PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 [274] 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

daniel00
28-05-2016, 11:54
Da oltre 1 anno e mezzo le nuove installazioni sono tutte con onu "fino a 192" porte.
Sono modelli multi slot dotati di schede da 32 porte (6 slot) o 48 porte (4 slot).
L'onu viene inizialmente equipaggiato con 1 sola scheda, e quando questa si riempie viene rapidamente aggiunta un altra)

Tutto chiaro. Grazie :)

brendoo011
28-05-2016, 12:13
non ci metterei la mano sul fuoco ma secondo me hanno smesso di farlo da quando hanno portato i contratti a 24mesi ... magari prova e facci sapere
Tutti i i contratti ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Digitalone
28-05-2016, 12:16
non ci metterei la mano sul fuoco ma secondo me hanno smesso di farlo da quando hanno portato i contratti a 24mesi ... magari prova e facci sapere

Io non posso provare perché la TIM non ha ancora coperto il mio armadio. Si sbrigassero.

Tutti i i contratti ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, solo quelli stipulati da alcuni giorni fa. Ma in questi rientrano comunque le migrazioni alla FTTC VULA, siccome in quel caso si chiude il contratto ADSL, passando a uno nuovo.

albarossa2001
28-05-2016, 12:44
no



non so se chiamando ti possono scontare qualcosa il primo anno, ma in ogni caso ti conviene
tiscali migrando (che include tel. e 60 min estero) 27x12 + 40x12 = 804 + trasformazione linea 40 = 844
tiscali per nuova attivazione 23x12 + 40x12 = 756
tim notel 29x12 + 39x12 + 3.75x24 = 906
tim contel 29x12 + 39x12 + 3.75x24 + 10x24 = 1146
tim contel+estero 29x12 + 39x12 + 3.75x24 + 10x24 + 5x24 = 1266

In pratica se fai tim completo paghi in 2 anni 1266, con tiscali in 3 anni 1324 addirittura per una nuova attivazione in 3 anni il costo complessivo è 1236, praticamente hai un anno omaggio

siccome ci troviamo allora aggiungiamo anche Infostrada fibra
Infostrada no telef 20x12 + 25x12 + 90 una tantum = 630 euro

oxidized
28-05-2016, 12:46
interesserebbe sapere quanto è stabile tiscali 100mb, e soprattutto se incorro in penali con tim visto che sono cliente 50/10 da ottobre scorso

FrancYescO
28-05-2016, 12:51
siccome ci troviamo allora aggiungiamo anche Infostrada fibra
Infostrada no telef 20x12 + 25x12 + 90 una tantum = 630 euro
infostrada è solo 50/10, quindi non stiamo parlando dello stesso prodotto internet

FrancYescO
28-05-2016, 12:54
interesserebbe sapere quanto è stabile tiscali 100mb, e soprattutto se incorro in penali con tim visto che sono cliente 50/10 da ottobre scorso
non ha senso parlare di stabilità gli apparecchi che ti servono dall'armadio son gli stessi... poi per come si è detto tiscali ha anche un routing migliore rispetto agli altri

sicuramente hai qualche penale (il contratto l'hai firmato tu non noi :D) uscendo ora da tim... non penso siano mai circolati contratti da meno di 24mesi

vincenzomary
28-05-2016, 13:00
non ha senso parlare di stabilità gli apparecchi che ti servono dall'armadio son gli stessi... poi per come si è detto tiscali ha anche un routing migliore rispetto agli altri

sicuramente hai qualche penale (il contratto l'hai firmato tu non noi :D) uscendo ora da tim... non penso siano mai circolati contratti da meno di 24mesi
Riscrivo, troppi post, io sono collegato ad una centrale di un paese vicino, non ho la fibra, come faccio a sapere se posso scegliere un operatore diverso da tim? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

maxik
28-05-2016, 13:06
Riscrivo, troppi post, io sono collegato ad una centrale di un paese vicino, non ho la fibra, come faccio a sapere se posso scegliere un operatore diverso da tim? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
altro operatore in fibra o cosa? fatti due giri e cerca armadi o vai a fare i test di copertura...tanto non è che ci metti tanto con 5 operatori....

FrancYescO
28-05-2016, 13:07
Riscrivo, troppi post, io sono collegato ad una centrale di un paese vicino, non ho la fibra, come faccio a sapere se posso scegliere un operatore diverso da tim? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
tramite la verifica online dell'indirizzo sul sito dell'operatore che ti interessa?!:mbe:

vincenzomary
28-05-2016, 13:11
altro operatore in fibra o cosa? fatti due giri e cerca armadi o vai a fare i test di copertura...tanto non è che ci metti tanto con 5 operatori....
Vorrei capire, dall'armadio in poi, tutti gli operatori possono offrire la fibra, oppure devono avere apparecchiature separate, se la centrale è telecom?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

maxik
28-05-2016, 13:18
dalla centrale al armadio uno può coprire o meno e va in affitto telecom
dal armadio in poi tutti devono affittare da telecom

FrancYescO
28-05-2016, 13:20
Vorrei capire, dall'armadio in poi, tutti gli operatori possono offrire la fibra, oppure devono avere apparecchiature separate, se la centrale è telecom?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
solo fastweb e vodafone in alcune città hanno apparecchiature loro per la fttc.
il resto è come se rientrasse nella copertura telecom (o quasi...)

vincenzomary
28-05-2016, 13:20
Ok, grazie. Un altra domanda, fatta prima, ho l'ONU installato, ha una griglia centrale, e una specie di maniglia sulla destra, è quello a 192 porte?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
28-05-2016, 13:23
Ok, grazie. Un altra domanda, fatta prima, ho l'ONU installato, ha una griglia centrale, e una specie di maniglia sulla destra, è quello a 192 porte?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/200381d1459327652-vdsl-telecom-italia-100-20-mb-17qxwz.jpg

a sinistra un 48 a destra un 192 ... estrema destra cab vodafone

vincenzomary
28-05-2016, 13:25
Ok. Grazie ancora.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
28-05-2016, 13:53
Ho appena avuto per la seconda volta problemi con le telefonate in entrata.

Mi chiamano da cellulari Vodafone e il mio telefono non squilla e viene comunicata "connessione impossibile".

Ho dovuto chiamare da altro numero TIM per sbloccare le chiamate in entrata, dopo di che anche la persona da Vodafone ha potuto chiamarmi normalmente.

Nessuno ha mai avuto problemi di questo tipo?

mavelot
28-05-2016, 13:55
Vorrei capire, dall'armadio in poi, tutti gli operatori possono offrire la fibra, oppure devono avere apparecchiature separate, se la centrale è telecom?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

dalla centrale al armadio uno può coprire o meno e va in affitto telecom
dal armadio in poi tutti devono affittare da telecom

solo fastweb e vodafone in alcune città hanno apparecchiature loro per la fttc.
il resto è come se rientrasse nella copertura telecom (o quasi...)

Non è così.

L'operatore deve coprire in ULL la centrale, altrimenti non può richiedere kit VULA per la NGA.

Qui da me ad esempio, Tiscali non ha il kit vula, e quindi non può offrire la fibra FTTC. Solo Vodafone la offre, che a conti fatti costa solo qualche euro in meno di Telecom e pertanto per me non è concorrenziale.

bavve
28-05-2016, 14:06
Ho appena avuto per la seconda volta problemi con le telefonate in entrata.

Mi chiamano da cellulari Vodafone e il mio telefono non squilla e viene comunicata "connessione impossibile".

Ho dovuto chiamare da altro numero TIM per sbloccare le chiamate in entrata, dopo di che anche la persona da Vodafone ha potuto chiamarmi normalmente.

Nessuno ha mai avuto problemi di questo tipo?

Io ho problemi in uscita verso Infostrada, mentre in entrata tutto ok! :mc:

L_Rogue
28-05-2016, 14:20
Io ho problemi in uscita verso Infostrada, mentre in entrata tutto ok! :mc:

:mad:

Il problema di fondo è che nelle chiamate in entrata non pervenute non me ne accorgo se non mi chiamano anche sul cellulare.

marduk
28-05-2016, 14:29
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/200381d1459327652-vdsl-telecom-italia-100-20-mb-17qxwz.jpg

... estrema destra

:ot: a noi :asd:

Tommy.thebest
28-05-2016, 14:34
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf

Ultime pagine si legge :
Product Name
TG789vac_v2 Gateway

Weight
494g

Size
Length: 213mm Width: 185mm Thickness: 33.6mm
Description
ADSL/2/2+ & VDSL2 (up to 17a) 1 Gigabit Ethernet WAN Port 4 Gigabit Ethernet LAN Ports 2xFXS
2 x USB 2.0 Host ports
WiFi 11n 2.4GHz 2x2 Wonbo (high power as option) WiFi 11ac 5GHz 3x3 Wonbo
Accessory

1*PSU, 2*cable, 1*filter

Quindi niente modem 35b?

Robertof_
28-05-2016, 14:51
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/200381d1459327652-vdsl-telecom-italia-100-20-mb-17qxwz.jpg

a sinistra un 48 a destra un 192 ... estrema destra cab vodafone

Quello a destra è un 48 porte non compatto (e telealimentato, visto che non vedo la stazione di energia TIM), quelli fino a 192 porte sono leggermente diversi (https://i.imgur.com/yPAjEuo.jpg).

franc66
28-05-2016, 14:57
Quindi niente modem 35b?

Vedremo, secondo me lo supporta, magari con un aggiornamento firmware rispetto a quello provato.
Altrimenti non avrebbe senso il cambio di apparato.

purpe
28-05-2016, 15:05
avrei aggiunto, "che schifo i poveri", ci stava bene:D
Ma sai quando sei a passare i fili in una ristrutturazione metti direttamente la gigabit, solo che avrei pensato di trovarmi con un ipotetico collo di bottiglia tra almeno altri 10 anni, anche se prima che mettano una ftth, per giunta gigabit a Firenze, probabilmente 10 anni son passati e a Milano ci sara la 10Gbit... se non la 100...

Inviato dal mio Asus Zenfone 2

AlNTzac
28-05-2016, 15:09
Ok, quindi se ho ben capito o pago i 49 euro oppure domicilio la bolletta e allora 0 euro, giusto?

:yeah:

san80d
28-05-2016, 15:10
con tutta franchezza una rete domestica su rame da 1gb mi sembra più che sufficiente per almeno altri 30 anni :D



Peraltro con i cat6a che stanno sempre più diventano lo standard di riferimento per la cablatura domestica e che supportano i 10gbit siamo coperti per i prossimi decenni.

AlNTzac
28-05-2016, 15:31
Fatto ;)

visto che siamo arrivati alle richieste personali posso farlo anche io :fiufiu: ? Manca la via dell'armadio e questa info e' presente in kqi, anzi li posso fare anche la ricerca tramite indirizzo, eventualmente :asd:
P.S. a proposito sottoscrivo il consiglio dato di notificare quello che si sta facendo agli aventi diritto, non buttate a mare un lavoro che potrebbe anche servirvi per farvi conoscere (ovviamente se questo rientra fra gli obbiettivi di chi ha realizzato il fibraclick), la regola aurea e'
rispetta gli altri non solo perche' vuoi essere rispettato ma anche perche' il rispetto si merita di essere rispettato per primo da chi lo chiede :stordita:

rvrpcr
28-05-2016, 15:33
edit

FrancYescO
28-05-2016, 16:02
Non è così.

L'operatore deve coprire in ULL la centrale, altrimenti non può richiedere kit VULA per la NGA.

Qui da me ad esempio, Tiscali non ha il kit vula, e quindi non può offrire la fibra FTTC. Solo Vodafone la offre, che a conti fatti costa solo qualche euro in meno di Telecom e pertanto per me non è concorrenziale.

Era quello che volevo intendere con o quasi ....non credo, opinione personale basata su niente, ce ne siano moltissimi di casi come il tuo... penso dove stanno mettendo le Onu infostrada e tis si siano già mossi a mettersi in ull

FrancYescO
28-05-2016, 16:07
Quello a destra è un 48 porte non compatto (e telealimentato, visto che non vedo la stazione di energia TIM), quelli fino a 192 porte sono leggermente diversi (https://i.imgur.com/yPAjEuo.jpg).
Non avevo ancora colto questa differenza... comunque li i trasformatori potrebbero essere in quegli scatolotti sitel a sinistra del doppio contatore

mavelot
28-05-2016, 16:26
non esattamente, per il VULA bisogna arrivare in centrale, per NGA telecom fa "trasporto" presso un'altra centrale dove si trova il nodo di raccolta, ogni nodo serve un'intera area. Se non ricordo male ce ne sono 4-5 per regione, ma non ne sono sicuro.

NGA è più costosa del VULA, per quello dicevo che se non c'è ULL, col cavolo che ti danno la NGA

mavelot
28-05-2016, 16:27
Non avevo ancora colto questa differenza... comunque li i trasformatori potrebbero essere in quegli scatolotti sitel a sinistra del doppio contatore

No quella "è roba vecchia". Presumibilmente rigeneratori HDSL o altri apparati di amplificazione

Tommy.thebest
28-05-2016, 16:32
Vedremo, secondo me lo supporta, magari con un aggiornamento firmware rispetto a quello provato.
Altrimenti non avrebbe senso il cambio di apparato.

Avevo pensato anche io ad un possibile update, grazie per la risposta.
Secondo te quindi chi vorrà poi usufruire di tale profilo con una promozione a parte o ciò che ne verrà fuori sarà quindi costretto a comprarlo ex novo rispetto ai nuovi clienti che lo avranno già in dotazione?

vincenzomary
28-05-2016, 16:38
Quello a destra è un 48 porte non compatto (e telealimentato, visto che non vedo la stazione di energia TIM), quelli fino a 192 porte sono leggermente diversi (https://i.imgur.com/yPAjEuo.jpg).
eccolo qui, quo e qua, è quello che vedo io da casa mia. se si collegheranno in 192, solita domanda, a quanto andremo? lo so, non tutti allo stesso momento, ma bastano 30-40 per abbassare la velocità a quella di una ADSL, giusto?

Psyred
28-05-2016, 16:50
Era quello che volevo intendere con o quasi ....non credo, opinione personale basata su niente, ce ne siano moltissimi di casi come il tuo... penso dove stanno mettendo le Onu infostrada e tis si siano già mossi a mettersi in ull

Tiscali ormai non copre più in ULL da anni, se non sei già raggiunto aspetta e spera... La mia centrale ad esempio è coperta in ULL da tutti eccetto loro.

Come VULA c'è solo Vodafone per ora, Infostrada per il momento non ha ancora attivato il suo kit.

oxidized
28-05-2016, 17:27
Qualcun'altro sta avendo problemi dalle mie parti? Innalzamento del ping fino a 3/4000ms, crash, e ripresa per ripetere il tutto dopo poco tempo :confused:

Psyred
28-05-2016, 17:27
Tiscali sta espandendo l'ull

Non mi pare.

Psyred
28-05-2016, 17:40
è un dato di fatto non c'è da discuterne a riguardo


lo dici tu, io non ho letto alcuna comunicazione ufficiale a riguardo.

Psyred
28-05-2016, 17:44
infatti non ci sono comunicazioni ufficiali a riguardo,


Ergo stiamo parlando di aria* fritta.

ma qui sul forum dipendenti di una certa azienda tlc italiana hanno confermato più volte quanto da me affermato.

Mai letto niente del genere qui sopra, puoi postare i link? Magari mi sono sfuggiti quei post.


* il gioco di parole è involontario :asd:

Psyred
28-05-2016, 18:29
è sabato e fa caldo, fidate na volta :D

Lo dice lo stesso AD attuale che puntano a un mercato di nicchia - ma più remunerativo - come quello del FWA nelle zone digital divise. Più chiaro di così...

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-03-13/azzeriamo-debito-e-tiscali-ripartira-081317.shtml?uuid=ACsGoMnC

Tiscali ormai il treno lo ha perso 10 anni fa, da quando ha iniziato a dismettere progressivamente tutti gli asset più importanti, a partire dalla dorsale paneuropea.

Psyred
28-05-2016, 18:49
sono ripartiti a fare ull per la vula :D

Stando alle dichiarazioni di Ruggiero sarebbe un controsenso: ulteriori spese e margini scarsi o nulli (i costi di interconnessione con Telecom Italia sono gravosi).

Il loro vero obiettivo è portare quanti più clienti possibili su FWA, dove avrebbero margini ben più sostanziosi.

diaretto
28-05-2016, 18:52
eccolo qui, quo e qua, è quello che vedo io da casa mia. se si collegheranno in 192, solita domanda, a quanto andremo? lo so, non tutti allo stesso momento, ma bastano 30-40 per abbassare la velocità a quella di una ADSL, giusto?

Assolutamente falso! Se 191 utenti stessero in uno stabile coperto da 20 decadi e tu fossi su un'altra decade che non fa manco 2 metri insieme alle altre 20, non perderesti niente, qualsiasi utente attivato.

Ovviamente il mio è un esempio estremo, leggi e studia i principi fisici qui nel thread trovi tanti post interessanti a riguardo che spiegano tutto.

Vedrai che letti quelli non avrai più domande.

Fabbry
28-05-2016, 18:53
Quello a destra è un 48 porte non compatto (e telealimentato, visto che non vedo la stazione di energia TIM), quelli fino a 192 porte sono leggermente diversi (https://i.imgur.com/yPAjEuo.jpg).

Confermo che quello e' un 192, infatti io ero su un 48 a profilo basso non alimentato (come quello a sinistra della foto a due) ed ora ho invece sono su un 192 alimentato....
devo pero anche aggiungere che da quando sono un 192 ho perso portante ottenibile sia in UP che in down (da 115/40 a 105/28) e di conseguenza non aggancio piu banda piena 108000/21600, ma mi accontento di 102000/21600.
Ho notato anche peggioramenti nei valori SNR sia in up che down, il che spiega il calo di cui sopra.

