PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 [306] 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

oxidized
14-09-2016, 21:22
Il tecnico mi disse che io stavo a 550mt, però aggancio 93-94mb pieni in download...
Attualmente come attenuazione in download ho 7.4

S'è sicuramente sbagliato, come spesso fanno, avrà dato per scontato che il tragitto che fa il cavo segue esattamente quello della strada, saranno un 100 metri in meno, quindi agganci intorno i 100 mega, il cavo sarà lungo un 400 metri abbondanti, e in più mettici diafonie varie, ecco lì i 93/94Mb. L'attenuazione da quale modem è letta?

Come ti ho già scritto, il valore pari ad 1km (di cavo effettivo), è stato verificato dai tecnici con gli strumenti appositi in fase di attivazione. Anzi ti dirò di più: prima di far collegare il router in fibra, ho fatto prima controllare con lo strumento il valore effettivo della portante proprio perchè, in base alle informazioni che ho sempre avuto ed alle varie tabelle che si trovano in giro, mi ero rassegnato ad avere un massimo di 30mb. Quando il tecnico mi ha rivelato valori di distanza e portante effettiva, sono rimasto basito nonchè piacevolmente sorpreso. Anzi, esagero dicendo che lo considero un vero e proprio miracolo.

È stato spiegato più volte.
Il cavo non è 1Km, fine, mettila come vuoi, non è fisicamente possibile quello che dici, o che ti hanno detto.

Skelevra
14-09-2016, 21:29
Quello bianco col il baffo rosso

graphixillusion
14-09-2016, 21:31
È stato spiegato più volte.
Il cavo non è 1Km, fine, mettila come vuoi, non è fisicamente possibile quello che dici, o che ti hanno detto.

Io sono qui e condivido la mia esperienza, non devo convincere nessuno. So che può sembrare strano ma questo è quanto: non vedo il perchè dobbiate insistere anche di fronte l'evidenza screditando ciò che uno afferma. Se sto insistendo è evidente che sto parlando con cognizione di causa: la mia zona è una zona extraurbana; i cavi passano sui pali e le palificazioni fino al cabinet seguono pari pari la strada; ho misurato la distanza, così per sfizio, con il misuratore di google maps e la distanza area in linea retta è pari a 980 metri; c'è una collina che mi separa dall'incrocio dove è posizionato il cabinato e le palificazioni di telecom la circumnavigano totalmente seguendo, appunto, la strada. La distanza stradale è di circa 1.1 km. Ora supponendo anche che il cavo sia leggermente più corto, di certo non può essere considerevolmente più corto no? E' una questione di fisica. Comunque, siccome è diventato davvero estenuante ragionare con persone che mettono in dubbio a prescindere oltre ad essere anche abbastanza fastidioso essere preso e trattato da cretino, fate come volete e continuate a credere a quel che meglio preferite, anche quando la realtà è palesemente diversa.

oxidized
14-09-2016, 21:34
Quello bianco col il baffo rosso

Ce ne sono 2 diversi di quelli, c'è il modello ADB e il technicolor, ma anche questo è stato detto molte volte, tu per avere quei valori probabilmente avrai l'ADB, che legge in modo differente le attenuazioni, quindi rendendo quella tabella non corretta, poiché quelli sono i valori letti dai technicolor

totocrista
14-09-2016, 21:44
Io sono qui e condivido la mia esperienza, non devo convincere nessuno. So che può sembrare strano ma questo è quanto: non vedo il perchè dobbiate insistere anche di fronte l'evidenza screditando anche ciò che uno afferma. Se sto insistendo è evidente che sto parlando con cognizione di causa: la mia zona è una zona extraurbana; i cavi passano sui pali e le palificazioni fino al cabinet seguono pari pari la strada; ho misurato la distanza, così per sfizio, con il misuratore di google maps e la distanza area in linea retta è pari a 980 metri; c'è una collina che mi separa dall'incrocio dove è posizionato il cabinato e le palificazioni di telecom la circumnavigano totalmente seguendo, appunto, la strada. La distanza stradale è di circa 1.1 km. Ora supponendo anche che il cavo sia leggermente più corto, di certo non può essere considerevolmente più corto no? E' una questione di fisica. Comunque, siccome è diventato davvero estenuante ragionare con persone che mettono in dubbio a prescindere oltre ad essere anche abbastanza fastidioso essere preso e trattato da cretino, fate come volete e continuate a credere a quel che meglio preferite, anche quando la realtà è palesemente diversa.
La tua linea ha riscritto la fisica! Ottimo così!

graphixillusion
14-09-2016, 21:48
La tua linea ha riscritto la fisica! Ottimo così!

Non era mia intenzione scatenare una discussione su quest'argomento. Volevo solamente arricchire la conoscenza della community a riguardo fermo e considerato che si tratta di una situazione fuori dagli schemi cartacei.

totocrista
14-09-2016, 21:59
Uppo perchè non ho avuto risposta.
Fai una foto

David€88
14-09-2016, 22:02
Salve ragazzi oggi mi hanno finalmente messo la fibra Tim. Il modem è l' AG Plus e i valori che mi da nelle info sono queste

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13578
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75593
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.8
Attenuazione Downstream (dB): 14.1
Potenza in trasmissione (dB): -8.1
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 13578
Velocità in ricezione (Kbps): 74997
Up time: 43659
Total FEC Errors: 9675
Total CRC Errors: 0



Per come lo sto usando oggi mi sembra velocissimo, sicuramente meglio dei 7 mega che avevo prima :D . L'unica cosa che mi pare un pò bassino è l'upload, vi risulta? Comunque ho fatto il test su speedtest (cavo diretto) e di seguito il risultato



http://www.speedtest.net/result/5631788602.png (http://www.speedtest.net/my-result/5631788602)

diaretto
14-09-2016, 22:31
Salve ragazzi oggi mi hanno finalmente messo la fibra Tim. Il modem è l' AG Plus e i valori che mi da nelle info sono queste


Per come lo sto usando oggi mi sembra velocissimo, sicuramente meglio dei 7 mega che avevo prima :D . L'unica cosa che mi pare un pò bassino è l'upload, vi risulta? Comunque ho fatto il test su speedtest (cavo diretto) e di seguito il risultato



http://www.speedtest.net/result/5631788602.png (http://www.speedtest.net/my-result/5631788602)

Sei lontanuccio. Comunque l'impianto di casa come è messo?

pr76r
14-09-2016, 22:33
Se posso essere utile alla discussione io con tecnicolor combo ho 15.4 db di attenuazione con 530 metri effettivi di distanza e mi allineo a 66 mega con test di velocità a 62 mb quindi direi che l'utente sopra che sostiene essere a 1km sarà intorno i 600 metri

diaretto
14-09-2016, 22:38
Per avere l'upload così basso probabilmente, come linea, sei su una derivazione, magari doppia.

Magari ce l'ha in casa la derivazione, o meglio l'impianto che prosegue. O la presa è ancora vecchia e con fusibili/condensatori.

graphixillusion
14-09-2016, 22:38
Se posso essere utile alla discussione io con tecnicolor combo ho 15.4 db di attenuazione con 530 metri effettivi di distanza e mi allineo a 66 mega con test di velocità a 62 mb quindi direi che l'utente sopra che sostiene essere a 1km sarà intorno i 600 metri

Dipende soprattutto dalla qualità dei cavi e dell'impianto. Ti assicuro che non sto a 600 metri (purtroppo per me eh...).

diaretto
14-09-2016, 22:39
Dipende soprattutto dalla qualità dei cavi e dell'impianto. Ti assicuro che non sto a 600 metri (purtroppo per me eh...).

Senti, attenuazione, frequenza e lunghezza di un loop elettrico sono legate da leggi fisiche che non sono contestabili.

Pure il cavo con la migliore attenuazione esistente sulla piazza e tenuto nelle migliori condizioni e con i migliori giunti non può dare quell'attenuazione a 1Km.

Fattene una ragione.

papillon56
14-09-2016, 22:41
ma perche ciclicamente bisogna ripetere sempre le stesse cose :confused: Premesso che siamo in un mercato con ottime regole formali ma senza reali poteri sanzionatori in capo alle varie Autority per precise scelte politiche (e non mi riferisco soltanto al campo delle telecomunicazioni, come non citare le multe che vengono date ai gestori telefonici, invece di essere legate al fatturato sono importi fissi e quindi insufficienti a punire efficacemente gli eventuali illeciti) e' comunque un mercato nel quale le varie scelte aziendali sono effettuate valutando anche le risposte che si ottengono dalle loro campagne promozionali, e se io manager verifico che una eventuale offerta particolarmente onerosa per i clienti (ma particolarmente vantaggiosa per l'azienda) non viene penalizzata dai medesimi (che si limitano a lamentarsi ma poi la sottoscrivono lo stesso) allora sono incoraggiato a proseguire in tal senso, e anche i concorrenti si adeguano felici :muro:

Quando lessi la 1 volta che gli abbonamenti di talune aziende passavano da mensili a ogni 4 settimane pensai ora scoppia la rivoluzione e intervengono le giubbe rosse ma invece nulla di tutto questo, un po' di mugugni e poi tutti felici ad abbonarsi, quando lessi che i modem di talune aziende inclusi obbligatoriamente nelle offerte passavano dal comodato gratuito all'acquisto a rate (oltre all'inserimento di contributi di attivazione e balzelli vari) pensai ora si che scoppiera' la protesta ma invece un po' di mugugni e poi tutti felici ad abbonarsi , e allora di cosa vi meravigliate e indignate adesso :mbe: ?

Il mercato esiste fino a quando non c'e' un monopolio e l'offerta esistente permette di scegliere le varie opzioni, non tutte le aziende adottano i medesimi comportamenti e quindi visto che la politica non interviene l'unico potere in mano ai consumatori e' scegliere il male minore cercando in base alle proprie esigenze il fornitore che offra il servizio desiderato al costo minore (ovviamente nell'ipotesi che il costo piu' basso a parita di offerta sia una priorita del cliente, se invece questo decide di effettuare la sua scelta sulla base di altri soggettivi parametri allora :happy: )
https://s19.postimg.org/s0vr6lqub/Quoto_100.jpg (https://postimg.org/image/98jw30ufz/)https://s19.postimg.org/kme132n37/congratulations_cut.gif (https://postimage.org)

graphixillusion
14-09-2016, 22:42
Senti, attenuazione, frequenza e lunghezza di un loop elettrico sono legate da leggi fisiche che non sono contestabili.

Pure il cavo con la migliore attenuazione esistente sulla piazza e tenuto nelle migliori condizioni e con i migliori giunti non può dare quell'attenuazione a 1Km.

Fattene una ragione.

Vabbene dai è inutile.

Yrbaf
14-09-2016, 22:43
Non ci siamo capiti... 17dB di attenuazione col technicolor non corrispondono ad 1km dal cabinet.
Quindi non sei ad 1km dal cabinet.

Probabilmente non lo è, però se gli diamo fiducia ed ipotizziamo che sia in tratta aerea con cavo autoportante allora dalle tabelle di Iron potrebbe pure essere a 930m
Non sarà un 1km ma non è manco alla metà.

EDIT:
Visto dopo che dice di essere in tratta area

graphixillusion
14-09-2016, 22:46
Probabilmente non lo è, però se gli diamo fiducia ed ipotizziamo che sia in tratta aerea con cavo autoportante allora dalle tabelle di Iron potrebbe pure essere a 930m

No ma che dici. Loro sono convinti che io sia talmente idiota da non riuscire a misurare una semplice distanza e/o di non saper verificare cose basilari. ;)

diaretto
14-09-2016, 22:46
Probabilmente non lo è, però se gli diamo fiducia ed ipotizziamo che sia in tratta aerea con cavo autoportante allora dalle tabelle di Iron potrebbe pure essere a 930m

Tutto tutto autoportante? Chiostrina-abitazione è di sicuro qualche cavo un po' più vecchio e più attenuante, e non penso il tratto sia cosi trascurabile.

Col beneficio del dubbio io concedo 800m a quei valori e sono già al limite secondo me.

Poi oh sinceramente chi se ne frega, se a lui la connessione va bene ed è contento a chi importa della lunghezza no? ;)

nottolo
14-09-2016, 22:53
Giusto... ma a scanso di equivoci ho aggiunto anche la attenuazione US (in dB mostrati dal Technicolor) e riporto qui la tabella:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia.png

Devo dire che 8dB US con 600m mi sembra una attenuazione un po' alta, anche per un cavo peggiore del plastico PE 0.4mm.
Per il 35b dovrei lavorarci un po' ma in questo periodo non ho disponibilità di tempo.

E io mi domando.. come posso avere una attenuazione in DW di 55 db ?? Sono ( domani misuro) a meno di 1 Km dalla centrale..
Velocità in trasmissione (Kbps):
9541
Velocità in ricezione (Kbps):
30614
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
9609
Velocità massima di ricezione (Kbps):
32885
SNR Upstream (dB):
7.2
SNR Downstream (dB):
7.1
Attenuazione Upstream (dB):
27.8
Attenuazione Downstream (dB):
55.4
Potenza in trasmissione (dB):
6.3
Potenza in ricezione (dB):
12.1

Cipollino
14-09-2016, 23:08
Su un TP-Link TD-W8980, da cui poi l'ho rimosso sia perché perdeva il WiFi 5GHz con esso e sia perché ho comprato un secondo router (stesso soc) ma meglio supportato (niente wifi gambizzato passando a OWrt/Lede).
Adesso è su un BT HomeHub 5A inglese (wifi AC, 128MB di ram, ben 128MB di flash, e porta Wan in aggiunta alla porta vdsl).

Sotto OWrt/Lede la max portante è 106.9/21.38 qualunque condizione ci sia.



Grazie Yrbaf, mi è sempre piaciuto smanettare con firmware custom, tra ddwrt, routertech e tomato ne ho fatte in passato, ultimamente mi ero fermato perché con solo router ddwrt mi soddisfava.

Ora con la fibra mi piacerebbe tornare a giochicchiare, ho guardato la guida tu hai flashato da seriale? Un bel macello comunque! Ce ne sono parecchi in vendita su ebay da utenti inglesi..

mavelot
14-09-2016, 23:20
Probabilmente non lo è, però se gli diamo fiducia ed ipotizziamo che sia in tratta aerea con cavo autoportante allora dalle tabelle di Iron potrebbe pure essere a 930m
Non sarà un 1km ma non è manco alla metà.

EDIT:
Visto dopo che dice di essere in tratta area

Il cavo autoportante è utilizzato salvo rarissimi casi, per il solo raccordo utente, ovvero dal distributore alla presa utente.

Il nostro amico dovrebbe essere l'unico utente servito dalla tratta !!
I cavi autoportanti sono solo da 1 o 2 coppie (che io sappia). Non mi risulta che esistano autoportanti da 10-20-50

Dunque se il cavo è un multicoppia, non può essere autoportante in bronzo.
Essendo aereo si dovrebbe capire benissimo anche da streetview....

Yrbaf
14-09-2016, 23:28
Ora con la fibra mi piacerebbe tornare a giochicchiare, ho guardato la guida tu hai flashato da seriale? Un bel macello comunque! Ce ne sono parecchi in vendita su ebay da utenti inglesi..
Ovviamente si, per la prima volta è obbligatorio poi salvo installare immagini che non sia avviano non serve più.

David€88
14-09-2016, 23:46
Sei lontanuccio. Comunque l'impianto di casa come è messo?

Oggi non ero presente quando c'era il tecnico, però me lo sono fatto passare al telefono. L'impianto è recente (8 anni ha la casa). Ho una presa sotto e una presa sopra (dove ho messo il modem). Il tecnico mi ha detto che in pratica in questo caso non c'è una presa principale perchè le due prese sono in parallelo...quindi secondo voi posso fare qualcosa per migliorare? Forse sono in doppia derivata: sotto in cantina per ogni scala c'è un piccolo armadietto Telecom con i numeri dell'armadio e altri numeri seguiti da due puntini, mi pare di aver letto qualche post fa che significa che si è in derivata...non saprei.

totocrista
15-09-2016, 00:16
No ma che dici. Loro sono convinti che io sia talmente idiota da non riuscire a misurare una semplice distanza e/o di non saper verificare cose basilari. ;)
Quindi tu sostieni di avere 1km di cavo autoportante?
Ce lo confermi?

sanop1
15-09-2016, 00:16
Io presente:D si può fare! Però devi prima migrare in ADSL poi fai il cambio per la Fibra VDSL, è l'unico modo se si vuole mantenere il numero, fai tutto da 187 in un'unica telefonata mi raccomando!.

Letto solo ora. Se chiamo il 187 però non posso usufruire della promo online :(

Cioè tu come hai fatto ? Hai dato codice di migrazione al 187 e ti hanno passato a tim adsl con numero nativo fastweb ? Per passare a vdsl poi ? Non mi dire che ti hanno fatto pagare una tantum in più per passaggio adsl tim-->vdsl tim :confused:
Tempi di attesa tra i vari passaggi ?

Può essere che i codici di migrazione (di qualunque operatore verso qualunque operatore) valgono a parità di tecnologia ? (cioè adsl--adsl ok, mentre adsl--vdsl e viceversa no ?)

Rimetto qui sotto i miei dubbi principali (nella speranza che qualche anima pia possa darmi una mano)

1- C'è qualcuno che è riuscito a passare da fastweb adsl a tim fttc migrando il numero nativo fastweb ? Inserendo il mio codice migrazione nell'attivazione online mi da errore.

2- Se l'unico modo è fare una linea nuova con nuovo numero, devo prima terminare fastweb ed attivare tim su doppino e presa già esistenti oppure il tecnico monterà una nuova presa accanto a quella esistente (spaccherà muri o altro ?) con nuovo doppino che proviene dalla chiostrina condominiale?

3- Chi di voi ha usufriuto dell'assistenza tecnica chiamando il 1949, lo ha potuto fare gratuitamente anche tramite sim non tim ?

Confido nella vostra esperienza :help: :help: :help:

Ansuel
15-09-2016, 00:18
Ovviamente si, per la prima volta è obbligatorio poi salvo installare immagini che non sia avviano non serve più.

Davvero per mettere lede su quel tplink serve seriale? non sapevo...
comunque io me sa che attendo 35b e nuovi modem... non credo che il chip x e qualcosa lo supporti... è già tanto se quei driver rubati ad altri kernel supportano il vectoring AHAHAHAH

Comunque tip che ho sperimentato con qualcuno se si vuole andare sotto il fixed rate dei +/- 6db basta disattivare sra e la linea rimane costante a quel valore

graphixillusion
15-09-2016, 00:22
Quindi tu sostieni di avere 1km di cavo autoportante?
Ce lo confermi?

Io non so di che natura è il cavo ma ti confermo di essere ad 1km dal cabinet di strada. Come vedi non metto bocca su cose che non posso verificare ma su cose talmente evidenti e palesi non capisco perchè dovrei mentire. A meno che non c'è qualche tecnologia che consente di collegare dei cabinet distanti 1km con la metà del cavo allora avete ragione voi. Ma per il momento ti straconfermo l'evidenza: distanza verificata ad occhio, su google maps, con il tachimetro della macchina e verificata da 3 tecnici diversi con gli strumenti da ambo le parti (casa-cabinet). Più di questo non posso fare.

Yrbaf
15-09-2016, 01:12
Davvero per mettere lede su quel tplink serve seriale? non sapevo...
comunque io me sa che attendo 35b e nuovi modem... non credo che il chip x e qualcosa lo supporti... è già tanto se quei driver rubati ad altri kernel supportano il vectoring AHAHAHAH

Comunque tip che ho sperimentato con qualcuno se si vuole andare sotto il fixed rate dei +/- 6db basta disattivare sra e la linea rimane costante a quel valore
Si adesso serve la seriale (la prima volta) anche sui TP-Link, in passato avevo letto che si riusciva anche da WebIf del firmware originale, ma già da un po' di mesi / anni i Fw TPL accettano di flashare solo fw che siano firmati ed ovviamente per ora nessuno è riuscito a reperire la chiave di cifratura TPL per poter firmare fw e spacciarli per "made by TPL".

