PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

mirk271
05-12-2014, 11:24
ah beh, ci può stare tutto.

Chi ha lavorato in telecom sa che ci possono essere situazioni inimmaginabili al pubblico.

Per quel che ne so, potrebbero anche aver castrato la banda a TUTTI semplicemente perchè è stato deployato (scusate l'ingelsismo informatico) un profilo errato...ci sta....sapete quante cazzate ho visto in questi anni :muro:

Si, le cavolate ci possono stare, ma il problema è farlo capire al call center.
Loro guardano solo la portante, se va bene allora a posto non fanno niente, a parte resettare il modem

MaXiMcAtO
05-12-2014, 11:37
Si, le cavolate ci possono stare, ma il problema è farlo capire al call center.
Loro guardano solo la portante, se va bene allora a posto non fanno niente, a parte resettare il modem
Effettivamente quello che sta capitando a me. Aggiornato firmware dalla 4.02 alla 4.04 e reset generale:(

Akula
05-12-2014, 11:45
a bolzano, molti utenti ancora tagliati a 20/21 mega, quando lo risolvo questo problema ??? ieri sera in alcuni speedtest ero "fermo" a 13!

MaXiMcAtO
05-12-2014, 11:46
I test di prova li fanno fare collegati alla porta ethernet del router. Collegati in WiFi è normale che sia il ping che la velocità massima siano peggiori? Esiste un Router WiFi che non faccia perdere prestazioni? Collegarsi in bridge sul router Telecom rende più performante la connessione?

HDA
05-12-2014, 13:43
"Sull’Italia pesano i tre obiettivi fissati dall’Agenda Digitale europea, tra questi quello che prevede entro il 2020 la copertura a 30 Mbit/s del 100% della popolazione."

30 Mbit/s quando dalle altre parti saranno già a 100 o più. Che obiettivoni che abbiamo in Italia :doh:

credo che valga in tutta l'Europa.

Stavo però riflettendo che questa 30mb di Telecom sembra fatta "solo" per coprire il famoso 100% della popolazione considerando anche Fastweb e Vodafona (entrambe non raggiungo i 100mb ma vanno benissimo per l'obbiettivo dei 30mb minimo).

a mio parere Telecom non incrementerà la velocità di questa vdsl.

totocrista
05-12-2014, 13:47
credo che valga in tutta l'Europa.

Stavo però riflettendo che questa 30mb di Telecom sembra fatta "solo" per coprire il famoso 100% della popolazione considerando anche Fastweb e Vodafona (entrambe non raggiungo i 100mb ma vanno benissimo per l'obbiettivo dei 30mb minimo).

a mio parere Telecom non incrementerà la velocità di questa vdsl.
Comunque attenzione: l Europa dice che i provider devono offrire al 50% della popolazione una connessione FINO a 100mbps entro una certa data, ovviamente se il provider ti offre i 100 ma tu arrivi a 80 va bene lo stesso.
Da questo punto di vista se Telecom resta a 30 sarebbe una scelta suicida con Vodafone che offre la 100/20 in fttc e Fastweb la 100/10.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HDA
05-12-2014, 13:54
Comunque attenzione: l Europa dice che i provider devono offrire al 50% della popolazione una connessione FINO a 100mbps ovviamente se il provider ti offre i 100 ma tu arrivi a 80 va bene lo stesso.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Attenzione stai facendo l'errore che facevo io.

Il 50% della popolazione non deve avere solo la possibilità di attivare i 100mb. Ma in realtà deve essere abbonato ad un provider che offra almeno i 100mb reali. E come fanno ad incentivare le persone?

Ovvio ci agganciano dei servizi!!!! Vedi sky in primis. ma ciò a mio parere le faranno solo e soltanto con il g.fast che garantisce un reale raggiungimento
dell'obbiettivo.

mavelot
05-12-2014, 13:55
Comunque attenzione: l Europa dice che i provider devono offrire al 50% della popolazione una connessione FINO a 100mbps entro una certa data, ovviamente se il provider ti offre i 100 ma tu arrivi a 80 va bene lo stesso.
Da questo punto di vista se Telecom resta a 30 sarebbe una scelta suicida con Vodafone che offre la 100/20 in fttc e Fastweb la 100/10.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Il 50% della popolazione è facilmente "raggiungibile" perchè concentrato nei capoluoghi.
Considerate che se mettete insieme "solo" le 4 città più grandi, Roma, Milano, Napoli, Torino avete già 6 milioni di persone ovvero oltre il 10% della popolazione
E li sicuramente dopo la VDSL si passerà ad altro.

Gli altri rimarranno indietro....

HDA
05-12-2014, 13:55
Il 50% della popolazione è facilmente "raggiungibile" perchè concentrato nei capoluoghi.
Considerate che se mettete insieme "solo" le 4 città più grandi, Roma, Milano, Napoli, Torino avete già 6 milioni di persone ovvero oltre il 10% della popolazione
E li sicuramente dopo la VDSL si passerà ad altro.

Gli altri rimarranno indietro....

Il 50% non deve avere la possibilà di collegarsi ma deve esservi abbonato a tutti gli effetti. è molto diverso.

albanation
05-12-2014, 14:00
Vi pongo 2 domande se avete voglia di rispondermi.. :)

Come funziona il discorso ip pubblico con Telecom ???

Ci sono limitazioni per il p2p con Telecom ???

totocrista
05-12-2014, 15:00
Il 50% non deve avere la possibilà di collegarsi ma deve esservi abbonato a tutti gli effetti. è molto diverso.
Secondo me fai un'interpretazione veramente molto ampia di ciò che è scritto. Sembra quasi che si voglia interpretare che: il 50% delle famiglie deve essere abbonato obbligatoriamente ad un abbonamento 100 mega. Non è così ovviamente. 1 perché sono libero anche di non abbonarmi e 2 posso anche volermi abbonare ad una 20 mega a 5 euro al mese quando tutti vanno a 100!
Non ho sottomano il documento ufficiale dell'UE riuscite a reperirlo?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HDA
05-12-2014, 15:05
Secondo me fai un'interpretazione veramente molto ampia di ciò che è scritto. Sembra quasi che si voglia interpretare che: il 50% delle famiglie deve essere abbonato obbligatoriamente ad un abbonamento 100 mega. Non è così ovviamente. 1 perché sono libero anche di non abbonarmi e 2 posso anche volermi abbonare ad una 20 mega a 5 euro al mese quando tutti vanno a 100!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ti riporto ciò che è scritto sulla strategia italiana per la banda ultra larga

"La strategia, quindi, da un punto di vista strettamente infrastrutturale, è
allineata agli obiettivi che sono stati definiti nel 2010 per il secondo
pilastro dell’Agenda Digitale Europea: un’Internet in ultrabroadband a più
di 100 Mbps che abbia almeno il 50% della popolazione come utente."

Ale2197
05-12-2014, 15:15
ti riporto ciò che è scritto sulla strategia italiana per la banda ultra larga

"La strategia, quindi, da un punto di vista strettamente infrastrutturale, è
allineata agli obiettivi che sono stati definiti nel 2010 per il secondo
pilastro dell’Agenda Digitale Europea: un’Internet in ultrabroadband a più
di 100 Mbps che abbia almeno il 50% della popolazione come utente."

Quindi impossibile, a meno che non cablino il 50% della popolazione in FTTH o riescano a trovare il modo di far funzionare il vectoring.

HDA
05-12-2014, 15:19
Quindi impossibile, a meno che non cablino il 50% della popolazione in FTTH o riescano a trovare il modo di far funzionare il vectoring.

ripeto (ma è una mia idea) questa vdsl 30mb assieme a quella di fastweb e Vodafone serve solo e soltanto per rispettare l'obbiettivo 1 che richiede il 100% della popolazione ad almeno a 30mb. vedrete che questa vdsl di TI rimane a 30mb e poi nel 2015 tirano fuori il g.fast per venderci assieme altri servizi (vedi sky via internet) come incentivo per arrivare all'obbiettivo 2 quello del 50% con la popolazione sopra i 100mb.

Wolfdale
05-12-2014, 15:21
Vi pongo 2 domande se avete voglia di rispondermi.. :)

Come funziona il discorso ip pubblico con Telecom ???

Ci sono limitazioni per il p2p con Telecom ???

Hai ip pubblico dinamico.
Nessuna limitazione al p2p, scaricavo tranquillamente a 3.4 MB/s fino a qualche giorno fa, prima del 'cap' a 20 Mbit :P

mirk271
05-12-2014, 15:29
Qualcuno mi può indicare un orario dove posso trovare gente veramente tecnica al 1949 ? Non i soliti che fanno solo il reset e basta.
Ho il telefono che si blocca ogni 4 ore, non ho più la protezione dagli errori sulla linea, ma al call center è come parlare al vento.

P.S. La protezione dagli errori (Impulse Noise Protection) mi è stata tolta proprio dal call center quando ho avuto un problema di velocità che poi era colpa del modem stesso

totocrista
05-12-2014, 15:39
ti riporto ciò che è scritto sulla strategia italiana per la banda ultra larga

"La strategia, quindi, da un punto di vista strettamente infrastrutturale, è
allineata agli obiettivi che sono stati definiti nel 2010 per il secondo
pilastro dell’Agenda Digitale Europea: un’Internet in ultrabroadband a più
di 100 Mbps che abbia almeno il 50% della popolazione come utente."
E quindi? Dove è scritto che tutti devono andare a minimo 100 mega? E se te lo propongono a 50 euro al mese come lo raggiungono? Ovviamente è qualcosa inteso come potenziale raggiungibile, non come minimo imperante.
Anche perché prevedere che il 50% delle famiglie italiane si abboni per forza è fuori dal controllo di chiunque
Dal mio umile punto di vista, sia chiaro.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

HDA
05-12-2014, 15:53
Faccio copia incolla del testo ( il pdf è questo http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/11_2014/141121155030.pdf)

"Per l’obiettivo 3 dell’Agenda Digitale Europea (50% di adozione ad
almeno 100 Mbps) è opportuno concentrare gli sforzi
d’infrastrutturazione sulle aree del Paese a più alto potenziale di
business, selezionando in modo oculato le tecnologie idonee,
favorendone il dispiegamento accelerato e l’adozione, nonché
lavorando in modo intenso sul versante dello stimolo della
domanda. In particolare, l’obiettivo di adozione del 50% richiede di
raggiungere un livello di copertura sensibilmente maggiore, ma
anche di creare le condizioni affinché si inneschi un circolo
virtuoso tra lo sviluppo di servizi innovativi e lo sviluppo di una
domanda sempre più esigente e disponibile ad acquistare i servizi
a banda ultralarga."

In pratica vogliono per stimolare l'acquisto di abbonamenti a 100mb aggiungervi altro (vedi sky o altri servizi)

FabryHw
05-12-2014, 16:07
Se vuoi assicurarti che almeno il 50% della popolazione si abboni al 100Mb oltre a fare prezzi molto popolari (non puoi pretendere che a 60-100E, con i servizi aggiuntivi compresi, si abbonino tutti) devi dare molta copertura.
Del tipo se vuoi il 50% degli italiani abbonati alla 100Mb non puoi avere una copertura solo del 50-55%, ma devi garantire almeno un 80% o più.
In pratica paesini a parte (dove ti sforzi solo per dare la 30Mb) tutti gli italiani devono essere raggiunti da connessioni a 100Mb o più, sperando poi che i servizi erogabili su tale banda convincano almeno più della metà dei potenziali clienti, il 63% almeno, ad abbonarsi.

HDA
05-12-2014, 16:10
Se vuoi assicurarti che almeno il 50% della popolazione si abboni al 100Mb oltre a fare prezzi molto popolari (non puoi pretendere che a 60-100E, con i servizi aggiuntivi compresi, si abbonino tutti) devi dare molta copertura.
Del tipo se vuoi il 50% degli italiani abbonati alla 100Mb non puoi avere una copertura solo del 50-55%, ma devi garantire almeno un 80% o più.
In pratica paesini a parte (dove ti sforzi solo per dare la 30Mb) tutti gli italiani devono essere raggiunti da connessioni a 100Mb o più, sperando poi che i servizi erogabili su tale banda convincano almeno più della metà dei potenziali clienti, il 63% almeno, ad abbonarsi.

infatti vogliono arrrivare a dare l'85% di copertura nazionale ad almeno 100mb. Almeno cosi è riportato sul pdf.

FabryHw
05-12-2014, 17:56
Si ma 85% è quello che dice il governo italiano, mentre il 50% lo dice l'Europa.

Quindi a logica per imporre il 50% di abbonati, l'Europa farebbe prima a dire "date la copertura al 85%"
Anche per uniformità, visto che per la 30Mb parla di copertura non di abbonati.

Ossia sarebbe meglio (se davvero vogliono il 50% di abbonati a 100Mb) dire "E' richiesta una copertura del 100% della popolazione ad almeno 30Mb garantendo però al tempo stesso una copertura minima del 85% della popolazione ad almeno 100Mb"

albanation
05-12-2014, 19:20
Hai ip pubblico dinamico.
Nessuna limitazione al p2p, scaricavo tranquillamente a 3.4 MB/s fino a qualche giorno fa, prima del 'cap' a 20 Mbit :P

Grazie ;)

Nicl
05-12-2014, 20:13
Ma riguardo la toscana sapete niente?

Leggo di altre regioni (calabria, campania), che hanno ricevuto fondi per coprire anche i paesini; inoltre andandoci ho anche notato che a livello di 4G sono messi molto bene (anche i paesini).

La toscana, al di fuori di firenze, pisa, arezzo, ecc.. il niente...

random566
05-12-2014, 20:29
inoltre andandoci ho anche notato che a livello di 4G sono messi molto bene (anche i paesini).


mah, forse solo alcuni "paesini", sono stato in altri "paesoni" della campania, ma non mi è sembrato che siano messi molto bene a livello di adsl, 4g e nemmeno 3g e 2g.
è vero invece che stanno avanzando i lavori per la copertuta vdsl.
noi toscani probabilmente siamo di serie b.
forse pisa è coperta quasi completamente, firenze (ci vivo) è coperta dalla vdsl non più del 30/40% dell'area comunale, in centro è ancora peggio

Nicl
05-12-2014, 21:25
mah, forse solo alcuni "paesini", sono stato in altri "paesoni" della campania, ma non mi è sembrato che siano messi molto bene a livello di adsl, 4g e nemmeno 3g e 2g.
è vero invece che stanno avanzando i lavori per la copertuta vdsl.
noi toscani probabilmente siamo di serie b.
forse pisa è coperta quasi completamente, firenze (ci vivo) è coperta dalla vdsl non più del 30/40% dell'area comunale, in centro è ancora peggio

Girando tutta la toscana per lavoro, ho notato cabinet quasi ovunque a pisa, a firenze pochi (come mi dici anche te).

Peccato che ci considerino di serie b, infatti i 30Mbit io credo che non li vedrò neanche nel 2020 (paese di 3-4000 persone), magari il prossimo anno mi copriranno con il 4G, ma con la VDSL non si può paragonare....

A meno che qualcuno non tiri fuori il cash, la vedo dura (vedi la situazione in calabria, con i finanziamenti europei).

intxeon
05-12-2014, 21:40
Stavo provando a vedere se una zona della mia città era coperta dalla vdsl.Andando sul sito è selezionando l'opzione "Richiedi nuova linea",nella pagina successiva mi chiede comunque il numero fisso.Se clicco su "Se invece non possiedi un numero fisso fai clic qui" dice che l'opzione non è attivabile.In pratica non funziona più niente.

totocrista
05-12-2014, 22:33
Girando tutta la toscana per lavoro, ho notato cabinet quasi ovunque a pisa, a firenze pochi (come mi dici anche te).

Peccato che ci considerino di serie b, infatti i 30Mbit io credo che non li vedrò neanche nel 2020 (paese di 3-4000 persone), magari il prossimo anno mi copriranno con il 4G, ma con la VDSL non si può paragonare....

A meno che qualcuno non tiri fuori il cash, la vedo dura (vedi la situazione in calabria, con i finanziamenti europei).
Pisa è praticamente tutta coperta da Telecom e Fastweb. Solo parte del centro storico non è coperta completamente da Fastweb. Anche nelle zone periferiche

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

fabio336
05-12-2014, 23:07
Girando tutta la toscana per lavoro, ho notato cabinet quasi ovunque a pisa, a firenze pochi (come mi dici anche te).

Peccato che ci considerino di serie b, infatti i 30Mbit io credo che non li vedrò neanche nel 2020 (paese di 3-4000 persone), magari il prossimo anno mi copriranno con il 4G, ma con la VDSL non si può paragonare....

A meno che qualcuno non tiri fuori il cash, la vedo dura (vedi la situazione in calabria, con i finanziamenti europei).


