View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ma seriamente?
Un algoritmo per potenziare la banda larga che sarà offerto a gruppi di Tlc e Over the top come Google, Facebook, Whatsapp. A crearlo è stato un ingegnere cosentino, Giancarlo Costabile. Il deposito del brevetto internazionale avverrà a settembre.
Costabile, 57 anni, nella sua strada professionale ha incontrato Antonio Cianci, ingegnere quarantaseienne, una carriera nell'innovazione, per cinque anni consigliere ad hoc di Palazzo Chigi, che ha creduto nel progetto e lo ha lanciato. L'invenzione di Costabile permette di amplificare la trasmissione dei dati di 8 volte, a prescindere dal tipo di rete su cui passano (mobile, fissa, in rame o in fibra) senza perdere definizione. Per fare un esempio, dopo aver scaricato l'algoritmo, un'infrastruttura che consente una connessione a Internet di 20 megabit al secondo potrebbe garantire, senza aggiungere nessun supporto, una velocità di otto volte maggiore, cioè di 160 megabit al secondo.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35739_banda-larga-otto-volte-piu-veloce-con-un-algoritmo-italiano.htm
Ma stiamo scherzando? Pensano addirittura che il rame sia migliore di una classica fibra con questo "fantomatico" algoritmo? Sinceramente preferisco la FTTC a sta porcheria che dice, o anche meglio una FTTH.
E poi dicono che siamo arretrati... .-.
random566
31-07-2015, 18:18
Oggi e il ultimo gg,sono curioso che nuove "offerte" saranno.Non sara l'ora di diminuire il prezzo a questa fibra?
certo, ma ovviamente il prezzo va diminuito solo per le nuove attivazioni.
i vecchi clienti vanno spremuti come limoni!
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6010D utilizzando Tapatalk
Una domanda: Con la fibra non ci dovrebbero essere più problemi con la saturazioni delle centrali e degli armadi, vero?
Una domanda: Con la fibra non ci dovrebbero essere più problemi con la saturazioni delle centrali e degli armadi, vero?
Perché?
Una domanda: Con la fibra non ci dovrebbero essere più problemi con la saturazioni delle centrali e degli armadi, vero?
Qualsiasi infrastruttura avrà sempre problemi di saturazione.
Strade, ferrovie, reti elettriche..
Qualsiasi infrastruttura avrà sempre problemi di saturazione.
Strade, ferrovie, reti elettriche..
Niente vero .... Si satura solamente se sottodimensionata 😡....
Se prometto 1gbit e ho una fibra da 10gbit la potrei saturare solo se vendo la linea a più di 10 persone ... Sino a 10 e' impossibile saturarla...
Niente vero .... Si satura solamente se sottodimensionata 😡....
Se prometto 1gbit e ho una fibra da 10gbit la potrei saturare solo se vendo la linea a più di 10 persone ... Sino a 10 e' impossibile saturarla...
Per dal 50mb a tutti, sicuramente hanno 2500mb disponibili. E per la 100mb, 5000mb e cosi via.
Secondo voi con il Vectoring che sta facendo Telecom a Vicenza, lo passa a tutti senza dover cambiare robe nell'armadio e via remoto?
Per dal 50mb a tutti, sicuramente hanno 2500mb disponibili. E per la 100mb, 5000mb e cosi via.
Secondo voi con il Vectoring che sta facendo Telecom a Vicenza, lo passa a tutti senza dover cambiare robe nell'armadio e via remoto?
Se parli di banda disponibile ad armadio sei molto fuori strada.
Se parli di banda disponibile ad armadio sei molto fuori strada.
Perchè scusa? Non capisco lol
Per dal 50mb a tutti, sicuramente hanno 2500mb disponibili. E per la 100mb, 5000mb e cosi via.
Secondo voi con il Vectoring che sta facendo Telecom a Vicenza, lo passa a tutti senza dover cambiare robe nell'armadio e via remoto?
Guarda che nel passaggio da 30 MB a 50mb non ti cambiano di DSLAM.... Rimani nello stesso aumentando il rischio di saturazione
Il vectoring serve per aumentare la velocità della tratta in rame eliminando parte del rumore e diafonia....
Io preferisco l idea di enel... Rete totalmente nuova e totalmente in fibra . nessun DSLAM ma solo punti di distribuzione...... I limiti saranno solo gli apparati e non le connessioni...
Ciauz
Guarda che nel passaggio da 30 MB a 50mb non ti cambiano di DSLAM.... Rimani nello stesso aumentando il rischio di saturazione
Il vectoring serve per aumentare la velocità della tratta in rame eliminando parte del rumore e diafonia....
Io preferisco l idea di enel... Rete totalmente nuova e totalmente in fibra . nessun DSLAM ma solo punti di distribuzione...... I limiti saranno solo gli apparati e non le connessioni...
Ciauz
Beh, se la tratta andrà a buon fine, Enel sarà obbligata a fornire a tutti i suoi utenti la fibra.
Beh, se la tratta andrà a buon fine, Enel sarà obbligata a fornire a tutti i suoi utenti la fibra.
I contatori bene o male enel deve cambiarli.... Costerebbe molto meno della ftth di Tim e avrebbe una infrastruttura totalmente nuova....
Guarda le foto della media delle centraline in rame di Tim.....
I contatori bene o male enel deve cambiarli.... Costerebbe molto meno della ftth di Tim e avrebbe una infrastruttura totalmente nuova....
Guarda le foto della media delle centraline in rame di Tim.....
E' una buona cosa. Il fatto che mi preoccupa, è che sfruttando la fibra per passare anche l'elettricità, abbassa la banda. :(
Mah ...sinceramente ?
In questo thread, ultimamente si scrivono un po' troppe stupidaggini su banda, saturazione, apparati, supporti, ecc...
E' una buona cosa. Il fatto che mi preoccupa, è che sfruttando la fibra per passare anche l'elettricità, abbassa la banda. :(
..... Ma sai di cosa parliamo.... Fibra una cosa... Energia un altra... La fibra non porta energia elettrica... Ma veicola un fascio luminoso..😤
Notte...
Mah ...sinceramente ?
In questo thread, ultimamente si scrivono un po' troppe stupidaggini su banda, saturazione, apparati, supporti, ecc...
Effettivamente, prima di scrivere cose errate che oltre al fastidio possono creare anche falsa informazione per gli altri fruitori del thread, consiglieri qualche ricerchina nel thread. :P
Niente vero .... Si satura solamente se sottodimensionata 😡....
Se prometto 1gbit e ho una fibra da 10gbit la potrei saturare solo se vendo la linea a più di 10 persone ... Sino a 10 e' impossibile saturarla...
Tutte le infrastrutture non sono in grado di reggere il momento di massimo picco. E' anti economico realizzare qualcosa che viene utilizzata a pieno solo l'1% del tempo.
Se tutti in attaccano il condizionatore contemporaneamente salta la corrente, se tutti si mettono in autostrada bollino nero, se tutti scaricano contemporaneamente si saturano le centrali.
L'unica cosa che cambia è la frequenza, ma non aspettatevi di avere banda dedicata con un contratto privato.
Tutte le infrastrutture non sono in grado di reggere il momento di massimo picco. E' anti economico realizzare qualcosa che viene utilizzata a pieno solo l'1% del tempo.
Se tutti in attaccano il condizionatore contemporaneamente salta la corrente, se tutti si mettono in autostrada bollino nero, se tutti scaricano contemporaneamente si saturano le centrali.
L'unica cosa che cambia è la frequenza, ma non aspettatevi di avere banda dedicata con un contratto privato.
E se invece nel mio paesino la gente usa di più il 3g che l'adsl fissa, c'è la possibilità di avere meno problemi nella trasmissione? (evitando robe come la saturazione ecc..?)
PS: Scusate la mia ignoranza, ma sto cercando di argomentarmi onde evitare figure di m... xD
Tutte le infrastrutture non sono in grado di reggere il momento di massimo picco. E' anti economico realizzare qualcosa che viene utilizzata a pieno solo l'1% del tempo.
Se tutti in attaccano il condizionatore contemporaneamente salta la corrente, se tutti si mettono in autostrada bollino nero, se tutti scaricano contemporaneamente si saturano le centrali.
L'unica cosa che cambia è la frequenza, ma non aspettatevi di avere banda dedicata con un contratto privato.
Guarda che il mio era un esempio ... La saturazione è normale non ti saranno mai tutta la banda dedicata...
Si parlava negli ultimi giorni dei tempi di commercializzazione dopo l'uscita dalla fase di pianificazione dei vari cabinet.
Nel mio comune hanno anticipato una decina di cabinet previsti per "ago-15" nei file wholesale al 29/07/15 ("NUOVA ONU").
Oggi, 1 agosto, ho inserito un indirizzo coperto da uno dei nuovi cabinet "anticipati" sulla pagina di verifica copertura di TIM.it e mi restituisce regolarmente "L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio FIBRA di TIM" con la possibilità di sottoscrivere l'offerta fibra.
Quindi direi che sono abbastanza veloci a inserire le nuove coperture per la commercializzazione, anche in presenza di modifiche nella pianificazione. :D
TheApocalypse
01-08-2015, 12:07
La promozione di Tuttofibra continua ad esserci anche per Agosto (fino al 31, per adesso); io, nel frattempo, aspetto ancora la desaturazione che era in programma due mesi fa... Arl e Onu saturi per circa 7/8 mesi fin adesso.
oh gente, nel file "centrali NGA pianificate", nelle righe in rosso alla fine è comparsi il mio comune, Decollatura, ma con la dicitura "nuova centrale" nella colonna stato di variazione.
che significa di preciso? in un comune da 5000 abitanti l'unica centrale già presente credo basti ed avanzi, non penso che ne facciano un'altra :asd:
pellizza
01-08-2015, 12:26
Una domanda. :
quando ti passano alla vdsl, ti cambiano la coppia nella cabina giusto? e ti cambiano anche la porta in centrale giusto?
le variazioni nello composizone hardware/stato della tua linea sono evidenti o sono variazioni minime?
la domanda la pongo nel senso, se uno ha problemi di errori di linea nell'adsl che possono interessare il tratto centrale telecom e cabinato in strada con il passaggio alla fibra vengono bypassati?
alex12345
01-08-2015, 12:33
Il tratto armadio-casa rimane invariato, dalla centrale all'armadio sarai su fibra.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Gigabyte2
01-08-2015, 12:56
oh gente, nel file "centrali NGA pianificate", nelle righe in rosso alla fine è comparsi il mio comune, Decollatura, ma con la dicitura "nuova centrale" nella colonna stato di variazione.
che significa di preciso? in un comune da 5000 abitanti l'unica centrale già presente credo basti ed avanzi, non penso che ne facciano un'altra :asd:
No, in realtà indica una nuova installazione dell'OLT all'interno della centrale indicata nel file. Le centrali indicate in rosso sono le nuove pianificazioni, dal prossimo aggiornamento file cambieranno colore:D
pellizza
01-08-2015, 12:59
la domanda sorgeva spontanea perche ho una linea adsl scesa da 7 mega a 3,5 mega con snr a 4.il tecnico dopo aver cambaito porta in centrale senza risultati ed appurato che il mio impianto era ok ha pensato che ilproblema sia in un punto tra cabinato in strada e centrale formulando cose come "coppia primaria "et... a causa di un numero di errori elevati sulla linea, mi ha detto che se attivo la fibra ( presente nella zona come poi ha fatto mai sorella) risolverei alal radice questi problemi
Non vorrei quindi attivarla e trovarmi punto a capo
romitto22
01-08-2015, 13:05
Hanno messo in vendita il "nuovo" modem fibra, che in pratica è lo stesso con una nuova estetica, ma rimane sempre con wifi N e usb 2.0
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra#section1
oxidized
01-08-2015, 13:46
domandina, sul lido telecom qual'è la differenza tra profilo v1, v2, id risorsa e base indirizzo?
Hanno messo in vendita il "nuovo" modem fibra, che in pratica è lo stesso con una nuova estetica, ma rimane sempre con wifi N e usb 2.0
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra#section1
In pratica diverso contenitore, stesso contenuto, giusto?
romitto22
01-08-2015, 14:39
In pratica diverso contenitore, stesso contenuto, giusto?
Esatto, vendono hardware del 2012, è quasi un miracolo che abbia porte Gigabit ethernet (nel 2012 cominciavano a comparire).
Esatto, vendono hardware del 2012, è quasi un miracolo che abbia porte Gigabit ethernet (nel 2012 cominciavano a comparire).
Ma sulla scocca nuova dove sono i LED per le diverse funzioni?
Non li avranno tolti?
romitto22
01-08-2015, 14:54
Ma sulla scocca nuova dove sono i LED per le diverse funzioni?
Non li avranno tolti?
Non lo so dove sono i led, i suoi manuali associati fanno ancora riferimento al vecchio modello bucherellato targato "telecom". Ma da un punto di vista hardware e prestazionale il nuovo modello "Tim" è lo stesso.
Non lo so dove sono i led, i suoi manuali associati fanno ancora riferimento al vecchio modello bucherellato targato "telecom". Ma da un punto di vista hardware e prestazionale il nuovo modello "Tim" è lo stesso.
Ho trovato una foto dove i LED sono meno "mimetizzati":
http://i60.tinypic.com/1zm15w6.jpg
sleeping
01-08-2015, 15:01
Ma sulla scocca nuova dove sono i LED per le diverse funzioni?
Non li avranno tolti?
Penso che sia come su altri modem. Se sono spenti non si vede niente, se sono accesi si vede un alone di luce in trasparenza.
Io comunque continuo a preferire i led che lampeggiano per l'attività a quelli fissi che hanno un'utilità quasi nulla il 99.9% del tempo.
Penso che sia come su altri modem. Se sono spenti non si vede niente, se sono accesi si vede un alone di luce in trasparenza.
Io comunque continuo a preferire i led che lampeggiano per l'attività a quelli fissi che hanno un'utilità quasi nulla il 99.9% del tempo.
Pure io. Il mio router preferito è un vecchio Atlantis che lampeggia come un albero di Natale. :D
Capisco comunque che più questi aggeggini diventano "pezzi d'arredamento", più l'efficienza dovrà arrendersi all'estetica. :rolleyes:
Guarda che il mio era un esempio ... La saturazione è normale non ti saranno mai tutta la banda dedicata...
A posto.
Wolf_adsl
01-08-2015, 16:57
Ciao, ma se il vecchio è un fornetto ed è tutto forato questo chiuso si squaglia :-) .