Il Fw VDSL/ADSL ufficiale (non è più rubato, Lantiq ne ha donato uno alla comunità e quindi l'immagine ora esce di serie con un fw modem) NON supporta il vectoring!
Però i fw successivi ancora rubati :D, si!

Ovviamente il soc non è 35b compatibile (per ora ma non mi aspetto sorprese da Lantiq in tal senso) ed arranca (sotto Lede) con velocità oltre 1x0Mb (x non del tutta nota ma dubito vada oltre 150Mbps e se la cpu è carica da altri processi fatica già a superare i 50-60Mb) quindi anche se ricevesse un magico update fw modem 35b sarebbe limitante lato cpu.

Busone di Higgs
15-09-2016, 01:23
Il cavo autoportante è utilizzato salvo rarissimi casi, per il solo raccordo utente, ovvero dal distributore alla presa utente.

Il nostro amico dovrebbe essere l'unico utente servito dalla tratta !!
I cavi autoportanti sono solo da 1 o 2 coppie (che io sappia). Non mi risulta che esistano autoportanti da 10-20-50

Dunque se il cavo è un multicoppia, non può essere autoportante in bronzo.
Essendo aereo si dovrebbe capire benissimo anche da streetview....

E' una rarita', ma cavi autoportanti lunghi che partono dall'armadio, e vanno su una singola utenza esistono;
mi ricordo una linea che fu portata in una singola casa dove abitavano i miei nonni ora passati a miglior vita, per 10 milioni di lire installarono decine di pali di legno lungo una sterrata e stesero meno di 2km di autoportante o perlomeno qualcosa che a memoria sembra uguale e aveva una sola coppia, la casa ora e' abbandonata e il cavo interrotto in piu' punti, fra l'altro la zona era quasi esente da inteferenze, i cavi elettrici arrivavano dalla direzione opposta e la rete elettrica scendeva fino a 160v se accendevi molto roba; peccato che quelli di streetview non sono passati di la.
Magari si tratta di un caso simile ma un po' piu' corto.

rokis
15-09-2016, 07:49
Letto solo ora. Se chiamo il 187 però non posso usufruire della promo online :(

Cioè tu come hai fatto ? Hai dato codice di migrazione al 187 e ti hanno passato a tim adsl con numero nativo fastweb ? Per passare a vdsl poi ? Non mi dire che ti hanno fatto pagare una tantum in più per passaggio adsl tim-->vdsl tim :confused:
Tempi di attesa tra i vari passaggi ?

Può essere che i codici di migrazione (di qualunque operatore verso qualunque operatore) valgono a parità di tecnologia ? (cioè adsl--adsl ok, mentre adsl--vdsl e viceversa no ?)

Rimetto qui sotto i miei dubbi principali (nella speranza che qualche anima pia possa darmi una mano)

1- C'è qualcuno che è riuscito a passare da fastweb adsl a tim fttc migrando il numero nativo fastweb ? Inserendo il mio codice migrazione nell'attivazione online mi da errore.

2- Se l'unico modo è fare una linea nuova con nuovo numero, devo prima terminare fastweb ed attivare tim su doppino e presa già esistenti oppure il tecnico monterà una nuova presa accanto a quella esistente (spaccherà muri o altro ?) con nuovo doppino che proviene dalla chiostrina condominiale?

3- Chi di voi ha usufriuto dell'assistenza tecnica chiamando il 1949, lo ha potuto fare gratuitamente anche tramite sim non tim ?

Confido nella vostra esperienza :help: :help: :help:

Ho fatto tutto al 187, all'epoca non c'era differenza di offerta, ma se vuoi mantenere il numero è OBBLIGATORIO fare prima il passaggio alla ADSL e alla VDSL, a me ha fatto tutto la signorina al telefono, ci ho messo 2 mesi in totale ma mai stato senza internet, il cambio di operatore è stato fatto in 10 minuti. Dopo che mi hanno agganciato la ADSL dopo circa un mesetto mi hanno fatto il passaggio alla VDSL, ma sempre con l'offerta originale del sito, sulla VDSL. Tipo il primo anno 29€ e dal secondo 39€ con scatto.
Ciao :)

diaretto
15-09-2016, 08:21
E io mi domando.. come posso avere una attenuazione in DW di 55 db ?? Sono ( domani misuro) a meno di 1 Km dalla centrale..
Velocità in trasmissione (Kbps):
9541
Velocità in ricezione (Kbps):
30614
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
9609
Velocità massima di ricezione (Kbps):
32885
SNR Upstream (dB):
7.2
SNR Downstream (dB):
7.1
Attenuazione Upstream (dB):
27.8
Attenuazione Downstream (dB):
55.4
Potenza in trasmissione (dB):
6.3
Potenza in ricezione (dB):
12.1

Questi saranno i dati mostrati dall'ADB, quindi le attenuazioni sono calcolate in modo completamente diverso e risultano molto alte in valore assoluto.

La tabella mostra le attenuazioni come se lette dal classico Technicolor, molto più basse come valore.

Questo perchè l'attenuazione dipende dalla frequenza, ed ogni modem ha un diverso modo di calcolarle, a seconda della frequenza o delle medie che effettua risultano quindi valori diversi.

Foschi
15-09-2016, 11:22
Credo di avere un cavo autoportate..cosa significa questo?
presto avrò la vdsl..

wildfire712
15-09-2016, 11:30
Salve mi hanno attivato fibra 100 di TIM (anche se io vedo un profilo 50 dall'area clienti) premetto che all'attivazione avevo un valore attenuazione in downstream di 69dB cambiando coppia sono arrivato a 49-50 dB ma il valore della portante da 30000 è ora sui 28-29000 sono in rete rigida con centrale in linea d'aria sui 550m mentre stradale sono sui 650m.

Al 1949 dicono che i valori di attenuazione sono sui 20dB (io ho il classico router TIM "baffo rosso" ADB W5550) e che la linea non è messa tanto male, possibile che l'apparato in centrale sia guasto oppure che mi abbiamo messo un profilo 30m/3m v1?

Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Power State: L0
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Up time: 54899
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 8b

Statistiche DSL
Velocità in trasmissione (Kbps): 4297
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 4305
SNR Upstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 33.7
Potenza in trasmissione (dB): 6.8

Velocità in ricezione (Kbps): 28142
Velocità massima di ricezione (Kbps): 29579
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Downstream (dB): 49.8
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total CRC Errors: 0

Total ES (Errored Secs): 0
Total FEC Errors: 5190

Yrbaf
15-09-2016, 11:51
Credo di avere un cavo autoportate..cosa significa questo?
presto avrò la vdsl..

Che se è vero sarà come se tu avessi l'armadio più vicino (prestazioni migliori).
O meglio l'autoportante a parità di metri di cavo attenua di meno di altri cavi più comunemente usati.

Esempio 750m di autoportante sono come 420m di cavo plastico, alias potresti avere a 750m (se tutto il tratto fosse autoportante cosa poco probabile) le stesse prestazioni (in assenza di diafonia) di chi è invece solo a 420m ma ha un cavo normale.

Enochian
15-09-2016, 11:54
Per cavo plastico intendete il multicoppia?

diaretto
15-09-2016, 12:27
Per cavo plastico intendete il multicoppia?

Sono tutti multicoppia quelli citati, tranne l'autoportante come detto da mavelot.

Ansuel
15-09-2016, 12:51
Si adesso serve la seriale (la prima volta) anche sui TP-Link, in passato avevo letto che si riusciva anche da WebIf del firmware originale, ma già da un po' di mesi / anni i Fw TPL accettano di flashare solo fw che siano firmati ed ovviamente per ora nessuno è riuscito a reperire la chiave di cifratura TPL per poter firmare fw e spacciarli per "made by TPL".

Il Fw VDSL/ADSL ufficiale (non è più rubato, Lantiq ne ha donato uno alla comunità e quindi l'immagine ora esce di serie con un fw modem) NON supporta il vectoring!
Però i fw successivi ancora rubati :D, si!

Ovviamente il soc non è 35b compatibile (per ora ma non mi aspetto sorprese da Lantiq in tal senso) ed arranca (sotto Lede) con velocità oltre 1x0Mb (x non del tutta nota ma dubito vada oltre 150Mbps e se la cpu è carica da altri processi fatica già a superare i 50-60Mb) quindi anche se ricevesse un magico update fw modem 35b sarebbe limitante lato cpu.
overclock is the way LOL oppure separi il tutto e fai fare il routing al resto forse così regge

Enochian
15-09-2016, 12:56
Sono tutti multicoppia quelli citati, tranne l'autoportante come detto da mavelot.

Ok grazie.

Volevo chiedere a chi lavora sul campo in questo settore, non mi è chiara una cosa. Ci danno per coperti a 30 mega (anche se loro dicono 100 mega ma non è questo il punto) e si sa quali sono i quartieri scelti.
Praticamente ho già postato prima che il mio cabinet sarebbe alla bellezza di 1,3 km pedonali da me.
Dato che il mio quartiere inizia come prima casa a circa 1km dal cabinet che serve la numerazione e finisce a circa 2 km, vorrei proprio sapere come faranno ad attivare utenze su quella tratta.
Ancora, il quartiere dopo il mio è ancora dato al 100% 30 mega, ma qui andiamo su valori senza senso, tipo oltre 3 km media sempre dallo stesso cabinet; praticamente impossibile credo attivare segnali fttc.
Per caso secondo voi metteranno nuovi cabinet o c'è qualcosa che mi sfugge?

Tra l'altro l'armadio in questione è questo:

http://i65.tinypic.com/209g4er.jpg

l'ho identificato e sta a 1,2km di strada da me, ma come fa a servire un quartiere esteso, dove si trova, e altri due quartieri piccoli?

Ch34TeRX5h
15-09-2016, 13:08
Kit autoinstallante arrivato, ordinato martedì sera. 2 giorni lavorativi.
Nel topic non avevo trovato molte informazioni su le tempistiche di consegna, magari a qualcuno può essere utile...

Ora aspetto i 4 giorni per l'attivazione e vediamo...

CrustyDemon
15-09-2016, 13:10
Magari ce l'ha in casa la derivazione, o meglio l'impianto che prosegue. O la presa è ancora vecchia e con fusibili/condensatori.

è possibile che abbia lo stesso problema ?
Con la mia attenuazione dovrei agganciare più di 30 in upstream quando a oggi sono sotto i 20. La presa e i fusibili mi sembrano nuovi non ossidati

SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.7

Presa primaria
https://s21.postimg.org/b46rcrzg3/20160909_102415.jpg (https://postimg.org/image/b46rcrzg3/)

Presa secondaria modem aggiunta dal tecnico telecom
https://s21.postimg.org/d7urxlno3/20160909_103520.jpg (https://postimg.org/image/d7urxlno3/)

diaretto
15-09-2016, 13:13
Ok grazie.

Volevo chiedere a chi lavora sul campo in questo settore, non mi è chiara una cosa. Ci danno per coperti a 30 mega (anche se loro dicono 100 mega ma non è questo il punto) e si sa quali sono i quartieri scelti.
Praticamente ho già postato prima che il mio cabinet sarebbe alla bellezza di 1,3 km pedonali da me.
Dato che il mio quartiere inizia come prima casa a circa 1km dal cabinet che serve la numerazione e finisce a circa 2 km, vorrei proprio sapere come faranno ad attivare utenze su quella tratta.
Ancora, il quartiere dopo il mio è ancora dato al 100% 30 mega, ma qui andiamo su valori senza senso, tipo oltre 3 km media sempre dallo stesso cabinet; praticamente impossibile credo attivare segnali fttc.
Per caso secondo voi metteranno nuovi cabinet o c'è qualcosa che mi sfugge?

Tra l'altro l'armadio in questione è questo:

http://i65.tinypic.com/209g4er.jpg

l'ho identificato e sta a 1,2km di strada da me, ma come fa a servire un quartiere esteso, dove si trova, e altri due quartieri piccoli?

Guarda io non lavoro sul campo in questo settore, sono un umile studente di Ing. Elettronica e nulla più.

Sta di fatto che a 1,2Km arriveranno probabilmente più di 20Mb, magari meno di 40, perchè la distanza è tanta.

Altre distanze superiori ancora peggio ovviamente, non so come faranno, purtroppo gli armadi sono risalenti a tanti anni fa dove non si pensava assolutamente che la distanza sarebbe stata fondamentale per internet.

Comunque armadi nuovi assolutamente no, quelli ci sono e quelli rimangono.

diaretto
15-09-2016, 13:15
è possibile che abbia lo stesso problema ?
Con la mia attenuazione dovrei agganciare più di 30 in upstream quando a oggi sono sotto i 20. La presa e i fusibili mi sembrano nuovi non ossidati

SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.7

Presa primaria
https://s21.postimg.org/b46rcrzg3/20160909_102415.jpg (https://postimg.org/image/b46rcrzg3/)

Presa secondaria modem aggiunta dal tecnico telecom
https://s21.postimg.org/d7urxlno3/20160909_103520.jpg (https://postimg.org/image/d7urxlno3/)

Se la presa del modem è l'ultima dell'impianto, e hai solo l'altra presa prima nell'impianto, non c'è nessuna derivazione.

Oltretutto io fusibili da qui non ne vedo, e se ci fossero non c'entra l'ossido vanno tolti.

P.S: comunque su quella presa sembra che ci siano non solo il doppino in entrata e quello in uscita verso la seconda presa ma pure un terzo doppino, confermi?

vsg2000
15-09-2016, 13:57
Buon pomeriggio a tutti.
Sarei intenzionato ad approfittare dell'offerta TIM in corso per attivare la fibra al costo di 19 al mese per 1 anno.
Direttamente dal sito però non riesco a seguire la procedura di sostituzione ad altro operatore in quanto il mio attuale gestore Infostrada mi ha assegnato un numero virtuale (quelli che iniziano per 1...). Questo non è migrabile. Unica soluzione dovrei cessare l'abbonamento infostrada e attivare TIM tramite call center ma l'offerta a 19 euro non sarebbe utilizzabile.
Per usufruire della promozione, se io seguissi invece sempre da internet il percorso di attivazione nuova linea telefonica TIM, cosa accadrebbe?
Nel frattempo darei disdetta ad infostrada ma il tecnico arriverebbe a casa ovviamente prima che venga cessato il servizio.
Procederebbe comunque ad attivare la linea TIM sovrapponendosi ad Infostrada o rischierei di non concludere nulla?
L'offerta scade dopodomani quindi dovrei decidere in fretta.

Grazie per i consigli che saprete darmi.

waterspray
15-09-2016, 14:03
Salve,
qualcuno sa dirmi se ci sono costi per passare dal vecchio "Tuttofibra limited edition" che ho attivo ora alla nuova offerta tim smart fibra da 39€?
Un'operatrice al telefono mi ha assicurato che non ci sono costi in quanto sono già un utente fibra, ma mi è parsa quanto mai insicura.

Nessuno sa niente? :help:

dOkTOR_dO
15-09-2016, 14:13
dopo un forte temporale il modem (ADB) è passato a miglior vita, il tecnico viene a sostituirlo... è un technicolor :cry:

ma non li finiscono mai :D

diaretto
15-09-2016, 14:14
dopo un forte temporale il modem (ADB) è passato a miglior vita, il tecnico viene a sostituirlo... è un technicolor :cry:

ma non li finiscono mai :D

Magari è il Technicolor nuovo che ne sai? A me si invece che mi hanno dato il Tech baffo qualche giorno fa :doh: :doh:

Itager
15-09-2016, 14:18
dopo un forte temporale il modem (ADB) è passato a miglior vita, il tecnico viene a sostituirlo... è un technicolor :cry:

ma non li finiscono mai :D

fai inb modo che ci sia un nuovo temporale :O

CrustyDemon
15-09-2016, 14:27
Se la presa del modem è l'ultima dell'impianto, e hai solo l'altra presa prima nell'impianto, non c'è nessuna derivazione.

Oltretutto io fusibili da qui non ne vedo, e se ci fossero non c'entra l'ossido vanno tolti.

P.S: comunque su quella presa sembra che ci siano non solo il doppino in entrata e quello in uscita verso la seconda presa ma pure un terzo doppino, confermi?

credo vada alla presa in camera da letto ma che io sappia è stata scollegata/disattivata dal tecnico dellla telecom quando sono passato da ADSL a VDSL. Infatti il telefono+filtro è stato tolto dalla camera da letto e messo diretto al modem.
L'allaggio è nato con due prese la telecom ne ha aggiunto una e disattivato un 'altra ( io ho capito cosi' ). Nella camera dove ho il PC non avevo prese. Potrei provare a collegare il telefono in camera da letto ma non ho più l'adattatore a tre buchi. Non credo abbiano sbagliato loro tra l'altro se la terza presa fosse attiva non funzionerebbe la VDSL ?

Sono sicuro che quando abbia fatto il passagggio da ADSL VDSL i tecnici siano andati a smanettare in camera da letto questo lo ricordo bene

diaretto
15-09-2016, 14:33
credo vada alla presa in camera da letto ma che io sappia è stata scollegata/disattivata dal tecnico dellla telecom quando sono passato da ADSL a VDSL. Infatti il telefono+filtro è stato tolto dalla camera da letto e messo diretto al modem.
L'allaggio è nato con due prese la telecom ne ha aggiunto una e disattivato un 'altra ( io ho capito cosi' ). Nella camera dove ho il PC non avevo prese. Potrei provare a collegare il telefono in camera da letto ma non ho più l'adattatore a tre buchi. Non credo abbiano sbagliato loro tra l'altro se la terza presa fosse attiva non funzionerebbe la VDSL ?

Sono sicuro che quando abbia fatto il passagggio da ADSL VDSL i tecnici siano andati a smanettare in camera da letto questo lo ricordo bene

No, ci sono molte cose che non ti sono chiare mi sa. Eppure sei da tanto sul thread.

Se i fili sono collegati, anche se sulla presa terminale non c'è collegato nulla, questo costituisce una vera e propria derivazione. E la VDSL funziona benissimo anche cosi, solo che è come se avessi una derivazione e quindi tutto quello che ne consegue.

Devi staccare i fili che proseguono verso la presa morta.

pofpof
15-09-2016, 14:33
Nessuno sa niente? :help:

Io sono passato l'anno scorso alla 100 mega a meno di un anno dall'attivazione della tuttofibra limited e non ho pagato nessuna penale, se è quello che chiedi.
Ovviamente ho pagato i costi di attivazione per i già clienti Telecom.

axelv
15-09-2016, 14:40
Ragazzi...perdonatemi se chiedo pareri sulla mia connessione...ma dopo quasi due anni di varie odissee penso di meritarmi un po' di considerazione :D

Questo è uno speedtest fatto al volo da macbook pro via wifi scegliendo telecom a Firenze (sono di Prato):
http://www.speedtest.net/result/5633548918.png (http://www.speedtest.net/my-result/5633548918)

Questi i valori che mi da il modem (Baffo rosso Technicolor):

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18571
Velocità massima di ricezione (Kbps): 81255
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 10.1
Potenza in trasmissione (dB): -10.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18781
Velocità in ricezione (Kbps): 79880
Up time: 1412
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0

La mia distanza dal cabinet data dall'1949 è di 260metri.

Ma quanto caspita è grande questo modem! :muro: :muro:
Mi tocca stravolgere tutto perché dove ho sempre tenuto i vari modem questo non entra.

Cr4z33
15-09-2016, 14:41
Magari è il Technicolor nuovo che ne sai? A me si invece che mi hanno dato il Tech baffo qualche giorno fa :doh: :doh:
Non è detto che vada meglio.
Io avevo fatto la prova di passare dal baffo allo Smart Modem (sempre Technicolor) e le velocità in up e down erano scesi (per non parlare della ulteriore lentezza nella navigazione delle pagine del router...).

CrustyDemon
15-09-2016, 14:43
No, ci sono molte cose che non ti sono chiare mi sa. Eppure sei da tanto sul thread.

Se i fili sono collegati, anche se sulla presa terminale non c'è collegato nulla, questo costituisce una vera e propria derivazione. E la VDSL funziona benissimo anche cosi, solo che è come se avessi una derivazione e quindi tutto quello che ne consegue.