Emilia Romagna: Bologna, Carpi, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Formigine, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini, Rubiera, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Zola Pedrosa (21) (0)
Lombardia:Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo,Como, Cremona, Legnano, Milano, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Varese, Vigevano (13) Mantova (1)
Toscana: Arezzo, Carrara, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca,Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena (11) (0)
Campania: Casoria, Cicciano, Eboli, Giffoni valle Piana, Giugliano in Campania, Napoli, Nola, Salerno, Sant'Arpino, Torre del Greco (10) Arzano, Aversa, Baronissi, Battipaglia, Benevento, Casagiove, Casavatore, Castellammare di Stabia, Cercola, Crispano, Grumo Nevano, Mugnano di Napoli, Pomigliano D'Arco, Portici, Quarto, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Santa Maria Capua Vetere (18)
Veneto:Albignasego, Creazzo, Dolo, Padova, Peschiera del Garda, San Martino Buon Albergo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza (10) Torri Quartesolo (1)
Sicilia:Agrigento, Catania, Gela, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa (7) (0)
Piemonte:Alessandria, Asti, Cuneo, Collegno, Novara, Torino (6) (0)
Lazio: Aprilia, Latina, Minturno, Roma, Viterbo (5) (0)
Puglia:Bari, Brindisi, Foggia, Taranto (4) Lecce (1)
Calabria: Catanzaro, Cosenza, Reggio di Calabria (3) Rende, Squillace (2)
Liguria:Genova, La Spezia, Savona (3) (0)
Marche:Ancona, Fano, Pesaro (3) (0)
Friuli Venezia Giulia: Udine, Trieste (2) (0)
Trentino Alto Adige:Bolzano, Trento (2) (0)
Umbria: Perugia, Terni (2) (0)
Abruzzo: Pescara (1) (0)
Sardegna:Cagliari (1) Quartu Sant'Elena, Sassari (2)
Basilicata: (0) Matera, Potenza (2)

Legenda:
Nero (Almeno un Armadio attivo) Blu (Almeno un armadio in pianificazione)

se la Toscana è serie B le altre regioni (a parte la Campania) cosa sono? :stordita:

IL brillo
05-12-2014, 23:40
visti recenti casi di cap a 20 mega ho fatto uno speedtest:

12-13 mbit sugli host ospitati da telecom a cologno monzese e roma

ho spento e riacceso il modem ed ora ho 21-23 mbit

appena si degna di ricominciare a funzionare apro una segnalazione tramite il 187 online

:incazzed:

che 2 OO però...
Ma cosa vorreste segnalare con 23 mbit? Mica c'è banda garantita -.-

random566
06-12-2014, 00:14
[COLOR="Red"]

se la Toscana è serie B le altre regioni (a parte la Campania) cosa sono? :stordita:

mah, dall'elenco che hai postato, mi sembra che, a parte la campania, le regioni dalla toscana verso il sud siano più o meno alla pari, avendo copertura solo nei capoluoghi di provincia.
sono messe peggio solo basilicata e sardegna.
nelle regioni del nord hanno coperto anche comuni con poco più di 10.000 abitanti.
poi occorre anche vedere a che livello è la copertura nei comuni dichiarati coperti.
ad esempio a firenze, che pur non essendo una grande città è fra le prime 8 italiane, la copertura è vergognosa.

fabio336
06-12-2014, 01:08
mah, dall'elenco che hai postato, mi sembra che, a parte la campania, le regioni dalla toscana verso il sud siano più o meno alla pari, avendo copertura solo nei capoluoghi di provincia.
sono messe peggio solo basilicata e sardegna.
nelle regioni del nord hanno coperto anche comuni con poco più di 10.000 abitanti.
poi occorre anche vedere a che livello è la copertura nei comuni dichiarati coperti.
ad esempio a firenze, che pur non essendo una grande città è fra le prime 8 italiane, la copertura è vergognosa.

Tra le regione del nord (in blu capoluoghi di provincia senza armadi)
Piemonte: Biella, Verbania, Vercelli (-3) Collegno (+1)
Lombardia: Lodi, Sondio (-2) Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Legnano, Sesto San Giovanni, Vigevano (+5)
Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone (-2)
Liguria: Imperia (-1)
Veneto: Belluno, Rovigo (-2) Albignasego, Creazzo, Dolo, Peschiera del Garda, San Martino Buon Albergo (+5)
Trentino Alto Adige: (0)
Emilia Romagna: (0) Carpi, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Cesena, Faenza, Forlì, Formigine, Imola, Rubiera, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Zola Pedrosa (+13)
Toscana: (0) Carrara (+1)

dati alla mano mi dicono che le regioni messe meglio della toscana sono : Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
anche se in quest'ultime due regioni hanno lasciato scoperti alcuni capoluoghi coprendo altri comuni...

per la percentuale di copertura del singolo comune non saprei proprio :(

mello
06-12-2014, 07:10
Tra le regione del nord (in blu capoluoghi di provincia senza armadi)
Piemonte: Biella, Verbania, Vercelli (-3) Collegno (+1)
Lombardia: Lodi, Sondio (-2) Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Legnano, Sesto San Giovanni, Vigevano (+5)
Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone (-2)
Liguria: Imperia (-1)
Veneto: Belluno, Rovigo (-2) Albignasego, Creazzo, Dolo, Peschiera del Garda, San Martino Buon Albergo (+5)
Trentino Alto Adige: (0)
Emilia Romagna: (0) Carpi, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Cesena, Faenza, Forlì, Formigine, Imola, Rubiera, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Zola Pedrosa (+13)
Toscana: (0) Carrara (+1)

dati alla mano mi dicono che le regioni messe meglio della toscana sono : Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
anche se in quest'ultime due regioni hanno lasciato scoperti alcuni capoluoghi coprendo altri comuni...

per la percentuale di copertura del singolo comune non saprei proprio :(


Però anche in regioni del Nord le cose si muovono a rilento, io abito in periferia di Cuneo e nella mia frazione di 2000 anime quale può essere la previsione di arrivo della 30 mega? La centrale alla quale sono collegato che non ė quella principale della città ė già attrezzata per la 20 mega ma poi col rame ė quasi impossibile raggiungerla... Io sono a 3 km dalla centrale e Telecom mi da vendibile la 20 e poi mi aggancio al massimo a 6.... Che tristezza ... In quale anno devo aspettarmi il mio armadio connesso alla fibra... Per il momento pianificazioni in Piemonte ne vedo pochissime!!!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emacron
06-12-2014, 08:34
mah, dall'elenco che hai postato, mi sembra che, a parte la campania, le regioni dalla toscana verso il sud siano più o meno alla pari, avendo copertura solo nei capoluoghi di provincia.
sono messe peggio solo basilicata e sardegna.
nelle regioni del nord hanno coperto anche comuni con poco più di 10.000 abitanti.
poi occorre anche vedere a che livello è la copertura nei comuni dichiarati coperti.
ad esempio a firenze, che pur non essendo una grande città è fra le prime 8 italiane, la copertura è vergognosa.

infatti la telecom imbroglia dichiarando coperti alcuni comuni, come per esempio da me a Catanzaro è coperto abbastanza bene solo il centro storico con la centrale principale e il quartiere Gagliano, poi il resto della città chissà quando se ne riparla e intanto si sono spostati a Squillace che non è che sia chissà quanto popolato, tranne d'estate con i turisti.. mha..

fabio336
06-12-2014, 10:09
Però anche in regioni del Nord le cose si muovono a rilento, io abito in periferia di Cuneo e nella mia frazione di 2000 anime quale può essere la previsione di arrivo della 30 mega? La centrale alla quale sono collegato che non ė quella principale della città ė già attrezzata per la 20 mega ma poi col rame ė quasi impossibile raggiungerla... Io sono a 3 km dalla centrale e Telecom mi da vendibile la 20 e poi mi aggancio al massimo a 6.... Che tristezza ... In quale anno devo aspettarmi il mio armadio connesso alla fibra... Per il momento pianificazioni in Piemonte ne vedo pochissime!!!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
secondo me puoi metterti l'anima in pace...
è così in tutta Italia

sarà, ma io parto sempre pessimista :)

-Mirco-
06-12-2014, 10:13
Tenete conto che la Campania è un discorso quasi a parte.
Almeno 80 comuni hanno usufruito dei fondi della comunità Europea, incluso il mio.
Senza i fondi UE penso che anche nel mio comune sarebbero passati anni ed anni prima di avere la copertura...

gaevulk
06-12-2014, 10:16
azz,vuoi vedere che per una volta mi sento fortunato ad essere calabrese ?:rotfl:

intxeon
06-12-2014, 10:31
Tenete conto che la Campania è un discorso quasi a parte.
Almeno 80 comuni hanno usufruito dei fondi della comunità Europea, incluso il mio.
Senza i fondi UE penso che anche nel mio comune sarebbero passati anni ed anni prima di avere la copertura...

In Campania i comuni che hanno usufruito dei fondi europei dovrebbero essere 119.

Nicl
06-12-2014, 10:37
@mirco: infatti credo che se l'eu non tiri fuori i soldi, noi che abitiamo in paesi di 3-4000 anime vedremo (forse) solo il 4G tra qualche anno :(

mirk271
06-12-2014, 12:31
Aiuto, non so più che fare.
Ho la linea che fa 7000 errori FEC al giorno, ho il livello di Impulse Noise Protection a 200 invece di 5600.
Devo riavviare ogni giorno il modem, se no risponde occupato il telefono.
Ho il ping che è aumentato a + 10 ms.
Per la Telecom però va tutte bene, perchè dice che ho il profilo di default CH.2001 e che è meglio che il livello di Impulse Noise Protection sia 200 perchè ho più protezione per gli errori.

Allora dico:
Chi è che decide il livello di Impulse Noise Protection, da remoto, centrale, il modem ?
E' vero che un livello basso è meglio rispetto a un livello alto ?

intxeon
06-12-2014, 12:55
Aiuto, non so più che fare.
Ho la linea che fa 7000 errori FEC al giorno, ho il livello di Impulse Noise Protection a 200 invece di 5600.
Devo riavviare ogni giorno il modem, se no risponde occupato il telefono.
Ho il ping che è aumentato a + 10 ms.
Per la Telecom però va tutte bene, perchè dice che ho il profilo di default CH.2001 e che è meglio che il livello di Impulse Noise Protection sia 200 perchè ho più protezione per gli errori.

Allora dico:
Chi è che decide il livello di Impulse Noise Protection, da remoto, centrale, il modem ?
E' vero che un livello basso è meglio rispetto a un livello alto ?

Wua...trovare qualcuno al call center che ne capisca di Impulse noise protection e profilo ch.2001 ce ne vuole.Considerati fortunato.Continua a pressarli comunque.

mirk271
06-12-2014, 14:14
Wua...trovare qualcuno al call center che ne capisca di Impulse noise protection e profilo ch.2001 ce ne vuole.Considerati fortunato.Continua a pressarli comunque.

La mia sfortuna è stata proprio trovare un operatore che ne sapeva di INP e ha giocato con quelle impostazioni. Da allora non trovo un operatore che capisca di cosa sto parlando.
Adesso ho deciso che chiamo, chiedo se ne sanno di INP e se dicono di no metto giu

totocrista
06-12-2014, 14:16
La mia sfortuna è stata proprio trovare un operatore che ne sapeva di INP e ha giocato con quelle impostazioni. Da allora non trovo un operatore che capisca di cosa sto parlando.
Adesso ho deciso che chiamo, chiedo se ne sanno di INP e se dicono di no metto giu
Tu fai una cosa. Non gli parlare di INP o delle modifiche digli che non ti va il telefono. Digli che se chiami non ti squilla o cose del genere. Fatti fare un reset della linea.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mirk271
06-12-2014, 14:24
Tu fai una cosa. Non gli parlare di INP o delle modifiche digli che non ti va il telefono. Digli che se chiami non ti squilla o cose del genere. Fatti fare un reset della linea.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Grazie per i consigli. Ma se mi fanno un reset delle linea mi rimpostano i valori di default ? Perchè anche oggi l'operatore mi diceva che aveva fatto il provisioning e che non è più come Adsl, nella VDSL c'è solo un profilo e basta. Se gli operatori partono da quel principio rimarrò sempre in questo limbo, e non so come farglielo capire

MaXiMcAtO
06-12-2014, 16:17
Grazie per i consigli. Ma se mi fanno un reset delle linea mi rimpostano i valori di default ? Perchè anche oggi l'operatore mi diceva che aveva fatto il provisioning e che non è più come Adsl, nella VDSL c'è solo un profilo e basta. Se gli operatori partono da quel principio rimarrò sempre in questo limbo, e non so come farglielo capire
Non so se sia stato un caso, a me han resettato ed è sistemato tutto.....:rolleyes:

mirk271
06-12-2014, 16:23
Non so se sia stato un caso, a me han resettato ed è sistemato tutto.....:rolleyes:

Ma avevi dei valori diversi da quelli di default ?

oasis90
06-12-2014, 16:33
C'è qualcuno con VOIP non funzionante? Non vorrei che avessero gli stessi problemi di Giovedì sera :fagiano:

Akula
06-12-2014, 16:46
si, in questo momento senza la parte telefonia a bolzano, è giù!

oasis90
06-12-2014, 16:47
si, in questo momento senza la parte telefonia a bolzano, è giù!

Ok, allora avranno problemi come l'altro giorno :asd:

fabio336
06-12-2014, 17:12
Forse era meglio se mantenevano la vecchia fonia rtg...

orione67
06-12-2014, 17:24
Forse era meglio se mantenevano la vecchia fonia rtg...
Personalmente non tornerei indietro... Nel mio caso con la fonia rtg e l'adsl avevo sempre problemi con i filtri in centrale... Adesso è una meraviglia, telefonate con audio pulitissimo e chiaro e nessuna interferenza con internet...
No... da quando sono passato alla vdsl la vecchia fonia rtg non la rimpiango proprio :)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

mirk271
06-12-2014, 17:26
C'è qualcuno con VOIP non funzionante? Non vorrei che avessero gli stessi problemi di Giovedì sera :fagiano:

Qua funziona fino al prossimo blocco per errori di linea:D

http://i.imgur.com/hPGSKdc.png

oasis90
06-12-2014, 17:26
Tornato a funzionare il VOIP da me :)

mirk271
06-12-2014, 17:29
Personalmente non tornerei indietro... Nel mio caso con la fonia rtg e l'adsl avevo sempre problemi con i filtri in centrale... Adesso è una meraviglia, telefonate con audio pulitissimo e chiaro e nessuna interferenza con internet...
No... da quando sono passato alla vdsl la vecchia fonia rtg non la rimpiango proprio :)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

Se impostano i valori giusti sulla linea potevo darti ragione, ma dato che si divertono a modificarli come cavolo gli pare io direi meglio la vecchia RTG e linea dati divisa

-Mirco-
06-12-2014, 18:04
Personalmente non tornerei indietro... Nel mio caso con la fonia rtg e l'adsl avevo sempre problemi con i filtri in centrale... Adesso è una meraviglia, telefonate con audio pulitissimo e chiaro e nessuna interferenza con internet...
No... da quando sono passato alla vdsl la vecchia fonia rtg non la rimpiango proprio :)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

Io invece sulla discorso stabilità del VOIP rispetto alla fonia rtg nutro ancora qualche dubbio..

Akula
06-12-2014, 20:11
tornata up la fonia da alcune ore

MaXiMcAtO
06-12-2014, 20:17
Ma avevi dei valori diversi da quelli di default ?
No erano gli stessi solo che il download non superava i 10 mbit. Hanno resettato alla centrale il DSLAM dove sono collegato io. Lo fanno proprio in extremis perché mandano offline un bel numero di utenti:eek:
Cosi mi han detto dalla centrale. Come primo step mi hanno resettato il primo router poi aggiornato il firmware alla 4.04. Poi non risolvendo mi han sostituito il router di nuovo aggiornato il firmware. Poi non risolvendo han controllato la tratta in rame da casa all'armadio. E in fine il Big reset alla centrale.
Comunque sono incredulo della serietà che ci han messo x risolvere il tutto, mai successo:o

mirk271
06-12-2014, 20:21
No erano gli stessi solo che il download non superava i 10 mbit. Hanno resettato alla centrale il DSLAM dove sono collegato io. Lo fanno proprio in extremis perché mandano offline un bel numero di utenti:eek:
Cosi mi han detto dalla centrale. Come primo step mi hanno resettato il primo router poi aggiornato il firmware alla 4.04. Poi non risolvendo mi han sostituito il router di nuovo aggiornato il firmware. Poi non risolvendo han controllato la tratta in rame da casa all'armadio. E in fine il Big reset alla centrale.

Ah, però. Ma che ora viene il tecnico ? A me hanno provato a mandare il tecnico, ma non lo mao sentito e ticket chiusi senza dare spiegazioni.
Beh hai avuto fortuna, a me non riescono a cambiare un valore

gius01
06-12-2014, 21:49
Con Tuttofibra qual è la tariffa per inviare un fax? Normale telefonata, quindi 0?

mello
06-12-2014, 23:29
secondo me puoi metterti l'anima in pace...

è così in tutta Italia



sarà, ma io parto sempre pessimista :)


Che tristezza 😭😭😭
Ma possibile che nel 2020 saremo ancora con una misera 5/0,6 ?
Non ci posso credere che chi non abita in cittá come me sarà tagliato fuori per sempre 😡


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

orione67
06-12-2014, 23:43
Con Tuttofibra qual è la tariffa per inviare un fax? Normale telefonata, quindi 0?

