View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
le foto non riesco a vederle cliccando
Non sei il solo...
posta i parametri di linea
i test di velocità vanno fatti via cavo e non via wifi, che può essere influenzato dall'intasamento dei canali e dalla distanzaHo cambiato canale WiFi ....il mio dubbio che e dovuto alla saturazione della rete perché succede solo la sera
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ho cambiato canale WiFi ....il mio dubbio che e dovuto alla saturazione della rete perché succede solo la sera
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Comincia con fare, come ti è stato detto, gli speedtest tramite cavo LAN, non cambiando canale WiFi.
Cosi si parte da valori non inficiati dall'ambiente.
le foto non riesco a vederle cliccando
Ci riprovo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201217/f06f55d2c5e2bf377e44f03cc9020057.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201217/662663c590db825c28fc195582424c9e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dmann9999
17-12-2020, 11:05
Ci riprovo
linea nella media, a quella distanza penso non si possa volere di più.
Data la distanza dall'arl ti sconsiglio assolutamente di toccare snr forzando con Fbeditor, sicuramente renderesti la linea instabile che poi ti verrebbe riqualificata, con conseguente profilo sos
se vuoi comunque farlo :muro: trovi il thread apposito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
giovanni69
17-12-2020, 14:21
linea nella media, a quella distanza penso non si possa volere di più.
A quale distanza? Quella stimata a sua volta dal Fritz?..... :O
Inviterei fra833 a leggersi il titolo e ripartire dalla prima pagina per stimare a meglio la lunghezza reale del doppinoa partire dall'ARL fino alla presa domestica, dunque compresa la risalita. Ed a quel punto, partendo dalle tabelle di ironmark99 e per i più volenterosi anche grazie al suo simulatore, si possono fare le considerazioni del caso.
OUTATIME
17-12-2020, 14:28
A quale distanza? Quella stimata a sua volta dal Fritz?..... :O
Secondo me lo "stimatore" del Fritz non ne imbrocca una.... Forse in Germania senza le derivate.
Si tratta solo di mettersi d'accordo... o si accettano i vari metodi che "STIMANO" la distanze, perché in tutti i casi di stime si tratta, oppure non li si considera MAI.
Non una volta si ed una volta no, ON / OFF come gli indicatori di direzione dell'auto...
OUTATIME
17-12-2020, 16:11
Si tratta solo di mettersi d'accordo... o si accettano i vari metodi che "STIMANO" la distanze, perché in tutti i casi di stime si tratta, oppure non li si considera MAI.
Non una volta si ed una volta no, ON / OFF come gli indicatori di direzione dell'auto...
Sarebbero da non considerare mai, visto che è un calcolo matematico.
Sarebbero da non considerare mai, visto che è un calcolo matematico.
Esatto. Un calcolo matematico su operandi "aleatori" con altrettanto derivante risultato....
Secondo me lo "stimatore" del Fritz non ne imbrocca una.... Forse in Germania senza le derivate.
A me il Fritz segna la distanza corretta, ma considerato che le variabili sono molte, spesso sicuramente "scazza" un pò.
D'altra parte il cacolo è fatto su base attenuazione non sulla lunghezza "reale" della linea.
Una domanda:
Mio amico attualmente ha una FTTC che però paga tanto (non chiedetemi che offerta ha...)
In un centro TIM gli hanno proposto di fare un contratto nuovo, una volta attivato quello vecchio si manda la disdetta
Arrivato il tecnico dice che deve attivare ADSL siccome in ONU non c'è più spazio. A sto punto ha rifiutato ed è rimasto con quello vecchio.
La domanda ora è la seguente:
Se facesse una migrazione ad altro operatore (che sia Fastweb, Wind, Tiscali, qualsiasi) dovrebbe passargli giusto?
Come si può intendere (tecnicamente) in questo caso il termine "nessun spazio disponibile"?
Sarebbe lo spazio in morsettiera/doppini? Conta anche se un ISP è in SLU/Make o solo per nuove attivazioni in VULA?
A quale distanza? Quella stimata a sua volta dal Fritz?..... :O
Inviterei fra833 a leggersi il titolo e ripartire dalla prima pagina per stimare a meglio la lunghezza reale del doppinoa partire dall'ARL fino alla presa domestica, dunque compresa la risalita. Ed a quel punto, partendo dalle tabelle di ironmark99 e per i più volenterosi anche grazie al suo simulatore, si possono fare le considerazioni del caso.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201217/e3e19ba494fdcd220c7f1aa527621df8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201217/99995e3570a84983e9db25711df3bee5.jpg
Sono attendibili questi? Se puoi indicarmi dove trovare le tabelle... grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lello4ever
17-12-2020, 20:10
Ciao a tutti, qualcuno può darmi un parere sul motivo per cui la linea di casa dei miei genitori continua a perdere banda? All'attivazione quando non c'era nessuno collegato all'armadio prendevamo 90mbps, piano piano è sceso il valore con gli anni. a luglio risultava 65mbps. oggi vado a controllare e siamo arrivati a un ridicolo 46mbps che onestamente non mi so ben spiegare...
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21010 [kbps] / 46457 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
21017 [kbps] / 46678 [kbps]
Margine di rumore
5.8 [dB] / 6.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-4.3 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
60 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
5.4 [dB] / 12.5 [dB]
giovanni69
17-12-2020, 20:18
Se puoi indicarmi dove trovare le tabelle... grazie
Pagina 1. :)
Da leggere con molta calma.
@Lello4ever: benvenuto nel thread! A pagina 1 troverai più risposte che domande. Tra cui "Perchè la mia linea... va 70...50... invece che a 100.."
Se il cablaggio domestico è rimasto tale (è stato almeno ottimizzato a suo tempo per la VDSL? Se no, vedi FAQ relativa al cablaggio nel passaggio da ADSL a VDSL), si tratta di diafonia.
Lello4ever
17-12-2020, 21:19
ciao, che sia diafonia è probabile ma volevo un parere da chi ne capisce dei valori di rumore, potenza ecc.
mi sembra pazzesco che si siano persi 20mbps per diafonia dopo anni che la rete peggiora, di solito queste perdite sono accentuate all'inizio
dmann9999
17-12-2020, 22:54
ciao, che sia diafonia è probabile ma volevo un parere da chi ne capisce dei valori di rumore, potenza ecc.
mi sembra pazzesco che si siano persi 20mbps per diafonia dopo anni che la rete peggiora, di solito queste perdite sono accentuate all'inizio
se hai anche i valori di linea di prima, puoi confrontare le attenuazioni, se sono identiche hai la prova che è diafonia
giovanni69
18-12-2020, 06:28
mi sembra pazzesco che si siano persi 20mbps per diafonia dopo anni che la rete peggiora, di solito queste perdite sono accentuate all'inizio
Essendo un fenomeno probabilistico, forse inizialmente la tua linea è stata coinvolta in disturbanti la cui linea percorre un tratto marginale dall'ARL; adesso si sei beccato il disturbante per un percorso ben superiore.
Se non hai disconnessioni, picchi di CRC, ES, SES (i software suggeriti di monitoraggio servono anche a quello) e non hai modo di confrontare le attenuazioni precedenti rispetto a quelle attuali, è difficile che possa essere altro. Controlla comunque che il cablaggio sia ottimale come da FAQ. Poi esiste il simulatore per cercare di capire quanti e come i disturbanti potrebbero incidere.
Non penso che qualche tecnico per attivare un'altra linea possa aver scambiato la tua coppia più performante con quella di un altro o altra libera ma meno performante...è vietato. :nonsifa:
Lello4ever
18-12-2020, 13:25
Essendo un fenomeno probabilistico, forse inizialmente la tua linea è stata coinvolta in disturbanti la cui linea percorre un tratto marginale dall'ARL; adesso si sei beccato il disturbante per un percorso ben superiore.
Se non hai disconnessioni, picchi di CRC, ES, SES (i software suggeriti di monitoraggio servono anche a quello) e non hai modo di confrontare le attenuazioni precedenti rispetto a quelle attuali, è difficile che possa essere altro. Controlla comunque che il cablaggio sia ottimale come da FAQ. Poi esiste il simulatore per cercare di capire quanti e come i disturbanti potrebbero incidere.
Non penso che qualche tecnico per attivare un'altra linea possa aver scambiato la tua coppia più performante con quella di un altro o altra libera ma meno performante...è vietato. :nonsifa:
la cosa fastidiosa è che quando mi pare 3 anni fa fu attivata la linea appena resa vendibile, eravamo i primi credo e prendevamo piena banda. dopo pochi giorni evidentemente con l'attivazione di qualche altro, si assestò sugli 85mbps. nel corso degli anni è calato fino ad arrivare a 65 questa estate. ammetto che mi ha sorpreso vedere ben 20mbps di calo di botto, tra l'altro contestualmente noto un calo evidente anche del upload, che fino all'estate era fisso a 37mbps se ben ricordo, ora solo 21? :muro:
strassada
18-12-2020, 13:43
ovviamente c'è la roulette russa di avere una coppia buona o sfigata...
da un ARL da 400 coppie, non escono 40 multicoppia per servire 40 chiostrine, anche perchè è praticamente impossibile farci 40 percorsi già dalla sua muffola.
sotto e vicino alla mia chiostrina ci sono 5 corrugati, oltre a quello che viena da un giunto di sfioccamento più distante, ci sono i 4 che vanno nelle 4 case servite, e già così è un casino.
dall'arl in poi, ci sono vari giunti di sfioccamento e ogni tot si diramano x decadi che a loro volta possono diramarsi in altri punti, verso le chiostrine. per questo non basta guardare alla sola nostra chiostrina, visto che andando verso l'ONU possiamo essere assieme a 50/100/200 coppie, in un unico multicoppia.
la cosa fastidiosa è che quando mi pare 3 anni fa fu attivata la linea appena resa vendibile, eravamo i primi credo e prendevamo piena banda. dopo pochi giorni evidentemente con l'attivazione di qualche altro, si assestò sugli 85mbps. nel corso degli anni è calato fino ad arrivare a 65 questa estate. ammetto che mi ha sorpreso vedere ben 20mbps di calo di botto, tra l'altro contestualmente noto un calo evidente anche del upload, che fino all'estate era fisso a 37mbps se ben ricordo, ora solo 21? :muro:
Questi sono i limiti della FTTC, devi fartene una ragione. Poi cantano g fast bonding vectoring ma ogni tecnologia ha i suoi limiti. Te la girano a loro interesse ma rimarrà sempre un filo di rame.
Cioè... tu hai il corrugato di Open Fiber fuori dal cancello e stai a farti il fegato grosso con TIM?
Ovvio, ho questa linea, chissà tra quanti mesi Open Fiber finirà i lavori :O
Martedì si avvicina, mi dissero di non chiamare che mi avrebbero chiamato loro.
Nel frattempo sono andato a casa di un mio vicino e gli ho fatto aprire la segnalazione. Per conto mio ho contattato il codacons per un appuntamento. Se TIM mi richiama gli dirò che possono fare quello che vogliono e che sono andato da tutti gli utenti connessi a quell'armadio per fare insieme l'esposto al codacons.
L'altra sera diluviava, upload a 30k, mi si chiudevano le chiamate VoIP.
strassada
18-12-2020, 15:10
Questi sono i limiti della FTTC, devi fartene una ragione. Poi cantano g fast bonding vectoring ma ogni tecnologia ha i suoi limiti. Te la girano a loro interesse ma rimarrà sempre un filo di rame.
basterebbe ridurne sia la lunghezza, che il numero di coppie.
ma chiaramente non ne vale più la pena, ormai.
basterebbe ridurne sia la lunghezza, che il numero di coppie.
ma chiaramente non ne vale più la pena, ormai.
Per LorSignori la pena non è mai valsa neppure agli albori ... tranne quelle che si inventano loro con mille opzioni farlocche e "matrimoni" per anni a linea e modem per incassare sempre di più..
Questi sono i limiti della FTTC, devi fartene una ragione. Poi cantano g fast bonding vectoring ma ogni tecnologia ha i suoi limiti. Te la girano a loro interesse ma rimarrà sempre un filo di rame.
Il vectoring di per sè fa un buon lavoro (vedesi Germania).
Il problema italiano è che la maggior parte delle onucab è distante e percui i pro del vectoring stanno svanire.
Inoltre, ogni ISP può piazzare la sua onu e diventa un macello. Il vectoring non funziona alla grande se uno lo accende e l'altro no
In germania è diverso e regolamentato molto bene, proprio per ovviare questi problemi
Oltre al fatto che hanno l'alternativa del coassiale (socrate in italia). Anche quello non è il manna e molto soggetto alla saturazione di zone, ma l'alternativa ad una banda ultralarga ci sarebbe
In italia 0. Mangia o muori
Lello4ever
18-12-2020, 16:58
cab distante? io ho sempre letto che la distanza media dei cab in italia è molto buona (250m?). il mio se non erro è grosso modo a 300m, ma credo il problema sia che da solo serve molti condomini. solo il mio in totale ha un centinaio di abitazioni.
Il problema italiano è che la maggior parte delle onucab è distante e percui i pro del vectoring stanno svanire.
Questo è un dato che non abbiamo e che molti tendono a sparare il numero che gli sta più simpatico (magari guardando il loro orticello).
Di certo ci sono zone con elevate distanze, come ce ne sono altre con distanze in media molto brevi.
Tim ha sparato che la lunghezza media della secondaria è 250m anche se sembra un po' poco.
Ed un report dello Stato diceva che quelli oltre 500m dall'armadio (però in linea d'aria) erano sotto il 5-10% (a memoria), ovviamente nelle zone censite non era tutta Italia e non considerava le zone allora senza FTTC.
Quindi a guardare quei dati la gente oltre certe distanze dovrebbe essere molta poca in %.
Poi nella realtà non sarà così, ma comunque non avendo altre prove statistiche che dicano il contrario è altresì difficile fare credere che siano in minoranza risibile quelli sotto i 400-450m, valore dove il vectoring mostrebbe (salvo altri problemi di linea) grossi vantaggi.
Questo è un dato che non abbiamo e che molti tendono a sparare il numero che gli sta più simpatico (magari guardando il loro orticello).
Di certo ci sono zone con elevate distanze, come ce ne sono altre con distanze in media molto brevi.
Tim ha sparato che la lunghezza media della secondaria è 250m anche se sembra un po' poco.
Ed un report dello Stato diceva che quelli oltre 500m dall'armadio (però in linea d'aria) erano sotto il 5-10% (a memoria), ovviamente nelle zone censite non era tutta Italia e non considerava le zone allora senza FTTC.
Quindi a guardare quei dati la gente oltre certe distanze dovrebbe essere molta poca in %.
Poi nella realtà non sarà così, ma comunque non avendo altre prove statistiche che dicano il contrario è altresì difficile fare credere che siano in minoranza risibile quelli sotto i 400-450m, valore dove il vectoring mostrebbe (salvo altri problemi di linea) grossi vantaggi.
...e nonostante tutto questo gli altri fanno, e da noi se ne parla!!
E poi in Europa non si fidano di noi. Voi vi fidereste???
strassada
18-12-2020, 18:29
Per LorSignori la pena non è mai valsa neppure agli albori ... tranne quelle che si inventano loro con mille opzioni farlocche e "matrimoni" per anni a linea e modem per incassare sempre di più..
del resto ormai sono passati 4 mesi da quando hanno finito i lavori, e ho la fibra FF a 20m, ma mi entra solo il doppino, che parte da dove hanno terminato la fibra (o meglio è la fibra che l'hanno terminata dove mi parte il doppino).
giovanni69
18-12-2020, 18:53
tra l'altro contestualmente noto un calo evidente anche del upload, che fino all'estate era fisso a 37mbps se ben ricordo, ora solo 21? :muro:
Non diciamo cose inesatte: avrai visto il max bitrate in up a 37 ma l'upstream da profilo era ed è fissato a 21. Quindi adesso sei a pelo, mentre prima avevi del grasso che colava ma non è che trasmettevi più velocemente di adesso.
Skynet75
18-12-2020, 20:26
Buonasera, la mia linea nel giro di poche settimane è passata da questi valori:
Velocità massima linea
28.69 Mbps 117.64 Mbps
Velocità linea
21.6 Mbps 119.48 Mbps
Dati trasferiti
153.47 MBytes 183.71 MBytes
Potenza uscita
-6.6 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea
4.3, 20.1, 30.3, 34.2 dB 10.9, 25.8, 47.2 dB
Margine SNR
9 dB 5.6 dB
a questi:
Velocità massima linea
11.71 Mbps 64.67 Mbps
Velocità linea
11.27 Mbps 65.72 Mbps
Dati trasferiti
1270.46 MBytes 11812.58 MBytes
Potenza uscita
-8.3 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea
4.0, 19.5, 29.1, 33.2 dB 10.7, 25.2, 46.1 dB
Margine SNR
8.4 dB 9.1 dB
praticamente la metà sia in up che down, ovviamente secondo la tim dopo aver aperto un ticket è tutto a posto, non può essere solo diafonia (spero), dal confronto dei valori qualche esperto ne può ricavare qualcosa?
Grazie.
C'è poco da dire, attenuazioni identiche tra prima e dopo, quindi può essere solo diafonia.
Non metto in dubbio che la causa sia diafonia, ma ora è peggiorata ulteriormente
Velocità massima linea
8.6 Mbps 65.01 Mbps
Velocità linea
8.45 Mbps 65.72 Mbps
Dati trasferiti
1502.53 MBytes 15296.73 MBytes
Potenza uscita
-8.3 dBm 14.5 dBm
Attenuazione linea
4.0, 19.5, 29.1, 33.2 dB 10.7, 25.2, 46.1 dB
Margine SNR
9 dB 9.1 dB
l'upload è calato di nuovo nel giro di un paio di giorni, di questo passo non sono ormai in vista della banda minima garantita per una fttc 200?
giovanni69
18-12-2020, 20:33
Certo che quell'upstream tagliato in quel modo....:rolleyes:
Sicuro che qualcosa (o qualche animale) non abbia toccato il cablaggio domestico (ammesso che a suo tempo sia stato ottimizzato per la VDSL)? Sicuro che la potenza in uscita tra il secondo ed il terzo taglio sia rimasta costante a -8.3 dopo essere scesa da -6.6?
Sentiamo gli esperti.
di questo passo non sono ormai in vista della banda minima garantita per una fttc 200?
https://www.tim.it/assistenza/i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-vdsl2
https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/adsl-e-fibra/profili-vdsl2-20020-mbps
archaon89x
18-12-2020, 20:45
mi hanno attivato la fttc 100/20 martedi con questi risultati
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 49799 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 25430 [kbps] / 53659 [kbps]
Margine di rumore7.2 [dB] / 7.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea7.6 [dBm] / 11.2 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop 7.7 [dB] / 16.3 [dB]
ieri ha gia' avuto un decadimento a:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Bit rate corrente 19096 [kbps] / 41914 [kbps]
G.INP/
Massimo bit rate ottenibile 19096 [kbps] / 42694 [kbps]
Margine di rumore 5.8 [dB] / 5.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea 7.6 [dBm] / 11.4 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 94 [DMT symbols] / 96 [DMT symbols]
attenuazione loop 7.7 [dB] / 16.3 [dB]
il tecnico mi ha detto che sono stato il primo ad attivarla nel mio paese , speravo in qualche mega in piu' , sufibermap mi da questi valori teorici
ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)224
Vlan disponibileTBO
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)77,76
Max velocità upstream (Mb/s)30,56
si puo' fare qualcosa?
strassada
18-12-2020, 21:12
1) verifica il tuo impianto, e l'ideale sarebbe modem sulla prima presa, staccare da questa i fili che vanno alle altre prese (non serve sfilare i cavi dalle canaline)
2) quante disconnessioni hai fatto in 5 giorni? ti hanno già cambiato profilo con uno con INP superiore. dovresti anche riportare quanti errori facevi. Se puoi crea i grafici con DSLstats, se hai un modem TIM sbloccato.
3) altre utenze su quell'armadio hanno attivata la FTTC e quindi la diafonia è arrivata.
quella stima sulle velocità è abbastanza inaffidabile.
skryabin
18-12-2020, 21:20
Credo di avere un problema.
Ogni sera tra le 9 e mezzanotte, quando mi siedo a rilassarmi un po', la connessione mi diventa una schifezza.
Pagine che si aprono a singhiozzo e via dicendo.
Negli ultimi giorni ho monitorato per benino ed effettivamente in questa fascia oraria compaiono un bel po' di problemini: il ping diventa instabile e perdo continuamente pacchetti.
Anche la fibra è soggetta a saturazione? ho controllato i valori di linea e sono sempre gli stessi che ho tutto il giorno, stessa banda agganciata, nessun errore extra che possa giustificare la cosa.
Semplicemente la connessione inizia a funzionare di meXda per qualche motivo, e sempre pressappoco allo stesso orario.
C'è qualcosa che posso fare? la cosa più strana è che la banda non sembra risentirne, scarico sempre sui soliti valori.
Solo ping più alto, instabile, e pacchetti persi a volontà, mi tocca refreshare la pagine web spesso e volentieri, a volte non si aprono nemmeno...e no, non penso siano i dns, o meglio non in prima battuta: magari la connessione si perde proprio i pacchetti del server dns (qualunque esso sia) e mi crea tutti sti problemi.
Ad un certo punto non mi scoccio e spengo tutto perchè non è accettabile navigare in questo modo nel 2020. A giocare c'ho rinunciato già da tempo ma giusto per curiosità ho aperto Overwatch e continua a notificarmi pacchetti persi, rubberbanding a manetta insomma :/
EDIT: ecco cosa succede alla connessione, ovviamente testato con pc via cavo e senza utilizzare la banda
https://i.imgur.com/WK46Vn3.png
lo so che non è buona norma pingare un qualunque server dns, ma la stessa cosa succede su qualsiasi IP...e comunque di giorno il ping sta di solito fisso sotto i 30 senza nessun inceppo, quindi per quello l'ho preso come riferimento.
archaon89x
18-12-2020, 22:02
1) verifica il tuo impianto, e l'ideale sarebbe modem sulla prima presa, staccare da questa i fili che vanno alle altre prese (non serve sfilare i cavi dalle canaline)
2) quante disconnessioni hai fatto in 5 giorni? ti hanno già cambiato profilo con uno con INP superiore. dovresti anche riportare quanti errori facevi. Se puoi crea i grafici con DSLstats, se hai un modem TIM sbloccato.