Devi staccare i fili che proseguono verso la presa morta.

che ci siano cose che non mi siano chiare è palese:banned: :stordita: non chiederei aiuto. Questa è la situazione sulla presa morta

https://s14.postimg.org/oe8zdy5xp/20160915_153243.jpg (https://postimg.org/image/oe8zdy5xp/)

scollego il rosso e bianco ?

diaretto
15-09-2016, 14:45
che ci siano cose che non mi siano chiare è palese:banned: :stordita: non chiederei aiuto. Questa è la situazione sulla presa morta

https://s14.postimg.org/oe8zdy5xp/20160915_153243.jpg (https://postimg.org/image/oe8zdy5xp/)

scollego il rosso e bianco ?

No!! Non hai capito!

Devi staccare i cavi che partono dalla presa che hai messo prima e arrivano alla presa morta!

Quello che da fastidio sono i cavi collegati dove passa il segnale e che fanno una derivazione creando un disadattamento di impedenza della linea!

CrustyDemon
15-09-2016, 14:48
No!! Non hai capito!

Devi staccare i cavi che partono dalla presa che hai messo prima e arrivano alla presa morta!

Quello che da fastidio sono i cavi collegati dove passa il segnale e che fanno una derivazione creando un disadattamento di impedenza della linea!

Infatti era la domanda successiva moh come faccio a sapere quali fili vadano in camera da letto sulla primaria

diaretto
15-09-2016, 14:50
Infatti era la domanda successiva moh come faccio a sapere quali fili vadano in camera da letto sulla primaria

Boh lo devi scoprire tu, fai un paio di prove.

Vedi quelli che arrivano in entrata che dovrebbero essere quelli di sopra.

Di quelli sotto provi a staccarne una coppia e vedi, se ti casca la connessione del modem allora sono quelli che vanno al modem, se non casca la connessione del modem sono quelli giusti.

Yrbaf
15-09-2016, 14:51
è possibile che abbia lo stesso problema ?
Con la mia attenuazione dovrei agganciare più di 30 in upstream quando a oggi sono sotto i 20. La presa e i fusibili mi sembrano nuovi non ossidati

Se hai manualità con le cose elettriche smonta la presa bianca (quella del modem), o dualmente investi 10-15E per comprarne una nuova, e prova a montarla (provvisoria) al posto della presa tripolare.

Non ti sto dicendo di togliere la tripolare, solo di staccare temporaneamente i fili che arrivano da fuori (e solo quelli) e di collegarli alla presa bianca per avere un RJ.
Poi attacchi il modem volante (è solo una prova) a quella RJ e vedi (anche via wifi) cosa cambia sui dati di aggancio.

PS
Io i fusibili li ho (in teoria, non li ho mai controllati per vedere in che stato sono dopo 30 anni e se ci sono davvero, però la presa ha i vitoni da fusibili sotto) però togliendoli non cambia nulla.

Enochian
15-09-2016, 14:57
Sta di fatto che a 1,2Km arriveranno probabilmente più di 20Mb, magari meno di 40, perchè la distanza è tanta.

Comunque armadi nuovi assolutamente no, quelli ci sono e quelli rimangono.

Ho mancato di specificare che è lo stato a fare la rete e non il privato e per legge deve dare almeno 100 mega nel 70% del territorio e almeno 30 mega nel restante 30%, laddove non riescano a dare i 100 mega.
Proprio per una questione contrattuale, altrimenti si espongono a ricorsi.
Ora capisco che a 1,2 km sia attivabile ma a distanze superiori a 3 come fanno?

vsg2000
15-09-2016, 14:58
Buon pomeriggio a tutti.
Sarei intenzionato ad approfittare dell'offerta TIM in corso per attivare la fibra al costo di 19 al mese per 1 anno.
Direttamente dal sito però non riesco a seguire la procedura di sostituzione ad altro operatore in quanto il mio attuale gestore Infostrada mi ha assegnato un numero virtuale (quelli che iniziano per 1...). Questo non è migrabile. Unica soluzione dovrei cessare l'abbonamento infostrada e attivare TIM tramite call center ma l'offerta a 19 euro non sarebbe utilizzabile.
Per usufruire della promozione, se io seguissi invece sempre da internet il percorso di attivazione nuova linea telefonica TIM, cosa accadrebbe?
Nel frattempo darei disdetta ad infostrada ma il tecnico arriverebbe a casa ovviamente prima che venga cessato il servizio.
Procederebbe comunque ad attivare la linea TIM sovrapponendosi ad Infostrada o rischierei di non concludere nulla?
L'offerta scade dopodomani quindi dovrei decidere in fretta.

Grazie per i consigli che saprete darmi.

piccolo up, visto che si è cambiata pagina :D

diaretto
15-09-2016, 14:59
Ho mancato di specificare che è lo stato a fare la rete e non il privato e per legge deve dare almeno 100 mega nel 70% del territorio e almeno 30 mega nel restante 30%, laddove non riescano a dare i 100 mega.
Proprio per una questione contrattuale, altrimenti si espongono a ricorsi.
Ora capisco che a 1,2 km sia attivabile ma a distanze superiori a 3 come fanno?

Beh di certo non ho la scritta oracolo in testa e non mi interesso di queste questioni, quindi non so dirti nulla di preciso.

Cosi come supposizione magari metteranno degli MSAN, cioè degli armadi che erogano ADSL o VDSL però dove non arriva il rame dalla centrale ma solo la fibra.

Enochian
15-09-2016, 15:05
Cosi come supposizione magari metteranno degli MSAN, cioè degli armadi che erogano ADSL o VDSL però dove non arriva il rame dalla centrale ma solo la fibra.

Sulla convenzione di accordo stipulata con il comune infatti c'è scritto:

"La società che realizza i lavori si impegna ad individuare, preferibilmente nell’ambito delle proprietà comunali ed in collaborazione con Infratel, un locale o un sito idoneo all’installazione di uno shelter o di armadi stradali per la terminazione delle fibra ottiche della rete realizzata, da cedere in comodato d’uso gratuito per 20 anni"

Probabilmente è questa la soluzione? non sapevo dell'esistenza di questi MSAN che quindi possono essere utilizzati per dare FTTB oppure soltanto FTTC quindi con minidslam?
Inoltre visto che siamo in aperta campagna secondo te utilizzeranno le minitrincee per portare la FO oppure usano i pali aerei che ci sono già?

diaretto
15-09-2016, 15:07
Sulla convenzione di accordo stipulata con il comune infatti c'è scritto:

"La società che realizza i lavori si impegna ad individuare, preferibilmente nell’ambito delle proprietà comunali ed in collaborazione con Infratel, un locale o un sito idoneo all’installazione di uno shelter o di armadi stradali per la terminazione delle fibra ottiche della rete realizzata, da cedere in comodato d’uso gratuito per 20 anni"

Probabilmente è questa la soluzione? non sapevo dell'esistenza di questi MSAN che quindi possono essere utilizzati per dare FTTB oppure soltanto FTTC quindi con minidslam?
Inoltre visto che siamo in aperta campagna secondo te utilizzeranno le minitrincee per portare la FO oppure usano i pali aerei che ci sono già?

Con la FTTB non c'entrano nulla. Gli MSAN sono come dei piccoli armadi che non hanno rame quindi non offrono ADSL dalla centrale ma solo ADSL/VDSL modulata direttamente dal loro apparato, come una mini centrale.

Ma sono comunque distanti dalle abitazioni, non si tratta certo di FTTB.

P.S: che sia FTTC o FTTB e chiamalo DSLAM o ONU il discorso è sempre quello.

CrustyDemon
15-09-2016, 15:11
Boh lo devi scoprire tu, fai un paio di prove.

Vedi quelli che arrivano in entrata che dovrebbero essere quelli di sopra.

Di quelli sotto provi a staccarne una coppia e vedi, se ti casca la connessione del modem allora sono quelli che vanno al modem, se non casca la connessione del modem sono quelli giusti.

Quelli sotto sono staccati
https://s10.postimg.org/ser8ss4jp/20160915_160205.jpg (https://postimg.org/image/ser8ss4jp/)

Enochian
15-09-2016, 15:14
Con la FTTB non c'entrano nulla. Gli MSAN sono come dei piccoli armadi che non hanno rame quindi non offrono ADSL dalla centrale ma solo ADSL/VDSL modulata direttamente dal loro apparato, come una mini centrale.


Perfetto, quindi sostanzialmente per capirci si tratta di cabinet che tu installi per dare solo nel mio caso connessione bul e basta e puoi utilizzarlo come minicentrale per ovviare alla distanza eccessiva dall'armadio di strada tradizionale.
L'unica cosa strana mi pare appunto che portino fibra a questi armadi, di solito quello è il lato più dolente, in quanto interrare costa e usare il soprassuolo in Italia sembra tabù.

diaretto
15-09-2016, 15:14
Quelli sotto sono staccati
https://s10.postimg.org/ser8ss4jp/20160915_160205.jpg (https://postimg.org/image/ser8ss4jp/)

Allora nulla.

Comunque non si capisce molto dal groviglio dei fili, però su quella presa pare non ci siano attaccati solo due doppini (cioè 4 fili totali) ma di più.

Devi avere collegati solo due doppini su quella presa, i due in entrata da fuori e i due che proseguono verso la presa del modem.

A dir la verità sarebbe ancora meglio se tu intrecciassi bianco con bianco e rosso con rosso dei due doppini, cosi da non far passare il segnale dalla presa, almeno sei sicuro di escludere qualsiasi cosa, ossido e tutto.

robg
15-09-2016, 15:20
Ho fatto tutto al 187, all'epoca non c'era differenza di offerta, ma se vuoi mantenere il numero è OBBLIGATORIO fare prima il passaggio alla ADSL e alla VDSL, a me ha fatto tutto la signorina al telefono, ci ho messo 2 mesi in totale ma mai stato senza internet, il cambio di operatore è stato fatto in 10 minuti. Dopo che mi hanno agganciato la ADSL dopo circa un mesetto mi hanno fatto il passaggio alla VDSL, ma sempre con l'offerta originale del sito, sulla VDSL. Tipo il primo anno 29€ e dal secondo 39€ con scatto.
Ciao :)

i numeri inizianti con 0 oppure con 1 non sono migrabili.
magari parlando direttamente con un commerciale potresti avere lo sconto, per essere passato in tim da altro operatore

Roberto

L'emaillite non é un'infiammazione della casella di posta elettronica.

axelv
15-09-2016, 15:24
Io spero che qualcuno possa considerare il post che ho messo nell'altra pagina. E' la prima volta che ho la 100/20 ed i valori del modem non li so leggere.

CrustyDemon
15-09-2016, 15:30
Allora nulla.

Comunque non si capisce molto dal groviglio dei fili, però su quella presa pare non ci siano attaccati solo due doppini (cioè 4 fili totali) ma di più.

Devi avere collegati solo due doppini su quella presa, i due in entrata da fuori e i due che proseguono verso la presa del modem.

A dir la verità sarebbe ancora meglio se tu intrecciassi bianco con bianco e rosso con rosso dei due doppini, cosi da non far passare il segnale dalla presa, almeno sei sicuro di escludere qualsiasi cosa, ossido e tutto.


provo a fare una foto migliore poi provo a fare quello che dici. Comunque tutto è successo dopo che c'è stato lo swap dell'ONU a 192 porte. Sapevo il giorno dello swap perchè chi lo ha collaudato è un insider di Torino e mi aveva avvertitto il giorno prima

https://s10.postimg.org/geget85sl/20160915_161800.jpg (https://postimg.org/image/geget85sl/)

Grazie per la disponibilità diaretto:sofico:

diaretto
15-09-2016, 15:32
provo a fare una foto migliore poi provo a fare quello che dici. Comunque tutto è successo dopo che c'è stato lo swap dell'ONU a 192 porte. Sapevo il giorno dello swap perchè chi lo ha collaudato è un insider di Torino e mi aveva avvertitto il giorno prima

https://s10.postimg.org/geget85sl/20160915_161800.jpg (https://postimg.org/image/geget85sl/)

Grazie per la disponibilità diaretto:sofico:

Io vedo 3 doppini, cioè 6 fili. Questo non va bene.

Devono essere 4 fili e basta, come ti ho detto trova i due che arrivano da fuori e i due che vanno al modem e giuntali insieme (ovviamente a colori separati) in modo che non siano collegati alla presa. Almeno escludi qualsiasi altro filo presente.

totocrista
15-09-2016, 15:37
Ho mancato di specificare che è lo stato a fare la rete e non il privato e per legge deve dare almeno 100 mega nel 70% del territorio e almeno 30 mega nel restante 30%, laddove non riescano a dare i 100 mega.
Proprio per una questione contrattuale, altrimenti si espongono a ricorsi.
Ora capisco che a 1,2 km sia attivabile ma a distanze superiori a 3 come fanno?
Sbagliato. L'eu dice che devi essere coperto da almeno 30 mega. Questi possono essere forniti anche in wireless.

CrustyDemon
15-09-2016, 15:43
Io vedo 3 doppini, cioè 6 fili. Questo non va bene.

Devono essere 4 fili e basta, come ti ho detto trova i due che arrivano da fuori e i due che vanno al modem e giuntali insieme (ovviamente a colori separati) in modo che non siano collegati alla presa. Almeno escludi qualsiasi altro filo presente.

ha ragione te sono sei

hanno ponticellato sulla presa alto bassa rosso con rosso e bianco con bianco

nickmot
15-09-2016, 15:54
Sbagliato. L'eu dice che devi essere coperto da almeno 30 mega. Questi possono essere forniti anche in wireless.

Peggio, anche 4G o 5G.

Se per puro caso sei coperto da LTE dovresti rientrare nei vincoli europei.

diaretto
15-09-2016, 15:59
ha ragione te sono sei

hanno ponticellato sulla presa alto bassa rosso con rosso e bianco con bianco

Fai come ho detto io almeno ti togli qualsiasi dubbio e bypassi la presa che male non fa. Meno roba c'è di mezzo meglio è.

Poi magari non cambia nulla ma tu fallo uguale!

Enochian
15-09-2016, 16:06
Sbagliato. L'eu dice che devi essere coperto da almeno 30 mega. Questi possono essere forniti anche in wireless.

Dunque settimana prossima vado a dare un'occhiata al progetto tecnico che la società che ha vinto l'appalto ha depositato.
In ogni caso escludo categoricamente il wireless, perlomeno nella nostra zona, che è già coperta da wireless con connessioni a 30 mega da almeno due operatori privati, che non fanno grandissimi affari.

totocrista
15-09-2016, 16:08
Dunque settimana prossima vado a dare un'occhiata al progetto tecnico che la società che ha vinto l'appalto ha depositato.
In ogni caso escludo categoricamente il wireless, perlomeno nella nostra zona, che è già coperta da wireless con connessioni a 30 mega da almeno due operatori privati, che non fanno grandissimi affari.
Guarda che non ne montano armadi nuovi per stare nel vincolo dei 30 mega.
Se sei lontano dell'armadio l'importante è che qualcuno ti permetta di andare a 30 mega in maniera alternativa.

CrustyDemon
15-09-2016, 16:13
Fai come ho detto io almeno ti togli qualsiasi dubbio e bypassi la presa che male non fa. Meno roba c'è di mezzo meglio è.

Poi magari non cambia nulla ma tu fallo uguale!

ho capito baypassarla completamente ma poi basta del filo elettrico una volta uniti i fili ?
seconda domanda da quello che ho capito la camera da letto è ancora collegata
se fosse collegata sul blocchettino in basso diventerebbe una derivata a tutti gli effetti giusto ? cosi come hanno fatto loro no perche il rosso rosso rosso bianco bianco sono sullo stesso dopino presisposto per avere un filo solo ma adesso ne ha due ?:cry: :rolleyes:

diaretto
15-09-2016, 16:18
ho capito baypassarla completamente ma poi basta del filo elettrico una volta uniti i fili ?
seconda domanda da quello che ho capito la camera da letto è ancora collegata
se fosse collegata sul blocchettino in basso diventerebbe una derivata a tutti gli effetti giusto ? cosi come hanno fatto loro no perche il rosso rosso rosso bianco bianco sono sullo stesso dopino presisposto per avere un filo solo ma adesso ne ha due ?:cry: :rolleyes:

Sinceramente non ho capito bene il tuo post, nè la prima, nè la seconda domanda.

Fai come ti ho già detto, giunta solo le due coppie di fili in entrata e in uscita verso il modem. Non devi fare altro, a quel punto hai tolto tutte le possibili derivazioni.

Enochian
15-09-2016, 16:25
Guarda che non ne montano armadi nuovi per stare nel vincolo dei 30 mega.
Se sei lontano dell'armadio l'importante è che qualcuno ti permetta di andare a 30 mega in maniera alternativa.

Scusa ma tu lavori per aziende che fanno infrastrutture di questo tipo? perchè mi pare molto categorica la tua risposta.
Nei prossimi giorni vedremo ma il wifi da noi non ha proprio senso, tanto è vero che tim sta coprendo il paese che confina con il mio e hanno messo fibra fino ai cabinet anche nei quartieri che confinano con il mio distanti anche 6km dalla loro centrale, non vedo perchè un progetto con soldi pubblici debba prevedere soluzioni peggiori rispetto a questa.

Edit ho controllato ora e tim sta coprendo in fttc ovunque perfino zone industriali dove si rifiutava di dare adsl, con aziende che vanno in isdn da anni e anni, senza usare un solo ponte radio...

BIGGlive360
15-09-2016, 16:33
arrivato oggi il modem (baffo rosso adb) collego e non si accende la spia service nè quella internet e non navigo oltre ovviamente a non poter chiamare il 1949 per attivare. dopo vari tentativi chiamo il 187, spiego, mi passa un tecnico e secondo quest'ultimo c'è stato un problema e non hanno fatto la predisposizione all'armadio e che quindi l'adsl con modem nuovo non va, ma sul vecchio sì. quindi mi ha aperto un ticket e fissato per domani mattina l'uscita del tecnico che già che si trova fuori per sistemare sto inghippo, viene anche a casa e attiva subito la fibra, perchè secondo lui il disservizio è così grave che per scusarsi risolvono in meno di 24 ore, appunto insistendo che già per domani mattina sarò a posto e in fibra.
solo a me poteva capitare :D /:doh:
potrebbe essere un record visto che ho chiesto l'attivazione lunedì al 187, verificato martedì che non era stata fatta (ricordate il "ci penso io"? ecco non risultava niente) l'ho rifatta io online, ricevuto il modem in meno di 2 giorni e, se è vero quello che ha detto il tecnico al 187, in meno di 3 giorni sarò attivo. mah, sperèm!

waterspray
15-09-2016, 16:51
Io sono passato l'anno scorso alla 100 mega a meno di un anno dall'attivazione della tuttofibra limited e non ho pagato nessuna penale, se è quello che chiedi.
Ovviamente ho pagato i costi di attivazione per i già clienti Telecom.

Ok ti ringrazio, mi interessava questo :)

zerowing
15-09-2016, 17:06
Ok ti ringrazio, mi interessava questo :)

I costi di migrazione contratto da TuttoFibra e InternetFibra ora sono 98Euro una tantum + costo modem 1.19euro/mese per 48 mesi ... quindi 155.12Euro
Che è come pagare una penale.

totocrista
15-09-2016, 17:21
Scusa ma tu lavori per aziende che fanno infrastrutture di questo tipo? perchè mi pare molto categorica la tua risposta.
Nei prossimi giorni vedremo ma il wifi da noi non ha proprio senso, tanto è vero che tim sta coprendo il paese che confina con il mio e hanno messo fibra fino ai cabinet anche nei quartieri che confinano con il mio distanti anche 6km dalla loro centrale, non vedo perchè un progetto con soldi pubblici debba prevedere soluzioni peggiori rispetto a questa.