Esatto, 0€.... Occhio però ai numeri speciali che adottano alcuni enti pubblici o privati (il costo non è quello di una normale telefonata urbana o interurbana). Ciò vale anche per InternetFibra dove non è detto che l'addebito sia pari al solo scatto alla risposta... Per non avere sorprese in bolletta informatevi sempre prima...;)

gius01
07-12-2014, 00:10
Esatto, 0€.... Occhio però ai numeri speciali che adottano alcuni enti pubblici o privati (il costo non è quello di una normale telefonata urbana o interurbana). Ciò vale anche per InternetFibra dove non è detto che l'addebito sia pari al solo scatto alla risposta... Per non avere sorprese in bolletta informatevi sempre prima...;)
Comunque generalmente i numeri fissi fax e i numeri verdi fax passano a 0€..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

MiloZ
07-12-2014, 04:09
Aiuto, non so più che fare.
Ho la linea che fa 7000 errori FEC al giorno, ho il livello di Impulse Noise Protection a 200 invece di 5600.
Devo riavviare ogni giorno il modem, se no risponde occupato il telefono.
Ho il ping che è aumentato a + 10 ms.
Per la Telecom però va tutte bene, perchè dice che ho il profilo di default CH.2001 e che è meglio che il livello di Impulse Noise Protection sia 200 perchè ho più protezione per gli errori.

Allora dico:
Chi è che decide il livello di Impulse Noise Protection, da remoto, centrale, il modem ?
E' vero che un livello basso è meglio rispetto a un livello alto ?

Devi trovare il modo di farti riattivare la ritrasmissione ed il ping dovrebbe abbassarsi perchè a regola ti rimettono l'interleaved a 0 di delay.
Per il modem che da sempre occupato se non viene riavviato giornalmente ci deve essere qualche problema, fatti aprire una segnalazione o mandare un tecnico.

DarkAngel83
07-12-2014, 18:30
Buonasera a tutti.
Sono entrato da poco a far parte del club :p , ma ho un piccolo problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho installato da solo il router (non riuscivo a prendermi un permesso per incontrare il tecnico, e dato che conosco bene il mio impianto, non si doveva fare il ribaltamento, la situazione era semplice, e il mio armadio è molto vicino, dopo tante insistenze hanno deciso di farmi provare).

Router montato, configurato, tutto ok:

https://lh6.googleusercontent.com/-jvLCEEHQr4k/VISbX1rw73I/AAAAAAAAJFY/DHAoCtS62w4/w529-h560-no/StatisticheModem.png

Configurata la rete interna con IP router 192.168.1.254, 3 IP fissi assegnati a PC-SmartTV-Xbox, range dal 1 al 99 a disposizione del DHCP. Tutto funzionante.

Il problema è che nonostante abbia banda piena:

http://www.speedtest.net/result/3967094743.png (http://www.speedtest.net/my-result/3967094743)

la connessione di tanto in tanto si sieda, andando a 0 sia in download che in upload (lo vedo dal grafico delle velocità di emule), e quando accade, naturalmente, non navigo più, per qualche minuto. Inoltre, a volte, anche se naviga correttamente, alcune attività si interrompono (ad esempio, si è piantata la sincronizzazione di google drive, emule è andato a 0, ma nel frattempo stavo navigando regolarmente)...

Tutto ciò lo fa da qualche giorno, mentre invece nella prima settimana di funzionamento non l'aveva mai fatto....

Qualche idea?

gius01
07-12-2014, 18:41
Buonasera a tutti.
Sono entrato da poco a far parte del club :p , ma ho un piccolo problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho installato da solo il router (non riuscivo a prendermi un permesso per incontrare il tecnico, e dato che conosco bene il mio impianto, non si doveva fare il ribaltamento, la situazione era semplice, e il mio armadio è molto vicino, dopo tante insistenze hanno deciso di farmi provare).

Router montato, configurato, tutto ok:

https://lh6.googleusercontent.com/-jvLCEEHQr4k/VISbX1rw73I/AAAAAAAAJFY/DHAoCtS62w4/w529-h560-no/StatisticheModem.png

Configurata la rete interna con IP router 192.168.1.254, 3 IP fissi assegnati a PC-SmartTV-Xbox, range dal 1 al 99 a disposizione del DHCP. Tutto funzionante.

Il problema è che nonostante abbia banda piena:

http://www.speedtest.net/result/3967094743.png (http://www.speedtest.net/my-result/3967094743)

la connessione di tanto in tanto si sieda, andando a 0 sia in download che in upload (lo vedo dal grafico delle velocità di emule), e quando accade, naturalmente, non navigo più, per qualche minuto. Inoltre, a volte, anche se naviga correttamente, alcune attività si interrompono (ad esempio, si è piantata la sincronizzazione di google drive, emule è andato a 0, ma nel frattempo stavo navigando regolarmente)...

Tutto ciò lo fa da qualche giorno, mentre invece nella prima settimana di funzionamento non l'aveva mai fatto....

Qualche idea?
Anche se sono contrario a rifiutare un tecnico quando è incluso nel pacchetto (se proprio non ci fosse stato nessun altro in casa allora non c'era alternativa), sembrano problemi specifici del PC o di incompatibilità con il modem. Prova a resettarlo premendo il tastino dietro a modem spento e attaccato solo alla corrente per 60 secondi, poi lo accendi tenendo ancora premuto il tastino per 30 secondi, rilasci e fai avviare il modem per 5 minuti. Spegni e riattacchi tutto e lo riaccendi.

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

kiappo
07-12-2014, 19:30
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/07/af2f35526a65956b21e93e92f37cc33c.jpg


Questa cabina ha quindi l'ONU? E il numero è quel 01?

totocrista
07-12-2014, 19:39
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/07/af2f35526a65956b21e93e92f37cc33c.jpg


Questa cabina ha quindi l'ONU? E il numero è quel 01?
Si. Ha l ONU

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

intxeon
07-12-2014, 20:27
Questa cabina ha quindi l'ONU? E il numero è quel 01?

Si, è lo 01

DarkAngel83
07-12-2014, 21:48
Anche se sono contrario a rifiutare un tecnico quando è incluso nel pacchetto (se proprio non ci fosse stato nessun altro in casa allora non c'era alternativa), sembrano problemi specifici del PC o di incompatibilità con il modem. Prova a resettarlo premendo il tastino dietro a modem spento e attaccato solo alla corrente per 60 secondi, poi lo accendi tenendo ancora premuto il tastino per 30 secondi, rilasci e fai avviare il modem per 5 minuti. Spegni e riattacchi tutto e lo riaccendi.

Ok, fatto. Il modem si è riconfigurato con le impostazioni di default, internet funziona, solo che il led Service non resta acceso (lampeggia per qualche minuto, poi si spegne), e i led Line1 e Line 2 sono rossi (e ovviamente non funziona il telefono)....

Provato diverse volte a resettarlo, sempre stesso esito non appena finisce la configurazione... Prima del reset, funzionava correttamente :muro:

gius01
07-12-2014, 22:33
Ok, fatto. Il modem si è riconfigurato con le impostazioni di default, internet funziona, solo che il led Service non resta acceso (lampeggia per qualche minuto, poi si spegne), e i led Line1 e Line 2 sono rossi (e ovviamente non funziona il telefono)....

Provato diverse volte a resettarlo, sempre stesso esito non appena finisce la configurazione... Prima del reset, funzionava correttamente :muro:

Quando ho fatto il reset al nuovo modem (me l'hanno sostituito martedì) lampeggiava Service, si erano configurati telefono e internet (led verdi) e poi si è spento (Service). L'ho riavviato, di nuovo lampeggiava, led Line rossi, poi verdi e Service fisso. Se hai fatto più volte il reset completo come il primo, allora mi sa che si è cotto il modem o il DSLAM. Chiama il 1949 e vedi se l'operatore riscontra problemi sulla linea. Se no, chiedi una tempestiva sostituzione del modem (prima di martedì non succederà nulla però)

Kenchan
07-12-2014, 22:34
Scusate, un po' di pagine fa mi è capitato di leggere dallo smartphone una frase di un utente nella quale affermava che l'attenuazione in up dovrebbe essere sempre minore di quella in down.. ecco vorrei sapere se l'affermazione è giusta? e nel caso in cui lo fosse, quali sono le cause imputabili al valore non corretto?

gius01
07-12-2014, 22:45
Scusate, un po' di pagine fa mi è capitato di leggere dallo smartphone una frase di un utente nella quale affermava che l'attenuazione in up dovrebbe essere sempre minore di quella in down.. ecco vorrei sapere se l'affermazione è giusta? e nel caso in cui lo fosse, quali sono le cause imputabili al valore non corretto?

Problemi sulla tratta casa-armadio, oppure il doppino che non è fissato bene ai contatti nella presa

kiappo
08-12-2014, 00:46
Si, è lo 01

nel file excel dovrebbe essere già attivo ma l'offerta invece non è attivabile...

mavelot
08-12-2014, 08:41
nel file excel dovrebbe essere già attivo ma l'offerta invece non è attivabile...

Da quanto tempo lo vedi nel file attivo ?

Purtroppo per l'apertura della vendibilità può passare anche qualche mese :mad:

arkantos91
08-12-2014, 08:57
Come si fa per assegnare un IP fisso con il modem fibra?

Ho cercato nella pagina ma non ho trovato nulla... vorrei dare un IP fisso alla stampante

90fernando
08-12-2014, 09:15
Scusate una curiosità ma chi è raggiunto dalla fibra ed ha gli armadi con il contatore enel vicino ha i moduli dlsam sopra l'armadio stesso oppure è interno.
Grazie

kiappo
08-12-2014, 09:17
Da quanto tempo lo vedi nel file attivo ?

Purtroppo per l'apertura della vendibilità può passare anche qualche mese :mad:
Da qualche tempo. Il problema è che al civico 2 della mia via c'è la copertura mentre al 16 dove sto, no....

LamerTex
08-12-2014, 09:30
Come si fa per assegnare un IP fisso con il modem fibra?

Ho cercato nella pagina ma non ho trovato nulla... vorrei dare un IP fisso alla stampante

Si chiama "prenota indirizzo ip"

gius01
08-12-2014, 09:31
Come si fa per assegnare un IP fisso con il modem fibra?

Ho cercato nella pagina ma non ho trovato nulla... vorrei dare un IP fisso alla stampante
Impostazioni base -> LAN -> Configurazione LAN -> Prenotazione IP e scegli per quale dispositivo prenotare l'IP

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

jackpa78
08-12-2014, 12:31
Ciao ragazzi, e da quasi un mee che ho attivato la fibra ma dei cordless richiesti in fase di attivazione ancora non c'e' traccia. Mi sapete dire a voi in quanto tempo vi sono stati consegnati? Al 187 non mi sanno dire nulla...:mc: :mc: :mc:

peppe22
08-12-2014, 13:19
Ciao ragazzi, e da quasi un mee che ho attivato la fibra ma dei cordless richiesti in fase di attivazione ancora non c'e' traccia. Mi sapete dire a voi in quanto tempo vi sono stati consegnati? Al 187 non mi sanno dire nulla...:mc: :mc: :mc:

fanno finta di nulla con molta gente...al tempo mi hanno fatto aspettare 2 settimane e incaxxato ho richiamato, mi avevano risposto che risultavano già consegnati quando qui non c'era una mazza... mi hanno riaperto la procedura e mi sono arrivati in appena 4 giorni... richiama e fatti sentire se no te li scordi!

gabryel48
08-12-2014, 13:37
comunque il router della telecom ha veramente un bug che riguarda l'inattivita' delle periferiche..
con la mia stampante che ha la scheda di rete riesco a stampare solo appena la accendo e le faccio prendere l'indirizzo IP, se sta in Idle per un'ora dopo devo andare a riavviarla perche' nonostante riesca a pingarla non c'e' verso di stampare con Windows e OS X.
Stesso discorso per il mio NAS.. se sono gia' connesso e resto connesso continua ad andare. ma se spengo il pc e il NAS sta in idle (acceso ma coi dischi spenti) per un po' non lo vedo piu' nella lista delle periferiche in rete locale dal Macbook... Sembra che i protocolli di discovery non vadano piu' o siano congelati dal router..

Kenchan
08-12-2014, 14:08
Problemi sulla tratta casa-armadio, oppure il doppino che non è fissato bene ai contatti nella presa

Ti ringrazio per la risposta.
Per il primo punto non potrei fare nulla. L'unica cosa che so è che il doppino portato fin dentro è nuovo perchè nuova attivazione effettuata ad aprile, ovviamente non posso sapere la condizione fino all'armadio.
Per il secondo punto invece posso verificare di persona.

Wolfdale
08-12-2014, 17:09
Posto qualche speedtest riguardo al 'cap' a 20 Mbit.


http://www.speedtest.net/result/3969278247.png (http://www.speedtest.net/my-result/3969278247)

http://www.speedtest.net/result/3969284623.png (http://www.speedtest.net/my-result/3969284623)

Link alla pagina del thread con i dati prima del fattaccio :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41652111


Naturalmente i dati sul modem sono invariati:

https://www.dropbox.com/s/dih9vzuu9y98wlq/newdativdsl.png?dl=0

Insomma, la mia felicità è durata poco ; (
Sto seriamente pensando di tornare all' adsl 20 Mbit...

Edit: il ping per fortuna è rimasto stabile e invariato, (incrociando le dita!). Sono proprio curioso di sapere cosa è successo ai dslam di mezza Italia per avere questo strano difetto. E' sicuramente difficile da diagnosticare, visto che la portante è perfetta e tutti gli altri dati pure. Dovrebbero fare uno speedtest a casa tua per verificare :/

Ale2197
08-12-2014, 17:33
E se fossero le prime avvisaglie di saturazione?

archiunix
08-12-2014, 17:41
Posto qualche speedtest riguardo al 'cap' a 20 Mbit.


http://www.speedtest.net/result/3969278247.png (http://www.speedtest.net/my-result/3969278247)

http://www.speedtest.net/result/3969284623.png (http://www.speedtest.net/my-result/3969284623)

Link alla pagina del thread con i dati prima del fattaccio :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41652111


Naturalmente i dati sul modem sono invariati:

https://www.dropbox.com/s/dih9vzuu9y98wlq/newdativdsl.png?dl=0

Insomma, la mia felicità è durata poco ; (
Sto seriamente pensando di tornare all' adsl 20 Mbit...

Edit: il ping per fortuna è rimasto stabile e invariato, (incrociando le dita!). Sono proprio curioso di sapere cosa è successo ai dslam di mezza Italia per avere questo strano difetto. E' sicuramente difficile da diagnosticare, visto che la portante è perfetta e tutti gli altri dati pure. Dovrebbero fare uno speedtest a casa tua per verificare :/

Dal pomeriggio di mercoledì scorso riscontro lo stesso problema alla vdsl business del mio ufficio. Di colpo download che non supera i 15 mbps. Nessun problema in upload.
Dati del modem rimasti invariati. Ping ottimo (sempre intorno ai 6-7 ms verso il dslam, 10 ms verso google.it e maya.ngi.it).
Domani ho l'appuntamento con il tecnico: verrà per fare delle verifiche sul posto...!

p.s.: nell'ARL siamo in 2 collegati in vdsl.

totocrista
08-12-2014, 18:10
E se fossero le prime avvisaglie di saturazione?
Secondo me sarà qualche aggiornamento buggato della configurazione di qualche dslam

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

jackpa78
08-12-2014, 18:25
fanno finta di nulla con molta gente...al tempo mi hanno fatto aspettare 2 settimane e incaxxato ho richiamato, mi avevano risposto che risultavano già consegnati quando qui non c'era una mazza... mi hanno riaperto la procedura e mi sono arrivati in appena 4 giorni... richiama e fatti sentire se no te li scordi!


Grazie, domani provo e chiedo se no faccio prima a comprarmelo da solo!!

Wolfdale
08-12-2014, 18:25
Si anche io sono convinto che non sia saturazione. Da quanto ho letto in giro sul forum sembra che sia un problema con i DSLAM Selta. Devo ancora verificare se anche il mio è Selta, ma sono quasi convinto che lo sia.

Tommy.thebest
08-12-2014, 18:26
Ragazzi, stamattica c'era un pandaman vicino la mia cabina a fare non so cosa, ed incuriosito gli ho chesto se la mia zona verrà coperta dalla fibra (Tredici, frazione di Caserta), e lui mi ha detto che sicuramente verrà coperta, e mi ha mostrato dentro il cabinet anche dei fili nel lato della cabina non collegati con un ticket attacato sopra e su cui c'era scritto qualcosa, ma erano staccati, e mi ha detto "vedi ci sono anche i cavi pronti" (mostrandomi sti fili) "ma non so quando però, si tratta di organizzazione, e solo gli addetti sanno come si sono organizzati, prima li, poi la, poi qui e così via."
Ora non ho foto purtroppo, ma secondo voi quei fili staccati nel cabinet cosa sono? :confused:
Grazie

rvrpcr
08-12-2014, 18:29
Si, e'. Un problema dei selta, nella discussione del modem Telecom due utenti che lavorano in Telecom hanno segnalato la cosa ai piani alti, quindi penso che dovremo aspettare un po ma sicuramente la situazione sarà rivista e stabilizzata

ciamardo
08-12-2014, 19:00
Si, e'. Un problema dei selta
Stessa problema infatti è da un paio di giorni che nei speedtest arrivo a 13-14mbit :muro:

Rumpelstiltskin
08-12-2014, 19:13
Si anche io sono convinto che non sia saturazione. Da quanto ho letto in giro sul forum sembra che sia un problema con i DSLAM Selta. Devo ancora verificare se anche il mio è Selta, ma sono quasi convinto che lo sia.

come si fa a verificare se il Dslam è un SELTA?

rvrpcr
08-12-2014, 19:14
cercate la discussione del modem technicolor per la vdsl e date in mp il vostro numero di telefono agli utenti stevenb oppure a grawa così da avere piu' dati possibili
perchè sta situazione è ridicola e bisogna venirne fuori

rvrpcr
08-12-2014, 19:15
Profilo alto: Alcatel lucent
profilo basso con faro verde lampeggiante forte: Huawei (o come diavolo si scrive)
Profilo basso con led fisso tenue quasi invisibile: Selta




ecco

mirk271
08-12-2014, 19:16
Devi trovare il modo di farti riattivare la ritrasmissione ed il ping dovrebbe abbassarsi perchè a regola ti rimettono l'interleaved a 0 di delay.
Per il modem che da sempre occupato se non viene riavviato giornalmente ci deve essere qualche problema, fatti aprire una segnalazione o mandare un tecnico.