3) altre utenze su quell'armadio hanno attivata la FTTC e quindi la diafonia è arrivata.
quella stima sulle velocità è abbastanza inaffidabile.
1)il modem e' diretto ma con un cavo di 35m telefonico che sposta il modem, ho solo una spina.
ho fatto una prova a metterlo con un cavo di un metro e da 54mb contro i 42mb con i cavo lungo, il cavo telefonico fa cosi tanto latenza?
ma adesso non capisco martedi se fosse stato con il cavo "corto" andava di piu'?
2) ho staccato oggi 4/5 volte per provare, ho chiamato la tim mi hanno detto che hanno cambiato il profilo(non so cosa hanno cambiato)
3)e' attiva dal 10 nel mio paese sono stato il primo ad averla , non credo che sia gia' piena
Non penso che qualche tecnico per attivare un'altra linea possa aver scambiato la tua coppia più performante con quella di un altro o altra libera ma meno performante...è vietato. :nonsifa:
Sarà, ma a me il dubbio di essere considerato la coppia "sacrificabile" è venuto più di una volta...
Oggi sono passato da così (dati di lunedì, ma stabili fino a stamattina prima delle 9)
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 11 days: 0 hour: 45 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.975 Mbps 16.158 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.976 Mbps 16.159 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.6 dBm
Receive Power: -1.4 dBm -32.0 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 11.8 dB 42.6 dB
Attainable Net Data Rate: 0.976 Mbps 17.261 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 28.4 90.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.8 N/A N/A N/A 42.7 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.7 N/A N/A
============================================================================
a così
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 41 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.538 Mbps 3.662 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.539 Mbps 3.663 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 18.5 dB 14.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 7.7 dBm
Receive Power: -2.6 dBm -36.1 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 13.0 dB 43.9 dB
Attainable Net Data Rate: 0.795 Mbps 5.924 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.1 N/A N/A N/A 30.3 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.1 N/A N/A N/A 43.9 N/A N/A
SNR Margin(dB): 18.5 N/A N/A N/A 14.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 7.8 N/A N/A
============================================================================
E c'è pure una bella giornata serena, quindi il "meteo avverso" non c'entra... :rolleyes:
Già riavviato, in caso fosse colpa del modem impallato per qualche motivo :nono:
Edit: altro resync appena adesso... sempre peggio:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 3 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.556 Mbps 2.637 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.557 Mbps 2.638 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.2 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 6.7 dBm
Receive Power: -2.7 dBm -38.3 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 13.2 dB 45.1 dB
Attainable Net Data Rate: 0.557 Mbps 2.771 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 13.2 N/A N/A N/A 30.5 102.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 13.2 N/A N/A N/A 45.1 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.2 N/A N/A N/A 6.1 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 6.8 N/A N/A
============================================================================
giovanni69
19-12-2020, 10:45
Le attenuazioni della tua linea sono da lunghe distanze ed ovviamente i valori convergono a quelli di una ADSL.
Fai attenzione che SNRm è/era completamente diverso.
SNR Margin: 18.5 dB 14.4 dB
non sono valori da profilo standard con quelle velocità.
Prova a riavviare. O meglio spegni ed attendi diversi minuti prima di riaccendere. Potrebbero esserci problemi in zona se i resynch sono spontanei. Evita di rischiare un SOS a 12 dB.
Chiaramente le statistiche raccolte nel corso del tempo dei CRC, ES, SES sarebbero utili se il guasto non rientrasse.
Fai attenzione che SNRm è/era completamente diverso. Prova a riavviare. O spegni ed attendi diversi minuti prima di riaccendere. Potrebbero esserci problemi in zona se i resynch sono spontanei.
Sì, SNRm tra il primo e il secondo blocco di statistiche sono diversi (troppo alto il secondo), ma nel terzo sono tornati intorno a 6.
Stavano asfaltando, ma non così vicino al cabinet :confused:
Tra l'altro stamattina ho anche staccato il Raspberry, quindi le statistiche di oggi vanno a farsi benedire :asd:
giovanni69
19-12-2020, 11:00
Stavano asfaltando, ma non così vicino al cabinet :confused:
Eh magari qualche vibrazione di troppo... attendi prima di valutare se e come c'è un guasto.
malatodihardware
19-12-2020, 11:17
Ciao a tutti, il mio paese e' stato coperto da fibra FTTC Tim.
Tralasciando per un attimo i costi, al momento ho una linea Eolo 100M/10M che funziona a banda piena, cosa potrei attendermi in FTTC a 400 metri dal cabinet?
I tool online inserendo l'indirizzo non sono attendibili, perche' riportano circa 320 metri di tratta in quanto considerano una via stradale piu' corta che e' stata realizzata in seguto alla posa delle linee Telecom, mentre i 400 metri sono reali misurati con Google Maps facendo il percorso da cui sono certo passino le linee.
Grazie
Per info, oggi mi hanno attivato la linea ed il risultato e' nettamente migliore del previsto (da web stimavano 90 Mb/s), modem Draytek 165.
Addio Eolo :D
ATU-R Information
Type: VDSL2
Hardware:
Firmware: 08-0B-02-06-00-07
Power Mngt Mode: DSL_G997_PMS_L0
Line State: SHOWTIME
Running Mode: 35B
Vendor ID: fe004452 41590000
ATU-C Information
Vendor ID: b5004244 434dc016 [BDCM]
Line Statistics
Downstream Upstream
Actual Rate 156006 Kbps 21600 Kbps
Attainable Rate 151072 Kbps 32364 Kbps
Path Mode Fast Fast
Interleave Depth 1 1
Actual PSD 14. 5 dB -7.-7 dB
Near End Far End
Trellis ON ON
Bitswap OFF ON
ReTx 1 1
SNR Margin 5 dB 10 dB
Attenuation 19 dB 22 dB
CRC 0 3
FECS 0 s 0 s
ES 0 s 1 s
SES 0 s 0 s
LOSS 0 s 0 s
UAS 39 s 766984 s
HEC Errors 0 0
RS Corrections 0 0
LOS Failure 0 0
LOF Failure 0 0
LPR Failure 0 0
NCD Failure 0 0
LCD Failure 0 0
NFEC 32 32
RFEC 16 16
LYSMB 16 16
giovanni69
19-12-2020, 12:42
Con tutte le malelingue che circolano in questo thread, Eddai! esultiamo in coro! :ubriachi: :winner: :yeah: :ave:
C'è tempo per far arrivare la sfiga di Murphy :tie:
Probabilmente ha anche un doppino da 0.6mm (o da 1mm) il che aiuta oltre alla botta di :ciapet: .
modem Draytek 165.
Addio Eolo :D
Quindi, volendo, si riesce ad attivare una linea senza modem con Tim, basta volerlo. :read: Scelta da intenditori, tra l'altro!
E per curiosità cosa usi come router?
giovanni69
19-12-2020, 12:56
:muro: Ah grazie! ero convinto fosse un modem puro come il precedente 130.
malatodihardware
19-12-2020, 14:52
Quindi, volendo, si riesce ad attivare una linea senza modem con Tim, basta volerlo. :read: Scelta da intenditori, tra l'altro!
E per curiosità cosa usi come router?Allora, in realta' il modem a noleggio l'ho comunque dovuto prendere, perche' le opzioni sono le seguenti da quello che ho capito e che mi hanno detto:
- Online => Chiamate illimitate incluse ma modem obbligatorio => 29,90/mese
- Centro TIM => Modem opzionale a 24,90/mese, ma serve obbligatoriamente attivare un'opzione (Opzione voce che da chiamate illimitate a 5 Euro/mese) => Totale comunque 29,90/mese
A questo punto ho fatto online e provero' a rivendere il modem, e' comunque Wi-Fi 6 e compatibile con qualsiasi operatore, magari un centinaio di euro li faccio..
PS: Router uso pfSense, per quello mi serviva un modem senza molti fronzoli :D
giovanni69
19-12-2020, 15:07
Ah ecco!
Comunque la formulazione senza modem con Tim, esiste.
Se nè parlato diverse volte nel thread.
Credo anche di averla ricopiata da qualche parte in prima pagina.
Probabilmente è nei post di Bigbey.
malatodihardware
19-12-2020, 15:11
Si, probabilmente quella dell'opzione voce obbligatoria e' solo una scusa del centro Tim, quindi a 24,90 senza modem si puo' fare, ma comunque a me servivano anche le telefonate e visto che sono incluse solo online, alla fine avrei pagato uguale.
giovanni69
19-12-2020, 15:29
Se può aiutarvi nel capire quale piastra avete ;) :
https://i.postimg.cc/65SxwTwH/IMG-20201013-112818-112.jpg
@giovanni69: Può essere utile aggiungere questa tabella a pag. 1?
Ero convinto di averlo linkato correttamente :muro: Fatto ora.
giovanni69
19-12-2020, 15:34
Si, probabilmente quella dell'opzione voce obbligatoria e' solo una scusa del centro Tim, quindi a 24,90 senza modem si puo' fare, ma comunque a me servivano anche le telefonate e visto che sono incluse solo online, alla fine avrei pagato uguale.
Bene.
Approfitto del tuo post per linkare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47041838&postcount=124380
in cui si cita la Tim Super a 29.90€/mese senza modem a rate.
"Sul foglio che ti rilascia, assicurati che ci sia scritto "NO MODEM - NO INSTALLAZIONE"." cit -- Bigbey
Per chi è già cliente, attivare il tutto tramite assistenza Twitter seguendo la guida di Bigbey:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014
malatodihardware
19-12-2020, 15:57
ReTx 1 1
Stavo guardando sul sito Draytek e se non ho capito male ReTx uguale ad 1 significa che e' attivo il vectoring, e' possibile? Forse per quello la linea va cosi bene nonostante la distanza..
https://www.draytek.co.uk/support/guides/kb-dsl-ginp
Stavo guardando sul sito Draytek e se non ho capito male ReTx uguale ad 1 significa che e' attivo il vectoring, e' possibile? Forse per quello la linea va cosi bene nonostante la distanza..
https://www.draytek.co.uk/support/guides/kb-dsl-ginp
"ReTx 1" significa che è attivo il G.INP (non il Vectoring).
malatodihardware
19-12-2020, 16:06
"ReTx 1" significa che è attivo il G.INP (non il Vectoring).
Si, giusto scusa ho letto male l'articolo :doh:
michelgaetano
19-12-2020, 23:39
Credo di avere un problema.
Ogni sera tra le 9 e mezzanotte, quando mi siedo a rilassarmi un po', la connessione mi diventa una schifezza.
Pagine che si aprono a singhiozzo e via dicendo.
Negli ultimi giorni ho monitorato per benino ed effettivamente in questa fascia oraria compaiono un bel po' di problemini: il ping diventa instabile e perdo continuamente pacchetti.
Anche la fibra è soggetta a saturazione? ho controllato i valori di linea e sono sempre gli stessi che ho tutto il giorno, stessa banda agganciata, nessun errore extra che possa giustificare la cosa.
Semplicemente la connessione inizia a funzionare di meXda per qualche motivo, e sempre pressappoco allo stesso orario.
C'è qualcosa che posso fare? la cosa più strana è che la banda non sembra risentirne, scarico sempre sui soliti valori.
Solo ping più alto, instabile, e pacchetti persi a volontà, mi tocca refreshare la pagine web spesso e volentieri, a volte non si aprono nemmeno...e no, non penso siano i dns, o meglio non in prima battuta: magari la connessione si perde proprio i pacchetti del server dns (qualunque esso sia) e mi crea tutti sti problemi.
Ad un certo punto non mi scoccio e spengo tutto perchè non è accettabile navigare in questo modo nel 2020. A giocare c'ho rinunciato già da tempo ma giusto per curiosità ho aperto Overwatch e continua a notificarmi pacchetti persi, rubberbanding a manetta insomma :/
EDIT: ecco cosa succede alla connessione, ovviamente testato con pc via cavo e senza utilizzare la banda
https://i.imgur.com/WK46Vn3.png
lo so che non è buona norma pingare un qualunque server dns, ma la stessa cosa succede su qualsiasi IP...e comunque di giorno il ping sta di solito fisso sotto i 30 senza nessun inceppo, quindi per quello l'ho preso come riferimento.
Credo di avere il tuo stesso problema o qualcosa di simile, nessun problema apparente di banda ma pagine web che stentano a caricare.
Ho appurato tale comportamento su pagine estere tipo reddit, laddove quelle italiane sembrano andare senza problemi. Utilizzando una VPN o il cellulare in LTE, le pagine in questione si caricano in tempi tradizionali e senza singhiozzi. Ho visto poi anche applicazioni come Discord o Steam scaricare lentamente i relativi contenuti.
Hai scritto che non dovrebbero essere i DNS, io però ho notato che se uso i DNS Cloudflare o Google questi rallentamenti sono garantiti, mentre lasciando tutto su automatico le cose migliorano abbastanza (quindi per ora sto navigando a quel modo).
Discutendo del problema con un amico anche lui TIM e che vive dall'altra parte dello stivale, gli ho linkato lo speedtest di Cloudflare (https://speed.cloudflare.com/), e ha risultati atroci (800 ms di jittering e 2 mbps in download), laddove su Ookla ha banda maxata, replicando in sostanza il comportamento che riscontro.
Qualcuno ha qualche idea? Possono essere problemi di routing della TIM? Mi chiedo principalmente quali siano i canali per segnalare la cosa, è roba sempre da tradizionale 187?
Credo di avere il tuo stesso problema o qualcosa di simile, nessun problema apparente di banda ma pagine web che stentano a caricare.
Ho appurato tale comportamento su pagine estere tipo reddit, laddove quelle italiane sembrano andare senza problemi. Utilizzando una VPN o il cellulare in LTE, le pagine in questione si caricano in tempi tradizionali e senza singhiozzi. Ho visto poi anche applicazioni come Discord o Steam scaricare lentamente i relativi contenuti.
Hai scritto che non dovrebbero essere i DNS, io però ho notato che se uso i DNS Cloudflare o Google questi rallentamenti sono garantiti, mentre lasciando tutto su automatico le cose migliorano abbastanza (quindi per ora sto navigando a quel modo).
Discutendo del problema con un amico anche lui TIM e che vive dall'altra parte dello stivale, gli ho linkato lo speedtest di Cloudflare (https://speed.cloudflare.com/), e ha risultati atroci (800 ms di jittering e 2 mbps in download), laddove su Ookla ha banda maxata, replicando in sostanza il comportamento che riscontro.
Qualcuno ha qualche idea? Possono essere problemi di routing della TIM? Mi chiedo principalmente quali siano i canali per segnalare la cosa, è roba sempre da tradizionale 187?
OH !! Come no! Gia fanno fatica a capire o non capiscono davvero se gli chiedi di G.INP o gli parli di un cambio di profilo...
Almeno stando a quanto scrivono qui coloro che se ne intendono e suggeriscono di utilizzare altri canali (Twitter)
...me li vedo di già... quasi quasi sono dispiaciutissimo di non poterli contattare per la ragione che hai esplicitato... sai che divertimento...un copione (gratuito) da cabaret.
Il problema che la vdsl è stata spinta anche per chi non ne aveva affatto bisogno, un tecnico mi disse, pensa al risparmio di non dover più gestire la telefonia.
Ormai a furia di diafonia e degrado sempre maggiore del doppino avremo come una buona adsl
OUTATIME
20-12-2020, 10:17
Ormai a furia di diafonia e degrado sempre maggiore del doppino avremo come una buona adsl
Entrambi sono problemi risolvibili e non legati alla spinta sull'utilizzo della FTTC
vincenzomary
20-12-2020, 10:45
https://ibb.co/5cNZwSS, https://ibb.co/jDLf0zG
diafonia?
skryabin
20-12-2020, 12:10
Credo di avere il tuo stesso problema o qualcosa di simile, nessun problema apparente di banda ma pagine web che stentano a caricare.
Ho appurato tale comportamento su pagine estere tipo reddit, laddove quelle italiane sembrano andare senza problemi. Utilizzando una VPN o il cellulare in LTE, le pagine in questione si caricano in tempi tradizionali e senza singhiozzi. Ho visto poi anche applicazioni come Discord o Steam scaricare lentamente i relativi contenuti.
Hai scritto che non dovrebbero essere i DNS, io però ho notato che se uso i DNS Cloudflare o Google questi rallentamenti sono garantiti, mentre lasciando tutto su automatico le cose migliorano abbastanza (quindi per ora sto navigando a quel modo).
Discutendo del problema con un amico anche lui TIM e che vive dall'altra parte dello stivale, gli ho linkato lo speedtest di Cloudflare (https://speed.cloudflare.com/), e ha risultati atroci (800 ms di jittering e 2 mbps in download), laddove su Ookla ha banda maxata, replicando in sostanza il comportamento che riscontro.
Qualcuno ha qualche idea? Possono essere problemi di routing della TIM? Mi chiedo principalmente quali siano i canali per segnalare la cosa, è roba sempre da tradizionale 187?
eh purtroppo penso siano problemi locali, saturazione di cabinet o qualcosa di simile.
I tuoi sembrano in effetti problemi simili ai miei ma non sono esattamente uguali: in comune abbiamo jitter alto e molti pacchetti persi, non tanto la banda.
La cosa è abbastanza evidente in gaming, ma te ne accorgi anche navigando che qualcosa non va.
I caricamenti delle pagine vanno a singhiozzo, non so forse per colpa di questi pacchetti persi e le richieste che vanno in timeout sono costretto a refreshare frequentemente per vedere caricare una pagina per intero.
Possibile anche che come dici tu un dns più vicino mitighi il problema, ma nel mio caso non noto alcun cambiamento provando ad usare i dns automatici, e non risolvo nulla nemmeno provando ad usare una VPN.
Questo perchè i problemi a quanto pare sono troppo vicini a me e non posso aggirarli.
Ecco la situazione normale durante la giornata (mentre guardavo netflix), nessun pacchetto perso:
https://i.imgur.com/5eX3VDU.png
Ed ecco quello che succede dalle 21 alle 24:
https://i.imgur.com/eluQyZ1.png
Purtroppo si vedono un sacco di pacchetti persi nei primi IP, tra l'8 e il 10% di loss :doh:
Quindi come dicevo prima sarà qualcosa a livello locale.
Manco telefono al 187, mi sa tanto che scarico direttamente nemesys e vedo se mi rileva qualcosa di strano cosi' da rescindere il contratto il prima possibile senza penali.
Intel-Inside
21-12-2020, 06:44
Salve a tutti, la mia Fttc 200 è sempre stata stabilissima (Uptime anche di 100 giorni), ma da qualche giorno sto notando che mi fa 3-4 disconnessioni durante la giornata, nei log del Fritz vedo che quando succede la portante aumenta di 0,5-1 mega...
Ma è normale che il Fritz si risincronizzi anche per variazioni così esigue?
Grazie
Trotto@81
21-12-2020, 11:36
Devi vedere gli errori, non il bitrate.
Intel-Inside
21-12-2020, 12:48
Devi vedere gli errori, non il bitrate.
Ho 0 errori nella pagina "Informazioni DSL" del Fritz... non riesco a capire cosa posso essere è sempre andato tutto bene...
Trotto@81
21-12-2020, 13:02
Controlla le statistiche nella pagina "DSL".
Intel-Inside
21-12-2020, 13:29
Controlla le statistiche nella pagina "DSL".
Non vedo nulla... credo perchè ho 0 errori...
Si è disconnesso ancora poco fa... e puntualmente si ricollega con 0,5 Mega in piu di banda... non riesco a capire... ad ogni disconnessione si ricollega con qualcosina in più... :confused:
Trotto@81
21-12-2020, 14:13
Il grafico delle statistiche cosa ti mostra? Puoi postare uno screenshot?
dmann9999
21-12-2020, 14:40
Non vedo nulla... credo perchè ho 0 errori...
Si è disconnesso ancora poco fa... e puntualmente si ricollega con 0,5 Mega in piu di banda... non riesco a capire... ad ogni disconnessione si ricollega con qualcosina in più... :confused:anche io con l'ultima labor col 7590 con driver. 68 ho disconnessioni ogni 2 giorni senza aver errori. Con driver precente nessun problema
Busone di Higgs
21-12-2020, 14:42
.......ho appurato tale comportamento su pagine estere tipo reddit, laddove quelle italiane sembrano andare senza problemi. Utilizzando una VPN o il cellulare in LTE, le pagine in questione si caricano in tempi tradizionali e senza singhiozzi. Ho visto poi anche applicazioni come Discord o Steam scaricare lentamente i relativi contenuti.......
Non so se la causa sia la stessa, ma il problema che ho e' simile e non ricordo piu' da quanto tempo ce l'ho';
devo precisare pero' che accade prevalentemente dopo un cambio ip e raramente a caso.
Quello che faccio per risolvere e' di chiudere e riaprire la sessione ppp senza disconnettere la linea o riavviare il modem; saltuariamente devo fare l'operazione due volte.
La prova e' facile da fare, val la pena di fare uno o due tentativi la prossima volta capita.
dmann9999
21-12-2020, 15:00
Non vedo nulla... credo perchè ho 0 errori...
Si è disconnesso ancora poco fa... e puntualmente si ricollega con 0,5 Mega in piu di banda... non riesco a capire... ad ogni disconnessione si ricollega con qualcosina in più... :confused:
driver .68 e magari dslam 12.0.110?
ho lo stesso tuo comportamento
Intel-Inside
21-12-2020, 15:04
Io ho un 7581 e non ho fatto nessun aggiornamento di firware... fino a qualche giorno fa di preciso non ricordo ero connesso dal 24 settembre... poi mi sono accorto l'altro ieri che si disconnette e riconnette ogni tot. ma oggi ad esempio lo sto facendo parecchio ogni tot. minuti... dovrei aprire un guasto?
strassada
21-12-2020, 16:02
riporta screen di statistiche e grafici, se ci sono (come in altri AVM) anche quelli con i valori (SNRm, errori, disconnessioni)
salva la config e fai un reset. non importarla (per ora) e vedi se fa lo stesso.
è uscito un nuovo firmware (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47159275&postcount=1311), prova ad aggiornare.
bisognerebbe capire se sono disconnessioni vere e proprie o interventi dello SRA: i log (sempre se li hai abilitati) cosa riportano?