Edit ho controllato ora e tim sta coprendo in fttc ovunque perfino zone industriali dove si rifiutava di dare adsl, con aziende che vanno in isdn da anni e anni, senza usare un solo ponte radio...
Forse non ci siamo capiti.
Allora: supponendo che qualcuno sia collegato ad un armadio distante 3km dalla propria abitazione a meno che non ci sia uno sviluppo dilagante dell'urbanistica di quella zona Tim non farà mai dei lavori costosissimi (scavare strade, sostituire il precendente collegamento con l'armadio a 3km, installare e collaudare una nuova onu) per portare un nuovo armadio per 4 gatti.
Il fatto che l'abbia vinto Tim l'appalto non impone che chi sta a 3km dall'armadio debba essere coperto da Tim. È un impedimento tecnico, ragion per cui al massimo si farà un altro bando per le c.d. Case sparse a cui possono partecipare.
Il fatto che ci siano aziende a 6km dalla centrale non c'entra nulla perché la fttc prevede la fibra fino all'armadio di prossimità.
Le case a 3km dall'armadio sono una rarità.
Comunque leggi il thread... Ci sono casi di gente che aggancia 10/11 mega perché ha l'armadio troppo lontano e non possono farci nulla. Anzi la direttiva sarebbe quella di rifiutare le attivazioni di 100/20 che vadano a meno di 40 mega in down.
Ricordiamoci inoltre che il bando prevede che i comuni siano coperti dalla tecnologia che permetta di raggiungere i 30 mega, se poi per impedimenti tecnici è impossibile raggiungerla in alcune zone non è che ci sia molto da fare.

Comunque libero di non credermi.

sanop1
15-09-2016, 17:22
Ho fatto tutto al 187, all'epoca non c'era differenza di offerta, ma se vuoi mantenere il numero è OBBLIGATORIO fare prima il passaggio alla ADSL e alla VDSL, a me ha fatto tutto la signorina al telefono, ci ho messo 2 mesi in totale ma mai stato senza internet, il cambio di operatore è stato fatto in 10 minuti. Dopo che mi hanno agganciato la ADSL dopo circa un mesetto mi hanno fatto il passaggio alla VDSL, ma sempre con l'offerta originale del sito, sulla VDSL. Tipo il primo anno 29€ e dal secondo 39€ con scatto.
Ciao :)

Usando un pò la funzione cerca del forum, ho visto che sostanzialmente le migrazioni olo-->olo sono sempre possibili.
olo-->tim invece solo se si dispone di numero nativo telecom (e quindi se si è già stati prima loro clienti).

Ora però tu sembri l'unico caso di passaggio a tim con numero nativo fastweb.
Evidentemente il 187 ha chiuso un occhio...

Ma quanto tempo fa hai fatto tutto questo ? Il cambio di operatore in 10 minuti dopo la chiamata alla signorina del 187 ?
E con fastweb come ti sei comportato ? Hai comunque mandato la raccomandata dove dicevi esplicitamente di passare a telecom ? (ho letto svariati casi in cui se non si fa ciò fastweb migra solo numero e non linea internet e quindi continua ad emettere bollette)

Varg87
15-09-2016, 17:27
Kit autoinstallante arrivato, ordinato martedì sera. 2 giorni lavorativi.
Nel topic non avevo trovato molte informazioni su le tempistiche di consegna, magari a qualcuno può essere utile...

Ora aspetto i 4 giorni per l'attivazione e vediamo...

Anche a me è arrivato dopo 2 giorni. VDSL attivata 6 giorni dopo ma c'era il fine settimana in mezzo, quindi 4 giorni per l'attivazione.

EliGabriRock44
15-09-2016, 17:28
ho capito baypassarla completamente ma poi basta del filo elettrico una volta uniti i fili ?
seconda domanda da quello che ho capito la camera da letto è ancora collegata
se fosse collegata sul blocchettino in basso diventerebbe una derivata a tutti gli effetti giusto ? cosi come hanno fatto loro no perche il rosso rosso rosso bianco bianco sono sullo stesso dopino presisposto per avere un filo solo ma adesso ne ha due ?:cry: :rolleyes:

Hai risolto alla fine?

CrustyDemon
15-09-2016, 17:53
Allora nulla.

Comunque non si capisce molto dal groviglio dei fili, però su quella presa pare non ci siano attaccati solo due doppini (cioè 4 fili totali) ma di più.

Devi avere collegati solo due doppini su quella presa, i due in entrata da fuori e i due che proseguono verso la presa del modem.

A dir la verità sarebbe ancora meglio se tu intrecciassi bianco con bianco e rosso con rosso dei due doppini, cosi da non far passare il segnale dalla presa, almeno sei sicuro di escludere qualsiasi cosa, ossido e tutto.




ho fatto come hai detto poi ho capito come funziona la presa son rimasto con 4 fili al posto di 6 ora porca vacca non ci credo GRAZIE COMUNQUE AVEVANO CAPPELLATO LORO LASCIANDO LA PRESA della camera da letto attiva.
Disattivare la presa in camera non è bastato era come dicevi tu togliere il bianco e il rosso sulla primaria. Ho guadagnato 6.0 di up 1.2 in down in SNR e 10 in upstream ora sono a 32

ho eliminato questi due fili sulla primaria ( quelli che andavano in camera da letto ) e ora perfetto. Diaretto ha ragione sempre verificare l'impianto di casa.

https://s15.postimg.org/r3lx7qppj/20160915_185357.jpg (https://postimg.org/image/r3lx7qppj/)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32901
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116631
SNR Upstream (dB): 11.7
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 157

Enochian
15-09-2016, 17:54
Edit

giovanni69
15-09-2016, 18:18
....cut.. Diaretto ha ragione sempre verificare l'impianto di casa. ...cut

No: diaretto ha sempre ragione. :D

len
15-09-2016, 18:20
raga sono in attesa che mi attivano la fibra da ieri


ho tutto montato ed acceso ma ancora non mi è stata attivata, vedo ancora i dati della mia 20mega precedente solo che il modem non si connette


c'è un modo per far connettere il router nell'attesa che mi attivano la fibra?


il modem è l'adb

CrustyDemon
15-09-2016, 18:30
No: diaretto ha sempre ragione. :D

io non mi spiego come scollegando la presa della camera da letto non ci sia stata nessuna variazione. Adesso vado a bermi una birra oggi ero in mutua che mi son rotto la clavicola in bici e ho avuto tempo di imparare qualcosa di nuovo.
Non ci fosse stato il forum non avrei mai messo mano:Prrr:

diaretto
15-09-2016, 18:44
ho fatto come hai detto poi ho capito come funziona la presa son rimasto con 4 fili al posto di 6 ora porca vacca non ci credo GRAZIE COMUNQUE AVEVANO CAPPELLATO LORO LASCIANDO LA PRESA della camera da letto attiva.
Disattivare la presa in camera non è bastato era come dicevi tu togliere il bianco e il rosso sulla primaria. Ho guadagnato 6.0 di up 1.2 in down in SNR e 10 in upstream ora sono a 32

ho eliminato questi due fili sulla primaria ( quelli che andavano in camera da letto ) e ora perfetto. Diaretto ha ragione sempre verificare l'impianto di casa.

https://s15.postimg.org/r3lx7qppj/20160915_185357.jpg (https://postimg.org/image/r3lx7qppj/)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32901
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116631
SNR Upstream (dB): 11.7
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 157

No: diaretto ha sempre ragione. :D

io non mi spiego come scollegando la presa della camera da letto non ci sia stata nessuna variazione. Adesso vado a bermi una birra oggi ero in mutua che mi son rotto la clavicola in bici e ho avuto tempo di imparare qualcosa di nuovo.
Non ci fosse stato il forum non avrei mai messo mano:Prrr:

Eccola li una linea da manuale! Fortunello!

Grazie dei complimenti, troppo gentili :p

Il discorso è semplice, se sulla linea sono presenti dei fili "morti" su questi passa il segnale e si creano delle onde in controfase che tornano indietro e cancellano il segnale incidente.

Le telecomunicazioni non sono semplici collegamenti elettrici come un impianto elettrico di casa, si parla di MHz, quindi tutto si comporta in modo molto più particolare che a 50Hz della corrente di casa.

Ma questo saranno 1500 pagine che si dice! Il fatto è che molti non controllano l'impianto o si fidano dei tecnici e rimangono le derivazioni purtroppo.

pr76r
15-09-2016, 19:31
Eccola li una linea da manuale! Fortunello!

Grazie dei complimenti, troppo gentili :p

Il discorso è semplice, se sulla linea sono presenti dei fili "morti" su questi passa il segnale e si creano delle onde in controfase che tornano indietro e cancellano il segnale incidente.

Le telecomunicazioni non sono semplici collegamenti elettrici come un impianto elettrico di casa, si parla di MHz, quindi tutto si comporta in modo molto più particolare che a 50Hz della corrente di casa.

Ma questo saranno 1500 pagine che si dice! Il fatto è che molti non controllano l'impianto o si fidano dei tecnici e rimangono le derivazioni purtroppo.

Gentilmente puoi darmi un parere?
Io a casa mia il tecnico mi ha fatto diventare una presa secondaria in primaria tirando un cavo nuovo dalla cassetta di ingresso dove entra il doppino e su quella presa ha messo la presa a 2 ingressi che si usa per recuperare l'impianto quindi suppongo abbia anche sezionato.
Secondo te ora le altre prese che sono 3 e che sono collegate al recupero impianto dove collego i telefoni influiscono sul segnale?

diaretto
15-09-2016, 19:47
Gentilmente puoi darmi un parere?
Io a casa mia il tecnico mi ha fatto diventare una presa secondaria in primaria tirando un cavo nuovo dalla cassetta di ingresso dove entra il doppino e su quella presa ha messo la presa a 2 ingressi che si usa per recuperare l'impianto quindi suppongo abbia anche sezionato.
Secondo te ora le altre prese che sono 3 e che sono collegate al recupero impianto dove collego i telefoni influiscono sul segnale?

No, in questo caso certo che no. Le prese sono collegate alle porte fonia del modem quindi col segnale VDSL non hanno proprio a che fare.

waterspray
15-09-2016, 19:54
I costi di migrazione contratto da TuttoFibra e InternetFibra ora sono 98Euro una tantum + costo modem 1.19euro/mese per 48 mesi ... quindi 155.12Euro
Che è come pagare una penale.

Al 187 mi hanno detto 49 euro una tantum e non mi hanno fatto parola del modem, dici che mi vogliono fregare?

pr76r
15-09-2016, 20:12
No, in questo caso certo che no. Le prese sono collegate alle porte fonia del modem quindi col segnale VDSL non hanno proprio a che fare.

Ok grazie mille, io come distanza pedonale ho 536 metri attenuazione misurata dal combo technicolor 15,2 db e come valori di allineamento ho in upload banda piena mentre in download 65000 kbs, come ti sembrano?
Sono valori in linea con quella distanza o si potrebbe andare meglio?

Yrbaf
15-09-2016, 20:29
io non mi spiego come scollegando la presa della camera da letto non ci sia stata nessuna variazione. Adesso vado a bermi una birra oggi ero in mutua che mi son rotto la clavicola in bici e ho avuto tempo di imparare qualcosa di nuovo.
Non ci fosse stato il forum non avrei mai messo mano:Prrr:
Dipende tu come scollegavi la presa in camera.

Se per te scollegare la presa significava aprire quella presa e staccare i suoi fili dalla presa, allora è normalissimo che non cambiasse nulla :D

Se invece per staccare la presa della camera aprivi la principale (quella dell'ultima tua foto) e staccavi i cavi che poi andavano alla camera, allora doveva funzionare.
Sfilare il doppino dalla tubazione non è necessario se tale doppino è fisicamente scollegato dal lato presa principale (dal lato presa in camera può rimanere collegato).

dOkTOR_dO
15-09-2016, 21:12
Magari è il Technicolor nuovo che ne sai? A me si invece che mi hanno dato il Tech baffo qualche giorno fa :doh: :doh:

baffo Technicolor :cry:

David€88
15-09-2016, 21:24
Ragazzi chiedo un aiutino ai più esperti. Io ho due prese in parallelo (così mi ha detto il tecnico) e sono quelle bianche Telecom Rj11. Il modem è collegato alla presa di sopra. Siccome ho un upload bassino (13 mega) volevo chiedervi se magari provando a ottimizzare l'impianto poteva migliorare la situazione. Più che altro era capire cosa staccare. Ad esempio se provo ad aprire la presa di sotto?

CrustyDemon
15-09-2016, 21:31
Dipende tu come scollegavi la presa in camera.

Se per te scollegare la presa significava aprire quella presa e staccare i suoi fili dalla presa, allora è normalissimo che non cambiasse nulla :D

Se invece per staccare la presa della camera aprivi la principale (quella dell'ultima tua foto) e staccavi i cavi che poi andavano alla camera, allora doveva funzionare.
Sfilare il doppino dalla tubazione non è necessario se tale doppino è fisicamente scollegato dal lato preso principale (dal lato presa in camera può rimanere collegato).

si infatti ho capito. Prima credevo che un filo morto ai piedi era uguale ad un filo morto in testa:read: Il rame entra solo di testa con i piedi finisce:muro: in purgatorio

sanop1
15-09-2016, 23:02
Con i nuovi modem che tim da ai suoi nuovi clienti come faccio a collegarmi alla banda 5ghz ?

Avendo sia 2.4 e 5 ghz, tali frequenze lavorano insieme oppure se è in funzione una l'altra è automaticamente disabilitata ?
Cioè possono esserci dispositivi collegati in 2.4 ghz e contemporaneamente altri dispositivi collegati a 5 ghz (se ovviamente essi lo supportano) ?

Ansuel
15-09-2016, 23:59
Con i nuovi modem che tim da ai suoi nuovi clienti come faccio a collegarmi alla banda 5ghz ?

Avendo sia 2.4 e 5 ghz, tali frequenze lavorano insieme oppure se è in funzione una l'altra è automaticamente disabilitata ?
Cioè possono esserci dispositivi collegati in 2.4 ghz e contemporaneamente altri dispositivi collegati a 5 ghz (se ovviamente essi lo supportano) ?

è sempre stato così e sempre sarà così...

forzaferrarileo
16-09-2016, 00:16
Con i nuovi modem che tim da ai suoi nuovi clienti come faccio a collegarmi alla banda 5ghz ?

Avendo sia 2.4 e 5 ghz, tali frequenze lavorano insieme oppure se è in funzione una l'altra è automaticamente disabilitata ?
Cioè possono esserci dispositivi collegati in 2.4 ghz e contemporaneamente altri dispositivi collegati a 5 ghz (se ovviamente essi lo supportano) ?

si , lavorano in contemporanea

per essere sicuro che sei connesso a 5ghz basta andare nelle impostazioni e cambiare l'ssid della rete a 5ghz ( tipo aggiungi al nome "_5Ghz" )

sanop1
16-09-2016, 00:18
edit

sinadex
16-09-2016, 00:59
Normalmente la rete a 2,4GHz e quella a 5GHz hanno lo stesso nome (ssid) e la stessa chiave di cifratura. Gli apparecchi che supportano entrambe le bande di frequenza, quindi, decidono autonomamente a quale delle due collegarsi.
Questo però non è obbligatorio, infatti puoi impostare le due reti con ssid e password diverse, oppure spegnere una e lasciare attiva l'altra. Tutto dipende dalle tue esigenze

axelv
16-09-2016, 07:35
Buongiorno a tutti, ieri sera tardi ho avuto problemi di connessione, il mio baffo rosso technicolor era tutto ok come spie ma la time capsule (collegata in cascata) lampeggiava giallo e la navigazione infatti non andava.
Allora mi sono collegato al baffo e l'unica cosa che non andava era la scritta "telegestione: connessione in corso".
Stamani tutto ok. Sapete cosa significa??

lucaz8
16-09-2016, 10:22
Buongiorno a tutti!

Quando Telecom scrive che la FTTC è pianificata per oggi , vuol dire che la attiva oggi? o quanto tempo passa? immagino che molti di voi ci siano già passati. (gli armadi sono già pronti e cablati!)

seesopento
16-09-2016, 10:24
Buongiorno a tutti!

Quando Telecom scrive che la FTTC è pianificata per oggi , vuol dire che la attiva oggi? o quanto tempo passa? immagino che molti di voi ci siano già passati. (gli armadi sono già pronti e cablati!)

In teoria entro il mese indicato, ma non sempre la data viene rispettata. Inoltre il 16 indica l'anno, non il giorno.

Ch34TeRX5h
16-09-2016, 10:34
Buongiorno a tutti!

Quando Telecom scrive che la FTTC è pianificata per oggi , vuol dire che la attiva oggi? o quanto tempo passa? immagino che molti di voi ci siano già passati. (gli armadi sono già pronti e cablati!)

Il mio armadio era pianificato per Ottobre 2016 ma è stato attivato questo lunedì.

totocrista
16-09-2016, 10:35
Buongiorno a tutti!

Quando Telecom scrive che la FTTC è pianificata per oggi , vuol dire che la attiva oggi? o quanto tempo passa? immagino che molti di voi ci siano già passati. (gli armadi sono già pronti e cablati!)
Il 16 è l'anno mica il giorno. Su....

zerowing
16-09-2016, 10:42
Al 187 mi hanno detto 49 euro una tantum e non mi hanno fatto parola del modem, dici che mi vogliono fregare?

Con domiciliazione bancaria la tantum è 49euro si.
Ma adesso hanno messo il modem a pagamento anche per i vecchi clienti "con lo sconto" ma comunque sono 1.19euro/mese per 48 mesi.
Mentre chi ha i "vecchi" contratti non lo ha mai pagato il modem.

BIGGlive360
16-09-2016, 11:30
scusate, ma il cordless bianco dect del kit può essere usato come unico telefono?
(dalle istruzioni del modem sembra di sì, invece nel manuale dei cordless non l'ho trovato)
e se sì, già dalla prima volta che collego il modem (quando devi chiamare il 1949 per attivare) o solo una volta che si è in fibra?

Varg87
16-09-2016, 11:53
No, ha solo il cavo di alimentazione. Deve per forza essere connesso alla base principale, l'unica con la presa telefonica.

lucaz8
16-09-2016, 12:14
Il mio armadio era pianificato per Ottobre 2016 ma è stato attivato questo lunedì.

quindi è una data molto indicativa. ...aspetterò 👍

waterspray
16-09-2016, 12:18
Con domiciliazione bancaria la tantum è 49euro si.
Ma adesso hanno messo il modem a pagamento anche per i vecchi clienti "con lo sconto" ma comunque sono 1.19euro/mese per 48 mesi.
Mentre chi ha i "vecchi" contratti non lo ha mai pagato il modem.

Grazie per questa precisazione :)

BIGGlive360
16-09-2016, 12:35
No, ha solo il cavo di alimentazione. Deve per forza essere connesso alla base principale, l'unica con la presa telefonica.

e allora a che serve?
la base principale intendi quella del cordless nero?
cioè io avevo capito che si connetteva al modem non col cavo ma in dect (una sorta di wifi ma standard diverso da quel che ho capito)
il modem ha il tasto dect apposta no?
peccato, mi poteva risolvere un po' di problemini...

Yrbaf
16-09-2016, 13:11
Dect è uno standard e se il modem Tim che hai è Dect (non tutti quelli che Tim dà lo sono, per esempio i nuovi modelli non sono Dect) allora dovresti poter usare qualunque cordless (quindi anche quello bianco) solo facendo la procedura di associazione cordless ad una nuova base (base che in questo caso sarà il modem stesso).

BIGGlive360
16-09-2016, 14:24
quindi nel mio caso dovrebbe andare. grazie.

cambiando discorso, non so se son scemo io o cosa:
ieri collego il modem fibra appena ricevuto e non si connette (non si accendono la spia service ne quella internet) quindi non ho provato a chiamare il 1949 ma il 187 per capire se era un problema. l'operatore mi passa un tecnico e questo mi apre un ticket e mi garantisce che stamattina sarebbe uscito un tecnico a sistemare un problema che c'era all'armadio e poi attivarmi.
oggi non si è presentato nessuno quindi chiamo il 187 per chiedere info a riguardo.
la tipa si incazza perchè insiste a dire che il modem va collegato ENTRO 15gg. da quando lo ricevo e che quindi per 15gg. non va e DOPO invece sì (l'italiano questo sconosciuto) e che cmq il modem non va neanche in adsl perchè è solo fibra ecc. dice che non si può fare niente, che ieri non ho parlato con un tecnico, che devo aspettare almeno settimana prossima, ecc.
ma che devo fare insomma?
scusate lo sfogo

P.S. sbaglio io o la procedura sarebbe collegare il modem, vedere che funziona e si collega in adsl, chiamare il 1949, attendere il passaggio alla fibra e continuare a usare il modem fibra che va in adsl fino al cambio?