Sabato notte ho provato a richiamare il call center per la decima volta e mi ha risposto una persona abbastanza competente.
Mi ha confermato che sulla mia linea non è attivo il protocollo di ritrasmissione, ma comunque ha aperto una pratica per sostituzione modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione a carico del tecnico.
Diceva che il problema del telefono occupato per le chiamate in entrata non dipende da quel protocollo, sono cose diverse.
Fra ieri e oggi ho già riavviato 4 volte per il problema del telefono occupato.
Quando verrà il tecnico vi farò sapere

random566
08-12-2014, 19:20
ecco

e per quelli che stanno nei tombini?
sono tutti selta?

rvrpcr
08-12-2014, 19:26
a naso direi di si, per via delle sue caratteristiche stagne, ma purtroppo non posso dirlo con certezza...

quello che so è che sono 2 settimane che sono cappato e tramite 1949 non si riesce a far nulla

DarkAngel83
08-12-2014, 20:17
Quando ho fatto il reset al nuovo modem (me l'hanno sostituito martedì) lampeggiava Service, si erano configurati telefono e internet (led verdi) e poi si è spento (Service). L'ho riavviato, di nuovo lampeggiava, led Line rossi, poi verdi e Service fisso. Se hai fatto più volte il reset completo come il primo, allora mi sa che si è cotto il modem o il DSLAM. Chiama il 1949 e vedi se l'operatore riscontra problemi sulla linea. Se no, chiedi una tempestiva sostituzione del modem (prima di martedì non succederà nulla però)

Aggiornamento.... stamattina dal 1949 vedevano up il modem ma non riuscivano ad entrarci col management. Hanno forzato il provisioning, e vedendo che non andava, hanno ripristinato il DSLAM. Successivamente, hanno aggiornato il firmware alla 4.0.4,e forzato il provisioning. Internet ha ripreso ad andare, ma i led Line1 e 2 sono rimasti rossi da allora.

Il tecnico al 1949 mi diceva che ci sono difficoltà a livello nazionale sul voip, e di attendere domani, si dovrebbe sistemare da solo.

Vediamo se però qualcuno ha un suggerimento su un'altra questione... Nonostante la navigazione ora vada bene, e l'upload è costante a 2,7-2,8 Mbit/s, mi va malissimo l'upload sui sistemi google, nella fattispecie Drive e Foto.
Su Drive, considerato che ha uppato circa 500 KB in circa 20 secondi, direi che siamo intorno agli 0,20 Mbit/s (la metà rispetto alla vecchia 7 MB!), mentre Picasa non riesce a completare l'upload degli album, fa una foto, ci mette un'ora, poi dice che non c'è internet, poi riprende, ne fa un'altra, ecc... da stamattina alle 10 circa che ha fatte 60, e vi assicuro che non sono raw da 100 MB ma jpeg da circa 1 MB l'uno...
A qualcuno succede la stessa cosa?

Spider-Mans
08-12-2014, 20:27
per il wifi che chiave sicurezza consigliate che sia protetta e al tempo stesso non crei problemi con smartphone pc e cc..

al momento sul mio modem è impostata la WPA-PSK TKIP-AES 256 bit

rizzotti91
08-12-2014, 21:28
per il wifi che chiave sicurezza consigliate che sia protetta e al tempo stesso non crei problemi con smartphone pc e cc..

al momento sul mio modem è impostata la WPA-PSK TKIP-AES 256 bit

A me quella di default (WPA2) non crea problemi con nessun dispositivo wifi che ho in casa (e ne ho davvero tanti).

philrm
09-12-2014, 00:42
tra poco verrò attivato su onu selta, mi devo iniziare a preoccupare? :sofico:

MiloZ
09-12-2014, 02:22
Scusate, un po' di pagine fa mi è capitato di leggere dallo smartphone una frase di un utente nella quale affermava che l'attenuazione in up dovrebbe essere sempre minore di quella in down.. ecco vorrei sapere se l'affermazione è giusta? e nel caso in cui lo fosse, quali sono le cause imputabili al valore non corretto?

In linea generale è un'affermazione vera, nella pratica non è proprio così (riguardo la VDSL nello specifico).
Nel senso, per ciò che riguarda la VDSL ci sono diverse attenuazioni per ogni banda. Guarda ad esempio l'immagine sotto in basso dove c'è scritto "VDSL Band Status":

http://i.imgur.com/pDAtY1J.png


Alcuni modem (come il technicolor) segnano l'attenuazione della prima banda: in questo caso 1.0 - 3.3 . Certe volte può capitare che il modem non riesca a trovare nessuna attenuazione sulla prima banda e quindi segni quella della seconda (nel mio caso 4.6) che solitamente è più alta della prima in downstream.
Questo però non significa a priori che ci sia un problema di linea per due motivi:

1) Altri modem, come questo Zyxel che sto utilizzando adesso, segnano una specie di media tra le bande, quindi con altri apparecchi verrebbe rilevata un'attenuazione in up, forse ancora non superiore a quella in down anche in caso venisse a mancare la rilevazione sulla prima.

2) Dato che l'attenuazione varia anche durante il tempo di collegamento (proprio come può variare l'SNR), può capitare che l'attenuazione sulla prima banda torni nuovamente disponibile ad un certo punto, ma il modem (il technicolor mi pare non mostri queste variazioni nell'attenuazione a linea in esercizio) essendosi ormai connesso mostrando l'altra (quella sulla seconda banda) rimanga con tale valore fino ad un'eventuale riconnessione.

Alla fine diciamo quindi che: tendenzialmente è vero che anche in VDSL l'attenuazione in Upstream è minore di quella in Downstream, ma nella pratica, soprattutto prendendo come riferimento quella segnata dal Technicolor, anche in caso venissero rilevati valori maggiori in Up rispetto al Down potrebbe non esserci nessun problema.
In sostanza, se l'attenuazone in Up è soltanto poco più alta di quella in down, potrebbe non significare assolutamente nulla, se invece fosse MOLTO più alta, allora potrebbe esserci qualche problema reale.

Per vedere tutte le attenuazioni sulle varie bande, il comando tramite telnet sarebbe "adsl info --pbParams", ma sfortunatamente il technicolor ha telnet bloccato quindi non si può fare. :rolleyes:

archiunix
09-12-2014, 06:04
ecco

Quello a cui sono collegato per la vdsl di casa ha il profilo basso, led verde lampaggiante molto luminoso con accanto led verde fisso con luce fioca.
Quello a cui sono collegato per la vdsl dell'ufficio di lavoro e' interrato e pertanto non so fornire dettagli.

Kenchan
09-12-2014, 07:20
In linea generale è un'affermazione vera, nella pratica non è proprio così (riguardo la VDSL nello specifico).
Nel senso, per ciò che riguarda la VDSL ci sono diverse attenuazioni per ogni banda. Guarda ad esempio l'immagine sotto in basso dove c'è scritto "VDSL Band Status":

http://i.imgur.com/pDAtY1J.png


Alcuni modem (come il technicolor) segnano l'attenuazione della prima banda: in questo caso 1.0 - 3.3 . Alcune volte può capitare che il modem non riesca a trovare nessuna attenuazione sulla prima banda e quindi segni quella della seconda (che solitamente è leggermente più alta della prima in downstream).
Questo però non significa a priori che ci sia un problema di linea per due motivi:

1) Altri modem, come questo Zyxel che sto utilizzando adesso, segnano una specie di media tra le bande, quindi con altri apparecchi verrebbe rilevata un'attenuazione in up, forse ancora non superiore a quella in down anche in caso venisse a mancare la rilevazione sulla prima.

2) Dato che l'attenuazione varia anche durante il tempo di collegamento (proprio come può variare l'SNR), può capitare che l'attenuazione sulla prima banda torni nuovamente disponibile ad un certo punto, ma il modem (il technicolor mi pare non mostri queste variazioni nell'attenuazione a linea in esercizio) essendosi ormai connesso mostrando l'altra (quella sulla seconda banda) rimanga con tale valore fino ad un'eventuale riconnessione.

Alla fine diciamo quindi che: tendenzialmente è vero che anche in VDSL l'attenuazione in Upstream è minore di quella in Downstream, ma nella pratica, soprattutto prendendo come riferimento quella segnata dal Technicolor, anche in caso venissero rilevati valori maggiori in Up rispetto al Down potrebbe non esserci nessun problema.
In sostanza, se l'attenuazone in Up è soltanto poco più alta di quella in down, potrebbe non significare assolutamente nulla, se invece fosse MOLTO più alta, allora potrebbe esserci qualche problema reale.

Per vedere tutte le attenuazioni sulle varie bande, il comando tramite telnet sarebbe "adsl info --pbParams", ma sfortunatamente il technicolor ha telnet bloccato quindi non si può fare. :rolleyes:

Sei stato cristallino.
Io ho attenuazione in up 6.3 e in down 4.1.
A occhio non mi pare sia troppa la differenza.
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

rvrpcr
09-12-2014, 07:38
Quello a cui sono collegato per la vdsl di casa ha il profilo basso, led verde lampaggiante molto luminoso con accanto led verde fisso con luce fioca.
Quello a cui sono collegato per la vdsl dell'ufficio di lavoro e' interrato e pertanto non so fornire dettagli.

Allora a casa sei collegato su dslam huawei
E suppongo che tu non abbia problemi di banda
Indovinato?

random566
09-12-2014, 07:46
a naso direi di si, per via delle sue caratteristiche stagne, ma purtroppo non posso dirlo con certezza...

quello che so è che sono 2 settimane che sono cappato e tramite 1949 non si riesce a far nulla

allora il problema non riguarda tutti i selta, perchè ho una delle 2 utenze collegate ad un armadio con il dslam nel tombino, ma gli speedtest mi vengono comunque regolari

gd350turbo
09-12-2014, 08:22
tra poco verrò attivato su onu selta, mi devo iniziare a preoccupare? :sofico:

Può essere...

Pure io sono su un selta da marzo, e fino a pochi giorni fa nessun problema, ora:

http://www.speedtest.net/result/3970815184.png (http://www.speedtest.net/my-result/3970815184)

Telecom informata della cosa, afferma che ne sono a conoscenza e stanno cercando di risolverlo :muro: :muro: :muro:

gd350turbo
09-12-2014, 08:26
Posto qualche speedtest riguardo al 'cap' a 20 Mbit.


http://www.speedtest.net/result/3969278247.png (http://www.speedtest.net/my-result/3969278247)

http://www.speedtest.net/result/3969284623.png (http://www.speedtest.net/my-result/3969284623)

Link alla pagina del thread con i dati prima del fattaccio :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41652111


Naturalmente i dati sul modem sono invariati:

https://www.dropbox.com/s/dih9vzuu9y98wlq/newdativdsl.png?dl=0

Insomma, la mia felicità è durata poco ; (
Sto seriamente pensando di tornare all' adsl 20 Mbit...

Edit: il ping per fortuna è rimasto stabile e invariato, (incrociando le dita!). Sono proprio curioso di sapere cosa è successo ai dslam di mezza Italia per avere questo strano difetto. E' sicuramente difficile da diagnosticare, visto che la portante è perfetta e tutti gli altri dati pure. Dovrebbero fare uno speedtest a casa tua per verificare :/


Tranne che per il ping, identico / uguale a quello che succede a me !

rvrpcr
09-12-2014, 10:02
Può essere...

Pure io sono su un selta da marzo, e fino a pochi giorni fa nessun problema, ora:

http://www.speedtest.net/result/3970815184.png (http://www.speedtest.net/my-result/3970815184)

Telecom informata della cosa, afferma che ne sono a conoscenza e stanno cercando di risolverlo :muro: :muro: :muro:

Sono fiducioso 😣

rvrpcr
09-12-2014, 10:07
allora il problema non riguarda tutti i selta, perchè ho una delle 2 utenze collegate ad un armadio con il dslam nel tombino, ma gli speedtest mi vengono comunque regolari

In teoria riguarda solo i selta con led lampeggiante (condizione "fault") probabilmente dovuto a un aggiornamento andato male
Probabilmente il tuo non ha ricevuto l'aggiornamento oppure il processo di aggiornamento di massa e' stato fermato non appena riscontrato i primi guasti

juma93
09-12-2014, 10:34
Ciao ragazzi, vorrei un vostro parere in merito alla seguente questione: qualche giorno fa ho acquistato una stampante Canon Pixma MG 5550.

Essendo la stampante WiFi, ho preferito utilizzare tale configurazione piuttosto che quella standard via cavo usb per poterci collegare i vari dispositivi in casa.

Ora, non ho capito se il problema è della stampante o del router Fibra Telecom, ma praticamente ogni tot ore è come se la connessione tra stampante e router Fibra venga meno, come fosse disabilitata.

In questi casi, nonostante la stampante risulti connessa al router (lo verifico mediante il pannellino LCD che ha quest'ultima) i PC in casa non la rilevano!

Ho come il sospetto sia il router Fibra a giocarmi questo scherzetto.... secondo voi può essere che disabiliti automaticamente e autonomamente la connessione alla stampante per qualche poco chiaro motivo?

Ciao anche io ho lo stesso problema con una Samsung m2022w. All'inizio tutto ok, poi è sparita e sono stato 3h domenica pomeriggio a smadonnare per cercare di riconfigurare il tutto ma non ne voleva sapere poi di colpo l'ha riconosciuta da solo, poi lunedì l'ha persa di nuovo mentre da stamattina funziona. Io ho la modalità eco attiva ma sto scherzo me lo ha fatto pure quando non l'avevo. Io credo potrebbe essere un problema di wifi della stampante, nel senso: il modulo che ha non sarà sicuramente granché e siccome in casa mia la stampante è messa abbastanza lontana potrebbe a seconda della giornata perdere o prendere la configurazione. Questa è la mia ipotesi, ma mi piacerebbe essere smentito.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

comunque il router della telecom ha veramente un bug che riguarda l'inattivita' delle periferiche..
con la mia stampante che ha la scheda di rete riesco a stampare solo appena la accendo e le faccio prendere l'indirizzo IP, se sta in Idle per un'ora dopo devo andare a riavviarla perche' nonostante riesca a pingarla non c'e' verso di stampare con Windows e OS X.
Stesso discorso per il mio NAS.. se sono gia' connesso e resto connesso continua ad andare. ma se spengo il pc e il NAS sta in idle (acceso ma coi dischi spenti) per un po' non lo vedo piu' nella lista delle periferiche in rete locale dal Macbook... Sembra che i protocolli di discovery non vadano piu' o siano congelati dal router..

Tutti questi problemi dovrebbero essere dovuti ad un bug dell'AP del Technicolor, in quanto sembrerebbe che dopo un po' non faccia passare i frame di broadcast, di fatto isolando fra di loro tutti i dispositivi wireless (in una situazione analoga a quella che si avrebbe attivando il wireless isolation, o come si chiama, come si usa fare per le reti guest), consentendo loro di comunicare unicamente con i dispositivi connessi via cavo (e con Internet, ovviamente).
Se il problema è questo, allora non si dovrebbero avere problemi se almeno uno dei due dispositivi è connesso via cavo, altrimenti bisogna cercare altrove (ad esempio: vi accedete tramite IP o hostname? Avete controllato che non siano variati fra i vari tentativi?).

HDA
09-12-2014, 11:28
Vodafone Italia, 500 armadi per la fibra ottica in arrivo da Telecom Italia

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31450_fttc-vodafone-ordina-a-telecom-italia-500-cabinet.htm

http://www.key4biz.it/vodafone-italia-500-armadi-per-fibra-ottica-in-arrivo-telecom-italia/

Sembra da come è riportato su key4biz che andranno cambiati completamente (quindi non più adattati come adesso) gli armadi di TI.

Xile
09-12-2014, 12:36
Qui a Bolzano non ho visto problemi di Cap, in sé la linea funziona molto bene come banda e ping peccato che ho avuto diversi problemi di stabilità. Spero ora che si sia risolto tutto

jackpa78
09-12-2014, 13:50
Aggiornamento notizie sui telefoni ad un euro, ho appena chiamato la Telecom e mi hanno detto che sono finiti e se ne parla a fine gennaio!!!!!! :muro: :muro:
A questo punto visto che ho bisogno di un nuovo cordless posso comprare un qualsiasi DECT che viene riconosciuto tranquillamente dal Modem? Grazie

gd350turbo
09-12-2014, 13:52
Io sono con Telecom dal 2000 con l ADSL e i problemi, si contano sulle dita di una mano e te ne avanzano pure !
Ho la 30 mega da 8 mesi e da allora i problemi sono aumentati esponenzialmente...