Speriamo che a breve arrivi il vantaggio di questi nuovi 192, nuovi profili oltre al 17a, e attivazione vectoring.

A riguardo qualcuno ne sa di piu' sull'a'argomento ?

Ciao Fabrizio

Psyred
28-05-2016, 18:54
fwa sarà concentrato dove non arriva fttc tim, dove arriva fttc tim vendono vula e dove arriva ftth enel


Si ma vedrai che i siti ULL rimarranno quelli, a una loro espansione da parte di Tiscali non ci credo, per vari motivi che ora non ho voglia di discutere qui (siamo pure OT fra l'altro).

vincenzomary
28-05-2016, 18:55
Assolutamente falso! Se 191 utenti stessero in uno stabile coperto da 20 decadi e tu fossi su un'altra decade che non fa manco 2 metri insieme alle altre 20, non perderesti niente, qualsiasi utente attivato.

Ovviamente il mio è un esempio estremo, leggi e studia i principi fisici qui nel thread trovi tanti post interessanti a riguardo che spiegano tutto.

Vedrai che letti quelli non avrai più domande.
Non è falso, ho posto una domanda, poi non ho le conosce tecniche, ecco perché scrivo. Dite che arrivano 10 gbps per fascio di cavi, perchè se si collegano 50 utenti, dovrei avere, se tutto a posto, comunque 100 mbit? Scusate i termini, e i valori poco tecnici.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

AlNTzac
28-05-2016, 18:57
fwa sarà concentrato dove non arriva fttc tim, dove arriva fttc tim vendono vula e dove arriva ftth enel

spero che non sia vero, sarebbe un altro grave errore, la fttc e' destinata ad arrivare ovunque, se mi svendono la fwa come un ripiego per gli sfigati non andranno lontano eh

Psyred
28-05-2016, 19:02
ogni volta che scrivo qualcosa mi fai 20 reply per poi veder accadere quello che ho scritto.

Già, tipo la vendita di Infostrada :doh:

totocrista
28-05-2016, 19:07
Volevo chiedervi una informazione... magari qualcuno ha sentito di situazioni simili e ha una soluzione.
Io abito a Padova... poco fuori dal centro storico. Ho una centrale TIM a 500metri in linea d'aria ma sono collegato a quella del centro (che è a 3km... immaginate come mi andasse l'adsl). Ora il problema è che l'armadio vdsl a cui sono collegato io (che a sua volta dipende dalla centrale) ha come stato saturo. Però ho almeno altri 2 armadi vicini a me (e per assurdo, entrambi sono più vicini di quello a cui sono collegato io!). Ora io non ho controllato se questi 2 armadi dipendono dalla centrale del centro o da quella che sta a 500metri da casa mia, ma c'è qualcosa che io possa fare per essere spostato e collegato ad uno di questi altri 2 armadi che oltre ad essere più vicini sono anche non saturi? Oppure, essendo il mio numero telefonico collegato alla centrale del centro, posso solo essere collegato ad un armadio che appunto è collegato a quella centrale? Ed in caso, potrei chiedere (cambiando numero a sto punto) di essere spostato dalla centrale del centro a quella che sta a 500metri vicino a casa mia? Oppure essendo il mio un doppio palazzo (5 piani con 4 abitazioni per piano) sostanzialmente entrambi i palazzi sono collegati a quella centrale e non c'è alcun modo di spostare una singola utenza? Grazie!
Non puoi fare nulla.

AlNTzac
28-05-2016, 19:07
hanno deciso di partire dagli "ultimi" e condivido la scelta.

partire va bene ma non deve coincidere con l'arrivo ...

mavelot
28-05-2016, 19:10
fwa sarà concentrato dove non arriva fttc tim, dove arriva fttc tim vendono vula e dove arriva ftth enel vendono fibra, sono le wlr che non convengono, il vula rende, mai quanto l'fwa che ha margini da capogiro, ma rende.

fammi capire allora perchè non coprono una centrale che serve circa 80.000 abitanti ed è aperta in ULL da quasi 10 anni.
Ovviamente ci sono sia Infostrada, sia Fastweb, sia Vodafone, tutti in ULL.

PS: E' anche sede remote feeder, in altre parole "è bella grossa...."

totocrista
28-05-2016, 19:11
Era quello che volevo intendere con o quasi ....non credo, opinione personale basata su niente, ce ne siano moltissimi di casi come il tuo... penso dove stanno mettendo le Onu infostrada e tis si siano già mossi a mettersi in ull

Onu infostrada e tiscali non esistono.

totocrista
28-05-2016, 19:13
infatti non ci sono comunicazioni ufficiali a riguardo, ma qui sul forum dipendenti di una certa azienda tlc italiana hanno confermato più volte quanto da me affermato.
Dove? Puoi postarlo

totocrista
28-05-2016, 19:15
Non è falso, ho posto una domanda, poi non ho le conosce tecniche, ecco perché scrivo. Dite che arrivano 10 gbps per fascio di cavi, perchè se si collegano 50 utenti, dovrei avere, se tutto a posto, comunque 100 mbit? Scusate i termini, e i valori poco tecnici.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In realtà arriva solo 1Gbit

vincenzomary
28-05-2016, 19:23
In realtà arriva solo 1Gbit
Ok, l'ho detto che non sapevo i valori. Quindi, se si collegano 50 utenze, andremo a 20 mbit?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
28-05-2016, 19:33
Ok, l'ho detto che non sapevo i valori. Quindi, se si collegano 50 utenze, andremo a 20 mbit?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No.
Perché nessuno userà costantemente tutta la banda in contemporanea.
Se non ricordo male non è la prima volta che fai questa domanda comunque:)

vincenzomary
28-05-2016, 19:38
No.
Perché nessuno userà costantemente tutta la banda in contemporanea.
Se non ricordo male non è la prima volta che fai questa domanda comunque:)
Si, era per cercare di capire. Ma chi lo dice che non tutti useranno contemporaneamente la banda? Statistica?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

fk0
28-05-2016, 19:44
Ok, grazie. Un altra domanda, fatta prima, ho l'ONU installato, ha una griglia centrale, e una specie di maniglia sulla destra, è quello a 192 porte?

Secondo un documento didattico fornito da telecom:

vecchia onu da 48 porte, spesso telealimentata
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/41498d1355928504-vdsl-telecom-italia-30mb-201211091444021.jpg

onu da 192
http://i57.tinypic.com/20p23ow.jpg
notare che l'incavo attorno alla griglia nello sportello e' assente, per ora che tutte quelle che ho incontrato per strada rispettano questa differenza.

nuova onu da 48
http://i61.tinypic.com/28irihl.jpg
ne ho visto un esploso, dovrebbe montare la dslam con protezione ip68, quella da tombini per intendersi, e supporta la telealimentazione;

immagino che che le 48 compatte siano ancora utilizzabili laddove l'alimentazione dall'enel non si riesce a portare.

superds
28-05-2016, 19:47
Si, era per cercare di capire. Ma chi lo dice che non tutti useranno contemporaneamente la banda? Statistica?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sì, è statisticamente improbabile che ciò avvenga, infatti non avviene.
Non ripercorriamo questo argomento perché è stato discusso più e più volte, quindi se hai qualche curiosità chiedi pure, ma fai in modo di non generare il panico da saturazione :asd:

vincenzomary
28-05-2016, 19:54
Sì, è statisticamente improbabile che ciò avvenga, infatti non avviene.
Non ripercorriamo questo argomento perché è stato discusso più e più volte, quindi se hai qualche curiosità chiedi pure, ma fai in modo di non generare il panico da saturazione :asd:
Perché panico, uno cerca di capire, e voi dite che creo paure. Ok, non scrivo più, porto sfortuna...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

fk0
28-05-2016, 19:54
Ok, l'ho detto che non sapevo i valori. Quindi, se si collegano 50 utenze, andremo a 20 mbit?

Se ne ara parlato piu' volte in passato; il collegamento alle onu e' 1gbps, dall'altro lato in centrale sono tutte connesse ad una linea da 10gbps che va al nodo ethernet, per cui il valore potrebbe essere ancora piu' basso (2000 utenze fa 5mbit).

Se tutti scaricassero a 100mbit fissi la banda sarebbe condivisa e scenderebbe moltissimo ma come si era detto per ora e' una combinazione improbabile che ancora non si fa sentire.

E comunque da anni per il traffico pesante attendo l'una di notte ed evito di creare condizioni del genere, mi auguro di non essere il solo.

demikiller
28-05-2016, 19:56
Ciao a tutti, vivo a Bolzano (zona sud), la connessione VDSL di Tim "Fibra" funziona a suo dovere, viaggia a 50mbps (circa)

maxik
28-05-2016, 20:09
auguri.io zona castel roncolo/strada per andare in val sarentino e mi pappo i 30mega

magari un giorno rubo l'armadio e me lo piazzio sotto casa :oink:

daniel00
28-05-2016, 20:52
auguri.io zona castel roncolo/strada per andare in val sarentino e mi pappo i 30mega

magari un giorno rubo l'armadio e me lo piazzio sotto casa :oink:
Io sono di Merano, in pianificazione rimandata da fine estate scorsa, ultimamente sembra iniziare a muoversi qualcosa :) vediamo se posticipano ancora le centrali, per ora maggio..

John_Mat82
28-05-2016, 21:21
scusate dopo quanto tempo iniziano ad upgradare le linee una volta che compare lo "scatolotto rosso" in cima all'armadio?

Sto in una zona molto sfigata (nemmeno 3mbit.., più di 500m dall'armadio e questi a sua volta è collegato ad un nodo alcuni chilometri più in là); hanno appunto portato la fibra all'armadio ed hanno upgradato l'armadio in modo simile a questo http://i45.tinypic.com/25yw49c.jpg.

Io per ora ho fastweb, ma ho chiesto ad altri vicini del mio palazzo che hanno telecom e non hanno visto miglioramenti sulla linea.. in teoria con la fibra all'armadio le ADSL dall'armadio in poi dovrebbero comunque diventare un po' più decenti o no?

John_Mat82
28-05-2016, 21:32
I
No solo le vdsl partono dall armadio

Ah quindi non è che migliorano le linee della zona :muro:

ma che speranza c'è di vedersi attivare una vdsl da una distanza simile dall'armadio? penso 0?

totocrista
28-05-2016, 21:34
Ah quindi non è che migliorano le linee della zona :muro:

ma che speranza c'è di vedersi attivare una vdsl da una distanza simile dall'armadio? penso 0?
Te l attivano senza problemi e vai a più di 3 mega di certo.
Non fanno upgrade automatici.

John_Mat82
28-05-2016, 22:25
Te l attivano senza problemi e vai a più di 3 mega di certo.
Non fanno upgrade automatici.

Intanto su LIDO mi dicono non sia attivabile.. ma ho appena aperto KPNQwest e pare che per Agosto abbiano pianificato un armadio proprio nella mia via :sofico:

ginokill73
28-05-2016, 23:20
volevo chiedervi un'informazione questi sono le statistiche della mia linea io ho una 30/3 ho chiamato la tim perchè ho ricevuto un'offerta della vodafone ed loro mi hanno detto che mi avrebbero fatto chiamare dal servizio commerciale per un aumento di banda, penso non ho notato prima, ma e normale che possa arrivare a 100/45?

Gia c'era prima o stanno aggiornando? e com'è secondo voi la mia linea?


DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 45548
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99619
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 30.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 6.0
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 473170
Total FEC Errors: 866
Total CRC Errors: 0

Glide
28-05-2016, 23:33
volevo chiedervi un'informazione questi sono le statistiche della mia linea io ho una 30/3 ho chiamato la tim perchè ho ricevuto un'offerta della vodafone ed loro mi hanno detto che mi avrebbero fatto chiamare dal servizio commerciale per un aumento di banda, penso non ho notato prima, ma e normale che possa arrivare a 100/45?

Gia c'era prima o stanno aggiornando? e com'è secondo voi la mia linea?


DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 45548
Velocità massima di ricezione (Kbps): 99619
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 30.1
Attenuazione Upstream (dB): 1.8
Attenuazione Downstream (dB): 6.0
Potenza in trasmissione (dB): -20.4
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 473170
Total FEC Errors: 866
Total CRC Errors: 0
hai un profilo a 30 e potrebbero mettertene uno a 100, in questo caso arriveresti a una portante di circa 98mb con download effettivo sui 90-92mb. La linea è buona, sei vicino al cabinet. Non esiste un profilo 100/45, il profilo sarà 100/20, quello che vedi è la portante massima teorica

FrancYescO
28-05-2016, 23:57
Onu infostrada e tiscali non esistono.
Infatti non ho mai affermato ciò, segui i quote ;)

FrancYescO
29-05-2016, 00:10
dall'altro lato in centrale sono tutte connesse ad una linea da 10gbps che va al nodo ethernet
Ma siamo sicuri che non ci possa essere più di un collegamento a 10gbps? secondo me sono davvero troppo pochi per l'area che serve la centrale della mia città

Il nodo eth corrisponderebbe alla centrale feeder?

Yrbaf
29-05-2016, 01:27
Ce ne sono 2 di collegamenti 10Gb
Uno per Tim (e OLO NGA) ed uno per gli OLO in Vula.
Quindi gli OLO in Vula sottraggono carico al tratto Tim (e dualmente i clienti Tim non rompono, se non al più a livello di singolo armadio, ai clienti Vula).

Però di quei 10Gb Vula solo solo 4Gb sono spesso comprati: 1 da Tiscali, 1 probabilmente da Infostrada e 2 da Vodafone
Questo da dati riportati dagli insider tempo fa.

Ogni OLO può chiedere upgrade di banda ma pare solo fino a max 4Gb (anche se mi sfugge come fanno quando i 10Gb non bastano più a dare 4Gb a testa) ma difficilemente lo faranno perché costa (154E + iva di canone mensile per ogni Gb chiesto, primo compreso).
Secondo me ad esempio Tiscali si terrà solo 1Gb fino ad almeno 1000 utenti (ammesso di farli mai 1000 utenti su una centrale).

Per risparmiare è prevista pure la modalità condivisa, esempio Voda + Info + Tiscali potrebbero comprarsi solo 1Gb da condividere tra loro, ma per ora questi 3 big presumo che comprino solo kit personali, magari olo più piccoli ci ricorrerenno.

fk0
29-05-2016, 02:31
Ma siamo sicuri che non ci possa essere più di un collegamento a 10gbps? secondo me sono davvero troppo pochi per l'area che serve la centrale della mia città
Il nodo eth corrisponderebbe alla centrale feeder?

Uno degli esempi di situazione reale riportata parlava di 3 connessioni da 10gbps in 3 centrali per un totale 120 onu da 48 porte; a conti fatti se tutte le ono fossero sature (alcune porte sono tuttavia riservate) e tutti si mettessero a scaricare contempraneamente la banda disponibile sarebbe pari a 5, ma come dicevamo raramente capita;

certo nelle ore serali di punta puo' essere che non raggiungi le massime prestazioni, ma non e' che se triplichi la connettivita' alle onu, la rete nazionale sia in grado di assorbire questo aumento.

Il nodo ethernet dovrebbe essere il punto remoto dove il protocollo ip esce dal trasporto pppoa/pppoe utilizzato come metodo di trasporto e viene introdotto nella rete reale; ce ne sono alcune unita' per regione in genere nei capoluoghi dove si incontrano con le dorsali nazionali.

fk0
29-05-2016, 02:37
Ma siamo sicuri che non ci possa essere più di un collegamento a 10gbps? secondo me sono davvero troppo pochi per l'area che serve la centrale della mia città
Il nodo eth corrisponderebbe alla centrale feeder?

Uno degli esempi di situazione reale riportata parlava di 3 connessioni da 10gbps in 3 centrali per un totale 120 onu da 48 porte; a conti fatti se tutte le ono fossero sature (alcune porte sono tuttavia riservate) e tutti si mettessero a scaricare contempraneamente la banda disponibile sarebbe pari a 5, ma come dicevamo raramente capita;

certo nelle ore serali di punta puo' essere che non raggiungi le massime prestazioni, ma non e' che se triplichi la connettivita' alle onu, la rete nazionale sia in grado di assorbire questo aumento.

Il nodo ethernet dovrebbe essere il punto remoto dove il protocollo ip esce dal canale/bridge pppoe utilizzato come metodo di trasporto e viene introdotto nella rete reale; ce ne sono alcune unita' per regione in genere nei capoluoghi dove si incontrano con le dorsali nazionali.

edit:
dato che 192.168.100.1 si trova nel nodo ethernet, se si sospetta che ci sia un problema di saturazione di banda per i motivi di cui sopra si potrebbe provare a pingarlo in orario di punta tipo le 22 poi alle 3-4 di notte per vedere le differenze.

ping -l 1000 192.168.100.1
ping -l 4096 192.168.100.1

questo la mia adsl non lo regge
ping -l 65500 192.168.100.1

credo che una prova del genere qui non sia mai stata fatta;
il ping usa pacchetti idcmp che potrebbero avere una priorita' alta su tcp/udp ma credo che in caso di banda satura la differenza si veda comunque, specie con pacchetti di quelle dimensioni

ginokill73
29-05-2016, 09:15
hai un profilo a 30 e potrebbero mettertene uno a 100, in questo caso arriveresti a una portante di circa 98mb con download effettivo sui 90-92mb. La linea è buona, sei vicino al cabinet. Non esiste un profilo 100/45, il profilo sarà 100/20, quello che vedi è la portante massima teorica

grazie e buona a sapersi per quanto riguarda il cabinet sta vicino a me tra i 50 e 100 metri non in linea d'aria ma effettivi

totanofibra
29-05-2016, 10:01
Messaggi: 2

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacv2/TG789vac_V2-User_Manual-ITA-FINAL-DMS3-CTC-25-324_v1.0.pdf

Ciao amici di fibra,se il nuovo router è come quello di Fastweb dovrebbe essere questo,a prima vista sembra migliore dello scatolotto che abbiamo

CrustyDemon
29-05-2016, 10:03
Assolutamente falso! Se 191 utenti stessero in uno stabile coperto da 20 decadi e tu fossi su un'altra decade che non fa manco 2 metri insieme alle altre 20, non perderesti niente, qualsiasi utente attivato.

