PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 [83] 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

gius01
13-10-2014, 09:16
http://i.imgur.com/9FbVuuj.jpg

Ciao ragazzi e scusatemi
Visto che mi hanno detto che un tecnico puo' venire solo ad attivare l'impianto e non a fare prima un controllo se il tutto puo' essere fatto mantenendo la funzionalità di ogni presa e ogni apparecchio...volevo chiedervi un parere sul mio impianto. C'è un modo per far si che il voip entri nell'impianto e che tutte le prese funzionino?(allarme incluso)
Per la corrente non è un problema, acquistero' un ups
Tutto l'impianto è già in parallelo (se puo' essere utile)

Grazie ancora e scusate per le domande ;)
È buona norma mettere il modem sulla principale, quindi ti consiglio di far installare il modem giù. Ti fai fare il ribaltamento dal tecnico (se non te lo fa in automatico o glielo chiedi con garbo o te lo fai da solo che non è difficilissimo) e allunghi un cavo dal modem al combinatore. In pratica, alla porta Line 1 attacchi il ribaltamento e alla Line 2 il combinatore (o viceversa, non cambia nulla) avendo il modem giù. È la migliore sistemazione. Se proprio il PC ti serve sopra, risolvi con i powerline

totocrista
13-10-2014, 10:26
È buona norma mettere il modem sulla principale, quindi ti consiglio di far installare il modem giù. Ti fai fare il ribaltamento dal tecnico (se non te lo fa in automatico o glielo chiedi con garbo o te lo fai da solo che non è difficilissimo) e allunghi un cavo dal modem al combinatore. In pratica, alla porta Line 1 attacchi il ribaltamento e alla Line 2 il combinatore (o viceversa, non cambia nulla) avendo il modem giù. È la migliore sistemazione. Se proprio il PC ti serve sopra, risolvi con i powerline
Quoto e ti consiglio di non dire al tecnico che hai il combinatore, ti manda KO la richiesta se no.

Matt-One
13-10-2014, 10:35
Ciao ragazzi dove abito io quest'inverno hanno passato la fibra però ancora non hanno messo il modulo sull'armadio...ci sono possibilità che lo mettano / non mettano?
Un altra domanda se posso, ho visto che alcuni armadi hanno un modulo abbastanza "grande", poi ne ho visto dopo montare alcuni "meno spessi" con un led verde molto fioco di luce ed infine ora stanno montando un modulo più o meno simile al secondo in grandezza ma con un led verde forte e lampeggiante...La differenza tra i moduli sta solo nella grandezza??

GRAZIE A TUTTI :)

Dark_Water
13-10-2014, 11:03
E' appena andato via il tecnico, finalmente ho la linea attiva.

Richiesta fatta il 3/10 sera via internet
Appuntamento fissato il 7/10 via email

Tra l'altro ottima linea...
:D :oink:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5521387/linea.jpg


Hanno fatto veloce,di che città sei?Io ho fatto il 1/10 e solo verso la fine della settimana ho il appuntamento.

gius01
13-10-2014, 11:04
Ciao ragazzi dove abito io quest'inverno hanno passato la fibra però ancora non hanno messo il modulo sull'armadio...ci sono possibilità che lo mettano / non mettano?
Un altra domanda se posso, ho visto che alcuni armadi hanno un modulo abbastanza "grande", poi ne ho visto dopo montare alcuni "meno spessi" con un led verde molto fioco di luce ed infine ora stanno montando un modulo più o meno simile al secondo in grandezza ma con un led verde forte e lampeggiante...La differenza tra i moduli sta solo nella grandezza??

GRAZIE A TUTTI :)
Non vorrei dire fesserie, ma dovrebbero essere entrambi attivi ma di marca diversa (Selta e Alcatel mi pare)

kascio
13-10-2014, 11:04
Io ho fatto richiesta il 1/10 e ancora nulla..nè appuntamento..nè niente...:cry:

gius01
13-10-2014, 11:06
Io ho fatto richiesta il 1/10 e ancora nulla..nè appuntamento..nè niente...:cry:
Nuova linea o attivazione da ADSL Telecom precedente? Se è la prima, allora siamo ancora nei tempi, se è la seconda mi pare strano

Dark_Water
13-10-2014, 11:07
Io ho fatto richiesta il 1/10 e ancora nulla..nè appuntamento..nè niente...:cry:

Hai provato a chiamargli?Anche io quando ho fatto la richiesta mi e stato detto che sarò contattato,visto che non lo hanno fatto ho chiamato io.

Nagath
13-10-2014, 11:07
È buona norma mettere il modem sulla principale, quindi ti consiglio di far installare il modem giù. Ti fai fare il ribaltamento dal tecnico (se non te lo fa in automatico o glielo chiedi con garbo o te lo fai da solo che non è difficilissimo) e allunghi un cavo dal modem al combinatore. In pratica, alla porta Line 1 attacchi il ribaltamento e alla Line 2 il combinatore (o viceversa, non cambia nulla) avendo il modem giù. È la migliore sistemazione. Se proprio il PC ti serve sopra, risolvi con i powerline

Quindi non c'è un modo per far si che il collegamento parta dal piano superiore (dove ho il pc che utilizzo) e poi arrivi al piano inferiore?
Con i powerline ci sono sbalzi di ping/influenza molto la qualità?
Senno' dovrei chiamare un elettricista e far mettere una presa ethernet che vada dal piano inferiore al piano superiore (al posto della rj11)

PS:Grazie mille dei consigli

kascio
13-10-2014, 11:08
Linea attiva ma con migrazione da Tiscali..non so quanto tempo ci voglia..

Matt-One
13-10-2014, 11:08
Non vorrei dire fesserie, ma dovrebbero essere entrambi attivi ma di marca diversa (Selta e Alcatel mi pare)

Grazie mille :) per quanto riguarda la prima domanda invece ci possono essere possibilità che anche se hanno passato la fibra non mettano il modulo sul cab??

mancio23
13-10-2014, 11:16
Quindi non c'è un modo per far si che il collegamento parta dal piano superiore (dove ho il pc che utilizzo) e poi arrivi al piano inferiore?
Con i powerline ci sono sbalzi di ping/influenza molto la qualità?
Senno' dovrei chiamare un elettricista e far mettere una presa ethernet che vada dal piano inferiore al piano superiore (al posto della rj11)

PS:Grazie mille dei consigli

Sicuramente la soluzione migliore è mettere il modem sulla presa principale, poi se riesci a mettere un cavo lan dal primo al secondo piano è la soluzione ideale, perchè ti dà il massimo dell affidabilità e della velocità, le powerline funzionano però sono soggette cmq a una certa varibilità nelle prestazioni dovute alle caratteristiche dell impianto e cmq possono rompersi come qualsiasi dispositivo elettronico quindi se la spesa non è eccessiva il cavo è la soluzione da preferire.

hwutente
13-10-2014, 11:25
Probabilmente a che fare con il fatto che ad un punto la richiesta e andata KO.Non ho capito perché e secondo me neanche il operatore.

su questo non ci sono dubbi :D

gius01
13-10-2014, 12:04
Grazie mille :) per quanto riguarda la prima domanda invece ci possono essere possibilità che anche se hanno passato la fibra non mettano il modulo sul cab??
Lo escludo. Se hanno scavato davanti all'armadio vorrà dire che la fibra passa anche di là

Matthew 96
13-10-2014, 12:06
Per quelli che hanno richiesto l'attivazione avendo già da un'ADSL Telecom attiva, più o meno, dopo quanto tempo avete ricevuto la data dell'intervento del tecnico, partendo dalla data di richiesta?
Grazie

Nagath
13-10-2014, 12:07
Sicuramente la soluzione migliore è mettere il modem sulla presa principale, poi se riesci a mettere un cavo lan dal primo al secondo piano è la soluzione ideale, perchè ti dà il massimo dell affidabilità e della velocità, le powerline funzionano però sono soggette cmq a una certa varibilità nelle prestazioni dovute alle caratteristiche dell impianto e cmq possono rompersi come qualsiasi dispositivo elettronico quindi se la spesa non è eccessiva il cavo è la soluzione da preferire.

Grazie ancora, sei veramente gentilissimo
Ti faccio l'ultima domanda stupida e poi prendo una decisione sul da farsi (mi roderebbe non avere una 30mega per problemi di impianto e locazione)
Se alla presa rj11 che ho in camera (e dove è collegato ora il mio attuale modem+router con alice 20mega) collego un filtro adsl+telefono, collego il cavo adsl al modem fibra e il cavo telefono lo collego dal filtro telefono alla linea 1 del modem fibra (così http://i.imgur.com/drNilWw.gif ) e ad ogni porta telefonica in giro per la casa collego un filtro adsl+tel a cui collego il telefono.....dovrebbe funzionare tutto?E' sconsigliata per il rumore di linea?

mancio23
13-10-2014, 12:17
Grazie ancora, sei veramente gentilissimo
Ti faccio l'ultima domanda stupida e poi prendo una decisione sul da farsi (mi roderebbe non avere una 30mega per problemi di impianto e locazione)
Se alla presa rj11 che ho in camera (e dove è collegato ora il mio attuale modem+router con alice 20mega) collego un filtro adsl+telefono, collego il cavo adsl al modem fibra e il cavo telefono lo collego dal filtro telefono alla linea 1 del modem fibra (così http://i.imgur.com/drNilWw.gif ) e ad ogni porta telefonica in giro per la casa collego un filtro adsl+tel a cui collego il telefono.....dovrebbe funzionare tutto?E' sconsigliata per il rumore di linea?

La vdsl è abbastanza sensibile ai problemi sull impanto, cmq se hai l'armadio abbastanza vicino ed essendo la 30mbps un profilo abbastanza conservativo a prendere la 30mbps non dovresti avere problemi, le difficoltà ci saranno con i profili superiori, cmq è sempre da provare per sapere se e quanto perde collegandolo a una presa secondaria.

thesniffer
13-10-2014, 12:18
Salve, torno a scrivere in questo thread per una serie infinita di problematiche di natura amministrativa.
A fronte del servizio telefonico e VDSL impeccabile e come più volte da me riportato assolutamente soddisfacente, non riesco a ricevere un conto telefonico che corrisponda effettivamente al contratto Tutto Fibra da me sottoscritto lo scorso febbraio.
In buona sostanza dalla data di attivazione non ho mai pagato nulla avendo contestato tutte le fatture che mi sono state inviate, in quanto ogni volta mi vengono conteggiati costi per traffico telefonico facenti riferimento ad un sedicente contratto Internet Fibra che non ho mai sottoscritto ed in effetti non mi è mai stata applicata la tariffa di 39.90 euro in promozione per 6 mesi.
Inutile dire che qualunque tentativo di ricevere chiarimenti e risolvere il problema telefonicamente col 187 non è andato a buon fine e tantomeno l'invio di reclami con raccomandate via fax.
Qualcun'altro ha incontrato le mie stesse difficoltà ed eventualmente come è riuscito a risolvere?
Grazie ;)

Matt-One
13-10-2014, 12:25
Lo escludo. Se hanno scavato davanti all'armadio vorrà dire che la fibra passa anche di là

mhhh...Scavato non penso...non ho visto l'asfalto bucato davanti al cab vicino casa mia...dove abito io si scende con la scaletta dai tombini telecom forse per quello non hanno scavato?

intxeon
13-10-2014, 12:28
mhhh...Scavato non penso...non ho visto l'asfalto bucato davanti al cab vicino casa mia...dove abito io si scende con la scaletta dai tombini telecom forse per quello non hanno scavato?

Anche vicino al mio armadio non ho visto scavi.Però il fatto che abbiano installato il contatore enel vicino mi fa pensare che l'abbiano portata.
Magari hanno usato qualche corrugato già esistente.

Matt-One
13-10-2014, 12:35
Anche vicino al mio armadio non ho visto scavi.Però il fatto che abbiano installato il contatore enel vicino mi fa pensare che l'abbiano portata.
Magari hanno usato qualche corrugato già esistente.

Contatore non ne ho visto...magari è alimentata internamente (se possibile), a dire il vero nella mia città non ho mai visto alcun contatore esterno agli armadi telecom con modulo già inserito...la fibra sicuro cè perchè l'ho vista passare ed ho anche chiesto a dire il vero se fosse fibra :P

gius01
13-10-2014, 12:36
Per quelli che hanno richiesto l'attivazione avendo già da un'ADSL Telecom attiva, più o meno, dopo quanto tempo avete ricevuto la data dell'intervento del tecnico, partendo dalla data di richiesta?
Grazie
In media 7 giorni
mhhh...Scavato non penso...non ho visto l'asfalto bucato davanti al cab vicino casa mia...dove abito io si scende con la scaletta dai tombini telecom forse per quello non hanno scavato?
Anche a me è così. Non hanno scavato sotto al cabinet, ma credo abbiano riciclato un tombino SIP per passare la fibra

rvrpcr
13-10-2014, 13:34
E' appena andato via il tecnico, finalmente ho la linea attiva.

Richiesta fatta il 3/10 sera via internet
Appuntamento fissato il 7/10 via email

Tra l'altro ottima linea...
:D :oink:



una domanda.... il tecnico ti ha mai telefonato prima di arrivare in casa o qualche giorno prima?
a me ha chiamato il 187 dicendomi che venivano oggi, ma non ho ricevuto nessuna mail o chiamata del tecnico, l'appuntamento è alle 15 ma mi sa che non verrà nessuno

gius01
13-10-2014, 14:21
una domanda.... il tecnico ti ha mai telefonato prima di arrivare in casa o qualche giorno prima?
a me ha chiamato il 187 dicendomi che venivano oggi, ma non ho ricevuto nessuna mail o chiamata del tecnico, l'appuntamento è alle 15 ma mi sa che non verrà nessuno
A me il primo appuntamento me lo diedero 7 giorni dopo (il che puzza per una nuova linea). Ovviamente è saltato, ma comunque sarebbe dovuta venire una società esterna (era di sabato, e Telecom Italia manda i suoi dipendenti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17). Il secondo 2 settimane dopo, alle 17, ma mai fidarsi della società esterna, quindi anche questo ha fatto cilecca. L'ultimo era l'11 luglio alle 17, ma mi hanno chiamato dall'ufficio centrale del centro direzionale di Napoli e mi hanno chiesto se volevo anticipare, 8 luglio alle 14. Ha chiamato il tecnico dalle 10 di quella mattina, perché voleva già venire, ma mi ero svegliato da poco :D poi mi ha chiamato un paio d'ore dopo dicendo che sarebbe venuto, poi dopo qualche minuto perché la collega aveva rotto la Panda, poi prima di venire in casa. Non interesserà, ma ha fatto 50 minuti di ritardo :sofico: Che me frega, ora ho la linea :ciapet:

rvrpcr
13-10-2014, 14:27
hahahahah mado che angoscia!!!! :D :D :D :D :D
quindi visto che telefonicamente non ho sentito nessuno posso anche evitare di aspettarli

Tommy.thebest
13-10-2014, 14:47
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa.
A Caserta stanno mettendo le colonnine di fianco gli armadi per piazzare l'alimentazione dell'enel per le ONU a tutti gli armadi che sono collegati alla centrale del centro che è pronta ad erogare il servizio.
La cosa che però mi sembra strana è che stanno mettendo le colonnine anche agli armadi che sono collegati alla centrale di San Clemente, che per quanto ne so non è ancora pronta.
:confused: :confused: :confused:
Motivo?

marko988
13-10-2014, 15:06
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa.
A Caserta stanno mettendo le colonnine di fianco gli armadi per piazzare l'alimentazione dell'enel per le ONU a tutti gli armadi che sono collegati alla centrale del centro che è pronta ad erogare il servizio.
La cosa che però mi sembra strana è che stanno mettendo le colonnine anche agli armadi che sono collegati alla centrale di San Clemente, che per quanto ne so non è ancora pronta.
:confused: :confused: :confused:
Motivo?

Sì, ho notato anch'io che stanno predisponendo le colonnine sui RL di tutte le centrali, probabilmente perché così sono pronti anche per quando il servizio parte sulle altre centrali!

Invece io mi chiedevo un'altra cosa: ora ho visto che stanno facendo la prima fase, cioè impianto elettrico e colonnine grigie coi corrugati che vanno dalla colonnine all'interno dell'armadio (e un paio di settimane fa ho chiesto a degli operai al lavoro vicino a un armadio e hanno detto che mancavano un'ottantina di armadi)

Quello che mi chiedo è se una volta completata questa fase, monteranno le ONU contestualmente al passaggio dei cavi elettrici, cioè per ogni armadio passano i cavi elettrici e poi mettono direttamente il modulo, oppure metteranno prima cavi elettrici e contatore e poi in un altro momento i DSLAM... qualcuno lo sa? esperienze di altre città?

Tommy.thebest
13-10-2014, 15:27
Sì, ho notato anch'io che stanno predisponendo le colonnine sui RL di tutte le centrali, probabilmente perché così sono pronti anche per quando il servizio parte sulle altre centrali!

