View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
paolo_92
14-06-2015, 09:36
Prova in un centro Tim
SysAdmNET
14-06-2015, 09:41
Che Dio fulmini il BRAS !!! :incazzed: :incazzed:...Oppure SUAREZ:ahahah:
MaxFabio93
14-06-2015, 11:06
Possibile che attivare la domiciliazione bancaria sia una operazione tanto complicata?
Ho fatto la richiesta già 5 volte e puntualmente vedo lo stato "Evaso" della pratica ma sul mio pannello alla voce "Domiciliazione bancaria" leggo "NO" con conseguente link "ATTIVA".
Ho provato chiamando il 187 e seguendo la trafila ma nulla.
Ho riprovato tramite web dal sito due volte e ancora nulla.
Ho riprovato fornendo un codice fornitomi dalla banca inviandolo a Telecom via fax insieme alla richiesta di domiciliazione e ancora nulla.
Mi hanno chiamato chiedendomi un documento che gli ho prontamente girato via FAX, quindi speravo che saremmo arrivati ad una conclusione positiva, e invece ancora nulla!
E' un calvario. Non credo sia molto difficile diamine. Considerando poi che il contratto che avevo prima è domiciliato.
Voi siete riusciti ad attivare sta benedetta domiciliazione?
Io l'avevo attivata senza problemi anche da Internet nel sito di Assistenza 187 Telecom Italia, sicuro di non sbagliare niente? :)
salve a tutti
a castel volturno CE posa della fibra terminata gen-feb/15, ma di pianificato sul sito non vedo nulla, ne centrale ne armadi.
hanno installato i cab enel di fianco gli armadi in strada ma niente onu.:cry: :cry:
-Red Fox-
14-06-2015, 11:22
Ieri pomeriggio rete impazzita:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 6932
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62441
SNR Upstream (dB): 6549.2
SNR Downstream (dB): 16.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.6
Potenza in trasmissione (dB): -7.1
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 48
Total SES (Severely Errored Secs): 35
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 32296
Up time: 97
Total FEC Errors: 21304
Total CRC Errors: 556
Strano il valore SNR Upstream.
Il modem si è spendo per un paio di volte da solo e dava sempre valori sballati.
Anche facendo il Reset fisico per un paio di volte la situazione non cambiava il tutto è durato per un'ora, comunque ho chiamato il 1949, l'operatore dopo aver controllato non so cosa si è segnato il tutto e ha detto che lunedì mi richiamerà un suo collega.
Stamane ancora peggio disconnessioni continue con il modem che mi richiedeva di reinserire una nuova password di accesso al modem ad ogni disconnessione, ecco i dati:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27613
Velocità massima di ricezione (Kbps): 84323
SNR Upstream (dB): 16.0
SNR Downstream (dB): 15.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -3.8
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 4369
Total SES (Severely Errored Secs): 2604
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 111
Total FEC Errors: 1833
Total CRC Errors: 144
Penso che le disconnessione siano state causate dagli errori ES e SES, correggetemi se sbaglio.
Ho spento il modem per una decina di minuti e adesso sembra che il tutto vada meglio zero disconnessioni ormai da 4 ore
Cosa può essere successo ?
random566
14-06-2015, 11:24
Io l'avevo attivata senza problemi anche da Internet nel sito di Assistenza 187 Telecom Italia, sicuro di non sbagliare niente? :)
purtroppo devo confermare che spesso attivare una domiciliazione bancaria con telecom è davvero un calvario, anche se i dati sono tutti corretti.
da sito web non va a buon fine al 99%.
per qualche oscuro motivo il codice identificativo della domiciliazione che telecom comunica alla banca non è mai uguale a quello riportato sulla bolletta, conseguentemente la domiciliazione non si attiva.
personalmente ho dovuto tentare 4 volte, all'ultima è andata "quasi" bene, nel senso che l'id della domiciliazione corrispondeva, ma alla banca risultava una domiciliazione con inizio dei pagamenti nel 2030 e con importo massimo pari a 0.
fortunatamente è stato possibile variare questi dati tramite home banking.
forse è meglio richiedere la domiciliazione tramite fax, come consigliato anche dagli operatori del 187, anche qui, però, occorreranno sicuramente più tentativi poichè 2 volte su 3 il fax gli risulta illeggibile (anche se inviato da utenze tradizionali e non fibra!).
MaxFabio93
14-06-2015, 11:33
purtroppo devo confermare che spesso attivare una domiciliazione bancaria con telecom è davvero un calvario, anche se i dati sono tutti corretti.
da sito web non va a buon fine al 99%.
per qualche oscuro motivo il codice identificativo della domiciliazione che telecom comunica alla banca non è mai uguale a quello riportato sulla bolletta, conseguentemente la domiciliazione non si attiva.
personalmente ho dovuto tentare 4 volte, all'ultima è andata "quasi" bene, nel senso che l'id della domiciliazione corrispondeva, ma alla banca risultava una domiciliazione con inizio dei pagamenti nel 2030 e con importo massimo pari a 0.
fortunatamente è stato possibile variare questi dati tramite home banking.
forse è meglio richiedere la domiciliazione tramite fax, come consigliato anche dagli operatori del 187, anche qui, però, occorreranno sicuramente più tentativi poichè 2 volte su 3 il fax gli risulta illeggibile (anche se inviato da utenze tradizionali e non fibra!).
Ma guarda io l'ho attivata a Gennaio dell'anno scorso e non ho avuto problemi, non so se adesso ci siano delle complicazioni. :)
Wolf_adsl
14-06-2015, 11:37
Ciao, anche questa storia che si deve fare la domiciliazione se non si vogliono pagare 39 euro di "Contributo di attivazione Offerta" è una vera seccatura.
Ciao W_A
domthewizard
14-06-2015, 11:39
ragazzi fatemi capire una cosa: i lavori di posa dei cavi nella mia zona (non nel paese, che ancora continuano) sono finiti praticamente all'inizio dell'anno, da un paio di mesi abbondanti (forse anche tre) hanno montato il box col tettuccio rosso su tutti gli armadi circostanti (sono circa una decina), un centro "multioperatore" qui vicino espone il manifesto dell'offerta per passare a fibra, vado sul sito della telecom per la verifica della copertura che mi dice di essere coperto, ma se provo ad acquistare vuol farmi fare la TUTTO adsl (che ho già) e in chat mi dicono che non sono coperto :confused:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/06/13/news/banda_ultralarga_bloccato_il_decreto_a_rischio_europa-116793903/
:muro: :muro: :muro: :muro: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
andre_corsi
14-06-2015, 16:16
Finalmente dopo secoli di attesa è arrivata la fibra anche a Viareggio e alcuni armadi vicino al mio hanno già il DSLAM installato.
Le mie domande sono queste, visto che mi toccherà tra poco (:D):
1) è possibile farsi caricare un profilo 100/50 o è esclusivo della città di Vicenza? In ogni caso, sapreste dirmi il codice del profilo stesso?
2) ho qualche chance che mi arrivi il nuovo router ADB TIM (pubblicizzato con TIM Sky)? Si sa nulla sul nome esatto del modello?
Grazie in anticipo a tutti. :)
totocrista
14-06-2015, 16:39
Finalmente dopo secoli di attesa è arrivata la fibra anche a Viareggio e alcuni armadi vicino al mio hanno già il DSLAM installato.
Le mie domande sono queste, visto che mi toccherà tra poco (:D):
1) è possibile farsi caricare un profilo 100/50 o è esclusivo della città di Vicenza? In ogni caso, sapreste dirmi il codice del profilo stesso?
2) ho qualche chance che mi arrivi il nuovo router ADB TIM (pubblicizzato con TIM Sky)? Si sa nulla sul nome esatto del modello?
Grazie in anticipo a tutti. :)
1) Solo a Vicenza
2) non so
andrea104
14-06-2015, 16:57
ho chiesto l' attivazione del profilo 50 mega quasi un mese fa.... ho contatto più volte sia il 187 che il 1949 per sollecitare l' attivazione, l' unica cosa che sanno dirmi è che l' attivazione risulta in lavorazione e che mi richiameranno (mai richiamato). su lido per la mia utenza da semaforo verde sulla 50 megabit... al 187 mi sono imbattuto in una sorta di muro di gomma, l' unica soluzione credo sia quella di cambiare gestore
Salve gente, con mio grande stupore, ho scoperto che da un paio di settimane nel paese dove ho casa in montagna (circa 400 abitanti), sono spuntati armadi come in foto vicino al quelli Telecom... è la prima volta che ne vedo di così grandi (fin ora ne avevo sempre visti sopra agli armadi). La cosa che mi lascia perplesso è che nei documenti Excel sul sito Telecom, tale paese non compare ne tra gli armadi attivi ne tra quelli in fase di attivazione :doh:
http://s30.postimg.org/6lt23rvjx/IMG_2537.jpg (http://s30.postimg.org/q3npjpsht/IMG_2537.jpg)
Salve gente, con mio grande stupore, ho scoperto che da un paio di settimane nel paese dove ho casa in montagna (circa 400 abitanti), sono spuntati armadi come in foto vicino al quelli Telecom... è la prima volta che ne vedo di così grandi (fin ora ne avevo sempre visti sopra agli armadi). La cosa che mi lascia perplesso è che nei documenti Excel sul sito Telecom, tale paese non compare ne tra gli armadi attivi ne tra quelli in fase di attivazione :doh:
Mah, non mi sembra un apparato per l'FTTC :(, poi non sono un esperto, quindi non ti fidare troppo XD
Salve gente, con mio grande stupore, ho scoperto che da un paio di settimane nel paese dove ho casa in montagna (circa 400 abitanti), sono spuntati armadi come in foto vicino al quelli Telecom... è la prima volta che ne vedo di così grandi (fin ora ne avevo sempre visti sopra agli armadi). La cosa che mi lascia perplesso è che nei documenti Excel sul sito Telecom, tale paese non compare ne tra gli armadi attivi ne tra quelli in fase di attivazione :doh:
http://s30.postimg.org/6lt23rvjx/IMG_2537.jpg (http://s30.postimg.org/q3npjpsht/IMG_2537.jpg)
e' un MSAN
Massimo87
14-06-2015, 20:43
cia ragazzi.. Ma si hanno novità per Ciampino? Ho la centrale a 400m ma non mi sembra di vedere nulla.. 150mt dopo a Morena hanno già coperto tutto :(
e' un MSAN
http://s9.postimg.org/b9db66r7v/image.jpg (http://s9.postimg.org/xlb3zkqbz/image.jpg)
Questi sono quelli presenti nel resto del paese installati contestualmente a quello della foto precedente... Anche questi sono MSAN?
xxx_mitiko_xxx
14-06-2015, 21:07
e' un MSAN
Quindi questi erogano solo ADSL massimo 20 mega giusto ?
cia ragazzi.. Ma si hanno novità per Ciampino? Ho la centrale a 400m ma non mi sembra di vedere nulla.. 150mt dopo a Morena hanno già coperto tutto :(
Come da piani laziali e consultazione infratel, si sa solo che la coperturà avverrà entro il 12/2016.
http://s9.postimg.org/b9db66r7v/image.jpg (http://s9.postimg.org/xlb3zkqbz/image.jpg)
Questi sono quelli presenti nel resto del paese installati contestualmente a quello della foto precedente... Anche questi sono MSAN?
Direi che si tratta di vdsl. Per curiosità, che paese è? ( se vuoi dirlo )
fabio336
14-06-2015, 21:43
http://s9.postimg.org/b9db66r7v/image.jpg (http://s9.postimg.org/xlb3zkqbz/image.jpg)
Questi sono quelli presenti nel resto del paese installati contestualmente a quello della foto precedente... Anche questi sono MSAN?
oddio
questa foto mi ricorda una paesino vicino Subiaco :stordita:
ovviamente quando ci sono stato (estate scorsa) non c'erano armadi vdsl :stordita:
sarà il paese che penso? :stordita:
Il paese di cui parlo è Jenne ed è vicino Subiaco (provincia di Roma)... Fino ad aprile non era presente nulla sopra gli armadi e non era presente nemmeno quello grande della prima foto. L'adsl comunque sono anni che è presente nel paese. Non nego lo stupore che ho avuto appena l'ho visti su tutte le cabine Telecom... Ahhahah
fabio336
15-06-2015, 06:40
Il paese di cui parlo è Jenne ed è vicino Subiaco (provincia di Roma)... Fino ad aprile non era presente nulla sopra gli armadi e non era presente nemmeno quello grande della prima foto. L'adsl comunque sono anni che è presente nel paese. Non nego lo stupore che ho avuto appena l'ho visti su tutte le cabine Telecom... Ahhahah
è quello :D
l'adsl c'è...
ma è solo una 640Kbps ADD :doh:
quindi è in pianificazione per la 20 mega (i tre armadi sono presenti nei famosi file dslam ethernet)
secondo me stanno solo usando l'armadio che di solito viene usato per la vdsl ma dentro ci piazzano il dslam adsl
che poi anche anche lato mobile la situazione è catastrofica
3 inesistente, tim penosa (quasi solo edge), vodafone così così
va bene solo wind dal 2012 :sofico:
scusate, da ieri posso scegliere l'offerta fibra, non capisco bene le differenze tra tuttofibra e internetfibra, quest'ultima eventualmente sono 29 euro al mese per sempre? il canone è già compreso? non è che poi mi ritrovo ad essere un cliente di seconda fascia, visto che non userei tecnologie voip
per i clienti telecom da più di 10 anni non c'era qualche promozione?
grazie
è quello :D
l'adsl c'è...
ma è solo una 640Kbps ADD :doh:
quindi è in pianificazione per la 20 mega (i tre armadi sono presenti nei famosi file dslam ethernet)
secondo me stanno solo usando l'armadio che di solito viene usato per la vdsl ma dentro ci piazzano il dslam adsl
che poi anche anche lato mobile la situazione è catastrofica
3 inesistente, tim penosa (quasi solo edge), vodafone così così
va bene solo wind dal 2012 :sofico:
Diciamo che ora tutto ha un senso :D ok che entro il 2020 tecnicamente tutti i comuni del Lazio dovranno essere coperti dalla VDSL però questa repentina copertura m'aveva lasciato perplesso... anche se leggermente OUT, in sostanza hanno montato degli DSLAM ADSL, ma tali apparati come sono collegati? Con il rame? Chiedo questo perchè sono comparsi molti tombini Telecom laddove prima non erano presenti ;)
totocrista
15-06-2015, 07:36
scusate, da ieri posso scegliere l'offerta fibra, non capisco bene le differenze tra tuttofibra e internetfibra, quest'ultima eventualmente sono 29 euro al mese per sempre? il canone è già compreso? non è che poi mi ritrovo ad essere un cliente di seconda fascia, visto che non userei tecnologie voip
per i clienti telecom da più di 10 anni non c'era qualche promozione?
grazie
Scusa se vai sul sito Telecom dice chiaramente che: internet fibra viene 29 euro per 6 mesi. Poi 44.90. Non ho capito la storia del voip e della seconda fascia. Con internet fibra il telefono c è comunque ed è erogato tramite voip dal modem.
orione67
15-06-2015, 07:41
scusate, da ieri posso scegliere l'offerta fibra, non capisco bene le differenze tra tuttofibra e internetfibra, quest'ultima eventualmente sono 29 euro al mese per sempre? il canone è già compreso? non è che poi mi ritrovo ad essere un cliente di seconda fascia, visto che non userei tecnologie voip
per i clienti telecom da più di 10 anni non c'era qualche promozione?
grazie
TuttoFibra con chiamate verso fissi e mobili sono incluse e gratuite
InternetFibra le chiamate fisse sono illimitate gratuite col costo del solo scatto alla risposta. Verso i mobili si pagano normalmente. Il canone è compreso e 29 euro sono solo per sei mesi poi si paga 44,90 (TuttoFibra 54,90).
Le promo riguardano principalmente la TuttoFibra che viene offerta al prezzo della InternetFibra se si soddisfano alcune condizioni previste da contratto (nuovo cliente, prima attivazione, mantenerla almeno 2 anni, etc...) ;)
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Scusa se vai sul sito Telecom dice chiaramente che: internet fibra viene 29 euro per 6 mesi. Poi 44.90. Non ho capito la storia del voip e della seconda fascia. Con internet fibra il telefono c è comunque ed è erogato tramite voip dal modem.
ieri non c'era scritto che erano 29 euro poi 44.9 dopo 6 mesi (su tuttofibra invece si)
ah k per il voip
in pratica pagherei come ora che ho la 20 mega, ma per i vecchi clienti non c'era una qualche promozione?
grazie mille
antonioman86
15-06-2015, 07:51
Comunque non è possibile..
Ho attivato Internet Fibra con tanto di documenti, mi hanno attivato Tutto Fibra, ho fatto decine di chiamate per non avere Tutto Fibra e mi hanno fatturato Tutto Fibra..
Un operatore dice che sono 44.90 per sempre.. un altro 39 al mese per 6 mesi e poi 54.90..
Ma si può sapere qual'è il costo vero della Tutto Fibra per uno che è Telecom da meno di 10 anni e ha migrato da ADSL Telecom?
[Edit: sto al telefono con l'operatrice.. Corretta dal Supervisore dopo 20 giorni circa il fatto della Internet Fibra.. anche se ha provato a farmi rimettere Tutto Fibra e dopo aver letto i documenti ha visto che era 54.90 per chi sta con Telecom da meno di 10 anni..]
anthonywjuve
15-06-2015, 08:30
Diciamo che ora tutto ha un senso :D ok che entro il 2020 tecnicamente tutti i comuni del Lazio dovranno essere coperti dalla VDSL però questa repentina copertura m'aveva lasciato perplesso... anche se leggermente OUT, in sostanza hanno montato degli DSLAM ADSL, ma tali apparati come sono collegati? Con il rame? Chiedo questo perchè sono comparsi molti tombini Telecom laddove prima non erano presenti ;)
secondo me invece è propio vdsl.....
che senso avrebbe mettere l'adsl tramite cabinet?
a parte che i tecnici del forum hanno detto che sta tecnologia non è mai stata utilizzata.
ma poi si sbattono per montare dslam e contatori per la ormai inutile adsl?
considerando che entro il 2020 tutti devono avere minimo la 30mbps?:read:
dani3589
15-06-2015, 09:16
Ciao a tutti e scusate per l'ansia che ho in questo momento, ma finalmente, ultimi in Piemonte, Vercelli è pianificata per la fibra! Non mi sembra ancora vero... Sono giorni che spulcio forum su forum, e mi rimane un dubbio: a quale armadio sono collegato? Proprio a fianco di casa c'è una chiostrina (allego foto) ma di armadio ripartilinea con quel numero... neanche l'ombra! Sono tutti numeri 2111 2110 o numeri così... Ho anche cercato per tutto il quartiere il 2113 ma niente, non c'è!
Voi avete idea di che armadio possa essere? Non è rete rigida vero? Ditemi di no... Sono a circa 3km dalla centrale!
Grazie a tutti
http://s5.postimg.org/cj7vob0qb/View_image_20150528_151125.jpg (http://postimg.org/image/cj7vob0qb/)
fabio336
15-06-2015, 09:18
Diciamo che ora tutto ha un senso :D ok che entro il 2020 tecnicamente tutti i comuni del Lazio dovranno essere coperti dalla VDSL però questa repentina copertura m'aveva lasciato perplesso... anche se leggermente OUT, in sostanza hanno montato degli DSLAM ADSL, ma tali apparati come sono collegati? Con il rame? Chiedo questo perchè sono comparsi molti tombini Telecom laddove prima non erano presenti ;)
fibra fino all'armadio e poi rame
in questo modo possono abbandonare la centrale (che dovrebbe essere situata nel comune)
secondo me invece è propio vdsl.....
che senso avrebbe mettere l'adsl tramite cabinet?
a parte che i tecnici del forum hanno detto che sta tecnologia non è mai stata utilizzata.
ma poi si sbattono per montare dslam e contatori per la ormai inutile adsl?
considerando che entro il 2020 tutti devono avere minimo la 30mbps?:read:
stiamo parlando di un paesino sperduto tra i monti
400 abitanti mi sa che non ci sono nemmeno d'estate
d'inverno saranno 150, quasi tutti anziani
003825 395640 779104 SUBIITCC LAZIO TIVOLI JENNE 12058048 JENNE MN0001 009525 TIVOITAF TIVOLI V.A. ROMA giu-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
003825 395641 779105 SUBIITCD LAZIO TIVOLI JENNE 12058048 JENNE MN0002 009525 TIVOITAF TIVOLI V.A. ROMA giu-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
003825 395642 779106 SUBIITCE LAZIO TIVOLI JENNE 12058048 JENNE MN0003 009525 TIVOITAF TIVOLI V.A. ROMA giu-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
dslam da armadio se ne sono sempre visti
secondo me la novità sta nel fatto di utilizzare lo stesso tipo di involucro
ovviamente sono solo ipotesi...
da quello che ho capito quindi tuttofibra ha lo stesso costo di internet fibra per i clienti da più di 10 anni
fibra fino all'armadio e poi rame
in questo modo possono abbandonare la centrale (che dovrebbe essere situata nel comune)
Diciamo che, avendo già portato la fibra fino agli armadi, si sono portati avanti per un eventuale upgrade alla VDSL visto che a quel punto dovranno cambiare solo gli DSLAM. Certo che, sapendo già che in un futuro non molto remoto il paese dovrà essere comunque coperto almeno dalla 30Mega, non comprendo il motivo di spendere soldi in DSLAM ADSL più tosto che in quelli VDSL.
