View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
ignaziogss
15-04-2017, 17:02
Se vuoi portarla fino alle case nelle zone bianche non ne bastano mille volte tanto; hai idea di cosa costi preparare un armadio prima di installare l'onu?
Boh, io dei costi non ne ho la piu' pallida idea :) ma quelli di OF e chi gli ha accettato l'offerta si saranno fatti i loro conti, almeno spero per loro. E poi con la FTTH e il VOIP manco gli dovrebbero servire gli armadi, o no? E neppure gli ONU, visto che A QUANTO LORO DICONO di rame non ne useranno manco un metro.
Partendo proprio da zero (dovendo mettere tutto nuovo senza avere rame centrali e armadi gia' posizionati) non credo che le differenze di prezzo tra predisporre una FTTH e una FTTC siano OGGI poi così abissali.
ignaziogss
15-04-2017, 17:06
Boh, io dei costi non ne ho la piu' pallida idea :) ma quelli di OF e chi gli ha accettato l'offerta si saranno fatti i loro conti, almeno spero per loro. E poi con la FTTH e il VOIP manco gli dovrebbero servire gli armadi, o no? E neppure gli ONU, visto che A QUANTO LORO DICONO di rame non ne useranno manco un metro.
Partendo proprio da zero (dovendo mettere tutto nuovo senza avere rame centrali e armadi gia' posizionati) non credo che le differenze di prezzo tra predisporre una FTTH e una FTTC siano OGGI poi così abissali.
A quanto ho capito useranno ove possibile FTTH (secondo loro quasi ovunque), e nelle zone veramente complicate e disperse come territorio useranno antenne con le nuove tecnologie che consentano almeno i 30 Mbit come indicato nel bando.
sinatra1
15-04-2017, 17:27
Qualcuno sà perchè coi modem ,Netgear prima ed Asus ora, l'upload sotto windows è tarpato a 4 Mega circa mentre in ubuntu no ?:confused:
A quanto ho capito useranno ove possibile FTTH (secondo loro quasi ovunque), e nelle zone veramente complicate e disperse come territorio useranno antenne con le nuove tecnologie che consentano almeno i 30 Mbit come indicato nel bando.
attenzione che fttb non e' ftth. eof fara' fttb quindi sara' interessante vedere poi chi e come realizzera' l'ultimo pezzetto condominiale
mastra911
16-04-2017, 05:30
Con il Sercomm o con il Technicolor? La cosa fa differenza
Io ho mediamente 17 e sono a 500m di cavo dall'armadio. Il technicolor mi da invece 12.2/3.8 di attenuazione.
Ho il technicolor V2 lo "scolapasta"
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
ignaziogss
16-04-2017, 07:55
attenzione che fttb non e' ftth. eof fara' fttb quindi sara' interessante vedere poi chi e come realizzera' l'ultimo pezzetto condominiale
Boh, staremo a vedere. Loro pero' sulle pagine Facebook di OF parlano di FTTH, comunque la verita' la scopriremo quando finiranno i loro primi lavori per infratel.
sinatra1
16-04-2017, 12:09
Ho il technicolor V2 lo "scolapasta"
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
ancora peggio :)
Con il Sercomm o con il Technicolor? La cosa fa differenza
Io ho mediamente 17 e sono a 500m di cavo dall'armadio. Il technicolor mi da invece 12.2/3.8 di attenuazione.
Ho il technicolor V2 lo "scolapasta"
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
ancora peggio :)
I due router da interfaccia indicano valori diversi perchè fanno riferimento a bande diverse.
IL technicolor indica solo attenuazione e margine in U0/D1
Il sercomm indica U1/D1 e ovviamente l'attenuazione è crescente passando da D0 a D3
Ecco l'attenuazione indicata dal mio technicolor per tutte le bande:
Line 0 : VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 29834 kbps 94662 kbps
Actual Aggregate Tx Power: -17.5 dBm 12.2 dBm
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation: 2.2dB 10.6dB 16.9dB 19.5dB 7.2dB 15.4dB 24.2dB
Signal Attenuation: 2.2dB 9.8dB 15.5dB 19.4dB 8.6dB 15.3dB 24.2dB
SNR Margin: 9.4dB 9.6dB 9.6dB 9.6dB 6.6dB 6.4dB 6.4dB
Da interfaccia vengono indicate solo 2.2/7.2
ignaziogss
16-04-2017, 14:13
Ecco l'attenuazione indicata dal mio technicolor per tutte le bande:
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation: 2.2dB 10.6dB 16.9dB 19.5dB 7.2dB 15.4dB 24.2dB
Signal Attenuation: 2.2dB 9.8dB 15.5dB 19.4dB 8.6dB 15.3dB 24.2dB
SNR Margin: 9.4dB 9.6dB 9.6dB 9.6dB 6.6dB 6.4dB 6.4dB
[/CODE]
Da interfaccia vengono indicate solo 2.2/7.2
Ma e' lo scolapasta? Come riesci a leggere tutte le attenuazioni?
avrà sbloccato l'accesso telnet mi pare si riesca a fare con un fw precedente a quello che c'è in giro ora
I due router da interfaccia indicano valori diversi perchè fanno riferimento a bande diverse.
IL technicolor indica solo attenuazione e margine in U0/D1
Il sercomm indica U1/D2 e ovviamente l'attenuazione è crescente passando da D0 a D3
Ecco l'attenuazione indicata dal mio technicolor per tutte le bande:
Line 0 : VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 29834 kbps 94662 kbps
Actual Aggregate Tx Power: -17.5 dBm 12.2 dBm
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation: 2.2dB 10.6dB 16.9dB 19.5dB 7.2dB 15.4dB 24.2dB
Signal Attenuation: 2.2dB 9.8dB 15.5dB 19.4dB 8.6dB 15.3dB 24.2dB
SNR Margin: 9.4dB 9.6dB 9.6dB 9.6dB 6.6dB 6.4dB 6.4dB
Da interfaccia vengono indicate solo 2.2/7.2
La mia non può essere attenuazione in D2 perchè ho da 0/16.8 a 0/17.2dB con Sercomm mentre 3.8/12.2dB con il Tech scolapasta a 500 metri di cavo dall'arl e con l'hlog che postai tempo fa. In D2 sono sulla trentina di dB.
http://imgur.com/a/ZKeaO
Sniper88
16-04-2017, 18:15
Ciao a tutti e Buona Pasqua.
Ho da poco collegato in cascata al Sercomm l'Asus RT-AC3200. Se volessi controllare i parametri del Sercomm, devo necessariamente collegare il cavo Lan? Scusate il piccolo OT, ma credo che serva anche ad altre persone.
EDIT: Ho eseguito il collegamento LAN-WAN, così da non dover privare il nuovo router di una porta LAN. E' per quel motivo?
King_Of_Kings_21
16-04-2017, 18:45
Ciao a tutti e Buona Pasqua.
Ho da poco collegato in cascata al Sercomm l'Asus RT-AC3200. Se volessi controllare i parametri del Sercomm, devo necessariamente collegare il cavo Lan? Scusate il piccolo OT, ma credo che serva anche ad altre persone.
EDIT: Ho eseguito il collegamento LAN-WAN, così da non dover privare il nuovo router di una porta LAN. E' per quel motivo?
Se sono su due subnet diverse non dovresti avere problemi a raggiungere il modem quando sei connesso al router.
Se sono su due subnet diverse non dovresti avere problemi a raggiungere il modem quando sei connesso al router.
No purtroppo non funge così eh...
Questo perchè il Sercomm dovrebbe avere una route statica verso la LAN del router interno.
Diversamente non sa dove inviare le risposte e le gira su internet.
King_Of_Kings_21
16-04-2017, 19:20
No purtroppo non funge così eh...
Questo perchè il Sercomm dovrebbe avere una route statica verso la LAN del router interno.
Diversamente non sa dove inviare le risposte e le gira su internet.
Ne sono al corrente. Col mio Edgerouter ho dovuto creare la route da me, pensavo però un router consumer come l'Asus lo facesse in automatico.
Ne sono al corrente. Col mio Edgerouter ho dovuto creare la route da me, pensavo però un router consumer come l'Asus lo facesse in automatico.
No guarda che la route non la devi fare sull'asus.
Il problema è il modem TIM...è lui che giustamente non può sapere che un IP (ad esempio) 192.168.10.1 non è da raggiungere su internet, ma sulla sua porta LAN, anzi per la precisione sulla WAN del router in cascata
Quindi puoi mettere sotto anche un CISCO...non funzionerà mai
The_Real_Mastiff
16-04-2017, 19:53
Innanzitutto Buona Pasqua.
Da un pò di giorni sulla mia fibra 100/20 sono passato in download da circa 90-95 a 60-65, modem Technicolor 5.3.3 baffo rosso. Ho provato a riavviarlo però non cambia nulla. Ho fatto reclamo via twitter, mi hanno richiamato e fatto un reset della linea, nulla di fatto, ma hanno ammesso che con i miei parametri di linea dovrei andare più veloce. Alla fine mi hanno detto di monitorare un'altra settimana e poi richiamarli per un eventuale intervento del tecnico.
Ad ora cmq non ho avuto una risposta esaustiva su quale sia il problema.
L'armadio è a circa 30 metri in linea d'aria da casa mia.
Che sarà successo? Lavori in corso, collegamenti errati in armadio, modem impazzito? Boh...
diaretto
16-04-2017, 19:55
Innanzitutto Buona Pasqua.
Da un pò di giorni sulla mia fibra 100/20 sono passato in download da circa 90-95 a 60-65, modem Technicolor 5.3.3 baffo rosso. Ho provato a riavviarlo però non cambia nulla. Ho fatto reclamo via twitter, mi hanno richiamato e fatto un reset della linea, nulla di fatto, ma hanno ammesso che con i miei parametri di linea dovrei andare più veloce. Alla fine mi hanno detto di monitorare un'altra settimana e poi richiamarli per un eventuale intervento del tecnico.
Ad ora cmq non ho avuto una risposta esaustiva su quale sia il problema.
L'armadio è a circa 30 metri in linea d'aria da casa mia.
Che sarà successo? Lavori in corso, collegamenti errati in armadio, modem impazzito? Boh...
Cambiata l'attenuazione rispetto a prima o rimasta uguale?
King_Of_Kings_21
16-04-2017, 19:57
No guarda che la route non la devi fare sull'asus.
Il problema è il modem TIM...è lui che giustamente non può sapere che un IP (ad esempio) 192.168.10.1 non è da raggiungere su internet, ma sulla sua porta LAN, anzi per la precisione sulla WAN del router in cascata
Quindi puoi mettere sotto anche un CISCO...non funzionerà mai
Ma lui vuole controllare i dati del modem tramite il router, non viceversa. Basta impostare una route statica dal router al modem tramite la porta che usa come WAN per avere l'accesso.
Sniper88
16-04-2017, 20:00
Se sono su due subnet diverse non dovresti avere problemi a raggiungere il modem quando sei connesso al router.
Grazie, King. l'Asus ha 192.168.2.X, mentre il Modem Tim 192.168.1.X. Nonostante questo, non riesco ad accederci... Subnet Mask? 255.255.255.0 per entrambi. E' quello il problema?
EDIT: Ho risolto. Possiamo chiudere il piccolo OT! Grazie e scusate!
The_Real_Mastiff
16-04-2017, 20:01
Cambiata l'attenuazione rispetto a prima o rimasta uguale?
Mi sembra uguale cmq questi sono i miei valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29056
Velocità massima di ricezione (Kbps): 66398
SNR Upstream (dB): 9.3
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.5
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 14
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 64344
Up time: 208123
Total FEC Errors: 33686
Total CRC Errors: 2
diaretto
16-04-2017, 20:02
Mi sembra uguale cmq questi sono i miei valori:
Sembra tutto più che a posto.
Con un'attenuazione cosi bassa però mi sembra strano avere cosi tanta perdita per diafonia, con quei valori di portante già ridotti rispetto al massimo.
Potrebbe essere andata in basso isolamento la coppia, anche se dubito che tutto questo accada di botto.
Il tuo mi sembra uno dei pochi casi dove valga la pena insistere con l'assistenza e farsi provare un cambio coppia (se ce ne sono di libere).
The_Real_Mastiff
16-04-2017, 20:21
Sembra tutto più che a posto.
........
Il tuo mi sembra uno dei pochi casi dove valga la pena insistere con l'assistenza e farsi provare un cambio coppia (se ce ne sono di libere).
Martedì tornerò alla carica anche se è dura avere una risposta convincente con la TIM.
diaretto
16-04-2017, 20:29
Martedì tornerò alla carica anche se è dura avere una risposta convincente con la TIM.
In realtà ci sono moltissimi utenti che, solo per un po' di diafonia, e quindi per un motivo totalmente inutile, hanno ottenuto un cambio coppia.
Non dovrebbe essere cosi difficile.
King_Of_Kings_21
16-04-2017, 21:01
Grazie, King. l'Asus ha 192.168.2.X, mentre il Modem Tim 192.168.1.X. Nonostante questo, non riesco ad accederci... Subnet Mask? 255.255.255.0 per entrambi. E' quello il problema?
EDIT: Ho risolto. Possiamo chiudere il piccolo OT! Grazie e scusate!
Come hai risolto?
Sniper88
16-04-2017, 21:19
Come hai risolto?
Sull'Asus, avevo lasciato questa voce "Ottenere l’IP WAN automaticamente?", su Sì. Probabilmente, creava conflitto con il Modem TIM. Gli ho dato un IP Fisso e funziona perfettamente. Finalmente, posso accedere su entrambi i Router.
IL technicolor indica solo attenuazione e margine in U0/D1
Il sercomm indica U1/D1 e ovviamente l'attenuazione è crescente passando da D0 a D3
Ecco l'attenuazione indicata dal mio technicolor per tutte le bande:
Line 0 : VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 29834 kbps 94662 kbps
Actual Aggregate Tx Power: -17.5 dBm 12.2 dBm
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation: 2.2dB 10.6dB 16.9dB 19.5dB 7.2dB 15.4dB 24.2dB
Signal Attenuation: 2.2dB 9.8dB 15.5dB 19.4dB 8.6dB 15.3dB 24.2dB
SNR Margin: 9.4dB 9.6dB 9.6dB 9.6dB 6.6dB 6.4dB 6.4dB
Da interfaccia vengono indicate solo 2.2/7.2
La mia non può essere attenuazione in D2 perchè ho da 0/16.8 a 0/17.2dB con Sercomm mentre 3.8/12.2dB con il Tech scolapasta a 500 metri di cavo dall'arl e con l'hlog che postai tempo fa. In D2 sono sulla trentina di dB.
http://imgur.com/a/ZKeaO
Per quello che ho capito dal post di mavelot, riassumendo:
Technicolor:
SNR - U0\D1
Attenuazione - U0\D1
Sercomm:
SNR - U1\D1
Attenuazione - Buggata\D3
Però se tu dici che in attenuazione D2 sei già oltre 30db dall'Hlog ed il Sercomm ti segna 17db è evidente che non può essere D3 (e nemmeno D2) quella mostrata dall'interfaccia web.
Riguardo l'SNRm invece può darsi sia veramente solo quello su D1 e non la media delle tre bande, almeno sul Sercomm (non saprei sugli altri).
Infatti a volte mi sembrava proprio che i valori di SNRm mostrati dal Sercomm in downstream fossero particolarmente alti in relazione all'ottenibile della stessa linea, tipo 17\18db di SNRm ed ottenibile di "soli" 125mbit o simili, quando si sono visti anche ottenibili analoghi con SNRm più bassi (tipo 13db).
Questo potrebbe dipendere appunto dal fatto che quel valore si riferisse solo alla prima banda che non necessariamente deve essere uguale alle altre (anche sulla mia linea per dire quando c'è un blackout ed aumentano gli SNRm quello su D1 rimane sempre sui 3db più alto degli altri due).
Busone di Higgs
16-04-2017, 22:44
Ma lui vuole controllare i dati del modem tramite il router, non viceversa. Basta impostare una route statica dal router al modem tramite la porta che usa come WAN per avere l'accesso.
Serve anche l'ip masquerading tramite cui le chiamate che arrivano da dietro al router assumono un ip sorgente che sta nella stessa lan del modem.
King_Of_Kings_21
16-04-2017, 22:53
Serve anche l'ip masquerading tramite cui le chiamate che arrivano da dietro al router assumono un ip sorgente che sta nella stessa lan del modem.
Yes, ho dovuto impostarlo manualmente sull'Edgerouter... Ma come detto prima penso un router consumer lo faccia automaticamente.
Ma lui vuole controllare i dati del modem tramite il router, non viceversa. Basta impostare una route statica dal router al modem tramite la porta che usa come WAN per avere l'accesso.
In realtà NO. Il problema è il "Percorso di ritorno"
il problema di raggiungere il modem da 2 reti "sotto", è sempre stato questo.
Il percorso "di andata" non è un problema perchè è ovvio che se io da un ipotetica 10.0.0.0 (lan) cerco il 192.168.1.1 (modem) è chiaro che il router che sta in mezzo, cercherà l'ip sulla sua WAN con IP 192.168.1.X
Il problema è il modem che invece crede che la risposta vada inviata su internet visto che non ha una rotta per la classe 10.0.0.0 verso la intranet !
Ovviamente io parlo di routing puro...senza NAT o masquerading che sia ! Ci manca solo che in una LAN domestica ci si metta a fare doppi e tripli nat come se niente fosse....
King_Of_Kings_21
16-04-2017, 23:55
In realtà NO. Il problema è il "Percorso di ritorno"
il problema di raggiungere il modem da 2 reti "sotto", è sempre stato questo.