Ciao W_A
gattovicentino
01-08-2015, 17:32
Non comporta nulla per il cliente finale, ad esclusione di chi, su piattaforma ToIP, utilizzava l'account VoIP su client di terze parti (tipicamente un modem/router VDSL con supporto VoIP, ad esempio i FRITZ!Box), in quanto su piattaforma IMS non è ancora disponibile (e non si capisce bene se e quando lo sarà) la configuazione adeguata.
Se hai attivato la linea da un annetto a questa parte, dovresti essere "nativo" IMS, in ogni caso se il firmware del Technicolor è 5.x.x sei su IMS.
Il passaggio da ToIP a IMS crea lo stesso problema anche ai client software di terze parti (tipo Zoiper per smartphone) che consentono l'uso del voip casalingo via WiFi? (Mantenendo il modem Telecom come router principale)
1. Dipende: l'armadio è questo?
http://i45.tinypic.com/25yw49c.jpg
lo dico perchè molti armadi li stanno mettendo con il tetto rosso ma se non c'è il minidslam dentro e la fibra in ingresso niente FTTC.
2. Lo scoprirai probabilmente quando inizieranno a vendere il servizio.
4. In che senso? cosa ti da la copertura?
il mio armadio non pare avere la parte superiore..sembra piu' basso..in caso faccio una foto
quale è il sito per vedere se vendono il servizio? il classico sito tim?
attualmente vedo questo...L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio ADSL di TIM
gattovicentino
01-08-2015, 17:53
Non mi è chiaro il tuo scenario di utilizzo: se con "VoIP casalingo" fai riferimento al VoIP TIM e quindi hai configurato il tuo client con i parametri necessari per l'autenticazione via rete locale (parli appunto di WLAN) nel centralino integrato sul firmware del router (sulla falsa riga dell'app ufficiale TIM, per intenderci), ritengo che la funzionalità permarrà.
Scrivo ritengo, in quanto non ho ancora avuto modo di provare, non essendo mai stata la mia modalità preferita di autenticazione (molto meglio autenticarsi direttamente sul server remoto...quando era possibile :cry: ), ma dubito abbiano stravolto pure la modalità di autenticazione locale.
Esatto, avevo a suo tempo estrapolato via cUrl da riga di comando le credenziali di autenticazione dal modem telecom (tramite un PC connesso via ethernet) e le avevo poi inserite nel client Zoiper su android per poter fare e ricevere chiamate dal numero di casa usando lo smartphone, collegato via WiFi al modem Telecom. Mi chiedevo appunto se, considerato questo scenario, cambierà qualcosa quando passerò da ToIP a IMS.
C'è qualche possibilità che Telecom offra in futuro connettività adsl tramite il dslam dei cabinet?
C'è qualche possibilità che Telecom offra in futuro connettività adsl tramite il dslam dei cabinet?
Magari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è qualche possibilità che Telecom offra in futuro connettività adsl tramite il dslam dei cabinet?
In alcune zone in digital divide sta montando onu come quelle per la vdsl ma vendendo adsl. Certo che se c'è la vdsl vendibile che senso avrebbe prendersi una adsl?
In alcune zone in digital divide sta montando onu come quelle per la vdsl ma vendendo adsl. Certo che se c'è la vdsl vendibile che senso avrebbe prendersi una adsl?
Per chi magari (come me) è troppo lontano dall'armadio e avrebbe le stesse prestazioni di una adsl. Almeno pagherei di meno, ma vabbè, in Italia queste cose sono fantascienza...
Eh?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per chi magari (come me) è troppo lontano dall'armadio e avrebbe le stesse prestazioni di una adsl. Almeno pagherei di meno, ma vabbè, in Italia queste cose sono fantascienza...
È un questione di pagare meno??? Cambia operatore allora... Pensavo volessi avere più velocità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È un questione di pagare meno??? Cambia operatore allora... Pensavo volessi avere più velocità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, non hai capito. xD
A me va benissimo quanto pago adesso. Solo che non avrei neanche 20 mega con la vdsl, quindi non vedo il guadagno rapportato al prezzo.
orione67
01-08-2015, 19:42
Hanno messo in vendita il "nuovo" modem fibra, che in pratica è lo stesso con una nuova estetica, ma rimane sempre con wifi N e usb 2.0
https://img.tim.it/sdr/prodotti_telecom/04_MODEM_E_REPEATER/modem_fibra_tim/prodotti_modem_fibra_tim_01.jpg
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra#section1
Brutto... bruttissimo. Esteticamente preferisco il modello attuale. Poi sempre fissati col bianco, sembra un apparato medicale. Non capisco poi che bisogno dovrebbe esserci di acquistarlo quando lo forniscono loro a titolo gratuito e se si guasta te lo cambiano altrettanto gratuitamente. Poi 99 euro... Ma se nel contratto c'è scritto che in caso di mancata restituzione per recesso dalla linea fibra occorre corrispondere 25 euro.... Già, il giusto valore della loro ciofeca di modem brandizzato e dalle funzionalità castrate... :rolleyes:
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
Brutto... bruttissimo. Esteticamente preferisco il modello attuale. Poi sempre fissati col bianco, sembra un apparato medicale. Non capisco poi che bisogno dovrebbe esserci di acquistarlo quando lo forniscono loro a titolo gratuito e se si guasta te lo cambiano altrettanto gratuitamente. Poi 99 euro... Ma se nel contratto c'è scritto che in caso di mancata restituzione per recesso dalla linea fibra occorre corrispondere 25 euro.... Già, il giusto valore della loro ciofeca di modem brandizzato e dalle funzionalità castrate... :rolleyes:
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
Ma la Telecom lo fornisce gratuitamente in comodato d'uso?
Dark_Water
01-08-2015, 19:58
25euro costa il primo modello,questo sapevo che lo offrono solo con timsky.Si vede che hanno fatto una marea di contratti e i depositi sono intasati di questi mattoni.Potevano fare almeno 2+1 .Ora sul serio,chi c*** compra questi prodotti da TIM?jesss.....
romitto22
01-08-2015, 20:40
Considerando come capitolo a parte i bug veri e propri emersi nel tempo, io rimango del parere che la interlocutoria qualità del modem/router proprietario sia un falso problema: alla fine dei conti da una parte offre funzionalità basilari adatte al cliente medio, il quale evita acquisto e configurazione di un apparato di terze parti, dall'altra offre una piattaforma standardizzata, che potenzialmente aiuta nella gestione della linea lato provider.
E come prodotto in comodato d'uso gratuito non è che ci possa sempre attendere apparati dal valore effettivamente sostanzioso e dunque proporzionale alla qualità della componentistica e del FW, suvvia...ah per chi non avesse capito: con effettivamente escludo il valore per così dire simbolico di 99 euro attribuito al Technicolor :p
Il *vero* impasse è la reiterata scelta, sulle cui motivazioni non mi pronuncio, di non fornire in via ufficiale la configurazione VoIP, escludendo così una reale alternativa ed un consistente margine operativo ai clienti più evoluti/esigenti a livello di configurazione router e con contestuale necessità di utilizzo della fonia.
Non che altri provider siano molto più trasparenti in merito, però ammetto che questa condizione pesa al sottoscritto per primo (però soltanto da quando sono passato sotto IMS :asd:).
Sono tutti prodotti carenti dal lato wifi
chiedi ai possessori fastweb del dv 2200, una sciagura...aggancia il 30-40% della portante download e il 100% della portante upload
romitto22
01-08-2015, 20:58
Il mio esemplare di Technicolor mai avuto problemi di WiFi, in numerose condizioni di utilizzo; anche quando inizialmente mi son "testato" un bel profilo 100/30, che agganciavo con portante pressoché piena a livello trasmissivo VDSL, godevo di piena banda, visto che a livello trasmissivo WiFi aggancio sempre nell'intorno dei 200Mb di portante anche alla massima distanza dal router possibile in casa mia...certo non abito in un maniero e non ho pareti di piombo, però devo dire che non mancano parecchie WiFi del vicinato (nell'ordine della dozzina perennemente irradianti).
Attribuendo al cavo il 100%, che % ottieni allo speedtest wifi rispetto a tale valore ?
Io ho di recente per la prima volta testato il wifi ac che è una bomba, pari pari al cavo allo speedtest, anche con 2 pareti in in mezzo.
ADB vv2222 > powerline DEVOLO (che eroga wifi AC)> macbook 12 (modulo ac)
* l'ADB vv2222 di suo ha il wifi N (non so a quale banda)
* la powerline devolo top di gamma eroga wifi AC a 1200 mbps (oltre a condurre l'ethernet in maniera classica)
grazie a questo espediente, eliminerò l'arcano problema del fastweb adb dv2200 che ho nell'altra abitazione fttc
il vv2222 è invece più che decente, ma non come l'AC (circa il 10% perde)
romitto22
01-08-2015, 21:36
Come detto, avevo piena banda, ergo identica tra LAN e WLAN (ma non si parlava certo di una 300Mb Vodafone...).
In ogni caso erano prove dettate da curiosità, non da esigenza: su PC massima priorità alla LAN, mentre la WLAN è relegata ad apparati secondari che nel mio uso quotidiano non necessitano a priori di particolare banda, ovvero smartphone e TV.
Be allora hai trascorso una esistenza felice. Io al contrario ho sempre avuto apparati che non mi restituivano mai quanto mi dava l'ethernet. (prerogativa di Fastweb questa più che altro).
Posso farti un altro nome, oltre al dv2200, il famigerato argo55+, altra ciofeca che si mangia mezza banda wifi. E potrei continuare ancora e ancora.
Tu mi dici che su una connessione da 300 mbit per esempio, basta che i due dispositivi comunicanti siano wifi N da 300 mbps....Questo pur essendo valido da un punto di vista concettuale e teorico, non è lo è mai da un punto di vista pratico. Serve molto di più per annullare le dispersioni e assicurarsi che il wifi vada a segno con piena banda. Io poi mai ho usato e mai userò un cavo ethernet per andare in internet :D
romitto22
01-08-2015, 21:39
E si, mi rimane un mistero come tu riesca ESATTAMENTE a pareggiare il cavo col wifi N
romitto22
01-08-2015, 21:57
Ribadisco: portante downstream VDSL circa 100Mb, portante WiFi circa 200Mb...ci stavo dentro comodamente, non vedo il mistero...
E questo era un technicolor modello ....?
orione67
01-08-2015, 22:04
Il *vero* impasse è la reiterata scelta, sulle cui motivazioni non mi pronuncio, di non fornire in via ufficiale la configurazione VoIP, escludendo così una reale alternativa ed un consistente margine operativo ai clienti più evoluti/esigenti a livello di configurazione router e con contestuale necessità di utilizzo della fonia.
Non che altri provider siano molto più trasparenti in merito, però ammetto che questa condizione pesa al sottoscritto per primo (però soltanto da quando sono passato sotto IMS :asd:).
Tutto sommato il Technicolor non è malaccio ma ho sempre criticato l'incomprensibile scelta di inibire l'accesso remoto a questo modem e con esso la possibilità di collegarsi alle memorie di massa collegate usb benché previsto in origine nei primi firmware. Hanno parzialmente rimediato con l'app MyTim fisso ma l'accesso remoto al modem è ancora molto limitato (si possono controllare quali dispositivi sono collegati, attivare/disattivare il wifi e riavviare il modem... niente di più).
Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 5
PER I CALABRESI CHE SEGUONO QUESTO TOPIC
Ho aperto un TOPIC con tutte le informazioni e lo stato della copertura della FTTC in Calabria, con tutte le pianificazioni e le città attive.
Ecco il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726460
Passate e dateci uno sguardo, mi raccomando! ;)
Ci si vede per il forum
totocrista
01-08-2015, 23:34
E questo era un technicolor modello ....?
Io col dv2200 in Wi-Fi n raggiungo i 75 mega come sul cavo
romitto22
01-08-2015, 23:49
Io col dv2200 in Wi-Fi n raggiungo i 75 mega come sul cavo
Guarda se scrivi a google "ADB dv2200 wifi" viene giù una odissea con tantissima gente che non becca manco mezza banda. E io sono tra questi per esperienza diretta.
gd350turbo
02-08-2015, 08:56
...non puoi farci rosicare così :sofico: :sofico:
Non vedo cosa ci sia di strano...
http://www.speedtest.net/result/4538672103.png (http://www.speedtest.net/my-result/4538672103)
Si fanno... Anche senza vdsl...
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
brendoo011
02-08-2015, 10:13
Non vedo cosa ci sia di strano...
http://www.speedtest.net/result/4538672103.png (http://www.speedtest.net/my-result/4538672103)
Si fanno... Anche senza vdsl...
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Lte?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gd350turbo
02-08-2015, 11:21
Lte?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Eh lei si che se ne intende !!!
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Gatz|=|MuK|=|
02-08-2015, 12:01
Salve a tutti!
Avrei una domanda: nel mio router avevo la versione del firmware 4.0.2 fino a qualche giorno fa, poi magicamente è comparsa la 5.2.0 con il logo TIM; da quel momento in poi la parte telefonica non funziona piu', è sempre con le spie rosse... è capitato a qualcun altro?
E' qualcosa che posso risolvere io o il problema è lato telecom?
Grazie in anticipo!
Gatz|=|MuK|=|
02-08-2015, 12:12
Sei passato da piattaforma fonia ToIP ad IMS, con relativo aggiornamento del FW: tipicamente a valle di provisioning deve avvenire almeno un altro riavvio automatico per consentire al router l'autenticazione con i nuovi parametri VoIP, pertanto se anche a fronte di riavvio forzato del router (spegnimento/riaccensione, intendo) persiste la non registrazione del VoIP, non puoi che affidarti all'assistenza tecnica del 1949.
Prima di tutto, grazie per avermi risposto, gentilissimo! :)
Il router lo spengo sempre quando spengo il pc ed ogni mattina lo riaccendo col tasto... non ho notato altri riavviii pertanto mi pare di capire che l'unica soluzione sia quella di chiamare il 1949...
Immagino resettare il router non serva a niente se non a ripristinare un firmware antidiluviano...
Legolas84
02-08-2015, 12:58
Ciao, io ho una adsl2 Telecom... Dove posso verificare se sono coperto da questa nuova tecnologia? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gatz|=|MuK|=|
02-08-2015, 13:17
Il reset ripristina le impostazioni del FW attuale...può essere un ulteriore tentativo di forzare la registrazione, ma se la problematica, per qualche motivo, dovesse essere in remoto sul sistema IMS, lato cliente nulla può risolvere :)
Grazie mille per l'aiuto, ho provato a ripristinare le impostazioni iniziali ma nulla... ovviamente non funzionando il telefono fisso non riesco a chiamare il 1949... chissà se c'è un modo per chiamarli da un altro telefono... :/
sleeping
02-08-2015, 13:36
Puoi chiamare da dove vuoi, poi inserisci il numero del fisso per richiedere assistenza :)
Da Tim è gratis, da altri operatori non so.