Comunque grazie a tutti per i preziosi chiarimenti ;)
totocrista
15-06-2015, 09:27
Ciao a tutti e scusate per l'ansia che ho in questo momento, ma finalmente, ultimi in Piemonte, Vercelli è pianificata per la fibra! Non mi sembra ancora vero... Sono giorni che spulcio forum su forum, e mi rimane un dubbio: a quale armadio sono collegato? Proprio a fianco di casa c'è una chiostrina (allego foto) ma di armadio ripartilinea con quel numero... neanche l'ombra! Sono tutti numeri 2111 2110 o numeri così... Ho anche cercato per tutto il quartiere il 2113 ma niente, non c'è!
Voi avete idea di che armadio possa essere? Non è rete rigida vero? Ditemi di no... Sono a circa 3km dalla centrale!
Grazie a tutti
http://s5.postimg.org/cj7vob0qb/View_image_20150528_151125.jpg (http://postimg.org/image/cj7vob0qb/)
È una chiostrina quella in foto
fabio336
15-06-2015, 09:34
Ciao a tutti e scusate per l'ansia che ho in questo momento, ma finalmente, ultimi in Piemonte, Vercelli è pianificata per la fibra! Non mi sembra ancora vero... Sono giorni che spulcio forum su forum, e mi rimane un dubbio: a quale armadio sono collegato? Proprio a fianco di casa c'è una chiostrina (allego foto) ma di armadio ripartilinea con quel numero... neanche l'ombra! Sono tutti numeri 2111 2110 o numeri così... Ho anche cercato per tutto il quartiere il 2113 ma niente, non c'è!
Voi avete idea di che armadio possa essere? Non è rete rigida vero? Ditemi di no... Sono a circa 3km dalla centrale!
Grazie a tutti
http://s5.postimg.org/cj7vob0qb/View_image_20150528_151125.jpg (http://postimg.org/image/cj7vob0qb/)
quella C mi puzza di rete rigida...
fabio336
15-06-2015, 09:36
Diciamo che, avendo già portato la fibra fino agli armadi, si sono portati avanti per un eventuale upgrade alla VDSL visto che a quel punto dovranno cambiare solo gli DSLAM. Certo che, sapendo già che in un futuro non molto remoto il paese dovrà essere comunque coperto almeno dalla 30Mega, non comprendo il motivo di spendere soldi in DSLAM ADSL più tosto che in quelli VDSL.
Comunque grazie a tutti per i preziosi chiarimenti ;)
se non ricordo male è solo una questione di piastre
dani3589
15-06-2015, 09:50
quella C mi puzza di rete rigida...
Non c'è un modo per sapere a quale armadio si è collegati? Se sono in rete rigida praticamente sono spacciato, vero?
ThereThere
15-06-2015, 10:32
Buongiorno a tutti ragazzi, è da un po' che vi seguo e la discussione è interessante perché è piena di informazioni utili ma veniamo al dunque: circa un mese fa Telecom ha fatto i lavori su al paese, 150 residenti per intenderci, per la posa della fibra ed ha installato il seguente armadio (progetto MISE quindi immagino sia stata Infratel che abbia fisicamente effettuato i lavori, se ho ben capito)
http://i.imgur.com/kN8Ta5Al.jpg (http://imgur.com/kN8Ta5A)
C'è una comunicazione del comune che fa riferimento esplicito a lavori per "posa cavo fibra ottica interrato tramite scavo ed installazione di N° 2 armadi Telecom MSAN", difatti circa 20 m più sotto è stato aggiunto ex novo un tombino Telecom che immagino contenga i cavi in fibra, come anche confermato dagli operai ci hanno lavorato sopra; loro ci hanno detto che in un mese/mese e mezzo il tutto dovrebbe essere attivo ma non vedo l'armadio in nessuno dei file pubblicati da telecom sul loro sito (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true), devo fidarmi di quanto detto? Dove potrei reperire informazioni ulteriori?
Grazie a chiunque sappia darmi informazioni.
fabio336
15-06-2015, 10:36
Buongiorno a tutti ragazzi, è da un po' che vi seguo e la discussione è interessante perché è piena di informazioni utili ma veniamo al dunque: circa un mese fa Telecom ha fatto i lavori su al paese, 150 residenti per intenderci, per la posa della fibra ed ha installato il seguente armadio (progetto MISE quindi immagino sia stata Infratel che abbia fisicamente effettuato i lavori, se ho ben capito)
http://i.imgur.com/kN8Ta5Al.jpg (http://imgur.com/kN8Ta5A)
C'è una comunicazione del comune che fa riferimento esplicito a lavori per "posa cavo fibra ottica interrato tramite scavo ed installazione di N° 2 armadi Telecom MSAN", difatti circa 20 m più sotto è stato aggiunto ex novo un tombino Telecom che immagino contenga i cavi in fibra, come anche confermato dagli operai ci hanno lavorato sopra; loro ci hanno detto che in un mese/mese e mezzo il tutto dovrebbe essere attivo ma non vedo l'armadio in nessuno dei file pubblicati da telecom sul loro sito (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true), devo fidarmi di quanto detto? Dove potrei reperire informazioni ulteriori?
Grazie a chiunque sappia darmi informazioni.
è ADSL fino a 20Mbps...
verifica qui:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/58/Copertura%20pianificata%20ADSL%20su%20DSLAM%20ETHERNET%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip
Massimo87
15-06-2015, 10:40
Come da piani laziali e consultazione infratel, si sa solo che la coperturà avverrà entro il 12/2016.
la cosa bella è che nei progetti non risulta nemmeno pianificata o in lavorazione... assurdo :rolleyes:
ThereThere
15-06-2015, 10:51
è ADSL fino a 20Mbps...
verifica qui:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/58/Copertura%20pianificata%20ADSL%20su%20DSLAM%20ETHERNET%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip
Effettivamente leggendo nel file ho trovato il mio paese, ma che senso ha fare i lavori e non attivare subito l'offerta fibra :wtf:?? Comunque sia sarebbe un bel salto in avanti, l'ADSL è arrivato neanche 10 anni fa e tuttora viagga alla sorprendente velocità di 640K (calcola che un mio amico ci scarica i giochi da Steam)...
Comunque grazie per la risposta :)
P.S.
Sarebbe fattibile un upgrade a fibra in tecnologia vdsl2 con un piccolo upgrade all'armadio in futuro??
Gente ma anche a voi il router fa rumore?
Come se "pulsasse" quando c'è traffico dati, quindi quando è attivo. Non lo fa sempre ma ogni tanto mi accordo del rumore perché a distanze ravvicinate (due metri circa ) lo avverto distintamente..
Ho appena provato a fare uno speed test e appena inizia parte anche il rumore..
Voi ci avete fatto caso? E' normale?
Aggiungo anche che ora sulla pagina iniziale del router vedo quanto segue:
Connessione a Internet: ATTIVA
Indirizzo IP Pubblico: xxxxxxxxx (modificato da me)
Velocità Max Download: 53999Kbps
Velocità Max Upload: 7740Kbps
Servizio IPTV: Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
è come se avessi un proflio 50/8 anziché 50/10, ovviamente fino ad oggi mai nessun problema e i 10Mb li prendevo sempre..
Per completezza aggiungo anche gli errori:
Velocità in trasmissione (Kbps): 7740
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 487564
Total FEC Errors: 8231515
Total CRC Errors: 9
Dite che ci sono dei problemi?
Problema risolto. Ho riavviato e la situazione è tornata normale.
Però non mi spiego l'elevatissimo numero di FEC errors. A cosa sono dovuti?
Mi sembra crescano molto velocemente. In 585 secondi di uptime ho già 62 errori..
A titolo informativo vi faccio vedere anche come è peggiorata la mia linea dal 1 Maggio ad oggi.
Velocità Max al 1 Maggio:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37256
Velocità massima di ricezione (Kbps): 89256
Velocità Max ad oggi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15900
Velocità massima di ricezione (Kbps): 69860
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 12.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.4
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Dite è dovuto alle nuove attivazioni? Se così fosse già mi sarei "giocato" tutti i futuri upgrade..
Romariolele
15-06-2015, 14:36
Gente ma anche a voi il router fa rumore?
Come se "pulsasse" quando c'è traffico dati, quindi quando è attivo. Non lo fa sempre ma ogni tanto mi accordo del rumore perché a distanze ravvicinate (due metri circa ) lo avverto distintamente..
Ho appena provato a fare uno speed test e appena inizia parte anche il rumore..
Voi ci avete fatto caso? E' normale?
Aggiungo anche che ora sulla pagina iniziale del router vedo quanto segue:
Connessione a Internet: ATTIVA
Indirizzo IP Pubblico: xxxxxxxxx (modificato da me)
Velocità Max Download: 53999Kbps
Velocità Max Upload: 7740Kbps
Servizio IPTV: Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
è come se avessi un proflio 50/8 anziché 50/10, ovviamente fino ad oggi mai nessun problema e i 10Mb li prendevo sempre..
Per completezza aggiungo anche gli errori:
Velocità in trasmissione (Kbps): 7740
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 487564
Total FEC Errors: 8231515
Total CRC Errors: 9
Dite che ci sono dei problemi?
Problema risolto. Ho riavviato e la situazione è tornata normale.
Però non mi spiego l'elevatissimo numero di FEC errors. A cosa sono dovuti?
Mi sembra crescano molto velocemente. In 585 secondi di uptime ho già 62 errori..
A titolo informativo vi faccio vedere anche come è peggiorata la mia linea dal 1 Maggio ad oggi.
Velocità Max al 1 Maggio:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 37256
Velocità massima di ricezione (Kbps): 89256
Velocità Max ad oggi:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 15900
Velocità massima di ricezione (Kbps): 69860
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 12.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.3
Potenza in trasmissione (dB): -10.4
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Dite è dovuto alle nuove attivazioni? Se così fosse già mi sarei "giocato" tutti i futuri upgrade..
io a gennaio 2015 avevo 125 di attanable in dw, oggi ho 100 scarsi.
Dicono qui sul forum che è colpa delle altre attivazioni vdsl che si distrurbano a vicenda. La cosa è preoccupante perchè la mia ONU è semivuota, quindi...... tra un pò non aggancerò + nemmeno la 50 se andiamo avanti così
stiamo parlando di un paesino sperduto tra i monti
400 abitanti mi sa che non ci sono nemmeno d'estate
d'inverno saranno 150, quasi tutti anziani
Non mi meraviglierei più di nulla dopo che ho visto i lavori sui due armadi di una località balneare del casertano disabitata 10 mesi su 12 l'anno:
http://s8.postimg.org/4i41gq35x/WP_20150604_11_05_23_Pro.jpg
http://s8.postimg.org/mjn6eix6t/WP_20150604_11_02_29_Pro.jpg
Mega lol e io che sono a Roma non so ancora se la vedrò :D
conceman
15-06-2015, 14:47
Tempo addietro ho letto di utenti del forum che lamentavano il fatto che pur essendo la VDSL attiva nella zona da pochissimo tempo, il loro armadio risultava saturo e la fibra non vendibile all'atto della richiesta.
A me sta succedendo il contrario, cioè la fibra è vendibile alla richiesta ma poi dicono che l'armadio è saturo.
Circa tre mesi addietro ho scoperto che l'ARL e la colonna di alimentazione erano stati montati sul mio armadio di zona, senza che la centrale fosse mai passata nei files wholesale come centrale programmata o attiva.
Essendo in Campania, in una zona soggetta a bando EU e con tutte le centrali vicine attive o in attivazione a breve e quindi con una continua espansione della VDSL, ho pensato che ciò fosse effettivamente possibile.
Ho quindi fatto la verifica e dal portale 191 e sul portale Lido il mio numero risultava coperto dalla fibra e il 191 mi ha fatto effettuare la richiesta di trasformazione dalla 20 mega a Tuttofibra. Passato qualche giorno, ho richiamato e mi è stato dato l'appuntamento con il tecnico.
Poiché sono previdente il giorno precedente l'appuntamento ho chiamato sempre per sicurezza e ho scoperto che l'appuntamento è stato disdetto dal settore tecnico perché la "centrale risultava satura".
Il mio l'ufficio è proprio accanto alla centrale quindi posso parlare sempre con i tecnici. Ora, la cosa strana è che un tecnico mi ha aperto l'armadio e mostrato che il blocchetto delle porte VDSL era completamente vuoto.
Un altro tecnico mi ha detto che è normale che rispondano che la centrale è satura perché pur essendo attiva non è stata ancora "collaudata". Come è possibile allora che risulti regolarmente vendibile nei sistemi del 191?
Su suggerimento degli operatori del 191 sto facendo passare ogni volta un paio di settimane e poi rifaccio la richiesta, ma è la terza volta che mi rifiutano la modifica.
Qualcuno ha esperienze simili o può darmi lumi su come regolarmi?
Grazie
dani3589
15-06-2015, 15:59
Ciao a tutti e scusate per l'ansia che ho in questo momento, ma finalmente, ultimi in Piemonte, Vercelli è pianificata per la fibra! Non mi sembra ancora vero... Sono giorni che spulcio forum su forum, e mi rimane un dubbio: a quale armadio sono collegato? Proprio a fianco di casa c'è una chiostrina (allego foto) ma di armadio ripartilinea con quel numero... neanche l'ombra! Sono tutti numeri 2111 2110 o numeri così... Ho anche cercato per tutto il quartiere il 2113 ma niente, non c'è!
Voi avete idea di che armadio possa essere? Non è rete rigida vero? Ditemi di no... Sono a circa 3km dalla centrale!
Grazie a tutti
http://s5.postimg.org/cj7vob0qb/View_image_20150528_151125.jpg (http://postimg.org/image/cj7vob0qb/)
Nel caso in cui fossi in rete rigida non ho nessuna speranza a 2 chilometri dalla centrale di avere la fibra, giusto?
Proprio attaccato alla chiostrina che ho messo in foto c'è un tombino telecome sulla strada che porta ai due palazzi vicino alle villettine a schiera ci sono due grossi tombini marchiati telecom...
domthewizard
15-06-2015, 16:14
ragazzi fatemi capire una cosa: i lavori di posa dei cavi nella mia zona (non nel paese, che ancora continuano) sono finiti praticamente all'inizio dell'anno, da un paio di mesi abbondanti (forse anche tre) hanno montato il box col tettuccio rosso su tutti gli armadi circostanti (sono circa una decina), un centro "multioperatore" qui vicino espone il manifesto dell'offerta per passare a fibra, vado sul sito della telecom per la verifica della copertura che mi dice di essere coperto, ma se provo ad acquistare vuol farmi fare la TUTTO adsl (che ho già) e in chat mi dicono che non sono coperto :confused:
up :mc:
paolo_92
15-06-2015, 17:44
Stamattina il tecnico mi ha finalmente attivato la linea e con mio grande piacere devo dire che va proprio benone :D Ero molto preoccupato visto che sono abbastanza lontano dall'armadio (circa 400m ) e che in alcuni punti gli alberi toccano il cavo (tra l'altro con un giunto molto artigianale in un punto dato che era stato tranciato dai miei vicini per sbaglio).
Questi sono i valori :
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31862
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95535
SNR Upstream (dB): 19.4
SNR Downstream (dB): 22.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.8
Potenza in trasmissione (dB): -7.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 2498
Total FEC Errors: 3
Total CRC Errors: 0
Tutta un'altra cosa rispetto alla 6 down / 0.4 up che avevo prima :D
claudioita
15-06-2015, 17:46
Oggi stanno facendo la posa di Fibra ottica in via Monte Nero - Guidonia. Coprira' la parte industriale e la localita' Poggio Fiorito.
Cosi mi ha detto il tecnico Telecom che ci stava lavorando
Non mi meraviglierei più di nulla dopo che ho visto i lavori sui due armadi di una località balneare del casertano disabitata 10 mesi su 12 l'anno:
http://s8.postimg.org/4i41gq35x/WP_20150604_11_05_23_Pro.jpg
http://s8.postimg.org/mjn6eix6t/WP_20150604_11_02_29_Pro.jpg
Queste foto mi fanno scompisciare dalle risate soprattutto la prima. a questo punto anche io che abito un po in periferia voglio l'armadio nella mia zona!
fabio336
15-06-2015, 17:56
Non mi meraviglierei più di nulla dopo che ho visto i lavori sui due armadi di una località balneare del casertano disabitata 10 mesi su 12 l'anno:
http://s8.postimg.org/4i41gq35x/WP_20150604_11_05_23_Pro.jpg
http://s8.postimg.org/mjn6eix6t/WP_20150604_11_02_29_Pro.jpg
se quell'armadio rientra in un determinato comune che ha ricevuto incentivi bul lo devono coprire per forza anche se ci sono collegate due sole utenze...
Oggi stanno facendo la posa di Fibra ottica in via Monte Nero - Guidonia. Coprira' la parte industriale e la localita' Poggio Fiorito.
Cosi mi ha detto il tecnico Telecom che ci stava lavorando
si, la tua centrale risulta in pianificazione...
Effettivamente leggendo nel file ho trovato il mio paese, ma che senso ha fare i lavori e non attivare subito l'offerta fibra :wtf:?? Comunque sia sarebbe un bel salto in avanti, l'ADSL è arrivato neanche 10 anni fa e tuttora viagga alla sorprendente velocità di 640K (calcola che un mio amico ci scarica i giochi da Steam)...
Comunque grazie per la risposta :)
P.S.
Sarebbe fattibile un upgrade a fibra in tecnologia vdsl2 con un piccolo upgrade all'armadio in futuro??
A questa domanda può rispondere solo chi è del mestiere...
claudioita
15-06-2015, 18:49
s
si, la tua centrale risulta in pianificazione...
A ..
Da dove si vede?
In genere tra posa cavi e disponibilita sul sito quanto tempo passa +o -?
archiunix
15-06-2015, 19:03
io a gennaio 2015 avevo 125 di attanable in dw, oggi ho 100 scarsi.
Dicono qui sul forum che è colpa delle altre attivazioni vdsl che si distrurbano a vicenda. La cosa è preoccupante perchè la mia ONU è semivuota, quindi...... tra un pò non aggancerò + nemmeno la 50 se andiamo avanti così
Lo scorso anno in dw il router segnava 117000 circa.
Dopo 15 gg.. crollò a 65000, con snr che scese da 32 a 18 db!!.
Chiesi un cambio coppia e il valore downstream sali da 66000 a 97000 e l'snr da 18 a 28 db.
Non ho mai piu' raggiunto i valori iniziali... anzi, ora ho 80000 in downstream ed un snr di 23,5 db.
Ciao
Ragazziiii che succede?? :eek: :eek: :cry: :cry:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17793
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74485
SNR Upstream (dB): 12.6
SNR Downstream (dB): 15.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.8
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -1.2
Potenza in ricezione (dB): 13.6
Total ES (Errored Secs): 87
Total SES (Severely Errored Secs): 1
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 715312
Total FEC Errors: 1155956
Total CRC Errors: 350
Un disastro proprio... Tutto negli ultimi giorni.