Il percorso "di andata" non è un problema perchè è ovvio che se io da un ipotetica 10.0.0.0 (lan) cerco il 192.168.1.1 (modem) è chiaro che il router che sta in mezzo, cercherà l'ip sulla sua WAN con IP 192.168.1.X
Il problema è il modem che invece crede che la risposta vada inviata su internet visto che non ha una rotta per la classe 10.0.0.0 verso la intranet !
Ovviamente io parlo di routing puro...senza NAT o masquerading che sia ! Ci manca solo che in una LAN domestica ci si metta a fare doppi e tripli nat come se niente fosse....
Non basta assegnare un indirizzo sulla LAN del modem al router? Io fatto così e ho risolto.
Ciao a tutti e Buona Pasqua.
Ho da poco collegato in cascata al Sercomm l'Asus RT-AC3200. Se volessi controllare i parametri del Sercomm, devo necessariamente collegare il cavo Lan? Scusate il piccolo OT, ma credo che serva anche ad altre persone.
EDIT: Ho eseguito il collegamento LAN-WAN, così da non dover privare il nuovo router di una porta LAN. E' per quel motivo?
io ci riesco, con un asus ac68u
dhcp attivo sul router tim (rete 192.168.x)
ip wan asus preso dal dhcp
sulle opzioni wan dell' asus Enable VPN + DHCP Connection
pppoe che parte dall asus
sul router tim la connessione internet è disabilitata (è un technicolor modello vecchio)
Non basta assegnare un indirizzo sulla LAN del modem al router? Io fatto così e ho risolto.
Quello è il minimo....sennò non si vedono proprio.
Sniper88
17-04-2017, 09:00
Buongiorno!
Riapro e richiudo subito l'OT sulla configurazione LAN - WAN.
Sul Modem/Router Tim avevo impostato, come giusto che sia, un Indirizzo IP Statico 192.168.1.X e avevo disabilitato il DHCP. Sul Router Asus (che ha, come già detto in precedenza, IP diverso 192.168.2.X), nella sezione WAN, avevo lasciato Ottenere l’IP WAN automaticamente su Sì.
Il problema dove sta?
Semplice: se ho disabilitato il DHCP dal Modem/Router TIM, devo necessariamente impostare un IP statico al Router Asus. Se, invece, avessi lasciato il DHCP abilitato sul Modem/Router Tim, non avrei avuto alcun problema, perché sarebbe stato il DHCP stesso ad assegnare un IP al Router Asus. :)
Per quello che ho capito dal post di mavelot, riassumendo:
Technicolor:
SNR - U0\D1
Attenuazione - U0\D1
Sercomm:
SNR - U1\D1
Attenuazione - Buggata\D3
Però se tu dici che in attenuazione D2 sei già oltre 30db dall'Hlog ed il Sercomm ti segna 17db è evidente che non può essere D3 (e nemmeno D2) quella mostrata dall'interfaccia web.
Riguardo l'SNRm invece può darsi sia veramente solo quello su D1 e non la media delle tre bande, almeno sul Sercomm (non saprei sugli altri).
Infatti a volte mi sembrava proprio che i valori di SNRm mostrati dal Sercomm in downstream fossero particolarmente alti in relazione all'ottenibile della stessa linea, tipo 17\18db di SNRm ed ottenibile di "soli" 125mbit o simili, quando si sono visti anche ottenibili analoghi con SNRm più bassi (tipo 13db).
Questo potrebbe dipendere appunto dal fatto che quel valore si riferisse solo alla prima banda che non necessariamente deve essere uguale alle altre (anche sulla mia linea per dire quando c'è un blackout ed aumentano gli SNRm quello su D1 rimane sempre sui 3db più alto degli altri due).
Così sembrerebbe http://imgur.com/a/ZKeaO
L'SNRm è quello della sola D1. Parlando di attenuazioni sono a poco meno di 30dB alla D2 e orientativamente 50dB alla D3. La media delle 3 bande dovrebbe dare circa 30dB di attenuazione.
The_Real_Mastiff
17-04-2017, 10:00
In realtà ci sono moltissimi utenti che, solo per un po' di diafonia, e quindi per un motivo totalmente inutile, hanno ottenuto un cambio coppia.
Non dovrebbe essere cosi difficile.
Appena chiamato la TIM, l'operatore ha fatto segnalazione, "faranno i dovuti accertamenti" e mi richiameranno, speriamo di riuscire a cavarci un ragno dal buco.
giovanni69
17-04-2017, 10:48
Fai una buona cosa: entra nel MyTim e prenditi nota di quel numero di pratica. Poi tra qualche giorno, richiama e chiedi informazioni.
Ma lui vuole controllare i dati del modem tramite il router, non viceversa. Basta impostare una route statica dal router al modem tramite la porta che usa come WAN per avere l'accesso.
mi fai un esempio perchè non ci riesco...
grazie
Sniper88
17-04-2017, 17:24
mi fai un esempio perchè non ci riesco...
grazie
Sul Modem/Router Tim, vai sulle impostazioni LAN e imposta un IP Statico.
Esempio: 192.168.1.1.
Disabilita il DHCP, perché inutile, visto che la funzione DHCP sarà gestita del tuo nuovo router (Archer C9).
Nel Router TP-LINK, sotto la voce WAN, non lasciare il DHCP Attivo e imposta manualmente l'IP.
Esempio:
IP:192.168.1.2.
SubnetMask: 255.255.255.0
Gateway:192.168.1.1
Per il DNS, invece, ti conviene impostare o quelli di Google, oppure gli OpenDNS.
Busone di Higgs
17-04-2017, 17:28
Si puo' usare anche un port forwarding, si apre la porta 81 sulla lan e si manda sulla wan alla porta 80 del modem.
Sniper88
17-04-2017, 17:39
Si puo' usare anche un port forwarding, si apre la porta 81 sulla lan e si manda sulla wan alla porta 80 del modem.
Sì, hai perfettamente ragione. Ma viene spontanea una domanda: sul Modem/Router della TIM, bisogna aprire delle porte per far comunicare meglio il router, oppure è proprio il router a gestire le porte? Se volessi aprire determinate porte per un gioco, ad esempio? Lo faccio sul Modem/Router TIM, oppure sull'Asus RC-3200? Sono collegato in LAN-WAN.
Qualcuno ha problemi con PPPoE? Il router in cascata continua ad andare in timeout.
EDIT:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/072f92fdfa46a7b26abcefcef83f7bc0.jpg
Il modem Tim non si connette più, è così da 20 minuti. Prende la portante ma non naviga. Cosa posso fare? Grazie
EDIT 2:
ho collegato il Fritz come modem e, anche se vede la portante, non si connette correttamente.
a sto punto prova pure da pc o da altro apparato di rete che possa instaurare una ppp...se non va nemmeno da lì potrebbe esserci qualche problema generalizzato sul bnas
a sto punto prova pure da pc o da altro apparato di rete che possa instaurare una ppp...se non va nemmeno da lì potrebbe esserci qualche problema generalizzato sul bnas
Ho chiamato e mi hanno detto che ci sono problemi in tutta l'Emilia Romagna. Quando ho chiesto se c'era un tempo di risoluzione mi ha detto "entro una settimana". Spero stesse scherzando o.O
Mi sto leggendo questo interessantissimo thread, vi prego di darmi il tempo, è lunghissimo!
Vorrei comunque porre una domanda, anche per capire come comportarmi con l'assistenza che ho già contattato.
Ho attivato da un mesetto la fibra 100 tim (prima ero in adsl infostrada con numero nativo, ho fatto il passaggio a tim con nuova linea/numerazione, ma per il passaggio ho tenuto lo stesso identico cavo).
In adsl arrivavo al massimo, ma proprio massimo, a 14 mega, sono su una derivazione, non posso fare altro.
Inizialmente la portante era 70/18 (prima domanda, era in linea con i valori della adsl?). Ero contento. Faccio presente, ero il primo ad attivare la fibra su quell'armadio.
Dopo un paio di settimane me la sono ritrovata a 63/18, vabbè.
Ieri torno a casa da qualche giorno di ferie, me la ritrovo a 43/16!
Cosa è successo? La linea di casa è a posto, sono collegato direttamente alla prima presa che arriva direttamente in casa.
Mi è stato attivato forse un profilo da 50 mega? Lo fanno, non ho trovato niente in proposito? Oppure è il famigerato vectoring (sto leggendo adesso di cosa si tratta)?
E' una cosa che posso sperare di risolvere? Lo chiedo perchè la differenza tra 40 e 70 mega è notevole, vorrei fare di tutto per risolvere il problema.
Esiste un modo per capire quale sia il valore massimo della mia linea (=70 mega sarebbero andati bene?)?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
EDIT: questi i valori del modem adesso
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15915 [kbps] / 43482 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15889 [kbps] / 45647 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
1.3 [dBm] / 11.8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.2 [dB] / 14.2 [dB]
King_Of_Kings_21
17-04-2017, 19:20
Mi sto leggendo questo interessantissimo thread, vi prego di darmi il tempo, è lunghissimo!
Vorrei comunque porre una domanda, anche per capire come comportarmi con l'assistenza che ho già contattato.
Ho attivato da un mesetto la fibra 100 tim (prima ero in adsl infostrada con numero nativo, ho fatto il passaggio a tim con nuova linea/numerazione, ma per il passaggio ho tenuto lo stesso identico cavo).
In adsl arrivavo al massimo, ma proprio massimo, a 14 mega, sono su una derivazione, non posso fare altro.
Inizialmente la portante era 70/18 (prima domanda, era in linea con i valori della adsl?). Ero contento. Faccio presente, ero il primo ad attivare la fibra su quell'armadio.
Dopo un paio di settimane me la sono ritrovata a 63/18, vabbè.
Ieri torno a casa da qualche giorno di ferie, me la ritrovo a 43/16!
Cosa è successo? La linea di casa è a posto, sono collegato direttamente alla prima presa che arriva direttamente in casa.
Mi è stato attivato forse un profilo da 50 mega? Lo fanno, non ho trovato niente in proposito? Oppure è il famigerato vectoring (sto leggendo adesso di cosa si tratta)?
E' una cosa che posso sperare di risolvere? Lo chiedo perchè la differenza tra 40 e 70 mega è notevole, vorrei fare di tutto per risolvere il problema.
Esiste un modo per capire quale sia il valore massimo della mia linea (=70 mega sarebbero andati bene?)?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
EDIT: questi i valori del modem adesso
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15915 [kbps] / 43482 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
15889 [kbps] / 45647 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
1.3 [dBm] / 11.8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.2 [dB] / 14.2 [dB]
I valori in ADSL non dicono nulla di quanto andrà bene la VDSL. L'unico profilo che Tim attiva è quello da 100 Mb. Il vectoring è una cosa positiva, non negativa, quindi se te l'avessero attivato sarebbe migliorata la linea, non peggiorata. Sembra diafonia la tua. Controlla la distanza dal cabinet da qui:
https://fibra.planetel.it/
diaretto
17-04-2017, 19:26
I valori in ADSL non dicono nulla di quanto andrà bene la VDSL. L'unico profilo che Tim attiva è quello da 100 Mb. Il vectoring è una cosa positiva, non negativa, quindi se te l'avessero attivato sarebbe migliorata la linea, non peggiorata. Sembra diafonia la tua. Controlla la distanza dal cabinet da qui:
https://fibra.planetel.it/
Tutto giusto, ma controllare la distanza dall'armadio con un sito che fa delle stime in molti casi totalmente sballate?
La cosa migliore è vedere il numero armadio e la via e puntarselo su Maps facendosi la distanza.
I valori in ADSL non dicono nulla di quanto andrà bene la VDSL. L'unico profilo che Tim attiva è quello da 100 Mb. Il vectoring è una cosa positiva, non negativa, quindi se te l'avessero attivato sarebbe migliorata la linea, non peggiorata. Sembra diafonia la tua. Controlla la distanza dal cabinet da qui:
https://fibra.planetel.it/
Scusami, intendevo la famigerata diafonia, ho sbagliato a scrivere.
Sto continuando a leggere il thread, a quanto pare avranno attivato qualche altra linea, dovrò vedere con il tecnico se cambiando la coppia miglioro, immagino di non avere altra soluzione.
Non ero informato della cosa, ma non pensavo ci potesse essere un tale crollo, di sicuro non mi rassegnerò, parliamo di quasi il 50% di meno, a questo punto per quale motivo pagare 10 euro al mese in più?
diaretto
17-04-2017, 19:30
Scusami, intendevo la famigerata diafonia, ho sbagliato a scrivere.
Sto continuando a leggere il thread, a quanto pare avranno attivato qualche altra linea, dovrò vedere con il tecnico se cambiando la coppia miglioro, immagino di non avere altra soluzione.
Non ero informato della cosa, ma non pensavo ci potesse essere un tale crollo, di sicuro non mi rassegnerò, parliamo di quasi il 50% di meno, a questo punto per quale motivo pagare 10 euro al mese in più?
Il profilo è 100Mb anche solo dall'upload, perchè con la 50Mb si ha la 10 in UL.
Detto questo, se l'attenuazione è rimasta identica, si può solo concludere sulla diafonia, anche se il taglio è pesantuccio.
Anche tu potresti provare a chiedere un cambio coppia, ma non è detto che risolva, potresti già essere sulla coppia migliore, e comunque cambiare coppia è una soluzione temporanea.
sinatra1
17-04-2017, 19:36
Ho chiamato e mi hanno detto che ci sono problemi in tutta l'Emilia Romagna. Quando ho chiesto se c'era un tempo di risoluzione mi ha detto "entro una settimana". Spero stesse scherzando o.O
figurati..problemi in tutta Emilia.. qui Bologna provincia ,no problem :
http://imgur.com/a/PJ18k
sì ma infatti la solita incompetenza del cc tim...che novità...comunque ritengo che qualche problema in remoto ci sia...tipicamente l'unica è pazientare (ovviamente se la cosa si prolunga entro tempi ragionevoli di risoluzione, diciamo 12/24h, ti tocca iniziare a martellare...)
Il profilo è 100Mb anche solo dall'upload, perchè con la 50Mb si ha la 10 in UL.
Detto questo, se l'attenuazione è rimasta identica, si può solo concludere sulla diafonia, anche se il taglio è pesantuccio.
Anche tu potresti provare a chiedere un cambio coppia, ma non è detto che risolva, potresti già essere sulla coppia migliore, e comunque cambiare coppia è una soluzione temporanea.
Grazie della risposta, innanzitutto non sapevo se fossi passato ad un profilo a 50, a questo punto lo escludo.
Quanto all'attenuazione, vado a memoria, ma mi pare che non si cambiata (anche se, sinceramente, non ci posso assolutamente mettere la mano sul fuoco, putroppo non sapevo di dovere monitorare la cosa).
In ogni caso cui credo sia diafonia, ma lo scoprirò con il tecnico (perchè viene, vero?).
Ammappete, che botta.
Quanto alla coppia, devo dire che i tecnici nella mia zona sono spesso disponibili, mi era stato fatto un cambio di coppia tempo fa da un tecnico volenteroso (era stata una sua iniziativa, io nemmeno sapevo si potesse fare), motivo per cui ho visto di cosa si tratta in concreto (li accompagno sempre nei lavori), e mi è stato detto che in quella centrale c'è qualche coppia libera.
Il tutto era stato fatto ai tempi della adsl.
Nell'ottica della fibra, devo fargli ricercare una coppia in particolare (=una coppia che al momento non è occupata da un'altra utenza, che quindi anche se venisse attivata la fibra da altri non potrebbe essere "compromessa"), oppure si va a caso?
I valori in ADSL non dicono nulla di quanto andrà bene la VDSL. L'unico profilo che Tim attiva è quello da 100 Mb. Il vectoring è una cosa positiva, non negativa, quindi se te l'avessero attivato sarebbe migliorata la linea, non peggiorata. Sembra diafonia la tua. Controlla la distanza dal cabinet da qui:
https://fibra.planetel.it/
Dimenticato, ecco i dati di fibra.planet
Fibra attiva dal 27/02/2017
Dist. cabinet da centrale: 1189m
Dist. utente dal cabinet: 642m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 38.9/12.11
In realtà, prima del crollo, ed in particolare appena attivata la linea, agganciavo a 18091/70386, margine rumore 5.9/7.1 (inviata una foto ad un amico, ce l'ho ancora su whatsapp).
diaretto
17-04-2017, 20:19
Grazie della risposta, innanzitutto non sapevo se fossi passato ad un profilo a 50, a questo punto lo escludo.
Quanto all'attenuazione, vado a memoria, ma mi pare che non si cambiata (anche se, sinceramente, non ci posso assolutamente mettere la mano sul fuoco, putroppo non sapevo di dovere monitorare la cosa).
In ogni caso cui credo sia diafonia, ma lo scoprirò con il tecnico (perchè viene, vero?).
Ammappete, che botta.
Quanto alla coppia, devo dire che i tecnici nella mia zona sono spesso disponibili, mi era stato fatto un cambio di coppia tempo fa da un tecnico volenteroso (era stata una sua iniziativa, io nemmeno sapevo si potesse fare), motivo per cui ho visto di cosa si tratta in concreto (li accompagno sempre nei lavori), e mi è stato detto che in quella centrale c'è qualche coppia libera.
Il tutto era stato fatto ai tempi della adsl.
Nell'ottica della fibra, devo fargli ricercare una coppia in particolare (=una coppia che al momento non è occupata da un'altra utenza, che quindi anche se venisse attivata la fibra da altri non potrebbe essere "compromessa"), oppure si va a caso?
Il tecnico non ti può assolutamente dire se si tratti di diafonia, non conosce la tua situazione di linea precedente, poi a volerla dire tutta ci sono dei tecnici che non sanno manco cosa sia la diafonia.