Ovviamente il mio è un esempio estremo, leggi e studia i principi fisici qui nel thread trovi tanti post interessanti a riguardo che spiegano tutto.

Vedrai che letti quelli non avrai più domande.

io pure

fk0
29-05-2016, 10:31
supporta il bridge? vorrei utilizzare un router esterno, un R1 con kernel 4.5

FrancYescO
29-05-2016, 10:48
Ce ne sono 2 di collegamenti 10Gb
Uno per Tim (e OLO NGA) ed uno per gli OLO in Vula.
Quindi gli OLO in Vula sottraggono carico al tratto Tim (e dualmente i clienti Tim non rompono, se non al più a livello di singolo armadio, ai clienti Vula).

Però di quei 10Gb Vula solo solo 4Gb sono spesso comprati: 1 da Tiscali, 1 probabilmente da Infostrada e 2 da Vodafone
Questo da dati riportati dagli insider tempo fa.

Ogni OLO può chiedere upgrade di banda ma pare solo fino a max 4Gb (anche se mi sfugge come fanno quando i 10Gb non bastano più a dare 4Gb a testa) ma difficilemente lo faranno perché costa (154E + iva di canone mensile per ogni Gb chiesto, primo compreso).
Secondo me ad esempio Tiscali si terrà solo 1Gb fino ad almeno 1000 utenti (ammesso di farli mai 1000 utenti su una centrale).

Per risparmiare è prevista pure la modalità condivisa, esempio Voda + Info + Tiscali potrebbero comprarsi solo 1Gb da condividere tra loro, ma per ora questi 3 big presumo che comprino solo kit personali, magari olo più piccoli ci ricorrerenno.
Discorso un pò "da barboni" nel senso, non mi sembra questa gran cifra per un'operatore 154€+iva certo è da inserire in tutti gli altri costi, ma non credo arrivino a pagare meno di 500/1000€ di costi fissi per servire una centrale in ull/vula .. magari mi sbaglio
Uno degli esempi di situazione reale riportata parlava di 3 connessioni da 10gbps in 3 centrali per un totale 120 onu da 48 porte; a conti fatti se tutte le ono fossero sature (alcune porte sono tuttavia riservate) e tutti si mettessero a scaricare contempraneamente la banda disponibile sarebbe pari a 5, ma come dicevamo raramente capita
bhè con questi numeri possiamo rientrarci... ma da me si arriverebbe a 100onu servite da un'unica centrale per questo mi sembra fin troppo poco un singolo collegamento da 10gbs ... altro che 5 (immagino sia da conteggiare anche il traffico delle ADSL nei 10gbps)
Il nodo ethernet dovrebbe essere il punto remoto dove il protocollo ip esce dal canale/bridge pppoe utilizzato come metodo di trasporto e viene introdotto nella rete reale; ce ne sono alcune unita' per regione in genere nei capoluoghi dove si incontrano con le dorsali nazionali.

edit:
dato che 192.168.100.1 si trova nel nodo ethernet, se si sospetta che ci sia un problema di saturazione di banda per i motivi di cui sopra si potrebbe provare a pingarlo in orario di punta tipo le 22 poi alle 3-4 di notte per vedere le differenze.

ping -l 1000 192.168.100.1
ping -l 4096 192.168.100.1

questo la mia adsl non lo regge
ping -l 65500 192.168.100.1

credo che una prova del genere qui non sia mai stata fatta;
il ping usa pacchetti idcmp che potrebbero avere una priorita' alta su tcp/udp ma credo che in caso di banda satura la differenza si veda comunque, specie con pacchetti di quelle dimensioni
sei sicuro di ciò? 100.1 (leggasi, primo gateway per gli altri olo) non è in centrale?

poi anche con 65500 penso sia un traffico davvero irrisorio per poter riuscire a prevedere una saturazione in questo modo

brendoo011
29-05-2016, 11:15
Eccomi di nuovo qui ;)
Risolto i 'casini'
Ma non per qualcuno... :read:

Kevinsr096
29-05-2016, 12:27
Sinceramente preferisco questo rispetto il nuovo Technicolor:
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf

Yrbaf
29-05-2016, 12:46
Discorso un pò "da barboni" nel senso, non mi sembra questa gran cifra per un'operatore 154€+iva certo è da inserire in tutti gli altri costi, ma non credo arrivino a pagare meno di 500/1000€ di costi fissi per servire una centrale in ull/vula .. magari mi sbaglio

Insomma se ti sembra poco.

Vuol dire che devi avere almeno 100 clienti solo per ammortizzarlo a 1.54E per cliente.
Però 100 clienti a 50Mb sono già 5Gb ed il tuo link è da 1Gb !

Poi ci sono anche i costi variabili tra cui 21E + iva per cliente di canone vula e tutto il resto (costo modem, costo corrente, costo banda, costo assistenza, ...ecc).
E considera che infostrada ad esempio rivende la linea a 20.50E :D (alias nettamente in perdita per ora), ma anche chi la rivende a 33.80E circa non è che ci sguazza con il margine.

Anzi se non fanno almeno 100 clienti ci perdono alla grande pure loro.

100 clienti sembrano pochi però c'è da considerare che sono da fare per centrale non per città.
Toh nella mia città la centrale con più armadi ne ha circa 65 (forse un paio meno).
65 armadi da 48 posti sono 3120 utenze possibili, però se consideriamo che se va più che bene si vende il 25% di quei posti (le medie nazionali a Novembre erano sotto il 10%) ne rimangono circa 800 di clienti.
Clienti che vanno divisi tra Tim e tutti gli Olo in Vula, ancora possibile farne 100 per OLO ma non più così facile.

E sulle centrali più piccole i costi rimangono uguali ma cala il numero di potenziali clienti (infatti non mi stupisco che per ora Tiscali non copra in ULL e quindi poi in VULA le altre 2 centrali della città da circa 30-35 armadi).

FrancYescO
29-05-2016, 13:16
Insomma se ti sembra poco.

Vuol dire che devi avere almeno 100 clienti solo per ammortizzarlo a 1.54E per cliente.
Però 100 clienti a 50Mb sono già 5Gb ed il tuo link è da 1Gb !

Poi ci sono anche i costi variabili tra cui 21E + iva per cliente di canone vula e tutto il resto (costo modem, costo corrente, costo banda, costo assistenza, ...ecc).
E considera che infostrada ad esempio rivende la linea a 20.50E :D (alias nettamente in perdita per ora), ma anche chi la rivende a 33.80E circa non è che ci sguazza con il margine.

Anzi se non fanno almeno 100 clienti ci perdono alla grande pure loro.

100 clienti sembrano pochi però c'è da considerare che sono da fare per centrale non per città.
Toh nella mia città la centrale con più armadi ne ha circa 65 (forse un paio meno).
65 armadi da 48 posti sono 3120 utenze possibili, però se consideriamo che se va più che bene si vende il 25% di quei posti (le medie nazionali a Novembre erano sotto il 10%) ne rimangono circa 800 di clienti.
Clienti che vanno divisi tra Tim e tutti gli Olo in Vula, ancora possibile farne 100 per OLO ma non più così facile.

E sulle centrali più piccole i costi rimangono uguali ma cala il numero di potenziali clienti (infatti non mi stupisco che per ora Tiscali non copra in ULL e quindi poi in VULA le altre 2 centrali della città da circa 30-35 armadi).
non hai preso a pieno il mio discorso:

Tenendo come punto fermo il fatto che coprire in ULL per me significa che su quella centrale sicuro stai gudagnando: avevi abbastanza clienti wholesale da portarti a fare l'investimento per l'ull.

comprare 1gbps in più, se hai davvero problemi di saturazione banda (ed escludendo che questi siano causa di tutti clienti torrentisti) è una spesa più che accettabile...

se poi rivendi in perdita tutto fa conto, ma son aziende che nel bene o nel male stanno tirando avanti da 20anni almeno (magari anche grazie a questi gbps in più necessari e non comprati :ciapet: ) quindi sanno perchè lì vendono in perdita.


ma in fin dei conti a noi che ce ne frega, dateci almeno sta 100/20 a 20€ per tutti e siamo più felici:ciapet:

fk0
29-05-2016, 13:20
bhè con questi numeri possiamo rientrarci... ma da me si arriverebbe a 100onu servite da un'unica centrale per questo mi sembra fin troppo poco un singolo collegamento da 10gbs ... altro che 5 (immagino sia da conteggiare anche il traffico delle ADSL nei 10gbps)

edit: ho pasticciato durante il replay e letto 1000 invece di 100o
che e' la tua centrale, una cattedrale?
1000 onu significa 1000 armadi e quindi 400mila doppini che escano dalla centrale e la sala permuatazione sarebbe un incubo.
Credo che non sia realistico nemmeno valore pari a un decimo, e se realmente ci fosse tant otraffico da vedere chiaramente problemi allora si aumenterebbe, o megli si frazionerebbero le onu; questo ovviamente solo in caso di problemi evidenti.


sei sicuro di ciò? 100.1 (leggasi, primo gateway per gli altri olo) non è in centrale?

non so se le cose son cambiate; alcuni anni fa abbiamo cofrontato in 3 il route fra aree diverse della stessa provincia e abbiamo visto che riconnettendoci si riusciva ad trovare una combinazione in cui i route erano identici, e questo si poteva ottenere solo se si era connessi allo stesso router, quindi il pppoa/pppoe inglobava la connessione ip durante tutti il trasporto fino al nodo.
Se telnettavi al primo hop ti rispondeva un cisco642.


poi anche con 65500 penso sia un traffico davvero irrisorio per poter riuscire a prevedere una saturazione in questo modo

sempre se non sono cambiate le cose, il pacchetto che mandi e ricevi andava dalla dslam al nodo assieme al traffico normale, e se nel percorso qualche tratto era congestionato, il tuo pacchetto veniva ritardato assieme agli altri.
Forse ti sara' capitato di leggere in passato di persone che avevano navigazione lentissima la sera in ora di punta e avevano dei ping verso 192.168.100.1 di centinaia se non migliaia di ms

daltronde il pppoe e pppoa sono stati studiati per trasportare il protocollo ip e per essere a sual volta trasportati in maniera che la tua connessione appaia comediretta, si tratta di un bridge appunto.

Yrbaf
29-05-2016, 13:24
non hai preso a pieno il mio discorso:

Tenendo come punto fermo il fatto che coprire in ULL per me significa che su quella centrale sicuro stai gudagnando: avevi abbastanza clienti wholesale da portarti a fare l'investimento per l'ull.

comprare 1gbps in più, se hai davvero problemi di saturazione banda (ed escludendo che questi siano causa di tutti clienti torrentisti) è una spesa più che accettabile...

Il guadagno ce l'avevi in ULL Adsl dove ci sono margini per ora molto maggiori.

In Vula secondo me per almeno 1000 clienti terranno lo stesso solo 1Gb (quindi caso peggiore che però è quasi impossibile, di 1Mbps a testa).

Se ci sarà saturazione di banda in centrale sul kit Vula (cosa che finora non penso sia mai avvenuta, le saturazioni erano spesso dopo), sotto una certa soglia di clienti semplicemente si dirà (o meglio non si dirà nulla) al cliente di accontentarsi :D

E poi anche se avvenisse tale saturazione, che mai potrebbe cambiare un upgrade con il limite max a 4Gb ?
Che da 1Mbps vai a 4Mbps :D ma con il provider che passa a pagare 616E al mese ?

totocrista
29-05-2016, 13:51
che e' la tua centrale, una cattedrale?
1000 onu significa 1000 armadi e quindi 400mila doppini che escano dalla centrale e la sala permuatazione sarebbe un incubo.
Credo che non sia realistico nemmeno valore pari a un decimo, e se realmente ci fosse tant otraffico da vedere chiaramente problemi allora si aumenterebbe, o megli si frazionerebbero le onu; questo ovviamente solo in caso di problemi evidenti.



non so se le cose son cambiate; alcuni anni fa abbiamo cofrontato in 3 il route fra aree diverse della stessa provincia e abbiamo visto che riconnettendoci si riusciva ad trovare una combinazione in cui i route erano identici, e questo si poteva ottenere solo se si era connessi allo stesso router, quindi il pppoa/pppoe inglobava la connessione ip durante tutti il trasporto fino al nodo.
Se telnettavi al primo hop ti rispondeva un cisco642.



sempre se non sono cambiate le cose, il pacchetto che mandi e ricevi andava dalla dslam al nodo assieme al traffico normale, e se nel percorso qualche tratto era congestionato, il tuo pacchetto veniva ritardato assieme agli altri.
Forse ti sara' capitato di leggere in passato di persone che avevano navigazione lentissima la sera in ora di punta e avevano dei ping verso 192.168.100.1 di centinaia se non migliaia di ms

daltronde il pppoe e pppoa sono stati studiati per trasportare il protocollo ip e per essere a sual volta trasportati in maniera che la tua connessione appaia comediretta, si tratta di un bridge appunto.
100 non mille.

FrancYescO
29-05-2016, 14:05
che e' la tua centrale, una cattedrale?
1000 onu significa 1000 armadi e quindi 400mila doppini che escano dalla centrale e la sala permuatazione sarebbe un incubo.
Credo che non sia realistico nemmeno valore pari a un decimo, e se realmente ci fosse tant otraffico da vedere chiaramente problemi allora si aumenterebbe, o megli si frazionerebbero le onu; questo ovviamente solo in caso di problemi evidenti.
Ehm, ho scritto 100 non 1k, se vuoi dare un occhio è la centrale di Aversa .. attualmente ci sono 92armadi attivi/pianificati e non so quanti ancora (penso una 10ina max) che nemmeno compaiono sui file

Quello che volevo dire è che se il problema fosse di banda i 4kb di un ping possono passare indisturbati (se i qos son fatti a modo)
E poi anche se avvenisse tale saturazione, che mai potrebbe cambiare un upgrade con il limite max a 4Gb ?
Che da 1Mbps vai a 4Mbps :D ma con il provider che passa a pagare 616E al mese ?
Bhe in effetti il problema è quello... però facendo rapporti un po' più piccoli e non arrivando al caso limite il miglioramento ci sarebbe

Passiamo a un gradino superiore... quando collassano le dorsali?😂

fk0
29-05-2016, 14:42
in genere non sono le dorsali ma la connettivita' centrale-nodo, e' qui che il famoso ping aumentava di latenza senza apparente spiegazione.
Ricordo che quando il problema diventava pesante e partivano le lamentele, allora dopo un po facevano ampliamenti.

rinelkind
29-05-2016, 16:18
Beh la saturazione non avverrà certo per il carico delle pagine... sono ben altre le cose, ad iniziare da torrent (in down, tranne quando non si scarica, rimane libero, ma l'upload è quasi sempre sfruttato al massimo settato) e dallo streaming in hd (che occupa si una marea di banda se si parla di 1080p e superiori poi).
Basta un utente che si guardi roba a 1080p online che occupa più banda di 100 che surfano il corriere (anzi probabilmente anche ben più di 100 ma non mi va di fare medie).

maxik
29-05-2016, 16:36
Eccomi di nuovo qui ;)
Risolto i 'casini'
Ma non per qualcuno... :read:

ole ole!
in pratica ve lo volevano mettere dietro ed ora ce lhanno loro? :ciapet:

ginokill73
29-05-2016, 16:55
Volevo sapere quale router bridge va bene con il router telecom poiché quello che uso io il non è bridge ed ogni tanto va in conflitto e mi blocca la linea

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

AlNTzac
29-05-2016, 16:57
...... però se consideriamo che se va più che bene si vende il 25% di quei posti (le medie nazionali a Novembre erano sotto il 10%).....

E sulle centrali più piccole i costi rimangono uguali ma cala il numero di potenziali clienti ......

e infatti Telecom per invertire la rotta e convincere piu' persone possibili ad abbonarsi ha aggiunto una nuova voce di costo (90€ come CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE LINEA TELEFONICA) una mossa molto (ma moltissimo direi) intelligente che sicuramente raggiungera' gli obiettivi previsti :Prrr:

rinelkind
29-05-2016, 17:04
netflix richiede 5 mega per hd e 25 per Uhd

Un video di un'ora e mezza circa (in pratica un film) in 1080p compresso con x264 richiede circa 8GB di spazio... a calcoli fatti circa 1.5 mega al secondo in download quindi +/- serve una linea di almeno 12mbit/s.
Tu parlavi di "picchi" per l'apertura delle pagine... me uno che "cazzeggia" sul web, in un'ora e mezza, di mega ne consuma un 50-60 a stare alti (visto che le pagine non solo si caricano ma in parte si leggono anche :D ). In pratica quindi uno che si mette a guardare un film in HD in 90 minuti consuma più banda di 130 persone che surfano il web.
Se mai si avrà un carico veramente pesante sulle linee sarà appunto quando usufruire di contenuti a 1080p o superiori diventerà abbastanza diffuso... a quel punto in realtà basterà che un numero relativamente basso di persone faccia quell'uso della rete per intasare il tutto anche se gli altri continueranno ad usare la rete in modo normale.

Yrbaf
29-05-2016, 17:56
netflix richiede 5 mega per hd e 25 per Uhd

C'è anche il download per view, esempio quello usato (come alternativa) da Infinity (di cui Tiscali regala, non a me :cry:, pure un anno).

E' usato spesso sia da chi vuole poi vedere offline (es. sul tablet mentre è in treno) che da quelli a cui non va lo streaming diretto (es. a me non va l'accelerazione video dentro il browser e lagga spesso con cpu a palla se lo uso, quindi sono costretto a prima scaricare e poi vedere).