Se chiamo dite che possano far qualcosa?
orione67
15-06-2015, 19:58
Beh, se cercate un mio post di un paio d'anni fa, avevo previsto tutto... Non appena la vdsl si sarebbe diffusa saremmo tornati ai problemi dell'adsl... Finché c'è il rame di mezzo anche per poche decine di metri non ci libereremo mai dai problemi delle diafonie tra i doppini. Il moltiplicarsi delle attivazioni comporterà inevitabilmente il degrado di quelle esistenti che fino a qualche tempo prima erano perfette ed invidiabili... Ovviamente si spera nell'attivazione del vectoring ma dubito che entrerà mai realmente in funzione a parte qualche test isolato qua e là... Forse arriverà prima la ftth.... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
antonioman86
15-06-2015, 20:01
Lo scorso anno in dw il router segnava 117000 circa.
Dopo 15 gg.. crollò a 65000, con snr che scese da 32 a 18 db!!.
Chiesi un cambio coppia e il valore downstream sali da 66000 a 97000 e l'snr da 18 a 28 db.
Non ho mai piu' raggiunto i valori iniziali... anzi, ora ho 80000 in downstream ed un snr di 23,5 db.
Ciao
Io 8 dB di attenuazione, mio suocero (al piano di sotto, quindi 2 metri di cavo in più di me, forse) 10 dB e lui ha ottenibile maggiore della mia...
Io i 90K non li ho mai visti.. lui ha 95K..
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29917
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86940
SNR Upstream (dB): 18.1
SNR Downstream (dB): 16.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 8.7
Potenza in trasmissione (dB): -13.2
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Ma fanno anche cambi coppia quando non ci sono problemi di linea e la portante agganciata è massima?
Perché nel caso la faccio fare sia per me che per mio suocero.. :D
vincenzomary
15-06-2015, 20:06
Finché c'è il rame di mezzo anche per poche decine di metri non ci libereremo mai dai problemi delle diafonie tra i doppini. Il moltiplicarsi delle attivazioni comporterà inevitabilmente il degrado di quelle esistenti che fino a qualche tempo prima erano perfette ed invidiabili... Ovviamente si...
Cosa vuol dire praticamente? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh, se cercate un mio post di un paio d'anni fa, avevo previsto tutto... Non appena la vdsl si sarebbe diffusa saremmo tornati ai problemi dell'adsl... Finché c'è il rame di mezzo anche per poche decine di metri non ci libereremo mai dai problemi delle diafonie tra i doppini. Il moltiplicarsi delle attivazioni comporterà inevitabilmente il degrado di quelle esistenti che fino a qualche tempo prima erano perfette ed invidiabili... Ovviamente si spera nell'attivazione del vectoring ma dubito che entrerà mai realmente in funzione a parte qualche test isolato qua e là... Forse arriverà prima la ftth.... :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
E' quello che temo anche io.
Finché mi scende la velocità massima ottenibile poco mi interessa, ma se inizio anche a perdere banda inizierebbe ad interessarmi la questione..
Già con la linea che ho oggi (peggiorata rispetto ad un mese fa) mi sarebbero preclusi praticamente tutti i prossimi eventuali upgrade.
Non so se uqesto vectoring possa migliorare le cose, ma lo spero. Altrimenti entro un annetto ci ritroveremo esattamente come con le ADSL..
A dire il vero oggi ho notato un calo di banda (risolto con un riavvio) e una marea di errori FEC.. Possibile siano dovuti all'aumento delle utenze in fibra sul mio ARL?
orione67
15-06-2015, 23:48
Cosa vuol dire praticamente? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Che se gli operatori non si decidono a migrare definitivamente alla fibra pura fino a casa dell'utente è inutile fare promesse di upgrade di banda mantenendo un alto standard di qualità per tutti... Già credo che un po' di problemi riscontrati negli ultimi tempi da alcuni utenti che hanno notato un improvviso calo del loro "max attainable rate" li stia creando, oltre alle nuove attivazioni, proprio la 50/10... Insomma, in molti casi le secondarie in rame che dal cabinet stradale arrivano a casa fanno veramente pena, cavi concepiti cinquanta e più anni fa sufficienti per veicolare la fonìa analogica e i primi timidi tentativi della trasmissione dati. Vedrete che col passare dei mesi la situazione peggiorerà ancora... Cmq. finché le connessioni si manterranno stabili è inutile fissarsi sul max attainable rate che va calando, è il normale degrado fisico dovuto all'aumento dell'interferenza tra i doppini... E ripeto, il vectoring (qualora si metteranno d'accordo ad attivarlo) sarà solo un tentativo di prolungare l'agonia del rame... Il futuro delle comunicazioni cablate è la fibra pura, mi sembra che solo Telecom non lo abbia capito finora, non intendendo investire nell'immediato in questa direzione ma volendo sfruttare fino all'osso il vecchio doppino... Probabilmente, da come ho letto nelle scorse settimane, ci arriverà prima l'Enel a portare la fibra fino a casa degli italiani... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
vincenzomary
16-06-2015, 06:12
@orione67 grazie, quindi se io adesso non ho problemi con l'ADSL, e ho una portante di 20 mega, e quando scarico arrivo a quasi 18, perchè dovrei avere problemi, visto che fino all'armadio le condizioni, dovrebbero restare uguali? Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
totocrista
16-06-2015, 07:40
@orione67 grazie, quindi se io adesso non ho problemi con l'ADSL, e ho una portante di 20 mega, e quando scarico arrivo a quasi 18, perchè dovrei avere problemi, visto che fino all'armadio le condizioni, dovrebbero restare uguali? Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma che discorso è? Ci sarà sempre chi è più fortunato.
SysAdmNET
16-06-2015, 08:13
ora mi trovo cosi, me ne sono accorto poco fa
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28769
Velocità massima di ricezione (Kbps): 82923
ma e' normale che scende e sale la Velocità massima ??:confused:
prima era up 30 e down 103:nera:
+
Up time: 650063 ed e'ok
ma
Total FEC Errors: 29063
random566
16-06-2015, 08:20
@orione67 grazie, quindi se io adesso non ho problemi con l'ADSL, e ho una portante di 20 mega, e quando scarico arrivo a quasi 18, perchè dovrei avere problemi, visto che fino all'armadio le condizioni, dovrebbero restare uguali? Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
non sono l'interessato a risponderti, comunque tieni presente che l'adsl usa frequenze fino a 2,2 MHz, mentre la vdsl fino a 17 MHz.
in teoria nei cavi in rame attenuazione e a diafonia fra le coppie peggiorano proporzionalmente alle frequenze utilizzate. però ogni linea è un caso a sè.
detto ciò ti auguro comunque di non avere problemi
SysAdmNET
16-06-2015, 08:27
Che se gli operatori non si decidono a migrare definitivamente alla fibra pura fino a casa dell'utente è inutile fare promesse di upgrade di banda mantenendo un alto standard di qualità per tutti... Già credo che un po' di problemi riscontrati negli ultimi tempi da alcuni utenti che hanno notato un improvviso calo del loro "max attainable rate" li stia creando, oltre alle nuove attivazioni, proprio la 50/10... Insomma, in molti casi le secondarie in rame che dal cabinet stradale arrivano a casa fanno veramente pena, cavi concepiti cinquanta e più anni fa sufficienti per veicolare la fonìa analogica e i primi timidi tentativi della trasmissione dati. Vedrete che col passare dei mesi la situazione peggiorerà ancora... Cmq. finché le connessioni si manterranno stabili è inutile fissarsi sul max attainable rate che va calando, è il normale degrado fisico dovuto all'aumento dell'interferenza tra i doppini... E ripeto, il vectoring (qualora si metteranno d'accordo ad attivarlo) sarà solo un tentativo di prolungare l'agonia del rame... Il futuro delle comunicazioni cablate è la fibra pura, mi sembra che solo Telecom non lo abbia capito finora, non intendendo investire nell'immediato in questa direzione ma volendo sfruttare fino all'osso il vecchio doppino... Probabilmente, da come ho letto nelle scorse settimane, ci arriverà prima l'Enel a portare la fibra fino a casa degli italiani... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk 4concordo il tuo pensiero ! grazie ho letto solo ora per il max rate!
ora mi trovo cosi, me ne sono accorto poco fa
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28769
Velocità massima di ricezione (Kbps): 82923
ma e' normale che scende e sale la Velocità massima ??:confused:
prima era up 30 e down 103:nera:
+
Up time: 650063 ed e'ok
ma
Total FEC Errors: 29063
Ma sti errori a cosa sono dovuti? Cosa rappresentano?
DarkNiko
16-06-2015, 09:07
ora mi trovo cosi, me ne sono accorto poco fa
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28769
Velocità massima di ricezione (Kbps): 82923
ma e' normale che scende e sale la Velocità massima ??:confused:
prima era up 30 e down 103:nera:
+
Up time: 650063 ed e'ok
ma
Total FEC Errors: 29063
650063 secondi di uptime equivalgono a 7 giorni e mezzo di modem/router acceso e, conseguentemente, quel numero di errori fec ci può stare, fermo restando che probabilmente la tua linea non è immune da disturbi di varia natura. Tra l'altro tutti coloro che hanno ricevuto (richiesto) l'upgrade a 50/10 per ovvie ragioni fisiche si sono ritrovati un cospicuo aumento di errori FEC e qualche CRC error sulla lunga distanza, cioè dopo giorni e giorni di accensione continuativa, quindi direi che sei nella norma. Inutile stare sempre a preoccuparsi dei numeretti quando la linea si rivela comunque stabile ed efficiente a tutte le ore del giorno. Io penserei ad altro. :D
DarkNiko
16-06-2015, 09:33
Che se gli operatori non si decidono a migrare definitivamente alla fibra pura fino a casa dell'utente è inutile fare promesse di upgrade di banda mantenendo un alto standard di qualità per tutti... Già credo che un po' di problemi riscontrati negli ultimi tempi da alcuni utenti che hanno notato un improvviso calo del loro "max attainable rate" li stia creando, oltre alle nuove attivazioni, proprio la 50/10... Insomma, in molti casi le secondarie in rame che dal cabinet stradale arrivano a casa fanno veramente pena, cavi concepiti cinquanta e più anni fa sufficienti per veicolare la fonìa analogica e i primi timidi tentativi della trasmissione dati. Vedrete che col passare dei mesi la situazione peggiorerà ancora... Cmq. finché le connessioni si manterranno stabili è inutile fissarsi sul max attainable rate che va calando, è il normale degrado fisico dovuto all'aumento dell'interferenza tra i doppini... E ripeto, il vectoring (qualora si metteranno d'accordo ad attivarlo) sarà solo un tentativo di prolungare l'agonia del rame... Il futuro delle comunicazioni cablate è la fibra pura, mi sembra che solo Telecom non lo abbia capito finora, non intendendo investire nell'immediato in questa direzione ma volendo sfruttare fino all'osso il vecchio doppino... Probabilmente, da come ho letto nelle scorse settimane, ci arriverà prima l'Enel a portare la fibra fino a casa degli italiani... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
Il "max attainable rate" è un valore puramente teorico, calcolato dal modem e soggetto a inevitabili modifiche e cambiamenti nel tempo, tra l'altro non rappresenta la bibbia della massima velocità negoziabile. Col profilo a 30 Mbit mi dava un attainable in up di appena 18 Mbit, ora che ho il profilo a 50, tale valore è salito a 34 Mbit, per varie ragioni (UPBO, maggiore spettro allocato, etc etc).
Le secondarie in rame, sicuramente, non sono lo stato dell'arte a livello di manutenzione, ma io trovo comunque miracoloso, per certi aspetti, che tale rete che esiste da oltre 50 anni, riesca dopo così tanto tempo a garantire velocità impensabili fino a poco tempo fa (vedasi ADSL), quindi così schifo non credo che faccia.
Che FTTH sia il futuro lo si è detto e stradetto miliardi di volte, inutile riproporre all'infinito lo stesso concetto. Il punto è che il fatto di offrire la fibra pura fino in casa dell'utente non è un peso che può sopportare un singolo operatore, i costi sono alti, soprattutto a livello di cablaggio verticale del palazzo, oltre poi alle solite beghe che si creano in tutti i condomini visto che:
1) Spesso devi combattere contro amministratori ottusi (che comunque non possono più di tanto ostacolare quello che è un sacrosanto diritto di ammodernamento tecnologico da parte dei singoli condomini che abitano quello stabile) ;
2) Devi anche vedere a quanti dello stabile la cosa possa interessare, visto che c'è chi farebbe di tutto pur di bloccare i lavori adducendo scuse assurde quali "l'estetica del palazzo", o "l'avere un accrocco in più in cantina" e altre amenità varie.
Inoltre, a fronte degli eventuali investimenti, devi avere un certo ritorno economico e di conseguenza FTTH non è per tutti, ma solo per chi abita nelle grandi città o in paesi ad alta densità abitativa, quindi già così crei comunque una discriminante tra l'utenza, mentre FTTC appare, a mio modesto avviso, una scelta "più democratica".
Il discorso dell'aumento di interferenza mi trova d'accordo fino a un certo punto. Esso si origina e si amplifica non tanto sulle nuove attivazioni nell'armadio ripartilinea relativo, quanto sulle coppie secondarie che arrivano nella medesima abitazione.
Ti faccio un esempio : Se il DSLAM ha 48 porte, supponiamo tutte attive, è impensabile che tutte e 48 le coppie secondarie arrivino nella stessa abitazione o viaggino in modo parallelo. Bisogna piuttosto vedere quante coppie VDSL sono attive presso la tua abitazione o in quella adiacente e benché possa esserci il calo, fisiologico e marcato in assenza di vectoring, non è tale da pregiudicare il mancato aggancio di profili medio-alti, dove per medio-alti intendo dai 50 Mbit in su.
A patto di non essere eccessivamente distanti dal Cabinet di zona, anche sulle linee non proprio al top, se fai un'analisi statistica tra coloro che popolano questo thread, me compreso, chi ha richiesto la Super Fibra riesce nel 95% dei casi ad agganciarla piena, direi che si tratta ancora di un campione di successo piuttosto elevato. Magari di questo campione statistico non tutti riusciranno ad agganciare un eventuale profilo a 100, ma alla fine se andassero sui 70-80 credo che sarebbero contenti uguali.
Parliamo pur sempre di velocità di tutto rispetto, anni luce superiori rispetto a come siamo stati abituati per anni con l'ADSL.
Il fatto che adesso si legga, tra le righe, una certa impazienza o voglia di avere più banda è perché in altre città (Milano e Bologna), FTTH è già realtà, vedasi Vodafone che tramite Metroweb/Metrobit offre connettività a 300/20 Mbit, rendendo l'FTTC una sorta di utilitaria e l'FTTH la Ferrari delle connessioni.
Quanto al discorso di voler prolungare "l'agonia del rame", permettimi ma non sono affatto d'accordo. Si vuole vedere in Telecom la causa e l'origine di tutti i mali, il classico capro espiatorio, come se alla fine fosse tutto in mano a Telecom il poter autorizzare o meno i lavori di migrazione in FTTH, quando la realtà è ben diversa e posso dartene ampia dimostrazione.
In città come Milano, Bologna, prossimamente Genova e Torino, Metroweb sta cablando gli stabili in verticale e Vodafone rivende tranquillamente la sua offerta in FTTH a 300/20 (prossimamente anche a 500 Mbit in download). Non mi sembra che in queste città Telecom abbia messo il veto, come nessun altro operatore, quindi questo presunto "monopolio" di Telecom o azione ostativa da parte di Telecom non la vedo proprio.
Inoltre, giusto per toglierti il prosciutto dagli occhi (concedimi questa forma verbale), non mi sembra che Fastweb (e in minima parte anche Vodafone stessa) sia tanto contraria al rame visto e considerato che ha montato apparati proprietari per offrire lo stesso servizio che offre Telecom a velocità superiori e con prezzi più concorrenziali.
La verità è un'altra. In Italia in pochi vogliono mettere mano ai propri soldi per investire e chi lo fa è solo perché è costretto (leggasi Agenda Digitale Europea) o magari trova un accordo economicamente conveniente (vedasi Metroweb).
La notizia di Enel è molto fumosa, è stato riportato anche che è saltato il tavolo delle trattative e che addirittura volevano rimuovere chi è attualmente a capo della F2i Cassa Depositi e Prestiti, un certo Bassanini. Ne sapremo di più nei mesi a venire. :)
SysAdmNET
16-06-2015, 09:42
650063 secondi di uptime equivalgono a 7 giorni e mezzo di modem/router acceso e, conseguentemente, quel numero di errori fec ci può stare, fermo restando che probabilmente la tua linea non è immune da disturbi di varia natura. Tra l'altro tutti coloro che hanno ricevuto (richiesto) l'upgrade a 50/10 per ovvie ragioni fisiche si sono ritrovati un cospicuo aumento di errori FEC e qualche CRC error sulla lunga distanza, cioè dopo giorni e giorni di accensione continuativa, quindi direi che sei nella norma. Inutile stare sempre a preoccuparsi dei numeretti quando la linea si rivela comunque stabile ed efficiente a tutte le ore del giorno. Io penserei ad altro. :DGrazie:O
http://s5.postimg.org/fnwev63o7/50_Mbps_Download_Speed.jpg (http://postimage.org/)
Ma sti errori a cosa sono dovuti? Cosa rappresentano?DarkNiko ci ha illuminati:eekk:
come sempre, molto effeciente nellle risposte:ave:
Mazinkaiser
16-06-2015, 13:41
io notato ieri che ho avuto un degrado delle statistiche, da cosa può essere dovuto?
Tommy.thebest
16-06-2015, 13:54
Intanto a Caserta nei file la centrale di Piazza Mercato è attiva, un cabinet risulta attivo (con tantissimi altri con la ONU montata di già), ma sul sito telecom Caserta non è ancora inserita tra le città coperte.
Non che cambi molto eh, ma la soddisfazione di leggere "CASERTA" :D :sofico: :sofico: :D :sofico: :D
vincenzomary
16-06-2015, 14:29
Ma che discorso è? Ci sarà sempre chi è più fortunato.
bene, io mi chiamo fortunato.
xxx_mitiko_xxx
16-06-2015, 14:31
Intanto a Caserta nei file la centrale di Piazza Mercato è attiva, un cabinet risulta attivo (con tantissimi altri con la ONU montata di già), ma sul sito telecom Caserta non è ancora inserita tra le città coperte.
Non che cambi molto eh, ma la soddisfazione di leggere "CASERTA" :D :sofico: :sofico: :D :sofico: :D
Dai che ci sei quasi anche tu!!!
scusate ultimamente quanto è il tempo medio di attesa dall'acquisto? io pensavo di aspettare una settimana e poi chiamarli
cmq l'elenco delle città coperte non è aggiornato, invito sempre a verificare tramite proprio indirizzo
marko988
16-06-2015, 15:18
Dai che ci sei quasi anche tu!!!
Io sono in fase "attesa speranzosa per l'aggiunta dell'ARL sui file" :D :D :D ma neanche questa settimana è comparso :muro:
Se proprio non lo aggiungono, potrei munirmi di cassetta degli attrezzi e scaletto e mi smonto una ONU da qualche ARL vicino... qualcuno ha un tutorial per il montaggio fai da te? :sofico: :sofico: :sofico:
.....
La notizia di Enel è molto fumosa, è stato riportato anche che è saltato il tavolo delle trattative e che addirittura volevano rimuovere chi è attualmente a capo della F2i Cassa Depositi e Prestiti, un certo Bassanini. ......
hai fatto una lunga analisi molto condivisibile che dimostra competenze e conoscenze non solo sull'argomento in questione e poi mi cadi su Bassanini https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Bassanini, fra tutto quello che ha fatto negli ultimi 30 anni mi piace ricordare che e' stato il Ministro della funzione pubblica che nel 1997 ha reso finalmente utilizzabile l'autocertificazione che seppur prevista dal 1968 non era stata fino ad allora veramente applicata, chi lavora con la pubblica amministrazione puo' comprendere quale enorme semplificazione di rapporti burocratici ha significato cio', anche solo per questo non posso condividere la tua definizione
SysAdmNET
16-06-2015, 15:29
Non che cambi molto eh, ma la soddisfazione di leggere "CASERTA" :D :sofico: :sofico: :D :sofico: :DAhahhaaha:asd:
Se proprio non lo aggiungono, potrei munirmi di cassetta degli attrezzi e scaletto e mi smonto una ONU da qualche ARL vicino... qualcuno ha un tutorial per il montaggio fai da te? :sofico: :sofico: :sofico::D tra te e tommy non so chi sia il piu simpatico:D forza raggazzi ci vuole dell'ottimismo dai, poi vi tochera anche avoi:O il navigare in EDGE sara solo un brutto ricordo:asd: parlo perche ci sono passato:ahahah: ...come in molti qui:cool:
Ora anche io posso finalmente dire: habemus fibra.