Gatz|=|MuK|=|
02-08-2015, 13:50
Puoi chiamare da dove vuoi, poi inserisci il numero del fisso per richiedere assistenza :)
Da Tim è gratis, da altri operatori non so.
Perfetto! Grazie mille! :D
stopper11
02-08-2015, 13:59
ragazzi vorrei esporvi un mio dubbio. martedì finalmente ho l'appuntamento col tecnico e mi stavo chiedendo se dovrà passare un nuovo doppino dato che al momento ho ancora la linea attiva con fastweb ( ho già mandato la disdetta).
se lo passasse nuovo di certo non mi lamenterei anzi... ma il vero problema è che l'impianto del condominio è un vero casino e nel corrugato dei doppini non passerebbe proprio nulla anche perchè sembrano incementati...
dato che sto al primo piano e c'è poco cavo da tirare c'è la possibilità che venga passato esternamente in qualche modo o vedendo la situazione alquanto complicata utilizzerà il doppino con fastweb?
ragazzi vorrei esporvi un mio dubbio. martedì finalmente ho l'appuntamento col tecnico e mi stavo chiedendo se dovrà passare un nuovo doppino dato che al momento ho ancora la linea attiva con fastweb ( ho già mandato la disdetta).
se lo passasse nuovo di certo non mi lamenterei anzi... ma il vero problema è che l'impianto del condominio è un vero casino e nel corrugato dei doppini non passerebbe proprio nulla anche perchè sembrano incementati...
dato che sto al primo piano e c'è poco cavo da tirare c'è la possibilità che venga passato esternamente in qualche modo o vedendo la situazione alquanto complicata utilizzerà il doppino con fastweb?
stesso doppino di telecom.
The_misterious
02-08-2015, 16:24
valori ad oggi:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12971
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53540
SNR Upstream (dB): 18.4
SNR Downstream (dB): 17.5
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 692524
Total FEC Errors: 455810
Total CRC Errors: 2
Nel giro di un mese ho perso gradualmente 11 dB in up e 7 in down.
Se continua così non potrò più navigare.
Che connessione di merda sta FTTC
valori ad oggi:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12971
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53540
SNR Upstream (dB): 18.4
SNR Downstream (dB): 17.5
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 692524
Total FEC Errors: 455810
Total CRC Errors: 2
Nel giro di un mese ho perso gradualmente 11 dB in up e 7 in down.
Se continua così non potrò più navigare.
Che connessione di merda sta FTTC
Quanto disti dall'armadio?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40246
Velocità massima di ricezione (Kbps): 91280
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 26.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -10.8
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 23211
Total FEC Errors: 79
Total CRC Errors: 0
Dopo 3 mesi sto così, mah
Qualcuno può rilinkare quel sito dove si copia e incollava le proprio statistiche ?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40246
Velocità massima di ricezione (Kbps): 91280
SNR Upstream (dB): 30.9
SNR Downstream (dB): 26.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -10.8
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 23211
Total FEC Errors: 79
Total CRC Errors: 0
Dopo 3 mesi sto così, mah
Qualcuno può rilinkare quel sito dove si copia e incollava le proprio statistiche ?
Hai avuto disconnessioni o cali di prestazioni per caso?
orione67
02-08-2015, 20:55
valori ad oggi:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12971
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53540
SNR Upstream (dB): 18.4
SNR Downstream (dB): 17.5
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 692524
Total FEC Errors: 455810
Total CRC Errors: 2
Nel giro di un mese ho perso gradualmente 11 dB in up e 7 in down.
Se continua così non potrò più navigare.
Che connessione di merda sta FTTC
Quanto disti dall'armadio?
A giudicare dall'attenuazione è piuttosto distante dall'armadio oppure la linea non è in perfette condizioni... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
The_misterious
02-08-2015, 23:10
A giudicare dall'attenuazione è piuttosto distante dall'armadio oppure la linea non è in perfette condizioni... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Hai avuto disconnessioni o cali di prestazioni per caso?
circa 500 m dall'armadio
Il resto dei valori è rimasto più o meno invariato, quello che è cambiato è l'SNR.
Ci sono da dire un po di cose:
sto in campagna
le linee da che io mi ricordi (ho 26 anni) non sono mai state toccate
la metà delle coppie nell'armadio non funzionano più
ogni anno da quando ho la fibra, mi tocca smadonnare con i tecnici (ho perfino il numero di cellulare del capo-zona) per mesi per far andare decentemente sta connessione.
Ah. Dal palo di fronte casa, fino al router, è tutto nuovo.
Non vedo l'ora che arrivi l'FTTH guardate, perchè almeno in extra-urbano se poco poco sei distante dall'armadio è un casino di dimensioni epocali.
C'è stata una disconnessione dopo che mi avevano risolto la situazione, dopo circa 1 mese di up ininterrotto. Poi altre disconnessioni fino a questa situazione.
Appena mi avevano risolto tutti i problemi e la connessione andava da Dio, l'SNR in up era intorno ai 30 dB e quello in down intorno ai 24/25
circa 500 m dall'armadio
Il resto dei valori è rimasto più o meno invariato, quello che è cambiato è l'SNR.
Ci sono da dire un po di cose:
sto in campagna
le linee da che io mi ricordi (ho 26 anni) non sono mai state toccate
la metà delle coppie nell'armadio non funzionano più
ogni anno da quando ho la fibra, mi tocca smadonnare con i tecnici (ho perfino il numero di cellulare del capo-zona) per mesi per far andare decentemente sta connessione.
Ah. Dal palo di fronte casa, fino al router, è tutto nuovo.
Non vedo l'ora che arrivi l'FTTH guardate, perchè almeno in extra-urbano se poco poco sei distante dall'armadio è un casino di dimensioni epocali.
C'è stata una disconnessione dopo che mi avevano risolto la situazione, dopo circa 1 mese di up ininterrotto. Poi altre disconnessioni fino a questa situazione.
Appena mi avevano risolto tutti i problemi e la connessione andava da Dio, l'SNR in up era intorno ai 30 dB e quello in down intorno ai 24/25
Credo che per il momento se raggiungi una buona velocità, non ci sia motivo di preoccuparsi. Dopo tutto anche se cambi operatore, Telecom da le linee in zona e nessun altro operatore ha l'ull. Ti assicuro che sarebbe un servizio peggiore (la situazione in cui mi trovo adesso).
The_misterious
02-08-2015, 23:21
Credo che per il momento se raggiungi una buona velocità, non ci sia motivo di preoccuparsi. Dopo tutto anche se cambi operatore, Telecom da le linee in zona e nessun altro operatore ha l'ull. Ti assicuro che sarebbe un servizio peggiore (la situazione in cui mi trovo adesso).
Concordo, mettermi ad incavolarmi anche per un cambio operatore, che alla fine userebbe ugualmente la rete Telecom non ha senso.
Aspetto, se la situazione peggiora tempesterò di telefonate il capo-zona.
orione67
03-08-2015, 09:32
circa 500 m dall'armadio
Non vedo l'ora che arrivi l'FTTH guardate, perchè almeno in extra-urbano se poco poco sei distante dall'armadio è un casino di dimensioni epocali.
Il FTTH in zone extra-urbane?... mmmm fantascienza :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
domthewizard
03-08-2015, 09:58
questi i valori della mia linea dopo 40 giorni di utilizzo:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19204
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105668
SNR Upstream (dB): 22.4
SNR Downstream (dB): 32.7
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.9
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 7.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 11977
Total FEC Errors: 139
Total CRC Errors: 0
mi spiegate però la differenza tra errori FEC ed errori CRC? perchè da stamattina non ho scaricato niente che non siano email e vedo 139 errori fec, ma di errori crc non ne ho mai neanche se scarico diecimila megamilioni di giga :asd: a differenza dell'adsl dove praticamente dopo mezz'ora avevo più errori crc che portante :confused:
circa 500 m dall'armadio
Il resto dei valori è rimasto più o meno invariato, quello che è cambiato è l'SNR.
Ci sono da dire un po di cose:
sto in campagna
le linee da che io mi ricordi (ho 26 anni) non sono mai state toccate
la metà delle coppie nell'armadio non funzionano più
ogni anno da quando ho la fibra, mi tocca smadonnare con i tecnici (ho perfino il numero di cellulare del capo-zona) per mesi per far andare decentemente sta connessione.
Ah. Dal palo di fronte casa, fino al router, è tutto nuovo.
Non vedo l'ora che arrivi l'FTTH guardate, perchè almeno in extra-urbano se poco poco sei distante dall'armadio è un casino di dimensioni epocali.
C'è stata una disconnessione dopo che mi avevano risolto la situazione, dopo circa 1 mese di up ininterrotto. Poi altre disconnessioni fino a questa situazione.
Appena mi avevano risolto tutti i problemi e la connessione andava da Dio, l'SNR in up era intorno ai 30 dB e quello in down intorno ai 24/25
Se sei 500 m dall'armadio hai un attenuazione alta per essere a questa distanza dall'armadio.
Il FTTH in zone extra-urbane?... mmmm fantascienza :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
é proprio in queste zone che c'è bisogno dell FTTH, e non a chi sta 100-200 m dall armadio è che poi si lamentano pure dicendo l'snr è diminuito, prima o poi avro una connessione di m.... e non vedo l'ora che arrivi l FTTH.
The_misterious
03-08-2015, 10:32
Il FTTH in zone extra-urbane?... mmmm fantascienza :rolleyes:
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Beh per come la vedo io, è dove si ottengono i vantaggi maggiori, specie per come lo vuole fare ENEL.
é proprio in queste zone che c'è bisogno dell FTTH, e non a chi sta 100-200 m dall armadio è che poi si lamentano pure dicendo l'snr è diminuito, prima o poi avro una connessione di m.... e non vedo l'ora che arrivi l FTTH.
.... niente vero... in teoria hai pienamente ragione ma se usiamo la logica siamo fuori di brutto...
io per investire devo avere un ritorno (Telecom e' privata) ... se spendo 300 mila euro per portare la ftth in una zona extraurbana per 10 persone dopo quanto ritorno dell'investimento... non stiamo parlando di Onlus. Di norma per quelle zone c'e' sempre una copertura wifi di qualche gestore....
E' logico per chi abita fuori dai centri avere meno servizi o servizi scarsi.... sbaglio? Dobbiamo essere onesti....
.... niente vero... in teoria hai pienamente ragione ma se usiamo la logica siamo fuori di brutto...
io per investire devo avere un ritorno (Telecom e' privata) ... se spendo 300 mila euro per portare la ftth in una zona extraurbana per 10 persone dopo quanto ritorno dell'investimento... non stiamo parlando di Onlus. Di norma per quelle zone c'e' sempre una copertura wifi di qualche gestore....
E' logico per chi abita fuori dai centri avere meno servizi o servizi scarsi.... sbaglio? Dobbiamo essere onesti....
Quindi è come avere gente di serie A e gente di serie B. Va bene che chi abita fuori dalle città sia piu limitato ma addirittura avere dei servizi scarsi mi sembra proprio fuori luogo. Ma poi ti dico meglio vivere appena fuori dalle citta che dentro, meno stress e si respira aria piu pulita. Comunque tornado al discorso la telecom puo sfruttare l'occasione ENEL che ha costi piu marginali per l FTTH.
Quindi è come avere gente di serie A e gente di serie B. Va bene che chi abita fuori dalle città sia piu limitato ma addirittura avere dei servizi scarsi mi sembra proprio fuori luogo. Ma poi ti dico meglio vivere appena fuori dalle citta che dentro, meno stress e si respira aria piu pulita. Comunque tornado al discorso la telecom puo sfruttare l'occasione ENEL che ha costi piu marginali per l FTTH.
Enel e' la soluzione ideale per una copertura 100% in ftth ma vedremo..... Mi domando come mai ad oggi Telecom non chiede a Enel un piano comune...
Hai avuto disconnessioni o cali di prestazioni per caso?
Ciao.
Disconnessioni no, cali di prestazioni si, non per quanto concerne la velocità in download di per se, quanto alla navigazione in generale. Ma è molto un terno al lotto, va bene per molti periodi e non noti la differenza, ogni tanto però gli prendono i 5 minuti e non so da cosa sia dovuto. Una cosa che ho notato però è che il telefono si disconnete molto e volentieri
Enel e' la soluzione ideale per una copertura 100% in ftth ma vedremo..... Mi domando come mai ad oggi Telecom non chiede a Enel un piano comune...
Me lo domando anche io
fabio336
03-08-2015, 11:38
Quindi è come avere gente di serie A e gente di serie B. Va bene che chi abita fuori dalle città sia piu limitato ma addirittura avere dei servizi scarsi mi sembra proprio fuori luogo. Ma poi ti dico meglio vivere appena fuori dalle citta che dentro, meno stress e si respira aria piu pulita. Comunque tornado al discorso la telecom puo sfruttare l'occasione ENEL che ha costi piu marginali per l FTTH.
con tutto il rispetto (perchè alla fin fine anche io abito a "quel paese")
se io vado a vivere fuori da un centro abitato è evidente che faccio una scelta di vita un pò diversa da quella che si vive solitamente in un centro abitato: 0 supermercati, 0 bar 0 ristoranti, 0 tabaccherie niente gas metano, niente fogna ecc..
nelle zone "case sparse" di problemi ce ne sono molti
non metto in dubbio che la banda larga sia una di queste
ma se uno va a vivere in una di quelle zone deve essere consapevole che non può aspettarsi i servizi che può offrire un centro abitato o una città
al contrario il plus di vivere al di fuori dal centro abitato è l'aria pulita, niente problemi di parcheggio, comfort acustico ecc...
è così da sempre
con tutto il rispetto (perchè alla fin fine anche io abito a "quel paese")
se io vado a vivere fuori da un centro abitato è evidente che faccio una scelta di vita un pò diversa da quella che si vive solitamente in un centro abitato: 0 supermercati, 0 bar 0 ristoranti, 0 tabaccherie niente gas metano, niente fogna ecc..
nelle zone "case sparse" di problemi ce ne sono molti
non metto in dubbio che la banda larga sia una di queste
ma se uno va a vivere in una di quelle zone deve essere consapevole che non può aspettarsi i servizi che può offrire un centro abitato o una città
al contrario il plus di vivere al di fuori dal centro abitato è l'aria pulita, niente problemi di parcheggio, comfort acustico ecc...