Proprio nelle scorse ore stavo guardando un paio di telefilm ed ogni puntata da 48min occupa circa 800MB nella risoluzione di default che è la media (dignitosa non so dire se dvd o poco più), che diventano circa 2000MB per puntata se si alza il livello a alta (sembra HD, poi non so se 1080p o meno).

E la tentazione di scaricarsi tutte le varie stagioni per intero per alcuni ci può essere, ed in quel caso si usa la linea a full speed. Alias linea a 80-90Mbps per ore ed ore.

giuliomagnifico
29-05-2016, 18:01
Bandwidth explosion: As Internet use soars, can bottlenecks be averted? (http://arstechnica.com/business/2012/05/bandwidth-explosion-as-internet-use-soars-can-bottlenecks-be-averted/)

...
plenty of unused current capacity, although it’s hard to measure. That’s in part because of “dark fiber,” cables that have been installed but not yet “lit” or activated by a network provider.
...

Speriamo :D

zerowing
29-05-2016, 18:19
Volevo sapere quale router bridge va bene con il router telecom poiché quello che uso io il non è bridge ed ogni tanto va in conflitto e mi blocca la linea

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Assicurati di avere il router e quello Telecom non sulla stessa sottorete o avrai problemi.

Se il Telecom è su 192.168.1.1 metti il router della LAN su 192.168.0.1 ad esempio.

ginokill73
29-05-2016, 18:57
Cosi facendo non avrei 2 reti distinte? e quello che c'e su un router non si vede sull'altro?

giuliomagnifico
29-05-2016, 19:07
Cosi facendo non avrei 2 reti distinte? e quello che c'e su un router non si vede sull'altro?

Si. Se non hai la possibilità di accedere al router a livello di firewall, mettilo su una porta LAN e usa il wifi suo...va bene lo stesso, il modem tim avrà attivo anche il nat e il router farà più o meno da access point.

Oppure lo usi in bridge e quando vuoi entrare nel modem tim accendi il wifi e ti colleghi direttamente al wifi del modem tim.

fk0
29-05-2016, 20:42
A 80mbit in un'ora piazzi 30 giga di roba sul disco fisso; anche mettendoci dell'impegno piu' di tanto traffico non puoi fare a meno di cancellare e riscaricare di nuovo, per cui il p2p non rappresneta un problema.
Idem vale per servizi tipo steam a meno non compriate 5 giochi al giorno, e in ogni quartiere non credo che gli abbonati o i giocatori spinti siano tanti (poi si gioca qui o si scaricano giochi tanto per collezionare?).
Penso i problemi possano sorgere solo se un numero consistente di utenti si abbonano e guardano frequentemente in streaming in uhd alle stesse ore, poi anche i televisori uhd non abbondano nelle case cosi' come l'attrezzatura adatta.
Per qualche anno non dovremmo avere problemi, semplicemente in ora di punta potremmo non raggiungere la massima velocita'.

Nicos18
29-05-2016, 20:55
A 80mbit in un'ora piazzi 30 giga di roba sul disco fisso; anche mettendoci dell'impegno piu' di tanto traffico non puoi fare a meno di cancellare e riscaricare di nuovo, per cui il p2p non rappresneta un problema.
Idem vale per servizi tipo steam a meno non compriate 5 giochi al giorno, e in ogni quartiere non credo che gli abbonati o i giocatori spinti siano tanti (poi si gioca qui o si scaricano giochi tanto per collezionare?).
Penso i problemi possano sorgere solo se un numero consistente di utenti si abbonano e guardano frequentemente in streaming in uhd alle stesse ore, poi anche i televisori uhd non abbondano nelle case cosi' come l'attrezzatura adatta.
Per qualche anno non dovremmo avere problemi, semplicemente in ora di punta potremmo non raggiungere la massima velocita'.

Quoto al 100% quanto appena detto

giuliomagnifico
29-05-2016, 20:56
Dovete tenere presente anche chi va in upstream, saturano sempre i cavi... :D comunque dai, non siamo ancora neanche lontanamente dalla 1000/100 e già ci fasciamo la testa...suvvia. :p

giovanni69
29-05-2016, 21:41
EDIT

FrancYescO
29-05-2016, 21:49
Per qualche anno non dovremmo avere problemi
Condivido un po' tutto ma ho paura solo di quest'affermazione.

Ormai tutto si sta spostando sugli stream live/ondemand (Tim in primis offre sky sull'fttc/20mb) e lato provider tv fanno a chi ce l'ha più grosso riguardo la qualità (vedasi annunci di euro2016 e Champions in 4k)

Se son davvero questi i numeri di cui stiamo parlando secondo me "la lentezza da saturazione" la vedremo prima.

FrancYescO
29-05-2016, 22:48
l'80% del traffico italiano passa dal mixit il record attualmente è di 378 Gb/s ed è stato fatto a fine febbraio, con tutta franchezza farsi questi pipponi sulla banda condivisa della Fttc mi sembra inutile, la maggior parte dei clienti non tiene la banda a palla h24, anzi la maggior parte del tempo non fa traffico salvo qualche momento sporadico; anche la navigazione oltre ai "picchi" per l'apertura delle pagine rimane con una media molto bassa di traffico.

per farsi un'idea la mappa e le statistiche del garr
https://gins.garr.it/Statistics/peering.php
https://gins.garr.it/Weathermap/mapgen.php?slice=garrx_ft
sarebbe interessante guardare questi grafici di un paese dove l'fttc ha già a tutti gli effetti sostituito l'adsl (per capire in quanto tempo e se il traffico è effettivamente salito) già guardando questo nostro sui 5 anni non mi ispira tanta fiducia

rinelkind
30-05-2016, 08:49
La rete universitaria difficilmente potrebbe intasarsi per via di un massiccio uso di video in 4k/1080p però... per quanto ci siano anche là persone che non la usano proprio per studio, sono comunque 2 realtà diverse.

enzu89
30-05-2016, 09:14
Che ne pensate?? Il 7 giugno sono 6 mesi di 100/20..
91141
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160530/ce9d8417352732e17bebb001001fd7b8.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ppfanta78
30-05-2016, 09:27
La rete universitaria difficilmente potrebbe intasarsi per via di un massiccio uso di video in 4k/1080p però... per quanto ci siano anche là persone che non la usano proprio per studio, sono comunque 2 realtà diverse.

Su rete Garr già 10 anni fa viaggiavo a 1 Gb/s, ma è una rete a se interconnessa a Internet sui MIX di Milano, Roma (reti cogent Level3) e alla rete nazionale attraverso il namex di roma e il mix di milano
[fine OT]

rinelkind
30-05-2016, 09:59
Su rete Garr già 10 anni fa viaggiavo a 1 Gb/s, ma è una rete a se interconnessa a Internet sui MIX di Milano, Roma (reti cogent Level3) e alla rete nazionale attraverso il namex di roma e il mix di milano
[fine OT]

Lo so... è più o meno dal 93 che la uso. :P Ma appunto per quello non ha senso paragonarle.

Foschi
30-05-2016, 10:29
Che ne pensate?? Il 7 giugno sono 6 mesi di 100/20..
91141



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quanto disti dal cabinet?

haggis
30-05-2016, 11:16
buongiorno
mi date una mano a capire una cosa?
ho collegato al modem Tim un telefono fisso, il cavo che rientra nell impianto di casa e abilita le altre prese, e due cordless.

Il fisso funziona normalmente, l'impianto anche -ho collegato solo un telefono a una presa, ho numerosissime prese per casa a cui non è collegato nulla-.

I cordless sono ambigui: squillano, visualizzano il numero, ma quando rispondo a una chiamata rimangono muti. Però chiamano normalmente.
Come mai? Avete idea di come risolvere?
inoltre, devo chiamare un elettricista per far "staccare" le prese che non uso oppure non essendoci nulla collegato stan bene lì?

fk0
30-05-2016, 11:33
Hai la possibilita' di collegare un semplice telefono a cavo al modem staccando il resto e vedere se funziona?

Spider-Mans
30-05-2016, 11:46
Scusate io ho attivato telecom fibra un anno e.mezzo fa mi pare...

Pago 40 euro al mese ed ho 30.mega fibra e chiamate illlimitate fissi e cell..senza costo scstto risposta....


Sono previsti upgrade mantenendo questo vantaggio di non pagare lo scatto iniziale?

Bigboos93
30-05-2016, 11:52
file aggiornati!

e il mio paese negli armadi pianificati manco l'ombra.

mavelot
30-05-2016, 11:59
file aggiornati!

e il mio paese negli armadi pianificati manco l'ombra.

beh tanti armadi attivati ultimamente

haggis
30-05-2016, 12:01
Hai la possibilita' di collegare un semplice telefono a cavo al modem staccando il resto e vedere se funziona?

Sì, c'è un telefono normale con filo collegato e funziona normalmente. Sono i cordless che mi lasciano perplesso, sembrano funzionare perfettamente ma poi alla ricezione delle chiamate squillano ma dopo la risposta sono muti

random566
30-05-2016, 12:08
I cordless sono ambigui: squillano, visualizzano il numero, ma quando rispondo a una chiamata rimangono muti. Però chiamano normalmente.
Come mai? Avete idea di come risolvere?


succede spesso con alcuni tipi di cordless.
sembra che solo i gigaset siano pienamente compatibili con il technicolor, con altri (ad es. panasonic) possono esserci vari problemi.
la stessa faccenda che riferisci, a me è capitata con i vecchi aladino telecom.
purtroppo non saprei come risolvere, io ho cambiato con un gigaset

mavelot
30-05-2016, 12:08
Scusate io ho attivato telecom fibra un anno e.mezzo fa mi pare...

Pago 40 euro al mese ed ho 30.mega fibra e chiamate illlimitate fissi e cell..senza costo scstto risposta....


Sono previsti upgrade mantenendo questo vantaggio di non pagare lo scatto iniziale?

Non sono previsti upgrade gratuiti. Devi cambiare offerta, ma poi pagheresti 50 euro al mese :mad:

SysAdmNET
30-05-2016, 12:17
Che ne pensate?? Il 7 giugno sono 6 mesi di 100/20..
91141
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160530/ce9d8417352732e17bebb001001fd7b8.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCiao !! Se dall'attivazione non hai visto grossi cambiamenti in peggio e ti e' sempre rimasta cosi da allora, Tanto di capello, sei fortunato! io partito a 70 Mbps (Non so perche ma a 250 metri dal cabnet mi dicono che oltre non si va :O ) ora come ora sono sui 67 Mbps... va bhe comq sempre sui 8 Mb/Sec e mi reputo fortunato:) 20 GB in 20 minuti piu o meno - 40-50 minuti per 40 GB, anche volendo tipo scaricare un gioco da 60 gb entro 1 oretta e mezzo forse ce la faccio:) PS la velocita di trasmissione sempre al max mai un cambiamento su quella lo stesso per il pin @ 12

NappYBG
30-05-2016, 12:20
Ciao a tutti,

nella nuova casa mi hanno installato TIM SMART FIBRA con l'aggiunta di SMART SUPERFIBRA.

Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione(Kbps): 10950kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 64024kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat

Questi sono i dati, cosa ne pensate?

diaretto
30-05-2016, 12:20
Ciao !! Se dall'attivazione non hai visto grossi cambiamenti in peggio e ti e' sempre rimasta cosi da allora, Tanto di capello, sei fortunato! io partito a 70 Mbps (Non so perche ma a 250 metri dal cabnet mi dicono che oltre non si va :O ) ora come ora sono sui 67 Mbps... va bhe comq sempre sui 8 Mb/Sec e mi reputo fortunato:) 20 GB in 20 minuti piu o meno - 40-50 minuti per 40 GB, anche volendo tipo scaricare un gioco da 60 gb entro 1 oretta e mezzo forse ce la faccio:)

Che oltre i 250m non si vada a più di 70Mb è falso, non si può fare questa generalizzazione.

Si sono viste linee alla stessa distanza che senza disturbanti e probabilmente essendo servite da coppie/giunti ben messi, che andavano a 100/20 pieni.

Ogni linea è un caso a se.

Digitalone
30-05-2016, 12:27
Maggio è finito. Dei 5 armadi pianificati per questo mese, ne è stato attivato solo uno (tra l'altro pianificato per giugno).

Brava TIM. Avanti così.

maverikkk86
30-05-2016, 12:27
usciti i file praticamente tutti i nuovi armadi già completati sono stati attivati a maggio (previsti per giugno) tranne il mio ..l'unico che sfiga:D ... tra i pianificati rimane l'unico completo (che sono 4-5 non di più) quindi il prossimo ad essere attivato "dovrebbe" essere il mio.

maverikkk86
30-05-2016, 12:28
Maggio è finito. Dei 5 armadi pianificati per questo mese, ne è stato attivato solo uno pianificato per giugno.

Brava TIM. Avanti così.

da me ben 4 su 5... l'unico ad essere escluso il mio:D anche se ho notato che stanno attivando in ordine di uscita nelle pianificazioni a me è uscito per ultimo dei 5 quindi la prox dovrebbe toccare a me oppure va per le calende greche....

haggis
30-05-2016, 12:36
succede spesso con alcuni tipi di cordless.
sembra che solo i gigaset siano pienamente compatibili con il technicolor, con altri (ad es. panasonic) possono esserci vari problemi.
la stessa faccenda che riferisci, a me è capitata con i vecchi aladino telecom.
purtroppo non saprei come risolvere, io ho cambiato con un gigaset

:( io ho proprio due gigaset! Non sono recenti, ma sono chiaramente dect...
questi di Tim non mi vogliono inviare i cordless a 1€ per via di beghe contrattuali, dovrò andare a tentativi comprando un altro gigaset e sperando funzioni :doh:

meraviglia
30-05-2016, 12:46
Oggi chiamo il 187 per sollecitare la risposta ad un reclamo via fax di un mese fa (che a sua volta era un sollecito per una situazione che si trascina da mesi). Vi risparmio i dettagli, comunque ho assistito allo sfogo del gentile operatore del 187 contro "quelli dei reclami".

Situazione grottesca. Impressione di un servizio clienti inesistente, abbandonato a se stesso.

alessio.91
30-05-2016, 12:54
I file excel si riferiscono solo al montaggio dell'onu e non hanno nulla a che vedere con la commercializzazione della vdsl giusto? per esempio se indicano come attivo l'onu entro maggio può benissimo essere che la commercializzazione avvenga a ottobre. Seconda domanda, nel file excel del mese scorso per gli armadi pianificati c'era un cabinet pianificato per giugno al quale pero' proprio la scorsa settimana hanno aggiunto l'onu, mi chiedo, quel cabinet non dovrebbe "sparire" dal file excel degli armadi pianificati e trovarmelo nel file excel per gli armadi attivi? perché io continuo a vederlo tra i pianificati ma non tra gli attivi, qual'e' il grado di affidabilità di questi file? oppure e' normale cosi?

brendoo011
30-05-2016, 12:55
Oggi chiamo il 187 per sollecitare la risposta ad un reclamo via fax di un mese fa (che a sua volta era un sollecito per una situazione che si trascina da mesi). Vi risparmio i dettagli, comunque ho assistito allo sfogo del gentile operatore del 187 contro "quelli dei reclami".

Situazione grottesca. Impressione di un servizio clienti inesistente, abbandonato a se stesso.
Non ha tutti i torti eh... è proprio orribile... il 95% dei reclami viene gestita da stranieri che non capiscono un corno di ciò che viene scritto..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mavelot
30-05-2016, 13:12
I file excel si riferiscono solo al montaggio dell'onu e non hanno nulla a che vedere con la commercializzazione della vdsl giusto? per esempio se indicano come attivo l'onu entro maggio può benissimo essere che la commercializzazione avvenga a ottobre. Seconda domanda, nel file excel del mese scorso per gli armadi pianificati c'era un cabinet pianificato per giugno al quale pero' proprio la scorsa settimana hanno aggiunto l'onu, mi chiedo, quel cabinet non dovrebbe "sparire" dal file excel degli armadi pianificati e trovarmelo nel file excel per gli armadi attivi? perché io continuo a vederlo tra i pianificati ma non tra gli attivi, qual'e' il grado di affidabilità di questi file? oppure e' normale cosi?

No no....salvo errori ed omissioni la pubblicazione nel file ATTIVI equivale ad apertura commerciale sia per TIM che per gli OLO
La presenza dell'ONU in se non significa che sia attivo. Servono i collaudi in primis.
Il mio armadio è rimasto con l'onu per 5 mesi, dopodichè lo hanno smontato, e ad oggi ancora non è attivo.
Ovviamente non è mai stato negli attivi come è giusto che sia

mavelot
30-05-2016, 13:14
edit

SysAdmNET
30-05-2016, 13:15
Che oltre i 250m non si vada a più di 70Mb è falso, non si può fare questa generalizzazione.

Si sono viste linee alla stessa distanza che senza disturbanti e probabilmente essendo servite da coppie/giunti ben messi, che andavano a 100/20 pieni.

Ogni linea è un caso a se.Si lo immaginavo, allora che ci vuoi fare, o aspetto il vectoring se mai ci sara oppure il profillo 35 db con l'apertura dei rubineti :D da parte di telecom:O
grazie per l'interessamento comq, lo aprezzo:cool: Ciao !!

Oggi chiamo il 187 per sollecitare la risposta ad un reclamo via fax di un mese fa (che a sua volta era un sollecito per una situazione che si trascina da mesi). Vi risparmio i dettagli, comunque ho assistito allo sfogo del gentile operatore del 187 contro "quelli dei reclami".