ALESSIO78X
16-09-2016, 14:25
scusate mi date l'indirizzo del sito GEA per le distanze dal cabinet per favore?
grazie.

ciraw
16-09-2016, 14:27
scusate mi date l'indirizzo del sito GEA per le distanze dal cabinet per favore?
grazie.

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

stefanoasr
16-09-2016, 14:33
quindi nel mio caso dovrebbe andare. grazie.

cambiando discorso, non so se son scemo io o cosa:
ieri collego il modem fibra appena ricevuto e non si connette (non si accendono la spia service ne quella internet) quindi non ho provato a chiamare il 1949 ma il 187 per capire se era un problema. l'operatore mi passa un tecnico e questo mi apre un ticket e mi garantisce che stamattina sarebbe uscito un tecnico a sistemare un problema che c'era all'armadio e poi attivarmi.
oggi non si è presentato nessuno quindi chiamo il 187 per chiedere info a riguardo.
la tipa si incazza perchè insiste a dire che il modem va collegato ENTRO 15gg. da quando lo ricevo e che quindi per 15gg. non va e DOPO invece sì (l'italiano questo sconosciuto) e che cmq il modem non va neanche in adsl perchè è solo fibra ecc. dice che non si può fare niente, che ieri non ho parlato con un tecnico, che devo aspettare almeno settimana prossima, ecc.
ma che devo fare insomma?
scusate lo sfogo

P.S. sbaglio io o la procedura sarebbe collegare il modem, vedere che funziona e si collega in adsl, chiamare il 1949, attendere il passaggio alla fibra e continuare a usare il modem fibra che va in adsl fino al cambio?

A un mio amico il nuovo modem non si collegava, gli ho consigliato di fare un reset hardware (c'è la guida nel thread del modem) e al riavvio si è aggiornato il firmware e si è collegato alla linea.

ALESSIO78X
16-09-2016, 14:48
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

va bene anche quello Vodafone?

BIGGlive360
16-09-2016, 15:17
A un mio amico il nuovo modem non si collegava, gli ho consigliato di fare un reset hardware (c'è la guida nel thread del modem) e al riavvio si è aggiornato il firmware e si è collegato alla linea.

era una cosa a cui avevo pensato, ma pensavo non risolvesse, invece ora l'ho fatto e va (sto scrivendo dal pc connesso al modem fibra infatti)
ora provo a connettere il cordless dect e se funziona chiamo il 1949, pace eamen per le segnalazioni fatte al 187 !?
p.s. il cordless si è collegato al modem correttamente, però quando chiamo (provato il 1949 e il mio cell) mi da occupato, adesso cerco di capire perchè... piano piano sistemiamo tutto :P

KoH
16-09-2016, 15:54
La mia utenza sta passando da fttc a ftts, cambierà qualcosa per la mia 100/20?

Neos7
16-09-2016, 15:55
L'aver montato il contatore enel sulla colonnina accanto l'armadio indica che l'armadio sarà tra quelli in "pianificazione" a breve?

BIGGlive360
16-09-2016, 16:16
nelle impostazioni del modem alla voce "associa alla linea fissa" il cordless era non attivo sia in ingresso che in uscita e ho modificato in attivo
http://i68.tinypic.com/v42zk7.jpg
ma non funziona ancora
mi sa che ricollego il vecchio cordless (a un'altra presa, col filtro finchè sono in adsl poi vedrò)

Busone di Higgs
16-09-2016, 17:42
Riuscite a scaricare i files di copertura da qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)? E' corretto questo link? E' gia da qualche giorno che non mi funziona.

commandos[ita]
16-09-2016, 17:48
Riuscite a scaricare i files di copertura da qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)? E' corretto questo link? E' gia da qualche giorno che non mi funziona.

funziona perfettamente a me..

SpaCeOne
16-09-2016, 18:32
Essendo del mestiere, mi permetto di fare una precisazione:
ovviamente Telecom dovrebbe aver chiesto i danni a chi li ha provocati, il quale, sperando per lui che sia stato assicurato in quel momento, viene sostituito nel risarcimento dalla sua compagnia assicurativa.
Anche nel caso "alcolico :D" sopra descritto, l'indennizzo viene comunque effettuato, salvo poi il diritto della stessa compagnia di rivalersi sul proprio assicurato, avendo lui provocato un danno in stato di contravvenzione al Codice della strada.
Anche per questo è importante avere, sulla propria polizza, una buona clausola di "rinuncia alla rivalsa da parte della compagnia".

Fine OT :D

Perfetta disamina.

David€88
16-09-2016, 18:36
Ragazzi ho risolto il problema dell'upload basso. Grazie alle vostre conoscenze tecniche, mi son messo lì a cercare la scatola di derivazione. Ho scoperto che c'erano collegati i fili della presa morta (il tecnico evidentemente non aveva voglia di farlo). Scollegando quelli ho l'upload quasi a pieno regime:

http://www.speedtest.net/result/5637061274.png (http://www.speedtest.net/my-result/5637061274)


Inoltre ecco i valori adesso:

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20452
Velocità massima di ricezione (Kbps): 77985
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 13.9
Potenza in trasmissione (dB): -8.2
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20568
Velocità in ricezione (Kbps): 76729
Up time: 2023
Total FEC Errors: 1225
Total CRC Errors: 0

Busone di Higgs
16-09-2016, 18:55
;44035574']funziona perfettamente a me..

E' l'aggiornamento di ieri del browser, poi indago.
edit: richiesta bugreport accettata, hanno aperto un ticket per un malfunzionamento nel modulo ssl.

rokis
16-09-2016, 19:01
La mia utenza sta passando da fttc a ftts, cambierà qualcosa per la mia 100/20?

Sono la stessa cosa :asd:

http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/

KoH
16-09-2016, 19:25
Vero mi son sbagliato, volevo dire che mi passano da fttc/ftts a ftth :asd:
Che cambierà per il mia 100/20?

Skelevra
16-09-2016, 20:21
che avrai la portante perfetta zero disturbi zero diafonia zero problemi e una bassissima % di guasto

Ma quindi non è simmetrica con i 100 o magari 50 anche in upload?
Io praticamente avrei zero da guadagnarci da un possibile passaggio a ftth :(

Bigboos93
16-09-2016, 20:31
una mia amica mi ha scritto riguardo ad un problema con i cordless, sapete come risolvere?

Ho dovuto disdire la fibra xche non consentiva ad avere più. Cordless. Chi ha esigenza di avere più di un cordless perché casa su più piani non può usufruire della fibra. Il cordless Deve necessariamente essere collegato al modem e le prese diventano inutilizzabili. Vi risulta? Oppure come avete ovviato a questo problema?ho fatto 10 telefonate anche alla assistenza al n . 1949. C'è da ridere ho avuto 10 versioni diverse anche dall'assistenza tecnica
sono andata al punto tim a Busnago stamattina e ho avuto l'undicesima versione. Quindi ho restituito tutto e chiesto il ripristino del vecchio contratto. Invece interpellato Vodafone mi hanno detto che le prese del muro hanno due cavi uno bianco l'altro rosso e era sufficiente "girandoli" il bianco al posto del rosso e viceversa. Quindi ecco la 12a versione. Quindi andando in internet ho avuto conferma che i cordless debbono essere attaccati al modem e i derivati li puoi sistemare per tutta la casa: Quindi al modem per assurdo fibre mettere 4 telefoni..... Ho rununciato

Ansuel
16-09-2016, 21:22
una mia amica mi ha scritto riguardo ad un problema con i cordless, sapete come risolvere?

bastava cercare ribaltamento su google o semplicemente cercare su internet o chiedere qui... non chiudere contratto vabbè... cavoli sua
Avrà avuto soldi da buttare tra disattivazione e penali varie LOL

Bigboos93
16-09-2016, 21:26
oggi ho visto alcuni operai che smanettavano con questi cavi, il primo sembra la fibra ottica sui pali della corrente http://imgur.com/YOuJ72r , la seconda sembrano essere delle guaine http://imgur.com/Rnl7x3b, però la fttc di tim già c'e nel mio paese, purtroppo non so quale operatore sia anche perchè sopra al tombino hanno scritto 29

Ansuel
16-09-2016, 21:40
oggi ho visto alcuni operai che smanettavano con questi cavi, il primo sembra la fibra ottica sui pali della corrente http://imgur.com/YOuJ72r , la seconda sembrano essere delle guaine http://imgur.com/Rnl7x3b, però la fttc di tim già c'e nel mio paese, purtroppo non so quale operatore sia anche perchè sopra al tombino hanno scritto 29

manutenzione cavi e adeguamento di essi per la vdsl... in pratica per non avere una linea che non va manco a 30 mega...

mavelot
16-09-2016, 22:30
oggi ho visto alcuni operai che smanettavano con questi cavi, il primo sembra la fibra ottica sui pali della corrente http://imgur.com/YOuJ72r , la seconda sembrano essere delle guaine http://imgur.com/Rnl7x3b, però la fttc di tim già c'e nel mio paese, purtroppo non so quale operatore sia anche perchè sopra al tombino hanno scritto 29

assolutamente no....

Il primo cavo è un multicoppia in rame con annessa muffola...a occhio e croce un 20 o 50 cp.

totocrista
16-09-2016, 22:35
che avrai la portante perfetta zero disturbi zero diafonia zero problemi e una bassissima % di guasto
In ftth non c'è portante.

oxidized
17-09-2016, 06:32
In ftth non c'è portante.

Potresti spiegarti meglio per i meno informati?

ignaziogss
17-09-2016, 07:52
Lo so è per far capire che la velocità commerciale corrisponde avquella disponibile al 100%
Altro che rame

Mica sempre, se c'e' saturazione la banda disponibile per il singolo scende scende pure con la FTTH. C'e' un mio amico che ha ha FTTH di Vodafone a Milano, dovrebbe avere 300/20 e invece mi ha mandato alcuni speedtest (su Server di Milano e lui sta a Milano) in cui ottiene meno di una FTTC e in diversi tentativi non supera mai i 100. La FTTH non ha problemi legati a interferenze o simili, ma se la struttura non e' adeguata si satura pure quella.
A meno che non abbia qualche guasto questi speedtest mi lasciano MOLTO perpresso

http://www.speedtest.net/my-result/5605458275
http://www.speedtest.net/my-result/5605475014
http://www.speedtest.net/my-result/5605462952
http://www.speedtest.net/my-result/5605460758

Itager
17-09-2016, 07:56
bastava cercare ribaltamento su google o semplicemente cercare su internet o chiedere qui... non chiudere contratto vabbè... cavoli sua
Avrà avuto soldi da buttare tra disattivazione e penali varie LOL
Bastava che Tim spiegasse come funziona la nuova tecnologia ai suoi clienti.
Pessima azienda, pessimo marketing, pessimo customer care

diaretto
17-09-2016, 08:04
Potresti spiegarti meglio per i meno informati?

Beh la portante è un segnale elettrico che si riferisce alle telecomunicazioni, in questo specifico caso (xDSL) con portante sincronizzata, mentre nella fibra ottica il segnale è ottico e quindi non c'è una portante.

Purtroppo non posso spiegarlo molto meglio, visto che ancora non ho studiato queste cose nel dettaglio.

http://share.dschola.it/itisfacciovc/5IA/Shared%20Documents/ELETTRONICA/CARTELLA%20DOVE%20METTERE%20I%20LAVORI%20DI%20ELETTRONICA/Davide%20Ditella/proces2.gif

DarkNiko
17-09-2016, 08:18
Mica sempre, se c'e' saturazione la banda disponibile per il singolo scende scende pure con la FTTH. C'e' un mio amico che ha ha FTTH di Vodafone a Milano, dovrebbe avere 300/20 e invece mi ha mandato alcuni speedtest (su Server di Milano e lui sta a Milano) in cui ottiene meno di una FTTC e in diversi tentativi non supera mai i 100. La FTTH non ha problemi legati a interferenze o simili, ma se la struttura non e' adeguata si satura pure quella.
A meno che non abbia qualche guasto questi speedtest mi lasciano MOLTO perpresso

http://www.speedtest.net/my-result/5605458275
http://www.speedtest.net/my-result/5605475014
http://www.speedtest.net/my-result/5605462952
http://www.speedtest.net/my-result/5605460758

Tutto vero ma gli speedtest messi così non significano nulla, visto che non è dato sapere in quali condizioni sono stati condotti, cioè se in Wireless o con rete cablata, su quale PC (dato non trascurabile affatto), se altri in casa usano la rete e levano banda etc etc.

Per sfruttare i 300 Mbps occorre o un router wireless dedicato (la vodafone station non permette di sfruttare in wireless quella banda), oppure un PC con scheda di rete di tipo Gigabit Ethernet e cavo LAN di qualità (CAT6 preferibilmente, anche se un CAT5E va bene uguale). :)

ignaziogss
17-09-2016, 08:43
Tutto vero ma gli speedtest messi così non significano nulla, visto che non è dato sapere in quali condizioni sono stati condotti, cioè se in Wireless o con rete cablata, su quale PC (dato non trascurabile affatto), se altri in casa usano la rete e levano banda etc etc.

Per sfruttare i 300 Mbps occorre o un router wireless dedicato (la vodafone station non permette di sfruttare in wireless quella banda), oppure un PC con scheda di rete di tipo Gigabit Ethernet e cavo LAN di qualità (CAT6 preferibilmente, anche se un CAT5E va bene uguale). :)

Gliel'ho chiesto anche io.
Era collegato col portatile in Ethernet direttamente alla station Vodafone, senza altre apparecchiature connesse. Quei quattro test sono per provare le 4 porte della vodafone Station perche' gli avevo detto che forse era collegato a una porta difettosa del router. Il PC ha porta Gigabit. A meno che non fosse quella ad essere guasta o che abbia usato un cavetto schifoso, ma non credo che avesse meno di un Cat 5e, e' uno che ne capisce abbastanza.
Pero' mi ha detto una cosa strana, magari e' quello il problema. Mi ha detto che Vodafone in casa gli ha portato un cavo ethernet e non la fibra, che arriva fino ad un convertitore/switch in cantina del condominio da cui parte l'ethernet che gli entra in casa. Mi pare una cosa strana, ma magari se ci sono problemi a passare la fibra fino dentro casa lo fanno così e chissa' cosa hanno combinato. Mi ha anche detto che una volta ha raggiunto i 260 in download, quindi potenzialmente la banda ci dovrebbe essere, ma che ora va così.

mavelot
17-09-2016, 08:49
Beh la portante è un segnale elettrico che si riferisce alle telecomunicazioni, in questo specifico caso (xDSL) con portante sincronizzata, mentre nella fibra ottica il segnale è ottico e quindi non c'è una portante.

Purtroppo non posso spiegarlo molto meglio, visto che ancora non ho studiato queste cose nel dettaglio.

http://share.dschola.it/itisfacciovc/5IA/Shared%20Documents/ELETTRONICA/CARTELLA%20DOVE%20METTERE%20I%20LAVORI%20DI%20ELETTRONICA/Davide%20Ditella/proces2.gif

Purtroppo l'argomento è molto più complesso. Per altro l'esempio da te postato, anche graficamente, si riferisce ad una modulazione di ampiezza nel domimio del termpo, quindi analogica....
il concetto di portante xDSL in realtà non ha direttamente a che vedere con la portante su cui si modula un segnale.
ANCHE nelle trasmissioni WDM in fibra esiste la portante, come esiste in qualsiasi trasmissione EM, che sia il digitale terrestre, la radio AM, o trasmissione satellitare

Il fatto è che con lo stesso termine si sta indicando 2 cose completamente diverse

Questa è roba un po' vecchia...ma è la teoria di base :)
http://www.iet.unipi.it/m.luise/com_ottiche/CoverFrm.html

Fantomas96
17-09-2016, 08:51
Salve a tutti.
Settimana scorsa la Telecom ha finalmente attivato la 100Mb/s nel mio paese, lunedi ho chiamato il 187 per il cambio di offerta mercoledi mi è arrivato il modem e ieri è stata attivata la vdsl.
Il problema è che le velocita di download/upload sono rimaste invariate 3Mb download, 1Mb Upload.
Ora il cabinet a cui sono connesso dista circa 2 kilometri da casa mia. è possibile che ci sia un attenuazione così elevata?

totocrista
17-09-2016, 08:56
Purtroppo l'argomento è molto più complesso. Per altro l'esempio da te postato, anche graficamente, si riferisce ad una modulazione di ampiezza nel domimio del termpo, quindi analogica....
il concetto di portante xDSL in realtà non ha direttamente a che vedere con la portante su cui si modula un segnale.
ANCHE nelle trasmissioni WDM in fibra esiste la portante, come esiste in qualsiasi trasmissione EM, che sia il digitale terrestre, la radio AM, o trasmissione satellitare

Il fatto è che con lo stesso termine si sta indicando 2 cose completamente diverse

Questa è roba un po' vecchia...ma è la teoria di base :)
http://www.iet.unipi.it/m.luise/com_ottiche/CoverFrm.html
Grazie della spiegazione mavelot! Molto interessante

diaretto
17-09-2016, 08:57
Purtroppo l'argomento è molto più complesso. Per altro l'esempio da te postato, anche graficamente, si riferisce ad una modulazione di ampiezza nel domimio del termpo, quindi analogica....
il concetto di portante xDSL in realtà non ha direttamente a che vedere con la portante su cui si modula un segnale.
ANCHE nelle trasmissioni WDM in fibra esiste la portante, come esiste in qualsiasi trasmissione EM, che sia il digitale terrestre, la radio AM, o trasmissione satellitare

Il fatto è che con lo stesso termine si sta indicando 2 cose completamente diverse

Questa è roba un po' vecchia...ma è la teoria di base :)
http://www.iet.unipi.it/m.luise/com_ottiche/CoverFrm.html

Grazie mille per il link mavelot!

Comunque anche se spiegato a pedate il concetto era quello: le due cose non sono paragonabili!

mavelot
17-09-2016, 08:57
Tutto vero ma gli speedtest messi così non significano nulla, visto che non è dato sapere in quali condizioni sono stati condotti, cioè se in Wireless o con rete cablata, su quale PC (dato non trascurabile affatto), se altri in casa usano la rete e levano banda etc etc.

Per sfruttare i 300 Mbps occorre o un router wireless dedicato (la vodafone station non permette di sfruttare in wireless quella banda), oppure un PC con scheda di rete di tipo Gigabit Ethernet e cavo LAN di qualità (CAT6 preferibilmente, anche se un CAT5E va bene uguale). :)

A dire il vero serve proprio un PC di alto livello come hardware e soprattutto come disco !

totocrista
17-09-2016, 08:57
Salve a tutti.
Settimana scorsa la Telecom ha finalmente attivato la 100Mb/s nel mio paese, lunedi ho chiamato il 187 per il cambio di offerta mercoledi mi è arrivato il modem e ieri è stata attivata la vdsl.
Il problema è che le velocita di download/upload sono rimaste invariate 3Mb download, 1Mb Upload.
Ora il cabinet a cui sono connesso dista circa 2 kilometri da casa mia. è possibile che ci sia un attenuazione così elevata?
Posta i valori ma se stai a 2km......

mavelot
17-09-2016, 09:05
Salve a tutti.
Settimana scorsa la Telecom ha finalmente attivato la 100Mb/s nel mio paese, lunedi ho chiamato il 187 per il cambio di offerta mercoledi mi è arrivato il modem e ieri è stata attivata la vdsl.
Il problema è che le velocita di download/upload sono rimaste invariate 3Mb download, 1Mb Upload.
Ora il cabinet a cui sono connesso dista circa 2 kilometri da casa mia. è possibile che ci sia un attenuazione così elevata?

Posta i valori ma se stai a 2km......

Ho visto anche 25M a 2Km....3 mi sembrano davvero troppo pochi....o la linea è disastrosa o c'è qualche inghippo....

Fantomas96
17-09-2016, 09:31
Ho visto anche 25M a 2Km....3 mi sembrano davvero troppo pochi....o la linea è disastrosa o c'è qualche inghippo....