Intel-Inside
21-12-2020, 18:02
21.12.20
17:55:53
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 80.104.80.147, server DNS: 85.38.28.4 e 85.38.28.5, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-bg899
21.12.20
17:55:49
DSL sulla linea 1 è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 160569/21600 kbit/s).
21.12.20
17:55:29
Inizia la sincronizzazione DSL della linea 1 (training).
21.12.20
17:55:16
Sono state modificate le impostazioni DSL relative alle impostazioni di linea. [2 messaggi da 21.12.20 17:55:16]
https://i.ibb.co/z6DCVmB/Fritz-Stats.png (https://ibb.co/z6DCVmB)
Adesso stacco il Fritz e rimetto il Tim Hub... ma ripeto ragazzi prima di ieri mai avuti problemi in 2 anni e mezzo... ed ero connesso dal 24 settembre...
Eh magari qualche vibrazione di troppo... attendi prima di valutare se e come c'è un guasto.
Sembrava si fosse ripristinato, e invece... peggio di prima :nono:
https://i.postimg.cc/MKypzrWT/2020-12-21-181500.png
Ovviamente non sono nemmeno a casa per staccare tutto... :doh:
Intel-Inside
21-12-2020, 19:22
Ho ricollegato il Tim HUB che tenevo nel cassetto per le emergenze e ora sono connesso senza problemi da quasi un'ora...
Arrivando a casa ho appurato che le disconnessioni era proprio il Fritz che si riavviava da solo... quindi Fritz 7581 RIP ??? :cry: c'è l'ho solo da 3,5 anni... sempre accesso ovviamente...
Ho ricollegato il Tim HUB che tenevo nel cassetto per le emergenze e ora sono connesso senza problemi da quasi un'ora...
Arrivando a casa ho appurato che le disconnessioni era proprio il Fritz che si riavviava da solo... quindi Fritz 7581 RIP ??? :cry: c'è l'ho solo da 3,5 anni... sempre accesso ovviamente...
...quindi è ancora all'interno dei 5 anni di garanzia!!
giovanni69
21-12-2020, 19:57
Sembrava si fosse ripristinato, e invece... peggio di prima :nono:
Ovviamente non sono nemmeno a casa per staccare tutto... :doh:
A me una cosa così ricorda problemi alla porta presso l'ONU oppure davvero un disturbo impulsivo. Però più che raccogliere dati solo su SNR e velocità, sarebbe il caso di collezionare dati su CRC, ES, SES, credo.
Sei in grado di sapere se è cambiato l'HLOG rispetto a quello che avevi prima di questi episodi?
A me una cosa così ricorda problemi alla porta presso l'ONU oppure davvero un disturbo impulsivo. Però più che raccogliere dati solo su SNR e velocità, sarebbe il caso di collezionare dati su CRC, ES, SES, credo.
Sei in grado di sapere se è cambiato l'HLOG rispetto a quello che avevi prima di questi episodi?
Ho anche i dati di CRC, ES e SES; confermo il disturbo impulsivo (da quello che posso vedere, almeno).
Per quando riguarda l'HLOG, devo provare con dslstats, e soprattutto trovare il vecchio grafico :O
Edit: come non detto, avevo salvato solo il grafico del bitloading :(
DjDiabolik
21-12-2020, 21:31
Devi vedere gli errori, non il bitrate.
Ragazzi faccio una domanda forse stupida ma col dga4132 sono questi gli errori che potrebbero causare disconnessioni ?
Spetta che ve lo scrivo:
Tempo attività DSL
32 giorni 18 ore 4 minuti 55 secondi
Parametri Totale Trimestre attuale Trimestre precedente Giorno attuale Giorno precedente Da Sync
FEC upstream 957598 155 215 10151 4839 735591
FEC downstream 1026357 591 266 11790 28641 923759
Notare poi i 32 giorni di attività continua..... chi si ricorderà che io lamentavo disconnessioni.....
martinleonardo38
22-12-2020, 01:48
Offerta Tim Vdsl2 100/20 Mbps Attivata Venerdi 18 Dicembre sulla prima presa di casa
Distanza dall'armadio fonte: fibermap :
Stato AttivoDistanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 249
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)77,76
Max velocità upstream (Mb/s)30,56
Modem TIM HUB+ (ZTE H388X)
Dati del Modem :
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
3 giorni 17 ore 27 minuti 55 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
22.69 Mbps 54.15 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 52.35 Mbps
Dati trasferiti
2373.93 MBytes 63737.6 MBytes
Potenza
-11.9 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 16.5, 25.7, 29.5 dB 9.1, 22.5, 38.2 dB
Noise Margin
6.2 dB 6.3 dB
Dal simulatore del sito Tim immettendo il mio indirizzo mi restituisce :
DOWNLOAD 71.54 Mbps MAX: 96.54 MIN: 46.54
UPLOAD 20 Mbps MAX: 20 Mbps MIN: 20 Mbps
La LATENZA stimata è di 18 ms
Opinioni?
DjDiabolik
22-12-2020, 12:51
^^ Se non hai problemi si sorta a primo impatto c'è la parola magica.... normale diafonia.
Perchè la distanza, come avrai letto, è stimata e se non sbaglio è calcolata in linea d'aria quindi non sai qual'è effettivo giro fa il rame dalla cabina alla tua casa/palazzo/villa/o qualsiasi altra cosa sia.
Con una 100/20Mb e distanze stimate inferiori sono a conoscenza di situazioni simili alla tua qua dalle mie parti quindi dirrei che siamo in linea..........
giovanni69
22-12-2020, 14:26
Opinioni?
Parti da pagina 1.
martinleonardo38
22-12-2020, 16:29
Ho letto pagina 1 ma per le mie competenze mi sono ingarbugliato e ho chiesto per tagliare la testa al toro, chiedo scusa se per regolamento ho sbagliato qualcosa. proprio poco fa ho avuro la prima disconnessione dopo 3 giorni e mezzo e ora ho questi valori :
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 minuto 47 secondi
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
22.59 Mbps 54.01 Mbps
Velocità di linea
21.59 Mbps 53.03 Mbps
Dati trasferiti
0.88 MBytes 4.5 MBytes
Potenza
-11.9 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
2.9, 16.5, 25.8, 29.6 dB 9.1, 22.6, 38.3 dB
Noise Margin
6.3 dB 6.2 dB
diafonia? so cos è , c'era pure prima con la vecchia adsl2+ dove da 10 mbps di contratto prendevo 5,8 mbps o 6,1 mbps.
Per Djdiabolik: si è stimata lo so ma mai avrei pensato essendo vicino al cabinet , non è tantissimo 200 metri, lo vedo anche da casa mia alla finestra, che mi tagliasse da 70 mbps teorici ben 25 mbps. capisci?
Dalla diafonia non si scappa.
Questi sono i limiti della FTTC, devi fartene una ragione.
martinleonardo38
22-12-2020, 17:43
alla faccia dei limiti. praticamente sono maschere e rattoppi dello stato della maggioranza delle connessioni italiane, pur di non muoversi a fare e rifare rame o posare proprio interamente fibra, corretto?
comunque sia anche perchè per paradosso, con il 4g che avevo fino a pochi mesi fa, facevo uguale o un po' di più di upstream ( 25-30 mbps a 19-20 mbps stabili di ora), ma molto meno di downstream ( con il 4g 12-18 mbps ballerini) a 48-49 mbps di ora. Mi ero fatto l'illusione che con 100 mbps 20 mbps avrei avuto minimo 65 mbps essendo a quasi 250 metri dal cabinet, e non di meno. se poi come con la adsl2+ iniziamo a peggiorare la banda della portante ricevibile, la cosa non mi starebbe più bene. perchè se da 100 teorici o 70 teorici tagliamo gia 30 mbps, poi ci aggiungiamo altri problemi e l'aumentare di nuovi abbonati, cosa accade, va a 40 mbps, 35 mbps a meno di 300 metri dal cabinet? :stordita: e pensare che a me serviva un upstream da 50 mbps... di sto passo anche se un giorno mi venisse attivato i problemi di linea o rame non mi permetterebbero di usfruirne?
Si può anche succedere di andare a 35Mb a 300m dal cabinet anche se non è un evento molto probabile (soprattutto su armadi 200Mb).
Dipende come è la tua linea, poi se sei in derivata e solo a 100Mb non è neanche troppo difficile, e di quanti disturbi ricevi.
Poi tu non hai neanche la 200Mb che di certo un 30-70Mb in più te li avrebbe dati (senza vectoring facilmente non sarebbe una vera 200Mb, ma almeno con quella si poteva arrivare vicini ai 100Mb più o meno reali anche senza vectoring).
martinleonardo38
22-12-2020, 19:12
Grazie per le spiegazioni. quindi più innalzano l'offerta più prenderei, più l'aumentare dello spettro delle frequenze mi rovinerebbe con disturbi o diafonia. ad es. con 200 prenderei la metà cioè 100. con 100 teorici prendo 50 quindi la metà , è cosi che funziona il rapporto nel mio caso dico bene? cioè se a me servono 40 mbps o 50 mbps in upload dovrei attendere un profilo che contempli 100 mbps nominali di upstream vero?
alla faccia dei limiti. praticamente sono maschere e rattoppi dello stato della maggioranza delle connessioni italiane, pur di non muoversi a fare e rifare rame o posare proprio interamente fibra, corretto?
comunque sia anche perchè per paradosso, con il 4g che avevo fino a pochi mesi fa, facevo uguale o un po' di più di upstream ( 25-30 mbps a 19-20 mbps stabili di ora), ma molto meno di downstream ( con il 4g 12-18 mbps ballerini) a 48-49 mbps di ora. Mi ero fatto l'illusione che con 100 mbps 20 mbps avrei avuto minimo 65 mbps essendo a quasi 250 metri dal cabinet, e non di meno. se poi come con la adsl2+ iniziamo a peggiorare la banda della portante ricevibile, la cosa non mi starebbe più bene. perchè se da 100 teorici o 70 teorici tagliamo gia 30 mbps, poi ci aggiungiamo altri problemi e l'aumentare di nuovi abbonati, cosa accade, va a 40 mbps, 35 mbps a meno di 300 metri dal cabinet? :stordita: e pensare che a me serviva un upstream da 50 mbps... di sto passo anche se un giorno mi venisse attivato i problemi di linea o rame non mi permetterebbero di usfruirne?
La FTTC è una toppa al problema. Verrà solo risolto con FTTH da qui non ti schiodi. Fin che rame non ci separi :stordita:
Grazie per le spiegazioni. quindi più innalzano l'offerta più prenderei, più l'aumentare dello spettro delle frequenze mi rovinerebbe con disturbi o diafonia. ad es. con 200 prenderei la metà cioè 100. con 100 teorici prendo 50 quindi la metà , è cosi che funziona il rapporto nel mio caso dico bene? cioè se a me servono 40 mbps o 50 mbps in upload dovrei attendere un profilo che contempli 100 mbps nominali di upstream vero?
Le linee a frequenza maggiore (quindi le 200Mb) sono soggette a maggior perdite per disturbi.
Non è uguale il rapporto di perdita, non è che se ora hai una perdita del 50% (in realtà ora è pure maggiore da te), allora con una 200Mb avresti ancora un 50%.
Potresti averne di meno (nel caso ci siano poco abbonati e tuoi disturbatori a 200Mb) o pure di più nel caso il numero di disturbatori sia uguale ad ora.
Però è ovvio che se parti da una linea da max 100Mb e perdi la metà vai a 50Mb, ma se parti da una linea da max 250Mb anche se perdi due terzi di banda vai comunque a 82Mb.
Comunque a 300m in teoria il gap da un profilo 100Mb ed uno a 200Mb è proprio di circa 100Mb (è di più a distanze più corte e di meno a distanza maggiori, es. circa 50Mb solamente a 400m).
Poi quanti di questi 100Mb in più ti lasciano i disturbi dipende da linea a linea, però diciamo che almeno un +40Mb è un valore spesso realistico.
I 50Mb di upload non li avrai mai finché ci sarà attiva una funzionalità chiamata UPBO e che rende quasi impossibile andare oltre 35-40Mb di upload.
Forse con il vectoring lo ridurranno un po' e si arriverà vicino ai 50Mb per le linee sotto i 300m (senza Upbo si potrebbe andare anche a 90Mb di upload sempre su linee corte e con 50Mb possibili fino a 500m).
Se vuoi quell'upload o aspetti la fibra FTTH, o speri nel vectoring con upbo ridotto (se non eliminato del tutto, ma dubito sull'eliminazione) o aspetti il bonding del 2021 e ti fai (a costo però maggiore) due linee (e quindi almeno 40Mb di upload).
martinleonardo38
22-12-2020, 20:25
hai scritto tante cose e adesso sto andando un po' in confusione. cosa sarebbe precisamente questo UPBO , ed è stato introdotto a che scopo? ignoro totalmente
beh, sul punto della portante quindi della banda in downstream non mi lamento rispetto alla 7 mbps che avevo prima ma il punto è un altro. se io che sto vicino fisicamente ad un cabinet ho già ste perdite, figurarsi ad altri...
mi viene da pensare questo. poi certo devo ricercare se queste perdite dipendono da me ( doppino, eventuali problemi alla presa telefonica a muro principale ma dubito) o sono proprio congenite. se sono congenite quindi centrano o il rame in strada, o verso l'abitazione mia, o centra il numero di sottoscriventi abbonati alla vdsl2 ci sono poche cose da fare... ma ed è principio questo mio pensiero se ti parlano di miglioramenti con la vdsl2 uno si illude, pensa prendo minimo stando non lontano dal cabinet almeno 70 su 100 , visto che i vecchi principi erano più sei lontano dalla centrale meno prenderai di portante. appunto riconvertendo approssimativamente questi valori di distanza ci si illude, poi si constata che nemmeno un cabinet favorevole ti garantisce una situazione ottima. boh è una cosa che ti fa scervellare. alla fine mi migliora la banda in downstream ma non mi mette in condizione di dire ho risolto quasi tutti i problemi, e questo pensiero va verso l'upstream che trovo davvero ridotto. gia 40 mbps anche in upstream sarebbero stati oro colato. poi penso al 4g, questa vdsl2 è un 4g mascherato e senza limiti di gb ma non mi fa dire, ecco ora con questo ho risolto ogni problema e dormo tranquillo pagando ben volentieri. col tempo potrei persino peggiorare la portante quindi persino la banda in downstream quindi in upstream giusto?
DjDiabolik
22-12-2020, 21:10
CUT CUT
Per Djdiabolik: si è stimata lo so ma mai avrei pensato essendo vicino al cabinet , non è tantissimo 200 metri, lo vedo anche da casa mia alla finestra, che mi tagliasse da 70 mbps teorici ben 25 mbps. capisci?
C'è qualche dato sballato sicuramente sulla distanza.
Come ti dicevo da me fibermap mi dice 137 metri ma sono + che sicuro che se io esco dal mio portone per arrivare al cabinet devo camminare molto di + quindi poi va a capire che giro fa per il paese il cavo.
Ah.. per la cronaca io sono su un 200/20 che da mesi è scesa a 120 e rotti...... per essere precisi nel mio caso fibermap riporta:
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)137
Max velocità downstream (Mb/s)153,18
Ma come ti dicevo invece da mesi sono sceso a 120 e rotti.... dirrei che siamo li.
malatodihardware
22-12-2020, 21:19
Certe piccole gioie non vanno mai riferite a voce alta...Murphy è sempre in ascolto :sofico:
Mi sa che avevi ragione... Oggi e' cosi :muro:
Downstream Upstream
Actual Rate 93673 Kbps 21600 Kbps
Attainable Rate 86480 Kbps 31605 Kbps
Path Mode Fast Fast
Interleave Depth 1 1
Actual PSD 14. 5 dB -7.-1 dB
Near End Far End
Trellis ON ON
Bitswap ON ON
ReTx 1 1
SNR Margin 6 dB 10 dB
Attenuation 19 dB 22 dB
Attenuation e SNR mi sembrano gli stessi, quindi e' diafonia?
EDIT: Il mistero si infittisce.. Per averlo sotto UPS avevo collegato il Draytek ad uno Splitter POE 12V (lo switch principale POE e' sotto UPS), se lo ricollego con il trasformatore 220V originale, aggancio 150, se lo collego con lo splitter 95.. Mmhhh
martinleonardo38
22-12-2020, 21:44
Ma come ti dicevo invece da mesi sono sceso a 120 e rotti.... dirrei che siamo li.
vuoi dire che il rame è tutta fortuna? fortuna di trovarsi un tratto in rame non degradato, fortuna di non avere nel cabinet molti abbonati che agganciano portanti vdsl2 del nostro stesso profilo sottoscritto?
dunque se sottoscriviamo un contratto vdsl2 per bisogno, specie in upstream, non siamo tenuti pagando a esser felici di cio che abbiamo sottoscritto perchè siamo discriminati da problemi al quale non possiamo farne conto pre-sottoscrizione? bell'affare. non tanto per essere esigenti e lo ammetto io lo sono ma per una questione di principio e convenienza.. il 5g, ma qui andiamo ot penso, come si comporterà in downstream e upstream rispetto alla controparte tim vdsl2 100/20 meglio, uguale, o va a culo?
hai scritto tante cose e adesso sto andando un po' in confusione. cosa sarebbe precisamente questo UPBO , ed è stato introdotto a che scopo? ignoro totalmente
A ridurre i disturbi (solo in upload) da te creati sulle linee più lontane della tua e a subire di meno i disturbi delle linee più corte delle tue.
Tu sei a 300m (per esempio) per il download, ma l'upload è regolato più o meno come se tutti (indipendentemente dalla vera distanza) stessero sui 700-750m circa.
Ed anche in assenza di disturbi (poi figurati con) ad una tale distanza è difficile fare più di 30-35Mb di upload.
Spegnendo upbo tu torneresti a 300m (con circa 80Mb possibili, a zero disturbi) ma tu uccideresti l'upload di quelli più lontani di te, e quelli più vicini di te distruggerebbero il tuo.
Meglio fare andare tutti con max 35Mb che fare andare alcuni a 80Mb ed altri a 5-10Mb.
Upbo è legato ai disturbi (diafonia) ed il vectoring cura la diafonia, ma non è mai stato chiarito se con il vectoring Upbo si può spegnere del tutto o solo ridurre.
Per ora sappiamo solo che in Germania con il vectoring si vedono upload (fino ad una certa distanza) tra 45 e 52Mb.
Quindi verrebbe da pensare che Upbo sia stato ridotto/ottimizzato ma sia comunque ancora acceso.
Vedremo che succederà in Italia con vectoring e profili più spinti (per ora dove hanno acceso il vectoring è chiaro che Upbo è ancora acceso o comunque non si va oltre 45-50Mb di upload teorico, poi sempre limitato a 20Mb dai profili attuali)
diaretto
22-12-2020, 23:15
vuoi dire che il rame è tutta fortuna? fortuna di trovarsi un tratto in rame non degradato, fortuna di non avere nel cabinet molti abbonati che agganciano portanti vdsl2 del nostro stesso profilo sottoscritto?
dunque se sottoscriviamo un contratto vdsl2 per bisogno, specie in upstream, non siamo tenuti pagando a esser felici di cio che abbiamo sottoscritto perchè siamo discriminati da problemi al quale non possiamo farne conto pre-sottoscrizione? bell'affare. non tanto per essere esigenti e lo ammetto io lo sono ma per una questione di principio e convenienza.. il 5g, ma qui andiamo ot penso, come si comporterà in downstream e upstream rispetto alla controparte tim vdsl2 100/20 meglio, uguale, o va a culo?
Il 5G non è adatto a portare internet nelle case al posto della rete d'accesso attuale.
Comunque il "rame degradato" non esiste, si parla di attenuazione e diafonia, quelli determinano le prestazioni delle reti xDSL e non dipendono assolutamente dall'età del cavo (escludendo piccole e poco significative variazioni ovviamente).
Basta con sta storia del rame marcio, degradato, non esiste, è stato spiegato molto bene dal competentissimo ironmark99 (che non scordiamoci, ha lavorato alla DEFINIZIONE della VDSL2 in Italia, quindi se non ne capisce lui, chi?)
^^ Se non hai problemi si sorta a primo impatto c'è la parola magica.... normale diafonia.
Perchè la distanza, come avrai letto, è stimata e se non sbaglio è calcolata in linea d'aria quindi non sai qual'è effettivo giro fa il rame dalla cabina alla tua casa/palazzo/villa/o qualsiasi altra cosa sia.
Con una 100/20Mb e distanze stimate inferiori sono a conoscenza di situazioni simili alla tua qua dalle mie parti quindi dirrei che siamo in linea..........