è così da sempre
Io abito fuori dal centro abitato (ma facciamo parte di Roma) e ho tutti i problemi del centro abitato (traffico, smog), ma nessun privilegio come dici tu :)
Quindi il discorso non è che fili molto secondo me!
fabio336
03-08-2015, 11:49
Io abito fuori dal centro abitato (ma facciamo parte di Roma) e ho tutti i problemi del centro abitato (traffico, smog), ma nessun privilegio come dici tu :)
Quindi il discorso non è che fili molto secondo me!
è una di quelle zone edificate di recente con la complicità dell'amministrazione locale e dei grandi costruttori?
se si, li ci sono state tante promesse non mantenute
comunque parlavo di case sparse. Se c'è tutto quel traffico o vivi di fianco al GRA oppure non sono case sparse
è una di quelle zone edificate di recente con la complicità dell'amministrazione locale e dei grandi costruttori?
se si, li ci sono state tante promesse non mantenute
comunque parlavo di case sparse. Se c'è tutto quel traffico o vivi di fianco al GRA oppure non sono case sparse
Zona olgiata, cesano, la storta
La storta è in corso di cablatura, ma non credo che olgiata e cesano lo saranno.
fabio336
03-08-2015, 12:16
Zona olgiata, cesano, la storta
La storta è in corso di cablatura, ma non credo che olgiata e cesano lo saranno.
mi sembrano tutti centri abitati...
non sono proprio grandi ma sicuramente non parliamo di case sparse
con tutto il rispetto (perchè alla fin fine anche io abito a "quel paese")
se io vado a vivere fuori da un centro abitato è evidente che faccio una scelta di vita un pò diversa da quella che si vive solitamente in un centro abitato: 0 supermercati, 0 bar 0 ristoranti, 0 tabaccherie niente gas metano, niente fogna ecc..
nelle zone "case sparse" di problemi ce ne sono molti
non metto in dubbio che la banda larga sia una di queste
ma se uno va a vivere in una di quelle zone deve essere consapevole che non può aspettarsi i servizi che può offrire un centro abitato o una città
al contrario il plus di vivere al di fuori dal centro abitato è l'aria pulita, niente problemi di parcheggio, comfort acustico ecc...
è così da sempre
Io l'unico problema che ho è appunto quello della velocità dell adsl a causa della cattiva manutenzione, per il resto ho il metano e mi basta prendere l'auto e in un paio di minuti mi trovo in bar tabaccherie, supermercati, stazioni di servizio ecc. ecc., certo poi se si vive vicino roma e tutto un altro paio di maniche. Comunque spero che venga attuato il piano dell'enel, è l unico rimedio ai mali del rame.
Io l'unico problema che ho è appunto quello della velocità dell adsl a causa della cattiva manutenzione, per il resto ho il metano e mi basta prendere l'auto e in un paio di minuti mi trovo in bar tabaccherie, supermercati, stazioni di servizio ecc. ecc., certo poi se si vive vicino roma e tutto un altro paio di maniche. Comunque spero che venga attuato il piano dell'enel, è l unico rimedio ai mali del rame.
basta prendere l'auto e di norma si puo' andare dovunque.... scusate l'ot
cattiva manutenzione o distanza dalla centrale?
basta prendere l'auto e di norma si puo' andare dovunque.... scusate l'ot
cattiva manutenzione o distanza dalla centrale?
entrambi
intanto è uscito quest'articolo: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35762_tim-enel-partnership-per-trasmettere-i-dati-dei-consumi-elettrici.htm
entrambi
intanto è uscito quest'articolo: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/35762_tim-enel-partnership-per-trasmettere-i-dati-dei-consumi-elettrici.htm
non c'entra niente .... si parla di enel-TIM e sim Mobile....
Rubberick
03-08-2015, 14:44
tutto sto casino per i contatori.. mah
skryabin
03-08-2015, 14:46
tutto sto casino per i contatori.. mah
eh i contatori erano un piano che prevedeva sia contatori che cablaggio in fibra...ora se han fatto st'accordo dubito enel abbia più interesse a posarla.
C'entra col discorso, anche se indirettamente, c'entra e non la prendo come una bella notizia :rolleyes:
non c'entra con l'fttc, ma è comunque in tema
per parlarne ho visto ora altro thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726750
eh i contatori erano un piano che prevedeva sia contatori che cablaggio in fibra...ora se han fatto st'accordo dubito enel abbia più interesse a posarla.
C'entra col discorso, anche se indirettamente, c'entra e non la prendo come una bella notizia :rolleyes:
non c'entra con l'fttc, ma è comunque in tema
per parlarne ho visto ora altro thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726750
Sono 2 cose completamente diverse.... se enel mettesse la fibra ottica da contatore utente a centrale enel non significa avere una connessione.... loro con la sim vogliono una connessione sicura e attivabile subito....
non c'entra niente .... si parla di enel-TIM e sim Mobile....
L’iniziativa rafforza le attività di collaborazione già avviate tra Enel e il Gruppo Telecom Italia, al fine di individuare possibili sinergie tra le infrastrutture di Tlc e quelle elettriche, con l’obiettivo di realizzare modelli di sviluppo sostenibili e architetture di telecomunicazioni sempre più innovative in grado di offrire servizi evoluti.
skryabin
03-08-2015, 16:47
L’iniziativa rafforza le attività di collaborazione già avviate tra Enel e il Gruppo Telecom Italia, al fine di individuare possibili sinergie tra le infrastrutture di Tlc e quelle elettriche, con l’obiettivo di realizzare modelli di sviluppo sostenibili e architetture di telecomunicazioni sempre più innovative in grado di offrire servizi evoluti.
eh, l'ho scritto anche nell'altro thread che può essere visto dall'ottica delle sinergie.
Quello che frega è la tempistica e il fatto che il 4G non so a cosa possa servire sui contatori...boooh
magari l'enel poserà pure la fibra, e telecom ci si appoggerà, chi lo sa...
eh, l'ho scritto anche nell'altro thread che può essere visto dall'ottica delle sinergie.
Quello che frega è la tempistica e il fatto che il 4G non so a cosa possa servire sui contatori...boooh
magari l'enel metterà poserà pure la fibra, e telecom ci si appoggerà, chi lo sa...
lo scopriremo solo vivendo
Qui a Chiavari sembra che si muova qualcosa, addirittura ho trovato su un sito che dovrebbe essere disponibile per Settembre.
Io non ci credo, stanno lavorando, ma mi pare molto lentamente!
Darkboy91
03-08-2015, 18:13
Finalmente ci sono importanti novità per il paese dove sono attualmente, Latiano(BR), scavi telecom per la posa della fibra ottica.
ovviamente nessun lavoro risulta su infratel o su wholesale telecom,ma stanno creando i tombini interrati a 3 ante e posando la fibra,nessun armadio testa rossa invece.
Finalmente ci sono importanti novità per il paese dove sono attualmente, Latiano(BR), scavi telecom per la posa della fibra ottica.
ovviamente nessun lavoro risulta su infratel o su wholesale telecom,ma stanno creando i tombini interrati a 3 ante e posando la fibra,nessun armadio testa rossa invece.
Hanno fatto la stessa cosa a me........ 3 anni fa. :doh:
Si sono vegliati solo adesso :rolleyes:
claudioita
03-08-2015, 18:42
Zona olgiata, cesano, la storta
La storta è in corso di cablatura, ma non credo che olgiata e cesano lo saranno.
Olgiata credo di si
x9drive9in
03-08-2015, 19:18
Finalmente ci sono importanti novità per il paese dove sono attualmente, Latiano(BR), scavi telecom per la posa della fibra ottica.
ovviamente nessun lavoro risulta su infratel o su wholesale telecom,ma stanno creando i tombini interrati a 3 ante e posando la fibra,nessun armadio testa rossa invece.
Idem a Carmiano 2 mesi fa, poi tutto fermo
Gigabyte2
03-08-2015, 19:50
Pensare che nel mio paese, con pianificazione a ottobre 2015, ancora nessun lavoro per le ONU
The_misterious
03-08-2015, 21:03
niente...sempre peggio...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 9788
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53168
SNR Upstream (dB): 16.6
SNR Downstream (dB): 17.3
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 795816
Total FEC Errors: 598610
Total CRC Errors: 3
Dopo provo a riavviare il router ma temo che non risolva niente, anzi...
Fatico a caricare perfino i 720p su Youtube...
Sono veramente tentato di tornare all'adsl
totocrista
03-08-2015, 21:15
niente...sempre peggio...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 9788
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53168
SNR Upstream (dB): 16.6
SNR Downstream (dB): 17.3
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 17.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 795816
Total FEC Errors: 598610
Total CRC Errors: 3
Dopo provo a riavviare il router ma temo che non risolva niente, anzi...
Fatico a caricare perfino i 720p su Youtube...
Sono veramente tentato di tornare all'adsl
Pensi di andare meglio?
The_misterious
03-08-2015, 21:21
Pensi di andare meglio?
Con l'adsl avevo una 4.5 Mbit, stabilissima, mesi e mesi senza una minima disconnessione e anni senza chiamare il 187.
Con la FTTC l'anno scorso, dopo l'attivazione (ad Aprile) ci hanno messo 2 mesi a fornirmi una connessione decente (con perdite di giornate lavorative...). A ottobre stessi problemi, tempi di risoluzione intorno ai 2 mesi.
A Marzo di quest'anno stessi problemi e tempi di risoluzione intorno ai 2 mesi.
Sinceramente comincio ad averne le palle piene...
L'unica soluzione (che non vogliono prendere in considerazione) è controllare la tratta da un certo punto all'armadio. Ma si limitano a cambiarmi coppia.
Quanto ci scommetto comunque che qualche decelebrato abbia toccato qualcosa nell'armadio.
Pensare che nel mio paese, con pianificazione a ottobre 2015, ancora nessun lavoro per le ONU
Cominceranno i lavori ad ottobre..
johnny_bravo
03-08-2015, 22:02
magari l'enel poserà pure la fibra, e telecom ci si appoggerà, chi lo sa...
Ahahah! Certo... credici!
Non avete ancora capito che l'interesse n.1 di Telecom è avere il coltello dalla parte del manico. Guai a chi tocca la sua vdsl... la stessa cosa era successa quando c'era l'intenzione/proposta di far cablare a metroweb le grandi città italiane in ftth. Tutto andato in fumo!
Difatti ora ha ben pensato di proporre le sim Lte nei contatori... ecco sparita l'eventuale concorrenza Enel!!
Che motivo avrebbe ora Enel di posare fibra? Neanche uno!
w l'itaglia!
:muro:
fabio336
03-08-2015, 22:04
non ci sarà nessun contatore LTE
stop gomblottismo :sofico:
johnny_bravo
03-08-2015, 22:12
E w gli itagliani...ma ora fai un bel respirone, e leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42731502&postcount=568
Se è così, ovviamente mi fa solo piacere. Da altri articoli in rete mi sembrava di capire che le sim sarebbero andate a finire nei contatori.
Pertanto fate finta di non vedere lo sfogo di prima.
;)
Gigabyte2
03-08-2015, 22:28
Cominceranno i lavori ad ottobre..
Ad ottobre é pianificata l'OLT
Mr.Thebest
04-08-2015, 07:00
Ho un problema con il trasferimento di chiamata quando è libero e non rispondo:
Praticamente fino a pochi giorni fa, prima che mi migrassero a IMS (il 30/7, 4.0.9->5.2.0) e che mi sostituissero il DSLAM sull'armadio (il 31/7, forse era saturo), il "trasferimento di chiamata su libero non risponde" avveniva dopo circa 10 squilli. Ad oggi il trasferimento avviene dopo soli 2-3 squilli. Difatto non riesco ad avere il tempo di rispondere che subito la chiamata viene deviata al cellulare.
E' un problema che avete riscontrato anche voi?
Come avete risolto?
Grazie mille.
fabiuski
04-08-2015, 08:07
sono solo io che ho enormi difficoltà di navigazione verso siti esteri oppure anche altri ? su siti italiani direi tutto ok
ho provato diverse classi di IP ma stesso risultato
sono solo io che ho enormi difficoltà di navigazione verso siti esteri oppure anche altri ? su siti italiani direi tutto ok
ho provato diverse classi di IP ma stesso risultato
Stavo per chiedere, stessi problemi da 10 minuti circa :asd:
fabiuski
04-08-2015, 08:12
Stavo per chiedere, stessi problemi da 10 minuti circa :asd:
come si dice... mal comune.... pippo baudo :cool:
paolo_92
04-08-2015, 08:14
Ragazzi io ho attivato la VDSL telecom il 15 giugno ed all'inizio avevo questi valori (mi trovo a 400 metri dall'armadio e sono stato il primo utente ad attivare la fibra):
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31862
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95535
SNR Upstream (dB): 19.4
SNR Downstream (dB): 22.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.8
Potenza in trasmissione (dB): -7.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Dopo un mese circa ho avuto un calo improvviso del SNR Downstream (dB) a circa 18,4 fino a ieri.
Stamattina invece controllo i valori e mi ritrovo un ulteriore calo :muro: :
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29471
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75049
SNR Upstream (dB): 17.6
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.9
Potenza in trasmissione (dB): -7.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Sinceramente sono preoccupato se continua di questo passo. Secondo voi c'è qualche problema e dovrei chiamare l'assistenza?
AlexSwitch
04-08-2015, 08:19
sono solo io che ho enormi difficoltà di navigazione verso siti esteri oppure anche altri ? su siti italiani direi tutto ok
ho provato diverse classi di IP ma stesso risultato
Confermo... Navigazione su estero mooolto lenta... Ci saranno i soliti arcinoti problemi con Seabone... Purtroppo questa è la minestra che ci passa Telecom :muro: :muro:
Ragazzi io ho attivato la VDSL telecom il 15 giugno ed all'inizio avevo questi valori (mi trovo a 400 metri dall'armadio e sono stato il primo utente ad attivare la fibra):
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31862
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95535
SNR Upstream (dB): 19.4
SNR Downstream (dB): 22.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.8
Potenza in trasmissione (dB): -7.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Dopo un mese circa ho avuto un calo improvviso del SNR Downstream (dB) a circa 18,4 fino a ieri.