Ma infatti pare anche a me strano, ho scritto a un mio conoscente che lavora alla Telecom nella centrale del mio paese e ha detto che dovrei riuscire ad avere 50Mb anche a lui sembra strano, potrebbero non avermi ancora aperto del tutto la linea.
Comunque adesso non sono a casa appena arriva vi mando i dati della connessione

Dark_Water
17-09-2016, 09:34
Ma infatti pare anche a me strano, ho scritto a un mio conoscente che lavora alla Telecom nella centrale del mio paese e ha detto che dovrei riuscire ad avere 50Mb anche a lui sembra strano, potrebbero non avermi ancora aperto del tutto la linea.
Comunque adesso non sono a casa appena arriva vi mando i dati della connessione

La linea non si apre in diversi passaggi :) ,o funziona o no .

ignaziogss
17-09-2016, 10:09
A dire il vero serve proprio un PC di alto livello come hardware e soprattutto come disco !

Si, ma guarda l'upload, manco a 20 mega arriva, e con una rete ethernet a 100mbit/sec almeno a 92 ci arrivi, figuriamoci se non ci arriva l'hard disk. In quei test a volte manco arriva 80Mbit/sec. Non credo che esistano hard disk così scarsi :)

Barrys
17-09-2016, 10:28
Mica sempre, se c'e' saturazione la banda disponibile per il singolo scende scende pure con la FTTH. C'e' un mio amico che ha ha FTTH di Vodafone a Milano, dovrebbe avere 300/20 e invece mi ha mandato alcuni speedtest (su Server di Milano e lui sta a Milano) in cui ottiene meno di una FTTC e in diversi tentativi non supera mai i 100. La FTTH non ha problemi legati a interferenze o simili, ma se la struttura non e' adeguata si satura pure quella.
A meno che non abbia qualche guasto questi speedtest mi lasciano MOLTO perpresso

http://www.speedtest.net/my-result/5605458275
http://www.speedtest.net/my-result/5605475014
http://www.speedtest.net/my-result/5605462952
http://www.speedtest.net/my-result/5605460758

è praticamente sicuro che abbia un inghippo lui a qualche livello; io in primis non capivo perchè andassi a massimo 100mb, poi ho scoperto che non avevo infilato bene i fili del cavo ethernet nel plug e quindi non mi prendeva in gigabit.
Oppure potrebbe essere la scheda di rete che non supporta il gigabit.

Yrbaf
17-09-2016, 10:44
Se fosse in modalità 100Mb a causa dell'ethernet allora farebbe uno speedtest da 92-94Mb, non di meno.

Quindi c'è altro.
Ed una delle possibili cause (ma non certo l'unica) è che il provider (o il server puntato per lo speedtest) non abbia banda in quel momento

Busone di Higgs
17-09-2016, 10:48
Se fosse in modalità 100Mb a causa dell'ethernet allora farebbe uno speedtest da 92-94Mb, non di meno.

Quindi c'è altro.
Ed una delle possibili cause (ma non certo l'unica) è che il provider (o il server puntato per lo speedtest) non abbia banda in quel momento

domanda da ignorante:
nella ftth, tutte le fibre vanno in centrale o c'e' uno switch rhtenet dove starebbe il dslam? Ovvero, la banda e' condivisa da un certo punto in poi i si arriva fino in centrale a banda piena?

Yrbaf
17-09-2016, 10:54
In FTTC si hanno almeno 3 punti di condivisione di banda


Prima nell'Onu dove tutti gli utenti condividono 1Gb
Poi nell'OLT dove tutte le Onu condividono 10+10Gb

10Gb per clienti Tim e Clienti NGA
10Gb per clienti Vula.
A sua volta i clienti Vula poi vedono ridursi questi 10Gb per tutti gli OLO in circa 1-4Gb per ogni singolo OLO (Tiscali e Infos. dicono che usino 1Gb e Vodafone che usi 2Gb)
Recentemente Tim ha proposto la possibilità di 10Gb anche per il singolo Olo (ma bisogna vedere se il prezzo è allettabile per un OLO, perché la 4Gb era bella cara, anche se però forse erano 4 porte da 1Gb e non una singola porta da 4Gb, mentre la 10Gb dovrebbe essere singola porta da 10Gb).
Inoltre non è chiaro cosa se ne fanno gli OLO di 10Gb a testa se poi il link alimentante è 10Gb per tutti, però non essendoci ancora la documentazione ufficiale per i link da 10Gb alcuni dettagli non sono noti.

Infine l'accesso alla rete del provider dove tutte le connessioni condivideranno tot banda (magari ancora sempre 10Gb, magari di più).

In FTTH è simile ma con delle differenze sul primo tratto


Prima nel ramo GPON dove tutti i clienti (fino a 128, ma in Italia limitano a 64) condividono 2.5Gb (anche se insider Tim dicevano che Tim usa 1Gb pure in FTTH) in down e la metà in upload
Poi nell'OLT (si chiama OLT anche per la FTTH vero ?) dove tutti i rami GPON condividono 10Gb
Probabilmente anche qui c'è il 10+10Gb per FTTH native Tim e FTTH Vula.
Infine l'accesso alla rete del provider dove tutte le connessioni condivideranno tot banda (magari ancora sempre 10Gb, magari di più).

totocrista
17-09-2016, 11:24
domanda da ignorante:
nella ftth, tutte le fibre vanno in centrale o c'e' uno switch rhtenet dove starebbe il dslam? Ovvero, la banda e' condivisa da un certo punto in poi i si arriva fino in centrale a banda piena?
Nella ftth ultimamente si usa il gpon.
Quindi la fibra viene splittata

Psyred
17-09-2016, 11:46
nella ftth, tutte le fibre vanno in centrale o c'e' uno switch rhtenet dove starebbe il dslam?

Gli switch Ethernet li usa(va) Fastweb, ma la loro FTTH è AON.

Fantomas96
17-09-2016, 12:00
Posta i valori ma se stai a 2km......


Velocità in trasmissione (Kbps):1062
Velocità in ricezione (Kbps):3619
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1062
Velocità massima di ricezione (Kbps):3638
SNR Upstream (dB):6.1
SNR Downstream (dB):6.1
Attenuazione Upstream (dB):20.6
Attenuazione Downstream (dB):42.5
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):6
Total SES (Severely Errored Secs):6
Total FEC Errors:1653
Total CRC Errors:314

len
17-09-2016, 12:04
comunque TIM si è confermata nuovamente la numero uno nelle sole


avevo fatto richiesta online per la fibra dopo essermi accertato più volte al 187 e anche tramite chat che era già attiva nella mia zona visto che la davano vendibile e loro mi hanno confermato che all'arrivo del modem ci sarebbero voluti 3/4 giorni per l'attivazione

ho fatto richiesta il 12 settembre ed il modem mi è stato consegnato il 14

montato e chiamato il numero verde per la procedura di attivazione mi hanno mandato la mail per la conferma che sarebbe stata attivata nei tempo previsti


chiamai il 187 per conferma che tutto era in regola e mi avevano confermato che l'attivazione era in programma per il 16(ieri)

ieri ovviamente non si è fatto vivo nessuno ed oggi quando chiamo il 187 mi risponde una signorina antipaticissima che mi dice che l'attivazione è prevista per il primo ottobre è che questi sono i tempi

quando le dico che non erano questi gli accordi mi dice che posso anche rispedire a loro il modem a mie spese e disattivano la richiesta e poi mi ha messo giù il telefono


ovviamente a me non mi va di rimetterci i soldi per la riconsegna del modem visto che sono loro ad essere in difetto

cosa mi consigliate di fare?


non vorrei che nel frattempo la tim faccia un'offerta migliore ed io mi ritrovo senza fibra a dover pagare anche di più

CrustyDemon
17-09-2016, 12:23
Velocità in trasmissione (Kbps):1062
Velocità in ricezione (Kbps):3619
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1062
Velocità massima di ricezione (Kbps):3638
SNR Upstream (dB):6.1
SNR Downstream (dB):6.1
Attenuazione Upstream (dB):20.6
Attenuazione Downstream (dB):42.5
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):6
Total SES (Severely Errored Secs):6
Total FEC Errors:1653
Total CRC Errors:314
credo sia la più alta mai postata:doh: :cry:

Fantomas96
17-09-2016, 12:25
credo sia la più alta mai postata:doh: :cry:

Ho vinto qualcosa o mi tocca piangere e basta?

diaretto
17-09-2016, 12:28
comunque TIM si è confermata nuovamente la numero uno nelle sole


avevo fatto richiesta online per la fibra dopo essermi accertato più volte al 187 e anche tramite chat che era già attiva nella mia zona visto che la davano vendibile e loro mi hanno confermato che all'arrivo del modem ci sarebbero voluti 3/4 giorni per l'attivazione

ho fatto richiesta il 12 settembre ed il modem mi è stato consegnato il 14

montato e chiamato il numero verde per la procedura di attivazione mi hanno mandato la mail per la conferma che sarebbe stata attivata nei tempo previsti


chiamai il 187 per conferma che tutto era in regola e mi avevano confermato che l'attivazione era in programma per il 16(ieri)

ieri ovviamente non si è fatto vivo nessuno ed oggi quando chiamo il 187 mi risponde una signorina antipaticissima che mi dice che l'attivazione è prevista per il primo ottobre è che questi sono i tempi

quando le dico che non erano questi gli accordi mi dice che posso anche rispedire a loro il modem a mie spese e disattivano la richiesta e poi mi ha messo giù il telefono


ovviamente a me non mi va di rimetterci i soldi per la riconsegna del modem visto che sono loro ad essere in difetto

cosa mi consigliate di fare?


non vorrei che nel frattempo la tim faccia un'offerta migliore ed io mi ritrovo senza fibra a dover pagare anche di più

Attendi che ti attivino e fine. Anche fosse una settimana o 10 giorni ancora in ADSL non ti cambiano di certo la vita visto che l'hai avuta fino ad ora ed è inutile stare a rompersi con mille peripezie burocratiche solo per ripicca.

diaretto
17-09-2016, 12:30
Velocità in trasmissione (Kbps):1062
Velocità in ricezione (Kbps):3619
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1062
Velocità massima di ricezione (Kbps):3638
SNR Upstream (dB):6.1
SNR Downstream (dB):6.1
Attenuazione Upstream (dB):20.6
Attenuazione Downstream (dB):42.5
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):6
Total SES (Severely Errored Secs):6
Total FEC Errors:1653
Total CRC Errors:314

Scusa ma sei sicuro di essere attivo in VDSL? Non è che ancora sei in ADSL? Posta uno screen dove si capisce il tipo di link e di profilo (cosi capiamo anche che modem hai).

credo sia la più alta mai postata:doh: :cry:

Mah guarda non direi, dipende come la calcoli l'attenuazione.

Essendo un parametro che dipende dalla frequenza alla quale la si misura, ci sono modem che la mostrano in un modo e altri che la mostrano in un altro.

Visto che non specifica il tipo di modem, data la distanza posso supporre che sia misurata come il classico Technicolor, ma per esempio una linea a 300m misurata come la misura l'ADB mostrerebbe circa le stesse attenuazioni, solo con rapporti diversi tra le DL/UL.

Insomma ha senso parlare di attenuazione bassa o alta solo se si prende come riferimento un certo modo di calcolarla.

Fantomas96
17-09-2016, 12:41
Scusa ma sei sicuro di essere attivo in VDSL? Non è che ancora sei in ADSL? Posta uno screen dove si capisce il tipo di link e di profilo (cosi capiamo anche che modem hai).

Il modem è quello telecom
http://imageshack.com/a/img923/3969/EpwH6v.png

ebeb
17-09-2016, 12:43
Scusa ma sei sicuro di essere attivo in VDSL? Non è che ancora sei in ADSL? Posta uno screen dove si capisce il tipo di link e di profilo (cosi capiamo anche che modem hai).


Concordo..

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:02
Il modem è quello telecom


Quanto disti dall'armadio stradale? http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Fantomas96
17-09-2016, 13:07
Quanto disti dall'armadio stradale? http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

Centrale 49013
Distanza Aerea Centrale mt. 2664
Distanza Aerea Cabinet mt. 1846
Distanza Pedonale Cabinet mt. 1986

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:09
Centrale 49013
Distanza Aerea Centrale mt. 2664
Distanza Aerea Cabinet mt. 1846
Distanza Pedonale Cabinet mt. 1986

2km dal cabinet, ti direi che é quasi normale avere quelle caratteristiche di linea; quante prese hai in casa? usi il filtro adsl per splittare telefono/vdsl? quante prese usi?

Fantomas96
17-09-2016, 13:17
2km dal cabinet, ti direi che é quasi normale avere quelle caratteristiche di linea; quante prese hai in casa? usi il filtro adsl per splittare telefono/vdsl? quante prese usi?

Prese del telefono dovrei averne 4/5 ne uso 1 il telefono è attaccato al modem

CrustyDemon
17-09-2016, 13:19
Quanto disti dall'armadio stradale? http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie


per curiopsità
è affidabile qui io dovrei essere a meno di 100 m dal cabinet
Distanza Aerea Centrale mt. 1962
Distanza Aerea Cabinet mt. 344
Distanza Pedonale Centrale mt. 2481
Distanza Pedonale Cabinet mt. 390

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:20
Prese del telefono dovrei averne 4/5 ne uso 1 il telefono è attaccato al modem

Non vuol dire, crea comunque disturbo. La principale dovrebbe e dico dovrebbe essere una delle prese più vicine al portone di ingresso; se sai qual é la principale o sai quale possa essere, vai ad aprirla e manda una foto

Fantomas96
17-09-2016, 13:25
Non vuol dire, crea comunque disturbo. La principale dovrebbe e dico dovrebbe essere una delle prese più vicine al portone di ingresso; se sai qual é la principale o sai quale possa essere, vai ad aprirla e manda una foto

Un momento io come prese ho l'ethernet non la tripolare

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:26
Un momento io come prese ho l'ethernet non la tripolare

Dici RJ45 al muro o ti stai confondendo con le RJ11?

David€88
17-09-2016, 13:32
Concordo, controlla le prese. Ieri ho eliminato una presa morta che era collegata e ho quasi raddoppiato l'upload!

Fantomas96
17-09-2016, 13:33
Dici RJ45 al muro o ti stai confondendo con le RJ11?

rj11 che in teoria sono più strette delle rj45

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:33
rj11 che in teoria sono più strette delle rj45

Ok, allora sai già qual é la principale o devi individuarla?

Schummacherr
17-09-2016, 13:36
Dopo anni passati a navigare in adsl a 1,2mbit in questa zona un po' sfigata della città finalmente un mese fa è arrivata la vdsl.. ora finalmente faccio 95mbit in down e 21 in up.. quindi sono dei vostri.. :D

Fantomas96
17-09-2016, 13:40
Ok, allora sai già qual é la principale o devi individuarla?

So qual'è ma è dietro ad un mobile

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:42
So qual'è ma è dietro ad un mobile

Ok il modem l'hai attaccato li? Perché, se é così, ti basta aprirla e scollegare le eventuali secondarie...

Fantomas96
17-09-2016, 13:43
Ok il modem l'hai attaccato li? Perché, se é così, ti basta aprirla e scollegare le eventuali secondarie...

No il modem è attaccato su un'altra presa

EliGabriRock44
17-09-2016, 13:48
No il modem è attaccato su un'altra presa

Puoi spostare li il modem? Se no é c'é una cosa un pò lunghetta da fare; rispetto a quella presa li, dove si trova quella del tuo modem? Lontano? Vicino?

Fantomas96
17-09-2016, 13:51
Puoi spostare li il modem? Se no é c'é una cosa un pò lunghetta da fare; rispetto a quella presa li, dove si trova quella del tuo modem? Lontano? Vicino?

Posso provare a spostarlo ma solo per fare un test perchè la presa principale è in garage mentre adesso è attaccato in salotto che è la stanza affianco

diaretto
17-09-2016, 13:55
Posso provare a spostarlo ma solo per fare un test perchè la presa principale è in garage mentre adesso è attaccato in salotto che è la stanza affianco

Male malissimo. Nelle tue condizioni di linea l'impianto è ancora più fondamentale.

Devi essere assolutamente certo che tutte le prese dove passa il segnale siano nuove rj11 e non vecchie tripolari e che la presa del modem sia l'ultima di tutto l'impianto, devi staccare dentro la presa il doppino che prosegue verso altre prese.

EliGabriRock44
17-09-2016, 14:00
Posso provare a spostarlo ma solo per fare un test perchè la presa principale è in garage mentre adesso è attaccato in salotto che è la stanza affianco

Quindi il doppino ti entra dal garage e li hai la principale? Se é così, apri quella presa e collega entrambi i doppini (rosso-rosso/bianco-bianco) così da "eliminare la presa". Sopra il garage che stanza c'é? E' li collegato il modem?

totocrista
17-09-2016, 14:03
Posso provare a spostarlo ma solo per fare un test perchè la presa principale è in garage mentre adesso è attaccato in salotto che è la stanza affianco
Devi assolutamente provare a collegare il modem alla presa principale scollegando da essa i cavi che vanno alle altre prese.
Hai combinatori telefonici?
Se si, sono filtrati?

Fantomas96
17-09-2016, 14:06
Male malissimo. Nelle tue condizioni di linea l'impianto è ancora più fondamentale.

Devi essere assolutamente certo che tutte le prese dove passa il segnale siano nuove rj11 e non vecchie tripolari e che la presa del modem sia l'ultima di tutto l'impianto, devi staccare dentro la presa il doppino che prosegue verso altre prese.

Guarda teoricamente sono tutte rj11 forse l'unica vecchia e proprio la principale appena riesco provo a vedere

Quindi il doppino ti entra dal garage e li hai la principale? Se é così, apri quella presa e collega entrambi i doppini (rosso-rosso/bianco-bianco) così da "eliminare la presa". Sopra il garage che stanza c'é? E' li collegato il modem?

Il problema è che la presa in garage è dietro ad un armadio, il modem è attaccato nella stanza affianco al garage


Devi assolutamente provare a collegare il modem alla presa principale scollegando da essa i cavi che vanno alle altre prese.
Hai combinatori telefonici?
Se si, sono filtrati?

Non ho combinatori

EliGabriRock44
17-09-2016, 14:11
Guarda teoricamente sono tutte rj11 forse l'unica vecchia e proprio la principale appena riesco provo a vedere

Il problema è che la presa in garage è dietro ad un armadio, il modem è attaccato nella stanza affianco al garage

Non ho combinatori

Ok se non puoi spostare l'armadio e sistemare la presa li dietro, apri quella del modem e manda una foto.

diaretto
17-09-2016, 14:13
Guarda teoricamente sono tutte rj11 forse l'unica vecchia e proprio la principale appena riesco provo a vedere



Il problema è che la presa in garage è dietro ad un armadio, il modem è attaccato nella stanza affianco al garage




Non ho combinatori

Devi assolutamente cambiare la principale con una rj11 nuova.

Devi anche essere sicuro che la presa dove metti il modem non abbia altre prese dopo di se (cioè devi aprire la presa dove vuoi mettere il modem e staccare qualsiasi altro doppino che non sia quello in entrata).

Entrambe le operazioni sono fondamentali. Dovresti notare un significativo cambiamento se rispetti entrambe queste indicazioni.

Fantomas96
17-09-2016, 14:24
Ok se non puoi spostare l'armadio e sistemare la presa li dietro, apri quella del modem e manda una foto.

Ok chiedo scusa ma mio padre aveva capito male in garage c'è solo il cavo che da fuori arriva dentro ma non c'è una presa praticamente il cavo passa per il garage, quindi teoricamente la presa principale è quella dove adesso è attaccato il modem

EliGabriRock44
17-09-2016, 14:26
Ok chiedo scusa ma mio padre aveva capito male in garage c'è solo il cavo che da fuori arriva dentro ma non c'è una presa praticamente il cavo passa per il garage, quindi teoricamente la presa principale è quella dove adesso è attaccato il modem

Ok, meglio così! Ora apri quella presa e fai una foto!

oxidized
17-09-2016, 14:33
Beh la portante è un segnale elettrico che si riferisce alle telecomunicazioni, in questo specifico caso (xDSL) con portante sincronizzata, mentre nella fibra ottica il segnale è ottico e quindi non c'è una portante.