Invece io mi chiedevo un'altra cosa: ora ho visto che stanno facendo la prima fase, cioè impianto elettrico e colonnine grigie coi corrugati che vanno dalla colonnine all'interno dell'armadio (e un paio di settimane fa ho chiesto a degli operai al lavoro vicino a un armadio e hanno detto che mancavano un'ottantina di armadi)

Quello che mi chiedo è se una volta completata questa fase, monteranno le ONU contestualmente al passaggio dei cavi elettrici, cioè per ogni armadio passano i cavi elettrici e poi mettono direttamente il modulo, oppure metteranno prima cavi elettrici e contatore e poi in un altro momento i DSLAM... qualcuno lo sa? esperienze di altre città?

Secondo me aspetteranno prima i cavi ed il relativo contatore, almeno basandomi su una rispsota che mi hai dato tu qualche tempo fa dove incontrando un tecnico ti ha detto che stanno mettendo le colonnine ovunque per non rischiare sottoalimentazione alle ONU, per cui, secondo me, una volta che tutto c'è metteranno le ONU alla fine, anche se ad essere onesto ci stanno mettendo secoli per fare tutto ed avrebbero potuto finire da mesi or sono.
In ogni modo mi associo alla tua domanda ed aspetto qualche utente più esperto

Xile
13-10-2014, 16:22
Sembra che i miei continui problemi di disallineamento siano dovuto al filo tra la borchia in casa mia e la scatola che sta nello scantinato e che porta poi al cabinet, i technici dovrebbero venire a sostiture il filo.

dodino
13-10-2014, 17:02
Secondo me aspetteranno prima i cavi ed il relativo contatore, almeno basandomi su una rispsota che mi hai dato tu qualche tempo fa dove incontrando un tecnico ti ha detto che stanno mettendo le colonnine ovunque per non rischiare sottoalimentazione alle ONU, per cui, secondo me, una volta che tutto c'è metteranno le ONU alla fine, anche se ad essere onesto ci stanno mettendo secoli per fare tutto ed avrebbero potuto finire da mesi or sono.
In ogni modo mi associo alla tua domanda ed aspetto qualche utente più esperto

La procedura è questa:
Prima si porta la F.O. da Armadio a Centrale, poi si porta l'alimentazione e si progetta il sopralzo (ONU).
Dopo di che si collega lo stesso al Network e si offre il servizio commerciale.

Abituatevi a vedere le colonnine dell'alimentazione vicino agli armadi RL in quanto dal prossimo anno saranno obbligatorie le ONU con moduli da 192 utenze, che a differenza di quelle attuali da 48, sono tutte da alimentare con elettricità e non con le coppie telefoniche.

fra55
13-10-2014, 17:07
La procedura è questa:
Prima si porta la F.O. da Armadio a Centrale, poi si porta l'alimentazione e si progetta il sopralzo (ONU).
Dopo di che si collega lo stesso al Network e si offre il servizio commerciale.

Abituatevi a vedere le colonnine dell'alimentazione vicino agli armadi RL in quanto dal prossimo anno saranno obbligatorie le ONU con moduli da 192 utenze, che a differenza di quelle attuali da 48, sono tutte da alimentare con elettricità e non con le coppie telefoniche.

Infatti quelle che vedo ora, che ancora non sono attive, hanno il contatore Enel a fianco in fase di attivazione

xxx_mitiko_xxx
13-10-2014, 18:00
La procedura è questa:
Prima si porta la F.O. da Armadio a Centrale, poi si porta l'alimentazione e si progetta il sopralzo (ONU).
Dopo di che si collega lo stesso al Network e si offre il servizio commerciale.

Abituatevi a vedere le colonnine dell'alimentazione vicino agli armadi RL in quanto dal prossimo anno saranno obbligatorie le ONU con moduli da 192 utenze, che a differenza di quelle attuali da 48, sono tutte da alimentare con elettricità e non con le coppie telefoniche.

Ciao Dodino grazie della info :) da quello che dici allore tutti gli ARL con alimentazione avranno le ONU da 192 utenze ?

Tommy.thebest
13-10-2014, 18:04
La procedura è questa:
Prima si porta la F.O. da Armadio a Centrale, poi si porta l'alimentazione e si progetta il sopralzo (ONU).
Dopo di che si collega lo stesso al Network e si offre il servizio commerciale.

Abituatevi a vedere le colonnine dell'alimentazione vicino agli armadi RL in quanto dal prossimo anno saranno obbligatorie le ONU con moduli da 192 utenze, che a differenza di quelle attuali da 48, sono tutte da alimentare con elettricità e non con le coppie telefoniche.

Capito, grazie.

zamunda
13-10-2014, 18:09
Ragazzi ho fatto la registrazione telefonica con telecom il 3 ottobre...da allora ancora non ho ricevuto a mezzo posta il materiale da firmare e rispedire.... siamo nei tempi o devo iniziare a preoccuparmi?

viraurelianus
13-10-2014, 18:14
ciao a tutti.

hanno montato il modulo sull'armadio col coperchio rosso e da oggi è accesa la spia verde lampeggiante (prima era spenta). ho chiamato la telecom ma dicono che non è ancora attiva. sul sito del wholesale il mio armadio non è né pianificato né attivo.

è normale? dopo quanto dall'accensione della luce si può attivare la linea vdsl?

rvrpcr
13-10-2014, 18:16
se hai fatto registrazione telefonica non devi rispedire niente di firmato, come contratto vale già quello registrato, appunto, al telefono
il prossimo step è l'attivazione vera e proria, poi riceverai il contratto da conservare tramite email o posta ordinaria

zamunda
13-10-2014, 18:18
se hai fatto registrazione telefonica non devi rispedire niente di firmato, come contratto vale già quello registrato, appunto, al telefono
il prossimo step è l'attivazione vera e proria, poi riceverai il contratto da conservare tramite email o posta ordinaria
Io ho fatto la registrazione telefonica, ho chiesto alla operatrice se dovessi comunicare il numero di carta di credito come normalmente accade, lei mi ha detto di no perchè avrei ricevuto il contratto in posta da compilare con i dati della carta ecc...
Ora è possibile vadano avanti senza la carta? o devono spedirmi cmq il contratto cartaceo a questo punto?

Matthew 96
13-10-2014, 18:22
In media 7 giorni


Grazie per l'info... Non vedo l'ora che arrivi qualche comunicazione :D

rvrpcr
13-10-2014, 18:27
Io ho fatto la registrazione telefonica, ho chiesto alla operatrice se dovessi comunicare il numero di carta di credito come normalmente accade, lei mi ha detto di no perchè avrei ricevuto il contratto in posta da compilare con i dati della carta ecc...
Ora è possibile vadano avanti senza la carta? o devono spedirmi cmq il contratto cartaceo a questo punto?

è probabile che piu' avanti ti arrivi il foglio di delega per l'addebito bancario, ma questo non è subordinato all'attivazione vera e propria
se hai fatto il contratto telefonico vale quello per l'attivazione. pagherai la prima bolletta con bollettino postale e poi potrai dargli i dati bancari

se poi eri gia' cliente, continuerai a pagare come hai sempre fatto senza bisogno di mandare neanche la delega

voglio ricordare che hai stipulato un contratto al di fuori dei locali commerciali di telecom pertanto hai 14 giorni (10 prima, e da poche settimane esteso a 14 giorni, ndr) per recedere gratuitamente dal contratto

hwutente
13-10-2014, 18:29
Ragazzi ho fatto la registrazione telefonica con telecom il 3 ottobre...da allora ancora non ho ricevuto a mezzo posta il materiale da firmare e rispedire.... siamo nei tempi o devo iniziare a preoccuparmi?

ci può stare

antzag
13-10-2014, 18:38
Io ho fatto richiesta il 1/10 e ancora nulla..nè appuntamento..nè niente...:cry:
Allora io ho già la lonea telecom con adsl avevo fatto come te richiesta via internet ma si era bloccata... Chiamando il 187 hanno dovuto annullare l'ordine ed emetterne uno nuovo e mi hanno dato appuntamento per questa mattina alle 8:30 ma non si è presentato nessuno, ma la cosa più scorretta è stato il fatto di non aver inviato neanche un sms di avviso....
Comunque, chiamo il 187 e mi danno un nuovo appuntamento per il 22 :eek: secondo voi devo richiamare e protestare sperando che mi anticipano la data?? Per fortuna che c'era mia madre in casa altrimenti ero costretto a farmi dare un giorno di ferie per un appuntamento non rispettato...

coatto87
13-10-2014, 18:46
Ho davanti a me la scheda di Impresa Semplice con l'offerta Tutto che parla di FIBRA fino a 100 Mega (o ADSL fino a 20 Mega).
Nel caso in cui si è coperti in VDSL, si parla davvero di 100 mega o sono i soliti 30?

rvrpcr
13-10-2014, 18:46
Allora io ho già la lonea telecom con adsl avevo fatto come te richiesta via internet ma si era bloccata... Chiamando il 187 hanno dovuto annullare l'ordine ed emetterne uno nuovo e mi hanno dato appuntamento per questa mattina alle 8:30 ma non si è presentato nessuno, ma la cosa più scorretta è stato il fatto di non aver inviato neanche un sms di avviso....
Comunque, chiamo il 187 e mi danno un nuovo appuntamento per il 22 :eek: secondo voi devo richiamare e protestare sperando che mi anticipano la data?? Per fortuna che c'era mia madre in casa altrimenti ero costretto a farmi dare un giorno di ferie per un appuntamento non rispettato...

idem a me. appuntamento oggi alle 15, non si è presentato nessuno
che vergogna ragazzi

kimi09
13-10-2014, 19:04
Oggi sono scaduti i bandi infratel di agosto per portare la banda ultralarga ad alcune regioni. dove è possibile trovare aggiornamenti a riguardo?

mancio23
13-10-2014, 19:17
Oggi sono scaduti i bandi infratel di agosto per portare la banda ultralarga ad alcune regioni. dove è possibile trovare aggiornamenti a riguardo?

Sono stati prorogati al 28.

radero
13-10-2014, 19:23
Sì, ho notato anch'io che stanno predisponendo le colonnine sui RL di tutte le centrali, probabilmente perché così sono pronti anche per quando il servizio parte sulle altre centrali!

Invece io mi chiedevo un'altra cosa: ora ho visto che stanno facendo la prima fase, cioè impianto elettrico e colonnine grigie coi corrugati che vanno dalla colonnine all'interno dell'armadio (e un paio di settimane fa ho chiesto a degli operai al lavoro vicino a un armadio e hanno detto che mancavano un'ottantina di armadi)

Quello che mi chiedo è se una volta completata questa fase, monteranno le ONU contestualmente al passaggio dei cavi elettrici, cioè per ogni armadio passano i cavi elettrici e poi mettono direttamente il modulo, oppure metteranno prima cavi elettrici e contatore e poi in un altro momento i DSLAM... qualcuno lo sa? esperienze di altre città?



Qui in provincia di Caserta, esattamente a San Felice a Cancello, mentre continuano a scavare le mini trincee in altre vie del paese, dove hanno completato ho visto montare le colonnine ENEL vicino agli armadi ed in alcuni posti passare la fibra. Ho l'impressione che stiano correndo non poco, anche se sui file non risulta assolutamente il mio comune, però ho notato che nel paese vicino MADDALONI, previsto a Novembre la situazione è più o meno la stessa

intxeon
13-10-2014, 19:46
Qui in provincia di Caserta, esattamente a San Felice a Cancello, mentre continuano a scavare le mini trincee in altre vie del paese, dove hanno completato ho visto montare le colonnine ENEL vicino agli armadi ed in alcuni posti passare la fibra. Ho l'impressione che stiano correndo non poco, anche se sui file non risulta assolutamente il mio comune, però ho notato che nel paese vicino MADDALONI, previsto a Novembre la situazione è più o meno la stessa

Se leggi qualche post precedente ti renderai conto che c'è gente già con gli onu sui cabinet che non sono neanche segnalati tra quelli pianificati.Quei files sono da prendere con le pinze.

dodino
13-10-2014, 19:55
Ciao Dodino grazie della info :) da quello che dici allore tutti gli ARL con alimentazione avranno le ONU da 192 utenze ?
Attualmente no. Il prossimo anno sicuramente. Potrebbero nascere comunque ritardi dovuti all'approvvigionamento di queste nuove ONU che al momento non sono disponibili in grandi numeri.

radero
13-10-2014, 20:06
Se leggi qualche post precedente ti renderai conto che c'è gente già con gli onu sui cabinet che non sono neanche segnalati tra quelli pianificati.Quei files sono da prendere con le pinze.

E' vero hai ragione.

Comunque gli ONU non ci sono ancora ne a Maddaloni ne a San Felice.

kimi09
13-10-2014, 20:48
Sono stati prorogati al 28.

dove lo hai letto?

xxx_mitiko_xxx
13-10-2014, 21:04
Attualmente no. Il prossimo anno sicuramente. Potrebbero nascere comunque ritardi dovuti all'approvvigionamento di queste nuove ONU che al momento non sono disponibili in grandi numeri.

Grazie della info :)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

juma93
13-10-2014, 21:39
Attualmente no. Il prossimo anno sicuramente. Potrebbero nascere comunque ritardi dovuti all'approvvigionamento di queste nuove ONU che al momento non sono disponibili in grandi numeri.

Saranno obbligatori nel senso che è un obbligo imposto da autorità come AGCOM, oppure tale sarà la strategia commerciale Telecom?
Se è la seconda, a meno di vigorosi tagli dei prezzi, mi pare alquanto strana; già pare si faccia difficoltà a riempire 48 porte, figuriamoci quattro volte tanto :rolleyes:

Mtty
13-10-2014, 21:52
Saranno obbligatori nel senso che è un obbligo imposto da autorità come AGCOM, oppure tale sarà la strategia commerciale Telecom?
Se è la seconda, a meno di vigorosi tagli dei prezzi, mi pare alquanto strana; già pare si faccia difficoltà a riempire 48 porte, figuriamoci quattro volte tanto :rolleyes:

a me non sembra così improbabile e impensabile: Telecom già ora fa appoggiare Vodafone alla sua VDSL, in futuro potrebbe (o dovrebbe, punti di vista) offrire in ULL la VDSL anche ad altri operatori terzi quali Tiscali e Infostrada... ovvero quelli che prenderanno come solito "in affitto" e non con struttura di proprietà...

mancio23
13-10-2014, 21:53
dove lo hai letto?

basta andare sul sito delle gare infratel.

juma93
13-10-2014, 21:57
a me non sembra così improbabile e impensabile: Telecom già ora fa appoggiare Vodafone alla sua VDSL, in futuro potrebbe (o dovrebbe, punti di vista) offrire in ULL la VDSL anche ad altri operatori terzi quali Tiscali e Infostrada... ovvero quelli che prenderanno come solito "in affitto" e non con struttura di proprietà...

Capisco, ma mettere 192 porte significherebbe voler fornire VDSL a metà delle utenze dell'armadio, quando probabilmente non vi sono nemmeno altrettante ADSL attive, mediamente :fagiano:.

alex12345
13-10-2014, 22:07
Con sta cosa delle 192 porte e della colonnina esterna per quest'anno me la sogno la vdsl.
Vedo scorrazzare macchine e furgoni telecom in lungo e in largo, tranne che nel mio quartiere 😡
Gli unici a lavoro sono quelli dell'italgas che fanno pure danni ai doppini 😰😰😰

Mtty
13-10-2014, 22:56
Capisco, ma mettere 192 porte significherebbe voler fornire VDSL a metà delle utenze dell'armadio, quando probabilmente non vi sono nemmeno altrettante ADSL attive, mediamente :fagiano:.

non sarei così pessimista, ormai nessuno fa contratti solo telefono, anzi al massimo uno è quasi tentato di fare solo internet (se non fosse che la differenza con in più il telefono è irrisoria)...

quando ho chiesto ai miei dove fosse la chiostrina in cantina, mi hanno detto "eh no ma anche tizio, caio, etc avrebbe problemi con internet"... persone di cui mai mi sarei sognato che avessero internet... ormai per fortuna tutti hanno internet... :stordita:

FabryHw
13-10-2014, 23:02
Capisco, ma mettere 192 porte significherebbe voler fornire VDSL a metà delle utenze dell'armadio, quando probabilmente non vi sono nemmeno altrettante ADSL attive, mediamente :fagiano:.

Sarebbe utile averne tante se si pensasse di eliminare l'adsl o di offrire adsl da cabinet (le Onu compatibili ci sono poi bisogna vedere se TI le compra).

Ecco offrire adsl + rtg finta (alias sempre voip ma non sul modem) da cabinet per tutti i cabinet con Onu sarebbe una cosa interessante.
Ogni cliente con una onu sul proprio armadio si ritroverebbe una linea adsl ottima senza spendere di più.
Tutti (o quasi) potrebbero avere almeno una 10/1Mb (mentre ora c'è anche chi fatica ad arrivare a 4Mb) e quasi sicuramente anche un profilo 24/2.5 sarebbe fattibilissimo (che però farebbe concorrenza alla vdsl 30/3, ma per risolvere basterebbe alzare quest'ultima a minimo 50/5 :D).