Per quanto riguarda la coppia, come faresti a usare per la tua linea una coppia che è occupata da un'altra utenza? :confused: :confused:
Ogni utenza una coppia, semmai devi sperare che nella tua chiostrina (non c'entra niente la centrale) ci siano ancora coppie libere (non guaste) e sperare ulteriormente di trovare una coppia migliore dell'attuale, altrimenti nulla.
Il tecnico non ti può assolutamente dire se si tratti di diafonia, non conosce la tua situazione di linea precedente, poi a volerla dire tutta ci sono dei tecnici che non sanno manco cosa sia la diafonia.
Per quanto riguarda la coppia, come faresti a usare per la tua linea una coppia che è occupata da un'altra utenza? :confused: :confused:
Ogni utenza una coppia, semmai devi sperare che nella tua chiostrina (non c'entra niente la centrale) ci siano ancora coppie libere (non guaste) e sperare ulteriormente di trovare una coppia migliore dell'attuale, altrimenti nulla.
Si scusami, mi sono espresso ancora male, oggi mi sono beccato una insolazione e sono evidentemente rimbambito.
Intendevo la chiostrina, non la centrale.
Quanto alla coppia intendevo, visto che se non ho capito male le interferenze si creano sui cavi "vicini", se scegliendo determinate coppie si possano evitare il più a lungo possibile le interferenze (ipotizzando che non ci siano nuove attivazioni di linea che utilizzano altre coppie).
Comunque va fatta la prova sul campo e sperare in bene, mi sembra di capire.
Certo che questa cosa della diafonia è veramente allucinante.
Pensate usciranno i file oggi? Ho come l'impressione che se ne parli l'8 maggio
The Pein
18-04-2017, 08:37
Pensate usciranno i file oggi? Ho come l'impressione che se ne parli l'8 maggio
oggi o domani....
Busone di Higgs
18-04-2017, 09:53
Sì, hai perfettamente ragione. Ma viene spontanea una domanda: sul Modem/Router della TIM, bisogna aprire delle porte per far comunicare meglio il router, oppure è proprio il router a gestire le porte? Se volessi aprire determinate porte per un gioco, ad esempio? Lo faccio sul Modem/Router TIM, oppure sull'Asus RC-3200? Sono collegato in LAN-WAN.
Non ti sto a spiegare come funziona a livello networking un router e il firewall annesso, cerchero' di tradurlo in parole piu' semplici.
Quello che servirebbe e' che la connessione wan usi il pppoe, che e il firewall/nat usino l'interfaccia creata dal pppoe , spesso ppp0 per comunicare col gateway remoto e quindi uscire in internet: il router ottiene il suo ip pubblico e non ha nulla a che fare col modem e con le sue regole.
Per comunicare con l'interfaccia del modem dovresti assegnare un ip alla porta di rete utilizzata dalla wan , non alla wan!!! quindi ci ritroviamo con una terza rete dentro al router; poi istruiamo il firewall di effettuare (1) un port fowarding, oppure creiamo (2) un router statico con masquerading attraverso cui le chiamate verso 192.168.1.1:80 nel primo caso o verso la rete 192.168.1.x nel secondo invece di essere mandate verso la wan vengono mandate verso questa terza rete quindi vanno all'interfaccia ip del modem.
in pratica attraverso la porta ethernet della wan passano una comunicazione pppoe verso internet e una comunicazione ip verso la lan del modem.
Purtroppo l'uso di protocolli multipli e' cosidetto "tricky" perche' l'interfaccia web dei mode/router consumer non permettono di scendere a dettagli di questo livello e spesso occorre rinunciare alla connessione con il modem ed connettersi direttamente a lui quando serve, es via wireless.
Anche su qualcosa di piu' avanzato come openwrt (almeno credo sia ancora cosi'), e' possibile creare la terza rete ip ma non e' possibile abbinare dall'interfaccia web sia il pppoe sia quest'ultima alla stessa porta ethernet e questo va fatto modificando manualmente i files di configurazione.
Io ho l'impressione che state mettendo due nat in cascata l'uno sull'altro a meno che sapete cosa state facendo, e questo fa piu' che altro danni perche' dovreste fare un doppio forwarding attraverso due nat con in mezzo il firewall del modem che sappiamo tutti come va; piuttosto che diventare matti per nulla suggerisco di lasciar perdere il canale dedicato per accedere all'interfaccia del modem, di usare solo il pppoe sulla wan del router, ma di lasciare una delle wireless accesa del modem accesa per accedere all'interfaccia; volendo l'ssid puo' stare nascosto se da fastidio, si possono forzare i client a connettersi anche se l'ssid non viene sparato in antenna.
ps: per evitare tutte queste limitazioni uso iptables via ssh.
edit: non so nulla di quel router per cui non ho idea di cosa si possa e non si possa fare.
xveilsidex
18-04-2017, 10:00
Confido nel regalo di tim del dopopasqua : cabinet attivo.
Cosi posso scappare da linkem con i suoi 1000 difetti e 1 pregio (la ricaricabile)
Sì, hai perfettamente ragione. Ma viene spontanea una domanda: sul Modem/Router della TIM, bisogna aprire delle porte per far comunicare meglio il router, oppure è proprio il router a gestire le porte? Se volessi aprire determinate porte per un gioco, ad esempio? Lo faccio sul Modem/Router TIM, oppure sull'Asus RC-3200? Sono collegato in LAN-WAN.
Ma tu usi la connessione internet del router tim ? Non è meglio utilizzare una pppoe dal tuo asus ?
Confido nel regalo di tim del dopopasqua : cabinet attivo.
Cosi posso scappare da linkem con i suoi 1000 difetti e 1 pregio (la ricaricabile)
Hai già l'ONU sull'armadio?
Sniper88
18-04-2017, 10:49
Non ti sto a spiegare come funziona a livello networking un router e il firewall annesso, cerchero' di tradurlo in parole piu' semplici.
Quello che servirebbe e' che la connessione wan usi il pppoe, che e il firewall/nat usino l'interfaccia creata dal pppoe , spesso ppp0 per comunicare col gateway remoto e quindi uscire in internet: il router ottiene il suo ip pubblico e non ha nulla a che fare col modem e con le sue regole.
Per comunicare con l'interfaccia del modem dovresti assegnare un ip alla porta di rete utilizzata dalla wan , non alla wan!!! quindi ci ritroviamo con una terza rete dentro al router; poi istruiamo il firewall di effettuare (1) un port fowarding, oppure creiamo (2) un router statico con masquerading attraverso cui le chiamate verso 192.168.1.1:80 nel primo caso o verso la rete 192.168.1.x nel secondo invece di essere mandate verso la wan vengono mandate verso questa terza rete quindi vanno all'interfaccia ip del modem.
in pratica attraverso la porta ethernet della wan passano una comunicazione pppoe verso internet e una comunicazione ip verso la lan del modem.
Purtroppo l'uso di protocolli multipli e' cosidetto "tricky" perche' l'interfaccia web dei mode/router consumer non permettono di scendere a dettagli di questo livello e spesso occorre rinunciare alla connessione con il modem ed connettersi direttamente a lui quando serve, es via wireless.
Anche su qualcosa di piu' avanzato come openwrt (almeno credo sia ancora cosi'), e' possibile creare la terza rete ip ma non e' possibile abbinare dall'interfaccia web sia il pppoe sia quest'ultima alla stessa porta ethernet e questo va fatto modificando manualmente i files di configurazione.
Io ho l'impressione che state mettendo due nat in cascata l'uno sull'altro a meno che sapete cosa state facendo, e questo fa piu' che altro danni perche' dovreste fare un doppio forwarding attraverso due nat con in mezzo il firewall del modem che sappiamo tutti come va; piuttosto che diventare matti per nulla suggerisco di lasciar perdere il canale dedicato per accedere all'interfaccia del modem, di usare solo il pppoe sulla wan del router, ma di lasciare una delle wireless accesa del modem accesa per accedere all'interfaccia; volendo l'ssid puo' stare nascosto se da fastidio, si possono forzare i client a connettersi anche se l'ssid non viene sparato in antenna.
ps: per evitare tutte queste limitazioni uso iptables via ssh.
edit: non so nulla di quel router per cui non ho idea di cosa si possa e non si possa fare.
Ma tu usi la connessione internet del router tim ? Non è meglio utilizzare una pppoe dal tuo asus ?
Grazie ad entrambi.
Stavo studiando un po' questo "nuovo" collegamento tra due router in cascata, per me cosa totalmente nuova, perché ho sempre usato un Modem/Router.
Sul Modem/Router TIM, ho lasciato solamente il cavo della VDSL, così che faccia solo ed esclusivamente da Modem. Ho disabilitato tutto, compreso Firewall e Nat. Ho dato a lui un indirizzo IP (192.168.1.1) statico e ho disabilitato il DHCP.
Nel Router Asus RT-AC3200, invece, sulla sua sezione WAN, gli ho dato l'indirizzo IP 192.168.1.2 e ho lasciato che il NAT e il Firewall siano gestiti dal nuovo Router. Inoltre, sull'Asus, ho creato una connessione PPPoE.
Dalla prima porta LAN del Modem TIM, alla porta WAN del Router Asus. Ergo, la WAN dell'ASUS, grazie alla connessione PPPoE e al NAT abilitato, mi permette di navigare.
Ora riesco ad accedere ad entrambi i router.
xveilsidex
18-04-2017, 11:05
Hai già l'ONU sull'armadio?
Si l'onu è presente da un mese !
Si l'onu è presente da un mese !
Allora la vendibilità è vicina.. il mio non è neanche pianificato :( speriamo sia vendibile il tuo almeno ;)
A quanto pare ieri pomeriggio in Emilia Romagna c'erano le ADSL di TIM che agganciavano la portante ma poi non si connettevano ad internet (fonte Servizioallerta).
Chiedevo se anche le VDSL hanno subito la stessa sorte oppure queste funzionavano tranquillamente, e la problematica era solo per i collegamenti ADSL?
Questa mattina hanno risolto oppure ci sono ancora particolari criticità? :confused:
Purtroppo sì, ne ho parlato qui:
Qualcuno ha problemi con PPPoE? Il router in cascata continua ad andare in timeout.
EDIT:
Il modem Tim non si connette più, è così da 20 minuti. Prende la portante ma non naviga. Cosa posso fare? Grazie
EDIT 2:
ho collegato il Fritz come modem e, anche se vede la portante, non si connette correttamente.
Non hanno ancora risorto, secondo l'assistenza dovrebbe essere tutto di nuovo operativo entro sabato. Non so come farò altri 3 giorni senza internet :cry:
Grazie ad entrambi.
Stavo studiando un po' questo "nuovo" collegamento tra due router in cascata, per me cosa totalmente nuova, perché ho sempre usato un Modem/Router.
- CUT -
Nel Router Asus RT-AC3200, invece, sulla sua sezione WAN, gli ho dato l'indirizzo IP 192.168.1.2 e ho lasciato che il NAT e il Firewall siano gestiti dal nuovo Router. Inoltre, sull'Asus, ho creato una connessione PPPoE.
Qualcuno ha provato questa procedura sul Fritz? Purtroppo non trovo il modo di assegnare un indirizzo IP alla WAN che arriva dal modem Tim
xveilsidex
18-04-2017, 11:20
Allora la vendibilità è vicina.. il mio non è neanche pianificato :( speriamo sia vendibile il tuo almeno ;)
Speriamo, è pianificato per aprile.. inoltre è anche in upgrade a 200 mb.
Cmq per quale motivo tim non offre l'upload a 30 mega come fw ?
meraviglia
18-04-2017, 11:20
Nella bolletta di aprile hanno un po' cambiato la nomenclatura:
TIM SMART a 29,90
Opzione SMART FIBRA+ a 10,00
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300 a 0,00
Compare anche la seguente nota:
L'offerta TIM SMART FIBRA e l'opzione SUPERFIBRA cambiano nome
Ti informiamo che dal 1° Aprile l'offerta "TIM SMART FIBRA" attiva sulla tua linea di casa si chiama "TIM SMART FIBRA+" e l'opzione "TIM SMART SUPERFIBRA" si chiama "TIM SMART FIBRA+ 100". Le condizioni economiche della tua offerta rimangono invariate. Per ulteriori informazioni e per conoscere tutti i vantaggi che ti offre TIM Smart puoi chiamare il Servizio Clienti linea fissa 187.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
18-04-2017, 11:21
Ciao a tutti!
Ora sono al lavoro e non riesco a controllare, ma che voi sappiate il disservizio di ieri sulle linee ADSL/Fibra in Emilia Romagna è stato risolto?
Abito in provincia di Modena.
ragazzi a me lunedì scorso, quindi 1 settimana fa, hanno installato l'ONU sull'armadio telecom..nel precedente file TELECOM, quello di inizio aprile, sul sito wholsaletelecom l'attivazione risulta per aprile 2017 e fin qui ci siamo, ora nel file del 12/04 risulta UPGRADE 200 MEGA aprile 2017.
ora volevo chiedere quanto tempo passa da quando installano l'ONU fino a quando danno la possibilità di attivare la "fibra"?
non hanno ancora dato la possibilità di attivare la 100 e già pianificano la 200!
premetto che io adesso sono in una zona anti digital divide, quindi navigavo a 640, meno di 1 mega :muro: :muro: ..non vedo l'oora del passaggio 0,6 a 100 mega :D :D :D
ho la chiostrina a 1 metro da casa mia e il mio armadio si trova a 60/70 metri da casa ed è come questo solo che invece della griglia è liscio ma sempre rialzata la parte centrale
http://i57.tinypic.com/20p23ow.jpg
soqquadro
18-04-2017, 12:09
@Kante87,
C'è scritto UPGRADE 200 perchè il tuo armadio, essendo di recentissima installazione, è già pienamente compatibile con il futuro 35B (e-vdsl), che FORSE sarà vendibile commercialmente dal 7 Maggio.
Detto questo, se non ci sono intoppi di solito passano 4 settimane da quando installano il sopralzo a quando è attivabile l'offerta online o tramite 187.
E' probabile quindi che verso metà Maggio la potrai attivare, e quindi c'è la possibiltà che in quel periodo tu possa attivare direttamente la 200 Mega.
Ottimo! :D
E tu hai la VDSL? :confused:
Stanno evidenziando tutta la loro immensa competenza tecnica; come mai che gli altri gestori (Vodafone ad esempio, etc) funzionano?
Beh da questo punto di vista TIM solitamente è più veloce degli altri, specie per problemi ad armadi o infrastrutture di "basso livello" visto che hanno i loro tecnici. Con Vodafone quando c'era da uscire un tecnico passava una settimana.
Purtroppo però deve essersi guastato un bras o comunque qualche infrastrutture di "alto livello", vista anche il numero di utenti interessati. Non ho neanche capito chi è coinvolto, il mio vicino di casa con TIM ADSL naviga tranquillante, io in VDSL zero :(
Pare essere un problema di autenticazione/PPPoE (?) visto che il modem aggancia la portante senza problemi ma non si connette alla rete TIM
@Kante87,
C'è scritto UPGRADE 200 perchè il tuo armadio, essendo di recentissima installazione, è già pienamente compatibile con il futuro 35B (e-vdsl), che FORSE sarà vendibile commercialmente dal 7 Maggio.
Detto questo, se non ci sono intoppi di solito passano 4 settimane da quando installano il sopralzo a quando è attivabile l'offerta online o tramite 187.
E' probabile quindi che verso metà Maggio la potrai attivare, e quindi c'è la possibiltà che in quel periodo tu possa attivare direttamente la 200 Mega.
grazie ;)
quindi devo pazientare almeno altre 3 settimane..vabbè ho pazientato 7 anni..che vuoi che siano 20gg.
infatti nel file excel a me c'è upgrade a 200 ad aprile 2017 ad altri 2 dove l'attivazione della fibra dice aprile 2017 l'upgrade a 200 sta segnato a giugno..ma a loro non hanno neanche messo ancora l'ONU quindi penso che venga slittato per loro
ragazzi a me lunedì scorso, quindi 1 settimana fa, hanno installato l'ONU sull'armadio telecom..nel precedente file TELECOM, quello di inizio aprile, sul sito wholsaletelecom l'attivazione risulta per aprile 2017 e fin qui ci siamo, ora nel file del 12/04 risulta UPGRADE 200 MEGA aprile 2017.
ora volevo chiedere quanto tempo passa da quando installano l'ONU fino a quando danno la possibilità di attivare la "fibra"?
non hanno ancora dato la possibilità di attivare la 100 e già pianificano la 200!
premetto che io adesso sono in una zona anti digital divide, quindi navigavo a 640, meno di 1 mega :muro: :muro: ..non vedo l'oora del passaggio 0,6 a 100 mega :D :D :D
ho la chiostrina a 1 metro da casa mia e il mio armadio si trova a 60/70 metri da casa ed è come questo solo che invece della griglia è liscio ma sempre rialzata la parte centrale
Ciao, anch'io con add 640 e in attesa di intervento su armadio... di che zona sei ? Per caso da voi hanno installato anche la dslam per i 20 mega ?
Ciao, anch'io con add 640 e in attesa di intervento su armadio... di che zona sei ? Per caso da voi hanno installato anche la dslam per i 20 mega ?
io sono della provincia di FOGGIA..da noi la regione ha partecipato finanziando i lavori della fibra.
non so se hanno installato la dslam..come posso controllare?
io sono della provincia di FOGGIA..da noi la regione ha partecipato finanziando i lavori della fibra.
non so se hanno installato la dslam..come posso controllare?