Purtroppo non posso spiegarlo molto meglio, visto che ancora non ho studiato queste cose nel dettaglio.


Purtroppo l'argomento è molto più complesso. Per altro l'esempio da te postato, anche graficamente, si riferisce ad una modulazione di ampiezza nel domimio del termpo, quindi analogica....
il concetto di portante xDSL in realtà non ha direttamente a che vedere con la portante su cui si modula un segnale.
ANCHE nelle trasmissioni WDM in fibra esiste la portante, come esiste in qualsiasi trasmissione EM, che sia il digitale terrestre, la radio AM, o trasmissione satellitare

Il fatto è che con lo stesso termine si sta indicando 2 cose completamente diverse

Questa è roba un po' vecchia...ma è la teoria di base :)
http://www.iet.unipi.it/m.luise/com_ottiche/CoverFrm.html

Grazie ad entrambi, da quello che mi ricordo da scuola, ogni segnale aveva una portante, è anche vero però che non abbiamo mai parlato di trasmissioni su fibra ottica, o comunque non così approfonditamente.
Mi spulcerò per bene quel link, grazie mavelot ;)

Barrys
17-09-2016, 14:45
Devi assolutamente cambiare la principale con una rj11 nuova.

Devi anche essere sicuro che la presa dove metti il modem non abbia altre prese dopo di se (cioè devi aprire la presa dove vuoi mettere il modem e staccare qualsiasi altro doppino che non sia quello in entrata).

Entrambe le operazioni sono fondamentali. Dovresti notare un significativo cambiamento se rispetti entrambe queste indicazioni.

Ma, se posso chiedere, perchè è così fondamentale cambiare la tripolare con una rj11? Può dare così tanti problemi?

Fantomas96
17-09-2016, 14:53
Ok, meglio così! Ora apri quella presa e fai una foto!

http://imageshack.com/a/img924/3036/9AGKKZ.jpg

http://imageshack.com/a/img924/988/0DJzfR.jpg

Barrys
17-09-2016, 15:24
http://imageshack.com/a/img924/3036/9AGKKZ.jpg

http://imageshack.com/a/img924/988/0DJzfR.jpg

dovresti individuare quello che ti arriva dal garage (o comunque da fuori), tenere quello e staccare tutti gli altri.
PS: comunque sembrano fili elettrici più che doppini.

EliGabriRock44
17-09-2016, 15:24
Ma, se posso chiedere, perchè è così fondamentale cambiare la tripolare con una rj11? Può dare così tanti problemi?

Non tantissimi, ma quando si una 100mb i problemi sono maggiori quindi é meglio cambiarla.

EliGabriRock44
17-09-2016, 15:28
http://imageshack.com/a/img924/3036/9AGKKZ.jpg

http://imageshack.com/a/img924/988/0DJzfR.jpg

Come ha detto Barrys, individua i cavi che vengono dal garage, ovvero da sinistra, staccali da quelle borchie e congiungili ai due cavetti bianchi della presa, direttamente.

diaretto
17-09-2016, 15:32
http://imageshack.com/a/img924/3036/9AGKKZ.jpg

http://imageshack.com/a/img924/988/0DJzfR.jpg

Quello sembra filo citofonico non twistato quindi...mamma mia! Anche la presa con quei pezzettini bianchi di filo è qualcosa di orribile.

Comunque come hanno detto gli altri tieni collegati solo i due cavi che arrivano da fuori (cioè dal garage) e scollega tutti gli altri.

SiMcarD
17-09-2016, 15:46
Ragazzi, c'è qualcuno che ha esperienza di armadi sotto vincolo ambientale? Tipo tempistiche per ottene i permessi ecc?

Nessuno ha avuto questa (sfortunata) esperienza?

Itager
17-09-2016, 15:50
Nessuno ha avuto questa (sfortunata) esperienza?
Imprevedibili da pochi giorni ad anni, a seconda del problema e della voglia di lavorare dei dipendenti pubblici coinvolti

SiMcarD
17-09-2016, 15:56
Imprevedibili da pochi giorni ad anni, a seconda del problema e della voglia di lavorare dei dipendenti pubblici coinvolti

Ah bene. Nel mio caso è un parco locale sotto cui ricade una parte del mio comune.

Yrbaf
17-09-2016, 16:55
Devi assolutamente cambiare la principale con una rj11 nuova.

Solo se la tripolare è ossidata o ha condensatori.

Per tutto il resto sono solo seghe mentali.

Pure Iron ha più volte detto che non ci sono vantaggi della RJ sulla Tripolare (se tripolare in ottimo stato e senza ...).

seesopento
17-09-2016, 17:00
Foto1
Foto2

Io, fossi in te, passerei un doppino nuovo di qualità da quella presa fino all'entrata della linea in garage. Il cavo citofonico non si può vedere, a maggior ragione con una linea così distante dall'armadio

diaretto
17-09-2016, 17:29
Solo se la tripolare è ossidata o ha condensatori.

Per tutto il resto sono solo seghe mentali.

Pure Iron ha più volte detto che non ci sono vantaggi della RJ sulla Tripolare (se tripolare in ottimo stato e senza ...).

Beh fino a prova contraria qualsiasi tripolare può avere o non avere condensatori e/o ossido.

Inutile spiegarlo a tutti, già si ripetono le stesse cose mille volte. Per 3 euro si prende un'rj11 nuova e fine, poi l'utente esperto che sa di cosa si parla ci pensa da solo, ma non ha nemmeno bisogno di chiedere sul forum.

P.S: sono il primo a smontare le mille seghe mentali che si fanno le persone vai tranquillo ;)

Yrbaf
17-09-2016, 17:55
Però a me preoccupa di più la RJ cinese comprata al supermercato (non tutti prendono quelle di qualità, soprattutto se magari quella di qualità è 8E e quella cinese è 2E) e l'installazione del cliente:

Ci sono 4/6 pin e su alcune prese sono tutti collegabili ma il cliente sa che deve collegare solo i 2 centrali evitando gli altri 2/4 ai lati ?
Nel collegarli rispetterà la polarita (ammesso che sia un problema per adsl/vdsl)?
Bianco su AE (pin 3 RJ11 a 6 pin)
Rosso/Blu su BE (pin 4 RJ11 a 6 pin)
Sempre ammesso che la presa cinese abbia ben indicato i morsetti (non ce lo vedo il cliente mettersi a provarli con il tester).
Attaccherà bene i fili nei morsetti ?
Quando i morsetti ci sono in alcune RJ economiche da supermercato c'erano fili uscenti già collegati (e non rimuovibili) con contatto da avvitare da qualche parte.
Rimuoverà l'ossido dai fili se c'era ?
Altrimenti parte del vantaggio della presa nuova va a spasso.

che una presa di qualità Tim montata in teoria da esperti 20 o 30 anni fa.
Poi effettivamente quelle con il circuito RC sono un problema ma non dovrebbe essere indicato sulla presa se lo è ?

Alla fine non vorrei che la cura autodidatta sia spesso più controproduttiva, soprattutto se fatta quando non c'era nulla da curare e lo facciamo solo per un "mettiamo sempre una RJ".

Ansuel
17-09-2016, 18:00
Però a me preoccupa di più la RJ cinese comprata al supermercato (non tutti prendono quelle di qualità, soprattutto se magari quella di qualità è 8E e quella cinese è 2E) e l'installazione del cliente:

Ci sono 4/6 pin e su alcune prese sono tutti collegabili ma il cliente sa che deve collegare solo i 2 centrali evitando gli altri 2/4 ai lati ?
Nel collegarli rispetterà la polarita (ammesso che sia un problema per adsl/vdsl)?
Bianco su AE (pin 3 RJ11 a 6 pin)
Rosso/Blu su BE (pin 4 RJ11 a 6 pin)
Sempre ammesso che la presa cinese abbia ben indicato i morsetti (non ce lo vedo il cliente mettersi a provarli con il tester).
Attaccherà bene i fili nei morsetti ?
Quando i morsetti ci sono in alcune RJ economiche da supermercato c'erano fili uscenti già collegati (e non rimuovibili) con contatto da avvitare da qualche parte.
Rimuoverà l'ossido dai fili se c'era ?
Altrimenti parte del vantaggio della presa nuova va a spasso.

che una presa di qualità Tim montata in teoria da esperti 20 o 30 anni fa.
Poi effettivamente quelle con il circuito RC sono un problema ma non dovrebbe essere indicato sulla presa se lo è ?

Alla fine non vorrei che la cura autodittata sia spesso più controproduttiva, soprattutto se fatta quando non c'era nulla da curare solo per "mettiamo sempre una RJ".
la polarità come in qualsiasi cosa di impianti elettrici è trascurabile...
se la presa è nuova non c'è ossido... (apparte sul cavo ma in teoria se metti la presa nuova tagli e rispelli il cavo vecchio)

L'unico problema è se attacca bene i morsetti... in quel caso se si attaccano male accade come un idiota che mi ha scritto oggi dicendo... oggi è venuto il tecnico ha aperto la presa l'ha ricollegata e sono passato da 0.20 a 3 mega con 0 crc... sono feliccissimo prima ne avevo tantissimi di crc

EH MI CHIEDO COME MAI -.-

Yrbaf
17-09-2016, 18:06
la polarità come in qualsiasi cosa di impianti elettrici è trascurabile...

Specifichiamo che è così per l'impianto luce che forse potrebbe esserlo anche per i telefoni (dico forse perché io non lo so), però non lo generalizzerei agli impianti elettrici.

Ricordo che il telefono è un impianto in corrente continua (finché non arriva una telefonata) e generalizzare dicendo che sugli impianti elettrici (in corrente continua) non conta la polarità è dire una grande .... .:D
Prova ad invertire la polarità del tuo carica batteria e poi vedi se è ininfluente :D (e mica c'è sempre la protezione per inversione di polarità, alias spesso rompi tutto).

Ho parlato di ossido sui fili non sulla presa, e mettere una presa nuova non ti autopulisce i fili se non lo fai tu (magari semplicemente tagliandoli e rispelandoli).

giovanni69
17-09-2016, 18:33
Se a qualcuno interessa, per la cronaca, avevo postato anche un confronto tra NMU705813 RJ11 e RJ11 liscia (forse cinese):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43623415&postcount=66189

P.S. a proposito dei post di Yrbaf in effetti, se ricordo bene, la presa cinese aveva pure i colori diversi e quelli corretti non erano corrispondenti al doppino, quindi sarebbe stato facile sbagliare. Ho infatti collegato i due centrali vs bianco e rosso grazie al vostro aiuto e non sulla base dei colori.

Attualmente uso però una tripolare perchè quando è stato tirato un nuovo doppino dalla chiostrina ho chiesto che non ri-usassero il sezionatore (scatoletta rettangolare grigia, tipo mega accendino) ma di sfruttare solo il doppino autoportante appena montato e non potendo il tecnico ovviamente crimparlo direttamente nella RJ11 NMU che pure era predisposta a muro... ha utilizzato una tripolare con calottina per femmina RJ11. Va benissimo così. Mi sono limitato solo a scocciare il tutto per sicurezza e per evitare ogni infiltrazione di umidità e vibrazioni. Più che altro va fissato bene il doppino RJ11 da lato modem e presa.

Varg87
17-09-2016, 18:57
Attivata stamattina. Devo dire che, nonostante la situazione sia nettamente migliorata rispetto a prima e sono abbastanza contento, sono un po' deluso dalla velocità di download.

Questo è lo speedtest appena effettuato:
http://www.speedtest.net/my-result/5628015326

Questi i valori della linea:

http://thumbnails115.imagebam.com/50430/498f2b504290844.jpg (http://www.imagebam.com/image/498f2b504290844)

Secondo voi ci sono margini di miglioramento? Attualmente sono collegato direttamente alla prima presa ed ho collegato solo il modem senza telefoni e filtro, solo un metro di cavo in più rispetto al doppino che mi entra in casa, la miglior situazione possibile insomma.

è normale che l'attenuazione in download sia praticamente identica a quella che avevo in ADSL?

Oggi ho rimesso mano all'impianto per sistemarlo una volta per tutte. Attualmente sono collegato direttamente al doppino Telecom con la presa rj11 che va al router, senza nient'altro in mezzo. Ho proprio tolto lo splitter Savp120 ed ho collegato direttamente il cavo del vecchio impianto telefonico (che arriva in tutte le prese della casa) ad un'altra presa rj11 che ho collegato al router per la telefonia.
Linea VDSL funzionante e tutti i telefoni funzionanti, sfruttando entrambe le uscite telefoniche presenti sul router (una che va appunto all'impianto domestico e l'altra alla quale sono collegati i cordless forniti da TIM).

Tutto a posto direte voi. Sì, ma ci sono diversi ma...

Innanzitutto parto col dire che ho collegato e scollegato tutto una ventina di volte perchè la prima volta che ho ricollegato lo splitter Savp120 ho visto questo (non l'avessi mai visto!):

http://thumbnails116.imagebam.com/50497/559758504961556.jpg (http://www.imagebam.com/image/559758504961556) http://thumbnails116.imagebam.com/50497/ce86a9504961560.jpg (http://www.imagebam.com/image/ce86a9504961560)

Da notare il valore dell'attenuazione in download: 28.1 db (contro i 40+ db che ho DA SEMPRE). :eek:
Oltre ad agganciare leggermente di più rispetto al solito avevo un SNRM più alto (8.6 db quando generalmente sta sui 7.5 o meno) quindi avrei potuto agganciare ancora di più se si fosse allineato con il solito valore di SNR.

Non è finita qui. Ho provato a collegare una presa rj11 che mi aveva lasciato un tecnico Telecom diverso tempo fa ed ho ottenuto questo:

http://thumbnails115.imagebam.com/50497/5cb1b9504963125.jpg (http://www.imagebam.com/image/5cb1b9504963125) http://thumbnails116.imagebam.com/50497/19f3be504963129.jpg (http://www.imagebam.com/image/19f3be504963129)

Ho effettuato più test con questa presa ed il risultato è stato sempre lo stesso: 20 mega pieni in upload, mai raggiunti in nessun'altra situazione. Il download bene o male era nella media con leggere variazioni (60-61 Mbps) ma sempre più basso rispetto alla presa che uso attualmente che però in upload mi dà risultati sempre diversi in un range tra i 18 e i 19 Mbps.

Ho aperto la presa in questione per capire cosa avesse di magico ed ho trovato pure dei condensatori. :mbe:

http://thumbnails115.imagebam.com/50497/0b14ce504965444.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b14ce504965444) http://thumbnails115.imagebam.com/50497/b0d286504965453.jpg (http://www.imagebam.com/image/b0d286504965453)

Avete idea del perchè questa presa in particolare mi faccia agganciare sempre il massimo in upload, anche se in download aggancia un po' meno?

Ma la cosa che più mi ha mandato fuori di testa, e che mi ha fatto eseguire diversi test, è il fatto che la prima volta che ho collegato lo splitter mi abbia rilevato quell'attenuazione. Putroppo non ho più visto quei valori e probabilmente non li rivedrò più. :cry:
Non ho provato a riavviare il router per accertarmi che non fosse un caso perchè volevo effettuare un'altra prova con un altro tipo di configurazione prima.
A sto punto chiedo: è un caso? Possibile che anche solo per un attimo mi abbia rilevato quell'attenuazione e tutti gli altri valori migliori del solito, che ripeto non ho mai visto neppure durante tutti i monta-smonta con l'ADSL durante l'installazione dello splitter, dopodichè nonostante lo abbia staccato e ricollegato altre 5-6 volte ho sempre ottenuto 42 db di attenuazione?
Ne va della mia salute mentale. Io l'ho visto coi miei occhi!!! :fagiano: :D

Yrbaf
17-09-2016, 20:06
Penso che quella presa sia una di quelle con splitter integrato (il filtro passa basso per la pots alias voce non voip e passa alto per l'adsl/vdsl si può fare con un circuito RC).

Alla fine usare quella presa, usare il tuo splitter o lasciare montato un filtro adsl è la stessa cosa (differenze per qualità costruttive a parte).
Quindi qui immagino che ti diranno di toglierla assolutamente perché non serve e quello che non serve danneggia :D (ed in effetti perdi 3Mb di download).

Dark.Wolf
17-09-2016, 20:25
Qualcuno ha provato a vedere se il voip di tim funziona su connessione 3g/4g di tim o altro operatore?

Edit:

Almeno con Tim in 3g si logga correttamente.

Risolto. Grazie. ;)

fabio336
17-09-2016, 20:34
Penso che quella presa sia una di quelle con splitter integrato (il filtro passa basso per la pots alias voce non voip e passa alto per l'adsl/vdsl si può fare con un circuito RC).

Alla fine usare quella presa, usare il tuo splitter o lasciare montato un filtro adsl è la stessa cosa (differenze per qualità costruttive a parte).
Quindi qui immagino che ti diranno di toglierla assolutamente perché non serve e quello che non serve danneggia :D (ed in effetti perdi 3Mb di download).

no
quella è la presa normale

per farla funzionare correttamente deve togliere il jumper....

Varg87
17-09-2016, 23:06
Penso che quella presa sia una di quelle con splitter integrato (il filtro passa basso per la pots alias voce non voip e passa alto per l'adsl/vdsl si può fare con un circuito RC).

Alla fine usare quella presa, usare il tuo splitter o lasciare montato un filtro adsl è la stessa cosa (differenze per qualità costruttive a parte).
Quindi qui immagino che ti diranno di toglierla assolutamente perché non serve e quello che non serve danneggia :D (ed in effetti perdi 3Mb di download).

Sí, perde qualcosa in download ma lo recupera in upload. Come mai?
Idee sui 28 db agganciati la prima volta con lo splitter?
no
quella è la presa normale

per farla funzionare correttamente deve togliere il jumper....
Cosa intendi per "farla funzionare correttamente"?

Mi devo mettere alla ricerca di prese rj11 buone, secondo me potrebbe migliorare.

Devo ancora provare a far passare il segnale attraverso la ciabatta filtrata APC. Anni fa molto probabilmente mi ha salvato il router e forse anche qualcos'altro da una sovratensione durante i un temporale. Era proprio partita la protezione e l'ho dovuta sostituire. Sicuro che filtrando la linea con la ciabatta perderò ancora qualcosa. Domani provo.

papillon56
17-09-2016, 23:16
Cosa intendi per "farla funzionare correttamente"?

Mi devo mettere alla ricerca di prese rj11 buone, secondo me potrebbe migliorare. Prova a dare una occhiata anche qui
---->>LINK<<------ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968)
Bye

fabio336
17-09-2016, 23:54
Cosa intendi per "farla funzionare correttamente"?
perchè attualmente in quella presa c'è il circuito RC chiuso...
se togli il jumper (e quindi apri il circuito) è come se non ci fosse
sappi che andava tolto anche per l'adsl...
http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/l/25481.jpg

Mi devo mettere alla ricerca di prese rj11 buone, secondo me potrebbe migliorare.
secondo me non ti serve

Devo ancora provare a far passare il segnale attraverso la ciabatta filtrata APC. Anni fa molto probabilmente mi ha salvato il router e forse anche qualcos'altro da una sovratensione durante i un temporale. Era proprio partita la protezione e l'ho dovuta sostituire. Sicuro che filtrando la linea con la ciabatta perderò ancora qualcosa. Domani provo.
Anni fa a me con un fulmine le varie protezioni (compreso UPS apc) servirono solo ad aumentare i costi dei danni...



rivedendo bene le foto noto che il pezzo di doppino collegato alla presa è multifilo...
che robaccia è?

sappi che l'incisione con quel tipo di filo potrebbe non essere ottimale perchè quella presa richiede che il doppino sia composto da fili monofilo

stefanoasr
18-09-2016, 01:02
Perfetta disamina.

Grazie :)

magoma
18-09-2016, 07:22
che dire leggo fibra qua fibra la, ed il mio è l'unico armadio a non essere ancora coperto. Sono circondato dalla fibra, ed io ?!?!?!?! TIM SVEGLIAAA.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

totocrista
18-09-2016, 07:35
che dire leggo fibra qua fibra la, ed il mio è l'unico armadio a non essere ancora coperto. Sono circondato dalla fibra, ed io ?!?!?!?! TIM SVEGLIAAA.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Utilissimo post.