Come? Dove? Da chi?
martinleonardo38
22-12-2020, 23:38
l'ho chiamato degradato non per mia definizione ma per come spesso viene definito, in rete, poi se lo sia o non lo sia realmente non è dato a me stabilirlo. al massimo è un errore di definizione, capisco cosa intendi dire. sta di fatto che diafonia e attenuazione non sono fenomeni nè piacevoli nè sopportabili , se il prezzo da pagare è l'introduzione di un freno a mano di nome UPBO di cui io non avevo mai approfondito, non avendo mai avuto la vdsl2, ora mio malgrado capisco bene il tutto e nè rimango sconcertato. ci sono casi peggiori o migliori del mio ma tenete conto che vengo da una storia negativa precedente, dove nemmeno a fronte della mia adsl2 prima , poi della adsl2+ ho mai goduto di banda e portanti accettabili. unito a disconnessioni... detto cio viene anche spontaneo dire che negli anni apparte il mio vissuto con il mondo delle connessioni di rete, ho cambiato anche esigenze. volevo prendermi un cloud personale dove spostare giornalmente file privati di video dato che mi diletto a produrre e montare video non indifferenti di grandezza. avere la fibra ( vdsl2 dato che fibra non è), mi ero illuso di riscattare anni di portanti penose, capite? ora scoprendo che nemmeno un armadio, cabinet a pochi passi mi garantisce cio che felicemente pagavo , rimango male. deluso. passi pure la banda in downstream, posso anche accettare ma in upstream mi strozza.. certo prima andavo ancora peggio, nemmeno 0,6 mbps, ma cosi discorrendo non potro mai fare cio che voglio fare... per questo , andando ot e me ne scuso ho chiesto info anche sull'avvento in italia del 5g, che upgrade o migliorie mi potrà portare. il 4g l'ho sperimentato e non conviene per costi, e banda..
martinleonardo38
22-12-2020, 23:44
A ridurre i disturbi (solo in upload) da te creati sulle linee più lontane della tua e a subire di meno i disturbi delle linee più corte delle tue.
spiegazione perfetta. ho capito tutto al volo. beh la trovo, e non voglio fare polemica ma lo penso sul serio, una paraculata da parte del gestore delle strutture dire. bene per fare qualcosa mettiamo la parvenza di connessione veloce ma tiriamo il freno a mano. significa fare le cose a metà. tirare a campare. se fossi io il presidente di certi provider metterei una tecnologia, che appunto si chiama FTTH come mi dite, e ammazzerei questo spauracchio del rame, della diafonia. costa realizzarla? pero a frenare le connessioni fino a che la gente non diventa intelligente , e capisce o finche non aumenta il suo tasso di esigenza, ne sono capaci. se mi dite che va tutto a sedere col rame , diafonia e attenuazione, non si scappa. rimaniamo imprigionati. gente a cui è sempre andata bene ogni caspita di connessione dalle prime adsl2 alla vdsl2 ed altra gente che anche se si sistema in decenza in termini di velocità non potrà progettare o soddisfare nuovi termini di esigenze. io rimango insoddisfatto. cio per cui progettano oggi le vdsl2 a me sta stretto. non la ho presa soltanto per vedermi 3 canali in croce o netflix in streaming, mi serviva ahimè anche per organizzare cose personali. poi se ci mettiamo il fatto che con l'aumentare degli abbonati alla 100/20 la banda calerà ancora ciao peppa.
spiegazione perfetta. ho capito tutto al volo.
invece non hai capito una ceppa, rimani pure nel tuo mondo di complottisti :doh:
martinleonardo38
22-12-2020, 23:56
non capisco la tua risposta da che cosa venga. io ho motivazioni per quello che ho discusso.
...
volevo prendermi un cloud personale dove spostare giornalmente file privati di video dato che mi diletto a produrre e montare video non indifferenti di grandezza. avere la fibra ( vdsl2 dato che fibra non è), mi ero illuso di riscattare anni di portanti penose, capite? ora scoprendo che nemmeno un armadio, cabinet a pochi passi mi garantisce cio che felicemente pagavo , rimango male. deluso. passi pure la banda in downstream, posso anche accettare ma in upstream mi strozza.. certo prima andavo ancora peggio, nemmeno 0,6 mbps, ma cosi discorrendo non potro mai fare cio che voglio fare... per questo , andando ot e me ne scuso ho chiesto info anche sull'avvento in italia del 5g, che upgrade o migliorie mi potrà portare. il 4g l'ho sperimentato e non conviene per costi, e banda..
Beh però da quello letto tu alla fine TUTTI i 20Mb del profilo li prendi, quindi per ora non hai nulla da lamentarti sull'upload.
Certo puoi lamentarti che (fastweb a parte con i suoi 35Mb) non c'è nessun contratto in VDSL2 con più di 20Mb.
Ma nei limiti dei contratti Tim ora venduti (alias 100/20 e 200/20) per ora diafonia e Upbo (nonché attenuazione per i 300m) a te non tolgono nulla sull'upload.
Inoltre a vedere i risultati dei pochi fortunati in vectoring (parlo in Italia) se il tuo armadio si saturerà e sarà upgradato a 200Mb, poi con il vectoring una linea da 250/40Mb non te la dovrebbe togliere nessuno (salvo altri problemi sui cavi che ora non sappiamo, ma sembrano non esserci).
Certo ovviamente anche a prendere 250/40 non serve a nulla finché Tim venderà solo 200/20.
martinleonardo38
23-12-2020, 00:08
Certo ovviamente anche a prendere 250/40 non serve a nulla finché Tim venderà solo 200/20.
La lamentela se vogliamo cosi chiamarla nasce dal vissuto che ho avuto per anni e dal preambolo di base che mi ero fatto. ho sbagliato io , nell'illudermi ma questo non mi evita la delusione. certo come ho già spiegato ho migliorato la connessione dalla schifezza che avevo prima, ma e questo non toglie nulla a chi è messo peggio di me ancora oggi, o sta meglio di me, non soddisfa appieno. L'upstream non me lo toglie perchè da quanto ho capito quello spettro di frequenze in attenuazione viene tollerato per ora quindi 20 mbps nominali. lo so, ma poi ho anche spiegato che non è sufficiente per il mio utilizzo che ne volevo fare. poi ho ammesso anche di esser esagerato e puntiglioso. cosi che sebbene da 6 mbps prenda 49 mbps penso ai 40 persi o ai 30 persi che non mi fanno granchè differenza ma intanto ci sono. non è polemica, è un mio modo di vivere le cose magari sbagliato, anzi sbagliato ma che non mi abbandona. non voglio far torti a nessuno sia chiaro da quello che dico... ma io la vivo cosi. se poi dà fastidio chiedo scusa, ma non posso nemmeno far finta di niente se lo penso.. cosi come io stesso mi meraviglio, e ora mi mangerete, se in italia e in generale in molte nazioni questo problema della Vdsl2 in upstream è veramente insoddisfacente, o sono io che faccio usi che si pensano rari e non capisco nulla o ho in parte ragione. Se ho in parte ragione, mi meraviglio come si faccia l'equazione Vdsl2 = Oro. Vdsl2 = pay tv in streaming e basta. Chi si accontenta di solito viene messo a tacere oppure viene indirizzato su come usare una determinata cosa. dico solo che prendersi la Vdsl2 se funzionante per l'utilizzo pay tv lo trovo molto molto riduttivo. questo non significa offendere qualcuno, nè chi la pensa cosi nè il provider che ci fa sopra business, ma significa render conto ai vari utilizzatori. se rendi conto a tutti capisci che mantenere la FTTC a lungo non risolve quasi nulla. va a fortuna, a stato di attenuazione e diafonia, e appunto amplifica soltanto il downstream che serve per streaming, serve per pay tv e flussi video. io la vedo cosi.
Beh a fare i pignoli ora di Mb persi ne hai di più di quello che pensi.
Anche rimanendo con il profilo 100Mb (a proposito upload è uguale tra 200 e 100Mb, sui 200Mb, o anche su eventuali futuri 300Mb, non c'è un Kbit in più che sia uno di upload, quindi a chi serve solo l'upload basta già il profilo 100Mb) credo che con il vectoring la tua linea potrebbe fare almeno un 115/42 se non pure qualcosina di più (ma tanto finché non ce l'avrai non si può sapere il numero giusto) e quindi la tua perdita attuale è superiore alle tue stime.
PS
Il vectoring poi non recupera il 100% della perdita, ha anche lui dei costi di efficienza.
Valori precisi li vedremo con la sua diffusione, ma si stima una perdita del 5-15%.
Ossia se la tua linea perde 100Mb totali per diafonia, magari il vectoring ne recupera solo 85-95Mb e qualcosa rimane comunque perso.
Ah pure le adsl fanno perdere fino a 10-15Mb alle Vdsl2 per diafonia e la diafonia da Adsl NON è curata dal vectoring, l'unica cura è la dismissione di tutte le adsl (ma tanto Tim ora si è messa a regalarle pure :D, quindi la dismissione adsl non è dietro l'angolo)
martinleonardo38
23-12-2020, 00:28
Tornando con i piedi per terra io mi ero messo in mente un utilizzo che non posso effettuare, me la sono presa con la mercificazione della Vdsl2 verso i noti e strategici utilizzi pro pay tv, pro servizi di streaming legali. sia chiaro, non ho detto che io non ne usufruisca ma c è molto altro, che appunto richiede upstream più alto. tu dirai ok ma rispetto a prima sono messo bene, molto bene. ma io sono pessimista di natura e mi ci arrabbio pure finchè non vedo le cose avverarsi, non mi sono mai illuso di nulla. stavolta credevo di sistemarmi e erroneamente avevo capito che sarebbe stato commercializzato presto un profilo Tim 100/50 o 200/50. Pregustavo di avere sono sincero qui nel dirlo i 70 Mbps con presto i 50 Mbps di upstream. perdere 30 Mbps da 70 Mbps promessi teorici sul sito di Tim e vedendo la non lontananza elevata dal cabinet mi ha infastidito molto. e approfondendo meglio le mie poche conoscenze in questo ambito c è da temere. poi tu mi dici che cmq sia il giorno che renderanno disponibile la 200 mbps miglioro anche se non avrà il massimo del downstream ma non avro cio che chiedo in upstream. che ti devo dire. se uno si prende la vdsl2 solo per sky dazn netflix e youtube io trovo sia un paradosso, magari esagero per far notare il disagio che provo ma non so come sbollire la delusione. sono dell'avviso che o garantisci i servizi generali di vdsl2 e fibra o le cose non tornano. il cloud al giorno d'oggi dovrebbe essere cosa assodata, invece pare non interessi soddisfarlo. boh.
L'upload elevato per ora, rimane ancora un utilizzo per pochi.
In ogni caso per i 50Mb presto, dipende dal tuo concesso di presto :D
Magari tra 6-9 mesi ci potrebbero anche essere (magari non proprio 50Mb se non riducono upbo, ma almeno 40Mb credo di si) se il vectoring si diffonde e post sua diffusione Tim valuta di fare profili più spinti
In passato si diceva che Tim avesse proprio in cantiere un profilo 300/50 che poi non è mai uscito perché senza vectoring non aveva senso proporlo (i 50Mb non li prenderebbe nessuno ed i 300Mb giusto qualche decina di utenti nelle prime settimane post attivazione armadio e poi basta).
Vedremo che succederà dopo l'arrivo diffuso (cosa che tuttora manca e non ci sono date) del vectoring.
In ogni caso i 40Mb di upload (che potranno diventare 80-100Mb con il vectoring) saranno disponibili più velocemente (ma solo per alcuni utenti) tramite la tecnica del bonding che sarà inaugurata nel 2021, ma che però costa quasi il doppio di canone.
martinleonardo38
23-12-2020, 00:49
ecco vedi. valutano come se a pochi interessasse. almeno cosi mi sembra capire. dobbiamo sperare ci concedano upgrade come se fosse una cosa assurda immetterlo e siano già tutti contenti ora perchè usano il minimo o il medio di cosa si va a fare con certe connessioni.
ma io non concepisco come in Italia non pensino a profili standard di 50 mbps o quasi 50 mbps , perchè se il problema è la FTTC con la struttura che non regge ste cose, mi dispiace ma una struttura non deve andare a fermare l'utilizzo medio che dovrebbe o potrebbe ottenere la gente. senza upstream ti attacchi e quello che c è ora, sempre se si mantiene 20 mbps io lo ritengo il minimo sindacale per galleggiare. esagero? ma io mi sono fatto conti alla mano scritti, calcoli , dove utilizzando un cloud non posso assolutamente uppare facilmente alcuna mole di file se non lasciando la banda occupata 24 su 24 per almeno 2 giorni. L'uso saltuario dell'upstream è stata contemplato? allora capisco perchè mantengono questi profili, e non vanno a inficiare facilmente il vectoring, quindi a introdurlo. Perchè non ne vedono il bisogno cosi urgente. ecco io mi oppongo a queste loro strategie. Nel momento in cui in una nazione si commercializzano cloud server e via discorrendo, e nel momento in cui la maggioranza o la totalità dei provider tiene strutture e connessioni di rete disponibili frenate, io ritengo le due cose vadano in conflitto. Per questo avendo idee di questo tipo anche io vado a contestare certe strategie.
L'upload elevato per ora, rimane ancora un utilizzo per pochi.
In ogni caso per i 50Mb presto, dipende dal tuo concesso di presto :D
Magari tra 6-9 mesi ci potrebbero anche essere (magari non proprio 50Mb se non riducono upbo, ma almeno 40Mb credo di si) se il vectoring si diffonde e post sua diffusione Tim valuta di fare profili più spinti
In passato si diceva che Tim avesse proprio in cantiere un profilo 300/50 che poi non è mai uscito perché senza vectoring non aveva senso proporlo (i 50Mb non li prenderebbe nessuno ed i 300Mb giusto qualche decina di utenti nelle prime settimane post attivazione armadio e poi basta).
Vedremo che succederà dopo l'arrivo diffuso (cosa che tuttora manca e non ci sono date) del vectoring.
In ogni caso i 40Mb di upload (che potranno diventare 80-100Mb con il vectoring) saranno disponibili più velocemente (ma solo per alcuni utenti) tramite la tecnica del bonding che sarà inaugurata nel 2021, ma che però costa quasi il doppio di canone.
Hai dimenticato il g.fast, dovresti sempre ricordarlo anche quello è in cantiere:stordita:
DjDiabolik
23-12-2020, 01:54
vuoi dire che il rame è tutta fortuna? CUT CUT
Che significa il rame è tutta fortuna ? Non ho capito dove vuoi arrivare....
La tecnologia è questa...... io ne ero a conoscenza quando 4 anni fai passai dalla ADSL 20Mbps alla fttc 100Mbps perfino di quando arrivarono i primi tagli verso il basso e mi "lamentai" parecchio da queste ma per ottenere cosa ? Niente.
Come? Dove? Da chi?
Quando dico "come avrai letto" non significa che devo averlo io letto su questo stesso lido.
Onestamente non penso che si son messi li a misurare con la pezza da metro casa x casa :stordita:
Io all'epoca provai effettivamente a prendere la distanza in linea d'aria su google maps e avevo visto che effettivamente era simile a quella riportata sulla stima di fibermap e quindi mi ero unito al carro tutto qua.
Allora leggo ad esempio nelle pagine precedenti che ad esempio anche i fritzbox fanno una stima della distanza ma la fanno in base ai valori stessi della linea giusto ?
Invece a lunghe linee senza troppi tecnicismi per favore su cosa si basano le stime sui vari siti allora ?
martinleonardo38
23-12-2020, 01:58
Voglio arrivare che ormai è chiaro che la FTTC è logora. dato che per introdurre il vectoring tentennano. dato che per quanto mi riguarda, ma la penserei benissimo su tutti i loro clienti fossi io un loro consulente, l'utilizzo di una vdsl2 si dovrebbe stimare sia sul downstream che soprattutto sull'upstream. se non dai un upstream soddisfacente del cloud cosa te ne fai? ci uppi file da 5-6 gb e via ogni morte di papa o in modo inconsueto quindi raramente e basta? mah... e dico sempre del rame, perchè erroneamente pensavo che il fattore determinate fossero i cabinet non lontanissimi da casa , e non tanto lo stato di attenuazione e diafonia ( pensavo contassero molto prima con le adsl2+ e marginalmente adesso, invece no...) è tutto più tribolato e complicato di quello che pensavo. mi lasciano un gusto dolce e molto amaro, pensavo vdsl2 = risurrezione ed uso intelligente delle risorse prima non accessibili e invece no. si sposa bene commercialmente per servizi a pagamento in downstream e gioco online, poi basta. vedo più il bicchiere mezzo vuoto che non mezzo pieno. tecnologia ostinatamente mantenuta questa, e non adeguatamente progettata verso un futuro flessibile o roseo. male male.
giovanni69
23-12-2020, 09:02
Pregustavo di avere sono sincero qui nel dirlo i 70 Mbps con presto i 50 Mbps di upstream.
Se non ti bastano i 20Mbps in up, aspetti il bonding (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47065459&postcount=124543)e ti fai 2-3 linee come erano le offerte di NGI con le ADSL affasciate. O cambi indirizzo e ti ri-colochi presso zone in cui c'è la FTTH (o aspetti). L'accesso alla banda larga ha dei limiti di dislocazione anche quando si appoggia alla fibra ottica. Del resto le aziende che hanno bisogno di upstream non hanno scelta se non farsi la fibra a progetto o essere ubicate in aree coperte da FTTH.
Le ragioni per cui si è diffusa la FTTC sono state discusse più volte in questo thread.
Se poi non siamo coperti dal 4G come vorremmo, è altra problematica. E non c'è scampo se commercialmente parlando ci sono dei limiti al traffico. (vedi apposito thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46055640)nel forum se non l'hai già esplorato).
Anch'io vorrei l'acqua fresca di montagna presa dal fontanile e sentire il profumo del bosco quando apro la finestra al mattino o godere del tramonto caraibico o lavorare all'Apple Park Headquarter (visto che ti piace la tecnologia) . Ma non ho il dono dell'ubiquità. Quindi devo accettare i limiti della fisica fino a quando non avrò accesso al teletrasporto... :O
OUTATIME
23-12-2020, 09:21
Anch'io vorrei l'acqua fresca di montagna presa dal fontanile e sentire il profumo del bosco quando apro la finestra al mattino o godere del tramonto caraibico. Ma non ho il dono dell'ubiquità. Quindi devo accettare i limiti della fisica fino a quando non avrò accesso al teletrasporto... :O
O fino a quando sarò in pensione che mi prenderò la baita in montagna... :D
giovanni69
23-12-2020, 09:29
THIS! :mano:
...e facci sapere l'upstream senza limiti di traffico! ;)
OUTATIME
23-12-2020, 09:54
THIS! :mano:
...e facci sapere l'upstream senza limiti di traffico! ;)
Guarda... paradossalmente nella zona che frequento io (Asiago) è già arrivata OF, quindi forse sarebbe vantaggioso in tutti i termini.... :D Magari non proprio in mezzo al bosco....
diaretto
23-12-2020, 10:41
l'ho chiamato degradato non per mia definizione ma per come spesso viene definito, in rete, poi se lo sia o non lo sia realmente non è dato a me stabilirlo. al massimo è un errore di definizione, capisco cosa intendi dire. sta di fatto che diafonia e attenuazione non sono fenomeni nè piacevoli nè sopportabili , se il prezzo da pagare è l'introduzione di un freno a mano di nome UPBO di cui io non avevo mai approfondito, non avendo mai avuto la vdsl2, ora mio malgrado capisco bene il tutto e nè rimango sconcertato. ci sono casi peggiori o migliori del mio ma tenete conto che vengo da una storia negativa precedente, dove nemmeno a fronte della mia adsl2 prima , poi della adsl2+ ho mai goduto di banda e portanti accettabili. unito a disconnessioni... detto cio viene anche spontaneo dire che negli anni apparte il mio vissuto con il mondo delle connessioni di rete, ho cambiato anche esigenze. volevo prendermi un cloud personale dove spostare giornalmente file privati di video dato che mi diletto a produrre e montare video non indifferenti di grandezza. avere la fibra ( vdsl2 dato che fibra non è), mi ero illuso di riscattare anni di portanti penose, capite? ora scoprendo che nemmeno un armadio, cabinet a pochi passi mi garantisce cio che felicemente pagavo , rimango male. deluso. passi pure la banda in downstream, posso anche accettare ma in upstream mi strozza.. certo prima andavo ancora peggio, nemmeno 0,6 mbps, ma cosi discorrendo non potro mai fare cio che voglio fare... per questo , andando ot e me ne scuso ho chiesto info anche sull'avvento in italia del 5g, che upgrade o migliorie mi potrà portare. il 4g l'ho sperimentato e non conviene per costi, e banda..
1)"come viene definito in rete" infatti sono tutte cavolate dette da chi non capisce nulla
2)L'UPBO non è un prezzo da pagare per diafonia e attenuazione, non c'entra nulla
3)non devi rimanere sconcertato di nulla, è la tecnologia, rimani sconcertato se il bluetooth non prende a 1km?
Troppe pippe mentali, usa la connessione e meno pensieri, una volta ottimizzato l'impianto domestico come descritto in prima pag. fine della storia.
maxnaldo
23-12-2020, 10:59
anno dopo anno, mese dopo mese, la linea è ora scesa e assestata a 65Mb.
teoricamente dovrei essere sui 110Mb, ho attivato la fast 200Mb da un paio d'anni.
e niente, alla TIM l'assistenza dice che la mia linea funziona regolarmente e che non risulta ci siano problemi.
a me pare invece che i problemi ci siano ma non so da cosa dipendono, probabilmente diafonia a palla visto che l'armadio a cui sono connesso è saturo, io mi trovo a circa 200m.
comunque niente di strano, il solito schifo di sempre di chi promette 100 e ti da 50. Il bello è che sono a Firenze città, un sacco di vie qui intorno sono coperte da FTTH ma qui da me ancora niente.
ero tentato di andare verso altri operatori ma non credo che risolverei un gran che, e non so nemmeno con chi potrei provare. Aspettavo la FTTH ma a questo punto penso abbiano deciso che nella mia via non vogliono installare fibra, forse per qualche problema di lavori nelle strade, non lo so.
diaretto
23-12-2020, 11:11
anno dopo anno, mese dopo mese, la linea è ora scesa e assestata a 65Mb.
teoricamente dovrei essere sui 110Mb, ho attivato la fast 200Mb da un paio d'anni.
e niente, alla TIM l'assistenza dice che la mia linea funziona regolarmente e che non risulta ci siano problemi.
a me pare invece che i problemi ci siano ma non so da cosa dipendono, probabilmente diafonia a palla visto che l'armadio a cui sono connesso è saturo, io mi trovo a circa 200m.
comunque niente di strano, il solito schifo di sempre di chi promette 100 e ti da 50. Il bello è che sono a Firenze città, un sacco di vie qui intorno sono coperte da FTTH ma qui da me ancora niente.
ero tentato di andare verso altri operatori ma non credo che risolverei un gran che, e non so nemmeno con chi potrei provare. Aspettavo la FTTH ma a questo punto penso abbiano deciso che nella mia via non vogliono installare fibra, forse per qualche problema di lavori nelle strade, non lo so.
Non promettono nulla, è scritto ovunque che la velocità dipende dalle caratteristiche uniche della rete, e come spiegato non ci si può fare niente, nemmeno l'operatore (se non tentare un cambio coppia che sarebbe comunque un palliativo prima che si attivi qualcun altro vicino a quella coppia).
Con altri operatori non cambia nulla perchè l'infrastruttura è quella, non è che gli altri operatori superano i limiti della fisica dell'universo, l'armadio è uno per tutti e il tratto armadio chiostrina pure.
