View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
oxidized
06-11-2016, 15:15
Ora sto utilizzando il technicolor cerottone (http://i50.tinypic.com/1581h92.jpg), solo come modem, utilizzando una connessione PPPOE da windows, visto che a parte il gateway che non c'è (il solito 192.168.1.1 me lo da in time out, e non riesco neanche ad accedere al pannello) se pingo 192.168.100.1, pingplotter mi registra nell'arco di qualche ora, un ping di 40ms di picco, ma il 192.168.100.1 non dovrebbe essere qualcosa di abbastanza vicino da non fare più di 10ms? e poi ho notato che durante uno speed test, quando va in upload test, il bufferbloat è molto più pesante rispetto al download, non so se è una cosa normale...
bumperino
piccolo OT
oggi siamo arrivati al limite per quanto riguarda operatori stranieri che rispondono al 187 :
ho fatto reclamo per rimborso elenchi telefonici 2015 fatturati due volte in bolletta di Novembre 2015 e Giugno 2016, e dopo svariate telefonate mi è stata mandata un email che dice che il rimborso è stato predisposto il 24/08/2016.
Chiamo il 187 e mi dicono che devo aspettare 90 giorni da quella data dato che nelle bollette di agosto-settembre-ottobre-novembre non vedo nessun rimborso.
l'operatore straniero mi risponde : ma non esce in bolletta il rimborso provi a vedere la sua banca se ci sono accrediti di 2.50 euro dato che ha la domiciliazione.
siamo arrivati alla frutta
scusate il piccolo OT ma è uno sfogo per far sapere in che mani siamo con TIM come servizio.
sono cliente TIM dal 1973 con contratto TUTTOFIBRA
Il servizio "Elenchi Telefonici" non è di TIM da anni e anni. TIM fa solo da esattore. Quindi se devi prendertela con qualcuno non prendertela con TIM.
shoxblackify
06-11-2016, 17:57
Il servizio "Elenchi Telefonici" non è di TIM da anni e anni. TIM fa solo da esattore. Quindi se devi prendertela con qualcuno non prendertela con TIM.
Chi gestisce gli elenchi telefonici??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
joelaloe1998
06-11-2016, 19:30
Ragazzi sapete se c'è qualche modo per ottimizzare il router Smart Fibra Technicolor, escludendo l'immissione di un altro router in cascata?
Ho da qualche giorno la VDSL di TIM e cerco prestazioni ottimali della connessione; ho due prese e sto per accingermi ad eliminare quella inutilizzata, come buona regola per un'impianto pulito VDSL, dice.
Poi;
E' possibile impostare fisso l'IP che comincia con 87 in qualche modo? Che so, manualmente oppure da TIM? Si paga?
Ciao e grazie in anticipo per le risposte. ;)
l'ip statico (o meglio semistatico) con la sip è disponibile soltanto con le offerte microbusiness (quello statico vero e proprio con le offerte business) e comunque le classi di ip sono dichiarate rigidamente su vp/vlan/nas quindi non è detto che sulla tua centrale siano disponibili quelli di classe 87.* (tra l'altro non so nemmeno se ci siano classi 87.* disponibili in generale tra quelle dichiarate statiche)
joelaloe1998
06-11-2016, 20:00
l'ip statico (o meglio semistatico) con la sip è disponibile soltanto con le offerte microbusiness (quello statico vero e proprio con le offerte business) e comunque le classi di ip sono dichiarate rigidamente su vp/vlan/nas quindi non è detto che sulla tua centrale siano disponibili quelli di classe 87.* (tra l'altro non so nemmeno se ci siano classi 87.* disponibili in generale tra quelle dichiarate statiche)
Io ho letto in giro che con alcuni operatori era disponibile questo servizio. Poi non so se era valido solo per le ADSL.
Alcune volte facendo gli speedtest ho l'IP che comincia con 87, quindi per me c'è la disponibilità in centrale. Gli IP che cominciano con questo numero innalzano la portante e diminuiscono il ping, ho verificato prima di scriverlo, nel caso ci fosse qualche scettico che non ci creda.
Altra prova è lo speedtest che ho in firma; quello è stato fatto con IP 87.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
nessun scettico, anzi, alcune classi di ip hanno instradamenti differenti con esiti differenti, soprattutto in latenza
riguardo la disponibilità della classe 87.* rileggi meglio il mio intervento, mi riferivo al mondo degli ip statici, non in generale
per il resto è vero che alcuni operatori forniscono l'ip statico anche a contratti residenziali, non è il caso della sip
Ehm...
IP 87.3.124.x
Esecuzione di Ping seflow.it [95.141.33.154] con 32 byte di dati:
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=40ms TTL=50
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=40ms TTL=50
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=40ms TTL=50
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=38ms TTL=50
Statistiche Ping per 95.141.33.154:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 38ms, Massimo = 40ms, Medio = 39ms
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=37ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=36ms TTL=53
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=37ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 36ms, Massimo = 38ms, Medio = 37ms
IP 79.51.17.x
Esecuzione di Ping seflow.it [95.141.33.154] con 32 byte di dati:
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=53
Risposta da 95.141.33.154: byte=32 durata=16ms TTL=53
Statistiche Ping per 95.141.33.154:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 16ms, Medio = 16ms
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=55
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=26ms TTL=55
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 26ms, Medio = 26ms
Entrambi gli host li pingo anche meglio (tra gli 11 e i 16 ms a seconda della latenza al gw remoto) ma per NGI è difficilissimo trovare il "golden IP".
Comunque non dipende dal primo byte ma da quelli successivi, ne abbiamo già discusso in passato. Io ho avuto routing buoni e pessimi con tutti gli IP di Telecom (87.x.x.x, 79.x.x.x, 82.x.x.x ecc.).
tipicamente dipende dalla classe b di appartenenza perché la sip dichiara quelle su vp/vlan/nas
per il resto nemmeno io mi fisserei più di tanto sull'ip, come giustamente dici te
Busone di Higgs
06-11-2016, 21:33
Gli IP che cominciano con questo numero innalzano la portante e diminuiscono il ping, ho verificato prima di scriverlo, nel caso ci fosse qualche scettico che non ci creda.
E' gia stato verificato in passato e smentito; sui piccoli nodi puoi ottenere risultati ingannevoli, sui grandi totale casualita', in quanto non c'e' legame fra il route e l'ip assegnato.
edit: credo che ogni nodo faccia storia a se:
quello a cui sono connesso io e' enorme, serve una bacino utenze molto ampio in tutta la provincia ed e' anche punto di diramazione di importante delle dorsali, il risultato e' che molti route a disposizione e nemmeno il nas e' fisso; di conseguenza ogni legame va a farsi friggere.
Pero' di nodi ce ne sono tanti in italia e se per uno si riesce a trovare un abbinamento fra la classe e il route, tale abbinamento non vale per un altro nodo; e se applicabile (metto il SE perche' comunque non e' detto che il legame fra i due sia fisso ma si ripete sempre per un caso, quale numero ridotto di risorse) vale solo per gli utenti connessi allo stesso nodo, e forse allo stesso nas, il quale di norma dovrebbe essere permanente salvo riconfigurazioni.
non c'e' legame fra il route e l'ip assegnato.
tecnicamente non è vero, almeno in casa sip, ma all'atto pratico le differenze tendono a scomparire
in quanto non c'e' legame fra il route e l'ip assegnato.
Per esserci c'è, però non esiste una classe migliore delle altre.
totocrista
06-11-2016, 23:13
Ip che innalzano la portante?
ip sovrannaturali :asd:
beh su quell'aspetto come puoi notare abbiamo sorvolato tutti, per ovvi motivi......
Alessio.16390
06-11-2016, 23:19
Visto che parlate di IP..
E dovrò tornara in TIM a breve....
Attualmente fastweb mi dà un IP STATICO e PUBBLICO gratis,
per i privati di TIM 0 chance?
Pubblico è pubblico, ma è dinamico.
Sò che per i business, basta impostare nella sessione di connessione un username ed una password (macaddress@alicebiz.it e come pwd alicenewag)
Possibile che nel 2016 non ci sono queste possibilità?
:stordita:
come detto poco sopra, la sip offre l'ip semistatico soltanto ai microbusiness (e la gabola di cui parli tu torna utile affinché il radius consenta poi al nas di rilasciare l'ip semistatico anche con modem di terze parti, non è che se configuri quell'account magicamente ottieni un ip statico se non ce l'hai attivo commercialmente ed assegnato sui sistemi tecnici, giusto per chiarezza di chi legge), oppure lo statico ai business
curiosità: l'ip statico di cui parli tu con fastweb (presumo con contratto residenziale) puoi farlo registrare a fastweb nel record ptr?
Alessio.16390
06-11-2016, 23:25
come detto poco sopra, la sip offre l'ip semistatico soltanto ai microbusiness, oppure lo statico ai business
Sempre un passo.. indietro.
curiosità: l'ip statico di cui parli tu con fastweb (presumo con contratto residenziale) puoi farlo registrare a fastweb nel record ptr?
Residenziale.
Che io sappia no.
beh allora se non puoi farlo registrare come ptr, la sua funzionalità è totalmente barattabile con un dns dinamico e buonanotte
e comunque la sip da sempre offre lo statico soltanto al mondo business...in ogni caso chi te lo fa fare di passare in sip?
Alessio.16390
06-11-2016, 23:36
beh allora se non puoi farlo registrare come ptr, la sua funzionalità è totalmente barattabile con un dns dinamico e buonanotte
Eh non credo proprio.
Sai bene che la propagazione di un DNS a volte può tardare.
Un ip statico, è statico. E' quello. Stop.
Inoltre vedi anche che i vari dyndns, no-ip è compagnia bella,
a volte può decidere di tagliarti fuori dal mondo sospendendo il tuo account; delettando il tuo record per inattività di update
o ancora
per non aver visualizzato il loro sito ogni xyz giorni.
Posso continuare,
far diventare il servizio da free a pay da un giorno all'altro.
Eh, ce ne sono di cose.
Comunque siamo OT.
Torno in TIM semplicemente perchè arriva prima di FW con la Fibra nella mia zona.
Per l'ADSL qui, vinceva FW a mani basse,
impostando l'adsl in fast sempre e comunque,
regalando un ip statico e pubblico.
Con T.I. nell'ultimo periodo, se non ricordo male si pagava un opzione "gaming" con un supplemento, tipo 2€/3€ per avere un profilo settato in fast.
:stordita:
Eh non credo proprio.
ho usato e continuo ad usare tantissimi servizi di dns dinamico gratuiti per anni e da anni, mai avuto un solo problema né di account sospesi/cancellati né di ritardi di propagazione né di rinnovo nel caso in cui sia richiesto di confermare l'account, è tutto soggettivo in questi termini
per es. a molti l'ip statico non piace, vuoi perché puoi essere "preso di mira" vuoi perché in casi borderline diventa scomodo (vedi download selvaggio)
dal punto di vista puramente funzionale il vero plus dell'ip statico rimane la possibilità eventuale di registrazione record ptr
Torno in TIM semplicemente perchè arriva prima di FW con la Fibra nella mia zona.
parere spassionato: goditi la tua adsl fw e aspetta di essere coperto in vdsl da loro o da altri isp
Con T.I. nell'ultimo periodo, se non ricordo male si pagava un opzione "gaming" con un supplemento, tipo 2€/3€ per avere un profilo settato in fast.
:stordita:
sip ha introdotto l'offerta internet play per i residenziali da molti anni oramai, ma nel mondo della sua vdsl (e non solo della sua) non esiste perché il g.inp consente prestazioni molto simili (c'è comunque tutto un mondo di discussioni dietro a questa cosa, sfoglia il thread)
Digitalone
07-11-2016, 06:40
Beh, converrebbe aspettare che SIP copra e fare Fastweb in VULA.
Comunque strano che Fastweb non assegni l'IP pubblico, ma quando lo si richiede all'assistenza lo fornisce addirittura statico.
c'è da dire che qualche mese fa avevo letto
Oltre a questa strategia basata sullo sviluppo della propria rete si affianca la novità fibra del VULA (Virtual Unbundling Local Access) e della copertura mista ULL (Unbundling Local Loop) con VULA. In pratica sfrutterà le reti di Telecom Italia in alcuni comuni per fornire servizi 20 Mbps e con opzione UltraFibra anche i 100 Mbps. In questi casi non sarà disponibile la configurazione con IP Pubblico.
non so all'atto pratico come stiano le cose
Si da qualche tempo rivendono anche i servizi VULA, però non è automatico che lo facciano subito dopo l'arrivo della FTTC di TIM.
Io sto aspettando da mesi sia loro che Infostrada, ma mi pare che ne abbiano poca voglia entrambi :fagiano:
che rivendano vula già da un po' siamo d'accordo...io evidenziavo il limite presunto relativo alla mancata fornitura di ip pubblico in quel caso
seesopento
07-11-2016, 08:30
assistenza? quella sip è disassistenza!!!
l'ip statico (o meglio semistatico) con la sip è disponibile soltanto con le offerte microbusiness (quello statico vero e proprio con le offerte business) [...]
nessun scettico,[...], non è il caso della sip
tipicamente dipende dalla classe b di appartenenza perché la sip dichiara quelle su vp/vlan/nas
[...]
tecnicamente non è vero, almeno in casa sip, ma all'atto pratico le differenze tendono a scomparire
come detto poco sopra, la sip offre l'ip semistatico soltanto ai microbusiness[...]
[...]
e comunque la sip da sempre offre lo statico soltanto al mondo business...in ogni caso chi te lo fa fare di passare in sip?
[...]
sip ha introdotto l'offerta internet play per i residenziali da molti anni oramai, [...]
Il tuo parere sul considerare TIM identica a quando era Sip era abbastanza chiaro.Condivisibile o meno, ciò non toglie che è errato chiamarla così e ribadirlo ad ogni tuo post mi pare ridicolo (questi quotati sono tuoi messaggi SOLO nelle ultime due pagine).
Detto questo, se ne resti pienamente convinto ti informo che sei nel thread sbagliato. Puoi benissimo aprirne un altro, chiamarlo "[RTG] SIP 56k" ed esporre i prezzi delle offerte in lire. Qui si parla di TIM.
totocrista
07-11-2016, 08:44
Il tuo parere sul considerare TIM identica a quando era Sip era abbastanza chiaro.Condivisibile o meno, ciò non toglie che è errato chiamarla così e ribadirlo ad ogni tuo post mi pare ridicolo (questi quotati sono tuoi messaggi SOLO nelle ultime due pagine).
Detto questo, se ne resti pienamente convinto ti informo che sei nel thread sbagliato. Puoi benissimo aprirne un altro, chiamarlo "[RTG] SIP 56k" ed esporre i prezzi delle offerte in lire. Qui si parla di TIM.
Concordo.
che rivendano vula già da un po' siamo d'accordo...io evidenziavo il limite presunto relativo alla mancata fornitura di ip pubblico in quel caso
Si avevo letto anch'io qui sul forum che Fastweb non dà IP pubblico alle utenze in VULA, però non ho certezze in merito.
seesopento
07-11-2016, 09:04
da ottobre anche le utenze VULA fastweb hanno regolarmente l'ip pubblico.
Il tuo parere sul considerare TIM identica a quando era Sip era abbastanza chiaro.Condivisibile o meno, ciò non toglie che è errato chiamarla così e ribadirlo ad ogni tuo post mi pare ridicolo (questi quotati sono tuoi messaggi SOLO nelle ultime due pagine).