Ho aspettato tanti anni nella speranza che anche la mia città, e il mio numero, siano raggiunti dalla fibra, e ora tutto è realtà.
Devo dire che, prima con l'ADSL 20M, e ora con la VDSL 30M, ho una linea che meglio di così non potrebbe andare.
Prossimamente posterò i valori, ma per ora vi dico che ho un'attenuazione in up di 1.3 e in down di 4.7, più di così non potrei chiedere stando a circa 100 metri dall'armadio.
Il ping è sceso moltissimo........... dai 54 di prima ora ho 11.
Ovviamente, appena attivato, è partita la richiesta per la superfibra.
Ora mi godo la mia VDSL.
SysAdmNET
16-06-2015, 16:03
Ora anche io posso finalmente dire: habemus fibra.
Ho aspettato tanti anni nella speranza che anche la mia città, e il mio numero, siano raggiunti dalla fibra, e ora tutto è realtà.
Devo dire che, prima con l'ADSL 20M, e ora con la VDSL 30M, ho una linea che meglio di così non potrebbe andare.
Prossimamente posterò i valori, ma per ora vi dico che ho un'attenuazione in up di 1.3 e in down di 4.7, più di così non potrei chiedere stando a circa 100 metri dall'armadio.
Il ping è sceso moltissimo........... dai 54 di prima ora ho 11.
Ovviamente, appena attivato, è partita la richiesta per la superfibra.
Ora mi godo la mia VDSL.a circa 100 metri dall'armadio:O :sbav: :sbav: :sbav: ping 11:sbav: :sbav: ma porc*** :asd: hey benvenuto nel club:ubriachi:
DarkNiko
16-06-2015, 16:12
Non c'entra nulla il ping con la vicinanza all'armadio !!!! Non fate questo grossolano errore di valutazione. :D
orione67
16-06-2015, 16:16
Il "max attainable rate" è un valore puramente teorico, calcolato dal modem e soggetto a inevitabili modifiche e cambiamenti nel tempo, tra l'altro non rappresenta la bibbia della massima velocità negoziabile. Col profilo a 30 Mbit mi dava un attainable in up di appena 18 Mbit, ora che ho il profilo a 50, tale valore è salito a 34 Mbit, per varie ragioni (UPBO, maggiore spettro allocato, etc etc).
Le secondarie in rame, sicuramente, non sono lo stato dell'arte a livello di manutenzione, ma io trovo comunque miracoloso, per certi aspetti, che tale rete che esiste da oltre 50 anni, riesca dopo così tanto tempo a garantire velocità impensabili fino a poco tempo fa (vedasi ADSL), quindi così schifo non credo che faccia.
Che FTTH sia il futuro lo si è detto e stradetto miliardi di volte, inutile riproporre all'infinito lo stesso concetto. Il punto è che il fatto di offrire la fibra pura fino in casa dell'utente non è un peso che può sopportare un singolo operatore, i costi sono alti, soprattutto a livello di cablaggio verticale del palazzo, oltre poi alle solite beghe che si creano in tutti i condomini visto che:
1) Spesso devi combattere contro amministratori ottusi (che comunque non possono più di tanto ostacolare quello che è un sacrosanto diritto di ammodernamento tecnologico da parte dei singoli condomini che abitano quello stabile) ;
2) Devi anche vedere a quanti dello stabile la cosa possa interessare, visto che c'è chi farebbe di tutto pur di bloccare i lavori adducendo scuse assurde quali "l'estetica del palazzo", o "l'avere un accrocco in più in cantina" e altre amenità varie.
Inoltre, a fronte degli eventuali investimenti, devi avere un certo ritorno economico e di conseguenza FTTH non è per tutti, ma solo per chi abita nelle grandi città o in paesi ad alta densità abitativa, quindi già così crei comunque una discriminante tra l'utenza, mentre FTTC appare, a mio modesto avviso, una scelta "più democratica".
Il discorso dell'aumento di interferenza mi trova d'accordo fino a un certo punto. Esso si origina e si amplifica non tanto sulle nuove attivazioni nell'armadio ripartilinea relativo, quanto sulle coppie secondarie che arrivano nella medesima abitazione.
Ti faccio un esempio : Se il DSLAM ha 48 porte, supponiamo tutte attive, è impensabile che tutte e 48 le coppie secondarie arrivino nella stessa abitazione o viaggino in modo parallelo. Bisogna piuttosto vedere quante coppie VDSL sono attive presso la tua abitazione o in quella adiacente e benché possa esserci il calo, fisiologico e marcato in assenza di vectoring, non è tale da pregiudicare il mancato aggancio di profili medio-alti, dove per medio-alti intendo dai 50 Mbit in su.
A patto di non essere eccessivamente distanti dal Cabinet di zona, anche sulle linee non proprio al top, se fai un'analisi statistica tra coloro che popolano questo thread, me compreso, chi ha richiesto la Super Fibra riesce nel 95% dei casi ad agganciarla piena, direi che si tratta ancora di un campione di successo piuttosto elevato. Magari di questo campione statistico non tutti riusciranno ad agganciare un eventuale profilo a 100, ma alla fine se andassero sui 70-80 credo che sarebbero contenti uguali.
Parliamo pur sempre di velocità di tutto rispetto, anni luce superiori rispetto a come siamo stati abituati per anni con l'ADSL.
Il fatto che adesso si legga, tra le righe, una certa impazienza o voglia di avere più banda è perché in altre città (Milano e Bologna), FTTH è già realtà, vedasi Vodafone che tramite Metroweb/Metrobit offre connettività a 300/20 Mbit, rendendo l'FTTC una sorta di utilitaria e l'FTTH la Ferrari delle connessioni.
Quanto al discorso di voler prolungare "l'agonia del rame", permettimi ma non sono affatto d'accordo. Si vuole vedere in Telecom la causa e l'origine di tutti i mali, il classico capro espiatorio, come se alla fine fosse tutto in mano a Telecom il poter autorizzare o meno i lavori di migrazione in FTTH, quando la realtà è ben diversa e posso dartene ampia dimostrazione.
In città come Milano, Bologna, prossimamente Genova e Torino, Metroweb sta cablando gli stabili in verticale e Vodafone rivende tranquillamente la sua offerta in FTTH a 300/20 (prossimamente anche a 500 Mbit in download). Non mi sembra che in queste città Telecom abbia messo il veto, come nessun altro operatore, quindi questo presunto "monopolio" di Telecom o azione ostativa da parte di Telecom non la vedo proprio.
Inoltre, giusto per toglierti il prosciutto dagli occhi (concedimi questa forma verbale), non mi sembra che Fastweb (e in minima parte anche Vodafone stessa) sia tanto contraria al rame visto e considerato che ha montato apparati proprietari per offrire lo stesso servizio che offre Telecom a velocità superiori e con prezzi più concorrenziali.
La verità è un'altra. In Italia in pochi vogliono mettere mano ai propri soldi per investire e chi lo fa è solo perché è costretto (leggasi Agenda Digitale Europea) o magari trova un accordo economicamente conveniente (vedasi Metroweb).
La notizia di Enel è molto fumosa, è stato riportato anche che è saltato il tavolo delle trattative e che addirittura volevano rimuovere chi è attualmente a capo della F2i Cassa Depositi e Prestiti, un certo Bassanini. Ne sapremo di più nei mesi a venire. :)
Che dire... Hai dato una perfetta "lectio magistralis"... Permettimi di dissentire in parte solo in un punto, riguardo ai presunti ostruzionismi di amministratori di condomini e/o proprietari di fronte al cablaggio delle parti comuni. Io abito in una delle diverse città italiane che una ventina d'anni fu interessata dal fantomatico progetto SOCRATE. Che io ricordi nessuno si oppose ai lavori che interessarono il mio palazzo (allora internet non esisteva neppure), quelle canaline potrebbero essere riutilizzate oggi per la fibra con una minima spesa da parte degli operatori e nessun veto da parte di chi non fosse interessato... Anche oggi in quelle zone dove si devono cablare gli edifici da zero mi sembra difficile trovare gente che non abbia un computer in casa e che sia totalmente disinteressato all'argomento... il vero problema, come hai detto, è il ritorno economico degli operatori.... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
DarkNiko
16-06-2015, 16:17
hai fatto una lunga analisi molto condivisibile che dimostra competenze e conoscenze non solo sull'argomento in questione e poi mi cadi su Bassanini https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Bassanini, fra tutto quello che ha fatto negli ultimi 30 anni mi piace ricordare che e' stato il Ministro della funzione pubblica che nel 1997 ha reso finalmente utilizzabile l'autocertificazione che seppur prevista dal 1968 non era stata fino ad allora veramente applicata, chi lavora con la pubblica amministrazione puo' comprendere quale enorme semplificazione di rapporti burocratici ha significato cio', anche solo per questo non posso condividere la tua definizione
Guarda che io non ho nulla contro Bassanini, non capisco perché ti sono "caduto" come dici tu sull'attuale presidente di Cassa Deposito e Prestiti. E' il governo dell'ebete Renzi che vuole togliere Bassanini di mezzo ed è sempre stato il governo, a quanto si legge, ad aver fatto saltare il tavolo delle trattative, anzi non si proprio incontrate le parti, il che è davvero grave in ottica di accelerazione della banda larga in Italia. Quanto poi al palmares di Bassinini, non vedo cosa c'entri col discorso in questione, come se una persona come lui, indipendentemente dalle indiscusse qualità morali e professionali, potesse risollevare le sorti di un'intera nazione. Mah....
xxx_mitiko_xxx
16-06-2015, 16:27
Viva l'ebetinooooo siamo la barzelletta di tutta Europaaaa!! Sorry OT
DarkNiko
16-06-2015, 16:29
Che dire... Hai dato una perfetta "lectio magistralis"... Permettimi di dissentire in parte solo in un punto, riguardo ai presunti ostruzionismi di amministratori di condomini e/o proprietari di fronte al cablaggio delle parti comuni. Io abito in una delle diverse città italiane che una ventina d'anni fu interessata dal fantomatico progetto SOCRATE. Che io ricordi nessuno si oppose ai lavori che interessarono il mio palazzo (allora internet non esisteva neppure), quelle canaline potrebbero essere riutilizzate oggi per la fibra con una minima spesa da parte degli operatori e nessun veto da parte di chi non fosse interessato... Anche oggi in quelle zone dove si devono cablare gli edifici da zero mi sembra difficile trovare gente che non abbia un computer in casa e che sia totalmente disinteressato all'argomento... il vero problema, come hai detto, è il ritorno economico degli operatori.... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
Il fantomatico progetto di Sviluppo Ottico-Coassiale su Rete di Accesso Telecom (SOCRATE), era appunto di Telecom Italia, negli anni '90 prima ancora che la società venisse privatizzata nel 1997, anno in cui cessarono i lavori di tale progetto, costato non so quanti miliardi delle vecchie lire, in favore dell'ADSL. Proprio perché all'epoca non esisteva concorrenza alcuna in Italia e Telecom era in mano allo Stato, tali lavori non potevano comunque essere ostruiti in alcun modo né a livello locale (salvo cause di forza maggiori), né a livello di amministrazione condominiale, fermo restando che in buona parte venivano sfruttate le intercapedini esistenti e installate solo le borchie all'interno degli armadi già presenti negli androni dei palazzi o direttamente nelle cantine condominiali.
Oggi come oggi le cose sono ben diverse. Le privatizzazioni, la presenza di multioperatori sul territorio nazionale e l'ottusità imperante e dilagante di certa gente fa sì che, nel momento di sopralluoghi per dotare i palazzi di infrastrutture particolari, si creino inevitabili attriti o diversità di vedute tra l'impresa che si interessa dell'eventuale lavoro e i residenti degli stabili, anche perché non tutti sanno cos'è una connessione a fibra ottica e non tutti hanno la necessità di vedere dotato il proprio stabile o la propria abitazione di tale connettività.
Spesso ho sentito di amministratori che hanno mandato le cose per le lunghe per partito preso o perché pensavano che poi il condominio avrebbe dovuto sostenere le spese di alimentazione elettrica degli apparati, cosa ovviamente e assolutamente falsa.
Sia chiaro, io per primo auspico un futuro non troppo lontano in cui si possa godere davvero di connessioni all'avanguardia, ma cerco di essere realista e di non vivere, come fanno molti, di sole illusioni e speranze.
Allo stato attuale l'Italia è il fanalino di coda in europa per quanto concerne la connettività FTTH punto. Il resto sono chiacchiere da bar. :cool:
DarkNiko
16-06-2015, 16:33
Viva l'ebetinooooo siamo la barzelletta di tutta Europaaaa!! Sorry OT
La cosa comica è che se il Nano di Arcore avesse provato a fare ciò che sta facendo l'ebete di Pontassieve, lo avrebbero già messo a testa in giù come capitò a qualcuno a Piazzale Loreto a Milano 70 anni fa. :D
Fine OT
SysAdmNET
16-06-2015, 16:36
Non c'entra nulla il ping con la vicinanza all'armadio !!!! Non fate questo grossolano errore di valutazione. :DSi si lo so DarkNiko:O ero solo entrato tra parentesi in modalita sbavata per le 2 cose a se stanti ossia che lui sta dentro il cabinet (quello col tettuccio rosso, si dice cosi no? :fiufiu: ) praticamente:D e visto che gioco per l'ottimo ping di 11:asd:
Guarda che io non ho nulla contro Bassanini, non capisco perché ti sono "caduto" come dici tu sull'attuale presidente di Cassa Deposito e Prestiti. ....
ovvio che la mia era una battuta :D , mi riferivo esclusivamente alla tua definizione un certo Bassanini dalla quale si evinceva che non lo conoscevi e l'ho voluto precisare fornendo anche un motivo a sostegno della mia affermazione, non mi ero nemmeno lontanamente addentrato in discussioni politiche e non gli ho dato nessun ruolo di salvatore di patria (anche perche' la patria penso che sia nostro interesse salvarla senza aspettare interventi di altri), hai scritto un post molto lungo e dettagliato e quel particolare scritto un po' troppo velocemente stonava con il resto, ora hai precisato che sai chi e' e quindi e' tutto ok :)
DarkNiko
16-06-2015, 17:02
ovvio che la mia era una battuta :D , mi riferivo esclusivamente alla tua definizione un certo Bassanini dalla quale si evinceva che non lo conoscevi e l'ho voluto precisare fornendo anche un motivo a sostegno della mia affermazione, non mi ero nemmeno lontanamente addentrato in discussioni politiche e non gli ho dato nessun ruolo di salvatore di patria (anche perche' la patria penso che sia nostro interesse salvarla senza aspettare interventi di altri), hai scritto un post molto lungo e dettagliato e quel particolare scritto un po' troppo velocemente stonava con il resto, ora hai precisato che sai chi e' e quindi e' tutto ok :)
Il "certo Bassanini" era in chiave ironica, e non per sminuire o per dare l'idea di non conoscere chi fosse costui. Mi spiace che su Internet spesso non si colga o si capisca il vero senso che uno vuole dare ad un discorso.
Tu credi davvero che la nostra società possa salvare o quantomeno sforzarsi di cambiare le sorti o il destino della nostra nazione ? Suvvia, il tempo dei naviganti e dei sognatori è finito. :asd:
SysAdmNET
16-06-2015, 17:06
mi stavo chiedendo che cos'e questo
dav.memopal.com@SSL (e' la prima volta col modem fibra che mi compare)
poi da link http sul brucatore ho visto che e' correlato ad un servizio cloud che ho:)
si ma cosa ci fa mai
\\MODEMTELECOM
tra i miei computer in rete ma poi lo ritrovo anche sulla tv se sfoglio il nas ed e' sempre li immancabile eh ma e' pure vuoto dentro:asd:
Mazinkaiser
16-06-2015, 17:17
ragazzi adesso sono tornato a casa e sulle statistiche ho notato anche un altro degrado... noto che la velocità trasmissione diminuisce mentre aumenta quella di ricezione
totocrista
16-06-2015, 17:18
ragazzi adesso sono tornato a casa e sulle statistiche ho notato anche un loro degrado... noto che la velocità trasmissione diminuisce mentre aumenta quella di ricezione
Pazienza. È normale.
orione67
16-06-2015, 17:21
Allo stato attuale l'Italia è il fanalino di coda in europa per quanto concerne la connettività FTTH punto. Il resto sono chiacchiere da bar. :cool:
Sono pienamente d'accordo con te... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4
darkdragonseven
16-06-2015, 17:38
Ragazzi, hanno da poco cablato la mia zona con questo tipo di servizio.
Volevo sapere se qualcuno in zona Lecce ha effettuato l'upgrade e come si sta trovando.
....Mi spiace che su Internet spesso non si colga o si capisca il vero senso che uno vuole dare ad un discorso.
per ovviare a questo si usano gli smile ;) , avremmo evitato i reply intercorsi ma forse e' meglio cosi, il discorso si e' sviluppato ancora meglio
...
Tu credi davvero che la nostra società possa salvare o quantomeno sforzarsi di cambiare le sorti o il destino della nostra nazione ...
guarda mi piace molto dialogare con te ma prima dobbiamo metterci d'accordo su un punto, vale a dire devi riportare (e rispondere) esattamente le mie precedenti affermazioni perche se no si perde un sacco di tempo in precisazioni inutili :D , io non ho parlato di societa (che per definizione e' intesa come insieme di persone) ma la patria penso che sia nostro interesse salvarla senza aspettare interventi di altri vale a dire individualmente facciamo la ns parte senza bisogno di eroi che ci liberano dall'incombenza, so' benissimo che la cosa e' altamente utopica visti gli ultimi 154 anni ma io cerco sempre di fare del mio meglio a prescindere dal comportamento altrui e a me questo piace e mi aiuta a far si che i giorni che mi separano dalla conclusione della vita non sembrino tutti uguali (poi per chi crede in un successivo percorso post-mortem ancora meglio)
Infine se posso permettermi una chiosa finale possiamo definire l'attuale primo ministro in tanti modi diversi ma èbete penso che non sia molto calzante (e lo dico senza entrare assolutamente nel merito politico, anzi preferirei che ne restasse fuori, siamo gia' clamorosamente :ot: ) vista la sua biografia precedente all'ultimo incarico assunto (gia il come c'e' riuscito esclude in partenza la tua definizione), ma non apriamo un altro fronte ti prego :stordita: , ho appena controllato e ho scoperto di essere all'interno della discussione inerente alla Vdsl Telecom :muro: , e' bello allargare il discorso ma forse si e' leggermente ecceduto (mi assumo anche io la mia parte di colpa sia chiaro :cry: )
antonioman86
16-06-2015, 17:56
Ragazzi, hanno da poco cablato la mia zona con questo tipo di servizio.
Volevo sapere se qualcuno in zona Lecce ha effettuato l'upgrade e come si sta trovando.
lesotutte77 è il più fortunato di Lecce e sta da Dio.. io molto bene, aggancio portante piena, l'snr è abbastanza buono e si scarica sempre a banda piena senza problemi di sorta..
Entrambi siamo agganciati alla centrale di Via Giammatteo.
DarkNiko
16-06-2015, 19:19
@AlNTzac
Ti allego un'immagine che dice tutto, spero nessuno l'abbia a male. :D
Metto direttamente il link perché è troppo grande.
http://www.vvox.it/wp-content/uploads/2014/12/MATTEO-RENZI_12_resize.jpg
Tornando a noi, il cosiddetto amor di patria in Italia non esiste, semplicemente perché noi italiani non abbiamo mai avuto alcuno spirito patriottico. Sono d'accordo sul discorso del rimboccarsi le maniche individualmente, anche se a parte mettermi la tuta e srotolare un intera matassa di fibra ottica o prendere il piccone e cablarmi il palazzo, di più non posso fare. :asd:
Io cerco di dare il mio contributo, tecnico e non, per quello che mi è consentito fare, ma se dovrò mettermi la divisa e combattere per avere la fibra ottica, ho già pronto tutto !!! :D (si scherza eh).