Io di Venezia...lo controlli da i file ADSL su Dslam Ethernet
https://www.wholesale.telecomitalia.com/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture
Io di Venezia...lo controlli da i file ADSL su Dslam Ethernet
https://www.wholesale.telecomitalia.com/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture
mi dice:
HUAWEI 1VC4 da centrale ATTIVO da 28 novembre 2016
pero a me non mi è cambiato niente..forse perchè come mi disse un tecnico della COGEPA la fibra dipende dall'armadio l'adsl dalla centrale..io sono collegato ad una mini dslam che nel mio caso è un grosso container...mentre la "vera centrale" si trovain un'altra parte del paese ed è una grande struttura in muratura con l'insegna grande TELEOCOM etc
posso aver detto una cosa assurda ma ripeto le sue parole ;)
cloude27
18-04-2017, 13:01
Arrivato il Kit!
Alla faccia del modem compatibile con la 200 M.:stordita:
Mi hanno mandato la "radiosveglia" che da quel poco che ho letto è il MENO PEGGIO dei modem fibra tim.
totocrista
18-04-2017, 13:40
Arrivato il Kit!
Alla faccia del modem compatibile con la 200 M.:stordita:
Mi hanno mandato la "radiosveglia" che da quel poco che ho letto è il MENO PEGGIO dei modem fibra tim.
Non mi sembra che mandino router compatibili col 35b ancora.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma io nn ho capito una cosa, essendo il router Tim in acquisto rateizzato a 48 rate non lo cambieranno in caso (tutti praticamente a quanto ho capito) di incompatibilità col 35a giusto?
Ma io nn ho capito una cosa, essendo il router Tim in acquisto rateizzato a 48 rate non lo cambieranno in caso (tutti praticamente a quanto ho capito) di incompatibilità col 35a giusto?
Non si sa sinceramente come si comporteranno.
xveilsidex
18-04-2017, 13:52
files aggiornati ..
Lello4ever
18-04-2017, 14:00
il mio armadio è pianificato per questo mese, a fine febbraio finalmente fecero il collegamento elettrico enel e poi montarono il dslam, poi hanno pure messo l'adesivo fibra, pensavo che tempo 1 mese avrebbero reso vendibile invece settimana dopo settimana ancora niente
Sniper88
18-04-2017, 14:01
Credo che, se il passaggio sarà automatico dalla 100 alla 200, sì, perché in caso contrario, non potresti godere della nuova velocità.
Come la vedo io:
Il passaggio non sarà automatico, ma avrà un costo di 10€ mensili. Quando la FTTH (300, forse) arriverà, il passaggio dalla 100 alla 200 sarà automatico. IMHO ;)
xveilsidex
18-04-2017, 14:05
Confido nel regalo di tim del dopopasqua : cabinet attivo.
Cosi posso scappare da linkem con i suoi 1000 difetti e 1 pregio (la ricaricabile)
Bhè ragazzi.. nell'uovo di pasqua di quest'anno anche se in ritardo tim mi ha regalato la vendibilità sul mio onu!
Stasera mi abbono. Secondo voi è meglio abbonarsi online o ad un centro tim?
Santi lumi !
x9drive9in
18-04-2017, 14:14
Sono finalmente riuscito a parlare con un tecnico Tim del mio paese chiedendo notizie sul mio armadio, uno dei 3 che non sono stati nemmeno pianificati.. Mi ha chiesto "ma è quello in via stazione?" alla risposta affermativa "Eh quello è vecchissimo e so che anche i cavi stanno combinati male, devono cambiarlo tutto. Ma chissà quando". L'armadio, per intenderci, è uno di quelli più vecchi, non trovo foto a portata di mano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Credo che, se il passaggio sarà automatico dalla 100 alla 200, sì, perché in caso contrario, non potresti godere della nuova velocità.
I passaggi automatici te li puoi scordare, non c'è stato passaggio automatico da 30 a 50 e da 50 a 100, vuoi che ci sia quello a 200 che oltretutto implica il cambio modem?
E anche oggi si spera la pianificazione la settimana prossima..
xveilsidex
18-04-2017, 14:43
Sei stato fortunato; pensa che a Pasquetta ai clienti dell'Emilia Romagna TIM ha regalato un bel blocco di internet! :D
A me piace festeggiare col botto:sofico:
il mio armadio è pianificato per questo mese, a fine febbraio finalmente fecero il collegamento elettrico enel e poi montarono il dslam, poi hanno pure messo l'adesivo fibra, pensavo che tempo 1 mese avrebbero reso vendibile invece settimana dopo settimana ancora niente
speriamo che non vada cosi anche a me.
comunque un altro armadio pianificato a marzo è stato reso vendibile con questo file..quindi penso che dopo la pianificazione tempo un mese e rendono vendibile
E anche oggi si spera la pianificazione la settimana prossima..
ma a te è pianificato ma viene sempre rinviato come il mio che è stato rimandato da FEBBRAIO 2016 a APRILE 2017 ma finalmente adesso hanno montato l'ONU e mi sa che è finita l'odissea...oppure non è in pianificazione?
xveilsidex
18-04-2017, 14:49
Sei stato fortunato; pensa che a Pasquetta ai clienti dell'Emilia Romagna TIM ha regalato un bel blocco di internet! :D
A me piace festeggiare col botto:sofico:
Dopo Le feste pre-18esimo ora fanno anche le feste pre-fibra!
E anche questa volta niente "Upgrade 200 mega".
Non so con che criterio vengono messi questi upgrade nei file.......... Ho l'armadio 111, che è dopo il mio, che ha l'upgrade già da qualche settimana ma, malgrado il mio è in una zona popolosa con vari palazzi e, credo, ci siano numerosi allacciamenti in FTTC di clienti, per ora niente upgrade, Boh!
Non mi resta che sperare nel prossimo aggiornamento, e sperare di essere tra i primi l'8 maggio. Stò aspettando solo questo per passare dalla 50 alla 200.
Sniper88
18-04-2017, 15:02
I passaggi automatici te li puoi scordare, non c'è stato passaggio automatico da 30 a 50 e da 50 a 100, vuoi che ci sia quello a 200 che oltretutto implica il cambio modem?
Ah... Avevo capito male, in un precedente video su Youtube. Quindi, chi ha la 50 mega, se non ha chiesto la 100, è rimasto a 50? :eek:
ma a te è pianificato ma viene sempre rinviato come il mio che è stato rimandato da FEBBRAIO 2016 a APRILE 2017 ma finalmente adesso hanno montato l'ONU e mi sa che è finita l'odissea...oppure non è in pianificazione?
Nemmeno pianificato..
cloude27
18-04-2017, 15:10
Bhè ragazzi.. nell'uovo di pasqua di quest'anno anche se in ritardo tim mi ha regalato la vendibilità sul mio onu!
Stasera mi abbono. Secondo voi è meglio abbonarsi online o ad un centro tim?
Santi lumi !
Sono l'unico che ha sfruttato il 187 per passare alla fttc?
Devo dire che sono stati celeri ( tralasciando la cazzata del modem già compatibile con il prossimo profilo 200).
Tempo 10 giorni kit arrivato e il 22 prevista attivazione.
xveilsidex
18-04-2017, 15:31
Sono l'unico che ha sfruttato il 187 per passare alla fttc?
Devo dire che sono stati celeri ( tralasciando la cazzata del modem già compatibile con il prossimo profilo 200).
Tempo 10 giorni kit arrivato e il 22 prevista attivazione.
Ho fatto quella domanda perché ho sempre attivato le connettività online.
Questa è la prima volta che attivo la fibra e non so bene in quale direzione muovermi. Devono attivarmi una nuova linea.
Sottoscritto oggi fibra100. Secondo il software dell'operatore a 700 m dal cabinet aggancero' 40/10. Peccato speravo meglio...
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
il menne
18-04-2017, 16:00
Nuovi file ma nessuna nuova per il mio armadio, che per ora resta a 100 e nessuna pianificazione in vista, ad oggi.... che rabbia, con quello accanto già upgradato da un mese e peaas. Ma che senso ha????:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
chris190
18-04-2017, 16:02
...approposito di fibra!!
Ho parlato poco fa con alcuni tecnici, visto che nel mio comune stanno posando la fibra FTTC a gran velocità. E mi hanno detto e quindi ho scoperto con mia grande sorpresa, che adesso tim non implementa più il sopralzo con all'interno l'onu, ma viene messo direttamente all'interno della cabina stessa! :eek:
Infatti mi ha fatto vedere in alto ci sono i blocchetti della TIM tutti occupati dall'attuale adsl, mentre in basso a sinistra c'erano i blocchetti vuoti già prenotati da infostrada, vodafone e fastweb per la successiva fibra in vula. Sotto nella parte centrale c'è invece lo spazio per l'installazione del futuro dslam.
Tra l'altro mi hanno detto che non installano i contatori dell'enel, non centra niente. Il dslam all'interno della cabina è alimentato da centrale, infatti ho visto posare i cavi di alimentazioni e fibra!
Inoltre sempre loro mi hanno detto che la cabina a tre scomparti marchiata tim che sostituisce la coloninna enel, non contiene nessun contatore all'interno ma bensi il mutiplex della fibra ottica!
Interessante. Forse cosi gli costa meno che dite?
Altra cosa interessante è che oltre alla fttc stanno portanto anche la ftth in contemporanea, stanno lavorando su 2 binari!! wow
il menne
18-04-2017, 16:13
Boh, da me la colonnina dell'enel c'è eccome, da un mese hanno montato accanto anche il catafalco grigio di fastweb, oltre ad aver scassato in terra e messo anche un paio di pozzettoni, il tutto vicino alla colonnina enel e all'armadio tim ( col classico sopralzo rosso, 192 porte vdsl ).
La parte tim installata tra luglio e settembre 2015 e attiva vdsl da dicembre 2015, tutto già vecchio dopo poco più di un anno? :fagiano:
Magari poter avere la ftth. :(
...approposito di fibra!!
Ho parlato poco fa con alcuni tecnici, visto che nel mio comune stanno posando la fibra FTTC a gran velocità. E mi hanno detto e quindi ho scoperto con mia grande sorpresa, che adesso tim non implementa più il sopralzo con all'interno l'onu, ma viene messo direttamente all'interno della cabina stessa! :eek:
Infatti mi ha fatto vedere in alto ci sono i blocchetti della TIM tutti occupati dall'attuale adsl, mentre in basso a sinistra c'erano i blocchetti vuoti già prenotati da infostrada, vodafone e fastweb per la successiva fibra in vula. Sotto nella parte centrale c'è invece lo spazio per l'installazione del futuro dslam.
Tra l'altro mi hanno detto che non installano i contatori dell'enel, non centra niente. Il dslam all'interno della cabina è alimentato da centrale, infatti ho visto posare i cavi di alimentazioni e fibra!
Inoltre sempre loro mi hanno detto che la cabina a tre scomparti marchiata tim che sostituisce la coloninna enel, non contiene nessun contatore all'interno ma bensi il mutiplex della fibra ottica!
Interessante. Forse cosi gli costa meno che dite?
Altra cosa interessante è che oltre alla fttc stanno portanto anche la ftth in contemporanea, stanno lavorando su 2 binari!! wow
Sei su scherzi a parte! :D :D
Busone di Higgs
18-04-2017, 16:58
L'installazione della colonnina non e' sempre un indice valido.
Ad abano ci sono 2 centrali, hanno installato le colonnine enel fra aprile e giugno, ma mentre sulla prima centrale hanno completato i lavori fino all'ultimo armadio, sull'altra con i files di oggi hanno cominciato a pianificare i primi armadi per giugno; pensa a tutta quella gente che vede la colonnina da un anno e non si muove nulla (hanno anche messo un vaso di fiori su una).
giovanni69
18-04-2017, 17:19
....hanno anche messo un vaso di fiori su una...
Ridiamo per non...
il mio armadio oggi risulta così https://puu.sh/volsJ/1278aa3ad0.png
chris190
18-04-2017, 17:22
Sei su scherzi a parte! :D :D
mi sa anche a me! :D
Raptusis
18-04-2017, 17:25
Ho fatto quella domanda perché ho sempre attivato le connettività online.
Questa è la prima volta che attivo la fibra e non so bene in quale direzione muovermi. Devono attivarmi una nuova linea.
Nuova linea Tim Smart Fibra richiesta il 22 Marzo Online via web
il 30 verso mezzogiorno è arrivato il tecnico che mi ha tirato dentro la linea dalla chiostrina e ha montato il modem e attivato la linea perfettamente funzionante.
circa 180/200 metri dal cabinet , dal sito del cabinet dicevano 75/80 Mbps e 18 in upload, invece viaggio sempre sopra i 91 e i 21
quindi mia esperienza personale Online via Web circa 8 giorni.
Molto soddisfatto anche perché avendo letto quasi tutto questo thread ero preparato a tutte le cose negative :cool:
http://i.imgur.com/B8UsB69.jpg
http://i.imgur.com/6adP3yJ.jpg
la mia situazione
Ah... Avevo capito male, in un precedente video su Youtube. Quindi, chi ha la 50 mega, se non ha chiesto la 100, è rimasto a 50? :eek:
già
xveilsidex
18-04-2017, 17:35
Nuova linea Tim Smart Fibra richiesta il 22 Marzo Online via web
il 30 verso mezzogiorno è arrivato il tecnico che mi ha tirato dentro la linea dalla chiostrina e ha montato il modem e attivato la linea perfettamente funzionante.
circa 180/200 metri dal cabinet , dal sito del cabinet dicevano 75/80 Mbps e 18 in upload, invece viaggio sempre sopra i 91 e i 21
quindi mia esperienza personale Online via Web circa 8 giorni.
Molto soddisfatto anche perché avendo letto quasi tutto questo thread ero preparato a tutte le cose negative :cool:
Non avevi nessuna presa telefonica collegata?
Raptusis
18-04-2017, 17:41
Non avevi nessuna presa telefonica collegata?
no, avevo solo una linea in disuso da anni che entrava dentro casa a 'penzoloni'
Lui con un 'marchingegno' la ha provata ma non andava bene, allora dalla chiostrina ha tirato dentro un filo nuovo.
Sei stato fortunato; pensa che a Pasquetta ai clienti dell'Emilia Romagna TIM ha regalato un bel blocco di internet! :D
Problema risolto, durato circa 22h.
MaxFabio93
18-04-2017, 18:45
Ah... Avevo capito male, in un precedente video su Youtube. Quindi, chi ha la 50 mega, se non ha chiesto la 100, è rimasto a 50? :eek:
Beh...il passaggio non è obbligatorio e difficilmente sarà automatico, anche ai tempi del passaggio da 4 a 7 Mega con l'ADSL molti sono rimasti nella stessa situazione :asd:
mastra911
18-04-2017, 18:46
Nel mio comune su fibra.click nessun armadio ha la dicitura upgrade 200mb perché? Tutti gli armadi del comune sono stati attivati l'estate 2016 e sono tutti 192 utenze.
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Blueribbon83
18-04-2017, 18:53
Ragazzi ma ad altri la TIM ha disattivato così random l'opzione super fibra 50M attiva su profili Tuttofibra? A me ha tolto opzione e costi ma navigo sempre a 50M....!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buona sera,il mio armadio è passato da pianificato per aprile 100 m a pianificato upgrade 200 mb a giugno.(in foto armadio n 2)
http://m.uploadedit.com/ba3s/1492538623767.jpg
In realtà l' armadio era gia bello e pronto circa un mese fa e un tecnico mi disse che stava cablando la fibra ottica nell' armadio 02 e per lui il lavoro sarebbe finito,occorreva un ulteriore mese per test.
Sul fibraplanet mi diceva che era pianificato per aprile mentre ora mi dice
Stato fibra: PIANIFICATO (giugno 2017)
Dist. cabinet da centrale: 2421m
Dist. utente dal cabinet: 119m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 88/26.24
Possibile che non si possa attivare la 100?Oppure c' è un qualche errore?
Chiamando il 187 si risolve qualcosa o c' è altro modo per sapere se è attivabile?
Sniper88
18-04-2017, 19:17
già
Beh...il passaggio non è obbligatorio e difficilmente sarà automatico, anche ai tempi del passaggio da 4 a 7 Mega con l'ADSL molti sono rimasti nella stessa situazione :asd:
Fantasticavo... Ahahahah! :sofico:
Attualmente, ho 108000 e 21600, con SNR a 7.1 (una settimana fa, avevo 8.7) e attenuazione a 12.
Disto dal Cabinet 200 metri. Secondo voi, come mi andrà la 200 Mega? :)
cloude27
18-04-2017, 19:22
Ciao.
Ho collegato modem ( sercom ag combo) e telefoni come da istruzione e chiamato il numero verde per attivazione.
La spia rossa su TEL è normale? Andrà via ad avvenuta attivazione fibra e cordless collegati?
Grazie
xveilsidex
18-04-2017, 19:24
Scusate ma la differenza tra TIM SMART FIBRA PLUS e TIM SMART Fibra Edition?
La prima è a 19,90 per i primi 12 rinnovi (accreditati in 3 trance da 40 euro ) dopo 39.90 e la seconda è a 29.90
La prima ti fa andare già a 300 Mega(ove possibile) la seconda ti attivano il profilo a 20 .
Che altre differenze profonde celano?
Blueribbon83
18-04-2017, 19:28
Ragazzi ma ad altri la TIM ha disattivato così random l'opzione super fibra 50M attiva su profili Tuttofibra? A me ha tolto opzione e costi ma navigo sempre a 50M....!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dimenticavo che appena me l'hanno disattivata, ho subito chiamato i tecnici che me l'hanno riattivata in 2 minuti.
Deduco che stiano attivando gratuitamente questa opzione, potrei richiedere upgrade a 100/20?