Detto questo, se ne resti pienamente convinto ti informo che sei nel thread sbagliato. Puoi benissimo aprirne un altro, chiamarlo "[RTG] SIP 56k" ed esporre i prezzi delle offerte in lire. Qui si parla di TIM.
Onestamente, a parte l'evidente anacronismo non vedo in questo un peccato mortale, tant'è che si capisce di quale azienda si sta parlando.
D'altro canto, usare i nomi giusti, non influenzati dall'intercalare, aiuta ed è necessario per una comunicazione efficace.
Quindi veniamoci incontro. Chiamiamo le cose con il proprio nome anche perché si è soprasseduto per svariati post allo scambio di ragione sociale :)
Grazie in anticipo a tutti :)
La Tim Smart sta diventando un'odissea.
Riepilogo delle puntate precedenti: a metà ottobre commercializzano la FTTC. Chiamo il 187 ma non riesco a far nulla, quindi mi reco in un centro TIM. Mi dicono che sì, sono coperto, ma che appare uno strano messaggio relativo ad una incompatibilità tra la mia anagrafica e la conversione in Fibra, per cui non sanno che fare. Chiamano la loro assistenza interna, aprono il ticket (così dicono) e mi dicono che entro 72 ore mi chiameranno per dirmi tutto. Questo venti giorni fa. Da allora sono tornato da loro un paio di volte, e per un paio di volte mi hanno rimbalzato dicendo che è un problema del server (probabilmente la scusa più abusata nel settore tlc) e che stanno aspettando che il ticket venga chiuso. Ticket che, a titolo informativo, io non vedo nella mia area clienti, ma magari è normale perché si tratta di una loro assistenza interna, non lo so.
In sintesi: c'è qualcuno che lavora in TIM e che può fare una verifica, perché sinceramente i "canali ufficiali" mi fanno venire il latte alle ginocchia, oltre a non risolvere una beneamata. Grazie.
Salve ragazzi.
Ho un problema: l'armadio che utilizzo risulta attivo alla fibra su planetel, lido e kqi. (Attivato il 10/10/2016).
Sul sito nuovo di TIM, sotto verifica copertura fibra, risulta ancora solo adsl.
Ho contattato il 187 ma per loro non risulto coperto.
Come mai? Cosa dovrei fare?
Grazie..
La Tim Smart sta diventando un'odissea.
.....
ma attualmente con chi sei abbonato? E' un numero nativo Telecom ?
ma attualmente con chi sei abbonato? E' un numero nativo Telecom ?
Sono abbonato da anni (anzi, decenni) con Telecom. Allo stato attuale ho attiva l'opzione Tim Smart Mobile e, come dicevo, ora che è vendibile la fibra vorrei prendermi tutto il "pacchetto" Smart, aggiungendo Fibra e Casa.
Sono abbonato da anni (anzi, decenni) con Telecom. Allo stato attuale ho attiva l'opzione Tim Smart Mobile e, come dicevo, ora che è vendibile la fibra vorrei prendermi tutto il "pacchetto" Smart, aggiungendo Fibra e Casa.
hai quindi una Alice da 7 mb o ti hanno fatto l'upgrade gratuito ?
hai quindi una Alice da 7 mb o ti hanno fatto l'upgrade gratuito ?
Prima avevo Internet Senza Limiti a 7 Mega, da luglio ho la Tim Smart Mobile, quindi 10 Mega (la 20 Mega non era attivabile per la distanza dalla centrale).
Digitalone
07-11-2016, 10:43
In sintesi: c'è qualcuno che lavora in TIM e che può fare una verifica, perché sinceramente i "canali ufficiali" mi fanno venire il latte alle ginocchia, oltre a non risolvere una beneamata. Grazie.
Magari ce ne fossero.
Se non sbaglio tempo fa c'erano, ma furono cancellati insieme a tutti i loro messaggi.
Prima avevo Internet Senza Limiti a 7 Mega, da luglio ho la Tim Smart Mobile, quindi 10 Mega (la 20 Mega non era attivabile per la distanza dalla centrale).
per curiosita, se simuli di attivare online su un nuovo numero telefonico la fibra https://www.tim.it/offerte/fisso-mobile#fibra-buy cosa succede ?
per curiosita, se simuli di attivare online su un nuovo numero telefonico la fibra https://www.tim.it/offerte/fisso-mobile#fibra-buy cosa succede ?
Avevo provato due settimane fa e mi appariva un post-it giallo che mi diceva qualcosa tipo "impossibile procedere, contatta il 187". Ora, invece, funziona regolarmente. Ho fatto l'ordine, speriamo vada tutto bene.
Nestasiato
07-11-2016, 10:57
FASTWEB VULA (semi OT)
Tramite il sito wow-fi di Fastweb (http://www.fastweb.it/wowfi/) è possibile capire quali saranno le prossime città coperte. Il sito non fa distinzione tra città che verranno coperte in SLU o in VULA, ma è abbastanza facile capirlo.
Purtroppo selezionando "lombardia" dà attivi anche paesini che la fibra proprio non l'han mai vista... quindi penso si riferisca esclusivamente al servizio wow-fi.
MorrisADsl
07-11-2016, 10:59
File aggiornati
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
TheGreatMazinga
07-11-2016, 11:00
aggiornata la lista delle pianificazioni, comparse quelle per gennaio 2017
Avevo provato due settimane fa e mi appariva un post-it giallo che mi diceva qualcosa tipo "impossibile procedere, contatta il 187". Ora, invece, funziona regolarmente. Ho fatto l'ordine, speriamo vada tutto bene.
ma cosi facendo hai attivato l'abbonamento su un nuovo numero, se andasse in porto che farai con quello che hai adesso ?
ma cosi facendo hai attivato l'abbonamento su un nuovo numero, se andasse in porto che farai con quello che hai adesso ?
Prima di far l'ordine mi sono loggato e l'ho attivata (forse, vedremo) sul mio numero.
Purtroppo selezionando "lombardia" dà attivi anche paesini che la fibra proprio non l'han mai vista... quindi penso si riferisca esclusivamente al servizio wow-fi.
Ah, peccato :(
totocrista
07-11-2016, 11:36
Purtroppo selezionando "lombardia" dà attivi anche paesini che la fibra proprio non l'han mai vista... quindi penso si riferisca esclusivamente al servizio wow-fi.
Infatti si riferiscono solo ai comuni dove c è già l adsl Fastweb anche wholesale e sono prossimi al wow fi
Non c entra niente il Vula e manco la fibra.
Hector T Salamandra
07-11-2016, 11:50
Buongiorno,
dopo un'odissea con il 187 per l'appuntamento col tecnico (il quale poi ha chiamato per anticipare), sono riuscito ad avere la VDSL.
Ho tolto la presa da lui messa e ho collegato il router TIM a trenta centimetri di cavo intestato direttamente ad un plug rj11 e collegato direttamente al doppino in ingresso. Questo, da speedtest e da valori riportati dal router, mi ha permesso di guadagnare 12 Mb in download.
Questi sono i valori della linea. Chiostrina a 230 m dall'armadio (secondo Maps e GEA) e 60 m dalla chiostrina al punto di consegna in casa. Cavo dalla chiostrina nuovo, essendo nuova linea. L'upload mi sembra che sia il massimo ottenibile, sbaglio? Sono il primo ad essere connesso in VDSL a questo armadio.
Il tecnico (o presunto tale) ha parlato di coppia che non è il massimo della qualità. Ma il tecnico non sapeva neanche cosa fosse la diafonia.
http://i64.tinypic.com/dqoyv8.png
Grazie! :)
Cristian95
07-11-2016, 11:50
Bah 2 armadi attivi in tutta la campania dp 2 settimane che non aggiornavano i file... assurdo
PS: Il mio armadio inizia a fare la muffa, DSLAM montato 1 mese e 1 settimana fa.. :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bah 2 armadi attivi in tutta la campania dp 2 settimane che non aggiornavano i file... assurdo
PS: Il mio armadio inizia a fare la muffa, DSLAM montato 1 mese e 1 settimana fa.. :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il mio è stato montato a maggio e oggi l'attivazione è stata rimandata a dicembre :mad: :mad:
continuo a non capire il perchè di questi ritardi :confused:
giovanni69
07-11-2016, 11:57
....cut.... L'upload mi sembra che sia il massimo ottenibile, sbaglio? Sono il primo ad essere connesso in VDSL a questo armadio.
Il tecnico (o presunto tale) ha parlato di coppia che non è il massimo della qualità. Ma il tecnico non sapeva neanche cosa fosse la diafonia.
Tecnico che sostenesse la presenza di diafonia solo in presenza di ISDN, è successo anche a me :muro: ... sì quei 21.6 sono il max del profilo. .
Hector T Salamandra
07-11-2016, 12:04
Questo sosteneva fosse un problema di Fastweb e stop.
Blaterava qualcosa circa "TIM non è un'intranet come FW".
:mbe:
File aggiornati.
Qualcuno ha idea di quali criteri usino per scegliere che zone aggiornare alla FTTC? Avevo scritto ormai decine e decine di pagine addietro, provo a riproporre, magari qualcuno mi illumina.
Abito in una frazione di Falconara Marittima (30.000 ab.) che ha 6.000 abitanti. Il comune di Falconara è quasi del tutto coperto già da Luglio/Agosto. Il problema è che sono rimasti 5 armadi che erano pianificati entro ottobre, e che adesso sono arrivati a dicembre. Controllando sul sito Infratel vedo che la suddivisione per zone è fatta in modo per cui stanno coprendo la città di falconara, e l'area successiva in termini di densità abitativa è proprio la mia, che conta 6.000 abitanti. Le altre zone sono aree più rurali che non arrivano neanche a 500 abitanti. Ora il mio sospetto è che da me la FTTC non arriverà fino a quando non verrà coperta l'intera zona di Falconara. Il problema è che se continuano a rimandare l'attivazione di questi 5 armadi dovrò aspettare un tempo indefinito. Qualcuno ha ulteriori lumi in merito?
Grazie.
EDIT: La cosa che mi fa più rabbia è che stanno coprendo comuni di 4.000/5.000 abitanti come se niente fosse in tutta Italia. E solo perchè abito in una frazione, che però di abitanti ne ha 6.000, vengo snobbato alla grande. :mad:
The Dragonite
07-11-2016, 12:22
il mio è stato montato a maggio e oggi l'attivazione è stata rimandata a dicembre :mad: :mad:
continuo a non capire il perchè di questi ritardi :confused:
Stessa cosa, il mio è il primo armadio finito (luglio), pianificato agosto, rimandato settembre, rimandato ottobre, rimandato a dicembre :rolleyes:
Nel frattempo ne hanno installati ed attivati altri un po' ovunque, anche nel giro di solo un mese.
Baaah..
Dato per assodato che non verranno più inserite centrali in pianificazione per l'anno 2016, quando presumibilmente inizieranno ad inserire quelle in pianificazione da Gennaio 2017?
Inviato via Tapatalk
Bah 2 armadi attivi in tutta la campania dp 2 settimane che non aggiornavano i file... assurdo
PS: Il mio armadio inizia a fare la muffa, DSLAM montato 1 mese e 1 settimana fa.. :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il mio è montato da quasi 2 mesi.....è pazzesco....:muro:
Per caso sapete se la Fibra Telecom FTTC fa uso del SRA (Seamless rate adaptation) ? Dal pannello di controllo del modem/router Technicolor in comodato d'uso ho notato che il "bitrate corrente" di connessione può variare sia verso l'alto che verso il basso. Per il momento ho notato solo lievi variazioni entro 104000 e 108000 kbps in downstream.
Bah 2 armadi attivi in tutta la campania dp 2 settimane che non aggiornavano i file... assurdo
PS: Il mio armadio inizia a fare la muffa, DSLAM montato 1 mese e 1 settimana fa.. :(
Purtroppo è così... non parliamo della provincia di Benevento poi... un vero disastro
Con i file aggiornati adesso risulta attiva anche la mia zona dal 2/11
Digitalone
07-11-2016, 13:10
Bah 2 armadi attivi in tutta la campania dp 2 settimane che non aggiornavano i file... assurdo
PS: Il mio armadio inizia a fare la muffa, DSLAM montato 1 mese e 1 settimana fa.. :(
il mio è stato montato a maggio e oggi l'attivazione è stata rimandata a dicembre :mad: :mad:
continuo a non capire il perchè di questi ritardi :confused:
Stessa cosa, il mio è il primo armadio finito (luglio), pianificato agosto, rimandato settembre, rimandato ottobre, rimandato a dicembre :rolleyes:
Nel frattempo ne hanno installati ed attivati altri un po' ovunque, anche nel giro di solo un mese.
Baaah..
Il mio è montato da quasi 2 mesi.....è pazzesco....:muro:
E quello che temevo è accaduto. Il mio armadio è stato rimandato a dicembre e proprio oggi fanno QUATTRO MESI dall'installazione dell'ONU!!!
E quello che temevo è accaduto. Il mio armadio è stato rimandato a dicembre e proprio oggi fanno QUATTRO MESI dall'installazione dell'ONU!!!
Almeno però da te fanno i lavori, qui invece neanche quelli :cry:
totocrista
07-11-2016, 13:40
Per caso sapete se la Fibra Telecom FTTC fa uso del SRA (Seamless rate adaptation) ? Dal pannello di controllo del modem/router Technicolor in comodato d'uso ho notato che il "bitrate corrente" di connessione può variare sia verso l'alto che verso il basso. Per il momento ho notato solo lievi variazioni entro 104000 e 108000 kbps in downstream.
Si.
Lo usa.
Digitalone
07-11-2016, 13:58
Almeno però da te fanno i lavori, qui invece neanche quelli :cry:
A me hanno rotto e ricoperto parte di strada davanti all'armadio. Non so se è stato per la fibra. Sta di fatto che l'armadio ha tutto. Sopralzo rosso, colonnina per il contatore... ma niente vendibilità. Poi boh, se dentro non c'è n'è l'ONU né il contatore Enel, non posso saperlo.
Magari ce ne fossero.
Se non sbaglio tempo fa c'erano, ma furono cancellati insieme a tutti i loro messaggi.
Perché tutto ciò?
Digitalone
07-11-2016, 14:22
Perché tutto ciò?
Perché è un'azienda gestita male. Avere dei dipendenti che aiutano gli utenti in difficoltà dovrebbe essere un surplus.
Invece è un'azienda con 30 miliardi di debiti destinata prima o poi a chiudere baracca.
Fidelio77
07-11-2016, 14:29
Buongiorno,
dopo un'odissea con il 187 per l'appuntamento col tecnico (il quale poi ha chiamato per anticipare), sono riuscito ad avere la VDSL.
Ho tolto la presa da lui messa e ho collegato il router TIM a trenta centimetri di cavo intestato direttamente ad un plug rj11 e collegato direttamente al doppino in ingresso. Questo, da speedtest e da valori riportati dal router, mi ha permesso di guadagnare 12 Mb in download.
Questi sono i valori della linea. Chiostrina a 230 m dall'armadio (secondo Maps e GEA) e 60 m dalla chiostrina al punto di consegna in casa. Cavo dalla chiostrina nuovo, essendo nuova linea. L'upload mi sembra che sia il massimo ottenibile, sbaglio? Sono il primo ad essere connesso in VDSL a questo armadio.