Anche a voi google carica lento (1 sec circa) e non visualizza immagini in image search? Cosa può essere?
antonioman86
16-06-2015, 21:13
Anche a voi google carica lento (1 sec circa) e non visualizza immagini in image search? Cosa può essere?
No, tutto normale.. anche con torrent a palla google va bene e anche la ricerca per immagini
Grazie:O
http://s5.postimg.org/fnwev63o7/50_Mbps_Download_Speed.jpg (http://postimage.org/)
Come diavolo fai a raggiungere i 6.3Mb?
Io oltre i 5.5 non riesco ad andare.. Eppure banda piena.. :doh: :doh:
Cavolo vai a quasi un mega in più di me.
Attivi da poco 26 armadi nella mia città ma non dove aggancio io con l'armadio pronto per l'onu
e non è nemmeno in copertura pianificata ...
che dite entro dicembre che dovrei lasciare fastweb ci riescono ?
Ieri sera, alla trasmissione Porta a Porta, ho sentito con le mie orecchie Renzi dire la seguente frase:"l'Enel:con i nuovi contatori digitali porteremo la banda larga a casa di ogni italiano"
Dark_Water
17-06-2015, 07:31
Ieri sera, alla trasmissione Porta a Porta, ho sentito con le mie orecchie Renzi dire la seguente frase:"l'Enel:con i nuovi contatori digitali porteremo la banda larga a casa di ogni italiano"
Ma cosa sono questi contatori digitali?Comunque,buona notizia,forse cosi vedremo più risultati visto che in questo modo i costi si abbassano di ben -4.
Ma in quel caso hanno intenzione di fare una FTTB? In condomini normalmente i contatori sono in cantina. O tirano altra fibra o come vogliono fare????
Poi mi chiedo...Quelli che non sono abbonati ad Enel ma un gestore regionale cosa fanno??? Si attaccano?
Troppe domande fin ora e finchè non c'È niente di concetro :sofico:
Ma state ancora ad ascoltare il BOMBA ? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma in quel caso hanno intenzione di fare una FTTB? In condomini normalmente i contatori sono in cantina. O tirano altra fibra o come vogliono fare????
Poi mi chiedo...Quelli che non sono abbonati ad Enel ma un gestore regionale cosa fanno??? Si attaccano?
Troppe domande fin ora e finchè non c'È niente di concetro :sofico:
Credo stiamo parlando di Enel Distribuzione (infrastruttura), non di Enel Energia (rivenditore energia). Credo che tutti i rivenditori (Enel Energia, Edison, ENI, Sorgenia, ecc) si appoggino ad Enel Distribuzione. Ditemi se sbaglio.
Il contatore per capirci, ce l'abbiamo tutti uguale, giusto?
totocrista
17-06-2015, 08:54
Credo stiamo parlando di Enel Distribuzione (infrastruttura), non di Enel Energia (rivenditore energia). Credo che tutti i rivenditori (Enel Energia, Edison, ENI, Sorgenia, ecc) si appoggino ad Enel Distribuzione. Ditemi se sbaglio.
Il contatore per capirci, ce l'abbiamo tutti uguale, giusto?
Credo tu abbia ragione.
Credo tu abbia ragione.
Non è proprio esatto.
Ci sono diversi distributori locali (così si chiamano da definizione AEEG), che si occupano appunto della distribuzione in alcuni comuni /provincie.
Per esempio A2A Reti Elettriche, distribuisce energia a Milano, Brescia, Bergamo e buona parte delle annesse provincie, come pure Acea Distribuzione in buona parte di Roma e provincia.
Ho citato solo 2 casi con milioni di clienti, ma ce ne sono altri.
In sostanza Enel Servizio Elettrico, che si occupa della distribuzione e della clientela a servizio tutela, non ha la copertura di tutto il territorio nazionale come si può pensare.
DarkNiko
17-06-2015, 09:00
Credo stiamo parlando di Enel Distribuzione (infrastruttura), non di Enel Energia (rivenditore energia). Credo che tutti i rivenditori (Enel Energia, Edison, ENI, Sorgenia, ecc) si appoggino ad Enel Distribuzione. Ditemi se sbaglio.
Il contatore per capirci, ce l'abbiamo tutti uguale, giusto?
Non sono del tutto sicuro e convinto di quello che dici. A Roma esiste ACEA che è comunale e benché abbiano cambiato i contatori di recente (quelli col display digitale e la telelettura da remoto) sempre ACEA c'è scritto sopra. Ora non so cosa intendi per "tutti uguale" quando ti riferisci al contatore, visto che il mio è marcato Acea e non so se rispecchi uno standard comune utilizzato anche da Enel. Dalla forma direi di sì, ma non ne sono del tutto sicuro.
Poi è capace che anche ACEA dipenda da Enel Distribuzione come se fosse uno dei tanti rivenditori, però essendo comunale ed avendo sue centrali, almeno qui a Roma, sembra essere più un ente a sé stante che un rivenditore di energia di Enel.
Ovviamente, felice di essere smentito. :)
fabio336
17-06-2015, 09:15
Da quello che ricordo solo Acea distribuzione non usa contatori Enel
gli altri distributori locali invece usano sempre quello Enel
Romariolele
17-06-2015, 09:22
Come diavolo fai a raggiungere i 6.3Mb?
Io oltre i 5.5 non riesco ad andare.. Eppure banda piena.. :doh: :doh:
Cavolo vai a quasi un mega in più di me.
50 Mbits/8= 6,25 MB/S quindi la velocità è quella giusta
Il file che stai scaricando da quale server proviene?
Quale download manager stai usando?
Romariolele
17-06-2015, 09:24
[QUOTE=SysAdmNET;42580857]Grazie:O
http://s5.postimg.org/fnwev63o7/50_Mbps_Download_Speed.jpg (http://postimage.org/)
QUOTE]
l file che stai scaricando da quale server proviene?
Quale download manager stai usando?
50 Mbits/8= 6,25 MB/S quindi la velocità è quella giusta
Il file che stai scaricando da quale server proviene?
Quale download manager stai usando?
Appunto. E se la matematica non è una opinione se aggancio banda piena dovrei raggiungere le stesse velocità.. No?
DarkNiko
17-06-2015, 09:46
Come al solito fate confusione dovuto all'arrotondamento che viene utilizzato in certi programmi. Provate a scaricare lo stesso file con JDownloader, anche impostando 4 o più connessioni multiple, segnerà 5.75 MB/s di picco. Scaricate ora lo stesso file con IDM (Internet Download Manager) e segnerà i fatidici 6.33 MB/s.
Penserete che IDM sia migliore, in realtà la velocità è sempre la stessa, è solo diverso il modo di arrotondare la velocità dai bytes ai Megabytes e tale arrotondamento in un caso fa uso delle potenze di 2, per cui 1 Megabytes sono 1048576 bytes, mentre nell'altro si usano le potenze di 10, per cui 1 Megabytes = 10^6 bytes.
Romariolele
17-06-2015, 10:14
Come al solito fate confusione dovuto all'arrotondamento che viene utilizzato in certi programmi. Provate a scaricare lo stesso file con JDownloader, anche impostando 4 o più connessioni multiple, segnerà 5.75 MB/s di picco. Scaricate ora lo stesso file con IDM (Internet Download Manager) e segnerà i fatidici 6.33 MB/s.
Penserete che IDM sia migliore, in realtà la velocità è sempre la stessa, è solo diverso il modo di arrotondare la velocità dai bytes ai Megabytes e tale arrotondamento in un caso fa uso delle potenze di 2, per cui 1 Megabytes sono 1048576 bytes, mentre nell'altro si usano le potenze di 10, per cui 1 Megabytes = 10^6 bytes.
infatti chiedevo quale DLM usasse, basta installarsi un bel netspeed monitor e sai sempre a quale velocità stai andando
darkdragonseven
17-06-2015, 10:29
lesotutte77 è il più fortunato di Lecce e sta da Dio.. io molto bene, aggancio portante piena, l'snr è abbastanza buono e si scarica sempre a banda piena senza problemi di sorta..
Entrambi siamo agganciati alla centrale di Via Giammatteo.
Grazie mille per avermi risposto! Io vengo da una 7 mega con un tempo di latenza (Ping) di 20 ms ed una qualità generale del segnale soddisfacente. Credi valga la pena rischiare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domthewizard
17-06-2015, 11:34
ho ordinato la fibra :cool:
ora, un paio di domande:
1) ho letto che per i fax non c'è problema, confermate?
2) non ho indicato l'iban perchè voglio la bolletta e non la domiciliazione, so di dover pagare 39€ per l'attivazione e non mi importa, ma mi conviene contattare telecom per specificare la cosa? (attualmente in chat non rispondono, proverò nel pomeriggio)
3) resterò dei giorni senza linea? perchè proprio non posso permettermelo
4) il modem me lo porta direttamente il tecnico quando viene a fare la trasformazione?
5) domanda da 1mln di dollari/eurI: quanto tempo ci metteranno per fare il passaggio? :sofico:
6) se volessi comprare un modem di scorta, quanto costa? e se lo trovassi usato su siti tipo subito, poi posso utilizzarlo con la mia linea?
Da quello che ricordo solo Acea distribuzione non usa contatori Enel
gli altri distributori locali invece usano sempre quello Enel
giusto per semplificare la vita a quelli che vanno a controllare di corsa il contatore che hanno :D
Enel: http://guide.notizie.it/wp-content/uploads/2014/12/contatore-enel.jpg
altri non ne so.
da una parte sono "contento" che ho un contatore enel. dal altra mi auto quoto - finchè non la ho in casa non ci credo :ciapet:
fabio336
17-06-2015, 12:52
giusto per semplificare la vita a quelli che vanno a controllare di corsa il contatore che hanno :D
Enel: http://guide.notizie.it/wp-content/uploads/2014/12/contatore-enel.jpg
altri non ne so.
da una parte sono "contento" che ho un contatore enel. dal altra mi auto quoto - finchè non la ho in casa non ci credo :ciapet:
Hai preso proprio quello con il marcio CE contraffatto :sofico:
Signori un paio di domande sulla fibra VS adsl a cui non ho trovato risposta:
1- sono attratto da fibra a 30mb + Sky= secondo voi riesco a vedere tv e navigare contemporaneamente a qualità entrambe buone/ottime?
Oggi con la ISL lo speedtest mi segna 6.3mb in dowload
2- ho 2 apparecchi telefonici anni '60 che utilizzo senza problemi con l'adsl, è vero che con la fibra non potrei più usarli? :D
Ciao e grazie
Mic
Credo stiamo parlando di Enel Distribuzione (infrastruttura), non di Enel Energia (rivenditore energia). Credo che tutti i rivenditori (Enel Energia, Edison, ENI, Sorgenia, ecc) si appoggino ad Enel Distribuzione. Ditemi se sbaglio.
Il contatore per capirci, ce l'abbiamo tutti uguale, giusto?
È proprio così.
Hai preso proprio quello con il marcio CE contraffatto :sofico:
Che è quello che ho io (fui uno dei primi a cui lo cambiarono, anni e anni fa) e a cui la telelettura non funziona da quasi un anno.
si ma cosa ci fa mai
\\MODEMTELECOM
tra i miei computer in rete ma poi lo ritrovo anche sulla tv se sfoglio il nas ed e' sempre li immancabile eh ma e' pure vuoto dentro:asd:
Dovrebbe essere il Media Server del Technicolor. Se connetti una usb key, puoi accederne i contenuti. Se disabiliti in configurazione il Media Server, dovrebbe sparire. ;)
Hai preso proprio quello con il marcio CE contraffatto :sofico:
ho preso il primo con una immagine di grandezza decente per un forum :oink:
pippiales
17-06-2015, 14:43
Siamo a metà Giugno e sul mio armadio non è stato montato niente e non ci sono neanche i pali delle colonnine enel...
Dopo essere stato spostato da Gennaio a Giugno mi sa che rivedrò un'altro slittamento anche se sui file di ieri è ancora dato per sto mese :doh:
Rosico a vedere l'armadio nella stessa via a 20 passi (contati) che è già attivo da Gennaio :cry:
Ps: l'UE boccia il vectoring...adesso viene il bello, la Telecom cosa si inventa per portare i 100 mega al 50% entro il 2020? :rolleyes: :sofico:
domthewizard
17-06-2015, 14:45
ho ordinato la fibra :cool:
ora, un paio di domande:
1) ho letto che per i fax non c'è problema, confermate?
2) non ho indicato l'iban perchè voglio la bolletta e non la domiciliazione, so di dover pagare 39€ per l'attivazione e non mi importa, ma mi conviene contattare telecom per specificare la cosa? (attualmente in chat non rispondono, proverò nel pomeriggio)
3) resterò dei giorni senza linea? perchè proprio non posso permettermelo
4) il modem me lo porta direttamente il tecnico quando viene a fare la trasformazione?
5) domanda da 1mln di dollari/eurI: quanto tempo ci metteranno per fare il passaggio? :sofico:
6) se volessi comprare un modem di scorta, quanto costa? e se lo trovassi usato su siti tipo subito, poi posso utilizzarlo con la mia linea?
nessuno?
quale è la colonna contenete il numero armadio nel file cabinet pianificato?
pippiales
17-06-2015, 15:24
non facciamo malainformazione per favore. la Commissione non ha bocciato il vectoring, ha semplicemente detto che non si possono (PER ORA) usare soldi pubblici ...
grazie per il chiarimento, sul sito dove avevo letto la notizia diceva solo che bocciava il vectoring ;)
paolo_92
17-06-2015, 15:46
quale è la colonna contenete il numero armadio nel file cabinet pianificato?
ID Sede ONU
Maddox88
17-06-2015, 15:53
Difficile!
goose2600
17-06-2015, 16:09
Sono a Roma è sto riscontrando grossi problemi nel raggiungere dei server collocati in Francia, presso un datacenter di OVH.
Si perdono talmente tanti pacchetti che risulta quasi impossibile perfino caricare il sito web ovh.it.
Nessun problema, invece, usando la connessione di alro operatore, anche attraverso la connessione dati del telefonino (non Telecom).
Qualcuno ha notato la stessa cosa o potrebbe provare a visualizzare la pagina www.ovh.it?
Grazie
Confermo difficoltà apertura e perdita pacchetti da adsl telecom
Robertof_
17-06-2015, 16:11
Sono a Roma è sto riscontrando grossi problemi nel raggiungere dei server collocati in Francia, presso un datacenter di OVH.
Si perdono talmente tanti pacchetti che risulta quasi impossibile perfino caricare il sito web ovh.it.
Nessun problema, invece, usando la connessione di alro operatore, anche attraverso la connessione dati del telefonino (non Telecom).
Qualcuno ha notato la stessa cosa o potrebbe provare a visualizzare la pagina www.ovh.it?
Grazie
Ho riscontrato anche io la stessa cosa (alto packet loss verso OVH), ma riavviando il router ho risolto (la classe di IP è passata da 82.59.x.x a 87.17.x.x).
paolo_92
17-06-2015, 16:20
Ho riscontrato anche io la stessa cosa (alto packet loss verso OVH), ma riavviando il router ho risolto (la classe di IP è passata da 82.59.x.x a 87.17.x.x).
Anche io con ip 87.17.x.x tutto liscio
goose2600
17-06-2015, 16:28
Grazie delle info.
Avevo già provato a riavviare il modem non Telecom (Fritz!Box 7360) e mi era stato riassegnato un ip 82.xx.xx.xx.
Ora ho collegato il modem Telecom e mi è stato assegnato un ip 87.19.xx.xx e non ho più nessun problema :)
DarkNiko
17-06-2015, 16:33
Sono a Roma è sto riscontrando grossi problemi nel raggiungere dei server collocati in Francia, presso un datacenter di OVH.
Si perdono talmente tanti pacchetti che risulta quasi impossibile perfino caricare il sito web ovh.it.
Nessun problema, invece, usando la connessione di alro operatore, anche attraverso la connessione dati del telefonino (non Telecom).
Qualcuno ha notato la stessa cosa o potrebbe provare a visualizzare la pagina www.ovh.it?
Grazie
Per poter raggiungere OVH si passa per la dorsale di Seabone che riscontra perdita di pacchetti ed evidenti problemi, Telecom usa questo instradamento un pò bizzarro, visto che dall'Italia dovrebbe essere diretto il routing e invece fa un giro assurdo. Tocca sperare in una rapida risoluzione della cosa, ma ci spero poco.
random566
17-06-2015, 17:36
Signori un paio di domande sulla fibra VS adsl a cui non ho trovato risposta:
2- ho 2 apparecchi telefonici anni '60 che utilizzo senza problemi con l'adsl, è vero che con la fibra non potrei più usarli? :D
Ciao e grazie
Mic
mah, io ho un face-standard nero del 1958 e un unificato bigrigio auso-siemens del 1968, entrambi funzionano senza problemi sulle uscite voip del router telecom,compresa la suoneria meccanica e la selezione a impulsi.
rispetto al loro utilizzo su una linea tradizionale si sente solo l'audio un po' più basso.
magari occorre tener presente che le suonerie meccaniche utilizzano una maggior potenza della tensione di chiamata a 25 Hz, quindi probabilmente sarebbe meglio non collegarne più di uno a ciascuna uscita voip
Cristian95
17-06-2015, 20:07
Raga ha chiamato a casa la telecom, voleva la conferma del numero civico interno perchè hanno detto che a breve iniziano i lavori per la fibra....bah mi sembra una scemenza......secondo voi?
Confermo anche a Tropea, primi armadi attivati e vendibilità ON.
Ciao a tutti,
oggi controllando sul sito telecom mi sono accorto di questo:
http://i62.tinypic.com/bf2v84.png
Sono quindi coperto dalla 30/3?
Inoltre qualche domanda:
1. Avendo 3 telefoni in casa posso collegarli al router con uno splitter classico?
2. Essendo la telefonia via VOIP, in caso di saturazione della banda che succede? C'è un degrado della qualità della conversazione oppure il router ha una sorta di QoS?
3. Che interventi dovrà fare il tecnico dentro casa?
4. Di solito quanto è il tempo medio di attesa per l'attivazione?
Scusate per le domande sciocche, ma sono un po' confuso.
Grazie a tutti!
Cristian95
18-06-2015, 00:36
Raga ma quando il DSLAM è interrato nel tombino grande vicino, di lato o sopra ci sta qualcosa che fa capire visivamente che quell armadio è attivo per la fibra??? Se qualcuno ha qualche foto di un armadio con DSLAM interrato la può postare? Grazie 😉
antonioman86
18-06-2015, 05:47
Ciao a tutti,
oggi controllando sul sito telecom mi sono accorto di questo:
http://i62.tinypic.com/bf2v84.png
Sono quindi coperto dalla 30/3?
Inoltre qualche domanda:
1. Avendo 3 telefoni in casa posso collegarli al router con uno splitter classico?
2. Essendo la telefonia via VOIP, in caso di saturazione della banda che succede? C'è un degrado della qualità della conversazione oppure il router ha una sorta di QoS?
3. Che interventi dovrà fare il tecnico dentro casa?
4. Di solito quanto è il tempo medio di attesa per l'attivazione?
Scusate per le domande sciocche, ma sono un po' confuso.
Grazie a tutti!
sì, dovresti essere coperto altrimenti uscirebbero solo le offerte ADSL.. Verifica su Lido, nel caso.
1) se i telefoni sono in stanze diverse non serve niente, il tecnico ti ricollega l'impianto in modo da risfruttarlo per la fibra..
2) ho la banda sempre saturata e le telefonate funzionano normalmente..
3) viene, verifica la linea..va in centrale e si fa dare un modem, va in armadio e ti collega, torna a casa e ti aggancia l'impianto e il modem.. Lo fa configurare, fa uno Speed test e se ne va..
Torna in centrale e verifica fa altri controlli, quando il telefono sarà abilitato anche alla ricezione ti chiama e ti saluta.
4) per una migrazione da ADSL dai 7 giorni in poi..
tododentro
18-06-2015, 08:19
Sono passato a Tuttofibra da Infostrada. Purtroppo a distanza di più di una settimana dal passaggio non riesco ancora a ricevere telefonate da cellulari Wind (e presumo anche da utenze fisse Infostrada). Ho segnalato la cosa a Telecom che mi ha detto che è un problema di Infostrada e che avrebbe inoltrato una segnalazione. E' capitata a qualcuno di voi una cosa simile?:mc:
domthewizard
18-06-2015, 08:31
riproviamoci:
1) ho letto che per i fax non c'è problema, confermate?