Busone di Higgs
18-04-2017, 19:29
Nel mio comune su fibra.click nessun armadio ha la dicitura upgrade 200mb perché? Tutti gli armadi del comune sono stati attivati l'estate 2016 e sono tutti 192 utenze.
Ho la vaga impressione che siano gia' pronti per la 200 fin dall'installazione, che quelli che compaiono nelle liste sono quelli che necessitano un qualche tipo intervento.
mastra911
18-04-2017, 19:35
Ho la vaga impressione che siano gia' pronti per la 200 fin dall'installazione, che quelli che compaiono nelle liste sono quelli che necessitano un qualche tipo intervento.
Grazie speriamo sia così
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Ho la vaga impressione che siano gia' pronti per la 200 fin dall'installazione, che quelli che compaiono nelle liste sono quelli che necessitano un qualche tipo intervento.
Mi sembra strano . Come fanno unità (parlo per come vedo le cose di quelle piazzate nel mio paese ) a necessitare di qualche intervento,se quelle pianificate per l'upgrade sono state attivate tra novembre 2016 e inizi 2017? Stiamo parlando che sono quasi tutte onu a 192 (compresa la mia).non ha un senso boh
diaretto
18-04-2017, 19:46
Ho la vaga impressione che siano gia' pronti per la 200 fin dall'installazione, che quelli che compaiono nelle liste sono quelli che necessitano un qualche tipo intervento.
Grazie speriamo sia così
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Non direi, un sacco di armadi installati da breve tempo, ONU aggiornati da 48 a 192 da meno di 1 mese riportano la dicitura "Upgrade 200M".
Sono gli armadi senza la dicitura che necessiteranno di qualche aggiornamento software semmai.
Digitalone
18-04-2017, 20:00
ragazzi a me lunedì scorso, quindi 1 settimana fa, hanno installato l'ONU sull'armadio telecom..nel precedente file TELECOM, quello di inizio aprile, sul sito wholsaletelecom l'attivazione risulta per aprile 2017 e fin qui ci siamo, ora nel file del 12/04 risulta UPGRADE 200 MEGA aprile 2017.
ora volevo chiedere quanto tempo passa da quando installano l'ONU fino a quando danno la possibilità di attivare la "fibra"?
Una decina di mesi.
E anche questa volta niente "Upgrade 200 mega".
Non so con che criterio vengono messi questi upgrade nei file..........
Ad minchiam.
Ho la vaga impressione che siano gia' pronti per la 200 fin dall'installazione, che quelli che compaiono nelle liste sono quelli che necessitano un qualche tipo intervento.
No, in realtà no.
Il mio montato a settembre e collaudato a ottobre, aperto in vendibilità il 5 dicembre è ora pianificato come upgrade 200, ma posso garantire che i profili a 200 già c'erano dall'ultimo upload su wants, come pure il profilo 300/50. Dunque per gli ultimi modelli si tratta solo di un passaggio formale.
King_Of_Kings_21
18-04-2017, 20:35
No, in realtà no.
Il mio montato a settembre e collaudato a ottobre, aperto in vendibilità il 5 dicembre è ora pianificato come upgrade 200, ma posso garantire che i profili a 200 già c'erano dall'ultimo upload su wants, come pure il profilo 300/50. Dunque per gli ultimi modelli si tratta solo di un passaggio formale.
Questo 300/50 verrà messo in vendita prima o poi? Carico tanta roba e i 20 Mb mi vanno un po' stretti dato che ho 40 di ottenibile.
Questo 300/50 verrà messo in vendita prima o poi? Carico tanta roba e i 20 Mb mi vanno un po' stretti dato che ho 40 di ottenibile.
Di questo non ho idea...visto che per ora non se ne è parlato non credo verrà commercializzato nell'immediato.
caccapupu91
18-04-2017, 20:45
Prima bolletta del passaggio a fibra, premetto che ancora devo attivare la domiciliazione bancaria (causa nuovo iban) non avevo 90 giorni di tempo per evitare i 49 euro del tecnico? Se sapevo che si pagava lo facevo ribaltare a lui l'impianto -.-
http://i.imgur.com/wtOPKzd.png
Raptusis
18-04-2017, 21:09
Prima bolletta del passaggio a fibra, premetto che ancora devo attivare la domiciliazione bancaria (causa nuovo iban) non avevo 90 giorni di tempo per evitare i 49 euro del tecnico? Se sapevo che si pagava lo facevo ribaltare a lui l'impianto -.-
http://i.imgur.com/wtOPKzd.png
i 90 giorni di tempo per la domiciliazione erano per evitare il Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA Plus, che per Clienti TIM sarebbe stato 98 invece pagano 49.
il tecnico lo hai richiesto tu?
Perché chi deve fare solo il passaggio , da quanto ho letto, spediscono il kit, mentre il tecnico è facoltativo e a pagamento.
io leggo questo in dettaglio costi :
L’intervento del tecnico è gratuito per i clienti con nuovi impianti, passaggi da altro operatore e per i clienti già TIM linea fissa con offerte “solo voce” o Alice Voce o per chi sottoscrive SKY contestualmente al passaggio a Fibra. L’intervento del tecnico è gratuito anche nei casi di collegamenti Fibra in modalità FTTH (fino a 300 Mega).
rizzotti91
18-04-2017, 21:09
http://i.imgur.com/B8UsB69.jpg
http://i.imgur.com/6adP3yJ.jpg
la mia situazione
Da dove fare questa verifica?
Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da qui
https://fibra.click/
rizzotti91
18-04-2017, 22:08
Da qui
https://fibra.click/
Ok grazie :)
Se c'è scritto UPGRADE 200 MB vuol dire che è previsto e verrà fatto chissà quando o è qualcosa di immediato?
caccapupu91
18-04-2017, 23:17
i 90 giorni di tempo per la domiciliazione erano per evitare il Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA Plus, che per Clienti TIM sarebbe stato 98 invece pagano 49.
il tecnico lo hai richiesto tu?
Perché chi deve fare solo il passaggio , da quanto ho letto, spediscono il kit, mentre il tecnico è facoltativo e a pagamento.
io leggo questo in dettaglio costi :
L’intervento del tecnico è gratuito per i clienti con nuovi impianti, passaggi da altro operatore e per i clienti già TIM linea fissa con offerte “solo voce” o Alice Voce o per chi sottoscrive SKY contestualmente al passaggio a Fibra. L’intervento del tecnico è gratuito anche nei casi di collegamenti Fibra in modalità FTTH (fino a 300 Mega).
nein, mi ha solo portato il router e il filtro nuovo. Infatti quando mi chiamarono per l'appuntamento pensavo dovessero attivare la cabina .-.
Non so cosa mi sia perso ma il sito https://fibra.click/ che vuol, dire?
Nel mio caso leggo che dovrei avbere l'upgrade a 200 ma da "fibermap" leggo che la velocità max è di 51 Mbit...ovvero dovrei chiedere l'upgrade o che altro?
Grazie
soqquadro
19-04-2017, 01:54
Non so cosa mi sia perso ma il sito https://fibra.click/ che vuol, dire?
Nel mio caso leggo che dovrei avbere l'upgrade a 200 ma da "fibermap" leggo che la velocità max è di 51 Mbit...ovvero dovrei chiedere l'upgrade o che altro?
Grazie
Devi vedere quanto sei distante dall'armadio.
E' opinione diffusa che dopo i 600-650 metri non ci sia piu' alcun vantaggio richiedendo la 200 Mega piuttosto che la 100 Mega.
Spesso Fibermap e Planetel possono riportare una distanza completamente sballata. Prova a misurare in prima persona la distanza tra la tua abitazione e l'armadio; certo non è detto che sia esattamente quella la lunghezza, i cavi potrebbero fare giri strani, però ti fai meglio un'idea.
xveilsidex
19-04-2017, 07:45
Devi vedere quanto sei distante dall'armadio.
E' opinione diffusa che dopo i 600-650 metri non ci sia piu' alcun vantaggio richiedendo la 200 Mega piuttosto che la 100 Mega.
Spesso Fibermap e Planetel possono riportare una distanza completamente sballata. Prova a misurare in prima persona la distanza tra la tua abitazione e l'armadio; certo non è detto che sia esattamente quella la lunghezza, i cavi potrebbero fare giri strani, però ti fai meglio un'idea.
Quei siti fanno calcoli MOLTO approssimativi.. a me dice che sto ad oltre 2100 mt dal cabinet e che la centrale si trova a circa 1600 mt. In realtà sto a circa 2100 mt dalla centrale e a 250 mt dal cabinet!
Vergna1984
19-04-2017, 08:25
http://i68.tinypic.com/292s3mb.png
io sono attaccato al 4, cos'è il doppione pianificato per maggio che è apparso?
svalbard
19-04-2017, 08:55
Ciao a tutti. E' molto che non torno su questo forum, ma come al solito lo trovo pieno di persone competenti e appassionate... :D
Vi spiego il mio dubbio: vorrei passare dall'ADSL alla fibra ottica. Sono almeno un paio d'anni che la Telecom mi perseguita telefonicamente, e adesso ho deciso di dargli soddisfazione :) anche perché effettivamente i 7 mega cominciano a starmi stretti.
Avrei voluto sapere prima che tipo di connessione e che velocità potevo aspettarmi, ma il test sul sito Telecom mi dice semplicemente che la linea adsl/fibra è attivabile (grazie al c... lo sapevo già dato che l'ADSL ce l'ho) senza ulteriori dettagli. Mi conforta peraltro che non è molto che hanno steso la fibra nella mia via e l'armadio è a una cinquantina di metri dal mio portone.
Le domande sono le seguenti:
1) c'è un modo per sapere se posso aspettarmi 20, 100, 300 mega?
Più specificamente vorrei sapere qualcosa sul router che viene consegnato con l'offerta, il modello TIM Fibra. Attualmente ho un router Netgear completamente configurato, collegato a uno switch pure Netgear. So che potrei collegare il router Tim al Netgear in cascata, ma per semplificarmi le cose, e non avere una miriade di apparecchi, preferirei pensionare il Netgear. Vorrei sapere:
2) Il wi-fi del router è di buona qualità (quanto meno comparabile con quello del Netgear)? Trovo curioso che non abbia antenne esterne e che non sia sistemabile in verticale di modo che faccia lui stesso da antenna, come capita per il Netgear.
3) E' completamente configurabile senza dover "craccare" niente? Tipo impostare una propria password di protezione, nome di rete, ecc. Mi sono studiato il manuale di istruzioni ma in merito alle funzioni della GUI non è molto esauriente.
4) Si possono prenotare gli indirizzi IP, come col Netgear, di modo che i vari apparecchi collegati (che nel mio caso sono molti) abbiano ciascuno il proprio IP prenotato e non rischi di "accavallarsi" con altri?
5) Ovviamente, non ci saranno problemi di compatibilità con lo switch?
Il fatto è che io sono una del partito "chi lascia la via vecchia per la nuova", dato che fino ad ora con l'ADSL mi sono trovato molto bene, ma da un po' di tempo mi rendo conto che la larghezza di banda non è più sufficiente (tipo che se ascolto la webradio in una stanza mentre in un'altra è in corso un download ci sono fastidiose interruzioni di straming, lo stesso se mi parte un aggiornamento di Windows mentre ad esempio sto guardando un film).
Vi ringrazio per l'attenzione.
Busone di Higgs
19-04-2017, 09:01
Dovresti prestare un po' piu' attenzione tu forse, ci sono thread lunghissimi e una montagna di messaggi per ognuno di questi thread con tutte le informazioni che vuoi.
C'e' persino un thread che fa il confronto fra i vari modelli di modem forniti in comodato.
Busone di Higgs
19-04-2017, 09:13
Ho la vaga impressione che siano gia' pronti per la 200 fin dall'installazione, che quelli che compaiono nelle liste sono quelli che necessitano un qualche tipo intervento.
Io intendevo che per tutta una serie di apparati installati di recente non serve alcun intervento in loco e in tal caso non e' chiaro come verra' pianificato l'upgrade dato che si tratta spesso di procedure remote automatizzate.
Dato che gli xls vengono aggiornati con le informazioni fornite dalle aziende che installano e upgradano, la situazione di questi apparati pronti schiacciando un pulsante (per modo di dire) non e' chiara dato che tali pianificazioni non sono necessarie, non farei affidamento su quello che c'e' scritto ma aspetterei il prossimo mese per vedere cosa succede.
io sono attaccato al 4, cos'è il doppione pianificato per maggio che è apparso?
cliccaci sopra e vedrai che corrispondono a 2 località diverse (sono solo collegati allo stesso olt).
Cmq, ricollegandomi al post di cui diceva che gli avevano detto che le colonnine nuove a 3/4 piani nn sono per i contatori, io nn so più che pensare cioè mi spiego: fino a un mese fa pensavo appunto che fossero per i contatori e la centrale per alimentare il DSLAM vdsl, ma ora che le ho viste e sto vedendo tutt'ora comparire ovunque anche di fianco ai cabinet con DSLAM vdsl già attivi da mesi/anni nn ci capisco più nulla :D..Cmq nel mio paese colonnine piazzate da un mese canalette fibra passate da un mese, fibra soffiata da un paio di settimane, ora manca solo la centrale e i cabinet. Chissà quando li pianoficheranno
Devi vedere quanto sei distante dall'armadio.
E' opinione diffusa che dopo i 600-650 metri non ci sia piu' alcun vantaggio richiedendo la 200 Mega piuttosto che la 100 Mega.
Spesso Fibermap e Planetel possono riportare una distanza completamente sballata. Prova a misurare in prima persona la distanza tra la tua abitazione e l'armadio; certo non è detto che sia esattamente quella la lunghezza, i cavi potrebbero fare giri strani, però ti fai meglio un'idea.
La distanza dall'armadio misurata con google map è di circa 540 metri, mentre fibermap indica 450 metri.
Vergna1984
19-04-2017, 09:40
cliccaci sopra e vedrai che corrispondono a 2 località diverse (sono solo collegati allo stesso olt).
in effetti "nome sede OLT" è la stessa, ma pure "distretto" e "comune" sono uguali... cambiano solo "CLLI ONU" e "ID ONU", è da questi ultimi che si capisce che l'armadio è da un'altra parte?
chiedo perche sto pagando una fibra che va a 7mb pur di avere qualcosa di più decente della vecchia adsl, speravo fosse un armadio più vicino del mio...
in effetti "nome sede OLT" è la stessa, ma pure "distretto" e "comune" sono uguali... cambiano solo "CLLI ONU" e "ID ONU", è da questi ultimi che si capisce che l'armadio è da un'altra parte?
chiedo perche sto pagando una fibra che va a 7mb pur di avere qualcosa di più decente della vecchia adsl, speravo fosse un armadio più vicino del mio...
il CLLI ONU è la centrale di appartenenza "fisica" dell'armadio inteso come linee in rame primarie (quelle classiche per capirci)
ID ONU è ovviamente un indicativo univoco per tutta italia della ONU
Dunque il fatto che si tratti di armadi "04" afferenti a centrali diverse si evince proprio dal CLLI differente
La sede OLT invece è la centrale a cui l'armadio è connesso con la fibra (ed è in questo caso lo stesso per entrambi gli armadi, ovvero uno dei 2 CLLI)
Distretto, è il distretto telefonico (prefisso), quindi quasi sempre lo stesso. Il fatto che il comune sia lo stesso indica che le centrali sono nello stesso comune, ma ritengo che servano più comuni geograficamente parlando.
Vi ricordo che i "confini" di centrale non hanno niente o quasi, a che vedere con i confini dei comuni, ne delle provincie.
Esempio Aversa è comune della provincia di Caserta, ma fa parte del distretto telefonico di Napoli (081)
dodorega
19-04-2017, 09:46
Ciao a tutti! Un post veloce per aggiornarvi: dopo circa 3 settimane dall'istallazione dell'armadietto Enel, il giorno dopo pasquetta (incredibile!), la mia situazione è risorta!
Installato Onu e alimentazione in una mattinata!
Da quello che ho potuto capire questo è un Onu di 3a Generazione con una piastra saldata avanti per avere una migliore dissipazione.
Attualmente non risulto sulla pianificazione aggiornata ad oggi; secondo voi, quando sarà il momento, entrerò direttamente come 200M? Da quello che ho capito l'update è Hardware, quindi serve una scheda nuova, quindi penso (e spero) che gli Onu "nuovi" abbiano già le schede "nuove".
http://i67.tinypic.com/20uwsxj.jpg
(Allego anche un'istantanea del mio comune, io sono la X Gialla. Quella è mappa PRIVATA che ho creato io con Google My Maps, inserendo manualmente ogni armadio attivo che ho trovato aiutandomi con fibra.click, planetel e qualche bella passeggiata. Mi è stata molto utile per fare un punto della situazione.)
http://i67.tinypic.com/9fvfv7.png
Vergna1984
19-04-2017, 09:47
il CLLI ONU è la centrale di appartenenza "fisica" dell'armadio inteso come linee in rame primarie (quelle classiche per capirci)
ID ONU è ovviamente un indicativo univoco per tutta italia della ONU
Dunque il fatto che si tratti di armadi "04" afferenti a centrali diverse si evince proprio dal CLLI differente
La sede OLT invece è la centrale a cui l'armadio è connesso con la fibra (ed è in questo caso lo stesso per entrambi gli armadi, ovvero uno dei 2 CLLI)
Distretto, è il distretto telefonico (prefisso), quindi quasi sempre lo stesso. Il fatto che il comune sia lo stesso indica che le centrali sono nello stesso comune, ma ritengo che servano più comuni geograficamente parlando.
Vi ricordo che i "confini" di centrale non hanno niente o quasi, a che vedere con i confini dei comuni
grazie per la spiegazione, continuerò con i miei 7mb :cry:
Ciao a tutti! Un post veloce per aggiornarvi: dopo circa 3 settimane dall'istallazione dell'armadietto Enel, il giorno dopo pasquetta (incredibile!), la mia situazione è risorta!