Sarà un caso o l'eccezione che conferma la regola ma la vdsl Vodafone che ha la mia fidanzata nel ufficio sotto casa funziona bene...


Inviato dal mio XIAOMI MI3w

random566
09-12-2014, 16:42
Sarà un caso o l'eccezione che conferma la regola ma la vdsl Vodafone che ha la mia fidanzata nel ufficio sotto casa funziona bene...



non so se sia un caso o un'eccezione, comunque secondo me ogni utenza è storia a sè.
le due utenze 30 mega che ho, una da gennaio e una da agosto, al momento mi hanno dato zero problemi e sinceramente ho dimenticato tutte le problematiche che avevo con la 20 mega, causati anche dall'avere la centrale a quasi 2 km su entrambe le utenze, fatto che limitava le prestazioni a meno di 10 mega, salvo disconnessioni

Krato§
09-12-2014, 16:47
Ci credete che io nn riesco a chiamare nè il 187, nè il1949? Non riesco ad aprire neanche la segnalazione di assistenza sul sito 187.it...ma questi sono normali?

FrancoPe
09-12-2014, 17:12
Ci credete che io nn riesco a chiamare nè il 187, nè il1949? Non riesco ad aprire neanche la segnalazione di assistenza sul sito 187.it...ma questi sono normali?

Il lupo perde il pelo ma non il vizio..
vorrà dire che sto a guardare ancora un pò e poi decido cosa fare..ma visto che tra poco avrò entrambi mi sa che mi orienterò su voda

random566
09-12-2014, 17:19
Ci credete che io nn riesco a chiamare nè il 187, nè il1949? Non riesco ad aprire neanche la segnalazione di assistenza sul sito 187.it...ma questi sono normali?

ma, per caso, non è che hai chiamato molte volte di seguito per lo stesso problema?
a volte si è letto di utenze "bannate" dal servizio clienti per eccessivi contatti, un po' con tutti i gestori telefonici.
tempo fa è successo pure a me, con un altro gestore (non telecom)

Krato§
09-12-2014, 17:20
Il lupo perde il pelo ma non il vizio..
vorrà dire che sto a guardare ancora un pò e poi decido cosa fare..ma visto che tra poco avrò entrambi mi sa che mi orienterò su voda

Cioè? Che ti è successo?

iFred
09-12-2014, 17:23
ma, per caso, non è che hai chiamato molte volte di seguito per lo stesso problema?
a volte si è letto di utenze "bannate" dal servizio clienti per eccessivi contatti, un po' con tutti i gestori telefonici.
tempo fa è successo pure a me, con un altro gestore (non telecom)

Se lo fanno a me io "banno" il pagamento delle bollette, poi vediamo! :D

random566
09-12-2014, 17:23
Cioè? Che ti è successo?

mi è successo che, avendo insistito un po' troppo per la richiesta di assistenza (con l'adsl mi avevano attribuito un profilo molto limitativo), le mie chiamate successive venivano messe a bassa priorità e in pratica non mi rispondevano mai

Krato§
09-12-2014, 17:25
mi è successo che, avendo insistito un po' troppo per la richiesta di assistenza (con l'adsl mi avevano attribuito un profilo molto limitativo), le mie chiamate successive venivano messe a bassa priorità e in pratica non mi rispondevano mai

Io addirittura non riesco neanche a chiamarli perchè cade la linea...e sul sito mi dice che il serivizio di assistenza non è disponibile...che pezzi di m...passerò a vodafone anche io allora...sti morti di fame!

gd350turbo
09-12-2014, 17:34
Ci credete che io nn riesco a chiamare nè il 187, nè il1949? Non riesco ad aprire neanche la segnalazione di assistenza sul sito 187.it...ma questi sono normali?
Io l'ho aperta e dopo un giorno l'hanno chiusa dicendo che lo sanno già...
Quindi puoi risparmiati la fatica

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Krato§
09-12-2014, 17:42
Non resta che attendere quindi...

antonioman86
09-12-2014, 17:54
Salve gente.
Già prima della pianificazione della prima centrale della mia città (Lecce) seguivo questo thread e cercavo informazioni sulla fibra.
Da quando hanno pianificato Lecce sto iniziando a vedere sempre più armadi con il coperchio rosso affiancati dal mobiletto del contatore intorno alla centrale pianificata.
Ora chiedo a voi: dato che a fianco degli armadi delle altre centrali (compresi quelli della mia che non è in pianificazione) hanno montato i contatori credete che stiano lavorando alla fibra anche negli altri armadi o bisogna attendere la pianificazione sul file excel?

nttcre
09-12-2014, 18:05
allora il problema non riguarda tutti i selta, perchè ho una delle 2 utenze collegate ad un armadio con il dslam nel tombino, ma gli speedtest mi vengono comunque regolari

gli interrati possono essere sia selta che huawei che alcatel ( qua a torino ultimamente gli interrati che installiamo sono TUTTI ALCATEL 7367SX o HUAWEI 5611S entrambi compatti ).
Idem per i compatti a sopralzo, non fate piu riferimento ai vari tipi di LED perche' ormai son uscite talmente tante release che sapere esattamente che tipo e', e' diventato praticamente impossibile se non siete gente che li conosce ad occhi chiusi (i moduli della TAL possono confondere, dato che anche loro stessi hanno i LED... ).
L'unico modo per sapere esattamente il vendor, e' verificare in banca dati ( se mi passate num in pvt e ho tempo e voglia ve lo guardo ) cmq indicativamente, pare che il problema della banda sia solo dei selta

gd350turbo
09-12-2014, 18:09
Non resta che attendere quindi...
Si...
Ma non ci sono indicazioni in merito...ci può volere un giorno così come un mese o un anno

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Jimmy85
09-12-2014, 19:22
Ciao a tutti, oggi sono andato sul sito di Infratel Italia e con mia enorme sorpresa ho scoperto questo nuovo file. Ditemi se può essere interessante. Nell'ultima consultazione 2014 il mio paese è passato da aerea bianca ad area grigia come altri paesi in Italia. http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/news/articolo12009671.html

Bisogna cliccare sul link Classificazione Aree Banda Ultralarga.


Ciao a tutti.

Andrea

rvrpcr
09-12-2014, 19:28
gli interrati possono essere sia selta che huawei che alcatel ( qua a torino ultimamente gli interrati che installiamo sono TUTTI ALCATEL 7367SX o HUAWEI 5611S entrambi compatti ).
Idem per i compatti a sopralzo, non fate piu riferimento ai vari tipi di LED perche' ormai son uscite talmente tante release che sapere esattamente che tipo e', e' diventato praticamente impossibile se non siete gente che li conosce ad occhi chiusi (i moduli della TAL possono confondere, dato che anche loro stessi hanno i LED... ).
L'unico modo per sapere esattamente il vendor, e' verificare in banca dati ( se mi passate num in pvt e ho tempo e voglia ve lo guardo ) cmq indicativamente, pare che il problema della banda sia solo dei selta

Ciao nttcre, ci sono previsioni per la sistemazione della situazione?
Grazie

intxeon
09-12-2014, 19:37
Ciao a tutti, oggi sono andato sul sito di Infratel Italia e con mia enorme sorpresa ho scoperto questo nuovo file. Ditemi se può essere interessante. Nell'ultima consultazione 2014 il mio paese è passato da aerea bianca ad area grigia come altri paesi in Italia. http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/news/articolo12009671.html

Bisogna cliccare sul link Classificazione Aree Banda Ultralarga.


Ciao a tutti.

Andrea

qual'è la differenza tra area nera,bianca e grigia?

nttcre
09-12-2014, 19:40
Ciao nttcre, ci sono previsioni per la sistemazione della situazione?
Grazie
Non ne ho idea, non ho seguito la cosa in quanto non ero presente a lavoro in questi giorni.
Domani provo a sentire il supporto o magari direttamente selta x sapere notizie. Se so qualcosa vi dico

gd350turbo
09-12-2014, 19:46
Non ne ho idea, non ho seguito la cosa in quanto non ero presente a lavoro in questi giorni.
Domani provo a sentire il supporto o magari direttamente selta x sapere notizie. Se so qualcosa vi dico
;)

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

MiloZ
09-12-2014, 19:47
Non ne ho idea, non ho seguito la cosa in quanto non ero presente a lavoro in questi giorni.
Domani provo a sentire il supporto o magari direttamente selta x sapere notizie. Se so qualcosa vi dico

Guarda se riesci a sapere qualcosa anche riguardo qualche eventuale upgrade di banda a breve oltre il 30\3. :p
Si vociferava che a gennaio ci sarebbero state nuove offrte, possibile? :fagiano:

rvrpcr
09-12-2014, 20:01
Non ne ho idea, non ho seguito la cosa in quanto non ero presente a lavoro in questi giorni.
Domani provo a sentire il supporto o magari direttamente selta x sapere notizie. Se so qualcosa vi dico

Grazie. Se ci tieni informati ci fai una cortesia enorme :)

Jimmy85
09-12-2014, 20:02
qual'è la differenza tra area nera,bianca e grigia?

Dalla poca esperienza che ho io vuol dire questo:

AREE NERE: PRESENTE DI DUE O Più OPERATORI CHE CABLANO IN FIBRA OTTICA ES: TELECOM E FASTWEB NELLA STESSA CITTà

AREE GRIGIE: UN SOLO OPERATORE CHE INVESTE NELLA COPERTURA DELLA CITTà

AREE BIANCHE: DOVE NESSUN OPERATORE INTENTE INVESTIRE. è PROPRIO IN QUESTE AREE CHE INTERVERRA LO STATO CON FINANZIAMENTI PUBBLICI.

Non so se quello che ho scritto è tra preciso.

Psyred
09-12-2014, 20:05
Se ne parla qui: http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/1207_i-tre-limiti-del-piano-governativo-banda-ultralarga.htm

La strategia si basa sulla ripartizione del territorio in Cluster, identificando per ciascuno una linea di intervento specifica:

il Cluster A include le principali 15 città nere (dove è presente – o lo sarà – più di un operatore di rete), costituisce il 15% della popolazione nazionale (circa 9,4 milioni di persone). In questo Cluster il Piano prevede di intervenire “con l’utilizzo di strumenti finanziari per l’accesso al debito e/o mediante misure di defiscalizzazione degli investimenti”;

il Cluster B è formato dalle aree in cui gli operatori hanno realizzato o realizzeranno reti con collegamenti ad almeno 30 Mbps, ma le condizioni di mercato non sono sufficienti a garantire ritorni accettabili a condizioni di solo mercato per investire in reti a 100 Mbps. Include 1.120 comuni, alcuni in aree nere e altri in aree grigie (dove è presente un solo operatore di rete e non vi sono piani per un secondo) per le reti a più di 30 Mbps, e costituisce il 45% della popolazione (circa 28,2 milioni di persone). In questo Cluster il Piano prevede, oltre agli interventi specifici per il Cluster A, “anche contributi a fondo perduto con eventuale partecipazione pubblica alla realizzazione delle opere”. Contributo però “limitato allo stretto necessario, data l’appetibilità di mercato di molte delle aree incluse”;

il Cluster C è formato dalle aree marginali attualmente a fallimento di mercato, incluse aree rurali, per le quali è necessario un sostegno statale. Include circa 2.650 comuni e alcune aree rurali non coperte da reti a più di 30 Mbps e costituisce il 25% della popolazione (circa 15,7 milioni di persone). In questo Cluster il Piano prevede “non solo soluzioni per l’accesso al credito agevolato e incentivi fiscali, ma anche una parte di contributi a fondo perduto limitata, ma proporzionalmente maggiore rispetto a quella del cluster B”.

il Cluster D è formato da aree “tipicamente a fallimento di mercato” per le quali solo l’intervento pubblico può garantire alla popolazione residente un servizio di connettività a più di 30 Mbps. Include i restanti 4.300 comuni circa, soprattutto al Sud, incluse alcune aree rurali e costituisce il 15% della popolazione (circa 9,4 milioni di persone). In questo cluster, soprattutto al Sud, il Piano prevede che “l’incentivo pubblico possa essere concesso in misura maggiore a fondo perduto, considerando le infrastrutture a banda ultralarga strategiche ai fini delle politiche di coesione per lo sviluppo dei territori particolarmente disagiati”, intervento in fase di attuazione in circa 300 Comuni.

Tommy.thebest
09-12-2014, 21:00
Ragazzi, oggi sono passato nella zona della stazione di Caserta, precisamente di fronte il ristorante "Le Colonne", dove si trovavano anche i Pompieri qualche anno addietro, più avanti c'è anche la "Clinica Del Sole" (per specificare meglio), e praticamente li è già presente un armadio con la colonnina e l'onu montata sopra per di più con una luce verde lampeggiante dentro.

mavelot
09-12-2014, 22:58
gli interrati possono essere sia selta che huawei che alcatel ( qua a torino ultimamente gli interrati che installiamo sono TUTTI ALCATEL 7367SX o HUAWEI 5611S entrambi compatti ).
Idem per i compatti a sopralzo, non fate piu riferimento ai vari tipi di LED perche' ormai son uscite talmente tante release che sapere esattamente che tipo e', e' diventato praticamente impossibile se non siete gente che li conosce ad occhi chiusi (i moduli della TAL possono confondere, dato che anche loro stessi hanno i LED... ).
L'unico modo per sapere esattamente il vendor, e' verificare in banca dati ( se mi passate num in pvt e ho tempo e voglia ve lo guardo ) cmq indicativamente, pare che il problema della banda sia solo dei selta

bentornato amico mio :D

Domani dai una randellata in testa a chi ha deployato quel fw del cavolo sui selta :muro:

mavelot
09-12-2014, 23:05
Ragazzi, oggi sono passato nella zona della stazione di Caserta, precisamente di fronte il ristorante "Le Colonne", dove si trovavano anche i Pompieri qualche anno addietro, più avanti c'è anche la "Clinica Del Sole" (per specificare meglio), e praticamente li è già presente un armadio con la colonnina e l'onu montata sopra per di più con una luce verde lampeggiante dentro.

Li fa parte della centrale di Casagiove. E' già in stato avanzato
Entro gennaio dovrebbero essere attivi buona parte dei dslam....
Poi si tratterà di aspettare collaudi e apertura vendibilità commerciale (che di solito richiede più tempo).

rvrpcr
10-12-2014, 09:27
Un ragazzo che lavora in Telecom Italia ha detto che Telecom ha trovato cosa causa il cap dei Selta e che nei prossimi giorni il servizio tornerà regolare

Finalmente, aggiungo.
E speriamo che siano finiti i problemi

oasis90
10-12-2014, 09:54
Voip down qui a Treviso.. Anche da altre parti?

edit: tornato up..

Mtty
10-12-2014, 10:28
vedo spesso osannare Telecom, ma come si vede, anche lei ha i suoi problemi...
Telecom problemi di voip e costo più elevato e banda minore... Fastweb problemi di congestione serale locali e problemi verso l'estero... mi pare di ricordare che anche quelli in vodafone si lamentavano del ping e instradamento...

diciamo che ogni operatore ha la sua ecco... sembra quasi un scegliere "il male minore" o quantomeno "più sopportabile"

mi piacerebbe sapere se anche all'estero hanno tutti sti problemi con la FTTC e le infrastrutture...

mavelot
10-12-2014, 10:43
Un ragazzo che lavora in Telecom Italia ha detto che Telecom ha trovato cosa causa il cap dei Selta e che nei prossimi giorni il servizio tornerà regolare

Finalmente, aggiungo.
E speriamo che siano finiti i problemi

La causa sembra essere stato un aggiornamento software distribuito negli apparati.
Ma per motivi che non sto qui a raccontare c'è una complicazione nel fare il downgrade del firmware....per cui ci devono lavorare un po'...

mavelot
10-12-2014, 10:43
dato che 1024/48=21,3 scommetto che ad ogni porta sull'onu era stata data una banda fissa invece che variabile

No...non si tratta di modifiche ai circuiti/profili

mirk271
10-12-2014, 10:59
Ma questa VDSL ha un'assistenza tecnica ?
Ho vari problemi, fra cui il telefono occupato, quando invece è libero.
Ho aperto pratiche dal 1 dicembre, che venivano regolarmente chiuse senza nessuna spiegazione.
L'ultima è stata aperta sabato notte e l'operatore mi ha richiesto un cambio modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione.
Ma nessuno si è fatto sentire, al momento sul sito la pratica è ancora aperta, ma con Data prevista chiusura:09/12/2014 :D
Avete mai avuto bisogno dei tecnici o bisogna rompere molto ?
Quando avevo l'Adsl + RTG la risoluzione dei problemi avveniva sempre in un giorno a volte meno.
Mah, non so cosa dire

rvrpcr
10-12-2014, 11:12
vedo spesso osannare Telecom, ma come si vede, anche lei ha i suoi problemi...
Telecom problemi di voip e costo più elevato e banda minore... Fastweb problemi di congestione serale locali e problemi verso l'estero... mi pare di ricordare che anche quelli in vodafone si lamentavano del ping e instradamento...

diciamo che ogni operatore ha la sua ecco... sembra quasi un scegliere "il male minore" o quantomeno "più sopportabile"

mi piacerebbe sapere se anche all'estero hanno tutti sti problemi con la FTTC e le infrastrutture...