2) non ho indicato l'iban perchè voglio la bolletta e non la domiciliazione, so di dover pagare 39€ per l'attivazione e non mi importa, ma mi conviene contattare telecom per specificare la cosa? (attualmente in chat non rispondono, proverò nel pomeriggio)
3) resterò dei giorni senza linea? perchè proprio non posso permettermelo
4) il modem me lo porta direttamente il tecnico quando viene a fare la trasformazione?
5) domanda da 1mln di dollari/eurI: quanto tempo ci metteranno per fare il passaggio?
6) se volessi comprare un modem di scorta, quanto costa? e se lo trovassi usato su siti tipo subito, poi posso utilizzarlo con la mia linea?
dottortanzy
18-06-2015, 08:41
Sono passato a Tuttofibra da Infostrada. Purtroppo a distanza di più di una settimana dal passaggio non riesco ancora a ricevere telefonate da cellulari Wind (e presumo anche da utenze fisse Infostrada). Ho segnalato la cosa a Telecom che mi ha detto che è un problema di Infostrada e che avrebbe inoltrato una segnalazione. E' capitata a qualcuno di voi una cosa simile?:mc:
Non a me personalmente ma conosco molta gente a cui è capitato,anche con vodafone
antonioman86
18-06-2015, 08:44
riproviamoci:
1) ho letto che per i fax non c'è problema, confermate?
2) non ho indicato l'iban perchè voglio la bolletta e non la domiciliazione, so di dover pagare 39€ per l'attivazione e non mi importa, ma mi conviene contattare telecom per specificare la cosa? (attualmente in chat non rispondono, proverò nel pomeriggio)
3) resterò dei giorni senza linea? perchè proprio non posso permettermelo
4) il modem me lo porta direttamente il tecnico quando viene a fare la trasformazione?
5) domanda da 1mln di dollari/eurI: quanto tempo ci metteranno per fare il passaggio?
6) se volessi comprare un modem di scorta, quanto costa? e se lo trovassi usato su siti tipo subito, poi posso utilizzarlo con la mia linea?
1) che problema dovrebbe esserci? funzionano normalmente.
2) nel caso dovresti specificare se vuoi la domiciliazione, non il contrario..
Quindi di base parti che devi pagare le 39 euro.. (e comunque se non volessi pagarli domicialiando c'è tempo 30 giorni dalla fatturazione, se non sbaglio)
3) no, al massimo qualche ora se fai migrazione.
4) certo, te lo porta il tecnico ma l'avevo scritto anche nella risposta precedente, bastava leggere.
5) a me il passaggio da Adsl Telecom a Fibra Telecom è durato 1 ora e mezzo circa dalla prima volta che è venuto il tecnico a casa a quando ho avuto il modem funzionante con speed test fatto..
6) sì, basta che sia quello telecom.. altrimenti modem vdsl non telecom ci sono ma non funziona la fonia..
domthewizard
18-06-2015, 08:48
ok, ma non ho capito la storia del modem... cioè il tecnico viene senza modem, poi va via e ritorna col modem? :confused:
antonioman86
18-06-2015, 09:27
ok, ma non ho capito la storia del modem... cioè il tecnico viene senza modem, poi va via e ritorna col modem? :confused:
Sì
L'ha fatto con entrambe le linee da me..nonostante sapesse che la linea al piano di sotto doveva attivarla lui e che sicuramente sarebbe stata coperta in modo soddisfacente da fibra..
domthewizard
18-06-2015, 09:32
mah :asd:
marko988
18-06-2015, 11:40
Hanno fatto la nota stampa, che si conferma pre-confezionata :D :D :D
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/caserta-banda-ultralarga-telecom-italia.html
Dice che al momento il servizio copre il 70% con 136 armadi stradali, ma le ONU montate saranno una decina e gli armadi pianificati sui file 20/25 tra giugno e agosto :sofico:
forse i dati delle note stampa considerano gli ARL che si prevedono di coprire entro 1/2 mesi e quindi i 136 ARL sono quelli che entro agosto entreranno in pianificazione? :confused:
Raga una domanda. Ma con la fibra e possibile tenere attaccate e funzionanti tutte le prese di casa.cioe io ho 3 prese tripolari e vorrei attaccare il router in una di esse (ovviamente), ma se qualora lo volessi spostare in un altra presa? Sarebbe fattibile questa cosa?
E poi qualora nn fosse fattibile potrei dire al tecnico di metterlo in una a piacimento mio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mah :asd:
Non é che va via per prendersi il caffè oppure a prendere il modem, va all'armadio per collegare la coppia in rame alla fibra, poi collega il modem e prova la linea.
Wolf_adsl
18-06-2015, 12:37
Ciao, la domanda è... perchè bisogna pagare 39 euro se non si vuole domiciliare la fattura. ASSURDO!!!
Ciao W_A
fabio336
18-06-2015, 12:40
Ciao, la domanda è... perchè bisogna pagare 39 euro se non si vuole domiciliare la fattura. ASSURDO!!!
Ciao W_A
la risposta alla tua domanda non esiste
è così e basta
antonioman86
18-06-2015, 12:43
Raga una domanda. Ma con la fibra e possibile tenere attaccate e funzionanti tutte le prese di casa.cioe io ho 3 prese tripolari e vorrei attaccare il router in una di esse (ovviamente), ma se qualora lo volessi spostare in un altra presa? Sarebbe fattibile questa cosa?
E poi qualora nn fosse fattibile potrei dire al tecnico di metterlo in una a piacimento mio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il modem te lo collegano unicamente sulla principale.. Poi le altre te le collegano ugualmente..
Il modem te lo collegano unicamente sulla principale.. Poi le altre te le collegano ugualmente..
Ok grazie ma siccome penso di avere la presa principale in garage, nn posso attaccare il router li.potrei rendere principale quella che ho al 1 piano dove attualmente ho il routet adsl?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
tododentro
18-06-2015, 13:31
Non a me personalmente ma conosco molta gente a cui è capitato,anche con vodafone
E come hanno risolto? Io inizio a preoccuparmi, ho segnalato sia a Telecom sia a Infostrada la cosa ma entrambi dicono che dipende dall'altro operatore::D
mah, io ho un face-standard nero del 1958 e un unificato bigrigio auso-siemens del 1968, entrambi funzionano senza problemi sulle uscite voip del router telecom,compresa la suoneria meccanica e la selezione a impulsi.
rispetto al loro utilizzo su una linea tradizionale si sente solo l'audio un po' più basso.
magari occorre tener presente che le suonerie meccaniche utilizzano una maggior potenza della tensione di chiamata a 25 Hz, quindi probabilmente sarebbe meglio non collegarne più di uno a ciascuna uscita voip
grazie per la tua risposta ;)
i miei telefoni su linea fastweb o non funzionavano o funzionavano solo in ricezione. Con Telecom adsl tutto a posto, a parte appunto un audio più basso. Mi sarebbe dispiaciuto perderli.
Li dovrò dunque collegare a due uscite diverse.
claudioita
18-06-2015, 14:06
in questi giorni stanno posando i cavi in fibra ottica (centrale S.Antonio, Guidonia Colleverde, Roma)
Secondo la vostra esperienza tra quanto sara' disponibile sul sito Telecom la fibra ottica? Ce la faranno per Settembre?
Ho chiesto a un tecnico si tratta di FTTC. Dal cabinet a casa ci saranno circa 500 metri, come sara' la perdita?
fabio336
18-06-2015, 14:12
in questi giorni stanno posando i cavi in fibra ottica (centrale S.Antonio, Guidonia Colleverde, Roma)
Secondo la vostra esperienza tra quanto sara' disponibile sul sito Telecom la fibra ottica? Ce la faranno per Settembre?
Ho chiesto a un tecnico si tratta di FTTC. Dal cabinet a casa ci saranno circa 500 metri, come sara' la perdita?
per settembre la vedo dura
magari inizio 2016
Lights_n_roses
18-06-2015, 14:31
Ieri sera ho fatto una foto all'armadio a cui è collegato il mio telefono, mi sa che da qualche giorno (finalmente, dopo mesi) hanno collegato il modulo aggiuntivo sopra l'armadio.
http://s11.postimg.org/wycphfzvz/IMAG0199.jpg (http://postimg.org/image/wycphfzvz/)
Chissà se finalmente mi faranno attivare la fibra adesso.
domthewizard
18-06-2015, 15:14
Ieri sera ho fatto una foto all'armadio a cui è collegato il mio telefono, mi sa che da qualche giorno (finalmente, dopo mesi) hanno collegato il modulo aggiuntivo sopra l'armadio.
http://s11.postimg.org/wycphfzvz/IMAG0199.jpg (http://postimg.org/image/wycphfzvz/)
Chissà se finalmente mi faranno attivare la fibra adesso.
a me dal momento in cui hanno montato quel coso al momento in cui hanno venduto la fibra son passati circa 3 mesi
domthewizard
18-06-2015, 15:16
Non é che va via per prendersi il caffè oppure a prendere il modem, va all'armadio per collegare la coppia in rame alla fibra, poi collega il modem e prova la linea.
beh l'utente che mi ha risposto ha detto che "va in centrale a prendere il modem" :confused:
paolo_92
18-06-2015, 15:24
beh l'utente che mi ha risposto ha detto che "va in centrale a prendere il modem" :confused:
No, il tecnico viene direttamente con il modem nella Pandina rossa :asd: (o almeno nel mio caso così è stato)
domthewizard
18-06-2015, 15:40
No, il tecnico viene direttamente con il modem nella Pandina rossa :asd: (o almeno nel mio caso così è stato)
eh, perciò non mi tornava :asd:
telecom mi ha addirittura detto che il tecnico porta pure i cordless, ma ci credo poco :asd:
claudioita
18-06-2015, 15:45
per settembre la vedo dura
magari inizio 2016
azz!! Il tecnico mi ha detto che in 1- 2 mesi e' finito tutto, per inizio settembre e' sicuramente tutto pronto a livello di cavi. Poi certo immagino che a sistemare i computer, offerte commerciali etc .. ci metteranno un po, ma 4 mesi????
Vabbe che siamo in Italia e mamma telecom e' un carrozzone che non ha mai brillato per velocita' ...
p.s. immagino anche che adesso con tutte queste nuove installazioni ci saranno non pochi casini per i passaggi e nuove attivazioni
eh, perciò non mi tornava :asd:
telecom mi ha addirittura detto che il tecnico porta pure i cordless, ma ci credo poco :asd:
I cordless arrivano con il corriere (da me GLS).. Un mese abbondante dopo la richiesta, ovviamente.
claudioita
18-06-2015, 15:50
Domanda.
Le "vecchie" ADSL in realta' ora hanno lo stesso percorso fisico che ha la "nuova" fibra ottica. Ma le "vecchie" ADSL che fine fanno?
Voglio dire, da me stanno rimpiazzando la dorsale in fibra ottica, ormai il rame c'e' solo dal cabinet alla casa. E quello comunque non lo modificano
Tommy.thebest
18-06-2015, 15:59
Hanno fatto la nota stampa, che si conferma pre-confezionata :D :D :D
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/caserta-banda-ultralarga-telecom-italia.html
Dice che al momento il servizio copre il 70% con 136 armadi stradali, ma le ONU montate saranno una decina e gli armadi pianificati sui file 20/25 tra giugno e agosto :sofico:
forse i dati delle note stampa considerano gli ARL che si prevedono di coprire entro 1/2 mesi e quindi i 136 ARL sono quelli che entro agosto entreranno in pianificazione? :confused:
Secondo me si fanno più di Andrea Diprè :sofico: :ciapet: :sofico: :ciapet: :sofico: :ciapet: :sofico:
antonioman86
18-06-2015, 16:00
beh l'utente che mi ha risposto ha detto che "va in centrale a prendere il modem" :confused:
A me in effetti non lo aveva nel Pandino, e me l'ha portato solo quando è tornato la seconda volta.. Anche perché comunque va in centrale per prendere il successivo una volta riconsegnato il modulo compilato della precedente installazione..
domthewizard
18-06-2015, 16:18
I cordless arrivano con il corriere (da me GLS).. Un mese abbondante dopo la richiesta, ovviamente.
ovviamente :asd:
A me in effetti non lo aveva nel Pandino, e me l'ha portato solo quando è tornato la seconda volta.. Anche perché comunque va in centrale per prendere il successivo una volta riconsegnato il modulo compilato della precedente installazione..
:)
Domanda.
Le "vecchie" ADSL in realta' ora hanno lo stesso percorso fisico che ha la "nuova" fibra ottica. Ma le "vecchie" ADSL che fine fanno?
Voglio dire, da me stanno rimpiazzando la dorsale in fibra ottica, ormai il rame c'e' solo dal cabinet alla casa. E quello comunque non lo modificano
I vecchi cavi primari in rame restano ancora per un bel pezzo. La fibra ottica viene solo aggiunta, non va a sostituire il rame.
E come hanno risolto? Io inizio a preoccuparmi, ho segnalato sia a Telecom sia a Infostrada la cosa ma entrambi dicono che dipende dall'altro operatore::D
A me è capitato uguale a te. Ho chiamato Telecom che ha fatto la segnalazione a Infostrada e hanno risolto in 2/3 giorni.
claudioita
18-06-2015, 16:43
I vecchi cavi primari in rame restano ancora per un bel pezzo. La fibra ottica viene solo aggiunta, non va a sostituire il rame.
Sei sicuro?
Da come stanno facendo l'installazione a me sembra proprio una sostituzione (considera che vedo i lavori tutti i giorni passandoci davanti)
totocrista
18-06-2015, 16:57
Sei sicuro?
Da come stanno facendo l'installazione a me sembra proprio una sostituzione (considera che vedo i lavori tutti i giorni passandoci davanti)
Non sostituiscono nulla! Fidati.
Le ADSL restano ADSL da centrale. In rame per tutto il tragitto casa centrale.
Ieri sera ho fatto una foto all'armadio a cui è collegato il mio telefono, mi sa che da qualche giorno (finalmente, dopo mesi) hanno collegato il modulo aggiuntivo sopra l'armadio.
http://s11.postimg.org/wycphfzvz/IMAG0199.jpg (http://postimg.org/image/wycphfzvz/)
Chissà se finalmente mi faranno attivare la fibra adesso.
Qui da me ci hanno messo un mesetto circa :)
Salve forse non è il topic adatto ma non sapevo dove chiedere, ho fatto richiesta per una alice 20 mega (attualmente ho una 7 mega) ma dopo 20 giorni ancora nulla, ho fatto aprire un ticket il 30 maggio ma la pratica sembra come bloccata eppure nella mia zona risulta vendibile... secondo voi è normale questo ritardo?
anthonywjuve
18-06-2015, 23:36
la risposta alla tua domanda non esiste
è così e basta
io invece una risposta ce l'ho....
che telecom è una società parassita;)
deve lucrare sempre su qualcosa, come internet play o la stessa superfibra, anzi "super"fibra:muro:
fabiuski
18-06-2015, 23:49
Ieri sera ho fatto una foto all'armadio a cui è collegato il mio telefono, mi sa che da qualche giorno (finalmente, dopo mesi) hanno collegato il modulo aggiuntivo sopra l'armadio.
http://s11.postimg.org/wycphfzvz/IMAG0199.jpg (http://postimg.org/image/wycphfzvz/)
Chissà se finalmente mi faranno attivare la fibra adesso.
nella mia via da posa dell'modulo sopra all'armadio a vendibilità sul sito meno di una settimana
Ciao, la domanda è... perchè bisogna pagare 39 euro se non si vuole domiciliare la fattura. ASSURDO!!!
Ciao W_A
la risposta alla tua domanda non esiste
è così e basta
io invece una risposta ce l'ho....
che telecom è una società parassita;)
deve lucrare sempre su qualcosa, come internet play o la stessa superfibra, anzi "super"fibra:muro:
non si paga proprio niente...è un ANTICIPO (in realtà una cauzione) che verrà restituito a fine contratto oppure attivando appunto la domiciliazione
Wolf_adsl
19-06-2015, 07:09
non si paga proprio niente...è un ANTICIPO (in realtà una cauzione) che verrà restituito a fine contratto oppure attivando appunto la domiciliazione
Ciao, be allora così l'esborso ha un senso, perchè da come hanno scritto la cosa sembra tutt'altro che un deposito cauzionale sembra quasi una penale per chi vuole continuare a pagare con il bollettino postale.
Ciao W_A
totocrista
19-06-2015, 08:12
Ciao, be allora così l'esborso ha un senso, perchè da come hanno scritto la cosa sembra tutt'altro che un deposito cauzionale sembra quasi una penale per chi vuole continuare a pagare con il bollettino postale.
Ciao W_A
Bhe vedi Fastweb. Te ne chiede 100! Infostrada 16 una tantum
anthonywjuve
19-06-2015, 08:42
ma questo sito da dove e uscito?
https://uli.it/fibra-ottica/copertura.html
se metto il mio comune mi dice che è pianificato per agosto 2015, mentre in realtà dal sito wholesale è pianificato a settembre......
vorrei sapere se è affidabile:confused:
domthewizard
19-06-2015, 09:09
non si paga proprio niente...è un ANTICIPO (in realtà una cauzione) che verrà restituito a fine contratto oppure attivando appunto la domiciliazione
però sul sito telecom non si parla di anticipo ma di contributo integrativo:
E’ previsto inoltre un contributo integrativo “TUTTOFIBRA” di 39 €, in promozione gratis se subordinato alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale delle bollette entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’offerta “TUTTOFIBRA”.
In caso di mancata attivazione del servizio di domiciliazione entro detto termine, verrà addebitato l’importo di 39€ sulla prima Fattura utile successiva allo scadere dei 90 giorni. Ti ricordiamo che la domiciliazione della Fattura può essere richiesta direttamente presso la tua Banca e/o Poste Italiane, o al Servizio Clienti 187.
ancora a lamentarsi che costa di più pagare col bollettino?
siamo nel 2015 e ci sono un sacco di offerte di c/c gratuiti... poi se uno ha un lavoro dubito che non abbia un c/c (a meno di casi particolari su cui è meglio sorvolare)
domthewizard
19-06-2015, 09:31
ancora a lamentarsi che costa di più pagare col bollettino?
siamo nel 2015 e ci sono un sacco di offerte di c/c gratuiti... poi se uno ha un lavoro dubito che non abbia un c/c (a meno di casi particolari su cui è meglio sorvolare)
per quanto mi riguarda il problema non è avere la domiciliazione in se, ma i problemi che può portare. sempre più spesso sento di gente che per "errori" del gestore (che sia enel, sorgenia, telecom, pippo o paperino non importa) si sono trovati a pagare somme decisamente elevate, dovendo poi fare un casino assurdo per riaverle, magari poco per volta, perchè si sa che in italia i soldi quando si devono prenderseli hanno vita facile, ma quando devono renderli...
a sto punto preferisco pagare i 39€ per il bollettino e i 60 centesimi per la spedizione del cartaceo, poi lascia che per risparmiare i 2€ di commissione al tabacchi la pago tramite cdc ma almeno ho sotto controllo le spese :)
LamerTex
19-06-2015, 09:34
la stessa superfibra, anzi "super"fibra:muro:
"super" ""fibra"" :Prrr:
DYNAMIC+
19-06-2015, 09:34
"super" ""fibra"" :Prrr:
no.... è...
superifibra
DarkNiko
19-06-2015, 10:40
io invece una risposta ce l'ho....
che telecom è una società parassita;)
Non è la prima volta che lo scrivi. Hai un pò stancato sai ? Vuoi forse qualche riconoscimento o premio nello scrivere ripetutamente la stessa cosa ?
Davvero, faccio fatica a comprenderti. :rolleyes:
Wolf_adsl
19-06-2015, 10:43
Ciao, se è un'anticipo/deposito cauzionale allora ritengo che il mio esborso finanziario di 39 euro sia accettabile altrimenti lo considero solo un sopruso. Infatti ora che la bolletta diventa mensile (obbligatoriamente) il rischio finanziario per l'impresa si dimezza quindi non è giustificabile inserire questo pseudo balzello per chi vuole pagare con il bollettino.