Installato Onu e alimentazione in una mattinata!
Da quello che ho potuto capire questo è un Onu di 3a Generazione con una piastra saldata avanti per avere una migliore dissipazione.
Attualmente non risulto sulla pianificazione aggiornata ad oggi; secondo voi, quando sarà il momento, entrerò direttamente come 200M? Da quello che ho capito l'update è Hardware, quindi serve una scheda nuova, quindi penso (e spero) che gli Onu "nuovi" abbiano già le schede "nuove".
http://i67.tinypic.com/20uwsxj.jpg
(Allego anche un'istantanea del mio comune, io sono la X Gialla. Quella è mappa PRIVATA che ho creato io con Google My Maps, inserendo manualmente ogni armadio attivo che ho trovato aiutandomi con fibra.click, planetel e qualche bella passeggiata. Mi è stata molto utile per fare un punto della situazione.)
http://i67.tinypic.com/9fvfv7.png
Quindi fammi capire, ti hanno installato Onu senza che l'armadio fosse presente in nessun file exel? :confused: :eek:
dodorega
19-04-2017, 10:21
Quindi fammi capire, ti hanno installato Onu senza che l'armadio fosse presente in nessun file exel? :confused: :eek:
Esatto, è capitato altre volte ad altre persone. Onu installato il giorno stesso che è uscita la pianificazione nuova, ma non risulta ancora. A rigor di logica dovrebbe uscire sulla prossima pianificazione, si spera già in "Update 200M". :O
dodorega
19-04-2017, 10:23
Vi ricordo che i "confini" di centrale non hanno niente o quasi, a che vedere con i confini dei comuni, ne delle provincie.
(081)
La foto che ho postato sopra è un esempio :D In nero ci sono i confini del comune ma ci sono anche armadi al di fuori del comune che sono attestati alla centrale dentro i confini!
xveilsidex
19-04-2017, 10:45
Quindi fammi capire, ti hanno installato Onu senza che l'armadio fosse presente in nessun file exel? :confused: :eek:
Bella idea.. con le giornate più calde ne farò una uguale andando in bici.
xveilsidex
19-04-2017, 10:48
:cool: Quindi fammi capire, ti hanno installato Onu senza che l'armadio fosse presente in nessun file exel? :confused: :eek:
Edit
xveilsidex
19-04-2017, 10:52
(Allego anche un'istantanea del mio comune, io sono la X Gialla. Quella è mappa PRIVATA che ho creato io con Google My Maps, inserendo manualmente ogni armadio attivo che ho trovato aiutandomi con fibra.click, planetel e qualche bella passeggiata. Mi è stata molto utile per fare un punto della situazione.)
http://i67.tinypic.com/9fvfv7.png
Bella idea, con le giornate più calde ne farò una uguale passeggiando in bici.
Quindi fammi capire, ti hanno installato Onu senza che l'armadio fosse presente in nessun file exel? :confused: :eek:
dico a te ma vale per tutti. Non si quotano le immagini.
Piccola domanda tecnica: in termini di linea meglio performante, conviene prendere direttamente un modem fritz per fare un esempio eccellente, o va bene anche fargli d'appoggio un router cazzuto?
seesopento
19-04-2017, 13:13
Il meglio, come prestazioni, è lasciare fare al modem/router in comodato il solo modem, ed affiancargli un ottimo router. In questo modo hai il massimo sia come portante che come gestione della rete domestica.
King_Of_Kings_21
19-04-2017, 13:17
Piccola domanda tecnica: in termini di linea meglio performante, conviene prendere direttamente un modem fritz per fare un esempio eccellente, o va bene anche fargli d'appoggio un router cazzuto?
Sempre meglio soluzioni separate. Se vuoi il top poi prendi un router puro e un access point puro (o più di uno se necessario).
Ho cambiato tariffa alla mia linea ed in piu mi sono fatto mandare il modem (Technicolor Smart Modem) in modo da averlo gia quando (speriamo sia presto) attiveranno il mio Onu.
Vediamo un po come va.
Il meglio, come prestazioni, è lasciare fare al modem/router in comodato il solo modem, ed affiancargli un ottimo router. In questo modo hai il massimo sia come portante che come gestione della rete domestica.
Sempre meglio soluzioni separate. Se vuoi il top poi prendi un router puro e un access point puro (o più di uno se necessario).
Perfetto grazie.
Tra questi (anche se forse vado un pò OT) qualche mi consigliereste?
https://www.amazon.it/Netgear-R9000-100EUS-Nighthawk-Quad-Stream-Processore/dp/B01M3Z2YA6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1487193505&sr=1-1&keywords=R9000
https://www.amazon.it/Asus-RT-AC88U-DualBand-NitroQAMTM-Ethernet/dp/B018WJTTG6/ref=sr_1_71?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1487192791&sr=1-71&keywords=router
https://www.amazon.it/Linksys-EA9500-EU-Wireless-Gigabit-Tri-Band/dp/B017RYXNF0/ref=sr_1_55?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1487192791&sr=1-55&keywords=router
[...]
Io ti consiglierei di dare un'occhiata al RT-AC87U che dubito possa essere messo in difficoltà da un uso intensivo.
Siccome io avevo già capito male e sono stato corretto precedentemente quei router che publicizzano velocità wireless >2400 lo fanno usando piu' reti WiFi a 5 Ghz ognuna con un supporto massimo alla 1300 Mbps.
Hai usi particolari che ti richiederebbero questa feature? Altrimenti sono soldi mal spesi secondo me.
Se hai una grande estensione da coprire piuttosto compra due router e usane uno come access point.
ragazzi se non ho capito male quando attivi la fibra tim ti mandano un modem in comodato proprietario TIM...spulciando nel web ho trovato questi 4 modelli.
1 https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31vBzmrG3uL._SY355_.jpg
2 http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/Images/Sostenibilita/TIGreen/Smart%20Modem%20Technicolor.jpg
3 https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31ef5Hn124L.jpg
4 http://www.webconnect.it/wp-content/uploads/2015/12/prodotti_modem_fibra_545x360.jpg
correggetemi se sbaglio.
ora posto che questi sono i modelli...qual'è il migliore?
sinatra1
19-04-2017, 15:15
sempre stesse domande e per giunta con foto gigantesche:muro: :rolleyes: :read:
Io ti consiglierei di dare un'occhiata al RT-AC87U che dubito possa essere messo in difficoltà da un uso intensivo.
Siccome io avevo già capito male e sono stato corretto precedentemente quei router che publicizzano velocità wireless >2400 lo fanno usando piu' reti WiFi a 5 Ghz ognuna con un supporto massimo alla 1300 Mbps.
Hai usi particolari che ti richiederebbero questa feature? Altrimenti sono soldi mal spesi secondo me.
Se hai una grande estensione da coprire piuttosto compra due router e usane uno come access point.
Ti ho segnalato quelli perchè ho parecchi dispositivi da collegare (almeno 5 - 6 in ethernet), come Wifi devo provare a coprire tutta la casa più il piano di sopra in maniera egregia con ottima potenza, e in futuro mi sto attrezzando un un nas.
Sulla spesa non mi faccio problemi per questo ti ho segnalato quelli che ho ritenuto più meritevoli sul catalogo Amazon.
King_Of_Kings_21
19-04-2017, 15:21
Ti ho segnalato quelli perchè ho parecchi dispositivi da collegare (almeno 5 - 6 in ethernet), come Wifi devo provare a coprire tutta la casa più il piano di sopra in maniera egregia con ottima potenza, e in futuro mi sto attrezzando un un nas.
Sulla spesa non mi faccio problemi per questo ti ho segnalato quelli che ho ritenuto più meritevoli sul catalogo Amazon.
Compra due access point, uno per piano. Porta un cavo ethernet di sopra.
sempre stesse domande e per giunta con foto gigantesche:muro: :rolleyes: :read:
solo la prima era grande le altre no..ora l'ho cambiata.
comunque facevi prima a rispondere correttamente e non a riprendere.
prima di scrivere ho ricercato nella discussione e non ho trovato quello che cercavo
Ti ho segnalato quelli perchè ho parecchi dispositivi da collegare (almeno 5 - 6 in ethernet), come Wifi devo provare a coprire tutta la casa più il piano di sopra in maniera egregia con ottima potenza, e in futuro mi sto attrezzando un un nas.
Sulla spesa non mi faccio problemi per questo ti ho segnalato quelli che ho ritenuto più meritevoli sul catalogo Amazon.
Per la copertura e' meglio comprarne due e usarli come router + access point, tanto la potenza massima di emissione e' regolamentata quindi non ci puo' aspettare miracoli.
Per i molti dispositivi ethernet a questo punto puoi considerare uno switch?
Se hai un buon budget magari puoi predisporre una rete 10 gigabit cablata dove possibile che sicuramente e' meglio di qualsiasi wifi.
Comunque qualcuno piu' esperto sul tema ti sapra' chiarire meglio.
diaretto
19-04-2017, 15:26
solo la prima era grande le altre no..ora l'ho cambiata.
comunque facevi prima a rispondere correttamente e non a riprendere.
prima di scrivere ho ricercato nella discussione e non ho trovato quello che cercavo
Se avessi cercato avresti trovato subito che non é possibile scegliere il router e che gli unici modelli distribuiti adesso sono sercomm e tech nuovo.
Se avessi cercato avresti trovato subito che non é possibile scegliere il router e che gli unici modelli distribuiti adesso sono sercomm e tech nuovo.
qual'è il tech nuovo? ad un mio amico settimana scorsa hanno montato quello con il baffo rosso mentre ieri ad un altro quello bianco nella foto 2.
in ogni caso il migliore tra quelli che mandano adesso qual'è?
loris100
19-04-2017, 15:48
Ho visto dei addetti che stanno mettendo della fibra o almeno cosi sembra...Pero la fibra FTTC ce gia quindi non capisco cosa stanno facendo...
http://i66.tinypic.com/11ht4qq.jpg
http://i66.tinypic.com/2lig56o.jpg
Giulio83pale
19-04-2017, 16:14
Ho visto dei addetti che stanno mettendo della fibra o almeno cosi sembra...Pero la fibra FTTC ce gia quindi non capisco cosa stanno facendo...
non esiste solo telecom per nostra fortuna
Giulio83pale
19-04-2017, 16:17
Ho cambiato tariffa alla mia linea ed in piu mi sono fatto mandare il modem (Technicolor Smart Modem) in modo da averlo gia quando (speriamo sia presto) attiveranno il mio Onu.
Vediamo un po come va.
haahha cosi poi ti addebitano un altro modem , pessima scelta
loris100
19-04-2017, 16:19
non esiste solo telecom per nostra fortuna
Ah quindi dici che e un altro operatore a coprire in FTTC? Per adesso solo Tim e Vodafone coprono il mio comune...
Giulio83pale
19-04-2017, 16:22
nella foto non vedo il cappuccio rosso nel cabinet
loris100
19-04-2017, 16:44
nella foto non vedo il cappuccio rosso nel cabinet
Infatti, comunque l'armadio risulta coperto da un po di mesi...mi e stato detto che l'onu e interrato...
spillo33
19-04-2017, 17:12
Buongiorno a tutti, risiedo nella periferia di piazzola sul brenta, un paese dell 'alta padovana di 10mila abitanti, anche se su fiber.click non risultano armadi pianificati, il sito bandalarga.gov dice che la copertura fttc avverrà nel entro 2018, l' altro giorno ho notato questo alimentatore per cabinet nuovo testa rossa posizionato a 2km da casa mia, stanno predisponendo per la fibra? (anche se so che a questa distanza non prendo un bel niente)
http://i65.tinypic.com/2qbsvnm.jpg
Ma fortunatamente a 800m/1km da casa mia dalla parte opposta ho notato che sono stati fatti ulteriori lavori e forse potrei arrivare ad avere una 30mb a quella distanza se ho fortuna, vi posto due foto a riguardo dei tombini presenti nell altro ipotetico sito
http://i68.tinypic.com/xd86qh.jpg
http://i67.tinypic.com/20hoshz.jpg
Ora mi affido a voi, nel sito che dista a 800metri/1km da casa mia, cioè quello degli ultimi due tombini è possibile che metteranno il cabinet a ridosso dei tombini, oppure potrebbe essere ubicato totalmente in un altro posto(tipo direttamente dentro la centrale)?
se il cabinet verrebbe posto a quella distanza (tra 800 metri e 1km) riuscirei ad agganciare una 30mb?
grazie in anticipo
Domanda finale, stanno posando fibra o magari mi sto solo illudendo? dato che abito in una zona abbastanza in campagna? (ora sto su una 7mb)
Busone di Higgs
19-04-2017, 17:58
......Pero la fibra FTTC ce gia quindi non capisco cosa stanno facendo......
te la racconto cosi', magari sta succedendo la stessa cosa:
Paese di L. , estate 2016, lavori dappertutto, un m3rda, sensi unici alternati e hanno ridotto le strade ad un colabrodo, adesso hanno finito ma ti lascio immaginare come e' conciata esteticamente la viabilita.
Paese di L. , primavera 2017, lavori dappertutto, una m3rda, anzi no perche' stanno scavando di fianco ai vecchi scavi, potremmo metterci le rotaie del tram sopra, quindi doppia emme; compaiono nuovi tombini, e' un concorrente di telecom.........:help:
Busone di Higgs
19-04-2017, 18:04
Buongiorno a tutti, risiedo nella periferia di piazzola sul brenta....
e' qui vicino; per prima cosa scopri a quale armadio sei connesso e dove si trova da qui
http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
poi segui i cavi da casa tua all'armadio e stima la lunghezza effettiva; se stai in campagna saranno cavi aerei abbastanza facili da seguire e sapendo dov'e' l'armadio anche trovare il resto del percorso interrato.
spillo33
19-04-2017, 18:22
e' qui vicino; per prima cosa scopri a quale armadio sei connesso e dove si trova da qui
http://www.planetel.it/servizi.php?id=dory_copertura_servizi
poi segui i cavi da casa tua all'armadio e stima la lunghezza effettiva; se stai in campagna saranno cavi aerei abbastanza facili da seguire e sapendo dov'e' l'armadio anche trovare il resto del percorso interrato.
Grazie mille della risposta, allora, purtroppo io disto 1,4km dalla centrale odierna e sono in rigida, come tutto il resto della zona!! ho gia controllato con kqi ed ogea di vodafone o come si scrive, siamo tutti in rigida sulla centrale!! (1500 abitanti in rigida piu o meno) incredibile, quindi suppongo che se mettono un cabinet dovrebbero fare una modifica generale alla linea senno sarebbe inutile per la zona...
Il cabinet li neancora cè, sono solo stati fatti due scavi con relativi tombini infratel e telecom, secondo sua esperienza un eventuale cabinet verrebbe posto a ridosso dei tombini da me fotografati? (che se verebbe posto in questo punto disterei dall ipotetico nuovo cabinet "solo" 800m/1km), oppure verrebbe fatto un lavoro direttamente in centrale dove attualmente siamo collegati? ( che in questo caso escluderebbe moltissime utenze dalla fibra oltre che alla mia) dato che i nuovi tombini si trovano piu o meno al centro del paese e sarebbero raggiungibili da molte piu utenze
edit ho controllato è questo sito mi segna che disto a 1500 metri dall odierna centrale in rigida, quindi se i lavori verebbero fatti in centrale sarei sicuramente fregato
Allora ragazzi vi posto un quesito..forse voi riuscite a sbrogliare la matassa.
Tramite il sito fibra.planetel e kqi ho scoperto di essere collegato all'armadio 109.
Praticamente questo dove hanno installato l'onu
https://s2.postimg.org/rqle4a905/20170419_190855.jpg (https://postimg.org/image/rqle4a905/)
Sotto casa mia però c'è la chiostrina Telecom con l'indicazione E04 6 come si vede in foto
https://s2.postimg.org/ujelob9cl/20170419_190715.jpg (https://postimg.org/image/ujelob9cl/)
Facendo un giro per le strade parallele alla mia fino ad arrivare all'armadio 109 ne ho trovate altre tre come la mia con la dicitura E04 3 E04 9 più alcune in cui non si vede il numero e 2 in cui si legge 109 22 e una 109 20
https://s2.postimg.org/8ms2nxw5x/20170419_190751.jpg (https://postimg.org/image/8ms2nxw5x/)
https://s2.postimg.org/5tyv3wvth/20170419_191029.jpg (https://postimg.org/image/5tyv3wvth/)
https://s2.postimg.org/ubqyrsydx/20170419_191110.jpg (https://postimg.org/image/ubqyrsydx/)
Ora aggiungo che dal sito si legge che l'indirizzo in cui è posizionato il mio armadio proprio quello in cui è posizionato l'armadio 109 andando inoltre sul sito fibra.click il mio armadio con denominazione
ID ONU 88400F_109
ha anche la sigla
CLLI ONU MANFITAE004
Secondo voi la E04 sta ad indicare quell'armadio 109 solo che hanno usato l'altra sigla oppure no?
Perché a 200 metri da casa ho anche un armadio 104 che però non ha l'onu.
Ciao a tutti.
Ho attivato Fibra 100 mega da circa 3 mesi se non erro.
Ha fatto tutto mio padre via 187 senza dirmi nulla :P
Venuto il tecnico montato router etc....
Passo da una finta adsl 7 mega ( 2,5mb down e 0.20mb up ) ad una fibra 100 mega finta ( 15,5mb down e 3,5 mb up ). Mi sento Dio con questa linea.
Sò che il minimo garantito è 20 mb in down, e il tecnico infatti ha sconsigliato di attivarla, però era un grosso miglioramento per me e quindi stò con la fibra.