Ho detto Adsl solo per tenere più bassi i costi, ovviamente si può proporre anche tutto in vdsl (ossia vdsl 10/2 ad esempio allo stesso canone della adsl 10/1 o meglio ancora della 7Mb), però poi bisognerebbe dare al cliente il modem vdsl (o farglielo comprare di tasca sua) e se si insistesse pure nel voip sul modem sarebbe necessario anche il ribaltamente che molti non vogliono fare (e cmq è sempre un costo se non per il cliente finale almeno per TI che paga il tecnico), invece la soluzione adsl conterrebbe maggiormente i costi.

Penso che molti italiani adesso cerchino connessioni sui 15-20E mese senza telefono o al più sui 25-30E con telefono e la vdsl con l'offerta più economica a 45E non è nei desideri degli italiani (tranne degli appassionati che però sono una minoranza o di quelli con adsl 20Mb di TI che già pagavano quelle cifre e quindi a loro conviene migrare) e non decollerà velocemente nel numero di abbonati.

juma93
14-10-2014, 00:46
non sarei così pessimista, ormai nessuno fa contratti solo telefono, anzi al massimo uno è quasi tentato di fare solo internet (se non fosse che la differenza con in più il telefono è irrisoria)...


Ti dimentichi forse di quel 40-e-passa percento di popolazione che non usa Internet (fonte (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/File:Internet_use_and_frequency_of_use_by_individuals,_2013_%28%25_of_individuals%29.png)), che dunque ha probabilmente solo una linea RTG.
Poi magari il tuo condominio è un caso particolare in cui quasi tutti hanno Internet, ci può stare, ma generalmente pare non sia così (comprensibile dopotutto, vista l'età media della popolazione).

Rubberick
14-10-2014, 01:10
Ti dimentichi forse di quel 40-e-passa percento di popolazione che non usa Internet (fonte (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/File:Internet_use_and_frequency_of_use_by_individuals,_2013_%28%25_of_individuals%29.png)), che dunque ha probabilmente solo una linea RTG.
Poi magari il tuo condominio è un caso particolare in cui quasi tutti hanno Internet, ci può stare, ma generalmente pare non sia così (comprensibile dopotutto, vista l'età media della popolazione).

beh ma permettimi quella statistica se non integrata con altri dati risulta poco utile per fare un analisi di mercato

l'Italia è un paese un pò particolare dai mille paesini e una percentuale di anziani molto elevata (la fetta di utenza che non ha mai usato internet probabilmente ricade quasi totalmente nel caso di persone oltre una certa età).

In città e anche nei paesi almeno di media dimensione internet lo usano tutti.. quindi il suo discorso è abbastanza valido.

Cmq si è capito che per come sono le cose qui telecom e operatori si smazzeranno la parte VDSL e sfrutteranno qualcuno che faccia la copertura verticale come Metroweb per finire l'opera..

è l'unico modo verosimile per vedere internet in FTTH in Italia

btw sembra che Metroweb abbia raggiunto anche Genova e Bologna, qualcuno sa dire nulla in proposito?

RyoHazuki85
14-10-2014, 09:28
Mi sono letto le ultime 30 pagine ma non ho trovato una risposta chiara, quindi eventualmente chiedo scusa se questo argomento è stato trattato prima.

Mi chiedevo, essendo interessato principalmente al gaming, come sta messa questa Tuttofibra di Telecom in termini di PING.

Ora io ho una normale ADSL 10MB ma settata in fast, e se devo cambiare per me è prioritario che si abbassi il PING ancor prima di download ed upload - che sono abbastanza collaterali ai miei interessi.

Grazie

HDA
14-10-2014, 09:55
La procedura è questa:
Prima si porta la F.O. da Armadio a Centrale, poi si porta l'alimentazione e si progetta il sopralzo (ONU).
Dopo di che si collega lo stesso al Network e si offre il servizio commerciale.

Abituatevi a vedere le colonnine dell'alimentazione vicino agli armadi RL in quanto dal prossimo anno saranno obbligatorie le ONU con moduli da 192 utenze, che a differenza di quelle attuali da 48, sono tutte da alimentare con elettricità e non con le coppie telefoniche.

E la banda tra ONU e Centrale di conseguenza quanto diverrà?

Già adesso il Gb della fibra non basterebbe per 48 utenze.

fat4l
14-10-2014, 10:05
Mi sono letto le ultime 30 pagine ma non ho trovato una risposta chiara, quindi eventualmente chiedo scusa se questo argomento è stato trattato prima.

Mi chiedevo, essendo interessato principalmente al gaming, come sta messa questa Tuttofibra di Telecom in termini di PING.

Ora io ho una normale ADSL 10MB ma settata in fast, e se devo cambiare per me è prioritario che si abbassi il PING ancor prima di download ed upload - che sono abbastanza collaterali ai miei interessi.

Grazie

pinga uguale all'adsl in fast. unica differenza è che in futuro si decidano a mettere anche la vdsl in fast e la cosa cambia drasticamente la latenza.

street
14-10-2014, 10:15
non sono riuscito a capire una cosa: è possibile fare portabilità tra Infostrada e Telecom-fibra?
se metto il mio attuale numero (Infostrada) mi dice che non è possibile

rlt
14-10-2014, 10:24
Sarebbe utile averne tante se si pensasse di eliminare l'adsl o di offrire adsl da cabinet (le Onu compatibili ci sono poi bisogna vedere se TI le compra).

Ecco offrire adsl + rtg finta (alias sempre voip ma non sul modem) da cabinet per tutti i cabinet con Onu sarebbe una cosa interessante.
Ogni cliente con una onu sul proprio armadio si ritroverebbe una linea adsl ottima senza spendere di più.
Tutti (o quasi) potrebbero avere almeno una 10/1Mb (mentre ora c'è anche chi fatica ad arrivare a 4Mb) e quasi sicuramente anche un profilo 24/2.5 sarebbe fattibilissimo (che però farebbe concorrenza alla vdsl 30/3, ma per risolvere basterebbe alzare quest'ultima a minimo 50/5 :D).

Ho detto Adsl solo per tenere più bassi i costi, ovviamente si può proporre anche tutto in vdsl (ossia vdsl 10/2 ad esempio allo stesso canone della adsl 10/1 o meglio ancora della 7Mb), però poi bisognerebbe dare al cliente il modem vdsl (o farglielo comprare di tasca sua) e se si insistesse pure nel voip sul modem sarebbe necessario anche il ribaltamente che molti non vogliono fare (e cmq è sempre un costo se non per il cliente finale almeno per TI che paga il tecnico), invece la soluzione adsl conterrebbe maggiormente i costi.

Penso che molti italiani adesso cerchino connessioni sui 15-20E mese senza telefono o al più sui 25-30E con telefono e la vdsl con l'offerta più economica a 45E non è nei desideri degli italiani (tranne degli appassionati che però sono una minoranza o di quelli con adsl 20Mb di TI che già pagavano quelle cifre e quindi a loro conviene migrare) e non decollerà velocemente nel numero di abbonati.

MA perchè non fanno una VDSL come fastweb, cioè senza ribaltamento,...proprio non capisco: inoltre gli DSLAm sono già predisposti per questa soluzione.....è veramente un'incognita.

random566
14-10-2014, 10:34
MA perchè non fanno una VDSL come fastweb, cioè senza ribaltamento,...proprio non capisco: inoltre gli DSLAm sono già predisposti per questa soluzione.....è veramente un'incognita.

forse il motivo reale lo sanno solo nelle "alte sfere".
come ipotesi si può immaginare che la tendenza futura sia quella di eliminare la rete telefonica tradizionale, fatto che consentirebbe ai gestori di fare a meno della maggior parte delle centrali telefoniche urbane con conseguente drastica riduzione dei costi.

kimi09
14-10-2014, 10:42
basta andare sul sito delle gare infratel.
strano perche qui http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso.html non c'e scritto.

mancio23
14-10-2014, 10:58
strano perche qui http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/chi-siamo/bandi-e-gare-in-corso.html non c'e scritto.

https://www.gareinfratel.it/web/login.html

RyoHazuki85
14-10-2014, 11:10
pinga uguale all'adsl in fast. unica differenza è che in futuro si decidano a mettere anche la vdsl in fast e la cosa cambia drasticamente la latenza.

Ah, uguale all'ADSL in fast? C'è chi dice uguale all'ADSL in Interleaved...

Ultima cosa: il router di Telecom per la VDSL è la solita sozzeria non configurabile ed obbligatoria oppure può essere configurata/sostituita a piacere con qualcosa di meglio?

Grazie ancora

random566
14-10-2014, 11:17
Ah, uguale all'ADSL in fast? C'è chi dice uguale all'ADSL in Interleaved...

secondo me non è vero nè l'uno nè l'altro.
il ping è più breve della maggior parte delle adsl interleaved, mentre rispetto a quelle in fast è più lento da circa 2 a circa 5 ms

Ultima cosa: il router di Telecom per la VDSL è la solita sozzeria non configurabile ed obbligatoria oppure può essere configurata/sostituita a piacere con qualcosa di meglio?



parere pèersonale, secondo me non è una zozzeria ed è adatto alla maggior parte degli utenti standard, però ha comunque diverse piccole limitazioni, come ad esempio non poter modificare i dns o inserire route statiche.
se si è interessati a queste configurazioni conviene utilizzare il router telecom come modem e interfaccia voip per il telefono, e utilizzare un secondo router per tutte le altre funzionalità

intxeon
14-10-2014, 11:19
https://www.gareinfratel.it/web/login.html

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityList.do?reset=true&resetstored=true&oppList=CURRENT&_ncp=1413281921472.153359-1

Wolfdale
14-10-2014, 11:24
Oggi mi hanno attivato la nuova VDSL. Io sto a Trieste e la fibra era disponibile da un pò, ma ho aspettato fino ad adesso. Il tecnico mi ha detto che siamo in 5 per il momento.
Posto alcuni dati della linea prima e dopo il passaggio per quelli interessati al ping.
I dati della mia ADSL 20 Mega in fastpath a 800 m dalla centrale erano:

Dati Linea ADSL (https://www.dropbox.com/s/h38fyxrvl61mb9y/lineaadsl.png?dl=0)

Ping ADSL (https://www.dropbox.com/s/jdonsd47ivdstky/ping%20adsl.png?dl=0)

Speedtest ADSL (https://www.dropbox.com/s/pg2kfyvxzbsp07p/speedtestadsl.png?dl=0)

Mentre la nuova VDSL con armadietto a 60 metri in linea d' aria:

Dati Linea VDSL (https://www.dropbox.com/s/0214rk9wgoj338i/dativdsl.png?dl=0)

Ping VDSL (https://www.dropbox.com/s/6at1hcd1b1tiwhf/pingvdsl.png?dl=0)

Speedtest VDSL (https://www.dropbox.com/s/0568fnzfff3qsfb/speedtestvdsl.png?dl=0)

Solo una domanda: ora il mio numero di casa appare come "privato" quando chiamo qualcuno, mi hanno detto di aspettare mezz'ora perchè la linea vada a posto, ma ancora nulla. Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere?

Edit: risolto in 5 minuti da mamma telecom! XD

task-
14-10-2014, 11:34
PREMESSA: sono imprigionato in un numero FASTWEB.

Ieri sera ha chiamato vodafone a casa sostenendo che vogliono fare offerte ai clienti fastweb per incentivare il passaggio a loro ( :asd: ). Parlandoci al telefono ho scoperto che rivendono le 30 mega di TI, facendo uan migrazione a loro permetterebbe di evitare il balzello di 90 euro che Fastweb vorrebbe per cessare la linea per avere la 30 mega (visto che telecom non permette rientri di numeri non suoi).
Ora domanda: qualcuno ha idea di che modem passi vodafone? L'assistenza di vodafone è tanto tanto pessima in caso di problemi? In generale vi pare una buona o cattiva idea? :D

sleeping
14-10-2014, 11:51
Il modem è la Vodafone station, con un pre modem.
Non ho esperienze dirette, ma non ne ho sentito parlare bene. Io aspetterei che te la offra Fw.

gius01
14-10-2014, 12:49
non sono riuscito a capire una cosa: è possibile fare portabilità tra Infostrada e Telecom-fibra?
se metto il mio attuale numero (Infostrada) mi dice che non è possibile
Se è nativo infostrada non puoi passarlo

kimi09
14-10-2014, 12:54
https://www.gareinfratel.it/web/login.html

è riservato alle imprese

mancio23
14-10-2014, 13:15
è riservato alle imprese

Perchè volevi partecipare alle gare? :D
a parte gli scherzi puoi scaricare i vari bandi se ti interessano e ci sono le date delle scadenze, ti serve altro?

RyoHazuki85
14-10-2014, 14:38
Oggi mi hanno attivato la nuova VDSL. Io sto a Trieste e la fibra era disponibile da un pò, ma ho aspettato fino ad adesso. Il tecnico mi ha detto che siamo in 5 per il momento.
Posto alcuni dati della linea prima e dopo il passaggio per quelli interessati al ping.
I dati della mia ADSL 20 Mega in fastpath a 800 m dalla centrale erano:

Dati Linea ADSL (https://www.dropbox.com/s/h38fyxrvl61mb9y/lineaadsl.png?dl=0)

Ping ADSL (https://www.dropbox.com/s/jdonsd47ivdstky/ping%20adsl.png?dl=0)

Speedtest ADSL (https://www.dropbox.com/s/pg2kfyvxzbsp07p/speedtestadsl.png?dl=0)

Mentre la nuova VDSL con armadietto a 60 metri in linea d' aria:

Dati Linea VDSL (https://www.dropbox.com/s/0214rk9wgoj338i/dativdsl.png?dl=0)

Ping VDSL (https://www.dropbox.com/s/6at1hcd1b1tiwhf/pingvdsl.png?dl=0)

Speedtest VDSL (https://www.dropbox.com/s/0568fnzfff3qsfb/speedtestvdsl.png?dl=0)

Solo una domanda: ora il mio numero di casa appare come "privato" quando chiamo qualcuno, mi hanno detto di aspettare mezz'ora perchè la linea vada a posto, ma ancora nulla. Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere?

Edit: risolto in 5 minuti da mamma telecom! XD


Io sono di Udine, con Fastweb ADSL in fastpath ho valori abbastanza simili ai tuoi (ADSL ovviamente) tranne che su intergenia.de che pingo a 130 :muro:

Mi chiedo però quanto possa essere affidabile lo speedtest fatto tramite internet (OOKLA) dato che, da prompt, con la tua VDSL maya (che è su Milano) lo pinghi a 8/10 e invece Vicenza tramite OOKLA Speedtest lo pinghi a 45.

kimi09
14-10-2014, 14:42
Perchè volevi partecipare alle gare? :D
a parte gli scherzi puoi scaricare i vari bandi se ti interessano e ci sono le date delle scadenze, ti serve altro?

ahah no.:) i bandi con le relative scadenze ce li ho volevo solo sapere se c'erano degli aggiornamenti, aspetto il 28 allora.;)
ma la realizzazione delle infrastrutture di cui parla il bando riguarda sempre la posa dei cavi in fibra ottica dalla centrale fino all'armadio? perche ho letto di infrastrutture ottiche passive che non so se siano la stessa cosa oppure no.

Wolfdale
14-10-2014, 19:05
Io sono di Udine, con Fastweb ADSL in fastpath ho valori abbastanza simili ai tuoi (ADSL ovviamente) tranne che su intergenia.de che pingo a 130 :muro:

Mi chiedo però quanto possa essere affidabile lo speedtest fatto tramite internet (OOKLA) dato che, da prompt, con la tua VDSL maya (che è su Milano) lo pinghi a 8/10 e invece Vicenza tramite OOKLA Speedtest lo pinghi a 45.

Infatti attendibilità 0. Il test l'ho messo solo per verificare la banda :P
http://www.speedtest.net/result/3831760595.png (http://www.speedtest.net/my-result/3831760595)
Purtroppo per l' estero dipende dal routing, se ti fanno passare per Roma per andare in Germania è ovvio che pinghi 130 XD
Se il cambio lo fai SOLO per guadagnare qualche ms lascia stare, ma se ti interessa anche la banda tieni conto che tra 10 a 30 Mbit la differenza è tanta! Poi dipende anche quanto paghi adesso al mese, io per esempio pago di meno di quando avevo la 20 mega (per via delle chiamate gratuite, il prezzo è fisso a 45 al mese circa) quindi non c'ho pensato un secondo.

LordDevilX
14-10-2014, 19:26
Attivata oggi, nonostante abbia 1 db di attenuazione in upload non capisco perche' l'attainable rate di quest'ultimo sia abbastanza basso, sui 18700.
Ho visto gente con attenuazioni molto piu alte avere un upload (massimo raggiungibile) decisamente piu' elevato boh...........comunque il router loro fa' ribrezzo (per quello che ci devo fare io) appena sostituito con un Tplink TL-ER5120........per il resto ping a parte ottima linea nulla da dire.
p.s. parlavate di pochi ms di differenza da un adsl fast telecom ma credo sia proprio il routing a essere diverso, sui server di bf4 tedeschi dove prima pingavo 20/21 ora ho 43/44 :mad:

FabryHw
14-10-2014, 19:36
Beh ovviamente noi parlavano della differenza di ping della tecnologia, ovvio che il routing non era contemplato.