Stamattina invece controllo i valori e mi ritrovo un ulteriore calo :muro: :
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29471
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75049
SNR Upstream (dB): 17.6
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 4.0
Attenuazione Downstream (dB): 10.9
Potenza in trasmissione (dB): -7.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Sinceramente sono preoccupato se continua di questo passo. Secondo voi c'è qualche problema e dovrei chiamare l'assistenza?
scusa il piccolo ot ma perché hai 100/30 di portante?
paolo_92
04-08-2015, 08:30
scusa il piccolo ot ma perché hai 100/30 di portante?
Quella era la velocità massima ottenibile stimata dal modem appena attivata la linea .
Quella era la velocità massima ottenibile stimata dal modem appena attivata la linea .
zio bestia. facciamoci attivare quel profilo!!
paolo_92
04-08-2015, 08:49
zio bestia. facciamoci attivare quel profilo!!
Beh come vedi nel mio esempio però quei valori sono già calati di brutto in meno di 2 mesi, ora il mio massimo ottenibile in download è di 75 Mbit/s e se dovesse continuare così in un altro paio di mesi rischierei di non avere portante piena nemmeno con la 50 mega . Forse ho avuto questo degrado nei valori della linea a causa di nuove attivazioni sull'armadio perché a quanto so la VDSl soffre molto di interferenze elettromagnetiche , anche se nell' SNR Upstream e negli altri valori ho dati più o meno simili all'inizio quindi forse ho qualche altro tipo di problema. Non saprei sinceramente non essendo esperto a riguardo cosa possa essere successo : /
Da ieri a oggi ho avuto un degrado improvviso e netto :mad:
Ecco perché secondo me Telecom ha fatto bene a bloccare i profili al massimo 50 mega.
Beh come vedi nel mio esempio però quei valori sono già calati di brutto in meno di 2 mesi, ora il mio massimo ottenibile in download è di 75 Mbit/s e se dovesse continuare così in un altro paio di mesi rischierei di non avere portante piena nemmeno con la 50 mega . Forse ho avuto questo degrado nei valori della linea a causa di nuove attivazioni sull'armadio perché a quanto so la VDSl soffre molto di interferenze elettromagnetiche , anche se nell' SNR Upstream e negli altri valori ho dati più o meno simili all'inizio quindi forse ho qualche altro tipo di problema. Non saprei sinceramente non essendo esperto a riguardo cosa possa essere successo : /
Da ieri a oggi ho avuto un degrado improvviso e netto :mad:
si sono le interferenze e hai fatto bene a notare gli SNR.
domthewizard
04-08-2015, 09:19
sono solo io che ho enormi difficoltà di navigazione verso siti esteri oppure anche altri ? su siti italiani direi tutto ok
ho provato diverse classi di IP ma stesso risultato
io ho problemi anche con outlook e sportmediaset :confused:
AlexSwitch
04-08-2015, 09:24
Io anche con Tapatalk.... Il feeder non va.... Timeout:mad:
AlexSwitch
04-08-2015, 09:26
E grossi problemi con Whatsapp se mi collego con il Wi-Fi... Su rete cellulare tutto ok...
Me too... www.noip.com irraggiungibile.
D:\Users\Proprietario>tracert www.noip.com
Traccia instradamento verso www.noip.com [8.23.224.107]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.5.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 8 ms 8 ms 172.17.217.165
4 12 ms 15 ms 15 ms 172.17.216.105
5 19 ms 19 ms 19 ms 172.19.244.57
6 * * * Richiesta scaduta.
7 17 ms 16 ms 15 ms 195.22.205.153
8 17 ms 17 ms 16 ms ge-0-0-0.mil19.ip4.tinet.net [213.200.68.145]
9 220 ms * * lax22.ip4.gtt.net [89.149.130.9]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * 215 ms * www.noip.com [8.23.224.107]
14 * 221 ms 214 ms www.noip.com [8.23.224.107]
Traccia completata.
A me tutto ok, però io sto in adsl.
antonioman86
04-08-2015, 09:45
Tutto ok per me in fibra..
traceroute verso www.noip.com completato correttamente..
fb e wa correttamente funzionanti
xxx_mitiko_xxx
04-08-2015, 09:45
E grossi problemi con Whatsapp se mi collego con il Wi-Fi... Su rete cellulare tutto ok...
Io anche sotto rete 4g tim :eek::eek:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
04-08-2015, 09:47
Io su cellulare viaggio sotto H3G....
raoulduke881
04-08-2015, 09:55
Confermo la presenza di GROSSI problemi verso l'estero anche qui (Roma Sud, centrale Ardeatina, FTTC 50/10) :stordita:
domthewizard
04-08-2015, 10:17
a me ora si aprono tutti i siti :D
Io anche sotto rete 4g tim :eek::eek:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Idem :mc: :muro:
domthewizard
04-08-2015, 10:20
OT: stamattina mi consegnano i cordless (dopo aver aspettato un mese che li inviassero in automatico e dopo tre richieste via chat mi sono deciso a chiamare da solo il 187 giovedì scorso ed un'operatrice molto gentile mi ha detto che non c'era nessuna richiesta in carico e che li avrebbe inseriti lei manualmente), istruzioni su come associarli in dect? :sofico:
Enochian
04-08-2015, 10:25
eh i contatori erano un piano che prevedeva sia contatori che cablaggio in fibra...ora se han fatto st'accordo dubito enel abbia più interesse a posarla.
La stanno già posando in Toscana.
La stanno già posando in Toscana.
Vuoi dirmi che in toscana stanno posando la fibra fino al contatore?
Pure io sono in fibra e vari siti esteri (theverge.com) si caricano a metà.
Pure io sono in fibra e vari siti esteri (theverge.com) si caricano a metà.
anche per me seri problemi con l'estero (in europa), ma anche in italia...:mad:
Vuoi dirmi che in toscana stanno posando la fibra fino al contatore?
Notizia del 24 luglio se non ricordo male... una fase di test in diversi comuni della Toscana....
fabio336
04-08-2015, 10:47
Notizia del 24 luglio se non ricordo male... una fase di test in diversi comuni della Toscana....
se fai riferimento all'articolo dell'altro thread sappi che non c'entra nulla
i piani per la banda larga sono consultabili qui: http://www.infratelitalia.it/
stopper11
04-08-2015, 10:56
appena attivato dopo 2 mesi :ave:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17601
Velocità massima di ricezione (Kbps): 70585
SNR Upstream (dB): 23.8
SNR Downstream (dB): 27.4
Attenuazione Upstream (dB): 5.4
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): 0.1
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 1844
Total FEC Errors: 30
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/4556082018.png
mi aspettavo di peggio con la cabina a 400metri... meglio così :D :D
Matthew 96
04-08-2015, 11:02
[Piccolo OT]
Ragazzi buongiorno a tutti, volevo comunicare agli utenti che hanno il servizio Tim-Sky che con l'aggiornamento di giorno 31/07 i flussi "utilizzabili" contemporaneamente sono 3, a differenza del sat in cui sono 2. Quindi si possono registrare 2 programmi e simultaneamente vederne anche un altro.
Confermato invece per fine settembre (non dico il gg) Mediaset su timvision e per ottobre netflix. [Chiuso OT]
Come sempre, grazie per queste ottime notizie! :D
se fai riferimento all'articolo dell'altro thread sappi che non c'entra nulla
i piani per la banda larga sono consultabili qui: http://www.infratelitalia.it/
cosa?
si parlava di poca della fibra nei contatori ... e in toscana diverse centrali stanno per essere cablate Enel Distribuzione - Infratel
http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=200682
Enochian
04-08-2015, 11:16
Vuoi dirmi che in toscana stanno posando la fibra fino al contatore?
Purtroppo ancora no, ho letto una news che si riferiva all'adsl ma in compenso stanno passando i cavi sui tralicci enel, questo vuol dire che può essere una sorta di test per FTTH, visto che se lo possono fare da centrale a centrale lo potranno fare da centrale a cliente.
Enochian
04-08-2015, 11:17
cosa?
si parlava di poca della fibra nei contatori ... e in toscana diverse centrali stanno per essere cablate Enel Distribuzione - Infratel
http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=200682
Purtroppo è adsl normale, non il progetto FTTH ma in compenso la posa della fibra sulle tratte aeree Enel dimostra che il progetto è tecnicamente fattibile.
Problemi di navigazione apparentemente risolti.
Sarà stata la donna delle pulizie che ha staccato il cavo del mega serverone per attaccarci l'aspirapolvere. :D
Purtroppo ancora no, ho letto una news che si riferiva all'adsl ma in compenso stanno passando i cavi sui tralicci enel, questo vuol dire che può essere una sorta di test per FTTH, visto che se lo possono fare da centrale a centrale lo potranno fare da centrale a cliente.
A ecco mi sembrava.
Usare i tralicci per portare le dorsali in fibra ottica è qualche ordine di grandezza più semplice che arrivare ai contatori con la fibra.
:sofico:
fabio336
04-08-2015, 11:44
A ecco mi sembrava.
Usare i tralicci per portare le dorsali in fibra ottica è qualche ordine di grandezza più semplice di arrivare in fibra ai contatori.
:sofico:
infatti
non è minimamente paragonabile
raoulduke881
04-08-2015, 11:53
Problemi di navigazione apparentemente risolti.
Confermo, navigazione, posta e streaming su youtube SEMBRANO tornati alla normalità :rolleyes:
supalova10
04-08-2015, 11:59
A rocca di papa (RM) dove mi sono trasferito da poco hanno finito la centrale che è attiva e funzionante e stanno iniziando a cablare gli armadi.
Realisticamente quanto tempo può passare per cablare i primi armadi? ieri stavano lavorando proprio sul mio ma il tecnico mi ha detto che un po di lavoro c'è dato che molti armadi non hanno l'allaccio alla corrente
cosa?
si parlava di poca della fibra nei contatori ... e in toscana diverse centrali stanno per essere cablate Enel Distribuzione - Infratel
http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=200682
notizia gia data all'epoca qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42714718&postcount=39042
e anche la settimana prima sempre in Toscana http://www.quinewsversilia.it/enel-posa-la-fibra-ottica-e-potenzia-la-linea.htm
Purtroppo è adsl normale, non il progetto FTTH ma in compenso la posa della fibra sulle tratte aeree Enel dimostra che il progetto è tecnicamente fattibile.
A ecco mi sembrava.
Usare i tralicci per portare le dorsali in fibra ottica è qualche ordine di grandezza più semplice che arrivare ai contatori con la fibra.
:sofico:
Già... Tra l'altro anche le dorsali su tratte aeree non sono certo una novità. Wind/Infostrada le possiede fin dai tempi della proprietà ENEL; decorrono sui tralicci e 11000 km delle quali furono rivendute qualche anno fa a TERNA (non sono sicuro se in parte o in toto).
Marekiaros
04-08-2015, 12:37
Mi segnalano che a Sezze(LT) sono iniziati i lavori di scavo per la FTTC.
Oggi pomeriggio controllo personalmente.
Il comune fa parte del Primo Intervento Attuativo della Regione Lazio (BUL Europei) da terminare entro fine anno :read:
Sembra siano quindi iniziati i lavori per la FTTC per le Aree Bianche del Lazio :D
il menne
04-08-2015, 13:47
Qui da me hanno lavorato di gran carriera all'armadio, prima cablato poi portato il 220V, ora sono fermi, l'unica cosa è che la notte tipo dalla 1.00 in poi per un poco cade la linea adsl. Poi torna. Poi ricade. Poi torna. Di giorno tutto ok. Pare stian facendo qualcosa in centrale direi.
Mi sa che però per vedere installare il mux fibra e partire le attivazioni debba aspettare settembre..... avere l'armadio quasi davanti casa di sicuro è un vantaggio. Dopo anni di attesa finalmente tra breve una fttc a 50mb senza spendere più di quanto spendo ora! Non vedo l'ora!
Mi segnalano che a Sezze(LT) sono iniziati i lavori di scavo per la FTTC.
Oggi pomeriggio controllo personalmente.
Il comune fa parte del Primo Intervento Attuativo della Regione Lazio (BUL Europei) da terminare entro fine anno :read:
Sembra siano quindi iniziati i lavori per la FTTC per le Aree Bianche del Lazio :D
Pare che finalmente sono partiti con i comuni del primo intervento attuativo nel Lazio! :) :)
Sugli excel di pianificazione nell'ultimo aggiornamento è apparsa Alatri che è il primo (e unico per ora) comune del bando ad essere pianificato nei file!
Pare che finalmente sono partiti con i comuni del primo intervento attuativo nel Lazio! :) :)
Sugli excel di pianificazione nell'ultimo aggiornamento è apparsa Alatri che è il primo (e unico per ora) comune del bando ad essere pianificato nei file!
Beh ottimo, nella speranza che rispettino i tempi previsti.
Riporto qui due numeri sulla copertura laziale prevista ipotizzando la copertura degli immobili al 100%.
Operatori privati Lazio entro il 2016: 4.191.303 abitanti
Bandi pubblici Lazio entro il 2016: I bando 02/16 -> 400.186 abitanti
II bando 12/16 -> 114.381 abitanti
Totale al 12/2016 -> 4.705.870 abitanti
Popolazione Totale -> 5.889.649 abitanti
Popolazione rimanente al 12/2016 -> 1.183.779 abitanti
Percentuale copertura al 12/2016 -> ~ 79.9%
Dati presi dalla precedente consultazione infratel.
Ma non si vergognano i capoccia che gestiscono il seabone di Milano? Ad ogni giornata demmerda che ci fanno passare un CCNP muore.
Marekiaros
04-08-2015, 15:16
Riguardo il "Secondo Intervento Attuativo" della Regione Lazio da qualche giorno la Infratel ha assegnato il bando ad una società, e non è la Telecom in questo caso :read:
Lo dico perchè non è ancora stato riportato nella discussione e magari a qualcuno interessava :)
Riguardo il "Secondo Intervento Attuativo" della Regione Lazio da qualche giorno la Infratel ha assegnato il bando ad una società, e non è la Telecom in questo caso :read:
Lo dico perchè non è ancora stato riportato nella discussione e magari a qualcuno interessava :)
E si sa a chi è stato assegnato?
E si sa a chi è stato assegnato?
Sirti spa , ma è normale che non sia tim perché il bando è al fine di creare una rete passiva che poi sarà affittata ai provider.
Enochian
04-08-2015, 16:08
Quanti bandi ci saranno fino al 2020 per le aree bianche? l'obiettivo è quello del 100% tramite infratel? perchè vengono coperti paesi molto piccoli, alcuni si e altri no? ci sono aree di oltre 30.000 abitanti senza FTTC nè pianificazione telecom o infratel...