Ho un problema però....pensavo fosse passeggero, ma invece continua a persistere. Visto che di fibra sono ignorante, prima di chiamare la telecom volevo il vostro parere.
Stò a 1,3km circa via terra dal'armadietto.
Il problema è il seguente, durante la giornata ho dalle 3 o più volte disconnessione da una sorta di Team Speak, oppure rimango online su Team Speak ma si disconnette World of Warcraft, oppure rimane connesso Team Speak e world of warcraft ma si disconnette il Browser Game, indipendentemente dal browser che uso.
Il fatto è che l'indirizzo IP nel router telecom rimane il solito e non perdo l'allineamento ( come succedeva una volta ogni morte di papa con l'adsl ) e come detto sopra, non perdo del tutto la connessione internet.
Pensavo fosse un problema di software ( antivirus antispyware ) ma disabilitandoli non ho avuto miglioramenti. Pensavo un virus/spyware non rilevato sul desktop e quindi ho provato il notebook. Niente da fare.
Io sono fiber to the cabinet ovviamente. Pensate che sia un problema di pacchetti persi ? quindi non c'è maniera di risolverlo ?
Ho provato a mettere in cascata anche il mio vecchio tp link per vedere se fosse il router telecom ad avere ad un certo punto un problema ma niente da fare.
http://imgur.com/a/pLBiC
A quel link le immagini delle statistiche. Se vi servono più info, fatemi sapere che ve le fornisco subito XD
Prima di chiamare il 187 per un'eventuale problema/guasto, volevo il vostro parere sicuramente più esperto.
Grazie a tutti
haahha cosi poi ti addebitano un altro modem , pessima scelta
Credo proprio di no ;) Il modem che mi hanno dato è quello a rate, secondo te possono mai dare un secondo modem alla stessa utenza? Ma quando mai.
Busone di Higgs
19-04-2017, 19:03
Il cabinet li neancora cè, sono solo stati fatti due scavi con relativi tombini infratel e telecom, secondo sua esperienza un eventuale cabinet verrebbe posto a ridosso dei tombini da me fotografati?
Impossibile da dire; di solito non lo fanno, ma a montegrotto sono spuntati 2 o forse 3 armadi a zone connesse in rigida abbastanza lontane, per cui non e' da escludere.
C'e' poco a riguardo.
giovanni69
19-04-2017, 19:04
@frtommy: commercialmente parlando il minimo di una 100/20 è 40/4:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-100-20-mbs
Circa le disconnessioni con i giochi vedi thread del modem Sercomm VD625: vedrai che spesso la soluzione è questa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348).
A prescindere dal problema, poi il consiglio è controllare che l'impianto domestico soddisfi in modo ottimale i requisiti per una VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
ignaziogss
19-04-2017, 19:08
Ora mi affido a voi, nel sito che dista a 800metri/1km da casa mia, cioè quello degli ultimi due tombini è possibile che metteranno il cabinet a ridosso dei tombini, oppure potrebbe essere ubicato totalmente in un altro posto(tipo direttamente dentro la centrale)?
se il cabinet verrebbe posto a quella distanza (tra 800 metri e 1km) riuscirei ad agganciare una 30mb?
grazie in anticipo
Domanda finale, stanno posando fibra o magari mi sto solo illudendo? dato che abito in una zona abbastanza in campagna? (ora sto su una 7mb)
Quello che ti interessa e' sapere se e quando la fibra sara' portata fino all'armadio dove TU sei collegato (perche' non te lo cambieranno mai, fidati) e a che distanza sei tu dall'armadio. A quanto pare dalle tue parti stanno iniziando i lavori per la FTTC, ma quello che a te interessa e' sapere quanto ti ho detto: qual e' il tuo armadio, quanto e' distante e quando (e se) sara' attivato. Il resto non e' importante.
spillo33
19-04-2017, 19:42
Quello che ti interessa e' sapere se e quando la fibra sara' portata fino all'armadio dove TU sei collegato (perche' non te lo cambieranno mai, fidati) e a che distanza sei tu dall'armadio. A quanto pare dalle tue parti stanno iniziando i lavori per la FTTC, ma quello che a te interessa e' sapere quanto ti ho detto: qual e' il tuo armadio, quanto e' distante e quando (e se) sara' attivato. Il resto non e' importante.
la fibra deve ancora essere installata, stanno facendo solo lavori, per ora non posso verificare
Io purtroppo sono connesso diretto alla centrale, sono in linea rigida per ora, come tutte le abitazione nel resto della zona, quindi o installano la linea direttamente sulla centrale utilizzando la rigida(cosa piu improbabile(?)o mi sbaglio(?)) oppure mettono un nuovo cabinet dando la possibilità a piu utenze di agganciarsi e andando a fare interventi diretti sulla linea presente ora facendo migrare le nuove utenze.
In questa zona del paese di 1500 abitanti non ce cabinet, siamo tutti connessi direttamente alla centrale,ma è previsto il passaggio a fibra entro 2018, quindi domando a voi se è piu probabile una revisione totale della linea con migrazione utenze su nuovo ipotetico cabinet o se telecom solitamente preferisce in questi casi mantenere la centrale come centro di connessione anche per la fibra?(che a parer mio sarebbe la cosa meno furba perchè oltre a fornire un servizio più scadente andrebbero a perdere anche metà fetta del mercato)
P.S. i tombini da me fotografati distano 500 metri dalla attuale centrale
perchè girovagando per i paesi circostanti ho notato che telecom non ha solo riconvertito aggiungendo moduli dslam testa rossa ai vecchi cabinet, ma ne ha aggiunti anche di totalmente nuovi, potrebbe essere anche il mio caso dato che i tombini distano 500 metri dall attuale centrale e non ce ne sono in prossimità?
@frtommy: commercialmente parlando il minimo di una 100/20 è 40/4:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-100-20-mbs
Circa le disconnessioni con i giochi vedi thread del modem Sercomm VD625: vedrai che spesso la soluzione è questa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348).
A prescindere dal problema, poi il consiglio è controllare che l'impianto domestico soddisfi in modo ottimale i requisiti per una VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Grazie Giovanni per la risposta velocissima.
Controllo tutto in serata e in caso vi faccio sapere :P
ignaziogss
19-04-2017, 21:11
la fibra deve ancora essere installata, stanno facendo solo lavori, per ora non posso verificare
Io purtroppo sono connesso diretto alla centrale, sono in linea rigida per ora, come tutte le abitazione nel resto della zona, quindi o installano la linea direttamente sulla centrale utilizzando la rigida(cosa piu improbabile(?)o mi sbaglio(?)) oppure mettono un nuovo cabinet dando la possibilità a piu utenze di agganciarsi e andando a fare interventi diretti sulla linea presente ora facendo migrare le nuove utenze.
Guarda, puo' darsi che il tuo paese sia un caso molto particolare e in questo caso esiste anche l'ipotesi che possano rivoluzionare tutto mettendo nuovi armadi per il paese, cosa costosissima, ma mi parrebbe veramente strano, sarebbe veramente una eccezione. Di solito mettono i dslam sui vecchi armadi e chi sta in rigida usa lo dslam della centrale, quando c'e'. Mettere tutti armadi nuovi e' una cosa veramente fuori dall'ordinario. A meno che non si faccia la cosa coi soldi pubblici e che ci siano vincoli particolari in quel senso forse gli converrebbe portare direttamente la FTTH piuttosto che rifare da zero una rete in rame+FTTC. Poi magari mi sbaglio, ma mi pare veramente strano che mettano nuovi armadi.
Robbysca976
19-04-2017, 21:23
Oggi mi han chiamato dalla Telecom per dirvi che ci sarà un aumento del canone di circa 5€. A voi risulta qualcosa in merito?
Grazie
Oggi mi han chiamato dalla Telecom per dirvi che ci sarà un aumento del canone di circa 5€. A voi risulta qualcosa in merito?
Grazie
occhio che è una truffa, poi ti richiamerà un altro operatore di un altro ISP proponendoti una mega offerta....è un giochetto ben noto che usano i callcenter per farti cambiare operatore.
Buongiorno a tutti! negli scorsi giorni hanno fatto dei lavori nella mia piccola frazione, ho chiesto agli operai e posavano la fibra mi han detto..... 😬
Adesso sono andato a vedere il mio armadio ed ho visto che avevano tracciato dei segni per terra, la X sarebbe il posto dove metteranno la colonnina di alimentazione per collegare l'onu? quindi posso sperare che la FTTC arrivi prima o poi? quali sono di solito le tempistiche? grazie!
http://i.imgur.com/hvxfbEp.jpg
Robbysca976
19-04-2017, 22:08
occhio che è una truffa, poi ti richiamerà un altro operatore di un altro ISP proponendoti una mega offerta....è un giochetto ben noto che usano i callcenter per farti cambiare operatore.
Azz che bastardi...quindi non erano della Telecom?
Solo in Italia ...:muro: :muro: :muro:
spillo33
19-04-2017, 22:08
Guarda, puo' darsi che il tuo paese sia un caso molto particolare e in questo caso esiste anche l'ipotesi che possano rivoluzionare tutto mettendo nuovi armadi per il paese, cosa costosissima, ma mi parrebbe veramente strano, sarebbe veramente una eccezione. Di solito mettono i dslam sui vecchi armadi e chi sta in rigida usa lo dslam della centrale, quando c'e'. Mettere tutti armadi nuovi e' una cosa veramente fuori dall'ordinario. A meno che non si faccia la cosa coi soldi pubblici e che ci siano vincoli particolari in quel senso forse gli converrebbe portare direttamente la FTTH piuttosto che rifare da zero una rete in rame+FTTC. Poi magari mi sbaglio, ma mi pare veramente strano che mettano nuovi armadi.
Grazie della risposta, si effettivamente la fibra che passa di li credo proprio sia finanziata coi fondi statili dati in appalto a infratel dato che un dei due tombini reca la scirtta infratel italia, si telecom non andrebbe mai ad investire in una zona così, per coprire almeno la maggior parte della gente segnalata sul sito del governo servirebbero almeno due nuovi cabinet, molto strano, boh speriamo vi aggiornerò cosi da documentare il caso per eventuali dinamiche future simili
pocho4ever
19-04-2017, 22:45
scusate se sbaglio 3d, esiste una discussione per le aziende? non so se cambia qualcosa rispetto alle utenze domestiche, a lavoro stiamo iniziando a penare, ci serve internet siamo 6,7 computer collegati e la 20 mega al primo wetransfer crea il panico, dopo controlli su planatel e fibraclick noto che l'armadio è in pianificazione ad aprile 2017 ma viene rinviato così da mesi
c'è verso di capire quando diamine sarà vendibile questa fibra? o dobbiamo sperare che prima o poi si decidono?
ps non mi linciate grazie
diaretto
19-04-2017, 22:48
scusate se sbaglio 3d, esiste una discussione per le aziende? non so se cambia qualcosa rispetto alle utenze domestiche, a lavoro stiamo iniziando a penare, ci serve internet siamo 6,7 computer collegati e la 20 mega al primo wetransfer crea il panico, dopo controlli su planatel e fibraclick noto che l'armadio è in pianificazione ad aprile 2017 ma viene rinviato così da mesi
c'è verso di capire quando diamine sarà vendibile questa fibra? o dobbiamo sperare che prima o poi si decidono?
ps non mi linciate grazie
Niente da fare, o attivo o nulla.
totocrista
19-04-2017, 22:53
solo la prima era grande le altre no..ora l'ho cambiata.
comunque facevi prima a rispondere correttamente e non a riprendere.
prima di scrivere ho ricercato nella discussione e non ho trovato quello che cercavo
C è scritto c è scritto.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Compra due access point, uno per piano. Porta un cavo ethernet di sopra.
Non perdo qualcosa con un cavo troppo lungo?
Per la copertura e' meglio comprarne due e usarli come router + access point, tanto la potenza massima di emissione e' regolamentata quindi non ci puo' aspettare miracoli.
Per i molti dispositivi ethernet a questo punto puoi considerare uno switch?
Se hai un buon budget magari puoi predisporre una rete 10 gigabit cablata dove possibile che sicuramente e' meglio di qualsiasi wifi.
Comunque qualcuno piu' esperto sul tema ti sapra' chiarire meglio.
Ma io infatti necessito di cablaggio per il mio bisogno, la copertura wifi è più per una questione pratica per tutto quello che non è a stretto contatto del modem o router.
Uno switch l'ho pensato ma per questioni pratiche far partire tutto da un solo dispositivo mi sembra l'ideale per ingombrare meno.
Ciao a tutti.
Ho attivato Fibra 100 mega da circa 3 mesi se non erro.
Ciao, una volta che hai verificato di avere tutto a posto in casa, se navighi a quelle velocita', potresti valutare di fare una misurazione www.misurainternet.it
Sicuramente saranno piu' celeri nel verificare eventuali problematiche sulla linea una volta che inoltri il reclamo.
Non perdo qualcosa con un cavo troppo lungo?
Ma io infatti necessito di cablaggio per il mio bisogno, la copertura wifi è più per una questione pratica per tutto quello che non è a stretto contatto del modem o router.
Uno switch l'ho pensato ma per questioni pratiche far partire tutto da un solo dispositivo mi sembra l'ideale per ingombrare meno.
La massima lunghezza teorica per i cavi di rete e' 100 m quindi sicuramente non perdi nulla tra due piani di casa.
Per il discorso switch valuta che router "consumer" con piu' di quattro porte LAN sono rari e costano un botto. Ci sono anche switch piccoli con poche porte, che eventualmente puoi collocare nei pressi degli utilizzi e poi tirare solo un cavo di rete lungo fra lo switch e il router.
xveilsidex
20-04-2017, 08:26
Ma i profili di banda 20/30/50/100 e in futuro il 200 vengono caricati lato onu?
Sostanzialmente : quando chiami l'operatore per effettuare la variazione di velocità loro hanno una maschera che si interfaccia con l'onu?
dodorega
20-04-2017, 09:49
Bella idea.. con le giornate più calde ne farò una uguale andando in bici.
Bella sfida ;) è come giocare a pokemon go haha
Ciao, una volta che hai verificato di avere tutto a posto in casa, se navighi a quelle velocita', potresti valutare di fare una misurazione www.misurainternet.it
Sicuramente saranno piu' celeri nel verificare eventuali problematiche sulla linea una volta che inoltri il reclamo.
Ciao, ti ringrazio per l'interessamento al mio problema.
Però nonostante sia di molto sotto la soglia minima per una fibra 100 mega, me la tengo stretta per ora. Ripeto, mi sento dio rispetto alla mia vecchia adsl 7mega fasulli.
Ieri sera ho creato la connessione ppoe a banda larga, come suggerito nel primo link dall'altro utente Giovanni.
Oggi provo tutto e vedo se ( come spero ) si è risolto il problema delle disconnessioni.
Vi terrò aggiornati, grazie mille.
Digitalone
20-04-2017, 10:18
c'è verso di capire quando diamine sarà vendibile questa fibra?
Non c'è niente da fare, le pianificazioni e i motivi dei rinvii sono coperti da segreto di stato.
[...]
Non intendevo dire che dovresti puntare a cambiare connessione ma siccome il minimo contrattuale e' 40 mega sono tenuti a fare qualcosa (anche se non risolve niente). Con il test semplicemente hai un documento che ti attesta la non conformità della tua linea con i minimi previsti.
Il tecnico che e' venuto da me comunque mi ha detto che se il cavo e' piu' lungo di 500 metri mandano in ko l'attivazione ma a quanto leggo qui non e' vero.
Non intendevo dire che dovresti puntare a cambiare connessione ma siccome il minimo contrattuale e' 40 mega sono tenuti a fare qualcosa (anche se non risolve niente). Con il test semplicemente hai un documento che ti attesta la non conformità della tua linea con i minimi previsti.
Il tecnico che e' venuto da me comunque mi ha detto che se il cavo e' piu' lungo di 500 metri mandano in ko l'attivazione ma a quanto leggo qui non e' vero.
io l'ho fatto quel test..inviato anche pec alla telecom e poi mi arriva l'email che dice papale papale:
visto che i dati non sono conformi puoi recedere dal contratto senza penali o restare e stare zitto!!
quindi come si dice dalle mie parti:
o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra
io l'ho fatto quel test..inviato anche pec alla telecom e poi mi arriva l'email che dice papale papale:
visto che i dati non sono conformi puoi recedere dal contratto senza penali o restare e stare zitto!!
quindi come si dice dalle mie parti:
o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra
La mia esperienza (con fastweb): dopo aver inviato il reclamo tramite il sito agcom mi hanno richiamato in poche ore e mi hanno mandato un tecnico entro un paio di giorni.
Poi che non si potesse fare nulla era vero anche per me nella mia abitazione precedente, comunque ho trovato utile il test.
Ciao a tutti.
Siccome mi sto per trasferire ho visionato sui siti da voi indicati Fibermap e Planetel la situazione nella mia via.
Ho notato (solamente su Planetel) che viene indicato un cabinet per fibra FTTC, ma che al momento (come in tutto il comune in questione) non è disponibile commercialmente (alcuni non offrono nemmeno adsl in quella via :muro: )
Si tratta di una centrale che verrà attivata nei prossimi mesi?
robotics
20-04-2017, 13:37
Ciao a tutti,
Sto aiutando un amico che ha avuto un guasto sulla sua linea Teletu e sulla quale ha perso speranze di risoluzione (dopo svariate chiamate di tecnici vari che gli hanno proposto un cambio egstore...)
Nel frattempo ha avuto a che fare con un rappresentante Cogeser in quale gli ha proposto un contratto Ultrafibra di Fastweb, che ha sosttoscritto e firmato.