Situazione grottesca. Impressione di un servizio clienti inesistente, abbandonato a se stesso.roba da non credere !

mavelot
30-05-2016, 13:16
:( io ho proprio due gigaset! Non sono recenti, ma sono chiaramente dect...
questi di Tim non mi vogliono inviare i cordless a 1€ per via di beghe contrattuali, dovrò andare a tentativi comprando un altro gigaset e sperando funzioni :doh:

Il problema è che il DECT è uno standard che è sempre poco piaciuto ai produttori che lo adottano.
Nel senso che i costruttori lo hanno sempre rispettato ad minchiam introducendo una serie di modifiche, che pur rispettandolo, rendono spesso inutilizzabili in parte o in toto gli apparecchi passando da una base all'altra.

maverikkk86
30-05-2016, 13:17
I file excel si riferiscono solo al montaggio dell'onu e non hanno nulla a che vedere con la commercializzazione della vdsl giusto? per esempio se indicano come attivo l'onu entro maggio può benissimo essere che la commercializzazione avvenga a ottobre. Seconda domanda, nel file excel del mese scorso per gli armadi pianificati c'era un cabinet pianificato per giugno al quale pero' proprio la scorsa settimana hanno aggiunto l'onu, mi chiedo, quel cabinet non dovrebbe "sparire" dal file excel degli armadi pianificati e trovarmelo nel file excel per gli armadi attivi? perché io continuo a vederlo tra i pianificati ma non tra gli attivi, qual'e' il grado di affidabilità di questi file? oppure e' normale cosi?
indubbiamente si riferiscono al montaggio... xrò non è sempre cosi ho notato per esempio che il 133-128 sono usciti prima in pianificazone (2 settimane prima del mio)e montati qualche giorno dopo prima del mio è attivati la settimana scorsa quindi probabile che vengono attivati in ordine delle pianificazioni e non al montaggio (almeno nella mia città) poi può capitare questo possibilissimo che slittano i tempi delle attivazioni/oppure anticpati ...spero di noi nel mio caso

maverikkk86
30-05-2016, 13:18
No no....salvo errori ed omissioni la pubblicazione nel file ATTIVI equivale ad apertura commerciale sia per TIM che per gli OLO
La presenza dell'ONU in se non significa che sia attivo. Servono i collaudi in primis.
Il mio armadio è rimasto con l'onu per 5 mesi, dopodichè lo hanno smontato, e ad oggi ancora non è attivo.
Ovviamente non è mai stato negli attivi come è giusto che sia
azz adirittura.....

mavelot
30-05-2016, 13:18
Vorrei puntualizzare per chi crede che il vectoring sia la panaceaa di tutti i mali che non è così !

Il vectoring risolve il 90% dei problemi di pura diafonia. Ovviamente non risolve i problemi di cavi deteriorati, giunti in basso isolamento e così via.

Quindi ammesso che un giorno lo attivino (secondo me no!) non pensate che tutte le linee andranno a 100M anche a 500m. Se il cavo fa schifo il vectoring nulla può....

SysAdmNET
30-05-2016, 13:21
Non ha tutti i torti eh... è proprio orribile... il 95% dei reclami viene gestita da stranieri che non capiscono un corno di ciò che viene scritto..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalkmi sembra di aver capito che la situazione in fastweb dei call center non e' propio messa meglio, anche li quasi tutti stranieri che a volte con la dificolta della lingua italiana.... e che i call center, spero di non dire una castroneria si trovano in albania, questo ho letto ultimamente nei 3d di Fastweb qui su hwu:eek: potrei anche aver letto male/di sfuggita, se e' cosi chiedo scusa:) scusate il picolo l'ot.

fr4nc0n3
30-05-2016, 13:21
Quindi ammesso che un giorno lo attivino (secondo me no!)

Perché secondo te no?
Non è stato annunciato che da ottobre Tim lo attiverà?

SysAdmNET
30-05-2016, 13:35
Vorrei puntualizzare per chi crede che il vectoring sia la panaceaa di tutti i mali che non è così !

Il vectoring risolve il 90% dei problemi di pura diafonia. Ovviamente non risolve i problemi di cavi deteriorati, giunti in basso isolamento e così via.

Quindi ammesso che un giorno lo attivino (secondo me no!) non pensate che tutte le linee andranno a 100M anche a 500m. Se il cavo fa schifo il vectoring nulla può....Mavelot, per il discorso cavi d'accordissimo ma credo che nel mio specifico caso sia un problemma di diaffonia, l'impianto e' stato sistematto/bonificato alla venuta del tecnico in seguito alla richiesta della fibra gia dalla prima volta:O

1-)

30/3 perfetta mai un problemma.


2-)

poi sono passato alla 50/10 idem mai cadute conessioni e sempre banda piena e telefono perfettamente funzionale senza disturbi di alcun genere:boh:


andando per esclusione sul veto impostato dei 70 Mbps sulla mia linea credo che se l'impianto e' okay puo essere pura diaffonia:)

riguardo comq il profillo 35 db e il vectoring ho letto su un 3d in tom's hardware che dopo agosto probabile entro fine anno si dovrebbe smuovere qualcosa sul FTTC di tim a livello di velocita e ( non ricordo bene) 35/vectoring ma credo piu il discorso dei 35 db , vado a memoria:)

rinelkind
30-05-2016, 13:35
Ragazzi... oggi sull'armadio a cui sono collegato io con la vdsl è apparso questo... dato che lo stato risulta essere saturo da molto tempo (non ricordo da quanto ma direi 1 anno si), secondo voi significa che stanno aumentando l'alimentazione per poi fare l'upgrade oppure sono lavori enel che non c'entrano niente con l'onu di tim? Premetto che sui file wholesale non è previsto nulla sull'armadio mio (mentre altri qua di padova hanno giugno 2016 come data di ampliamento).

http://i.imgur.com/Z2NjRyc.jpg

Bigboos93
30-05-2016, 13:36
mi sembra di aver capito che la situazione in fastweb dei call center non e' propio messa meglio, anche li quasi tutti stranieri che a volte con la dificolta della lingua italiana.... e che i call center, spero di non dire una castroneria si trovano in albania, questo ho letto ultimamente nei 3d di Fastweb qui su hwu:eek: potrei anche aver letto male/di sfuggita, se e' cosi chiedo scusa:) scusate il picolo l'ot.

lasciamo perdere il call center di fastweb, è come parlare col muro. :muro:

maxik
30-05-2016, 13:38
Vorrei puntualizzare per chi crede che il vectoring sia la panaceaa di tutti i mali che non è così !

Il vectoring risolve il 90% dei problemi di pura diafonia. Ovviamente non risolve i problemi di cavi deteriorati, giunti in basso isolamento e così via.

Quindi ammesso che un giorno lo attivino (secondo me no!) non pensate che tutte le linee andranno a 100M anche a 500m. Se il cavo fa schifo il vectoring nulla può....

tralasciando i problemi ai cavi, il vectoring apre anche il rubinetto per quelli che sono distanti? o solo aggiungendo il 35b e vectoring migliora qualcosa?

diaretto
30-05-2016, 13:42
Mavelot, per il discorso cavi d'accordissimo ma credo che nel mio specifico caso sia un problemma di diaffonia, l'impianto e' stato sistematto/bonificato alla venuta del tecnico in seguito alla richiesta della fibra gia dalla prima volta:O

1-)

30/3 perfetta mai un problemma.




2-)

poi sono passato alla 50/10 idem mai cadute conessioni e sempre banda piena e telefono perfettamente funzionale senza disturbi di alcun genere:boh:


andando per esclusione sul veto impostato dei 70 Mbps sulla mia linea credo che se l'impianto e' okay puo essere pura diaffonia:)

riguardo comq il profillo 35 db e il vectoring ho letto su un 3d in tom's hardware che dopo agosto probabile entro fine anno si dovrebbe smuovere qualcosa sul FTTC di tim a livello di velocita e ( non ricordo bene) 35/vectoring ma credo piu il discorso dei 35 db , vado a memoria:)

1)Il profilo si chiama 35b, i db sono un'unità di misura (l'ho detta grossa per i puristi lo so, però è per spiegare easy).

2)mavelot per il discorso decadi/giunti e stato della rete in generale si riferisce ai centinaia di metri che ci raggiungono dall'esterno, li ci sono le massime criticità. L'impianto di casa, se fatto correttamente, influisce zero.

SysAdmNET
30-05-2016, 13:49
lasciamo perdere il call center di fastweb, è come parlare col muro. :muro:uhm.. ad ogni modo senza far polemica
di nessun genere anche i centralinisti italiani ho avuto l'impressione che troppo spesso fano orechio da mercanti leggendo tra le righe ad una richiesta di supporto ben precisa da parte del cliente, ovviamente sotto l'ochio del supervisore.

tralasciando i problemi ai cavi, il vectoring apre anche il rubinetto per quelli che sono distanti? o solo aggiungendo il 35b e vectoring migliora qualcosa?il vectoring non aiuta a lungue distanze se ho interpretato bene quanto detto da mavelot :O

mavelot
30-05-2016, 13:52
Ragazzi... oggi sull'armadio a cui sono collegato io con la vdsl è apparso questo... dato che lo stato risulta essere saturo da molto tempo (non ricordo da quanto ma direi 1 anno si), secondo voi significa che stanno aumentando l'alimentazione per poi fare l'upgrade oppure sono lavori enel che non c'entrano niente con l'onu di tim? Premetto che sui file wholesale non è previsto nulla sull'armadio mio (mentre altri qua di padova hanno giugno 2016 come data di ampliamento).



Beh....cartelli messi così "precisi" sopra gli apparati telecom lasciano ben sperare che sia per l'attivazione del contatore Enel che hanno predisposto sulla palina. :D

mavelot
30-05-2016, 13:53
uhm.. ad ogni modo senza far polemica
di nessun genere anche i centralinisti italiani ho avuto l'impressione che troppo spesso fano orechio da mercanti leggendo tra le righe ad una richiesta di supporto ben precisa da parte del cliente, ovviamente sotto l'ochio del supervisore.

il vectoring non aiuta a lungue distanze se ho interpretato bene quanto detto da mavelot :O

Mai detto questo.

Cmq il vectoring fa sentire i suoi benefici in modo radicale entro i 500m e fino a 1000m in modo lieve

https://techzine.alcatel-lucent.com/sites/default/files/wp-content/uploads/2012/03/TZ-Fig-2-v3-Vectoring-gain-decreases-with-fewer-lines-controlled.jpg

Qui invece potete vedere una comparazione tra il 17a e il 35b: a 600m gli effetti del 35b per ovvie ragioni sono azzerati

http://i.imgur.com/V9SnuVT.jpg

Dunque alle lunghe distanze, qualche beneficio in più si ha dal vectoring sul 17a, piuttosto che dal 35b

rinelkind
30-05-2016, 14:02
Beh....cartelli messi così "precisi" sopra gli apparati telecom lasciano ben sperare che sia per l'attivazione del contatore Enel che hanno predisposto sulla palina. :D

Quindi è una buona notizia giusto? Cioè significa che stanno per ampliarlo?

mavelot
30-05-2016, 14:02
Quindi è una buona notizia giusto? Cioè significa che stanno per ampliarlo?

Sembra di si....sul file excel non risulta la data di ampliamento ?

rinelkind
30-05-2016, 14:07
Sembra di si....sul file excel non risulta la data di ampliamento ?

Sul file (aggiornato) di quelle attive risulta saturo senza data di ampliamento... sul file di quelle pianificate non la trovo. L'armadio è questo:

2049 PADOITAU088 49110 001635 PADOITAU PADOITAU088

In teoria dovrebbero semplicemente mettere una data sul file di quelle attive, giusto?

SysAdmNET
30-05-2016, 14:10
tralasciando i problemi ai cavi, il vectoring apre anche il rubinetto per quelli che sono distanti? o solo aggiungendo il 35b e vectoring migliora qualcosa?

Mai detto questo.

Cmq il vectoring fa sentire i suoi benefici in modo radicale entro i 500m e fino a 1000m in modo lieve

https://techzine.alcatel-lucent.com/sites/default/files/wp-content/uploads/2012/03/TZ-Fig-2-v3-Vectoring-gain-decreases-with-fewer-lines-controlled.jpg

Qui invece potete vedere una comparazione tra il 17a e il 35b: a 600m gli effetti del 35b per ovvie ragioni sono azzerati

http://i.imgur.com/V9SnuVT.jpg

Dunque alle lunghe distanze, qualche beneficio in più si ha dal vectoring sul 17a, piuttosto che dal 35b

ma ti riusulta che fastweb con il lancio della 200 Mbps in alcune citta per ora usi il 35 b ? e' una velocita abbastanza generosa per essere intestata/impostata sempre sul FTTC, non ti pare? se lo usa mi piacerebbe avere un tuo parere sul perche ! grazie!!

mavelot
30-05-2016, 14:12
Sul file (aggiornato) di quelle attive risulta saturo senza data di ampliamento... sul file di quelle pianificate non la trovo. L'armadio è questo:

2049 PADOITAU088 49110 001635 PADOITAU PADOITAU088

In teoria dovrebbero semplicemente mettere una data sul file di quelle attive, giusto?

Si esatto, è un armadio attivo e tale rimane. Dovrebbe comparire prima o poi la data di ampliamento....ma può darsi pure che questo passaggio si sia perso (lo spero per te).
Vorrà dire che troverai direttamente una riga con variazione stato e di nuovo Attivo invece di Saturo.

rinelkind
30-05-2016, 14:13
Si esatto, è un armadio attivo e tale rimane. Dovrebbe comparire prima o poi la data di ampliamento....ma può darsi pure che questo passaggio si sia perso (lo spero per te).
Vorrà dire che troverai direttamente una riga con variazione stato e di nuovo Attivo invece di Saturo.

Si infatti spero anche io che si sia perso... anche perchè gli altri saturi di Padova come dicevo hanno come data giugno quindi ci starebbe anche con le tempistiche... comunque secondo te se domani mattina vado dove c'è armadio trovo solo quelli enel o anche qualcuno della TIM a cui magari posso chiedere meglio? :P

mavelot
30-05-2016, 14:19
Si infatti spero anche io che si sia perso... anche perchè gli altri saturi di Padova come dicevo hanno come data giugno quindi ci starebbe anche con le tempistiche... comunque secondo te se domani mattina vado dove c'è armadio trovo solo quelli enel o anche qualcuno della TIM a cui magari posso chiedere meglio? :P

Se troverai solo quelli di Enel, ovviamente non ti sapranno dire niente....

Trotto@81
30-05-2016, 14:29
In uno dei due appartamenti dove ho la fibra l'attenuazione è passata d'un tratto da 7/1 dBm in UP/DN a 33/20, com'è possibile? Ho perso 40 mbps in down e 10 mbps in up, mentre i valori per SNR sono invariati.

commandos[ita]
30-05-2016, 14:31
Non è possibile....a me è da Mercoledì che la porta sulla ONU è configurata e il tecnico era pronto a farmi la permuta e a consegnarmi il modem....ma non hanno ancora risolto il problema d'instabilità dell'allineamento....
Mi ero meravigliato che ci avevano messo solo 20 giorni per la migrazione....che però stanno diventando un mese perchè non risolvono....

mavelot
30-05-2016, 14:35
In uno dei due appartamenti dove ho la fibra l'attenuazione è passata d'un tratto da 7/1 dBm in UP/DN a 33/20, com'è possibile? Ho perso 40 mbps in down e 10 mbps in up, mentre i valori per SNR sono invariati.

questo è sicuramente dovuto ad un problema di natura fisica. Eventuali disturbi da diafonia non possono variare l'attenuazione. Spiega quanto accaduto e apri un guasto al 187. Probabilmente un problema sulla permuta in armadio.

Trotto@81
30-05-2016, 14:39
questo è sicuramente dovuto ad un problema di natura fisica. Eventuali disturbi da diafonia non possono variare l'attenuazione. Spiega quanto accaduto e apri un guasto al 187. Probabilmente un problema sulla permuta in armadio.
Ok, quanto prima chiamo il 1949 e segnalo la cosa. Grazie.

Yrbaf
30-05-2016, 14:45
Qui invece potete vedere una comparazione tra il 17a e il 35b: a 600m gli effetti del 35b per ovvie ragioni sono azzerati

http://i.imgur.com/V9SnuVT.jpg

Dunque alle lunghe distanze, qualche beneficio in più si ha dal vectoring sul 17a, piuttosto che dal 35b
Penso che la versione più recente di quella immagine sia ora questa
https://www.alcatel-lucent.com/sites/live/files/alu_vplus_feature_page_07.png
che rivede verso l'alto i valori (contando tutti i 35MHz).

Precisiamo che entrambe le immagini stanno indicando il valore di aggregato (alias download + upload) e non solo il download.

Comunque se le promesse dei vendor saranno mantenute (e non ci saranno altri problemi sui cavi) un 35b vettorizzato dovrebbe permettere di vendere profili da 300/50 (o non tanto di meno) per chi è sotto i 250m di cavo

Cristian95
30-05-2016, 14:50
Scusate ma il contributo attivazione che hanno messo a 3,75 € oppure 90 in un unica soluzione, li devono pagare anche chi è gia cliente tim ADSL e passa alla fibra?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

enzu89
30-05-2016, 15:25
quanto disti dal cabinet?



Non so di preciso ma meno di 100m


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Piccolospazio
30-05-2016, 15:49
A metà aprile 2016 esce finalmente la possibilità di attivare la fibra al mio numero civico (gli altri stranamente erano già coperti da mesi.. pure il numero di fronte la mia abitazione).
Sottoscrivo il contratto smart fibra, mi chiamano per fissare l’appuntamento con il tecnico, passa qualche giorno e dal profilo tim mi accorgo che il contratto è stato annullato (tutto tacitamente senza alcuna comunicazione).
Chiamo, chiedo spiegazioni, motivazione “Porte sature”.
Prima settimana dalla vendibilità già porte sature??? quando dovevo richiedere la fibra al primo minuto? Uhmmmm c’è qualcosa che mi puzza.