Varg87
18-09-2016, 08:06
Prova a dare una occhiata anche qui
---->>LINK<<------ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968)
Bye

Dubito sia quello il problema perchè ho sempre ottenuto 60 mega più o meno ma i 20 mega in up li raggiungo solo con quella presa, chiaramente utilizzando quello che ho a disposizione adesso.
Proverò a dare un'occhiata e vedere se li trovo. Le provo tutte.
Solo in un caso su una ventina si è allineato a velocità ridicole (5000-8000 e lo speedtest mi sceglieva un'altra località) ma dopo aver ricollegato tutto è tornato a posto. Molto probabilmente avevo fatto male il collegamento.

perchè attualmente in quella presa c'è il circuito RC chiuso...
se togli il jumper (e quindi apri il circuito) è come se non ci fosse
sappi che andava tolto anche per l'adsl...
http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/l/25481.jpg

Capisco. è la prima volta che utilizzo sta presa e quella che utilizzo attualmente è una normale presa rj11 senza fronzoli.
è strano però che con la presa in foto raggiunga il massimo in upload e in tutti gli altri casi no.
Il problema è che non posso prendere una presa qualsiasi, deve essere compatibile con le Btcino Living altrimenti non entra nella scatola.

rivedendo bene le foto noto che il pezzo di doppino collegato alla presa è multifilo...
che robaccia è?

sappi che l'incisione con quel tipo di filo potrebbe non essere ottimale perchè quella presa richiede che il doppino sia composto da fili monofilo

Materiale di recupero. :fagiano:
L'ho utilizzato solo per effettuare dei test al volo, quello che uso attualmente è un filo in rame di sezione maggiore.

EDIT Bene, la ciabatta filtrata non è da prendere nemmeno in considerazione. Peggiora tutto.

http://thumbnails115.imagebam.com/50507/9057ef505061533.jpg (http://www.imagebam.com/image/9057ef505061533) http://thumbnails116.imagebam.com/50507/7228ad505061530.jpg (http://www.imagebam.com/image/7228ad505061530)

nottolo
18-09-2016, 09:35
Al 187 mi hanno detto 49 euro una tantum e non mi hanno fatto parola del modem, dici che mi vogliono fregare?
Il costo è 49 euro una tantum se hai o se fai l'addebito in banca altrimenti 98 euro, che poi il 187 te lo faccia gratis e ti regali anche il primo anno a 29.90 contro 39.90 perchè sei un vecchio cliente ... non è escludibile.. il modem costa 1.99 X 48 mesi invece di 3.90 perchè hai già la ADSL, vado a memoria ma non dovrei sbagliare...

JakobDylan
18-09-2016, 09:47
qualcuno può dirmi quali sono i valori ottimali di
SNR Upstream
SNR Downstream
Attenuazione Upstream
Attenuazione Downstream
Potenza in trasmissione
Potenza in ricezione
per avere una buona linea e stabile

diaretto
18-09-2016, 09:58
qualcuno può dirmi quali sono i valori ottimali di
SNR Upstream
SNR Downstream
Attenuazione Upstream
Attenuazione Downstream
Potenza in trasmissione
Potenza in ricezione
per avere una buona linea e stabile

Mi spiace ma la domanda è senza senso ed è impossibile dare una risposta.

ciocia
18-09-2016, 10:21
Mi inserisco, voci "di corridoio" mi hanno detto che nei prossimi mesi ( FIRMEREI ANCHE TRA 1 ANNO..) potrebbe arrivare la fibra anche da me ( fino all'armadietto, che dista 100mt dal mio condominio ).
Boh, staremo a vedere.

Fantomas96
18-09-2016, 11:20
Come ha detto Barrys, individua i cavi che vengono dal garage, ovvero da sinistra, staccali da quelle borchie e congiungili ai due cavetti bianchi della presa, direttamente.

Allora stamattina io e mio fratello abbiamo lavorato un pò con l'impianto abbiamo collegato la presa come avete detto voi

http://imageshack.com/a/img924/5199/e9SHWO.jpg

Dopodiche siamo andati dietro l'armadio in garage dove c'è il raccordo tra il doppino che arriva da fuori e la linea di casa e abbiamo trovato i cavi attaccati a questo,

http://imageshack.com/a/img921/4591/NmTxXk.jpg
l'abbiamo staccato e abbiamo attaccato direttamente tra loro i cavi

http://imageshack.com/a/img924/2237/gNAjqz.jpg

il risultato sono questi valori:

Velocità in trasmissione (Kbps):1058
Velocità in ricezione (Kbps):4124
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1058
Velocità massima di ricezione (Kbps):4319
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):6.8
Attenuazione Upstream (dB):20.4
Attenuazione Downstream (dB):66.3
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:51
Total CRC Errors:0

seesopento
18-09-2016, 11:48
Hai provato ad attaccare il router direttamente ai cavi che provengono da fuori? almeno escludi che la colpa sia della tratta tra lì e la presa.
Edit: hai addirittura peggiorato l'attenuazione di ben 20 db! Controlla cosa avete fatto, e fai la prova che ti ho detto

totocrista
18-09-2016, 12:05
Allora stamattina io e mio fratello abbiamo lavorato un pò con l'impianto abbiamo collegato la presa come avete detto voi

http://imageshack.com/a/img924/5199/e9SHWO.jpg

Dopodiche siamo andati dietro l'armadio in garage dove c'è il raccordo tra il doppino che arriva da fuori e la linea di casa e abbiamo trovato i cavi attaccati a questo,

http://imageshack.com/a/img921/4591/NmTxXk.jpg
l'abbiamo staccato e abbiamo attaccato direttamente tra loro i cavi

http://imageshack.com/a/img924/2237/gNAjqz.jpg

il risultato sono questi valori:

Velocità in trasmissione (Kbps):1058
Velocità in ricezione (Kbps):4124
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1058
Velocità massima di ricezione (Kbps):4319
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):6.8
Attenuazione Upstream (dB):20.4
Attenuazione Downstream (dB):66.3
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:51
Total CRC Errors:0
Avete combinato qualcosa perché l attenuazione è aumentata ulteriormente

seesopento
18-09-2016, 12:11
Avete combinato qualcosa perché l attenuazione è aumentata ulteriormente

oltre al fatto che staccare un mammut per metterne un'altro non fa alcuna differenza

len
18-09-2016, 12:28
alla fine ieri avevo smontato tutto aspettando il primo ottobre e quando torno a casa mi ritrovo la sorpresa


il mio vecchio medem non funziona più, rimonto tutto al volo e mi avevano attivato la fibra :D


in realta avevano mandato un sms alla mia compagna verso le 19:30 di ieri ma non me lo aveva detto

unica nota dolente e che nel passaggio dalla vecchia TIM smart alla nuova smart fibra il cell della mia ragazza è rimasto scoperto e si sono presi circa 7 euro tra chiamate e dati

adesso non è ancora attiva la TIM smart sul cellulare ma mi hanno attivato un profilo provvisorio da 500min 4gb nell'attesa che attivino anche l'offeta sul cellulare, ovviamente non ne hanno voluto sapere di rimborsarmi i 7 euro



comunque questi sono i dati della mia linea:

http://imgur.com/a/6k9hg


prendo il massimo della banda disponibile se non sbaglio, anche se mi pare di capire che avrei un'ulteriore margine di miglioramento


secondo voi come vanno i dati? si può migliorare in qualche modo?

EliGabriRock44
18-09-2016, 12:32
alla fine ieri avevo smontato tutto aspettando il primo ottobre e quando torno a casa mi ritrovo la sorpresa


il mio vecchio medem non funziona più, rimonto tutto al volo e mi avevano attivato la fibra :D


in realta avevano mandato un sms alla mia compagna verso le 19:30 di ieri ma non me lo aveva detto

unica nota dolente e che nel passaggio dalla vecchia TIM smart alla nuova smart fibra il cell della mia ragazza è rimasto scoperto e si sono presi circa 7 euro tra chiamate e dati

adesso non è ancora attiva la TIM smart sul cellulare ma mi hanno attivato un profilo provvisorio da 500min 4gb nell'attesa che attivino anche l'offeta sul cellulare, ovviamente non ne hanno voluto sapere di rimborsarmi i 7 euro



comunque questi sono i dati della mia linea:

http://imgur.com/a/6k9hg


prendo il massimo della banda disponibile se non sbaglio, anche se mi pare di capire che avrei un'ulteriore margine di miglioramento


secondo voi come vanno i dati? si può migliorare in qualche modo?

Scusami un attimo, prendi in ricezione la banda piena sia in up che in down e chiedi se ci sono margini di miglioramento?
A me sembra una presa per il culo più che una richiesta di aiuto, comunque, se proprio non hai nulla da fare controlla controlla o ricontrolla l'impianto, utilizza un cavo possibilmente corto dal modem alla presa del telefono e che altro, bah credo che più di così tu non possa fare.

Fantomas96
18-09-2016, 12:33
Hai provato ad attaccare il router direttamente ai cavi che provengono da fuori? almeno escludi che la colpa sia della tratta tra lì e la presa.
Edit: hai addirittura peggiorato l'attenuazione di ben 20 db! Controlla cosa avete fatto, e fai la prova che ti ho detto

Abbiamo attaccato il modem direttamente al doppino proveniente dalla strada

http://imageshack.com/a/img921/1/KfEqPt.jpg

Velocità in trasmissione (Kbps):1055
Velocità in ricezione (Kbps):4623
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1055
Velocità massima di ricezione (Kbps):5101
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):20.4
Attenuazione Downstream (dB):66.3
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:28
Total CRC Errors:0

EliGabriRock44
18-09-2016, 12:38
Abbiamo attaccato il modem direttamente al doppino proveniente dalla strada

http://imageshack.com/a/img921/1/KfEqPt.jpg

Velocità in trasmissione (Kbps):1055
Velocità in ricezione (Kbps):4623
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1055
Velocità massima di ricezione (Kbps):5101
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):20.4
Attenuazione Downstream (dB):66.3
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:28
Total CRC Errors:0

Non devi usare il filtro ADSL, assolutamente no, il telefono lo devi collegare al modem direttamente.
Strano poi il fatto che più ti avvicini al doppino entrante e più aumenta l'attenuazione :D

seesopento
18-09-2016, 12:40
Sei sicuro che il cavo non passi prima da qualche altra parte? mi pare difficile che lo abbiano installato nella scatola insieme a tutti quei cavi elettrici. E comunque quell'aumento di attenuazione non è giustificabile. Ricabla la presa o cambiala.

len
18-09-2016, 12:42
Scusami un attimo, prendi in ricezione la banda piena sia in up che in down e chiedi se ci sono margini di miglioramento?
A me sembra una presa per il culo più che una richiesta di aiuto, comunque, se proprio non hai nulla da fare controlla controlla o ricontrolla l'impianto, utilizza un cavo possibilmente corto dal modem alla presa del telefono e che altro, bah credo che più di così tu non possa fare.

di fibra non ci capisco niente ed ovviamente non mia intenzione prendere per il culo nessuno


ho notato solo che il router riporta che la velocita massima raggiungibile è 121 in download e 24 in upload circa e visto che con la vecchia adsl cambiando profilo si poteva recuperare qualcosina pensavo che ci fosse la possibilità di farlo anche con la VDSL


basta rispondere no o non rispondere per niente se si pensa che la domanda non sia valida


a cosa si riferiscono quei Total FEC errors e Total CRC errors?

sono normali?

Fantomas96
18-09-2016, 12:54
Non devi usare il filtro ADSL, assolutamente no, il telefono lo devi collegare al modem direttamente.
Strano poi il fatto che più ti avvicini al doppino entrante e più aumenta l'attenuazione :D

Staccato il filtro la situazione non cambia.
Ho chiamato il 187 e ha detto che il filtro VDSL deve stare la, però hanno detto che a quanto pare c'è un problema tecnico e che provano a sistemare

CrustyDemon
18-09-2016, 12:58
alla fine ieri avevo smontato tutto aspettando il primo ottobre e quando torno a casa mi ritrovo la sorpresa


il mio vecchio medem non funziona più, rimonto tutto al volo e mi avevano attivato la fibra :D


in realta avevano mandato un sms alla mia compagna verso le 19:30 di ieri ma non me lo aveva detto

unica nota dolente e che nel passaggio dalla vecchia TIM smart alla nuova smart fibra il cell della mia ragazza è rimasto scoperto e si sono presi circa 7 euro tra chiamate e dati

adesso non è ancora attiva la TIM smart sul cellulare ma mi hanno attivato un profilo provvisorio da 500min 4gb nell'attesa che attivino anche l'offeta sul cellulare, ovviamente non ne hanno voluto sapere di rimborsarmi i 7 euro



comunque questi sono i dati della mia linea:

http://imgur.com/a/6k9hg


prendo il massimo della banda disponibile se non sbaglio, anche se mi pare di capire che avrei un'ulteriore margine di miglioramento


secondo voi come vanno i dati? si può migliorare in qualche modo?


prendi la banda piena :sofico:

EliGabriRock44
18-09-2016, 12:59
Staccato il filtro la situazione non cambia.
Ho chiamato il 187 e ha detto che il filtro VDSL deve stare la, però hanno detto che a quanto pare c'è un problema tecnico e che provano a sistemare

No, il filtro ADSL non serve, loro non capiscono nulla, fidati.
Chiedi a chi vuoi sul forum, chiunque.

totocrista
18-09-2016, 13:08
Il filtro non serve a niente.
Sembra strano che il cavo entri di lì con un attenuazione ancora più alta.

Dark_Lord
18-09-2016, 13:22
Staccato il filtro la situazione non cambia.
Ho chiamato il 187 e ha detto che il filtro VDSL deve stare la, però hanno detto che a quanto pare c'è un problema tecnico e che provano a sistemare

il filtro non serve, comunque occhio, che se ti mandano un tecnico e trovano il doppino insieme ai cavi elettrici, ti fa pagare e se ne va, quell'impianto non è a norma, ed è pure pericoloso. comunque il tratto fino alla prima presa è di proprietà telecom, e dubito che si metta a passare cavi insieme alla 230v, quindi devi cercare più a monte un'altra presa o scatolina di derivazione telefonica.

Varg87
18-09-2016, 13:24
Più che non serve a niente, peggiora la situazione.
Il filtro è da tenere fino a quando non attivano la VDSL (per i telefoni, se non ci sono non serve nemmeno prima), una volta attivata si deve togliere.

Enver
18-09-2016, 13:55
alla fine ieri avevo smontato tutto aspettando il primo ottobre e quando torno a casa mi ritrovo la sorpresa


il mio vecchio medem non funziona più, rimonto tutto al volo e mi avevano attivato la fibra :D


in realta avevano mandato un sms alla mia compagna verso le 19:30 di ieri ma non me lo aveva detto

unica nota dolente e che nel passaggio dalla vecchia TIM smart alla nuova smart fibra il cell della mia ragazza è rimasto scoperto e si sono presi circa 7 euro tra chiamate e dati

adesso non è ancora attiva la TIM smart sul cellulare ma mi hanno attivato un profilo provvisorio da 500min 4gb nell'attesa che attivino anche l'offeta sul cellulare, ovviamente non ne hanno voluto sapere di rimborsarmi i 7 euro



comunque questi sono i dati della mia linea:

http://imgur.com/a/6k9hg


prendo il massimo della banda disponibile se non sbaglio, anche se mi pare di capire che avrei un'ulteriore margine di miglioramento


secondo voi come vanno i dati? si può migliorare in qualche modo?
Sempre si può migliorare, tira la fibra fino al modrouter, col rame VDSL2 17a questo è il max.

len
18-09-2016, 14:12
Sempre si può migliorare, tira la fibra fino al modrouter, col rame VDSL2 17a questo è il max.

cioè?

si può moddare il router per ottenere risultati migliori?


alla fine mi basta e mi avanza questa banda ovviamente, ma se si può fare qualcosina di semplice lo farei volentieri

Yrbaf
18-09-2016, 14:23
Scusa ma cosa vuoi fare ?

Puoi eventualmente alzare l'ottenibile, ma solo per il gusto personale di leggere 126, 130 o anche 190Mb (ovviamente questo valore è inventato e non è possibile) sulla velocità max possibile.
E poi ottenuto quello che fai ?

Tim vende max 108Mb, raggiunto il max tutto quello in più serve solo per dire "potrei andare di più ma non ci andrò perché il di più non è in vendita" ma non c'è nulla che tu o altri (Tim esclusa) possono fare per andare di più.
Quando Tim deciderà (se mai lo farà, non esiste tuttora un progetto in tal senso in corso) di alzare a 130/30 allora potrà avere un senso dire "posso fare qualcosa per migliorare i miei 121/24 ?"

Varg87
18-09-2016, 14:28
Probabilmente la presa che ho utilizzato per il test è questa, anche se non è presente la linea POTS nella parte frontale.

http://www.duratel.it/docs/default-document-library/ntr-with-vdsl2-splitter.pdf?sfvrsn=0

ebeb
18-09-2016, 14:42
Abbiamo attaccato il modem direttamente al doppino proveniente dalla strada

http://imageshack.com/a/img921/1/KfEqPt.jpg

Velocità in trasmissione (Kbps):1055
Velocità in ricezione (Kbps):4623
Velocità massima di trasmissione (Kbps):1055
Velocità massima di ricezione (Kbps):5101
SNR Upstream (dB):6.3
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):20.4
Attenuazione Downstream (dB):66.3
Potenza in trasmissione (dB):10.4
Potenza in ricezione (dB):-1.7
Total ES (Errored Secs):0
Total SES (Severely Errored Secs):0
Total FEC Errors:28
Total CRC Errors:0


1 - Mai e poi mai quello è l'ingresso delle linea telefonica nell'abitazione

2 - Se arriva il tecnico a casa e ti stacca tutto fa bene il suo lavoro

3 - Troppo volte in questo come in altri thread si trovano interventi che si lamentano della propria connessione...ricerche di modem alternativi...cosa fare per migliorare...

Sarebbe il caso di ricordare alcune nozioni che sembrano banalità ma...

Il risultato finale è la somma di molte componenti, la più parte delle quali non ci competono o sfuggono a noi ma SEMPRE la prima operazione da fare sarebbe quella di intervenire sul proprio impianto e realizzarlo e/o modificarlo a regola d'arte. E occorre ricordarlo sempre più spesso, non è un gioco!. Se non si hanno le capacità e sopratutto le conoscenze meglio astenersi a far fare a chi del caso.

Per quanto attiene al filtro, Adsl, Vdsl, quel che volete voi...NON SERVE!!!! la connessione migliore è collegare direttamente il modem/router alla linea in ingresso SENZA frapporre in mezzo alcunché.

Varg87
18-09-2016, 14:52
Edit

CrustyDemon
18-09-2016, 15:00
1 - Mai e poi mai quello è l'ingresso delle linea telefonica nell'abitazione

2 - Se arriva il tecnico a casa e ti stacca tutto fa bene il suo lavoro

3 - Troppo volte in questo come in altri thread si trovano interventi che si lamentano della propria connessione...ricerche di modem alternativi...cosa fare per migliorare...

Sarebbe il caso di ricordare alcune nozioni che sembrano banalità ma...

Il risultato finale è la somma di molte componenti, la più parte delle quali non ci competono o sfuggono a noi ma SEMPRE la prima operazione da fare sarebbe quella di intervenire sul proprio impianto e realizzarlo e/o modificarlo a regola d'arte. E occorre ricordarlo sempre più spesso, non è un gioco!. Se non si hanno le capacità e sopratutto le conoscenze meglio astenersi a far fare a chi del caso.

Per quanto attiene al filtro, Adsl, Vdsl, quel che volete voi...NON SERVE!!!! la connessione migliore è collegare direttamente il modem/router alla linea in ingresso SENZA frapporre in mezzo alcunché.

beh posso dire la mia. Il mio impianto è stato fatto dai tecnici telecom. Io non volevo toccare metterci mano propio perchè ritenevo non fosse un gioco.
Però con due dritte di diaretto e un altro utente paradossalmente ho migliorato la situazione

David€88
18-09-2016, 15:07
Idem, collegato tutto direttamente, ora ho l'upload a pieno!. Prima era la metà!