Fastweb un guasto del genere non lo avrebbe neanche preso in carico
La banda minima e'. 21 mega e a tratti si raggiungevano
Telecom poteva far finta di niente, invece in poche settimane ha trovato la soluzione e la sta applicando
Mi spiace ma chi paga di più ha di più
Motivo per cui non ho mai abbandonato telecom

xxx_mitiko_xxx
10-12-2014, 11:27
Li fa parte della centrale di Casagiove. E' già in stato avanzato
Entro gennaio dovrebbero essere attivi buona parte dei dslam....
Poi si tratterà di aspettare collaudi e apertura vendibilità commerciale (che di solito richiede più tempo).

Ciao Mavelot sai per caso qualche info su Benevento Centro sui file di pianificazione spuntano armadi inerenti alla centrale Libertà... ho chiesto a tanti tecnici qui di zona e qualche amico ma cadono tutti dalle nuvole.

mavelot
10-12-2014, 11:31
Ciao Mavelot sai per caso qualche info su Benevento Centro sui file di pianificazione spuntano armadi inerenti alla centrale Libertà... ho chiesto a tanti tecnici qui di zona e qualche amico ma cadono tutti dalle nuvole.

No mi spiace...non ho info

cmq il file delle pianificazioni non è da considerarsi attendibile in tuti i casi

Mtty
10-12-2014, 11:35
Ma questa VDSL ha un'assistenza tecnica ?
Ho vari problemi, fra cui il telefono occupato, quando invece è libero.
Ho aperto pratiche dal 1 dicembre, che venivano regolarmente chiuse senza nessuna spiegazione.
L'ultima è stata aperta sabato notte e l'operatore mi ha richiesto un cambio modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione.
Ma nessuno si è fatto sentire, al momento sul sito la pratica è ancora aperta, ma con Data prevista chiusura:09/12/2014 :D
Avete mai avuto bisogno dei tecnici o bisogna rompere molto ?
Quando avevo l'Adsl + RTG la risoluzione dei problemi avveniva sempre in un giorno a volte meno.
Mah, non so cosa dire

Fastweb un guasto del genere non lo avrebbe neanche preso in carico
La banda minima e'. 21 mega e a tratti si raggiungevano
Telecom poteva far finta di niente, invece in poche settimane ha trovato la soluzione e la sta applicando
Mi spiace ma chi paga di più ha di più
Motivo per cui non ho mai abbandonato telecom

basta vedere il post sopra di te... non è tutto oro ciò che luccica...

poi Fastweb ha voluto strafare, dando i 100 mega a chi li poteva agganciare, saturandosi l'infrastruttura... scelta commerciale discutibile, ma intanto da anche 10 mega in up, per l'80% della giornata va a 80/90 mega, e non ha problemi di VoIP...

Telecom come solito porta mille innovazioni con mille problemi di gioventù (VoIP obbligatorio e non configurabile dall'utente su altri modem) e offre il minimo di banda in modo da lucrarci il più possibile, prima sui 30 mega... poi magari sui 50... poi magari sui 75... e chissà magari anche sui 100... ovviamente ogni scalino facendolo pagare sempre di più...

gd350turbo
10-12-2014, 11:41
Un ragazzo che lavora in Telecom Italia ha detto che Telecom ha trovato cosa causa il cap dei Selta e che nei prossimi giorni il servizio tornerà regolare

Finalmente, aggiungo.
E speriamo che siano finiti i problemi
E sarebbe anche ora...
Ho avuto più problemi in questi 8 mesi di vdsl che in 15 anni di ADSL !

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Freisar
10-12-2014, 11:41
:confused: probabilmente sarò coperto dalla vdsl Telecom a breve, io la userei un po' per tutto internet/online gaming soltanto che ho dei dubbi...

Ho letto in giro di problemi con la xbox e il live è vero?!
Inoltre che copertura wireless hanno i modem??

Tra l'altro di quest'ultimi non ce ne un modello Netgear?

random566
10-12-2014, 11:49
poi Fastweb ha voluto strafare, dando i 100 mega a chi li poteva agganciare, saturandosi l'infrastruttura... scelta commerciale discutibile, ma intanto da anche 10 mega in up, per l'80% della giornata va a 80/90 mega, e non ha problemi di VoIP...


per ora va a 80/90 mega, ma quando le utenze vdsl aumenteranno, cosa succederà?
per ora sento molti utenti che non hanno intenzione di passare alla vdsl a causa del prezzo, ma probabilmente sarà destinato a diminuire.
vabbè che poi ci sarà il vectoring, ma per ora ho solo osservato che l'attivazione di un'altra utenza nelle vicinanze della mia abitazione (servita probabilmente dallo stesso multicoppia, ma per una tratta di solo 50 metri circa), ha causato una diminuzione dell'attainable rate da circa 90 Mb/s a circa 75

tyssen72
10-12-2014, 12:08
che macello!!Sinceramente a caso non ho nè telefono nè linea internet e sto facendo mille indagini di mercato per capirci qualcosa.La mia zona a Roma è coperta un pò da tutti i gestori sia in fibra che in adsl e la confusione aumenta.
Le finalità di utilizzo sono qualche gioco on line,utilizzo internet e collegamenti con il televisore (tanto wifi).Le telefonate urbane non sono proprio necessarie,ma la furbata del voip mi sembra proprio...una furbata :doh:

gius01
10-12-2014, 12:57
Ma questa VDSL ha un'assistenza tecnica ?
Ho vari problemi, fra cui il telefono occupato, quando invece è libero.
Ho aperto pratiche dal 1 dicembre, che venivano regolarmente chiuse senza nessuna spiegazione.
L'ultima è stata aperta sabato notte e l'operatore mi ha richiesto un cambio modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione.
Ma nessuno si è fatto sentire, al momento sul sito la pratica è ancora aperta, ma con Data prevista chiusura:09/12/2014 :D
Avete mai avuto bisogno dei tecnici o bisogna rompere molto ?
Quando avevo l'Adsl + RTG la risoluzione dei problemi avveniva sempre in un giorno a volte meno.
Mah, non so cosa dire
Dovrebbe essere il 1949, ma su 10 operatori solo 3 sanno veramente su cosa operano

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
10-12-2014, 14:18
Si questo è vero...
Fast o Voda vorrei vedere come si comporterebbe ro

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Krato§
10-12-2014, 15:00
Raga forse ci siamo...il Cap a 20mbit è sparito al momento

http://i57.tinypic.com/205yqvt.jpg

Per chi aveva problemi, controllate la vostra la linea

:D


Grazie di cuore all' utente Sevenb che se ne è interessato :)

Krato§
10-12-2014, 15:07
Tra l' altro mi sembra che i valori siano migliorati...prima avevo max 71/20mbit come massima linea supportata, adesso 86/32mbit...che dire, apparato pronto per la 100mbit :D

Forse questo aggiornamento che hanno fatto è servito a qualcosa...

http://i61.tinypic.com/2njycye.jpg

Xile
10-12-2014, 15:13
Io ho invece 123/19 *_*

rvrpcr
10-12-2014, 15:32
Quindi a posto?

viraurelianus
10-12-2014, 15:35
fate le prove di velocità ogni giorno oppure vi eravate accorti della differenza tra 30 mb e 20 mb? se ve ne eravate accorti la mia domanda è: come? scaricate ogni giorno? altrimenti non me lo spiego :D

Krato§
10-12-2014, 15:36
Io ho invece 123/19 *_*

Ho riavviato il router ed i valori sono tornati normali... 70/32

gd350turbo
10-12-2014, 15:39
Quindi a posto?

a posto un bel niente !

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i11164_20mega.jpg

rvrpcr
10-12-2014, 15:40
Azz

Robertof_
10-12-2014, 15:42
Finalmente hanno cominciato a montare i sopralzi nel mio paese! Oggi è comparso questo :D (ieri non c'era!)
https://cdn.mediacru.sh/d/dNCXTlG1ETgF.jpg
(qualcuno ha idea di come/dove viene montato l'ONU negli armadi di vecchio tipo, questi (http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif) per intenderci? Ce ne sono parecchi)

nttcre
10-12-2014, 16:06
Allora, giustamente vi siete gia accorti che tutto sta tornando alla normalita'.
Questa mattina ho contattato il TSC nazionale che ovviamente era al corrente della problematica dovuta alla nuova release P13 installata sui SELTA. Mi han comunicato che SELTA sta lavorando al problema per trovare una soluzione, PERTANTO da questa mattina il TSC ha avviato una procedura di ROLLBACK dal software P13 al precedente P7, che era esente da problemi. Ovviamente la procedura di rollback va avanti a macchia di leopardo quindi qualcuno la avra' prima e altri dopo, ma mi hanno assicurato che entro domani tutti la avranno ( tranne qualche ONU che ovviamente fallira' il rollback :D :D ).
Inoltre mi hanno comunicato che la procedura di update e' stata fermata quando si sono resi conto che appunto il P13 presentava problemi, pertanto non e' detto che tutti i SELTA abbiano avuto problemi.

rvrpcr
10-12-2014, 16:16
Allora, giustamente vi siete gia accorti che tutto sta tornando alla normalita'.
Questa mattina ho contattato il TSC nazionale che ovviamente era al corrente della problematica dovuta alla nuova release P13 installata sui SELTA. Mi han comunicato che SELTA sta lavorando al problema per trovare una soluzione, PERTANTO da questa mattina il TSC ha avviato una procedura di ROLLBACK dal software P13 al precedente P7, che era esente da problemi. Ovviamente la procedura di rollback va avanti a macchia di leopardo quindi qualcuno la avra' prima e altri dopo, ma mi hanno assicurato che entro domani tutti la avranno ( tranne qualche ONU che ovviamente fallira' il rollback :D :D ).
Inoltre mi hanno comunicato che la procedura di update e' stata fermata quando si sono resi conto che appunto il P13 presentava problemi, pertanto non e' detto che tutti i SELTA abbiano avuto problemi.

durante il downgrade cadrà la portante giusto?

nttcre
10-12-2014, 16:17
Finalmente hanno cominciato a montare i sopralzi nel mio paese! Oggi è comparso questo :D (ieri non c'era!)
https://cdn.mediacru.sh/d/dNCXTlG1ETgF.jpg
(qualcuno ha idea di come/dove viene montato l'ONU negli armadi di vecchio tipo, questi (http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif) per intenderci? Ce ne sono parecchi)

quello montato li sopra e' un huawei compatto 5611S con probabilmente alimentazione a 220V ( li a fianco, sopra il contatore enel, c'e lo spazio per la stazione di energia telecom, non ancora installata )

Robertof_
10-12-2014, 16:19
quello montato li sopra e' un huawei compatto 5611S con probabilmente alimentazione a 220V ( li a fianco, sopra il contatore enel, c'e lo spazio per la stazione di energia telecom, non ancora installata )

Scusami, ma lo spazio sopra non è per un futuro contatore? (anche se non ho idea per cosa potrebbe servire un secondo contatore, a parte altri gestori :D)

Krato§
10-12-2014, 16:19
durante il downgrade cadrà la portante giusto?

non penso...a me nn è caduta...quando torni a 30mbit riavvia il router però

xxx_mitiko_xxx
10-12-2014, 16:20
quello montato li sopra e' un huawei compatto 5611S con probabilmente alimentazione a 220V ( li a fianco, sopra il contatore enel, c'e lo spazio per la stazione di energia telecom, non ancora installata )

Scusa la Domanda qui a Benevento vicino alcuni Pali con contatore Enel stanno piazzando anche un 'Box' Enel a cosa serve ? Lo piazzano vicino ogni palo ? Scusa la curiosità :D

nttcre
10-12-2014, 16:20
durante il downgrade cadrà la portante giusto?

SI, si riavvia l'ONU, pertanto causera' 5 minuti di disservizio circa. Il problema e' che conoscendo i SELTA fin troppo bene, dio solo sa quanti ONU falliranno il downgrade e andranno in disservizio totale :asd:
Nulla di trascendentale, bisognera' solo sostituire l'apparato :D

rvrpcr
10-12-2014, 16:30
ma perchè doveva capitarmi un selta? io sono sicuro che il mio si brickerà
la solita fortuna:D

magari me lo sostituiscono con un huawei :D
immagino che sostituiscano selta con selta eh?

quindi il led lampeggiante che una volta era invece fisso mi confermi che stava a segnalare un'anomalia?

Mtty
10-12-2014, 16:40
Telecom non era il dio degli operatori? :asd:

dai, noi ho parenti in nessun operatore, ne amici... però non sopporto quando utenti divinizzano un operatore solo perché a lui è andato tutto perfetto...

i problemi ci sono con tutti gli operatori...

nttcre
10-12-2014, 16:40
Scusa la Domanda qui a Benevento vicino alcuni Pali con contatore Enel stanno piazzando anche un 'Box' Enel a cosa serve ? Lo piazzano vicino ogni palo ? Scusa la curiosità :D

Qua uno schemino con qualche foto presa dalla normativa per l'installazione di ONU CAB con 220V. e' abbastanza chiaro.

http://i59.tinypic.com/2lxi3cj.jpg


in pratica tu ora stai in questa situazione qua nella foto sotto, ovvero, enel ha portato il contatore, ma telecom deve ancora installare la stazione di energia

http://i62.tinypic.com/2ceg0lu.jpg

qua invece e' l'interno della stazione di energia, con trasformatore 220VAC - 48VDC , con differenziale autoriarmante ecc..

http://i57.tinypic.com/riuhyu.jpg


spero di esser stato chiaro :D

nttcre
10-12-2014, 16:46
ma perchè doveva capitarmi un selta? io sono sicuro che il mio si brickerà
la solita fortuna:D

magari me lo sostituiscono con un huawei :D
immagino che sostituiscano selta con selta eh?

quindi il led lampeggiante che una volta era invece fisso mi confermi che stava a segnalare un'anomalia?

no, raramente ho visto cambiare tipologia di ONU,e comunque solo in fase di DELIVERY (installazione sopralzo) pertanto selta viene cambiato con selta. Anche' perche' seno ci sarebbe da ricablare tutto l'armadio......
Selta non ha MAI avuto led fisso. Ha 2 LED, rosso e verde. Verde lampeggiante nello status di "run" quindi tutto ok, e rosso fisso nel caso di allarmi urgenti ( praticamente il rosso si accende solo nel caso di allarme temperatura e nel caso ci sia la fibra interrotta )

Robertof_
10-12-2014, 16:48
Sei stato fantastico, grazie mille! :D
Ma com'è che si sono ritrovati a montare prima il sopralzo (quindi con l'ONU dentro immagino) della stazione d'energia?

Wolfdale
10-12-2014, 16:54
Sembra che questi Selta abbiano problemi ogni cinque minuti. Due settimane fa per esempio sono rimasto senza linea per 2 giorni perchè era successo qualcosa all' ONU (non so se l' abbiano cambiato). Il problema è stato risolto rapidamente, quindi non posso lamentarmi troppo :D
C'è anche da dire che non ho mai avuto un giorno di downtime con la cara vecchia ADSL : /

simzig91
10-12-2014, 17:05
Qua uno schemino con qualche foto presa dalla normativa per l'installazione di ONU CAB con 220V. e' abbastanza chiaro.

spero di esser stato chiaro :D

chiaro lo sei stato, ma non mi tornano i conti. Anche io sono nella situazione dell'utente a cui hai risposto, con i pali posizionati a fine ottobre e in attesa degli ONU, con il palo che prosegue nella parte sopra il box e i due 'buchi visibili'.

A parte la pazienza che l'ho quasi esaurita, vicino agli armadi dove hanno messo i pali e già tutto è attivo (mi riferisco alle foto viste qui) non sono presenti altri box sopra il contatore dell'Enel. Sicuro verranno messi su tutti? perchè allora dove già tutto è attivo non esistono? (anche in provincia da me mai li ho visti).

grazie se risponderai :)

nttcre
10-12-2014, 17:11
chiaro lo sei stato, ma non mi tornano i conti. Anche io sono nella situazione dell'utente a cui hai risposto, con i pali posizionati a fine ottobre e in attesa degli ONU, con il palo che prosegue nella parte sopra il box e i due 'buchi visibili'.

A parte la pazienza che l'ho quasi esaurita, vicino agli armadi dove hanno messo i pali e già tutto è attivo (mi riferisco alle foto viste qui) non sono presenti altri box sopra il contatore dell'Enel. Sicuro verranno messi su tutti? perchè allora dove già tutto è attivo non esistono? (anche in provincia da me mai li ho visti).

grazie se risponderai :)

potrebbero essere di fastweb o vodafone

fabio336
10-12-2014, 17:25
Qua uno schemino con qualche foto presa dalla normativa per l'installazione di ONU CAB con 220V. e' abbastanza chiaro.

[IMG]http://i59.tinypic.com/2lxi3cj.jpg


in pratica tu ora stai in questa situazione qua nella foto sotto, ovvero, enel ha portato il contatore, ma telecom deve ancora installare la stazione di energia

[IMG]http://i62.tinypic.com/2ceg0lu.jpg

qua invece e' l'interno della stazione di energia, con trasformatore 220VAC - 48VDC , con differenziale autoriarmante ecc..