Ciao W_A
Rubberick
19-06-2015, 11:23
per quanto mi riguarda il problema non è avere la domiciliazione in se, ma i problemi che può portare. sempre più spesso sento di gente che per "errori" del gestore (che sia enel, sorgenia, telecom, pippo o paperino non importa) si sono trovati a pagare somme decisamente elevate, dovendo poi fare un casino assurdo per riaverle, magari poco per volta, perchè si sa che in italia i soldi quando si devono prenderseli hanno vita facile, ma quando devono renderli...
a sto punto preferisco pagare i 39€ per il bollettino e i 60 centesimi per la spedizione del cartaceo, poi lascia che per risparmiare i 2€ di commissione al tabacchi la pago tramite cdc ma almeno ho sotto controllo le spese :)
a me ci hanno provato, ho attivato in test la fibra per 5-6 gg recessata immediatamente, ora hanno emesso fattura considerandomi ancora cliente
li ho intimati ad annullare immediatamente la fattura in quanto a suo tempo entro pochi giorni ben dentro il limite dei 10 gg lavorativi ho mandato fax, pec e raccomandata tradizionale
la signorina al telefono diceva no, oramai la fattura è stata emessa lei prima deve pagare e poi dovrà ottenere un rimborso..
sisi come no, cavoli vostri che avete emesso fattura sbagliata a quello che non era manco più un vostro cliente, se avete gli uffici che non si parlano tra loro è un problema vostro!
domthewizard
19-06-2015, 11:34
a me ci hanno provato, ho attivato in test la fibra per 5-6 gg recessata immediatamente, ora hanno emesso fattura considerandomi ancora cliente
li ho intimati ad annullare immediatamente la fattura in quanto a suo tempo entro pochi giorni ben dentro il limite dei 10 gg lavorativi ho mandato fax, pec e raccomandata tradizionale
la signorina al telefono diceva no, oramai la fattura è stata emessa lei prima deve pagare e poi dovrà ottenere un rimborso..
sisi come no, cavoli vostri che avete emesso fattura sbagliata a quello che non era manco più un vostro cliente, se avete gli uffici che non si parlano tra loro è un problema vostro!
ecco, con la domiciliazione quei soldi te li avrebbero tolti in tempo 0 e hai voglia a chiedere il rimborso
ecco, con la domiciliazione quei soldi te li avrebbero tolti in tempo 0 e hai voglia a chiedere il rimborso
Con la domiciliazione in questo caso basta fare un salto in banca e farla disattivare.
Io ho disdetto Fastweb ho aspettato l'emissione dell'ultima bolletta, il giorno dopo che è stata pagata dalla banca l'ho fatta disabilitare, nulla di complesso.
Comunque è normale chiedere dei soldi come cauzione eni gas se ne prende fino a 60 euro figurati ;)
Comunque tornando IT, sto aspettando che mettano le previsioni per Cesano a Roma, non sono abituato all'adsl SOB!
....
li ho intimati ad annullare immediatamente la fattura in quanto a suo tempo entro pochi giorni ben dentro il limite dei 10 gg lavorativi ho mandato fax, pec e raccomandata tradizionale
.....
la normativa e' cambiata e adesso prevede 14 giorni solari consecutivi per effettuare il recesso, c'e' pero' una condizione da considerare eventualmente
Articolo 11 –Recesso
Fermo restando quanto previsto nel precedente articolo 10, il Cliente in conformità alle disposizioni normative in materia di contratti a distanza e di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, può esercitare anche il diritto di recesso nelle forme e modalità previste dagli articoli 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di perfezionamento del Contratto. Nello specifico, il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero di fax ovvero all’indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti 187, nella quale manifestare espressamente la volontà di recedere dal Servizio e riportare la data in cui il Servizio stesso è stato accettato da Telecom, anche utilizzando il modulo presente sul sito www.telecomitalia.it. Inoltre, tutti i prodotti forniti da Telecom con l’attivazione del Servizio devono essere restituiti integri, corredati di tutti gli eventuali accessori e contenuti nell’imballo originario entro i 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato a Telecom di voler recedere ai sensi degli articoli 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005.
Telecom rimborsa, entro 14 giorni dalla data di ricezione della richiesta di recesso, gli eventuali pagamenti effettuati dal Cliente tramite le medesime modalità dallo stesso utilizzate, salvo diverse indicazioni. Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto espressamente di attivare il servizio durante il periodo di recesso di 14 giorni sopra indicato - e il Servizio sia effettivamente attivato da Telecom entro detto termine -, il Cliente sarà tenuto al pagamento degli eventuali costi correlati al Servizio fruito.
Tutti i recapiti utili per l’esercizio del diritto di recesso sono disponibili sul sito www.telecomitalia.it e sulla Carta dei Servizi.
domthewizard
19-06-2015, 11:47
Con la domiciliazione in questo caso basta fare un salto in banca e farla disattivare.
Io ho disdetto Fastweb ho aspettato l'emissione dell'ultima bolletta, il giorno dopo che è stata pagata dalla banca l'ho fatta disabilitare, nulla di complesso.
Comunque è normale chiedere dei soldi come cauzione eni gas se ne prende fino a 60 euro figurati ;)
Comunque tornando IT, sto aspettando che mettano le previsioni per Cesano a Roma, non sono abituato all'adsl SOB!
si ma se la fai disabilitare dopo che hanno preso i soldi a che razzo serve? :asd:
si ma se la fai disabilitare dopo che hanno preso i soldi a che razzo serve? :asd:
Serve che appena capisci che la cosa non va la fai disattivare no?
Es. faccio recesso, contestualmente vado in banca a fare la disabilitazione e non hai sorprese, ma ripeto non lo vedo un grosso problema :)
per quanto mi riguarda il problema non è avere la domiciliazione in se, ma i problemi che può portare. sempre più spesso sento di gente che per "errori" del gestore (che sia enel, sorgenia, telecom, pippo o paperino non importa) si sono trovati a pagare somme decisamente elevate, dovendo poi fare un casino assurdo per riaverle, magari poco per volta, perchè si sa che in italia i soldi quando si devono prenderseli hanno vita facile, ma quando devono renderli...
a sto punto preferisco pagare i 39€ per il bollettino e i 60 centesimi per la spedizione del cartaceo, poi lascia che per risparmiare i 2€ di commissione al tabacchi la pago tramite cdc ma almeno ho sotto controllo le spese :)
ecco, con la domiciliazione quei soldi te li avrebbero tolti in tempo 0 e hai voglia a chiedere il rimborso
Perdonatemi ma non vi seguo.
Ho domicialiazioni bancarie RID, adesso SEPA da oltre 10 anni, con Telecom, Enel, Autostrade, ENI, Infostrada e non ricordo cosa altro ho avuto....
MAI un problema del genere. Cmq non so che banca abbiate voi, ma con la mia, VEDO i singoli addebiti RID ben prima della scadenza della fattura (data in cui vengono pagati), di solito almeno 15gg.
Pertanto posso tranquillamente bloccare IL SINGOLO pagamento, senza per questo revocare la domicialiazione.
Dunque non è assolutamente vero che in TEMPO 0 si prendono i soldi.
Per parlare di telecom, pochi giorni fa è stata emessa la fattura di giugno, ma la scadenza è 15/07/2015, e solo allora verrà pagata dalla banca.
Un mese mi sembra un tempo sufficiente a fare tutti i controlli che volete, e se necessario bloccare il pagamento.
claudioita
19-06-2015, 13:17
nella mia via da posa dell'modulo sopra all'armadio a vendibilità sul sito meno di una settimana
a me lo hanno messo OGGI. Cé'chi dice che sara'disponibile a partire dal 2016, e chi tra una settimana .... :confused:
fabio336
19-06-2015, 13:19
a me lo hanno messo OGGI. Cé'chi dice che sara'disponibile a partire dal 2016, e chi tra una settimana .... :confused:
a beh
se hanno già messo il modulo le cose cambiano
a guidonia tra posa fibra e installazione del cabinet c'hanno messo quasi un anno
il contatore e la stazione di energia ci sono?
claudioita
19-06-2015, 13:19
per quanto mi riguarda il problema non è avere la domiciliazione in se, ma i problemi che può portare. sempre più spesso sento di gente che per "errori" del gestore (che sia enel, sorgenia, telecom, pippo o paperino non importa) si sono trovati a pagare somme decisamente elevate, dovendo poi fare un casino assurdo per riaverle, magari poco per volta, perchè si sa che in italia i soldi quando si devono prenderseli hanno vita facile, ma quando devono renderli...
a sto punto preferisco pagare i 39€ per il bollettino e i 60 centesimi per la spedizione del cartaceo, poi lascia che per risparmiare i 2€ di commissione al tabacchi la pago tramite cdc ma almeno ho sotto controllo le spese :)
nel 2015 ancora con bollette cartacee e andare dal tabaccaio/posta a pagare le bollette ..... mah
nel 2015 ancora con bollette cartacee e andare dal tabaccaio/posta a pagare le bollette ..... mah
Ma più che altro mi domando....ma dove trovate il tempo per fare questi "adempimenti" ???
claudioita
19-06-2015, 13:56
a beh
se hanno già messo il modulo le cose cambiano
a guidonia tra posa fibra e installazione del cabinet c'hanno messo quasi un anno
il contatore e la stazione di energia ci sono?
beh ma ieri il cabinet aggiuntivo "rosso" non c'era, lo hanno messo proprio oggi!!
accanto al cabinet (+ cabinet aggiuntivo "rosso" sopra) c'e' una nuova colonnina che mi sembra proprio il "contatore e la stazione di energia". Quando torno a casa gli faccio una foto
claudioita
19-06-2015, 13:59
Ma più che altro mi domando....ma dove trovate il tempo per fare questi "adempimenti" ???
infatti .. ma anche ad avere il tempo, ma quanto ti costa ogni mese prendere la macchina, andare dal tabaccaio, parcheggiare, entrare nel tabaccaio, fare la fila (meno che in posta ma spesso c'e'), pagare, altro che 39 euro ... vabbe ognuno valuta il proprio tempo in maniera diversa.
claudioita
19-06-2015, 14:03
comunque so che il governo e' incapzatissimo con telecom per via del discorso FTTC Telecom che non vuol fare ovunque FTTH.
Leggevo del tweet di Tiscar (presidenza del consiglio), secondo me il governo, giustamente, ha messo il pepe al xxxx alla telecom, intimandogli di andare piu' veloce.
totocrista
19-06-2015, 14:16
OT: La volete sentire l'ultima di un call center per conto telecom?
Noi le offriamo la porta unica di accesso a differenza di altri operatori!
E io: la che???
La porta unica di accesso! Gli altri operatori su una porta mettono più linee noi una sola!
OT: La volete sentire l'ultima di un call center per conto telecom?
Noi le offriamo la porta unica di accesso a differenza di altri operatori!
E io: la che???
La porta unica di accesso! Gli altri operatori su una porta mettono più linee noi una sola!
Se ci pensi su e usi un sacco di immaginazione qualcosa di vero c'è :P
Ma è spiegato malissimo così ehehehe
totocrista
19-06-2015, 14:21
Se ci pensi su e usi un sacco di immaginazione qualcosa di vero c'è :P
Ma è spiegato malissimo così ehehehe
malissimo è un complimento!
malissimo è un complimento!
E' per evitare di piangere :P
Pensa che ho chiamato altro operatore lamentandomi del loro nat e mi è stato risposta che sono un ignorante, che non ne capisco nulla e che sono io ad aver fatto casino -.-
domthewizard
19-06-2015, 15:16
Perdonatemi ma non vi seguo.
Ho domicialiazioni bancarie RID, adesso SEPA da oltre 10 anni, con Telecom, Enel, Autostrade, ENI, Infostrada e non ricordo cosa altro ho avuto....
MAI un problema del genere. Cmq non so che banca abbiate voi, ma con la mia, VEDO i singoli addebiti RID ben prima della scadenza della fattura (data in cui vengono pagati), di solito almeno 15gg.
Pertanto posso tranquillamente bloccare IL SINGOLO pagamento, senza per questo revocare la domicialiazione.
Dunque non è assolutamente vero che in TEMPO 0 si prendono i soldi.
Per parlare di telecom, pochi giorni fa è stata emessa la fattura di giugno, ma la scadenza è 15/07/2015, e solo allora verrà pagata dalla banca.
Un mese mi sembra un tempo sufficiente a fare tutti i controlli che volete, e se necessario bloccare il pagamento.
purtroppo in italia non sono tutti così capaci, c'è anche gente più ignorante che non ha neanche l'internet banking ;)
Ma più che altro mi domando....ma dove trovate il tempo per fare questi "adempimenti" ???
se esco fuori dalla porta ho due tabacchi a 4 passi contati, uno a destra e uno a sinistra :)
Gigabyte2
19-06-2015, 15:17
In Toscana la situazione mi sembra molto lenta.
Sono settimane che, nei file xls Telecom, ci sono quasi sempre le solite centrali e cabinet.
Gigabyte2
19-06-2015, 15:24
Dove abito io, un comune con 15k persone, sarà ancora più dura.
La cosa che mi auguro, sennò è scandaloso, è che, durante i lavori (già pianificati da Infratel), per collegare in fibra le piccole centrali dei paesini vicini, cablino anche i cabinet ubicati lungo il percorso.
domthewizard
19-06-2015, 15:35
intanto dal 17 mattina che ho fatto l'acquisto sul sito siamo al 19 pomeriggio che non ho notizie :mc:
in chat mi avevano detto "10/15gg lavorativi, ma di solito facciamo prima" :asd:
A titolo informativo, riguardo la consultazione infratel fissata per il 20 di Giugno, è stata posticipata al 6 Luglio.
vincenzomary
19-06-2015, 16:49
@superds,sarebbe?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@superds,sarebbe?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
È la manifestazione d'interesse (credo vincolante) degli operatori privati per tutte le 94.645 aree del territorio nazionale nei prossimi 3 anni.
Trovi più info su consultazioneinfratel.it .
vincenzomary
19-06-2015, 17:01
Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
claudioita
19-06-2015, 17:36
il "palo"a sinistra e il cabinet aggiuntivo (con cappello rosso) hanno messo oggi
totocrista
19-06-2015, 17:40
Contatore e stazione di energia
claudioita
19-06-2015, 17:43
Contatore e stazione di energia
si immaginavo.
Quindi e'corretto attendersi la possibilita'di avere la fibra per 1 o 2 mesi, diciamo settembre?
DarkNiko
19-06-2015, 18:02
si immaginavo.
Quindi e'corretto attendersi la possibilita'di avere la fibra per 1 o 2 mesi, diciamo settembre?
Sì, sei sei fortunato anche fine Luglio. :)
vincenzomary
19-06-2015, 18:06
si immaginavo.
Quindi e'corretto attendersi la possibilita'di avere la fibra per 1 o 2 mesi, diciamo settembre?
Vicino agli armadi nel mio paese, stessa tua situazione, in più c'è un tubo che fuoriesce. è così da almeno tre mesi. Per il resto, tutto fermo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Rubberick
19-06-2015, 18:20
la normativa e' cambiata e adesso prevede 14 giorni solari consecutivi per effettuare il recesso, c'e' pero' una condizione da considerare eventualmente
Articolo 11 –Recesso
Fermo restando quanto previsto nel precedente articolo 10, il Cliente in conformità alle disposizioni normative in materia di contratti a distanza e di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, può esercitare anche il diritto di recesso nelle forme e modalità previste dagli articoli 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di perfezionamento del Contratto. Nello specifico, il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero di fax ovvero all’indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti 187, nella quale manifestare espressamente la volontà di recedere dal Servizio e riportare la data in cui il Servizio stesso è stato accettato da Telecom, anche utilizzando il modulo presente sul sito www.telecomitalia.it. Inoltre, tutti i prodotti forniti da Telecom con l’attivazione del Servizio devono essere restituiti integri, corredati di tutti gli eventuali accessori e contenuti nell’imballo originario entro i 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato a Telecom di voler recedere ai sensi degli articoli 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005.
Telecom rimborsa, entro 14 giorni dalla data di ricezione della richiesta di recesso, gli eventuali pagamenti effettuati dal Cliente tramite le medesime modalità dallo stesso utilizzate, salvo diverse indicazioni. Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto espressamente di attivare il servizio durante il periodo di recesso di 14 giorni sopra indicato - e il Servizio sia effettivamente attivato da Telecom entro detto termine -, il Cliente sarà tenuto al pagamento degli eventuali costi correlati al Servizio fruito.
Tutti i recapiti utili per l’esercizio del diritto di recesso sono disponibili sul sito www.telecomitalia.it e sulla Carta dei Servizi.
questa frase non è chiara per niente e non si capisce a cosa si riferisca..
tu fai la richiesta di ordine perchè loro ti propongono di farti il contratto in prova etc
ti confermano che c'e' il periodo di prova dei 14 gg
entro 3-4 giorni insoddisfatto del servizio ho mandato recesso immediato
a parte che poi la richiesta di attivazione viene fatta qualche sett prima che ti attivino realmente la linea
Robbysca976
19-06-2015, 18:23
Ciao ragazzi.
Dopo un anno di cadute di linea e velocità al massimo a 6 mbit con fastweb adsl è finalmente arrivata la fibra nella mia zona (armadio a 20 metri) ed ho effettuato un contratto Tuttofibra 30/3, attivo da ieri e con velocità prossime a quelle indicate, ossia 29/2.7
Oggi pomeriggio però qualcosa di strano è successo. Ho visto una caduta di linea con luci rosse accesse e forse un riavvio del modem... Mi sono subito allarmato pensando che forse l'odissea non sia ancora finita. Ho fatto quindi un test con speedtest ed in effetti ho trovato dei valori in upload un po' bassi (1.5mb). Sono quindi entrato nelle statistiche del modem per vedere i valori ed ho notato che l'SNR è un po' basso in upload. Dato che non me ne intendo più di tanto vi allego gli screenshot dello stato del modem nella speranza che possiate darmi un'idea...
http://s9.postimg.org/rus8klmd7/vdsl.jpg (http://postimg.org/image/rus8klmd7/)
http://www.speedtest.net/result/4444915080.png (http://www.speedtest.net/my-result/4444915080)
corsicali
19-06-2015, 18:42
Perdonatemi ma non vi seguo.
Ho domicialiazioni bancarie RID, adesso SEPA da oltre 10 anni, con Telecom, Enel, Autostrade, ENI, Infostrada e non ricordo cosa altro ho avuto....
MAI un problema del genere. Cmq non so che banca abbiate voi, ma con la mia, VEDO i singoli addebiti RID ben prima della scadenza della fattura (data in cui vengono pagati), di solito almeno 15gg.
Pertanto posso tranquillamente bloccare IL SINGOLO pagamento, senza per questo revocare la domicialiazione.
Dunque non è assolutamente vero che in TEMPO 0 si prendono i soldi.
Per parlare di telecom, pochi giorni fa è stata emessa la fattura di giugno, ma la scadenza è 15/07/2015, e solo allora verrà pagata dalla banca.
Un mese mi sembra un tempo sufficiente a fare tutti i controlli che volete, e se necessario bloccare il pagamento.
Straquoto alla grande, ho sempre richiesto la domiciliazione per qualunque tipo di addebito e non ho mai avuto nessun problema.
E' sufficiente richiedere l'invio delle fatture per posta elettronica o comunque via web per conoscere l'addebito con largo anticipo, in modo da poter eventualmente bloccare la R.I.D. in caso di necessità.
Odio le code alle Poste per pagare i bollettini.
questa frase non è chiara per niente e non si capisce a cosa si riferisca..