Wuillyc2
23-12-2020, 11:31
spiegazione perfetta. ho capito tutto al volo. beh la trovo, e non voglio fare polemica ma lo penso sul serio, una paraculata da parte del gestore delle strutture dire. bene per fare qualcosa mettiamo la parvenza di connessione veloce ma tiriamo il freno a mano. significa fare le cose a metà. tirare a campare. se fossi io il presidente di certi provider metterei una tecnologia, che appunto si chiama FTTH come mi dite, e ammazzerei questo spauracchio del rame, della diafonia. costa realizzarla? pero a frenare le connessioni fino a che la gente non diventa intelligente , e capisce o finche non aumenta il suo tasso di esigenza, ne sono capaci. se mi dite che va tutto a sedere col rame , diafonia e attenuazione, non si scappa. rimaniamo imprigionati. gente a cui è sempre andata bene ogni caspita di connessione dalle prime adsl2 alla vdsl2 ed altra gente che anche se si sistema in decenza in termini di velocità non potrà progettare o soddisfare nuovi termini di esigenze. io rimango insoddisfatto. cio per cui progettano oggi le vdsl2 a me sta stretto. non la ho presa soltanto per vedermi 3 canali in croce o netflix in streaming, mi serviva ahimè anche per organizzare cose personali. poi se ci mettiamo il fatto che con l'aumentare degli abbonati alla 100/20 la banda calerà ancora ciao peppa.
Purtroppo, e te lo dico da sistemista, quando fai un progetto di una rete non la fai mai con l'utilizzo di picco di un singolo utente che non rispecchia poi l'utilizzo massivo di tutti. Lo si fa sempre calcolando la media di tutti, ed in questo il presidente di una società cerca sempre di spendere il meno possibile per trarre il maggior guadagno, il suo lavoro è questo.
L'utilizzo che fai tu come mi pare di capire non rappresenta l'esigenza degli italiani, qui dentro siamo tutti Nerd è vogliamo il top, ma il resto d'Italia non vede differenza tra un 1mb di up e 20mb di up. Quindi fino a che possono sfruttare quello che già hanno lo fanno.
Per le esigenze che hai tu di upload fai parte più di un utenza business che di un normale privato ed in questo caso puoi sbizzarrirti (pagando ovviamente) accorpando più linee insieme. La soluzione c'è sempre, ma quando l'utilizzo diventa fuori dallo standard chi si deve adattare è chi è fuori dallo standard e non chi crea lo standard.
Ps: non li sto giustificando perché anche io vorrei un up il più alto possibile, ma le cose stanno così. Dobbiamo solo sperare che la massa abbia sempre più fame di banda e in quel caso gli standard si alzerebbero di conseguenza.
maxnaldo
23-12-2020, 11:51
Non promettono nulla, è scritto ovunque che la velocità dipende dalle caratteristiche uniche della rete, e come spiegato non ci si può fare niente, nemmeno l'operatore (se non tentare un cambio coppia che sarebbe comunque un palliativo prima che si attivi qualcun altro vicino a quella coppia).
Con altri operatori non cambia nulla perchè l'infrastruttura è quella, non è che gli altri operatori superano i limiti della fisica dell'universo, l'armadio è uno per tutti e il tratto armadio chiostrina pure.
eh si, infatti l'ho detto che probabilmente non risolverei niente. A meno che un tecnico intervenga e provi a fare qualcosa nell'armadio, ma anche lì, dato che è saturo, ci credo poco che possa migliorarmi la situazione.
E comunque a loro non frega nulla di intervenire, la velocità minima contrattuale me la danno quindi mi arrangio e me la tengo così.
comunque è colpa mia, avrei dovuto dire di no alla tipa di TIM che mi chiamò per offrirmi la 200Mb e cambarmi il contratto alla ConnectBlack.
ora pago un bel po' di robe in più, router compreso, e da 75Mb a cui andavo prima ora sono passato alla bellezza di 65Mb.
complimenti TIM :mano:
la prossima volta non mi fregano.
giovanni69
23-12-2020, 11:57
comunque è colpa mia, avrei dovuto dire di no alla tipa di TIM che mi chiamò per offrirmi la 200Mb e cambarmi il contratto alla ConnectBlack.
Non è colpa tua: quello (TIM Connect XDSL Black) è solo un contratto commerciale che non ha alcun profilo tecnico in grado di andare oltre le caratteristiche fisiche della linea. Dato che in altro post affermi di avere il profilo fino a 200M da 2 anni, in termini di velocità non sarebbe cambiato nulla.
Se la signorina ti avesse promesso una TIM Connect FIBRA Black fino ad 1 Gigabits (senza reale copertura FTTH), avresti avuto la colpa di essere stato imbonito dalla commerciale di turno.
Leggere la prima pagina di questo thread prima di ogni decisione tecnica o commerciale, è la cosa migliore che si può fare, a partire dall'ottimizzazione del cablaggio domestico fino alle FAQ per evitare inutili illusioni. :)
Aspettavo la FTTH ma a questo punto penso abbiano deciso che nella mia via non vogliono installare fibra, forse per qualche problema di lavori nelle strade, non lo so.
Fossi in te, da buon cittadino, ed avessi tutto questo interesse per la FTTH e vedessi che la mia via non è coperta mentre quelle tutte attorno lo so, investigherei e cercherei di capire sto sta l'inghippo per farglielo risolvere a costo di far convocare la giunta comunale, rompere le scatole ad Open Fiber ed ogni soggetto coinvolto. :read:
eh si, infatti l'ho detto che probabilmente non risolverei niente. A meno che un tecnico intervenga e provi a fare qualcosa nell'armadio, ma anche lì, dato che è saturo, ci credo poco che possa migliorarmi la situazione.
E comunque a loro non frega nulla di intervenire, la velocità minima contrattuale me la danno quindi mi arrangio e me la tengo così.
comunque è colpa mia, avrei dovuto dire di no alla tipa di TIM che mi chiamò per offrirmi la 200Mb e cambarmi il contratto alla ConnectBlack.
ora pago un bel po' di robe in più, router compreso, e da 75Mb a cui andavo prima ora sono passato alla bellezza di 65Mb.
complimenti TIM :mano:
la prossima volta non mi fregano.
Non disperare sei perfettamente in linea +o- con la media nazionale a 75MB.
Comunque siamo scesi al 51unesimo posta. Spagna e Francia hanno fatto un salto di qualità devastante. Noi come al solito abbiamo alzato la media ma siamo declassati.
Statistiche novembre 2020
https://www.speedtest.net/global-index
fine OT
maxnaldo
23-12-2020, 12:26
Non è colpa tua: quello (TIM Connect XDSL Black) è solo un contratto commerciale che non ha alcun profilo tecnico in grado di andare oltre le caratteristiche fisiche della linea. Dato che in altro post affermi di avere il profilo fino a 200M da 2 anni, in termini di velocità non sarebbe cambiato nulla.
Se la signorina ti avesse promesso una TIM Connect FIBRA Black fino ad 1 Gigabits (senza reale copertura FTTH), avresti avuto la colpa di essere stato imbonito dalla commerciale di turno.
Leggere la prima pagina di questo thread prima di ogni decisione tecnica o commerciale, è la cosa migliore che si può fare, a partire dall'ottimizzazione del cablaggio domestico fino alle FAQ per evitare inutili illusioni. :)
Fossi in te, da buon cittadino, ed avessi tutto questo interesse per la FTTH e vedessi che la mia via non è coperta mentre quelle tutte attorno lo so, investigherei e cercherei di capire sto sta l'inghippo per farglielo risolvere a costo di far convocare la giunta comunale, rompere le scatole ad Open Fiber ed ogni soggetto coinvolto. :read:
prima avevo la 100Mb, non mi ricordo il nome del contratto forse era "Tim Smart", circa un paio d'anni fa mi chiamarono per offrirmi la 200Mb con il contratto ConnectBlackGold che ho adesso. Cambio del router ovviamente con il tim hub e pagato a rate in bolletta.
Se non sbaglio nell'offerta era incluso l'aumento a 200Mb senza costi aggiuntivi per 2 anni, quindi ancora non sono 2 anni pieni visto che non la sto pagando, dopo mi sa che dovrei anche pagare un tot al mese per l'ampliamento della banda. Pensa che fregatura. Ma a quel punto li richiamo e me la faccio levare, tanto tra 100Mb e 200Mb mi pare non cambi nulla, anzi, forse peggiora addirittura. Con la 100Mb i primi mesi in cui la attivarono anni fa viaggiavo poco sotto i 90, poi scese pian piano a 80, alla fine ero sui 75Mb di portante prima del passaggio alla 200.
con il comune non penso riuscirei a smuoverli di una virgola, figuriamoci. Con la FTTH sono arrivati fino alla via principale qui vicino, poi si sono fermati. Tutte le stradine secondarie che si innestano su quella via non sono state cablate, in pratica tutto il mio quartiere è ancora senza fibra. E dire che siamo anche vicino al centro di Firenze e il mio è un quartiere storico, molto popolato e anche con molte connessioni in FTTC, visto che gli armadi sono praticamente saturi dappertutto.
EDIT: anzi, no, ho controllato ora, sono già passati i 2 anni, infatti in bolletta ho l'addebito 5Euro per "Massima velocità". Ora li chiamo e disdico tutto.
prima avevo la 100Mb, non mi ricordo il nome del contratto forse era "Tim Smart", circa un paio d'anni fa mi chiamarono per offrirmi la 200Mb con il contratto ConnectBlackGold che ho adesso. Cambio del router ovviamente con il tim hub e pagato a rate in bolletta.
Se non sbaglio nell'offerta era incluso l'aumento a 200Mb senza costi aggiuntivi per 2 anni, quindi ancora non sono 2 anni pieni visto che non la sto pagando, dopo mi sa che dovrei anche pagare un tot al mese per l'ampliamento della banda. Pensa che fregatura. Ma a quel punto li richiamo e me la faccio levare, tanto tra 100Mb e 200Mb mi pare non cambi nulla, anzi, forse peggiora addirittura. Con la 100Mb i primi mesi in cui la attivarono anni fa viaggiavo poco sotto i 90, poi scese pian piano a 80, alla fine ero sui 75Mb di portante prima del passaggio alla 200.
con il comune non penso riuscirei a smuoverli di una virgola, figuriamoci. Con la FTTH sono arrivati fino alla via principale qui vicino, poi si sono fermati. Tutte le stradine secondarie che si innestano su quella via non sono state cablate, in pratica tutto il mio quartiere è ancora senza fibra. E dire che siamo anche vicino al centro di Firenze e il mio è un quartiere storico, molto popolato e anche con molte connessioni in FTTC, visto che gli armadi sono praticamente saturi dappertutto.
EDIT: anzi, no, ho controllato ora, sono già passati i 2 anni, infatti in bolletta ho l'addebito 5Euro per "Massima velocità". Ora li chiamo e disdico tutto.
Ti do un consiglio. Se attualmente l'unica alternativa è FTTC TIM rimani con loro. Io penso che vengono sempre prima i loro clienti sul loro armadio.
Ciao, ma anche a voi da problemi coi pagamenti paypal delle bollette il sito ?
EDIT: anzi, no, ho controllato ora, sono già passati i 2 anni, infatti in bolletta ho l'addebito 5Euro per "Massima velocità". Ora li chiamo e disdico tutto.
Se sono già passati 2 anni non hai penali di uscita (o al limite le rate del router).
Quindi o migri verso un altro operatore a basso canone (diciamo 27-30E) o chiedi l'offerta Tim per i già clienti (mi pare da 30E con 200Mb fissi per sempre). O se puoi perdere (cambiare) il numero di telefono, meglio ancora se prendi la Tim Connect 200Mb a 20E (senza router e con telefonate a pagamento) e poi disdici la linea attuale.
Chiedere la disattivazione del profilo 200Mb per risparmiare 5E non conviene perché perderai di certo velocità e poi mi sa che hai un vecchio contratto che costa comunque di più dei nuovi anche togliendogli 5E.
Non è che perché sei sotto i 100Mb allora se ti tolgono il profilo non cambia nulla (a meno che a te il 200Mb non abbia mai dato nulla in più, non hai specificato l'incremento dopo il passaggio a 200Mb). Probabilmente perderesti 10-20Mb ulteriori.
Ti do un consiglio. Se attualmente l'unica alternativa è FTTC TIM rimani con loro. Io penso che vengono sempre prima i loro clienti sul loro armadio.
....e pensi male!
Domanda urgente ( Verso le 15 Tim mi richiama, e sono impreparato sulla Fibra )
Accetto modem tim, pagandolo una cifra spropositata 240€ in 4 anni?
O meglio risparmiare e acquistarne uno io migliore e risparmiando?
Ma poi il tecnico tim me lo installa uno mio personale?
Diciamo che mi interessa avere meno problemi possibili di linea, fondamentale avendo videocamere per seguire mia madre. Fondamentale anche non aver problemi di telefono.
Altra cosa, ho dentro la scatola il modem tim AG Combo, che mi trovai costretto a pagare a suo tempo... Andrebbe bene, almeno inizialmente?
Se non erro è limitato a 100mb, ma a quelli ci arriverebbe?
Se mi faccio mettere quello e poi con calma, potrei comprarne uno io e installarlo seguendo le guide del forum, sia fibra che voip?
Domanda urgente ( Verso le 15 Tim mi richiama, e sono impreparato sulla Fibra )
Accetto modem tim, pagandolo una cifra spropositata 240€ in 4 anni?
O meglio risparmiare e acquistarne uno io migliore e risparmiando?
Ma poi il tecnico tim me lo installa uno mio personale?
Diciamo che mi interessa avere meno problemi possibili di linea, fondamentale avendo videocamere per seguire mia madre. Fondamentale anche non aver problemi di telefono.
Altra cosa, ho dentro la scatola il modem tim AG Combo, che mi trovai costretto a pagare a suo tempo... Andrebbe bene, almeno inizialmente?
Se non erro è limitato a 100mb, ma a quelli ci arriverebbe?
Se mi faccio mettere quello e poi con calma, potrei comprarne uno io e installarlo seguendo le guide del forum, sia fibra che voip?
in ogni caso non conviene prenderlo da loro, piuttosto se vuoi il loro tim hub (che non è male e si autoconfigura basta che attacchi i cavi..) puoi prenderlo su ebay e risparmi molto
giovanni69
24-12-2020, 12:50
@ciocia: benvenuto nel thread!
Domanda urgente ( Verso le 15 Tim mi richiama, e sono impreparato sulla Fibra )
Non fare niente al telefono: non ti rimane nulla in mano; meglio via twitter (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836) o negozio con un contratto scritto che puoi leggere prima di firmare.
Se hai l' "AG Combo" a parte che i combo sono due (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), disponi già di un modem compatibile con la FTTC (fibra misto rame), per contratti fino a 100M.
In prima pagina al post #3 trovi anche una carrellata dei modem Tim e quindi riconoscere quello che hai.
Quindi se scegli la formulazione senza modem (vedi pagina 1 alla sezione commerciale), non sei costretto a pagare un altro modem.
Per evitare di fare scelte o valutazioni errate e per chiarirti gran parte dei tuoi dubbi, ti consiglio di partire dal titolo di questo thread e dunque dalla prima pagina.
Essenziale nel passaggio dall'ADSL alla VDSL (FTTC), la valutazione del cablaggio domestico. FAQ in prima pagina.
Se non erro è limitato a 100mb, ma a quelli ci arriverebbe?
La velocità finale è dettata anche dal modem che deve essere almeno compatibile con i profili fino a 100M (c.d. profilo 17a) ma soprattutto dalle caratteristiche fisiche della linea. Non si tratta di un contatore di utente tipo luce o gas. Vedi apposita FAQ 'Perchè la velocità della linea è 70/50.... invece di 100/ 200).'
In breve: oggi alle 15 ringrazi per l'opportunità e saluti, prendendoti il tempo di fare quanto sopra.
Per adesso non mi hanno richiamato...
E' il modello SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625
Dovrebbe essere compatibile anche col voip se non erro, ma leggendo i "contro", non mi da molta fiducia:O
Ma il tecnico tim che verrà a fare l'installazione del modem e telefono voip "senza costi aggiuntivi", quindi con fibra senza modem in affitto, l'installazione di modem e telefono voip lo farebbe solo sui loro modem o anche se gli presento un mio personale, esempio un fritz 7530? ( se non erro, decisamente meglio del loro e al momento costa solo 120€ )
Della via se lo dovrò comprare io, ci sono modem con wifi6, il il wifi6 è solo su router a parte?
Un mio problema è che adesso ( e almeno un mese ) non ho tempo da perdere e non devo aver problemi di linea e telefono, per problemi di mia madre, quindi forse è meglio rimandare ( sperando non abbiano già fatto partire la cosa..o per farlo devono fare la solita registrazione del contratto a voce che non ho fatto? )
Per adesso non mi hanno richiamato...
E' il modello SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625
Dovrebbe essere compatibile anche col voip se non erro, ma leggendo i "contro", non mi da molta fiducia:O
Ma il tecnico tim che verrà a fare l'installazione del modem e telefono voip "senza costi aggiuntivi", quindi con fibra senza modem in affitto, l'installazione di modem e telefono voip lo farebbe solo sui loro modem o anche se gli presento un mio personale, esempio un fritz 7530? ( se non erro, decisamente meglio del loro e al momento costa solo 120€ )
Della via se lo dovrò comprare io, ci sono modem con wifi6, il il wifi6 è solo su router a parte?
Allora... io ho fatto il tuo stesso "percorso"...
- non ho preso nessun modem in abbonamento (avevo appena finito di pagare le rate del vecchio)
- FTTC attivata prima sul sercomm VD625 (a 100mb) che avevo in soffitta senza nessun problema... il modem è affidabile e va bene. Basta collegarlo e va. Il telefono si autoconfigura e bon. Il tecnico ha controllato che si autoconfigurasse correttamente (anche se non era tenuto a farlo)
- cambiato con TimHub+ a 200Mbit (preso su ebay a meno di 100 euro)
superlex
24-12-2020, 20:59
Non vorrei andare OT, però avrei una domanda: pagando TimVision base 1€ (Tim Connect ADSL), attivando TimVision Plus si pagano in tutto 6€?
Ciao a tutti, riprendo un attimo: dopo un paio di mesi il costo di TimVision Base di 1€ si è azzerato (la voce ora risulta TimVision in Promo 0€), inoltre sono riuscito a rimuovere le spese di spedizione fattura mantenendo disattivata la domiciliazione (tempo fa era obbligatoria per poterlo fare), per cui top :)
per la questione upload su fttc limitata da contratto a 20Mbps mi sà che ci sarà ben poco da sperare, se pensiamo a quanto offrono in up anche sulla FTTH 1Gbps/100Mbps quando altri operatori offrono tranquillamente 200/300Mbps in UP, per l'fttc la cosa migliore che ci si può aspettare è che si passi dal taglio da 20 a 30-35Mbps (30 come già è da tempo in germania)....sperare in qualcosa di più potrebbe essere quasi sicuramente un'illlusione
Certo se si dessero una mossa tra vectoring e g. fast, potrebbero fare le scarpe anche alla FTTH di OpneFiber se volessero, magari non come prestazioni assolute, ma sul fatto che già da un ipotetico profilo 300/400/500 in down reale e fisso (senza degrado) farebbe contenti anche i più esigenti, per l'upload non mi sbilancio su cosa potrebbero tirar fuori...
giovanni69
25-12-2020, 23:48
inoltre sono riuscito a rimuovere le spese di spedizione fattura mantenendo disattivata la domiciliazione (tempo fa era obbligatoria per poterlo fare), per cui top :)
Le hai rimosse ma hai il RID bancario oppure rimani con pagamento su bollettino?
elgabro.
26-12-2020, 12:09
Scusate, il giorno 17 dicembre mi ha contattato un operatore del 187 dicendomi che dal gennaio 2021 cambiava il nome della bolletta, passando da tim smart casa a tim per te casa, io ho chiesto se nel contratto cambiava qualcosa e mi è stato risposto di no, al che fidandomi ho detto va bene.
il giorno dopo mi tagliano la linea da 200 a 100 mega e il voip si sconfigura, alche telefono alla TIM e aprono una pratica all'ufficio reclami.
Ora il mio dubbio è che se questi dell'ufficio reclami per qualsivoglia cavillo non mi riportano al contratto precedente io che devo fare? ho provato anche chiamare il 187 per chiedere il diritto di recesso entro 14 giorni ma mi è stato detto di non preoccuparmi, solo che della TIM non mi fido.
avete qualche consiglio?
ciao
da un paio di settimane ho problemi con la mia linea 100/20 TIM
la mia utenza è a circa 40 mt dalla chiostrina tim (misurato da map e confrontato dai vari siti), dall'arrivo del cavo tim al modem ho 20mt di cavo cat5e schermato, non ci sono derivazioni o interruzioni (se non quella di un ripartilinea tim esterno e al collegamento arrivo tim)
uso un fritx 7530.
il problema è che l'SNR è passato a 9db sia in up che in down portando la banda a 83/8 mb (prima ero su 91/21)
la cosa strana, e per la quale chiedo lumi, è l'attenuazione linea a 8db sia in up che in down e la lunghezza linea calcolata pari a 138 mt (stranamente circa il doppia rispetto alla effettiva)
ho effettuato anche una prova collegando il modem direttamente all'arrivo tim ed i risultati sono uguali
il ripartilinea tim mi sembra abbastanza rovinato ed i problemi si sono presentati dopo una fortissima pioggia
secondo voi potrebbe essere un problema della linea tim??
grazie
OUTATIME
26-12-2020, 13:07
avete qualche consiglio?
Non rispondere più a queste chiamate.
elgabro.
26-12-2020, 13:20
Non rispondere più a queste chiamate.
già ho imparato la lezione, però essendo 187 non avrei mai pensato che fossero così beceri. Ma la colpa a questo punto è della TIM che permette tutto questo.
Infatti la mia denuncia se la becca sia la tim che l'operatore che si crede il più furbo.
Scusate, il giorno 17 dicembre mi ha contattato un operatore del 187 dicendomi che dal gennaio 2021 cambiava il nome della bolletta, passando da tim smart casa a tim per te casa, io ho chiesto se nel contratto cambiava qualcosa e mi è stato risposto di no, al che fidandomi ho detto va bene.
il giorno dopo mi tagliano la linea da 200 a 100 mega e il voip si sconfigura, alche telefono alla TIM e aprono una pratica all'ufficio reclami.