Comunque si era anche detto che alcuni utilizzatori Lombardi di vdsl TI avevano alti tempi di ping verso Milano perché c'era un routing che forzava il passaggio da Roma, mentre gli utilizzatori di Adsl avevano il routing diretto.
Quindi accenni al routing non ottimale (in certi casi, mica tutti) per gli utenti vdsl si erano fatti.

-Mirco-
14-10-2014, 19:47
Finalmente telecom sta portando la fibra fino all'armadietto pure da me.
Solo che cercando nel file excel tra le centrali pianificate trovo quella del mio comune limitrofo (con data attivazione Novembre-2014) ma non la mia, nonostante i lavori da come ho visto sono terminati in entrambi.
Come mai secondo voi?

Xile
14-10-2014, 20:10
Tutto il giorno senza internet, il tecnico che mi parla in malo modo e mi resetta il modem. Spero che a forza di fare segnalazioni facciano qualcosa

gius01
14-10-2014, 20:41
Tutto il giorno senza internet, il tecnico che mi parla in malo modo e mi resetta il modem. Spero che a forza di fare segnalazioni facciano qualcosa
Anche a me è capitato, agganciavo solo la portante, senza internet né telefono, la prima volta durò 12 ore, la seconda 5 giorni. La seconda volta venne resettato il DSLAM, credo, dato che dopo aver aperto la cassettina del modulo e il tombino dove passa la fibra, avevo la linea

gius01
14-10-2014, 23:03
Emesso il conto Telecom 6/14. 58,34€. Tutto ok, corrispondono a 29€ mensili tondi+0,34€ spedizione postale. Due enigmi:
1) dovevano mettermi in pagamento i cordless, e la bolletta doveva stare sui 70
2) ho pagato la bolletta dopo più di 10 giorni, e pare che non hanno messo gli interessi di mora.
Tocca vedere il dettaglio domattina, ora non è disponibile, la cosa mi puzza e non poco. Poi se sono riusciti a risarcirmi in 5 giorni (improbabilissimo, chiamai ieri e mi dissero che venivo risarcito nella bolletta di gennaio, e che dovevo aspettare 15 giorni dalla data di segnalazione), un doppio plauso a Telecom

Catalambano
15-10-2014, 00:04
Ore 1,02. Da circa un quarto d'ora non ho internet (sto usando la connessione 4g di Tim) ed ho i led della telefonia in rosso. È un problema che hanno anche altri? Ultimamente accade un po' di frequente...

Xile
15-10-2014, 00:11
Ore 1,02. Da circa un quarto d'ora non ho internet (sto usando la connessione 4g di Tim) ed ho i led della telefonia in rosso. È un problema che hanno anche altri? Ultimamente accade un po' di frequente...


Ultimamente capita spesso anche a me

fra55
15-10-2014, 08:05
Finalmente telecom sta portando la fibra fino all'armadietto pure da me.
Solo che cercando nel file excel tra le centrali pianificate trovo quella del mio comune limitrofo (con data attivazione Novembre-2014) ma non la mia, nonostante i lavori da come ho visto sono terminati in entrambi.
Come mai secondo voi?

I file .xls non sono troppo attendibili..diciamo che danno un'indicazione di massima dei lavori.
Tra l'altro leggevo sempre qui due cose:

- Pare siano un pò a corto di ONU
- In alcune zone attendono l'intervento dell'Enel per installare i contatori a fianco degli armadi

Dark_Water
15-10-2014, 09:09
Secondo voi cosi lavorano i tecnici telecom?

https://www.youtube.com/watch?v=hmEU4jBc8p8

marduk
15-10-2014, 09:40
Ore 1,02. Da circa un quarto d'ora non ho internet (sto usando la connessione 4g di Tim) ed ho i led della telefonia in rosso. È un problema che hanno anche altri? Ultimamente accade un po' di frequente...

Idem, pero' alzando il telefono a me la linea c'e'. 5 minuti dopo aver alzato il telefono i led sono ritornati verdi.

LordDevilX
15-10-2014, 09:54
Beh ovviamente noi parlavano della differenza di ping della tecnologia, ovvio che il routing non era contemplato.

Comunque si era anche detto che alcuni utilizzatori Lombardi di vdsl TI avevano alti tempi di ping verso Milano perché c'era un routing che forzava il passaggio da Roma, mentre gli utilizzatori di Adsl avevano il routing diretto.
Quindi accenni al routing non ottimale (in certi casi, mica tutti) per gli utenti vdsl si erano fatti.

Purtroppo si, ho notato inoltre una cosa alquanto strana, ieri sera facendo varie prove ho visto che riavviando il router cambia anche la latenza verso alcuni server con scarti di 10 ms o più, un po' come succedeva con i modem isdn o 56k, secondo me sono ancora abbastanza acerbe ste vdsl2.
Strano anche il fatto dell'upload, qualcuno di voi ha lo stesso problema? nel senso avendo attenuazione quasi a zero (ho l'armadio a 20 metri) l'attainable rate dell'upload appare molto basso cioè sui 18 Mbit/s.

p.s. qualcuno che ha l'iphone ha provato a entrare nel pannello di controllo del router via wifi mentre e' in bridge? a me da pagina bianca e non c'e' verso di entrarci (da telefono).

-Mirco-
15-10-2014, 10:18
I file .xls non sono troppo attendibili..diciamo che danno un'indicazione di massima dei lavori.
Tra l'altro leggevo sempre qui due cose:

- Pare siano un pò a corto di ONU
- In alcune zone attendono l'intervento dell'Enel per installare i contatori a fianco degli armadi
Perfetto, quindi in pratica bisogna solo attendere e verificare di tanto in tanto se c'è copertura sul sito della telecom

Uzi[WNCT]
15-10-2014, 11:23
Provo a riproporre la domanda :mc:



;41628015']Ho letto un po' ma ho una domanda a cui non ho trovato risposta nel thread (forse non ho cercato bene...)

Fra poco mi trasferisco ed è disponibile da pochi giorni la fibra. Però la centrale a cui si collega (e sulla quale ho già una adsl 20mbit che va a stento a 10) è segnata come "satura" e senza piano di aggiornamento.
Quindi vorrei chiedervi: se io faccio la fibra, finisco nella stessa centrale satura e quindi con i problemi che già ho?

arcofreccia
15-10-2014, 11:50
Mi capita una cosa alquanto strana

Alla prima accensione del pc, si collega in rete ma è molto lenta, con speedtest ha misurato 8 mega, ho riavviato il pc e la velocità riprende come suo solito. :confused: :confused:

rvrpcr
15-10-2014, 11:57
;41652844']Provo a riproporre la domanda :mc:

Ciao. La rete ATM é in dismissione, ed e proprio per questo che tu hai un risultato di centrale satura senza previsione di ampliamento. Su ovus.it trovi una verifica di copertura adsl, che ti restituirà un risultato sia sulla copertura atm che sulla copertura eth. Fai affidamento solo sulla copertura eth, ma solo ove presente. (se la centrale e coperta solo in atm, vale quanto scritto per atm)
Per la fibra invece e un discorso a parte... Non credo ci sia modo di sapere se un onu e satura o meno se non da toscanini/lido
Proprio per questo motivo ti dico che probabilmente i tuoi 10,mega sono dovuti solo alla distanza dalla centrale e quindi in linea di massima con la fibra aggancerai i 30mega pieni al 99%

antzag
15-10-2014, 13:10
Lunedì chiamo la telecom perché mi hanno dato buca, senza avvisarmi, i tecnici telecom per montare la tuttofibra e scopro che il mio numero di cellulare è sbagliato e gli dico di modificarlo e inoltre gli richiedo se possono anticipare l'appuntamento la signorina mi risponde che ha fatto tutto.... Oggi li richiamo per avere maggiori informazioni ma scopro che lunedì non avevano scritto niente ai tecnici, neanche il numero corretto.... Veramente un assurdo!!!! Nessuno che fa il loro dovere!!! Come si può fare per sapere se hanno corretto le informazioni questa volta??

Uzi[WNCT]
15-10-2014, 13:10
Ottimo. Grazie mille delle informazioni. Vado tranquillo allora!

emacron
15-10-2014, 14:20
File aggiornati...

-Mirco-
15-10-2014, 14:53
File aggiornati...

Da me niente ancora, comune limitrofo Nov-14

emacron
15-10-2014, 15:01
Neanche la mia centrale è prevista ancora.. Vorrei capire la loro logica... Cosa mi rappresenta predisporre 2centrali in una città e le altre no e passare alle città vicine... Il bello è che hanno già montato affianco a tutti gli arl le colonnine dell'enel e anche dei tombini grandi vicino gli arl

Robertof_
15-10-2014, 15:02
Niente di nuovo anche per me, la mia centrale è tra quelle pianificate (per ottobre!) ma nell'altro file non c'è nessun ARL del mio paese, anche se la fibra è già stata passata e i contatori Enel già montati :D

oasis90
15-10-2014, 15:24
Pensate che il mio armadio è ATTIVO da due settimane ma LIDO e Verifica Copertura la danno ancora come non attivabile...:(
E intanto qui la Vodafone ha già messo i suoi armadi per la 100/10...Quindi alla Telecom "conviene" darsi una mossa :D

fra55
15-10-2014, 15:38
Niente ancora per la mia centrale...:doh:

antzag
15-10-2014, 17:35
idem a me. appuntamento oggi alle 15, non si è presentato nessuno
che vergogna ragazzi
Tu hai avuto qualche novità su nuovo appuntamento?? Di dove sei??

rvrpcr
15-10-2014, 18:53
Tu hai avuto qualche novità su nuovo appuntamento?? Di dove sei??

Me ne avevano segnato uno per domattina, ma mi hanno rimandato di nuovo per venerdì mattina. Sto perdendo la pazienza. Per chiedere i permessi al lavoro sto facendo delle figure di m@ che non sto a raccontare. Vergogna telecom
Sono di Alessandria cmq. Novità tu?

Mamukata
15-10-2014, 19:28
Me ne avevano segnato uno per domattina, ma mi hanno rimandato di nuovo per venerdì mattina. Sto perdendo la pazienza. Per chiedere i permessi al lavoro sto facendo delle figure di m@ che non sto a raccontare. Vergogna telecom
Sono di Alessandria cmq. Novità tu?

Idem anche a me, chiamo il 3/10 per far attivare la linea e mi fissano subito l'appuntamento per il 10/10.
La mattina del 10 prendo permesso dal lavoro e aspetto... 30 minuti dopo l'orario dell'appuntamento, non si fa vivo nessuno e il telefono non squilla allora chiamo il 187 e mi dicono che l'appuntamento è stato spostato al 22/10 e nessuno mi ha avvisato...

Dark_Water
15-10-2014, 19:50
:mbe: Ho fatto richiesta di una nuova linea,il 187 mi ha già comunicato il nuovo numero,ma ora controllando sul lido mi da che non e coperto da fttc ma su kpnqwest esce la centrale ecc...:confused: .Ditemi che fa cosi solo perché non e attivo :confused: .

antzag
15-10-2014, 19:52
Me ne avevano segnato uno per domattina, ma mi hanno rimandato di nuovo per venerdì mattina. Sto perdendo la pazienza. Per chiedere i permessi al lavoro sto facendo delle figure di m@ che non sto a raccontare. Vergogna telecom
Sono di Alessandria cmq. Novità tu?

Idem anche a me, chiamo il 3/10 per far attivare la linea e mi fissano subito l'appuntamento per il 10/10.
La mattina del 10 prendo permesso dal lavoro e aspetto... 30 minuti dopo l'orario dell'appuntamento, non si fa vivo nessuno e il telefono non squilla allora chiamo il 187 e mi dicono che l'appuntamento è stato spostato al 22/10 e nessuno mi ha avvisato...

Per ora la mia nuova data è giorno 22 alle 14-15... Ma tu cm hai fatto a farti assegnare l'appuntamento in questa settimana?? Comunque io sono di Reggio Calabria... A quanto pare è un problema dipendente dalla zona... Ho visto gente che gli hanno attivato il servizio in 4gg... Ma la cosa che ti fa veramente imbestialire è il fatto che non intendono avvisare e per gente che lavora è davvero un problema....

rvrpcr
15-10-2014, 20:07
Per ora la mia nuova data è giorno 22 alle 14-15... Ma tu cm hai fatto a farti assegnare l'appuntamento in questa settimana?? Comunque io sono di Reggio Calabria... A quanto pare è un problema dipendente dalla zona... Ho visto gente che gli hanno attivato il servizio in 4gg... Ma la cosa che ti fa veramente imbestialire è il fatto che non intendono avvisare e per gente che lavora è davvero un problema....

ti dico solo che il mio amico, che abita a 50 metri da me ha fatto la richiesta dopo ed è gia' attivo da martedi
non so con quale criterio lavorino

tiger96
15-10-2014, 20:15
La mia centrale era comparsa nell'elenco dei nodi ethernet con lo stato ATTIVA... ma al successivo aggiornamento è sparita completamente!!!:cry: :cry:
Si saranno sbagliati a toglierla dal file, o avranno cambiato idea?? :D

antzag
15-10-2014, 22:48
ti dico solo che il mio amico, che abita a 50 metri da me ha fatto la richiesta dopo ed è gia' attivo da martedi
non so con quale criterio lavorino
Questa è proprio bella... La cosa strana è che a me non è mai successo una cosa del genere... Solitamente per interventi tecnici e attivazioni sono sempre venuti i tecnici sielte che sono stati sempre molto puntuali (a dire il vero sempre in anticipo) ma soprattutto ti lasciano il numero di telefono personale e in caso di problemi nei primi x giorni puoi chiamare direttamente loro senza contattare il 187 (e ti mandano anche la stessa persona in modo da non rispiegare la cosa a nessuno)....
Io vorrei capire una cosa.... Per fare una trasformazione a tuttofibra deve intervenire direttamente la telecom da remoto (caricando i dati sul dslam vdsl) oppure è una procedura di programmazione che deve fare il tecnico sul cabinet e in centrale??

P. S. La cosa più bella è stata la prima operatrice del 187 la quale mi ha detto che una volta preso l'appuntamento non potrà più essere spostato, infatti si è visto è slittato di soli 10gg davvero... Ah forse voleva dirmi che a comandare era telecom e che se voleva spostarlo lo potevano fare solo loro e senza neanche un preavviso.... Sono veramente senza parole e poi sono quelli che si fanno pagare e neanche poco per una adsl a 7 mega... Una vergogna....

random566
15-10-2014, 23:21
Io vorrei capire una cosa.... Per fare una trasformazione a tuttofibra deve intervenire direttamente la telecom da remoto (caricando i dati sul dslam vdsl) oppure è una procedura di programmazione che deve fare il tecnico sul cabinet e in centrale??


rispondo da profano, non essendo nell'ambiente e basandomi solo su quello che ho visto fare sulla mia utenza.
secondo me, in una prima fase, la trasformazione dell'utenza viene predisposta "in ufficio" dai sistemi di gestione e viene assegnata e predisposta la porta sul dslam nell'armadio.
successivamente viene inviato il tecnico, che, nell'armadio ripartilinee, scollega la permuta corrispondente all'utenza dalla relativa coppia primaria e la ricollega al blocchetto vdsl.
al momento del collegamento del modem, questo si scarica dalla rete la configurazione dell'utenza e il passaggio avviene automaticamente senza altri interventi sul luogo.
nel caso che qualcosa non vada a buon fine, probabilmente il tecnico si mette in comunicazione con i propri referenti in ufficio per la gestione dell'anormalità.
non ne conosco il motivo, ma sembra comunque che questo tipo di lavorazione sia considerato a bassa priorità, dato che è abbastanza consueta la faccenda degli appuntamenti rimandati o mancati senza comunicazione

rvrpcr
16-10-2014, 07:55
rispondo da profano, non essendo nell'ambiente e basandomi solo su quello che ho visto fare sulla mia utenza.
secondo me, in una prima fase, la trasformazione dell'utenza viene predisposta "in ufficio" dai sistemi di gestione e viene assegnata e predisposta la porta sul dslam nell'armadio.
successivamente viene inviato il tecnico, che, nell'armadio ripartilinee, scollega la permuta corrispondente all'utenza dalla relativa coppia primaria e la ricollega al blocchetto vdsl.
al momento del collegamento del modem, questo si scarica dalla rete la configurazione dell'utenza e il passaggio avviene automaticamente senza altri interventi sul luogo.
nel caso che qualcosa non vada a buon fine, probabilmente il tecnico si mette in comunicazione con i propri referenti in ufficio per la gestione dell'anormalità.
non ne conosco il motivo, ma sembra comunque che questo tipo di lavorazione sia considerato a bassa priorità, dato che è abbastanza consueta la faccenda degli appuntamenti rimandati o mancati senza comunicazione

Esatto.
Cmq ho appuntamento domattina alle 8.30, per ora nessuno ancora mi ha telefonato x rimandare, quindi incrocio le dita...

antzag
16-10-2014, 08:06
Esatto.
Cmq ho appuntamento domattina alle 8.30, per ora nessuno ancora mi ha telefonato x rimandare, quindi incrocio le dita...
Ho chiamato nuovamente al 187 per saperne di più e scopro che ancora non mi avevano corretto il numero di telefono cellulare.... Allora mi dicono che hanno il numero di casa eventualmente giustamente gli ho risposto che nonostante avessero il numero di casa nessuno ha avuto la decenza di chiamare per avvisare...
Io posso anche pagare di più ma non capisco perché debbano essere così poco professionali....

rvrpcr
16-10-2014, 09:17
Ho chiamato nuovamente al 187 per saperne di più e scopro che ancora non mi avevano corretto il numero di telefono cellulare.... Allora mi dicono che hanno il numero di casa eventualmente giustamente gli ho risposto che nonostante avessero il numero di casa nessuno ha avuto la decenza di chiamare per avvisare...
Io posso anche pagare di più ma non capisco perché debbano essere così poco professionali....