...
per me invece e' chiarissima, se il cliente sottoscrive un nuovo contratto e poi aspetta i tempi tecnici senza chiedere espressamente di avere la linea attivata subito allora puo' recedere nei 14 giorni senza spese anche se la linea sara' effettivamente attivata entro le 2 settimane, altrimenti .... :D
Rubberick
19-06-2015, 19:14
per me invece e' chiarissima, se il cliente sottoscrive un nuovo contratto e poi aspetta i tempi tecnici senza chiedere espressamente di avere la linea attivata subito allora puo' recedere nei 14 giorni senza spese anche se la linea sara' effettivamente attivata entro le 2 settimane, altrimenti .... :D
centra niente, parla di richiesta espressa "durante" il tempo di recesso e i 14 giorni sono al perfezionamento del contratto che è una cosa che avviene nel momento in cui il servizio viene reso disponibile
aka i tecnici arrivano a casa tua
non può essere presa in considerazione la data della richiesta perchè tu puoi richiedere il servizio in data x e come nel mio caso vengono a mettertelo 3-4 settimane dopo... in quel caso che fai? non hai diritto di recesso?
penso si riferisca alla modulistica che ti arriva a casa quando fai la richiesta di contratto
quella necessaria a perfezionare il contratto e contestualmente in caso tu lo desideri accreditare sul rid e pagare il primo bollettino
se fai questa operazione nei 14 gg confermi la tua volontà a voler usufruire del servizio
la comunicazione scritta e il pagamento diventano tua volontà espressa di tenerti la linea
-> rimane che questa è una mia possibile interpretazione (chiedo numi a chi ne sa di +)
comunque sia quel passaggio non l'ho mai fatto ^^' ho mandato recesso prima
lesotutte77
19-06-2015, 19:19
Ciao ragazzi.
Dopo un anno di cadute di linea e velocità al massimo a 6 mbit con fastweb adsl è finalmente arrivata la fibra nella mia zona (armadio a 20 metri) ed ho effettuato un contratto Tuttofibra 30/3, attivo da ieri e con velocità prossime a quelle indicate, ossia 29/2.7
Oggi pomeriggio però qualcosa di strano è successo. Ho visto una caduta di linea con luci rosse accesse e forse un riavvio del modem... Mi sono subito allarmato pensando che forse l'odissea non sia ancora finita. Ho fatto quindi un test con speedtest ed in effetti ho trovato dei valori in upload un po' bassi (1.5mb). Sono quindi entrato nelle statistiche del modem per vedere i valori ed ho notato che l'SNR è un po' basso in upload. Dato che non me ne intendo più di tanto vi allego gli screenshot dello stato del modem nella speranza che possiate darmi un'idea...
http://s9.postimg.org/rus8klmd7/vdsl.jpg (http://postimg.org/image/rus8klmd7/)
http://www.speedtest.net/result/4444915080.png (http://www.speedtest.net/my-result/4444915080)
se sei a venti metri mi sembra basso upload:
questo i miei valori stasera e sono a 50-60 metri da dove sono attaccato :
http://www.speedtest.net/result/4445033904.png (http://www.speedtest.net/my-result/4445033904)
speriamo che non li vede antonioman
Robbysca976
19-06-2015, 19:38
Ciao ragazzi.
Dopo un anno di cadute di linea e velocità al massimo a 6 mbit con fastweb adsl è finalmente arrivata la fibra nella mia zona (armadio a 20 metri) ed ho effettuato un contratto Tuttofibra 30/3, attivo da ieri e con velocità prossime a quelle indicate, ossia 29/2.7
Oggi pomeriggio però qualcosa di strano è successo. Ho visto una caduta di linea con luci rosse accesse e forse un riavvio del modem... Mi sono subito allarmato pensando che forse l'odissea non sia ancora finita. Ho fatto quindi un test con speedtest ed in effetti ho trovato dei valori in upload un po' bassi (1.5mb). Sono quindi entrato nelle statistiche del modem per vedere i valori ed ho notato che l'SNR è un po' basso in upload. Dato che non me ne intendo più di tanto vi allego gli screenshot dello stato del modem nella speranza che possiate darmi un'idea...
http://s9.postimg.org/rus8klmd7/vdsl.jpg (http://postimg.org/image/rus8klmd7/)
http://www.speedtest.net/result/4444915080.png (http://www.speedtest.net/my-result/4444915080)
ORE 20.30 - NUOVA CADUTA DI LINEA Ci ha messo un bel po' a riavviarsi. Dopo aver fatto lo speed test i valori di upload sono miracolosamente aumentati ed anche l'SNR. (vedi screenshot)
Ho chiamato al 187 e loro dicono che in effetti ci sono state due cadute di linea ma secondo l'operatrice c'è stato un aggiornamento del modem e proprio per quello che l'upload è aumentato...Mmaa Mi sembra strana questa cosa in quanto il firmware è uguale in tutti e due i casi e pari a 5.1.1.
HELP!!! :muro: :muro: :muro:
http://www.speedtest.net/result/4445054197.png (http://www.speedtest.net/my-result/4445054197)
http://s27.postimg.org/rz30lynf3/19_giu_ore_20_30.jpg (http://postimg.org/image/rz30lynf3/)
antonioman86
19-06-2015, 19:40
se sei a venti metri mi sembra basso upload:
questo i miei valori stasera e sono a 50-60 metri da dove sono attaccato :
http://www.speedtest.net/result/4445033904.png (http://www.speedtest.net/my-result/4445033904)
speriamo che non li vede antonioman
AHAHAHAH.. invece li ho visti.. :D
senza download station pingo meglio su speedtest.net.. :D
l'up è quello pure per me.. se sta ispirato arrivo a 46 in down.. ma almeno per scaricare scarico al massimo da download station..
a farmi rosicare non sono i tuoi speedtest.. ma l'attenuazione.. :D
lesotutte77
19-06-2015, 19:47
AHAHAHAH.. invece li ho visti.. :D
senza download station pingo meglio su speedtest.net.. :D
l'up è quello pure per me.. se sta ispirato arrivo a 46 in down.. ma almeno per scaricare scarico al massimo da download station..
a farmi rosicare non sono i tuoi speedtest.. ma l'attenuazione.. :D
in up su ftp arrivo ad 1 mega, in down anche a 6,2
mi spieghi meglio i valori di attenuazione
esiste una tabella anche per vdsl come per adsl?
lesotutte77
19-06-2015, 19:50
Ciao ragazzi.
Dopo un anno di cadute di linea e velocità al massimo a 6 mbit con fastweb adsl è finalmente arrivata la fibra nella mia zona (armadio a 20 metri) ed ho effettuato un contratto Tuttofibra 30/3, attivo da ieri e con velocità prossime a quelle indicate, ossia 29/2.7
Oggi pomeriggio però qualcosa di strano è successo. Ho visto una caduta di linea con luci rosse accesse e forse un riavvio del modem... Mi sono subito allarmato pensando che forse l'odissea non sia ancora finita. Ho fatto quindi un test con speedtest ed in effetti ho trovato dei valori in upload un po' bassi (1.5mb). Sono quindi entrato nelle statistiche del modem per vedere i valori ed ho notato che l'SNR è un po' basso in upload. Dato che non me ne intendo più di tanto vi allego gli screenshot dello stato del modem nella speranza che possiate darmi un'idea...
http://s9.postimg.org/rus8klmd7/vdsl.jpg (http://postimg.org/image/rus8klmd7/)
http://www.speedtest.net/result/4444915080.png (http://www.speedtest.net/my-result/4444915080)
ORE 20.30 - NUOVA CADUTA DI LINEA Ci ha messo un bel po' a riavviarsi. Dopo aver fatto lo speed test i valori di upload sono miracolosamente aumentati ed anche l'SNR. (vedi screenshot)
Ho chiamato al 187 e loro dicono che in effetti ci sono state due cadute di linea ma secondo l'operatrice c'è stato un aggiornamento del modem e proprio per quello che l'upload è aumentato...Mmaa Mi sembra strana questa cosa in quanto il firmware è uguale in tutti e due i casi e pari a 5.1.1.
HELP!!! :muro: :muro: :muro:
http://www.speedtest.net/result/4445054197.png (http://www.speedtest.net/my-result/4445054197)
http://s27.postimg.org/rz30lynf3/19_giu_ore_20_30.jpg (http://postimg.org/image/rz30lynf3/)
di quale zona di lecce sei?
Robbysca976
19-06-2015, 19:55
di quale zona di lecce sei?
Nei pressi della stazione.
antonioman86
19-06-2015, 19:58
in up su ftp arrivo ad 1 mega, in down anche a 6,2
mi spieghi meglio i valori di attenuazione
esiste una tabella anche per vdsl come per adsl?
No, non credo.. solo che i valori più bassi sono migliori.. e i tuoi sono prossimi allo zero.. il che, in vista di futuri upgrade, è invidiabile...
Nei pressi della stazione.
Hai chiesto la verifica dei collegamenti all'esterno? anche l'attenuazione in up sembra alta e prossima a quella in down...
la mia up è un quarto della down..
Ci sono anche un sacco di errori...
DarkNiko
19-06-2015, 20:21
Sono quindi entrato nelle statistiche del modem per vedere i valori ed ho notato che l'SNR è un po' basso in upload. Dato che non me ne intendo più di tanto vi allego gli screenshot dello stato del modem nella speranza che possiate darmi un'idea...
Dire che hai qualche problema all'impianto è dire poco. Per i valori di attenuazione che hai (molto buoni) dovresti stare abbondantemente sopra con l'SNR.
1) Hai collegato qualche filtro ? Staccalo.
2) Usi la presa principale per il modem Telecom ?
3) Hai verificato di non avere prolunghe e che l'impianto telefonico in casa tua sia a norma ?
4) Prova a riavviare il modem.
Fammi sapere.
Robbysca976
19-06-2015, 20:59
Dire che hai qualche problema all'impianto è dire poco. Per i valori di attenuazione che hai (molto buoni) dovresti stare abbondantemente sopra con l'SNR.
1) Hai collegato qualche filtro ? Staccalo.
2) Usi la presa principale per il modem Telecom ?
3) Hai verificato di non avere prolunghe e che l'impianto telefonico in casa tua sia a norma ?
4) Prova a riavviare il modem.
Fammi sapere.
Intanto grazie per la risposta...Ti rispondo per punto:
1) Nessun filtro
2) La presa è unica ma c'è un peró e forse tutto deriva da questo. Il filo telefonico (sostituito da poco con uno nuovo grigio) entra nell'appartamento (ultimo di quattro piani) nell'appartamento assieme ai fili dell'impianto elettrico.
L'elettricista che da poco ha rifatto l'impianto ha lasciato tale situazione inalterata in quanto a suo avviso era superfluo fare una nuova traccia in quanto sostiene che ci vogliono correnti elettriche molto forti per poter alterare il doppino telefonico. Faccio notare che gli stessi problemi di caduta linea li avevo anche col vecchio gestore (Fastweb) che ho cambiato proprio per le numerose cadute di linea e fruscii durante le conversazioni telefoniche...
Cosa ne pensi?
totocrista
19-06-2015, 21:27
Intanto grazie per la risposta...Ti rispondo per punto:
1) Nessun filtro
2) La presa è unica ma c'è un peró e forse tutto deriva da questo. Il filo telefonico (sostituito da poco con uno nuovo grigio) entra nell'appartamento (ultimo di quattro piani) nell'appartamento assieme ai fili dell'impianto elettrico.
L'elettricista che da poco ha rifatto l'impianto ha lasciato tale situazione inalterata in quanto a suo avviso era superfluo fare una nuova traccia in quanto sostiene che ci vogliono correnti elettriche molto forti per poter alterare il doppino telefonico. Faccio notare che gli stessi problemi di caduta linea li avevo anche col vecchio gestore (Fastweb) che ho cambiato proprio per le numerose cadute di linea e fruscii durante le conversazioni telefoniche...
Cosa ne pensi?
Un elettricista veramente in gamba eh.....
Il tuo impianto non è a norma
Un elettricista veramente in gamba eh.....
Il tuo impianto non è a norma
Sul fatto che non sia a norma, è ovviamente corretto.
E' altrettanto vero che, all'atto pratico, il doppino guainato non risente in modo apprezzabile di mutue interferenze con una linea 220V~ se parliamo di pochi metri di "affiancamento".
Parasossalmente è molto peggio (nonostante sia a norma, in quanto impianti a tensione inferiore a 48V) far passare il doppino accanto a cavi di antifurti.
DarkNiko
19-06-2015, 22:21
Intanto grazie per la risposta...Ti rispondo per punto:
1) Nessun filtro
2) La presa è unica ma c'è un peró e forse tutto deriva da questo. Il filo telefonico (sostituito da poco con uno nuovo grigio) entra nell'appartamento (ultimo di quattro piani) nell'appartamento assieme ai fili dell'impianto elettrico.
L'elettricista che da poco ha rifatto l'impianto ha lasciato tale situazione inalterata in quanto a suo avviso era superfluo fare una nuova traccia in quanto sostiene che ci vogliono correnti elettriche molto forti per poter alterare il doppino telefonico. Faccio notare che gli stessi problemi di caduta linea li avevo anche col vecchio gestore (Fastweb) che ho cambiato proprio per le numerose cadute di linea e fruscii durante le conversazioni telefoniche...
Cosa ne pensi?
Penso che l'elettricista che ti ha detto una boiata del genere farebbe meglio a cambiare mestiere o a ritirarsi a vita privata e studiare almeno i fondamenti dell'elettricità prima di intraprendere lavori di questo tipo.
Da che mondo è mondo un buon impianto presuppone proprio il fatto di creare due tracce indipendenti, una per la fonia e uno per l'impianto elettrico. Non si è mai visto che i doppini telefonici passino nei medesimi corrugati dei cavi elettrici.
Ora, se il problema fosse proprio lì, o ti fai fare una nuova traccia, magari da qualcuno bravo (non un elettricista), oppure ti colleghi allo scatolotto di derivazione dove entra fisicamente la linea telefonica in casa e vai passare un cavo lungo il battiscopa del muro. Non sarà bello a vedersi ma almeno andiamo per tentativi.
Vedi tu, io cercherei di "ottimizzare" al meglio la situazione, ma la scelta spetta solo ed esclusivamente a te. :)
Robbysca976
19-06-2015, 22:28
Sul fatto che non sia a norma, è ovviamente corretto.
E' altrettanto vero che, all'atto pratico, il doppino guainato non risente in modo apprezzabile di mutue interferenze con una linea 220V~ se parliamo di pochi metri di "affiancamento".
Parasossalmente è molto peggio (nonostante sia a norma, in quanto impianti a tensione inferiore a 48V) far passare il doppino accanto a cavi di antifurti.
In casa l'antifurto c'è ma devo chiedere se c'è vicinanza.
Alla fine mi farò isolare il doppino dai fili elettrici che entrano in casa e creare la prima presa sul muro d'ingresso e li collegare il modem...
Sul fatto che non sia a norma, è ovviamente corretto.
E' altrettanto vero che, all'atto pratico, il doppino guainato non risente in modo apprezzabile di mutue interferenze con una linea 220V~ se parliamo di pochi metri di "affiancamento".
Parasossalmente è molto peggio (nonostante sia a norma, in quanto impianti a tensione inferiore a 48V) far passare il doppino accanto a cavi di antifurti.
E far passare un doppino di rame classico bianco\blu senza rivestimento esterno in gomma, nella stessa canalina di dove passano i cavi dell'antenna televisiva potrebbe dare qualche problema?
Credo stiamo parlando di Enel Distribuzione (infrastruttura), non di Enel Energia (rivenditore energia). Credo che tutti i rivenditori (Enel Energia, Edison, ENI, Sorgenia, ecc) si appoggino ad Enel Distribuzione. Ditemi se sbaglio.
Il contatore per capirci, ce l'abbiamo tutti uguale, giusto?
Sbagli c'è anche ACEA per Roma e provincia.
http://nibble.it/wp-content/uploads/2009/03/elettronico-landis-gyr.png
Ciao ragazzi.
Dopo un anno di cadute di linea e velocità al massimo a 6 mbit con fastweb adsl è finalmente arrivata la fibra nella mia zona (armadio a 20 metri) ed ho effettuato un contratto Tuttofibra 30/3, attivo da ieri e con velocità prossime a quelle indicate, ossia 29/2.7
Oggi pomeriggio però qualcosa di strano è successo. Ho visto una caduta di linea con luci rosse accesse e forse un riavvio del modem... Mi sono subito allarmato pensando che forse l'odissea non sia ancora finita. Ho fatto quindi un test con speedtest ed in effetti ho trovato dei valori in upload un po' bassi (1.5mb). Sono quindi entrato nelle statistiche del modem per vedere i valori ed ho notato che l'SNR è un po' basso in upload. Dato che non me ne intendo più di tanto vi allego gli screenshot dello stato del modem nella speranza che possiate darmi un'idea...
http://s9.postimg.org/rus8klmd7/vdsl.jpg (http://postimg.org/image/rus8klmd7/)
http://www.speedtest.net/result/4444915080.png (http://www.speedtest.net/my-result/4444915080)
ORE 20.30 - NUOVA CADUTA DI LINEA Ci ha messo un bel po' a riavviarsi. Dopo aver fatto lo speed test i valori di upload sono miracolosamente aumentati ed anche l'SNR. (vedi screenshot)
Ho chiamato al 187 e loro dicono che in effetti ci sono state due cadute di linea ma secondo l'operatrice c'è stato un aggiornamento del modem e proprio per quello che l'upload è aumentato...Mmaa Mi sembra strana questa cosa in quanto il firmware è uguale in tutti e due i casi e pari a 5.1.1.
HELP!!! :muro: :muro: :muro:
http://www.speedtest.net/result/4445054197.png (http://www.speedtest.net/my-result/4445054197)
http://s27.postimg.org/rz30lynf3/19_giu_ore_20_30.jpg (http://postimg.org/image/rz30lynf3/)
In caso di problemi non chiamate il 187 ma il 1949 numero specifico guasti per la fibra!
Robbysca976
20-06-2015, 08:45
In caso di problemi non chiamate il 187 ma il 1949 numero specifico guasti per la fibra!
Perfetto Grazie
Vi farò sapere cosa succede appena sistemo l'impianto.
Da cosa si deduce se la linea migliora?
fabio336
20-06-2015, 10:19
Sbagli c'è anche ACEA per Roma e provincia.
http://nibble.it/wp-content/uploads/2009/03/elettronico-landis-gyr.png
in provincia Acea distribuzione è presente solo nel comune di Formello
al limite si possono trovare altri contatori Acea nei comuni confinanti solo perchè usano la stessa cabina
a parte tutto confermo che i distributori locali sono molti
Dopo i primi giorni dove andavo a 28 mbps adesso scendo fino a 23, 5 mega 5 mega belli belli spariti.
I test li faccio su : http://test.eolo.it/
Su speedtest i server danno risultati tutti diversi e l'ex ngi e' piu' affidabile.
Aggancio massima portante e il max rate lo ho oltre i 100 mbits, nessun problema, mi sembra un loro taglio di banda..
Con 31 mega di portante a cui aggancia il router in genere la velocita' effettiva teorica quanto dovrebbe essere?
Alla fine sta 30 mega sta diventando una buona 20 mega mha..!!
claudioita
20-06-2015, 10:36
il "palo"a sinistra e il cabinet aggiuntivo (con cappello rosso) hanno messo oggi
Ma questa Fibra (presumo telecom) si potra' fare solo con telecom.
Io non ho piu' contratti con telecom da almeno 10 anni (oltre 30 anni di schifo sip/telecom/tim mi erano bastati), e proprio non vorrei tornare con loro.
claudioita
20-06-2015, 10:38
Dopo i primi giorni dove andavo a 28 mbps adesso scendo fino a 23, 5 mega 5 mega belli belli spariti.
I test li faccio su : http://test.eolo.it/
Su speedtest i server danno risultati tutti diversi e l'ex ngi e' piu' affidabile.
Aggancio massima portante e il max rate lo ho oltre i 100 mbits, nessun problema, mi sembra un loro taglio di banda..
Con 31 mega di portante a cui aggancia il router in genere la velocita' effettiva teorica quanto dovrebbe essere?
Alla fine sta 30 mega sta diventando una buona 20 mega mha..!!
La FTTC e' una "mezza fibra", non e' certo banda ultralarga.
archiunix
20-06-2015, 10:38
Con 31 mega di portante a cui aggancia il router in genere la velocita' effettiva teorica quanto dovrebbe essere?
Max 29,29 Mbps in downstream
Max 2,92 Mbps in upstream
Max 29,29 Mbps in downstream
Max 2,92 Mbps in upstream
Ecco che mi mancano 5/6 mega, questo tagli a cosa sono dovuti, qualcuno sa come si giustificano?
C'è gente che naviga oggi con 5/6 mega effettivi..
DarkNiko
20-06-2015, 10:45
La FTTC e' una "mezza fibra", non e' certo banda ultralarga.
Eh sì come no, infatti 50 Mbit in download o 100 come li classifichi ? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.