Quanti bandi ci saranno fino al 2020 per le aree bianche? l'obiettivo è quello del 100% tramite infratel? perchè vengono coperti paesi molto piccoli, alcuni si e altri no? ci sono aree di oltre 30.000 abitanti senza FTTC nè pianificazione telecom o infratel...
penso di si tutti verremmo coperti prima o poi. di che citta sei?
penso di si tutti verremmo coperti prima o poi. di che citta sei?
E' davvero una cosa strana, ma per l'agenda digitale europea dobbiamo essere coperti tutti entro il 2020.
PS: La mia centrale è pianificata per questo mese, speriamo bene :D
Sono curioso come faranno a coprire il 100% del paese se molti sono in rete rigida e lontani dalla centrale ed altri troppo lontani dall'armadio. :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono curioso come faranno a coprire il 100% del paese se molti sono in rete rigida e lontani dalla centrale ed altri troppo lontani dall'armadio. :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male non è specificata che deve essere via cavo ... Nel vecchio piano si parlava nelle zone disagiate copertura Wi-Fi, sat, radio mobile.
Ciauz
Se non ricordo male non è specificata che deve essere via cavo ... Nel vecchio piano si parlava nelle zone disagiate copertura Wi-Fi, sat, radio mobile.
Ciauz
Oddio... :(
Marekiaros
04-08-2015, 19:00
Mi segnalano che a Sezze(LT) sono iniziati i lavori di scavo per la FTTC.
Oggi pomeriggio controllo personalmente.
Il comune fa parte del Primo Intervento Attuativo della Regione Lazio (BUL Europei) da terminare entro fine anno :read:
Sembra siano quindi iniziati i lavori per la FTTC per le Aree Bianche del Lazio :D
Sono andato a controllare. Effettivamente hanno posato della Fibra in un tratto di strada, fino ad una scuola (il piano della Regione Lazio prevede di portare la Fibra Ottica "pura" fino agli edifici della PA, e in FTTC le abitazioni).
Al momento c'è del materiale a bordo strada: http://3.bp.blogspot.com/-gUWuGWTkvko/VcD6ut2XFvI/AAAAAAAAEWI/LPsKBl8_ZMc/s1600/IMG_20150804_192423.jpg
le centrali pianificate ad agosto a Rossano sono 5,tutte contraddistinte dalla sigla ROSSITAC mentre sul sito ovus.it la mia centrale pero' ha sigla ROSSITAH,significa che non rientro nelle centrali pianificate?:mbe:
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Nome sede PIRAGINETO
CLLI ROSSITAH
IDBRE Sede 012573
IDBRE AdC 007359
GAT 983030
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Raga, ho appena scoperto di essere agganciato ad una piccola centrale nel mio paese, che supporta solo ATM 7MB ed è attiva. Adesso mi chiedo se la fibra verrà portata alla piccola centrale, oppure direttamente alla centrale di POLISTENA, che è prevista per questo mese. Infatti girando per Polistena, vedo già alcuni DSLAM montati sugli armadi.
VI PREGO RISPONDETE, SONO CONFUSO! :(
Dark_Water
04-08-2015, 20:29
Raga, ho appena scoperto di essere agganciato ad una piccola centrale nel mio paese, che supporta solo ATM 7MB ed è attiva. Adesso mi chiedo se la fibra verrà portata alla piccola centrale, oppure direttamente alla centrale di POLISTENA, che è prevista per questo mese. Infatti girando per Polistena, vedo già alcuni DSLAM montati sugli armadi.
VI PREGO RISPONDETE, SONO CONFUSO! :(
Dont panic!:p
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
Vedi intanto quale e la tua centrale.
Dont panic!:p
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
Vedi intanto quale e la tua centrale.
http://oi59.tinypic.com/2ymb1aa.jpg
Non mi dice nient'altro :(
Ps: Ho provato anche con altri numeri, ma niente.
http://oi59.tinypic.com/2ymb1aa.jpg
Non mi dice nient'altro :(
Ps: Ho provato anche con altri numeri, ma niente.
posta il tuo indirizzo.....
posta il tuo indirizzo.....
Il mio indirizzo di casa? D:
Dark_Water
04-08-2015, 20:38
http://oi59.tinypic.com/2ymb1aa.jpg
Non mi dice nient'altro :(
Ps: Ho provato anche con altri numeri, ma niente.
Prova con numeri dei negozi,banche ecc,usa google maps per trovarli .
vincenzomary
04-08-2015, 20:38
Dont panic!:p
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
Vedi intanto quale e la tua centrale.
Non funziona per la Calabria.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Prova con numeri dei negozi,banche ecc,usa google maps per trovarli .
Ok ci sono riuscito, e questo è quello che ho trovato:
http://oi59.tinypic.com/15duteo.jpg
Pareri?
Dark_Water
04-08-2015, 20:40
Non funziona per la Calabria.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
*Edit*
Eobard,devi controllare nei file excel dal sito wholesale se la tua centrale e pianificata o no.
Non funziona per la Calabria.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si, invece funziona. Guarda il mio post sotto, ho usato il numero di telefono di una banca.
Darkboy91
04-08-2015, 20:41
Raga, ho appena scoperto di essere agganciato ad una piccola centrale nel mio paese, che supporta solo ATM 7MB ed è attiva. Adesso mi chiedo se la fibra verrà portata alla piccola centrale, oppure direttamente alla centrale di POLISTENA, che è prevista per questo mese. Infatti girando per Polistena, vedo già alcuni DSLAM montati sugli armadi.
VI PREGO RISPONDETE, SONO CONFUSO! :(
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
*Edit*
Eobard,devi controllare nei file excel dal sito wholesale se la tua centrale e pianificata o no.
Non è pianificata, quindi non so che dire.
Incomincio a pensare, che forse la fibra la monteranno a POLISTENA perchè la centrale li, ha apparecchiature avanzate. Oppure la fibra la possono montare tranquillamente anche in questa centrale su ATM?
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Ho già provato li e col mio numero di telefono mi dice che sono collegato alla centrale di POLISTENA. Mentre provando altri numeri (TELECOM), mi dice che sono collegati alla centrale di MELICUCCO (il mio paese).
Sono proprio confuso..
Perchè poi, la centrale da casa mia dista 250m...
WTF
Ho già provato li e col mio numero di telefono mi dice che sono collegato alla centrale di POLISTENA. Mentre provando altri numeri (TELECOM), mi dice che sono collegati alla centrale di MELICUCCO (il mio paese).
Sono proprio confuso..
Perchè poi, la centrale da casa mia dista 250m...
WTF
Sarà un errore. A me da la centrale a 20 km, se metto invece il numero dei miei vicini mi da quella giusta.
Sarà un errore. A me da la centrale a 20 km, se metto invece il numero dei miei vicini mi da quella giusta.
Lol, credevo di essere diventato scemo e di aver messo il numero sbagliato :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
Comunque, potete rispondere alla mia domanda sopra?
Incomincio a pensare, che forse la fibra la monteranno a POLISTENA perchè la centrale li, ha apparecchiature avanzate. Oppure la fibra la possono montare tranquillamente anche in questa centrale su ATM?
Lol, credevo di essere diventato scemo e di aver messo il numero sbagliato :asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:
Comunque, potete rispondere alla mia domanda sopra?
La centrale che é pianificata verrà coperta e basta. Poi se vorranno coprire quella più piccola allora comparirà nei file. Anche da me nel mio paese ci sono due centrali e per adesso coprono solo quella principale e che ha più utenze (la mia).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La centrale che é pianificata verrà coperta e basta. Poi se vorranno coprire quella più piccola allora comparirà nei file. Anche da me nel mio paese ci sono due centrali e per adesso coprono solo quella principale e che ha più utenze (la mia).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quindi se non coprono quella piccola, almeno coprendo quella grande, verrei raggiunto ugualmente dal servizio? POLISTENA è abbastanza vicina al mio paese e se non sbaglio la centrale dista 2km da casa mia. Speriamo attivino anche al mio paesino (come previsto dal bando dei 223 comuni) sotto POLISTENA, cosi l'avrò prima.
Sapete che tipo di DSLAM installano di solito nelle cabine? ATM O ETH?
Enochian
04-08-2015, 22:02
penso di si tutti verremmo coperti prima o poi
Il problema è il poi. Non hanno convenienza con il FTTC a cablare armadi di piccoli quartieri (nei piccoli centri) per cui noi avremo una tecnologia oggi superata tra tre o quattro anni se va bene.
Con la vdsl si fará la stessa fine dell'adsl. Ormai si é capito
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Enochian
04-08-2015, 22:06
Se non ricordo male non è specificata che deve essere via cavo ... Nel vecchio piano si parlava nelle zone disagiate copertura Wi-Fi, sat, radio mobile.
Scusa se ti riferisci all'agenda digitale riguardava 30 mega per tutti. La questione invece della distanza da armadio esiste ma è un discorso diverso: in Italia, così come in Uk, capita spesso che gli armadi siano distanti dalle abitazioni servite.
Questo è un falso problema se c'è la volontà di risolverlo (ad esempio nelle zone dove esiste una rete non incumbent come quella infratel un gestore potrebbe portare una fibra via traliccio nel quartiere "distante" e mettere lì un cabinet, senza eccessivi costi) ma non sembra essere il caso del nostro paese.
Enochian
04-08-2015, 22:07
Con la vdsl si fará la stessa fine dell'adsl. Ormai si é capito
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Interessante la tua osservazione, in che senso?
Interessante la tua osservazione, in che senso?
Nel senso che tra un paio di anni, la VDSL verrà superata e saremo (come al solito) indietro tecnologicamente, mentre il mondo viaggerà ad una connessione superiore alla nostra.
Tra un paio d'anni...? Ha fatto la battuta :asd:
La VDSL è una tecnologia di almeno 10 anni fa, altro che superata tra due anni...in Italia siamo indietro di secoli.
Signore e signori, siamo fottuti.
Secondo voi esiste una tecnologia più veloce della fibra? Intendo quella vera, la FTTH.
oxidized
04-08-2015, 22:43
non esageriamo, conosco molta gente in tutta europa e sinceramente gli unici che hanno delle connessioni invidiabili e quasi assurde sono in paesi come la lettonia (per i privati hanno connessioni che arrivano anche a 500/300 senza problemi) e nei paesi scandinavi, il resto, sì, ha la fibra già da un pò, ma come velocità e stabilità sono ai nostri livelli, soprattutto uk, germania e francia.
supalova10
04-08-2015, 22:58
realisticamente parlando nei comuni minori per un bel po di anni è impensabile la FTTH già se portando quasi ovunque la FTTC è un grande passo avanti da 7 mb quando va bene a 50 è un salto pazzesco sopratutto anche per i 10 in upload
oxidized
04-08-2015, 23:00
non sono casi sparsi, quasi tutti di quelli con cui parlo si lamentano della propria linea questo in inghilterra, e lì dipende molto da dove abiti, per esempio in certe zone un provider va meglio di un altro, magari in un altro posto, quello stesso provider va peggio dell'altro, inoltre molti non superano il 60/5 e spesso si ritrovano la connessione throttlata ad un certo orario, con impossibilità per esempio di streamare giocando allo stesso tempo, o comunque, impossibilità di giocare con un ping decente. Germania semplicemente molti non hanno niente di diverso da noi perciò 30/3 e 50/10, altri hanno la nostra stessa adsl, con spesso le nostre stesse velocità
/OT
realisticamente parlando nei comuni minori per un bel po di anni è impensabile la FTTH già se portando quasi ovunque la FTTC è un grande passo avanti da 7 mb quando va bene a 50 è un salto pazzesco sopratutto anche per i 10 in upload
E se ci pensi, tra meno di 1-2 anni, dovrebberò abilitare la 100/10 grazie al vectoring. PER TUTTI!!! :D
E se ci pensi, tra meno di 1-2 anni, dovrebberò abilitare la 100/10 grazie al vectoring. PER TUTTI!!! :D
Se, il vectoring. Magari...
Se, il vectoring. Magari...
Perché?
Perché?
La vedo grigia, visto che hanno avuto la bella idea ognuno di farsi il proprio bell'armadio. Il vectoring quando ci sono più operatori non funziona. Stavano cercando di implementarlo lo stesso, ma non so se ci stavano riuscendo.
La vedo grigia, visto che hanno avuto la bella idea ognuno di farsi il proprio bell'armadio. Il vectoring quando ci sono più operatori non funziona. Stavano cercando di implementarlo lo stesso, ma non so se ci stavano riuscendo.
Non ci riusciranno...ne sono convinto....
La vedo grigia, visto che hanno avuto la bella idea ognuno di farsi il proprio bell'armadio. Il vectoring quando ci sono più operatori non funziona. Stavano cercando di implementarlo lo stesso, ma non so se ci stavano riuscendo.
Qvesto lo vedremo! Cit.GMAN HL2 EP.1
Comunque, apparte gli scherzi, solo il tempo ce lo dirà, quindi se c'è una banda più veloce della 50mb, ben venga!
Non so se è gia stato postato, ma su Repubblica è uscito un articolo interessante riguardo la banda larga in Italia....
http://http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/ (http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/)
sleeping
05-08-2015, 01:50
La vedo grigia, visto che hanno avuto la bella idea ognuno di farsi il proprio bell'armadio. Il vectoring quando ci sono più operatori non funziona. Stavano cercando di implementarlo lo stesso, ma non so se ci stavano riuscendo.
Ognuno con il suo armadio è stata una delle idiozie più grandi, oltre al fatto molto pratico di aver ridotto lo spazio nei marciapiedi, a volte rendendo quasi difficile muoversi. Se poi ci aggiungiamo i costi di realizzazione, mantenimento e manutenzione penso che si capisca ancora meglio quanto è folle l'idea. Di questo passo potremmo aver avuto la vdsl praticamente ovunque. E invece abbiamo zone con tre armadi, zone con solo Telecom e zone scoperte. Ma meglio non continuare che sto andando OT.
E se ci pensi, tra meno di 1-2 anni, dovrebberò abilitare la 100/10 grazie al vectoring. PER TUTTI!!! :D
Si spera.... tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare...... Mi ricordo nel 2011 discorsi del ministro che diceva entro 2 anni copertura del 95 della fibra in tutta italia.... poi si vede cosa e' successo...