Il tecnico (o presunto tale) ha parlato di coppia che non è il massimo della qualità. Ma il tecnico non sapeva neanche cosa fosse la diafonia.
http://i64.tinypic.com/dqoyv8.png
Grazie! :)
Ciao, queste statistiche da che modello modem TIM provengono?
grazie
nipponappi
07-11-2016, 14:30
Appena attivato TIM Smart Superfibra 100/20 ed ottengo questi valori:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21336 [kbps] / 67009 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
21336 [kbps] / 68830 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 7.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.6 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.7 [dB] / 16.6 [dB
Come vi sembrano? secondo voi sono migliorabili e se si come?
Diciamo che fino a 30 minuti fa in ADSL 20Mb di Fasteweb andavo a 7Mb ed adesso, visto che il cabinet dista 500mt, mi sembra un buon risultato! :cool:
Hector T Salamandra
07-11-2016, 14:42
Da questo:
http://thumbs1.picclick.com/d/w1600/pict/302030881148_/ROUTER-SMAR-MODEM-NUOVO-WIFI-MODELLO-FIBRA-OTTICA.jpg
xxx_mitiko_xxx
07-11-2016, 14:58
Il mio è montato da quasi 2 mesi.....è pazzesco....:muro:
Prima lo tirano via e ora devi aspettare :muro: :muro: maledetti
totocrista
07-11-2016, 15:00
destinata prima o poi a chiudere baracca.
Tutto da vedere.
Molto improbabile comunque.
xxx_mitiko_xxx
07-11-2016, 15:00
Purtroppo è così... non parliamo della provincia di Benevento poi... un vero disastro
E' finito il cash le coperture sono ferme ora speriamo nei nuovi fondi per il 2017
Digitalone
07-11-2016, 15:02
E' finito il cash le coperture sono ferme ora speriamo nei nuovi fondi per il 2017
Sì, ma quello non è un problema di copertura perché l'ONU già c'è. A meno che non installino gli ONU senza la fibra sotto, il che sarebbe paradossale.
Cristian95
07-11-2016, 15:23
Sì, ma quello non è un problema di copertura perché l'ONU già c'è. A meno che non installino gli ONU senza la fibra sotto, il che sarebbe paradossale.
Da me hanno attaccato tutto, l'ho visto perchè il pannello sotto si apre e ci sono i famosi cavi neri. Il DSLAM è anche in funzione, perchè dalla grata si vedono i led verdi accesi.....speriamo per lunedi prossimo....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nothingman
07-11-2016, 15:29
Dato per assodato che non verranno più inserite centrali in pianificazione per l'anno 2016, quando presumibilmente inizieranno ad inserire quelle in pianificazione da Gennaio 2017?
Inviato via Tapatalk
Sui file pubblicati oggi, ci sono alcune pianificazioni per il 2017
Random81
07-11-2016, 16:50
Appena attivato TIM Smart Superfibra 100/20 ed ottengo questi valori:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21336 [kbps] / 67009 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
21336 [kbps] / 68830 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 7.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.6 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.7 [dB] / 16.6 [dB
Come vi sembrano? secondo voi sono migliorabili e se si come?
Diciamo che fino a 30 minuti fa in ADSL 20Mb di Fasteweb andavo a 7Mb ed adesso, visto che il cabinet dista 500mt, mi sembra un buon risultato! :cool:
Agganci quasi 70 mega, considerando che sei relativamente distante dal cabinet direi che ci siamo. Poi non so se hai misurato la distanza in linea retta o meno, perchè in realtà andrebbe considerata la distanza pedonale, i cavi fanno giri che spesso non sono in linea retta, e i 500 metri in linea d'aria possono essere 600-700 metri di cavo
nipponappi
07-11-2016, 16:56
Agganci quasi 70 mega, considerando che sei relativamente distante dal cabinet direi che ci siamo. Poi non so se hai misurato la distanza in linea retta o meno, perchè in realtà andrebbe considerata la distanza pedonale, i cavi fanno giri che spesso non sono in linea retta, e i 500 metri in linea d'aria possono essere 600-700 metri di cavo
sono 520mt effettivi calcolati come distanza pedonale, in linea d'aria sarebbero 300mt :doh:
cmq non mi lamento e per adesso sono soddisfatto considerando sempre il punto di partenza descritto... :)
Sui file pubblicati oggi, ci sono alcune pianificazioni per il 2017
Centrali nemmeno l'ombra, forse ti riferisci alle Onu?
..... Dal pannello di controllo del modem/router Technicolor in comodato d'uso .......
Buonasera a tutti, ma sei sicuro di averlo in comodato d'uso quel modem TIM ? Per clienti TIM e nuovi si paga in 48 rate, tu quale dei due sei ?
Ciao a tutti, premetto che sono abbastanza ignorante in materia ma ho un problema: mi sto per trasferire e ho il compito di attivare la miglior offerta per la fibra nella nuova abitazione ma non riesco a capire quanti mega ci arrivino...
Si trova a Via Matera (zona Re di Roma, vicino al centro, ovviamente di Roma:D ) e su KPNQ dice che è coperto dalla fttc fino a 100mb e l'armadio è il num. 53.
Le domande sono..
1) Come faccio a sapere dove è situato l'armadio per farmi un'idea dei mega che arriveranno?
2) Il sito kpnq fornisce i dati solo per quanto riguardo Telecom? Perché immettendo i dati per testare la copertura di Infostrada qui (http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml) mi risulta che arriva la fttc ma fino a 50mb (mentre i 100 arrivano solo per chi ha la ftth) mentre Fastweb qui (http://www.fastweb.it/AVT/Start/?SiteCart=MainOffer:ParlaNavigaCasa|OptDigital:Y&Conf_PromoTest=Y&Conf_Pack=SuperJet&gaep=scheda&Conf_Att=Gratuita&Conf_version=digital&Conf_M=Incluso&Conf_TMO=&Conf_TMOW=&Conf_TMOP=&Conf_TMOPW=&Conf_HPDH=&CartLink=Pacchetto%3ASuperJet%7Cgaep%3Ascheda) dice che ci arriva addirittura fino a 200Mb
Buonasera a tutti, ma sei sicuro di averlo in comodato d'uso quel modem TIM ? Per clienti TIM e nuovi si paga in 48 rate, tu quale dei due sei ?
Mi sarò sbagliato, pensavo fosse in comodato. Non sono io l'intestatario della bolletta telefonica qui e non mi sono informato in dettaglio riguardo i costi e sullo "status" del modem/router.
"Se comprendiamo le cosiddette aree bianche, questo significa che copriremo l'intero paese a 200 megabit al secondo o più in anticipo: il roll-out accelerato nell'ultrabroadband permetterà di raggiungere gli obiettivi di copertura ben prima del piano corrente", spiega Cattaneo che torna sul piano di ristrutturazione sottolineando che "ulteriori efficientamenti saranno annunciati a febbraio" visto che è stato "identificato un ulteriore spazio di espansione per il nostro piano di taglio dei costi". Inoltre, aggiunge, la telco "sta aumentando l'obiettivo della copertura Ftth da 30 a 50 città, per quanto riguarda la Ngn, fatti dunque e non parole".
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44286_telecom-target-ultrabroadband-al-rialzo-nuovi-tagli-sui-costi.htm
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44286_telecom-target-ultrabroadband-al-rialzo-nuovi-tagli-sui-costi.htm
beh in effetti tim mi sembra abbia messo il turbo qui in zona con la copertura, sta facendo lavori anche nel mio paesello area bianca che doveva invece rientrare nei bandi infratel... meglio per tutti
E' finito il cash le coperture sono ferme ora speriamo nei nuovi fondi per il 2017
Si, lo so. Però tu un po' di tempo fa mi dicesti che Telecom interveniva in provincia nel 2017. E, infatti, 15 giorni fa un armadio è stato pianificato nella centrale "Paduli". Anche se è solo un armadio, questo mi fa ben sperare. Considerando anche la notizia che Tim ha aumentato la stima di copertura, meglio ancora.
alanfibra
07-11-2016, 19:05
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44286_telecom-target-ultrabroadband-al-rialzo-nuovi-tagli-sui-costi.htm
Non parlano di una data di commercializzazione della 200 Mb...
Ciao, vi chiedo una cosa, ho un dubbio.
Ho attivato online l'offerta per la Fibra Tim (avevo già un'adsl 7Mb attiva sul mio numero), la procedura è stata accettata e oggi è arrivata una mail che mi comunica che stanno attivando il tutto.
La prima parte parla di richiesta della domiciliazione bancaria, con tanto di documento da compilare e spedire. Il tutto da fare entro 90 giorni, pena l'addebito in bolletta degli sconti.
Il dubbio è questo, avendo già attiva la domiciliazione bancaria, devo rifarla o vale già? Non riesco a capirlo.
Spero di non essere OT.
maverikkk86
08-11-2016, 09:04
Purtroppo è così... non parliamo della provincia di Benevento poi... un vero disastro
solo San Giorgio e Montesarchio stanno quasi al completo... la città è in ritardo cosi come Avellino stanno messi meglio Salerno,Caserta e Napoli dove in alcune zone già ci sta la ftth,
Ciao, vi chiedo una cosa, ho un dubbio.
Ho attivato online l'offerta per la Fibra Tim (avevo già un'adsl 7Mb attiva sul mio numero), la procedura è stata accettata e oggi è arrivata una mail che mi comunica che stanno attivando il tutto.
La prima parte parla di richiesta della domiciliazione bancaria, con tanto di documento da compilare e spedire. Il tutto da fare entro 90 giorni, pena l'addebito in bolletta degli sconti.
Il dubbio è questo, avendo già attiva la domiciliazione bancaria, devo rifarla o vale già? Non riesco a capirlo.
Spero di non essere OT.
Io ieri ho effettuato lo stesso ordine, e nella mail arrivata, alla voce dati pagamento, c'è scritto "cliente con domiciliazione bancaria già attiva".
La ADSL l'avevi con TIM? In questo caso, inserendo il tuo numero e il tuo codice fiscale a inizio ordine, ti riconosce e, come nel mio caso, scrive che la domiciliazione c'è già e non ti chiede nulla.
Io ieri ho effettuato lo stesso ordine, e nella mail arrivata, alla voce dati pagamento, c'è scritto "cliente con domiciliazione bancaria già attiva".
La ADSL l'avevi con TIM? In questo caso, inserendo il tuo numero e il tuo codice fiscale a inizio ordine, ti riconosce e, come nel mio caso, scrive che la domiciliazione c'è già e non ti chiede nulla.
Sì nell'ordine è così, ho la tua stessa dicitura (avevo ADSL con Tim).
Oggi mi è arrivata una mail con allegato una "Lettera di benvenuto" e la prima parte fa riferimento di nuovo alla domiciliazione. Solo che non sono riuscito a trovare cosa fare nel caso sia già attiva. Vediamo se arriva anche a te nei prossimi giorni (ordine effettuato il 3, la mail è di ieri sera) e se arriva uguale o diversa. Intanto grazie per la risposta.
Sì nell'ordine è così, ho la tua stessa dicitura (avevo ADSL con Tim).
Oggi mi è arrivata una mail con allegato una "Lettera di benvenuto" e la prima parte fa riferimento di nuovo alla domiciliazione. Solo che non sono riuscito a trovare cosa fare nel caso sia già attiva. Vediamo se arriva anche a te nei prossimi giorni (ordine effettuato il 3, la mail è di ieri sera) e se arriva uguale o diversa. Intanto grazie per la risposta.
Ah ok, allora quando arriva (e soprattutto se arriva, è una lunga storia), ti farò sapere.
Nothingman
08-11-2016, 10:14
Centrali nemmeno l'ombra, forse ti riferisci alle Onu?
Cè una centrale pianificata a marzo 2017
Edit: Ho visto adesso che la centrale pianificata per marzo 2017 è la centrale di Amatrice. Sarà da ricostruire post terremoto...
Infostrada lasciala perdere, quei taccagni offrono solo il profilo 50 mbps su armadio telecom.
In compenso non sono spilorci sul router fornito in comodato, dato che ultimamente forniscono addirittura il Fritz!Box 7490, un apparato da 200€.
Con le offerte correnti di TIM ti tocca pagare la stessa cifra per entrare in possesso di una delle loro ciofeche... :fagiano:
Sono gia' a quota tre tecnici telecom che hanno fatto controlli sulla mia linea. All'unisono hanno detto che cosi' devo tenermela perche' sono su una doppia derivata. Cambi di coppia non hanno migliorato la situazione Alla mia domanda sul come possa essere successo dalla sera alla mattina non mi sanno rispondere, mi devo arrendere o che altro potrei fare?
Prima:
http://oi63.tinypic.com/ebaqur.jpg
adesso:
http://image.prntscr.com/image/2a27219a03884949ba27e3a7a9cc46ec.png
Se davvero sono due grafici presi dalla stessa linea, il secondo mostra un'attenuazione che non solo è decisamente più alta ma anche con quella in upstream superiore al down (e che non ricorda nemmeno lontanamente un rapporto di 3 a 1). Verrebbe da pensare ad un guasto. E non credo che ti abbiano adesso messo in una linea derivata. Insomma quel 9 e 2 dB di attenuazione dovrebbe rimanere circa lo stesso, decimali a parte.
Quoto al 100% Giovanni69!
Sembrerebbe che tu stia andando su un filo solo. Quindi se i cavetti a casa tua sono ok, insisti. Non ha senso un simile cambio di attenuazione della linea, se qualcuno (o qualcosa) non l'ha rovinata.
Ho insistito ma si rifiutano di mandarmi un tecnico perche' dicono che il precedente tecnico ha segnalato la mia linea come non migliorabile.
Consigli?
Con le offerte correnti di TIM ti tocca pagare la stessa cifra per entrare in possesso di una delle loro ciofeche... :fagiano:
Insomma, il Technicolor TG789vac v2 Smart Modem Tim non è proprio una ciofeca...
Insomma, il Technicolor TG789vac v2 Smart Modem Tim non è proprio una ciofeca...
Non è comunque all'altezza del Fritz. Poi il firmware attuale fa abbastanza pena, lo dico per esperienza diretta visto che ho proprio quel modello.
Non è comunque all'altezza del Fritz. Poi il firmware attuale fa abbastanza pena, lo dico per esperienza diretta visto che ho proprio quel modello.
Va beh è appena uscito, tutti i router nuovi hanno il firmware acerbo, verrà aggiornato sicuramente.
Ha hardware di tutto rispetto e funzionalità nella media, non per forza ci vuole il Fritz per navigare su internet.
Va beh è appena uscito, tutti i router nuovi hanno il firmware acerbo, verrà aggiornato sicuramente.
Ha hardware di tutto rispetto e funzionalità nella media, non per forza ci vuole il Fritz per navigare su internet.
Ovvio che non sia necessario un router da 200€ per navigare, però si tratta comunque di un valore aggiunto.
Lo Smart Modem TIM lo trovi in vendita sui 30-40€, non scherziamo su.
Ovvio che non sia necessario un router da 200€ per navigare, però si tratta comunque di un valore aggiunto.
Lo Smart Modem TIM lo trovi in vendita sui 30-40€, non scherziamo su.