Ora il mio dubbio è che se questi dell'ufficio reclami per qualsivoglia cavillo non mi riportano al contratto precedente io che devo fare? ho provato anche chiamare il 187 per chiedere il diritto di recesso entro 14 giorni ma mi è stato detto di non preoccuparmi, solo che della TIM non mi fido.
avete qualche consiglio?
SI. Identico a quello che ti hanno già dato..!!
E poi rileggere nel thread... senza cercare altrove mi pare che basti ed avanzi.
Però come sempre sarò io che a prescindere.....
DjDiabolik
27-12-2020, 00:39
CUT CUT
avete qualche consiglio?
Oppure rispondere...... e rifiutare tutto anche se la proposta sembra allettante a primo impatto.
Io cmq sono riuscito a ritrovarmi a casa il TimBox senza apparentemente aver chiesto nulla..... approposito sembra... e dico sembra che sono riuscito a uscirne fuori senza grossi problemi ma mai cantar vittoria troppo presto con questi qua...
OUTATIME
27-12-2020, 10:44
già ho imparato la lezione, però essendo 187 non avrei mai pensato che fossero così beceri. Ma la colpa a questo punto è della TIM che permette tutto questo.
Infatti la mia denuncia se la becca sia la tim che l'operatore che si crede il più furbo.
A tutto il mio paese da quando hanno aperto la commercializzazione della FTTC stanno arrivando chiamate da TIM per passare in FTTC, con ovvio adeguamento di contratto.
Quindi si, lo fanno.
Cosa devo fare per farmi rimettere il profilo con 6 dB di SNR in download? Ho provato a chiedere su twitter ma nada. Come faccio? Devo chiamare? Cosa dico?
https://i.imgur.com/5MDbmLN.png
https://i.imgur.com/bI7wCyG.png
https://i.imgur.com/x8PU3sJ.png
martinleonardo38
27-12-2020, 22:19
per la questione upload su fttc limitata da contratto a 20Mbps mi sà che ci sarà ben poco da sperare
perchè dici che seppur fossimo in FTTH non venderebbero un profilo sopra i 100 mbps? a me comunque basterebbe già 50 o poco più di 50 mbps in up...
giovanni69
28-12-2020, 10:49
ste-87, non ha scritto così... rileggi con maggior attenzione :read:
Per 50 in up ti serve una FTTH che sarebbe ancor più generosa oppure soluzioni in bonding (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47185628&postcount=125242) .
Per 50 in up ti serve una FTTH che sarebbe ancor più generosa oppure soluzioni in bonding (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47185628&postcount=125242) .
Se sullo stivale italiano la questione VDSL e tutto quello che ne concerne sarebbe stato progettato con la testa e non con il cu** si potrebbe avere 40 up che sarebbe già il doppio
Per non parlare anche del vectoring....
elgabro.
28-12-2020, 14:04
Scusate, il giorno 17 dicembre mi ha contattato un operatore del 187 dicendomi che dal gennaio 2021 cambiava il nome della bolletta, passando da tim smart casa a tim per te casa, io ho chiesto se nel contratto cambiava qualcosa e mi è stato risposto di no, al che fidandomi ho detto va bene.
il giorno dopo mi tagliano la linea da 200 a 100 mega e il voip si sconfigura, alche telefono alla TIM e aprono una pratica all'ufficio reclami.
Ora il mio dubbio è che se questi dell'ufficio reclami per qualsivoglia cavillo non mi riportano al contratto precedente io che devo fare? ho provato anche chiamare il 187 per chiedere il diritto di recesso entro 14 giorni ma mi è stato detto di non preoccuparmi, solo che della TIM non mi fido.
avete qualche consiglio?
Raga, no veramente, mi dovete veramente aiutare, seguendo quello che sta scritto qui https://reclamitelefonia.it/reclamo-tim/ c'è il rischio che il reclamo venga rigettato, quindi dovrei pagare 400 euro di penali.
Siccome non sono ancora passati 14 GG posso avvalermi del diritto di recesso e tornare al contratto precedente e se si come? Vi prego aiutatemi, ste cose di politichese non ci capisco una mazza. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Rieccomi, mi serve altro chiarimento commerciale. Mi ha richiamato Tim ed ho annullato la cosa, visto che oggi non mi proponevano + lo sconto senza modem.
Se ho ben capito tra la chiamata e googlando, adesso non ci sono offerte.
In pratica danno la fibra con o senza modem sempre a 30€.
1-senza modem, ti danno chiamate illimitate ( inutili, visto che ne faccio zero )
2-col loro modem le chiamate sono a pagamento, ma dopo 4 anni, pagato il modem, il canone scende a 25 ( ovviamente tra le 2, opterei per questa )
Vedo che a marzo e agosto facevano offerta attivazione senza modem con chiamate a pagamento a 25€, TIM Super Limited Edition. Ma era solo per nuovi utenti?
Quindi in pratica, non c'è scelta, si prende e si paga il loro modem per forza?
Piccolo OT, visto che dovrò comprare anche il telefono voip, economico visto che devo solo ricevere, devo stare attento a qualcosa? Nel senso che non vorrei trovarmi con uno non adatto alla mia linea..
Nelson Muntz
28-12-2020, 14:52
Piccolo OT, visto che dovrò comprare anche il telefono voip, economico visto che devo solo ricevere, devo stare attento a qualcosa? Nel senso che non vorrei trovarmi con uno non adatto alla mia linea..
il telefono che va in cascata ai modem tim puo' essere un qualsiasi telefono analogico .
anche quello che possiedi tutt' ora andra' benone
Raga, no veramente, mi dovete veramente aiutare, seguendo quello che sta scritto qui https://reclamitelefonia.it/reclamo-tim/ c'è il rischio che il reclamo venga rigettato, quindi dovrei pagare 400 euro di penali.
Siccome non sono ancora passati 14 GG posso avvalermi del diritto di recesso e tornare al contratto precedente e se si come? Vi prego aiutatemi, ste cose di politichese non ci capisco una mazza. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Rieccomi, mi serve altro chiarimento commerciale. Mi ha richiamato Tim ed ho annullato la cosa, visto che oggi non mi proponevano + lo sconto senza modem.
Se ho ben capito tra la chiamata e googlando, adesso non ci sono offerte.
In pratica danno la fibra con o senza modem sempre a 30€.
1-senza modem, ti danno chiamate illimitate ( inutili, visto che ne faccio zero )
2-col loro modem le chiamate sono a pagamento, ma dopo 4 anni, pagato il modem, il canone scende a 25 ( ovviamente tra le 2, opterei per questa )
Vedo che a marzo e agosto facevano offerta attivazione senza modem con chiamate a pagamento a 25€, TIM Super Limited Edition. Ma era solo per nuovi utenti?
Quindi in pratica, non c'è scelta, si prende e si paga il loro modem per forza?
Piccolo OT, visto che dovrò comprare anche il telefono voip, economico visto che devo solo ricevere, devo stare attento a qualcosa? Nel senso che non vorrei trovarmi con uno non adatto alla mia linea..
La scelta esiste, eccome.
Basta lasciarli da soli!
Come ho fatto io tempo fa....
superlex
28-12-2020, 16:59
Le hai rimosse ma hai il RID bancario oppure rimani con pagamento su bollettino?
Niente RID bancario, pagamento sempre su bollettino :)
elgabro.
28-12-2020, 17:29
La scelta esiste, eccome.
Basta lasciarli da soli!
Come ho fatto io tempo fa....
devo prima risolvere questo casino che hanno combinato.
la cosa incredibile è che ci vogliono 45 giorni perché l'ufficio reclami risponda, questa cosa la trovo assurda.
Certo che quelli di tim sono dei ladri e truffatori legalizzati.
giovanni69
28-12-2020, 17:47
Niente RID bancario, pagamento sempre su bollettino :)
Quindi hai disattivato/attivato quella spunta sull'opzione del cartaceo e non hai toccato altro?
Secondo i "termini e condizioni", non è chiarito esplicitamente il fatto che disattivando il 'Fatture via Posta', non si dovrebbe più pagare per la voce "servizio di produzione e spedizione fattura" e nemmeno che sia necessaria la domiciliazione bancaria contestuale. :O
Mentre invece, se dopo averlo disattivato, lo si ripristina volontariamente o anche come conseguenza della revoca della domiciliazione bancaria, è specificato che il 'relativo costo' per la produzione su carta verrà addebitato.
lo vedo fumoso. :mc:
https://i.postimg.cc/50f21QRM/Termini-e-condizioni-Modalit-spedizione-fattura.jpg (https://postimg.cc/yJrHyxKf)
superlex
28-12-2020, 18:01
Quindi hai disattivato/attivato quella spunta sull'opzione del cartaceo e non hai toccato altro?
Secondo i "termini e condizioni", non è chiarito esplicitamente il fatto che disattivando il 'Fatture via Posta', non si dovrebbe più pagare per la voce "servizio di produzione e spedizione fattura" e nemmeno che sia necessaria la domiciliazione bancaria contestuale. :O
Mentre invece, se dopo averlo disattivato, lo si ripristina volontariamente o anche come conseguenza della revoca della domiciliazione bancaria, è specificato che il 'relativo costo' per la produzione su carta verrà addebitato.
lo vedo fumoso. :mc:
https://i.postimg.cc/50f21QRM/Termini-e-condizioni-Modalit-spedizione-fattura.jpg (https://postimg.cc/yJrHyxKf)
Io ti posso dire per esperienza personale che
1) avevo provato in passato a disattivare il recapito fatture via posta e non era stato possibile a causa della domiciliazione non attiva;
2) ho riprovato (oramai più di un mesetto fa) e ha funzionato:
da app -> Linea -> Gestisci -> Ricezione fatture -> Posta: Non attivo (è l'opzione che ho disattivato) | Email: Attivo
da app -> Linea -> Gestisci -> Domiciliazione: non Attiva
L'ultima bolletta, correttamente, non è arrivata via posta e non contiene la voce relativa alla spedizione fatture (in precedenza 3€ e ancora prima 2.5€).
giovanni69
28-12-2020, 18:09
Bene, riferisco! :mano:
Grazie.
superlex
28-12-2020, 18:20
Figurati :)
abellodenonna
28-12-2020, 18:46
Ciao!
Per segnalare i vari disservizi e chiedere risarcimento danni, mi confermate sia questo il numero di fax: 800 000 187 ?
Ho scritto alla Corecom ma una lettera per sicurezza vorrei mandargliela anche io.
:stordita:
@abellodenonna: Si è quello, ma fai prima via Conciliaweb.
IpseDixit
29-12-2020, 16:45
Non c'è verso di collegare Google Tv (chromecast con il telecomando per intenderci) al router TIM :muro:
IpseDixit
29-12-2020, 21:53
Risolto, dopo alcuni tentativi si è connesso.
christsys
01-01-2021, 18:49
Ciao, dovrei attivare una nuova linea per una casa di nuova costruzione.
Il problema è che è lontanissima... e non so se la linea fissa FTTC sia una soluzione accettabile.
Ecco i risultati della verifica su planetel
FTTE da Centrale WHS
Fibra attiva
Dist. stimata dalla Centrale: 1630m (*)
Velocità VDSL2 stimata Download: 15Mb/s
Velocità VDSL2 stimata Upload: 1Mb/s
* il buon esito dell'attivazione e delle prestazioni dichiarate non può essere garantito per distanze maggiori di 700 mt
VDSL-FTTE da Centrale bis
Fibra attiva
Dist. stimata dalla Centrale: 1630m (*)
Cosa ne pensate? Consigli?
giovanni69
01-01-2021, 20:25
A pagina 1 trovi riferimento al thread FTTC su lunghe distanze con testimonianze di diversi utenti.
Dipende da te cosa intendi per accettabile. In tali casi la VDSL tende ai valori dell'ADSL. Anche solo a livello di upload, se spuntassi un 1.5 Mbps in up, vorrebbe dire un 50% in più di una ADSL.
@christsys: se non sbaglio tu sei in rigida (collegato direttamente alla centrale, non ad un cabinet), quindi ancora peggio di una FTTC a pari distanza :boh:
christsys
01-01-2021, 23:23
Assolutamente inutilizzabile a queste quelle condizioni... pagare un prezzo pieno e vincolarmi, per uno schifo di linea così, non ha proprio senso.
Alternative? Cosa ne pensate di FWA? Alla fine la casa è molto vicino al centro cittadino con ottima copertura Tim in 4G
Raga,mi date un parere su questi dati?Fanno cosi schifo?
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4991
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30796
SNR Upstream (dB): 10.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 8.7
Attenuazione Downstream (dB): 21.8
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 30165
Up time: 1101
Total FEC Errors: 257296
Total CRC Errors: 0
mario5588
02-01-2021, 08:43
Assolutamente inutilizzabile a queste quelle condizioni... pagare un prezzo pieno e vincolarmi, per uno schifo di linea così, non ha proprio senso.
Alternative? Cosa ne pensate di FWA? Alla fine la casa è molto vicino al centro cittadino con ottima copertura Tim in 4G
Infatti è il costruttore che avrebbe dovuto informarsi con Tim, ma se nel 2020 c'è ancora gente che compra case senza connessione e poi dopo si lamenta, è giusto che i costruttori li piglino in giro....
christsys
02-01-2021, 09:32
Infatti è il costruttore che avrebbe dovuto informarsi con Tim, ma se nel 2020 c'è ancora gente che compra case senza connessione e poi dopo si lamenta, è giusto che i costruttori li piglino in giro....
Guarda... sinceramente il tuo commento mi sembra un po’ idiota e fine a se stesso.
La casa è una villetta singola, situata su un terreno che dista 500/600 metri dal centro della cittadina (di oltre 10000 abitanti).
L’unica che ci prende in giro è Tim che, dopo l’avvento di openfiber era con il sedere a terra più che mai (ed è quello che merita) ma che il nostro meraviglioso stato ha deciso di salvare regalandole nuovamente un monopolio.
Io spero ancora che non finisca in questo modo ma ormai sono rassegnato.
Fine OT, risparmiati pure la fatica di premere i tasti della tastiera tanto ignoro il tuo commento.
giovanni69
02-01-2021, 10:18
Raga,mi date un parere su questi dati?Fanno cosi schifo?
Bevenuto nel thread.
Dipende... sei davvero a circa 650m dall'ARL (vedi tabelle attenuazione ironmark99) oppure non hai adattato il cablaggio domestico alla VDSL?
Vedi prima pagina apposita FAQ.
Raga,mi date un parere su questi dati?Fanno cosi schifo?
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4991
Velocità massima di ricezione (Kbps): 30796
SNR Upstream (dB): 10.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 8.7
Attenuazione Downstream (dB): 21.8
Potenza in trasmissione (dB): 6.3
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 30165
Up time: 1101
Total FEC Errors: 257296
Total CRC Errors: 0
si fanno veramente schifo :(
Assolutamente inutilizzabile a queste quelle condizioni... pagare un prezzo pieno e vincolarmi, per uno schifo di linea così, non ha proprio senso.
Alternative? Cosa ne pensate di FWA? Alla fine la casa è molto vicino al centro cittadino con ottima copertura Tim in 4G
Hai detto tutto cose corrette. Se hai alternative in FWA TIM/Eolo non perdere tempo col rame. Pagheresti un botto per una linea penosa.
si fanno veramente schifo :(
Ma scusami,non dovrebbe essere una 6 db in up e 6 db in dl?
Perché da non esperto vedo che in upload ho 10/11 di snr,il mio obbiettivo sarebbe quello di avere più upload,tempo fa avevo 5 mb in upload ,ora la portante massima mi dà appunto 5 mb ma ho un profilo fisso su 3144 kbps,mi è stato
più volte impostatoo un profilo diverso con portante in up migliore ma puntualmente dopo un po' il modem si riavvia e si piazza sui 3144 kbps:rolleyes: :rolleyes:
dmann9999
02-01-2021, 13:46
Ma scusami,non dovrebbe essere una 6 db in up e 6 db in dl?
Perché da non esperto vedo che in upload ho 10/11 di snr,il mio obbiettivo sarebbe quello di avere più upload,tempo fa avevo 5 mb in upload ,ora la portante massima mi dà appunto 5 mb ma ho un profilo fisso su 3144 kbps,mi è stato
più volte impostatoo un profilo diverso con portante in up migliore ma puntualmente dopo un po' il modem si riavvia e si piazza sui 3144 kbps:rolleyes: :rolleyes:
ora ti hanno ri-impostato il profilo 30/3 quindi (a meno di un cambio profilo) la portante massima che puoi agganciare è quella.
poi tu hai snr in up in avanzo, potendo teoricamente agganciare di più in up (i quasi 5 che dicevi).
per avere più upload dovresti farti rimettere il profilo della 100 mega.
Tornando a circa 5 mega in up avrai snr in up a 6
ora ti hanno ri-impostato il profilo 30/3 quindi (a meno di un cambio profilo) la portante massima che puoi agganciare è quella.
poi tu hai snr in up in avanzo, potendo teoricamente agganciare di più in up (i quasi 5 che dicevi).
per avere più upload dovresti farti rimettere il profilo della 100 mega.
Tornando a circa 5 mega in up avrai snr in up a 6
Ecco,ho fatto tipo ennemila miliardi di segnalazioni,posso dire di aver sempre trovato gente abbastanza pratica al telefono,ho esposto il "problema" e mi hanno sempre impostato il profilo 100/20 che mi permetteva di andare a 5 in up,il problema è che nonostante io non abbia avuto alcun problema di disconnessione ,dopo qualche ora, generalmente di notte,il profilo si reimposta i. Automatico su 3144 kbps .
Infatti è il costruttore che avrebbe dovuto informarsi con Tim, ma se nel 2020 c'è ancora gente che compra case senza connessione e poi dopo si lamenta, è giusto che i costruttori li piglino in giro....
Pessimo commento, se non sai essere utile evita di postare, postare non è obbligatorio soprattutto quando non si ha nulla da dire e si vuole solo attaccare il prossimo.
>bYeZ<
dmann9999
02-01-2021, 15:33
Ecco,ho fatto tipo ennemila miliardi di segnalazioni,posso dire di aver sempre trovato gente abbastanza pratica al telefono,ho esposto il "problema" e mi hanno sempre impostato il profilo 100/20 che mi permetteva di andare a 5 in up,il problema è che nonostante io non abbia avuto alcun problema di disconnessione ,dopo qualche ora, generalmente di notte,il profilo si reimposta i. Automatico su 3144 kbps .
se è davvero così non vedo soluzioni :muro:
ma come ti ha chiesto @giovanni69 prima implicitamente:
quante prese telefoniche ha il tuo impianto?
OUTATIME
02-01-2021, 15:40
Ciao, dovrei attivare una nuova linea per una casa di nuova costruzione.
Il problema è che è lontanissima... e non so se la linea fissa FTTC sia una soluzione accettabile.
Ecco i risultati della verifica su planetel
FTTE da Centrale WHS
Fibra attiva
Dist. stimata dalla Centrale: 1630m (*)
Velocità VDSL2 stimata Download: 15Mb/s
Velocità VDSL2 stimata Upload: 1Mb/s
* il buon esito dell'attivazione e delle prestazioni dichiarate non può essere garantito per distanze maggiori di 700 mt
VDSL-FTTE da Centrale bis
Fibra attiva
Dist. stimata dalla Centrale: 1630m (*)
Cosa ne pensate? Consigli?
Se hai buona copertura wind3 potresti fare come ho fatto io: FTTC "pro forma" per poi avere una sim con giga illimitati.
Bella la nuova pubblicità, ma io intanto ho la linea internet ma il telefono non funziona.
Brava TIM
Trotto@81
04-01-2021, 08:35
Idem, ma non è un problema perché ho la deviazione di chiamata in ingresso e per quelle in uscita uso il cellulare.
Guasto nazionale su rete Tim, in via di risoluzione.
Skylake_
04-01-2021, 10:20
Ma il guasto comprende anche il 187? Non riesco a chiamarlo.
Vabè che se il guasto è generale non serve a niente... ma mi incuriosivano i 12 dB di SNR in download da stanotte in coincidenza col guasto (e INP a 110) :confused:
EDIT: effettivamente - non so perchè - il DSLAM ha pensato bene di appiopparmi il profilo SOS, così ho dovuto chiamare per farlo togliere; per fortuna, ho beccato una tecnica gentilissima ed efficiente :D
Telecom Italia Business FTTC 200/20
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
11:16:45
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
11:16:38
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 20051/497 kbit/s).
04.01.21
11:16:17
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
04.01.21
11:14:30
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
04.01.21
11:09:52
Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 04.01.21 11:02:49]
04.01.21
10:56:41
Errore PPPoE: timeout. [5 messaggi da 04.01.21 10:26:35]
04.01.21
10:20:51
Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 04.01.21 10:10:18]
04.01.21
10:04:15
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
09:50:54
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
09:40:53
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
09:31:46
Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 04.01.21 09:24:48]
04.01.21
09:19:07
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
09:06:45
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
08:56:05
Errore PPPoE: timeout. [5 messaggi da 04.01.21 08:14:22]
04.01.21
08:07:26
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
07:53:47
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
07:47:30
Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 04.01.21 07:18:59]
04.01.21
07:13:28
Errore PPPoE: timeout. [6 messaggi da 04.01.21 06:17:43]
04.01.21
06:02:54
Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 04.01.21 05:37:15]
04.01.21
05:27:49
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
05:26:15
Il FRITZ!Box non è più collegato a Internet da oltre un'ora. Anche la telefonia non è disponibile o lo è solo in parte.
04.01.21
05:18:32
Errore PPPoE: timeout.
04.01.21
05:11:28
Errore PPPoE: timeout. [5 messaggi da 04.01.21 04:35:54]
04.01.21
04:27:10
Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 04.01.21 04:26:29]
04.01.21
04:26:15
Timeout della negoziazione PPP.
04.01.21
04:26:15
La connessione Internet è stata chiusa.
se è davvero così non vedo soluzioni :muro:
ma come ti ha chiesto @giovanni69 prima implicitamente:
quante prese telefoniche ha il tuo impianto?