Passano 24 ore, mi chiama uno del reparto commerciale dicendo che il contratto era solo da rifare quindi annullato per cambio procedura e non per porte sature, il precedente prevedeva l’intervento del tecnico, quello nuovo invece l’autoinstallazione (con l’invio del kit a casa), mi chiedono quindi di confermare il nuovo contratto. Ok accetto.
Dopo quasi 20 giorni arriva il kit a casa, installo, chiamo il numero verde per confermare l’installazione, passano un paio di giorni, ancora niente attivazione. Sollecito l’attivazione…niente! solo silenzio, passano 8 giorni…entro nel profilo: Contratto annullato. Chiedo spiegazioni….causale: porte sature!!

Punti di riflessioni sulla vicenda:
1) Ho fatto il contratto una settimana dopo che sia uscita la vendibilità della fibra (prima non risultavo nemmeno coperto) e in 1 settimana tutto saturo?

2) Considerando che la zona è poco popolata e che il mio armadietto serve forse nemmeno un quarto di uno normale presente in centro città. Qui porte sature e in centro nemmeno 1 armadio saturo?

3) Hanno fatto 4 anni di lavori per portare una fibra e in meno di 1 settimana è tutto saturo? Chi è il progettista che ha fatto questo capolavoro?

4) Mi fanno un contratto per ben 2 volte e nessuno sa che è tutto saturo?

5) E' tutto saturo ma non vedo uno qui che abbia la fibra attiva

6) E’ veramente tutto saturo? perchè non si espande visto che sono solo soldi ad entrare?

7) Le porte sono veramente sature? O FORSE è una scusa di comodo per non dire che l’armadietto non è nemmeno stato collegato così come penso?

totocrista
30-05-2016, 15:51
A metà aprile 2016 esce finalmente la possibilità di attivare la fibra al mio numero civico (gli altri stranamente erano già coperti da mesi.. pure il numero di fronte la mia abitazione).
Sottoscrivo il contratto smart fibra, mi chiamano per fissare l’appuntamento con il tecnico, passa qualche giorno e dal profilo tim mi accorgo che il contratto è stato annullato (tutto tacitamente senza alcuna comunicazione).
Chiamo, chiedo spiegazioni, motivazione “Porte sature”.
Prima settimana dalla vendibilità già porte sature??? quando dovevo richiedere la fibra al primo minuto? Uhmmmm c’è qualcosa che mi puzza.

Passano 24 ore, mi chiama uno del reparto commerciale dicendo che il contratto era solo da rifare quindi annullato per cambio procedura e non per porte sature, il precedente prevedeva l’intervento del tecnico, quello nuovo invece l’autoinstallazione (con l’invio del kit a casa), mi chiedono quindi di confermare il nuovo contratto. Ok accetto.
Dopo quasi 20 giorni arriva il kit a casa, installo, chiamo il numero verde per confermare l’installazione, passano un paio di giorni, ancora niente attivazione. Sollecito l’attivazione…niente! solo silenzio, passano 8 giorni…entro nel profilo: Contratto annullato. Chiedo spiegazioni….causale: porte sature!!

Punti di riflessioni sulla vicenda:
1) Ho fatto il contratto una settimana dopo che sia uscita la vendibilità della fibra (prima non risultavo nemmeno coperto) e in 1 settimana tutto saturo?

2) Considerando che la zona è poco popolata e che il mio armadietto serve forse nemmeno un quarto di uno normale presente in centro città. Qui porte sature e in centro nemmeno 1 armadio saturo?

3) Hanno fatto 4 anni di lavori per portare una fibra e in meno di 1 settimana è tutto saturo? Chi è il progettista che ha fatto questo capolavoro?

4) Mi fanno un contratto per ben 2 volte e nessuno sa che è tutto saturo?

5) E' tutto saturo ma non vedo uno qui che abbia la fibra attiva

6) E’ veramente tutto saturo? perchè non si espande visto che sono solo soldi ad entrare?

7) Le porte sono veramente sature? O FORSE è una scusa di comodo per non dire che l’armadietto non è nemmeno stato collegato così come penso?
Hai provato a vedere sui file se l armadio è veramente saturo?

Piccolospazio
30-05-2016, 15:56
Hai provato a vedere sui file se l armadio è veramente saturo?

Dal sito kqi risulto coperto dall'armadio 10.13
Scaricato il file <<QUI>> (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/59/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip) non risulta nulla di saturo. Centrale Siracusa Saia Rotta, armadio 10.13

Piccolospazio
30-05-2016, 16:02
La storia delle porte sature è una scusa di comodo per coprire altro. Non sono il primo a lamentarmi di un'impossibilità di porte sature, non è credibile, avevo anche raccolto in un post altre lamentele di persone affette da "questa anomalia".

MX4
30-05-2016, 16:04
Penso che la versione più recente di quella immagine sia ora questa che rivede verso l'alto i valori (contando tutti i 35MHz).

Precisiamo che entrambe le immagini stanno indicando il valore di aggregato (alias download + upload) e non solo il download.

Comunque se le promesse dei vendor saranno mantenute (e non ci saranno altri problemi sui cavi) un 35b vettorizzato dovrebbe permettere di vendere profili da 300/50 (o non tanto di meno) per chi è sotto i 250m di cavo

Un provider scandinavo ha messo come profilo commerciale massimo 250 mega reali in download che io ritengo assolutamente corretto. Questo richiede comunque un aggancio di portante di circa 270 per via dell'overhead.

Ad ogni modo già ora senza Vectoring arriva a più di 200 mega effettivi come ho scritto nel topic Fastweb (linea vera e già attiva)

https://abload.de/img/f35ea7x.png

Gio_87
30-05-2016, 16:17
Dal valore di attenuazione si può dedurre la distanza ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MX4
30-05-2016, 16:19
Dal valore di attenuazione si può dedurre la distanza ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sembra una linea molto corta ma comunque ripeto stiamo parlando di una linea 35b senza vectoring. Sono dati fantastici in virtù di questo.

L'attenuazione per la prima banda è identica al 17a quindi 4.7db equivalgono a quelli del modem Telecom attuale. Non so quanti metri siano ma sono pochi

Yrbaf
30-05-2016, 16:27
Se il calcolo per 4.7dB fosse lo stesso usato dal modem Tim allora secondo le tabelle di Iron si potrebbe stimare la distanza in da 110m a 250m a seconda del tipo di cavo usato.

MX4
30-05-2016, 16:29
Se il calcolo per 4.7dB fosse lo stesso usato dal modem Tim allora secondo le tabelle di Iron si potrebbe stimare la distanza in da 110m a 250m a seconda del tipo di cavo usato.

Ecco vedete allora che sono dati fantastici per una connessione su rame senza vectoring :)

Gio_87
30-05-2016, 16:32
Ora prendendo per esempio un valore di attenuazione di 1 secondo i calcoli sarebbero quanti metri ? E per esempio se lo stesso aumenta ( facciamo del doppio quindi due) la distanza è raddoppiata ?
Io per esempio ho 1 di att in upload e 3,9 in down a quanti metri dovrei essere ? Pedonali sono più o meno 70/80


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diaretto
30-05-2016, 16:39
Ora prendendo per esempio un valore di attenuazione di 1 secondo i calcoli sarebbero quanti metri ? E per esempio se lo stesso aumenta ( facciamo del doppio quindi due) la distanza è raddoppiata ?
Io per esempio ho 1 di att in upload e 3,9 in down a quanti metri dovrei essere ? Pedonali sono più o meno 70/100


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1)Si considera sempre l'attenuazione più alta, cioè quella in DL, perchè è riferita appunto a bande di frequenza più alte e dove si nota quindi il maggior contributo della frequenza e quindi della "qualità" del cavo.

2)Il valore è espresso in db, quindi non è proporzionale (ovviamente a parità di frequenza, altrimenti l'attenuazione cambia con la radice della frequenza).

Oltre agli aspetti sopra riportati iron aveva pubblicato una utile tabella per stimare la distanza, questa però risulta altamente imprecisa in quanto i range di valori previsti variano considerevolmente (di 100m o più).

Questo a causa dei miliardi di fattori fisici che influenzano i parametri caratteristici del cavo in esame, e sono dati principalmente dall'anzianità del cavo, dal tipo di cavo usato e dal suo stato di qualità attuale (umidità, basso isolamento, ecc) senza scordarsi poi dello stato/qualità/numero dei giunti che rivestono un altro ruolo importantissimo.

E tutto questo può essere variabile (anche sensibilmente) tra varie coppie diverse all'interno di una stessa decade.

In conclusione si possono fare solo stime molto molto imprecise della distanza a partire dall'attenuazione.

maverikkk86
30-05-2016, 17:14
A metà aprile 2016 esce finalmente la possibilità di attivare la fibra al mio numero civico (gli altri stranamente erano già coperti da mesi.. pure il numero di fronte la mia abitazione).
Sottoscrivo il contratto smart fibra, mi chiamano per fissare l’appuntamento con il tecnico, passa qualche giorno e dal profilo tim mi accorgo che il contratto è stato annullato (tutto tacitamente senza alcuna comunicazione).
Chiamo, chiedo spiegazioni, motivazione “Porte sature”.
Prima settimana dalla vendibilità già porte sature??? quando dovevo richiedere la fibra al primo minuto? Uhmmmm c’è qualcosa che mi puzza.

Passano 24 ore, mi chiama uno del reparto commerciale dicendo che il contratto era solo da rifare quindi annullato per cambio procedura e non per porte sature, il precedente prevedeva l’intervento del tecnico, quello nuovo invece l’autoinstallazione (con l’invio del kit a casa), mi chiedono quindi di confermare il nuovo contratto. Ok accetto.
Dopo quasi 20 giorni arriva il kit a casa, installo, chiamo il numero verde per confermare l’installazione, passano un paio di giorni, ancora niente attivazione. Sollecito l’attivazione…niente! solo silenzio, passano 8 giorni…entro nel profilo: Contratto annullato. Chiedo spiegazioni….causale: porte sature!!

Punti di riflessioni sulla vicenda:
1) Ho fatto il contratto una settimana dopo che sia uscita la vendibilità della fibra (prima non risultavo nemmeno coperto) e in 1 settimana tutto saturo?

2) Considerando che la zona è poco popolata e che il mio armadietto serve forse nemmeno un quarto di uno normale presente in centro città. Qui porte sature e in centro nemmeno 1 armadio saturo?

3) Hanno fatto 4 anni di lavori per portare una fibra e in meno di 1 settimana è tutto saturo? Chi è il progettista che ha fatto questo capolavoro?

4) Mi fanno un contratto per ben 2 volte e nessuno sa che è tutto saturo?

5) E' tutto saturo ma non vedo uno qui che abbia la fibra attiva

6) E’ veramente tutto saturo? perchè non si espande visto che sono solo soldi ad entrare?

7) Le porte sono veramente sature? O FORSE è una scusa di comodo per non dire che l’armadietto non è nemmeno stato collegato così come penso?

per me coprono ...senza dubbio come fa 1 armadio appena attivato ad essere saturo? impossibile...... a parte che secondo me moltissimi non sanno nemmeno cosa sia la fibra basta che si naviga in internet :sofico:

totocrista
30-05-2016, 17:31
per me coprono ...senza dubbio come fa 1 armadio appena attivato ad essere saturo? impossibile...... a parte che secondo me moltissimi non sanno nemmeno cosa sia la fibra basta che si naviga in internet :sofico:
Oltretutto è pure finta fibra visto che è vdsl2

raftesta
30-05-2016, 17:32
centrale attiva a novembre 2015 oggi il mio armadio è stato pianificato ad agosto :stordita: :stordita:

darth gaio
30-05-2016, 17:49
oggi mi si è collegato così:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26412
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117208
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 9.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 44
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108171
Up time: 625249
Total FEC Errors: 1701105
Total CRC Errors: 899

invece dei canonici 108000
non mi cambia niente, eh? è solo statistica :stordita:

rinelkind
30-05-2016, 17:50
Ma tutti quei errori CRC non sono troppi?
Io non ne ho mai avuto neanche uno in 2 anni e mezzo di fibra...

alex12345
30-05-2016, 17:52
oggi mi si è collegato così:



Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26412

Velocità massima di ricezione (Kbps): 117208

SNR Upstream (dB): 8.0

SNR Downstream (dB): 9.6

Attenuazione Upstream (dB): 2.4

Attenuazione Downstream (dB): 9.0

Potenza in trasmissione (dB): -19.7

Potenza in ricezione (dB): 12.3

Total ES (Errored Secs): 44

Total SES (Severely Errored Secs): 26

Encapsulation Type: PTM

Impulse Noise Protection (INP): 5900

Velocità in trasmissione (Kbps): 21600

Velocità in ricezione (Kbps): 108171

Up time: 625249

Total FEC Errors: 1701105

Total CRC Errors: 899



invece dei canonici 108000

non mi cambia niente, eh? è solo statistica :stordita:



Una volta è capitato pure a me


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

darth gaio
30-05-2016, 17:56
Ma tutti quei errori CRC non sono troppi?
Io non ne ho mai avuto neanche uno in 2 anni e mezzo di fibra...

non ho alcun problema

DarkNiko
30-05-2016, 17:56
oggi mi si è collegato così:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26412
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117208
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 9.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 44
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108171
Up time: 625249
Total FEC Errors: 1701105
Total CRC Errors: 899

invece dei canonici 108000
non mi cambia niente, eh? è solo statistica :stordita:

Mi sembra alquanto improbabile che "oggi" il tuo modem si sia allineato in quel modo quando hai un uptime di 625249 secondi che corrisponde a oltre 173 ore, cioè a 7 giorni e 5 ore e lo dimostrano anche gli innumerevoli errori FEC/CRC che hai riportato. Probabilmente ha solo "scazzato" il modem a livello di valori statistici anche perché credo che in qualsivoglia speedtest sempre alla stessa banda di prima andrai. ;)

darth gaio
30-05-2016, 18:01
Mi sembra alquanto improbabile che "oggi" il tuo modem si sia allineato in quel modo quando hai un uptime di 625249 secondi che corrisponde a oltre 173 ore, cioè a 7 giorni e 5 ore e lo dimostrano anche gli innumerevoli errori FEC/CRC che hai riportato. Probabilmente ha solo "scazzato" il modem a livello di valori statistici anche perché credo che in qualsivoglia speedtest sempre alla stessa banda di prima andrai. ;)

boh, è la prima volta che lo noto, solo per caso tra l'altro in quanto ho avuto bisogno di accedere alla pagina di configurazione. le altre volte che l'ho notato, era sempre 108000 tondo
in realtà il modem non l'ho mai spento dal 18/5, giorno in cui mi hanno attivato la linea. non so perchè dice solo 7 giorni. magari si è riavviato da solo, ma non essendo in casa durante il giorno non ho modo di controllare (e di notte men che meno)

DarkNiko
30-05-2016, 18:07
boh, è la prima volta che lo noto, solo per caso tra l'altro in quanto ho avuto bisogno di accedere alla pagina di configurazione. le altre volte che l'ho notato, era sempre 108000 tondo
in realtà il modem non l'ho mai spento dal 18/5, giorno in cui mi hanno attivato la linea. non so perchè dice solo 7 giorni. magari si è riavviato da solo, ma non essendo in casa durante il giorno non ho modo di controllare (e di notte men che meno)

A meno che anche le statistiche del modem facciano cilecca, l'uptime quello è.

rinelkind
30-05-2016, 18:08
non ho alcun problema

Non dovresti averne neanche uno, di CRC error. E' anche vero che 900 in 7 giorni sono circa 140 al giorno... quindi uno ogni 13 minuti e non li noti.

darth gaio
30-05-2016, 18:22
Non dovresti averne neanche uno, di CRC error. E' anche vero che 900 in 7 giorni sono circa 140 al giorno... quindi uno ogni 13 minuti e non li noti.

ho solo una presa in casa, sostituita del tecnico durante l'installazione con una rj11 liscia telecom
e un doppino di 15 metri ad essa collegato che arriva al modem.
e basta.

ok, il doppino condominiale fino alla morsettiera ha 40 anni, ma non ci posso fare nulla, chiaramente

edit: se guardo le statistiche con l'app MytimFisso, mi dice: 11 giorni 1 ora 54 minuti, molto più realistico

buffo...:mbe:

SysAdmNET
30-05-2016, 18:27
Ecco vedete allora che sono dati fantastici per una connessione su rame senza vectoring :);) :mano:

bilbobaghins
30-05-2016, 18:34
ho visto che hanno aggiornato i file excel.

Il mio armadio è ancora pianificato per Maggio significa che in teoria entro domani sarà attivo. Quindi da domani o dopo posso controllare la disponibilità sul sito telecom? O devo aspettare l'aggiornamento del file excel settimana prossima?

mavelot
30-05-2016, 18:42
ho visto che hanno aggiornato i file excel.

Il mio armadio è ancora pianificato per Maggio significa che in teoria entro domani sarà attivo. Quindi da domani o dopo posso controllare la disponibilità sul sito telecom? O devo aspettare l'aggiornamento del file excel settimana prossima?

devi aspettare l'aggiornamento....e soprattutto visto che è il tuo armadio, basta guardarlo per sapere almeno se c'è tutto quello che ci deve essere visibile dall'esterno

haggis
30-05-2016, 18:43
Ma tutti quei errori CRC non sono troppi?
Io non ne ho mai avuto neanche uno in 2 anni e mezzo di fibra...

Ma da cosa sono causati? Come si riducono?
Anche io me ne trovo sempre un po

bilbobaghins
30-05-2016, 18:44
devi aspettare l'aggiornamento....e soprattutto visto che è il tuo armadio, basta guardarlo per sapere almeno se c'è tutto quello che ci deve essere visibile dall'esterno

C'è tutto, manca solo la disponibilità. Sperando non venga posticipato.

mavelot
30-05-2016, 18:51
C'è tutto, manca solo la disponibilità. Sperando non venga posticipato.

Beh che ci sia tutto non è detto....anche a me c'era tutto....ma mancava la corrente !!!

maverikkk86
30-05-2016, 19:21
ho visto che hanno aggiornato i file excel.