[IMG]http://i57.tinypic.com/riuhyu.jpg


spero di esser stato chiaro :D
grande! :sofico:

non potevano piazzarci anche un ups? :cry:

mavelot
10-12-2014, 17:30
potrebbero essere di fastweb o vodafone

Immagino si riferisse ai dslam telealimentati

nttcre
10-12-2014, 17:39
Immagino si riferisse ai dslam telealimentati

appunto, i gia' posati telealimentati telecom, da quanto ci hanno detto RESTERANNO TELEALIMENTATI. Il contatore enel presso tali armadi, potrebbe essere di vodafone o fastweb....

simzig91
10-12-2014, 17:43
potrebbero essere di fastweb o vodafone

i pali in città sono vicino a cabinet della fastweb, quindi hai confermato i miei dubbi che telecom ha solo alimentazione da centrale. credevo che condividessero il contatore.
qui in provincia invece continuano a rimandare.
nel mio specifico armadio la scorsa settimana hanno scavato e messo un tombino che collega si collega al palo, penso per l'alimentazione. Servirà lo stesso quel coso sopra? non ne capisco il senso. Cioè, quei cosi trasparenti al fianco di ogni armadio?

Mtty
10-12-2014, 17:45
grande! :sofico:

non potevano piazzarci anche un ups? :cry:

hmm ma se va via la luce al quartiere... sei senza luce anche a casa :stordita:

fabio336
10-12-2014, 17:49
hmm ma se va via la luce al quartiere... sei senza luce anche a casa :stordita:
non è detto

può anche succedere che il contatore di casa tua sia collegato ad una cabina diversa

ad esempio nell'armadio enel che ho sotto casa ho i cavi che vengono da due cabine diverse

intxeon
10-12-2014, 17:49
Ottimo schema

nttcre
10-12-2014, 17:56
grande! :sofico:

non potevano piazzarci anche un ups? :cry:

nah, alquanto inutile, tra supercapacitor e differenziale autoriarmante, e' abbastanza in una botta di ferro. un UPS messo all'esterno ha bisogno di troppa manutenzione.... so che comunque negli MSAN in zone particolarmente soggette a rimanere senza energia elettrica ( zone montane ecc ) hanno installato batterie tampone all'interno del cabinet

xxx_mitiko_xxx
10-12-2014, 18:06
Che dirti schema perfetto :ave:

Ma anche secondo me non servono batterie tampone in città è raro che la corrente vada via...

Orionlight
10-12-2014, 18:17
Come sono questi valori?

http://i57.tinypic.com/j9rqeo.png

http://www.speedtest.net/result/3974837364.png

Io ho il firmware AGVTF_4.0.2, vi chiedo:

1 - conviene installare la versione successiva?
2- se si, come faccio?

Fire-Dragon-DoL
10-12-2014, 18:29
E' un po' che non vi seguo: si è più saputo nulla della famosa 50 Mbit a Natale 2014?

mavelot
10-12-2014, 18:32
nah, alquanto inutile, tra supercapacitor e differenziale autoriarmante, e' abbastanza in una botta di ferro. un UPS messo all'esterno ha bisogno di troppa manutenzione.... so che comunque negli MSAN in zone particolarmente soggette a rimanere senza energia elettrica ( zone montane ecc ) hanno installato batterie tampone all'interno del cabinet

Mah...sull'inutilità ho qualche dubbio....ricordo perfetttamente di un blackout qui durato 8 ore.
Ditemi che è normale non avere il telefono funzionante per 8 ore :muro:

Ma poi si arriva all'assurdo che a casa ho gli apparati sotto UPS, e mi si spegne il DSLAM e resto a piedi ????

mavelot
10-12-2014, 18:39
appunto, i gia' posati telealimentati telecom, da quanto ci hanno detto RESTERANNO TELEALIMENTATI. Il contatore enel presso tali armadi, potrebbe essere di vodafone o fastweb....

A proposito ma perchè prima erano telealimentati e adesso hanno cambiato strategia con l'alimentazione in loco ?

Dal punto di vista della disponibilità del servizio era meglio prima...:muro:

xxx_mitiko_xxx
10-12-2014, 18:40
:D :D come si dice ti attacchi al Tram!!! ahaha

xxx_mitiko_xxx
10-12-2014, 18:41
A proposito ma perchè prima erano telealimentati e adesso hanno cambiato strategia con l'alimentazione in loco ?

Dal punto di vista della disponibilità del servizio era meglio prima...:muro:

Mi disse un tecnico una volta che per vari motivi disponibilità coppie libere , multi DSLAM e futuri DSLAM con raffreddamento ( credo ventole ).

nttcre
10-12-2014, 18:50
Mah...sull'inutilità ho qualche dubbio....ricordo perfetttamente di un blackout qui durato 8 ore.
Ditemi che è normale non avere il telefono funzionante per 8 ore :muro:

Ma poi si arriva all'assurdo che a casa ho gli apparati sotto UPS, e mi si spegne il DSLAM e resto a piedi ????

Mah io a casa mia in 3 anni non e' MAI andata via la corrente, nemmeno per un secondo. Ormai nelle cabine di trasformazione han tutti interruttori a riarmo automatico o remotizzato. Se hai avuto un'interruzione di 8 ore ci sara' stato un guasto parecchio grave, che non e' che si verifica tutti i giorni....
In ottica DSLAM, sai meglio di me che NON esiste un UPS compatto da posare su un marciapiede, in grado di tenerlo acceso per ore........e non e' che possono montare un gruppo di continuita' a motore per ogni armadio eh :)
Sapevo che negli MSAN il pacco batterie, riesce a tenere in piedi l'apparato per circa 5 minuti (che bastano e avanzano per permettere a ENEL di effettuare il riarmo PIU VOLTE )

fabio336
10-12-2014, 18:56
Mah...sull'inutilità ho qualche dubbio....ricordo perfetttamente di un blackout qui durato 8 ore.
Ditemi che è normale non avere il telefono funzionante per 8 ore :muro:

Ma poi si arriva all'assurdo che a casa ho gli apparati sotto UPS, e mi si spegne il DSLAM e resto a piedi ????

:ave: W la continuità del servizio :D

edit:
un dslam vdsl che carico ha?

nttcre
10-12-2014, 18:56
A proposito ma perchè prima erano telealimentati e adesso hanno cambiato strategia con l'alimentazione in loco ?

Dal punto di vista della disponibilità del servizio era meglio prima...:muro:

ma non dirlo nemmeno per scherzo.
la telealimentazione ha una ELEVATA guastabilita' che dura ORE se non GIORNI.
Se ti sto a dire su 1700 armadi a torino, quanti telealimentatori abbiamo gia cambiato perche' guastatasi causando disservizio, non ci crederesti.
E ti parlo di Torino citta', dove la probabilita' di rimanere senza corrente e' pressoche nulla.
Oltre alla elevata guastabilita', vuoi metterci il disturbo che causano 8/10 coppie con 350V su una primaria lunga kilometri? :D

rvrpcr
10-12-2014, 19:00
nttcre hai PM

mavelot
10-12-2014, 19:01
Beh non sapevo che fosse a 350 V

pensavo fosse a 48V come tutte le apparecchiature di centrale

mavelot
10-12-2014, 19:11
Mah io a casa mia in 3 anni non e' MAI andata via la corrente, nemmeno per un secondo. Ormai nelle cabine di trasformazione han tutti interruttori a riarmo automatico o remotizzato. Se hai avuto un'interruzione di 8 ore ci sara' stato un guasto parecchio grave, che non e' che si verifica tutti i giorni....
In ottica DSLAM, sai meglio di me che NON esiste un UPS compatto da posare su un marciapiede, in grado di tenerlo acceso per ore........e non e' che possono montare un gruppo di continuita' a motore per ogni armadio eh :)
Sapevo che negli MSAN il pacco batterie, riesce a tenere in piedi l'apparato per circa 5 minuti (che bastano e avanzano per permettere a ENEL di effettuare il riarmo PIU VOLTE )

Scusa ma quanto consuma mediamente ??

Comunque qui capita che salti per pochi secondi o per diversi minuti, spesso a più riprese (segno che tentano di intervenire i riarmi automatici...)

Orionlight
10-12-2014, 19:33
Come sono questi valori?

http://i57.tinypic.com/j9rqeo.png

http://www.speedtest.net/result/3974837364.png

Io ho il firmware AGVTF_4.0.2, vi chiedo:

1 - conviene installare la versione successiva?
2- se si, come faccio?

Ripropongo e aggiungo: ho messo come dns 192.168.1.1 al tempo usavo gli OpenDNS, vanno bene? ne consigliate altri "ufficiali"?

nttcre
10-12-2014, 19:39
Beh non sapevo che fosse a 350 V

pensavo fosse a 48V come tutte le apparecchiature di centrale

l'upconverter di centrale genera 8/10 linee a 350VDC con corrente media di 12mA
il downconverter presso l'ONU riconverte le 8/10 linee a 48VDC

nttcre
10-12-2014, 19:43
Scusa ma quanto consuma mediamente ??

Comunque qui capita che salti per pochi secondi o per diversi minuti, spesso a più riprese (segno che tentano di intervenire i riarmi automatici...)

avevamo fatto le misure su apparato scarico, sei intorno ai 5A a 48V circa. comunque sia credo stia ampiamente sotto i 10A

mirk271
10-12-2014, 19:44
Ma questa VDSL ha un'assistenza tecnica ?
Ho vari problemi, fra cui il telefono occupato, quando invece è libero.
Ho aperto pratiche dal 1 dicembre, che venivano regolarmente chiuse senza nessuna spiegazione.
L'ultima è stata aperta sabato notte e l'operatore mi ha richiesto un cambio modem più riattivazione protocollo di ritrasmissione.
Ma nessuno si è fatto sentire, al momento sul sito la pratica è ancora aperta, ma con Data prevista chiusura:09/12/2014 :D
Avete mai avuto bisogno dei tecnici o bisogna rompere molto ?
Quando avevo l'Adsl + RTG la risoluzione dei problemi avveniva sempre in un giorno a volte meno.
Mah, non so cosa dire

Mi autoquoto per dire che mi hanno chiuso per la 3 volta consecutiva la pratica senza nemmeno avvisarmi, come al solito.
Ho chiamato e mi sono fatto riaprire la pratica, e alla mia domanda mi attivate almeno il protocollo di ritrasmissione ? Mi hanno risposto che è attivo:D , ma non è vero

gd350turbo
10-12-2014, 21:07
Sembra che questi Selta abbiano problemi ogni cinque minuti. Due settimane fa per esempio sono rimasto senza linea per 2 giorni perchè era successo qualcosa all' ONU (non so se l' abbiano cambiato). Il problema è stato risolto rapidamente, quindi non posso lamentarmi troppo :D
C'è anche da dire che non ho mai avuto un giorno di downtime con la cara vecchia ADSL : /
Idem...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

rvrpcr
10-12-2014, 21:11
A quanto pare il mio onu ha già la versione non buggata eppure il problema persiste. Fantastico

Akula
10-12-2014, 21:11
Ripropongo e aggiungo: ho messo come dns 192.168.1.1 al tempo usavo gli OpenDNS, vanno bene? ne consigliate altri "ufficiali"?

mi sembrano ottimi! attenuazione bassa e snr alta,
oltre agli opendns potresti provare quelli di google

a Bolzano sembra che la situazione si stia risolvendo, stasera ho di nuovo banda piena e anche per altri utenti è cosi, speriamo che duri....

sgru
10-12-2014, 21:18
Che voi sappiate c'é ancora possibilitá di avere Tuttofibra a 44,90 mensili?

gius01
10-12-2014, 21:21
Che voi sappiate c'é ancora possibilitá di avere Tuttofibra a 44,90 mensili?
No, possiamo sperare a partire dal 1 marzo 2015, si spera con un upgrade di banda

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

The_misterious
10-12-2014, 22:01
riavviato ora il router dopo giorni che stava acceso, ecco i valori:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29796
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62728
SNR Upstream (dB): 27.9
SNR Downstream (dB): 20.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.6
Attenuazione Downstream (dB): 16.9
Potenza in trasmissione (dB): 1.0
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 393
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Da tale copia ho refreshato varie volte, 0 errori FEC ancora (quando di solito me ne fa almeno 1 al secondo).

Da come mi dicevano i tecnici della Telecom, il resto dei valori non ottimali dipende o dalla derivazione che c'è nel palo di fronte casa mia o da circa metà della distanza dall'armadio.

Ho inoltre sentito dei tecnici parlare e fare foto ai vari pali, sembra che li vogliano interrare. Stanno procedendo così anche da voi?

Ah sto in periferia/campagna.

FrancoPe
10-12-2014, 22:20
Che voi sappiate c'é ancora possibilitá di avere Tuttofibra a 44,90 mensili?

si tra marzo e aprile

;)

Orionlight
10-12-2014, 22:21
mi sembrano ottimi! attenuazione bassa e snr alta,
oltre agli opendns potresti provare quelli di google

a Bolzano sembra che la situazione si stia risolvendo, stasera ho di nuovo banda piena e anche per altri utenti è cosi, speriamo che duri....

grazie.. del firmware ne sai qualcosa?

MiloZ
11-12-2014, 04:12
ma non dirlo nemmeno per scherzo.
la telealimentazione ha una ELEVATA guastabilita' che dura ORE se non GIORNI.
Se ti sto a dire su 1700 armadi a torino, quanti telealimentatori abbiamo gia cambiato perche' guastatasi causando disservizio, non ci crederesti.
E ti parlo di Torino citta', dove la probabilita' di rimanere senza corrente e' pressoche nulla.
Oltre alla elevata guastabilita', vuoi metterci il disturbo che causano 8/10 coppie con 350V su una primaria lunga kilometri? :D

Come mai questi telealimentatori si guastano così spesso l'avete capito? Il tipo di ONU non ha nulla a che vedere con i guasti mi immagino?
Quando dici " Oltre alla elevata guastabilita', vuoi metterci il disturbo che causano 8/10 coppie con 350V su una primaria lunga kilometri?" a cosa ti riferisci esattamente?

Un'altra cosa: qualche giorno fa è andata via la corrente in tutta la zona in cui abito (si sono spenti anche i lampioni circostanti), ma la connessione è rimasta comunque UP dato il modem era sotto UPS ed evidentemente l'ONU, essendo telealimentato, è rimasto acceso perchè la centrale stando a 500 metri si trovava in una zona non colpita dal blackout.

La cosa interessante è che mi sono collegato al router tramite tablet e sono rimasto stupefatto dall'SNR in downstream (tanto che ho deciso di fare qualche foto ricordo :asd: ), praticamente dai 32db circa soliti è salito a questo livello (e ci è rimasto per ORE, finchè non è tornata la corrente):

http://i.imgur.com/62Y1m94.jpg


Considerando che quando mi hanno attivato ero il primo sull'ONU (ed era l'unica ONU) e l'SNR era 33db, parliamo di un distacco di 6db, che probabilmente anche il Vectoring non sarebbe riuscito a colmare.

Da qui infatti la domanda: ma il Vectoring è in grado di eliminare anche altri tipi di interferenze elettromagnetiche che eventualmente possono intaccare il segnale VDSL o solo ed esclusivamente quelle dovute alla diafonia con altre linee?

MiloZ
11-12-2014, 04:14
per ora va a 80/90 mega, ma quando le utenze vdsl aumenteranno, cosa succederà?
per ora sento molti utenti che non hanno intenzione di passare alla vdsl a causa del prezzo, ma probabilmente sarà destinato a diminuire.
vabbè che poi ci sarà il vectoring, ma per ora ho solo osservato che l'attivazione di un'altra utenza nelle vicinanze della mia abitazione (servita probabilmente dallo stesso multicoppia, ma per una tratta di solo 50 metri circa), ha causato una diminuzione dell'attainable rate da circa 90 Mb/s a circa 75

Nella pratica di quanto è diminuito l'SNR rispetto a prima con questa nuova attivazione?

ginokill73
11-12-2014, 07:43
Buongiorno

scusate se l'avete gia sentito un milione di volte, ma con il tasto cerca non l'ho trovato io ho un nas synology che quando avevo fastweb andava tutto ok ora sono passato a telecom fibra ho fatto il port mapping come avevo con fastweb però ora non riesco a metterlo su internet c'e per caso qualche impostazione particolare?


grazie


Come si fa a vedere com'è la qualita della linea? c'e un programma


http://www.speedtest.net/result/3976300771.png (http://www.speedtest.net/my-result/3976300771)

random566
11-12-2014, 07:53
Nella pratica di quanto è diminuito l'SNR rispetto a prima con questa nuova attivazione?

non ricordo esattamente che margini avevo prima, ma mi sembra che era circa 30 in upstream e circa 28 in downstream. adesso sono circa 27 in upstream e circa 24 in downstream.

FedeITA01
11-12-2014, 08:01
Un'altra cosa: qualche giorno fa è andata via la corrente in tutta la zona in cui abito (si sono spenti anche i lampioni circostanti), ma la connessione è rimasta comunque UP dato il modem era sotto UPS ed evidentemente l'ONU, essendo telealimentato, è rimasto acceso perchè la centrale stando a 500 metri si trovava in una zona non colpita dal blackout.
linee?