E' un valore aggiunto solo se usi tutte le funzionalità in più che ha il Fritz. Non tutti hanno le stesse esigenze. Per chi va solo su Facebook o si guarda un film su Netflix non credo che gli cambi molto avere o meno il Fritz.
giovanni69
08-11-2016, 10:56
Ho insistito ma si rifiutano di mandarmi un tecnico perche' dicono che il precedente tecnico ha segnalato la mia linea come non migliorabile.
Consigli?
Apri un reclamo via fax e mandalo all' 800.600.119, allegando i due grafici che hai postato ed argomentando che un qualsiasi tecnico nell'analizzare quell'attenuazione fuori dal mondo rispetto a quell precedente affermerebbe che c'è un guasto. Lo status di linea non migliorabile in realtà può essere forzato per aprire un nuovo ticket (così mi risulta) ma a questo punto è meglio che lasci qualcosa di scritto visto che hai la fortuna di aver salvato quelle schermate visto che a voce al 1949 non possono certo riceverle.
E' un valore aggiunto solo se usi tutte le funzionalità in più che ha il Fritz. Non tutti hanno le stesse esigenze. Per chi va solo su Facebook o si guarda un film su Netflix non credo che gli cambi molto avere o meno il Fritz.
Ma il punto è che ti fanno pagare quasi 200€ (3,90*48 rate) apparecchi che non valgono nemeno 1/3 di quella cifra.
giovanni69
08-11-2016, 10:57
Non è comunque all'altezza del Fritz. Poi il firmware attuale fa abbastanza pena, lo dico per esperienza diretta visto che ho proprio quel modello.
Ti capitano ancora i riavvii, Psyred?
Ne ho appena documentato uno nel thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44196285&postcount=745)
Ma il punto è che ti fanno pagare quasi 200€ (3,90*48 rate) apparecchi che non valgono nemeno 1/3 di quella cifra.
Su questo ti do ragione, ma si sa: TIM è cara.
giovanni69
08-11-2016, 11:01
Ha solo seguito in modo geniale ciò che altri facevano da tempo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=76041
Ti capito ancora i riavvii, Psyred?
Ne ho appena documentato uno nel thread.
No finora non mi sono più capitati, però di uno dei due che ho avuto in passato sono sicuro si trattasse di un riavvio "spontaneo", ero proprio davanti al router quando è successo.
Ha solo seguito in modo geniale ciò che altri facevano da tempo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=76041
Peccato che Vodafone diverse volte al mese offre l'attivazione completamente gratuita e chi è furbo passa in quel momento.
giovanni69
08-11-2016, 11:06
Allo stesso modo su Tim, se sei furbo, la fai online quando l'offerta è a 19 eur e così risparmi (12 mesi x 10 eur) i 4/5 del costo in eccesso al valore di mercato dello smart modem: 187 eur - 40 eur (modem)= 147 eur - 120 (sconti) = 27 eur è il costo in eccesso 'Tim' che paghi se sfrutti l'offerta. Ed a volte c'è pure il primo mese gratuito.
No finora non mi sono più capitati, però di uno dei due che ho avuto in passato sono sicuro si trattasse di un riavvio "spontaneo", ero proprio davanti al router quando è successo.
Comprendo, speriamo... grazie per il feedback.
In compenso non sono spilorci sul router fornito in comodato, dato che ultimamente forniscono addirittura il Fritz!Box 7490, un apparato da 200€.
Beh Tim ti dà un apparato da 187E :D
Lo Smart Modem TIM lo trovi in vendita sui 30-40€, non scherziamo su.
Lo smart modem lo trovi in vendita a quel prezzo perché qualcuno ha messo in vendita partite da grossisti, altrimenti un router con quel HW a meno di 150E difficilmente lo trovi.
E se Infostrada dà il 7490 allora vuol dire che è un router da 40-50E anche quello perché di sicuro non ti vanno a dare qualcosa che loro pagherebbero 100, 120 o anche 150E su una linea dai costi così risicati.
Cambia solo che tu non trovi la stessa fornitura e ritieni ancora il 7490 un router da 200E
Se non ci fosse nessuno che vendesse lo smart modem meno di 160E riterresti di valore anche quello.
Lo smart modem lo trovi in vendita a quel prezzo perché qualcuno ha messo in vendita partite da grossisti, altrimenti un router con quel HW a meno di 150E difficilmente lo trovi.
E se Infostrada dà il 7490 allora vuol dire che è un router da 40-50E anche quello perché di sicuro non ti vanno a dare qualcosa che loro pagherebbero 100, 120 o anche 150E su una linea dai costi così risicati.
Cambia solo che tu non trovi la stessa fornitura e ritieni ancora il 7490 un router da 200E
Non credo proprio che il 7490 sia un router da 40-50€, al di là del prezzo attuale.
Quanto allo Smart Modem mi risulta che l'hw sia lo stesso della VSR di Vodafone, che di sicuro non è un apparecchio da 150€!
Non credo proprio che il 7490 sia un router da 40-50€, al di là del prezzo attuale.
Quanto allo Smart Modem mi risulta che l'hw sia lo stesso della VSR di Vodafone, che di sicuro non è un apparecchio da 150€!
Un tempo forse, ora non più visto che i router di fascia alta hanno tutti SOC ARM 1.4/1.6GHz.
Resta il fatto che ha il wifi AC 1300Mbit con 3 antenne e chip Broadcom come molti altri router di fascia alta, Fritz compreso. Sotto questo aspetto si equivalgono tutti.
Si ma che ci sarà dentro mai nel 7490.
Uno sarà un prodotto da 15-30E di costo costruzione e l'altro al più da 20E in più.
Tutto il resto è margine per coprire i costi di sviluppo del firmware e guadagnarci.
Tutto sta a vedere quanto sono disposte le case a svendere su grosse quantità
Guadagnare (meglio dire marginare sul Hw, poi ci sono sempre i costi di sviluppo e supporto da togliere) un 80-100E al pezzo ricordando che il router in sé (parlo del 7490) costerà un 100-120E più iva, il resto è margine della catena di rivendita, vendendone migliaia di pezzi, o marginare solo 10-30E ma vendere 50-100 volte di più in un colpo ?
Penso (poi magari mi sbaglio) che se Tim chiedesse una fornitura di 7490, con i suoi numeri forse li avrebbe a 10-20E in più dei router attuali.
Però sui grossi numeri anche un 10-20E di guadagno in più sono soldi e quindi punta su altri prodotti, che tanto il lavoro che devono fare lo fanno benissimo (nonché essendo broadcom garantiscono, a volte, quel 5-10% di portante in più).
Ed il firmware dal lato che non vede l'utente (telnet) è pure molto sofisticato e flessibile e non certo da prodotto da 40E
Nothingman
08-11-2016, 11:36
Un tempo forse, ora non più visto che i router di fascia alta hanno tutti SOC ARM 1.4/1.6GHz.
Resta il fatto che ha il wifi AC 1300Mbit con 3 antenne e chip Broadcom come molti altri router di fascia alta, Fritz compreso. Sotto questo aspetto si equivalgono tutti.
E il software del firmware è gratis ? Non credo proprio...
Che sia un prodotto attualmente sovraprezzato non ci sono dubbi, però confrontarlo con apparecchi tipo VSR (reperibile sulla baia a 20€) et similia mi sembra francamente troppo.
Un tempo forse, ora non più visto che i router di fascia alta hanno tutti SOC ARM 1.4/1.6GHz.
Resta il fatto che ha il wifi AC 1300Mbit con 3 antenne e chip Broadcom come molti altri router di fascia alta, Fritz compreso. Sotto questo aspetto si equivalgono tutti.
Il 7490 come chip DSL monta Lantiq comunque.
E il software del firmware è gratis ? Non credo proprio...
Non c'entra nulla con quello che ho scritto, hai quotato il post sbagliato.
Il 7490 come chip DSL monta Lantiq comunque.
Ho parlato del chip WiFi non del chip DSL.
Hector T Salamandra
08-11-2016, 12:14
Scusate, ma è normale avere il margine di rumore ballerino?
Da quando me l'hanno attivata è passato da 6.8 / 7.0 (up / down) a 7.6 / 8.0 a 7 / 7.6 ed è spesso variabile di ora in ora.
:fagiano:
giovanni69
08-11-2016, 12:32
Normalissimo in sè per sè (meteo compreso) ed anche in relazione ai tuoi vicini di percorso ;)
Hector T Salamandra
08-11-2016, 12:52
Grazie mille! :D :D :D
Busone di Higgs
08-11-2016, 14:59
Ma il punto è che ti fanno pagare quasi 200€ (3,90*48 rate) apparecchi che non valgono nemeno 1/3 di quella cifra.
Non e' il prezzo reale, si tratta di un costo nascosto delle varie tantum, inserito dai commerciali sul valore del modem dato che e' obbligatorio (il valore piu' realistico probabilmente e' la versione scontata da 50 e rotti).
Infatti se vai a vedere i vecchi listini la somma delle cifre totali e' sempre la stessa e muovono le una tantum di qua e di la; inseguono le offerte della concorrenza.
Non e' il prezzo reale, si tratta di un costo nascosto delle varie tantum, inserito dai commerciali sul valore del modem dato che e' obbligatorio (il valore piu' realistico probabilmente e' la versione scontata da 50 e rotti).
Infatti se vai a vedere i vecchi listini la somma delle cifre totali e' sempre la stessa e muovono le una tantum di qua e di la; inseguono le offerte della concorrenza.
Si diciamo che hanno spostato i costi sul modem, dandogli un valore che di fatto non ha.
Hector T Salamandra
08-11-2016, 15:37
Tutto troppo bello e tutto troppo bene.
Tempo 24h dall'attivazione e spia rossa del modem. Spegni - riaccendi, ritorna verde, con download e upload uguale a prima.
Cinque minuti, rossa di nuovo.
Aspetto mezz'ora e via di 1949.
"la sua linea risulta ancora in attivazione, per le tempistiche senta il 187"
- a posto sono -
*187*
"sì, a me risulta attiva la linea ma non connesso il modem (ma va?). Senta il 1949"
*1949*
"ma la fibra? Come fa a chiamarmi?"
"ho un'altra linea?"
"ma qui ris... Ah"
"..."
"spenga e riaccenda"
"spegna, stuzzicadente sul pulsante di reset e riavvii"
- 30 minuti di chiamata -
"le apro una segnalazione. 48h e un tecnico sarà da lei"
"48h della Terra o della TIM?"
"..."
"arrivederci e grazie"
"a lei"
Per fortuna non ho ancora disdetto Fastweb e non ho ancora fatto grandi spostamenti di switch e telefoni.
:cry: :cry: :cry:
ALESSIO78X
08-11-2016, 15:50
ciao a tutti!
si sa qualcosa del vectoring?
totocrista
08-11-2016, 15:51
ciao a tutti!
si sa qualcosa del vectoring?
No
1) su Planetel, ti dice indirizzo esatto dell'armadio Telecom. Gli armadi Fastweb e Vodafone in genere sono affianco, quindi stessa distanza.
http://www.planetel.it//servizi.php?id=dory_copertura_servizi
2) una volta trovato l'armadio, bisogna vedere che giro fanno i cavi, su Planetel ti dovrebbe dire anche la distanza prossima a quella reale
3) entro 200-300 metri dall'armadio dovresti prendere i 100 mega pieni
4) è normale che Fastweb ti offra fino a 200 mbps perchè loro hanno attivato la E-VDSL (o VDSL 35b) che TIM non ha ancora. Infostrada lasciala perdere, quei taccagni offrono solo il profilo 50 mbps su armadio telecom.
Ah ok grazie mille per il chiarimento.. ma quanto sono effettivi i 200 Mb di Fastweb?
PS: Ho controllato e l'armadio dista solo 100 metri da casa.. dovrebbe andare una bomba giusto?
Si diciamo che hanno spostato i costi sul modem, dandogli un valore che di fatto non ha.
Questo è vero basta fare due conti con l'offerta per i nuovi clienti rispetto a quelli vecchi.
Diciamo pure che poi si devono rifare dei costi di questa "garanzia" che offrono:
In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.
Mi hanno attivato oggi dopo oltre un mese dalla richiesta la tanto attesa fibra.
Devo dire che sono molto contento della velocità abitando a 750 metri dal cabinet:
http://www.speedtest.net/result/5781989849.png
posto anche i dati di linea:
https://s11.postimg.org/j0w0l3w8z/08_11_2016_17_19_10.png
Tuttavia sono passate 3 ore e la luce del voip è ancora rossa, e telefonando al mio numero dal cellulare appare messaggio "tim, il numero non è momentaneamente disponibile", è normale? Bisogna attendere ancora per l'attivazione del voip? grazie
totocrista
08-11-2016, 16:22
Ah ok grazie mille per il chiarimento.. ma quanto sono effettivi i 200 Mb di Fastweb?
PS: Ho controllato e l'armadio dista solo 100 metri da casa.. dovrebbe andare una bomba giusto?
Considera che c è gente che va a 280 mega.
Ma dovresti spostarti sul thread Fastweb.
EliGabriRock44
08-11-2016, 16:23
Mi hanno attivato oggi dopo oltre un mese dalla richiesta la tanto attesa fibra.
Devo dire che sono molto contento della velocità abitando a 750 metri dal cabinet:
[IMG]http://www.speedtest.net/result/5781989849.png
posto anche i dati di linea:
[IMG]https://s11.postimg.org/j0w0l3w8z/08_11_2016_17_19_10.png
Tuttavia sono passate 3 ore e la luce del voip è ancora rossa, e telefonando al mio numero dal cellulare appare messaggio "tim, il numero non è momentaneamente disponibile", è normale? Bisogna attendere ancora per l'attivazione del voip? grazie
Beh dai neanche tanto male, soprattutto a quella distanza. Quante prese hai?
Beh dai neanche tanto male, soprattutto a quella distanza. Quante prese hai?
una sola, per me è comunque un sogno, prima navigavo a 4.5mega...
EliGabriRock44
08-11-2016, 16:26
una sola
Ok allora niente, presumo che non si possa fare altro all'impianto.
Hector T Salamandra
08-11-2016, 16:31
Un'informazione: qualora dovesse tornare il tecnico a casa mia, è meglio che ripristini la presa che ha messo ieri l'altro tecnico o posso lasciare il cavetto che ho messo io (che ha funzionato per 24 ore)?
:stordita:
Tuttavia sono passate 3 ore e la luce del voip è ancora rossa, e telefonando al mio numero dal cellulare appare messaggio "tim, il numero non è momentaneamente disponibile", è normale? Bisogna attendere ancora per l'attivazione del voip? grazie
Ho chiamato il 187 mi hanno fatto fare degli aggiornamenti al modem ora va tutto!!
solo San Giorgio e Montesarchio stanno quasi al completo... la città è in ritardo cosi come Avellino stanno messi meglio Salerno,Caserta e Napoli dove in alcune zone già ci sta la ftth,
Sicuramente aspettano le gare Infratel per vedere come vogliono muoversi, certo che siamo messi male.
Il dubbio è questo, avendo già attiva la domiciliazione bancaria, devo rifarla o vale già? Non riesco a capirlo.
Se vai su MyTIM Fisso (o con l'omonima app) vedi subito se è domiciliata.