Il fatto è che controllando la copertura nella sua zona, Fastweb è coperta solo da ADSL 20 Mega, mentre con TIM ci sarebbe la fibra fino a 100 Mega.
Secondo voi cosa può significare tutto questo ? Il contratto è una truffa oppure lo collegheranbno in automatico all' ADSL ?
Grazie a tutti !
diaretto
20-04-2017, 13:42
Ciao a tutti,
Sto aiutando un amico che ha avuto un guasto sulla sua linea Teletu e sulla quale ha perso speranze di risoluzione (dopo svariate chiamate di tecnici vari che gli hanno proposto un cambio egstore...)
Nel frattempo ha avuto a che fare con un rappresentante Cogeser in quale gli ha proposto un contratto Ultrafibra di Fastweb, che ha sosttoscritto e firmato.
Il fatto è che controllando la copertura nella sua zona, Fastweb è coperta solo da ADSL 20 Mega, mentre con TIM ci sarebbe la fibra fino a 100 Mega.
Secondo voi cosa può significare tutto questo ? Il contratto è una truffa oppure lo collegheranbno in automatico all' ADSL ?
Grazie a tutti !
Significa che FW lo metterà in VULA 100Mb sull'armadio TIM.
Comunque le verifiche andrebbero fatte PRIMA della sottoscrizione dei contratti.
robotics
20-04-2017, 13:59
Significa che FW lo metterà in VULA 100Mb sull'armadio TIM.
Comunque le verifiche andrebbero fatte PRIMA della sottoscrizione dei contratti.
Sono d' accordo, ma la disperazione di non avere la linea da quasi 3 settimane e senza speranza di risoluzione a breve lo ha esasperato...
Ma allora perchè il portale FW non gli da la possibilità di fibra ?
diaretto
20-04-2017, 14:09
Sono d' accordo, ma la disperazione di non avere la linea da quasi 3 settimane e senza speranza di risoluzione a breve lo ha esasperato...
Ma allora perchè il portale FW non gli da la possibilità di fibra ?
Dipende da dove si esegue la verifica, il portale FW ha due diversi portali per la verifica.
robotics
20-04-2017, 14:18
Dipende da dove si esegue la verifica, il portale FW ha due diversi portali per la verifica.
Da qui http://www.fastweb.it/AVT/
La massima lunghezza teorica per i cavi di rete e' 100 m quindi sicuramente non perdi nulla tra due piani di casa.
Per il discorso switch valuta che router "consumer" con piu' di quattro porte LAN sono rari e costano un botto. Ci sono anche switch piccoli con poche porte, che eventualmente puoi collocare nei pressi degli utilizzi e poi tirare solo un cavo di rete lungo fra lo switch e il router.
Pensavo fosse più "sensibile" la distanza del cavo in questi casi.
Di che lunghezze stiamo parlando? Un centinaio di metri o molto meno? :confused:
La qualità del cavo incide decisamente di più e dove lo fai passare (disturbi elettromagnetici).
Va bene la praticità, ma tutto ciò che riesci a connettere in ethernet sono velocità più alte e meno problemi ...
Se hai delle smart TV che rimangono ferme è meglio collegarle col cavo. Col wifi è meglio fare solo dispositivi mobili ...
Nel frattempo stavo ipotizzando un collegamento da casa mia attraverso un cortile che porta ad un piccolo appartamento nel quale vorrei trasferirmi entro breve, e li già si parla di un 70 - 80 metri lineari.
Ovvio che per quanto riguarda i dispositivi è meglio collegarli in ethernet, ma dove non posso tirare fili lungo più stanze devo agire di wireless per forza
Ciao a tutti!
Ieri finalmente il mio comune ha avuto la vendibilità per la fibra...ovviamente ho subito attivato una nuova linea.
Oggi ho ricevuto la mail con il numero di telefono provvisorio e mi si informava che nei prossimi giorni i tecnici prenderanno appuntamento con me per l'installazione della stessa.
Avete idea di quanto tempo passera'?
Inoltre spero tanto che mi mandino un router nuovo gia' in grado di supportare la 200
diaretto
20-04-2017, 14:29
Da qui http://www.fastweb.it/AVT/
Se non dice "fibra fino a 100 mega" significa che non offre nemmeno la VULA con TIM.
cloude27
20-04-2017, 14:34
Fttc attivata
http://imgur.com/a/XpXCL
Che ne dite (per gli esperti)
MaxFabio93
20-04-2017, 14:36
Fttc attivata
http://imgur.com/a/XpXCL
Che ne dite (per gli esperti)
Però! Perfetta...ma ti hanno installato un armadio in casa? :asd:
cloude27
20-04-2017, 14:38
Però! Perfetta...ma ti hanno installato un armadio in casa? :asd:
Ho l'armadio a 30 metri. Mentre mi allacciavano parlavo,con il tecnico dal balcone di casa:D
robotics
20-04-2017, 14:41
Se non dice "fibra fino a 100 mega" significa che non offre nemmeno la VULA con TIM.
Infatti il sito riporta solamente "Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da ADSL Fastweb fino 20 Mega" !
La barzelletta è che chi gli ha fatto firmare il contratto, gli ha proposto Ultra Fibra a 200 Mega, per quello cercavo di capire se esiste un portale (tipo il Gea di Vodafone), un pò più veritiero...
Tempo fa però mi diceva di avere trovato fuori dal condominio l' adesivo della fibra di fastweb...boh..
The_Real_Mastiff
20-04-2017, 14:42
In realtà ci sono moltissimi utenti che, solo per un po' di diafonia, e quindi per un motivo totalmente inutile, hanno ottenuto un cambio coppia.
Non dovrebbe essere cosi difficile.
E' passato il tecnico, dopo varie prove ha cambiato la coppia che va dall'armadio condominiale all'armadio in strada che è a meno di 30 metri da casa mia... risultato:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32024
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85283
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.2
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 82197
Up time: 3927
Total FEC Errors: 205
Total CRC Errors: 0
Di più mi ha detto che non si può fare poiché il problema sta nel degrado dei cavi in rame in strada e finché non si passa a FTTH problemi di rallentamento nel tempo ci saranno sempre.
cloude27
20-04-2017, 14:42
Questo invece speed test fatto in wifi e con lo smartphone.
http://imgur.com/a/6BN2n
Con cavo lan credo che i 100 li supero. Upload perfetto
diaretto
20-04-2017, 14:45
E' passato il tecnico, dopo varie prove ha cambiato la coppia che va dall'armadio condominiale all'armadio in strada che è a meno di 30 metri da casa mia... risultato:
Di più mi ha detto che non si può fare poiché il problema sta nel degrado dei cavi in rame in strada e finché non si passa a FTTH problemi di rallentamento nel tempo ci saranno sempre.
Vedi, coppia migliore, si recupera qualcosa. Ma fra una settimana potrebbero andarti via altri Mb, come potresti rimanere cosi per 1 anno o più (vedi me), dipende tutto dai vicini se attivano o no.
P.S: il problema non sta nel degrado dei cavi in rame, il problema sta che la scienza dice che a quella distanza e con quei cavi/giunti e condizione di rumore la tua linea ha quella come massima capacità.
Il rame ragazzi non si rovina nè diventa "marcio" come piace dire a molti sbagliando, il problema semmai sono la qualità dei giunti e il loro stato nel tempo.
MaxFabio93
20-04-2017, 15:08
Il rame ragazzi non si rovina nè diventa "marcio" come piace dire a molti sbagliando, il problema semmai sono la qualità dei giunti e il loro stato nel tempo.
Vorrei vederti usare una linea con un doppino in rame completamente ossidato, sfido chiunque :asd: Altro che non si rovinano, in certi impianti ho recuperato 20db di attenuazione e riportato la stabilità della linea a livelli normali solo cambiando un cavetto di un metro perchè completamente nero! Dopo una decina di anni se non sono isolati bene e l'impianto è esposto all'umidità si rovinerà.
Poi certo, l'importanza dei giunti non si discute ma il cavo in rame non è eterno.
Una domanda:
Se tutti quelli che mi creano diafonia con il profilo 17a si spostassero sul 35b, la mia diafonia calerebbe nel caso io restassi in 17a?
Grazie
Mi permetto di fare un piccolo OT perché non ho trovato niente a riguardo, mi scuso in anticipo. Ho visto che ne parlavate qualche pagina fa, spero possiate aiutare anche me.
Ho il modem TIM (vecchio technicolor) sotto rete 192.168.0.1, collegato via wan a un Fritz in cascata sotto rete 192.168.188.1. Il problema è quello di riuscire a controllare le statistiche del modem Tim dal Fritz, senza cambiare rete e collegarmi al modem tutte le volte.
Ho cercato su internet e (a quanto ho capito) per fare ciò è necessario creare una route statica sul Fritz. Ma purtroppo non riesco a farla funzionare.
Ho impostato come "Rete IPv4" l'indirizzo del modem TIM (192.168.0.1) e ho messo come "Gateway" un indirizzo IP libero sul Fritz (192.168.188.3) come si può vedere dallo screen. Purtroppo però quando sono collegato al Fritz e provo a connettermi a 192.168.188.3 non trovo la pagina di configurazione del modem.
http://i68.tinypic.com/2ijj38l.png
PS. Sul modem Tim ho disattivato il firewall, mentre ho lasciato attivo DHCP e NAT, non so se è corretto
Ringrazio in anticipo e mi scuso ancora per l'OT.
cloude27
20-04-2017, 15:19
Collegata la mia PS4 Pro per scaricare un gioco di circa 40 giga. Il download si attests su 4-5 Mb/s. Strano...
Qualcuno se ne intende?
rizzotti91
20-04-2017, 15:31
Mi scuso se la domanda è già stata fatta.
Ho attivato la 100 Mb e mi è stato dato il router con le 4 porte gigabit.
Avendo la necessità di utilizzarle tutte e 4 per cablare la casa il router ce la fa a gestire tranquillamente 4 connessioni LAN più il traffico wireless?
Eventualmente l'utilizzo di uno switch gigabit per gestire i 4 cavi potrebbe aiutare?
Grazie.
giovanni69
20-04-2017, 15:31
cloude27
Se si scrive PS4 in alto a destra in Cerca nella discussione risultano 5 pagine x 25 post ciascuna. C'è qualcosa di utile? ;)
Collegata la mia PS4 Pro per scaricare un gioco di circa 40 giga. Il download si attests su 4-5 Mb/s. Strano...
Qualcuno se ne intende?
Sicuro che non sia MB/s? 100 Mb/s -> 12,5 MB/s
Magari il server da dove stai scaricando non può fare di meglio oppure hai piu' device che stanno usando la rete.
Inoltre spero tanto che mi mandino un router nuovo gia' in grado di supportare la 200
spetta e spera :rolleyes: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
spetta e spera :rolleyes: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vorrà dire che dovranno sostituirmelo quando cambierò profilo :D
MaxFabio93
20-04-2017, 16:17
Premesso che non esiste nessun materiale "eterno" probabilmente fa comodo ignorare che molti sono in rete rigida ed hanno delle chiostrine ossidate, veramente "marce". Le morsettiere non sono in rame e la ruggine regna sovrana.
Se anche il cavo in rame è perfetto se lo colleghi ad una morsettiera arrugginita sai che attenuazione ti ritrovi? :confused:
Sarebbe più intelligente utilizzare la fibra, questa non si ossida di certo e non ha le morsettiere che arrugginiscono! ;)
Concordo al 100%, infatti parlavo solo di cavi in rame rispondendo a diaretto, se consideriamo anche altri apparati, prese e impianti è ovvio che anche loro hanno bisogno di manuntenzione o un cambio ogni tot anni, nell'esempio che ho fatto ho cambiato solo il cavo, presa perfetta ma affermare che non si rovinano è fuori dalla realtà :)
Raptusis
20-04-2017, 16:21
Ciao a tutti!
Ieri finalmente il mio comune ha avuto la vendibilità per la fibra...ovviamente ho subito attivato una nuova linea.
Oggi ho ricevuto la mail con il numero di telefono provvisorio e mi si informava che nei prossimi giorni i tecnici prenderanno appuntamento con me per l'installazione della stessa.
Avete idea di quanto tempo passera'?
Inoltre spero tanto che mi mandino un router nuovo gia' in grado di supportare la 200
Io nuova linea ordinata tramite web il 22 marzo, il 28 marzo mi è arrivata l'email con il numero provvisorio, il 30 avevo fibra installata e attiva
Io penso in media sono 10 giorni / 2 sett se tutto va bene
Per quanto riguarda la 200 se ne parlerà nei prossimi mesi , forse.
Busone di Higgs
20-04-2017, 16:58
....in certi impianti ho recuperato 20db di attenuazione e riportato la stabilità della linea....
20db di differenza significa passare da un guasto o interruzione a un non guasto........
Busone di Higgs
20-04-2017, 17:00
Una domanda:
Se tutti quelli che mi creano diafonia con il profilo 17a si spostassero sul 35b, la mia diafonia calerebbe nel caso io restassi in 17a?
No, il 35b non sposta lo spettro utilizzato ma lo estende soltanto.
MaxFabio93
20-04-2017, 17:17
20db di differenza significa passare da un guasto o interruzione a un non guasto........
Beh...di fatti c'erano problemi di instabilità in quella linea ;)
Ciao,
qualcuno riesce ad utilizzare emule con TIM FTTC?
Per me non c'è modo di ottenere ID ALTO e di superare il test delle porte.
Ho ovviamente aperto le porte del firewall e aggiunto le regole di port forwarding per le porte tcp e udp interessate.
Non ho mai avuto questo problema, solo ultimamente.
Qualche idea?
Grazie
Ciao
Esiste ancora emule? Non lo uso da tipo 10 anni.....
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Gandolaro
20-04-2017, 18:36
Collegata la mia PS4 Pro per scaricare un gioco di circa 40 giga. Il download si attests su 4-5 Mb/s. Strano...
Qualcuno se ne intende?
I test sulla ps4, e in generale i download dal psstore, variano da istante a istante e non fanno fede per un test sulla linea.
Robbysca976
20-04-2017, 18:59
Esiste ancora emule? Non lo uso da tipo 10 anni.....
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
E cosa usi?
E cosa usi?
immagino i torrent
guant4namo
20-04-2017, 19:13
Ciao,
qualcuno riesce ad utilizzare emule con TIM FTTC?
Per me non c'è modo di ottenere ID ALTO e di superare il test delle porte.
Ho ovviamente aperto le porte del firewall e aggiunto le regole di port forwarding per le porte tcp e udp interessate.
Non ho mai avuto questo problema, solo ultimamente.
Qualche idea?
Grazie
Ciao
Io lo uso. Ho messo la spunta nelle impostazioni del modem (scolapasta di tim) alla funzione " UPNP " (se non ricordo male) e lo stesso l ho fatto sulle impostazioni di emule. Non ho aperto porte o fatto cose strane. Una volta fatto questo, chiudi emule , lo riapri e dovrebbe essere ok!
Appena posso ti allego le foto (sia di emule che del modem). Ciauuuuzzzz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Collegata la mia PS4 Pro per scaricare un gioco di circa 40 giga. Il download si attests su 4-5 Mb/s. Strano...
Qualcuno se ne intende?
I server play non danno più di quella banda purtroppo . Qualsiasi cosa scarichi. Infatti se provi a scaricare su steam scarica a 10/11
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera,
Ripropongo la domanda nel mio paese Orbassano hanno inserito in UPGRADE a 200 mega tutti gli armadi con il soprarialzo a 192 porte mentre i MSAN e gli ONU interrati sono ancora a 100. Saranno mai upgradati?
Grazie a chi mi risponderà
Il mio montato a settembre e collaudato a ottobre, aperto in vendibilità il 5 dicembre è ora pianificato come upgrade 200, ma posso garantire che i profili a 200 già c'erano dall'ultimo upload su wants, come pure il profilo 300/50. Dunque per gli ultimi modelli si tratta solo di un passaggio formale.
Quando parli del 300/50 parli di profilo commerciale (quindi magari configurato 324/54) o proprio di profilo 300.000/50.000 ?
Dato che il 200Mb non lo chiami 216Mb sarebbe lecito aspettarsi che citi 300Mb commerciali (324Mb, o comunque over 300Mb, fisici).
E cosa usi?
Easybitez
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
sinatra1
20-04-2017, 22:22
Buonasera,
Ripropongo la domanda nel mio paese Orbassano hanno inserito in UPGRADE a 200 mega tutti gli armadi con il soprarialzo a 192 porte mentre i MSAN e gli ONU interrati sono ancora a 100. Saranno mai upgradati?
Grazie a chi mi risponderà
Di Msan nuovi se ne vede qualcuno con Onu sopra.. anzi due :) https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1494128237306666&set=g.180935005606253&type=1&theater
hwutente
20-04-2017, 22:27
Di Msan nuovi se ne vede qualcuno con Onu sopra.. anzi due :) https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1494128237306666&set=g.180935005606253&type=1&theater
Bella roba.
cloude27
20-04-2017, 23:12
I server play non danno più di quella banda purtroppo . Qualsiasi cosa scarichi. Infatti se provi a scaricare su steam scarica a 10/11
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mi hai illuminato. Ho provato s settare porte ecc ecc ma non vado oltre i 4 MB/s nello scaricare quel gioco dallo store.
La reputo una grossa limitazione... Ho attivato la 100 sopratutto per scaricare e archiviare giochi in digitale.
Brutta storia
spillo33
20-04-2017, 23:35
Chiedo a voi che siete più esperti, può essere che sotto al questo tombino di infratel italia di grandezza circa a due piazze ma unito, ci sia interrato un nuovo cabinet per la fibra?
http://i68.tinypic.com/xd86qh.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.