Pagare di più?? Stai scherzando spero....

antzag
16-10-2014, 09:49
Pagare di più?? Stai scherzando spero....
Intendevo che le tariffe telecom di certo non sono regalate.... Posso capire quando hai questi problemi ma paghi 30€ mese ma non quando dovresti pagarne 44,90€ mese (ovviamente mi riferisco in generale anche sulle tariffe adsl e quanto altro)... Volevo vedere se dovevano disattivare la linea... Secondo me anticipavano la disattivazione e fatturavano fino all'ultimo giorno :D

arkantos91
16-10-2014, 09:58
Poco fa sono andati via i tecnici Telecom, venuti stamane come da accordi :) !

Sembra che vada tutto alla grande... qui si vola :D

http://www.speedtest.net/result/3835695647.png

http://www.pingtest.net/result/108508740.png (http://www.pingtest.net)

--------------------------------

Questi i valori

http://i.imgur.com/z2R7AM0.png

--------------------------------

Questi invece alcuni tracert e ping:

http://i.imgur.com/yhQDDQL.png

http://i.imgur.com/0HQJfoK.png

http://i.imgur.com/Wb7moXw.png

Che dite? :)

Ho alcune domande:

- Andando sulla pagina del router è riportato: Release Modem: AGVTF_4.0.2. Consigliate di aggiornarlo e se sì come?
- se guardate i due trace noterete come al primo passaggio (quello al modem 192.168.1.1.) i valori sono alti (79, 98, 99 verso ngi e 79,99,99 verso tim) è normale? Con l'adsl il primo passaggio aveva sempre 1,1,1 ms.
- per testare la velocità reale di download qualcuno può indicarmi l'indirizzo del server di test per scaricare grossi files a banda massima? Erano server linux o qualcosa del genere, l'indirizzo che avevo non è più valido sembra!

intxeon
16-10-2014, 10:09
Domanda.
Su un armadio vecchio tipo come questo:
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif

è possibile montarci sopra il modulo onu oppure ha bisogno di essere cambiato con quello col tettuccio rosso?

rvrpcr
16-10-2014, 10:26
Domanda.
Su un armadio vecchio tipo come questo:
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif

è possibile montarci sopra il modulo onu oppure ha bisogno di essere cambiato con quello col tettuccio rosso?

E' stato segnalato e documentato un caso dove un modulo e' stato montato su un vecchio arl come questo, anche se non credo sia la prassi e quindi potrebbe rimanere un caso isolato

intxeon
16-10-2014, 10:34
E' stato segnalato e documentato un caso dove un modulo e' stato montato su un vecchio arl come questo, anche se non credo sia la prassi e quindi potrebbe rimanere un caso isolato

Quindi la prassi vuole che se la fibra è stata portata ad un armadio come questo,il montaggio dell'onu avverrà solo dopo la sostituzione dell'involucro esterno?

rvrpcr
16-10-2014, 11:17
E' stato segnalato e documentato un caso dove un modulo e' stato montato su un vecchio arl come questo, anche se non credo sia la prassi e quindi potrebbe rimanere un caso isolato

Quindi la prassi vuole che se la fibra è stata portata ad un armadio come questo,il montaggio dell'onu avverrà solo dopo la sostituzione dell'involucro esterno?

Gli involucri vengono tutti progressivamente sostituiti con i testarossa, a prescindere da qualsiasi cosa abbia a che fare con la fibra.

arcofreccia
16-10-2014, 11:30
Ma perchè mi ritrovo la connessione lenta a volte?

Scusate la domanda banale, ma accade che accendo il pc e ci metta un pò a caricare le pagine, se riavvio il pc oppure se stacco e riattacco il cavo riprende la velocità normale.

Da cosa può dipendere?

Robertof_
16-10-2014, 11:47
Domanda.
Su un armadio vecchio tipo come questo:
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif

è possibile montarci sopra il modulo onu oppure ha bisogno di essere cambiato con quello col tettuccio rosso?
Il mio armadio è esattamente quello, ed è tipo uno dei pochi (se non l'unico) che ho visto, il resto sono così (http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/58043d1366885100-vdsl-telecom-italia-30mb-img158.jpg) (senza il tetto rosso ovviamente).
Comunque la fibra ci arriva e il contatore c'è, quando monteranno l'ONU (spero presto, ormai è da più di due settimane che hanno montato il contatore) farò una foto.

rvrpcr
16-10-2014, 12:06
Potrebbero anche lasciarti il vecchio involucro, probabilmente se non lo hanno cambiato ce qualche problema tecnico che lo impedisce.
Per arcofreccia: Hai provato a aggiornare i driver della scheda di rete?

Robertof_
16-10-2014, 12:11
Potrebbero anche lasciarti il vecchio involucro, probabilmente se non lo hanno cambiato ce qualche problema tecnico che lo impedisce.
Per arcofreccia: Hai provato a aggiornare i driver della scheda di rete?
Può darsi, ma considera che questo povero armadio ha subito diverse "ingiustizie" (ti dico solo che l'hanno dovuto completamente rimettere due volte), quindi magari la Telecom si ritrovava questi nel magazzino :D
Anche se mi pare che fosse dello stesso tipo anche prima di tutto ciò, quindi forse hai ragione.

rvrpcr
16-10-2014, 12:28
Probabilmente allora proprio per via di questo, hanno dovuto riadattare la struttura magari rinforzandola, integrando o modificando qualche supporto, ragion per cui aspettano che venga di nuovo "giustiziato" :D per mettere il nuovo involucro
Se no non saprei

Robertof_
16-10-2014, 12:33
Probabilmente allora proprio per via di questo, hanno dovuto riadattare la struttura magari rinforzandola, integrando o modificando qualche supporto, ragion per cui aspettano che venga di nuovo "giustiziato" :D per mettere il nuovo involucro
Se no non saprei

Direi che due volte bastano ed avanzano :D Anche perché non credo che accadrà più.
Comunque se lasciano questo involucro, poi dove la mettono l'ONU? Forse la interrano, visto che c'è un tombino esattamente davanti all'armadio.

philrm
16-10-2014, 12:47
Domanda.
Su un armadio vecchio tipo come questo:
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif

è possibile montarci sopra il modulo onu oppure ha bisogno di essere cambiato con quello col tettuccio rosso?

A roma sud dove lavoro (laurentina/eur) ce ne sono diversi così con il modulo, senza un'apperente logica.

gius01
16-10-2014, 13:06
A roma sud dove lavoro (laurentina/eur) ce ne sono diversi così con il modulo, senza un'apperente logica.
A Napoli, centrale Napoli Centro (esattamente la zona Pignasecca) ce ne sono almeno 2, attivi e con ONU sopra

intxeon
16-10-2014, 13:15
Il mio armadio è esattamente quello, ed è tipo uno dei pochi (se non l'unico) che ho visto, il resto sono così (http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/58043d1366885100-vdsl-telecom-italia-30mb-img158.jpg) (senza il tetto rosso ovviamente).
Comunque la fibra ci arriva e il contatore c'è, quando monteranno l'ONU (spero presto, ormai è da più di due settimane che hanno montato il contatore) farò una foto.

Anche per me la stessa cosa.Fibra c'è e contatore pure.Si attende l'onu.Avevo chiesto perchè pensavo che dovesse essere prima sostituito l'involucro.A quanto pare invece è possibile mettercelo sopra lo stesso...

P.S forse da quando ho capito mi sa che abitiamo nello stesso paesino.

simzig91
16-10-2014, 13:20
Scusa non ho letto tutti i post precedenti, per cui se lo avessi già scritto ti chiedo scusa per la ripetizione della domanda. Mai in che zona sei e suprattutto mi dici l'armadio di appartenenza?

il fatto che da una settimana a questa parte in paese ho incrociato (nel giro di dieci minuti in totale) ogni giorno due/tre pandaman può essere positivo? oggi tre addirittura, oltre ad un furgone rosso vicino ad un armadio aperto.
presumo quindi che stanno procedendo bene nella mia zona al momento... certo mancano i contatori enel ancora....

90fernando
16-10-2014, 13:29
Io sono passato un due città in cui mancano gli ONU ma sono già nei file excel mentre dove abito io pure ci sono i contatori ma non ce ne è traccia nei file.
Sarà che veramente scarseggiano sto caspita di ONU.

xxx_mitiko_xxx
16-10-2014, 13:30
Anche qui a Benevento Enel sta allacciando tutte le colonnine speriamo che per il mese prossimo montano le ONU.

axl138
16-10-2014, 13:32
bah io sto un po' perdendo le speranze... han coperto tutta la mia zona da qualche settimana (alcuni già attivi e vdsl attivabile, altri già attivi ma ancora non attivabile il contratto), ma l'armadio che penso sia il mio no :( . Su lido se faccio il controllo tramite indirizzo mi dice che son coperto, ma se metto il numero no.. aspetto ancora qualche settimana poi vedo di chiamare telecom per sapere qualcosa in più.

Robertof_
16-10-2014, 14:36
A Trieste armadi come questo (ma senza la parte bassa sotto la porta) giacciono abbandonati per le vie della città, residui del famigerato progetto socrate. Sono totalmente scollegati dalla normale rete telefonica.

Quelli postati da intxeon sono armadi ripartilinea, c'è anche il numeretto giallo identificativo della Telecom sopra :D

rvrpcr
16-10-2014, 14:49
Vero, il progetto Socrate ha armadi diversi per un piccolo dettaglio: Sul fronte hanno oltre la porta grande, una piccola finestrella quadrata chiusa con un lucchetto (ormai orfano della sua chiave immagino)

gius01
16-10-2014, 15:29
Vero, il progetto Socrate ha armadi diversi per un piccolo dettaglio: Sul fronte hanno oltre la porta grande, una piccola finestrella quadrata chiusa con un lucchetto (ormai orfano della sua chiave immagino)

Invece qui a Napoli ci sono quei 2 che ho indicato e sono ARL standard, mentre non mancano in città gli ARL e box Socrate..

Fabbry
16-10-2014, 15:43
Da felice utente 30/3 da giugno14, chiedo:

a parte fantomatiche supposizioni.... ci sono rumors reali e concreti di upgrade di banda per il futuro ?


Ciao Fabrizio

Mirko-91
16-10-2014, 18:59
Nella mia città ho visto che nel centro hanno attivato tutti gli armadi con armadietto soprastante grigio mentre in una zona periferica che stanno finendo di attivare hanno installato armadietti ribassati con forature, dipende dal DSLAM installato giusto?

A breve inizieranno anche con la mia..xd

sleeping
16-10-2014, 19:03
Da felice utente 30/3 da giugno14, chiedo:

a parte fantomatiche supposizioni.... ci sono rumors reali e concreti di upgrade di banda per il futuro ?


Ciao Fabrizio
Niente di concreto, solo supposizioni o possibilità.

rvrpcr
16-10-2014, 19:28
In un pdf ufficiale Telecom sulla vdsl2, ci sta scritto in un paragrafo "a breve un aumento di banda"

Kenchan
16-10-2014, 19:30
In un pdf ufficiale Telecom sulla vdsl2, ci sta scritto in un paragrafo "a breve un aumento di banda"

quando? xD e di quando è questo pdf?

rvrpcr
16-10-2014, 19:49
Non so, lo aveva postato qui un utente a inizio ottobre.

FabryHw
16-10-2014, 20:14
Il pdf è sicuramente degli ultimi 6/7 mesi, con questo non intendo che è di 6 o 7 mesi fa, ma solo che al max è di quella data (come può essere benissimo roba uscita a Settembre).
Non può essere più vecchio perché nel PDF riportano una ricerca che è stata pubblicata quasi a fine febbraio.

PS
Nel PDF c'è scritto pure che la fibra (parlo di FTTH) oltre che a 100/10 la danno già ora anche a 40/40 o a 100/100.
Mi verrebbe da chiedere a chi :D
E se porteranno in futuro a 100/10 anche la vdsl allora per logica dovrebbero dare anche quei due profili.
Ok 100/100 in vdsl non possibile (salvo profilo 30a) ma 40/40 si :D:D

komodo_1
17-10-2014, 01:17
Ciao a tutti
Oggi la connessione mi sembrava particolarmente lenta, quindi ho dato un'occhiata alla pagina
"Stato Connessione" e ho notato che la velocità in ricezione è calata da 125 e più a 31 e rotti
Riporta anche:
"Telegestione: Connessa"
Ho provato il reboot del router ma la situazione non cambia
Cosa pensate possa essere? Il mio palazzo è servito dall'armadio che sta a 2 mt dal portoncino
Domani provo a chiamare al 1949
:-(

http://www.pixentral.com/hosted/1Y3JYeOpFGEd2yJ6nXkizQs4N6Bt3m_thumb.jpg (http://www.pixentral.com/show.php?picture=1Y3JYeOpFGEd2yJ6nXkizQs4N6Bt3m)
http://www.pixentral.com/hosted/1wEyakf5kHQaZCAduRvtUVIvCQ8Tk1_thumb.png (http://www.pixentral.com/show.php?picture=1wEyakf5kHQaZCAduRvtUVIvCQ8Tk1)

Buona notte :'( :-/ :-|


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

FabryHw
17-10-2014, 01:22
La velocità di 125K e rotti non era la velocità di connessione ma quella max teorica raggiungibile ma mai impostata.
Mentre quella da 31K che mostri ora è quella reale di connessione ed è GIUSTA (nonché è sempre stata quella) secondo me stai guardando valori in 2 posti diversi e ti confondi poi nel fare il confronto.

MiloZ
17-10-2014, 05:14
Purtroppo si, ho notato inoltre una cosa alquanto strana, ieri sera facendo varie prove ho visto che riavviando il router cambia anche la latenza verso alcuni server con scarti di 10 ms o più, un po' come succedeva con i modem isdn o 56k, secondo me sono ancora abbastanza acerbe ste vdsl2.
Strano anche il fatto dell'upload, qualcuno di voi ha lo stesso problema? nel senso avendo attenuazione quasi a zero (ho l'armadio a 20 metri) l'attainable rate dell'upload appare molto basso cioè sui 18 Mbit/s.

p.s. qualcuno che ha l'iphone ha provato a entrare nel pannello di controllo del router via wifi mentre e' in bridge? a me da pagina bianca e non c'e' verso di entrarci (da telefono).

Il discorso del ping dipende dall'IP di connessione, cioè a seconda dell'IP col quale ti connetti può cambiare la latenza verso determinati server. Succede praticamente con tutti gli ISP, ed ovviamente accadeva anche in ADSL, per quanto ho potuto vedere non ho trovato differenze di routing col passaggio adsl-->vdsl, soltanto 2ms in più per il ping al gateway sui 7ms.
Attainable rate in upload, come te. Ho 1db di attenuazione in up e 31di snr ma è basso, col technicolor, mentre con altri modem-router è più alto.