Un'informazione: qualora dovesse tornare il tecnico a casa mia, è meglio che ripristini la presa che ha messo ieri l'altro tecnico o posso lasciare il cavetto che ho messo io (che ha funzionato per 24 ore)?Considera che per qualsiasi malfunzionamento imputabile a una modifica prima della prima presa possono farti l'addebito per manomissione impianto. :rolleyes:
Hector T Salamandra
08-11-2016, 18:18
Ho capito. :rolleyes:
chiccolinodr
08-11-2016, 18:58
buonasera ragazzi, è arrivata anche qui nella mia città la fibra 100 mega di tim max in download ho la cabinetta a 500 metri, ho fatto la richiesta e domattina teoricamente verrà il tecnico ad installare il tutto, secondo voi ci arriverò realmente a 100 mega? ultima domanda ma è vero che passerò in voip? quindi non avrò piu la linea tradizionale? dovrò per forza usufruire del modem telecom? grazie mille
Salve ragazzi.
Ho un problema: l'armadio che utilizzo risulta attivo alla fibra su planetel, lido e kqi. (Attivato il 10/10/2016).
Sul sito nuovo di TIM, sotto verifica copertura fibra, risulta ancora solo adsl.
Ho contattato il 187 ma per loro non risulto coperto.
Come mai? Cosa dovrei fare?
Grazie.
Up-
mai viste cosi tante FAQ in un solo post. Ma leggere i post prima del tuo pare brutto?
PS: "cabinetta" non l'avevo mai sentito prima :D
ahahahahha :rotfl:
ho la cabinetta a 500 metri,
Si chiama Gabinet! :asd:
chiccolinodr
08-11-2016, 20:43
mai viste cosi tante FAQ in un solo post. Ma leggere i post prima del tuo pare brutto?
PS: "cabinetta" non l'avevo mai sentito prima :D
PS2: 100 mega a 500 metri non so, con la diafonia che c'è penso che starai tra i 70 e i 90.
ahahahahha :rotfl:
Si chiama Gabinet! :asd:
ahahah avete ragione perdonate la mia ignoranza.. :Prrr: :Prrr: :Prrr: per quanto riguarda il modem cosa mi dite? dovrò lasciare per forza quello della telecom? passerò quindi in voip?
oxidized
08-11-2016, 20:48
Si chiama Gabinet! :asd:
Sì, Gabinetto ;)
Se vai su MyTIM Fisso (o con l'omonima app) vedi subito se è domiciliata.
Scusa non ti seguo. Attualmente l'ho domiciliata, pagavo così l'Adsl.
Mi insospettisce la mail che ho ricevuto, perché non vorrei che rivogliano la richiesta. Chiedevo quindi se qualcuno è stato nella mia situazione.
La linea nuova ancora non me l'hanno attivata, quindi non ho ancora ricevuto la bolletta. Era per mettermi avanti.
MAxMau73
08-11-2016, 23:17
A partire da oggi, qualsiasi porta io configuri come aperta nel modem, poi risulta chiusa. Mai successo prima. Ripeto, nel modem sono aperte ma poi ogni tentativo di comunicazione fallisce:mad:
papillon56
08-11-2016, 23:33
Scusa non ti seguo. Attualmente l'ho domiciliata, pagavo così l'Adsl.
Mi insospettisce la mail che ho ricevuto, perché non vorrei che rivogliano la richiesta. Chiedevo quindi se qualcuno è stato nella mia situazione.
La linea nuova ancora non me l'hanno attivata, quindi non ho ancora ricevuto la bolletta. Era per mettermi avanti.
La domiciliazione l'hai chiesta in fase di attivazione della fibra?
Se tratta di un nuovo numero io ho dovuto aspettare lòa prima bolletta e poi tramite il commerciale ho potuto fare la domiciliazione nonostante la mia offerta per la fibra fosse legata proprio alla domiciliazione bancaria e in fase di attivazione avevo dato iban e quant'altro..
Per esserne certo devi aspettare la prima bolletta pagarla con il bollettino e poi al 187 chiedere del commerciale e fare le verifiche del caso... capita spesso che si debba ripetere la procedura per la domiciliazione tramite il commerciale del 187...comunque hai 90gg di tempo
Bye
Scusa non ti seguo. Attualmente l'ho domiciliata, pagavo così l'Adsl.
Mi insospettisce la mail che ho ricevuto, perché non vorrei che rivogliano la richiesta. Chiedevo quindi se qualcuno è stato nella mia situazione.
La linea nuova ancora non me l'hanno attivata, quindi non ho ancora ricevuto la bolletta. Era per mettermi avanti.
Ogni utenza ha un suo codice di domiciliazione, quindi se si tratta di una nuova linea/utenza avrà bisogno di una nuova richiesta di domiciliazione.
Puoi sempre verificare nel tuo panello di MyTim Fisso alla voce "LA MIA LINEA > Riepilogo" ed eventualmente usare la funzione di richiesta.
La domiciliazione l'hai chiesta in fase di attivazione della fibra?
Se tratta di un nuovo numero io ho dovuto aspettare lòa prima bolletta e poi tramite il commerciale ho potuto fare la domiciliazione nonostante la mia offerta per la fibra fosse legata proprio alla domiciliazione bancaria e in fase di attivazione avevo dato iban e quant'altro..
Per esserne certo devi aspettare la prima bolletta pagarla con il bollettino e poi al 187 chiedere del commerciale e fare le verifiche del caso... capita spesso che si debba ripetere la procedura per la domiciliazione tramite il commerciale del 187...comunque hai 90gg di tempo
Bye
Ogni utenza ha un suo codice di domiciliazione, quindi se si tratta di una nuova linea/utenza avrà bisogno di una nuova richiesta di domiciliazione.
Puoi sempre verificare nel tuo panello di MyTim Fisso alla voce "LA MIA LINEA > Riepilogo" ed eventualmente usare la funzione di richiesta.
Non è un nuovo numero. Comunque aspetterò la prima bolletta e guarderò. Eventualmente la rifaccio. Grazie mille per le risposte!
Intanto aspetto che mi parta questa offerta, dovrebbero spedirmi il kit a breve.... così dicono :D
teoricamente sul kit autoinstallante viene innescato il tecnico solamente x una permuta all'armadio stradale; non è previsto un intervento onsite
Cut :)
Egregio, tornerò dopo sette anni a casa, come prima cosa ho chiesto la 100 Mb alla Telecom. Tieniti pronto per eventuali consigli
Tortellone
09-11-2016, 08:08
Ciao a tutti,
prendendo il file di pianificazione
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip ,
il numero del cabinet che io vedo giù da me,
corrisponde a CLLI ONU oppure ID Sede ONU ?
il numero che vedi identifica l'arl non l'onucab pertanto è l'id sede onu
ragazzi domanda...
stamattina ho contattato il 1949 per segnalare un abbassamento di ben 13MB della portante (da circa 60 a 47). L'operatore stesso ha confermato il mio dato e ha aperto una segnalazione tecnica. E' normale che nella mia pagina MyTimFisso però non risulti nulla di aperto? :rolleyes: :confused:
ragazzi domanda...
E' normale che nella mia pagina MyTimFisso però non risulti nulla di aperto? :rolleyes: :confused:
Si, è normale. Di solito compare poco dopo
Si, è normale. Di solito compare poco dopo
perché sono già passate 3h... attenderò news :mc:
MAxMau73
09-11-2016, 10:23
Ragazzi! Sono 24 ore che non riesco più ad aprile nessuna porta nel Modem fibra. Nel menù del modem, me le dà aperte, ma poi risultano tutte chiuse!
Qualcuno può controllare se gli funzionano, o se Tim a bloccato i P2P?:confused: :mad: :confused:
appena attivato dopo 4 giorni la richiesta al 187. Valori linea. (per chi se lo ricorda alla fine non sono in derivata seconda sebbene sulla chiostrina sia indicato diversamente). Comunque primo e ultimo dubbio, il "margine di rumore" non è un po alto? Nel senso...il margine di rumore è l'SNR se non ricordo male ed il target per il profilo 17a è 6db quindi due sono le cose o ho una linea che più prestante di così non ce ne sono (improbabile) oppure vi è una lettura sbagliata. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie.
http://i.imgur.com/N8wfPoB.jpg (http://imgur.com/N8wfPoB)
seesopento
09-11-2016, 11:14
e invece è così, linea più che perfetta, con margine per poter arrivare potenzialmente fino a 123 Mbit, limitati dal profilo commerciale a 108.
e invece è così, linea più che perfetta, con margine per poter arrivare potenzialmente fino a 123 Mbit, limitati dal profilo commerciale a 108.
Perfetto! Grazie mille per la risposta! :)
E' un'ottima linea infatti. Il margine non deve scendere necessariamente al valore del target, dipende dalla qualità della tratta in rame.
Anch'io per diversi mesi ho avuto 10 dB di SNRm con portante piena, poi sono intervenute altre attivazioni e il crosstalk me lo ha fatto scendere ai canonici 6 dB circa (insieme all'attainable ovviamente).
MAxMau73
09-11-2016, 11:25
Ragazzi! Sono 24 ore che non riesco più ad aprile nessuna porta nel Modem fibra. Nel menù del modem, me le dà aperte, ma poi risultano tutte chiuse!
Qualcuno può controllare se gli funzionano, o se Tim a bloccato i P2P?:confused: :mad: :confused:
Nessuno?
MAxMau73
09-11-2016, 12:04
Nessuno?
Aggiungo che le ho provate tutte, ho 3 Pc, e in tutti il problemma è lo stesso. Ho resettato il modem cambiato tutto il cambiabile, ma il problema è che il modem mi dà le porte aperte, ma sono tutte bloccate a monte da TIM, o il modem è impazzito:mad: :mad: :mad:
Salve ragazzi.
Ho un problema: l'armadio che utilizzo risulta attivo alla fibra su planetel, lido e kqi. (Attivato il 10/10/2016).
Sul sito nuovo di TIM, sotto verifica copertura fibra, risulta ancora solo adsl.
Ho contattato il 187 ma per loro non risulto coperto.
Come mai? Cosa dovrei fare?
Grazie.
Salve ragazzi.
Ho un problema: l'armadio che utilizzo risulta attivo alla fibra su planetel, lido e kqi. (Attivato il 10/10/2016).
Sul sito nuovo di TIM, sotto verifica copertura fibra, risulta ancora solo adsl.
Ho contattato il 187 ma per loro non risulto coperto.
Come mai? Cosa dovrei fare?
Grazie.
aspettare
cubamito
09-11-2016, 14:20
Ragazzi! Sono 24 ore che non riesco più ad aprile nessuna porta nel Modem fibra. Nel menù del modem, me le dà aperte, ma poi risultano tutte chiuse!
Qualcuno può controllare se gli funzionano, o se Tim a bloccato i P2P?:confused: :mad: :confused:
Ho provato con il mulo e non ho problemi
Io uso le classiche 4662 TCP e 4672 UDP, il modem è il Technicolor baffo rosso
Possibile che due tecnici su due dicono che il mio problema di disconnessione random è dovuto al surriscaldamento del router che quindi si riavvia?
Oggi è venuto per la seconda volta e ha semplicemente detto che il router (modello nuovo) deve essere sollevato, soprattutto la parte centrale. Fine.
La prima volta mi aveva sostituito il router..
MAxMau73
09-11-2016, 15:43
Ho provato con il mulo e non ho problemi
Io uso le classiche 4662 TCP e 4672 UDP, il modem è il Technicolor baffo rosso
Grazie. Al 4 reset, sembra tutto tornato normale. Strano però
Quanto??
un tempo compreso tra 0 e infinito
un tempo compreso tra 0 e infinito
ma mi contattano loro o devo contattarli io? ::fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Su Fibra.click risulta che da me verrà attivato un "ONU da Centrale" a dicembre. Sarebbe il cosiddetto "collegamento rigido" ?
Se si, per forza di cose avrà il profilo 8b? O c'è speranza in qualcos'altro?
Infine, un'ultima domanda sempre legata a questa storia:
su planetel
il mio civico, il 3, non è tra quelli previsti a breve, ma comunque lo da come collegabile tramite
FTTC
Dist. cab da centrale: 67m
Dist. dal cabinet: 211m
il civico invece 3/A, che NON esiste, lo vede come pianificato entro dicembre con questo collegamento:
ULL
Dist. dalla Centrale: 261.768m
Immagino che questo ULL sia il collegamento rigido di cui sopra, giusto?
Spero di essermi spiegato.
Grazie per le eventuali risposte.
CrustyDemon
09-11-2016, 17:42
Nessuno?
4184 4188 ok
D2K Network
Status: Connected
IP:Port: ---------------:4184
ID: 17426-----------
High ID
eD2K Server
Name: TV Underground
Description: Operated by TVUnderground.org.ru
IP:Port: 176.103.48.36:4184
Version: 17.15
Users: 42,100
Files: 11,793,864
Connection: Normal
Kad Network
Status: Open
UDP Status: Open
IP:Port: -----------------:4188
ID: 1327488615
Web Interface
Status: Disabled
Un mio amico ha la seguente configurazione: doppino-->netgear d7000-->cavo lan da una porta qualsiasi-->entrata lan, non wan, dell'ag plus (praticamente lo usa solo come switch sulla scrivania) e poi pc. Ha detto che così, per prova, ha collegato il telefono ad una delle entrate dell'agplus e ha la fonia. Chiedo: qualcuno molto gentilmente mi può spiegare perchè funziona? Non doveva obbligatoriamente essere l'agplus a fare da modem per avere la fonia?
EDIT: niente, come non detto, non ha linea, si è sbagliato:mc:
zerowing
09-11-2016, 20:23
Un mio amico ha la seguente configurazione: doppino-->netgear d7000-->cavo lan da una porta qualsiasi-->entrata lan, non wan, dell'ag plus (praticamente lo usa solo come switch sulla scrivania) e poi pc. Ha detto che così, per prova, ha collegato il telefono ad una delle entrate dell'agplus e ha la fonia. Chiedo: qualcuno molto gentilmente mi può spiegare perchè funziona? Non doveva obbligatoriamente essere l'agplus a fare da modem per avere la fonia?
EDIT: niente, come non detto, non ha linea, si è sbagliato:mc:
Il Netgear D7000 ha una porta WAN per non utilizzare il modem ADSL2/VDSL2 integrato ma un altro modem esterno.
La fonia VoIP sarebbe comunque gestita dal modem router TIM.
Ciao ragazzi,
1. mi confermate che non posso in nessun modo bypassare l'utilizzo del modem di TIM se volessi utilizzare anche la fonia?
2. (forse OT) Se comprassi un modem ADSL ora e poi lo volessi utilizzare come router in cascata al modem di TIM, potrei farlo? Quali caratteristiche mi consigliate per il modem/router?
Grazie.
leggevo tempo addietro che con il fritzbox 7490 avveniva il provisioning automatico della fonia, non so se sia ancora così, magari senti sul relativo thread, comunque in generale se riesci ad ottenere le credenziali sip puoi usare qualsiasi modem/router con supporto voip...diciamo che all'atto pratico per la maggioranza della gente la soluzione è da considerarsi non fattibile
leggevo tempo addietro che con il fritzbox 7490 avveniva il provisioning automatico della fonia, non so se sia ancora così, magari senti sul relativo thread, comunque in generale se riesci ad ottenere le credenziali sip puoi usare qualsiasi modem/router con supporto voip...diciamo che all'atto pratico per la maggioranza della gente la soluzione è da considerarsi non fattibile
Purtroppo come avevo letto in giro e come si legge anche nel topic del 7490, stanno piano piano disabilitando il voip sui modem non telecom. Magari la cosa si risolverà, per poi essere bloccata di nuovo e quindi è un rischio che non vorrei correre.