Ho solo 1 presa telefonica,quella a cui collego il modem.
ps per chi ha il mio stesso problema,ho chiamato il 187 e mi hanno spiegato che ci sta' una strozzatura in centrale nella quale mi hanno impostato un 30/3 ed anche se gli operatori telefonici impostano un 100/20 ,se la centrale rileva inconcruenze o al riavvio dei sistemi ritorna ad autoimpostarsi il 30/3 impostato in centrale.
Guasto nazionale totalmente rientrato. È stato causato da un grosso blackout elettrico su un nodo di Milano, che ha mandato giù tutto, fisso e mobile.
Guasto nazionale totalmente rientrato. È stato causato da un grosso blackout elettrico su un nodo di Milano, che ha mandato giù tutto, fisso e mobile.
...che se vero peggiora la situazione..
La casalinga di Voghera (con tutto il rispetto per loro casalinghe ma il modo di dire è diffuso) può permettersi di NON avere i suoi apparati dotati di gruppo di continuità.
Strutture che forniscono servizi di questo genere NO!!!
Trotto@81
04-01-2021, 14:13
I gruppi di continuità non servono a sopperire alle lunghe interruzioni e non è un peccato mortale un guasto sulla rete, sono cose che capitano. Facile sindacare sul lavoro altrui...
I gruppi di continuità non servono a sopperire alle lunghe interruzioni e non è un peccato mortale un guasto sulla rete, sono cose che capitano. Facile sindacare sul lavoro altrui...
Quindi dovremmo pagare e starcene buoni buoni a cuccia?Ringraziamoli anche per il blackout magari,loro sono abituati così :rotfl:
Certo che può capitare ma loro dovrebbero saperlo che si corre questo rischio.
I gruppi di continuità non servono a sopperire alle lunghe interruzioni e non è un peccato mortale un guasto sulla rete, sono cose che capitano. Facile sindacare sul lavoro altrui...
Opinione legittima la tua, come tutte d'altronde.
Io comunque parlo di cose che non ho letto su PC Professionale.. o su Topolino.
Parlo di cose viste con i miei occhi e toccate con mano durante anni di lavoro..non altrui!
Al Credito Varesino... anni '90 per il servizio elaborazione dati era attivo un gruppo di continuità (io chiamo cosi quelli che a differenza di un UPS hanno integrato un gruppo elettrogeno con motore diesel più o meno potente in funzione delle esigenze).
Quà
https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchdatacenter/i-net-un-gioiello-tecnologico-intelligente-e-verde/
https://collabra.email/wp-content/uploads/2015/04/mappa-web-farm-inet.jpg
ancora prima dell'ingresso in I.Net di BT erano già allora ospitati i server della Borsa di Milano, quelli del Gruppo Repubblica etc etc e avevano due motori marini diesel grandi come case ospitati all'interno di un edificio.
L'unica interruzione che ricordi quando un escavatorista "scemo" aveva tranciato il fascio di fibre che usciva dal perimetro aziendale e che da allora venne ridondato con analoga connessione duplicata sulla parte opposta degli edifici..
i guasti non sempre son risolvibili e bypassabili con facilità.
poco prima di natale un grosso datacenter del nord italia ha subito l'incendio di un UPS (dei 3 installati). quando sono intervenuti i vigili del fuoco hanno sezionato direttamente il generale dell'intero stabile, mandando in down server e servizi di un bel pò di grosse entità.
elettricamente in meno di 24 ore hanno sistemato la cosa, ma rimettere in piedi tutti i servizi è costato giorni di lavoro
giovanni69
04-01-2021, 17:08
Grazie per il tuo contributo.
A qualcuno piace sparare a zero vs Tim (oltre che Eolo) in ogni occasione possibile. Senza contare come sarebbe e sarebbe stato possibile sparare come sulla croce rossa verso altri gestori. Volendo.
Trotto@81
04-01-2021, 17:11
Da me solo il voip era down, risolto in mattinata, il resto andava. Leggevo commenti ad un articolo di gente che si lamentava perché alle quattro del mattino non poteva lavorare, cosa ridicola perché con hotspot da smartphone avrebbe potuto tamponare.
i guasti non sempre son risolvibili e bypassabili con facilità.
poco prima di natale un grosso datacenter del nord italia ha subito l'incendio di un UPS (dei 3 installati). quando sono intervenuti i vigili del fuoco hanno sezionato direttamente il generale dell'intero stabile, mandando in down server e servizi di un bel pò di grosse entità.
elettricamente in meno di 24 ore hanno sistemato la cosa, ma rimettere in piedi tutti i servizi è costato giorni di lavoro
Penso nessuno, tranne qualche sprovveduto, possa sostenere il contrario.
Ma più è critico il servizio più devono essere accurate e studiate le possibili e DOVUTE misure atte ad impedirne il mancato funzionamento.
Nel caso che riporti qualcosa non è andato per il verso giusto, o in fase di progettazione e pianificazione od in fase di intervento di emergenza.
Il guasto ad uno dei tre UPS (incendio... ma l'impianto autoestinguente??? C'era??) se tutto eseguito e studiato ad arte NON deve rendere possibile la messa fuori servizio dei due che rimangono attivi.
E men che mai la dismissione della funzionalità di quanto sono chiamati a proteggere!
Ripeto, in base a quanto racconti a mio parere ci sono state prima o dopo oppure sia prima che dopo grosse mancanze.
Poi magari la realtà è diversa, ma raccontata cosi pare proprio che qualcosa o molto non sia andato come dovrebbe!
Grazie per il tuo contributo.
A qualcuno piace sparare a zero vs Tim (oltre che Eolo) in ogni occasione possibile. Senza contare come sarebbe e sarebbe stato possibile sparare come sulla croce rossa verso altri gestori. Volendo.
Se quel qualcuno come appare chiaro a chi frequenta sono io ritengo tu abbia perso l'occasione di evitare di scrivere quanto sopra.
Cosa c'azzecca nel caso Eolo poi lo conosci solo tu!
Mi scuso con chi di dovere per l'intrusione OT (che per me qui si esaurisce!) ma il tuo scritto meritava idonea risposta.
Se ritieni opportuno possiamo proseguire, per quanto di personale che penso interessi poco o punto il thread, via PM.
Qui mi aspetterei che con motivate ragioni si controbatta a quanto ho scritto.
E chi ha la bontà di leggere CON ATTENZIONE e non per partito preso potrà notare come il discorso fosse riferito a sistemi e strutture complesse in generale senza riferimenti esclusivi a TIM.
Infatti citavo Credito Varesino e I.Net.... come ho scritto non per averlo letto su Topolino o sul Manuale delle Giovani Marmotte ma per esperienza personale.
E quando ci si occupa anche di sistemi e loro sicurezza occorre vagliare ogni e possibile eventualità.
Se poi ai piani alti si decide di soprassedere per scelte di budget affari di loro signori.
Da me solo il voip era down, risolto in mattinata, il resto andava. Leggevo commenti ad un articolo di gente che si lamentava perché alle quattro del mattino non poteva lavorare, cosa ridicola perché con hotspot da smartphone avrebbe potuto tamponare.
...vorrei vedere come riderebbero i tanti con a disposizione copertura di rete mobile di tal fatta...
https://i.postimg.cc/x1nJMBFf/Istantanea-schermo-2021-01-04-18-21-45.jpg (https://postimg.cc/hfZtqZB6)
Trotto@81
04-01-2021, 19:05
Per cortesia, questo è il topic di TIM e tu sei qui solo per provocare. Se l'operatore non ti piace ce ne faremo una ragione.
Per cortesia, questo è il topic di TIM e tu sei qui solo per provocare. Se l'operatore non ti piace ce ne faremo una ragione.
Mi sono limitato unicamente a rispondere al tuo invito di usare in alternativa hotspot da smartphone.
Domanda, se lecita.. In base a cosa di quanto ho scritto hai dedotto che non mi piace l'operatore e che sono qui unicamente per provocare?
Ripeto fino alla nausea che mi ritengo responsabile di quanto scrivo e non di come il mio scritto viene da altri interpretato.
Se poi ti fossi degnato di leggere quanto ho postato in luogo di partire lancia in resta come altri all'attacco (infondato) della mia avversità a prescindere nei confronti di TIM...
Ti sarebbe bastato leggere questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47206185&postcount=125313
che contiene il log eventi connessione internet della MIA LINEA
Telecom Italia Business FTTC 200/20.
Non chiedo affatto scuse, ma almeno che si provi a rispondere nel merito degli argomenti da me affrontati senza buttarla in caciara calciando la palla in tribuna per evitare il confronto.
O affermando a cuor leggero ".....I gruppi di continuità non servono a sopperire alle lunghe interruzioni e non è un peccato mortale un guasto sulla rete, sono cose che capitano.....".
Sarebbe utile sentire il parere di chi internet lo paga e lo usa non per andare sui social ma per la propria attività.
Poi ovvio che vi siano interruzioni inevitabili... ma da quanto mi è dato saper non è questo il caso. Od almeno lo stato dell'arte contempla strumenti atti ad evitare..
quanto perdo con questo ripartilinea???
sono 2 mesi che chiamo continuamente il 187 per farlo riparare
ciao
nb: per la cronaca sono a 40 mt dalla chiostrina e la linea che vede il modem è 93/11 (fttc 100/20)
quanto perdo con questo ripartilinea???
sono 2 mesi che chiamo continuamente il 187 per farlo riparare
ciao
nb: per la cronaca sono a 40 mt dalla chiostrina e la linea che vede il modem è 93/11 (fttc 100/20)
......
Trotto@81 , ebeb
STOP OT ecc!!
>bYeZ<
giovanni69
04-01-2021, 21:00
quanto perdo con questo ripartilinea???
sono 2 mesi che chiamo continuamente il 187 per farlo riparare
ciao
nb: per la cronaca sono a 40 mt dalla chiostrina e la linea che vede il modem è 93/11 (fttc 100/20)
Prova il numero verde per situazioni pericolanti.
Se è a portata di mano, con le dovute precauzioni di sicurezza, prova a chiuderlo con del nastro telato per proteggerlo dalle intemperie in attesa di un intervento. Quello è un box di una chiostrina aerea.
Non è detto che la perdita di velocità sia per forza sostanziale ma rischi lo scarso isolamento ed eventuali disconnessioni.
Quegli 11 Mbps potrebbero essere dovuti a derivazioni o stub ( i c.d. pallini/ asterischi vicino a delle cifre) presso quella chiostrina o... in casa nel cablaggio domestico. Un grafico dell'HLOG è utile per valutarne la presenza e lunghezza.
La distanza di 40m se aerea non conta nulla. Si valuta la lunghezza fisica, reale, compresa la risalita. In prima pagina trovi dettagli di tutto questo ed altro.
Buonasera a tutti
Che ne pensate? Sono costretto a chiamare il 187? :muro:
https://i.postimg.cc/wjvx3FHQ/Screenshot-20210104-211604.jpg
loris100
04-01-2021, 22:39
Sono finalmente riuscito a farmi settare il profilo i2012_1008 dopo una marea di tentativi...
Ho perso 20 mega in download e ho recuperato 6 in upload e l'INP e tornato a 59 invece di 102.3
A me non cambia nulla visto che prendo sempre velocita piena.
Se qualcuno volesse recuperare qualche mega in download potrebbe provare a richiedere il profilo che inizia con i2016...Non so il resto ma l'operatore al telefono mi ha detto che avevo un profilo che inizia con appunto i2016, io ho perso 20 mega con il profilo i2012_1008 pero a me non mi cambia nulla visto che prendevo 247 adesso 227..
Non e detto che funzioni per tutti, nel mio caso e stato cosi :D
giovanni69
04-01-2021, 22:49
Buonasera a tutti
Che ne pensate? Sono costretto a chiamare il 187? :muro:
Per che cosa in particolare? Upstream? Controlla FAQ prima pagina relativa al cablaggio domestico per prima cosa.
the stranger94
04-01-2021, 23:28
L'unico modo per sapere se il proprio cabinet è stato portato alla 200mega e fare ogni tanto la verifica di copertura sul sito?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti
Che ne pensate? Sono costretto a chiamare il 187? :muro:
Con quelle attenuazioni tutte uguali io li chiamerei, probabilmente vai con un filo solo.
Per che cosa in particolare? Upstream? Controlla FAQ prima pagina relativa al cablaggio domestico per prima cosa.
Mi sembrano valori completamente sballati, soprattutto le attenuazioni ma non sono ovviamente un esperto.
Comunque non penso sia un problema mio....andavo a 160/20 fino a pochi giorni fa. Oggi, a causa della fonia momentaneamente non funzionante (forse c'entra qualcosa?), sono entrato nel router e ho trovato questa situazione.
Mi capitò un problema simile più di un anno fa e, postando qui, mi fu detto che c'era sicuramente qualcosa che non andava. Venne il tecnico, fece qualcosa alla chiostrina su palo e risolse il problema (anche se passai da un max download 180mbps pre-problema a 160mbps).
Con quelle attenuazioni tutte uguali io li chiamerei, probabilmente vai con un filo solo.
Grazie per la risposta. Penso che domani mi toccherà chiamare.
Ciao,
se devo disdire una linea TIM di una persona deceduta, basta inviare pec/fax con disdetta (contenente relativi dati della linea) allegando documento del deceduto, attestato di morte e documento della figlia che lo richiede?
O basta farla in nome del deceduto mettendo uno scarabocchio sulla lettera ed allegare un suo documento?
grazie
Grazie Giovanni
ti allego i grafici HLOG e QLN scaricati dal fritz
in giornata faccio una prova collegano il modem direttamente sul cavo di arrivo della telecom
Il ripartilinea è a 3 metri di altezza ed a fianco non ci sono pallini o simboli ma solamente 3 numeri (spero che non siamo numeri sensibili - 60 09 45)
dimenticavo... random il router mi segnala una derivazione a 4 mt, ho battuto il cavo ma non trovo alcuna derivazione (4 mt è in casa)
grazie
dmann9999
05-01-2021, 11:39
Ciao,
se devo disdire una linea TIM di una persona deceduta, basta inviare pec/fax con disdetta (contenente relativi dati della linea) allegando documento del deceduto, attestato di morte e documento della figlia che lo richiede?
O basta farla in nome del deceduto mettendo uno scarabocchio sulla lettera ed allegare un suo documento?
grazie
la prima che hai detto
giovanni69
05-01-2021, 12:10
Con quelle attenuazioni tutte uguali io li chiamerei, probabilmente vai con un filo solo.
Vero, colpa mia.
:doh: :mano:
Mi ricollego al mio post #125332.
Si è aggiustato da solo nel corso della notte. Sono abbastanza vicino all'Armadio (forse 70m di cavo, in parte aereo) ma sono in derivata seconda. Inizialmente prendevo i 190mbps ma ormai da tempo, ho questa situazione (ricordavo 160 ma è 150). Forse il calo è dovuto alle attivazioni dei vicini. Che ne pensate? Non mi sembra male.
https://i.postimg.cc/cL1Lv0Mc/Screenshot-20210105-132726.jpg
Skylake_
05-01-2021, 14:20
No, le attivazioni dei vicini non modificano mai l'attenuazione, nemmeno se accendono in massa linee VDSL (ma anche ADSL non scherzano in realtà)...
Tra le due schermate che hai pubblicato, invece, si vede che nella prima l'attenuazione, soprattutto in upload, è spaventosamente più alta, quindi qualcosa è successo.
Tienila d'occhio.
No, le attivazioni dei vicini non modificano mai l'attenuazione, nemmeno se accendono in massa linee VDSL (ma anche ADSL non scherzano in realtà)...
Tra le due schermate che hai pubblicato, invece, si vede che nella prima l'attenuazione, soprattutto in upload, è spaventosamente più alta, quindi qualcosa è successo.
Tienila d'occhio.
Penso di non essermi spiegato bene. Intendevo dire che nel corso del tempo la velocità max in download è diminuita gradualmente da 190 a 150 attuali. Penso che questo sia dovuto alle attivazioni dei vicini. In ogni caso, considerando la distanza (breve) e la derivazione (seconda) penso di non stare male.
Per quanto riguarda il problema di ieri invece non saprei a cosa è stato dovuto. Lo terrò d'occhio. Grazie.
Avevi provato a riavviare il modem? Sembra una domanda stupida, ma spesso molta gente non lo fa quando vede un problema sui parametri. Non so la fibra ( mi arriva il 12:fagiano:), ma immagino sia uguale all'adsl, se c'era qualche problema di linea tim che il modem perdeva la linea, e magari riusciva a riagganciarsi dopo qualche minuto, quando ancora la linea non era pulita, mi agganciava alla metà o anche meno e rimaneva così.
Magari io mi accorgevo che guardando video scattava, controllavo nel router e vedevo valori bassi. Riavviando, si agganciava nuovamente a linea piena ( salvo problemi di linea tim persistenti, ovviamente ).
La prima cosa da fare e sempre riavviare ( lo so che lo dicono sempre al 187, ma in questo almeno hanno ragione:p )
Avevi provato a riavviare il modem? Sembra una domanda stupida, ma spesso molta gente non lo fa quando vede un problema sui parametri. Non so la fibra ( mi arriva il 12:fagiano:), ma immagino sia uguale all'adsl, se c'era qualche problema di linea tim che il modem perdeva la linea, e magari riusciva a riagganciarsi dopo qualche minuto, quando ancora la linea non era pulita, mi agganciava alla metà o anche meno e rimaneva così.
Magari io mi accorgevo che guardando video scattava, controllavo nel router e vedevo valori bassi. Riavviando, si agganciava nuovamente a linea piena ( salvo problemi di linea tim persistenti, ovviamente ).
La prima cosa da fare e sempre riavviare ( lo so che lo dicono sempre al 187, ma in questo almeno hanno ragione:p )
Sì, ovviamente avevo provato più volte a riavviare il modem/router.
fraussantin
07-01-2021, 15:06
https://i.postimg.cc/TP5cdRZp/Screenshot-20210107-150507.jpg (https://postimages.org/)
Ma cosa significa guasto complesso?
Mi devo preoccupare?
Non posso chiamare il 187 perchè ha ho mobile è bloccato ( immagino a pagamento)
Come faccio a contattarli?
OUTATIME
07-01-2021, 18:51
Ma cosa significa guasto complesso?
Mi devo preoccupare?
Non posso chiamare il 187 perchè ha ho mobile è bloccato ( immagino a pagamento)
Come faccio a contattarli?
Risposta standard.
giovanni69
07-01-2021, 19:28
E' evidente che non puoi farci nulla perchè il problema può essere un ARL o altro di più complesso . Quindi perchè perdere tempo a contattarli fino a che non risolvono il problema in zona?
quanto si rischia di far attivare il profilo SOS se si staccano i cavi del doppino per avvicinare la presa al doppino che entra in casa nel punto in cui si giunta con il doppino domestico (da 0.4mm) e accorciare la tratta di una 15 di metri abbondanti in più per arrivare all'attuale presa principale?
In 2 mesi mi è capitato di riavviare più volte volontariamente il modem (alcune volte per la corrente che saltava/blackout) e non ho mai subito conseguenze negative dai riavvii ma non ho mai staccato il cavo o il doppino. Ovviamente non riavvio il modem ogni 10 minuti (sono su dslam Nokia Version 12.0.22) ....non vorrei cascarci ora nel tentativo di recuperare qualche Mbps di portante persa con attivazioni di altre utenze
fraussantin
07-01-2021, 19:42
E' evidente che non puoi farci nulla perchè il problema può essere un ARL o altro di più complesso . Quindi perchè perdere tempo a contattarli fino a che non risolvono il problema in zona?Con un altro messaggio mi hanno detto domani sera .. speriamo.
Stasera provo a fare un ponte con il telefono
giovanni69
07-01-2021, 19:57
quanto si rischia di far attivare il profilo SOS se si staccano i cavi del doppino per avvicinare la presa al doppino che entra in casa nel punto in cui si giunta con il doppino domestico (da 0.4mm) e accorciare la tratta di una 15 di metri abbondanti in più per arrivare all'attuale presa principale?
Non si rischia nulla se spegni il modem regolarmente prima di fare l'operazione.
Il rischio c'è se viene staccato il doppino a modem acceso.
Non si rischia nulla se spegni il modem regolarmente prima di fare l'operazione.
Il rischio c'è se viene staccato il doppino a modem acceso.
ottima notizia, pensavo che il problema fosse il fatto di interrompere il collegamento fisicamente sul doppino (o tramite la presa), e che venisse interpretato "male" in qualche maniera all'armadio....non succede niente neanche in caso accidentale i due cavi si toccassero dove sono scoperti?
ottima notizia, pensavo che il problema fosse il fatto di interrompere il collegamento fisicamente sul doppino (o tramite la presa), e che venisse interpretato "male" in qualche maniera all'armadio....non succede niente neanche in caso accidentale i due cavi si toccassero dove sono scoperti?
Quando il modem si spegne (volutamente o per mancanza energia) manda un messaggio di dying gasp (https://it.wikipedia.org/wiki/Dying_gasp) verso gli apparati che stanno a monte.
Se il dying gasp non viene ricevuto si da per scontato che ci sia un problema di linea (distacco, corto, etc non cambia nulla) e si agisce di conseguenza.
lo spegnimento del router vale anche il far cadere la linea per poi riagganciala (funzione del fritz "Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore...")
il fritz non ha una funzione di reset ed io uso quella funzione ogni notte...
grazie
Quando il modem si spegne (volutamente o per mancanza energia) manda un messaggio di dying gasp (https://it.wikipedia.org/wiki/Dying_gasp) verso gli apparati che stanno a monte.
Se il dying gasp non viene ricevuto si da per scontato che ci sia un problema di linea (distacco, corto, etc non cambia nulla) e si agisce di conseguenza.
perfetto, grazie anche per la spiegazione
lo spegnimento del router vale anche il far cadere la linea per poi riagganciala (funzione del fritz "Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore...")
il fritz non ha una funzione di reset ed io uso quella funzione ogni notte...
grazie
É altra cosa... non spegne il 7590.
E NON fà alcun reset del router...
janosaudron
08-01-2021, 10:22
Ciao a tutti...
qualcuno ha scoperto come fare ad attivare, per i già clienti TIM, la
TIM SUPER MEGA PROMO WEB (Già Clienti)?
Nella mia area personale, alla quale mi reindirizza il sito TIM, non la vedo.
Vedo solo cose che a me non servono sull'intrattenimeto.