Il mio armadio è ancora pianificato per Maggio significa che in teoria entro domani sarà attivo. Quindi da domani o dopo posso controllare la disponibilità sul sito telecom? O devo aspettare l'aggiornamento del file excel settimana prossima?

due ipotesi o te lo ritrovi la prossima settimana..oppure slittamento a data che poi uscirà normalmente non è tanto positivo quando si incominciano ad avere ritardi di pianificazione.. solitamente la maggior parte o una buonissima parte vengono attivati il mese successivo all'uscita nei file pianificati... altrimenti ci possono essere dei problemi a me "dovrebbe" andare in attivo la prox settimana..uscito in pianificazione dopo tutto che è stato montato il 3 Maggio.

Cristian95
30-05-2016, 19:29
Scusate ma il contributo attivazione che hanno messo a 3,75 &euro; oppure 90 in un unica soluzione, li devono pagare anche chi è gia cliente tim ADSL e passa alla fibra?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi può rispondere?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maverikkk86
30-05-2016, 19:31
Beh che ci sia tutto non è detto....anche a me c'era tutto....ma mancava la corrente !!!
il materiale al completo enel ci stava?oppure solo la corrente non era collegata?

Shergal
30-05-2016, 19:32
Stavo aspettando dal 26 il passaggio adsl->fibra, oggi ho agganciato una portante vdsl ma guardate qua che casino..

http://i.imgur.com/Eo1ps4g.jpg

EDIT: Ovviamente non funziona nulla, non riesco nemmeno a pingare il dslam, anche il modem sembra stranamente "lento".. (in adsl andava bene!)

superds
30-05-2016, 19:37
Stavo aspettando dal 26 il passaggio adsl->fibra, oggi ho agganciato una portante vdsl ma guardate qua che casino..

http://i.imgur.com/Eo1ps4g.jpg

A parte l'attenuazione sballata (oppure questo "nuovo" modem la calcola in modo differente), ti hanno semplicemente messo il profilo 50/10 chiama e chiedi il profilo a 100 :)

Shergal
30-05-2016, 19:40
No mi sono dimenticato di specificare che non funziona assolutamente nulla a parte i telefoni :(

corra98
30-05-2016, 19:47
Un provider scandinavo ha messo come profilo commerciale massimo 250 mega reali in download che io ritengo assolutamente corretto. Questo richiede comunque un aggancio di portante di circa 270 per via dell'overhead.

Ad ogni modo già ora senza Vectoring arriva a più di 200 mega effettivi come ho scritto nel topic Fastweb (linea vera e già attiva)

https://abload.de/img/f35ea7x.png



Sfiora addirittura i 250 senza vectoring!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160530/f4329d2af2c617898f58cff8b362262c.jpg
http://www.speedtest.net/my-result/5357735876

totocrista
30-05-2016, 19:47
No mi sono dimenticato di specificare che non funziona assolutamente nulla a parte i telefoni :(
Se funzionano i telefoni come è possibile che non navighi?

fk0
30-05-2016, 19:48
Dai file excel della settimana scorsa, risultavano gli armadi 01-05 incluso il mio pianificati per agosto, su quelli pubblicati stamattina hanno aggiunto da 06 a 10 pianificati pe luglio;
dipende dal bel tempo? :boh:

Shergal
30-05-2016, 19:50
Se funzionano i telefoni come è possibile che non navighi?

Me lo chiedo anche io.

Nella porta PSTN del router non ci ho messo nulla ovviamente.

Ogni circa 5 minuti il router prende un ip nuovo, e le telefonate vengono interrotte.

SysAdmNET
30-05-2016, 19:55
Sfiora addirittura i 250 senza vectoring!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160530/f4329d2af2c617898f58cff8b362262c.jpg
http://www.speedtest.net/my-result/5357735876Davero una bella cosa!! sono contento per voi 2 :cool:

giuliomagnifico
30-05-2016, 20:03
Sfiora addirittura i 250 senza vectoring!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160530/f4329d2af2c617898f58cff8b362262c.jpg
http://www.speedtest.net/my-result/5357735876

200/10???:doh: Preferisco la 100/20...:rolleyes: Anche una 50/50 preferirei ad entrambi :D

totocrista
30-05-2016, 20:24
Me lo chiedo anche io.

Nella porta PSTN del router non ci ho messo nulla ovviamente.

Ogni circa 5 minuti il router prende un ip nuovo, e le telefonate vengono interrotte.
Scusa se colleghi i telefoni al router che succede?
Hai già provato a scollegare il resto dell'impianto dalla prima presa?

Shergal
30-05-2016, 20:24
Scusa se colleghi i telefoni al router che succede?

Sono collegati al router. Line 1 telefono fisso Line 2 cordless
Ho solo una presa.

attackment
30-05-2016, 21:16
devo dire che anche qua in germania l'up è bassino

120 mbit in down 6 mbit up
200 mbit in down 10 mbit in up
400 mbit in down 20 mbit in up

giuliomagnifico
30-05-2016, 21:35
devo dire che anche qua in germania l'up è bassino

120 mbit in down 6 mbit up
200 mbit in down 10 mbit in up
400 mbit in down 20 mbit in up

Eh.... io per caricare foto e video grossi li passo sull'iphone/ipad, mi siedo 10 minuti a 50 metri da casa dove c'è l'ospedale con la rete GARR....

http://i.imgur.com/oRWQbPJ.jpg

fatto :D

Mica per niente dichiarano solo la banda in downstream, solo aziende e robe strane hanno tanta banda in upstream che è quella che serve veramente a chi fa produttività (produce contenuti, informazioni, ecc..), non a chi pirata le serie televisive di castle of card o come diamine si chiamano... lato marketing si vende molto di più una 200/10 piuttosto di una 100/20.

La ftth è simmetrica, è già quello è un enooorme passo avanti, altro che 35bcod 17al ecc... la fibra è simmetrica, quello basta, anche se avesse la stessa velocità della fttc!

DarkNiko
30-05-2016, 21:51
Tuttavia il fatto che FTTH sia simmetrica è a discrezione del provider, non è solo un limite tecnologico, visto che ad esempio Vodafone offre 500/20, Fastweb 100/50, Tim fino a 1000/100 a Perugia e Milano, oppure 300/20. :)

giuliomagnifico
30-05-2016, 22:01
Tuttavia il fatto che FTTH sia simmetrica è a discrezione del provider, non è solo un limite tecnologico, visto che ad esempio Vodafone offre 500/20, Fastweb 100/50, Tim fino a 1000/100 a Perugia e Milano, oppure 300/20. :)

Eh purtroppo...comunque io mi riferivo al fatto che almeno non si satura come il rame, cioè puoi usare contemporaneamente up(down senza grossi limiti, a differenza del rame che se saturi la banda in up, rallenta anche il down.

giuliomagnifico
30-05-2016, 22:16
Anche sulla ftth se saturi l'up al limite il down diventa instabile

Veramente? A me non è mai capitato sulle linee aziendali, non so come sia a casa, allora ci sono altri limiti (ONU?) perchè in azienda posso caricare da 3 computer e avere la navigazione fluidissima. Se lo faccio da casa, senza QoS, si blocca tutto.. la fibra non dovrebbe avere problemi di saturazione. Magari a casa è diverso, speriamo di no :D

diaretto
30-05-2016, 22:20
Studiati come funziona la struttura di rete di tipo GPON (usata per la FTTH di cui stiamo parlando), rispetto alla struttura di tipo punto-punto (usata per le fibre degli armadi FTTC per esempio), e capirai varie cose su questo argomento ;)

P.S: nella mia città la sede di Trenitalia ha cablaggio FTTH di tipo punto-punto, quindi sospetto che tutte (o quasi) le fibre aziendali DEDICATE (cioè passate su richiesta e spese molto onerose di un grosso ente) siano di tipo punto-punto piuttosto che GPON.

giuliomagnifico
30-05-2016, 22:28
Studiati come funziona la struttura di rete di tipo GPON (usata per la FTTH di cui stiamo parlando), rispetto alla struttura di tipo punto-punto (usata per le fibre degli armadi FTTC per esempio), e capirai varie cose su questo argomento ;)

P.S: nella mia città la sede di Trenitalia ha cablaggio FTTH di tipo punto-punto, quindi sospetto che tutte (o quasi) le fibre aziendali DEDICATE (cioè passate su richiesta e spese molto onerose di un grosso ente) siano di tipo punto-punto piuttosto che GPON.

Funziona che si satura come addesso? :D (la nostra è una rete a richiesta, anche la banda potevamo scegliere quanta averne, la fibra passava già vicino, hanno solo fatto tutti i collegamenti interni ed esterni. Finora zero rallentamenti, sembra un sogno spedire allegati e navigare alla stessa veloictà :D )

diaretto
30-05-2016, 22:31
Funziona che si satura come addesso? :D (la nostra è una rete a richiesta, anche la banda potevamo scegliere quanta averne, la fibra passava già vicino, hanno solo fatto tutti i collegamenti interni ed esterni. Finora zero rallentamenti, sembra un sogno spedire allegati e navigare alla stessa veloictà :D )

Ma tu come linea aziendale non intendi che avete una FTTH? Mi pare di capire di si.

Comunque è un limite di QUALSIASI tecnologia xDSL, a molte persone sfugge che questa "nuova" FTTC è semplicemente una diversa infrastruttura di rete che permette di modulare in VDSL2, altrimenti impossibile con le distanze classiche da centrale.

Non cambia nulla cioè rispetto ad una qualsiasi xDSL (la famiglia delle ADSL,VDSL, ecc), quindi se saturi l'up anche il ping è leggermente instabile.

Non ci sono assolutamente problemi di ONU o del tipo di fibra usata per collegare gli armadi.

mavelot
30-05-2016, 22:32
Funziona che si saturerebbe qualasiasi canale di comunicazione di qualsiasi tipo per il semplice fatto che le trasmissioni basate su TCP necessitano dei pacchetti di acknowledge. Non dipende dalla tecnologia di trasmissione.
Puoi saturare anche un link a 10Gbit

diaretto
30-05-2016, 22:33
Funziona che si saturerebbe qualasiasi canale di comunicazione di qualsiasi tipo per il semplice fatto che le trasmissioni basate su TCP necessitano dei pacchetti di acknowledge.

Esatto, +1 ;)

P.S: comunque avevo leggermente male interpretato il discorso all'inizio, credevo si parlasse delle diverse tipologie di FTTH, chiedo venia ;)

mavelot
30-05-2016, 22:39
il materiale al completo enel ci stava?oppure solo la corrente non era collegata?

Ovviamente c'era il box del contatore, stazione energia e tutti i cablaggi.
Se il contatore ci fosse, e ci sia tutt'ora non è dato saperlo (ma nessuno di noi può sapere se il contatore c'è o meno).

Sta di fatto che il POD non era stato attivato, e quindi dopo 5 mesi di attesa hanno smontato tutto.:muro:

Yrbaf
30-05-2016, 22:41
Eh purtroppo...comunque io mi riferivo al fatto che almeno non si satura come il rame, cioè puoi usare contemporaneamente up(down senza grossi limiti, a differenza del rame che se saturi la banda in up, rallenta anche il down.

Veramente questa cosa non esiste.

O meglio pure sulla FTTH anche simmetrica si danneggia eccome il download se saturi l'upload.
E' il normale funzionamento del TCP (su qualunque linea) che richiede che sia riservata sul tratto di upload una banda pari ad un 75esimo della banda di download al fine di non danneggiare (leggi rallentare) il download.
E viceversa alias sul tratto di download deve essere riservato un 75esimo della banda di upload.

Ovvio che se hai tanto upload (vero soprattutto nel caso simmetrico) si nota poco perché la banda da riservare è in % poca cosa rispetto all'upload disponibile.
Però quando di upload ne hai poco, o meglio quando il rapporto di asimmetria cresce e supera valori di 10:1 o più, la % di upload consumata diventa sensibile e diventa più facile notare il difetto.
Esempio sulla linea più sbilanciata in commercio (la 500/20 di Vodafone, asimmetria di 25:1) il 33.33% dell'upload non va usato per scopi personali se si vuole mantenere il download in grado di arrivare a 500Mb.
E questa linea non è in rame, che quindi non aggiunge nessuna colpa o limitazione in questo caso.
Infatti sulle FTTC (in rame) da 108Mb (con asimmetria di solo 5:1) si può benissimo usare 93.3% dell'upload per i propri scopi (alias basta riservarne un 6.7% per non avere rallentamenti del download).

fk0
30-05-2016, 22:46
Se il contatore ci fosse, e ci sia tutt'ora non è dato saperlo (ma nessuno di noi può sapere se il contatore c'è o meno).

se ci sia non te lo so dire, ma se e' alimentato lo puoi scoprire facilmente; recupera una radio in onde medie e avvicinati: non importa che frequenza sintonizzi nell'arco 500-1600, dovresti sentire un fischio fortissimo, confrontalo col contatore di casa.

giuliomagnifico
30-05-2016, 22:49
Ma tu come linea aziendale non intendi che avete una FTTH? Mi pare di capire di si.

Comunque è un limite di QUALSIASI tecnologia xDSL, a molte persone sfugge che questa "nuova" FTTC è semplicemente una diversa infrastruttura di rete che permette di modulare in VDSL2, altrimenti impossibile con le distanze classiche da centrale.

Non cambia nulla cioè rispetto ad una qualsiasi xDSL (la famiglia delle ADSL,VDSL, ecc), quindi se saturi l'up anche il ping è leggermente instabile.

Non ci sono assolutamente problemi di ONU o del tipo di fibra usata per collegare gli armadi.

No non è una ftth, abbiamo richiesto la linea specificatamente, negoziato prezzo e banda e ci hanno fatto i collegamenti e tutto, hanno messo gli switch gpon ecc.. non mi ricordo bene perchè non ho seguito io e mi hanno spiegato dopo (e non mi ricordo più). In due giorni hanno fatto tutto.

Funziona che si saturerebbe qualasiasi canale di comunicazione di qualsiasi tipo per il semplice fatto che le trasmissioni basate su TCP necessitano dei pacchetti di acknowledge. Non dipende dalla tecnologia di trasmissione.
Puoi saturare anche un link a 10Gbit

Beh si in teoria si ovvio, ma se la capacità di portare pacchetti è maggiore, no si dovrebbe avere rallentamenti, indipendentemente dal fatto dell'ack. Per quello intendo che uno, o meglio più, filamenti di fibra hanno una capacutò assai maggiore di portare dati, e quindi non va al limite come il rame e i pacchetti inviati e in risposta arrivano senza problemi, senza rallentamenti.

Poi non ne ho idea :D

giuliomagnifico
30-05-2016, 22:53
Veramente questa cosa non esiste.

O meglio pure sulla FTTH anche simmetrica si danneggia eccome il download se saturi l'upload.
E' il normale funzionamento del TCP (su qualunque linea) che richiede che sia riservata sul tratto di upload una banda pari ad un 75esimo della banda di download al fine di non danneggiare (leggi rallentare) il download.
E viceversa alias sul tratto di download deve essere riservato un 75esimo della banda di upload.

Ovvio che se hai tanto upload (vero soprattutto nel caso simmetrico) si nota poco perché la banda da riservare è in % poca cosa rispetto all'upload disponibile.
Però quando di upload ne hai poco, o meglio quando il rapporto di asimmetria cresce e supera valori di 10:1 o più, la % di upload consumata diventa sensibile e diventa più facile notare il difetto.
Esempio sulla linea più sbilanciata in commercio (la 500/20 di Vodafone, asimmetria di 25:1) il 33.33% dell'upload non va usato per scopi personali se si vuole mantenere il download in grado di arrivare a 500Mb.
E questa linea non è in rame, che quindi non aggiunge nessuna colpa o limitazione in questo caso.

Questo intendevo :D Io sulla 100/100 non noto ralletamenti, o meglio, ci sono giorni che si va a a 80 ma mai che mentre si allega un file da 200mb si blocca tutto come era fino a qualche anno fa con la ftcc... (30/3 era la ftcc a memoria).

totocrista
30-05-2016, 23:01
Studiati come funziona la struttura di rete di tipo GPON (usata per la FTTH di cui stiamo parlando), rispetto alla struttura di tipo punto-punto (usata per le fibre degli armadi FTTC per esempio), e capirai varie cose su questo argomento ;)

P.S: nella mia città la sede di Trenitalia ha cablaggio FTTH di tipo punto-punto, quindi sospetto che tutte (o quasi) le fibre aziendali DEDICATE (cioè passate su richiesta e spese molto onerose di un grosso ente) siano di tipo punto-punto piuttosto che GPON.
La fibra degli armadi è sicuro punto punto e non gpon?

Yrbaf
30-05-2016, 23:04
O nel router ci sono politiche di QoS per favorirei i pacchetti piccoli di Ack (essendo una linea di un certo livello magari ...) o evidentemente la tua è solo fortuna dovuta al fatto che chi riceve il tuo file non è in grado di andare così veloce da saturarti completamente l'upload.
Mentre è facile trovare chi possa ricevere a 1, 3 o anche 20Mb, è già più difficile trovare chi accetti 100Mb pieni.
Se vai anche solo a 95Mb allora non puoi danneggiare il down perché non gli hai tolto i 1.3Mb di upload minimo (salvo certi casi) di cui ha bisogno.

Fai 100Mb precisi di upload di tuoi dati (senza politiche di QoS) e vedrai che torna tutto come al passato.

xxx_mitiko_xxx
30-05-2016, 23:05
Studiati come funziona la struttura di rete di tipo GPON (usata per la FTTH di cui stiamo parlando), rispetto alla struttura di tipo punto-punto (usata per le fibre degli armadi FTTC per esempio), e capirai varie cose su questo argomento ;)

P.S: nella mia città la sede di Trenitalia ha cablaggio FTTH di tipo punto-punto, quindi sospetto che tutte (o quasi) le fibre aziendali DEDICATE (cioè passate su richiesta e spese molto onerose di un grosso ente) siano di tipo punto-punto piuttosto che GPON.
Confermo allo stato attuale telecom collega le aziende ( che la richiedono ) punto punto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giuliomagnifico
30-05-2016, 23:16
Li avranno messi a livello di router probabilmente, ormai lo uso anche sulla linea di casa, è una manna... infatti usando direttamente il modem tim è come spararsi, mentre carichi un video da 1gb sembra che tutto il resto vada a 56k :D perfortuna il QoS di DD-WRT mi ha risolto quasi tutti i problemi (anche se comunque si notano i limiti della fttc, rallenta leggermente la navigazione/video ma non si pianta come senza).