Fossi in te non lo prenderei molto in considerazione essendo stime approssimative spesso imprecise, guarda l'snr, alla fine conta quello. :)

komodo_1
17-10-2014, 06:59
Ciao Fabry
Mi riferivo alla velocità massima teorica effettivamente
Mi sa che hai ragione, dopo ricontrollo
Grazie ancora
K

P. S. Ma dice anche a voi telegestione connesso?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

kascio
17-10-2014, 08:21
Ciao ragazzi,

mia personale esperienza con Telecom.
In data 01/10 faccio richiesta di passare alla VDSL dal precedente gestore (TISCALI) inviando il giorno stesso il modulo di richiesta con il codice di migrazione via fax. Passano 15 giorni senza che nulla si muova, e nella pagina personale dell'area clienti la pratica risulta in lavorazione. Ieri (16/10) chiamo il 187 per sapere più o meno le tempistiche e vengo informato che il mio numero non risulta ancora come cliente e che la pratica per il passaggio da un altro operatore richiede circa 25 gg lavorativi. In ogni caso mi consigliano di tenere monitorata la pagina con la situazione della mia richiesta. Stamattina vado come tutti i giorni nella mia area personale e sorpresa..Nessuna pratica in corso!!! Assurdo, davvero..Evidentemente hanno già abbastanza clienti e non sono interessati ad acquisirne di nuovi.

magoma
17-10-2014, 08:38
Ciao ragazzi,

mia personale esperienza con Telecom.
In data 01/10 faccio richiesta di passare alla VDSL dal precedente gestore (TISCALI) inviando il giorno stesso il modulo di richiesta con il codice di migrazione via fax. Passano 15 giorni senza che nulla si muova, e nella pagina personale dell'area clienti la pratica risulta in lavorazione. Ieri (16/10) chiamo il 187 per sapere più o meno le tempistiche e vengo informato che il mio numero non risulta ancora come cliente e che la pratica per il passaggio da un altro operatore richiede circa 25 gg lavorativi. In ogni caso mi consigliano di tenere monitorata la pagina con la situazione della mia richiesta. Stamattina vado come tutti i giorni nella mia area personale e sorpresa..Nessuna pratica in corso!!! Assurdo, davvero..Evidentemente hanno già abbastanza clienti e non sono interessati ad acquisirne di nuovi.


ho letto già di qualcuno alla quale è accaduta sta cosa, mi sa che ti conviene parlare col 187 :) inverosimile nel 2014 non si riesce a gestire una migrazione in tempi ragionevoli, in altri stati la GNP avviene in 3/4 gg

antzag
17-10-2014, 08:40
Ciao ragazzi,

mia personale esperienza con Telecom.
In data 01/10 faccio richiesta di passare alla VDSL dal precedente gestore (TISCALI) inviando il giorno stesso il modulo di richiesta con il codice di migrazione via fax. Passano 15 giorni senza che nulla si muova, e nella pagina personale dell'area clienti la pratica risulta in lavorazione. Ieri (16/10) chiamo il 187 per sapere più o meno le tempistiche e vengo informato che il mio numero non risulta ancora come cliente e che la pratica per il passaggio da un altro operatore richiede circa 25 gg lavorativi. In ogni caso mi consigliano di tenere monitorata la pagina con la situazione della mia richiesta. Stamattina vado come tutti i giorni nella mia area personale e sorpresa..Nessuna pratica in corso!!! Assurdo, davvero..Evidentemente hanno già abbastanza clienti e non sono interessati ad acquisirne di nuovi.
Considera che l'area clienti dire che fa schifo è dire poco... A me pure ogni tanto scompaiono le richieste... Attualmente da me c'è scritto che la pratica rispetta i tempi previsti, infatti mi hanno rimandato l'appuntamento... Non puoi vedere nessuna info della pratica (ad esempio il num di cellulare associato oppure la nuova data di appuntamento del tecnico e così via)... Per quanto riguarda il passaggio ti posso confermare che da tiscali a telecom, per me, ci sono voluti 30 gg (era un rientro in telecom)...

kascio
17-10-2014, 08:47
Non questiono sulle tempistiche, per carità se dicono che ci vogliono 30 giorni, aspettero' 30 giorni, non muoio senza la vdsl..contesto la totale mancanza di informazioni e l'assenza di aggiornamenti rilevanti su una pratica in corso..e questo mi manda in bestia...Non ho ricevuto 1 che sia 1 email di conferma che la mia pratica è in corso..niente di niente a parte il giorno in cui ho "acquistato" e firmato i docs..poi il nulla..Scommetto che se non pago la bolletta dopo 2 giorni ti chiamano subito..Questa è l'Italia:( :(

magoma
17-10-2014, 08:52
Non questiono sulle tempistiche, per carità se dicono che ci vogliono 30 giorni, aspettero' 30 giorni, non muoio senza la vdsl..contesto la totale mancanza di informazioni e l'assenza di aggiornamenti rilevanti su una pratica in corso..e questo mi manda in bestia...Non ho ricevuto 1 che sia 1 email di conferma che la mia pratica è in corso..niente di niente a parte il giorno in cui ho "acquistato" e firmato i docs..poi il nulla..Scommetto che se non pago la bolletta dopo 2 giorni ti chiamano subito..Questa è l'Italia:( :(

il mio commento era proprio legato alla gestione della pratica, è assurdo che una portabilità avvenga in 30 gg. Sicuramente c'è un rischio maggiore di "perdersi". Ma poi dico io, che ci vuole a monitorare le richieste entrate, da gestire ed in gestione? Qualcuno di processi dovrebbe proprio andare in pensione, vista l'età media dei dipendenti "SIP".

antzag
17-10-2014, 09:09
Non questiono sulle tempistiche, per carità se dicono che ci vogliono 30 giorni, aspettero' 30 giorni, non muoio senza la vdsl..contesto la totale mancanza di informazioni e l'assenza di aggiornamenti rilevanti su una pratica in corso..e questo mi manda in bestia...Non ho ricevuto 1 che sia 1 email di conferma che la mia pratica è in corso..niente di niente a parte il giorno in cui ho "acquistato" e firmato i docs..poi il nulla..Scommetto che se non pago la bolletta dopo 2 giorni ti chiamano subito..Questa è l'Italia:( :(

Puoi stare tranquillo è tutto nella norma per telecom.... A me ha avvisato dell'acquisto di tuttofibra mi ha dato l'appuntamento del tecnico e poi non mi ha avvisato del rinvio.... Per telecom tutte queste cose sono normalissime....
Pensa, quando sono rientrato in telecom, sono venuti di venerdì e mi hanno fatto rientrare in telecom e domenica mattina l'adsl si disconnetteva di frequente, chiamo per aprire un guasto e lunedì viene il tecnico per ripararlo.... Il mercoledì seguente non ci crederete ma mi chiama un tecnico telecom per una richiesta di attivazione di una adsl telecom :eek: da lì ho capito la grande qualità dei sistemi di gestione telecom.... Quindi non ti spaventare proprio, l'unica soluzione è chiamare sempre il 187 e non affidarsi ad un solo operatore ma fare domande a tranello per vedere se più persone confermano la stessa versione :) ...

antzag
17-10-2014, 09:29
Me ne avevano segnato uno per domattina, ma mi hanno rimandato di nuovo per venerdì mattina. Sto perdendo la pazienza. Per chiedere i permessi al lavoro sto facendo delle figure di m@ che non sto a raccontare. Vergogna telecom
Sono di Alessandria cmq. Novità tu?
Allora che hanno fatto?? Son venuti a montare la fibra oppure ti hanno rinviato nuovamente l'appuntamento??

rvrpcr
17-10-2014, 10:37
Allora che hanno fatto?? Son venuti a montare la fibra oppure ti hanno rinviato nuovamente l'appuntamento??

ciao, finito ora dalle 8,30 (!!!!)
l'onu era mal configurata, e non scaricava il config del modem, hanno dovuto riprogrammarla da remoto e dopo ben 1.ora e mezza ha cominciato ad andare

che calvario!!

antzag
17-10-2014, 10:43
ciao, finito ora dalle 8,30 (!!!!)
l'onu era mal configurata, e non scaricava il config del modem, hanno dovuto riprogrammarla da remoto e dopo ben 1.ora e mezza ha cominciato ad andare

che calvario!!
Ottimo... Quindi adesso sei l'unico in quel cabinet??

rvrpcr
17-10-2014, 10:44
yes, porta 1, unico attivo

Dark_Water
17-10-2014, 10:44
Linea appena attivata:

http://www.speedtest.net/my-result/3838404914

http://i62.tinypic.com/npkk76.png

sono normali ?

arkantos91
17-10-2014, 10:45
Poco fa sono andati via i tecnici Telecom, venuti stamane come da accordi :) !

Sembra che vada tutto alla grande... qui si vola :D

http://www.speedtest.net/result/3835695647.png

http://www.pingtest.net/result/108508740.png (http://www.pingtest.net)

--------------------------------

Questi i valori

http://i.imgur.com/z2R7AM0.png

--------------------------------

Questi invece alcuni tracert e ping:

http://i.imgur.com/yhQDDQL.png

http://i.imgur.com/0HQJfoK.png

http://i.imgur.com/Wb7moXw.png

Che dite? :)

Ho alcune domande:

- Andando sulla pagina del router è riportato: Release Modem: AGVTF_4.0.2. Consigliate di aggiornarlo e se sì come?
- se guardate i due trace noterete come al primo passaggio (quello al modem 192.168.1.1.) i valori sono alti (79, 98, 99 verso ngi e 79,99,99 verso tim) è normale? Con l'adsl il primo passaggio aveva sempre 1,1,1 ms.

Nessuno si esprime sui valori e mi da una opinione sui tracert?

Inoltre: ero solito spegnere il modem vecchio prima di andare a dormire... questo consigliate di lasciarlo sempre acceso?

fra55
17-10-2014, 10:57
Linea appena attivata:

http://www.speedtest.net/my-result/3838404914

http://i62.tinypic.com/npkk76.png

sono normali ?

A me sembrano ottimi

pippoman86
17-10-2014, 11:07
Inoltre: ero solito spegnere il modem vecchio prima di andare a dormire... questo consigliate di lasciarlo sempre acceso?

se vuoi ricevere le telefonate si, devi lasciarlo acceso

arkantos91
17-10-2014, 11:37
A me sembrano ottimi

se vuoi ricevere le telefonate si, devi lasciarlo acceso

Grazie!

Per quanto riguarda i tracert avete idea di come mai i valori al primissimo passaggio (quello al router) siano così stranamente alti? Poi i successivi sono molto più bassi!

Esiste un thread ufficiale per il modem e come aggiornarlo?

Ho infine notato che quando telefono da casa chi riceve visualizza numero privato :mbe: ... come mai?

rvrpcr
17-10-2014, 11:45
A me sembrano ottimi

è un po distante, come me
io prendo 81000 come attainable :mad:

rvrpcr
17-10-2014, 11:48
Grazie!

Per quanto riguarda i tracert avete idea di come mai i valori al primissimo passaggio (quello al router) siano così stranamente alti? Poi i successivi sono molto più bassi!

Esiste un thread ufficiale per il modem e come aggiornarlo?

Ho infine notato che quando telefono da casa chi riceve visualizza numero privato :mbe: ... come mai?

per il numero privato, anche a me. ho chiamato il 1949 e hanno risolto (e mi hanno anche aggiornato il modem)

fra55
17-10-2014, 12:26
Grazie!

Per quanto riguarda i tracert avete idea di come mai i valori al primissimo passaggio (quello al router) siano così stranamente alti? Poi i successivi sono molto più bassi!

Esiste un thread ufficiale per il modem e come aggiornarlo?

Ho infine notato che quando telefono da casa chi riceve visualizza numero privato :mbe: ... come mai?

Il modem va aggiornato chiamando la Telecom, ci pensano loro.
Per il numero senti sempre loro, avevo letto che un utente aveva fatto così

Wolfdale
17-10-2014, 12:42
Il modem va aggiornato chiamando la Telecom, ci pensano loro.
Per il numero senti sempre loro, avevo letto che un utente aveva fatto così

Scusa se mi intrometto, cosa si guadagna ad aggiornare il firmware del modem? Anche io ho la 4.0.2

rvrpcr
17-10-2014, 12:59
Scusa se mi intrometto, cosa si guadagna ad aggiornare il firmware del modem? Anche io ho la 4.0.2

per quanto mi riguarda, ho bisogno che l'upnp sia pienamente funzionante, incluso l'apertura automatica delle porte tcp e udp senza bisogno di impostarle manualmente

Wolfdale
17-10-2014, 13:03
per quanto mi riguarda, ho bisogno che l'upnp sia pienamente funzionante, incluso l'apertura automatica delle porte tcp e udp senza bisogno di impostarle manualmente

Ah capito! Ma nella mia versione non credo sia presente proprio , o mi sbaglio?

Fabbry
17-10-2014, 13:08
Il pdf è sicuramente degli ultimi 6/7 mesi, con questo non intendo che è di 6 o 7 mesi fa, ma solo che al max è di quella data (come può essere benissimo roba uscita a Settembre).
Non può essere più vecchio perché nel PDF riportano una ricerca che è stata pubblicata quasi a fine febbraio.

PS
Nel PDF c'è scritto pure che la fibra (parlo di FTTH) oltre che a 100/10 la danno già ora anche a 40/40 o a 100/100.
Mi verrebbe da chiedere a chi :D
E se porteranno in futuro a 100/10 anche la vdsl allora per logica dovrebbero dare anche quei due profili.
Ok 100/100 in vdsl non possibile (salvo profilo 30a) ma 40/40 si :D:D

La 100/10 in FTTC sicuramente e' fattibile per tutti entro un 250/300 metri dal cabinet, almeno con il 17a... non so poi se esistano altri profili ed in che misura aumentino la banda raggiungibile.

Il prb piu' grosso a quanto pare non e' tanto il DL, ma l'UPLOAD

Io stesso che mi trovo a circa 300 metri dal cabinet di cui 150 aerei ed il resto sotterranei ho questi valori

Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18445
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113548
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 30.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 7.6
Potenza in trasmissione (dB): -18.4
Potenza in ricezione (dB): 8.1


dove pur avendo ottima attenuazione in UP non ho mai visto oltre i 18K possibili, mentre sul DL ho visto anche i 120K

Ciao

rvrpcr
17-10-2014, 13:44
dove pur avendo ottima attenuazione in UP non ho mai visto oltre i 18K possibili, mentre sul DL ho visto anche i 120K

Ciao

io ho 22 :D ma ho 80 max dl con solo 13.3 di attenuazione...:mc:

mrk2005
17-10-2014, 14:08
Linea appena attivata:

http://www.speedtest.net/my-result/3838404914

http://i62.tinypic.com/npkk76.png

sono normali ?

Ciao, quanto distante sei dal cabinet per curiosità?

marduk
17-10-2014, 14:35
Ciao, quanto distante sei dal cabinet per curiosità?

Secondo me, piu' che la distanza dal cabinet, il parametro che maggiormente influisce ad attenuare il valore della portante agganciata e' il numero di utenze che man mano si aggiungono. Sono stato attivato il 26 settembre e disto dal cabinet tra i 100 ed i 200 metri. Ero l'undicesimo utente ad essere collegato ed ho agganciato una portante di 90. La tengo quasi quotidianamente sotto controllo ed ho notato un lento ma costante ed inesorabile calo del valore, adesso si e' attestato a 79. Inoltre credo che in Telecom siano consapevoli di questo degrado della portante e sono partiti con un profilo conservatore per evitare problemi futuri man mano che aumentano gli utenti vdsl.

Fabbry
17-10-2014, 14:51
Secondo me, piu' che la distanza dal cabinet, il parametro che maggiormente influisce ad attenuare il valore della portante agganciata e' il numero di utenze che man mano si aggiungono. Sono stato attivato il 26 settembre e disto dal cabinet tra i 100 ed i 200 metri. Ero l'undicesimo utente ad essere collegato ed ho agganciato una portante di 90. La tengo quasi quotidianamente sotto controllo ed ho notato un lento ma costante ed inesorabile calo del valore, adesso si e' attestato a 79. Inoltre credo che in Telecom siano consapevoli di questo degrado della portante e sono partiti con un profilo conservatore per evitare problemi futuri man mano che aumentano gli utenti vdsl.

Non concordo:

Io sono stato il primo ad avere la fibra del paese intero, non solo del mio cabinet.
Ed ho sempre avuto i valori identici a quelli attuali nonostante siano passati gia' 4 mesi

Ciao Fabrizio

Dark_Water
17-10-2014, 14:58
Ciao, quanto distante sei dal cabinet per curiosità?

Devo dire quello che esce da google maps e gli mi da cc 500m.Non sono esperto,sono buoni i valori per questa distanza?:p

random566
17-10-2014, 15:15
Non concordo:

Io sono stato il primo ad avere la fibra del paese intero, non solo del mio cabinet.
Ed ho sempre avuto i valori identici a quelli attuali nonostante siano passati gia' 4 mesi

Ciao Fabrizio

nemmeno io sono molto d'accordo, però è difficile valutare da cosa dipenda il calo delle prestazioni "stimate" che accade ad alcune utenze (non tutte).
secondo me, dato che accade progressivamente con molta gradualità, è difficile che dipenda dall'incremento delle nuove utenze.
se dipendesse da questo si vedrebbe un calo netto delle massime prestazioni al momento che viene attivata la nuova utenza.
ho 2 utenze in 2 diverse abitazioni, servite da 2 diversi armadi, uno dei quali ha il dslam interrato e l'altro sopra l'armadio.
una delle 2 utenze rimane sempre "inchiodata" alle stesse massime prestazioni stimate, mentre l'altra accusa il calo graduale.
però riavviando il router, le prestazioni tornano al massimo e poi iniziano di nuovo gradualmente a diminuire.
quindi secondo me è probabile che dipenda dal tipo di dslam utilizzato, che magari adegua la massima potenza di trasmissione per mantenere un equilibrio fra la prestazioni e le interferenze causate su altre utenze.
infatti si può notare che il calo dell'attainable rate va di pari passo con la diminuzione della potenza in ricezione.
vedo che questo fatto dell'attainable rate è un problema che sta a cuore a molti, ma attualmente è difficile che serva a qualcosa, tantomeno a quello che succederà al momento che commercializzeranno profili più veloci.