O magari le centrali telefoniche un "piccolo" ups lo hanno.....

random566
11-12-2014, 08:08
O magari le centrali telefoniche un "piccolo" ups lo hanno.....
probabilmente la connessione è rimasta perchè si tratta di un dslam telealimentato dalla centrale.
in questo caso, credo che le centrali telefoniche telecom siano dotate di pacchi batterie e gruppi elettrogeni, tali da superare qualunque blackout.
quando ci fu il blackout generale nel 2003, che dalle mie parti durò oltre 10 ore, i telefoni non smisero mai di funzionare.
il discorso è diverso per i dlam alimentati localmente, dai post precedenti di utenti competenti si è capito che non ci saranno gruppi di continuità.

mavelot
11-12-2014, 09:02
Come mai questi telealimentatori si guastano così spesso l'avete capito? Il tipo di ONU non ha nulla a che vedere con i guasti mi immagino?
Quando dici " Oltre alla elevata guastabilita', vuoi metterci il disturbo che causano 8/10 coppie con 350V su una primaria lunga kilometri?" a cosa ti riferisci esattamente?

Un'altra cosa: qualche giorno fa è andata via la corrente in tutta la zona in cui abito (si sono spenti anche i lampioni circostanti), ma la connessione è rimasta comunque UP dato il modem era sotto UPS ed evidentemente l'ONU, essendo telealimentato, è rimasto acceso perchè la centrale stando a 500 metri si trovava in una zona non colpita dal blackout.

La cosa interessante è che mi sono collegato al router tramite tablet e sono rimasto stupefatto dall'SNR in downstream (tanto che ho deciso di fare qualche foto ricordo :asd: ), praticamente dai 32db circa soliti è salito a questo livello (e ci è rimasto per ORE, finchè non è tornata la corrente):



Considerando che quando mi hanno attivato ero il primo sull'ONU (ed era l'unica ONU) e l'SNR era 33db, parliamo di un distacco di 6db, che probabilmente anche il Vectoring non sarebbe riuscito a colmare.

Da qui infatti la domanda: ma il Vectoring è in grado di eliminare anche altri tipi di interferenze elettromagnetiche che eventualmente possono intaccare il segnale VDSL o solo ed esclusivamente quelle dovute alla diafonia con altre linee?

E' normale che spegnendosi tutti o quasi tutti gli apparecchi della zona il margine migliori, a volte di molto.
Le linee dsl sono influenzate non solo dai disturbi prodotti da altre linee, ma anche da altri disturbi elettromagnetici, vedi trasmettitori radio, alimentazione elettrica stradale, ecc.

E' capitato anche a me quando ci sono blackout di vedere il margine di rumore schizzare alle stelle....magari fosse sempre così.

Per quanto riguarda il vectoring per quel che ne so non dovrebbe abbattere anche il rumore ambientale, ma solo quello prodotto dalle stesse linee.

Per quanto riguarda la storia della telealimentazione a 350V, non sono d'accordo con quanto detto da nttcre.
Parliamo di corrente continua, che per definizione produce campi magnetici stazionari, che non possono influenzare modulazioni DMT in generale, come qualsiasi altro tipo di comunicazione.

Se poi vogliamo discutere sulla "qualità" di questa "Corrente continua", ovvero come viene ottenuta (alimentatori switching) e quindi di spike, rumore residuo dello switching ecc....è un altro paio di maniche.
MA in teoria non dovrebbe dar fastidio a nessuno.

Secondo, parliamo di linee primarie, quindi semmai disturberebbero le ADSL,le ISDN, i flussi HDSL....non le VDSL.

giovigno87
11-12-2014, 09:07
Ciao a tutti,
da circa una decina di giorni ho notato dei rallentamenti sulla linea
Partendo dal presupposto che i valori del modem non sono cambiati
Allineamento (massimo teorico) 92mb in down e 18 in up la navigazione è diventata lenta e i vari speedtest riportano un abbassamento delle prestazioni reali della linea.
Dopo ben 10 gg è uscito il tecnico
ha fatto tutte le verifiche del caso per poi dirmi che il problema risiede negli apparati Selta degli armadi che sono stati aggiornati ma non funzionano correttamente è un problema riscontrato in tutta italia per chi è collegato a Dslam Selta.
Voi ne sapete qualcosa?
fino a 10 gg fa andavo a 29mb in download e 3 mb in upload adesso arrivo a stento a 18.

intxeon
11-12-2014, 09:21
Ciao a tutti,
da circa una decina di giorni ho notato dei rallentamenti sulla linea
Partendo dal presupposto che i valori del modem non sono cambiati
Allineamento 92mb in down e 18 in up la navigazione è diventata lenta e i vari speedtest riportano un abbassamento delle prestazioni reali della linea.
Dopo ben 10 gg è uscito il tecnico
ha fatto tutte le verifiche del caso per poi dirmi che il problema risiede negli apparati Selta degli armadi che sono stati aggiornati ma non funzionano correttamente è un problema riscontrato in tutta italia per chi è collegato a Dslam Selta.
Voi ne sapete qualcosa?
fino a 10 gg fa andavo a 29mb in download e 3 mb in upload adesso arrivo a stento a 18.

Quel 92mb in down e 18 in up non è la portante agganciata ma la massima velocità teoricamente agganciabile.
Il problema dei Selta è noto e si sta provvedendo a risolverlo tramite il downgrade del software.

giovigno87
11-12-2014, 09:26
Quel 92mb in down e 18 in up non è la portante agganciata ma la massima velocità teoricamente agganciabile.
Il problema dei Selta è noto e si sta provvedendo a risolverlo tramite il downgrade del software.


si scusa mi sono espresso male... era per spiegare che il problema non è fisico della linea :)
quindi il problema è noto beh almeno questo, la cosa un po' "assurda" è che io l'ho riscontrato solo dopo che un tecnico da remoto mi ha aggiornato il firmware del router alla 4.0.4 per alcuni problemi sul Wifi con windows.

Grazie comunque della risposta

totocrista
11-12-2014, 11:02
Ciao a tutti,
da circa una decina di giorni ho notato dei rallentamenti sulla linea
Partendo dal presupposto che i valori del modem non sono cambiati
Allineamento (massimo teorico) 92mb in down e 18 in up la navigazione è diventata lenta e i vari speedtest riportano un abbassamento delle prestazioni reali della linea.
Dopo ben 10 gg è uscito il tecnico
ha fatto tutte le verifiche del caso per poi dirmi che il problema risiede negli apparati Selta degli armadi che sono stati aggiornati ma non funzionano correttamente è un problema riscontrato in tutta italia per chi è collegato a Dslam Selta.
Voi ne sapete qualcosa?
fino a 10 gg fa andavo a 29mb in download e 3 mb in upload adesso arrivo a stento a 18.
Ti bastava leggere le ultime 3 pagine ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

intxeon
11-12-2014, 11:16
@mavelot
Che tu sappia,su armadi vecchio tipo come QUESTI (http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif) è possibile l'installazione dell'onu nella parte alta come avviene per gli altri armadi?

totocrista
11-12-2014, 11:21
@mavelot
Che tu sappia,su armadi vecchio tipo come QUESTI (http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif) è possibile l'installazione dell'onu nella parte alta come avviene per gli altri armadi?
Si a Pisa ci sono, o montano l incudine o lo sotterrano in alcuni casi hanno montato il corpo in metallo, in altra hanno cambiato solo lo sportello in altri ancora l hanno messo sopra, sto pom se riesco ti faccio una foto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

random566
11-12-2014, 11:29
@mavelot
Che tu sappia,su armadi vecchio tipo come QUESTI (http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif) è possibile l'installazione dell'onu nella parte alta come avviene per gli altri armadi?

non sono l'interessato a risponderti, comunque ho un'utenza collegata ad un armadio esattamente uguale a quello della tua foto, hanno sostituito la parte frontale (porta e coprivano inferiore) con una struttura in lamiera che comprende un nuovo sportello e le pareti laterali, poi vi hanno montato sopra il dslam vdsl.
in ogni caso, credo che attualmente installino diversi dslam nel tombino situato nelle immediate vicinanze dell'armadio, quindi in molti casi dall'esterno non si vede niente

intxeon
11-12-2014, 12:55
Si a Pisa ci sono, o montano l incudine o lo sotterrano in alcuni casi hanno montato il corpo in metallo, in altra hanno cambiato solo lo sportello in altri ancora l hanno messo sopra, sto pom se riesco ti faccio una foto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ok grazie...sono proprio curioso di vedere come l'hanno combinato.
Grazie anche agli altri per le risposte

mavelot
11-12-2014, 13:33
non sono l'interessato a risponderti, comunque ho un'utenza collegata ad un armadio esattamente uguale a quello della tua foto, hanno sostituito la parte frontale (porta e coprivano inferiore) con una struttura in lamiera che comprende un nuovo sportello e le pareti laterali, poi vi hanno montato sopra il dslam vdsl.
in ogni caso, credo che attualmente installino diversi dslam nel tombino situato nelle immediate vicinanze dell'armadio, quindi in molti casi dall'esterno non si vede niente

L'installazione in tombino che io sappia, resta non preferenziale.
Per cui se non ci sono controindicazioni (ostacoli o muri vicino e sopra l'armadio) si preferisce senz'altro l'installazione con rialzo

Per quanto riguarda quell'armadio in plastica, possono sia sostituire tutti i pannelli che solo alcuni....dipende dai soldi...:D

Orionlight
11-12-2014, 13:42
Il firmware AGVTF_4.0.4 risolve i problemi del NAT su Xbox One?
Lo richiedo chiamando Telecom?

random566
11-12-2014, 13:49
L'installazione in tombino che io sappia, resta non preferenziale.
Per cui se non ci sono controindicazioni (ostacoli o muri vicino e sopra l'armadio) si preferisce senz'altro l'installazione con rialzo


grazie della precisazione, infatti dalle mie parti avevo notato un frequente montaggio nei tombini, a causa del fatto che molti armadi ripartilinee sono incassati a muro

Robertof_
11-12-2014, 16:29
Okay, nttcre aveva ragione (ma va!): oggi hanno montato la stazione d'energia sul palo dove già c'era il contatore Enel! E il bello è che l'hanno fatto il giorno dopo che hanno montato l'ONU.
Per quanto riguarda il tipo d'armadio postato da intxeon, sarei curioso anche io di vedere come viene sistemato con l'ONU :D

gius01
11-12-2014, 16:47
Per quanto riguarda il tipo d'armadio postato da intxeon, sarei curioso anche io di vedere come viene sistemato con l'ONU :D

Uguale a quelli con scocca nuova..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Mirko-91
11-12-2014, 18:48
Ciao raga, premettendo che la mia centrale di zona è già attiva oggi ho visto nuovamente operai al lavoro davanti all'armadio con una macchinetta, serve per l'allaccio fibra immagino, giusto?

Wolfdale
11-12-2014, 22:33
Ho dei dubbi, questo secondo voi è dovuto al problema dei selta ?

(la bada in ul è castrata dalle mie impostazioni qos)

http://www.speedtest.net/result/3977435941.png (http://www.speedtest.net/my-result/3977435941)
http://www.speedtest.net/result/3977423589.png (http://www.speedtest.net/my-result/3977423589)

su milano ho più di 20 mega...

Sembra proprio di si. Io sono ancora bloccato a 20 Mbit. Forse ci vuole ancora qualche giorno per il rollback di tutti gli ONU?

mirk271
11-12-2014, 22:49
Volevo dirvi che ho risolto il problema del Impulse Noise Protection grazie all'utente cristoff che mi ha riattivato il protocollo di ritrasmissione, adesso il valore di INP è passato da 200 a 5600 e il ping è decisamente migliorato, al gateway prima pingavo a 20-22 ora pingo a 7-8, e poi sono praticamente spariti gli errori FEC solo 11 per oggi contro una media di 7000 prima, e per il primo giorno non ho avuto più problemi con il telefono che faceva ocupato quando invece era libero

MiloZ
11-12-2014, 23:13
Volevo dirvi che ho risolto il problema del Impulse Noise Protection grazie all'utente cristoff che mi ha riattivato il protocollo di ritrasmissione, adesso il valore di INP è passato da 200 a 5600 e il ping è decisamente migliorato, al gateway prima pingavo a 20-22 ora pingo a 7-8, e poi sono praticamente spariti gli errori FEC solo 11 per oggi contro una media di 7000 prima, e per il primo giorno non ho avuto più problemi con il telefono che faceva ocupato quando invece era libero

Ottimo:yeah:

MiloZ
11-12-2014, 23:24
E' normale che spegnendosi tutti o quasi tutti gli apparecchi della zona il margine migliori, a volte di molto.
Le linee dsl sono influenzate non solo dai disturbi prodotti da altre linee, ma anche da altri disturbi elettromagnetici, vedi trasmettitori radio, alimentazione elettrica stradale, ecc.

E' capitato anche a me quando ci sono blackout di vedere il margine di rumore schizzare alle stelle....magari fosse sempre così.

Per quanto riguarda il vectoring per quel che ne so non dovrebbe abbattere anche il rumore ambientale, ma solo quello prodotto dalle stesse linee.

Per quanto riguarda la storia della telealimentazione a 350V, non sono d'accordo con quanto detto da nttcre.
Parliamo di corrente continua, che per definizione produce campi magnetici stazionari, che non possono influenzare modulazioni DMT in generale, come qualsiasi altro tipo di comunicazione.

Se poi vogliamo discutere sulla "qualità" di questa "Corrente continua", ovvero come viene ottenuta (alimentatori switching) e quindi di spike, rumore residuo dello switching ecc....è un altro paio di maniche.
MA in teoria non dovrebbe dar fastidio a nessuno.

Secondo, parliamo di linee primarie, quindi semmai disturberebbero le ADSL,le ISDN, i flussi HDSL....non le VDSL.


Grazie mille delle chiarificazioni. ;)

rvrpcr
12-12-2014, 09:10
Sembra proprio di si. Io sono ancora bloccato a 20 Mbit. Forse ci vuole ancora qualche giorno per il rollback di tutti gli ONU?

Anche io sono bloccato, anche se ho già ricevuto il rollback.
Che roba sti selta non ne posso più

gd350turbo
12-12-2014, 09:24
Davvero...
Sicuramente costeranno poco, ma la qualità lascia a desiderare.

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

totocrista
12-12-2014, 09:49
Davvero...
Sicuramente costeranno poco, ma la qualità lascia a desiderare.

Inviato dal mio XIAOMI MI3w
Non penso che costino molto meno rispetto gli altri, credo...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Krato§
12-12-2014, 10:21
Che ne dite di questi valori?

http://i60.tinypic.com/1hz4g5.jpg

Krato§
12-12-2014, 10:52
Questi i valori di linea ad oggi:

http://i62.tinypic.com/2zrjodk.jpg

Uso il Netgear DGND3700 in cascata con modem Telecom

:D

FrancoPe
12-12-2014, 11:59
Che ne dite di questi valori?

http://i60.tinypic.com/1hz4g5.jpg

vediamo cosa ti rispondono
quando lo avevo fatto io una decina di giorni fa... sono stato lapidato

FabryHw
12-12-2014, 14:54
Sembra proprio di si. Io sono ancora bloccato a 20 Mbit. Forse ci vuole ancora qualche giorno per il rollback di tutti gli ONU?
Come fa uno che ha un test a quasi 25Mb ad essere cappato a 20Mb :D

E' possibile che anche lui abbia qualche problema di cap, ma di sicuro non è a 20Mb

Wolfdale
12-12-2014, 15:02
Come fa uno che ha un test a quasi 25Mb ad essere cappato a 20Mb :D

E' possibile che anche lui abbia qualche problema di cap, ma di sicuro non è a 20Mb

Si hai ragione. Allora è da escludere il cap dei Selta, non ho ancora sentito di qualcuno cappato a 25 Mbit ! Può anche darsi che sia il QoS che fa scherzi, anche se probabilmente avrà provato a disattivarlo prima di postare il problema.

sgru
12-12-2014, 15:28
No, possiamo sperare a partire dal 1 marzo 2015, si spera con un upgrade di banda

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Ieri ci ho provato e mi è andata bene, ho attivato due TUTTO FIBRA a 44,90 al mese...e con uno dei 2 contratti pagherò anche 29 euro fino a Marzo ;) Attivazione il 17 ed il 19 Dicembre....soon @ 60mbit/s ;)

LeGioNz
12-12-2014, 18:13
Qualcuno ha problemi con il routing estero la sera? A me da ieri sera è diventato parecchio problematico giocare su server esteri, roba da tipo 150ms e packetloss vari.
In italia pingo 9 e va tutto perfetto.

Darklion
12-12-2014, 18:20
Ieri ci ho provato e mi è andata bene, ho attivato due TUTTO FIBRA a 44,90 al mese...e con uno dei 2 contratti pagherò anche 29 euro fino a Marzo ;) Attivazione il 17 ed il 19 Dicembre....soon @ 60mbit/s ;)

soon @ 60mbit/s...... :confused: ... Intendi che "soon" telecom attiverà un profilo a 60 x tutti??

Mtty
12-12-2014, 18:23
soon @ 60mbit/s...... :confused: ... Intendi che "soon" telecom attiverà un profilo a 60 x tutti??

no, come ha scritto nel post ha sottoscritto due linee... quindi sommandole avrà una 60/6 (30+30/3+3)