Penso che a questo punto prenderei un router da mettere in cascata... :mc:
Entella81
09-11-2016, 22:38
Per poter usare sempre i DNS open, ed evitare "interferenze" da parte del provider, ho deciso di usare solo il mio router TP-Link 9980W perdendo la fonia, ma ho scoperto che l'app MyTimTELEFONO funziona anche se non viene usato il modem oggetto di questa discussione.:)
Se non si hanno esigenze particolari può bastare no?:cool:
ah sìsì da quando hanno reso più "aperta" l'autenticazione dell'account sip la app funziona senza necessità delle funzionalità centralino del router in comodato
.. ma ho scoperto che l'app MyTimTELEFONO funziona anche se non viene usato il modem oggetto di questa discussione.:)
Questo già si sapeva...:)
Per poter usare sempre i DNS open, ed evitare "interferenze" da parte del provider, ho deciso di usare solo il mio router TP-Link 9980W perdendo la fonia, ma ho scoperto che l'app MyTimTELEFONO funziona anche se non viene usato il modem oggetto di questa discussione.:)
Se non si hanno esigenze particolari può bastare no?:cool:
A questo punto va bene un qualsiasi modem/router predisposto per la VDSL/VDSL2 e si può fare a meno del modem telecom, dato che di smartphone in giro per casa ve ne sono abbastanza, giusto? :D
Il Netgear D7000 ha una porta WAN per non utilizzare il modem ADSL2/VDSL2 integrato ma un altro modem esterno.
La fonia VoIP sarebbe comunque gestita dal modem router TIM.
Fin'ora era proprio questo quello che faceva, ma provando direttamente il d7000 ha visto che otteneva qualcosina in più di portante e ha preferito perdere la fonia
Aggiungo che le ho provate tutte, ho 3 Pc, e in tutti il problemma è lo stesso. Ho resettato il modem cambiato tutto il cambiabile, ma il problema è che il modem mi dà le porte aperte, ma sono tutte bloccate a monte da TIM, o il modem è impazzito:mad: :mad: :mad:
Prova se puoi a mettere un router in cascata
Goofy Goober
10-11-2016, 07:06
ma mi contattano loro o devo contattarli io? ::fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
magari non sei connesso a quell'armadio indicato su KQI/Planetel (quei siti sono spesso inaffidabili), o sei in rete rigida e la centrale non è coperta.
TIM in teoria non ti chiama, mai, tantomeno per avvisarti che sei coperto....
al massimo ti chiamano i call center per farti fare un contratto se vengono istruiti in tal senso.
ciciolo1974
10-11-2016, 07:12
Fin'ora era proprio questo quello che faceva, ma provando direttamente il d7000 ha visto che otteneva qualcosina in più di portante e ha preferito perdere la fonia
Scusa, riusciva a negoziare più di quanto non facesse il modem tim?
Goofy Goober
10-11-2016, 07:28
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44286_telecom-target-ultrabroadband-al-rialzo-nuovi-tagli-sui-costi.htm
ma perchè non dicono mai che nelle zone dove coprono in fibra lasciano fuori case e palazzi con criteri random????
case e palazzi che sono AFFIANCO a infrastrutture TIM (siano centrali o armadi), e che vengono lasciati tutti in ADSL, perchè TIM non muove nemmeno 1cm di cavo per collegare in VDSL questi edifici.
mi chiedo con che coraggio parlano di "coprire tutto" se poi quando una "zona" o "area" è coperta, scopri che parecchie case in questa zona sono lasciate in ADSL senza possibilità di cambiare la situazione.
totocrista
10-11-2016, 07:30
ma perchè non dicono mai che nelle zone dove coprono in fibra lasciano fuori case e palazzi con criteri random????
case e palazzi che sono AFFIANCO a infrastrutture TIM (siano centrali o armadi), e che vengono lasciati tutti in ADSL, perchè TIM non muove nemmeno 1cm di cavo per collegare in VDSL questi edifici.
mi chiedo con che coraggio parlano di "coprire tutto" se poi quando una "zona" o "area" è coperta, scopri che parecchie case in questa zona sono lasciate in ADSL senza possibilità di cambiare la situazione.
Veramente Tim è l'unica che monta dslam in centrale per la rete vdsl in rigida.
Gli altri olo nemmeno li montano.
inviato da Tapatalk
A proposito di velocità di negoziazione, il Fritz!Box 3490 sembra allinearsi a velocità leggermente inferiori (105000/21600 kbps) con un SNR peggiore (7/8 dB, ma non indica i valori decimali) rispetto al Technicolor TG789vac v2 della TIM (108000/21600 e 7.9/11.9 dB).
rispetto ai broadcom è arcinoto che i lantiq siano più "conservativi" sulla portante, benché consentano di solito latenze inferiori
Goofy Goober
10-11-2016, 07:46
Veramente Tim è l'unica che monta dslam in centrale per la rete vdsl in rigida.
Gli altri olo nemmeno li montano.
inviato da Tapatalk
lo so....
ma non so quanto sia utile questa cosa se intanto ci sono centrali che restano senza dslam anche se gli armadi di zona connessi a quella centrale sono già tutti coperti.
perchè così la copertura resta a macchia di leopardo, non "a zona", perchè se prendo una via random, anche abbastanza lunga, è tutta coperta in VDSL da cima a fondo, tranne diversi palazzi e case più o meno a metà della stessa, proprio nei pressi della centrale.
rispetto ai broadcom è arcinoto che i lantiq siano più "conservativi" sulla portante, benché consentano di solito latenze inferiori
Veramente i Lantiq prendono di meno rispetto all'ottenibile non rispetto alla portante.
Alias se hai 120-122Mb di ottenibile con il BCom (e ti stampi a 108Mb) magari con il Lantiq avrai solamente 115Mb di ottenibile (e ti stampi uguale a 108Mb).
Sulle linee che non arrivano a 108Mb sul BCom o che ci arrivano al pelo (tipo ottenibile 110Mb) allora il Lantiq dovrebbe prendere meno portante di 108Mb.
Quanto meno dipende dalla qualità linea, su una buona magari la distanza è di 1 o max 2Mb, su altre sale la forbice (boh diciamo 5Mb meno ?)
Nel suo caso è vicino al limite (diciamo che mi aspetto da lui un ottenibile BCom attorno a 114Mb) però in teoria mi aspettavo che anche il Lantiq prendesse ancora 108Mb.
Però forse dipende dalla versione Fw Modem Lantiq in uso.
Veramente i Lantiq prendono di meno rispetto all'ottenibile non rispetto alla portante.
nella mia esperienza diretta ed in quella di vari amici/conoscenti, il lantiq prende meno pure di portante altroché, per fare l'esempio più vicino a me (e pure meno eclatante tra quelli sperimentati, tra l'altro) a casa dei miei con il sercomm la portante downstream sta sui 105 (ottenibile sui 106), con il fritz 7360 sta sui 95 (ottenibile sui 96), mentre sull'ottenibile upstream ci sono differenze di quasi 20 Mb (anche se non impatta la portante effettiva per via del profilo bloccato a 20 Mb ovviamente)
E nella mia (e di altri) NO
Io ho un Lantiq e prendo tutti i 108Mb quando la diafonia mi permette di farlo (c'è un vicino che per ora sta tenendo da mesi la sua linea spenta).
Quando la diafonia non me lo permette più il BCom aggancia tra 102 e 103 (raramente 104) ed il Lantiq tra 100 e 102.
Esempio ora sul Lantiq:
Profile: 17a
Data Rate: 106.903 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 109.886 Mb/s / 27.358 Mb/s
Latency: 0.15 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 2.9 dB / 4 dB
Signal Attenuation (SATN): 2.9 dB / 3.9 dB
Noise Margin (SNR): 6.3 dB / 8.4 dB
Lascia perdere il bug dei 106.9/21.3 che è legato a OpenWrt (con altri fw diventa 108/21.6), ma se metto il broadcom cambia solo che sale SNR (e con esso ottenibile)
PS
La diafonia mi deve essere aumentata comunque perché in passato arrivavo (quando il vicino ha il modem spento) a 112-115Mb di ottenibile con il Lantiq.
Ergo è possibile che ci siano nuovi disturbanti ma non così vicine come l'altro (e quindi probabilmente se lo riaccende pure lui finirò sub 100Mb)
io ti parlo di almeno una decina di linee per esperienza diretta, più varie altre di cui ho avuto riscontro nel tempo su vari forum, ma se preferisci non credermi io sono sereno uguale, eh, sia chiaro, nella vita sono altri i problemi
brendoo011
10-11-2016, 08:19
Veramente Tim è l'unica che monta dslam in centrale per la rete vdsl in rigida.
Gli altri olo nemmeno li montano.
inviato da Tapatalk
Vodafone lo fà.
totocrista
10-11-2016, 08:19
Veramente i Lantiq prendono di meno rispetto all'ottenibile non rispetto alla portante.
Alias se hai 120-122Mb di ottenibile con il BCom (e ti stampi a 108Mb) magari con il Lantiq avrai solamente 115Mb di ottenibile (e ti stampi uguale a 108Mb).
Sulle linee che non arrivano a 108Mb sul BCom o che ci arrivano al pelo (tipo ottenibile 110Mb) allora il Lantiq dovrebbe prendere meno portante di 108Mb.
Quanto meno dipende dalla qualità linea, su una buona magari la distanza è di 1 o max 2Mb, su altre sale la forbice (boh diciamo 5Mb meno ?)
Nel suo caso è vicino al limite (diciamo che mi aspetto da lui un ottenibile BCom attorno a 114Mb) però in teoria mi aspettavo che anche il Lantiq prendesse ancora 108Mb.
Però forse dipende dalla versione Fw Modem Lantiq in uso.
In realtà... Parlo di Fastweb però: numeri a caso molta gente con technicolor arriva ad esempio a 90. Con fritz arriva a 86.
inviato da Tapatalk
totocrista
10-11-2016, 08:20
Vodafone lo fà.
Vodafone monta dslam da centrale in make?
Fonte?
inviato da Tapatalk
@tolwyn
Non dico che non ti credo dico che non è una regola fissa come vuoi far passare tu.
Dato se a me non succede (e ci sono anche altri con piccole differenze) c'è il controesempio che annulla la teoria generalizzata.
Poi ho visto pure io post con Lantiq a -10 o più Mb rispetto al BCom e probabilmente dipenderà dalla qualità linea, forse più è disturbata e più il Lantiq fatica.
Oppure dipende dal fw modem usato, a memoria i casi che ho visto con forte delta era tutti dei Fritz.
Mentre i modem Lantiq che ho provato (2 modelli di marche diverse) sulla mia linea non lo erano.
In realtà... Parlo di Fastweb però: numeri a caso molta gente con technicolor arriva ad esempio a 90. Con fritz arriva a 86.
Si questo ci sta (alias un 4-5Mb di delta).
Però chi arriva a 108Mb (beh non penso FW usi 108) con BCom e buon margine (alias ottenibile > 115Mb) di solito arriva a 108Mb pure in Lantiq
totocrista
10-11-2016, 08:27
Si questo ci sta (alias un 4-5Mb di delta).
Però chi arriva a 108Mb (beh non penso FW usi 108) con BCom e buon margine (alias ottenibile > 115Mb) di solito arriva a 108Mb pure in Lantiq
Ah sicuramente. Mai detto che i 108 non siano raggiungibili con i Fritz!
inviato da Tapatalk
Ieri ho avuto la sorpresa di trovarmi la comparsa dell'armadietto della stazione energia (quello con i 3 vani) di fianco all'armadio (che finora è in telealimentazione).
Per ora penso sia vuoto, c'è anche un grosso corrugato Blu che esce dalla strada proprio di fianco.
Non mi aspettavo un upgrade dello stato del mio armadio dato che non è purtroppo in stato saturo (lo è stato per 3 mesi poi si è desaturato per disdette).
Però la città ha ora il 25% di armadi saturi ed il 70% (ad occhio) è tutta in telealimentazione.
Magari per desaturare gli armadi saturi (alcuni ormai da 8 mesi) Tim ha chiesto l'alimentazione per tutti quelli della città e non solo per quelli saturi.
Devo andare vedere un armadio qui vicino che è saturo se ha anche lui ora la colonna per l'energia di fianco.
PS
Chissà se oltre a cambiarmi l'alimentazione (prima o poi, sempre se non è già avvenuto, ieri sera c'è stata una disconnessione di pochi min) mi mettono anche l'Onu con il 35b ? :D
In teoria non sono in stato saturo ma se sono stato saturo per 3 mesi in teoria dovrei essere vicino alla soglia di saturazione (salvo disdette copiose) e magari Tim decide di prevenire anticipando il cambio Onu :D
Busone di Higgs
10-11-2016, 09:17
Nelle ultime liste pubblicate c'era una lista in verde piu' lunga del solito che listava gli upgrade previsti; hai fatto caso se e' in quella lista?
Salvo che come nelle nuove installazioni, la pianificazione venga indicata quasi sempre quando la parte elettrica e' pronta.
WyleCoyote
10-11-2016, 09:42
Buongiorno,
vi aggiorno sulla mia situazione dell'indirizzo non censito con TIM e sviluppi:
Ieri ricevo questo messaggio da TIM su Facebook: "Ciao XXXXX, l'indirizzo è stato certificato sul sistema e la copertura del servizio Fibra è disponibile. restiamo a tua disposizione #TIMFisso, buona giornata da TIM".
Su LIDO risulto però sempre non censito.
Vado sul sito TIM e in effetti sono censito :D ma il sistema mi dice: "L'indirizzo inserito non è raggiunto dall'ADSL di TIM".
Che fare?
ragazzi domanda...
stamattina ho contattato il 1949 per segnalare un abbassamento di ben 13MB della portante (da circa 60 a 47).
potresti gentilmente pubblicare i valori attuali della tua linea?
Apollo 2
10-11-2016, 10:23
potresti gentilmente pubblicare i valori attuali della tua linea?
Quoto anche io
Tuttavia ieri ho dovuto trafficare nella zona del modem scollegando alcuni trasformatori di altri apparati dalla ciabatta ecc ecc.. involontariamente e senza darci troppo peso ho toccato il filo i fili della presa rj11(proprio i due filetti compreso quello di rame) dove attacco il modem..
Finisco i lavori riaccendo tutto, aggancio 13mb su max 15/16 :D con valori snr 45db
Con disconnessioni della linea ogni 30/45min, aperto ticket al 187..
Solo dopo 3 ore dal fatto ho ipotizzato fosse il cavo.. vuoi che fosse avvitato male o non so cosa ma ho rifissato tutto ed è ritornato alla normalità.
Qundi controlla che i fili siano ben saldi e che tutto si connetta perfettamente.
Pare comunque che quei fili siano molto sensibili allo "stocchignamento" :cool:
Apollo 2
10-11-2016, 10:28
Buongiorno,
vi aggiorno sulla mia situazione dell'indirizzo non censito con TIM e sviluppi:
Ieri ricevo questo messaggio da TIM su Facebook: "Ciao XXXXX, l'indirizzo è stato certificato sul sistema e la copertura del servizio Fibra è disponibile. restiamo a tua disposizione #TIMFisso, buona giornata da TIM".
Su LIDO risulto però sempre non censito.