HDA
17-10-2014, 15:18
Non concordo:

Io sono stato il primo ad avere la fibra del paese intero, non solo del mio cabinet.
Ed ho sempre avuto i valori identici a quelli attuali nonostante siano passati gia' 4 mesi

Ciao Fabrizio

ma hai idea di quante utenze vdsl siano collegate al tuo armadio?

totocrista
17-10-2014, 15:24
Secondo me, piu' che la distanza dal cabinet, il parametro che maggiormente influisce ad attenuare il valore della portante agganciata e' il numero di utenze che man mano si aggiungono. Sono stato attivato il 26 settembre e disto dal cabinet tra i 100 ed i 200 metri. Ero l'undicesimo utente ad essere collegato ed ho agganciato una portante di 90. La tengo quasi quotidianamente sotto controllo ed ho notato un lento ma costante ed inesorabile calo del valore, adesso si e' attestato a 79. Inoltre credo che in Telecom siano consapevoli di questo degrado della portante e sono partiti con un profilo conservatore per evitare problemi futuri man mano che aumentano gli utenti vdsl.
Che poi portante non è, ma una stima del modem e basta

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HDA
17-10-2014, 15:32
Che poi portante non è, ma una stima del modem e basta

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Però mi è parso di capire che dia una indicazione su quello che sono le capacità della linea. Nel caso di fastweb è molto vicino a quello che viene specificato dal modem se fai lo speedtest. Nel caso telecom non te ne rendi conto perchè il rubinetto è chiuso ancor prima.

orione67
17-10-2014, 16:44
nemmeno io sono molto d'accordo, però è difficile valutare da cosa dipenda il calo delle prestazioni "stimate" che accade ad alcune utenze (non tutte).
secondo me... è probabile che dipenda dal tipo di dslam utilizzato, che magari adegua la massima potenza di trasmissione per mantenere un equilibrio fra la prestazioni e le interferenze causate su altre utenze.
infatti si può notare che il calo dell'attainable rate va di pari passo con la diminuzione della potenza in ricezione.


Confermo quest'ipotesi... Anch'io ho notato che l'attainable rate in download dipende in massima parte dalla potenza in ricezione. Nel mio caso fin quando avevo una potenza in ricezione di 7db agganciavo fino a 116.000Kbps... poi dal mese di luglio la potenza di ricezione è passata a 13db e al massimo arrivo a 98.000Kbps... Margine di rumore e attenuazione sono rimasti praticamente invariati... Vorrei capire perchè (e a quale scopo) da un giorno all'altro è stata ridotta questa potenza in ricezione... :)

totocrista
17-10-2014, 17:05
Però mi è parso di capire che dia una indicazione su quello che sono le capacità della linea. Nel caso di fastweb è molto vicino a quello che viene specificato dal modem se fai lo speedtest. Nel caso telecom non te ne rendi conto perchè il rubinetto è chiuso ancor prima.
In realtà nel caso di Fastweb si può parlare di portante, visto che si aggancia veramente il massimo del profilo, ma nel caso di abbonamento 20/10 viene limitata via software. Telecom invece ti attiva con portante 31***. Che dia un'indicazione senza dubbio. Chiamarla portante è sbagliato però.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

arkantos91
17-10-2014, 17:15
Domanda: da cosa dipendono i valori in kbps alle voci:

- velocità massima in trasmissione
- velocità massima in ricezione

Cosa indicano?

Per esempio l'utente Dark_Water ha 25.373 in trasmissione e 55.256 in ricezione. Significa che se non ci fosse limitazione software andrebbe a 25 in up e 50 in down? :eek:

Io mi ritrovo invece 18.613 in trasmissione e 114.652 in ricezione... cosa cambia ai fini pratici?

P.S. Abbiate pietà se dico boiate, sono desideroso di capire e imparare :)

HDA
17-10-2014, 17:49
In realtà nel caso di Fastweb si può parlare di portante, visto che si aggancia veramente il massimo del profilo, ma nel caso di abbonamento 20/10 viene limitata via software. Telecom invece ti attiva con portante 31***. Che dia un'indicazione senza dubbio. Chiamarla portante è sbagliato però.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Scusa a me sembra più una limitazione sw che vera portante il blocco a 30.

sbaglio?

rvrpcr
17-10-2014, 17:55
No. La portante vera e propria é 31mila e rotti
L'attainable é una stima della portante massima ottenibile, a fronte dei valori di linea, e comunque non molto accurata
Certamente più alta é, meglio é.

FabryHw
17-10-2014, 18:10
dove pur avendo ottima attenuazione in UP non ho mai visto oltre i 18K possibili, mentre sul DL ho visto anche i 120K

Quindi globalmente hai 138Mbps di aggregato con una config che fa pensare di essere impostata per il 150/50 (teoricamente il profilo di TI è 100/50 max, ma visti i 120Mb del down ...).
Caricando una config che riduca il download si può alzare l'upload ed un 50/50 non dovrebbe essere difficile da ottenere dalla tua linea (con un max simmetrico sui 65/65 teorico).

Anche a me il download piace però preferisco di più avere tanto upload.
Se mi fanno scegliere tra 100/20 (20 non 10) e 50/50 (o al più 60/60) quasi sicuramente scelgo la seconda (anche se ha metà download).
Ci ho messo un "quasi" perché forse con un 20Mb di upload mi sentirei soddisfatto e magari tornerei a guardare il down.

PS
Oltre il profilo 17a c'è il 30a con capacità poco meno che doppie (il primo alias 17a è da circa 262Mb teorici mentre il 30a è da circa 445Mb teorici)

Fabbry
17-10-2014, 19:37
ma hai idea di quante utenze vdsl siano collegate al tuo armadio?

No non ne ho idea. So pero' che si tratta di un armadio bello grosso, per cui la probabilita' che vi siano gia' utenze VDSL attive e' alta, anche considerando che hanno battuto a tappeto con il commerciale tutto il paese

Ciao fabrizo

intxeon
17-10-2014, 19:49
No non ne ho idea. So pero' che si tratta di un armadio bello grosso, per cui la probabilita' che vi siano gia' utenze VDSL attive e' alta, anche considerando che hanno battuto a tappeto con il commerciale tutto il paese

Ciao fabrizo

Quanto sei distante dal cabinet?

Fabbry
17-10-2014, 19:59
250/300 metri al massimo

rvrpcr
17-10-2014, 22:15
comunque questa vdsl è una figata, speriamo che continui così senza incontrare problemi con onu/router

HDA
18-10-2014, 08:46
No. La portante vera e propria é 31mila e rotti
L'attainable é una stima della portante massima ottenibile, a fronte dei valori di linea, e comunque non molto accurata
Certamente più alta é, meglio é.

magari faccio confusione. ma quindi che differenza c'è fra il profilo 17a di Fastweb e il 17a di Telecom?

se Il 17a prevede più di 30mb in download e 3 in upload come fa Telecom a limitarlo rispetto a fastweb?

gius01
18-10-2014, 08:57
magari faccio confusione. ma quindi che differenza c'è fra il profilo 17a di Fastweb e il 17a di Telecom?

se Il 17a prevede più di 30mb in download e 3 in upload come fa Telecom a limitarlo rispetto a fastweb?
Limita via software sul DSLAM, altrimenti la sua rete sarebbe stata già al tracollo almeno 6 mesi prima di quella Fastweb

HDA
18-10-2014, 09:21
Limita via software sul DSLAM, altrimenti la sua rete sarebbe stata già al tracollo almeno 6 mesi prima di quella Fastweb

ok quindi ho la conferma che i 30 in download non è la portante ma bensì una sorta di percentuale di quello che sarebbe il valore già stimato dal modem.

Psyred
18-10-2014, 09:30
Per me invece è proprio la portante effettiva, con profilo configurato a 31496 Kb in download e 3144 Kb in upload max, esattamente come accade per le adsl.

HDA
18-10-2014, 09:41
Per me invece è proprio la portante effettiva, con profilo configurato a 31496 Kb in download e 3144 Kb in upload max, esattamente come accade per le adsl.

ok ma quindi qual'è la differenza tra 17a fastweb e TI?

totocrista
18-10-2014, 09:42
Scusa a me sembra più una limitazione sw che vera portante il blocco a 30.

sbaglio?
Si

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

totocrista
18-10-2014, 09:43
ok quindi ho la conferma che i 30 in download non è la portante ma bensì una sorta di percentuale di quello che sarebbe il valore già stimato dal modem.
Il 30 è la portante stop

ok ma quindi qual'è la differenza tra 17a fastweb e TI?

A livello di profilo vdsl nessuna. Ma come accade per l' ADSL puoi usare un profilo con portante 8/10/12/ mega ecc ecc. Non devi vedere il profilo 12a o 17a, ma la velocità alla quale ti agganci. Mentre Fastweb ha deciso di dare a tutti la massima portante e limitarla via software, Telecom ha deciso di configurare massima portante 31496.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Psyred
18-10-2014, 09:53
ok ma quindi qual'è la differenza tra 17a fastweb e TI?

Nessuna, cambia solo la configurazione del profilo, intesa come valori di aggancio massimo e minimo impostati dall'operatore.
Se dai un'occhiata al thread della VDSL Fastweb un utente ha postato i valori da un modem FritzBox. Fastweb gli ha impostato 105000 Kb max in download e 10496 Kb in upload (aggancia circa 63000 Kb in DL e tutti i 10496 in up). Se collegassi il Fritz ad una connessione Telecom, alla voce "velocità di trasferimento DSLAM max" vedresti 31496 Kb in down e 3144 in up.

Dark_Water
18-10-2014, 09:58
Sapete se si può vedere da quanto tempo la connessione e attiva?Non ho trovato nel modem questa voce :p .

totocrista
18-10-2014, 10:10
Limita via software sul DSLAM, altrimenti la sua rete sarebbe stata già al tracollo almeno 6 mesi prima di quella Fastweb
In realtà questo non c entra. Io facevo riferimento al fatto che se ti attivi solo la fibra senza ultra fibra, la classica 20/10, ti impostano comunque quasi sempre portante massima, ma poi limitano via software a 20/10

gius01
18-10-2014, 10:13
Sapete se si può vedere da quanto tempo la connessione e attiva?Non ho trovato nel modem questa voce :p .
Sarebbe "Up time" nelle statistiche

Wolf_adsl
18-10-2014, 12:34
Buongiorno, io dopo varie peripezie da febbraio ho l'offerta TUTTO. Oggi una signorina della TI mi ha chiamato per il passaggio alla TUTTO FIBRA in promozione a 29 o 49 Euro .... non sapeva neanche lei quanto sarebbe poi costata (ripeteva la sua filastrocca a memoria) mentre io le spiegavo che ero già loro cliente da sempre e con la promozione TUTTO da Febbraio.
Volevo quindi chiedere se qualcuno della zona di Pesaro aveva fatto già questo passaggio dalla TUTTO alla TUTTO FIBRA e quanto effettivamente veniva a pagare, perchè come al solito i vecchi clienti sono sempre bistrattati in termini di offerte dai gestori.

Ciao W_M

PS devo dire comunque che ho notato da tempo una diminuzione della banda e della portante da 7.2 mega pieni di febbraio ai 6.0 mega scarsi a cui si è assestata la portante nelle ultime settimane, che sia effettivamente la fibra che rubi banda in centrale?

Xile
18-10-2014, 12:41
Tre giorni che sono senza internet per manutenzione, evidentemente il problema era serio, spero che alla fine potró navigare a velocità piena.

arkantos91
18-10-2014, 13:03
Ma è possibile decidere di collegarsi al wifi 5 GHz piuttosto che a quello a 2.4 GHz? Come si fa e cosa cambia?

Dark_Water
18-10-2014, 13:53
Sarebbe "Up time" nelle statistiche

Grazie.

arcofreccia
18-10-2014, 14:09
Nelle impostazioni del router, alla voce lan e su pacchetti errati ricevuti il valore è 4

Non è normale giusto?

gius01
18-10-2014, 14:23
Ma è possibile decidere di collegarsi al wifi 5 GHz piuttosto che a quello a 2.4 GHz? Come si fa e cosa cambia?

Cambia il nome della WiFi a 5GHz, così puoi scegliere se collegarti all'una o all'altra

Dark_Water
18-10-2014, 14:25
Ahh,parlando con un tecnico,diceva che,in futuro sara un profilo 50/10.

arkantos91
18-10-2014, 14:52
Cambia il nome della WiFi a 5GHz, così puoi scegliere se collegarti all'una o all'altra

Ho provato ma non vedo la rete a 5 GHz... mi sa che il ricevitore USB che ho supporta solo la modalità 2.4 GHz :(

Cambia molto a livello di gaming online tra 5 e 2.4 GHz?

gius01
18-10-2014, 14:56
Ho provato ma non vedo la rete a 5 GHz... mi sa che il ricevitore USB che ho supporta solo la modalità 2.4 GHz :(

Cambia molto a livello di gaming online tra 5 e 2.4 GHz?

Se router e PC/console sono relativamente vicini non dovrebbe

Matthew 96
18-10-2014, 15:01
Ho provato ma non vedo la rete a 5 GHz... mi sa che il ricevitore USB che ho supporta solo la modalità 2.4 GHz :(

Cambia molto a livello di gaming online tra 5 e 2.4 GHz?

Da quello che so io e, correggetemi se sbaglio, la vera differenza tra WiFi 2.4GHz e quello a 5GHz sta nella velocità del collegamento in locale (nella propria LAN insomma).
Ciò è dovuto al fatto che la frequenza a 5GHz è meno utilizzata da apparecchi elettronici ed è quindi meno soggetta ad interferenze però ha una copertura minore rispetto alla 2.4GHz. Nel mio caso utilizzo tutto in 5GHz visto che faccio spesso stream di dati dal pc al TV oppure per backup e compagnia.
All'atto pratico non ci sono particolari differenze per quanto riguarda la velocità internet ed il ping, fattori che interessano maggiormente gli gioca online ;)

juma93
18-10-2014, 15:02
Cambia molto a livello di gaming online tra 5 e 2.4 GHz?

Dipende, siccome la 5GHz è ancora usata da quasi nessuno (per esempio, attorno a me su una ventina di reti solo una è a 5GHz), hai della banda "tutta per te", mentre a 2.4GHz devi condividerla con le tutte le altre reti wireless nelle vicinanze.
Perciò, il segnale a 5GHz è molto più "pulito", il che permette di avere sia più banda che meno latenza (sostanzialmente perché devi ritrasmettere meno spesso i frame che vanno persi a causa del rumore), e a seconda delle circostanze questo può avere un impatto positivo anche sul gaming online.

elevul
18-10-2014, 15:03
Dipende, siccome la 5GHz è ancora usata da quasi nessuno (per esempio, attorno a me su una ventina di reti solo una è a 5GHz), hai della banda "tutta per te", mentre a 2.4GHz devi condividerla con le tutte le altre reti wireless nelle vicinanze.
Perciò, il segnale a 5GHz è molto più "pulito", il che permette di avere sia più banda che meno latenza (sostanzialmente perché devi ritrasmettere meno spesso i frame che vanno persi a causa del rumore), e a seconda delle circostanze questo può avere un impatto positivo anche sul gaming online.
D'altra parte la copertura della 5ghz è molto inferiore, e ha difficoltà a passare attraverso muri, quindi potrebbe non essere in grado di coprire l'intera casa, a differenza della 2.4ghz.

devil_mcry
18-10-2014, 16:01
Dipende, siccome la 5GHz è ancora usata da quasi nessuno (per esempio, attorno a me su una ventina di reti solo una è a 5GHz), hai della banda "tutta per te", mentre a 2.4GHz devi condividerla con le tutte le altre reti wireless nelle vicinanze.
Perciò, il segnale a 5GHz è molto più "pulito", il che permette di avere sia più banda che meno latenza (sostanzialmente perché devi ritrasmettere meno spesso i frame che vanno persi a causa del rumore), e a seconda delle circostanze questo può avere un impatto positivo anche sul gaming online.

Ci sono i canali wirless anche per questo... Tipo da me hanno tutti lo stesso router, o meglio gli stessi 2 router (fastweb o TNCAP qualcosa che non so che sia) e sono tutti buttati sullo stesso canale. io mi sono preso un canale che su carta è pulitissimo, non c'è nessuno nemmeno su canali vicini

domthewizard
18-10-2014, 16:24
chiedo a voi che magari ne sapete di più :D

fino ad un paio di giorni fa c'erano gli operai che stavano scavando i solchi in strada per passare i cavi della fibra (progetto in collaborazione con l'ue), ho chiesto ad un operaio e mi ha detto che stavano lavorando per conto di telecom. ora la mia domanda è se sapete più o meno quanto tempo ci mette telecom, una volta finita l'installazione dei cavi, a mettere gli armadi e ad allacciare le abitazioni?


gli scavi partono dalla piazza e risalgono tutto il corso (o almeno metà, per il momento), e ho notato che a metà del percorso fatto finora hanno scavato una buca e piazzato una specie di tombino nero: a cosa serve quello? :confused:

arkantos91
18-10-2014, 19:14
Grazie per il chiarimento su 2.4 e 5 GHz... se riesco a procurarmi un ricevitore che supporti i 5 GHz proverò sicuramente :D

Se nel frattempo provassi a collegarmi con il cavo ethernet... mi servirebbe una decina di metri di cavo... sono tutti uguali o devo cercarne uno specifico? (mi serve per il gaming online) :D

Una domanda rivolta invece a chi ha, come me, sottoscritto Tuttofibra: sapete se utilizzando l'app Telefono per chiamare via wireless con uno smartphone vengono scalati i minuti di chiamate verso i cellulari previsti mensilmente?

sleeping
18-10-2014, 19:22
Sì, è come un normale telefono.