Ti linko uno dei tanti comuni che conosco che vanno a 640 e che logicamente non sono pianificati.... dove la maggior parte degli utenti non ha piu' nemmeno il contratto telecom in quanto usano operatori wifi e percio' TI e' ancora meno incentivata a fare i lavori.
http://i62.tinypic.com/2gy3y49.jpg
Perché?
Sono 2 i monitivi:
a) Dove Ti guadagna di piu' ci sono piu' gestori e piu' armadi e per ora non e' applicabile il vectoring
b) LA comunita' europea non incentiva\aiuta economicamente la copertura con vectoring
Ciauz
Darkboy91
05-08-2015, 08:12
Si spera.... tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare...... Mi ricordo nel 2011 discorsi del ministro che diceva entro 2 anni copertura del 95 della fibra in tutta italia.... poi si vede cosa e' successo...
Ti linko uno dei tanti comuni che conosco che vanno a 640 e che logicamente non sono pianificati.... dove la maggior parte degli utenti non ha piu' nemmeno il contratto telecom in quanto usano operatori wifi e percio' TI e' ancora meno incentivata a fare i lavori.
http://i62.tinypic.com/2gy3y49.jpg
ma se è predisposta a 20 mega su dslam ethernet,come fai a dire che sono limitati a 640 k.
forse su dslam atm vuoi dire.
ma se è predisposta a 20 mega su dslam ethernet,come fai a dire che sono limitati a 640 k.
forse su dslam atm vuoi dire.
Letto in alto ? migrabile sino a 640kbit/s ..... al tempo chiamato anche i tecnici e mi hanno detto che quella centrale e' dimenticata dal mondo (oltre che coprire una zona a 4-5 km dalla sede della centrale)... fa parte del vecchio progetto digital device per portare la adsl nelle zone depresse.... una 640 che viaggia alla media (Media) di 40kByte/s (320Kbit/s)
,,
Darkboy91
05-08-2015, 08:29
Letto in alto ? migrabile sino a 640kbit/s ..... al tempo chiamato anche i tecnici e mi hanno detto che quella centrale e' dimenticata dal mondo (oltre che coprire una zona a 4-5 km dalla sede della centrale)... fa parte del vecchio progetto digital device per portare la adsl nelle zone depresse.... una 640 che viaggia alla media (Media) di 40kByte/s (320Kbit/s)
,,
non vuol dire nulla,dato che viene considerata la copertura in atm e non in ethernet in quella scritta.
totocrista
05-08-2015, 08:29
Letto in alto ? migrabile sino a 640kbit/s ..... al tempo chiamato anche i tecnici e mi hanno detto che quella centrale e' dimenticata dal mondo (oltre che coprire una zona a 4-5 km dalla sede della centrale)... fa parte del vecchio progetto digital device per portare la adsl nelle zone depresse.... una 640 che viaggia alla media (Media) di 40kByte/s (320Kbit/s)
,,
Ma che c entra il migrabile fino a 640 che è riferito ad altro operatore?
La centrale è coperta con ETH 20 mega stop.
Ma che c entra il migrabile fino a 640 che è riferito ad altro operatore?
La centrale è coperta con ETH 20 mega stop.
Confermo....non capisco di che seghe mentali parliate !!
In quella centrale è disponibile la 20M GbE. Che poi le utenze siano anche molto lontane a 5-6Km questo è un altro discorso.
Darkboy91
05-08-2015, 08:36
tra l'altro spulciando i file wholesale telecom,risulta che la 20 mega è disponibile da marzo 2015.
quando hai chiesto ai tecnici?
:rolleyes:
Lello4ever
05-08-2015, 08:38
scusate ma quale tecnologia esiste dopo la già vecchia vdsl? ovvio, la ftth pura, ma è impensabile che un paese così grande e complesso passi da adsl a fibra in un attimo, siamo logici! la vdsl è la naturale evoluzione, permetterà a tutti di andare a 50mb e poi il passaggio alla fibra a casa sarà successivo e i costi ammortizzati. già del resto stanno predisponendo la fttb con gli scavi sotto i palazzi, quindi secondo me lamentarsi che siamo già indietro non ha senso.
per quanto riguarda il confronto con gli altri paesi, è ovvio che va fatto con i grandi come uk ger fra e non la lettonia, un paese piccolo e piatto in cui è molto più facile far arrivare la fibra! c'è un po questo mito che l'italia fa schifo, in realtà il problema sono i molti paesini con pessima connessione ma se si prende una cittadina media la differenza con i paesi di prima non è chissà quanto grande, certo dobbiamo purtroppo sempre arrancare ma è nella natura delle cose in italia per mille motivi che tutti sappiamo.
Vabbe allora sono sbagliate le utenze collegate a 640Kbit... cosa vuoi che vi dica... ho 5 amici che viaggiano portante a 640 e speed test max 480\500Kbit.
La prima volta che vado a trovarli faccio gli screen...
Ciauz
Darkboy91
05-08-2015, 08:46
Vabbe allora sono sbagliate le utenze collegate a 640Kbit... cosa vuoi che vi dica... ho 5 amici che viaggiano portante a 640 e speed test max 480\500Kbit.
La prima volta che vado a trovarli faccio gli screen...
Ciauz
se i tuoi amici sono collegati alla piastra atm,ovvio navighino a 640k, non è sbagliato.
è sbagliato dire che la centrale non permette di andare oltre i 640k.
le utenze che vengono collegate su piastra ethernet (tutte le nuove e parte delle vecchie) vanno a 20 mega.
tra l'altro ameno ti ha spiegato che è ancora in corso la fase di ribaltamento di numerosi circuiti attualmente su minidslam atm.
Noi abbiamo letto in alto, ma forse tu non hai letto di fianco a metà schermata...quella centrale è coperta ANCHE da un DSLAM GBE ALU, attivo da febbraio di quest'anno, su cui sono in fase di ribaltamento numerosi circuiti dal vecchio MiniDSLAM Marconi.
Posso garantire che nel mese di giugno (il 18) erano ancora a 640Kbit... se nel mese di luglio hanno sistemato a 20mb questo non posso dirlo....
se i tuoi amici sono collegati alla piastra atm,ovvio navighino a 640k, non è sbagliato.
è sbagliato dire che la centrale non permette di andare oltre i 640k.
le utenze che vengono collegate su piastra ethernet (tutte le nuove e parte delle vecchie) vanno a 20 mega.
tra l'altro ameno ti ha spiegato che è ancora in corso la fase di ribaltamento di numerosi circuiti attualmente su minidslam atm.
Ma guarda che ci credo.... e' che volevo dire di non prendere troppo alla lettere quello che viene detto dal ministro dello sviluppo economico in certi posti arrivare a 3-4MB nel 2015 e' gia' un miracolo..
Per farti capire:
http://www.infratelitalia.it/comune/Eraclea/
http://i58.tinypic.com/a9sao5.jpg
Dark_Water
05-08-2015, 08:58
Paese del 3'mondo,di chi sara la colpa?:
http://i.imgur.com/IviFW2x.png
Siamo nel 2015?!
Nessuno qui pretende a priori di avere la ragione e di addebitare i torti, però, senza che ti risenti, converrai con noi che la tua indicazione è stata oggettivamente errata: e non te lo dice soltanto l'immagine stessa che hai allegato, te lo dico anche io che ho guardato direttamente in rete...
Riguardo i tuoi amici: come detto è in corso il ribaltamento dei circuiti sul nuovo DSLAM...non "hanno sistemato a luglio", i DSLAM sono attivi da febbraio, ma diamo tempo al tempo.
Non era per far polemica ...
Allora riusciresti gentilmente (lo chiedo come gentilezze e non per fare polemia) sul mio numero (frazione Locara di San Bonifacio) e anche quelli dei vicini ( faccio il sistemista e molte volte la sera mi trovo a sistemare pc e computer di persone\azuiende del paese) abbiamo tutti le linee a 4-5mb (quando e' veloce) anche se tutto e' 20mb? ti posso dare anche la mia utenza per fare dei test.... io sono pure fortunato se metto snr a 3 (con 4-5 down al giorno arrivo a 6 mb).
http://i57.tinypic.com/ra8bhv.jpg
Spero molto nella futura copertura fttc ma vediamo.... Locara e' una frazione di San Bonifacio e San Bonifacio e' sotto copertura fttc per settembre anche se io ho una centrale secondaria a san bonifacio...
Ciauz
Ah beh ma lì sfondi una diga crollata...e quando mai in Italia è possibile prendere qualcosa alla lettera? :asd:
Socio era quello che volevo dire quando poco prima si parlava della copertura del 100% del paese... ci sono zone del paese dove vivo (non del 3 mondo ma un comune che reputo buono) dove alla sera dalle 18 alle 21 non puoi farti la doccia perche' non c'e' acqua nella falda e l'acquedotto del comune non arriva....
http://www.larena.it/stories/2593_san_bonifacio/1257631_disputa_dellacqua_interviene_provoli/
Darkboy91
05-08-2015, 09:19
Paese del 3'mondo,di chi sara la colpa?:
http://i.imgur.com/IviFW2x.png
Siamo nel 2015?!
stessa schermata che ottengo inserendo il mio numero (ormai in fastweb da qualche anno).
:D
per telecom la mia zona (a parte una piccola sottozona servita da un cabinet diverso) è OUT.
ma sirti glieli aggiorna i sistemi?
Nessuno ha detto quello, infatti, ci si confronta per arricchirsi :)
Non faccio verifiche ad hoc qui sul forum, mi spiace.
Però in questi casi, e se frequenti assiduamente i forum internet di HWUP lo saprai bene, è d'uopo partire dai valori fisici di linea.
si si e li so leggere (grazie ad HWUP e un'altro forum che non dico) i valori ( valori principali).... e li ho pure confrontati con altra gente del posto e siamo tutti con attenuazione media dai 48 al 55 con distanza della centrale pari a 3,8 a 4,5 km da una centrale che non ho mai capito l'utilita' ( ha solo 2 o 3 armadi di didtribuzione credo si chiamino cosi')....
Enochian
05-08-2015, 09:36
Tra un paio d'anni...? Ha fatto la battuta :asd:
La VDSL è una tecnologia di almeno 10 anni fa, altro che superata tra due anni...in Italia siamo indietro di secoli.
Sei anni fa ho comprato una casa all'estero in Francia (zona turistica). Ho controllato per fare un esperimento quali servizi internet fossero disponibili con un numero pilota del quartiere.
Era disponibile la VDSL a 30/3 mb.
SEI anni fa.
Questo significa che la tua richiesta di chiarimenti è palesemente retorica: visto che conosci i valori e li sai interpretare, già sai che portanti da 20Mb sono una lontana utopia per voi.
Credo che si possa chiudere qui la parentesi abbondantemente OT, se la tua linea presenta altre criticità ti suggerisco di intervenire qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181
Scusa l'ot era solo per far capire che fra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare....
entro il 2020 100% della popolazione a 30mb ...
Enochian
05-08-2015, 09:53
Non so se è gia stato postato, ma su Repubblica è uscito un articolo interessante riguardo la banda larga in Italia....
http://http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/ (http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/08/03/news/la_nuova_rivoluzione_digitale_italiana-117613932/)
Interessante.
"A sua volta, il governo teme i ricorsi di Telecom Italia e Fastweb, che rischiano di paralizzare tutto. Il motivo è semplice. I soldi pubblici porterebbero la rete di un solo operatore (quello che vincerà il futuro bando di gara governativo) da fibra ottica fino agli armadi a fibra ottica nelle case. Significa che tutti gli investimenti in corso, di altri operatori, in fibra ottica fino agli armadi verrebbero messi fuori gioco, perché questa è una tecnologia meno efficiente di quella "fino alle case"."
Questo accade perchè la rete non è stata scorporata dai servizi.
Invece quello che il giornalista non intuisce è che nelle zone dove esiste già una rete in fibra infratel e quindi di proprietà non telecom è ora possibile realizzare la tratta FTTH per poi darla in wholesale agli operatori stessi, magari a basso costo tramite soluzioni non tradizionali, senza incorrere nei divieti di violazione della concorrenza.
Lo si può fare sempre con infrastruttura infratel, che di per sè è neutrale e viene affittata a parità di condizioni. Ecco perchè è fondamentale che Enel crei una rete per il FTTH che quindi venga offerta a tutti i service provider a parità di condizioni.
Come sostengo, per il FTTH è avvantaggiato chi vive in un paese non grande e con rete realizzata non privata oppure privata ma non di proprietà di un ISP.
Enochian
05-08-2015, 09:55
Ed erano già indietro, figurati!
Tra l'altro in Francia, come spesso ricordato da altro forumista, in molti centri principali è disponibile la copertura via cavo, figuriamoci.
Adesso ho paura a controllare perchè sicuramente uscirebbe la copertura cable numerique :asd: allora non avevo nemmeno l'adsl in italia e rosicavo di brutto, avendo la vdsl nella casa delle vacanze.
Interessante.
"A sua volta, il governo teme i ricorsi di Telecom Italia e Fastweb, che rischiano di paralizzare tutto. Il motivo è semplice. I soldi pubblici porterebbero la rete di un solo operatore (quello che vincerà il futuro bando di gara governativo) da fibra ottica fino agli armadi a fibra ottica nelle case. Significa che tutti gli investimenti in corso, di altri operatori, in fibra ottica fino agli armadi verrebbero messi fuori gioco, perché questa è una tecnologia meno efficiente di quella "fino alle case"."
Questo accade perchè la rete non è stata scorporata dai servizi.
Invece quello che il giornalista non intuisce è che nelle zone dove esiste già una rete in fibra infratel e quindi di proprietà non telecom è ora possibile realizzare la tratta FTTH per poi darla in wholesale agli operatori stessi, magari a basso costo tramite soluzioni non tradizionali, senza incorrere nei divieti di violazione della concorrenza.
Come sostengo, per il FTTH è avvantaggiato chi vive in un paese non grande e con rete realizzata non privata.
Allora io sono nella cacca visto che:
1) La mia zona è area grigia e verrà coperta solo da Telecom con la fttc a Novembre.
2) Sono troppo lontano dall'armadio.
Perfetto, le buone notizie continuano ad arrivare. :doh:
Quindi neanche nei bandi pubblici posso sperare ora che ci penso.
Interessante.
"A sua volta, il governo teme i ricorsi di Telecom Italia e Fastweb, che rischiano di paralizzare tutto. Il motivo è semplice. I soldi pubblici porterebbero la rete di un solo operatore (quello che vincerà il futuro bando di gara governativo) da fibra ottica fino agli armadi a fibra ottica nelle case. Significa che tutti gli investimenti in corso, di altri operatori, in fibra ottica fino agli armadi verrebbero messi fuori gioco, perché questa è una tecnologia meno efficiente di quella "fino alle case"."