Vado sul sito TIM e in effetti sono censito :D ma il sistema mi dice: "L'indirizzo inserito non è raggiunto dall'ADSL di TIM".
Che fare?
Anche a me al controllo della copertura dava non raggiunto da adslfibra quando avevo la 20mb attiavata :stordita:
Parlando con un tecnico che trafficava sull'armadio mi disse che già c'era tutto ed era in fase di test, e che da li a 2 mesi sarebbero uscite le proposte della tim, il tutto è avvenuto 1 mese dopo ed ora effettvamemnte la copertura si vede.
Quindi credo sei nella stessa situazione, its time to aspettare :D
potresti gentilmente pubblicare i valori attuali della tua linea?
ciao! al momento non sono a casa quindi non riesco però vi posso postare quello che ricordo a memoria.
il DOWN è sceso da poco più di 60.000k a circa 47.800k l'up è rimasto a 21.600 (è sceso il max ottenibile da 32.000 a 26.800 con abbassamento del SNR da 10.3 a 7.5)
l'attenuazione down è sempre sui 20.0 db, mentre la potenza down è si 11.3 (quella up circa 8)
si è sconnesso martedì mattina alle 10.44 (visto da LOG sercomm) e si è riconnesso pochi secondi dopo ma appunto con portante calata. Non sono ancora stato ricontattato dal 1949 :rolleyes:
Nelle ultime liste pubblicate c'era una lista in verde piu' lunga del solito che listava gli upgrade previsti; hai fatto caso se e' in quella lista?
Salvo che come nelle nuove installazioni, la pianificazione venga indicata quasi sempre quando la parte elettrica e' pronta.
Parli del mio armadio ?
Se si, nei files di lun. era ancora in stato ATTIVO e non è in nessuna lista per aggiornamento.
Poco fa ho fatto un giro e per ora sono l'unico tra gli armadi in zona ad avere ricevuto la sorpresina di fianco.
Anche quello qui vicino saturo non ha nulla per ora.
Inoltre gli armadi non in telealimentazione della città usano il contatore singolo.
Insomma simile a questo (non è la mia città):
https://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/8/9/alimentazione-jpg-11639ba2e62fed2d2e1914b4d6f58a338.jpg
Io mi sono trovato di fianco all'armadio invece tipo questo:
http://i68.tinypic.com/wvrbb7.jpg
con un grosso corrugato Blu che esce alla sua sinistra e per ora (vuoto) legato alla sbarre del recinto (confine del palazzo)
[..]
Insomma simile a questo (non è la mia città)[..]
E' la colonnina che conterrà i contatori ENEL. Bastava girare 20/30 pagine indietro. ;)
Sei all'inzio ma dai sicuro a buon punto. GOOD LUCK!
Ciao ragazzi,
1. mi confermate che non posso in nessun modo bypassare l'utilizzo del modem di TIM se volessi utilizzare anche la fonia?
2. (forse OT) Se comprassi un modem ADSL ora e poi lo volessi utilizzare come router in cascata al modem di TIM, potrei farlo? Quali caratteristiche mi consigliate per il modem/router?
Grazie.
Ancora con queste domande. NO MARIA IO ESCO. :O
Guarda prova a girare tipo 30/50pag. Vedrai che troverai questa e non solo di RISPOSTA! ;)
buonasera ragazzi, è arrivata anche qui nella mia città la fibra 100 mega di tim max in download ho la cabinetta a 500 metri, ho fatto la richiesta e domattina teoricamente verrà il tecnico ad installare il tutto, secondo voi ci arriverò realmente a 100 mega? ultima domanda ma è vero che passerò in voip? quindi non avrò piu la linea tradizionale? dovrò per forza usufruire del modem telecom? grazie mille
Anche qui. Domande CICLICHE.
Anche a te STESSO CONSIGLIO. Gira un bel pò di pagine indietro.
Troverai tutte le risposte di cui necessiti. ;)
ciao a tutti!
si sa qualcosa del vectoring?
:doh:
Mi hanno attivato oggi dopo oltre un mese dalla richiesta la tanto attesa fibra.
Devo dire che sono molto contento della velocità abitando a 750 metri dal cabinet:[..]
Ti và non da Dio ma DI LUSSO. Goditela finchè dura, che SECCO non sarà così per tanto. ;)
Tuttavia sono passate 3 ore e la luce del voip è ancora rossa, e telefonando al mio numero dal cellulare appare messaggio "tim, il numero non è momentaneamente disponibile", è normale? Bisogna attendere ancora per l'attivazione del voip? grazie
Di solito è INVERSAMENTE. Di solito la spia rossa diventa qualche giorno dopo che hai chiamato il nr verde per l'attivazione della Fibra.
Strano. Se fosse così meglio che
1) Spegni (attendi qualche minuti) e riaccendi il ruoter
2) Chiami al 187 o al 1949.
Ovvio che non sia necessario un router da 200€ per navigare, però si tratta comunque di un valore aggiunto.
Lo Smart Modem TIM lo trovi in vendita sui 30-40€, non scherziamo su.
Sinceramente e PERSONALMENTE?
1) Per uso casa và più che bene;
2) In circolazione per "sentito" dire solo il Fritz ha si o no 2 / 3 features in più, ma se vai a vedere il prezzo, paghi UGUALE se non di più a questo TIM;
3) A conti fatti te lo ripaghi (visto le offerte che fà la TIM) e fra qualche anno i router VDSL costeranno di MENO con features più INTERESSANTI (vedi 35b ecc) e questo ONESTAMENTE lo passo a router di riserva.
IMHO. :O
Ma il punto è che ti fanno pagare quasi 200€ (3,90*48 rate) apparecchi che non valgono nemeno 1/3 di quella cifra.
Su questo ti do ragione, ma si sa: TIM è cara.
Si vero. Ma PERSOLAMENTE preferisco stare in TIM che andare a dx e a sx e poi avere problemi di passaggi di operatore.
Oltre al fatto che tolti le GRANDI METROPOLI, voglio ben vedere se hai problemi (con FW/Vodafone/Wind) se ti mandano un TECNICO A CASA. :cool:
E' la colonnina che conterrà i contatori ENEL. Bastava girare 20/30 pagine indietro. ;)
Sei all'inzio ma dai sicuro a buon punto. GOOD LUCK!
E bastava leggere 3 post prima per vedere che l'avevo detto io cosa fosse :D e che non stavo chiedendo che roba è ?
Al limite mi chiedevo come mai è comparso da me che non sono un armadio in stato di saturazione mentre latita (per ora) in tutti gli altri armadi qui intorno (di cui alcuni saturi da 8 mesi).
E perché hanno scelto quel modello più bello e non lo stesso più classico messo agli altri armadi (armadi fatti fin da subito con coloninna enel)
Non ho capito a cosa sono all'ìnizio per te, l'Onu ce l'ho attiva da 28 mesi :D
All'inizio della pratica di passaggio ad onu 192 posti ?
Beh meglio ma mi stupisco che mi facciano il cambio Onu in assenza di saturazione.
Per me ho paura che non faranno nessun cambio Onu, si portano avanti togliendo la telealimentazione e basta.
Vodafone monta dslam da centrale in make?
Fonte?
inviato da Tapatalk
Manco io mai sentito.
Ragazzi qualche idea in merito alla mia domanda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44202151&postcount=80719)?
Grazie di nuovo
Goofy Goober
10-11-2016, 15:21
Ragazzi qualche idea in merito alla mia domanda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44202151&postcount=80719)?
Grazie di nuovo
si l'Onu da centrale è il DSLAM dentro la centrale, quindi collegamento in rete rigida, portante max 80mega in download.
in riferimento ai civici, se il 3 e il 3/A sono nello stesso stabile, e uno dei 2 è in rete rigida, molto probabilmente sono entrambi in rete rigida
quello che conta in questo caso è la distanza da centrale, non la distanza dal cabinet.
io sono nella tua stessa situazione, con la differenza che la mia centrale non ha pianificato l'Onu da centrale, anche se tutti gli armadi in zona sono coperti da mesi in VDSL.
ULL non vuol dire collegamento in rete rigida, vuol solo dire che sei su rete TIM in "affitto" se il contratto lo fa un altro operatore (in questo caso Planetel).
Sinceramente e PERSONALMENTE?
1) Per uso casa và più che bene;
2) In circolazione per "sentito" dire solo il Fritz ha si o no 2 / 3 features in più, ma se vai a vedere il prezzo, paghi UGUALE se non di più a questo TIM;
3) A conti fatti te lo ripaghi (visto le offerte che fà la TIM) e fra qualche anno i router VDSL costeranno di MENO con features più INTERESSANTI (vedi 35b ecc) e questo ONESTAMENTE lo passo a router di riserva.
IMHO. :O
Avevamo già chiarito questo punto, nel senso che con le offerte TIM attuali i vari costi vengono ribaltati sul modem, pur non corrispondendo al suo valore effettivo.
Però considera che comunque con l'altro gestore spendi meno (per una 50/10 Mb però) e se hai fortuna (tanta :ciapet:) ti viene fornito in comodato un router di ottimo livello, benchè attualmente sovrapprezzato.
Quanto a costi, feature e completezza del firmware non si possono paragonare i prodotti forniti da Telecom con il corrente top di gamma di AVM. Io farei la firma per avere un router del genere in comodato, altrochè.
Ciao a tutti.
Volevo porvi una domanda in merito alla differenza tra ottenibile e portante che purtroppo non ho ancora capito.
Da quello che ho capito, con il profilo 17a tim imposta su ogni singola porta del dslam una portante max di 108000 kbps in dl e 21600 kbps in up.
Caso A---> Se l'ottenibile è inferiore alla portante max a causa di diafonia e/o lontananza dall' onu, la portante reale agganciata dipende dall'overhead oppure quest'ultimo entra in gioco solo tra portante agganciata ed effettiva velocità di connessione (per esempio speedtest su un certo server) ?
Caso B---> Se l'ottenibile risulta superiore alla portante max, la portante reale agganciata coinciderà immagino con quella max visto che più di quello tim non offre.
Ora come viene calcolato questo ottenibile superiore se la singola porta del dslam più di 108000/21600 non può dare ?
Ciao a tutti, da sabato scorso ho finalmente anche io la FTTC 100/20.
Modem/router Technicolor TG789vac v2, armadio a circa 200m effettivi.
Appena collegato faccio uno speed test e i valori sono buoni: 93/14. Il fatto è che mi sembra strano il 14.
Guardo il valori della linea e scopro che aggancio la portante a 103037 UP e 15455 Down (kbps).
A prescindere dalla causa (diafonia? impianto di casa?) mi sembra strano che solo uno dei due valori venga penalizzato.
Cosa potrebbe essere?
Qui i valori:
http://i63.tinypic.com/2vj4p75.jpg
Apollo 2
10-11-2016, 16:56
Ciao a tutti, da sabato scorso ho finalmente anche io la FTTC 100/20.
Modem/router Technicolor TG789vac v2, armadio a circa 200m effettivi.
Appena collegato faccio uno speed test e i valori sono buoni: 93/14. Il fatto è che mi sembra strano il 14.
Guardo il valori della linea e scopro che aggancio la portante a 103037 UP e 15455 Down (kbps).
A prescindere dalla causa (diafonia? impianto di casa?) mi sembra strano che solo uno dei due valori venga penalizzato.
Cosa potrebbe essere?
Qui i valori:
http://i63.tinypic.com/2vj4p75.jpg
forse è il contrario, up 14 103 down :D
cmq si è strano, di solito pur avendo 300 e rotti metri di distanza l'aggancio upo è sempre sui 21600 o poco meno, hai provato il modem su un'altra presa giusto per vedere cosa fa? io ad es. aggancio 3mb in piu nella 2° presa rispetto a quella piu vicina alla strada :rolleyes:
forse è il contrario, up 14 103 down :D
cmq si è strano, di solito pur avendo 300 e rotti metri di distanza l'aggancio upo è sempre sui 21600 o poco meno, hai provato il modem su un'altra presa giusto per vedere cosa fa? io ad es. aggancio 3mb in piu nella 2° presa rispetto a quella piu vicina alla strada :rolleyes:
Non ho ancora avuto fisicamente il tempo di metterci mano, la prima cosa che farò sarà collegare il modem direttamente al doppino che viene da fuori.
Sì, 14 in UP ;)
Vodafone lo fà.
Da quando Vodafone monta distributori per la VDSL in rigida ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
totocrista
10-11-2016, 17:11
Da quando Vodafone monta distributori per la VDSL in rigida ?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Secondo me non lo fa.
Sarà la solita cosa buttata lì.
Come quando mi disse che gli armadi Tim sono connessi a 10Gb ognuno invece di 1Gbit, tanto per smentirmi.
Come quando mi disse che infostrada fornisce fibra Nga in comuni dove non arriva il suo ull e che me l'avrebbe ampiamente dimostrato.
Come quando attaccò un pippotto per poi ammettere che non aveva nemmeno letto di che parlava il post.
E oggi questa:)
inviato da Tapatalk
Al limite mi chiedevo come mai è comparso da me che non sono un armadio in stato di saturazione mentre latita (per ora) in tutti gli altri armadi qui intorno (di cui alcuni saturi da 8 mesi).
Da quello che ho sentito per avere l'allacciamento enel può passare parecchio tempo, somma tempi di progettazione, fornitura dell'apparato e tutte le altre cose che tim si può inventare e capisci che l'upgrade è stato deciso parecchio prima (magari allora era saturo).
A prescindere dalla causa (diafonia? impianto di casa?) mi sembra strano che solo uno dei due valori venga penalizzato.
Potresti essere su una derivata (purtroppo te la tieni) o avere più prese in casa (vedi nelle pagine precedenti come migliorare la situazione).
Potresti essere su una derivata (purtroppo te la tieni) o avere più prese in casa (vedi nelle pagine precedenti come migliorare la situazione).
Come faccio a capire se sono su una derivata? ...esattamente cosa è una derivata :rolleyes: ?
fornitura dell'apparato e tutte le altre cose che tim si può inventare e capisci che l'upgrade è stato deciso parecchio prima (magari allora era saturo).
Si è stato saturo da metà Marzo circa ad inizio Luglio circa (poi si è autodesaturato, assieme ad altri 8, e mai più saturato).
Quindi se vanno avanti con il progetto di mesi fa, allora mi devono mettere l'Onu per il 35b anche se non c'è più saturazione attualmente :D
potresti gentilmente pubblicare i valori attuali della tua linea?
ecco i dati attuali :)
Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate47207 kbps21600 kbps
Maximum Rate47842 kbps26119 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.4 dB 7.6 dB
Attenuation 20.0 dB 0.0 dB
Power 11.3 dBm 8.1 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)108
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)88
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors00
RS Words3043188576588439
RS Correctable Errors86055205
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells28217396050
Data Cells226946060
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES00
Total SES00
Total UAS3030
Secondo me non lo fa.
Sarà la solita cosa buttata lì.
Come quando mi disse che gli armadi Tim sono connessi a 10Gb ognuno invece di 1Gbit, tanto per smentirmi.
Come quando mi disse che infostrada fornisce fibra Nga in comuni dove non arriva il suo ull e che me l'avrebbe ampiamente dimostrato.
Come quando attaccò un pippotto per poi ammettere che non aveva nemmeno letto di che parlava il post.
E oggi questa:)
inviato da Tapatalk
Capisco, infatti non l avevo mai sentito, mi sembrava strano... grazie !
