumenta il ping e in piu non si puo giocare online se c'e' la correzione costante,nessuno crepa.

Per me sono solo vostre fisime, io gioco tranquillamente quando l'instradamento è decente; oltretutto il ping è identico a quello che avevo in ADSL con una Infostrada settata fastpath (anzi adesso pingo il gw 6 ms contro i 7-8 di prima).

Al massimo un profilo settato fast potrebbe essere utile per eliminare quei fastidiosi +3-4 ms che ti vengono appioppati in certe circostanze (ne abbiamo discusso ampiamente). Personalmente lato ping non ho niente di cui lamentarmi al momento, di certo non spenderei 5€ in più al mese per un profilo del genere. Follia!

a19a
14-07-2016, 12:33
Salve,
da poco ho anch'io la linea Tim FTTC 100/20.

Facendo uno speedtest ottengo circa 86.9 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload.

Dal sito gea il mio cabinet dista in linea d'aria 114 metri.

Sono un po' deluso perché mi aspettavo una velocità sui 95 Mbit/s.

I valori che ottengo sono compatibili con la distanza dal cabinet? O c'è diafonia?

MMosquiton
14-07-2016, 12:42
Salve,
da poco ho anch'io la linea Tim FTTC 100/20.

Facendo uno speedtest ottengo circa 86.9 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload.

Dal sito gea il mio cabinet dista in linea d'aria 114 metri.

Sono un po' deluso perché mi aspettavo una velocità sui 95 Mbit/s.

I valori che ottengo sono compatibili con la distanza dal cabinet? O c'è diafonia?

Be manda disdetta allora...:muro:

totocrista
14-07-2016, 12:46
profilo vdsl fast con interleaving basso.
T'hanno detto una cazzata sicuramente.

a19a
14-07-2016, 12:51
Be manda disdetta allora...:muro:

Sei ironico? Su YouTube ho visto un sacco di test e tutti superano sempre i 90 Mbit/s.

Busone di Higgs
14-07-2016, 12:53
Dal sito gea il mio cabinet dista in linea d'aria 114 metri.


Fra il in linea d'aria e la lunghezza reale e' inevitabile che ci sia una differenza, es per me 70 in linea d'aria si traducono in 180 di cavo.

Poi non so quanto ti puoi fidare dei database online, che stimano la possibile distanza in base a calcoli toponomastici.

ti conviene uscire di casa, cercare la tua chiostrina che nei condomini e' dentro all'edificio stesso o altrimenti la trovi sul marciapiede a ridosso dei muretti, e infine trovare l'armadio vero e proprio con l'onu montata sopra.

Infine devi stimare i possibile percorso dei cavi sotto la strada dato che in fase di esecuzione dei lavori di stesura seguono delle regole specifiche, come seguire il percorso nelle strade incluse le svolte, passare sotto ai passi carrai e spesso fare inversioni ad U (se l'ingresso di casa tua e' rivolto ad un'altra strada il percorso potrebbe essere davvero lungo), quindi sommare i possibili valori e otterrai una o piu' distanze possibili di cui una potrebbe essere corretta.

Poi sara' bene valutare i dati di attenuazione e s/n forniti dal modem, il modello di modem, e infine verificare lo stato dell'impianto dentro la casa che al contrario dell'adsl che e' di bocca buona, per funzionare bene richiede che siano soddisfatti alcuni requisiti (ti rimando ai posti precendenti).

elmister997
14-07-2016, 13:00
salve ragazzi , da un po di mesi che sono partiti i lavori nella mia citta e di fianco al mio cabinet e comparso questo strano individuo , potete spiegarmi a cosa serve visto che nei post precedenti vedevo sempre il dslam e tutto il cablaggio nel cabinet stesso.
ecco il link :
https://s32.postimg.org/apus6s4ut/20160712_235649.jpg

S3lfman
14-07-2016, 13:15
salve ragazzi , da un po di mesi che sono partiti i lavori nella mia citta e di fianco al mio cabinet e comparso questo strano individuo , potete spiegarmi a cosa serve visto che nei post precedenti vedevo sempre il dslam e tutto il cablaggio nel cabinet stesso.
ecco il link :
https://s32.postimg.org/apus6s4ut/20160712_235649.jpg

Guarda meglio nei post precedenti...è una colonnina per i contatori enel.

Busone di Higgs
14-07-2016, 13:28
salve ragazzi , da un po di mesi che sono partiti i lavori nella mia citta e di fianco al mio cabinet ...cut

Questa e' la variante che usano quando alimentano due armadi con una colonnina sola; dentro ci va il contatore dell'enel (o forse i contatori dato che non sono mai riuscito a vederlo aperto).

Nei pressi di questo armadio dovrebbe esservene un'altro che ricevera l'alimentazione da questa stessa colonnina, stenderanno nella tubazione un cavo di alimentazione supplementare a fianco della fibra che colleghera' l'alimentazione fra i due armadi.

Ps: hanno installato oltre onu nel mio paese:

La cosa piu' curiosa e' che pur essendo a 192 porte, 4 di queste non hanno il contatore dell'enel, ma sono molto vicine alla centrale.

Sarei curioso di sapere se le alimentano tramite i doppini come facevano una volta o se hanno aggiunto in cavo per i 48V che entra diettamente in centrale.

elmister997
14-07-2016, 13:44
Questa e' la variante che usano quando alimentano due armadi con una colonnina sola; dentro ci va il contatore dell'enel (o forse i contatori dato che non sono mai riuscito a vederlo aperto).

Nei pressi di questo armadio dovrebbe esservene un'altro che ricevera l'alimentazione da questa stessa colonnina, stenderanno nella tubazione un cavo di alimentazione supplementare a fianco della fibra che colleghera' l'alimentazione fra i due armadi.

Ps: hanno installato oltre onu nel mio paese:

La cosa piu' curiosa e' che pur essendo a 192 porte, 4 di queste non hanno il contatore dell'enel, ma sono molto vicine alla centrale.

Sarei curioso di sapere se le alimentano tramite i doppini come facevano una volta o se hanno aggiunto in cavo per i 48V che entra diettamente in centrale.

mi sembra strano visto che un armadio in una frazione della mia città configurato allo stesso modo ha in mezzo a questi due un contatore enel