Questo accade perchè la rete non è stata scorporata dai servizi.
Invece quello che il giornalista non intuisce è che nelle zone dove esiste già una rete in fibra infratel e quindi di proprietà non telecom è ora possibile realizzare la tratta FTTH per poi darla in wholesale agli operatori stessi, magari a basso costo tramite soluzioni non tradizionali, senza incorrere nei divieti di violazione della concorrenza.
Lo si può fare sempre con infrastruttura infratel, che di per sè è neutrale e viene affittata a parità di condizioni. Ecco perchè è fondamentale che Enel crei una rete per il FTTH che quindi venga offerta a tutti i service provider a parità di condizioni.
Come sostengo, per il FTTH è avvantaggiato chi vive in un paese non grande e con rete realizzata non privata.
Il metodo più semplice sarebbe avere la rete infrastrutturale pubblica con accesso a parità di obbligazioni per tutti gli operatori.
Ma se non l'hanno fatto per il digitale terrestre, dove bastava tenersi frequenze e ripetitori, figurati se lo fanno per la fibra dove si deve cablare spendendo soldi.
Enochian
05-08-2015, 10:03
Sono 2 i monitivi:
b) LA comunita' europea non incentiva\aiuta economicamente la copertura con vectoring
Esatto, cosa che fa comprendere benissimo quanto la VDSL sia la risposta sbagliata alla domanda giusta.
Quello che non comprendo è perchè telecom non voglia fare lo scorporo rete, certamente dovrebbero rinunciare al canone ma farebbero sostenere i costi di infrastrutturazione alla nuova impresa che gestisce la rete fisica, dovendo soltanto comprare i minidslam per i cabinet, che a questo punto potrebbero essere moltiplicati facilmente e ogni operatore potrebbe raggiungere facilmente anche le zone più remote non dovendo fare posa della fibra e manutenzione.
Enochian
05-08-2015, 10:10
Il metodo più semplice sarebbe avere la rete infrastrutturale pubblica con accesso a parità di obbligazioni per tutti gli operatori.
Ma se non l'hanno fatto per il digitale terrestre, dove bastava tenersi frequenze e ripetitori, figurati se lo fanno per la fibra dove si deve cablare spendendo soldi.
Anche privata guarda. Purtroppo in europa abbiamo gli spaghetti-liberal, per i quali il mercato è buono se gli conviene, solitamente dal lato dell'offerta, ma bisogna controllarlo quando non gli conviene, dal lato della domanda.
Spiegatemi che senso ha avere un soggetto che in questo mercato possiede tutta la rete fisica.
O tu possiedi tutta la rete ma non sei ISP e hai il solo interesse a svilupparla e non ad affittarla ai tuoi concorrenti alle tue condizioni (il passo successivo molto semplice è quello di "rendere difficile" la vita del concorrente) oppure tu sei solo ISP e accedi alla rete a parità di condizioni.
Non si può passare da un monopolio pubblico ad uno privato e parlare di mercato libero lamentandosi poi di ritardi strutturali intollerabili.
Un po' come la moneta unica.
Tutto deve essere "privatizzato" in europa, dall'acqua alle utilities, qualsiasi cosa non sia mercato viene stigmatizzata e considerata negativa se non direttamente regressiva ma il prezzo della moneta deve essere deciso a tavolino, completamente svincolato da logiche di domanda/offerta, come in unione sovietica, con i disastri che questo comporta.
Darkboy91
05-08-2015, 10:14
se solo si volesse,si potrebbe espropriare la rete telecom da telecom e affidarla a infratel,in maniera tale da renderla neutrale e che tutti gli operatori possano farne uso per erogare propri servizi.
in questa maniera ci guadagnerebbe sia l'Italia ma anche i singoli cittadini.
chi ci perderebbe sarebbe solo telecom,ma relativamente,dato che manterrebbe la sua fetta di utenti.
Esatto, cosa che fa comprendere benissimo quanto la VDSL sia la risposta sbagliata alla domanda giusta.
Quello che non comprendo è perchè telecom non voglia fare lo scorporo rete, certamente dovrebbero rinunciare al canone ma farebbero sostenere i costi di infrastrutturazione alla nuova impresa che gestisce la rete fisica, dovendo soltanto comprare i minidslam per i cabinet, che a questo punto potrebbero essere moltiplicati facilmente e ogni operatore potrebbe raggiungere facilmente anche le zone più remote non dovendo fare posa della fibra e manutenzione.
Perché è il più grosso patrimonio di Telecom Italia.
Non è pianificata, quindi non so che dire.
Incomincio a pensare, che forse la fibra la monteranno a POLISTENA perchè la centrale li, ha apparecchiature avanzate. Oppure la fibra la possono montare tranquillamente anche in questa centrale su ATM?
ma non ne avevamo gia parlato del tuo quesito a Luglio ? comunque alle volte le cose piu' scontate diventano quelle piu' probabili :D , vai a Elenco dei 223 Comuni previsti dal progetto
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/ultrabroadband-calabria.html
qui puoi leggere un recente intervento del tuo Presidente di Regione, il 6 Luglio a Falerna ad un convegno
http://www.costajonicaweb.it/il-presidente-della-regione-calabria-mario-oliverio-al-convegno-sulla-banda-ultra-larga/
e ne riporto uno stralcio che ti interessera'
... Il Piano Banda Ultra Larga in Calabria prevede, infatti, che tutti i comuni vengano coperti con un’infrastruttura in fibra ottica abilitante l’offerta di servizi almeno a 30 Megabit per secondo, finanziata dalla Regione con il POR-FERS 2007-13. La nostra regione – ha detto ancora Oliverio – sarà l’unica, in Italia, che avrà una copertura totale del proprio territorio.
.....
Tutto deve essere "privatizzato" in europa, dall'acqua alle utilities, qualsiasi cosa non sia mercato viene stigmatizzata e considerata negativa se non direttamente regressiva ma il prezzo della moneta deve essere deciso a tavolino, completamente svincolato da logiche di domanda/offerta, come in unione sovietica, con i disastri che questo comporta.
E' proprio quello che sta portando questi disastri !!!
I servizi di base, essenziali per la vita di una società civile NON devono essere privati...MAI !!!
Altrimenti non ha più senso pagare le tasse.
ma non ne avevamo gia parlato del tuo quesito a Luglio ? comunque alle volte le cose piu' scontate diventano quelle piu' probabili :D , vai a Elenco dei 223 Comuni previsti dal progetto
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/ultrabroadband-calabria.html
qui puoi leggere un recente intervento del tuo Presidente di Regione, il 6 Luglio a Falerna ad un convegno
http://www.costajonicaweb.it/il-presidente-della-regione-calabria-mario-oliverio-al-convegno-sulla-banda-ultra-larga/
e ne riporto uno stralcio che ti interessera'
... Il Piano Banda Ultra Larga in Calabria prevede, infatti, che tutti i comuni vengano coperti con un’infrastruttura in fibra ottica abilitante l’offerta di servizi almeno a 30 Megabit per secondo, finanziata dalla Regione con il POR-FERS 2007-13. La nostra regione – ha detto ancora Oliverio – sarà l’unica, in Italia, che avrà una copertura totale del proprio territorio.
Ma io non ho mai capito una cosa se il comune e' pianificato nel piano si deve pensare ad una pianificazione totale (o quasi) o a cazzum?
Nel senso se nel comune X pianificato, ci sono 3 centrali e 1 e' gia' pianificata le altre 2 sono papabili (per portare la copertura del comune verso il 100%) o va in base alle strategie di TI.
Ciauz
E' proprio quello che sta portando questi disastri !!!
I servizi di base, essenziali per la vita di una società civile NON devono essere privati...MAI !!!
Altrimenti non ha più senso pagare le tasse.
Oltre al fatto: Tasse --> "la pagina non e' raggiungibile" secondo te se non abbiamo nemmeno i soldi per portare l'acqua di acquedotto in tutta italia abbiamo le risorse e i mezzi per portare la fibra a tutti?
Utopia .....
Oltre al fatto: Tasse --> "la pagina non e' raggiungibile" secondo te se non abbiamo nemmeno i soldi per portare l'acqua di acquedotto in tutta italia abbiamo le risorse e i mezzi per portare la fibra a tutti?
Utopia .....
Appunto....l'acqua per tutti verrebbe prima....mi vengono in mente diverse zone della Sicilia per esempio....
Con la privatizzazione (= investo solo se rientro dei soldi) le cose possono solo peggiorare per chi non è in città.
Ecco per cui abbiamo città tipo Bergamo con il TELERISCALDAMENTO di A2A, e i "dispenser" di buste per cacche per cani nei giardini pubblici....e la Sicilia senza acqua....
E' proprio quello che sta portando questi disastri !!!
I servizi di base, essenziali per la vita di una società civile NON devono essere privati...MAI !!!
Altrimenti non ha più senso pagare le tasse.
Be', qui ovviamente è da stabilire se FTTC/FTTH sono servizi di base essenziali per la vita di una società. :D
Questa immagine è abbastanza esplicativa:
http://static.repubblica.it/repubblica/inchieste/_2015/digitale/DIIGITALE3.jpg
Nemmeno nei paesi più avanzati dal punto di vista digitale c'è una penetrazione aziendale dell'eCommerce tale da rendere davvero necessaria un'infrastruttura capillare per tutta la popolazione.
Diciamo che alcuni settori (quello ora rampante è la TV) hanno maggiori interessi rispetto ad altri e hanno pure la tendenza a farsi pagare l'infrastruttura perchè loro sarebbero "The next great thing".
E se poi si sbaglia la tecnologia della rete? Che so, come comprando un videoregistratore Betamax invece che VHS, ai tempi?
Disastro. ;)
Ma io non ho mai capito una cosa se il comune e' pianificato nel piano si deve pensare ad una pianificazione totale (o quasi) o a cazzum?
Non vorrei dirlo, ma questa seconda soluzione è sempre possibile, anche se dietro ci potrebbero essere problemi tecnici che non si conoscono. :D
Per esempio nel mio comune non sono pianificati (e non sono stati fatti lavori) a cabinet centrali tutti circondati da altri invece già attivati. E' un po' a macchie di leopardo, insomma.
Appunto....l'acqua per tutti verrebbe prima....mi vengono in mente diverse zone della Sicilia per esempio....
Con la privatizzazione (= investo solo se rientro dei soldi) le cose possono solo peggiorare per chi non è in città.
Ecco per cui abbiamo città tipo Bergamo con il TELERISCALDAMENTO di A2A....e la Sicilia senza acqua....
hai usato la parola investo.... l'italia non investe e' quello il problema.... almeno il privato investe dove vede il guadagno...
Non siamo capaci nemmeno di spendere i soldi che ci danno dalla comunita' europea ....
Non vorrei dirlo, ma questa seconda soluzione è sempre possibile, anche se dietro ci potrebbero essere problemi tecnici che non si conoscono. :D
Per esempio nel mio comune non sono pianificati (e non sono stati fatti lavori) a cabinet centrali tutti circondati da altri invece già attivati. E' un po' a macchie di leopardo, insomma.
Era per capire la filosofia della pianificazione.... nel tuo caso magari hanno allacciato subito quelli raggiungibili con pochi lavori stradali...
Ma io non ho mai capito una cosa se il comune e' pianificato nel piano si deve pensare ad una pianificazione totale (o quasi) o a cazzum?
Nel senso se nel comune X pianificato, ci sono 3 centrali e 1 e' gia' pianificata le altre 2 sono papabili (per portare la copertura del comune verso il 100%) o va in base alle strategie di TI.
Ciauz
e quindi presumo che non hai letto il contenuto dei link che ho postato, nemmeno lo stralcio di quello detto da Oliverio a Falerna ?
Allora guarda almeno questo
Telecom Italia si è aggiudicata il Bando emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso Infratel Italia, la società del Gruppo Invitalia incaricata di attuare il Piano nazionale Banda Larga e il Progetto strategico Banda Ultra Larga e approvato dalla Commissione europea. Il programma, relativo alla concessione di un contributo per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti NGAN in 223 nuovi comuni, prevede un investimento complessivo di oltre 100 milioni di Euro
Telecom non decide proprio nulla, ha vinto un Bando e lo deve eseguire punto, e la cosa meravigliosa e' che lo sta facendo e pure velocemente :D , quindi saranno abilitate le centrali con nuove infrastrutture ottiche passive abilitanti alle reti NGAN in 223 nuovi comuni e quindi se il tuo comune e' fra questi 223 sei a posto :read:
gd350turbo
05-08-2015, 10:54
Paese del 3'mondo,di chi sara la colpa?:
http://i.imgur.com/IviFW2x.png
Siamo nel 2015?!
Anch'io ho una casa di campagna in cui non arriva neanche il telefono fisso...
E siamo a 15 km dal centro di Bologna, non nella foresta amazzonica...
Per fortuna c'è un ponte LTE a 4km che mi da una 90/30...
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
Be', qui ovviamente è da stabilire se FTTC/FTTH sono servizi di base essenziali per la vita di una società. :D
Questa immagine è abbastanza esplicativa:
http://static.repubblica.it/repubblica/inchieste/_2015/digitale/DIIGITALE3.jpg
Nemmeno nei paesi più avanzati dal punto di vista digitale c'è una penetrazione aziendale dell'eCommerce tale da rendere davvero necessaria un'infrastruttura capillare per tutta la popolazione.
Diciamo che alcuni settori (quello ora rampante è la TV) hanno maggiori interessi rispetto ad altri e hanno pure la tendenza a farsi pagare l'infrastruttura perchè loro sarebbero "The next great thing".
E se poi si sbaglia la tecnologia della rete? Che so, come comprando un videoregistratore Betamax invece che VHS, ai tempi?
Disastro. ;)
Qui si parla di E-commerce.....ma ci rendiamo conto che in Italia si usa ancora una quantità ESORBITANTE di contanti ???
Qui da me c'è gente che paga ancora le rate condominiali in contanti ....perchè vuole avere "la scusa" per vedere l'amministratore....cose da pazzi.
Per non parlare dei commercianti che ogni tanto becco con la solita scusa "..eh no ...ho problemi con il POS...potete pagare in contanti ?"
Ma quali problemi e problemi !!!!!....le cose sono 2 ...o hai problemi con la banca che TI HA TOLTO IL POS....oppure non lo vuoi usare per per fare evasione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.