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Curiosità per chi ha il modem Tecnicolor vdsl.
A parte che è eterno a riavviarsi, in confronto al sercomm, ma vabbè, in fondo deve stare sempre acceso.
Ho problemi ad abilitare una DMZ su un dispositivo.
Praticamente sembra come non funzionare, le porte risultano tutte chiuse all'ip alla quale l'ho impostato.
Chi di voi ha provato?
Quanto a costi, feature e completezza del firmware non si possono paragonare i prodotti forniti da Telecom con il corrente top di gamma di AVM. Io farei la firma per avere un router del genere in comodato, altrochè.
Infatti i due router sono imparagonabili, non scherziamo, e non si tratta di 2/3 feature in più.
Piuttosto anche se Tim fornisse il 7490 ci metterebbe sopra un firmware castrato e magari anche buggato che sarebbe come non averlo...
Mi hanno attivato la linea. Modem Sercomm arrivato ieri e attivata oggi.
L'unica cosa è che ho il valore in down a 65k circa (non ho i valori sotto mano). Cosa posso guardare per vedere se c'è qualcosa che non va o mi devo accontentare? Cavi... impianto di casa... boh qualunque cosa...
Distanza circa 250m dall'armadio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, riusciva a negoziare più di quanto non facesse il modem tim?
76818 con ag plus, 77666 con d7000. Differenza assolutamente marginale
Infatti i due router sono imparagonabili, non scherziamo, e non si tratta di 2/3 feature in più.
Piuttosto anche se Tim fornisse il 7490 ci metterebbe sopra un firmware castrato e magari anche buggato che sarebbe come non averlo...
ma scusa parliamone... veramente sui firm avm stanno piccolezze e cavolatine...
che telecom ha firmware castrati e buggati è risaputo
ma dire che avm ha il santo gral dei firmware è una altro paio di maniche...
ha qos, gestione di bufferbloat? no...
le aziende dovrebbero davvero muoversi verso prodotti open come lede/openwrt... quelli sono veri firmware che si basano su standard e specifiche sulla sicurezza...
con i giusti driver e settati a dovere funzionano meglio di qualunque altro firmware...
Mi hanno attivato la linea. Modem Sercomm arrivato ieri e attivata oggi.
L'unica cosa è che ho il valore in down a 65k circa (non ho i valori sotto mano). Cosa posso guardare per vedere se c'è qualcosa che non va o mi devo accontentare? Cavi... impianto di casa... boh qualunque cosa...
Distanza circa 250m dall'armadio.
Mi auto-quoto. Avevo il cavo telefonico che passava attraverso una presa APC con protezione della linea telefonica. Tolto questo passaggio (lo avevo scordato) ho fatto arrivare il cavo direttamente la modem e ora i valori sono questi, qualcuno sa dirmi se c'è qualcosa che non va oppure dirmi dove cercare?
http://i.imgur.com/wWMLUXa.png
Ciao a tutti, da sabato scorso ho finalmente anche io la FTTC 100/20.
Modem/router Technicolor TG789vac v2, armadio a circa 200m effettivi.
Appena collegato faccio uno speed test e i valori sono buoni: 93/14. Il fatto è che mi sembra strano il 14.
Guardo il valori della linea e scopro che aggancio la portante a 103037 UP e 15455 Down (kbps).
A prescindere dalla causa (diafonia? impianto di casa?) mi sembra strano che solo uno dei due valori venga penalizzato.
Cosa potrebbe essere?
Qui i valori:
http://i63.tinypic.com/2vj4p75.jpg
Io invece ho l'upload bloccato a 17Mb.
Che dicono i tizi al 1949 ?
Random81
10-11-2016, 23:24
ma scusa parliamone... veramente sui firm avm stanno piccolezze e cavolatine...
che telecom ha firmware castrati e buggati è risaputo
ma dire che avm ha il santo gral dei firmware è una altro paio di maniche...
ha qos, gestione di bufferbloat? no...
le aziende dovrebbero davvero muoversi verso prodotti open come lede/openwrt... quelli sono veri firmware che si basano su standard e specifiche sulla sicurezza...
con i giusti driver e settati a dovere funzionano meglio di qualunque altro firmware...
Ha il qos (lo chiama "prioritizzazione" nel menù in italiano), dect per collegare 6 cordless, possibilità di collegare telefoni analogici o isdn, Wi-Fi dual band AC, fa da nas e da media server. Ha un interfaccia grafica che si autoadatta in maniera dinamica a seconda del dispositivo che si sta usando, se monitor, tablet o smartphone. Qualsiasi paragone con qualsiasi apparato rilasciato da tim é impietoso
Inizio a preoccuparmi...
Alla 4a telefonata al 1949 sono riuscito ad avere la apertura di segnalazione. Sono poi stato contattato da un tecnico che mi dice che la mia linea va a 47M perché non può andare più veloce di così... Peccato che fino a 2gg fa andava tranquillamente a 60 (connesso per quasi 400h consecutive) al che dice che gli sembra strano (adducendo distanza di 1,5km (peccato che sia collegato a un armadio a non più di 500m!):doh:
E nella mia (e di altri) NO
Io ho un Lantiq e prendo tutti i 108Mb quando la diafonia mi permette di farlo (c'è un vicino che per ora sta tenendo da mesi la sua linea spenta).
Quando la diafonia non me lo permette più il BCom aggancia tra 102 e 103 (raramente 104) ed il Lantiq tra 100 e 102.
Però devi considerare che i paragoni li stai facendo da una parte con un modem Lantiq sul quale mi pare tu possa installare il driver xdsl\modem code che preferisci (anche quelli più recenti), mentre dall'altra un modem Broadcom Tiscali che non si sa esattamente quale versione di driver abbia, puoi vederla per caso?
Magari ne ha una vecchia come i primi due Technicolor di TIM (anche con gli ultimi firmware) che perdono un paio di mbit (almeno su alcuni ONU, tipo il mio) rispetto ad altri modem con lo stesso SoC ma driver più recenti.
Comunque nel mio caso ci sono circa 3mbit di differenza tra Lantiq e Broadcom in downstream, mentre in upstream il gap è molto maggiore, circa 10\12mbit di differenza come ottenibile (anche se entrambi agganciano il max).
Come avevo già scritto tempo fa, pare che i Lantiq non riescano ad utilizzare bene certe frequenze (almeno relativamente all'ONU Alcatel al quale sono collegato), cioè: ho due linee che hanno rispettivamente circa 15db e 13db come SNR in upstream sui Broadcom, mentre sui Lantiq entrambe non superano gli 8-9db di SNR in UP risultando quindi con lo stesso ottenibile massimo.
Esempio:
Broadcom:
http://i.imgur.com/f28J4sF.png
Lantiq:
http://i.imgur.com/6LFyz9S.png
Quindi, tanto è migliore la linea in UP tanto maggiore sarà il gap a favore dei Broadcom.
Al contrario, peggiore è la linea minore è il gap tra i due chipset, cioè: se l'SNR sui Broadcom è 12db piuttosto che 14db per esempio, sui Lantiq è sempre uguale (8-9db) e pure l'ottenibile, quindi sui Lantiq magari l'SNR comincerà a scendere quando i Broadcom stanno sui 10db riducendo il gap a 2db dai 6db di partenza, in questo caso su di una linea tirata potremmo dire che il divario è minore.
Di fatto la differenza la si nota principalmente sulle linee buone in upstream che verrebbero penalizzate maggiormente (in particolare se avessimo un profilo maggiore di 21600).
Credo che tutto questo non dipenda dalla qualità della linea ma da come si interfaccia il SoC con l'ONU al quale si è collegati.
Vedo che anche tu hai 8db di SNR in upstream e se non ricordo male sui Broadcom avevi 12-13db, quindi mi sa che pure nel tuo caso vale lo stesso discorso riguardo l'upstream.
Tra l'altro ho provato pure il nuovo SoC Lantiq Vrx320\Vr10 sul Netgear D7800 ed ha gli stessi problemi di questo, valori di portante analoghi e sempre SNR in upstream che non supera i 9db. La beffa è che pinga pure di base 1-2ms in più del precedente.
Fortunatamente tutti i nuovi apparecchi compatibili con il 35b che stanno per uscire avranno SoC Broadcom, sia il nuovo Asus che i nuovi Fritz 7581\7582 (incredibile che anche AVM abbia abbandonato Lantiq :eek: )
Parlando di latenze, il nuovo SoC broadcom (che sto provando sul Netgear D7000) migliora qualcosa rispetto al precedente.
Sulla mia linea il vecchio SoC aumentava quasi permanentemente la latenza di 4ms, questo la aumenta massimo di 3ms, ma per buona parte del tempo di 2ms.
Quindi solitamente la latenza al gateway è 6-7ms al pieno del G.INP (mentre con il vecchio stava pressochè fissa ad 8-9ms). Sostanzialmente questa è la latenza massima a regime con il G.INP in azione e portante piena:
http://i.imgur.com/ONuF8Me.png
Se poi uno volesse mantenere sempre il ping minimo (4-5ms) senza aspettare l'intervento dello SRA, può sempre abbassare la portante all'occorrenza con un comando (90.000Kbps è sufficiente, ma forse potrebbe bastare anche 95.000Kbps per evitare l'aumento, bisognerebbe provare).
Infine direi l'ultima cosa visto che parliamo di confonti tra chipset, gli errori di linea.
Il Lantiq ne produce di più (CRC\ES\SES) a pari condizioni. Chiaramente se la linea è pulita i CRC stanno a zero anche con i Lantiq (almeno in downstream, in upstream ha qualche deficit in più), ma se c'è qualche disturbo la differenza è netta.
Ho due linee, una è un pò più disturbata dell'altra.
Su quella buona i CRC in downstream stanno a zero su entrambi , mentre in upstream quando con i Broadcom faccio tipo 8.000 FEC al giorno (quindi nemmeno tanti), sui Lantiq appaiono comunque diversi CRC, ne trovo decine dopo alcuni giorni, l'altro sempre zero.
Sulla linea più scarsa invece, a volte ci sono dei disturbi che nell'arco di pochi minuti o una manciata di secondi, producono un boost di 50.000-100.000 FEC (sui Broadcom) in downstream, ma i CRC rimangono a zero, sui Lantiq fioccano tipo 50 CRC a botta più alcuni ES ogni volta.
Nello stesso frangente in upstream i Lantiq generano anche 100 CRC o più a botta con annessi ES e spesso SES , mentre i Broadcom nella stessa circostanza totalizzano al più 5-10 CRC.
Nella realtà pratica uno potrebbe dire che non sembra che questi errori causino problemi, ma facevo giusto per puntualizzare che l'efficienza della correzione (almeno sulle mie linee ) è nettamente migliore con i Broadcom.
Qualcuno è interessato a proseguire il mio lavoro sulla mappatura delle centrali su cartina google maps?
E' un semplice script che grabba alcune info e ne recupera le coordinate.
ma dire che avm ha il santo gral dei firmware è una altro paio di maniche...
non ho detto che il firmware avm sia la perfezione assoluta, ma un paragone tra un router avm o anche qualsiasi altro router da pochi euro e quelli forniti da tim è impietoso per questi ultimi, dovuto anche ai firmware castrati e buggati che ci montano sopra.
totocrista
11-11-2016, 07:47
non ho detto che il firmware avm sia la perfezione assoluta, ma un paragone tra un router avm o anche qualsiasi altro router da pochi euro e quelli forniti da tim è impietoso per questi ultimi, dovuto anche ai firmware castrati e buggati che ci montano sopra.
La cosa assurda è che ti devi quasi anche difendere per dire sta cosa.
Ma veramente stiamo dicendo che il technicolor castrato è pari all'avm?
Eddai
inviato da Tapatalk
The Pein
11-11-2016, 07:51
BENE DA STAMATTINA STANNO METTENDO LA FIBRA NEL MIO ARMADIO! :O :D
http://i.imgur.com/W8yVmEQ.jpg
http://i.imgur.com/7WYBMXf.jpg
http://i.imgur.com/xYXgH4O.jpg
http://i.imgur.com/j4GVxCB.jpg
http://i.imgur.com/RLePMIQ.jpg
Qui invece è un altro punto di Gradara dove stanno scavando!
http://i.imgur.com/iaIo0wE.jpg
http://i.imgur.com/r3aOPSj.jpg
http://i.imgur.com/7b0LvQl.jpg
che modem mi danno se attivo ora?
come devo fare per richiedere ip statico?
Gogeta ss4
11-11-2016, 08:45
E' possibile attivare fibra in appartamento che non ha ancora numero civico? ( nuova costruzione )
L'armadio di strada è abbastanza vicino tra l'altro, facendo test di copertura su un civico vicino da ok.
Grazie.
ciciolo1974
11-11-2016, 08:57
E' possibile attivare fibra in appartamento che non ha ancora numero civico? ( nuova costruzione )
L'armadio di strada è abbastanza vicino tra l'altro, facendo test di copertura su un civico vicino da ok.
Grazie.
Io sto avendo grossi problemi con un edificio appena realizzato.
Circondato da altri edifici, attaccato (10 mt) alla centrale digitale, risulta sconosciuto all' indirizzo e civico che abbiamo inserito nella richiesta di concessione edilizia. Avessimo scelto una viuzza adiacente come indirizzo, l' edificio risulterebbe a tim. Invece dobbiamo inoltrare tutta una pratica di "censimento".
totocrista
11-11-2016, 09:28
La centrale digitale che sarebbe?
inviato da Tapatalk
ciciolo1974
11-11-2016, 09:29
La centrale digitale che sarebbe?
inviato da Tapatalk
Non ti saprei dire, so solo che c'è scritto così. E' un prefabbricato, tipo shelter della Rai.
ragazzi qualcuno di voi sa cosa potrebbe essere questo?
http://i67.tinypic.com/2zz24q1.jpg
questaèfibra
11-11-2016, 10:12
ragazzi brevissimo off topic.... non riesco a capire se con questo portatile in wifi arrivo a prendere almeno 50 mb/s (logicamente avendo un buon router e buona connessione).
C'è modo di capire che valori raggiunge la scheda wifi che ha? so che esistono anche schede wifi n a 65Mbps.
http://shadowlionheart.it/nuovo-notebook-asus-x55a-versatile-performante-e-senza-windows/
La vendita di questo portatile è iniziata 4 5 anni fa.
Muffola ottica.
a cosa serve? grazie per la risposta :)
a cosa serve? grazie per la risposta :)
E' il punto dove vengono giuntati/distribuiti i cavi in fibra ottica, in questo caso per via aerea.
P.S.
Noto che ultimamente la fibra aerea è sempre più sfruttata da tutti gli operatori. TIM ne ha posata un po' anche dalle mie parti in alcune aree di campagna; poi ho visto quella posata da Infratel in zona val di Cecina e le sperimentazioni di ENEL in un paesino alle porte di Pisa (avevo postato le foto nel thread dedicato).
commandos[ita]
11-11-2016, 10:56
Da un allineamento di 66mbit(non migliorabile nemmeno con cambio coppia), sto guadagnando circa 3mbit al giorno....... sarà per il cambio delle temperature?
The Pein
11-11-2016, 10:57
Bon, ragazzi hanno finito 1 ora fa ed ecco qua! adesso manca solo l'Onu, giusto? Non è un MSAN vero?
http://i.imgur.com/SLReOUO.jpg
http://i.imgur.com/1HUPW09.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.