Farò delle prove quando torno in ufficio, solo che essendoci altri 50/60 pc collegati, le cose variano, magari una sera, per curiosità...

La cosa folle, da dove è nato tutto questo discorso, è che appunto a casa tante volte vado più veloce in dowstream che in ufficio con la fibra vera e dedicata...sulla carta. Poi quando si tratta di fare cose intensive, produttività e non torrentività, le differenze si notano subito...rimane tutto più fluido.

Ma come mai non danno banda in upstream i provider in europa? Perchè negli states, dove ci sono buone connessioni eh...intendiamoci... di solito sono buone sia in down che up, qua in europa trovare per privati 100/100 è rarissimo! Solo in rari posti nell'est europeo gli ISP offrono questi contratti. Delucidazioni, se sapete...?

Grazie mille :cool:

Cristian95
30-05-2016, 23:18
Ri-domando: il contributo attivazione linea telefonica che hanno inserito da poco, vale anche per chi passa da telecom/tim adsl a tim fibra?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Cristian95
30-05-2016, 23:28
Che sappia io si
Assurdi, si prendono 39 euro per l attivazione, 49 euro mi pare se non dai l iban e adesso pure sti 90 euro!?!?!?!?!?!?!?! Mi pare un po una rapina.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mavelot
30-05-2016, 23:29
se ci sia non te lo so dire, ma se e' alimentato lo puoi scoprire facilmente; recupera una radio in onde medie e avvicinati: non importa che frequenza sintonizzi nell'arco 500-1600, dovresti sentire un fischio fortissimo, confrontalo col contatore di casa.

Beh che il mio non fosse alimentato è sicuro...altrimenti lo attivavano....;)

alessio.91
31-05-2016, 00:25
No no....salvo errori ed omissioni la pubblicazione nel file ATTIVI equivale ad apertura commerciale sia per TIM che per gli OLO
La presenza dell'ONU in se non significa che sia attivo. Servono i collaudi in primis.
Il mio armadio è rimasto con l'onu per 5 mesi, dopodichè lo hanno smontato, e ad oggi ancora non è attivo.
Ovviamente non è mai stato negli attivi come è giusto che sia

ok grazie, finalmente ho capito come leggere per bene i file

FrancYescO
31-05-2016, 00:51
Li avranno messi a livello di router probabilmente, ormai lo uso anche sulla linea di casa, è una manna... infatti usando direttamente il modem tim è come spararsi, mentre carichi un video da 1gb sembra che tutto il resto vada a 56k :D perfortuna il QoS di DD-WRT mi ha risolto quasi tutti i problemi (anche se comunque si notano i limiti della fttc, rallenta leggermente la navigazione/video ma non si pianta come senza).

Farò delle prove quando torno in ufficio, solo che essendoci altri 50/60 pc collegati, le cose variano, magari una sera, per curiosità...

La cosa folle, da dove è nato tutto questo discorso, è che appunto a casa tante volte vado più veloce in dowstream che in ufficio con la fibra vera e dedicata...sulla carta. Poi quando si tratta di fare cose intensive, produttività e non torrentività, le differenze si notano subito...rimane tutto più fluido.

Ma come mai non danno banda in upstream i provider in europa? Perchè negli states, dove ci sono buone connessioni eh...intendiamoci... di solito sono buone sia in down che up, qua in europa trovare per privati 100/100 è rarissimo! Solo in rari posti nell'est europeo gli ISP offrono questi contratti. Delucidazioni, se sapete...?

Grazie mille :cool:
E chissà perché la maggior parte dei DDoS viene dall'est 😅 già solo questa potrebbe essere una buona motivazione per essere tirati con la banda in upload

giuliomagnifico
31-05-2016, 00:56
E chissà perché la maggior parte dei DDoS viene dall'est 😅 già solo questa potrebbe essere una buona motivazione per essere tirati con la banda in upload

Vabbè allora non vendiamo più coltelli, più carni rosse, più accendini, più alcool ecc... edddai che ragionamento... :D

Est europa hanno infrastrutture più nuove, forse meno clienti connessi e quindi più banda disponibile, però piuttosto di una 200/10 non è meglio una 100/50?...ci sono differenze per gli isp di costo per la banda in upload? O è solo tirchieria generale "perchè tanto i clienti non la usano e noi risparmiamo"? Quello volevo capire...

mavelot
31-05-2016, 01:04
Vabbè allora non vendiamo più coltelli, più carni rosse, più accendini, più alcool ecc... edddai che ragionamento... :D

Est europa hanno infrastrutture più nuove, forse meno clienti connessi e quindi più banda disponibile, però piuttosto di una 200/10 non è meglio una 100/50?...ci sono differenze per gli isp di costo per la banda in upload? O è solo tirchieria generale "perchè tanto i clienti non la usano e noi risparmiamo"? Quello volevo capire...

Per gli ISP il costo della banda è sostanzialmente identico in UP e DW.
Il fatto è che dare banda in UP ai privati non costituisce un profitto, mentre darla in DW si.
Questo perchè la banda in DW significa IPTV, contenuti a pagamento ecc ecc

giuliomagnifico
31-05-2016, 01:15
Per gli ISP il costo della banda è sostanzialmente identico in UP e DW.
Il fatto è che dare banda in UP ai privati non costituisce un profitto, mentre darla in DW si.
Questo perchè la banda in DW significa IPTV, contenuti a pagamento ecc ecc

:( come avevo scritto e temevo: misero marketing..... no comment. Quando gli italiani inzieranno ad usare i servizi di backup online e in generale a creare qualche contenuto per metterlo a disposizione di altri, si renderanno conto della necessità della banda in upstream. Invece di stare seduti passivi davanti ad un stream video....

(un pò sembra il problema di internet lento da noi perchè in italia "non si doveva" portare la tv via cavo/streaming per non dare fastidio...mah... vabbè :D )

Yrbaf
31-05-2016, 02:19
Aggiungerei che dare molta banda in upload ha effetti collaterali sgradevoli per i provider.

Con molto upload alcuni utenti potrebbero smettere di usare certi servizi (spesso a pagamento) tendendo ad erogarli loro stessi.

Se ho da 100Mbps in su di upload (per sparare alto) perché devo comprare Giga e Giga sul cloud quando posso mettermi un NAS in casa e condividere Terabyte di roba con chiunque ?
Perché devo noleggiare dei server (fisici o VPS) per erogare dei servizi (es. siti ed altro) quando posso farlo da casa senza castrarmi troppo la linea e spendendo molto meno (VPS di elevata potenza costano) ?
Se il contratto di casa lo permette posso pure rivendere commercialmente il servizio facendo concorrenza ai provider di servizi stessi (ok molto in piccolo).

Con l'aumento dell'upload aumenta l'effetto leva sul download in caso di P2P.
Pochi utenti possono generare molto più traffico nel caso di condivisione.

Le statistiche su cui si basa il forte overbooking fatto dai provider (es. 4000 utenti su linee in grado di reggerne a full speed solo 100) potrebbero saltare e le linee reggere meno utenti del previsto prima di saturare.
Però i provider non avrebbero un canone maggiorato e quindi il dover potenziare le linee prima del tempo (alias quando gli utenti sono per esempio 1000 e non 4000) non è certo gradito.

Se invece l'upload lo dai solo a chi ben ti paga la linea (es. 200-300E al mese se non di più) oltre ad averne di meno di utenti assetati di banda, ottieni che quello che perdi da una parte magari lo riguadagni dai maggiori margini del canone elevato.

darth gaio
31-05-2016, 07:19
il mio 108178 di portante agganciata ieri non era troppo veritiero

ho sfiorato per errore lo spinotto del'alimentatore del modem e questo si è sganciato, riallineandosi a 108000
il problema è che dopo due ore ho ricontrollato e ho perso 11 Mbit di ottenibile (da 117000 a 106000) e 5 Mbit di portante agganciata; ora si è allineato a 103828, e lì è rimasto

ieri pomeriggio un tecnico armeggiava sullo stesso armadio in cui sono collegato io; sospetto una nuova attivazione sullo stesso cavo e conseguente diafonia...:muro:

mavelot
31-05-2016, 07:39
Aggiungerei che dare molta banda in upload ha effetti collaterali sgradevoli per i provider.

Con molto upload alcuni utenti potrebbero smettere di usare certi servizi (spesso a pagamento) tendendo ad erogarli loro stessi.

Se ho da 100Mbps in su di upload (per sparare alto) perché devo comprare Giga e Giga sul cloud quando posso mettermi un NAS in casa e condividere Terabyte di roba con chiunque ?
Perché devo noleggiare dei server (fisici o VPS) per erogare dei servizi (es. siti ed altro) quando posso farlo da casa senza castrarmi troppo la linea e spendendo molto meno (VPS di elevata potenza costano) ?
Se il contratto di casa lo permette posso pure rivendere commercialmente il servizio facendo concorrenza ai provider di servizi stessi (ok molto in piccolo).

Con l'aumento dell'upload aumenta l'effetto leva sul download in caso di P2P.
Pochi utenti possono generare molto più traffico nel caso di condivisione.

Le statistiche su cui si basa il forte overbooking fatto dai provider (es. 4000 utenti su linee in grado di reggerne a full speed solo 100) potrebbero saltare e le linee reggere meno utenti del previsto prima di saturare.
Però i provider non avrebbero un canone maggiorato e quindi il dover potenziare le linee prima del tempo (alias quando gli utenti sono per esempio 1000 e non 4000) non è certo gradito.

Se invece l'upload lo dai solo a chi ben ti paga la linea (es. 200-300E al mese se non di più) oltre ad averne di meno di utenti assetati di banda, ottieni che quello che perdi da una parte magari lo riguadagni dai maggiori margini del canone elevato.

Tutto giusto, tranne il fatto che legalmente non puoi rivendere nulla con una connessione domestica.

darth gaio
31-05-2016, 07:43
Hahaha a furia di parlarne qualcuno si mette con il.fucile dal terrazzo e spara a vista a chiunque si avvicini all'armadio

diafonia: se la conosci, la eviti (cit.) :D :p

SysAdmNET
31-05-2016, 08:37
Hahaha a furia di parlarne qualcuno si mette con il.fucile dal terrazzo e spara a vista a chiunque si avvicini all'armadio Mi sembra il minimo:asd:

Abadir_82
31-05-2016, 08:38
Ciao.

Stando a 35 metri dall'armadio, e' normale non prendere entrambi le portanti piene?

Sono con Tiscali Fibra. Mi sembra strano di avere cosi' poco SNR in up, mi aspetterei di andare al massimo sia in down che in up.

Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 17.000 / 107.999
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -22,7 / 13,7
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 1,8 / 6,1
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 6,4 / 7,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Nicos18
31-05-2016, 09:23
Ri-domando: il contributo attivazione linea telefonica che hanno inserito da poco, vale anche per chi passa da telecom/tim adsl a tim fibra?

Che sappia io si

No, i 90 € sono dovuti solo per nuovi impianti, migrazioni da altro gestore, e forse in caso si passi da fibra a adsl con la riconversione (anche se sul sito non è specificato)

Assurdi, si prendono 39 euro per l attivazione, 49 euro mi pare se non dai l iban e adesso pure sti 90 euro!?!?!?!?!?!?!?! Mi pare un po una rapina.....

Esatto. Sono 49 € se non dai l'IBAN. 49 €! Cioè quasi 100000 delle vecchie lire! :muro:

totanofibra
31-05-2016, 10:15
Ciao a todos,linea attivata il 2 Maggio oggi ho questi valori:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14778
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37760
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 6.9
Attenuazione Downstream (dB): 18.1
Potenza in trasmissione (dB): 7.7
Potenza in ricezione (dB): 10.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 14778
Velocità in ricezione (Kbps): 37326
Up time: 93312
Total FEC Errors: 344718
Total CRC Errors: 0

sono a circa 600metri dal cabinet e arrivo a 35mega scarsi :mad:

come mi avete detto 3 giorni fa,ho chiamato TIM e oggi alle 16,30 viene il tecnico a controllare la linea (l' impianto di casa è OK con modem collegato alla principale nuova messa dal tecnico che mi ha collegata la linea).

Cosa gli dico di provare a cambiarmi piastra in centrale o coppia nel cabinet?
O il modem con quello nuovo magari va meglio?
Al massimo se non sin può far nulla provo a domandargli se mi setta la linea in Fast l'unica cosa che può fare vediamo

maxik
31-05-2016, 10:18
Su VDSL il fastpath come è conosciuto dal ADSL in per sè non esiste più. Si chiama G.INP e sulle line TIM è già attivo

Trotto@81
31-05-2016, 10:19
Ciao a todos,linea attivata il 2 Maggio oggi ho questi valori:Sembra che sia tutto in regola, tranne la distanza. Sicuramente c'è anche della diafonia che ti disturba.

lmerega
31-05-2016, 10:23
Finalmente la 100 mbit è disponibile anche per le imprese.
Controllo sia su lido che sul sito impresasemplice e mi dicono 100 mbit attivabili.
Chiamo il 191 e mi dicono che a loro dà "semaforo rosso".
Chi ha ragione?
Gli operatori? Il sito?
Perché gli operatori non vedono i 100 mbit?
Hanno un portale differente che dà l'occupazione del DSLAM o simile?

Grazie in anticipo :ave: :ave:

Psyred
31-05-2016, 10:27
Su VDSL il fastpath come è conosciuto dal ADSL in per sè non esiste più. Si chiama G.INP e sulle line TIM è già attivo

Il G.INP non è fastpath, è un'altra cosa.

SysAdmNET
31-05-2016, 10:28
diafonia: se la conosci, la eviti (cit.) :D :p
ma mica tanto sa...:D da quando sono passato al profillo 100/20 mi e' salita sul groppone e non sono piu riuscito a scrollarmela di dosso :asd:

AlNTzac
31-05-2016, 10:30
Assurdi, si prendono 39 euro per l attivazione, 49 euro mi pare se non dai l iban e adesso pure sti 90 euro!?!?!?!?!?!?!?! Mi pare un po una rapina.....


i costi una tantum sono i seguenti

Contributo di attivazione Linea di casa (3,75€ per 24 mesi per Nuovi Impianti(attivazione nuovo numero di telefono) e Passaggi da Altro Operatore(migrazioni), oppure 90€ in unica soluzione) new
a questo si aggiunge

Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA per Nuovi Clienti (Nuovi Impianti, Passaggi da Altro Operatore e per i già clienti con linea fissa TIM solo voce e per i già clienti con linea fissa TIM con ADSL illimitata che passano a FIBRA ) e prevede un costo di 49€ per chi non domicilia in banca o alla Posta la fattura TIM entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta
oppure
Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA per Clienti TIM (Per i clienti che hanno già una linea fissa TIM con offerte FIBRA) scontato a 49€ per chi domicilia in banca o alla Posta la fattura TIM entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta, altrimenti diventano 98€

totocrista
31-05-2016, 10:30
Su VDSL il fastpath come è conosciuto dal ADSL in per sè non esiste più. Si chiama G.INP e sulle line TIM è già attivo
Il fastpath esiste in vdsl.
Fastweb lo attivava fino a poco fa, prima di adottare il g.inp

SysAdmNET
31-05-2016, 10:31
Il G.INP non è fastpath, è un'altra cosa.rende la linea piu stabile e fa guadagnare qualche MB in + ? :O

Foschi
31-05-2016, 10:32
ho i lavori in corso per il DSLAM.
non ho ancora l'armadio pianificato.
la centrale è pianificata per luglio.

commercializzazione per fine giugno possibile?

maverikkk86
31-05-2016, 10:33
Finalmente la 100 mbit è disponibile anche per le imprese.
Controllo sia su lido che sul sito impresasemplice e mi dicono 100 mbit attivabili.
Chiamo il 191 e mi dicono che a loro dà "semaforo rosso".
Chi ha ragione?
Gli operatori? Il sito?
Perché gli operatori non vedono i 100 mbit?
Hanno un portale differente che dà l'occupazione del DSLAM o simile?

Grazie in anticipo :ave: :ave:

purtroppo loro la parte commerciale.. ci vuole qualche giorno in più per andare in fase di vendibilità rispetto a lido e al sito impresasemplice

Psyred
31-05-2016, 10:34
rende la linea piu stabile e fa guadagnare qualche MB in + ?:O

Anche, oltre a diminuire la latenza (quella minima quantomeno). Però non è proprio assimilabile al fastpath pur avendo diversi punti in comune, a partire dal fatto che si basa sulla ritrasmissione dei pacchetti corrotti.

maxik
31-05-2016, 10:35
sono a circa 600metri dal cabinet e arrivo a 35mega scarsi :mad:


600 metri sono una bella distanza. ma secondo me il cavo ne fa qualcosa in più. in più non agganci 35 scari ma quasi 37,qualcosa

maverikkk86
31-05-2016, 10:36
ho i lavori in corso per il DSLAM.
non ho ancora l'armadio pianificato.
la centrale è pianificata per luglio.

commercializzazione per fine giugno possibile?

difficile.....fine luglio penso dal momento in cui lo vedi tra i pianificati poi ci devi aggiungere 1 mese esempio esce tra i pianifcati il 6 giugno 2016 sarà attivo il giorno 11 luglio.... solitamente è cosi poi ci sono anche casi diversi che si prolunga l'attesa.