Un cavo qualsiasi va bene, meglio se cat. 5e o superiore, soprattutto se lo compri. Importante che non sia piegato o rovinato :)

nexus92
18-10-2014, 21:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39432000&postcount=3864

visto che siamo in tema di cavi, qualcuno sa come si crimpano i doppini sulle morsettiere di questo tipo(cilindriche)?

Grazie :)

random566
18-10-2014, 22:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39432000&postcount=3864

visto che siamo in tema di cavi, qualcuno sa come si crimpano i doppini sulle morsettiere di questo tipo(cilindriche)?

Grazie :)

occorre un apposito attrezzo che "spinge" il conduttore nel cilindretto.
dal conduttore in rame non viene tolto il rivestimento isolante, questo viene perforato durante l'inserimento nel cilindretto e contemporaneamente viene tagliata l'eccedenza.
questo sistema è una consuetudine nei recenti armadi ripartilinee, ma lo stesso sistema è utilizzato frequentemente anche nella realizzazione di impianti domestici e aziendali

nexus92
18-10-2014, 23:32
occorre un apposito attrezzo che "spinge" il conduttore nel cilindretto.
dal conduttore in rame non viene tolto il rivestimento isolante, questo viene perforato durante l'inserimento nel cilindretto e contemporaneamente viene tagliata l'eccedenza.
questo sistema è una consuetudine nei recenti armadi ripartilinee, ma lo stesso sistema è utilizzato frequentemente anche nella realizzazione di impianti domestici e aziendali

Mi interessa esattamente sapere quale sia l'attrezzo, perchè ho un paio di crimpatrici krone ma non vanno bene

Korez
19-10-2014, 01:52
Scusate se vado un attimo OT ma volevo mostrarvi questa foto che ho fatto ieri nel pomeriggio.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/18/6dd7034f1507057b7aa4e97af5741ad0.jpg

Come vedete vicino a questo armadio Telecom (e vicino a tanti altri) stanno spuntando questi tubi circolari. Qualcuno li ha mai visti altrove? Se si cosa sono?

Robertof_
19-10-2014, 01:57
Scusate se vado un attimo OT ma volevo mostrarvi questa foto che ho fatto ieri nel pomeriggio.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/18/6dd7034f1507057b7aa4e97af5741ad0.jpg

Come vedete vicino a questo armadio Telecom (e vicino a tanti altri) stanno spuntando questi tubi circolari. Qualcuno li ha mai visti altrove? Se si cosa sono?

Sì, sopra viene montato il contatore Enel (http://i.imgur.com/TvIXlC4.jpg) per alimentare l'ONU. A quanto ho capito c'è anche la predisposizione per un secondo contatore per un futuro provider telefonico che voglia usare le sue ONU (Fastweb, Vodafone...)

pakal77
19-10-2014, 07:01
Ahh,parlando con un tecnico,diceva che,in futuro sara un profilo 50/10.


In un futuro prossimo o un futuro remoto? 😁

marduk
19-10-2014, 07:43
In un futuro prossimo o un futuro remoto? 😁

Futuro immaginario :asd:

viraurelianus
19-10-2014, 08:23
chiedo a voi che magari ne sapete di più :D

fino ad un paio di giorni fa c'erano gli operai che stavano scavando i solchi in strada per passare i cavi della fibra (progetto in collaborazione con l'ue), ho chiesto ad un operaio e mi ha detto che stavano lavorando per conto di telecom. ora la mia domanda è se sapete più o meno quanto tempo ci mette telecom, una volta finita l'installazione dei cavi, a mettere gli armadi e ad allacciare le abitazioni?


gli scavi partono dalla piazza e risalgono tutto il corso (o almeno metà, per il momento), e ho notato che a metà del percorso fatto finora hanno scavato una buca e piazzato una specie di tombino nero: a cosa serve quello? :confused:

mesi

Dark_Water
19-10-2014, 09:22
In un futuro prossimo o un futuro remoto? 😁

Le sue parole sono state più o meno cosi:"sara un profilo con 50/10,fra poco tempo visto che hanno già fatto il collaudo".

intxeon
19-10-2014, 09:25
chiedo a voi che magari ne sapete di più :D

fino ad un paio di giorni fa c'erano gli operai che stavano scavando i solchi in strada per passare i cavi della fibra (progetto in collaborazione con l'ue), ho chiesto ad un operaio e mi ha detto che stavano lavorando per conto di telecom. ora la mia domanda è se sapete più o meno quanto tempo ci mette telecom, una volta finita l'installazione dei cavi, a mettere gli armadi e ad allacciare le abitazioni?


gli scavi partono dalla piazza e risalgono tutto il corso (o almeno metà, per il momento), e ho notato che a metà del percorso fatto finora hanno scavato una buca e piazzato una specie di tombino nero: a cosa serve quello? :confused:

Pensa che da me hanno iniziato a posare la fibra ad agosto e solo ai primi di ottobre sono state installate le colonnine dell'enel vicino gli armadi.Degli onu non si sa ancora nulla.
Quindi in aggiunta alla risposta di viraurelianus direi... parecchi mesi. :muro:

alex12345
19-10-2014, 09:51
Qui da me è da gennaio che hanno iniziato a passare fibra, non so neanche se sono arrivati a tutti gli armadi, la centrale l'hanno posticipata x 6 mesi ed è programmata x ottobre, sempre se non viene posticipata ancora, di armadi programmati ce ne sono 5 per ottobre ma ancora nessun lavoro è iniziato, praticamente una tragedia.
Perciò può essere anche anni e non mesi 😒

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Tommy.thebest
19-10-2014, 10:14
Ragazzi, a Caserta Telecom sta iniziando a mettere i contatori sopra le colonnine che erano state create appositamente.
ALmeno sopra le colonnine ora c'è una scatola e sopra lo sportellino c'è scritto Enel.... magari dentro sono ancora vuoti ma non penso.

marko988
19-10-2014, 10:32
Ragazzi, a Caserta Telecom sta iniziando a mettere i contatori sopra le colonnine che erano state create appositamente.

ALmeno sopra le colonnine ora c'è una scatola e sopra lo sportellino c'è scritto Enel.... magari dentro sono ancora vuoti ma non penso.


In che zona li hai visti?

Per ora non mi è capitato di vedere le scatolette grigie enel, devo farci caso!

Comunque vuol dire che stanno procedendo veloci, meglio!

Credo che il montaggio contatori sia pure abbastanza rapido, perché l'impianto l'hanno fatto nel mettere le colonnine, compresa una traccia sul marciapiede in alcuni casi x far arrivare il corrugato nell'armadio, quindi ora resta solo mettere i fili e montare il contatore, se vanno veloci possono anche metterci sui 20 giorni per farne 100!

Rubberick
19-10-2014, 11:14
In che zona li hai visti?

Per ora non mi è capitato di vedere le scatolette grigie enel, devo farci caso!

Comunque vuol dire che stanno procedendo veloci, meglio!

Credo che il montaggio contatori sia pure abbastanza rapido, perché l'impianto l'hanno fatto nel mettere le colonnine, compresa una traccia sul marciapiede in alcuni casi x far arrivare il corrugato nell'armadio, quindi ora resta solo mettere i fili e montare il contatore, se vanno veloci possono anche metterci sui 20 giorni per farne 100!

mi ricordi a che servono?

per alimentare DSLAM con 192 utenze o + ?

marko988
19-10-2014, 11:20
mi ricordi a che servono?



per alimentare DSLAM con 192 utenze o + ?


Credo che ora siano passati direttamente all'alimentazione esterna nei posti ancora non attivati, quindi probabilmente prima di mettere le ONU metteranno queste colonnine e contatori Enel!

Cioè secondo me sarà proprio una cosa sostitutiva della telealimentazione!

Rubberick
19-10-2014, 11:22
Credo che ora siano passati direttamente all'alimentazione esterna nei posti ancora non attivati, quindi probabilmente prima di mettere le ONU metteranno queste colonnine e contatori Enel!

Cioè secondo me sarà proprio una cosa sostitutiva della telealimentazione!

a beh si in tal caso, e ci si prepara anche a possibili upgrade di apparecchiature

qui a napoli tuttavia non si è vista nessuna colonnina

domthewizard
19-10-2014, 11:28
non siete molto incoraggianti :dsa:

Tommy.thebest
19-10-2014, 11:53
In che zona li hai visti?

Per ora non mi è capitato di vedere le scatolette grigie enel, devo farci caso!

Comunque vuol dire che stanno procedendo veloci, meglio!

Credo che il montaggio contatori sia pure abbastanza rapido, perché l'impianto l'hanno fatto nel mettere le colonnine, compresa una traccia sul marciapiede in alcuni casi x far arrivare il corrugato nell'armadio, quindi ora resta solo mettere i fili e montare il contatore, se vanno veloci possono anche metterci sui 20 giorni per farne 100!
Si, allora:
Caserta Centro zona via tescione
Rione vanvitelli
San clemente

Predator_ISR
19-10-2014, 13:48
In che zona li hai visti?

Per ora non mi è capitato di vedere le scatolette grigie enel, devo farci caso!

Comunque vuol dire che stanno procedendo veloci, meglio!

Credo che il montaggio contatori sia pure abbastanza rapido, perché l'impianto l'hanno fatto nel mettere le colonnine, compresa una traccia sul marciapiede in alcuni casi x far arrivare il corrugato nell'armadio, quindi ora resta solo mettere i fili e montare il contatore, se vanno veloci possono anche metterci sui 20 giorni per farne 100!
Non ho idea se si tratta della stessa roba, ma giorni fa ero a Caserta ed ho visto qualcosa del genere vicino ad una colonnina posta nei pressi di via Napoli angolo via Danieli (la via alle spalle della clinica S'Anna - su via Roma - per capirci)

Dark_Water
19-10-2014, 13:58
Sapete se esiste un programma per monitorizzare la linea ?Tipo ,come era dslstats per adsl?

Wolf_adsl
19-10-2014, 14:54
Ciao, a Pesaro 2 delle 4 centrali TI sono già coperte dalla fibra ottica, a detta degli operatori. Volevo chiedere una cosa, esiste il modo di capire a quale centrale si è collegati ed esiste una mappa delle centraline (non delle centrali) per capire se effettivamente i lavori sono stati fatti o sono in corso.

Ciao Luca

juma93
19-10-2014, 15:06
Ciao, a Pesaro 2 delle 4 centrali TI sono già coperte dalla fibra ottica, a detta degli operatori. Volevo chiedere una cosa, esiste il modo di capire a quale centrale si è collegati ed esiste una mappa delle centraline (non delle centrali) per capire se effettivamente i lavori sono stati fatti o sono in corso.


Per capire a che area di centrale appartieni puoi inserire il numero di telefono (tuo o di un qualche tuo vicino) su http://coperturaadsl.it/ e controllare cosa ti esce fuori.
Per sapere invece quali armadi sono attrezzati per fornire la VDSL, puoi controllare i file linkati in prima pagina, oppure banalmente fare un giro nel quartiere e guardare quali sono dotati di sopralzo/incudine/tombino contenente il DSLAM VDSL.
Infine, se vuoi sapere a quale armadio sei attestato, la soluzione più affidabile è quella di leggere i numeri neri su su sfondo giallo della tua cassetta condominiale oppure della chiostrina sulla facciata, e poi cercare l'armadio che riporti gli stessi numeri (ovvero fare come spiegato qui (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html)).

babene
19-10-2014, 15:10
Nella mia città hanno posto a terra i cavi, lungo il percorso 2-3 pozzette e poi dalla pozzetta iniziale hanno tirato fuori un cavo nero e portato in un giardino (suppongo ci sia un armadio li). Poi si son fermati...non sono nemmeno arrivati alla centrale Telecom.

intxeon
19-10-2014, 17:20
Per capire a che area di centrale appartieni puoi inserire il numero di telefono (tuo o di un qualche tuo vicino) su http://coperturaadsl.it/ e controllare cosa ti esce fuori.
Per sapere invece quali armadi sono attrezzati per fornire la VDSL, puoi controllare i file linkati in prima pagina, oppure banalmente fare un giro nel quartiere e guardare quali sono dotati di sopralzo/incudine/tombino contenente il DSLAM VDSL.
Infine, se vuoi sapere a quale armadio sei attestato, la soluzione più affidabile è quella di leggere i numeri neri su su sfondo giallo della tua cassetta condominiale oppure della chiostrina sulla facciata, e poi cercare l'armadio che riporti gli stessi numeri (ovvero fare come spiegato qui (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html)).

Ma quindi il dslam vdsl può essere collocato anche in un tombino?

Robertof_
19-10-2014, 17:31
Ma quindi il dslam vdsl può essere collocato anche in un tombino?

Sì, ma il tetto rosso ci dovrebbe essere comunque

strassada
19-10-2014, 18:35
il tettuccio rosso è solo un riparo per l'armadio (ce l'hanno anche dove la fibra la vedranno nel 2050), ed è rosso perchè è il colore di telecom.

totocrista
19-10-2014, 18:39
Sì, ma il tetto rosso ci dovrebbe essere comunque
No. Non è detto.

strassada
19-10-2014, 18:49
oggi scopro uno scavo e vari corrugati ad 1 km da casa mia (in auto, in linea d'aria saranno 750m), nei pressi di un ripartilinea, e noto dall'xls e sito kqi, che l'armadio è pianificato per questo mese. purtroppo (per me) quell'area è sotto un'altra centrale (VENEITAW) e municipalità del comune, diciamo che è estrema periferia campagna, con pochissime case, meno di quelle che ci sono qui da me (ma potrebbe servire utenze che stanno anche più distante di 500m, visto che non vedo altri ripartilinea se non dopo 2 km).

Axer
19-10-2014, 21:18
Allora avrei bisogno di una informazione, venerdì ho ricevuto a casa il cartaceo da rimandare firmato a Telecom e mi è arrivato un messaggio, sempre da Telecom, che mi dice che verro a breve contatto per completare il passaggio della mia linea a loro. Quanto tempo passerà prima che venga contattato dal tecnico? So che è una domanda un po generica ma tanto da sapere le vostre esperienze in merito.
GRAZIE

Gierre
19-10-2014, 22:13
Salve, un paio di domande.

Ho letto che con il passaggio alla fibra telecom l'offerta prevede la fonia su VOIP con apparati collegati al telefono. Quindi il modem deve necessariamente essere acceso? E' sempre così? Devo eventualmente cambiare apparecchi o sono tutti compatibili?

Ci sono gli stessi problemi di congestione serale lamentati da FW o la situazione è migliore? Grazie mille.

gius01
19-10-2014, 22:26
Salve, un paio di domande.

Ho letto che con il passaggio alla fibra telecom l'offerta prevede la fonia su VOIP con apparati collegati al telefono. Quindi il modem deve necessariamente essere acceso? E' sempre così? Devo eventualmente cambiare apparecchi o sono tutti compatibili?

Ci sono gli stessi problemi di congestione serale lamentati da FW o la situazione è migliore? Grazie mille.

Si, il modem deve restare acceso sempre, se vuoi fare o ricevere chiamate.
No, ci sono 2 porte RJ11 (telefoni analogici normali) e puoi collegare fino a 4 cordless direttamente al modem
No, in quanto Telecom ha scelto 30 mega proprio per prevenire queste congestioni, dato che copre più zone di Fastweb, e poi la fibra posata e i DSLAM sono diversi.

totocrista
19-10-2014, 22:33
....copre più zone di Fastweb, e poi la fibra posata e i DSLAM sono diversi.

Cioè? Cosa avrebbe di diverso la fibra? A quanto so, Fw monta DSLAM huawei, e anche Telecom in alcune zone li monta.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

gius01
19-10-2014, 22:38
Cioè? Cosa avrebbe di diverso la fibra? A quanto so, Fw monta DSLAM huawei, e anche Telecom in alcune zone li monta.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Intendevo dire che li posano separatamente, e che quindi sono indipendenti tra loro. Mi riferivo a probabili congestioni citate dall'utente, che su rete Fastweb accadono, ma su Telecom no, o quantomeno non sono collegate tra loro perché, appunto, Fastweb non utilizza apparati Telecom e viceversa. Poi è indubbio che il filamento di fibra ottica non ha vari modelli, solo il DSLAM potrebbe essere differente, ma non è quello la causa dei problemi Fastweb. Almeno stando ai feedback