In pratica con la TIM SUPER MEGA PROMO WEB (Già Clienti) dovrei pagare sempre 29,90 al mese ma ci esce il modem gratis in quanto l'opzione voce per le chiamate è gratis.
dmann9999
08-01-2021, 12:46
Non posso chiamare il 187 perchè ha ho mobile è bloccato ( immagino a pagamento)
Come faccio a contattarli?
chiamare una delle due sedi di Milano (+39 02 85951) o Roma (+39 06 36881) e chiedere di poter trasferire la chiamata al 187.
Ciao a tutti! Vorrei innanzitutto complimentarmi per l'ottima qualità del forum.
Ho letto la prima pagina e cercato nel thead ma non credo di aver afferrato un concetto. Se io volessi stimare la distanza tra me e l'ARL devo guardare l'attenuazione in DS1 che corrisponde all'attenuazione mostrata dai modem Technicolor (ho un baffo rosso, quindi credo che le tabelle fatte dall'utente ironmark99 nel 2016 si riferiscano a questo modem).
Non ho capito se c'è una correlazione tra l'attenuazione in DS e in US.
Guardando la tabella di questo post sembrerebbe di sì.
A chi interessasse ecco una tabella delle prestazioni INDICATIVE dei sistemi VDSL2 SENZA diafonia, su cavo plastico da 0.4mm.
http://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia.png
Nella simulazione ho usato un DPBO settato per distanza Centrale->armadio di 2km, sempre su cavo plastico da 0.4mm
Premetto che sono a 709 metri da database, e in linea d'aria da Google Maps sono 650 metri. La linea non ha derivazioni.
Il mio modem però mostra le seguenti attenuazioni:
DS 18.9 dB
US 8.1 dB
Non sono incompatibili secondo la tabella postata?
L'attenuazione in US non dovrebbe esssere tra 4 e 5 dB?
Salve a tutti
Stavo dando un occhiata al excel degli armadi, ho notato che quello dove è collegata l'utenza dei miei genitori compare come "saturo" e che tutta la riga ha carattere di colore verde.
Per quanto riguarda la dicitura "saturo" non ci sono dubbi, ma il verde per cosa sta?
Grazie
L'indirizzo PEC per disdette da parte di privati è ancora
[email protected]?
Grazieeee
giovanni69
08-01-2021, 17:59
Sì, appare anche nelle ultime modifiche contrattuali dell'1 dicembre.
Stavo dando un occhiata al excel degli armadi, ho notato che quello dove è collegata l'utenza dei miei genitori compare come "saturo" e che tutta la riga ha carattere di colore verde.
Per quanto riguarda la dicitura "saturo" non ci sono dubbi, ma il verde per cosa sta?
Clicca su Leggenda! ;)
DjDiabolik
09-01-2021, 16:58
Ragazzi.... ma non sono + uscite altre testimonianze dell'attivazione del vectoring ?
Qualcuno sa come procede e in che senso tale cosa per tutta italia ?
Si sono usciti altri tre casi (anche se secondo me uno un po' dubbio ed al limite del finto vectoring) in Gennaio.
Uno in Veneto (17a), uno in Piemonte (35b) ed uno in Lombardia (17a).
Per il resto non si sa nulla di più anche se ora che siamo nel 2021 credo che entro Marzo dovremmo vedere qualcosa muoversi (o almeno farci capire che per ora è rimandata la cosa).
Si sono usciti altri tre casi (anche se secondo me uno un po' dubbio ed al limite del finto vectoring) in Gennaio.
Uno in Veneto (17a), uno in Piemonte (35b) ed uno in Lombardia (17a).
Per il resto non si sa nulla di più anche se ora che siamo nel 2021 credo che entro Marzo dovremmo vedere qualcosa muoversi (o almeno farci capire che per ora è rimandata la cosa).
logica vuole (ma non si sà mai) che se TIM ha nei piani del 2021 il bonding come avevano detto, il vectoring dovranno pure attivarlo, di sicuro di qui a che si venga coperti in tempi umani è un altro paio di maniche...si stanno dando parechio da fare per coprire in FTTC tutta italia (se non sbaglio hanno come obiettivo proprio il 2021) ma per il vectoring io ci spero poco, entro l'anno almeno per il 50% della popolazione coperta in FTTC...nel frattempo per diversi sarà (si spera) arrivata l'FTTH di Open Fiber
Veramente la FTTC è già ben oltre il 50% della popolazione :D, forse hai sbagliato a scrivere.
Mi pare di aver letto da qualche parte che gli mancano solo circa 30.000 armadi (alias un 20%) e poi hanno convertito il 100% degli armadi presenti in Italia (dove per semplicità si considerano come un armadio anche le centrali e la vdsl in Rigida).
Se i dati sono veri ed esatti diciamo che siamo già a 80-82% di armadi con FTTC (che sia 100 o 200), poi a quanto corrisponda come popolazione non lo so, ma di certo credo io a ben di più del 50%.
PS
Nel 2020 hanno attivato circa 12000 armadi e nel 2016 e 2017 anni di boom delle attivazioni viaggiavano sopra i 20.000 con punte vicine ai 27.000 armadi all'anno.
Diciamo che 30.000 per Settembre (come da alcune dichiarazioni di Tim, anche se poi Tim ha dichiarato 100% aree bianche più che 100% degli armadi) lo vedo difficile, però davvero se i numeri sono quelli non è così impossibile arrivare al 100% della conversione entro 12-18 mesi.
Veramente la FTTC è già ben oltre il 50% della popolazione :D, forse hai sbagliato a scrivere.
Mi pare di aver letto da qualche parte che gli mancano solo circa 30.000 armadi (alias un 20%) e poi hanno convertito il 100% degli armadi presenti in Italia (dove per semplicità si considerano come un armadio anche le centrali e la vdsl in Rigida).
Se i dati sono veri ed esatti diciamo che siamo già a 80-82% di armadi con FTTC (che sia 100 o 200), poi a quanto corrisponda come popolazione non lo so, ma di certo credo io a ben di più del 50%.
PS
Nel 2020 hanno attivato circa 12000 armadi e nel 2016 e 2017 anni di boom delle attivazioni viaggiavano sopra i 20.000 con punte vicine ai 27.000 armadi all'anno.
Diciamo che 30.000 per Settembre (come da alcune dichiarazioni di Tim, anche se poi Tim ha dichiarato 100% aree bianche più che 100% degli armadi) lo vedo difficile, però davvero se i numeri sono quelli non è così impossibile arrivare al 100% della conversione entro 12-18 mesi.
parlavo del vectoring su FTTC, come speranza che nell'arco del 2021 almeno un 50% lo abbia attivo...ci stà che mi sia spiegato male dato che stavo scrivendo da cellulare
per il resto sono d'accordo con te, del resto se è arrivata l'FTTC pure da me 2 mesi fa, vuol dire che siamo già a % alte di copertura, di solito la mia zona non se la c@c@ mai nessuno quasi fino all'ultimo in ambito TLC e non è che viva in una steppa desolata o sui monti :rolleyes: (ADSL "7Mb/s" nominale arrivata per la prima volta 8 anni fa, prima avevo l'ISDN 128K)
..passa una settimana, giovedì 3 doveva venire il tecnico a casa mia, non viene, invio una PEC alla Tim con tutta la storia minacciandoli di disdire il contratto, 34 anni che sono loro cliente. Venerdì 4 arriva il tecnico a casa mia! (non per la PEC che non ha calcolato nessuno). Era un esterno. Si collega al wiif con lo smartphone, vede che c'è il problema. Chiama la Tim, dice che c'è un degrado di linea e l'operatrice risponde "e quindi?". Rimaniamo che la mattina seguente andava a fare un controllo all'armadio e che mi richiamava per darmi l'esito. Non mi chiama, lo contatto io e dice ce il problema c'è, ha aperto la segnalazione ai tecnici trasmissivi, probabilmente come gli è capitato altrove, ci sarà stata una infiltrazione d'acqua nei corrugati e la fibra si è opacizzata per l'umidità e va cambiata.
Passano giorni, tutto tace. Contatto Tim, mi rispondono da cosenza, dicendo che è un caso difficile, che domani un giuntista avrebbe fatto un controllo, nel peggiore dei casi sarà necessario richiedere l'intervento della "squadra" di Cosenza, che dice che dopo Milano è la più efficace/efficiente d'Italia. Passano giorni. Chiamo il commerciale per fare reclamo, e soprattutto per dire di non azzardarsi ad addebitarmi quei 29,9€ di assistenza tecnica di Lv.2. Come non detto gli risultano addebitati. Gli dico con calma "Scusatemi, da due mesi che abbiamo questo disservizio, mi passate il tecnico a pagamento dicendo che avrei pagato se il problema dipendeva da me, non dipende da me, me li addebitate, il problema ANCORA persiste e io devo pure pagarvi? Scusatemi il termine ma questa è una truffa". Mi aprono una segnalazione di rimborso che poi tramite un mio amico in Tim sono riuscito a non pagare. Passano altri giorni, richiamo per sapere che cavolo stanno combinando, mi dicono che non risulta nulla, fanno l'ennesimo sollecito al tecnico per dare un esito. Mi chiamano stamattina dicendo che l'intervento richiede molto tempo, mi mettono in una settimana in monitoraggio (PER L'ENNESIMA VOLTA! MI AVVICINO AI TRE MESI DI DISSERVIZIO!) e di non chiamare più che mi contatteranno loro tra una settimana.
Aggiornamento
Passa la settimana e non si fanno vivi. Verso il 22 Dicembre vado al Codacons, lascio tutti i dati e le prove (screenshot speedtest, e il nemesys fallito), su suggerimento dell'avvocato ho recuperato anche i numeri di ticket che partono dalla data del 2 Novembre perchè mi ha detto che capita che poi questi ticket "spariscono". In pratica ha fatto reclamo su conciliaweb per il ripristino della linea e in seguito faremo quello per il rimborso che dovrebbero essere, a detta di un tecnico TIM, di 5€ al giorno.
Verso il 27 Dicembre mi chiama tim:
- salve, la chiamo in merito alla segnalazione che ha aperto stamattina al 187
- salve, io non ho aperto nessuna segnalazione stamattina
- ah ok, come sta andando la linea
- la solita
- a noi risulta ok
- (rispiego la storia), il tecnico che è venuto a casa mia ha rilevato il degrado a casa mia e a quella del mio vicino e addirittura dall'armadio tant'è che ha aperto la segnalazione ai giuntisti. O c'è un problema trasmissivo o una saturazione di banda..non saprei, voi dovreste saperlo..
- a noi non risulta nessun problema di saturazione e il problema non ci risulta
- come dite voi, sta di fatto che l'altro giorno pioveva, avevo una banda di 30k di upload con download a 70 e a tutti i clienti FTTC TIM nel mio condominio non ci funzionava il VoIP..
- facciamo così, la mettiamo in monitoraggio per una settimana
- è la quarta/quinta volta che mi mettere in monitoraggio da novembre, fate come volete..
Non ho detto nulla del codacons.
Passano le feste, giovedì 7 mattina mi arriva l'sms di tim che stanno provvedendo a risolvere. Il pomeriggio torno a casa e finalmente l'upload torna a 20Mb. Dopo cena verifico e già cala sotto i 7-10Mb. La mattina seguente il codacons mi chiede se hanno ripristinato, dico "ni" perchè l'ho testata per poco tempo e che gli avrei fatto sapere lunedì.
Venerdì sera, fino ad oggi questo è il risultato:
Venerdì era appena sopra i 4mb della banda minima garantita, niente più 19-20mb fissi, l'unico fisso rimane sempre e comunque il download a 68-70mb. Ieri sera una media di 7mb. Stamattina non si sa per quale motivo sto sui 19-20Mb fissi.
In queso weekend ho notato due cose:
1) Quando su tutti gli speedtest andavo sui 5-7mb, selezionando su speedtest.net il server TIM ROMA, lì andavo sui 19-20mb.
2) Anche con i 20Mb, non mi capisco perchè dal nintendo switch per caricare un video lungo 30sec, quindi alcuni megabyte di peso, su FB impiego 4-5 minuti mentre in thetering 4g (con upload inferiore alla mia fttc) impiega da 8 a 45 secondi, stessi DNS pure.
Per il primo punto, a sto punto non vorrei avessero problemi di rotte. Inspiegabile perchè solo verso TIM Rome andava a 20 e il resto del mondo degli speedtest sotto i 7mb.
Vediamo stasera coma va. Domani non saprei cosa dire all'avvocato, "va bene a momenti"
qualcuno vende 1 slot per tim unica? mi contatti in pvt se c è
giovanni69
10-01-2021, 14:37
@Nexus 6: non si legge nei tuoi dispositivi chi sta usando il cavo e chi il wifi.
Aggiornamento
Passa la settimana e non si fanno vivi. Verso il 22 Dicembre vado al Codacons, lascio tutti i dati e le prove (screenshot speedtest, e il nemesys fallito), su suggerimento dell'avvocato ho recuperato anche i numeri di ticket che partono dalla data del 2 Novembre perchè mi ha detto che capita che poi questi ticket "spariscono". In pratica ha fatto reclamo su conciliaweb per il ripristino della linea e in seguito faremo quello per il rimborso che dovrebbero essere, a detta di un tecnico TIM, di 5€ al giorno.
Verso il 27 Dicembre mi chiama tim:
- salve, la chiamo in merito alla segnalazione che ha aperto stamattina al 187
- salve, io non ho aperto nessuna segnalazione stamattina
- ah ok, come sta andando la linea
- la solita
- a noi risulta ok
- (rispiego la storia), il tecnico che è venuto a casa mia ha rilevato il degrado a casa mia e a quella del mio vicino e addirittura dall'armadio tant'è che ha aperto la segnalazione ai giuntisti. O c'è un problema trasmissivo o una saturazione di banda..non saprei, voi dovreste saperlo..
- a noi non risulta nessun problema di saturazione e il problema non ci risulta
- come dite voi, sta di fatto che l'altro giorno pioveva, avevo una banda di 30k di upload con download a 70 e a tutti i clienti FTTC TIM nel mio condominio non ci funzionava il VoIP..
- facciamo così, la mettiamo in monitoraggio per una settimana
- è la quarta/quinta volta che mi mettere in monitoraggio da novembre, fate come volete..
Non ho detto nulla del codacons.
Passano le feste, giovedì 7 mattina mi arriva l'sms di tim che stanno provvedendo a risolvere. Il pomeriggio torno a casa e finalmente l'upload torna a 20Mb. Dopo cena verifico e già cala sotto i 7-10Mb. La mattina seguente il codacons mi chiede se hanno ripristinato, dico "ni" perchè l'ho testata per poco tempo e che gli avrei fatto sapere lunedì.
Venerdì sera, fino ad oggi questo è il risultato:
Venerdì era appena sopra i 4mb della banda minima garantita, niente più 19-20mb fissi, l'unico fisso rimane sempre e comunque il download a 68-70mb. Ieri sera una media di 7mb. Stamattina non si sa per quale motivo sto sui 19-20Mb fissi.
In queso weekend ho notato due cose:
1) Quando su tutti gli speedtest andavo sui 5-7mb, selezionando su speedtest.net il server TIM ROMA, lì andavo sui 19-20mb.
2) Anche con i 20Mb, non mi capisco perchè dal nintendo switch per caricare un video lungo 30sec, quindi alcuni megabyte di peso, su FB impiego 4-5 minuti mentre in thetering 4g (con upload inferiore alla mia fttc) impiega da 8 a 45 secondi, stessi DNS pure.
Per il primo punto, a sto punto non vorrei avessero problemi di rotte. Inspiegabile perchè solo verso TIM Rome andava a 20 e il resto del mondo degli speedtest sotto i 7mb.
Vediamo stasera coma va. Domani non saprei cosa dire all'avvocato, "va bene a momenti"
non ho seguito sin dall'inizio la vicenda, però se la cosa non è completamente risolta io all'avvocato "va bene a momenti" non lo direi, o la linea va come deve andare 24/24h 365 giorni l'anno (salvo disservizio circoscritto sporadico che può starci) o non va....se non sbaglio tu e tutti gli altri utenti pagate sempre la stessa cifra al mese che vada bene o no, non è che pagate meno perchè ogni tanto va "zoppa"...ormai che hai messo su questa cosa io la porterei infondo, a maggior ragionedopo l'ultima chiamata per dirti che "a loro non risulta quello e quell'altro" cadendo dalle nuvole dopo diverse settimane di disagio quando il problema c'è ancora, sembra una presa in giro
Ziosilvio
10-01-2021, 17:03
qualcuno vende 1 slot per tim unica? mi contatti in pvt se c è
Niente OT, grazie.
Ah, e niente post mercatino fuori dal Mercatino, grazie.
Speedtest attuale: upload di 5mb, niente più 19-20Mb fissi di stamattina.
Incredibile. Upload via FTP su un mio server verso il mio ufficio dove abbiamo una FTTH 100Mb simmetrica. In tethering va a 800-900kbs, in FTTC va a 170kb/s alternati, nel senso che il traffico in tempo reale che vedo va a scatti, come se inviasse i dati, si stoppa mezzo secondo e riprende, mezzo secondo e riprende, mentre col tethering va liscio costante.
@Nexus 6: non si legge nei tuoi dispositivi chi sta usando il cavo e chi il wifi.
I test sono fatti col cavo con un solo host connesso.
Le prove col nintendo switch sono state fatte sia col cavo che in wifi sulla FTTC in questione, e wifi col tethering.
non ho seguito sin dall'inizio la vicenda, però se la cosa non è completamente risolta io all'avvocato "va bene a momenti" non lo direi, o la linea va come deve andare 24/24h 365 giorni l'anno (salvo disservizio circoscritto sporadico che può starci) o non va....se non sbaglio tu e tutti gli altri utenti pagate sempre la stessa cifra al mese che vada bene o no, non è che pagate meno perchè ogni tanto va "zoppa"...ormai che hai messo su questa cosa io la porterei infondo, a maggior ragionedopo l'ultima chiamata per dirti che "a loro non risulta quello e quell'altro" cadendo dalle nuvole dopo diverse settimane di disagio quando il problema c'è ancora, sembra una presa in giro
Concordo
christsys
11-01-2021, 10:38
Ciao a tutti, ecco i parametri della la mia linea attuale FTTC a 30Mbit (contratto da 30Mbit).
Secondo voi passando ad una nuova offerta senza limite di banda, a quanto riuscirei ad andare più o meno?
VDSL2 17a
Velocità down 31,50
Velocità up 3,14
Rumore down 10,9
Rumore up 21,9
Attenuazione down 15,9
Attenuazione up 5
Potenza down 12,5
Potenza up 4,7
Ciao a tutti, ecco i parametri della la mia linea attuale FTTC a 30Mbit (contratto da 30Mbit).
Secondo voi passando ad una nuova offerta senza limite di banda, a quanto riuscirei ad andare più o meno?
VDSL2 17a
Velocità down 31,50
Velocità up 3,14
Rumore down 10,9
Rumore up 21,9
Attenuazione down 15,9
Attenuazione up 5
Potenza down 12,5
Potenza up 4,7
distanza dall'armadio? sopra i 550mt TIM non attiva il profilo 100/20...così ad occhio con SNR 6 potresti arrivare a 40/45 in down e 11-13 in up
giovanni69
11-01-2021, 13:42
In realtà non sarebbe più strettamente così da maggio 2020.
Aggiornamenti post #4 prima pagina.
christsys
11-01-2021, 14:00
Planetel dice 560 metri.
Stimata 45/20
Dite che possa essere abbastanza reale la stima visti i miei parametri?
Linea abbastanza triste la mia.
giovanni69
11-01-2021, 14:03
Con che modem sono indicate quelle attenuazioni?
Hai modo di postare una schermata completa dall GUI?
christsys
11-01-2021, 14:13
Tim Smart modem plus
Purtroppo non posso perché è la linea dei miei genitori e io passo li solo saltuariamente
DarkNiko
11-01-2021, 14:41
Tim Smart modem plus
Purtroppo non posso perché è la linea dei miei genitori e io passo li solo saltuariamente
Potresti arrivare al massimo al profilo di una 50 Mega stabile 54000/10800 in 17a o sui 75-80 Mbps in 35b. 100 Mega li vedo proibitivi, soprattutto in assenza di vectoring a quella distanza.
Giorgio87
11-01-2021, 15:38
Buongiorno a tutti !
Volevo chiedervi un parere, io sono residente a Varese e preso la mia abitazione privata ho sottoscritto un contratto con TIM Fttc (l'unica possibilità di fibra attualmente presente nella zona)
In fase di allacciamento il tecnico ha fatto i primi collegamenti sul doppino dell'abitazione e ha monitorato lo stato presso la centrale, è ritornato in casa dicendo che il segnale di fibra era presente con una vmax di circa 24mb/s
Abbiamo accettato di procedere al contratto.
Attualmente, lavorando da casa in smartworking (mi capita spesso di fare delle call su Zoom) accuso una lentezza della connessione impressionante, addirittura sono costretto a fare un Hotspot wifi con il mio cellulare per poter lavorare...
Il router installato è quello di TIM, non abbiamo un apparecchio nostro.
Ho provate a fare uno speed test di Oklaa e la velocità risultava di circa 14 mb/s in Download....
Secondo voi cosa potrei fare per risolvere la situazione ?
Grazie mille
DjDiabolik
11-01-2021, 18:39
@Giorgio87:
Per far capire meglio la situazione servono maggiori dettagli..... come puoi vedere magari le info della tua linea presa direttamente dal tuo router o robe simile.
Lo speedtest è un dato non affidabile perchè il server scelto dallo stesso speedtest è spesso molto vicino a te e spesso è un server dedicato.... pensa a quante persone nel mondo utilizzano proprio Zoom per assurdo.
Poi se sei solito fare l'hotspot wifi col cellulare dovresti per assurdo specificare se anche usando la tua ftcc usi la stessa wifi del tuo router......
Installata la fibra 200 oggi, con modem hub+ di tim.
Prendo tutta la banda, chissà quanto durerà...:O
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21599/201124 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 41333/227820 kbps
Noise Margin(Up/Down) 15.4/5.9 dB
Line Attenuation(Up/Down) 9.4/29.8 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -9/14 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/15 ms
INP(Up/Down) 56.4/60.9 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 0 h 55 min 17 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/4
Errori FEC(Up/Down) 13/0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.